View Full Version : Asus P6T Series (Vecchio Thread Ufficiale)
Stressato per due ore con prime, questo il risultato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090604153706_Prime3.4for2h.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090604153706_Prime3.4for2h.JPG)
Le temperature mi sembrano ottime, l'unica cosa forse potrei abbassare le ram, voi che dite? Non cambia nulla lasciarle a 1600 o abbassarle anche in termini di durata del componente? Il QPI ora dovrebbe andare, però ho visto qualcuno con valori più bassi, è meglio averlo basso, se si qualcuno sa spiegarmi il pechè? Attendo i vostri preziosi consigli :)
Oddio le temp mi sembrano un po altine per un noctua sicuro di averlo montato bene ? controlla l'impronta della pasta.
per il QPI parli di frequenza o di voltaggio ? il voltaggio non lo vedo da nessuna parte.
La frequenza del QPI così è OK questo è il giusto equilibrio che solitamente funziona con tutti per la stabilità, se dopo poi vuoi testare altre combinazioni vedi tu ricordati la formula
RAM > UNCORE = 2xRAM > QPI = 9/8 UNCORE
a parità di frequenza finale della CPU il QPI può essere diverso perchè alla fine dipende dal BCLk e dalla frequenza che dai alle ram.
Se le ram sono previste per lavorare a 1600mhz non ci sono particolari controindicazioni sulla durata delle ram, al massimo stai overcloccando il controller della CPU, se preferisci puoi abbassare le ram anche a 1333mhz e tirare i timing (tanto come prestazioni complessive cambia poco).
Matte_487
04-06-2009, 16:14
Oddio le temp mi sembrano un po altine per un noctua sicuro di averlo montato bene ? controlla l'impronta della pasta.
per il QPI parli di frequenza o di voltaggio ? il voltaggio non lo vedo da nessuna parte.
La frequenza del QPI così è OK questo è il giusto equilibrio che solitamente funziona con tutti per la stabilità, se dopo poi vuoi testare altre combinazioni vedi tu ricordati la formula
RAM > UNCORE = 2xRAM > QPI = 9/8 UNCORE
a parità di frequenza finale della CPU il QPI può essere diverso perchè alla fine dipende dal BCLk e dalla frequenza che dai alle ram.
Se le ram sono previste per lavorare a 1600mhz non ci sono particolari controindicazioni sulla durata delle ram, al massimo stai overcloccando il controller della CPU, se preferisci puoi abbassare le ram anche a 1333mhz e tirare i timing (tanto come prestazioni complessive cambia poco).
Sulle temperature mi sembra che in altri più o meno abbiano 70°C in full, al pensiero di controllare la pasta sto male, mi vengono le ansie :D
Ciao e grazie,
quindi se ho ben capito, faccio le mie belle modifiche al bios, ma lascio stare tutti i settaggi del risparmio in auto, cosi' quando serve sale diciamo sino a 3.6GHz mentre quando sta a riposo si stabilizza a 1.6, perfetto :)
seguendo la guida per OC su i7 920 i valori sarebbero piu' o meno simili a quelli che dovrei impostare io per il mio 940? scusami se sono "de coccio" ma non ho ancora afferrato bene la differenza tra i due processori e non ho ancora trovato una guida dettagliata riferita al 940, cosi' da poter confrontare i valori; io arrivo da OC su amd 4800 e tutto e' diverso, devo reimparare :)
per quanto riguarda l'aggiornamento del bios, ok, prendero' appunti su carta e aggiornero' prima possibile
grazie di tutto,
maurizio
Ah! scusa non ho fatto caso che avevi il 940, ad ogni modo l'OC non cambia niente è uguale preciso al 920, tu però hai il vantaggio di avere il multi disponibile fino a 22x/23x e quindi puoi salire di più con la frequenza CPU stressando di meno la RAM, il QPI e UNCORE.
Il V-core indicativo di 920/940 è uguale devi solo fare riferimento alla frequenza finale.
In idle con attivati i vari risparmi energetici la CPU scende sempre a 12x
Un buon settaggio per partire potrebbe essere:
BCLK 160mhz
CPU = 160x22= 3520mhz (idle x12 1920mhz) oppure in alternativa ma d'estate la vedo dura 160x23=3680mhz (decidi tu in base alle temp in full)
RAM = 160x10= 1600mhz
UNCORE = ram 1600x2 = 3200mhz
QPI = uncore 3200x9/8 = valore approssimato 3600mhz corrisponde 160x22 3520mhz ma nel bios leggi 7040GT/s (praticamente 3520x2)
wolfnyght
04-06-2009, 16:38
[Configurazione]
- i7 920 @ stock
- Zalman 9900
- P6T dlx (v1) OC-Palm
- 3x2gb Corsair @1866mhz (attualmente a 1066mhz )
- ASUS GTX260 (192sp) quella "mimetica"
- Case Enermax Phoenix
- Samsung 400gb (spinpoint - 16mb cache)
- Samsung 1TB (spinpoint - 32mb cache)
- LC Power Arkangel 850W
Ecco tutta la storia:
1) Domenica vado a ritirare da x4ng3lx uno zalman 9900 perché il mio i7 era troooppo caldo... tutto ok, grande trattativa e accoglienza.
2) Domenica sera lo monto... il pc però non parte, non dà alcun segno di reazione.. Azzo, avrò dimenticato qualche cavo. Provo e riprovo tutto, controllo e ricontrollo tutto... non vuole saperne...
3) Domenica notte scopro che:
- La p6t deluxe ha un led blu sotto le memorie ram, che indica che tutto è ok.
- Quando non partiva non si accendeva il led.
- Qualsiasi tentativo non dava reazione. Non capivo: poteva essere la scheda madre, o l'ali... la scheda video era a valle, se avesse avuto problemi la mobo avrebbe beepato (1 lungo 3 corti ho studiato e ristudiato il manuale)
- Ho provato a cambiare la linea di alimentazione, da 8pin (prima era tutto ok), a 4pin, a 8pin.
4) Lunedì scopro che... il PC parte solamente se lo monto fuori dal case: L'ho smontato tutto e l'ho rimontato, con maniacale pazienza e... ora è ok, funziona perfettamente. (però la vga l'ho lasciata nello slot blu e ho paura a cambiarla, perché quando ho provato mi è morto di nuovo tutto, poi sono tornato come prima e... non funzionava. Rismontato tutto e rimontato tutto ed è ripartito!!!!)
5) Problemi vari: ho tutti i pezzi sparsi per camera...
Ogni volta che stacco la corrente, perdo la memoria sulla mobo... devo reimpostarle pure la data!!!! (ogni volta che spengo l'ali)...
6) Idee che mi sono fatto:
- I cavi dell'ali alle volte sembrano non funzionare bene... ho sentito un paio di volte puzza di bruciato, ma non ho capito da dove esattamente provenisse (il problema è che poi è ripartito!! Scrivo dal mio "PC")
- Il mio case è malefico
- La scheda video sia un po' problematica nel prendere l'alimentazione
- La scheda madre abbia problemi sulle linee pci-e
(ho provato allora con una scheda video pci... è partito, poi ho spostato è si è fermato!!?!?! Mi si è spento mentre ho mosso il tutto di 2cm!!!)
- La scheda madre sia più o meno fritta: non tiene memoria, problemi ad essere alimentata (il problema quando non si accende il led blu sembra identico a quando non attacco la linea 12V (8pin o 4pin)
- L'ali non riesca a dare corrente continua e pulita (però ho giocato a COD4 e adesso è acceso da circa 9 ore senza difficoltà!!!)
- Il problema non è la batteria, ho anche provveduto a cambiarla e ho fatto parecchi CLRTC...
[Config provate]
- Solo CPU + Dissi (senza ventola attaccata)
- CPU+ Dissi + ventola
- CPU + Dissi + 2gb ram (un banco)
- CPU + Dissi + Tutta RAM
- CPU + Dissi + RAM + VGA (provata nello slot blu e nello slot bianco (primario e secondario, tutti e due a 16x, normalmente uso il secondario perché ho due schede pci e così posso metterle)
PS: è il mio primo dissipatore non-stock, non pensavo fosse così difficile
Aiuto!! Non posso vivere così!
hai il pc posseduto!
vieni a trovarmi
proviamo un componente per volta e vediamo :)
la cpu non è(o fritta e non funziona oppure funziona ma non è fritta)
le ram(potrebbe anche essere che un banco sia mezzo andato, ma dubito)
l'ali indiziato numero 1(ormai non mi stupisco più di niente sugli alimentatori)
la vga indiziata numero 2(magari hai una saldatura sul pettine del pc xpress della vga che fà e non fà contatto)
la mobo(anche se di norma o vanno o non vanno le mobo)
il dissipatore magari montato male(magari una rondella di plastica non messa causa un corto alla mobo)
il case stesso(magari hai un pezzo di case che fà cntatto con una parte del pc)
riassunto vieni a trovarmi testiamo tutto e via(e vediamos tavolta sul serio cosa è in grado di far il tuo mostro di cpu)
Sulle temperature mi sembra che in altri più o meno abbiano 70°C in full, al pensiero di controllare la pasta sto male, mi vengono le ansie :D
Vedi tu se ti va bene lascia cosi :)
A mio parere potresti stare sotto di -5/10°, sempre che in casa tua non ci siano 30° allora OK.
Matte_487
04-06-2009, 16:51
Vedi tu se ti va bene lascia cosi :)
A mio parere potresti stare sotto di -5/10°, sempre che in casa tua non ci siano 30° allora OK.
In casa ho 24°C, addirittura -5/10°C??:eek: sarà il caso che smonti il dissipatore allora :( una volta smontato da cosa capisco se vi era troppa o troppo poca pasta oppure un non corretto contatto con la cpu?? la pasta e il dissi me l'ha montato un mio amico, con parecchia + esperienza di me: lui mise un chicco di riso sulla cpu e poi con la carta velina avvolta al dito l'ha spalmata...:(
In casa ho 24°C, addirittura -5/10°C??:eek: sarà il caso che smonti il dissipatore allora :( una volta smontato da cosa capisco se vi era troppa o troppo poca pasta oppure un non corretto contatto con la cpu?? la pasta e il dissi me l'ha montato un mio amico, con parecchia + esperienza di me: lui mise un chicco di riso sulla cpu e poi con la carta velina avvolta al dito l'ha spalmata...:(
Allora io mi sono basato su quello che più o meno hanno già postano altri con il Noctua, tenendo anche conto dei 24° t amb finora le tue temp mi sembrano le più alte in assoluto.
Non voglio mettere in discussione l'operato del tuo amico alla fine un metodo vale l'altro, magari la pasta è stesa alla perfezione e ci sono altri motivi che alzano le temp, per verificare la pasta ci vuole poco ad esempio guarda queste foto:
(se non sei molto pratico e/o non te la senti lascia pure tutto così com'è che tanto non succede niente di male altrimenti chiama il tuo amico e verificate assieme)
se sul dissi e/o la CPU vedi la pasta distribuita uniformemente diciamo qualcosa del genere, allora sei Ok (forse nella foto ne manca un pò sui bordi ma dipende anche dalla CPU, tu prendi come riferimento sola la parte centrale dove la vedi bella uniforme)
http://www.xbitlabs.com/images/coolers/core-i7-coolers-roundup/Megahalems/14_mega_stamp_small.jpg
se invece vedi qualcosa del genere con la parte centrale senza pasta mentre ai bordi è abbondante, qui c'è poco da fare è colpa della base della CPU che spesso sui core i7 è curva (unico rimedio è lappare e rettificare la base CPU e DISSI ma così facendo perdi la garanzia)
http://www.xbitlabs.com/images/coolers/core-i7-coolers-roundup/62_ifx14_stamp_small.jpg
come ultimo esempio se invece noti delle aree vuote a macchia di leopardo dove manca la pasta, in questo caso vuol dire che ne è stata stesa poca, rimettine un pò al centro e lascia che il peso del dissi la distribuisca nuovamente.
http://www.xbitlabs.com/images/coolers/core-i7-coolers-roundup/77_cmv8_stamp_small.jpg
majorebola
04-06-2009, 19:35
hai il pc posseduto!
vieni a trovarmi
proviamo un componente per volta e vediamo :)
la cpu non è(o fritta e non funziona oppure funziona ma non è fritta)
le ram(potrebbe anche essere che un banco sia mezzo andato, ma dubito)
l'ali indiziato numero 1(ormai non mi stupisco più di niente sugli alimentatori)
la vga indiziata numero 2(magari hai una saldatura sul pettine del pc xpress della vga che fà e non fà contatto)
la mobo(anche se di norma o vanno o non vanno le mobo)
il dissipatore magari montato male(magari una rondella di plastica non messa causa un corto alla mobo)
il case stesso(magari hai un pezzo di case che fà cntatto con una parte del pc)
riassunto vieni a trovarmi testiamo tutto e via(e vediamos tavolta sul serio cosa è in grado di far il tuo mostro di cpu)
Venirti a trovare non é uma pessima idea...
La cpu l'ho esclusa anche io
Insieme alla ram
E alla vga (ho provato con una pci come mi avevi suggerito tu una vita fa)
L'ali anche a me mi ha lasciato perplesso...
E la mobo solo perchè avevo escluso tutte le altre possibilitá
Interessante la storia di dissi e case, giá oggi un mio amico mi ha raccontato di quando una l'mobo aveva problemi di dispersione e dovettero cambiarla... Faccio qualche indagine e vi faccio sapere!!!
majorebola
04-06-2009, 19:45
Aggiungo dettagli...
Provata mobo con alì e un banco di ram...
Do corrente all'ali: si accendono i tastini
Accendo col tasto.... Si illuminano i led bianchi e... Non succede nulla.
Niente cpu
Escludo così vga ram e cpu...
Escludo case e "dispersioone": la mobo é appoggiata a uno strato isolante... Avete presente quei fogli morbidi con cui si proteggono le mobo? Quello.
Dunque o é l'ali o é la mobo (temo che l'ali mi abbia danneggiato la mobo)
Correggetemi se sbaglio
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090604153706_Prime3.4for2h.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090604153706_Prime3.4for2h.JPG)
In casa ho 24°C, addirittura -5/10°C??:eek: sarà il caso che smonti il dissipatore allora :( una volta smontato da cosa capisco se vi era troppa o troppo poca pasta oppure un non corretto contatto con la cpu?? la pasta e il dissi me l'ha montato un mio amico, con parecchia + esperienza di me: lui mise un chicco di riso sulla cpu e poi con la carta velina avvolta al dito l'ha spalmata...:(
Il noctua e il megahalems hanno prestazioni più o meno simili, quindi per curiosità stasera ho fatto un test, se ti puo interessare come riferimento dopo circa mezzora di prime95 con t amb 23° a parità di frequenza 3400mhz 160x21 ram 1600mhz, per essere stabile io devo dare piu Vcore dopo il crash 1.15v non ho affinato molto e per fare prima sono salito subito a 1,175v nel BIOS (ma questo lo so già da un pezzo alla mia CPU è assetata, basta dargli Vcore e lei arriva dappertutto).
http://img199.imageshack.us/img199/4980/162x21.th.jpg (http://img199.imageshack.us/my.php?image=162x21.jpg)
La differenza tra le ns. temp circa 10° sul core più caldo mi sembra esagerata, se può servire visto che abbiamo tutti e due lo stesso case CM690 ti posto la mia configurazione:
le ventole sono quelle originali del case, sul dissi ho piazzato una ventola silverstone 121 regolata a circa 1100/1200rpm (questa foto è ancora vecchia) rispetto alla posizione classica ho preferito ruotare il DISSI di 90° e a soffitto ho messo 2 ventole in estrazione, ci sono altre 2 ventole in immissione una a pavimento e una davanti agli HD (altra silverstone 121) la velocità delle mie ventole durante il test in full la vedi da HWmonitor
http://img3.imageshack.us/img3/2826/montato.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=montato.jpg)
Matte_487
04-06-2009, 23:08
Il noctua e il megahalems hanno prestazioni più o meno simili, quindi per curiosità stasera ho fatto un test, se ti puo interessare come riferimento dopo circa mezzora di prime95 con t amb 23° a parità di frequenza 3400mhz 160x21 ram 1600mhz, per essere stabile io devo dare piu Vcore dopo il crash 1.15v non ho affinato molto e per fare prima sono salito subito a 1,175v nel BIOS (ma questo lo so già da un pezzo alla mia CPU è assetata, basta dargli Vcore e lei arriva dappertutto).
http://img199.imageshack.us/img199/4980/162x21.th.jpg (http://img199.imageshack.us/my.php?image=162x21.jpg)
La differenza tra le ns. temp circa 10° sul core più caldo mi sembra esagerata, se può servire visto che abbiamo tutti e due lo stesso case CM690 ti posto la mia configurazione:
le ventole sono quelle originali del case, sul dissi ho piazzato una ventola silverstone 121 regolata a circa 1100/1200rpm (questa foto è ancora vecchia) rispetto alla posizione classica ho preferito ruotare il DISSI di 90° e a soffitto ho messo 2 ventole in estrazione, ci sono altre 2 ventole in immissione una a pavimento e una davanti agli HD (altra silverstone 121) la velocità delle mie ventole durante il test in full la vedi da HWmonitor
http://img3.imageshack.us/img3/2826/montato.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=montato.jpg)
Cavolo, grazie mille. Da questa prova si vede che c'è qualcosa che non va nel dissipatore a questo punto, perchè se io sto a vcore più basso, per quale motivo ho le temp più alte??:confused:
Almeno che la differenza non sia dovuta al flusso d'aria nel case, io ho solo le tre ventole che mi hanno dato con il CM690, una dietro in estrazione e due in immissione, davani e sul lato (devo aggiungerne qualcuna mi sa:stordita: ...a tal proposito vorrei giusto renderlo molto più silenzioso in dayli e spingere le ventole in full magari con un rhebous)
http://img80.imageshack.us/img80/8778/dsc00413n.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=dsc00413n.jpg)
(dall'immagine si vede ancora il cavo che mi avevi detto di togliere dall'usb, l'ho cambiato è:D )
Ho una ventola in immissione e una in estrazione sul dissi, rispettivamente quella verso il dietro estrae.
Per gli rpm si dovrebbe vedere dal post sopra:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090604153706_Prime3.4for2h.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090604153706_Prime3.4for2h.JPG)
In poche parole le conclusioni che ho tratto sono giuste? Cioè che evidentemente il problema risiede nella dissipazione?
Girando qua e là ho trovato altri utenti con temperature simili alle mie, non vorrei che sti i7 siano tutti curvi:muro:
Grazie ancora per l'interessamento!!!
Si ho provato con il profilo X.M.P e quello auto con ram a 1600 ma niente,ora testo le ram con memtest e vediamo che ne esce :muro:
thecatman
05-06-2009, 08:55
ciao!
forse è ot ma vi scrivo lo stesso visto che nel 3d della gene non mi vogliono rispondere!
mi consigliate la p6t oppure vado sicuro anche con una gene?
leggendo qua ho visto che parlate della cpu che spesso ha la base curva.
visto che ci sono in giro step C0 e D0 cosa consigliate?
grazie
ciao!
forse è ot ma vi scrivo lo stesso visto che nel 3d della gene non mi vogliono rispondere!
mi consigliate la p6t oppure vado sicuro anche con una gene?
leggendo qua ho visto che parlate della cpu che spesso ha la base curva.
visto che ci sono in giro step C0 e D0 cosa consigliate?
grazie
Bene o male in OC ad aria o liquido hanno le stesse prestazioni (dipende solo dalla CPU) ma se non hai esigenze particolari ti consiglio la P6T
IMHO
la Gene va bene a chi ha problemi di spazio per l'appunto abbinandola a case mATX e/o per lan party, avendone la possibilità non ha senso mettere una MoBo mATX in un case ATX, la Gene essendo mATX ha i componenti più ravvicinati, i core i7 e il chipset x58 scaldano molto e potresti avere problemi di temp.
Viceversa un formato ATX della MoBo tipo P6T ti permette:
- di organizzare meglio la dissipazione dei vari componenti, se devi espandere il sistema nel lay-out hai la scelta di qualche slot in più;
- hai meno problemi di spazio nel posizionare eventuali DISSI after market;
- gli interventi di manutenzione nel tempo risultano più agevoli.
Per il coperchio della CPU curvo step C0 o D0 cambia poco va solo a fortuna,
in ogni caso ti conviene andare sullo step D0 che mediamente richiedono meno Vcore, sono migliori nella gestione delle RAM e in caso di rivendita futura sono più appetibili.
Cavolo, grazie mille. Da questa prova si vede che c'è qualcosa che non va nel dissipatore a questo punto, perchè se io sto a vcore più basso, per quale motivo ho le temp più alte??:confused:
Almeno che la differenza non sia dovuta al flusso d'aria nel case, io ho solo le tre ventole che mi hanno dato con il CM690, una dietro in estrazione e due in immissione, davani e sul lato (devo aggiungerne qualcuna mi sa:stordita: ...a tal proposito vorrei giusto renderlo molto più silenzioso in dayli e spingere le ventole in full magari con un rhebous)
http://img80.imageshack.us/img80/8778/dsc00413n.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=dsc00413n.jpg)
(dall'immagine si vede ancora il cavo che mi avevi detto di togliere dall'usb, l'ho cambiato è:D )
Ho una ventola in immissione e una in estrazione sul dissi, rispettivamente quella verso il dietro estrae.
Per gli rpm si dovrebbe vedere dal post sopra:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090604153706_Prime3.4for2h.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090604153706_Prime3.4for2h.JPG)
In poche parole le conclusioni che ho tratto sono giuste? Cioè che evidentemente il problema risiede nella dissipazione?
Girando qua e là ho trovato altri utenti con temperature simili alle mie, non vorrei che sti i7 siano tutti curvi:muro:
Grazie ancora per l'interessamento!!!
Non so dove butta l'aria calda la tua VGA se tutta fuori o se in parte rimane all'interno del case, ma potresti fare un pò di prove tanto per vedere se cambia qualcosa:
- aggiungere una ventola in estrazione nell'angolo in alto sopra al DISSI, (magari togliendo anche la seconda in estrazione dal DISSI e/o quella in immissione laterale del case)
- ruotare il DISSI a 90° e mettere sempre e/o spostare una ventola in alto sopra il DISSI come ho fatto io
da prove che ho fatto col mio sistema, nel case è sempre meglio avere più ventole in espulsione che in immissione o al massimo pari, facendo lavorare in leggera depressione l'aria eviti che si formino sacche di aria calda.
P.S. se hai altri dubbi sulla configurazione ventole adesso è meglio che ci spostiamo direttamente nel 3D del CM690 perchè siamo OT
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487
Matte_487
05-06-2009, 10:05
Appena ho due minuti per prima cosa controllo la pasta, così escludo quello, intanto prendo delle ventole che già volevo acquistare, per il case vanno bene a 800rpm?? Così sono anche più silenziose.
Fine OT
maxx1973
05-06-2009, 11:33
Appena ho due minuti per prima cosa controllo la pasta, così escludo quello, intanto prendo delle ventole che già volevo acquistare, per il case vanno bene a 800rpm?? Così sono anche più silenziose.
Fine OT
Si, credo anche io che sia la prima cosa da fare....per le ventole, forse io sono un po fissatto, ma andrei su almeno 1200 rpm....che sono cmq silenziose....se vuoi ti presto una kaze ultra da 3000 rpm....è silenziosa come un tagliaerba :asd:
Scusate se continuo ancora un po sull'ot del cm690....la config che ho è quella "balanced out / in" che è raccomandata, ma con in più messa frontale sopra il lettore dvd, una kaze ultra 3000 con regolatore di velocità. Quindi tanta immissione ma anche buona emissione.
fine ot
Appena ho due minuti per prima cosa controllo la pasta, così escludo quello, intanto prendo delle ventole che già volevo acquistare, per il case vanno bene a 800rpm?? Così sono anche più silenziose.
Fine OT
800rpm? a me sembrano pochini....come minimo mettile a 1200rpm...ad 800 non muovono aria....come va il nuovo bios? miglioramenti in oc?
800rpm? a me sembrano pochini....come minimo mettile a 1200rpm...ad 800 non muovono aria....come va il nuovo bios? miglioramenti in oc?
A me chiede più vcore di prima a parità di mhz :mad:
maxx1973
05-06-2009, 12:26
Io devo dire che, a parte l'esperienza iniziale negativa dopo che avevo messo il bios 602 buggato, la mia p6t va alla grande; con l'ultima versione di bios sembra più stabile e da maggiore impressione di sicurezza....sono a 3.8Ghz in daily (come da firma) e non fa una piega...anzi le temp per l'uso che ne faccio raramente si avvicinano ai 50°
Non ho notato variazioni sul vcore, durante le prove non ho dovuto alzare solo per avere messo il bios nuovo; ma è rimasto regolare.
A me chiede più vcore di prima a parità di mhz :mad:
acchio allora mi tengo il vecchio che è meglio :asd:
Si ho provato con il profilo X.M.P e quello auto con ram a 1600 ma niente,ora testo le ram con memtest e vediamo che ne esce :muro:
fatto il test con memstet ed è andato tutto liscio,ora ho rimesso il profilo xmp con ram a 1600 e latenze 8-8-8-20 con i voltaggi in auto,non ho fatto test con linx, ho giocato per circa 15 min con crysis warhead a 1920x1200 tutto al max e sembra andare tutto apposto (penso che se qualcosa non andava mi crashava giusto ?) e poi ho fatto questo screen
http://img80.imageshack.us/img80/1116/immaginerhy.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=immaginerhy.jpg)
thecatman
05-06-2009, 14:31
Bene o male in OC ad aria o liquido hanno le stesse prestazioni (dipende solo dalla CPU) ma se non hai esigenze particolari ti consiglio la P6T
IMHO
la Gene va bene a chi ha problemi di spazio per l'appunto abbinandola a case mATX e/o per lan party, avendone la possibilità non ha senso mettere una MoBo mATX in un case ATX, la Gene essendo mATX ha i componenti più ravvicinati, i core i7 e il chipset x58 scaldano molto e potresti avere problemi di temp.
Viceversa un formato ATX della MoBo tipo P6T ti permette:
- di organizzare meglio la dissipazione dei vari componenti, se devi espandere il sistema nel lay-out hai la scelta di qualche slot in più;
- hai meno problemi di spazio nel posizionare eventuali DISSI after market;
- gli interventi di manutenzione nel tempo risultano più agevoli.
Per il coperchio della CPU curvo step C0 o D0 cambia poco va solo a fortuna,
in ogni caso ti conviene andare sullo step D0 che mediamente richiedono meno Vcore, sono migliori nella gestione delle RAM e in caso di rivendita futura sono più appetibili.
ok grazie! ma intendi la p6t deluxe v2 vero? beh visto che costa quasi uguale alla gene ci potrei pensare seriamente. in particolare ero orientato verso la gene per via della facilita con cui si overclocca la cpu e per via del tasto memok che ho letto su una recensione essere molto utile. beh forse conviene questa p6t perchè ha 16 fasi e l'altra 8. per le dimensioni non ci sono problemi xche voglio prendere un Antec Twelve Hundred. come memorie prenderei le OCZ DDR3 6GB 1600Mhz Platinum Tri Channel OCZ3P1600LV6GK dovrebbero essere compatibili no? come alimentatore è consigliata qualche marca in particolare? prendere un 850w x stare largo, ho visto corsair e coolermaster che mi sembrano buoni in particolare il CORSAIR 850W CMPSU-850TXEU. volevo prendere tagan che costa uguale ma mi pare di aver letto che non è compatibile con tutte le asus, come dissipatore il Noctua NH-U12P SE1366.
dici che va bene?
ok grazie! ma intendi la p6t deluxe v2 vero? beh visto che costa quasi uguale alla gene ci potrei pensare seriamente. in particolare ero orientato verso la gene per via della facilita con cui si overclocca la cpu e per via del tasto memok che ho letto su una recensione essere molto utile. beh forse conviene questa p6t perchè ha 16 fasi e l'altra 8. per le dimensioni non ci sono problemi xche voglio prendere un Antec Twelve Hundred. come memorie prenderei le OCZ DDR3 6GB 1600Mhz Platinum Tri Channel OCZ3P1600LV6GK dovrebbero essere compatibili no? come alimentatore è consigliata qualche marca in particolare? prendere un 850w x stare largo, ho visto corsair e coolermaster che mi sembrano buoni in particolare il CORSAIR 850W CMPSU-850TXEU. volevo prendere tagan che costa uguale ma mi pare di aver letto che non è compatibile con tutte le asus, come dissipatore il Noctua NH-U12P SE1366.
dici che va bene?
Beh! ti mi hai scritto P6T e io ho inteso P6T e basta, se prendi la P6T Deluxe V2 tanto meglio.
Comunque da quello che si è visto finora nel 3D tra la P6T e la P6T Deluxe V2 in OC bene o male vanno uguale (anche se in teoria la P6T ha meno fasi) forse le differenze le noti solo quando ti spingi in OC estremi ad azoto, ma per noi comuni mortali ad aria e/o liquido stai tranquillo che non ci sono grosse differenze a 4ghz e oltre (CPU :ciapet: permettendo) ci arrivi sicuro con tutte e due con pochi settaggi nel BIOS sono sempre risultate stabili in ogni condizione.
I problemi li avrai solo a raffreddare la CPU, se vai ad aria scordati i 4ghz user daly, consigliati 3,6ghz o max 3,8ghz dipende molto da Cpu che scalda poco e raffreddamento (se ci piazzi ultrakaze a 3000 rpm :D chissa .....)
Il tasto memok della Gene mi è sfuggito (l'ho vista ma non ho letto bene le recensioni di questa MoBo) non so dirti quanto possa essere utile, su questo argomento valuta tu.
Principali differenze delle MoBo:
P6T Deluxe V2
16+2 fasi alimentazione
raffreddamento del chipset full heatpipe
6 porte SATA
2 porte ethernet
supporta CROSS o SLI 16x+16x
P6T
8+2 fasi alimentazione
6 porte SATA + 2 porte SATA aggiuntive con il chip Jmicron
1 porta ethernet
supporta il triple SLI o CROSS 16x+8x+8x o dual 16x+16x
per il resto hanno più o meno le stesse dotazioni, il lay-out lo puoi valutare dalle foto in base alle tue esigenze.
Le OCZ platinium 3x2gb alcuni hanno postato che hanno problemi a farle andare ai valori nominali non sono proprio low voltage a cas 7 bisogna abbondare con il vdram oltre i 1.65v anche fino a 1.80v oppure le tieni a cas 8 (non so se magari con le ultime versioni di BIOS le cose sono cambiate) finora su queste MoBo le più gettonate e che non danno problemi sono state le Corsair Dominator, fai anche riferimento alla lista QVL Asus per le compatibilità
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/QVL-P6T-Deluxe.zip
Per l'ALI con 850W ci stai alla grande puoi permetterti tranquillamente le SLI, sulla qualità di una marca rispetto ad un'altra in questo campo non me ne intendo molto, magari se chiedi più info nel 3D dedicato agli ALI trovi gente esperta.
Come prestazioni il Noctua NH-U12P SE1366 è sicuramente tra i migliori, come rapporto prezzo/dotazione il primo in assoluto.
Matte_487
05-06-2009, 16:24
Non so dove butta l'aria calda la tua VGA se tutta fuori o se in parte rimane all'interno del case, ma potresti fare un pò di prove tanto per vedere se cambia qualcosa:
- aggiungere una ventola in estrazione nell'angolo in alto sopra al DISSI, (magari togliendo anche la seconda in estrazione dal DISSI e/o quella in immissione laterale del case)
- ruotare il DISSI a 90° e mettere sempre e/o spostare una ventola in alto sopra il DISSI come ho fatto io
da prove che ho fatto col mio sistema, nel case è sempre meglio avere più ventole in espulsione che in immissione o al massimo pari, facendo lavorare in leggera depressione l'aria eviti che si formino sacche di aria calda.
P.S. se hai altri dubbi sulla configurazione ventole adesso è meglio che ci spostiamo direttamente nel 3D del CM690 perchè siamo OT
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487
Mi è venuto in mente ora ma non so se può essere la causa delle temperature più alte; in dotazione con il noctua vi erano due adattatori L.N.A. e U.L.N.A., io ho attaccato le due ventole del dissi con due L.N.A. quindi girano più lentamente, potrebbe essere questa la causa?
fabri27023
05-06-2009, 16:37
P6T
8+2 fasi alimentazione
6 porte SATA + 2 porte SATA aggiuntive con il chip Jmicron
1 porta ethernet
supporta il triple SLI o CROSS 16x+8x+8x o dual 16x+16x
Ma quindi la P6T liscia supporta anche il classico sli a 2 schede? Non sono necessarie 3 schede per lo sli.Chiedo questo perchè nei vai link si fa riferimento al triple sli e basta
maxx1973
05-06-2009, 16:55
Mi è venuto in mente ora ma non so se può essere la causa delle temperature più alte; in dotazione con il noctua vi erano due adattatori L.N.A. e U.L.N.A., io ho attaccato le due ventole del dissi con due L.N.A. quindi girano più lentamente, potrebbe essere questa la causa?
Non conosco nello specifico il noctua...ne l'adattatore U.L.N.A., però in pratica se una ventola gira più piano raffredda anche meno; se la stessa ventola la fai girare a velocità più alta, sposta più aria quindi è più efficiente....probabilmente se usi l'altro sistema e le ventole girano un po più forte riesci a guadagnare qualcosa sulle temp :)
the_tired
05-06-2009, 17:30
salve a tutto il forum! mi sono iscritto perche a giorni assemblerò il mio primo pc:)
Vorrei chiedere a voi che siete più esperti una cosa..
Questa sarà la mia configurazione, premetto che non intendo assolutamente fare overclock perchè non mi interessa...
Cpu: Intel i7 720
MoBo: Asus p6t (liscia)
Ram: 3x2GB kingston 1333mhz
Alim: 600w (non so ancora che marca!)
Scheda video: nvidia 9800gt
Dissy: Asus Triton 88
ora la mia domanda è quando monterò tutto a inizio del thread ho letto che e meglio settare manualmente dei valori per la mia conf. vanno bene quelli? le mie ram le riconosce tutto in automatico ho devo impostare prima di far partire tutto qualcosa ? chiedo perche non vorrei bruciare tutto:D
Grazie a chi mi risponderà...
Matte_487
05-06-2009, 17:45
salve a tutto il forum! mi sono iscritto perche a giorni assemblerò il mio primo pc:)
Vorrei chiedere a voi che siete più esperti una cosa..
Questa sarà la mia configurazione, premetto che non intendo assolutamente fare overclock perchè non mi interessa...
Cpu: Intel i7 720
MoBo: Asus p6t (liscia)
Ram: 3x2GB kingston 1333mhz
Alim: 600w (non so ancora che marca!)
Scheda video: nvidia 9800gt
Dissy: Asus Triton 88
ora la mia domanda è quando monterò tutto a inizio del thread ho letto che e meglio settare manualmente dei valori per la mia conf. vanno bene quelli? le mie ram le riconosce tutto in automatico ho devo impostare prima di far partire tutto qualcosa ? chiedo perche non vorrei bruciare tutto:D
Grazie a chi mi risponderà...
Allora, se non ti interessa fare overclock l'unica cosa che potresti settare è il voltaggio della cpu mettendolo più basso, visto che le asus tendono a mantenere un vcore alto.
Per le ram ti consiglio di guardare qui per vedere se trovi il codice corrispondente delle tue ram (link sito asus http://support.asus.com/download/download.aspx?model=P6T&f_type=34&SLanguage=en-us) scarica quel file è un pdf con la lista di tutte le ram supportate, se non trovi le tue non è detto che non vadano, l'importante è che siano ram low voltage!
the_tired
05-06-2009, 19:00
Allora, se non ti interessa fare overclock l'unica cosa che potresti settare è il voltaggio della cpu mettendolo più basso, visto che le asus tendono a mantenere un vcore alto.
Per le ram ti consiglio di guardare qui per vedere se trovi il codice corrispondente delle tue ram (link sito asus http://support.asus.com/download/download.aspx?model=P6T&f_type=34&SLanguage=en-us) scarica quel file è un pdf con la lista di tutte le ram supportate, se non trovi le tue non è detto che non vadano, l'importante è che siano ram low voltage!
Trovate! sono supportate...meno male! grazie mille per la risposta!
Jean-Luc_Picard
05-06-2009, 19:29
Ciao a tutti,
seguendo i consigli del buon WooW (e anche la guida per oc 3.5/3.6) ho impostato i seguenti valori:
le memorie sono le corsair dominator da 1600 settate come descritto nella guida, 8-8-8-24 1n
BCLK = 160
CPU Ratio = 22
l'ultimo bios da settaggi "dispari" :
DDR3 = 1604 MHz
UCLK = 3207 MhZ
QPI = 7057 MT/s
voltaggi :
CPU Vcore = 1.25v (a 1.20 da schermata blu)
DRAM Bus = 1.62v
QPI/DRAM = 1.30v (poco piu' basso da schermo blu)
la frequenza raggiunta e' 3520 MHz (ho i7 940)
i rilevamenti sono stati fatti con everest e come prova ho usato 5 cicli di LinX (circa 20min) la temperatura della cpu oscillava tra 68 e 70 gradi, linx non ha dato alcun errore, il sistema operativo usato e' Seven C1 a 64bit, la temperatura ambientale (non ho ancora il condizionatore attivo) era circa 25 gradi, il consumo (rilevato con wattmetro a monte) da 200W circa in idle a 340W in full, da 1920MHz 12x a 3520 22x in pratica si prende i suoi bei 140W
ah dimenticavo, il dissi e' il noctua 12p con due ventole a 1100giri, ho un big tower e altre ventole nel case
che dite la temperatura di 70 gradi e' nella norma o eccessiva ? tenete presente che vorrei un OC stabile, tranquillo, ma continuato, non desidero fare nessun record :)
saluti,
maurizio
fatto il test con memstet ed è andato tutto liscio,ora ho rimesso il profilo xmp con ram a 1600 e latenze 8-8-8-20 con i voltaggi in auto,non ho fatto test con linx, ho giocato per circa 15 min con crysis warhead a 1920x1200 tutto al max e sembra andare tutto apposto (penso che se qualcosa non andava mi crashava giusto ?) e poi ho fatto questo screen
http://img80.imageshack.us/img80/1116/immaginerhy.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=immaginerhy.jpg)
falso allarme, mi va in crash ancora :doh: mi sa che devo riprovare con altri voltaggi. :doh:
Ciao a tutti,
seguendo i consigli del buon WooW (e anche la guida per oc 3.5/3.6) ho impostato i seguenti valori:
le memorie sono le corsair dominator da 1600 settate come descritto nella guida, 8-8-8-24 1n
BCLK = 160
CPU Ratio = 22
l'ultimo bios da settaggi "dispari" :
DDR3 = 1604 MHz
UCLK = 3207 MhZ
QPI = 7057 MT/s
voltaggi :
CPU Vcore = 1.25v (a 1.20 da schermata blu)
DRAM Bus = 1.62v
QPI/DRAM = 1.30v (poco piu' basso da schermo blu)
la frequenza raggiunta e' 3520 MHz (ho i7 940)
i rilevamenti sono stati fatti con everest e come prova ho usato 5 cicli di LinX (circa 20min) la temperatura della cpu oscillava tra 68 e 70 gradi, linx non ha dato alcun errore, il sistema operativo usato e' Seven C1 a 64bit, la temperatura ambientale (non ho ancora il condizionatore attivo) era circa 25 gradi, il consumo (rilevato con wattmetro a monte) da 200W circa in idle a 340W in full, da 1920MHz 12x a 3520 22x in pratica si prende i suoi bei 140W
ah dimenticavo, il dissi e' il noctua 12p con due ventole a 1100giri, ho un big tower e altre ventole nel case
che dite la temperatura di 70 gradi e' nella norma o eccessiva ? tenete presente che vorrei un OC stabile, tranquillo, ma continuato, non desidero fare nessun record :)
saluti,
maurizio
Come partenza non c'è male ;)
CPU Vcore = 1.25v mi sembra altino, sei saltato direttamente da 1.20v a 1.25v o hai provato anche altri step ? se non l'hai già fatto potresti provare ad affinare il Vcore non so prova a testare anche un Vcore intermedio 1.225v cosi in full dovresti guadagnare circa -2/3°C
Dai test che ho fatto con la mia CPU step C0 fino a circa 3,5/3,6 ghz la variazione è abbastanza lineare salendo ogni 100mhz servono +0.02v di Vcore, mentre ad ogni incremento di 0.01v di Vcore corrisponde circa +1°C
DRAM Bus = 1.62v OK pure io con le Dominator 1600mhz
QPI/DRAM = 1.30v OK io a parità di frequenza RAM, UCLK e QPI devo dare 1.325v
anche se 920/940 a parte il multi hanno lo stesso core, poi alla fine ogni CPU fa sempre storia a se.
Come temp tenuto conto del Vcore e T amb 70°C direi che sei nella norma, indicativamente ti avevo detto che a queste frequenze arrivavi sui 65° ma mi riferivo a T amb 20° quindi se sommi i +5°C della tua T amb vedi che più o meno ci siamo.
Da quello che ho visto nei miei test, come stress CPU Linx è il massino, se uso Prime 95 le temp mediamente mi rimangono più basse di -1/2°C, solo OCCT dicono che scaldi qualcosina in più di Linx ma non ti so dire non l'ho mai usato, alla fine un test vale l'altro e stai tranquillo che nell'uso reale vedrai che come temp stai ben al di sotto del full dei test.
Interessanti i dati sui consumi in idle e full, grazie delle info.
[/B]
Ma quindi la P6T liscia supporta anche il classico sli a 2 schede? Non sono necessarie 3 schede per lo sli.Chiedo questo perchè nei vai link si fa riferimento al triple sli e basta
Certo supporto a 2SLI 16x+16x senza problemi ;)
loro nelle specifiche ti indicano il massimo della configurazione, ma se supporta il 3SLI a maggior ragione a ritroso lo sarà anche il 2SLI,
per fugare ogni dubbio se scarichi il manuale nella configurazione degli slot PCIe parla anche di 2SLI
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/E4283_P6T-manual.zip
e poi nella confezione della P6T ci mettono anche il cavo per il 2SLI, quindi vai tranquillo
http://www.stcom.co.kr/down/survey/image/P6T/9360_46.jpg
Mi riaggancio alla questione delle temperature anche se credo che non sia questo il posto adatto.
Installando il nuovo D0 mi sono prefissato alcuni test, innanzitutto i volts di funzionamento del vcore in standard 21x133 restano a 1V anche se l'ocpalm mi segnala 0.98, provato a scendere a 0.95 ma ha craschato una volta.
Il problema vero sono le temperature che malgrado il noctua secondo me sono altine, in idel sono 46 41 41 43, se non ricordo male sono più o meno in linea con la precedente CPU C0.
Ieri ho provato un overclock e ho settato il vcore a 1.3v visto il batch della mia cpu e fissato il clock a 20x200, purtroppo è bastato un cinebench x64 per regalarmi una sgradita schermata blu, sono rientrato in bios e ho innalzato a 1.35 il vcore, forse avrei dovuto provare step inferiori, comunque con tale vcore il cinebench lo ha superato parecchie volte con temperature "ecco il tasto dolente" a circa 85°, alla fine ho provato lynx e li ho dovuto bloccare perchè i primi due core erano arrivati a 97°:eek:. Ho provato ad aumentare il flusso d'aria proveniente dalle due ventole posteriori portandole fino a 2000rpm ma è servito a ben poco.
Nel cambio della CPU ho fatto un passo avanti, ora è stabile a 4GHz con 1.35 mentre il C0 non lo era neanche a 1.4 ma le temperature fanno paura e pensare che non ho più il cestello di ritenzione, forse ho messo poca pasta ma non credo, forse c'è qualche altro problema, oppure è vera la voce che dice che a parità di volts le D0 riscaldano di più, perchè non ricordo di aver raggiunto mai i 97° in passato quando utilizzavo la cpu C0 a 3.8GHz 190x20 e 1.35v.
Bho!
ciao da Famodo
Bahamuts
06-06-2009, 10:10
ciao ragà,avrei intenzione di comprare questa mobo,per una config di un nuovo pc da usare principalmente per il gaming
volevo chiedere dei pareri su questa mobo e se è una mobo che permetterà in futuro di aggiornare la config(cambiare procio ad esempio ecc)
poi ragà qual'è la differenza tra le varie p6t?
cioè ho notato che ci sono vari modelli,p6t SE,deluxe,deluxe v2 ecc..
quale mi conviene prendere?
ciao ragà,avrei intenzione di comprare questa mobo,per una config di un nuovo pc da usare principalmente per il gaming
volevo chiedere dei pareri su questa mobo e se è una mobo che permetterà in futuro di aggiornare la config(cambiare procio ad esempio ecc)
poi ragà qual'è la differenza tra le varie p6t?
cioè ho notato che ci sono vari modelli,p6t SE,deluxe,deluxe v2 ecc..
quale mi conviene prendere?
Tutte le risposte le trovi nel primo post della prima pagina relativa a questo stesso thread.
Ognuno acquista la scheda madre in merito alle proprie possibilità economiche ed alla proprie necessità.
Ciao
Bahamuts
06-06-2009, 10:32
grazie per la risposta
cq si ho dato un'occhiata al primo post,in effetti ogni modello ha una particolarità rispetto agli altri modelli
in generale però quale mi consiglieresti Famodo?
ad esempio la SE non supporta lo sli,cosa che effettivamente per ora non mi serve(monterò una singola gtx275)però magari volendo poi in futuro mettere lo sli,mi ritroverei a dover cambiare mobo
in generale quindi forse la v2?
il pc lo utilizzerò principalmente per il gaming
Mi riaggancio alla questione delle temperature anche se credo che non sia questo il posto adatto.
Installando il nuovo D0 mi sono prefissato alcuni test, innanzitutto i volts di funzionamento del vcore in standard 21x133 restano a 1V anche se l'ocpalm mi segnala 0.98, provato a scendere a 0.95 ma ha craschato una volta.
Il problema vero sono le temperature che malgrado il noctua secondo me sono altine, in idel sono 46 41 41 43, se non ricordo male sono più o meno in linea con la precedente CPU C0.
Ieri ho provato un overclock e ho settato il vcore a 1.3v visto il batch della mia cpu e fissato il clock a 20x200, purtroppo è bastato un cinebench x64 per regalarmi una sgradita schermata blu, sono rientrato in bios e ho innalzato a 1.35 il vcore, forse avrei dovuto provare step inferiori, comunque con tale vcore il cinebench lo ha superato parecchie volte con temperature "ecco il tasto dolente" a circa 85°, alla fine ho provato lynx e li ho dovuto bloccare perchè i primi due core erano arrivati a 97°:eek:. Ho provato ad aumentare il flusso d'aria proveniente dalle due ventole posteriori portandole fino a 2000rpm ma è servito a ben poco.
Nel cambio della CPU ho fatto un passo avanti, ora è stabile a 4GHz con 1.35 mentre il C0 non lo era neanche a 1.4 ma le temperature fanno paura e pensare che non ho più il cestello di ritenzione, forse ho messo poca pasta ma non credo, forse c'è qualche altro problema, oppure è vera la voce che dice che a parità di volts le D0 riscaldano di più, perchè non ricordo di aver raggiunto mai i 97° in passato quando utilizzavo la cpu C0 a 3.8GHz 190x20 e 1.35v.
Bho!
ciao da Famodo
Io escluderei DISSI/pasta/ventole, il tuo problema è solo il Vcore.
Da quello che ho visto finora nel web, ti confermo che chi ha fatto il tuo stesso cambio ha riscontrato che a parità di Vcore i D0 scaldano molto più dei C0.
Viaggiare con 1.35v a 4ghz con lo step D0 è uno sproposito, a queste condizioni c'è gente che ci arriva con lo step C0 (il range mediamente è 1.35-1.40v)
Escludendo i casi più fortunati/sfortunati lo step D0 a 4ghz dovrebbe stare tra 1.20-1.25v ho visto alcuni casi sfortunati a 1.30v ma 1.35v è veramente la prima volta.
A parte ricontrollare tutti i settaggi nel BIOS (semmai nei vari aggiornamenti fosse sfuggita qualche voce sballata, anche se non credo perchè in materia mi sembri molto competente) mi sa che nella scelta delle Cpu non sei proprio fortunato.
Non sò prova magari anche nel 3D dei core i7 per avere un maggiore confronto con chi monta lo step D0 (la MoBo penso conti relativamente).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1865703
grazie per la risposta
cq si ho dato un'occhiata al primo post,in effetti ogni modello ha una particolarità rispetto agli altri modelli
in generale però quale mi consiglieresti Famodo?
ad esempio la SE non supporta lo sli,cosa che effettivamente per ora non mi serve(monterò una singola gtx275)però magari volendo poi in futuro mettere lo sli,mi ritroverei a dover cambiare mobo
in generale quindi forse la v2?
il pc lo utilizzerò principalmente per il gaming
La P6T-SE supporta solo il Cross ATI
Per gaming se vuoi risparmiare qualche € visto che sei con VGA Nvidia scegli pure la P6T che per ogni evenienza futura supporta sia lo SLI che il Cross ATI.
Raffreddando ad aria/liquido, anche per OC non ci sono problemi la P6T va come la P6T DELUXE V2 la differenza la fa solo la CPU fortunata o meno, anche se poi alla fine nel gaming quello che conta veramente è solo la VGA.
Bahamuts
06-06-2009, 11:19
capito,quindi tra la deluxe e la v2 non c'è alcuna differenza sostanziale?
perchè ad esempio ho notato che la deluxe viene 220€,mentre la v2 226
a questo punto quindi mi conviene prendere la v2?
poi scusa in che senso cpu fortunata?
Io escluderei DISSI/pasta/ventole, il tuo problema è solo il Vcore.
Da quello che ho visto finora nel web, ti confermo che chi ha fatto il tuo stesso cambio ha riscontrato che a parità di Vcore i D0 scaldano molto più dei C0.
Viaggiare con 1.35v a 4ghz con lo step D0 è uno sproposito, a queste condizioni c'è gente che ci arriva con lo step C0 (il range mediamente è 1.35-1.40v)
Escludendo i casi più fortunati/sfortunati lo step D0 a 4ghz dovrebbe stare tra 1.20-1.25v ho visto alcuni casi sfortunati a 1.30v ma 1.35v è veramente la prima volta.
A parte ricontrollare tutti i settaggi nel BIOS (semmai nei vari aggiornamenti fosse sfuggita qualche voce sballata, anche se non credo perchè in materia mi sembri molto competente) mi sa che nella scelta delle Cpu non sei proprio fortunato.
Non sò prova magari anche nel 3D dei core i7 per avere un maggiore confronto con chi monta lo step D0 (la MoBo penso conti relativamente).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1865703
Grazie Wooow, alla prima occasione provo un batch più fortunato :), il mio batch dovrebbe reggere a 1.3 ma non la mia CPU, non sono molto interessato all'overclock estremo però mi piace fare test. Oggi pomeriggio verificherò quanto ha consumato ieri quando ha lavorato a 4GHz, lo saprò perchè era collegato un apparecchio che memorizza il picco massimo, sicuramente siamo arrivati a 400W monitor compreso.
Continuerò la quesitone nel thread apposito ma in merito ai settaggi non ho sbagliato nulla, il PLL era a 1,81, la ram a 1.64, frequenze ram standard ecc.
Grazie.
A presto.
Famodo
capito,quindi tra la deluxe e la v2 non c'è alcuna differenza sostanziale?
perchè ad esempio guardando su e-key ho notato che la deluxe viene 220€,mentre la v2 226
a questo punto quindi mi conviene prendere la v2?
poi scusa in che senso cpu fortunata?
Una cpu "fortunata" richiede meno vcore a parità di frequenza, e di conseguenza presenta temperature minori.
fabri27023
06-06-2009, 13:41
Ho letto in giro che alcune cpu hanno la superficie che va contro il dissipatore curva e non piatta , è vero? E' un difetto anche dello step D0?
Bahamuts
06-06-2009, 14:55
Una cpu "fortunata" richiede meno vcore a parità di frequenza, e di conseguenza presenta temperature minori.
ok capito,però diciamo questa "fortuna" da cosa dipende?
cq qualcuno può dirmi in effetti quale modello devo prendere(intendo deluxe,v2 ecc)considerando che utilizzerò il pc per il gaming?
grazie
majorebola
06-06-2009, 15:01
dunque... dopo altre prove (un altro ali)... ho scoperto che è la scheda madre...
In questo momento è alle poste in viaggio verso l'infinito e oltre :D
Speriamo vada tutto benone... :D
Per il resto la prossima settimana do il mio ali ad un amico che fa dei test, così per assicurarsi che funzioni alla perfezione!
giovefico
06-06-2009, 16:24
Salve ragazzi vorrei capire che ram montare sul pc che sto assemblando ma nn ho molta esperienza a riguardo...
Ho trovato una serie di memorie in una fascia di prezzo che mi sta bene (ma visto che i soldi nn si trovano sugli alberi trovo inutile spendere qualcosa in più inutilmente) vorrei perciò quantificare le differenze prestazionali e cercare il miglior compromesso qualità/prestazioni/prezzo...
Per intenderci:
fra questi 2 kit ci sono 50 euro di differenza
CORSAIR 6GB (3x2GB) DDR3 1333 XMS3 CL9 [TR3X6G1333C9]
CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8
La differenza prestazionale giustifica il prezzo? questa è la mia domanda
Vi scrivo di seguito la lista completa ( in aggiornamento) dei kit che ho preso in considerazione:
-CORSAIR 6GB (3x2GB) DDR3 1333 XMS3 CL9 [TR3X6G1333C9]
-CORSAIR Memoria XMS3 Triple Channel 6 Gb (3x 2Gb) ddr3 PC3-12800
-Corsair 6GB PC3-12800 TWIN3X 1600Mhz-8.8.8. kit 3x2GB XMS3
-Memoria OCZ Platinum PC3-10666 Tri Channel DDR3 6GKit 1333MHz
-OCZ DDR3 PC3-12800 Gold Low-Voltage Triple Channel
-KINGSTON Ddr III 6Gb (3x2Gb) Kingston PC3-12800 1600Mhz HyperX
-CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8
(nn so se posso mettere anche il prezzo, nel caso lo posto in seguito)
Il tutto va montato su una Asus P6T Deluxe V2 + Intel core i7 920.
So che la scelta delle ram dipende anche dall'utilizzo che si fa del pc... vi dico quindi che questo pc lo userò prevalentemente per programmi di grafica ( ma anche giochi)... Non cambio il computer spesso ( circa ogni 4 anni) di conseguenza nn vorrei ritrovarmi con dei problemi di upgrade più in là ( anche se volessi occare la cpu che so essere molto incline all'overclock)...
Alla luce di questo avrei bisogno del vostro aiuto.
Grazie in anticipo
PS. Valuto anche altri kit nn in lista se opportuni
PSS.: MI scuso in anticipo se questo discorso è stato già affrontato e risolto ma con il lavoro e lo studio sono costretto a scrivere nei ritagli di tempo e nn trovo il tempo di leggere tutto il thread.
con supporto ai nuovi standards Sata3 e USB3
(va beh! tanto al momento non ci sono le periferiche)
dal computex 2009 un'anteprima di come sarà l'erede della Deluxe, a parte qualche piccolo ritocco al layout il disegno è identico, in pratica le porte Sata3 da qualche parte prendono il posto del SAS visto che ICH10R se non sbaglio supporta solo un max di 6 porte Sata2
IMHO la porta IDE potevano rispiarmiarsela, se mettevano le 2 porte Sata anziche in basso in posizione come le altre 6 erano molto più comode, o anche aggiungere 2 ulteriori Sata, ormai chi usa porte IDE su MoBo di questa fascia ? al massimo uno ci riclicla il vecchio DVD.
Per la nuova posizione degli slot PCIe rispetto alla Deluxe sono combattuto, da un lato aver spostato più in alto quello centrale è meglio perchè così in basso è possibile connettere tranquillamente tutte le espansioni alle porte USB/Firewire senza che una VGA a doppio slot le vada a coprire impedendone il collegamento (come invece purtroppo avviene sulla Deluxe) per chi invece fa una SLI forse è peggio perchè le VGA sono più ravvicinate.
http://en.expreview.com/img/2009/06/04/asus_4.jpg
http://en.expreview.com/img/2009/06/04/asus_3.jpg
giovefico
06-06-2009, 17:46
con supporto ai nuovi standards Sata3 e USB3
(va beh! tanto al momento non ci sono le periferiche)
dal computex 2009 un'anteprima di come sarà l'erede della Deluxe, a parte qualche piccolo ritocco al layout il disegno è identico, in pratica le porte Sata3 da qualche parte prendono il posto del SAS visto che ICH10R se non sbaglio supporta solo un max di 6 porte Sata2
IMHO la porta IDE potevano rispiarmiarsela, se mettevano le 2 porte Sata anziche in basso in posizione come le altre 6 erano molto più comode, o anche aggiungere 2 ulteriori Sata, ormai chi usa porte IDE su MoBo di questa fascia ? al massimo uno ci riclicla il vecchio DVD.
Per la nuova posizione degli slot PCIe rispetto alla Deluxe sono combattuto, da un lato aver spostato più in alto quello centrale è meglio perchè così in basso è possibile connettere tranquillamente tutte le espansioni alle porte USB/Firewire senza che una VGA a doppio slot le vada a coprire impedendone il collegamento (come invece purtroppo avviene sulla Deluxe) per chi invece fa una SLI forse è peggio perchè le VGA sono più ravvicinate.
http://en.expreview.com/img/2009/06/04/asus_4.jpg
http://en.expreview.com/img/2009/06/04/asus_3.jpg
Si sa nulla riguardo la data di commercializzazione?
capito,quindi tra la deluxe e la v2 non c'è alcuna differenza sostanziale?
perchè ad esempio guardando su ....... ho notato che la deluxe viene 220€,mentre la v2 226
a questo punto quindi mi conviene prendere la v2?
poi scusa in che senso cpu fortunata?
Forse non hai ben chiaro i modelli di Mobo disponibili o a volte gli shop (P.S. cancella il riferimento che è vietato dal reg.) riportano sigle errate, escludendo quelle della serie P6T WS le MoBo attualmente in commercio sono:
P6T
P6T SE
P6T DELUXE
P6T DELUXE/OC palm
P6T DELUXE V2
per info -> http://www.asus.com/Search.aspx?SearchKey=p6t
ok capito,però diciamo questa "fortuna" da cosa dipende?
Dalla posizione sui wafer in silicio quando vengono incisi dal laser, i chip che si trovano al centro solitamente dovrebbero essere migliori di quelli sui bordi, quindi va solo a :ciapet:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1841/wafer.jpg
cq qualcuno può dirmi in effetti quale modello devo prendere(intendo deluxe,v2 ecc)considerando che utilizzerò il pc per il gaming?
grazie
P6T
;) e basta senza altre sigle aggiuntive.
ragazzi avrei un problema...in pratica ho un 5.1...mi sn accorto xro' che l'ingresso nero x i jack...se gli metto ke so o le casse frontali o quelle di dietro l'audio mi si sente storpio e la voce quasi nulla..ma xkè??secondo voi e problema proprio dell'entrata o magari cn l'aggiornamento dei driver audio risolvo???aiutatemi xke e motlo fastidiosoooooo
Bahamuts
06-06-2009, 17:58
Forse non hai ben chiaro i modelli di Mobo disponibili o a volte gli shop (P.S. cancella il riferimento che è vietato dal reg.) riportano sigle errate, escludendo quelle della serie P6T WS le MoBo attualmente in commercio sono:
P6T
P6T SE
P6T DELUXE
P6T DELUXE/OC palm
P6T DELUXE V2
per info -> http://www.asus.com/Search.aspx?SearchKey=p6t
Dalla posizione sui wafer in silicio quando vengono incisi dal laser, i chip che si trovano al centro solitamente dovrebbero essere migliori di quelli sui bordi, quindi va solo a :ciapet:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1841/wafer.jpg
P6T
;) e basta senza altre sigle aggiuntive.
ok thx,cq il riferimento a shop quindi è vietato?
ho editato,non lo sapevo
Salve ragazzi vorrei capire che ram montare sul pc che sto assemblando ma nn ho molta esperienza a riguardo...
Ho trovato una serie di memorie in una fascia di prezzo che mi sta bene (ma visto che i soldi nn si trovano sugli alberi trovo inutile spendere qualcosa in più inutilmente) vorrei perciò quantificare le differenze prestazionali e cercare il miglior compromesso qualità/prestazioni/prezzo...
Per intenderci:
fra questi 2 kit ci sono 50 euro di differenza
CORSAIR 6GB (3x2GB) DDR3 1333 XMS3 CL9 [TR3X6G1333C9]
CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8
La differenza prestazionale giustifica il prezzo? questa è la mia domanda
Vi scrivo di seguito la lista completa ( in aggiornamento) dei kit che ho preso in considerazione:
-CORSAIR 6GB (3x2GB) DDR3 1333 XMS3 CL9 [TR3X6G1333C9]
-CORSAIR Memoria XMS3 Triple Channel 6 Gb (3x 2Gb) ddr3 PC3-12800
-Corsair 6GB PC3-12800 TWIN3X 1600Mhz-8.8.8. kit 3x2GB XMS3
-Memoria OCZ Platinum PC3-10666 Tri Channel DDR3 6GKit 1333MHz
-OCZ DDR3 PC3-12800 Gold Low-Voltage Triple Channel
-KINGSTON Ddr III 6Gb (3x2Gb) Kingston PC3-12800 1600Mhz HyperX
-CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8
(nn so se posso mettere anche il prezzo, nel caso lo posto in seguito)
Il tutto va montato su una Asus P6T Deluxe V2 + Intel core i7 920.
So che la scelta delle ram dipende anche dall'utilizzo che si fa del pc... vi dico quindi che questo pc lo userò prevalentemente per programmi di grafica ( ma anche giochi)... Non cambio il computer spesso ( circa ogni 4 anni) di conseguenza nn vorrei ritrovarmi con dei problemi di upgrade più in là ( anche se volessi occare la cpu che so essere molto incline all'overclock)...
Alla luce di questo avrei bisogno del vostro aiuto.
Grazie in anticipo
PS. Valuto anche altri kit nn in lista se opportuni
PSS.: MI scuso in anticipo se questo discorso è stato già affrontato e risolto ma con il lavoro e lo studio sono costretto a scrivere nei ritagli di tempo e nn trovo il tempo di leggere tutto il thread.
Tra ram a 1333mhz e 1600mhz, in gaming e grafica non ci sono grandi differenze di prestazioni, le differenze si notano solo nei bench.
Da quello che si è visto i core i7 hanno una notevole banda passante, incrementando la frequenza ram e/o abbassando i timing le prestazioni non cambiano in maniera vistosa.
Anche per OC con ram a 1333mhz non ci sono particolari problemi, sei solo più limitato nella gamma di scelta delle frequenze disponibili, ma comunque clocchi tranquillamente.
IMHO il mio consiglio è comunque di prendere delle ram 1600mhz che per i core i7 sono l'ideale anche per ogni evenienza futura, poi valuta tu in base alle disponibilità economiche.
Per i kit da te elencati bene o male vanno tutti bene, diciamo che le Corsair generalmente nel 3D sono più gettonate e finora con Asus hanno meno problemi di compatibilità.
Per i prezzi non ci sono problemi basta non mettere il nome dello shop, ma è inutile aggiornare tanto alla fine chi deve spendere sei tu.
Si sa nulla riguardo la data di commercializzazione?
Al momento no, ma penso che sicuramente si va dopo l'estate.
ragazzi avrei un problema...in pratica ho un 5.1...mi sn accorto xro' che l'ingresso nero x i jack...se gli metto ke so o le casse frontali o quelle di dietro l'audio mi si sente storpio e la voce quasi nulla..ma xkè??secondo voi e problema proprio dell'entrata o magari cn l'aggiornamento dei driver audio risolvo???aiutatemi xke e motlo fastidiosoooooo
up :(
ok thx,cq il riferimento a shop quindi è vietato?
ho editato,non lo sapevo
non che la cosa mi dia fastidio, tanto io non vendo niente :D
se la prossima volta ne ravvisi la necessità, da regolamento è comunque possibile farlo basta solo citare più negozi per evitare pubblicità occulte ;)
ciao :)
giovefico
06-06-2009, 18:39
Tra ram a 1333mhz e 1600mhz, in gaming e grafica non ci sono grandi differenze di prestazioni, le differenze si notano solo nei bench.
Da quello che si è visto i core i7 hanno una notevole banda passante, incrementando la frequenza ram e/o abbassando i timing le prestazioni non cambiano in maniera vistosa.
Anche per OC con ram a 1333mhz non ci sono particolari problemi, sei solo più limitato nella gamma di scelta delle frequenze disponibili, ma comunque clocchi tranquillamente.
IMHO il mio consiglio è comunque di prendere delle ram 1600mhz che per i core i7 sono l'ideale anche per ogni evenienza futura, poi valuta tu in base alle disponibilità economiche.
Per i kit da te elencati bene o male vanno tutti bene, diciamo che le Corsair generalmente nel 3D sono più gettonate e finora con Asus hanno meno problemi di compatibilità.
Per i prezzi non ci sono problemi basta non mettere il nome dello shop, ma è inutile aggiornare tanto alla fine chi deve spendere sei tu.
Al momento no, ma penso che sicuramente si va dopo l'estate.
Ti ringrazio per la risposta molto esaustiva... Ma quando leggo CL9, CL8 ecc... come mi devo regolare?
ragazzi avrei un problema...in pratica ho un 5.1...mi sn accorto xro' che l'ingresso nero x i jack...se gli metto ke so o le casse frontali o quelle di dietro l'audio mi si sente storpio e la voce quasi nulla..ma xkè??secondo voi e problema proprio dell'entrata o magari cn l'aggiornamento dei driver audio risolvo???aiutatemi xke e motlo fastidiosoooooo
Non mi intendo molto di collegamenti audio (io ho collegato solo le banali casse integrate nel monitor) se ti può servire sono appena usciti i nuovi
Realtek ALC1200 Audio Driver V5.10.0.5827 for Windows 32/64bit XP.(WHQL)
Realtek ALC1200 Audio Driver V6.0.1.5827 for Windows 32/64bit Vista.(WHQL)
driver audio per P6T e P6T-SE -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/ALC1200_Audio_V51005827_V6015827_XPVista.zip
prova ad aggiornare e vedere se risolvi.
Ti ringrazio per la risposta molto esaustiva... Ma quando leggo CL9, CL8 ecc... come mi devo regolare?
Quelle sigle indicano le latenze ad esempio
CL9 -> 9-9-9-24 oppure CL8 -> 8-8-8-24
i numeri in serie possono variare dipende solo dai chip che montano le ram
più le latenze sono basse e più le memorie hanno prestazioni migliori, anche se come già ti ricordavo con i core i7 non c'è grande differenza tra CL9 e CL8 parliamo di differenze nell'ordine dell' 1/2% se non zero, dipende dalle applicazioni.
Quindi regolati tranquillamente in base al tuo badget ;)
Non mi intendo molto di collegamenti audio (io ho collegato solo le banali casse integrate nel monitor) se ti può servire sono appena usciti i nuovi
Realtek ALC1200 Audio Driver V5.10.0.5827 for Windows 32/64bit XP.(WHQL)
Realtek ALC1200 Audio Driver V6.0.1.5827 for Windows 32/64bit Vista.(WHQL)
driver audio per P6T e P6T-SE -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/ALC1200_Audio_V51005827_V6015827_XPVista.zip
prova ad aggiornare e vedere se risolvi.
quindi disinstallo quelli vekki o li installo sopra??
giovefico
06-06-2009, 19:01
Quelle sigle indicano le latenze ad esempio
CL9 -> 9-9-9-24 oppure CL8 -> 8-8-8-24
i numeri in serie possono variare dipende solo dai chip che montano le ram
più le latenze sono basse e più le memorie hanno prestazioni migliori, anche se come già ti ricordavo con i core i7 non c'è grande differenza tra CL9 e CL8 parliamo di differenze nell'ordine dell' 1/2% se non zero, dipende dalle applicazioni.
Quindi regolati tranquillamente in base al tuo badget ;)
Ti ringrazio! :D
Non mi intendo molto di collegamenti audio (io ho collegato solo le banali casse integrate nel monitor) se ti può servire sono appena usciti i nuovi
Realtek ALC1200 Audio Driver V5.10.0.5827 for Windows 32/64bit XP.(WHQL)
Realtek ALC1200 Audio Driver V6.0.1.5827 for Windows 32/64bit Vista.(WHQL)
driver audio per P6T e P6T-SE -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/ALC1200_Audio_V51005827_V6015827_XPVista.zip
prova ad aggiornare e vedere se risolvi.
con questi nuovi driver ho visto che c'è una nuova funzione nelle opzioni "DTS Ultra PC", non so pero a cosa serva
I soliti sospetti
07-06-2009, 09:57
Domanda sulla P6T: il bios 0603 qualcuno lo ha provato? Va bene?
Grazie :)
Black"SLI"jack
07-06-2009, 10:04
con questi nuovi driver ho visto che c'è una nuova funzione nelle opzioni "DTS Ultra PC", non so pero a cosa serva
dovrebbe essere la possibilità di creare da una traccia stereo (quindi due canali) una traccia multicanle (quindi surround) effettuando una specie di rielaboreazione del segnale master. cmq su google trovi n link a questa funzione.
maxx1973
07-06-2009, 10:31
dunque... dopo altre prove (un altro ali)... ho scoperto che è la scheda madre...
In questo momento è alle poste in viaggio verso l'infinito e oltre :D
Speriamo vada tutto benone... :D
Per il resto la prossima settimana do il mio ali ad un amico che fa dei test, così per assicurarsi che funzioni alla perfezione!
Allora era la mobo...speriamo (come dicevi anche te) che non sia stato l'ali a danneggiarla...
Domanda sulla P6T: il bios 0603 qualcuno lo ha provato? Va bene?
Grazie :)
Si, l'ho messo poco dopo che era uscito e va tutto ok
Il test a 4ghz ed il daily a 3.8 che trovi nelle pagine indietro sono fatti con quel bios :)
le nuove mobo che usciranno per i5 avranno un controller dedicato per ssd mi pare di aver letto.
quanto influirà in prestazioni rispetto alla p6t dlx?
majorebola
07-06-2009, 13:49
Allora era la mobo...speriamo (come dicevi anche te) che non sia stato l'ali a danneggiarla...
Si, speriamo... comunque anche l'ali è in garanzia e non sarebbe cosa lunga il suo RMA: per esperienza gli RMA più lunghi sono quelli delle mobo...
Si, l'ho messo poco dopo che era uscito e va tutto ok
Il test a 4ghz ed il daily a 3.8 che trovi nelle pagine indietro sono fatti con quel bios :)
Lo so che parlate di Bios per la P6T liscia, ma per la mia deluxe ho visto l'1605 di bios... io avevo il 1504... almeno credo, però non ho visto molto parlare (o almeno non ci ho fatto molto caso)...
Qualcuno sa dirmi come va?? Cosa c'è di nuovo?
le nuove mobo che usciranno per i5 avranno un controller dedicato per ssd mi pare di aver letto.
quanto influirà in prestazioni rispetto alla p6t dlx?
Boh, secondo me nulla...
Bisogna innanzitutto vedere se questi i5 varranno la spesa (cioè: se vanno poco più di un penryn se lo possono tenere, meglio amd che almeno gli upgrade sono più comodi!)
Poi secondo me un controller integrato sarà sempre e comunque integrato...
anche la p6t deluxe ha il controller SAS, meglio del sata (perché ci associ 15krpm)
Poi si vedrà... per ora è troppo presto per parlarne (il tutto imho)
Ma quali sono le differenze tra la versione deluxe e deluxe V2?
Immagino che comunque la V2 sia meglio a priori giusto?
majorebola
07-06-2009, 14:21
Ma quali sono le differenze tra la versione deluxe e deluxe V2?
Immagino che comunque la V2 sia meglio a priori giusto?
No, secondo me la V1 è meglio... visto che praticamente costano uguale e la v1 ha il controller SAS... ma questa è una mia opinione... sono identiche per il resto, la v2 ha 2 sata in più (credo quindi in tutto 8) e l'altra ha 6 sata e 2 sas...
Non mi intendo molto di collegamenti audio (io ho collegato solo le banali casse integrate nel monitor) se ti può servire sono appena usciti i nuovi
Realtek ALC1200 Audio Driver V5.10.0.5827 for Windows 32/64bit XP.(WHQL)
Realtek ALC1200 Audio Driver V6.0.1.5827 for Windows 32/64bit Vista.(WHQL)
driver audio per P6T e P6T-SE -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/ALC1200_Audio_V51005827_V6015827_XPVista.zip
prova ad aggiornare e vedere se risolvi.
ho aggiornato ma nulla....mi fa il solito problema...ma xkeeeee :cry:
No, secondo me la V1 è meglio... visto che praticamente costano uguale e la v1 ha il controller SAS... ma questa è una mia opinione... sono identiche per il resto, la v2 ha 2 sata in più (credo quindi in tutto 8) e l'altra ha 6 sata e 2 sas...
Ma sbaglio o il Scsi non si usa ormai molto spesso; è stata archiviata insieme ai dischi eide. A parte questo non ci sono comunque altre differenze anche a livello di prestazioni giusto?
ragazzi mi date una connfigurazione per occare il procio a 3.3ghz??cioè il bclk a quanto lo deve mettere??è il moltiplicatore lo lascio comè???e altro :D
Qualche pagina indietro ci sono alcuni miei screen a 167x20 con ram a 1333.
A parte per voltaggi e timing ram (che tu dovresti aumentare visto il modello in tuo possesso) puoi farti un'idea dei parametri principali.
thecatman
07-06-2009, 21:25
Beh! ti mi hai scritto P6T e io ho inteso P6T e basta, se prendi la P6T Deluxe V2 tanto meglio.
Comunque da quello che si è visto finora nel 3D tra la P6T e la P6T Deluxe V2 in OC bene o male vanno uguale (anche se in teoria la P6T ha meno fasi) forse le differenze le noti solo quando ti spingi in OC estremi ad azoto, ma per noi comuni mortali ad aria e/o liquido stai tranquillo che non ci sono grosse differenze a 4ghz e oltre (CPU :ciapet: permettendo) ci arrivi sicuro con tutte e due con pochi settaggi nel BIOS sono sempre risultate stabili in ogni condizione.
I problemi li avrai solo a raffreddare la CPU, se vai ad aria scordati i 4ghz user daly, consigliati 3,6ghz o max 3,8ghz dipende molto da Cpu che scalda poco e raffreddamento (se ci piazzi ultrakaze a 3000 rpm :D chissa .....)
Il tasto memok della Gene mi è sfuggito (l'ho vista ma non ho letto bene le recensioni di questa MoBo) non so dirti quanto possa essere utile, su questo argomento valuta tu.
Principali differenze delle MoBo:
P6T Deluxe V2
16+2 fasi alimentazione
raffreddamento del chipset full heatpipe
6 porte SATA
2 porte ethernet
supporta CROSS o SLI 16x+16x
P6T
8+2 fasi alimentazione
6 porte SATA + 2 porte SATA aggiuntive con il chip Jmicron
1 porta ethernet
supporta il triple SLI o CROSS 16x+8x+8x o dual 16x+16x
per il resto hanno più o meno le stesse dotazioni, il lay-out lo puoi valutare dalle foto in base alle tue esigenze.
Le OCZ platinium 3x2gb alcuni hanno postato che hanno problemi a farle andare ai valori nominali non sono proprio low voltage a cas 7 bisogna abbondare con il vdram oltre i 1.65v anche fino a 1.80v oppure le tieni a cas 8 (non so se magari con le ultime versioni di BIOS le cose sono cambiate) finora su queste MoBo le più gettonate e che non danno problemi sono state le Corsair Dominator, fai anche riferimento alla lista QVL Asus per le compatibilità
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/QVL-P6T-Deluxe.zip
Per l'ALI con 850W ci stai alla grande puoi permetterti tranquillamente le SLI, sulla qualità di una marca rispetto ad un'altra in questo campo non me ne intendo molto, magari se chiedi più info nel 3D dedicato agli ALI trovi gente esperta.
Come prestazioni il Noctua NH-U12P SE1366 è sicuramente tra i migliori, come rapporto prezzo/dotazione il primo in assoluto.
ti ringrazio infinitamente! adesso mi studio le memorie e decido tra le 2 mobo. cioè avevo quasi deciso x la deluxe a 226€ ma la p6t x58 viene 185€.
come vga mi sa che mi butto su una 295.
volevo prendere tutto sullo stesso negozio è ci sono disponibili solo queste che fra l altro costano uguali:
Corsair XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C7
Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D
piccolo consiglio?
daniele.g
07-06-2009, 22:37
No, secondo me la V1 è meglio... visto che praticamente costano uguale e la v1 ha il controller SAS... ma questa è una mia opinione... sono identiche per il resto, la v2 ha 2 sata in più (credo quindi in tutto 8) e l'altra ha 6 sata e 2 sas...
piccola correzione...;)
la P6T deluxe ha 6 porte SATA + 2 porte SAS (e fino a qui tutto ok)
ma la P6T deluxe V2 ha "solo" 6 porte SATA e perde il controller SAS.
il resto tutto uguale identico...
daniele.g
07-06-2009, 22:54
ti ringrazio infinitamente! adesso mi studio le memorie e decido tra le 2 mobo. cioè avevo quasi deciso x la deluxe a 226€ ma la p6t x58 viene 185€.
Io ho preso la P6T e mi sono trovato veramente bene....
La deluxe però vale quello che costa, utilizza controller marvell per gestire i canali ide e lan (doppia) e una chip audio nettamente migliore.
E in + ha 16+2 fasi si alimentazione
Per il resto la P6T è già tosta di suo... figurati quindi la deluxe
come vga mi sa che mi butto su una 295.
Se posso ti consiglerei di prenderti una 275,
che tira qualsiasi titolo in full HD e costa 200 euro contro il quasi 400 della 295 che va sfruttata con la spada di damocle che è lo SLI...
volevo prendere tutto sullo stesso negozio è ci sono disponibili solo queste che fra l altro costano uguali:
Corsair XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C7
Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D
se il prezzo è abbordabile prendi sicuramente le CL7 ;)
Altriementi io ho avuto le dominator (3x1GB) e mi sono trovato bene,
ora ho sotto delle Patriot. (3x2GB)
majorebola
08-06-2009, 13:31
Ma sbaglio o il Scsi non si usa ormai molto spesso; è stata archiviata insieme ai dischi eide. A parte questo non ci sono comunque altre differenze anche a livello di prestazioni giusto?
Non sbaglieresti, se non fosse che la P6T Deluxe ha il SAS (Serial Attached SCSI). il SAS sta allo SCSI come il SATA sta all'IDE... :D più o meno
Quindi in realtà il SAS non è inutile...
Visto che la P6T dlx 2 costa come la 1, io prenderei la prima :D
ti ringrazio infinitamente! adesso mi studio le memorie e decido tra le 2 mobo. cioè avevo quasi deciso x la deluxe a 226€ ma la p6t x58 viene 185€.
come vga mi sa che mi butto su una 295.
volevo prendere tutto sullo stesso negozio è ci sono disponibili solo queste che fra l altro costano uguali:
Corsair XMS3 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C7
Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D
piccolo consiglio?
Dunque, se devo dire la mia:
P6T liscia (la deluxe valutala soprattutto se vuoi un controller SAS a basso costo)
Come detto prima da qualcun altro,
GTX275 o anche HD4870, GTX260... tutta sta potenza di vga io non riesco a sfruttarla... tanto un gioco o è ben fatto, o è fatto male e va a scatti :D
Per le ram, vai su quella C7, così clocchi di più... :D Se costano uguale ancora meglio!
Ho visto che c'è anche la P6T SE, che costa 20€ di meno, magari va bene uguale, ma non sono informato
piccola correzione...;)
la P6T deluxe ha 6 porte SATA + 2 porte SAS (e fino a qui tutto ok)
ma la P6T deluxe V2 ha "solo" 6 porte SATA e perde il controller SAS.
il resto tutto uguale identico...
Ah... quindi la V2 è un pacco clamoroso? Visto che costa come la V1
Io ho preso la P6T e mi sono trovato veramente bene....
La deluxe però vale quello che costa, utilizza controller marvell per gestire i canali ide e lan (doppia) e una chip audio nettamente migliore.
E in + ha 16+2 fasi si alimentazione
Per il resto la P6T è già tosta di suo... figurati quindi la deluxe
Se posso ti consiglerei di prenderti una 275,
che tira qualsiasi titolo in full HD e costa 200 euro contro il quasi 400 della 295 che va sfruttata con la spada di damocle che è lo SLI...
se il prezzo è abbordabile prendi sicuramente le CL7 ;)
Altriementi io ho avuto le dominator (3x1GB) e mi sono trovato bene,
ora ho sotto delle Patriot. (3x2GB)
Quoto, quoto e riquoto :D
questo BIOS è una Beta
Beta Version 1606 per P6T DELUXE
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1606.zip
Improve compatibility with some eSATA devices
----------------------
daniele.g
08-06-2009, 14:25
Nuovo BIOS
1606 per P6T DELUXE
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1606.zip
Improve compatibility with some eSATA devices
----------------------
Già testato di persona con step C0 e funzionante senza problemi anche in OC :) anzi non so se è merito di questa versione o già delle precedenti ma adesso mi sono accorto che le mie Corsair Dominator tengono 1700mhz 8-8-8-24 1.64v :eek: (prima a parità di volt, se superavo di poco i 1600mhz il BSOD era assicurato) appena ho tempo approfondisco con nuovi test sulle ram :D
Le periferiche eSATA le lascio testare a voi (io non he ho a disposizione).
Command Rate 1N o 2N?
Stasera provo le mie Patriot se reggono i 1700mhz CL8....
Sicuramente reggono i 1450mhz CL7 e i 1333 mhz CL6.
Hai visto le nuove XMS3 1600 CL7?
Hanno chip elpida (quello che montano sulle dominator GT) e sembra che reggano i 2000 CL9 senza problemi. :eekk:
Sono monto tentato :asd:
maxx1973
08-06-2009, 14:28
Command Rate 1N o 2N?
Stasera provo le mie Patriot se reggono i 1700mhz CL8....
Sicuramente reggono i 1450mhz CL7 e i 1333 mhz CL6.
Hai visto le nuove XMS3 1600 CL7?
Hanno chip elpida (quello che montano sulle dominator GT) e sembra che reggano i 2000 CL9 senza problemi. :eekk:
Sono monto tentato :asd:
Si, confermo le patriot a 1450 CL7 1N :D
A 1700 CL8 non ho provato...stasera se ho tempo quasi quasi mi rischio questo bsod :asd:
Quindi in realtà il SAS non è inutile...
Aggiungo che nelle porte SAS si possono connettere tranquillamente anche gli HD SATA, quindi all'occorenza le porte SAS possono tornare molto utili :D
Ho fatto dei test comparativi sui controller della MoBo con lo stesso Hd SATA, le prestazioni lettura/scrittura sono identiche, anzi il controller SAS impiega meno la CPU 1% contro il 2% del controller Intel ICH10
Ah... quindi la V2 è un pacco clamoroso? Visto che costa come la V1
A parte aver tolto il SAS, resta ancora un mistero sapere se Asus ha cambiato qualcos'altro sulla V2, le MoBo sembrano identiche, voci metropolitane dicono che sulla V2 ha migliorato la gestione delle ram e corretto alcuni malfunzionamenti, ma test comparativi in merito non ne ho visti e aggiungo che sulla V1 finora non ho trovato particolari problemi :mbe: quindi per adesso restiamo con questo mistero :confused:
Command Rate 1N o 2N?
Stasera provo le mie Patriot se reggono i 1700mhz CL8....
Sicuramente reggono i 1450mhz CL7 e i 1333 mhz CL6.
Hai visto le nuove XMS3 1600 CL7?
Hanno chip elpida (quello che montano sulle dominator GT) e sembra che reggano i 2000 CL9 senza problemi. :eekk:
Sono monto tentato :asd:
Command Rate 1N :D
Avevo già visto questo test
XMS3 1600 CL7 -> http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/209.htm
le prestazioni sono ottime, peccato che non abbiano anche un dissipatore all'altezza.
Ad ogni modo è inutile andare a 2000mhz ti devi sparare il voltaggio del QPI alle stelle 1.50-1.60v e poi pochi step C0 reggono le ram a 2000 lo step D0 in questo campo va molto meglio, ma IMHO se uno non fa bench meglio stare più bassi 1700 max 1800mhz e lavorare con i timing che ci sono meno problemi di stabilità e come prestazione complessiva cambia poco.
Jean-Luc_Picard
08-06-2009, 17:45
Come partenza non c'è male ;)
CPU Vcore = 1.25v mi sembra altino, sei saltato direttamente da 1.20v a 1.25v o hai provato anche altri step ? se non l'hai già fatto potresti provare ad affinare il Vcore non so prova a testare anche un Vcore intermedio 1.225v cosi in full dovresti guadagnare circa -2/3°C
Dai test che ho fatto con la mia CPU step C0 fino a circa 3,5/3,6 ghz la variazione è abbastanza lineare salendo ogni 100mhz servono +0.02v di Vcore, mentre ad ogni incremento di 0.01v di Vcore corrisponde circa +1°C
DRAM Bus = 1.62v OK pure io con le Dominator 1600mhz
QPI/DRAM = 1.30v OK io a parità di frequenza RAM, UCLK e QPI devo dare 1.325v
anche se 920/940 a parte il multi hanno lo stesso core, poi alla fine ogni CPU fa sempre storia a se.
Come temp tenuto conto del Vcore e T amb 70°C direi che sei nella norma, indicativamente ti avevo detto che a queste frequenze arrivavi sui 65° ma mi riferivo a T amb 20° quindi se sommi i +5°C della tua T amb vedi che più o meno ci siamo.
Da quello che ho visto nei miei test, come stress CPU Linx è il massino, se uso Prime 95 le temp mediamente mi rimangono più basse di -1/2°C, solo OCCT dicono che scaldi qualcosina in più di Linx ma non ti so dire non l'ho mai usato, alla fine un test vale l'altro e stai tranquillo che nell'uso reale vedrai che come temp stai ben al di sotto del full dei test.
Interessanti i dati sui consumi in idle e full, grazie delle info.
Ciao,
ecco i nuovi aggiornamenti:
provato come hai detto tu a 1.225v ma dava schermo blu, allora ho aumentato di 0.005, il bios setta in auto 1.23125 e i cinque cicli di linx sono stati portati a termine senza errori
ora sono su in mansarda col condizionatore a 25 gradi, l'aria e' piu' fresca e il procio in idle sta mediamente a 28 gradi, col solo winamp che suona e il web aperto sale leggermente a 33 gradi; per tutta la durata del test linx, la temp processore sta a 65gradi, mentre dal core1 al core4 varia da 68 a 71 gradi
la potenza assorbita varia da idle (200W) a full (330W) da notare che anche se la velocita' del processore scende ancora il consumo rimane invariato; rispetto a prima ho guadagnato un buon 10w che non sono pochi :)
direi che sono molto soddisfatto cosi', potrei anche andare oltre ma onestamente non mi interessa :)
saluti
thecatman
08-06-2009, 19:06
ok, ringrazio ancora una volta tutti quanti x la disponibilità!
ah si, sulla pt6 ci sono problemi con l'audio quando si overclocca?
io avevo la p5n32-e 680i e in overclock l'audio gracchiava e fischiava e ho preso la x-fi. se mi dite che non ci sono problemi allora vado tranquillo! la collegherei con spif alla mia centralina digitale.
x quanto riguarda la vga io ho un hp 24" a 1920x1200 e quindi la devo avere grossa x forza!
daniele.g
08-06-2009, 22:02
Si, confermo le patriot a 1450 CL7 1N :D
A 1700 CL8 non ho provato...stasera se ho tempo quasi quasi mi rischio questo bsod :asd:
BSOD alla grande :mad:
con tanto di scandisk al ripristino...
altro pezzaccio del genere e mi si sputtana l'array raid 0.... :asd:
basta con le prove se si sale bisogna allentare i timing.
e se si scende si possono tirare.
Almeno per le patriot viper con questa release di bios (603) su P6T è così. :p
ciccio24783
08-06-2009, 22:34
salve a tutti...sono nuovo...sono in possesso della p6t workstation profesional ma è già qualche settimana che è in viaggio verso la asus perchè aveva un problema con le ram:
nn riusciva a leggere il primo slot di ram(A1)..se montavo un solo banco di ram in A1 il pc nn partiva...le ho provate di tutte e alla fine ho mandato la mbo all'assistenza....ora dovrò stare un po senza pc sperando che il problema sia un difetto della scheda!
nessuno ha avuto il mio problema con questa scheda madre??
majorebola
08-06-2009, 22:44
ok, ringrazio ancora una volta tutti quanti x la disponibilità!
ah si, sulla pt6 ci sono problemi con l'audio quando si overclocca?
io avevo la p5n32-e 680i e in overclock l'audio gracchiava e fischiava e ho preso la x-fi. se mi dite che non ci sono problemi allora vado tranquillo! la collegherei con spif alla mia centralina digitale.
x quanto riguarda la vga io ho un hp 24" a 1920x1200 e quindi la devo avere grossa x forza!
La x-fi non ce l'hai più? Quelle sono decisamente meglio di qualsiasi integrata!!!
Tra l'altro sbaglio o la "supreme x-fi" della rampage é identica a quella della p6t dlx? Cioè è sempre soundMax... Non sono sicuro della versione però
salve a tutti...sono nuovo...sono in possesso della p6t workstation profesional ma è già qualche settimana che è in viaggio verso la asus perchè aveva un problema con le ram:
nn riusciva a leggere il primo slot di ram(A1)..se montavo un solo banco di ram in A1 il pc nn partiva...le ho provate di tutte e alla fine ho mandato la mbo all'assistenza....ora dovrò stare un po senza pc sperando che il problema sia un difetto della scheda!
nessuno ha avuto il mio problema con questa scheda madre??
Sicuro di aver usato lo slot giusto? L'a1 nella p6t dlx è il secondo dal cpu ... Non so, è una domanda d'obbligo!!
Matte_487
08-06-2009, 22:46
Per tenervi aggiornati, stasera ho fatto due prove.
Per prima cosa ho tolto le resistenze L.N.A. alle noctua del dissipatore (non sono rumorose, almeno mi sembra:D ), poi ho tolto quella malefica ventola laterale della CM e l'ho messa a fianco dell'alimentatore (molto meno rumore).
Inoltre sono sceso parecchio di vcore (posso ancora scendere essendo stabile a 1.08750 da bios) ottendo questi risultati:
Linx mezz'oretta
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090608234134_Linx3.4vcore1.08750.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090608234134_Linx3.4vcore1.08750.JPG)
Prime dopo 2 orette
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090608233918_Prime2h.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090608233918_Prime2h.JPG)
Le temperature in idle girano intorno ai 36°C.
Il QPI è sempre stato impostato a 1.30, dovrei cercare di abbassare anche questo o è inutile e/o dannoso?
Attendo i vostri preziosissimi pareri;)
Grazie!
ciccio24783
08-06-2009, 22:57
si si è il secondo slot piu vicino al socket....ho controllato attentamente sia il socket che le procedure descritte per questo problema parecchie pagine prima ma niente da fare...neanche aggiornando il bios...il socket era perfetto...di 3 gb ne vedeva solo 2,il primo slot(A1) nn riusciva a leggerlo....spero a questo punto sia un difetto della mobo altrimenti nn saprei!!
majorebola
08-06-2009, 23:14
si si è il secondo slot piu vicino al socket....ho controllato attentamente sia il socket che le procedure descritte per questo problema parecchie pagine prima ma niente da fare...neanche aggiornando il bios...il socket era perfetto...di 3 gb ne vedeva solo 2,il primo slot(A1) nn riusciva a leggerlo....spero a questo punto sia un difetto della mobo altrimenti nn saprei!!
Immagino che tu abbia anche provato a mettere un altro banco di ram per scongiurare eventuali problemi della ram... Per curiositá che ram hai??
Comunque anche io ho la mia mobo in rma e sono qui che aspetto. Spero per la fine della prossima settimana di riaverla!!
ciccio24783
08-06-2009, 23:18
si ho fatto tutte le prove possibili con un banco solo,2 banchi in dual channel,3 banchi in three channel...niente da fare
ho un kit 3x1 gb della kingston kvr1333/3g
ciccio24783
08-06-2009, 23:27
con 3 banchi in dual channel vedeva 3 gb ma solo se nn usavo lo slot A1...nn riusciva proprio a vederlo
Ciao,
ecco i nuovi aggiornamenti:
provato come hai detto tu a 1.225v ma dava schermo blu, allora ho aumentato di 0.005, il bios setta in auto 1.23125 e i cinque cicli di linx sono stati portati a termine senza errori
ora sono su in mansarda col condizionatore a 25 gradi, l'aria e' piu' fresca e il procio in idle sta mediamente a 28 gradi, col solo winamp che suona e il web aperto sale leggermente a 33 gradi; per tutta la durata del test linx, la temp processore sta a 65gradi, mentre dal core1 al core4 varia da 68 a 71 gradi
la potenza assorbita varia da idle (200W) a full (330W) da notare che anche se la velocita' del processore scende ancora il consumo rimane invariato; rispetto a prima ho guadagnato un buon 10w che non sono pochi :)
direi che sono molto soddisfatto cosi', potrei anche andare oltre ma onestamente non mi interessa :)
saluti
A questo punto direi che sei OK, enjoy!
Ciao :)
Per tenervi aggiornati, stasera ho fatto due prove.
Per prima cosa ho tolto le resistenze L.N.A. alle noctua del dissipatore (non sono rumorose, almeno mi sembra:D ), poi ho tolto quella malefica ventola laterale della CM e l'ho messa a fianco dell'alimentatore (molto meno rumore).
Inoltre sono sceso parecchio di vcore (posso ancora scendere essendo stabile a 1.08750 da bios) ottendo questi risultati:
Linx mezz'oretta
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090608234134_Linx3.4vcore1.08750.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090608234134_Linx3.4vcore1.08750.JPG)
Prime dopo 2 orette
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090608233918_Prime2h.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090608233918_Prime2h.JPG)
Le temperature in idle girano intorno ai 36°C.
Il QPI è sempre stato impostato a 1.30, dovrei cercare di abbassare anche questo o è inutile e/o dannoso?
Attendo i vostri preziosissimi pareri;)
Grazie!
Vedo che la tua CPU come Vcore viaggia come gli step D0 :eek: complimenti!
Beh! se riesci a scendere ancora di Vcore scendi senza pietà, così tieni basse le temp.
Se vuoi provare ad abbassare il QPI non ci sono particolari controindicazioni, in generale nei settaggi basta non oltrepassare questa differenza:
[DRAM Bus Voltage]-[QPI/DRAM Core Voltage] < 0,50v
dal datasheet [QPI/DRAM Core Voltage] max 1.35v
inoltre per le ram Intel consiglia [DRAM Bus Voltage] max 1.65v
Con i test non esagerare, IMHO mezzora a scelta tra prime95 o Linx è più che sufficente, è inutile fare svariati test di ore se poi nella realtà non usi programmi che ti stressano la CPU al 100% per un lungo tempo ;)
Matte_487
09-06-2009, 12:06
A questo punto direi che sei OK, enjoy!
Ciao :)
Vedo che la tua CPU come Vcore viaggia come gli step D0 :eek: complimenti!
Beh! se riesci a scendere ancora di Vcore scendi senza pietà, così tieni basse le temp.
Se vuoi provare ad abbassare il QPI non ci sono particolari controindicazioni, in generale nei settaggi basta non oltrepassare questa differenza:
[DRAM Bus Voltage]-[QPI/DRAM Core Voltage] < 0,50v
dal datasheet [QPI/DRAM Core Voltage] max 1.35v
inoltre per le ram Intel consiglia [DRAM Bus Voltage] max 1.65v
Con i test non esagerare, IMHO mezzora a scelta tra prime95 o Linx è più che sufficente, è inutile fare svariati test di ore se poi nella realtà non usi programmi che ti stressano la CPU al 100% per un lungo tempo ;)
Tutto ciò grazie a te e maxx1973, grazie mille!
Proprio stamattina ho abbassato di uno step sia vcore che qpi rispettivamente a 1.08125 e 1.29735, con problem size 16319 dopo 22 minuti circa linx si ferma dicendo che c'è un errore; allora ho impostato nuovamente il qpi a 1.30 ma dopo 30 minuti (praticamente aveva quasi finito tutti i 25 cicli) sempre con problem size a 16319 (oltre non me lo fa mettere perchè ho 3gb di ram) mi da nuovamente errore! Ora non so se lasciare tutto così o alzare di uno step il vcore dove sono certo che sia stabile dopo le 2 ore di prime di ieri sera a 65°C!
Tutto ciò grazie a te e maxx1973, grazie mille!
Proprio stamattina ho abbassato di uno step sia vcore che qpi rispettivamente a 1.08125 e 1.29735, con problem size 16319 dopo 22 minuti circa linx si ferma dicendo che c'è un errore; allora ho impostato nuovamente il qpi a 1.30 ma dopo 30 minuti (praticamente aveva quasi finito tutti i 25 cicli) sempre con problem size a 16319 (oltre non me lo fa mettere perchè ho 3gb di ram) mi da nuovamente errore! Ora non so se lasciare tutto così o alzare di uno step il vcore dove sono certo che sia stabile dopo le 2 ore di prime di ieri sera a 65°C!
Come ti ho già detto il tuo Vcore è arrivato ai livelli dello step D0, quindi non si può pretendere di abbassarlo più di tanto, a questo punto ti conviene ripendere le impostazioni di ieri sera, tanto uno step in più o in meno di Vcore non ti cambiano la temp, ma almeno così sei già sicuro di non avere problemi di stabilità.
Ciao!
Matte_487
09-06-2009, 12:23
Ultima cosa, posso provare ad abbassare i timing delle ram o girando a 1600 non otterrei risultati positivi?
maxx1973
09-06-2009, 13:02
Tutto ciò grazie a te e maxx1973, grazie mille!
Grazie a te figurati....fa piacere di essere stato utile :)
Come ti ho già detto il tuo Vcore è arrivato ai livelli dello step D0, quindi non si può pretendere di abbassarlo più di tanto, a questo punto ti conviene ripendere le impostazioni di ieri sera, tanto uno step in più o in meno di Vcore non ti cambiano la temp, ma almeno così sei già sicuro di non avere problemi di stabilità.
Ciao!
Sono d'accordo anche io sul tornare ai settaggi dei test di ieri....in quel modo dovresti essere stabile al 10%
Ultima cosa, posso provare ad abbassare i timing delle ram o girando a 1600 non otterrei risultati positivi?
Se le ram sono 1600 8 8 8 24 di fabbrica conviene tenerle così; abbassando i timings secondo me rischi solo un bsod. Al limite potresti provare ad arrivare a 1700...ma poi dovresti rivedere i voltaggi ed il guadagno cmq sarebbe pressochè inosservabile.
Ultima cosa, posso provare ad abbassare i timing delle ram o girando a 1600 non otterrei risultati positivi?
Provare per il gusto di sapere dove arriva il proprio hardware non costa niente, magari le tue ram montano dei chip fortunati e riesci nell'intento.
Se il test non ti riesce, il problema è che per tirare i timing delle ram oltre specifica solitamente occorre alzare anche il Vdimm superando quanto consigliato da Intel, c'è chi dice che basta rispettare vdimm - vQPI < 0.50v e non ci sono problemi, ma poi come sempre in OC un conto è fare un bench e/o un validate veloci magari raffreddando a liquido, un'altro è fare test di ore e/o tenere il PC acceso tutti i giorni raffreddando ad aria, quindi sempre meglio non esagerare con i voltaggi.
A parte i bench, nelle applicazioni reali cas7 o cas8 le differenze sono quasi inesistenti, IMHO il gioco non vale la candela, quindi decidi tu quello che ritieni opportuno fare con l'hardware.
Si, confermo le patriot a 1450 CL7 1N :D
A 1700 CL8 non ho provato...stasera se ho tempo quasi quasi mi rischio questo bsod :asd:
ma secondo me ti conviene mettere 200x18 e mettere le ram a 1600mhz; già a 1700mhz il qpi richiede una vagonata di volts....:)
maxx1973
10-06-2009, 05:50
ma secondo me ti conviene mettere 200x18 e mettere le ram a 1600mhz; già a 1700mhz il qpi richiede una vagonata di volts....:)
si si, adesso sono in daily a 200x19 e ram a 1600 ma era la curiosità di vedere se a 1700 reggevano i cas 8 :D
zampagol
10-06-2009, 10:22
ma per il nuovo bios della p6t ws pro si sa niente? :)
daniele.g
10-06-2009, 10:25
si si, adesso sono in daily a 200x19 e ram a 1600 ma era la curiosità di vedere se a 1700 reggevano i cas 8 :D
non reggono. :mad:
fatta la prova io ;)
maxx1973
10-06-2009, 11:53
non reggono. :mad:
fatta la prova io ;)
Ah ok....allora evito il bsod :)
Thanks
daniele.g
10-06-2009, 14:31
Ah ok....allora evito il bsod :)
Thanks
credovo si riuscissse a tirarle un attimino inceve nulla....
almeno con questa realese di bios (603)...
Io cmq non ho resistito :D e ho ordinato le corsair XMS3 1600 XMP 7-7-7-20 le ho trovate ad un prezzo onesto,
quindi mi vendo le Patriot che ho sotto.
Ho già in vendita sulla baia il kit dominator 3x1GB 1600 che avevo comprota all'inizio.
Vi tengo aggiornati su come vanno.
Sulla carta sono delle vere bestioline.
credovo si riuscissse a tirarle un attimino inceve nulla....
almeno con questa realese di bios (603)...
Io cmq non ho resistito :D e ho ordinato le corsair XMS3 1600 XMP 7-7-7-20 le ho trovate ad un prezzo onesto,
quindi mi vendo le Patriot che ho sotto.
Ho già in vendita sulla baia il kit dominator 3x1GB 1600 che avevo comprota all'inizio.
Vi tengo aggiornati su come vanno.
Sulla carta sono delle vere bestioline.
come ho scritto bisogna alzare il qpi dram core voltage senno le ram su sta mobo non si cloccano per niente :)
majorebola
10-06-2009, 22:37
come ho scritto bisogna alzare il qpi dram core voltage senno le ram su sta mobo non si cloccano per niente :)
ma è una peculiarità della p6t (deluxe o meno) o è così per tutte le x58? perché mi ricordo una rampage a qpi moooolto più bassi...
Ultime versioni Express Gate
IMPORTANTE
prima di procedere con l'aggiornamento, disabilitate l'Express Gate nel BIOS e inoltre a parte il mouse e la tastiera non lasciate collegata nessun altro tipo di periferica USB, lo stesso accorgimento vale anche per il corretto avvio dell'Express Gate;
è stato riscontrato che l'Express Gate in alcune particolari combinazioni va in conflitto con le unità ottiche CD/DVD sia Sata che IDE compresi anche i programmi di emulazione dei lettori CD/DVD, quindi se incontrate dei problemi di mancato aggiornamento e/o anche di avvio dell'Express Gate, provate a disabilitare eventuali programmi tipo DAEMON Tools, PowerISO, Nero Image Drive e similari e/o anche a sconnettere le unità ottiche CD/DVD fisiche.
Versioni per tutte le P6T series da installare su HD o periferica USB esterna (vi ricordo che Express Gate non supporta l'avvio su dischi in RAID e/o HD su controller secondari che non siano il Sata Intel)
Queste versioni funzionano anche sulle Deluxe V1 e V2, ovviamente l'intallazione non avviene sul SSD della MoBo ma su una periferica USB esterna, all'avvio il BIOS per prima cosa cerca l'Express Gate su periferiche esterne USB e poi se non ne trova solo in un secondo momento se presente passa all'Express Gate SSD installato sulla MoBo.
ultima versione
Express Gate V1.4.6.2 dim. 589,47 Mb -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_V1462.zip
contiene anche il SourceCode
supporta:
* tastiera italiana
* risoluz 1024x768 e 1280x1024
se volete più opzioni nella risoluzione video e vi accontetate di una versione precedente (a livello interfaccia/funzionalità non cambia niente)
Express Gate V1.4.1.5 dim. 313,16 Mb -> http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_V1415.zip
supporta:
* tastiera italiana
* risoluz 1024x768 - 1280x800 - 1280x1024 - 1366x768 - 1440x1050
Versione SSD specifica solo per Deluxe V1 e V2
Express Gate SSD V1.4.10.4 dim. 318,29 Mb -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V1008_XPVistaWin7.zip
questo download contiene Express gate V1.4.10.4 (file immagine *.DFI) e Updater V1.1.1.5 (programma da installare preventivamente in win, necessario per l'aggiornamento del file immagine)
supporta:
* tastiera italiana
* risoluz 1024x768 e 1280x1024
Manuale Express Gate SSD -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/Utility/Application_Manual/EG_SSD_v14_for_CD.pdf
clicca QUI >>> per downolad/driver/settaggi BIOS/guide/info/link per la tua P6T series (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27645990&postcount=4948)
ma è una peculiarità della p6t (deluxe o meno) o è così per tutte le x58? perché mi ricordo una rampage a qpi moooolto più bassi...
Sicuramente ci possono essere anche differenze tra le diverse MoBo,
ma ci sono anche altri fattori che entrano in gioco nel voltaggio del QPI:
* la bontà della CPU, anche a parità di step e MoBo il voltaggio del QPI non è sempre uguale;
* lo step, ormai è noto che generalmente lo step D0 vuole meno QPI dello step C0;
* la marca delle ram, se cambiano i chip si è visto che può cambiare anche il QPI;
* il tipo di raffreddamento aria o liquido può influire soprattutto in condizioni di stress;
* versione del BIOS, sulla stessa MoBo versioni differenti possono anche modificare leggermente sul QPI;
se sommiamo/togliano anche un solo step per ogni fattore sopra elencato possono emergere svariate differenze con i valori del QPI.
E' una cosa che succede indipendentemente dalla MoBo, salendo con la frequenza delle RAM si porta in OC anche UNCORE e QPI e quindi anche il voltaggio del QPI deve essere adeguato di conseguenza.
Se a qualcuno può servire come riferimento puramente indicativo, riporto i voltaggi necessari col mio sistema e step C0 (non ho affinato tutti i test ma grosso modo step +/- siamo su questi valori)
Dominator a 1066mhz 5-5-5-12 1N 1.50v
CPU a 2,8 mhz (133mhz x21)
UNCORE 2132mhz
QPI 4800Mt/s = 2400mhz - voltaggio QPI 1.20v (da BIOS minimo settabile)
Dominator a 1333mhz 6-6-6-16 1N 1.62v
CPU a 2,8 mhz (133mhz x21)
UNCORE 2666mhz
QPI 5850Mt/s = 2925mhz - voltaggio QPI 1.225v
Dominator a 1600mhz 8-8-8-24 1N 1.62v
CPU a 2,8 mhz (133mhz x21)
UNCORE 3200mhz
QPI 6400Mt/s = 3200mhz - voltaggio QPI 1.275v
CPU a 3,36mhz (160mhz x21)
UNCORE 3200mhz
QPI 7040Mt/s = 3520mhz - voltaggio QPI 1.325v
Dominator a 1700mhz 8-8-8-24 1N 1.64v
CPU 2,98 mhz (142mhz x21)
UNCORE 3400mhz
QPI 6800Mt/s = 3400mhz - voltaggio QPI 1.325v
CPU 3,57 mhz (170mhz x21)
UNCORE 3400mhz
QPI 7480Mt/s = 3740mhz - voltaggio QPI 1.375v
Parlo sempre di voltaggi per essere stabili non di semplici tocca e fuggi per un validate, da quello che ho visto nel web se pensate di far lavorare le ram a 2000mhz per essere stabili mettete in conto un QPI di almeno 1.50v (sempre ammesso che la CPU ve lo permetta, visto che con lo step C0 non è facile arrivare a questa frequenza).
Bahamuts
11-06-2009, 15:46
ragà scusate una domanda riguardante due modelli di questa scheda
praticamente devo comprare una mobo per un pc da utilizzare prevalentemente per il gaming
tra i vari modelli,mi conviene prendere l'asus P6T normale?cioè non se,deluxe ecc?
mi avevano consigliato la SE,però ho notato che a differenza della normale P6T non supporta anche lo sli
poi ci sono anche differenze + importanti tra questi due modelli?
Matte_487
11-06-2009, 15:59
Ciao, se guardi in prima pagina praticamente ci sono tutte le caratteristiche ;)
daniele.g
11-06-2009, 16:16
Dominator a 1700mhz 8-8-8-24 1N 1.64v
CPU 2,98 mhz (142mhz x21)
UNCORE 3400mhz
QPI 6800Mt/s = 3400mhz - voltaggio QPI 1.325v
CPU 3,57 mhz (170mhz x21)
UNCORE 3400mhz
QPI 7480Mt/s = 3740mhz - voltaggio QPI 1.375v
potresti passarmi tutta la config del bios...
perchè non mi capacito che le mie Patriot non tengano i 1700Mhz...
la vorrei mettere pari pari e fare una verifica.
Grazie.
Bahamuts
11-06-2009, 17:14
Ciao, se guardi in prima pagina praticamente ci sono tutte le caratteristiche ;)
si ho dato un'occhiata veloce al primo post,e praticamente come unica differenza ho notato il fatto che la P6T supporta anche lo sli
mentre la P6T SE solo il crossfire
guardando un pò online ho notato che come prezzo stiamo li,però quindi mi converebbe prendere la P6T?
potresti passarmi tutta la config del bios...
perchè non mi capacito che le mie Patriot non tengano i 1700Mhz...
la vorrei mettere pari pari e fare una verifica.
Grazie.
Forse è solo merito dell'ultimo BIOS 1606 (sul sito è stato classificato come Beta)
con questo BIOS le Ram a parità di volt mi salgono di più (però era da tempo che non toccavo le ram e non ho la controprova con altri BIOS recenti), mentre ho notato adesso che rispetto al 1604 (poi cancellato dal sito perchè faceva parte della famosa tornata di BIOS bacati per step D0) si è perso il miglioramento sul Vcore:
a 3,5ghz con BIOS 1604 -> Vcore 1.20v
adesso con BIOS 1606 -> Vcore 1.225v (sono tornato al valore dei BIOS precedenti).
Se col prossimo riescono a fare un mix coi BIOS 1604/1606 sono a cavallo.
Per la mia configurazione BIOS c'è poco da dire è quella classica che trovi già nei link ai miei post in 1pag per 2,67ghz o OC a 3,5ghz
Dominator a 1700mhz 8-8-8-24 1N 1.64v
[DRAm Timing Control]
1 st Information
[DRAM CAS# Latency][8]
[DRAm RAS# to CAS# Delay][8]
[DRAm RAS# PRE Time][8]
[DRAm RAS# ACT Time][24]
2 st Information
[DRAM Timing Mode][1N]
tutto il resto in [AUTO]
CPU 2,98mhz
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P]
[CPU RATIO][21]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[142mhz]
[DRAM Frequency][1700mhz]
[UCLK Frequency][3400mhz]
[QPI Link data rate][6800Mt/s]
[CPU Voltage][1.10v]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.325v]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri in [AUTO]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech ][DISABLE] (vabbè ho disabilitato questa voce visto che al momento non uso virtualizzazioni di OS ma non dovrebbe influire)
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]
varianti rispetto sopra per
[B]CPU 3,57mhz
[BCLK Frequency][170mhz]
[DRAM Frequency][1700mhz]
[UCLK Frequency][3400mhz] (come sempre DRAM Frequency x2)
[QPI Link data rate][7480Mt/s] (corrispondono a 3740 mhz per rientrare nel solito rapporto QPI/UNCORE 9/8)
[CPU Voltage][1.25v] (sparato di botto non ho verificato se posso stare più basso)
[QPI/DRAM Core Voltage][1.375v]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
La cosa migliore per trovare il giusto QPI quando si sale di BCLK o frequenza RAM è lasciare il [QPI/DRAM Core Voltage][AUTO]
poi in win con Turbo-V si controlla cosa imposta la MoBo e da quel valore si testa a scendere, in questo campo la MoBo va molto bene, se non azzecca solitamente posso scendere solo di uno/due step.
si ho dato un'occhiata veloce al primo post,e praticamente come unica differenza ho notato il fatto che la P6T supporta anche lo sli
mentre la P6T SE solo il crossfire
guardando un pò online ho notato che come prezzo stiamo li,però quindi mi converebbe prendere la P6T?
Si per game vai sicuro sulla P6T (e basta senza altre sigle aggiuntive) cosi hai SLI e CROSS
anche per eventuali OC non ci sono problemi si clocca tranquillamente a 4ghz e oltre (raffreddamento permettendo)
Bahamuts
11-06-2009, 17:37
ok thx;)
Bahamuts
11-06-2009, 20:51
sorry ragà,ma dimenticavo di chiedere prima:ma la P6T quanti slot per ram ha?
cioè leggendo le caratteristiche dice 6xDIMM
significa che ne ha 6?
sorry ragà,ma dimenticavo di chiedere prima:ma la P6T quanti slot per ram ha?
cioè leggendo le caratteristiche dice 6xDIMM
significa che ne ha 6?Ne ha 6
ciao a tutti,
ragazzi vi chiedo un favore,
per chi di voi possiede una
P6T WS PRO
con i7 920 d0@3400
3x1 1333
se fate rendering o videoediting o video professionale potete dirmi come si comporta questa mobo?
io ho montate 2 9600gt in sli e una canopus nhx-e1 mi serve sapere se va bene per grafica professionale
magic carpet
12-06-2009, 08:12
Sapete dirmi se con i nuovi BIOS è stato aggiunto il supporto alle RAM a 2000MHZ con quantità superiore ai 3GB?
zampagol
12-06-2009, 08:38
ciao a tutti,
ragazzi vi chiedo un favore,
per chi di voi possiede una
P6T WS PRO
con i7 920 d0@3400
3x1 1333
se fate rendering o videoediting o video professionale potete dirmi come si comporta questa mobo?
io ho montate 2 9600gt in sli e una canopus nhx-e1 mi serve sapere se va bene per grafica professionale
io ho questa mobo ma non la uso per far rendering, per questo uso l'ha comprata seb87 ti consiglio di chiedere a lui...
Bahamuts
12-06-2009, 14:15
ragà volevo chiedere
per quanto riguarda la ram da mettere su questa mobo,stavo pensando di metterne 3Gb ora(visto che utilizzo ancora Xp e quindi è inutile aggiungerne altra)e poi magari successivamente mettere altri 3Gb e poi magari passare a vista
ora mi chiedevo,se metto 3 banchi da 1Gb e poi altri 3 banchi,quindi in totale 6 banchi da 1Gb di ram,ci sono problemi per quanto riguarda le prestazioni?
cioè meglio avere 6 banchi da 1Gb oppure ad esempio 2Gbx3 banchi?
oppure semplicemente non cambia nulla,visto che la quantità è la stessa?
ragazzi mi date dei settaggi da mettere su bios per OC da 3.3ghz e 3.66 ghz??
in questo momento sto a 2.67 ghz cn turbo mode attivo a 0.95 vcore.....
grazie :)
(lo chiedo soprattutto a woow :D )
io ho questa mobo ma non la uso per far rendering, per questo uso l'ha comprata seb87 ti consiglio di chiedere a lui...
grazie, se trovo seb87 gli chiedo
maxx1973
12-06-2009, 15:30
ragazzi mi date dei settaggi da mettere su bios per OC da 3.3ghz e 3.66 ghz??
in questo momento sto a 2.67 ghz cn turbo mode attivo a 0.95 vcore.....
grazie :)
(lo chiedo soprattutto a woow :D )
Ciao, ti passo la mia config che avevo provato a 3.66.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27625115&postcount=4909
naturlamente i voltaggi e la frequenza delle ram li devi adattare alla tua config; ma magari come riferimento può andare :D
Ciao, ti passo la mia config che avevo provato a 3.66.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27625115&postcount=4909
naturlamente i voltaggi e la frequenza delle ram li devi adattare alla tua config; ma magari come riferimento può andare :D
ok....grazie...il mio dram bus voltage è impostato a 1.50V mentre QPI Dram e messo a 1.22500....se adesso metto il procio a 3.6 o 3.3(160 di bclk giusto?) i valori delle ram li posso lasciare cosi come sono e li devo cambiare???le mie sn ram a 1333 cl9 corsair...non mi interessa occare le ram ....
maxx1973
12-06-2009, 16:39
ok....grazie...il mio dram bus voltage è impostato a 1.50V mentre QPI Dram e messo a 1.22500....se adesso metto il procio a 3.6 o 3.3(160 di bclk giusto?) i valori delle ram li posso lasciare cosi come sono e li devo cambiare???le mie sn ram a 1333 cl9 corsair...non mi interessa occare le ram ....
Alzando il bclk e dovendo andare ad agire sul vcore, è possibile che quei valori vadano alzati perchè cmq l'oc richiede più corrente.
Devi fare delle prove passo passo iniziando a settare il bclk ed alzando un po il vcore, poi fai dei test con linx (bastano 30 min) per vedere se regge e le temp che spara.
Per le ram segui le specifiche del produttore e cmq basta che non vai sopra gli 1.65 (voltaggio massimo consigliato da Intel) e non avrai problemi.
Per i voltaggi non ci sono regole precise perchè ogni procio si comporta in modo diverso da un altro. Se il mio è stabile con quei valori non è detto che il tuo faccia lo stesso; potrebbe stare più alto o più basso....Puoi anche partire con i valori che hai; se non è stabile li aumenti di uno step e riprovi finchè non trovi il valore giusto.
La config che ti ho postato era per uso daily, quindi stabile con ciò che mi serviva. Adesso sono a 3.8 daily e visto il caldo credo che sia il limite estivo consigliato con raffrddamento ad aria. :D
Fammi sapere come va :D
Alzando il bclk e dovendo andare ad agire sul vcore, è possibile che quei valori vadano alzati perchè cmq l'oc richiede più corrente.
Devi fare delle prove passo passo iniziando a settare il bclk ed alzando un po il vcore, poi fai dei test con linx (bastano 30 min) per vedere se regge e le temp che spara.
Per le ram segui le specifiche del produttore e cmq basta che non vai sopra gli 1.65 (voltaggio massimo consigliato da Intel) e non avrai problemi.
Per i voltaggi non ci sono regole precise perchè ogni procio si comporta in modo diverso da un altro. Se il mio è stabile con quei valori non è detto che il tuo faccia lo stesso; potrebbe stare più alto o più basso....Puoi anche partire con i valori che hai; se non è stabile li aumenti di uno step e riprovi finchè non trovi il valore giusto.
La config che ti ho postato era per uso daily, quindi stabile con ciò che mi serviva. Adesso sono a 3.8 daily che visto il caldo sia il limite estivo consigliato con raffrddamento ad aria. :D
Fammi sapere come va :D
ok..cmq sia alzo bclk e ovviamente alzo anke il vocre....sui 3.3 penso che con 1.0vcore dovrei reggere(anke xkè adesso sto a 0.95)...faro' delle prove :D
arrivata oggi la p6t ws professional....
miii che bbbbellaaaa!! :D
arrivata oggi la p6t ws professional....
miii che bbbbellaaaa!! :D
Allora benvenuto nel club :)
........ e facci sapere come va ;)
nel 3D i possessori di questa MoBo si contano sulla dita di una mano, ci mancano giusto un pò di review fresche dal vivo :sofico:
ragà volevo chiedere
per quanto riguarda la ram da mettere su questa mobo,stavo pensando di metterne 3Gb ora(visto che utilizzo ancora Xp e quindi è inutile aggiungerne altra)e poi magari successivamente mettere altri 3Gb e poi magari passare a vista
ora mi chiedevo,se metto 3 banchi da 1Gb e poi altri 3 banchi,quindi in totale 6 banchi da 1Gb di ram,ci sono problemi per quanto riguarda le prestazioni?
cioè meglio avere 6 banchi da 1Gb oppure ad esempio 2Gbx3 banchi?
oppure semplicemente non cambia nulla,visto che la quantità è la stessa?
3x2gb o 6x1gb a livello prestazioni non cambia niente,
anzi i banchi da 1gb rispetto ai 2gb hanno forse il vantaggio che a volte si cloccano leggermente meglio,
qualcuno nel 3D ha fatto anche un mix con 2 set di triplechannel di marche diverse e non ha avuto problemi.
zampagol
12-06-2009, 19:24
arrivata oggi la p6t ws professional....
miii che bbbbellaaaa!! :D
eheheh grande!!! :)
Salve ho 2 problemi con la seguente scheda madre nel modello SE.In pratica all'improvviso il mixer audio di windows va a farsi benedire guardando (e sentendo) dei video su internet, roba del tipo youtube.La cosa strana è che se carico un gioco sento l'audio, come sento l'audio di winxp ma se torno su internet non ho piu' audio....questo problema mi sta facendo letteralmente impazzire, cerco info sul chipset ALC 1200 da oggi pomeriggio ho provato hotfix dal sito Asus, i driver aggiornati dal sito realtek.Controllando in gestioni periferiche sotto la voce Controller audio la voce Realtek High etc,,, risulta installata e funzionante con ultimi driver facendo proprietà su di esso alla voce ubicazione mi da questo valore "Percorso 65535 (Bus interno High Definition Audio)", lo stesso valore di un altro bus high Definition Audio che mi rimane come un conflitto/periferica sconosciuta alla voce Altre Periferiche.Ho provato a risolvere prendendo i files HDMI dal sito AMD e nonostante si installasse permaneva il problema.Il secondo riguarda le ram dovrei avere 4GB totali (Corsair 2x2 GB) ma sia su OS 32 bit sia su OS 64 bit riporta sempre 2gb come valore posso avere una ram fallata e il pc funzionare correttamente ? Se vi può servire il resto del pc monta un I7 920, DDR3 Corsairs a non mi ricordo il clock, HD 4890 Sapphire, ali Corsair 750Watt sigh 24 ore di vita e già fallato :/.Scusate la lunghezza e la poca chiarezza ma sono stanco morto e amareggiato :(.
daniele.g
13-06-2009, 07:57
Forse è solo merito dell'ultimo BIOS 1606 (sul sito è stato classificato come Beta)
con questo BIOS le Ram a parità di volt mi salgono di più (però era da tempo che non toccavo le ram e non ho la controprova con altri BIOS recenti), mentre ho notato adesso che rispetto al 1604 (poi cancellato dal sito perchè faceva parte della famosa tornata di BIOS bacati per step D0) si è perso il miglioramento sul Vcore:
a 3,5ghz con BIOS 1604 -> Vcore 1.20v
adesso con BIOS 1606 -> Vcore 1.225v (sono tornato al valore dei BIOS precedenti).
Se col prossimo riescono a fare un mix coi BIOS 1604/1606 sono a cavallo.
****cut****
Ciao,
ho fatto un pò di prove con le ram..... e posso dire con sicurezza che oltre le frequenze di targa non si riescono a tirare.
Forse dipende dalla MB P6T che ha un bios uno step indietro alla deluxe...
che come hai ipotitizzato te potrebbe avere il merito di reggere frequenze più spinte per le ram.
Le ho tentate tutte... sono arrivato persino a dare 1.70V e QPI messo in auto (la mobo lo spara a 1.35)
con BLK 142 (1.125V) e ram a 1708 fa il POST ma vedo solo 4 giga di ram... e arriva in windows.
Stessa cosa sia con le Dominator 1600 (3x1GB) che con le Patriot Viper 1600 (3X2GB).
Ieri mi sono arrivate le Corsair XMS3 1600 7-7-7-20 :D e quelle invece vanno veramente bene reggono il profilo XMP a 1.62V e 1.27 di QPI.
Al momento credo siano le migliori ddr3 calcolando prezzo/prestazioni.
Attendiamo il rilascio della prossima release di bios per vedere se si possono spremere ulteriormente.
A presto. ;)
Salve ho 2 problemi con la seguente scheda madre nel modello SE.In pratica all'improvviso il mixer audio di windows va a farsi benedire guardando (e sentendo) dei video su internet, roba del tipo youtube.La cosa strana è che se carico un gioco sento l'audio, come sento l'audio di winxp ma se torno su internet non ho piu' audio....questo problema mi sta facendo letteralmente impazzire, cerco info sul chipset ALC 1200 da oggi pomeriggio ho provato hotfix dal sito Asus, i driver aggiornati dal sito realtek.Controllando in gestioni periferiche sotto la voce Controller audio la voce Realtek High etc,,, risulta installata e funzionante con ultimi driver facendo proprietà su di esso alla voce ubicazione mi da questo valore "Percorso 65535 (Bus interno High Definition Audio)", lo stesso valore di un altro bus high Definition Audio che mi rimane come un conflitto/periferica sconosciuta alla voce Altre Periferiche.Ho provato a risolvere prendendo i files HDMI dal sito AMD e nonostante si installasse permaneva il problema.Il secondo riguarda le ram dovrei avere 4GB totali (Corsair 2x2 GB) ma sia su OS 32 bit sia su OS 64 bit riporta sempre 2gb come valore posso avere una ram fallata e il pc funzionare correttamente ? Se vi può servire il resto del pc monta un I7 920, DDR3 Corsairs a non mi ricordo il clock, HD 4890 Sapphire, ali Corsair 750Watt sigh 24 ore di vita e già fallato :/.Scusate la lunghezza e la poca chiarezza ma sono stanco morto e amareggiato :(.
Se hai già aggiornato i driver per l'audio non saprei, soprattutto il fatto che in gestione computer ti rimane un conflitto di periferiche
nel BIOS per l'audio HD ovviamente devi abilitare la voce
[High Definition Audio][enabled]
magari hai collegato la presa audio della MoBo al pannello esterno del case ?
accertati che supporti l'HD altrimenti sempre nel BIOS devi mettere
[Front Panel Type][AC97] anzichè [HD Audio]
prova anche a disinstallare tutti i driver audio e a installare gli ultimi presenti sul sito Asus
Version 5.10.0.5827/6.0.1.58 -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/ALC1200_Audio_V51005827_V6015827_XPVista.zip
se il problema è solo in Internet può dipendere anche dal browser che non apre correttamente i vari plug-in di mediaplayer, quicktime, flashplayer e via dicendo prova ad installare tutti i vari aggiornamenti fix di questi plug-in e/o anche a cambiare il browser da IE a Firefox o viceversa per vedere cosa succede.
Oltre a questo io non so darti altre indicazioni.
Per le ram se le tue sono 2x2 ovviamente non sono ram specificamente predisposte per i core i7 e se lasci le impostazioni in auto la MoBo potrebbe settare parametri errati soprattutto in merito alla giusta differenza tra voltaggi del QPI e vdram, dovresti provare a leggere le informazioni del chip SPD delle RAM, sono informazioni tipo queste:
http://img216.imageshack.us/img216/1434/screenshot002og6.jpg
qui invece leggi i valori a cui sono state impostate le ram dal BIOS della MoBo
http://www.beareyes.com.cn/2/lib/200905/07/485/Ram20cpuz.jpg
poi nel BIOS abilita [AI Overclock Tuner][X.M.P.]
e imposta manualmente la frequenza e i timing che leggi in CPU-Z dal chip SPD
[DRAM Frequency][1333 Mhz]
entri in [DRAm Timing Control] e setti in sequenza i valori che leggi da CPU-Z
1 st Information
[DRAM CAS# Latency][x]
[DRAm RAS# to CAS# Delay][x]
[DRAm RAS# PRE Time][x]
[DRAm RAS# ACT Time][x]
2 st Information
[DRAM Timing Mode][x N] questo valore corrisponde al command rate di CPU-Z se non te lo dà lascia [auto]
tutto il resto in [AUTO]
poi dovresti impostare manualmente
[QPI/DRAM Core Voltage][x.xx v] devi provare varie combinazioni con ram a 1333mhz può bastare 1.225v 1.25v
[DRAM Bus Voltage][x.xx v] lo leggi da CPU-Z con ram 1333mhz dovrebbe essere 1.50v
ti ricordo che:
Intel consiglia [DRAM Bus Voltage] max 1.65v
dal datasheet [QPI/DRAM Core Voltage] max 1.35v
e che deve essere rispettata la differenza [DRAM Bus Voltage]-[QPI/DRAM Core Voltage] < 0,50v
Se con le ram non risolvi per esserti d'aiuto posta quello che leggi in CPU-Z e/o anche il modello esatto delle tue ram, piu i tuoi valori [QPI/DRAM Core Voltage] e [DRAM Bus Voltage] se li hai lasciati in auto li puoi leggere da win con l'utility Turbo-V di Asus.
Ciao,
ho fatto un pò di prove con le ram..... e posso dire con sicurezza che oltre le frequenze di targa non si riescono a tirare.
Forse dipende dalla MB P6T che ha un bios uno step indietro alla deluxe...
che come hai ipotitizzato te potrebbe avere il merito di reggere frequenze più spinte per le ram.
Le ho tentate tutte... sono arrivato persino a dare 1.70V e QPI messo in auto (la mobo lo spara a 1.35)
con BLK 142 (1.125V) e ram a 1708 fa il POST ma vedo solo 4 giga di ram... e arriva in windows.
Stessa cosa sia con le Dominator 1600 (3x1GB) che con le Patriot Viper 1600 (3X2GB).
Ieri mi sono arrivate le Corsair XMS3 1600 7-7-7-20 :D e quelle invece vanno veramente bene reggono il profilo XMP a 1.62V e 1.27 di QPI.
Al momento credo siano le migliori ddr3 calcolando prezzo/prestazioni.
Attendiamo il rilascio della prossima release di bios per vedere se si possono spremere ulteriormente.
A presto. ;)
Bene bene tienici informati su come vanno le nuove ram ;)
Ciao
salve ragazzi,
volevo un consiglio: vorrei aggiornare il mio blocco CPU + MB + RAM mettendo i7 + MB sk1366 + DDR3, volevo chiedervi quale scheda madre si comporta meglio, dà meno noie e sale di più in overclock tra Asus e Gigabyte.
- la cpu sarà un i7 920 D0 a 230€, le ram 3x1gb corsair 1600mhz a 80€ (oppure accetto consigli...) e la mb non sò...(budget max 200-230€, ma meno costa e meglio è ovviamente) e il resto del pc rimane quello in firma.
- la mia primaria preoccupazione nella scelta della mb è quella di non avere rogne con la gestione della ram e col bios...poi mi interessa il max overclock consentito a vcore default, per evitare consumi spropositati ed inutili in daily use...
altre info, col pc ci gioco abbastanza, ma non voglio avere più di due slot per vga, dato che non ne userò mai più di una...come dire, voglio pagare solo ciò che mi serve davvero
- avere molte fasi sulla mb aiuta nell'overclock, o fà consumare solo più corrente??
- mi conviene forse aspettare gli esacore a 32nm??
grazie....
salve ragazzi,
volevo un consiglio: vorrei aggiornare il mio blocco CPU + MB + RAM mettendo i7 + MB sk1366 + DDR3, volevo chiedervi quale scheda madre si comporta meglio, dà meno noie e sale di più in overclock tra Asus e Gigabyte.
- la cpu sarà un i7 920 D0 a 230€, le ram 3x1gb corsair 1600mhz a 80€ (oppure accetto consigli...) e la mb non sò...(budget max 200-230€, ma meno costa e meglio è ovviamente) e il resto del pc rimane quello in firma.
- la mia primaria preoccupazione nella scelta della mb è quella di non avere rogne con la gestione della ram e col bios...poi mi interessa il max overclock consentito a vcore default, per evitare consumi spropositati ed inutili in daily use...
altre info, col pc ci gioco abbastanza, ma non voglio avere più di due slot per vga, dato che non ne userò mai più di una...come dire, voglio pagare solo ciò che mi serve davvero
- avere molte fasi sulla mb aiuta nell'overclock, o fà consumare solo più corrente??
- mi conviene forse aspettare gli esacore a 32nm??
grazie....
In OC oltre i 4ghz la differenza sta solo nella CPU fortunata o meno,
se raffreddi ad aria sei limitato solo dalle temp, mediamente con un DISSI decente per il Daily il max OC stabile è sui 3,6ghz, se sei fortunato e la Cpu vuole poco Vcore e scalda poco puoi arrivare sui 3,8ghz e bene o male a queste frequenze tutte le MoBo x58 di qualsiasi marca/modello ci arrivano tranquillamente, per le temp poi molto dipende anche da T amb, dal DISSI, numero ventole/@rpm e case che hai in dotazione.
Ram a 1600 mhz sono il compromesso giusto prestazioni/prezzo da usare con core i7, le ram Corsair nel 3D abbiamo visto che sono quelle che si sposano meglio con Asus, se vuoi essere sicuro al 100% sulla compatibilità scarica il file QVL di Asus con la lista delle ram supportate (anche se devo dire che il file non è aggiornatissimo e ci sono ram fuori lista che funzionano tranquillamente) oppure posta la sigla del modello esatto, che se qualcuno le ha già ti saprà dire come vanno.
La MoBo consigliata per game è la P6T (e basta senza sigle aggiuntive) supporta sia SLI che CROSS e ha 6+2 porte Sata e la porta floppy,
se pensi di non aver mai bisogno dello SLI e vuoi risparmiare all'osso perndi la P6T-SE che rispetto alla prima supporta solo il CROSS (niente SLI) ha 6 porte Sata ma è senza la porta floppy e magari con XP ti può servire per caricare driver AHCI e/o RAID all'avvio (se te ne intendi puoi integrarli nel CD con nlite) con Vista invece il floppy non ti serve i driver sono già sul DVD e all'occorenza accetta anche le periferiche USB.
Per il riciclo componenti Hardware: ALI ok, DISSI ok, VGA con prestazioni tutto sommato dignitose dipende solo dai game e qualità video a cui vuoi arrivare (sei messo come me, io ormai prima del cambio aspetto le VGA Dx11 previste per fine anno o poco oltre).
Per la questione BIOS le Giga hanno diversi problemi, una nuova versione se risolve dei problemi spesso ne fa comparire altri mentre i BIOS di Asus solitamente sono più stabili e danno meno problemi, poi il Boot di Giga è più lento e spesso ha problemi di fakeboot (almeno questo è quello che dice chi ha usato entrambe le MoBo), ma questi sono problemi soprattutto in OC molto spinti, a default o con OC leggeri i problemi di Giga mi sembra siano minori, mentre con le Asus finora non ho visto particolari problemi sono risultate sempre stabili in ogni condizione.
Per le fasi di alimentazione nel 3D abbiamo visto che in OC con raffreddamento ad aria e liquido non ci sono grosse differenze, la P6T ha meno fasi 8+2 ma viaggia come la P6T DELUXE 16+2, sui consumi non ti so dire bisognerabbe cercare nel web dei test comparativi, mediamente da quello che ho visto finora le Giga consumano un pelo meno delle Asus.
Se conviene aspettare gli esacore dipende solo da te, se il tuo sistema è già all'osso allora passa subito a core i7 altrimenti aspetta, il momento migliore per gli acquisti come sempre e solo quando ne hai realmente bisogno.
Posso dirti che la potenza dei core i7 920 al momento è ancora poco sfruttata dai game e quindi questa piattaforma ti garantisce una buona longevità, poi nei game la differenza sta tutta nella VGA e gli esacore non ti porteranno grandi benefici con i giochi attuali.
Ad esempio io in Crisys con il sistema in firma la CPU a default 2,67hhz mi lavora al max al 50% forse le cose potrebbero cambiare usando una configurazione quadGPU e risoluzioni molto elevate (ma consumando uno sproposito e cambiando ALI).
Usando la tua VGA o anche una eventuale gtx285 e risoluzione 1680x1050 la CPU conta nulla.
Aristocrat74
13-06-2009, 12:46
sono un neo posessore di P6T DELUXE
(parentesi)
tra tutte lo mobo asus che ho avuto è quella con il layout che mi piace meno :( .... la scheda video copre i serial-ata ( geffo 285 gtx) e tutte le volte bisogna smontare la scheda per fare le modifiche. copre l attacco di una ventola.. inoltre . copre gli slot pci (sono riuscito a farci stare l x-fi a pelo)
PROBLEMA 1
non va in triple chanel ( non so se sia un problema comune ammetto di non aver letto toppo questo infinito trhead)
ho 3 banchi di ddr 3 ocz pc3 12800 7-7-7 @1,65
se li monto tutti e 3 il pc non fa il boot :mad: ho provato a metterli sia sugli slot neri che arancioni... se monto 2 banchi su 3 il pc parte senza problemi !
come risolvo ? :help:
PROBLEMA 2 (dovuto alla mia niubbagine :fagiano: )
ho 4 hard disk .....
2 raptor configurati in raid 0 (dove carico programmi e giochi )
1 raptor (configurato come non raid) dove vorrei caricare il sistema operativo....
1 caviar black (configurato come non raid) per archivio
il problema è che vorrei installare l' SO sul raptor non raid ma non ci riesco...(mi dice: impossibile installare ....)
:help:
Bahamuts
13-06-2009, 13:23
3x2gb o 6x1gb a livello prestazioni non cambia niente,
anzi i banchi da 1gb rispetto ai 2gb hanno forse il vantaggio che a volte si cloccano leggermente meglio,
qualcuno nel 3D ha fatto anche un mix con 2 set di triplechannel di marche diverse e non ha avuto problemi.
ok thx
cq scusate se vado leggermente ot,ma quale processore e quale(e quanta)ram mi conviene montare su questa mobo,per il gaming?
per il procio inizialmente avevo pensato all'i7,ma alla fine per il gaming certamente non viene sfruttato,e quindi avevo pensato di mettere 6Gb di ram
ora volendo montare un procio che sia il massimo,ma per giocare e non per altre cose,che mi consigliate?e ovviamente penso che non mettendo l'i7 siano sprecati anche 6Gb di ram,quindi quanta ne metto?
grazie mille woow, sei stato super esauriente!!
il floppy l'ho già pensionato da un paio d'anni, con nlite metto già di tutto di più nelle mie copie di xp (vlite invece per quelle di vista) :Prrr:
il discorso esa-core è giusto...infatti in informatica se aspetti sempre non cambi mai, perchè aggiornano socket, step, caxxi e mazzi ogni 3x2... :muro:
quando esce, vedrò come salgono sti 32nm, e se mi conviene eventualmente aggiorno la cpu, sennò penso che un i7 cloccato dovrebbe macinare di tutto di più ancora per alcuni anni a questa parte ;)
lo SLI non lo farò mai, per 1680 di risoluzione basta ancora la mia 8800gt, che rulla benissimo con tutto al max (i nuovi driver hanno regalato un quasi raddopio nel frame rate con tutto!!!); al max mi prendo più in là una GTX285;
perciò già le mb con 2 slot pciex per me sono uno spreco...quelle con 3 poi ancora più...
per la mobo quindi, sono super indeciso...non ho mai avuto asus, però leggo cose buone per le nuove x58. non ho ancora capito cosa cambia tra le mobo x58 di 160€ e quelle di 250-300...sembrano tutte molto ben carrozzate fin dalla fascia media, ed inoltre con tutte si raggiungono frequenze di cpu prossime o superiori ai 4ghz con vcore decenti
Ciao a tutti. Ho acquistato un Corei7 950 con una asus P6T deluxe V2.
Il fatto è che voglio installare direttamente Win7 RC.
Ho letto sulla prima pagina di non scaricare i driver aggiornati dal sito della asus, ma dai singoli produttori!
Ora il problema è che dal sito della asus ho trovato tutto per win7, mentre dai singoli produttori, niente per win7!
Che fare?
Matte_487
13-06-2009, 16:37
Ciao, anche io ho installato win7 RC , una volta installato lui si scarica automaticamente gli aggiornamenti ;)
Bahamuts
13-06-2009, 17:31
ok thx
cq scusate se vado leggermente ot,ma quale processore e quale(e quanta)ram mi conviene montare su questa mobo,per il gaming?
per il procio inizialmente avevo pensato all'i7,ma alla fine per il gaming certamente non viene sfruttato,e quindi avevo pensato di mettere 6Gb di ram
ora volendo montare un procio che sia il massimo,ma per giocare e non per altre cose,che mi consigliate?e ovviamente penso che non mettendo l'i7 siano sprecati anche 6Gb di ram,quindi quanta ne metto?
qualcuno che mi può aiutare?;)
Ciao, anche io ho installato win7 RC , una volta installato lui si scarica automaticamente gli aggiornamenti ;)
Ok ma quindi cosa faccio? al primo avvio parte lui automaticamente a trovare gli aggiornamenti o devo dargli almeno un paio di driver per riconoscere l'hardware essenziale?
Tu cosa hai installato inizialmente? i driver di vista 64?
qualcuno che mi può aiutare?;)
Metti l'i7! al max intanto metti 3Gb poi tr un anno ci saranno DD3 ancora più performanti e allora ti pigli 6Gb.
Comunque per giocare ti serve più che altro una buona scheda video.
Matte_487
13-06-2009, 17:56
Ho installato win e poi lui al primo avvio fa tutte le ricerche del caso, poi io ho comunque controllato sui siti produttori i driver più recenti, molti li fanno già per win7 sia 32 che 64bit!!! ;)
Ho installato win e poi lui al primo avvio fa tutte le ricerche del caso, poi io ho comunque controllato sui siti produttori i driver più recenti, molti li fanno già per win7 sia 32 che 64bit!!! ;)
Ah questa non la sapevo! Sono rimasto a winxp che ti chiede lui i driver da installare!
Ma come fa ad andare in internet se per esempio non ha i driver della shceda di rete?
Bahamuts
13-06-2009, 18:10
Metti l'i7! al max intanto metti 3Gb poi tr un anno ci saranno DD3 ancora più performanti e allora ti pigli 6Gb.
Comunque per giocare ti serve più che altro una buona scheda video.
capito,ma l'i7 effettivamente viene sfruttato per il gaming?cioè da come ho capito è inutile mettere un i7,se alla fine si utilizza il pc per il gaming
quindi,sempre rimanendo su intel,che buon processore per il gaming,posso prendere?
capito,ma l'i7 effettivamente viene sfruttato per il gaming?cioè da come ho capito è inutile mettere un i7,se alla fine si utilizza il pc per il gaming
quindi,sempre rimanendo su intel,che buon processore per il gaming,posso prendere?
Vero, ma comunque alla fine oltre a giocare lo userai anche per qualcos'altro?
Solo il fatto di convertire un video o un audio, o aprire programmi un po' pesanti, questo ti aiuta di brutto.
E poi calcola che data la potenza che ha questa serie, potresti essere a posto per un bel po' di tempo, così hai anche le DDR3, mentre con altri processori puoi arrivare max alle DDR2 e nel tempo puoi solo cambiare la scheda video quando vuoi.
Dipende se vuoi spendere per una cosa che abbia ancheuna certa durata nel tempo o preferisci spendere un po' meno ma saapere che magari tra un'anno ti tocca cambiare piastra e processore!
Matte_487
13-06-2009, 18:21
Ah questa non la sapevo! Sono rimasto a winxp che ti chiede lui i driver da installare!
Ma come fa ad andare in internet se per esempio non ha i driver della shceda di rete?
Ah questa è una bella domanda!!! So solo che a me ha fatto così :D
Bahamuts
13-06-2009, 18:33
Vero, ma comunque alla fine oltre a giocare lo userai anche per qualcos'altro?
Solo il fatto di convertire un video o un audio, o aprire programmi un po' pesanti, questo ti aiuta di brutto.
E poi calcola che data la potenza che ha questa serie, potresti essere a posto per un bel po' di tempo, così hai anche le DDR3, mentre con altri processori puoi arrivare max alle DDR2 e nel tempo puoi solo cambiare la scheda video quando vuoi.
Dipende se vuoi spendere per una cosa che abbia ancheuna certa durata nel tempo o preferisci spendere un po' meno ma saapere che magari tra un'anno ti tocca cambiare piastra e processore!
beh ovvio che in generale userò il pc anche per altre cose,però diciamo che il 70% dell'utilizzo è destinato al gaming
cq si forse credo che prendere l'i7 sia la scelta migliore,come già dicevo precedentemente,avevo optato per questo procio proprio perchè essendo potente,avevo una sicurezza maggiore anche per il futuro,sopratutto anche per le ram DDR3,che cq sono una sicurezza per il futuro
cq mi convien prendere l'i7 920 d0 giusto?
per la ram,vado di ram 1600 DDR3(avevo pensato o alle corsair o alle ocz platinum tri channel)
cq mi convien prendere l'i7 920 d0 giusto?
per la ram,vado di ram 1600 DDR3(avevo pensato o alle corsair o alle ocz platinum tri channel)
Esatto.
OCZ o corsair vanno bene!
Ciao a tutti, ho un problema con questa scheda madre, la mia configurazione prevede un core i7, 6GB ram ddr3 e radeon4870.
In pratica, dopo aver cambiato pasta termica, ho rimontato tutto, accendo l'alimentatore e i led di power e reset della scheda si accendono.
Avvio il pc ma dopo pochi secondi si spegne per poi riavviarsi subito dopo e rimanere in uno stato di limbo permanente e schermo nero. Ho gia provato a rismontare tutto, controllare i distanziatori sulla scheda madre, riapplicare la pasta termica e fare clear cmos ma da sempre lo stesso problema. Fino ad oggi aveva sempre funzionato bene, qualcuno ha qualche idea? Grazie.
Ciao a tutti, ho un problema con questa scheda madre, la mia configurazione prevede un core i7, 6GB ram ddr3 e radeon4870.
In pratica, dopo aver cambiato pasta termica, ho rimontato tutto, accendo l'alimentatore e i led di power e reset della scheda si accendono.
Avvio il pc ma dopo pochi secondi si spegne per poi riavviarsi subito dopo e rimanere in uno stato di limbo permanente e schermo nero. Ho gia provato a rismontare tutto, controllare i distanziatori sulla scheda madre, riapplicare la pasta termica e fare clear cmos ma da sempre lo stesso problema. Fino ad oggi aveva sempre funzionato bene, qualcuno ha qualche idea? Grazie.
montato il 4\8 pin dell'alimentatore sulla mobo?
montato il 4\8 pin dell'alimentatore sulla mobo?
Si l'alimentazione è montata correttamente.
cut cut
questi sono i miei valori di cpu-z memory e spd
http://img38.imageshack.us/img38/2772/cpuzg.jpg
http://img38.imageshack.us/img38/1844/cpuz2p.jpg
questi invece quelli di Asus Turbo-V
http://img38.imageshack.us/img38/4158/turbov.jpg
Si l'alimentazione è montata correttamente.
le ram sono 3x2 oppure 6x1?
le ram sono 3x2 oppure 6x1?
3x2, comunque provato con 1 su slot arancione, 2, 3 pure con nessuna, fa la stessa storia. Ora ho staccato scheda video, ram, hd solo per vedere se almeno al bios ci arrivo ma nulla, acccendo, le ventole partono insolitamente basse, si riavvia e rimane acceso. Sto cominciando a temere che sia causa dell'alimentatore (corsair 650w).
questi sono i miei valori di cpu-z memory e spd
http://img38.imageshack.us/img38/2772/cpuzg.jpg
http://img38.imageshack.us/img38/1844/cpuz2p.jpg
questi invece quelli di Asus Turbo-V
http://img38.imageshack.us/img38/4158/turbov.jpg
EDIT le ram nello spacifico (dalla scatola) sono Corsair XMS3 1333Mhz Cas9 4GB 2x2 GB modules.
3x2, comunque provato con 1 su slot arancione, 2, 3 pure con nessuna, fa la stessa storia. Ora ho staccato scheda video, ram, hd solo per vedere se almeno al bios ci arrivo ma nulla, acccendo, le ventole partono insolitamente basse, si riavvia e rimane acceso. Sto cominciando a temere che sia causa dell'alimentatore (corsair 650w).
io partirei dal togliere la batteria per 5 minuti e staccare la corrente dall'alimentatore, poi per iniziare monti un banchetto ram, la vga.....se fa il boot spegni e monti tutta la ram, gli hd e i lettori
io partirei dal togliere la batteria per 5 minuti e staccare la corrente dall'alimentatore, poi per iniziare monti un banchetto ram, la vga.....se fa il boot spegni e monti tutta la ram, gli hd e i lettori
Ok, ho fatto una prova, sempre solita storia.
Potrebbe essere che entri in qualche modo in protezione per via della temperatura della cpu? ripeto, contrariamente a prima, la ventola della cpu (ho montato un dissi asus non stock) parte bassa.
Ok, ho fatto una prova, sempre solita storia.
Potrebbe essere che entri in qualche modo in protezione per via della temperatura della cpu? ripeto, contrariamente a prima, la ventola della cpu (ho montato un dissi asus non stock) parte bassa.
puoi rimontare il dissi stock? se è quello il problema lo capisci subito
puoi rimontare il dissi stock? se è quello il problema lo capisci subito
Uhm hai ragione, non ci avevo pensato. Vedo di recuperarlo.
Uhm hai ragione, non ci avevo pensato. Vedo di recuperarlo.
prova se è quello inutile sbattersi
prova se è quello inutile sbattersi
Ecco il problema è che il dissi non stock ha una placca da applicare posteriormente per il montaggio e quella è un adesivo, se la stacco poi non so se si riesca a rimettere.
Niente, fatto, montato il dissi originale ora provo.
Ecco il problema è che il dissi non stock ha una placca da applicare posteriormente per il montaggio e quella è un adesivo, se la stacco poi non so se si riesca a rimettere.
Niente, fatto, montato il dissi originale ora provo.
news?
news?
Nulla, non cambia nulla. Avvio parte a girare, si spegne, si riavvia e resta acceso a girare.
Devo dire che sto avendo una fortuna con le mobo asus ultimamente...
Aristocrat74
14-06-2009, 10:18
sono un neo posessore di P6T DELUXE
PROBLEMA 1
non va in triple chanel ( non so se sia un problema comune ammetto di non aver letto toppo questo infinito trhead)
ho 3 banchi di ddr 3 ocz pc3 12800 7-7-7 @1,65
se li monto tutti e 3 il pc non fa il boot :mad: ho provato a metterli sia sugli slot neri che arancioni... se monto 2 banchi su 3 il pc parte senza problemi !
come risolvo ? :help:
risolto il problema 2 dell installazione dell so...... mi è rimasto il problema delle ram (indicato nel quote) ...qualcuno ha qualche suggerimento da darmi ? :confused:
risolto il problema 2 dell installazione dell so...... mi è rimasto il problema delle ram (indicato nel quote) ...qualcuno ha qualche suggerimento da darmi ? :confused:
i 3 banchi sono perfettamente funzionanti? hai provato se cè qualche banco difettoso?
Sto davvero impazzendo ho ricontrollato i collegamenti e sembra tutto apposto. Ho notato una stranezza (però non ricordo se lo facesse anche prima) in pratica premendo il tasto power dalla mobo per un attimo, prima di riavviarsi, si accendono 3 led della scheda video che indicano:
D14è (R753) 6 Pin power unplugged
D13è (R724) 8 Pin power unplugged
D15è (R819) Overheating (Thermal issue)
il fatto è che comunque con o senza scheda collegata fa sempre la stessa cosa.
E' possibile che la p6t entri in protezione in qualche modo riavviandosi al boot?
Mi sento di escludere problemi alla sv, forse anche alla ram, avendo provato ad avviare solo scheda madre sia con un banco che senza ram e senza sv collegata e dando lo stesso tipo di problema.
Più tardi vedo se riesco a connettere lo speaker interno, magari la diagnostica potrebbe aiutarmi a individuare la magagna.
Aristocrat74
14-06-2009, 15:58
i 3 banchi sono perfettamente funzionanti? hai provato se cè qualche banco difettoso?
si al 100% invertendoli funziona sempre ma solo montandone 2 su 3 ..:mc:
Ciao,
ho fatto un pò di prove con le ram..... e posso dire con sicurezza che oltre le frequenze di targa non si riescono a tirare.
Forse dipende dalla MB P6T che ha un bios uno step indietro alla deluxe...
che come hai ipotitizzato te potrebbe avere il merito di reggere frequenze più spinte per le ram.
Le ho tentate tutte... sono arrivato persino a dare 1.70V e QPI messo in auto (la mobo lo spara a 1.35)
con BLK 142 (1.125V) e ram a 1708 fa il POST ma vedo solo 4 giga di ram... e arriva in windows.
Stessa cosa sia con le Dominator 1600 (3x1GB) che con le Patriot Viper 1600 (3X2GB).
Ieri mi sono arrivate le Corsair XMS3 1600 7-7-7-20 :D e quelle invece vanno veramente bene reggono il profilo XMP a 1.62V e 1.27 di QPI.
Al momento credo siano le migliori ddr3 calcolando prezzo/prestazioni.
Attendiamo il rilascio della prossima release di bios per vedere se si possono spremere ulteriormente.
A presto. ;)
le Corsair XMS3 1600 con questi timings :eek: 7-7-7-20
ma quale modello sono? sono questo : TR3X6G1600C8 (che hanno timings 8)? perchè a 7 non ne ho trovate di Corsair XMS3 1600....
daniele.g
14-06-2009, 20:52
le Corsair XMS3 1600 con questi timings :eek: 7-7-7-20
ma quale modello sono? sono questo : TR3X6G1600C8 (che hanno timings 8)? perchè a 7 non ne ho trovate di Corsair XMS3 1600....
le trovi qui (http://www.corsair.com/products/xms3/default.aspx)
il loro codice è questo :TR3X6G1600C7
e qui (http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/209.htm) trovi una bella recensione.
Bahamuts
14-06-2009, 20:57
ragà visto che si parla di ram,sull'asus P6T mi conviene mettere le ocz platinum 1600 tri channel o le corsair xms3?
quali sono le migliori?
daniele.g
14-06-2009, 21:02
si al 100% invertendoli funziona sempre ma solo montandone 2 su 3 ..:mc:
Porta la tua deluxe all'ultima versione di bios disponibile e risentiamoci.
Considera cmq che quelle sono ram difficili da farle andare a regimi di targa non avendo un profilo XMP caricato.
Prova a metterele a 1066 cas 9 e vedi se ti esegue il boot....
Se non vanno devi procurarti un'altro kit tree-channell per escludere la peggiore ipotesi: MB difettosa.
ci sentiamo ;)
daniele.g
14-06-2009, 21:11
ragà visto che si parla di ram,sull'asus P6T mi conviene mettere le ocz platinum 1600 tri channel o le corsair xms3?
quali sono le migliori?
Le corsair platinum sono ram che non non è possibile classificare.
Ad alcuni sono andate bene reggendo egregiamente le frequenze e i timing (spinti) di fabbrica.
Ad altri utenti invece non c'è stato verso di farle reggere se non sparando voltaggi fuori specifica.
A mio parere OCZ non monta sempre gli stessi chip su queste platinum quindi non è una sicurezza matematica "beccare" quelle che vanno a genio alle P6T series.
Invece le Corsair XMS3 ce ne sono almeno tre tipi:
TR3X6G1600C7 (XMP) PC3-12800 6GB Kit 7-7-7-20
TR3X6G1600C8 (XMP) PC3-12800 6GB Kit 8-8-8-24
TR3X6G1600C9 (XMP) PC3-12800 6GB Kit 9-9-9-24
Ovviamente a timing più bassi corrispondono maggiori prestazioni.
Io ho appena acquistato le TR3X6G1600C7 e vanno veramente bene tengono i timing di targa a 1.62V.
se ti occorrono altre info chiedimi pure.
le trovi qui (http://www.corsair.com/products/xms3/default.aspx)
il loro codice è questo :TR3X6G1600C7
e qui (http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/209.htm) trovi una bella recensione.
grazie delle info ;) hanno pure l'xmp :D
da quello che ho capito vanno pure meglio delle dominator 1600 8-8-8-24..ammazza!
mi diresti via mp dove le hai comprate e il prezzo..thx
Bahamuts
14-06-2009, 21:58
Le corsair platinum sono ram che non non è possibile classificare.
Ad alcuni sono andate bene reggendo egregiamente le frequenze e i timing (spinti) di fabbrica.
Ad altri utenti invece non c'è stato verso di farle reggere se non sparando voltaggi fuori specifica.
A mio parere OCZ non monta sempre gli stessi chip su queste platinum quindi non è una sicurezza matematica "beccare" quelle che vanno a genio alle P6T series.
Invece le Corsair XMS3 ce ne sono almeno tre tipi:
TR3X6G1600C7 (XMP) PC3-12800 6GB Kit 7-7-7-20
TR3X6G1600C8 (XMP) PC3-12800 6GB Kit 8-8-8-24
TR3X6G1600C9 (XMP) PC3-12800 6GB Kit 9-9-9-24
Ovviamente a timing più bassi corrispondono maggiori prestazioni.
Io ho appena acquistato le TR3X6G1600C7 e vanno veramente bene tengono i timing di targa a 1.62V.
se ti occorrono altre info chiedimi pure.
ok,allora quelle che vorrei prendere io si chiamano:
Corsair XMS3 DDR3 1600 TR3X6G1600C7
poi come timing dice 7-7-7-20
e sono un kit di 2Gbx3=6GB
quindi vado bene con queste?
ah quindi sono le stesse che hai tu,quindi come ti trovi?vanno bene?
fammi sapere;)
Spero che le mie domande non siano troppo sempliciotte.
Vorrei acquistare una mb per montare un I7 920.
Vorrei sapere se sbaglio a prendere una P6T.
Potete anche consigliarmi alimentatore e Ram che vadano bene con il suddetto processore ? Da quello che ho capito è necessario almeno un 700W.
Monterò una 4670 o 4770. Non è fatto per giocare.
Non ho bisogno di overclock e modifiche particolari.
Grazie
Aristocrat74
15-06-2009, 15:10
Hai anche visto se c'è qualche slot difettoso? Hai provato a spostarli su tutti gli slot?
tutto in ordine....
ragà, vorrei un consiglio da voi possessori di mobo X58:
mi conviene prendere una giga EX58 UD4P, oppure è meglio l'asus P6T v2??
la mia preoccupazione principale è di ottenere il max overclock a vcore default, per l'uso quotidiano... poi se prendo la soglia psicologica dei 4 ghz con poco overvolt, meglio...
e come step di cpu, salgono meglio i D0 o i C0 a parità di volt??
magic carpet
15-06-2009, 17:06
Ma con gli attuali aggiornamenti BIOS si possono montare 6GB di ram a 2000MHz?
Ma con gli attuali aggiornamenti BIOS si possono montare 6GB di ram a 2000MHz?
a me vanno a 2000mhz ovviamente 6 gb di ram....con 9-12 gb non ho provato ;)
ragà, vorrei un consiglio da voi possessori di mobo X58:
mi conviene prendere una giga EX58 UD4P, oppure è meglio l'asus P6T v2??
la mia preoccupazione principale è di ottenere il max overclock a vcore default, per l'uso quotidiano... poi se prendo la soglia psicologica dei 4 ghz con poco overvolt, meglio...
e come step di cpu, salgono meglio i D0 o i C0 a parità di volt??
la p6t è ottima per le tue esigenze, e per il tuo tipo di oc o c0 o d0 non cambia nulla, inoltre tutto dipende dal raffreddamento che intendi utilizzare, col dissi stock a limite si arriva a 3.4\3.5 c0 o d0 che sia.
il dissi è quello in firma...al limite gli monto una schyte più veloce, sui 1600rpm, per aumentare lo scambio termico, sicuramente necessario dato il consumo elevato degli i7
Aristocrat74
16-06-2009, 14:16
Porta la tua deluxe all'ultima versione di bios disponibile e risentiamoci.
Considera cmq che quelle sono ram difficili da farle andare a regimi di targa non avendo un profilo XMP caricato.
Prova a metterele a 1066 cas 9 e vedi se ti esegue il boot....
Se non vanno devi procurarti un'altro kit tree-channell per escludere la peggiore ipotesi: MB difettosa.
ci sentiamo ;)
forse ho capito perche costano un po meno delle altre queste ram....:oink:
allora ho impostato manualmente a 1333 cas 9 e adesso funziona in triple chanel.... cheppalle però..... 1600 cas 7 farlokke :mbe:
adesso provo a sistemare i timing manualmente e vediamo se riesco a riportarle almeno a 1600
suggerimenti ?
Buondi a tutti...
Avrei bisogno di un aiuto per overcloccare il mio pc.
Possiedo un I7 920 che prima era alloggiato su una Asus Rampage II Extreme.
Riuscivo tranquillamente a stare stabile a 3890 Ghz con temperature in DU di 42°C(55°C quando giocavo diverse ore).
Purtroppo ho dovuto cambiare la suddetta mb in quanto necessitavo di uno slot PCI libero e l'unico disponibile in tale mb veniva coperto dallo SLI delle mie due GTX 295.
Quindi sabato scorso,preso dallo sconforto più totale ho riposto nella sua bella scatola l'amata "Extreme" con un mese di vita(e ora ferma in attesa di essere venduta) e ho acquistato una P6T Deluxe V.2(con due PCI di cui una viene sempre occlusa da una delle due GTX ma l'altra rimane utilizzabile).
Il problema che ho riscontrato da subito è che i paramentri che settavo sull'Extreme non vanno bene sulla PST Deluxe V.2 è stò un pò impazzendo.
Utilizzo CPUZ per visualizzare i parametri dopo le impostazioni...ma la maggiorparte delle volte vedo variare la frequenza...tipo prima è a 2800 poi scende a 1600 -.- poi risale...
E' un sali/scendi di continuo...
Poi ho notato una cosa...
Appena aquistata la P6T Deluxe V.2 aveva il bios 0302 e con quel bios praticamente da subito ero riuscito ad arrivare a 3990 Ghz (di più che con la Extreme);poi pensando di fare cosa buona ho flashato il bios alla versione 0504.
Da quel momento non riesco più a salire più di un tot.
Adesso sono a 3300 con multi a 21X e BCLK a 155(già a 160 si pianta)ma mi rode,visto che so che il procio più arrivare tranquillamente a 3900 e oltre.
Potrebbe secondo voi essere che la nuova versione di bios sia peggiore lato overclock rispetto alla precedente versione?
Ricapitolando per far completa chiarezza...questa è la mia config:
- CPU Intel Core i7 920 2.66
- DISSI Noctua NH-U12P Special Edition SE 1366 Intel i71366
- MB Asus P6T Deluxe V.2
- RAM Ocz Ddr3 6GB PC3-12800 Platinum Low-Voltage Triple Channel 1600 CL 7-7-7-24
- VGA 2 x GTX 295 in Quad SLI
- S.Audio Razer Barracuda™ AC-1 Gaming Audio Card
- HD Western Digital VelociRaptor 300Gb SATA2 10.000rpm (Sistema)
- HD Samsung 750 GB 32MB Sata2 (Dati)
- PSU Enermax Revolution85+ EVR1250EGT 1250W
- CASE Cooler Master CM Stacker STC-T01 Silver/Blu
Potreste darmi due dritte su come poter fare?
Tnx.
Duar
Aristocrat74
16-06-2009, 16:07
Buondi a tutti...
Avrei bisogno di un aiuto per overcloccare il mio pc.
Possiedo un I7 920 che prima era alloggiato su una Asus Rampage II Extreme.
Riuscivo tranquillamente a stare stabile a 3890 Ghz con temperature in DU di 42°C(55°C quando giocavo diverse ore).
Purtroppo ho dovuto cambiare la suddetta mb in quanto necessitavo di uno slot PCI libero e l'unico disponibile in tale mb veniva coperto dallo SLI delle mie due GTX 295.
Quindi sabato scorso,preso dallo sconforto più totale ho riposto nella sua bella scatola l'amata "Extreme" con un mese di vita(e ora ferma in attesa di essere venduta) e ho acquistato una P6T Deluxe V.2(con due PCI di cui una viene sempre occlusa da una delle due GTX ma l'altra rimane utilizzabile).
Il problema che ho riscontrato da subito è che i paramentri che settavo sull'Extreme non vanno bene sulla PST Deluxe V.2 è stò un pò impazzendo.
Utilizzo CPUZ per visualizzare i parametri dopo le impostazioni...ma la maggiorparte delle volte vedo variare la frequenza...tipo prima è a 2800 poi scende a 1600 -.- poi risale...
E' un sali/scendi di continuo...
Poi ho notato una cosa...
Appena aquistata la P6T Deluxe V.2 aveva il bios 0302 e con quel bios praticamente da subito ero riuscito ad arrivare a 3990 Ghz (di più che con la Extreme);poi pensando di fare cosa buona ho flashato il bios alla versione 0504.
Da quel momento non riesco più a salire più di un tot.
Adesso sono a 3300 con multi a 21X e BCLK a 155(già a 160 si pianta)ma mi rode,visto che so che il procio più arrivare tranquillamente a 3900 e oltre.
Potrebbe secondo voi essere che la nuova versione di bios sia peggiore lato overclock rispetto alla precedente versione?
Ricapitolando per far completa chiarezza...questa è la mia config:
- CPU Intel Core i7 920 2.66
- DISSI Noctua NH-U12P Special Edition SE 1366 Intel i71366
- MB Asus P6T Deluxe V.2
- RAM Ocz Ddr3 6GB PC3-12800 Platinum Low-Voltage Triple Channel 1600 CL 7-7-7-24
- VGA 2 x GTX 295 in Quad SLI
- S.Audio Razer Barracuda™ AC-1 Gaming Audio Card
- HD Western Digital VelociRaptor 300Gb SATA2 10.000rpm (Sistema)
- HD Samsung 750 GB 32MB Sata2 (Dati)
- PSU Enermax Revolution85+ EVR1250EGT 1250W
- CASE Cooler Master CM Stacker STC-T01 Silver/Blu
Potreste darmi due dritte su come poter fare?
Tnx.
Duar
scusa l intromissione... non saprei risolvere il tuo problema...:fagiano:
ma potresti forse risolvere il mio....
ho le tue stesse ram....... e stessa mobo
se tengo le impostazioni della ram in "auto" il pc non fa il boot :mad: devo per forza impostare manualmente ddr 1333 :muro:
che impostazioni e timing hai sulle ram ?
maxx1973
16-06-2009, 16:50
Buondi a tutti...
Avrei bisogno di un aiuto per overcloccare il mio pc.
Possiedo un I7 920 che prima era alloggiato su una Asus Rampage II Extreme.
Riuscivo tranquillamente a stare stabile a 3890 Ghz con temperature in DU di 42°C(55°C quando giocavo diverse ore).
Purtroppo ho dovuto cambiare la suddetta mb in quanto necessitavo di uno slot PCI libero e l'unico disponibile in tale mb veniva coperto dallo SLI delle mie due GTX 295.
Quindi sabato scorso,preso dallo sconforto più totale ho riposto nella sua bella scatola l'amata "Extreme" con un mese di vita(e ora ferma in attesa di essere venduta) e ho acquistato una P6T Deluxe V.2(con due PCI di cui una viene sempre occlusa da una delle due GTX ma l'altra rimane utilizzabile).
Il problema che ho riscontrato da subito è che i paramentri che settavo sull'Extreme non vanno bene sulla PST Deluxe V.2 è stò un pò impazzendo.
Utilizzo CPUZ per visualizzare i parametri dopo le impostazioni...ma la maggiorparte delle volte vedo variare la frequenza...tipo prima è a 2800 poi scende a 1600 -.- poi risale...
E' un sali/scendi di continuo...
Poi ho notato una cosa...
Appena aquistata la P6T Deluxe V.2 aveva il bios 0302 e con quel bios praticamente da subito ero riuscito ad arrivare a 3990 Ghz (di più che con la Extreme);poi pensando di fare cosa buona ho flashato il bios alla versione 0504.
Da quel momento non riesco più a salire più di un tot.
Adesso sono a 3300 con multi a 21X e BCLK a 155(già a 160 si pianta)ma mi rode,visto che so che il procio più arrivare tranquillamente a 3900 e oltre.
Potrebbe secondo voi essere che la nuova versione di bios sia peggiore lato overclock rispetto alla precedente versione?
Ricapitolando per far completa chiarezza...questa è la mia config:
- CPU Intel Core i7 920 2.66
- DISSI Noctua NH-U12P Special Edition SE 1366 Intel i71366
- MB Asus P6T Deluxe V.2
- RAM Ocz Ddr3 6GB PC3-12800 Platinum Low-Voltage Triple Channel 1600 CL 7-7-7-24
- VGA 2 x GTX 295 in Quad SLI
- S.Audio Razer Barracuda™ AC-1 Gaming Audio Card
- HD Western Digital VelociRaptor 300Gb SATA2 10.000rpm (Sistema)
- HD Samsung 750 GB 32MB Sata2 (Dati)
- PSU Enermax Revolution85+ EVR1250EGT 1250W
- CASE Cooler Master CM Stacker STC-T01 Silver/Blu
Potreste darmi due dritte su come poter fare?
Tnx.
Duar
Ciao,
come riferimento per una config a 3.8Ghz, prova con questa:
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P]
[CPU RATIO][19x]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [DISABLE]
[BCLK Frequency][200]
[DRAM Frequency][1600] timings 8 8 8 24
[CPU Voltage][1.13750] win idle 1.1120 win full 1.144
[QPI/DRAM Core Voltage][1.30000]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri in [AUTO]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE]
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]
Neturalmente, per le ram devi mettere i settaggi del produttore; i voltaggi non sono assoluti ma prendili solo come riferimento....magari usando questo schema di riferimento di orienti meglio per trovare una config giusta.
Premetto che però io ho la P6T liscia...ma diciamo che sono simili :)
Per il fatto che da cpu-z vedi la frequenza della cpu che va su e giu è perchè da bios è attivato lo SpeedStep che riduce la frequenza della cpu in idle; in pratica risparmio enrgetico ed è quindi normale.
Per il bios, non ho letto che ci siano problemi con il 504, anzi è uscito dopo il 502 che era buggato di brutto ed è la sua verione corretta; però non so dirti come vada in oc. Esiste anche una procedura di downgrade del firmware della mobo, l'ho provata io stesso sulla mia e funziona, ma magari il problema è solo di trovare un riferimento buono per partire con i settaggi. Altra cosa, avevo sentito alcune persone che dopo l'upgrade del bios con la stessa config avevano bisogno di uno step in più per andare stabili.
Fammi sapere.
Ciao,
come riferimento per una config a 3.8Ghz, prova con questa:
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P]
[CPU RATIO][19x]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [DISABLE]
[BCLK Frequency][200]
[DRAM Frequency][1600] timings 8 8 8 24
[CPU Voltage][1.13750] win idle 1.1120 win full 1.144
[QPI/DRAM Core Voltage][1.30000]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri in [AUTO]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE]
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]
Neturalmente, per le ram devi mettere i settaggi del produttore; i voltaggi non sono assoluti ma prendili solo come riferimento....magari usando questo schema di riferimento di orienti meglio per trovare una config giusta.
Premetto che però io ho la P6T liscia...ma diciamo che sono simili :)
Per il fatto che da cpu-z vedi la frequenza della cpu che va su e giu è perchè da bios è attivato lo SpeedStep che riduce la frequenza della cpu in idle; in pratica risparmio enrgetico ed è quindi normale.
Per il bios, non ho letto che ci siano problemi con il 504, anzi è uscito dopo il 502 che era buggato di brutto ed è la sua verione corretta; però non so dirti come vada in oc. Esiste anche una procedura di downgrade del firmware della mobo, l'ho provata io stesso sulla mia e funziona, ma magari il problema è solo di trovare un riferimento buono per partire con i settaggi. Altra cosa, avevo sentito alcune persone che dopo l'upgrade del bios con la stessa config avevano bisogno di uno step in più per andare stabili.
Fammi sapere.
Eccomi,
grazie per la risposta...stasera quando avrò un po più di tempo proverò...al momento ho provato a settare:
[AI Overclock Tuner][Manual]
[BCLK Frequency][210]
Multi 19x
Sono a 3970 Ghz :-) in Idle a 42°C
Le ram sono ancora nn stessate a timing blandi 9-9-9-24(per ora .-) )
forse ho capito perche costano un po meno delle altre queste ram....:oink:
allora ho impostato manualmente a 1333 cas 9 e adesso funziona in triple chanel.... cheppalle però..... 1600 cas 7 farlokke :mbe:
adesso provo a sistemare i timing manualmente e vediamo se riesco a riportarle almeno a 1600
suggerimenti ?
Purtroppo sta cosa delle OCZ platinium cas7 nel 3D ormai è cosa nota.
Come ti ha detto già @daniele.g ad alcuni vanno perfettamente mentre ad altri a parità di MoBo, BIOS e settaggi queste ram ai valori nominali non funzionano (succede soprattutto col kit 3x2gb) per farle andare a cas7 bisogna salire di voltaggio oltre 1.65v, potrebbe anche bastare 1.70v 1.72v ma alcuni ci sono riusciti solo intorno a 1.80v.
A te la scelta se tenere max 1.65v consigliati Intel o stare sotto 1.875v del datasheet mantenendo come max differenza (Vdram - Vqpi) < 0,50v
Se con i settaggi che eventualmente ti passerà @Duar non risolvi, prova magari a mettere manualmente le frequenze e voltaggi del QPI
[AI Overclock Tuner] fai delle prove comparative magari scambiando i vari [X.M.P] [AUTO] [MANUAL]
[BCLK Frequency][133mhz] per adesso mantieniti a default
[DRAM Frequency][1600mhz]
[UCLK Frequency][3200mhz]
[QPI Link data rate][6400Mt/s] (in win con le utility leggi la metà = 3200mhz)
[QPI/DRAM Core Voltage] prova questi diversi step 1.275v - 1.30v - 1.325 v -1.35v
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
Alla disperata per tenere le ram a 1600mhz prova anche a settare timing più conservativi 8-8-8-24 2N o tanto per vedere cosa succede anche 9-9-9-24 2N
Buondi a tutti...
Avrei bisogno di un aiuto per overcloccare il mio pc.
Possiedo un I7 920 che prima era alloggiato su una Asus Rampage II Extreme.
Riuscivo tranquillamente a stare stabile a 3890 Ghz con temperature in DU di 42°C(55°C quando giocavo diverse ore).
Purtroppo ho dovuto cambiare la suddetta mb in quanto necessitavo di uno slot PCI libero e l'unico disponibile in tale mb veniva coperto dallo SLI delle mie due GTX 295.
Quindi sabato scorso,preso dallo sconforto più totale ho riposto nella sua bella scatola l'amata "Extreme" con un mese di vita(e ora ferma in attesa di essere venduta) e ho acquistato una P6T Deluxe V.2(con due PCI di cui una viene sempre occlusa da una delle due GTX ma l'altra rimane utilizzabile).
Il problema che ho riscontrato da subito è che i paramentri che settavo sull'Extreme non vanno bene sulla PST Deluxe V.2 è stò un pò impazzendo.
Utilizzo CPUZ per visualizzare i parametri dopo le impostazioni...ma la maggiorparte delle volte vedo variare la frequenza...tipo prima è a 2800 poi scende a 1600 -.- poi risale...
E' un sali/scendi di continuo...
Poi ho notato una cosa...
Appena aquistata la P6T Deluxe V.2 aveva il bios 0302 e con quel bios praticamente da subito ero riuscito ad arrivare a 3990 Ghz (di più che con la Extreme);poi pensando di fare cosa buona ho flashato il bios alla versione 0504.
Da quel momento non riesco più a salire più di un tot.
Adesso sono a 3300 con multi a 21X e BCLK a 155(già a 160 si pianta)ma mi rode,visto che so che il procio più arrivare tranquillamente a 3900 e oltre.
Potrebbe secondo voi essere che la nuova versione di bios sia peggiore lato overclock rispetto alla precedente versione?
Ricapitolando per far completa chiarezza...questa è la mia config:
- CPU Intel Core i7 920 2.66
- DISSI Noctua NH-U12P Special Edition SE 1366 Intel i71366
- MB Asus P6T Deluxe V.2
- RAM Ocz Ddr3 6GB PC3-12800 Platinum Low-Voltage Triple Channel 1600 CL 7-7-7-24
- VGA 2 x GTX 295 in Quad SLI
- S.Audio Razer Barracuda™ AC-1 Gaming Audio Card
- HD Western Digital VelociRaptor 300Gb SATA2 10.000rpm (Sistema)
- HD Samsung 750 GB 32MB Sata2 (Dati)
- PSU Enermax Revolution85+ EVR1250EGT 1250W
- CASE Cooler Master CM Stacker STC-T01 Silver/Blu
Potreste darmi due dritte su come poter fare?
Tnx.
Duar
Le OCZ con queste MoBo ogni tanto risultano un pò ostiche da portare ai valori nominali tu hai già verificato che con CPU a default le ram 1600mhz 1.65v ti tengono cas 7 ?
Hai provato mentre sali di BCLK a settare le ram alla minima frequenza possibile per vedere se è un problema di CPU, RAM, QPI ?
Nella tua configurazione manca una cosa importante lo step della CPU la tua è C0 o D0 ?
I voltaggi Vcore e del QPI cambiano in base allo step, magari il tuo problema è nel QPI prova magari ad aumentarlo di qualche step o lascia il settaggio in AUTO per vedere che valore ti imposta la MoBo, a volte quando si perde il bandolo della matassa conviene lasciare i vari voltaggi in AUTO e leggere in WIN i valori della MoBo e dopo si riparte dal BIOS con detti valori.
per monitorare usa l'utility Turbo-V -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/TurboV_V10036.zip
Ad ogni modo vedo che @maxx1973 ti ha già postato una configurazione per step D0 (in 1pag 3D se ti serve ci sono altri settaggi consigliati alle diverse frequenze per step C0 ma come già detto è solo questione di voltaggi il resto è uguale).
Se vuoi bloccare il moltiplicatore fisso della CPU devi disattivare
[C1E Suppport][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech ][DISABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][DISABLE]
ovviamente così la CPU consuma e scalda di più
Se non risolvi posta in modo preciso i tuoi valori di OC, se lasci qualcosa in auto leggi in win i valori che imposta la MoBo
[CPU RATIO]
[BCLK Frequency]
[DRAM Frequency] con i timing ram
[CPU Voltage]
[QPI/DRAM Core Voltage]
[DRAM Bus Voltage]
Sul BIOS non saprei a volte tra una versione e l'altra possono variare leggermente alcune cose, magari la prima volta c'erano dei valori in auto e dopo con la nuova versione del BIOS invece li hai messi diversi manualmente e quindi non ti ritrovi più l'OC di prima.
In ogni caso se decidi di downgradare il BIOS qui ci sono le istruzioni che sono già state testate da @maxx1973
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27549771&postcount=4791
Grazie per la risposta esaustiva wooow.
Al momento come freq ram le ho a 1600 ma con timing molto rilassati (9-9-9-24) in quanto ancora non mi sono cimentato nell'alzare i timing per via del poco tempo disponibile...in questi giorni proverò magari a settare a default il tutto ed a salire con le ram per vedere fino a che punto posso arrivare...;)
Cottonmouth
17-06-2009, 08:47
Ce l’ho fatta! Grazie a voi sono riuscito ad assemblare il sistema in firma, dopo 10 anni che non montavo un PC, e il tutto funziona anche ragionevolmente bene! Grazie! :D
In particolare a wooow al quale avevo chiesto parecchio tempo fa se potevo installare 12 Gb di Ram con il Dissy Noctua. Mi aveva anticipato che la tolleranza era di qualche mm con lo slot di ram più vicino e infatti è proprio così, procederò al più presto all'aggiunta di altri 6 Gb.
Ma non tutto è perfetto ovviamente, alcune cose non so come risolverle e per questo chiedo a voi qualche consiglio e suggerimento.
Non ho avuto tempo per provare OC, per il momento ciò di cui sono sicuro è che il PC è stabile a 2.66-2.8 (Turbo mode) Ghz con valori ottimizzati a queste frequenze seguendo gli schemi del forum.
Dopo 15 cicli di Linx è stabile con questi (e solo con questi) valori di: Vcore= 1.0000V - QPI/DRam = 1.275 - Dram Bus Voltage = 1.64V - Timing = 8 8 8 24 2T. HT e Turbo Mode abilitati. La temperatura della CPU in full a 2.8 Ghz (il core più caldo) arriva a 51-52 °C con una T ambiente di circa 22°C. Mi sembrano un po’ tantini, cosa ne pensate? Il dissipatore penso di averlo installato correttamente con i 2 ventoloni che sparano aria fuori e girano al max dei giri. Il fatto è che la scheda video scalda veramente tanto,siamo a 60°C senza che faccia niente e probabilmente contribuisce a surriscaldare il tutto.
Il problema più grosso però è che il ventolone laterale del case fa un rumore allucinante e probabilmente immette persino troppa aria che ristagnando all’interno si surriscalda. Come posso regolarne la velocità? Ok, con un rheobus, ma questa ventola ha un attacco più grosso di quelli predisposti sulla scheda madre per il case e l’ho dovuta alimentare direttamente attraverso un’uscita molex dell’alimentatore. Sapete indicarmi un buon regolatore di velocità after market compatibile con questo attacco?
Se possibile poi il regolatore di velocità vorrei usarlo anche sulle altre ventole all’interno del case. Infatti il dissy come ben sapete ne ha 2 di ventole, ma la scheda madre ha un solo attacco per la ventola del procio. L’altra ventola l’ho alimentata tramite un’uscita sulla scheda predisposta per una ventola del case. Ho fatto una boiata? Non esistono dei cavi a Y per attaccarle tutte e 2 nello stesso punto appositamente predisposto sulla scheda?
Inoltre per essere uno step D0 pensavo di riuscire ad abbassare un po’ di più il Vcore (sotto 1.00V) e la Ram di portarla a 1T, invece niente, Linx mi dà inesorabilmente errore al primo ciclo. La Ram funziona benissimo ai valori di targa indicati da Corsair e al di sotto non scende assolutamente.
L’altra “anomalia” di cui vorrei chiedervi conto è questa. Ho un HD Western Digital esterno da 500 Gb con interfaccia Esata. Ho provato a collegarlo tramite un cavo Esata lungo 1.8m e il più delle volte né il BIOS né il S.O. riesce a vederlo, mentre a volte è riuscito a vederlo e ha anche cominciato a scriverci sopra, ma poi si è spento da solo come se avesse perso il collegamento con la scheda madre. Altre volte mi ha dato due bei BSOD e conseguente riavvio. L’HD escluderei che abbia dei problemi, perché con l’interfaccia Firewire funziona perfettamente. Può essere un problema di cavo fuori specifica perché troppo lungo e/o danneggiato? Se fosse un problema di driver, non avrebbe mai dovuto riconoscerlo o sbaglio io qualcosa?
Grazie a tutti.
Non esistono dei cavi a Y per attaccarle tutte e 2 nello stesso punto appositamente predisposto sulla scheda?
Esiste sempre la possibilità di spelare il cavetto e allacciarci anche l'altro. Però così dimezzi la velocità.
L’altra “anomalia” di cui vorrei chiedervi conto è questa. Ho un HD Western Digital esterno da 500 Gb con interfaccia Esata. Ho provato a collegarlo tramite un cavo Esata lungo 1.8m e il più delle volte né il BIOS né il S.O. riesce a vederlo, mentre a volte è riuscito a vederlo e ha anche cominciato a scriverci sopra, ma poi si è spento da solo come se avesse perso il collegamento con la scheda madre. Altre volte mi ha dato due bei BSOD e conseguente riavvio. L’HD escluderei che abbia dei problemi, perché con l’interfaccia Firewire funziona perfettamente. Può essere un problema di cavo fuori specifica perché troppo lungo e/o danneggiato? Se fosse un problema di driver, non avrebbe mai dovuto riconoscerlo o sbaglio io qualcosa?
Prova a procurarti un'altro cavo Esata per vedere se è proprio lui la causa anche se da quello che dici pare essere prorpio lui.
Adesso che leggo queste cose mi sorge un dubbio:
ho ordinato un 950 con la P6T deluxe V2.
Una volta montato il tutto, me lo leggerà? Spero che sia a bios aggiornato!
Ce l’ho fatta! Grazie a voi sono riuscito ad assemblare il sistema in firma, dopo 10 anni che non montavo un PC, e il tutto funziona anche ragionevolmente bene! Grazie! :D
In particolare a wooow al quale avevo chiesto parecchio tempo fa se potevo installare 12 Gb di Ram con il Dissy Noctua. Mi aveva anticipato che la tolleranza era di qualche mm con lo slot di ram più vicino e infatti è proprio così, procederò al più presto all'aggiunta di altri 6 Gb.
Ma non tutto è perfetto ovviamente, alcune cose non so come risolverle e per questo chiedo a voi qualche consiglio e suggerimento.
Non ho avuto tempo per provare OC, per il momento ciò di cui sono sicuro è che il PC è stabile a 2.66-2.8 (Turbo mode) Ghz con valori ottimizzati a queste frequenze seguendo gli schemi del forum.
Dopo 15 cicli di Linx è stabile con questi (e solo con questi) valori di: Vcore= 1.0000V - QPI/DRam = 1.275 - Dram Bus Voltage = 1.64V - Timing = 8 8 8 24 2T. HT e Turbo Mode abilitati. La temperatura della CPU in full a 2.8 Ghz (il core più caldo) arriva a 51-52 °C con una T ambiente di circa 22°C. Mi sembrano un po’ tantini, cosa ne pensate? Il dissipatore penso di averlo installato correttamente con i 2 ventoloni che sparano aria fuori e girano al max dei giri. Il fatto è che la scheda video scalda veramente tanto,siamo a 60°C senza che faccia niente e probabilmente contribuisce a surriscaldare il tutto.
Il problema più grosso però è che il ventolone laterale del case fa un rumore allucinante e probabilmente immette persino troppa aria che ristagnando all’interno si surriscalda. Come posso regolarne la velocità? Ok, con un rheobus, ma questa ventola ha un attacco più grosso di quelli predisposti sulla scheda madre per il case e l’ho dovuta alimentare direttamente attraverso un’uscita molex dell’alimentatore. Sapete indicarmi un buon regolatore di velocità after market compatibile con questo attacco?
Se possibile poi il regolatore di velocità vorrei usarlo anche sulle altre ventole all’interno del case. Infatti il dissy come ben sapete ne ha 2 di ventole, ma la scheda madre ha un solo attacco per la ventola del procio. L’altra ventola l’ho alimentata tramite un’uscita sulla scheda predisposta per una ventola del case. Ho fatto una boiata? Non esistono dei cavi a Y per attaccarle tutte e 2 nello stesso punto appositamente predisposto sulla scheda?
Inoltre per essere uno step D0 pensavo di riuscire ad abbassare un po’ di più il Vcore (sotto 1.00V) e la Ram di portarla a 1T, invece niente, Linx mi dà inesorabilmente errore al primo ciclo. La Ram funziona benissimo ai valori di targa indicati da Corsair e al di sotto non scende assolutamente.
L’altra “anomalia” di cui vorrei chiedervi conto è questa. Ho un HD Western Digital esterno da 500 Gb con interfaccia Esata. Ho provato a collegarlo tramite un cavo Esata lungo 1.8m e il più delle volte né il BIOS né il S.O. riesce a vederlo, mentre a volte è riuscito a vederlo e ha anche cominciato a scriverci sopra, ma poi si è spento da solo come se avesse perso il collegamento con la scheda madre. Altre volte mi ha dato due bei BSOD e conseguente riavvio. L’HD escluderei che abbia dei problemi, perché con l’interfaccia Firewire funziona perfettamente. Può essere un problema di cavo fuori specifica perché troppo lungo e/o danneggiato? Se fosse un problema di driver, non avrebbe mai dovuto riconoscerlo o sbaglio io qualcosa?
Grazie a tutti.
Con la tua T amb, bene o male direi che le tue temp sono nella norma, poi tutto dipende anche dalla configurazione delle ventole del case e dagli @rpm.
Le Dominator funzionano come orologi svizzeri ai valori di targa, ma farle andare oltre quei valori è molto difficile, strano che comunque non ti tengano il command rate 1N questo è l'unico settaggio che bene o male riescono a spuntare quasi tutti, al massimo potresti provare ad alzare di qualche step il QPI chessò a 1.30v tanto per vedere se riesci ad abbassare a 1N.
Ma comunque non farti problemi inutili, a parte i bench dove puoi vedere una leggera differenza di punti, nell'uso reale praticamente questa differenza è inesistente e poi se hai intenzione di mettere 6 banchi di ram il 2N ti diventa quasi un'obbligo.
Il Vcore a default dice poco, bisognerebbe vedere come va in OC, magari dopo riesci a salire di frequenza con poco Vcore.
Non conosco il tuo modello nello specifico, ma le VGA solitamente prelevano aria del case e espellono l'aria calda direttamente all'esterno tramite il secondo slot, quindi non dovrebbe alzare più di tanto la temp all'interno del case.
Per la ventola laterale, in effetti conviene sempre far lavorare il case con l'aria in leggera depressione in modo da evitare eventuali ristagni d'aria calda (almeno dalle prove fatte col mio case ho avuto questo riscontro) non so se hai altre ventole in immissione nel case e se hai la possibilità ma prova a ruotare la ventolona laterale in modo da espellere l'aria (così facendo dovresti anche ridurre il rumore).
Non so se esistono rheobus che regolano la velocità di ventole con prese Molex o se ci sono degli appositi adattatori, ad ogni modo puoi provare anche a downvoltare la ventola
guida al downvolt delle ventole -> http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=4314
Per le altre ventole esistono dei cavi sdoppiatori a Y per attaccarle tutte e 2 nello stesso punto, ma eviterei di collegare due ventole alla stessa presa della MoBo, va benissimo come hai già fatto tu.
Se vuoi regolare automaticamente la velocita delle ventole in base al carico di lavoro per quelle collegate alla MoBo puoi attivare nel BIOS il Q-fan (però non devi collegare ventole 3pin alla 4pin altrimenti questa gira solo al max), altrimenti se vuoi regolarle manualmente la velocità devi per forza acquistare un rheobus velocità variabile) o downvoltarle (velocità fissa) ultimamente è uscito anche il "Kaze Server" che regola la velocità in base a dei sensori di Temp.
Non c'è una precisa indicazione su cosa scegliere, in questo campo valgono solo i gusti personali anche in base all'uso che si fa del PC.
Per il discorso e-Sata non saprei, certo se la rilevazione è a singhiozzo e in firewire funziona potrebbe essere proprio un problema di collegamenti, se hai la possibilità prova a cambiare il cavo.
Adesso che leggo queste cose mi sorge un dubbio:
ho ordinato un 950 con la P6T deluxe V2.
Una volta montato il tutto, me lo leggerà? Spero che sia a bios aggiornato!
Finora nel 3D chi ha montato il 920 step D0 non ha avuto problemi, il BIOS della MoBo anche se non aggiornato ha permesso comunque il boot e il successivo aggiornamento.
Per il 950 penso/spero che sia la stessa cosa :stordita:
lzeppelin
17-06-2009, 14:36
ciao ragazzi ho controllato sul sito asus l'ultima versione dell'express gate risale a dicembre 2008, ce ne sono di nuove? (P6T Deluxe)
ciao ragazzi ho controllato sul sito asus l'ultima versione dell'express gate risale a dicembre 2008, ce ne sono di nuove? (P6T Deluxe)
con gli aggiornamenti dell'Express Gate ci sono dei problemini, di funzionanti io ho trovato queste:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27806911&postcount=5208
Cottonmouth
17-06-2009, 15:34
Grazie wooow, chiarissimo e gentilissimo come sempre. :)
Farò qualche prova in base ai tuoi suggerimenti.
Matte_487
18-06-2009, 09:49
Ciao a tutti!! Ieri è successa una cosa strana, una volta avviato il pc invece di caricare il SO appare la schermata con il fallimento di overclock quando invece ho testato (come alcuni di voi sanno bene:D ) la cpu per bene. Allora sono andato nel setup, le impostazioni mi sembra siano rimaste quelle impostante da me manualmente, sono uscito salvando i cambiamenti, il pc si è spento e tutto è partito! La stessa cosa me l'ha fatta 2 volte; stamattina ho acceso ed era tutto ok, sapete per caso a cosa può essere dovuto e come poter evitare che riaccada?
Grazie a tutti :)
Ciao a tutti!! Ieri è successa una cosa strana, una volta avviato il pc invece di caricare il SO appare la schermata con il fallimento di overclock quando invece ho testato (come alcuni di voi sanno bene:D ) la cpu per bene. Allora sono andato nel setup, le impostazioni mi sembra siano rimaste quelle impostante da me manualmente, sono uscito salvando i cambiamenti, il pc si è spento e tutto è partito! La stessa cosa me l'ha fatta 2 volte; stamattina ho acceso ed era tutto ok, sapete per caso a cosa può essere dovuto e come poter evitare che riaccada?
Grazie a tutti :)
Anche se i settaggi del BIOS sono gli stessi può cambiare la qualità di erogazione delle varie tensioni erogate dell'ALI, questo può dipendere da due fattori:
* dalla rete elettrica generale soprattutto in estate quando col caldo la richiesta è maggiore, se non hai collegato un'UPS e nonostante l'ALI sia dotato di tutti i vari circuiti/protezioni, gli sbalzi di tensione si possono riperquotere anche sulla qualità dell'alimentazione erogata dall'ALI alla MoBo;
* in OC entra in gioco la qualità costruttiva dell'ALI nell'erogare le tensioni in modo stabile agli alti carichi di lavoro e contano anche i vari amperaggi sulle linee di alimentazione;
forse i voltaggi che hai testato con il tuo ALI in dotazione sono proprio al limite, prova ad alzare il Vcore di uno step o due per vedere se il problema scompare.
PS. dimenticavo, tu scolleghi la spina della corrente quando spegni il PC ?
ormai è risaputo che con alcuni ALI per qualche oscuro motivo può succedere che staccando la spina, dopo al riavvio i vari circuiti della mobo abbinati a quelli dell'ALI interpretano questa operazione come uno spegnimento forzato del PC (a cui si ricorre per l'appunto quando il PC freeza in OC) quindi la MoBo al riavvio va in protezione.
Come rimedio (ma non sempre funziona) prima spegni l'ALI con il suo pulsantino ON/OFF poi stacchi la spina,
al riavvio prima metti la spina, poi accendi l'ALI pulsantino ON/OFF, aspetti 1 minuto (in modo che i vari condensatori si ricaricano) e poi accendi il PC normalmente.
majorebola
18-06-2009, 10:51
Ciao a tutti!! Ieri è successa una cosa strana, una volta avviato il pc invece di caricare il SO appare la schermata con il fallimento di overclock quando invece ho testato (come alcuni di voi sanno bene:D ) la cpu per bene. Allora sono andato nel setup, le impostazioni mi sembra siano rimaste quelle impostante da me manualmente, sono uscito salvando i cambiamenti, il pc si è spento e tutto è partito! La stessa cosa me l'ha fatta 2 volte; stamattina ho acceso ed era tutto ok, sapete per caso a cosa può essere dovuto e come poter evitare che riaccada?
Grazie a tutti :)
Guarda, presumo che possa essere causato da uno sbalzo di tensione... Il tuo mc é rimasto perfettamente spento? Cioè hai spento l'ali e/o una ciabatta connessa?
Dovevi premere f1 giusto? Quando mi capitava nel bios era tutto ok, ma al post di boot avevo tutto default
Matte_487
18-06-2009, 10:57
Ora che ci penso, l'altra sera è scattato l'automatico però il pc era spento. Quando si spegne, ci sono volte che stacco prima la ciabatta e dopo il tastino dell'ali e altre in cui faccio il contrario. Per quanto riguarda la qualità dell'ali non dovrebbero esserci problemi, è un corsair HX620. vedrò di equippaggiarmi di un ups o qualcosa di simile a questo punto, prima provo ad alzare un po' il vcore.
Si mi dice di premere F1 o qualcos'altro, uno mette a default e parte il SO l'altro ti fa entrare nel bios!
Quindi quell'errore dato dalla mobo è come se avessi spento il pc staccando la spina??
A volte mi si impalla il pc, ho visto che nel visualizzatore degli eventi c'è questo report, avete qualche idea di cosa possa essere?
Nome registro: System
Origine: Microsoft-Windows-WHEA-Logger
Data: 17/06/2009 18.59.41
ID evento: 19
Categoria attività:Nessuno
Livello: Avviso
Parole chiave:
Utente: SERVIZIO LOCALE
Computer:
Descrizione:
Si è verificato un errore hardware corretto.
Origine errore: controllo del computer corretto
Tipo errore: Errore interno del timer
ID processore valido: Sì
ID processore: 0x2
Numero banco: 5
Tipo transazione: N/D
Partecipazione processore: N/D
Tipo richiesta: N/D
I/O memoria: N/D
Livello gerarchia memoria: N/D
Timeout: N/D
raga domandina veloce:
il mio venditore ha in casa sia la Asus P6T deluxe V2 e la ASUS Rampage II?
Io ho ordinato la prima, lui mi consiglia la seconda e mi dice che costa anche 30€ in meno.
Consigli?
raga domandina veloce:
il mio venditore ha in casa sia la Asus P6T deluxe V2 e la ASUS Rampage II?
Io ho ordinato la prima, lui mi consiglia la seconda e mi dice che costa anche 30€ in meno.
Consigli?
Accertati che si tratti esattamente della
Rampage II Extreme -> http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=179&l3=815&l4=0&model=2619&modelmenu=1
allora OK (anche se dubito fortemente che possa costare meno della Deluxe V2)
se invece stiamo parlando della
Rampage II GENE -> http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=179&l3=815&l4=0&model=2853&modelmenu=1
è un formato mATX
come prestazioni sono lì raffreddando ad aria/liquido non noti differenze
ma IMHO molto meglio la Asus P6T deluxe V2 perchè hai meno problemi di assemblaggio, più opzioni con gli slot di espansione e quindi meno problemi con le temperature dei vari componenti hardware e sei agevolato anche negli eventuali interventi di manutenzione.
A volte mi si impalla il pc, ho visto che nel visualizzatore degli eventi c'è questo report, avete qualche idea di cosa possa essere?
Microsoft WHEA è un report che serve per segnalare/individuare la provenienza errori hardware (ho solo letto velocemente e non mastico l'inglese alla perfezione)
per info -> http://www.microsoft.com/whdc/system/pnppwr/whea/default.mspx
in parole povere nel tuo computer ci sono problemi hardware,
non me ne intendo molto ma alla voce del tuo report
........
Numero banco: 5
........
penso si possa trattare di un problema con la ram
se sei in OC verifica di non aver settato le ram oltre specifica,
accertati che anche il voltaggio del QPI sia adeguato alla frequenza impostata
prova a fare anche un memtest per vedere se le ram sono difettose,
o al più leggiti la documentazione di Microsoft del link sopra per capire meglio.
il dissi è quello in firma...al limite gli monto una schyte più veloce, sui 1600rpm, per aumentare lo scambio termico, sicuramente necessario dato il consumo elevato degli i7
il dissi in firma è uno dei migliori in circolazione, potresti arrivare a 3.6\3.8 cpu permettendo.
thecatman
19-06-2009, 12:44
scusatemi, ultima domanda prima dell'ordine delle p6t deluxe v2: qualcuno ha la x-fi fatality pci-e sul primo slot nero pci-e vicino al primo pci-e blu della vga? sono tanto vicine? nel senso, la vga viene limitata molto nel raffreddamento dalla x-fi? grazie
Ci sono alcuni venditori americani che vendono la deluxe v1. Mi consigliate di compreare quella oppure la v2 ?
Non è che la V1 avesse dei difetti poi migliorati con la versione V2 ?
Inoltre che vantaggi può offrire in più la Rampage extreme rispetto alla P6T deluxe ?
ciao e grazie
ragazzi in pratica vorrei portare il procio a 3.3ghz cn turbo mode attivo....dovrei mettere il BCLK a 160 giusto??e ovviamente alzare il vcore e poi cercare di limare il piu possibile....in questo momento ho il dram bus voltage a 1.50V e il QPI Dram a 1.225 questi valori li lascio cosi e modifico solo il bclk e vcore giusto??faccio giusto??le ram x adesso nn voglio toccarle...
ragazzi in pratica vorrei portare il procio a 3.3ghz cn turbo mode attivo....dovrei mettere il BCLK a 160 giusto??e ovviamente alzare il vcore e poi cercare di limare il piu possibile....in questo momento ho il dram bus voltage a 1.50V e il QPI Dram a 1.225 questi valori li lascio cosi e modifico solo il bclk e vcore giusto??faccio giusto??le ram x adesso nn voglio toccarle...
ragazzi mi dite se faccio giusto o no??
ragazzi in pratica vorrei portare il procio a 3.3ghz cn turbo mode attivo....dovrei mettere il BCLK a 160 giusto??e ovviamente alzare il vcore e poi cercare di limare il piu possibile....in questo momento ho il dram bus voltage a 1.50V e il QPI Dram a 1.225 questi valori li lascio cosi e modifico solo il bclk e vcore giusto??faccio giusto??le ram x adesso nn voglio toccarle...
Con le tue ram @1333mhz scegliendo BCLK 160mhz nel BIOS dovrai impostare
ram 160 x8 = 1280mhz
uncore 1280 x2 = 2560mhz
qpi 2560* 9/8 = 2880mhz nel BIOS corrispondono 5760GT/s (2880 x2)
i tuoi voltaggi di RAM e QPI con queste frequenze vanno ancora bene (o almeno con la mia CPU è così) quindi esatto devi solo adeguare il Vcore al nuovo BCLK
Ciao ;)
Con le tue ram @1333mhz scegliendo BCLK 160mhz nel BIOS dovrai impostare
ram 160 x8 = 1280mhz
uncore 1280 x2 = 2560mhz
qpi 2560* 9/8 = 2880mhz nel BIOS corrispondono 5760GT/s (2880 x2)
i tuoi voltaggi di RAM e QPI con queste frequenze vanno ancora bene (o almeno con la mia CPU è così) quindi esatto devi solo adeguare il Vcore al nuovo BCLK
Ciao ;)
ma ram, uncore dove si trovano ste voci???
ma ram, uncore dove si trovano ste voci???
menù -> AI Tweaker
sotto la voce trovi
[DRAM Frequency] -> ram
[UCLK Frequency] -> uncore
[QPI Link data rate] -> qpi
Mi è venuto in mente adesso
in alternativa se vuoi sfruttare meglio le ram lascia CPU ratio [AUTO] senza il turbo e metti BCLK 167mz quindi in auto il molti è a x20 = 3340mhz, è circa stessa frequenza il Vcore è uguale al 160x21
[B]ram 167 x8 = 1336mhz
uncore 1336 x2 = 2672mhz
qpi 2672* 9/8 = 3006mhz nel BIOS corrispondono 6012GT/s (3006 x2)
RAM sempre 1.50v forse devi solo adeguare il vQPI magari a 1.25v
menù -> AI Tweaker
sotto la voce trovi
[DRAM Frequency] -> ram
[UCLK Frequency] -> uncore
[QPI Link data rate] -> qpi
Mi è venuto in mente adesso
in alternativa se vuoi sfruttare meglio le ram lascia CPU ratio [AUTO] senza il turbo e metti BCLK 167mz quindi in auto il molti è a x20 = 3340mhz, è circa stessa frequenza il Vcore è uguale al 160x21
[B]ram 167 x8 = 1336mhz
uncore 1336 x2 = 2672mhz
qpi 2672* 9/8 = 3006mhz nel BIOS corrispondono 6012GT/s (3006 x2)
RAM sempre 1.50v forse devi solo adeguare il vQPI magari a 1.25v
quindi e meglio lasciare il moltiplicatore piu basso(20) e aumentare il bclk a 167??ok provo
fatto....vcore a 1.09.....Linx x 30 minuti size 17000 regge alla grande...xro le temp mi sa ke sn un po alte......77 76 75 72 in load....45 in idle...ke ne dite??
Ok ragazzi, oggi ho tentato il primo OC del mio PC in firma.
Ho portato solo il moltiplicatore da 24 a 25 e messo i timings della mia ram (7-7-7-24).
le temp sono stabili intorno ai 50 in idle (tenendo conto dello zalman) solo che dopo 20 minuti freeze completo del pc (icona del mouse ferma, mouse e tastiera Logitech G15 che si sono spente)
Che ne dite? Qualche consiglio?
cavolo, xke nn mi fa entrare nel bios????riavvio il pc....premo CANC e mi spunta questa skermata http://img26.imageshack.us/img26/9450/20062009300.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/20062009300.jpg/) ...cm faccio a toglierla e poter entrare nella bios??dovrei limare il vcore :D
DjMix1988
20-06-2009, 16:46
appena accendi il pc premi continuamente f2 o canc
spaceuniversal
20-06-2009, 16:47
salve.. ho impostato in raid 0 i mie 2 hardisk da 320 gb 7200rpm ciascuno... tutto ok ..
però ho notato che una scermata dopo il bios mi informa per 2 secondi della mia configurazione raid 0 e mi dice di premere ctrl - i per inserire i driver per il raid che trovo nel cd della mia scheda asus p6t liscia...
mi chiedevo se devo metterli per forza anche se il mio computer sembra funzionare bene? cambia qualcosa in fato di prestazioni?
mi potreste dirmi il nome di un software per testare la mia configurazione raid 0? la velocità in scrittura e lettrura quanto dovrebbe essere di norma?
grazie !
DjMix1988
20-06-2009, 16:58
con hdtune dovresti controllare la velocita di trasferimento..... se la mobo ti chiede i driver forse dovresti metterli..... prova a vedere sul sito ufficiale dei tuoi hdd per contrallare la disponibilità di tali driver
spaceuniversal
20-06-2009, 17:08
con hdtune dovresti controllare la velocita di trasferimento..... se la mobo ti chiede i driver forse dovresti metterli..... prova a vedere sul sito ufficiale dei tuoi hdd per contrallare la disponibilità di tali driver
mi chiede di inserire i driver del chip ich10r ma per il resto tutto funzia bene...
sto testando con hdtune..grazie.... mi potresti dire che valori standar dovrei ottenere per andare bene?
per ora sto ottenenendo come trasfer rate:
minimo: 156.9 mb\sec
massimo: 203,0 mb\sec
acces time: 14.6 ms
burst rate: 109.9 mb\sec
cpu usage: 3.3 %
come sono?
appena accendi il pc premi continuamente f2 o canc
ninete nn va ne cn f2 e cn canc gia nn andava...compare la stessa skermata ma xke ??cmq dopo ke ho overcloccato ha fatto cosi...
Raga ma com'e' che se stacco completamente l'alimentazione alla mobo, questa mi perde tutti i parametri del bios ?
I profili memorizzati rimangono, ma tutti i parametri e l'ora si resettano a quelli di default.
ne ho due di 'ste schede madri e fanno entrambe così .. è la batteria che e' sfinita o cosa ? :doh:
ragazzi ho letto che la Asus P6T Deluxe V2 non ha le porte sas..e io qui mi chiedo cosa sono..ho letto cosa erano riguardano gli hard disk ma di preciso cosa.prestazione? ho letto anche che la Asus P6T Deluxe v1 le ha..
Ansem_93
21-06-2009, 12:49
vengono usate per gli hard disk da 15000rpm,ma non sono particolarmente utili visto che al prezzo di quegli hard disk conviene prendersi un SSD,che non ha porte SAS
continuo a soffrire di freeze random durante le partite con giochi tipo Grid, Demigod e CoD 5 (World at War)
mentre The Sims 3 e Paradise The Ultimate Box funzionano da dio :mc: pensavo di aver risolto il problema installando le ultime DX e i driver 185.85
ma il pc continua a freezzarsi
al momento ho impostato il bios in tutto in auto ma continuo ad avere la sensazione che la causa stia sta schedaccia madre di mrd. :muro:
ho disabilitato lo speedstep e il raid perchè tanto non li uso.
l'os e' Win7 7127 la mobo e' la deluxe v1 con l'ultimo bios, l'unico dubbio che ho e' sulla configurazione della ram. (vedi firma) :stordita:
ragazzi quando si fa il test cn link....a ad esempio dopo un quarto d'ora ti trova 1 errore e si blocca il test ke significa??ke ho il vcore nn adeguato??
lunedì mi arrivano gli hdd...
mi consigliate di fare il raid 0 di due wd re3 da 320gb su ich o jmicron sas ? ho sentito dire che il jmicron è un po' più performante...:)
Ragazzi, mi servirebbe un'info. Ci sono problemi se accoppio una P6T Deluxe V2 con uno xeon W3520? Se non sbaglio un po' di tempo fa c'era chi diceva che le ram non erano ottimizzate. Se ci dovessero essere problemi con questa mobo, che mobo Asus mi consigliate?
Grazie in anticipo :) :)
Le memorie che ho su sono le OCZ DDR3 PC3-12800 Platinum CL6 Edition Low-Voltage Triple Channel (OCZ3P1600LV6GK)
che purtroppo nell'elenco (file QVL-P6TDeluxe-1066-200_1209.pdf)
delle memorie supportate non ci sono
possibile che con questa mobo non vadano ?:mbe:
tra l'altro quando boota scrive DDR3 1066mhz :(
ok... forse ho trovato
per tutti quelli che montano la mia stessa ram, sappiano che i 30 secondi di lag al momento dell'accensione sono dovuti all'incopatibilità tra mobo e ram. (così imparo a non comprare Kingstone ECC come l'ultima volta :doh:)
riky94rs
21-06-2009, 18:49
Le memorie che ho su sono le OCZ DDR3 PC3-12800 Platinum CL6 Edition Low-Voltage Triple Channel (OCZ3P1600LV6GK)
che purtroppo nell'elenco (file QVL-P6TDeluxe-1066-200_1209.pdf)
delle memorie supportate non ci sono
possibile che con questa mobo non vadano ?:mbe:
tra l'altro quando boota scrive DDR3 1066mhz :(
ok... forse ho trovato
per tutti quelli che montano la mia stessa ram, sappiano che i 30 secondi di lag al momento dell'accensione sono dovuti all'incopatibilità tra mobo e ram. (così imparo a non comprare Kingstone ECC come l'ultima volta :doh:)
cmq. una mezza soluzione e' arrivata direttamente dal forum OCZ linko la foto dei settaggi del bios.
http://images.bit-tech.net/content_images/2008/12/asus-p6t-deluxe/bios1.jpg
dico ma sei pazzo??????????
mi meraviglio che il tuo sistema nn sia partito!!
quei settaggi del bios sono completamete sballati e rischi enormemente!:eek: :muro:
resetta tutto da capo immediatamente...
e per favore la prossima volta chiedi consigli prima di fare ca***te del genere
infatti non sono quelli che ho usato .. ho toppato link :doh:
attualmente sono con:
CPU Ratio => Auto
BCLK Freq => 186
PCIE Freq => 100
DRAM Freq => DDR3-1600MHz
UCLK Freq => Auto
QPI Link Data Rate => Auto
Voltages
-----------
CPU Voltage => 1.35
CPU PLL Voltage => 1.96
QPI/DRAM Core Voltage => 1.35
DRAM Bus Voltage => 1.64
CPU Differential Amplitude => 800mV
il resto tutto AUTO
ho fatto un'altro gioro con GRID ma continua a freezzarsi
thecatman
21-06-2009, 19:15
lunedì mi arrivano gli hdd...
mi consigliate di fare il raid 0 di due wd re3 da 320gb su ich o jmicron sas ? ho sentito dire che il jmicron è un po' più performante...:)
sas ---> serial attached scsi
http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_Attached_SCSI
dovrebbe andare poi dicci come va!
giovani, nessuno con la scheda audio dedicata?
sas ---> serial attached scsi
http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_Attached_SCSI
dovrebbe andare poi dicci come va!
giovani, nessuno con la scheda audio dedicata?
io avevo su una SoundBlaster X-FI ma l'ho tolta perche' pensavo fosse la causa dei freeze:doh:
... niente meta' parco giochi freezza e mata' no..
domani cambio mobo. o cambio ram
sas ---> serial attached scsi
http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_Attached_SCSI
dovrebbe andare poi dicci come va!
giovani, nessuno con la scheda audio dedicata?
il sas è compatibile con il classico sata..;)
riky94rs
22-06-2009, 08:13
infatti non sono quelli che ho usato .. ho toppato link :doh:
attualmente sono con:
CPU Ratio => Auto
BCLK Freq => 186
PCIE Freq => 100
DRAM Freq => DDR3-1600MHz
UCLK Freq => Auto
QPI Link Data Rate => Auto
Voltages
-----------
CPU Voltage => 1.35
CPU PLL Voltage => 1.96
QPI/DRAM Core Voltage => 1.35
DRAM Bus Voltage => 1.64
CPU Differential Amplitude => 800mV
il resto tutto AUTO
ho fatto un'altro gioro con GRID ma continua a freezzarsi
il pll è altissimo!!:doh:
nn dovrebbe superare mai gli 1,9, anzi fin che si riesce sarebbe meglio lasciarlo a 1,8-1,82 ...
Raga ma com'e' che se stacco completamente l'alimentazione alla mobo, questa mi perde tutti i parametri del bios ?
I profili memorizzati rimangono, ma tutti i parametri e l'ora si resettano a quelli di default.
ne ho due di 'ste schede madri e fanno entrambe così .. è la batteria che e' sfinita o cosa ? :doh:
Dubito che possa essere un problema di batteria scarica contemporaneo su 2 MoBo (a titolo di riferimento io stacco sempre l'alimentazione e finora la mia batteria non si è ancora scaricata).
Forse all'avvio ti dice " OC failed! " e in alternativa ti chiede di premere [F1] entra nel BIOS o [F2] avvio a default ? (o qualcosa del genere, adesso non ricordo i tasti/dicitura esatta)
questo ormai è un problema noto di incompatibilità tra alcuni modelli/marche di ALI e MoBo, per qualche oscuro motivo può succedere che staccando la spina, dopo al riavvio i vari circuiti della MoBo abbinati a quelli dell'ALI interpretano questa operazione come uno spegnimento forzato del PC (a cui si ricorre per l'appunto quando il PC freeza in OC) quindi la MoBo al riavvio va in protezione.
Come rimedio (ma non sempre funziona) prima spegni l'ALI con il suo pulsantino ON/OFF poi stacca la spina,
al riavvio prima metti la spina, poi accendi l'ALI pulsantino ON/OFF, aspetti 1 minuto (in modo che i vari condensatori si ricaricano) e poi accendi il PC normalmente.
Se non risolvi io non conosco altri rimedi se non quello ovvio di non staccare l'alimentazione.
continuo a soffrire di freeze random durante le partite con giochi tipo Grid, Demigod e CoD 5 (World at War)
mentre The Sims 3 e Paradise The Ultimate Box funzionano da dio :mc: pensavo di aver risolto il problema installando le ultime DX e i driver 185.85
ma il pc continua a freezzarsi
al momento ho impostato il bios in tutto in auto ma continuo ad avere la sensazione che la causa stia sta schedaccia madre di mrd. :muro:
ho disabilitato lo speedstep e il raid perchè tanto non li uso.
l'os e' Win7 7127 la mobo e' la deluxe v1 con l'ultimo bios, l'unico dubbio che ho e' sulla configurazione della ram. (vedi firma) :stordita:
Vedo che stai usando Win7, prima di dire che la colpa sia di qualche componente hardware io testerei il sistema con un OS definitivo e collaudato tipo Vista 64bit.
Dire che la MoBo o la RAM non funzionano usando come riferimento solo dei Game su un'OS Beta mi sembra quanto mai azzardato, le versioni Beta servono solo per testare il software prima della versione definitiva, quindi i problemi sono da mettere all'ordine del giorno e non puoi pretendere che tutto funzioni al 100%, (non succede neanche sulle versioni definitive, figuriamoci su una Beta).
Se i problemi li hai solo con alcuni game il punto delicato solitamente sono i driver della VGA, gli ultimi appena usciti sono i 186.18 WHQL
ma potrebbero anche esserci problemi di driver sul chipset o audio, per tutti i componenti del sistema cerca sempre di recuperare gli ultimissimi driver aggiornati
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27370815&postcount=4431
o vai direttamente sul sito di chi produce i driver tipo Intel (chipset, matrix storage) e Marvell (rete)
Hai provato a fare dei test di stabilità tipo con Linx o Prime95 (uno a scelta) per almeno una mezzora ?
Poi leggendo il post sotto (forse ci sarà qualche errore di battitura) ma vedo che alcuni settaggi del BIOS sono sballati.
infatti non sono quelli che ho usato .. ho toppato link :doh:
attualmente sono con:
CPU Ratio => Auto
BCLK Freq => 186
PCIE Freq => 100
DRAM Freq => DDR3-1600MHz
UCLK Freq => Auto
QPI Link Data Rate => Auto
Voltages
-----------
CPU Voltage => 1.35
CPU PLL Voltage => 1.96
QPI/DRAM Core Voltage => 1.35
DRAM Bus Voltage => 1.64
CPU Differential Amplitude => 800mV
il resto tutto AUTO
ho fatto un'altro gioro con GRID ma continua a freezzarsi
Se metti BCLK 186mhz le ram non possono andare a 1600mhz o vanno a 186 x8 = 1488mhz oppure 186 x10= 1860mhz (ma non penso visto che le tue sono ram 1600).
In OC per non avere problemi di stabilità è anche meglio settare manualmente le frequenze di Uncore e QPI (a volte la MoBo in Auto sballa con i valori) tieni presente queste formule
UNCORE = RAM x2 -> voce BIOS [UCLK Frequency]
QPI in mhz = UNCORE x 9/8 -> lettura con CPU-Z però fai attenzione perchè nel BIOS il QPI non è espresso in mhz ma bensì in GT/s
partendo dall'Uncore se col rapporto 9/8 hai calcolato il QPI in mhz per ottenere il corrispettivo QPI in GT/s moltiplica ancora x2 quindi
QPI in GT/s = UNCORE x 9/8 x 2 -> voce BIOS [QPI Link data rate]
N.B. il rapporto 9/8 va calcolato con approssimazione, tieni presente che a partire dalla frequenza del BCLK sono disponibili solo determinati moltiplicatori quindi il rapporto ottimale 9/8 di QPI/UNCORE è sempre da arrotondare al valore più vicino disponibile nel BIOS.
Il PLL è troooooppo alto (dal datasheet Intel max 1.89v) solitamente col tuo OC può restare benissimo a 1.80v (al massimo se può servire per la stabilità solo qualche step in più)
lascia tutti i voltaggi in AUTO e in base al tuo OC metti manualmente solo
CPU Voltage -> 1.35 OK (con steo C0)
QPI/DRAM Core Voltage -> 1.35v OK
DRAM Bus Voltage -> 1.64v OK
questi bene o male sono nella norma, poi bisogna vedere se li hai testati per vedere se questi valori ti garantiscono la stabilità del sistema o se li hai solamente copiati paro paro da qualche pagina web.
Potrebbero essere necessari degli step in più o magari puoi stare anche più basso, in OC non ci sono valori fissi che vanno sempre bene per tutti, dipende dalla propria CPU e RAM, i valori dei voltaggi vanno sempre testati col proprio sistema.
Se vai in 1pag 3D trovi alcune suggerimenti per i settaggi del BIOS e per come procedere nei test.
Le memorie che ho su sono le OCZ DDR3 PC3-12800 Platinum CL6 Edition Low-Voltage Triple Channel (OCZ3P1600LV6GK)
che purtroppo nell'elenco (file QVL-P6TDeluxe-1066-200_1209.pdf)
delle memorie supportate non ci sono
possibile che con questa mobo non vadano ?:mbe:
tra l'altro quando boota scrive DDR3 1066mhz :(
ok... forse ho trovato
per tutti quelli che montano la mia stessa ram, sappiano che i 30 secondi di lag al momento dell'accensione sono dovuti all'incopatibilità tra mobo e ram. (così imparo a non comprare Kingstone ECC come l'ultima volta :doh:)
Le OCZ con le ASUS x58 in effetti ad alcuni danno dei problemini nel settarle ai valori nominali di timing e volt,
ma il ritardo del boot di 30" è la prima volta che lo sento controlla che nel BIOS sia:
BOOT -> Boot Settings Configuration -> Quick Boot [enabled]
ragazzi ho letto che la Asus P6T Deluxe V2 non ha le porte sas..e io qui mi chiedo cosa sono..ho letto cosa erano riguardano gli hard disk ma di preciso cosa.prestazione? ho letto anche che la Asus P6T Deluxe v1 le ha..
vengono usate per gli hard disk da 15000rpm,ma non sono particolarmente utili visto che al prezzo di quegli hard disk conviene prendersi un SSD,che non ha porte SAS
Se occorre alle porte SAS si possono collegare anche i dischi SATA.
Sulla DELUXE a parità di HD SATA il controller SAS ha le stesse prestazioni del controller Intel ma un minor utilizzo della CPU quindi queste porte non sono proprio inutili.
I dischi SAS garantiscono sicuramente un minor tempo di accesso ma avendo più @rpm sono più rumorosi, sono indirizzati in ambito server e quindi hanno un maggiore MTBF, ma come prestazioni lettura/scrittura sequenziale i dischi SATA attuali non sono molto lontani.
IMHO a livello storage per adesso conviene prendersi dei buoni dischi SATA in RAID0 sono il miglir compomesso prezzo/prestazioni, i dischi SSD sono una tecnologia ancora in rapida evoluzione e al momento li vedo ancora acerbi.
Ragazzi, mi servirebbe un'info. Ci sono problemi se accoppio una P6T Deluxe V2 con uno xeon W3520? Se non sbaglio un po' di tempo fa c'era chi diceva che le ram non erano ottimizzate. Se ci dovessero essere problemi con questa mobo, che mobo Asus mi consigliate?
Grazie in anticipo :) :)
La P6T Deluxe V2 non supporta ufficialmente a livello BIOS i processori Xeon,
la CPU funziona lo stesso ma il molti della RAM resta bloccato a 6x 8x e non è possibile intervenire anche sulle frequenze di Uncore e QPI.
Un modello Asus equivalente alla Deluxe è la
P6T WS Professional supporta a livello BIOS le CPU Xeon (come tutte le altre MoBo della serie WS).
Di più non ti so dire perchè finora nel 3D non mi ricordo di aver visto gente che abbia acquistato CPU Xeon
ragazzi quando si fa il test cn link....a ad esempio dopo un quarto d'ora ti trova 1 errore e si blocca il test ke significa??ke ho il vcore nn adeguato??
Nel mio sistema di solito se si blocca Linx in OC al 90% è un problema di ram (frequenza/timing/volt) o di Vqpi troppo basso, mentre se è un problema di CPU passo direttamente al BSOD con riavvio automatico.
Controlla se non hai settato le RAM oltre specifica e dopo testa un componente alla volta, se il crash è dopo un quarto d'ora vuol dire che sei abbastanza vicino alla stabilità e può bastare uno/due step con un voltaggio per avere la stabilità.
A parità di settaggi prova ad abbondare solo con il Vcore (aumenta di due/tre step) e rifai il test, se hai nuovamente l'errore vuol dire che A) è un problema di Vqpi, se invece l'errore scompare ovviamente vuol dire che B) è un problema di Vcore.
Quindi nel caso A) tenendo sempre il Vcore abbondante aumenta solo il Vqpi di un step alla volta fino a trovare la stabilità, trovata la stabilità del Vqpi scendi nuovamente con il Vcore ai valori iniziali e rifai il test.
Prima avevo Q6600 con mobo Intel dp35dp con 4GB Ocz e Gefo8800 e con win7 andava tutto, mai avuto un freez :muro:
adesso, ogni volta che installo un gioco, non ho la certezza matematica di poterlo giocare :rolleyes: strano che alcuni freezino ed altri no.
cmq. il QuickBoot e' attivo.
Questa mattina l'enel ha staccato la luce, siccome lo spavo, ho spento la ciabatta prima del distaccamento; quando e' tornata la luce l'ho riacceso ed avevo di nuovo, il bios resettato con la data al 2001 :(
al momento tutte le opzioni nel bios sono in [auto] e se metto la ram 1600 mi dice OC Failed, ho dovuto per forza farla andare a 1066 :stordita:
resto dell'idea che la linea produttiva di asus sia quantomeno approssimativa.
sulle intel ci puoi montare anche la ram di cartapesta che si accendono uguale.
qui hai problemi di compatibilità anche con l'ali :doh:
considerazioni personali a parte, possibile che la mobo si comporti in maniera così bizzara per colpa della ram noncompatibile ?
.. ad ogni modo sto pensando di ordinarne una che gli vada sicuramente bene.
tipo Corsair TR3X3G1600C8D
BOW.it le vende a € 89,90 iva inc. cosa ne dite ?
Nel mio sistema di solito se si blocca Linx in OC al 90% è un problema di ram (frequenza/timing/volt) o di Vqpi troppo basso, mentre se è un problema di CPU passo direttamente al BSOD con riavvio automatico.
Controlla se non hai settato le RAM oltre specifica e dopo testa un componente alla volta, se il crash è dopo un quarto d'ora vuol dire che sei abbastanza vicino alla stabilità e può bastare uno/due step con un voltaggio per avere la stabilità.
A parità di settaggi prova ad abbondare solo con il Vcore (aumenta di due/tre step) e rifai il test, se hai nuovamente l'errore vuol dire che A) è un problema di Vqpi, se invece l'errore scompare ovviamente vuol dire che B) è un problema di Vcore.
Quindi nel caso A) tenendo sempre il Vcore abbondante aumenta solo il Vqpi di un step alla volta fino a trovare la stabilità, trovata la stabilità del Vqpi scendi nuovamente con il Vcore ai valori iniziali e rifai il test.
allora in pratica se metto il vcore a 1.58 mi da errore, se metto a 1.62 mi da errore..se metto a 1.68 (come ce lo adesso) non mi da errore....quindi dici ke sia solo problema di vcore???o magari aumentando il qpi di uno step potrei limare ancora piu il vcore??aspe ke ti posto uno screen x le ram
http://img188.imageshack.us/img188/63/immaginecke.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/immaginecke.jpg/)
allora in pratica se metto il vcore a 1.58 mi da errore, se metto a 1.62 mi da errore..se metto a 1.68 (come ce lo adesso) non mi da errore....quindi dici ke sia solo problema di vcore???o magari aumentando il qpi di uno step potrei limare ancora piu il vcore??aspe ke ti posto uno screen x le ram
http://img188.imageshack.us/img188/63/immaginecke.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/immaginecke.jpg/)
Forse dopo la virgola manca uno "zeru" e intendevi 1.058v e via dicendo ......
Se hai aumentato di qualche step il Vcore e sei stabile, vuol dire che era proprio lui, adesso sei a posto non toccare più niente.
Aumentare il Vqpi non ti serve a niente, il Vqpi è legato solo alle frequenze di Uncore e QPI, se queste frequenze non vengono alzate è inutile alzare il Vqpi, anzi in alcuni casi anche un Vqpi troppo alto può causare instabilità.
Adesso non sò a quanto hai impostato il Vqpi ma valori sui 1.225v-1.25v con il tuo OC sono nella norma.
come ho scritto di la, sono indeciso tra la p6t normale (non la se) e la rampage II gene.. porcamiseria devo fare l'ordine e non so quale delle due scegliere..
non ci overclocko alla morte e non lo rimetto a liquido, volevo solo un sistema stabile, e mi attira la gene per la x-fi onboard.. ma non ha il tri-sli, che non si sa mai, potrebbe tornare utile..
la p6t è una buona scelta
maxx1973
22-06-2009, 16:24
Si, confermo; la p6t è una buona mobo, ed è stabile per fare un po di oc.
In firma la mia config per uso daily :)
Ciao
Prima avevo Q6600 con mobo Intel dp35dp con 4GB Ocz e Gefo8800 e con win7 andava tutto, mai avuto un freez
Stiamo parlando di MoBo con chipset differenti che per funzionare necessitano anche di driver differenti, quindi per adesso il tuo paragone mi sembra fuori luogo e poi dalla firma mi risulta che nel sistema è cambiata anche la VGA.
Come prima cosa inizia a ricercare/aggiornare i driver (fermo restando che Win7 è solo una beta e non un OS definitivo).
possibile che la mobo si comporti in maniera così bizzara per colpa della ram noncompatibile ?
Scusa se insisto ma ripeto la domanda del post precedente il sistema lo hai testato ? o stai usando i game come test ?
Non ho capito come fai a settare i valori dei voltaggi nel BIOS, sono in auto o manuali ?
Hai dato un'occhiata ai settaggi suggeriti in 1pag 3D ?
Nei post precedenti parlavi di OC a 3,7mhz, invece adesso sei a default ?
Inoltre quando sei in OC a 3,7ghz come stai con le temp ?
Se posti una configurazione completa con tutti i valori esatti di:
BCLK frequenze
CPU frequenze e voltaggi;
DRAM frequenze, timing e voltaggi;
QPI frequenze e voltaggi;
forse riusciamo a capirci meglio e a risolvere qualcosa.
resto dell'idea che la linea produttiva di asus sia quantomeno approssimativa.
sulle intel ci puoi montare anche la ram di cartapesta che si accendono uguale.
qui hai problemi di compatibilità anche con l'ali :doh:
Sei libero di pensare/scrivere ciò che meglio credi, ti dico solamente che questi problemi di incompatibilità tra ALI e MoBo a random quando si scollega l'alimentazione ci sono anche con le MoBo di altre marche.
giusto, scusa se ho saltato un pezzo di post.
attualmente sono al lavoro, ma tanto il pc e' identico:
dato che non volevo beghe, visto che appena acceso manco partiva, ho sempre lasciato tutto in AUTO, le uniche cose che non mi andavano a genio riguardavano la RAM che me la vede come 1066 mentre sono 1600 ma visto che i giochini si freezzano ho lasciato fare a lui a prescindere, sperando che smettesse di rompere le balle.
il problema e' che continua a freezzarsi e dato che ste macchine costano 1500€ cadauna un po' con asus c'e' l'ho su.
detto questo, siccome che ieri mi ero instardito a voler fare una partita a Grid,e visto che sto maledetto mi si freezzava, ho pensato di fare un giro su HWUpgrade e vedere se trovavo qualche settaggio azzeccato che mi togliesse dai guai, ma a sto punto penso che l'RMA sia l'unica soluzione possibile.
del resto se di sta mobo hanno fatto v.1 e v.2 vuol dire che qualcosa che non quadra c'ha da essa
cmq. ho testato on everest, e secondo lui tutto quadra...
se faccio la prova che dicevi dell'ali.. mi ritrovo col bios arato e spiattelato e ripristinato a default :(
http://img265.imageshack.us/img265/324/memtest00.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/memtest00.jpg/)
giusto, scusa se ho saltato un pezzo di post.
attualmente sono al lavoro, ma tanto il pc e' identico:
dato che non volevo beghe, visto che appena acceso manco partiva, ho sempre lasciato tutto in AUTO, le uniche cose che non mi andavano a genio riguardavano la RAM che me la vede come 1066 mentre sono 1600 ma visto che i giochini si freezzano ho lasciato fare a lui a prescindere, sperando che smettesse di rompere le balle.
il problema e' che continua a freezzarsi e dato che ste macchine costano 1500€ cadauna un po' con asus c'e' l'ho su.
detto questo, siccome che ieri mi ero instardito a voler fare una partita a Grid,e visto che sto maledetto mi si freezzava, ho pensato di fare un giro su HWUpgrade e vedere se trovavo qualche settaggio azzeccato che mi togliesse dai guai, ma a sto punto penso che l'RMA sia l'unica soluzione possibile.
del resto se di sta mobo hanno fatto v.1 e v.2 vuol dire che qualcosa che non quadra c'ha da essa
cmq. ho testato on everest, e secondo lui tutto quadra...
se faccio la prova che dicevi dell'ali.. mi ritrovo col bios arato e spiattelato e ripristinato a default :(
http://img265.imageshack.us/img265/324/memtest00.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/memtest00.jpg/)
ciao scusa la domanda ma salvi le modifiche del bios prima di uscire?
inoltre nelle prime pagine del thread ci sono dei settaggi molto semplici da provare, per le ram se sei a default è normale che vanno e 1066 con 1.5v
Forse dopo la virgola manca uno "zeru" e intendevi 1.058v e via dicendo ......
Se hai aumentato di qualche step il Vcore e sei stabile, vuol dire che era proprio lui, adesso sei a posto non toccare più niente.
Aumentare il Vqpi non ti serve a niente, il Vqpi è legato solo alle frequenze di Uncore e QPI, se queste frequenze non vengono alzate è inutile alzare il Vqpi, anzi in alcuni casi anche un Vqpi troppo alto può causare instabilità.
Adesso non sò a quanto hai impostato il Vqpi ma valori sui 1.225v-1.25v con il tuo OC sono nella norma.
lool si si ovvio 1.058 ecc :D quello "zeru" lo dimenticato :D !! cmq è impostato il Vqpi a 1.225....e cosi sono stabile ok.....speravo di poter limare un altro pokino almeno a 1.058 :stordita: vabbe...vabene anke cosi :D
giusto, scusa se ho saltato un pezzo di post.
attualmente sono al lavoro, ma tanto il pc e' identico:
dato che non volevo beghe, visto che appena acceso manco partiva, ho sempre lasciato tutto in AUTO, le uniche cose che non mi andavano a genio riguardavano la RAM che me la vede come 1066 mentre sono 1600 ma visto che i giochini si freezzano ho lasciato fare a lui a prescindere, sperando che smettesse di rompere le balle.
il problema e' che continua a freezzarsi e dato che ste macchine costano 1500€ cadauna un po' con asus c'e' l'ho su.
detto questo, siccome che ieri mi ero instardito a voler fare una partita a Grid,e visto che sto maledetto mi si freezzava, ho pensato di fare un giro su HWUpgrade e vedere se trovavo qualche settaggio azzeccato che mi togliesse dai guai, ma a sto punto penso che l'RMA sia l'unica soluzione possibile.
del resto se di sta mobo hanno fatto v.1 e v.2 vuol dire che qualcosa che non quadra c'ha da essa
cmq. ho testato on everest, e secondo lui tutto quadra...
se faccio la prova che dicevi dell'ali.. mi ritrovo col bios arato e spiattelato e ripristinato a default :(
http://img265.imageshack.us/img265/324/memtest00.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/memtest00.jpg/)
In auto le ram vanno sempre a 1066mhz perchè ufficialmente è il max supportato per i core i7 920, le frequenze oltre questa soglia vanno messe manualmente perchè stai cloccando il Memory Controller della CPU.
Le OCZ Platinium con le Asus P6T series come già ti ho detto si sono dimostrate RAM non omogenee, nel 3D ad alcuni funzionano mentre altri hanno problemi seri per portarle ai valori nominali di timing e Vdram e questo succede a prescindere che si parli della Deluxe V1 o della V2 (queste RAM inoltre non sono comprese nella lista QVL delle ram supportate da Asus per queste MoBo).
Quindi prima di mandare inutilmente in RMA la MoBo, prova a configurare diversamente il BIOS e a settare manualmente le frequenze e i voltaggi di RAM e QPI.
[AI Overclock Tuner][X.M.P] o fai anche delle prove comparative scambiando i vari [AUTO] [MANUAL]
[133mhz] per adesso mantieniti a default
[DRAM Frequency][1600mhz]
[UCLK Frequency][3200mhz]
[QPI Link data rate][6400Gt/s] (in win con le utility leggi la metà = 3200mhz)
[QPI/DRAM Core Voltage] prova questi diversi step 1.275v - 1.30v - 1.325 v -1.35v
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
e tutto il resto lo lasci in [AUTO]
Per tenere le ram a 1600mhz imposta anche dei timing conservativi 8-8-8-24 2N
entra in [DRAm Timing Control] e setta
1 st Information
[DRAM CAS# Latency][8]
[DRAm RAS# to CAS# Delay][8]
[DRAm RAS# PRE Time][8]
[DRAm RAS# ACT Time][24]
2 st Information
[DRAM Timing Mode][2N]
e tutto il resto lo lasci in [AUTO]
o alla disperata tanto per vedere cosa succede prova anche a settare questi timing 9-9-9-24 2N
Poi ti ripeto per vedere se sei stabile fai dei test anche con Linx o Prime95, per le ram va bene anche Mentest.
Io non uso Everest e non sò se ci sono altre schermate/opzioni, ma questo screen non mi sembra uno stress/test che ti permette di valutare la bontà delle impostazioni del BIOS.
quando e' tornata la luce l'ho riacceso ed avevo di nuovo, il bios resettato con la data al 2001
Ho letto adesso la tua precisazione prima mi era sfuggita, se si resetta anche la data allora in questo caso potrebbe essere un problema con la batteria tampone (il problema che ti dicevo con gli ALI non resetta la data, ma riporta a default solo le impostazioni di OC) a questo punto visto che la spesa è solo di qualche € prova a cambiare la batteria per vedere cosa succede.
Però è strano che la batteria sia già scarica su due MoBo, a meno che quelle batterie facciano parte di una partita difettosa o le MoBo prima della vendita siano rimaste immaganizzate in ambienti molto freddi per lungo tempo e abbiano fatto scaricare anzitempo le batterie, boh!
Ma questo problema ce l'hai dall'inizio o è comparso adesso ? da quanto tempo stai usando le MoBo ?
Per scrupolo controlla anche che il [B]jumper clear CMOS della MoBo sia impostato su [Normal] e non per sbaglio su [clear RTC]
per ogni info leggi "Clear RTC RAM (CLRTC)" sul manuale a pag 2-22.
lool si si ovvio 1.058 ecc :D quello "zeru" lo dimenticato :D !! cmq è impostato il Vqpi a 1.225....e cosi sono stabile ok.....speravo di poter limare un altro pokino almeno a 1.058 :stordita: vabbe...vabene anke cosi :D
Non stare ad impazzire la differenza di un paio di step di Vcore a livello di temp a dir tanto sarà al max di 1°C in full.
ok, cerchiamo di trovare un bilanciamento onesto di questa cosa ;)
intanto ho scoperto che la batteria del bios e' a terra, completamente scarica :rolleyes:
per quanto riguarda i jumper, sono tutti dove devono essere, tanto per darci una chiarita, ho lavorato per un bel po' alla Vobis di Pesaro, praticamente sono stato il primo tecnico della vobis, mi sono fatto tutta la serie, dagli ultimi 480DX ai primi pentum 4, quindi, smoicol, la vedo molto improbabile come cosa che mi dimentico di salvare i parametri, anche perche' dal bios ci esco con l'F10 :ciapet:
Ho impostato il bios in modalita XMP
[AI Overclock Tuner][X.M.P] o fai anche delle prove comparative scambiando i vari [AUTO] [MANUAL]
[BCLK Frequency][133mhz] per adesso mantieniti a default
[DRAM Frequency][1600mhz]
[UCLK Frequency][3200mhz]
[QPI Link data rate][6400Gt/s] (in win con le utility leggi la metà = 3200mhz)
[QPI/DRAM Core Voltage] prova questi diversi step 1.275v - 1.30v - 1.325 v -1.35v
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
e tutto il resto lo lasci in [AUTO]
Per tenere le ram a 1600mhz imposta anche dei timing conservativi 8-8-8-24 2N
entra in [DRAm Timing Control] e setta
1 st Information
[DRAM CAS# Latency][8]
[DRAm RAS# to CAS# Delay][8]
[DRAm RAS# PRE Time][8]
[DRAm RAS# ACT Time][24]
2 st Information
[DRAM Timing Mode][2N]
e tutto il resto lo lasci in [AUTO]
fatto, tutto in auto ed ho impostato i parametri.
riasssumo con col benchmark di Everest
http://img40.imageshack.us/img40/1360/mem01.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/mem01.jpg/)
purtroppo con lo Stability Test è successa una cosa tragica, dopo una 10na di secondi mi son beccato un BSOD :muro:
http://img413.imageshack.us/img413/8655/imag0019.th.jpg (http://img413.imageshack.us/i/imag0019.jpg/)
tra l'altro la ram, in teorisa sarebbe 7-7-7. non 8-8-8, però smettesse di inchiodarsi, mi andrebbe bene uguale :asd:
edit I
ho portato la tensione a 1.30, sto facendo solo lo stress system memory, ormai son più di 10 minuti che va avanti, le temperature sono stabili, come i voltaggi, e non fa una piega, azzarderei che la ram è OK.
edit II
durante lo stress CPU le temperature non hanno mai oltre passato i 50° per la CPU e i 62° per i Core.
voltaggi stabilissimi, stoppato dopo 5 minuti di test.
edit III
duralte lo stress FPU le temperature sono salite 62° per la CPU e 72° per i core
i voltaggi
Core ..... da 1.06 a 1.22
+3.3V ... da 3.25 a 3.25
+5V ...... da 4.94 a 5.02
+12V .... da 12.32 a 12.38
edit IV
Stress Cache ok. temperature e voltaggi come sopra.
direi che ci siamo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.