View Full Version : Asus P6T Series (Vecchio Thread Ufficiale)
wooow ho trovato perche della lentezza nell installazione di vista e perche avevo il floppy staccato adesso e una scheggia :D non chiedetemi il perche:confused:
floppy !??? e che ci fa ancora attaccato un floppy con un core i7 !??? toglilo subito altrimenti non ti rivolgo più la parola :banned:
Scherzo! :asd: ottimo almeno hai risolto l'arcano :)
La cosa non è poi tanto strana, se nel BIOS hai attivato la periferica, Vista ovviamente la cerca, non trovandola magari riprova il ceck più volte e quindi perde tempo a cercare qualcosa che non è collegato, io infatti ti avevo già segnalato che probabilmente il ritardo era dovuto a qualche problema nel rilevamento di periferiche.
Se non hai esigenze particolari di leggere vecchi floppy il lettore ormai lo puoi mettere in soffitta.
Con le periferiche USB nel BIOS è possibile anche abilitare l'emulazione floppy quindi se per caso dovessi installare XP con F6 e ti chiede i driver da floppy con l'emulazione questi vengono letti da USB, io non ho provato ma qualcuno ha postato dicendo che così funziona.
In Vista poi gli eventuali driver possono essere caricati indifferentemente da USB o floppy e poi se togli il floppy magari al BOOT guadagni qualche secondo visto che il BIOS non deve fare il ceck di questa periferica.
mi hanno fatto prendere una vacanza per 5 giorni :(
Nessuno è piu' arrivato a 4,5 Ghz stabile ad aria ?
Grazie ciao
Gannjunior
12-05-2009, 22:45
tiz1965,
scusami ma la tua esperienza negativa (mi spiace) con il raid intel statisticamente è irrilevante x concludere che il raid intel è rischiosissimo! inutile fare un terrorismo ingiustificato :)
non stiamo a scherzare dai!
Anzi, posso dire che, dopo aver messo su diverse config, i vari clienti si sono trovati molto bene (anche in un caso in cui un disco è partito).
I limiti di questo raid integrato sono piu che altro nel raid5 che funziona benissimo, ma con oltre 4 hdd, in caso di problemi con riavvi inaspettati, il recupero della parità impiega anche 10 ore...d'altra parte schede dedicate da 300 eur ci impiegano 1 ora o meno. Beh, ci sta. Tutto ha un costo ;)
tiz1965,
scusami ma la tua esperienza negativa (mi spiace) con il raid intel statisticamente è irrilevante x concludere che il raid intel è rischiosissimo! inutile fare un terrorismo ingiustificato :)
non stiamo a scherzare dai!
Anzi, posso dire che, dopo aver messo su diverse config, i vari clienti si sono trovati molto bene (anche in un caso in cui un disco è partito).
I limiti di questo raid integrato sono piu che altro nel raid5 che funziona benissimo, ma con oltre 4 hdd, in caso di problemi con riavvi inaspettati, il recupero della parità impiega anche 10 ore...d'altra parte schede dedicate da 300 eur ci impiegano 1 ora o meno. Beh, ci sta. Tutto ha un costo ;)
Io non sto affatto scherzando, lo so che non faccio statistica, ma se domani un tuo cliente si presenta con i dischi con quello che è capitato a me!! il recupero dati lo paghi tu?
Ripeto "ATTENZIONE" non ho ancora sentito nessuno che abbia avuto il mio problema, spero di essere stato l'unico, non sono comunque ancora riuscito a risalire alla causa, comunque mi sono ritrovato al riavvio dopo un blocco del sistema, con la partizione del raid1 ( 2 samsung 1Tb., vedere firma) come spazio non allocato, e non sono riuscito + a riavere la mia partizione attiva, ho provato anche dividendo i due dischi ottenendo così due partizioni non allocate, al recupero dati mi hanno recuperato il 95% dei dati dicendomi che x il recupero era molto instabile, i dischi comunque funzionano perfettamente, li sto utilizzando tutt'ora.
Non sto assolutamente facendo terrorismo, sto solo consigliando a chi utilizza questo tipo di raid di fare comunque backup, xchè se capita sono cavoli, il recupero dati non lavora assolutamente gratis anzi ci fanno le ferie con i tuoi soldi.
Ciauz
mi hanno fatto prendere una vacanza per 5 giorni :(
Nessuno è piu' arrivato a 4,5 Ghz stabile ad aria ?
Grazie ciao
Seee!!!! 4500 ad aria, ma dai non scherzare, arrivi oltre 100° con la cpu e poi con che vcore?
Direi che ad aria i 3800, con l'estate che arriva sono il max. da poter tenere, se poi uno vuole rovinare la cpu puo' anche tenere i 4200, ad aria ma col caldo non so cosa succede.
Ciauz
Raumizio
13-05-2009, 08:14
Credo si riferisse solo a frequenze da bench (spero!!! :asd: )...
Anche 4 Ghz si tengono bene, a patto di avere dissipatori performanti e un vcore decente.
Io col mio 920 a 4 Ghz a 1.248v dopo un'ora di gioco sto a 58° col core più caldo, niente di preoccupante.
Questo è il msg. che da Intel Matrix Storage riguardo al Raid1, quando ha finito di caricare il s.o. il msg. indica che il raid1 è attivo, quando invece succede un problema, nel caso in cui x esempio fai test di o.c. e si blocca oppure una situazione simile o in casi in cui manda fuori sincronia il raid1, quando riavvii ti apparira' il msg. che c'è un problema e verra' visualizzato in basso a dx. l'icona con due cilindretti che si muovono e stanno ad indicare che sta lavorando x riprendere la sincronia del raid1, questo puo' durare anche svariate ore dipende da quanti dati ci sono.
Vi ricordo comunque a tutti e non solo a chi ho risposto, che il raid intel è rischiosossimo, io sono rimasto fottuto con il raid1, non che questo necessariamente capiti a tutti, pero' vi avviso fate comunque backup del raid1, non vi dico a me quanto è costato far recuperare i dati dai dischi.
Nonostante abbia utilizzato da sempre raid0 su controller intel non mi è mai capitato nulla, chi se lo aspettava che andava a pu......na un raid1.
Ciauz
P.S.: stavo dimenticando quando ricostruisce il raid1 si puo' anche spegnere il pc al successivo riavvio riparte da dove si era fermato
ti ringrazio, non hai fatto che confermare le mie idee. ;)
il messaggio indicava il funzionamento del raid1. se ti si era rotto il raid mi sa che ti è partito un disco no? mi pare strano.
ero al corrente che se spegnevo il pc la riscostruzione partiva da dove era rimasta!
senti una cosa, se mi faccio un raid 0 su 100gb, i restanti 900 come li utilizzo? visto che sconsigli di fare un raid 1 sul resto dello spazio.
fotomik77
13-05-2009, 11:33
Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto, la settimana scorsa ho ricevuto la mia seconda P6T dopo che la prima mi ha lascito dopo poche settimane di utilizzo, il problema più grosso è che non riesco più a installare VISTA utilizzando i dischi in ride il SO mi dice che i driver non son aggiornati ma la prima volta avevo utilizzato quelli del CD senza problemi (almeno mi pare) qualcuno ha qualche idea?:help:
spaceuniversal
13-05-2009, 14:26
salve ho trovato delle offerte convenienti come la asus p6t delux 2 a soli 235 euro e il core i920 a soli 230 euro su prokoo.... ma mi chiedo.... questo sito è sicuro e affidabile? è l'unico sito che ha sti prezzi cosi bassi...strano
grazie
fotomik77
13-05-2009, 14:34
salve ho trovato delle offerte convenienti come la asus p6t delux 2 a soli 235 euro e il core i920 a soli 230 euro su prokoo.... ma mi chiedo.... questo sito è sicuro e affidabile? è l'unico sito che ha sti prezzi cosi bassi...strano
grazie
Ti sconsiglio vivamente Prokoo io e un mio collega abbiamo fatto 2 ordini su qual sito e in entrambi i casi abbiamo dovuto rispedire del materiale perché non funzionava e in entrami i casi e stata un'odissea. Ci sono altri Shop on-line con prezzi simili ed esempio E-Key (http://www.e-key.it/) da cui ultimamente ho preso un po' di materiale ed è andato sempre tutto bene.
Raumizio
13-05-2009, 14:43
anche avalonpc ha ottimi prezzi e un'ottima affidabilità.
Matte_487
13-05-2009, 14:59
salve ho trovato delle offerte convenienti come la asus p6t delux 2 a soli 235 euro e il core i920 a soli 230 euro su prokoo.... ma mi chiedo.... questo sito è sicuro e affidabile? è l'unico sito che ha sti prezzi cosi bassi...strano
grazie
Io mi sento di consigliartelo, il Pc che vedi in firma praticamente è stato acquistato tutto da loro.
Io ho comprato diversi componenti della configurazione in firma a novembre senza alcun tipo di problema, oltre ad avere i prezzi più bassi sul web è stato abbastanza veloce nella consegna (con Bartolini).
Non discuto sulle vostre esperienze, ma poi una CPU intel i920 boxata e sigillata che problemi può dare!!??
daniele.g
13-05-2009, 15:04
salve ho trovato delle offerte convenienti come la asus p6t delux 2 a soli 235 euro e il core i920 a soli 230 euro su prokoo.... ma mi chiedo.... questo sito è sicuro e affidabile? è l'unico sito che ha sti prezzi cosi bassi...strano
grazie
se ti può tranquillizzare... ho acquistato da loro tutta la piattaforma che vedi in firma ;)
Continuiamo il discorso (se hai altre domande) in pvt ;)
Ciao
Daniele
salve ho trovato delle offerte convenienti come la asus p6t delux 2 a soli 235 euro e il core i920 a soli 230 euro su prokoo.... ma mi chiedo.... questo sito è sicuro e affidabile? è l'unico sito che ha sti prezzi cosi bassi...strano
grazie
Quoto tutto quello che hanno scritto, anche la mia piattaforma arriva da la'
Ciauz
ti ringrazio, non hai fatto che confermare le mie idee. ;)
il messaggio indicava il funzionamento del raid1. se ti si era rotto il raid mi sa che ti è partito un disco no? mi pare strano.
ero al corrente che se spegnevo il pc la riscostruzione partiva da dove era rimasta!
senti una cosa, se mi faccio un raid 0 su 100gb, i restanti 900 come li utilizzo? visto che sconsigli di fare un raid 1 sul resto dello spazio.
No non mi si è rotto un disco è solo che sparito tutto, ho potuto vedere il raid1 sotto a gestione dischi come spazio non allocato, le ho provate tutte anche cambiando le spinette sata, anche con linux live, anche con programmini di recupero dati, che mi dicevano che i dati c'erano ma non sono riuscito ad estrarli, solo quando ho spedito i dischi in un centro di recupero dati sono riusciti ad estrarli.
Comunque io non sconsiglio di non fare il raid1, dico solo di fare backup e di non fidarsi ciecamente, potreste rimanere fregati.
Il tuo caso mi pare di capire che utilizzi 2 dischi da 1Tb. come dici tu è fare 2 volumi, 1 da 100Gb in raid0 e gli altri 900 ( facciamo anche 830 circa) potresti
metterli in raid1 ma se muore un disco io non so come si possa fare a recuperare il raid1, il raid0 lo perdi sicuro, pero' il raid1 ho sentito gente che ha detto che eventualmente si riuscirebbe a recuperare ma nessuno ha provato, almeno x quanto ne so io, bisogna sempre considerare che il raid1 è meta' su un disco e meta' sull'altro, probabilmente quando sostiutisci l'eventuale disco danneggiato riconosce il raid1 e lo ripara, pero' bohh!!! io non provo se volete provare voi!!!!
Comunque io se fossi in te mi procurerei anche un disco esterno da riempire con i backup che ogni tanto farei.
Ciauz
No non mi si è rotto un disco è solo che sparito tutto, ho potuto vedere il raid1 sotto a gestione dischi come spazio non allocato, le ho provate tutte anche cambiando le spinette sata, anche con linux live, anche con programmini di recupero dati, che mi dicevano che i dati c'erano ma non sono riuscito ad estrarli, solo quando ho spedito i dischi in un centro di recupero dati sono riusciti ad estrarli.
Comunque io non sconsiglio di non fare il raid1, dico solo di fare backup e di non fidarsi ciecamente, potreste rimanere fregati.
Il tuo caso mi pare di capire che utilizzi 2 dischi da 1Tb. come dici tu è fare 2 volumi, 1 da 100Gb in raid0 e gli altri 900 ( facciamo anche 830 circa) potresti
metterli in raid1 ma se muore un disco io non so come si possa fare a recuperare il raid1, il raid0 lo perdi sicuro, pero' il raid1 ho sentito gente che ha detto che eventualmente si riuscirebbe a recuperare ma nessuno ha provato, almeno x quanto ne so io, bisogna sempre considerare che il raid1 è meta' su un disco e meta' sull'altro, probabilmente quando sostiutisci l'eventuale disco danneggiato riconosce il raid1 e lo ripara, pero' bohh!!! io non provo se volete provare voi!!!!
Comunque io se fossi in te mi procurerei anche un disco esterno da riempire con i backup che ogni tanto farei.
Ciauz
ce l'ho già! grazie mille del consiglio ciao!
ce l'ho già! grazie mille del consiglio ciao!
Di nulla Ciao
terranux
13-05-2009, 21:13
Per tenere i 4ghz si può lasciare il raffreddamento ad aria,e sopratutto per un daily che frequenza massima si può raggiungere?
Per tenere i 4ghz si può lasciare il raffreddamento ad aria,e sopratutto per un daily che frequenza massima si può raggiungere?
in questo periodo direi max 3,6ghz ad aria per uso intensivo, o 3,8 per uso normale con uno sguardo alle temp. I 4ghz daily ad aria sono rischiosi con l'avvicinarsi dell'estate, per dei test ok ma daily no
GrantMills
14-05-2009, 00:30
Il tuo caso mi pare di capire che utilizzi 2 dischi da 1Tb. come dici tu è fare 2 volumi, 1 da 100Gb in raid0 e gli altri 900 ( facciamo anche 830 circa) potresti
metterli in raid1 ma se muore un disco io non so come si possa fare a recuperare il raid1, il raid0 lo perdi sicuro, pero' il raid1 ho sentito gente che ha detto che eventualmente si riuscirebbe a recuperare ma nessuno ha provato, almeno x quanto ne so io, bisogna sempre considerare che il raid1 è meta' su un disco e meta' sull'altro, probabilmente quando sostiutisci l'eventuale disco danneggiato riconosce il raid1 e lo ripara, pero' bohh!!! io non provo se volete provare voi!!!!
Comunque io se fossi in te mi procurerei anche un disco esterno da riempire con i backup che ogni tanto farei.
Ciauz
nel caso particolare del matrix raid (raid0 su prima partizione, raid1 sul rimamente) non saprei, ma (immaginando che funzioni come un "normale" raid) in generale i dati di un raid1 (mirror) sono sempre leggibili anche dal singolo disco in quanto copia "specchio" (ogni dato è scritto in modo completo su ogni disco dell'array, non c'è divisione fra i dischi come, ad es., nel raid0)
sull'affidabilità in generale di questo tipo di raid...beh, trattandosi di fake-raid gestiti via driver è naturale che vi sia una maggiore componente di rischio e la raccomandazione di un backup è valida (per qualunque caso, anche per i raid hardware...neppure loro sono infallibili)
evitiamo comunque le gufate, non si sa mai :p
ciao!
Vi scrivo per la prima volta dal mio nuovo sistema:
i7 920 D0
P6T Deluxe V2
OCZ 3x2GB PC12800 7-7-7
Adesso ho tutto a default perchè ho appena finito di assemblare e liquidare.
Devo prendere un po' di confidenza con la nuova piattaforma e poi si overclocca alla grande.
Sono contento di non aver dovuto formattare Vista 64 che ha riconosciuto tutto nuovamente senza problemi. :sofico:
Test rieseguito...come le vedi ora ste RAM?
Nuovo risultato:
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/cachemem-1.png
Vecchio risultato:
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/cachemem.pngil c-state è sempre abilitato mi sa perche il valore l3 dovrebbe andare intorno ai 30.000 mentre tu sei a 20.000
Ciao ragazzi, rinnovo la mia richiesta, visto che devo ordinare il nuovo sistema!
Tra questi due kit di ram qual'è quello che funziona meglio con questa mobo? Quello che da meno problemi per intenderci:
OCZ XTC Platinum Triple Channel KIT (kit 3x2GB) CL7 1600 mhz
CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 XMS3 Classic CL7
Li metterò su una: P6T DeLuxe V2.
Grazie infinite :) :) :)
Ciao ragazzi, rinnovo la mia richiesta, visto che devo ordinare il nuovo sistema!
Tra questi due kit di ram qual'è quello che funziona meglio con questa mobo? Quello che da meno problemi per intenderci:
OCZ XTC Platinum Triple Channel KIT (kit 3x2GB) CL7 1600 mhz
CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 XMS3 Classic CL7
Li metterò su una: P6T DeLuxe V2.
Grazie infinite :) :) :)le ocz sulla v.2 vanno benissimo!
le ocz sulla v.2 vanno benissimo!
Thanks! :) :)
Nuovo BIOS 1604 per P6T DELUXE
sarà sul sito tra qualche giorno, se non resistete alla tentazione scaricabile dal sito FTP
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1604.zip
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1604.zip
BIOS 1604 Dated 05/12/2009 - released May 14, 2009
[ 1604 ]
Fix some USB device does not work under Express Gate
This BIOS will be posted on Download page May 16.
----------------------
Se è solo per questo potevano aspettare anche il mese prossimo, tanto chi usa l'Express Gate ? :asd:
Testato e funzionante sempre con il 21X
Era un pò di tempo che non facevo un pò di OC a 3,5ghz (21x Vcore 1.20v e HT attivo) dalla versione 1303 a quest'ultima 1604 stessi settaggi ho limato -0.025v
forse è possibile anche di più ma mi sono fermato qui coi nuovi test.
EDIT
ATTENZIONE queste versioni di BIOS sono state tolte dal sito perchè davano problemi con lo step D0
salve a tutti..ragazzi dovrei kiedervi na cosa...mi sn accorto ke appena accendo il pc..nella skermata nera del dos...mi dice di aggiornare il bios e che la cpu e al massimo della potenza....ma che vuol dire???xke dovrei aggiornare??
Poi mi sono anche accorto che capita spesso che quando accendo il pc, lo skermo resta nero e la spia del monitor lampeggia...xro' tutto il pc e acceso ma nn carica nulla...poi magari se la pensa fa un bip e si avvia...ma xke???
aiutatemi please ...
ecco qui le dominator 1866 cas9 a 2000mhz con 1.7 v e qpi a 1.30 da paura!!!!!
http://forum.hwproject.net/imagehosting/21844a0c40f965a44.jpg
Vi scrivo per la prima volta dal mio nuovo sistema:
i7 920 D0
P6T Deluxe V2
OCZ 3x2GB PC12800 7-7-7
Adesso ho tutto a default perchè ho appena finito di assemblare e liquidare.
Devo prendere un po' di confidenza con la nuova piattaforma e poi si overclocca alla grande.
Sono contento di non aver dovuto formattare Vista 64 che ha riconosciuto tutto nuovamente senza problemi. :sofico:
quindi con quelle ram non hai problemi vari?
es boot?funzionano a 1600Mhx cas 7-7-7-20? fammi sapere anche con qualche test thx :)
okorop tu avevi avuto problemi con queste ram con la p6t deluxe v1 o v2?
wizard86pz
14-05-2009, 19:42
Scusate sapreste illuminarmi sul significato delle due temp evidenziate in screenshot ricavate da HWMonitor? Grazie
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/Cattura-4.jpg
Scusate sapreste illuminarmi sul significato delle due temp evidenziate in screenshot ricavate da HWMonitor? Grazie
http://i6.photobucket.com/albums/y226/frypz/Cattura-4.jpg
SYSTIN è la temperatura della MoBo rilevata nei pressi del Southbridge (o almeno sulla Deluxe è in quella zona)
CPUTIN è la temperatura del processore rilevata dalla MoBo sul soket (questa è meglio trascurarla e fare più affidamento alle 4 temp dei core che vengono
direttamente dalla CPU).
Scusa una domanda, ma quello screen è tuo ?
vedo che il Vcore va da 1.06 a 1.24v !???
è un drop enorme, stai forse smanettando con il Turbo-V !???
salve a tutti..ragazzi dovrei kiedervi na cosa...mi sn accorto ke appena accendo il pc..nella skermata nera del dos...mi dice di aggiornare il bios e che la cpu e al massimo della potenza....ma che vuol dire???xke dovrei aggiornare??
Poi mi sono anche accorto che capita spesso che quando accendo il pc, lo skermo resta nero e la spia del monitor lampeggia...xro' tutto il pc e acceso ma nn carica nulla...poi magari se la pensa fa un bip e si avvia...ma xke???
aiutatemi please ...
Se dalla firma hai lo step D0 devi obbligatoriamente aggiornare il BIOS perchè come da specifiche Intel il nuovo step del processore viene riconosciuto correttamente solo coi nuovi BIOS, l'ultimo disponibile è questo:
BIOS 0507 per P6T
BIOS 0507 Dated 04/28/2009 - released May 5, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0507.zip
Fixed Vista may loading slowly when populated memory size is larger than 3GB and with high-end VGAs.
Per il secondo problema, prima aggiorna il BIOS e vedi se scompare, poi se il caso ne riparliamo ;)
Ciao a tutti, se uno deve ordinare una scheda madre nuova asus senza spendere molto ma che si possa overcloccare un i7-920 senza problemi intorno ai 3800 quale modello mi consigliate?
Come scheda video ho una gtx 275
Quanta e quale ram?
grazie
Ciao a tutti, se uno deve ordinare una scheda madre nuova asus senza spendere molto ma che si possa overcloccare un i7-920 senza problemi intorno ai 3800 quale modello mi consigliate?
Come scheda video ho una gtx 275
Quanta e quale ram?
grazie
P6T ci fai di tutto arrivi anche oltre 4ghz (CPU e cooler permettendo)
P6T SE se vuoi risparmiare all'osso (come sopra, ma rispetto P6T non supporta lo SLI, hai in meno 2 porte SATA e niente porta floppy)
RAM se usi OS a 64 bit 3x2gb corsair Dominator 1600Mhz 8-8-8-24
P6T ci fai di tutto arrivi anche oltre 4ghz (CPU e cooler permettendo)
P6T SE se vuoi risparmiare all'osso (come sopra, ma rispetto P6T non supporta lo SLI, hai in meno 2 porte SATA e niente porta floppy)
RAM se usi OS a 64 bit 3x2gb corsair Dominator 1600Mhz 8-8-8-24
Le OCZ vanno bene lo stesso o sono sconsigliate per le schede madri citate?
Grazie
Le OCZ vanno bene lo stesso o sono sconsigliate per le schede madri citate?
Grazie
Le OCZ Platinium nel 3D alcuni hanno segnalato dei problemi per farle andare ai valori nominali praticamente anzichè a 7-7-7 devi settarle a 8-8-8 soprattutto nei tagli 3x2gb, nel taglio 3x1gb sembra che invece non abbiano questi problemi.
Con le Dominator finora non sono stati segnalati problemi di questo genere.
quindi con quelle ram non hai problemi vari?
es boot?funzionano a 1600Mhx cas 7-7-7-20? fammi sapere anche con qualche test thx :)
okorop tu avevi avuto problemi con queste ram con la p6t deluxe v1 o v2?
ma quali le ocz? le ocz non andavano proprio ne a cas7 ne a cas8 ne a cas10 :asd: le dominator come puoi vedere vanno alla grende 2000 cas9 non son per niente male ;)
Le OCZ vanno bene lo stesso o sono sconsigliate per le schede madri citate?
Grazie
io sono uno dei sfortunati possessori delle ocz, ora in rma.
ho preso le patriot 1600 le tengo a 8 8 8 24 in t1, belle ram ;)
io sono uno dei sfortunati possessori delle ocz, ora in rma.
ho preso le patriot 1600 le tengo a 8 8 8 24 in t1, belle ram ;)
ma che cosa avevi avuto con quelle ram?
p.s. se volete andare sul sicuro prendete le corsair con chip samung o elpida le ram incriminate son quelle con j micron :)
ma quali le ocz? le ocz non andavano proprio ne a cas7 ne a cas8 ne a cas10 :asd: le dominator come puoi vedere vanno alla grende 2000 cas9 non son per niente male ;)
Mi avevi fatto preoccupare per la tua avventura con le OCZ ma a me queste OCZ3P1600LV6GK vanno benissimo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090514215509_Capture.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090514215509_Capture.JPG)
ma che cosa avevi avuto con quelle ram?
p.s. se volete andare sul sicuro prendete le corsair con chip samung o elpida le ram incriminate son quelle con j micron :)
Che tu sappia queste "CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 XMS3 Classic CL7" che chip montano? Ciauz
ma quali le ocz? le ocz non andavano proprio ne a cas7 ne a cas8 ne a cas10 :asd: le dominator come puoi vedere vanno alla grende 2000 cas9 non son per niente male ;)
la mia prima domanda era per Roddy, mi ricordo bene che a te non bootavano, ma io ti ho fatto un altra domanda che non hai risposto :
okorop tu avevi avuto problemi con queste ram(ocz 3x2Gb 1600Mhz 7-7-7-20) con la p6t deluxe v1 o v2?
Mi avevi fatto preoccupare per la tua avventura con le OCZ ma a me queste OCZ3P1600LV6GK vanno benissimo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090514215509_Capture.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090514215509_Capture.JPG)
vedo dalla firma che hai la Creative X-Fi Titanium su una p6t deluxe v2 :mbe:
ma come hai fatto a farcela stare? io non vedo nessun solt PCIe x1 ??
Che tu sappia queste "CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 XMS3 Classic CL7" che chip montano? Ciauz
sarò ceco ma non ci sono quelle ram?:confused:
http://www.corsair.com/corei7/default.aspx
se le hai trovate in un shop non vorrei che ti stessero fregando manda via mp un link di quelle ram thx :)
quindi con quelle ram non hai problemi vari?
es boot?funzionano a 1600Mhx cas 7-7-7-20? fammi sapere anche con qualche test thx :)
Nessun problema: boot perfetto a default e adesso stanno ai parametri dichiarati.
Ho fatto un memtest completo e non hanno dato errori.
vedo dalla firma che hai la Creative X-Fi Titanium su una p6t deluxe v2 :mbe:
ma come hai fatto a farcela stare? io non vedo nessun solt PCIe x1 ??
Io l'ho messa in uno degli slot a 16X...puoi metterla dove vuoi! ;)
Il pettine entra comunque nella maniera corretta grazie al separatore.
Gannjunior
15-05-2009, 00:21
okorop,
xò qualcosa non torna. ho appena provato a fare un PI 1M facendo 9.687 a 200x21 e RAM 1600 24-8-8-8 1T
bosstury
15-05-2009, 01:03
esiste un programma per regolare il giro delle ventole della mb direttamente dal sistema operativo, o bisogna andare direttamente sul bios?
Se dalla firma hai lo step D0 devi obbligatoriamente aggiornare il BIOS perchè come da specifiche Intel il nuovo step del processore viene riconosciuto correttamente solo coi nuovi BIOS, l'ultimo disponibile è questo:
BIOS 0507 per P6T
BIOS 0507 Dated 04/28/2009 - released May 5, 2009
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0507.zip
Fixed Vista may loading slowly when populated memory size is larger than 3GB and with high-end VGAs.
Per il secondo problema, prima aggiorna il BIOS e vedi se scompare, poi se il caso ne riparliamo ;)
Si, è step Do, quindi dici che è per questo??cmq la mia e la "p6t Se"...i driver bios che mi hai dato te sono gli stessi??vanno bene??Riskio qualcosa aggiornando la bios???
Nuovo BIOS 1604 per P6T DELUXE
sarà sul sito tra qualche giorno, se non resistete alla tentazione scaricabile dal sito FTP
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1604.zip
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1604.zip
BIOS 1604 Dated 05/12/2009 - released May 14, 2009
[ 1604 ]
Fix some USB device does not work under Express Gate
This BIOS will be posted on Download page May 16.
----------------------
Se è solo per questo potevano aspettare anche il mese prossimo, tanto chi usa l'Express Gate ? :asd:
Testato e funzionante sempre con il 21X
Era un pò di tempo che non facevo un pò di OC a 3,5ghz (21x Vcore 1.20v e HT attivo) dalla versione 1303 a quest'ultima 1604 stessi settaggi ho limato -0.025v
forse è possibile anche di più ma mi sono fermato qui coi nuovi test.
ATTENZIONE queste versioni di BIOS sono state tolte dal sito perchè davano problemi con lo step D0
Nuovo BIOS 0502 per P6T Deluxe V2
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0502.zip
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0502.zip
BIOS 0502 Dated 05/05/2009 - released May 15, 2009
[ 0502 ]
Support new Express Gate version
This BIOS will be posted on Download page May 17.
----------------------
Nuovo BIOS 0602 per P6T
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0602.zip
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0602.zip
BIOS 0602 Dated 05/05/2009, released May 15, 2009.
[ 0602 ]
Support new Express Gate version
This BIOS will be posted on Download page May 17.
----------------------
Nuovo BIOS 0402 per P6T SE
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0402.zip
Description follows soon
----------------------
Scommetto che sarà le stessa cosa della Deluxe V1 :asd:
EDIT infatti si tratta sempre dell'Express Gate (salvo altre modifiche che Asus potrebbe non dichiarare)
ATTENZIONE queste versioni di BIOS sono state tolte dal sito perchè davano problemi con lo step D0
Nuovo [COLOR="Red"][B][SIZE="4"]BIOS ..........
Grazie wooow per le segnalazioni :mano:
Comunque attenzione nell'installare l'ultimo bios (1604 per la P6T V1)... a differenza degli ultimi questo resetta tutti i parametri di configuarazione, quindi conviene che ve li segnate prima di procedere al flash!
Si, è step Do, quindi dici che è per questo??cmq la mia e la "p6t Se"...i driver bios che mi hai dato te sono gli stessi??vanno bene??Riskio qualcosa aggiornando la bios???
Se il tuo attuale BIOS non è almeno la versione P6T SE 0203 Bios - 2009/03/06 update direi proprio che il motivo è questo, ma in ogni caso se ci sono problemi hardware il consiglio è sempre quello di aggiornare all'ultimo BIOS disponibile.
Ogni MoBo ha il suo, devi scaricare solo il BIOS specifico per la tua.
Come rischio c'è una possibilità su un milione che il nuovo BIOS non venga aggiornato correttamente, ma in questi casi l'EZ flash ha una funzionalità di recupero d'emergenza basta avviare il PC con inserito il DVD Asus o anche una chiavetta USB dove c'è il BIOS sicuramente funzionante e la MoBo procede automaticamente al ripristino.
Il prericolo maggiore è l'improvvisa mancanza di corrente durante l'aggiornamento, quindi se non hai un'UPS almeno accertati che nel frattempo in casa non siano accesi altri apparecchi elettrici.
Per aggiornare non servono dischi o chiavette USB d'avvio, estrai il file zippato nella directory C:\
Riavvii entri nel BIOS e nel menù Tools cerchi Asus EZ Flash 2 entri nel programma, nella schermata che vedi cerchi il file del BIOS in C:\ dai l'OK e il BIOS viene aggiornato.
P.S. quando aggiorni il BIOS tutti i parametri vengono riportati a default quindi prima devi annotare i tuoi settaggi e/o nel BIOS sempre nel menù Tools salvare il tuo profilo con ASUS O.C. Profile
Per altre info è tutto sul manuale.
Questo è l'ultimo BIOS disponibile sul sito Asus > http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=t4yhK6y9W9o7iQ9E
BIOS 0307 per P6T SE
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0307.zip
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0307.zip
P6T SE 0307 BIOS - 2009/05/05 update
Fixed Vista may loading slowly when populated memory size is larger than 3GB and with high-end VGAs
Oppure se vuoi l'ultimissimo, proprio oggi è disponibile un nuovo BIOS dal sito FTP BIOS 0402 per P6T SE il link lo trovi già nel mio post sopra.
Raumizio
15-05-2009, 09:17
Si sa quali miglioramenti sono stati apportati col nuovo bios per la P6T deluxe V2?
Io sono con lo 0406 e mi trovo benissimo, senza alcun problema per ora...:)
Ciao a tutti.
ieri ho assemblato qualche nuovo componente alla mia pc.
MB: asus P6T
RAM: corsair twinx3 kit 6Gb (3x2) DDR3 1333 MHz
CPU: I7 920 D0
la scheda madre non riconosceva il processore essendo il nuovo step D0, ma dopo aver flashato il bios è andato tutto bene.
avevo montato le ram (secondo il manuale della MB) in triple channel. ovvero occupando il 2°,4° e 6° banco (quelli arancioni per intenderci), ma mi riconosceva solo 4gb e non 6gb e come velocità 1066mhz.
ho provato a cambiare i banchi e funzionno tutti.
adesso ho messo le ram nel 4°,5°,6° banco e me ne vede 6 GB sempre a 1066mhz, ma... controllando con CPU-Z noto che è attivo solo il dual channel e non il triple.
ho notato analizzando con cpu-z che i banchi occupati per lui sono: 3°,5°,6°.
ho letto in giro che diverse persone hanno avuto problemi simili, ma non ho trovato nessuno che abbia risolto.
qualcuno ha qualche idea o suggerimento?
gracias...
esiste un programma per regolare il giro delle ventole della mb direttamente dal sistema operativo, o bisogna andare direttamente sul bios?
Puoi installare
Asus AI Suite > http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P6T_WS_PRO/Software/AISuite_Win_10425.zip
oppure c'è anche
SpeedFan > http://www.almico.com/installspeedfan438.exe
con l'ultima versione hanno risolto anche alcuni bug di rilevamento delle temperature e adesso anche quelle dei core i7 vengono rilevate correttamente, ho verificato in parallelo con RealTemp ;)
per info > http://www.almico.com/speedfan.php
Ciao a tutti.
ieri ho assemblato qualche nuovo componente alla mia pc.
MB: asus P6T
RAM: corsair twinx3 kit 6Gb (3x2) DDR3 1333 MHz
CPU: I7 920 D0
la scheda madre non riconosceva il processore essendo il nuovo step D0, ma dopo aver flashato il bios è andato tutto bene.
avevo montato le ram (secondo il manuale della MB) in triple channel. ovvero occupando il 2°,4° e 6° banco (quelli arancioni per intenderci), ma mi riconosceva solo 4gb e non 6gb e come velocità 1066mhz.
ho provato a cambiare i banchi e funzionno tutti.
adesso ho messo le ram nel 4°,5°,6° banco e me ne vede 6 GB sempre a 1066mhz, ma... controllando con CPU-Z noto che è attivo solo il dual channel e non il triple.
ho notato analizzando con cpu-z che i banchi occupati per lui sono: 3°,5°,6°.
ho letto in giro che diverse persone hanno avuto problemi simili, ma non ho trovato nessuno che abbia risolto.
qualcuno ha qualche idea o suggerimento?
gracias...
prova a vedere se risolvi con le indicazioni di questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26851660&postcount=3381
Grazie wooow per le segnalazioni :mano:
Comunque attenzione nell'installare l'ultimo bios (1604 per la P6T V1)... a differenza degli ultimi questo resetta tutti i parametri di configuarazione, quindi conviene che ve li segnate prima di procedere al flash!
Di niente! ;)
Avevo notato pure io questa cosa, ma nell'occasione pensavo di aver sbagliato a settare qualcosa nell'aggiornare.
okorop,
xò qualcosa non torna. ho appena provato a fare un PI 1M facendo 9.687 a 200x21 e RAM 1600 24-8-8-8 1T
son su winzoz seven, probabilmente va piu lento di altri so ;)
Di niente! ;)
Avevo notato pure io questa cosa, ma nell'occasione pensavo di aver sbagliato a settare qualcosa nell'aggiornare.
E non solo! Se provi a caricare il vecchio profilo per l'overclock, mi dà tutti i valori sballati... quindi attenzione!!!!
prova a vedere se risolvi con le indicazioni di questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26851660&postcount=3381
Proverò....
grazie!
capita anche a voi che 1 volta su 10 in fase di boot, lo schermo rimane nero e le ventole girano al massimo senza che venga effettuato il post?
Ovviamente col sistema in overclock...
daniele.g
15-05-2009, 11:00
Nuovi BIOS *edit*
asus stà rilasciando bios a raffica ultimamente :rolleyes:
poteva sicuramente accorpare un paio di release a mio avviso. :confused:
asus stà rilasciando bios a raffica ultimamente :rolleyes:
poteva sicuramente accorpare un paio di release a mio avviso. :confused:
verissimo... sulla P6T il 0507 e il 0602 sono vicinissimi... ma non si sa ancora nulla su cosa abbiamo aggiunto?
qualcuno l'ha già provato?
Azz, dopo tutti sti discorsi sulle ram ora sono indeciso tra:
OCZ DDR3 6GB (3X2GB) TRI-KIT DDR3-1600 CL7 REAPER e
OCZ XTC Platinum Triple Channel KIT (3X2GB) CL7 1600 mhz.
Secondo voi quali sono le meglio compatibili con questa mobo?
Ari-Thanks!
ocz 3x2gb blade 2000 cas9 in arrivo
bosstury
15-05-2009, 13:01
Puoi installare
Asus AI Suite > http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P6T_WS_PRO/Software/AISuite_Win_10425.zip
oppure c'è anche
SpeedFan > http://www.almico.com/installspeedfan438.exe
con l'ultima versione hanno risolto anche alcuni bug di rilevamento delle temperature e adesso anche quelle dei core i7 vengono rilevate correttamente, ho verificato in parallelo con RealTemp ;)
per info > http://www.almico.com/speedfan.php
ti ringrazio :)
non e che sai se n programma o in uscita bios per la p6t ws pro?
daniele.g
15-05-2009, 13:32
ocz 3x2gb blade 2000 cas9 in arrivo
collezioni ram per caso?
:asd:
io sono peggio di te ;)
Se il tuo attuale BIOS non è almeno la versione P6T SE 0203 Bios - 2009/03/06 update direi proprio che il motivo è questo, ma in ogni caso se ci sono problemi hardware il consiglio è sempre quello di aggiornare all'ultimo BIOS disponibile.
Ogni MoBo ha il suo, devi scaricare solo il BIOS specifico per la tua.
Come rischio c'è una possibilità su un milione che il nuovo BIOS non venga aggiornato correttamente, ma in questi casi l'EZ flash ha una funzionalità di recupero d'emergenza basta avviare il PC con inserito il DVD Asus o anche una chiavetta USB dove c'è il BIOS sicuramente funzionante e la MoBo procede automaticamente al ripristino.
Il prericolo maggiore è l'improvvisa mancanza di corrente durante l'aggiornamento, quindi se non hai un'UPS almeno accertati che nel frattempo in casa non siano accesi altri apparecchi elettrici.
Per aggiornare non servono dischi o chiavette USB d'avvio, estrai il file zippato nella directory C:\
Riavvii entri nel BIOS e nel menù Tools cerchi Asus EZ Flash 2 entri nel programma, nella schermata che vedi cerchi il file del BIOS in C:\ dai l'OK e il BIOS viene aggiornato.
P.S. quando aggiorni il BIOS tutti i parametri vengono riportati a default quindi prima devi annotare i tuoi settaggi e/o nel BIOS sempre nel menù Tools salvare il tuo profilo con ASUS O.C. Profile
Per altre info è tutto sul manuale.
Questo è l'ultimo BIOS disponibile sul sito Asus > http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=t4yhK6y9W9o7iQ9E
BIOS 0307 per P6T SE
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0307.zip
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0307.zip
P6T SE 0307 BIOS - 2009/05/05 update
Fixed Vista may loading slowly when populated memory size is larger than 3GB and with high-end VGAs
Oppure se vuoi l'ultimissimo, proprio oggi è disponibile un nuovo BIOS dal sito FTP BIOS 0402 per P6T SE il link lo trovi già nel mio post sopra.
ok sei stato kiarissimo e gentilissimo, provvedero' con l'aggiornamento alla versione 0402, il fatto dei parametri che cambieranno all'aggiornamento,adesso io non so quali sono quelli cambiati xkè me la installato uno del negozio il pc...e non so cosa abbia cambiato lui nella bios...cmq io nn ho ne overclok ne nulla...credi ke i parametri siano default o sempre ce qualcosa ke deve essere cambiato ???
collezioni ram per caso?
:asd:
io sono peggio di te ;)
le ho provate quasi tutte :asd:
Ciao a tutti.
ieri ho assemblato qualche nuovo componente alla mia pc.
MB: asus P6T
RAM: corsair twinx3 kit 6Gb (3x2) DDR3 1333 MHz
CPU: I7 920 D0
la scheda madre non riconosceva il processore essendo il nuovo step D0, ma dopo aver flashato il bios è andato tutto bene.
avevo montato le ram (secondo il manuale della MB) in triple channel. ovvero occupando il 2°,4° e 6° banco (quelli arancioni per intenderci), ma mi riconosceva solo 4gb e non 6gb e come velocità 1066mhz.
ho provato a cambiare i banchi e funzionno tutti.
adesso ho messo le ram nel 4°,5°,6° banco e me ne vede 6 GB sempre a 1066mhz, ma... controllando con CPU-Z noto che è attivo solo il dual channel e non il triple.
ho notato analizzando con cpu-z che i banchi occupati per lui sono: 3°,5°,6°.
ho letto in giro che diverse persone hanno avuto problemi simili, ma non ho trovato nessuno che abbia risolto.
qualcuno ha qualche idea o suggerimento?
gracias...
mi hai fatto venire il dubbio anke a me....ho delle corsair xsm3 a 1333mhz...vanno a 1333mhz nelle immagini che vi ho postato??
http://img38.imageshack.us/img38/1368/immaginem.th.jpg (http://img38.imageshack.us/my.php?image=immaginem.jpg)
nei slot sono messe in 1 3 5 giusti no??
mi hai fatto venire il dubbio anke a me....ho delle corsair xsm3 a 1333mhz...vanno a 1333mhz nelle immagini che vi ho postato??
http://img38.imageshack.us/img38/1368/immaginem.th.jpg (http://img38.imageshack.us/my.php?image=immaginem.jpg)
nei slot sono messe in 1 3 5 giusti no??
vanno a 1066... come a me... cmq lo puoi vedere anche all'avvio del pc premendo [tab] quando compare il logo della scheda madre.
cpu z ne vedeva 6 Gb anche a me, ma sia il bios che windows ne vedevano 4.
ora le ho montate come scritto sopra e ne vedo 6Gb, ma in dual channel...
http://img38.imageshack.us/img38/1368/immaginem.th.jpg (http://img38.imageshack.us/my.php?image=immaginem.jpg)
nei slot sono messe in 1 3 5 giusti no??
cioè... tu hai messo le ram nei banchi neri?
so che dovrebbero andare in quelli arancioni... anche se a me non fungono ancora...
non sono impostate a 1333, ma a 1066...
il calcolo è semplice da fare... quel valore che ti indica CPU-Z devi moltiplicarlo *2... la somma è la velocità a cui girano le ram (DDR= double data rate)
come faccio a metterle a 1333??
ok sei stato kiarissimo e gentilissimo, provvedero' con l'aggiornamento alla versione 0402, il fatto dei parametri che cambieranno all'aggiornamento,adesso io non so quali sono quelli cambiati xkè me la installato uno del negozio il pc...e non so cosa abbia cambiato lui nella bios...cmq io nn ho ne overclok ne nulla...credi ke i parametri siano default o sempre ce qualcosa ke deve essere cambiato ???
Se hai fatto assemblare il PC in un negozio, potevano essere più professionali e aggiornarti subito il BIOS (per il corretto funzionamento con lo step D0 questa è un'operazione essenziale) io farei notare questa cosa al negozionate e chiederei a lui di risolvere i problemi hardware, visto che non ti ha consegnato una configurazione funzionante al 100%.
Comunque se vuoi procedere con il fai da te non ci sono particolari problemi.
Se non hai molta dimestichezza con i parametri del BIOS prima ti consiglio di leggere il manuale dove sono elencate le varie voci, poi entra nel BIOS e annotati tutta la configurazione del tuo PC, così prendi anche dimestichezza su come muoverti nei vari menù e dove sono allocati i vari settaggi.
Buona parte dei parametri del BIOS possono funzionare in AUTO, ma alcuni vanno messi manualmente tipo configurazioni AHCI dei dischi SATA o eventuale RAID, ordine di BOOT delle periferiche, opzioni di risparmio energetico e altre cosucce tipo frequenza RAM perchè di default vanno a 1066Mhz mentre per farle andare a 1333mhz devi impostarle manualmente.
Se per caso scorrendo il BIOS accidentalmente modifichi qualche parametro e non sai e/o non ti senti sicuro come ripristinarlo basta semplicemente che esci dal BIOS senza salvare le modifiche.
Alcuni parametri anche se sono in AUTO ti consiglio di metterli manualmente soprattutto alcuni voltaggi così riesci a tenere le temp più basse, in 1° pag. del 3D trovi alcune informazioni su come settare il BIOS anche a 2,67 ghz
N.B. i voltaggi del Vcore sono consigliati per lo Step C0, per il lo step D0 calcola mediamente circa un -10% mentre tutte le altre impostazioni suggerite non dovrebbero cambiare.
come faccio a metterle a 1333??
Dal BIOS, nella scheda AI Overlock Tuner.
Alcuni LINK per la vostra MoBo sul sito Asus
P6T
forum Asus -> http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6T&SLanguage=en-us
ftp BIOS -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/
manuale -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/E4283_P6T-manual.zip
P6T SE
forum Asus -> -> http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6T+SE&SLanguage=en-us
ftp BIOS -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/
manuale -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/E4481_P6T_SE_manual.zip
P6T DELUXE
forum Asus -> -> http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6T+Deluxe&SLanguage=en-us
ftp BIOS -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/
manuale -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/E4262_P6T_Deluxe_V3.zip
P6T DELUXE V2
forum Asus -> http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&SLanguage=en-us
ftp BIOS -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/
manuale -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/E4398_P6T_Deluxe_V2_manual.zip
P6T WS PROFESSIONAL
forum Asus -> http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6T+WS+Professional&SLanguage=en-us
ftp BIOS -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/BIOS/
manuale -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/Manual/e4175_P6T_WS_Pro.zip
P6T WS REVOLUTION
forum Asus -> http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6T6+WS+Revolution&SLanguage=en-us
ftp BIOS -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T6_WS_Revolution/BIOS/
manuale -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T6_WS_Revolution/Manual&QVL/e4665_p6t6_ws_rev_v2.zip
clicca QUI >>> per downolad/driver/settaggi BIOS/guide/info/link per la tua P6T series (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27645990&postcount=4948)
sul forum asus uno dice di stare attenti al firmware per P6T 0602, perchè dopo aver flashato gli vede solo 2 core!
qualcuno l'ha provato?
le corsair van da paura :eek:
http://forum.hwproject.net/imagehosting/21844a0d7f91493f3.jpg
comunque anche kingstone 2000 cas8 in arrivo :sofico:
cioè... tu hai messo le ram nei banchi neri?
so che dovrebbero andare in quelli arancioni... anche se a me non fungono ancora...
no no, sono messe nei spazi arancioni :)
no no, sono messe nei spazi arancioni :)
conti come primo l'arancione a destra? il c2?
Se hai fatto assemblare il PC in un negozio, potevano essere più professionali e aggiornarti subito il BIOS (per il corretto funzionamento con lo step D0 questa è un'operazione essenziale) io farei notare questa cosa al negozionate e chiederei a lui di risolvere i problemi hardware, visto che non ti ha consegnato una configurazione funzionante al 100%.
Comunque se vuoi procedere con il fai da te non ci sono particolari problemi.
Se non hai molta dimestichezza con i parametri del BIOS prima ti consiglio di leggere il manuale dove sono elencate le varie voci, poi entra nel BIOS e annotati tutta la configurazione del tuo PC, così prendi anche dimestichezza su come muoverti nei vari menù e dove sono allocati i vari settaggi.
Buona parte dei parametri del BIOS possono funzionare in AUTO, ma alcuni vanno messi manualmente tipo configurazioni AHCI dei dischi SATA o eventuale RAID, ordine di BOOT delle periferiche, opzioni di risparmio energetico e altre cosucce tipo frequenza RAM perchè di default vanno a 1066Mhz mentre per farle andare a 1333mhz devi impostarle manualmente.
Se per caso scorrendo il BIOS accidentalmente modifichi qualche parametro e non sai e/o non ti senti sicuro come ripristinarlo basta semplicemente che esci dal BIOS senza salvare le modifiche.
Alcuni parametri anche se sono in AUTO ti consiglio di metterli manualmente soprattutto alcuni voltaggi così riesci a tenere le temp più basse, in 1° pag. del 3D trovi alcune informazioni su come settare il BIOS anche a 2,67 ghz
N.B. i voltaggi del Vcore sono consigliati per lo Step C0, per il lo step D0 calcola mediamente circa un -10% mentre tutte le altre impostazioni suggerite non dovrebbero cambiare.
ok..ho seguito la tua guida e sono riuscito ad aggiornare il bios..adesso ho 0402.. pero' il fatto dei voltaggi vcore lo lasciati sempre in auto non ho capito ancora bene come li devo settare io manualmente (qui mi sa ke e piu complicato :D )....x la storia delle ram...non ho capati di preciso come metterle a 1333 mhz...le mie sono corsair xms3 3x2gb 1.50v
Da bios...
devi selezionare il moltiplicatore delle ram adeguato alle frequenze del tuo kit.
e sarebbe?? :D
conti come primo l'arancione a destra? il c2?
vabbe ma ke differenza fa??...tu mettili nei slot arancioni e vedi un po...
vabbe ma ke differenza fa??...tu mettili nei slot arancioni e vedi un po...
infatti non me li tutti e 3 se li metto negli arancioni...
ma per fare i vari test con un banco volevo sapere da quale partivi tu...
ma credo che a te sia andata buona la prima! :(
e sarebbe?? :D
Se non hai alzato il bclk è 10.
bosstury
15-05-2009, 16:28
:D Non saprei, io di solito li trovo sul forum Asus qualche giorno prima che escano ufficialmente, ma per la serie WS per adesso tutto tace.
Vi metto tutti i link così magari ogni tanto ci fate un giro pure voi :D
P6T > http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6T&SLanguage=en-us
ftp > ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/
P6T SE > http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6T+SE&SLanguage=en-us
FTP > ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/
P6T DELUXE > http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6T+Deluxe&SLanguage=en-us
FTP > ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/
P6T DELUXE V2 > http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&SLanguage=en-us
FTP > ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/
P6T WS PRO > http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6T+WS+Professional&SLanguage=en-us
FTP > ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/BIOS/
P6T WS REV > http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=1&model=P6T6+WS+Revolution&SLanguage=en-us
FTP > ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T6_WS_Revolution/BIOS/
ti ringrazio
ps. se tutto tace vol di che va tutto bene :D
infatti non me li tutti e 3 se li metto negli arancioni...
ma per fare i vari test con un banco volevo sapere da quale partivi tu...
ma credo che a te sia andata buona la prima! :(
beh si ...scusami prova a partire dal c2 se non va cambi...
stasera giocherò al tetris cone le ram e vediamo se riesco a fargliele vedere tutte e 6 in triple...
ora le vede tutte e 6, ma in dual...:muro:
Se non hai alzato il bclk è 10.
no no nn ho alzato nulla..anke xke non ho toccato mai nulla su ste cose...quindi ok metto 10 sul moltiplicatore :D
pensavo bastasse mettere 1333 al posto di AUTO.
ecco fatto...cosi vanno giuste??
http://img38.imageshack.us/img38/5262/immagines.th.jpg (http://img38.imageshack.us/my.php?image=immagines.jpg)
cmq ho messo 1333 al posto di auto...e uguale lo stesso??
ecco fatto...cosi vanno giuste??
http://img38.imageshack.us/img38/5262/immagines.th.jpg (http://img38.imageshack.us/my.php?image=immagines.jpg)
cmq ho messo 1333 al posto di auto...e uguale lo stesso??
adesso sono a 1333!!!
ok ottimo adesso mi sento felice dopo aver aggiornato bios e messo a 1333, adesso manca solo ke porto il procio a 3.8ghz e poi prendo gtav e gli spezzo le gambe :D
Gannjunior
15-05-2009, 17:23
son su winzoz seven, probabilmente va piu lento di altri so ;)
anche io! seven 7100 x64!
anche io! seven 7100 x64!
a allora non saprei intanto installo xp e bencio da li ;) quando avro' delle ram decenti si intende :asd:
le corsair van da paura :eek:
http://forum.hwproject.net/imagehosting/21844a0d7f91493f3.jpg
comunque anche kingstone 2000 cas8 in arrivo :sofico:
qualche anima pia :) mi spiegherebbe questi valori? il 41,9ns della latenza delle memorie sarebbe la somma dei valori di cas ecc cioè 7-7-7-20 =>7+7+7+20=41? e gli altri valori indicano qualcosa in particolare?
Nessun problema: boot perfetto a default e adesso stanno ai parametri dichiarati.
Ho fatto un memtest completo e non hanno dato errori.
Io l'ho messa in uno degli slot a 16X...puoi metterla dove vuoi! ;)
Il pettine entra comunque nella maniera corretta grazie al separatore.
GRAZIE Roddy ;) io stavo quasi per cambiare scheda audio perchè pensavo che la titanium andava solo in slot pci1x invece ora grazie a te so che può andare anche in slot pci-ex 16x quindi compro tranquillamente la tua stessa configurazione P6TdeluxeV2 + creative titanium...
Per caso hai provato la Xonar-dx? secondo te va meglio la Xonar o la titanium?
ah come prestazioni se la titanium la metto nel slot pci1x o pci-e 16x cambia qualcosa?
okorop tu avevi avuto problemi con queste ram(ocz 3x2Gb 1600Mhz 7-7-7-20) con la p6t deluxe v1 o v2?
up okorop :)
Che tu sappia queste "CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 XMS3 Classic CL7" che chip montano? Ciauz
lo chiedo a tutti (perchè Redorta non mi ha risposto) ma queste ram esistono?:confused: :mbe:
altra domanda: per sapere i chip che montano le ram sapete darmi qualche link? grazie in anticipo:D
GRAZIE Roddy ;) io stavo quasi per cambiare scheda audio perchè pensavo che la titanium andava solo in slot pci1x invece ora grazie a te so che può andare anche in slot pci-ex 16x quindi compro tranquillamente la tua stessa configurazione P6TdeluxeV2 + creative titanium...
Per caso hai provato la Xonar-dx? secondo te va meglio la Xonar o la titanium?
ah come prestazioni se la titanium la metto nel slot pci1x o pci-e 16x cambia qualcosa?
Non ho provato la xonar, con la titanium mi trovo benissimo.
Non cambia nulla...basta che sia un pci-e.
Non ho provato la xonar, con la titanium mi trovo benissimo.
Non cambia nulla...basta che sia un pci-e.
grazie ancora ;)
grazie ancora ;)
Di niente! Facci sapere le tue temperature poi.
Di niente! Facci sapere le tue temperature poi.
sisi asd tanto lo prendo a luglio :D
Problema del 21x fantasma....
RISOLTO
:tapiro:
Problema del 21x fantasma....
RISOLTO
:tapiro:
Aaaaaaaaaalt! Apetta un'attimo.
Dopo che per settimane ci hai terrorizzato coi fantasmi :eekk: .......
adesso non penserai di cavartela solo con un messaggio telegrafico,
come minino ci devi anche spiegare cosa hai scoperto sul 20x Vs. 21x
Ovviamente si :D
Vi posto la fonte poi, ma per adesso 8sto di fretta, appena rientro vi dico bene), sappiate che temporaneamente ho tradito la p6t (per un mero test) con la dfi temutissima e risultato?
Sempre 21x che scende a 20x, ma solo esclusivamente a freq alte, contate che adesso sto con una cpu particolarmente fortunella (ne ho un'altra uguale in vendita :D) in daily a 4300mhz (205x21).
In pieno carico lynx scende a 20x verificato e.....
E' NORMALE, per una questione di carico oltre i 4 ghz o giù di lì, anche con tutto disabilitato SCENDE a 20x (da qui il fatto che con tutte le mobo che ho provato, ovvero p6t dlx, p6t, dfi con bios pre beta che in pratica mette il 21x fisso come le asus). Il bello è che trattandosi di carico, di watt in pratica, molti guru teorizzavano fosse un limite di temp (alcuni spacciavano che scende a 20x solo dopo gli 80° invece io lo ravvedo anche a 70°, la temp del mio full) invece è proprio carico, gli i7 920 a determinate frequenze alte fanno scendere i 21 a 20,5 e 20. E' LA NORMA. Contate che anche a me sui 4ghz rimane sempre a 21x, mica scende.
E dulcis in fundo, se non raffreddate la zona NB e dissipazione intorno alla cpu con una bella ventola...SORPRESA, ancora per questioni di carico e mal dissipazioni (si questa volta centra la temp), scende FISSO a 12x e non si schioda più.
Insomma queste cpu non sono tanto verginelle come si pensa, ma hanno dei sensori fin'ora non disabilitabili che fanno questi scherzi.
E altro mistero, i 21x VANNO su tutti i core, ciò che lamentava kimi, che ciò che regge a 21x non regge a 20 (infatti a me regge a 4300 a 21x ma nemmeno 4200 a 20x a parità di settaggi e voltaggi) è proprio per il carico : quei sensori di cui sopra a pieno carico "vorrebbero" svalvolare e scendere e a 21 possono (contate che 4300 a 21 corrisponde a 4100 a 20x) ma se è forzato a 20x NON POSSONO SCENDERE, vanno in errore e bsod :mbe:
Ovviamente il problema è stato scoperto, perchè mi sono intestardito, un bencher che vive a pane, spi e mark vari non s ene può accorgere perchè non arriva mai a quei limiti di carico. E così mi spiego anche perchè con lynx arriva subito a 20x mentre con prime ci voleva qualche minuto (perchè caricava meno la cpu che quindi doveva cuocersi bene prima di arrivare).
Inutile dire che pe run daily corretto, i giochi NON ne risentono perchè non generano mai quel carico disperato.
RISOLTO? :D Voglio il plauso :D
PS: Con 21x su tutti i core a mio parere è SEMPRE preferibile, tutte le truzzate che ho letto sul 21 più instabile è "figlio" solo di quanto ho detto su, è stabile quanto il 20x, nè una virgola in più, nè in meno. Il problema semmai è che stabilizzare una cpu con limiti di carico (ad esempio la mia a 210x20) vuol dire dissipare una temperatura a mio parere oltre un impienato a liquido (contatte che i test li ho fatto con ybris eclipse + triventola max dei giri).
Cmq bel daily. :)
daniele.g
16-05-2009, 09:33
Aaaaaaaaaalt! Apetta un'attimo.
Dopo che per settimane ci hai terrorizzato coi fantasmi :eekk: .......
adesso non penserai di cavartela solo con un messaggio telegrafico,
come minino ci devi anche spiegare cosa hai scoperto sul 20x Vs. 21x
Se si è auto-attapirato forse si è reso conto che non era legato all'hardware:rolleyes:
No no, il tapiro era solo come premio :D
in che senso legato all'hw?
daniele.g
16-05-2009, 09:53
No no, il tapiro era solo come premio :D
in che senso legato all'hw?
era una mia interpretazione....
ma ho appena letto il tuo post e ho visto quando sei andato nei meandri del 920!!! :eekk:
Ovviamente si :D
Vi posto la fonte poi, ma per adesso 8sto di fretta, appena rientro vi dico bene), sappiate che temporaneamente ho tradito la p6t (per un mero test) con la dfi temutissima e risultato?
Sempre 21x che scende a 20x, ma solo esclusivamente a freq alte, contate che adesso sto con una cpu particolarmente fortunella (ne ho un'altra uguale in vendita :D) in daily a 4300mhz (205x21).
In pieno carico lynx scende a 20x verificato e.....
E' NORMALE, per una questione di carico oltre i 4 ghz o giù di lì, anche con tutto disabilitato SCENDE a 20x (da qui il fatto che con tutte le mobo che ho provato, ovvero p6t dlx, p6t, dfi con bios pre beta che in pratica mette il 21x fisso come le asus). Il bello è che trattandosi di carico, di watt in pratica, molti guru teorizzavano fosse un limite di temp (alcuni spacciavano che scende a 20x solo dopo gli 80° invece io lo ravvedo anche a 70°, la temp del mio full) invece è proprio carico, gli i7 920 a determinate frequenze alte fanno scendere i 21 a 20,5 e 20. E' LA NORMA. Contate che anche a me sui 4ghz rimane sempre a 21x, mica scende.
E dulcis in fundo, se non raffreddate la zona NB e dissipazione intorno alla cpu con una bella ventola...SORPRESA, ancora per questioni di carico e mal dissipazioni (si questa volta centra la temp), scende FISSO a 12x e non si schioda più.
Insomma queste cpu non sono tanto verginelle come si pensa, ma hanno dei sensori fin'ora non disabilitabili che fanno questi scherzi.
E altro mistero, i 21x VANNO su tutti i core, ciò che lamentava kimi, che ciò che regge a 21x non regge a 20 (infatti a me regge a 4300 a 21x ma nemmeno 4200 a 20x a parità di settaggi e voltaggi) è proprio per il carico : quei sensori di cui sopra a pieno carico "vorrebbero" svalvolare e scendere e a 21 possono (contate che 4300 a 21 corrisponde a 4100 a 20x) ma se è forzato a 20x NON POSSONO SCENDERE, vanno in errore e bsod :mbe:
Ovviamente il problema è stato scoperto, perchè mi sono intestardito, un bencher che vive a pane, spi e mark vari non s ene può accorgere perchè non arriva mai a quei limiti di carico. E così mi spiego anche perchè con lynx arriva subito a 20x mentre con prime ci voleva qualche minuto (perchè caricava meno la cpu che quindi doveva cuocersi bene prima di arrivare).
Inutile dire che pe run daily corretto, i giochi NON ne risentono perchè non generano mai quel carico disperato.
RISOLTO? :D Voglio il plauso :D
PS: Con 21x su tutti i core a mio parere è SEMPRE preferibile, tutte le truzzate che ho letto sul 21 più instabile è "figlio" solo di quanto ho detto su, è stabile quanto il 20x, nè una virgola in più, nè in meno. Il problema semmai è che stabilizzare una cpu con limiti di carico (ad esempio la mia a 210x20) vuol dire dissipare una temperatura a mio parere oltre un impienato a liquido (contatte che i test li ho fatto con ybris eclipse + triventola max dei giri).
Cmq bel daily. :)
Bravo, complimenti :cincin:
grazie delle info.
Ok allora appena ti sarà possibile aspettiamo anche il link per maggiori dettagli, siamo assetati di informazioni qui :D
Ma il discorso 21x secondo te vale anche per il 19x e/o hai forse già verificato anche cali del molti con il 19x ?
Nel senso che anche col 19x è più facile ottenere stabilità con meno Vcore, da quello che hai esposto si può pure ipotizzare che con un qualsiasi molti diverso da 20x probabilmente in qualche modo si sblocca il meccanismo del molti variabile, mentre solo con il 20x resta fisso e quindi crasha prima.
P.S. se questa teoria è giusta, senza essere un guru alla fine bene o male pure io ero arrivato ad ipotizzare che oltre alle temp magari potesse entrare in gioco il consumo a frenare la CPU :D
........ e quindi in OC spinti oltre i 4ghz pur con temperature accettabili rilevando un consumo alto in full la Cpu riduce la frequenza in alcuni core.
anche io mi merito o no un piccolo premio di consolazione ? :stordita:
ragazzi ho un problema, ho aggiornato il bios della p6t all'ultima versione ma ora quando carico il profilo di overclock e riavvio il pc non si imposta ma mi dice sempre "please insert bios setting, F1 run setup, F2, default setting"
ragazzi ho un problema, ho aggiornato il bios della p6t all'ultima versione ma ora quando carico il profilo di overclock e riavvio il pc non si imposta ma mi dice sempre "please insert bios setting, F1 run setup, F2, default setting"
A quanto pare con l'ultimo BIOS i profili di OC salvati non funzionano più correttamente :(
Purtroppo mi sa che li devi reimpostare.
La cosa è già stata segnalata anche da @colex
E non solo! Se provi a caricare il vecchio profilo per l'overclock, mi dà tutti i valori sballati... quindi attenzione!!!!
A quanto pare con l'ultimo BIOS i profili di OC salvati non funzionano più correttamente :(
Purtroppo mi sa che li devi reimpostare.
La cosa è già stata segnalata anche da @colex
azz, ricordati ora tutte le impostazioni:doh:
dani0177
16-05-2009, 11:40
Ciao wooow ho effettuato i test e ti scrivo per comunicarti i risultati:
Impostazioni per 2,67 Ghz
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P.]
[CPU RATIO][AUTO]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [DISABLE]
[BCLK Frequency][133Mhz]
[DRAM Frequency][1600Mhz]
1 st Information
[DRAM CAS# Latency][8]
[DRAm RAS# to CAS# Delay][8]
[DRAm RAS# PRE Time][8]
[DRAm RAS# ACT Time][24]
2 st Information
[DRAM Timing Mode][1N]
e tutto il resto in [AUTO]
[CPU Voltage][1.00625]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.30000]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri valori li lasciate in [AUTO]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE]
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]
con questi settaggi dopo un ora e mezza di prime niente errori
e dopo 10 cicli di linx nente errori le temperature sono 34-35 idle e 50-51 in linx temp ambiente 24° posso definirlo stabile?
P.S hai possessori del noctua in firma ho riscontrato un calo di ben 2° sul metodo della distribuzione della pasta termica : se mettete il solito chicco di riso e la spargete su tutta la superfice della cpu raffredda ma se mettete un chicco di riso leggermente abbondante al centro e posizionate il dissip senza ruotarlo ma toglindolo per vedere se la pasta si è distribuita correttamente formando un cerchio che copre tutta la cpu senza strabordare poi rimettete il dissipatore e fissate di nuovo le viti. facendo cosi ho un calo di 2° non sono molti ma e sempre meglio di niente poi ho riscontrato che gli i7 sono veramente storti se volete verificarlo voi stessi recatevi in una ferramenta ben fornita e acquistate una pittura che in gergo si chiama blu di prussia e un colore blu per riscontri che serve in meccanica per cotrollare i piani colorate leggermente la superficie della cpu e appoggiate il vostro dissipatore e il blu si trasferirà sul piano del dissip cosi capirete le porcate intel.:D
Ciao wooow ho effettuato i test e ti scrivo per comunicarti i risultati:
Impostazioni per 2,67 Ghz
................
................
con questi settaggi dopo un ora e mezza di prime niente errori
e dopo 10 cicli di linx nente errori le temperature sono 34-35 idle e 50-51 in linx temp ambiente 24° posso definirlo stabile?
P.S hai possessori del noctua in firma ho riscontrato un calo di ben 2° sul metodo della distribuzione della pasta termica : se mettete il solito chicco di riso e la spargete su tutta la superfice della cpu raffredda ma se mettete un chicco di riso leggermente abbondante al centro e posizionate il dissip senza ruotarlo ma toglindolo per vedere se la pasta si è distribuita correttamente formando un cerchio che copre tutta la cpu senza strabordare poi rimettete il dissipatore e fissate di nuovo le viti. facendo cosi ho un calo di 2° non sono molti ma e sempre meglio di niente poi ho riscontrato che gli i7 sono veramente storti se volete verificarlo voi stessi recatevi in una ferramenta ben fornita e acquistate una pittura che in gergo si chiama blu di prussia e un colore blu per riscontri che serve in meccanica per cotrollare i piani colorate leggermente la superficie della cpu e appoggiate il vostro dissipatore e il blu si trasferirà sul piano del dissip cosi capirete le porcate intel.:D
Accidenti l'hai spremuta bene la CPU :D direi che sei stabile.
Ma non c'è una regola precisa per dire quanto deve durare un test, ciascuno li deve tarare sulla base dei propri impieghi, se non usi programmi che stressano la CPU al 100% per lunghi periodi senza pause, penso che possa bastare molto meno, al limite se vuoi essere più sicuro dopo il test aumenta di uno step il Vcore.
Io di solito mi limito a max mezzora di test, così facendo finora non ho mai avuto problemi, ma ripeto alla fine dipende esclusivamente dai programmi che devi usare, se apri gestione risorse puoi monitorare il reale utilizzo della CPU.
Le temperature considerata la t ambiente tutto sommato direi che sono OK nella norma e poi dipende molto anche dalle scelte che uno fa con la velocità delle ventole dissi+case e qui parliamo di gusti personali del compromesso silenzio/temp.
Hai centrato il problema, purtroppo il coperchio della CPU è a schiena d'asino, se non ci fossero problemi di garanzia l'avrei già rettificato e lappato a dovere.
dani0177
16-05-2009, 21:33
e lo so che la garanzia e un problema ma chi ci vieta di adattare il dissipatore alla schiena d asino della cpu in fine costa meno il dissipatore .
con il colore per riscontri segni i punti che toccano per primi e con tanta pazienza limi dove tocca e cosi via fino a che la superficie colorata si trasferisce su tutta la base del dissipatore poi a grandi linee avrai un noctua 1366 asino:D che andra bene su tutti i core i7 asini:stordita:
e lo so che la garanzia e un problema ma chi ci vieta di adattare il dissipatore alla schiena d asino della cpu in fine costa meno il dissipatore .
con il colore per riscontri segni i punti che toccano per primi e con tanta pazienza limi dove tocca e cosi via fino a che la superficie colorata si trasferisce su tutta la base del dissipatore poi a grandi linee avrai un noctua 1366 asino:D che andra bene su tutti i core i7 asini:stordita:
:confused: non c'ho capito un'H, asini... schiene... ma ché vuoi dire!?
dani0177
16-05-2009, 23:53
praticamente i processori sono storti e questo già lo si e detto in giro. molti vorrebbero lapparlo per renderlo piatto ma perderesti la garazia quindi visto che la sua forma e bassa ai lati e alta al centro a wooow e venuta la metafora a schiena d asino appunto e io spiegavo che con del colore per riscontri usato in officine (blu di prussia)si poteva invece che lappare la cpu rendere curvo il dissipatore procedendo così: verificare dove toccava prima la cpu limare il piano del dissipatore fino a quando non toccava tutto in modo da renderlo compatibile. un dissipatore costa molto meno che un i7 e poi lappi un processore lo cambi magari con uno step D0 o con uno piu performante e devi rilapparlo di nuovo mentre se hai il dissipatore leggermente curvo hai piu compatibiltà di piani
ragazzi ma xke quando accendo il pc, mi resta lo skermo nero cn il led lampeggiante...solo se premoil tasto reset sento un biiipp e poi parte anke il video...ma x quale motivo fa cosi:confused: ?? aiutatemi x favore xkè è una cosa fastidiosissima :cry:
praticamente i processori sono storti e questo già lo si e detto in giro. molti vorrebbero lapparlo per renderlo piatto ma perderesti la garazia quindi visto che la sua forma e bassa ai lati e alta al centro a wooow e venuta la metafora a schiena d asino appunto e io spiegavo che con del colore per riscontri usato in officine (blu di prussia)si poteva invece che lappare la cpu rendere curvo il dissipatore procedendo così: verificare dove toccava prima la cpu limare il piano del dissipatore fino a quando non toccava tutto in modo da renderlo compatibile. un dissipatore costa molto meno che un i7 e poi lappi un processore lo cambi magari con uno step D0 o con uno piu performante e devi rilapparlo di nuovo mentre se hai il dissipatore leggermente curvo hai piu compatibiltà di piani
Invece di procurarti tanto sbattimento inutile.... non era più semplice fare come ho fatto io?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090517100823_DSC_0787.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090517100854_DSC_0756.jpg
La CPU (oltre che un pò di suo) è curva per colpa del cestello di ritenzione, togliendolo risolvi!
Invece di procurarti tanto sbattimento inutile.... non era più semplice fare come ho fatto io?
La CPU (oltre che un pò di suo) è curva per colpa del cestello di ritenzione, togliendolo risolvi!
Quanti gradi hai guadagnato? Le viti a stella sono dure da svitare? Svitandole, c'è il rischio di rovinarle?
Quanti gradi hai guadagnato? Le viti a stella sono dure da svitare? Svitandole, c'è il rischio di rovinarle?
Non sò in gradi quanto ho guadagnato perchè l'ho smontato subito quando ho assemblato il tutto.... prima che mi deformasse la CPU.
Per smontarlo ci vuole un cacciavite TORX e si svita facilmente, inoltre il meccanismo di montaggio del WB Swiftech aiuta non poco, perchè avviti finchè non arrivi a fine corsa, a differenza degli altri WB che non sai mai dove/quando fermarti.
ragazzi ma xke quando accendo il pc, mi resta lo skermo nero cn il led lampeggiante...solo se premoil tasto reset sento un biiipp e poi parte anke il video...ma x quale motivo fa cosi:confused: ?? aiutatemi x favore xkè è una cosa fastidiosissima :cry:
up
ragazzi ma xke quando accendo il pc, mi resta lo skermo nero cn il led lampeggiante...solo se premoil tasto reset sento un biiipp e poi parte anke il video...ma x quale motivo fa cosi:confused: ?? aiutatemi x favore xkè è una cosa fastidiosissima :cry:
Una volta spento il PC per caso fai anche altre operazioni ?
A) no
B) spegni l'interruttore dell'alimentatore
C) togli corrente dalla ciabatta
D) spegni l'UPS
E) scolleghi il cavo di alimentazione
Se la tua risposta è una o più tra B) C) D) E) come procedi prima dell'accensione ?
Una volta spento il PC per caso fai anche altre operazioni ?
A) no
B) spegni l'interruttore dell'alimentatore
C) togli corrente dalla ciabatta
D) spegni l'UPS
E) scolleghi il cavo di alimentazione
Se la tua risposta è una o più tra B) C) D) E) come procedi prima dell'accensione ?
Allora, ho un gruppo di continuita' e sia skermo ke pc e collegato ad esso, quindi quando spengo il pc...stacco solo il pulsante del gruppo di continuita'...e quando l'accendo, avvio il gruppo di continuita' e basta e accendo il pc..
Allora, ho un gruppo di continuita' e sia skermo ke pc e collegato ad esso, quindi quando spengo il pc...stacco solo il pulsante del gruppo di continuita'...e quando l'accendo, avvio il gruppo di continuita' e basta e accendo il pc..
Penso che probabilmente il problema sia dovuto allo stacco della corrente, con alcuni alimentatori può succedere quello che hai descritto, per individuare il problema con certezza dopo lo spegnimento prova per alcuni giorni a lasciare il PC sempre alimentato e controlla se il problema scompare.
Come possibile rimedio se dopo che hai spento il PC vuoi staccare la corrente, puoi provare questa procedura da seguire rigorosamente:
1) spegni il pulsante on/off dell'alimentatore;
2) spegni l'UPS;
per il riavvio
3) accendi l'UPS;
4) accendi il pulsante on/off dell'alimentatore e aspetta qualche minuto in modo che i vari condensatori/circuiti dell'alimentatore possano ricaricarsi prima dell'accensione;
5) accendi il PC.
Diciamo anche che con alcuni alimentatori purtroppo questa procedure potrebbe non funzionare in quanto per qualche oscuro motivo togliendo la corrente poi al riavvio i circuiti di protezione dell'alimentatore entrano in conflitto con quelli dela MoBo e il PC non parte al primo colpo.
up
mi faceva la stessa cosa con la mia vecchia asus a8n32-sli e con l'ali che ho ora, ma dopo aver cambiato scheda madre, non ho più avuto prob.
pensavo anche io fosse colpa del fatto che spegnevo l'alimentatore e che i condensatori/circuiti dell'alimentatore dovessero caricarsi quando riaccendevo, ma mi viene da pensare che fosse colpa della scheda madre.
ocz blade 2000 cas9 su sta mobo configurazione da daily use poco tirate a 1800mhz cas 7 van veramente bene :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090518123035_Capture.jpg
morespeed
18-05-2009, 15:13
Qualcuno di voi possessori di asus p6t deluxe x caso ha 12gb di ram? in oc come vanno? visto che sono indeciso tra questa mb e la gigabyte ud5 (mi hanno detto che con 12gb su questa mobo ci sono problemi) volevo sapere se era una cosa normale per tutte le mb. grazie :)
daniele.g
18-05-2009, 15:25
ocz blade 2000 cas9 su sta mobo configurazione da daily use poco tirate a 1800mhz cas 7 van veramente bene :sofico:
non ce la fai a mettere a 7 anche il RAS TO CAS?
quell'8 stona proprio.... :asd:
scherzi a parte.... compliementi davvero ;)
Penso che probabilmente il problema sia dovuto allo stacco della corrente, con alcuni alimentatori può succedere quello che hai descritto, per individuare il problema con certezza dopo lo spegnimento prova per alcuni giorni a lasciare il PC sempre alimentato e controlla se il problema scompare.
Come possibile rimedio se dopo che hai spento il PC vuoi staccare la corrente, puoi provare questa procedura da seguire rigorosamente:
1) spegni il pulsante on/off dell'alimentatore;
2) spegni l'UPS;
per il riavvio
3) accendi l'UPS;
4) accendi il pulsante on/off dell'alimentatore e aspetta qualche minuto in modo che i vari condensatori/circuiti dell'alimentatore possano ricaricarsi prima dell'accensione;
5) accendi il PC.
Diciamo anche che con alcuni alimentatori purtroppo questa procedure potrebbe non funzionare in quanto per qualche oscuro motivo togliendo la corrente poi al riavvio i circuiti di protezione dell'alimentatore entrano in conflitto con quelli dela MoBo e il PC non parte al primo colpo.
ok provo...cmq cavolo mi sembra strana sta cosa :(
non ce la fai a mettere a 7 anche il RAS TO CAS?
quell'8 stona proprio.... :asd:
scherzi a parte.... compliementi davvero ;)
io non ho fatto nulla :asd: han fatto tutte da sole ;)
Qualcuno di voi possessori di asus p6t deluxe x caso ha 12gb di ram? in oc come vanno? visto che sono indeciso tra questa mb e la gigabyte ud5 (mi hanno detto che con 12gb su questa mobo ci sono problemi) volevo sapere se era una cosa normale per tutte le mb. grazie :)
con 9 gb di ram nn si clocca assai bene......con 12 gb presumo ancor peggio :)
Ciao a tutti, ho appena ordinato una P6T con i7 920 D0, che ram mi consigliate?
OCZ OCZ3P1600LV6GK
Corsair TR3X6G1600C8D
Corsair TR3X6G1333C9
Calcolate che sicuramente lo porto a 3800-4000
Grazie
Ciao a tutti, ho appena ordinato una P6T con i7 920 D0, che ram mi consigliate?
OCZ OCZ3P1600LV6GK
Corsair TR3X6G1600C8D
Corsair TR3X6G1333C9
Calcolate che sicuramente lo porto a 3800-4000
Grazie
Se devi tenerle a 1600 ti consiglio le ocz...le ho e vanno benissimo.
Serve overckloccarle per la cpu o è indipendente.
Attualmente ho un Q6600 a 3400 e le ram sono delle comuni ram alla loro frequenza originale perchè tanto la differenza non è poi molta.
Per gli i7 fa differenza la diversità di frequenza delle ram oppure è come nella vecchia configurazione.
In parole povere l'overcklock dell'i7 è dipendente dalle ram?
Grazie
Ciao a tutti, ho appena ordinato una P6T con i7 920 D0, che ram mi consigliate?
OCZ OCZ3P1600LV6GK
Corsair TR3X6G1600C8D
Corsair TR3X6G1333C9
Calcolate che sicuramente lo porto a 3800-4000
Grazie
Ciao!
Io ti consiglio le Corsair TR3X6G1600C8D finora hanno sempre funzionato con tutti ;)
Se fai OC meglio scegliere RAM 1600Mhz con i core i7 sono il giusto compromesso prezzo/prestazioni.
Le OCZ ad alcuni danno dei problemi per lavorare ai timing dichiarati.
quoto fugger, è uno che ne sa tantissime. io ne ho presi 2 kit per sicurezza prima che spariscano. ram così non ce ne sono tante. è inutile fare i barboni e comprare i kit low voltage da 1600 cas9 :D
Ok, grazie mille per le informazioni, ho preso le dominator 1600 3x2gb
Serve overckloccarle per la cpu o è indipendente.
Attualmente ho un Q6600 a 3400 e le ram sono delle comuni ram alla loro frequenza originale perchè tanto la differenza non è poi molta.
Per gli i7 fa differenza la diversità di frequenza delle ram oppure è come nella vecchia configurazione.
In parole povere l'overcklock dell'i7 è dipendente dalle ram?
Grazie
Per fare OC con i core i7 920 visto che il CPU Multiplier è sbloccato solo verso il basso bisogna agire sulla frequenza del BCLK,
la frequenza delle RAM è data dal BCLK per il Memory Multiplier che si può scegliere in base alle proprie ram.
BCLK (Base Clock 133Mhz default)
CPU Frequency = BCLK x CPU Multiplier (20x default core i7 920) 133Mhz x20 = 2666Mhz
DRAM Frequency = BCLK x Memory Multiplier (6, 8, 10, 12, 14, 16) 133Mhz x12 = 1600Mhz
Il BCLK è l'elemento in comune tra RAM e CPU tu dopo puoi scegliere i vari moltiplicatori delle RAM, collegati al BCLK ci sono anche le frequenze di QPI e UNCORE.
Se vuoi capire di più il meccanismo guarda queste tabelle
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20081220191040237&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
maxx1973
19-05-2009, 06:58
Ciao a tutti, ho aggiornato il bios della p6t con la 602 ma ho notato con dispiacere che qualsiasi modifica faccia nella parte "AI Tweaker" mi da overclock failed al riavvio. Avevo la 502 prima ed avevo impostato le ram a 1600 perchè di deafaul le vedeva a 1066. Prima dell'aggiornamento del bios andava regolarmente....ora non ne vuole sapere...
Non è servito a niente ricaricare i settaggi default...
Ho letto nelle pagine indietro qualcosa a che rigurada i profili OC...ma non ho capito bene. Mi sembra strano che prima le ram stavano a 1600 tranquillamente ed adesso no.
Ho una p6t, i7 920, ram 3x2 Patriot Viper 1600 (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1502&pageID=6410).....sbaglio qualcosa io?
Grazie dei consgili...:mc:
p.s. eventualmente posso tornare indietro con la versione del bios?
daniele.g
19-05-2009, 07:19
Ciao a tutti, ho aggiornato il bios della p6t con la 602 ma ho notato con dispiacere che qualsiasi modifica faccia nella parte "AI Tweaker" mi da overclock failed al riavvio. Avevo la 502 prima ed avevo impostato le ram a 1600 perchè di deafaul le vedeva a 1066. Prima dell'aggiornamento del bios andava regolarmente....ora non ne vuole sapere...
Non è servito a niente ricaricare i settaggi default...
Ho letto nelle pagine indietro qualcosa a che rigurada i profili OC...ma non ho capito bene. Mi sembra strano che prima le ram stavano a 1600 tranquillamente ed adesso no.
Ho una p6t, i7 920, ram 3x2 Patriot Viper 1600 (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1502&pageID=6410).....sbaglio qualcosa io?
Grazie dei consgili...:mc:
p.s. eventualmente posso tornare indietro con la versione del bios?
Il passaggio al bios 602 comporta un totale reset delle impostazioni.
Quindi ti devi mettere di pazienza a reimpostarlo tutto ben benino.
Cmq hai impostato il profilo X.M.P. nel tab AI Tweaker?
Imposta quello è prova un boot tutto in auto a livello di voltaggi....
se lo esegue correttamente poi lo riconfiguri per bene.
P.S. Anche io ho le tue stesse identiche RAM....
ancora però non ho aggiornato il bios alla 602... sono fermo alla 502.
Mi fai sapere se risolvi?
maxx1973
19-05-2009, 08:22
Il passaggio al bios 602 comporta un totale reset delle impostazioni.
Quindi ti devi mettere di pazienza a reimpostarlo tutto ben benino.
Cmq hai impostato il profilo X.M.P. nel tab AI Tweaker?
Imposta quello è prova un boot tutto in auto a livello di voltaggi....
se lo esegue correttamente poi lo riconfiguri per bene.
P.S. Anche io ho le tue stesse identiche RAM....
ancora però non ho aggiornato il bios alla 602... sono fermo alla 502.
Mi fai sapere se risolvi?
Lo strano è che ho preso la scheda da un giorno; l'unica cosa che avevo modificato era l'impostazione in manual per settare le ram a 1600 e niente altro....Poi ho flashato il bios con la 602 e caricati i valori default. In che modo rifaccio i profili?? Sono ancora un po poco pratico con questa mobo :D
Non aggiornare per ora....vediamo come va....faccio da cavia :D
Grazie
daniele.g
19-05-2009, 08:31
Lo strano è che ho preso la scheda da un giorno; l'unica cosa che avevo modificato era l'impostazione in manual per settare le ram a 1600 e niente altro....Poi ho flashato il bios con la 602 e caricati i valori default. In che modo rifaccio i profili?? Sono ancora un po poco pratico con questa mobo :D
Non aggiornare per ora....vediamo come va....faccio da cavia :D
Grazie
Ok...
Non modificare il tab "AI Tweacker" in manual....
Bensì in X.M.P.
F10 e riavvia e vedi se fa il boot.
Arriva in windows e apri il cpu-z e dai un'occhiata alle ram se sono settate a 1600.
Poi andiamo allo step successivo (lavoriamo ai voltaggi)
maxx1973
19-05-2009, 08:48
Ok...
Non modificare il tab "AI Tweacker" in manual....
Bensì in X.M.P.
F10 e riavvia e vedi se fa il boot.
Arriva in windows e apri il cpu-z e dai un'occhiata alle ram se sono settate a 1600.
Poi andiamo allo step successivo (lavoriamo ai voltaggi)
Ok, intanto grazie dei consigli... stasera provo....adesso sono a lavoro...:muro:
Cmq faccio come dici e vedo come va e le ram a che frequenza sono....poi si passa ai voltaggi.
Se nel malaugurato caso che non facesse il boot e mi desse sempre il messaggio di OC failed...che faccio? Butto tutto? :fagiano:
fotomik77
19-05-2009, 09:43
Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto, la settimana scorsa ho ricevuto la mia seconda P6T dopo che la prima mi ha lascito dopo poche settimane di utilizzo, il problema più grosso è che non riesco più a installare VISTA utilizzando i dischi in ride il SO mi dice che i driver non son aggiornati ma la prima volta avevo utilizzato quelli del CD senza problemi (almeno mi pare) qualcuno ha qualche idea?:help:
Rinnovo la mia richiesta perchè ancora non ne sono uscito qualcuno ha qualche idea? :help:
daniele.g
19-05-2009, 10:04
Se nel malaugurato caso che non facesse il boot e mi desse sempre il messaggio di OC failed...che faccio? Butto tutto? :fagiano:
non esiste un ipotesi del genere :asd:
tranquillo ;)
maxx1973
19-05-2009, 10:24
non esiste un ipotesi del genere :asd:
tranquillo ;)
mali estremi estremi rimedi... :D
Sono più tranquillo adesso :asd:
Stesera appena arrivo a casa faccio subito le prove....poi volevo fare un po di oc....ma devo prima prendere confidenza con la "ragazza" :)
Vengo dal 780i....questo è un pochino differente come sistema...ma imparo in fretta
Rinnovo la mia richiesta perchè ancora non ne sono uscito qualcuno ha qualche idea? :help:
formatta tutto l'hard disk...prova cosi..
raga queste ram TEAM GROUP TXD36144M1600HC8TC-D Triple Channel DDR-3 1600 Xtreem KIT 6Gb. (3x2024Mb.) 8-8-8-24 vanno bene su questa sk madre?
ok provo...cmq cavolo mi sembra strana sta cosa :(
ho fatto ma nulla...:(
maxx1973
19-05-2009, 16:28
mali estremi estremi rimedi... :D
Sono più tranquillo adesso :asd:
Stesera appena arrivo a casa faccio subito le prove....poi volevo fare un po di oc....ma devo prima prendere confidenza con la "ragazza" :)
Vengo dal 780i....questo è un pochino differente come sistema...ma imparo in fretta
Un'altra cosa prima di fare le prove: i jumper per l'overvolt di ram e cpu li devo lasciare default o vanno modificati per fare un po di oc?
Cmq faccio anche un reset cmos....poi monto la GTX275 che mi è arrivata...:)
DjMix1988
19-05-2009, 16:44
raga ci sono driver per windows 7 x64 per la p6t deluxe rev1?
geddino88
19-05-2009, 16:56
Ciao a tutti
leggendo il vostro forum è venuta voglia anche a me di overcclokkare un po anche a me :fagiano:
ho seguito le vostre indicazioni per un oc medio sui 3.2 ghz...
tenendo le ram in auto (anche le frequenze) nn ci sono problemi...
quando però metto le ram a 1600 e procio in oc nn mi bootta neanche :muro: :muro: ho provato anche a lasciare il procio @ default e le ram funzionano a 1600 mhz
qualcuno ha qualche idea???
:help: :help:
DjMix1988
19-05-2009, 16:58
avendo la stessa scheda madre te lo dico io..... le ram piu di 1800mhz non vanno.... quindi devi settare le ram o sulle 1066 oppure 1333... vedi te.... cosi puoi salire parecchio..... io per esempio se vedi in qualche screen prima.... portando il processore a 3.4 ghz mantengo le 1600mhz fisse ( 800mhz interni con tanto di triple channel).... spero di essere stato di aiuto...
raga ci sono driver per windows 7 x64 per la p6t deluxe rev1?
Chi ha già installato w7 ha detto che vanno bene anche quelli di Vista x64
Per w7 x64 li trovi in versione Beta ma solo per la P6T Deluxe V2
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P6T%20Deluxe%20V2
comunque li puoi utilizzare anche sulla rev1 visto che i chip sono uguali (a parte il discorso SAS).
DjMix1988
19-05-2009, 17:01
ti ringrazio tantissimo :p
maxx1973
19-05-2009, 18:15
Ok...
Non modificare il tab "AI Tweacker" in manual....
Bensì in X.M.P.
F10 e riavvia e vedi se fa il boot.
Arriva in windows e apri il cpu-z e dai un'occhiata alle ram se sono settate a 1600.
Poi andiamo allo step successivo (lavoriamo ai voltaggi)
Niente da fare....credo.... dopo avere caricato le impostazioni di default del bios ho avviato windows, e ram le vede come 1066. Poi ho riavviato ed impostato nel ai tweaker XMP senza modificare altro...ho riavviato e niente...schermo spento e nessun segno di vita, ho premuto il tasto rest sulla mobo e quando si è riavviato è partito normalmente e le ram adesso el vede come 1600...però ho paura a riavviare...
Per fare OC con i core i7 920 visto che il CPU Multiplier è sbloccato solo verso il basso bisogna agire sulla frequenza del BCLK,
la frequenza delle RAM è data dal BCLK per il Memory Multiplier che si può scegliere in base alle proprie ram.
BCLK (Base Clock 133Mhz default)
CPU Frequency = BCLK x CPU Multiplier (20x default core i7 920) 133Mhz x20 = 2666Mhz
DRAM Frequency = BCLK x Memory Multiplier (6, 8, 10, 12, 14, 16) 133Mhz x12 = 1600Mhz
Il BCLK è l'elemento in comune tra RAM e CPU tu dopo puoi scegliere i vari moltiplicatori delle RAM, collegati al BCLK ci sono anche le frequenze di QPI e UNCORE.
Se vuoi capire di più il meccanismo guarda queste tabelle
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20081220191040237&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
Ok, appena mi arriva mi metto al lavoro, che bios è consigliato calcolando che la cpu è un d0?
Grazie
può essere legato alla scheda madre o hardware?????
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27524988#post27524988
credo che sia l'unica cosa di HW che potrebbe avere problemi.... grazie
maxx1973
19-05-2009, 19:10
Niente da fare....credo.... dopo avere caricato le impostazioni di default del bios ho avviato windows, e ram le vede come 1066. Poi ho riavviato ed impostato nel ai tweaker XMP senza modificare altro...ho riavviato e niente...schermo spento e nessun segno di vita, ho premuto il tasto rest sulla mobo e quando si è riavviato è partito normalmente e le ram adesso el vede come 1600...però ho paura a riavviare...
Ok...due riavii ed è ripartito senza errori, le ram le vede a 1600 come deve 8 8 8 24...sono felice :asd:
ora c'è da lavorare un po sui voltaggi ed oc per vedere se riesco a metterlo stabile a 3.6 e sarei gia a tranquillo :D
raga queste ram TEAM GROUP TXD36144M1600HC8TC-D Triple Channel DDR-3 1600 Xtreem KIT 6Gb. (3x2024Mb.) 8-8-8-24 vanno bene su questa sk madre?
up
up
ad occhio e croce motano chip samsung quindi direi che van bene :)
Salve a tutti,
premetto che non sono grande esperto di manipolazione su bios, per questo ho un quesito da porvi. Ho montato le ram di cui all'oggetto in una p6t deluxe e i7 920. il pc gira stabile a 4000 mhz e ram a 1600 mhz ma se le metto come standard delle ram a 2000 mhz non si avvia proprio. A parte i timing dei primi 4 parametri del bios qualcuno sa se per farle funzionare a pieno regime hanno bisogno di qualche altro accorgimento?
Grazie fin da ora a tutti ma in particolare a quelli che riusciranno a svelarmi questo mistero.
ad occhio e croce motano chip samsung quindi direi che van bene :)
thx :)
Buongiorno a tutti.
Sono un nuovo iscritto e possessore di un pc con una scheda madre ASUS P6T Classica o liscia ( scusate il linguaggio da neofita ).
Non mi intendo di "OC" quindi i settaggi sono a default ma a me va bene anche così ( farei solo danni ).
Il processore è un 920 , la RAM è Corsair da 6 Gb ( 1333 Mhz ) , Scheda Video Zotac 9800 GTX+ ( mai giocato in vita mia quindi per me è anche troppo ),alimentatore Corsair da 750 W , Hard Disk 1 Tb Western Digital RE3 ,
Monitor TV Samsung 22" collegato in DVI ,Windows Vista Business 64.
Poichè non sono praticissimo volevo chiedere solo qualche consiglio e,se dovessero esserci anche suggerimenti sarebbero molto graditi.
Le domande ora :
1) Lasciato tutto a default va comunque bene ? ( le uniche modifiche che ho fatto sono : il floppy disabilitato , l'AHCI attivato , le priorità nel boot , disattivato l'express gate che non so cosa sia ma era noioso all'avvio ) ;
2 ) I driver sono tutti aggiornati dal sito ASUS ;
3) Il bios è 0202 ( non so come s'aggiorni e temo un disastro nel farlo ! ) ;
4 ) All'avvio normale,se non è stato " ibernato",per un instante,una frazione di secondo mentre il SO si carica ,in alto a sinistra del monitor appare un quadrato nero di cm. 2 x 2 circa che sparisce in un lampo ...... devo preoccuparmi o è una sciocchezza ? Nel registro eventi non ci sono errori neache a volerli.
5) Avevo l'intenzione d'acquistare un disco eSATA.Ho trovato sia WD che Lacie,andranno bene,posso fidarmi ? Lo collego alla porta disponibile e il gioco è fatto ?
Perdonate la mia incompetenza ed abbiate pazienza.
Stefano :stordita:
ragazzi ma xke quando accendo il pc, mi resta lo skermo nero cn il led lampeggiante...solo se premoil tasto reset sento un biiipp e poi parte anke il video...ma x quale motivo fa cosi:confused: ?? aiutatemi x favore xkè è una cosa fastidiosissima :cry:
niente non ne vuole proprio sapere a partire a prima botta...nessuno sa aiutarmi??:cry:
DjMix1988
20-05-2009, 13:36
ciao raga ho un piccolo problema.... ho la configurazione in firma e come ben sapete lo tirata alla grande... XD comunque apparte gli scherzi ho avuto questo problema ieri sera...
aprendo il case mi è scivolata la lastra laterale sul pc e niente ha dato una determinata botta facendo fare al pc la famosa scheramata blu al pc riavviandolo subito e niente da li non mi ha piu letto i 3 gb di ram.... e da ieri sera che provavo con memtest 2.11 a scambiare le ram a mettere una volta su singolo slot... insomma... le ho provato tutte le combinazioni....
risultato : ora sto provando a rimettere tutte e tre i banchi con tanto di triple channel e va bene come prima senza errore....
quello che mi chiedo è questo.... le ram non possono essere perche hanno passato piu di un ora in totale ciascuna ram di memtest è nessuna delle tre ha dato errori....
non è che la scheda madre ha subito danni?
ragazzi ho scaricato memtest...volevo sapere solo una cosa...da windows avviandolo scelgo i gb ke ho nel pc e parte il processo...cosi è anke buono o e meglio se lo faccio mettendo il programma in un pennino usb come da spiegazione in prima pagina??
ragazzi ho scaricato memtest...volevo sapere solo una cosa...da windows avviandolo scelgo i gb ke ho nel pc e parte il processo...cosi è anke buono o e meglio se lo faccio mettendo il programma in un pennino usb come da spiegazione in prima pagina??
fallo da dos che è meglio ;)
Buongiorno a tutti.
Sono un nuovo iscritto e possessore di un pc con una scheda madre ASUS P6T Classica o liscia ( scusate il linguaggio da neofita ).
Liscia è corretto ;)
Non mi intendo di "OC" quindi i settaggi sono a default ma a me va bene anche così ( farei solo danni ).
Difficile far danni con tutti i sistemi di sicurezza odierni cmq se sei alle prime armi di OC iniziare con i Core i7 non è per nulla semplice ho ancora delle lacune anche io che faccio OC a livelli non esagerati da anni... l'importante, se vuoi iniziare, è non andare MAI sul ROSSO (nel Bios) :eek:
Il processore è un 920 , la RAM è Corsair da 6 Gb ( 1333 Mhz ) , Scheda Video Zotac 9800 GTX+ ( mai giocato in vita mia quindi per me è anche troppo ),alimentatore Corsair da 750 W , Hard Disk 1 Tb Western Digital RE3 ,
Monitor TV Samsung 22" collegato in DVI ,Windows Vista Business 64.
Ottimo hardware ;)
Poichè non sono praticissimo volevo chiedere solo qualche consiglio e,se dovessero esserci anche suggerimenti sarebbero molto graditi.
Le domande ora :
1) Lasciato tutto a default va comunque bene ? ( le uniche modifiche che ho fatto sono : il floppy disabilitato , l'AHCI attivato , le priorità nel boot , disattivato l'express gate che non so cosa sia ma era noioso all'avvio ) ;
2 ) I driver sono tutti aggiornati dal sito ASUS ;
Ok
3) Il bios è 0202 ( non so come s'aggiorni e temo un disastro nel farlo ! ) ;
Scarichi il Bios per la tua scheda lo metti in una chiavetta, entri nel BIOS vai su EX-Flash scegli percorso della chiavetta individui il file ed aggiorni, se il checksum non è corretto non parte neanche l'update... niente di difficile :)
4 ) All'avvio normale,se non è stato " ibernato",per un instante,una frazione di secondo mentre il SO si carica ,in alto a sinistra del monitor appare un quadrato nero di cm. 2 x 2 circa che sparisce in un lampo ...... devo preoccuparmi o è una sciocchezza ? Nel registro eventi non ci sono errori neache a volerli.
Non ti saprei rispondere perchè ho sempre usato Windows 7 da quando ho questo Hardware e non fa questa cosa... probabile che carichi il pannello Nvidia però in quella frazione ma comunque se il sistema va bene non è rilevante fidati!
5) Avevo l'intenzione d'acquistare un disco eSATA.Ho trovato sia WD che Lacie,andranno bene,posso fidarmi ? Lo collego alla porta disponibile e il gioco è fatto ?
Certo vanno bene tutti ma se hai intezione di usare questo standard devi sapere che non è HOT SWAP, cioè, puoi collegarlo solo a macchina spenta per un corretto funzionamento quindi Ocio.
Poi visto che non hai i limiti di banda dell'Usb2 ti consiglio un disco da 3.5" a 7200 di recente fabbricazione da almeno 750 così lo sfrutti per bene :D
Perdonate la mia incompetenza ed abbiate pazienza.
Stefano :stordita:
Per me ne sai pure troppo quindi basta false modestie e goditi la "fanciulla" :ciapet:
fallo da dos che è meglio ;)
mentre lui fa il test...posso tornare su windows???
Grazie Gatto sei stato gentile,ora son più tranquillo !
Non è falsa modestia ma non mi piace salire in cattedra e,sicuramente,non sono così preparato come voi ( a leggere i vari messaggi spesso non mi sono chiari anche se in linea di massima so dove vogliono arrivare ma con i bios della MB c'è poco d'esser spavaldi ).
Per quanto riguarda il disco eSATA la mia intenzione era questa : lo collegavo da spento,lo accendevo con il pc spento,avviavo il pc,spengo il pc,spengo il disco eSATA ............. La procedura è corretta ?
Grazie Gatto per la disponibilità.
Stefano
P.S. - I nostri nick hanno delle analogie : Gatto e Felix ( The Cat ) : sei anche tu un amante di questi enigmatici e favolosi animali ? :)
maxx1973
20-05-2009, 18:51
Ciao a tutti, ho aggiornato il bios della p6t con la 602 ma ho notato con dispiacere che qualsiasi modifica faccia nella parte "AI Tweaker" mi da overclock failed al riavvio. Avevo la 502 prima ed avevo impostato le ram a 1600 perchè di deafaul le vedeva a 1066. Prima dell'aggiornamento del bios andava regolarmente....ora non ne vuole sapere...
Non è servito a niente ricaricare i settaggi default...
Ho letto nelle pagine indietro qualcosa a che rigurada i profili OC...ma non ho capito bene. Mi sembra strano che prima le ram stavano a 1600 tranquillamente ed adesso no.
Ho una p6t, i7 920, ram 3x2 Patriot Viper 1600 (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1502&pageID=6410).....sbaglio qualcosa io?
Grazie dei consgili...:mc:
p.s. eventualmente posso tornare indietro con la versione del bios?
Ok...due riavii ed è ripartito senza errori, le ram le vede a 1600 come deve 8 8 8 24...sono felice :asd:
ora c'è da lavorare un po sui voltaggi ed oc per vedere se riesco a metterlo stabile a 3.6 e sarei gia a tranquillo :D
Era un falso allarme....:( con il bios settato su XMP senza avere modificato altro, non si avvia ma rimane lo schermo spento con il led lampeggiante e si sentono girare le ventole; poi se premo il tasto reset sulla mobo si riavvia e parte regolarmente con le ram settate a 1600. ma se spengo e riaccendo non va. Ho provato a fare anche clear cmos....ma niente....che posso fare?
Grazie
niente non ne vuole proprio sapere a partire a prima botta...nessuno sa aiutarmi??:cry:
up
maxx1973
20-05-2009, 20:00
up
Mi sa che io e te abbiamo un problema simile...:)
Che versione hai di bios? Io l'ultima la 602, ma con la 502 non lo faceva....
Salve a tutti,
premetto che non sono grande esperto di manipolazione su bios, per questo ho un quesito da porvi. Ho montato le ram di cui all'oggetto in una p6t deluxe e i7 920. il pc gira stabile a 4000 mhz e ram a 1600 mhz ma se le metto come standard delle ram a 2000 mhz non si avvia proprio. A parte i timing dei primi 4 parametri del bios qualcuno sa se per farle funzionare a pieno regime hanno bisogno di qualche altro accorgimento?
Grazie fin da ora a tutti ma in particolare a quelli che riusciranno a svelarmi questo mistero.
Se vuoi essere stabile a 2000Mhz devi lavorare molto sui voltaggi del [QPI/DRAM Core Voltage][1.55-165v]
e forse sarà necessario alzare anche il [DRAM Bus Voltage][1.70-1.80v]
(i valori sono puramente indicativi, mi baso su screen visti nel web)
Tirare le RAM a 2000mhz con il 920 non è una passeggiata perchè porti in OC anche QPI e UNCORE ben oltre i limiti a cui possono lavorare stabilmente,
se vuoi altre info > http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3495431&postcount=877
se hai uno step C0 pochissimi esemplari reggono le RAM a 2000mhz (ufficialmente il 920 supporta ram fino a 1066Mhz quindi vuol dire quasi il doppio) con lo step D0 ci sono maggiori possibilità ma riuscire nell'impresa non è garantito.
I 2000mhz vanno bene per un bench veloce e/o validate, ma per user daily sono impensabili, ti ricordo che Intel consiglia un voltaggio max per il QPI di 1.35v e per le ram 1.65v
IMHO le ram a 2000mhz con il 920 sono sprecate, per riuscire a sfruttarle bisogna andare sul 965 che come specifica per il QPI può tollerare già frequenze più alte.
L'unico consiglio che ti posso dare per sfruttarle meglio senza stressare troppo la Cpu è di tenere le RAM a 1600mhz cercando di abbassare il più possibile i timing.
daniele.g
20-05-2009, 21:18
Mi sa che io e te abbiamo un problema simile...:)
Che versione hai di bios? Io l'ultima la 602, ma con la 502 non lo faceva....
dobbiamo lavorarci sopra per capire il perchè si comporta in questa maniera:
per prima cosa imposta il bios seguendo questa specifica:
Impostazioni per 2,67 Ghz
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P.]
[CPU RATIO][AUTO]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE] n.b. se [CPU RATIO] non è in [AUTO] questa voce non è visibile
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [DISABLE] n.b. se [CPU RATIO] non è in [AUTO] questa voce non è visibile
[133Mhz]
[DRAM Frequency][1600Mhz] oppure [1333Mhz] dipende dalle ram che avete acquistato
[CPU Voltage][1.00-1.025v]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.275-1.30v] con ram a 1600Mhz oppure [1.225-1.25v] con ram a 1333Mhz
[DRAM Bus Voltage][1.62-1.64v] con ram a 1600Mhz oppure [1.50v] con ram a 1333Mhz
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri valori li lasciate in [AUTO]
[B]Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE]
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]
se attivate il Turbo Mode quindi la CPU in automatico va a 133Mhz x21 = 2,8 Mhz dovete aumentare il Vcore
AI Tweaker
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [ENABLE]
[CPU Voltage][1.025-1.05v]
tutti gli altri voltaggi e/o settaggi vanno bene come sopra
altra cosa se usate programmi/game non ottimizzati per il multi core e HyperTrading potete disattivare questa specifica, cosi il Vcore potete abbassarlo ancora di circa -0,03v
Advance CPU Settings
[Intel (R) HT Techology][DISABLE]
imposta e fammi sapere ;)
maxx1973
20-05-2009, 22:24
dobbiamo lavorarci sopra per capire il perchè si comporta in questa maniera:
per prima cosa imposta il bios seguendo questa specifica:
imposta e fammi sapere ;)
Niente, appena modificato secondo i tuoi parametri e riavviato ok; poi ho spento e riacceso e fa sempre la stessa cosa...schermo spento e ventole che girano...fatto il reset da pulsante ed è ripartito....:confused:
Mi sa che io e te abbiamo un problema simile...:)
Che versione hai di bios? Io l'ultima la 602, ma con la 502 non lo faceva....
ciao ho l'uitma versione 0402 (ho la p6t Se) quindi anche a te da lo stesso mio problema??cavolo almeno mi consolo che non sono solo:D !!
Apparte gli scherzi, dobbiamo assolutamente risolvere...mi sn rotto a vedere giarare il pc senza video...e solo se premo reset si avvia..ke palle....il computer nuovo nuovo, mi viene un nervoso assurdo...
e poi avrei anke altri 2 problemi ke mi sn accorto proprio adesso appena tornato da fuori...avevo lasciato il pc acceso....appena tornato...lo trovato spento...e anke ieri notte e capitato ke l'indomani mattina lo trovato spento...cioè fatemi capire si spegne automaticamente???e non è colpa della luce che e mancata ecc ecc... anke xke ho un ups se manca resta acceso e i beep dell ups li avrei sentiti...oppure...e capitato ke dopo un bel po di ore ke il pc era accesso senza essere toccato (e avendo spento lo skermo ) riaccendo lo skermo ma non si vede nulla...lampeggia il led...e fui costretto a staccare l alimentazione...ma ke cavolo è???mi sto innervosendo porca di eva giudea....e non continuo xkè poi mi scappano i bestemmioni:muro:
maxx1973
21-05-2009, 06:07
ciao ho l'uitma versione 0402 (ho la p6t Se) quindi anche a te da lo stesso mio problema??cavolo almeno mi consolo che non sono solo:D !!
Apparte gli scherzi, dobbiamo assolutamente risolvere...mi sn rotto a vedere giarare il pc senza video...e solo se premo reset si avvia..ke palle....il computer nuovo nuovo, mi viene un nervoso assurdo...
e poi avrei anke altri 2 problemi ke mi sn accorto proprio adesso appena tornato da fuori...avevo lasciato il pc acceso....appena tornato...lo trovato spento...e anke ieri notte e capitato ke l'indomani mattina lo trovato spento...cioè fatemi capire si spegne automaticamente???e non è colpa della luce che e mancata ecc ecc... anke xke ho un ups se manca resta acceso e i beep dell ups li avrei sentiti...oppure...e capitato ke dopo un bel po di ore ke il pc era accesso senza essere toccato (e avendo spento lo skermo ) riaccendo lo skermo ma non si vede nulla...lampeggia il led...e fui costretto a staccare l alimentazione...ma ke cavolo è???mi sto innervosendo porca di eva giudea....e non continuo xkè poi mi scappano i bestemmioni:muro:
Si in effetti è una bella rottura di maroni....: :)
Cmq ieri sera ho fatto un po di prove ma devo finire di testare per bene e sembra che non digerisca per qualche motivo le ram a 1600 :confused:
In pratica ho settato il bios così:
Per OC fino a 3,5-3,6ghz volendo anche fino a 3,8ghz
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner]X.M.P]
[CPU RATIO] [21x]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE] n.b. se [CPU RATIO] non è in [AUTO] questa voce non è visibile
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [DISABLE] n.b. se [CPU RATIO] non è in [AUTO] questa voce non è visibile
[BCLK Frequency][175 Mhz]
[PCIE Frequency] [101]
[DRAM Frequency][escono dei valori variabili in base al BCLK] 1403Mhz
[CPU Voltage][1.25]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.35v] dipende dalla frequenza data alle ram e dal BCLK
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri li puoi lasciare in [AUTO]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE]
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]
[DRAm Timing Control] e settate
1 st Information
[DRAM CAS# Latency][8]
[DRAm RAS# to CAS# Delay][8]
[DRAm RAS# PRE Time][8]
[DRAm RAS# ACT Time][24]
2 st Information
[DRAM Timing Mode][1N]
e tutto il resto in [AUTO]
Vcore indicativi per il [CPU Voltage] per step C0
3 Ghz 1,09v
3,2 Ghz 1,10-1,12v
3,4 Ghz 1,15-1,16v
3,6 Ghz 1,20-1,25v
3,8 Ghz 1,30-1,35v
4,0 Ghz 1,40-1,45v
In questo modo il pc si avvia normalmente......
ragazzi ditemi na cosa...voglio testare le ram con memtest...ho seguito la guida ke si trova in prima pagina...cioè il boot da pennino usb...non ho capito che nome devo mettere per avviare il test quando riavvio il pc.....quando compare C:\ qui che devo mettere x avviare memtest??
daniele.g
21-05-2009, 10:09
Si in effetti è una bella rottura di maroni....: :)
Cmq ieri sera ho fatto un po di prove ma devo finire di testare per bene e sembra che non digerisca per qualche motivo le ram a 1600 :confused:
In pratica ho settato il bios così:
In questo modo il pc si avvia normalmente......
La cosa è molto strana :confused: :confused: :confused:
io ho le stesse tue ram e a 1600 stanno tranquillamente con prfilo X.M.P.
con timing in specifica 8/8/8/24 forzando 1N a 1.62V.
L'unica differenza è che tu hai hai su l'ultimo BIOS e una CPU DO.
Non capisco il perchè...
sentiamo se a wooow gli viene in mente qualcosa...
maxx1973
21-05-2009, 10:48
La cosa è molto strana :confused: :confused: :confused:
io ho le stesse tue ram e a 1600 stanno tranquillamente con prfilo X.M.P.
con timing in specifica 8/8/8/24 forzando 1N a 1.62V.
L'unica differenza è che tu hai hai su l'ultimo BIOS e una CPU DO.
Non capisco il perchè...
sentiamo se a wooow gli viene in mente qualcosa...
Infatti...molto strana la cosa...ma ho sempre il dubbio che c'entri la nuova versione del bios....solo che non si può tornare indietro...almeno credo...perchè sennò provavo la 507...:muro:
....poi magari sbaglio o è solo una impressione....però...
maxx1973
21-05-2009, 10:54
Ma? Sono tornato sulla pagina dei donwload della P6T sul sito di Asus e nella lista dei bios non c'è più il 607 e da in lista 6 file e non più 7 come prima ??!?!?!? :confused:
Vi risulta?
Forse è la conferma che è un bios buggato....e lo hanno tolto?
Se è così speriamo ne esca uno decente a breve allora...:fagiano:
ragazzi ditemi na cosa...voglio testare le ram con memtest...ho seguito la guida ke si trova in prima pagina...cioè il boot da pennino usb...non ho capito che nome devo mettere per avviare il test quando riavvio il pc.....quando compare C:\ qui che devo mettere x avviare memtest??
ragazzi un aiutino?:fagiano:
daniele.g
21-05-2009, 11:28
Ma? Sono tornato sulla pagina dei donwload della P6T sul sito di Asus e nella lista dei bios non c'è più il 607 e da in lista 6 file e non più 7 come prima ??!?!?!? :confused:
Vi risulta?
Forse è la conferma che è un bios buggato....e lo hanno tolto?
Se è così speriamo ne esca uno decente a breve allora...:fagiano:
la tua teoria potrebbe essere esatta:
è stato tolto anch da qui (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/)
edit:
c'è un problema con il nuovo bios
leggete (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090520125850362&board_id=1&model=P6T&page=1&SLanguage=en-us)
maxx1973
21-05-2009, 11:39
la tua teoria potrebbe essere esatta:
è stato tolto anch da qui (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/)
Mi toccherà aspettare il rilascio di un nuovo bios....ma che sfiga però....:fagiano:
Mi sa che rimetto anche tutto default....non vorrei che ci fosse qualche altro problema che potrebbe causare danni all'hardware se lo tengo in oc....:muro:
maxxmaxim
21-05-2009, 11:59
Ciao ragazzi... ho problemi ad installare l'express gate, non ne vuole sapere.
Ho aggiornato anche il bios ma nulla...
Ho scaricato il pakketto dal sito dell'asus,quello x vista 64, installato l'express gate updater, gli monto il suo file ke dovrebbe copiare nell'ssd ma nulla... si pianta
http://img132.imageshack.us/img132/7153/expressgate.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=expressgate.jpg)
come se non rileva la periferica o l'unità in cui deve installare il prog
l'OS è win vista 64...
Se vuoi essere stabile a 2000Mhz devi lavorare molto sui voltaggi del [QPI/DRAM Core Voltage][1.55-165v]
e forse sarà necessario alzare anche il [DRAM Bus Voltage][1.70-1.80v]
(i valori sono puramente indicativi, mi baso su screen visti nel web)
Tirare le RAM a 2000mhz con il 920 non è una passeggiata perchè porti in OC anche QPI e UNCORE ben oltre i limiti a cui possono lavorare stabilmente,
sinceramente le ho portate al primo boot a 2000mhz,......è facilissimo basta mettere il qpi a 1.4 e ovviamente l'unicore al doppio delle ram ovvero 4000 mhz.....io in daily le tengo a 2000 cas8 per bench mi spingo anche a 2200 cas9 ;)
p.s. il profilo xpm con ram sopra i 1600mhz di frequenza il qpi a 1.6 v ergo non mi preoccupo se per il daily lo tengo a 1.4 :)
Codename87
21-05-2009, 13:09
Pensavo di prendere una P6T Deluxe V2, vado tranquillo con le RAM o rischio di beccare delle marche o dei modelli che fanno capricci?
Pensavo di prendere una P6T Deluxe V2, vado tranquillo con le RAM o rischio di beccare delle marche o dei modelli che fanno capricci?
io ne ho provati solo 10 kit e tutti mi andavano perfettamente tranne le ocz 3x2gb 1600 cas7 probabilmente avevano dei problemi di spd che con le nuove revision dovrebbero aver risolto :)
tranne le ocz 3x2gb 1600 cas7 probabilmente avevano dei problemi di spd che con le nuove revision dovrebbero aver risolto :)
Confermo che adesso funzionano benissimo anche queste.
maxxmaxim
21-05-2009, 14:43
Ciao ragazzi... ho problemi ad installare l'express gate, non ne vuole sapere.
Ho aggiornato anche il bios ma nulla...
Ho scaricato il pakketto dal sito dell'asus,quello x vista 64, installato l'express gate updater, gli monto il suo file ke dovrebbe copiare nell'ssd ma nulla... si pianta
http://img132.imageshack.us/img132/7153/expressgate.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=expressgate.jpg)
come se non rileva la periferica o l'unità in cui deve installare il prog
l'OS è win vista 64...
nessuno ha avuto problemi? solo io?
maxx1973
21-05-2009, 15:18
la tua teoria potrebbe essere esatta:
è stato tolto anch da qui (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/)
edit:
c'è un problema con il nuovo bios
leggete (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090520125850362&board_id=1&model=P6T&page=1&SLanguage=en-us)
Infatti, ed ecco perchè lo hanno tolto dalla lista dei download....:muro:
Ma non è possibile flashare in qualche modo il bios con la versione precedente? Non so, una sorta di ripristino? Ho provato con ez-flash, ma naturalmente mi dice che la versione è vecchia e finisce li.
Downgrade del BIOS
PREMESSA
La guida di seguito riportata è stata presa dal forum ASUS e dovrebbe essere valida per tutti i BIOS AMI
link post #1 > http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20080411095605234&board_id=1&model=P5K%20Premium/WiFi-AP&page=1&count=28
PREPARAZIONE
A) formattatate e rendete bootable una chiavetta USB
formattare > http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=197
rendere bootable > http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=196
B) scaricate il vecchio BIOS, estraete e rinominate il file ad esempio "P6T.ROM"
C) scaricate Afudos Engineering
AFUDOS229ES > http://www.fileden.com/files/2006/8/19/174415/AFUDOS229ES.zip
D) copiate i file del BIOS e AFUDOS nella chiavetta USB che avete già preparato
FLASH
A) riavviate il PC e durante il POST premere [F8] e selezionate la chiavetta USB per il Boot
B) dalla riga di comando digitate AFUDOS /ixxxx.rom /pbnc /n (dove "xxxx.rom" è il nome che avete dato al file BIOS) quindi nel nostro esempio
AFUDOS /iP6T.ROM /pbnc /n
EDIT per chi ne vuol sapere di più girando nel web ho trovato anche le varie opzioni di comando di Afudos
http://img242.imageshack.us/img242/1020/afudoszu5.jpg
clicca QUI >>> per downolad/driver/settaggi BIOS/guide/info/link per la tua P6T series (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27645990&postcount=4948)
la tua teoria potrebbe essere esatta:
è stato tolto anch da qui (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/)
edit:
c'è un problema con il nuovo bios
leggete (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090520125850362&board_id=1&model=P6T&page=1&SLanguage=en-us)
Infatti ho visto adesso, sono stati ritirati tutti gli ultimi BIOS per P6T, P6T SE, P6T DELUXE, P6T DELUXE V2
Io col nuovo BIOS non ho avuto nessun problema, ho provato anche un leggero OC a 3,5ghz purtroppo non ho parametri di riferimento dal penultimo BIOS ma con l'ultimo a parità di impostazioni è servito meno Vcore per essere stabile (con step C0).
I problemi a quanto pare sono legati allo step D0 visto che finora nel 3D sono stati segnalati problemi solo da chi ha questo step e anche leggendo quà e là nel forum Asus sembra che i problemi forse siano legati allo step ........ staremo a vedere.
maxx1973
21-05-2009, 17:31
Downgrade BIOS
PREMESSA
La guida di seguito riportata è stata presa dal forum ASUS e dovrebbe essere valida per tutti i BIOS AMI
link post #1 > http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20080411095605234&board_id=1&model=P5K%20Premium/WiFi-AP&page=1&count=28
io finora non ho avuto la necessità di sperimentare di persona, quindi se questo metodo non funziona non posso darvi altre indicazioni, posso solo dirvi che è stata usata con successo anche sulle MoBo x58
link post #19 > http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20090517175102190&board_id=1&model=P6T%20Deluxe%20V2&page=2&count=23
PREPARAZIONE
A) formattatate e rendete bootable una chiavetta USB
formattare > http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=197
rendere bootable > http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=196
B) scaricate il vecchio BIOS, estraete e rinominate il file ad esempio "P6T.ROM"
C) scaricate Afudos Engineering
AFUDOS229ES > http://www.fileden.com/files/2006/8/19/174415/AFUDOS229ES.zip
D) copiate i file del BIOS e AFUDOS nella chiavetta USB che avete già preparato
FLASH
A) riavviate il PC e durante il POST premere [F8] e selezionate la chiavetta USB per il Boot
B) dalla riga di comando digitate AFUDOS /ixxxx.rom /pbnc /n (dove "xxxx.rom" è il nome che avete dato al file BIOS) quindi nel nostro esempio
AFUDOS /iP6T.ROM /pbnc /n
Grazie dell'aiuto...lo sto facendo in questo momento....incrocio le dita :D
EDIT
yyyaaaahooooo la procedura di reset è andata bene :D
Adesso mi da bios 0112....ora lo flasho con la 507...credo sia l'ultima stabile...ehm...ok....provo...al limite resetto tutto di nuovo ....
Ok flashato con la 507 è andato bene adesso faccio qualche prova per vedere se il problema della 602 è risolto.
RI-EDIT
Sembrerebbe risolto davvero: per due volte ho spento il pc e riacceso ed è ripartito tranquillamente con il profilo XMP e le ram a 1600Mhz impostate da bios; mentre prima andava solo se resettavo dal pulsante sulla mobo ... aspetterò un po prima di flashare con l'eventuale nuova versione di bios....un grazie immenso a tutti :)
Grazie dell'aiuto...lo sto facendo in questo momento....incrocio le dita :D
EDIT
yyyaaaahooooo la procedura di reset è andata bene :D
Adesso mi da bios 0112....ora lo flasho con la 507...credo sia l'ultima stabile...ehm...ok....provo...al limite resetto tutto di nuovo ....
Ok flashato con la 507 è andato bene adesso faccio qualche prova per vedere se il problema della 602 è risolto.
RI-EDIT
Sembrerebbe risolto davvero: per due volte ho spento il pc e riacceso ed è ripartito tranquillamente con il profilo XMP e le ram a 1600Mhz impostate da bios; mentre prima andava solo se resettavo dal pulsante sulla mobo ... aspetterò un po prima di flashare con l'eventuale nuova versione di bios....un grazie immenso a tutti :)
il profilo xpm a quanto ti spara il qpi voltage?
maxx1973
21-05-2009, 19:04
il profilo xpm a quanto ti spara il qpi voltage?
EDIT
Confermo i 1.25 di QPI
daniele.g
21-05-2009, 20:19
Sembrerebbe risolto davvero: per due volte ho spento il pc e riacceso ed è ripartito tranquillamente con il profilo XMP e le ram a 1600Mhz impostate da bios; mentre prima andava solo se resettavo dal pulsante sulla mobo ... aspetterò un po prima di flashare con l'eventuale nuova versione di bios....un grazie immenso a tutti :)[/B]
Tutto è bene quel che finisce bene ;)
qua dentro nessun problema resta irrisolto.:D
daniele.g
21-05-2009, 20:21
Infatti ho visto adesso, sono stati ritirati tutti gli ultimi BIOS per P6T, P6T SE, P6T DELUXE, P6T DELUXE V2
Io col nuovo BIOS non ho avuto nessun problema, ho provato anche un leggero OC a 3,5ghz purtroppo non ho parametri di riferimento dal penultimo BIOS ma con l'ultimo a parità di impostazioni è servito meno Vcore per essere stabile (con step C0).
I problemi a quanto pare sono legati allo step D0 visto che finora nel 3D sono stati segnalati problemi solo da chi ha questo step e anche leggendo quà e là nel forum Asus sembra che i problemi forse siano legati allo step ........ staremo a vedere.
Bene ;)
magari tu lascialo montato l'ultimo e appena esce la versione di bios FIX lo installi.
senza fare downgrade visto che non ti da problemi.
maxx1973
21-05-2009, 20:24
Tutto è bene quel che finisce bene ;)
qua dentro nessun problema resta irrisolto.:D
Gia...l'ho spento e riacceso almeno 5 volte e sempre tutto ok :D ... grazie ancora...:)
Mi ero un po depresso al pensiero di avere una mobo nuova di 2 giorni malfunzionante per la mia fretta di aggiornare sempre tutto; ma grazie a voi ragazzi ho risolto alla grande ;)
Ora lo stresso un po così...poi provo a fare un po di oc; anche se non è il periodo giusto avendo gia 29 gradi in casa....
sto per diventare dei vostri! penso di prendere la p6t deluxe v2 :D
Gia...l'ho spento e riacceso almeno 5 volte e sempre tutto ok :D ... grazie ancora...:)
Mi ero un po depresso al pensiero di avere una mobo nuova di 2 giorni malfunzionante per la mia fretta di aggiornare sempre tutto; ma grazie a voi ragazzi ho risolto alla grande ;)
Ora lo stresso un po così...poi provo a fare un po di oc; anche se non è il periodo giusto avendo gia 29 gradi in casa....
Fa piacere sapere che hai risolto :) piuttosto grazie a te che tuo malgrado hai dovuto fare da cavia :D così adesso abbiamo una conferma diretta che in caso di problemi è possibile tornare indietro.
Non farti colpe, con lo step D0 un aggiornamento del BIOS in ogni caso era obbligatorio, di solito quando si procede si prende l'ultimo disponibile ma purtroppo era appena uscito e il caso vuole che questa volta Asus ha toppato alla grande su tutto il fronte della serie P6T :ncomment: strano che sia successo gli altri hanno sempre funzionato alla grande e ogni volta ha sempre migliorato qualcosina.
Facci sapere come va il tuo OC, nel 3D ci mancano giusto un pò di riferimenti freschi con lo step D0.
Bene ;)
magari tu lascialo montato l'ultimo e appena esce la versione di bios FIX lo installi.
senza fare downgrade visto che non ti da problemi.
..... e se invece con la prossima i problemi li avranno gli step C0 :eek:
..... per non sbagliare mi sa che mi tengo stretto questo :asd:
Gannjunior
21-05-2009, 21:51
wow mi riassumi x favore la problematica con il 0602?
ho il 0507 con il D0 e va benone, rocco solido a 181x21 a 1.17 da bios e 190x21 a 1.237 da bios. x rocco solid intendo che regge ore di linx con con l'80% della ram impiegata...
ciauz
wow mi riassumi x favore la problematica con il 0602?
ho il 0507 con il D0 e va benone, rocco solido a 181x21 a 1.17 da bios e 190x21 a 1.237 da bios. x rocco solid intendo che regge ore di linx con con l'80% della ram impiegata...
ciauz
Presto detto, sembra che gli ultimi BIOS con lo step D0 abbiano dei problemi tipo fakeboot e/o problemi a portare le ram a 1600mhz questo almeno quanto è stato segnalato nel 3d in questi giorni.
Anche nel forum Asus risultano vari problemi su tutta la serie delle 4 mobo P6T e per questo motivo Asus in questi giorni ha ritirato dal download tutti i nuovi BIOS.
Io ho installato il nuovo BIOS con step C0 ma non ho notato nessun problema, mi risulta che anche altri hanno già aggiornato ma al momento non ci sono state segnalazioni con lo step C0.
Se hai il 0507 per il momento è quello più indicato per lo step D0 non aggiornare assolutamente.
maxx1973
21-05-2009, 22:29
Fa piacere sapere che hai risolto :) piuttosto grazie a te che tuo malgrado hai dovuto fare da cavia :D così adesso abbiamo una conferma diretta che in caso di problemi è possibile tornare indietro.
Non farti colpe, con lo step D0 un aggiornamento del BIOS in ogni caso era obbligatorio, di solito quando si procede si prende l'ultimo disponibile ma purtroppo era appena uscito e il caso vuole che questa volta Asus ha toppato alla grande su tutto il fronte della serie P6T :ncomment: strano che sia successo gli altri hanno sempre funzionato alla grande e ogni volta ha sempre migliorato qualcosina.
Facci sapere come va il tuo OC, nel 3D ci mancano giusto un pò di riferimenti freschi con lo step D0.
Beh anche se involontariamente ho dato una mano alla scienza... :D
Scherzi a parte non credevo fosse possibile downgradare il firmware ed è per questo che ero incupito....ma però la scoperta anche se da cavia è stata ottima :) Poi cmq la mobo è in garanzia era solo la noia di fare l'RMA ed aspettare poi problemi grossi non c'erano....così top però.
Nel fine settimana provo a fare oc e posto quello che viene fuori, anche se la situazione ambientale di casa mia è molto calda...nella stanza diove tengo il pc adesso ci sono 30 gradi....:eek: Ed infatti dopo 2 ore di gioco peso la temp ha raggiunto il picco di 50 gradi...cmq vediamo che succede
maxx1973
21-05-2009, 22:33
wow mi riassumi x favore la problematica con il 0602?
ho il 0507 con il D0 e va benone, rocco solido a 181x21 a 1.17 da bios e 190x21 a 1.237 da bios. x rocco solid intendo che regge ore di linx con con l'80% della ram impiegata...
ciauz
Presto detto, sembra che gli ultimi BIOS con lo step D0 abbiano dei problemi tipo fakeboot e/o problemi a portare le ram a 1600mhz questo almeno quanto è stato segnalato nel 3d in questi giorni.
Anche nel forum Asus risultano vari problemi su tutta la serie delle 4 mobo P6T e per questo motivo Asus in questi giorni ha ritirato dal download tutti i nuovi BIOS.
Io ho installato il nuovo BIOS con step C0 ma non ho notato nessun problema, mi risulta che anche altri hanno già aggiornato ma al momento non ci sono state segnalazioni con lo step C0.
Se hai il 0507 per il momento è quello più indicato per lo step D0 non aggiornare assolutamente.
Preciso, fakeboot e problemi con ram a 1600...ora ritornato indietro alla 507 tutto ok....wooow fa bene anche secondo me a non toccare il bios se va bene adesso; invece Gann ti consiglio fino a nuove info di rimanere sul 507 :)
Beh anche se involontariamente ho dato una mano alla scienza... :D
Scherzi a parte non credevo fosse possibile downgradare il firmware ed è per questo che ero incupito....ma però la scoperta anche se da cavia è stata ottima :) Poi cmq la mobo è in garanzia era solo la noia di fare l'RMA ed aspettare poi problemi grossi non c'erano....così top però.
Nel fine settimana provo a fare oc e posto quello che viene fuori, anche se la situazione ambientale di casa mia è molto calda...nella stanza diove tengo il pc adesso ci sono 30 gradi....:eek: Ed infatti dopo 2 ore di gioco peso la temp ha raggiunto il picco di 50 gradi...cmq vediamo che succede
Se vuoi abbassare le temperature e hai voglia di testare prova a vedere se riesci a limare il Vcore, i voltaggi che io ho indicato sono riferiti allo step C0, con lo step D0 mediamemte puoi togliere circa un -10%
P.S. se fai test di stabilità anche a default posta pure i tuoi dati, che vista la stagione possono sempre tornare utili come info.
Gannjunior
21-05-2009, 22:47
ok ragazzi anche una cosa che mi piace di sta scheda è la solidità di boot anche in test "estremi" quindi non voglio problemi!
confermo i numeri di wooow cioè che è un dato di fatto che in media un D0 a parità di voltaggio richieda meno volts di un C0.
Ma è anche un dato di fatto che scaldi di piu, a parità del resto...
ed è infine un dato di fatto che le sigle secondo me non c'entrano un fico x avere la cpu "fuori dalla media". only culo, oppure la possibilità di provare tante cpu e quindi vincere con la statistica....
ciauZ
maxx1973
21-05-2009, 22:48
Se vuoi abbassare le temperature e hai voglia di testare prova a vedere se riesci a limare il Vcore, i voltaggi che io ho indicato sono riferiti allo step C0, con lo step D0 mediamemte puoi togliere circa un -10%
P.S. se fai test di stabilità anche a default posta pure i tuoi dati, che vista la stagione possono sempre tornare utili come info.
Ok, grazie della info. Se riesco da domani o al limite da sabato inizio a fare un po di test a default ed in oc; poi posto settaggi e risultati.
Qualche volta, dopo aver lasciato tutta la notte il pc acceso con boinc attivo, mi capita di accendere il monitor e non avere nessun segnale video e devo resettare... (mi capitava la stessa cosa con la rampage formula e il q9450).
Sottolineo che il pc passa ore di linx con 4,5 GB di ram occupata, memtest e ore e ore di sessioni gioco (crysis, codwaw, farcry 2...).
Cosa può essere? Capita raramente ma capita!
è molto probabile che hai attivato la disattivazione della schermo dopo un tot di ore...da windows puo togliere questa opzione su rsiparmio energia..xke anke a me faceva lo stesso ed ho risolto cosi ;)
maxx1973
22-05-2009, 16:18
Qualche volta, dopo aver lasciato tutta la notte il pc acceso con boinc attivo, mi capita di accendere il monitor e non avere nessun segnale video e devo resettare... (mi capitava la stessa cosa con la rampage formula e il q9450).
Sottolineo che il pc passa ore di linx con 4,5 GB di ram occupata, memtest e ore e ore di sessioni gioco (crysis, codwaw, farcry 2...).
Cosa può essere? Capita raramente ma capita!
Ma senza boinc fa lo stesso?
Cmq potrebbe essere qualche impostazione sul risparmio energetico in windows che da problemi. Tipo lo stand-by....prova a rifare un controllo generale
Che bios hai sulla mobo? Visti gli avventimenti con le ultime release dei bios asus....:)
Ciao, ho comprato 12 giga di ram da montare su un pc con I7 940 e Asus P6T, ho letto in giro che con il 940 le ram non vanno a 1600 MHz, ma arrivano a questa frequenza solo con il 965 extreme....azzata o realtà?
ciao grazie
Ciao, ho comprato 12 giga di ram da montare su un pc con I7 940 e Asus P6T, ho letto in giro che con il 940 le ram non vanno a 1600 MHz, ma arrivano a questa frequenza solo con il 965 extreme....azzata o realtà?
ciao grazie
Falso!
12gb di ram possono funzionare a 1600mhz anche coi 920 e 940
però popolando 6 slot possono insorgere problemi di compatibilità con la MoBo, alcuni tipi di ram a 1600mhz non funzionano più correttamente ma bisogna portarle a 1333mhz, se fai riferimento alla lista QVL di Asus vedi le ram che sono già supportate ufficialmente popolando 6 banchi,
ma in ogni caso non è detto che anche delle ram non comprese nella lista possano funzionare senza problemi, mi sembra addirittura che nel 3d qualcuno ha fatto un mix con marche differenti e i 12gb gli funzionano lo stesso a 1600mhz.
maxx1973
22-05-2009, 19:18
Ciao, ho iniziato con un piccolo test per vedere come va il "piccino"
I 5 pasaggi sono stati superati bene, ma le temp secondo me sono un po altine...
http://img13.imageshack.us/img13/463/1test.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=1test.jpg)
Da bios ho impostato XMP cn ram a 1600, ed il resto in pratica default.
Da domani dovrei avere più tempo per fare altri test...
Ho trovato anche questa guida di riferimento per l'i7 920 D0
http://www.informaticaeasy.net/hardware/cpu/507-primi-test-di-overclock-su-core-i7-920-stepping-d0-result-dalla-rete.html
:D
p.s. non mi convince qualcosa tra il dissi e la pasta termica che ho usato (quella della zerotherm in dotazione con il dissi) forse un po vecchiotta.....appena ho tempo cmq provo a rimetterla guardando come è l'impronta del processore.
Volevo anche provare a fare una costruzione levando la ventola del dissi e mettere una schyte ultra (120x120x40 3000rpm) ...
ragazzi leggete qua.... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27565067#post27565067
dite che aggiornando il bios posso risolvere??????? VI PREGO AIUTATEMI :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
è molto probabile che hai attivato la disattivazione della schermo dopo un tot di ore...da windows puo togliere questa opzione su rsiparmio energia..xke anke a me faceva lo stesso ed ho risolto cosi ;)
Ammesso che sia questo...perchè a volte funziona e poche altre no?
E' attivata dopo 20 minuti.
Ma senza boinc fa lo stesso?
Cmq potrebbe essere qualche impostazione sul risparmio energetico in windows che da problemi. Tipo lo stand-by....prova a rifare un controllo generale
Che bios hai sulla mobo? Visti gli avventimenti con le ultime release dei bios asus....:)
Non saprei, lo tengo sempre attivo.
C'è solo "spegni schermo dopo...20 minuti", niente stanby o sospensione.
Bios 0406.
maxx1973
22-05-2009, 21:08
EDIT avevo visto male il modello di mobo :)
mi sembra addirittura che nel 3d qualcuno ha fatto un mix con marche differenti e i 12gb gli funzionano lo stesso a 1600mhz.
Io ho 6 banchi di Corsair XMS3, appunto da 1600MHz; dovrei andare sul sicuro??
Io ho 6 banchi di Corsair XMS3, appunto da 1600MHz; dovrei andare sul sicuro??
Non saprei, il taglio 12gb ram è poco usato e non ricordo se nel 3D qualcuno ha la tua stessa configurazione P6T+XMS3 1600mhz
Per i 12gb a 1600mhz Asus specifica quanto segue:
- Due to Intel spec definition, X.M.P. DIMMs and DDR3-1600 are supported for one DIMM per channel only.
- According to Intel spec definition, DDR3-1600 is supported for one DIMM per channel only. ASUS exclusively provides two DDR3-1600 DIMM support for each memory channel.
quindi per essere sicuri bisogna fare riferimento al QVL
2009/02/12 update QVL per P6T > http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-QVL.zip
purtroppo la lista per la P6T al momento non è aggiornatissima e le tue ram non sono tra quelle supportate con 6 banchi, ma questo non vuol dire che non possano funzionare a 1600mhz (Asus non può testare tutte le centinaia di combinazioni possibili con le ram presenti oggi sul mercato, o magari l'ha gia fatto ma non ha aggiornato la lista)
in alternativa potresti provare a fare ricerche nel web per vedere se trovi qualche review o utente che ha la tua configurazione.
A sostegno della tua scelta in via generica posso aggiungere tre cose:
- le tue ram hanno chip con timing poco aggressivi CAS 9 e solitamente questo può aiutare maggiormente nella compatibilità;
- Corsair per testare le ram spesso usa MoBo Asus (basta vedere le foto sul sito Corsair) e quindi penso che ci sia anche un rapporto preferenziale di collaborazione tra le due case;
- con le Corsair finora nel 3D non sono stati segnalati particolari problemi, alcuni inconvenienti alla fine sono sempre stati risolti aggiornando il BIOS.
Ciao, ho iniziato con un piccolo test per vedere come va il "piccino"
I 5 pasaggi sono stati superati bene, ma le temp secondo me sono un po altine...
http://img13.imageshack.us/img13/463/1test.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=1test.jpg)
Da bios ho impostato XMP cn ram a 1600, ed il resto in pratica default.
Da domani dovrei avere più tempo per fare altri test...
Ho trovato anche questa guida di riferimento per l'i7 920 D0
http://www.informaticaeasy.net/hardware/cpu/507-primi-test-di-overclock-su-core-i7-920-stepping-d0-result-dalla-rete.html
:D
p.s. non mi convince qualcosa tra il dissi e la pasta termica che ho usato (quella della zerotherm in dotazione con il dissi) forse un po vecchiotta.....appena ho tempo cmq provo a rimetterla guardando come è l'impronta del processore.
Volevo anche provare a fare una costruzione levando la ventola del dissi e mettere una schyte ultra (120x120x40 3000rpm) ...
Come Vcore 1.04v con lo step D0 mi sembri un pò altino :confused: sei sopra al mio C0 a default con HT e Turbo attivi Vcore 1.025v (che già non è tra i più fortunati), non saprei o forse hai solo testato tenendoti del margine ? in questo caso abbassa abbassa senza pietà :D dovresti stare almeno a 1.00v se non sotto, se invece è già il tuo limite direi che non sei stato fortunato.
In questi giorni raffreddando ad aria vedo che più o meno tutti hanno avuto dei bruschi balzi in alto, in idle mi sembri nella norma in full invece dipende molto anche dal DISSI e dalla velocità ventola, poi per avere un quadro completo bisogna vedere anche quali sono le tue temp ambiente.
Per l'impronta del dissi purtroppo ti posso dire che già in molti hanno riscontrato che il coperchio della CPU è curvo :(
Ti ringrazio woow per la risposta dettagliata:)
ho un altro dubbio. Purtroppo mi manca ancora il processore che deve arrivare, quindi non posso provare il pc.
Ho preso un case con un alimentatore incluso nel prezzo. è uno Scorpian da 520W. Ho notato che la P6T ha due attacchi per l'alimentazione; sono alternativi?? ovvero uno o l'altro?
perchè l'attacco dell'alimentazione più grande non va bene con la presa che esce dall'alimentatore.
Altra domanda: con 12 giga di ram, scheda video nvidia 9600 gt, lettore dvd e un HDD, l'alimentatore c'è la fa? perchè ritengo sia parecchio scarso:confused:
Ciao a tutti! Sto facendo un po' di prove di stabilità della configurazione per un daily use. Nella stanza ci sono 26-28°C.
Sto facendo 50 passate di LinX con Problem Size 17000.
Ecco uno screen a metà del lavoro:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090523131200_WIP_160x21_1-2125V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090523131200_WIP_160x21_1-2125V.jpg)
Se tutto va bene provo ad abbassare di uno step il voltaggio della cpu.
Avete altri suggerimente?
;)
maxx1973
23-05-2009, 12:49
Ciao, ho iniziato con un piccolo test per vedere come va il "piccino"
I 5 pasaggi sono stati superati bene, ma le temp secondo me sono un po altine...
http://img13.imageshack.us/img13/463/1test.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=1test.jpg)
Da bios ho impostato XMP cn ram a 1600, ed il resto in pratica default.
Da domani dovrei avere più tempo per fare altri test...
Ho trovato anche questa guida di riferimento per l'i7 920 D0
http://www.informaticaeasy.net/hardware/cpu/507-primi-test-di-overclock-su-core-i7-920-stepping-d0-result-dalla-rete.html
:D
p.s. non mi convince qualcosa tra il dissi e la pasta termica che ho usato (quella della zerotherm in dotazione con il dissi) forse un po vecchiotta.....appena ho tempo cmq provo a rimetterla guardando come è l'impronta del processore.
Volevo anche provare a fare una costruzione levando la ventola del dissi e mettere una schyte ultra (120x120x40 3000rpm) ...
Come Vcore 1.04v con lo step D0 mi sembri un pò altino :confused: sei sopra al mio C0 a default con HT e Turbo attivi Vcore 1.025v (che già non è tra i più fortunati), non saprei o forse hai solo testato tenendoti del margine ? in questo caso abbassa abbassa senza pietà :D dovresti stare almeno a 1.00v se non sotto, se invece è già il tuo limite direi che non sei stato fortunato.
In questi giorni raffreddando ad aria vedo che più o meno tutti hanno avuto dei bruschi balzi in alto, in idle mi sembri nella norma in full invece dipende molto anche dal DISSI e dalla velocità ventola, poi per avere un quadro completo bisogna vedere anche quali sono le tue temp ambiente.
Per l'impronta del dissi purtroppo ti posso dire che già in molti hanno riscontrato che il coperchio della CPU è curvo :(
Allora guarda, il test precedente l'ho fatto praticamente a caso senza settare nient'altro che XMP e vedere se le ram erano a 1600.
Adesso ho rifatto il test con questi settaggi x i 2.67Ghz:
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P.]
[CPU RATIO][AUTO]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [DISABLE]
[BCLK Frequency][133Mhz]
[DRAM Frequency][1600Mhz]
1 st Information
[DRAM CAS# Latency][8]
[DRAm RAS# to CAS# Delay][8]
[DRAm RAS# PRE Time][8]
[DRAm RAS# ACT Time][24]
2 st Information
[DRAM Timing Mode][1N]
e tutto il resto in [AUTO]
[CPU Voltage] Bios [0.98125] Win 0.976 full 0.968 idle
[QPI/DRAM Core Voltage][1.25000]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri valori li lasciate in [AUTO]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE]
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]
Il test è andato bene; ma soprattutto si sono abbassate drasticamente anche le temperature in full.... -10 gradi circa :D
La temperatura ambientale è circa 28 gradi
http://img132.imageshack.us/img132/4200/test2b.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=test2b.jpg)
Che ne dici, va meglio così?
p.s. non ho ancora fatto modifiche al dissi...vediamo prima come va.
Solertes
23-05-2009, 14:17
Ciao a tutti! Sto facendo un po' di prove di stabilità della configurazione per un daily use. Nella stanza ci sono 26-28°C.
Sto facendo 50 passate di LinX con Problem Size 17000.
Ecco uno screen a metà del lavoro:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090523131200_WIP_160x21_1-2125V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090523131200_WIP_160x21_1-2125V.jpg)
Se tutto va bene provo ad abbassare di uno step il voltaggio della cpu.
Avete altri suggerimente?
;)
Raffreddamento?
Purtroppo mi manca ancora il processore che deve arrivare, quindi non posso provare il pc.
Ho preso un case con un alimentatore incluso nel prezzo. è uno Scorpian da 520W. Ho notato che la P6T ha due attacchi per l'alimentazione; sono alternativi?? ovvero uno o l'altro?
perchè l'attacco dell'alimentazione più grande non va bene con la presa che esce dall'alimentatore.
Altra domanda: con 12 giga di ram, scheda video nvidia 9600 gt, lettore dvd e un HDD, l'alimentatore c'è la fa? perchè ritengo sia parecchio scarso
vi ripropongo il quesito:D
Io abbasserei di almeno 0.10 il voltaggio... altro che un solo step.
A 1.20 con un c0 ci tieni abbondantemente i 3.9GhzCon un D0 probabile , con un c0 manco a pagarlo oro visto che già per i 3,8 servono 1,28-1,30v
Matte_487
23-05-2009, 16:16
Ciao a tutti! Ieri per la prima volta, ho iniziato ad occare!!! Ai primi crash un po' di terrore, però piano piano è passato. Purtroppo non sono molto soddisfatto dei risultati, però (spero) di aver sbagliato nelle impostazioni del bios, se ivece ho sbagliato qualcosa sicuramente voi me lo farete notare:D .
Le Ram le ho messe a 8-8-8-20 a 1540Mhz;
Cpu BCLK 154Mhz v1.025 molti 21x; Turbo mode attivo come lo speedstep; da ultra insesperto non ho toccato le altre mille voci della mobo. Le temperature mi sa che sono un po' alte, tenete conto che è raffreddato dal dissi che vedete in firma e il mio Case ha due ventole in immissione e una in estrazione (quelle fornitemi con il CM690 stesso) e che la temperatura ambiente sta intorno ai 23 gradi. I test che ho seguito sono stati memtest (da boot) che non ha riscontrato errori per circa 45 minuti, mentre Prime dopo circa un'oretta ha crashato con conseguente schermata blu. Cosa mi consigliate di fare per raggiungere una stabilità adeguata?? Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Vi mostro gli screen in Full e in Idle:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090523134547_FULL.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090523134547_FULL.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090523134731_IDLE.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090523134731_IDLE.jpg)
maxx1973
23-05-2009, 16:25
Ciao a tutti! Ieri per la prima volta, ho iniziato ad occare!!! Ai primi crash un po' di terrore, però piano piano è passato. Purtroppo non sono molto soddisfatto dei risultati, però (spero) di aver sbagliato nelle impostazioni del bios, se ivece ho sbagliato qualcosa sicuramente voi me lo farete notare:D .
Le Ram le ho messe a 8-8-8-20 a 1540Mhz;
Cpu BCLK 154Mhz v1.025 molti 21x; Turbo mode attivo come lo speedstep; da ultra insesperto non ho toccato le altre mille voci della mobo. Le temperature mi sa che sono un po' alte, tenete conto che è raffreddato dal dissi che vedete in firma e il mio Case ha due ventole in immissione e una in estrazione (quelle fornitemi con il CM690 stesso) e che la temperatura ambiente sta intorno ai 23 gradi. I test che ho seguito sono stati memtest (da boot) che non ha riscontrato errori per circa 45 minuti, mentre Prime dopo circa un'oretta ha crashato con conseguente schermata blu. Cosa mi consigliate di fare per raggiungere una stabilità adeguata?? Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Vi mostro gli screen in Full e in Idle:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090523134547_FULL.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090523134547_FULL.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090523134731_IDLE.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090523134731_IDLE.jpg)
Ciao, prova a dare uno sguardo a questi settaggi postati da wooow e confrontali un po con i tuoi per vedere se c'è qualcosa di molto diverso.
Per OC fino a 3,5-3,6ghz volendo anche fino a 3,8ghz
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P]
[CPU RATIO][AUTO] o se ne avete la possibilità [21x] vedi nota sotto
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE] n.b. se [CPU RATIO] non è in [AUTO] questa voce non è visibile
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [DISABLE] n.b. se [CPU RATIO] non è in [AUTO] questa voce non è visibile
[BCLK Frequency][da 133Mhz in su]
[DRAM Frequency][escono dei valori variabili in base al BCLK]
[CPU Voltage][vedi tabella sotto]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.30v-1.35v dipende dalla frequenza data alle ram e dal BCLK]
[DRAM Bus Voltage][max 1.65v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri li puoi lasciare in [AUTO]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE]
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]
Vcore indicativi per il [CPU Voltage] per step C0
3 Ghz 1,09v
3,2 Ghz 1,10-1,12v
3,4 Ghz 1,15-1,16v
3,6 Ghz 1,20-1,25v
3,8 Ghz 1,30-1,35v
4,0 Ghz 1,40-1,45v
Se volete attivare la funzione [Intel (R) Turbo Mode Tech][ENABLE] tenete presente che il [CPU RATIO] in automatico sale fino a 21x e quindi dovete impostare anche un Vcore [CPU Voltage] adeguato.
NOTA per il [CPU RATIO][21x] chi ha la DELUXE o la P6T con il BIOS aggiornato in alternativa può anche impostare il molti a x21 che in alcuni casi è meglio perchè stressa di meno UNCORE e QPI
Per OC più spinti da 4ghz e oltre per ottenere più stabilità rispetto sopra si possono impostare e/o modificare anche questi
ATTENZIONE qui sono disabilitate tutte le funzioni di risparmio energetico e quindi temperature alle stelle.
AI Tweaker
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Differential Amplitude][0.800mV] può andar bene anche [auto]
[CPU Clock Skew][100ps] può andar bene anche [auto]
[CPU Spread Spectrum][DISABLE]
[IOH Clock Skew][100ps] può andar bene anche [auto]
[PCIE Spread Spectrum][DISABLE]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][DISABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][DISABLE]
[CPU TM Function][DISABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][DISABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][DISABLE]
DjMix1988
23-05-2009, 16:38
beh dovresti come minimo alzare un po il voltaggio.... prova a mettere 1.06-1.06 per arrivare tranquillo hai 3.6ghz ;) io per esempio con un voltaggio di 1.07 ho toccato i 3.4ghz ed ho fatto anche un 3dmark06 XD
Con questa scheda va meglio una ATI o una Nvidia o è indifferente?
E' indifferente.
maxx1973
23-05-2009, 17:24
E' indifferente.
Ciao, ho cercato un po in giro per il tuo problema del monitor che non riparte dal risparmio energetico, ma non ho trovato niente di preciso ma solo qualcuno che lamentava un problema analogo...senza neanche soluzioni e/o cause...secondo me per ora ti conviene disattivare lo spegnimento del monitor e spegnarlo a mano quando ti serve...almeno finchè non salta fuori qualche altra info. Questo per evitare di dovere resettare il sistema quando succede.
Ciao, ho cercato un po in giro per il tuo problema del monitor che non riparte dal risparmio energetico, ma non ho trovato niente di preciso ma solo qualcuno che lamentava un problema analogo...senza neanche soluzioni e/o cause...secondo me per ora ti conviene disattivare lo spegnimento del monitor e spegnarlo a mano quando ti serve...almeno finchè non salta fuori qualche altra info. Questo per evitare di dovere resettare il sistema quando succede.
L'ho anche fatto però Vista dopo un po' di accensioni lo riabilita in automatico...che palle!
maxx1973
23-05-2009, 17:58
L'ho anche fatto però Vista dopo un po' di accensioni lo riabilita in automatico...che palle!
Strano che faccia così....è vivo :D. Io ho disabilitato tutti i tipi di risparmio energetico dal pannello di controllo di windows perchè non voglio che si disattivino monitor, dischi, ecc. Il sistema è settato per le prestazioni elevate e nelle impostazioni avanzate per ogni periferica indicata ho guardato che non ci fossero opzioni abilitate.
spaceuniversal
23-05-2009, 19:42
scusate..so che non centra niente ma sto assemblando la scheda video nvidia gtx 275... dopo averla posizionata nel pci e 16 x ora devo collegare il cavetto del + e del - che esce dalla scheda video ma non so dove metterli.... ho una p6t liscia
urgente!!
scusate..so che non centra niente ma sto assemblando la scheda video nvidia gtx 275... dopo averla posizionata nel pci e 16 x ora devo collegare il cavetto del + e del - che esce dalla scheda video ma non so dove metterli.... ho una p6t liscia
urgente!!
cavetto del piu e del meno :confused: :confused: spiegati meglio
spaceuniversal
24-05-2009, 09:30
cavetto del piu e del meno :confused: :confused: spiegati meglio
è un ca vettino supplementare nella confezione della scheda video.. che si monta dal lato posteriore della scheda video e si sdoppia in due alla fine rispettivamente in uno cè il imbolo "+" e nell'altro il simbolo "-" e vanno montati nella scheda madre.
penso che serva per far i modo che nella scheda video confluisca anche il flusso audio perchè mi è sembrato di capire che quel cavetto andrebbe montato nella porta spidf audio(http://www.tech-faq.com/spdif.shtml) della scheda madre........ ( forse è il cavetto che permette di far confluire nel filo hdmi sia il flusso grafico che quello audio) cosa ne pensate...?
daniele.g
24-05-2009, 10:39
è un ca vettino supplementare nella confezione della scheda video.. che si monta dal lato posteriore della scheda video e si sdoppia in due alla fine rispettivamente in uno cè il imbolo "+" e nell'altro il simbolo "-" e vanno montati nella scheda madre.
penso che serva per far i modo che nella scheda video confluisca anche il flusso audio perchè mi è sembrato di capire che quel cavetto andrebbe montato nella porta spidf audio(http://www.tech-faq.com/spdif.shtml) della scheda madre........ ( forse è il cavetto che permette di far confluire nel filo hdmi sia il flusso grafico che quello audio) cosa ne pensate...?
quoto.
Server per veicolare l'audio sul flusso hdmi.:)
scusate..so che non centra niente ma sto assemblando la scheda video nvidia gtx 275... dopo averla posizionata nel pci e 16 x ora devo collegare il cavetto del + e del - che esce dalla scheda video ma non so dove metterli.... ho una p6t liscia
urgente!!
Se non usi l'uscita hdmi della scheda video puoi anche evitare di metterlo.
villailpino
24-05-2009, 16:01
Downgrade BIOS
PREMESSA
La guida di seguito riportata è stata presa dal forum ASUS e dovrebbe essere valida per tutti i BIOS AMI
link post #1 > http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20080411095605234&board_id=1&model=P5K%20Premium/WiFi-AP&page=1&count=28
io finora non ho avuto la necessità di sperimentare di persona, quindi se questo metodo non funziona non posso darvi altre indicazioni, posso solo dirvi che è stata usata con successo anche sulle MoBo x58
link post #19 > http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20090517175102190&board_id=1&model=P6T%20Deluxe%20V2&page=2&count=23
PREPARAZIONE
A) formattatate e rendete bootable una chiavetta USB
formattare > http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=197
rendere bootable > http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=196
B) scaricate il vecchio BIOS, estraete e rinominate il file ad esempio "P6T.ROM"
C) scaricate Afudos Engineering
AFUDOS229ES > http://www.fileden.com/files/2006/8/19/174415/AFUDOS229ES.zip
D) copiate i file del BIOS e AFUDOS nella chiavetta USB che avete già preparato
FLASH
A) riavviate il PC e durante il POST premere [F8] e selezionate la chiavetta USB per il Boot
B) dalla riga di comando digitate AFUDOS /ixxxx.rom /pbnc /n (dove "xxxx.rom" è il nome che avete dato al file BIOS) quindi nel nostro esempio
AFUDOS /iP6T.ROM /pbnc /n
EDIT per chi ne vuol sapere di più girando nel web ho trovato anche le varie opzioni di comando di Afudos
http://img242.imageshack.us/img242/1020/afudoszu5.jpg
SALVE
Sono digiuno di comandi dos... per il downgrade del bios ho fatto tutto regolarmente... messo tutto in chiavetta usb riavviabile...al riavvio la schermata dos è in c:>.....digito afudos e poi la barretta sopra al 7 con il tasto maiuscolo ma questa invariabilmente non mi viene inserita mi si inserisce il simbolo & sopra al n°6...ho una tastiera wireless....come posso rimediare????
GRAZIE
villailpino
24-05-2009, 16:11
SALVE
Sono digiuno di comandi dos... per il downgrade del bios ho fatto tutto regolarmente... messo tutto in chiavetta usb riavviabile...al riavvio la schermata dos è in c:>.....digito afudos e poi la barretta sopra al 7 con il tasto maiuscolo ma questa invariabilmente non mi viene inserita mi si inserisce il simbolo & sopra al n°6...ho una tastiera wireless....come posso rimediare????
GRAZIE
DIMENTICAVO
L'unità usb l'ho in E: devo inserire la lettera e come lettera iniziale dos se si come si fà x il canbio lettera
GRAZIE
SALVE
Sono digiuno di comandi dos... per il downgrade del bios ho fatto tutto regolarmente... messo tutto in chiavetta usb riavviabile...al riavvio la schermata dos è in c:>.....digito afudos e poi la barretta sopra al 7 con il tasto maiuscolo ma questa invariabilmente non mi viene inserita mi si inserisce il simbolo & sopra al n°6...ho una tastiera wireless....come posso rimediare????
GRAZIE
Quando si avvia il PC con comandi DOS il layout di tastiera predefinito è quello inglese, pertanto i simboli sono in posizioni differenti, con la tastiera italiana per ottenere l'equivalente della combinazione [shft]+[/] devi premere invece solo il tasto [-]
DIMENTICAVO
L'unità usb l'ho in E: devo inserire la lettera e come lettera iniziale dos se si come si fà x il canbio lettera
GRAZIE
Se fai Boot da USB, il DOS dovrebbe assegnare già la lettera C: al disco USB
in ogni caso se devi cambiare disco basta digitare
E: poi premi INVIO
Allora guarda, il test precedente l'ho fatto praticamente a caso senza settare nient'altro che XMP e vedere se le ram erano a 1600.
Adesso ho rifatto il test con questi settaggi x i 2.67Ghz:
Il test è andato bene; ma soprattutto si sono abbassate drasticamente anche le temperature in full.... -10 gradi circa :D
La temperatura ambientale è circa 28 gradi
http://img132.imageshack.us/img132/4200/test2b.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=test2b.jpg)
Che ne dici, va meglio così?
p.s. non ho ancora fatto modifiche al dissi...vediamo prima come va.
Ovviamente a tutte le frequenze della CPU sia a default che in OC la cosa essenziale e sempre ricercare il minimo Vcore, così facendo si riescono a contenere le temp perche i core i7 scaldano parecchio.
Dopo i ritocchi considerata la T amb di 28° direi che le tue temp IDLE e FULL sono nella norma.
A questo punto il dissi e la pasta penso che siano stati montati gia in modo ottimale, non mi sembra il caso di fare altri interventi.
Ciao a tutti! Ieri per la prima volta, ho iniziato ad occare!!! Ai primi crash un po' di terrore, però piano piano è passato. Purtroppo non sono molto soddisfatto dei risultati, però (spero) di aver sbagliato nelle impostazioni del bios, se ivece ho sbagliato qualcosa sicuramente voi me lo farete notare:D .
Le Ram le ho messe a 8-8-8-20 a 1540Mhz;
Cpu BCLK 154Mhz v1.025 molti 21x; Turbo mode attivo come lo speedstep; da ultra insesperto non ho toccato le altre mille voci della mobo. Le temperature mi sa che sono un po' alte, tenete conto che è raffreddato dal dissi che vedete in firma e il mio Case ha due ventole in immissione e una in estrazione (quelle fornitemi con il CM690 stesso) e che la temperatura ambiente sta intorno ai 23 gradi. I test che ho seguito sono stati memtest (da boot) che non ha riscontrato errori per circa 45 minuti, mentre Prime dopo circa un'oretta ha crashato con conseguente schermata blu. Cosa mi consigliate di fare per raggiungere una stabilità adeguata?? Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Vi mostro gli screen in Full e in Idle:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090523134547_FULL.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090523134547_FULL.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090523134731_IDLE.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090523134731_IDLE.jpg)
Se il crash è dopo un'ora vuol dire che sei moooolto vicino alla stabilità, devi solo alzare di uno o due step il Vcore e sei a posto, la tua è una buona CPU con il tuo Vcore io al massimo arrivo a 2,8 ghz
Piuttosto mi sembrano altine le temperature controlla che il dissi sia montato correttamente, magari prova anche a toglierlo e a controllare l'impronta per vedere se la pasta è stata messa bene
Ti ringrazio woow per la risposta dettagliata:)
ho un altro dubbio. Purtroppo mi manca ancora il processore che deve arrivare, quindi non posso provare il pc.
Ho preso un case con un alimentatore incluso nel prezzo. è uno Scorpian da 520W. Ho notato che la P6T ha due attacchi per l'alimentazione; sono alternativi?? ovvero uno o l'altro?
perchè l'attacco dell'alimentazione più grande non va bene con la presa che esce dall'alimentatore.
Altra domanda: con 12 giga di ram, scheda video nvidia 9600 gt, lettore dvd e un HDD, l'alimentatore c'è la fa? perchè ritengo sia parecchio scarso:confused:
Scorpian !?? Non conosco questa marca, bisognerebbe conoscere i vari amperaggi sulle linee di alimentazione e la qualità costruttiva, ma in questo campo non me ne intendo molto, forse se chiedi direttamente nella sezione dedicata agli alimentatori trovi qualcuno esperto in materia.
Ti posso dire che con il tuo sistema se non hai intenzione di fare OC spinti il consumo in full dovrebbe essere circa sui 300w tenendo conto anche della VGA che hai scelto che richiede poca potenza rispetto a VGA di fasca alta, quindi penso che con 520w c'è già un buon margine e dovrebbe funzionare.
Cosa intendi per attacchi alternativi !???
Sulla Mobo c'è un'attacco 24pin + uno da 8pin ma tutti e due questi attacchi vanno collegati.
Solo nel caso che l'ALI non fosse provvisto della 8pin può bastare un 4pin difatti se noti sul connettore 8pin c'è un tappo nero che chiude metà connettore.
Matte_487
24-05-2009, 22:08
Se il crash è dopo un'ora vuol dire che sei moooolto vicino alla stabilità, devi solo alzare di uno o due step il Vcore e sei a posto, la tua è una buona CPU con il tuo Vcore io al massimo arrivo a 2,8 ghz
Piuttosto mi sembrano altine le temperature controlla che il dissi sia montato correttamente, magari prova anche a toglierlo e a controllare l'impronta per vedere se la pasta è stata messa bene
Inanzittutto ancora grazie:)
Ora ho provato a fare così:
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][Manual]
[CPU RATIO] 21x
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [DISABLE] non c'è in realtà
[BCLK Frequency] 145Mhz
[DRAM Frequency][1407] più o meno mi sembra
[CPU Voltage][1.10]
[QPI/DRAM Core Voltage][AUTO]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri [AUTO] anche perchè non ho la minima idea di cosa cambino.:(
Advance CPU Settings in questo menu non saprei proprio cosa cambiare.
Ho fatto uno screen poco fa con prime in funzione da circa u'ora:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090524231444_Oc2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090524231444_Oc2.jpg)
Per le RAM ho lasciato tutto su AUTO perchè non so come e cosa fare per migliorare.
Ulteriori consigli per migliorare?:)
Grazie.
villailpino
24-05-2009, 23:06
Quando si avvia il PC con comandi DOS il layout di tastiera predefinito è quello inglese, pertanto i simboli sono in posizioni differenti, con la tastiera italiana per ottenere l'equivalente della combinazione [shft]+[/] devi premere invece solo il tasto [-]
Se fai Boot da USB, il DOS dovrebbe assegnare già la lettera C: al disco USB
in ogni caso se devi cambiare disco basta digitare
E: poi premi INVIO
SALVE
potrei convertire in vista 64 la tastiera in italiano in maniera che i simboli dos rimanghino i soliti conosciuti????
Al limite come trovare un elenco completo di simboli da premere in seguenza equivalenti a quelli sempre conosciuti con tastiera in italiano.
SALUTO
SALVE
potrei convertire in vista 64 la tastiera in italiano in maniera che i simboli dos rimanghino i soliti conosciuti????
Al limite come trovare un elenco completo di simboli da premere in seguenza equivalenti a quelli sempre conosciuti con tastiera in italiano.
SALUTO
Lo schema del layout inglese è questo
http://www.redgrittybrick.org/terminals/win95us.gif
Se vuoi caricare nel DOS il layout italiano devi procurati due file DOS:
KEYB.COM e KEYBOARD.SYS
(se non hai MS-DOS in win 95/98 mi sembra che questi file erano ancora presenti)
con l'editor di testi devi creare il file
AUTOEXEC.BAT e nel testo del file devi editare KEYB IT,,KEYBOARD.SYS
devi copiare nella chiavetta i file
AUTOEXEC.BAT, KEYB.COM e KEYBOARD.SYS
a questo punto quando avvii dovrebbe caricarti il layout italiano.
Se vuoi visualizzare in Vista il layout inglese
nel menù start devi aprire ESEGUI digitare OSK, a schermo ti compare il layout della tastiera IT
nella barra degli strumenti devi cercare e/o attivare la BARRA DELLA LINGUA
da IT devi scegliere EN e a schermo vedrai la nuova configurazione dei tasti.
Inanzittutto ancora grazie:)
Ora ho provato a fare così:
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][Manual]
[CPU RATIO] 21x
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech] [ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [DISABLE] non c'è in realtà
[BCLK Frequency] 145Mhz
[DRAM Frequency][1407] più o meno mi sembra
[CPU Voltage][1.10]
[QPI/DRAM Core Voltage][AUTO]
[DRAM Bus Voltage][1.64v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri [AUTO] anche perchè non ho la minima idea di cosa cambino.:(
Advance CPU Settings in questo menu non saprei proprio cosa cambiare.
Ho fatto uno screen poco fa con prime in funzione da circa u'ora:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090524231444_Oc2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090524231444_Oc2.jpg)
Per le RAM ho lasciato tutto su AUTO perchè non so come e cosa fare per migliorare.
Ulteriori consigli per migliorare?:)
Grazie.
Ma non sei salito troppo con il Vcore ?
l'altro giorno eri praticamente quasi stabile a 3,2ghz con 1.025v
adesso invece sei a 3,0ghz con 1.088v
Nel menù Advance CPU Settings ci sono funzioni per il risparmio energetico, Hyper Trading, lo Speed Step e il Turbo ecc
per sapere il significato delle voci del BIOS ti consiglio di leggerti l'architettura dei core i7 e/o metti la descrizione in un motore di ricerca e vedrai che trovi la spiegazione per tutto quello che non ti è chiaro, tenere abilitate/disabilitate alcune funzioni dipende anche dai software che usi.
Per un'impostazione di partenza della CPU
guarda qui > http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26877516&postcount=3435
Per le ram visto che hai le Dominator puoi abbassare i timing almeno 8-8-8-24 1N
guarda qui > http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26880778&postcount=3439
Per altre info > http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27066346&postcount=3749
o vai in 1° pag del 3D
villailpino
25-05-2009, 13:57
SALVE
potrei convertire in vista 64 la tastiera in italiano in maniera che i simboli dos rimanghino i soliti conosciuti????
Al limite come trovare un elenco completo di simboli da premere in seguenza equivalenti a quelli sempre conosciuti con tastiera in italiano.
SALUTO
SALVE
RISOLTO....ho creato col software hp la chiavetta avviabile...ci copia dentro solo qualche file indispensabile all'avvio....in seguito copia incolla un vecchio floppy di avvio di wind 98....ora tutto a posto i tasti sono corretti... inoltre col floppy aggiunto ci stanno un sacco di altre possibilità format ecc ecc.
RINGRAZIO TUTTI
spaceuniversal
25-05-2009, 14:11
dopo aver risolto il problema della scheda video e aver configurato in raid gli hardisk ora sono rimasto allibito da un evento che si è verificato sotto i miei occhi.
dopo aver inserito il dvd di vista ultimate originale per istallarlo , il computer mi porta alla schermata di installazione proseguo con tasto "next" e arrivo alle famose 5 fasi di istallazione .....
ora come è possibile che il core i7 è riuscito a istallarli l'os in appena 5 o 6 minuti!!!!
dico 5 minuti... (e non i soliti 45 minuti o oltre)..
incredulo vedo che tutto funziona benissimo ... mi porta al desktop vado nel pannello di controllo .. tutto è visto e configurato bene apro media player e mi guardo uno dei 3 video di defoult nella cartella... apro i soliti software e tutto procede tranquillamente... infine lo spengo
non lo riaccenderò finche non capirò come sia posssibile che mi abbia istallato vista 32 bit ulltimate in soli 5 minuti!!!!
ps: avevo appena finito di assemblare il pc e sistemato un po il bios quindi era la prima volta in assoluto che installavo un os
qual'è il tempo di installazione nella norma per voi?
paradosso?
rispondete
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.