PDA

View Full Version : Asus P6T Series (Vecchio Thread Ufficiale)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

fluke81
23-03-2009, 19:30
memtest si puo fare tramite chiavetta usb?:stordita:

AnToMe
23-03-2009, 19:48
memtest si puo fare tramite chiavetta usb?:stordita:si, basta renderla bootabile

fluke81
23-03-2009, 20:14
si, basta renderla bootabile

cioe?devo copiarci dentro i file del cd?:stordita:

AnToMe
23-03-2009, 20:21
cioe?devo copiarci dentro i file del cd?:stordita:no, ci sono programmi che rendono bootabile una penna usb, basta cercare con google " rendere bootabile pendrive" e vengono fuori decine di guide

fluke81
23-03-2009, 20:25
no, ci sono programmi che rendono bootabile una penna usb, basta cercare con google " rendere bootabile pendrive" e vengono fuori decine di guide

e poi quale versione di memtest devo usare?quella per cd o quella per floppy?

AnToMe
23-03-2009, 20:31
e poi quale versione di memtest devo usare?quella per cd o quella per floppy?floppy, stiamo andando un po OT :read:

gatto23
23-03-2009, 21:36
Ragazzi ho fatto il grande passo, ho preso la P6T Deluxe col 920 + Dissy V8 e 6Gb 1600 3x2 8.8.8(Gskill).

Ho notato che la Deluxe ha anche i SAS (il mio negoziante non aveva la liscia e mi ha fatto un ottimo sconto per questa, 249€) mi consigliate il più economico SAS da 15k giri da abbinarci e dove?
A Roma sembra non averli nessuno i SAS

Tetsujin
23-03-2009, 22:25
Ragazzi ho fatto il grande passo, ho preso la P6T Deluxe col 920 + Dissy V8 e 6Gb 1600 3x2 8.8.8(Gskill).

Ho notato che la Deluxe ha anche i SAS (il mio negoziante non aveva la liscia e mi ha fatto un ottimo sconto per questa, 249€) mi consigliate il più economico SAS da 15k giri da abbinarci e dove?
A Roma sembra non averli nessuno i SAS

prima di lanciarti sull'esperienza sas ti consiglio di

1) valutare il rumore, in quanto fanno più casino dei sata2 ma anche dei velociraptor

2) valutare le effettive performance del controller integrato, che non sono granchè se paragonate ai controller dedicati anche di fascia bassa

Error51
23-03-2009, 22:38
non so i 15000 rpm ma i 10.000 in quanto a rumore sono muti.

in effetti mi aspettavo di più, diciamo che in raid 0 non sono più veloci di 2 raptor da 74 gb sempre in raid 0, hanno solo in tempo di accesso inferiore.
Ne ho presi 2 ma anch'io credo che il controller integrato non sia eccezionale, infatti li vendo.

gatto se ripieghi sui 10.000 rpm guarda la mia sign ;)

Tetsujin
24-03-2009, 00:39
A titolo di confronto, vi posto i miei test di:

1) 2x Cheetah 15k.6 147GB raid0 su controller SAS integrato

http://img291.imageshack.us/img291/9286/70911404ux6.jpg


2) 2x Velociraptor 150GB raid0 su controller Intel

http://img161.imageshack.us/img161/7082/tenfosvsws0.jpg

Come vedete, a parte l'access time, non vale assolutamente la pena di spendere in dischi SAS senza acquistare un controller dedicato (anche di fascia bassa), considerato anche il fattore rumore (piuttosto fastidioso in idle rispetto ai dischi sata).

ps. Visto che è un quesito ricorrente, che ne dite di metterlo in prima pagina?

Sko22
24-03-2009, 07:19
Il sospendi di vista mi blocca il PC e sono costretto a spegnere brutalmente per farlo ripartire.

Ho un pc con questa mobo configurato con una RAID 10 ed in effetti ogni volta che sono costretto a spegnere e riavviare in modo bruto parte il sistema di verifica integrità dei dischi di Intel.

Ha sempre funzionato a dovere ma ora il Sistema di verifica e riparazione dei dischi di intel arriva al 75% dopo di che si manda in blocco il PC.

Che fare?

magic carpet
24-03-2009, 09:43
Il sospendi di vista mi blocca il PC e sono costretto a spegnere brutalmente per farlo ripartire.

Ho un pc con questa mobo configurato con una RAID 10 ed in effetti ogni volta che sono costretto a spegnere e riavviare in modo bruto parte il sistema di verifica integrità dei dischi di Intel.

Ha sempre funzionato a dovere ma ora il Sistema di verifica e riparazione dei dischi di intel arriva al 75% dopo di che si manda in blocco il PC.

Che fare?

Anche a me succede con un RAID 10, solo che il controllo lo completa (ci mette più di un'ora ma lo completa).
Ti consiglio di aggiornare l'Intel Matrix Storage Manager oppure di annullare il controllo tanto il più delle volte i dischi sono integri.
Piuttosto per confronto quali sono i tuoi valori con HD Tune?

Error51
24-03-2009, 13:00
Ragazzi ho fatto il grande passo, ho preso la P6T Deluxe col 920 + Dissy V8 e 6Gb 1600 3x2 8.8.8(Gskill).

Ho notato che la Deluxe ha anche i SAS (il mio negoziante non aveva la liscia e mi ha fatto un ottimo sconto per questa, 249€) mi consigliate il più economico SAS da 15k giri da abbinarci e dove?
A Roma sembra non averli nessuno i SAS


gatto svuota la casella pm ;)

vetem
24-03-2009, 13:14
Salve. è la prima volta che partecipo a questo forum.
Qualcuno du voi ha montato il dissipatore AVC black samurai sulla P6t?
E' compatibile?
Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi.

TheMomiX
24-03-2009, 13:49
Ciao vi chiedo una mano, purtroppo ho letto tutta la Faq ma la maggior parte è arabo e non vorrei creare un casino.

Non voglio fare overclock ma vorrei solo impostare al meglio la mia P6T per giocare.

questa è la mia configurazione:

I7 920
P6T
Dominator 1600mhz 2x3
Gtx 260 Black edition
XP64
Raid 0
T240 1900x1200
Corsair 750W
CM 690

Chi mi può seguire per impostare al meglio la MB

Grazie

Ps: attualmente non ho toccato nessun parametro ho solo impostato AUTO sul programmino.
PS2: Durante L'installazione del OS dopo la formattazzione ho spento nel momento in cui ripartiva la installazzione dell OS.
Da quel momento il disco 0 mi dà errore nella schermata iniziale e si apre un programma che dice di eseguire il salvataggio dei dischi, è rimediabile questo fastidioso errore?

Robius
24-03-2009, 18:41
qualcuno sa dirmi perchè al boot mi avvisa che non rileva nessuna memoria fisica e nessuna memoria virtuale?.
Non rileva neanche il cd di windows nel lettore nonostante lo abbia impostato come primary boot dal bios e va a caricare il vecchio sistema operativo presente sull'hardisk.

Crammond
24-03-2009, 21:20
Qualche anima pia con le ram a 1600mhz potrebbe elencarmi esattamente i propri timings? Anche il valore di quelli impostati su auto.

Non riesco a portare stabili ste maledette a 1600mhz...magari impostando manualmente...

Grazie mille!

Gannjunior
24-03-2009, 21:21
@Tetsujin

Sui velociraptor hai diviso l'array in due parti, facendo il test sulla parte a cui hai assegnato lo spazio piu piccolo?
dimensione stripe?

grazie.

Tetsujin
24-03-2009, 21:29
@Tetsujin

Sui velociraptor hai diviso l'array in due parti, facendo il test sulla parte a cui hai assegnato lo spazio piu piccolo?
dimensione stripe?

grazie.

stripe 128k sui velociraptor (sui cheetah era 64kb)

array unico, unica partizione :)

Tetsujin
24-03-2009, 21:30
Qualche anima pia con le ram a 1600mhz potrebbe elencarmi esattamente i propri timings? Anche il valore di quelli impostati su auto.

Non riesco a portare stabili ste maledette a 1600mhz...magari impostando manualmente...

Grazie mille!

le tue ram non hanno un profilo XMP da selezionare?

Crammond
24-03-2009, 21:49
le tue ram non hanno un profilo XMP da selezionare?

Intanto grazie per l'interessamento.. :D

Purtroppo non hanno un profilo XMP...

Tetsujin
24-03-2009, 22:18
Intanto grazie per l'interessamento.. :D

Purtroppo non hanno un profilo XMP...

questi sono i timings da profilo XMP 1600mhz

http://img220.imageshack.us/img220/6334/91215236.jpg

vdimm 1,66v

vdram 1,35v

;)

Crammond
24-03-2009, 22:47
questi sono i timings da profilo XMP 1600mhz

http://img220.imageshack.us/img220/6334/91215236.jpg

vdimm 1,66v

vdram 1,35v

;)

Ok! Grazie! Ora testo...

Sai anche come posso impostare i valori direttamente da cpu-tweaker? Non mi permette di applicare i cambiamenti. In pratica il tasto Apply non è selezionabile....

Grazie ancora!

EDIT: Incredibile ma vero! Regge! L'unica cosa che proprio non riesco ad impostare è il Command Rate a 1T. Non c'è verso, ma per l'uso che faccio del pc non è importante. Mi premeva solo alzare la frequenza.

wooow
24-03-2009, 23:42
Oggi è arrivato il Megahalems dopo una veloce lappatina l'ho montato e subito testato :D
ma come già sospettavo la mia CPU è assetata di Vcore :cry:
3,5ghz Vcore 1.25v un breve test con Linx tanto per vedere le temp (anche se mi sembra di aver letto da qualche parte che bisogna aspettare qualche giorno perchè la pasta si assesti e avere delle temp definitive)

http://img18.imageshack.us/img18/4694/35ghz.th.png (http://img18.imageshack.us/my.php?image=35ghz.png)

4ghz Vcore 1.40v qui appena lanciato LinX dopo un minuto o forse neanche ho subito superato i 75° e allora ho deciso di interrompere, devo riuscire ad abbassare sto maledetto Vcore :muro: ma anche uno step sotto 1.40v linx mi crasha subito
beh! per adesso accontentavi di un SuperPI

http://img301.imageshack.us/img301/9260/4ghz.th.png (http://img301.imageshack.us/my.php?image=4ghz.png)


Sai anche come posso impostare i valori direttamente da cpu-tweaker? Non mi permette di applicare i cambiamenti. In pratica il tasto Apply non è selezionabile....

L'edit è abilitato solo con gli AMD Phenon
sulla piattaforma Intel Core i7 è solo in lettura, quindi niente modifiche
:read: http://www.tweakers.fr/cputweaker.html

Crammond
25-03-2009, 00:09
L'edit è abilitato solo con gli AMD Phenon
sulla piattaforma Intel Core i7 è solo in lettura, quindi niente modifiche
:read: http://www.tweakers.fr/cputweaker.html

Già, è vero.

Sigh sob...purtroppo prima avevo sbagliato ad impostare un valore. Impostandolo correttamente ottengo la solita instabilità... :muro:

Ma dal bios, il valore Write to Precharge dov'è? Cpu-tweaker mi da come valore 18 mentre nell'immagine postata prima è a 24. Nel bios però non trovo la voce per modificarlo...

klevis
25-03-2009, 00:20
Ragazzi ho ordinato una Asus P6T Deluxe V2. Forse chiedere ora e un po tardi ma chiedo lo stesso e un buon acquisto? Le due porte sas della versione oc palm sono importanti? gli vale i 50 € in più della p6t liscia? Grazie in anticipo.


P.S. Mi iscrivo anche io a questa 3d.
P.P.S. Tra una settimana dovrebbe arrivare tutto e vi tartasero di domande, vi chiedo già ora di avere pazienza.... :D

wooow
25-03-2009, 00:27
Già, è vero.

Sigh sob...purtroppo prima avevo sbagliato ad impostare un valore. Impostandolo correttamente ottengo la solita instabilità... :muro:

Ma dal bios, il valore Write to Precharge dov'è? Cpu-tweaker mi da come valore 18 mentre nell'immagine postata prima è a 24. Nel bios però non trovo la voce per modificarlo...

Non ho la più pallida idea nel BIOS magari lo chiama con un'altro termine.
Dovresti annotarti il valore il valore Write to Precharge che leggi nel CPU-Tweker, poi vai nel BIOS nel [dram timing control] se guardi ci sono 3 righe in grigetto con i valori impostati a default che in ordine vengono descritti nelle righe sotto, conti la posizione del tuo valore e poi scendi di pari righe e modifichi quel valore.
Ma scusa le tue DDR non hanno già menorizzato il profilo XMP ?

Crammond
25-03-2009, 00:28
Ragazzi ho ordinato una Asus P6T Deluxe V2. Forse chiedere ora e un po tardi ma chiedo lo stesso e un buon acquisto? Le due porte sas della versione oc palm sono importanti? gli vale i 50 € in più della p6t liscia? Grazie in anticipo.


P.S. Mi iscrivo anche io a questa 3d.
P.P.S. Tra una settimana dovrebbe arrivare tutto e vi tartasero di domande, vi chiedo già ora di avere pazienza.... :D

Ciao!

Le due porte SAS sono importanti nel momento in cui hai la necessità di montare degli hard disk SAS. Pensi di averne bisogno in futuro per l'utilizzo che farai del pc?
Se non fai overclock pesanti io ti consiglierei la liscia (come la mia).

Crammond
25-03-2009, 00:35
Non ho la più pallida idea nel BIOS magari lo chiama con un'altro termine.
Dovresti annotarti il valore il valore Write to Precharge che leggi nel CPU-Tweker, poi vai nel BIOS nel [dram timing control] se guardi ci sono 3 righe in grigetto con i valori impostati a default che in ordine vengono descritti nelle righe sotto, conti la posizione del tuo valore e poi scendi di pari righe e modifichi quel valore.
Ma scusa le tue DDR non hanno già menorizzato il profilo XMP ?

Si, avevo fatto così ma non trovo quel valore e neanche quella voce. Strano...
Purtroppo non hanno il supporto a XMP.
Ora ho impostato addirittura il command rate a 3N e pare reggere il solito test di Prime95. Calano molto le prestazioni? A me interessa la larghezza di banda e sisoft sandra mi indica un valore di poco inferiore a 2N (26gb/s 2N, 25,4gb/s 3N). Se invece imposto la frequenza a 1333mhz cala a 22gb/s.
Una cosa strana: sia cpu-z che cpu-tweaker mi indicano un command rate di 1T...

klevis
25-03-2009, 00:36
Ciao!

Le due porte SAS sono importanti nel momento in cui hai la necessità di montare degli hard disk SAS. Pensi di averne bisogno in futuro per l'utilizzo che farai del pc?
Se non fai overclock pesanti io ti consiglierei la liscia (come la mia).

Non credo di averne bisogno, ho ordinato 2 Western Digital r3 da mettere in raid 0 una parte e in raid 1 il restante credo che si può fare con questa mb. Anche io avevo programmato di prendere p6t liscia ma non cera più nemmeno in arrivo e a me mi aveva preso il raptus da shopping.....:) ( il mio pentim 4 non tiene piu :bsod: )

FoXto9Tails
25-03-2009, 08:25
Salve da poco possessore di questa fantastica scheda madre volevo chiedere solo una cosa creando 2 volumi raid con 2 hd vista non mi riconosce i volumi come posso risolvere!!
P.S. Ovviamente nel bios vede tutti e 2 gli hd e i volumi raid

Crammond
25-03-2009, 08:49
Non ho la più pallida idea nel BIOS magari lo chiama con un'altro termine.
Dovresti annotarti il valore il valore Write to Precharge che leggi nel CPU-Tweker, poi vai nel BIOS nel [dram timing control] se guardi ci sono 3 righe in grigetto con i valori impostati a default che in ordine vengono descritti nelle righe sotto, conti la posizione del tuo valore e poi scendi di pari righe e modifichi quel valore.
Ma scusa le tue DDR non hanno già menorizzato il profilo XMP ?

Non è che potresti farmi la cortesia di elencarmi in ordine tutti i numeretti in grigio del tuo bios? Così vado sul sicuro e provo.... :D Te ne sarei infinitamente grato! :D

wooow
25-03-2009, 08:52
Salve da poco possessore di questa fantastica scheda madre volevo chiedere solo una cosa creando 2 volumi raid con 2 hd vista non mi riconosce i volumi come posso risolvere!!
P.S. Ovviamente nel bios vede tutti e 2 gli hd e i volumi raid

Se sei in fase di installazione di Vista cancella i volumi, ne crei uno solo con tutta la capienza disponibile degli HD e poi partizioni il volume dopo come meglio credi subito quando parte l'installazione di Vista (io ho fatto così).
Se hai già installato Vista magari prova e installare l'Intel matrix Storage e a utilizzare la sua suite di configurazione.
Se invece vuoi i due volumi subito all'installazione di Vista non so non ho mai provato,
Curiosità ma cosa cambia e/o che opportunità ci sono a fare i 2 volumi RAID anzichè le partizioni ?

Crammond
25-03-2009, 08:55
doppio....scusate

Tetsujin
25-03-2009, 08:55
Oggi è arrivato il Megahalems dopo una veloce lappatina l'ho montato e subito testato :D
ma come già sospettavo la mia CPU è assetata di Vcore :cry:
3,5ghz Vcore 1.25v un breve test con Linx tanto per vedere le temp (anche se mi sembra di aver letto da qualche parte che bisogna aspettare qualche giorno perchè la pasta si assesti e avere delle temp definitive)

http://img18.imageshack.us/img18/4694/35ghz.th.png (http://img18.imageshack.us/my.php?image=35ghz.png)

4ghz Vcore 1.40v qui appena lanciato LinX dopo un minuto o forse neanche ho subito superato i 75° e allora ho deciso di interrompere, devo riuscire ad abbassare sto maledetto Vcore :muro: ma anche uno step sotto 1.40v linx mi crasha subito
beh! per adesso accontentavi di un SuperPI

http://img301.imageshack.us/img301/9260/4ghz.th.png (http://img301.imageshack.us/my.php?image=4ghz.png)



L'edit è abilitato solo con gli AMD Phenon
sulla piattaforma Intel Core i7 è solo in lettura, quindi niente modifiche
:read: http://www.tweakers.fr/cputweaker.html

una cpu assetata di vcore può essere un bene (ma ci vuole il liquido) in quando non dovrebbe murare come invece sono solite fare spesso quelle che richiedono bassi vcore.

Già, è vero.

Sigh sob...purtroppo prima avevo sbagliato ad impostare un valore. Impostandolo correttamente ottengo la solita instabilità... :muro:

Ma dal bios, il valore Write to Precharge dov'è? Cpu-tweaker mi da come valore 18 mentre nell'immagine postata prima è a 24. Nel bios però non trovo la voce per modificarlo...

ma a default hai provato? Giusto per escludere eventuali difetti

FoXto9Tails
25-03-2009, 09:08
Se sei in fase di installazione di Vista cancella i volumi, ne crei uno solo con tutta la capienza disponibile degli HD e poi partizioni il volume dopo come meglio credi subito quando parte l'installazione di Vista (io ho fatto così).
Se hai già installato Vista magari prova e installare l'Intel matrix Storage e a utilizzare la sua suite di configurazione.
Se invece vuoi i due volumi subito all'installazione di Vista non so non ho mai provato,
Curiosità ma cosa cambia e/o che opportunità ci sono a fare i 2 volumi RAID anzichè le partizioni ?

Grazie per la risposta e sopratutto colgo l'occasione per ringraziarti grazie alle tue foto (l'assemblaggio del tuo pc) ho assemblato il pc in modo ordinato e veramente bello esteticamente.
Volevo fare 2 volumi perche da quanto ho letto su gli hd la prima porzione di disco e la piu veloce e sfruttando una configurazione raid questa velocità e accesso aumenta in modo sensibile, il modo corretto era quello di creare 2 volumi raid e non 2 partizioni cosa cambia non saprei pero di fatto Windows Vista Black Eternity non li vede

wooow
25-03-2009, 09:19
Non è che potresti farmi la cortesia di elencarmi in ordine tutti i numeretti in grigio del tuo bios? Così vado sul sicuro e provo.... :D Te ne sarei infinitamente grato! :D

1st info 8-8-8-24-6-88-12-8-30-0
ho letto da qualche parte (RAM permettendo) che se riesci ad abbassare il 4° valore 24 e portarlo magari a 21 guadagni molto di più che abbassando i primi tre 8-8-8 portandoli a 7-7-7, ma non ho testato e non lo posso confermare

2nd info 2N-55-57-58
2N è il classico 2T che vedi in cpu-z prova a testarlo anche a 1N a me lo tiene

3rd info 7-7-18-9-9-9-7-6-4-7-7-4

Grazie per la risposta e sopratutto colgo l'occasione per ringraziarti grazie alle tue foto (l'assemblaggio del tuo pc) ho assemblato il pc in modo ordinato e veramente bello esteticamente.
Volevo fare 2 volumi perche da quanto ho letto su gli hd la prima porzione di disco e la piu veloce e sfruttando una configurazione raid questa velocità e accesso aumenta in modo sensibile, il modo corretto era quello di creare 2 volumi raid e non 2 partizioni cosa cambia non saprei pero di fatto Windows Vista Black Eternity non li vede
Magari prova così: cancelli il secondo volume e ne tieni uno solo, vedi se ti parte l'installazione di Vista,
poi una volta che hai installato Vista o con il BIOS o con l'Intel Matrix Storage crei il secondo volume nello spazio residuo.

una cpu assetata di vcore può essere un bene (ma ci vuole il liquido) in quando non dovrebbe murare come invece sono solite fare spesso quelle che richiedono bassi vcore.
Si sono d'accordo non ne faccio un problema, sono già tornato al fresco a 2,6 ghz (che al momento non saturo) se servirà ai 3,5-3,6 ghz ad aria ci arrivo tranquillamente con temp accettabili :D

Crammond
25-03-2009, 09:31
Niente...
Il problema è che non regge 6 banchi a 1600mhz.
Ne ho provati a togliere 3 e regge a 1600 con le latenze stock 8-8-8-24..che palle! Ora mi tocca venderli e prenderne 3 da 2gb perchè ho bisogno di 6 gb totali! Eppure sul manuale della p6t c'è scritto che supporta 2 banchi di memoria per ogni canale a 1600mhz...credo voglia dire che supporta i 6 banchi a 1600, no??

Mah....

Grazie mille della disponibilità, comunque!

soundout
25-03-2009, 09:55
Tornando al discorso dei SAS è ovvio che un controller integrato nn sia come uno dedicato, sta di fatto che montare un controller dedicato sas da 300 euro per gaming e home intrateniment non ne vale la pena.

Quando si parla di differenza tra un raptor da 10000 rpm s-ata e un 15000 rpm sas (praticamente da quello che ho letto e ho potuto constatare di persona, 2 interfaccie molto simili) e mi si dice che c'è solo una differenza di tempi di accesso e che qunindi non vale la spesa, bhè i 15000 rpm son fatti appunto per quello, un tempo di accesso minor, allora buttiamolo via! Giusto perchè non si è mai alla ricerca di prestazioni!

E poi si parla di sas, una tecnologia che serve per lo storage e per server.

wooow
25-03-2009, 10:02
Niente...
Il problema è che non regge 6 banchi a 1600mhz.
Ne ho provati a togliere 3 e regge a 1600 con le latenze stock 8-8-8-24..che palle! Ora mi tocca venderli e prenderne 3 da 2gb perchè ho bisogno di 6 gb totali! Eppure sul manuale della p6t c'è scritto che supporta 2 banchi di memoria per ogni canale a 1600mhz...credo voglia dire che supporta i 6 banchi a 1600, no??
Mah....
Grazie mille della disponibilità, comunque!
P6T dal manuale in *.pdf al capitolo
2.4.2 Memory configurations
.....
Due to Intel spec definition, X.M.P. Dimms and DDR3-1600 are supported for one DIMM per channel only
.....

Quindi un solo banco per canale a 1600Mhz.

A parità di gb è sempre meglio prendere meno banchi possibili, è risaputo fin dal dualchannel che popolando tutti gli slot c'è poi il rischio di dover abbassare la frequenza delle RAM se sono fuori specifica e ufficialmente i core i7 supportano fino a 1066Mhz.
Poi magari con alcuni moduli può andar bene lo stesso anche i 6 banchi a 1600 Mhz e con altri no, ma va a fortuna.

Crammond
25-03-2009, 10:33
P6T dal manuale in *.pdf al capitolo
2.4.2 Memory configurations
.....
Due to Intel spec definition, X.M.P. Dimms and DDR3-1600 are supported for one DIMM per channel only
.....

Quindi un solo banco per canale a 1600Mhz.

A parità di gb è sempre meglio prendere meno banchi possibili, è risaputo fin dal dualchannel che popolando tutti gli slot c'è poi il rischio di dover abbassare la frequenza delle RAM se sono fuori specifica e ufficialmente i core i7 supportano fino a 1066Mhz.
Poi magari con alcuni moduli può andar bene lo stesso anche i 6 banchi a 1600 Mhz e con altri no, ma va a fortuna.

Io a pag. 2-17 vedo scritto questo:

According to Intel spec definition, DDR3-1600 is supported for one DIMM per channel only. ASUS exclusively provides two DDR3-1600 DIMM support for each memory channel

A me dava l'impressione che ASUS assicurasse il supporto di due moduli ogni canale...Ma magari ho interpretato male io la frase! Ora metto in vendita questi due kit...chi li vuole sono nel mercatino.

Tetsujin
25-03-2009, 10:51
Tornando al discorso dei SAS è ovvio che un controller integrato nn sia come uno dedicato, sta di fatto che montare un controller dedicato sas da 300 euro per gaming e home intrateniment non ne vale la pena.

Quando si parla di differenza tra un raptor da 10000 rpm s-ata e un 15000 rpm sas (praticamente da quello che ho letto e ho potuto constatare di persona, 2 interfaccie molto simili) e mi si dice che c'è solo una differenza di tempi di accesso e che qunindi non vale la spesa, bhè i 15000 rpm son fatti appunto per quello, un tempo di accesso minor, allora buttiamolo via! Giusto perchè non si è mai alla ricerca di prestazioni!

E poi si parla di sas, una tecnologia che serve per lo storage e per server.

per il controller SAS ti consiglio l'ottimo LSI 8344 ELP sulla baia a circa 120 euro.
Secondo me, e ribadisco il "secondo me"...il sas sul controller integrato è sprecato in quanto il vantaggio sull'access time non è ripagato dalla maggiore rumorosità e dal maggiore costo.
Considera inoltre che la nostra mobo non supporta il raid0 sas + il raid1 dati e che per farli andare devi ricorrere ad una soluzione di ripiego.
In ultimo, posso dire che quando avevo i sas, nell'utilizzo normale non ho notato differenze dovute all'access time migliore.
Poi non nego che il sas sia una tecnologia migliore non solo per le prestazioni, pero' con il controller integrato è sprecata.

wooow
25-03-2009, 10:52
Io a pag. 2-17 vedo scritto questo:

According to Intel spec definition, DDR3-1600 is supported for one DIMM per channel only. ASUS exclusively provides two DDR3-1600 DIMM support for each memory channel

A me dava l'impressione che ASUS assicurasse il supporto di due moduli ogni canale...Ma magari ho interpretato male io la frase! Ora metto in vendita questi due kit...chi li vuole sono nel mercatino.

Ah si l'ho trovato! hai ragione! :doh:
(sulla Deluxe quella parte non c'è e non ho letto tutto il manuale della P6T ho riportato solo la prima frase che è in comune ai due manuali e mi ricordavo di aver già letto).
Accidenti mi spiace!
Il discorso è che se però Asus supporta questa cosa bisogna poi essere certi di prendere solo delle RAM comprese nella lista del QVL altrimenti va a fortuna :( per curiosità le tue sono comprese nella lista ?

Crammond
25-03-2009, 11:00
Ah si l'ho trovato! hai ragione! :doh:
(sulla Deluxe quella parte non c'è e non ho letto tutto il manuale della P6T ho riportato solo la prima frase che è in comune ai due manuali e mi ricordavo di aver già letto).
Accidenti mi spiace!
Il discorso è che se però Asus supporta questa cosa bisogna poi essere certi di prendere solo delle RAM comprese nella lista del QVL altrimenti va a fortuna :( per curiosità le tue sono comprese nella lista ?

No :( Però sono OCZ, cazzarola, mica PincoPallo. Mi pare strana sta cosa!
Cmq ho deciso di non venderle. Le tengo a 1333mhz cl6 (così funge bene...) e buonanotte. Non ho voglia di sbattermi a venderle. Mi hanno già fatto perdere troppo tempo. :muro:

wooow
25-03-2009, 11:13
No :( Però sono OCZ, cazzarola, mica PincoPallo. Mi pare strana sta cosa!
Cmq ho deciso di non venderle. Le tengo a 1333mhz cl6 (così funge bene...) e buonanotte. Non ho voglia di sbattermi a venderle. Mi hanno già fatto perdere troppo tempo. :muro:
Ma si IMHO fai bene, 1333mhz cas6 è comunque un bel viaggare, non ti accorgi neanche della differenza dal 1600mhz queste differenze le vedi solo nei benc
e poi ho visto da qualche parte che alcune applicazioni sono veloci uguale a frequenza e cas minore, tanto la banda passante è sempre enorme.

Crammond
25-03-2009, 11:18
Ma si IMHO fai bene, 1333mhz cas6 è comunque un bel viaggare, non ti accorgi neanche della differenza dal 1600mhz queste differenze le vedi solo nei benc
e poi ho visto da qualche parte che alcune applicazioni sono veloci uguale a frequenza e cas minore, tanto la banda passante è sempre enorme.

Si infatti. Solo che ormai stava diventando una questione di principio. Aiuto...esci da questo corpo, malefico spirito del benchmark!!! :D

Grazie dell'aiuto, ragazzuoli! :)

sslazio
25-03-2009, 11:26
per il controller SAS ti consiglio l'ottimo LSI 8344 ELP sulla baia a circa 120 euro.
Secondo me, e ribadisco il "secondo me"...il sas sul controller integrato è sprecato in quanto il vantaggio sull'access time non è ripagato dalla maggiore rumorosità e dal maggiore costo.
Considera inoltre che la nostra mobo non supporta il raid0 sas + il raid1 dati e che per farli andare devi ricorrere ad una soluzione di ripiego.
In ultimo, posso dire che quando avevo i sas, nell'utilizzo normale non ho notato differenze dovute all'access time migliore.
Poi non nego che il sas sia una tecnologia migliore non solo per le prestazioni, pero' con il controller integrato è sprecata.

Da quel che ho potuto vedere utilizzando i sas, i vantaggi che si hanno utilizzandoli con il controller integrato sono:

1- minor impiego della cpu;
2- maggiore affidabilità rispetto ai normali sata con un tempo di vita fino a 5 volte superiore (questo è un dato di targa);
3- tempi di accesso inferiore;
4- trasfer rate decisamente più stabile dei sata;
5- tempi di defrag bassissimi.

Note dolenti:

1- fanno un casino allucinante;
2- costano un botto ma io li ho presi usati ad un ottimo prezzo.

Error51
25-03-2009, 11:27
per il controller SAS ti consiglio l'ottimo LSI 8344 ELP sulla baia a circa 120 euro.
.

Dici che sia più performante del controller marvell integrato? Ho 3 dischi sas inutilizzati

hardstyler
25-03-2009, 12:09
DOMANDA ALIMENTAZIONE PER ESPERTI:

ho notato che praticamente tutte se non tutte veramente le schede madri LGA 1366 hanno un connettore ausiliario da 8 PIN oltre al classico da 24 PIN...

perchè quel connettore a 8 pin ha "chiusi" gli altri 4 pin???

con il mio ali posso collegare sia il solito 4 pin ma volendo, posso unire anche l'altro fatto apposta al fine di collegare tutti e 8 i contatti!!

Sto parlando di questi contatti nel caso non fossi stato chiaro:
http://img220.imageshack.us/img220/2736/connettori.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=connettori.jpg)

voi che avete collegato? solo 4 come al solito dai tempi dei pentium 4 oppure anche gli altri 4????

Crammond
25-03-2009, 12:13
DOMANDA ALIMENTAZIONE PER ESPERTI:

ho notato che praticamente tutte se non tutte veramente le schede madri LGA 1366 hanno un connettore ausiliario da 8 PIN oltre al classico da 24 PIN...

perchè quel connettore a 8 pin ha "chiusi" gli altri 4 pin???

con il mio ali posso collegare sia il solito 4 pin ma volendo, posso unire anche l'altro fatto apposta al fine di collegare tutti e 8 i contatti!!

Sto parlando di questi contatti nel caso non fossi stato chiaro:
http://img220.imageshack.us/img220/2736/connettori.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=connettori.jpg)

voi che avete collegato? solo 4 come al solito dai tempi dei pentium 4 oppure anche gli altri 4????

Credo che quello a 8 pin mandi più corrente alla scheda madre, quindi potresti avere più margine di overclock. Se non overclocchi credo che sia indifferente usare il connettore a 4 pin o quello a 8.
Meglio aspettare la risposta degli esperti, comunque. :)

Famodo
25-03-2009, 12:17
Non so se ricordate la questione dei driver AHCI post installazione del sistema operativo, in prima pagina è presente la mia guida, in un post mi si chiedeva la possibilità di integrare tali driver in un cd di installazione di XP/Vista, bene, ieri mi sono cimentato in questa prova e con nlite ho creato un cd di xp pro oem sp3 partendo da un cd originale, ho integato tutti i tipi di driver, intel ahciR e i vari marvel, compresi i SAS.

La scheda madre che ho utilizzato per il test è una P6T WS Professional con due hd velociraptor HLFS 150gb collegati su sata1 e 2.

Ho fatto partire il cd di installazione con la biios impostata su AHCI e dei due hd me ne riconosce solo uno ma il sistema operativo si installa regolarmente, non ho provato a comprendere il motivo del mancato riconoscimento del secondo hd.

La mia esigenza però era il raid in mirror, allora sono entrato nella bios ed ho impostato raid e poi ho configurato i due hd in configurazione mirror, purtroppo però appena provo ad installare il sistema operativo, poco prima di uscire l'elenco dei dischi ottengo una "bella" schermata blu e non so il perchè, allora mi son detto, proviamo a mettere i due hd sul controller SAS visto che all'interno del cd avevo messo anche tali driver, quindi ho spostato i due spinoti sata nei due connettori sas ed ho configurato il raid in mirror con valore 64k (a proposito è meglio 64k o 128K?), ho fatto partire l'installazione del sistema operativo con il disco da me creato e questa volta niente schermata blu, il sistema operativo si è installato regolarmente ed ho subito fatto un test con HD tune ed il risultato non è affatto negativo, cioè l'utilizzo della cpu è meno dell'uno %, il transfer rate massimo è uguale al singolo disco messo sul controller Intel, a questo punto quasi quasi lascio i due HD sul controller SAS e buonanotte, unico dubbio vorrei avere la configurazione perfetta per i miei due HD perchè quando configuro il raid mirror con intel non mi viene chiesto il valore dello stripe mentre nel raid mirror SAS mi viene chiesto tale valore come se stessi creando un raid 0, bho, chi di voi ha qualche consiglio in merito?

Dimenticavo, credo che questo CD per quanto riguarda i driver AHCI possa funzionare tranquillamente su tutta la serie P6T.

Grazie per l'attenzione.

Saluti da Famodo

Robius
25-03-2009, 12:23
Ho un problema a far avviare da lettore cd per installare windows.
Monto un hardisk sata e un lettore cd eide, vado a impostare le priorità di boot mettendo primary sul cd e secondary sull'hd ma all'avvio va comunque ad avviare l'hd su cui è presente il so che avevo prima su un altro pc, avete idea di come possa risolvere?

durante il boot ho anche dei messaggi strani del tipo "no physical disk" " no virtual disk"

La versione del bios è 1.1.02

hardstyler
25-03-2009, 12:40
Credo che quello a 8 pin mandi più corrente alla scheda madre, quindi potresti avere più margine di overclock. Se non overclocchi credo che sia indifferente usare il connettore a 4 pin o quello a 8.
Meglio aspettare la risposta degli esperti, comunque. :)

siamo in 2 allora....comunque sia quella schermata proviene dal manuale di una asus p6t/se e non dicono nulla a riguardo se bisogna collegare o meno...dai ragazzi collegatelo, c'è più corrente, e lo fate a salire a 10 ghz ad aria!!!!!!!! anche le temp magari saranno poi a 10 gigagradi!!!:sofico:

Tetsujin
25-03-2009, 13:05
Dici che sia più performante del controller marvell integrato? Ho 3 dischi sas inutilizzati


sicuramente, inoltre è anche molto più affidabile

Error51
25-03-2009, 13:12
Ho un problema a far avviare da lettore cd per installare windows.
Monto un hardisk sata e un lettore cd eide, vado a impostare le priorità di boot mettendo primary sul cd e secondary sull'hd ma all'avvio va comunque ad avviare l'hd su cui è presente il so che avevo prima su un altro pc, avete idea di come possa risolvere?

durante il boot ho anche dei messaggi strani del tipo "no physical disk" " no virtual disk"

La versione del bios è 1.1.0472A

controlla che sia abilitato il controller marvell che gestisce le periferiche eide, dovresti trovare nelle opzioni di boot il nome del tuo lettore/masterizzatore dvd

sicuramente, inoltre è anche molto più affidabile


ci sono info o recensioni in giro? non vorrei buttare altri 120 euri...

Tetsujin
25-03-2009, 13:24
controlla che sia abilitato il controller marvell che gestisce le periferiche eide, dovresti trovare nelle opzioni di boot il nome del tuo lettore/masterizzatore dvd




ci sono info o recensioni in giro? non vorrei buttare altri 120 euri...

guarda questo 3d:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1818636

soprattutto gli interventi di Marco71 :)

Black"SLI"jack
25-03-2009, 13:52
DOMANDA ALIMENTAZIONE PER ESPERTI:

ho notato che praticamente tutte se non tutte veramente le schede madri LGA 1366 hanno un connettore ausiliario da 8 PIN oltre al classico da 24 PIN...

perchè quel connettore a 8 pin ha "chiusi" gli altri 4 pin???

con il mio ali posso collegare sia il solito 4 pin ma volendo, posso unire anche l'altro fatto apposta al fine di collegare tutti e 8 i contatti!!

Sto parlando di questi contatti nel caso non fossi stato chiaro:
http://img220.imageshack.us/img220/2736/connettori.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=connettori.jpg)

voi che avete collegato? solo 4 come al solito dai tempi dei pentium 4 oppure anche gli altri 4????


non solo le schede madri skt 1366 hanno il connettore a 8pin ausiliario, ma ce l'hanno anche le schede madri per Core 2 duo su skt 775. puoi benissimo alimentare la scheda anche solo con il 4 pin. se il tuo alimentatore ha il connettore a 8 pin puoi sfruttarlo in modo da alimentare la scheda. i 4 pin in più derivano dai server. servono per migliorare l'alimentazione generale i circuiti di alimentazione della cpu. in realtà a livello di overclock normalmente non cambia niente.

Robius
25-03-2009, 14:36
controlla che sia abilitato il controller marvell che gestisce le periferiche eide, dovresti trovare nelle opzioni di boot il nome del tuo lettore/masterizzatore dvd

Quale sarebbe nel bios il controller marvell per le periferiche Eide? Non ho trovato niente e riguardo. Ho solo i controller per i dischi sas, il controller lan, il marvel storage controller, niente che si riferisca al controller eide insomma.
Cmq nella schermata del bios dove si impostano le priorità il lettore lo vede, ma se avvio con un cd di win dentro lo ignora e va a caricare l'hd, se premo f8 nel boot come periferiche di boot mi da solo l'hd e il floppy.
Mai avuto problemi del genere, veramente strano.

hardstyler
25-03-2009, 15:02
non solo le schede madri skt 1366 hanno il connettore a 8pin ausiliario, ma ce l'hanno anche le schede madri per Core 2 duo su skt 775. puoi benissimo alimentare la scheda anche solo con il 4 pin. se il tuo alimentatore ha il connettore a 8 pin puoi sfruttarlo in modo da alimentare la scheda. i 4 pin in più derivano dai server. servono per migliorare l'alimentazione generale i circuiti di alimentazione della cpu. in realtà a livello di overclock normalmente non cambia niente.

ok, grazie! tu hai montato 8 o 4?

wooow
25-03-2009, 15:13
Quale sarebbe nel bios il controller marvell per le periferiche Eide? Non ho trovato niente e riguardo. Ho solo i controller per i dischi sas, il controller lan, il marvel storage controller, niente che si riferisca al controller eide insomma.
Cmq nella schermata del bios dove si impostano le priorità il lettore lo vede, ma se avvio con un cd di win dentro lo ignora e va a caricare l'hd, se premo f8 nel boot come periferiche di boot mi da solo l'hd e il floppy.
Mai avuto problemi del genere, veramente strano.

I controller Marvell per i dischi sono due

[Marvell Storage Controller][Enable] controlla IDE e porta E-SATA sul pannello esterno, ovviamente per fare boot deve anche essere
[Marvell Storage Boot ROM][Enable]

mentre il secondo Marvell è per il SAS
[Marvell SAS] [disable] ovviamente solo se non hai dischi SAS
si possono abilitare/disabilitare in modo indipendente.

Le voci si trovano qui
http://enthusiast.hardocp.com/image.html?image=MTIyNDIyMTcwMkZzdWFSeG40SllfMl8xNF9sLmdpZg==

Ma come giustamente dici se compare già nella lista dei Boot vuol dire che è già abilitato, (magari verifica lo stesso, qualche bug di gestione menù del BIOS)

Un bel dilemma a parte la scontata verifica che il DVD sia funzionante, l'unica cosa che mi viene in mente puoi fare 2 verifiche:
1) verifica che il ponticello sul lettore DVD sia impostato su MASTER
2) verifica a quale connettore del cavo hai connesso il DVD, sul cavo IDE della MoBo ci sono 2 colori e va attaccato al connettore BLACK (master)

FoXto9Tails
25-03-2009, 16:09
Woow scusami allora per quanto riguarda l'installazione di vista 64 su raid 0 allora nel bios e devo fare? devo mettere raid oppure achi (o come cavolo si scrive?)poi creo il volume raid della capienza che voglio e successivamente avvio l'installazione e vista dovrebbe vedere il volume creato?

wooow
25-03-2009, 16:43
Woow scusami allora per quanto riguarda l'installazione di vista 64 su raid 0 allora nel bios e devo fare? devo mettere raid oppure achi (o come cavolo si scrive?)poi creo il volume raid della capienza che voglio e successivamente avvio l'installazione e vista dovrebbe vedere il volume creato?
Si entri nel bios e metti [configure SATA as][RAID] esci
già che ci sei se non installi dei dischi SAS disattiva il [Marvell SAS][disable] così poi non ti chiede i driver
al riavvio CTRL-I imposti il volume RAID,
rientri nel BIOS e imposti le varie priorità di avvio DVD e volume RAID esci
e fai partire l'installazione di Vista
P.S: i driver del raid intel sono già sul DVD di Vista e l'installazione procede da sola.

FoXto9Tails
25-03-2009, 16:46
Si entri nel bios e metti [configure SATA as][RAID] esci
già che ci sei se non installi dei dischi SAS disattiva il [Marvell SAS][disable] così poi non ti chiede i driver
al riavvio CTRL-I imposti il volume RAID,
rientri nel BIOS e imposti le varie priorità di avvio DVD e volume RAID esci
e fai partire l'installazione di Vista
P.S: i driver del raid intel sono già sul DVD di Vista e l'installazione procede da sola.

Ho la v2 quindi il sas non c'e, ma allora sto achi a che serve?

wooow
25-03-2009, 17:01
Ho la v2 quindi il sas non c'e, ma allora sto achi a che serve?

ACHI serve se hai dei dischi SATA singoli non configurati come raid, così si abilitano le funzioni NCQ per info vedi qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido#Tecnologie_SATA

se tu metti RAID, poi è già automatico che nel caso installi anche un disco SATA singolo questo viaggia in modalità AHCI

FoXto9Tails
25-03-2009, 17:09
ACHI serve se hai dei dischi SATA singoli non configurati come raid, così si abilitano le funzioni NCQ per info vedi qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido#Tecnologie_SATA

se tu metti RAID, poi è già automatico che nel caso installi anche un disco SATA singolo questo viaggia in modalità AHCI

Ah ho capito ma cambia nulla se metto gli hd nelle porte sata 2-3 invece che 0-1 perche io ho messo il dvd sul canale sata 1 e gli hd sui canali 2-3

wooow
25-03-2009, 17:17
Ah ho capito ma cambia nulla se metto gli hd nelle porte sata 2-3 invece che 0-1 perche io ho messo il dvd sul canale sata 1 e gli hd sui canali 2-3

L'ordine non è importante, contano solo le priorità che metti nel BIOS per il boot, magari per il RAID tienile comunque accoppiate 2-3
pure io le ho cosi e su 0-1 ho messo DVD + porta SATA esterna del case.

Addirittura dopo aver installato Vista per far ordine coi cavi ho provato a scambiare le porte RAID 0-1 messe per l'appunto su 2-3 e viceversa per il DVD, ha riconosciuto tutto subito senza problemi.

FoXto9Tails
25-03-2009, 17:20
L'ordine non è importante, contano solo le priorità che metti nel BIOS per il boot, magari per il RAID tienile comunque accoppiate 2-3
pure io le ho cosi e su 0-1 ho messo DVD + porta SATA esterna del case.

Addirittura dopo aver installato Vista per far ordine coi cavi ho provato a scambiare le porte RAID 0-1 messe per l'appunto su 2-3 e viceversa per il DVD, ha riconosciuto tutto subito senza problemi.

Io l'esata l'ho messo lo messo sulle altre 2 non sulla 4-5 penso sia uguale no?
Inoltre volevo chiederti vissto che ho il tuo steso case la messa a terra dove l'hai messa?
Ma poi a da stamattina che cerco di entrare nell'area download della asus ma nulla

wooow
25-03-2009, 17:32
Io l'esata l'ho messo lo messo sulle altre 2 non sulla 4-5 penso sia uguale no?
Inoltre volevo chiederti vissto che ho il tuo steso case la messa a terra dove l'hai messa?
Si l'esata va sempre bene

Quale messa a terra ? :confused:
l'alimentatore è metallico e con le viti è collegato al case,
quindi il PC è già tutto collegato alla massa a terra e si scarica alla presa di corrente con il cavo che usi per alimentare l'ALI.

Staranno aggiornando il sito riprova magari in serata.

FoXto9Tails
25-03-2009, 17:40
Si l'esata va sempre bene

Quale messa a terra ? :confused:
l'alimentatore è metallico e con le viti è collegato al case,
quindi il PC è già tutto collegato alla massa a terra e si scarica alla presa di corrente con il cavo che usi per alimentare l'ALI.

Staranno aggiornando il sito riprova magari in serata.
Si scusami hai ragione abbiamo si il case uguale ma l'ali e divesro io ho un tagan piperok 700w e ha un cavo di messa a terra ma non so dove metterlo

wooow
25-03-2009, 17:54
Si scusami hai ragione abbiamo si il case uguale ma l'ali e divesro io ho un tagan piperok 700w e ha un cavo di messa a terra ma non so dove metterlo
Non lo sò non mi è mai capitato, prova magari a chiedere nel 3d dedicato agli alimentatori che trovi sicuramente qualcuno che ha il tuo stesso ALI.

Black"SLI"jack
25-03-2009, 18:22
ok, grazie! tu hai montato 8 o 4?

uso sempre gli 8pin fin da quando presi il primo core 2 duo (un e6600).

Error51
25-03-2009, 21:27
I controller Marvell per i dischi sono due

[Marvell Storage Controller][Enable] controlla IDE e porta E-SATA sul pannello esterno, ovviamente per fare boot deve anche essere
[Marvell Storage Boot ROM][Enable]

mentre il secondo Marvell è per il SAS
[Marvell SAS] [disable] ovviamente solo se non hai dischi SAS
si possono abilitare/disabilitare in modo indipendente.

Le voci si trovano qui
http://enthusiast.hardocp.com/image.html?image=MTIyNDIyMTcwMkZzdWFSeG40SllfMl8xNF9sLmdpZg==

Ma come giustamente dici se compare già nella lista dei Boot vuol dire che è già abilitato, (magari verifica lo stesso, qualche bug di gestione menù del BIOS)



non sempre. nel mio caso anche se tra le periferiche bootabili compariva il drive cd non leggeva il dvd di vista fino a quando non ho abilitato il controller. infatti al riavvio successivo ho trovato il nome del mio lettore dvd (tipo lg dvd etc..)

fluke81
25-03-2009, 22:53
mi è capitata una cosa strana,mentre avevo il pc in standby si è riavviato e non mi partita piu windows,mi diceva "ntdrl mancate" come quando non c'è l'o.s.,ho provato a riavviare due volte ma niente,reset niente,sono entrato nel bios,sono uscito salvando ed è partito.

che è succeso?si era disconesso mica l'hd?:mbe:

hardstyler
26-03-2009, 09:57
uso sempre gli 8pin fin da quando presi il primo core 2 duo (un e6600).

ok grazie!:)

klevis
26-03-2009, 10:44
Ragazzi forse sono OT ma volevo fare una domanda.
Non e meglio fare delle sottosezioni in basse al soket cosi chi ha, o e interessato per esempio alla 1366 oppure 775 sa dove cercare e non diventa scemo a trovare tutti i 3d di suo interesse?

Azrael2009
26-03-2009, 10:48
Ciao a tutti !!! Mi inserisco qui per chiedere aiuto :(
Ho assemblato un PC con queste caratteristiche :

Processore : Intel i7 920
Scheda Madre : Asus P6T Deluxe V2
Scheda Video : Asus HD4870 DK - 1GB
Hard Disk : WD 1TB
Alimentatore : Enermax Modu 82+ 525w
Lettore CD/DVD/Blueray : LG GGC H20L
Ram : KIT CORSAIR 6GB (3x2) - 1333 MHz - TR3X6G1333C9

Credo di aver assemblato tutto bene, ma se starto il pc con
questa configurazione ottengo una schermata nera senza bip del post !!!
Devo togliere almeno un banco di ram ( ho testato le ram singolarmente nello
slot A1 e vanno ! )
e allora con 4 gb di ram , il pc emette un bip ma va !!!
Tengo a precisare che il kit corsair è nella lista delle ram DDR3 funzionati
con la P6T DELUXE V2.
Installo le ram mettendole, come consigliato da Asus, negli slot arancioni (
A1 - B1 - C1).
Dove ho sbagliato ???
Vi chiedo un aiuto. Davvero grazie !!!

fabio336
26-03-2009, 11:27
Siccome non riesco più a trovare queste ram in italia:
OCZ 6GB PC3-12800 Platinum (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_low_voltage_triple_channel)
vorrei sapere se queste ram:
GEIL 6GB PC3-12800 ULTRA TRIPLE CHANNEL (http://www.geil.com.tw/products/show/id/147)
sarebbero equivalenti alle ocz Platinum
Grazie:)

klevis
26-03-2009, 12:09
Siccome non riesco più a trovare queste ram in italia:
OCZ 6GB PC3-12800 Platinum (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_low_voltage_triple_channel)
vorrei sapere se queste ram:
GEIL 6GB PC3-12800 ULTRA TRIPLE CHANNEL (http://www.geil.com.tw/products/show/id/147)
sarebbero equivalenti alle ocz Platinum
Grazie:)

Sono queste?
Ops....

fabio336
26-03-2009, 12:40
Sono queste?
Togli il link al negozio:D

Si, sono loro (le avrenno riportate da poco) però 180€ per quelle ram sinceramente sono un pò troppo... le Geil le pagherei 138.80€!
Ciao:)

daniele.g
26-03-2009, 13:21
Togli il link al negozio:D

Si, sono loro (le avrenno riportate da poco) però 180€ per quelle ram sinceramente sono un pò troppo... le Geil le pagherei 138.80€!
Ciao:)

vi consiglio anche le patriot viper 1600 @8-8-8-24 con profilo XMP. 1.65V
le ho prese a due soldi 3x2gb € 120 spedite.

vanno veramente bene al pari alle dominator che avevo prima solo 1x3Gb

FoXto9Tails
26-03-2009, 16:04
Ma la P6T deluxe v2 col nuovo bios ha la possibilità del molti a x21?

Matte_487
26-03-2009, 17:31
Ragazzi scusatemi, sto per acquistare una di queste mobo...la P6T Deluxe OC Palm è valida??
Grazie mille.

wooow
26-03-2009, 18:22
Problema mancato riconoscimento RAM

Vista 64bit vede solo 4gb di ram, quando in realta avete installato 6gb
oppure simile se installate 3 banchi di ram il PC non si avvia, mentre con un banco o due invece si

Innanzitutto le RAM vanno montate correttamente negli slot arancioni
nelle soluzioni proposte si dà per scontato che le RAM in questione siano comprese nella lista QVL delle RAM supportate da Asus per la Vs. Mobo e/o che altri le abbiamo già testate risultando compatibili e funzionati (in caso negativo il problema magari può essere risolto solo con futuri BIOS).
Se per caso avete smontato dalla MoBo il dispositivo di ritegno della CPU per far aderire meglio il DISSI al coperchio della CPU rimontatelo perchè nel tempo un leggerissimo movimento della CPU può portare al mancato funzionamento delle RAM.

Non c'è una soluzione univoca a questo problema, in questo 3D e/o nel forum ufficiale Asus chi aveva questo inconveniente ha risolto in diversi modi, la maggioranza dei casi si sono risolti subito al punto 1) in caso negativo procedere per step e passare ai punti successivi:

1) scaricate l'ultimo BIOS disponibile, con un banco di RAM inserito avviate il PC e aggiornate il BIOS, spegnete e riavviate con i 3 banchi inseriti

2) scambiate il posto dei 3 banchi ram sugli slot arancioni della MoBo

3) verificate che tutti i banchi funzionano, fate boot provando separatamente i 3 banchi uno alla volta (inserire sempre il banco singolo nello slot A1 arancione)

4) inserite un banco di RAM avviate, entrate nel BIOS e nella pagina [AI TWEAKER] mettete tutto su AUTO sia le frequenze che i voltaggi cpu, dram, timing ecc (dovrebbe già essere così, fate comunque un controllo non si sa mai) e nel caso che qualche settaggio non era su auto riavviate con i 3 banchi

5) inserite tutti e tre i banchi di ram entrate nel BIOS e nella pagina [AI TWEAKER] impostate [AI Overclock Tuner][X.M.P.] lasciando tutto il resto in auto: voltaggi cpu, dram, timing ecc,

6) a volte il problema può dipendere da valori sballati o dal trovare la giusta differenza tra i voltaggi:
[DRAM Bus Voltage] e [QPI/DRAM Core Voltage]
vi ricordo che per non danneggiare la CPU la differenza massima deve essere < 0.50v ma poi per il resto non c'è un valore particolare da rispettare perchè questa differenza ottimale può variare in relazione al proprio hardaware: CPU, RAM e MoBo;
indicativamente una differenza compresa da 0.30 a 0.35v potrebbe essere l'ideale ma non è detto, come esempio potete provare settando manualmente queste combinazioni:
ram a 1066Mhz
[QPI/DRAM Core Voltage][1.20v] e [DRAM Bus Voltage][1.50v]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.225v] e [DRAM Bus Voltage][1.50v]
oppure ram a 1333Mhz
[QPI/DRAM Core Voltage][1.225v] e [DRAM Bus Voltage][1.50v]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.25v] e [DRAM Bus Voltage][1.60v]
ovviamente oltre a queste ci sono ancora svariate combinazioni provate se ne trovate una buona per il vostro sistema (in questa fase evitate solo di settare le ram a 1600mhz)

queste sono più rognose
7) la CPU non si inserisce nel soket in modo preciso, ma ha un certo gioco e scorre leggermente (non so se avete notato la cosa quando avete montato il tutto) quindi togliete il dissipatore, sbloccare la leva di ritegno della CPU sul soket e provate a traslarla leggermente in un'altra posizione,

note dolenti da RMA
8) i piedini del soket sono danneggiati, quando sbloccate la CPU già che ci siete toglietela e controllate se tutti i piedini del soket sono a posto o se magari qualcuno è piegato in modo strano e/o in una direzione diversa rispetto a tutti gli altri, con un pò di pazienza li dovete osservare tutti state tranquilli che le anomalie vi balzano subito all'occhio.
ATTENZIONE quando estraete la CPU dal soket dovete farlo senza danneggiare i piedini sottostanti che sono MOOOOLTO delicati, non fate cadere niente dentro al soket e non toccate i piedini del soket
9) è danneggiato il terzo slot della ram sulla MoBo
10) la CPU è difettosa (visto che il controller delle RAM è integrato)
a questo punto se non avete l'opportunità di testare l'Hardware su sistemi differenti, contattate il centro assistenza Asus e/o il Vs. negoziante esponendo il problema.

clicca QUI >>> per downolad/driver/settaggi BIOS/guide/info/link per la tua P6T series (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27645990&postcount=4948)

Alex-Murei
26-03-2009, 18:28
Avrei bisogno di un grosso HELP.

Io con VISTA 64 ho un problema ,cioe i film con audio in DD non mi fa sentire la cassa centrale della voce ,mentre con i DTS sento tutto correttamente ???

Qualcuno sà che problema possa essere ? :(

Grazie in anticipo a chi mi aiuta a risolvere :)

wooow
26-03-2009, 19:51
Ma la P6T deluxe v2 col nuovo bios ha la possibilità del molti a x21?
A quanto pare non è possibile
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3698819&postcount=409

Ragazzi forse sono OT ma volevo fare una domanda.
Non e meglio fare delle sottosezioni in basse al soket cosi chi ha, o e interessato per esempio alla 1366 oppure 775 sa dove cercare e non diventa scemo a trovare tutti i 3d di suo interesse?
Degli elenchi ci sono già, basta andare alla prima pagina dell'elenco dei 3d di questa sezione, se vuoi il 1366 cerca le MoBo con chipset x58 ;)

[INDICE SEZIONE] Guide & Threads Importati / Ufficiali
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1929876

[LINKS] Lista Thread Ufficiali Schede Madri
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1178759

Ragazzi scusatemi, sto per acquistare una di queste mobo...la P6T Deluxe OC Palm è valida??
Grazie mille.

Questa domanda è troppo vaga :confused:
Ci stai chiedendo se la Deluxe OC Palm, il top della gamma Asus P6T è valida ?
La risposta ovviamente è si ! Sono un felice possessore (senza il Palm) :D
Si clocca che è un piacere, stabile e facile da configurare, problemi zero, basta solo saper dove mettere le mani e magari prima leggersi per bene il manuale !

Se vuoi risparmiare prendi la P6T Deluxe senza l'OC Palm tanto il Palm non funziona bene e per fare OC è meglio impostare direttamente i valori nel BIOS

Se non sei interessato al SAS prendi la P6T Deluxe V2 le hanno tolto solo il SAS ma poi sono MoBo gemelle identiche, l'unica pecca di questa versione è che i BIOS sono diversi dalla prima Deluxe e al momento a quanto pare non si può impostare il molti della CPu a 21x, questo torna utile soprattutto se vuoi fare OC spinti perchè risparmi qualche linea di Vcore e quindi temp più basse, ma stai tranquillo che CPU e raffreddamento permettento arrivi tranquillamente ai 4ghz anche col 20x

Per i costi valuta tu, tutto dipende dalle offerte e dallo shop dove sei intenzionato all'acquisto, magari non è detto che scegliendo la versione meno dotata risparmi.

Se vuoi fare OC estremi c'è anche la RAMPAGE II Extreme ma devi raffreddare a liquido altrimenti è sprecata, ad aria resta tranquillamente sulle P6T che risparmi e ottieni le stesse prestazioni.

Se la tua domanda invece era un confronto con altre marche non conosco le altre MoBo, per dei confronti è meglio che cerchi qualche review nel web.

Ywes
27-03-2009, 01:28
Per tutti coloro che desiderassero uttilizzare il Marvell + ICH10 riporto una guida trovata in web al sito: http://forum.xcpus.com/mainboards-chipsets/14723-asus-p6t-deluxe-overclocking-tweaking-etc.html


WORK AROUND FOR DUAL RAID CONTROLLERS
For those wishing to use DUAL RAID controllers (i.e. the Marvell SAS and Intel ICH10R) at the same time, a temporary work-around has been found.


1) Install BIOS 1102 or later.
2) Select RAID in BIOS and create RAID on Intel ICH10R controller (CTRL+I).
3) Reboot and go back into BIOS.
4) Select AHCI and create RAID on Marvell SAS controller (CTRL+M).
5) Reboot and go back into BIOS.
6) In BOOT DEVICE MENU, select RAID SAS as first hard drive, then reboot.
7) Install OS: for Windows installations, when requested load the Marvell SAS driver and the Intel ICH10R driver.
8) For windows installations, at the end of the OS installation go to Device Manager and you can see the SAS RAID array and the SATA RAID array correctly configured.

Azrael2009
27-03-2009, 07:59
Gli slot arancioni sono giusti hai montato le RAM correttamente

Non c'è una soluzione univoca al tuo problema, in questo 3D chi aveva questo inconveniente ha risolto in diversi modi, procedi per step se uno non funziona passa al successivo:

1) inserisci un banco di RAM avvia, entra nel BIOS vai alla pagina [AI TWEAKER] e metti tutto su AUTO sia le frequenze che i voltaggi cpu, dram ecc (dovrebbe già essere così, fai comunque un controllo non si sa mai) e nel caso che qualche settaggio non era su auto riavvia con i 3 banchi

2) scarica l'ultimo BIOS disponibile per la Asus P6T Deluxe V2 è il Bios 0302 update 2009/03/04, sempre con un banco di RAM inserito avvia il PC, aggiorna il BIOS e riavvia con i 3 banchi

queste sono più rognose
3) la CPU non si inserisce nel soket in modo preciso, ma ha un certo gioco e scorre leggermente (non so se hai notato la cosa quando hai montato il tutto)
quindi devi togliere il dissipatore, sbloccare la leva di ritegno della CPU sul soket e provare a traslarla leggermente in un'altra posizione

note dolenti da RMA
4) i piedini del soket sono danneggiati, quando sblocchi la CPU già che ci sei toglila e prova a controllare se tutti i piedini del soket sono a posto o se magari qualcuno è piegato in modo strano e/o in una direzione diversa rispetto a tutti gli altri, con un pò di pazienza li devi osservare tutti
ATTENZIONE quando estrai la CPU dal soket devi farlo senza danneggiare i piedini sottostanti che sono MOOOOLTO delicati, non far cadere niente dentro al soket e non toccare i piedini del soket
5) ultima possibilità è danneggiato il terzo banco ram della MoBo

Grazie wooow per la precisa e dettagliata risposta :) !!!
Davvero molto gentile.
Proverò stasera a fare tutto ciò che mi hai consigliato.
...E comunque avevo notato che la CPU non si inserisce nel soket in modo preciso !!! :(
Ti faccio sapere come è andata.... speriamo bene:sperem:

gai@
27-03-2009, 08:07
ciao ma io non ho capito una cosa.

il controller ICH10 quante porte SATA controlla?
posso fare raid 0 su queste porte?
il controller marvell invece quante altre porte SATA controlla?cosa vuol dire rare il raid tra l'ICH10 e il Marvell?

grazie a chi vorrà spiegarmi :)

wooow
27-03-2009, 10:24
EDIT

gai@
27-03-2009, 11:22
grazie 1000! ora ho davvero le idee chiare! ben fatto!

daniele.g
27-03-2009, 11:26
...E comunque avevo notato che la CPU non si inserisce nel soket in modo preciso !!! :(
Ti faccio sapere come è andata.... speriamo bene:sperem:

spero per te si risolva senza problemi... :)
tuttavia non ho notato questa cosa....
Al momento di alloggiare la cpu nel suo socket mi ricordo che l'inserimento è stato molto precisiso:
dentini del socket precistamente correspondenti a quelli della cpu senza possibilità di spostarsi nemmeno di un decimo di mm.
Almeno io ricordo così.... :boh:
E cmq la posizione della cpu non può e non deve essere non precisa altrimenti dobbiamo parlare di socket difettoso a mio avviso.
non credo si possa andare a fortuna... del tipo... ora lo posiziono così metto il dissi... monto la ram... dò corrente e vediamo se va :rolleyes:
Qui una mail alla asus ci starebbe tutta.

che ne pensate?

FoXto9Tails
27-03-2009, 11:39
spero per te si risolva senza problemi... :)
tuttavia non ho notato questa cosa....
Al momento di alloggiare la cpu nel suo socket mi ricordo che l'inserimento è stato molto precisiso:
dentini del socket precistamente correspondenti a quelli della cpu senza possibilità di spostarsi nemmeno di un decimo di mm.
Almeno io ricordo così.... :boh:
E cmq la posizione della cpu non può e non deve essere non precisa altrimenti dobbiamo parlare di socket difettoso a mio avviso.
non credo si possa andare a fortuna... del tipo... ora lo posiziono così metto il dissi... monto la ram... dò corrente e vediamo se va :rolleyes:
Qui una mail alla asus ci starebbe tutta.

che ne pensate?

Secondo me piu che altro si riferisce al movimento del cestello di ritenzione poi posso anche sbaglirmi ma il soket mi sembra difficile che non faccia aderire bene la cpu

gatto23
27-03-2009, 12:21
Salve a tutti,

Finalmete da poco sono possessore di questa splendida P6T Deluxe OC Palm a cui subito ho messo il bios 1301 per essere aggiornato.

Ancora non ho ben cloccato il procio in quanto con questo controller di memoria integrato non sono ben riuscito a capire come si faccia il tutto e poi non voglio esagerare con i Watt quindi per adesso mi fermo a 3200 in turbo mode (che sono poi i valori dell'Extreme Ed.) con voltaggio a 1.072V

Vediamo se qualcuno riesce a darmi una mano, se volessi cloccare tutto ad almeno 166 BCLK quali sono i valori migliori da settare per non andare ad incorrere a stress del controller e sfruttare a dovere le mie G.Skill 12800 a 3x2Gb 1600 Mhz (i7 920 ovvio)?

FoXto9Tails
27-03-2009, 14:34
Il link per LinX_0541 non va ma non capisco come mai googlando non si trova boh!

wooow
27-03-2009, 14:40
prova questo link, ultima versione LinX 0.5.8
http://www.fileden.com/files/2008/12/29/2243633/LinX.7z

lzeppelin
27-03-2009, 15:10
ottimo cercavo l'ultima versione da un po' ma non la trovavo!
GRAZIE!!!!

FoXto9Tails
27-03-2009, 15:12
Grande ti ringrazio!!Ma tu hai la cpu in overclok?perche vorrei qualche info per portare la mia cpu ai valori del 960

wooow
27-03-2009, 15:45
Salve a tutti,
Finalmete da poco sono possessore di questa splendida P6T Deluxe OC Palm a cui subito ho messo il bios 1301 per essere aggiornato.
Ancora non ho ben cloccato il procio in quanto con questo controller di memoria integrato non sono ben riuscito a capire come si faccia il tutto e poi non voglio esagerare con i Watt quindi per adesso mi fermo a 3200 in turbo mode (che sono poi i valori dell'Extreme Ed.) con voltaggio a 1.072V
Vediamo se qualcuno riesce a darmi una mano, se volessi cloccare tutto ad almeno 166 BCLK quali sono i valori migliori da settare per non andare ad incorrere a stress del controller e sfruttare a dovere le mie G.Skill 12800 a 3x2Gb 1600 Mhz (i7 920 ovvio)?
Grande ti ringrazio!!Ma tu hai la cpu in overclok?perche vorrei qualche info per portare la mia cpu ai valori del 960
Beh! ho fatto qualche test di OC ma niente di che! semplice curiosità tanto per vedere dove arrivavo, qui ho già postato qualche screen
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26827329&postcount=3322
verificando la stabilità e temp accettabili a 3,5ghz e poi fino a 4ghz ma qui solo boot in win le temp con linx erano troppo alte e poi devo ancora completare la configurazione ventole
Ma adesso sono a default tanto i programmi non sfruttano mai al 100% la CPU e quindi è inutile rimanere in OC, ma anche a default non lasciare i settaggi dei voltaggi in auto perchè la MoBo esagera, mettili a mano così sei più basso con le temp.

Guarda in questo post c'è un link che ti porta al forum Asus con delle tabelle per capire come impostare le varie frequenze e alcuni voltaggi, nonchè un link dove è spiegato come OC il 920
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26736182&postcount=3171
per i valore da dare al Vcore di massima fai riferimento ai valori postati in 1° pagina, poi come sempre se testando la CPU tiene, abbassa il Vcore e rifai il test se crasha invece alza il Vcore, quando testi la CPU tieni la frequenza delle ram più bassa possibile in modo che l'eventuale crash sai che è dovuto solo alla CPU, trovata la stabilità della CPU a quel punto lavora sulle ram e aumenta la frequenza fino a quando non riscontri problemi di instabilità e a quel punto ti fermi.
Ovviamente durante i test occhio vigile alle temp della CPU

FoXto9Tails
27-03-2009, 16:12
Beh! ho fatto qualche test di OC ma niente di che! semplice curiosità tanto per vedere dove arrivavo, qui ho già postato qualche screen
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26827329&postcount=3322
verificando la stabilità e temp accettabili a 3,5ghz e poi fino a 4ghz ma qui solo boot in win le temp con linx erano troppo alte e poi devo ancora completare la configurazione ventole
Ma adesso sono a default tanto i programmi non sfruttano mai al 100% la CPU e quindi è inutile rimanere in OC, ma anche a default non lasciare i settaggi dei voltaggi in auto perchè la MoBo esagera, mettili a mano così sei più basso con le temp.

Guarda in questo post c'è un link che ti porta al forum Asus con delle tabelle per capire come impostare le varie frequenze e alcuni voltaggi, nonchè un link dove è spiegato come OC il 920
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26736182&postcount=3171
per i valore da dare al Vcore di massima fai riferimento ai valori postati in 1° pagina, poi come sempre se testando la CPU tiene, abbassa il Vcore e rifai il test se crasha invece alza il Vcore, quando testi la CPU tieni la frequenza delle ram più bassa possibile in modo che l'eventuale crash sai che è dovuto solo alla CPU, trovata la stabilità della CPU a quel punto lavora sulle ram e aumenta la frequenza fino a quando non riscontri problemi di instabilità e a quel punto ti fermi.
Ovviamente durante i test occhio vigile alle temp della CPU

Quindi la prima cosa da fare e verificare il vcore minimo impostabile con frequenza cpu a default e ram a 1066?(io ho le ram a 1600 col profilo caricato x.m.p. ma con voltaqgio abbassato a 1.62)
Ho fatto una prova dall'utility turbo della asus a mettere come voltaggio 1.072V e ho alzato il bulk a 150 ma si Vista mi e bloccato boh!

lzeppelin
27-03-2009, 17:12
prova questo link, ultima versione LinX 0.5.8 ;)
http://www.fileden.com/files/2008/12/29/2243633/LinX.7z


voi a quanto impostate la memoria da occupare? metà del totale va bene?

wooow
27-03-2009, 17:16
EDIT

wooow
27-03-2009, 17:18
voi a quanto impostate la memoria da occupare? metà del totale va bene?
tutta quella rimasta libera che Vista non si è già preso come cache

Musashi
27-03-2009, 17:47
salve, finalmente (complice l'arrivo dello stipendio), mi sono deciso ad acquistare un i7 920 abbinato ad una asus p6t deluxe e qui vengono i miei problemi...
1) il sito dove avevo trovato la scheda, stamane non l'aveva più disponibile ed ora l'ha tolta dal listino, mi conviene prendere per 18 euro in piu la versione WS? ci perdo qualcosa o ne vale la pena? la deluxe mi dà l'idea di essere più matura come scheda o sbaglio?
2) avendo 2 dischi sata da 160gb, avrei intenzioni di creare un raid 1 per il disco di sistema, posso poi collegare altri 2 dischi, un 320gb ed un 500gb, e vederli come 2 dischi indipendenti o devo per forza fare un altro raid 1 magari cambiando il 320 con un altro 500?
3) per le ram che mi consigliate tra queste?
Corsair - Kit DDR3 6144MB (3X2GB) 1600MHz XMS3 CL9 Pc12800
Corsair - Kit DDR3 6144MB (3X2GB) 1333MHz Twinx3 CL9 Pc10666
COsair 6GB (Kit 3 x 2GB) PC3-10666 1333MHz DDR3 Non-ECC CL9 (9-9-9-24)
Grazie

wooow
27-03-2009, 18:21
salve, finalmente (complice l'arrivo dello stipendio), mi sono deciso ad acquistare un i7 920 abbinato ad una asus p6t deluxe e qui vengono i miei problemi...
1) il sito dove avevo trovato la scheda, stamane non l'aveva più disponibile ed ora l'ha tolta dal listino, mi conviene prendere per 18 euro in piu la versione WS? ci perdo qualcosa o ne vale la pena? la deluxe mi dà l'idea di essere più matura come scheda o sbaglio?
2) avendo 2 dischi sata da 160gb, avrei intenzioni di creare un raid 1 per il disco di sistema, posso poi collegare altri 2 dischi, un 320gb ed un 500gb, e vederli come 2 dischi indipendenti o devo per forza fare un altro raid 1 magari cambiando il 320 con un altro 500?
3) per le ram che mi consigliate tra queste?
Corsair - Kit DDR3 6144MB (3X2GB) 1600MHz XMS3 CL9 Pc12800
Corsair - Kit DDR3 6144MB (3X2GB) 1333MHz Twinx3 CL9 Pc10666
COsair 6GB (Kit 3 x 2GB) PC3-10666 1333MHz DDR3 Non-ECC CL9 (9-9-9-24)
Grazie

Allora tiu cambia Cambia shop :asd: scherzo purtroppo girano le "ventole" quando ti succedono queste cose :(
1) bella domanda la WS nel 3D non l'ha presa quasi nessuno e e anche per il web non si trovano recensioni approfondite per dare un giudizio preciso sullle prestazioni, non saprei cosa risponderti,
tieni presente che sulla WS se hai esigenze particolari non sono disponibili la porta IDE e neanche il floppy (se vuoi fare RAID in Xp poi è un bel problema caricare i driver senza il floppy) puoi connettere solo dischi SATA e SAS,
di sicuro visto l'ambito a cui è indirizzata bada molto più alla stabilità e magari meno alla prestazione pura come invece potrebbe essere per la Deluxe, ma penso che si possa fare OC tranquillamente, visto che l'alimentazione è sempre 16+2,
2) anche se hai fatto un RAID non c'è problema, i dischi singoli SATA li vede come singoli, non c'è bisogno di fare il secondo RAID.
3) Kit DDR3 6144MB (3X2GB) 1600MHz XMS3 CL9 Pc12800 cosi se vuoi fare OC hai una gamma di scelta più ampia per le frequenze da dare alle DDR, ma in ogni caso non ci sono problemi anche a fare OC con le ram a 1333Mhz ovviamente 6gb devono essere abbinati a Vista 64bit

fenomeno74
27-03-2009, 18:39
buonasera a tutti! dato che ho intenzione di rinnovare il mio comp sostituendo la mia asus p5n32esli con questa asus p6t deluxe e processore intel i7 920... potrei avere un consiglio su ram e scheda video da aggiungere con cui si potrebbe ottenere una buona configurazione stabile anche in o.c. e se per cortesia potrei sapere che tipo di asus p6t è migliore dalle diverse esistenti e infine che alimentatore occorre? io ho un enermax 485w va bene? grazie per la pazienza...

Musashi
27-03-2009, 18:39
grazie per la risposta, a questo punto cercherò in giro per una deluxe, visto il bisogno purtroppo ancora del floppy

qualche consiglio di shop sicuri, magari in pvt se qui non si possono postare?

Famodo
27-03-2009, 18:48
Ragazzi sto impazzendo con la questione del raid intel.

Le ho provate tutte ma proprio tutte ed è assurdo che non ci sia un connettore per floppy sulla p6t WS Pro, non c'è verso di far riconoscere il raid al sistema operativo in fase di installazione o meglio li riconosce ma poi succedono cose turche.

Un elenco degli esperimenti eseguiti:

Creazione cd installazione con driver intel (schermata blu)

inserimento di lettore floppy usb con dischetto con driver raid creati da cd Asus, (il raid viene riconosciuto, si riesce a formattare ma appena inizia a copiare i files sull'hd si ferma alla ricerca del file iostor.sys, in pratica non viene più riconosciuto il lettore floppy usb e non trova tale file)

Creazione cd installazione con inserimento driver intel con file OEM modificato con l'eliminazione delle voci relative a chipset diversi (risultato, sempre schermata blu)

Con lo stesso cd ho provato ad installare con sistema ahci e tutto va a buon fine senza problemi ed il Sistema operativo si installa tranquillamente fino in fondo con driver AHCI.

Ditemi voi cosa devo fare ancora perchè è assurdo, non riesco neanche ad oggiornare la bios perchè EZ Flash non funziona ed infatti nell'ultima versione del bios hanno corretto proprio l'EZ Flash.

Se qualcuno di voi ha altre soluzioni si faccia avanti.

Saluti da famodo

klevis
27-03-2009, 20:56
Aiuto
Mi e arrivata la roba e sto provvedendo al montaggio (il primo in assoluto)
I distanziatori tra il separatore di acciaio e la mb erano nella case ma non riesco a trovare le viti per fissare la mb su questi distanziatori :muro:
Devono essere nella confezione della mb o del case?
E probabile che si sono scordati di metterli nella mia confezione?

AnToMe
27-03-2009, 21:02
Aiuto
Mi e arrivata la roba e sto provvedendo al montaggio (il primo in assoluto)
I distanziatori tra il separatore di acciaio e la mb erano nella case ma non riesco a trovare le viti per fissare la mb su questi distanziatori :muro:
Devono essere nella confezione della mb o del case?
E probabile che si sono scordati di metterli nella mia confezione?
le viti sono comprese nel pacchetto case.

wooow
27-03-2009, 21:05
Aiuto
Mi e arrivata la roba e sto provvedendo al montaggio (il primo in assoluto)
I distanziatori tra il separatore di acciaio e la mb erano nella case ma non riesco a trovare le viti per fissare la mb su questi distanziatori :muro:
Devono essere nella confezione della mb o del case?
E probabile che si sono scordati di metterli nella mia confezione?
Non ci sono viti nella scatola della MoBo
Dalla tua firma vedo che hai il CM690 come me, le viti le hai sotto il naso :asd:

http://img413.imageshack.us/img413/4195/img3158gv0.jpg

usa quelle in basso con la testa larga, almeno io ho usato quelle e non ho avuto problemi ;)

buonasera a tutti! dato che ho intenzione di rinnovare il mio comp sostituendo la mia asus p5n32esli con questa asus p6t deluxe e processore intel i7 920... potrei avere un consiglio su ram e scheda video da aggiungere con cui si potrebbe ottenere una buona configurazione stabile anche in o.c. e se per cortesia potrei sapere che tipo di asus p6t è migliore dalle diverse esistenti e infine che alimentatore occorre? io ho un enermax 485w va bene? grazie per la pazienza...
classifica MoBo partendo dalla migliore, alle altre strada facendo hanno tolto sempre qualcosa
P6T DELUXE
P6T DELUXE V2 (hanno tolto le 2 porte SAS)
P6T (hanno tolto le 2 porte SAS sostituite con 2 porte SATA, meno linee di alimentazione da 16+2 a 8+2, raffreddamento del chipset non è full heatpipe)
P6T SE (hanno tolto le 2 porte SAS e il floppy, meno linee di alimentazione da 16+2 a 8+2, raffreddamento del chipset non è full heatpipe, manca il supporto allo SLI)
Se vuoi fare OC con tutte queste MoBo non ci sono problemi, CPU e raffreddamento permettendo arrivi tranquillamente anche a 4ghz e comunque per uso daly il consiglio è stare sui 3,5/3,6ghz Vcore 1.25v

RAM un kit certificato triplechannel da almeno 1600Mhz 8-8-8-24 1.65v come marca alla fine vanno bene tutte, le più gettonate OCZ e CORSAIR ma danno soddisfazioni anche le SKILL, PATRIOT, KINGSTON
3x1gb se usi OS a 32 bit
3x2gb solo se installi Vista 64 bit

La scheda video dipende solo dal portafoglio, io conosco solo Nvidia quindi su questa piattaforma direi almeno una GTX260-216 o GTX285 adesso sta uscendo anche una via di mezzo la GTX275

Per l'alimentatore bisognerebbe conoscere nello specifico il rendimento e la qualità di erogazione a pieno carico.
Con 485w penso che comunque dovrebbe funzionare, stando a questi test un core i7@2,67ghz con una GTX285 tutto il sistema consuma circa 318W in FULL,
quindi c'è ancora un certo margine per fare anche un po di OC della CPU un core i7@4,00ghz con una GTX285 in FULL consuma circa 374W
devi però evitare VGA dual GPU come la GTX295 che consumano troppo per il tuo ALI
unico dubbio non conosco il modello specifico del tuo ALI, bisogna vedere se la linea di alimentazione della CPU è a 4pin o a 8pin, altrimenti sei limitato come OC.

http://xbitlabs.com/images/video/xfx-gf-gtx285-gtx295/53_diagr_pw.png

qui invece il consumo core i7@4,00ghz con una GTX260 in FULL consuma circa 357W

http://www.xbitlabs.com/images/video/crossfirex-sli-core-i7/34_cfsli_pw.png

klevis
27-03-2009, 22:43
@ Woow Grazie ci ero arrivato poco prima del tuo post ma ti giuro stavo andando fori di testa :D .
Tra poco lo metto in funzione :ave:

Jean-Luc_Picard
28-03-2009, 00:14
Ciao a tutti voi,

dovrei sostituire processore, scheda madre e memorie al mio pc e dopo varie ricerche sono giunto ad una conclusione, ho trovato questa ASUS P6T Deluxe /oc palm, il processore che monterei sara' i7 920 e le memorie sono corsair pc xms3 3x2 giga DDR3-1600 PC3-12800 CL9

i miei dubbi sono:

queste memorie vengono supportate bene? hanno problemi di avvio?
userei ancora xp pro e in futuro metterei windows 7, se uso xp pro (32bit) userei 3giga di ram o manco si avvia il pc?

ho notato che il sistema sas non e' ancora molto stabile, quindi sarei propenso a mettere due velociraptor da 150 in abbinamento ai due che ho gia' da 74giga per un totale di 2 coppie di raid 0, puo' andare o mi consigliate sas?

con questa macchina dovrei fare video editing, audio, cad e molto gioco, quindi mi servirebbe un sistema affidabile

per ultimo ho notato che forse si puo' montare un dissipatore per 755 io avrei lo zalman 9700 riuscirei a montarlo se no cosa mi consigliate ? anche in vista di un leggero oc

grazie di tutto,
maurizio

Tetsujin
28-03-2009, 01:09
Ciao a tutti voi,

dovrei sostituire processore, scheda madre e memorie al mio pc e dopo varie ricerche sono giunto ad una conclusione, ho trovato questa ASUS P6T Deluxe /oc palm, il processore che monterei sara' i7 920 e le memorie sono corsair pc xms3 3x2 giga DDR3-1600 PC3-12800 CL9

i miei dubbi sono:

queste memorie vengono supportate bene? hanno problemi di avvio?
userei ancora xp pro e in futuro metterei windows 7, se uso xp pro (32bit) userei 3giga di ram o manco si avvia il pc?

ho notato che il sistema sas non e' ancora molto stabile, quindi sarei propenso a mettere due velociraptor da 150 in abbinamento ai due che ho gia' da 74giga per un totale di 2 coppie di raid 0, puo' andare o mi consigliate sas?

con questa macchina dovrei fare video editing, audio, cad e molto gioco, quindi mi servirebbe un sistema affidabile

per ultimo ho notato che forse si puo' montare un dissipatore per 755 io avrei lo zalman 9700 riuscirei a montarlo se no cosa mi consigliate ? anche in vista di un leggero oc

grazie di tutto,
maurizio

Io direi... le ram vanno benone, le ho anche io e sono molte diffuse, pero' ad oggi con i prezzi che sono scesi ti consiglierei di prendere almeno delle 1600 cas8 (oppure cas7) tanto non costano più una follia (parlo sempre di kit 3x2gb). Se non hai voglia di smanettare molto con la ricerca dei timings, cerca quelle ram che hanno il profilo XMP (OCZ ad esempio ho letto che non lo ha, secondo il parere di alcuni possessori).

Per i dischi SAS, consiglio personale: lascia perdere, a meno che oltre ai succitati dischi non affianchi anche un controller dedicato (va bene anche di fascia bassa, oppure un LSI 8344 elp sulla baia lo trovi a circa 120 euro). Io almeno dopo aver testato una coppia di SAS, sono tornato molto volentieri ai velociraptor che vedi nella mia sign (e considera inoltre che questa mobo non supporta il raid0 SAS + raid1 dati a meno di fare il "trucchetto" che puoi trovare in prima pagina). Oppure se non vuoi il controller esterno, vai di ssd

Dato che questi procetti scaldano molto, se vuoi fare oc (come penso che sia visto che stai cercando l'oc palm) ti consiglierei un dissipatore top di gamma :)

Tetsujin
28-03-2009, 01:15
Ragazzi sto impazzendo con la questione del raid intel.

Le ho provate tutte ma proprio tutte ed è assurdo che non ci sia un connettore per floppy sulla p6t WS Pro, non c'è verso di far riconoscere il raid al sistema operativo in fase di installazione o meglio li riconosce ma poi succedono cose turche.

Un elenco degli esperimenti eseguiti:

Creazione cd installazione con driver intel (schermata blu)

inserimento di lettore floppy usb con dischetto con driver raid creati da cd Asus, (il raid viene riconosciuto, si riesce a formattare ma appena inizia a copiare i files sull'hd si ferma alla ricerca del file iostor.sys, in pratica non viene più riconosciuto il lettore floppy usb e non trova tale file)

Creazione cd installazione con inserimento driver intel con file OEM modificato con l'eliminazione delle voci relative a chipset diversi (risultato, sempre schermata blu)

Con lo stesso cd ho provato ad installare con sistema ahci e tutto va a buon fine senza problemi ed il Sistema operativo si installa tranquillamente fino in fondo con driver AHCI.

Ditemi voi cosa devo fare ancora perchè è assurdo, non riesco neanche ad oggiornare la bios perchè EZ Flash non funziona ed infatti nell'ultima versione del bios hanno corretto proprio l'EZ Flash.

Se qualcuno di voi ha altre soluzioni si faccia avanti.

Saluti da famodo

Non è che per caso utilizzi un cd di installazione masterizzato? Se non lo masterizzi nella maniera corretta, non trova i file e l'installazione si arresta

wooow
28-03-2009, 10:05
Nuovo BIOS 1403 per P6T Deluxe
dedicato a chi ha problemi di resume del PC dopo che è entrato in modalità risparmio energetico

BIOS 1403 Dated 03/25/2009 - released March 27, 2009
Fix system may not able to resume from S3 if Base Clock is set over 170MHz

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1403.zip
-------------------------------------------------------------------------

Già installato e il molti a 21x rimane :) (per chi magari teme di perderlo) con l'occasione l'ho subito testato e mi sono anche tolto un sassolino un SuperP sotto i 10" a 4,13ghz, ma solo questo altrimenti ad aria con linx mando arrosto la CPU :D

http://img3.imageshack.us/img3/4610/413ghz.th.png (http://img3.imageshack.us/my.php?image=413ghz.png)

P.S. per i meno esperti, il Turbo V l'ho aperto solo per evidenziare i voltaggi già impostati da BIOS, ma non usatelo per modificare i parametri in win così evitate di rendere instabile il sistema.

Jean-Luc_Picard
28-03-2009, 10:37
Ciao e grazie per la chiarezza su alcune cose,

io portruppo dove ho intenzione di comprare ho visto che queste corsair sono le migliori il costo e' di 200 euri, non sembrano neppure malaccio: 1600 MHz (PC3-12800) e CL 9-9-9-24, il mio dubbio ora e' che ho letto di diverse mobo che non si avviano con certe memorie, con queste avro' problemi? e soprattutto visto che per un po' usero' ancora xp pro, ovvio che non usero' tutti i 6giga ma almeno 3 dovrei usarli o non riusciro' neppure ad installare il sistema operativo?

per quanto riguarda il sas avevo proprio letto cosa mi stai dicendo tu, quindi non avrei proprio nessuna intenzione di usarlo, anche perche' con i due raptor da 74 non mi sono mai trovato male, riuscivo a gestire molto bene enormi flussi dati video

mentre per il dissi ho trovato un adattatore per il mio zalman 9700, dici che questo non sia valido? questo per ora sta montanto su un amd 4800+ leggermente oc e si e' sempre comportato egregiamente, e' chiaro che se c'e' qualche cosa di meglio sempre ad aria ben venga :)
tu cosa mi consigli?

grazie,
maurizio

Io direi... le ram vanno benone, le ho anche io e sono molte diffuse, pero' ad oggi con i prezzi che sono scesi ti consiglierei di prendere almeno delle 1600 cas8 (oppure cas7) tanto non costano più una follia (parlo sempre di kit 3x2gb). Se non hai voglia di smanettare molto con la ricerca dei timings, cerca quelle ram che hanno il profilo XMP (OCZ ad esempio ho letto che non lo ha, secondo il parere di alcuni possessori).

Per i dischi SAS, consiglio personale: lascia perdere, a meno che oltre ai succitati dischi non affianchi anche un controller dedicato (va bene anche di fascia bassa, oppure un LSI 8344 elp sulla baia lo trovi a circa 120 euro). Io almeno dopo aver testato una coppia di SAS, sono tornato molto volentieri ai velociraptor che vedi nella mia sign (e considera inoltre che questa mobo non supporta il raid0 SAS + raid1 dati a meno di fare il "trucchetto" che puoi trovare in prima pagina). Oppure se non vuoi il controller esterno, vai di ssd

Dato che questi procetti scaldano molto, se vuoi fare oc (come penso che sia visto che stai cercando l'oc palm) ti consiglierei un dissipatore top di gamma :)

imax1
28-03-2009, 11:48
qualcuno è riuscito a controllare la velocità con il diss a 3 pin,il metodo in prima pagina non mi funziona e con il noctua faccio a full 65° a default :muro:

Famodo
28-03-2009, 11:55
Non è che per caso utilizzi un cd di installazione masterizzato? Se non lo masterizzi nella maniera corretta, non trova i file e l'installazione si arresta

Assolutamente no visto che il cd lo creo con Nlite partendo dal cd originale, in ogni caso ho risolto in modo strano ma ho risolto.

Ecco come ho fatto (serve comunque un lettore floppy usb):

Nel momento in cui ho premuto F6 per caricare i driver e selezionato i driver dal dischetto il sistema si accorge di averli (certo li avevo caricati io sul cd) e mi chiede se voglio utilizzare quelli sul dischetto o quelli gia presenti sul cd, a questa domanda ho cambiato la risposta, prima chiedevo di caricarli da floppy ora invece gli ho detto di caricarli da cd e così facendo finalmente ha caricato i driver corretti ed era ora, finalmente adesso il sistesta sta utilizzando il raid 1.

A titolo informativo, ho notato che questa scheda madre che è senza connettore floppy, ha nella bios una voce che non hanno quello con il connettore floppy, con questa voce è possibile selezionare come emulare la periferica usb connessa e fra queste voci è anche possibile selezionare "Floppy".

Lunedì mattina faccio una prova con una penna usb.


A presto.

Famodo

TheMomiX
28-03-2009, 12:39
ciao a tutti

per sfruttare a pieno I7 920 e le ram Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D con Asus p6t cosa dovrei fare?

So che devo spostare un switch che si chiama OV_CPU, poi entro nel bios e setto 1,64V e DD3 1600mhz

ora cosa devo fare per cloccare la cpu almeno a 3,6 ghz per un uso giornaliero e gaming?

Tetsujin
28-03-2009, 13:00
Ciao e grazie per la chiarezza su alcune cose,

io portruppo dove ho intenzione di comprare ho visto che queste corsair sono le migliori il costo e' di 200 euri, non sembrano neppure malaccio: 1600 MHz (PC3-12800) e CL 9-9-9-24, il mio dubbio ora e' che ho letto di diverse mobo che non si avviano con certe memorie, con queste avro' problemi? e soprattutto visto che per un po' usero' ancora xp pro, ovvio che non usero' tutti i 6giga ma almeno 3 dovrei usarli o non riusciro' neppure ad installare il sistema operativo?

per quanto riguarda il sas avevo proprio letto cosa mi stai dicendo tu, quindi non avrei proprio nessuna intenzione di usarlo, anche perche' con i due raptor da 74 non mi sono mai trovato male, riuscivo a gestire molto bene enormi flussi dati video

mentre per il dissi ho trovato un adattatore per il mio zalman 9700, dici che questo non sia valido? questo per ora sta montanto su un amd 4800+ leggermente oc e si e' sempre comportato egregiamente, e' chiaro che se c'e' qualche cosa di meglio sempre ad aria ben venga :)
tu cosa mi consigli?

grazie,
maurizio

Non per impicciarmi :) ma le ram che dici le vendono ormai a 120 euro http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_corsair_ddr3_3x2gb.aspx con 200 euro prendi kit molto migliori, vai almeno di cas8
Non ho mai letto di problemi nell'usare kit da 6gb con xp pro...l'unica pecca è che sfrutterai al massimo 3gb quindi forse è da valutare se non ti convenga per il momento acquistare un 3x1gb al top (cas7) risparmiando ora per poi rivenderle l'anno prossimo con win7 e acquistare a quel punto un kit 3x2gb (che costeranno ancora meno)

per quanto riguarda il dissi, dipende dall'oc che vuoi fare: se punti ai 4 gigi, andrei di true black o equivalente...altrimenti va anche bene il 9700 (ma non ho a mente quanto perda in prestazioni..al limite ti consiglio di cercare qualche recensione di dissipatori sotto core i7)

Jean-Luc_Picard
28-03-2009, 14:10
oh cavoli ti ringrazio tantissimo, non mi ero accorto del prezzo elevato, chissa' come mai! e pensare che anche io uso il trovaprezzi

molto bene allora cerchero' cas8 e usero' meglio la ricerca :)

per quanto riguarda le memorie, gia' oggi sto testando windows7 e lo prendero' appena uscira' per questo volevo gia' prendere almeno 6giga

non ho intenzione di fare molto oc, solo lo stretto necessario "da lavoro" , stabile senza esagerare, quindi credo che a questo punto vada molto bene la mia 9700 con adattatore, in alternativa ho visto una noctua NH-U12P 1366 senza ventola, ho visto che ne puoi anche montare due, ma come verrebbero gestite? io con la 9700 ho il regolatore esterno e mi trovo molto bene, non fa rumore alcuno

bellissimo il true black, senza ventola :)

grazie per i consigli, torno alla ricerca

- modifica -
ho trovato le seguenti memorie:

DDR3 1600Mhz PC12800 6GB OCZ Platinum (3x2GB) 160eu
(1600MHz DDR3 CL 7-7-7-24)

DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator (3x2GB) 177eu
XMP 8-8-8-24 values at 1600MHz
JEDEC standard 9-9-9-24 values at 1333MHz

DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 Classic (3x2GB) 128eu
SP D programmed at: XMP 9-9-9-24 values at 1600MHz
1.65VJEDEC standard 9-9-9-24 values at 1333MHz

ciao,
maurizio

Non per impicciarmi :) ma le ram che dici le vendono ormai a 120 euro http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_corsair_ddr3_3x2gb.aspx con 200 euro prendi kit molto migliori, vai almeno di cas8
Non ho mai letto di problemi nell'usare kit da 6gb con xp pro...l'unica pecca è che sfrutterai al massimo 3gb quindi forse è da valutare se non ti convenga per il momento acquistare un 3x1gb al top (cas7) risparmiando ora per poi rivenderle l'anno prossimo con win7 e acquistare a quel punto un kit 3x2gb (che costeranno ancora meno)

per quanto riguarda il dissi, dipende dall'oc che vuoi fare: se punti ai 4 gigi, andrei di true black o equivalente...altrimenti va anche bene il 9700 (ma non ho a mente quanto perda in prestazioni..al limite ti consiglio di cercare qualche recensione di dissipatori sotto core i7)

AnToMe
28-03-2009, 14:44
ciao a tutti

per sfruttare a pieno I7 920 e le ram Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D con Asus p6t cosa dovrei fare?

So che devo spostare un switch che si chiama OV_CPU, poi entro nel bios e setto 1,64V e DD3 1600mhz

ora cosa devo fare per cloccare la cpu almeno a 3,6 ghz per un uso giornaliero e gaming?gli switch sulla mobo devi lasciarli a default, visto che già cosi è in grado di fornire voltaggi abbastanza spinti.

homer31
28-03-2009, 15:36
nel bundle della p6t deluxe trovo anche un connettore sli, cavolo non potevano metterci anche uno crossfire! ogni volta che penso ai soldi che costano mi vien male

klevis
28-03-2009, 16:38
Ragazzi scorro le pagine ma non riesco a trovare il link della ultima versione del bios per P6T deluxe v2, me la potete passare per favore?
Ma neanche a voi non carica le pagine del asus.com?

tiz1965
28-03-2009, 16:51
Per i dischi SAS, consiglio personale: lascia perdere, a meno che oltre ai succitati dischi non affianchi anche un controller dedicato (va bene anche di fascia bassa, oppure un LSI 8344 elp sulla baia lo trovi a circa 120 euro). Io almeno dopo aver testato una coppia di SAS, sono tornato molto volentieri ai velociraptor che vedi nella mia sign (e considera inoltre che questa mobo non supporta il raid0 SAS + raid1 dati a meno di fare il "trucchetto" che puoi trovare in prima pagina). Oppure se non vuoi il controller esterno, vai di ssd



Quoto, ho provato il controller integrato con 2 SAS, fa compassione, io prima avevo 3 raptor in raid0, ed era meglio di 2 SAS con controller integrato, adesso invece con 4 SAS e controller esterno è un'altra cosa, ma la diff., rispetto ai 3 raptor, pensavo fosse + sostanziale, c'è e si vede chiaramente nella velocita' di apertura dei programmi + pesanti ecc.ecc., insomma è tutto + pronto, ma devo dire, tutto sommato, non erano proprio male i raptor, credo che i velociraptor siano ancora meglio dei miei raptor che avevo.

X gli ultimi arrivati vi ricordo che il raid1 con controller integrato mi ha fottuto tutti i dati, occhio!!!!! occhio!!!! fate backup nonostante sia raid1.

Ciauz

tiz1965
28-03-2009, 16:52
Ragazzi scorro le pagine ma non riesco a trovare il link della ultima versione del bios per P6T deluxe v2, me la potete passare per favore?
Ma neanche a voi non carica le pagine del asus.com?

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1403.zip

klevis
28-03-2009, 17:07
Grazie tiz.
Io e la prima volta che apro il bios e non so dove mettere le mani :muro:
Faccio un appello a chi ha voglia e un po di tempo da perdere a darmi una mano a aggiornare il bios.....
Grazie a tutti in anticipo.
Edit
Cerco su goog con come aggiornare bios p6t ma non mi da niente di valido.

Jinxy69
28-03-2009, 17:34
risolto problema vga e problema hard disk...

la vga si è fulminata e verrà sostituita con una gtx295 e gli hard disk ora grazie a okorop sono a posto...

a presto

klevis
28-03-2009, 17:49
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1403.zip
Ho trovato come fare ma non lo riconosce come bios valido :confused:

Provo a scaricarlo dal sito asus ma niente da fare, e impossibile connettersi.

wooow
28-03-2009, 18:02
Ho trovato come fare ma non lo riconosce come bios valido :confused:
Quello che hai scaricato è per la P6T DELUXE,
dalla firma invece vedo che hai la P6T DELUXE V2, anche se le MoBo sono quasi uguali i BIOS sono diversi quello giusto è questo ;)
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-0302.zip

klevis
28-03-2009, 18:15
Alla fine sono riuscito a scaricarlo da asus, l'ho pure installato.
Ora comincerò a chiedervi per l'oc abbiate pazienza non me ...

fenomeno74
28-03-2009, 18:16
Non ci sono viti nella scatola della MoBo
Dalla tua firma vedo che hai il CM690 come me, le viti le hai sotto il naso :asd:

http://img413.imageshack.us/img413/4195/img3158gv0.jpg

usa quelle in basso con la testa larga, almeno io ho usato quelle e non ho avuto problemi ;)


classifica MoBo partendo dalla migliore, alle altre strada facendo hanno tolto sempre qualcosa
P6T DELUXE
P6T DELUXE V2 (hanno tolto le 2 porte SAS)
P6T (hanno tolto le 2 porte SAS sostituite con 2 porte SATA, meno linee di alimentazione da 16+2 a 8+2, raffreddamento del chipset non è full heatpipe)
P6T SE (hanno tolto le 2 porte SAS e il floppy, meno linee di alimentazione da 16+2 a 8+2, raffreddamento del chipset non è full heatpipe, manca il supporto allo SLI)
Se vuoi fare OC con tutte queste MoBo non ci sono problemi, CPU e raffreddamento permettendo arrivi tranquillamente anche a 4ghz e comunque per uso daly il consiglio è stare sui 3,5/3,6ghz Vcore 1.25v

RAM un kit certificato triplechannel da almeno 1600Mhz 8-8-8-24 1.65v come marca alla fine vanno bene tutte, le più gettonate OCZ e CORSAIR ma danno soddisfazioni anche le SKILL, PATRIOT, KINGSTON
3x1gb se usi OS a 32 bit
3x2gb solo se installi Vista 64 bit

La scheda video dipende solo dal portafoglio, io conosco solo Nvidia quindi su questa piattaforma direi almeno una GTX260-216 o GTX285 adesso sta uscendo anche una via di mezzo la GTX275

Per l'alimentatore bisognerebbe conoscere nello specifico il rendimento e la qualità di erogazione a pieno carico.
Con 485w penso che comunque dovrebbe funzionare, stando a questi test un core i7@2,67ghz con una GTX285 tutto il sistema consuma circa 318W in FULL,
quindi c'è ancora un certo margine per fare anche un po di OC della CPU un core i7@4,00ghz con una GTX285 in FULL consuma circa 374W
devi però evitare VGA dual GPU come la GTX295 che consumano troppo per il tuo ALI
unico dubbio non conosco il modello specifico del tuo ALI, bisogna vedere se la linea di alimentazione della CPU è a 4pin o a 8pin, altrimenti sei limitato come OC.

http://xbitlabs.com/images/video/xfx-gf-gtx285-gtx295/53_diagr_pw.png

qui invece il consumo core i7@4,00ghz con una GTX260 in FULL consuma circa 357W

http://www.xbitlabs.com/images/video/crossfirex-sli-core-i7/34_cfsli_pw.png

ti ringrazio tanto dell'aiuto dettagliato...ti devo molto...:p ora cerco nei negozi che conosco on line e vediamo cosa esce da sotto... spero proprio di acquistare il tutto il più presto possibile... grazie ancora!

Musashi
28-03-2009, 18:18
da non credere la p6t deluxe sembra essere introvabile, l'unico shop online che sembra averla disponibile è pr..k., che dite posso fidarmi o la disponibilità non è reale?, in alternativa potrei prenderla nel negozio sotto casa per 20€ pronta consegna, solo che il titolare mi consiglia di prendere la v2 perchè a suo dire la deluxe prima maniera è andata fuori produzione!! la mia idea era sinceramente quella di utilizzare le 2 porte sas per aggiungere in futuro altri due sata visto che dovrebbero essere retrocompatibili, ma a questo punto la presunta prematura scomparsa della scheda mi fa pensare... :muro:
insomma vado per la v2 o rischio per la deluxe?

klevis
28-03-2009, 18:21
Altra domanda:
Dove ho scaricato il bios ci sono anche altri download relativi al audio, lan etc.
Gli devo scaricare e installare anche quelli o no?

klevis
28-03-2009, 18:24
;) come promesso ecco come ho impostato il tutto per far regolare la velocità delle ventole in automatico:
le 3 ventole del case sono quelle in dotazione nel CM690, hanno tutte 3pin e sono collegate alla MB (quella che non si vede è davanti al cestello degli HD), la ventola della CPU con dissi in stock ovviamente è a 4pin
http://img4.imageshack.us/img4/1354/18139355ns5.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=18139355ns5.jpg)
il Q-fan control nel BIOS, si possono scegliere 3 modalità TURBO-STANDARS-SILENT
N.B. quando cambiate impostazione la nuova modalità non entra subito in funzione, le ventole continuano a girare con la velocità precedente, per vedere l'effetto delle modifiche nel BIOS dovete prima salvare uscire e rientrare nel BIOS
http://img10.imageshack.us/img10/1614/pwrra8.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=pwrra8.jpg)
lo speed step e il turbo mode attivi per avere il moltiplicatore dinamico: durante le fasi di IDLE un tranquillo 12x e in FULL un leggero plus di potenza a 21x (queste impostazioni non sono comunque necessarie per regolare le ventole, lo speed step serve solo per ridurre i consumi e ovviamente tenere basse le temperature in IDLE)
http://img11.imageshack.us/img11/9600/aitwoh3.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=aitwoh3.jpg)
hardware monitor dopo una veloce sessione con LinX (i dati istantanei sono rilevati mentre vi sto scrivento), come vedete c'è una bella differenza di velocità delle ventole registrata tra IDLE e FULL ripeto comandate automaticamente dalla MB senza software aggiuntivo, la ventola della CPU è la CPUFANIN0 le altre sono del case.
http://img9.imageshack.us/img9/6209/hmgp5.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=hmgp5.jpg)
CPU-Z durante l'esecuzione di Linx
http://img12.imageshack.us/img12/7666/cpuzyi4.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=cpuzyi4.jpg)

Nella foto relativa ai parametri per l'oc i parametri da modificare sono solo quelli o ci sono altri che non si vedono in quella foto?

wooow
28-03-2009, 21:06
OC leggeri 3,2Ghz (dissi stock) medi fino 3,6Ghz - 3,8Ghz (dissi after market)

AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P]
[CPU RATIO][AUTO] o se ne avete la possibilità [21x] vedi nota sotto
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE] questa voce non è visibile se prima non è settato [Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[da 133Mhz in su]
[DRAM Frequency][escono dei valori variabili in base al BCLK]
[CPU Voltage][vedi tabella sotto]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.30v-1.35v dipende dalla frequenza data alle ram e dal BCLK]
[DRAM Bus Voltage][max 1.65v]
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri li puoi lasciare in [AUTO]
[B]Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE/DISABLE] a scelta dipende se usate programmi di virtualizzazione
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]

Vcore indicativi per il [CPU Voltage] per step C0 (per step D0 mediamente calcolate circa -10%)
3 Ghz 1,09v
3,2 Ghz 1,10-1,12v
3,4 Ghz 1,15-1,16v
3,6 Ghz 1,20-1,25v
3,8 Ghz 1,30-1,35v
4,0 Ghz 1,40-1,45v
Se volete attivare la funzione [Intel (R) Turbo Mode Tech][ENABLE] tenete presente che il [CPU RATIO] in automatico sale fino a 21x e quindi dovete impostare anche un Vcore [CPU Voltage] adeguato.

NOTA per il [CPU RATIO][21x] chi ha la DELUXE o la P6T con il BIOS aggiornato in alternativa può anche impostare il molti a x21 che in alcuni casi è meglio perchè stressa di meno UNCORE e QPI

Per OC più spinti da 4ghz e oltre per ottenere più stabilità rispetto sopra si possono impostare e/o modificare anche questi
ATTENZIONE qui sono disabilitate tutte le funzioni di risparmio energetico e quindi temperature alle stelle.

AI Tweaker
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Differential Amplitude][0.800mV] può andar bene anche [auto]
[CPU Clock Skew][100ps] può andar bene anche [auto]
[CPU Spread Spectrum][DISABLE]
[IOH Clock Skew][100ps] può andar bene anche [auto]
[PCIE Spread Spectrum][DISABLE]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][DISABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][DISABLE]
[CPU TM Function][DISABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][DISABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][DISABLE]

clicca QUI >>> per downolad/driver/settaggi BIOS/guide/info/link per la tua P6T series (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27645990&postcount=4948)

klevis
29-03-2009, 08:57
@woow grazie per la dettagliata risposta e grazie a te credo che sono riuscito a overclocare il mio pc per la prima volta :ave:
Ho fatto tutto come mi hai detto e guarda i risultati.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090329095106_oc.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090329095106_oc.JPG)

Come ti sembra si può migliorare? Se va bene allora questa piccola guida e la meglio guida per uno che mette le mani nel bios per la prima volta.
Grazie di nuovo.

FoXto9Tails
29-03-2009, 09:55
@woow grazie per la dettagliata risposta e grazie a te credo che sono riuscito a overclocare il mio pc per la prima volta :ave:
Ho fatto tutto come mi hai detto e guarda i risultati.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090329095106_oc.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090329095106_oc.JPG)

Come ti sembra si può migliorare? Se va bene allora questa piccola guida e la meglio guida per uno che mette le mani nel bios per la prima volta.
Grazie di nuovo.
Azz come primo overclock mi sa che sei andato alla grande!!a giorni vorrei provare anchio mi tenta molto:D
WoW. ma come temperature sono giuste?

lzeppelin
29-03-2009, 10:50
hio letto che CPU e IOH CLOCK SKEW sono parametri da non sottovalutare ma su cosa agiscono di preciso?

wooow
29-03-2009, 11:10
Settaggi RAM
Come strategia prima di fare OC dovete trovare i voltaggi e i timing che reggono le vostre ram alle varie frequenze, quindi tenendo la CPU a default 2,67Ghz settate e testate varie combinazioni:

RAM max 1600Mhz 8-8-8-24 per Corsair Dominator
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P.]
[DRAM Frequency][1600Mhz]
[QPI/DRAM Core Voltage][1.275-1.30v]
[DRAM Bus Voltage][1.62-1.64v]
entrate in [DRAm Timing Control] e settate
1 st Information
[DRAM CAS# Latency][8]
[DRAm RAS# to CAS# Delay][8]
[DRAm RAS# PRE Time][8]
[DRAm RAS# ACT Time][24]
2 st Information
[DRAM Timing Mode][1N]
e tutto il resto in [AUTO]

diminuendo la frequenza potete compensare abbassando i timing
link -> Differenza prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1)
RAM max 1333Mhz 7-7-7-20 1N 1.50v
RAM max 1333Mhz 6-6-6-16 1N 1.62v
RAM max 1066Mhz 5-5-5-12 1N 1.50v

N.B. i valori dei timing impostati manualmente restano sempre fissi per qualunque frequenza ram voi impostate, pertanto quando decidete di cambiare frequenza ricordatevi di modificare in parallelo anche i timing adeguandoli alla nuova frequenza.

Frequenze di QPI e UNCORE
In OC per non avere problemi di stabilità è anche meglio settare manualmente le frequenze di UNCORE e QPI, le frequenze ottimali si ricavano dalle seguenti formule:

[UCLK Frequency] -> UNCORE = RAM x2
[QPI Link data rate] -> QPI in MT/s = UNCORE x9/8 x2
e in ogni caso il QPI non va mai settato con una frequenza inferiore all'UNCORE
minimo QPI in MT/s = UNCORE x2 oppure (QPI in Mhz = UNCORE)

Fate attenzione che CPU-Z e altre utility in Win riportano il valore del QPI in Mhz mentre nel BIOS viene riportato il valore in MT/s, la corrispondenza tra i due valori è semplice
QPI in Mhz = (QPI in MT/s) /2 quindi il rapporto QPI/UNCORE in questo caso diventa (QPI in Mhz = UNCORE x9/8)

Inoltre tenete presente che a partire dalla frequenza del BCLK sono disponibili solo determinati moltiplicatori quindi il rapporto ottimale QPI/UNCORE di 9/8 è sempre da arrotondare al valore più vicino disponibile tra le tre opzioni proposte dal BIOS
La MoBo a partire dal BCLK vi propone già la frequenza finale e omette i moltiplicatori usati, vi ricordo che quelli disponibili sono:
RAM -> 6, 8, 10,12, 14, 16
UNCORE -> 12, 13, 14, 15, ….., 26
QPI -> 36, 44, 48 in MT/s (oppure 18, 22, 24 in Mhz)

Facciamo un'esempio con BCLK 160Mhz, nel BIOS avrete:
RAM = 160Mhz x10 -> [DRAM Frequency][1600Mhz] = BCLK x10
UNCORE = 1600Mhz x2 -> [UCLK Frequency][3200Mhz] = BCLK x20
QPI in MT/s = 3200Mhz x 9/8 x 2 -> [QPI Link data rate][7040MT/s] = BCLK x44

Con questi settaggi quando aprite CPU-Z alla voce QPI leggerete 3520Mhz che risultano da
QPI in Mhz = UNCORE 3200Mhz x 9/8 = (3600Mhz calcolato) che arrotondato diventa 3520Mhz = BCLK x22

Voltaggi indicativi per [QPI/DRAM Core Voltage]
da datasheeet Intel max [QPI/DRAM Core Voltage][1.35v]
inoltre dovete rispettare [DRAM Bus Voltage]-[QPI/DRAM Core Voltage] < 0,50v
Intel consiglia anche max [DRAM Bus Voltage][1.65v]

Salendo con la frequenza di BCLK e/o RAM si porta in OC anche UNCORE e QPI e quindi anche il voltaggio di questi componenti della CPU deve essere sempre adeguato di conseguenza.
Agendo sull'unica voce del BIOS [QPI/DRAM Core Voltage] settate il voltaggio sia del QPI che dell'UNCORE.
Se a qualcuno può servire come riferimento puramente indicativo, riporto i voltaggi necessari col mio sistema e step C0 (non ho affinato tutti i test ma grosso modo step +/- siamo su questi valori)

Dominator a 1066mhz 5-5-5-12 1N 1.50v
CPU a 2,8 mhz (133mhz x21)
UNCORE 2132mhz
QPI 4800Mt/s = 2400mhz -> [QPI/DRAM Core Voltage] 1.20v (da BIOS minimo settabile)

Dominator a 1333mhz 6-6-6-16 1N 1.62v
CPU a 2,8 mhz (133mhz x21)
UNCORE 2666mhz
QPI 5850Mt/s = 2925mhz -> [QPI/DRAM Core Voltage] 1.225v

Dominator a 1600mhz 8-8-8-24 1N 1.62v
CPU a 2,8 mhz (133mhz x21)
UNCORE 3200mhz
QPI 6400Mt/s = 3200mhz -> [QPI/DRAM Core Voltage] 1.275v

CPU a 3,36mhz (160mhz x21)
UNCORE 3200mhz
QPI 7040Mt/s = 3520mhz -> [QPI/DRAM Core Voltage] 1.325v

Dominator a 1700mhz 8-8-8-24 1N 1.64v
CPU 2,98 mhz (142mhz x21)
UNCORE 3400mhz
QPI 6800Mt/s = 3400mhz -> [QPI/DRAM Core Voltage] 1.325v

CPU 3,57 mhz (170mhz x21)
UNCORE 3400mhz
QPI 7480Mt/s = 3740mhz -> [QPI/DRAM Core Voltage] 1.375v

Parlo sempre di voltaggi per essere stabili non di semplici tocca e fuggi per un validate, se pensate di far lavorare le ram a 2000mhz per essere stabili mettete in conto un [QPI/DRAM Core Voltage] di almeno 1.50v (sempre ammesso che la CPU ve lo permetta, visto che con lo step C0 non è facile arrivare a questa frequenza).

clicca QUI >>> per downolad/driver/settaggi BIOS/guide/info/link per la tua P6T series (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27645990&postcount=4948)

Biroger
29-03-2009, 13:23
Salve, sono possessore di un sistema comprendente una scheda Asus P6T Deluxe (la rev 1), e, avendo anche un ampli Sony con ingressi ottico e coassiale, volevo sfruttarlo visto che la scheda audio integrata nella MoBo dispone di queste due uscite SPDIF. Il problema è riesco a mandare l'audio all'ampli solo con l'uscita ottica e non quella coassiale, ma purtroppo l'amplificatore dispone solo di un ingresso ottico già occupato dalla PS3... Qualcuno mi saprebbe dire come utilizzare l'uscita coassiale?

i8aaq
29-03-2009, 15:22
Scusatemi ragazzi (e in particolare WoooW)...ho seguito le indicazioni di WoooW e tenendomi "basso" ho provato a portare (per iniziare a prendere confidenza con l'OC) la mia configurazione a 3.4 ghz (ho una P6T + i7 920 + 6 gb ram + Sapphire HD4870 1 gb) agendo come descritto e ora ho questi risultati:

http://www.albumshare.it/alf/Forum/Test.jpg

che ne dite? posso spingermi di più (pensavo a 3.8 ghz) pur avendo la ventola di default della CPU? le temperature come sono? per la RAM che posso fare?
non c'entra con la MB, ma non vi sembra che la temperatura della GPU sia un pò altina?

Grazie a chi mi risponderà...;)

AnToMe
29-03-2009, 15:26
Scusatemi ragazzi (e in particolare WoooW)...ho seguito le indicazioni di WoooW e tenendomi "basso" ho provato a portare (per iniziare a prendere confidenza con l'OC) la mia configurazione a 3.4 ghz (ho una P6T + i7 920 + 6 gb ram + Sapphire HD4870 1 gb) agendo come descritto e ora ho questi risultati:

che ne dite? posso spingermi di più (pensavo a 3.8 ghz) pur avendo la ventola di default della CPU? le temperature come sono? per la RAM che posso fare?
non c'entra con la MB, ma non vi sembra che la temperatura della GPU sia un pò altina?

Grazie a chi mi risponderà...;)Lascia perdere i 3,8 col dissipatore di fabbrica. Si sta giusti giusti già con un dissi di fascia alta con doppia ventola a 3,8 (70-75° max con linx). Col dissi di fabbrica probabilmente andresti a sfiorare se non superare il tj max, ovvero i 100°, col rischio di danneggiare la cpu.

homer31
29-03-2009, 15:44
che cavolo ha sta mobo che non mi entra più nel bios.

mi dice keyboard not detected, ma la tastiera usb mi funziona correttamente e si accende il led del tastierino numerico :muro:

Azrael2009
29-03-2009, 17:31
Ciao wooow !

Ti aggiorno su quanto accaduto :

1) E' bastato aggiornare il BIOS della motherboard alla versione 302 e
adesso sia BIOS che sistema operativo ( Vista 64 Bit ) mi vedono i 6GB di Ram:D !!!

2) Il problema è che i miei 6GB di ram dovrebbero andare a 1333 Mhz !!!
Ho un kit Corsair TR3X6G1333C9G (3x2gb). Lanciando CPU-Z v.1.50 questo è quello che ottengo per ogni slot :

http://img167.imageshack.us/img167/3387/cpuz1.jpg

Ho anche guardato in giro nei forum e ho fatto queste modifiche nel BIOS :

Ai Overclock Tuner : X.M.P.
BCLK Frequency : 133
PCIE Frequency : 100
DRAM Frequency : DDR3-1333 Mhz
UCLK Frequency : 2666 Mhz
DRAM Cas# Latency : 9
DRAM Ras# to Cas# Delay : 9
DRAM Ras# PRE Time : 9
DRAM Ras# ACT Time : 24

... ma nulla è cambiato :muro: !

Hai qualche consiglio da darmi ?

Grazie mille.

Musashi
29-03-2009, 18:54
Dato che domani o al max martedi voglio ordinare i componenti per il pc nuovo, vorrei sapere se qualcuno sa niente della messa fuori produzione della p6t deluxe in favore della V2 a causa di problemi con il controller sas?
Per me il sas avrebbe avuto la funzione di porte aggiuntive sata in caso di futuro bisogno, mi consigliate di continuare a cercare una deluxe o posso andare tranquillamente sulla V2, insomma, tolto il sas e il supporot a 24 invece che 12 gb, le mobo sono identiche o la v2 è qualitativamente peggiore?

piccolo ot come ho chiesto in un altro topic che ne pensate di h....epl...t, avrei intezione di acquistare tutto il pc lì visti i prezzi, ma visto l'importo (1000€ circa) e l'uso della carta di credito non vorrei trovarmi con qualche brutta sorpresa, se non si è capito le mie esperienze in acquisti online sono abbastanza nulle :)

wooow
29-03-2009, 20:02
Scusatemi ragazzi (e in particolare WoooW)...ho seguito le indicazioni di WoooW e tenendomi "basso" ho provato a portare (per iniziare a prendere confidenza con l'OC) la mia configurazione a 3.4 ghz (ho una P6T + i7 920 + 6 gb ram + Sapphire HD4870 1 gb) agendo come descritto e ora ho questi risultati:
che ne dite? posso spingermi di più (pensavo a 3.8 ghz) pur avendo la ventola di default della CPU? le temperature come sono? per la RAM che posso fare?
non c'entra con la MB, ma non vi sembra che la temperatura della GPU sia un pò altina?
Grazie a chi mi risponderà...;)
Per la CPU a 3.8 ghz con il dissi stock come già ti ha detto @AnToMe non provarci, al massimo piu solo bootare ma niente di più le temp vanno alle stelle.
Fino a settimana scorsa avevo anche io lo stock e ho provato, sono arrivato a 3,5ghz con tmax 69° ma facendo girare la ventola della CPU sempre al max sui 2100rpm e anche le 3 ventole del case al max sui 1200rpm
Poi la tua schermata delle temp è in IDLE, per testare le temp lancia un test di Linx se le temp sforano i 75° gradi lascia perdere, comunque io non andrei oltre i 65° anche perchè poi d'estate salgono ancora.

Per la ram sei OK, hai i valori di targa a 1333Mhz, se hai voglia di testare prova a tirare i timing a 8-8-8-24

Per la VGA in IDLE a 73° sono decisamente troppi, non oso pensare quando sarà in full.
Magari è solo un problema di rilevamento sballato.
Prova a vedere se nel CD a corredo della scheda c'è qualche utility di monitoraggio delle temp, altrimenti scarica GPU-Z e prova a monitorare le temp anche con questo programma
http://dl12.techpowerup.com//SysInfo/GPU-Z/GPU-Z.0.3.3.exe
Come ultima chance prova nel 3D delle schede video, penso che dovresti riuscire a trovare qualcuno che ha la tua stessa VGA per verificare questa cosa.

Ciao wooow !
Ti aggiorno su quanto accaduto :
1) E' bastato aggiornare il BIOS della motherboard alla versione 302 e
adesso sia BIOS che sistema operativo ( Vista 64 Bit ) mi vedono i 6GB di Ram:D !!!
2) Il problema è che i miei 6GB di ram dovrebbero andare a 1333 Mhz !!!
Ho un kit Corsair TR3X6G1333C9G (3x2gb). Lanciando CPU-Z v.1.50 questo è quello che ottengo per ogni slot :

http://img167.imageshack.us/img167/3387/cpuz1.jpg

Ho anche guardato in giro nei forum e ho fatto queste modifiche nel BIOS :
Ai Overclock Tuner : X.M.P.
BCLK Frequency : 133
PCIE Frequency : 100
DRAM Frequency : DDR3-1333 Mhz
UCLK Frequency : 2666 Mhz
DRAM Cas# Latency : 9
DRAM Ras# to Cas# Delay : 9
DRAM Ras# PRE Time : 9
DRAM Ras# ACT Time : 24
... ma nulla è cambiato :muro: !
Hai qualche consiglio da darmi ?
Grazie mille.
Sono contento che il problema si è risolto in modo indolore :D
LE tue impostazioni del BIOS sono corrette :)
Sbagli solamente perchè non guardi la finestra giusta di CPU-Z
quella che hai aperto è la linguetta [SPD] qui leggi solo i valori di fabbrica preimpostati nel chip SDP, che di solito sono conservativi come latenze.
Invece per vedere i valori effettivi che hai impostato nel BIOS e a cui stanno lavorando le RAM in quel momento devi aprire la linguetta [Memory] e qui vedi anche se funziona il triple channel ;)

Neanche a farlo apposta se in questa pagina guardi il post sopra di @i8aaq vedi le tue stesse RAM con le due finestre di CPU-Z (la schermata è solo indicativa non fare caso ai suoi valori perchè è in OC, la sua frequenza dipende da quanto ha impostato il BCLK)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26884354&postcount=3441
ovviamente quello che tu leggi nella riga DRAM Frequency devi sempre moltiplicarlo x2 perchè le DDR trasmettono i dati sia sul fronte di salita che sul fronte di discesa del ciclo di clock e quindi la frequenza effettiva è il doppio 667Mhz x2 = 1333Mhz

hardstyler
29-03-2009, 21:11
Qualcuno ha il Noctua NH-U12P x lga 1366 installato su una asus p6t, p6t se???

Se si, la ventola più vicina alle ram da fastidio? bisogna spostare banchi per farla stare???

Azrael2009
29-03-2009, 21:25
Sono contento che il problema si è risolto in modo indolore :D
LE tue impostazioni del BIOS sono corrette :)
Sbagli solamente perchè non guardi la finestra giusta di CPU-Z
quella che hai aperto è la linguetta [SPD] qui leggi solo i valori di fabbrica preimpostati nel chip SDP, che di solito sono conservativi come latenze.
Invece per vedere i valori effettivi che hai impostato nel BIOS e a cui stanno lavorando le RAM in quel momento devi aprire la linguetta [Memory] e qui vedi anche se funziona il triple channel ;)

Neanche a farlo apposta se in questa pagina guardi il post sopra di @i8aaq vedi le tue stesse RAM con le due finestre di CPU-Z (la schermata è solo indicativa non fare caso ai suoi valori perchè è in OC, la sua frequenza dipende da quanto ha impostato il BCLK)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26884354&postcount=3441
ovviamente quello che tu leggi nella riga DRAM Frequency devi sempre moltiplicarlo x2 perchè le DDR trasmettono i dati sia sul fronte di salita che sul fronte di discesa del ciclo di clock e quindi la frequenza effettiva è il doppio 667Mhz x2 = 1333Mhz

..... OOOOOPS :D
Ho 680 Mhz ....Direi che allora è tutto a posto.
Grazie wooow.

Jinxy69
29-03-2009, 21:27
ho delle domandine da porre...

allora
1) perchè se aumento la velocità delle ventole del case (antec 900 2) la temp della cpu sale...

2) perchè se overclocco con turbov mi si crasha windows???

3) e perchè la temp della cpu in idle è sui 39°??? in full ha raggiunto i 75... a 3ghz

hardstyler
29-03-2009, 21:31
ho delle domandine da porre...

allora
1) perchè se aumento la velocità delle ventole del case (antec 900 2) la temp della cpu sale...

2) perchè se overclocco con turbov mi si crasha windows???

3) e perchè la temp della cpu in idle è sui 39°??? in full ha raggiunto i 75... a 3ghz

non so che dissì hai ma se è stock intel 39° in idle sono ok....beato te però che fai 75° in full a 3ghz....io ne faccio 79...però è abilitato il turbo per cui praticamente lo vedo che va sempre a 2,83ghz!

che dite del noctua u12p su asus p6t/se ci sta la ventola oppure bisogna spostare (non so dove) un banco di ram?

Jinxy69
29-03-2009, 21:33
non so che dissì hai ma se è stock intel 39° in idle sono ok....beato te però che fai 75° in full a 3ghz....io ne faccio 79...però è abilitato il turbo per cui praticamente lo vedo che va sempre a 2,83ghz!

che dite del noctua u12p su asus p6t/se ci sta la ventola oppure bisogna spostare (non so dove) un banco di ram?

il dissi lo vedi in firma è uno schyte mugen

wooow
29-03-2009, 21:38
Dato che domani o al max martedi voglio ordinare i componenti per il pc nuovo, vorrei sapere se qualcuno sa niente della messa fuori produzione della p6t deluxe in favore della V2 a causa di problemi con il controller sas?
Per me il sas avrebbe avuto la funzione di porte aggiuntive sata in caso di futuro bisogno, mi consigliate di continuare a cercare una deluxe o posso andare tranquillamente sulla V2, insomma, tolto il sas e il supporot a 24 invece che 12 gb, le mobo sono identiche o la v2 è qualitativamente peggiore?
piccolo ot come ho chiesto in un altro topic che ne pensate di h....epl...t, avrei intezione di acquistare tutto il pc lì visti i prezzi, ma visto l'importo (1000€ circa) e l'uso della carta di credito non vorrei trovarmi con qualche brutta sorpresa, se non si è capito le mie esperienze in acquisti online sono abbastanza nulle :)
Se il tuo problema è solo lo storage puoi indirizzarti anche sulla P6T liscia che ha 6 porte SATA + 2 porte SATA aggiuntive, si clocca tranquillamente a 4ghz (se raffreddi ad aria comunque per uso daly ci si ferma molto prima sui 3,5-3,6ghz) nel 3d molti l'hanno presa e sono rimasti soddisfatti, che io sappia solo qualche segnalazione con la lan che può andare in overflow con programmi P2P.
Qui c'è già una comparazione con le possibilità di storage delle 4 MoBo P6T
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26858032&postcount=3387

Se invece sei rimastro "stregato" dalla DELUXE diciamo che la prima e la seconda V2 (a parte il famoso discorso SAS) sulla carta come fabbricazione e qualità sono identiche, nel 3d finora con ambedue le schede non sono stati segnalati problemi particolari, se ASUS con la V2 ha corretto alcuni difetti nascosti riscontrati sulla prima Deluxe questo non è stato reso pubblico, fino a prova contraria tutte le voci che circolano sono le solite leggende metropolitane, al momento non ci sono neanche comunicati ufficiali sul fatto che la prima stia uscendo fuori produzione.

Per le memorie tutte e due supportano 24mb probabilmente dopo i nuovi BIOS hanno aggiornato le specifiche, per ambedue questo è quanto riportato sul sito "global" (che è quello più aggiornato)
6 x DIMM, Max. 24 GB, DDR3 2000(O.C.)*/1866(O.C.)*/1800(O.C.)*/1600(O.C.)/1333/1066 Non-ECC,Un-buffered Memory
Triple channel memory architecture
Supports Intel® Extreme Memory Profile (XMP)
*Hyper DIMM (DDR3 1800MHz or above) support is subject to the physical characteristics of individual CPUs.
**Refer to www.asus.com. Or user manual for the Memory QVL (Qualified Vendor Lists.)

per tutte le altre info sulle MoBo
http://www.asus.com/Search.aspx?SearchKey=p6t
(non andare sul sito ITA perchè lo aggiornano molto in ritardo, anche a distanza di mesi)

Sugli shop affidabili non saprei se magari può esserti d'aiuto qui c'era un sondaggio nel forum, poi però l'archivio è andato perduto ed è rimasto questo salvataggio fino a gennaio 2008
http://web.archive.org/web/20071214084317/www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421437
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1727273

Jinxy69
29-03-2009, 21:40
Guardate.. le impostazioni dal bios sono tutte su auto...

http://img9.imageshack.us/img9/7272/immaginexks.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=immaginexks.jpg)


cè qualcosa che non va... il cpuvoltage a 1.30 e fa i 3 ghz....

Matte_487
29-03-2009, 22:00
Qualcuno ha il Noctua NH-U12P x lga 1366 installato su una asus p6t, p6t se???

Se si, la ventola più vicina alle ram da fastidio? bisogna spostare banchi per farla stare???

Anche io sono interessato, ho ordinato giusto ieri la P6T Deluxe OC Palm e il noctua...

wooow
29-03-2009, 22:05
Default 2,67Ghz

AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P.]
[CPU RATIO][AUTO]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE] questa voce non è visibile se prima non è settato [Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[DRAM Frequency][1600Mhz] oppure [1333Mhz] dipende dalle ram che avete acquistato
[CPU Voltage][1.025-1.05v] con step C0, oppure [1.00-1.025v] con step D0
[QPI/DRAM Core Voltage][1.275-1.30v] con ram a 1600Mhz, oppure [1.225-1.25v] con ram a 1333Mhz
[DRAM Bus Voltage][1.62-1.64v] con ram a 1600Mhz, oppure [1.50v] con ram a 1333Mhz
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri valori li lasciate in [AUTO]
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE/DISABLE] a scelta dipende se usate programmi di virtualizzazione
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]

se attivate il Turbo Mode quindi la CPU in automatico va a 133Mhz x21 = 2,8 Mhz dovete aumentare il Vcore di circa +0,025v
AI Tweaker
[Intel (R) Turbo Mode Tech] [ENABLE]
[CPU Voltage][1.05-1.075v] con step C0, oppure [1.025-1.05v] con step D0
tutti gli altri voltaggi e/o settaggi vanno bene come sopra
link -> Dovendo scegliere, a default meglio attivare il Turbo Mode o l'Hyper Threading ? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28356020&postcount=5853)
se usate programmi/game non ottimizzati per il multi core e HyperTrading potete disattivare questa specifica, cosi il Vcore potete abbassarlo di circa -0,025v
Advance CPU Settings
[Intel (R) HT Techology][DISABLE]


clicca QUI >>> per downolad/driver/settaggi BIOS/guide/info/link per la tua P6T series (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27645990&postcount=4948)

i8aaq
29-03-2009, 22:11
Per la CPU a 3.8 ghz con il dissi stock come già ti ha detto @AnToMe non provarci, al massimo piu solo bootare ma niente di più le temp vanno alle stelle.
Fino a settimana scorsa avevo anche io lo stock e ho provato, sono arrivato a 3,5ghz con tmax 69° ma facendo girare la ventola della CPU sempre al max sui 2100rpm e anche le 3 ventole del case al max sui 1200rpm
Poi la tua schermata delle temp è in IDLE, per testare le temp lancia un test di Linx se le temp sforano i 75° gradi lascia perdere, comunque io non andrei oltre i 65° anche perchè poi d'estate salgono ancora.

Per la ram sei OK, hai i valori di targa a 1333Mhz, se hai voglia di testare prova a tirare i timing a 8-8-8-24

Per la VGA in IDLE a 73° sono decisamente troppi, non oso pensare quando sarà in full.
Magari è solo un problema di rilevamento sballato.
Prova a vedere se nel CD a corredo della scheda c'è qualche utility di monitoraggio delle temp, altrimenti scarica GPU-Z e prova a monitorare le temp anche con questo programma
http://dl12.techpowerup.com//SysInfo/GPU-Z/GPU-Z.0.3.3.exe
Come ultima chance prova nel 3D delle schede video, penso che dovresti riuscire a trovare qualcuno che ha la tua stessa VGA per verificare questa cosa.
ti ringrazio della risposta...ho fatto una prova con Linx abbassando a 3.2 ghz (con 3.8 mi si è resettato il PC) ed ecco il risultato:

http://img91.imageshack.us/img91/8664/test32ghz.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=test32ghz.jpg)

come vedi max arriva comunque a 70°...:(
però ho fatto una prova con Flight Simulator X (l'applicazione che uso) e la temp. non superava i 60° anche quando avevo 3.8 ghz...

per la GPU ho fatto il test come mi hai detto con GPU-Z, ma la temperatura resta la stessa: 70-72-75°...la cosa strana è che come puoi vedere la ventola gira "traquillamente" al 16%....:eek:

http://img156.imageshack.us/img156/5691/testgpu.jpg

Error51
29-03-2009, 22:17
Qualcuno ha il Noctua NH-U12P x lga 1366 installato su una asus p6t, p6t se???

Se si, la ventola più vicina alle ram da fastidio? bisogna spostare banchi per farla stare???

nessun problema con la p6t deluxe

daniele.g
29-03-2009, 22:23
Nemmeno con la P6T ;)

klevis
29-03-2009, 22:39
Qualcuno ha il Noctua NH-U12P x lga 1366 installato su una asus p6t, p6t se???

Se si, la ventola più vicina alle ram da fastidio? bisogna spostare banchi per farla stare???

Tutto a posto, nessun problema. ;)

wooow
29-03-2009, 22:42
ti ringrazio della risposta...ho fatto una prova con Linx abbassando a 3.2 ghz (con 3.8 mi si è resettato il PC) ed ecco il risultato:
come vedi max arriva comunque a 70°...:(
però ho fatto una prova con Flight Simulator X (l'applicazione che uso) e la temp. non superava i 60° anche quando avevo 3.8 ghz...
per la GPU ho fatto il test come mi hai detto con GPU-Z, ma la temperatura resta la stessa: 70-72-75°...la cosa strana è che come puoi vedere la ventola gira "traquillamente" al 16%....:eek:
Per la CPU dipende anche da come hai impostato la velocità della ventola nel Q-fan se è su [standards] direi che è giusta, poi tutto dipende anche dalle altre ventole del case, però non vedo che valore hai messo di Vcore, magari testando lo puoi abbassare di più i valori postati sono solo indicativi.
Diciamo che le temp con linx sono il max stress raggiungibile, poi difatti nell'uso reale di solito le tmax restano circa a metà strada tra l'IDLE e il FULL che registri con LinX, questo perchè non usi programmi in grado di sfruttare al 100% la CPU, tieni monitorate le temp che così vai bene, Linx serve più che altro per testare la stabilità dei componenti.
Ad ogni modo è inutile rimanere ai 3,2ghz sfruttando la CPU al 50% portale anche a default a 2,6ghz o al massimo attiva il turbo a 2,8ghz che va una bomba lo stesso, per il Vcore e i settaggi leggi il post sopra
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26888814&postcount=3455
così abbassi di più le temp in IDLE è stai tranquillo per l'estate,
quando usi i programmi controlla con GESTIONE ATTIVITA' l'utilizzo della CPU finchè non è al 100% è inutile cloccare

Per la VGA prova a impostare manualmente la velocità della sua ventola con RIVATUNER
download
http://downloads.guru3d.com/RivaTuner-v2.24-download-163.html
per regolare la ventola è semplice apri la linguetta fan e con il cursore regoli la velocità
qui invece una guida su come usarlo al meglio per ridurre i consumi quando non la usi per il 3D (è nuova non l'ho ancora letta, c'è anche una videoguida)
http://www.pcprofessionale.it/2009/03/27/la-videoguida-completa-a-rivatuner
di più non so dirti non conosco nello specifico la tua VGA.

hio letto che CPU e IOH CLOCK SKEW sono parametri da non sottovalutare ma su cosa agiscono di preciso?
Mi sembra che regolano i ritardi in modo che i segnali di clock arrivino contemporaneamente a tutte le parti del sistema in modo sincrono, però non sono sicuro e non so su cosa agiscano non ho trovato guide in merito :confused:
I valori che ho postato li ho trovati nel web, io li ho messi e sono arrivato ai 4,13ghz senza problemi, ma non so dirti se vanno bene, se si può fare di meglio o se è preferibile lasciarli in [auto] bisognerebbe fare svariate prove.
Sono d'accordo sarebbe bello sapere come impostare correttamente questi valori senza andare così a casaccio :stordita:

len
30-03-2009, 00:42
Ciao a tutti

poichè sto facendo un pò di confusione con queste schede Asus vi chiedo qualche delucidazione.

Premetto che la mia esigenza e prendere una mobo che mi permetta di overcloccare quanto basta (non a livello smanettone) e di mettere in futuro uno SLI (o crossfire).

Escludendo la p6t liscia che mi sembra veramente povera, ero orientato a prendere una p6t deluxe, ma ci sono talemente tante versioni che non ci sto capendo quasi niente.

Quale farebbe al mio caso e su che prezzo si aggirerebbe?

Gannjunior
30-03-2009, 01:12
ragazzi ho visto sul mercatino un kit 3x2gb corsair 1600mhz a un prezzo interessante.
le vorrei prendere x arrivare a 12.
Al momento ho 3x2gb OCZ xmp low latency 1333 che girano a 1460.

Pensate che potrebbero esserci problemi? Il sistema dovrebbe avviarsi a 1066 e poi metterei tutte le ram alla stessa frequenza che desidero no?

PS un saluto all'oracolo Okorop! :)

wooow
30-03-2009, 08:07
Ciao a tutti
poichè sto facendo un pò di confusione con queste schede Asus vi chiedo qualche delucidazione.
Premetto che la mia esigenza e prendere una mobo che mi permetta di overcloccare quanto basta (non a livello smanettone) e di mettere in futuro uno SLI (o crossfire).
Escludendo la p6t liscia che mi sembra veramente povera, ero orientato a prendere una p6t deluxe, ma ci sono talemente tante versioni che non ci sto capendo quasi niente.
Quale farebbe al mio caso e su che prezzo si aggirerebbe?
Ciao :)
Le 3 versioni a livello costruttivo e dotazioni sono perfettamente identiche tranne per piccole differenze:

P6T DELUXE OC palm
ha in dotazione il famoso palmare per visualizzare/settare le impostazioni del BIOS in Win
(viene scarsamente utilizzato/sconsigliato per fare OC per problemi di crash, non so se poi risolti con nuovi driver, in poche parole se ne fai a meno non ti perdi niente)
P6T DELUXE
come sopra senza il palmare
P6T DELUXE V2
come sopra senza senza il palmare e le 2 porte SAS
(se non hai intenzione di acquistare/installare dischi SAS)

tutta la serie DELUXE permette lo SLI Nvidia o il CrossFire ATI

P6T liscia
se non vuoi fare OC estremi è comunque validissima anche questa serie che ha caratteristiche simili alla Deluxe
(si porta in OC anche ai 4ghz e oltre ma qui serve il liquido per raffreddare, diciamo fino ai 3,5/3,6ghz raffreddando ad aria con un buon dissi after-market, se tieni il dissi in STOCk ti fermi prima max sui 3,2ghz )

Guarda questa comparazione/differenze dotazioni di storage della serie P6T deluxe e liscia
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26858032&postcount=3387

P6T permette lo SLI Nvidia 3-Way o il CrossFire ATI
P6TSE permette solo il Crossfire ATI lo SLI Nvidia non è supportato

per altre info sulle MoBo (sul sito puoi hanche sfruttare la funzione comparazione tra le schede)
http://www.asus.com/Search.aspx?SearchKey=p6t

per i prezzi vai tipo su trovapezzi così ti fai un'idea
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=p6t&page=1&sort=Prezzo&sortdir=0

ragazzi ho visto sul mercatino un kit 3x2gb corsair 1600mhz a un prezzo interessante.
le vorrei prendere x arrivare a 12.
Al momento ho 3x2gb OCZ xmp low latency 1333 che girano a 1460.
Pensate che potrebbero esserci problemi? Il sistema dovrebbe avviarsi a 1066 e poi metterei tutte le ram alla stessa frequenza che desidero no?
PS un saluto all'oracolo Okorop! :)

E' già successo con @Crammond :( dove con 6 banchi di OCZ Gold Low Voltage 1600mhz è stato costretto a portarli a 1333mhz
Asus supporta anche 6 dimm a 1600mhz ma bisogna essere certi di prendere solo delle RAM comprese nella lista del QVL qui vengono evidenziati i kit che sono supportati con 6 moduli, se tu vuoi portarle a 1460Mhz potresti avere problemi oppure no va a fortuna.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26829309&postcount=3336

Ti riporto quanto dice il manuale in due punti
..... Due to Intel spec definition, X.M.P. Dimms and DDR3-1600 are supported for one DIMM per channel only .....
... According to Intel spec definition, DDR3-1600 is supported for one DIMM per channel only. ASUS exclusively provides two DDR3-1600 DIMM support for each memory channel, visit the ASUS website for the latest QVL ......

Per l'ORACOLO te lo salutiamo :D ....... appena torna! Boh! :confused: non so cosa ha combinato ma ultimamente è sempre costretto a vacanze forzate.

len
30-03-2009, 09:30
Ciao :)
Le 3 versioni a livello costruttivo e dotazioni sono perfettamente identiche tranne per piccole differenze:

P6T DELUXE OC palm
ha in dotazione il famoso palmare per visualizzare/settare le impostazioni del BIOS in Win
(viene scarsamente utilizzato/sconsigliato per fare OC per problemi di crash, non so se poi risolti con nuovi driver, in poche parole se ne fai a meno non ti perdi niente)
P6T DELUXE
come sopra senza il palmare
P6T DELUXE V2
come sopra senza senza il palmare e le 2 porte SAS
(se non hai intenzione di acquistare/installare dischi SAS)

tutta la serie DELUXE permette lo SLI Nvidia o il CrossFire ATI

P6T liscia
se non vuoi fare OC estremi è comunque validissima anche questa serie che ha caratteristiche simili alla Deluxe
(si porta in OC anche ai 4ghz e oltre ma qui serve il liquido per raffreddare, diciamo fino ai 3,5/3,6ghz raffreddando ad aria con un buon dissi after-market, se tieni il dissi in STOCk ti fermi prima max sui 3,2ghz )

Guarda questa comparazione/differenze dotazioni di storage della serie P6T deluxe e liscia
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26858032&postcount=3387

P6T permette lo SLI Nvidia 3-Way o il CrossFire ATI
P6TSE permette solo il Crossfire ATI lo SLI Nvidia non è supportato

per altre info sulle MoBo (sul sito puoi hanche sfruttare la funzione comparazione tra le schede)
http://www.asus.com/Search.aspx?SearchKey=p6t

per i prezzi vai tipo su trovapezzi così ti fai un'idea
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=p6t&page=1&sort=Prezzo&sortdir=0



E' già successo con @Crammond :( dove con 6 banchi di OCZ Gold Low Voltage 1600mhz è stato costretto a portarli a 1333mhz
Asus supporta anche 6 dimm a 1600mhz ma bisogna essere certi di prendere solo delle RAM comprese nella lista del QVL qui vengono evidenziati i kit che sono supportati con 6 moduli, se tu vuoi portarle a 1460Mhz potresti avere problemi oppure no va a fortuna.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26829309&postcount=3336

Ti riporto quanto dice il manuale in due punti
..... Due to Intel spec definition, X.M.P. Dimms and DDR3-1600 are supported for one DIMM per channel only .....
... According to Intel spec definition, DDR3-1600 is supported for one DIMM per channel only. ASUS exclusively provides two DDR3-1600 DIMM support for each memory channel, visit the ASUS website for the latest QVL ......

Per l'ORACOLO te lo salutiamo :D ....... appena torna! Boh! :confused: non so cosa ha combinato ma ultimamente è sempre costretto a vacanze forzate.

Grazie mille, ei stato molto esaustivo :)

Adesso vado a dare un'occhiata

Gannjunior
30-03-2009, 09:33
aggiungo solo (ma imho) che la P6T liscia, anche in termini di OC daily, non ha nulla da invidiare alle sorelle maggiori. Anzi...nessun problema anche qua x dei 4ghz daily (ovvio, procio permettendo!) ;)

lzeppelin
30-03-2009, 11:15
direi di ringraziare wooow per il lavoro che sta facendo e la disponibilità e prima di lui okorop, ma che fine a fatto a proposito?

Tr1nità
30-03-2009, 13:08
la rampage 2 gene com'è rispetto alla p6t deluxe V2 e anche rispetto alla rampage 2 extreme?

ho visto che è uATX questo influisce su prestazoni o altro?

Biroger
30-03-2009, 13:27
Salve, sono possessore di un sistema comprendente una scheda Asus P6T Deluxe (la rev 1), e, avendo anche un ampli Sony con ingressi ottico e coassiale, volevo sfruttarlo visto che la scheda audio integrata nella MoBo dispone di queste due uscite SPDIF. Il problema è riesco a mandare l'audio all'ampli solo con l'uscita ottica e non quella coassiale, ma purtroppo l'amplificatore dispone solo di un ingresso ottico già occupato dalla PS3... Qualcuno mi saprebbe dire come utilizzare l'uscita coassiale?

Up :(

Black"SLI"jack
30-03-2009, 14:08
prima di montare l'x-fi che ho in firma usavo l'uscita coassiale della scheda onboard per veicolare l'audio verso l'ampli Sony. sotto vista ho solo selezionato l'uscita spdif e tutto funzionava correttamente. sotto xp non ho mai provato dato che non l'uso più come s.o.
per ogni info sono qui.

FoXto9Tails
30-03-2009, 14:38
direi di ringraziare wooow per il lavoro che sta facendo e la disponibilità e prima di lui okorop, ma che fine a fatto a proposito?
Concordo con te risponde sempre in modo gentile e sopratutto esplicativo!!!Un grazie.

Biroger
30-03-2009, 16:35
prima di montare l'x-fi che ho in firma usavo l'uscita coassiale della scheda onboard per veicolare l'audio verso l'ampli Sony. sotto vista ho solo selezionato l'uscita spdif e tutto funzionava correttamente. sotto xp non ho mai provato dato che non l'uso più come s.o.
per ogni info sono qui.

Grazie per la risposta, comunque mi sono dimenticato di scrivere che come OS ho Vista Ultimate 64 bit... anch'io ho provato a selezionare SPDIF, ma l'audio si sente solo con il cavo ottico e non con quello coassiale

Jinxy69
30-03-2009, 21:05
ho occato un po su consiglio di okorop


http://img12.imageshack.us/img12/5350/immaginepla.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=immaginepla.jpg)http://img25.imageshack.us/img25/1630/immagine1ivb.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=immagine1ivb.jpg)http://img13.imageshack.us/img13/6950/immagine3f.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=immagine3f.jpg)http://img12.imageshack.us/img12/7287/immagine3ksv.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=immagine3ksv.jpg)

gaeden
30-03-2009, 21:24
ho occato un po su consiglio di okorop


http://img12.imageshack.us/img12/5350/immaginepla.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=immaginepla.jpg)http://img25.imageshack.us/img25/1630/immagine1ivb.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=immagine1ivb.jpg)http://img13.imageshack.us/img13/6950/immagine3f.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=immagine3f.jpg)http://img12.imageshack.us/img12/7287/immagine3ksv.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=immagine3ksv.jpg)


bene ho visto ke a 3400 sei con vcore 1.160 e le temp ne hanno beneficiato di 3/4 gradi in full...
ottimo..io sto a 3800 con 1.2880v e comincio a capire come reagisce il mostriciattolo :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090330222300_i92038001.2880vlinxok.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090330222300_i92038001.2880vlinxok.JPG)

ps.
la frequanza dopo il full è scesa da 3880 a 3400 circa visto ke ho lo stepspeed e c1 abilitati;)

klevis
30-03-2009, 22:12
Se il tuo problema è solo lo storage puoi indirizzarti anche sulla P6T liscia che ha 6 porte SATA + 2 porte SATA aggiuntive, si clocca tranquillamente a 4ghz (se raffreddi ad aria comunque per uso daly ci si ferma molto prima sui 3,5-3,6ghz) nel 3d molti l'hanno presa e sono rimasti soddisfatti, che io sappia solo qualche segnalazione con la lan che può andare in overflow con programmi P2P.
Qui c'è già una comparazione con le possibilità di storage delle 4 MoBo P6T
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26858032&postcount=3387

Se invece sei rimastro "stregato" dalla DELUXE diciamo che la prima e la seconda V2 (a parte il famoso discorso SAS) sulla carta come fabbricazione e qualità sono identiche, nel 3d finora con ambedue le schede non sono stati segnalati problemi particolari, se ASUS con la V2 ha corretto alcuni difetti nascosti riscontrati sulla prima Deluxe questo non è stato reso pubblico, fino a prova contraria tutte le voci che circolano sono le solite leggende metropolitane, al momento non ci sono neanche comunicati ufficiali sul fatto che la prima stia uscendo fuori produzione.

Per le memorie tutte e due supportano 24mb probabilmente dopo i nuovi BIOS hanno aggiornato le specifiche, per ambedue questo è quanto riportato sul sito "global" (che è quello più aggiornato)
6 x DIMM, Max. 24 GB, DDR3 2000(O.C.)*/1866(O.C.)*/1800(O.C.)*/1600(O.C.)/1333/1066 Non-ECC,Un-buffered Memory
Triple channel memory architecture
Supports Intel® Extreme Memory Profile (XMP)
*Hyper DIMM (DDR3 1800MHz or above) support is subject to the physical characteristics of individual CPUs.
**Refer to www.asus.com. Or user manual for the Memory QVL (Qualified Vendor Lists.)

per tutte le altre info sulle MoBo
http://www.asus.com/Search.aspx?SearchKey=p6t
(non andare sul sito ITA perchè lo aggiornano molto in ritardo, anche a distanza di mesi)

Sugli shop affidabili non saprei se magari può esserti d'aiuto qui c'era un sondaggio nel forum, poi però l'archivio è andato perduto ed è rimasto questo salvataggio fino a gennaio 2008
http://web.archive.org/web/20071214084317/www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421437
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1727273

Con un gioco in lan con hamachi, ts e una pagina di internet aperta mi si disconnessa la lan. L'ha fato anche a altri?

Correggo
Sono collegato via lan con il router e stavo giocando e il resto come sopra.

Error51
30-03-2009, 23:32
ragazzi delle 6GB OCZ DDR3 PC3-12800 Platinum Series Low Voltage Triple Channel memory kit (7-7-7) fino a quanto si possono spingere?

Gannjunior
31-03-2009, 07:55
Gaeten, occhio che quelle temp che vedi negli screenshots di Jinxy sono in un attimo di idle...sarà anche 1.16 ma voglio vedere quale dissi ad aria ti tiene a 46 in full un i920... ;)

Aggiungo per Jinxy...6-7 min di Linx ti possono dare un'idea di massima, visto che il test di LinX per gli i7 è il piu severo che ci sia, ma non ti garantiscono che sicuramente sei stabile a quei valori.
Io a 1.32v, x esempio, passo oltre 15 min di LinX a 200x20, ma poi riavvia. La stabilità VERA a 4ghz la raggiungo a 1.36v. Giusto per fare un esempio... ;)

Non lasciamoci trascinare troppo dai numeri che vediamo nelle firme di altri utenti di stabilità improbabili a 4 e passa ghz con vcore ridicoli...per altro non corredati da screenshot esasustivi...ricordo inoltre che questi processori entrano in windows con vcore relativamente bassi rispetto a grandi frquenze e magari concludono anche un superPI...ma quando li mandiamo in full...
per esempio io ora sto a 3822 a 1.29v rock solid HT on..testato 3 ore di LinX piu 24 ore di Boinc etc...Però x esempio io a quella frequenza riesco a entrare in windows a 1.11v e fare un superPI 1M...ma mi ci vogliono, appunto, 1.29v per una REALE e VERA stabilità operativa.
;)

M@t
31-03-2009, 08:07
Ciao Giannjunior!
Hai risolto i problemi di temperatura che avevi con il tuo Core i7 920 + Noctua NH-U12P SE?

Gannjunior
31-03-2009, 09:13
ciao!:)
ho avuto qualche miglioramento provando a ruotare di 90° la posizione del dissi, ma siamo sui 39 in idle e 79/80 in full sul core piu caldo (dopo 45' di LinX, tempo necessario x beccare i picchi maggiori di temp) e 36/74 sul piu freddo.
Con processori al 100% mentre comprimo flussi in alta definizione con megui (programma di compressione in h264) le temp non perforano i 66/68 gradi.
Temperatura camera 24/25 Gradi.
E sistema a 3822mhz e vcore 1.29/1.30 in full.
mah...è un peccato xkè a 1.35-1.36 il processore terrebbe i 4020 mhz..ma 83-84 di Linx non mi vanno..ok...con programmi di uso quotidiano esosi come megui starei sui 74, però...

wooow
31-03-2009, 09:27
direi di ringraziare wooow per il lavoro che sta facendo e la disponibilità e prima di lui okorop, ma che fine a fatto a proposito?
Concordo con te risponde sempre in modo gentile e sopratutto esplicativo!!!Un grazie.
Che dire... mi sento lusingato :)
ma non dovete ringraziarmi di niente, il forum serve per questo.

Piuttosto MESSAGGIO RIVOLTO A TUTTI :O
dopo aver sistemato per benino la vostra Asus non abbandonate il forum, ma continuate a seguire gli eventi e non esitate a postare i vostri risultati/esperienze negativi/positivi e anche le news/review che trovate, più ci sono informazioni/dati e più si và a colpo sicuro, così anche voi potrete dare il vostro prezioso contributo e al momento opportuno perchè no aiutare chi si trova in difficoltà, l'unione fa la forza.

RACCOMANDAZIONE io di computer non è che ne capisco più di voi, mi piace documentarmi e mi limito solamente a tenere insieme le informazioni raccolte qua e là nel forum/web e tanto per chiarire non consideratemi un grande cloccatore, per queste cose c'è gente molto più esperta di me.
Anche se nel limite del possibile quello che posto prima lo sperimento di persona, verificate sempre attentamente i dati che inserite, occhio vigile alle temp e non esagerate, valutate sempre la frequenza da raggiungere anche in base al vostro sistema di raffreddamento.

Infine il solito CONSIGLIO di carattere generale:
prima di partire a spron battuto studiatevi come funziona l'ARCHITETTURA dei core i7 e leggetevi per bene il MANUALE della MoBo, vedrete che molti problemi/difficoltà di configurazione spariranno e vi sentirete più padroni nelle varie situazioni sapendo dove mettere le mani.

La piattaforma è completamente nuova e qualche problemino di gioventù bisogna aspettarselo, ma tutto sommato dobbiamo ammettere che queste P6T sono facili da configurare, stabili e con pochi parametri messi come si deve ti portano subito in vetta :sofico:

Gannjunior
31-03-2009, 09:45
:)
infatti ho provato 2 mobo x58 ammiraglie e con prezzi over 300 e alla fine ho tenuto la P6T. Ha l'essenziale ma t garantisce il giusto divertimento nel tuning ed è piu stabile e solida. bios piu stabili.
Poi quell'ssgate che parte anche da pennetta e ti porta in linux in una manciata di secondi...
Poi consideriamo il prezzo e la dotazione nello storage...
no, no, asus a mio parere sta volta è una spanna avanti.
poi diciamoci la verità: inutile fare qualche mhz in piu x un benchmark e poi penare x la stabilità operativa ogni giorno...

Segnalo di aggiornare i driver Jmicron (a chi servono) ai 1.17.48.7 che sono gli ultimi disponibili.
Da qua:
ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/

Perchè quelli proposti nel sito asus sono sempre piu datati.

daniele.g
31-03-2009, 09:57
Buone notizioe per i possessori della P6T liscia:

Realtek ha rilasciato dei nuovi DRIVER sia per Xp 32/64 che per Vista 32/64 che eliminano finalemente il fastidioso problema di overflow che affliggeva il controller ethernet pci express.

ecco il link:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false

scegliete il pack in base al vostro sistema opertativo e procedete all'aggiornamento del driver.

Io ho eseguito tramite aggiorna da periferica puntando il file "INF" relativo.

testate per 48 ore di file di P2P e ora è stabile finalmente.

Consiglio a tutti di fare l'aggiornamento.

Altra regola generale: gli aggiornamenti delle periferiche integrate cercateli sempre nelle pagine web dei rispettivi produttori (realtek / marvell / Jmicron / intel) che siano....
Asus tende a rilasciarli molto + in ritardo di loro.
Qwindi solo per UPGRADE bios Asus per il resto i rispettivi.

daniele.g
31-03-2009, 13:00
nuovo bios P6T liscia :asd:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0502.zip

misterx78
31-03-2009, 13:05
Ciao a tutti
Ho un piccolo problema dopo aver fatto vedere i 2 hard disk SAS durante l’installazione al primo riavvio di vista 64 bit mi appare per 1 secondo una schermata blu con riavvio automatico... purtroppo la schermata blu è cosi veloce che non faccio in tempo a leggere quello che c’è scritto.

Il mio Pc è formato da

Ali : 850 watt LC Power Arkangel
Ram : 3X2gb DDR3 1600 Mhz Corsair Dominator
Cpu : i7 920 2,66 Ghz
Hard disk : 2 X 36,6gb 15k rpm SAS FUJITSU modello MAX3036RC in Raid zero
Hard disk : 2 X 150 Gb Velociratpor
Hard disk : 1 TB 7200rpm
Mobo : Asus deluxe Oc/Palm
Video : Asus 285 1Gb
OS : Vista 64 bit con SP1
Ali e video erano montati prima su un altro computer.

Il bios è aggiornato alla versione 1403 (fatto stamattina)
Per i driver SAS ho usato il driver i386 Marvell al interno del CD RAID -> Marvell -> i386

Il Bios è impostato in questo modo :

[SATA Configurazion] [Enhanced]
[Configure SATA as] [IDE]
[Marvell Storage Controller] [Enable]
[Marvell Storage Boot ROM] [Enable]

Tutto il resto è a default.

Ho fatto anche una prova solo con i hard disk SAS.

Dove ho sbagliato ?? Ram rotta? Scheda madre rotta? :cry: :cry: :cry: :cry:

:help:

Grazie

FoXto9Tails
31-03-2009, 13:09
Wow scusami una curiosità te hai provato il vcore piu basso a default da poter impostare?io sto cercando di capire qual è te mi puoi aiutare con i tuoi risultati?

AnToMe
31-03-2009, 13:19
nuovo bios P6T liscia :asd:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0502.zipHai per caso anche il change log? Ho provato a cercare informazioni sul sito asus ma non c'è nulla su questo nuovo fw.

wooow
31-03-2009, 13:41
Wow scusami una curiosità te hai provato il vcore piu basso a default da poter impostare?io sto cercando di capire qual è te mi puoi aiutare con i tuoi risultati?
A 2,67Mhz a me tiene questi ;)
HT e Turbo disattivati
AI Tweaker
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[CPU Voltage][0.975v]
Advance CPU Settings
[Intel (R) HT Techology][DISABLE]

HT attivato e Turbo disattivato
AI Tweaker
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[CPU Voltage][1.00v]
Advance CPU Settings
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]

HT e Turbo attivati CPU in automatico a 133Mhz x21 = 2,8 Mhz
AI Tweaker
[Intel (R) Turbo Mode Tech][ENABLE]
[CPU Voltage][1.025v]
Advance CPU Settings
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]

Hai per caso anche il change log? Ho provato a cercare informazioni sul sito asus ma non c'è nulla su questo nuovo fw.
BIOS 0502 Dated 03/25/2009 - released March 31, 2009
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0502.zip
[ 0502 ]
----------------------
Fix system may not able to resume from S3 if Base Clock is set over 170MHz

Ciao a tutti
Ho un piccolo problema dopo aver fatto vedere i 2 hard disk SAS durante l’installazione al primo riavvio di vista 64 bit mi appare per 1 secondo una schermata blu con riavvio automatico... purtroppo la schermata blu è cosi veloce che non faccio in tempo a leggere quello che c’è scritto.
Il mio Pc è formato da
Ali : 850 watt LC Power Arkangel
Ram : 3X2gb DDR3 1600 Mhz Corsair Dominator
Cpu : i7 920 2,66 Ghz
Hard disk : 2 X 36,6gb 15k rpm SAS FUJITSU modello MAX3036RC in Raid zero
Hard disk : 2 X 150 Gb Velociratpor
Hard disk : 1 TB 7200rpm
Mobo : Asus deluxe Oc/Palm
Video : Asus 285 1Gb
OS : Vista 64 bit con SP1
Ali e video erano montati prima su un altro computer.
Il bios è aggiornato alla versione 1403 (fatto stamattina)
Per i driver SAS ho usato il driver i386 Marvell al interno del CD RAID -> Marvell -> i386
Il Bios è impostato in questo modo :
[SATA Configurazion] [Enhanced]
[Configure SATA as] [IDE]
[Marvell Storage Controller] [Enable]
[Marvell Storage Boot ROM] [Enable]
Tutto il resto è a default.
Ho fatto anche una prova solo con i hard disk SAS.
Dove ho sbagliato ?? Ram rotta? Scheda madre rotta? :cry: :cry: :cry: :cry:
:help:
Grazie
Premetto che non ho installato dischi SAS, dopo queste indicazioni io non posso più esserti d'aiuto.

Per i driver SAS non usare il CD ma scarica gli ultimi disponibili dal sito ASUS
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=vXixf82co6Q5v0BZ&templete=2
prova magari a vedere se li trovi più aggiornati direttamente sul sito Marvell (ma mi sembra che ci sono solo quelli della lan).
In prima pagina 3D poi c'è una guida per configurare il RAID SAS

Non vorrei dire un'eresia ma mi sembra che il controller SAS gestisce dischi configurati solo in modalità RAID 0,1 non so se i dischi possono funzionare anche in modalità singola

Sulla MoBo i controller Marvell sono 2 e si possono attivare/disattivare separatamente

Magari è solo un tuo errore nel riportare le voci, ma guarda che nel BIOS le voci che controllano il controller SAS sono queste
[Marvell SAS][ENABLE]
[SAS boot ROM][ENABLE]

mentre le voci da te descritte sono di un'altro controller che gestisce la porta IDE e la porta e-SATA sul pannello esterno della MoBo
[Marvell Storage Controller][Enable]
[Marvell Storage Boot ROM][Enable]

Il terzo controller Intel è invece per i dischi RAID/SATA, dato che installi Vista metti subito la modalita [AHCI] non IDE, se cambi la modalità dopo quando il OS è già installato si inkasina tutto.
I driver AHCI/RAID sono gia nel CD di Vista, vengono riconosciuti in automatico e non devi caricare niente a mano
[SATA Configurazion][Enhanced]
[Configure SATA as][AHCI]

FoXto9Tails
31-03-2009, 14:30
A 2,67Mhz a me tiene questi ;)
HT e Turbo disattivati
AI Tweaker
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[CPU Voltage][0.975v]
Advance CPU Settings
[Intel (R) HT Techology][DISABLE]

HT attivato e Turbo disattivato
AI Tweaker
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[CPU Voltage][1.00v]
Advance CPU Settings
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]

HT e Turbo attivati CPU in automatico a 133Mhz x21 = 2,8 Mhz
AI Tweaker
[Intel (R) Turbo Mode Tech][ENABLE]
[CPU Voltage][1.025v]
Advance CPU Settings
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]


BIOS 0502 Dated 03/25/2009 - released March 31, 2009
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-0502.zip
[ 0502 ]
----------------------
Fix system may not able to resume from S3 if Base Clock is set over 170MHz

E questi valori li hai testati sempre con linx 20 cicli massima memoria? in linea di massima le temperatire quali sono?Ovviamente tu hai l'ultima versione del bios (io ancora ho la prima release cambia qualcosa?)

wooow
31-03-2009, 14:58
E questi valori li hai testati sempre con linx 20 cicli massima memoria? in linea di massima le temperatire quali sono?Ovviamente tu hai l'ultima versione del bios (io ancora ho la prima release cambia qualcosa?)
Li ho testati quando avevo ancora il dissi STOCK, Turbo attivato con LinX idle 39° full 59°
non so quanto tempo possano durare i 20 cicli, chi ha installato 6mb usando il full di memoria ha dei cicli più lunghi rispetto a chi invece usa 3gb.
Diciamo che io di solito faccio girare Linx per una mezzoretta e poi interrompo, finora così facendo non ho mai avuto crash utilizzando i normali programmi/game.
Per le versioni del BIOS a questi livelli le differenze di Vcore sono minime,
la differenza la fa la CPU a qualcuno può funzionare anche uno step di Vcore sotto o sopra, i miei valori non possono essere replicati al 100% su tutti i sistemi, poi oltre la memoria 3 o 6gb c'è una differenza anche a far girare LinX in Xp o in Vista a 64 bit, con Vista il sistema scalda e si spreme di più e necessita di più Vcore.

daniele.g
31-03-2009, 15:18
Hai per caso anche il change log? Ho provato a cercare informazioni sul sito asus ma non c'è nulla su questo nuovo fw.

Fix system may not able to resume from S3 if Base Clock is set over 170MHz
l'hanno messo oggi sull'FTP...


...io stasera lo monto...
spero che... aumenti il motiplicatore a 21X

FoXto9Tails
31-03-2009, 15:20
Li ho testati quando avevo ancora il dissi STOCK, Turbo attivato con LinX idle 39° full 59°
non so quanto tempo possano durare i 20 cicli, chi ha installato 6mb usando il full di memoria ha dei cicli più lunghi rispetto a chi invece usa 3gb.
Diciamo che io di solito faccio girare Linx per una mezzoretta e poi interrompo, finora così facendo non ho mai avuto crash utilizzando i normali programmi/game.
Per le versioni del BIOS a questi livelli le differenze di Vcore sono minime,
la differenza la fa la CPU a qualcuno può funzionare anche uno step di Vcore sotto o sopra, i miei valori non possono essere replicati al 100% su tutti i sistemi, poi oltre la memoria 3 o 6gb c'è una differenza anche a far girare LinX in Xp o in Vista a 64 bit, con Vista il sistema scalda e si spreme di più e necessita di più Vcore.

Io uso vista ultimate e vorrei trovare il vcore piu basso possibile anche perche la temperatura almeno a Palermo comincia a salire e non voglio che la cpu soffra a default in indle adeso sta a 40° e full 56°-57° conle ventole a turbo mode

daniele.g
31-03-2009, 15:27
wooow:
ottimizzato le ventole del nuovo dissi?

daniele.g
31-03-2009, 15:28
Io uso vista ultimate e vorrei trovare il vcore piu basso possibile anche perche la temperatura almeno a Palermo comincia a salire e non voglio che la cpu soffra a default in indle adeso sta a 40° e full 56°-57° conle ventole a turbo mode

1.025v
è un valore basso ;)

FoXto9Tails
31-03-2009, 15:48
1.025v
è un valore basso ;)

Se e per questo sto molto piu in basso come vcore :P mi sembra 0.980 se no sbaglio

Tu che temperature hai cmq?

wooow
31-03-2009, 16:11
Io uso vista ultimate e vorrei trovare il vcore piu basso possibile anche perche la temperatura almeno a Palermo comincia a salire e non voglio che la cpu soffra a default in indle adeso sta a 40° e full 56°-57° conle ventole a turbo mode
Abbiamo gli stessi case, se il tuo dissi è quello in firma, i conti non mi tornano! :confused:
O dalle tue parti ci sono già 30° perchè io a 20° t ambiente ho ottenuto più o meno le stesse temp con lo STOCK.

Guarda qui avevo già postato degli screen con lo STOCK, non ricordo se avevo disattivato l'HT perchè stavo facendo altri esperimenti, ma avevo lasciato un pò alto il Vcore a 1.025v per andare a botta sicura
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26357994&postcount=2033

Qui invece un test improvvisato col DISSI nuovo a 3,5 ghz temp 39° idle 67° full (gli ho piazzato una ventola sgangherata smontata da un vecchio case che avevo i casa in attesa che mi decida a comprare qualcosa di decente)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26827722&postcount=15242
non ho fatto altri test con Linx a 2,67ghz, adesso sono fuori magari stasera ne faccio uno tanto per vedere le temp in full, comunque in idle sono a circa 33°

Se tu hai quelle temp i casi sono due o hai messo troppa pasta o le superfici del DISSI e/o della CPU sono curve e non combaciano bene, prova a verificare l'impronta della pasta.
Se hai messo troppa pasta subito risolto il problema,
se invece le superfici sono curve :( purtroppo ho già visto diversa gente lamentare questo problema, c'è poco da fare devi lappare la superficie del DISSI, quella della CPU te lo sconsiglio vivamente se non hai dimestichezza e poi così facendo invalidi la garanzia.
Prova magari anche a ruotare di 90° il DISSI tanto nel CM690 hai anche i fori in alto e ci piazzi lì una ventola in espulsione, io l'ho messo subito che spinge l'aria verso l'alto perchè visto che il core della CPU è rettangolare ruotando il DISSI come ho fatto io IMHO sono di più le heatpipe che passano sopra il core e dovrebbe raffreddare meglio.
wooow:
ottimizzato le ventole del nuovo dissi?
Non ancora, mi sono documentato sui dati di alcune ventole ma sono ancora indeciso, non tanto per il costo, ma su cosa sia meglio piazzare come miglior compromesso db/aria :stordita:

daniele.g
31-03-2009, 16:33
Se e per questo sto molto piu in basso come vcore :P mi sembra 0.980 se no sbaglio

Tu che temperature hai cmq?

io tengo a 1.025 con turbo e HT attivati.
Sono a 30° grosso modo in idle e 50-52 in full sul primo cuore
gli altri cuori a 49-50

FoXto9Tails
31-03-2009, 16:38
Fino a pochi giorni fa ero 34°-35° in indle e 54°55° in full a default con vcore in auto quindi quasi a 1.250 e turbo attivato da qualche giorno e aumentata un bel po la temperatura e faccio le temperature che ho postato sopra poi che abbia messo male la pasta potrebbe essere ho messo un po di pasta al centro e messo il dissi inoltre onestamente non ho controllato se era perfettamente lappato e planato , o come cavolo si dice, non avrei problemi a farlo ma non credevo ci volesse con un dissipatore di questa fascia di prezzo.

wooow
31-03-2009, 16:53
Fino a pochi giorni fa ero 34°-35° in indle e 54°55° in full a default con vcore in auto quindi quasi a 1.250 e turbo attivato da qualche giorno e aumentata un bel po la temperatura e faccio le temperature che ho postato sopra poi che abbia messo male la pasta potrebbe essere ho messo un po di pasta al centro e messo il dissi inoltre onestamente non ho controllato se era perfettamente lappato e planato , o come cavolo si dice, non avrei problemi a farlo ma non credevo ci volesse con un dissipatore di questa fascia di prezzo.

Se sono cambiate le temp ambiente allora è una cosa normale che raffreddando ad aria salgono anche le temp della CPU

Comunque prima di metterti a lappare e/o smontare il DISSI guarda che Linx è solo un punto di riferimento, con le temp stai sicuro che non vai oltre, se usi programmi che non fanno uso intensivo della CPU ottimizzati per multicore in full ti fermi tranquillamente a metà strada delle temp che registri conLinX direi che allo stato attuale non dovresti superare i 50° (o almeno per me era così) tieni monitorate le temp anche con i programmi che usi di solito per vedere dove arrivi, poi se salgono le temp ambiente 50-60° della CPU non sono allarmanti.

daniele.g
31-03-2009, 16:57
Se sono cambiate le temp ambiente allora è una cosa normale che raffreddando ad aria salgono anche le temp della CPU

Comunque prima di metterti a lappare e/o smontare il DISSI guarda che Linx è solo un punto di riferimento, con le temp stai sicuro che non vai oltre, se usi programmi che non fanno uso intensivo della CPU ottimizzati per multicore in full ti fermi tranquillamente a metà strada delle temp che registri conLinX direi che allo stato attuale non dovresti superare i 50° (o almeno per me era così) tieni monitorate le temp anche con i programmi che usi di solito per vedere dove arrivi, poi se salgono le temp ambiente 50-60° della CPU non sono allarmanti.

quoto su tutta la linea...

Fino a pochi giorni fa ero 34°-35° in indle e 54°55° in full a default con vcore in auto quindi quasi a 1.250 e turbo attivato da qualche giorno e aumentata un bel po la temperatura e faccio le temperature che ho postato sopra poi che abbia messo male la pasta potrebbe essere ho messo un po di pasta al centro e messo il dissi inoltre onestamente non ho controllato se era perfettamente lappato e planato , o come cavolo si dice, non avrei problemi a farlo ma non credevo ci volesse con un dissipatore di questa fascia di prezzo.

cmq non ho capito se il Vcore lo tieni in auto o a 0.98 V :confused:

homer31
31-03-2009, 16:59
che cavolo ha sta mobo che non mi entra più nel bios.

mi dice keyboard not detected, ma la tastiera usb mi funziona correttamente e si accende il led del tastierino numerico :muro:

up!

FoXto9Tails
31-03-2009, 17:04
quoto su tutta la linea...



cmq non ho capito se il Vcore lo tieni in auto o a 0.98 V :confused:

Per il vcore adesso sto cercando il valore piu basso a default (per ora e 0.980 credo perche non ricordo piu tardi quando saro a casa sarò più preciso) tanto nemmeno con crysis a dettaglio ultra la cpu si scompone (gli fa il solletico praticamente) non ha senso un overclock, dicevo che quando era su auto avevo temperature piu basse sia in indle che in full ma evidentemente e colpa della temperatura ambiente che e cambiata adesso c'e caldo qui.

wooow
31-03-2009, 17:56
up!
A quanto pare le tastiere USB della Logitech sono allergiche alla Deluxe :( collega una tastiera PS/2 e aggiorna la MoBo all'ultimo BIOS disponbile per P6T DELUXE

BIOS 1403 Dated 03/25/2009 - released March 27, 2009
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1403.zip
[ 1403 ]
----------------------
Fix system may not able to resume from S3 if Base Clock is set over 170MHz

vedi se il problema rimane, alcuni hanno risolto con questo BIOS altri no dipende dal modello della tastiera.
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090327164557112&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us

Jinxy69
31-03-2009, 18:03
A quanto pare le tastiere USB della Logitech sono allergiche alla Deluxe :( collega una tastiera PS/2 e aggiorna la MoBo all'ultimo BIOS disponbile per P6T DELUXE

BIOS 1403 Dated 03/25/2009 - released March 27, 2009
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-1403.zip
[ 1403 ]
----------------------
Fix system may not able to resume from S3 if Base Clock is set over 170MHz

vedi se il problema rimane, alcuni hanno risolto con questo BIOS altri no dipende dal modello della tastiera.
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090327164557112&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us

un consiglio woow... voglio provare a occare a 4ghz...

la config è quella li sotto :) metto il v core a 1,50 come base e il bclk a 200... poi che devo alzare?? perchè ho provato e mi si crascha...

klevis
31-03-2009, 18:04
up!

A me nel bios mi andava ma non mi andava nel SO. ho messo un altra tastiera e maus per installare i driver e poi tt a posto.
P.S. tastiera e maus logitech.

klevis
31-03-2009, 18:06
un consiglio woow... voglio provare a occare a 4ghz...

la config è quella li sotto :) metto il v core a 1,50 come base e il bclk a 200... poi che devo alzare?? perchè ho provato e mi si crascha...

Non sono un esperto ma ho visto nelle pagine avanti:
Vcore indicativi per il [CPU Voltage]
3 Ghz 1,09v
3,2 Ghz 1,10-1,12v
3,4 Ghz 1,15-1,16v
3,6 Ghz 1,20-1,25v
3,8 Ghz 1,30-1,35v
4,0 Ghz 1,40-1,45v

Jinxy69
31-03-2009, 18:09
Non sono un esperto ma ho visto nelle pagine avanti:
Vcore indicativi per il [CPU Voltage]
3 Ghz 1,09v
3,2 Ghz 1,10-1,12v
3,4 Ghz 1,15-1,16v
3,6 Ghz 1,20-1,25v
3,8 Ghz 1,30-1,35v
4,0 Ghz 1,40-1,45v

grazie per ol post ma quello lo sapevo xD

volevo apere se devo settare la dram bus e il qpi a piu....

klevis
31-03-2009, 18:11
grazie per ol post ma quello lo sapevo xD

volevo apere se devo settare la dram bus e il qpi a piu....

he he qui il discorso e complicato.... e tre giorni che sono fermo con i esperimenti per mancanza di tempo e sono alle prime armi XD

Jinxy69
31-03-2009, 18:13
he he qui il discorso e complicato.... e tre giorni che sono fermo con i esperimenti per mancanza di tempo e sono alle prime armi XD

allora siamo in 2 alle prime armi xD

fluke81
31-03-2009, 18:13
il nuovo bios per la p6t liscia sblocca il multi a 21x:yeah: :yeah: :yeah:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090331191320_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090331191320_Immagine.jpg)

Jinxy69
31-03-2009, 18:15
il nuovo bios per la p6t liscia sblocca il multi a 21x:yeah: :yeah: :yeah:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090331191320_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090331191320_Immagine.jpg)

ma la p6t normale? e la v2??

FoXto9Tails
31-03-2009, 18:34
ma la p6t normale? e la v2??
E che cavolo manca solo la nostra mobo?

aldogailla
31-03-2009, 18:35
Mi aggiungo ai possessori di questa fantastica mobo in particolare della p6t deluxe v2.

Ottima mobo ben fatta.

Ci ho montato su 3 gb di corsair e un bel i7 920.

PEr ora pochi esperimenti massimo che ho ottenuto è 3,4 ghz, ma non l'ho spremuta al massimo infatti sto testando a step ho iniziato da 3Ghz poi 3,2 ora sono a 3,4

cmq postero negli appositi thread su core i7

Ritornado alla mobo direi che è veramente fantastica. facile ed intuitivo il bios

Componenti di alto livello.
Ho subito aggiornato il bios con l'utility presente nel bios quindi non serve neanche scaricare software da terzi parti.

PEr ora ho notato solo 2 aggiornamenti del bios speriamo in altri che ne migliorino le qualità comq il molti a 21X
:D

Gannjunior
31-03-2009, 19:49
Fluke,
quindi riesci a impostarlo anche senza turbo inserito giusto?

fluke81
31-03-2009, 19:56
Fluke,
quindi riesci a impostarlo anche senza turbo inserito giusto?
si, te lo fa inserire manualmente

wooow
31-03-2009, 20:31
OC pesanti 4Ghz (consigliato raffreddamento a liquido)

N.B. non sta scritto da nessuna parte che tutte le CPU possono arrivare a 4ghz, purtroppo ci sono esemplari sfortunati che a queste frequenze non arrivano, quindi al di là di provare ad aumentare ulteriormente il Vcore tenendo il più basso possibile la frequenza delle ram e/o aumentare i voltaggi del QPI non c'è più niente da fare, io non conosco altri rimedi quindi è inutile che mi chiedate altri consigli al limite si potrebbe cercare di lavorare anche sui parametri [CPU Differential Amplitude] [CPU Clock Skew] [IOH Clock Skew] ma al momento non ne so molto se non andare a caso o la va o la spacca.
Inoltre è provato che alcuni alimentatori possono non essere in grado di erogare stabilmente i voltaggi e fanno fallire l'OC, soprattutto se lavorano al max della potenza e comunque può succedere anche se sono sovradimensionati ma di pessima qualità costruttiva.

Impostazioni per 4ghz
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P]
[CPU RATIO][AUTO] o se ne avete la possibilità [21x] vedi nota sotto
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][DISABLE] n.b. se [CPU RATIO] non è in [AUTO] questa voce non è visibile
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE] n.b. se [CPU RATIO] non è in [AUTO] questa voce non è visibile
[200Mhz] o [191Mhz] se avete messo [21x]
[PCIE Frequency][101Mhz] qualcuno sostiene che settare 101Mhz anzichè 100Mhz di default può aiutare nella stabilità
[DRAM Frequency][1200Mhz]
[UCLK Frequency][AUTO]
[QPI Link Rate][AUTO]
[CPU Voltage][1.40v]
[CPU PLL Voltage][xxx] in alcuni casi aumentare di qualche step questo voltaggio può aiutare
[QPI/DRAM Core Voltage][1.35v]
[IOH Voltage][xxx] in alcuni casi aumentare di qualche step questo voltaggio può aiutare
[DRAM Bus Voltage][1.50v] con ram a 1200Mhz
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Differential Amplitude][0.800mV] può andar bene anche [auto]
[CPU Clock Skew][100ps] può andar bene anche [auto]
[CPU Spread Spectrum][DISABLE]
[IOH Clock Skew][100ps] può andar bene anche [auto]
[PCIE Spread Spectrum][DISABLE]
tutti gli altri valori omessi lasciati in [AUTO]
[B]ATTENZIONE! con le prossime impostazioni vengono disabilitate anche tutte le funzioni di risparmio energetico e quindi temperature alle stelle, se siete ad aria vi consiglio di stare moooolto attenti alle temp fermate LinX a 75° max 80° ma non andare oltre, al massimo per sfizio lanciate solo un SuperP a 1M tanto per vedere quanti secondi impiega.
Advance CPU Settings
[C1E Suppport][DISABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE/DISABLE] a scelta dipende se usate programmi di virtualizzazione
[CPU TM Function][DISABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][DISABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][DISABLE]
Power
[ACPI 2.0 Support][Enabled]

NOTA per il [CPU RATIO][21x] chi ha la DELUXE o la P6T con il BIOS aggiornato in alternativa può anche impostare il molti a x21 che in alcuni casi è meglio perchè stressa di meno UNCORE e QPI

Vcore indicativi per il [CPU Voltage] per step C0 (per step D0 mediamente calcolate circa -10%)
3 Ghz 1,09v
3,2 Ghz 1,10-1,12v
3,4 Ghz 1,15-1,16v
3,6 Ghz 1,20-1,25v
3,8 Ghz 1,30-1,35v
4,0 Ghz 1,40-1,45v

clicca QUI >>> per downolad/driver/settaggi BIOS/guide/info/link per la tua P6T series (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27645990&postcount=4948)

daniele.g
31-03-2009, 23:14
il nuovo bios per la p6t liscia sblocca il multi a 21x:yeah: :yeah: :yeah:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090331191320_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090331191320_Immagine.jpg)

Me lo sentivo :sofico:

FoXto9Tails
01-04-2009, 11:03
Azz la v2 e la più sfigata?

fluke81
01-04-2009, 12:08
che impostazioni mi consigliate per i 3.4 ghz con la ram a 1333?

wooow
01-04-2009, 12:11
Domandona agli esperti di bit/byte ecc
Ho montato 3x2gb sulla Deluxe, pero succede che:
il bios ne vede 6136mb
Vista in gestione attività 6134mb

ma non dovrebbero essere 2048mb x3 = 6144mb !????
perchè spariscono strada facendo dei mb !????
sono io che ho le RAM bacate o succede anche a voi !???
qualcuno sa la soluzione di questo enigma :confused:

(la cosa non mi crea problemi hardware, ma volevo solo capire il perchè di questi dati)

misterx78
01-04-2009, 12:38
quali driver sas devo usare x installare vista 64 bit i386 o amd64 ? :confused:

Error51
01-04-2009, 13:10
hai un amd? :rolleyes:

wooow
01-04-2009, 13:53
quali driver sas devo usare x installare vista 64 bit i386 o amd64 ? :confused:
Anche se il nome trae in inganno, con Vista 64 bit bisogna installare i driver SAS della directory amd64 ;)
Quelli i386 ovviamente sono solo per sistemi a 32 bit.

trovata adesso guida per installare Vista con dischi SAS RAID sulla P6T Deluxe
http://www.legitreviews.com/article/910/1/
è in inglese ma con un traduttore automatico non penso ci siano problemi, ci sono anche delle immagini di riferimento
che impostazioni mi consigliate per i 3.4 ghz con la ram a 1333?

Per portare la RAM a circa 1333Mhz devi settare la CPU a 3,34ghz 20x o 3,5ghz 21x

AI Tweaker
AI Overclock Tuner][X.M.P]
[CPU RATIO][20x] - oppure dipende da mobo e BIOS anche [21x]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[167Mhz]
[DRAM Frequency][1336Mhz]
[UCLK Frequency][AUTO]
[QPI Link Rate][AUTO]
[CPU Voltage][1.15-1.20v] con CPU x20 - oppure [1.20-1.25v] con CPU x21
[QPI/DRAM Core Voltage][1.225-1.25v] con ram a 1336Mhz
[DRAM Bus Voltage][1.50v] con ram a 1336Mhz
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
tutti gli altri valori omessi vanno lasciati in [AUTO]
i valori dei voltaggi sono solo indicativi e vanno testati con il proprio hardware in dotazione

[B]Advance CPU Settings
[C1E Suppport][ENABLE]
[Hardware Prefetcher][ENABLE]
[Adjacent Cache Line Prefetch][ENABLE]
[Intel® Virtualization Tech][ENABLE]
[CPU TM Function][ENABLE]
[Execute Disable Bit][ENABLE]
[Intel (R) HT Techology][ENABLE] oppure se si vuole limare circa 0.02-0.03v in meno al Vcore [DISABLE]
[Active Processor Cores][ALL]
[A20M][DISABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][DISABLE]
[Intel (R) C-STATE Tech][ENABLE]

daniele.g
01-04-2009, 16:28
ieri sera appena montato il nuovo bios e per curiosità ho provato a settare le ram patriot 2x6gb a 7-7-7-18@1600.
risultato niente boot neanche a 1.66V :mad:
pace.
era una prova che volevo fare ma sapevo che non avrebbe avuto esito positivo.

di buono c'è che le ram reggono il command rate a 1T in maniera stabile (due ciclie di memtest pro al 120%).

guadagnado un secondo secco al super-pi.
Adesso me lo chiude a 14.5 (1mega) prima a 15 e rotti.
CPU a default ovviamente.

MuckLuck
01-04-2009, 18:19
Ciao a tutti....
Ho comprato un i7 920 e una P6T SE...
Non ho visto molti commenti su questa mobo... qualcuno la ha?? oppure mi tocca fare da cavia?
In pratica sono molto simili con la P6T liscia, manca solo lo SLI e qualche porta sata... secondo voi in futuro tramite bios si riuscirà ad attivare lo SLI o magari le funzionalità della P6T?
Entro la prossima settimana mi deve arrivare il pc... poi vi do anche il mio parere su questa scheda madre.

AnToMe
01-04-2009, 18:44
In pratica sono molto simili con la P6T liscia, manca solo lo SLI e qualche porta sata... secondo voi in futuro tramite bios si riuscirà ad attivare lo SLI o magari le funzionalità della P6T?
Ne dubito, lo sli ha necessità del chipset nforce per la sua gestione e la SE non lo ha.

fluke81
01-04-2009, 18:47
Continuo ad avere problemi di stabilita con l'oc quando gioco,dopo circa un ora il pc mi va in crash.Qualche consiglio a parte aumentare il Vcore?

MuckLuck
01-04-2009, 19:02
scusami lo sli non è contenuto nel chipset x58... ma in questo caso è stato disabilitato? non mi sembra che ci siamo un chipset a parte per lo sli con gli X58... o sbaglio?

ulgio
01-04-2009, 19:19
ciao ragazzi ho una domanda per voi.... allora mi arriva a giorni una p6t deluxe OC / Palm....

io vorrei sapere una cosa.... per fare il raid ho cercato i file per fare il dischetto per win xp 32.... ma ho trovato solo quelli per la deluxe liscia....come posso fare per qusto modello???

poi su ubuntu 64 come funziona il raid????

grazie a tutti.... e non sapete che voglia di montare il nuovo pc :muro: :muro:

wooow
01-04-2009, 20:05
scusami lo sli non è contenuto nel chipset x58... ma in questo caso è stato disabilitato? non mi sembra che ci siamo un chipset a parte per lo sli con gli X58... o sbaglio?
Si è così il chipset x58 in modo nativo è in già grado di supportare lo SLI e non servono altri chip Nvidia.
Il mancato supporto è solo una questione di politica commerciale che ultimamente hanno adottato i produttori per limare i costi all'osso visto che per ottenere la certificazione da Nvidia e poi mettere il bollino SLI costa 5$ per ogni MoBo che producono.
La possibilità futura di avere lo SLI anche sulla P6TSE visto che Asus ormai ha fatto questa scelta è vicina allo zero,
IMHO visto che al momento non produce chipset per i core i7 la palla c'è l'ha in mano solo Nvidia, per incrementare le vendite della sue VGA può decidere di cambiare strategia e di dare la possibilità dello SLI su tutte le MoBo x58, a quel punto visto che meccanicamente ed elettricamente non ci sono problemi, si tratterà solo di aggiornare il BIOS della MoBo e i DRIVER Nvidia.
Qui avevo già postato come funziona la storia della certificazione
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26752329&postcount=102
Messo da parte il discorso SLI, per il resto come costruzione la P6TSE (a parte i 2 SATA e il floppy in meno) è identica alla P6T e ritengo che le prestazioni saranno allineate ;)
Se poi consideri che la P6T liscia tiene testa tranquillamente alla DELUXE come OC :eek: direi che puoi dormire sonni tranquilli :D benvenuto nel club!
Continuo ad avere problemi di stabilita con l'oc quando gioco,dopo circa un ora il pc mi va in crash.Qualche consiglio a parte aumentare il Vcore?
Giocare di meno e lavorare di più :asd:
A parte gli scherzi bisogna vedere se succede solo con lo stesso gioco !
e poi non riesci per caso a leggere per tempo cosa scrive di preciso la schermata blu prima del riavvio ?
con la CPU sei in OC o a default ?
può essere anche un problema di ram le hai testate ?
le ram sono impostate di targa o sono in OC ?
ciao ragazzi ho una domanda per voi.... allora mi arriva a giorni una p6t deluxe OC / Palm....
io vorrei sapere una cosa.... per fare il raid ho cercato i file per fare il dischetto per win xp 32.... ma ho trovato solo quelli per la deluxe liscia....come posso fare per qusto modello???
poi su ubuntu 64 come funziona il raid????
grazie a tutti.... e non sapete che voglia di montare il nuovo pc :muro: :muro:
Anche a te benvenuto nel club :)
Non usare i driver del sito Asus non è aggiornato e sono superati, vai direttamente alle fonti

driver Intel SATA per RAID/AHCI v8.8.0.1009 validi per tutte le MoBo della serie P6T, P6TSE, P6T DELUXE, P6T DELUXE V2
http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2101
scegli il tuo OS e poi scarica il
Floppy Configuration Utility

driver lan MARVELL v10.66.4.3 multipiattaforma solo per P6T DELUXE e P6T DELUXE V2
http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?driverId=175

Da Asus scarica solo i driver audio, nel web non sono riuscito a trovarne di più aggiornati.

Per Ubuntu mi dispiace non posso aiutarti, il mondo Linux per me è ancora un'oggetto misterioso

fluke81
01-04-2009, 20:54
Giocare di meno e lavorare di più :asd:
A parte gli scherzi bisogna vedere se succede solo con lo stesso gioco !
e poi non riesci per caso a leggere per tempo cosa scrive di preciso la schermata blu prima del riavvio ?
con la CPU sei in OC o a default ?
può essere anche un problema di ram le hai testate ?
le ram sono impostate di targa o sono in OC ?


mi è capitato con 3 giochi diversi:fallout 3,fear 2 e cryostasis.

Dopo 45/60 minuti si bloccano l'immagine e l'audio e sono costretto a riavviare il pc.Non mi da schermate blu,si blocca il pc.
La ram è 1333 mhz io l'avro a portata a pochissimi mhz in piu,1339 mi pare.

daniele.g
01-04-2009, 21:14
Ciao.
ho visto dalla firma che più o meno abbiamo lo stesso pc,tu a quanto lo riesci a tenere il processore e quanti gradi fai ? a me a default mi da problemi di temperature :muro:

Allora spiegaci bene le temperature che dissi hai e con che fai i test...
dacci + info insomma
ok?

ulgio
01-04-2009, 21:20
The terms of the software license agreement included with any software you download will control your use of the software.

mi è uscita questa roba.... ma non è che si creano problemi se li scarico ora e la scheda non la possiedo ancora giusto????

dovrebbe voler dire una cosa del genere

I termini della licenza software fornita con qualsiasi software che si scarica controllerà l'utilizzo del software.

cioè???? :mbe: :mbe:

Per Ubuntu mi dispiace non posso aiutarti, il mondo Linux per me è ancora un'oggetto misterioso

non sai a chi lo dici... ma non ho voglia di comprare vista 64 e voglio usare i 6Gb di ram.... probabilmente comprerò il 7 sempre a 64.... nel frattempo il buon linux gratuito mi renderà felice :D :D

fluke81
01-04-2009, 21:47
mi è capitato con 3 giochi diversi:fallout 3,fear 2 e cryostasis.

Dopo 45/60 minuti si bloccano l'immagine e l'audio e sono costretto a riavviare il pc.Non mi da schermate blu,si blocca il pc.
La ram è 1333 mhz io l'avro a portata a pochissimi mhz in piu,1339 mi pare.

mi è capitato poco fa con la cpu a default,a questo punto o è la ram o è il sistema operativo

ulgio
01-04-2009, 21:59
mi è capitato poco fa con la cpu a default,a questo punto o è la ram o è il sistema operativo

bah potrebbe essere anche la scheda madre.... ti frizza quando?????? prova ad aprire tipo 10 file musicali di youtube.... se si blocca probabilmente è quella....

al mio amico succedeva proprio così... ;)

altrimenti prova a formattare o semplicemente reinstallare l'os e testalo per vedere se va a posto :read: :read: :read:

fluke81
01-04-2009, 22:24
bah potrebbe essere anche la scheda madre.... ti frizza quando?????? prova ad aprire tipo 10 file musicali di youtube.... se si blocca probabilmente è quella....

al mio amico succedeva proprio così... ;)

altrimenti prova a formattare o semplicemente reinstallare l'os e testalo per vedere se va a posto :read: :read: :read:

mi freeza mentre gioco da un po di tempo,tipo un ora,boh

fino ad ora questo problema me l'ha fatto solo con i giochi

ulgio
01-04-2009, 22:45
mi freeza mentre gioco da un po di tempo,tipo un ora,boh

fino ad ora questo problema me l'ha fatto solo con i giochi

è strana quell'ora.... in genere se frizzano lo fanno abbastanza subito... :D :D

come temperature come sei messo?????

fluke81
01-04-2009, 22:47
è strana quell'ora.... in genere se frizzano lo fanno abbastanza subito... :D :D

come temperature come sei messo?????

nella norma,50/60 gradi mentre gioco:D

ulgio
01-04-2009, 22:49
nella norma,50/60 gradi mentre gioco:D

che cpu hai???? comunque tutto sommato non sono altissime.... non basse ma non sufficientemente alte da determinare il blocco :mc: :mc: :mc:

fluke81
01-04-2009, 22:52
che cpu hai???? comunque tutto sommato non sono altissime.... non basse ma non sufficientemente alte da determinare il blocco :mc: :mc: :mc:

i7 920

homer31
01-04-2009, 22:55
anche a voi i driver da cd della p6t deluxe ci mettono un bel pò di tempo a installarsi? tipo 15 minuti tra riavvii vari?

ulgio
01-04-2009, 23:07
i7 920

ok... beh ho guardato in giro sono nella norma.... comunque boh prova ad reinstallare win.... altrimenti bisogna far fare un test hardware e capire cosa non va.... molti centri che vendono componenti pc hanno la possibilità di fare il test ;)

se non erro costa 20 / 30€ :read: :read:

fluke81
01-04-2009, 23:20
ok... beh ho guardato in giro sono nella norma.... comunque boh prova ad reinstallare win.... altrimenti bisogna far fare un test hardware e capire cosa non va.... molti centri che vendono componenti pc hanno la possibilità di fare il test ;)

se non erro costa 20 / 30€ :read: :read:

l'ho gia pagato all'assemblaggio, 30 pippi :read:

ulgio
01-04-2009, 23:32
l'ho gia pagato all'assemblaggio, 30 pippi :read:

l'assemblaggio è una cosa il test è un'altro.... col test si scoprono i problemi esistenti ai singoli componenti del pc ;)

fluke81
01-04-2009, 23:35
l'assemblaggio è una cosa il test è un'altro.... col test si scoprono i problemi esistenti ai singoli componenti del pc ;)

era assemblaggio e test componenti(quello di ekey per capirci)

Pelvix
02-04-2009, 01:11
Raga, avrei bisogno di un chiarimento:
devo aggiornare il pc che vedete in firma, e vorrei prendere un i7 920, 3 X 2 GB DDr3 Corsair 12800 Cas 8-8-8-24 @ 1,65v (TR3X6G1600C8D).
Il dubbio è sulla mb: sarei indirizzato sulla P6T liscia, ma vorrei fare oc (umani, ad aria per daily use).
Ho letto che sebbene sia il modello base va bene in oc, ma michiedo allora: il fatto che abbia solo 10 fasi di alimentazione non la limita? O il fatto di avere le 16 fasi dei mdelli superiori è solo un vezzo per oc estremi?:help:
Vi prego, consigliatemi...
Vorrei arrivare @ 4 GHz ad aria (con dissy Thermalright 120 U.E. + ventola S-Flex 1600 rpm), cpu permettendo...
La mobo ce la fa lo stesso?:help:

wooow
02-04-2009, 08:54
Raga, avrei bisogno di un chiarimento:
devo aggiornare il pc che vedete in firma, e vorrei prendere un i7 920, 3 X 2 GB DDr3 Corsair 12800 Cas 8-8-8-24 @ 1,65v (TR3X6G1600C8D).
Il dubbio è sulla mb: sarei indirizzato sulla P6T liscia, ma vorrei fare oc (umani, ad aria per daily use).
Ho letto che sebbene sia il modello base va bene in oc, ma michiedo allora: il fatto che abbia solo 10 fasi di alimentazione non la limita? O il fatto di avere le 16 fasi dei mdelli superiori è solo un vezzo per oc estremi?:help:
Vi prego, consigliatemi...
Vorrei arrivare @ 4 GHz ad aria (con dissy Thermalright 120 U.E. + ventola S-Flex 1600 rpm), cpu permettendo...
La mobo ce la fa lo stesso?:help:
Sui 4ghz e anche oltre le P6T ci arrivano senza problemi :) da quello che si è visto finora nel 3D e anche nei test recensiti nel web tiene testa tranquillamente anche alla DELUXE :eek: poi con l'ultimo BIOS hanno dato la possibilità anche alla P6T del molti fisso a 21x e quindi le possibilità di OC sono migliorate uulteriormente, il problema è solo il raffreddamento.
Qualsiasi MoBo tu acquisti restare a 4ghz in pianta stabile con il raffredamento ad aria è praticamente impossibile, a quella frequenza con queste CPU è necessario il liquido se vuoi avere temp accettabili.
Ad aria per daly use con questi processori ti fermi a 3,5-3,6ghz, se sei particolarmente fortunato a trovare una CPU che vuole poco Vcore puoi salire ancora un pò magari arrivi sui 3,8ghz ma oltre la vedo molto dura, poi adesso arriva anche l'estate e a meno di avere l'aria condizionata in casa sarà una bella sfida con le temp.

Pelvix
02-04-2009, 09:12
Sui 4ghz e anche oltre le P6T ci arrivano senza problemi :) da quello che si è visto finora nel 3D e anche nei test recensiti nel web tiene testa tranquillamente anche alla DELUXE :eek: poi con l'ultimo BIOS hanno dato la possibilità anche alla P6T del molti fisso a 21x e quindi le possibilità di OC sono migliorate uulteriormente, il problema è solo il raffreddamento.
Qualsiasi MoBo tu acquisti restare a 4ghz in pianta stabile con il raffredamento ad aria è praticamente impossibile, a quella frequenza con queste CPU è necessario il liquido se vuoi avere temp accettabili.
Ad aria per daly use con questi processori ti fermi a 3,5-3,6ghz, se sei particolarmente fortunato a trovare una CPU che vuole poco Vcore puoi salire ancora un pò magari arrivi sui 3,8ghz ma oltre la vedo molto dura, poi adesso arriva anche l'estate e a meno di avere l'aria condizionata in casa sarà una bella sfida con le temp.

Ok, ma raffreddamento cpu a parte, la mobo di per se ha le stesse potenzialità dei modelli a 16 fasi di alimentazione? Ha anche la mobo problemi di raffreddamento chipset (vistoc he ha dissy più piccoli)?
O le 16 fasi e i dissy chipset più evoluti non fanno differenza?:help: :fagiano:

hardstyler
02-04-2009, 09:59
curiosità su BIOS ASUS P6T SE

io ho il primo, il 106 ma c'è un nuovo in cui dicono c'è "SUPPORTO PER LE NUOVE CPU" ovvero quali??? Segnalano un link che ti rimanda alla Intel e poi da li scegli praticamente il processore e ne vedi le caratteristiche ma voglio dire che scopo ha??? Vale la pena aggiornare la p6t se con bios 106 al nuovo bios con supporto a nuove cpu??

Nella fattispecie riguardo al nuovo bios scrivono questo nel sito asus:

"P6T SE 0203 Bios
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us "

FoXto9Tails
02-04-2009, 10:31
curiosità su BIOS ASUS P6T SE

io ho il primo, il 106 ma c'è un nuovo in cui dicono c'è "SUPPORTO PER LE NUOVE CPU" ovvero quali??? Segnalano un link che ti rimanda alla Intel e poi da li scegli praticamente il processore e ne vedi le caratteristiche ma voglio dire che scopo ha??? Vale la pena aggiornare la p6t se con bios 106 al nuovo bios con supporto a nuove cpu??

Nella fattispecie riguardo al nuovo bios scrivono questo nel sito asus:

"P6T SE 0203 Bios
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us "
Dovrebbe essere per lo step c0 dei nuovi 920

daniele.g
02-04-2009, 13:24
Ok, ma raffreddamento cpu a parte, la mobo di per se ha le stesse potenzialità dei modelli a 16 fasi di alimentazione? Ha anche la mobo problemi di raffreddamento chipset (vistoc he ha dissy più piccoli)?
O le 16 fasi e i dissy chipset più evoluti non fanno differenza?:help: :fagiano:

ascolta le parole di wooow...
La P6T è una scheda tosta che nasce per una piattaforma costosissima (X58) e dedicata alla fascia enthusiast del mercato.
Solo questo ti dovrebbe far capire che già di suo è completa e non le manca nulla.
Anche io ho avuto il tuo stesso dubbio inizialmente.
Considera che utilizzo pc da 15 anni e da allora compro componenti e assemblo personalmente, di mio ho non ho mai badato a spese in ambito hardware (sono convinto che ci avrei costruito un'altra casa :D ) e ho avuto sempre mobo asus e sempre deluxe.
Questa l'ho presa liscia (non per risparmiare 40€) ma perchè veramente non vedo reali carenze su questa mobo... ricordiamoci che costa 200€ e non caramelle quindi vai tranquillo.;)