View Full Version : Asus P6T Series (Vecchio Thread Ufficiale)
Andrea[MI-VA-CO]
01-02-2009, 14:49
devi andare nella sezione del bios dram timing control e mettere i timings 7-7-7-24 i sub timings lasciali in auto che van bene come li imposta la mobo...comunque chiedi tutto quello che vuoi....non sono idiote le tue domande tutti devono imparare non credi? :)
Piccole curiosità:
dal punto di vista pratico (game e applicazioni) cambia qualcosa ad avere le ram a 1400 o timings 9-9-9-24 al posto di 1600 e a 8-8-8-24, non vorrei avere un sistema più instabile o problemi di surriscaldamento delle ram per guadagnare solo in benchmark.
Per salire oltre i miei 3600 mhz c'è qualche altro cosa da fare per stabilizzare il bclk sopra i 180 agendo su altri paramentri che non siano il voltaggio della cpu o abbassando il moltriplicatore a 19x? Anche perchè anche alzando il voltaggio sopra ad 1,4 oltre i 180 non sono stabile cmq..:stordita:
Tks
pidokkio
01-02-2009, 14:50
è il minimo ....semmai poi testa le ram con memtest per vedere se non hai errori :) 1 oretta dovrebbe bastare....il link è in prioma pagina :)
Il Memtest era il prossimo passo visto che volevo essere sicuro di tutto quanto.
Dopo aver settato i timings corretti sono andato a rivedere i valori che davano CPU-Z ed EVEREST ma, arrivato a questo punto, vorrei capire quanto segue perchè noto valori contrastanti o che cmq non mi fanno capire bene se è tutto impostato a dovere o no.
1) Nel Tab Memory di CPU-Z sembra tutto apparentemente corretto con timings corretti e un clock pari a 800Mhz (quello reale)...la mia domanda è non dovrebbe riportare 1600Mhz (quello effettivo)?
http://img530.imageshack.us/img530/8702/cpuzmemorynewql4.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=cpuzmemorynewql4.jpg)
2) Nel Tab SPD di CPU-Z vedo che il valore (del Modulo sullo SLOT 1) di MAX Bandwidth è PC3-8500F (533Mhz)...non dovrebbe essere PC3-12800 (1600Mhz)?? Oppure è come avevo ipotizzato prima dicendo che 3x533Mhz fanno i 1600Mhz del Triple Channel?
http://img187.imageshack.us/img187/1200/cpuzspdnewpm1.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=cpuzspdnewpm1.jpg)
3) Sotto Everest stessa cosa per quanto riguarda i vari numeri:
http://img504.imageshack.us/img504/5786/everestmoboxi4.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=everestmoboxi4.jpg) http://img171.imageshack.us/img171/2528/everestramgb4.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=everestramgb4.jpg)
Avanzo un'ipotesi:
533Mhz --> 1066Mhz (quel valore che dicevo diversi post fa)
800Mhz --> 1600Mhz
Supponendo di moltiplicare 533 per 3, in quanto DDR3 Triple Channel (sarà questo il motivo????) otterrò:
1600Mhz (Triple Channel) --> 3200Mhz UCLK (parametro settato nel Bios)
Sto dando i numeri????:Prrr: :stordita:
togli la funzione di indicizzazione in pannello di controllo :)
Risolto! Grazie 1000! :) Era come dicevi tu! solo che ieri ho sbagliato e non l'ho disattivata completamente, oggi sono rientrato e ho capito come eliminarla definitivamente. Le mie orecchie ringraziano adesso sento solo il leggero fruscio delle ventole! :D
Il Memtest era il prossimo passo visto che volevo essere sicuro di tutto quanto.
Dopo aver settato i timings corretti sono andato a rivedere i valori che davano CPU-Z ed EVEREST ma, arrivato a questo punto, vorrei capire quanto segue perchè noto valori contrastanti o che cmq non mi fanno capire bene se è tutto impostato a dovere o no.
1) Nel Tab Memory di CPU-Z sembra tutto apparentemente corretto con timings corretti e un clock pari a 800Mhz (quello reale)...la mia domanda è non dovrebbe riportare 1600Mhz (quello effettivo)?
3) Sotto Everest stessa cosa per quanto riguarda i vari numeri:
Avanzo un'ipotesi:
533Mhz --> 1066Mhz (quel valore che dicevo diversi post fa)
800Mhz --> 1600Mhz
Supponendo di moltiplicare 533 per 3, in quanto DDR3 Triple Channel (sarà questo il motivo????) otterrò:
1600Mhz (Triple Channel) --> 3200Mhz UCLK (parametro settato nel Bios)
Sto dando i numeri????:Prrr: :stordita:
Allora le ddr3 sono double data rate quindi la freuqenza riportata è di 800mhz che moltiplicata per due da la frequenza effettiva...
i timings son corretti e adesso ti vanno correttamente le tue ram...
nel tab spd di cpuz vengono riportati timings e frequenze jdec anche se puoi farne a meno visto che le tue ram devono lavorare a 1600mhz cas 7 come da specifica del produttore :)
Risolto! Grazie 1000! :) Era come dicevi tu! solo che ieri ho sbagliato e non l'ho disattivata completamente, oggi sono rientrato e ho capito come eliminarla definitivamente. Le mie orecchie ringraziano adesso sento solo il leggero fruscio delle ventole! :D
di niente ;)
pidokkio
01-02-2009, 15:09
Allora le ddr3 sono double data rate quindi la freuqenza riportata è di 800mhz che moltiplicata per due da la frequenza effettiva...
i timings son corretti e adesso ti vanno correttamente le tue ram...
nel tab spd di cpuz vengono riportati timings e frequenze jdec anche se puoi farne a meno visto che le tue ram devono lavorare a 1600mhz cas 7 come da specifica del produttore :)
di niente ;)
Benissimo...ti ringrazio nuovamente ;)
se trovate una guida per gli skew postatela per favore :)
Raga ma la P6T base regge un INTEL Core i7 965 3.2Ghz?
E, sempre con la P6T base riesco ad overclocckare un minimo il 920 o devo per forza prendere la deluxe?
Raga ma la P6T base regge un INTEL Core i7 965 3.2Ghz?
E, sempre con la P6T base riesco ad overclocckare un minimo il 920 o devo per forza prendere la deluxe?
la p6t regge tranquillamente un i7 965....l'i7 920 con la p6t è stato portato a 205x20.....
ok quindi posso risparmiare sulla deluxe e prendermi tranquillamente un 920 e overclocckarlo a 3Gigahertz :D
PEr quanto riguarda le ram....non ho ben capito da quanto prenderle...1666 o 1333?
Andrea[MI-VA-CO]
02-02-2009, 11:07
;26107183']Piccole curiosità:
dal punto di vista pratico (game e applicazioni) cambia qualcosa ad avere le ram a 1400 o timings 9-9-9-24 al posto di 1600 e a 8-8-8-24, non vorrei avere un sistema più instabile o problemi di surriscaldamento delle ram per guadagnare solo in benchmark.
Per salire oltre i miei 3600 mhz c'è qualche altro cosa da fare per stabilizzare il bclk sopra i 180 agendo su altri paramentri che non siano il voltaggio della cpu o abbassando il moltriplicatore a 19x? Anche perchè anche alzando il voltaggio sopra ad 1,4 oltre i 180 non sono stabile cmq..:stordita:
Tks
Altra piccola curiosità, ma le ram se sono a 180 le devo tenere a 1400? oltre a me non vanno, i timming invece li ha cambiati ora sono a 8-8-8-24, presumo siano meglio di prima
Mi sono scaricato i manuali della p6t deluxe e della V2... e ho trovato questa differenza
P6T Deluxe:
6 x DIMM, max. 12Gb, DDR3 1600(O.C.) / 1333 / 1066 Mhz, non-ECC, un-buffered memory
P6t Deluxe V2:
6 x DIMM, max. 24Gb, DDR3 2000(OC)* / 1866(OC)* / 1800(OC)* / 1600(OC) / 1333 / 1066 Mhz, non-ECC, un-buffered memory
La cosa che mi lascia perplesso, è che il pdf della v2 si chiama e4398_P6T Deluxe V2.pdf, quello della V1 si chiama e4262_P6T Deluxe v3.pdf :asd:
gioveclg
02-02-2009, 12:30
a giorni mi deve arrivare un pc con cpu i7 e scheda asus p6tdeluxe, una cosa ho letto qua e' la che e' un casino configurarla.ecco ma qualcuno non potrebbe fare un manuale per settarla alla meglio.cioe' per avere la prestazione migliore assoluta. piu' o meno il manuale dovrebbe essere es: nel bios alla voce.....settate cosi' invece che cosa'.ovvio c'e' bisogno di pazzienza ma penso che qualcuno di voi questo lavoro dovrebbe saperlo fare bene.
ultima cosa ho letto che c'e' un dispositivo per risparmio energia che toglie tensione alla cpu.be per me male sta cosa.visto che il mio pc non lo spengo quasi mai, rischio che mentre effettuo qualche lavoro mi si spegne e magari, visto le istruzioni,sicuramente in inglese, bisogna diventare matti per risolvere il prob.
ciao a tutti.
ok quindi posso risparmiare sulla deluxe e prendermi tranquillamente un 920 e overclocckarlo a 3Gigahertz :D
PEr quanto riguarda le ram....non ho ben capito da quanto prenderle...1666 o 1333?
prendile a 1600mhz :)
a giorni mi deve arrivare un pc con cpu i7 e scheda asus p6tdeluxe, una cosa ho letto qua e' la che e' un casino configurarla.ecco ma qualcuno non potrebbe fare un manuale per settarla alla meglio.cioe' per avere la prestazione migliore assoluta. piu' o meno il manuale dovrebbe essere es: nel bios alla voce.....settate cosi' invece che cosa'.ovvio c'e' bisogno di pazzienza ma penso che qualcuno di voi questo lavoro dovrebbe saperlo fare bene.
ultima cosa ho letto che c'e' un dispositivo per risparmio energia che toglie tensione alla cpu.be per me male sta cosa.visto che il mio pc non lo spengo quasi mai, rischio che mentre effettuo qualche lavoro mi si spegne e magari, visto le istruzioni,sicuramente in inglese, bisogna diventare matti per risolvere il prob.
ciao a tutti.
guarda che la guida l'ho fatta ed è in prima pagina ;) se hai ulteriore bisogno chiedi pure non c'è problema:)
Mi sono scaricato i manuali della p6t deluxe e della V2... e ho trovato questa differenza
P6T Deluxe:
6 x DIMM, max. 12Gb, DDR3 1600(O.C.) / 1333 / 1066 Mhz, non-ECC, un-buffered memory
P6t Deluxe V2:
6 x DIMM, max. 24Gb, DDR3 2000(OC)* / 1866(OC)* / 1800(OC)* / 1600(OC) / 1333 / 1066 Mhz, non-ECC, un-buffered memory
La cosa che mi lascia perplesso, è che il pdf della v2 si chiama e4398_P6T Deluxe V2.pdf, quello della V1 si chiama e4262_P6T Deluxe v3.pdf :asd:
secondo me già 12 gb di ram sono inutili figuriamoci 24 gb....poi il tutto è da provare ;)
Boh sono un pò confuso
Qui (http://asus.com/products.aspx?l1=3&l2=179&l3=815&l4=0&model=2593&modelmenu=2) è scritto che anche la V1 supporta 24GB :confused:
Mi sa che prendo la OC Palm, la V2 la pagherei 245 + 10, la V1 254 + 14, la OC Palm 280 + 0... tanto vale...
Boh sono un pò confuso
Qui (http://asus.com/products.aspx?l1=3&l2=179&l3=815&l4=0&model=2593&modelmenu=2) è scritto che anche la V1 supporta 24GB :confused:
Mi sa che prendo la OC Palm, la V2 la pagherei 245 + 10, la V1 254 + 14, la OC Palm 280 + 0... tanto vale...
prenditi la oc palm allora....;) ottima scheda madre con un bellissimo palmare a colori in cui è possibile settare a piacimento tensioni velocità delle ventole e avere anche dei gadgets....:)
;26117635']Altra piccola curiosità, ma le ram se sono a 180 le devo tenere a 1400? oltre a me non vanno, i timming invece li ha cambiati ora sono a 8-8-8-24, presumo siano meglio di prima
tienle a 1400mhz cas 8 van benissimo così....testale con memtest per vedere se son stabili pero' ;)
K Reloaded
02-02-2009, 13:15
prenditi la oc palm allora....;) ottima scheda madre con un bellissimo palmare a colori in cui è possibile settare a piacimento tensioni velocità delle ventole e avere anche dei gadgets....:)
fa ancora crashare il sistema? :rolleyes:
ps. auguri Enrico ;)
spaceuniversal
02-02-2009, 14:16
salve a tutti!:)
domanda
ultimamente i prezzi delle ddr3 sono calati in modo spaventoso da quado sono uscite le frequenze 1800mhz e 2000mhz
vorrei sapere in termini di prestazioni delle memorie quanto cambia un triplechannel 1333mhz o 1600 mhz con cl9 rispetto a quelle con cl8 o cl7??le prestazioni delle memorie sono molto sensibili?
ve lo chiedo perchè i prezzi per il solo fatto di drr3 con cl9 calano in modo vistoso ..vorrei sapere se questo è dovuto a qualcosa di importante ...
grazie a tutti
ciao:)
Raga...ma tutti voi overclocker avete la p6t deluxe v2 o la oc palm?
Mi sembra di aver letto che cambia solo per le porte sas...ma cosa sono queste porte sas?
Infine mi consigliate la deluxe oc palm o la deluxe v2?
fa ancora crashare il sistema? :rolleyes:
ps. auguri Enrico ;)
non saprei....
graziie Cristian
salve a tutti!:)
domanda
ultimamente i prezzi delle ddr3 sono calati in modo spaventoso da quado sono uscite le frequenze 1800mhz e 2000mhz
vorrei sapere in termini di prestazioni delle memorie quanto cambia un triplechannel 1333mhz o 1600 mhz con cl9 rispetto a quelle con cl8 o cl7??le prestazioni delle memorie sono molto sensibili?
ve lo chiedo perchè i prezzi per il solo fatto di drr3 con cl9 calano in modo vistoso ..vorrei sapere se questo è dovuto a qualcosa di importante ...
grazie a tutti
ciao:)
le memorie ddr3 cas 8-cas 7 van meglio delle ddr3 cas9 indubbiamente anche se solo in termini di benchmark perchè nell'uso normale del pc non ti accorgi delle differenze.....
Raga...ma tutti voi overclocker avete la p6t deluxe v2 o la oc palm?
Mi sembra di aver letto che cambia solo per le porte sas...ma cosa sono queste porte sas?
Infine mi consigliate la deluxe oc palm o la deluxe v2?
la oc palm è la p6t deluxe v1+ palmare per cloccare.....la v2 è un ottima scheda ma non ha le porte sas necessarie per far andare dischi professionali sas da 15k rpm; se non li hai puoi farne a meno....la p6t liscia è un'ottima scheda madre se non vuoi cloccare assai visto che ha meno fasi di alimentazione; sui 3ghz-3.8ghz dovresti comunque andarci :)
spaceuniversal
02-02-2009, 15:17
come case dovrei prendermi un antec nine hundred
mi assicurate che la scheda madre p6t ci entra in modo impeccabile?:)
siccome non faccio oc la p6t liscia dovrebbe andarmi bene ma ho visto che cambia il sistema di dissipazione.. e poi non ho capito cosa ha in meno o in piu della deluxe
grazie
come case dovrei prendermi un antec nine hundred
mi assicurate che la scheda madre p6t ci entra in modo impeccabile?:)
siccome non faccio oc la p6t liscia dovrebbe andarmi bene ma ho visto che cambia il sistema di dissipazione.. e poi non ho capito cosa ha in meno o in piu della deluxe
grazie
la asus p6t ha meno fasi di alimentazione per processore e qpi 10 al posto di 18.....nel tuo case ci entra perfettamente :)
Er_bomba
02-02-2009, 15:32
frà pochi giorni cambierò la mia p5k-e con la p6t deluxe vediamo come sarà ^^
frà pochi giorni cambierò la mia p5k-e con la p6t deluxe vediamo come sarà ^^
facci sapere come va :) per qualunque domanda chiedi pure :)
ho controllato ora: la rev2 ha gliu stessi bios della deluxe rev 1 :)
spaceuniversal
02-02-2009, 15:44
scusate la domanda....:)
se nel mio sistema core i7 metto un triple channel di ram dd3 e poi nei restanti altri 3 slot liberi, della scheda madre, metto uno o 2 moduli di ram ddr3 cosa succede?
il sistema mi riconosce almeno il triple channel dei precedenti 3 slot oppure no?
grazie:)
facci sapere come va :) per qualunque domanda chiedi pure :)
ho controllato ora: la rev2 ha gliu stessi bios della deluxe rev 1 :)
quinidi:
deluxe rev1 oc palm : + fasi di alimentazione, porte sas, palmare
deluxe rev1: + fasi di alimentazione, porte sas, no palmare
deluxe rev2: + fasi di alimentazione, no porte sas, no palmare
liscia: - fasi di alimentazione, no porte sas, no palmare
E' cosi la scaletta? Quindi la consigliabile sarebbe la deluxe rev2 giusto? :D
quinidi:
deluxe rev1 oc palm : + fasi di alimentazione, porte sas, palmare
deluxe rev1: + fasi di alimentazione, porte sas, no palmare
deluxe rev2: + fasi di alimentazione, no porte sas, no palmare
liscia: - fasi di alimentazione, no porte sas, no palmare
E' cosi la scaletta? Quindi la consigliabile sarebbe la deluxe rev2 giusto? :D
se vuoi cloccare assai si è la scelta migliore; si intende sopra i 4ghz comunque....:)
che dissipatore intendi usare? gli i7 scaldano parecchio....
scusate la domanda....:)
se nel mio sistema core i7 metto un triple channel di ram dd3 e poi nei restanti altri 3 slot liberi, della scheda madre, metto uno o 2 moduli di ram ddr3 cosa succede?
il sistema mi riconosce almeno il triple channel dei precedenti 3 slot oppure no?
grazie:)
qui c'è spiegato come devi mettere le 4 dimm....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090202170007_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090202170007_Cattura.JPG)
come case dovrei prendermi un antec nine hundred
mi assicurate che la scheda madre p6t ci entra in modo impeccabile?:)
siccome non faccio oc la p6t liscia dovrebbe andarmi bene ma ho visto che cambia il sistema di dissipazione.. e poi non ho capito cosa ha in meno o in piu della deluxe
grazie
Io ho la p6t deluxe e ci entra comoda nel nine hundred, la differenza poi la fa' il dissipatore della cpu, con il noctua in firma ho dovuto smontare il supporto per la ventola del pannello laterale perche' toccava sul dissi della cpu.
quinidi:
deluxe rev1 oc palm : + fasi di alimentazione, porte sas, palmare
deluxe rev1: + fasi di alimentazione, porte sas, no palmare
deluxe rev2: + fasi di alimentazione, no porte sas, no palmare
liscia: - fasi di alimentazione, no porte sas, no palmare
E' cosi la scaletta? Quindi la consigliabile sarebbe la deluxe rev2 giusto? :D
Se non ti servono le porte sas la deluxe v2 altrimenti la v1
@bj575bd mi faresti un test per favore: accendi il pc con l'express gate attivo e poi lo psegni subito e lo riaccendi ed entri in winzoz; guarda che ti dice perchè a me ha scritto oc failed :confused:
niente di grave ma volgio vedere se lo fa anche a qualcun altro oppure no :)
ti ringrazio :)
spaceuniversal
02-02-2009, 16:15
lo schema lo capito.... thanks:)
hai detto che mi andranno in dual channal
quali ?tutti i 4 moduli?
intendevo:
tre moduli ddr3(da mettere nei primi 3 sockets) + 1ddr3
il pc in questo caso perche non mi riconosce almeno il triple channel?
spiegazione tecnica..please
thanks
lo schema lo capito.... thanks:)
hai detto che mi andranno in dual channal
quali ?tutti i 4 moduli?
intendevo:
tre moduli ddr3(da mettere nei primi 3 sockets) + 1ddr3
il pc in questo caso perche non mi riconosce almeno il triple channel?
spiegazione tecnica..please
thanks
le tre ti vanno in triple channel mentre quella nello slot dimm a1 ti andrà in single channel come da manuale; la cosa andrebbe comunque provata a livello di prestazioni.....:
triple channel memory configuration....comunque ste configurazioni non le prenderei in considerazione visto che il sistema è piu instabile...
@bj575bd mi faresti un test per favore: accendi il pc con l'express gate attivo e poi lo psegni subito e lo riaccendi ed entri in winzoz; guarda che ti dice perchè a me ha scritto oc failed :confused:
niente di grave ma volgio vedere se lo fa anche a qualcun altro oppure no :)
ti ringrazio :)
E' normale, se il bios rileva un interruzione di alimentazione durante la fase di boot, pensa che hai forzato lo spegnimento perche' il sistema si era freezato e quindi ti dice o.c. failed.
Lo fa anche senza l'express gate: prova a forzare lo spegnimento del pc tenendo premuto il tasto di accensione prima che carichi windows, verdai che poi ti dira' o.c. failed.
E' normale, se il bios rileva un interruzione di alimentazione durante la fase di boot, pensa che hai forzato lo spegnimento perche' il sistema si era freezato e quindi ti dice o.c. failed.
Lo fa anche senza l'express gate: prova a forzare lo spegnimento del pc tenendo premuto il tasto di accensione prima che carichi windows, verdai che poi ti dira' o.c. failed.
a grazie ma lo avevo spento col mouse dal express gate....comunque grazie della risposta :)
a grazie ma lo avevo spento col mouse dal express gate....comunque grazie della risposta :)
Lo so perche' di spegnimenti forzati ne ho fatti tanti! huhuhuh (non trovavo pace con o.c.)
qwerty333
02-02-2009, 19:17
Sera a tutti!
Ho appena ordinato la P6T Deluxe V2 e la cpu i7 920!
Mi mancavano solo questi ultimi due pezzi per completare la config.
Speriamo siano soldi spesi bene :D
Sera a tutti!
Ho appena ordinato la P6T Deluxe V2 e la cpu i7 920!
Mi mancavano solo questi ultimi due pezzi per completare la config.
Speriamo siano soldi spesi bene :D
Spesi malissimo, io mi sono pentito :asd:
Naturalmente scherzo! :Prrr:
qwerty333
02-02-2009, 20:07
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
L'unico problema, o comunque stranezza, che mi sembra sia riscontrato leggendo i vari post sembrerebbe l'utilizzo dei due raid, problema che nn mi pongo visto che intanto viaggio ancora con hd singolo ;)
Speriamo siano usciti bene dalla fabbrica!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
L'unico problema, o comunque stranezza, che mi sembra sia riscontrato leggendo i vari post sembrerebbe l'utilizzo dei due raid, problema che nn mi pongo visto che intanto viaggio ancora con hd singolo ;)
Speriamo siano usciti bene dalla fabbrica!
il problema al dual raid è stato risolto....tutto il necessario è in prima pagina...:)
raga sto per prendere:
1 x ASUS 1366 P6T DELUXE V2
1 x INTEL Core i7 920 2.66Ghz 8MB BOX
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 Classic (3x2GB)
1 x ATI HD4850 Gainward Golden Sample 1024MB (PCI-E,2xD,T,A)
1 x Corsair CMPSU-650TXEU 650W
1 x Western Digital 1TB WD1002FBYS 7200rpm 32MB RE3
1 x DVD-RW Pioneer DVR-216D-BK Nero SATA
1 x Antec Nine Hundred
consigli su qualcosa da cambiare\migliorare? :D
raga sto per prendere:
1 x ASUS 1366 P6T DELUXE V2
1 x INTEL Core i7 920 2.66Ghz 8MB BOX
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 Classic (3x2GB)
1 x ATI HD4850 Gainward Golden Sample 1024MB (PCI-E,2xD,T,A)
1 x Corsair CMPSU-650TXEU 650W
1 x Western Digital 1TB WD1002FBYS 7200rpm 32MB RE3
1 x DVD-RW Pioneer DVR-216D-BK Nero SATA
1 x Antec Nine Hundred
consigli su qualcosa da cambiare\migliorare? :D
cofnigurazione perfetta....metterei un dissipatore per il processore in piu pero' ;)
con quello boxato non clocchi assai......
cofnigurazione perfetta....metterei un dissipatore per il processore in piu pero' ;)
un dissapatore con cui posso portare a 4Ghz? :D (scusate l ot)
un dissapatore con cui posso portare a 4Ghz? :D (scusate l ot)
servirebbe il liquido senno prendi un Thermalright Ultra 120 eXtreme 1366;
Thermalright IFX-14 CPU Cooler, Noctua CPU Cooler NH-U12 DX,
Cooler Master RR-UV8-XBU1-GP V8-Cooler il migliore è l'ifx 14
i termlight vanno accompagnati con delle buone ventole due da 2000 rpm da 120 andrebbero bene :)
qwerty333
02-02-2009, 22:05
Quote:
Originariamente inviato da qwerty333 Guarda i messaggi
L'unico problema, o comunque stranezza, che mi sembra sia riscontrato leggendo i vari post sembrerebbe l'utilizzo dei due raid, problema che nn mi pongo visto che intanto viaggio ancora con hd singolo
Speriamo siano usciti bene dalla fabbrica!
il problema al dual raid è stato risolto....tutto il necessario è in prima pagina...
ho visto ho visto thx ;)
Originariamente inviato da Miagolo Guarda i messaggi
un dissapatore con cui posso portare a 4Ghz? (scusate l ot)
Potresti stare anche su uno Scythe Mugen 2, ti tiene la cpu al fresco ed è un'ottimo prodotto
servirebbe il liquido senno prendi un Thermalright Ultra 120 eXtreme 1366;
Thermalright IFX-14 CPU Cooler, Noctua CPU Cooler NH-U12 DX,
Cooler Master RR-UV8-XBU1-GP V8-Cooler il migliore è l'ifx 14
i termlight vanno accompagnati con delle buone ventole due da 2000 rpm da 120 andrebbero bene :)
ultima domanda... per concludere l ot:
ASUS Triton 88 AM2/AM2+/775/1366... con questo dissi che clock raggiungerei? è buono come dissi?
Poi un altra domanda che mi ponevo... l hard disk che ho scelto va bene per installarci l' os o è talmente grosso che rallenta? Se lo partiziono cambia qualcosa o è sempre la solita solfa?
ultima domanda... per concludere l ot:
ASUS Triton 88 AM2/AM2+/775/1366... con questo dissi che clock raggiungerei? è buono come dissi?
Poi un altra domanda che mi ponevo... l hard disk che ho scelto va bene per installarci l' os o è talmente grosso che rallenta? Se lo partiziono cambia qualcosa o è sempre la solita solfa?
partizionalo e via....per quanto riguarda il dissipatore dipende dalla fortuna della tua cpu...se starà a 4ghz con 1.2 v allora si va bene senno direi di no;)
qwerty333
03-02-2009, 03:24
se starà a 4ghz con 1.2 v allora si va bene senno direi di no;)
speriamo che siano usciti bene i component :ciapet:
Con l'e 6600 che ho attualmento non sono mai riuscito a muovermi dal coreV di 1.328..non sono mai riuscito a modificare un parametro senza far crashare il pc..addirittura ho dovuto resettare il cmos..p5n32e sli asus..
Speriamo in bene sto giro :)
speriamo che siano usciti bene i component :ciapet:
Con l'e 6600 che ho attualmento non sono mai riuscito a muovermi dal coreV di 1.328..non sono mai riuscito a modificare un parametro senza far crashare il pc..addirittura ho dovuto resettare il cmos..p5n32e sli asus..
Speriamo in bene sto giro :)
asddirittura? dai dai sta volta sarai fortunato :)
Andrea[MI-VA-CO]
03-02-2009, 11:50
prenditi la oc palm allora....;) ottima scheda madre con un bellissimo palmare a colori in cui è possibile settare a piacimento tensioni velocità delle ventole e avere anche dei gadgets....:)
tienle a 1400mhz cas 8 van benissimo così....testale con memtest per vedere se son stabili pero' ;)
ok sarà fatto!!;)
Per la cpu riuppo la richiesta:
Per salire oltre i miei 3600 mhz c'è qualche altra cosa da fare per stabilizzare il bclk sopra i 180 agendo su altri paramentri che non siano il voltaggio della cpu o abbassando il moltriplicatore a 19x? Anche perchè anche alzando il voltaggio sopra ad 1,4 oltre i 180 non sono stabile cmq..
spaceuniversal
03-02-2009, 13:14
volevo istallare in configurazione raid 0 due hard disk sata2 barracuda 7200.11 da 320 gb ciascuno.
nella prima pagina ho letto che servono i driver ,oltre alla configurazione nel bios, della mia scheda che sarà una asus p6t "liscia"...
perchè servono questi driver? premetto che istallerò un os xp sp3.
un'altra domanda.. visto che sicuramente terrò solo hardisk in raid 0 e quindi tutti i miei dati anche importanti saranno li dentro a mio parere il rischio che uno degli hardisk si rovini è molto remoto ..ma proprio remotoo!:)
da punto di vista tecnico quale malfunzionamento potrebbe provocarmi la perdita di tutti i dati?
Andrea[MI-VA-CO]
03-02-2009, 13:40
volevo istallare in configurazione raid 0 due hard disk sata2 barracuda 7200.11 da 320 gb ciascuno.
nella prima pagina ho letto che servono i driver ,oltre alla configurazione nel bios, della mia scheda che sarà una asus p6t "liscia"...
perchè servono questi driver? premetto che istallerò un os xp sp3.
un'altra domanda.. visto che sicuramente terrò solo hardisk in raid 0 e quindi tutti i miei dati anche importanti saranno li dentro a mio parere il rischio che uno degli hardisk si rovini è molto remoto ..ma proprio remotoo!:)
da punto di vista tecnico quale malfunzionamento potrebbe provocarmi la perdita di tutti i dati?
Spiegata velocemente:
I driver presumo che servano solo per xp , quando lo installi altrimenti non te li vede . (per istallare raid ...premi f6.. solita tiritera)
Un hard disk in raid 0 non lo puoi fare al max 2 hd in raid 0. Sul raid 0 i dati vengono scritti un po' su uno e un po' sull'altro, quindi è la configurazione più richiosa per perdere dati, basta che uno si rompe e perdi i dati anche sull'altro.
Sul fatto che rompere un hd è un caso remoto credo ti sbagli di grosso nei pc è uno dei componenti che ha più probabilità di rompersi, poi ovvio dipende da quanto lo usi e dal fattore :ciapet: , puoi avere dischi che funzionano perfettamente da 10 anni come uno che si spacca dopo 2 gg
spaceuniversal
03-02-2009, 13:56
ok:)
intendevo ovviamente due hardisk in raid 0:)
sarà che sono abituato a cambiare pc ogni 4 anni usandolo quasi ogni giorno con software 3d e di editing video e l'hardisk seagate non mi ha mai dato problemi:)
poi si ..o si è sfortunati e dopo 2 giorni non funziona più oppure ...
spaceuniversal
03-02-2009, 14:02
sono indeciso tra un kit ddr3 (3x2) da 6 giga oppure un kit ddr3(6x1)
qualè il migliore al pari di cl e frequenze?
visto che il primo mese userò ancora un os xp a 32 bit vorrei sapere se il sistema "legge" il triplechannel del kit (3x2) oppure solo quello di un (3x1)
thanks
Andrea[MI-VA-CO]
03-02-2009, 14:06
ok:)
intendevo ovviamente due hardisk in raid 0:)
sarà che sono abituato a cambiare pc ogni 4 anni usandolo quasi ogni giorno con software 3d e di editing video e l'hardisk seagate non mi ha mai dato problemi:)
poi si ..o si è sfortunati e dopo 2 giorni non funziona più oppure ...
bhè se lo usi così tanto o se hai dati importanti un raid 0 è una follia, al max fai in raid 0 il sistema operativo ma ricordati di salvare i dati di lavoro su un altro hd o ancora meglio su un raid 1. Altre soluzione ibride a me no sono mai piaciute.
Xp se non erro arriva al max a 3 gb, però valuta la differenza di prezzo fra 3 e 6 gb, fra 4 anni dubito che sarai ancora su xp
La serie seagate 7200.11 mi pareva di aver letto che dava qualche problema, prova magari a guardare la sezione HD
spaceuniversal
03-02-2009, 14:11
thanks per i consigli:)
ma per perdere tutti i dati l'hardisk si dovrebbe "rompere" dal punto di vista meccanico?!..quindi se ci sono solo dei malfunzionamenti dovuti a errori quali driver dannegiati o altri ma sempre"errori digitali" dovrei riuscire a non perdere nulla se uso software apposta?!:)
spaceuniversal
03-02-2009, 14:13
si la serie 7200.11 inizialmente dava qualche problema ma poi seagate ha rilasciato il firmware update e tutto si è risolto
Andrea[MI-VA-CO]
03-02-2009, 14:19
thanks per i consigli:)
ma per perdere tutti i dati l'hardisk si dovrebbe "rompere" dal punto di vista meccanico?!..quindi se ci sono solo dei malfunzionamenti dovuti a errori quali driver dannegiati o altri ma sempre"errori digitali" dovrei riuscire a non perdere nulla se uso software apposta?!:)
non mi risulta che tu possa avere problemi di driver, se perdi dei dati è perchè l'hd non funziona, e se usi un raid 0 raddoppi la probabilità di perdere dati, tutto li
Nicky Grist
03-02-2009, 14:22
Salve a tutti, mi chiedevo se era possibile utilizzare un adattatore usb wi-fi con express gate. Non è un grosso problema ma a volte potrei utilizzarlo, per rapide consultazioni di internet ecc.
Magari esiste un particolare chip supportato, leggevo notizie frammentarie che riguardavano i portatili con questa funzionalità. Alcuni sembrano funzionare senza problemi. Ciao
Andrea[MI-VA-CO]
03-02-2009, 14:41
sono indeciso tra un kit ddr3 (3x2) da 6 giga oppure un kit ddr3(6x1)
qualè il migliore al pari di cl e frequenze?
visto che il primo mese userò ancora un os xp a 32 bit vorrei sapere se il sistema "legge" il triplechannel del kit (3x2) oppure solo quello di un (3x1)
thanks
Scusa avevo letto male pensavo la scelta fosse fra 6 gb e 3 gb non tra (3x2) da 6 giga e un kit ddr3(6x1) sempre da 6gb
La ram su XP non vanno in ogni caso oltre i 3gb, differenze, a parte il prezzo, non penso che ci siano
;26135527']I driver presumo che servano solo per xp
Esatto solo per XP, questo perchè quando parte l'installazione i driver per il controller SATA/RAID di Intel non vengono caricati, il SATA è uno standards successivo all'uscita di XP e quindi gli HD non possono essere riconosciuti per installare il SO (questo vale per tutti i controller SATA anche di altre MB).
visto che sicuramente terrò solo hardisk in raid 0 e quindi tutti i miei dati anche importanti saranno li dentro a mio parere il rischio che uno degli hardisk si rovini è molto remoto ..ma proprio remotoo!:)
da punto di vista tecnico quale malfunzionamento potrebbe provocarmi la perdita di tutti i dati?
Anche se a te non è mai successo, tieni presente che un guasto di un'HD non è un'evento tanto improbabile, ti auguro di no ma purtroppo ogni tanto a qualcuno succede, inoltre i firmware degli HD fallati in alcuni casi possono anche far perdere tutti i dati dell'HD (come successo di recente con i Seagate 7200.11 ora risolto). Per sicurezza il backup dei dati va sempre fatto, sia che si tratti di disco singolo o Raid0, poi ogniuno è libero di rischiare come meglio crede.
1 x Western Digital 1TB WD1002FBYS 7200rpm 32MB RE3
1 x Corsair CMPSU-650TXEU 650W
1 x ATI HD4850 Gainward Golden Sample 1024MB (PCI-E,2xD,T,A)
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 Classic (3x2GB)
1 x Antec Nine Hundred
1 x DVD-RW Pioneer DVR-216D-BK Nero SATA
1 x ASUS 1366 P6T DELUXE V2
1 x Scythe Mugen 2 AM2/754/939/940/478/775/1366
1 x INTEL Core i7 920 2.66Ghz 8MB Tray
Siamo ok ora? Overclocckerei un pochetto visto che ho preso un dissi piu bello, per quello che farei meglio se prendo la deluxe o va bene anche la p6t liscia?
Tutto il resto va bene? (a parte vga che nn ci volevo spendere molto per ora), tipo le ram, case ecc.
1 x Western Digital 1TB WD1002FBYS 7200rpm 32MB RE3
1 x Corsair CMPSU-650TXEU 650W
1 x ATI HD4850 Gainward Golden Sample 1024MB (PCI-E,2xD,T,A)
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 Classic (3x2GB)
1 x Antec Nine Hundred
1 x DVD-RW Pioneer DVR-216D-BK Nero SATA
1 x ASUS 1366 P6T DELUXE V2
1 x Scythe Mugen 2 AM2/754/939/940/478/775/1366
1 x INTEL Core i7 920 2.66Ghz 8MB Tray
Siamo ok ora? Overclocckerei un pochetto visto che ho preso un dissi piu bello, per quello che farei meglio se prendo la deluxe o va bene anche la p6t liscia?
Tutto il resto va bene? (a parte vga che nn ci volevo spendere molto per ora), tipo le ram, case ecc.
va tutto perfettamente...come ti dicevo se hai :ciapet: sanche con la p6t liscia fai un buon oc senno stai sui 3.6ghz ;)
interessante recensione su frequenza degli i7 e gaming: anche a default un i7 con una gtx295 va meglio di un core 2 duo a 4ghz :eek:
http://www.legionhardware.com/document.php?id=807&p=0
;26136681']Scusa avevo letto male pensavo la scelta fosse fra 6 gb e 3 gb non tra (3x2) da 6 giga e un kit ddr3(6x1) sempre da 6gb
La ram su XP non vanno in ogni caso oltre i 3gb, differenze, a parte il prezzo, non penso che ci siano
sui sistemi a 32bit non va oltre i 3 gb su quelli a 64 bit invece va fino a 128gb di ram ;)
interessante recensione su frequenza degli i7 e gaming: anche a default un i7 con una gtx295 va meglio di un core 2 duo a 4ghz :eek:
allora ho fatto un buon acquisto :D (anche se già non avevo dubbi in merito) con gli i7 intel si è tolta dai piedi il vecchio front side bus, la L3 cache condivisa evita interrogazioni inutili e in ultimo il triplechannel.
La frequenza non è tutto se il resto non ti segue!
allora ho fatto un buon acquisto :D (anche se già non avevo dubbi in merito) con gli i7 intel si è tolta dai piedi il vecchio front side bus, la L3 cache condivisa evita interrogazioni inutili e in ultimo il triplechannel.
La frequenza non è tutto se il resto non ti segue!
non posso che quotarti.....i core 2 duo erano limitati dalla banda; questi i7 invece hanno una banda che non si esaurisce quasi mai....
spaceuniversal
03-02-2009, 17:03
breve spiegazione su cosa sono le porte sas :D
visto che prenderò la p6t liscia.....(e non ce la)
spaceuniversal
03-02-2009, 17:06
per chi ha gia provato un core i7 920 o altro...
dal punto di vista prettamente non tecnico... quando aprite applicazioni in contemporanea e ci lavorate.. si sente la differenza rispetto a un core 2 o quad'?:)
CURIOSITà
breve spiegazione su cosa sono le porte sas :D
visto che prenderò la p6t liscia.....(e non ce la)
le porte sas son delle porte che permettono di connetterci dischi sas differenti dai sata per velocità e prestazioni infatti vanno a 15k rpm e hanno transfert rate e access time molto piu bassi....il controller che gestisce questi dischi generalmente è esterno; quello presente sulla deluxe e sulle work station series è interno ed è il marvell
per chi ha gia provato un core i7 920 o altro...
dal punto di vista prettamente non tecnico... quando aprite applicazioni in contemporanea e ci lavorate.. si sente la differenza rispetto a un core 2 o quad'?:)
CURIOSITà
van molto meglio dei core 2 quad.... qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_7.html)le prestazioni nel rendering: [e qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_10.html) video encoding e altro
Gente scusate l'ot, ma ho bisogno di un chiarimento relativo ai driver.
Come da firma ho una p5q-e che gli stessi chip audio e lan on board, ossia ADI AD2000B per l'audio e 2*Marvell88E8056 per la lan.
Siccome i driver sul sito asus (per la p5q-e) li aggiornano con una flemma clamorosa, li prendevo dal "menu" delle p6t, solo che una volta aperto questo menù mi sono venuti un paio di dubbi.
Allora per l'audio sono presenti sia i soundmax (che sono quelli corretti) sia i realtek.
Per lan stesso discorso, anzi qui non ci sono i marvell (che sarebbero quelli giusti) bensì solo i realtek.
Ma sti realtek da dove spuntano? :mbe:
Grazie e sorry ancora per l'ot
Gente scusate l'ot, ma ho bisogno di un chiarimento relativo ai driver.
Come da firma ho una p5q-e che gli stessi chip audio e lan on board, ossia ADI AD2000B per l'audio e 2*Marvell88E8056 per la lan.
Siccome i driver sul sito asus (per la p5q-e) li aggiornano con una flemma clamorosa, li prendevo dal "menu" delle p6t, solo che una volta aperto questo menù mi sono venuti un paio di dubbi.
Allora per l'audio sono presenti sia i soundmax (che sono quelli corretti) sia i realtek.
Per lan stesso discorso, anzi qui non ci sono i marvell (che sarebbero quelli giusti) bensì solo i realtek.
Ma sti realtek da dove spuntano? :mbe:
Grazie e sorry ancora per l'ot
sinceramente ho installato quelli nel dvd della scheda madre.....tu prova a mettere quelli del dvd della tua e vedi se va o meno :)
spaceuniversal
03-02-2009, 19:42
le porte sas son delle porte che permettono di connetterci dischi sas differenti dai sata per velocità e prestazioni infatti vanno a 15k rpm e hanno transfert rate e access time molto piu bassi....il controller che gestisce questi dischi generalmente è esterno; quello presente sulla deluxe e sulle work station series è interno ed è il marvell
van molto meglio dei core 2 quad.... qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_7.html)le prestazioni nel rendering: [e qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_10.html) video encoding e altro
------
wow!! ma con prestazioni cosi come si fa a pensare di usare l' oc !! sono già superrrr
sinceramente ho installato quelli nel dvd della scheda madre.....tu prova a mettere quelli del dvd della tua e vedi se va o meno :)
Si beh ma cercavo i driver aggiornati chiaramente, e entrando nel "menù" da sito asus della p6t mi è venuto il dubbio vedendo tutti quei driver realtek quando, in teoria, di realtek non dovrebbe avere niente :D
Cioè come dicevo i chip audio e lan sono gli stessi delle mia mobo, e sono degli ADI per l'audio e dei marvell per la lan, nessun realtek.
non c'è nessuno che sa niente? :D
Nicky Grist
03-02-2009, 20:33
Salve a tutti, mi chiedevo se era possibile utilizzare un adattatore usb wi-fi con express gate. Non è un grosso problema ma a volte potrei utilizzarlo, per rapide consultazioni di internet ecc.
Magari esiste un particolare chip supportato, leggevo notizie frammentarie che riguardavano i portatili con questa funzionalità. Alcuni sembrano funzionare senza problemi. CiaoNicky Grist
------
wow!! ma con prestazioni cosi come si fa a pensare di usare l' oc !! sono già superrrr
a quanto pare si ma se aumenti la frequenza le prestazioni migliorano in quegli ambiti per non parlare della compilazione....
Nicky Grist
bisognerebbe provare intanto installa l'utility dell'express gate e poi forse ti installa i driver della usb wifi....fammi sapere se va :)
Si beh ma cercavo i driver aggiornati chiaramente, e entrando nel "menù" da sito asus della p6t mi è venuto il dubbio vedendo tutti quei driver realtek quando, in teoria, di realtek non dovrebbe avere niente :D
Cioè come dicevo i chip audio e lan sono gli stessi delle mia mobo, e sono degli ADI per l'audio e dei marvell per la lan, nessun realtek.
non c'è nessuno che sa niente? :D
piu tardi te li uppo ma secondo me non cambia nulla....carletto fallo restare dai; nessuno ha vinto piu di lui con un ciclo cosi grande ;)
piu tardi te li uppo ma secondo me non cambia nulla....carletto fallo restare dai; nessuno ha vinto piu di lui con un ciclo cosi grande ;)
OT
Ci ho mesos un po per capire a cosa ti riferivo con Carletto :D
Beh, vinto ha vinto, ma il Milan è troppo limitato dalle sue scelte, dopo 7 anni direi che è belle ora di cambiare ;).
Detto questo e tornando ai driver, ho installato gli ultimi soundmax (dovrebbero essere gli ultimi, li ho trovati solo sul sito asus della vostra mobo). Quindi problema risolto (i marvell x la lan li ho presi dal sito ufficiale).
Il fatto è che sono curioso di sapere qualcosa in merito a questo dubbio su tutti quei driver audio/lan della realtek, che non capisco cosa ci facciano nell'area download della p6t :stordita:
Voi quindi sti realtek per cosa gli usate se, come dicevo, i chip sono un ADI e un marvell?!? :wtf:
Scusate ma ormai mi è entrata la pulce....
ecco qui i driver per la lan http://rapidshare.com/files/193541362/Desktop.rar.html :)
OT
Ci ho mesos un po per capire a cosa ti riferivo con Carletto :D
Beh, vinto ha vinto, ma il Milan è troppo limitato dalle sue scelte, dopo 7 anni direi che è belle ora di cambiare ;).
Detto questo e tornando ai driver, ho installato gli ultimi soundmax (dovrebbero essere gli ultimi, li ho trovati solo sul sito asus della vostra mobo). Quindi problema risolto (i marvell x la lan li ho presi dal sito ufficiale).
Il fatto è che sono curioso di sapere qualcosa in merito a questo dubbio su tutti quei driver audio/lan della realtek, che non capisco cosa ci facciano nell'area download della p6t :stordita:
pensate che sto andando ot ma david sponsorizza le asus p6t series
Voi quindi sti realtek per cosa gli usate se, come dicevo, i chip sono un ADI e un marvell?!? :wtf:
Scusate ma ormai mi è entrata la pulce....
sinceramentwe non ho necessità ad aggiornare i driver perchè penso che cambi poco: io li ho messi dall'auto installazione del dvd della mobo.....FORZA MILAN e w DAVID :ave:
spaceuniversal
03-02-2009, 21:43
siccome è solito sentire che una cpu con frequenze maggiori rende di piu sopratutto nell'ambito gaming dici che un i7 920 2.66ghz senza oc farà girare bene i migliori giochi di ora...avendo ovviamente una buona scheda video alle spalle?:)
siccome è solito sentire che una cpu con frequenze maggiori rende di piu sopratutto nell'ambito gaming dici che un i7 920 2.66ghz senza oc farà girare bene i migliori giochi di ora...avendo ovviamente una buona scheda video alle spalle?:)
ma, solite cavolate...... benchmark alla mano dei giochi, e non vari 3d mark, la differenza è minima tra cpu cloccate e a default ovviamente i7..... avevo postato una recensione che benchava dei giochi con i7 a varie frequenze e a default battono core 2 duo e quand core a 4ghz ....per i programmi come video editing editing compilazione ecc che sfruttano i quad core allora si che la frequenza e i core si fanno sentire....
ragazzi, il pc va benissimo, ho le ram in triple channel, anche a voi il led blu sotto il primo slot resta sempre acceso? e un' altra domanda, dal momento della pressione del tasto di accensione anche voi ci mette 7-8 secondi per il bip del post? per il resto tutto benissmo e alla gradissima
ragazzi, il pc va benissimo, ho le ram in triple channel, anche a voi il led blu sotto il primo slot resta sempre acceso? e un' altra domanda, dal momento della pressione del tasto di accensione anche voi ci mette 7-8 secondi per il bip del post? per il resto tutto benissmo e alla gradissima
si fa cosi...led blu acceso sotto le ram e 7-8 secondi per avviarsi :)
ragazzi, il pc va benissimo, ho le ram in triple channel, anche a voi il led blu sotto il primo slot resta sempre acceso? e un' altra domanda, dal momento della pressione del tasto di accensione anche voi ci mette 7-8 secondi per il bip del post? per il resto tutto benissmo e alla gradissima
Si led sempre acceso, mi sono chiesto anchio a cosa serve boh ? magari indica che funziona il triple channel. Si il post non è una scheggia ma dopo ............booom :sofico: , non ho mai fatto caso a quanto tempo impiega, attendo fiducioso e fino ad ora tutto OK :)
Si led sempre acceso, mi sono chiesto anchio a cosa serve boh ? magari indica che funziona il triple channel. Si il post non è una scheggia ma dopo ............booom :sofico: , non ho mai fatto caso a quanto tempo impiega, attendo fiducioso e fino ad ora tutto OK :)
il boot dipende dagli hd che uno ha non dalla mobo....per quanto riguarda il led be oltre ad essere carino da vedere ti fa capire se il triple channel va o meno con ram i dual o single channel infatti non si accende :)
si fa cosi...led blu acceso sotto le ram e 7-8 secondi per avviarsi :)
perfetto grazie per la conferma, ora inizio a provare un po di oc e vi farò sapere come va :-)
ecco qui i driver per la lan http://rapidshare.com/files/193541362/Desktop.rar.html :)
sinceramentwe non ho necessità ad aggiornare i driver perchè penso che cambi poco: io li ho messi dall'auto installazione del dvd della mobo.....FORZA MILAN e w DAVID :ave:
Va bene grazie lo stesso e grazie per i driver. Ma sopratgtutto forza milan :D
Ragazzi, domanda idiota, ma la P6T liscia è per caso uscita fuori produzione??! :confused:
Sia Procu che e-Chiave l'hanno tolta dal catalogo, proprio quando mi ero deciso ad ordinare la mia configurazione! :eek:
Ho mandato una mail a Procu l'altro ieri ma ancora non rispondono.. e te pareva..
Qualcuno sa qualcosa?
Ragazzi, domanda idiota, ma la P6T liscia è per caso uscita fuori produzione??! :confused:
Sia Procu che e-Chiave l'hanno tolta dal catalogo, proprio quando mi ero deciso ad ordinare la mia configurazione! :eek:
Ho mandato una mail a Procu l'altro ieri ma ancora non rispondono.. e te pareva..
Qualcuno sa qualcosa?
La p6t liscia è ancora in vendita, vai in toscana che la trovi sull'ex sponsor calcistico di una squadra toscana di cui non ricordo il nome :)
Riguardo a chi chiede come mai non funziona la chiavetta wifi su express gate posso solo dirti che evidentemente nessuno dei frequentatori del forum ha le nostre esigenze visto che non arrivano risposte, evidentemente però fino a quando Asus non rilascerà aggiornamenti non credo che riusciremo ad utilizzare il wifi sull'express gate.
A presto
Famodo
Nicky Grist
04-02-2009, 08:53
bisognerebbe provare intanto installa l'utility dell'express gate e poi forse ti installa i driver della usb wifi....fammi sapere se va :)
)
La cosa carina è che l'unica cosa che installa su hd è il software per effettuare l'aggiornamento della rom saldata, non come su le p5q che installa tutto su hd. Ho effettuato l'aggiornamento ma per quello che riguarda la rete ho solo le due cablate nel menù. Stò "ravanando" per la rete ma per quello che vedo la splashtop è una distribuzione ben chiusa. Peccato!:mc:
Ragazzi, domanda idiota, ma la P6T liscia è per caso uscita fuori produzione??! :confused:
l'avranno esaurita!
ci sta ci sta
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_p6t.aspx
l'avranno esaurita!
ci sta ci sta
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_p6t.aspx
ed ha anche un prezzo molto competitivo....veramente ottima mobo :)
La cosa carina è che l'unica cosa che installa su hd è il software per effettuare l'aggiornamento della rom saldata, non come su le p5q che installa tutto su hd. Ho effettuato l'aggiornamento ma per quello che riguarda la rete ho solo le due cablate nel menù. Stò "ravanando" per la rete ma per quello che vedo la splashtop è una distribuzione ben chiusa. Peccato!:mc:
purtroppo non c'è per ora la possibilità di mettere il wifi con express gate....spero in aggiornamenti che cosi si risolve il problema :)
Ciao a tutti!
Sono anche io nel gruppo con Core i7 920 + P6T Deluxe V1 + Corsair Dominator 3x2GB 1600MHz.
Unico piccolo problema lo noto nella schermata di avvio di Express Gate: inizialmente ho il cursore del mouse che punta uno dei riquadri. Muovo leggermente il mouse e il cursore schizza in fondo. Si vede comparire leggermente la punta in basso allo schermo. Se muovo in su niente da fare, noto solo spostamenti laterali.
Non che sia un grosso problema perché con le frecce della tastiera faccio tutto quello che voglio e una volta entrato il mouse funziona regolarmente.
Per completezza dico che ho G5 + G15 collegati su usb. Da bios ho usb legacy su enable.
@ pipster: se mandi una mail a e-chiave chiedendo se e quando inseriranno il prodotto che desideri, nel giro di qualche decina di minuti ti risponderanno dicendo che l'hanno aggiunto a catalogo. Ovvio poi dipende dal fornitore. Ma con la P6T Deluxe e una variante di colore di un mouse logitech a catalogo con me hanno fatto così. Sono molto disponibili.
Ciao a tutti!
Sono anche io nel gruppo con Core i7 920 + P6T Deluxe V1 + Corsair Dominator 3x2GB 1600MHz.
Unico piccolo problema lo noto nella schermata di avvio di Express Gate: inizialmente ho il cursore del mouse che punta uno dei riquadri. Muovo leggermente il mouse e il cursore schizza in fondo. Si vede comparire leggermente la punta in basso allo schermo. Se muovo in su niente da fare, noto solo spostamenti laterali.
Non che sia un grosso problema perché con le frecce della tastiera faccio tutto quello che voglio e una volta entrato il mouse funziona regolarmente.
Per completezza dico che ho G5 + G15 collegati su usb. Da bios ho usb legacy su enable.
@ pipster: se mandi una mail a e-chiave chiedendo se e quando inseriranno il prodotto che desideri, nel giro di qualche decina di minuti ti risponderanno dicendo che l'hanno aggiunto a catalogo. Ovvio poi dipende dal fornitore. Ma con la P6T Deluxe e una variante di colore di un mouse logitech a catalogo con me hanno fatto così. Sono molto disponibili.
i driver del mouse e della tastiera si caricano com0pletamente entrati in winzoz....sull'express gate no dunque risultano meno sensibili entrambi....comunque ben venuto nel club :)
Grazie del benvenuto.
Ovviamente in Windows non ho problemi. Era solo per sapere se è un problema generico di express gate magari legato al mouse usb oppure qualcosa che succede solo a me.
Cmq ho aggiornato sia bios che express gate e il problema persiste. Farò una prova con un mouse ps2 per togliermi la curiosità.
Nel bios nella sezione di gestione dei componenti integrati compare sia il Marvell SAS che il SATA. Ques'ultimo è quello che gestisce l'e-SATA?
Perché nel manuale dice che tutte le prese SATA rosse interne sono gestite dall' ICH10R e quelle arancio sono le SAS.
Nicky Grist
04-02-2009, 11:48
purtroppo non c'è per ora la possibilità di mettere il wifi con express gate....spero in aggiornamenti che cosi si risolve il problema :)
Sembrerebbe ,che integrando nei file i driver wi-fi all'interno dell'immagine .dfi si possa fare qualcosa ma le mie conoscenze linux non arrivano fino a quel punto in più solo alcuni chip sono supportati.
Sembrerebbe ,che integrando nei file i driver wi-fi all'interno dell'immagine .dfi si possa fare qualcosa ma le mie conoscenze linux non arrivano fino a quel punto in più solo alcuni chip sono supportati.
bisognerebbe trovare la lista dei chip supportati....
ecco una recensione della p6t vanilla:
http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=534
http://www.pchs.it/News/Schede-Madri/arriva-anche-lasus-p6t-qlisciaq.html
Si led sempre acceso, mi sono chiesto anchio a cosa serve boh ? magari indica che funziona il triple channel. Si il post non è una scheggia ma dopo ............booom :sofico: , non ho mai fatto caso a quanto tempo impiega, attendo fiducioso e fino ad ora tutto OK :)
quel led si accende quando trova e vede le ram, se qualche utente ha montato un kit che la mobo non le supportava può affermare e confermare che il led non si è acceso.
quel led si accende quando trova e vede le ram, se qualche utente ha montato un kit che la mobo non le supportava può affermare e confermare che il led non si è acceso.
manno solo quando hai il tirple channel attivo si illumina senno no....ovviamente se non riconosce le ram non si accende ;)
Ciao a me capita una cosa più strana, ho un kit da 6gb della corsair e se metto le ram nei 3 slot arancioni si accende il led, partono le ventole ma non si sente nessun beep e lo schermo resta nero. Se tolgo una ram dallo slot centrale allora parte e si sente il classico beep di avvio corretto.
Pare che i due slot centrali B1 e B2 non sentano la ram quando la inserisco, mentre tutti gli altri slot funzionano.
Sono andato sul sito dell'asus a spulciarmi il forum e pare che questo problema ce l'abbiano anche altre persone, alcuni hanno risolto togliendo la CPU e rimettendola....visto che il controller delle memorie è integrato nel processore potrebbe essere qualche falso contatto o la cpu non posizionata correttamente.
Questa sera faccio una prova e vi saprò dire se effettivamente è un problema di contatto.
Ciao a me capita una cosa più strana, ho un kit da 6gb della corsair e se metto le ram nei 3 slot arancioni si accende il led, partono le ventole ma non si sente nessun beep e lo schermo resta nero. Se tolgo una ram dallo slot centrale allora parte e si sente il classico beep di avvio corretto.
Pare che i due slot centrali B1 e B2 non sentano la ram quando la inserisco, mentre tutti gli altri slot funzionano.
Sono andato sul sito dell'asus a spulciarmi il forum e pare che questo problema ce l'abbiano anche altre persone, alcuni hanno risolto togliendo la CPU e rimettendola....visto che il controller delle memorie è integrato nel processore potrebbe essere qualche falso contatto o la cpu non posizionata correttamente.
Questa sera faccio una prova e vi saprò dire se effettivamente è un problema di contatto.
penso che sia il contatto....le ram van messe negli slot arancioni...come si evince da qui
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090202170007_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090202170007_Cattura.JPG)
poi metto la foto in prima pagina quando un moderatore mi da la possibilità di avere un terzo post in prima pagina; non ci stanno piu immagini :cry:
Si le ram vanno messe negli slot arancioni, la cosa strana e che non mi rilevi la ram solo in quei due slot e quindi non possa usare il triple channel....spero che sia solo un problema della cpu posizionata male....anche se non mi spiego come mai tutto il resto funzioni e il pc si accenda regolarmente con due banchi.
Cmq la luce a me si accende anche con solo 2 banchi di ram inseriti e quindi in dual channel e non solo con il triple channel....poi magari mi ricordo male io :)
Si le ram vanno messe negli slot arancioni, la cosa strana e che non mi rilevi la ram solo in quei due slot e quindi non possa usare il triple channel....spero che sia solo un problema della cpu posizionata male....anche se non mi spiego come mai tutto il resto funzioni e il pc si accenda regolarmente con due banchi.
Cmq la luce a me si accende anche con solo 2 banchi di ram inseriti e quindi in dual channel e non solo con il triple channel....poi magari mi ricordo male io :)
anche a uteni con altre schede madri è successo....prova a mettere meglio la cpu e vedi che poi ti parte tutto ;)
facci sapere :)
ecco una recensione della p6t vanilla:
http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=534
http://www.pchs.it/News/Schede-Madri/arriva-anche-lasus-p6t-qlisciaq.html
..... e se proprio non ne avete abbastanza c'è anche questa
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1458&pageID=6106
..... e se proprio non ne avete abbastanza c'è anche questa
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1458&pageID=6106
grazie....se ne trovate postatele....:)
comunque è ottima :eek: tutte le recensioni ne parlano assai bene :eek:
nella sua fascia di prezzo non ha rivali e si sta dimostrando una grande scheda madre....
* Performance 9.5
* Value 10
* Quality 10
* Warranty 10
* Features 9
* Innovation 9.5
grazie....se ne trovate postatele....:)
Di nulla! Piuttosto grazie a te che tieni in piedi il thread :) sempre aggiornato e pronto a risolvere ogni minimo problema ...... direi meglio del servizio assistenza Asus :D
Di nulla! Piuttosto grazie a te che tieni in piedi il thread :) sempre aggiornato e pronto a risolvere ogni minimo problema ...... direi meglio del servizio assistenza Asus :D
ma lol :sbonk: poi vi chiedo i soldi :asd:
sto cercando le recensioni delle mobo in particolare della p6t liscia e delle work station series che cosi si ha maggiore chiarezza sul prodotto che uno si compra....comunque sono stupito che sia per le deluxe sia per la p6t liscia ogni recensione parli benissimo di ste mobo.....
ecco intanto i nuovi processori compatibili:
Processore
Clock Cache QPI Memoria TDP Core HT Turbo Prezzo
Xeon EP W5580 3,20 GHz 8 MB 6,4 GT/s 1.333 MHz 130W 4 si si 1.600 USD
Xeon EP X5570 2,93 GHz 8 MB 6,4 GT/s 1.333 MHz 95W 4 si si 1.386 USD
Xeon EP X5560 2,8 GHz 8 MB 6,4 GT/s 1.333 MHz 95W 4 si si 1.172 USD
Xeon EP X5550 2,66 GHz 8 MB 6,4 GT/s 1.333 MHz 95W 4 si si 958 USD
Xeon EP X5540 2,53 GHz 8 MB 5,86 GT/s 1.066 MHz 80W 4 si si 744 USD
Xeon EP X5530 2,4 GHz 8 MB 5,86 GT/s 1.066 MHz 80W 4 si si 530 USD
Xeon EP X5520 2,26 GHz 8 MB 5,86 GT/s 1.066 MHz 80W 4 si si 373 USD
Xeon EP X5506 2,13 GHz 4 MB 4,8 GT/s 800 MHz 80W 4 no no 266 USD
Xeon EP X5504 2 GHz 4 MB 4,8 GT/s 800 MHz 80W 4 no no 224 USD
Xeon EP X5502 1,86 GHz 4 MB 4,8 GT/s 800 MHz 80W 2 no no 188 USD
Xeon EP L5520 2,26 GHz 8 MB 5,86 GT/s 1.066 MHz 60W 4 si si 530 USD
Xeon EP L5506 2,13 GHz 4 MB 4,8 GT/s 800 MHz 60W 4 no no 423 USD
Xeon EN W3570 3,20 GHz 8 MB 6,4 GT/s 1.333 MHz 130W 4 si si 999 USD
Xeon EN W3540 2,93 GHz 8 MB 4,8 GT/s 1.066 MHz 130W 4 si si 562 USD
Xeon EN W3520 2,66 GHz 8 MB 4,8 GT/s 1.066 MHz 130W 4 si si 284 USD
c'è un modo di caricare i driver della scheda video nell-express gate riuscendo anche ad aumentare la risoluzione; e poi come si fanno a caricare i driver nell'express gate? :help:
Domanda sempre relativa a Express Gate:
possibile che non ci sia la possibilità di impostare il layout italiano della tastiera?
Domanda sempre relativa a Express Gate:
possibile che non ci sia la possibilità di impostare il layout italiano della tastiera?
a quanto pare no....
per quanto riguarda il drive xpert come lo si attiva e come si aggiorna l express gate....scusate per le virgole e gli apostrofi mancanti ma ho la tastira dell express gate in inglese.....
_Aquarius_
04-02-2009, 21:48
Raga ieri mi è arrivata la scheda madre versione deluxe, ma ho un "problema": è normale che non ci sia la bustina con le viti per fissare la scheda madre nel case?
O non ho guardato bene... anche se sono cavolate mi dà fastidio.
Grazie
quelle di solito le danno col case è normale :D
uff sto ancora aspettando le ram in rma :(
_Aquarius_
04-02-2009, 22:09
quelle di solito le danno col case è normale :D
uff sto ancora aspettando le ram in rma :(
Ah doh hai ragione XD che invornito che sono :P
almeno ora sono tranquillo, è un pò che nn monto un pc nn mi ricordavo
thx ;)
quelle di solito le danno col case è normale :D
uff sto ancora aspettando le ram in rma :(
che hai fatto con le ram: bruciate?
@_Aquarius_ ben venuto nel club...se hai bisogno siamo qui :)
newtechnology
04-02-2009, 22:49
Ciao a me capita una cosa più strana, ho un kit da 6gb della corsair e se metto le ram nei 3 slot arancioni si accende il led, partono le ventole ma non si sente nessun beep e lo schermo resta nero. Se tolgo una ram dallo slot centrale allora parte e si sente il classico beep di avvio corretto.
Pare che i due slot centrali B1 e B2 non sentano la ram quando la inserisco, mentre tutti gli altri slot funzionano.
Sono andato sul sito dell'asus a spulciarmi il forum e pare che questo problema ce l'abbiano anche altre persone, alcuni hanno risolto togliendo la CPU e rimettendola....visto che il controller delle memorie è integrato nel processore potrebbe essere qualche falso contatto o la cpu non posizionata correttamente.
Questa sera faccio una prova e vi saprò dire se effettivamente è un problema di contatto.
Guarda anche a me è capitato con una P6T , lo slot arancione più vicino alla cpu non sentiva la ram, pensavo alle memorie o la cpu , invece era la scheda madre , cambiata e tutto ok ,non vorrei portarti sfiga , ma fidati ;) al 98% e quello. Ciaooooooooo
Guarda anche a me è capitato con una P6T , lo slot arancione più vicino alla cpu non sentiva la ram, pensavo alle memorie o la cpu , invece era la scheda madre , cambiata e tutto ok ,non vorrei portarti sfiga , ma fidati ;) al 98% e quello. Ciaooooooooo
acchio magari è quella chi lo sa....provi prima con la cpu.....;)
come ti trovi con la p6t deluxe? la rIIe è assai diversa?
newtechnology
04-02-2009, 23:03
acchio magari è quella chi lo sa....provi prima con la cpu.....;)
come ti trovi con la p6t deluxe? la rIIe è assai diversa?
Bhe , impostazione bios è molto simile (diciamo stile Asus) la P6T è una scheda decisamente solida ,credo che attualmente sia la milgior scheda per i7 in rapporto al prezzo ,manca solo la wireless poi si può dire che ha proprio tutto ,entrambe le schede sono molto valide , per il discorso overclok credo che con la P6T si ottenga gli stessi risultati della rampage , è vero che si ha più controlli sulle varie tensione ,ma tutti i principali regolatori per un'overclock stabile sono presenti su entrambe le schede. Per dirtene una , con la p6t al massimo che riesco ad accendere il core i7 965 e 4350 , mentre con la rampage , il bios parte a 4600 , altra cosa se si impalla con settaggi errati la rmapage al reset parte sempre , mentre con la p6t a volte devi fare il clear cmos. Comunque voto 10 a entrambe le schede. Oggio ho abbandotano il mio fedelissimo amico QX9770, quello si mi ha dato grosse soddisfazioni , sono arrivato con il noctua u12p a ben 4700 stabili. Sono in attesa del 975EE ,vediamo....
johnpetrucci9
04-02-2009, 23:05
grazie....se ne trovate postatele....:)
comunque è ottima :eek: tutte le recensioni ne parlano assai bene :eek:
nella sua fascia di prezzo non ha rivali e si sta dimostrando una grande scheda madre....
* Performance 9.5
* Value 10
* Quality 10
* Warranty 10
* Features 9
* Innovation 9.5
concordo. ce l'ho da una settimana, pagata 210€. La trovo ottima
Tetsujin
04-02-2009, 23:18
Salve ragazzi, sto iniziando a capire un po' come si overclocca sta cpu, avrei una domanda...per i test quale versione di linx consigliate? La 0.5.6 è la più stabile?
Salve ragazzi, sto iniziando a capire un po' come si overclocca sta cpu, avrei una domanda...per i test quale versione di linx consigliate? La 0.5.6 è la più stabile?
usa l-ultima versione il link e in prima pagina terszo post e auto aggiornante e compare sempre l-ultima versione
Bhe , impostazione bios è molto simile (diciamo stile Asus) la P6T è una scheda decisamente solida ,credo che attualmente sia la milgior scheda per i7 in rapporto al prezzo ,manca solo la wireless poi si può dire che ha proprio tutto ,entrambe le schede sono molto valide , per il discorso overclok credo che con la P6T si ottenga gli stessi risultati della rampage , è vero che si ha più controlli sulle varie tensione ,ma tutti i principali regolatori per un'overclock stabile sono presenti su entrambe le schede. Per dirtene una , con la p6t al massimo che riesco ad accendere il core i7 965 e 4350 , mentre con la rampage , il bios parte a 4600 , altra cosa se si impalla con settaggi errati la rmapage al reset parte sempre , mentre con la p6t a volte devi fare il clear cmos. Comunque voto 10 a entrambe le schede. Oggio ho abbandotano il mio fedelissimo amico QX9770, quello si mi ha dato grosse soddisfazioni , sono arrivato con il noctua u12p a ben 4700 stabili. Sono in attesa del 975EE ,vediamo....
ti ringrazio discorso e comparazione interessante ......quindi la rIie si clocca di piu ma anche la p6t deluxe non e da meno....raga le virgole e gli accenti non ci sono express gate con tastiera in inglese :cry:
Guarda anche a me è capitato con una P6T , lo slot arancione più vicino alla cpu non sentiva la ram, pensavo alle memorie o la cpu , invece era la scheda madre , cambiata e tutto ok ,non vorrei portarti sfiga , ma fidati ;) al 98% e quello. Ciaooooooooo
Purtroppo devo mandarla in RMA perchè anche controllando tutti i pin del socket il problema rimane e lo slot centrale non riconosce la ram....:muro:
Purtroppo devo mandarla in RMA perchè anche controllando tutti i pin del socket il problema rimane e lo slot centrale non riconosce la ram....:muro:
senti se il tuo negoziante te la sostituisce subito :)
Oggi è arrivato tutto ed ora stò scrivendo, finalmente, col pc nuovo! :D (in firma)
Per ora non overclocco, voglio testarlo un po' così com'è a default in ambito gaming; mi chiedevo xò.. quando vorrò overcloccare è necessario installare le suit Asus (che odio un po' da sempre) oppure (quello che ho sempre fatto) procedo solo da bios?? Grazie!
Nicky Grist
05-02-2009, 21:40
Oggi è arrivato tutto ed ora stò scrivendo, finalmente, col pc nuovo! :D (in firma)
Per ora non overclocco, voglio testarlo un po' così com'è a default in ambito gaming; mi chiedevo xò.. quando vorrò overcloccare è necessario installare le suit Asus (che odio un po' da sempre) oppure (quello che ho sempre fatto) procedo solo da bios?? Grazie!
Come i più esperti di me hanno più volte consigliato meglio andare solo di bios. Con le utility asus i voltaggi sono su auto e vanno troppo in alto.
Tetsujin
05-02-2009, 22:31
usa l-ultima versione il link e in prima pagina terszo post e auto aggiornante e compare sempre l-ultima versione
ti ringrazio discorso e comparazione interessante ......quindi la rIie si clocca di piu ma anche la p6t deluxe non e da meno....raga le virgole e gli accenti non ci sono express gate con tastiera in inglese :cry:
ottimo come al solito, grazie :)
Ciao ragazzi, ho accoppiato questa splendida mobo ad un core i7 920 e a un kit triple channel kingston 3GB 2000MHz cl9.
Volevo sapere se le ram fossero adatte... il mio obiettivo sarebbe quello di arrivare a 4GHz in daily e portare le ram a 2GHz cl8.
Grazie.
_Aquarius_
06-02-2009, 07:39
Finalmente è nato il piccolo mostro ^^ anche se ho dovuto penare per montarlo...sistemare i cavi era come un cubo di rubik se mettevo quello non potevo mettere l'altro, passare il cavo ide sotto altrimenti non ci sta quello dell'HD...mamma mia che fatica.
Ora spero di goderne i frutti anche grazie ai vostri consigli ;)
Scusate spam ma non posso non essere euforico :P
C'è qualcuno che parla male di questa scheda madre perchè a suo dire non supporta molto bene overclock oltre i 200, così come manda in crisi la cpu nel caso in cui si obblighi ad andare a 18X, per quanto mi riguarda il miio sistema è stabile con Vcore a 1.35 e cpu a 200x19, ho provato a tirare oltre i 200 ma inevitabilmente il sistema non è stabile, ritengo che sia più colpa della cpu che non della mobo in se per se.
Comunque sono in attesa del nuovo step D0 (riguardo alla CPU) che sulla carta si potrebbe spingere parecchio più della prima serie.
A presto.
Famodo
Simedan1985
06-02-2009, 10:40
Salve ragazzi ho un piccolo problema.Ho assemblato un pc ad un mio amico,core i7920, p6t liscia , 12 gb corsair dominator(me le ha chieste lui perche usa programmi pesantissimi per lavoro)e ovviamente vista a 64 bit.Ho lasciato tutto in default ...mentre ho assemblato e installato il tutto a me sembrava che la macchina fosse poco reattiva ,a differenza tipo della mia (q9550 e 8gb g.skill ddr2 1100).adesso lo chiamo e mi dice che la macchina va bene solo che quando installa i programmi è lenta ,le installazioni si bloccano non rispondono e poi riprendono normalmente .Cosa puo essere?Latenza delle ram?devo disabilitare qualcosa al bios che mi fa da tappo?:help:
Sinceramente me l'aspettavo un po piu reattiva.
Grazie anticipatamente Simone:mano:
Salve ragazzi ho un piccolo problema.Ho assemblato un pc ad un mio amico,core i7920, p6t liscia , 12 gb corsair dominator(me le ha chieste lui perche usa programmi pesantissimi per lavoro)e ovviamente vista a 64 bit.Ho lasciato tutto in default ...mentre ho assemblato e installato il tutto a me sembrava che la macchina fosse poco reattiva ,a differenza tipo della mia (q9550 e 8gb g.skill ddr2 1100).adesso lo chiamo e mi dice che la macchina va bene solo che quando installa i programmi è lenta ,le installazioni si bloccano non rispondono e poi riprendono normalmente .Cosa puo essere?Latenza delle ram?devo disabilitare qualcosa al bios che mi fa da tappo?:help:
Sinceramente me l'aspettavo un po piu reattiva.
Grazie anticipatamente Simone:mano:
Sei troppo generico dovresti dare dalche dettaglio in più. Se parli solo di installazioni lente la colpa può anche essere del lettore DVD, se il laser fa fatica a leggere il disco CD/DVD ovvio che rallenta e/o si blocca, è nuovo? e poi che HD hai montatato IDE, SATA, SAS, li hai configurati correttamente ? sei sicuro di aver installato tutti i driver del chipset a corredo nel DVD Asus ? hai installato qualche antivirus ? prova a fare qualche test con le utility che trovi nella prima pagina del thread per CPU, RAM e HD, poi in base ai risultati che ottieni si può capire meglio di preciso dove sta il problema.
Io con la DLX ho installato inizialmente tenendo tutto a default ed era comunque veloce (la prima cosa da installare sono comunque i driver del chipset).
Non lo so in ultima analisi magari potrebbe anche essere un problema del BIOS a gestire i 6 banchi di memoria, fai magari una prova con solo 3 banchi per vedere se noti differenze.
Simedan1985
06-02-2009, 11:20
ho installato tutti i driver in primis chipset mobo ,come hd ha un wd gp da 500 sata,probabilmente è meglio che vada a darli bene un okkiata a questo pc
:muro:
la versione deluxe ha il chip TPM?:stordita:
M.M.Chiti
06-02-2009, 12:40
Ciao a tutti ragazzi, ho questa meravigliosa mb anche io, con kit triple channel corsair da 6Gb.
Il mio problema è che cpu-z mi vede correttamente i tre moduli (anche se in modalità dual-channel), mentre il bios, e quindi vista me ne vede solo 4088!!!
Ho provato i moduli uno alla volta, e con uno dei tre il pc non accende nemmeno il monitor...è il modulo rotto o c'è qualche altra soluzione? E se è il modulo rotto, perchè cpu-z lo vede?
Grazie a tutti!
Ciao ragazzi, ho accoppiato questa splendida mobo ad un core i7 920 e a un kit triple channel kingston 3GB 2000MHz cl9.
Volevo sapere se le ram fossero adatte... il mio obiettivo sarebbe quello di arrivare a 4GHz in daily e portare le ram a 2GHz cl8.
Grazie.
Tenere le ram a 2000 Mhz con un core i920 è molto difficile:
A causa dell'architettura l'uncore deve andare al doppio della frequenza delle ram; e sopra 3900/4000 Mhz l'uncore diventa instabile.
Quindi se tieni le ram a 2000 Mhz la frequenza minima dell'uncore sarà 4000 Mhz che e' altamente instabile.
Inoltre tenere i 4ghz in daily ad aria e' molto raro, ti deve capitare una cpu molto fortunata.
ho installato tutti i driver in primis chipset mobo ,come hd ha un wd gp da 500 sata,probabilmente è meglio che vada a darli bene un okkiata a questo pc
:muro:
Ok, se hai ancora problemi fatti sentire, prova anche con programmi di diagnostica tipo cpu-z per vedere con che frequenze e latenze la MB in auto/default ti imposta cpu e ram.
Ciao a tutti ragazzi, ho questa meravigliosa mb anche io, con kit triple channel corsair da 6Gb.
Il mio problema è che cpu-z mi vede correttamente i tre moduli (anche se in modalità dual-channel), mentre il bios, e quindi vista me ne vede solo 4088!!!
Ho provato i moduli uno alla volta, e con uno dei tre il pc non accende nemmeno il monitor...è il modulo rotto o c'è qualche altra soluzione? E se è il modulo rotto, perchè cpu-z lo vede?
Grazie a tutti!
Se è solo con quel banco che non parte, direi che purtroppo è guasto. Se hai collegato l'altoparlante dello chassis alla MB all'accensione con quello guasto dovresti anche sentire una sequenza che si ripete: un beep lungo seguito da 2 beep brevi pausa e poi di nuovo ......., questo segnale indica per l'appunto che non viene rilevata la RAM
Salve, ho una ASus P6T con 6Gb di ram, peccato che Vista x64 con annesso SP1 ne veda solamente 4 :(
Se apro everest ad esempio e vado nel menù Scheda Madre poi SPD e le ram le vede tutte e tre, vista no:
Ecco due immagini che lo spiegano:
http://img149.imageshack.us/img149/2070/everestbr2.jpg
http://img149.imageshack.us/img149/9199/vistapx5.jpg
HELP...
Salve, ho una ASus P6T con 6Gb di ram, peccato che Vista x64 con annesso SP1 ne veda solamente 4 :(
Se apro everest ad esempio e vado nel menù Scheda Madre poi SPD e le ram le vede tutte e tre, vista no:
Ecco due immagini che lo spiegano:
http://img149.imageshack.us/img149/2070/everestbr2.jpg
http://img149.imageshack.us/img149/9199/vistapx5.jpg
HELP...
:confused: vedo che più o meno hai lo stesso problema di M.M.Chiti (vedi sopra) cpu-z ne vede 6GB ma Vista e BIOS 4GB. Prova a fare come M.M.Chiti guarda il BIOS per vedere quanta ne rileva, se anche qui sono 4 vuol dire che uno è guasto, se fai partire il PC con un banco alla volta e con uno non parte vuol dire che è guasto.
:eek: non sò magari i programmi di analisi hardware in qualche modo riescono a leggere ugualmente i chip SPD anche se la ram è guasta ? boh? prova con CPU-Z a vedere se per caso è attivo il triplechannel o se funziona il dual.
Ah! dimenticavo con la DLX sotto il 3° banco ram solo se il triplechannel funziona si accende un led blu, se invece funziona il dual o single il led non si accende, però con la P6T liscia non so se c'è questo led
Ma per curiosità everest in COMPUTER > RIEPILOGO > MEMORIA DI SISTEMA quanta ram legge ?
Tenere le ram a 2000 Mhz con un core i920 è molto difficile:
A causa dell'architettura l'uncore deve andare al doppio della frequenza delle ram; e sopra 3900/4000 Mhz l'uncore diventa instabile.
Quindi se tieni le ram a 2000 Mhz la frequenza minima dell'uncore sarà 4000 Mhz che e' altamente instabile.
Inoltre tenere i 4ghz in daily ad aria e' molto raro, ti deve capitare una cpu molto fortunata.
quoto in tutto inoltre è dimostrato che tenere l'uncore più alto di 3800\4000 ci vuole molto voltaggio qpi qpi-pll e ad oggi mi sembra che solo la versione extreme non ha di questi problemi mentre il 92x e il 94x si, meglio tenere la frequenza ram più bassa e timings tirati, ma siamo liberi di fare come vogliamo.
lucasantu
06-02-2009, 16:31
scusate , senza stare a leggermi 60 pagine di thread , c'è anche sull ap6t deluxe il valore nel bios da cambiare per impedire alla cpu di bloccarsi in overclock per il troppo consumo ?
spaceuniversal
06-02-2009, 16:34
ho visto che alcuni di voi hanno come scheda grafica una vga
come mai? non è meglio una pcie -express 16x?
tra ati e nvidia conviene sempre avere una pcie express 16x o una vga?
(considerando che avrò un asus p6t liscia.....):)
ho visto che alcuni di voi hanno come scheda grafica una vga
come mai? non è meglio una pcie -express 16x?
tra ati e nvidia conviene sempre avere una pcie express 16x o una vga?
(considerando che avrò un asus p6t liscia.....):)
forse vuoi dire agp e non vga? :stordita:
spaceuniversal
06-02-2009, 16:50
forse vuoi dire agp e non vga? :stordita:
no..se vai a vedere a pagina 84 ..l'utente AQUARIUS nelle specifichedel suo sitema ha scritto vga
:)
ho visto che alcuni di voi hanno come scheda grafica una vga
come mai? non è meglio una pcie -express 16x?
tra ati e nvidia conviene sempre avere una pcie express 16x o una vga?
(considerando che avrò un asus p6t liscia.....):)
VGA è solo un modo come un'altro usato per abbreviare "scheda video", mi sembra che la sigla esatta si riferisce ad uno standard video di risoluzioni e colori tipo 640x480 16 bit ecc. introdotto agli albori dei PC.
Stai tranquillo che su questa MB abbiamo tutti schede video PCIe 16X :), anche perche di altri tipi di schede attualmente in commercio ci sono solo qualche AGP di fascia bassa ma che comunque non si possono mettere su questa MB perchè il connettore AGP su questa MB non c'è. A meno che qualcuno abbia riesumato qualche vecchia scheda dalla soffitta che viaggia sul vecchio bus PCI ma a memoria parliamo degli anni 1995/1997 :D
VGA è solo un modo come un'altro usato per abbreviare "scheda video", mi sembra che la sigla esatta si riferisce ad uno standard video di risoluzioni e colori tipo 640x480 16 bit ecc. introdotto agli albori dei PC.
Stai tranquillo che su questa MB abbiamo tutti schede video PCIe 16X :), anche perche di altri tipi di schede attualmente in commercio ci sono solo qualche AGP di fascia bassa ma che comunque non si possono mettere su questa MB perchè il connettore AGP su questa MB non c'è. A meno che qualcuno abbia riesumato qualche vecchia scheda dalla soffitta che viaggia sul vecchio bus PCI ma a memoria parliamo degli anni 1995/1997 :D
Come dimenticare la mia prima 3d revolution, quanto costava ma è ancora da qualche parte su qualche scaffale, nell'abbandoware. :D
:confused: vedo che più o meno hai lo stesso problema di M.M.Chiti (vedi sopra) cpu-z ne vede 6GB ma Vista e BIOS 4GB. Prova a fare come M.M.Chiti guarda il BIOS per vedere quanta ne rileva, se anche qui sono 4 vuol dire che uno è guasto, se fai partire il PC con un banco alla volta e con uno non parte vuol dire che è guasto.
:eek: non sò magari i programmi di analisi hardware in qualche modo riescono a leggere ugualmente i chip SPD anche se la ram è guasta ? boh? prova con CPU-Z a vedere se per caso è attivo il triplechannel o se funziona il dual.
Ah! dimenticavo con la DLX sotto il 3° banco ram solo se il triplechannel funziona si accende un led blu, se invece funziona il dual o single il led non si accende, però con la P6T liscia non so se c'è questo led
Ma per curiosità everest in COMPUTER > RIEPILOGO > MEMORIA DI SISTEMA quanta ram legge ?
Ne vede3 banchi ma come memoria di sistema solamente 4GB... :mad:
http://img6.imageshack.us/img6/3830/ever2cw6.jpg
Con CPU-Z ugualmente vede tutti e tre i banchi ma mi da DUAL CHANNEL...
http://img88.imageshack.us/img88/1377/cpuzbl1.jpg
Che posso fare?
Ciao a tutti mi inscrivo alla discussione....sto per assemblare un Pc con questa modo e solo solo indeciso sulle Ram....un consiglio?
Corsair Dominator in lista QVL o TeamGroup PC3 12800 DDR3 1600MHz CL8 (3*2GB) non in lista??? o meglio altro?? (ovviamente devo OC il tutto :D :D :D )
Grazie in anticipo!
Ne vede3 banchi ma come memoria di sistema solamente 4GB... :mad:
http://img6.imageshack.us/img6/3830/ever2cw6.jpg
Con CPU-Z ugualmente vede tutti e tre i banchi ma mi da DUAL CHANNEL...
http://img88.imageshack.us/img88/1377/cpuzbl1.jpg
Che posso fare?
Al di là della scontata verifica che i banchi siano stati innestati bene tutti e tre negli slot del colore indicato dal manuale, puoi provare ad avviare il sistema con un solo banco alla volta in single channel, se con un banco non parte vuol dire che ne hai trovato uno guasto, se invece si avvia sempre allora può essere uno slot della MB danneggiato, oppure un problema di compatibilità tra le ram e la MB, hai verificato se le tue ram sono comprese nella lista QVL
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-QVL.zip
In ultima analisi, mi sembra di aver letto che qualche membro del forum aveva forse un problema con le ram che ha risolto togliendo e rimettendo la CPU, siccome il controller della memoria è integrato nella CPU può darsi che qualche piedino non facca bene contatto.
Ho smontato tutti e tre i banchi, messe uno e non si avvia... Non fa nemmeno bip... Trovato il difetto...
Forse... :stordita:
asus P6t deluxe
Sapete come si fa a rimuovere il backplate di serie, ossia quella placca metallica sul retro della main in prossimità del processore?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090204003044_Cattura.JPG
Salve ragazzi,vorrei passare anch'io ad i7 e stavo pensando ad una di queste Asus.Premetto che non faccio overclock ma mi diverto a fare elaborazioni video,audio ecc....Prima di tutto voglio stabilità.Come scheda mi piacerebbe la WS Professional(la revolution è bellissima ma fuori dal mio budget),chiedo a voi possessori,è una buona scheda?Con un processore i7 920 noterò differenze rispetto al mio Q9450?L'audio integrato com'è?E' decente?Le porte SAS gestite dal controller Marvell sono compatibili anche con dischi sata?Come RAM ci metterei un kit da 6gb Corsair XMS3 1333mhz(PC3-10666) 9 9 9 24.Sono buone RAM?
GRAZIE
asus P6t deluxe
Sapete come si fa a rimuovere il backplate di serie, ossia quella placca metallica sul retro della main in prossimità del processore?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090204003044_Cattura.JPG
Non comprendo il motivo del perchè tu voglia rimuoverla, inizialmente pensavo che potesse dar fastidio alla placca del Noctua ma così non è stato, io la lascerei li visto che aiuta a dissipare.
ciao
Famodo
Non comprendo il motivo del perchè tu voglia rimuoverla, inizialmente pensavo che potesse dar fastidio alla placca del Noctua ma così non è stato, io la lascerei li visto che aiuta a dissipare.
ciao
Famodo
Metto il raffreddamento a liquido e il backplate della ybris dovrebbe sovrapporsi se non la tolgo.
Il che si traduce anche in un notevole spessore e nel mio cm690 non so se ci starebbe più la ventola posteriore...
Metto il raffreddamento a liquido e il backplate della ybris dovrebbe sovrapporsi se non la tolgo.
Il che si traduce anche in un notevole spessore e nel mio cm690 non so se ci starebbe più la ventola posteriore...
Non conosco lo spessore del tuo backplate ma con quello dalla Noctua non ho avuto problemi.
Non so se è possibile la sua rimozione, verifica se ci son viti o quant'altro perchè se è saldato alle parti metalliche vicini al socket allora è praticamente impossibile da rimuovere.
ciao raga qualcuno si ricoda i setting per prendere il molti 22x con i 4 core attivi sul 920?
ciao raga qualcuno si ricoda i setting per prendere il molti 22x con i 4 core attivi sul 920?
Nel BIOS devi abilitare il profilo "Intel Turbo Mode tech" ma lo puoi attivare solo se "AI Overclock Tuner" non è impostato su AUTO
Comunque solo il primo core può arrivare a 22X gli altri 3 al massimo a 21X
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_6.html
la liscia cosa ha di meno rispetto alla deluxe?
la liscia cosa ha di meno rispetto alla deluxe?
La prima pagina come al solito non si legge?
Non conosco lo spessore del tuo backplate ma con quello dalla Noctua non ho avuto problemi.
Non so se è possibile la sua rimozione, verifica se ci son viti o quant'altro perchè se è saldato alle parti metalliche vicini al socket allora è praticamente impossibile da rimuovere.
3 mm
La prima pagina come al solito non si legge?
Sorry,hai ragione :fagiano:
e che svantaggi porta avere l'alimentazione a 10 e non a 18?:stordita:
alexcz88
07-02-2009, 11:34
La prima pagina come al solito non si legge?
quoto va letta okorop credo anche che abbia fatto un buon lavoro nel farla....
Sorry,hai ragione :fagiano:
e che svantaggi porta avere l'alimentazione a 10 e non a 18?:stordita:
con questri processori nessun inconveniente con i westmere bisognerà vedere :)
Sorry,hai ragione :fagiano:
e che svantaggi porta avere l'alimentazione a 10 e non a 18?:stordita:
e in overclock?
alexcz88
07-02-2009, 11:39
e in overclock?
la asus p6t liscia va a 206 di bclk con un i7920 come è possibile evincere dalle recensioni in prima pagina...davvero niente male :)
anche io me la prendo :)
Salve ragazzi,vorrei passare anch'io ad i7 e stavo pensando ad una di queste Asus.Premetto che non faccio overclock ma mi diverto a fare elaborazioni video,audio ecc....Prima di tutto voglio stabilità.Come scheda mi piacerebbe la WS Professional(la revolution è bellissima ma fuori dal mio budget),chiedo a voi possessori,è una buona scheda?Con un processore i7 920 noterò differenze rispetto al mio Q9450?L'audio integrato com'è?E' decente?Le porte SAS gestite dal controller Marvell sono compatibili anche con dischi sata?Come RAM ci metterei un kit da 6gb Corsair XMS3 1333mhz(PC3-10666) 9 9 9 24.Sono buone RAM?La differenza tra la Revolution e la Professional qual'è dato che la Revolution costa molto di più?
GRAZIE
Mi sembra di avere letto indietro che qualcuno ha provato a mettere la scheda video nel secondo slot bianco, x intenderci quello + lontano dalla cpu, mi confermate che funziona tranquillamente senza problemi e senza perdere performance?
Grazie
Ciauz
Mi sembra di avere letto indietro che qualcuno ha provato a mettere la scheda video nel secondo slot bianco, x intenderci quello + lontano dalla cpu, mi confermate che funziona tranquillamente senza problemi e senza perdere performance?
Grazie
Ciauz
Nella P6T normale il terzo slot è solamente 4x e non 16x come i restanti due, avrai perdita di performance, anche il manuale consiglia come singola scheda di usare uno dei due blu... ;)
Nella P6T normale il terzo slot è solamente 4x e non 16x come i restanti due, avrai perdita di performance, anche il manuale consiglia come singola scheda di usare uno dei due blu... ;)
Scusate ho fatto un po' di confusione, io ho la P6T Dlx il primo slot è blu, il secondo è bianco ed il terzo è nero se non sbaglio, attualmente l'ho su quello blu, se la metto su quello bianco dovrebbe funzionare comunque a 16x?
o sto dicendo eresie, xchè io volevo prendere una scheda video + performante che pero' occupa due slot con la dissipazione, non posso metterla in quello blu xchè se no dovrei eliminare o la scheda audio o la scheda tv e non mi va, piuttosto resto così.
Grazie
Scusate ho fatto un po' di confusione, io ho la P6T Dlx il primo slot è blu, il secondo è bianco ed il terzo è nero se non sbaglio, attualmente l'ho su quello blu, se la metto su quello bianco dovrebbe funzionare comunque a 16x?
o sto dicendo eresie, xchè io volevo prendere una scheda video + performante che pero' occupa due slot con la dissipazione, non posso metterla in quello blu xchè se no dovrei eliminare o la scheda audio o la scheda tv e non mi va, piuttosto resto così.
Grazie
Come vedi qua:
http://img267.imageshack.us/my.php?image=asusp6tdeluxeea4.jpg
E come dice il manuale i tuoi tre slot partendo da quello più in alto sono:
3 x PCIe 2.0 x16 (at x16/x16/x1 or x16/x8/x8 mode)
Nel terzo hai al massimo un x8 ma non so se e dove lo puoi settare a tale valore, nel secondo sicuramente in singola scheda va a x16...
alexcz88
07-02-2009, 13:38
Scusate ho fatto un po' di confusione, io ho la P6T Dlx il primo slot è blu, il secondo è bianco ed il terzo è nero se non sbaglio, attualmente l'ho su quello blu, se la metto su quello bianco dovrebbe funzionare comunque a 16x?
o sto dicendo eresie, xchè io volevo prendere una scheda video + performante che pero' occupa due slot con la dissipazione, non posso metterla in quello blu xchè se no dovrei eliminare o la scheda audio o la scheda tv e non mi va, piuttosto resto così.
Grazie
mettila pure nel secondo slot non avrai problemi di sorta :)
mettila pure nel secondo slot non avrai problemi di sorta :)
ok grazie
Come vedi qua:
http://img267.imageshack.us/my.php?image=asusp6tdeluxeea4.jpg
E come dice il manuale i tuoi tre slot partendo da quello più in alto sono:
3 x PCIe 2.0 x16 (at x16/x16/x1 or x16/x8/x8 mode)
Nel terzo hai al massimo un x8 ma non so se e dove lo puoi settare a tale valore, nel secondo sicuramente in singola scheda va a x16...
Capisco che sul manuale c'è scritto l'ho letto anch'io, ma io vorrei essere sicuro, sai a volte sul man. ci scrivono un po' quel che vogliono, appunto io avevo letto di qualcuno che aveva provato a cambiare slot e volevo sapere se funzionava proprio fisicamente al 100%.
X settare i valori c'è una voce nel bios al riguardo che adesso non ricordo dove si trova, comunque c'è e si imposta in man. in base alle tue esigenze.
Grazie
Io attualmente lo tengo a 190 x 19 con 1,21250; mi sarebbe piaciuto un bel 200 x 19 con 1,28-1,30 :sofico:
Io sto' utilizzando i tuoi settaggi con il PC in firma, che credo sia molto simile al tuo, ma non riesco a tenere la CPU a meno di 1.3000 volts.
Ho provato a limare di 2 step. 1.2825 mi sembra e Linx dopo 1 sec. mi ha resettato il PC.
Fortuna?
Che temperature registrate con LinX?
Con 1,25V a 3200MHz - 3400MHz sfioro gli 80°C.
A 3600MHz con 1.275V sta sugli 84°C-86°C.
Ho un Noctua NH-U12P SE (con doppia ventola). Al tatto sia le pipe che le lamelle sono calde. Anche l'aria in espulsione ha una temperatura considerevole.
Non vorrei che la ventola in espulsione dal case non facesse bene il suo lavoro così l'aria calda ristagna mandando in crisi il dissipatore.
Chi mi sa dire se sto express gate permette di collegarsi alla rete anche con ISDN?
Che temperature registrate con LinX?
Con 1,25V a 3200MHz - 3400MHz sfioro gli 80°C.
A 3600MHz con 1.275V sta sugli 84°C-86°C.
Ho un Noctua NH-U12P SE (con doppia ventola). Al tatto sia le pipe che le lamelle sono calde. Anche l'aria in espulsione ha una temperatura considerevole.
Non vorrei che la ventola in espulsione dal case non facesse bene il suo lavoro così l'aria calda ristagna mandando in crisi il dissipatore.
Secondo me sono un po' alte io con 1.22 a 3600 arrivo max 67° con un vecchio noctua NH-U12F con una vent. PWM che arriva max 1800Rpm
alexcz88
08-02-2009, 10:35
Chi mi sa dire se sto express gate permette di collegarsi alla rete anche con ISDN?
penso di si bisognerebbe provare...:)
Salve ragazzi,vorrei passare anch'io ad i7 e stavo pensando ad una di queste Asus.Premetto che non faccio overclock ma mi diverto a fare elaborazioni video,audio ecc....Prima di tutto voglio stabilità.Come scheda mi piacerebbe la WS Professional(la revolution è bellissima ma fuori dal mio budget),chiedo a voi possessori,è una buona scheda?Con un processore i7 920 noterò differenze rispetto al mio Q9450?L'audio integrato com'è?E' decente?Le porte SAS gestite dal controller Marvell sono compatibili anche con dischi sata?Come RAM ci metterei un kit da 6gb Corsair XMS3 1333mhz(PC3-10666) 9 9 9 24.Sono buone RAM?La differenza tra la Revolution e la Professional qual'è dato che la Revolution costa molto di più?
GRAZIE
parto diucendoti che la revolution e la professional sono mobo identiche cambia solo le porte di espansione che hanno....la professional è un'ottima mobo consigliatissima per tutti coloro che come te cercano massima stabilità nel video editing ecc....per le ram non sono assai buone....:)
per le ram non sono assai buone....:)
Grazie per la risposta,cosa mi consigli quindi su quella fascia di prezzo?Gli HD SAS qualcuno li ha provati?C'è grande differenza tra un raid zero sata e un hd singolo sas?
GRAZIE
Grazie per la risposta,cosa mi consigli quindi su quella fascia di prezzo?Gli HD SAS qualcuno li ha provati?C'è grande differenza tra un raid zero sata e un hd singolo sas?
GRAZIE
il raid 0 tra sata va di piu in transfert rate (wd velociraptor raid 0) mentre il sas va di piu in access time...per le ram prendi delle ocz 1600mhz platinum che sono ottime :)
Ho trovato queste Corsair http://www.corsair.com/_datasheets/TR3X6G1600C9.pdf a 159 €,possono andare o meglio le OCZ?
Ho trovato queste Corsair http://www.corsair.com/_datasheets/TR3X6G1600C9.pdf a 159 €,possono andare o meglio le OCZ?
meglio le ocz che hanno timings piu bassi sono cas 7 contro cas 9 delle corsair da te mostratomi :)
io ho gia preso le corsair,ho fatto una cavolata?:stordita:
Ho trovato queste Corsair http://www.corsair.com/_datasheets/TR3X6G1600C9.pdf a 159 €,possono andare o meglio le OCZ?
Mi sa che stiamo guardando lo stesso shop :D Peccato che di ocz 3x2gb li non ci siano...A pari prezzo ci sono delle g skill 3x2gb 1333mhz 9-9-9-24
meglio le ocz che hanno timings piu bassi sono cas 7 contro cas 9 delle corsair da te mostratomi :)
Quanto influisce sull'overclock?E sulle prestazioni generali?
io ho gia preso le corsair,ho fatto una cavolata?:stordita:
ma no il prezzo e assai buono non hai fatto una cavolata....:)
Quanto influisce sull'overclock?E sulle prestazioni generali?
sul'oc delle ram assai perchè le ocz platinum potrebbero sulla carta andare a c9 a 1800-2000mhz...per quanto riguarda le prestazioni la differenza a parità di frequenza la si percepisce solo coi benchmark :)
ma no il prezzo e assai buono non hai fatto una cavolata....:)
e per overcloccare vanno bene?
ma a quel prezzo non sono meglio le TEAM GROUP TXD36144M1600HC8TC-D Triple Channel DDR-3 1600 Xtreem KIT 6Gb????
e per overcloccare vanno bene?
ho risposto appena su....:)
ma a quel prezzo non sono meglio le TEAM GROUP TXD36144M1600HC8TC-D Triple Channel DDR-3 1600 Xtreem KIT 6Gb????
piu i timings son bassi meglio è....quindi a parità di prezzo le team group va meglio :)
per adesso a mio avviso le migliori sono le ocz platinum cas 7 3x2gb trovate a 200 euro :)
ho risposto appena su....:)
piu i timings son bassi meglio è....quindi a parità di prezzo le team group va meglio :)
per adesso a mio avviso le migliori sono le ocz platinum cas 7 3x2gb trovate a 200 euro :)
1600mhz?
Chi mi sa dire se sto express gate permette di collegarsi alla rete anche con ISDN?
up!
e aggiungo : se provvisoriamente si prendono dei kit 2x2 al posto dei 3x2, in attesa dei cali di prezzi e maggiori frequenze e cas?
1600mhz?
si 1600mhz
up!
e aggiungo : se provvisoriamente si prendono dei kit 2x2 al posto dei 3x2, in attesa dei cali di prezzi e maggiori frequenze e cas?
non essendo fatte per i7 devi avere foìrutna che vadano a 1.5v a 1066 mhz :)
up!
e aggiungo : se provvisoriamente si prendono dei kit 2x2 al posto dei 3x2, in attesa dei cali di prezzi e maggiori frequenze e cas?
Io ho delle ocz NON low voltage e funzionano tranquillamente a default, in oc c'è sicuramente una limitazione da parte del voltaggio che + di tanto non si puo', quindi i 1600 me li scordo a 1.65, x ora vado come firma a 1.6
Un negozio dove vendono le Team Group o le OCZ?
Un negozio dove vendono le Team Group o le OCZ?
cerca su trova prezzi :)
Le OCZ dici queste? http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum_low_voltage_triple_channel
Il prezzo è uguale alle Corsair,le OCZ hanno timing 7 7 7 20 e sono PC3 10666,le Corsair hanno timing 9 9 9 24 ma sono PC3 12800.Quali delle due vanno meglio?Considerando che non faccio overclock?
GRAZIE
Un negozio dove vendono le Team Group o le OCZ?
Io ho appena comprato 6gb di ocz gold low voltage (cl8) a 169€ su nex* ;)
Le OCZ dici queste? http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum_low_voltage_triple_channel
Il prezzo è uguale alle Corsair,le OCZ hanno timing 7 7 7 20 e sono PC3 10666,le Corsair hanno timing 9 9 9 24 ma sono PC3 12800.Quali delle due vanno meglio?Considerando che non faccio overclock?
GRAZIE
son queste ;) http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_platinum_low_voltage_triple_channel
Che temperature registrate con LinX?
Con 1,25V a 3200MHz - 3400MHz sfioro gli 80°C.
A 3600MHz con 1.275V sta sugli 84°C-86°C.
Ho un Noctua NH-U12P SE (con doppia ventola).
Non vorrei che la ventola in espulsione dal case non facesse bene il suo lavoro così l'aria calda ristagna mandando in crisi il dissipatore.
Anche io ho un Noctua 1 vantola, ma con altre dua da 12" una davanti in aspirazione e 1 dietro in espulsione...
Col PC in firma in idle sono +/- a 35-38 gradi e con Lynx al max 70 gradi con temp. ambiente 22 gradi.
CPU 1.32 volts e 3600GHz...
Ciao
lzeppelin
08-02-2009, 21:00
ciao ragazzi,
LinX a che versione è arrivato?
ciao ragazzi,
LinX a che versione è arrivato?
scaricalo dalla prima pagina è già l'ultima versione :)
lzeppelin
09-02-2009, 08:02
eh a metà gennaio avevo già scaricato la 552 che mi avevi passato tu, sulla pagina principale si scarica la 544 :)
Domandona, ma nel canale SATA da bios mi conviene settare IDE o AHCI...? Io ho 2 dischi SATA2 connessi senza nessuna configurazione RAID. Più che altro se qualcuno mi sapesse spiegare queste differenze mi farebbe molto molto molto piacere...
Grassie... ;)
Domandona, ma nel canale SATA da bios mi conviene settare IDE o AHCI...? Io ho 2 dischi SATA2 connessi senza nessuna configurazione RAID. Più che altro se qualcuno mi sapesse spiegare queste differenze mi farebbe molto molto molto piacere...
Grassie... ;)
Se vuoi sfruttare tutte le caratteristiche del protocollo SATA2 tipo l'NCQ (che migliora le lettura dei dati non sequenziali) devi impostare AHCI, altrimenti va bene anche IDE (a livello pratico cambiano poco le prestazioni). Tieni presente che il limite di trasferimento dati dell'IDE è 133mb/s mentre il SATA2 è 300mb/s ma parliamo di velocità dei bus a livello teorico, la velocità nella realtà è limitata dalla meccanica dei dischi, i migliori dischi SATA2 7200rpm arrivano a malapena a trasferire di picco 120mb/s (dati dichiarati), la velocità a 300mb/s può avvenire solo nel particolare caso che i dati già richiesti in precedenza a nuova richiesta si trovano ancora nella memoria buffer del disco.
Il mio consiglio è comunque di abilitare il protocollo AHCI :) visto che c'è perche non sfruttarlo, tanto a livello di driver sono ormai collaudati da anni e non ci sono problemi.
Se il tuo SO è XP puoi caricare i driver SOLO PRIMA di installare il SO con un dischetto (x maggiori dettagli :read: vedi pag 1 del thread), se invece usi VISTA i driver sono già nel CD di installazione e si installano automaticamente.
Se vuoi sfruttare tutte le caratteristiche del protocollo SATA2 tipo l'NCQ (che migliora le lettura dei dati non sequenziali) devi impostare AHCI, altrimenti va bene anche IDE (a livello pratico cambiano poco le prestazioni). Tieni presente che il limite di trasferimento dati dell'IDE è 133mb/s mentre il SATA2 è 300mb/s ma parliamo di velocità dei bus a livello teorico, la velocità nella realtà è limitata dalla meccanica dei dischi, i migliori dischi SATA2 7200rpm arrivano a malapena a trasferire di picco 120mb/s (dati dichiarati), la velocità a 300mb/s può avvenire solo nel particolare caso che i dati già richiesti in precedenza a nuova richiesta si trovano ancora nella memoria buffer del disco.
Il mio consiglio è comunque di abilitare il protocollo AHCI :) visto che c'è perche non sfruttarlo, tanto a livello di driver sono ormai collaudati da anni e non ci sono problemi.
Se il tuo SO è XP puoi caricare i driver SOLO PRIMA di installare il SO con un dischetto (x maggiori dettagli :read: vedi pag 1 del thread), se invece usi VISTA i driver sono già nel CD di installazione e si installano automaticamente.
Grazie mille, se uno dei due dischi è SATA 1 va bene lo stesso? :mbe:
Grazie mille, se uno dei due dischi è SATA 1 va bene lo stesso? :mbe:
quello su cui metti il so deve essere sata 2 :)
quello su cui metti il so deve essere sata 2 :)
Ah si... E perchè? Io cel ho su un SATA1...
Ah si... E perchè? Io cel ho su un SATA1...
senno non cambierebbe nulla....lascia tutto cosi allora :)
Grazie mille, se uno dei due dischi è SATA 1 va bene lo stesso? :mbe:
Si vai tranquillo, non ci sono problemi :) l'ho già fatto anch'io questo mix.
senno non cambierebbe nulla....lascia tutto cosi allora :)
Stessa domanda due risposte.... che faccio!? :p
Ragazzi che ne pensate di queste ram?
OCZ DDR3 PC3-10666 Platinum Low-Voltage Triple Channel CL 7-7-7-20 (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum_low_voltage_triple_channel)
A 160 euro +ss su runs..re
Dite che conviene?
Stessa domanda due risposte.... che faccio!? :p
farlo lo fai ma se non ti cambiano in prestazioni che formatti a fare scusa? quando avrai la necessità di farlo cambi e via....non credi? :)
Ragazzi che ne pensate di queste ram?
OCZ DDR3 PC3-10666 Platinum Low-Voltage Triple Channel CL 7-7-7-20 (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_10666_platinum_low_voltage_triple_channel)
A 160 euro +ss su runs..re
Dite che conviene?
le 1600mhz cas 7 son migliori e costano 200 euro valuta tu.....:)
_Aquarius_
09-02-2009, 10:19
VGA è solo un modo come un'altro usato per abbreviare "scheda video", mi sembra che la sigla esatta si riferisce ad uno standard video di risoluzioni e colori tipo 640x480 16 bit ecc. introdotto agli albori dei PC.
Si esatto ormai mi viene da dire sempre VGA invece di scheda grafica, è giusto per abbreviare.
EDIT: la scheda video è sempre una PCI Express 16x
Ho una P6T Deluxe con i920 e GTX295 e memorie Corsair 3x1Gb TR3X3G1600C9
Le memorie sono delle 1600 Mhz ma se metto il bios in auto le vede come 1066 ???
Sapete perche ???????
Grazie
farlo lo fai ma se non ti cambiano in prestazioni che formatti a fare scusa? quando avrai la necessità di farlo cambi e via....non credi? :)
Perché devo formattare? Se lo abilito da BIOS e stop non funziona?
le 1600mhz cas 7 son migliori e costano 200 euro valuta tu.....:)
Ma i 40 euro di differenza sono giustificati?
Considerando che prima di notare queste ero orientato sulle Corsair 1333Mhz PC10666 6GB XMS3 Classic (3x2GB) CL9 a 129 euro..
Pensavo che passare da Cas9 a Cas7 fosse già un bel salto
Stessa domanda due risposte.... che faccio!? :p
In linea di principio potendo scegliere è sempre meglio usare il disco SATA2 per il SO e i programmi perchè ha prestazioni migliori e quindi riduci i tempi di caricamento. La differenza di prestazioni è dovuta non tanto per il protocollo (la differenza tra SATA1 e SATA2 attualmente è insignificante) ma per la meccanica migliorata: negli HD recenti SATA2 è cambiato il tipo di scrittura/lettura delle testine (perpendicolare) e quindi la densità di memorizzazione su un singolo piattello, capisci che quindi a parità di velocità di rotazione (7200rpm) migliora la velocità di lettura/scrittura dati. In ogni caso le prestazioni non cambiano in modo drastico e poi dipende molto anche dai tipi di dischi che hai a disposizione (capienza e anno di produzione) se il tuo SATA2 è vecchio avrà prestazioni molto simili al SATA1
Perché devo formattare? Se lo abilito da BIOS e stop non funziona?
Se hai già installato il SO con Vista dovrebbe funzionare (non te lo assicuro io non l'ho mai fatto di persona) in XP non è assolutamente possibile il sistema va in crash (questo te lo posso assicurare).
In linea di principio potendo scegliere è sempre meglio usare il disco SATA2 per il SO e i programmi perchè ha prestazioni migliori e quindi riduci i tempi di caricamento. La differenza di prestazioni è dovuta non tanto per il protocollo (la differenza tra SATA1 e SATA2 attualmente è insignificante) ma per la meccanica migliorata: negli HD recenti SATA2 è cambiato il tipo di scrittura/lettura delle testine (perpendicolare) e quindi la densità di memorizzazione su un singolo piattello, capisci che quindi a parità di velocità di rotazione (7200rpm) migliora la velocità di lettura/scrittura dati. In ogni caso le prestazioni non cambiano in modo drastico e poi dipende molto anche dai tipi di dischi che hai a disposizione (capienza e anno di produzione) se il tuo SATA2 è vecchio avrà prestazioni molto simili al SATA1
Se hai già installato il SO con Vista dovrebbe funzionare (non te lo assicuro io non l'ho mai fatto di persona) in XP non è assolutamente possibile il sistema va in crash (questo te lo posso assicurare).
Capisco, grazie mille...
Al cambio di disco previsto per i mesi avvenire attiverò prima l'opzione e poi installerò i SO... :cool:
Perché devo formattare? Se lo abilito da BIOS e stop non funziona?
no non ti va; il sistema operativo ti si riavvia all'infinito perchè non ha i driver....:)
Ma i 40 euro di differenza sono giustificati?
Considerando che prima di notare queste ero orientato sulle Corsair 1333Mhz PC10666 6GB XMS3 Classic (3x2GB) CL9 a 129 euro..
Pensavo che passare da Cas9 a Cas7 fosse già un bel salto
secondo me si poi valuta tu :)
Salve ragazzi,qualcuno mi saprebbe dire se tra la deluxe e la ws professional ci sono grandi differenze?Premetto che non faccio overclock,faccio un pò di editing video e audio.Mi ero quasi deciso a prendere la ws professional poi spulciando tra le caratteristiche mi accorgo che non ha il controller ide(e nemmeno quello del floppy),il fatto è che ho due masterizzatori di cui poi non saprei che farmene.Il fatto di non avere canali ide velocizza la scheda?Perchè al limite ne faccio a meno e metto un masterizzatore sata.Poi vi chiedo una cosa riguardo il controller sas:leggendo le caratteristiche di altre schede madri(per esempio la foxconn renaissance)il controller sas marvell(è marvell anche quello della asus)accetta sia dischi sas che sata,è così anche per questi delle Asus?In fin dei conti(restando dell'idea che secondo me potevano metterlo un canale ide dato che è una scheda della serie "professional")per quello che dovrei farci mi consigliate la Deluxe o la Pro?
GRAZIE
Salve ragazzi,qualcuno mi saprebbe dire se tra la deluxe e la ws professional ci sono grandi differenze?Premetto che non faccio overclock,faccio un pò di editing video e audio.Mi ero quasi deciso a prendere la ws professional poi spulciando tra le caratteristiche mi accorgo che non ha il controller ide(e nemmeno quello del floppy),il fatto è che ho due masterizzatori di cui poi non saprei che farmene.Il fatto di non avere canali ide velocizza la scheda?Perchè al limite ne faccio a meno e metto un masterizzatore sata.Poi vi chiedo una cosa riguardo il controller sas:leggendo le caratteristiche di altre schede madri(per esempio la foxconn renaissance)il controller sas marvell(è marvell anche quello della asus)accetta sia dischi sas che sata,è così anche per questi delle Asus?In fin dei conti(restando dell'idea che secondo me potevano metterlo un canale ide dato che è una scheda della serie "professional")per quello che dovrei farci mi consigliate la Deluxe o la Pro?
GRAZIE
la ws professional è un'ottima scheda madre per server....a livello di componentistica cambia il sas controller: nella deluxe fa il raid 0,1 mentre nella pro fa 1,0,5,10...per il resto sono identiche vedi un po tu...per quanto riguarda i sata sul controller marvel son compatibilissimi :)
per quanto riguarda i sata sul controller marvel son compatibilissimi :)
Questo mi interessava sapere,mi assicuri quindi che se metto uno o due hd sata sul controller sas marvell li vede tranquillamente?
GRAZIE
Questo mi interessava sapere,mi assicuri quindi che se metto uno o due hd sata sul controller sas marvell li vede tranquillamente?
GRAZIE
si ....:)
ma in prestazioni perdi qualcosa.....;)
si ....:)
ma in prestazioni perdi qualcosa.....;)
Vabbè,perde tanto?Tanto sono solo dischi dati....Per esempio nella Intel che ho in firma l'e-sata(sempre marvell)mi vede anche se ci collego un masterizzatore sata....
Vabbè,perde tanto?Tanto sono solo dischi dati....Per esempio nella Intel che ho in firma l'e-sata(sempre marvell)mi vede anche se ci collego un masterizzatore sata....
no non tanto....per dischi dati va bene :)
iscritto
benvenuto nel club :)
se hai bisogno chiedi pure :)
Ragazzi,a che prezzo si trova la ws pro?Sono indeciso se aspettare o se prenderla subito visto il continuo abbassamento di prezzi....
Ragazzi,a che prezzo si trova la ws pro?Sono indeciso se aspettare o se prenderla subito visto il continuo abbassamento di prezzi....
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_asus_p6t_ws_professional.aspx
288 euro niente male per una delle migliori schede madri per i7: stabilissima e molto espandibile :) anche se visto che non overclocchi prenderei una asus p6t liscia fossi in te :)
qwerty333
09-02-2009, 18:59
Buona sera a tutti!
Ho montato finalmente il tutto :D
Ho già modificato la freq della ram a 1600 e la freq a 1.64,
il resto è tutto a default.
Sapete dirmi se devo toccare ancora qualcosa?
Grazie!
Buona sera a tutti!
Ho montato finalmente il tutto :D
Ho già modificato la freq della ram a 1600 e la freq a 1.64,
il resto è tutto a default.
Sapete dirmi se devo toccare ancora qualcosa?
Grazie!
qpi dram voltage a 1.25 e uclk a 3200 per il resto a default....poi se vuoi cloccare prima pagina terzo post :)
se hai bisogno ulteriori spiegazioni chiedi pure siamo qui :)
qwerty333
09-02-2009, 19:02
Grazie mille okorop!
Provo subito!
Ah, posso farlo direttamente con turbo V?
Grazie ancora!
Grazie mille okorop!
Provo subito!
Ah, posso farlo direttamente con turbo V?
Grazie ancora!
fallo dal bios :) adesso il turbo v cosa ti mette su qpi dram voltage?
io comunque consiglio sempre di modificare i voltaggi da bios e poi magari guardarli tramite turbo v da winzoz e leggermente cambiarli non di piu...:)
qwerty333
09-02-2009, 19:05
Adesso sono a 1.375..
ha fatto tutto lui quando ho modificato, da bios, freq ram e voltaggio.
Adesso sono a 1.375..
ha fatto tutto lui quando ho modificato, da bios, freq ram e voltaggio.
ecco come pensavo vai nel bios e metti 1.25 e uclk a 3200 e stai a posto :)
p.s. leggetela la prima pagina perchè poi si fan cavolate e si sfascia tutto.....c'è tutto scritto!!!!!
qwerty333
09-02-2009, 19:08
Si Si grazie adesso ho visto..però sai, meglio chiedere una volta in più! :D
Grazie!
Si Si grazie adesso ho visto..però sai, meglio chiedere una volta in più! :D
Grazie!
nulla :)
per cloccare ci sono 3 parametri da non trascurare per farlo in sicurezza....non vorrei mai che a qualcuno si bruci sto ben di dio anche se è molto raro trattandosi di una asus.....
qwerty333
09-02-2009, 19:16
nulla :)
per cloccare ci sono 3 parametri da non trascurare per farlo in sicurezza....non vorrei mai che a qualcuno si bruci sto ben di dio anche se è molto raro trattandosi di una asus.....
Infatti eheheh..
Fatto tutto però, è possibile che si sia alzato il bclk 134?
Infatti eheheh..
Fatto tutto però, è possibile che si sia alzato il bclk 134?
è la frequenza di default il bclk a 134 :asd:
dai mettilo a 140 il bclk, vcore a 1.2 pll 1.8 che impari a cloccare; che dissipatore hai? quello stock oppure no?
qwerty333
09-02-2009, 19:20
Asd..probailmente mi son sognato :)
Già che ci sono ne approfitto :D
Dici di scaricare gli aggiornamenti del bios e congeneri o meglio quelli di default?
La mia è la P6T Deluxe v2
Grazie ancora
p.s.: prometto che è l'ultima domanda :fagiano:
Dissi Scythe Mugen 2
Asd..probailmente mi son sognato :)
Già che ci sono ne approfitto :D
Dici di scaricare gli aggiornamenti del bios e congeneri o meglio quelli di default?
La mia è la P6T Deluxe v2
Grazie ancora
p.s.: prometto che è l'ultima domanda :fagiano:
Dissi Scythe Mugen 2
dovresti avere il bios 1102 che è l'ultimo...quello va bene....per l'oc devi stare attento alle temperature; se hai il dissipatore stock lascia perdere.....per le domande come hai detto meglio una domanda in piu e imparare rispetto a non farne siam qui per questo :)
qwerty333
09-02-2009, 19:24
Eheheh grazie ancora!
Il dissi comunque è uno Scythe Mugen 2 (gigantesco XD)
Mi dispiace interrompere la conversazione ma devo scappare!:cry:
Comunque se più tardi ci sei la continuo volentieri :)
Ciauz!
Eheheh grazie ancora!
Il dissi comunque è uno Scythe Mugen 2 (gigantesco XD)
Mi dispiace interrompere la conversazione ma devo scappare!:cry:
Comunque se più tardi ci sei la continuo volentieri :)
Ciauz!
metti i voltaggi che ho scritto e quando hai tempo sali di bclk con quei valori fino a 160 dovresti arrivarci....fammi sapere ciao :)
a pci e a 101
Una domanda.....
sto pensando di utilizzare con l'apposito adattatore il mio Zalman 9500 su questa Mobo e I7 920....sapete se da problemi d'installazzione?
Altra cosa...riuscira' il 9500 a raffeddare abbastanza il 920?????
Una domanda.....
sto pensando di utilizzare con l'apposito adattatore il mio Zalman 9500 su questa Mobo e I7 920....sapete se da problemi d'installazzione?
Altra cosa...riuscira' il 9500 a raffeddare abbastanza il 920?????
assolutamente con lo zalman 9500 non riuscirai a raffreddare un i7 920 inoltre non credo che ci sia la versione per soket 1366 e quindi non lo potrai usare :)
Ok....vado di Noctua...:D :D
Ok....vado di Noctua...:D :D
meglio pero' prendi la versione per soket 1366 se non non riesci a montarlo...che mobo ti prendi? e overclocchi assai?
La deluxe...
ma io spero di arrivare a 3,4 max 3.6 per il daily
La deluxe...
ma io spero di arrivare a 3,4 max 3.6 per il daily
allora vedrai che ce la fai con il noctua :) per l'oc ecc c'è scritto qualcosa in prima pagina naturalmente se sai cloccare non ti interesseranno assai le cose messe....sono dei paletti iniziali da guardare....dagli un occhiata quando hai la roba...
Ti ringrazio della segnalazione!!!!
Spero mi arrivi il tutto per fine settimana....Sperem!!!!!!!:muro: :muro:
meglio montarci su queste : 3x2 ddr3 1600mhz corsair cl9 oppure un 3x1 ocz dominatore 1600mhz cl9?
meglio montarci su queste : 3x2 ddr3 1600mhz corsair cl9 oppure un 3x1 ocz dominatore 1600mhz cl9?
sono identiche solo che le ocz sono 3x2gb e quindi avresti piu memoria disponibile mentre le corsair 3gb....se hai un so a 32bit metti le 3x1gb se hai un so a 64bit metti le 3x2gb :)
qwerty333
09-02-2009, 21:20
Nulla da fare per le frequenze che mi hai postato :(
Nemmeno con il bclk a 140 mi parte :cry:
La mia cfg è questa:
Asus P6T Deluxe V2
Corsairs Xms3 3x2 Gb 1600 C9
Evga Gtx 260 55nm
LcPower Metaron 750W
Queste sono le più importanti
meglio pero' prendi la versione per soket 1366 se non non riesci a montarlo...che mobo ti prendi? e overclocchi assai?
Questa domanda deriva dal fatto che il noctua non riesce a tenere sotto controllo i bollenti spiriti del i920?
Se uno lo volesse tenere a 4ghz in daily (confidando nella fortuna e nei nuovi step)?
Salve a tutti,
sono nuovo e poco esperto in materia e mi scuso per le "cappelle" che potrò dire... :D
confesso che non mi sono letto tutto (ma proprio tutto) il topic, ma buona parte e non sono riuscito a capire alcune cose:
ho la P6T "liscia" con l'i7 920 e 3 banchi da 2 gb l'uno di RAM della Corsair DDR3 1333 mhz che nella QVL del manuale (ed è anche stampato sulla RAM) porta come voltaggio 1.5 ...ora ho un dubbio, premesso che per ora non ho intenzione di fare OC, ma vorrei settarle al meglio.
Sulle RAM come dicevo c'è stampigliato 1.5 v e 9-9-9-24.....al primo boot me le vede a 1066 e modificando nel bios mettendole a 1333 effettivamente me le vede giuste, ora però devo passare al voltaggio e le CL...dove devo mettere quel 1.5 v? in quale dei due valori che, come credo di aver capito, riguardano la RAM? ora è tutto in auto: sia i voltaggi che le CL....
grazie a chi vorrà aiutarmi ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.