View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q PRO - Intel P45
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
[
21]
22
The_Saint
08-03-2011, 15:39
ultimo bios x aggiornare la mobo con la chiavetta usb,qualcuno lo puo postare.,.L'ultima versione ufficiale è la 2102, la trovi sul sito Asus: http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=qH6ZSEJ8EPY6HoNU
;)
grazie,del link..pensavo fosse anche un po' + nuovo il bios 2009 come anno,,,:eek: :eek: :eek:
Salve a tutti, vedo che queste ram sulle P5Q danno problemi...io non riesco a far andare 4 banchi di ram 1066 alla loro frequenza, crasha il PC!
Qualcuno ha risolto senza per forza farle andare a 800 MHz?
The_Saint
24-03-2011, 22:17
Salve a tutti, vedo che queste ram sulle P5Q danno problemi...io non riesco a far andare 4 banchi di ram 1066 alla loro frequenza, crasha il PC!
Qualcuno ha risolto senza per forza farle andare a 800 MHz?Quali RAM? :D
juninho85
24-03-2011, 22:19
...esperienze da parte di 6870(magari non reference) senza problemi?:)
Lothianis
06-04-2011, 17:28
Salve a tutti,
sarei itenzionato a recuperare da qualche parte la suddetta scheda, per avere il PCI-E 16X 2.0: ora monto una p5kc che mi cappa la 4870X2 avendo la versione 1.1..chiedo, me la consigliate come upgrade? Attualmente quanto viene sul mercato e nei vari siti di media? Ha per davvero il PCI-E 16X alla versione 2.0?
Grazie in anticipo per le dritte!
full metal
30-04-2011, 15:54
ho delle ram ddr2 a 400mhz come si alzano o vanno bene cosi?
scusate la fretta ma per sbaglio avevo chiuso la scheda di firefox
a quanto devo mettere il voltaggio per arrivare tranquillamente a 3.6ghz o 3,4ghz?
che voci devo fixare? vanno fixate tutte no?
la ram va bene?:fagiano:
devo tenere aggiornato il bios?
la ventola pare da 12'' e meglio dissi stock rinnovato.
exexexexe hp pavillion
fedexxx84
11-05-2011, 06:03
salve a tutti, ho acquistato questa mobo recentemente e devo ammettere che sale veramente a livello della maximus 2 formula!
Basti pensare che con 5 minuti ho raggiunto i 450x8,5 e in 30 minuti ho raggiunto il limite della cpu cioè 490x8,5 (per salire ancora dovrei mettere uno sproposito di vtt e non voglio rompere niente) l'unica pecca da segnalare è l'esagerato vdroop (ho dovuto mettere il vcore a 1,50 per averne 1,42 sotto stress)
ora faccio la smatitata per vedere se diminuisce.
EDIT: attivato LLC il problema del vdroop sparisce ;)
Cecc@_87
11-05-2011, 15:34
io ho una asus p5q-pro e volevo sapere se il connettore pci x1 presente nella sk madre vadi bene per una scheda usb 3.0,cioe se fa da collo di bottiglia o no?
il pci x1 e da 2,5 o 5gt/s?
fedexxx84
11-05-2011, 15:48
edit
Cecc@_87
11-05-2011, 15:58
sulla nostra scheda madre ci si posssono installare schede pci x1 usb 3.0??:help:
Ciao a tutti,
io ho un ASUA P5Q PRO Turbo è vorrei montare una scheda PSIe con USB3 E SATAIII, qualcuno di voi l'ha comprata? Quale mi consigliate? Avrò collo di bottiglia?
Grazie
Ciao a tutti,
io ho un ASUA P5Q PRO Turbo è vorrei montare una scheda PSIe con USB3 E SATAIII, qualcuno di voi l'ha comprata? Quale mi consigliate? Avrò collo di bottiglia?
Grazie
:help:
ciao ...sto formattando,volevo sapere quali driver devo installare per la scheda madre,ho win7 64 bit...(...ho in piu' una scheda audio della creative,quindi i realtek non li installo....grazie
The_Saint
25-05-2011, 15:05
ciao ...sto formattando,volevo sapere quali driver devo installare per la scheda madre,ho win7 64 bit...(...ho in piu' una scheda audio della creative,quindi i realtek non li installo....grazieTrovi tutto sul sito Intel... ;)
mi puoi daire il percorso da seguire e cosa scaricare ...grazie!!!
The_Saint
26-05-2011, 06:52
mi puoi daire il percorso da seguire e cosa scaricare ...grazie!!!Qui i driver del chipset ("INF Update Utility"): http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Chipset+Software+Installation+Utility&ProdId=816&LineId=1090&FamilyId=40
e qui gli "Intel® Rapid Storage Technology": http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology&ProdId=2101&LineId=1090&FamilyId=40
;)
non ce' proprio modo di mandare la vga a 16x invece che 8x avendo montanto una scheda audio nel secondo slot 16x?
purtroppo la posso montare solo li visto che sopra non ci sta la d2x
l'abbinamento ASUS P5Q PRO - Q6600 è ottimo???...il fatto di avere la possibiltià di crossfire 8x-8x invece che 16x-16x mi limita molto nelle prestazioni grafiche??
Ciao a tutti, ho una scheda madre asus p5q pro, e qualche giorno fa mi si è fulminata la scheda video (avevo un hd4870). mi sapete consigliare un modello super economico da montare provvisoriamente? giusto x accendere il pc e utilizzare due cose, niente giochi o funzionalità pesanti....
ho un monitor 24'' 1920x1200, ma anche se per ora lo userò a risoluzione ridotta non fa niente! aiutatemi a spendere poco please :D perchè per ora ero orientato sulla hd5670 ma se riesco ad abbassare ancora la spesa, tanto meglio!! :D grazie!
vuoi stare sul nuovo o sull'usato??
se c'è la possibilità anche usato, hai qualcosa in vendita? basta che mi permetta di usare il pc almeno per fare il backup dell'iphone e cosucce del genere!!!
si ho qualche scheda in giro ma sono tutte un po più potenti rispetto a quello che ho capito ci devi fare...
se mi costano meno della 5670 (55€) te le compro altrimenti compro la 5670 online :p
ti mando pm perchè questa è la sezione non adatta...
Spider-Man
25-06-2011, 09:52
Ciao ragazzi!
Stamattina mi è successa una cosa strana:
Accendo l'UPS, accendo il PC e mi appare il logo ASUS della nostra amata MB e in pratica capisco che il BIOS si è resettato e che devo entrare per riconfigurare tutto!
Lo faccio, salvo ed esco e funziona tutto normalmente...
Da che può essere dipeso?
Come mi comporto se si ripete ancora?
GRAZIE!
The_Saint
25-06-2011, 10:52
Accendo l'UPS, accendo il PC e mi appare il logo ASUS della nostra amata MB e in pratica capisco che il BIOS si è resettato e che devo entrare per riconfigurare tutto!
Lo faccio, salvo ed esco e funziona tutto normalmente...
Da che può essere dipeso?
Come mi comporto se si ripete ancora?Se la cosa si ripete vuol dire che si è esaurita la batteria tampone del BIOS... basta sostituirla. ;)
Ciao ragazzi!
Stamattina mi è successa una cosa strana:
Accendo l'UPS, accendo il PC e mi appare il logo ASUS della nostra amata MB e in pratica capisco che il BIOS si è resettato e che devo entrare per riconfigurare tutto!
Lo faccio, salvo ed esco e funziona tutto normalmente...
Da che può essere dipeso?
Come mi comporto se si ripete ancora?
GRAZIE!
Per la mia esperienza, mi è capitato un paio di volte sia sul mio PC con Asus P6T deluxe che sul PC della mia morosa con P5Q, credo quasi sicuramente sia dipeso da uno sbalzo di tensione molto forte che l'UPS non è riuscito a filtrare, e non dalla batteria a tampone, nonostante entrambi i due PC siano sotto UPS dell'APC ES 550 uno e ES 700 l'altro.
Purtroppo non c'è soluzione e ti tocca riconfigurare il bios, facendo attenzione a riattivare il RAID (se ce l'hai) altrimenti non riparte più winzoz!
Spider-Man
25-06-2011, 12:49
Per la mia esperienza, mi è capitato un paio di volte sia sul mio PC con Asus P6T deluxe che sul PC della mia morosa con P5Q, credo quasi sicuramente sia dipeso da uno sbalzo di tensione molto forte che l'UPS non è riuscito a filtrare, e non dalla batteria a tampone, nonostante entrambi i due PC siano sotto UPS dell'APC ES 550 uno e ES 700 l'altro.
Purtroppo non c'è soluzione e ti tocca riconfigurare il bios, facendo attenzione a riattivare il RAID (se ce l'hai) altrimenti non riparte più winzoz!
L'ho riconfigurato e il PC mi funziona perfettamente (sto scrivendo proprio dal PC in oggetto).
Può essersi danneggiata la scheda madre?
Ma allora a che cavolo serve l'UPS?!?!?! Solo a regalare 150€ alla casa produttrice?!?!?!
L'ho riconfigurato e il PC mi funziona perfettamente (sto scrivendo proprio dal PC in oggetto).
Può essersi danneggiata la scheda madre?
Ma allora a che cavolo serve l'UPS?!?!?! Solo a regalare 150€ alla casa produttrice?!?!?!
No, la scheda madre non si danneggia, al massimo è l'alimentatore a dover riportare danni... Più ché con l'UPS te la devi prendere con l'ENEL, inoltre gli UPS come per tutte le cose che compri vige la regola: "meno spendi, meno mangi"! Ci sono UPS da 50 euro ed UPS da 500 euro...
A me sono stati episodi capitati, per fortuna, solo un paio di volte lo scorso anno e poi non si sono più verificati.
Spider-Man
25-06-2011, 16:43
Come faccio a verificare se è successo qualcosa all'ALI?
Ho un Corsair TX 650, credo sia un onestissimo alimentatore e dovrebbe avere qualche tipo di protezione integrata.
L'UPS non è il massimo ma non è certo un TRUST da 50 €, è un Atlantis Land One Power 1501 da 1500VA.
Può essere che non è successo proprio niente e mi sto preoccupando per nulla?
GRAZIE!
Come faccio a verificare se è successo qualcosa all'ALI?
Ho un Corsair TX 650, credo sia un onestissimo alimentatore e dovrebbe avere qualche tipo di protezione integrata.
L'UPS non è il massimo ma non è certo un TRUST da 50 €, è un Atlantis Land One Power 1501 da 1500VA.
Può essere che non è successo proprio niente e mi sto preoccupando per nulla?
GRAZIE!
Perchè dovresti preoccuparti, se il PC si accenda e funziona regolarmente?
Se una o due volte l'anno si perdono le impostazioni del bios non è una tragedia, se non che l'ENEL non sta erogando un buon servizio!
Purtoppo l'UPS non è una garanzia di sicurezza, se non chè ti protegge "al minimo" contro l'assenza temporanea di corrente e sbalzi/picchi vari, ma non è sinonimo di sicurezza assoluta del PC... Purtroppo se un fulmine colpisce la rete elettrica non c'è UPS che tenga!
ndrmcchtt491
07-07-2011, 13:50
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080613133817_f51fbb3d57887de1c0256943da992dfa_3.jpg
ho 2 banchi ram Kingston e altri 2 di Corsair XMS2, in che disposizione le monto?
Mi spiego devo fare ad es: Corsair sulle piste gialle e kingstone sulle piste nere o kingstone sulla serie in alto e Corsair sulla serie in basso (quindi piste gialle-nere)?
fedexxx84
07-07-2011, 15:45
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080613133817_f51fbb3d57887de1c0256943da992dfa_3.jpg
ho 2 banchi ram Kingston e altri 2 di Corsair XMS2, in che disposizione le monto?
Mi spiego devo fare ad es: Corsair sulle piste gialle e kingstone sulle piste nere o kingstone sulla serie in alto e Corsair sulla serie in basso (quindi piste gialle-nere)?
ram della stessa marca sullo stesso colore! così lavorano in dual channel! corsair su un colore e kingston sull'altro.
ndrmcchtt491
07-07-2011, 16:25
ram della stessa marca sullo stesso colore! così lavorano in dual channel! corsair su un colore e kingston sull'altro.
grazie, mi hai tolto un dubbio :)
Spider-Man
13-07-2011, 09:51
Ciao ragazzi,
l'altro ieri per le pulizie estive ho smontato pezzo pezzo il mio PC, quindi anche ventola CPU e dissipatore.
Ho tolto un bel po' di polvere (ma non tantissima a dire il vero, visto che faccio una pulizia approfondita 2 volte l'anno).
Staccando il dissipatore dalla CPU ho notato che la pasta termica è abbastanza consumata (Ho questo PC da 2 anni e 1/2 e non l'ho mai cambiata) e mi sa che è venuto il momento di sostituirla, anche perché stando a quanto riporta Asus PC Probe II (ultima versione) e RealTemp 3.60 le temperature sono abbastanza alte:
CPU
Minimum Maximum Distance ti TJ MAX (settato a 100)
51° 51° 68° 62° 41 43
MOBO
42-45°
Sto solo navigando e leggendo la posta.
Appena avvio un qualsiasi gioco la Temp CPU sale a 70°, non so se va oltre perché esco subito per paura di far danni.
Vorrei perciò sapere:
1) Quale pasta termica mi consigliate per il mio E8400 con relativo Dissi Intel originale?
Sto cercando qualcosa di non molto costoso ma molto buono.
MAI FATTO OVERCLOCK E NON HO INTENZIONE DI FARLO.
2) Posso applicare la stessa pasta termica anche alla mia ATI Gainward 4870 GS 1GB DDR5?
3) Una siringa di pasta termica basta per CPU e GPU?
4) Dove posso trovare una guida esplicativa e magari un video per vedere come si applica la pasta?
C'è chi dice che va stesa, chi dice che se ne mette l'equivalente di un chicco di riso... Sono un po' confuso...
5) Mi consigliate uno shop dove prendere la pasta termica a poco?
6)Il mio case è un CoolerMaster 690, come devo disporre le 3 ventole (SONO QUELLE CHE ESCONO GIA' NEL CASE) per avere la migliore areazione possibile?
Considerando anche che la Temp della MOBO è abbastanza alta...
Al momento ho:
1) 1 ventola frontale in immissione
2) 1 ventola sulla paratia laterale in immissione
3) 1 ventola sul retro in emissione
Scusate la domanda da newbie ma devo farla: :D
Per decidere se la ventola va in immissione o emissione basta girarla al contrario? :D
GRAZIE per le risposte e soprattutto per la pazienza!
Ciao ragazzi,
l'altro ieri per le pulizie estive ho smontato pezzo pezzo il mio PC, quindi anche ventola CPU e dissipatore.
Ho tolto un bel po' di polvere (ma non tantissima a dire il vero, visto che faccio una pulizia approfondita 2 volte l'anno).
Staccando il dissipatore dalla CPU ho notato che la pasta termica è abbastanza consumata (Ho questo PC da 2 anni e 1/2 e non l'ho mai cambiata) e mi sa che è venuto il momento di sostituirla, anche perché stando a quanto riporta Asus PC Probe II (ultima versione) e RealTemp 3.60 le temperature sono abbastanza alte:
CPU
Minimum Maximum Distance ti TJ MAX (settato a 100)
51° 51° 68° 62° 41 43
MOBO
42-45°
Sto solo navigando e leggendo la posta.
Appena avvio un qualsiasi gioco la Temp CPU sale a 70°, non so se va oltre perché esco subito per paura di far danni.
Vorrei perciò sapere:
1) Quale pasta termica mi consigliate per il mio E8400 con relativo Dissi Intel originale?
Sto cercando qualcosa di non molto costoso ma molto buono.
MAI FATTO OVERCLOCK E NON HO INTENZIONE DI FARLO.
1) più che problemi sulla pasta io me li farei sulla ventola: il dissipatore stock dei Core 2 Duo era qualcosa di buono solo per il cestino dei metalli da riciclare; prendi una pasta qualunque e una ventola più decente... va benissimo anche una da 20€ della Arctic (quella che ho io :D ), ma butta quel cesso di ventola originale ;)
Scusate la domanda da newbie ma devo farla: :D
Per decidere se la ventola va in immissione o emissione basta girarla al contrario? :D
GRAZIE per le risposte e soprattutto per la pazienza!
Le ventole da case dovrebbero avere una freccia su uno dei fianchi che indica il verso dell'aria... nel dubbio accendila e vedi in che direzione spara l'aria :D
Spider-Man
14-07-2011, 10:12
Mi avete convinto a cambiare anche Dissi, visto che quello stock fa schifo...
Fra questi dissipatori allora quali mi consigliate?
HO PAURA CHE NON ENTRINO SULLA MOBO!!!
Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 € 16
Arctic Cooling Freezer 13 Pro € 28
Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 € 27
Zalman CNPS10X-PERFORMA High Performance € 28
TUTTI SPESE INCLUSE!
Inoltre non dovrei smontare/rimontare la MoBo, cosa che mi pare si deve fare invece con il CM Hyper 212 + (per quanto ottimo anch'esso).
Aspetto suggerimenti!
GRAZIE!
La Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 va benissimo se non devi fare overclock spinti.
Io la uso su un Core i5 overclockato e le temperature sono egregie :)
Raga, please, mi consigliereste una buona guida x overclock di un Q9650 su ASUS P5Q PRO TURBO?
GRAZIE! :D
Ciao a tutti, ho postato poco tempo fa per un problema alla scheda video...l'hO CAMBIATA E Purtroppo il problema persiste. anzi, e' peggiorato.
i sintomi sono molto strani e svariati!
- a volte il pc fatica ad accendersi (accendo col tasto power, le ventole girano un secondo e poi si ferma. premo di nuovo e non succede nulla, devo staccare e riattaccare l'alimentazione col tasto posteriore dell'alimentatore)
- spesso non fa nessun bip (nemmeno il singolo bip per dire "tutto ok, è tutto collegato, adesso mi accendo") e non succede nulla, il monitor non mostra nulla
- se parte, riesco a raggiungere più o meno la schermata di caricamento di windows, dopodichè viene a mancare il segnale video. accendendo le casse non sento il suono di avvio del sistema operativo, quindi non penso sia un problema relativo al segnale video!
mi aiutate a capire cosa caspita è successo? eravamo partiti convinti che fosse l'alimentatore o la scheda video, e già 50 euro di scheda li ho "buttati" (perchè molto probabilmente la mia 4870 funziona ancora alla grande). non vorrei comprare un alimentatore per scoprire che era qualcosa d'altro :p
mi suggerite delle prove da fare? NON HO UN ALTRO PC SU CUI TESTARE I SINGOLI COMPONENTI!
La batteria tampone l'hai sostituita?
No, devo provare..vi aggiorno appena posso grazie della risp :D
Ps i problemi sono nati dopo un temporale/fulmine (che mi aveva bruciato il modem quindi ha centrato anche il pc probabilmente) quindi non so se risolvo ma provo :)
Tequilas
31-08-2011, 10:47
Ciao a tutti, sicuramente lo avrete scritto decine di volte, però le pagine sono davvero tante e allora faccio prima a chiederlo direttamente:
cosa mi consigliate per fare un overclock al mio pc che ha il seguente hardware?
- Scheda madre Asus P5Q Pro P45 Express Chipset
- Scheda video Asus EAH4850 512Mb DDR3 DX10.1
- Processore Intel Core2 Quad Q6600 2,4GHz 775LGA L2Cache 8Mb FSB 1066MHz Core 1,35V
- RAM Corsair Dominator 2x2Gb DDR2 1066 MHz PC2-8500 C5
- Alimentatore Kraun Silent ATX 600W
- Scheda audio Creative X-Fi Xtreme Audio PCI Express
- Monitor ASUS VW246H 24 Pollici FULL HD
- Case CoolerMaster Elite 330 con ventola 120mm
- Hard Disk Western Digital 500Gb con Windows XP pro sp3
- Hard Disk Seagate 500Gb con Windows Seven 64bit
- Casse Philips 2.1 10W RMS (2x2,5 + 1x5)
Il tutto è originale e mai aggiornato, nemmeno il BIOS, solo i catalyst sono aggiornati alla versione 11.7 per Windows XP, che utilizzo per giocare e internet, mentre quelli per Windows Seven, che utilizzo per altro (principalmente programmi per fotografie) ma anche internet, sono più datati. Il PC è stato assemblato nel febbraio 2009. Io vorrei acquistare una scheda video più recente (una HD 6850 che non costa molto), però al momento non posso permettermelo e vorrei overcloccare la mia 4850, senza rischiare nulla e senza spendere nulla. Vorrei evitare di overcloccare la scheda madre o la CPU perché ho paura di fare danni. Concludo dicendo che riesco a giocare a quasi tutti i gdr e i giochi di guida, compreso l'ultimo The Witcher (anche se devo limitarmi a risoluzioni basse e con dettagli medio-bassi), mentre non gioco agli fps e ai giochi d'azione.
Chi può aiutarmi? Io non so nemmeno da che parte iniziare e non conosco una parola di inglese.
PS. Se ho sbagliato thread ditemelo che toldo il mex e ditemi dove posso postarlo, grazie.
Ciao a tutti, sicuramente lo avrete scritto decine di volte, però le pagine sono davvero tante e allora faccio prima a chiederlo direttamente:
cosa mi consigliate per fare un overclock al mio pc che ha il seguente hardware?
- Scheda madre Asus P5Q Pro P45 Express Chipset
- Scheda video Asus EAH4850 512Mb DDR3 DX10.1
- Processore Intel Core2 Quad Q6600 2,4GHz 775LGA L2Cache 8Mb FSB 1066MHz Core 1,35V
- RAM Corsair Dominator 2x2Gb DDR2 1066 MHz PC2-8500 C5
- Alimentatore Kraun Silent ATX 600W
- Scheda audio Creative X-Fi Xtreme Audio PCI Express
- Monitor ASUS VW246H 24 Pollici FULL HD
- Case CoolerMaster Elite 330 con ventola 120mm
- Hard Disk Western Digital 500Gb con Windows XP pro sp3
- Hard Disk Seagate 500Gb con Windows Seven 64bit
- Casse Philips 2.1 10W RMS (2x2,5 + 1x5)
Il tutto è originale e mai aggiornato, nemmeno il BIOS, solo i catalyst sono aggiornati alla versione 11.7 per Windows XP, che utilizzo per giocare e internet, mentre quelli per Windows Seven, che utilizzo per altro (principalmente programmi per fotografie) ma anche internet, sono più datati. Il PC è stato assemblato nel febbraio 2009. Io vorrei acquistare una scheda video più recente (una HD 6850 che non costa molto), però al momento non posso permettermelo e vorrei overcloccare la mia 4850, senza rischiare nulla e senza spendere nulla. Vorrei evitare di overcloccare la scheda madre o la CPU perché ho paura di fare danni. Concludo dicendo che riesco a giocare a quasi tutti i gdr e i giochi di guida, compreso l'ultimo The Witcher (anche se devo limitarmi a risoluzioni basse e con dettagli medio-bassi), mentre non gioco agli fps e ai giochi d'azione.
Chi può aiutarmi? Io non so nemmeno da che parte iniziare e non conosco una parola di inglese.
PS. Se ho sbagliato thread ditemelo che toldo il mex e ditemi dove posso postarlo, grazie.
Se ti interessa overclockare unicamente la scheda video lo puoi fare direttamente dal pannello dei Catalyst, però in questo caso qui sei assolutamente OT ;)
Vai nel thread relativo alla VGA, che qui si parla di MB e di overclock della CPU su questa MB ;)
Tequilas
31-08-2011, 11:59
Se ti interessa overclockare unicamente la scheda video lo puoi fare direttamente dal pannello dei Catalyst, però in questo caso qui sei assolutamente OT ;)
Vai nel thread relativo alla VGA, che qui si parla di MB e di overclock della CPU su questa MB ;)
Bene, lo farò, però prima chiedo un ulteriore consiglio: cosa mi conviene fare? Overcloccare la scheda video o altro?
Bene, lo farò, però prima chiedo un ulteriore consiglio: cosa mi conviene fare? Overcloccare la scheda video o altro?
Io un colpetto alla CPU lo darei, tanto è abbastanza semplice... spulcia nel thread che trovi tutte le info del caso.
Ah, un "colpetto" anche minimo richiede che tu non stia usando il dissipatore stock della CPU... quello fa veramente schifo!
Per overclock minimali va bene anche l'Arctic Freezer PRO v2 da meno di 20€ ;)
Tequilas
31-08-2011, 13:50
.....
Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 € 16
.....
TUTTI SPESE INCLUSE!
.....
Dove?:)
Tequilas
31-08-2011, 14:03
Io un colpetto alla CPU lo darei, tanto è abbastanza semplice... spulcia nel thread che trovi tutte le info del caso.
Ma sono 127 pagine :doh: un aiutino su quale pagina è possibile?
Ah, un "colpetto" anche minimo richiede che tu non stia usando il dissipatore stock della CPU... quello fa veramente schifo!
Per overclock minimali va bene anche l'Arctic Freezer PRO v2 da meno di 20€ ;)
Beh, credo proprio di stare usando quello di serie...mi puoi dire quali sono le differenze per favore?
Ma il BIOS della MB è da aggiornare?
The_Saint
31-08-2011, 17:00
Ps i problemi sono nati dopo un temporale/fulmine (che mi aveva bruciato il modem quindi ha centrato anche il pc probabilmente) quindi non so se risolvo ma provo :)In questo caso allora è molto probabile che sia l'alimentatore... di che marca è?
Batteria cambiata, nessun segnale di miglioramenti..ora non parte nemmeno più..l luce sulla mobo si accende ma l'alimentatore non fa avviare il pc..dite he e lui? Che prove posso fare?????
Non avvo visto le risp! Ho un tagan bz 700w qualcosa così!
The_Saint
31-08-2011, 20:40
Batteria cambiata, nessun segnale di miglioramenti..ora non parte nemmeno più..l luce sulla mobo si accende ma l'alimentatore non fa avviare il pc..dite he e lui? Che prove posso fare?????
Non avvo visto le risp! Ho un tagan bz 700w qualcosa così!L'alimentatore è ottimo, certo cambiarlo inutilmente non è proprio il massimo... la RAM l'hai già testata?
Non ho ancora fatto prove..non ho pc su cui provare! cercherò qualche amico col pc abbastanza recente per fare le prove...anche perchè se devo provare l'alimentatre o addirittura la scheda madre sul pc di qualcun altro serve che gli altri componenti siano compatibili..che casino........
The_Saint
02-09-2011, 17:27
Non ho ancora fatto prove..non ho pc su cui provare! cercherò qualche amico col pc abbastanza recente per fare le prove...anche perchè se devo provare l'alimentatre o addirittura la scheda madre sul pc di qualcun altro serve che gli altri componenti siano compatibili..che casino........Se hai due banchi di RAM, puoi intanto provare ad usarne uno alla volta...
ne uso 3 di banchi, provo a usarne uno alla volta...però se nemmeno dà piu segni di vita l'alimentazione, sarà dura...
Cecc@_87
02-09-2011, 20:42
ho sotituito la pasta al southbridge con della artic cooling mx-4 che dite va bene o non è compatibile?? nelle specifiche ce scritto che va usata per cpu e power semiconductor ,se non erro il southbridge non è il chipset?
Allora, ho provato con uno e due banchi di ram, tra l'altro per fare la prova con 1 ne ho usato uno praticamente nuovo che tenevo di scorta...
il risultato non cambia...
ora il pc si comporta così:
-accendo l'alimentazione da dietro, col tasto nero
-accendo il pc col tasto anteriore
-la mobo fa il bip di "tutto ok"
-pochi secondi dopo il pc muore, ancor prima di mostrare a schermo l'immagine della ASUS
-per poterlo riaccendere, devo prima spegnere l'alimentatore da dietro e ripetere quindi dal passaggio 1
non è che è l'alimentatore che sta tirando le cuoia, piuttosto che la scheda madre?
si, lo so, dovrei provarlo su un altro computer, ma dato che non ne ho l'immediata possibilità, prima volevo fare tutte le prove possibili......
scusate se faccio un up, ma io sono senza pc e ne ho un gran bisogno..o per lo meno vorrei ripartire lasciandolo qui funzionante a chi ha la necessità di usarlo........
Cecc@_87
05-09-2011, 20:14
con pc muore intendi che si spegne del tutto o rimane acceso con schermo nero e nessun segno?
rimane acceso come se fosse freezato, l'alimentatore eil resto girano ma non ho segnale video. se tengo premuto il tasto power non succede nulla, anche dopo i canonici 4-5 secondi dopo i quali dovrebbe spegnersi forzatamente. sono costretto a togliere corrente spegnendo l'alimentatore con l'apposito tasto posteriore.
juninho85
06-09-2011, 14:33
qualcuno ha avuto modo di collegarci un SSD con interfaccia sata3 settato in ahci?
The_Saint
07-09-2011, 13:50
qualcuno ha avuto modo di collegarci un SSD con interfaccia sata3 settato in ahci?Io uso questa mobo uso un Crucial M4, settato però in modalità RAID, dato che ho anche un RAID1 di HDD meccanici...
juninho85
07-09-2011, 14:29
Io uso questa mobo uso un Crucial M4, settato però in modalità RAID, dato che ho anche un RAID1 di HDD meccanici...
un 128 giga?
è proprio il modello che devo acquistare...che prestazioni ha?
The_Saint
07-09-2011, 19:58
un 128 giga?
è proprio il modello che devo acquistare...che prestazioni ha?No, ho il 64GB... devo ancora fere dei bench, al momento non ho tempo. :p
juninho85
07-09-2011, 21:16
ok
come hai qualche dato posta pure...voglio vedere se veramente si dimezza la velocità in lettura col sata 2 ;)
un 128 giga?
è proprio il modello che devo acquistare...che prestazioni ha?
Ma ciao :eek: :oink:
ok
come hai qualche dato posta pure...voglio vedere se veramente si dimezza la velocità in lettura col sata 2 ;)
Mi accodo, postate postate :read:
The_Saint
08-09-2011, 12:19
ok
come hai qualche dato posta pure...voglio vedere se veramente si dimezza la velocità in lettura col sata 2 ;)Questo te lo posso già dire, in lettura sequenziale satura la banda, quindi va al max sui 280MB/s... ;)
juninho85
08-09-2011, 14:59
eh vabbeh,me lo piglio e vorrà dire che quando mi prendo una scheda sata 3 le tirerò il collo:O
signa facciamo un trenino e prendiamolo assieme :O
eh vabbeh,me lo piglio e vorrà dire che quando mi prendo una scheda sata 3 le tirerò il collo:O
signa facciamo un trenino e prendiamolo assieme :O
Me lo paghi te che al momento sono a corto che ho speso tutto nei 3 mesi a valencia?? :O
juninho85
08-09-2011, 15:53
Me lo paghi te che al momento sono a corto che ho speso tutto nei 3 mesi a valencia?? :O
pagami 3 escort e ti sei guadagnato un raid :O
pagami 3 escort e ti sei guadagnato un raid :O
:asd:
Chiedo al berlusca a sto punto :O
Tortnando IT, ho visto i bench col nuovo fw, che bestia di ssd :ave:
iaiuarmando
21-09-2011, 13:51
raga una domandina veloce...
vi risulta che se metto vram a 1.9 dal bios, poi realmente cambia il voltaggio effettivo erogato sulle ram????
Vi spiego meglio, avendo effettuato un po di overclock vorrei capire qual'é la natura di alcuni microscatti che si verificano in game...
Grazie mille!!!
juninho85
21-09-2011, 14:36
non vedo perchè non dovrebbe aumentare:confused:
Solid Snake
21-09-2011, 14:51
Ciao a tutti! Vorrei approfittare del fatto che un mio parente si trova a san francisco quindi mi consigliate al volo un HD solid state per la nostra scheda madre? Considerate che lo userei solo per installarci il s.o. (W7 64bit) è qualche programma base! Grazie!:D
The_Saint
21-09-2011, 17:28
raga una domandina veloce...
vi risulta che se metto vram a 1.9 dal bios, poi realmente cambia il voltaggio effettivo erogato sulle ram????
Vi spiego meglio, avendo effettuato un po di overclock vorrei capire qual'é la natura di alcuni microscatti che si verificano in game...A cambiare cambia, ma non c'entra sicuramente nulla con i microscatti...
iaiuarmando
21-09-2011, 19:26
a cosa potrei imputare i microscatti che si verificano???
Cioè la mia domanda nasce dal fatto che comunque io la ram la tengo a 1.9volts a 1130mhz... considerando il fatto che in windows i volts possono variare rispetto a quelli impostati nel bios, avrei pensato di mettere qualche valore più alto per far si di essere stabile al 100%!!!
bye
The_Saint
22-09-2011, 16:39
a cosa potrei imputare i microscatti che si verificano???
Cioè la mia domanda nasce dal fatto che comunque io la ram la tengo a 1.9volts a 1130mhz... considerando il fatto che in windows i volts possono variare rispetto a quelli impostati nel bios, avrei pensato di mettere qualche valore più alto per far si di essere stabile al 100%!!!Se la RAM non è stabile si pianta il PC o hai errori vari e schermate blu... non va a microscatti...
iaiuarmando
22-09-2011, 18:38
ok...
grazie del consiglio...
iaiuarmando
27-09-2011, 22:58
raga piccolo problemino...
istallo win 7, istallazione tt bene... Appena finisce di istallare il s.o., subito dopo il solito riavvio... BUUUU non funzionano piú le ventole attaccate allo chassisFAN!!!
Cosa puó essere accaduto!!! Da premettere che il sistema é in overclock, ed inoltre ho fatto un ClearBios!!!
PS. Il clear bios si esegue unendo i piedini subito in basso alla scheda video e avviando il sistema???
Iscariah
02-10-2011, 16:31
ciao a tutti, anni fa su xp usavo six engine per rendere il pc più silenzioso durante la notte... ma ora con windows 7 non riesco a trovare la sua controparte compatibile. qualche suggerimento?
qwertypoi
19-10-2011, 16:32
Ciao a tutti,
sono tre giorni che provo a mettere in Raid 0 due ssd samsung, ma non riesco a fare partire Intel Matrix Storage al boot...
Ho già fatto un miliardo di prove, ma credo che potrei risolvere aggiornando il bios con quello postato qualche tempo fa su questo forum:
http://www.filedropper.com/p5q-asus-pro-2102-ich10ver10-1
Il problema è che il file a questo link non è disponibile...qualcuno ha un link alternativo?
Ringrazio anticipatamente...sto facendo le notti bianche per questa cosa!
qwertypoi
19-10-2011, 16:34
ciao a tutti, anni fa su xp usavo six engine per rendere il pc più silenzioso durante la notte... ma ora con windows 7 non riesco a trovare la sua controparte compatibile. qualche suggerimento?
Ciao, io con seven ultimate x64 uso (usavo, vedi sopra :-( ) six engine!
The_Saint
20-10-2011, 18:52
Lasciate perdere il six-engine... dai test è risultato che a volte addirittura fa consumare di più che senza... ma ne abbiamo già parlato, provate a cercare nella discussione. ;)
..iscritto solo adesso e posto una piccola schermata fatta questo pomeriggio...a breve posterò anche i valori del BIOS ;)
http://img593.imageshack.us/img593/8633/asusp5qpro.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/asusp5qpro.jpg/)
...abbiate un pò di pazienza sono indaffarto..posterò i valori al più presto.. :D
Salve, scrivo qui per chiedere se qualcuno può aiutarmi:
Possiedo la P5Q pro e in questi giorni ho preso un hard disk da 2 tera della WD modello WD20EARSX sata3, ho installato seven caricando come di consueto i driver ICHR10 ma a fine installazione windows mi dice che ho hardware non compatibile e si blocca.
Allora ho installato seven senza precaricare i driver ICHR10 e tutto è andato a buon fine. Aggiorno i driver da gestione periferiche e quando sembra tutto a posto windows update non funziona più.
Ho fatto 5 installazioni e ogni volta che metto i driver ICHR10 windows update smette di funzionare, facendo un ripristino configurazione di sistema e tornando ai driver generici di seven WU riprende a funzionare.
Qualcuno sa come mai con un disco sata3 con i driver ICHR10 windows update non funziona?
Grazie
Black_Out
04-11-2011, 09:01
salve a tutti
ho appena acquistato una p5q pro da un utente di questo forum
ora dovrei scegliere la scheda video da abbinarci, guardando le specifiche vedo 2 slot pcixpress a 16x, supporto nativo per crossfire
supporta anche lo SLI?
grazie
Hiroshi00
11-11-2011, 22:16
Salve a tutti, ho sempre seguito il forum e spesso mi è stato utile per risolvere piccoli problemi, specialmente legati al software. Prima d'ora però non mi ero mai ritrovato ad affrontare una situazione così difficile e critica. Sono 2 giorni che cerco di risolvere il problema e non ne sono venuto a capo. vi illustro di seguito la situazione.
L'altro giorno da completo idiota ho eseguito l'aggiornamento del BIOS della scheda P5QPRO molto a cuor leggero, attraverso l'update utility della ASUS e installando l'ultima ROM rilasciata (2012) (solo dopo ho letto che questa procedura è particolarmente sconsigliata).
Subito dopo l'update sono iniziati i problemi critici: all'inizio partivano i blue screen non appena finito il boot, ancora prima di accedere al caricamento di windows 7.
Allora ho proceduto al clr cmos per ripristinare la rom originale attraverso AFUDOS. Nonostante questo mi abbia permesso di poter addirittura effettuare in logon di windows 7 e di poter effettuare operazioni (al max per 15 minuti) hanno iniziato ad intensificarsi i problemi: il bios non riconosceva più masterizzatore/lettore DVD, i blue screen si presentavano sempre più strani, con lettere mancanti e vari glitch.
Ho tentato di fare il ripristino delle impostazioni di sistema (interrotta da blue screen varie volte) e mi è successa una cosa che non ho mai visto:
Tutti i file sono rimasti intatti, i programmi installati ma sono scomparsi gli exe dalle cartelle di suddetti programmi.
Vista l'impossibilità di usare il lettore dvd ho proceduto alla creazione di una USB bootable coi file di win7 per avviare il fix tool sperando che i problemi derivassero da qualche file di sistema corrotto. Ma niente, nemmeno mi ha fatto partire l'installazione grafica ed è apparso questo problema:
FILE: \windows\system32\DRIVERS\ql2300.sys
status: oxc0000098
Un altro errore che è apparso è stato questo:
STOP: 0x00000074 (0x00000003, 0x00000002, 0x80B86998, 0xc000014c)
Ho provato tutto quello che era nelle mie "competenze" e in quelle di amici ben più esperti di me (gente che lavora per aziende informatiche) ma non siamo riusciti a venirne a capo.
Vi prego aiutatemi
Salve a tutti, ho sempre seguito il forum e spesso mi è stato utile per risolvere piccoli problemi, specialmente legati al software. Prima d'ora però non mi ero mai ritrovato ad affrontare una situazione così difficile e critica. Sono 2 giorni che cerco di risolvere il problema e non ne sono venuto a capo. vi illustro di seguito la situazione.
L'altro giorno da completo idiota ho eseguito l'aggiornamento del BIOS della scheda P5QPRO molto a cuor leggero, attraverso l'update utility della ASUS e installando l'ultima ROM rilasciata (2012) (solo dopo ho letto che questa procedura è particolarmente sconsigliata).
Subito dopo l'update sono iniziati i problemi critici: all'inizio partivano i blue screen non appena finito il boot, ancora prima di accedere al caricamento di windows 7.
Allora ho proceduto al clr cmos per ripristinare la rom originale attraverso AFUDOS. Nonostante questo mi abbia permesso di poter addirittura effettuare in logon di windows 7 e di poter effettuare operazioni (al max per 15 minuti) hanno iniziato ad intensificarsi i problemi: il bios non riconosceva più masterizzatore/lettore DVD, i blue screen si presentavano sempre più strani, con lettere mancanti e vari glitch.
Ho tentato di fare il ripristino delle impostazioni di sistema (interrotta da blue screen varie volte) e mi è successa una cosa che non ho mai visto:
Tutti i file sono rimasti intatti, i programmi installati ma sono scomparsi gli exe dalle cartelle di suddetti programmi.
Vista l'impossibilità di usare il lettore dvd ho proceduto alla creazione di una USB bootable coi file di win7 per avviare il fix tool sperando che i problemi derivassero da qualche file di sistema corrotto. Ma niente, nemmeno mi ha fatto partire l'installazione grafica ed è apparso questo problema:
FILE: \windows\system32\DRIVERS\ql2300.sys
status: oxc0000098
Un altro errore che è apparso è stato questo:
STOP: 0x00000074 (0x00000003, 0x00000002, 0x80B86998, 0xc000014c)
Ho provato tutto quello che era nelle mie "competenze" e in quelle di amici ben più esperti di me (gente che lavora per aziende informatiche) ma non siamo riusciti a venirne a capo.
Vi prego aiutatemi
Il flash del BIOS dovrebbe essere andato a buon fine, altrimenti manco sarebbe ripartito il sistema.
Non ho idea di che casini ti siano successi, ma direi che sono limitati a Windows stesso... dopo il flash del BIOS avresti dovuto fare un load setup default da BIOS stesso prima di riavviare Windows, quindi avresti dovuto reimpostare manualmente tutti i parametri che avevi eventualmente modificato nel BIOS stesso (voltaggio, clock, controller dei dischi in AHCI,...).
Tieniti il BIOS 2012, che sulla mia non da problemi, e, dopo aver fatto un bel clear CMOS, reimposta tutti i parametri da BIOS a quelli che avevi prima del flash.
Hiroshi00
12-11-2011, 14:30
Il problema è che non ho mai cambiati nulla del bios... Al massimo l'ordine di boot ma non ho le competenze per andare a toccare altri parametri. :(
Allora ragazzi (ri)eccomi quà :D
Dopo test e prove di qualsiasi genere (da star male ) sono arrivato ad'una configurazione "stabile" con Prime per più di 1h e questi sono i parametri che ho introdotto :
CPU Ratio Setting............................................ .9
FSB Frequency......................................... .....445
PCIE Frequency......................................... ....101
FSB Strap To NB..........................................AUTO
DRAM Frequency..............................DDR2-1069Mhz
DRAM Timing Control.....................................AUTO
DRAM Static Read Control.............................AUTO
DRAM Read Training..................................DISABLE questo è stato un parametro che ho dovuto mettere così altrimenti in AUTO il pc non boota nemmeno:muro:
MEM. OC. Charger.......................................AUTO
Ai Clock Twister..........................................AUTO
Ai Tranaction Booster..................................AUTO
CPU Voltage........................................... .....1.30
CPU GTL Reference.....................................AUTO
CPU PLL Voltage..........................................1 .50
FSB Termination Voltage...............................1.30
DRAM Voltage........................................... ..2.22
NB Voltage........................................... ......1.28
SB Voltage........................................... ......1.10
PCIE SATA Voltage......................................1.50
Load-Line Calibration..................................Enable
CPU Spread Spectrum................................Disable
PCIE Spread Spectrum...............................Disable
CPU Clock Skew.........................................AUTO
NB Clock Skew...........................................AUTO
CPU Margin Enhancement............Performance Mode
Adesso ho provato a salire ancora di FSB fino a 460Mhz mettendo il molti a 6X e le memorie a 940Mhz (quindi rilassate e sotto specifica) ma ci sono errori con PRIME. Ho provato ad alzare un pò di tensioni ovunque ma nulla da fare .....Adesso aspetto fiducioso i vostri suggerimenti, ma il fatto che il limite non siano ancora i voltaggi ma qualche voce da spostare nel BIOS magari sempre relativa alle memorie rimane....
Devastator III
18-11-2011, 13:59
Buonasera a tutti ragazzi.
Scrivo per chiedervi informazioni riguardo al mio primo overclock.
E' da 3 anni che viaggio a frequenze standard, e volevo provare a vedere se con un leggero overclock potrei allungare la longevità del mio E8500.
Dunque, la configurazione è in firma, quindi scheda madre P5Q-Pro.
La mia ram è da 800mhz.
Dunque, informandomi in giro ho visto più o meno quali parametri dovrei toccare, il fatto è che al primo tentativo fatto, il pc aveva problemi a bootare.
Si avviava ma lo schermo rimaneva nero come se non arrivasse segnale.
Quindi molto umilmente vi chiedo di aiutarmi a capire come fare un leggero overclock e rendere stabile il sistema.
Mi basterebbe anche arrivare a 3,6ghz. Ma se dite che arrivare a 4 è sicuro, non mi faccio problemi
La guida che ho provato a seguire è questa
These Settings are used to Achieve 4Ghz or 4005Mhz on a E8500 - should be possible on every E8500
Ai Overclock Tuner : Manual
CPU Ratio Setting : 9
FSB Frequency : 445
PCIE Frequency: 105
FSB Strap to North Bridge : Auto (p5q pro has some problems with straps)
DRAM Frequency: Auto, this will be set to 890Mhz(or change to the mhz of your memory)
DRAM Timing Control: Auto (adjust to your timings of your memory)
DRAM Static Read Control: Auto
Dram Read Training : Auto
MEM OC Charger : Auto
Ai Clock Twister : Auto
Ai Transaction Booster : Auto
CPU Voltage : Set what you need, this will range from 1.20-1.4v
CPU GTL Reference: Auto
CPU PLL Voltage : 1.50
FSB Termination Voltage: 1.30
DRAM Voltage : 2.1
NB Voltage : Auto
PCIE Sata Voltage: Auto
Load Line Calabration : Enabled
CPU Sread Spectrum : Disabled
PCIE Spread Spectrum : Disabled
CPU Clock Skew: Auto
MB Clock Skew: Auto
Pensate che vada bene?
Grazie in anticipo e spero che qualche anima pia mi sappia aiutare
Devastator III
19-11-2011, 13:01
Up :)
salve, possiedo una p5q deluxe e volevo aggiungere la seconda vga per avere i physx. premetto che la scheda principale è una hd6950 montata sullo slot pci-ex a 16x... ora la vga nvidia per i physx è una gts450 green e l'idea era quella di montarla sullo slot da 4x dato che mettendola su quello da 8x, fa perdere prestazioni alla hd6950 che ovviamente scende da 16x a 8x e perdo 18 fps :( il problema è che mettendola sullo slot 4x, lo slot funziona a 1x O.o e facendo varie prove pare che il problema sia la asus xonar DX montata sullo slot pci-ex 1x... se la levo allora la gts450 va a 4x. se la tengo la gts scende a 1x O.o ma è normale o è qualche bug o peggio ho la scheda madre difettata? in conclusione....ho levato la gts450 per non rinunciare allo splendido audio della xonar. voi avete soluzioni? il bios flashato è l'ultimo uscito.
Buonasera a tutti ragazzi.
Scrivo per chiedervi informazioni riguardo al mio primo overclock.
E' da 3 anni che viaggio a frequenze standard, e volevo provare a vedere se con un leggero overclock potrei allungare la longevità del mio E8500.
Dunque, la configurazione è in firma, quindi scheda madre P5Q-Pro.
La mia ram è da 800mhz.
Dunque, informandomi in giro ho visto più o meno quali parametri dovrei toccare, il fatto è che al primo tentativo fatto, il pc aveva problemi a bootare.
Si avviava ma lo schermo rimaneva nero come se non arrivasse segnale.
Quindi molto umilmente vi chiedo di aiutarmi a capire come fare un leggero overclock e rendere stabile il sistema.
Mi basterebbe anche arrivare a 3,6ghz. Ma se dite che arrivare a 4 è sicuro, non mi faccio problemi
La guida che ho provato a seguire è questa
Pensate che vada bene?
Grazie in anticipo e spero che qualche anima pia mi sappia aiutare
è facile da ovecloccare la tua cpu, io avevo l' 8400 (E0) e l'ho salito a 4.6ghz. un bel boost :) se hai un buon dissi e la cpu è fortunata forse 4.8 li prendi. io 4.6 li avevo presi cn 1.46v e l'ho tenuta così x 3 anni senza mai problemi o xdita d performance. è ancora bella e funzionante sul muletto :)
Devastator III
19-11-2011, 18:41
è facile da ovecloccare la tua cpu, io avevo l' 8400 (E0) e l'ho salito a 4.6ghz. un bel boost :) se hai un buon dissi e la cpu è fortunata forse 4.8 li prendi. io 4.6 li avevo presi cn 1.46v e l'ho tenuta così x 3 anni senza mai problemi o xdita d performance. è ancora bella e funzionante sul muletto :)
Ti ringrazio per l'intervento. :)
Guarda, a me basterebbe arrivare a 3,6 ghz, partendo dagli attuali 3,16.
Non ho queste enormi pretese. Semplicemente vorrei prolungare la vita del mio E8500, visto che per altri 1 o 2 anni non vorrei cambiarlo (al massimo cambierò la scheda video prima o poi, aggiungerò un po' di ram e non credo altro).
La guida che ho provato a seguire era questa:
These Settings are used to Achieve 4Ghz or 4005Mhz on a E8500 - should be possible on every E8500
Ai Overclock Tuner : Manual
CPU Ratio Setting : 9
FSB Frequency : 445
PCIE Frequency: 105
FSB Strap to North Bridge : Auto (p5q pro has some problems with straps)
DRAM Frequency: Auto, this will be set to 890Mhz(or change to the mhz of your memory)
DRAM Timing Control: Auto (adjust to your timings of your memory)
DRAM Static Read Control: Auto
Dram Read Training : Auto
MEM OC Charger : Auto
Ai Clock Twister : Auto
Ai Transaction Booster : Auto
CPU Voltage : Set what you need, this will range from 1.20-1.4v
CPU GTL Reference: Auto
CPU PLL Voltage : 1.50
FSB Termination Voltage: 1.30
DRAM Voltage : 2.1
NB Voltage : Auto
PCIE Sata Voltage: Auto
Load Line Calabration : Enabled
CPU Sread Spectrum : Disabled
PCIE Spread Spectrum : Disabled
CPU Clock Skew: Auto
MB Clock Skew: Auto
Vorrei sapere se va bene per il mio sistema:
Intel Core 2 Duo e8500 (3,16 ghz); Asus P5Q Pro; 2 Gb Corsair 800mhz; Gainward Hd 4850 512 mb GS; Samsung 206BW; Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 775
Soprattutto mi interessano i settaggi per i voltaggi, perchè non ne capisco assolutamente nulla :)
Grazie in anticipo
Ti ringrazio per l'intervento. :)
Guarda, a me basterebbe arrivare a 3,6 ghz, partendo dagli attuali 3,16.
Non ho queste enormi pretese. Semplicemente vorrei prolungare la vita del mio E8500, visto che per altri 1 o 2 anni non vorrei cambiarlo (al massimo cambierò la scheda video prima o poi, aggiungerò un po' di ram e non credo altro).
La guida che ho provato a seguire era questa:
Vorrei sapere se va bene per il mio sistema:
Intel Core 2 Duo e8500 (3,16 ghz); Asus P5Q Pro; 2 Gb Corsair 800mhz; Gainward Hd 4850 512 mb GS; Samsung 206BW; Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 775
Soprattutto mi interessano i settaggi per i voltaggi, perchè non ne capisco assolutamente nulla :)
Grazie in anticipo
ma guarda ke da 3.16 a 3.6 nn cambia nulla e non hai nessun giovamento. sono solo 500 mhz in piu e oltretutto non devi manco dare più volts ma semmai molti meno. il mio e8400 sta a 4ghz con 1.20 di voltaggio e il suo vid è 1.24 .il prcedimento di overclock cmq è lungo. devi metterti d pazienza. 3 sono le cose da fare. scegliere a ke fsb portare la scheda madre e con quale rapporto. dato ke hai 2 banchi d corsair mi pare che arrivino a 1200 mhz. quindi potresti mettere 500 d fsb e le ram 1200. (500 x 8 di moltiplicatore della cpu t viene 4.0ghz. x 9 4.5 ghz, x 9.5 4.75 ghz )e trovare la stabilità cn il minimo voltaggio. per fare questo devi rilassare le ram cn timing più soft e ridurre al minimo il moltiplicatore della cpu. una volta trovata la stabilità, sempre cn la cpu al minimo inizi con le ram a trovare i timing e il votlaggio. trovata anke questa inizi cn la cpu. stop.
Devastator III
19-11-2011, 21:36
ma guarda ke da 3.16 a 3.6 nn cambia nulla e non hai nessun giovamento. sono solo 500 mhz in piu e oltretutto non devi manco dare più volts ma semmai molti meno. il mio e8400 sta a 4ghz con 1.20 di voltaggio e il suo vid è 1.24 .il prcedimento di overclock cmq è lungo. devi metterti d pazienza. 3 sono le cose da fare. scegliere a ke fsb portare la scheda madre e con quale rapporto. dato ke hai 2 banchi d corsair mi pare che arrivino a 1200 mhz. quindi potresti mettere 500 d fsb e le ram 1200. (500 x 8 di moltiplicatore della cpu t viene 4.0ghz. x 9 4.5 ghz, x 9.5 4.75 ghz )e trovare la stabilità cn il minimo voltaggio. per fare questo devi rilassare le ram cn timing più soft e ridurre al minimo il moltiplicatore della cpu. una volta trovata la stabilità, sempre cn la cpu al minimo inizi con le ram a trovare i timing e il votlaggio. trovata anke questa inizi cn la cpu. stop.
Quindi secondo le tue indicazioni dovrei mettere, cambiando i valori a quella guida:
CPU Ratio Setting : 8
FSB Frequency : 500
FSB Strap to North Bridge : Auto
DRAM Frequency: 1200
DRAM Timing Control: boh
DRAM Static Read Control: Auto
Dram Read Training : Auto
MEM OC Charger : Auto
Ai Clock Twister : Auto
Ai Transaction Booster : Auto
CPU Voltage : Set what you need, this will range from 1.20-1.4v
CPU GTL Reference: Auto
CPU PLL Voltage : 1.50
FSB Termination Voltage: 1.30
DRAM Voltage : 2.1
NB Voltage : Auto
PCIE Sata Voltage: Auto
Load Line Calabration : Enabled
CPU Sread Spectrum : Disabled
PCIE Spread Spectrum : Disabled
CPU Clock Skew: Auto
MB Clock Skew: Auto
Purtroppo, come scrivevo prima, questo è il mio overclock, ed il bios è la cosa che in tutti questi anni di utilizzo del pc non ho mai toccato.
Quindi secondo le tue indicazioni dovrei mettere, cambiando i valori a quella guida:
CPU Ratio Setting : 8
FSB Frequency : 500
FSB Strap to North Bridge : Auto
DRAM Frequency: 1200
DRAM Timing Control: boh
DRAM Static Read Control: Auto
Dram Read Training : Auto
MEM OC Charger : Auto
Ai Clock Twister : Auto
Ai Transaction Booster : Auto
CPU Voltage : Set what you need, this will range from 1.20-1.4v
CPU GTL Reference: Auto
CPU PLL Voltage : 1.50
FSB Termination Voltage: 1.30
DRAM Voltage : 2.1
NB Voltage : Auto
PCIE Sata Voltage: Auto
Load Line Calabration : Enabled
CPU Sread Spectrum : Disabled
PCIE Spread Spectrum : Disabled
CPU Clock Skew: Auto
MB Clock Skew: Auto
Purtroppo, come scrivevo prima, questo è il mio overclock, ed il bios è la cosa che in tutti questi anni di utilizzo del pc non ho mai toccato.
il vtt a 500 fsb io avevo trovat ola stabilità con 1.16, gli gtl variano da cpu a cpu. ma se nn t da problemi lasciali su auto non ho la makkina fotografica altrimenti f facevo la foto del mio bios di come lo tenevo quando montavo e8400.il nord bridge voltage nn auto ke t spara un voltaggio alle stelle. prova con 1.26 e vedi se regge. se va lo abbassi fino a trovare il minimo.
Devastator III
21-11-2011, 08:49
il vtt a 500 fsb io avevo trovat ola stabilità con 1.16, gli gtl variano da cpu a cpu. ma se nn t da problemi lasciali su auto non ho la makkina fotografica altrimenti f facevo la foto del mio bios di come lo tenevo quando montavo e8400.il nord bridge voltage nn auto ke t spara un voltaggio alle stelle. prova con 1.26 e vedi se regge. se va lo abbassi fino a trovare il minimo.
Ma che differenza c'è tra impostare l'FSB a 400 e il moltiplicatore a 9, e l'FSB a 500 e il moltiplicatore a 8?
Inoltre l'1.6 che mi hai suggerito a quale parametro dovrei abbinarlo?
Il North bridge voltage quale valore sarebbe?
Ma che differenza c'è tra impostare l'FSB a 400 e il moltiplicatore a 9, e l'FSB a 500 e il moltiplicatore a 8?
Inoltre l'1.6 che mi hai suggerito a quale parametro dovrei abbinarlo?
Il North bridge voltage quale valore sarebbe?
il pll è lfsb termination voltage. 400x9 ottieni 3.6ghz 500 x 8 sn 4.0 e cmq ha più banda passante. volendo se vuoi tenere il vtt più basso come voltaggio e pure la scheda madre con un voltaggio più basso, puoi fare 445x9 (e poi decidi se tenere le ram in sincrono o scegliere un diverso rapporto) con 445 il mio VTT era 1.11
Devastator III
21-11-2011, 13:54
il pll è lfsb termination voltage. 400x9 ottieni 3.6ghz 500 x 8 sn 4.0 e cmq ha più banda passante. volendo se vuoi tenere il vtt più basso come voltaggio e pure la scheda madre con un voltaggio più basso, puoi fare 445x9 (e poi decidi se tenere le ram in sincrono o scegliere un diverso rapporto) con 445 il mio VTT era 1.11
Quindi potrei provare mettendo come valori 445, 9, e come pll 1.26?
Per il discorso delle ram io non capisco..non si può lasciarle così come sono di defalut o bisogna overcloccarle per forza?
Quindi potrei provare mettendo come valori 445, 9, e come pll 1.26?
Per il discorso delle ram io non capisco..non si può lasciarle così come sono di defalut o bisogna overcloccarle per forza?
il pll mettilo al minimo ke è 1.50, l'fsb voltage termination prova con il minimo che è 1.11 e lo sali se non ti boota. le ram puoi anche non overlcoccarle e lasciarle in sincrono scegliendo lo strap 333. le ram "overlcoccarle" non vuol dire per forza farle salire di frequenza. una ram overlcoccata può essere pure una ram con frequenza di default ma con t timing più tirati. tipo... se le hai a 1066 5-5-5-15, possono essere ovecloccate anche cosi: 800 4-4-4-10.nel tuo caso se scegli 445 con strap 333 puoi scegliere d tenerle o ad una bassa frequenza ke dovrebbe essere 890mhz, oppure intorno ai 1100. scegli quello ke preferisci.
Devastator III
23-11-2011, 09:51
Allora, vi aggiorno su come procedono i miei tentativi di overclock.
Rieccomi
Allora, oggi ho provato ad impostare dei parametri con cui il pc sembra stabile.
http://dl.dropbox.com/u/8931966/20111123_102625.jpg
http://dl.dropbox.com/u/8931966/20111123_102646.jpg
Solo che all'avvio, aprendo CPU-Z, mi scrive questi valori:
http://dl.dropbox.com/u/8931966/20111123_102502.jpg
Come mai secondo voi?
Il Core Speed e il Multiplier non dovrebbero essere gli stessi che ho impostato da bios?
Ho anche disattivato l'Epu 6 engine (il programma della Asus che automaticamente varia i vari settaggi in base all'uso del pc).
O mi compaiono questi valori perchè il pc è in idle?
Mentre se vado sul Pannello di controllo e poi sulle propietà del sistema, mi segnala 3,33ghz...
Spero possiate suggerirmi qualcosa.
Grazie in anticipo
The_Saint
23-11-2011, 11:45
Allora, vi aggiorno su come procedono i miei tentativi di overclock.
Rieccomi
Allora, oggi ho provato ad impostare dei parametri con cui il pc sembra stabile.
http://dl.dropbox.com/u/8931966/20111123_102625.jpg
http://dl.dropbox.com/u/8931966/20111123_102646.jpg
Solo che all'avvio, aprendo CPU-Z, mi scrive questi valori:
http://dl.dropbox.com/u/8931966/20111123_102502.jpg
Come mai secondo voi?
Il Core Speed e il Multiplier non dovrebbero essere gli stessi che ho impostato da bios?
Ho anche disattivato l'Epu 6 engine (il programma della Asus che automaticamente varia i vari settaggi in base all'uso del pc).
O mi compaiono questi valori perchè il pc è in idle?
Mentre se vado sul Pannello di controllo e poi sulle propietà del sistema, mi segnala 3,33ghz...E' normale, quando sei in idle entra in funzione lo SpeedStep. ;)
PS: ok per le foto del BIOS (magari era utile ridimensionarle)... ma di CPU-Z bastava uno screenshot! :D :p
Mi state facendo tornare un po di scimmia per l'oc dopo che l'avevo abbandonato (trovato profilo stabile a 3600 e mai mosso, anche se veramente stabile del tutto non è, ninente bsod, ma capita che il bios non booti a volte e mi dica oc failed, sapete perchè e quando fa cosi?)
Detto questo forse oggi mi rimetto giu, tanto devo smontare il case per dargli una pulita :stordita:
Mi dite per bene come determinare i valori che danno l'instabilità? Lo so domanda vaga, il sunto è questo.
Io da anni ho trovato un oc facile facile a 3600, portando l'fsb a 400, ram come da specifica, e valori del bus abbastanza leggeri (1.13 di vcore, nb a 1.6, pll a 1.52 vtt a 1.12 e il resto tutto al minimo).
Ora sono riuscito a bootare a 4000mhz con bus a 445 molti a 9 e, vcore a 1.3, nb a 1.2, pll a 1.56 e vtt a 1.2).
Ho provato a scendere di colpa col vcore a 1.25 faceva il boot ma nada windows, cosi rialzo a 1.3 e abbasso vnb a 1.16 e vtt a 1.16, niente win.
Rimetto tutto come prima ma ancora sto giro niente win, anzi ho dovuto ripristinare xke non bootava. La cosa strana è che rimettendo gli stessi valori non mi caricava win, ora ho mollato xke prima salvo un po di roba in caso lo sputtanassi :asd:
E' che per un oc di 4ghz mi sembrano valori troppo alti
Devastator III
24-11-2011, 10:20
E' normale, quando sei in idle entra in funzione lo SpeedStep. ;)
Si infatti, ci ho pensato dopo :D
Oggi sono arrivato a quota 3800mhz.
Ho impostato il FSB a 400, e il moltiplicatore a 9.5.
Testato 15 minuti con Orthos, le temperature sono sono mai salite sopra i 60 gradi.
E' un buon risultato?
Dato che il sistema sembra stabile, posso riattivare lo Speedstep e il Ce1?
PS: ok per le foto del BIOS (magari era utile ridimensionarle)... ma di CPU-Z bastava uno screenshot! :D :p
Si lo so, ma ieri andavo di fretta, e tra fare una foto con la reflex, con il cellulare o fare uno screenshot, mi è venuto più veloce farle con il cellulare :stordita:
Il vnb non lo lasciare auto cmq, che se ti manca qualche voltaggio compensa con quello e te lo spara alto, è quello è il primo valore che rischia di farti bruciare la mobo :D
Peccato non si possa controllare un eventuale vdroop sul vnb se non tramite sonda (anche se ricordo che qualcuno misà proprio in questo 3d l'aveva fatto)
Devastator III
24-11-2011, 13:04
Il vnb non lo lasciare auto cmq, che se ti manca qualche voltaggio compensa con quello e te lo spara alto, è quello è il primo valore che rischia di farti bruciare la mobo :D
Peccato non si possa controllare un eventuale vdroop sul vnb se non tramite sonda (anche se ricordo che qualcuno misà proprio in questo 3d l'aveva fatto)
Ehm...non ho capito cos'è che dovrei fare :stordita:
In ogni caso, posso riattivare speedstep e ce1?
Devastator III
25-11-2011, 23:38
Ehm...non ho capito cos'è che dovrei fare :stordita:
In ogni caso, posso riattivare speedstep e ce1?
Up :)
gianlucag78
16-12-2011, 00:19
Possibile che sostituendo 2 delle mia OCz DDr2 9600 da 2 Gb cadauna con 4 moduli DDr2 Corsair Dominator da 2 Gb cadauno ( totale 8 Gb ) il PC nonfaccia il boot?
Ho agigornato il bioa alla 2102, ho provato a resettare il CMOS ma niente.
Se metto 2 moduli funziona, se ne metto 4 no.
QUalcuno ha gia avuto esperienza in merito?
EclipseMX
16-12-2011, 00:34
io sapevo di qualche problemino con p35, con p45 no...boh!
....pure P45 è spesso schizzinoso con 4 moduli di RAM :(
Comincia col mettere i timings rilassati al massimo e vedi se così va.
gianlucag78
16-12-2011, 07:53
provero con i timing....pero mi chiedo, a questo punto, vale la pena passare da 4 a 8 GB scendendo a compromessi sulle prestazioni della ram?
le ram attuali vanno a 1,8 v e 1200 mhz, le Corsair Dominator per stare a 1066 hanno bisogno di 2.10v.... inoltre se abbasso i ti ing ( avevo impostato quelli di default) non e che saro penalizzato in prestazioni?
provero con i timing....pero mi chiedo, a questo punto, vale la pena passare da 4 a 8 GB scendendo a compromessi sulle prestazioni della ram?
le ram attuali vanno a 1,8 v e 1200 mhz, le Corsair Dominator per stare a 1066 hanno bisogno di 2.10v.... inoltre se abbasso i ti ing ( avevo impostato quelli di default) non e che saro penalizzato in prestazioni?
La vita è tutta un compromesso :D
...e poi bastava leggere il thread per scoprire che diversi hanno avuto problemi con 4 banchi di RAM ;)
Onestamente dubito che la perdita dovuta all'incremento dei timings sia sensibile o percepibile, benchmark a parte; il fatto che sia compensata o meno dall'aumento di RAM dipende dall'uso che ne fai.
Iscariah
18-12-2011, 13:38
Su Xp utilizzavo un programma molto comodo per ridurre la velocità delle ventole quando il pc mi serviva per lavori "leggeri", ma su 7 il tool che c'è sul dvd della scheda madre non funziona. Qualcuno sa illuminarmi su una alternativa o sul nome di quel programma, magari aggiornato, che parta su Seven? Ho perso il disco e mi servirebbe un tool del genere :asd:
EclipseMX
18-12-2011, 20:25
speedfan, le uniche ventole regolabili sono le cha_fan 1 e 2 e la cpufan se a 4 pin
INKUNDERTHESKIN
30-12-2011, 19:46
http://img857.imageshack.us/img857/5650/immagine2hm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/857/immagine2hm.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ciao,chi mi da una mano?.non rieco ad esser stabile,facendo test sia con intelburn che lynx mi rileva errore.
ho seguito un po di guide ma non ne vengo a capo.:O
Le ram(corsair xms) sono in specifica 1:1,i vari spreasd etc disabilitati,il dissipatore è un hyper520.
Non ho modificato Vcore etc perchè non vorrei far danni,il pc boota sia a 9.5x425 sia a 9x450 e in daily le temperature sono tra i 30/35 gradi:mc:
albymagh
11-01-2012, 23:04
ciao c'è qualcuno che gentilmente mi può consigliare delle ram gaming
grazie
Salve sto per avere forse questa scheda madre come reso di una garanzia (quindi scheda nuova nuova ma senza orpelli come cd, squdo posteriore ecc..) in sostituzione a quella in firma. Se volessi aggiungere altri 4 GB (2x2) sempre a 800 MHz (quelle che monto ora) ho dei problemi? Ho letto una decina di pagine indietro e ho visto che ha problemi per le 1066, ma per le 800?
Buonasera a tutti, volevo sapere dove posso trovare i drivers più aggiornati per la P5Q PRO. Sul sito dell'asus sono fermi a Settembre 2009, dubito che da allora non siano più stati aggiornati. Qualcuno sa dove posso trovare dei drivers affidabili (sempre se ne esistono di nuovi per questa scheda)? Grazie e un saluto a tutti!
Buonasera a tutti, volevo sapere dove posso trovare i drivers più aggiornati per la P5Q PRO. Sul sito dell'asus sono fermi a Settembre 2009, dubito che da allora non siano più stati aggiornati. Qualcuno sa dove posso trovare dei drivers affidabili (sempre se ne esistono di nuovi per questa scheda)? Grazie e un saluto a tutti!
Driver per questa scheda, che significa? :)
Chipset: sito intel
Lan: marvell
Bios: sito asus (quindi quello è l'ultimo).
Il resto è proprietario.
Solo l'audio non capisco xke non si trovi da nessun'altra parte, fino a un po di tempo fa avevo aggirato con i driver della p6t che aveva lo stesso comparto audio, ma da allora (2-3 anni?) piu nada
EclipseMX
15-02-2012, 02:08
beh i driver audio li trovi sul sito della realtek:
http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
onestamente non ci avevo mai pensato, adesso li aggiorno anche io :D
P.s. nella lista hai dimenticato i driver del controller supplementare SATA che è un marvell serie 61XX il modello preciso non lo ricordo, i cui driver si trovano come per la lan sul sito marvell.
Si vero ma non usando le porte marvell nn li ho mai messi.
Detto questo, io ho un p5q-e e non una pro, non so cosa abbhia la pro (pensavo la stessa cosa) la mia mobo non ha il comporta audio della realtek, ma soundmax (e non esiste un modo per trovare i loro driver :muro: )
EclipseMX
16-02-2012, 11:57
no la p5q pro ha un realtek, dovrebbe essere alc888 o na roba del genere...
ho sentito dire che si puo anche adattare il programma di controllo della x/fi ma non ho mai provato.
zwinglio
18-02-2012, 00:55
mi coonsigliate un buon hard disk ssd che si sposi bene con questa motherboard?vorrei piantarci sopra windows e qualche software pesantuccio...
fedexxx84
18-02-2012, 10:13
Crucial m4 anche se serà castrato dalla mancanza del sata II come tutti del resto.
Penso che sia comunque il migliore come prezzo-prestazioni
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
zwinglio
18-02-2012, 10:42
in amazzonia ho trovato questa a un prezzo sotto i 100
OCZ VTX3-25SAT3-60G Disco Solido Vertex 3 SATA III 2.5" Solid State Drive 60GB
può fare al caso mio?
Gr8Wings
18-02-2012, 10:46
Salve sto per avere forse questa scheda madre come reso di una garanzia (quindi scheda nuova nuova ma senza orpelli come cd, squdo posteriore ecc..) in sostituzione a quella in firma. Se volessi aggiungere altri 4 GB (2x2) sempre a 800 MHz (quelle che monto ora) ho dei problemi? Ho letto una decina di pagine indietro e ho visto che ha problemi per le 1066, ma per le 800?
Io uso 4x2GB Corsair Dominator DDR2 1066 Mhz senza problemi.
Assicurati di usare banchi di memoria identici a quelli che hai già.
Simone_85
17-03-2012, 12:30
ho una P5Q pro,quali sono gli ultimi driver IDE installabili e da dove si possono scaricare?grazie :)
Gr8Wings
17-03-2012, 18:29
ho una P5Q pro,quali sono gli ultimi driver IDE installabili e da dove si possono scaricare?grazie :)
Devi cercarli sul sito Asus
http://www.asus.it/Motherboards/
Simone_85
17-03-2012, 18:34
ho già provato,ma oltre ai soliti lan,bios ecc ecc non trovo nulla
sicuro che siano necessari ? Windows dovrebbe averli integrati, ad ogni modo penso che siano questi e che non siano più stati aggiornati:
Version 1.2.0.68/1.2.0.69
Description
Marvell 6121 SATA Driver V1.2.0.68 for Windows XP & 64bit XP & 32/64bit Vista.
Marvell 6121 SATA Driver V1.2.0.69 for 32/64bit Windows7.
File Size
2,87 (MBytes)
2009.07.31 update
il link diretto non me lo lascia copiare, comunque ecco la pagina (vai sotto SATA, il chipset è lo stesso dell'eSata):
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=P5Q+PRO&p=1&s=22
Simone_85
19-03-2012, 09:29
non dovrebbero esserlo,però ho il masterizzatore eide che ultimamente non va e le sto provando tutte:muro:
ad ogni modo,sei certo che dentro il pacchetto "sata driver" possano esserci pure gli eide?:stordita:
rixxardo1
19-03-2012, 09:38
sicuro che siano necessari ? Windows dovrebbe averli integrati, ad ogni modo penso che siano questi e che non siano più stati aggiornati:
Version 1.2.0.68/1.2.0.69
Description
Marvell 6121 SATA Driver V1.2.0.68 for Windows XP & 64bit XP & 32/64bit Vista.
Marvell 6121 SATA Driver V1.2.0.69 for 32/64bit Windows7.
File Size
2,87 (MBytes)
2009.07.31 update
il link diretto non me lo lascia copiare, comunque ecco la pagina (vai sotto SATA, il chipset è lo stesso dell'eSata):
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=P5Q+PRO&p=1&s=22
CIAO, sono quelli segnalati gli ultimi che funzionano....
Saluti
Ciao,
io ho le Ram DDR2 1066 DOMINATOR (2x2GB) e vorrei aggiungere altri due banchi di RAM sempre 2x2 solo che le stesse non le trovo più purtroppo (usate no perchè non mi fido tanto), quali altre ram potrei aggiungere senza che vadano in conflitto con le dominator e della stessa portata?
Da tenere presente che ho AirFan della Corsair montato...
Grazie mille
Simone_85
04-04-2012, 10:10
qualcuno utilizza ho a utilizzato la scheda audio integrata della p5q pro e può confermarmi che l'ac3/DTS passtrough è attivabile e funzionante?
Ciao,
io ho le Ram DDR2 1066 DOMINATOR (2x2GB) e vorrei aggiungere altri due banchi di RAM sempre 2x2 solo che le stesse non le trovo più purtroppo (usate no perchè non mi fido tanto), quali altre ram potrei aggiungere senza che vadano in conflitto con le dominator e della stessa portata?
Da tenere presente che ho AirFan della Corsair montato...
Grazie mille
:help:
Simone_85
07-04-2012, 09:15
dopo ben 4 anni di utilizzo son riuscito a risolvere il problema del fake boot.
come?beh...non lo so manco io!:D
l'altro giorno al riavvio,per chissà quale motivo,s'è rimesso il bios a default,ho reimpostato come prima che ci fosse il problema e magia :D
dopo ben 4 anni di utilizzo son riuscito a risolvere il problema del fake boot.
come?beh...non lo so manco io!:D
l'altro giorno al riavvio,per chissà quale motivo,s'è rimesso il bios a default,ho reimpostato come prima che ci fosse il problema e magia :D
Basta che levi ogni forma di overclock e il problema non si presenta, quindi se rimetti tutto a default il problema di sicuro non si presenta :D
Simone_85
07-04-2012, 09:24
mai avuto overclock nei miei sistemi,da 12 anni a questa parte :D
mai avuto overclock nei miei sistemi,da 12 anni a questa parte :D
Avevi settato a mano il clock delle memorie e/o il voltaggio e/o i timings?
Simone_85
07-04-2012, 09:32
come sempre,e anche tutt'ora,ho settato a mano sia i timing che il voltaggio delle ram
come sempre,e anche tutt'ora,ho settato a mano sia i timing che il voltaggio delle ram
Se non erro dovrebbe bastare anche quello... comunque, come detto più volte nel corso del thread, il fake boot non è un problema... al limite un fastidio ;)
Simone_85
07-04-2012, 15:25
beh chiaro,ci mancherebbe...
Devastator III
16-04-2012, 09:43
Buongiorno a tutti.
Per velocizzare l'importazione delle mie fotografie da scheda CF (le schede che uso sono delle Lexar Professional 400X da 16gb) a pc, ho comprato un lettore Lexar 3.0 che legge sia le CF che le SD (questo (http://i01.twenga.com/informatica/lettore-memory-card/lexar-professional-usb-3.0-dual-slot-reader-p_715827vb.jpg)), e una scheda pci-express 3.0 della Asrock da montare sulla mia Asus P5Q-Pro.
Ho collegato la schedina, installato i driver e firmware aggiornati, ma quando collego il lettore alla presa usb 3.0 della scheda, mi compare il balloon che dice "questa periferica può funzionare più velocemente se collegata ad una porta usb 3.0"
Ho controllato su gestione periferiche e la scheda viene correttamente riconosciuta..
Qualcuno ah qualche consiglio da darmi?
Potrebbe essere che devo aggiornare il bios della mobo? :confused:
Grazie in anticipo
EclipseMX
16-04-2012, 10:43
link della scheduzza? :D
Devastator III
18-04-2012, 18:57
link della scheduzza? :D
Eccolo.
http://www.asrock.com/mb/spec/card.asp?Model=USB%203.0%20Card
Solid Snake
20-04-2012, 14:46
Ciao a tutti! Domanda al volo: la prox sett faró un salto a new york, mi confermate che l'SSD SATA Crucial 64gb m4 2,5" è compatibile con la nostra scheda madre? Grazie!
Sent from my iPhone
Ciao a tutti! Domanda al volo: la prox sett faró un salto a new york, mi confermate che l'SSD SATA Crucial 64gb m4 2,5" è compatibile con la nostra scheda madre? Grazie!
Sent from my iPhone
Certo ;)
Arrow0309
07-05-2012, 21:17
Ciao a tutti, sono tornato un po al vecchio Q6600 di un mio amico ma meglio di quello che avevo io una volta, ha il vid mi pare sui 1.275v e sta su una Asus P5Q-E quindi mi rivolgo a voi, qui visto che avete i post più recenti. :)
Il procio sta a 3.2Ghz (400x8) raffreddato a dovere con un ottimo Megahalems e 2 Viper in P/P e temperature di tutto il rispetto.
Allora, volevo provare a tirare ancora il collo alla cpu, per arrivare sui 3.6Ghz, cosa mi consigliate; 400x9 o 450x8?
Ha delle belle G.Skill Pi 1100 ma stanno a 1066 quindi io sarei tentato a provare di più il 400x9.
A parte il vcore, devo alzare anche qualche altro volt. tipo fsb termination, nb. voltage o pll?
Eh, lo so! Ma ho perso il filo del oc sui core 2 quad. :fagiano:
Grazie a chi mi risponderà. ;)
darkantony_80
24-05-2012, 16:54
una domanda...
ho il bios il 1613 con l'hardware in firma.
ho visto sul sito asus che c'e il bios 2102.
mi chiedo e consigliabile installarlo o lascio tutto cosi come e???
Solid Snake
24-05-2012, 19:56
Certo ;)
Aggiornamento: ssd crucial montato con successo! Grandissima soddisfazione, non posso che consigliare il passaggio ad un ssd!:D Il pc è pronto all'uso in una decina di secondi!
Sent from my iPhone
Simone_85
24-05-2012, 22:00
da possessore di un crucial m4 con questa scheda,seppure con xp,non posso che confermare!;)
Ci mette di piu a fare il boot e a caricare il controller del raid (per i barracuda che uso per lo storage) che win a loggarsi :stordita:
Solid Snake
28-05-2012, 21:55
Dovrei acquistare una scheda USB 3.0 PCI Express, mi confermate che una vale l'altra esatto? Chi ha esperienza può darmi qualche consiglio?
Inoltre, per sfruttare al max la velocità USB 3.0, va montata nello slot PCI-E 16x oppure PCI-E 1x?
Grazie a tutti!;)
IlCavaliereOscuro
21-07-2012, 18:26
Qual è la temperatura ottimale di questa scheda?
Sto tra i 45° e i 49° e ASUS PC Probe II 1.04.92
mi segnala la temperatura MB in rosso e suona l'allarme...
Come posso risolvere?
Qual è la temperatura ottimale di questa scheda?
Sto tra i 45° e i 49° e ASUS PC Probe II 1.04.92
mi segnala la temperatura MB in rosso e suona l'allarme...
Come posso risolvere?
Non mi sembrano temperature elevate... A me piú o meno é sulle stesse soglie... Poi non so magari qualcuno + esperto la vede diversamente...
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk
IlCavaliereOscuro
22-07-2012, 09:12
Nemmeno a me sembrano tanto elevate...
Non capisco però perché ASUS PC Probe
me le segnala come tali e soprattutto fa scattare anche
l'allarme...
Nemmeno a me sembrano tanto elevate...
Non capisco però perché ASUS PC Probe
me le segnala come tali e soprattutto fa scattare anche
l'allarme...
Su PC Probe puoi impostare e modificare le soglie di allarme... Forse sono impostate troppo basse... Prova a guardare nei settaggi... Io non lo uso, ma mi ricordo così...
IlCavaliereOscuro
23-07-2012, 09:13
Su PC Probe puoi impostare e modificare le soglie di allarme... Forse sono impostate troppo basse... Prova a guardare nei settaggi... Io non lo uso, ma mi ricordo così...
Ma quindi è un "problema" di PC Probe e non della MoBo... Giusto?
Anche perché non ho problemi di stabilità o di alcun tipo...
Da possessore di questa mobo, do la conferma al supporto di RAM 2x "1 GB KingMax DDR2-1066", modello: KLED48F-A8K, CL5 5-5-5-15 :)
buonasera a tutti magari qui mi potete aiutare,ho o forse sarebbe meglio dire avevo questa bella mb fino a qualche giorno fa funzionava tutto, la sera spengo il pc perfettamente funzionante e il mattino dopo il disastro,niente........nulla........kaput nessun segno di vita :muro: :muro: :muro:
ovviamente ho provato di tutto ma l'unica cosa che sono riuscito a fare partire sono le ventole solo e a condizione che non attaccassi il connettore 12v
:help: :help: :help: :help: magari prima di cestinare la mb qualcuno di voi ha qualche bel suggerimento che potrebbe aiutarmi.
beh provo a creare una nuova discussione magari qui c'è poca visibilità
attilakk
17-08-2012, 12:34
Salve
Ho questa scheda madre ed attualmente ho windows 7 su un hd western digital da 400 gb sata.
Il problema che riscontro molto spesso all'accensione e anche al risveglio del pc dalla sospensione è che l'hd non viene rilevato. Ho cercato e ricercato spiegazioni varie su internet, ma non risolvo.
In questo momento sono riuscito a far partire il pc con il settaggio nel bios su IDE, stamattina, dopo vari tentativi andati a vuoto era partito con settaggio ahci. La cosa si manifesta in entrambe le configurazioni e siccome prima che il pc decida di partire occorrono diversi minuti e diversi accendi e spegni, comincia a diventare abbastanza noioso. Qualcuno sa perchè fa così?
PS ho provato a cambiare le porte sata, e il cavo. Nella diagnostica l'hd è dato come in salute.
Ciao a tutti, sto tentando di installare windows 8 enterprise che la microsoft ha messo a disposizione di tutti, valido per tre mesi. Ad un certopunto dell'installazione, dopo il primo riavvio si blocca tutto e non va più avanti.
Eppure win 8 release preview lo avevo installato tranquillamente.
Qualcuno di voi ha installato l'ultima iso RTM? Vi funziona?
Grazie
Ciao ragazzi ho una domanda da farvi non riesco a trovare una risposta ho una scheda madre ASUS P5Q PRO ha due slot pci-e la pci-e_1 e blu e pci-e_2 e black.
il mio problema e che se bruciato il primo pci-e_1 la blue e ho dovuto mettere la scheda video sulla 2 pci-e_2 black.... quello che voglio sapere se va bene o si possono avere problemi in futuro o posso perdere la mia scheda video e se c'è un calo di prestazioni..... (spero non molto). grazie
gargasecca
28-12-2012, 19:49
Buonasera...ho appena preso la scheda madre in oggetto...domanda...ma è normale che overvolti la cpu??
Con la precedente Asus in firma la P5K-PRO...la mia cpu era a 1,149-1,152v...ora 1,264-1,272....questo comportamento l' ho rilevato anche con il Q6600 impostato a 2,8ghz (400 x 7)...posso downvoltare da bios?
Ps..confermo la compatibilità con le G.Skill:
Asus P5Q PRO (BIOS 2102) rev 1.03G con:
::: RAM :::
- G.Skill 1066MHz PC8500 / 4 Moduli da 2GB --> 8gb
- Codice: F2-8500CL5-2GBPK (2 kit da 2x2gb) 2° revisione
- Latenze: 5-5-5-15 (2T) 2,1v
- Chip: N/a
gargasecca
08-04-2013, 16:02
Confermo anche la compatibilità con la scheda Asus U3S6 montata sul 2° PCI-Express 16x...;)
ragazzi, ho per errore resettato il bios con tutte le sue impostazioni dell'overclock.. mi ricordate l'fsb della pci-ex della sk video a quanto va messo manualmente?
gargasecca
13-09-2013, 11:21
ragazzi, ho per errore resettato il bios con tutte le sue impostazioni dell'overclock.. mi ricordate l'fsb della pci-ex della sk video a quanto va messo manualmente?
100mhz se non erro...;)
100mhz se non erro...;)
...non mi vorrei sbagliare, ma in caso di overclock era necessario impostare 101MHz in caso di overclock, perché impostando 100MHz (che sarebbe il valore corretto) per un qualche motivo che non ricordo il bus PCIex veniva overclockato anche lui.
Il tutto se la memoria non mi inganna ;)
Infatti era quello che ricordavo pure io addirittura mi sembrava fosse 103... comunque ho paura di aver fatto saltare la vga per una concomitanza di eventi..cavolo...
gargasecca
16-09-2013, 08:32
Infatti era quello che ricordavo pure io addirittura mi sembrava fosse 103... comunque ho paura di aver fatto saltare la vga per una concomitanza di eventi..cavolo...
Ma se mettete il PCI-EX "fuori specifica"...chi come me ha il controller USB3.0 della ASUS montato sul 2° PCI-16x...poi non funziona...:rolleyes:
difatti io lo tengo a 100mhz...
Ma se mettete il PCI-EX "fuori specifica"...chi come me ha il controller USB3.0 della ASUS montato sul 2° PCI-16x...poi non funziona...:rolleyes:
difatti io lo tengo a 100mhz...
Il problema era proprio quello: forzando il "fuori specifica" a 101MHz si aveva un fuori specifica di 1MHz, lasciandolo a 100MHz, in caso di overclock andava fuori specifica per valori superiori...
Doamnda.. ma se facessi un piccolo upgrade e sostituissi il mio E7400 con il Q9550 su questa scheda?
Sarebbe evidente il cambio o appena percettibile? il pc lo uso più che altro per giocare e photoshop:)
Doamnda.. ma se facessi un piccolo upgrade e sostituissi il mio E7400 con il Q9550 su questa scheda?
Sarebbe evidente il cambio o appena percettibile? il pc lo uso più che altro per giocare e photoshop:)
Sicuramente noterai un boost, sostanziale si ma niente di stravolgente!
Se è gratis insomma al volo :D
magari gratis... ne ho visti nel mercatino
gargasecca
25-09-2013, 12:14
Doamnda.. ma se facessi un piccolo upgrade e sostituissi il mio E7400 con il Q9550 su questa scheda?
Sarebbe evidente il cambio o appena percettibile? il pc lo uso più che altro per giocare e photoshop:)
Si certo che lo noteresti...considera pure (x quanto può valere) l' indice di prestazione di Win_7...il 7300@3,5ghz lo porta 6,9 se non erro...il mio Quad in firma 7,4 come l' i5 750@3,3 che ho.
Farei anche il passaggio da 4gb a 8gb.
;)
il mio dubbio è se vale la pena investire una 100€ e passa per un sistema come il mio.. quando con circa 270€ cambierei in toto main, cpu e ddr...
il mio dubbio è se vale la pena investire una 100€ e passa per un sistema come il mio.. quando con circa 270€ cambierei in toto main, cpu e ddr...
...secondo me ti sei risposto da solo :sofico:
Secondo me se la trovi usata a prezzi abbordabili OK, ma se devi prendere la nuova CPU nuova non conviene proprio (il tutto IMHO, ovviamente ;) )
anche perché in effetti spendere 100€ per un processore, cambio tutto e rivendo i vecchi componenti e sicuramente mi conviene di più...
Bene niente allungamento della vita al mio sistema...:D
gargasecca
25-09-2013, 13:47
anche perché in effetti spendere 100€ per un processore, cambio tutto e rivendo i vecchi componenti e sicuramente mi conviene di più...
Bene niente allungamento della vita al mio sistema...:D
Io la vita l' ho "allungata" in quanto ho preso sk-madre + quad + superdissi Tt + 8gb a 200€...e ho rivenduto il mio "kit" a 150€...:D
lorixillo
27-09-2013, 11:46
salve a tutti...
ho questa scheda madre da parecchi anni, ma tempo fa il pc si è spento di botto e non si accendeva più. ho notato che l'alimentatore era andato...
non era di marca (lo so è stato un errore) e l'ho sostituito con un "OCZ mod stream pro".
adesso però all'avvio di windows xp la barretta verde di caricamento si interrompe e il pc si riavvia.
ho provato a ripristinare il sistema con il disco di windows, ma mi esce questo errore:
https://www.dropbox.com/s/zc1zc4szieo2ouf/2013-09-27%2011.29.36.jpg
premendo F7 come consigliato invece esce questo: https://www.dropbox.com/s/ox4pwc38ws3qh77/2013-09-27%2012.23.00.jpg
ho provato ad aggiornare il bios in tutti e 3 i modi possibili (il bios è quello giusto) ma non riesco a sovrascrivere quello che già c'è (viene individuato il bios compatibile ma la scrittura del chip non si avvia).
ho comprato un nuovo chip del bios. questo è aggiornato all'ultima versione, ma provando ad aggiornarlo, tanto per provare, non riesco a scriverlo comunque.
ho installato un hard disk vecchio, vuoto, e ho provato a installarci sopra windows. il cd carica tutti i dati per avviare l'installazione (con la schermata blu e la barra bianca sotto con le scritte nere che scorrono) ma poi si interrompe e ritorna la stessa schermata di cui sopra.
:muro: :muro: :muro:
è possibile provare a riportare la scheda madre alle impostazioni di fabbrica?!!? magari sotto dos? come??
grazie in anticipo a tutti quelli che tenteranno di aiutarmi! ;)
Controlla la RAM con memtest
lorixillo
27-09-2013, 13:30
dici? anche se ho fatto il test della ram dal bios? (ho disattivato il quick test)
che cos'è memtest?
grazie!
PS: mi sono informato su memtest! ora provo e ti dico! grazie :D
Ho provato via usb poichè non ho il lettore floppy e nemmeno il lettore cd funzionanti...
ma come imposto il boot da usb? non mi appare nelle possibili periferiche di boot!
Scollega il pc dalla rete elettrica.
Togli la batteria tampone.
Individua il jumper CLRTC (nella foto lo trovi cerchiato in rosso) per resettare il bios
https://db.tt/cT4sPq48
spostalo dalla posizione 1-2 alla posizione 2-3. Lascialo così qualche minuto - anche se pochi secondi sarebbero sufficienti.
Rimetti il jumper nella posizione 1-2
Rimetti la batteria tampone.
Accendi il pc.
Premi F8 per accedere alla sequenza di boot.
Senti uno o più bip all'avvio?
saluti
lorixillo
27-09-2013, 14:44
l'ho fatto un migliaio di volte... :(
un solo bip!
(la foto non rappresenta una p5q pro vero? cmq tranquillo il clear cmos l'ho fatto spesso ;))
come posso impostare il boot da usb??
non viene rilevata la chiavetta...
grazie
saluti
edit: il led della chiavetta dovrebbe rimanere acceso... o no?
quando la inserisco fa un lampo di luce ma si spegne subito. normale?
Deciso, come upgrade un bel SSD!!!
Qualcuno di voi l'ha motato e mi sa dire come si comporta?
(la foto non rappresenta una p5q pro vero? cmq tranquillo il clear cmos l'ho fatto spesso ;))
Invece è proprio una p5k pro: sei sicuro di sapere quello che stai facendo?
Prova ad avviare *senza* RAM, lascialo lamentare un po' poi rimettile e vedi come si comporta.
saluti
Deciso, come upgrade un bel SSD!!!
Qualcuno di voi l'ha motato e mi sa dire come si comporta?
È un po' limitato dal SATA3 ma la differenza è *enorme*: con soli due giga di RAM la mia Debian Sid boota in 10 secondi circa.
Consigliato.
Invece è proprio una p5k pro: sei sicuro di sapere quello che stai facendo?
Prova ad avviare *senza* RAM, lascialo lamentare un po' poi rimettile e vedi come si comporta.
saluti
...questo è il thread della P5Q PRO, per questo ti chiedeva ;)
lorixillo
27-09-2013, 15:11
Invece è proprio una p5k pro: sei sicuro di sapere quello che stai facendo?
Prova ad avviare *senza* RAM, lascialo lamentare un po' poi rimettile e vedi come si comporta.
saluti
ma il thread è per le p5Q pro, non p5K O_O
cmq ora provo.
nessuna soluzione per boot da usb?
grazie ciao
ma il thread è per le p5Q pro, non p5K O_O
Ma porcaccia miseria, scusa ;)
lorixillo
27-09-2013, 15:28
ahahah tranquillo :D
cmq direi che possiamo escludere le ram. quando manca la ram o non è inserita correttamente fa dei bip diversi, inoltre non mi partirebbe il caricamento del sistema operativo...
la scheda grafica può dare di questi problemi?
ma soprattutto: può essere danneggiata la mobo? qualche componente elettronico, che ne so, qualche condensatore o chip... non so scendere così a basso livello da poterlo capire...
in tal caso non vorrei spendere 100 euro per ricomprarmela, avete valide alternative?
Quindi non hai provato a far partire il pc senza RAM?
lorixillo
27-09-2013, 15:47
si, un fischio lungo e due fischi brevi, ripetuto all'infinito!
Bene. Poi presumo che tu abbia reinserito le RAM e riavviato senza ottenere cambiamenti apprezzabili, giusto?
lorixillo
27-09-2013, 16:11
esatto!
Hai provato a far partire xp in modalità provvisoria?
Se premi f8 subito dopo l'avvio riesci a vedere l'elenco delle periferiche da cui fare il boot?
Stacca anche tutte le periferiche collegate (stampanti, floppy, cdrom, eccetera) e prova ad avviare.
Controlla anche la scheda madre cercando eventuali bruciature o rigonfiamenti dei condensatori o perdite di liquido.
lorixillo
27-09-2013, 19:34
Hai provato a far partire xp in modalità provvisoria?
si, in tutti i modi (con prompt, con rete, provvisoria)
ma il risultato è un arresto improvviso con riavvio e sorpresina al riavvio:
https://www.dropbox.com/s/imwg87sgg9co4nr/2013-09-27%2020.30.15.jpg
Se premi f8 subito dopo l'avvio riesci a vedere l'elenco delle periferiche da cui fare il boot?
si, tutte quelle che ho nelle impostazioni del bios, ma non le periferiche USB.
come si fa ad avviare da usb? si può su questa mobo?
Stacca anche tutte le periferiche collegate (stampanti, floppy, cdrom, eccetera) e prova ad avviare.
domani provo
EDIT: nulla...
Controlla anche la scheda madre cercando eventuali bruciature o rigonfiamenti dei condensatori o perdite di liquido.
ho controllato, visivamente è tutto a posto... :(
Ciao e buongiorno a tutti...
Cerco una soluzione per questo problema.. strano...
Ho questa MB e da un po' di tempo a questa parte mi succede che dopo un po' che il pc è accesso si blocca e si riavvia, ma non parte il sistema operativo perché non riconosce più l'HD, se vado nel bios, anche li non me lo vede più.... ho 2 HD installati e me ne vede solo uno...
allora io cosa faccio per farlo partire? Disalimento l'alimentatore dalla presa, riattacco, e così riparte.... ma poi si ripresenta lo stesso problema dopo un po' che il pc è acceso.... :muro:
Ho resettato il bios, ho spostato i connettori sata su altre porte, ma senza ottenere nulla..
Non ci sono intasamenti di polvere, ho 4GB DDR2 corsair Dominator con le ventoline montate
Cosa sarà successo?
Grazie 1000
P.S. Quando si presenta il problema che non riconosce più l'HD, se io riavvio il pc dal tasto il problema rimane ugualmente, devo necessariamente disalimentare l'alimentatore per farlo ripartire.... poi dico un'altra cosa..... problema di riscaldamento? secondo me no (ma mi posso sbagliare) perché se stacco e riattacco l'alimentatore il pc parte normalmente, altrimenti non dovrebbe ripartire.... no?
Secondo me il problema non è la mainboard ma l'hd, il problema si presenta perché è l'hd che si inchioda!
Fatti un bel backup prima che muoia definitivamente...;)
Prova anche così se puoi, cloni l'hdd con il sistema operativo e usi quello per il boot e verifichi se tutto è a posto..;)
Secondo me il problema non è la mainboard ma l'hd, il problema si presenta perché è l'hd che si inchioda!
Fatti un bel backup prima che muoia definitivamente...;)
Prova anche così se puoi, cloni l'hdd con il sistema operativo e usi quello per il boot e verifichi se tutto è a posto..;)
:cry: :cry:
non mi dire cosi, cavolo....
l'HD è un SSD da 256 GB pagato 250 Euri.... 1 anno e mezzo fà.. circa..
Devo dire anche che sul secondo hd sata (normale a dischi) ho un secondo sistema operativo XP... parte tranquillamente ma dopo succede che si impalla... mi apre solo le cartelle... non mi avvia nessuna applicazione, neanche riesco a spegnerlo... boooh... lo devo forzare col bottone.
Tengo a precisare che il secondo SO non lo uso mai
azz, allora potrebbe essere che il controller sata stia morendo? non hai la possibilità di mettere su un disco che sei sicuro funzioni e installare da 0 l's.o.?
azz, allora potrebbe essere che il controller sata stia morendo? non hai la possibilità di mettere su un disco che sei sicuro funzioni e installare da 0 l's.o.?
ummm.. al momento no, ma comunque la devo fare sta prova, anche se secondo me e come dici tu... che il contoller sata se ne stia andando.
Eventualmente posso aggiungere una scheda PCI con connettori sata e collegarli li? Lasciando liberi quella della MB?
ummm.. al momento no, ma comunque la devo fare sta prova, anche se secondo me e come dici tu... che il contoller sata se ne stia andando.
Eventualmente posso aggiungere una scheda PCI con connettori sata e collegarli li? Lasciando liberi quella della MB?
UP
domanda, mi sono reso conto che visto il molto tempo in cui non mettevo mano al pc fisso la mainboarda ha ricevuto nuovi aggiornamenti Bios scaricabili dal sito asus... io sono fermo al 1611, conviene aggiornare?
Qual'è l'ultimo affidabile?
se salvo i parametri di overclock del bios in uno dei due slot, riesco a riprenderli perfettamente?
ummm.. al momento no, ma comunque la devo fare sta prova, anche se secondo me e come dici tu... che il contoller sata se ne stia andando.
Eventualmente posso aggiungere una scheda PCI con connettori sata e collegarli li? Lasciando liberi quella della MB?
mah, mettere una pci coni l controller non so quanto possa andare bene, mi sembra siano più lenti... io proverei a fare uno scan dei dischi, in particolare dell'ssd con crystaldiskinfo e vedere se ci sono errori crc...
sopratutto provare a staccare un disco e vedere se il pc si inchioda comunque...
sei sotto overclock?
mah, mettere una pci coni l controller non so quanto possa andare bene, mi sembra siano più lenti... io proverei a fare uno scan dei dischi, in particolare dell'ssd con crystaldiskinfo e vedere se ci sono errori crc...
sopratutto provare a staccare un disco e vedere se il pc si inchioda comunque...
sei sotto overclock?
Mai overcloccato...
Giusto per capire, allora perché quando accade il problema e riavvio dal bottone nel bios il disco non viene riconosciuto
mah, mettere una pci coni l controller non so quanto possa andare bene, mi sembra siano più lenti... io proverei a fare uno scan dei dischi, in particolare dell'ssd con crystaldiskinfo e vedere se ci sono errori crc...
sopratutto provare a staccare un disco e vedere se il pc si inchioda comunque...
sei sotto overclock?
Mai overcloccato...
Giusto per capire, allora perché quando accade il problema e riavvio dal bottone nel bios il disco non viene riconosciuto
Ops.. doppio messaggio, non l'ho fatto apposta, scusate....
Salve
Ho un pc con scheda madre Asus P5Qpro e 4gb di ram con banchi da 1gb di corsair dominator da 1066mhz.
Siccome un banco è difettoso volevo mettere dei banchi nuovi , esattamente 2 banchi da 2gb sempre di corsair dominator uguali alle vecchie.
Ma, stavo pensando, posso mettere anche 2 banchi della vecchia ram e ottenere cosi 6gb di ram magari facendo 2+1-2+1 e sfruttare cosi il dualchannel?
O non mi conviene?
I banchi di ram sono tutti identici...
Salve
Ho un pc con scheda madre Asus P5Qpro e 4gb di ram con banchi da 1gb di corsair dominator da 1066mhz.
Siccome un banco è difettoso volevo mettere dei banchi nuovi , esattamente 2 banchi da 2gb sempre di corsair dominator uguali alle vecchie.
Ma, stavo pensando, posso mettere anche 2 banchi della vecchia ram e ottenere cosi 6gb di ram magari facendo 2+1-2+1 e sfruttare cosi il dualchannel?
O non mi conviene?
I banchi di ram sono tutti identici...
2+1-2+1 è la stessa disposizione per le ram che ho io (il modello preciso lo trovi in firma) e che sono in dual channel. Non dovresti quindi avere problemi.
2+1-2+1 è la stessa disposizione per le ram che ho io (il modello preciso lo trovi in firma) e che sono in dual channel. Non dovresti quindi avere problemi.
tnx very much ;)
Salve ragazzi, volevo chiedervi se questi (http://www.ebay.it/itm/New-4GB-2x2GB-PC2-6400-DDR2-800-240pin-DIMM-Memory-For-AMD-CPU-Motherboard-/291031360160?pt=UK_Computing_ComputerComponents_MemoryRAM_JN&hash=item43c2d222a0&_uhb=1) banchi di ram potessero andare sulla nostra MB oppure se fossero più indicati questi (http://www.ebay.it/itm/New-4GB-2x2GB-PC2-6400-DDR2-800-800Mhz-240pin-Dimm-Desktop-Memory-Low-Density-/290997827546?pt=UK_Computing_ComputerComponents_MemoryRAM_JN&hash=item43c0d277da&_uhb=1).
alex oceano
24-02-2014, 21:59
Salve ragazzi, volevo chiedervi se questi (http://www.ebay.it/itm/New-4GB-2x2GB-PC2-6400-DDR2-800-240pin-DIMM-Memory-For-AMD-CPU-Motherboard-/291031360160?pt=UK_Computing_ComputerComponents_MemoryRAM_JN&hash=item43c2d222a0&_uhb=1) banchi di ram potessero andare sulla nostra MB oppure se fossero più indicati questi (http://www.ebay.it/itm/New-4GB-2x2GB-PC2-6400-DDR2-800-800Mhz-240pin-Dimm-Desktop-Memory-Low-Density-/290997827546?pt=UK_Computing_ComputerComponents_MemoryRAM_JN&hash=item43c0d277da&_uhb=1).
vai di corsair xsm2 ddr2 sxsgb ddrr2 800
Purtroppo sono fuori budget, tieni presente che voglio aumentare la ram perché un banchetto mi si è bruciato. Il PC in questione lo uso per navigare in internet e lavorare, ma da quando si è bruciato il banchetto di ram, il PC non riesce ad eseguire contemporaneamente Eclipse e Chrome. Devo per forza optare per quella ram che hai consigliato tu, oppure posso ripiegare anche su quella scelta da me?
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
lcpreben
02-03-2014, 10:04
domanda, mi sono reso conto che visto il molto tempo in cui non mettevo mano al pc fisso la mainboarda ha ricevuto nuovi aggiornamenti Bios scaricabili dal sito asus... io sono fermo al 1611, conviene aggiornare?
Qual'è l'ultimo affidabile?
se salvo i parametri di overclock del bios in uno dei due slot, riesco a riprenderli perfettamente?
Io sono fermo al 1104, conviene aggiornare, soprattutto in prospettiva overclock?
E mi basta aggiornare all'ultima versione o è necessario installarne una per volta?
Basta mettere l'ultima versione.
TheTrooper
16-03-2014, 13:24
salve a tutti, ho un problema con un disco esterno usb 3.0, con windows 8.1 non viene visto dal sistema... "dispositivo non riconosciuto", da bios (ultima release) le usb sono impostate su highspeed.. ultimi driver intel installati...con windows 7 nessun problema, ovviamente parlo delle porte usb 2.0 della scheda madre, non ho nessuna scheda pci usb 3.0
suggerimenti?
gargasecca
21-03-2014, 12:56
Problemino...se a qualcuno è capitato...ho fatto un piccolo up-grade al pc...ovvero ho montato un SSD M500 da 240gb...in cascata sul controller Asus U3S6...e ho buttato giù il RAID e da 3 dischi è passato a 4 dischi...poi...ho clonato l' SSD e tutto ok.
Ora...ho creato un Raid5 da bios...avviato il pc...caricato Intel Matrix Storage ecc...sono entrato nel suo pannello...ho settato la cache write-through...e inizializzato il Raid...ci ha messo circa 36 ore.
Ora...cliccando sull' applicazione Intel Matrix per aprire l' applicativo...il pc crash con Blu screen ed errore nel driver iastore.sys...ecc...questo prima non lo faceva...suggerimenti??
Grazie...:fagiano:
Scusa puoi spiegare in parole povere come e dove sono collegati i tuoi hd? Che hd hai, quali sono in raid e in che tipo di raid...etc etc :mbe:
Detto questo, 36 ore per inizializzare il raid?? E perchè? :fagiano:
Ma soprattutto....del matrix storage manager che te ne fai? :D
Ricordo che anche a me alcune volte ha dato problemi, anche a win pulito appena post format. Ho deciso da allora che una volta settato il raid nel bios e installati i driver per il ocntroller, tutti i software stanno a casina loro :read:
gargasecca
22-03-2014, 07:12
Allora...ricomincio...avevo un Raid 5 su 3 WD black...partizionato in 2...200mb S.O. e 1,6tb x i dati.
Ho recuperato un quarto WD black...e visto il calo dei prezzi mi sono deciso a prendere un SSD m500 da 240gb.
Ora...volevo migrare sull' SSD il s.o. e aggiungere il quarto disco al Raid5...solo che il matrix storage non abilita la possibilità di espandere il Raid5...ti abilita solo l'opzione (a Raid5 già vivo) di settare un disco che vuoi aggiungere come disco di spare...di salvataggio.
Poi...non posso clonare il mio S.O. direttamente sull' SSD in quanto io ce l' ho installato sul Raid5 partizionato...come ho detto prima...quindi siccome ho un PC "gemello" (quello di mio fratello) con 1 disco x il S.O. e gli altri 3 x il Raid5... ho preso quel clone e l'ho messo sull' SSD.
Questo xche non avevo voglia di reinstallarmi tutto...e fin qui tutto ok.
A questo punto...clonato con Acronis 2010...da file immagine a --> SSD...ho buttato giù il Raid5 e ho aggiunto il quarto disco...tutto perfetto... ho staccato l'SSD dal controller Intel ich10r e l' ho messo in cascata al controller pci-ex 4x Asus u3s6.
Ho riavviato...impostato il boot dal controller esterno...S.O. partito e tutto bello liscio.
Riavvio...imposto i dischi da bios x creare la nuova matrice Raid5 su 4 dischi Black...tutto perfetto... ho avviato il matrix storage...perfetto...mi vede i 4 dischi...mi vede la matrice...mi offre le opzioni da settare...Ho settato la cache...e gli ho detto di inizializzare il Raid5...4 dischi da 1tb...utili 3 TB...ci ha messo quasi 36 ore solo x inizializzarlo...evidentemente lo deve sincronizzare
Quando ha finito...sono andato in--> gestione --> gestione disco...e Seven mi ha chiesto di inizializzare il disco da 3tb che ha trovato o come MBR o come GPT...se scegli MBR puoi gestire dischi fino a 2tb...il mio è + grande quindi ho scelto GPT...riavviato il PC...e da quel momento se vado sul matrix storage...blu screen...
Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk
gargasecca
22-03-2014, 07:15
-
gargasecca
22-03-2014, 07:19
-
gargasecca
22-03-2014, 07:23
-
gargasecca
22-03-2014, 07:25
-
gargasecca
22-03-2014, 07:27
-
gargasecca
22-03-2014, 07:30
-
gargasecca
22-03-2014, 07:32
-
gargasecca
22-03-2014, 07:36
-
1- Il forum non è una chat. Non sei neanche nuovo di qui, che senso ha postare 10 messaggi consecutivi?
2- Come detto il matrix storage non lo uso e non ne ho mai avuto la necessita, a volte anche a me ha dato problemi.
3- Non ho capito xke non hai lasciato l'ssd sul controller ich10r principale (dove dovrebbe stare il disco con l'os).
4 e piu importante -
36 ore per inizializzare il disco. Se formattavi ci voleva 1 ora :asd:
Da usb installi win su ssd in meno di 5 minuti (non è una cifra tanto per dire, è vera).
Poi installi i driver, mezz'ora. I programmi princiapli, altra mezz'ora.
Io soprattutto su cambi di hd os clonati modifiche a raid bios e chi piu ne piu ne metta, formatterei SEMPRE.
Il blu screen puo essere un caso (proprio per uno di questi passaggi).
Se trovi il file relativo al crash cerca l'errore.
Altrimenti dirti cosa lo causa è impossibile.
gargasecca
22-03-2014, 07:57
Perdonami...se vedi ho scritto i messaggi dal mio smartphone in quanto ho il PC appunto "fermo"...chiedo scusa... ho buttato giù tutto e l'ho rasato..sia SSD che raid...ti faccio sapere...ancora scusa
Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk
gargasecca
27-03-2014, 17:55
Riaggiorno...funziona tutto.
Ho reinstallato il S.O. sull' SSD....messo tutti i driver programmi ecc....tutto WIn_Update...poi ho creato il Raid e l' ho inizializzato...ha finito oggi pensa...da domenica mattina...ci ha messo circa 100 ore...quindi circa 1% ogni ora x inizializzarlo.
Appena finito non ho toccato nulla...sono andato su Computer --> Gestione....e ho fatto vedere il nuovo disco da 3tb...e gli ho detto di farlo GPT....formattazione "breve"...ci ha messo pochi secondi...perfetto...ora stò travasando tutti i dati.
La differenza da prima...che i cluster sia creati dal controller Raid...e sia poi da S.O. li ho mantenuti a 16k...e NON ho modificato la gestione della Cache dall' interfaccia di Intel Storage Management...;)
Gr8Wings
29-03-2014, 12:03
Che vogliono dire le sigle MBR e GPT relative al Raid ?
gargasecca
29-03-2014, 13:42
Riguardano l' inilizzazione del disco.
QUando aggiungi un disco al tuo pc...e vai su Computer --> Gestione --> Gestione Disco...il S.O. si accorge che hai un nuovo disco NON formattato...e ti chiede per prima cosa di inizializzarlo.
SOtto i 2TB è buona norma inizializzarlo MBR...Master Boot Record se non erro...e se lo stacchi dal pc può essere letto da qualsiasi altro pc.
X disco > di 2TB...lo devi x forza inizializzare GPT...e in caso in cui lo togli dal pc potrà essere letto solo da versioni del S.O. uguali o maggiore della tua...es...se lo monto sulla mia macchina Seven a 64bit...e un domani avessi la necessità di montarlo sua una macchina con XP...quest' ultimo NON riuscirebbe ad accedere al disco.
:)
In particolare...io avendo 4 dischi da 1Tb cadauno...messi in Raid5...il S.O. vede 1 solo disco da 3tb...quindi se voglio gestirlo come unica partizione...non posso che inizializzarlo GPT.
nottolo69@gmail.com
05-04-2014, 15:23
Salve a tutti .
quale schede compatibili , si possono montare sulla scheda madre in oggetto per ottenere 2 porte usb 3.0 ?
Grazie per le gentili risposte
alex oceano
05-04-2014, 20:25
Salve a tutti .
quale schede compatibili , si possono montare sulla scheda madre in oggetto per ottenere 2 porte usb 3.0 ?
Grazie per le gentili risposte
potresti prendere questo Mini Hub 4 Porte senza adattatore di alimentazione per computer portatili,ultrabook e tablet PC,
Supporta il protocollo USB3.0 SuperSpeed con velocità di trasferimento che raggiungono i 5 Gbps. La velocità di trasferimento effettiva è limitata dalle impostazioni del dispositivo connesso. Retrocompatibile con USB2.0/1.1.
Garantisce una massima espansione grazie alle 4 porte USB3.0. Supporta Windows 8/7/Vista/XP, Mac OS X 10.8.4.
Plug & Play, supporta l'Hot Swap; compatto e portatile, La lunghezza del cavo USB è di 30 cm, adat
Sicuro e affidabile, dispone di una unità che protegge da sovratensione, sovraccarico, perdite di energia e corto circuiti; il cavo è collegato all'hub: non bisogna preoccuparsi di perderlo o di dimenticarlo.
Alte performance grazie al chipset VIA VL812. Dimensioni contenute, facile da trasportare; alimentazione via USB - Non servono alimentatori o driver aggiuntivi
nottolo69@gmail.com
07-04-2014, 11:34
potresti prendere questo Mini Hub 4 Porte senza adattatore di alimentazione per computer portatili,ultrabook e tablet PC,
Supporta il protocollo USB3.0 SuperSpeed con velocità di trasferimento che raggiungono i 5 Gbps. La velocità di trasferimento effettiva è limitata dalle impostazioni del dispositivo connesso. Retrocompatibile con USB2.0/1.1.
Garantisce una massima espansione grazie alle 4 porte USB3.0. Supporta Windows 8/7/Vista/XP, Mac OS X 10.8.4.
Plug & Play, supporta l'Hot Swap; compatto e portatile, La lunghezza del cavo USB è di 30 cm, adat
Sicuro e affidabile, dispone di una unità che protegge da sovratensione, sovraccarico, perdite di energia e corto circuiti; il cavo è collegato all'hub: non bisogna preoccuparsi di perderlo o di dimenticarlo.
Alte performance grazie al chipset VIA VL812. Dimensioni contenute, facile da trasportare; alimentazione via USB - Non servono alimentatori o driver aggiuntivi
ok grazie , ma non mi hai scritto come si chiama l'oggetto che mi hai proposto e descritto :-(
Ragazzi, qualcuno potrebbe linkarmi come scaricare i driver aggiornati del chipset Intel P45?
Devo andare sul sito Asus?Sul sito Intel ho girato tutto il download center ma non sono riuscito a trovarli.:muro: :muro:
=Death Angel=
14-09-2014, 23:51
Si può montare una Sapphire AMD Radeon Hd 6850 1gb gddr5 su questa mobo?
Certamente. Io ci monto una hd 7870xt, che è anche più recente.
=Death Angel=
15-09-2014, 00:06
Certamente. Io ci monto una hd 7870xt, che è anche più recente.
Grazie mille :) , pensavo di sostituire la mia vecchia hd 4870 per via delle maledette dx11..:mad:
alex oceano
16-09-2014, 08:55
Grazie mille :) , pensavo di sostituire la mia vecchia hd 4870 per via delle maledette dx11..:mad:
ottima ideaa
finnikola
21-09-2014, 11:09
Ciao a tutti, ho acquistato a buon prezzo questa MB abbinata a un Q9550 per aggiornare il pc scassato di mia sorella. Ho quindi tenuto tutti i restanti pezzi tra cui la RAM, ossia 4gb di kingston 667 (2 banchi da 2 gb)
Sul manuale della scheda madre c'è scritto che supporta anche le 667, ed effettivamente tutto funziona perfettamente, però se controllo con cpuz vedo che le ram lavorano a 800....
Ripeto, non c'è nessunissimo tipo di problema e ho provato a fare 5 cicli di ibt a Maximum dove non si è presentato il minimo errore, però mi chiedevo come possono delle ram 667 andare a 800 senza causare problemi.
Inoltre è sicuro farle andare cosi? Sapete, mia sorella al pc non ci guarda mai...basta che funzioni..:D
Lupettina
21-09-2014, 15:01
Ciao a tutti, ho acquistato a buon prezzo questa MB abbinata a un Q9550 per aggiornare il pc scassato di mia sorella. Ho quindi tenuto tutti i restanti pezzi tra cui la RAM, ossia 4gb di kingston 667 (2 banchi da 2 gb)
Sul manuale della scheda madre c'è scritto che supporta anche le 667, ed effettivamente tutto funziona perfettamente, però se controllo con cpuz vedo che le ram lavorano a 800....
Ripeto, non c'è nessunissimo tipo di problema e ho provato a fare 5 cicli di ibt a Maximum dove non si è presentato il minimo errore, però mi chiedevo come possono delle ram 667 andare a 800 senza causare problemi.
Inoltre è sicuro farle andare cosi? Sapete, mia sorella al pc non ci guarda mai...basta che funzioni..:D
Se le tue 667 non sono quelle uscite in prima battuta, è possibile che utilizzino gli stessi chip delle 800 semplicemente configurati diversamente negli spd.
Poi devi anche controllare con che timing stanno andando (puoi usare cpuz), le 800 per andare bene vanno a 4-4-4-12, se le tue vanno più lente ecco spiegato l'arcano nel caso fossero delle vecchie 667. In caso non fossero a 4, prova a mettercele te, è cmq probabile che ci vadano :)
finnikola
21-09-2014, 15:27
Se le tue 667 non sono quelle uscite in prima battuta, è possibile che utilizzino gli stessi chip delle 800 semplicemente configurati diversamente negli spd.
Poi devi anche controllare con che timing stanno andando (puoi usare cpuz), le 800 per andare bene vanno a 4-4-4-12, se le tue vanno più lente ecco spiegato l'arcano nel caso fossero delle vecchie 667. In caso non fossero a 4, prova a mettercele te, è cmq probabile che ci vadano :)
Le ho acquistate in seconda battuta nel 2008 (il pc è del 2006 e avevo solo 1gb di corsair sempre 667).
Ho controllato i timing e sono a 5-5-5-15-3-44-5-3. Ho provato a modificare i primi valori con quelli da te forniti ma non si avvia il sistema e da schermata blu.
Forse devo provare a modificare gli altri valori? (intendo quello dopo il 15)
Lupettina
21-09-2014, 16:15
Le ho acquistate in seconda battuta nel 2008 (il pc è del 2006 e avevo solo 1gb di corsair sempre 667).
Ho controllato i timing e sono a 5-5-5-15-3-44-5-3. Ho provato a modificare i primi valori con quelli da te forniti ma non si avvia il sistema e da schermata blu.
Forse devo provare a modificare gli altri valori? (intendo quello dopo il 15)
Se da schermata blu vuol dire la scheda madre effettua il POST ed è solo Winzoz che si pianta durante il caricamento, è già qualcosa :)
Prova ad aumentare il voltaggio delle ram e vedi se carica windows. In quel caso usalo un po' e se tutto va bene fammelo sapere.
Se le dimm hanno il dissipatore, puoi arrivare a 2.2V, se non lo hanno, meglio fermarsi a 2.1V se il case è ben areato, altrimenti 2.0V.
Buon test :)
finnikola
21-09-2014, 19:22
Se da schermata blu vuol dire la scheda madre effettua il POST ed è solo Winzoz che si pianta durante il caricamento, è già qualcosa :)
Prova ad aumentare il voltaggio delle ram e vedi se carica windows. In quel caso usalo un po' e se tutto va bene fammelo sapere.
Se le dimm hanno il dissipatore, puoi arrivare a 2.2V, se non lo hanno, meglio fermarsi a 2.1V se il case è ben areato, altrimenti 2.0V.
Buon test :)
Ok, domani avrò tra le mani il pc per sostituire l'alimentatore e farò questo test.
Comunque oggi dopo averle rimesse a 5-5-5-15 ho provato ad alzare fsb a 410 per spingere un pò di più il processore. Tutto funziona bene e da cpuz le ram me le vede giustamente a 410.....
Quindi ste 667 stanno andando a 820?
Ora i valori relativi alla Ram sono tutti in Auto e problemi non ce ne sono.
Domani proverò a mettere il 4-4-4-12 e alzare un pò i volt.
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.