View Full Version : [Thread Ufficiale] DFI LanParty DDR2/DDR3 Series - Intel P45
DFI LANPARTY LP DK P45 T2RS
http://img503.imageshack.us/img503/9897/dfip45tz2.jpg (http://imageshack.us)
http://img237.imageshack.us/img237/5830/mboarddfilanpartylp17tp4.jpg (http://imageshack.us)
DFI LANPARTY LP DK P45-T2RS Intel P45 Soket 775 1333FSB DDR2,CrossFire Technology, PCI Express x16/x1, Dual-Channel DDR2 800, CMOS Reloaded, 8-ch High Definition audio, Optical/RCA S/PDIF-out, 6 SATA 3Gb/s with RAID, 1 IDE, 1 Gigabit LAN and 12 USB 2.0.
IL BUNDLE
http://img522.imageshack.us/img522/9790/dfi4jf4.jpg (http://imageshack.us)
Chipset
Intel® chipset
- Northbridge:
Intel® P45 Express chipset
Intel® Fast Memory Access technology
- Southbridge: Intel® ICH10R
System Memory
Four 240-pin DDR2 DIMM sockets
Supports DDR2 667/800 MHz
Delivers up to 12.8Gb/s bandwidth
Supports dual channel (128-bit wide) memory interface
Supports up to 8GB system memory
Supports unbuffered x8 and x16 DIMMs
Recommended Memory for overclocking
Memory chip description Size Brand ComponentSide
DDR II 1000
G.SKILL 1024G.SKILL F2-8000CL5D-2GBPI Double
G.SKILL 1024 G.SKILL F2-8000CL5D-2GBPK Double
G.SKILL 2048 G.SKILL F2-8000CL5D-4GBPI Double
G.SKILL 2048 G.SKILL F2-8000CL5D-4GBPQ Double
HYPER 512 KingstonKHX8000D2/1G Double
Micon 1024 A-DATA M2OMIAG3H3160INC5Z Double
Micon 512 A-DATA M2OMIAG3H3160INC5Z DDR2 1000+ single
Mushkin 1024 Mushkin TXPR2-8000-45411-2GD CL:454-11 Double
Titanium Alpha 1024 OCZ DDR II 1000 1GB CL444-15 Double
XTREEM 1024 Teamgroup TXDD1024M1000HC5 Double
DDR II 1066
G.SKILL 1024 G.SKILL F2-8500CL5D-2GBHK Single
G.SKILL 1024 G.SKILL F2-8500CL5D-2GBPI Double
G.SKILL 1024 G.SKILL F2-8500CL5D-2GBPK Single
G.SKILL 1024 G.SKILL F2-8500CL5D-4GBPK Double
G.SKILL 2048 G.SKILL F2-8500CL5D-4GBPI Double
G.SKILL 2048 G.SKILL F2-8500CL5D-4GBPK Double
HYPER 512 Kingston KHX8500D2K2/1G Single
PATRIOT 512 PATRIOT PDC21G8500ELK Single
XMS2 1024 Corsair CM2X1024-8500C5 CL5 Double
XMS2 512 Corsair CM2X512-8500 CL5 Single
XTUNE 1024 AENEON PC28500U-555-12 CL:555-12 Double
DDR II 1100
APOGEE GT 1024 APOGEE AU1G632-11GP101 CL:555-15 Double
Corsair 1024 Corsair CM2X1024-8884D CL:444-12 Double
DDR II 1120
Titanium Alpha 1024 OCZ DDR II 1120 1GB CL555-15 Double
DDR II 1142
XTUNE 1024 AENEON AXT760UD00-18DB98X Double
DDR II 1150
HYPER 1024 Kingston KHX9200D2/1G Double
HYPER 512 Kingston KHX9200D2/512 Single
DDR II 1200
HYPER 512 Kingston KHX9600D2/512 Single
Micon 1024 Team Group TXDD1024M1200HC5 CL:555-15 Double
DDR II 667
G.SKILL 1024 G.SKILL F2-5300CL5S-1GBNJ Double
G.SKILL 1024 G.SKILL F2-5400PHU2-2GBNT Single
G.SKILL 2048 G.SKILL F2-5300CL4D-4GBPQ Double
G.SKILL 2048 G.SKILL F2-5300CL5D-4GBMQ Double
GEIL 2048 GEIL Geil2GBPC2-5300 Double
Samsung - K4TIGQ84QA 2048 Transcend TS256MLQ64V6U DDRII 667 Double
Vitesta 1024 ADATA DDR II 667(5) 1G X16 Double
kingston 1024 Kingston KVR667D2N5/1G Double
kingston 512 Kingston KVR667D2N5/512 Single
DDR II 800
CELL SHOCK 1024 CELL SHOCK CELL SHOCK PC2-6400-1024 Double
CERTIFIED By ATI 1024 OCZ OCZ2A8002GK Double
ELPIDA 512 EQUAL DDR II 800(5) 512M X16 Double
G.SKILL 1024 G.SKILL F2-6400CL4D-2GBHK Single
G.SKILL 1024 G.SKILL F2-6400CL4D-2GBPI Double
G.SKILL 1024 G.SKILL F2-6400CL4D-2GBPK Double
G.SKILL 1024 G.SKILL F2-6400CL5D-2GBNQ Single
G.SKILL 1024 G.SKILL F2-6400CL5D-4GBPQ Single
G.SKILL 1024 G.SKILL F2-6400CL5Q-4GBNQ Double
G.SKILL 1024 G.SKILL F2-6400CL5S-1GBNT Double
G.SKILL 1024 G.SKILL F2-6400PHU2-2GBHZ Double
G.SKILL 1024 G.SKILL F2-6400PHU2-2GBHZ Single
G.SKILL 1024 G.SKILL F2-6400PHU2-2GBNR Double
G.SKILL 2048 G.SKILL F2-6400CL4D-4GBPI Double
G.SKILL 2048 G.SKILL F2-6400CL4D-4GBPK Double
G.SKILL 2048 G.SKILL F2-6400CL5D-4GBPI Double
G.SKILL 2048 G.SKILL F2-6400CL5D-4GBPQ Double
G.SKILL 2048 G.SKILL F2-6400CL5Q-8GBPQ Double
G.SKILL 2048 G.SKILL F2-6400CL6D-4GBMQ Double
G.SKILL 4096 G.SKILL F2-6400CL6D-8GBMQ Double
G.SKILL 4096 G.SKILL F2-6400CL6Q-16GBMQ Double
HYPER 1024 Kingston KHX6400D2LLK2/2GN Double
HYPER 512 Kingston KHX6400D2LLK2/1GN Single
MKX22D64M28G-25 1024 Mushkin EB2-6400655512-2GD Double
NCP 1024 NCP NCPT7AUDR-25M48 Double
PATRIOT 512 PATRIOT PSD251280081/512 Single
Platinum Edition 1024 OCZ DDR II 800 1GB CL444-15 Double
XMS 1024 Corsair CM2X1024-6400PRO CL5 Double
XMS2 1024 Corsair CM2X1024-6400C4 Double
XTREEM 1024 Teamgroup TXDD1024M800HC4 Double
XTREEM 512 Teamgroup TXDD512M800HC4 Single
XTUNE 1024 AENEON AXT760UD00-25CC97X Double
mushkin 1024 Mushkin EM2-6400-55512-2GD Double
mushkin 1024 Mushkin THP2-6400-45411-2GD Double
mushkin 512 Mushkin EM2-6400-55512-1GD Single
mushkin 512 Mushkin THP2-6400-45411-1GD Single
Expansion Slots
2 PCI Express (Gen 2) x16 slots
2-way CrossFire: One slot operating at x16 (16-lane port) or two slots each operating at x8 (8-lane ports) bandwidth
2 PCI Express x1 slots
2 PCI slots
BIOS
Award BIOS
8Mbit SPI flash BIOS
CMOS Reloaded
Audio
Realtek ALC885 High Definition audio CODEC
8-channel audio output
DAC SNR/ADC SNR of 106dB/101dB
Full-rate lossless content protection technology
Optical S/PDIF-out and coaxial RCA S/PDIF-out interfaces
LAN
Marvell 88E8053 PCIE Gigabit LAN controller
Fully compliant to IEEE 802.3 (10BASE-T), 802.3u (100BASE-TX) and 802.3ab (1000BASE-T) standards
Serial ATA with RAID
Intel Matrix Storage technology
Supports up to 6 SATA devices
SATA speed up to 3Gb/s
RAID 0, RAID 1, RAID 0+1 and RAID 5
IDE
JMicron JMB368 PCI Express to PATA host controller
Supports up to 2 UltraDMA 33/66/100Mbps IDE devices
Rear Panel I/O
1 mini-DIN-6 PS/2 mouse port
1 mini-DIN-6 PS/2 keyboard port
1 optical S/PDIF-out port
1 coaxial RCA S/PDIF-out port
6 USB 2.0/1.1 ports
1 RJ45 LAN port
Center/subwoofer, rear R/L and side R/L jacks
Line-in, line-out (front R/L) and mic-in jacks
http://img176.imageshack.us/img176/6145/dfi2so1.jpg (http://imageshack.us)
Internal I/O
3 connectors for 6 additional external USB 2.0 ports
1 connector for an external COM port
1 front audio connector
1 CD-in connector
1 IrDA connector
6 Serial ATA connectors
1 40-pin IDE connector
1 floppy connector
1 24-pin ATX power connector
1 8-pin 12V power connector
2 4-pin 5V/12V power connectors (FDD type)
1 front panel connector
4 fan connectors
1 download flash BIOS connector
1 diagnostic LED
EZ touch switches (power switch and reset switch)
Power Management
ACPI and OS Directed Power Management
ACPI STR (Suspend to RAM) function
Wake-On-PS/2 Keyboard/Mouse
Wake-On-USB Keyboard/Mouse
Wake-On-LAN
Wake-On-Ring
RTC timer to power-on the system
AC power failure recovery
Hardware Monitor
Monitors CPU/system/Northbridge temperature and overheat alarm
Monitors Vcore/Vdimm/Vnb/VCC5/12V/V5sb/Vbat voltages
Monitors the speed of the cooling fans
CPU Overheat Protection function monitors CPU temperature and fan during system boot-up - automatic shutdown upon system overheat
PCB
4 layers, ATX form factor
24.5cm (9.64") x 30.5cm (12")
http://img413.imageshack.us/img413/9043/dfi3pj9.jpg (http://imageshack.us)
Alimentazione Digitale
Le immagini si riferiscono alla versione UT la versione DK mantiene un'alimentazione digitale a 4 Phases, non appena mi arriva faccio foto e le posto ;)
http://img178.imageshack.us/img178/6782/alimentazioneug0.jpg (http://imageshack.us)
Induttori di potenza multi Phase Cooper Bussman Coiltronics CPL 4-50 da 4 phases ciascuno per un totale di 8 phases
Datasheet dei Phase Cooper Bussman Coiltronics 4-50 (http://www.cooperbussmann.com/pdf/f6e36bb1-b369-4a52-83d0-2cb9231a942d.pdf)
INTEL P45
http://img503.imageshack.us/img503/1752/intelp45oo5.gif (http://imageshack.us)
Dal sito ufficiale Intel
"Le piattaforme PC desktop basate sul chipset Intel P45 Express, insieme al processore Intel® Core™2 Quad o Intel® Core™2 Duo, offrono prestazioni e tecnologia all'avanguardia alle piattaforme dalle prestazioni elevate e mainstream. Il chipset Intel P45 Express supporta la più recente famiglia di processori Intel® Core™2 45nm con FSB a 1333 MHz FSB, memoria DDR3 a doppio canale, Intel® Extreme Memory Profile (Intel® XMP), grafica dual PCI Express* 2.0 e Intel® Extreme Tuning"
http://img510.imageshack.us/img510/2249/immaginep45vj4.png (http://imageshack.us)
Descrizione:
Il chipset Intel® P45 Express continua a guidare l'innovazione con funzionalità progettate per fornire qualità, prestazioni e spazio di crescita per l'ottimizzazione delle piattaforme più veloci. Il chipset Intel P45 Express ottiene queste prestazioni mediante il supporto per più recenti processori Intel dual-core e quad-core a 45nm che consentono una maggiore larghezza di banda di sistema tramite il supporto di tecnologie leader nel settore, quali Intel Extreme Memory Profile, velocità del bus di sistema a 1333 MHz, grafica PCI Express 2.0, Intel® Fast Memory Access e Intel® Turbo Memory. Per aumentare ulteriormente le prestazioni, la protezione da velocità eccessiva è stata rimossa e gli utenti esperti hanno la possibilità di ottimizzare il sistema per ottenere prestazioni superiori, oltre i livelli massimi raggiunti nel settore.
Schema chipset:
http://img99.imageshack.us/img99/181/schemap45rh1.png (http://imageshack.us)
Caratteristiche e vantaggi:
Bus di sistema a 1333/1066/800 MHz -->Supporta i processori Intel® Core™2 Duo e Intel® Core™2 Quad con Intel® Virtualization Technology¹ e processore Intel® Celeron®.
Interfaccia PCI Express * 2.0-->PCI Express 2.0 fornisce larghezza di banda di 16 GB/s per la grafica di piattaforma.
Intel® Fast Memory Access -->Architettura aggiornata del backbone Graphics Memory Controller Hub (GMCH) che migliora le prestazioni del sistema ottimizzando l'uso della larghezza di banda della memoria disponibile e riducendo la latenza di accesso alla memoria.
Supporto della memoria DDR2 a doppio canale -->Larghezza di banda fino a 12,8 GB/s (DDR2 800 dual 6,4 GB/s) e 16 GB di memoria massima supportata, per tempi di risposta più veloci del sistema e supporto per il computing a 64 bit.
Supporto della memoria DDR3 a doppio canale -->Larghezza di banda fino a 17 GB/s (DDR3 1066 dual 8.5 GB/s) e 8 GB di memoria massima supportata, per tempi di risposta più veloci del sistema e supporto per il computing a 64 bit.
Tecnologia Intel® Flex Memory -->Con l'aggiunta di ulteriori unità disco rigido, fornisce l'accesso più rapido a fotografie, video e file di dati digitali con i livelli RAID 0, 5 e 10 e una maggiore protezione dei dati dai guasti del disco fisso con i livelli RAID 1, 5 e 10. Supporto per unità SATA esterne (eSATA) per usufruire della piena velocità dell'interfaccia SATA, fino a 3 Gb/s, all'esterno dello chassis.
Tecnologia Intel® Rapid Recover -->L'ultima tecnologia per la protezione dei dati di Intel fornisce un punto di ripristino che può essere utilizzato per ripristinare rapidamente un sistema in caso di guasti del disco rigido o di danneggiamento di dati. È inoltre possibile installare il sistema clone come volume in sola lettura per consentire il ripristino di singoli file.
Intel® Turbo Memory -->Innovativa cache NAND Intel, progettata per migliorare la reattività e i tempi di caricamento delle applicazioni e le prestazioni di avvio del sistema. Intel® Turbo Memory, insieme al chipset Intel P45 Express, consente inoltre all'utente di controllare agevolmente le applicazioni o i dati nella cache mediante la nuova interfaccia Intel Turbo Memory Dashboard, migliorando ulteriormente le prestazioni.
Serial ATA * (SATA) a 3 Gb/s-->Interfaccia di storage ad alta velocità che supporta trasferimenti di dati più veloci per migliorare l'accesso ai dati con fino a 6 porte SATA.
eSATA-->Interfaccia SATA progettata per l'uso con dispositivi SATA esterni. Offre un collegamento per velocità di dati a 3 Gb/s per eliminare le strozzature delle soluzioni di memorizzazione correnti.
SATA Port Disable-->Consente di attivare o disattivare le singole porte SATA secondo necessità. Fornisce una maggiore protezione per i dati impedendo la rimozione o l'inserimento malintenzionato di dati tramite le porte SATA. Destinato in particolare alle porte eSATA.
USB Port Disable -->Consente di attivare o disattivare le singole porte USB secondo necessità. Fornisce una maggiore protezione per i dati impedendo la rimozione o l'inserimento malintenzionato di dati tramite le porte USB.
Tecnologia Intel® Quiet System -->Algoritmi intelligenti di controllo della velocità della ventola di sistema che utilizzano in modo più efficiente le gamme di temperature operative per ridurre la rumorosità del sistema diminuendo le variazioni di velocità della ventola.
Informazioni sul Packaging:
Prodotto
Intel® 82P45 Memory Controller Hub
Packaging
FCBGA (Flip Chip Ball Grid Array) 1254
Technical Documents
Datasheets
Intel® 4 Series Express Chipset Datasheet (http://www.intel.com/Assets/PDF/datasheet/319970.pdf)
Intel® I/O Controller Hub 10 (ICH10) Family Datasheet (http://www.intel.com/Assets/PDF/datasheet/319973.pdf)
Design guides
Intel® 4 Series Express Chipset Family Thermal and Mechanical Design Guidelines (http://www.intel.com/Assets/PDF/designguide/319972.pdf)
Intel® I/O Controller Hub 10 (ICH10) Family Thermal Mechanical Design Guidelines (http://www.intel.com/Assets/PDF/designguide/319975.pdf)
Specification updates
Intel® 4 Series Express Chipset Specification Update (http://www.intel.com/Assets/PDF/specupdate/319971.pdf)
Intel® I/O Controller Hub 10 (ICH10) Family Specification Update (http://www.intel.com/Assets/PDF/specupdate/319974.pdf)
Chipsets
Information and downloads for Intel® 4 Series Chipsets (http://www.intel.com/support/chipsets/sb/CS-028823.htm)
Intel® P45 Express Chipset
Tools & Software
BIOS and driver updates
Get drivers, source code, utilities, tools and examples (http://www.intel.com/support/chipsets/sb/CS-028823.htm)
Selection and comparison tools
Compare motherboards with the Intel® P45 Express Chipset (http://mbsg.intel.com/mbsg/default.aspx)
Compare desktop chipsets (http://compare.intel.com/pcc/default.aspx?familyID=10&culture=en-US)
Software development tools
Intel® Software Development Products (http://www.intel.com/cd/software/products/asmo-na/eng/index.htm) Intel® Software Development Products are a full suite of tools, including compilers, VTune™ analyzers, Intel® Performance Libraries, Intel® Threading Tools and Intel® Cluster Tools, that can help developers easily create the fastest software possible on Intel® architecture.
Tabella comparativa fra X48 - P35 -P45
http://img230.imageshack.us/img230/2710/p35p45x48comparisonql2.png (http://imageshack.us)
SEZIONE OVERCLOCK
Allora, visto le potenzialità della mobo si apre questa sezione per postare i risultati di tutti coloro che si avventurano nel mondo dell'OC, estremo e non, esperti o niubbi, potete inserire i vostri risultati.
Parametri per essere inseriti:
- CPU: modello e Batch
- Ram
- Schermate multiple di CPU-Z per evidenziare la freq. raggiunta sia del procio che delle ram
- Tipo di dissipazione (passiva, liquido o azoto....etc)
- Tipo di stabilità raggiunta, se Rock Solid o no, Daily o max OC anche senza troppa stabilità
N.B.: per considerare un OC in RS postate almeno 6 ore di Orthos
per la max frq senza stabilità postate perlomeno un Super PI da 1 mega.
Ricordate: CONSIGLI O SUGGERIMENTI SULLA GESTIONE DELLA SEZIONE SONO SEMPRE BENE ACCETTI :D
N.B.:in fondo alla sezione dei downloads, dopo i link ai drivers, ho aggiunto una sezione di download di utility per diagnostica e bench, dateci un'occhiata ;)
http://img137.imageshack.us/img137/6857/lanpartylogodkorangebevdy8.png (http://imageshack.us)
Diamo una prima occhiata alla mobo nei dettagli :D
GLI ACCESSORI:
1x PATA Cable - UV Orange
1x SATA Power Cable
1x Floppy Cable - UV Orange
2x SATA Cables - UV Orange
1x I/O Shield
1x Crossfire Bridge
1x Driver/Software CD
1x RAID Driver Floppy Disk
1x Bag Of Jumpers
1x Quick Start Guide
1x User Manual
1x ABS Manual
http://img299.imageshack.us/img299/6052/img3268sq5.jpg (http://imageshack.us)
I/O PANEL
P/S 2 Keyboard & Mouse
Optical Digital Out
Coaxial Digital Out
CMOS Clear Jumper
6x USB 2
1x LAN
1x Six Channel Analog Sound Output
http://img353.imageshack.us/img353/7231/dfi2ee9.jpg (http://imageshack.us)
A destra del connettore floppy
3x USB 2 headers,
2x fan headers
Power/Reset/HD-LED/PWR-LED headers.
http://img124.imageshack.us/img124/5927/img3291rc2.jpg (http://imageshack.us)
Altre caratteristiche non tipiche in una scheda MID RANGE
LED Post Code Display
On Board Power & Reset Switches
On Board Speaker
http://img177.imageshack.us/img177/4712/img3298pb0.jpg (http://imageshack.us)
SOTTO IL DISSIPATORE SI TROVA L'ICH10R :cool:
PARTICOLARE DEL DISSIPATORE DEL P45
http://img515.imageshack.us/img515/5963/img3300lr0.jpg (http://imageshack.us)
SOCKET E DINTORNI
http://img137.imageshack.us/img137/3379/img3301nm0.jpg (http://imageshack.us) http://img503.imageshack.us/img503/8358/img3302cj0.jpg (http://imageshack.us) http://img292.imageshack.us/img292/2620/img3305va4.jpg (http://imageshack.us)PRENDETE, PRENDETE LE MISURE.............. :D
The Auto Boost System - ABS.
http://img530.imageshack.us/img530/3936/33411460ry3.jpg (http://imageshack.us)
E' un sistema di controllo delle Performance del PC al BOOT tramite settaggi predefiniti di OVERCLOCKING.
DFI ha specificato che queste impostazioni predefinite potranno essere condivise con altri utenti, quindi in soldoni sarà possibile scaricare tali impostazioni dal WEB, quindi se non siete molto abili nella sezione overclock, potete scaricare un profilo di un altro utente ed applicarlo, questo porta vantaggi e svantaggi.
Il vantaggio stà nell'essere fortunati a trovare utenti con le stesse configurazioni che in qualche modo vi facilitano il lavoro, oppure avere a disposizione profili di OC medio bassi che possono andare bene per più configurazioni, gli svantaggi stanno nell'adottare profili di OC piuttosto spinti che oltre a non fare bootare il PC rischiano di friggere qualcosa.
In tal senso c'è da considerare il sistema di raffreddamento usato da chi condivide tali profili.
Un profilo spinto in OC magari si riferisce ad un sistema raffreddato a liquido (e anche quà si potrbbero fare mille differenze fra sistemi di liquid cooling più o meno performanti), se questo profilo venisse applicato ad un sistema raffreddato ad aria sapete già quale potrebbero essere i rischi.
Posto qualche immagine del sistema ABS presentato da DFI al COMPUTEX 2008
http://img366.imageshack.us/img366/6025/95379996bw2.jpg (http://imageshack.us)
http://img167.imageshack.us/img167/2897/79209809yz0.jpg (http://imageshack.us)
http://img511.imageshack.us/img511/6929/88797999dn8.jpg (http://imageshack.us)
http://img374.imageshack.us/img374/884/81040531bd2.jpg (http://imageshack.us)
http://img244.imageshack.us/img244/7442/85796902cr9.jpg (http://imageshack.us)
http://img205.imageshack.us/img205/5493/62403527nm5.jpg (http://imageshack.us)
http://img504.imageshack.us/img504/3632/10306175qc6.jpg (http://imageshack.us)
LE SORELLE DELLA DK
DFI LANPARTY DK P45 T2RS - PLUS
http://img90.imageshack.us/img90/6106/dk20p45t2rs20plusgq3.jpg (http://imageshack.us)
Specification
CPU LGA 775 socket for:
- Intel® Core2 Quad and Intel® Core2 Duo
Supports Intel Enhanced Memory 64 Technology (EMT64T)
Supports Enhanced Intel SpeedStep Technology (EIST)
Supports Intel Hyper-Threading Technology
Supports 1333/1066/800MHz FSB
Chipset
Intel® chipset
- Northbridge:
Intel® P45 Express chipset
Intel® Fast Memory Access technology
- Southbridge: Intel® ICH10R
System Memory
Four 240-pin DDR2 DIMM sockets
Supports DDR2 1066MHz (O.C 1200MHz)
Delivers up to 12.8Gb/s bandwidth
Supports dual channel (128-bit wide) memory interface
Supports up to 8GB system memory
Supports unbuffered x8 and x16 DIMMs
Expansion Slots
2 PCI Express (Gen 2) x16 slots dimensionally with x16 transfer rate lanes for PCIE2 and x8 transfer rate lanes for PCIE4 (16-lane ports, 8-lane ports)
- 2-way CrossFire: One slot operating at x16 (16-lane port) or two slots each operating at x8 (8-lane ports) bandwidth
2 PCI Express x1 slots
2 PCI slots
BIOS
Award BIOS
8Mbit SPI flash BIOS
CMOS Reloaded
Audio
Realtek ALC885 High Definition audio CODEC
8-channel audio output
DAC SNR/ADC SNR of 106dB/101dB
Full-rate lossless content protection technology
Optical S/PDIF-out and coaxial RCA S/PDIF-out interfaces
LAN
Marvell 88E8053 PCIE Gigabit LAN controller
Fully compliant to IEEE 802.3 (10BASE-T), 802.3u (100BASE-TX) and 802.3ab (1000BASE-T) standards
Storage
Intel ICH10R chip
- Intel Matrix Storage technology
- Supports up to 6 SATA devices
- SATA speed up to 3Gb/s
- RAID 0, RAID 1, RAID 0+1 and RAID 5
JMicron JMB363 PCI Express to SATA and PATA host controller
- Supports up to 2 UltraDMA 100Mbps IDE devices
- Supports 2 SATA devices
- SATA speed up to 3Gb/s
- RAID 0 and RAID 1
Rear Panel I/O
1 mini-DIN-6 PS/2 mouse port
1 mini-DIN-6 PS/2 keyboard port
1 optical S/PDIF-out port
1 coaxial RCA S/PDIF-out port
6 USB 2.0/1.1 ports
1 RJ45 LAN port
Center/subwoofer, rear R/L and side R/L jacks
Line-in, line-out (front R/L) and mic-in jacks
Internal I/O
3 connectors for 6 additional external USB 2.0 ports
1 connector for an external COM port
1 front audio connector
1 CD-in connector
1 IrDA connector
8 Serial ATA connectors
1 40-pin IDE connector
1 floppy connector
1 24-pin ATX power connector
1 8-pin 12V power connector
2 4-pin 5V/12V power connectors (FDD type)
1 front panel connector
4 fan connectors
1 download flash BIOS connector
1 diagnostic LED
EZ touch switches (power switch and reset switch)
Power Management
Ultimate 4-phase digital PWM with 12 MOSFETs
ACPI and OS Directed Power Management
ACPI STR (Suspend to RAM) function
Wake-On-PS/2 Keyboard/Mouse
Wake-On-USB Keyboard/Mouse
Wake-On-LAN
Wake-On-Ring
RTC timer to power-on the system
AC power failure recovery
Hardware Monitor
Monitors CPU/system/Northbridge temperature and overheat alarm
Monitors Vcore/Vdimm/Vnb/VCC5/12V/V5sb/Vbat voltages
Monitors the speed of the cooling fans
CPU Overheat Protection function monitors CPU temperature and fan during system boot-up - automatic shutdown upon system overheat
PCB
4 layers, ATX form factor
24.5cm (9.64") x 30.5cm (12")
Le differenze sostanziali fra la versione liscia e la PLUS sono:
- Presenza di due canali sata in più (quelli gialli in foto) gestiti dal JMicron con possibilità di Raid 0 e Raid 1
- Revisione del chipset più recente che sembra dia la possibilità di un maggior OC
- Prezzo lievemente maggiore (ma di poco)
DFI LANPARTY UT P45
http://img513.imageshack.us/img513/846/dfilanpartyutp45t2rsnm4.jpg (http://imageshack.us)
DFI LANPARTY JUNIOR P45
http://img245.imageshack.us/img245/9394/dfilanpartyjrp45t2rsvn2.jpg (http://imageshack.us)
DFI LP Jr. P45 T3RS DDR3 CrossFire Micro ATX Motherboard -Retail
Specification
DFI LP Jr. P45 T3RS
Model
Lanparty Jr. P45 T3RS
Socket
Socket 775 Motherboard
CPU
Supports Intel® Core 2 Extreme/Core 2 Quad/Core 2 Duo based processors in LGA775 package.
Supports Intel® Yorkfield, Wolfdale in the LGA775 package.
Chipset
Intel® P45 Chipset
Intel® ICH10R Chipset
Memory
Supports four DDR3
FSB
Supports FSB 800/1066/1333/1600*(OC)MHz.
Expansion Slots
Coming soon
On-Board IDE /SATA
Coming soon
Audio
ALC885 for 8 channels HD Audio
LAN
1 GbE LAN ports
On-Board Peripherals
Coming soon
BIOS
Coming soon
Form Factor
Micro ATX Motherboard Form Factor
Dimension: 245mm X 245 mm 4 layers PCB in Black)
Warranty
DFI LP Jr. P45 T3RS
30 Day Motherboard Pro DOA Warranty
3 Year DFI Warranty
Motherboard Warranty Information
Motherboards
Features:
DFI LP Jr. P45-T3RS
Intel P45 Chipset
Intel FSB1333 (OC 1600) Core 2 Duo and Quad more Coming soon
Intel P45 + ICH10R
T3R for DDR3 support
Solid Capacitors
2 X8 Graphic Slots
1 x1 PCIE Slots and 1 PCI Slots
4 phase Digital PWM with 12 MOSFET
HeatPipe set for NB and PWM
JMB368 for 1 IDE port
1 GbE LAN ports
OC Shutdown Free
ALC885 for 8 channels HD Audio
245*245mm uATX 4 layers PCB in Black
Crossfire Ready
Crossfire uATX Micro ATX Motherboard Form Factor. Yep DFI has a crossfire ready (uATX) micro ATX Motherboard DFI Lanparty Jr P45-T3RS that will support DDR3 on a Intel P45 Chipset that will support Supports Intel® Core 2 Extreme/Core 2 Quad/Core 2 Duo based processors in LGA775 package.
Supports Intel® Yorkfield, Wolfdale in the LGA775 package. (WOW) a small form factor pc ATI crossfire ready motherboard that supports Intel P45 Chipset and DDR3.
Lista dei Dissipatori compatibili
Dissipatori CPU:
- Zalmann 9500 Led;
- Zerotherm nirvana fz 120 ;
Dissipatori Northbridge;
- Thermalright HR-05 IFX SLI ;
Dissipatori southbridge;
- Thermalright HR-05 IFX SLI ;
- Thermalright HR-05 IFX ;
Dissipatori Mosfet M/B;
- Enzotech bmr-c1
- Thermalright HR-09S - Type 3;
- Thermalright HR-09U - Type 3;
DOWNLOADS
BIOS
Procedura per flashare il bios
Con Winflash:
Se non avete il floppy nel vostro computer, aggiornate il BIOS usando Winflash.
Scaricate Winflash ver.1.92 da QUI (http://www.dfi.com.tw/Upload/BIOS/Winflash192.zip), installate il programma, scaricate il file del BIOS, eseguite Winflash spuntando le opzioni "Update All" e "Clear CMOS"
Con Diamond Flash Image
1-Prendete un Floppy vuoto formattato;
2-Lanciate il file del BIOS direttamente dal link WEB DFI
3-Verrà creata un'immagine nel floppy "A" includendo le UTILITY FLASH, il FILE BIOS con le istruzioni e un programma automatico di boot;
4-Riavvia il computer dal Floppy. Verrà flashato il BIOS automaticamente;
5-Premi F1 come indicato alla fine del Flashing;
6-Vai nel BIOS e seleziona "Load Optimized Default" o "Load Setup Default".
DA UNA PENNA USB
Procedura 1:
Dal sito: http://www.italiasw.com (http://www.italiasw.com/windows-xp-boot-dalla-penna-usb/)
Windows XP si rifiuta di partire? Non disponiamo di un floppy per avviare Windows XP? …
Una strada da percorrere è tentare di avviare Windows XP tramite una penna usb, ecco come:
Colleghiamoci su www.bootdisk.com (www.bootdisk.com) e scarichiamo
a)il file immagine di Dos 6.22 (622-514.exe)
b)xp quick boot diskette (xpquick.zip)
Recuperiamo l’ultima versione di WinImage dall’indirizzo www.winimage.com (http://www.winimage.com/download.htm) , installiamolo, avviamolo ed apriamo il file che abbiamo scaricato precedentemente da www.bootdisk.com (622-514.exe)
Salviamo il file exe come file immagine (*.ima).
Il procedimento non è finito: posizioniamoci sopra il file *.ima con il mouse e selezioniamo Extract, scegliendo come destinazione una directory a piacere sul nostro Desktop.
Non rimane che l’ultimo passo! Preparatevi…
Scarichiamo l’utility “Format Utility for HP Drive Key or DiskOnKey USB Device” (“Format Utility for HP Drive Key or DiskOnKey USB Device”) , clicchiamo su “Create Dos Startup Disk“, scegliamo la directory dove è stato estratto il contenuto del file immagine e formattiamo la penna USB.
Finale:
Estraiamo con un programma come WinRar i files contenuti all’interno del file xpquick.zip e spostiamoli dentro la directory principale della penna usb.
N.B.: Una volta resa bootabile la periferica usb basta caricarci
sopra il programma per flashare da dos (AWDFLASH.EXE) ed il relativo bios.bin
Riavviate il PC e:
- opzione 1: selezionate la penna USB come prima periferica di boot
- opzione 2: all'inizio del boot premete il tasto "esc" e selezionate la penna come
periferica da cui fare il boot.
Caricata la penna usb procedere lanciando il programma di aggiornamento bios, digitando
"AWDFLASH.EXE". Alla successiva schermata di richiesta nome bios digitare "nomebios.bin",
rispondere Y o N per il salvataggio dell'attuale bios che si andrà a cancellare, premere Y per
il caricamento del bios e nuovamente Y per cominciare l'aggiornamento.(nidecker)
Procedura 2:
Dal sito: http://www.wintricks.it/vista/bootusb.html (http://www.wintricks.it/vista/bootusb.html)
Made by Pitx
Negli ultimi tempi i lettori di floppy stanno diventando sempre più rari, stanno diventando obsoleti. Si fa sempre più fatica a trovarli nei portatili / Laptop... e a volte si incontrano notevoli problemi se si ha necessità di aggiornare il bios della scheda madre senza dover ricorrere a un programma per aggiornarlo da windows...
oppure si vuole avere la possibilità di utilizzare Ghost per effettuare un backup del nostro Windows appena installato, e poterlo ripristinare quando necessario...
Di cosa abbiamo bisogno?
Sicuramente di una memoria USB, di un programma per rendere avviabile la memoria e i driver...
infine di seguire semplici passi...
Scaricare e installare l'utility fornita da HP
Windows based HP USB Disk Format Tool (http://rapidshare.com/files/92390252/SP27608.exe.html)e i file di sistema di Windows 98 (http://www.bay-wolf.com/utility/usbkey/win98boot.zip)
A questo punto, inseriamo la memoria nella porta USB, eseguiamo il backup dei dati, che con la formattazione verranno cancellati
Avviare HP USB Disk Storage Format Tool, e dare il percorso dove abbiamo estratto i file di sistema precedentemente scaricati.
http://img82.imageshack.us/img82/8021/01cj2.png (http://imageshack.us)
Conferemare l'operazione
http://img100.imageshack.us/img100/885/02tq6.png (http://imageshack.us)
Aspettare che la barra di stato avanzi
http://img80.imageshack.us/img80/6258/03dt5.png (http://imageshack.us)
Et voilà, memoria formattata e avviabile
http://img46.imageshack.us/img46/6920/04dk4.png (http://imageshack.us)
A questo punto avremo la nostra memoria avviabile, e se vogliamo personalizzarla, basterà inserire, ad esempio li flasher del produttore del bios e il relativo file da aggiornare, oppure inserire il file di Ghost o qualsiasi altra applicazione...
- DOWNLOAD (http://msni.150m.com/vista/bootusb.zip)
"TUTTA LA PROCEDURA DESCRITTA SOPRA E' STATA RILEVATA DAL 3D UFFICIALE DELLA DFI LANPARTY DK P35 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1622256), NON E' FARINA DEL MIO SACCO MA DEL SACCO DELL'UTENTE
--->NIDECKER<---
AL QUALE HO SPUDORATAMENTE RUBATO TUTTE LE INFO E I LINK PER QUESTE DUE PROCEDURE, E OVVIO CHE LO RINGRAZIO E MI SCUSO PER IL FURTO :D "
Leggete: i bios ufficiali e i beta bios che hanno lo stesso codice sono esattamente gli stessi, non avete quindi bisogno di flashare nuovamente se dovete passare dalla versione beta a quella ufficiale.
Si sconsiglia fortemente il flashing del bios (sia ufficiale che beta) sotto Windows Vista
LANPARTY DK P45-T2RS - LANPARTY DK P45-T2RS Jr :
Pagina principale downoad bios ufficiali (http://us.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=6055&CATEGORY_TYPE=LP%20DK&STATUS_FLAG=A&SITE=US)
Bios Ufficiali:
- Date Code 2008/08/12 - File D245D812.zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D245D812.zip) - Size 428,689 bytes
Description: for Winflash procedure
- Date Code 2008/08/12 - File D245D812.exe (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D245D812.exe) - Size 775,789 bytes
Description: DiamondFlash Image for BIOS.
Major Reasons of Change:
1. Added DRAM timing fine tune function.
2. Adjust WDT for AC shutdown free.
- Date Code 2008/07/10 - File D245D710.zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D245D710.zip) - Size 427,032 bytes
Description: for Winflash procedure
- Date Code 2008/07/10 - File D245D710.exe (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D245D710.exe) - Size 773,966 bytes
Description DiamondFlash Image for BIOS.
Major Reasons of Change:
1.Fixed hotkey CMOS reload fail.
2.Fixed USB keyboard fail to hot key to reload CMOS.
3.Added hot key "End" to load optimized default.
- Date Code 2008/06/18 - File D245D618.zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D245D618.zip) - Size 426,360 bytes
Description: for Winflash procedure
- Date Code 2008/06/18 - File D245D618.exe (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D245D618.exe) - Size 773,461 bytes
Description DiamondFlash Image for BIOS.
Major Reasons of Change:
Initial release.
Pagina principale downoad Beta bios (http://us.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=6055&STATUS_FLAG=B&SITE=US)
Beta Bios:
Nota Importante: i Beta Bios come i Beta Drivers, sono in fase di valutazione ed in attesa di diventare Ufficiali, fino a quel momento, se dovessero causare danni alla Motherboard, la garanzia sarebbe INVALIDATA, se non siete sicuri di quello che state facendo usate le versioni UFFICIALI
- Date Code 2008/10/03 - File D245DA03.zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D245DA03.zip) - Size 436,984 bytes
Description: for Winflash procedure
Major Reasons of Change:
1. Support DRAM Speed 266/1066 and 333/1066.
2. Patch for JMB363, JMB368 and ICH10 SATA not in native mode hang"75".
3. Fixed Can not detect CPU name when use Q9X50 CPUs.
4. Fixed NB core item value error.
- Date Code 2008/09/30 - File D245_930.zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D245_930.zip) - Size 436,864 bytes
Description: Please restore new BIOS's zip file to floppy disk or USB memory stick and must run "autoexec.bat" in Dos mode. (The "autoexec.bat" combines with specifical parameters for Awardflash must be run).
Major Reasons of Change:
Improved Over Clock function fail when with some CPU.
- Date Code 2008/07/25 - File D245D725.zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D245D725.zip) - Size 428,166 bytes
Description: for Winflash procedure
- Date Code 2008/07/25 - File D245D725.exe (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D245D725.exe) - Size 775,312 bytes
Description: DiamondFlash Image for BIOS.
Major Reasons of Change:
Optimized system Memory O.C. feature.
- Date Code 2008/07/09 - File D245D709.zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D245D709.zip) - Size 426,867 bytes
Description: for Winflash procedure
- Date Code 2008/07/09 - File D245D709.exe (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D245D709.exe) - Size 773,844 bytes
Description DiamondFlash Image for BIOS.
Major Reasons of Change:
Optimized O.C. function.
- Date Code 2008/07/01 - File D245D701.zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D245D701.zip) - Size 426,707 bytes
Description: for Winflash procedure
- Date Code 2008/07/01 - File D245D701.exe (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D245D701.exe) - Size 773,728 bytes
Description DiamondFlash Image for BIOS.
Major Reasons of Change:
Enhance CPU O.C. performance.
- Date Code 2008/06/26 - File D245D626.zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D245D626.zip) - Size 426,715 bytes
Description: for Winflash procedure
- Date Code 2008/06/26 - File D245D626.exe (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D245D626.exe) - Size 773,722 bytes
Description DiamondFlash Image for BIOS.
Major Reasons of Change:
Improved “Auto Boost System”CPU Auto Upgrade function.
ALTRI DOWNLOADS
- DFI new technology “ABS” provides you a convenient way to optimize your own system.
- Auto Upgrade profile (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/DKP45/DKP45_812.ABS)
- Auto Boost System AP file (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/ABS_SETUP.EXE)
- User manual of Auto Boost System (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/ABS_M.pdf)
- Microsoft .Net Framework 2.0 32Bits (http://tw.dfi.com.tw/Upload/Driver/net2_32.exe)
- Microsoft .Net Framework 2.0 64Bits (http://tw.dfi.com.tw/Upload/Driver/net2_64.exe)
- Please click here for update D245D710.zip (http://us.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=6055&STATUS_FLAG=A&SITE=US) BIOS
- DKP45E7300+DDRII 800_OCProfile_710BIOS (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/DKP45/DKP45E7300_OCProfile_710bios.zip)
- DKP45Q6600+DDRII 800_OCProfile_710BIOS (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/DKP45/DKP45Q6600_OCProfile_710bios.zip)
- DKP45E8400+DDRII 800_OCProfile_710BIOS (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/DKP45/DKP45E8400_OCProfile_710bios.zip)
Please refer to DDR II 800 DRAM modules for ABS OverClocking Recommended Memory (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/DKP45/DKP45DDR800.jpg)on the URL link.
- DKP45E8400+DDRII 1000~1066_OCProfile_710BIOS (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/DKP45/DKP45E8400_DDR1000_OCProfile_710bios.zip)
Please refer to DDR II 1000~1066 DRAM modules for ABS OverClocking Recommended Memory (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/DKP45/DKP45DDR1000.jpg) on the URL link.
DRIVERS UFFICIALI
Driver RAID Driver
OS Windows Vista32
File Intel_ICH10R_RAID32.ZIP (http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/Intel_ICH10R_RAID32.ZIP)
Size 198,853 bytes
Date 2008/07/21
Description RAID Driver for ICH10R under Windows XP, Vista 32bits.
Driver RAID Driver
OS Windows Vista64
File Intel_ICH10R_RAID64.ZIP (http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/Intel_ICH10R_RAID64.ZIP)
Size 229,179 bytes
Date 2008/07/21
Description RAID Driver for ICH10R under Windows XP, Vista 64bits.
Driver Audio Driver
OS All
File P45Audio_R193.zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/P45Audio_R193.zip)
Size 44,521,419 bytes
Date 2008/07/21
Description Audio Driver for DK P45 series under Windows XP / Vista 32bits/64bits.
Driver Intel INF Utility
OS All
File Intel_Inf_Utility.zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/Intel_Inf_Utility.zip)
Size 23,752,344 bytes
Date 2008/07/21
Description Intel chipset driver for DK P45 series under Windows XP 32/64bits , Vista 32/64bits.
Driver LAN Drivers
OS All
File P45Marvell_LAN.zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/P45Marvell_LAN.zip)
Size 27,339,860 bytes
Date 2008/07/21
Description LAN Driver for DK P45 series under Windows XP/Vista 32/64bits.
Driver Smart I/O Driver
OS All
File DKP45SG_R2.ZIP (http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/DKP45SG_R2.ZIP)
Size 2,342,428 bytes
Date 2008/07/21
Description ITE Smart Guardian for LP DK P45-T2RS under Windows XP , Vista 32/64bits.
Manuale in PDF
File - DK P45-T2RS 05800820E.pdf
(http://us.dfi.com.tw/Upload/Manual/DK%20P45-T2RS%2005800820E.pdf)Size 3,505,941 bytes
Description European version
LANPARTY DK P45-T2RS PLUS:
Pagina principale downoad bios ufficiali
(http://us.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=6095&CATEGORY_TYPE=LP%20DK&STATUS_FLAG=A&SITE=US)
Bios Ufficiali:
-Date Code 2008/08/12 - File D45PD812.zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D45PD812.zip) - Size 450,609 bytes
Description: for Winflash procedure
- Date Code 2008/08/12 -File D45PD812.exe (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D45PD812.exe) - Size 797,899 bytes
Description DiamondFlash Image for BIOS.
Major Reasons of Change:
1. Added DRAM timing fine tune function.
2. Adjust WDT for ac shutdown free.
- Date Code 2008/07/11 - File D45PD711.zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D45PD711.zip) - Size 448,872 bytes
Description: for Winflash procedure
Date Code 2008/07/11 - File D45PD711.exe (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D45PD711.exe)
Size 795,876 bytes
Description DiamondFlash Image for BIOS.
Major Reasons of Change:
Initial release.
- Date Code 2008/07/01 - File DKP45P.pdf (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/DKP45P.pdf) - Size 475,999 bytes
Description BIOS Setting Guideline for LanParty DK P45-T2RS PLUS
Pagina principale downoad BETA bios (http://us.dfi.com.tw/Support/Download/manual_download_us.jsp?PRODUCT_ID=6055&CATEGORY_TYPE=LP%20DK&SITE=US)
Beta Bios:
Nota Importante: i Beta Bios come i Beta Drivers, sono in fase di valutazione ed in attesa di diventare Ufficiali, fino a quel momento, se dovessero causare danni alla Motherboard, la garanzia sarebbe INVALIDATA, se non siete sicuri di quello che state facendo usate le versioni UFFICIALI
- Date Code 2008/10/03 - FilE D45PDA03.zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D45PDA03.zip) - Size 458,603 bytes
Description: for Winflash procedure
Major Reasons of Change:
1. Support DRAM Speed 266/1066 and 333/1066.
2. Patch for JMB363, JMB368 and ICH10 SATA not in native mode hang"75".
3. Fixed Can not detect CPU name when use Q9X50 CPUs.
4. Fixed NB core item value error.
- Date Code 2008/07/25 - File D45PD725.zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D45PD725.zip) - Size 450,117 bytes
Description: for Winflash procedure
- Date Code 2008/07/25 - File D45PD725.exe (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D45PD725.exe) - Size 797,408 bytes
Description DiamondFlash Image for BIOS.
Major Reasons of Change:
Optimized system Memory O.C. feature.
ALTRI DOWNLOADS:
- DFI new technology “ABS” provides you a convenient way to optimize your own system.
- Auto Upgrade profile (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/DKP45P/DKP45P_812.ABS)
- Auto Boost System AP file (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/ABS_SETUP.EXE)
- User manual of Auto Boost System (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/ABS_M.pdf)
- Please click here for update D45PD725.zip BIOS (http://us.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=6095&STATUS_FLAG=B&SITE=US)
- DKP45PE8500+DDRII 1000_1200_OCProfile_725BIOS (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/DKP45P/DKP45P_E8500_OCProfile_725BIOS.zip)
- Please refer to ABS OverClocking Recommended Memory for the profile Bank1 (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/DKP45P/DKP45Plus_E8500_Bank1.jpg).
- Please refer to ABS OverClocking Recommended Memory for the profile Bank2 (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/DKP45P/DKP45Plus_E8500_Bank2.jpg).
- Please refer to ABS OverClocking Recommended Memory for the profile Bank3 (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/DKP45P/DKP45Plus_E8500_Bank3.jpg).
- Please refer to ABS OverClocking Recommended Memory for the profile Bank4 (http://dfics.dfi.com.tw/dfi_cs/ABS_Profile/DKP45P/DKP45Plus_E8500_Bank4.jpg).
DRIVERS UFFICIALI
Driver RAID Driver
OS Windows Vista32
File Intel_ICH10R_RAID32.ZIP (http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/Intel_ICH10R_RAID32.ZIP)Intel_ICH10R_RAID32.ZIP
Size 198,853 bytes
Date 2008/07/21
Description RAID Driver for ICH10R under Windows XP, Vista 32bits.
Driver RAID Driver
OS Windows Vista64
File Intel_ICH10R_RAID64.ZIP (http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/Intel_ICH10R_RAID64.ZIP)
Size 229,179 bytes
Date 2008/07/21
Description RAID Driver for ICH10R under Windows XP, Vista 64bits.
Driver Audio Driver
OS All
File P45Audio_R193.zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/P45Audio_R193.zip)
Size 44,521,419 bytes
Date 2008/07/21
Description Audio Driver for DK P45 series under Windows XP / Vista 32bits/64bits
Driver Intel INF Utility
OS All
File Intel_Inf_Utility.zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/Intel_Inf_Utility.zip)
Size 23,752,344 bytes
Date 2008/07/21
Description Intel chipset driver for DK P45 series under Windows XP 32/64bits , Vista 32/64bits.
Driver LAN Drivers
OS All
File P45Marvell_LAN.zip (http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/P45Marvell_LAN.zip)
Size 27,339,860 bytes
Date 2008/07/21
Description LAN Driver for DK P45 series under Windows XP/Vista 32/64bits.
UTILITY
Scarica CPU-Z 1.48 (http://www.cpuid.com/cpuz.php): software che fornisce varie info su processore, ram, mainboard.
Scarica Super PI mod 1.5 (http://www.xtremesystems.com/pi/super_pi_mod-1.5.zip):benchmark che calcola le cifre decimali del pi greco, indicando il tempo impiegato dal computer. E' un buon indice delle prestazioni di CPU e RAM.
Scarica CORE TEMP 0.99.3 (http://www.alcpu.com/CoreTemp/CoreTemp.zip): software per visualizza le temperature della cpu più altre info utili come il vid, modello, freq e quantaltro.
Scarica REAL TEMP 2.70 (http://www.techpowerup.com/downloads/1139/mirrors.php): software simile a Core Temp.
Scarica SET FSB 2.1.78.0 (http://www13.plala.or.jp/setfsb/download/ver21/setfsb_2_1_78_0.zip):software che permette in tempo reale di variare l'FSB, ricordatevi di mettere il Clock Generator giusto relativo alla vostra scheda madre.
Scarica MEM TEST 3.7 (http://hci-design-memtest.softonic.it/download):test di stabilità delle ram.
Scarica Hw Info 32 2.30 (http://www.hwinfo.com/download32.html):informazioni su tutte le componenti del sistema
Scarica Prime 95 v2414 (http://mersenne.org/gimps/p95v2414.zip):tester di stabilità del sistema versione per Windows 95/98/Me/NT/2000/XP.
Scarica Prime 95 v2414 (http://mersenne.org/gimps/p64v2414.zip):tester di stabilità di sistema versione per Windows XP 64bit.
Scarica Orthos SP2004 v0.40 (http://sp2004.fre3.com/sp2004exe_20060405.cab): per testare la stabilità del vostro sistema.
Scarica Orthos beta (http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm):versione beta del programma.
Scarica HD Tune 2.55 (http://www.hdtune.com/hdtune_255.exe):per controllare lo stato di salute e le prestazioni dei vostri Hard Disk.
Scarica OCCT 2.0.1 (http://www.ocbase.com/download.php?fileext=zip):altro software per testare il sistema.
Scarica SANDRA Lite (http://www.sisoftware.net/dload/sware_figure.php?langx=it&a=):informazioni e bench su tutte le componenti di sistema.
Vai al sito FUTUREMARK (http://www.futuremark.com/benchmarks/):quà trovate i benchmarcks più famosi anche in versione free (limitate).
Attenzione, tutti (o quasi) i programmi linkati sopra creano dipendenza da OC, usateli con cautela :D :D
Ho inserito i più comuni e conosciuti programmi utilizzati per diagnostica e bench di sistema.
Tutte le versioni sono freewere, non ci sono software a pagamento, ed ho cercato di mettere i link diretti alla sezione download dei rispettivi siti dei produttori.
Per qualsiasi cosa o programmi da aggiungere contattatemi, ma se volete che aggiunga un programma ricordate deve comunque essere SW free.
DFI POST CODE ERRORS - Debug Code
http://img401.imageshack.us/img401/5803/postcodes1ec1.png
(http://imageshack.us)http://img172.imageshack.us/img172/4552/postcodes2dh2.png (http://imageshack.us)
http://img149.imageshack.us/img149/9427/postcodes3pm9.png (http://imageshack.us)
http://img244.imageshack.us/img244/8531/postcodes4mb7.png (http://imageshack.us)
http://img297.imageshack.us/img297/1706/postcodes5pg9.png (http://imageshack.us)
Section 2: Abnormal debugs LED post and troubleshooting
http://img291.imageshack.us/img291/7199/postcodes6yu5.png (http://imageshack.us)
olpiofort
12-07-2008, 13:53
ma la sezione di alimentazione come è???? 4 oppure 8 fasi digitali
alimentazione a 4 fasi ma prezzo davvero ottimo; saich appena ti arriva facci sapere come va perchè visto il prezzo sto scartando la x48
fdadakjli
12-07-2008, 14:03
ma la sezione di alimentazione come è???? 4 oppure 8 fasi digitali
alimentazione a 4 fasi ma prezzo davvero ottimo; saich appena ti arriva facci sapere come va perchè visto il prezzo sto scartando la x48
è a 4 fasi... ;)
sembra una bella mobo...
Mother interessante, ma per quello che so c'è ancora qualche problemino con i bios, non so se con 'ultimo hanno risolto.
Nidecker! dove sei???:(
PS: ciao delly, come và?:D
fdadakjli
12-07-2008, 18:55
PS: ciao delly, come và?:D
tutto ok...
hai preso questa mobo???
nidecker
12-07-2008, 22:34
Minchiaz l'ho visto solo ora il 3d
Bella main, la qualità costruttiva non si discute, è ancora un po' strozzata con i bios (di fatto non c'è ancora un bios maturo, solo uno iniziale che è decisamente scarso ed i beta, sino a quello dell'altro ieri, non miglioravano nulla) quindi è presto per dire come va
Col beta dell'altro ieri (D709) DFI ha fatto un bel passo in avanti sulla gestione della cpu in oc anche se ci sono ancora molti parametri da inserire a livello bios. Mancano ancora:
- tutta la gestione ram (fast/fast, more aggressive etc)
- tutti gli alpha timings (ci sono solo le latenze principali più qualche alfa)
- i clock fine delay, fondamentali IMHO per fare la differenza nei bench
- non c'è il controllo del vdroop da bios ma con i dual core il droop (testato con OCCT) è di 0,016V, accettabilissimo (non dimentichiamoci che il vdroop è necessario alla cpu nel cambio di voltaggio idle-full....il droop deve essere negativo...non uguale a zero o positivo!!!)
- 3 ventole possono essere gestite con smarguardian (come sulla tanto amata NF4 ut-d)
- dimentichiamoci dei ClearCmos tramite jumper 9 volte su 10 (e non escluderei che con i prossimi bios il ccmos sia solo più un ricordo): infatti il bios ha implementato un comodissimo sistema che in caso di impostazioni che non consentono l'avvio del sistema, in automatico azzera le frequenze ed i voltaggi a default permettendo al sistema di avviarsi senza problemi
- il chipset scaldicchia ma essendoci sopra un bel dissi con alette una ventola permette un buon abbassamento di T°
- niente sigillo salva garanzia sul dissi NB come sulla dk p35
In tranquillità ieri ho fatto i 540 di fsb (il PL non essendoci ancora il trd nel bios a questo fsb lo setta 9/10 se non ricordo male) stabili e pippato a 555
Qualche bios ancora e penso ci sarà da divertirsi :D
tulifaiv
12-07-2008, 22:47
non c'è il controllo del vdroop da bios ma con i dual core il droop (testato con OCCT) è di 0,016V, accettabilissimo (non dimentichiamoci che il vdroop è necessario alla cpu nel cambio di voltaggio idle-full....il droop deve essere negativo...non uguale a zero o positivo!!!)
Perche` deve esserci un po' di vdroop? Sulla mia P5Q PRO e` positivo... :mbe:
il chipset scaldicchia ma essendoci sopra un bel dissi con alette una ventola permette un buon abbassamento di T°
Ci entreranno i dissipatori piu` voluminosi? Sulla DK P35 ad esempio c'e` qualche problema con il TRUE, con un dissi northbridge molto simile...
nidecker
12-07-2008, 23:20
Perche` deve esserci un po' di vdroop? Sulla mia P5Q PRO e` positivo... :mbe:
Ci entreranno i dissipatori piu` voluminosi? Sulla DK P35 ad esempio c'e` qualche problema con il TRUE, con un dissi northbridge molto simile...
Ciao
Se mastinchi un po' l'inglese qui ci dovrebbe essere tutto spiegato:
LINK (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=1729388)
LINK (http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=126)
Ho anche preso le misure della sezione socket, domani le posto
olpiofort
13-07-2008, 10:21
Ciao
Se mastinchi un po' l'inglese qui ci dovrebbe essere tutto spiegato:
LINK (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=1729388)
LINK (http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=126)
Ho anche preso le misure della sezione socket, domani le posto
nidcker hai ancora le crucial???? come vanno con questa schedozza che penso di acquistare??
Aggiunti un pò di dettagli (alimentazione digitale e immagini + dettagli chipset P45), fra poco anche le altre sorelle UT e Junior :D .
nidecker
13-07-2008, 14:13
nidcker hai ancora le crucial???? come vanno con questa schedozza che penso di acquistare??
Si certo le ho ancora ma sulla p45 ho montate delle TG
Per ora la gestione ram non è eccelsa sempre causa bios, si arriva intorno ai 550/570Mhz stabili
Aggiunti un pò di dettagli (alimentazione digitale e immagini + dettagli chipset P45), fra poco anche le altre sorelle UT e Junior :D .
Saich solo una cosa, l'alimentazione digitale che hai messo nel 1° post penso che sia quella della UT P45 a 8 fasi :)
Iscritto non si sa mai:D
Complimenti Saich70 meno male c'è pure Nid;)
Buona Domenica@Tutti
nidcker hai ancora le crucial???? come vanno con questa schedozza che penso di acquistare??
Sulla nostra DK di sicuro volano, siamo in pochi ad avere ancora Kit fortunati:)
diavoletto88
13-07-2008, 14:14
iscritto! :D
ragazzi sto per prenderla...ma vorrei sapere: fino a che frequenza di ram supporta? avevo intenzione di metterci 2/4gb di corsair 1066!
Grazie!
PS: Ottimo lavoro Saich, l'hai già presa? test? :sbav:
PPS: Serve aggiornare il bios per metterci ste ram?
diavoletto88
13-07-2008, 14:14
Iscritto non si sa mai:D
Buona Domenica@Tutti
Carissimo :p
Buona domenica anche a te!
Carissimo :p
Buona domenica anche a te!
Ciao bello, non credo ci siano problemi con 2/4gb di corsair 1066.
Carissimo :p
Buona domenica anche a te!
Ciao bello, non credo ci siano problemi con 2/4gb di corsair 1066, la DFI digerisce di tutto:D
diavoletto88
13-07-2008, 14:21
Ciao bello, non credo ci siano problemi con 2/4gb di corsair 1066, la DFI digerisce di tutto:D
ha uno stomaco di ferro! :p
devo aggiornare il bios per metterci ste ram?
ha uno stomaco di ferro! :p
devo aggiornare il bios per metterci ste ram?
Noooo!:)
diavoletto88
13-07-2008, 14:41
Noooo!:)
grazie :p
sono ancora ai "primi passi" :sob:
grazie :p
sono ancora ai "primi passi" :sob:
Anch'io, viva l'umiltà:yeah:
diavoletto88
13-07-2008, 15:31
Anch'io, viva l'umiltà:yeah:
:sofico:
nidecker
13-07-2008, 15:32
iscritto! :D
ragazzi sto per prenderla...ma vorrei sapere: fino a che frequenza di ram supporta? avevo intenzione di metterci 2/4gb di corsair 1066!
Grazie!
Ufficialmente supporta sino alle 1066
Meglio aggiornare comunque all'ultimo beta visto che con i precedenti non si va molto lontani
olpiofort
13-07-2008, 15:41
Sulla nostra DK di sicuro volano, siamo in pochi ad avere ancora Kit fortunati:)
sperem visto che la p5k-e ste ram proprio non le digerisce (stamattina ho dovuto ripristinare il bios da cd e l'ho presa nel c**o visto che con il primo bios le crucial non vanno) spero di prendere questa mamma al più presto
tutto ok...
hai preso questa mobo???
non ancora; è troppo acerba.;)
Minchiaz l'ho visto solo ora il 3d
Bella main, la qualità costruttiva non si discute, è ancora un po' strozzata con i bios (di fatto non c'è ancora un bios maturo, solo uno iniziale che è decisamente scarso ed i beta, sino a quello dell'altro ieri, non miglioravano nulla) quindi è presto per dire come va
Col beta dell'altro ieri (D709) DFI ha fatto un bel passo in avanti sulla gestione della cpu in oc anche se ci sono ancora molti parametri da inserire a livello bios. Mancano ancora:
- tutta la gestione ram (fast/fast, more aggressive etc)
- tutti gli alpha timings (ci sono solo le latenze principali più qualche alfa)
- i clock fine delay, fondamentali IMHO per fare la differenza nei bench
- non c'è il controllo del vdroop da bios ma con i dual core il droop (testato con OCCT) è di 0,016V, accettabilissimo (non dimentichiamoci che il vdroop è necessario alla cpu nel cambio di voltaggio idle-full....il droop deve essere negativo...non uguale a zero o positivo!!!)
- 3 ventole possono essere gestite con smarguardian (come sulla tanto amata NF4 ut-d)
- dimentichiamoci dei ClearCmos tramite jumper 9 volte su 10 (e non escluderei che con i prossimi bios il ccmos sia solo più un ricordo): infatti il bios ha implementato un comodissimo sistema che in caso di impostazioni che non consentono l'avvio del sistema, in automatico azzera le frequenze ed i voltaggi a default permettendo al sistema di avviarsi senza problemi
- il chipset scaldicchia ma essendoci sopra un bel dissi con alette una ventola permette un buon abbassamento di T°
- niente sigillo salva garanzia sul dissi NB come sulla dk p35
In tranquillità ieri ho fatto i 540 di fsb (il PL non essendoci ancora il trd nel bios a questo fsb lo setta 9/10 se non ricordo male) stabili e pippato a 555
Qualche bios ancora e penso ci sarà da divertirsi :D
Finalmente qualche parere, ottimo nid, la scheda promette bene direi:D
iscritto! :D
ragazzi sto per prenderla...ma vorrei sapere: fino a che frequenza di ram supporta? avevo intenzione di metterci 2/4gb di corsair 1066!
Grazie!
PS: Ottimo lavoro Saich, l'hai già presa? test? :sbav:
PPS: Serve aggiornare il bios per metterci ste ram?
Arriva.....Martedì? o Mercoledì?
Comunque i primi della settimana.
L'alimentazione l'ho presa da una rece proprio su questa mobo, comunque controllo e semmai correggo, grazie ;)
Allora è giusto, l'alimentazione nel primo post si riferisce alla UT, nella DK l'alimentazione è a 4 phases, domani correggo :D
Iscritto anch'io, non e' che a breve ci sara' una migrazione dal 3d della dk p35? :D :oink:
Scherzo la p35 per ora e' sempre la signora mobo pero' anche questa p45 appena sfornano altr bios ne vedremo delle belle...
Complimenti a saich per il 3d e cmq appena ho visto l'ultima foto con le 8 fasi stavo per ordinarla subito :ops2:
F1R3BL4D3
13-07-2008, 23:45
:mbe: Ma quell'alimentazione a 8 fasi siamo sicuri sia della DK?
diavoletto88
13-07-2008, 23:46
:mbe: Ma quell'alimentazione a 8 fasi siamo sicuri sia della DK?
no, si è sbagliato Saich...leggi qualche post sopra...quella è la UT! ;)
F1R3BL4D3
13-07-2008, 23:52
no, si è sbagliato Saich...leggi qualche post sopra...quella è la UT! ;)
:D Avevo saltato giusto il post dove l'aveva scritto.
Sorry. :D
diavoletto88
13-07-2008, 23:54
:D Avevo saltato giusto il post dove l'aveva scritto.
Sorry. :D
:ubriachi:
Aggiornata l'alimentazione nel primo post, raga se vedete altre castronerie ditemelo please, anche se avete idee o richieste di immagini o dettagli in particolare, è tutto ben accetto visto che ci sono dei "must" con tanta esperienza.....:D
Grazie
quindi, per chi ha una p35 t2rs non troverà grossi cambiamenti a passare a una p45 se non per il fatto dei 2 pci x
maximonet
14-07-2008, 15:07
Ho una P5Q Deluxe che mi sta facendo bestemmiare da quando l'ho presa....
Sto per cambiarla e questa DFI non mi dispiace, solo qualche info da chi l'ha già tra le mani..:
Il chipset quanto scalda (la p5q arrivava a 55°)
In OC come si comporta...un q9300 lo reggerebbe a 3.2ghz?
nidecker
14-07-2008, 15:39
quindi, per chi ha una p35 t2rs non troverà grossi cambiamenti a passare a una p45 se non per il fatto dei 2 pci x
A livello di bios e layout è praticamente identica
Bios permettendo è probabile che come con tutte le main p45 si riesca a salire di più col fsb rispetto al P35
Le chicche sono il display per la diagnostica, il bios che resetta frequenze (cpu e ram) e voltaggi a default se si impostano settaggi troppo spinti, davvero utile e voltaggi molto generosi per essere una main non di fascia enthusiast ma mainstream (più ovviamente ich10r, tutti i condensatori jappo stato solido etc etc)
Ho una P5Q Deluxe che mi sta facendo bestemmiare da quando l'ho presa....
Sto per cambiarla e questa DFI non mi dispiace, solo qualche info da chi l'ha già tra le mani..:
Il chipset quanto scalda (la p5q arrivava a 55°)
In OC come si comporta...un q9300 lo reggerebbe a 3.2ghz?
Come mai ti dà problemi la asus?
A 540 su banchetto ero a 50° sul chipset (fanless)
In oc con quad non ti so dire (qualche test veloce fatto dai tecnici DFI lo trovi QUI (http://forums.hardwarezone.com.sg/showpost.php?p=31156384&postcount=81), da prendere un po' con le pinze nel senso che margini di miglioramento ci sono visto che lì con un e8400 hanno fatto solo un pi da 1M@500 mentre si riesce ad andare ben oltre) con i dual va benissimo
Come funziona l'Auto Boost System: LINK (http://forums.hardwarezone.com.sg/showpost.php?p=30635291&postcount=5)
perfetti
14-07-2008, 17:05
:nera: àèèèèèèèèèèèèèèèèèèh l'anima delli morxxxi mia ma insomma devo cambiare mobo per colpa Vostra ogni 6 mesi a furia di sentirvi ????????? :incazzed: :ncomment:
e che xxxx almeno fatemela godere un'altro po' sta p35 che è na scheggia
ed una signora di scheda madre :D :D
Massa di drogati d'hardware tutti al rogo :cool:
Ciao belli :)
Mobo arrivata stamani :D
Aspetto la vga poi testo :D
Mobo arrivata stamani :D
Aspetto la vga poi testo :D
Bene bene:sbav: :sbav:
diavoletto88
15-07-2008, 20:24
Mobo arrivata stamani :D
Aspetto la vga poi testo :D
non vediamo l'ora :p
raga ma ci sono gia le versioni ut? prezzo per la versione entrylevel ut?non riesco a trovarle negli shops...
Non credo siano ancora disponibili ne la UT ne la Junior, perlomeno in Italia, in cruccolandia non lo so, devo controllare, comunque avevo trovato dei prezzi di riferimento delle due sopracitate, se li ritrovo li posto.
terror_noize
15-07-2008, 21:29
Ma più o meno sapete quando escono anche qua? io parlo però della ut/t2rs... :)
In Germania le hanno a listino, ma c'è da chiamare per la disponibilità, penso ci voglia ancora un mesetto per vederle in Italia :rolleyes:
terror_noize
15-07-2008, 21:54
penso ci voglia ancora un mesetto per vederle in Italia :rolleyes:
:muro:
Solo?
Per la X48 così è stato ;)
terror_noize
15-07-2008, 22:12
Quindi prima di renderla "appetibile" con un bios decente deve passare almeno un mese e mezzo se non oltre... punterò sulla ga ep45-extreme... ;)
In Germania le hanno a listino, ma c'è da chiamare per la disponibilità, penso ci voglia ancora un mesetto per vederle in Italia :rolleyes:
quindi al momemnto alcun prezzo orientativo?io scommetterei che superiamo 180 euro....
La UT in Cruccoland la vendono a 199€uri circa, previa disponibilità ovviamente.
La Dk DDR2 a 134 e la DK DDR3 a 139, indicativamente :p
nidecker
15-07-2008, 22:20
Per la ut p45 ho letto fine agosto qui da noi
si diceva in giro che la asus avrebbe fatto prezzi piu concorrenziali perche una "grossa azienda" invece i prezzi mi sembrono in lineaa col mercato
ho preso il palo in svariate contrattazioni con la DK p35..si sa mai che passi direttamente alla nuova arrivata :D iscritto!
nidecker
16-07-2008, 08:54
Comunque il bios è completissimo ;)
Ci sono praticamente due bios: uno classico per gli utenti meno smaliziati, ed uno C-O-M-P-L-E-T-I-S-S-I-M-O alla quale si può accedere premendo F9 nella schermata principale.
Tutti i timings, sub, clock fine delay, read phase adjust, ci sono i clock skew per la cpu e pure per ogni singolo banco di ram, insomma da perdersi :D
Comunque il bios è completissimo ;)
Ci sono praticamente due bios: uno classico per gli utenti meno smaliziati, ed uno C-O-M-P-L-E-T-I-S-S-I-M-O alla quale si può accedere premendo F9 nella schermata principale.
Tutti i timings, sub, clock fine delay, read phase adjust, ci sono i clock skew per la cpu e pure per ogni singolo banco di ram, insomma da perdersi :D
:sbav: :sbav: :sbav:
Comunque il bios è completissimo ;)
Ci sono praticamente due bios: uno classico per gli utenti meno smaliziati, ed uno C-O-M-P-L-E-T-I-S-S-I-M-O alla quale si può accedere premendo F9 nella schermata principale.
Tutti i timings, sub, clock fine delay, read phase adjust, ci sono i clock skew per la cpu e pure per ogni singolo banco di ram, insomma da perdersi :D
:sbavvv: :asd: :eekk: :ave::eekk::asd::sbavvv:
terror_noize
16-07-2008, 09:24
Attendo i test sui quad...
Attendo i test sui quad...
Presumibilmente la testerò su un E8500, il Q6600 lo stò vendendo :(
Attendo i test sui quad...
i piu fortunati arrivono a 3600 mhz neanche con vcore tanto a default....:D
terror_noize
16-07-2008, 12:46
Guarda che non lo devi dire a me... :asd:
olpiofort
17-07-2008, 14:06
ragazzi sto per comprare questa scheda madre mi assicurate che funziona con le memorie crucial ballistix tracer ler pc6400 2x2 gb
nidecker
17-07-2008, 14:17
Boh...penso di si...perchè non dovrebbe? ;)
Kapperi, che dubbio!!!
Stavo per comrare proprio oggi una DK P35 e poi mi sono accorto che in negozio hanno già disponibile questa P45 a 20€ di differenza.
Ora sono proprio indeciso...
Chedo a voi un consiglio, P35 o P45?
La CPU sarebbe un E8400 step C0, ram 2gb G.Skill F2 PC8500, 2 HD Maxtor DiamondMax 22 da 500 gb l'uno in raid 0, scheda video Galaxy GF 8800 GTS 512, case Cooler Master Centurion 590, Alimentatore Corsair 520W CMPSU-520HX modulare e dissipatore Thermaright Ultra 120 Extreme.
Tenete presente che non sono interessato a configurazioni Crossfire, perciò da quel punto di vista, la P35 mi andrebbe più che bene.
Il dubbio maggiore ce l'ho riguardo al dissipatore, non vorrei ritrovarmi con il TRUE che non ci sta...
Ovviamente vorrei occare il sistema (speriamo in sti 4 gigi ad aria :D ), perciò sarei orientato alla P35 che per ora mi sembra più collaudata.
Insomma, dato che per le mie esigenze la P35 sembrerebbe più che soddisfacente, avrei qualche bonus extra da questa P45, che magari non ho considerato?
Grazie in anticipo per le risposte. ;)
olpiofort
17-07-2008, 16:03
comprata attendo il suo arrivo:D saich posta le foto :)
E vabbè, ho aspettato fino all'ultimo una risposta, ma l'acquisto dovevo farlo oggi, perciò alla fine sono andato sulla DK P35.
Non credo di aver fatto male, in ogni caso eventuali delucidazioni saranno sempre benvenute. ;)
E vabbè, ho aspettato fino all'ultimo una risposta, ma l'acquisto dovevo farlo oggi, perciò alla fine sono andato sulla DK P35.
Non credo di aver fatto male, in ogni caso eventuali delucidazioni saranno sempre benvenute. ;)
Tranquillo hai fatto un buon acquisto, soltanto che il True puoi montarlo soltanto in Orizzontale, ti aspettiamo nel Thread P35;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1622256
comprata attendo il suo arrivo:D saich posta le foto :)
SIsi appena mi arriva l'E8500 e la 4870 inizio montaggio e foto questione di 2 o 3 giorni :asd:
olpiofort
17-07-2008, 19:22
SIsi appena mi arriva l'E8500 e la 4870 inizio montaggio e foto questione di 2 o 3 giorni :asd:
l'ho presa dove mi hai detto tu sta mattina e oggi pomeriggio mi è arrivata la mail della spedizione avvenuta penso di averla a casa domani o lunedi
Speriamoin un ottimo acquisto
Tranquillo hai fatto un buon acquisto, soltanto che il True puoi montarlo soltanto in Orizzontale, ti aspettiamo nel Thread P35;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1622256
Beh, visto che ci sono, ne approfitto. Il true, sulla DK P45 ci sta in verticale?
Qualcuno ha provato?
Beh, visto che ci sono, ne approfitto. Il true, sulla DK P45 ci sta in verticale?
Qualcuno ha provato?
Dalle immagini non credo proprio, toccherebbe comunque il NB ed il Mosfet, come sulla P35.
olpiofort
18-07-2008, 13:26
ragazzi scheda arrivata finisco di montare e riempire l' impianto se riesco posto i primi risultati in giornata:D
Edit: ragazzi la staffa universale della ybris non va bene picchia contro i dissipatori dei mofset
Edit 2 : sto installando windows ho avuto solo un po di problemi con il lettore sata ma poi è partito tutto
nicola papa
18-07-2008, 19:21
Eccomi ..ciao raga non potevo mancare..se si trata di DFI P45....:D ..ma la UT P45 ,quando uscira raga.....?
Eccomi ..ciao raga non potevo mancare..se si trata di DFI P45....:D ..ma la UT P45 ,quando uscira raga.....?
Ciao caro, dovrebbe uscire fra un mesetto.
nicola papa
18-07-2008, 19:27
Ciao caro, dovrebbe uscire fra un mesetto.
ciao carissimo ...allora aspetiam sto mesetto..:D ...la dfi mi fa impazzire
Ciao ragazzi, dite che questa mobo va bene anche per quelli come me, che non sono espertissimi nell'utilizzo del bios (ho sempre avuto asus non specifiche per l'oc, che hanno bios semplici)?
Portei riuscire ad utilizzarla come si deve (dopo un po' di pratica) o rischierebbe di essere "sprecata"?
Cosa cambia tra questa e la UT p45?
Dubito di prenderla, ma ho 300€ da spendere e mi è venuta l'idea di cambiare procio, ram e mobo... ed ho pensato che portebbe andare d'accordo con 2 o 4 gb di Crucial 1066mhz e un E8400.
pgp
Ciao ragazzi, dite che questa mobo va bene anche per quelli come me, che non sono espertissimi nell'utilizzo del bios (ho sempre avuto asus non specifiche per l'oc, che hanno bios semplici)?
Portei riuscire ad utilizzarla come si deve (dopo un po' di pratica) o rischierebbe di essere "sprecata"?
Cosa cambia tra questa e la UT p45?
Dubito di prenderla, ma ho 300€ da spendere e mi è venuta l'idea di cambiare procio, ram e mobo... ed ho pensato che portebbe andare d'accordo con 2 o 4 gb di Crucial 1066mhz e un E8400.
pgp
Se la utilizzi a default è una mobo come un'altra, ha l'opzione di configurare il bios più dettagliatamente di altre mobo, tutto quà.
Con la Ut cambia la dissipazione di sicuro, l'alimentazione e forse qualcos'altro.
terror_noize
20-07-2008, 05:58
Edit: ragazzi la staffa universale della ybris non va bene picchia contro i dissipatori dei mofset
Ecco, per fortuna che non l'ho presa... :asd:
olpiofort
20-07-2008, 09:44
Ecco, per fortuna che non l'ho presa... :asd:
io l'ho dovuta limare, quella specifica per 775 ci va alla grande ma quella universale picchia sui dissipatori sia in verticale che in orizzontale(anche se in questa posizione entra ma sforzando un po).
ragazzi ho una domanda, sono alla mia prima dfi e ne sono entusianta ma vorrei sapere una cosa , nel bios c'è la sezione voltage setting ma come si chiama il parametro per variare il vcore???
io l'ho dovuta limare, quella specifica per 775 ci va alla grande ma quella universale picchia sui dissipatori sia in verticale che in orizzontale(anche se in questa posizione entra ma sforzando un po).
ragazzi ho una domanda, sono alla mia prima dfi e ne sono entusianta ma vorrei sapere una cosa , nel bios c'è la sezione voltage setting ma come si chiama il parametro per variare il vcore???
cpu vid special add ;)
olpiofort
20-07-2008, 11:27
cpu vid special add ;)
ma quindi i valori segnati in quella sezioni sono pari agli incrementi dei voltaggi???
ma quindi i valori segnati in quella sezioni sono pari agli incrementi dei voltaggi???
esatto.
Ad esempio se il vcore a default della tua cpu è 1.1000V impostando un vid special ad di +200,0mV = 0.2000V avrai un vcore risultante pari a 1.3000V.
Il tutto senza considerare il vdrop.
Spero di essere stato chiaro.:)
olpiofort
20-07-2008, 14:07
esatto.
Ad esempio se il vcore a default della tua cpu è 1.1000V impostando un vid special ad di +200,0mV = 0.2000V avrai un vcore risultante pari a 1.3000V.
Il tutto senza considerare il vdrop.
Spero di essere stato chiaro.:)
chiarissimo ma dopo il tuo consiglio con un po di prove lo avevo capito.
l' ultimo bios beta è uno spettacolo
Anomaly Rulez
20-07-2008, 16:18
in che fascia di qualità si attesta questa scheduzza ?
fdadakjli
20-07-2008, 16:55
l'ultimo bios beta è uno spettacolo
bene... :)
in che fascia di qualità si attesta questa scheduzza ?
Medio-alta direi, con buona propensione all'OC;)
bene... :)
Però che strano vedere delly nel thread di una mobo con chipset intel, è piuttosto raro:ciapet:
fdadakjli
20-07-2008, 21:17
Però che strano vedere delly nel thread di una mobo con chipset intel, è piuttosto raro:ciapet:
si...hai ragione in effetti... :D
avevo intenzione di prendere questa mobo al posto della mia attuale DK P35...ma poi ho deciso di sostituirla con un'altra nforce e via... :ciapet:
si...hai ragione in effetti... :D
avevo intenzione di prendere questa mobo al posto della mia attuale DK P35...ma poi ho deciso di sostituirla con un'altra nforce e via... :ciapet:
Ci avrei giurato.:p
Giusto per essere invadente, perchè quelle ram?
Con le flex II sempre pc3-16000 che sono bellissime, o le crucial da 2ghz che montano D9GTS :sbav:
fdadakjli
20-07-2008, 22:05
Ci avrei giurato.:p
Giusto per essere invadente, perchè quelle ram?
Con le flex II sempre pc3-16000 che sono bellissime, o le crucial da 2ghz che montano D9GTS :sbav:
sia le flex che le crucial non ci sono in kit 2x2gb... ;)
cmq fidati...non si comportano affatto male... :asd:
Ragazzi andando sul forum sempre qua mi hanno consigliato questa scheda madre, il processore q6600 step G0 lo posso montare??? che memorie abbino (vorrei mettere almeno delle 1066 4 GB)??? Secondo voi è meglio prendere un dissi a parte o va bene quello boxed??? Mi interessa l'overclock.
Per il resto mi sembra un'ottima scheda madre.
sia le flex che le crucial non ci sono in kit 2x2gb... ;)
cmq fidati...non si comportano affatto male... :asd:
Ci credo;)
4x1gb la mobo sclera?
Ragazzi andando sul forum sempre qua mi hanno consigliato questa scheda madre, il processore q6600 step G0 lo posso montare??? che memorie abbino (vorrei mettere almeno delle 1066 4 GB)??? Secondo voi è meglio prendere un dissi a parte o va bene quello boxed??? Mi interessa l'overclock.
Per il resto mi sembra un'ottima scheda madre.
Il q6600 lo puoi montare.
Memorie io ti consiglio le g.skil F2 8800: http://www.xtremesystems.org/FORUMS/showthread.php?t=192458
Meglio prendere un buon dissipatore se vuoi fare overclock
fdadakjli
20-07-2008, 22:56
Ci credo;)
4x1gb la mobo sclera?
fatica di più e l'oc viene limitato...
con banchi da 2gb invece si sale benissimo...:)
Ci credo;)
4x1gb la mobo sclera?
Il q6600 lo puoi montare.
Memorie io ti consiglio le g.skil F2 8800: http://www.xtremesystems.org/FORUMS/showthread.php?t=192458
Meglio prendere un buon dissipatore se vuoi fare overclock
Che mi consigli come dissipatore???
Ho trovato un sito che vende la cpu testata a 3500 mhz, che dici c'è da fidarsi???
fatica di più e l'oc viene limitato...
con banchi da 2gb invece si sale benissimo...:)
Ah questi chipset nVidia... arrancano sempre di più :asd:
Che mi consigli come dissipatore???
Ho trovato un sito che vende la cpu testata a 3500 mhz, che dici c'è da fidarsi???
Quello è uno dei pochi siti di cui c'è da fidarsi(è T@cn@ vero?), ma dato che la cpu devi prenderla nuova non sarebbe meglio un q9xxx, come il q9450?
Dissipatore zerotherm nirvana, thermalright ifx14, o anche zalman 9700nt
Ah questi chipset nVidia... arrancano sempre di più :asd:
Quello è uno dei pochi siti di cui c'è da fidarsi(è T@cn@ vero?), ma dato che la cpu devi prenderla nuova non sarebbe meglio un q9xxx, come il q9450?
Dissipatore zerotherm nirvana, thermalright ifx14, o anche zalman 9700nt
Purtroppo le ram che mi hai suggerito non le ho trovate, in compenso ho trovato queste:
G.Skill 2x2GB PC2-8500 1066Mhz-555 4GB 4GBPK
che dici le prendo???
tu dici che è meglio un q9450??? All'inizio ero orientato per un q9300 ma alcuni lo sconsigliavano a favore del q6600.
(il sito in questione era quello che hai pensato tu).
Purtroppo le ram che mi hai suggerito non le ho trovate, in compenso ho trovato queste:
G.Skill 2x2GB PC2-8500 1066Mhz-555 4GB 4GBPK
che dici le prendo???
tu dici che è meglio un q9450??? All'inizio ero orientato per un q9300 ma alcuni lo sconsigliavano a favore del q6600.
(il sito in questione era quello che hai pensato tu).
Per le ram hai pvt,
per la cpu il q9300 te lo avranno sconsigliato per via del moltiplicatore basso che non ti permette di salire bene in oc.
Infatti anch'io non te lo consiglio, se puoi prendi il q9450, che con molti ad 8x i 3.4ghz li raggiunge senza troppe difficoltà.
Per il resto i q9xxx sono a 45nm quindi scaldano meno del q6600 e richiedono meno volts per salire in frequenza, il che è molto utile soprattutto ad aria.
Le cpu testate secondo me non valgono la differenza di prezzo con quelle "normali", questa è la mia opinione.;)
Per le ram hai pvt,
per la cpu il q9300 te lo avranno sconsigliato per via del moltiplicatore basso che non ti permette di salire bene in oc.
Infatti anch'io non te lo consiglio, se puoi prendi il q9450, che con molti ad 8x i 3.4ghz li raggiunge senza troppe difficoltà.
Per il resto i q9xxx sono a 45nm quindi scaldano meno del q6600 e richiedono meno volts per salire in frequenza, il che è molto utile soprattutto ad aria.
Le cpu testate secondo me non valgono la differenza di prezzo con quelle "normali", questa è la mia opinione.;)
Veramente la cpu testata costa sui 170 euro, il q9450 costa oltre 230 euro, ecco perchè non la volevo prendere, certo se al q6600 ci devo abbinare un dissi da oltre 60 euro prendo il q9450. domani chiamo il negozio della cpu testata e domando con quale dissi hanno raggiunto l'overclock testato.
Veramente la cpu testata costa sui 170 euro, il q9450 costa oltre 230 euro, ecco perchè non la volevo prendere, certo se al q6600 ci devo abbinare un dissi da oltre 60 euro prendo il q9450. domani chiamo il negozio della cpu testata e domando con quale dissi hanno raggiunto l'overclock testato.
zalman 9500, c'è scritto nella descrizione;)
Però 3500mhz con vcore messimo di 1.55v... sinceramente a questo punto prenderei un q6600 normale, un q6600 discretaccio a 1.55v fa 3800mhz stabili non 3500, per questo non mi piacciono quelle cpu testate, per il modo in cui sono eseguiti i test non gararntiscono praticamente nulla.
fdadakjli
20-07-2008, 23:52
Però 3500mhz con vcore messimo di 1.55v... sinceramente a questo punto prenderei un q6600 normale, un q6600 discretaccio a 1.55v fa 3800mhz stabili non 3500, per questo non mi piacciono quelle cpu testate, per il modo in cui sono eseguiti i test non gararntiscono praticamente nulla.
completamente daccordo...:)
Mannaggia a voi e a quando aprite sti thread ufficiali, :D , cosi mi fate venire la scimmia di fare nuovi acquisti. :muro: :D
La verita e che qui siam tutti afflitti da una grave malattia, SIAMO MALATI DI HARDWARE :asd:
A tale malattia nn ce rimedio, l' unica terapia e quella di acquistare periodicamente nuovo hardware in modo da tenere a freno la scimmia per un po.:sofico: Dopo un paio di mesi pero la scimmia si fa risentire e nn riesci a stare buono se nn acquisti qualcosa di nuovo.:D
Occio a nn andare in overdose pero senno i soldini volan via. :rotfl:
Delly :ave: ,ad esempio e uno che va in overdose spesso. Beato lui.:D
Si scherza ovviamente :) , anche se malati di HW ci siam veramente.:D
Cmq a prorposito di nuovi acquisti, volevo un po d' informazioni su sta mobo:p
Ecco i miei dubbi.
1 quanto droppa coi quad?
2 Quanto voltaggio vuole il NB per stare rock solid a 500 di fsb?
3 A default quale temperatura raggiunge il NB? e se sta sopra i 400 di fsb?
4 Nel bios e possibile impostare lo strap?
5 Qualcuno di voi a provato ad attaccare un HD esata? viene riconosciuto perfettamente?
Scusate le troppe domande ma prima di fare un acquisto volgio essere sicuro di cio che prendo.:)
Usciti nuovi BIOS?
E' uscita anche la DK Plus :confused:--->2 porte SATA in più gestite dal controller jmicron
problema urgente
presa oggi suddetta mobo con E8400
installato tutto ma il boot non parte. si accende ma tutte le ventole restano al massimo dei giri e non c'è uscita video
ho controllato scheda video/ Ram / alimentatore su un altro PC e funzionano
non ho attaccato il connettore della PSU aggiuntivo perchè il cavo dell'ali (un Trust) purtroppo non ci arriva, ma secondo manuale dovrebbe bastare perchè non c'è SLI e c'è un solo HD.
inoltre nel piccolo LED della mobo dove dovrebbe indicare die possibili errori, al momento dell'accensione si accende solo uno dei 2 display con un simobolo che non sono riuscito a decifrare, sembra un 7 o una L
possibili cause plz?
Usciti nuovi BIOS?
E' uscita anche la DK Plus :confused:--->2 porte SATA in più gestite dal controller jmicron
si..e con 6 fasi di alimentazione invece di 4! mica male..chissà quanto costa però
problema urgente
presa oggi suddetta mobo con E8400
installato tutto ma il boot non parte. si accende ma tutte le ventole restano al massimo dei giri e non c'è uscita video
ho controllato scheda video/ Ram / alimentatore su un altro PC e funzionano
non ho attaccato il connettore della PSU aggiuntivo perchè il cavo dell'ali (un Trust) purtroppo non ci arriva, ma secondo manuale dovrebbe bastare perchè non c'è SLI e c'è un solo HD.
inoltre nel piccolo LED della mobo dove dovrebbe indicare die possibili errori, al momento dell'accensione si accende solo uno dei 2 display con un simobolo che non sono riuscito a decifrare, sembra un 7 o una L
possibili cause plz?
Secondo me ti serve l'alimentazione aggiuntiva. Poi lo SLI non c'è di sicuro :asd:
si..e con 6 fasi di alimentazione invece di 4! mica male..chissà quanto costa però
Mah, per ora mi fermo a questa, poi vedremo.
io aspetto ancora un po' di commenti e risultati,poi si decide cosa fare :D
nidecker
23-07-2008, 17:37
Ecco i miei dubbi.
1 quanto droppa coi quad?
2 Quanto voltaggio vuole il NB per stare rock solid a 500 di fsb?
3 A default quale temperatura raggiunge il NB? e se sta sopra i 400 di fsb?
4 Nel bios e possibile impostare lo strap?
5 Qualcuno di voi a provato ad attaccare un HD esata? viene riconosciuto perfettamente?
1. Non ti so dire con i quad ma con i dual-core il drop è di 0,016V al pari della dk p35 (anch'essa con 4 fasi). Con i quad presumibilmente sarà di 0,3-0,4V
2. I p45 non amano voltaggi alti....si riesce a fare praticamente tutto con 1,3-1,35V (default)
3. il sistema di dissipazione è valido ma comunque una ventola e/o una buona aerazione del case permettono di tenere ottime T° sul NB. A titolo d'esempio su banchetto (quindi 0 flussi) a 540 di fsb con 1,42V sul NB stavo a 50 °C in full load
4. si ci sono i soliti strap del P35 (200/667-200/800-266/667-266/800-266/1066 mi sembra - 333/667-333/800), in più c'è anche il 400/800
5. non ti so' dire. Nativamente la porta e-sata on board però non c'è
Usciti nuovi BIOS?
E' uscita anche la DK Plus :confused:--->2 porte SATA in più gestite dal controller jmicron
E' uscito il 7/10 ufficiale, identico come performances raggiungibili al beta 7/09 però corregge qualche piccolo bug
problema urgente
presa oggi suddetta mobo con E8400
installato tutto ma il boot non parte.
possibili cause plz?
Penso sia l'alimentatore....Sicuramente il connettore ATX 20+4 e quello dei 12V devi attaccarli...
Ciao a tutti, scusate il disturbo, volevo abbinare ad un Q9450 e delle ram teamgroup una scheda madre.
Sono indeciso tra la ASUS P5Q Deluxe e la DFI LANPARTY LP DK P45 T2RS che costano simili.
Voi cosa consigliereste per avere il massimo della stabilità e performance?
Sono sempre stato un po' prevenuto con ASUS perchè tutte quelle che ho avuto mi hanno dato problemi con le ram.
Ciao a tutti, scusate il disturbo, volevo abbinare ad un Q9450 e delle ram teamgroup una scheda madre.
Sono indeciso tra la ASUS P5Q Deluxe e la DFI LANPARTY LP DK P45 T2RS che costano simili.
Voi cosa consigliereste per avere il massimo della stabilità e performance?
Sono sempre stato un po' prevenuto con ASUS perchè tutte quelle che ho avuto mi hanno dato problemi con le ram.
Sono due buone schede, io preferisco DFI, poi ti posso dire che avevo una DFI con delle TG Xtreeme e non ho mai avuto problemi.
Questione di gusti.
fdadakjli
23-07-2008, 17:58
1. Non ti so dire con i quad ma con i dual-core il drop è di 0,016V al pari della dk p35 (anch'essa con 4 fasi). Con i quad presumibilmente sarà di 0,3-0,4V
vorrai dire 0.03/0.04v...:p ...sai che bello passare da 1.4v a 1/1.1v... :asd:
1. Non ti so dire con i quad ma con i dual-core il drop è di 0,016V al pari della dk p35 (anch'essa con 4 fasi). Con i quad presumibilmente sarà di 0,3-0,4V
2. I p45 non amano voltaggi alti....si riesce a fare praticamente tutto con 1,3-1,35V (default)
3. il sistema di dissipazione è valido ma comunque una ventola e/o una buona aerazione del case permettono di tenere ottime T° sul NB. A titolo d'esempio su banchetto (quindi 0 flussi) a 540 di fsb con 1,42V sul NB stavo a 50 °C in full load
4. si ci sono i soliti strap del P35 (200/667-200/800-266/667-266/800-266/1066 mi sembra - 333/667-333/800), in più c'è anche il 400/800
5. non ti so' dire. Nativamente la porta e-sata on board però non c'è
E' uscito il 7/10 ufficiale, identico come performances raggiungibili al beta 7/09 però corregge qualche piccolo bug
Penso sia l'alimentatore....Sicuramente il connettore ATX 20+4 e quello dei 12V devi attaccarli...
Grazie. Bhe 50 in full load sul nb con 1.40v nn son niente male, anzi..:)
Ma una cosa se io metto lo strap a 266 posso mettere le ram in sincrono quindi a 533?
E cmq coi quad sia che siano serie q6xxx che q9xxx si comporta bene in OC?Sale facilemente a 450 di fsb ?Dico a 450 di fsb a patto di avere un quad che li prenda.
vorrai dire 0.03/0.04v...:p ...sai che bello passare da 1.4v a 1/1.1v... :asd:
:asd:
dinamite2
23-07-2008, 23:58
Allora novita in merito a questa scheda?
Bios che hanno migliorato la situazione ce ne sono stati?
Fino a ora quale è stato il massimo FSB raggiunto?
Allora novita in merito a questa scheda?
Vorrei farci un giro con il mio nuovo Xeon:O
Ciao Dina;)
dinamite2
24-07-2008, 00:13
Vorrei farci un giro con il mio nuovo Xeon:O
Ciao Dina;)
ciao Caro ;)
io per ora mi trovo benone con la mia, ma in futuro chissà....
Dfi è sempre Dfi
ciao Caro ;)
io per ora mi trovo benone con la mia, ma in futuro chissà....
Dfi è sempre Dfi
Quoto:ave:
nidecker
24-07-2008, 01:14
Ma una cosa se io metto lo strap a 266 posso mettere le ram in sincrono quindi a 533?
E cmq coi quad sia che siano serie q6xxx che q9xxx si comporta bene in OC?Sale facilemente a 450 di fsb ?Dico a 450 di fsb a patto di avere un quad che li prenda.
ram in sincrono le puoi settare sia col 333/667 che col 400/800, cambia solo lo strap con cui lavorerà il NB
I 450, cpu permettendo, non sono un problema
Allora novita in merito a questa scheda?
Bios che hanno migliorato la situazione ce ne sono stati?
Fino a ora quale è stato il massimo FSB raggiunto?
550 rs single bank
540 rs dual channel
E con rs intendo almeno 1/2 ora di blend, il tutto ovviamente ad aria
I Pi da 1M per me fanno poco testo, non ho approfondito molto il discorso
Manca ancora comunque, a mio modesto avviso, un bios cazzuto (da una parte comprensibile, visto che è appena uscita sul mercato)
Poi magari sono io che chiedo troppo
Montata stamani per testare procio, vga e ram.
CPU: E8500 -->3.2GHZ a 1.10 Vcore con un drop di 0.3v
VGA: Club 3D ATI 4870
RAM: Crucial Ballistix DDR2800 2*2GB Red Tracer
Tutto perfetto, CPU a 26°C fissi con Enzotech e triventola ma il chipset mi sembra scalducchi un pò troppo.
Con la dissipazione originale e senza overvolt mi è salito subito a 55°C, non vi pare un pò troppo?
Devo ancora testarlo a liquido ma sicuramente l'X48 era molto meno caloroso.
Per il resto la mobo non ha fatto una piega, niente fakeboot, ram beccate alla prima (anche se a frequenze default e voltaggio a 1.9).
Spero di risolvere il caldo del NB, non me lo aspettavo così caliente :( .
A presto per i primi test su un pò di OC, sono curioso di vedere il procio (che mi hanno assicurato con un buon batch :sperem: ) e le crucial che sulla X48 le ho portate fino a 570mhz.
Prima però aspetto l'enzo per il NB, sennò lo fondo :D
Ah :doh: , mi dimenticavo di dire che il BIOS è la prima release, quindo devo ancora flasharlo.
Prima però aspetto l'enzo per il NB, sennò lo fondo :D
Complimenti caro, puoi postare il Batch del Cpu vediamo se è come il mio:)
Che dissy cpu monterai?
Grazie
Il batch è Q743A797 vedendo un pò in giro direi che è decisamente buono :D
Monterò l'enzotech sia sul procio che sul NB, la VGA sarà con un Ybris K7, rad GT stealth 240 e MCP655 o Laing DCC 500 con X-TOP (la pompa sono indeciso :D ).
Devo trovare una soluzione valida ad aria per il SB e i mosfet della mobo.
Devo trovare una soluzione valida ad aria per il SB e i mosfet della mobo.
Grazie per il Batch, per SB e Mosfet hai pensato ai vari Thremalright? HR-05 - HR-09?
Grazie per il Batch, per SB e Mosfet hai pensato ai vari Thremalright? HR-05 - HR-09?
Figurati, si ho visto sul dragone, penso che dopo aver preso due misure mi butterò su quelli ;)
Figurati, si ho visto sul dragone, penso che dopo aver preso due misure mi butterò su quelli ;)
Anche se sul sito non C'è ancora nella lista di compatibilità la P45, ma penso che siamo lì ti pare?
Montata stamani per testare procio, vga e ram.
CPU: E8500 -->3.2GHZ a 1.10 Vcore con un drop di 0.3v
VGA: Club 3D ATI 4870
RAM: Crucial Ballistix DDR2800 2*2GB Red Tracer
Tutto perfetto, CPU a 26°C fissi con Enzotech e triventola ma il chipset mi sembra scalducchi un pò troppo.
Con la dissipazione originale e senza overvolt mi è salito subito a 55°C, non vi pare un pò troppo?
Devo ancora testarlo a liquido ma sicuramente l'X48 era molto meno caloroso.
Per il resto la mobo non ha fatto una piega, niente fakeboot, ram beccate alla prima (anche se a frequenze default e voltaggio a 1.9).
Spero di risolvere il caldo del NB, non me lo aspettavo così caliente :( .
A presto per i primi test su un pò di OC, sono curioso di vedere il procio (che mi hanno assicurato con un buon batch :sperem: ) e le crucial che sulla X48 le ho portate fino a 570mhz.
Prima però aspetto l'enzo per il NB, sennò lo fondo :D
Ah :doh: , mi dimenticavo di dire che il BIOS è la prima release, quindo devo ancora flasharlo.
non sapevo che la crucial avesse fatto un kit 2x2gb...
Io credo che non ci sia differenza fra i mosfet ed i SB della P45 (come misure intendo) e della P35, ma devo misurare per esserne certo.
si..e con 6 fasi di alimentazione invece di 4! mica male..chissà quanto costa però
le versioni lt ancora nada....
non sapevo che la crucial avesse fatto un kit 2x2gb...
Francè mi meraviglio di tè:doh:
Tranquillo però i Kit da 4gb non sono come il nostro:p
non sapevo che la crucial avesse fatto un kit 2x2gb...
Yep, prese in crucconia con la X48 quando in italia c'erano i dinosauri, adesso si trovano anche quà.
Tra le altre cose c'è sempre l'atroce dubbio che siano micron nonostante i kit 2*2 siano quasi tutti powerchip (o tutti, sono rimasto un pò indietro con le ram :( ).
Io credo che non ci sia differenza fra i mosfet ed i SB della P45 (come misure intendo) e della P35, ma devo misurare per esserne certo.
Certo ti conviene prima misurare, il NB ha la stessa altezza della P35?
Francè mi meraviglio di tè:doh:
Tranquillo però i Kit da 4gb non sono come il nostro:p
ora che ricordo li vedei nel sito della crucial :p
Tra le altre cose c'è sempre l'atroce dubbio che siano micron nonostante i kit 2*2 siano quasi tutti powerchip (o tutti, sono rimasto un pò indietro con le ram :( ).
Che io sappia nessun chip Micron al momento sui 2*2:(
le versioni lt ancora nada....
A listino in tedeschia ma non ancora disponibili (190€uri circa).
Avete le dark?
A quanto arrivano?
Che io sappia nessun chip Micron al momento sui 2*2:(
Si anch'io ne ero convinto, poi leggendo in rete (mi sono sforzato a leggere anche il cirillico per capire :asd: ), sembra che ci sia questa possibilità (gente che ha fatto calcoli nucleari sulla disposizione dei chip sul PCB e non ho capito bene cos'altro :wtf: ).
Comunque le ram salgono bene senza overvolt, sono piuttosto soddisfatto.
NIENTE A CHE VEDERE CON LE MIE CRUCIAL 8500 2*1GB, portate a 670 con vdimm 2.2 :muro:
A listino in tedeschia ma non ancora disponibili (190€uri circa).
Avete le dark?
A quanto arrivano?
Io ho le dark, per il momento sono a def, stò ancora a stressà la Cpu, puoi vedere in firma i test di Fort, che li ha portate a 570/580Mhz se ricordo bene.
Comunque a def sono stabili pure con 1.95 Vdimm, già testate da altro utente.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080725101619_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080725101619_Immagine.JPG)
Per la P45 l'ho vista a 119€ sembra già un ottimo prezzo.
.... 570/580Mhz.....
Quindi sono pari alle crucial più o meno.
NIENTE A CHE VEDERE CON LE MIE CRUCIAL 8500 2*1GB, portate a 670 con vdimm 2.2 :muro:
Deduco che anche tu hai ancora un buon Kit conservato?:D
Quindi sono pari alle crucial più o meno.
Credo di sì, le Dark da specifica le puoi portare a vdimm 2.30 in sicurezza, le Crucial invece?
Si anch'io ne ero convinto, poi leggendo in rete (mi sono sforzato a leggere anche il cirillico per capire :asd: ), sembra che ci sia questa possibilità (gente che ha fatto calcoli nucleari sulla disposizione dei chip sul PCB e non ho capito bene cos'altro :wtf: ).
Comunque le ram salgono bene senza overvolt, sono piuttosto soddisfatto.
NIENTE A CHE VEDERE CON LE MIE CRUCIAL 8500 2*1GB, portate a 670 con vdimm 2.2 :muro:
le tue crucial sono quelle con le clip sui dissipatori?
Deduco che anche tu hai ancora un buon Kit conservato?:D
:asd: :sborone:
Credo di sì, le Dark da specifica le puoi portare a vdimm 2.30 in sicurezza, le Crucial invece?
Dichiarati dalla casa 2.2.
le tue crucial sono quelle con le clip sui dissipatori?
Clips duble side, vecchia ferrari da corsa :D
Clips duble side, vecchia ferrari da corsa :D
:sbav: :sbav:
nidecker
25-07-2008, 16:10
beta bios 25/7/2008
.ZIP (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D245D725.zip)
.EXE (http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/D245D725.exe)
Enjoy :)
Si stanno svegliando alla DFI finalmente? :coffee:
Stamani ho tolto il sistema Heatsinc dalla mobo per prendere qualche misura, visto che a breve mi arriva l'Enzotech per chipset.
I dissipatori laterale ed in alto coprono 8 mosfet ciascuno, i mosfet sono disposti su due file di quattro e fra il primo e l'ultimo ci sono 44mm di distanza.
Come larghezza le due file coprono 16mm e fra il centro dei fori di aggancio del dissipatore ci sono 56mm.
SCHEMA GROSSOLANO
http://img291.imageshack.us/img291/7807/scan10004hs4.jpg (http://imageshack.us)
Scusate la schifezza ma penso renda bene l'idea :D
La cosa che mi ha fatto ragliare è l'applicazione della pasta termoconduttiva sul NB.
A parte il fatto che sembrava dentifricio, poi ne avrò trovata mezzo tubetto (classico da 5g) buttato li come viene viene, senza un minimo di stesura.
Ci sarà stato a dir poco 3mm di pasta fra il dissipatore ed il chipset.
Ci credo che la temperatura a default mi è salita a 55 gradi nel giro di 5 minuti.
Tutto questo mi fà però ben sperare, nel senso che forse con una buona pasta ed il dissi montato a regola d'arte forse le temperture saranno più contenute.
A liquido il problema dovrebbe scomparire del tutto (mi auguro :D ).
Forse i Thermalright HR-09S e HR-09U avendo dimensioni pari a 58 X 48 X 32,3mm potrebbero essere compatibili.
Buon fine settimana a tutti ;)
Forse i Thermalright HR-09S e HR-09U avendo dimensioni pari a 58 X 48 X 32,3mm potrebbero essere compatibili.
Buon fine settimana a tutti ;)
Quindi li prendi? se ti è possibile come pasta io consiglio OCZ FreeZe.
Buon Weekend anche a te;)
Quindi li prendi? se ti è possibile come pasta io consiglio OCZ FreeZe.
Buon Weekend anche a te;)
Il wubbo per il P45 mi arriva venerdì, i Thermalright credo di ordinarli lunedì, come pasta ho sempre usto l'artic silver, ho anche un tubo di artic ceramique, credo di essere piazzato bene :D .
Poi i Thermal dovrebbero montare i pad termici se non mi sbaglio (dicono che siano anche discreti), comunque vedremo.
Il wubbo per il P45 mi arriva venerdì, i Thermalright credo di ordinarli lunedì, come pasta ho sempre usto l'artic silver, ho anche un tubo di artic ceramique, credo di essere piazzato bene :D .
Poi i Thermal dovrebbero montare i pad termici se non mi sbaglio (dicono che siano anche discreti), comunque vedremo.
Ti dicevo dell'OCZ FreeZe, perchè recuperi 1/2° rispetto all'AS5, magari ti trovi ad ordinare Lunedì;)
Ti dicevo dell'OCZ FreeZe, perchè recuperi 1/2° rispetto all'AS5, magari ti trovi ad ordinare Lunedì;)
La proverò :D
La proverò :D
Non te ne pentirai.
Prima stessa config avevo 52° in Full, dopo con OCZ FreeZe......
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080726150157_FullOCZFreeze2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080726150157_FullOCZFreeze2.JPG)
Venerdì mattina mi arriva:
- Enzotech per chipset SNBW-SLI
- Rad Black Ice 240 GT Stealth X-Flow
- Dissipatori Thermalright per mosfet (2x HR-09U - Type 3)
- Dissipatore Thermaright per Southbridge (HR-05 IFX SLI)
- Vari dissipatorini per PLL e microdissi per mosfet (Microcool Pll e Micro sink)
- Dissipatori per VGA (Enzotech e Swiftech)
- Convogliatore per Radiatore (AirBox rev.2)
Configurazione PC:
- E8500
- ATI Club 3D HD4870
- 2*2GB Crucial Ballistix Tracer RED
- Stacker fenestrato
- Lc Power Hyperion 700W
- 2xRaptor Raid 0
- 2xBarracuda 250GB
- Laing 500 X-TOP o Swiftech MCP655 (:boh: ) o forse tutte e due :sborone:
- Zalmann ZM-MFCF1 + Scythe Kama Meter
- Vari led rossi
- Vari neon UV
- WB CPU Enzotech SCW-1
- WB GPU Ybris K7 top bianco (per adesso), forse K7 Plexy o A.C.S.-G Full Chrome L.E.
- Vaschetta Dual visual bay
- Forse doppio impianto a liquido, vedremo (nel caso ho una vasca single bay + un rad monoventola Aircube X2 120 ma ci dovrei studiare perchè deve essere tutto integrato nello stackerone :D + feser blu uv reactive)
- Feser One Red UV reactive
- Per ultimi ma non per ultimi (:what: ) floppy e DVD/RW Pioneer e Plextor
- Ventolame vario da 120 - 80 - 130mm (CM, Termaltake, Coolink, Top Motor), qualcuna con led, altre senza....vedremo.
Inizio montaggio con relative foto venerdì stesso :sofico:
Poi si parte con i test (FINALMENTE :cool: ).
:muro: :muro: HO SPESO UN PATRIMONIO :muro: :muro:
Inizio montaggio con relative foto venerdì stesso
Poi si parte con i test (FINALMENTE :cool: ).
Ci sarò:sbav:
diavoletto88
29-07-2008, 12:44
Ci sarò:sbav:
idem...vi tengo compagnia :coffee:
nidecker
01-08-2008, 13:20
DK P45 Jr in action
630 FSB max validate (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=3182153#post3182153)
Alla faccia del matx :eek:
DK P45 Jr in action
630 FSB max validate (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=3182153#post3182153)
Alla faccia del matx :eek:
Va meglio della sorellona :sofico:
nidecker
01-08-2008, 13:53
Va meglio della sorellona :sofico:
Eh, siamo lì...La liscia col bios giusto (per gli smanettoni) dovrebbe andare così
Stanno per arrivare le plus comunque che vanno davvero forte
olpiofort
01-08-2008, 14:01
ragazzi ma se il chipset è troppo caldo puo capitare che il computer non si avvii.
perchè mi è capitatop di leggere temperature come 51 gradi in idle e dopo aver riavviato il computer non si riaccendeva, ho fatto passare 10 min e si è acceso.
devo pensare ad un rma , provo anche a controllare l' alimentatore???
Mi è arrivato quasi tutto, posto un paio di immagini dei due enzotech dei due Thermalright HR-09U type 3 e del Thermalright HR-05 SLI:
http://img352.imageshack.us/img352/5476/enzochipjb0.jpg (http://imageshack.us)
http://img139.imageshack.us/img139/1223/hr05slicf1.jpg (http://imageshack.us)
http://img131.imageshack.us/img131/2577/hr09uey8.jpg (http://imageshack.us)
http://img522.imageshack.us/img522/5986/hr09u2lr9.jpg (http://imageshack.us)
http://img379.imageshack.us/img379/1631/mamma1qj3.jpg (http://imageshack.us)
http://img522.imageshack.us/img522/2064/mamma3bi2.jpg (http://imageshack.us)
Mi è arrivato quasi tutto, posto un paio di immagini dei due enzotech dei due Thermalright HR-09U type 3 e del Thermalright HR-05 SLI:
Complimenti, cosa ti manca per farla partire?:)
Complimenti, cosa ti manca per farla partire?:)
In teoria niente, solo il tempo di metterci su un pò di mosfet passivi e di istallare winzoz, poi partono i test.
Lo stakerone lo assemblo con calma :D
Il problema è che sono nei casini col lavoro (meglio così intendiamoci), sarò fuori casa per un pò di giorni.
Eh, siamo lì...La liscia col bios giusto (per gli smanettoni) dovrebbe andare così
Stanno per arrivare le plus comunque che vanno davvero forte
ma quando arriveranno in italia?
In teoria niente, solo il tempo di metterci su un pò di mosfet passivi e di istallare winzoz, poi partono i test.
Lo stakerone lo assemblo con calma :D
Il problema è che sono nei casini col lavoro (meglio così intendiamoci), sarò fuori casa per un pò di giorni.
Buon lavoro, attendiamo impazienti;)
nidecker
01-08-2008, 15:16
ma quando arriveranno in italia?
Di preciso non ti so dire, penso a breve
olpiofort
02-08-2008, 16:50
ragazzi ma sui led di stato mentre il computer è in funzione cosa dovrebbe comparire???
fdadakjli
02-08-2008, 17:13
ragazzi ma sui led di stato mentre il computer è in funzione cosa dovrebbe comparire???
presumo FF ;)
olpiofort
02-08-2008, 18:20
:asd:
ok allora è tutto apposto grazie
Per installare il raid nell'installazioen di vista, i drivers sono anche nel cd?
Oppure solo nel dischetto che ti danno? Perchè io non ho il lettore floppy
Per installare il raid nell'installazioen di vista, i drivers sono anche nel cd?
Oppure solo nel dischetto che ti danno? Perchè io non ho il lettore floppy
Credo tu possa fare un qualcosa anche con la pen-drive.
Ok perfetto, dove trovo sti drivers? Devo fare un raid 0 e installare un masterizzatore SATA
Ma devi installare il raid0 come disco di boot del S.O.?
nidecker
03-08-2008, 14:56
650 fsb con la DK P45
LINK (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=197028)
Non male :eek: :eek: :eek:
Differenze DK P45 liscia vs. DK P45 Plus:
1) revisione A2 del chipset
2) 2 porte SATA in più
RAGAZZI FATEMI CAPIRE BENE COME SI CHIAMA LA DFI CHE SUPPORTA LE DDR2 E QUELLA CHE SUPPORTA LE DDR3?
nidecker
05-08-2008, 19:06
RAGAZZI FATEMI CAPIRE BENE COME SI CHIAMA LA DFI CHE SUPPORTA LE DDR2 E QUELLA CHE SUPPORTA LE DDR3?
dfi dk p45 e dk p45 plus (disponibile a giorni qui in Ita) -> ddr2
dfi ut p45 -> ddr2 se non sbaglio
dfi dk p45 jr -> ddr3
Ma devi installare il raid0 come disco di boot del S.O.?
Si, Raid 0 (quello veloce, non backup) con S.O. sopra.
Poi ho altri 2 HD che userò come backup vario
Si, Raid 0 (quello veloce, non backup) con S.O. sopra.
Poi ho altri 2 HD che userò come backup vario
Ho l'impressione che ti serve il floppy allora.
Comunque mi documento meglio perchè non ho molto tempo in questo periodo, poi ti faccio sapere.
olpiofort
06-08-2008, 19:25
ragazzi ho un piccolo problema, il mio computer ogni tanto non si avvia;
ora mi spiego sulla scheda madre c'è il led in basso illuminato ma quello accanto alle ram non lo è, facendo un ccmos il led si accende e il computer riparte.
cosa puo essere.
ho ipotizzato inizialmente l'ali ma lo scarto , penso a questo punto alle impostazioni delle ram ,sono delle ballistix tracer led 2x2 gb puo essere questo a non far avviare il pc???
olpiofort
07-08-2008, 14:24
ragazzi ho un piccolo problema, il mio computer ogni tanto non si avvia;
ora mi spiego sulla scheda madre c'è il led in basso illuminato ma quello accanto alle ram non lo è, facendo un ccmos il led si accende e il computer riparte.
cosa puo essere.
ho ipotizzato inizialmente l'ali ma lo scarto , penso a questo punto alle impostazioni delle ram ,sono delle ballistix tracer led 2x2 gb puo essere questo a non far avviare il pc???
ragazzi nessuno riesce a darmi una mano vi prego oggi ho provato di tutto ,
ho provato a cambiare bios a staccare tutto ma la scheda non riparte???? sul manuale c'è scritto che potrebbe essere l'alimentatore oppure il circuito della batteria difettoso(in questo caso la via è un rma, cosa devo fare per richiederlo???)
nidecker
07-08-2008, 14:33
ragazzi nessuno riesce a darmi una mano vi prego oggi ho provato di tutto ,
ho provato a cambiare bios a staccare tutto ma la scheda non riparte???? sul manuale c'è scritto che potrebbe essere l'alimentatore oppure il circuito della batteria difettoso(in questo caso la via è un rma, cosa devo fare per richiederlo???)
Il flashing del bios è andato a buon fine? Hai flashato sotto windows (vista?)?
Hai flashato sotto windows (vista?)?
Speriamo di nò:)
The_BlackHawk
07-08-2008, 15:05
Salve a tutti, dovrei acquistare una nuova mobo e sono indeciso tra la dfi dk p45, asus p5q-e e abit ip45 pro. Oggi sono andato sul sito della dfi per vedere le specifiche tecniche di questa mobo e ho trovato scritto, tra i connettori interni, che ci sono "2 4-pin 5V/12V power connectors (FDD type)", cosa sarebbero e a cosa servirebbero?
Inoltre, dato che non ho intenzione di mettere un lettore floppy, ci sono problemi ad aggiornare il bios da vista 64bit? O esiste un modo alternativo(tipo asus ez flash o robe simili)?
Grazie
nidecker
07-08-2008, 15:14
Salve a tutti, dovrei acquistare una nuova mobo e sono indeciso tra la dfi dk p45, asus p5q-e e abit ip45 pro. Oggi sono andato sul sito della dfi per vedere le specifiche tecniche di questa mobo e ho trovato scritto, tra i connettori interni, che ci sono "2 4-pin 5V/12V power connectors (FDD type)", cosa sarebbero e a cosa servirebbero?
Inoltre, dato che non ho intenzione di mettere un lettore floppy, ci sono problemi ad aggiornare il bios da vista 64bit? O esiste un modo alternativo(tipo asus ez flash o robe simili)?
Grazie
ciao black, i 2 connettori d'alimentazione tipo fdd servono per dare maggior stabilità nel caso si colleghino 2 vga in parallelo (CF).
L'aggiornamento del bios sotto Vista è MOLTO SCONSIGLIATO, sempre. Ci sono altre vie più sicure come ad esempio quella di crearsi una penna usb bootabile e farla avviare come prima periferica di boot
The_BlackHawk
07-08-2008, 15:25
Grazie per la risposta, il fatto di poter "emulare" il floppy tramite usb pen bootabile mi era sfuggito :fagiano:. Vorrei fare altre 3 domande se è possibile:
1) Riguardante i 2 "4-pin 5V/12V power connectors (FDD type)", è possibile collegarli anche se si ha una sola scheda video(inutile, lo sò, ma è sempre buono a sapersi)?
2) E' possibile regolare la velocità delle ventole(esclusa quella della cpu) indipendentemente o non tramite bios o meglio ancora tramite software dfi?
3) Riguardo i consumi energetici com'è? ha qualche opzione di risparmio energetico proprietario(oltre allo speedstep e cose simili)?
nidecker
07-08-2008, 15:35
Grazie per la risposta, il fatto di poter "emulare" il floppy tramite usb pen bootabile mi era sfuggito :fagiano:. Vorrei fare altre 3 domande se è possibile:
1) Riguardante i 2 "4-pin 5V/12V power connectors (FDD type)", è possibile collegarli anche se si ha una sola scheda video(inutile, lo sò, ma è sempre buono a sapersi)?
2) E' possibile regolare la velocità delle ventole(esclusa quella della cpu) indipendentemente o non tramite bios o meglio ancora tramite software dfi?
3) Riguardo i consumi energetici com'è? ha qualche opzione di risparmio energetico proprietario(oltre allo speedstep e cose simili)?
1 - si certo è possibile ma penso serva a poco con 1 sola vga
2 - Il sw di monitoraggio smartguardian non consente la regolazione delle ventole
3 - nessuna feature per il risparmio energetico, solo le classiche relative alla cpu (quindi solo speedstep). Chipset e cpu comunque in idle con le tecnologie attuali consumano davvero nulla
:)
The_BlackHawk
07-08-2008, 16:24
Grazie per le risposte
Ragazzi la versione plus ha sempre l'alimentazione a 4 fasi vero? Ma non doveva essere a sei fasi?:confused: Ora perchè l'hano fatta a 4?:muro:
olpiofort
07-08-2008, 17:02
Il flashing del bios è andato a buon fine? Hai flashato sotto windows (vista?)?
ho flashato da dos e il flash è andato a buon fine .
il vero problema è che a volte la motherboard si avvia e altre volte no.
alcune volte risolvo il problema facendo un ccmos dal jumper quello sul pannello posteriore altre volte devo aspettare una ventina di minuti e poi parte tutto normalmente .
la cosa strana e che dopo che il computer si avvia non ha nessun problema di strabilita ieri ho giocato 4 ore tra grid crysis e dmc.
quello che mi chiedo puo il tutto essere dovuto all alimentatore che non eroga più corrente costante oppure è un problema della scheda madre????
Ciao ragazzi, se qualcuno ( a caso) vi dicesse: "Vorrei sostituire la mia DS4 P35 con questa DFI", voi cosa gli rispondereste :D
p.s.
Ho visto che tecno.... ha anche la versione plus , in cosa si differenzia dalla liscia?
nidecker
07-08-2008, 17:58
Ragazzi la versione plus ha sempre l'alimentazione a 4 fasi vero? Ma non doveva essere a sei fasi?:confused: Ora perchè l'hano fatta a 4?:muro:
Ciao, no la plus è unicamente una DK P45 liscia solo con 2 sata in più e con l'mch di 2^ revisione. Fra oggi e domani se riesco posto qualche test
Il discorso + o - fasi ha senso ma imho solo se si parla di quad-core. In quel caso avere poche fasi può comportare un eccessivo vdroop e ostacolare l'affinamento del vcore. Con i dual il vdroop è irrilevante (0,016V)
Anche l'ottima Biostar TP45 ha sole 4 fasi eppure...è la più quotata al momento con quel chipset.
quello che mi chiedo puo il tutto essere dovuto all alimentatore che non eroga più corrente costante oppure è un problema della scheda madre????
Umh...mi sorge un dubbio...Di default la mobo da 1,908V alle ram...nel tuo caso potrebbero essere pochi. Hai tutti i voltaggi a default attualmente? Se si, entra nel bios ed imposta 2,070V alle ram e 1,25 al NB
serious.max
07-08-2008, 18:30
...
Anche l'ottima Biostar TP45 ha sole 4 fasi eppure...è la più quotata al momento con quel chipset...
Anche migliore di questa DFI ?
nidecker
07-08-2008, 18:46
Anche migliore di questa DFI ?
Per alti fsb ora come ora la bio non ha rivali...anche la gigabyte ha tirato fuori una gran bella main (EP45T Extreme) ma monta ddr3
Vediamo come si comporta la plus intanto :D
olpiofort
07-08-2008, 20:03
Ciao, no la plus è unicamente una DK P45 liscia solo con 2 sata in più e con l'mch di 2^ revisione. Fra oggi e domani se riesco posto qualche test
Il discorso + o - fasi ha senso ma imho solo se si parla di quad-core. In quel caso avere poche fasi può comportare un eccessivo vdroop e ostacolare l'affinamento del vcore. Con i dual il vdroop è irrilevante (0,016V)
Anche l'ottima Biostar TP45 ha sole 4 fasi eppure...è la più quotata al momento con quel chipset.
Umh...mi sorge un dubbio...Di default la mobo da 1,908V alle ram...nel tuo caso potrebbero essere pochi. Hai tutti i voltaggi a default attualmente? Se si, entra nel bios ed imposta 2,070V alle ram e 1,25 al NB
il vero problema è che all 'inizio tutto funzionava perfettamente.
un giorno la scheda non si accendeva più ho mosso il cavo che dei 12 volt attaccato alla scheda madre ede è partita dal quel giorno sono iniziati i problemi. ora vorrei solo capire da dove arrivano
con i primi soldi penso di cambiare l' alimentatore vista l' intenzione di fare un crossfire se i problemi non passano penserò ad un rma.
se dovessi richiedere un rma cosa dovrei fare?????
vortex99
07-08-2008, 20:04
Ho fatto l'aggiornamento del bios sotto Vista e non ho riscontrato nessun problema ;)
Ciao, no la plus è unicamente una DK P45 liscia solo con 2 sata in più e con l'mch di 2^ revisione. Fra oggi e domani se riesco posto qualche test
Il discorso + o - fasi ha senso ma imho solo se si parla di quad-core. In quel caso avere poche fasi può comportare un eccessivo vdroop e ostacolare l'affinamento del vcore. Con i dual il vdroop è irrilevante (0,016V)
Anche l'ottima Biostar TP45 ha sole 4 fasi eppure...è la più quotata al momento con quel chipset.
Infatti il problema è con i quad:(
La biostar diciamo che è fatta su misura per i dual, con i quad meglio le X48.
Ma la biostar TP45 si riesce a trovare in Italia?
Ma la biostar TP45 si riesce a trovare in Italia?
non ancora
nidecker
07-08-2008, 21:10
se dovessi richiedere un rma cosa dovrei fare?????
L'rma devi richiederlo al negozio presso cui hai acquistato la main (mandi una mail e ti dicono loro i dati che servono). Devi essere sicuro però che sia la main ad avere problemi altrimenti rischi di vederti addebitate le spese di invio, controllo e rispedizione
serious.max
07-08-2008, 22:06
Ma la biostar TP45 si riesce a trovare in Italia?
L'ho trovata in un negozio di Roma che vende anche via web.
L'ho trovata in un negozio di Roma che vende anche via web.
mi mandaresti il link in pvt grazie
edit: forse ho trovato, ti riferisci a com.....line?
serious.max
07-08-2008, 22:46
mi mandaresti il link in pvt grazie
edit: forse ho trovato, ti riferisci a com.....line?
;)
olpiofort
08-08-2008, 14:19
nidecker ho fatto la prova dei voltaggi delle ram e il problema persiste.
io adesso sto scrivendo dal computer incriminato se lo spengo non si riaccende più.
prima di mandarla in rma provo a cambiare alimentatore poi provvederò a mandare la main in assistenza
Magari è già stato detto, ma dovrei aggiornare il bios della mobo con uan chiavetta usb, visto che non ho più il lettore.
Mi è stato detto che devo rendere bootabile una chiavetta usb (ho trovato una guida che mi chiede cmq un floppy...).
Ho scaricato il bios dal sito DFI e ci sono 3 files.
REndo bottabile una chiavetta usb, ci metto quei 3 files e poi cosa faccio?
Grazie!
DeeP BlacK
09-08-2008, 17:09
Ma la firewire su queste motherboard ?!?
nidecker
10-08-2008, 01:46
Magari è già stato detto, ma dovrei aggiornare il bios della mobo con uan chiavetta usb, visto che non ho più il lettore.
Mi è stato detto che devo rendere bootabile una chiavetta usb (ho trovato una guida che mi chiede cmq un floppy...).
Ho scaricato il bios dal sito DFI e ci sono 3 files.
REndo bottabile una chiavetta usb, ci metto quei 3 files e poi cosa faccio?
Grazie!
Ciao
Nella prima pagina del 3d della DK p35 in firma trovi la procedura per rendere bootabile la penna usb. Non mi sembra sia necessario alcun floppy.
Scarichi poi il bios nel formato .zip, estrai, ed i 3 file contenuti nella cartella li copi sulla penna. Al riavvio seleziona la penna usb come prima periferica di boot e poi grazie all'autoexec farà tutto in automatico. Assicurati solo di avere il sistema completamente stabile. Alla fine premi F1, riavvii e carichi le impostazioni di default
Ma la firewire su queste motherboard ?!?
Purtroppo.......
-----------
Sto testando la P45 plus in questi giorni....una roccia!
Sale bene di fsb (618 PI 1M PL9, ad aria...) ed è molto stabile, nessun problema con le ram, davvero ottima
A breve qualche screen :)
sempre fake boot coi chipset intel vero?è una roccia solo la pluas o anche la normale?
Ciao
Nella prima pagina del 3d della DK p35 in firma trovi la procedura per rendere bootabile la penna usb. Non mi sembra sia necessario alcun floppy.
Scarichi poi il bios nel formato .zip, estrai, ed i 3 file contenuti nella cartella li copi sulla penna. Al riavvio seleziona la penna usb come prima periferica di boot e poi grazie all'autoexec farà tutto in automatico. Assicurati solo di avere il sistema completamente stabile. Alla fine premi F1, riavvii e carichi le impostazioni di default
Eh infatti l'ho visto, ma il file xpquick.zip non mi permette di scaricarlo, c'è un errore della pagina... :(
nidecker
10-08-2008, 13:20
Eh infatti l'ho visto, ma il file xpquick.zip non mi permette di scaricarlo, c'è un errore della pagina... :(
Prova questo (tasto dx salva)
link (http://www.sa1-06.it/listing/USBboot/xpquick.zip)
darkantony_80
12-08-2008, 21:11
raga, con sta mobo si hanno problemi con le geil black dragon 2x2gb a 1066mhz???
nidecker
12-08-2008, 23:14
raga, con sta mobo si hanno problemi con le geil black dragon 2x2gb a 1066mhz???
Non saprei...io le ho messo sopra 4 banchi da un giga e macinano senza alcun problema a 500Mhz...di solito 2 banchi da 2Gb sono più facili da gestire che 4 da 1Gb in quanto il NB è meno stressato...
raga io vi abbandono....vado su chipset 680i dfi oppure chipset 780i evga :sofico:
The_BlackHawk
13-08-2008, 10:34
raga, con sta mobo si hanno problemi con le geil black dragon 2x2gb a 1066mhz???
Anche io prenderò quelle memorie e facendomi un giro sul sito dfi, nella pagine delle memorie certificate per l'overclock (http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_memory_us.jsp?PAGE_TYPE=US&INDEX_TYPE=MB&CATEGORY_TYPE=LP&SITE=US&PRODUCT_ID=6055), ci sono anche le geil black dragon che ho in firma. Poi se vanno o meno non sò......non si riesce a trovare una tabella con memorie compatibili di questa mobo?
Poi volevo fare un'altra domanda: ma l'fsb di questa mobo a 1333 è molto più "limitativo" rispetto a schede madri che ce l'hanno a 1600?
Anche io prenderò quelle memorie e facendomi un giro sul sito dfi, nella pagine delle memorie certificate per l'overclock (http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_memory_us.jsp?PAGE_TYPE=US&INDEX_TYPE=MB&CATEGORY_TYPE=LP&SITE=US&PRODUCT_ID=6055), ci sono anche le geil black dragon che ho in firma. Poi se vanno o meno non sò......non si riesce a trovare una tabella con memorie compatibili di questa mobo?
Poi volevo fare un'altra domanda: ma l'fsb di questa mobo a 1333 è molto più "limitativo" rispetto a schede madri che ce l'hanno a 1600?
Guarda il primo post, c'è tutta la lista delle ram raccomandate da DFI :asd:
darkantony_80
13-08-2008, 11:00
Anche io prenderò quelle memorie e facendomi un giro sul sito dfi, nella pagine delle memorie certificate per l'overclock (http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_memory_us.jsp?PAGE_TYPE=US&INDEX_TYPE=MB&CATEGORY_TYPE=LP&SITE=US&PRODUCT_ID=6055), ci sono anche le geil black dragon che ho in firma. Poi se vanno o meno non sò......non si riesce a trovare una tabella con memorie compatibili di questa mobo?
Poi volevo fare un'altra domanda: ma l'fsb di questa mobo a 1333 è molto più "limitativo" rispetto a schede madri che ce l'hanno a 1600?
io ho le tue stesse ram! Mha chisa'
Cosa mi dite di sto fantomatico Auto Booster?
nidecker
13-08-2008, 13:48
Anche io prenderò quelle memorie e facendomi un giro sul sito dfi, nella pagine delle memorie certificate per l'overclock (http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_memory_us.jsp?PAGE_TYPE=US&INDEX_TYPE=MB&CATEGORY_TYPE=LP&SITE=US&PRODUCT_ID=6055), ci sono anche le geil black dragon che ho in firma. Poi se vanno o meno non sò......non si riesce a trovare una tabella con memorie compatibili di questa mobo?
Poi volevo fare un'altra domanda: ma l'fsb di questa mobo a 1333 è molto più "limitativo" rispetto a schede madri che ce l'hanno a 1600?
Discorso ram: ok, alcuni modelli sono certificati, ma i restanti non significa che non funzionino o non siano compatibili...E' raro trovare banchi totalmente incompatibili (=inutilizzabili) con una main...
Discorso fsb: quello è il max fsb nativo che viene riconosciuto (e non che può essere raggiunto). Se gli monti un qx9770 ad es che ha fsb nativo 1600 Mhz ti verrà riconosciuto solo a 1333. Come risolvere? Entri nel bios e metti 400 :)
Cosa mi dite di sto fantomatico Auto Booster?
Auto Boost
Perchè fantomatico?
Se uno non si intende di oc è utilissimo...se uno riesce a far da se non lo usa, semplice
The_BlackHawk
14-08-2008, 11:48
Grazie. Credo che questa mobo di difetti non ne abbia quindi io prendo questa...ho deciso! :D
DeeP BlacK
14-08-2008, 13:14
Grazie. Credo che questa mobo di difetti non ne abbia quindi io prendo questa...ho deciso! :D
Saggia decisione :O
chissa forse va meglio della dk p35.....quella qualche problema non dico alla stabilità ma di cura del dettaglio oltre la troppa delicatezza della mobo in se considerata c'era.a questa han messo pure uno strano "gancio" pare che serva ad riprogrammare il eprom/bios?
per assecondare il bambino che è in me , ho appena ordinato la versione plus
@cobain: non mi far venire strane ansie, devi dire che è perfetta :D
per assecondare il bambino che è in me , ho appena ordinato la versione plus
@cobain: non mi far venire strane ansie, devi dire che è perfetta :D
contento te...lo dico pure è proprio una bomba sta serie dk ,la p45 proprio è perfetta :D la piu grossa novità del p45 oltre a piccole correzioni probabilmente è l'introduzione del crossfire su mobo di fascia bassa
nidecker
16-08-2008, 10:46
dk P45 plus testing...
Aria
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080816104608_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080816104608_2.jpg)
diavoletto88
17-08-2008, 01:32
...a questa han messo pure uno strano "gancio" pare che serva ad riprogrammare il eprom/bios?
quoto cobain...mi interesserebbe sapere se con questo "gancio" è possibile ripristinare il bios di base anche, ad esempio, in caso di flash errato :)
PS: Ci potrebbero essere problemi coi dissi vicino al socket con un thermalright ultra 120extreme? immagino di no...
Thx ;)
darkhacker
17-08-2008, 17:12
ciao ragazzi, sono moooolto interessato a questa mobo da affiancare a un e8400.
Mi rivolgo ai possessori: volevo sapere se è affetta da fake boot quando si stacca la corrente al pc (sia a settaggi di default che in overclock).
Sarei intenzionato a metterci su le seguenti ram: TEAM GROUP TXDD4096M1066HC5DC-D XTREEM DDR2 1066 PC8500 Kit 2x2048MB=4Gb. 5-5-5-15. Cosa ne dite?
Se ho l'occasione di prendere la versione plus, mi consigliate di andare su quella?
Ho letto che ha 2 sata in piu e ha una revisione del chipset. Ne vale la pena o posso risparmiare 10€?
Vi ringrazio per l'attenzione e spero vivamente di entrare a far parte dei possessori di questa mobo molto presto :sofico:!!
olpiofort
19-08-2008, 16:14
ragazzi ma i jumper neri che sono dentro la scatola della mobo in un sacchettino, sono (se uno vuole) da mettere nella presa posteriore per la ccmos vero????
Sono interessato a sostituire la mia DK P35 con questa P45, però in versione plus.
Quello che mi ha convinto è il fatto di avere le 2 porte SATA gestite da un controller separato. Io infatto ho il sistema operativo installato su raid zero, però ho anche un cassettino esterno per hot swap di hard disk.
Ovviamente con la P35 non potevo gestire entrambe le cose, perciò quando dovevo cambiare HD per accedere ai dati che mi servivano, dovevo spegnere il computer, inserire l'HD, riavviare e poi entrare nel bios per far avviare il pc dal disco raid (solitamente tenderebbe ad avviarsi dal disco singolo).
Questa nuova plus invece (a parte essere in grado di raggiungere degli FSB stratosferici) ha le due porte SATA aggiuntive, controllate da un chip JMicron JMB363, perciò mentre col south bridge ICH10R gestirei il raid 0, con le altre 2 porte controllate dal JMicron, potrei gestire gli hard disk hot swap, senza dover smanettare ogni volta.
Riporto dal sito JMicron.
JMB363
PCI Express to SATA II x2 and PATA Host Controller
Overview
JMB363 is a single chip, one-lane PCI Express to two-port Serial ATA II and one-port PATA Host Controller. The JMB363 is designed to provide two-port SATA II and one-port PATA connectivity. The JMB363 supports both AHCI and Legacy IDE controller to increase system feasibility, including Native Command Queuing (NCQ), Hot Plugging, ATAPI Device Supporting, Port Multiplier with Command-based Switching Supporting, Programmable Output Swing Control to fit SATA II Gen1m and Gen2m (External SATA Connection, eSATA). It features PCI Express bus and Serial ATA II interface to express high performance storage devices.
Feature
Compliance
• Compliant with Serial ATA AHCI (Advanced Host Controller Interface) Spec. Reversion 1.0
• Compliant with Bus Master Programming interface for IDE ATA Controllers Revision 1.0
• Compliant with PCI Express Base Spec. Revision 1.0a
• Compliant with Serial ATA High Speed Serialized AT Attachment Spec. Revision 1.0a
• Compliant with Serial ATA II: Extensions to Serial ATA 1.0a Revision 1.1
• Compliant with Gen1m and Gen2m Serial ATA II: Electrical Spec. Revision 1.0
Overall
• Integrated 1-Lane PCI Express PHY and 2-port SATA II PHY
• Integrated two PLL for both PCI Express bus and SATA II interface
• Output swing control and Automatic impedance calibration for both PCI Express and SATA II PHY
• Supports up to 64K Byte external Flash for BIOS expansion
• Supports a slave SMBus interface (follow System Management Bus Specification Revision 1.1)
• Fabricated 0.18um/3.3V UMC CMOS Standard Logic Process with 1.8V and 3.3V
• Available in 100-pin LQFP package
• Pin compatible with JMB361 (1-port SATA II & 1-port PATA Host Controller)
PCI Express
• Supports 1-Lane 2.5Gbps PCI Express bus
• Internal native interface multiplexed to 2-port SATA II and 1-port PATA
• All registers accessible in unified memory space
SATA II
• Supports 2-port 3.0Gbps SATA II interface
• Supports two independent SATA II channels (separate logic and FIFO)
• Supports Native Command Queue (NCQ) on SATA II port
• Supports Hot Plugging like USB on SATA II port
• Supports SATA II Gen1m and Gen2m (External SATA Connection, eSATA)
• Supports Port Multiplier with Command-based Switching on SATA II port
• Supports up to UDMA6 transfer mode of PATA
• Supports up to 4 storage device connection
• Supports up to 0,1,0+1,JBOD RAID function
Almeno questo è quello che penso sia possibile fare. Se mi sbaglio o se qualcuno ha info aggiuntive, fatemi sapere....
La settimana prossima riapre il mio fornitore, e vorrei evitare di spendere i soldi per avere poi brutte sorprese.:stordita:
Grazie.
diavoletto88
19-08-2008, 18:04
...mi interesserebbe sapere se con questo "gancio" è possibile ripristinare il bios di base anche, ad esempio, in caso di flash errato...
PS: Ci potrebbero essere problemi coi dissi vicino al socket con un thermalright ultra 120extreme? immagino di no...
Thx ;)
:stordita:
NN mi uccidete, in prima pagina nn c'è; :p che differenza ha la versione plus a livello pcb, bios, prestazionidella scheda?
Seconda cosa, secondo voi quali memorie sopra i 800mhz rimanendo entro i 70€ vanno meglio per la scheda?
Grazie
diavoletto88
19-08-2008, 21:44
NN mi uccidete, in prima pagina nn c'è; :p che differenza ha la versione plus a livello pcb, bios, prestazionidella scheda?
Seconda cosa, secondo voi quali di memorie sopra i 800mhz rimanendo entro i 70€ vanno meglio per la scheda?
Grazie
ram incompatibili non ne conosco...cmq nel primo post vedi le migliori ram...
se devi farci overclock ti consiglierei le vecchie crucial ballistix...o le ocz reaper...ma ti conviene prenderle a 1066, non a 800 :)
la spese è quella se non inferiore!
PS: Per la differenza tra i modelli, non la so neanch'io :p
ram incompatibili non ne conosco...cmq nel primo post vedi le migliori ram...
se devi farci overclock ti consiglierei le vecchie crucial ballistix...o le ocz reaper...ma ti conviene prenderle a 1066, non a 800 :)
la spese è quella se non inferiore!
PS: Per la differenza tra i modelli, non la so neanch'io :p
Infatti ho scritto over 800:)
Devo overcloccare, ma niente di fantascentificobus massimo 500
diavoletto88
19-08-2008, 21:54
Infatti ho scritto over 800:)
Devo overcloccare, ma niente di fantascentificobus massimo 500
avevo letto male :D
cmq, ho sentito parlar bene delle ocz reaper ;)
Sono interessato a sostituire la mia DK P35 con questa P45, però in versione plus.
Quello che mi ha convinto è il fatto di avere le 2 porte SATA gestite da un controller separato. Io infatto ho il sistema operativo installato su raid zero, però ho anche un cassettino esterno per hot swap di hard disk.
Ovviamente con la P35 non potevo gestire entrambe le cose, perciò quando dovevo cambiare HD per accedere ai dati che mi servivano, dovevo spegnere il computer, inserire l'HD, riavviare e poi entrare nel bios per far avviare il pc dal disco raid (solitamente tenderebbe ad avviarsi dal disco singolo).
Questa nuova plus invece (a parte essere in grado di raggiungere degli FSB stratosferici) ha le due porte SATA aggiuntive, controllate da un chip JMicron JMB363, perciò mentre col south bridge ICH10R gestirei il raid 0, con le altre 2 porte controllate dal JMicron, potrei gestire gli hard disk hot swap, senza dover smanettare ogni volta.
Riporto dal sito JMicron.
Almeno questo è quello che penso sia possibile fare. Se mi sbaglio o se qualcuno ha info aggiuntive, fatemi sapere....
La settimana prossima riapre il mio fornitore, e vorrei evitare di spendere i soldi per avere poi brutte sorprese.:stordita:
Grazie.
UP
Nessuno con info aggiuntive o che può confermare? :mc:
NN mi uccidete, in prima pagina nn c'è; che differenza ha la versione plus a livello pcb, bios, prestazionidella scheda?
Seconda cosa, secondo voi quali di queste memorie sopra i 800mhz rimanendo entro i 70€ vanno meglio per la scheda?
Grazie
Infatti ho scritto over 800:)
Devo overcloccare, ma niente di fantascentificobus massimo 500
Non si possono mettere i link degli shop...:asd:
Vai di ocz reaper 1066, sono delle ottime ram anche per oc spinti, poi visto che tu stesso non vuoi superare i 500 di fsb sicuramente non ti troverai male!
;)
P.s: quello shop ha prezzi troppo elevatiiii te lo sconsiglio vivamente ;)
dario fgx
20-08-2008, 17:13
ragazzi! una domanda:
se metto una sola vga pci-e x16 sullo slot pci-e x16 che si trova più in basso, la vga viaggia (da sola senza l'altra nello slot più sopra) a 16x?
grazie
diavoletto88
20-08-2008, 17:18
ragazzi! una domanda:
se metto una sola vga pci-e x16 sullo slot pci-e x16 che si trova più in basso, la vga viaggia (da sola senza l'altra nello slot più sopra) a 16x?
grazie
una sola viaggia a x16...se ne monti 2, entrambe vanno a x8 :)
dario fgx
20-08-2008, 17:21
una sola viaggia a x16...se ne monti 2, entrambe vanno a x8 :)
io ne devo montare una (8800ultra) sullo slot pci-e x16 più vicino ai vecchi pci 32 bit
1 sola!
viaggia a 16?
ho l'hr03 +
e 2 schede pci 32 bit
possomontare l'hr rivolto verso il basso e le 2 schede nn fanno succhiare la ventola
se lo montolo sull'x16 vicino ai pci 32 bit posso montarlo al contrario (hr rivolto verso sopra) e cosi' la ventol è libera!
il mio timore è che solo lo slot più vicino alla cpu possa andare ad x16 mentre l'altro no!
Domani aggiorno il bios da penna usb... speriamo vada tutto bene
Dopo l'aggiornamento cosa devo fare? Devo resettare il cmos o cose del genere?
dario fgx
20-08-2008, 19:17
io ne devo montare una (8800ultra) sullo slot pci-e x16 più vicino ai vecchi pci 32 bit
1 sola!
viaggia a 16?
ho l'hr03 +
e 2 schede pci 32 bit
possomontare l'hr rivolto verso il basso e le 2 schede nn fanno succhiare la ventola
se lo montolo sull'x16 vicino ai pci 32 bit posso montarlo al contrario (hr rivolto verso sopra) e cosi' la ventol è libera!
il mio timore è che solo lo slot più vicino alla cpu possa andare ad x16 mentre l'altro no!
help
il mio timore è che solo lo slot più vicino alla cpu possa andare ad x16 mentre l'altro no!
Il tuo timore è fondato, solo il primo slot pci-e, quello più vicino alla cpu va a 16x, l'altro massimo ad 8x, anche con una sola scheda montata nel sistema. :)
@Besk: dopo il flash del bios non devi fare più nulla.
dario fgx
20-08-2008, 19:31
Il tuo timore è fondato, solo il primo slot pci-e, quello più vicino alla cpu va a 16x, l'altro massimo ad 8x, anche con una sola scheda montata nel sistema. :)
@Besk: dopo il flash del bios non devi fare più nulla.
anche se è dichiarato che vanno entrambi ad x16?
Miseriaccia!
su che mb dovrei andare?
anche se è dichiarato che vanno entrambi ad x16?
Miseriaccia!
su che mb dovrei andare?
16x meccanici, le linee elettriche diciamo, ovvero quelle attraverso cui passano i dati, sul secondo slot sono 8.
Se li vuoi entrambi 16x elettrici vai su x38 o x48:)
dario fgx
20-08-2008, 19:43
16x meccanici, le linee elettriche diciamo, ovvero quelle attraverso cui passano i dati, sul secondo slot sono 8.
Se li vuoi entrambi 16x elettrici vai su x38 o x48:)
estto
ma perchè nn specificano questi signori?
Ti ringrazio molto!
dario fgx
20-08-2008, 19:48
dunque quest signora:
http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=5918&CATEGORY_TYPE=LP%20DK&SITE=US
ce li ha elettrici?
estto
ma perchè nn specificano questi signori?
Ti ringrazio molto!
Loro li danno entrambi come pci-e x16, perchè effettivamente hanno le dimensioni dei pci-e 16x e permettono entrabi di installare schede con questa interfaccia, solo che nel secondo ci sono solo 8 linee elettriche, pertanto un'eventuale scheda montata in questo slot andrà ad 8x, con bandwith di trasferimento dei dati limitata.
Cmq nella descrizione è precisato:
Expansion Slots
# 2 PCI Express (Gen 2) x16 slots - 2-way CrossFire: One slot operating at x16 (16-lane port) or two slots each operating at x8 (8-lane ports) bandwidth
# 2 PCI Express x1 slots
# 2 PCI slots
Prego, figurati.
dunque quest signora:
http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=5918&CATEGORY_TYPE=LP%20DK&SITE=US
ce li ha elettrici?
esatto e anche qui lo trovi espresso nella descrizione:
Expansion Slots
# 2 PCI Express (Gen 2) x16 slots (PCIE 1 and PCIE 3) - 2-way CrossFire at x16/x16 bandwidth
# 1 PCI Express x4 slot (PCIE 2)
# 3 PCI slots
attento che quelli 16x sono il primo e il terzo, il secondo è 4x
Non si possono mettere i link degli shop...:asd:
Vai di ocz reaper 1066, sono delle ottime ram anche per oc spinti, poi visto che tu stesso non vuoi superare i 500 di fsb sicuramente non ti troverai male!
;)
P.s: quello shop ha prezzi troppo elevatiiii te lo sconsiglio vivamente ;)
Lo so, ma devo prenderle lì, cmq ora nn c'è più:D , cmq quelle che hai detto tu sono banchi da 2 gb mi servono da 1 gb
Aggiornato il bios alla versione 710 :rulez:
Chiavetta bootabile rulez! :rulez:
diavoletto88
21-08-2008, 13:34
...mi interesserebbe sapere se con questo "gancio" è possibile ripristinare il bios di base anche, ad esempio, in caso di flash errato...
PS: Ci potrebbero essere problemi coi dissi vicino al socket con un thermalright ultra 120extreme? immagino di no...
Thx ;)
:stordita:
Ci sono problemi nello montare lo Scythe Mugen Inf1000 ?
F1R3BL4D3
23-08-2008, 02:22
DDA su DFI P45 DK Plus:
http://img165.imageshack.us/img165/6324/710va1.jpg
olpiofort
23-08-2008, 10:31
ragazzi come vi sembrano i voltaggi segnati dalla mobo????
http://img143.imageshack.us/img143/2122/newbitmapimagenz1.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=newbitmapimagenz1.jpg)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.