View Full Version : La nuova finanziaria
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Padoa Schioppa conferma:la manovra sarà di 30 miliardi, rendite finanziarie al 20% .
Dopo le indiscrezioni del pomeriggio su una manovra con tagli e nuove tasse, che portavano l'importo della Finanziaria a 32 miliardi di euro, due più di quelli ipotizzati sino a pochi giorni fa, in serata è intervenuto il ministro dell'Economia, Padoa Schioppa, confermando il totale dell'intervento in 30 miliardi di euro.
Questo dunque il peso della manovra che il Governo di centro sinistra si appresta a varare, con prelievi «destinati allo sviluppo» come ha tenuto a sottolineare il ministro Pierluigi Bersani.
Asse portante del provvedimento dovrebbe essere la diversa modulazione del prelievo fiscale che comporterà sgravi per tre quarti dei contribuenti (fino a 40 mila euro) e l'armonizzazione delle rendite finanziarie al 20 per cento.
In particolare, come per l'aliquota del 43%, che si applicherà ai redditi superiori a 70mila euro, anche per le altre aliquote potrebbe arrivare solo un cambiamento degli «scaglioni», saranno cioè modulate in modo diverso individuando nuove fasce di reddito. Di fatto sarà smontato il secondo modulo della riforma Berlusconi con l' obiettivo di trovare un buon bilanciamento al prelievo fiscale. L' aliquota del 23%, che si applica sui redditi più bassi, rimane ferma. Ma a garantire un maggior guadagno per i contribuenti meno abbienti sarebbero i nuovi meccanismi di detrazione che saranno introdotti. In particolare molte risorse saranno concentrate sui figli a carico, utilizzando anche lo strumento degli assegni familiari che dovrebbero raggiungere anche i 2.500 euro a figlio ed essere graduati in base alla composizione del nucleo familiare.
Cuneo fiscale e aiuti alle imprese
Sul cuneo fiscale Bersani ha ribadito l'impegno del governo sul taglio di 5 punti dal 2007.«Faremo cinque volte quello che è stato applaudito un anno fa - ha detto - e non ci fermeremo qui». Nella Finanziaria sarà favorito l'accesso alla ricerca delle imprese, con l'inserimento del credito d'imposta e saranno definite delle prime aree d'intervento per l'innovazione tecnologica. «Un pacchetto in particolare - ha precisato Bersani - riguarderà l'efficienza energetica», che andrà ad incidere sia sulle imprese sia sulla vita quotidiana dei cittadini. «Ci saranno poi iniziative per il Mezzogiorno sulle quali abbiamo lavorato in queste settimane - ha aggiunto Bersani - e insieme alla finanziaria decollerà con cifre colossali un progetto per il 2007-2013 per gli investimenti e l'occupazione». «Trenta miliardi di finanziaria non sono noccioline - ha concluso Bersani - ma la metà la faremo per sostenere l'iniziativa delle imprese».
Studi di settore
L'adeguamento degli studi di settore, annunciato dal Governo a partire dal 2007 avrà, invece, effetto a partire dall'anno in corso. Nella norma predisposta dal ministero dell'Economia per la Finanziaria, riferisce l'agenzia Radiocor, non viene indicata alcuna data di riferimento per il nuovo meccanismo. Questo lega il criterio di coerenza (rispetto agli indicatori economici) in modo più stringente a quello di congruità (rispetto ai ricavi o compensi dichiarati), aumentando, di fatto, l'entità degli introiti sui quali il contribuente deve posizionarsi rispetto al fisco. Per quanto riguarda l'impianto della revisione, è confermato l'aggiornamento degli studi ogni tre anni, anzichè quattro, come previsto dalla normativa attuale. Confermato anche l'innalzamento a 7,5 milioni del tetto oggi fissato a 5,16 milioni. L'aggiornamento completo avverrà in due fasi: prima la raccolta dei dati delle imprese, poi l'adeguamento ai relativi studi. È prevista anche l'istituzione di una Consulta a cui parteciperanno categorie, professionisti e Agenzie fiscali. Il viceministro dell'Economia Vincenzo Visco ha indicato oggi che il Governo stima un maggior gettito di 3,3 miliardi dall'adeguamento degli studi di settore.
La riforma del Tfr
La riforma della previdenza complementare, che riguarda l' uso del Tfr, dovrà essere fatta in due tempi: prima il decollo della previdenza integrativa, poi l' attribuzione di parte del Tfr non utilizzato all' Inps. Il ministro del Lavoro Cesare Damiano risponde così a chi gli chiede di commentare il giudizio negativo di Confindustria. E ribadisce: «Ritengo primario il decollo della previdenza complementare per questo sostengo che debba avvenire entro il 2007, a metà anno».
Bolli auto
Chi acquisterà una nuova auto con emissioni Euro 4 sarà esentato per 5 anni dal pagamento del bollo. Di contro, verrà introdotta una supertassa sui Suv, modulata a seconda della cilindrata e delle missioni inquinanti. E' quanto prevede una norma della Finanziaria, secondo quanto riferito dal senatore dei Verdi Natale Ripamonti.
:muro:
ma il cuneo fiscale non dovevano farlo in 100 giorni?
ma il cuneo fiscale non dovevano farlo in 100 giorni?
Il miglior aiuto alle imprese sarebbe fare studi di settori con un senso logico. :rolleyes:
trallallero
29-09-2006, 08:42
Di contro, verrà introdotta una supertassa sui Suv, modulata a seconda della cilindrata e delle missioni inquinanti.
qualcuno mi spiega cosa cacchio c'entra il suv con la cilindrata e le missioni inquinanti ? :what:
o forse é un regalino ai verdi ? :fiufiu:
qualcuno mi spiega cosa cacchio c'entra il suv con la cilindrata e le missioni inquinanti ? :what:
o forse é un regalino ai verdi ? :fiufiu:
O forse semplicemente l'ennesima legge "politicamente corretta" per tartassare chi ha qualcosa in più.
toca1979
29-09-2006, 08:57
Non capisco una cosa, se io compro ho un' auto euro 4 non pago il bollo per 5 anni, ma se uno si compra il suv euro 4 si becca una super tassa? :mbe:
Certo che so proprio strani...
CIAOZZ
Non capisco una cosa, se io compro ho un' auto euro 4 non pago il bollo per 5 anni, ma se uno si compra il suv euro 4 si becca una super tassa? :mbe:
Certo che so proprio strani...
CIAOZZ
:boh: E chi prende un FAP? :muro: Niente? :muro: :rolleyes: Io ho preso l'Euro4 2 mesi fa.... :stordita:
mortimer86
29-09-2006, 09:08
Non capisco una cosa, se io compro ho un' auto euro 4 non pago il bollo per 5 anni, ma se uno si compra il suv euro 4 si becca una super tassa? :mbe:
Certo che so proprio strani...
CIAOZZ
Cero, perchè per spostare solo il SUV inquini quanto una Punto a pieno carico :mad: , per non parlare per quando si è fermi al semaforo o incolonnati in autostrada. Non solo, ma il maggior pesso del mezzo rovina più velocemnte l'asfalto e spesso sono più larghi e\o più lunghi dei parcheggi, occupando più di 1 posto auto e\o invadendo la carreggiata
lucadeep
29-09-2006, 09:08
Bella la super tassa :asd: come ho già detto mi vendo la q7 e mi prendo la 750i e per 5 anni non pago il bollo!
:rolleyes:
mortimer86
29-09-2006, 09:09
:boh: E chi prende un FAP? :muro: Niente? :muro: :rolleyes: Io ho preso l'Euro4 2 mesi fa.... :stordita:
Per quel che ne so io il FAP è obbligatorio per le euro 4 disel a partire dal 2007
Per quel che ne so io il FAP è obbligatorio per le euro 4 disel a partire dal 2007
Si, ma da qui al 2007 chi prende un euro4 non paga il bollo e chi prende le FAP si? :rolleyes: :muro:
sempreio
29-09-2006, 09:11
:boh: E chi prende un FAP? :muro: Niente? :muro: :rolleyes: Io ho preso l'Euro4 2 mesi fa.... :stordita:
posso chiederti una cosa? come ci si sente svegliarsi la mattina e scoprire di aver perso 2000 euro in un colpo solo? :sofico:
Cero, perchè per spostare solo il SUV inquini quanto una Punto a pieno carico :mad: , per non parlare per quando si è fermi al semaforo o incolonnati in autostrada. Non solo, ma il maggior pesso del mezzo rovina più velocemnte l'asfalto e spesso sono più larghi e\o più lunghi dei parcheggi, occupando più di 1 posto auto e\o invadendo la carreggiata
questa è proprio l'apoteosi del luogo comune!!
prendi una punto vecchia e un qualsiasi suv nuovo e vedi chi inquina di +...
i suv pagano già comunque di + di altre macchine per la maggiore cilindrata e potenza....
che differenza c'è tra una a8 col 4.0tdi e una q7 con lo stesso motore? allora tassiamo i motori non il SUV!!
stesso discorso per le dimensioni....uguali a quelli di molte berline e sw...
(e a me i suv stanno sulle balle ma per altri motivi, ma non vedo perchè tassarli solo in quanto SUV)
posso chiederti una cosa? come ci si sente svegliarsi la mattina e scoprire di aver perso 2000 euro in un colpo solo? :sofico:
Quelli sarebbero il meno. Mi preoccupano molto di più gli studi di settore: chi è nel giro sa che meccanismo perverso e senza senso siano.
mortimer86
29-09-2006, 09:13
Si, ma da qui al 2007 chi prende un euro4 non paga il bollo e chi prende le FAP si? :rolleyes: :muro:
FAP= Filtro Anti Particolato... Le auto che lo motano sono abbastanza recenti e quasi sicuramente Euro4
supertassa per i suv??
ma che azzo avevo in testa quando ho votato prodi :muro: :cry:
ma per suv si intende anche i FUORISTRADA? e le Jeep?
perchè io distinguo MOLTO tra un X3 e un Pajero ad esempio...
ma mi sa che quelli del governo non sanno questa differenza :Puke:
FAP= Filtro Anti Particolato... Le auto che lo motano sono abbastanza recenti e quasi sicuramente Euro4
:read: Ma vabbè, questo è il meno.
ma che azzo avevo in testa quando ho votato prodi :muro: :cry:
LOL! :D Prova a chiedere info a un numero verde! :O :read: :asd:
:sofico: ;)
lucadeep
29-09-2006, 09:16
supertassa per i suv??
ma che azzo avevo in testa quando ho votato prodi :muro: :cry:
ma per suv si intende anche i FUORISTRADA? e le Jeep?
perchè io distinguo MOLTO tra un X3 e un Pajero ad esempio...
ma mi sa che quelli del governo non sanno questa differenza :Puke:
Ma allora non hai capito niente, la Fiat ha un Suv???
L'alfa??
Lancia???
Fai 1+1 ;)
sempreio
29-09-2006, 09:16
Quelli sarebbero il meno. Mi preoccupano molto di più gli studi di settore: chi è nel giro sa che meccanismo perverso e senza senso siano.
infatti sono già alti, ora con 3.3 miliardi vi massacrano, in più fanno paura pure gli scaglioni di reddito, vedo mazzate da tutte le parti
...e il miracoloso cuneo fiscale di 5 punti da fare subitooooo (con la o lunga) promesso più e più volte da Prodi dov'è finito? ...c'è qualcuno che può telefonargli sul suo TIM così ce lo spiega un attimo? :rolleyes:
tdi150cv
29-09-2006, 09:20
supertassa per i suv??
ma che azzo avevo in testa quando ho votato prodi :muro: :cry:
ma per suv si intende anche i FUORISTRADA? e le Jeep?
perchè io distinguo MOLTO tra un X3 e un Pajero ad esempio...
ma mi sa che quelli del governo non sanno questa differenza :Puke:
bravo ... e non puoi nemmeno dire che nessuno te lo aveva detto ...
ora godiamo tutti insieme ...
ovviamente io non sono uno di quelli che lo ha votato ...
infatti sono già alti, ora con 3.3 miliardi vi massacrano, in più fanno paura pure gli scaglioni di reddito, vedo mazzate da tutte le parti
Più che alti, non sono in realtà applicabili. Ma tanto ogni mezzo è buono per far cassa... ma poi non chiediamoci perchè l'imprenditoria è in ginocchio.
tdi150cv
29-09-2006, 09:24
ma piu' che altro c'è da chiedersi quante di queste idiozie erano scritte nel manuale , perchè di fatto era un manuale , del futuro votante ? (chiamatelo programma)
ma piu' che altro c'è da chiedersi quante di queste idiozie erano scritte nel manuale , perchè di fatto era un manuale , del futuro votante ? (chiamatelo programma)
ancora ci credi alla bufala che qualcuno abbia veramente letto il manuale? :fagiano: :fagiano:
trallallero
29-09-2006, 09:30
Ma allora non hai capito niente, la Fiat ha un Suv???
L'alfa??
Lancia???
Fai 1+1 ;)
:rotfl:
e la polizia che gira con Peugeot o Bmw ? :doh:
Piuttosto, io ho visto un enorme nonche potentissimo e abominevole Rav4 della Toyota
quello con 6 ruote, 6000 di cilindrata, 200m al litro (cherosene) ...
Dai, quello che pesa 9 tonnellate con lancia razzi e distruttore al laser ...
beh, lo davano per 18k euro :O
lucadeep
29-09-2006, 09:32
:rotfl:
e la polizia che gira con Peugeot o Bmw ? :doh:
Piuttosto, io ho visto un enorme nonche potentissimo e abominevole Rav4 della Toyota
quello con 6 ruote, 6000 di cilindrata, 200m al litro (cherosene) ...
Dai, quello che pesa 9 tonnellate con lancia razzi e distruttore al laser ...
beh, lo davano per 18k euro :O
Bè mi tassi la Q7?? Io mi prendo una 750i, secondo te le emissioni sono molto differenti???
come al solito ognuno vede solo quel che gli fa comodo vedere.
Anzitutto, il principio è (come DEVE essere pe run governo progressista) la distribuzione della ricchezza.
ERGO
chi più ha più paga.
PER UNA VOLTA i meno abbienti no se lo prendono in quel posto.
qualche esempio
- innalzamento della "no tax area" 8anche se di poche centinaia di €)
- prelievo una tantum del 3 % sulle pensioni più alte.
- irpef al 43 % SOPRA i 70.000 €. (Come reddito la mia famiglia è sopra questa fascia ma non mi sognerei mai di dire che è un'iniquità.)
- TASSAZIONE RENDITE AL 20%. Viene così unificata l'aliquota che variava dal 12,5% dei Bot al 27% dei conti correnti.
- MINISTRI PARLAMENTARI, TAGLIO INDENNITÀ. La diminuzione
dovrebbe essere intorno al 20-25% per coloro che sono titolari
di dicasteri e allo stesso tempo deputati o senatori.
invece tutti aparlare di sti benedetti SUV, come se no se ne potesse fare a meno, come se finoa 10 anni fa fossimo tutti stracioni perchè "non ci avevamo il SUV" e adesso il governo ce lo vuole togliere... un pò di onestà intellettuale pls.
StefanoAnalisi
29-09-2006, 09:33
TAGLIO DEL CUNEO FISCALE, MA IN 2 TEMPI. L'abbattimento di
5 punti potrebbe avvenire in due tempi per diluire nel 2007 l'onere di 9 miliardi di euro. I benefici sono legati al lavoro a tempo indeterminato. Previsto uno sconto Irap maggiore per le aziende del Sud. Il 60% del taglio riguarda le imprese, il 40% i lavoratori.
- SALE LA NO TAX AREA. È il limite di reddito sotto il quale non si pagano le tasse. Da 7.500 a 8.000 euro per i lavoratori e da 7.000 a 7.500 euro per i pensionati.
- TORNA L'IRPEF AL 43% SOPRA I 70.000 EURO. Si fa marcia
indietro rispetto al secondo modulo della riforma Tremonti e i redditi sopra i 70.000 euro pagheranno le tasse con l'aliquota al 43%, come avviene ora per quelli sopra i 100.000 euro.
- TORNANO DETRAZIONI E SCONTI SOTTO 40.000 EURO. Si torna al
vecchio regime degli sconti fiscali che erano stati sostituiti dal precedente governo con le deduzioni, ovvero abbattimenti dell'imponibile fiscale. L'effetto sarà quello di una minore tassazione sotto i 40.000 euro.
- TASSAZIONE RENDITE AL 20%. Viene così unificata l'aliquota che variava dal 12,5% dei Bot al 27% dei conti correnti. Il governo si attenderebbe da questa misura un gettito di 2,5 miliardi di euro. Da questa armonizzazione della tassazione potrebbero restate fuori i nuovi bond-infrastrutture
- PENSIONI, STOP 1 FINESTRA PER L'ANZIANITÀ. Ci sarà una rimodulazione dei tempi e tutti gli aventi diritto il prossimo anno andranno in pensione leggermente più tardi, con tre sole uscite annue.
- PENSIONI D'ORO, PRELIEVO 3%. Sarebbe previsto solo per i trattamenti pensionistici più alti.
- AUMENTO CONTRIBUTI. Riguarderà sia i lavoratori autonomi che i parasubordinati. L'incremento sarà spalmato in 2 anni.
- ANTICIPO RIFORMA TFR AL 2007. La misura è ancora incerta ma prevede il decollo della previdenza complementare utilizzando il Tfer. La parte che rimane inutilizzata sarà attribuita in quota parte ad un fondo gestito dall'Inps
- CREDITO IMPOSTA PER SUD. Torna il bonus automatico per le imprese del Mezzogiorno che assumono o fanno investimenti.
- PER MEZZOGIORNO ANCHE ZONE FRANCHE. Saranno individuate delle aree nelle città del Sud nelle quali sarà possibile avviare nuove piccole attività imprenditoriali, come è già stato fatto in Francia, con importanti sgravi fiscali e contributivi.
- RISORSE DEL PONTE PER IL SUD - Le risorse destinate alla costruzione del Ponte di Messina saranno utilizzate per le infrastrutture del mezzogiorno. Lo avrebbe assicurato il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, alle parti sociali ed enti locali.
- TAGLI A ENTI LOCALI, MA PIÙ TASSE. Ancora non è stata data una cifra ma si attende risparmi da questo fronte nell'ordine dei 4-5 miliardi di euro. Ma per le autonomie locali in arrivo lo sblocco delle addizionali. In particolare i Comuni avranno anche la compartecipazione al gettito dell'Irpef nazionale, la tassa di scopo, la devoluzione del catasto da
febbraio 2007.
- FAMIGLIA, PIÙ ASSEGNI E BONUS FIGLI PICCOLI. Saranno potenziati per i redditi medio-bassi gli assegni familiari. Probabile anche l'arrivo di un bonus di 2.500 euro destinato però solo alle famiglie con figli da 0 a 3 anni.
- SALTA REINTRODUZIONE TASSA SUCCESSIONE. La misura, che
doveva riguardare i grandi patrimoni, era stata annunciata nei giorni passati da esponenti del governo, ma forse l'esiguità del gettito - appena 200 milioni di euro - ha fatto rivedere nell'ultima fase della definizione questa decisione.
- STUDI SETTORI, CONTROLLI PIÙ SERRATI. Verifiche ogni 3 anni dagli attuali 4. Possibile anche un innalzamento della platea dei soggetti dagli attuali 5,1 milioni di euro di fatturato a 7,5 milioni.
- SUPERTASSA PER I SUV. Mentre non pagherà il bollo per 5 anni chi acquista dal primo gennaio un'auto 'Euro4'.
- DA LOTTA A EVASIONE 4 MLD. Previste una serie di misure tipo quelle adottate già con la manovra di luglio.
- TICKET SU CODICE BIANCO PRONTO SOCCORSO. Se la prestazione
non ha il carattere dell'urgenza si paga. Verso un aumento dei ticket sulla diagnostica e sulle prestazioni specialistiche dagli attuali 36 euro a 40-41 euro. Salterebbe invece il ticket sul day hospital che invece era stato ipotizzato in un primo momento.
- PUBBLICO IMPIEGO, SEMI-BLOCCO DEL TURN-OVER. Verrà assunto un lavoratore ogni 4 o 5 uscite. Ancora non chiaro, invece, l'ammontare delle risorse che verranno indicate per il rinnovo dei contratti. L'ultima offerta del governo è di 1,2 miliardi di euro contro una richiesta dei sindacati di 3,7 ,miliardi.
- DA SANITÀ RISPARMI 3 MLD. Questa l'intesa raggiunta tra il governo e le Regioni. Confermata la misura già vigente di aumenti delle tasse per quelle Regioni che sforano i tetti di spesa.
- MISURE CONTRO FRODI IN SANITÀ. Dovrebbero essere più pesanti le sanzioni per gli operatori sanitari che truffano il servizio sanitario nazionale.
- CASA, VERSO POLIZZA ANTICALAMITÀ. È l'assicurazione obbligatoria per coprire i privati dai danni dovuti a calamità naturali. Ma non è scontato un successo della norma, proposta in tutte le ultime Finanziarie e sempre cancellata nell'iter parlamentare.
- CASERME E FARI IN CONCESSIONE A PRIVATI. Niente cartolarizzazioni né vendite ma concessioni lunghe, fino a 50 anni.
- GIRO DI VITE SU SPESE P.A. Tra le misure previste: il taglio del 10% dei dirigenti dei ministeri; la diminuzione del 6% dei consumi; l'istituzione di uffici unici sul territorio che accorpino sedi periferiche sparse; soppressione delle direzioni provinciali del Tesoro e della Ragioneria; risparmi anche su carta e stampati; tetto per consulenze, missioni e outsourcing.
- BONUS SU PANNELLI SOLARI E ROTTAMAZIONE CALDAIE. Sono alcuni dei provvedimenti in favore dell'ambiente che potrebbero trovare spazio nella manovra, insieme a dei riferimenti concreti rispetto al protocollo di Kyoto.
- ENTI INUTILI CHIUDERANNO I BATTENTI. Si conta così di risparmiare 900 milioni di euro.
- LAVORO, SGRAVI CONTRO PRECARIATO. Potrebbero trovare spazio
anche incentivi alle imprese che assumono a tempo indeterminato
o che trasformano contratti a termine in occupazione stabile.
- MINISTRI PARLAMENTARI, TAGLIO INDENNITÀ. La diminuzione
dovrebbe essere intorno al 20-25% per coloro che sono titolari
di dicasteri e allo stesso tempo deputati o senatori.
- STOP VENDITA ALCOL AI MINORI. La misura avrebbe preso le mosse dai dati di diffusione dell'alcol tra gli adolescenti con finalità di prevenzione.
come al solito ognuno vede solo quel che gli fa comodo vedere.
Anzitutto, il principio è (come DEVE essere pe run governo progressista) la distribuzione della ricchezza.
ERGO
chi più ha più paga.
PER UNA VOLTA i meno abbienti no se lo prendono in quel posto.
qualche esempio
- innalzamento della "no tax area" 8anche se di poche centinaia di €)
- prelievo una tantum del 3 % sulle pensioni più alte.
- irpef al 43 % SOPRA i 70.000 €. (Come reddito la mia famiglia è sopra questa fascia ma non mi sognerei mai di dire che è un'iniquità.)
- TASSAZIONE RENDITE AL 20%. Viene così unificata l'aliquota che variava dal 12,5% dei Bot al 27% dei conti correnti.
- MINISTRI PARLAMENTARI, TAGLIO INDENNITÀ. La diminuzione
dovrebbe essere intorno al 20-25% per coloro che sono titolari
di dicasteri e allo stesso tempo deputati o senatori.
invece tutti aparlare di sti benedetti SUV, come se no se ne potesse fare a meno, come se finoa 10 anni fa fossimo tutti stracioni perchè "non ci avevamo il SUV" e adesso il governo ce lo vuole togliere... un pò di onestà intellettuale pls.
Per una volta? Ma hai dimenticato chi l'ha introdotta la no-tax area? Che oltretutto non è più no tax-area dato che cambieranno le modalità...
IpseDixit
29-09-2006, 09:36
- STOP VENDITA ALCOL AI MINORI. La misura avrebbe preso le mosse dai dati di diffusione dell'alcol tra gli adolescenti con finalità di prevenzione.
Finalmente
Finalmente
Scelta forse saggia.... ma se bisogna gioire per certe misure e parlarne in <finanziaria> siamo messi male! :muro:
trallallero
29-09-2006, 09:49
Bè mi tassi la Q7?? Io mi prendo una 750i, secondo te le emissioni sono molto differenti???
guarda che ero un pó ironico ;)
18k euro é una macchina da ricco ?
E comunque per chi, come me, ha preso un macchina in leasing non é facile cambiare. Ma siccome quando l'ho presa la tassa non c'era, adesso io non la pago.
Finiró in galera ma non la pago :muro:
- RISORSE DEL PONTE PER IL SUD - Le risorse destinate alla costruzione del Ponte di Messina saranno utilizzate per le infrastrutture del mezzogiorno. Lo avrebbe assicurato il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, alle parti sociali ed enti locali.
prevedo un magna magna generale :rolleyes:
lucadeep
29-09-2006, 09:51
guarda che ero un pó ironico ;)
18k euro é una macchina da ricco ?
E comunque per chi, come me, ha preso un macchina in leasing non é facile cambiare. Ma siccome quando l'ho presa la tassa non c'era, adesso io non la pago.
Finiró in galera ma non la pago :muro:
Non avevo capito :fagiano:
trallallero
29-09-2006, 09:52
come al solito ognuno vede solo quel che gli fa comodo vedere.
Anzitutto, il principio è (come DEVE essere pe run governo progressista) la distribuzione della ricchezza.
ERGO
chi più ha più paga.
PER UNA VOLTA i meno abbienti no se lo prendono in quel posto.
qualche esempio
- innalzamento della "no tax area" 8anche se di poche centinaia di EUR)
- prelievo una tantum del 3 % sulle pensioni più alte.
- irpef al 43 % SOPRA i 70.000 EUR. (Come reddito la mia famiglia è sopra questa fascia ma non mi sognerei mai di dire che è un'iniquità.)
- TASSAZIONE RENDITE AL 20%. Viene così unificata l'aliquota che variava dal 12,5% dei Bot al 27% dei conti correnti.
- MINISTRI PARLAMENTARI, TAGLIO INDENNITÀ. La diminuzione
dovrebbe essere intorno al 20-25% per coloro che sono titolari
di dicasteri e allo stesso tempo deputati o senatori.
invece tutti aparlare di sti benedetti SUV, come se no se ne potesse fare a meno, come se finoa 10 anni fa fossimo tutti stracioni perchè "non ci avevamo il SUV" e adesso il governo ce lo vuole togliere... un pò di onestà intellettuale pls.
e tu pensi veramente che si possa migliorare il paese spostando le % ??? :doh:
il problema é il 3 o il 4 o il 5% ?
Finanziaria, slitta seduta governo
Riuniti ministri e segretari di partito
Doveva iniziare alle 10.30 ma è slittata probabilmente a mezzogiorno la seduta del Consiglio dei ministri per l'approvazione della Finanziaria 2007. La manovra, che si annuncia di 30 miliardi, avrebbe ancora bisogno di qualche aggiustamento. Presenti a palazzo Chigi, oltre ai ministri dell'esecutivo, anche i segretari dei partiti della maggioranza per un ulteriore confronto sulla legge.
AlexGatti
29-09-2006, 10:42
TAGLIO DEL CUNEO FISCALE, MA IN 2 TEMPI.
- ANTICIPO RIFORMA TFR AL 2007. La misura è ancora incerta ma prevede il decollo della previdenza complementare utilizzando il Tfer. La parte che rimane inutilizzata sarà attribuita in quota parte ad un fondo gestito dall'Inps
Ieri dopo aver letto un articolo su questo fantomatico fondo dell'inps ho visto passare il mio capo (che non sapeva nulla). Gli ho chiesto: "Sei pronto a versare all'inps il 65% del tfr di tutti noi dipendenti?" lui ha risposto "si, però dopo chiudiamo i battenti e licenziamo tutti.". Poi gli ho fatto leggere l'articolo e ha sbottato "Ma questi sono matti!".
Morale: gli ho chiesto se posso dimettermi, ricevere la liquidazione e farmi riassume in nero :-D.
Ragazzi, gioite, ci/vi stanno fregando il 65% della nostra/vostra liquidazione!
- RISORSE DEL PONTE PER IL SUD - Le risorse destinate alla costruzione del Ponte di Messina saranno utilizzate per le infrastrutture del mezzogiorno. Lo avrebbe assicurato il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, alle parti sociali ed enti locali.
Quante penali ci saranno?
- TAGLI A ENTI LOCALI, MA PIÙ TASSE. Ancora non è stata data una cifra ma si attende risparmi da questo fronte nell'ordine dei 4-5 miliardi di euro. Ma per le autonomie locali in arrivo lo sblocco delle addizionali. In particolare i Comuni avranno anche la compartecipazione al gettito dell'Irpef nazionale, la tassa di scopo, la devoluzione del catasto da
febbraio 2007.
Ehi, ma già con i tagli fatti da Berlusconi non dovevano chiudere le amministrazioni locali? E non si era promesso di non aumentare le tasse?
- FAMIGLIA, PIÙ ASSEGNI E BONUS FIGLI PICCOLI. Saranno potenziati per i redditi medio-bassi gli assegni familiari. Probabile anche l'arrivo di un bonus di 2.500 euro destinato però solo alle famiglie con figli da 0 a 3 anni.
Ma non doveva arrivare fino alla maggiore età?
- STUDI SETTORI, CONTROLLI PIÙ SERRATI. Verifiche ogni 3 anni dagli attuali 4. Possibile anche un innalzamento della platea dei soggetti dagli attuali 5,1 milioni di euro di fatturato a 7,5 milioni.
Già la gente non ce la fa a star dietro agli studi di settore attuali.
- SUPERTASSA PER I SUV. Mentre non pagherà il bollo per 5 anni chi acquista dal primo gennaio un'auto 'Euro4'.
Se ne parla tanto, io ancora non ho capito come fanno a definire tecnicamente che una Fiat Sedici è un SUV e una Fiat Panda no.
- DA LOTTA A EVASIONE 4 MLD. Previste una serie di misure tipo quelle adottate già con la manovra di luglio.
Questo è il solito trucco usato da tutti, la cifra che servirebbe e che non si è riusciti a trovare per vie serie la si mette sotto "lotta all'evasione" e si spergiura che i soldi arriveranno da li.
- TICKET SU CODICE BIANCO PRONTO SOCCORSO. Se la prestazione
non ha il carattere dell'urgenza si paga. Verso un aumento dei ticket sulla diagnostica e sulle prestazioni specialistiche dagli attuali 36 euro a 40-41 euro. Salterebbe invece il ticket sul day hospital che invece era stato ipotizzato in un primo momento.
Mah.
- DA SANITÀ RISPARMI 3 MLD. Questa l'intesa raggiunta tra il governo e le Regioni. Confermata la misura già vigente di aumenti delle tasse per quelle Regioni che sforano i tetti di spesa.
Ma gli ospedali non hanno già chiuso sotto Berlusconi? ah no, Berlusconi s'è guardato dal tagliare la sanità, altrimenti lo crocifiggevano. Prodi semplicemente "può".
- CASA, VERSO POLIZZA ANTICALAMITÀ. È l'assicurazione obbligatoria per coprire i privati dai danni dovuti a calamità naturali. Ma non è scontato un successo della norma, proposta in tutte le ultime Finanziarie e sempre cancellata nell'iter parlamentare.
Bel trucco per far pagare ai cittadini ciò che fin'ora pagava lo stato. Forse però ci liberiamo dei vari aiuti a regioni disastrate che vanno avanti da vent'anni. O meglio quelli ce li teniamo, ma almeno siamo certi (spero) di non averne dei nuovi in futuro.
- GIRO DI VITE SU SPESE P.A. Tra le misure previste: il taglio del 10% dei dirigenti dei ministeri; la diminuzione del 6% dei consumi; l'istituzione di uffici unici sul territorio che accorpino sedi periferiche sparse; soppressione delle direzioni provinciali del Tesoro e della Ragioneria; risparmi anche su carta e stampati; tetto per consulenze, missioni e outsourcing.
- BONUS SU PANNELLI SOLARI E ROTTAMAZIONE CALDAIE. Sono alcuni dei provvedimenti in favore dell'ambiente che potrebbero trovare spazio nella manovra, insieme a dei riferimenti concreti rispetto al protocollo di Kyoto.
- ENTI INUTILI CHIUDERANNO I BATTENTI. Si conta così di risparmiare 900 milioni di euro.
- LAVORO, SGRAVI CONTRO PRECARIATO. Potrebbero trovare spazio
anche incentivi alle imprese che assumono a tempo indeterminato
o che trasformano contratti a termine in occupazione stabile.
- MINISTRI PARLAMENTARI, TAGLIO INDENNITÀ. La diminuzione
dovrebbe essere intorno al 20-25% per coloro che sono titolari
di dicasteri e allo stesso tempo deputati o senatori.
Bello. Spero sia vero.
mauriz83
29-09-2006, 11:05
TAGLIO DEL CUNEO FISCALE, MA IN 2 TEMPI. L'abbattimento di
5 punti potrebbe avvenire in due tempi per diluire nel 2007 l'onere di 9 miliardi di euro. I benefici sono legati al lavoro a tempo indeterminato. Previsto uno sconto Irap maggiore per le aziende del Sud. Il 60% del taglio riguarda le imprese, il 40% i lavoratori.
- SALE LA NO TAX AREA. È il limite di reddito sotto il quale non si pagano le tasse. Da 7.500 a 8.000 euro per i lavoratori e da 7.000 a 7.500 euro per i pensionati.
- TORNA L'IRPEF AL 43% SOPRA I 70.000 EURO. Si fa marcia
indietro rispetto al secondo modulo della riforma Tremonti e i redditi sopra i 70.000 euro pagheranno le tasse con l'aliquota al 43%, come avviene ora per quelli sopra i 100.000 euro.
- TORNANO DETRAZIONI E SCONTI SOTTO 40.000 EURO. Si torna al
vecchio regime degli sconti fiscali che erano stati sostituiti dal precedente governo con le deduzioni, ovvero abbattimenti dell'imponibile fiscale. L'effetto sarà quello di una minore tassazione sotto i 40.000 euro.
- TASSAZIONE RENDITE AL 20%. Viene così unificata l'aliquota che variava dal 12,5% dei Bot al 27% dei conti correnti. Il governo si attenderebbe da questa misura un gettito di 2,5 miliardi di euro. Da questa armonizzazione della tassazione potrebbero restate fuori i nuovi bond-infrastrutture
- PENSIONI, STOP 1 FINESTRA PER L'ANZIANITÀ. Ci sarà una rimodulazione dei tempi e tutti gli aventi diritto il prossimo anno andranno in pensione leggermente più tardi, con tre sole uscite annue.
- PENSIONI D'ORO, PRELIEVO 3%. Sarebbe previsto solo per i trattamenti pensionistici più alti.
- AUMENTO CONTRIBUTI. Riguarderà sia i lavoratori autonomi che i parasubordinati. L'incremento sarà spalmato in 2 anni.
- ANTICIPO RIFORMA TFR AL 2007. La misura è ancora incerta ma prevede il decollo della previdenza complementare utilizzando il Tfer. La parte che rimane inutilizzata sarà attribuita in quota parte ad un fondo gestito dall'Inps
- CREDITO IMPOSTA PER SUD. Torna il bonus automatico per le imprese del Mezzogiorno che assumono o fanno investimenti.
- PER MEZZOGIORNO ANCHE ZONE FRANCHE. Saranno individuate delle aree nelle città del Sud nelle quali sarà possibile avviare nuove piccole attività imprenditoriali, come è già stato fatto in Francia, con importanti sgravi fiscali e contributivi.
- RISORSE DEL PONTE PER IL SUD - Le risorse destinate alla costruzione del Ponte di Messina saranno utilizzate per le infrastrutture del mezzogiorno. Lo avrebbe assicurato il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, alle parti sociali ed enti locali.
- TAGLI A ENTI LOCALI, MA PIÙ TASSE. Ancora non è stata data una cifra ma si attende risparmi da questo fronte nell'ordine dei 4-5 miliardi di euro. Ma per le autonomie locali in arrivo lo sblocco delle addizionali. In particolare i Comuni avranno anche la compartecipazione al gettito dell'Irpef nazionale, la tassa di scopo, la devoluzione del catasto da
febbraio 2007.
- FAMIGLIA, PIÙ ASSEGNI E BONUS FIGLI PICCOLI. Saranno potenziati per i redditi medio-bassi gli assegni familiari. Probabile anche l'arrivo di un bonus di 2.500 euro destinato però solo alle famiglie con figli da 0 a 3 anni.
- SALTA REINTRODUZIONE TASSA SUCCESSIONE. La misura, che
doveva riguardare i grandi patrimoni, era stata annunciata nei giorni passati da esponenti del governo, ma forse l'esiguità del gettito - appena 200 milioni di euro - ha fatto rivedere nell'ultima fase della definizione questa decisione.
- STUDI SETTORI, CONTROLLI PIÙ SERRATI. Verifiche ogni 3 anni dagli attuali 4. Possibile anche un innalzamento della platea dei soggetti dagli attuali 5,1 milioni di euro di fatturato a 7,5 milioni.
- SUPERTASSA PER I SUV. Mentre non pagherà il bollo per 5 anni chi acquista dal primo gennaio un'auto 'Euro4'.
- DA LOTTA A EVASIONE 4 MLD. Previste una serie di misure tipo quelle adottate già con la manovra di luglio.
- TICKET SU CODICE BIANCO PRONTO SOCCORSO. Se la prestazione
non ha il carattere dell'urgenza si paga. Verso un aumento dei ticket sulla diagnostica e sulle prestazioni specialistiche dagli attuali 36 euro a 40-41 euro. Salterebbe invece il ticket sul day hospital che invece era stato ipotizzato in un primo momento.
- PUBBLICO IMPIEGO, SEMI-BLOCCO DEL TURN-OVER. Verrà assunto un lavoratore ogni 4 o 5 uscite. Ancora non chiaro, invece, l'ammontare delle risorse che verranno indicate per il rinnovo dei contratti. L'ultima offerta del governo è di 1,2 miliardi di euro contro una richiesta dei sindacati di 3,7 ,miliardi.
- DA SANITÀ RISPARMI 3 MLD. Questa l'intesa raggiunta tra il governo e le Regioni. Confermata la misura già vigente di aumenti delle tasse per quelle Regioni che sforano i tetti di spesa.
- MISURE CONTRO FRODI IN SANITÀ. Dovrebbero essere più pesanti le sanzioni per gli operatori sanitari che truffano il servizio sanitario nazionale.
- CASA, VERSO POLIZZA ANTICALAMITÀ. È l'assicurazione obbligatoria per coprire i privati dai danni dovuti a calamità naturali. Ma non è scontato un successo della norma, proposta in tutte le ultime Finanziarie e sempre cancellata nell'iter parlamentare.
- CASERME E FARI IN CONCESSIONE A PRIVATI. Niente cartolarizzazioni né vendite ma concessioni lunghe, fino a 50 anni.
- GIRO DI VITE SU SPESE P.A. Tra le misure previste: il taglio del 10% dei dirigenti dei ministeri; la diminuzione del 6% dei consumi; l'istituzione di uffici unici sul territorio che accorpino sedi periferiche sparse; soppressione delle direzioni provinciali del Tesoro e della Ragioneria; risparmi anche su carta e stampati; tetto per consulenze, missioni e outsourcing.
- BONUS SU PANNELLI SOLARI E ROTTAMAZIONE CALDAIE. Sono alcuni dei provvedimenti in favore dell'ambiente che potrebbero trovare spazio nella manovra, insieme a dei riferimenti concreti rispetto al protocollo di Kyoto.
- ENTI INUTILI CHIUDERANNO I BATTENTI. Si conta così di risparmiare 900 milioni di euro.
- LAVORO, SGRAVI CONTRO PRECARIATO. Potrebbero trovare spazio
anche incentivi alle imprese che assumono a tempo indeterminato
o che trasformano contratti a termine in occupazione stabile.
- MINISTRI PARLAMENTARI, TAGLIO INDENNITÀ. La diminuzione
dovrebbe essere intorno al 20-25% per coloro che sono titolari
di dicasteri e allo stesso tempo deputati o senatori.
- STOP VENDITA ALCOL AI MINORI. La misura avrebbe preso le mosse dai dati di diffusione dell'alcol tra gli adolescenti con finalità di prevenzione.
Per ora ci siamo.
Per ora ci siamo.
Al tracollo? Si, ci siamo!
bho a me le finanziaria non son mai piaciute... mi pare sempre il gioco delle 3 carte. mha
toca1979
29-09-2006, 11:18
Al tracollo? Si, ci siamo!
Quoto, ma cmq si sa a chi non ha nulla da perdere che vuoi che freghi?
CIAOZZ
mauriz83
29-09-2006, 11:19
Al tracollo? Si, ci siamo!
é una finanziaria abbastanza equa.La maggior parte della gente non viene toccata o se viene toccata è di poco.Vengono colpiti i ceti più abbienti ma nemmeno di tanto(rendite al 20% come nel resto d'europa e l'aliquota al 43%),le regioni che sprecano(ed è giusto così anche se probabilmente vivo in una di queste),pene maggiori per la malasanità,i falsi malati che vanno al pronto soccorso per ogni minchiata,enti inutili verranno chiusi,incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato,bonus pannelli solare... insomma che cacchio volete dal governo.
Ripeto,IMHO,per adesso ci siamo.Spero che il cuneo lo facciano presto,ma devono beccare gli evasori prima,li andrei giù pesante,sono fin troppo buoni al governo.
lnessuno
29-09-2006, 11:22
Ma allora non hai capito niente, la Fiat ha un Suv???
L'alfa??
Lancia???
Fai 1+1 ;)
la fiat 16 non è un wannabe-suv? :Puke:
toca1979
29-09-2006, 11:24
é una finanziaria abbastanza equa.La maggior parte della gente non viene toccata o se viene toccata è di poco.Vengono colpiti i ceti più abbienti ma nemmeno di tanto(rendite al 20% come nel resto d'europa e l'aliquota al 43%),le regioni che sprecano(ed è giusto così anche se probabilmente vivo in una di queste),pene maggiori per la malasanità,i falsi malati che vanno al pronto soccorso per ogni minchiata,enti inutili verranno chiusi,incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato,bonus pannelli solare... insomma che cacchio volete dal governo.
Ripeto,IMHO,per adesso ci siamo.Spero che il cuneo lo facciano presto,ma devono beccare gli evasori prima,li andrei giù pesante,sono fin troppo buoni al governo.
E' la solita finanziaria di sinistra, si punisce chi guadagna perchè è nemico del popolo, ti tagliano i fondi alle regioni ma gli danno mano libera per aumentare il prelievo con le imposte indirette, si assumono un pò di statali che male non fa, si ruba il tfr ai poveracci e via che si trovano i soldi....
Per altro vorrei ricordare a tutti che la tanto decantata lotta all' evasione fiscale verrà portata avanti a discapito dei cittadini, il pagamento tramite assegno o carta di credito non lo pagheranno i professionisti ma i cittadini che si vedranno aumentare il costo del servizio i tutto a favore delle banche che intanto se la ridono della grossa....
CIAOZZ
si punisce chi guadagna perchè è nemico del popolo
ma il concetto, semplicissimo e basilare, che chi guadagna di più deve pagare di più, è così complesso da assimilare? nn vi preoccupate, nn finirete sul lastrico.
lnessuno
29-09-2006, 11:33
ma il concetto, semplicissimo e basilare, che chi guadagna di più deve pagare di più, è così complesso da assimilare? nn vi preoccupate, nn finirete sul lastrico.
speriamo... l'importante è che il governo cada in fretta :D
toca1979
29-09-2006, 11:34
ma il concetto, semplicissimo e basilare, che chi guadagna di più deve pagare di più, è così complesso da assimilare? nn vi preoccupate, nn finirete sul lastrico.
Anche un altro concetto è basilare... chi guadagna di più pagava già di più...
A questo punto tanto vale neanche sforzars di lavorare o studiare di più se devo andare a finanziare il carrozzone tanto vale che me la spasso scusa...
CIAOZZ
ma il concetto, semplicissimo e basilare, che chi guadagna di più deve pagare di più, è così complesso da assimilare? nn vi preoccupate, nn finirete sul lastrico.
Ma il concetto, semplicissimo e basilare, che chi guadagna di più magari si fa più culo o ha più responsabilità, è così complesso da assimilare?
speriamo... l'importante è che il governo cada in fretta :D
:asd: :sperem: :D
:muro:
Ma il concetto, semplicissimo e basilare, che chi guadagna di più magari si fa più culo o ha più responsabilità, è così complesso da assimilare?
ehm, sicuro che chi guadagni di più si fa SEMPRE più culo ed ha SEMPRE più responsabilità?
Anche un altro concetto è basilare... chi guadagna di più pagava già di più...
A questo punto tanto vale neanche sforzars di lavorare o studiare di più se devo andare a finanziare il carrozzone tanto vale che me la spasso scusa...
CIAOZZ
quanto influisce questa finanziaria sulle tue finanze? nn riuscirai a fare qualcosa che prima riuscivi a fare? fammi un esempio perchè davvero nn riesco a capire...
generals
29-09-2006, 11:45
Ma allora non hai capito niente, la Fiat ha un Suv???
L'alfa??
Lancia???
Fai 1+1 ;)
link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14036895#post14036895) ;)
se avessero abbassato le aliqueote per certe fasce di reddito avremmo avuto un'ottima finanziaria.
Cacchio,leggendo il tutto devo ammettere che ci sono alcuni spunti notevoli (ammesso che poi vengano rispettati)
Peccato che poi sia stato rovinato un pò tutto.
Di certo che guadagna meno di 30000€ lordi l'anno può gongolare
generals
29-09-2006, 11:47
ehm, sicuro che chi guadagni di più si fa SEMPRE più culo ed ha SEMPRE più responsabilità?
beh certo viviamo in una società meritocratica non lo sapevi? :rotfl:
ehm, sicuro che chi guadagni di più si fa SEMPRE più culo ed ha SEMPRE più responsabilità?
SEMPRE lo hai scritto te. E comunque, una buona possibilità c'è, che se lo sia fatto o che se lo stia facendo. Ma questo evidentemente, non conta!
svarionman
29-09-2006, 11:50
Ma dai ragazzi, chi guadagna tanto non se ne accorge neanche dell'aumento della tassazione,non deve modificare il suo stile di vita, chi guadagna poco avrebbe dei problemi a sopravvivere se la tassazione fosse uguale per tutti.
Ma dai ragazzi, chi guadagna tanto non se ne accorge neanche dell'aumento della tassazione,non deve modificare il suo stile di vita, chi guadagna poco avrebbe dei problemi a sopravvivere se la tassazione fosse uguale per tutti.
Nessuno sta dicendo che la tassazione deve essere uguale. Ma qui sembra sempre che chi guadagna di più è un culone che non lo merita e pertanto è giusto togliergli ciò che ha. In una società "giusta" l'ideale sarebbe aiutare chi non ha, non togliere a chi ha.
SEMPRE lo hai scritto te. E comunque, una buona possibilità c'è, che se lo sia fatto o che se lo stia facendo. Ma questo evidentemente, non conta!
certo che l'ho scritto io. perchè io parlo di un concetto valido SEMPRE. ovvero che chi ha di più, più deve pagare. nn si scappa. nn vorrai mica pagare come chi guadagna meno di te? e quindi, in buona sostanza, cosa contesti?
mauriz83
29-09-2006, 11:56
Nessuno sta dicendo che la tassazione deve essere uguale. Ma qui sembra sempre che chi guadagna di più è un culone che non lo merita e pertanto è giusto togliergli ciò che ha. In una società "giusta" l'ideale sarebbe aiutare chi non ha, non togliere a chi ha.
si ,bello certo,ma come fai a dare a chi non ha se non togli un po a chi ha di +?Te li inventi i soldi?magari ce li potessimo stampare in casa. :cool:
Nessuno sta dicendo che la tassazione deve essere uguale. Ma qui sembra sempre che chi guadagna di più è un culone che non lo merita e pertanto è giusto togliergli ciò che ha.
no, è giusto togliergli ciò che ha in proporzione, ovviamente, a cio che ha. che, paro paro, era quello che avevo detto io pochi post sopra, e che tu hai controbattuto (che verbo orribile nn sò manco se si usa) dicendo "eh ma chi ha di più ha più responsabilità e si fa più culo", concetto che nn cozza assolutamente con il mio.
Ma allora non hai capito niente, la Fiat ha un Suv???
L'alfa??
Lancia???
Fai 1+1 ;)
Quelle case non fanno nemmeno fuoristrada, se è per questo... :O :rolleyes:
Supertassa per i Suv Alè !!!
grandissimi!
Ciaozoaiza
trallallero
29-09-2006, 12:10
Supertassa per i Suv Alè !!!
grandissimi!
Ciaozoaiza
:mbe: e perché sei contento ?
tu cosa ci guadagni ?
no, è giusto togliergli ciò che ha in proporzione, ovviamente, a cio che ha. che, paro paro, era quello che avevo detto io pochi post sopra, e che tu hai controbattuto (che verbo orribile nn sò manco se si usa) dicendo "eh ma chi ha di più ha più responsabilità e si fa più culo", concetto che nn cozza assolutamente con il mio.
Scusami... Ma se la tassazione è proporzionale al reddito... Dove sta la disparità?!?! Ora, con il sistema di deduzioni/detrazioni e degli scaglioni, chi quadagna poco, paga molto meno, in percentuale sul totale di chi guadagna di più. Questo non è un male, ovviamente, ma questo comporta anche che quando si diminuisce di un tot percento una aliquota alta, e si aumenta dello stesso percento una aliquota bassa, i ricchi in valore assoluto (ed anche in percentuale) ci guadagnano di più... E giù tutti a protestare (vedi precedente governo ;) ), ma quando succede il contrario, va tutto bene...
guglielmit
29-09-2006, 12:17
Ma il concetto, semplicissimo e basilare, che chi guadagna di più magari si fa più culo o ha più responsabilità, è così complesso da assimilare?
E' un concetto che una certa parte non capira' mai. E' nel DNA :rolleyes:
no, è giusto togliergli ciò che ha in proporzione, ovviamente, a cio che ha. che, paro paro, era quello che avevo detto io pochi post sopra, e che tu hai controbattuto (che verbo orribile nn sò manco se si usa) dicendo "eh ma chi ha di più ha più responsabilità e si fa più culo", concetto che nn cozza assolutamente con il mio.
Ti ha risposto bjt2! ;)
:mbe: e perché sei contento ?
tu cosa ci guadagni ?
in salute se scoraggerà il mercato dei suv.
ciaozoaia
toca1979
29-09-2006, 12:32
E' un concetto che una certa parte non capira' mai. E' nel DNA :rolleyes:
Già
tristezza :cry:
CIAOZZ
FastFreddy
29-09-2006, 12:33
in salute se scoraggerà il mercato dei suv.
ciaozoaia
A te cambia qualcosa se ad affumicarti è un suv o una station wagon sborona?
I motivi della penalizzazione dei suv sono puramente demagogici e privi di fondamento logico e/o tecnico...
I motivi della penalizzazione dei suv sono puramente demagogici e privi di fondamento logico e/o tecnico...
E' proprio per questo che loro apprezzano! :D
A te cambia qualcosa se ad affumicarti è un suv o una station wagon sborona?
I motivi della penalizzazione dei suv sono puramente demagogici e privi di fondamento logico e/o tecnico...
ah mica solo per quello.
chissà perchè i suv hanno la tendenza a volermi spalmare sull'asfalto mentre mi faccio i cazzi miei in moto.
meno suv più salute!
evviva la supertassa! speriamo diventi una specie in estinzione :D
Ciaoaizaozia
FastFreddy
29-09-2006, 12:38
E' proprio per questo che loro apprezzano! :D
E poi chi ha veramente i soldi il suv se lo compra targato "Principauté de Monaco" in barba allo stato italiano che non vede più ne la supertassa ne l'iva che avrebbe guadagnato dall'eventuale acquisto in Italia...
...dalle mie parti si chiamano "guadagni di Maria cazzetta"
quando la votano in senato?
toca1979
29-09-2006, 12:39
ah mica solo per quello.
chissà perchè i suv hanno la tendenza a volermi spalmare sull'asfalto mentre mi faccio i cazzi miei in moto.
meno suv più salute!
evviva la supertassa! speriamo diventi una specie in estinzione :D
Ciaoaizaozia
Stessa cosa posso dire io dei camion in autostrada, che facciamo li eliminiamo tutti?
Cmq adesso voglio indire una manifestazione dei benzinai contro il governo, la tassa sui suv ne farà vendere meno e visto che consumano molto venderanno meno benzina e faranno la fame...
CIAOZZ
quando la votano in senato?
Quando Rutelli guarisce dal raffreddore, altrimenti non hanno la maggioranza! :asd:
Stessa cosa posso dire io dei camion in autostrada, che facciamo li eliminiamo tutti?
Cmq adesso voglio indire una manifestazione dei benzinai contro il governo, la tassa sui suv ne farà vendere meno e visto che consumano molto venderanno meno benzina e faranno la fame...
CIAOZZ
Io potrei dire la stessa cosa dei motociclisti che trovo sulle mie strade di campagna e che credono di essere in pista ogni w-e... ma lasciamo fare, altrimenti diventa solo flame! Certo che se si auspica o si approva una supertassa solo perchè "danno fastidio", siamo ridotti proprio male! :nono: ;)
trallallero
29-09-2006, 12:41
in salute se scoraggerà il mercato dei suv.
quindi secondo te il mio suv, che é una normalissima ed economica macchina 2000 a benzina euro4
inquina di piú di un motorino che va con la grassissima miscela ? :what:
oppure ti piacerebbe un mondo di 500 cosí con la tua panda ti sentiresti un re ? ;)
Quando Rutelli guarisce dal raffreddore, altrimenti non hanno la maggioranza! :asd:
e magari in un orario in cui gli anziani hanno gia preso la pastina :D
quindi secondo te il mio suv, che é una normalissima ed economica macchina 2000 a benzina euro4
inquina di piú di un motorino che va con la grassissima miscela ? :what:
oppure ti piacerebbe un mondo di 500 cosí con la tua panda ti sentiresti un re ? ;)
ho già spiegato la cosa. se non leggi mica è colpa mia.
intanto io godo come un riccio :D :D :D
:cool: :cool:
Ciaozoaiza
lucadeep
29-09-2006, 12:47
la fiat 16 non è un wannabe-suv? :Puke:
Quante ne vendono?? e quante ne vendono di x5 x3 ecc...
e magari in un orario in cui gli anziani hanno gia preso la pastina :D
LOL! :D
lucadeep
29-09-2006, 12:51
ah mica solo per quello.
chissà perchè i suv hanno la tendenza a volermi spalmare sull'asfalto mentre mi faccio i cazzi miei in moto.
meno suv più salute!
evviva la supertassa! speriamo diventi una specie in estinzione :D
Ciaoaizaozia
Mi dici la differenza tra un Suv 4.2 5.0 6.0 ed un carroarmato tipo una CLS, una serie 7, una A8??
trallallero
29-09-2006, 12:51
Io potrei dire la stessa cosa dei motociclisti che trovo sulle mie strade di campagna e che credono di essere in pista ogni w-e... ma lasciamo fare, altrimenti diventa solo flame! Certo che se si auspica o si approva una supertassa solo perchè "danno fastidio", siamo ridotti proprio male! :nono: ;)
se lo fa un paese come la UK che sta bene economicamente, non teme prossime recessioni, non ha un debito pubblico cosí alto, lo capirei. Vuol dire che c'é un motivo ambientale, stradale o vattelapesca. Tassano per disincentivare e al limite entra qualche dindo in piú ;)
Ma se lo fa l'Italia in questo momento ... mezzucci! biechi e squallidi mezzucci per elemosinare qualche soldo quá e lá :rolleyes:
Mi dici la differenza tra un Suv 4.2 5.0 6.0 ed un carroarmato tipo una CLS, una serie 7, una A8??
mettidi dietro ad una berlinona in moto e poi ad un suv e capirai la differenza.
:cool: :cool: :cool:
ed io godo!
Ciazoozia
trallallero
29-09-2006, 12:55
Mi dici la differenza tra un Suv 4.2 5.0 6.0 ed un carroarmato tipo una CLS, una serie 7, una A8??
posto il grafico dell'altezza dei sedili di alcune macchine:
SUV
panda --- | --- A8
:D
posto il grafico dell'altezza dei sedili di alcune macchine:
SUV
panda --- | --- A8
:D
LOL! :D
lucadeep
29-09-2006, 12:55
mettidi dietro ad una berlinona in moto e poi ad un suv e capirai la differenza.
:cool: :cool: :cool:
ed io godo!
Ciazoozia
Berlinetta la serie 7?? La CSL??? Ma se poco poco non son più grosse dei suv :D suvvia, è una tassa controproducente, e di sicuro non calcolata su sicurezza o impatto ambientale.
Penso che un qualsiasi suv Diesel consumi meno di una A8 W12, forse tu intendi in altezza ma allora coi camion che fai?? ci passi attraverso??
guglielmit
29-09-2006, 12:57
ah mica solo per quello.
chissà perchè i suv hanno la tendenza a volermi spalmare sull'asfalto mentre mi faccio i cazzi miei in moto.
meno suv più salute!
evviva la supertassa! speriamo diventi una specie in estinzione :D
Ciaoaizaozia
Sono uscite goliardiche ho credi in quello che stati dicendo? :confused:
Sono uscite goliardiche ho credi in quello che stati dicendo? :confused:
Io toglierei un'acca! :read: :asd: :D :sofico:
guglielmit
29-09-2006, 12:57
Quando Rutelli guarisce dal raffreddore, altrimenti non hanno la maggioranza! :asd:
Ma LOL :sofico: :sofico:
Berlinetta la serie 7?? La CSL??? Ma se poco poco non son più grosse dei suv :D suvvia, è una tassa controproducente, e di sicuro non calcolata su sicurezza o impatto ambientale.
Penso che un qualsiasi suv Diesel consumi meno di una A8 W12, forse tu intendi in altezza ma allora coi camion che fai?? ci passi attraverso??
ho detto berlinona.
ripeto. piazzatevi dietro ad un suv e ad una berlinona. vedrete la differenza.
comunque aho ognuno libero di pensarla come crede.
io sempre più soddisfatto del mio voto al csx :cool:
Caizooaiza
Sono uscite goliardiche ho credi in quello che stati dicendo? :confused:
no no che gogliardiche! sono serissimo! :cool:
Ciaozoaiza
FastFreddy
29-09-2006, 12:59
se lo fa un paese come la UK che sta bene economicamente, non teme prossime recessioni, non ha un debito pubblico cosí alto, lo capirei. Vuol dire che c'é un motivo ambientale, stradale o vattelapesca. Tassano per disincentivare e al limite entra qualche dindo in piú ;)
Ma se lo fa l'Italia in questo momento ... mezzucci! biechi e squallidi mezzucci per elemosinare qualche soldo quá e lá :rolleyes:
Ma pensi veramente che lo stato ci "guadagni" veramente qualcosa da queste tasse di lusso? (o meglio da "invidia del pene")
La tassa sulle auto di lusso degli anni 80-90 in realtà si rivelò controproducente, visto che gli introiti della tassa furono inferiori alla mancata iva incassata per l'acquisto di detta categoria di veicoli. In pratica se non li avesse tassati lo stato avrebbe incamerato di più. (E come se non bastasse diede una mazzata alla competitività all'estero della nostra industria automobilistica)
lucadeep
29-09-2006, 12:59
ho detto berlinona.
ripeto. piazzatevi dietro ad un suv e ad una berlinona. vedrete la differenza.
comunque aho ognuno libero di pensarla come crede.
io sempre più soddisfatto del mio voto al csx :cool:
Caizooaiza
Ma dove vai di solito i camion ed i furgoni sono trasparenti vero :asd:
guglielmit
29-09-2006, 13:00
Io potrei dire la stessa cosa dei motociclisti che trovo sulle mie strade di campagna e che credono di essere in pista ogni w-e... ma lasciamo fare, altrimenti diventa solo flame! Certo che se si auspica o si approva una supertassa solo perchè "danno fastidio", siamo ridotti proprio male! :nono: ;)
Si ritorna alla mentalita' si una certa parte :D Pensano che siano auto da ricchi e allora bisogna punirli... non c'e' nulla da fare...sono inguaribili :muro:
FastFreddy
29-09-2006, 13:00
Ma dove vai di solito i camion ed i furgoni sono trasparenti vero :asd:
E le monovolume non esistono...
guglielmit
29-09-2006, 13:01
no no che gogliardiche! sono serissimo! :cool:
Ciaozoaiza
Minkia!!! :eek: :eek: Come sei messo!! :(
Ma dove vai di solito i camion ed i furgoni sono trasparenti vero :asd:
i camion hanno uno scopo lavorativo.
idem i furgoni.
bello vedervi rosicare :D :D
Ciaozaozia
lucadeep
29-09-2006, 13:02
E le monovolume non esistono...
E i Suv sono le macchine del demonio!!!! Uhhhhhhhhhhhh :sofico:
lucadeep
29-09-2006, 13:03
i camion hanno uno scopo lavorativo.
idem i furgoni.
bello vedervi rosicare :D :D
Ciaozaozia
Quelli son giustificati vero :asd:
No no io non rosico mi tengo stretta la mia Q7 :)
FastFreddy
29-09-2006, 13:04
bello vedervi rosicare :D :D
Rosico si, ma per un governo che se ne esce con misure inutili (anzi, controproducenti sul lungo periodo) e demagogiche...
Ma non rosico di certo per i suv in se, visto che in primis non mi piacciono e in secondo luogo perchè comunque non me li potrei permettere.
guglielmit
29-09-2006, 13:05
io sempre più soddisfatto del mio voto al csx :cool:
Caizooaiza
Piu' sta' in piedi questa "armata brancaleone" e piu' si riduce il numero dei soddisfatti.... :D :D :D
I spero con tutto il cuore che per natale sia finito questo incubo :read: :read: L'unico modo e' continuare a tifare Prodi :sofico:
Piu' sta' in piedi questa "armata brancaleone" e piu' si riduce il numero dei soddisfatti.... :D :D :D
I spero con tutto il cuore che per natale sia finito questo incubo :read: :read: L'unico modo e' continuare a tifare Prodi :sofico:
E' un po' come mancini all'inter: sinonimo che non vinceranno mai! :muro: Il problema è che qui son costretto a tifare italia!
Quelli son giustificati vero :asd:
No no io non rosico mi tengo stretta la mia Q7 :)
buona supertassa allora :D
Caizoaozioa
guglielmit
29-09-2006, 13:08
Io toglierei un'acca! :read: :asd: :D :sofico:
Mi faccio prendere dalla foga :doh:
lucadeep
29-09-2006, 13:09
buona supertassa allora :D
Caizoaozioa
Anche perchè se non voglio pagare la supertassa mi prendo una macchina che inquina 10 volte più del mio suv, ma non pago il bollo per 5 anni!
Bello nè :asd:
trallallero
29-09-2006, 13:11
Ma pensi veramente che lo stato ci "guadagni" veramente qualcosa da queste tasse di lusso?
non sono esperto, non saprei (quindi potrei andare a fare il ministro :D )
(o meglio da "invidia del pene")
:asd:
La tassa sulle auto di lusso degli anni 80-90 in realtà si rivelò controproducente, visto che gli introiti della tassa furono inferiori alla mancata iva incassata per l'acquisto di detta categoria di veicoli. In pratica se non li avesse tassati lo stato avrebbe incamerato di più. (E come se non bastasse diede una mazzata alla competitività all'estero della nostra industria automobilistica)
beh, per quello crederei ad una UK o Olanda se lo facesse, proprio per disincentivare.
Peró vedi che chi ha il leasing, difficilmente puó chiuderlo, sopratutto chi ha veramente una macchina da tanti soldi, quindi é costretto a finirlo. E se aumenta la tassa la paga per gli anni rimanenti, poi, finito il leasing, magari ne sceglie un'altro tipo, non suv.
Potrebbero aver fatto un calcolo del genere ;)
Ovvio che chi inizia un leasing oggi, non prende un suv ma un euro4 cosí non paga il bollo per 5 anni ( stan fuori di testa :muro: )
Mi faccio prendere dalla figa :oink:
Ottima scelta! :mano: :asd: :D :sofico:
Io non amo i SUV perche' non ne capisco l'utilita', ma comunque capisco che possano piacere.
Non capisco invece che senso abbia tassarli, saranno lo 0.1% del parco auto nazionale, quanto ci vorrebbe guadagnare lo Stato? sicuramente una miseria.
IMHO oggi c'e' solo una moda CONTRO i suv, con i piu' svariati argomenti: Grandi, pericolosi, inquinatori d'aria...
Falsi problemi, considerando il loro numero.
Quello che farei per i SUV, e' farli guidare ai possessori di patenti C, cosi' le 'siure' la eviterebbero di ammazzarmi quando sono in motorino
lucadeep
29-09-2006, 13:15
Io non amo i SUV perche' non ne capisco l'utilita', ma comunque capisco che possano piacere.
Non capisco invece che senso abbia tassarli, saranno lo 0.1% del parco auto nazionale, quanto ci vorrebbe guadagnare lo Stato? sicuramente una miseria.
IMHO oggi c'e' solo una moda CONTRO i suv, con i piu' svariati argomenti: Grandi, pericolosi, inquinatori d'aria...
Falsi problemi, considerando il loro numero.
Quello che farei per i SUV, e' farli guidare ai possessori di patenti C, cosi' le 'siure' la eviterebbero di ammazzarmi quando sono in motorino
Tho và chi si rivede :D
Questo è già un ragionamento serio ;)
trallallero
29-09-2006, 13:29
Quello che farei per i SUV, e' farli guidare ai possessori di patenti C, cosi' le 'siure' la eviterebbero di ammazzarmi quando sono in motorino
eh si eh :rolleyes:
proprio ieri m'ha strisciato un motorino guidato da una *$%^@ che zigzagava allegramente e che non ha avuto neanche il tempo di fermarsi per verifiche.
Io ho avuto invece il tempo di prendere la targa :asd:
Per favore, non generalizziamo -> suv = guidato da strafottente prepotente incivile
perché, per fare un esempio, io son uno dei pochi a fermarsi alle strisce pedonali (prima delle strisce ovviamente ;) )
AlexGatti
29-09-2006, 13:30
mettidi dietro ad una berlinona in moto e poi ad un suv e capirai la differenza.
:cool: :cool: :cool:
ed io godo!
Ciazoozia
a) ti prego di smettere di sfottere.
b) se è quella la motivazione allora mi aspetto una supertassa sui cinquantini perchè superano di solito a destra e una sulle moto perchè di solito vanno ai 120 sulla riga di mezzeria, infischiandosene di tutto il resto.
c) le monovolume non sono "suv" e non vengono usate per lavoro, non ti danno fastidio uguale?
d) voglio proprio vedere come la legge definirà tecnicamente i "suv". Che è un "suv"?
trallallero
29-09-2006, 13:33
d) voglio proprio vedere come la legge definirà tecnicamente i "suv". Che è un "suv"?
"sporting utility vehicle"
penso sia una categoria ben definita sun 4ruote ;)
EDIT: uhm ... a pensarci bene ... sporting ... una bella supertassa sulle moto sportive ?
sulle moto da cross ? sulle auto sportive ? sulle bici da corsa ?
sui windsurf ? :eek:
generals
29-09-2006, 13:33
Io non amo i SUV perche' non ne capisco l'utilita', ma comunque capisco che possano piacere.
Non capisco invece che senso abbia tassarli, saranno lo 0.1% del parco auto nazionale, quanto ci vorrebbe guadagnare lo Stato? sicuramente una miseria.
IMHO oggi c'e' solo una moda CONTRO i suv, con i piu' svariati argomenti: Grandi, pericolosi, inquinatori d'aria...
Falsi problemi, considerando il loro numero.
Quello che farei per i SUV, e' farli guidare ai possessori di patenti C, cosi' le 'siure' la eviterebbero di ammazzarmi quando sono in motorino
a parte che la tassa è usata in questo caso non certo per far cassa ma per "disincentivarne" l'acquisto ;) Ma poi sul loro numero vorrei ricordarti che negli ultim anni c'è stato un vero e proprio boom di questi autoveicoli (grazie alla moda lanciata dai calciatori :rolleyes: ) e molte case hanno quindi prodotto nuovi, più mastodontici e inquinanti modelli. Infine buon per te che ne incontri pochi di questi veicoli, quì a Roma e provincia sono dappertutto :eek: :muro:
eh si eh :rolleyes:
proprio ieri m'ha strisciato un motorino guidato da una *$%^@ che zigzagava allegramente e che non ha avuto neanche il tempo di fermarsi per verifiche.
Io ho avuto invece il tempo di prendere la targa :asd:
Per favore, non generalizziamo -> suv = guidato da strafottente prepotente incivile
perché, per fare un esempio, io son uno dei pochi a fermarsi alle strisce pedonali (prima delle strisce ovviamente ;) )
non volevo generalizzare. Ma, sai, da queste parti, si vedono i 'cummenda' vanno in giro con lo scooter e le loro mogli vanno in giro col SUV.
Essendo le signore non molte alte, e non molto abili alla guida (neppure con una fiat 127) ritengo che far guidare a tali signore un mezzo da 2 tonnellate sia un pericolo.
generals
29-09-2006, 13:35
d) voglio proprio vedere come la legge definirà tecnicamente i "suv". Che è un "suv"?
sembra ci sarà l'elenco, aggiornato in continuo, dei vari modelli, marche e versioni :D
lucadeep
29-09-2006, 13:38
"sporting utility vehicle"
penso sia una categoria ben definita sun 4ruote ;)
EDIT: uhm ... a pensarci bene ... sporting ... una bella supertassa sulle moto sportive ?
sulle moto da cross ? sulle auto sportive ? sulle bici da corsa ?
sui windsurf ? :eek:
Facciamo anche sulle Nike :asd:
guglielmit
29-09-2006, 13:41
"sporting utility vehicle"
penso sia una categoria ben definita sun 4ruote ;)
EDIT: uhm ... a pensarci bene ... sporting ... una bella supertassa sulle moto sportive ?
sulle moto da cross ? sulle auto sportive ? sulle bici da corsa ?
sui windsurf ? :eek:
Non dimentichiamo i pattini!!! 8 ruote che rullano e strappano pezzi d'asfalto..
non mi avete risposto :O
ella categoria SUV entrano anche i FUORISTRADA?
e poi se parliamo di dimensioni le MONOVOLUME sono dei SUV?
o ancora..i CAMPER cosa diventano? :confused:
che caos...
trallallero
29-09-2006, 13:43
non volevo generalizzare. Ma, sai, da queste parti, si vedono i 'cummenda' vanno in giro con lo scooter e le loro mogli vanno in giro col SUV.
Essendo le signore non molte alte, e non molto abili alla guida (neppure con una fiat 127) ritengo che far guidare a tali signore un mezzo da 2 tonnellate sia un pericolo.
quoto, anche a me vedere le signore andare a portare il pargolo a scuola col Range Rover da fastidio, ma se togli il suv ci vanno con l'A8 ;)
Io per esempio ho la Hyundai Tucson ma se avessi soldi me la farei volentieri una panda o simili per andare al lavoro. Una macchina potevo scegliere, non 2.
Se veramente vogliamo disincentivare i consumi, facciamo la tassa di circolazione non di possesso, l'asicurazione nominativa non una a mezzo. Cosí mi potrei prendere un rottame usato ed andare al lavoro ... inquinando il triplo ma senza il SUV :D
AlexGatti
29-09-2006, 13:45
sembra ci sarà l'elenco, aggiornato in continuo, dei vari modelli, marche e versioni :D
cioè non in base a specifiche tecniche? ma in base ad un ufficio che ARBITRARIAMENTE decide che uno è un suv e uno no?
Quindi prevedo che fioccheranno tangenti e regalie alla commissione che redige l'elenco in modo da considerare la tal macchina una monovolume e non un suv.
Voglio dire, o ci si basa su specifiche tecniche e chi è dentro è dentro e chi è fuori è fuori, oppure va a finire tutto nel magna magna classico italiano.
trallallero
29-09-2006, 13:47
non mi avete risposto :O
ella categoria SUV entrano anche i FUORISTRADA?
e poi se parliamo di dimensioni le MONOVOLUME sono dei SUV?
o ancora..i CAMPER cosa diventano? :confused:
io non posso navigare liberamente (m'hanno tolto anche qualsiasi barbatrucco per uscire :muro: )
ma prova su 4ruote ;)
Io so che il SUV deve essere 4x4 (quindi anche la panda 4x4 :read: ), per il resto :boh:
che caos...
ed é solo 5 mesi che stanno al governo :help:
lucadeep
29-09-2006, 13:49
cioè non in base a specifiche tecniche? ma in base ad un ufficio che ARBITRARIAMENTE decide che uno è un suv e uno no?
Quindi prevedo che fioccheranno tangenti e regalie alla commissione che redige l'elenco in modo da considerare la tal macchina una monovolume e non un suv.
Voglio dire, o ci si basa su specifiche tecniche e chi è dentro è dentro e chi è fuori è fuori, oppure va a finire tutto nel magna magna classico italiano.
In effetti molte suv sono 7 posti, quindi potrebbero venir catalogate come monovolume :)
generals
29-09-2006, 13:49
cioè non in base a specifiche tecniche? ma in base ad un ufficio che ARBITRARIAMENTE decide che uno è un suv e uno no?
Quindi prevedo che fioccheranno tangenti e regalie alla commissione che redige l'elenco in modo da considerare la tal macchina una monovolume e non un suv.
Voglio dire, o ci si basa su specifiche tecniche e chi è dentro è dentro e chi è fuori è fuori, oppure va a finire tutto nel magna magna classico italiano.
si perchè con le specifiche tecniche si sono avuti risultati paradossali. Ad esempio a firenze si è fatto riferimento alla dimensione delle ruote ed altri fattori tecnici per l'accesso al centro storico ed il risultato è stato, ad esempio, l'esclusione del cayenne dal divieto :rotfl:
da repubblica.it
Rimane però il problema di sempre: come si riconosce un Suv? E come distinguerlo da berline che hanno stessi ingombri e motori? Dalle prime indiscrezioni non sembra che il ministero farà ricorso al complicato sistema di misure di cerchi e gomme come fa Firenze per tenere i 4x4 fuori dal centro storico (che infatti fa scappare dalla "rete" macchine come Volvo XC90 o Porsche Cayenne). Si sta lavorando invece ad un vero e proprio elenco, con marca e modello dei Suv da colpire. Il contenzioso in questo caso sarà enorme, ed è facile capire perché...
lnessuno
29-09-2006, 14:05
In effetti molte suv sono 7 posti, quindi potrebbero venir catalogate come monovolume :)
in effetti molti suv hanno anche molto più di 200 cavalli, potrebbero venir catalogate come auto sportive... :)
penso siano altre le cose che guardano però :D
AlexGatti
29-09-2006, 14:11
si perchè con le specifiche tecniche si sono avuti risultati paradossali. Ad esempio a firenze si è fatto riferimento alla dimensione delle ruote ed altri fattori tecnici per l'accesso al centro storico ed il risultato è stato, ad esempio, l'esclusione del cayenne dal divieto :rotfl:
da repubblica.it
Come pensavo, si sta cercando di fare una legge che interessa una categoria di veicoli che in realtà è solo una cosa di marketing, sta solo nella testa dei consumatori.
Pensateci, se è una categoria che non riuscite a definire, se non perchè il produttore ci ha attaccato un'etichetta con su scritto "suv" allora la categoria non esiste affatto.
:rolleyes:
trallallero
29-09-2006, 14:15
Come pensavo, si sta cercando di fare una legge che interessa una categoria di veicoli che in realtà è solo una cosa di marketing, sta solo nella testa dei consumatori.
Pensateci, se è una categoria che non riuscite a definire, se non perchè il produttore ci ha attaccato un'etichetta con su scritto "suv" allora la categoria non esiste affatto.
:rolleyes:
sento puzza (anzi direi profumo) di commissione europea che lo vieta :asd:
lnessuno
29-09-2006, 17:30
ho sentito di sfuggita alla radio che vogliono borseggiare anche il tfr... qualcuno conferma?
IpseDixit
29-09-2006, 17:32
ho sentito di sfuggita alla radio che vogliono borseggiare anche il tfr... qualcuno conferma?
Verrà gestito dall'inps invece che dalle aziende...
che bellooooooooo :D :D :D
:cry:
IpseDixit
29-09-2006, 17:37
che bellooooooooo :D :D :D
:cry:
Per il lavoratore non cambia praticamente nulla.
indelebile
29-09-2006, 18:18
Per il lavoratore non cambia praticamente nulla.
ehm , non me ne intendo
come mai confidustria si incavola per questo?
ehm , non me ne intendo
come mai confidustria si incavola per questo?
perchè ora lo gestiscono le aziende, sono soldi che devono tirare fuori
FastFreddy
29-09-2006, 18:26
ehm , non me ne intendo
come mai confidustria si incavola per questo?
Perchè le aziende dovranno cacciar fuori i soldi di tutti i trf di tutti i dipendenti in una volta sola...
mentre prima li tiravano fuori di volta in volta che un dipendente terminava il rapporto di lavoro.
Per il lavoratore non cambia praticamente nulla.
salvo avere altri soldi sotto l'inps, proprio nulla non direi :mbe:
FastFreddy
29-09-2006, 18:28
salvo avere altri soldi sotto l'inps, proprio nulla non direi :mbe:
E la possibilità che l'azienda dove lavora vada a zampe all'aria...
E la possibilità che l'azienda dove lavora vada a zampe all'aria...
quella è una possibilità contro la certezza :stordita:
Perchè le aziende dovranno cacciar fuori i soldi di tutti i trf di tutti i dipendenti in una volta sola...
mentre prima li tiravano fuori di volta in volta che un dipendente terminava il rapporto di lavoro.
Siamo sicuri di questa cosa? Non è che il pregresso è "fatto salvo"?
Se così non fosse a seconda delle tempistica per il trasferimento delle somme all'INPS molte imprese rischierebbero il tracollo.
FastFreddy
29-09-2006, 18:44
Siamo sicuri di questa cosa? Non è che il pregresso è "fatto salvo"?
Se così non fosse a seconda delle tempistica per il trasferimento delle somme all'INPS molte imprese rischierebbero il tracollo.
Il timore di confindustria è proprio quello, speriamo che questo passaggio venga rivisto...
Sentendo il Tg5 mi pare di aver capito che la misura si applica dal 1° gennaio 2007. Resta il fatto che viene sottratto alle aziende una delle c.d. fonti di autofinanziamento.
Sentendo il Tg5 mi pare di aver capito che la misura si applica dal 1° gennaio 2007. Resta il fatto che viene sottratto alle aziende una delle c.d. fonti di autofinanziamento.
pretendere tutto il fondo in una volta è troppo pure per un governo prodi :sofico:
però come ben dici sono liquidità che se ne vanno, proprio in un momento in cui l'economia pare ripartire... non mi sembra una genialata :mbe:
FastFreddy
29-09-2006, 19:14
Sentendo il Tg5 mi pare di aver capito che la misura si applica dal 1° gennaio 2007. Resta il fatto che viene sottratto alle aziende una delle c.d. fonti di autofinanziamento.
Mancano 3 mesi, non è che ci sia poi sto gran margine per diluire le uscite... :eek:
Mancano 3 mesi, non è che ci sia poi sto gran margine per diluire le uscite... :eek:
no, nel senso che gli accantonamenti a partire dal verranno versati all'inps
spero, almeno
Mi sembra la soluzione più sensata. Altrimenti devono fare marcia indietro come accaduto sull'IVA da riversare, prevista dal decreto bersani, per le società che avevano acquistato fabbricati.
un pò sospetta però questa fame di liquidi da saziare coi tfr altrui.... che siano altri fondi da salutare con la manina? tanto questi fan presto, una riunione in parlamento e ti spostano la pensione o ti fan perdere i contributi.... :rolleyes:
Ieri dopo aver letto un articolo su questo fantomatico fondo dell'inps ho visto passare il mio capo (che non sapeva nulla). Gli ho chiesto: "Sei pronto a versare all'inps il 65% del tfr di tutti noi dipendenti?" lui ha risposto "si, però dopo chiudiamo i battenti e licenziamo tutti.". Poi gli ho fatto leggere l'articolo e ha sbottato "Ma questi sono matti!".
Morale: gli ho chiesto se posso dimettermi, ricevere la liquidazione e farmi riassume in nero :-D.
Ragazzi, gioite, ci/vi stanno fregando il 65% della nostra/vostra liquidazione!
Calma.
Il tuo datore di lavoro attualmente ha la possibilità di attingere al TFR dei lavoratori. Ma guarda che quelli sono soldi dei lavoratori, non sono suoi.
E' sbagliato l'attuale sistema che consente certe pratiche, non il fatto che tu abbia la possibilità di versarlo all'INPS o ad altro fondo pensione. O che lui te lo debba versare.
Se lui facesse tutto davvero come etica imporrebbe, non batterebbe ciglio a versare i TUOI soldi sul TUO fondo pensione. Invece per il momento li usa lui. Certo per portare avanti l'attività, non certo per grattarsi, ma comunque non sono suoi.
Ma gli ospedali non hanno già chiuso sotto Berlusconi? ah no, Berlusconi s'è guardato dal tagliare la sanità, altrimenti lo crocifiggevano. Prodi semplicemente "può".
Bel trucco per far pagare ai cittadini ciò che fin'ora pagava lo stato. Forse però ci liberiamo dei vari aiuti a regioni disastrate che vanno avanti da vent'anni. O meglio quelli ce li teniamo, ma almeno siamo certi (spero) di non averne dei nuovi in futuro.
Bello. Spero sia vero.
Bè, non hanno toccato i fondi pubblici dati a scuole e sanità privati: io li ho votati perchè li toccassero, anzi, li togliessero proprio.
Tuttavia preferisco nel complesso questa finanziaria ad una di Tremonti.
Poco sempre meglio di niente.
sempreio
29-09-2006, 19:30
Sentendo il Tg5 mi pare di aver capito che la misura si applica dal 1° gennaio 2007. Resta il fatto che viene sottratto alle aziende una delle c.d. fonti di autofinanziamento.
gli vengono restituiti in parte con il cuneo fiscale e come al solito il lavoratore lo prende nel deretano, in pratica la percentuale che dovrebbe andare a loro molto probabilmente andtrà nei fondi pensione, sommando anche la parte di tfr forse riusciranno a pagere le pensioni ancora per un pò.
ricordiamoci poi che questa finanziaria è una grandissima puttanata visto che il rapporto deficit pil arriverà al 4.8% :rolleyes: e tutti gli anni ci saranno finanziarie minimo di cosi grossa entità fino al 2011, ma perfavore meglio vivere in congo!
sempreio
29-09-2006, 19:33
Calma.
Il tuo datore di lavoro attualmente ha la possibilità di attingere al TFR dei lavoratori. Ma guarda che quelli sono soldi dei lavoratori, non sono suoi.
E' sbagliato l'attuale sistema che consente certe pratiche, non il fatto che tu abbia la possibilità di versarlo all'INPS o ad altro fondo pensione. O che lui te lo debba versare.
Se lui facesse tutto davvero come etica imporrebbe, non batterebbe ciglio a versare i TUOI soldi sul TUO fondo pensione. Invece per il momento li usa lui.
hai ragione ma come si fa a chiedere dall' oggi al domani cifre cosi consistenti? eppoi per il pubblico impiego non c' è problema per il privato si! mi sa che molte aziende chiuderanno, li stanno tartassando troppo
gli vengono restituiti in parte con il cuneo fiscale e come al solito il lavoratore lo prende nel deretano, in pratica la percentuale che dovrebbe andare a loro molto probabilmente andtrà nei fondi pensione, sommando anche la parte di tfr forse riusciranno a pagere le pensioni ancora per un pò.
ricordiamoci poi che questa finanziaria è una grandissima puttanata visto che il rapporto deficit pil arriverà al 4.8% :rolleyes: e tutti gli anni ci saranno finanziarie minimo di cosi grossa entità fino al 2011, ma perfavore meglio vivere in congo!
Ma non dovrebbe rimanere al 4% per quest'anno e poi nei prossimi tre tornare progressivamente al 3%? :confused:
Vabbè che tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare........ :stordita:
ma all'incirca quanto è in media un tfr? :confused:
hai ragione ma come si fa a chiedere dall' oggi al domani cifre cosi consistenti? eppoi per il pubblico impiego non c' è problema per il privato si! mi sa che molte aziende chiuderanno, li stanno tartassando troppo
Purtroppo è stata una pratica che si doveva vietare molti anni fa: in molti si sono presi il TFR in quel posto perchè poco dopo il licenziamento l'azienda è fallita. Mia madre ad esempio. Vabbè, i soldi glieli ha dati poi l'INPS, per cui alla fine non ha perso niente. E il fallimento non è stato certo desiderato.
Ma quando si fa il botto apposta?
Edit: per poco pure io non perdevo qualche migliaio di € di TFR, tra parentesi, e i vecchi titolari me li hanno pagati di persona dopo due anni.
Ma non dovrebbe rimanere al 4% per quest'anno e poi nei prossimi tre tornare progressivamente al 3%? :confused:
Vabbè che tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare........ :stordita:
I rimborsi IVA per la sentenza della Corte di Giustizia UE sono stimati in 15 miliardi di euro. Questo fa salire il rapporto deficit PIL (stimato) al 4.8%.
ma all'incirca quanto è in media un tfr?
Il TFR viene accantonato in un apposito fondo e più dipendenti ha una società e da più tempo dura il rapporto di lavoro maggiore sarà la somma accantonata.
La cifra esatta di accantonamento sulla base dello stipendio non la ricordo :stordita:
I rimborsi IVA per la sentenza della Corte di Giustizia UE sono stimati in 15 miliardi di euro. Questo fa salire il rapporto deficit PIL (stimato) al 4.8%.
Ah, svelato l'arcano.
Il TFR viene accantonato in un apposito fondo e più dipendenti ha una società e da più tempo dura il rapporto di lavoro maggiore sarà la somma accantonata.
La cifra esatta di accantonamento sulla base dello stipendio non la ricordo :stordita:
Mediamente si aggira in un mese di stipendio per ogni anno. Più o meno.
sempreio
29-09-2006, 19:48
Ah, svelato l'arcano.
il bello è che anche nei prossimi anni mancheranno all' appello quei soldi e dove si troveranno? ma, mi sa che siamo arrivati alla fine di un capitolo
il bello è che anche nei prossimi anni mancheranno all' appello quei soldi e dove si troveranno? ma, mi sa che siamo arrivati alla fine di un capitolo
In gran parte riducendo la detraibilità ai fini delle imposte dirette dei costi di acquisto delle autovetture. In questo modo indirettamente ne scoraggiano anche l'acquisto e quindi la detraibilità dell'IVA.
sempreio
29-09-2006, 19:54
In gran parte riducendo la detraibilità ai fini delle imposte dirette dei costi di acquisto delle autovetture. In questo modo indirettamente ne scoraggiano anche l'acquisto e quindi la detraibilità dell'IVA.
be mi sembra giusto, tanto quei soldi andrebbero ai tedeschi
be mi sembra giusto, tanto quei soldi andrebbero ai tedeschi
ce li vedi i cumenda sulla multipla? :D
sempreio
29-09-2006, 19:58
ce li vedi i cumenda sulla multipla? :D
mi sa che non li vedremo proprio più, se ne staranno in brasile a sbordellare da mattina a sera :rolleyes: con i soldi evasi negli ultimi 50anni e noi qui a ripianare i loro debiti :doh:
ce li vedi i cumenda sulla multipla? :D
Bè, se consideriamo che in Italia si vendono il doppio di auto con valore oltre 50.000 € rispetto alla Francia, forse è il caso di analizzare meglio la distribuzione della ricchezza.
I cumenda non si rassegneranno di certo a girare in Multipla! :D
mi sa che non li vedremo proprio più, se ne staranno in brasile a sbordellare da mattina a sera :rolleyes: con i soldi evasi negli ultimi 50anni e noi qui a ripianare i loro debiti :doh:
Proprio oggi ho sentito di un classico imprenditore delle nostre parti che ha portato una parte dell'attività in Romania, e di corollario non è contento se non spende almeno 250 € al mese per gli "svaghi". :eek:
Bè, se consideriamo che in Italia si vendono il doppio di auto con valore oltre 50.000 € rispetto alla Francia, forse è il caso di analizzare meglio la distribuzione della ricchezza.
I cumenda non si rassegneranno di certo a girare in Multipla! :D
guarda che i soldi stiano in banca o su strada non cambia nulla. quel che veramente vorrei comprendere è come mai abbiamo stipendi così fottutamente bassi rispetto all'europa. forse lo sono sempre stati e ci siamo adeguati al solo costo della vita, non so... ad ogni modo non possiamo durare in eterno così. tutte le chiacchiere di sti giorni sul fatto che con 3000 si sia ricchi ... bullshit. con 3000 si è ricchi e con mille si è poveri? beh, che sia poco bello sentirselo dire lo capisco ma con mille al mesei SI E' POVERI. piacerebbe sentire il parere di un tedesco su uno stipendio di 3 k€... magari te dice pure che è il minimo per stare bene :rolleyes:
guarda che i soldi stiano in banca o su strada non cambia nulla. quel che veramente vorrei comprendere è come mai abbiamo stipendi così fottutamente bassi rispetto all'europa. forse lo sono sempre stati e ci siamo adeguati al solo costo della vita, non so... ad ogni modo non possiamo durare in eterno così. tutte le chiacchiere di sti giorni sul fatto che con 3000 si sia ricchi ... bullshit. con 3000 si è ricchi e con mille si è poveri? beh, che sia poco bello sentirselo dire lo capisco ma con mille al mesei SI E' POVERI. piacerebbe sentire il parere di un tedesco su uno stipendio di 3 k€... magari te dice pure che è il minimo per stare bene :rolleyes:
Sono d'accordo con te, ma la prima cosa che mi ha colpito andando in Germania rispetto al Nord-Est è la più equa distribuzione della ricchezza: girando, anche per le campagne e i paesini, non solo le città, si notano sì anche belle case, ma i villoni del Nord-Est con tanto di piscina e campi da tennis non ci sono. Non così tanti come qua. Altrettanto in Francia: belle case, anche palazzi nobiliari, ma sempre meno di qui.
Allora, ci sarà pure qualcosa che non va.........Se lì l'operaio e l'impiegato guadagnano di più, c'è un costo della vita più basso, ma non c'hanno i megavilloni con telecamere e filo spinato attorno, allora mi vien da pensare che forse siamo più vicini al Sud America come concetto sociale che all'Europa.
indelebile
29-09-2006, 20:41
fumata bianca
Stanno presentando la finanziaria su rainews24
Alla fine allora un operaio che prende 1000€ netti al mese cosa ci guadagna :confused:
sempreio
30-09-2006, 17:31
Alla fine allora un operaio che prende 1000€ netti al mese cosa ci guadagna :confused:
gli fregano il tfr, le spese in bolletta comunali e regionali aumenteranno, ma ci sarà un aumento fittizzio della busta paga dato che i soldi dell' aumento non vi verranno dati ma andranno nel fondo pensioni
gli fregano il tfr, le spese in bolletta comunali e regionali aumenteranno, ma ci sarà un aumento fittizzio della busta paga dato che i soldi dell' aumento non vi verranno dati ma andranno nel fondo pensioni
pensione che non vedranno mai. bene :D
fumata bianca
Stanno presentando la finanziaria su rainews24
Allora che succede per il bollo auto? :D :cry:
Allora che succede per il bollo auto? :D :cry:
smettila, lo devi pagare, tutto, fino in fondo :D :D :D
smettila, lo devi pagare, tutto, fino in fondo :D :D :D
Alla fine si può anche discutere dei massimi sistemi, ma si resta sempre e comunque attenti ed attaccati ai problemi/esborsi del nostro piccolo vivere quotidiano. :D
indelebile
30-09-2006, 17:43
ehm lunedi per capire qualcosa dai giornali :D
e comunque fino a natale la emenderanno e potranno cambiare alcune cose
qua (http://www.governo.it/Presidente/AudioVisivi/dettaglio.asp?d=29314) c'è la conferenza
ehm lunedi per capire qualcosa dai giornali :D
e comunque fino a natale la emenderanno e potranno cambiare alcune cose
qua (http://www.governo.it/Presidente/AudioVisivi/dettaglio.asp?d=29314) c'è la conferenza
Ho capito, era la solita cazzata propagandistica.
Giovannino
30-09-2006, 17:45
- PUBBLICO IMPIEGO, SEMI-BLOCCO DEL TURN-OVER. Verrà assunto un lavoratore ogni 4 o 5 uscite.
Questa mi piace.
Ma spero che la statistica dipenda dal fatto che non assumono nessuno per 25 "scaldasedia amici degli amici" che vanno in pensione, ma che per 5 dipendenti fondamentali alla pubblica amministrazione ne assumano altrettanti.
- PUBBLICO IMPIEGO, SEMI-BLOCCO DEL TURN-OVER. Verrà assunto un lavoratore ogni 4 o 5 uscite.
Questa mi piace.
Ma spero che la statistica dipenda dal fatto che non assumono nessuno per 25 "scaldasedia amici degli amici" che vanno in pensione, ma che per 5 dipendenti fondamentali alla pubblica amministrazione ne assumano altrettanti.
Vedrai i sindacati, se non romperanno l'anima su questo punto.
indelebile
30-09-2006, 17:51
Ho capito, era la solita cazzata propagandistica.
ehm ho ascoltanto visco, in poche parole dice che l'aumento che dipenderà da euro 0 fino a euro 4 che sarà nullo anzi non si pagherà per 5 anni sarà di 0.4 € a Kw ovvero per una punto 1.2 40-50 Kw
sui 16-20 euro in più
ehm ho ascoltanto visco, in poche parole dice che l'aumento che dipenderà da euro 0 fino a euro 4 che sarà nullo anzi non si pagherà per 5 anni sarà di 0.4 € a Kw ovvero per una punto 1.2 40-50 Kw
sui 16-20 euro in più
traduzione: un modo come un altro per battere cassa nascondendosi dietro l'ecologia :sofico:
generals
30-09-2006, 17:53
ve lo siete visto il doc in power point pubblicato per farci digerire la pillola ? (o la supposta fate voi :D ) link (http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/finanziaria_2007/equita_fiscale.html) :rolleyes:
ehm ho ascoltanto visco, in poche parole dice che l'aumento che dipenderà da euro 0 fino a euro 4 che sarà nullo anzi non si pagherà per 5 anni sarà di 0.4 € a Kw ovvero per una punto 1.2 40-50 Kw
sui 16-20 euro in più
Scusa, ma spero di aver capito male: non solo non ci sarà esenzione per gli Euro 4, ma addirittura si pagherà di più!???? Oppure non aumenteranno il bollo auto, facendolo passare come una gentile concessione?
Scusa, ma spero di aver capito male: non solo non ci sarà esenzione per gli Euro 4, ma addirittura si pagherà di più!???? Oppure non aumenteranno il bollo auto, facendolo passare come una gentile concessione?
i bolli aumenteranno più si scende di classe euro, se hai euro4 godi perchè NON TE LO AUMENTANOOOOOOOOOO!!!!!!!!!
i bolli aumenteranno più si scende di classe euro, se hai euro4 godi perchè NON TE LO AUMENTANOOOOOOOOOO!!!!!!!!!
Cioè dovrei pure ringraziare!? Ok, allora scelgo di ringraziare con un bel VAFFANCULO.
Cioè dovrei pure ringraziare!? Ok, allora scelgo di ringraziare con un bel VAFFANCULO.
ecco :D
rimane da capire sta storia dell'esenzione per chi sarà
ecco :D
rimane da capire sta storia dell'esenzione per chi sarà
Mmm, nessuno??? Per le auto blu? Euro^n? :stordita:
indelebile
30-09-2006, 18:12
a proposito del irpef ecco come era la struttura dei scaglioni precedente:
IRPEF 2002
scaglioni aliquote
0-10329 18 %
10329-15494 24 %
15494-30980 32 %
30987-69722 39 %
oltre 69722 45 %
IRPEF 2005
scaglioni aliquote
0 a 26.000 23 %
26.000 a 33.500 33%
33.500 a 100.000 39%
oltre 100.000 43%
NUOVO IRPEF
scaglioni aliquote
0-15000 23%
15.001 a 28.000 27%
28.001 a 55.000 38%
55.001 a 75.000 41%
Oltre 75.000 43%
GrandeLucifero
30-09-2006, 18:15
ecco :D
rimane da capire sta storia dell'esenzione per chi sarà
CAYENNE V8? SUV si, ma euro 4 ! :asd:
oppure la nuova SLCK AMG480 ?
generals
30-09-2006, 18:17
Sabato 30 Settembre 2006, 18:12
Finanziaria: Adusbef e Codacons, Non e' Ne' Equa Ne' Solidale
ADN Kronos
Roma, 30 set. (Adnkronos) - ''I consumatori e i cittadini attaccano una Finanziaria che non risulta ne' equa, ne' solidale''. Lo affermano in una nota Adusbef e Codacons, che annunciano una giornata di protesta contro la manovra.
CAYENNE V8 ? :asd:
probabile. vuoi vedere che chi prende un cayenne si becca la supertassa e contemporaneamente l'esenzione bollo per 5 anni? :D
indelebile
30-09-2006, 18:19
traduzione: un modo come un altro per battere cassa nascondendosi dietro l'ecologia :sofico:
Beh si c'è una direttiva comunitaria che dice che dovrebbe pagare più tasse chi inquina di più, indi per cui la hanno accolta facendo questi aumenti
indelebile
30-09-2006, 18:25
nunzio vobis ecco irpef 2007
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/finanziaria_2007/RIFORMA%20IRPEF%202007.ppt
e la distribuzione del reddito
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/finanziaria_2007/Distribuzione%20reddito.ppt
è interessante notare che sotto il 40.000 c'è il 90% dei soggeti
svarionman
30-09-2006, 18:34
nunzio vobis ecco irpef 2007
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/finanziaria_2007/RIFORMA%20IRPEF%202007.ppt
e la distribuzione del reddito
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/finanziaria_2007/Distribuzione%20reddito.ppt
è interessante notare che sotto il 40.000 c'è il 90% dei soggeti
Infatti....quindi fino a 55.000€ si paga di meno. EDIT: In realtà non è vero :D
Finalmente un pò di dati certi dopo la vergognosa cagnara mediatica.
Guarderò con calma i file per capire un pò come funziona tenendo conto anche delle detrazioni.
Giovannino
30-09-2006, 18:36
scaglioni aliquote
0-15000 23%
Ecco fatemi capire una cosa... Tra 0 e 15000 in realtà intendono da 8000 a 15000 visto che c'è la no tax area vero?
Forte :D
Dal file tra un po' pare che non siano aumentate le tasse. Ma i 15 milardi di euro di nuove entrate dove li prendono? :D
Sabato 30 Settembre 2006, 18:12
Finanziaria: Adusbef e Codacons, Non e' Ne' Equa Ne' Solidale
ADN Kronos
Roma, 30 set. (Adnkronos) - ''I consumatori e i cittadini attaccano una Finanziaria che non risulta ne' equa, ne' solidale''. Lo affermano in una nota Adusbef e Codacons, che annunciano una giornata di protesta contro la manovra.
Almeno le associazioni consumatori dimostrano di essere un minimo indipendenti.
generals
30-09-2006, 18:45
Infatti....quindi fino a 55.000€ si paga di meno.
Finalmente un pò di dati certi dopo la vergognosa cagnara mediatica.
secondo me non si può dire a priori :O
mi spiego: avendo ritoccato tutte le aliquote e non solo come dicevano quella dei 70.000 euro, l'effetto sul reddito di ciascuno va necessariamente valutato caso per caso e soprattutto alla luce di detrazioni e assegni familiari.
Così io ho calcolato che rispermierò 290 euro con moglie e 1 figlio a carico, ma se non avessi queste detrazioni? beh pagherei di più. Ora mi chiedo: chi è come me un precario ma preso dall'incertezza non si è ancora sposato, non ha un bambino, vive da solo e in affitto alla fine, a parità con il mio reddito, pagherà di più con questi ritocchi. Quindi ci andrei piano a sostenere la tua affermazione (come quella di visco)
generals
30-09-2006, 18:46
Ecco fatemi capire una cosa... Tra 0 e 15000 in realtà intendono da 8000 a 15000 visto che c'è la no tax area vero?
si, infatti in tutti gli esempi va considerata la no tax area altrimenti viene un risultato diverso :)
JENA PLISSKEN
30-09-2006, 18:49
Alla fine della fiera,
che aggettivo dare
a chi appoggiò
cotanto male?
:D :D :D
l'epiteto lo aveva proferito già Berlusconi...non lo ripetiamo.
Caxxo io ho una € 4 Fap....ma comprata 2 anni fa...che sfig@
svarionman
30-09-2006, 18:54
secondo me non si può dire a priori :O
mi spiego: avendo ritoccato tutte le aliquote e non solo come dicevano quella dei 70.000 euro, l'effetto sul reddito di ciascuno va necessariamente valutato caso per caso e soprattutto alla luce di detrazioni e assegni familiari.
Così io ho calcolato che rispermierò 290 euro con moglie e 1 figlio a carico, ma se non avessi queste detrazioni? beh pagherei di più. Ora mi chiedo: chi è come me un precario ma preso dall'incertezza non si è ancora sposato, non ha un bambino, vive da solo e in affitto alla fine, a parità con il mio reddito, pagherà di più con questi ritocchi. Quindi ci andrei piano a sostenere la tua affermazione (come quella di visco)
Infatti avevo già editato :D
Le aliquote sono state cambiate quindi bisogna vedere caso per caso con le detrazioni...
Forte :D
Dal file tra un po' pare che non siano aumentate le tasse. Ma i 15 milardi di euro di nuove entrate dove li prendono? :D
bella domanda..
lnessuno
30-09-2006, 19:09
Forte :D
Dal file tra un po' pare che non siano aumentate le tasse. Ma i 15 milardi di euro di nuove entrate dove li prendono? :D
dalla supertassa sui suv :O
bella domanda..
beh...oltre le tasse esistono anche i tagli alla spesa corrente e ai trasferimenti per enti locali e sanità...studi di settore e lotta all'evasione...
beh...oltre le tasse esistono anche i tagli alla spesa corrente e ai trasferimenti per enti locali e sanità...studi di settore e lotta all'evasione...
si parlava di nuove entrate, i tagli sono l'altro pezzo della finanziaria
l'epiteto lo aveva proferito già Berlusconi...non lo ripetiamo.
Caxxo io ho una € 4 Fap....ma comprata 2 anni fa...che sfig@
Da quel che ho capito, anche se tu la comprassi ora pagheresti comunque l'oscena tassa di possesso.
Black Dawn
30-09-2006, 19:21
a proposito del irpef ecco come era la struttura dei scaglioni precedente:
IRPEF 2002
scaglioni aliquote
0-10329 18 %
10329-15494 24 %
15494-30980 32 %
30987-69722 39 %
oltre 69722 45 %
IRPEF 2005
scaglioni aliquote
0 a 26.000 23 %
26.000 a 33.500 33%
33.500 a 100.000 39%
oltre 100.000 43%
NUOVO IRPEF
scaglioni aliquote
0-15000 23%
15.001 a 28.000 27%
28.001 a 55.000 38%
55.001 a 75.000 41%
Oltre 75.000 43%
Fatemi capire una cosa...se questa tabella qui sopra passasse al senato e diventasse la nuova irpef 2007...in pratica un pensionato con un reddito lordo di 15002€ prenderebbe una pensione netta inferiore a quella del 2006?
Da quel che ho capito, anche se tu la comprassi ora pagheresti comunque l'oscena tassa di possesso.
il bollo è un pò come il canone rai, vedo :stordita:
già tanto che non l'hanno aumentato, vah, lascia perdere
mortimer86
30-09-2006, 19:27
a proposito del irpef ecco come era la struttura dei scaglioni precedente:
IRPEF 2002
scaglioni aliquote
0-10329 18 %
10329-15494 24 %
15494-30980 32 %
30987-69722 39 %
oltre 69722 45 %
IRPEF 2005
scaglioni aliquote
0 a 26.000 23 %
26.000 a 33.500 33%
33.500 a 100.000 39%
oltre 100.000 43%
NUOVO IRPEF
scaglioni aliquote
0-15000 23%
15.001 a 28.000 27%
28.001 a 55.000 38%
55.001 a 75.000 41%
Oltre 75.000 43%
Quondi chi prende da 15001 a 26000€, ovvero da 1250 a 2166€ (1153-2000 per chi ha la tredicesima)lordi al mese, la piglia nel :ciapet:
a proposito del irpef ecco come era la struttura dei scaglioni precedente:
IRPEF 2002
scaglioni aliquote
0-10329 18 %
10329-15494 24 %
15494-30980 32 %
30987-69722 39 %
oltre 69722 45 %
IRPEF 2005
scaglioni aliquote
0 a 26.000 23 %
26.000 a 33.500 33%
33.500 a 100.000 39%
oltre 100.000 43%
NUOVO IRPEF
scaglioni aliquote
0-15000 23%
15.001 a 28.000 27%
28.001 a 55.000 38%
55.001 a 75.000 41%
Oltre 75.000 43%
Ahaaaaa! Hanno insomma preso dalla CDL a raccontare balle!
Bene bene, vediamo fino a quando avranno le mie tasse......
Quondi chi prende da 15001 a 26000€, ovvero da 1250 a 2166€ (1153-2000 per chi ha la tredicesima)lordi al mese, la piglia nel :ciapet:
http://www.corriere.it/Media/Foto/2006/09_Settembre/28/RICCHI.jpg
:O
IpseDixit
30-09-2006, 19:35
Quondi chi prende da 15001 a 26000€, ovvero da 1250 a 2166€ (1153-2000 per chi ha la tredicesima)lordi al mese, la piglia nel :ciapet:
Non fate i finti tonti, sapete benissimo che quella tabella da sola non vale nulla
Molte polemiche nei giorni scorsi ha provocato la rimodulazione delle aliquote IRPEF. La decisione definitiva è stata rinviata ai prossimi giorni, ma sembra ormai certo, che il prelievo salirà al 43% anche per coloro che guadagnano 70mila euro l'anno. Niente accadrà per i redditi inferiori ai 40mila euro, che, anzi, dovrebbero ottenere qualche beneficio, come l'aumento delle detrazioni fiscali e quello degli assegni familiari.
http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=64438
GrandeLucifero
30-09-2006, 19:41
Quondi chi prende da 15001 a 26000€, ovvero da 1250 a 2166€ (1153-2000 per chi ha la tredicesima)lordi al mese, la piglia nel :ciapet:
Cioè il tipico impiegato/operaio con 20 anni di anzianità si ritrova
cou un + 4% di tasse :D
(spero che queste stime siano sbagliate eh.. :rolleyes: )
GrandeLucifero
30-09-2006, 19:44
http://www.corriere.it/Media/Foto/2006/09_Settembre/28/RICCHI.jpg
:O
Ma purtroppo lo yacht è intestato ad una società dei caraibi :sofico:
come è tradizione di tutti i ricconi ! :D
indelebile
30-09-2006, 19:45
Si infatti la mia tabella a confronto con gli altri irpef va guardato caso per caso, con deduzioni, figli a carico ecc
comunque
la distribuzione delle cifre: 11,9 miliardi Sistema Stato; 4,6 mld Enti locali; 3 mld Sanità; 9,5 mld Previdenza; 4 mld Entrate tributarie.
nunzio vobis ecco irpef 2007
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/finanziaria_2007/RIFORMA%20IRPEF%202007.ppt
e la distribuzione del reddito
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/finanziaria_2007/Distribuzione%20reddito.ppt
è interessante notare che sotto il 40.000 c'è il 90% dei soggeti
se non ricordo male oltre i 75.000 c'è l'1,6% della popolazione: se non è "giustizialismo di sinistra" questo aumento della tassazione... :rolleyes: Mi chiedo quali beni sperano di prelevare e distribuire in questo modo... :muro: Che schifezza!
beh...oltre le tasse esistono anche i tagli alla spesa corrente e ai trasferimenti per enti locali e sanità...studi di settore e lotta all'evasione...
Daje con questi studi di settore! :rolleyes: :muro: Io dico che la poca ripresa economica che si intravedeva sarà stroncata nel 2007 tra Tfr e studi di settore... vediamo se ho ragione! :rolleyes: E poi mi diranno che la colpa era di berlusconi, eh! :muro:
majin mixxi
30-09-2006, 19:48
Quelli sarebbero il meno. Mi preoccupano molto di più gli studi di settore: chi è nel giro sa che meccanismo perverso e senza senso siano.
quoto,questa è la vera inculata
GrandeLucifero
30-09-2006, 19:49
se non ricordo male oltre i 75.000 c'è l'1,6% della popolazione: se non è "giustizialismo di sinistra" questo aumento della tassazione... :rolleyes: Mi chiedo quali beni sperano di prelevare e distribuire in questo modo... :muro: Che schifezza!
Popolazione o soggetti che devono versare le imposte ?
Popolazione o soggetti che devono versare le imposte ?
Credo soggetti, che devono pagare!
quoto,questa è la vera inculata
;) Purtroppo sono diventato il modo migliore per prelevare ancor più soldi dalle casse delle aziende... finchè dura, che continuino a farlo! :muro: Ma dura poco!
twinpigs
30-09-2006, 19:53
ho 2 dubbi perchè nei tg in realtà non spiegano come si deve e si preoccupano solo dei faccioni di quei caXXoni :D
1) Es.:ho un reddito di 25000
i primi 15.000 il 23%
i restanti 10.000 al 27%
oppure
tutti i 25000al 27% ????????????? (In ogni caso le % SONO AUMENTATE PER I POVERACCI come me però dicono che ci saranno + sgravi e + detrazioni/deduzioni per essi)
2) Chi ha un'auto dell'89 ma con impianto A METANO quanto caxxo dovrò pagare? Di più perchè non è euro4?
svarionman
30-09-2006, 19:54
Popolazione o soggetti che devono versare le imposte ?
Prelevare o contribuire? Purtroppo sono punti di vista differenti.... :D
ho 2 dubbi perchè nei tg in realtà non spiegano come si deve e si preoccupano solo dei faccioni di quei caXXoni :D
1) Es.:ho un reddito di 25000
i primi 15.000 il 23%
i restanti 10.000 al 27%
oppure
tutti i 25000al 27% ????????????? (In ogni caso le % SONO AUMENTATE PER I POVERACCI come me però dicono che ci saranno + sgravi e + detrazioni/deduzioni per essi)
2) Chi ha un'auto dell'89 ma con impianto A METANO quanto caxxo dovrò pagare? Di più perchè non è euro4?
1) La prima che dici te!
2) Esatto!
1) Es.:ho un reddito di 25000
i primi 15.000 il 23%
i restanti 10.000 al 27%
oppure
tutti i 25000al 27% ????????????? (In ogni caso le % SONO AUMENTATE PER I POVERACCI come me però dicono che ci saranno + sgravi e + detrazioni/deduzioni per essi)
la prima che hai detto, in base alla fascia si applica l'aliquota
svarionman
30-09-2006, 20:00
Al tg hanno ripetuto che il 70% delle famiglie pagherà uguale o di meno...oltre alle tabelline bisogna aspettare di capire un pò il sistema delle deduzioni, speriamo nei prossimi giorni si chiariscano le cose. Comunque ho la vaga impressione che a pigliarlo in culo veramente saranno i single....
mortimer86
30-09-2006, 20:02
la prima che hai detto, in base alla fascia si applica l'aliquota
Come... come... come..?!? :wtf:
se guadagno 50.000€ pego
15000€ al 23%
13000€ al 27%
22000€ al 38%
Bhe se fosse così non sarebbe troppo tremenda
indelebile
30-09-2006, 20:03
ho 2 dubbi perchè nei tg in realtà non spiegano come si deve e si preoccupano solo dei faccioni di quei caXXoni :D
1) Es.:ho un reddito di 25000
i primi 15.000 il 23%
i restanti 10.000 al 27%
oppure
tutti i 25000al 27% ????????????? (In ogni caso le % SONO AUMENTATE PER I POVERACCI come me però dicono che ci saranno + sgravi e + detrazioni/deduzioni per essi)
2) Chi ha un'auto dell'89 ma con impianto A METANO quanto caxxo dovrò pagare? Di più perchè non è euro4?
1) ehm devi guardare anche le detrazioni, spulciare bene non è cosi semplice
2) se ho capito bene di più ma nella conferenza di visco si parlava di incentivazioni per auto metano (ma penso che sia per auto nuove o favorire impianto)
twinpigs
30-09-2006, 20:03
quindi chi ha 25000...
pagherebbe (23% di 15000)+ (27% di 10000) = 3450+2700=6150
con berlusconi pagava 23% di 25000= 5750
però ci dovrebebro essere più detrazioni, assegni familiari
X IL BOLLO AUTO... ma se lo vogliono mettere in base all'inquinamento... il metano non inquina perchè io dovrei pagare di più anche se non è euro4... bah... GOVERNO LADRO
twinpigs
30-09-2006, 20:05
Al tg hanno ripetuto che il 70% delle famiglie pagherà uguale o di meno...oltre alle tabelline bisogna aspettare di capire un pò il sistema delle deduzioni, speriamo nei prossimi giorni si chiariscano le cose. Comunque ho la vaga impressione che a pigliarlo in culo veramente saranno i single....
Infatti, anzi pagheranno di più se non hanno prima casa, famiglia, figli acarico, etc... così possono finanziare papa razzingher con l'8 per mille :muro: :muro: :muro:
twinpigs
30-09-2006, 20:11
nei miei calcoli di sopra ho dimenticato la no tax area quindi le cifre dovrebbero essere molto più basse :sofico:
svarionman
30-09-2006, 20:14
nei miei calcoli di sopra ho dimenticato la no tax area quindi le cifre dovrebbero essere molto più basse :sofico:
Comunque secondo me devi considerare il reddito totale e da lì vedere in che fascia sei, non dividere il reddito nelle diverse fascie....cioè sta cosa della divisione non l'ho mai sentita
Comunque secondo me devi considerare il reddito totale e da lì vedere in che fascia sei, non dividere il reddito nelle diverse fascie....cioè sta cosa della divisione non l'ho mai sentita
mannò, la tassazione è progressiva, non è che sfondata la barriera ti becchi l'aliquota in toto. aveva anche fatto un esempio lagoblu nei giorni scorsi, se non erro
svarionman
30-09-2006, 20:23
mannò, la tassazione è progressiva, non è che sfondata la barriera ti becchi l'aliquota in toto. aveva anche fatto un esempio lagoblu nei giorni scorsi, se non erro
Boh...io ho sempre pensato che uno che ad esempio uno che guadagna 20.000 va a guardarsi l'aliquota in cui ricade e paga la percentuale secca su quei 20.000. Se non fosse così allora è un gran casino.
Boh...io ho sempre pensato che uno che ad esempio uno che guadagna 20.000 va a guardarsi l'aliquota in cui ricade e paga la percentuale secca su quei 20.000. Se non fosse così allora è un gran casino.
non può essere così perchè altrimenti ci sarebbe un punto in cui non converrebbe l'aumento di stipendio :D
ogni scaglione ha la sua aliquota
GrandeLucifero
30-09-2006, 20:25
Per chi non lo avesse, si può scaricare il pdf dell' UNICO 2006
dove c'è tutto x calcolarsi l'IRPEF
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/
O.T.
Poi c'è anche il calcolo del bollo dell' auto in base al numero
di targa.. provalo, manca solo nome e cognome del proprietario :asd: !!!
DonaldDuck
30-09-2006, 20:29
non può essere così perchè altrimenti ci sarebbe un punto in cui non converrebbe l'aumento di stipendio :D
ogni scaglione ha la sua aliquota
Ho visto le tabelle sul televideo e dovrei passare dal 23% al 27% :mad:
Ho visto le tabelle sul televideo e dovrei passare dal 23% al 27% :mad:
sei ricco no? piangi :fagiano:
GrandeLucifero
30-09-2006, 20:34
Questo x il calcolo unico2006 irpef
http://img179.imageshack.us/img179/8015/uni2006po2.jpg
come si vede bene è scaglionato, xchè 5980 è il 23% di 26000
bye :)
DonaldDuck
30-09-2006, 20:34
sei ricco no? piangi :fagiano:
Maremma maiala :doh:
a proposito del irpef ecco come era la struttura dei scaglioni precedente:
IRPEF 2002
scaglioni aliquote
0-10329 18 %
10329-15494 24 %
15494-30980 32 %
30987-69722 39 %
oltre 69722 45 %
IRPEF 2005
scaglioni aliquote
0 a 26.000 23 %
26.000 a 33.500 33%
33.500 a 100.000 39%
oltre 100.000 43%
NUOVO IRPEF
scaglioni aliquote
0-15000 23%
15.001 a 28.000 27%
28.001 a 55.000 38%
55.001 a 75.000 41%
Oltre 75.000 43%
Per chi guadagna più di 15000 euro LORDI all'anno, le tasse aumenteranno... Grazie Prodi! :rolleyes:
a me fan proprio ridere comunque...
danno dieci e lo pubblicizzano, poi però in realtà te ne stan togliendo quindici e ti ritrovi con cinque in meno ma nel frattempo il popolo credulone e boccalone c'è cascato e rivota ancora per loro.
ragazzi ricordiamoci che le fasce sono considerate sul lordo... uno stipendio di 25000 lordi è quasi da poveri per un padre di famiglia, ed è uno dei più comuni e come si può vedere va a pagare di più. Per capire meglio come han fatto le fasce serve un grafico con ascissa i reddito lordo e ordinata il n° di lavoratori che vi rientrano secondo me...
spacciano 70000 euro come uno stipendio da ricchi... si ma 70 000 euro lordi. E' un ottimo stipendio, vivi agiatamente ma non sei ricco.
ticket e prestazioni a pagamento nei pronto soccorsi... toccano le categorie più deboli, anziani e famiglie con figli piccoli dato che la stragrande maggioranza dei medicinali la compran loro e le chiamate per cazzate al prontosoccorso sono mamme iperprotettive o anziani ansiosi o soli che voglion solo vedere qualcuno.
se poi si mettono a toccare il tfr le aziende stan proprio apposto.
per i suv sono d'accordo, ma non perchè inquinano (dato che una macchina inquina più o meno uguale) ma perchè sono pericolosi, in città in particolare.
cmq la parte dei suv e dei pannelli solari si vedono lontano un miglio che sono fatte per accontentare i verdi :asd: vai pecoraro scanio :D :D :D
svarionman
30-09-2006, 20:44
non può essere così perchè altrimenti ci sarebbe un punto in cui non converrebbe l'aumento di stipendio :D
ogni scaglione ha la sua aliquota
E' vero... :D
Allora a questo punto risulta più credibile che fino ad un certo reddito le tasse siano diminuite...per come la pensavo io uno che guadagna dai 15 ai 26 mila avrebbe avuto un aumento secco di 4 punti percentuali, sicuramente meno sopportabili di 4 punti su 70.000.
Esco buona serata.
IpseDixit
30-09-2006, 21:00
ticket e prestazioni a pagamento nei pronto soccorsi...
I codici bianchi non sono di competenza del pronto soccorso, già molte regioni applicano questo ticket.
DonaldDuck
30-09-2006, 21:02
E' vero... :D
Allora a questo punto risulta più credibile che fino ad un certo reddito le tasse siano diminuite...
Ma anche senza aliquota fissa sono aumentate comunque :(
si infatti da me c'è, ma ora viene aumentato e messo ovunque a quanto pare. per carità teoricamente è giusto (anche se comunque se sei bianco già ti fan aspettare anche 4 ore..in poche parole quando non c'è nessun'altro ti dan un'occhiata quindi non è che fai perdere tempo al medico)...ma in realtà colpisce le categoria che ho detto
DonaldDuck
30-09-2006, 21:07
ma in realtà colpisce le categoria che ho detto
Non sempre è così
e le chiamate per cazzate al prontosoccorso sono mamme iperprotettive o anziani ansiosi o soli che voglion solo vedere qualcuno.
Spesso sono i medici di famiglia e le guardie mediche a causare queste prestazioni.
Che pensate della tassa di 10euro sulle ricette? :eek:
"A partire dal 10 gennaio 2007, altri ticket saranno imposti sulle visite specialistiche (10 euro sulla ricetta)" (fonte ill giornale)
Che pensate della tassa di 10euro sulle ricette? :eek:
"A partire dal 10 gennaio 2007, altri ticket saranno imposti sulle visite specialistiche (10 euro sulla ricetta)"
come dieci euro sulla ricetta. fammi capire, mi faccio prescrivere una cosa e butto 10 euro così sull'unghia solo perchè ne ho bisogno? ditemi che ho capito male
questa no dai non posso crederci...
Northern Antarctica
30-09-2006, 22:03
come dieci euro sulla ricetta. fammi capire, mi faccio prescrivere una cosa e butto 10 euro così sull'unghia solo perchè ne ho bisogno? ditemi che ho capito male
Dipende, se hai il reddito basso hai l'esenzione dal ticket.
( :rolleyes: )
Non fate confusione! E' come dice Fabio. I redditi scontano l'aliquota sulla base degli scaglioni e non è che se uno raggiunge un determinato reddito su quel reddito viene applicata l'aliquota dello scaglione raggiunto ;)
Comunque leggevo sul sole 24 ore che questo nuovo sistema farà la felicità di molti commercialisti: più la dichiarazione è complicata (deduzioni, detrazioni, calcolo della no-tax area, addizionali variabili ec....) maggiore è la richiesta a "specialisti"... insomma c'è anche questo costo occulto ;)
In generale a partire dalla Bersani in poi in fatto di adempimenti ed obblighi, anche solo burocratici, è probabile che a gennaio si sia ad anni luce rispetto al livello del 2006.
Peccato per lo sciopero dei giornalisti della carta stampata perché così' mi pare che ci sia solo confusione (per esempio stasera ho sentito che faranno pagare 23 euro per una visita al pronto soccorso non seguita da ricovero...).
L'obbligo degli studi di settore sarà portato a 7.5 milioni di euro. Probabile che venga rivisto al rialzo l'intervallo di confidenza in cui operano in merito ai ricavi, oltre all'abolizione della regola del 2 su 3 già operata con la legge Bersani (in pratica si è accertabile anche se per un solo anno non si è congrui rispetto alle risultanze degli studi).
GrandeLucifero
30-09-2006, 22:06
Che pensate della tassa di 10euro sulle ricette? :eek:
"A partire dal 10 gennaio 2007, altri ticket saranno imposti sulle visite specialistiche (10 euro sulla ricetta)" (fonte ill giornale)
Cioè a volte costa meno la medicina che la ricetta, e a questo
punto conviene acquistarla senza ricetta :sisi:
Dipende, se hai il reddito basso hai l'esenzione dal ticket.
( :rolleyes: )
se per loro uno che prende dai 25 ai 40 è reddito da ricco da far piangere, il reddito basso che è? il puliscivetri clandestino dell'incrocio? e per fortuna che è una finanziaria di sinistra, fosse stata per i borghesotti addio. inizio a vedere sotto un'altra luce lo zingaro specializzato... :rolleyes:
Dipende, se hai il reddito basso hai l'esenzione dal ticket.
( :rolleyes: )
Quindi immagino che se uno va dal medico deve fare una autocertificazione nella quale dichiara sotto la propria responsabilità di avere diritto all'esenzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.