PDA

View Full Version : La nuova finanziaria


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

indelebile
17-10-2006, 14:30
Una soluzione magari potrebbe essere quella di iniziare a farli lavorare......

Uffici vuoti e pratiche perennemente insabbiate con arretrati di anni e anni da smaltire, non c'è male.

Ah beh sono daccordo con te, lo ho visti di persona, moltissimi non lavorano o fanno poco, vanno in giro con auto del comune tutto il giorno per far spesa e tornano alla sera, ci sono poi protetti dei politici di turno è un magna magna

Comunque si è li il punto, ipoteticamente bisogna puntare sullo svecchiamento e premiare la produttività

funky80
17-10-2006, 14:31
causa. dovuta al clienteralismo diffuso nel meridione

perfettamente d'accordo. Ora però ritengo irrealistico pensare di lasciarne a casa l'inutile 90% per cui sostengo che bisognerebbe cercare di farli lavorare come si deve. E visto che lo stato non pùo controllare chiunque (anche se la direzione pare proprio quella.. ) è necessario che si instauri un sistema di maggiore responsabilizzazione degli enti locali, in modo che loro controllino. Un esempio: mettiamo un tempo massimo per l'erogazione di ogni servizio al cittadino, se sfori ( tu comune ) paghi e istituiamo gerarchie di responsabilità negli uffici più chiare
( 1 unico responsabile per ogni settore a cui il cumune si riferisce per problematiche ) e se l'obbiettivo non è rggiunto possibilità anche di sanzioni per il responsabile e per i lavoratori ( se lavori poco richiamo, ogni tot richiami multa, ogni tot multe licenziamento in tronco ). E magicamente tutto ripartirà, basta vedere le poste, sicuramente da migliorare, ma molto meglio che dieci anni fà. Ora che sono private e uno che non lavora "costa soldi" e quindi si vedono molte meno persone a cazzeggiare durante l'orario di lavoro. Questa potrebbe essere una strada per liberarsi dei fancazzisti duri e puri e per incentivare la qualità del servizio. I soldi si spenderebbero comunque, ma almeno ( forse ) per qualcosa

funky80
17-10-2006, 14:32
Una soluzione magari potrebbe essere quella di iniziare a farli lavorare......

Uffici vuoti e pratiche perennemente insabbiate con arretrati di anni e anni da smaltire, non c'è male.

sono stato molto prolisso, ma il concetto era questo :D :D

trallallero
17-10-2006, 15:02
... è necessario che si instauri un sistema di maggiore responsabilizzazione degli enti locali ...
é questa la parola magica ;)
i paesi che ci stanno avanti o hanno una civiltá superiore innata, un'etica intrinseca nell'incoscio collettivo ed una densita demografica notevolmente ridotta, o hanno una forma di responsabilizzazione del cittadino lavoratore. Negli USA (tanto per cambiare) chi sgarra paga, senza se e senza ma!

La recente legge anti-fumo ha (stranamente) tenuto in considerazione questo fattore, responsabilizzando una persona per ogni luogo pubblico, in modo da non aver scusanti in caso di frode. Adesso andrebbe trovato il modo per fare la stessa cosa su tutto ció che é pubblico.

fabio80
17-10-2006, 15:43
é questa la parola magica ;)
i paesi che ci stanno avanti o hanno una civiltá superiore innata, un'etica intrinseca nell'incoscio collettivo ed una densita demografica notevolmente ridotta, o hanno una forma di responsabilizzazione del cittadino lavoratore. Negli USA (tanto per cambiare) chi sgarra paga, senza se e senza ma!

La recente legge anti-fumo ha (stranamente) tenuto in considerazione questo fattore, responsabilizzando una persona per ogni luogo pubblico, in modo da non aver scusanti in caso di frode. Adesso andrebbe trovato il modo per fare la stessa cosa su tutto ció che é pubblico.


responsabilizzazione e controllo sono cose che scatenano l'eritema nella pa, specialmente la seconda. anzi, si andrebbero ad aggiungere altri scalzacani da mentenere che magari si farebbero pagare una buona nota sull'operato dei sottoposti.

visto che la responsabilizzazione è pura utopia in quanto la responsabilità è collettiva e non c'è quel controllo dato dal pepe sul culo come nel privato, forse sarebbe il caso di adottare provvedimenti un pò più drastici.

perchè costoro non possono essere licenziati ma solo accompagnati alla pensione? tanto è sempre la collettività che paga, siano essi cialtroni statali o pensionati immeritati

trallallero
17-10-2006, 15:53
responsabilizzazione e controllo sono cose che scatenano l'eritema nella pa, specialmente la seconda. anzi, si andrebbero ad aggiungere altri scalzacani da mentenere che magari si farebbero pagare una buona nota sull'operato dei sottoposti.

visto che la responsabilizzazione è pura utopia in quanto la responsabilità è collettiva e non c'è quel controllo dato dal pepe sul culo come nel privato, forse sarebbe il caso di adottare provvedimenti un pò più drastici.

perchè costoro non possono essere licenziati ma solo accompagnati alla pensione? tanto è sempre la collettività che paga, siano essi cialtroni statali o pensionati immeritati
ah sicuramente! negli USA chi sgarra paga non significa che versa soldi per una multa o riceve frustate in pubblico. Semplicemente viene indirizzato alla porta d'uscita :D

funky80
17-10-2006, 15:55
responsabilizzazione e controllo sono cose che scatenano l'eritema nella pa, specialmente la seconda. anzi, si andrebbero ad aggiungere altri scalzacani da mentenere che magari si farebbero pagare una buona nota sull'operato dei sottoposti.

visto che la responsabilizzazione è pura utopia in quanto la responsabilità è collettiva e non c'è quel controllo dato dal pepe sul culo come nel privato, forse sarebbe il caso di adottare provvedimenti un pò più drastici.

perchè costoro non possono essere licenziati ma solo accompagnati alla pensione? tanto è sempre la collettività che paga, siano essi cialtroni statali o pensionati immeritati

Come ho già scritto :read: sono d'accordo. Il problema è che l'italiano medio capisce solo la sanzione economica. Quasi nessuno non fuma nei locali perchè è giusto così, am perchè se nò ti danno la multa. idem per il codice della strada. Forse imponendo obbiettivi e responsabilità concrete con scadenze nel breve accompagnate da sanzioni nel caso di mancato raghgiungimento avremmo qwualche risultato, ma solo forse....

tdi150cv
17-10-2006, 22:26
causa. dovuta al clienteralismo diffuso nel meridione


ergo ... vogliamo lo stato del nord ! ;) :D

tdi150cv
17-10-2006, 22:28
Una soluzione magari potrebbe essere quella di iniziare a farli lavorare......

Uffici vuoti e pratiche perennemente insabbiate con arretrati di anni e anni da smaltire, non c'è male.


guarda a me e' bastata la realta' del ministero del tesoro ...
Davvero una manica di svogliati e cazzeggiatori ...
Poi , cosa non trascurabile , fino a ieri i pubblici se ne andavano in pensione a quarant'anni ... :rolleyes: :muro:

Dobermann75
17-10-2006, 22:37
dai scherzo :sofico: speravo che fabio80 uscisse di casa col fucile a pompa e facesse il macello :sofico:
:eek: ..stard.. mi stavi facendo venire un'infarto :D

funky80
18-10-2006, 07:39
Scusate, intervengo perchè ieri sera, guardando ballarò, l'economista in colegamento, sebbene la cosa sia passata sotto silenzio, ha sostenuto che ogni anno l'italia paga il 4,5/5% del pil in interessi sul debito, cioè circa 70-75 miliardi di euro. e ha poi detto, come aveva già fatto la russa precedentemente, che bastava un 1% per rientrare nei parametri europei imposti e quindi, facendo due conti, circa 15 miliardi di euro. Ora il gettito fiscale è stato di 15-18 miliardi superiore alle aspettative e quindi io mi chiedo, allora dove c***o li devono mettere gli altri 20 della manovra? ( 35 -15 = 20 prima che qualcuno mi chieda da dove quel venti salta fuori )Posso capire i 6 miliardim per il cuneo fiscale, ma ne rimangono sempre 14 in più, e mi torno a chiedere: perchè una finanziaria così pesante se il motivo non è il risanamento dei conti pubblici? E lo chiedo con fastidio, ma anche con ignoranza perchè effettivamente si è parlato molto di quanti soldi stanno chiedendo, ma non del loro fine, che mi sembra altrettanto importante.

trallallero
18-10-2006, 08:09
Scusate, intervengo perchè ieri sera, guardando ballarò, l'economista in colegamento, sebbene la cosa sia passata sotto silenzio, ha sostenuto che ogni anno l'italia paga il 4,5/5% del pil in interessi sul debito, cioè circa 70-75 miliardi di euro. e ha poi detto, come aveva già fatto la russa precedentemente, che bastava un 1% per rientrare nei parametri europei imposti e quindi, facendo due conti, circa 15 miliardi di euro. Ora il gettito fiscale è stato di 15-18 miliardi superiore alle aspettative e quindi io mi chiedo, allora dove c***o li devono mettere gli altri 20 della manovra? ( 35 -15 = 20 prima che qualcuno mi chieda da dove quel venti salta fuori )Posso capire i 6 miliardim per il cuneo fiscale, ma ne rimangono sempre 14 in più, e mi torno a chiedere: perchè una finanziaria così pesante se il motivo non è il risanamento dei conti pubblici? E lo chiedo con fastidio, ma anche con ignoranza perchè effettivamente si è parlato molto di quanti soldi stanno chiedendo, ma non del loro fine, che mi sembra altrettanto importante.
hai presente quel complesso chiamato "invidia del pene" ?
ecco, il governo precedente ha fatto una ventina di riforme tra le quali una finanziaria piuttosto sostanziosa ... poteva essere da meno questo governo ? poteva esimersi dal fare qualcosa di piú pomposo ?
certo che no. E nota che oltre a farla piú grande, l'ha fatta piú giusta :O

PS: (la tassa sui SUV non c'é piú :rotfl: :uh: )

flisi71
18-10-2006, 08:23
Scusate, intervengo perchè ieri sera, guardando ballarò, l'economista in colegamento, sebbene la cosa sia passata sotto silenzio, ha sostenuto che ogni anno l'italia paga il 4,5/5% del pil in interessi sul debito, cioè circa 70-75 miliardi di euro. e ha poi detto, come aveva già fatto la russa precedentemente, che bastava un 1% per rientrare nei parametri europei imposti e quindi, facendo due conti, circa 15 miliardi di euro. Ora il gettito fiscale è stato di 15-18 miliardi superiore alle aspettative....


Il tema è piuttosto nebuloso, ma da quanto mi sembra di capire:

1) il piano di rientro concordato con la Commissione UE dal precedente governo richiede per il 2006 un rapporto deficit/PIL del 2,8%, mentre i dati disponibili fino all'inizio di settembre 2006 indicano un valore superiore al 4% * (alla faccia di chi farnetica di conti in ordine...)

2) la sentenza della corte di giustizia UE del 14/09/2006 sui rimborsi IVA per le auto aziendali comporterà
".. nelle casse dell’Erario un buco stimato in oltre 10 miliardi di euro." cito da un articolo de IlSole24Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2006/09/nc150906_cdm_Iva.shtml?uuid=38ac27d6-44a1-11db-b179-00000e251029&DocRulesView=Libero)
Per cui il rapporto deficit/PIl corrente sale verso il 4,6-4,8%

3)Per quanto riguarda il buon andamento delle entrate fiscali, prendo spunto da questo articolo de Lavoce.info (http://www.lavoce.info/news/view.php?id=27&cms_pk=2340&from=index)

ne riporto brevi cenni, lasciando comunque il link per la lettura completa:

...le entrate previste per il 2006 nel Dpef del luglio 2006 sono superiori di ben 34 miliardi rispetto a quelle stimate per lo stesso anno nel Dpef del luglio 2005.
Va però ricordato che nel frattempo, l’Istat ha operato una revisione dei dati di contabilità nazionale (secondo criteri armonizzati in ambito comunitario), che ha avuto impatti di rilievo sui conti nazionali e sui conti pubblici.
...
si può stimare che circa 17 dei 34 miliardi sono imputabili alle diverse convenzioni contabili utilizzate.
...
La variazione delle previsioni di entrata che si registra fra l’uno e l’altro documento riflette quindi gli effetti esercitati sulle entrate dai provvedimenti adottati nel periodo di tempo intercorso fra il luglio 2005 e il luglio 2006.
Quelli introdotti con la manovra finanziaria per il 2006 dovevano comportare, secondo le valutazioni contenute nel Programma di stabilità(link) di dicembre 2005, maggiori entrate nette per 7 miliardi
...
A essi vanno aggiunte le entrate attese dal decreto Bersani-Visco del luglio 2006 (decreto 223): nel 2006, circa 3,8 miliardi, secondo le stime presentate nella Relazione tecnica di accompagnamento.
Nel complesso, gli interventi "discrezionali" potrebbero spiegare circa 11 dei 17 miliardi di differenza residua.
...
Una crescita del reddito nazionale, ampliando la base imponibile di molti tributi, determina automaticamente un aumento del gettito fiscale. Questo effetto dovrebbe essere inglobato nelle previsioni.
...
La diversa ipotesi circa la sensibilità delle entrate tributarie alla crescita del Pil nominale sembra in grado di spiegare gli ultimi 6 miliardi di differenza fra le previsioni dei due documenti di programmazione economica e finanziaria.


--------------------

Ciao

Federico


* a tal riguardo si vedano le conclusioni sulla ricognizione sui conti pubblici della commissione Faini del 6 giugno scorso

funky80
18-10-2006, 13:12
Il tema è piuttosto nebuloso, ma da quanto mi sembra di capire:

1) il piano di rientro concordato con la Commissione UE dal precedente governo richiede per il 2006 un rapporto deficit/PIL del 2,8%, mentre i dati disponibili fino all'inizio di settembre 2006 indicano un valore superiore al 4% * (alla faccia di chi farnetica di conti in ordine...)

2) la sentenza della corte di giustizia UE del 14/09/2006 sui rimborsi IVA per le auto aziendali comporterà
".. nelle casse dell’Erario un buco stimato in oltre 10 miliardi di euro." cito da un articolo de IlSole24Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2006/09/nc150906_cdm_Iva.shtml?uuid=38ac27d6-44a1-11db-b179-00000e251029&DocRulesView=Libero)
Per cui il rapporto deficit/PIl corrente sale verso il 4,6-4,8%

3)Per quanto riguarda il buon andamento delle entrate fiscali, prendo spunto da questo articolo de Lavoce.info (http://www.lavoce.info/news/view.php?id=27&cms_pk=2340&from=index)

ne riporto brevi cenni, lasciando comunque il link per la lettura completa:

...le entrate previste per il 2006 nel Dpef del luglio 2006 sono superiori di ben 34 miliardi rispetto a quelle stimate per lo stesso anno nel Dpef del luglio 2005.
Va però ricordato che nel frattempo, l’Istat ha operato una revisione dei dati di contabilità nazionale (secondo criteri armonizzati in ambito comunitario), che ha avuto impatti di rilievo sui conti nazionali e sui conti pubblici.
...
si può stimare che circa 17 dei 34 miliardi sono imputabili alle diverse convenzioni contabili utilizzate.
...
La variazione delle previsioni di entrata che si registra fra l’uno e l’altro documento riflette quindi gli effetti esercitati sulle entrate dai provvedimenti adottati nel periodo di tempo intercorso fra il luglio 2005 e il luglio 2006.
Quelli introdotti con la manovra finanziaria per il 2006 dovevano comportare, secondo le valutazioni contenute nel Programma di stabilità(link) di dicembre 2005, maggiori entrate nette per 7 miliardi
...
A essi vanno aggiunte le entrate attese dal decreto Bersani-Visco del luglio 2006 (decreto 223): nel 2006, circa 3,8 miliardi, secondo le stime presentate nella Relazione tecnica di accompagnamento.
Nel complesso, gli interventi "discrezionali" potrebbero spiegare circa 11 dei 17 miliardi di differenza residua.
...
Una crescita del reddito nazionale, ampliando la base imponibile di molti tributi, determina automaticamente un aumento del gettito fiscale. Questo effetto dovrebbe essere inglobato nelle previsioni.
...
La diversa ipotesi circa la sensibilità delle entrate tributarie alla crescita del Pil nominale sembra in grado di spiegare gli ultimi 6 miliardi di differenza fra le previsioni dei due documenti di programmazione economica e finanziaria.


--------------------

Ciao

Federico


* a tal riguardo si vedano le conclusioni sulla ricognizione sui conti pubblici della commissione Faini del 6 giugno scorso

ok, anche io sapevo del deficit al 4,6% circa che deve scendere sotto al 3%, ma a "quanto" corrisponde qesto 1,6% di spostamento? Ci volevano 40 miliardi di euro (35 senza l'iva europea) . ieri sera la russa e anche l'economista in collegamento hanno sostenuto, in modo indipendente e quasi inascoltati che bastava un punto di pil ( ( circa 15 miliardi ) per recuperare e quindi mi chiedo a cosa servono gli altri 20? hanno sbandierato questa manovra sostenendo che è così dura per rimettere i conti in ordine e mi dicono invece che meno della metà del suo valore sarebbe bastata per ottenere ciò, il resto dove finisce allora. O la russa e l'economistain questione mentono? Non ho idea di dove cercare le cifre e quindi chiedo a voi: ne sapete qualcosa?

groot
18-10-2006, 14:06
Spero che abbiano sistemato bene le tasse universitarie... a quanto ho potuto constatare hanno fatto un ottimo lavoro.
Ora non pagarle (o pagarle ridotte) è più difficile.

gpc
18-10-2006, 14:18
Hanno detto al tg che hanno tolto l'esclusione dal bollo per auto e moto e che non lo rimetteranno.

fabio80
18-10-2006, 14:20
Hanno detto al tg che hanno tolto l'esclusione dal bollo per auto e moto e che non lo rimetteranno.


immagino la felicità del cda fiat che già aveva fatto uscire le pubblicità

gpc
18-10-2006, 14:23
immagino la felicità del cda fiat che già aveva fatto uscire le pubblicità

Infatti al servizio hanno detto "con buona pace delle aziende automobilistiche che avevano già avviato la campagna pubblicitaria"...

Ileana
18-10-2006, 14:23
immagino la felicità del cda fiat che già aveva fatto uscire le pubblicità
Non solo la fiat aveva fatto ciò.
Ho visto una pubblicità anche oggi di sta cosa.

fabio80
18-10-2006, 14:33
Non solo la fiat aveva fatto ciò.
Ho visto una pubblicità anche oggi di sta cosa.


però sono anche un pò coglioni, almeno attendere la versione definitiva. han venduto la pelle dell'orso prima di abbatterlo :D

gpc
18-10-2006, 14:38
però sono anche un pò coglioni, almeno attendere la versione definitiva. han venduto la pelle dell'orso prima di abbatterlo :D

Ma vaaa... avevan pensavo, visto che ora c'è la serietà al governo, se dicono una cosa la fanno :O

:asd:

trallallero
18-10-2006, 14:45
Non solo la fiat aveva fatto ciò.
Ho visto una pubblicità anche oggi di sta cosa.
non vedo la tv quindi non so come sia, ma alla radio lo dicono sempre: "salvo approvazione della finanziaria" ;)

fabio80
18-10-2006, 14:46
non vedo la tv quindi non so come sia, ma alla radio lo dicono sempre: "salvo approvazione della finanziaria" ;)


sima per il finanziamento, non è la stessa finanziaria :D

gpc
18-10-2006, 14:48
non vedo la tv quindi non so come sia, ma alla radio lo dicono sempre: "salvo approvazione della finanziaria" ;)

Ma non è la manovra finanziaria :sbonk:

casmar
18-10-2006, 18:21
non vedo la tv quindi non so come sia, ma alla radio lo dicono sempre: "salvo approvazione della finanziaria" ;)




:read: :banned: :doh:

In questo caso per Finanziaria si intende l' Azienda che ti eroga il credito quando vai a comprarti l' auto nuova

flisi71
19-10-2006, 07:58
ok, anche io sapevo del deficit al 4,6% circa che deve scendere sotto al 3%, ma a "quanto" corrisponde qesto 1,6% di spostamento?


Premetto ancora una volta che il tema è piuttosto difficile da districare.
Per quanto ho potuto comprendere, il precedente governo concordò un piano di rientro per il deficit eccessivo, che per il 2006 imponeva il raggiungimento del traguardo del 2,8% del rapporto deficit/PIL.
Secondo le stime contenute anche nel dpef tale rapporto, senza correzioni, sarebbe stato del 3,8% per l'anno 2006.

Nello scorso giugno la ricognizione sui conti pubblici effettuata dalla commissione Faini concluse che in realtà tale rapporto è superiore al 4%, variamente stimabile in quanto la commissione aveva accertato che certe misure contenute nella precedente finanziaria erano di difficile attuazione e certe entrate erano stimate all'eccesso.
Se a questo aggiungi la sentenza sull'IVA, ecco che si arriva al 4,6-4,8% indicato.

Per questo motivo serve una correzione al rapporto deficit/PIL compresa fra 1,8-2,0 punti E NON 1 punto.

Per cui una buona parte della manovra (circa 19,8 miliardi di € - fonte de Lavoce.info) serve per questa correzione, mentre il resto delle misure (18,6 miliardi di € sempre secondo la loro stima) rientra nell'omincomprensivo capitolo delle "politiche a sostegno dello sviluppo"

...tra le quali rientrano sia il taglio del cuneo fiscale che semplici iniziative di spesa, come il rifinanziamento dei cantieri e delle ferrovie dello Stato, il rinnovo del contratto del pubblico impiego, nuovi finanziamenti alle Poste, la missione in Libano nonchè dotazioni a vari "fondi" pubblici a disposizione dei singoli ministeri, come il fondo infrastrutture, il fondo per la famiglia, quello dell’occupazione, etc..
Il Governo raccoglie queste risorse senza ricorrere ad una tantum. Ma utilizza misure di finanza creativa, come il trasferimento all’Inps dei flussi di Tfr che i lavoratori non dirotteranno ai fondi pensione. Discutibile inoltre l’inserimento nella manovra di entrate (per più di 7 miliardi) da misure anti-evasione e anti-elusione, per loro natura difficili da quantificare.
*

----------------


Ciao

Federico



*tratto dal sito lavoce.info

trallallero
19-10-2006, 08:17
sima per il finanziamento, non è la stessa finanziaria :D

Ma non è la manovra finanziaria :sbonk:

:read: :banned: :doh:

In questo caso per Finanziaria si intende l' Azienda che ti eroga il credito quando vai a comprarti l' auto nuova

:help: aiuto! ce l'hanno con me!
venderó cara la pelle! :boxe:

gpc
19-10-2006, 09:01
:help: aiuto! ce l'hanno con me!
venderó cara la pelle! :boxe:

Vorrà dire che faremo un prestito... salvo approvazione della finanziaria :asd:

trallallero
19-10-2006, 09:41
Vorrà dire che faremo un prestito... salvo approvazione della finanziaria :asd:
me la sono messa in firma cosí tagliamo la testa al toro :D

twinpigs
19-10-2006, 12:27
qualcuno sa nulla dei 2500€ annui per i figli da 0-3 anni? Erano stati promessi nella campagna elettorale mi pare

generals
19-10-2006, 14:28
qualcuno sa nulla dei 2500€ annui per i figli da 0-3 anni? Erano stati promessi nella campagna elettorale mi pare

si tratta di detrazioni e assegni familiari, ma ovviamente l'importo dipende dal reddito tuo e del nucleo familiare, non c'è nulla di una tantum :muro:

generals
19-10-2006, 14:38
Hanno detto al tg che hanno tolto l'esclusione dal bollo per auto e moto e che non lo rimetteranno.


confermo ma ho sentito che alla tv che hanno tolto anche la supertassa per i SUV :eek: :doh:

fabio80
19-10-2006, 14:40
confermo ma ho sentito che alla tv che hanno tolto anche la supertassa per i SUV :eek: :doh:


sì non c'è più :D

trallallero
19-10-2006, 14:45
sì non c'è più :D
chissá come se la gode adesso cyrano :asd:

teogros
19-10-2006, 14:47
chissá come se la gode adesso cyrano :asd:

Han tolto l'unica cosa buona della finanziaria (per lui)! :asd:

fabio80
19-10-2006, 14:48
per ora godo io :D

teogros
19-10-2006, 14:50
per ora godo io :D

Io godo poco! :muro: :nono: :cry: E non per il SUV!

gpc
19-10-2006, 14:51
confermo ma ho sentito che alla tv che hanno tolto anche la supertassa per i SUV :eek: :doh:

Questo governo inizia a piacermi :D

fabiom85
19-10-2006, 15:01
confermo ma ho sentito che alla tv che hanno tolto anche la supertassa per i SUV :eek: :doh:
tanto diamo sicurezza sia all'interno che all'esterno con queste mosse....
non a caso le agenzie internazionali hanno abbassato il rating sul nostro debito pubblico, così dovremo pagare interessi più alti... :muro:

lnessuno
19-10-2006, 15:18
confermo ma ho sentito che alla tv che hanno tolto anche la supertassa per i SUV :eek: :doh:


edit (cazzo combina il forum?!?)

lnessuno
19-10-2006, 15:19
confermo ma ho sentito che alla tv che hanno tolto anche la supertassa per i SUV :eek: :doh:


in compenso aumentano il bollo alle moto, che mediamente inquinano di meno e rovinano di meno la strada... :)


questo governo mi piace sempre di più, me lo vedrei bene in una storia su topolino... con gambadilegno al posto di prodi a bordo del suo suv schiacciasassi 9mila di cilindrata che se la ride pensando a topolino sulla sua motoretta supertassata :)

trallallero
19-10-2006, 16:03
in compenso aumentano il bollo alle moto, che mediamente inquinano di meno e rovinano di meno la strada... :)
:doh: non hai capito!
con le moto c'é piú possibilitá di incidente quindi Prodi, che ci vuole tanto tanto bene, preoccupato per la nostra salute cerca di disincentivare l'uso dei bicicli e, 2 piccioni con 1 fava, risparmia sul servizio sanitario nazionale :O

indelebile
19-10-2006, 16:08
in compenso aumentano il bollo alle moto, che mediamente inquinano di meno e rovinano di meno la strada... :)
:)

Mah non vorrei che quella dei motorini che non inquinano sia una banfa


http://www.netlab.it/wwf.na/notiziario/art06.htm


Ma è proprio vero che i motorini non inquinano?


Spesso ci capita di sentire frasi del tipo: "I motorini non inquinano perchè non rimangono bloccati nel traffico" oppure "senza motorini la città di Napoli sarebbe paralizzata".
Poi sui giornali arriva il titolo "Smog a Napoli: stop alle auto", mentre è sottinteso che i motorini possono circolare perchè - avete indovinato - non inquinano!!!

La situazione delle "due ruote" nell'Italia meridionale ha attirato l'attenzione dell'Università di Londra che, in collaborazione con le ASL di Napoli e l'Istituto Motori del CNR ha avviato uno studio i cui risultati sono in corso di elaborazione, ma possiamo dare qualche anticipazione.

A livello acustico siamo proprio ridotti male! Si pensi che in via Chiaia a Napoli, una delle prime zone a traffico ristretto, transitano più di 400 motorini ogni ora ed in corrispondenza del ponte producono picchi di rumore che supero ampiamente i 100 decibel.
Nello stesso punto il rumore generato da altre fonti è quasi inesistente.
Forse chi abita o chi fa solitamente shopping nella zona queste cose le sa già.
Ed allora perchè era necessario questo studio?
Perchè senza dati concreti, la gente non ci crede. Perchè senza dati il disagio non diventa un "problema" e se non diventa un "problema" spesso non si pensa alla soluzione.
A livello di emissioni di sostanze dannose la situazione non è migliore.
Un motorino mal tenuto, "truccato", produce 50 volte più idrocarburi di una motocicletta con motore a 4 tempi, per ogni chilometro di marcia e 20-30 volte più di una macchina nuova (dati relativi alla campagna "Bollino Blu" nella zona di Napoli).

Quindi farli circolare quando i livelli di smog a Napoli superano le soglie di allarme è veramente un controsenso.
Però adesso ci sono i nuovi modelli... c'è l'incentivazione alla rottamazione... e tutti pensano che la situazione dovrebbe migliorare. Magari! Purtroppo, al contrario di molti paesi, da noi non esiste nessuna legge che regoli le emissioni dai ciclomotori (una Direttiva Comunitaria entrerà in vigore solo nel 1999!!).

Quindi l'Italia è diventata un ottimo mercato per tutti quegli scooter e motorini che non possono essere venduti altrove.
A voi le conclusioni...

lnessuno
19-10-2006, 16:16
si ok... ma chi ha parlato di motorini? :confused:

cmq i motorini visto il bassissimo numero di kw sono quelli che subiranno di meno l'aumento del bollo... :D

lnessuno
19-10-2006, 16:18
... e comunque quell'articolo è un pò vecchio, parla di un provvedimento che verrà attuato "solo nel 1999!!" :sofico:

dantes76
19-10-2006, 16:34
in compenso aumentano il bollo alle moto, che mediamente inquinano di meno e rovinano di meno la strada... :)


i 4tempi . 2tempi sono ciminiere con due ruote

lnessuno
19-10-2006, 16:40
i 4tempi . 2tempi sono ciminiere con due ruote


si ma i 2 tempi non sono più prodotti da un pò mi sa... potrei sbagliarmi, ma sicuramente i 2 tempi nuovi in vendita sono decisamente pochi rispetto ai 4...

fabio80
19-10-2006, 17:19
si ma i 2 tempi non sono più prodotti da un pò mi sa... potrei sbagliarmi, ma sicuramente i 2 tempi nuovi in vendita sono decisamente pochi rispetto ai 4...


c'è anche da dire che di due tempi ce ne son in giro tantissimi. e che piaccia o meno al governo non puoi chiedere a chi ha un ciao, un garelli o un malaguti di dieci anni di rottamarlo e prendere un 4T, son migliaia di euro che volano...

va bene l'ambiente ma guardiamo anche in faccia alla realtà

pollicino
19-10-2006, 18:01
Decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, “Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria”, immediatamente in vigore. Articolo 32 - Riproduzione di articoli di riviste o giornali: “I soggetti che realizzano, con qualsiasi mezzo, la riproduzione totale o parziale di articoli di riviste o giornali, devono corrispondere un compenso agli editori per le opere da cui i suddetti articoli sono tratti”.

Traduco: da un paio di settimane, in Internet non si può più riportare il testo di un qualunque articolo tratto da un qualsiasi sito o giornale, pur citando la fonte. Per poterlo fare occorre pagare un compenso all’editore. Se non lo si fa, le sanzioni sono salatissime. Fino al 2 ottobre la sola restrizione, se la riproduzione non era espressamente riservata, consisteva nel citare la fonte, la data e l’autore del pezzo.

Che ne pensate? Italia come la Cina? Regime?

twinpigs
19-10-2006, 18:10
si tratta di detrazioni e assegni familiari, ma ovviamente l'importo dipende dal reddito tuo e del nucleo familiare, non c'è nulla di una tantum :muro:
veramente io pensavo fosse una tantum

la conversione da deduzione in detrazione con aumento + l'aumentodegli assegni familiari pensavo fossero a parte. Questo significa che in pratica 200-300€ all'anno in più sono ridicoli rispetto ai proclama in pompa "magna" :doh:

twinpigs
19-10-2006, 18:16
Decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, “Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria”, immediatamente in vigore. Articolo 32 - Riproduzione di articoli di riviste o giornali: “I soggetti che realizzano, con qualsiasi mezzo, la riproduzione totale o parziale di articoli di riviste o giornali, devono corrispondere un compenso agli editori per le opere da cui i suddetti articoli sono tratti”.

Traduco: da un paio di settimane, in Internet non si può più riportare il testo di un qualunque articolo tratto da un qualsiasi sito o giornale, pur citando la fonte. Per poterlo fare occorre pagare un compenso all’editore. Se non lo si fa, le sanzioni sono salatissime. Fino al 2 ottobre la sola restrizione, se la riproduzione non era espressamente riservata, consisteva nel citare la fonte, la data e l’autore del pezzo.

Che ne pensate? Italia come la Cina? Regime?

Mi pare di aver letto che questa norma vale per i siti commerciali e non per quelli di cazzeggio :D
Una specie di Siae internet :doh:

indelebile
19-10-2006, 18:21
Decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, “Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria”, immediatamente in vigore. Articolo 32 - Riproduzione di articoli di riviste o giornali: “I soggetti che realizzano, con qualsiasi mezzo, la riproduzione totale o parziale di articoli di riviste o giornali, devono corrispondere un compenso agli editori per le opere da cui i suddetti articoli sono tratti”.

Traduco: da un paio di settimane, in Internet non si può più riportare il testo di un qualunque articolo tratto da un qualsiasi sito o giornale, pur citando la fonte. Per poterlo fare occorre pagare un compenso all’editore. Se non lo si fa, le sanzioni sono salatissime. Fino al 2 ottobre la sola restrizione, se la riproduzione non era espressamente riservata, consisteva nel citare la fonte, la data e l’autore del pezzo.

Che ne pensate? Italia come la Cina? Regime?

si si regime ora
ma informarsi :help:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1310280

groot
19-10-2006, 18:41
Decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, “Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria”, immediatamente in vigore. Articolo 32 - Riproduzione di articoli di riviste o giornali: “I soggetti che realizzano, con qualsiasi mezzo, la riproduzione totale o parziale di articoli di riviste o giornali, devono corrispondere un compenso agli editori per le opere da cui i suddetti articoli sono tratti”.

Traduco: da un paio di settimane, in Internet non si può più riportare il testo di un qualunque articolo tratto da un qualsiasi sito o giornale, pur citando la fonte. Per poterlo fare occorre pagare un compenso all’editore. Se non lo si fa, le sanzioni sono salatissime. Fino al 2 ottobre la sola restrizione, se la riproduzione non era espressamente riservata, consisteva nel citare la fonte, la data e l’autore del pezzo.

Che ne pensate? Italia come la Cina? Regime?

No. abbiamo un presidente comunista, e c'è democrazia, non succedera mai come in cina... :rolleyes:

generals
19-10-2006, 19:48
veramente io pensavo fosse una tantum

la conversione da deduzione in detrazione con aumento + l'aumentodegli assegni familiari pensavo fossero a parte. Questo significa che in pratica 200-300€ all'anno in più sono ridicoli rispetto ai proclama in pompa "magna" :doh:


vabbè però se guadagni tu e la tua famiglia 1.000 euro all'anno, siete tutti portatori di handicap, compreso il nonno a carico e un figlio minore di tre anni forse ci arrivi a quella cifra :asd:

generals
19-10-2006, 19:53
in compenso aumentano il bollo alle moto, che mediamente inquinano di meno e rovinano di meno la strada... :)


questo governo mi piace sempre di più, me lo vedrei bene in una storia su topolino... con gambadilegno al posto di prodi a bordo del suo suv schiacciasassi 9mila di cilindrata che se la ride pensando a topolino sulla sua motoretta supertassata :)

ma poi vi rendete conto dell'assurdità in particolare di quei.....dei Verdi?
aumentano il bollo di tutte le auto non euro 4, il povero cittadino dice "vabbè non voglio più inquinare acquisto un'auto nuova" e loro però eliminano con un emendamento gli incentivi ad acquistare una euro 4 (che avrebbe favorito la eliminazione delle auto più inquinanti), in compenso eliminano la tassa sui Suv (che consumano di più e inquinano di più e sono un pericolosi :O ).
In fine hanno proposto la str...ta dei 200 euro per rottamare i frigoriferi :rolleyes:
Non ho parole.. :eek:

teogros
19-10-2006, 20:35
Trovato l'accordo per il TFR: esentate le aziende con meno di 50 dipendenti. Saranno felici i dipendenti che lavorano nelle grandi: possono salutare la liquidazione! :)


:muro:

indelebile
19-10-2006, 21:02
Trovato l'accordo per il TFR: esentate le aziende con meno di 50 dipendenti. Saranno felici i dipendenti che lavorano nelle grandi: possono salutare la liquidazione! :)


:muro:


ma perchè mai :p


Intesa tra governo, Confindustria e sindacati sulla liquidazione Tfr: esonerato chi ha fino a 50 addetti Sopra la soglia il trasferimento è del 100%. Avvio della previdenza integrativa da gennaio 2007. Forza Italia: «Accordo truffa»


ROMA - Raggiunto l’accordo tra governo, Confindustria e sindacati sul Tfr (trattamento di fine rapporto). Le imprese sotto i 50 addetti hanno ottenuto un'esenzione totale del trasferimento all'Inps della liquidazione, mentre quelle sopra ai 50 addetti dovranno trasferire il 100%. Lo ha reso noto, al termine dell'incontro, il segretario della Cgil Guglielmo Epifani. Le parti hanno trovato l'accordo anche sull'avvio della previdenza integrativa a partire dal 1° gennaio 2007, quando scatteranno i sei mesi di tempo di silenzio assenso durante i quali i lavoratori dovranno decidere la destinazione del proprio Tfr. «L’accordo si tradurrà in un verbale che il ministro dell’Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, si è impegnato a scrivere entro lunedì, quando ci sarà la firma», ha illustrato Epifani. Il sindacato ha chiesto anche l'azzeramento della tassazione che grava sui fondi pensione, che ora è all'11%, «o quanto meno qualcosa di simile a quanto già avviene in altri Paesi europei», ha dett Epifani.
INFORMAZIONE - Da gennaio al 30 giugno del prossimo anno partirà una campagna di informazione e sensibilizzazione circa la possibilità di destinare il Tfr ai fondi pensione. Resta valida la clausola del silenzio-assenso. Tra un anno, un anno e mezzo è prevista una verifica sui risultati ottenuti. Sul Tfr «è stata raggiunta un’intesa soddisfacente che mette fine a tante incertezze degli ultimi giorni», ha aggiunto il segretario della Cisl, Raffaele Bonanni. «L’esenzione del Tfr per le piccole imprese con meno di 50 lavoratori era proprio la soglia che la Margherita aveva indicato», ha detto Antonello Soro, coordinatore dell’esecutivo della Margherita.

CONFINDUSTRIA - Il passaggio all’Inps del Tfr inoptato deve essere transitorio e deve essere contestuale a forme di compensazione finanziarie per le imprese. Sono le richieste avanzate dalla Confindustria, che giudica comunque soddisfacente la soglia di esonero fissata per le imprese sotto i 50 dipendenti. Lo ha detto il direttore generale di Confindustrtia, Maurizio Beretta. «Per il trasferimento del Tfr ai fondi la Finanziaria stanzia per il 2008 compensazioni pari a 450 milioni di euro. Ci attendiamo le stesse compensazioni per il trasferimento del Tfr all'Inps».

luxorl
20-10-2006, 07:15
:cry:

trallallero
20-10-2006, 07:27
Trovato l'accordo per il TFR: esentate le aziende con meno di 50 dipendenti. Saranno felici i dipendenti che lavorano nelle grandi: possono salutare la liquidazione! :)


:muro:
bene, continuiamo cosí: fino a 15 puoi licenziare, fino a 50 puoi tenerti il tfr. Ci sono altri scaglioni ?
Proprio a favore dello sviluppo dell'impresa :(

fabio80
20-10-2006, 14:30
Trovato l'accordo per il TFR: esentate le aziende con meno di 50 dipendenti. Saranno felici i dipendenti che lavorano nelle grandi: possono salutare la liquidazione! :)


:muro:


qua si continua a dire che in un modo o nell'altro è possibile riavere la vecchia liquidazione, è bene approfondire, perchè potrebbe essere un nuovo parametro di valutazione circa il cercarmi un lavoro fuori dall'italia.

sempreio
20-10-2006, 14:46
bene, continuiamo cosí: fino a 15 puoi licenziare, fino a 50 puoi tenerti il tfr. Ci sono altri scaglioni ?
Proprio a favore dello sviluppo dell'impresa :(

come? perfavore link :eek: :eek: :eek:

*Joker*
20-10-2006, 14:50
come? perfavore link :eek: :eek: :eek:

Mai sentito parlare dell'articolo 18 ????

http://www.lavoce.info/news/view.php?cms_pk=19

Aloa

generals
20-10-2006, 22:39
Sembra che ci sarà la tassa sui Suv ma in finanziaria anzichè nel decreto fiscale che l'accompagna (e già operativo). :O

fabio80
20-10-2006, 22:43
io so solo che se è va a finire come temo, la storia del tfr rapresenta la più clamorosa inculata fatta al popolo dei dipendenti dal dopoguerra in poi.

roba che se l'avesse teorizzata il berlusca ci sarebbe stata guerriglia urbana, ma quella vera. invece nulla. le parti sociali sono ben strette al guinzaglio.

divertente poi vedere i sindacati che han visto una bella fettona di torta da spartirsi e se ne stanno lavando le mani. ma costoro non dovrebbero fare l'interesse del lavoratore?

veramente non c'è commento a quel che sta succedendo

teogros
21-10-2006, 10:22
io so solo che se è va a finire come temo, la storia del tfr rapresenta la più clamorosa inculata fatta al popolo dei dipendenti dal dopoguerra in poi.

roba che se l'avesse teorizzata il berlusca ci sarebbe stata guerriglia urbana, ma quella vera. invece nulla. le parti sociali sono ben strette al guinzaglio.

divertente poi vedere i sindacati che han visto una bella fettona di torta da spartirsi e se ne stanno lavando le mani. ma costoro non dovrebbero fare l'interesse del lavoratore?

veramente non c'è commento a quel che sta succedendo

Purtroppo Confindustria ha mediato per tutelare il 90% delle imprese (quelle sotto i 50 dipendenti) e quindi ha "salvato-il-salvabile", considerando anche che le medio-grandi <generalmente> hanno meno problemi di liquidità.

Chi dovrebbe smuoversi adesso, sono le associazioni dei consumatori e i sindacati.... :boh:

gpc
21-10-2006, 11:19
Purtroppo Confindustria ha mediato per tutelare il 90% delle imprese (quelle sotto i 50 dipendenti) e quindi ha "salvato-il-salvabile", considerando anche che le medio-grandi <generalmente> hanno meno problemi di liquidità.

Chi dovrebbe smuoversi adesso, sono le associazioni dei consumatori e i sindacati.... :boh:

Campa cavallo... i sindacati non possono andare contro alla loro appendice politica.

teogros
21-10-2006, 11:21
Campa cavallo... i sindacati non possono andare contro alla loro appendice politica.

E' proprio quello il problema! :read: :muro:

*Joker*
21-10-2006, 11:23
Campa cavallo... i sindacati non possono andare contro alla loro appendice politica.

Dichiarazione di Giorgio Cremaschi (Segretario Nazionale FIOM/CGIL)
su TFR Intesa sbagliata, Cgil, Cisl e Uil la devono sottoporre al referendum

Quanto sta avvenendo sul Tfr è inaccettabile per i lavoratori.
Si sta andando a una riforma strutturale del suo utilizzo, senza che essi siano stati minimamente coinvolti.
Il passaggio del Tfr per le aziende sopra i 50 dipendenti all'Inps, per finanziare la spesa pubblica, è un modo per far cassa da parte dello stato, con i soldi dei lavoratori, senza alcun compenso sul terreno delle pensioni.
A sua volta la soglia di esenzione dei 50 dipendenti delle piccole imprese, che raccoglie le richieste della Confindustria, propone un assurdo sbarramento alla crescita della dimensione d'impresa
e farà aumentare le assunzioni precarie.

Tutta la materia poi viene sottoposta al meccanismo, ai limiti della costituzionalità, del silenzio-assenso per cui un lavoratore che non è messo in condizione di decidere decide lo stesso.
Siamo di fronte alla vera e propria sottrazione di un diritto dei lavoratori a decidere sul proprio salario.

Sono in totale disaccordo con la scelta di Cgil, Cisl, Uil, di non sottoporre a preventiva consultazione questa loro intesa, che sarebbe quasi sicuramente respinta da gran parte delle lavoratrici e dei lavoratori.
E per questo ritengo indispensabile che si avvii una mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori per affermare il diritto a decidere con un referendum su questa intesa.

Roma, 20 ottobre 2006
http://www.ecn.org/reds/lavoro/lavoro0610tfr.html

Aloa

gpc
21-10-2006, 11:31
Aloa

Vedremo all'atto pratico.
Se l'avesse proposta il cdx altro che sciopero generale all'istante...

*Joker*
21-10-2006, 11:37
Vedremo all'atto pratico.
Se l'avesse proposta il cdx altro che sciopero generale all'istante...

Ciao GPC
scusami, ma non puoi dar colpa al "popolo della CSX" , se il "popolo del CDX" non scende in piazza!!
Tutti gli schieramenti hanno democraticamente la possibilità di farlo, anche se la triplice non è d'accordo.
Ci sono i movimenti politici che hanno la stessa potenzialità d'azione.
Anche il Sindacato è arrivato a far manifestazioni al sabato pur di riuscire nella partecipazione, ultimamente alcuni anche il venerdì a fine turno!!

Aloa

teogros
21-10-2006, 11:41
Attacco durissimo del presidente di Confindustria alla manovra: "Spinge il Paese alla divisione e va cambiata, il tempo stringe, la manovra senz'anima e classista"

MONTEPORZIO CATONE (Roma) - Il tempo stringe, bisogna modificare la rotta della Finanziaria. E' secco l'attacco del presidente della Confindustria Luca Cordero di Montezemolo alla manovra. Arriva da Monteporzio Catone con una lettera inviata agli organizzatori di 'Glocus 2006', il pensatoio della Margherita che ha avviato oggi una due giorni di riflessione.
"Al di là degli specifici provvedimenti che hanno riguardato questo o quel settore - dice Montezemolo - ed anche al di là della valutazione puramente aritmetica di chi ci guadagna e di chi ci perde, è apparso ai più che questa legge Finanziaria mancasse di anima e di visione: pretende di raggiungere contemporaneamente una quantità di obiettivi e perciò rischia di mancarli tutti e soprattutto appare sorretta da una logica vecchia".
Montezemolo spara a zero sull'eccesso di entrate fiscali, sui mancati tagli alla spesa, su uno stato che pretende di dettare le strategie alle imprese: "Non c'è traccia di spirito riformatore, mentre sono riemerse vecchie locuzioni classiste che dividono il paese".

gpc
21-10-2006, 11:43
Ciao GPC
scusami, ma non puoi dar colpa al "popolo della CSX" , se il "popolo del CDX" non scende in piazza!!
Tutti gli schieramenti hanno democraticamente la possibilità di farlo, anche se la triplice non è d'accordo.
Ci sono i movimenti politici che hanno la stessa potenzialità d'azione.
Anche il Sindacato è arrivato a far manifestazioni al sabato pur di riuscire nella partecipazione, ultimamente alcuni anche il venerdì a fine turno!!

Aloa

No, non sto dando colpe ai popoli :D
Il problema è che scendere nelle piazze richiede organizzazione prima che motivazioni, perchè gli italiani sbraitano tanto ma alla fine fanno poco per conto loro.
Le organizzazioni che dovrebbero difendere i cittadini sono in realtà appendici di partiti politiche, a loro succubi nella sostanza e reciprocamente funzionali. Prova ne sia il fatto che personalità come Cofferati sono poi entrate in politica a sinistra, cosa secondo me molto grave se fatta da una persone che non doveva tutelare gli interessi di una parte ma di una categoria complessa.
L'esperienza mi dice che i sindacati non faranno niente di concreto non tanto perchè questa manovra non colpisce gli interessi dei loro affiliati, ma semplicemente perchè non possono mordere la mano che gli dà da mangiare.
Gli italiani da soli non scendono in piazza, e se non li fanno scendere in piazza chi ne ha la possibilità si limiteranno a sbattere i piedi per terra sbuffando.

gpc
21-10-2006, 11:45
Attacco durissimo del presidente di Confindustria alla manovra: "Spinge il Paese alla divisione e va cambiata, il tempo stringe, la manovra senz'anima e classista"

MONTEPORZIO CATONE (Roma) - Il tempo stringe, bisogna modificare la rotta della Finanziaria. E' secco l'attacco del presidente della Confindustria Luca Cordero di Montezemolo alla manovra. Arriva da Monteporzio Catone con una lettera inviata agli organizzatori di 'Glocus 2006', il pensatoio della Margherita che ha avviato oggi una due giorni di riflessione.
"Al di là degli specifici provvedimenti che hanno riguardato questo o quel settore - dice Montezemolo - ed anche al di là della valutazione puramente aritmetica di chi ci guadagna e di chi ci perde, è apparso ai più che questa legge Finanziaria mancasse di anima e di visione: pretende di raggiungere contemporaneamente una quantità di obiettivi e perciò rischia di mancarli tutti e soprattutto appare sorretta da una logica vecchia".
Montezemolo spara a zero sull'eccesso di entrate fiscali, sui mancati tagli alla spesa, su uno stato che pretende di dettare le strategie alle imprese: "Non c'è traccia di spirito riformatore, mentre sono riemerse vecchie locuzioni classiste che dividono il paese".

Non l'avrei mai detto, in fondo il governo dipende solo da partiti che esplicitamente si dichiarano comunisti... chi poteva aspettarselo, eh?

teogros
21-10-2006, 11:51
No, non sto dando colpe ai popoli :D
Il problema è che scendere nelle piazze richiede organizzazione prima che motivazioni, perchè gli italiani sbraitano tanto ma alla fine fanno poco per conto loro.
Le organizzazioni che dovrebbero difendere i cittadini sono in realtà appendici di partiti politiche, a loro succubi nella sostanza e reciprocamente funzionali. Prova ne sia il fatto che personalità come Cofferati sono poi entrate in politica a sinistra, cosa secondo me molto grave se fatta da una persone che non doveva tutelare gli interessi di una parte ma di una categoria complessa.
L'esperienza mi dice che i sindacati non faranno niente di concreto non tanto perchè questa manovra non colpisce gli interessi dei loro affiliati, ma semplicemente perchè non possono mordere la mano che gli dà da mangiare.
Gli italiani da soli non scendono in piazza, e se non li fanno scendere in piazza chi ne ha la possibilità si limiteranno a sbattere i piedi per terra sbuffando.

*

*Joker*
21-10-2006, 11:54
No, non sto dando colpe ai popoli :D
Il problema è che scendere nelle piazze richiede organizzazione prima che motivazioni, perchè gli italiani sbraitano tanto ma alla fine fanno poco per conto loro.
Le organizzazioni che dovrebbero difendere i cittadini sono in realtà appendici di partiti politiche, a loro succubi nella sostanza e reciprocamente funzionali. Prova ne sia il fatto che personalità come Cofferati sono poi entrate in politica a sinistra, cosa secondo me molto grave se fatta da una persone che non doveva tutelare gli interessi di una parte ma di una categoria complessa.
L'esperienza mi dice che i sindacati non faranno niente di concreto non tanto perchè questa manovra non colpisce gli interessi dei loro affiliati, ma semplicemente perchè non possono mordere la mano che gli dà da mangiare.
Gli italiani da soli non scendono in piazza, e se non li fanno scendere in piazza chi ne ha la possibilità si limiteranno a sbattere i piedi per terra sbuffando.

Apparte questo :) , come vedi l'incertezza d'azione della CDL ???

La Cdl in piazza contro la Finanziaria, incerta la data
Per Berlusconi sarà il 3 dicembre, Fini parla di novembre
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200610articoli/12623girata.asp

Toccherebbe a loro l'onere "attizzare" il pololo scontento!!

Aloa

P.s. 3 DICEMBRE è una data che pare molto lontana e i giochi a quel tempo sono finiti

gpc
21-10-2006, 11:58
Apparte questo :) , come vedi l'incertezza d'azione della CDL ???

La Cdl in piazza contro la Finanziaria, incerta la data
Per Berlusconi sarà il 3 dicembre, Fini parla di novembre
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200610articoli/12623girata.asp

Toccherebbe a loro l'onere "attizzare" il pololo scontento!!

Aloa

P.s. 3 DICEMBRE è una data che pare molto lontana e i giochi a quel tempo sono finiti

Che tanto la sinistra rovina se stessa quando parla, tanto la destra rovina se stessa quando non parla :doh:
Se la destra avesse un po' di sale in zucca potrebbe portare all'istante milioni di persone in piazza con un minimo sforzo e in tempi strettissimi, e invece stanno a perdere le occasioni messe un un piatto d'argento!!

lognomo33
21-10-2006, 12:01
Apparte questo :) , come vedi l'incertezza d'azione della CDL ???

La Cdl in piazza contro la Finanziaria, incerta la data
Per Berlusconi sarà il 3 dicembre, Fini parla di novembre
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200610articoli/12623girata.asp

Toccherebbe a loro l'onere "attizzare" il pololo scontento!!

Aloa

P.s. 3 DICEMBRE è una data che pare molto lontana e i giochi a quel tempo sono finiti
:sbonk:
Ridicoli,come sempre!!!
Credeteci!!!:asd:

teogros
21-10-2006, 12:35
:sbonk:
Ridicoli,come sempre!!!
Credeteci!!!:asd:

Lo sappiamo che non cadete: apporre la fiducia dimostra, inutilmente, che vi fa un gran piacere tenere il culo saldato su quelle sedie. Peccato che distruggerete l'italia così.

fabio80
21-10-2006, 12:45
Lo sappiamo che non cadete: apporre la fiducia dimostra, inutilmente, che vi fa un gran piacere tenere il culo saldato su quelle sedie. Peccato che distruggerete l'italia così.


aspetta, alla prima fiducia in cui uno ha un attacco di cag8 il governo cade :asd:

confido nel cuciniere del palazzo, speriamo che calchi la mano con la peperonata:asd:

"questo governo non abuserà dello strumento della fiducia" :O

Sursit
21-10-2006, 13:00
Lo sappiamo che non cadete: apporre la fiducia dimostra, inutilmente, che vi fa un gran piacere tenere il culo saldato su quelle sedie. Peccato che distruggerete l'italia così.
Ho qualche dubbio che a chi siede in parlamento, sia a sinistra che a destra, gliene freghi qualcosa della nazione. Delle loro tasche sì, invece.

killerone
21-10-2006, 13:16
la storia del tfr rapresenta la più clamorosa inculata fatta al popolo dei dipendenti dal dopoguerra in poi.

roba che se l'avesse teorizzata il berlusca ci sarebbe stata guerriglia urbana, ma quella vera. invece nulla. le parti sociali sono ben strette al guinzaglio.



Sacrosante parole.
Tra l'altro,contabilmente, registrare sotto attivita' una passivita' come il TFR e' un atto CRIMINALE.

La serieta' al governo.

fabio80
21-10-2006, 13:19
Sacrosante parole.
Tra l'altro,contabilmente, registrare sotto attivita' una passivita' come il TFR e' un atto CRIMINALE.

La serieta' al governo.


rosy bindi cha detto che ci fa le case popolari :rolleyes:

mi inchiappettano soldi per fare le case popolari per nondicochichesennòscatenolsolitoflame :rolleyes:

poi quando dovrò riavere i miei soldi, mi pagheranno in forati e stabilitura :mad:

generals
21-10-2006, 13:51
Lo sappiamo che non cadete: apporre la fiducia dimostra, inutilmente, che vi fa un gran piacere tenere il culo saldato su quelle sedie. Peccato che distruggerete l'italia così.

ma Il governo Berl ha utilizzato la fiducia sulla finanziaria negli ultimi 3 anni di Governo ma mi spiegate perchè non può farlo la sinistra? :muro:

fabio80
21-10-2006, 13:52
ma Il governo Berl ha utilizzato la fiducia sulla finanziaria negli ultimi 3 anni di Governo ma mi spiegate perchè non può farlo la sinistra? :muro:


perchè la sinistra NON è berlusconi. è tutta un'altra pasta. o no?

generals
21-10-2006, 14:33
perchè la sinistra NON è berlusconi. è tutta un'altra pasta. o no?

su questo punto e cioè l'uso della fiducia per far cadere migliaia di emendamenti, mi sembra un percorso obbligato per cdl come per csx semprechè non si abbiano a disposizione cento anni per esaminare e votare tutti gli emendamenti :rolleyes:
Se il cdx presentava pochi emendamenti, come del resto avevano annunciato Fini e Casini, anzichè migliaia e poi strumentalizzare volutamente il ricorso alla fiducia (inevitabile) del Governo, secondo me avrebbe fatto più bella figura.......... :O

[A+R]MaVro
21-10-2006, 14:39
Che tanto la sinistra rovina se stessa quando parla, tanto la destra rovina se stessa quando non parla :doh:
Se la destra avesse un po' di sale in zucca potrebbe portare all'istante milioni di persone in piazza con un minimo sforzo e in tempi strettissimi, e invece stanno a perdere le occasioni messe un un piatto d'argento!!
A che serve la piazza? Si ottiene molto di più con il lobbysmo ;)

Dobermann75
21-10-2006, 15:13
bene, continuiamo cosí: fino a 15 puoi licenziare, fino a 50 puoi tenerti il tfr. Ci sono altri scaglioni ?
Proprio a favore dello sviluppo dell'impresa :(
si , poi faranno gli gli scaglioni di detrazione per chi decide di chiuderla l'azienda.

maxsona
21-10-2006, 16:51
Ma dopo i disastri che hanno fatto negli ultimi 5 anni, con che coraggio manifestano contro una finanziaria ancora in discussione ?, ma un pò di dignità e autocritica niente ? :mbe: :mbe:

teogros
21-10-2006, 16:53
Ma dopo i disastri che hanno fatto negli ultimi 5 anni, con che coraggio manifestano contro una finanziaria ancora in discussione ?, ma un pò di dignità e autocritica niente ? :mbe: :mbe:

Perchè prevenire è meglio che curare. E i disastri degli ultimi 5 anni diventeranno oro se la finanziaria verrà approvata così come sembra.

Dobermann75
22-10-2006, 08:23
Ma dopo i disastri che hanno fatto negli ultimi 5 anni, con che coraggio manifestano contro una finanziaria ancora in discussione ?, ma un pò di dignità e autocritica niente ? :mbe: :mbe:
Sui disastri avrei qualcosa da ridire... i disastri sono in questa finanziaria, altro che storie.. quello dell'eredità lasciata dal precedente governo è il solito scaricabarili per far cadere le colpe della propria incopetenza su altri.

maxsona
22-10-2006, 10:12
Sui disastri avrei qualcosa da ridire..
I numeri usciti in questi ultimi 5 anni ti fanno ridire male.

Ileana
22-10-2006, 10:14
Hanno rimesso una sorta di tassa sui suv, a quanto ho sentito nei tg.
Però gli incentivi al livello di prima non li hanno rimessi.
UH?





Sta finanziaria è pura finanza delirante.
Non si capisce più 'nemerita....

Dobermann75
22-10-2006, 10:27
I numeri usciti in questi ultimi 5 anni ti fanno ridire male.
Proponili questi numeri,visto che ne hai certezza...

Kewell
22-10-2006, 10:27
La prossima settimana il decreto collegato dovrebbe essere approvato (ritengo con la fiducia) e quindi la nebbia (almeno una parte) dovrebbe sparire (successioni, deducibilità auto, bollo auto).

maxsona
22-10-2006, 10:37
Proponili questi numeri,visto che ne hai certezza...
Dove sei stati questi 5 anni ? non ricordi i numeri sul debito pubblico ? sui tagli biblici a tutti i ministeri ? sulle declassazioni delle agenzie di rating ? sul debito pubblico ? sui consumi che crollano ?

LUVІ
22-10-2006, 10:51
Buffo, qualcuno qui che non capisce nulla nè di economia, nè di finanza, nè di Italiano, dichiara che al governo sono in preda ai deliri finanziari :asd:

Speriamo venga approvata, presto, con fiducia o senza fiducia, e che sia solo l'incipit di una stagione politica seria e rigorosa!

LuVi

Ileana
22-10-2006, 10:57
Buffo, qualcuno qui che non capisce nulla nè di economia, nè di finanza, nè di Italiano, dichiara che al governo sono in preda ai deliri finanziari :asd:

Speriamo venga approvata, presto, con fiducia o senza fiducia, e che sia solo l'incipit di una stagione politica seria e rigorosa!

LuVi
Buffo, come qualcuno qui che non capisce nulla nè di economia, nè di finanza, nè di italiano, nè di politica, dichiara che il governo ci porterà in una stagione di politica seria e rigorosa.
:fagiano:

teogros
22-10-2006, 11:06
Buffo, qualcuno qui che non capisce nulla nè di economia, nè di finanza, nè di Italiano, dichiara che al governo sono in preda ai deliri finanziari :asd:

Speriamo venga approvata, presto, con fiducia o senza fiducia, e che sia solo l'incipit di una stagione politica seria e rigorosa!

LuVi

Grazie per gli apprezzamenti! :flower:

*Joker*
22-10-2006, 11:06
Fassino e D'Alema: manovra da cambiare
«Non siamo riusciti a ricreare il clima del '96-98» La minaccia di Mussi: non sarò il ministro dei tagli

ROMA — Piero Fassino lo andava ripetendo da qualche giorno: «Non bisogna rispondere alle proteste sulla Finanziaria con un'alzata di spalla». E infatti il segretario Ds quella spalla non l'ha alzata. Anzi ha chiesto esplicitamente dei «correttivi» alla manovra. Ma non solo quelli. Ha chiesto anche di «cambiare passo», imprimendo una svolta riformista alla linea di politica economica. «Non c'è stato un errore di comunicazione. Il problema è stato un altro. La missione che era alla base della Finanziaria era la crescita, ma questo senso è stato perso per strada. È passata l'idea che fosse solo una manovra redistributiva e così ogni categoria ha pensato di poter chiedere e ottenere qualcosa e si è verificato un ingorgo. Dobbiamo tornare a insistere sulla crescita, invece, per rimettere in moto il consenso», spiegava ieri lo stesso leader della Quercia dopo una direzione del suo partito che non era stata certo tenera con la manovra. Del resto, molte proteste vengono anche da fette dell'elettorato diessino.

....il resto dell'articolo...cut...
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/22/meli.shtml

Aloa

teogros
22-10-2006, 11:08
Fassino e D'Alema: manovra da cambiare
«Non siamo riusciti a ricreare il clima del '96-98» La minaccia di Mussi: non sarò il ministro dei tagli

ROMA — Piero Fassino lo andava ripetendo da qualche giorno: «Non bisogna rispondere alle proteste sulla Finanziaria con un'alzata di spalla». E infatti il segretario Ds quella spalla non l'ha alzata. Anzi ha chiesto esplicitamente dei «correttivi» alla manovra. Ma non solo quelli. Ha chiesto anche di «cambiare passo», imprimendo una svolta riformista alla linea di politica economica. «Non c'è stato un errore di comunicazione. Il problema è stato un altro. La missione che era alla base della Finanziaria era la crescita, ma questo senso è stato perso per strada. È passata l'idea che fosse solo una manovra redistributiva e così ogni categoria ha pensato di poter chiedere e ottenere qualcosa e si è verificato un ingorgo. Dobbiamo tornare a insistere sulla crescita, invece, per rimettere in moto il consenso», spiegava ieri lo stesso leader della Quercia dopo una direzione del suo partito che non era stata certo tenera con la manovra. Del resto, molte proteste vengono anche da fette dell'elettorato diessino.

....il resto dell'articolo...cut...
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/22/meli.shtml

Aloa

Ma quindi Fassino e D'Alema non ne capiscono nulla nè di economia, nè di finanza, nè di italiano, nè di politica? :stordita:

Ileana
22-10-2006, 11:10
Ma quindi Fassino e D'Alema ? :stordita:
E' probabile che sia così.
Però qualcuno dovrebbe dirgli che son di sinistra. :O

LUVІ
22-10-2006, 11:13
Grazie per gli apprezzamenti! :flower:

Figurati Matteo, lo so che tu, almeno, l'Italiano lo parli correttamente :)

LuVi

FastFreddy
22-10-2006, 11:18
Fassino e D'Alema: manovra da cambiare
«Non siamo riusciti a ricreare il clima del '96-98» La minaccia di Mussi: non sarò il ministro dei tagli

ROMA — Piero Fassino lo andava ripetendo da qualche giorno: «Non bisogna rispondere alle proteste sulla Finanziaria con un'alzata di spalla». E infatti il segretario Ds quella spalla non l'ha alzata. Anzi ha chiesto esplicitamente dei «correttivi» alla manovra. Ma non solo quelli. Ha chiesto anche di «cambiare passo», imprimendo una svolta riformista alla linea di politica economica. «Non c'è stato un errore di comunicazione. Il problema è stato un altro. La missione che era alla base della Finanziaria era la crescita, ma questo senso è stato perso per strada. È passata l'idea che fosse solo una manovra redistributiva e così ogni categoria ha pensato di poter chiedere e ottenere qualcosa e si è verificato un ingorgo. Dobbiamo tornare a insistere sulla crescita, invece, per rimettere in moto il consenso», spiegava ieri lo stesso leader della Quercia dopo una direzione del suo partito che non era stata certo tenera con la manovra. Del resto, molte proteste vengono anche da fette dell'elettorato diessino.

....il resto dell'articolo...cut...
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/22/meli.shtml

Aloa


Ma come? E Prodi che se ne era uscito con un "Se la gente protesta significa che la finanziaria è giusta..." ???

Povero Romano, manco più dei suoi pad... hem alleati, si può fidare... :nono:

fabiom85
22-10-2006, 11:18
Dove sei stati questi 5 anni ? non ricordi i numeri sul debito pubblico ? sui tagli biblici a tutti i ministeri ? sulle declassazioni delle agenzie di rating ? sul debito pubblico ? sui consumi che crollano ?

Il debito pubblico italiano è passato dal 110.9% del pil del 2001 al 106.4% del 2005....

Sui tagli pubblici ai ministeri veramente sono d'accordo, in quanto c'è uno spreco incredibile, basti solo pensare a quanto miliardi di euro risparmieremmo se tutti i documenti della PA fossero in formato elettronico piuttosto che cartaceo: tonnellate di carta in meno, pochissime fotocopiatrici, pochissime stampanti, niente chilometrici magazzini di deposito, servirebbero pochissimi archivisti e portantini...

declassazioni delle agenzie di rating mi pare che sia avvenuto ora, nei 5 anni prima no, ma su questo non ne ho la certezza, ma anche se fosse mi pare che quindi con questo governo non è cambiato molto.

Sui consumi che crollano ho solo una cosa da dire: SMETTIAMOLA DI DIRE CAVOLATE!!! la gente compra molto più di prima, consuma di tutto e sta sempre a spendere e spandere. Tutti hanno il cell ultimo modello, tutti hanno la macchina nuova e la usano sempre anzichè prendere l'autobus, le pizzerie e i ristoranti sono sempre pieni. Quindi per favore finiamola con ste invenzioni.

teogros
22-10-2006, 11:19
Il debito pubblico italiano è passato dal 110.9% del pil del 2001 al 106.4% del 2005....

Sui tagli pubblici ai ministeri veramente sono d'accordo, in quanto c'è uno spreco incredibile, basti solo pensare a quanto miliardi di euro risparmieremmo se tutti i documenti della PA fossero in formato elettronico piuttosto che cartaceo: tonnellate di carta in meno, pochissime fotocopiatrici, pochissime stampanti, niente chilometrici magazzini di deposito, servirebbero pochissimi archivisti e portantini...

declassazioni delle agenzie di rating mi pare che sia avvenuto ora, nei 5 anni prima no, ma su questo non ne ho la certezza, ma anche se fosse mi pare che quindi con questo governo non è cambiato molto.

Sui consumi che crollano ho solo una cosa da dire: SMETTIAMOLA DI DIRE CAVOLATE!!! la gente compra molto più di prima, consuma di tutto e sta sempre a spendere e spandere. Tutti hanno il cell ultimo modello, tutti hanno la macchina nuova e la usano sempre anzichè prendere l'autobus, le pizzerie e i ristoranti sono sempre pieni. Quindi per favore finiamola con ste invenzioni.

Qualche agenzia aveva declassato l'italia non molto tempo fa, giusto per precisazione. Ma due declassamenti per una finanziaria, sono un record assoluto! :read: :muro: :asd: :cry:

Kewell
22-10-2006, 11:22
Sui consumi che crollano ho solo una cosa da dire: SMETTIAMOLA DI DIRE CAVOLATE!!! la gente compra molto più di prima, consuma di tutto e sta sempre a spendere e spandere

Anche se la tua posizione mi sembra decisamente troppo ottimistica (in tutta onestà e senza offesa mi sembra che abbia scritto Berlusconi in persona :D ) a riprova della ripresa dei consumi c'è il forte incremento di gettito IVA registrato nei primi 9 mesi dell'anno ;)

fabiom85
22-10-2006, 11:23
Qualche agenzia aveva declassato l'italia non molto tempo fa, giusto per precisazione. Ma due declassamenti per una finanziaria, sono un record assoluto! :read: :muro: :asd: :cry:
a me pare che avessero solo outlook negativo rispetto all'Italia, non che avessero declassato.

*Joker*
22-10-2006, 11:23
Ma come? E Prodi che se ne era uscito con un "Se la gente protesta significa che la finanziaria è giusta..." ???

Povero Romano, manco più dei suoi pad... hem alleati, si può fidare... :nono:

c'è sempre quel "piccolo" particolare!!
Ne Prodi , ne Schioppa hanno preso un voto nella Politiche 2006!!
Chi ne ha presi , ha anche l'obbligo di farsi alcune domande! :)

Aloa

teogros
22-10-2006, 11:24
a me pare che avessero solo outlook negativo rispetto all'Italia, non che avessero declassato.

Non ho la certezza assoluta, ma direi che un declassamento (da parte di chi, non ricordo) era arrivato! ;) Ad ogni modo qualche elettore del csx correrà ad avvalorare la mia tesi, se vera! :D

*Joker*
22-10-2006, 11:26
Fassino confessa: fin qui abbiamo sbagliato tutto

Fa marcia indietro sull’indulto, chiede di ritoccare la Finanziaria e invita a non sottovalutare le agenzie di rating

La direzione nazionale dei Ds aggrava le inquietudini di Romano Prodi: il Partito Democratico tanto caro al Professore non registra sostanziali passi avanti e l’onesta autocritica di Piero Fassino conferma indirettamente la fondatezza dei giudizi non propriamente lusinghieri emessi da più parti sull’operato di Palazzo Chigi. Nel suo intervento, in effetti, il segretario della Quercia ha recitato un chiaro mea culpa sull’indulto, ha messo in guardia chi nell’Esecutivo prende alla leggera le valutazioni delle agenzie di rating, ha auspicato che la manovra venga opportunamente corretta alle Camere e che gli effetti di rimodulazione fiscale vengano verificati dopo il varo della legge di bilancio. Tuttavia - ha anche aggiunto l’unico leader dell’Unione rimasto fuori dal Governo - “cinque mesi sono troppo pochi per fare bilanci”.
......il resto ...cut...
http://www.lapadania.com/PadaniaOnLine/Articolo.aspx?pDesc=67854,1,1

Aloa

teogros
22-10-2006, 11:28
Fassino confessa: fin qui abbiamo sbagliato tutto

Fa marcia indietro sull’indulto, chiede di ritoccare la Finanziaria e invita a non sottovalutare le agenzie di rating

La direzione nazionale dei Ds aggrava le inquietudini di Romano Prodi: il Partito Democratico tanto caro al Professore non registra sostanziali passi avanti e l’onesta autocritica di Piero Fassino conferma indirettamente la fondatezza dei giudizi non propriamente lusinghieri emessi da più parti sull’operato di Palazzo Chigi. Nel suo intervento, in effetti, il segretario della Quercia ha recitato un chiaro mea culpa sull’indulto, ha messo in guardia chi nell’Esecutivo prende alla leggera le valutazioni delle agenzie di rating, ha auspicato che la manovra venga opportunamente corretta alle Camere e che gli effetti di rimodulazione fiscale vengano verificati dopo il varo della legge di bilancio. Tuttavia - ha anche aggiunto l’unico leader dell’Unione rimasto fuori dal Governo - “cinque mesi sono troppo pochi per fare bilanci”.
......il resto ...cut...
http://www.lapadania.com/PadaniaOnLine/Articolo.aspx?pDesc=67854,1,1

Aloa

E' un giornale tendenzioso e fascista, quindi non veritiero! :O :read:


:muro: :muro: :rolleyes: :cry:

*Joker*
22-10-2006, 11:30
E' un giornale tendenzioso e fascista, quindi non veritiero! :O :read:


Apparte il giornale, ma le dichiarazioni le fa l'interessato!! :D
Dovresti come minimo iscriverti ai DS , ormai sono i tuoi "paladini". :read:

Aloa

P.s. se vuoi leggerlo da un giornale diverso : :D
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/21/fassino.shtml

FastFreddy
22-10-2006, 11:32
Fassino confessa: fin qui abbiamo sbagliato tutto

Fa marcia indietro sull’indulto, chiede di ritoccare la Finanziaria e invita a non sottovalutare le agenzie di rating



Ma secondo Padoa Schioppa non erano inaffidabili?

*Joker*
22-10-2006, 11:37
Ma secondo Padoa Schioppa non erano inaffidabili?

Ognuno è padrone di dare il giudizio che vuole!! :)
Saranno i fatti a confermare le ragioni.

Aloa

FastFreddy
22-10-2006, 11:39
Ognuno è padrone di dare il giudizio che vuole!! :)
Saranno i fatti a confermare le ragioni.

Aloa


Senz'altro, il bello però è sentire nella medesima coalizione tutto e il contrario di tutto... :p

Kewell
22-10-2006, 11:40
Bravo Fassino :)

*Joker*
22-10-2006, 11:42
Senz'altro, il bello però è sentire nella medesima coalizione tutto e il contrario di tutto... :p

Almeno li non c'è l'egemonia della CDL!!
Li parla e decide solo UNO!! :D

Aloa

*Joker*
22-10-2006, 11:45
Bravo Fassino :)

Ha stroncato l'idea del "Centralismo Democratico" :D
L'importante è il risultato, vediamo cosa succede.

Aloa

fabiom85
22-10-2006, 11:45
Anche se la tua posizione mi sembra decisamente troppo ottimistica (in tutta onestà e senza offesa mi sembra che abbia scritto Berlusconi in persona :D ) a riprova della ripresa dei consumi c'è il forte incremento di gettito IVA registrato nei primi 9 mesi dell'anno ;)
guarda la prendo veramente come un'offesa :D
specie perchè sono alto 1.90 e ho ancora tanti capelli :D
comunque a parte gli scherzi, io ho detto solo quello che vedo intorno a me, che mi sembra la cosa più veritiera... I signori dell'Istat imho non escono mai da casa quando fanno le statistiche per vedere se corrispondono minimamente alla realtà... Qualcuno crede ancora che l'inflazione aumenti solo del 2% l'anno? specie da quando c'è stato il campio dell'euro?!?

lognomo33
22-10-2006, 11:46
Fassino è solo una voce..tra l'altro ora come ora neanche tanto autorevole visto che non è voluto entrare nel governo per paura di non si sa cosa,ed ha preferito la poltroncina di segretario di un partito che tra poco scomparirà.

L'indulto è stato approvato da tutto il parlamento.cosa avete da ridire voi destri? :confused: :confused:
Le agenzie di rating,sopratutto s&p fanno ridere,è risaputo,lo dicevate voi sino a 6 mesi fa,ora invece sono come Dio in terra.
La finanziaria è veramente una gran finanziari,finalmente si ridistribuisce il reddito,con criteri che nel resto d'Europo sono applicati da 50 anni,si favorisce chi ha perso il potere d'acquisto e altro ancora..
Inizio a pensare che in Italia il famoso ceto medio non sia altro che una macrolobby composta da tutte le altre lobby(farmacisti,avvocati,notai ecc ecc)che spera che bloccando il paese il governo cada(concetto espresso in una riga senza soffermermi sui vari punti)..
Il problema del ceto medio è che ancora non ha capito il concetto di stato,il concetto di walfere state e il concetto di tassa..
Che non è qualcosa che si paga se va e se no non si paga.Si deve pagare perchè quando si esce di casa si usa la strada per arrivare al lavoro,si paga perchè i figli vanno a scuola,si paga perchè se ti rompi una gamba non credo che vai a farti mettere il gesso in una clinica privata.
Ma in effetti capisco che per voi questi concetti siano troppo difficili classe media.
medi in tutto,anche nell'intelligenza. :D :D è una battuta logicamente. :D :D
è una riflessione ad alta voce..logicamente chi paga le tasse non ha motivo di sentirsi toccato! ;)

Kewell
22-10-2006, 11:46
specie perchè sono alto 1.90 e ho ancora tanti capelli :D

:ops:

Kewell
22-10-2006, 11:51
Fassino è solo una voce..tra l'altro ora come ora neanche tanto autorevole visto che non è voluto entrare nel governo per paura di non si sa cosa,ed ha preferito la poltroncina di segretario di un partito che tra poco scomparirà.

Anche Mussi, D'Alema, Di Pietro, Fassino, (i tecnici di Visco), Rovati, Prodi, Pecorario Scanio, ... cominciano ad essere un po' troppi quelli che non sono contenti o propongono modifiche o agiscono in guisa che ( :D ) la mano destra non sa cosa fa la sinistra.

:D

teogros
22-10-2006, 12:26
Figurati Matteo, lo so che tu, almeno, l'Italiano lo parli correttamente :)

LuVi

Beh quindi per quello le ripetizioni posso dartele io! Per tutto il resto chiedi a qualcun altro però! :)

Sursit
22-10-2006, 12:32
Il debito pubblico italiano è passato dal 110.9% del pil del 2001 al 106.4% del 2005.
Peccato che dal 2004 al 2005 sia crescito del 2,5%.


Sui tagli pubblici ai ministeri veramente sono d'accordo, in quanto c'è uno spreco incredibile, basti solo pensare a quanto miliardi di euro risparmieremmo se tutti i documenti della PA fossero in formato elettronico piuttosto che cartaceo: tonnellate di carta in meno, pochissime fotocopiatrici, pochissime stampanti, niente chilometrici magazzini di deposito, servirebbero pochissimi archivisti e portantini...
Non è così semplice la storia: gli enti locali hanno avuto tagli così importanti che a volte non ci sono nemmeno i soldi per compreare le carta, e per quanto riguarda gli acquisti degli enti pubblici, mai sentito parlare di CONSIP? Bè, in mezzo c'è pure la moglie di Visco. Chi ha orecchi ( e sa di cosa parlo ) intenda......
Solo alcune province sono ben organizzate con archiviazione elettronica dei documenti, ma per il resto è buoi pesto. Anche perchè, se anche ci fosse la volontà ( spesso non c'è ) molte volte non ci sono i fondi.


declassazioni delle agenzie di rating mi pare che sia avvenuto ora, nei 5 anni prima no, ma su questo non ne ho la certezza, ma anche se fosse mi pare che quindi con questo governo non è cambiato molto.

Sui consumi che crollano ho solo una cosa da dire: SMETTIAMOLA DI DIRE CAVOLATE!!! la gente compra molto più di prima, consuma di tutto e sta sempre a spendere e spandere. Tutti hanno il cell ultimo modello, tutti hanno la macchina nuova e la usano sempre anzichè prendere l'autobus, le pizzerie e i ristoranti sono sempre pieni. Quindi per favore finiamola con ste invenzioni.
Sono anni e anni che si sente parlare di declassamenti, ma a ragione. Avrebbero dovuto declassare prima l'Italia, perchè tenere in considerazione una nazione che può scegliere solo tra Prodi e Berlusconi ( entrambi sono molto poco quotati a livello internazionale ) è nè più nè meno di quello che ci meritiamo.
Sui consumi, non mi pronuncio, ma c'è da tenere in consideraione il massiccio ricorso del credito al consumo. Se nel 2001 si compravano a rate il 50% delle automobili, nel 2005-2006 la percentuale è salita ad oltre il 70%. Meglio rifletterci un pò sopra a certi dati.

LUVІ
22-10-2006, 12:37
Beh quindi per quello le ripetizioni posso dartele io! Per tutto il resto chiedi a qualcun altro però! :)

No, i tuoi servigi saranno utili per altre persone, grazie :)
Se invece hai bisogno di un master, passa pure da me. :)

LuVi

teogros
22-10-2006, 12:53
No, i tuoi servigi saranno utili per altre persone, grazie :)
Se invece hai bisogno di un master, passa pure da me. :)

LuVi



D'Alema: «Dare un segno al progetto politico anzichè indebolirlo» Mussi:critiche su tagli a scuola e ricerca: «Non mi prendo responsabilità su la riduzione degli investimenti»

ROMA - «Il partito metta il suo peso per una correzione perchè non penso che questo governo possa presentarsi come quello che fa una politica che si allontana dagli obiettivi di Lisbona. Certo questo ministro non è disposto ad assumersi questa responsabilità». Fabio Mussi minaccia la possibilità di dimettersi da ministro dell'Università e della Ricerca scientifica se nella Finanziaria rimangono i tagli per il suo dicastero.
«Si sta alzando - avverte Mussi - un'onda ripida di delusione nel mondo della scuola e della ricerca dove altissime erano le aspettative. Attenti perchè se si delude qui le conseguenze possono essere pesanti».
«La missione - sostiene il ministro dell'Università e della Ricerca scientifica - della nostra coalizione è quella di una politica volta a creare lavoro buono, portare giustizia sociale e innovazione, scienza, cultura, ricerca. In questa Finanziaria ci sono innovazioni di sistema importanti ma è insostenibile la parte che riguarda l'università dove noi aggiungiamo 94 milioni di euro e, con un'inflazione al due per cento e una crescita oltre l'uno ne togliamo 150, tagliando nei consumi intermedi». Secondo Mussi «si riduce la percentuale degli investimenti all'università sul Pil e questa è una rotta di allontanamento da Lisbona». «Da luglio - si lamenta Mussi - provo a dirlo in tutti i modi e trovo un muro. Ma queste non sono scelte che possono stare in mano ai tecnici».
D'ALEMA: «PARTECIPA» - Il presidente dei Ds e vicepremier Massimo D'Alema invita però le minoranze critiche rispetto al Partito democratico a partecipare al processo di formazione piuttosto che a «remare contro». «Sinceramente non vedo in campo- dice D'Alema- un altro soggetto politico in grado di rispondere al grande problema italiano». «Conviene quindi- dice- cercare di dare un segno al progetto politico che c'è, anzichè cercare di indebolirlo». «Ma questo- conclude D'Alema- è un consiglio affidato alla buona volontà degli ascoltatori...».

Fonte: Tgcom.it (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/21/mussi.shtml)

fabiom85
22-10-2006, 13:00
Peccato che dal 2004 al 2005 sia crescito del 2,5%.


su quello hai ragione, ma se guardi nell'intervallo di 5 anni vedi che è diminuito.


Non è così semplice la storia: gli enti locali hanno avuto tagli così importanti che a volte non ci sono nemmeno i soldi per compreare le carta, e per quanto riguarda gli acquisti degli enti pubblici, mai sentito parlare di CONSIP? Bè, in mezzo c'è pure la moglie di Visco. Chi ha orecchi ( e sa di cosa parlo ) intenda......
Solo alcune province sono ben organizzate con archiviazione elettronica dei documenti, ma per il resto è buoi pesto. Anche perchè, se anche ci fosse la volontà ( spesso non c'è ) molte volte non ci sono i fondi.
per il mangia mangia purtroppo i fondi ci sono sempre, per le cose serie mai, ma quello è un problema sia di destra che di sinistra. E' la mentalità italiana sbagliata...



Sui consumi, non mi pronuncio, ma c'è da tenere in consideraione il massiccio ricorso del credito al consumo. Se nel 2001 si compravano a rate il 50% delle automobili, nel 2005-2006 la percentuale è salita ad oltre il 70%. Meglio rifletterci un pò sopra a certi dati.
se la gente per comprarsi il cellulare o la macchina fa i debiti quello è colpa della gente che non sa come gestirsi.. è diversa la cosa. E comunque mi ricordo che mio nonno diceva che negli anni 60 l'Italia era una repubblica fondata sulle rate, quindi niente di nuovo sotto al sole...

LUVІ
22-10-2006, 13:07
Fonte: Tgcom.it

Parlavamo di Italiano, che c'entra il Cabaret? :confused:

LuVi

teogros
22-10-2006, 13:08
Parlavamo di Italiano, che c'entra il Cabaret? :confused:

LuVi

Per rimanere in tema di finanziaria e di maggioranza!

Sursit
22-10-2006, 13:28
su quello hai ragione, ma se guardi nell'intervallo di 5 anni vedi che è diminuito.


per il mangia mangia purtroppo i fondi ci sono sempre, per le cose serie mai, ma quello è un problema sia di destra che di sinistra. E' la mentalità italiana sbagliata...
Questi due passaggi li quoto assieme: come mai i grossi tagli alla spesa pubblica sono stati fatti a partire dal 2005 quando poi in contemporanea il debito è salito? :rolleyes:
E' vero che è la mentalità italiana sbagliata, ma appunto il noccilo del problema è lì.
E finchè resta lì non si risolve nulla.


se la gente per comprarsi il cellulare o la macchina fa i debiti quello è colpa della gente che non sa come gestirsi.. è diversa la cosa. E comunque mi ricordo che mio nonno diceva che negli anni 60 l'Italia era una repubblica fondata sulle rate, quindi niente di nuovo sotto al sole...
Negli anni '60 il contesto economico era radicalmente diverso. Anche mio padre si ricorda bene delle rate che ha fatto per la Lambretta, la 600, la 500, etc.....ma allora il contesto era di grande crescita. Partivano da zero, era logico indebitarsi. Ma allora, coi debiti sul groppone, la gente correva e si dava da fare. E comunque le famiglie andavano in giro con la Renault 4, non col SUV. E che strano, ci stavano lo stesso.
Oggi cosa c'è? Se ci sono delle teste buone, se ne vanno all'estero in cerca di lavoro perchè qui vengono trattati a pesci in faccia.
Se la gente non sa farsi i conti e si indebita per un cellulare, aumenta sì i consumi ma aumenta anche l'indebitamento. Per cui non andiamo a fare proclami berlusconiani che la gente ha i soldi perchè hanno i cellulari. Le gente non ha più la coscienza di prima sulle proprie possibilità di spesa, che è molto peggio.
C'è un cartello da un cliente dove c'è scritto:
la miseria fa furbizia
la furbizia fa ricchezza
la ricchezza fa superbia
la superbia fa ignoranza
l'ignoranza fa miseria
Penso che di più saggio non si possa scrivere.

fabiom85
22-10-2006, 14:30
Questi due passaggi li quoto assieme: come mai i grossi tagli alla spesa pubblica sono stati fatti a partire dal 2005 quando poi in contemporanea il debito è salito? :rolleyes:
E' vero che è la mentalità italiana sbagliata, ma appunto il noccilo del problema è lì.
E finchè resta lì non si risolve nulla.

Negli anni '60 il contesto economico era radicalmente diverso. Anche mio padre si ricorda bene delle rate che ha fatto per la Lambretta, la 600, la 500, etc.....ma allora il contesto era di grande crescita. Partivano da zero, era logico indebitarsi. Ma allora, coi debiti sul groppone, la gente correva e si dava da fare. E comunque le famiglie andavano in giro con la Renault 4, non col SUV. E che strano, ci stavano lo stesso.
Oggi cosa c'è? Se ci sono delle teste buone, se ne vanno all'estero in cerca di lavoro perchè qui vengono trattati a pesci in faccia.
Se la gente non sa farsi i conti e si indebita per un cellulare, aumenta sì i consumi ma aumenta anche l'indebitamento. Per cui non andiamo a fare proclami berlusconiani che la gente ha i soldi perchè hanno i cellulari. Le gente non ha più la coscienza di prima sulle proprie possibilità di spesa, che è molto peggio.

ho capito ma mica è colpa del governo (sia esso di destra o di sinistra) se la gente non riesce a gestire i soldi e si indebita per cose superflue...
La mentalità italiana non si cambia certo dall'oggi al domani, certo che se fai qualche taglio, si spera che chi lo subisce di necessità faccia virtù gestendo i fondi che ha meglio.

Sursit
22-10-2006, 15:31
ho capito ma mica è colpa del governo (sia esso di destra o di sinistra) se la gente non riesce a gestire i soldi e si indebita per cose superflue...
La mentalità italiana non si cambia certo dall'oggi al domani, certo che se fai qualche taglio, si spera che chi lo subisce di necessità faccia virtù gestendo i fondi che ha meglio.
No, la mentalità è quella che è.
E non è certo colpa del governo se la gente non si sa gestire, ovvio. ;)
Però è colpa del governo se si fa propaganda su queste cose, che i consumi vanno bene, che la gente ha soldi, etc.....
E i tagli sì si dovrebbero fare, ma guarda caso la più grande accusa alla finanziaria di questo governo è proprio che non si fanno tagli dove è necessario farli, nè alcuna riforma della spesa pubblica. Comodo tagliare i fondi alla scuola pubblica ( già ridotti all'osso, e sul serio, agli istituti, salvo poi mantenere decine di collaboratori scolastici superflui ), salvo poi distribuirli ai vari clientelismi.
Vabbè, siamo in Italia, ormai è così e non ci si fa nulla. :(

fabio80
22-10-2006, 15:36
No, la mentalità è quella che è.
E non è certo colpa del governo se la gente non si sa gestire, ovvio. ;)
Però è colpa del governo se si fa propaganda su queste cose, che i consumi vanno bene, che la gente ha soldi, etc.....
E i tagli sì si dovrebbero fare, ma guarda caso la più grande accusa alla finanziaria di questo governo è proprio che non si fanno tagli dove è necessario farli, nè alcuna riforma della spesa pubblica. Comodo tagliare i fondi alla scuola pubblica ( già ridotti all'osso, e sul serio, agli istituti, salvo poi mantenere decine di collaboratori scolastici superflui ), salvo poi distribuirli ai vari clientelismi.
Vabbè, siamo in Italia, ormai è così e non ci si fa nulla. :(


la pa non è solo scuola. c'è anche la sanità, gli statali, e tutto il resto. quando si parla di tagli si intendono fare cadere le teste della gente inutile, non mantenere sti parassiti e abbassare il servizio decimando i costi. però gli statali non possono essere controllati e non possono essere licenziati. quindi a cacciare grana sono sempre i soliti coglioni ( non nell'accezione berlusconiana ) che i soldi li han versati sinora

a me un governo che si invola il tfr, aumenta la pressione fiscale e contemporaneamente non tocca ste cose fa girare gli zebedei. e sulle promesse del combattere l'evasione se mi è concesso mi faccio quattro risate, è un disco già sentito.

questo non è risanamento, è accanimento terapeutico, cosa ben diversa.

Sursit
22-10-2006, 15:44
la pa non è solo scuola. c'è anche la sanità, gli statali, e tutto il resto. quando si parla di tagli si intendono fare cadere le teste della gente inutile, non mantenere sti parassiti e abbassare il servizio decimando i costi. però gli statali non possono essere controllati e non possono essere licenziati. quindi a cacciare grana sono sempre i soliti coglioni ( non nell'accezione berlusconiana ) che i soldi li han versati sinora

a me un governo che si invola il tfr, aumenta la pressione fiscale e contemporaneamente non tocca ste cose fa girare gli zebedei. e sulle promesse del combattere l'evasione se mi è concesso mi faccio quattro risate, è un disco già sentito.

questo non è risanamento, è accanimento terapeutico, cosa ben diversa.
Ma guarda che le cose che ho scritto non sono diverse da quelle che hai scritto te, siamo sulla stessa linghezza d'onda. Per esempio, guarda il punto dove cito i collaboratori scolastici :read:
Ho citato le scuole solo perchè è stato uno dei settori del pubblico dove si è tagliato di più, ovviamente non sono stati tagliati i parassitismi ma le spese utili. ;)
Cosa vuoi, gira e rigira è sempre la solita minestra.

generals
22-10-2006, 18:57
Cmq la cosa più assurda è la critica di Montezemolo dal momento che grandi scarifici e tasse sono stati inseriti in questa finanziaria per "regalargli" 7/8 miliardi di euro con il cuneo fiscale. Visto che è così scontento io gli toglerei il regalo e allegerirei anche di molto la manovra ;)

generals
22-10-2006, 19:00
la pa non è solo scuola. c'è anche la sanità, gli statali, e tutto il resto. quando si parla di tagli si intendono fare cadere le teste della gente inutile, non mantenere sti parassiti e abbassare il servizio decimando i costi. però gli statali non possono essere controllati e non possono essere licenziati. quindi a cacciare grana sono sempre i soliti coglioni ( non nell'accezione berlusconiana ) che i soldi li han versati sinora

a me un governo che si invola il tfr, aumenta la pressione fiscale e contemporaneamente non tocca ste cose fa girare gli zebedei. e sulle promesse del combattere l'evasione se mi è concesso mi faccio quattro risate, è un disco già sentito.

questo non è risanamento, è accanimento terapeutico, cosa ben diversa.

L'avete sentita quella storia di un Professore di Scuola che è stato soggetto a vari procedimenti disciplinari, non lavora (ed è dimostrato), cmq è uno di queoi "fannulloni", ebbene il Ministero non può in nessun modo cacciarlo (vista la mafia dei tre sindacati che proteggono queste persone) e lui, senza lavorare, continua a parcepire la bellezza di 42.000 euro annui :eek:

svarionman
22-10-2006, 19:02
Si parla di lotta agli sprechi come se fosse una cosa immediata da fare....ma per eliminare le spese inutili bisogna essere all'interno e analizzare bene dove si può tagliare nei vari ambiti, o forse nel bilanacio c'è proprio la voce "sprechi" e basta eleiminare quella per risanare il paese?

fabio80
22-10-2006, 19:23
Si parla di lotta agli sprechi come se fosse una cosa immediata da fare....ma per eliminare le spese inutili bisogna essere all'interno e analizzare bene dove si può tagliare nei vari ambiti, o forse nel bilanacio c'è proprio la voce "sprechi" e basta eleiminare quella per risanare il paese?


nessuno ha mai detto che sia facile, però nessuno si è mai nemmeno preso la briga di iniziare seriamente a fare pulizia nel comparto. da qualche parte occorrerò pure iniziare no? e servono manovre politiche di alto livello, occorre istituire un sistema di controllo affidabile, se speri nelle delazioni tra colleghi sta fresco, si parano il culetto a vicenda, i sindacati poi...

altrimenti tra dieci anni saremo qua ancora a chiedere lacrime e sangue da una parte per poi sbattere via soldi dall'altra. sta cantilena ha decisamente spaccato le balle ;)

e poi non capisco con che coraggio si chiede ai contribuenti di privarsi di altri soldi quando la macchina statale risulta inefficiente a livelli intollerabili. onesti un conto, coglioni è un altro

svarionman
22-10-2006, 19:35
Il problema è che ci sono situazioni di magna-magna e mafia consolidate.....speriamo che passata la finanziaria si dimostri presto che si vuole cambiare rotta, sicuramente non si può continuare così se non vogliamo diventare un paese da terzo mondo. :rolleyes:

generals
22-10-2006, 19:45
Si parla di lotta agli sprechi come se fosse una cosa immediata da fare....ma per eliminare le spese inutili bisogna essere all'interno e analizzare bene dove si può tagliare nei vari ambiti, o forse nel bilanacio c'è proprio la voce "sprechi" e basta eleiminare quella per risanare il paese?


verissimo, è facile dire eliminiamo gli sprechi, ma poi si fanno solo provvedimenti a pioggia che colpiscono tutti :muro:

Sasà98-9
22-10-2006, 19:54
verissimo, è facile dire eliminiamo gli sprechi, ma poi si fanno solo provvedimenti a pioggia che colpiscono tutti :muro:

infatti:
è bello incentivare l'ecologia....
aumentanto i bolli però no: tutti qui piccoli (nel senso di non ricchissimi) pensionati che hanno a fatica comprato un'auto un po' di anni addietro, di vedono aumentato il bollo se era euro 0 o 1....
non so quanto sia normale... o corretto....

dantes76
23-10-2006, 08:36
....

Che lo Stato dia come diritto, cio' che le mafie danno come favore
Carlo. A. Dalla Chiesa



Ps: ti sei iscritto all' italia di mezzo?

teogros
23-10-2006, 21:08
Più epidurale per tutti!

Malasanità: 90 morti al giorno, sala operatoria reparto più a rischio

Sono da 30mila a 35mila in un anno, circa 90 al giorno, le vittime della malasanità in Italia. E' quanto emerso da un convegno di medici riuniti all'Istituto dei Tumori di Milano. Gli errori in corsia farebbero più vittime degli incidenti stradali, dell'infarto e di molti tumori. A guidare la classifica dei reparti più a rischio c'è la sala operatoria, seguita dai dipartimenti degenza e urgenza e dall'ambulatorio.

I costi annuali degli errori medici sono stati stimati in 10 miliardi di euro (pari all'1% del Pil). I dati sono stati presentati al convegno promosso dall'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom). In Italia le cifre degli errori commessi dai medici o provocati dalla cattiva organizzazione dei servizi sono da bollettino di guerra. La specialità più sotto accusa - secondo il Tribunale per i diritti del malato - è l'ortopedia, seguita da oncologia, ostetricia-ginecologia e chirurgia generale.

Per gli esperti riuniti a Milano "altri errori sono dovuti al sistema che, a causa delle lunghe liste d'attesa (per visite ed esami diagnostici) è causa diretta delle diagnosi tardive, che arrivano quando ormai il danno è irrecuperabile". Eppure, secondo i medici, "il 50% degli 'sbagli in corsia' potrebbe essere evitato, migliorando l'organizzazione delle strutture sanitarie e offrendo ai 'camici bianchi' strumenti anti-svista ad hoc".

Ma quali sono le principali cause di errore? Tra i fattori imputati la somministrazione di farmaci sbagliati, che, secondo un'indagine dell'Asl Roma C, si colloca al primo posto per le sviste in oncologia (40% insieme alla non applicazione dei protocolli previsti). L'ordine di somministrazione di un farmaco può essere equivocato, soprattutto se non vi è il controllo anche al letto del paziente.

"La cosiddetta 'malpractice' esiste - ha ammesso Emilio Bajetta, presidente dell'Aiom - ma spesso l'errore non è dell'operatore sanitario, bensì della struttura in cui lavora: stanchezza legata a troppi turni massacranti, procedure non controllate, cartelle cliniche o farmaci preparati in ambienti bui, sporchi o rumorosi e diagnosi tardive per screening inefficaci". Il mancato impiego routinario del pap test, ad esempio, è la ragione per cui ancora oggi 1.500 italiane l'anno muoiono di cancro al collo dell'utero.

trallallero
24-10-2006, 07:15
Più epidurale per tutti!
90 ??? :eek:

teogros
24-10-2006, 07:20
90 ??? :eek:

:D

trallallero
24-10-2006, 07:53
:D
c'é poco da ridere se é vero :eek:
proprio ieri é andata mia figlia (< 3 anni ) in ospedale per polmonite ... faccio un strage se succede qualcosa :huh:

teogros
24-10-2006, 18:27
c'é poco da ridere se é vero :eek:
proprio ieri é andata mia figlia (< 3 anni ) in ospedale per polmonite ... faccio un strage se succede qualcosa :huh:

E' vero, perchè dovrebbe esser falso? :mbe:

trallallero
25-10-2006, 06:59
E' vero, perchè dovrebbe esser falso? :mbe:
e che ne so ? non vedo la fonte.
Se, per esempio, é La Repubblica non ci credo :O

teogros
25-10-2006, 10:08
e che ne so ? non vedo la fonte.
Se, per esempio, é La Repubblica non ci credo :O

La fonte di quell'articolo è tgcom, ma l'ho riportata perchè l'avevo letta anche su Corriere.it! ;)

Se vai sul sito la trovi ancora! ;)

trallallero
25-10-2006, 10:43
La fonte di quell'articolo è tgcom, ma l'ho riportata perchè l'avevo letta anche su Corriere.it! ;)

Se vai sul sito la trovi ancora! ;)
ma si scherzavo dai ;)
anche Repubblica a volte scrive cose vere :D ma per caso :Prrr:

teogros
25-10-2006, 10:50
ma si scherzavo dai ;)
anche Repubblica a volte scrive cose vere :D ma per caso :Prrr:

Ma figurati! :D ;)

Kewell
25-10-2006, 21:48
25 ottobre 2006

Il Governo pone la fiducia alla Camera sul decreto fiscale

Il Governo pone alla Camera la fiducia sul decreto fiscale collegato alla Finanziaria. Lo ha annunciato in aula a Montecitorio il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Vannino Chiti. La fiducia verrà posta su un maxiemendamento che riprende il testo del decreto approvato in Commissione, con l'integrazione dei 7 emendamenti presentati in Aula dal Governo. La conversione del decreto in tempi rapidi, ha spiegato Chiti, ha «particolare importanza, perché le norme incidono in modo significativo sulla manovra. In Commissione é stato svolto un confronto serio, sono state accolte proposte di modifica, alcune presentate dalla Cdl». Sul decreto fiscale sono stati presentati 460 emendamenti e «per le procedure vigenti per i decreti é difficile approvare il testo in
tempi rapidi. Questa mattina c'é stata la riprova, sono stati esaminati soltanti gli emendamenti all'articolo 1».
L'esito negativo del confronto tra maggioranza e opposizione «non deve impedire un confronto chiaro e serio sulla legge Finanziaria- ha assicurato Chiti- Valuteremo nel merito i sette-otto punti su cui l'opposizione ha annunciato di presentare emendamenti qualificanti e prioritari».
Il Ministro ha quindi assicurato l'impegno del Governo a fare «ogni sforzo perché il clima delle relazioni politiche migliori, perché il paese ha bisogno di un clima politico tra maggioranza e opposizione di confronto. E' indispensabile perché l'Italia ha di fronte a sé sfide difficili. Non chiedo di annacquare le nostre posizioni ma di dare vita a un confronto serio: è quanto cercheremo di fare affrontando la Finanziaria».
Chiti ha ringraziato quanti e in particolare gli onorevoli Fini e Casini, per aver condiviso il tentativo, «purtroppo non andato a buon fine», di trovare un'intesa «per una discussione seria sul decreto». Rivolto a Lega e Forza Italia, accusate dal ministro di essersi contraddistinte per l'azione ostruzionistica negli ultimi due giorni ha aggiunto:
«Chi ha scelto, anche legittimamente, una strada diversa non ha reso un servizio al paese e alla trasparenza sulle relazioni tra maggioranza e opposizione. Il paese ha bisogno di un clima politico diverso».
Le notizie i

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2006/10/gcer251006_finanziaria_fiducia_decreto.shtml?uuid=82ddd784-643e-11db-b72b-00000e251029

trallallero
26-10-2006, 07:31
festeggiamo la centesima pagina di questo 3d con questa bella notizia! :D
:happy: :cincin:



PS: ma se viene in continuazione usata la fiducia, non c'é un quacosa che non va nel nostro sistema politico ?

lnessuno
26-10-2006, 08:10
buone notizie, mi aumentano i contributi (dal 18.qualcosa al 22.qualcosa)

chiaramente i 4 punti in più li pago io, mica la ditta... grazzie brodi :)

sempreio
26-10-2006, 08:11
buone notizie, mi aumentano i contributi (dal 18.qualcosa al 22.qualcosa)

chiaramente i 4 punti in più li pago io, mica la ditta... grazzie brodi :)



ne avevamo già parlato, già prendono poco o nulla i precari in più gli si aumentano le tasse, spaventoso

teogros
26-10-2006, 08:19
buone notizie, mi aumentano i contributi (dal 18.qualcosa al 22.qualcosa)

chiaramente i 4 punti in più li pago io, mica la ditta... grazzie brodi :)

Bene, avanti così! :O

teogros
26-10-2006, 08:25
Finanziaria,fiducia alla Camera: Prodi si infuria con Ds e Margherita

Volevano evitarla ma alla fine, inondati dagli emendamenti (oltre 7mila), la maggioranza è stata costretta a ricorrera alla fiducia sul decreto fiscale che accompagna la Finanziaria. Alle 17 è previsto il voto. Intanto tensioni tra il premier e i due maggiori partiti della coalizione, Ds e Margherita: "Stiamo rispettando il programma. Tutto il resto è musica" dichiara Prodi. Chiti auspica che la fiducia sul decreto "non pregiudichi il dialogo".

Il voto di fiducia
La maggioranza serra le fila e si presenta alla Camera per votare un maxiemendamento del governo sostitutivo della parte non ancora esaminata del decreto. Nessuna sorpresa, assicura il governo, si tratterà del testo licenziato dalla commissione che recepirà gli emendamenti presentati dall'esecutivo.

"Sono rammaricato, amareggiato - ha detto il ministro Chiti - che si debba porre la fiducia davanti all'esito non positivo di un tentativo reale e serio di evitarla", condotto anche "con alcuni gruppi dell'opposizione che hanno condiviso la possibilità di un confronto in vista dell'esame della finanziaria". A questo proposito Chiti ha ringraziato Fini e Casini sottolineando la "chiusura soprattutto della Lega". Inoltre, l'auspicio del ministro è che la fiducia sul decreto "non pregiudichi il dialogo sulla manovra".

I 460 emendamenti dell'opposizione, ha spiegato il ministro per i Rapporti con il Parlamento, hanno costituito un rischio troppo alto per non ricorrere alla fiducia."Le abbiamo provate tutte - ha osservato il presidente dei deputati dell'Ulivo Dario Franceschini - abbiamo chiesto di garantire che l'approvazione del decreto avvenga entro venerdì, perché questa è la condizione per assicurare che la Finanziaria sia approvata entro l'anno. Pero' non c'è stata data assicurazione - ha proseguito il presidente dei deputati dell'Ulivo - anzi è emersa l'indisponibilità della Lega. A questo punto abbiamo il dovere di andare avanti".

Prodi sbotta con gli alleati
"Stiamo rispettando il programma. Tutto il resto è musica". Romano Prodi, dopo giorni di fibrillazioni e di tensioni con gli alleati, sferra la controffensiva. Il presidente del Consiglio si toglie più di un sassolino dalla scarpa e le dichiarazioni del tardo pomeriggio di mercoledì sono una risposta, senza dubbio dura, alle pressioni arrivate da Ds e Margherita per una 'fase 2' del governo, per un'agenda che metta al primo posto le riforme. Pressioni alle quali si sono aggiunte le perplessità per una finanziaria un po' troppo sbilanciata verso l'ala sinistra della coalizione.

Una reazione, quella di Prodi, tesa forse a evitare che il mega vertice di sabato sulla Finanziaria possa trasformarsi in un ring tra riformisti e sinistra radicale. Ma soprattutto l'attacco è sferrato solo poche ore dopo un incontro con Piero Fassino e Francesco Rutelli, con i quali Prodi si è visto a Palazzo Chigi. E siccome per tutta la giornata a Montecitorio si sono inseguite voci che raccontavano di una riunione nervosa e carica di tensione, ecco che i protagonisti provano a gettare acqua sul fuoco. "E' stato un incontro molto tranquillo - assicura il portavoce del premier Silvio Sircana - tutto dedicato al dopo Orvieto, al futuro del Partito democratico, e alla riunione di sabato sulla finanziaria".

Tuttavia il clima tra il premier e gli alleati non sembra dei più sereni. Ds e Margherita chiedono con insistenza una fase 2 del governo? "E' un termine che non conosco, che ignoro e che non uso", risponde Prodi. C'è chi ha parlato della mancanza di una missione, come Carlo Azeglio Ciampi, citato in seguito da esponenti del Listone. "Mi si dice che manca una missione - si difende il premier - ma svegliare questo Paese, non è una missione più grande dell'euro? Per favore, basta con i proclami". Oppure c'è chi ha sottolineato la mancanza dello spirito del'96, come Massimo D'Alema. "Nego alla base la verita' di questa affermazione", è la risposta.

Insomma, il Professore sbotta e replica a chi ha accusato il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa di essere ostaggio della sinistra radicale: "Questa è veramente grossa. Ma fate ridere o fate sul serio?". Il Professore se la prende anche con le voci di presunti complotti circolate nelle ultime ore, con le ricostruzioni della stampa: "Esauriamo tutta la nostra politica nel chi dice, chi dice, chi dice. E' questa l'Italia che volete? Allora prendete un altro presidente del Consiglio". E quindi l'invito a non confondere la linea del governo con le interpretazioni. Infine una stoccata alla Margherita e alla vicenda del tesseramento, con gli ulivisti in guerra con i rutelliani e gli ex Popolari: "Nell'Ulivo non ci sono tessere false, perché lì non abbiamo tessere. Almeno ho questo vantaggio".

lnessuno
26-10-2006, 08:32
ne avevamo già parlato, già prendono poco o nulla i precari in più gli si aumentano le tasse, spaventoso


si ma lo fanno per il mio bene, e poi sono ricco prendo 700 euro al mese... :)

trallallero
26-10-2006, 08:58
si ma lo fanno per il mio bene, e poi sono ricco prendo 700 euro al mese... :)
ma di quanto ti aumentano le tasse ?
non ti conviene aprire p. iva ? aumentano le tasse ? faccio piú timbri benzina :O
le aumentano ancora ? mi organizzo con parenti e amici: quando comprano dvd, cd, carta e inchiostro stampante fanno la fattura a nome mio! e vafanculo! :huh:

teogros
26-10-2006, 08:59
ma di quanto ti aumentano le tasse ?
non ti conviene aprire p. iva ? aumentano le tasse ? faccio piú timbri benzina :O
le aumentano ancora ? mi organizzo con parenti e amici: quando comprano dvd, cd, carta e inchiostro stampante fanno la fattura a nome mio! e vafanculo! :huh:

Va che i timbri benzina vanno negli studi di settore.... :read: :mc:

Kewell
26-10-2006, 09:02
Va che i timbri benzina vanno negli studi di settore.... :read: :mc:

Già ;)

Inoltre i contributi aumentano anche se hai partita IVA e sei iscritto alla gestione separata INPS (anche in questo caso passano da 18/19 al 23%, con un aumento di circa il 4%).

Dobbiano essere tutti dipendenti :O

trallallero
26-10-2006, 09:14
Va che i timbri benzina vanno negli studi di settore.... :read: :mc:
io non sto negli studi di settore e timbro quanto mi pare :ciapet:

trallallero
26-10-2006, 09:18
Già ;)

Inoltre i contributi aumentano anche se hai partita IVA e sei iscritto alla gestione separata INPS (anche in questo caso passano da 18/19 al 23%, con un aumento di circa il 4%).

gestione separata INPS ? cos'é ? si mangia ? :D
mi stai dicendo che mi aumentano l'inps del 4% ? vuol dire che avró una pensione altissima :O

Dobbiano essere tutti dipendenti :O
<censura>

teogros
26-10-2006, 09:23
io non sto negli studi di settore e timbro quanto mi pare :ciapet:

:eekk:

:sbav: :sbav: :sbav:

Kewell
26-10-2006, 09:28
gestione separata INPS ? cos'é ? si mangia ? :D
mi stai dicendo che mi aumentano l'inps del 4% ? vuol dire che avró una pensione altissima :O

E' la gestione "dedicata" ad attività "atipiche". Ad esempio non mi pare che gli informatici abbiano una loro cassa nazionale: si devono iscrivere alla gestione separata. Oppure gli amministratori di società che percepiscono un compenso.

<censura>

L'obiettivo è questo :D

Kewell
26-10-2006, 09:34
io non sto negli studi di settore e timbro quanto mi pare :ciapet:

Auguri, allora:asd:

P.S: ti ricordo che da quest'anno con effetto retroattvio (grazie al governo Prodi) si è accertabili anche se non sei congruo per un solo anno. In finanziaria è previsto che:
1) se non sei coerente ti aumentano i ricavi. La non coerenza non è più ritenuta solo indice di "pericolosità";
2) gli studi di settore costituiscono presunzione legale (e non più semplice): è il contribuente che deve dimostrare la propria innocenza (civiltà giuridica rulez). C'è, ormai, chi parla di reintroduzione della minum tax (capacità contributiva sancita costituzionalmente rulez);
3) gli studi di settore nascono dalla concertazione tra categorie e governo. Le categorie non sono state interpellate.

teogros
26-10-2006, 09:37
Auguri, allora:asd:

P.S: ti ricordo che da quest'anno con effetto retroattvio (grazie al governo Prodi) si è accertabili anche se non sei congruo per un solo anno. In finanziaria è previsto che:
1) se non sei coerente ti aumentano i ricavi. La non coerenza non è più ritenuta solo indice di "pericolosità";
2) gli studi di settore costituiscono presunzione legale (e non più semplice): è il contribuente che deve dimostrare la propria innocenza (civiltà giuridica rulez). C'è, ormai, chi parla di reintroduzione della minum tax (capacità contributiva sancita costituzionalmente rulez);
3) gli studi di settore nascono dalla concertazione tra categorie e governo. Le categorie non sono state interpellate.

Se tolgono gli studi, ben venga la minimum tax, altrochè! Forse nessuno si rende conto che questi studi sono un freno all'economia e allo sviluppo... e basta qualche esempio pratico per capirlo. :muro:

GianoM
26-10-2006, 10:15
Storie di ladri
E' caccia a Torino a un uomo di 30 anni che dopo aver tentato invano di rubare un telefono cellulare pagandolo con una banconota falsa, ha estratto un coltello, ha afferrato il telefono e ha preteso dal negoziante lo scontrino fiscale: "cosi' ci pagate anche voi le tasse!".
:D

Kewell
26-10-2006, 11:22
Dopo lo sfogo di Prodi
Stupore dai due leader dell'Ulivo: permaloso
«Vede manovre ovunque»


Non basta una ripetuta serie di attestati di fiducia per mutare il carattere di una persona. Fassino e Rutelli se ne sono accorti ieri mattina incontrando Prodi, e al termine del colloquio hanno avuto la conferma che «Romano è davvero un permaloso»: «Vede manovre dappertutto contro di lui». E lui ce l'ha con tutti, con loro, con D'Alema, con «i poteri forti che puntano a farmi cadere». Come un tempo faceva il Cavaliere, anche il Professore ha preso a rivelare in pubblico ciò che dice in privato, perché è all'opinione pubblica e soprattutto al popolo delle primarie che si rivolge, quando spiega di non essere «un uomo per tutte le stagioni». Un modo per ottenere quella fiducia che vede scarseggiare nell'alleanza, un tentativo di far luce tra le ombre di una coalizione in cui — per usare le parole del sindaco di Firenze, Domenici — «dominano difficoltà e confusione».

Perché può accadere di andar sotto al Senato, ma è clamoroso che di prima mattina il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Enrico Letta e il viceministro dell'Economia Visco, prendano le distanze da un emendamento del vicecapogruppo dell'Ulivo alla Camera, la diessina Sereni, che propone di aumentare al 45% l'aliquota dell'Irpef sui redditi superiori a 150 mila euro. Il fatto è che sotto quella firma si notano le impronte di autorevoli rappresentati di governo, di partito e persino del sindacato. Perché la Sereni, nel tentativo di destinare un po' di soldi ai pensionati over 75, prima di scrivere l'emendamento, si era consultata proprio con Visco, poi con il ministro del Lavoro Damiano, e infine aveva concordato il testo con la Cgil. Tutti le avevano aperto la porta, perché era interesse di tutti depotenziare la manifestazione del 30 ottobre, indetta dai pensionati contro la manovra, e perché lei si muoveva con l'appoggio di Fassino.

Il guaio è che quell'emendamento sia finito sui giornali, riportando indietro le lancette dell'orologio per l'esecutivo. Per una volta Prodi e Rutelli hanno convenuto: «Ma come, dopo aver trovato l'intesa con Montezemolo sul Tfr, e dopo aver iniziato a parlare di riforme, torniamo a mostrarci come il governo delle tasse?». De Mita ne ha viste tante, ma fatica a ricordare una figuraccia del genere, e dando voce al pensiero di molti deputati dell'Ulivo, ritiene che «l'unico emendamento da fare sarebbe quello soppressivo dell'intera Finanziaria». Invece sugli emendamenti è iniziato una sorta di mercato nero, alimentato dagli stessi ministri, ai quali Prodi aveva dato un tetto massimo di modifiche da poter presentare alla manovra.

Per aggirare la direttiva del premier, in molti sono ricorsi a un espediente: far proporre i loro emendamenti dai parlamentari. Damiano, per esempio, l'altro ieri si è proposto con un pacco di modifiche a De Bono, capogruppo dell'Ulivo in commissione Lavoro: «Firmateli voi», gli ha chiesto. E l'altro, di rimando: «Mica siamo i vostri postini». Perché nei gruppi la tensione è altissima. I deputati che ogni settimana tornano sul territorio tornano a Roma ancor più stressati. Sarà per questo che l'altro giorno il capogruppo dell'Ulivo in commissione Industria, il ds Lulli, è sbottato con un linguaggio quasi berlusconiano: «Non se ne può più di una manovra che ha uno spirito da Stato di polizia contro gli artigiani e i commercianti».

Chissà se i lamenti arrivano fino al dicastero dell'Economia, dove i rapporti si sono consumati. Raccontano che i briefing settimanali istituiti da Padoa-Schioppa con i sottosegretari siano già finiti; quando al ministro chiedono notizie sui provvedimenti fiscali, lui risponde con un moto di fastidio «chiedete a Visco»; e pare che i due siano ai ferri corti. Lo s'intuisce da una battuta british del sottosegretario Grandi: «Non so come vada tra loro, perché quando si vedono hanno il bon ton di farlo da soli». Almeno facessero sapere ai deputati qual è il saldo reale della Finanziaria, siccome il capogruppo dell'Udeur Fabris ieri andava a spanne: «Mi pare sia arrivata a 34 miliardi di euro. Mi pare, eh? Perché, dopo che gliel'abbiamo rivoltata come un pedalino, non si capisce più un c...». Osservando da lontano un governo dove «dominano difficoltà e confusione», dicono che Berlusconi lenisca le ferite di una leadership incrinata, consolandosi con «i tre senatori che sono passati già con noi», e annunciando di non avere «intenzione di buttar giù Prodi»: «Aspetto che siano i suoi alleati a farlo, per disperazione. Poi magari arriverà Monti». E mentre parla, si rigira tra le mani l'ultimo sondaggio, che dà in caduta libera la fiducia del premier (al 28,7%), che mostra l'Ulivo in crisi (28,3%) e il Polo in costante ascesa (54,4%). Sono i dati di Euromedia research, «la stessa agenzia — rivela il capogruppo del Prc, Migliore — a cui si affida D'Alema. L'unica di cui si fidi».
Francesco Verderami
26 ottobre 2006

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/26/verderami.shtml

Mi pareva scontato che quello di dire "questo non rientra nei piani del governo, ma è un emendamento del parlamento" era un giochetto...

Matrixbob
26-10-2006, 18:16
Ore [19.06] Grande intervento di On. FRANCESCHINI DARIO (L' ULIVO)
G R A N D E!

... e come sempre cartelli e bagarre della CDL in barba al buon senso e alle promesse solenni di non fare queste boiate ... :O

marlin
26-10-2006, 18:22
Ore [19.06] Grande intervento di On. FRANCESCHINI DARIO (L' ULIVO)
G R A N D E!

... e come sempre cartelli e bagarre della CDL in barba al buon senso e alle promesse solenni di non fare queste boiate ... :O


che c'era scritto nei cartellI?

edit

ho sentito che uno della lega ed uno del uder si sono presi a legnate
o sbaglio=?

teogros
26-10-2006, 19:19
Ore [19.06] Grande intervento di On. FRANCESCHINI DARIO (L' ULIVO)
G R A N D E!

... e come sempre cartelli e bagarre della CDL in barba al buon senso e alle promesse solenni di non fare queste boiate ... :O

Se magari lo racconti anche a noi...

Matrixbob
26-10-2006, 19:32
Se magari lo racconti anche a noi...
Ma che c'è da dire?
Io non voglio manipolare i dati, c'è solo da procurarsi 1 registrazione e guardare e capire.
Tutto li.

Io non faccio interpretazioni.

L'unica cosa che posso raccontare perchè da filmato NON si vede è che i capi gruppo hanno fatto 1 promesso solenne col divieto di pagliacciare.

Ovviamente la promessa come da streaming è venuta meno.

teogros
26-10-2006, 19:33
Ma che c'è da dire?
Io non voglio manipolare i dati, c'è solo da procurarsi 1 registrazione e guardare e capire.
Tutto li.

Io non faccio interpretazioni.

:mbe:

Ho chiesto di raccontare che è successo... non so dove procurarmi la registrazione, quindi se magari mi racconti mi fai un piacere! Non ho chiesto interpretazioni!

zerothehero
26-10-2006, 21:22
Come mai l'attuale maggioranza ha presentato 3000 emendamenti?
Si fanno ostruzionismo da soli? :confused:

LUVІ
26-10-2006, 22:06
Passata la fiducia alla camera :)

http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/politica/scontro-finanziaria4/scontro-finanziaria4/scontro-finanziaria4.html

327 sì e227 no dopo una discussione in cui Lega e FI
hanno scatenato la bagarre. Domani il voto sul dl
Decreto fiscale, la Camera
vota la fiducia al governo

<B>Decreto fiscale, la Camera<br>vota la fiducia al governo</B>

Una votazione alla Camera
ROMA - Con 327 sì e 227 no, la Camera ha confermato la fiducia al governo sul decreto fiscale. I deputati presenti erano 554, la maggioranza richiesta 278. Slittano i tempi dell'approvazione del dl: l'Aula di Montecitorio deve discutere gli oltre 100 ordini del giorno presentati dall'opposizione per allungare la discussione. Il voto finale sul provvedimento è in programma domani.

L'approvazione della fiducia sul maxiemendamento è avvenuta in un clima di scontro che ha costretto Fausto Bertinotti a sospendere la seduta. Mauro Fabris (Udeur), Gianni Fava e Fedrico Bricolo (Lega) sono quasi venuti alle mani ed è stato necessario l'intervento dei commessi. Alcuni deputati, come Paolo Romani di Forza Italia, hanno lanciato giornali contro i colleghi. Ad animare la protesta, i deputati del Carroccio, che hanno srotolato dei manifesti, simili a maxi scontrini fiscali, con le scritte "Chiusi per tasse" e "Il Nord ha già pagato". Poi, sono spuntati i cartelli di Forza Italia, con scritto "Prodi bugiardo".

Tra maggioranza e opposizione volano parole grosse e Bertinotti sospende la seduta: "In conferenza dei capigruppo avevo rivolto un appello perché la seduta si tenesse all'interno della correttezza formale, ma da parte della Casa delle Libertà c'è stato un comportamento che considero deontologicamente scorretto" spiega il presidente della Camera prima di dare il via alle votazioni sulla fiducia.

Anche il dibattito si svolge in un clima di tensione, con i deputati dell'Unione che difendono il governo e spiegano di essere stati costretti a porre la fiducia per neutralizzare l'ostruzionismo della Cdl. L'opposizione si divide sui metodi della protesta inscenata in aula (An spiega di non aver voluto portare striscioni perché "Prodi fa tutto da solo") ma si ritrova compatta nel sostenere che il premier ha posto la fiducia sul maxiemendamento fiscale per "coprire i contrasti" nell'Unione.

"Avevamo tutte le intenzioni di offrire un contributo utile per migliorare il decreto fiscale", assicura Ignazio La Russa. Resta il fatto che l'opposizione non ha ritirato gli oltre 400 emendamenti presentati. Giulio Tremonti decreta in aula la "crisi politica" del governo Prodi, accusa la maggioranza di "non saper governare", invoca una soluzione "politica e non di polizia" per l'evasione fiscale e difende la raffica di condoni decisa quando era al ministero dell'Economia: "Ho fatto condoni perché non sapevo come pagare le pensioni e la sanità, quando l'Italia era a crescita zero".

Ad attaccare la Lega ci pensa Lorenzo Cesa, che definisce "poco responsabile" il comportamento dei suoi alleati ("Hanno consentito al governo di giustificare il voto di fiducia") e condanna la scelta di una opposizione intransigente: "Lo scontro frontale finisce solo per aiutare la maggioranza ad andare avanti".

Il compito di difendere la manovra economica, in una seduta che per i deputati dell'Unione è stata scandita "dal teppismo organizzato di Fi e della Lega", spetta a Dario Franceschini. Il capogruppo dell'Ulivo spiega che il governo è stato costretto a fare una manovra da 34 miliardi perché "grave" era la situazione dei conti pubblici lasciata da Berlusconi e difende le misure contenute nel decreto fiscale. Queste, dice, "sono le nostre prime scelte per l'Italia. Davanti a noi abbiamo il cammino della Finanziaria". Da qui l'appello a "lavorare tutti per il bene del Paese".

(26 ottobre 2006)

lnessuno
26-10-2006, 22:13
bene, più tasse per tutti, e qualora le abbassino da una parte di 5 euro ne prendono 20 dall'altra.


avanti così, perchè è la sinistra quindi va bene!

LUVІ
26-10-2006, 22:49
Ecco il testo del maxiemendamento che, di colpo, cancella almeno una dozzina di catastrofistici e disinformanti thread del forum.

Il maxiemendamento fiscale della fiducia
(Governo 2.500)
Sono iniziate il 26 ottobre in Aula alla Camera le votazioni sul maxiemendamento presentato dal Governo al decreto fiscale. Il testo, che sostituisce tutti gli articoli a partire dall'articolo 2, contiene, tra l'altro, le nuove norme sulle concessioni autostradali e l'istituzione della nuova l'imposta sulle successioni e donazioni. Questa prevede una franchigia di un milione di euro per coniugi e figli e per ciascun erede diretto. La nuova imposta sulle donazioni entra in vigore dalla data di conversione in legge del decreto, quella sulle successioni, invece, per tutte quelle aperte dal 3 ottobre 2006. Dopo il voto di fiducia sul maxiemendamento dovrà essere approvato l'intero decreto e quindi il testo passerà al Senato per il via libera definitivo.
Ecco le principali misure contenute nel decreto fiscale:
- SUCCESSIONI: Arriva la franchigia da un milione di euro per i coniugi e i figli e vale per ciascun erede diretto. Nel caso di beni immobiliari, a fare da riferimento è il valore catastale. Le nuove regole entrano in vigore dal 3 ottobre per le successioni, mentre per le donazioni bisognerà aspettare la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto.
- AUTOSTRADE: Cambiano le norme per le concessionarie autostradali. Rispetto al testo iniziale è stata fatta una modifica che va incontro alle richieste di Bruxelles, ovvero l'abolizione del tetto del 5% posto per il voto dei costruttori che partecipano alle società concessionarie.
- BOLLO MOTO: Niente più bollo gratis per le auto Euro 4 e Euro 5 e per i motorini ecologici, come era stato detto in un primo tempo. Arriva invece una stangatina sulla tassa di circolazione per le due-ruote inquinanti, quelle Euro 0. Fino a 11 kw si pagheranno 26 euro (prima era 19,11 euro) e ci sarà un maggiore aggravio per ogni kw di potenza superiore di 1,70 euro (si partiva invece da 0,88 euro).
- DRAGAGGIO ADDIO: Scompare dal testo del decreto l'art.13 che si occupava del dragaggio dei porti, necessario per adeguare le strutture italiane alla maggiore capacità dello Stretto di Suez attraverso il quale passano molti carghi che approdano in Italia.
- SICUREZZA STRADALE: Blocco della circolazione per due mesi nel caso di guida di un motorino senza protezione, o con il casco non allacciato, ma anche se si porta un passeggero che non lo indossa. Se questo accade per una seconda volta in 2 anni scatta un nuovo blocco, a 90 giorni.
- INFRASTRUTTURE: Una parte delle risorse destinate alla costruzione del ponte sullo stretto, circa 50 milioni di euro, saranno destinate per il 70% alla realizzazione di strade in Sicilia, per il 30% alla Calabria.
- TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: Nasce un Fondo (100 milioni di euro per il prossimo triennio) con l'obiettivo di potenziare il settore. - AUTOTRASPORTO: Passa da 50 a 170 milioni la dotazione finanziaria per pagare i premi Inail 2006.
- SCONTRINI: Occorreranno tre infrazioni nell'arco di cinque anni per far scattare la chiusura degli esercizi commerciali che, però, potrà anche essere immediata.
- ATLETI: Giro di vite da parte del fisco sui contratti di sponsorizzazione. La norma vale per i calciatori ma non solo.
- AGRICOLTORI: Arriva una sorta di 'no tax area' per gli agricoltori che hanno un volume d'affari inferiore ai 7.000 euro l'anno. Saranno esonerati dal versamento dell'imposta e da tutti gli obblighi documentali e contabili compresa la dichiarazione annuale.
- EDITORIA: Soppressi tre articoli, da quello che rivedeva le provvidenze, a quello sulla diffusione dei messaggi istituzionali e di utilità sociale, nonché a quello sul diritto d'autore per la riproduzione di articoli e di riviste o giornali sul web.
- RAI e PARLAMENTO: Nasce l'archivio video delle sedute del Parlamento. Una norma prevede una convenzione gratuita fra la Rai, la Camera e il Senato.
- AUTO: Al via misure per bloccare l'elusione del pagamento Iva. Nelle transazioni intracomunitarie, prima di immatricolare un'auto occorrerà provare che l'Iva è stata pagata.
- FALSI: Verranno direttamente distrutte le merci bloccate dalle Dogane perché contraffatte, prima ancora della decisione di un magistrato come invece è oggi.
- CAMPIONE D'ITALIA. Viene reintrodotto il cambio agevolato franco-euro per il pagamento dell'Irpef.
- DUTY-FREE. Uffici e negozi situati in stazioni e aeroporti da ora in poi pagheranno l'Ici.
- ORATORI. Aumenta del 40% il moltiplicatore delle rendite catastali, ai fini Ici, per pinacoteche, convitti, scuole, ospedali.
- PETRUZZELLI. Per il teatro di Bari un contributo speciale a valere sulle entrate del lotto. (26 ottobre 2006)

lnessuno
26-10-2006, 23:03
contratti precari: aumento dei contributi previdenziali dal 18 circa al 22 circa, a carico del lavoratore e non della ditta.


se questo è un provvedimento da vera sx (o centrosx) io sono stalin.

lnessuno
26-10-2006, 23:06
- BOLLO MOTO: Niente più bollo gratis per le auto Euro 4 e Euro 5 e per i motorini ecologici, come era stato detto in un primo tempo. Arriva invece una stangatina sulla tassa di circolazione per le due-ruote inquinanti, quelle Euro 0. Fino a 11 kw si pagheranno 26 euro (prima era 19,11 euro) e ci sarà un maggiore aggravio per ogni kw di potenza superiore di 1,70 euro (si partiva invece da 0,88 euro).


mini stangatina un paio di balle a me è di quasi il 20% con una moto da 80cavalli euro1...

fabio80
26-10-2006, 23:08
contratti precari: aumento dei contributi previdenziali dal 18 circa al 22 circa, a carico del lavoratore e non della ditta.


se questo è un provvedimento da vera sx (o centrosx) io sono stalin.


lol, veramente sta puttanata? in pratica il precario la prende in :ciapet: ancora più in fondo :D

lnessuno
26-10-2006, 23:13
lol, veramente sta puttanata? in pratica il precario la prende in :ciapet: ancora più in fondo :D


si, ho appreso la notizia oggi al lavoro mi pare... ho ricevuto anche qualche conferma qua sul forum.

fabio80
26-10-2006, 23:14
si, ho appreso la notizia oggi al lavoro mi pare... ho ricevuto anche qualche conferma qua sul forum.


fantastico, veramente :D

quindi non solo rimani precario, non solo l'azienda mantiene la convenienza a tenerti così, ma prendi pure meno soldi

:rotfl:

fabiom85
26-10-2006, 23:15
SCONTRINI: Occorreranno tre infrazioni nell'arco di cinque anni per far scattare la chiusura degli esercizi commerciali che, però, potrà anche essere immediata.

mi sembra veramente una presa in giro. Con i controlli che ci sono in italia è come dire: 'fate come volete tanto 3 volte in 5 anni non vi beccheremo mai, forse se ce lo dite voi....'

tdi150cv
26-10-2006, 23:28
vabbo' dai a parte le stangate nelle balle da parte di chi credevate che vi avrebbe salvato , e io ci godo :ciapet: :D , mi chiedevo se il problema dell'iva sulle auto nuove di importazione continuasse a essere risolvibile come prima ... ovvero ... comprando la vettura usata e importandosela.

grazie

lnessuno
26-10-2006, 23:31
SCONTRINI: Occorreranno tre infrazioni nell'arco di cinque anni per far scattare la chiusura degli esercizi commerciali che, però, potrà anche essere immediata.

mi sembra veramente una presa in giro. Con i controlli che ci sono in italia è come dire: 'fate come volete tanto 3 volte in 5 anni non vi beccheremo mai, forse se ce lo dite voi....'


in questo modo si tutelano contro gli esercizi scomodi... se fai girare le balle a qualche vip (politici, mafiosi e immanicati vari) ci mettono niente a incularti...

indelebile
27-10-2006, 00:23
contratti precari: aumento dei contributi previdenziali dal 18 circa al 22 circa, a carico del lavoratore e non della ditta.


se questo è un provvedimento da vera sx (o centrosx) io sono stalin.


Se ne è parlato decine e decine di pagine fa, ora il lavoro subordinato non costa un cavolo all'azienda, per questo abusano di questi contratti...basta vedere chi fa le buste paghe, quindi si cerca di alzare il costo del lavoro subordinato avicinandolo a quello per la lavordo dipendente per stimolare la stabilizzazione del lavoro e diminuire la precarieta, infatti se cerchi vedrai che confindustria e artigianati non sono per niente contenti

indelebile
27-10-2006, 00:24
La novità introdotta con l'emendamento del Governo Finanziaria, aumentano detrazioni e assegni Le aliquote restano cinque. Più vantaggi per i redditi medi e bassi, in particolare per i contribuenti con familiari a carico


ROMA - Detrazioni per coniuge a carico e figli più alte, ma anche assegni familiari più robusti. È questa la novità introdotta con l'emendamento presentato dal governo alla Finanziaria. È quanto afferma un comunicato diffuso dalle Finanze nel quale si spiega che «con l'emendamento presentato, che non cambia aliquote e scaglioni già in Finanziaria, il governo ha rimodulato le detrazioni per il coniuge a carico in modo da aumentare l'importo effettivamente goduto, in particolare per i redditi fino a 40.000 euro». Inoltre - viene spiegato - «a differenza di quanto scritto da alcuni organi di stampa oggi, il governo non ha presentato invece alcun emendamento per introdurre l'aliquota del 45 per cento sui redditi oltre i 150 milioni».
In pratica, dunque, le aliquote restano cinque, con la massima al 43% sopra i 75mila euro di reddito, e aumentano i vantaggi per i redditi medi e bassi, in particolare per quanto riguarda i contribuenti con familiari a carico. Le modifiche consentono a un lavoratore dipendente con moglie e un figlio a carico di risparmiare fino a 45.000 euro di reddito, comprendendo più del 90% dei contribuenti di questa tipologia. Per un dipendente-single, invece, la soglia si ferma a 38.000 euro e sale a 40.000 se il coniuge è a carico (in pratica l'89% dei lavoratori dipendenti con solo coniuge a carico). La soglia di 'guadagno' per i pensionati si ferma invece a 35.000 euro (ma comprende il 94% dei pensionati). Questo è quanto emerge dai dati contenuti nelle tabelle e nella relazione illustrativa messe dai tecnici per spiegare gli effetti delle nuove norme previste nell'emendamento. Il risparmio fiscale si ferma invece a 31.000 euro per i lavoratori autonomi, sale a 32.000 a quelli con solo il coniuge a carico (l'85% dei lavoratori autonomi vi rientrano) e scende a 29.000 euro per famiglie con coniuge e un figlio a carico.
26 ottobre 2006

indelebile
27-10-2006, 00:26
http://img54.imageshack.us/img54/2826/1ccn3.jpg (http://imageshack.us)

fabio80
27-10-2006, 00:33
Se ne è parlato decine e decine di pagine fa, ora il lavoro subordinato non costa un cavolo all'azienda, per questo abusano di questi contratti...basta vedere chi fa le buste paghe, quindi si cerca di alzare il costo del lavoro subordinato avicinandolo a quello per la lavordo dipendente per stimolare la stabilizzazione del lavoro e diminuire la precarieta, infatti se cerchi vedrai che confindustria e artigianati non sono per niente contenti


scusa ma ha detto esplicitamente a carico del lavoratore, se questo è vero all'azienda non costano lo stesso nulla e in compenso lo sfigato col cococo vede persino meno soldi. certo, paga la previdenza, ma sai che grosso vantaggio. non è che si aspira a rimanere a progetto a vita.

spero non sia così perchè veramente ci sarebbe da piangere

LUVІ
27-10-2006, 07:22
http://img54.imageshack.us/img54/2826/1ccn3.jpg (http://imageshack.us)

Bene! Ancora meglio per me, la mia famiglia e per molte famiglie di livello medio-basso come la mia :)

LuVi

Kewell
27-10-2006, 08:24
SCONTRINI: Occorreranno tre infrazioni nell'arco di cinque anni per far scattare la chiusura degli esercizi commerciali che, però, potrà anche essere immediata.

mi sembra veramente una presa in giro. Con i controlli che ci sono in italia è come dire: 'fate come volete tanto 3 volte in 5 anni non vi beccheremo mai, forse se ce lo dite voi....'

Possono essere anche consecutivi. Leggi: la G.d.F. si piazza fuori dal negozio e chiede a tre clienti se hanno avuto lo scontrino. Non ci vuole molto ;)

trallallero
27-10-2006, 08:28
Possono essere anche consecutivi. Leggi: la G.d.F. si piazza fuori dal negozio e chiede a tre clienti se hanno avuto lo scontrino. Non ci vuole molto ;)
quindi, visto come stanno le cose in materia di scontrini, sceglieranno quale negozio far chiudere ;)

Kewell
27-10-2006, 08:37
http://img54.imageshack.us/img54/2826/1ccn3.jpg (http://imageshack.us)

http://img220.imageshack.us/img220/2439/immagineaf1.jpg (http://imageshack.us)

gpc
27-10-2006, 09:37
contratti precari: aumento dei contributi previdenziali dal 18 circa al 22 circa, a carico del lavoratore e non della ditta.


se questo è un provvedimento da vera sx (o centrosx) io sono stalin.

Evvai, abbassiamo gli stipendi di chi prende meno! Yuhu, la serietà al governo! :rolleyes:

gpc
27-10-2006, 09:37
Se ne è parlato decine e decine di pagine fa, ora il lavoro subordinato non costa un cavolo all'azienda, per questo abusano di questi contratti...basta vedere chi fa le buste paghe, quindi si cerca di alzare il costo del lavoro subordinato avicinandolo a quello per la lavordo dipendente per stimolare la stabilizzazione del lavoro e diminuire la precarieta, infatti se cerchi vedrai che confindustria e artigianati non sono per niente contenti

Scusa, se è a carico del lavoratore l'aumento di contributo, cosa costa in più all'azienda? :fagiano:

trallallero
27-10-2006, 09:43
Scusa, se è a carico del lavoratore l'aumento di contributo, cosa costa in più all'azienda? :fagiano:
ma guarda che é il lavoratore che pretende un contratto cococo. In questo modo il governo cerca di disincentivare questi contratti troppo vantaggiosi per i singoli lavoratori e li spinge ad accettare un'assunzione a tempo indeterminato, tanto cara alle aziende :O

gpc
27-10-2006, 09:45
ma guarda che é il lavoratore che pretende un contratto cococo. In questo modo il governo cerca di disincentivare questi contratti troppo vantaggiosi per i singoli lavoratori e li spinge ad accettare un'assunzione a tempo indeterminato, tanto cara alle aziende :O

Ah già, è vero, questi lavoratori viziati... :O

trallallero
27-10-2006, 09:47
Ah già, è vero, questi lavoratori viziati... :O
giá che lavorano! vogliono pure i soldi :doh:

Kewell
27-10-2006, 09:51
Evvai, abbassiamo gli stipendi di chi prende meno! Yuhu, la serietà al governo! :rolleyes:

Per l'esattezza.

Per gli artigiani e commercianti i contributi passano dal 17.79% del 2006 al 19.5% del 2007, e poi al 20% nel 2008 (il minimale fisso - a prescindere dal reddito - passa da 2.374 euro a 2.602 nel 2007 e 2.669 nel 2008).

Per gli iscritti alla gestione separata INPS (es. contratti a progetto o amministratori) si passa dal 18.2% al 23%. Se lo stesso soggetto è iscritto ad altra gestione pensionistica si passa da 10% al 16%.
Es. Amministratore (artigiano) di società di persone che percepisce un compenso: in qualità di artigiano si vedrà aumentare i contributi minimi da 2.374 euro a 2.602 euro e i contributi per la gestione separata passeranno dal 10% al 16%.

bjt2
27-10-2006, 10:02
contratti precari: aumento dei contributi previdenziali dal 18 circa al 22 circa, a carico del lavoratore e non della ditta.


se questo è un provvedimento da vera sx (o centrosx) io sono stalin.

Scusatemi. Fino ad adesso i contributi INPS erano del 18,2% sul lordo. I 2/3 lo paga il datore di lavoro e 1/3 lo paga il lavoratore. Quando fu aumentato dal 16 (o 14, non ricordo) al 18,2% rimase invariata la proporzione dei 2/3 ed 1/3. Lo fece il precedente governo. Ora che lo fa un governo di csx, perchè dovrebbe andare a sfavore dei lavoratori? IMHO rimarrà sempre la proporzione dei 2/3 ed 1/3. Ossia il costo aumenterà sia per il lavoratore (netto più basso), ma sopratutto per il datore (lordo più alto). Vi saprò dire di più quando parlerò con l'amministrativo che mi paga... ;) Comunque una perdita di almeno 1,3% dello stipendio ci sarà (a meno che questo governo non decida di cambiare la proporzione, dando ad esempio il 100% a carico del datore...)

LUVІ
27-10-2006, 10:23
quindi, visto come stanno le cose in materia di scontrini, sceglieranno quale negozio far chiudere ;)
Sai che va bene anche così?
LuVi

lnessuno
27-10-2006, 10:37
Sai che va bene anche così?
LuVi


certo, perchè l'ha fatto la ssinisstra, pensa se l'avesse fatto berlusconi come saresti infuriato... :asd:

trallallero
27-10-2006, 10:38
Sai che va bene anche così?
LuVi
beh se serve a dare il buon esempio si. Se serve ad incentivare mafia e "lobbismo" mica tanto ;)
Come al solito chiuderebbe chi non conosce nessuno che puó impedirlo ...

LUVІ
27-10-2006, 10:47
beh se serve a dare il buon esempio si. Se serve ad incentivare mafia e "lobbismo" mica tanto ;)
Come al solito chiuderebbe chi non conosce nessuno che puó impedirlo ...
Non puoi contestare una azione volta a legalizzare tirando in ballo pratiche illegali incontrollabili.
La realtà è che questa finanziaria contiene alcune norme che, se verranno debitamente e massicciamente applicate, contribuiranno ad abbattere il fenomeno dell'evasione fiscale.
Contestare questo significa dare ragione a chi pratica nell'illegalità l'occultamento dei propri guadagni.

LuVi

teogros
27-10-2006, 11:16
Non puoi contestare una azione volta a legalizzare tirando in ballo pratiche illegali incontrollabili.
La realtà è che questa finanziaria contiene alcune norme che, se verranno debitamente e massicciamente applicate, contribuiranno ad abbattere il fenomeno dell'evasione fiscale.
Contestare questo significa dare ragione a chi pratica nell'illegalità l'occultamento dei propri guadagni.

LuVi

Ma lo credi davvero? Non ti rendi conto che invece sarà proprio l'opposto? E' come il doping, sai: più fanno i controlli rigidi e si scoprono nuove sostanze dopanti e più i laboratori ne cercano di nuove più difficili da snidare.

E purtroppo questa finanziaria avrà proprio quest'effetto! :(

trallallero
27-10-2006, 11:19
Non puoi contestare una azione volta a legalizzare tirando in ballo pratiche illegali incontrollabili.
La realtà è che questa finanziaria contiene alcune norme che, se verranno debitamente e massicciamente applicate, contribuiranno ad abbattere il fenomeno dell'evasione fiscale.
lo spero! non mi interessa da chi sia fatta ( a differenza di molti ideologisti :fiufiu: )
É criticabile su tantittimi aspetti giá discussi in questo 3d ma di certo ci stanno provando a combattere l'evasione con qualche legge nuova. Fanno quello che possono non possiamo pretendere troppo :D

Quello di cui non mi fido é la successiva applicazione della legge e il controllo che sia rispettata.
Come al solito in certi posti ci sará il controllo e in altri no. Quindi in certi posti potrá cambiare qualcosa in altri si rimarrá come sempre scavando sempre piú il solco tra le 2 (o piú) italie .... scommettiamo ? :D

Contestare questo significa dare ragione a chi pratica nell'illegalità l'occultamento dei propri guadagni.
Sicuramente e io non lo contesto, ho semplicemente azzardato una previsione sul dopo-legge.

LUVІ
27-10-2006, 11:20
Ma lo credi davvero? Non ti rendi conto che invece sarà proprio l'opposto? E' come il doping, sai: più fanno i controlli rigidi e si scoprono nuove sostanze dopanti e più i laboratori ne cercano di nuove più difficili da snidare.

E purtroppo questa finanziaria avrà proprio quest'effetto! :(

Quindi, nella tua parabola, la soluzione è doping per tutti?

LuVi

teogros
27-10-2006, 11:22
lo spero! non mi interessa da chi sia fatta ( a differenza di molti ideologisti :fiufiu: )
É criticabile su tantittimi aspetti giá discussi in questo 3d ma di certo ci stanno provando a combattere l'evasione con qualche legge nuova. Fanno quello che possono non possiamo pretendere troppo :D

Quello di cui non mi fido é la successiva applicazione della legge e il controllo che sia rispettata.
Come al solito in certi posti ci sará il controllo e in altri no. Quindi in certi posti potrá cambiare qualcosa in altri si rimarrá come sempre scavando sempre piú il solco tra le 2 (o piú) italie .... scommettiamo ? :D


Sicuramente e io non lo contesto, ho semplicemente azzardato una previsione sul dopo-legge.

Forse quello che non è chiaro è che moltissimi imprenditori (non dico tutti!) sperano che l'evasione sparisca perchè è chiaro che porta danni, in primis, a loro. Il problema è che si sta sparando, ancora una volta, nella direzione sbagliata.

Si parlava di concordato fiscale e siamo tornati ancora a stringere sugli studi di settore; devono essere controllati i professionisti e si fa chiudere un pubblico esercizio se manca uno scontrino (inutile perchè tanto poi lo bollano con gli studi)... insomma: non è questo il modo!

teogros
27-10-2006, 11:24
Quindi, nella tua parabola, la soluzione è doping per tutti?

LuVi

Nel ciclismo si, finchè non pedalo io! ;)

Sei tendenzioso come sempre, LUVI. Fai di tutto per mettere in bocca agli altri parole non dette (nè pensate), perchè nella tua ideologia qualunque imprenditore è un ladro. Leggiti il mio post sotto e vediamo se riusciamo a fare una discussione seria. Se vuoi solo farmi passare da evasore, bon: scrivilo e tagliamo la testa al toro! :)

LUVІ
27-10-2006, 11:30
Nel ciclismo si, finchè non pedalo io! ;)

Sei tendenzioso come sempre, LUVI. Fai di tutto per mettere in bocca agli altri parole non dette (nè pensate), perchè nella tua ideologia qualunque imprenditore è un ladro. Leggiti il mio post sotto e vediamo se riusciamo a fare una discussione seria. Se vuoi solo farmi passare da evasore, bon: scrivilo e tagliamo la testa al toro! :)

Ma proprio no, non ti sto mettendo in bocca proprio nulla :D
E non ho mai scritto che ogni imprenditore è un ladro, visto che "imprenditore" lo sono anche stato.

LuVi

teogros
27-10-2006, 11:31
Ma proprio no, non ti sto mettendo in bocca proprio nulla :D
E non ho mai scritto che ogni imprenditore è un ladro, visto che "imprenditore" lo sono anche stato.

LuVi

Allora rispondi al mio post.

Come fai a dire che questa finanziaria combatterà l'evasione?

trallallero
27-10-2006, 11:34
Nel ciclismo si, finchè non pedalo io! ;)

Sei tendenzioso come sempre, LUVI. Fai di tutto per mettere in bocca agli altri parole non dette (nè pensate), perchè nella tua ideologia qualunque imprenditore è un ladro. Leggiti il mio post sotto e vediamo se riusciamo a fare una discussione seria. Se vuoi solo farmi passare da evasore, bon: scrivilo e tagliamo la testa al toro! :)
pensa che bello uno sciopero nazionale degli imprenditori :asd:
forse farebbe piú danni di uno sciopero nazionale dei drogati :eek:

teogros
27-10-2006, 11:35
pensa che bello uno sciopero nazionale degli imprenditori :asd:
forse farebbe piú danni di uno sciopero nazionale dei drogati :eek:

L'idea era stata ventilata a inizio Ottobre.

LUVІ
27-10-2006, 12:33
Allora rispondi al mio post.

Come fai a dire che questa finanziaria combatterà l'evasione?

Ci sono nuove norme e l'indirizzo è segnato.
Gli strumenti c'erano già prima, non c'era la volontà.

LuVi

fabiom85
27-10-2006, 12:36
Possono essere anche consecutivi. Leggi: la G.d.F. si piazza fuori dal negozio e chiede a tre clienti se hanno avuto lo scontrino. Non ci vuole molto ;)
tutt'ora non ho mai visto la guardia di finanza chiedere gli scontrini a qualcuno. E cciò mette in luce un problema controlli: A che serve una legge che nessuno farà applicare? Paghiamo una marea di persone che lavorano alla guardia di finanza per pochi migliaia di controlli l'anno. Costa più mantenere tutta sta gente rispetto ai soldi che riescono a recuperare :muro: E poi non abbiamo i soldi per assumere più vigili urbani e carabinieri/poliziotti...

bjt2
27-10-2006, 12:37
Ci sono nuove norme e l'indirizzo è segnato.
Gli strumenti c'erano già prima, non c'era la volontà.

LuVi

Prima non c'erano gli strumenti. Perchè prima non potevi accedere ai dati bancari senza previa autorizzazione del giudice. Non ho mai telefonato al 117 ma mi hanno detto che non si accettano (accettavano) denunce anonime. Dovevi denunciare apertamente (e portare le prove, per es assegni senza corrispettiva fattura).

Ora prenderanno tutti i dati bancari e i movimenti dal 1 gennaio 2005. Se integrano bene i dati, basterà fare una query per vedere chi dichiara poco ma ha un conto molto trafficato (sia personale che dell'azienda). Si inizia la verifica da li... Prima bisognava chiedere permesso al giudice... ;)

teogros
27-10-2006, 12:39
Ci sono nuove norme e l'indirizzo è segnato.
Gli strumenti c'erano già prima, non c'era la volontà.

LuVi

:mbe: Scusa ma che risposta è? Io parlo di norme, non di volontà! La volontà non sarà certo Prodi a darla. Ma questo è un altro discorso.

Le norme sono sbagliate! E i modi soprattutto!

trallallero
27-10-2006, 12:43
tutt'ora non ho mai visto la guardia di finanza chiedere gli scontrini a qualcuno.
fabiom85 -> Città: Roma

:read:
Come al solito in certi posti ci sará il controllo e in altri no. Quindi in certi posti potrá cambiare qualcosa in altri si rimarrá come sempre scavando sempre piú il solco tra le 2 (o piú) italie .... scommettiamo :D ?
a Milano l'ho visti piú volte ;) ho giá vinto la scommessa :yeah:

LUVІ
27-10-2006, 12:55
Prima non c'erano gli strumenti. Perchè prima non potevi accedere ai dati bancari senza previa autorizzazione del giudice. Non ho mai telefonato al 117 ma mi hanno detto che non si accettano (accettavano) denunce anonime. Dovevi denunciare apertamente (e portare le prove, per es assegni senza corrispettiva fattura).

Ora prenderanno tutti i dati bancari e i movimenti dal 1 gennaio 2005. Se integrano bene i dati, basterà fare una query per vedere chi dichiara poco ma ha un conto molto trafficato (sia personale che dell'azienda). Si inizia la verifica da li... Prima bisognava chiedere permesso al giudice... ;)

Perfetto, quindi mi confermi che, oltre alla volontà politica, ci sono anche nuovi strumenti, messi a disposizione dalla finanziaria e dai collegati :)
Le norme ed i modi sono correttissimi :)

LuVi

bjt2
27-10-2006, 14:32
Perfetto, quindi mi confermi che, oltre alla volontà politica, ci sono anche nuovi strumenti, messi a disposizione dalla finanziaria e dai collegati :)
Le norme ed i modi sono correttissimi :)

LuVi

Questo è quello proposto assieme alla finanziaria. Non ricordo se come decreto. In ogni caso deve essere il parlamento ad approvarlo. So solo che vogliono avere a disposizione i movimenti dal 1 gennaio 2005. Poi bisogna vedere come integreranno i dati, come incroceranno i dati, quante persone metteranno a fare questi controlli, se daranno priorità prima ad evasori più grandi... C'è sempre il rischio che ci voglia tempo, becchino poche persone e gli illeciti vadano in prescrizione, ma POTENZIALMENTE, ci sono i presupposti per fare controlli serrati e veloci. POSTO CHE PASSI TUTTO AL PARLAMENTO... ;)

BrOnE
27-10-2006, 14:40
La lotta all'evasione è un obbiettivo a medio-lungo termine per il Governo (ricordiamoci che siamo in Italia...) e non può essere affrontata sul serio se non insieme ad un disegno per l'emersione del lavoro nero, dell'economia sommersa, e di lotta alla criminalità.
La verità è che gli italiani sono storicamente "allergici" alla legge.
In Germania un primo ministro si dimette appena si diffonde un dubbio sulla sua onestà in seguito a indagini. Da noi si dichiara "vittima di complotti".
E' sempre la stessa musica, oggi la suonano i riccono sopra i 70000 o 100000 eurini l'anno... "chiagni e fotti".
Io non evado e paura non ne ho.
Comunque di una cosa sono certo: è bastato un semplice annuncio ("combatteremo l'evasione") in campagna elettorale per incassare tre miliardi di euro in più nel primo semestre (o trimestre?..).
Ciò significa che a volte basta dare il buon esempio e diffondere, anche a parole, la cultura della legalità. Perchè è dovere delle istituzioni.
Berlusconi sosteneva l'evasione, seppur indirettamente, in ogni dichiarazione sulle tasse.

Kewell
27-10-2006, 14:57
Prima non c'erano gli strumenti. Perchè prima non potevi accedere ai dati bancari senza previa autorizzazione del giudice. Non ho mai telefonato al 117 ma mi hanno detto che non si accettano (accettavano) denunce anonime. Dovevi denunciare apertamente (e portare le prove, per es assegni senza corrispettiva fattura).

Ora prenderanno tutti i dati bancari e i movimenti dal 1 gennaio 2005. Se integrano bene i dati, basterà fare una query per vedere chi dichiara poco ma ha un conto molto trafficato (sia personale che dell'azienda). Si inizia la verifica da li... Prima bisognava chiedere permesso al giudice... ;)

L'autorizzazione non veniva data da un giudice ma sempre da un organo amministrativo (la DRE per l'agenzia delle Entrate) oppure da un organo superiore (G.d.F.)

I dati dei movimenti bancari dal 1° gennaio 2005 si riferiscono solo all'esistenza di rapporti (anche per cassa) con gli istituti bancari. Queste norme esistevano già prima, ma non avveniva tutto per telematica.

In ogni caso le indagini bancarie non possono essere autorizzate sempre e comunque in quanto devono sussistere gravi indizi di evasione e la richiesta di indagini deve essere motivata.

fabiom85
27-10-2006, 15:11
fabiom85 -> Città: Roma

:read:

a Milano l'ho visti piú volte ;) ho giá vinto la scommessa :yeah:
vabbè che posso dirti... :D abito a Roma per questo ho detto la mia impressione, vivessi in un paesetto sfigato da 1000 abitanti.... :)

bjt2
27-10-2006, 17:17
La lotta all'evasione è un obbiettivo a medio-lungo termine per il Governo (ricordiamoci che siamo in Italia...) e non può essere affrontata sul serio se non insieme ad un disegno per l'emersione del lavoro nero, dell'economia sommersa, e di lotta alla criminalità.
La verità è che gli italiani sono storicamente "allergici" alla legge.
In Germania un primo ministro si dimette appena si diffonde un dubbio sulla sua onestà in seguito a indagini. Da noi si dichiara "vittima di complotti".
E' sempre la stessa musica, oggi la suonano i riccono sopra i 70000 o 100000 eurini l'anno... "chiagni e fotti".
Io non evado e paura non ne ho.
Comunque di una cosa sono certo: è bastato un semplice annuncio ("combatteremo l'evasione") in campagna elettorale per incassare tre miliardi di euro in più nel primo semestre (o trimestre?..).
Ciò significa che a volte basta dare il buon esempio e diffondere, anche a parole, la cultura della legalità. Perchè è dovere delle istituzioni.
Berlusconi sosteneva l'evasione, seppur indirettamente, in ogni dichiarazione sulle tasse.


L'aumento di gettito IRPEF è sulle dichiarazioni del 2005. Dubito che la campagna elettorale di 9 mesi dopo possa aver influito sulle dichiarazioni dei redditi... ;)

bjt2
27-10-2006, 17:19
L'autorizzazione non veniva data da un giudice ma sempre da un organo amministrativo (la DRE per l'agenzia delle Entrate) oppure da un organo superiore (G.d.F.)

I dati dei movimenti bancari dal 1° gennaio 2005 si riferiscono solo all'esistenza di rapporti (anche per cassa) con gli istituti bancari. Queste norme esistevano già prima, ma non avveniva tutto per telematica.

In ogni caso le indagini bancarie non possono essere autorizzate sempre e comunque in quanto devono sussistere gravi indizi di evasione e la richiesta di indagini deve essere motivata.

Vabbeh... Io sento queste cose da giornali e TV... Non sono un esperto... :D Tu si, visto che mi pare di aver capito che lavori in uno studio di commercialisti... :D Ma quindi anche se passa questa proposta non potranno scavare a piacimento nei cc dei contribuenti? E che razza di lotta all'evasione è?

LUVІ
28-10-2006, 19:48
Toh :D

http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/politica/scontro-finanziaria4/casini-evasione-fiscale/casini-evasione-fiscale.html

Convention dell'Udc contro la manovra economica del governo
Gazebo di Forza Italia per contestare la legge Finanziaria
Casini: "Guai se la Cdl difende l'evasione
Le pensioni? La riforma è inevitabile"


Pier Ferdinando Casini
ROMA - "Guai se la Cdl difende l'evasione fiscale". Lo dice Pier Ferdinando Casini, leader dell'Udc, alla manifestzione che il suo partito ha organizzato al Palazzetto dello sport di Roma per protestare contro la Finanziaria. "Guai a difendere l'evasione fiscale - spiega Casini - perché non si ruba verso lo Stato quando si evade, ma verso il compagno di banco o il vicino di casa. L'evasione fiscale - dice l'ex presidente della Camera - non si elimina agitando le manette secondo una concezione poliziesca tipica della sinistra, ma con un nuovo patto tra prestatori di servizio e consumatori". "Ci mancherebbe altro - prosegue Casini - che il nostro problema potesse essere la difesa di un'evasione fiscale che è intollerabile per tutti quei cittadini eletti che pagano le tasse".

Riforma delle pensioni. Il leader dell'Udc interviene su un altro tema scottante dell'agenda di politica economica, le pensioni. E parla di "riforma inevitabile": "Basta demagogia e rimpalli tra governi; è venuto il momento dell'assunzione delle nostre responsabilità - dice Casini - Sfidiamo questo governo sulle liberalizzazioni, non solo quelle finte di Bersani". Alle linee guida dell'Udc in economia si accompagnano due slogan: "Vogliamo che calino le tariffe; vogliamo la liberalizzazione dei servizi".

Casini contro i fischi all'Inno di Mameli. Casini non dimentica i fischi all'Inno di Mameli intonati da alcuni leghisti durante la manifestazione della Casa delle Libertà di una settimana fa a Vicenza: "Siamo contro ad un centrodestra che guardando al futuro, pensasse di essere schiavo dell'ampolla, del Po, dei fischi all'Inno nazionale; non è nemmeno questo il codice genetico degli italiani".

"Spero nei giovani". Casini spera nei giovani e in loro ripone la speranza di invertire la rotta intrapresa da un "Paese ripiegato su se stesso": "Ai nostri giovani - esorta Casini - dico che se non si opporranno a questa corrente melmosa, il Paese andrà alla deriva. Ci sarà una grande rivolta dei giovani se la classe politica non interverrà in un prossimo futuro".

Gazebo di Forza Italia. L'intera Cdl è mobilitata contro la Finanziaria. Gazebo di Forza Italia sono spuntati un po' in tutta la Lombardia, nel Lazio e in Campania. Oggi e domani, duecento presidi in altettante piazze lombarde ospiteranno parlamentari e militanti di Fi che illustreranno la protesta dell'opposizione alla manovra economica del governo Prodi.

(28 ottobre 2006)

Più accertamenti, più tasse meno evasione e meno gazebi! :D

LuVi

Kewell
28-10-2006, 20:44
Vabbeh... Io sento queste cose da giornali e TV... Non sono un esperto... :D Tu si, visto che mi pare di aver capito che lavori in uno studio di commercialisti... :D Ma quindi anche se passa questa proposta non potranno scavare a piacimento nei cc dei contribuenti? E che razza di lotta all'evasione è?

No, questo no... e mi sembra pure giusto ;)

Praticamente queste sono le differenze rispetto al passato:
1) vengono registrate tutte le operazioni, anche quelle per cassa (es. bonifico in "contanti" o scambio di assegno alla cassa) anche di chi non ha nessun c/c: se sei stato in banca di recente - dopo il 1° gennaio di quest'anno - ti sarai accorto che ti chiedono il Cod. Fisc. se non hai un c/c in quella banca o non hai una delega. Fanno eccezione solo le poste per bollettini fino a 1.500 euro. Per par condicio le banche hanno chiesto una analoga "agevolazione".
2) Prima avveniva tutto per carta. Funzionava così. Ad un professionista o imprenditore veniva fatto un accertamento bancario. L'Agenzia delle Entrate (AE) inviava una richiesta alla Direzione regionale delle Entrate (DRE). Questa rispondeva negando o autorizzando l'indagine (di fatto non la nega mai) e motivandola reinviando l'autorizzaione all'AE. L'AE a questo punto compilava delle belle letterine di carta allegando la motivazione e la inviava alle banche del circondario. Queste avevano 60 gg per rispondere.
Ora avviene tutto in telematica: dopo aver ottenuto l'autorizzazione l'AE invia una richiesta per posta elettronica certificata a TUTTI gli intermediari finanziari (fiduciarie, assicurazione, banche...) di TUTTA Italia. Questi istituti hanno 30 gg per rispondere e dire se hanno avuto un rapporto di QUALSIASI tipo con il contribuente accertato.

Questo in soldoni ;)

*Joker*
29-10-2006, 11:21
Un aspetto negativo riguardante il TFR.
Già nella scorsa legislatura con l’introduzione della “no tax area” e la contestuale abolizione dell’aliquota al 10%, vi fu un aggravio del prelievo fiscale sul TFR a cui si applicava fin dal primo euro l’aliquota del 23%.
Vi furono parlamentari, perlopiù appartenenti a quella che allora era l’opposizione, che correttamente ma senza successo, presero a cuore questo tema e presentarono dei progetti di legge per ovviare a tale effetto.
Il paradosso è che con la finanziaria ora in discussione anziché porvi rimedio, si aggrava la tassazione sul TFR, limitando l’aliquota del 23% ai primi 15 mila euro (contro i precedenti 26 mila) e aumentando le aliquote successive.

Il promotore della scorsa "battaglia" fu Giorgio Benvenuto (ex sindacalista) ora eletto fra le liste dell'Ulivo.
Vi invito a contattarlo tramite E-mail , e "RISENSIBILIZZARLO" :D dell'aggravamento ulteriore della condizione di tassazione!!

Contatti
E-mail: benvenuto_a@posta.senato.it
agb@fondazionebrunobuozzi.it

Il testo della scorsa Proposta di legge n. 3705:
http://www.uilca.it/text/documenti/comp_esattorie/esat67-1.pdf

Qui un articolo dell'epoca dove appunto Giorgio Benvenuto "denunciava il problema:
http://demo.extra.kataweb.it/messaggeroveneto/Light/Edizione_Giornaliera/articoli/NZNZ_02_SEA2.html?data=19_Giugno_2003&sezione=Attualit%E0&giornale=messaggeroveneto&isLocale=false

Qui , invece , una recente intervista a Giorgio Benvenuto , che comunque non si dimentica e riconosce il problema ancora presente:
http://www.24oreborsaonline.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=834704&chId=51&artType=Articolo&back=0


Aloa

P.s. io la mia E-mail l'ho già inoltrata, tokka ora a voi:!! :read:

Kewell
29-10-2006, 11:38
Manovra, l’ira dei sindaci
Cofferati: non c’è dialogo
L’accusa: l’esecutivo evita il confronto con i Comuni
Veltroni: occorre discutere. Amato: sì a miglioramenti


ROMA — I sindaci hanno perso la pazienza. Di centrodestra o di centrosinistra, l’arrabbiatura non cambia. Alla fine della quattro giorni di Bastia Umbra, alla quale hanno partecipato tutti i Comuni italiani, i primi cittadini riuniti nella loro XXIII Assemblea nazionale non ce l’hanno fatta a restare serafici e fiduciosi in attesa che il governo gli mandi a dire quando e come metterà insieme, a loro vantaggio, 600 milioni di euro in Finanziaria. Nonostante Prodi abbia rinunciato alla presenza di Giuliano Amato al vertice per averlo in Umbria a rassicurare gli amministratori locali, la promessa del presidente del Consiglio, che ormai risale al 10 ottobre, non s’è mai trasformata in un accordo scritto. Nulla da allora.
Si aspetta. Ma che cosa? I più infuriati sono naturalmente i sindaci di centrodestra, da Adriana Poli Bortone, primo cittadino di An di Lecce, nonché vicepresidente vicario dell’Anci, che minaccia proteste di piazza, al vicesindaco di Milano, ancora An, Riccardo De Corato. Ma una critica durissima arriva anche da Sergio Cofferati, sindaco di Bologna. Cofferati se la prende direttamente con Tommaso Padoa-Schioppa. «Un ministro—ha detto risentito Cofferati —, come è capitato, non può sottrarsi al confronto, non può non rispondere perché se non risponde non legittima l’interlocutore. Il metodo è sostanza ma anche nel merito richiamiamo ad essere coerenti con l’accordo del 10 ottobre».
Anche Walter Veltroni è critico. Si dice certo che il governo rispetterà l’impegno ma non gli va affatto bene che «a pochi giorni dall’inizio della discussione in Parlamento, l’emendamento migliorativo che riguarda i Comuni ancora non c’è. Noi invece vogliamo discutere, concordare per tempo. Mancano poche ore ormai ». Il sindaco di Roma ha spiegato alla platea che i Comuni «sono la base della piramide. Se cediamo noi cede tutta la piramide». E il presidente dell’Anci, sindaco di Firenze, Leonardo Domenici? Lui ci prova a smorzare i toni, si sforza di invitare tutti a «uscire da questa fase asfittica, con un rapporto puramente difensivo con il governo», ma è preoccupato: «A questo punto dobbiamo conoscere gli emendamenti prima che siano depositati in Parlamento».
Ma Amato è lì in veste di pacificatore. «Gli emendamenti saranno migliorativi—dice ai sindaci — e quando avremo i primi effetti della Finanziaria, nel 2007, le parole eccitate di questi giorni perderanno senso». Poi, un riferimento alle Province. Scherza in un improvvisato dialetto napoletano: «Stateve accuorte», «Meglio non moltiplicare il numero delle Province, altrimenti rischiate di scomparire».
Mariolina Iossa
29 ottobre 2006

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/29/iossa.shtml

fabio80
29-10-2006, 12:37
kewell, per prodi se la finanziaria fa incazzare è una buona finanziaria.

bjt2
29-10-2006, 14:45
No, questo no... e mi sembra pure giusto ;)

Praticamente queste sono le differenze rispetto al passato:
1) vengono registrate tutte le operazioni, anche quelle per cassa (es. bonifico in "contanti" o scambio di assegno alla cassa) anche di chi non ha nessun c/c: se sei stato in banca di recente - dopo il 1° gennaio di quest'anno - ti sarai accorto che ti chiedono il Cod. Fisc. se non hai un c/c in quella banca o non hai una delega. Fanno eccezione solo le poste per bollettini fino a 1.500 euro. Per par condicio le banche hanno chiesto una analoga "agevolazione".
2) Prima avveniva tutto per carta. Funzionava così. Ad un professionista o imprenditore veniva fatto un accertamento bancario. L'Agenzia delle Entrate (AE) inviava una richiesta alla Direzione regionale delle Entrate (DRE). Questa rispondeva negando o autorizzando l'indagine (di fatto non la nega mai) e motivandola reinviando l'autorizzaione all'AE. L'AE a questo punto compilava delle belle letterine di carta allegando la motivazione e la inviava alle banche del circondario. Queste avevano 60 gg per rispondere.
Ora avviene tutto in telematica: dopo aver ottenuto l'autorizzazione l'AE invia una richiesta per posta elettronica certificata a TUTTI gli intermediari finanziari (fiduciarie, assicurazione, banche...) di TUTTA Italia. Questi istituti hanno 30 gg per rispondere e dire se hanno avuto un rapporto di QUALSIASI tipo con il contribuente accertato.

Questo in soldoni ;)


Bene... :D Come godo solo al pensiero che quei maledetti evasori ora se la staranno facendo sotto... :D

bjt2
29-10-2006, 14:48
kewell, per prodi se la finanziaria fa incazzare è una buona finanziaria.

Questa finanziaria diventa ogni giorno più buona, allora... :D

*Joker*
29-10-2006, 17:21
RIBADISCE che non voterà la Finanziaria, nemmeno nel caso in cui il Governo porrà la fiducia.

Insiste sulla necessità di creare i presupposti per un governo delle larghe intese, evocato anche da Lamberto Dini, per superare lo stallo determinato al Senato dalla maggioranza risicata. Ma il leader di Italiani nel mondo, il senatore Sergio De Gregorio (presidente della commissione Difesa) va oltre e indica lo stesso Dini oppure il presidente del Senato Franco Marini alla guida di un eventuale governo politico-istituzionale. «Un governo di questo tipo deve trovare la condivisione da parte di tutti - spiega al Velino -. Una delle figure sulla quale si trovi credo la massima condivisione oggi è quella di Dini». De Gregorio non esclude comunque Marini. «Vedrei bene l’uno e l’altro - continua -. Marini perché è stato il primo a parlare di larghe intese. Dini perché è una figura istituzionale di garanzia bipartisan». Ma, prima ancora di soffermarsi sui nomi, De Gregorio sottolinea che «le larghe intese sono l’unico sbocco per uscire da questa fase». In realtà, secondo il senatore, ci sarebbe un’alternativa: le elezioni soltanto al Senato. Ma subito aggiunge: «Mi sembra che il Paese non se le possa permettere e poi non è detto che il risultato sia così scontato né per l’una né per l’altra coalizione». Nel frattempo il presidente della commissione Difesa annuncia che il suo voto negativo alla Finanziaria è certo. «Primo, perché non c’é stata la possibilità di emendarla - spiega -.Secondo: il ricorso al voto di fiducia nel caso di una Finanziaria così spostata a sinistra mi appare improponibile. Terzo, per le questioni relative al bilancio della Difesa».

domenica 29 ottobre 2006
http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?id=1064678

Aloa

Matrixbob
29-10-2006, 17:45
RIBADISCE che non voterà la Finanziaria, nemmeno nel caso in cui il Governo porrà la fiducia.

Insiste sulla necessità di creare i presupposti per un governo delle larghe intese, evocato anche da Lamberto Dini, per superare lo stallo determinato al Senato dalla maggioranza risicata. Ma il leader di Italiani nel mondo, il senatore Sergio De Gregorio (presidente della commissione Difesa) va oltre e indica lo stesso Dini oppure il presidente del Senato Franco Marini alla guida di un eventuale governo politico-istituzionale. «Un governo di questo tipo deve trovare la condivisione da parte di tutti - spiega al Velino -. Una delle figure sulla quale si trovi credo la massima condivisione oggi è quella di Dini». De Gregorio non esclude comunque Marini. «Vedrei bene l’uno e l’altro - continua -. Marini perché è stato il primo a parlare di larghe intese. Dini perché è una figura istituzionale di garanzia bipartisan». Ma, prima ancora di soffermarsi sui nomi, De Gregorio sottolinea che «le larghe intese sono l’unico sbocco per uscire da questa fase». In realtà, secondo il senatore, ci sarebbe un’alternativa: le elezioni soltanto al Senato. Ma subito aggiunge: «Mi sembra che il Paese non se le possa permettere e poi non è detto che il risultato sia così scontato né per l’una né per l’altra coalizione». Nel frattempo il presidente della commissione Difesa annuncia che il suo voto negativo alla Finanziaria è certo. «Primo, perché non c’é stata la possibilità di emendarla - spiega -.Secondo: il ricorso al voto di fiducia nel caso di una Finanziaria così spostata a sinistra mi appare improponibile. Terzo, per le questioni relative al bilancio della Difesa».

domenica 29 ottobre 2006
http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?id=1064678

Aloa
Cavoli suoi, si vede che non è in grado di capire che ne seguiranno altre e potrà raggiungere quello che vuole nelle altre senza avere tutto subito.
Cavoli suoi, si prenderà la responsabilità di aver messo in crisi il governo sui libri di storia.
Cavoli suoi, se non è in grado di fare politica qualcuno la farà al posto suo.

Kewell
29-10-2006, 17:50
Cavoli suoi, si vede che non è in grado di capire che ne seguiranno altre e potrà raggiungere quello che vuole nelle altre senza avere tutto subito.
Cavoli suoi, si prenderà la responsabilità di aver messo in crisi il governo sui libri di storia.
Cavoli suoi, se non è in grado di fare politica qualcuno la farà al posto suo.

Oddio... sono anche cavoli (amari) della maggioranza ;)

Comunque la finanziaria passerà lo stesso.

Matrixbob
29-10-2006, 17:55
Oddio... sono anche cavoli (amari) della maggioranza ;)

Comunque la finanziaria passerà lo stesso.
Se qualcuno di vuoi ha mai studiato "teoria dei giochi" o "ricerca operativa" probabilmente ha studiato anche la soluzione consigliata dal equilibrio di J. Nash.
Beh la soluzione è quella di scegliere dove si vince tutti, ovviamente se tale senatore vuole vincere troppo avrà il risultato di perdere di più nel suo operare.

Quella del indulto è 1 equilibrio di J. Nash raggiuto.

Ovviamente darà problemi anche alla maggioranza l'operato di tal senatore, la politica serve a trascendere questi giochi.

Kewell
29-10-2006, 17:58
Se qualcuno di vuoi ha mai studiato "teoria dei giochi" o "ricerca operativa" probabilmente ha studiato anche la soluzione consigliata dal equilibrio di J. Nash.
Beh la soluzione è quella di scegliere dove si vince tutti, ovviamente se tale senatore vuole vincere troppo avrà il risultato di perdere di più nel suo operare.

L'ho studiata anni fa. Ricordo solo che alla fine non vinceva nessuno :D
Non vedo, comunque, cosa c'entri in questo caso ;)

De Gregorio è così dall'inizio della Legislatura... tanto che mi domando se non sia un infiltrato (visto che ora vanno di moda...) :D

Matrixbob
29-10-2006, 18:04
L'ho studiata anni fa. Ricordo solo che alla fine non vinceva nessuno :D
Non vedo, comunque, cosa c'entri in questo caso ;)

De Gregorio è così dall'inizio della Legislatura... tanto che mi domando se non sia un infiltrato (visto che ora vanno di moda...) :D
C'entra c'entra questo tipo di cose sono mooolto vicine all'economia e alla politica.
Ogni tanto qualche economo prende 1 algoritmo di questa sorta e lo usa in economia e vince il Nobel.

Che non vince nessuno è errato, se i giocatori giocano irrazionalmente perdono, se giocano razzionalmente vincono.
Su che tipo di gioco fanno i nostri politici effettivamente non ci metterei la mano sul fuoco. :)

... soprattuto dopo tutto quello che si fumano ... :rolleyes:

Pucceddu
29-10-2006, 18:04
io non metterei la mano sul fuoco che loro sappiano anche minimante che gioco stiano facendo :sofico:

Ominobianco
29-10-2006, 18:07
L'altro giorno è stato approvato alla Camera il decreto fiscale allegato alla Finaziaria(ora quindi passa all'esame del Senato).

Ecco le principali misure contenute nel decreto fiscale:
- SUCCESSIONI: Arriva la franchigia da un milione di euro per i coniugi e i figli e vale per ciascun erede diretto. Nel caso di beni immobiliari, a fare da riferimento è il valore catastale. Le nuove regole entrano in vigore dal 3 ottobre per le successioni, mentre per le donazioni bisognerà aspettare la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto.
- AUTOSTRADE: Cambiano le norme per le concessionarie autostradali. Rispetto al testo iniziale è stata fatta una modifica che va incontro alle richieste di Bruxelles, ovvero l'abolizione del tetto del 5% posto per il voto dei costruttori che partecipano alle società concessionarie.
- BOLLO MOTO: Niente più bollo gratis per le auto Euro 4 e Euro 5 e per i motorini ecologici, come era stato detto in un primo tempo. Arriva invece una stangatina sulla tassa di circolazione per le due-ruote inquinanti, quelle Euro 0. Fino a 11 kw si pagheranno 26 euro (prima era 19,11 euro) e ci sarà un maggiore aggravio per ogni kw di potenza superiore di 1,70 euro (si partiva invece da 0,88 euro).
- DRAGAGGIO ADDIO: Scompare dal testo del decreto l'art.13 che si occupava del dragaggio dei porti, necessario per adeguare le strutture italiane alla maggiore capacità dello Stretto di Suez attraverso il quale passano molti carghi che approdano in Italia.
- SICUREZZA STRADALE: Blocco della circolazione per due mesi nel caso di guida di un motorino senza protezione, o con il casco non allacciato, ma anche se si porta un passeggero che non lo indossa. Se questo accade per una seconda volta in 2 anni scatta un nuovo blocco, a 90 giorni.
- INFRASTRUTTURE: Una parte delle risorse destinate alla costruzione del ponte sullo stretto, circa 50 milioni di euro, saranno destinate per il 70% alla realizzazione di strade in Sicilia, per il 30% alla Calabria.
- TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: Nasce un Fondo (100 milioni di euro per il prossimo triennio) con l'obiettivo di potenziare il settore.
- AUTOTRASPORTO: Passa da 50 a 170 milioni la dotazione finanziaria per pagare i premi Inail 2006.
- SCONTRINI: Occorreranno tre infrazioni nell'arco di cinque anni per far scattare la chiusura degli esercizi commerciali che, però, potrà anche essere immediata.
- ATLETI: Giro di vite da parte del fisco sui contratti di sponsorizzazione. La norma vale per i calciatori ma non solo.
- AGRICOLTORI: Arriva una sorta di 'no tax area' per gli agricoltori che hanno un volume d'affari inferiore ai 7.000 euro l'anno. Saranno esonerati dal versamento dell'imposta e da tutti gli obblighi documentali e contabili compresa la dichiarazione annuale.
- EDITORIA: Soppressi tre articoli, da quello che rivedeva le provvidenze, a quello sulla diffusione dei messaggi istituzionali e di utilità sociale, nonché a quello sul diritto d'autore per la riproduzione di articoli e di riviste o giornali sul web.
- RAI e PARLAMENTO: Nasce l'archivio video delle sedute del Parlamento. Una norma prevede una convenzione gratuita fra la Rai, la Camera e il Senato.
- AUTO: Al via misure per bloccare l'elusione del pagamento Iva. Nelle transazioni intracomunitarie, prima di immatricolare un'auto occorrerà provare che l'Iva è stata pagata.
- FALSI: Verranno direttamente distrutte le merci bloccate dalle Dogane perché contraffatte, prima ancora della decisione di un magistrato come invece è oggi.
- CAMPIONE D'ITALIA. Viene reintrodotto il cambio agevolato franco-euro per il pagamento dell'Irpef.
- DUTY-FREE. Uffici e negozi situati in stazioni e aeroporti da ora in poi pagheranno l'Ici.
- ORATORI. Aumenta del 40% il moltiplicatore delle rendite catastali, ai fini Ici, per pinacoteche, convitti, scuole, ospedali.
- PETRUZZELLI. Per il teatro di Bari un contributo speciale a valere sulle entrate del lotto.

bjt2
29-10-2006, 18:15
L'ho studiata anni fa. Ricordo solo che alla fine non vinceva nessuno :D
Non vedo, comunque, cosa c'entri in questo caso ;)

De Gregorio è così dall'inizio della Legislatura... tanto che mi domando se non sia un infiltrato (visto che ora vanno di moda...) :D

Magari lui è l'inteligente! (Gialappa's rulezz) :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Kewell
29-10-2006, 18:19
Se è così, non si nasconde molto bene :D
Ergo non è lui :D

Matrixbob
29-10-2006, 18:20
- INFRASTRUTTURE: Una parte delle risorse destinate alla costruzione del ponte sullo stretto, circa 50 milioni di euro, saranno destinate per il 70% alla realizzazione di strade in Sicilia, per il 30% alla Calabria.
Direi che anche l'inquinamento ambientale in quella zona così diminuirà.

Ma poi volete dire che gli ingegneri/matematici/informatici/economi non siano in grado di fare 1 modello matematico x veder se effettivamente si guadagna di + a fare le strade che fare 1 ponte?!

CMQ IMHO meglio le strade, mi ricordo che per andare da 1 paese all'altro dovevo tagliare per i campi ... :rolleyes:

gabi.2437
29-10-2006, 18:42
Come l'ha scritto Ominobianco paiono le Patch Notes di una patch :D

Anche secondo me meglio le strade che un fantomatico ponte

sempreio
29-10-2006, 19:33
siamo sempre più sotto controllo:

FMI: DA GIOVEDI' ISPETTORI A ROMA, FOCUS SU FINANZIARIA

Partira' giovedi' prossimo per concludersi lunedi' 13 novembre l'ispezione annuale del Fondo monetario internazionale in Italia. A guidarla il responsabile del desk, Alessandro Leipold. Banca d'Italia, ministeri, organismi di controllo, centri di ricerca, parti sociali, societa' pubbliche: l'agenda degli 007 di Washington non dimentica nessuno dei principali attori economici del paese. Finanziaria per il 2007 e competitivita' del sistema al centro dell'esame che si tradurra' nella consueta pagella 'ex Article 4'. Per preparare l'appuntamento, dalla capitale statunitense e' gia' stato spedito un ampio questionario di 17 pagine diviso in nove capitoli: prospettive di crescita e inflazionistiche, politiche per promuovere la crescita nel lungo termine, mercato del lavoro e politiche sociali, ambiente economico, bilancia dei pagamenti e politiche commerciali, settore bancario, moneta e credito, finanza pubblica, aggiornamento della Relazione previsionale e programmatica. Quest'anno inoltre, "la missione intraprendera' uno studio per meglio comprendere i rischi di bilancio collegati alle imprese pubbliche". E per questo alcune domande specifiche vengono poste ad Anas e Fs invitate anche a fornire i principali dati contenuti nei bilanci approvati tra il 2001 e il 2005.

indelebile
31-10-2006, 12:04
Il sottosegretario Grandi dopo la riunione governo-maggioranza Via la tassa sui Suv, arriva il superbollo Il gettito, insieme al controllo sulle compensazioni Iva, servirà ad aumentare a 7.750 euro la no tax area per chi ha più di 75 anni

Rimodulata completamente l'annunciata tassa sui Suv. Ora è previsto un bollo per le auto con più di 100 cavalli (CV). Lo ha annunciato il sottosegretario Alfiero Grandi al termine della riunione governo-maggioranza. Il maggior gettito, insieme a un controllo sulle compensazioni Iva, servirà ad aumentare a 7.750 euro la no tax area per le persone con più di 75 anni. La soluzione individuata dal governo per gli anziani farebbe dunque del tutto scomparire - come conferma Grandi - l'ipotesi di innalzare l'aliquota massima Irpef dal 43% al 45%. Questa proposta, avanzata da alcuni emendamenti della maggioranza, sarebbe stata ritirata - dicevano gli stessi firmatari - nel caso in cui il governo fosse riuscito a identificare una copertura diversa.

Non ci sarebbe comunque spazio per molte altre modifiche. Il vice ministro all'Economia Vincenzo Visco, da quanto si apprende, avrebbe infatti detto ai rappresentanti della maggioranza: «Ci stiamo arrampicando sugli specchi, abbiamo superato il limite e dato fondo a tutto». E proprio per questo «le aliquote non si toccano». In ogni caso Visco avrebbe ricordato che «fino a 40 mila euro di reddito nessuno ci perde» dalla riforma dell'Irpef.
31 ottobre 2006


----
Al di la che non si capisce quanto sarà aumento, Non sono daccordo per il limite dei 100 CV Secondo me devono essere 100 KW se no per esempio dalle golf 1600 in su si alza ancora il bollo, però del resto se si mettese una tassa a chi inquina di più potrebbero entrare in questa categoria anche vecchie piccole auto...
Insomma al meno che aumento sia bassao mi sembra un altro autogol è molto meglio la tassa su SUV piuttosto

teogros
31-10-2006, 12:16
Il sottosegretario Grandi dopo la riunione governo-maggioranza Via la tassa sui Suv, arriva il superbollo Il gettito, insieme al controllo sulle compensazioni Iva, servirà ad aumentare a 7.750 euro la no tax area per chi ha più di 75 anni

Rimodulata completamente l'annunciata tassa sui Suv. Ora è previsto un bollo per le auto con più di 100 cavalli (CV). Lo ha annunciato il sottosegretario Alfiero Grandi al termine della riunione governo-maggioranza. Il maggior gettito, insieme a un controllo sulle compensazioni Iva, servirà ad aumentare a 7.750 euro la no tax area per le persone con più di 75 anni. La soluzione individuata dal governo per gli anziani farebbe dunque del tutto scomparire - come conferma Grandi - l'ipotesi di innalzare l'aliquota massima Irpef dal 43% al 45%. Questa proposta, avanzata da alcuni emendamenti della maggioranza, sarebbe stata ritirata - dicevano gli stessi firmatari - nel caso in cui il governo fosse riuscito a identificare una copertura diversa.

Non ci sarebbe comunque spazio per molte altre modifiche. Il vice ministro all'Economia Vincenzo Visco, da quanto si apprende, avrebbe infatti detto ai rappresentanti della maggioranza: «Ci stiamo arrampicando sugli specchi, abbiamo superato il limite e dato fondo a tutto». E proprio per questo «le aliquote non si toccano». In ogni caso Visco avrebbe ricordato che «fino a 40 mila euro di reddito nessuno ci perde» dalla riforma dell'Irpef.
31 ottobre 2006


----
Al di la che non si capisce quanto sarà aumento, Non sono daccordo per il limite dei 100 CV Secondo me devono essere 100 KW se no per esempio dalle golf 1600 in su si alza ancora il bollo, però del resto se si mettese una tassa a chi inquina di più potrebbero entrare in questa categoria anche vecchie piccole auto...
Insomma al meno che aumento sia bassao mi sembra un altro autogol è molto meglio la tassa su SUV piuttosto

MANDIAMOLI A CASA!!!!

In famiglia aabbiam preso 3 mesi fa una Focus 110! Prima dovevamo avere lo sconto per le emissioni, ora ci troviamo addirittura una sovrattassa!!!

BENE, AVANTI COSI'!

tdi150cv
31-10-2006, 12:23
MANDIAMOLI A CASA!!!!

In famiglia aabbiam preso 3 mesi fa una Focus 110! Prima dovevamo avere lo sconto per le emissioni, ora ci troviamo addirittura una sovrattassa!!!

BENE, AVANTI COSI'!

ma dai di cosa ti lamenti ?
avevano detto che non avrebbero toccato le tasche degli itaGLIani no !?
E quindi stai tranquillo ... :mbe:

p.s. comunque sia godo spero che sta cosa possa passare ... io andrei a pagare un casino ma vedere pagare in particolare chi ha votato questa coalizione degna di moira orfei non ha affatto prezzo. :D

jumpermax
31-10-2006, 12:29
Il sottosegretario Grandi dopo la riunione governo-maggioranza Via la tassa sui Suv, arriva il superbollo Il gettito, insieme al controllo sulle compensazioni Iva, servirà ad aumentare a 7.750 euro la no tax area per chi ha più di 75 anni

Rimodulata completamente l'annunciata tassa sui Suv. Ora è previsto un bollo per le auto con più di 100 cavalli (CV). Lo ha annunciato il sottosegretario Alfiero Grandi al termine della riunione governo-maggioranza. Il maggior gettito, insieme a un controllo sulle compensazioni Iva, servirà ad aumentare a 7.750 euro la no tax area per le persone con più di 75 anni. La soluzione individuata dal governo per gli anziani farebbe dunque del tutto scomparire - come conferma Grandi - l'ipotesi di innalzare l'aliquota massima Irpef dal 43% al 45%. Questa proposta, avanzata da alcuni emendamenti della maggioranza, sarebbe stata ritirata - dicevano gli stessi firmatari - nel caso in cui il governo fosse riuscito a identificare una copertura diversa.

Non ci sarebbe comunque spazio per molte altre modifiche. Il vice ministro all'Economia Vincenzo Visco, da quanto si apprende, avrebbe infatti detto ai rappresentanti della maggioranza: «Ci stiamo arrampicando sugli specchi, abbiamo superato il limite e dato fondo a tutto». E proprio per questo «le aliquote non si toccano». In ogni caso Visco avrebbe ricordato che «fino a 40 mila euro di reddito nessuno ci perde» dalla riforma dell'Irpef.
31 ottobre 2006


----
Al di la che non si capisce quanto sarà aumento, Non sono daccordo per il limite dei 100 CV Secondo me devono essere 100 KW se no per esempio dalle golf 1600 in su si alza ancora il bollo, però del resto se si mettese una tassa a chi inquina di più potrebbero entrare in questa categoria anche vecchie piccole auto...
Insomma al meno che aumento sia bassao mi sembra un altro autogol è molto meglio la tassa su SUV piuttosto
in base alla potenza... :muro: qualcuno vuol spiegare a questi fenomeni che sono i consumi e non la potenza il problema? :muro: :muro: