PDA

View Full Version : La nuova finanziaria


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

gpc
05-10-2006, 08:33
TURISMO
'Tassa di soggiorno:
una cosa ignobile
che ci taglierà fuori'
La rabbia degli operatori ai Lidi. Sul litorale comacchiese, fulcro del turismo ferrarese, la proposta contenuta nella Finanziaria viene rimandata al mittente

TURISMO Ferrara, 4 ottobre 2006 - Tassa di soggiorno? No grazie. Sul litorale comacchiese, fulcro del turismo ferrarese, la proposta, contenuta nella Finanziaria, di reintrodurre la tassa di soggiorno, viene rimandata al mittente. "Siamo contrari, è evidente — osserva Gianfranco Vitali, presidente regionale della Faita (Federazione delle Associazione Italiane Turismo all’Aria aperta) e titolare di un campeggio — come tutti gli operatori. Si potrebbe accettare la tassa per le grandi città d’arte (Venezia e Firenze) dove il turismo c’è sempre, ma in siti turisticamente poco appetibile come il nostro è una condanna ". E quindi aggiunge: «La paura vera è che in futuro saranno i Comuni a doverla applicare, per far fronte alle spese amministrative".

"Erano partiti così bene – commenta Stefano Scrignoli del camping Tahiti del Lido delle Nazioni – con idee innovative e positive per il turismo. E poi sconvolgono tutto con la tassa di soggiorno? Ma siamo in Europa o no? Con che criterio si penalizza ancora una volta questo settore sempre così martoriato? Qui già siamo sempre sul limite per il rapporto qualità-prezzo e adesso si aggiunge anche la tassa". Dello stesso parere il presidente Ascom Antonio Di Munno: "È una finanziaria che penalizza il turismo – dice – e che penalizzerà soprattutto la nostra costa".

L’unico dato positivo riguarda il caro canone demaniale, che eliminerebbe il presunto aumento del 300%. Ma per alberghi e campeggi è in arrivo la stangata: "È la cosa più ignobile che si potesse fare per il turismo – è l’opinione di Luca Callegarini di Confesercenti — e spero che il Comune di Comacchio, nel caso la proposta dovesse passare, eviti di applicarla. È una tassa che si ripercuoterebbe soprattutto sui lunghi soggiorni e non è giusto. Dobbiamo poi pensare che gli albergatori hanno già comunicato le tariffe per la prossima stagione e quindi il turista che sfoglia i cataloghi si troverà poi a dover aggiungere la tassa".

Ma Callegarini condanna un po’ tutta la Finanziaria: "Vogliamo parlare del commercio? – conclude – quindici giorni di chiusura per uno scontrino non emesso sono una cosa logica? L’auspicio è che le cose siano modificate e, nel caso dovessero essere approvato ci affidiamo al buon senso del Comune di Comacchio".

http://ilrestodelcarlino.quotidiano.net/chan/ferrara:5439043:/2006/10/04:

trallallero
05-10-2006, 11:08
:eek: 40000 Euro all'anno?? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
che culo! da piccolo pensavo di fare il dentista per fare tanti soldi e invece
non ho fatto quasi neanche l'universitá e guadagno di piú :D

fabiom85
05-10-2006, 11:22
TURISMO
'Tassa di soggiorno:
una cosa ignobile
che ci taglierà fuori'
La rabbia degli operatori ai Lidi. Sul litorale comacchiese, fulcro del turismo ferrarese, la proposta contenuta nella Finanziaria viene rimandata al mittente

questa infatti è assolutamente una tassa 'medioevale', ma come, devi rilanciare il turismo e tu lo tassi? tanto tedeschi e francesi sono anni che se ne vanno in slovenia e in grecia perchè costano molto ma molto meno che l'Italia....

fabiom85
05-10-2006, 11:23
MA io mi chiedo:
perchè non rendono detraibile ogni spesa che il cittadino fa? Questo comporterebbe la quasi sparizione del nero o sbaglio? E come conseguenza sarebbe ottimo eliminare o quasi il contante e fare tutto per via telematica MA con le agevolazioni del caso. Sono ingenuo o sarebbe davvero l'uovo di Colombo?

In questo gli ameriKani ci sono una spanna sopra, eh?
esatto è quello che penso da una vita, se tutto fosse detraibile per me consumatore non avrebbe più senso o quasi non pagare regolare e non pretendere lo scontrino... Ma sai noi dagli Usa copiamo solo alcune cavolate, le cose che funzionano mai ;)

gpc
05-10-2006, 11:27
MA io mi chiedo:
perchè non rendono detraibile ogni spesa che il cittadino fa? Questo comporterebbe la quasi sparizione del nero o sbaglio? E come conseguenza sarebbe ottimo eliminare o quasi il contante e fare tutto per via telematica MA con le agevolazioni del caso. Sono ingenuo o sarebbe davvero l'uovo di Colombo?

In questo gli ameriKani ci sono una spanna sopra, eh?

Eh, io credo di aver capito perchè vogliono continuare a tenere tutto così...
Praticamente, tu guardagni X e spendi Y. Chi incassa Y ci paga sopra le tasse. Ma tu paghi le tasse su tutto X: praticamente, per la cifra Y lo stato riceve due volte le tasse, ed ecco perchè si arrampica sugli specchi per trovare modi di ridurre il nero ma che gli consentano di continuare a tenere parte degli incassi doppi.

prio
05-10-2006, 11:28
MA io mi chiedo:
perchè non rendono detraibile ogni spesa che il cittadino fa? Questo comporterebbe la quasi sparizione del nero o sbaglio?

Si, ma comporterebbe anche la quasi spazione del gettito :D


E come conseguenza sarebbe ottimo eliminare o quasi il contante e fare tutto per via telematica MA con le agevolazioni del caso. Sono ingenuo o sarebbe davvero l'uovo di Colombo?

Un po' futuribile, ancora.

In questo gli ameriKani ci sono una spanna sopra, eh?

In che senso?

prio
05-10-2006, 11:29
Eh, io credo di aver capito perchè vogliono continuare a tenere tutto così...
Praticamente, tu guardagni X e spendi Y. Chi incassa Y ci paga sopra le tasse. Ma tu paghi le tasse su tutto X: praticamente, per la cifra Y lo stato riceve due volte le tasse, ed ecco perchè si arrampica sugli specchi per trovare modi di ridurre il nero ma che gli consentano di continuare a tenere parte degli incassi doppi.

Le tasse sono sul reddito, mica sul prodotto :confused:

gpc
05-10-2006, 11:30
Le tasse sono sul reddito, mica sul prodotto :confused:

Che c'entra? Se tu compri un servizio, il tuo reddito viene impiegato e si trasforma in reddito altrui. E lo stato tassa sia il tuo reddito che quello altrui, anche se i soldi che girano sono sempre quelli, ossia lo stesso reddito viene tassato due volte.

prio
05-10-2006, 11:42
Che c'entra? Se tu compri un servizio, il tuo reddito viene impiegato e si trasforma in reddito altrui. E lo stato tassa sia il tuo reddito che quello altrui, anche se i soldi che girano sono sempre quelli, ossia lo stesso reddito viene tassato due volte.

Tu puoi pagare le bollette col reddito del tuo salumierie?
Se la risposta e' si, hai ragione tu ed il reddito e' sempre uno.
Se la risposta e' no... ;)

gpc
05-10-2006, 11:46
Tu puoi pagare le bollette col reddito del tuo salumierie?
Se la risposta e' si, hai ragione tu ed il reddito e' sempre uno.
Se la risposta e' no... ;)

Non ho capito :stordita:

Ileana
05-10-2006, 13:01
In ogni caso la nuova dichiarazione si snoderà in 4 punti molto chiari e semplici:
-dichiara i soldi che hai guuadagnato
-dichiara i soldi che hai speso
-dichiara i soldi che ti rimangono
-dacci i soldi che ti rimangono
:fagiano:

fabio80
05-10-2006, 13:37
In ogni caso la nuova dichiarazione si snoderà in 4 punti molto chiari e semplici:
-dichiara i soldi che hai guuadagnato
-dichiara i soldi che hai speso
-dichiara i soldi che ti rimangono
-dacci i soldi che ti rimangono
:fagiano:

0
tutti
0
0

easy :p

Tefnut
05-10-2006, 13:43
TURISMO
'Tassa di soggiorno:
una cosa ignobile
che ci taglierà fuori'
La rabbia degli operatori ai Lidi. Sul litorale comacchiese, fulcro del turismo ferrarese, la proposta contenuta nella Finanziaria viene rimandata al mittente

TURISMO Ferrara, 4 ottobre 2006 - Tassa di soggiorno? No grazie. Sul litorale comacchiese, fulcro del turismo ferrarese, la proposta, contenuta nella Finanziaria, di reintrodurre la tassa di soggiorno, viene rimandata al mittente. "Siamo contrari, è evidente — osserva Gianfranco Vitali, presidente regionale della Faita (Federazione delle Associazione Italiane Turismo all’Aria aperta) e titolare di un campeggio — come tutti gli operatori. Si potrebbe accettare la tassa per le grandi città d’arte (Venezia e Firenze) dove il turismo c’è sempre, ma in siti turisticamente poco appetibile come il nostro è una condanna ". E quindi aggiunge: «La paura vera è che in futuro saranno i Comuni a doverla applicare, per far fronte alle spese amministrative".

"Erano partiti così bene – commenta Stefano Scrignoli del camping Tahiti del Lido delle Nazioni – con idee innovative e positive per il turismo. E poi sconvolgono tutto con la tassa di soggiorno? Ma siamo in Europa o no? Con che criterio si penalizza ancora una volta questo settore sempre così martoriato? Qui già siamo sempre sul limite per il rapporto qualità-prezzo e adesso si aggiunge anche la tassa". Dello stesso parere il presidente Ascom Antonio Di Munno: "È una finanziaria che penalizza il turismo – dice – e che penalizzerà soprattutto la nostra costa".

L’unico dato positivo riguarda il caro canone demaniale, che eliminerebbe il presunto aumento del 300%. Ma per alberghi e campeggi è in arrivo la stangata: "È la cosa più ignobile che si potesse fare per il turismo – è l’opinione di Luca Callegarini di Confesercenti — e spero che il Comune di Comacchio, nel caso la proposta dovesse passare, eviti di applicarla. È una tassa che si ripercuoterebbe soprattutto sui lunghi soggiorni e non è giusto. Dobbiamo poi pensare che gli albergatori hanno già comunicato le tariffe per la prossima stagione e quindi il turista che sfoglia i cataloghi si troverà poi a dover aggiungere la tassa".

Ma Callegarini condanna un po’ tutta la Finanziaria: "Vogliamo parlare del commercio? – conclude – quindici giorni di chiusura per uno scontrino non emesso sono una cosa logica? L’auspicio è che le cose siano modificate e, nel caso dovessero essere approvato ci affidiamo al buon senso del Comune di Comacchio".

http://ilrestodelcarlino.quotidiano.net/chan/ferrara:5439043:/2006/10/04:


io dico BHO.
cioè non so se vi ricordate le varie interviste e servizi fatti dalle iene sul "costo" delle attività di bagni (non so come si chiamino tutte le strutture sulle spieggie che le trasformano in "private"..)..

poi per i campeggi non so, ma mi pare che facciano un pelo i furbini, soprattutto coi prezzi.

prio
05-10-2006, 14:14
Spè, sai quanto sommerso emergerebbe?

Il sommerso e' stimato al 7-8% del pil, se non ricordo male.
Il pil (2004 da wikipedia, convertito da dollari ad euro ed approssimato) sono ca. 1325000 milioni di euro.
Sommerso quindi di ca. 106000 milioni di euro.
Ora non so a quanto ammonti "ogni spesa che il cittadino fa", ma considerando che solo l'aumento del petrolio del primo semestre di quest'anno ha generato non un gettito, un _aumento_ di gettito pari a 1.136 milioni di euro e calcolando che stiamo parlando della sola iva e riferita ai soli carburanti, capirai che si fa in fretta a dire che il gioco non vale la candela. Pur considerando i notevoli errori di calcolo che ci sono in queste mie considerazioni.

Ovviamente questo non vuole dire che il sommerso vada lasciato sommerso, ma per quanto sia bassa la considerazione che piu' o meno tutti abbiamo della nostra classe politica ci andrei piano prima di pensare che una soluzione tanto ovvia non sarebbe venuta in mente anche a loro e soprattutto ai loro entourage

ecchechezzo, siamo nel terzo millennio! :D

Dillo a tutte quelle persone che con la "telematica" non sanno nemmeno che pesci pigliare ;)

Nel senso che gli americani hanno un sistema di detrazione fiscale di "ampio" respiro

dettagli, dettagli..

gpc
05-10-2006, 14:18
quello che intendo dire io comunque è questo...
Se A guadagna 1000, viene tassato su quei 1000 e lo stato si ciuccia 100, mettiamo.
Se A spende tutto con B, anche B guadagna 1000, e pure lui viene tassato 100. In realtà però A non ha più reddito disponibile, perchè è stato passato tutto a B. La ricchezza che entra in circolo è quindi sempre e solo 1000, ma le tasse che lo stato si prende è come se fosse stata 2000. E per ogni passaggio si moltiplica...
E' questo che intendevo dire io, ed è il motivo per cui dubito che lo stato permetterà mai ai cittadini di scaricare le spese dal reddito.

fabio80
05-10-2006, 14:24
quello che intendo dire io comunque è questo...
Se A guadagna 1000, viene tassato su quei 1000 e lo stato si ciuccia 100, mettiamo.
Se A spende tutto con B, anche B guadagna 1000, e pure lui viene tassato 100. In realtà però A non ha più reddito disponibile, perchè è stato passato tutto a B. La ricchezza che entra in circolo è quindi sempre e solo 1000, ma le tasse che lo stato si prende è come se fosse stata 2000. E per ogni passaggio si moltiplica...
E' questo che intendevo dire io, ed è il motivo per cui dubito che lo stato permetterà mai ai cittadini di scaricare le spese dal reddito.


in alcuni stati USA mi pare che si faccia, di fatto rendendo il conto familiare un pò più simile a un conto economico aziendale. l'economia gira (più spendi meno tasse paghi, ma più spendi più traini le tasse a monte) e in compenso hai tutto l'interesse a che risulti la tracciabilità delle spese

anche fosse un gioco a somma zero, sarebbe conveniente, però per scoprirlo servirebbero delle simulazioni un pò complesse :fagiano:

prio
05-10-2006, 14:32
quello che intendo dire io comunque è questo...
Se A guadagna 1000, viene tassato su quei 1000 e lo stato si ciuccia 100, mettiamo.
Se A spende tutto con B, anche B guadagna 1000, e pure lui viene tassato 100. In realtà però A non ha più reddito disponibile, perchè è stato passato tutto a B. La ricchezza che entra in circolo è quindi sempre e solo 1000, ma le tasse che lo stato si prende è come se fosse stata 2000. E per ogni passaggio si moltiplica...
E' questo che intendevo dire io, ed è il motivo per cui dubito che lo stato permetterà mai ai cittadini di scaricare le spese dal reddito.

No, ho capito benissimo cosa intendevi.
Ma i motivi per cui lo stato non puo' permettere quello che auspicate sono:
-concettualmente e' sbagliato.
il reddito tuo ed il mio sono due redditi differenti. Anche se parte del tuo reddito e' formato da soldi che ti do io.
Se funzionasse come dici tu, basterebbe trattenere alla fonte parte della valuta emessa, come dici tu i soldi che girano sempre quelli sono. Ed in piu' non ci sarebbe sommerso.
-e' anticostituzionale: se io scarico tutto quello che spendo, spendo tutto.
Ed allora un garzillionario che spende 999999999999999 euro su
1000000000000000 paga meno di un poveraccio che ne spende 90 su 100.
-last but not least, anzi, non funziona conti alla mano.

prio
05-10-2006, 14:34
in alcuni stati USA mi pare che si faccia, di fatto rendendo il conto familiare un pò più simile a un conto economico aziendale. l'economia gira (più spendi meno tasse paghi, ma più spendi più traini le tasse a monte) e in compenso hai tutto l'interesse a che risulti la tracciabilità delle spese

anche fosse un gioco a somma zero, sarebbe conveniente, però per scoprirlo servirebbero delle simulazioni un pò complesse :fagiano:

Piano, pero'.. la cosa e' un peletto piu' complessa del "facciamo detrarre tutte le spese a tutti". ;)

fabio80
05-10-2006, 14:36
Piano, pero'.. la cosa e' un peletto piu' complessa del "facciamo detrarre tutte le spese a tutti". ;)


non ho mai parlato di tutto a tutti, mi riferivo al meccanismo base che nella sostanza in qualche parte del mondo viene applicato

prio
05-10-2006, 14:56
non ho mai parlato di tutto a tutti,

tu no, certo ;)
Di fatto hai introdotto un argomento completamente nuovo.

trallallero
05-10-2006, 15:13
Se ho ben capito mica tanto, io sto sostenendo dai primi anni 90 che il sistema fiscale italiano è da modificare pesantemente in quanto si basa suilla repressione del cittadino e non sul principio collaborazione/premio. Il risultato è che i cittadini vediono lo stato come il fumo negli occhi, lo sentono entità lontana e nemica, e se appena ne hanno il mezzo o l'occasione lo truffano con goudimento. Lo stato, dal suo canto, truffa di rimando i cittadini e ciò innesca un meccanismo perverso che gente come visco con la sua "mentalità" centralista e "militare" non fa che alimentare. Il segreto è di rendere appetibile tramite detrazione dal reddito delle somme spese e certificate a 1/2 fattura, allora si che il nero si ridurrebbe drasticamente perchè i cittadini collaborerebbero con lo stato in quanto esso premierebbe i loro comportamenti positivi.
e pensare che a questo c'era giá arrivato qualcuno prima della nascita della Repubblica :fiufiu:
ma siccome l'aveva pensato lui, tutti si son ben tenuti lontano dal verificare se per caso potesse
avere qualche minima virgola di ragione ... no! era da evitare punto e basta.
E la mentalitá noto che é rimasta la stessa, ovvero dare piú importanza all'autore dell'idea che all'ide in se :rolleyes:

fabiom85
05-10-2006, 15:42
Finanziaria, la Chiesa nel mirino
Più tasse per oratori e parrocchie

Non è solo il ceto medio a doversi lamentare della manovra finanziaria. Tra le pieghe del provvedimento sono rintracciabili particolari "attenzioni" rivolte anche al mondo cattolico e agli enti di volontariato che in qualche modo fanno capo a diocesi e parrocchie in tutta Italia. Sparisce l'otto per mille a favore del clero e, soprattutto, viene estesa l'Ici sugli immobili adibiti ad asili, scuole, ospizi, orfanotrofi, oratori e case famiglia.

Da notare che questi stabili di proprietà della Chiesa non sono da considerare fonti di reddito, bensì vengono utilizzati a fini sociali, servizi indispensabili che il settore pubblico non è in grado di svolgere e che invece la Chiesa svolge con pochi mezzi e grande impegno. Nell'ottobre del 2005 il governo Berlusconi affrontò la questione con un decreto in cui venne decisa l'estensione delle agevolazioni per gli immobili della Chiesa. Con il decreto Bersani la normativa fu di nuovo cambiata: "L'esenzione dell'Ici", si legge, "si intende applicabile alle attività che non abbiano esclusivamente natura commerciale".

Incriminate nella nuova Finanziaria sono in particolare le "Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria", vale a dire il decreto fiscale collegato alla manovra per il 2007. Un comma all'interno dell'art.5, quello dedicato alle decisoni in "materia di catasto", colpisce con più tasse i beni immobili della Chiesa, già tornati a disposizione del fisco con il già ricordato decreto Bersani del 4 luglio scorso. E' il combinato dei due dei due provvedimenti a cambiare le regole del gioco tra l'erario e il Vaticano.Non è tutto. Va inoltre segnalata la cancellazione dal bilancio statale della voce finanziamento del volontariato.

che ne pensate?

gpc
05-10-2006, 15:44
Finanziaria, la Chiesa nel mirino
Più tasse per oratori e parrocchie

Non è solo il ceto medio a doversi lamentare della manovra finanziaria. Tra le pieghe del provvedimento sono rintracciabili particolari "attenzioni" rivolte anche al mondo cattolico e agli enti di volontariato che in qualche modo fanno capo a diocesi e parrocchie in tutta Italia. Sparisce l'otto per mille a favore del clero e, soprattutto, viene estesa l'Ici sugli immobili adibiti ad asili, scuole, ospizi, orfanotrofi, oratori e case famiglia.

Da notare che questi stabili di proprietà della Chiesa non sono da considerare fonti di reddito, bensì vengono utilizzati a fini sociali, servizi indispensabili che il settore pubblico non è in grado di svolgere e che invece la Chiesa svolge con pochi mezzi e grande impegno. Nell'ottobre del 2005 il governo Berlusconi affrontò la questione con un decreto in cui venne decisa l'estensione delle agevolazioni per gli immobili della Chiesa. Con il decreto Bersani la normativa fu di nuovo cambiata: "L'esenzione dell'Ici", si legge, "si intende applicabile alle attività che non abbiano esclusivamente natura commerciale".

Incriminate nella nuova Finanziaria sono in particolare le "Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria", vale a dire il decreto fiscale collegato alla manovra per il 2007. Un comma all'interno dell'art.5, quello dedicato alle decisoni in "materia di catasto", colpisce con più tasse i beni immobili della Chiesa, già tornati a disposizione del fisco con il già ricordato decreto Bersani del 4 luglio scorso. E' il combinato dei due dei due provvedimenti a cambiare le regole del gioco tra l'erario e il Vaticano.Non è tutto. Va inoltre segnalata la cancellazione dal bilancio statale della voce finanziamento del volontariato.

che ne pensate?

Bella merda.
Ma come sparisce l'otto per mille per la Chiesa? :mbe:

Onisem
05-10-2006, 15:48
Bella merda.
Ma come sparisce l'otto per mille per la Chiesa? :mbe:
E' l'unica misura che mi convince: in base a cosa la Chiesa deve continuare a godere di simili privilegi? E non mi dire che poi son tutte opere di bene, per cortesia. :rolleyes:

gpc
05-10-2006, 15:56
E' l'unica misura che mi convince: in base a cosa la Chiesa deve continuare a godere di simili privilegi? E non mi dire che poi son tutte opere di bene, per cortesia. :rolleyes:

Come privilegi? L'otto per mille lo destini a chi vuoi... mica solo alla Chiesa... :confused:
Per il resto, come ho già avuto occasione di dire, la Chiesa ha in mano buona parte del patrimonio artistico e storico italiano, cosa che costa un'esagerazione di soldi, oltre a mantenere attive moltissime, se non la stragrande maggioranza, attività di volontariato e assistenza a poveri, vecchi e giovani. Dato che sono tutte attività che così lo stato non deve fare, non vedo perchè non dare agevolazioni.

trallallero
05-10-2006, 15:57
E' l'unica misura che mi convince: in base a cosa la Chiesa deve continuare a godere di simili privilegi? E non mi dire che poi son tutte opere di bene, per cortesia. :rolleyes:
son d'accordo :)
Peró far pagare l'ici ai luoghi per opere sociali come asili, mi pare un pó esagerato.

Onisem
05-10-2006, 16:01
Come privilegi? L'otto per mille lo destini a chi vuoi... mica solo alla Chiesa... :confused:
Per il resto, come ho già avuto occasione di dire, la Chiesa ha in mano buona parte del patrimonio artistico e storico italiano, cosa che costa un'esagerazione di soldi, oltre a mantenere attive moltissime, se non la stragrande maggioranza, attività di volontariato e assistenza a poveri, vecchi e giovani. Dato che sono tutte attività che così lo stato non deve fare, non vedo perchè non dare agevolazioni.
Te l'avevo chiesto per cortesia! :asd: Non può campare solo con donazioni volontarie e le "manovre" dello IOR? Con l'amministrazione del suo immenso patrimonio? O ha bisogno anche di esigere il pizzo dalla scalcinata repubblichetta? Inoltre non mi pare che costituzionalmente sia sancito che ci debba essere per forza un qualche X%° da destinare a qualcuno in particolare, magari mi sbaglio.

gpc
05-10-2006, 16:02
son d'accordo :)
Peró far pagare l'ici ai luoghi per opere sociali come asili, mi pare un pó esagerato.

E' ben quello... sono d'accordo se la Chiesa ha edifici che gli rendono qualcosa, mi può star bene. Ma quando una chiesa ha un oratorio, una mensa, una scuola o altro, mi sembra veramente assurdo.
Ma quella cosa del togliere l'otto per mille... mi pare mooooolto strana... :confused:

Onisem
05-10-2006, 16:05
E' ben quello... sono d'accordo se la Chiesa ha edifici che gli rendono qualcosa, mi può star bene. Ma quando una chiesa ha un oratorio, una mensa, una scuola o altro, mi sembra veramente assurdo.
Ma quella cosa del togliere l'otto per mille... mi pare mooooolto strana... :confused:
Dovrebbe sembrarci strano il contrario, ma siamo abituati a vivere in una repubblica molto poco laica, purtroppo. Mi sa che lo erano di più i re cristiani ai tempi di Federico II.

gpc
05-10-2006, 16:05
Te l'avevo chiesto per cortesia! :asd:
Ma io sono bastardo :D


Non può campare solo con donazioni volontarie e le "manovre" dello IOR? Con l'amministrazione del suo immenso patrimonio? O ha bisogno anche di esigere il pizzo dalla scalcinata repubblichetta? Inoltre non mi pare che costituzionalmente sia sancito che ci debba essere per forza un qualche X%° da destinare a qualcuno in particolare, magari mi sbaglio.

Beh, il patrimonio è un patrimonio che non rende, di fatto. Deve far pagare l'ingresso nelle chiese? La mensa ai poveri? Io ho già visto molte strutture chiudere per mancanza di fondi, strutture che servivano l'intera città e che non era più possibile mantenere... strutture che davano anche lavoro, per altro, oltre che servizi utili a molta gente.
Per l'8%°, non è previsto negli accordi col Vaticano? In ogni caso, se lo tolgono a loro, lo tolgono a tutti: non è la Chiesa l'unico beneficiario possibile, ci sono anche altre religioni, enti, etc.

gpc
05-10-2006, 16:05
Dovrebbe sembrarci strano il contrario, ma siamo abituati a vivere in una repubblica molto poco laica, purtroppo. Mi sa che lo erano di più i re cristiani ai tempi di Federico II.

Ma se nemmeno Zappy ha abolito l'equivalente del nostro otto per mille...

Onisem
05-10-2006, 16:07
Ma io sono bastardo :D



Beh, il patrimonio è un patrimonio che non rende, di fatto. Deve far pagare l'ingresso nelle chiese? La mensa ai poveri? Io ho già visto molte strutture chiudere per mancanza di fondi, strutture che servivano l'intera città e che non era più possibile mantenere... strutture che davano anche lavoro, per altro, oltre che servizi utili a molta gente.
Per l'8%°, non è previsto negli accordi col Vaticano? In ogni caso, se lo tolgono a loro, lo tolgono a tutti: non è la Chiesa l'unico beneficiario possibile, ci sono anche altre religioni, enti, etc.
Poco ma sicuro: abolirlo per qualsiasi ente religioso e privato.

songoge
05-10-2006, 16:13
Una delle pochissime cose giuste che condivido con questa finanziaria. Togliere l'8 per mille.
Era una cosa poco trasparente.
Se voglio fare una donazione, o volontariato, lo faccio in altri modi. La finanziaria in questo senso non ti obbliga a non fare donazioni 'mirate'.

Quella precedente invece era poco chiara e trasparente. Anche chi non spuntava la voce dell' 8 per mille, praticamente la pagava lo stesso con altri strataggemmi senza che io potessi fare qualcosa o almeno a esserne a conoscenza.

Magari potessi fare lo stesso con le tasse che pago. Sapere centesimo per centesimo a cosa sono serviti i miei soldi! :rolleyes: :rolleyes:

indelebile
05-10-2006, 16:30
Non ho voglia di tornare sull'argomento che stato ampiamente affrontato qua.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1279979
Poi questo provvedimento NON serve a niente ai fini del controllo se non:
1) riversare sui cittadini l'inefficienza dell'Amministrazione finanziaria con costi ben maggiori;
2) fare la felicità di commercialisti e consulenti del lavoro (pochi sono felici, in verità) e BANCHE.
Se poi sei in grado di spiegarmi come questo riesca a scovare gli evasori, te ne sarei grato, perché ancora - davvero - non l'ha capito nessuno :)

Ho leggiuchiato il thread , il tuo discorso, le tue obbiezioni ihmo possono essere anche valide, resto nelle mie posizione, comunque c'è stato un rinvio sul f24 http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=C5U5U e la vedo come una modernizazione con i suoi ovvi problemi http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=BVHTA
Come sui conti, ovvio che non si cancellerà evasione, ma probabilmente la diminuirà



Hai editato. Prima non c'era scritto "un altro governo", ma solo "governo" ;)

Per questo mi (ti) chiedevo a che governo ti riferissi ;)

In ogni caso la sostanza della domanda non cambia "se un governo di centro destra guidato da Berlusconi avesse fattto un finanziaria di questo tipo, secondo te non ci sarebbe stata ancora maggiore ostilità rispetto a quella che c'è stata fino ad ora?"


Si ho editato dopo perchè rileggendo il tuo quote ho notato che ho perso una parola per strada.
Comunque si ovviamente ci sarebbero state critiche, è la politica, ognuno crede di essere più bravo dell altro, ma non occore andare ai tempi di berlusconi si può andare anche indietro, credo che comunque la posizione del sindacato sarebbe stata simile, ripeto comunque he questo governo si è preso in carico di rientrare nei binari europei e con questa finanziaria probabilmente invertirà la rotta, sia è passato se ricordo bene dal rapporto debito/Pil 4.6% di maggio in perenne crescita, sforamento, al 2.8% con questa manovra....

e pensare che tu avevi detto che 80 lire era una tassa esigua :rolleyes: , anche se mettessero una tassa sull aria respirata tu non diresti nulla, sai cosa? come ho letto sul quel vecchio articolo di pansa su l espresso la sinistra e il suo popolo di seguaci, si sente superiore, sia culturalmente sia ideologicamente quindi le discussioni interne sono quasi messe a tacere, alla fine questo atteggiamente vi porterà solo a ridurvi in un partito folkloristico come vi ha definito prodi, il punto è che c è dentro pure lui


Ma no ;) si può discutere sicuramente ci sono cose criticabili o da migliorare di questa finanziaria, solo che in questo thread ho notato solo una fobia delle tasse che magicamente era sparita nei 5 anni scorsi , ma li non ho sentito tante voci critiche tra di voi ;)

fabiom85
05-10-2006, 16:33
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/economia/conti-pubblici-21/ferrero-5-per-mille/ferrero-5-per-mille.html

dice che è stato tolto per un errore tecnico il 5per mille (ma non era l'8 per mille?) e che sarà reintrodotto.

gpc
05-10-2006, 16:34
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/economia/conti-pubblici-21/ferrero-5-per-mille/ferrero-5-per-mille.html

dice che è stato tolto per un errore tecnico il 5per mille (ma non era l'8 per mille?) e che sarà reintrodotto.

Ahh no ecco, vedi... è una cosa diversa, mi pareva bene.
Era stato introdotto il 5%° facoltativo (e aggiuntivo) da destinare ad associazioni di tutti i tipi...

songoge
05-10-2006, 16:35
Si ho editato dopo perchè rileggendo il tuo quote ho notato che ho perso una parola per strada.
Comunque si ovviamente ci sarebbero state critiche, è la politica, ognuno crede di essere più bravo dell altro, ma non occore andare ai tempi di berlusconi si può andare anche indietro, credo che comunque la posizione del sindacato sarebbe stata simile, ripeto comunque he questo governo si è preso in carico di rientrare nei binari europei e con questa finanziaria probabilmente invertirà la rotta, sia è passato se ricordo bene dal rapporto debito/Pil 4.6% di maggio in perenne crescita, sforamento, al 2.8% con questa manovra....

Per il ritorno al 2.8% ho molti, anzi moltissimi dubbi. Vedi il mio post sul tfr!

fabio80
05-10-2006, 16:35
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/economia/conti-pubblici-21/ferrero-5-per-mille/ferrero-5-per-mille.html

dice che è stato tolto per un errore tecnico il 5per mille (ma non era l'8 per mille?) e che sarà reintrodotto.


il 5 per mille era addizionale all'8 ed è farina di 3monti

songoge
05-10-2006, 16:37
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/economia/conti-pubblici-21/ferrero-5-per-mille/ferrero-5-per-mille.html

dice che è stato tolto per un errore tecnico il 5per mille (ma non era l'8 per mille?) e che sarà reintrodotto.
Come direbbe Homer Dhhoooooooooo!!!
Davvero era un errore tecnico?
Allora tolgo anche questo dalle pocchissime cose buone :rolleyes:

indelebile
05-10-2006, 16:41
Non avrò aumenti del bollo, ma se permetti, vabbè hai editato, l'aumento delle accise sul gasolio è una manovra da censurare, visto come i vari governi trattano gli automobilisti. E' risibile? Si potrebe anche dire di sì, ma è il principio sbagliato: la gente al giorno d'oggi non è che si diverte a fare strada in auto, molto spesso è una necessità. E nessuno ha mai controllato che il prezzo dei carburanti in Italia fosse di gran lunga più alto, al netto delle accise, rispetto al resto d'Europa. Tanto gli italiani sono solo dei limoni da spremere............


E infatti bersani in un precedente decreto aveva bloccato le accise sulla benzina (http://www.businessonline.it/news/2018/Il_Governo_bloccher%C3%A0_l'Iva_e_a_le_accise_sulla_benzina_.html) ;)

riprendo dal sito adusbef che ha criticato la manovra

Mentre nonostante le pressanti richieste da parte di consumatori,trasportatori, categorie produttive,il Governo Berlusconi ha effettuato un’odiosa speculazione sull'aumento del costo industriale della benzina, incassando, solo nel 2005, 24,5 miliardi di euro di accisa ed 11,6 miliardi di euro di Iva, per un totale record di 36,1 miliardi di euro,con un maggiore introito di 1,2 miliardi di euro di Iva, il ministro Bersani ha approvato al CDM di ieri,quel meccanismo calmieratore dei prezzi,che da solo può consentire un risparmio medio di 30 euro l’anno ad automobilista. (http://www.adusbef.it/consultazione.asp?Id=4700&Ricerca=rincari)

come ho detto prima, non vi ho visto lamentare per queste cose gli ultimi 5 anni ;)


Ma la manovra mi sembra una fotocopia di una di Tremonti, con la differenza che chiedono più soldi per tamponare i buchi. Senza correggere gli sprechi.
Quasi quasi scendo in piazza anch'io con quelli di destra, se lo fanno.

No è molto diversa ci sono molte meno una tantum

indelebile
05-10-2006, 16:46
TURISMO
'Tassa di soggiorno:
una cosa ignobile
che ci taglierà fuori'
La rabbia degli operatori ai Lidi. Sul litorale comacchiese, fulcro del turismo ferrarese, la proposta contenuta nella Finanziaria viene rimandata al mittente

TURISMO Ferrara, 4 ottobre 2006 - Tassa di soggiorno? No grazie. Sul litorale comacchiese, fulcro del turismo ferrarese, la proposta, contenuta nella Finanziaria, di reintrodurre la tassa di soggiorno, viene rimandata al mittente. "Siamo contrari, è evidente — osserva Gianfranco Vitali, presidente regionale della Faita (Federazione delle Associazione Italiane Turismo all’Aria aperta) e titolare di un campeggio — come tutti gli operatori. Si potrebbe accettare la tassa per le grandi città d’arte (Venezia e Firenze) dove il turismo c’è sempre, ma in siti turisticamente poco appetibile come il nostro è una condanna ". E quindi aggiunge: «La paura vera è che in futuro saranno i Comuni a doverla applicare, per far fronte alle spese amministrative".

"Erano partiti così bene – commenta Stefano Scrignoli del camping Tahiti del Lido delle Nazioni – con idee innovative e positive per il turismo. E poi sconvolgono tutto con la tassa di soggiorno? Ma siamo in Europa o no? Con che criterio si penalizza ancora una volta questo settore sempre così martoriato? Qui già siamo sempre sul limite per il rapporto qualità-prezzo e adesso si aggiunge anche la tassa". Dello stesso parere il presidente Ascom Antonio Di Munno: "È una finanziaria che penalizza il turismo – dice – e che penalizzerà soprattutto la nostra costa".

L’unico dato positivo riguarda il caro canone demaniale, che eliminerebbe il presunto aumento del 300%. Ma per alberghi e campeggi è in arrivo la stangata: "È la cosa più ignobile che si potesse fare per il turismo – è l’opinione di Luca Callegarini di Confesercenti — e spero che il Comune di Comacchio, nel caso la proposta dovesse passare, eviti di applicarla. È una tassa che si ripercuoterebbe soprattutto sui lunghi soggiorni e non è giusto. Dobbiamo poi pensare che gli albergatori hanno già comunicato le tariffe per la prossima stagione e quindi il turista che sfoglia i cataloghi si troverà poi a dover aggiungere la tassa".

Ma Callegarini condanna un po’ tutta la Finanziaria: "Vogliamo parlare del commercio? – conclude – quindici giorni di chiusura per uno scontrino non emesso sono una cosa logica? L’auspicio è che le cose siano modificate e, nel caso dovessero essere approvato ci affidiamo al buon senso del Comune di Comacchio".

http://ilrestodelcarlino.quotidiano.net/chan/ferrara:5439043:/2006/10/04:


la tassa sul turismo è futile e se ricordo bene decidono i comuni se metterla, sarà di max 5 euro e si parla già che dipenderà dal servizio offerto (albergo 5 stelle 5 euro a scalare fine a 1 stella, 1 euro probabilmente)

indelebile
05-10-2006, 16:49
Bella merda.
Ma come sparisce l'otto per mille per la Chiesa? :mbe:

ma dove te lo sei inventato? :confused:


ahm ho visto ora che hai fatto confusione.

indelebile
05-10-2006, 16:50
Per il ritorno al 2.8% ho molti, anzi moltissimi dubbi. Vedi il mio post sul tfr!


Si è una cosa da vedere , non so quanto ci mette UE a decidere se vediamo gli ultimi esempi ci metterà anni e probabilmente le cose saranno già cambiate

gpc
05-10-2006, 16:51
ma dove te lo sei inventato? :confused:


ahm ho visto ora che hai fatto confusione

no, non ho fatto confusione :D è quello che c'è scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14124148&postcount=1351

indelebile
05-10-2006, 16:53
no, non ho fatto confusione :D è quello che c'è scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14124148&postcount=1351

si ho visto ora da dove proviene articolo

http://www.tgcom.mediaset.it/politica/articoli/articolo330511.shtml

:sofico:

fabiom85
05-10-2006, 17:03
si ho visto ora da dove proviene articolo

http://www.tgcom.mediaset.it/politica/articoli/articolo330511.shtml

:sofico:
mea culpa :cry: :cry:

DonaldDuck
05-10-2006, 17:39
come ho detto prima, non vi ho visto lamentare per queste cose gli ultimi 5 anni ;)

Difendere l'indifendibile :D. Errare è umano, perseverare è diabolico ;). Vanno bene i miei link? Repubblica, Margheritaonline...
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/politica/scontro-su-finanziaria/bersani-berlusconi/bersani-berlusconi.html

Il premier convoca un nuovo incontro con gli amministratori
"In Finanziaria aspetti critici, giusto confrontarsi ancora"

Manovra, critiche dai sindaci dell'Unione
Prodi riapre il tavolo con gli enti locali

Gli attacchi di Cofferati ("scenario insostenibile") e Veltroni
Chiamparino: "Sono pronto a portare le chiavi del Comune a Roma"

ROMA - Davanti alla rivolta di sindaci e amministratori, il governo convoca il tavolo degli enti locali nella speranza di ricomporre lo scontro sulla Finanziaria e introdurre ritocchi in grado di renderla meno indigesta. Ad annunciare il nuovo vertice è stato il ministro dei Rapporti con il Parlamento Vannino Chiti, senza però fornire un appuntamento preciso. "Il presidente Prodi - afferma - si è detto d'accordo sull'opportunità di aprire un tavolo con le Autonomie locali presso la presidenza del Consiglio". "Prodi ritiene giusto - chiarisce ancora Chiti - che ci sia un confronto con il governo e non solo in Parlamento. Nella Finanziaria ci sono aspetti critici che riguardano in modo particolare i Comuni. Bisogna vedere se è possibile ridurre il peso della manovra che grava su di loro".

Il campanello di allarme per Palazzo Chigi è suonato dopo che anche "fedelissimi" dell'Ulivo come Walter Veltroni, Sergio Cofferati e Sergio Chiamparino hanno bocciato senza mezzi termini il contenuto della manovra.

Cofferati esprime "fortissima preoccupazione" per una legge finanziaria che delinea uno "scenario insostenibile" per gli enti locali. Nel dettaglio il sindaco di Bologna, insieme agli altri amministratori dell'Emilia Romagna, denuncia "il pesante taglio dei trasferimenti erariali, il rinvio al 2008 della compartecipazione, l'assenza di una proposta sul federalismo fiscale e di misure perequative, la scarsità di risorse per gli investimenti, l'esiguità delle norme relative al catasto".

Durissimo anche il commento del sindaco di Roma Walter Veltroni. "Stiamo completando l'esame della finanziaria e emergono moltissime cose che non vanno bene", osserva il primo cittadino della capitale. "Complessivamente - aggiunge - ci sono dei tagli nei trasferimenti agli enti locali che mettono a rischio i servizi nella loro quantità e qualità".

Poi è la volta del sindaco di Torino secondo il quale così come è la Finanziaria "è insostenibile". "Servono correzioni nette durante l'iter parlamentare perché altrimenti porteremo le chiavi del Comune a Palazzo Chigi", aggiunge Chiamparino che quantifica i tagli alla sua amministrazione tra i 184 e i 196 milioni. "Significa che al netto delle spese per il personale, si taglierebbero tutti i servizi all'assistenza, alla scuola e al lavoro". La situazione è allarmante, insiste il sindaco di Torino: "Se anche applicassimo il massimo delle tasse per quanto riguarda l'Ici e l'Ire, non arriveremmo comunque a coprire la metà dei tagli che la Finanziaria ci chiede".

Meno preoccupante, per l'esecutivo, sembra essere invece la minaccia delle proteste di piazza della Cdl. "Non credo che le piazze dell'opposizione saranno affollate", commenta il ministro dell'Sviluppo Pierluigi Bersani. Liquidata con una battuta la protesta berlusconiana, Bersani non nasconde la necessità di chiarimenti sulla manovra: "L'operazione è complessa e non è scevra da possibilità di miglioramento. Man mano che si vedranno meglio le cose la gran parte dei cittadini capirà che si va seriamente nella direzione del risanamento".

L'opposizione non sembra però credere a queste aperture. "Credo che la disponibilità a trattare da parte nostra ci sia, ma la maggioranza ha chiuso il Parlamento. Sono certo che in Senato viaggeranno con la fiducia", sentenzia il senatore leghista Roberto Calderoli.

(4 ottobre 2006)

Onisem
05-10-2006, 18:06
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/economia/conti-pubblici-21/ferrero-5-per-mille/ferrero-5-per-mille.html

dice che è stato tolto per un errore tecnico il 5per mille (ma non era l'8 per mille?) e che sarà reintrodotto.
E ti pareva, in Italia non esiste politico o governo che non sia genuflesso.

teogros
05-10-2006, 18:07
Finanziaria, la Chiesa nel mirino
Più tasse per oratori e parrocchie

Non è solo il ceto medio a doversi lamentare della manovra finanziaria. Tra le pieghe del provvedimento sono rintracciabili particolari "attenzioni" rivolte anche al mondo cattolico e agli enti di volontariato che in qualche modo fanno capo a diocesi e parrocchie in tutta Italia. Sparisce l'otto per mille a favore del clero e, soprattutto, viene estesa l'Ici sugli immobili adibiti ad asili, scuole, ospizi, orfanotrofi, oratori e case famiglia.

Da notare che questi stabili di proprietà della Chiesa non sono da considerare fonti di reddito, bensì vengono utilizzati a fini sociali, servizi indispensabili che il settore pubblico non è in grado di svolgere e che invece la Chiesa svolge con pochi mezzi e grande impegno. Nell'ottobre del 2005 il governo Berlusconi affrontò la questione con un decreto in cui venne decisa l'estensione delle agevolazioni per gli immobili della Chiesa. Con il decreto Bersani la normativa fu di nuovo cambiata: "L'esenzione dell'Ici", si legge, "si intende applicabile alle attività che non abbiano esclusivamente natura commerciale".

Incriminate nella nuova Finanziaria sono in particolare le "Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria", vale a dire il decreto fiscale collegato alla manovra per il 2007. Un comma all'interno dell'art.5, quello dedicato alle decisoni in "materia di catasto", colpisce con più tasse i beni immobili della Chiesa, già tornati a disposizione del fisco con il già ricordato decreto Bersani del 4 luglio scorso. E' il combinato dei due dei due provvedimenti a cambiare le regole del gioco tra l'erario e il Vaticano.Non è tutto. Va inoltre segnalata la cancellazione dal bilancio statale della voce finanziamento del volontariato.

che ne pensate?

Un altro dei provvedimenti che fa felici i sinistrorsi!

Onisem
05-10-2006, 18:45
Un altro dei provvedimenti che fa felici i sinistrorsi!
In realtà farebbe felici tutti quelli che hanno più a cuore lo Stato che la Chiesa.

Matrixbob
05-10-2006, 19:08
Uè me la sto leggendo tutta!

Art. 63
(Trattamento economico dei ministri)
1. Il trattamento economico complessivo dei Ministri
e dei Sottosegretari di Stato, previsto dall’art. 2,
comma 1, della legge 8 aprile 1952, n. 212 e
successive modificazioni, è ridotto del 30% a
decorrere dal 1° gennaio 2007.


Mooolto interessante direi, per esempio.

zerothehero
05-10-2006, 20:28
Mooolto interessante direi, per esempio.


Si, come specchietto per le allodole... :p
Sindaci in rivolta per 3.2 mld di euro tagliati, sanità tagliata di un altro paio di mld di euro, metà tfr avocato al tesoro (che poi viene contabilizzato come entrata :D ) e sottratto alle aziende, tasse per i ricchi (cioè coloro che dichiarano il proprio reddito senza fare i furbetti), maggiorazione del 40% afferente al catasto per ad es. i convitti (dove gli studenti fuori sede alloggiano per non pagare gli affitti dei privati)..ma DIAMINE..vuoi mettere il risparmio di 2.3 milioni di euro su una finanziaria che è di circa 33.4 miliardi di euro? :D

C'è anche l'EPIDURALE gratis.. :p

fabio80
05-10-2006, 20:38
zero ma che ti lamenti a fare? :D è il TUO governo :ciapet:

zerothehero
05-10-2006, 20:48
zero ma che ti lamenti a fare? :D è il TUO governo :ciapet:

Visto che oggi mi ero ripromesso di parlarne bene..faccio uno sforzo. :O
In fin dai conti siamo in deficit (al 3.8% al netto dei provv. della finanziaria), quindi è bene riportarci al vincolo del 3%, visto che si dovrebbe scendere ( :asd: ) al 60% nel rapporto deficit totale/pil (anche se è probabile una riduzione sotto il 100% in questa legislatura) , mentre ora siamo al 107.5% e oltre.

In quest'ottica è giusto razionalizzare la spesa (tagliando i trasferimenti alle regioni e ai comuni) e contestualmente permettere loro di aumentare l'addizionale irpef (dello 0.8%).
Il TFR al tesoro va in quest'ottica: le aziende devono imparare a fare a meno di 14mld di euro :asd: , anche perchè prima o poi vi sarà il decollo della previdenza integrativa..
Senza dimenticare la riduzione del cuneo fiscale di 3puntipercentuali..
E poi c'è epidurale e Prodi si riduce lo stipendio per sè e i propi ministri.. oltre che alle amate cartolarizzazioni per circa 1mld di euro.. :O
E per chi ha quella merdaccia di PANDA 900 è giusto aumentargli il bollo..metti che arriva un turista a Milano..vede una panda e pensa di essere finito in Afghanistan.. :asd:

fabio80
05-10-2006, 20:52
sì la previdenza integrativa sommata a quella regolare.... ci paghiamo due volte la pensione :asd:

voglio la cittadinanza danese :doh:

IlCarletto
05-10-2006, 22:17
io ciclicamente mi domando..
ma possibile che qualsiasi finanziaria preveda tagli su tagli???
il bello è vedere il Cdx e il Csx accusarsi a vicenda di questi "tagli" . . gli taglierei qualco'altro . . :mad: :banned:


per il TFR allora devo farmi licenziare e poi ri-assumere? domani vado :D :D :D
xò la finanziaria non è ancora passata. . magari ci ripensano . .

Matrixbob
05-10-2006, 22:52
Si, come specchietto per le allodole... :p
Sindaci in rivolta per 3.2 mld di euro tagliati, sanità tagliata di un altro paio di mld di euro, metà tfr avocato al tesoro (che poi viene contabilizzato come entrata :D ) e sottratto alle aziende, tasse per i ricchi (cioè coloro che dichiarano il proprio reddito senza fare i furbetti), maggiorazione del 40% afferente al catasto per ad es. i convitti (dove gli studenti fuori sede alloggiano per non pagare gli affitti dei privati)..ma DIAMINE..vuoi mettere il risparmio di 2.3 milioni di euro su una finanziaria che è di circa 33.4 miliardi di euro? :D

C'è anche l'EPIDURALE gratis.. :p
Specchio x le allodole?
Ma se non lo hanno nemmeno detto quelli del CSX, ho dovuto spulciare io tutti gli articoli della finanziaria!

Ma mica crederete ancora a Berlusconi quando dice che basta tagliare quello e fare qull'altro ed il gioco è fatto, tutto a posto!
Fosse così l'avrebbe già fatto 5 anni fa.

E' come dire in fisica che si crea energia dal nulla ed il che è impossibilie!

Piantiamo di fare demagogia per piacere.

Matrixbob
05-10-2006, 22:54
sì la previdenza integrativa sommata a quella regolare.... ci paghiamo due volte la pensione :asd:

voglio la cittadinanza danese :doh:
Chiedi asilo in Danimarca, basta dirottare 1 aereo ....

recoil
06-10-2006, 08:07
Specchio x le allodole?
Ma se non lo hanno nemmeno detto quelli del CSX, ho dovuto spulciare io tutti gli articoli della finanziaria!

veramente il taglio del 30% degli stipendi di ministri e sottosegretari è stato "pubblicizzato" nei tg e sulla carta stampata, figurati se omettevano di citare una manovra così demagogica. per carità è meglio di niente, se non altro come gesto simbolico, ma hanno abbassato degli stipendi che erano assolutamente da paperone, quindi se la passano più che bene anche dopo il taglio

pierpo
06-10-2006, 08:51
E per chi ha quella merdaccia di PANDA 900 è giusto aumentargli il bollo..metti che arriva un turista a Milano..vede una panda e pensa di essere finito in Afghanistan.. :asd:

Se potessi cambiare la merdaccia di Panda900, l'avrei gia' fatto, che ne pensi?

Matrixbob
06-10-2006, 08:52
A me sti TG (tutti) mi paiono mal fatti e poco informativi.
Nel senso che ti danno informazione poco schematica e tanto generalizzata.

ES.
quello del pronto soccorso.
A parte che qui in Piemonte il ticket già lo paghiamo,
ma poi la finanziaria fa riferimento a quelle persone che nel triage
prendono il codice bianco.
Ovvero gente che fa la furba e vuole solo scroccare delle visiste.

Pucceddu
06-10-2006, 08:53
Se potessi cambiare la merdaccia di Panda900, l'avrei gia' fatto, che ne pensi?
era ironico...

pierpo
06-10-2006, 08:58
era ironico...

si, l'ho capito..

Non sopporto i termini errati che usano Prodi e i suoi collaboratori riguardo a questa finanaziaria.
Prodi pensa di parlare a un popolo di deficienti (e il suo proprio modo di parlare me ne da conferma).
Questa non e' una finanazio=aria di sviluppo, come lui sostiene, deve finirla di ripetermi queste stronzate. E' una finanaziaria di estremo rigore, in cui TUTTI, avemo meno possiblita' dell'anno precendente.

Matrixbob
06-10-2006, 08:59
E' una finanaziaria di estremo rigore, in cui TUTTI, avemo meno possiblita' dell'anno precendente.
... di evadere.

pierpo
06-10-2006, 09:02
... di evadere.

beh, essendo dipendente io non posso evadere...
anzi, se il mio datore di lavoro mi chiede di fare un po di straordinario, questo mi viene ultratassato :(

Pucceddu
06-10-2006, 09:33
si, l'ho capito..

Non sopporto i termini errati che usano Prodi e i suoi collaboratori riguardo a questa finanaziaria.
Prodi pensa di parlare a un popolo di deficienti (e il suo proprio modo di parlare me ne da conferma).
Questa non e' una finanazio=aria di sviluppo, come lui sostiene, deve finirla di ripetermi queste stronzate. E' una finanaziaria di estremo rigore, in cui TUTTI, avemo meno possiblita' dell'anno precendente.
AZZ PRODI pensa di parla' con un popolo di deficenti?LOL

E menomale :sofico:

C'era MR. cazzata berlusca che quando parlava la gente apriva le finestre per far uscire le cagate che sentivano... :sofico:

Topomoto
06-10-2006, 09:36
AZZ PRODI pensa di parla' con un popolo di deficenti?LOL

E menomale :sofico:

C'era MR. cazzata berlusca che quando parlava la gente apriva le finestre per far uscire le cagate che sentivano... :sofico:
Ma è così difficile parlare di PRODI e della SUA finanziaria? :fagiano:

Pucceddu
06-10-2006, 09:44
Ma è così difficile parlare di PRODI e della SUA finanziaria? :fagiano:
No c'hai ragione, ma qua effettivamente a volte sembra che il peggio sia solo da un lato... :rolleyes:

pierpo
06-10-2006, 09:44
AZZ PRODI pensa di parla' con un popolo di deficenti?LOL

E menomale :sofico:

C'era MR. cazzata berlusca che quando parlava la gente apriva le finestre per far uscire le cagate che sentivano... :sofico:

beh, anche Barluska pensava di parlare a deficienti, non mai detto il contrario.

Sono due personaggi, Berlusconi e Prodi, che a sentirli parlare in TV, mi viene voglia di tirargli una scarpa (alla TV), qualunque si l'argomento :O

trallallero
06-10-2006, 09:46
... di evadere.
10 a 1 che l'evasione aumenta ;)
scommetti ?

Pucceddu
06-10-2006, 09:50
beh, anche Barluska pensava di parlare a deficienti, non mai detto il contrario.

Sono due personaggi, Berlusconi e Prodi, che a sentirli parlare in TV, mi viene voglia di tirargli una scarpa (alla TV), qualunque si l'argomento :O
:cincin:

the_joe
06-10-2006, 09:50
Ma è così difficile parlare di PRODI e della SUA finanziaria? :fagiano:
Boh!

Chiedilo alla manica di esaltati che ieri sera erano a Porta a Porta, sembrava di essere in manicomio con i malati in preda a Deliurum Tremens.....una risposta che contraddiceva la precedente che a sua volta aveva contraddetto una evidenza (es. il TFR che per le ditte sarebbe un debito e miracolosamente per lo stato diventa una attività con la perla detta da Padoa Schioppa che poi le imprese avendo la mancanza di questo finanziamento avrebbero dovuto arrangiarsi che non era un problema del governo??? O la perla sulla volontà di eliminare il ticket sul pronto soccorso quando sono stati loro a metterla :confused: ) e la cosa che saltava più all'occhio era l'imbarazzo di dover spiegare con :mc: alcune evidenti manovre che sono contrarie a tutto quanto affermato sia in campagna elettorale che durante i 5 anni di opposizione.......come le partite di giro fra tagli alle amministrazioni locali e la possibilità data loro di aumentare le tasse locali.......

Insomma quando il precedente governo tentò una manovra per diminuire la pressione fiscale, fu duramente contestato in quanto avrebbe solo effettuato una partita di giro fra calo di irpef e aumento di imposte locali....qua la cosa è stata addirittura messa nero su bianco e dovrebbe andare bene, miracoli dei punti di vista.

Onisem
06-10-2006, 09:51
Sono due personaggi, Berlusconi e Prodi, che a sentirli parlare in TV, mi viene voglia di tirargli una scarpa (alla TV), qualunque si l'argomento :O
Invece Rutelli è su un altro livello. :asd: E Mastella... :eek: Devo continuare? :D

Topomoto
06-10-2006, 09:54
Boh!

Chiedilo alla manica di esaltati che ieri sera erano a Porta a Porta, sembrava di essere in manicomio con i malati in preda a Deliurum Tremens.....una risposta che contraddiceva la precedente che a sua volta aveva contraddetto una evidenza (es. il TFR che per le ditte sarebbe un debito e miracolosamente per lo stato diventa una attività con la perla detta da Padoa Schioppa che poi le imprese avendo la mancanza di questo finanziamento avrebbero dovuto arrangiarsi che non era un problema del governo??? O la perla sulla volontà di eliminare il ticket sul pronto soccorso quando sono stati loro a metterla :confused: ) e la cosa che saltava più all'occhio era l'imbarazzo di dover spiegare con :mc: alcune evidenti manovre che sono contrarie a tutto quanto affermato sia in campagna elettorale che durante i 5 anni di opposizione.......come le partite di giro fra tagli alle amministrazioni locali e la possibilità data loro di aumentare le tasse locali.......

Insomma quando il precedente governo tentò una manovra per diminuire la pressione fiscale, fu duramente contestato in quanto avrebbe solo effettuato una partita di giro fra calo di irpef e aumento di imposte locali....qua la cosa è stata addirittura messa nero su bianco e dovrebbe andare bene, miracoli dei punti di vista.
Il problema è che ancora non si sono resi conto di aver "vinto" le elezioni...stanno ancora in piena campagna elettorale :muro: :muro: :muro:

Matrixbob
06-10-2006, 09:55
10 a 1 che l'evasione aumenta ;)
scommetti ?
Io essendo informatico vorrei che i dati "POST-qualsiasicosa" fossero archiviati e resi pubblici da 1 ente terzo anche europeo, in modo da non poter andare a Porta a Porta a dire "gli scienziati dicono" o "gli studiosi han detto" etc etc ...
... i dati dovrebbero essere reperibili ed analizzabili sul loco in qualsiasi momento.

IMHO è l'unico modo di vedere se le cose funzionano.

Onisem
06-10-2006, 09:57
Il problema è che ancora non si sono resi conto di aver "vinto" le elezioni...stanno ancora in piena campagna elettorale :muro: :muro: :muro:
L'Italia è una campagna elettorale ed uno spot perenne, una guerra civile latente e silenziosa alimentata ad arte. Si potrebbe dire che va avanti (molto lentamente) nonostante i politici italiani. Ripeto che con il nostro sistema politico ed elettorale una volta al governo non hanno vincoli di risultato, e questo penalizza e arretra l'intero sistema consentendo i peggiori abusi e ruberie.

fabio80
06-10-2006, 10:11
.... il TFR che per le ditte sarebbe un debito e miracolosamente per lo stato diventa una attività con la perla detta da Padoa Schioppa che poi le imprese avendo la mancanza di questo finanziamento avrebbero dovuto arrangiarsi che non era un problema del governo??? ...


ma complimenti, e poi l'economia impenna. perchè noi dobbiamo sempre essere in crisi perenne, una volta che c'è un segno di ripresa ci deve pensare lo stato a soffocare le imprese

pessimismo&fastidio :muro:

fabio80
06-10-2006, 10:13
Io essendo informatico vorrei che i dati "POST-qualsiasicosa" fossero archiviati e resi pubblici da 1 ente terzo anche europeo, in modo da non poter andare a Porta a Porta a dire "gli scienziati dicono" o "gli studiosi han detto" etc etc ...
... i dati dovrebbero essere reperibili ed analizzabili sul loco in qualsiasi momento.

IMHO è l'unico modo di vedere se le cose funzionano.


se la pressione fiscale aumenta, l'evasione aumenta, è banale come concetto

e non credere che basti chiedere la tracciabilità sopra una certa soglia, il nero è finanza fantasma e non ci vuole molto a continuare sulla stessa via anche dopo

DonaldDuck
06-10-2006, 10:20
A me sti TG (tutti) mi paiono mal fatti e poco informativi.
Nel senso che ti danno informazione poco schematica e tanto generalizzata.

No, riguardo il taglio del 30% ne avevano parlato. Semmai il problema è che quando l'hanno scritto sul testo della finanziaria si saranno fatto l'occhietto.

ES.
quello del pronto soccorso.
A parte che qui in Piemonte il ticket già lo paghiamo,
ma poi la finanziaria fa riferimento a quelle persone che nel triage
prendono il codice bianco.
Ovvero gente che fa la furba e vuole solo scroccare delle visiste.

No, è un provvedimento iniquo se applicato senza criterio. I motivi li avevo spiegati quì http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295717&page=9&pp=20

Matrixbob
06-10-2006, 10:21
se la pressione fiscale aumenta, l'evasione aumenta, è banale come concetto

e non credere che basti chiedere la tracciabilità sopra una certa soglia, il nero è finanza fantasma e non ci vuole molto a continuare sulla stessa via anche dopo
C'era 1 articolo ieri su La Stampa che parlava degli studenti della Bocconi che praticamente in UNI o non c'andavano mai o comandavano loro attraverso i ricchi genitori.
Pare che andassero soprattutto per imparare come evadere alla grande! LOL

fabio80
06-10-2006, 10:22
C'era 1 articolo ieri su La Stampa che parlava degli studenti della Bocconi che praticamente in UNI o non c'andavano mai o comandavano loro attraverso i ricchi genitori.
Pare che andassero soprattutto per imparare come evadere alla grande! LOL


sarebbero pure cazzoni perchè per evadere non serve l'università, un paio d'anni nel posto giusto e impari tutti i trucchetti possibili e immaginabili :D :D :D

Matrixbob
06-10-2006, 10:24
No, è un provvedimento iniquo se applicato senza criterio. I motivi li avevo spiegati quì http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295717&page=9&pp=20

m) a decorrere dal 1° gennaio 2007, per le
prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale
gli assistiti non esentati dalla quota di partecipazione
al costo sono tenuti al pagamento di una quota fissa
sulla ricetta pari a 10 euro. Per le prestazioni erogate
in regime di pronto soccorso ospedaliero non seguite
da ricovero , la cui condizione è stata codificata come
codice bianco, gli assistiti non esenti sono tenuti al
pagamento di una quota fissa pari a 23 euro. Gli
assistiti non esenti, la cui condizione è stata codificata
come codice verde, ad eccezione di quelli afferenti al
pronto soccorso a seguito di traumatismi ed
avvelenamenti acuti, sono tenuti al pagamento di una
quota di 41 euro. Sono fatte salve le disposizioni
eventualmente assunte dalle regioni che, per l’accesso
al pronto soccorso ospedaliero, pongono a carico
degli assistiti oneri più elevati;


A me non pare proprio come dite voi.
CMQ la vedo come buona cosa se io arrivo vengo visitato ed alla fine NON ho nulla, ma nel frattempo ho portato via l'attenzione del Dottore da altri casi che magari invece avevano qualcosa.
Questo risarcimento del tempo ovviamente NON può essere pagato in tempo, ma in denaro.
Io direi che fila come discorso.

DonaldDuck
06-10-2006, 10:27
m) a decorrere dal 1° gennaio 2007, per le
prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale
gli assistiti non esentati dalla quota di partecipazione
al costo sono tenuti al pagamento di una quota fissa
sulla ricetta pari a 10 euro. Per le prestazioni erogate
in regime di pronto soccorso ospedaliero non seguite
da ricovero , la cui condizione è stata codificata come
codice bianco, gli assistiti non esenti sono tenuti al
pagamento di una quota fissa pari a 23 euro. Gli
assistiti non esenti, la cui condizione è stata codificata
come codice verde, ad eccezione di quelli afferenti al
pronto soccorso a seguito di traumatismi ed
avvelenamenti acuti, sono tenuti al pagamento di una
quota di 41 euro. Sono fatte salve le disposizioni
eventualmente assunte dalle regioni che, per l’accesso
al pronto soccorso ospedaliero, pongono a carico
degli assistiti oneri più elevati;


A me non pare proprio come dite voi.
A me me pare proprio di si se vai a leggere quello che avevo scritto in quella discussione. Ci sono delle problematiche che non puoi saltare a piedi pari. Io lavoro in campo sanitario.

Matrixbob
06-10-2006, 10:29
sarebbero pure cazzoni perchè per evadere non serve l'università, un paio d'anni nel posto giusto e impari tutti i trucchetti possibili e immaginabili :D :D :D
Io dico alla "grande" in maniera irrintracciaible.
Non i truschini che fanno i commercialisti normali, quelli di società matrioska, ecc...
Cose che i comuni mortali manco sono a conoscenza.

Matrixbob
06-10-2006, 10:30
A me me pare proprio di si se vai a leggere quello che avevo scritto in quella discussione. Ci sono delle problematiche che non puoi saltare a piedi pari. Io lavoro in campo sanitario.
Ho editato per completezza.

CMQ se hai tempo e voglia sottolineamo qui riportandolo a cosa in particolare fai riferimento, ma solo se hai tempo e voglia.

DonaldDuck
06-10-2006, 10:43
Ho editato per completezza.

CMQ se hai tempo e voglia sottolineamo qui riportandolo a cosa in particolare fai riferimento, ma solo se hai tempo e voglia.
Ma è tutto in quel link. Basta leggerlo ;)

fabiom85
06-10-2006, 10:45
Il problema è che ancora non si sono resi conto di aver "vinto" le elezioni...stanno ancora in piena campagna elettorale :muro: :muro: :muro:
perchè si stanno preparando per la prossima sapendo che questa legislatura non la fanno tutta :ciapet:

DonaldDuck
06-10-2006, 10:56
C'era MR. cazzata berlusca che quando parlava la gente apriva le finestre per far uscire le cagate che sentivano... :sofico:
:rolleyes:

HenryTheFirst
06-10-2006, 11:05
Vi ricordo che non sono permessi insulti e nomignoli nei confronti dei politici, sia da una parte che dall'altra. Cerchiamo di mantenere un certo contegno durante la discussione.

dantes76
06-10-2006, 12:14
Finanziaria 2007: più tasse, poche diminuzioni di spese e cose importanti che non erano scritte nel programma

Argomento del giorno la legge Finanziaria per il 2007 (nella Webliografia trovi tutti i link).
Leggerò nelle prossime settimane con attenzione i numeri e i principali provvedimenti, analizzandoli uno per uno, come ho già fatto per il decreto Bersani.

Se sei un (e)lettore di centro-sinistra, sappi che non sono un Berlusconiano (scrissi a dicembre 2005 che non aveva rispettato il contratto con gli italiani e quindi non si poteva candidare) e ho dato parere favorevole al decreto Bersani per la parte delle liberalizzazioni.

Ciò premesso, le mie riflessioni a caldo, sulla base delle prime informazioni disponibili, sono:

1) Aumento di entrate dal 65% all’85% della manovra
Come hanno evidenziato Boeri e Garibaldi su Lavoce.info e Giavazzi sul Corriere della Sera, le entrate sono almeno due terzi e possono diventare anche l’85% a seconda di ciò che faranno gli enti locali.

2) Pochi tagli di spesa strutturali
Il DPEF votato pochi mesi fa da tutta la maggioranza, prevedeva tagli strutturali di spesa nella sanità, pensioni, pubblico impiego e enti locali. Di tutto ciò c’e’ ben poco.

3) Erano sufficienti 14,8 miliardi, perché 33,4?
La manovra è da 33,4 miliardi, ma ne erano sufficienti 14,8 per rientrare nei parametri del 3%.
Quindi non e’ vero che i conti erano ‘scassati’ e la differenza fra 33,4 e 14,8 è fatta soprattutto di tasse per finanziarie nuova spesa pubblica e provvedimenti come il cuneo fiscale.

4) Chiamano tagli di spesa l’aumento di entrate
Ci sono varie voci che sul sito del governo e nelle dichiarazioni dei politici di centro-sinistra sono chiamate tagli, che in realtà sono nuove tasse.
Alcuni esempi sono nella sanità (ticket pronto soccorso), le pensioni (aumento contributi ai co.co.pro e agli autonomi, aumento contributi ai dipedenti, TFR all’INPS).
Ne farò un censimento e una tabella riepilogativa.

5) TFR all’INPS è un esproprio ai lavoratori e la morte dei fondi pensione
Il trasferimento del 50% del TFR inoptato all’INPS per 5 miliardi all’anno è una cosa pazzesca, che dà la botta finale alla possibilità di fare crescere i fondi pensioni integrativi (che erano previsti dalla riforma Dini del 1995, ma in 11 anni, destra e sinistra, poco è stato fatto).
Inoltre sono uno scippo a danno dei lavoratori, ci tornerò con un post specifico perché e’ argomento importantissimo e che riguarda anche i giovani per le loro (magre) pensioni future.
A proposito della finanza creativa, tanto criticata nei confronti di Tremonti, da segnalare che il Governo lo conteggia come entrata, mentre e' un debito; un ripassino di ragioneria non farebbe male, e sono curioso di vedere Eurostat cosa dirà.
Libertà non è solo poter comprare l’aspirina alla Coop, è anche scegliere se i propri risparmi vanno all’INPS oppure no, questo invece è un esproprio sovietico.

6) Fatte cose importanti che non erano nel programma di 281 pagine
Sono state fatte cose importanti e da miliardi di euro che nel voluminoso e dettagliato programma di 281 pagine non erano presenti, dal TFR all’INPS, all’aumento per i contributi agli autonomi, e via discorrendo. A che serve quindi fare un programma così, se poi non lo si rispetta? Se il programma elettorale fosse un contratto fra 2 privati, si sarebbero gli estremi di una denuncia per truffa.
Tantovale chiedere il voto alla cieca, come si faceva quando c'era il proporzionale puro.

7) Nuove aliquote IRPEF, i conti non tornano e gli evasori ringraziano
I leader del centro-sinistra dicono che l’aumento dell’aliquota al 43% con la nuova soglia a 75.000 euro (anziché 100.000) serve per fare equità e ridistribuire risorse ai più bisognosi (compresi gli evasori che dichiarano poco..); ma i conti non mi tornano, perché solo l'1,6% di contribuenti dichiara più di 75.000, di cui il 70% sono dipendenti (e quindi non ‘possono’ evadere); il loro maggior gettito dovrebbe finanziare 6 miliardi di euro dei oltre 30.000.000 di contribuenti: la cosa non regge, e l’ha evidenziato anche Ricolfi e vedrò di approfondire.

Gli evasori, come evidenziato da Alesina, gentilmente ringraziano il Governo che dovrebbe terrorizzarli, perché con aliquote più alte si ha più convenienza a evadere, oltre al fatto che, dichiarando poco, otterranno anche gli sgravi.
Insomma, come sempre pagano i soliti.

8) Un diluvio di nuove tasse
Nella sostanza aumentano tante tipi di tasse (bollo, accise sul gasolio, tassa di scopo per comuni, tassa di soggiorni, addizionali IRPEF e IRAPregionali, contributi INPS, rendite finanziarie al 20%, ICI, etc.).
Ne farò un censimento.

9) Cuneo fiscale 1 anno e mezzo dopo, niente 'scossa'
Prodi disse che nei primi 100 giorni avrebbe dato una ‘scossa’ all’economia,
grazie al taglio di 5 punti del cuneo fiscale, che avrebbe finanziato con la
’lotta all’evasione’.
La realtà dei fatti è che il taglio del cuneo sara’ in 2 tempi nel corso del 2007 (a marzo e luglio) e quindi la scossa, se ci sarà, non sarà a breve, ma dopo 1 anno e mezzo dalle elezioni e per un totale di 2,5 miliardi di euro. Inoltre viene finanziato con altre tasse.
Invece la parte ai lavoratori entra subito in vigore, nella speranza che crescano i consumi; ma fu proprio questa la critica fatta dal centro-sinistra alla riforma dell’IRPEF di Berlusconi; l’allora opposizione disse che era sbagliato diminuire le tasse alla persone, andava fatto alle aziende per renderle più competitive.

10) Rottamazione alla FIAT + 6.000 prepensionamenti
La FIAT ha avuto al sua bella rottamazione, che dopo 10 anni con una colpo di mouse (click destro/Rinomina), si chiama: esenzione dal bollo per 5 anni, ma la cifra è simile; evidentemente hanno assunto degli esperti di comunicazione.
Oltre a 6.000 persone in mobilità lunga per 3 anni, in deroga alle leggi pensionistiche, a carico dei contribuenti.
Hanno ancora coraggio i dirigenti FIAT a dire che hanno risanato senza i soldi pubblici?
Mi chiedo fra l’altro perché così tante aziende si iscrivono a Confindustria, visto che il peso politico viene usato sempre per poche grandi aziende (questa volta anche per i frigoriferi, a proposito di conflitto di interessi, ma ci tornerò).

11) Lo sviluppo lo fa il vero mercato, non la spesa pubblica
Ci sono molti voci classificate come ‘sviluppo’, che è in realtà sono spesa pubblica.
Il vero e sano sviluppo lo fanno gli imprenditori, italiani e stranieri, seri e capaci, i quali hanno solo bisogno di regole e mercati concorrenziali e aperti, non di spesa pubblica clientelare.
Anche qui vedrò di farne un censimento.
A proposito ministro Bersani, dove è la fase 2 delle liberalizzazioni? Perchè, anzichè fare, coma avete appena fatto, un decreto legge che aumenta le tasse (addirittura in modo retroattivo) non facciamo il contrario, cioè un decreto legge per la fase 2 delle liberalizzazioni mentre l'aumento di tasse lo mettiamo in un disegno di legge dall'esito parlamentare incerto e travagliato?

12) 3 miliardi di aumento al pubblico impiego
I sindacati hanno ottenuto 3 miliardi nel corso di 2 anni per gli aumenti del pubblico impiego, del tutto slegato da reali e misurabili aumenti di produttività.
Fino a pochi giorni fa il ministro Padoa-Schioppa disse che il limite 'invalicabile' era di 1 miliardo di euro; evidentemente nel suo dizionario personale 'invalicabile' è definito come: "triplicabile".
Il tutto finanziato con nuove tasse.
Come invece ha scritto Ichino, andrebbero licenziati quei fannulloni che non fanno nulla dalla mattina alla sera, che costano miliardi di euro all’anno alla collettività. Oltre a aumentare la produttività di quelli che lavorano, che in molti comparti è scandalosamente bassa.

Il centro-destra cosa avrebbe fatto?
Bella domanda, non c’è ovviamente risposta, perché con i se e i ma non si fa la storia.
Però posso dirti cosa ha fatto nei 5 anni di governo e ha poco da starnazzare e minacciare di scendere in piazza:
- aumento di 2 punti di PIL della spesa pubblica al netto degli interessi,
- aumento imposte indirette,
- aumento di tassazione sulle imprese (non come aliquota ma come gettito, causa diversa base imponibile),
- aumenti ai pubblici dipendenti ben superiori a quelli avuti dai privati e a quelli che il centro-sinistra aveva dato,
- aumento del debito pubblico per la prima volta in 10 anni,
- azzeramento dell'avanzo primario,
- calo della pressione fiscale di 0,7 punti di PIL, ma grazie soprattutto al calo di 2 punti di PIL della spesa per interessi, non grazie a tagli di spesa (e quindi una bella fetta del calo della spesa per interessi è diventato spesa pubblica aggiuntiva, in buona parte clientelare).

Considerazioni finali
Ho ascoltato le dichiarazioni dei vari esponenti della maggioranza, e molte non corrispondono alle cifre, c’è a mio avviso un’opera sistematica di disinformazione (che fece anche Berlusconi sul suo famoso ‘contratto con gli italiani’).
E’ triste vedere che molti politici, sia di centro-destra che di centro-sinistra, cercano il consenso dicendo cose che non corrispondo ai fatti e ai numeri; se io lo facessi nel mio lavoro, verrei presto smascherato e sbattuto fuori a calci nel sedere, oltre che finire fuori mercato (come è giusto che sia, per me che credo nella meritocrazia).

La morale, per chi come me vuole Meno Stato e più mercato, è che cambiano i governi ma la spesa pubblica aumenta e le tasse pure.

Il panorama è sconfortante, ma la speranza è l’ultima a morire. C’è quasi da augurarsi che le agenzie di rating ci declassino il debito pubblico, in modo da mandare un forte segnale ai nostri governanti e fargli capire che è ora di affrontare i nodi strutturali.

Interessante la proposta di Daniele Capezzone, presidente della commissione attività produttive della Camera, di cercare in Parlamento una convergenza con i liberali del centro destra per migliorare la finanziaria (cioè meno tasse e più tagli di spesa clientelare). In America è cosa normale da 20 anni (vedi il libro Concorrenza. Il segreto bipartisan della prosperità americana , che illustra le leggi a favore del libero mercato votate insieme da repubblicani e democratici), speriamo lo diventi presto anche da noi.
Sul sito tengo aggiornato un elenco di persone (politici, giornalisti, economisti) liberali e riformiste sia di centro-destra che di centro-sinistra.

Un possibile scenario è, entro 10 anni, di fare la fine dell'Argentina, forse non la bancarotta, ma guai seri sì.

songoge
06-10-2006, 12:19
m) a decorrere dal 1° gennaio 2007, per le
prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale
gli assistiti non esentati dalla quota di partecipazione
al costo sono tenuti al pagamento di una quota fissa
sulla ricetta pari a 10 euro. Per le prestazioni erogate
in regime di pronto soccorso ospedaliero non seguite
da ricovero , la cui condizione è stata codificata come
codice bianco, gli assistiti non esenti sono tenuti al
pagamento di una quota fissa pari a 23 euro. Gli
assistiti non esenti, la cui condizione è stata codificata
come codice verde, ad eccezione di quelli afferenti al
pronto soccorso a seguito di traumatismi ed
avvelenamenti acuti, sono tenuti al pagamento di una
quota di 41 euro. Sono fatte salve le disposizioni
eventualmente assunte dalle regioni che, per l’accesso
al pronto soccorso ospedaliero, pongono a carico
degli assistiti oneri più elevati;


A me non pare proprio come dite voi.
CMQ la vedo come buona cosa se io arrivo vengo visitato ed alla fine NON ho nulla, ma nel frattempo ho portato via l'attenzione del Dottore da altri casi che magari invece avevano qualcosa.
Questo risarcimento del tempo ovviamente NON può essere pagato in tempo, ma in denaro.
Io direi che fila come discorso.

Dimmi che stavi scherzando!! :muro: :muro:

Dobermann75
06-10-2006, 15:16
L'Italia è una campagna elettorale ed uno spot perenne, una guerra civile latente e silenziosa alimentata ad arte. Si potrebbe dire che va avanti (molto lentamente) nonostante i politici italiani. Ripeto che con il nostro sistema politico ed elettorale una volta al governo non hanno vincoli di risultato, e questo penalizza e arretra l'intero sistema consentendo i peggiori abusi e ruberie.
na volta tanto siamo d'accordo :cincin:

zerothehero
06-10-2006, 20:17
per il TFR allora devo farmi licenziare e poi ri-assumere? domani vado :D :D :D
xò la finanziaria non è ancora passata. . magari ci ripensano . .

Sicuramente la finanziaria attuale verrà pesantemente modificata mediante una gragnuola di emendamenti, se non vogliono perdere 3/4 dei sindaci di sinistra. :D. Spero che rivedano il TFR, perchè è una vera e propria mazzata per le pmi.
Anche il cuneo fiscale che non scatta dal primo dipendente, imho è da rivedere.
Alcune norme però sono già vigenti per decreto legge.

zerothehero
06-10-2006, 20:23
Specchio x le allodole?
Ma se non lo hanno nemmeno detto quelli del CSX, ho dovuto spulciare io tutti gli articoli della finanziaria!

Ma mica crederete ancora a Berlusconi quando dice che basta tagliare quello e fare qull'altro ed il gioco è fatto, tutto a posto!
Fosse così l'avrebbe già fatto 5 anni fa.

E' come dire in fisica che si crea energia dal nulla ed il che è impossibilie!

Piantiamo di fare demagogia per piacere.

Mi spiace ma è uno specchietto per le allodole, come la riduzione dei parlamentari prospettata nella riforma costituzionale (bocciata dagli elettori) del centrodestra, per coprire altre magagne di questa finanziaria.
Il taglio degli stipendi dei parlamentari (demagogia pura, tra l'altro) comporterà un risparmio di 2.3 milioni di euro, in pratica con quel denaro asfalti un paio di km di marciapiede in Italia.
La finanziaria movimenta BEN 33.4 miliardi di euro, indi per cui quel taglio non significa nulla, a meno che (come rileva Onisem) non gli si voglia dare un significato puramente simbolico.
Cosa non va di questa finanziaria è stato detto più e più volte sui giornali, da numerosi utenti ben documentati, dai sindaci, dalla maggiorparte dei commentatori, dalla confcommercio, dalle PMI...anzi in questi giorni mi sto pure limitando, perchè mi sembra quasi di sparare sulla croce rossa. :fagiano:
Posso anche capire che si vuole ridurre il deficit (ma cmq bastava una manovra molto più leggera), ma, se non te ne sei accorto, in pochi si sono bevuti la balla della "redistribuzione", dell'equità (aumentando il catasto per i convitti) e del togliere ai ricchi per dare ai poveri, perchè è una manovra per fare cassa che ha visto soltanto entusiasti la CIGL (interessata solo alla politica dei redditi e a stralciare il capitolo pensioni), che non vedo votata in alcun caso allo sviluppo e alla liberalizzazione (a parte la lib. delle tasse).

zerothehero
06-10-2006, 20:36
ma complimenti, e poi l'economia impenna. perchè noi dobbiamo sempre essere in crisi perenne, una volta che c'è un segno di ripresa ci deve pensare lo stato a soffocare le imprese

pessimismo&fastidio :muro:

Imho chi potrà dichiarare meno evadendo il fisco lo farà e si andrà in controtendenza rispetto al +12.5% di entrate tributarie, dovute al precedente governo.
Voglio proprio vedere come Visco riuscirà a controllare le centinaia di migliaia di pmi da 1-15 dipendenti e tutti gli autonomi. :confused:

Padoa SChioppa ieri mi ha fatto sorridere..in pratica ha detto (per difendersi dalla mezza rivolta dei sindaci di sinistra):

"Tutti mi criticato QUINDI vuol dire che questa finanziaria è una buona finanziaria, se invece le critiche fossero venute da una sola parte, allora mi sarei posto il problema."

Dopo la logica aristotelica, il metodo scientifico baconiano e l'epistemiologia popperiana, Padoa Schioppa rivoluziona il pensiero logico dell'occidente. :asd:
SE tutti sono incazzati-> ho fatto bene...geniale. :p
Senza parole :stordita:

mauriz83
06-10-2006, 21:18
Cmq pensandoci bene questa finanziaria è da aggiustare,cioè ci sono alcuni punti molto buoni e altri ,tipo quelli sulle aliquote(da rivedere di qualche punto in favore dei redditi medi e bassi,cioè <=70-80000) e sul TFR.Secondo me hanno dato troppo poco peso alla lotta all'evasione fiscale,per combatterla a mio avviso bisogna permettere a tutti di poter scaricare x% dalle fatture compresi gli scontrini ,con x dipendente dal reddito annuale,tutti si farebbero fare la fattura e tutti pagherebbero le tasse.
Eliminare il contante è un arma a doppio taglio,da una parte certifica i pagamenti,non so se sarà obbligatorio per tutti avere un conto in banca o 2 con uno dedicato al lavoro e uno alla famiglia,forse per quelli con P.IVA ,ma gli altri ,il consumatore, per pagare potrà usare dei comodi assegni circolari,lo svantaggio di questo sistema è una maggiore burocratizzazione del mercato,l'eccessivo peso dello stato nella vita della gente che alla lunga potrebbe stufare(ma tanto siamo abituati,dopo Prodi verrà di nuovo la destra e poi di nuovo la sinistra,siamo fatti così),i costi bancari credo non detraibili.

Hero
06-10-2006, 21:37
con 40mila euro lordi all'anno si è ricchi :sbonk:

trallallero
06-10-2006, 21:59
Dopo la logica aristotelica, il metodo scientifico baconiano e l'epistemiologia popperiana, Padoa Schioppa rivoluziona il pensiero logico dell'occidente. :asd:
SE tutti sono incazzati-> ho fatto bene...geniale. :p
Senza parole :stordita:
per non parlare del rigore kantiano della sinistra: "tu devi pagare le tasse!" :D

generals
07-10-2006, 09:29
Cmq pensandoci bene questa finanziaria è da aggiustare,cioè ci sono alcuni punti molto buoni e altri ,tipo quelli sulle aliquote(da rivedere di qualche punto in favore dei redditi medi e bassi,cioè <=70-80000) e sul TFR.Secondo me hanno dato troppo poco peso alla lotta all'evasione fiscale,per combatterla a mio avviso bisogna permettere a tutti di poter scaricare x% dalle fatture compresi gli scontrini ,con x dipendente dal reddito annuale,tutti si farebbero fare la fattura e tutti pagherebbero le tasse.
Eliminare il contante è un arma a doppio taglio,da una parte certifica i pagamenti,non so se sarà obbligatorio per tutti avere un conto in banca o 2 con uno dedicato al lavoro e uno alla famiglia,forse per quelli con P.IVA ,ma gli altri ,il consumatore, per pagare potrà usare dei comodi assegni circolari,lo svantaggio di questo sistema è una maggiore burocratizzazione del mercato,l'eccessivo peso dello stato nella vita della gente che alla lunga potrebbe stufare(ma tanto siamo abituati,dopo Prodi verrà di nuovo la destra e poi di nuovo la sinistra,siamo fatti così),i costi bancari credo non detraibili.


quoto
aggiungo che secondo me tecnicamente e politicamente Padoa Schioppa non è capace, in fondo è un burocrate formato a Bruxelles e l'impianto di questa finanziaria è sostanzialmente errato anche se le finalità politiche e sociali che ne sono alla base sono giuste. Uno che ragiona è ha una sensibilità politica non avrebbe mai messo un ticket per pronto soccorso :doh:
Inadeguato, sempre da un punto di vista tecnico, è anche Visco che concepisce lo stato come oppressione e controllo minuzioso.
Alla fine se ci fossero stati tecnici in gamba che avessero saputo tradurre bene il programma dell'ulivo in questa finanziaria avremmo fatto goal, purtroppo non è stato così :rolleyes:

DonaldDuck
07-10-2006, 09:35
http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/economia/news/2006-10-04_10411441.html
Tfr: Confindustria,scelta sbagliata
'Si tocca la struttura patrimoniale delle imprese'
(ANSA) - MILANO, 4 OTT - In materia di Tfr, la decisione fatta dal governo con la legge finanziaria deve essere considerata 'sbagliata nella forma e nella sostanza'.E' quanto e' emerso dal comitato di presidenza di Confindustria, riunito oggi a Milano."Si tratta di denaro prima di tutto dei lavoratori ai quali viene tolta autonomia di scelta. Nel provvedimento sul Tfr si tocca peraltro la struttura patrimoniale delle imprese - puntualizza Confindustria - un punto debole di gran parte del nostro sistema industriale".

generals
07-10-2006, 09:43
ho sentito a porta a porta la proposta dei "giovani industriali" rappresentati da Colaninno che farà al convegno a Capri al Governo, una proposta su cui tutti saranno d'accordo (secondo lui): noi siamo d'accordo che il Governo lotti contro l'evasione e proponiamo che tutto il ricavato dell'evasione sia destinato.....alle imprese :confused: . Ma come come si fa ad andare in televisione e dire queste panzane? Chissà come si raccoglie qualcosa dall'evasione lo regaliamo alle imprese, non basta il cuneo che vale ben 4,5 miliardi di euro e per finanziarlo si è ricorso al tfr, solo che del cuneo ne beneficiano i soliti poteri forti ben rappresentati da Montezemolo (le piccole imprese sono escluse) mentre la misura sul tfr colpisce soprattutto le piccole e medie imprese :stordita: .

DonaldDuck
07-10-2006, 10:52
ho sentito a porta a porta la proposta dei "giovani industriali" rappresentati da Colaninno che farà al convegno a Capri al Governo, una proposta su cui tutti saranno d'accordo (secondo lui): noi siamo d'accordo che il Governo lotti contro l'evasione e proponiamo che tutto il ricavato dell'evasione sia destinato.....alle imprese :confused: .
Omioddio! Questa se la potevano risparmiare :doh:

Dobermann75
07-10-2006, 11:28
Il centro-destra cosa avrebbe fatto?
Bella domanda, non c’è ovviamente risposta, perché con i se e i ma non si fa la storia.
Però posso dirti cosa ha fatto nei 5 anni di governo e ha poco da starnazzare e minacciare di scendere in piazza:
- aumento di 2 punti di PIL della spesa pubblica al netto degli interessi,
- aumento imposte indirette,
- aumento di tassazione sulle imprese (non come aliquota ma come gettito, causa diversa base imponibile),
- aumenti ai pubblici dipendenti ben superiori a quelli avuti dai privati e a quelli che il centro-sinistra aveva dato,
- aumento del debito pubblico per la prima volta in 10 anni,
- azzeramento dell'avanzo primario,
- calo della pressione fiscale di 0,7 punti di PIL, ma grazie soprattutto al calo di 2 punti di PIL della spesa per interessi, non grazie a tagli di spesa (e quindi una bella fetta del calo della spesa per interessi è diventato spesa pubblica aggiuntiva, in buona parte clientelare).

Come si fà a ritenere affidabili questi numeri, se i dati reali del Pil "non esistono" come i valori dei dati reali ,sono tutti sballati, può darsi che nella realtà la situazione che dipingi sia in meglio come in peggio ovviamente...




La morale, per chi come me vuole Meno Stato e più mercato, è che cambiano i governi ma la spesa pubblica aumenta e le tasse pure.

aggiungo solo alla tua frase "tanto poi nel c**o lo pigliamo sempre noi..."

Il panorama è sconfortante, ma la speranza è l’ultima a morire. C’è quasi da augurarsi che le agenzie di rating ci declassino il debito pubblico, in modo da mandare un forte segnale ai nostri governanti e fargli capire che è ora di affrontare i nodi strutturali.

Interessante la proposta di Daniele Capezzone, presidente della commissione attività produttive della Camera, di cercare in Parlamento una convergenza con i liberali del centro destra per migliorare la finanziaria (cioè meno tasse e più tagli di spesa clientelare). In America è cosa normale da 20 anni (vedi il libro Concorrenza. Il segreto bipartisan della prosperità americana , che illustra le leggi a favore del libero mercato votate insieme da repubblicani e democratici), speriamo lo diventi presto anche da noi.

Sarebbe bello riuscire ad arrivare a questo :) ma la vedo dura metterli d'accordo tutti...

groot
07-10-2006, 11:50
e se rutelli avessi proseguito per la strada intrapresa.... anni fa..


http://www.megaupload.com/it/?d=7C237TXP

e avesse seguito i consigli dategli.... :asd:

kintaro oe
07-10-2006, 11:54
- aumento di 2 punti di PIL della spesa pubblica al netto degli interessi,

- calo della pressione fiscale di 0,7 punti di PIL, ma grazie soprattutto al calo di 2 punti di PIL della spesa per interessi, non grazie a tagli di spesa (e quindi una bella fetta del calo della spesa per interessi è diventato spesa pubblica aggiuntiva, in buona parte clientelare).

:mbe:

teogros
07-10-2006, 12:21
... di evadere.

:rotfl:

Una stretta così rigida agli studi di settore, significa EVASIONE SICURA, perchè le sanzioni arriveranno comunque a tutti, indifferentemente da chi è pulito e chi no. :rolleyes:

teogros
07-10-2006, 12:22
AZZ PRODI pensa di parla' con un popolo di deficenti?LOL

E menomale :sofico:

C'era MR. cazzata berlusca che quando parlava la gente apriva le finestre per far uscire le cagate che sentivano... :sofico:

Ancora con Berluska? :asd: :rotfl:

Ma quanto vi manca il Berluska, eh? :muro:

teogros
07-10-2006, 12:25
http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/economia/news/2006-10-04_10411441.html

Mi spiace solo non esser potuto andare a Capri a sentire le favole di PD e vedere la reazione dei GI. :muro: :(

teogros
07-10-2006, 16:29
Montezemolo: «Finanziaria massimalista». Padoa-Schioppa: «Sdrammatizziamo sul Tfr»

CAPRI – «Gli imprenditori italiani ragionano con la testa e non con la pancia - ha detto il presidente di Confindustria Luca Cordero di Montezemolo nell’intervento di chiusura del tradizionale convegno d’autunno dei Giovani Imprenditori a Capri, sabato 7 ottobre – e noi vogliamo impegnarci con spirito costruttivo affinché la manovra sia migliorata, ma questa Finanziaria non ci convince perché sembra scritta dalla sinistra massimalista, con il benestare di qualche autorevole esponente sindacale qui presente (il segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani, ndr)».

Montezemolo ha riconosciuto che «la riduzione del cuneo fiscale di 3 punti netti per le imprese (gli altri due sono per i lavoratori) è una misura importante per la competitività, che nessun Governo precedente aveva fatto, e rappresenta un elemento importante se vogliamo mettere davvero al centro l’impresa e lo sviluppo». Però con il trasferimento all'Inps di una quota del Tfr, «al di fuori di ogni logica di concertazione, assistiamo ad una sorta di nazionalizzazione di una parte importante di risparmio che impone un carattere dirigistico all'agire economico». Gli industriali inoltre accusano il Governo Prodi di non avere rispettato gli impegni inserendo nella Finanziaria una tassa di successione mascherata. Montezemol ha parlato di «un’imposta che depaupera le risorse create con il lavoro e l'impegno».

«Pochi tagli, nessuna riforma». In un altro dei passaggi dell'intervento conclusivo del convegno di Capri, Montezemolo he detto di non credere che «in nessun altro Paese dell'Ocse ci sia un partito della maggioranza governativa che ritenga di fare una campagna per chiedere che i ricchi piangano», aggiungendo «noi invece vogliamo che possano ridere tutti, anche i più poveri». Nella Finanziaria 2007 «ci sono pochi tagli e nessuna riforma»: purtroppo «abbiamo avuto la conferma delle nostre preoccupazioni per una coalizione di centrosinistra eterogenea e fortemente influenzata da realtà alle quali manca la cultura del mercato, e con scarsa considerazione del ruolo delle imprese».

A onor del vero, comunque, non si può dire che sia stato molto altruismo quando la platea ha sottolineato con un caloroso applauso la domanda retorica che Montezemolo ha fatto al Governo: «Qual è il senso di stabilizzare 150mila precari della scuola?». Una battuta finale è stata riservata anche agli anni di Berlusconi: «Una legislatura che, sul piano delle riforme e delle liberalizzazioni, nonché della competitività generale del Paese, si può definire un' occasione perduta, malgrado la maggioranza di cui il Governo poteva disporre in Parlamento».

Padoa Schioppa: «Nessuna vendetta sociale». Parlando prima di Montezemolo - e dopo il polemico (ma applaudito) intervento di Tremonti – il ministro dell’Economia ha esordito dicendo che non è suo costume dire in pubblico solo le cose gradite all’uditorio. Sul contestatissimo Tfr «è vero che sia per i Comuni che per l'industria il processo di concertazione ha avuto delle falle e me ne attribuisco parte della responsabilità – ha spiegato – ma quando l'imbuto si stringe e ci sono più canali di concertazione non bastano soltanto 24 ore. Ma non credo siano stati fatti errori di sostanza importanti. Per i Comuni la questione degli investimenti è stata risolta, la maggiore autonomia è esattamente quello che hanno richiesto, la cifra finale (dei tagli, ndr) era esattamente quella indicata. Sul Tfr invece – sottolinea ancora Padoa Schioppa – si parla solo dei flussi nuovi: nessuno ha mai parlato dei flussi vecchi». Nella Finanziaria «non c’è nessuna vendetta sociale: per il 90% degli italiani non aumentano le tasse e sopra i 75mila euro ci sono il 2% dei contribuenti».

Tra qualche contestazione della platea il ministro dell’Economia ha aggiunto che «quella del Tfr non è la storia principale da raccontare, quando si parla di quello che questa Finanziaria ha fatto per le imprese. Credo che vada sdrammatizzato il problema del Tfr: è una tragedia che non c'è e che rischia di nuocere anche alla serietà di chi l'ha allestita», perché «non c'è nessuna penalizzazione in conto economico e in conto patrimoniale».

La manovra da 33,4 miliardi di euro era necessaria: così Padoa Schioppa ha respinto le critiche di coloro che sostengono che sarebbe stata sufficiente una Finanziaria da 15 miliardi. «La manovra era necessaria perchè 14,8 miliardi non bastavano: 7,5 miliardi servivano per il cuneo, 4 per gli investimenti pubblici, uno per finanziare la missione in Libano, uno, per quanto insufficiente, per il rinnovo del contratto del pubblico impiego, 500 milioni per il rinnovo dei contratti di programma che lo Stato ha con le Poste e altri enti, un miliardo per dare un minimo di ossigeno ai ministeri. E questi soli sono 15 miliardi. Se bastava risanare i conti come si facevano tutte queste cose?», ha concluso il ministro.

:read: :read: :read:

[A+R]MaVro
07-10-2006, 16:52
Una considerazione sulla lotta all'evasione.
Leggo spesso che diverse persone auspicano che gli scontrini/fatture vengano rese deducibili anche per i privati cittadini in una certa percentuale in modo da "stimolarne" la richiesta e fare uscire base imponibile.
Credo sia una pia illusione per due semplici motivi: se la % di detraibilità è bassa, e per bassa intendo qualcosa come il 10%, questo non bilancia il beneficio dell'evasione da parte del consumatore finale: solo l'IVA è il 20% e chi fornisce il servizio o vende la merce può "scontarti" non solo quella cifra ma se calcoliamo anche le imposte dirette almeno un altro 30% del suo margine.
Se la % di detraibilità è alta è necessario valutare se il recupero dell'evasione compenserà i minori gettiti dovuti dalla detraibilità portando cosa tutt'altro che scontata. Paradossalmente una manovra del genere potrebbe portare un danno all'erario piuttosto che un beneficio.

gpc
07-10-2006, 18:35
Addizionale Irpef, +54 euro a testa
[foto] Ricerca centro studio sintesi su innalzamento aliquote (ANSA) - VENEZIA, 7 OTT - Lo sblocco delle aliquote dell'addizionale Irpef previsto dalla Finanziaria 2007 pesera' per 54 euro su ogni contribuente. Lo rileva una ricerca del Centro Studi Sintesi di Venezia per il quale nelle casse dei Comuni italiani entrerebbero circa 3.055 mln di euro in piu'. I maggiori impatti si avranno nei piccoli Comuni e nelle grandi citta'. I piu' colpiti saranno i cittadini della Lombardia (+337% di addizionale), seguiti da Emilia Romagna (+255%) e Lazio (+232%).


Ma non ci alzavano le tasse, yuhhuu :rolleyes:

Jamal Crawford
07-10-2006, 19:42
Addizionale Irpef, +54 euro a testa
[foto] Ricerca centro studio sintesi su innalzamento aliquote (ANSA) - VENEZIA, 7 OTT - Lo sblocco delle aliquote dell'addizionale Irpef previsto dalla Finanziaria 2007 pesera' per 54 euro su ogni contribuente. Lo rileva una ricerca del Centro Studi Sintesi di Venezia per il quale nelle casse dei Comuni italiani entrerebbero circa 3.055 mln di euro in piu'. I maggiori impatti si avranno nei piccoli Comuni e nelle grandi citta'. I piu' colpiti saranno i cittadini della Lombardia (+337% di addizionale), seguiti da Emilia Romagna (+255%) e Lazio (+232%).


Ma non ci alzavano le tasse, yuhhuu :rolleyes:


Riusciranno a dire che non avevano detto che non alzavano le tasse :D

Sursit
07-10-2006, 19:45
Riusciranno a dire che non avevano detto che non alzavano le tasse :D
Si, riusciranno ad emulare benissimo Berlusconi in questo. :fagiano:

Jamal Crawford
07-10-2006, 19:47
Si, riusciranno ad emulare benissimo Berlusconi in questo. :fagiano:


Berlusconi aveva detto che le abbassava e un po' le ha abbassate :O

Sursit
07-10-2006, 19:50
Berlusconi aveva detto che le abbassava e un po' le ha abbassate :O
Se si ragiona per slogan, certo che le ha abbassate. Per quanto mi riguarda, visto che i miei conti me li sono fatti, le ha aumentate. Per cui sono pari e patta. :O

gpc
07-10-2006, 20:01
Se si ragiona per slogan, certo che le ha abbassate. Per quanto mi riguarda, visto che i miei conti me li sono fatti, le ha aumentate. Per cui sono pari e patta. :O

E per quel che riguarda la mia famiglia, erano calate.
Ora sono ritornate a quel che erano prima, PIU' il superbollo, PIU' il bollo normale per la mia euro1, PIU' l'addizionale, PIU'...
Non male per chi accusava di terrorismo fiscale chi diceva che avrebbero alzato le tasse.

Hero
07-10-2006, 20:12
:rotfl:

Una stretta così rigida agli studi di settore, significa EVASIONE SICURA, perchè le sanzioni arriveranno comunque a tutti, indifferentemente da chi è pulito e chi no. :rolleyes:


si poi occorre dire un altra cosa.

Esempio: Ho una piccola azienda, e quest'anno mi trovo in difficoltà, per cui scendo sotto il limite dello studio di settore: risultato: oltre alla crisi dell'attività mi devo prendere avvocati e co. per difendermi ... oltre il danno la beffa.
Un giorno, mi sembra a ballarò, al problema della soglia bassa troppo rigida (sopratutto in alcuni settori) un esponente di sx ha risposto: he si, ma dopo l'esercente ha anche diritto di difesa!"

Ah grazie!

(prima occorreva "centrare" l'obiettivo in 2anni su 3 .. o una cosa del genere.

Poi ho ancora nelle orecchie il confronto tra prodi e berslusconi che ha infiammato l'elezioni: prodi con l'atteggiamento rassicurante da buon padre di famiglia che predicava: "si concerterà con le associazioni e i sindacati, e poi, saac, si prenderà una decisione."
E confcommercio? e le pmi?

Ah grazie!

gpc
07-10-2006, 20:17
si poi occorre dire un altra cosa.

Esempio: Ho una piccola azienda, e quest'anno mi trovo in difficoltà, per cui scendo sotto il limite dello studio di settore: risultato: oltre alla crisi dell'attività mi devo prendere avvocati e co. per difendermi ... oltre il danno la beffa.
Un giorno, mi sembra a ballarò, al problema della soglia bassa troppo rigida (sopratutto in alcuni settori) un esponente di sx ha risposto: he si, ma dopo l'esercente ha anche diritto di difesa!"

Ah grazie!

(prima occorreva "centrare" l'obiettivo in 2anni su 3 .. o una cosa del genere.

Poi ho ancora nelle orecchie il confronto tra prodi e berslusconi che ha infiammato l'elezioni: prodi con l'atteggiamento rassicurante da buon padre di famiglia che predicava: "si concerterà con le associazioni e i sindacati, e poi, saac, si prenderà una decisione."
E confcommercio? e le pmi?

Ah grazie!

Guarda, tu limitati a vedere che hanno fatto l'indulto per chi era stato ritenuto colpevole da un tribunale, compresi assassini e robe simili, e li hanno mandati a spasso, mentre chi ha partita iva viene trattato come se fosse *a priori* un delinquente e deve essere lui a dimostrare che non lo è. Il ribaltamento del principio di presunzione di innocenza...
Praticamente mi hanno spiegato che se uno ha la partita iva e deve pagare un caffè e ha un solo conto corrente deve tenere lo scontrino e segnarsi dietro con che prelievo è stato pagato... roba mai vista :rolleyes:

Hero
07-10-2006, 20:21
E aggiungo anche quella che sarebbe la mia personale ricetta lotta all'evasione:

punto 1) non alzo le tasse, ma cerco di abbassarle tenendo sempre un certo equilibrio sociale. o meglio ancora cerco di sgravare chi re-investe l'utile.
A pari passo cerco di migliorare, seriamente, la qualità del servizio pubblico. cosi il contribuente non avrà più la sgradevole sensazione di buttare soldi nel cesso.
E' giusto che, talvolta, la p.a. richieda aumenti di contratto, ma parallelamente DEVE crescere anche la qualità del "prodotto" offerto. Non puoi chiedere sempre aumenti per lo stesso prodotto -scadente-

punto 2) dò il buon esempio, come governo, partendo dall'alto: ovvero alle grandi imprese. Esempio: se l'amm. di alitalia dichiara pubblicamente: "è meglio che i miei aerei stiano a terra perchè se voliamo perdiamo denaro." è sacrosanto che chiuda, perchè evidentemente qualcuno gode, a differenza di tutte le altre compagnie, di qualche privilegio in più, oppure c'è qualche problema strutturale che non si vuole risolvere. Idem per i debiti milionari di telecom. Idem per un tanzi che esce dal carcere dopo pochi mesi.
E' da li che occorre partire.

punto 3) se i nostri conti necessitano di una drastica regolata, quindi un periodo in cui gli italiani devono "tirare un pò la cinghia", è doveroso che anche i parlamentari debbano fare altrettanto. Anche se con quei soldi risparmiati costruisci solamente 1km di marciapiede, ma questo non è affatto il punto.

Hero
07-10-2006, 20:25
chi ha partita iva viene trattato come se fosse *a priori* un delinquente e deve essere lui a dimostrare che non lo è. Il ribaltamento del principio di presunzione di innocenza...


chi è "fuori" non capisce, e io capisco che non capisca :D , e dica: "ma questo che cacchio scrive?"

ma è davvero cosi!!!! pazzesco!!!

DonaldDuck
07-10-2006, 20:26
Si, riusciranno ad emulare benissimo Berlusconi in questo. :fagiano:
Sono talmente insuperabili, invincibili ( beh questo no :D ), incredibili, soprannaturali ed ectoplasmatici che non hanno bisogno di esempio alcuno :sofico:

gpc
07-10-2006, 20:27
chi è "fuori" non capisce, e io capisco che non capisca :D , e dica: "ma questo che cacchio scrive?"

ma è davvero cosi!!!! pazzesco!!!

No beh, io sono "fuori" perchè la partita iva non ce l'ho, ma capisco benissimo :D Chi non capisce è perchè non vuol capire ;)

ficofico
07-10-2006, 20:39
Questa finanziaria è vergognosa, come vergognosi sono ( e mi riferisco alla minoranza di persone, la maggior parte ha votato perchè credeva nel programma ) che hanno votato sinistra solo perchè :
1) Berluscononi è un ladro!!!
2) Berlusconi vuole di più, vuole anche il tuo cervello!!!
3) Berlusconi ti succhierà il sangue come elisir di lunga vita!!!


Questa è stata la campagna elettorale, durata 5 anni della sinistra, cosa vi aspettavate da gente così?

Aliquote aumentate per chi guadagna meno, e rimaste invariate alla soglia del 43% per chi guadagna di più, e meno male che sono di sinistra (fonte, una tabella sul corriere della sera)
Tassa sui suv senza nessuna motivazione ambientale (solo perchè, visto che li hanno i calciatori e la gente alla moda, QUINDI RICCHI!!, possiamo tassarli, tanto i soldi li hanno, no?)
Indulto........non costruiamo nuove carceri, nooooooo, diamo lavoro alla gente...noooooo, liberiamo i delinquenti!!!, olè!!!

Infine, 5 anni di manifestazioni in piazza da parte dell'ulivo, e poi Prodi esce con frasi, manifestare in piazza è "politicamente sconsigliato", cosa voleva farci capire tra le righe Mr. Prodi???

andrewxx
07-10-2006, 20:49
Questa finanziaria è vergognosa, come vergognosi sono ( e mi riferisco alla minoranza di persone, la maggior parte ha votato perchè credeva nel programma ) che hanno votato sinistra solo perchè :
1) Berluscononi è un ladro!!!
2) Berlusconi si scopa tua moglie!!!
3) Berlusconi ti succhierà il sangue come elisir di lunga vita!!!

Questa è stata la campagna elettorale, durata 5 anni della sinistra, cosa vi aspettavate da gente così?

Aliquote aumentate per chi guadagna meno, e rimaste invariate alla soglia del 43% per chi guadagna di più, e meno male che sono di sinistra (fonte, una tabella sul corriere della sera)
Tassa sui suv senza nessuna motivazione ambientale (solo perchè, visto che li hanno i calciatori e la gente alla moda, QUINDI RICCHI!!, possiamo tassarli, tanto i soldi li hanno, no?)
Indulto........non costruiamo nuove carceri, nooooooo, diamo lavoro alla gente...noooooo, liberiamo i delinquenti!!!, olè!!!

Infine, 5 anni di manifestazioni in piazza da parte dell'ulivo, e poi Prodi esce con frasi, manifestare in piazza è "politicamente sconsigliato", cosa voleva farci capire tra le righe il mortadella???

Straquoto.
Quando ci svegliamo?? :doh: e iniziamo a fare scioperi e racogliere firme per referendum seri...... su.. non più di 2 legislature ad un politico, che per il 50% il governo sia formato da under 50, roba tipo questa.... è così difficile? in francia scendono in piazza........ in germania, in inghilterra, in spagna :eek: , e noi l'italietta? si l'italietta perchè questo siamo... nessuno muove un dito solo lamentele.... ma chi la prende dietro son sempre gli stessi........
cmq governo bugiardo, una campagna all'insegna della presa in giro, che vergogna :mad:

teogros
07-10-2006, 21:51
si poi occorre dire un altra cosa.

Esempio: Ho una piccola azienda, e quest'anno mi trovo in difficoltà, per cui scendo sotto il limite dello studio di settore: risultato: oltre alla crisi dell'attività mi devo prendere avvocati e co. per difendermi ... oltre il danno la beffa.
Un giorno, mi sembra a ballarò, al problema della soglia bassa troppo rigida (sopratutto in alcuni settori) un esponente di sx ha risposto: he si, ma dopo l'esercente ha anche diritto di difesa!"

Ah grazie!

(prima occorreva "centrare" l'obiettivo in 2anni su 3 .. o una cosa del genere.

Poi ho ancora nelle orecchie il confronto tra prodi e berslusconi che ha infiammato l'elezioni: prodi con l'atteggiamento rassicurante da buon padre di famiglia che predicava: "si concerterà con le associazioni e i sindacati, e poi, saac, si prenderà una decisione."
E confcommercio? e le pmi?

Ah grazie!

Si, diritto di difesa! :muro: Patteggi e se ti va bene ti fanno pagare 5.000/6.000 per qualcosa che non hai fatto! :rolleyes: Ma iniziassero a lavorare loro! :muro:

Solertes
07-10-2006, 22:46
Se si ragiona per slogan, certo che le ha abbassate. Per quanto mi riguarda, visto che i miei conti me li sono fatti, le ha aumentate. Per cui sono pari e patta. :O

Idem.......però io mi ricordo Prodi che chiedeva sacrifici....e la finanziaria è in linea....quello che mi manca è la lotta all'evasione.....anche se ancora è presto per giudicare.....vediamo quale sarà il trend alla fine di un annetto.

DonaldDuck
07-10-2006, 22:58
Idem.......però io mi ricordo Prodi che chiedeva sacrifici....e la finanziaria è in linea....quello che mi manca è la lotta all'evasione.....anche se ancora è presto per giudicare.....vediamo quale sarà il trend alla fine di un annetto.

Io continuo ad essere convinto che quelli (pochi in verità) che la pensano come te godono di qualche privilegio particolare altrimenti solo un incosciente potrebbe scrivere stè cose. Parlo di privilegi davvero grossi.

Solertes
07-10-2006, 23:36
Io continuo ad essere convinto che quelli (pochi in verità) che la pensano come te godono di qualche privilegio particolare altrimenti solo un incosciente potrebbe scrivere stè cose. Parlo di privilegi davvero grossi.

Il privilegio di essere realista e cercare di avere buon senso, cercando di guardare al domani anziche ai prossimi 5", forse è una questione proprio di coscienza e di un pensiero non individualistico...anche se questo mi costringe a fare dei sacrifici....le tasse per la mia famiglia sono aumentate, se la cosa ti interessa...e la mia condizione non è cambiata....non sono legato a nessun carrozzone politico....hai cannato su tutta la linea

DonaldDuck
07-10-2006, 23:40
Il privilegio di essere realista e cercare di avere buon senso, cercando di guardare al domani anziche ai prossimi 5", forse è una questione proprio di coscienza e di un pensiero non individualistico...anche se questo mi costringe a fare dei sacrifici....le tasse per la mia famiglia sono aumentate, se la cosa ti interessa...e la mia condizione non è cambiata....non sono legato a nessun carrozzone politico....hai cannato su tutta la linea
E allora contento tu...scontenti gli altri ;)

indelebile
08-10-2006, 07:20
Questa finanziaria è vergognosa, come vergognosi sono ( e mi riferisco alla minoranza di persone, la maggior parte ha votato perchè credeva nel programma ) che hanno votato sinistra solo perchè :
1) Berluscononi è un ladro!!!
2) Berlusconi vuole di più, vuole anche il tuo cervello!!!
3) Berlusconi ti succhierà il sangue come elisir di lunga vita!!!


Questa è stata la campagna elettorale, durata 5 anni della sinistra, cosa vi aspettavate da gente così?

Aliquote aumentate per chi guadagna meno, e rimaste invariate alla soglia del 43% per chi guadagna di più, e meno male che sono di sinistra (fonte, una tabella sul corriere della sera)
Tassa sui suv senza nessuna motivazione ambientale (solo perchè, visto che li hanno i calciatori e la gente alla moda, QUINDI RICCHI!!, possiamo tassarli, tanto i soldi li hanno, no?)
Indulto........non costruiamo nuove carceri, nooooooo, diamo lavoro alla gente...noooooo, liberiamo i delinquenti!!!, olè!!!

Infine, 5 anni di manifestazioni in piazza da parte dell'ulivo, e poi Prodi esce con frasi, manifestare in piazza è "politicamente sconsigliato", cosa voleva farci capire tra le righe Mr. Prodi???

Hai votato a sinistra? (dici di esser di sinistra, ma mai ti si è visto in questa sezione, non è che sei un berlusconiano pentito?)
Comunque mai letto tanti luoghi comuni, sulle aliquote soprattutto informati
sul resto
- indulto era nel programma, le carceri servono si ma molto limitatamente (dici diamo lavoro alla gente, ma chi paga le nuove carceri incluso chi ci sta dietro vedi addetti alle carceri che probabilmente data la penuria di soldi verrebbero rubati dalla polizia e carabieni), serviva un gesto di clemenza (unica cosa che non mi è piaciuto per niente è l'inciucio con FI) e ora una modifica alla giustizia, s no non serve a niente questo indulto
- aliuquote irpef erano preanunciate dal programma che puntava ad una restribuzione, senza contare che non sono aliquote cosi aliene, i più "ricchi "pagano lo stesso del 2001
-tassa sui suv era nel programma

insomma molta gente che dice di aver votato sinistra qua non ha letto il programma e ripete slogan berlusconiani

indelebile
08-10-2006, 07:40
Io continuo ad essere convinto che quelli (pochi in verità) che la pensano come te godono di qualche privilegio particolare altrimenti solo un incosciente potrebbe scrivere stè cose. Parlo di privilegi davvero grossi.


Sei cosi ideologizato che negli ultimi 5 anni sei stato buono e zitto quando uno che ti prometteva il MONDO ti ha aumentato le tasse e ha portato italia a quasi crescita 0 e ora accusi la gente che non è aprioristicamente contraria a questa finanziaria di essere un Berlusconi qualsiasi, c'è da commentare?

Premesso che questa finanziaria non è il massimo anzi ha diverse cose da perfezionare, ho molta più fiducia di chi non mi promette miracoli e anzi preanuncia la situazione disastrosa della nostra economia (si perchè sembra che come per magia italia stesse navigando nell 'oro, daltronde tutti hanno due telefonini a testa no?) prima delle elezioni che uno populisticamente parlando prometta di togliere tutte le tasse, vedi ultima banfa sul ici, ma che ci lascia nel lastrisco in futuro
Come al solito vedremo i prossimi anni e anche io attendo:
- una riforma delle pensioni
- una bersani 2
- riforma energia e industria
tutte cose promesse entro metà dell'anno prossimo prima di dire che questa finanziaria non serve a nulla
Se non verranno fatte ci sarò anche io a criticare

Mi domando invece come mai nessuno ha notato che prodi aveva promesso una legge per le quota rosa (carta canta, vedi messagio inviato alle camere) entro 100 giorni e non se ne parla più , non si legge nessuna critica sia da destra che a sinistra, le parlamentari donne non dicono niente, questa è una prova tangibile dove è giusto criticare il governo, non su altri discorsi ideologici/ipotetici

Jamal Crawford
08-10-2006, 07:50
Un sondaggio fatto su "il giornale" mostra come il 56% degli italiani adesso voterebbe a destra, moltissimi elettori di sinistra sono schifati dal governo da loro votato ecc

BENE AVANTI COSI'!

Sursit
08-10-2006, 09:02
E aggiungo anche quella che sarebbe la mia personale ricetta lotta all'evasione:

punto 1) non alzo le tasse, ma cerco di abbassarle tenendo sempre un certo equilibrio sociale. o meglio ancora cerco di sgravare chi re-investe l'utile.
A pari passo cerco di migliorare, seriamente, la qualità del servizio pubblico. cosi il contribuente non avrà più la sgradevole sensazione di buttare soldi nel cesso.
E' giusto che, talvolta, la p.a. richieda aumenti di contratto, ma parallelamente DEVE crescere anche la qualità del "prodotto" offerto. Non puoi chiedere sempre aumenti per lo stesso prodotto -scadente-

punto 2) dò il buon esempio, come governo, partendo dall'alto: ovvero alle grandi imprese. Esempio: se l'amm. di alitalia dichiara pubblicamente: "è meglio che i miei aerei stiano a terra perchè se voliamo perdiamo denaro." è sacrosanto che chiuda, perchè evidentemente qualcuno gode, a differenza di tutte le altre compagnie, di qualche privilegio in più, oppure c'è qualche problema strutturale che non si vuole risolvere. Idem per i debiti milionari di telecom. Idem per un tanzi che esce dal carcere dopo pochi mesi.
E' da li che occorre partire.

punto 3) se i nostri conti necessitano di una drastica regolata, quindi un periodo in cui gli italiani devono "tirare un pò la cinghia", è doveroso che anche i parlamentari debbano fare altrettanto. Anche se con quei soldi risparmiati costruisci solamente 1km di marciapiede, ma questo non è affatto il punto.
Discorso molto logico e sensato, però fa a pugni con la realtà italiana che è tutto fuorchè logica e sensata. Certo, fossimo un Paese del nord Europa starebbe in piedi, ma non lo siamo.

Sursit
08-10-2006, 09:12
Un sondaggio fatto su "il giornale" mostra come il 56% degli italiani adesso voterebbe a destra, moltissimi elettori di sinistra sono schifati dal governo da loro votato ecc

BENE AVANTI COSI'!
http://img224.imageshack.us/img224/9513/tafazziim2.png (http://imageshack.us)

DonaldDuck
08-10-2006, 09:43
Sei cosi ideologizato che negli ultimi 5 anni sei stato buono e zitto quando uno che ti prometteva il MONDO ti ha aumentato le tasse e ha portato italia a quasi crescita 0 e ora accusi la gente che non è aprioristicamente contraria a questa finanziaria di essere un Berlusconi qualsiasi, c'è da commentare?

La favola propagandistica vagliela a raccontare a quelli che stanno cambiando idea, chi ha dato il voto e si è pentito. Io non porto i vostri paraocchi. Dove c'era da criticare lo facevo senza problemi ma non ho mai avuto bisogno di difendere l'indifendibile. Una finanziaria da film dell'orrore.
Premesso che questa finanziaria non è il massimo anzi ha diverse cose da perfezionare, ho molta più fiducia di chi non mi promette miracoli e anzi preanuncia la situazione disastrosa della nostra economia
Ma come? Poni più fiducia verso colui che aveva detto che non avrebbe tassato? Colui che affermava che il cdx faceva del terrorismo gratuito? Se ho fatto bene i conti questo obrobrio mi annulla quasi del tutto l'aumento economico dell'ultimo rinnovo contrattuale che era già di per se una miseria.
prima delle elezioni che uno populisticamente parlando prometta di togliere tutte le tasse, vedi ultima banfa sul ici, ma che ci lascia nel lastrisco in futuro
Ma guarda caso dopo la banfa quanti sindaci di csx con a capo Veltroni hanno iniziato a prometterne almeno una riduzione? In compenso la nuova finanziaria concede ai comuni la possibilità di aumentarla per finanziare tasse di scopo. Ma di cosa ci lamentiamo in fondo? Ci scontano i frigoriferi :D

Come al solito vedremo i prossimi anni e anche io attendo:
- una riforma delle pensioni
- una bersani 2
- riforma energia e industria
tutte cose promesse entro metà dell'anno prossimo prima di dire che questa finanziaria non serve a nulla

Come mai non ci hanno messo mano subito? Ah, già. Era di primaria importanza smantellare le leggi fatte dal cdx, poi se avanza tempo faranno (forse) qualche riforma. Una bersani 2? Perchè il fallimento della bersani 1 non ti è bastato?

Mi domando invece come mai nessuno ha notato che prodi aveva promesso una legge per le quota rosa (carta canta, vedi messagio inviato alle camere) entro 100 giorni e non se ne parla più , non si legge nessuna critica sia da destra che a sinistra, le parlamentari donne non dicono niente, questa è una prova tangibile dove è giusto criticare il governo, non su altri discorsi ideologici/ipotetici

NO , questa è la prova tangibile che è rimasto qualcuno con un pizzico di buonsenso ed assegna le giuste priorità a fronte di una politica fallimentare ed una finanziaria che "smucina" nel sociale anzichè correggere. Cioè si stanno tagliando da soli gli attributi e vai a pensare alle quote rosa?

Sursit
08-10-2006, 09:58
La favola propagandistica vagliela a raccontare a quelli che stanno cambiando idea, chi ha dato il voto e si è pentito. Io non porto i vostri paraocchi. Dove c'era da criticare lo facevo senza problemi ma non ho mai avuto bisogno di difendere l'indifendibile. Una finanziaria da film dell'orrore.
Non mi sembra che in generale si sia abbastanza critici verso i governi. Perchè, oggettivamente parlando, quelli di Berlusconi sono stati dei disastri. E non mi pare sinceramente il caso di quantificare quanto meglio o peggio siano i governi di csx. Questa gente gente qua non dovrebbe essere proprio votata semplicemente perchè GOVERNA MALE.


Ma come? Poni più fiducia verso colui che aveva detto che non avrebbe tassato? Colui che affermava che il cdx faceva del terrorismo gratuito? Se ho fatto bene i conti questo obrobrio mi annulla quasi del tutto l'aumento economico dell'ultimo rinnovo contrattuale che era già di per se una miseria.

Bene, io dovrei rivotare per chi mi dice che ha abbassato le tasse e mi ritrovo 730 € in più da pagare? :confused:
Scusami, ma Berlusconi per me era un DOVERE CIVICO non votarlo. Così come non riavranno il mio voto questi. Nei Paesi civili quando un governo non va non lo si vota più, e quagli altri, perse le elezioni, hanno la DECENZA di NON PRESENTARSI la volta dopo. Vorrei capire quindi perchè le facce sono sempre quelle.

Ma guarda caso dopo la banfa quanti sindaci di csx con a capo Veltroni hanno iniziato a prometterne almeno una riduzione? In compenso la nuova finanziaria concede ai comuni la possibilità di aumentarla per finanziare tasse di scopo. Ma di cosa ci lamentiamo in fondo? Ci scontano i frigoriferi :D

Come mai non ci hanno messo mano subito? Ah, già. Era di primaria importanza smantellare le leggi fatte dal cdx, poi se avanza tempo faranno (forse) qualche riforma. Una bersani 2? Perchè il fallimento della bersani 1 non ti è bastato?

NO , questa è la prova tangibile che è rimasto qualcuno con un pizzico di buonsenso ed assegna le giuste priorità a fronte di una politica fallimentare ed una finanziaria che "smucina" nel sociale anzichè correggere. Cioè si stanno tagliando da soli gli attributi e vai a pensare alle quote rosa?
Hai ragione. E' penoso.

indelebile
08-10-2006, 10:10
La favola propagandistica vagliela a raccontare a quelli che stanno cambiando idea, chi ha dato il voto e si è pentito. Io non porto i vostri paraocchi. Dove c'era da criticare lo facevo senza problemi ma non ho mai avuto bisogno di difendere l'indifendibile. Una finanziaria da film dell'orrore.


ma quando mai, a parte che mi sembri un utente abbastanza nuovo, ma difficilmente anzi quasi mai ho visto un di dx criticare il proprio governo, il csx è MOLTO, MOLTO più autocritico, vedi per esempio indulto, hai mai letto critiche di chi vota cdx per le leggi ad persona o per previti? mai



Ma come? Poni più fiducia verso colui che aveva detto che non avrebbe tassato? Colui che affermava che il cdx faceva del terrorismo gratuito? Se ho fatto bene i conti questo obrobrio mi annulla quasi del tutto l'aumento economico dell'ultimo rinnovo contrattuale che era già di per se una miseria.


Sicuro, non è stata una bandiera di prodi quella di togliere le tasse, quella è del ex presidente che in 5 anni non ha fatto niente, Prodi ha da sempre evidenziato la situazione critica della nostra economia , cosa mai detta da berlusconi che parla ancora dei 3-4 cellulari per ogni italiano. Prodi ha risposto ad una campagna demagogica e populistica del cdx fatta alla fine della campagna elettorale e ha detto che non alzerà le tasse, ma questa risposta è ambigua e per ricorrere una polemica populistica ;) ovvero i conti si fanno alla fine di questo governo tra 5 anni si spera, in questo momento ha alzato la pressione fiscale se tra 5 anni la situazione sarà la stessa avrete ragione voi



Come mai non ci hanno messo mano subito? Ah, già. Era di primaria importanza smantellare le leggi fatte dal cdx, poi se avanza tempo faranno (forse) qualche riforma. Una bersani 2? Perchè il fallimento della bersani 1 non ti è bastato?



Scelta Politica
se avessero fatto per esempio il taglio delle pensioni, va da se che il governo avrebbe trovato una pressione contraria a questa finanziaria maggiore
Praticamente tutti gli sarebbero andati contro
la bersani 1 non è stato un fallimento, sui taxy c'è stato un parziale fallimento, ma la bersani 1 è molto molto di più


, questa è la prova tangibile che è rimasto qualcuno con un pizzico di buonsenso ed assegna le giuste priorità a fronte di una politica fallimentare ed una finanziaria che "smucina" nel sociale anzichè correggere. Cioè si stanno tagliando da soli gli attributi e vai a pensare alle quote rosa?

no guardo ai fatti, una finanziaria cosi era prevista grossomodo, le quote rose invece era una cosa promessa davanti al parlamento pure e che non è stata fatta

kintaro oe
08-10-2006, 10:20
Sicuro, non è stata una bandiera di prodi quella di togliere le tasse, quella è del ex presidente che in 5 anni non ha fatto niente

Oh, parla per te ! :rolleyes:

IO, umile operaio da 1300 euro al mese, ho viste diminuite le tasse dirette dal govreno berlusconi.....mentre questo in 5 mesi e' stato capace di aumentarle subito....

ma quando mai, a parte che mi sembri un utente abbastanza nuovo, ma difficilmente anzi quasi mai ho visto un di dx criticare il proprio governo, il csx è MOLTO, MOLTO più autocritico, vedi per esempio indulto, hai mai letto critiche di chi vota cdx per le leggi ad persona o per previti? mai

Non e' che a te fa' comodo non ricordare che comunque qualcuno di dx ha criticato i provvedimenti di dx?
Io leggo spesso il forum, e non mi sembra che la condizione che esponi corrisponda al vero.

DonaldDuck
08-10-2006, 10:26
Oh, parla per te ! :rolleyes:

IO, umile operaio da 1300 euro al mese, ho viste diminuite le tasse dirette dal govreno berlusconi.....mentre questo in 5 mesi e' stato capace di aumentarle subito....
Vero.

kintaro oe
08-10-2006, 10:33
Prodi ha risposto ad una campagna demagogica e populistica del cdx fatta alla fine della campagna elettorale e ha detto che non alzerà le tasse, ma questa risposta è ambigua e per ricorrere una polemica populistica ovvero i conti si fanno alla fine di questo governo tra 5 anni si spera, in questo momento ha alzato la pressione fiscale se tra 5 anni la situazione sarà la stessa avrete ragione voi

:doh: :doh: :doh:

Questo e' il ragionamento tipo di un'elettore di sinistra, incapace di rendersi conto di cosa e' stata la scorsa legislatura di sx :doh: e fa' finta che questo prodi e la compagine che gli va' dietro sia una cosa diversa da quella dell' anno 1996/2001 che tutti ricordano amaramente....

kintaro oe
08-10-2006, 10:41
Bene, io dovrei rivotare per chi mi dice che ha abbassato le tasse e mi ritrovo 730 € in più da pagare?
Scusami, ma Berlusconi per me era un DOVERE CIVICO non votarlo. Così come non riavranno il mio voto questi. Nei Paesi civili quando un governo non va non lo si vota più, e quagli altri, perse le elezioni, hanno la DECENZA di NON PRESENTARSI la volta dopo. Vorrei capire quindi perchè le facce sono sempre quelle.

Ora....

Io non so quale possa essere la tassa che il governo berlusconi abbia introdotto per farti pagare quella somma, pero' ti posso dire che nelle manovre finanziarie del centrodx c'é stata una maggiore attenzione alla fasce deboli della popolazione, rispetto a questa ultima della sx che riesce solo a mazzuolarla per bene indiscriminatamente.
Rispetto al fatto che , chi perde le elezioni farebbe bene a non ricandidarsi, sono concorde con te, ma aime' siamo in italia, e l'onesta' di dimettersi per coscenza politica e' passata dai tempi di ochetto....

Sursit
08-10-2006, 10:45
:doh: :doh: :doh:

Questo e' il ragionamento tipo di un'elettore di sinistra, incapace di rendersi conto di cosa e' stata la scorsa legislatura di sx :doh: e fa' finta che questo prodi e la compagine che gli va' dietro sia una cosa diversa da quella dell' anno 1996/2001 che tutti ricordano amaramente....
Io non la ricordo amaramente. Almeno lì si chiedevano sacrifici per mettere a posto i conti, si usciva da pesanti speculazioni sulla lira e c'era da arrivare all'Euro. Sui metodi si può disquisire, ma l'obiettivo è stato raggiunto. Insomma, qualcosina si è visto. E ti assicuro che in famiglia, a parte le varie una tantum ed eurotax, mia madre è stata toccata direttamente dalla riforma Amato sulle pensioni. Però nel complesso, visto che comunque qualcosa si è fatto, nessuno in famiglia si è lamentato.
E' solo che quello doveva essere il primo passo per procedere alle riforme, invece da lì non si è fatto più nulla.
Anzi, con l'arrivo di Berlusconi per la seconda volta si è ripresentata la stessa politica economica del suo primo governo: buchi e pezzette.

DonaldDuck
08-10-2006, 10:51
ma quando mai, a parte che mi sembri un utente abbastanza nuovo, ma difficilmente anzi quasi mai ho visto un di dx criticare il proprio governo, il csx è MOLTO, MOLTO più autocritico, vedi per esempio indulto, hai mai letto critiche di chi vota cdx per le leggi ad persona o per previti? mai

Aoh guarda che di critiche ce ne sono state!! Mica è piaciuto il consenso bipartizan. Me compreso. Ma mica per il solito ritornello su Previti. E poi la legge è stata proposta dal csx :D

Sicuro, non è stata una bandiera di prodi quella di togliere le tasse, quella è del ex presidente che in 5 anni non ha fatto niente, Prodi ha da sempre evidenziato la situazione critica della nostra economia , cosa mai detta da berlusconi che parla ancora dei 3-4 cellulari per ogni italiano. Prodi ha risposto ad una campagna demagogica e populistica del cdx fatta alla fine della campagna elettorale e ha detto che non alzerà le tasse, ma questa risposta è ambigua e per ricorrere una polemica populistica ;) ovvero i conti si fanno alla fine di questo governo tra 5 anni si spera, in questo momento ha alzato la pressione fiscale se tra 5 anni la situazione sarà la stessa avrete ragione voi

Ma rispondimi sulla banfa dell' ICI e sulle accuse di terrorismo fiscale del cdx. Il fatto di aver detto che non avrebbe alzato le tasse è una risposta ambigua? Ma se era già in cantiere!!!!! Qualcuno ricorda le famose gaffe televisive pre elettorali sul livello di ricchezza :D ? E l'imbarazzo di tutta l'unione :p ? Io mica l'ho dimenticato.

Scelta Politica
se avessero fatto per esempio il taglio delle pensioni, va da se che il governo avrebbe trovato una pressione contraria a questa finanziaria maggiore
Praticamente tutti gli sarebbero andati contro
la bersani 1 non è stato un fallimento, sui taxy c'è stato un parziale fallimento, ma la bersani 1 è molto molto di più

Scelta politica :mbe: ? Ma che dici? Allora stiamo freschi perchè di leggi da smantellare ce ne sono tante. Quando diventerà produttivo questo governo? Boh! A proposito: riguardo la legge Castelli l'operazione non vi è riuscita troppo bene ;). La bersani 1 è un falimento anche di fronte al consenso popolare, proprio perchè è "troppo di più". Privilegi Coop? Qualcuno li avrà notati?
no guardo ai fatti, una finanziaria cosi era prevista grossomodo, le quote rose invece era una cosa promessa davanti al parlamento pure e che non è stata fatta
E guarda ai fatti.

Sursit
08-10-2006, 10:53
Ora....

Io non so quale possa essere la tassa che il governo berlusconi abbia introdotto per farti pagare quella somma, pero' ti posso dire che nelle manovre finanziarie del centrodx c'é stata una maggiore attenzione alla fasce deboli della popolazione, rispetto a questa ultima della sx che riesce solo a mazzuolarla per bene indiscriminatamente.
L'ho scritto nell'altra discussione il perchè.
Comunque non sono proprio d'accordo su questo punto: il cdx ha fatto una politica populista che ha accontentato alcuni, ma ne ha scontentati molti. I miei genitori, pur non ricchi, ma comunque con reddito sufficiente per vivere in maniera più che discreta, sono stati penalizzati, perchè hanno visto aumentare le imposte indirette. Senza contare altre spese, come quelle bancarie. Il tagliare da una parte e prendere dall'altra è un giochino che lascia il tempo che trova.

Rispetto al fatto che , chi perde le elezioni farebbe bene a non ricandidarsi, sono concorde con te, ma aime' siamo in italia, e l'onesta' di dimettersi per coscenza politica e' passata dai tempi di ochetto....
Forse Occhetto è stato l'unico..... :(

efa
08-10-2006, 10:55
Visto che hanno chiuso la discussione la ripropongo qui:

LE GRANDI PALLE DEL CENTROSINISTRA :D :D

I foschi scenari fiscali che presagirono quelli del centrodestra fecero inferocire, in campagna elettorale, Prodi e compagni che ne dissero delle belle, sentite qua.

Prodi: “ Questa è delinquenza politica”

Fassino: “ La delinquenza politica sta nel dire menzogne sulle tasse, che gettano allarme ingiustificato nell’opinione pubblica e rischiano di portare disordine sui mercati”

Dalema: “ la reazione di Romano è stata sacrosanta: la destra ha letteralmente violentato il dibattito sulle tasse.” “tutte le proposte contenute nel nostro programma, dalla riduzione del cuneo contributivo alla restituzione del fiscal drag, hanno un solo scopo, chiarissimo ed esplicito: ridurre la pressione fiscale e realizzare un effetto redistributivo per il 90% dei contribuenti italiani” Sicuro? “Altroché: noi non vogliamo stangare proprio nessuno. Le tasse vogliamo ridurle, non certo aumentarle.”

Prodi: “ in questa campagna inventano infamie. Ci vogliono appiccicare l’etichetta di tassatori.”
“ la destra sta creando turbativa nei mercati e preoccupazione tra i risparmiatori, sostenendo che il nostro governo aumenterà le tasse. E’ falso” Sicuro? “Ho già detto mille volte di no. Certo che se voi guardate Mediaset non capirete”, rispose a un giornalista straniero. Sicuro sicuro? “ noi siamo
per una tassazione leggera, tutta dedicata allo sviluppo e al mantenimento dello sociale; Guai a dubitarne. Il gioco di dire che siamo gli uomini delle tasse è un gioco da due soldi.”

Bersani: “ L’intenzione del governo non è d’aumentare il carico fiscale e le aliquote, ma di combattere l’elusione e l’evasione.”

E Rutelli chiude in bellezza :D :D :D

Rutelli: “Più tasse? Non siamo mica matti, che mettiamo più tasse!” sbuffava Rutelli “ E’ una balla assoluta. Lo dico con chiarezza. Noi non metteremo tasse sulla casa , sulle imprese, sulle nostre famiglie e sui risparmi. Non se ne parla nemmeno. Sono invenzioni dei nostri avversari E’ palesemente falso. Stanno cercando di spaventare gli italiani”

Manca Visco, Letta e compagnia bella……….ma è meglio lasciar perdere

Prodi: “ non aumenteremo le tasse, vi assicuro che è la verità”

Sapete tutti come sta andando a finire.

Sono mazzate per tutti, ma sopratutto per i più poveri, altro che equità sociale.

Bye Bye

*Joker*
08-10-2006, 10:56
Ora....

Io non so quale possa essere la tassa che il governo berlusconi abbia introdotto per farti pagare quella somma, pero' ti posso dire che nelle manovre finanziarie del centrodx c'é stata una maggiore attenzione alla fasce deboli della popolazione, rispetto a questa ultima della sx che riesce solo a mazzuolarla per bene indiscriminatamente.
Rispetto al fatto che , chi perde le elezioni farebbe bene a non ricandidarsi, sono concorde con te, ma aime' siamo in italia, e l'onesta' di dimettersi per coscenza politica e' passata dai tempi di ochetto....

Fammi solo capire:
Come spieghi l'ulteriore SPESA di 600 milioni di Euro se asserisci che questa riforma dell'irpef ha "mazzato" indistintamente TUTTI??? :confused:
Perchè a me non risolta che i tuoi 1300 € siano ulteriormente tassati.
Da quel che sò si aggravia la trattenuta dai 30.000 € in su.

www.irpef.info

...( Nel complesso, la riforma del Centrosinistra redistribuisce le risorse impegnate dal Centrodestra con il secondo modulo e riduce il peso complessivo dell’Irpef sulle famiglie di altri 600 milioni circa di euro: 4,3 miliardi vengono utilizzati per aumentare il reddito imponibile esente da tasse (la cosiddetta no tax area) e ridisegnare aliquote e scaglioni in modo da ridurre l’imposta per i redditi medi e i redditi bassi; 3 miliardi vengono destinati al sostegno delle famiglie attraverso assegni e detrazioni.
Quanto ai beneficiari, oltre 3,8 miliardi di euro vanno ai lavoratori dipendenti e parasubordinati (di cui 2,1 miliardi come sostegno alle loro famiglie), oltre 1,8 miliardi di euro ai pensionati, oltre 1,6 miliardi di euro ai lavoratori autonomi (di cui quasi 1 miliardo come sostegno alle loro famiglie).)....


Aloa

*Joker*
08-10-2006, 11:49
Tra razionalizzazioni e occasioni mancate
Massimo Baldini
Paolo Bosi

È facile prevedere che nella valutazione della Finanziaria per il 2007 un’attenzione particolare sarà dedicata alla redistribuzione monetaria attuata con la riforma dell’Irpef e delle politiche di sostegno alle famiglie. Nei primi commenti, da un lato, si sono usati slogan come "attacco ai ceti medi", "eccesso di redistribuzione"; dall’altro, si è manifestato entusiasmo per l’avvio di una nuova politica di sostegno della famiglia attraverso assegni e detrazioni fiscali.
La realtà è forse un poco più sobria. L’operazione può essere meglio descritta come razionalizzazione di alcuni vistosi difetti presenti nell’Irpef della riforma Tremonti, mentre per le politiche per le famiglie si può parlare, a seconda dell’animus, di primo passo, oppure di occasione mancata.

Tutto parte dal cuneo

La prima cosa da dire è che la riforma avviene sostanzialmente con effetti nulli o molto modesti sul complesso delle risorse finanziarie destinate a Irpef e assegni (600 milioni in più). Il gettito dell’Irpef secondo le stime del governo, cheutilizzano i dati dell’universo delle dichiarazioni fiscali, aumenta di 800 milioni. (1)
Vengono invece aumentate le risorse per gli assegni familiari (istituto a favore dei soli lavoratori dipendenti) per 1,4 miliardi.
Prima, al sostegno della famiglie con figli andavano circa 12 miliardi di euro, tra deduzioni fiscali (7) e assegni al nucleo familiare (5); ora 15 miliardi di cui 8,5 per detrazioni e 6,5 per assegni.
Il primum movens della manovra è stata la necessità di reperire risorse per finanziare l’incauta proposta di riduzione del cuneo fiscale. La parte destinata ai lavoratori dipendenti (il 40 per cento dei 10 miliardi del costo complessivo) è stata così trovata in un più complessivo ridisegno dell’Irpef, anziché nella restituzione di contributi in busta paga (amministrativamente complessa) o nella restituzione del fiscal drag (poco redistributiva). Pagheranno più imposte i contribuenti con oltre 35mila euro di imponibile. I più beneficiati sono i possessori di redditi tra 10 e 35mila euro; in maggiore misura i lavoratori dipendenti rispetto gli autonomi; i contribuenti con figli rispetto a quelli senza. La riforma riequilibra dunque il contenuto del secondo modulo della riforma Tremonti, solo in minima parte destinato alle famiglie, indirizzandone una quota significativa ai nuclei con figli (circa 3 miliardi).
Le figure 1a e 1b mostrano la variazione del reddito disponibile dopo la riforma dell’imposta e dell’assegno al nucleo familiare per quattro casi relativi a lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi , con e senza carichi familiari.

Figura 1a - Variazione reddito disponibile dopo la riforma dell’imposta sul reddito e dell’assegno al nucleo familiare - dipendenti
http://www.lavoce.info/news/images/baldinibosi1.gif

Figura 1b - Variazione reddito disponibile dopo la riforma dell’imposta sul reddito - autonomi
http://www.lavoce.info/news/images/baldinibosi2.gif

La redistribuzione

La manovra nel complesso non realizza una redistribuzione intensa: l’indice di Gini del reddito familiare disponibile equivalente diminuisce di 2 decimi di punto, passando da 0.344 a 0.342. (2) Non poteva essere diversamente. L’imposta progressiva, se deve contare solo sulla progressività e non anche sull’aumento delle aliquote medie, non può fare miracoli. Non consente di redistribuire ai veri poveri (incapienti) a causa della sua natura individuale e trasferisce risorse anche a contribuenti relativamente poveri che vivono in nuclei familiari agiati. Anche la quota di famiglie povere non viene sostanzialmente modificata: se definiamo come tale una famiglia che dispone di un reddito disponibile inferiore al 50 per cento del reddito mediano, allora l’incidenza della povertà diminuisce in modo impercettibile, da 11,92 a 11,89 per cento.
Se suddividiamo le famiglie in decili crescenti di reddito disponibile equivalente, con il primo decile che raggruppa il 10 per cento più povero delle famiglie, e il decimo che comprende il 10 per cento più ricco, la figura 2 mostra la variazione percentuale media del reddito disponibile per i vari decili dopo la riforma, scomponendo anche l’effetto totale nella parte dovuta alla revisione dell’imposta personale e in quella dovuta all’assegno al nucleo familiare.

Fig. 2 - Variazione percentuale del reddito disponibile familiare per decili di reddito
http://www.lavoce.info/news/images/baldinibosi3.gif

Nessun decile aumenta il proprio reddito per più dell’1 per cento. (3)
Il 90 per cento delle famiglie italiane sembra mediamente ottenere un incremento di reddito, a scapito del 10 per cento più ricco. La parte più significativa dell’impatto redistributivo è svolta dalla variazione della struttura dell’Irpef (che comprende anche una rimodulazione delle detrazioni per figli), mentre più modesto è l’effetto dell’incremento degli assegni.
Se la riforma va soprattutto a vantaggio dei dipendenti e delle famiglie con figli, numerosi sono i nuclei di indipendenti che subiscono una perdita, sia a causa del più elevato livello medio di reddito, che per la mancata fruizione degli assegni familiari. L’alto numero di pensionati non toccati dalla riforma si spiega sia con l’assenza di bambini nei loro nuclei che con il fenomeno dell’incapienza.

Tab. 1 - Quota di famiglie che guadagnano e perdono dopo la riforma

http://img174.imageshack.us/img174/4655/tabellaredditiwr3.jpg



Gli aspetti di razionalizzazione sono invece importanti: si è giustamente fatto marcia indietro sul meccanismo delle deduzioni per ritornare a un sistema di detrazioni, più chiaro e semplice, in particolare per i carichi familiari (eliminando il barocco tax planning familiare). Per gli assegni al nucleo familiare è stato ridisegnato il profilo delle tipologie familiari più importanti, come mostra ad esempio la figura 3.
http://www.lavoce.info/news/images/baldinibosi4.gif


Le occasioni mancate

Tenuto conto dei vincoli dell’azione, si tratta di aspetti positivi.
Non si è forse colta l’occasione per una riforma di più ampio respiro, non tanto sotto il profilo redistributivo, quanto sotto quello del disegno degli istituti di sostegno alle famiglie. Si è mantenuta un’impostazione centrata sulla selettività (le detrazioni per la no tax area e oneri familiari e gli assegni familiari sono decrescenti al crescere della condizione economica), ma si è mancato di fare passi avanti nella direzione della universalità dei beneficiari, vale a dire l’estensione dei provvedimenti a tutta la popolazione. Nel complesso la struttura attuale, anche se più razionale, resta appannaggio soprattutto del lavoro dipendente. Per gli aspetti universalistici, si è preferito agire sul lato dell’imposta personale, ma, rinunciando all’imposta negativa, non si è affrontato il problema degli incapienti.
La selettività continua a essere perseguita in modo differenziato nell’Irpef (sulla base del reddito imponibile), negli assegni familiari (reddito complessivo del nucleo); nell’assegno per nuclei con almeno tre minori (l’Isee, Indicatore della situazione economica equivalente). Non si è avuto il coraggio di dare fiducia all’Isee come strumento più corretto di selettività, che valuta la condizione economica della famiglia (e non del singolo individuo) con riferimento non solo al reddito, ma anche al patrimonio: avrebbe potuto essere utilmente riformato e applicato in modo più esteso.
Si tratta di scelte che si possono anche comprendere se si ha presente che mosse verso l’universalismo, la via principale per la creazione di un sistema di welfare più inclusivo, avrebbero favorito maggiormente i lavoratori autonomi. Il cono d’ombra dell’evasione non solo impedisce di realizzare risorse, ma ostacola anche il disegno di politiche più coraggiose. Si può sperare si tratti comunque di un primo passo. Ma domani sarà forse più difficile ridisegnare un sistema universale senza dovere impiegare maggiori risorse.


(1) Nostri calcoli con modelli di microsimulazione, su dati campionari, segnalerebbero un paio di miliardi di perdita di gettito, una discrepanza non facilmente distinguibile dall’errore statistico.
(2) L’indice di Gini misura il grado di disuguaglianza presente in una distribuzione. Va da 0, in caso di totale eguaglianza, ad 1 nel caso opposto.
(3) Se calcoliamo la variazione percentuale del reddito disponibile solo sulle famiglie che beneficiano di un incremento di reddito, escludendo quelle che perdono e quelle indifferenti, la variazione percentuale media del reddito disponibile è attorno all’1,6 per cento per i primo tre decili, e decresce fino allo 0,5 per cento per il decimo.

http://www.lavoce.info/news/view.php?id=10&cms_pk=2376&from=index

Aloa

DonaldDuck
08-10-2006, 12:19
Perchè a me non risolta che i tuoi 1300 € siano ulteriormente tassati.
Da quel che sò si aggravia la trattenuta dai 30.000 € in su.

Ti premetto che ho un'aliquota media del 23% e passerò al 27% perchè rientro nel secondo scaglione. Questo è preso direttamente dal testo della finanziaria:

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IRPEF E DI
ASSEGNI PER IL NUCLEO FAMILIARE
Art. 3
(IRPEF)

1. Al testo unico delle imposte sui redditi, di cui al
decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre
1986, n. 917, e successive modificazioni, sono
apportate le seguenti modificazioni:
a) all’articolo 3, relativo alla base imponibile,
nel comma 1, le parole “nonché delle deduzioni
effettivamente spettanti ai sensi degli articoli 11 e 12”
sono soppresse;
b) l’articolo 11 è sostituito dal seguente:
“Articolo 11 (Determinazione dell’imposta). 1.
L’imposta lorda è determinata applicando al reddito
complessivo, al netto degli oneri deducibili indicati
nell’articolo 10, le seguenti aliquote per scaglioni di
reddito:
a) fino a 15.000 euro,
23 per cento;
b) oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro,
27 per cento;
c) oltre 28.000 euro e fino a 55.000 euro,
38 per cento;
d) oltre 55.000 euro e fino a 75.000 euro,
41 per cento;
e) oltre 75.000 euro,
43 per cento.

*Joker*
08-10-2006, 12:27
Ti premetto che ho un'aliquota media del 23% e passerò al 27% perchè rientro nel secondo scaglione. Questo è preso direttamente dal testo della finanziaria:

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IRPEF E DI
ASSEGNI PER IL NUCLEO FAMILIARE
Art. 3
(IRPEF)

1. Al testo unico delle imposte sui redditi, di cui al
decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre
1986, n. 917, e successive modificazioni, sono
apportate le seguenti modificazioni:
a) all’articolo 3, relativo alla base imponibile,
nel comma 1, le parole “nonché delle deduzioni
effettivamente spettanti ai sensi degli articoli 11 e 12”
sono soppresse;
b) l’articolo 11 è sostituito dal seguente:
“Articolo 11 (Determinazione dell’imposta). 1.
L’imposta lorda è determinata applicando al reddito
complessivo, al netto degli oneri deducibili indicati
nell’articolo 10, le seguenti aliquote per scaglioni di
reddito:
a) fino a 15.000 euro,
23 per cento;
b) oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro,
27 per cento;
c) oltre 28.000 euro e fino a 55.000 euro,
38 per cento;
d) oltre 55.000 euro e fino a 75.000 euro,
41 per cento;
e) oltre 75.000 euro,
43 per cento.


Credo sia esauriente lo studio fatto da "lavoce", fra l'altro preso a esempio dal sole 24 ore .
Poi si può pensare come meglio si crede!!

Aloa

DonaldDuck
08-10-2006, 12:31
Credo sia esauriente lo studio fatto da "lavoce", fra l'altro preso a esempio dal sole 24 ore .
Poi si può pensare come meglio si crede!!

Aloa
Non è che penso, leggo direttamente dal testo di legge.

gpc
08-10-2006, 12:57
Che per le imposte dirette qualcuno possa avere una manciata di € in più lo credo, ma l'esborso di € in imposte indirette e locali è, a mio avviso, più grande.
Ripeto: quando Berlusconi diceva di aver abbassato le tasse (cosa che ha fatto) avete detto che poi i soldi li prendeva con le imposte indirette; ora che Prodi ha alzato le tasse e ha alzato le tasse indirette, si viene a dire che c'è chi risparmia qualcosa?

Cercaleo, vedo che il figometro ha avuto un'impennata in questi giorni, stai sperimentando abbondanza? :D

kintaro oe
08-10-2006, 13:26
Che per le imposte dirette qualcuno possa avere una manciata di € in più lo credo, ma l'esborso di € in imposte indirette e locali è, a mio avviso, più grande.
Ripeto: quando Berlusconi diceva di aver abbassato le tasse (cosa che ha fatto) avete detto che poi i soldi li prendeva con le imposte indirette; ora che Prodi ha alzato le tasse e ha alzato le tasse indirette, si viene a dire che c'è chi risparmia qualcosa?



Pero' c'é una distinzione ben grande da fare.....
Col centrodx diminuivano di poco le imposte dirette per aumentare quelle indirette, mentre col centrosx aumentano sia le dirette che le indirette... :doh:

kintaro oe
08-10-2006, 13:28
Avete letto che ne pensa "The Economyst" della finanziaria Prodi? :asd:
Era sul corriere online un'oretta fa, ora l'articolo non c'è più.... :muro:

Ma guarda che e' una cosa assurda !
E' gia' la seconda notizia che compare per un'attimo sul sito del corriere, per poi sparire nell' oblio !

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1301726

In quella menzionata in questo post, se si cerca con google appare nel sito del corriere, ma se si cerca di accedere alla notizia nel link, questo non riporta nulla, indice che la notizia c'éra ma e' stata levata dal sito, ma e' rimasta nel motore di ricerca...
Veramente un bel modo di fare informazione :mad:

Mi verrebbe da aprire un topic perche' sta cosa non mi quadra...

(edit]) va che ho ritrovato l'articolo :p

http://corrispondenti.net/index.php?id=15140

killerone
08-10-2006, 13:39
Ma guarda che e' una cosa assurda !
E' gia' la seconda notizia che compare per un'attimo sul sito del corriere, per poi sparire nell' oblio !
Mi verrebbe da aprire un topic perche' sta cosa non mi quadra...

(edit]) va che ho ritrovato l'articolo :p

http://corrispondenti.net/index.php?id=15140

A beneficio di tutti:

Italy's budget
Smoke and mirrors

Oct 5th 2006 | ROME
From The Economist print edition
Another year. Another Italian budget. Another ruse

THOSE who hoped that Romano Prodi's centre-left government would end the three-card-trick techniques of public accounting so dear to his centre-right predecessor, Silvio Berlusconi, must have been disappointed by its first budget. It does not rely on one-off measures to rein in the deficit. But it has another pernicious dodge.

One of the few liberal reforms passed by Mr Berlusconi's government gave employees a chance to invest in pension funds the contributions that they have to make to severance-pay funds, which were until now held by their employers. But surveys suggest that few will switch when the law takes effect next January.

The draft 2007 budget unveiled by Mr Prodi's finance minister, Tommaso Padoa-Schioppa, includes a provision to transfer half the cash not handed to pension funds to the government. This may be defensible, since it trims a hidden subsidy to Italian business (in the form of cheap financing). What is inexcusable is that the budget treats the cash as revenue, not as a debt that will have to be repaid. The forecast inflow, €5.3 billion ($6.7 billion), makes up over a third of the amount that the government claims to be cutting from the deficit.

This is not the sort of thing you expect of a former board member of the European Central Bank. But it shows how far Mr Padoa-Schioppa has had to bend to placate demands by left-wing parties within the government. The budget includes a watered-down cut in payroll taxes. But it also raises income tax and makes few big reductions in public spending. There is a risk that the net effect will be to curb already low GDP growth.

The main political debate has been about the way the income-tax changes are being imposed. The budget increases the rate of income tax from 41% to 43% for those earning over €75,000 a year. A former centre-right minister called this an “unprecedented social massacre”. Mr Berlusconi invited the middle classes to take to the streets. Mr Prodi said it would ease the inequality of the “most unjust of the major European countries”; the finance minister claimed that 90% of taxpayers would be better off.

That looks optimistic, especially since most of the spending cuts must be enacted by local authorities that may raise other taxes to offset them. That is also one reason to question whether Mr Padoa-Schioppa will cut the deficit by as much as he claims. But there are others. His severance-pay wheeze could be disallowed by Brussels. He is also relying on measures to curb tax evasion that may or may not have the desired effect (in this case, to bring in over €7 billion in revenues).

The biggest danger, though, is that the budget's edge will be blunted as it goes through parliament. Mr Padoa-Schioppa has delighted the trade unions and the left, but infuriated the increasingly restive centrist parties in the government, which fret that tax rises could lose them middle-class votes, particularly in the north. Following the defection of one senator, Mr Prodi's government has a majority in the upper house of just one seat. It is thus acutely vulnerable to demands from either end of its broad political spectrum.

UNA MAZZATA COLOSSALE.

*Joker*
08-10-2006, 14:10
Non è che penso, leggo direttamente dal testo di legge.

Certo certo, c'è un piccolo particolare:
che l'articolo 3 che citi , non si ferma al primo capoverso .
Se hai voglia, come ha svolto l'analisi "Lavoce" , di proseguire con i restanti capoversi, avrai chiaro quello che ometti .
Le aliquote di per se non fanno il risultato, se non vengono calcolate con i restanti provvedimenti .(no tax area , detrazioni, bla,bla)
Poi si può sempre far finta di niente!!

Aloa

killerone
08-10-2006, 14:20
Certo certo, c'è un piccolo particolare:
che l'articolo 3 che citi , non si ferma al primo capoverso .
Se hai voglia, come ha svolto l'analisi "Lavoce" , di proseguire con i restanti capoversi, avrai chiaro quello che ometti .
Le aliquote di per se non fanno il risultato, se non vengono calcolate con i restanti provvedimenti .(no tax area , detrazioni, bla,bla)
Poi si può sempre far finta di niente!!

Aloa


Poi si puo' far finta che non ci siano gli aumenti dei bolli, delle rendite finanziarie, le super tasse, i tagli ai comuni ( chissa' i quattrini dove li pescheranno ), i NON tagli alla enorme spesa pubblica ( chissa' chi la sostiene ), il pagamento del ticket per il pronto soccorso e via discorrendo. Per ore.

killerone
08-10-2006, 14:26
da repubblica (http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/politica/cala-fiducia-governo/cala-fiducia-governo/cala-fiducia-governo.html)

*Joker*
08-10-2006, 14:36
Poi si puo' far finta che non ci siano gli aumenti dei bolli, delle rendite finanziarie, le super tasse, i tagli ai comuni ( chissa' i quattrini dove li pescheranno ), i NON tagli alla enorme spesa pubblica ( chissa' chi la sostiene ), il pagamento del ticket per il pronto soccorso e via discorrendo. Per ore.

Certo, ma se il contesto è l' IRPEF e il suo prelievo , non vedo perchè dovrei far finta che altri provvedimenti all'interno della Finanziaria non esistano.
Non ho contestato altro che il DATO IRPEF, ed era appunto TUTTA la mia puntualizzazione a interventi rivolti a tale dato.
Questo è il mio appunto, altro da dire in merito ad altri provvedimenti li "slegherei" dalla mia puntualizzazione.

Aloa

Ileana
08-10-2006, 15:25
In 2 ore 150 firme contro la finanziaria.
Roba che l'anno scorso 150 firme non le ho viste direi in 20 banchetti.
Roba che è come sparare sulla croce rossa.

teogros
08-10-2006, 15:28
da repubblica (http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/politica/cala-fiducia-governo/cala-fiducia-governo/cala-fiducia-governo.html)

Se Repubblica dice che uno su tre è d'accordo con la manovra, vuol dire che è uno su sei! :asd: :read:

killerone
08-10-2006, 15:35
Certo, ma se il contesto è l' IRPEF e il suo prelievo , non vedo perchè dovrei far finta che altri provvedimenti all'interno della Finanziaria non esistano.
Non ho contestato altro che il DATO IRPEF, ed era appunto TUTTA la mia puntualizzazione a interventi rivolti a tale dato.
Questo è il mio appunto, altro da dire in merito ad altri provvedimenti li "slegherei" dalla mia puntualizzazione.

Aloa

Ovviamente, ma un provvedimento finanziario va preso nella sua interezza e integrita' altrimenti ognuno si soffermerebbe su cio' che piu' gli aggrada non considerando tutto cio' che gli sta intorno.

*Joker*
08-10-2006, 15:51
Ovviamente, ma un provvedimento finanziario va preso nella sua interezza e integrita' altrimenti ognuno si soffermerebbe su cio' che piu' gli aggrada non considerando tutto cio' che gli sta intorno.

Veramente per ora non ho ancora espresso un parere , e tanto meno ho dato l'impressione che ciò mi aggrada.
Come mi insegna la Politica, le considerazioni le prenderei alla fine di Dicembre , a Finanziaria votata.
E' d'oggi la notizia che il ministro dell'economia ha modifiche da sviluppare .
Comunque la discussione parlamentare è in fervore , e non prenderei x partito preso il testo della stessa.
Se hai quindi inteso, le mie considerazioni si basano solo sulle tabelle IRPEF (odierne) che vanno sviluppate in tutti i suoi punti , e non solo al capoverso 1.

Aloa

killerone
08-10-2006, 15:58
Veramente per ora non ho ancora espresso un parere , e tanto meno ho dato l'impressione che ciò mi aggrada.
Come mi insegna la Politica, le considerazioni le prenderei alla fine di Dicembre , a Finanziaria votata.
E' d'oggi la notizia che il ministro dell'economia ha modifiche da sviluppare .
Comunque la discussione parlamentare è in fervore , e non prenderei x partito preso il testo della stessa.
Se hai quindi inteso, le mie considerazioni si basano solo sulle tabelle IRPEF (odierne) che vanno sviluppate in tutti i suoi punti , e non solo al capoverso 1.

Aloa


Non ho detto che ti aggrada, ho detto che e' fuorviante esprimere considerazioni parziali su un testo finanziario che colpisce la vita di tutti su molteplici fronti.
Mi fa sorridere, te lo dico francamente, la pia illusione che possa esser modificata in meglio questa finanziaria.
E' nel DNA della sinistra italiana tassare. Hanno sempre e solo tassato e tasseranno sempre. Tasse, tasse, tasse.

*Joker*
08-10-2006, 16:06
Non ho detto che ti aggrada, ho detto che e' fuorviante esprimere considerazioni parziali su un testo finanziario che colpisce la vita di tutti su molteplici fronti.
Mi fa sorridere, te lo dico francamente, la pia illusione che possa esser modificata in meglio questa finanziaria.
E' nel DNA della sinistra italiana tassare. Hanno sempre e solo tassato e tasseranno sempre. Tasse, tasse, tasse.

Non c'è nulla di "fuorviante" a puntualizzare una affermazione sbagliata che prende a riferimento UN (UNO) punto della fimanziaria , in modo specifico l' IRPEF.
Che gli rispondo!!??? :rolleyes:
Che ti aumenta il bollo e di quanto???!! :confused:
Per rendere non opinabile la "senzazione" ho aiutato a far chiarezza con dettagli inerenti al contesto.

Aloa

indelebile
08-10-2006, 16:10
Aoh guarda che di critiche ce ne sono state!! Mica è piaciuto il consenso bipartizan. Me compreso. Ma mica per il solito ritornello su Previti. E poi la legge è stata proposta dal csx :D .

Dai non ci pigliamo in giro devo aprirti un thread a caso dove qualcuno di csx diceva che era anche con la partecipazione del cdx che indulto era stato votato e utente di cdx si smarcava dando la colpa all altra parte? non parliamo poi degli utenti di FI completamenti eclissati, non vorrei mai che siano gli stessi che in quei thread pur di smarcarsi dicono fi avere votato AN.



Ma rispondimi sulla banfa dell' ICI e sulle accuse di terrorismo fiscale del cdx. Il fatto di aver detto che non avrebbe alzato le tasse è una risposta ambigua? Ma se era già in cantiere!!!!! Qualcuno ricorda le famose gaffe televisive pre elettorali sul livello di ricchezza :D ? E l'imbarazzo di tutta l'unione :p ? Io mica l'ho dimenticato.


Banfa ici? io ricordo che subito dopo la sparata populista fu una guerra tra i sindaci a chi la sparava più grossa, ricodo soprattutto la moratti che ha promesso ciò ma se non ricordo male anche roma.
Mai sentito dire a prodi che abassare le tasse sarebbe state una priorità o una bandiera, io ricordo che in un momento dove berlusconi e co. facevano a gara a chi le sparava più grosse riguardo le tasse (che ricordo non sono state tolte in 5 anni da berlusconi) Prodi e co decisero di abbassarsi a questa campagna populista con pronunciamenti ambigui pur di non perdere ellettori, ci fu una fetta di pensatori invece che disse che doveva dire la verità ovvero che bisognava pensare prima ai conti e dire che la parola tassa non è una parolaccia. Purtroppo dire che è giusto pagare le tasse o anche aumentare in certi momenti le tasse è un suicidio SEMPRE , non importano i fatti (ovvero che il governo precedente aveva promesso meno tasse ma non aveva fatto niente) ma alla gente interessano le parole, le mirabolante pronunciazioni populistiche, demagogighe, insomma sperano nei miracoli


Scelta politica :mbe: ? Ma che dici? Allora stiamo freschi perchè di leggi da smantellare ce ne sono tante. Quando diventerà produttivo questo governo? Boh! A proposito: riguardo la legge Castelli l'operazione non vi è riuscita troppo bene ;). La bersani 1 è un falimento anche di fronte al consenso popolare, proprio perchè è "troppo di più". Privilegi Coop? Qualcuno li avrà notati?


Ora dopo la storia dei taxi, tiri fuori un altra storiella ridicola come se la bersani 1 fosse solo quello e i 200 passa articoli e novità ? tutti dimenticati
Sulla castelli sono d'accordo è un mega inciucio con apposizione, per la giustizia hanno scelto di seguire quel filone sbagliando di grosso.

indelebile
08-10-2006, 16:19
Oh, parla per te ! :rolleyes:

IO, umile operaio da 1300 euro al mese, ho viste diminuite le tasse dirette dal govreno berlusconi.....mentre questo in 5 mesi e' stato capace di aumentarle subito....


Ma sono contento per te anche se onestamente ci credo poco ;) in questi giorni ho sentito altri utenti sparare aumenti incredibili grazie a questa finanziaria, tutte cifre lette da qualche gazzetino di partito e sparate a random per fare terrore
in questo sito si può fare un rapido calcolo se si ha perso o guadagnato http://www.irpef.info/


Non e' che a te fa' comodo non ricordare che comunque qualcuno di dx ha criticato i provvedimenti di dx?
Io leggo spesso il forum, e non mi sembra che la condizione che esponi corrisponda al vero.

Anche io lo leggo, per esempio hai mai visto una critica come quella degli utenti di csx sull indulto fatta da voi destrorsi per un provvedimento del precedente governo? ti sfido a trovarne uno

:doh: :doh: :doh:

Questo e' il ragionamento tipo di un'elettore di sinistra, incapace di rendersi conto di cosa e' stata la scorsa legislatura di sx :doh: e fa' finta che questo prodi e la compagine che gli va' dietro sia una cosa diversa da quella dell' anno 1996/2001 che tutti ricordano amaramente....

io ricordo un bel minestrone, però in europa ci siamo andati

*Joker*
08-10-2006, 16:22
Nel chiarire che il provvedimento sul tfr riguardera' solo i nuovi flussi e non gli stock di tfr attualmente a disposizione delle imprese, Padoa-Schioppa ha fatto presente che "il maggior costo che l'impresa deve sostenere tra il 3% (al quale attualmente remunera il tfr, ndr) e il tasso di mercato e' gia' eliminato dalla legge Maroni che prevede il reintegro integrale a carico dello stato.

PADOA SCHIOPPA: TFR, CERCHEREMO CORREZIONE A DIFETTI

Capri, 7 ott. (Apcom) - Sul Tfr "forse c'è¨ stato qualche difetto di concertazione e anche di costruzione: cercheremo di correggerlo". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, alla platea dei giovani imprenditori riuniti al meeting di Capri. "Il problema del Tfr - ha detto - credo che vada sdrammatizzato, perchè la norma non penalizza le imprese". "Il Tfr - ha detto il ministro tra qualche contestazione della platea - non è la storia principale che raccontiamo quando si parla di cosa la Finanziaria ha fatto per le imprese. Il problema va sdrammatizzato, non è interesse di nessuno costruire una tragedia che non c'è¨ e che rischia di nuocere a chi l'ha allestita. Non c'è¨ nessuna penalizzazione nel conto economico e patrimoniale, salvo per le imprese che non hanno accesso al credito e - ribadisce - qui qualcosa si deve fare. Sono situazioni assolutamente marginali che non rappresentano sostanza finanziaria: solo 3,8 milioni su 4 milioni di imprese hanno 9 o meno di 9 addetti. Mi rendo conto - conclude - che per loro è¨ un problema e qualcosa dovrà essere fatto". La manovra da 33,4 miliardi "era necessaria ed era indispensabile fare di più, non bastavano solo 15 miliardi". Il ministro Padoa-Schioppa, ha anche replicato alle accuse di alcuni economisti, in particolare di Francesco Giavazzi, che ieri dal convegno dei giovani imprenditori a Capri aveva affermato che il deficit/Pil va molto meglio rispetto a quanto stimato dall'Esecutivoe che quindi non serviva una manovra di tale entità. "Da inizio di giugno mi sono sentito recitare che una manovra di questa entità non era necessaria basando il ragionamento anche sulle cifre sul disavanzo del primo semestre dell'anno. Questo argomento non è fondato - ha affermato il ministro da Capri - la stima della Commissione europea a luglio è che il disavanzo quest'anno raggiungerà il 4,1% e che l'impegno dello 0,8% di correzione quest'anno non è stato realizzato e non sarebbe stato realizzato neanche nel resto dell'anno. E' vero - ha proseguito - che ci sono state anche più entrate fiscali, ma è anche vero che la dinamica della spesa corrente è forte e la spesa per investimenti cala".

Aloa

fabio80
08-10-2006, 16:31
no, qua nn ci siamo capiti per un cazzo. l'inps NON deve mettere le mani sul tfr. non esiste. è come darli per dispersi quei soldi. ma scherziamo? altro che correzione, se lo scordi punto e basta.

eppoi il tfr è per definizione una passività, lui ciuccia i contributi, li usa per altro. bene, e quando si tratta di liquidare?

ho sempre più paura che il tfr del futuro sarà una foto di qualche pilone di un viadotto con un sentito grazie da parte dello stato italiano. ma baffangulo!

*Joker*
08-10-2006, 17:06
no, qua nn ci siamo capiti per un cazzo. l'inps NON deve mettere le mani sul tfr. non esiste. è come darli per dispersi quei soldi. ma scherziamo? altro che correzione, se lo scordi punto e basta.

eppoi il tfr è per definizione una passività, lui ciuccia i contributi, li usa per altro. bene, e quando si tratta di liquidare?

ho sempre più paura che il tfr del futuro sarà una foto di qualche pilone di un viadotto con un sentito grazie da parte dello stato italiano. ma baffangulo!

Ma la Finanziaria , non prevede ora di utilizzare il 50 per cento dei flussi di Tfr "inoptati", cioè NON espressamente destinati dai lavoratori ai fondi pensione???

Allora penso:
se non vuoi darli all'inps, si è padronissimi di darli ad un fondo pensioni!!
Oh no???!!! :)

Aloa

killerone
08-10-2006, 18:31
Non c'è nulla di "fuorviante" a puntualizzare una affermazione sbagliata che prende a riferimento UN (UNO) punto della fimanziaria , in modo specifico l' IRPEF.
Che gli rispondo!!??? :rolleyes:
Che ti aumenta il bollo e di quanto???!! :confused:
Per rendere non opinabile la "senzazione" ho aiutato a far chiarezza con dettagli inerenti al contesto.

Aloa

E' appunto puntualizzare che risulta fuorviante in un contesto ( chiaro e ben delineato ) in cui qualcuno si prendera' due spiccioli al mese in piu' e TUTTI lo prenderanno, perdona la schiettezza, in culo piu' di prima.

fabio80
08-10-2006, 18:34
Ma la Finanziaria , non prevede ora di utilizzare il 50 per cento dei flussi di Tfr "inoptati", cioè NON espressamente destinati dai lavoratori ai fondi pensione???

Allora penso:
se non vuoi darli all'inps, si è padronissimi di darli ad un fondo pensioni!!
Oh no???!!! :)

Aloa


ma se io volessi il buon vecchio tfr di una volta? :stordita:

non voglio integrare nulla, non voglio regalarli all'inps, quelli sono soldi che l'azienda accantona e che voglio per festeggiare l'ingresso alla pensione: subito, pronta cassa, sul'unghia :D


no all'integrazione coatta: sarebbe una buona scusa per l'inps per calare ancora la resa pensionistica forte del fatto che il lavoratore deve contare per forza di cose su altro, obbligatoriamente

no al tfr all'inps: conosco i miei polli, da qui a quando dovrò averlo in mano possono ben passare taaaante legislature che con la cazzata delle lacrime e del sangue e dei sacrifici per l'italia mi ridurranno la quota esigibile fino a una ridicolaggine :mbe:

indelebile
08-10-2006, 18:57
Addizionale Irpef, +54 euro a testa
[foto] Ricerca centro studio sintesi su innalzamento aliquote (ANSA) - VENEZIA, 7 OTT - Lo sblocco delle aliquote dell'addizionale Irpef previsto dalla Finanziaria 2007 pesera' per 54 euro su ogni contribuente. Lo rileva una ricerca del Centro Studi Sintesi di Venezia per il quale nelle casse dei Comuni italiani entrerebbero circa 3.055 mln di euro in piu'. I maggiori impatti si avranno nei piccoli Comuni e nelle grandi citta'. I piu' colpiti saranno i cittadini della Lombardia (+337% di addizionale), seguiti da Emilia Romagna (+255%) e Lazio (+232%).


Ma non ci alzavano le tasse, yuhhuu :rolleyes:


C'è da notare che questa è la previsione più pessimistica, ma ciò non si arriverà mai ;) già ora il gettito per addizionale è di 1400 milioni di euro il calcolo è stato fatto se tutti i comuni portassero a 0.8 addizionale e quindi si arriverebbe a 4500-5000 milioni di euro (3000 milioni di euro in più) . Considerato che già ora che addizionale max è al 0.5 % e che molti comuni un esempio venezia neanche la utilizzano e che la addizionale può essere alzata di un 0.3 in più di come è oggi, penso che sia difficile almeno che i conti dei comuni siano totalmente allo sbando che si arrivi a 3000 milioni di euro in totale.
Facendo un po di ipotesi avventate credo che gli aumenti al max, max saranno metà di quelli proposti qui sopra

gpc
08-10-2006, 19:02
C'è da notare che questa è la previsione più pessimistica, ma ciò non si arriverà mai ;) già ora il gettito per addizionale è di 1400 milioni di euro il calcolo è stato fatto se tutti i comuni portassero a 0.8 addizionale e quindi si arriverebbe a 4500-5000 milioni di euro (3000 milioni di euro in più) . Considerato che già ora che addizionale max è al 0.5 % e che molti comuni un esempio venezia neanche la utilizzano e che la addizionale può essere alzata di un 0.3 in più di come è oggi, penso che sia difficile almeno che i conti dei comuni siano totalmente allo sbando che si arrivi a 3000 milioni di euro in totale.
Facendo un po di ipotesi avventate credo che gli aumenti al max, max saranno metà di quelli proposti qui sopra

Eh, fosse anche un terzo, come si chiamana? Au-men-ti.
Per tutti.
"ricchi" e poveri.

*Joker*
08-10-2006, 19:23
E' appunto puntualizzare che risulta fuorviante in un contesto ( chiaro e ben delineato ) in cui qualcuno si prendera' due spiccioli al mese in piu' e TUTTI lo prenderanno, perdona la schiettezza, in culo piu' di prima.


Quindi, allora devo dire quello che vuoi tu sia aggradante!!??? :rolleyes:


Aloa

*Joker*
08-10-2006, 19:30
ma se io volessi il buon vecchio tfr di una volta? :stordita:

non voglio integrare nulla, non voglio regalarli all'inps, quelli sono soldi che l'azienda accantona e che voglio per festeggiare l'ingresso alla pensione: subito, pronta cassa, sul'unghia :D


no all'integrazione coatta: sarebbe una buona scusa per l'inps per calare ancora la resa pensionistica forte del fatto che il lavoratore deve contare per forza di cose su altro, obbligatoriamente

no al tfr all'inps: conosco i miei polli, da qui a quando dovrò averlo in mano possono ben passare taaaante legislature che con la cazzata delle lacrime e del sangue e dei sacrifici per l'italia mi ridurranno la quota esigibile fino a una ridicolaggine :mbe:

Il 50% resta alle aziende che ti liquidano a fine rapporto.
Il restante 50% lo dai ad un fondo pensione, che può, a seconda del tipo, liquidarti tutto a fine rapporto, oppure darti un mini assegno pensionistico che riceverai ogni mese .
C'è da dire che il mini assegno sarà rapportato a quanto hai versato , e ai calcoli di speranza di vita che il fondo avrà stabilito.(non ti regala nulla)

Aloa

killerone
08-10-2006, 19:42
Quindi, allora devo dire quello che vuoi tu sia aggradante!!??? :rolleyes:


Aloa


Touche'.

zerothehero
08-10-2006, 20:33
Se potessi cambiare la merdaccia di Panda900, l'avrei gia' fatto, che ne pensi?

Penso che non hai colto l'ironia della frase.
Anch'io ho una panda 900. :D

DonaldDuck
08-10-2006, 20:35
Certo certo, c'è un piccolo particolare:
che l'articolo 3 che citi , non si ferma al primo capoverso .
Se hai voglia, come ha svolto l'analisi "Lavoce" , di proseguire con i restanti capoversi, avrai chiaro quello che ometti .
Le aliquote di per se non fanno il risultato, se non vengono calcolate con i restanti provvedimenti .(no tax area , detrazioni, bla,bla)
Poi si può sempre far finta di niente!!

Forse sarebbe meglio far finta di niente, prendersela dove si sente di più e serrare la bocca. Oppure scendere in piazza come qualcuno ha paventato. Pare che il governo voglia porre la fiducia sulla finanziaria. Ho fatto i calcoli da http://www.irpef.info e risulterebbe che alla fine l'aliquota media mi scenderebbe al 17,82%. Roba che manco nel 1994 avevo. Poi su questa stessa discussione è girata questa tabella mooolto meno ottimistica da www.corriere.it
http://www.corriere.it/Media/Foto/2006/10_Ottobre/03/grafico1.jpg
Poi arrivi tu con altri calcoli e sicuramente altri risultati. Quindi?!?

zerothehero
08-10-2006, 20:39
C'è da notare che questa è la previsione più pessimistica, ma ciò non si arriverà mai ;) già ora il gettito per addizionale è di 1400 milioni di euro il calcolo è stato fatto se tutti i comuni portassero a 0.8 addizionale e quindi si arriverebbe a 4500-5000 milioni di euro (3000 milioni di euro in più) . Considerato che già ora che addizionale max è al 0.5 % e che molti comuni un esempio venezia neanche la utilizzano e che la addizionale può essere alzata di un 0.3 in più di come è oggi, penso che sia difficile almeno che i conti dei comuni siano totalmente allo sbando che si arrivi a 3000 milioni di euro in totale.
Facendo un po di ipotesi avventate credo che gli aumenti al max, max saranno metà di quelli proposti qui sopra

Ehmmm...li hai sentiti i sindaci? :confused:
Hanno tagliato 3.2 mld di euro di trasferimenti, quindi sarà difficile, se non impossibile che non aumentino l'irpef.
A Milano la Moratti ha detto che, rebus sic stantibus, l'irpef sarà aumentata...idem Dominici (l'ha fatto capire), Chiamparino ha detto "che porterà le chiavi a Palazzo Chigi", Cofferati è un tantinello incazzato...insomma non c'è sindaco che non si lamenti.

A bocce ferme (bisognerà vedere cosa rimarrà di questa finanziaria dopo gli emendamenti) per non aver voluto alzare l'età pensionabile vi è una gragnuola di nuove tasse..pure l'imposta di successione mascherata hanno messo.. :doh:

E in campagna elettorale, purtroppo ricordo bene che tutti in coro a sinistra avevano detto che NON avrebbero aumentato le tasse... :rolleyes:

Ma andiamo avanti: si è detto che questa finanziaria sarebbe stata una finanziaria votata allo sviluppo...sviluppo dell'erario forse, visto che scippando metà TFR alle aziende e contando il cuneo, il saldo è ampiamente negativo, specie per le PMI.
E come si cresce se si colpisce i due soggetti principali del mercato, le aziende e i consumatori?
:confused:
Sarà già un miracolo se l'attuale crescita del pil rimarrà invariata e non aumenterà l'evasione fiscale. :fagiano:

*Joker*
08-10-2006, 20:44
Forse sarebbe meglio far finta di niente, prendersela dove si sente di più e serrare la bocca. Oppure scendere in piazza come qualcuno ha paventato. Pare che il governo voglia porre la fiducia sulla finanziaria. Ho fatto i calcoli da http://www.irpef.info e risulterebbe che alla fine l'aliquota media mi scenderebbe al 17,82%. Roba che manco nel 1994 avevo. Poi su questa stessa discussione è girata questa tabella mooolto meno ottimistica da www.corriere.it
http://www.corriere.it/Media/Foto/2006/10_Ottobre/03/grafico1.jpg
Poi arrivi tu con altri calcoli e sicuramente altri risultati. Quindi?!?

A volte ho l'impressione di non riuscire a farmi capire!!! :confused:
Ma cribbio, secondo te che differenze ci sono fra l'analisi di "lavoce" e quella tabellina??!!
Direi che "lavoce" almeno analizza in modo più sistematico a più livelli, senza interessi di bandiera.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14160182&postcount=1476

Aloa

DonaldDuck
08-10-2006, 20:51
Dai non ci pigliamo in giro devo aprirti un thread a caso dove qualcuno di csx diceva che era anche con la partecipazione del cdx che indulto era stato votato e utente di cdx si smarcava dando la colpa all altra parte? non parliamo poi degli utenti di FI completamenti eclissati, non vorrei mai che siano gli stessi che in quei thread pur di smarcarsi dicono fi avere votato AN.

Se vai a pescare la discussione che ti fa più comodo per questo ragionamento allora puoi anche risparmiartelo.
Banfa ici? io ricordo che subito dopo la sparata populista fu una guerra tra i sindaci a chi la sparava più grossa, ricodo soprattutto la moratti che ha promesso ciò ma se non ricordo male anche roma.
L'hai definita tu così. Roma? Veltroni è stato il primo ad annunciare il calo dell'ICI dopo la "banfa" di Berlusconi. Ricordi sopratutto la Moratti? E quelli di csx che sono andati dietro alla "banfa" non li ricordi?

Mai sentito dire a prodi che abassare le tasse sarebbe state una priorità o una bandiera, io ricordo che in un momento dove berlusconi e co. facevano a gara a chi le sparava più grosse riguardo le tasse (che ricordo non sono state tolte in 5 anni da berlusconi) Prodi e co decisero di abbassarsi a questa campagna populista con pronunciamenti ambigui pur di non perdere ellettori

Ah, ora si sarebbero abbassati ad una volgare campagna populista :D? Io non ho detto che ne hanno fatto una bandiera ma sottolineavo la falsità dell'accusa di terrorismo fiscale rivolta alla CDL. E mi pare che i fatti...Ma se le critiche sono arrivate addirittura dall'interno dell'Unione!!
Ora dopo la storia dei taxi, tiri fuori un altra storiella ridicola come se la bersani 1 fosse solo quello e i 200 passa articoli e novità ? tutti dimenticati
E di quali novità vorresti parlare? Quella sulla liberalizzazione della vendita dei farmaci nei supermercati? Sei sicuro che ne vuoi parlare? Di un provvedimento andato a scapito delle farmacie comunali e a favore delle Coop? Mi venne da sorridere quando lessi che avrebbe creato nuovi posti di lavoro.

indelebile
08-10-2006, 22:14
Se vai a pescare la discussione che ti fa più comodo per questo ragionamento allora puoi anche risparmiartelo.

:cry:


L'hai definita tu così. Roma? Veltroni è stato il primo ad annunciare il calo dell'ICI dopo la "banfa" di Berlusconi. Ricordi sopratutto la Moratti? E quelli di csx che sono andati dietro alla "banfa" non li ricordi?


Roma la ha abbasata di poco (http://www.dgmag.it/attualita/articolo2379.html) mentre c'è chi a milano ha annunciato in campagna elettorale che la abolirà, ma per ora ha rimandato al 2007 con dei se e dei ma (http://www.forza-italia.it/notizie/arc_8851.htm)


Ah, ora si sarebbero abbassati ad una volgare campagna populista :D? Io non ho detto che ne hanno fatto una bandiera ma sottolineavo la falsità dell'accusa di terrorismo fiscale rivolta alla CDL. E mi pare che i fatti...Ma se le critiche sono arrivate addirittura dall'interno dell'Unione!!


E' quello che hanno fatto terrorismo fiscale, da una parte si sono fatti i paladini del abbasamento tasse nonostante (quante volte lo ho ripetuto in questo thread) non abbiano fatto niente. Dall'altro hanno annunciato, miseria morte e oggi che hanno detto poi? ah si Visco = stalin e manovra comunista di odio civile ecc dimmi te se non è becero populismo questa sparata su stalin

Le critiche nell'unione sono ovvie , c'è una parte della margherita diciamo Treu, Dini che deve difendere la sua parte delle elettorato o quantomeno fa vedere che è pronta a far qualcosa, è politica insomma.

Come ti ho ripetuto poi nel 2003 loro stessi hanno alzato la pressione fiscale di 1.5 punti ora dicono che questa manovra alzerà di due punti la pressione, da che pulpito insomma




E di quali novità vorresti parlare? Quella sulla liberalizzazione della vendita dei farmaci nei supermercati? Sei sicuro che ne vuoi parlare? Di un provvedimento andato a scapito delle farmacie comunali e a favore delle Coop? Mi venne da sorridere quando lessi che avrebbe creato nuovi posti di lavoro.


Ma sei ancora fermo a questo secondo proveddimento sui 200 passa? quandè che arriverai a dire che la rottamazione dei frighi è per favorire Indesit?

Tenebra
09-10-2006, 08:40
Provate ad andare sulla pagina web del Corriere (ed il primo che mi dice che il Corriere "non è fonte imparziale" si prepari ad esporsi al ludibrio pangalattico... non è imparziale, ma certo non di destra) e verificare, con la loro tabellina, il calcolo del nuovo IRPEF.

Prendete lo stipendio medio della stragrande maggioranza degli italiani, 19000 lordi l'anno, 1000/1100 netti al mese per tredici mensilità. E chi prende uno stipendio del genere non è ricco, non è ceto medio, è praticamente povero. Il nostro dipendente tipo è single, perchè con quello stipendio non ce la fa a metter su famiglia.
Scegliete una regione, io ho scelto la mia per curiosità, la Lombardia.
Premere calcolo... et voilà, la nuova IRPEF "paladina dei deboli" di Prodi gli regala BEN 37 euro l'anno (l'anno eh... alla faccia di chi si lamentava delle "cifre irrisorie" regalate dal governo Berlusconi gli anni passati).

Ma aspettate: la stessa finanziaria che lo rende ricco :rolleyes: in tal maniera, ha portato all'aumento delle addizionali regionali! Guardo un po' più sotto ed il calcolo finale vede una PERDITA di 21 euro l'anno.

Non contiamo nemmeno il fatto che uno che prende sui mille/millecento al mese avrà molto probabilmente una macchina a cui è stato aumentato il bollo, dato che, a differenza dei VERI ricchi, lui non può permettersi di cambiarla ogni due/tre anni.

E' tutto lì da vedere, e la sentenza è una sola: hanno mentito in campagna elettorale, hanno mentito dopo, mentono ancora adesso affermando che questa finanziaria è a favore dei ceti deboli. Il resto è dietrologia.

littlebag
09-10-2006, 08:57
grazie tenebra...
Non è che ci avevo capito molto con questo calcolo dell'irpef,ma grazie a te mi sono calcolato il mio.
Che dire,ora essendo single perdo 19euro,mentre se avessi un figlio di due anni guadegnerei ben 23euro!!!cavolo ce lo sfamo si con 23euro un figlio :D


P.S. beata la mia ingnoranza delle volte...

lnessuno
09-10-2006, 09:44
Ciao Little, era tanto che non ti leggevo e sono contento di ritrovarti. Riguardo l'argomento del tuo post lasciami dire che sono concorde in tutto e per tutto e concludo che ci prendono, scusate la volgarità ma quando ce vò ce vò, per il culo scambiandoci, forse in molti casi non a torto, per una torma di babbei.


facciamo che ci scambiano tutti per babbei e a ragione... in altri paesi una cosa del genere farebbe scoppiare il delirio, da noi ci incazziamo sul momento, poi ci dimentichiamo di tutto quasi subito, serve giusto il tempo di trovare una partita di calcio interessante di cui discutere.

*Joker*
09-10-2006, 09:57
Provate ad andare sulla pagina web del Corriere (ed il primo che mi dice che il Corriere "non è fonte imparziale" si prepari ad esporsi al ludibrio pangalattico... non è imparziale, ma certo non di destra) e verificare, con la loro tabellina, il calcolo del nuovo IRPEF.

Prendete lo stipendio medio della stragrande maggioranza degli italiani, 19000 lordi l'anno, 1000/1100 netti al mese per tredici mensilità. E chi prende uno stipendio del genere non è ricco, non è ceto medio, è praticamente povero. Il nostro dipendente tipo è single, perchè con quello stipendio non ce la fa a metter su famiglia.
Scegliete una regione, io ho scelto la mia per curiosità, la Lombardia.
Premere calcolo... et voilà, la nuova IRPEF "paladina dei deboli" di Prodi gli regala BEN 37 euro l'anno (l'anno eh... alla faccia di chi si lamentava delle "cifre irrisorie" regalate dal governo Berlusconi gli anni passati).

Ma aspettate: la stessa finanziaria che lo rende ricco :rolleyes: in tal maniera, ha portato all'aumento delle addizionali regionali! Guardo un po' più sotto ed il calcolo finale vede una PERDITA di 21 euro l'anno.

Non contiamo nemmeno il fatto che uno che prende sui mille/millecento al mese avrà molto probabilmente una macchina a cui è stato aumentato il bollo, dato che, a differenza dei VERI ricchi, lui non può permettersi di cambiarla ogni due/tre anni.

E' tutto lì da vedere, e la sentenza è una sola: hanno mentito in campagna elettorale, hanno mentito dopo, mentono ancora adesso affermando che questa finanziaria è a favore dei ceti deboli. Il resto è dietrologia.


Ho provato a fare anche questa simulazione.
Credimi, NON CI AZZECCA PER NULLA.
Posso confrontare la VECCHIA normativa :ho i 730 in mano con relative voci e detrazioni IRPEF.
Ci sono delle differenze ABISSALI sull'ordine dei 600 € (mica bruscolini)!!
Quindi , se la tabellina del Corriere non è in grado di "simulare" nemmeno il vecchio IRPEF , figuriamoci il nuovo.

Consiglio di nuovo di consultare la tabella di www.irpef.info , che almeno non sbaglia il calcolo del vecchio IRPEF !! :D

Aloa

the_joe
09-10-2006, 09:58
Provate ad andare sulla pagina web del Corriere (ed il primo che mi dice che il Corriere "non è fonte imparziale" si prepari ad esporsi al ludibrio pangalattico... non è imparziale, ma certo non di destra) e verificare, con la loro tabellina, il calcolo del nuovo IRPEF.

Prendete lo stipendio medio della stragrande maggioranza degli italiani, 19000 lordi l'anno, 1000/1100 netti al mese per tredici mensilità. E chi prende uno stipendio del genere non è ricco, non è ceto medio, è praticamente povero. Il nostro dipendente tipo è single, perchè con quello stipendio non ce la fa a metter su famiglia.
Scegliete una regione, io ho scelto la mia per curiosità, la Lombardia.
Premere calcolo... et voilà, la nuova IRPEF "paladina dei deboli" di Prodi gli regala BEN 37 euro l'anno (l'anno eh... alla faccia di chi si lamentava delle "cifre irrisorie" regalate dal governo Berlusconi gli anni passati).

Ma aspettate: la stessa finanziaria che lo rende ricco :rolleyes: in tal maniera, ha portato all'aumento delle addizionali regionali! Guardo un po' più sotto ed il calcolo finale vede una PERDITA di 21 euro l'anno.

Non contiamo nemmeno il fatto che uno che prende sui mille/millecento al mese avrà molto probabilmente una macchina a cui è stato aumentato il bollo, dato che, a differenza dei VERI ricchi, lui non può permettersi di cambiarla ogni due/tre anni.

E' tutto lì da vedere, e la sentenza è una sola: hanno mentito in campagna elettorale, hanno mentito dopo, mentono ancora adesso affermando che questa finanziaria è a favore dei ceti deboli. Il resto è dietrologia.

Io invece sono contento matto, ho scoperto che sono diventato ricco visto che col nuovo calcolo perdo 26 Euro sull'Irpef + altri 29 di addizionale regionale (la toscana ha deliberato proprio in questi giorni anche un aumento del bollo auto e dell'IRAP per rientrare di 30 milioni di Euro) quindi in totale perdo di sola IRPEF 55 EURO, e pertanto sono RICCO secondo i canoni del governo che NON AUMENTA LE TASSE AI BASSI REDDITI......

COME SONO FELICE! :O

the_joe
09-10-2006, 10:04
Ho provato a fare anche questa simulazione.
Credimi, NON CI AZZECCA PER NULLA.
Posso confrontare la VECCHIA normativa :ho i 730 in mano con relative voci e detrazioni IRPEF.
Ci sono delle differenze ABISSALI sull'ordine dei 600 € (mica bruscolini)!!
Quindi , se la tabellina del Corriere non è in grado di "simulare" nemmeno il vecchio IRPEF , figuriamoci il nuovo.

Consiglio di nuovo di consultare la tabella di www.irpef.info , che almeno non sbaglia il calcolo del vecchio IRPEF !! :D

Aloa
Beh allora cambia tutto e sono sprofondato nello sconforto totale visto che sono ripiombato nella tabella della povertà visto che con questo calcolo dovrei guadagnare "ben" 32 euro che a fronte dei soliti aumenti del bollo auto e razzi e lazzi vari sono un bel contributo, non c'è che dire....

HenryTheFirst
09-10-2006, 10:11
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/09/mangiarotti.shtml

«Potrà restare in Italia l'immigrato che denuncia il lavoro in nero»
Il ministro Ferrero: pronto il decreto con le nuove regole In Finanziaria 50 milioni «per smontare i ghetti»

STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
MILANO — Per il ministro della Solidarietà sociale Paolo Ferrero è il primo passo da fare per rispondere a un'emergenza che non è solo una questione di legalità: «Dare agli stranieri che lavorano in nero la possibilità di denunciare i loro sfruttatori senza essere espulsi: entro la prossima settimana il decreto legge che permetterà agli immigrati sfruttati di ottenere un permesso di soggiorno dovrebbe essere definitivamente concordato tra i vari ministeri». Perché, come ha detto l'altro giorno il responsabile dell'Interno Giuliano Amato al Corriere, «il principale incentivo all'immigrazione clandestina non sono i semafori ma il lavoro nero». Nelle aziende agricole del Sud così come nei cantieri edilizi della ricca Lombardia. «E se non si riesce a porre un freno a questo meccanismo, tutte le altre norme sono inutili», afferma Ferrero anticipando anche la destinazione di 50 milioni di euro previsti dalla Finanziaria per l'immigrazione: «Interventi per smantellare i ghetti e favorire l'integrazione».
Ministro Ferrero, la bozza del decreto al quale sta lavorando con i suoi colleghi dell'Interno e del Lavoro porta la sua firma.
«Il punto di partenza sono le centinaia di migliaia di immigrati sfruttati: un quinto del prodotto interno lordo arriva dal mercato nero in cui si muove la maggior parte dei 700 mila clandestini stimati. Esiste una sorta di bidonville che si sposta in base alla mappa dei raccolti nei campi. Poi c'è il mondo dell'edilizia dove la maggior parte delle morti sul lavoro si registra il primo giorno di assunzione. Per non parlare delle badanti non in regola. Per tutti loro abbiamo pensato a un meccanismo che li metta nella condizione di denunciare i datori di lavoro senza venire automaticamente espulsi. In pratica, abbiamo pensato di estendere l'articolo 18 della Bossi-Fini, che permette alle prostitute di denunciare i loro "protettori", anche ai lavoratori sfruttati».
Oggi il loro primo pensiero è di non essere espulsi.
«Per questo non denunciano gli abusi, scappano quando un ispettore fa visita al loro sfruttatore o dichiarano di aver cominciato proprio quel giorno a lavorare. Il nuovo decreto prevede tre canali su cui far viaggiare la denuncia: un'inchiesta dell'ispettorato del lavoro o delle forze dell'ordine; una segnalazione del sindaco (reintegrando un articolo della Turco-Napolitano cancellato dalla Bossi- Fini) o una denuncia dello stesso lavoratore all'ispettorato o ai sindacati».
E una volta presentata la denuncia?
«Sul caso viene aperta un'inchiesta per accertare la veridicità di quanto denunciato. In caso positivo al migrante viene dato un permesso di soggiorno temporaneo per cercare di regolarizzare la sua posizione o trovare un nuovo impiego. Un permesso da sei mesi a un anno, questo è uno dei punti ancora in discussione».
Il rischio denunciato dalle opposizioni è che il decreto si trasformi però in una nuova occasione di sanatoria.
«Nessuna sanatoria: si tratta di una norma che, dopo la lotta all'evasione fiscale, punta all'emersione dal lavoro nero. La strada non sarà in discesa, ma il mio appello è a lasciare a casa l'ideologia e ad ascoltare imprenditori e sindacati».
E' altra cosa rispetto al decreto flussi?
«La Bossi-Fini va ribaltata, così com'è produce fisiologicamente l'immigrazione clandestina. Se il decreto anti-illegalità sarà dentro o fuori lo si vedrà. Sicuramente non sarà del tutto al di fuori: nel corso di una programmazione pluriennale rappresenta uno dei punti essenziali della politica dell'immigrazione. L'obiettivo è fondamentale. Rendere meno facile l'utilizzo del lavoro nero del migrante perché rappresenta una grande attrattiva per l'immigrazione clandestina e per le organizzazioni criminali. Ma anche un disastro per il lavoratore immigrato così come per quello italiano. Perché in presenza di un mercato nero le aziende che lavorano regolarmente, come loro stesse denunciano, rischiano di essere buttate fuori dal mercato».
Fin qui le norme. La Finanziaria prevede anche un fondo di 50 milioni di euro da destinare all'immigrazione.
«Per la prima volta, aggiungerei. Cinquanta milioni, sottolineo, a fronte del miliardo e mezzo di entrate prodotto dal decreto flussi. L'idea è di agire su due versanti. Il primo, quello dell'emergenza: smontare i ghetti, da Padova a Sassuolo, per evitare il fenomeno
banlieue. Per fortuna nostra non sono tanti e non sono enormi, e l'esperienza straniera insegna. Ma da soli i sindaci non ce la possono fare. Serve un intervento statale e l'appoggio degli attori locali,
in primis dei proprietari di immobili».
L'altro giorno il ministro Amato ha parlato di politiche urbanistiche che devono accompagnare l'inserimento delle comunità di immigrati.
«La linea di intervento (anche se c'è la consapevolezza che via Anelli non è Sassuolo, e che per ogni situazione serve un piano su misura) è quella di recuperare alloggi che non siano concentrati ma diffusi sul territorio. Quindi di procedere con un inserimento guidato delle famiglie immigrate grazie all'intervento degli assistenti sociali».
Che tradotto nella pratica vuol dire?
«Si comperano nuovi alloggi in stabili dove i nuovi arrivi vengono presentati agli altri inquilini con riunioni: a Padova questa procedura ha già funzionato per 120 famiglie trasferite da via Anelli altrove. Bisogna investire sia sul mattone sia sulle relazioni».
Questo è il versante dell'emergenza. E il resto dei 50 milioni?
«Per politiche di inclusione: innanzitutto corsi di italiano, diversi per gli uomini e per le donne che nella maggior parte dei casi restano chiuse in casa (quella del marito o quella dove lavorano come badanti). E poi punti di aggregazione (anti auto-segregazione) per gli immigrati più giovani».
Alessandra Mangiarotti
09 ottobre 2006

Tenebra
09-10-2006, 10:15
Beh allora cambia tutto e sono sprofondato nello sconforto totale visto che sono ripiombato nella tabella della povertà visto che con questo calcolo dovrei guadagnare "ben" 32 euro che a fronte dei soliti aumenti del bollo auto e razzi e lazzi vari sono un bel contributo, non c'è che dire....

Notare che è tutto da dimostrare che il sito di un privato (irpef.info) faccia calcoli più accurati che quelli presenti sulla home del Corriere, e che moltissimo dipende dalle addizionali regionali.
Tutto questo, ovviamente, ESCLUDENDO l'orgia di balzelli addizionali e rincari che questa finanziaria si porta dietro a strascico (i tonni che cadono nella rete siamo noi, paragone azzeccato) tipo bolli, aumenti catastali per l'ICI, tassa di successione mascherata e così via, senza contare i prevedibili aumenti delle imposte locali per far fronte ai tagli con la mannaia operati nel nome di "io dico che faccio risparmiare il contribuente tagliando tutto, poi se voi regioni/province/comuni siete obbligati a supertassare per recuperare, sono cazzi vostri: la colpa ricadrà su di voi, non certo su di me che vi ci ho costretto"... :rolleyes:

Tenebra
09-10-2006, 10:21
Che tradotto nella pratica vuol dire?
«Si comperano nuovi alloggi in stabili dove i nuovi arrivi vengono presentati agli altri inquilini con riunioni:

Alt: chi li paga?
Lo Stato, ovvero io con le mie tasse?

Quindi l'italiano medio, che si paga affitti devastanti o mutui da usura, deve pagare anche parte dell'affitto/mutuo di una famiglia di immigrati a cui dare la casa gratis?

Non è così, vero? Ho capito male, giusto? Perchè sarebbe da rivoluzione armata... il cittadino italiano che lavora regolarmente non riceve NULLA di gratis dallo Stato, ma anzi deve pagare per dare la casa gratis ad un immigrato appena arrivato, che magari lavora o ha lavorato in nero fino all'altro giorno e non ha mai pagato quelle stesse tasse che servono a fargli piovere dal cielo la casa?
Stiamo scherzando???

gpc
09-10-2006, 10:21
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/09/mangiarotti.shtml

«Potrà restare in Italia l'immigrato che denuncia il lavoro in nero»
Il ministro Ferrero: pronto il decreto con le nuove regole In Finanziaria 50 milioni «per smontare i ghetti»

STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
MILANO — Per il ministro della Solidarietà sociale Paolo Ferrero è il primo passo da fare per rispondere a un'emergenza che non è solo una questione di legalità: «Dare agli stranieri che lavorano in nero la possibilità di denunciare i loro sfruttatori senza essere espulsi: entro la prossima settimana il decreto legge che permetterà agli immigrati sfruttati di ottenere un permesso di soggiorno dovrebbe essere definitivamente concordato tra i vari ministeri». Perché, come ha detto l'altro giorno il responsabile dell'Interno Giuliano Amato al Corriere, «il principale incentivo all'immigrazione clandestina non sono i semafori ma il lavoro nero». Nelle aziende agricole del Sud così come nei cantieri edilizi della ricca Lombardia. «E se non si riesce a porre un freno a questo meccanismo, tutte le altre norme sono inutili», afferma Ferrero anticipando anche la destinazione di 50 milioni di euro previsti dalla Finanziaria per l'immigrazione: «Interventi per smantellare i ghetti e favorire l'integrazione».
Ministro Ferrero, la bozza del decreto al quale sta lavorando con i suoi colleghi dell'Interno e del Lavoro porta la sua firma.
«Il punto di partenza sono le centinaia di migliaia di immigrati sfruttati: un quinto del prodotto interno lordo arriva dal mercato nero in cui si muove la maggior parte dei 700 mila clandestini stimati. Esiste una sorta di bidonville che si sposta in base alla mappa dei raccolti nei campi. Poi c'è il mondo dell'edilizia dove la maggior parte delle morti sul lavoro si registra il primo giorno di assunzione. Per non parlare delle badanti non in regola. Per tutti loro abbiamo pensato a un meccanismo che li metta nella condizione di denunciare i datori di lavoro senza venire automaticamente espulsi. In pratica, abbiamo pensato di estendere l'articolo 18 della Bossi-Fini, che permette alle prostitute di denunciare i loro "protettori", anche ai lavoratori sfruttati».
Oggi il loro primo pensiero è di non essere espulsi.
«Per questo non denunciano gli abusi, scappano quando un ispettore fa visita al loro sfruttatore o dichiarano di aver cominciato proprio quel giorno a lavorare. Il nuovo decreto prevede tre canali su cui far viaggiare la denuncia: un'inchiesta dell'ispettorato del lavoro o delle forze dell'ordine; una segnalazione del sindaco (reintegrando un articolo della Turco-Napolitano cancellato dalla Bossi- Fini) o una denuncia dello stesso lavoratore all'ispettorato o ai sindacati».
E una volta presentata la denuncia?
«Sul caso viene aperta un'inchiesta per accertare la veridicità di quanto denunciato. In caso positivo al migrante viene dato un permesso di soggiorno temporaneo per cercare di regolarizzare la sua posizione o trovare un nuovo impiego. Un permesso da sei mesi a un anno, questo è uno dei punti ancora in discussione».
Il rischio denunciato dalle opposizioni è che il decreto si trasformi però in una nuova occasione di sanatoria.
«Nessuna sanatoria: si tratta di una norma che, dopo la lotta all'evasione fiscale, punta all'emersione dal lavoro nero. La strada non sarà in discesa, ma il mio appello è a lasciare a casa l'ideologia e ad ascoltare imprenditori e sindacati».
E' altra cosa rispetto al decreto flussi?
«La Bossi-Fini va ribaltata, così com'è produce fisiologicamente l'immigrazione clandestina. Se il decreto anti-illegalità sarà dentro o fuori lo si vedrà. Sicuramente non sarà del tutto al di fuori: nel corso di una programmazione pluriennale rappresenta uno dei punti essenziali della politica dell'immigrazione. L'obiettivo è fondamentale. Rendere meno facile l'utilizzo del lavoro nero del migrante perché rappresenta una grande attrattiva per l'immigrazione clandestina e per le organizzazioni criminali. Ma anche un disastro per il lavoratore immigrato così come per quello italiano. Perché in presenza di un mercato nero le aziende che lavorano regolarmente, come loro stesse denunciano, rischiano di essere buttate fuori dal mercato».
Fin qui le norme. La Finanziaria prevede anche un fondo di 50 milioni di euro da destinare all'immigrazione.
«Per la prima volta, aggiungerei. Cinquanta milioni, sottolineo, a fronte del miliardo e mezzo di entrate prodotto dal decreto flussi. L'idea è di agire su due versanti. Il primo, quello dell'emergenza: smontare i ghetti, da Padova a Sassuolo, per evitare il fenomeno
banlieue. Per fortuna nostra non sono tanti e non sono enormi, e l'esperienza straniera insegna. Ma da soli i sindaci non ce la possono fare. Serve un intervento statale e l'appoggio degli attori locali,
in primis dei proprietari di immobili».
L'altro giorno il ministro Amato ha parlato di politiche urbanistiche che devono accompagnare l'inserimento delle comunità di immigrati.
«La linea di intervento (anche se c'è la consapevolezza che via Anelli non è Sassuolo, e che per ogni situazione serve un piano su misura) è quella di recuperare alloggi che non siano concentrati ma diffusi sul territorio. Quindi di procedere con un inserimento guidato delle famiglie immigrate grazie all'intervento degli assistenti sociali».
Che tradotto nella pratica vuol dire?
«Si comperano nuovi alloggi in stabili dove i nuovi arrivi vengono presentati agli altri inquilini con riunioni: a Padova questa procedura ha già funzionato per 120 famiglie trasferite da via Anelli altrove. Bisogna investire sia sul mattone sia sulle relazioni».
Questo è il versante dell'emergenza. E il resto dei 50 milioni?
«Per politiche di inclusione: innanzitutto corsi di italiano, diversi per gli uomini e per le donne che nella maggior parte dei casi restano chiuse in casa (quella del marito o quella dove lavorano come badanti). E poi punti di aggregazione (anti auto-segregazione) per gli immigrati più giovani».
Alessandra Mangiarotti
09 ottobre 2006

Vedi? Se io prendo la cittadinanza extracomunitaria e vengo a lavorare in Italia trovo subito lavoro in nero e non pago le tasse. Poi posso denunciare chi mi fa lavorare non in regola e resto anche in Italia, anche se clandestino. Poi mi stanziano anche i fondi a favore e gli trovano la casa.

Se invece io resto italiano non trovo un cazzo di lavoro dopo aver studiato, vengo preso con co.pro con paghe indegne e non posso dire niente, poi vengo fatto lavorare in maniera irregolare come se fossi assunto invece che con contratto a progetto e muto, nessuno stanzia fondi per me, devo pagare l'affitto in nero altrimenti non ce la faccio ad arrivare a fine mese e tutti se ne sbattono.

Ma che vadano... :rolleyes:

*Joker*
09-10-2006, 10:24
Notare che è tutto da dimostrare che il sito di un privato (irpef.info) faccia calcoli più accurati che quelli presenti sulla home del Corriere, e che moltissimo dipende dalle addizionali regionali.
Tutto questo, ovviamente, ESCLUDENDO l'orgia di balzelli addizionali e rincari che questa finanziaria si porta dietro a strascico (i tonni che cadono nella rete siamo noi, paragone azzeccato) tipo bolli, aumenti catastali per l'ICI, tassa di successione mascherata e così via, senza contare i prevedibili aumenti delle imposte locali per far fronte ai tagli con la mannaia operati nel nome di "io dico che faccio risparmiare il contribuente tagliando tutto, poi se voi regioni/province/comuni siete obbligati a supertassare per recuperare, sono cazzi vostri: la colpa ricadrà su di voi, non certo su di me che vi ci ho costretto"... :rolleyes:

Considero TUTTO QUELLO CHE VUOI, ma almeno che "INDOVINI" i calcoli della VECCHIA IRPEF (quella del secondo modulo Berlusconi) :D
Ho il mio 730 davanti, sbaglia le detrazioni di 600 € in MENO (si potrebbe dire a favore del modulo berlusconi e dunque di parte!!)
Comunque a favore del vero , c'è l'analisi superpartes di "Lavoce" , che è stata presa in toto anche da "il Sole 24 ore".
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14160182&postcount=1476

Aloa

*Joker*
09-10-2006, 10:25
hooppsss...doppio!! :)

Tenebra
09-10-2006, 10:32
Ho il mio 730 davanti, sbaglia le detrazioni di 600 € in MENO (si potrebbe dire a favore del modulo berlusconi e dunque di parte!!)

Nel calcolo che ho fatto io, preso appositamente per avere il caso tipico dell'italiano a 1/1,1 k al mese, non ci sono detrazioni di alcun tipo: come specificato, uno con quello stipendio la famiglia se la sogna. Quindi non ha nessuno a carico, quindi non ha detrazioni, a parte la no tax area. Le differenze devono stare da un'altra parte, e comunque, anche prendendo il caso di irpef.info e facendo finta che sia il più attendibile, il caso che ho preso in considerazione (quello più comune) si trova un bonus di circa 6 euro al mese in busta paga :rolleyes: e naturalmente ha ancora da pagare tutte le simpatiche sorprese in materia di tasse citate sopra.

Non se ne esce, Joker: qui anche i poveri pagano di più, ed anche nel caso migliore: la balla della finanziaria di Sherlock Holmes è apocalittica, ci credono solo i supporter acritici della sinistra.

generals
09-10-2006, 10:34
ho provato la simulazione su repubblica per vedere se perdo o guadagno ma non mi convince per nulla! avevo per errore messo figlio a carico con età superiore a 3 anni, poi ho cambiato con età inferiore a 3 anni e avrei dovuto avere un beneficio maggiore, invece dalla simulazione emerge il contrario :confused:

fabiom85
09-10-2006, 10:36
Vedi? Se io prendo la cittadinanza extracomunitaria e vengo a lavorare in Italia trovo subito lavoro in nero e non pago le tasse. Poi posso denunciare chi mi fa lavorare non in regola e resto anche in Italia, anche se clandestino. Poi mi stanziano anche i fondi a favore e gli trovano la casa.

Se invece io resto italiano non trovo un cazzo di lavoro dopo aver studiato, vengo preso con co.pro con paghe indegne e non posso dire niente, poi vengo fatto lavorare in maniera irregolare come se fossi assunto invece che con contratto a progetto e muto, nessuno stanzia fondi per me, devo pagare l'affitto in nero altrimenti non ce la faccio ad arrivare a fine mese e tutti se ne sbattono.

Ma che vadano... :rolleyes:
non è proprio così facile come la metti te. Indubbiamente questa è gente che lavora in nero e che guadagna 3€ l'ora se gli va bene. Anche tu se vuoi andare a raccogliere arance o a fare il muratore in nero puoi farlo, il lavoro lo troveresti, però sai perchè non lo fai? perchè stanca e sei mal pagato, invece questi preferiscono farlo piuttosto che fare la fame nel proprio paese e inoltre facendo ciò mandano avanti l'economia italiana.
Noi Italiani (giustamente) vogliamo le ferie pagate (che questi lavoratori immigrati in nero non sanno neanche cosa siano...), la malattia, la tredicesima, la pensione etc etc... come vedi un po' di differenza c'è rispetto alla situazione degli immigrati, la cui vita non è affatto invidiabile...

gpc
09-10-2006, 10:47
non è proprio così facile come la metti te. Indubbiamente questa è gente che lavora in nero e che guadagna 3€ l'ora se gli va bene. Anche tu se vuoi andare a raccogliere arance o a fare il muratore in nero puoi farlo, il lavoro lo troveresti, però sai perchè non lo fai? perchè stanca e sei mal pagato, invece questi preferiscono farlo piuttosto che fare la fame nel proprio paese e inoltre facendo ciò mandano avanti l'economia italiana.
Noi Italiani (giustamente) vogliamo le ferie pagate (che questi lavoratori immigrati in nero non sanno neanche cosa siano...), la malattia, la tredicesima, la pensione etc etc... come vedi un po' di differenza c'è rispetto alla situazione degli immigrati, la cui vita non è affatto invidiabile...

Alla fine non prendono di meno di chi paga le tasse, al netto, per molti lavori.
Alla fine hanno le stesse tutele di un co.pro.: ha ferie? No. Ha diritti? No. Quanto volte si vede rispettato il suo contratto? Praticamente mai. Ha modo di denunciare il suo datore di lavoro? No.
In più, si ciucciano gli aiuti e la compassione di tutti, pure gli danno la casa... e agli italiani, niente.

*Joker*
09-10-2006, 10:48
Nel calcolo che ho fatto io, preso appositamente per avere il caso tipico dell'italiano a 1/1,1 k al mese, non ci sono detrazioni di alcun tipo: come specificato, uno con quello stipendio la famiglia se la sogna. Quindi non ha nessuno a carico, quindi non ha detrazioni, a parte la no tax area. Le differenze devono stare da un'altra parte, e comunque, anche prendendo il caso di irpef.info e facendo finta che sia il più attendibile, il caso che ho preso in considerazione (quello più comune) si trova un bonus di circa 6 euro al mese in busta paga :rolleyes: e naturalmente ha ancora da pagare tutte le simpatiche sorprese in materia di tasse citate sopra.

Non se ne esce, Joker: qui anche i poveri pagano di più, ed anche nel caso migliore: la balla della finanziaria di Sherlock Holmes è apocalittica, ci credono solo i supporter acritici della sinistra.

Sei liberissimo di pensarla giustamente come vuoi, ma sintetizzare con "anche i poveri pagano di più" mi sembra strumentale.
Dobbiamo tralasciare i nostri concetti di schieramento, e in questo caso (parlo del calcolo IRPEF) lasciare fare alla matematica.

Come la penso :
è una grossa partita di giro , una redistribuzione delle imposte tolte ai redditi più alti (dai 35.000 € in su) e donate a quelli più bassi.
Roba che si aggira dai 50 € ai 150 € di imposte in meno all'anno , direi comunque "noccioline" che non vanno certamente a risolvere i problemi di quelle fasce di reddito.
C'è comunque da dire , che questa riforma , oltre a redistribuire le stesse imposte, COSTA allo Stato ancora 600 milioni di euro , dunque non si può dire che lo Stato ci alza l'imposta IRPEF.
Sul resto c'è da discutere , volevo solo soffermarmi alle imposte IRPEF.
Guardate l'analisi de "lavoce", è davvero fatta bene e imparziale.

Aloa

prio
09-10-2006, 10:48
In più, si ciucciano gli aiuti e la compassione di tutti, pure gli danno la casa... e agli italiani, niente.

Ma chi da la casa ad un clandestino? :confused:

the_joe
09-10-2006, 10:54
non è proprio così facile come la metti te. Indubbiamente questa è gente che lavora in nero e che guadagna 3€ l'ora se gli va bene. Anche tu se vuoi andare a raccogliere arance o a fare il muratore in nero puoi farlo, il lavoro lo troveresti, però sai perchè non lo fai? perchè stanca e sei mal pagato, invece questi preferiscono farlo piuttosto che fare la fame nel proprio paese e inoltre facendo ciò mandano avanti l'economia italiana.
Noi Italiani (giustamente) vogliamo le ferie pagate (che questi lavoratori immigrati in nero non sanno neanche cosa siano...), la malattia, la tredicesima, la pensione etc etc... come vedi un po' di differenza c'è rispetto alla situazione degli immigrati, la cui vita non è affatto invidiabile...
Questa la potevi risparmiare per un qualche comizio, in realtà così facendo DISTRUGGONO l'economia italiana, basta guardare quante imprese edili "sane" hanno dovuto chiudere i battenti da quando si è stabilita la prassi di "assumere" tramite i caporali i lavoranti al nero puntualmente ignorati sia dalle ASL che dai vari ispettorati del lavoro chissà perchè..... e se guardi la qualità media dei manufatti che ne vengono fuori, sinceramente c'è da mettersi le mani nei capelli, tutto questo NON è mandare avanti l'economia ITALIANA, è MANDARLA INDIETRO di 50 anni e ingrassare le tasche degli imprenditori SENZA scrupoli che sfruttano questa situazione spalleggiati dalle istituzioni.
Perchè NON E' VERO che gli Italiani non farebbero quei lavori, certamente NON li farebbero a quelle condizioni che ti ricordo sono completamente al di fuori della legge.

gpc
09-10-2006, 10:56
Ma chi da la casa ad un clandestino? :confused:

L'altro giorno il ministro Amato ha parlato di politiche urbanistiche che devono accompagnare l'inserimento delle comunità di immigrati.
«La linea di intervento (anche se c'è la consapevolezza che via Anelli non è Sassuolo, e che per ogni situazione serve un piano su misura) è quella di recuperare alloggi che non siano concentrati ma diffusi sul territorio. Quindi di procedere con un inserimento guidato delle famiglie immigrate grazie all'intervento degli assistenti sociali».
Che tradotto nella pratica vuol dire?
«Si comperano nuovi alloggi in stabili dove i nuovi arrivi vengono presentati agli altri inquilini con riunioni: a Padova questa procedura ha già funzionato per 120 famiglie trasferite da via Anelli altrove. Bisogna investire sia sul mattone sia sulle relazioni».

gpc
09-10-2006, 10:57
Questa la potevi risparmiare per un qualche comizio, in realtà così facendo DISTRUGGONO l'economia italiana, basta guardare quante imprese edili "sane" hanno dovuto chiudere i battenti da quando si è stabilita la prassi di "assumere" tramite i caporali i lavoranti al nero puntualmente ignorati sia dalle ASL che dai vari ispettorati del lavoro chissà perchè..... e se guardi la qualità media dei manufatti che ne vengono fuori, sinceramente c'è da mettersi le mani nei capelli, tutto questo NON è mandare avanti l'economia ITALIANA, è MANDARLA INDIETRO di 50 anni e ingrassare le tasche degli imprenditori SENZA scrupoli che sfruttano questa situazione spalleggiati dalle istituzioni.
Perchè NON E' VERO che gli Italiani non farebbero quei lavori, certamente NON li farebbero a quelle condizioni che ti ricordo sono completamente al di fuori della legge.

Quotone.
E' anche per il clandestino che lavora a 3€ all'ora che il datore di lavoro fa restare a casa l'italiano.

prio
09-10-2006, 11:00
L'altro giorno il ministro Amato..
CUT

Ah k, credevo che tu stessi parlando di clandestini ;)

gpc
09-10-2006, 11:03
Ah k, credevo che tu stessi parlando di clandestini ;)

Fossero anche i regolari, a me, italiano, nato in Italia, vissuto in Italia, i cui genitori hanno pagato le tasse italiane, che ha studiato in Italia e che ora lavora per l'Italia, l'Italia medesima non mi ha mai pagato un cazzo.
E la cosa mi fa quantomeno alterare...

Tenebra
09-10-2006, 11:05
Sei liberissimo di pensarla giustamente come vuoi, ma sintetizzare con "anche i poveri pagano di più" mi sembra strumentale.
Dobbiamo tralasciare i nostri concetti di schieramento, e in questo caso (parlo del calcolo IRPEF) lasciare fare alla matematica.

Ma neanche per sogno: qui appunto di matematica si tratta, e dire che una persona praticamente povera (e come definire uno che prende mille euro al mese, altrimenti?) una volta passata questa finanziaria, si troverà a pagare più tasse, non è "strumentale": è la verità nuda e cruda.
L'unico concetto di schieramento qui è quello che porta alcuni, come te, a voler deviare costantemente dal discorso pur di difendere una finanziaria che non solo impoverisce tutti indistintamente, ma che lo fa mentre viene presentata come finanziaria a FAVORE dei rediti più bassi.

Non è così, e la matematica è tutta lì. Poi se lo vuoi vedere, bene, se non vuoi, fatti tuoi, ma il fatto lì è e lì rimane, che ti piaccia o meno.

prio
09-10-2006, 11:06
Fossero anche i regolari, a me, italiano, nato in Italia, vissuto in Italia, i cui genitori hanno pagato le tasse italiane, che ha studiato in Italia e che ora lavora per l'Italia, l'Italia medesima non mi ha mai pagato un cazzo.
E la cosa mi fa quantomeno alterare...

Volevo solo capire 'sta cosa delle case ai clandestini che ogni tanto salta fuori, non entrare nel merito della vicenda case-immigrati ;)
a gianpa', metti giu' i sassi :D

gpc
09-10-2006, 11:08
Volevo solo capire 'sta cosa delle case ai clandestini che ogni tanto salta fuori, non entrare nel merito della vicenda case-immigrati ;)
a gianpa', metti giu' i sassi :D

Se metto giù i sassi piglio la clava :D

Tenebra
09-10-2006, 11:09
Fossero anche i regolari, a me, italiano, nato in Italia, vissuto in Italia, i cui genitori hanno pagato le tasse italiane, che ha studiato in Italia e che ora lavora per l'Italia, l'Italia medesima non mi ha mai pagato un cazzo.
E la cosa mi fa quantomeno alterare...

Ecco, appunto. A questa stregua vado a chiedere la cittadinanza del Burundi, torno qua dopo due giorni e PRETENDO la casa gratis, gli assistenti sociali e quant'altro, e che la paghi il coglione italiano la cui famiglia da generazioni paga le tasse per non ricevere nulla gratis in cambio. Non ho capito, e gli italiani cosa sono, i più idioti?!?

gpc
09-10-2006, 11:15
Ecco, appunto. A questa stregua vado a chiedere la cittadinanza del Burundi, torno qua dopo due giorni e PRETENDO la casa gratis, gli assistenti sociali e quant'altro, e che la paghi il coglione italiano la cui famiglia da generazioni paga le tasse per non ricevere nulla gratis in cambio. Non ho capito, e gli italiani cosa sono, i più idioti?!?

C'è da rispondere o è una domanda retorica? :D

fabiom85
09-10-2006, 11:19
Questa la potevi risparmiare per un qualche comizio, in realtà così facendo DISTRUGGONO l'economia italiana, basta guardare quante imprese edili "sane" hanno dovuto chiudere i battenti da quando si è stabilita la prassi di "assumere" tramite i caporali i lavoranti al nero puntualmente ignorati sia dalle ASL che dai vari ispettorati del lavoro chissà perchè..... e se guardi la qualità media dei manufatti che ne vengono fuori, sinceramente c'è da mettersi le mani nei capelli, tutto questo NON è mandare avanti l'economia ITALIANA, è MANDARLA INDIETRO di 50 anni e ingrassare le tasche degli imprenditori SENZA scrupoli che sfruttano questa situazione spalleggiati dalle istituzioni.
Perchè NON E' VERO che gli Italiani non farebbero quei lavori, certamente NON li farebbero a quelle condizioni che ti ricordo sono completamente al di fuori della legge.
allora perchè ci lamentiamo che la frutta costa molto quando paghiamo chi la raccoglie due soldi? se li pagassimo regolarmente costerebbe ancora di più... tanto è vero che spesso in sicilia si preferisce far marcire le arance perchè non conviene raccoglierle....quindi non insultiamo sti lavoratori immigrati in nero e basta.

fabiom85
09-10-2006, 11:24
Ecco, appunto. A questa stregua vado a chiedere la cittadinanza del Burundi, torno qua dopo due giorni e PRETENDO la casa gratis, gli assistenti sociali e quant'altro, e che la paghi il coglione italiano la cui famiglia da generazioni paga le tasse per non ricevere nulla gratis in cambio. Non ho capito, e gli italiani cosa sono, i più idioti?!?
purtroppo in uno stato come il nostro è così, l'italiano normale è sempre il più stupido, perchè prima bisogna pensare ai drogati, agli handicappati che devono avere il posto macchina sotto casa (per handicappato in italia si intende anche chi ha la nonna sulla sedia a rotelle e quindi è handicappata...), gli sfrattati hanno diritto ad una casa (perchè loro non pagano per una vita gli affitti poverini, io che invece pago sempre tutto allora sono stupido...). E potrei continuare con altri decine di esempi...

oscuroviandante
09-10-2006, 11:25
Intanto ho scoperto che con la nuova finanziaria andrò a pagare 2.000 Euro in più di tasse


Grazie , avevo proprio voglia di dare un contributo alla ripartenza dell'Italia........verso l'Africa.

Grazie Prodi....grazie elettori del suddetto :yeah:

*Joker*
09-10-2006, 11:35
Ma neanche per sogno: qui appunto di matematica si tratta, e dire che una persona praticamente povera (e come definire uno che prende mille euro al mese, altrimenti?) una volta passata questa finanziaria, si troverà a pagare più tasse, non è "strumentale": è la verità nuda e cruda.
L'unico concetto di schieramento qui è quello che porta alcuni, come te, a voler deviare costantemente dal discorso pur di difendere una finanziaria che non solo impoverisce tutti indistintamente, ma che lo fa mentre viene presentata come finanziaria a FAVORE dei rediti più bassi.

Non è così, e la matematica è tutta lì. Poi se lo vuoi vedere, bene, se non vuoi, fatti tuoi, ma il fatto lì è e lì rimane, che ti piaccia o meno.

Prendo atto del fervore politico che anima la tua soggettiva conclusione.
Mi dispiace che non ti sia chiaro il fatto che sto SOLO considerando il calcolo dell'IRPEF, e non certo la difesa del testo di manovra finanziaria 2007.

Aloa

P.s. Telefona a Massimo Baldini (professore di Scienza delle Finaze ) & a Paolo Bosi (professore di Scienze delle Finanze ), digli che la matematica è tutta lì, che gli piaccia o meno!! :D :rotfl: :D

http://www.lavoce.info/authors/view.php?id=10&cms_pk=2376&from=index&aut_pk=95

http://www.capp.unimore.it/membri/bosi/BosiCV05.pdf#search=%22Paolo%20bosi%22

Radagast82
09-10-2006, 11:38
Intanto ho scoperto che con la nuova finanziaria andrò a pagare 2.000 Euro in più di tasse


Grazie , avevo proprio voglia di dare un contributo alla ripartenza dell'Italia........verso l'Africa.

Grazie Prodi....grazie elettori del suddetto :yeah:
idem, anche se non quella cifra. Ho fatto la simulazione sul corriere, ma non ho capito a cosa si riferiscono le 3 colonne. 2006 vecchia normativa dovrebbe essere la situazione attuale, 2006 nuova normativa che cavolo è? 2007 suppongo sia la nuova finanziaria.. boh, fatto sta che le cose peggiorano, anche per me che lavoro da un anno (di cui 6 mesi a tempo indeterminato) e il mio stipendio (in proporzione all'anzianità lavorativa) viene colpito anch'esso dalla finanziaria... che schifo. La cosa più triste è che il cdx ci sguazza (a ragione) su sta finanziaria...

*Joker*
09-10-2006, 11:42
Intanto ho scoperto che con la nuova finanziaria andrò a pagare 2.000 Euro in più di tasse


Grazie , avevo proprio voglia di dare un contributo alla ripartenza dell'Italia........verso l'Africa.

Grazie Prodi....grazie elettori del suddetto :yeah:

Resta il fatto che il prelievo massimo d'imposta IRPEF è di 1780 € (130 € mensili) , roba da 100.000 € in su (all'infinito) , sia se il lavoro è dipendente o autonomo.

Aloa

oscuroviandante
09-10-2006, 11:57
Resta il fatto che il prelievo massimo d'imposta IRPEF è di 1780 € (130 € mensili) , roba da 100.000 € in su (all'infinito) , sia se il lavoro è dipendente o autonomo.

Aloa

Resta il fatto che io mi trovo 2.000 Euro in meno in tasca

Grazie amici elettori della coalizione di sinistra..se me lo dicevate prima vi invitavo tutti a Cantù sul mio Cayenne a mangiare la tagliata....altro che dare i soldi allo Stato

:yeah:

Northern Antarctica
09-10-2006, 12:02
Pero' c'é una distinzione ben grande da fare.....
Col centrodx diminuivano di poco le imposte dirette per aumentare quelle indirette, mentre col centrosx aumentano sia le dirette che le indirette... :doh:

Una delle distinzioni che va fatta tra la variazione del prelievo IRPEF nella finanziaria 2005 e quella 2007, se non ho letto male, è la mancata introduzione in quest'ultima della cosiddetta "clausola di salvaguardia".

http://www.overlex.com/finanziaria2005.asp

Nella finanziaria 2005, se ti accorgevi che con la nuova ripartizione delle aliquote andavi a pagare più IRPEF rispetto al regime precedente, potevi scegliere di tornare ad optare per quest'ultimo, come se nulla fosse successo. (La cosa non era di attuazione immediata: in busta paga il calcolo dell'IRPEF veniva fatto sempre e comunque col sistema "nuovo", poi l'anno dopo col 730 potevi optare per l'applicazione della clausola di salvaguardia).

*Joker*
09-10-2006, 12:02
Resta il fatto che io mi trovo 2.000 Euro in meno in tasca

Grazie amici elettori della coalizione di sinistra..se me lo dicevate prima vi invitavo tutti a Cantù sul mio Cayenne a mangiare la tagliata....altro che dare i soldi allo Stato

:yeah:

Se lo sapevo prima andavo a votare :D :D .
Nà tagliata a Cantù nun sè rinuncia mai!!
Sè po portà pure la truppa??!!ciò na fila d'amici famelici!!

Aloa

cenerentolainnamorata
09-10-2006, 12:10
supertassa per i suv??
ma che azzo avevo in testa quando ho votato prodi :muro: :cry:
ma per suv si intende anche i FUORISTRADA? e le Jeep?
perchè io distinguo MOLTO tra un X3 e un Pajero ad esempio...
ma mi sa che quelli del governo non sanno questa differenza :Puke:

non sono solo i SUV ma le auto con cilindrata superiore a 2000.... mi sembra giusto. :D
non camminano per niente, tipo L'hummer è uno di questi.

groot
09-10-2006, 12:11
Resta il fatto che io mi trovo 2.000 Euro in meno in tasca

Grazie amici elettori della coalizione di sinistra..se me lo dicevate prima vi invitavo tutti a Cantù sul mio Cayenne a mangiare la tagliata....altro che dare i soldi allo Stato

:yeah:

deve essere uno sfizio cuocere una bistecca sul motore della Cayenne e poi mangiarla dentro con il navigatore acceso ..... :asd:

fabio80
09-10-2006, 12:19
non sono solo i SUV ma le auto con cilindrata superiore a 2000.... mi sembra giusto. :D
non camminano per niente, tipo L'hummer è uno di questi.


come cilindrata? una 350 z cade in sta cazzata di legge? :confused:

trallallero
09-10-2006, 12:20
Intanto ho scoperto che con la nuova finanziaria andrò a pagare 2.000 Euro in più di tasse


Grazie , avevo proprio voglia di dare un contributo alla ripartenza dell'Italia........verso l'Africa.

Grazie Prodi....grazie elettori del suddetto :yeah:
si vabbé 2000 ... e che sei della famiglia ...usconi ? :D

Tenebra
09-10-2006, 12:24
Prendo atto del fervore politico che anima la tua soggettiva conclusione.
Mi dispiace che non ti sia chiaro il fatto che sto SOLO considerando il calcolo dell'IRPEF, e non certo la difesa del testo di manovra finanziaria 2007.


Nessun fervore politico, stai prendendo un abbaglio enorme; piuttosto mi sembra di poter tranquillamente ribaltare la tua frase, vista l'insistenza con cui difendi la tua soggettiva teoria a dispetto dei fatti.

Mi dispiace che non ti sia chiaro che dei discorsi accademici l'italiano medio (ma anche quello povero) non ci fa nulla, dato che alla fine della sceneggiata a lui toccherà pagare di più, IRPEF o non IRPEF, quindi qualsivoglia concetto sulla falsariga di "pago meno IRPEF <QUINDI> è una finanziaria a favore dei più deboli" è al di là del ridicolo e dell'insostenibile.

oscuroviandante
09-10-2006, 13:09
si vabbé 2000 ... e che sei della famiglia ...usconi ? :D


Caro... "usconi" ha appena finito di imbiancarmi il garage del Cayenne...

Sappi che il mio garage è una villa ad Arcore e "usconi" mi porta la macchina fino a Cantù...

*Joker*
09-10-2006, 13:24
Finanziaria,su Tfr confido in autorizzazione Ue, non certa-Padoa
lunedì, 9 ottobre 2006 1.29


ROMA, 9 ottobre (Reuters) - Sulla norma della Finanziaria che prevede il passaggio del 50% del Tfr inoptato all'Inps il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa confida nell'autorizzazione da parte della commissione Ue della quale però non è certo.

Il ministro ha anche ribadito che sulla norma ci saranno aggiustamenti, senza però specificare quali, ma lasciando capire che potrebbero essere a favore delle piccole e medie imprese.

"Confido nell'autorizzazione da parte della Ue, ma non ne sono certo", ha detto il ministro nel corso dell'audizione sulla Finanziaria presso le commissioni Bilancio di Camera e Senato rispondendo alla domanda di un parlamentare.

Padoa-Schioppa ha anche detto, a proposito di possibili aggiustamenti alla misura, già annunciati sabato scorso a Capri al convegno dei giovani di Confindustria: "La Confindustria stessa ha suggerito di applicare la norma del Tfr a tutte le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione e non differenziando, ad esempio prevedendo il 100% dalle più grandi e niente dalle piccole. Credo che si potrà rivedere".



FINANZIARIA: PADOA-SCHIOPPA, SU TFR FORSE ESCLUDEREMO PMI

Roma, 9 ott.- (Adnkronos) - Il tafsrimento del 50% del tfr inoptato all'Inps potrebbe non essere applicata alle piccole e medie imprese. Lo ha affermato il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa parlando in una audizione parlmanetare sulla Finanziaria. ''Penso - ha detto- che si possa riconsiderare le scelte fatte in Finanziaria e che possa essere escluso il sistema delle piccole imprese da questa misura''.


Aloa

trallallero
09-10-2006, 13:54
Caro... "usconi" ha appena finito di imbiancarmi il garage del Cayenne...

Sappi che il mio garage è una villa ad Arcore e "usconi" mi porta la macchina fino a Cantù...
:asd:
ti serve un'autista ? :fiufiu:
mica per i soldi eh, per tornare a vivere in Sardegna :sbav:

gpc
09-10-2006, 14:07
non sono solo i SUV ma le auto con cilindrata superiore a 2000.... mi sembra giusto. :D
non camminano per niente, tipo L'hummer è uno di questi.

Ma che dici? :mbe: Va con il peso dell'auto, la cilindrata non c'entra 'na mazza.
Superbollo sopra i 2600kg, quindi ci entrano dentro grossi fuoristrada, suv, grosse berline e grosse monovolume.

*Joker*
09-10-2006, 14:18
Qui c'è un bel listone sopra i 2600 kg:

http://webpress.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/MANOVRAFINANZIARIA.PDF

Aloa

indelebile
09-10-2006, 14:27
FINANZIARIA: TASSA NASCOSTA NELLA FINANZIARIA

Roma, 9 ott.- (Ansia) - Il vicemenistro dell'economia Visco ha confermato indiscrezzione pubblicata nel giornale "Il sole 24 ore" che ha scovato nel dll della legge finanziaria un striminzito articolo che parla di un imposta sul "tempo telematico", secondo gli esperti del Sole 24 ore che hanno interpretato il dll, sarebbe la prima tassa su internet al mondo che colpisce soprattutto chi naviga in internet tutto il giorno. Secondo i primi calcoli del giornale la nuova tassa porterà all'erario un nuovo gettito di 2000 milioni di euro e un costo per ogni contribuente di 150 euro.


NO INTERNET noooooo :cry: avete ragione voi :mad:

gpc
09-10-2006, 14:28
FINANZIARIA: TASSA NASCOSTA NELLA FINANZIARIA

Roma, 9 ott.- (Ansia) - Il vicemenistro dell'economia Visco ha confermato indiscrezzione pubblicata nel giornale "Il sole 24 ore" che ha scovato nel dll della legge finanziaria un striminzito articolo che parla di un imposta sul "tempo telematico", secondo gli esperti del Sole 24 ore che hanno interpretato il dll, sarebbe la prima tassa su internet al mondo che colpisce soprattutto chi naviga in internet tutto il giorno. Secondo i primi calcoli del giornale la nuova tassa porterà all'erario un nuovo gettito di 2000 milioni di euro e un costo per ogni contribuente di 150 euro.


NO INTERNET noooooo :cry: avete ragione voi :mad:

Simpaticone :D

groot
09-10-2006, 14:29
FINANZIARIA: TASSA NASCOSTA NELLA FINANZIARIA

Roma, 9 ott.- (Ansia) - Il vicemenistro dell'economia Visco ha confermato indiscrezzione pubblicata nel giornale "Il sole 24 ore" che ha scovato nel dll della legge finanziaria un striminzito articolo che parla di un imposta sul "tempo telematico", secondo gli esperti del Sole 24 ore che hanno interpretato il dll, sarebbe la prima tassa su internet al mondo che colpisce soprattutto chi naviga in internet tutto il giorno. Secondo i primi calcoli del giornale la nuova tassa porterà all'erario un nuovo gettito di 2000 milioni di euro e un costo per ogni contribuente di 150 euro.


NO INTERNET noooooo :cry: avete ragione voi :mad:

Sarebbe stata bellina... :O

*Joker*
09-10-2006, 14:29
FINANZIARIA: TASSA NASCOSTA NELLA FINANZIARIA

Roma, 9 ott.- (Ansia) - Il vicemenistro dell'economia Visco ha confermato indiscrezzione pubblicata nel giornale "Il sole 24 ore" che ha scovato nel dll della legge finanziaria un striminzito articolo che parla di un imposta sul "tempo telematico", secondo gli esperti del Sole 24 ore che hanno interpretato il dll, sarebbe la prima tassa su internet al mondo che colpisce soprattutto chi naviga in internet tutto il giorno. Secondo i primi calcoli del giornale la nuova tassa porterà all'erario un nuovo gettito di 2000 milioni di euro e un costo per ogni contribuente di 150 euro.


NO INTERNET noooooo :cry: avete ragione voi :mad:

AH OH,..che è ste ANSIA !!! :D :D

Aloa

indelebile
09-10-2006, 14:45
ci ho provato :sofico:
siccome qua si sparano numeri, cifre a volte avventatamente :ciapet:

killerone
09-10-2006, 14:47
Il marito della mia donna delle pulizie ha la Kia Rio ed e' sacrosanto che paghi. ricco e inquinatore.
" Anche i ricchi piangano " come asserisce il manifesto di Rifondazione Comunista.

Poveri noi, in tutti i sensi.

fabiom85
09-10-2006, 15:20
(ANSA) - ROMA, 9 OTT - Un onorevole su 3 farebbe uso di stupefacenti, prevalentemente cannabis ma anche cocaina: lo rivela un test eseguito dalle Iene. L'esame, eseguito a loro insaputa su 50 deputati, e' il drug wipe, un tampone frontale che, spiega Davide Parenti, capo autore delle Iene, 'ha una percentuale di infallibilita' del 100%'. Il 32% degli 'intervistati' e' risultato positivo: di questo il 24% (12 persone) alla cannabis, e l'8% (4 persone) alla cocaina.

ora mi spiego tante cose... :asd:

prio
09-10-2006, 15:30
Il marito della mia donna delle pulizie ha la Kia Rio ed e' sacrosanto che paghi. ricco e inquinatore.
" Anche i ricchi piangano " come asserisce il manifesto di Rifondazione Comunista.

Poveri noi, in tutti i sensi.

da QUESTA TABELLA (http://webpress.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/MANOVRAFINANZIARIA.PDF) non risulta che con la Kia Rio paghi il "superbollo" per i suv (che, per inciso, imho e' una stronzata). Semmai paga meno.

DonaldDuck
09-10-2006, 15:47
ci ho provato :sofico:
siccome qua si sparano numeri, cifre a volte avventatamente :ciapet:
:Prrr:

*Joker*
09-10-2006, 15:50
Il marito della mia donna delle pulizie ha la Kia Rio ed e' sacrosanto che paghi. ricco e inquinatore.
" Anche i ricchi piangano " come asserisce il manifesto di Rifondazione Comunista.

Poveri noi, in tutti i sensi.

Digli al marito della tua colf che può (x adesso) dormire sogni tranquilli(se paga i contributi delle colf :D )!!
Mancano 1000 kg alla sua Kia Rio per raggiungere quella tassazione:

http://www.kia-auto.it/gamma/dati_tec.asp?Model=rio&Versione=2

Aloa

generals
09-10-2006, 16:11
Almunia promuove la Finanziaria
"Se attuata Italia sarà nei parametri"
Giudizio positivo anche sulla misura Tfr: "Servirà a ridurre il deficit"

<B>Almunia promuove la Finanziaria<br>"Se attuata Italia sarà nei parametri"</B>
Il commissario europeo Joaquin Almunia

LUSSEMBURGO - Il commissario europeo agli Affari Economici, Joaquin Almunia ha espresso valutazioni positive sulla Finanziaria 2007, in vista dell'incontro previsto per oggi e domani con il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa. "Se le cifre sono corrette e l'aggiustamento sarà attuato - ha previsto Almunia - l'Italia sarà sotto il 3% di deficit/pil nel 2007". L'apprezzamento di Almunia riguarda anche il provvedimento sul trasferimento di parte dei fondi Tfr all'Inps. Una misura, ha osservato il commissario, in grado di ridurre il deficit. "L'Italia - ha aggiunto - ha fatto sforzi positivi", e al momento si trova "tra i paesi a medio rischio sostenibile" per quanto concerne la sostenibilità dei conti pubblici nel tempo.

Infatti, ha spiegato Almunia, Bruxelles colloca l'Italia insieme con Belgio, Germania, Spagna, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Slovacchia e Regno Unito nel gruppo di "centro" per la sostenibilità a lungo termine delle finanze pubbliche. "Tutti questi Paesi - ha detto Almunia - si trovano in una peggiore posizione per quanto riguarda la situazione attuale delle finanze pubbliche, ma i costi futuri per l'impatto dell'indebitamento della popolazione sono in parte compensati dai provvedimenti presi sulla previdenza".

Infatti, ha aggiunto Almunia, l'Italia ha già "fatto molti sforzi per la riforma delle pensioni". "Si tratta di esperienze molto positive", ha detto Almunia, specificando però che tutti i Paesi della Ue e in particolare quelli dell'Unione Monetaria devono proseguire gli sforzi per fronteggiare adeguatamente l'aumento dei costi relativo all'invecchiamento alla popolazione e assicurare, per questa via, la sostenibilità delle finanze pubbliche a lungo termine.

Rispetto a i timori espressi periodicamente in ambienti giornalistici europei circa il rischio di un'uscita dell'Italia dalla zona euro, Almunia ha chiarito che si tratta di un'eventualità "impossibile"."L'Italia naturalmente ha problemi più profondi di altri paesi - ha osservato il commissario Ue - ma una rottura dell'eurozona è uno scenario non credibile, non credo assolutamente alla possibilità di una rottura dell'unione monetaria".

(9 ottobre 2006)

Guille
09-10-2006, 16:12
Ma che dici? :mbe: Va con il peso dell'auto, la cilindrata non c'entra 'na mazza.
Superbollo sopra i 2600kg, quindi ci entrano dentro grossi fuoristrada, suv, grosse berline e grosse monovolume.
Giustissimo ma stai dimenticando la clausola di esclusione per autoveicoli con portata superiore ai 400 kg per cui probabilmente molti (se non tutti :D ) dei pochi suv di peso superiore ai 2600kg la scamperanno comunque (Discovery e il Range Rover, tanto per fare un esempio, hanno un carico massimo ammesso di oltre 500 chili, l'Hummer supera i 600) :asd:

gpc
09-10-2006, 16:15
Giustissimo ma stai dimenticando la clausola di esclusione per autoveicoli con portata superiore ai 400 kg per cui probabilmente molti (se non tutti :D ) dei pochi suv di peso superiore ai 2600kg la scamperanno comunque (Discovery e il Range Rover, tanto per fare un esempio, hanno un carico massimo ammesso di oltre 500 chili, l'Hummer supera i 600) :asd:

Vero, fico :cool: :D
Sai per caso il carico dell'X5?

gpc
09-10-2006, 16:21
Muhahahaha l'X5 ha una portata di 590 chili, quindi non dovrebbe pagare il super(stupido)bollo :D

killerone
09-10-2006, 16:33
da QUESTA TABELLA (http://webpress.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/MANOVRAFINANZIARIA.PDF) non risulta che con la Kia Rio paghi il "superbollo" per i suv (che, per inciso, imho e' una stronzata). Semmai paga meno.

si scusa non e' la Rio, e' quella monovolume ( orrenda tra l'altro )...non ricordo il nome. Cmq e' grossa, tanto quanto una X3 ed e' giusto che paghi. I ricchi hanno le ore contate!

prio
09-10-2006, 16:35
si scusa non e' la Rio, e' quella monovolume ( orrenda tra l'altro )...non ricordo il nome. Cmq e' grossa, tanto quanto una X3 ed e' giusto che paghi. I ricchi hanno le ore contate!

Ho gia detto che imho 'sto sovraprezzo e' na 'strunzata ;)

indelebile
09-10-2006, 17:27
da QUESTA TABELLA (http://webpress.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/MANOVRAFINANZIARIA.PDF) non risulta che con la Kia Rio paghi il "superbollo" per i suv (che, per inciso, imho e' una stronzata). Semmai paga meno.


ci ho provato :sofico:
siccome qua si sparano numeri, cifre a volte avventatamente :ciapet:



CVD

ma siete sicuri che la tassa su internet non sia vera? :mbe: :D

killerone
09-10-2006, 17:32
Ho gia detto che imho 'sto sovraprezzo e' na 'strunzata ;)


il buonsenso non dovrebbe avere connotazione politica.

indelebile
09-10-2006, 17:50
Tranquilli che nelle norme attuative, nel regolamento della finanziaria o come diavolo si chiama alla fine si capirà chi paga :O

ah intanto per la prima volta (tranne il 2002 dove siamo arrivati al limite) dopo 5 anni siamo dentro in europa (si spera) :)

94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05
9,3 7,6 7,1 2,7 2,8 1,7 1,9 3,1 2,9 3,4 3,4 4,1

indelebile
09-10-2006, 18:15
http://webpress.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/MANOVRAFINANZIARIA.PDF

file interessante
euro 0 sono il 15%
euro 1 sono il 20%
euro 2 sono il 28%
euro 3 sono il 25%
euro 4 sono il 10% :eek:

pensavo che il parco auto fosse molto più vecchio
ultima nota, la tassa sui SUV è un diseno di legge a parte da come ho capito indi per cui:
può essere modificata o stravolta
può anche succedere che non entri in vigore

*Joker*
09-10-2006, 18:18
FINANZIARIA: PRC, NO TICKET E RIPENSARE ICI PRIMA CASA

(AGI) - Roma, 9 ott. - Cambiare la Finanziaria si puo', ma sempre in direzione della redistribuzione in favore delle fasce piu' deboli. Rifondazione comunista apre alle richieste dei sindaci e annuncia battaglia anche contro i ticket sanitari: "Quelli sulle prestazioni di pronto soccorso - dice il segretario Prc, Franco Giordano - sono particolarmente sgradevoli" e poi conferma che il partito e' sempre pronto a rilanciare uno dei cavalli di battaglia ai tempi delle finanziarie del centrodestra: l'abolizione dell'Ici sulla prima casa non di lusso. La direzione di Rifondazione chiamata a dare un giudizio sulla manovra parte da un dato condiviso in tutto il partito: "Non e' una finanziaria di sinistra, ma che - spiega il responsabile economia, Maurizio Zipponi - inverte una tendenza: quella degli ultimi 25 anni, che ha visto sempre gli stessi pagare. Ora chi non ha mai avuto nulla e anzi ha avuto un euro in meno, ora avra' almeno un euro in piu'..." e poi attacca gli industriali: "Confindustria si e' presa il cuneo fiscale e continua a strillare. Attenti, e' questo il vero fronte reazionario nel paese". L'inversione di tendenza, spiega il ministro della Solidarieta' sociale, Paolo Ferrero, sta nella redistribuzione del reddito determinata dalle nuove aliquote Irpef e dal nuovo livello di tassazione delle rendite finanziarie, cosi' come nel non aver toccato le pensioni o nell'aver trovato le risorse per rinnovare il contratto degli statali. E Zipponi incalza: "Se ai tempi in cui i 'capitani coraggiosi' cedettero Telecom a Tronchetti Provera la tassazione fosse stata al livello del 20 per cento, che ora ci portera' allo standard europeo, ci saremmo risparmiati una Finanziaria". Nel partito a vedere il bicchiere mezzo vuoto sono soprattutto le minoranze. Claudio Grassi dell'Ernesto denuncia i "limiti" della Finanziaria e chiede al partito di presentare emendamenti, mentre per i trotzkisti di Sinistra critica bisogna puntare tutto sulla riduzione delle spese militari: "Va bene - dice Salvatore Cannavo' - che la Finanziaria non e' di sinistra, ma lo scorso anno Berlusconi aveva messo 55 milioni di euro per le spese di nuove armi, ora siamo passati a un miliardo e 700 milioni per il 2007. Quei soldi diamoli ai sindaci...". La pressione della sinistra alternativa si fara' sentire anche in piazza. Il 4 novembre a Roma ci sara' una manifestazione nazionale contro la precarieta', poi assicura Zipponi daremo battaglia su pensioni e per i salari. "Non vorrei - avverte il sottosegretario allo Sviluppo economico, Alfonso Gianni - che sulle pensioni quello che abbiamo tenuto fuori dalla Finanziaria rientri poi dalla finestra, magari sotto forma di quella bozza d'intesa tra governo e sindacati per la riforma nel 2007, che proprio non ci piace".

Aloa