View Full Version : La nuova finanziaria
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
tdi150cv
31-10-2006, 19:28
ma signori, io mi chiedo.
se, come hai detto tu, negli altri paesi non c'è il bollo, i canoni adsl sono minori, la benzina ha meno aggravio fiscale....
ma gli altri paesi europei, cavolo, da dove tirano fuori la pecunia???
banale ...
meno sprechi , meno corruzione politica , piu' voglia tutti di spaccarsi la schiena ...
Qui invece ti trovi gente che lavora 15 ore al giorno e altra che vive di quello che i precedenti gli DEVONO passare.
Una classe politca che puo' spendere e spandere a spese del cittadino ...
Una parte del paese che mantiene tutti (e' generale non e' un nord contro sud)
E non dimentichiamoci tutti i soldi che ancora ci stiamo rimettendo grazie ai baby pensionati di pochi anni fa ...
Si insomma ... Stiamo resentando il ridicolo ...
Ma a tal proposito proprio stasera mi chiedevo passando davanti ad un pessimo campo nomadi come possano avere delle vetture ...
No no non e' una questione di tipo di auto ma proprio se possono averne o meno ... dico io non hai dimora fissa ... come caspita fanno a spedire loro eventuali multe o andare a pescarli in caso di problemi non avendo domicilio ?
Io dovrei pagare 22€ in più di bollo. Non finirò certo in mezzo ad una strada, ma il problema è che secondo me il bollo avrebbe dovuto essere proprio abolito come negli altri paese, ed invece adirittura si aumenta colpendo indiscriminatamente con una logica più che opinabile. Risorse sulle accise alla pompa ne tirano fuori quante ne vogliono, migliorassero i trasporti e riducessero sprechi e costi LORO, piuttosto.
:ave:
Quincy_it
31-10-2006, 19:32
:confused:
Son tutte auto sportive
Nuove costano sui 40.000 euro
Appunto,
nuove. Sono auto che subiscono una forte svalutazione e dopo qualche anno il loro costo d'acquisto (sul mercato dell'usato) di certo non è esclusivo appannaggio dei "ricchi".
Appunto,
nuove. Sono auto che subiscono una forte svalutazione e dopo qualche anno il loro costo d'acquisto (sul mercato dell'usato) di certo non è esclusivo appannaggio dei "ricchi".
:mc:
:asd:
la corruzione politica c'è eccome anche in altri paesi,le lobbies anche(Bush ha avuto sostegno da quelle petrolifere e delle armi,per dirne una).Soprattutto negli altri Paesei c'è molta meno evasione,e meno sprechi.
Ho parlato di lobbies straccione: non mi risulta che altri paesi "avanzati" abbiano la lobby dei tassinari, per citare una delle più eclatanti. E non credo nemmeno che Svezia, Germania e UK abbiano un tasso di corruzione e delinquenza politico-finanziaria come il nostro.
Quincy_it
31-10-2006, 19:48
Guarda che queste auto gia' pagano fior di quattrini tra assicurazione , bollo, e consumi, a meno che nel puro stile comunista, vuoi che tutti siano costretti a girare con delle utilitarie, come nella vecchia russia.....tutti in trabant :stordita:
:mano:
Qualcuno continua a dimenticarlo..
Oggi su Radio24 commentavano molto giustamente che è estremamente grave e indicativo della mentalità del governo il fatto che, invece che rimediare ai problemi dello stato in maniera strutturale, pensino a coprire spese nuove che introducono con altre tasse nuove.
Oggi su Radio24 commentavano molto giustamente che è estremamente grave e indicativo della mentalità del governo il fatto che, invece che rimediare ai problemi dello stato in maniera strutturale, pensino a coprire spese nuove che introducono con altre tasse nuove.
Già, ma come mai nessuno mai le fa o le ha fatte? Insomma i governi in Italia hanno un qualche potere?
tdi150cv
31-10-2006, 19:53
Guarda che queste auto gia' pagano fior di quattrini tra assicurazione , bollo, e consumi, a meno che nel puro stile comunista, vuoi che tutti siano costretti a girare con delle utilitarie, come nella vecchia russia.....tutti in trabant :stordita:
sono dalla tua ma c'è un errore di fondo che ancora la gente commette ...
escludendo la questione furto e incendio che va a euri assicurati la sola RCA costa sopra ai 2000 cc uguale per tutti con una variazione veramente ridicola salendo di cilindrata.
Tu pensa che qualche tempo fa stavo tenendo d'occhio una mustang GT v8 e rispetto alla mia attuale cupra avevo un esborso di differenza sulla sola rca di 20 euro.
Questo e' per tutti ... ti basta un controllo su genialoyd
Per il resto quoto in tutto.
Salta la tassa sui Suv, ma verranno colpite le auto sopra i 136 cavalli, (info su Automotori). 13 euro in più per una Stilo 1900, circa 460 per una Porsche 911. Possibili cambi in Parlamento. Aumenta la no tax area per gli over 75.
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/economia/conti-pubblici-27/conti-pubblici-27/conti-pubblici-27.html
Il premier denuncia: "Controinformazione di dimensioni impressionanti"
"L'anno prossimo sarà quello della ripresa, i risultati stanno arrivando"
Finanziaria, Prodi attacca
"C'è chi punta a creare paura"
Nessun taglio alle pensioni: "Oltre 200 euro di deduzione per i redditi bassi"
"Più soldi a settembre e ottobre, gli italiani stanno obbedendo alla maestà della legge"
ROMA - "C'è chi vuole utilizzare la paura, con una campagna di controinformazione di dimensioni impressionanti, e cerca di portare ansia al Paese". Romano Prodi denuncia gli attacchi al governo e alla Finanziaria, torna a tracciarne le linee e ammette che esistono ancora problemi da risolvere. Il presidente del Consiglio parla nel corso di una manifestazione elettorale in provincia di Campobasso, accenna a "incertezze, cose da definire, problemi aperti con artigiani e commercianti". E annuncia: "L'anno prossimo la ripresa, l'Italia ricomincerà a macinare risultati sui mercati internazionali". Perché il governo "opera per il bene comune, non per il bene individuale". E perché "un bilancio sano non è un tic
di un ex professore, ma la necessità del Paese".
Se il governo non ha potuto ricevere "subito l'applauso di tutti" è perché ha dovuto "cambiare completamente la politica del Paese". I risultati però "stanno arrivando e arriveranno in modo inflessibile nei prossimi mesi". Le reazioni di questi giorni, osserva Prodi, sono dovute al fatto che "le categorie capiscono che è cambiata la musica, non sono per singoli provvedimenti ma perché ci sono controlli". Intanto, a settembre e a ottobre "sono arrivati più soldi", gli italiani cominciano a obbedire "alla maestà della legge". L'unico modo per diminuire le imposte "è far sì che tutti le paghino".
Si dice niente affatto preoccupato, il premier, del fatto che Alleanza nazionale abbia "riempito le strade di mezza Italia con la frase che Prodi mette le tasse", riferendosi alle affissioni che lo ritraggono accostato allo slogan "Più tasse per tutti": "La gente ha capito che siamo persone serie". Allo stesso modo, è stata un'informazione sbagliata ad alimentare le polemiche sulla previdenza: "Non esiste l'ipotesi di tagli alle pensioni in Finanziaria. C'è un aiuto di oltre 200 euro di deduzione fiscale per tutti i redditi bassi per chi ha più di 75 anni".
Perché questa Finanziaria, insiste Prodi, "non vuole punire i ricchi bensì dare l'occasione di correre anche a chi ha meno risorse. Ci guadagnano tutte le famiglie con un reddito inferiore ai 40 mila euro l'anno. Il 90% dei contribuenti, dopo questa Finanziaria, ha un segno più. Abbiamo distribuito qualche peso, ma assolutamente limitato, preferendo salvaguardare il reddito familiare".
Quattro i risultati che l'Italia otterrà grazie alla manovra: "Il risanamento strutturale dei conti, più equità sociale, riforme amministrative positive e promozione dello sviluppo, che è il vero obiettivo. Non dico che saremo il primo Paese dell'Ue in cinque anni - sottolinea - perché risalire dall'ultimo al primo posto può farlo solo la Juventus, e con un po' di aiuto... Il nostro impegno è di tornare nel gruppo centrale dei Paesi europei. Ci impegniamo a scendere sotto il 100% del debito entro il 2011, e a liberarci da questo 'zaino'".
(31 ottobre 2006)
Anche nel forum c'è chi, nel suo piccolino, cerca di seminare falsi dati pur di suscitare timori e paure :D
Gli va male, molto male :D
LuVi
FastFreddy
31-10-2006, 21:32
Il premier denuncia: "Controinformazione di dimensioni impressionanti"
"L'anno prossimo sarà quello della ripresa, i risultati stanno arrivando"
A Prodi stanno cominciando a cadere i capelli, sta calando di statura, gli stanno venendo le orecchie a punta, cominciano a piaciergli le bandane e il milan, e comincia ad avere una irresistibile predilezione per le canzoni napoletane...
P.s.
OVVIAMENTE questo balletto di tira e molla sul superbollo per gli autoveicoli è solo un'invenzione della stampa reazionaria.... :fagiano:
kintaro oe
31-10-2006, 21:33
e chi sarebbero quelli che seminano dati falsi ? :mbe:
FastFreddy
31-10-2006, 21:35
e chi sarebbero quelli che seminano dati falsi ? :mbe:
Forse non si rende conto che son proprio loro ad annunciare provvdimenti per poi rimangiarseli il giorno dopo.
DonaldDuck
31-10-2006, 21:39
A Prodi stanno cominciando a cadere i capelli, sta calando di statura, gli stanno venendo le orecchie a punta, cominciano a piaciergli le bandane e il milan, e comincia ad avere una irresistibile predilezione per le canzoni napoletane...
P.s.
OVVIAMENTE questo balletto di tira e molla sul superbollo per gli autoveicoli è solo un'invenzione della stampa reazionaria.... :fagiano:
:D
indelebile
31-10-2006, 21:42
Oggi su Radio24 commentavano molto giustamente che è estremamente grave e indicativo della mentalità del governo il fatto che, invece che rimediare ai problemi dello stato in maniera strutturale, pensino a coprire spese nuove che introducono con altre tasse nuove.
parli in generale o in base a quest ultima tassa...perchè quest ultima tassa è la vecchia tassa sui suv reinventata, non è nuova
se parli generale, fanno presto a parlare, per loro sono: tagli alle pensioni, tagli alla sanità, tagli al publico impiego, tagli alla spesa sociale
vuoi scommetere che quando inizieranno a farli la gente che si indigna ora sarà ancora incazzata?
DonaldDuck
31-10-2006, 21:42
http://www.iltempo.it/Approfondimenti/index.aspx?id=1065754
La Finanziaria confonde governo e maggioranza.
Ieri il segretario dei Ds è sceso in piazza per protestare contro se stesso. Ma da che parte sta? Con Prodi e gli alleati che hanno varato la Manovra o con i pensionati imbufaliti per la Finanziaria? Unica certezza, il no alle larghe intese: «Se cade Prodi, subito al voto».
:sofico:
e chi sarebbero quelli che seminano dati falsi ? :mbe:
Quelli che parlano di vecchie auto da corsa che pagano il doppio dello scorso anno di bollo.
LuVi
FastFreddy
31-10-2006, 21:57
Insomma è colpa di Bersani... :sofico:
DonaldDuck
31-10-2006, 21:57
http://www.iltempo.it/Approfondimenti/index.aspx?id=1065739
UN TAXISTA, ieri, a Roma, nel caos del traffico: «L'unico motivo per cui non mi sono sparato dopo che ...
... quello ha vinto è perché ho pensato che tutto sto' casino sarebbe finito. Invece…» Già, invece eccoli qui i pensionati di Cgil, Cisl e Uil. Arrabbiati e parecchio e con le bandiere, anche rosse, gli slogan e i fischietti e i cartelli col faccione di Prodi e irriverenti frasi. Una su tutte, davvero significativa: «Ci hai fregato pure tu!». Ecco, questo è un pensionato che ha votato centrosinistra, che magari l'ha sempre pensata così. E ora avverte il fastidioso senso di essere stato preso in giro dal professore e da questo governo. Ben diecimila pensionati con la minima chiedono maggiori risorse per le loro entrate, magre, troppo magre. Ed ecco, all'improvviso, spuntare alto e segaligno tra quei volti rugosi, il leader del maggiore partito della maggioranza che sostiene Prodi, il segretario dei Ds, il partito che annovera tra le proprie file i ministri del Lavoro, il vice dell'economia Visco, Bersani e compagnia varia. Oddio, che ci fa Fassino qui tra i pensionati che innalzano il cartello col faccione di Prodi e la delusione per essere stati fregati? Forse è coraggiosamente sceso in piazza per dire: «Fermatevi care compagne e compagni, ora vi spiego tutto io». No, lui è in piazza perché un vero leader di sinistra è qui che deve stare. E ha detto: «Se sono qui non è per contrastare l'azione di governo ma per sollecitarlo nella redazione di una finanziaria che tenga conto delle loro esigenze». Caspita! Allora vuol dire che non è vero che la manovra è quella e solo quella e guai a chi la tocca come dicono Prodi e Padoa Schioppa. E come intende sollecitare il governo Fassino? Facendo il capo popolo? Dimettendosi e ponendosi alla guida dei tanti delusi? E Prodi, dalla finestra di Palazzo Chigi come avrà interpretato la marcia di Piero? C'era anche, e figurarsi se mancava, il ministro Ferrero, della solidarietà sociale. Pensioni basse? Aumentiamole coi soldi di nuove e più pesanti aliquote Irpef. E pensare che noi l'avevamo detto mesi fa come sarebbe finita.
kintaro oe
31-10-2006, 22:02
Quelli che parlano di vecchie auto da corsa che pagano il doppio dello scorso anno di bollo.
LuVi
Guarda che mi sono corretto, scrivendo che andro' a pagare 98 euro.... :rolleyes:
Guarda che mi sono corretto, scrivendo che andro' a pagare 98 euro.... :rolleyes:
Ah beh.
Quindi ritratti il tutto?
LuVi
parli in generale o in base a quest ultima tassa...perchè quest ultima tassa è la vecchia tassa sui suv reinventata, non è nuova
se parli generale, fanno presto a parlare, per loro sono: tagli alle pensioni, tagli alla sanità, tagli al publico impiego, tagli alla spesa sociale
vuoi scommetere che quando inizieranno a farli la gente che si indigna ora sarà ancora incazzata?
Chi parlava diceva che viene introdotta una nuova spesa, ossia viene allargata la no tax area, e per coprire questa nuova spesa (anche se in realtà è un mancato guadagno, ma è un termine relativo) si crea una tassa "nuova", che in un momento è un aumento delle aliquote, un altro è l'aumento del bollo, etc.
Era questo che intendeva: invece che risanare, inventano altre spese coperte da altre tasse.
kintaro oe
31-10-2006, 23:42
Ah beh.
Quindi ritratti il tutto?
LuVi
Forse non ti e' chiara la comprensione della lingua italiana ?
Il ritrattare e' una cosa, il correggersi e' un'altra !!
Mah.... :rolleyes:
tdi150cv
01-11-2006, 00:43
vuoi o no qui ci sono certamente 2 fatti ai quali non si puo' scappare ...
1 - il Premier e la sua banda bassotti stanno autoseminando disinformazione ritrattandola di ora in ora ... una cosa del genere oltre ad essere scandalosa e' davvero da circo equestre.
2 - ti trovi davanti ad un governo che sta esclusivamente tassando e scucendo soldi agli Italiani quando la promessa ricordo bene fu l'esatto opposto.
che figata !
indelebile
01-11-2006, 01:00
vuoi o no qui ci sono certamente 2 fatti ai quali non si puo' scappare ...
1 - il Premier e la sua banda bassotti stanno autoseminando disinformazione ritrattandola di ora in ora ... una cosa del genere oltre ad essere scandalosa e' davvero da circo equestre.
2 - ti trovi davanti ad un governo che sta esclusivamente tassando e scucendo soldi agli Italiani quando la promessa ricordo bene fu l'esatto opposto.
che figata !
E vai di qualunquismo, chi sa quante persone che si lamentano alla fine invece guadagneranno (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14428985&postcount=2023)...comunque non si sta ritrattando si sta discutendo, le finanziarie da sempre nascono cosi, unica cosa è che si sta discutendo troppo a voce alta e senza riuscire a fare una buona informazione
Per esempio mi è piaciuto molto la manovra estiva di Bersani, che nessuno si aspettava! e senza che trapelasse nulla all esterno!
E vai di qualunquismo, chi sa quante persone che si lamentano alla fine invece guadagneranno (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14428985&postcount=2023)...comunque non si sta ritrattando si sta discutendo, le finanziarie da sempre nascono cosi, unica cosa è che si sta discutendo troppo a voce alta e senza riuscire a fare una buona informazione
Per esempio mi è piaciuto molto la manovra estiva di Bersani, che nessuno si aspettava! e senza che trapelasse nulla all esterno!
Ecco, appunto, mancava la conferma su chi fosse, qui nel forum, a seminare il panico.... :rolleyes: ;)
LuVi
Insomma è colpa di Bersani... :sofico:
no, no le prime 3 lettere (BER..) sono giuste, il resto no :O
Dobermann75
01-11-2006, 08:06
Comunque al di la che non si sa quanto sarà aumento, comunque la maggior parte delle macchine in circolazione è sicuramente minore di 100 KW, basta vedere le classifiche di vendita con punto e panda come prime...nessuna supera i 100 KW
Comunque era meglio la tassa sui SUV
Sulle utilitarie sicuramente ai 100Kw difficilmente si arriva, ma basta prendere una normalissima media tipo l'italiana fiat Stilo Mjtd (150cv) e sei già ampiamente sopra e non mi sembra l'auto del miliardario, ovviamente auto con 140-150cv ne circolano parecchie e in buona parte sono di chi le utilizza per l'attività lavorativa, dunque come è chiaro ormai, si vuole colpire in ogni modo il ceto medio...
Dobermann75
01-11-2006, 08:12
E vai di qualunquismo, chi sa quante persone che si lamentano alla fine invece guadagneranno (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14428985&postcount=2023)...comunque non si sta ritrattando si sta discutendo, le finanziarie da sempre nascono cosi, unica cosa è che si sta discutendo troppo a voce alta e senza riuscire a fare una buona informazione
Per esempio mi è piaciuto molto la manovra estiva di Bersani, che nessuno si aspettava! e senza che trapelasse nulla all esterno!
Si ma non esiste solo l'irpef... da una parte ti danno 10 e dall'altra ti tolgono 20...(aumento ici,aumento ticket, aumento bolli, etc )
Si ma non esiste solo l'irpef... da una parte ti danno 10 e dall'altra ti tolgono 20...(aumento ici,aumento ticket, aumento bolli, etc )
Hai dimenticato le addizionali regionali, provinciali, comunali... senza i trasferimenti che hanno tagliato anche loro dovranno far cassa da qualche parte! :read: Ma non è così semplice da capire, pare! :boh:
Sulle utilitarie sicuramente ai 100Kw difficilmente si arriva, ma basta prendere una normalissima media tipo l'italiana fiat Stilo Mjtd (150cv) e sei già ampiamente sopra e non mi sembra l'auto del miliardario, ovviamente auto con 140-150cv ne circolano parecchie e in buona parte sono di chi le utilizza per l'attività lavorativa, dunque come è chiaro ormai, si vuole colpire in ogni modo il ceto medio...
Non sono miliardario, ma ci metto 3 anni a pagarla, ed è ampiamente sopra al 99% del parco vetture circolante, come costi; 17 euro si possono sopportare, se servono ad aumentare le dimensioni della no tax area.
Inoltre, il bollo auto non è MAI stato legato al costo della vettura.
LuVi
DonaldDuck
01-11-2006, 08:25
E vai di qualunquismo, chi sa quante persone che si lamentano alla fine invece guadagneranno (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14428985&postcount=2023)...comunque non si sta ritrattando si sta discutendo, le finanziarie da sempre nascono cosi, unica cosa è che si sta discutendo troppo a voce alta e senza riuscire a fare una buona informazione
Per esempio mi è piaciuto molto la manovra estiva di Bersani, che nessuno si aspettava! e senza che trapelasse nulla all esterno!
Parli dello stesso Bersani delle liberalizzazioni? Quello che è dovuto tornare sui propri passi più volte esattamente come sta accadendo con la finanziaria? Ma non ci pensare proprio. La tua osservazione sulla buona informazione rigirala agli autori del caos organizzato sulla finanziaria. Mi viene da ridere: applicare delle tasse sulle auto inquinanti. In questo modo fanno da filtro? Questi veicoli diventano improvvisamente ecologici? Ma come si fa a nascondersi dietro certe scuse...I prestigiatori: manifestazione dei pensionati (con Fassino che non si sa bene cosa dovesse fare) ed il giorno dopo si toglie la tassa sui suv per generalizzarla da una certa potenza in su perchè non riuscivano a trovare i soldi per finanziare l'allargamento della no tax area da 7500 a 7750 euro dei pensionati. Insomma la storia della coperta troppo corta. Eh si, perchè 250 euro risolvono la vita. Mi viene da ridere quando sento parlare di disinformazione.
indelebile
01-11-2006, 08:32
Sulle utilitarie sicuramente ai 100Kw difficilmente si arriva, ma basta prendere una normalissima media tipo l'italiana fiat Stilo Mjtd (150cv) e sei già ampiamente sopra e non mi sembra l'auto del miliardario, ovviamente auto con 140-150cv ne circolano parecchie e in buona parte sono di chi le utilizza per l'attività lavorativa, dunque come è chiaro ormai, si vuole colpire in ogni modo il ceto medio...
Non sono daccordo una media per me, che fa da spartiaque è una golf 1.6
Comunque del Mjtd 1.9 ne esistono due versioni e quella che è disponibile in più versioni è quella a 120 Cv, altra è quella di punta (sarebbero 10 euro in più di aumento, na tragedia) ....poi tirare dentro il famoso ceto medio ogni 3x2 ...mah
tdi150cv
01-11-2006, 08:36
Sulle utilitarie sicuramente ai 100Kw difficilmente si arriva, ma basta prendere una normalissima media tipo l'italiana fiat Stilo Mjtd (150cv) e sei già ampiamente sopra e non mi sembra l'auto del miliardario, ovviamente auto con 140-150cv ne circolano parecchie e in buona parte sono di chi le utilizza per l'attività lavorativa, dunque come è chiaro ormai, si vuole colpire in ogni modo il ceto medio...
NO NO NO !
Stai seminando il panico e fai del qualunquismo !!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
DonaldDuck
01-11-2006, 08:36
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Economia&loid=1.0.585207435
FINANZIARIA: CONFINDUSTRIA, RIFORMA CONCESSIONI AUTOSTRADALI VA CORRETTA
E' PENALIZZANTE E INTRODUCE ELEMENTI DI DIRIGISMO
Roma, 31 ott. - (Adnkronos) - ''Forti preoccupazioni'' dal Comitato di Presidenza di Confindustria sull'articolo 12 del Decreto Legge collegato alla Legge Finanziaria che modifica radicalmente il sistema delle concessioni autostradali. Confindustria ritiene che il provvedimento in questione introduca ''inaccettabili elementi di dirigismo, penalizzi investimenti e occupazione e possa tradursi in un aumento delle tariffe''. Il Comitato di Presidenza, in una nota, auspica che ''nei prossimi giorni si dia vita ad un rapido e costruttivo confronto tra le parti perche' il provvedimento possa essere profondamente corretto nell'interesse degli operatori, degli investitori e dei cittadini''.
tdi150cv
01-11-2006, 08:39
Non sono miliardario, ma ci metto 3 anni a pagarla, ed è ampiamente sopra al 99% del parco vetture circolante, come costi; 17 euro si possono sopportare, se servono ad aumentare le dimensioni della no tax area.
Inoltre, il bollo auto non è MAI stato legato al costo della vettura.
LuVi
che vadano ad allargarla i tuoi amici con le loro barche e i loro attici ...
Forse non riesci proprio a capire che non e' una questione di 17 euro o 20 o 100 ... chissenefrega se c'è da pagare si paga ...
Il problema e' che si toglie sempre ai cittadini senza pensare minimamente di recuperare la cifra necessaria tagliando qualche spreco ... e di sprechi partendo dai dipendenti statali di qualunque tipo ne abbiamo a macelli ...
ma e' cosi' difficile da capire ? :rolleyes:
indelebile
01-11-2006, 08:40
Si ma non esiste solo l'irpef... da una parte ti danno 10 e dall'altra ti tolgono 20...(aumento ici,aumento ticket, aumento bolli, etc )
Guarda sono in parte daccordo, da un lato ti danno di sicuro con irpef e per il resto ti tolgono ma in questo caso dipende, va un po random non è detto che verrai colpito da tutte le misure, non è detto che hai un auto vecchia e con più di 100 KW, non è detto che aumentano ici (alcune città vogliono toglierlo) non è detto che aumentano le adizzionali irpef (alcune vogliono farle altre no) non è detto che andrai al prono soccorso con un codice bianco, non è detto che hai bot in banca...ovvio qualcuno ne guadagnerà (uno sposato con un figlio rischia di guadagnare anche 500 euro dalla rimodulazione dell irpef) altri ne perderanno, quelli con 40.000 euro in più di sicuro.
indelebile
01-11-2006, 08:44
Ritirati gli emendamenti sui nuovi scaglioni Irpef Bollo auto, si lavora per una soglia a 120 kw Il sottosegretario all'Economia, Grandi, afferma che il limite dei 100 kw potrebbe essere ritoccato: «Non è la linea Maginot»
ROMA - «L'emendamento del Governo è una proposta aperta al dibattito parlamentare, si possono fare modifiche. La soglia dei 100 kilowatt non è la linea Maginot». Sono gli stessi esponenti del governo e della maggioranza, nella serata di martedì, a lasciare uno spiraglio sulla questione degli aumenti dei bolli auto per le vetture decisa in un emendamento del governo. Il sottosegretario all'Economia, Alfiero Grandi, afferma che il limite potrebbe essere portato a 120/130 Kw riducendo la platea degli interessati. Anche se, in quel caso, bisognerà probabilmente ritoccare anche l'entità del costo per kw. «Non c'è alcun superbollo - ha spiegato Grandi al termine di una riunione di maggioranza - ma una rideterminazione del bollo sulla base di nuovi criteri che tengono conto delle auto più o meno inquinanti. La rimodulazione è stata fatta sulla base del 'chi inquina di più paga di piu'». Quindi, saranno penalizzate «le auto più potenti che inquinano di più, e anche le auto vecchie di solito sono più inquinanti».
RICADUTE MEDIATICHE - Mettere come limite i 100 kw, si sono resi conto velocemente i capigruppo dell'Unione, vuol dire tassare «chi possiede una Punto o un Opel Astra», avrebbe avvertito il presidente dei deputati dell'Ulivo Dario Franceschini. Ma «colpire le utilitarie» non è certo l'obiettivo di questo governo, avrebbe proseguito. Per non parlare delle ricadute 'mediatiche' di una scelta così chiaramente impopolare. Insomma, una questione di merito e di metodo. Mentre sul bollo i lavori sono comunque ancora in corso, sulle aliquote Irpef è pace fatta. La maggioranza ritirerà gli emendamenti che prevedevano nuovi scaglioni, sia quello dell'Ulivo al 45% e sia quello proposto dal Prc al 47%
01 novembre 2006
Argh ma come si fa ad essere cosi superficiali e parlare a voce alta per poi rimodificare emendamente...stateneve zitti come avete fatto a luglio con Bersani.....
Ma mediaticamente son proprio scarsi :muro:
Ma mediaticamente son proprio scarsi :muro:
Fosse solo quello il problema! :asd:
DonaldDuck
01-11-2006, 08:46
QUESTA E' DI IERI
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Economia&loid=1.0.585131984
FINANZIARIA: MAGGIORANZA A GOVERNO, SERVONO ULTERIORI RITOCCHI A SUPER BOLLO
Roma, 31 ott. (Adnkronos) - La maggioranza chiede al governo ulteriori ritocchi al super bollo per le auto potenti. E' quanto sta emergendo nel corso di un vertice fra i rappresentanti dell'Ulivo e l'Esecutivo per fare il punto su eventuali ed ulteriori modifiche alla Finanziaria. Il centrosinistra avrebbe ribadito poi la propria soddisfazione per la nuova proposta sull'Irpef che non comportera' aggravi ai redditi fino ai 40 mila euro.
...non comportera' aggravi ai redditi fino ai 40 mila euro...insomma sono sufficienti le variazioni delle aliquote stabilite in precedenza. Io già passavo dal 23% al 27%...m'ariconsolo co l'ajetto!
Macchese
01-11-2006, 08:49
Vedere tutti questi balzelli creati dai compagni di merende,e il supremo capo er mortadella,mi da una goduria...ma non erano i protettori dell'italia,quelli che non avrebbero mai alzato le tasse?ma all'unipol e alle coop glieli hanno chiesti i soldi?i soliti buffoni....
Saluti:D
Mac'se
QUESTA E' DI IERI
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Economia&loid=1.0.585131984
...non comportera' aggravi ai redditi fino ai 40 mila euro...insomma sono sufficienti le variazioni delle aliquote stabilite in precedenza. Io già passavo dal 23% al 27%...m'ariconsolo co l'ajetto!
Perchè tanto chi sta sopra i 40k è ricco e non ha certamente problemi a pagare di più! :muro:
indelebile
01-11-2006, 08:55
Perchè tanto chi sta sopra i 40k è ricco e non ha certamente problemi a pagare di più! :muro:
L' 80-90% degli italiani dichiara meno di 40.000 euro, nell irpef verrà colpito solo il 10-20% il resto sarà avantagiato. La stragrande maggioranza con la rimodulazione del irpef verrà avantagiata però neanche lo sanno :rolleyes: p si lamentano tutti lo stesso
Ragazzi ma sti qua ci sono o ci fanno??????
IO il super bollo sopra i 100 KW lo trovo saggio...anche perchè le macchine sopra i 100 kw...non sono indispendsabili e non hanno prezzi popolari!!!
Se per voi spendere 30 o 40 milioni per una macchina vi sembra normale e la volete potente per correre in autostrada in barba ai limiti o per fare i fighetti in disco... .fatelo, ma non vi lamentate del bollo....avete voluto la bicilcetta pedalate.... ;)
UNa PUNTO, tipica auto nazional popolare, non arriva a 100 kw.....si ferma a max 96...una Gpunto per di +!!!!!!
L'Astra tranne qualche modello, che non costa poi poco... sta anche lei sotto.
Se no approvano sto Punto...mi cadono dalle balls!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:
Voglio, pretendo....imploro venga mantenuto in sede definitiva!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
L' 80-90% degli italiani dichiara meno di 40.000 euro, nell irpef verrà colpito solo il 10-20% il resto sarà avantagiato. La stragrande maggioranza con la rimodulazione del irpef verrà avantagiata però neanche lo sanno :rolleyes: p si lamentano tutti lo stesso
Noi siamo sopra i 40.000, ma ti posso garantire che non siamo ricchi, non abbiamo nè BMW, nè Mercedes ma non riusciamo a metter da parte praticamente niente. Continuo a non capire perchè chi guadagna di più, deve pagare di più.
ninja750
01-11-2006, 09:12
Ragazzi ma sti qua ci sono o ci fanno??????
IO il super bollo sopra i 100 KW lo trovo saggio...anche perchè le macchine sopra i 100 kw...non sono indispendsabili e non hanno prezzi popolari!!!
Se per voi spendere 30 o 40 milioni per una macchina vi sembra normale e la volete potente per correre in autostrada in barba ai limiti o per fare i fighetti in disco... .fatelo, ma non vi lamentate del bollo....avete voluto la bicilcetta pedalate.... ;)
UNa PUNTO, tipica auto nazional popolare, non arriva a 100 kw.....si ferma a max 96...una Gpunto per di +!!!!!!
L'Astra tranne qualche modello, che non costa poi poco... sta anche lei sotto.
Se no approvano sto Punto...mi cadono dalle balls!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:
Voglio, pretendo....imploro venga mantenuto in sede definitiva!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
invece io imploro che sta tassa venga swappata a chi ha un appartamento con più di quattro stanze visto che per vivere ti basta una cucina, un bagno, un soggiorno e una camera da letto, tutto il resto è un BENE DI LUSSO
tutto ciò che ha più di 4 stanze non è indispensabile e non ha prezzi popolari!
se per voi spendere 150k o 200k euro per un appartamento vi sembra normale e lo volete grosso per farvi belli con la topa che rimorchiate di sera in disco fatelo ma non vi lamentate degli aumenti di tasse, avete voluto la bicicletta pedalate!
Un BIOLOCALE in centro a milano non arriva a tanti mq e non ha 4 stanze si ferma a 2-3 a milano per di più!!
I trilocali tranne eccezioni stanno anche loro sotto
( :rolleyes: )
invece io imploro che sta tassa venga swappata a chi ha un appartamento con più di quattro stanze visto che per vivere ti basta una cucina, un bagno, un soggiorno e una camera da letto, tutto il resto è un BENE DI LUSSO
tutto ciò che ha più di 4 stanze non è indispensabile e non ha prezzi popolari!
se per voi spendere 150k o 200k euro per un appartamento vi sembra normale e lo volete grosso per farvi belli con la topa che rimorchiate di sera in disco fatelo ma non vi lamentate degli aumenti di tasse, avete voluto la bicicletta pedalate!
Un BIOLOCALE in centro a milano non arriva a tanti mq e non ha 4 stanze si ferma a 2-3 a milano per di più!!
I trilocali tranne eccezioni stanno anche loro sotto
( :rolleyes: )
Guarda che ti quoto e concordo nè?
Purtroppo però anche un bivani + accesssori.. con meno di 150 k, in città non lo trovi nè... :muro:
Il problema è: l'italiano se non lo ha grande non è contento...e siccome viviamo in un mondo pieno di inutlità,...e tartassati dal consumismo....la maggior parte degli italioti si sente demente, tagliato fuori da una società str..........a, corrotta....superficialissima!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
tdi150cv
01-11-2006, 09:28
Ragazzi ma sti qua ci sono o ci fanno??????
IO il super bollo sopra i 100 KW lo trovo saggio...anche perchè le macchine sopra i 100 kw...non sono indispendsabili e non hanno prezzi popolari!!!
Se per voi spendere 30 o 40 milioni per una macchina vi sembra normale e la volete potente per correre in autostrada in barba ai limiti o per fare i fighetti in disco... .fatelo, ma non vi lamentate del bollo....avete voluto la bicilcetta pedalate.... ;)
UNa PUNTO, tipica auto nazional popolare, non arriva a 100 kw.....si ferma a max 96...una Gpunto per di +!!!!!!
L'Astra tranne qualche modello, che non costa poi poco... sta anche lei sotto.
Se no approvano sto Punto...mi cadono dalle balls!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:
Voglio, pretendo....imploro venga mantenuto in sede definitiva!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
se permetti con i catorci ci vai in giro te ...
stando a quello che dici uno che vuole una macchina decente che spesso costa poco piu' a quelle da te citate deve pagare di piu' ?
davvero non c'è piu' ritegno ...
DonaldDuck
01-11-2006, 09:28
L' 80-90% degli italiani dichiara meno di 40.000 euro, nell irpef verrà colpito solo il 10-20% il resto sarà avantagiato. La stragrande maggioranza con la rimodulazione del irpef verrà avantagiata però neanche lo sanno :rolleyes: p si lamentano tutti lo stesso
Io e tutta la mia categoria lavorativa NO. Mi spiace.
DonaldDuck
01-11-2006, 09:33
se per voi spendere 150k o 200k euro per un appartamento vi sembra normale e lo volete grosso per farvi belli con la topa che rimorchiate di sera in disco fatelo ma non vi lamentate degli aumenti di tasse, avete voluto la bicicletta pedalate!
Ma che stai a di? E i nuclei familiari numerosi abitanti in prima casa? Ma riuscite a pensare al di fuori della solita mentalità "figli di papà"? Stiamo nella realtà, non in un film.
Ma che stai a di? E i nuclei familiari numerosi abitanti in prima casa? Ma riuscite a pensare al di fuori della solita mentalità "figli di papà"? Stiamo nella realtà, non in un film.
Credo -spero- che fosse ironico nei confronti di chi riteneva "ricco" chi si prendeva qualcosa di meglio di una punto...
Sehelaquiel
01-11-2006, 09:36
se mi permettete mi riquoto, dato che l'altro 3d e' stato chiuso:
e quindi se non mi sbaglio l'inchiappettata sta nel fatto che la 911 sara' tassata piu' di una "normale" suv, che consuma ed emmette di piu' della stessa 911 (carrera).
Non mi va giu' che certi la giustifichino come un aiuto per l'ambiente, quando ci stanno certe tipologie di veicoli che inquinano (e consumano) molto di piu' ma che non verrebbero ammonite proporzionalmente di piu'. E potrei parlare degli aerei, che emettono la maggior parte dell' inquinamento ambientale. Eppure di un limite della crescita dei low cost non se ne e' parlato concretamente.
E' questa una tassa equa?
Credo -spero- che fosse ironico nei confronti di chi riteneva "ricco" chi si prendeva qualcosa di meglio di una punto...
si si, credo che fosse ironico :D ferdy, ammettilo, sei un comunista latente! :D
indelebile
01-11-2006, 09:42
Non ho capito, abbiamo trovato un tifoso della tassa sui suv? dov'eri prima? :D
se mi permettete mi riquoto, dato che l'altro 3d e' stato chiuso:
si si, credo che fosse ironico :D ferdy, ammettilo, sei un comunista latente! :D
Ma non sanno nemmeno cosa fanno, su che basi lo fanno... non hanno alcuna competenza per entrare in discorsi di questo tipo.
Sehelaquiel
01-11-2006, 09:46
Non ho capito, abbiamo trovato un tifoso della tassa sui suv? dov'eri prima? :D
guarda, non sono un tifoso della tassa suv, ma una tassa ai suv (macchine dal peso superiore a qualche cifra, diciamo 2.6 tonnelate) mi sembra piu' intelligente di una tassa a tutte le auto sopra i 100kw.
I suv "normali" consumano piu' ed inquinano piu' di una 911 carrera, questo e' un dato di fatto!
Questa tassa semplicemente non e' stata fatta per proteggere l'ambiente! Quindi giustificazioni di questo tipo non mi vanno giu'.
DonaldDuck
01-11-2006, 09:49
guarda, non sono un tifoso della tassa suv, ma una tassa ai suv (macchine dal peso superiore a qualche cifra, diciamo 2.6 tonnelate) mi sembra piu' intelligente di una tassa a tutte le auto sopra i 100kw.
I suv "normali" consumano piu' ed inquinano piu' di una 911 carrera, questo e' un dato di fatto!
Questa tassa semplicemente non e' stata fatta per proteggere l'ambiente! Quindi giustificazioni di questo tipo non mi vanno giu'.
Anche perchè una tassa non fa da tappo alla marmitta :D
Sehelaquiel
01-11-2006, 09:51
Anche perchè una tassa non fa da tappo alla marmitta :D
giusto :D
nomeutente
01-11-2006, 09:53
Io e tutta la mia categoria lavorativa NO. Mi spiace.
Mi togli la curiosità? Quale sarebbe la tua categoria, per prendere più di 40k euro (che non sono pochi)?
Da un altro thread, poi chiuso:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/...re/31/suv.shtml
ROMA - Rimodulata completamente l'annunciata tassa sui Suv. Ora è previsto un superbollo per le auto più potenti. L'aumento della tassa di circolazione per le auto riguarderà i veicoli con «oltre 100 kilowatt» di potenza e non oltre i 100 cavalli vapore. Lo ha precisato il vice ministro dell'Economia, Vincenzo Visco, lasciando Montecitorio al termine del vertice di maggioranza (100 kW equivalgono a 136 CV). Il maggior gettito, insieme a un controllo sulle compensazioni Iva, servirà ad aumentare a 7.750 euro la no tax area per le persone con più di 75 anni. La soluzione individuata dal governo per gli anziani farebbe dunque del tutto scomparire - come conferma Grandi - l'ipotesi di innalzare l'aliquota massima Irpef dal 43% al 45%. Questa proposta, avanzata da alcuni emendamenti della maggioranza, sarebbe stata ritirata - dicevano gli stessi firmatari - nel caso in cui il governo fosse riuscito a identificare una copertura diversa.
Non ci sarebbe comunque spazio per molte altre modifiche. Il vice ministro all'Economia Vincenzo Visco, da quanto si apprende, avrebbe infatti detto ai rappresentanti della maggioranza: «Ci stiamo arrampicando sugli specchi, abbiamo superato il limite e dato fondo a tutto». E proprio per questo «le aliquote non si toccano». In ogni caso Visco avrebbe ricordato che «fino a 40 mila euro di reddito nessuno ci perde» dalla riforma dell'Irpef.
Questi giornali hanno passato il segno. Usano termini che non tutti possono comprendere, per non farli protestare: "rimodulazione". A casa mia significa che alcune aliquote dovrebbero scendere e altre salire. Invece nel caso del bollo auto solo per vetture Euro 4 sotto i 100Kw (che ricordo non tutti i proletari hanno, anzi credo pochissimi) la tassa non sale. Per tutte le altre categorie la tassa sale. Alla faccia della rimodulazione. Inoltre la lega ambiente la spaccia per tassa che incentiva a non usare l'auto. Ma il bollo si paga sia se la si usa tutti i giorni per andare a lavorare, sia se la si usa solo il fine settimana e per le vacanze e durante la settimana si usano i mezzi!!! Per essere veramente incentivante a non usare l'auto, dovrebbero togliere (o diminuire) il bollo ed aumentare le accise su benzina e diesel (non gpl e metano che inquinano di meno)! Solo così si disincentiva l'USO delle auto. Con il bollo si disincentiva il POSSESSO dell'auto (infatti si chiama tassa di possesso). Il solo possesso dell'auto non implica inquinamento. Il solo possesso di un'auto di grossa cilindrata implica solo l'invidia dell'elettore tipo del csx verso il ricco signorotto che deve soffrire a prescindere, perchè è più ricco, perchè evade e perchè ha votato Berlusconi.
Poi la manovra subdola. Poichè anche il più sfegatato elettore di csx, se gli tocchi la tasca con una tassa iniqua (perchè non è tartassato l'inquinamento e l'uso, ma il solo possesso), giustificano questo prelievo con l'aumento della no-tax area per i poveri vecchietti pensionati ultra settantacinquenni (che si poteva fare comunque, visto che saranno pochissimi in tutta Italia).
Altra manovra subdola: vi alziamo il bollo per non alzare le aliquote. Come ho detto il gettito necessario per gli anziani non è così elevato. Ma come sono gentili! Grazie!
Poi si evince che anche Visco non è molto contento della finanziaria.
Inoltre un dato che è taciuto in questo articolo. 40 miliardi è la finanziaria. % miliardi sono di risparmio (tagli). E 35 miliardi sono di ulteriori entrate. Da dove vengono? Non mi dite lotta all'evasione, perchè non si possono conteggiare in un bilancio ipotetiche entrate. Devono essere conteggiate solo entrate certe e documentabili. La lotta all'evasione, eventualmente, darà gettio textra. Ma per rientrare nei parametri di Maastricht non vale inserire tot miliardi come "gettito da lotta all'evasione". Come lo stimi? Come lo garantisci? E' chiaro che i restanti 35 miliardi sono NUOVE TASSE, NUOVE ENTRATE DALLE TASCHE DEGLI ITALIANI. Siamo sicuri che i conti dell'Irpef siano giusti? Siamo sicuri che l'aumento dell'aliquota al 27% per i redditi da 15000 a 26000 lordi non provochi qualche problema? Da dove vengono questi 35 miliardi? Dai ricconi sopra i 40000 euro? Fatevi un po' i conti. 35 miliardi significa più di 500 euro a persona. Considerando che in un nucleo familiare ci sono in media 3 persone, sono 1500 euro per nucleo familiare. Considerando che ci saranno i nuclei più poveri che non avranno aumenti e probabilmente qualcuno avrà anche riduzioni, potrebbero essere anche 2000 euro per nucleo. Hanno abbassato l'IRPEF (dicono). E allora questi 1500-2000 euro per nucleo da dove li prendono? MISTERO! (anzi nun credo prorpio... Indovinate un po'? :rolleyes: )
Ragazzi ma sti qua ci sono o ci fanno??????
IO il super bollo sopra i 100 KW lo trovo saggio...anche perchè le macchine sopra i 100 kw...non sono indispendsabili e non hanno prezzi popolari!!!
Se per voi spendere 30 o 40 milioni per una macchina vi sembra normale e la volete potente per correre in autostrada in barba ai limiti o per fare i fighetti in disco... .fatelo, ma non vi lamentate del bollo....avete voluto la bicilcetta pedalate.... ;)
UNa PUNTO, tipica auto nazional popolare, non arriva a 100 kw.....si ferma a max 96...una Gpunto per di +!!!!!!
L'Astra tranne qualche modello, che non costa poi poco... sta anche lei sotto.
Se no approvano sto Punto...mi cadono dalle balls!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:
Voglio, pretendo....imploro venga mantenuto in sede definitiva!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Quoto, ma purtroppo:
Ritirati gli emendamenti sui nuovi scaglioni Irpef Bollo auto, si lavora per una soglia a 120 kw Il sottosegretario all'Economia, Grandi, afferma che il limite dei 100 kw potrebbe essere ritoccato: «Non è la linea Maginot»
ROMA - «L'emendamento del Governo è una proposta aperta al dibattito parlamentare, si possono fare modifiche. La soglia dei 100 kilowatt non è la linea Maginot». Sono gli stessi esponenti del governo e della maggioranza, nella serata di martedì, a lasciare uno spiraglio sulla questione degli aumenti dei bolli auto per le vetture decisa in un emendamento del governo. Il sottosegretario all'Economia, Alfiero Grandi, afferma che il limite potrebbe essere portato a 120/130 Kw riducendo la platea degli interessati. Anche se, in quel caso, bisognerà probabilmente ritoccare anche l'entità del costo per kw. «Non c'è alcun superbollo - ha spiegato Grandi al termine di una riunione di maggioranza - ma una rideterminazione del bollo sulla base di nuovi criteri che tengono conto delle auto più o meno inquinanti. La rimodulazione è stata fatta sulla base del 'chi inquina di più paga di piu'». Quindi, saranno penalizzate «le auto più potenti che inquinano di più, e anche le auto vecchie di solito sono più inquinanti».
RICADUTE MEDIATICHE - Mettere come limite i 100 kw, si sono resi conto velocemente i capigruppo dell'Unione, vuol dire tassare «chi possiede una Punto o un Opel Astra», avrebbe avvertito il presidente dei deputati dell'Ulivo Dario Franceschini. Ma «colpire le utilitarie» non è certo l'obiettivo di questo governo, avrebbe proseguito. Per non parlare delle ricadute 'mediatiche' di una scelta così chiaramente impopolare. Insomma, una questione di merito e di metodo. Mentre sul bollo i lavori sono comunque ancora in corso, sulle aliquote Irpef è pace fatta. La maggioranza ritirerà gli emendamenti che prevedevano nuovi scaglioni, sia quello dell'Ulivo al 45% e sia quello proposto dal Prc al 47%
01 novembre 2006
Argh ma come si fa ad essere cosi superficiali e parlare a voce alta per poi rimodificare emendamente...stateneve zitti come avete fatto a luglio con Bersani.....
Ma mediaticamente son proprio scarsi :muro:
Questa è l'unica debolezza di questo governo: dicono per poi tornare indietro, proclamano per poi mitigare.
Ci vuole un po più di coraggio.
LuVi
DonaldDuck
01-11-2006, 09:55
Mi togli la curiosità? Quale sarebbe la tua categoria, per prendere più di 40k euro (che non sono pochi)?
Infermiere, e non arrivo ai 40k lordi. Manco a stirarli :D
nomeutente
01-11-2006, 09:57
Infermiere, e non arrivo ai 40k lordi. Manco a stirarli :D
Allora non ho capito... perché dici che verrai svantaggiato dall'irpef? :mbe:
Su altre cose, posso capire, ma sotto i 40k l'irpef non dovrebbe aumentarti.
A me pare assurdo che adesso ci sia gente felice di pagare nuove tasse! :mbe: E' davvero allucinante! Basta che non sia Berlusconi a farlo e si accetta tutto, in nome di qualunque cosa, nonostante i proclami di non metterci le mani in tasca (meglio le mani in tasca di qualcos'altro altrove, per carità! :oink: ), nonostante le promesse di aiuti alle PMI, nonostante un sacco di fregnacce non mantenute in 5 mesi di "governo"! E' davvero allucinante! :nono: :sob: :rolleyes:
guarda, non sono un tifoso della tassa suv, ma una tassa ai suv (macchine dal peso superiore a qualche cifra, diciamo 2.6 tonnelate) mi sembra piu' intelligente di una tassa a tutte le auto sopra i 100kw.
I suv "normali" consumano piu' ed inquinano piu' di una 911 carrera, questo e' un dato di fatto!
Questa tassa semplicemente non e' stata fatta per proteggere l'ambiente! Quindi giustificazioni di questo tipo non mi vanno giu'.
Non si tratta di inquinare o meno...si tratta che una carrera costa non meno 180 mioni di lire nuove e chi l'ha...può benissimo permetersi di pagare il bollo maggiorato...visto che di kw ne ha ben più di 100...così come la maggior parte dei suv e berlinoni che girano....e non sono necesserie al fabbisogno giornaliero.
IRONICO: no quale ironico...son serissimo....mi spiace notare come in italia la macchina grossa sia indice di importanza fondamentale....più ai semfori li vedo più mi viene il voltastomaco!!!!
Non si tratta di inquinare o meno...si tratta che una carrera costa non meno 180 mioni di lire nuove e chi l'ha...può benissimo permetersi di pagare il bollo maggiorato...visto che di kw ne ha ben più di 100...così come la maggior parte dei suv e berlinoni che girano....e non sono necesserie al fabbisogno giornaliero.
IRONICO: no quale ironico...son serissimo....mi spiace notare come in italia la macchina grossa sia indice di importanza fondamentale....più ai semfori li vedo più mi viene il voltastomaco!!!!
E' questo l'assurdo! :muro: Ma perchè gente che ha fatto i soldi (e nel 90% dei casi succede facendosi il culo, prima con lo studio e poi con il lavoro!), non può godersi i vantaggi ottenuti? :muro: E' davvero assurdo!! Ribadisco: a parte rari casi (dalla parte dei ricchi e dalla parte dei poveri), non capisco perchè uno che s'è fatto il culo e ha sfondato deve "mantenere" chi invece ha poca voglia di fare! E' allucinante!
Allora non ho capito... perché dici che verrai svantaggiato dall'irpef? :mbe:
Su altre cose, posso capire, ma sotto i 40k l'irpef non dovrebbe aumentarti.
Infatti.
Non aggiungo cose brutte, ma evito per il bene della sezione:D
Nomeutente, ho segnalato un post nell'altra pagina ;)
LuVi
se permetti con i catorci ci vai in giro te ...
stando a quello che dici uno che vuole una macchina decente che spesso costa poco piu' a quelle da te citate deve pagare di piu' ?
davvero non c'è piu' ritegno ...
e ne vado FIERISSIMO ;) .....
E' questo l'assurdo! :muro: Ma perchè gente che ha fatto i soldi (e nel 90% dei casi succede facendosi il culo, prima con lo studio e poi con il lavoro!), non può godersi i vantaggi ottenuti? :muro: E' davvero assurdo!! Ribadisco: a parte rari casi (dalla parte dei ricchi e dalla parte dei poveri), non capisco perchè uno che s'è fatto il culo e ha sfondato deve "mantenere" chi invece ha poca voglia di fare! E' allucinante!
Scusami nè...che vantaggio hai ad andare in giro con un macchinone piuttosto che con una nazional polopare fiat o city car- utilitaria che sia....?
In ogni caso l'hai voluta grossa paga...azzo vuoi :D
C'è un quarto d'italia italia alla fame....chi l'ha più grosso per "spacchio" paghi e non scassi i cabbasisis :D
Ripeto...l'italiano e con lui l'Italia... sta andando a rotoli proprio perchè si basa su cose superficiali quali la bella macchina, la gnocca a letto e le menate di divertimenti vari!
l'italiano e con lui l'Italia... sta andando a rotoli proprio perchè si basa su cose superficiali quali la bella macchina, la gnocca a letto e le menate di divertimenti vari!
io mi accontenterei di questa, basta che poi non me la tassano :D
Scusami nè...che vantaggio hai ad andare in giro con un macchinone piuttosto che con una nazional polopare fiat o city car- utilitaria che sia....?
In ogni caso l'hai voluta grossa paga...azzo vuoi :D
C'è un quarto d'italia italia alla fame....chi l'ha più grosso per "spacchio" paghi e non scassi i cabbasisis :D
Ripeto...l'italiano e con lui l'Italia... sta andando a rotoli proprio perchè si basa su cose superficiali quali la bella macchina, la gnocca a letto e le menate di divertimenti vari!
Maronna che discorsi... inutile ragionare così. :rolleyes:
io mi accontenterei di questa, basta che poi non me la tassano :D
Se è bella si perchè è superficiale. :rolleyes:
nomeutente
01-11-2006, 10:26
Vedere tutti questi balzelli creati dai compagni di merende,e il supremo capo er mortadella,mi da una goduria...ma non erano i protettori dell'italia,quelli che non avrebbero mai alzato le tasse?ma all'unipol e alle coop glieli hanno chiesti i soldi?i soliti buffoni....
Saluti:D
Mac'se
nome denigratorio + offesa generalizzata
5 giorni di sospensione
Scusami nè...che vantaggio hai ad andare in giro con un macchinone piuttosto che con una nazional polopare fiat o city car- utilitaria che sia....?
a parte il fatto che una stilo non mi pare un macchinone, lo sai che c'è anche gente che con l'auto ci lavora? o ci sono anche le persone con più di 2-3 figli che in una punto non ci stanno? mahhh si sono solo poche decine di euro, che vuoi che sia? In fondo anche quella volta era solo una fedina d'oro, che vuoi che sia...
Maronna che discorsi... inutile ragionare così. :rolleyes:
che discorsi che?
Guadagni di più....ripartisci con le classi meno abbienti...o paghi per il plus che hai ;) qua in italia si pensa alla bella vita e basta...poi anche a costo di fare la fame...chi se ne frega?
L'importante è andare in disco, fare festini, complenanni che sembrano matrimoni, portare le nike made in china ai piedi e altre stronazte del genere! :D :muro: :muro:
guglielmit
01-11-2006, 10:28
guarda, non sono un tifoso della tassa suv, ma una tassa ai suv (macchine dal peso superiore a qualche cifra, diciamo 2.6 tonnelate) mi sembra piu' intelligente di una tassa a tutte le auto sopra i 100kw.
I suv "normali" consumano piu' ed inquinano piu' di una 911 carrera, questo e' un dato di fatto!
Questa tassa semplicemente non e' stata fatta per proteggere l'ambiente! Quindi giustificazioni di questo tipo non mi vanno giu'.
Io dal mio piccolo non penso che non si tenga poi tanto in conto la storiella dei consumi ma si guardi piu' a quanti soldi porta in cassa una tassa. Forse hanno affrettato la tassa sul SUV pensando ad un introito maggiore,poi quando hanno visto che la percentuale dei SUV non e' poi cosi' alta hanno scelto un altrenativa piu' redditizzia :D
Mi fa ridere il fatto che prima con la tassa SUV i "sinistrosi" la giustificavo piu' che per i consumo per gli spazi che occupa il SUV...e ora che ci inventiamo? Ci sono moltissime sportive (molto piu' piccole sicuramente dei SUV) che superano la soglia del 100Kxw :D :D
Un altro grazie a Prodi e compagnia :read:
nomeutente
01-11-2006, 10:33
OT
Nomeutente, ho segnalato un post nell'altra pagina ;)
Le segnalazioni talvolta arrivano in ritardo, ma non preoccupatevi che arrivano.
a parte il fatto che una stilo non mi pare un macchinone, lo sai che c'è anche gente che con l'auto ci lavora? o ci sono anche le persone con più di 2-3 figli che in una punto non ci stanno? mahhh si sono solo poche decine di euro, che vuoi che sia? In fondo anche quella volta era solo una fedina d'oro, che vuoi che sia...
Si ma una stilo non mi sembra sfondi i 100 kw.... ;)
:D
Si ma una stilo non mi sembra sfondi i 100 kw.... ;)
:D
vai a vedere i listini...
vai a vedere i listini...
...vabbè ok un solo modello che sfonda i 100 kw....ma scusami per forza quello devi avere gli altri non ti fan cummenda forse? :confused: :D :O
...vabbè ok un solo modello che sfonda i 100 kw....ma scusami per forza quello devi avere gli altri non ti fan cummenda forse? :confused: :D :O
allora togli stilo e metti un altro macchinone di lusso ocme la croma se ti aggrada di più. Se questo è quello che capisci da tutto quanto si è detto, lasciamo perdere.
guglielmit
01-11-2006, 10:44
Ragazzi ma sti qua ci sono o ci fanno??????
IO il super bollo sopra i 100 KW lo trovo saggio...anche perchè le macchine sopra i 100 kw...non sono indispendsabili e non hanno prezzi popolari!!!
Se per voi spendere 30 o 40 milioni per una macchina vi sembra normale e la volete potente per correre in autostrada in barba ai limiti o per fare i fighetti in disco... .fatelo, ma non vi lamentate del bollo....avete voluto la bicilcetta pedalate.... ;)
UNa PUNTO, tipica auto nazional popolare, non arriva a 100 kw.....si ferma a max 96...una Gpunto per di +!!!!!!
L'Astra tranne qualche modello, che non costa poi poco... sta anche lei sotto.
Se no approvano sto Punto...mi cadono dalle balls!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:
Voglio, pretendo....imploro venga mantenuto in sede definitiva!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Hai ragione!!! MA COSA E' QUESTO LUSSO!!! Ma stiamo scherzando!
Io SUPERTASSEREI tutti oltre la fiat 600. E che cavolo,basta con questo capitalismo,vogliamo mica diventare come gli americani?
In cina viaggiano tutti in bicicletta e contenti che sono!! Si tengono in forma :sofico:
Scherzi a parte....sono ragionamenti che fanno rabbrividire ai giorni nostri.
Scusami nè...che vantaggio hai ad andare in giro con un macchinone piuttosto che con una nazional polopare fiat o city car- utilitaria che sia....?
In ogni caso l'hai voluta grossa paga...azzo vuoi :D
C'è un quarto d'italia italia alla fame....chi l'ha più grosso per "spacchio" paghi e non scassi i cabbasisis :D
Ripeto...l'italiano e con lui l'Italia... sta andando a rotoli proprio perchè si basa su cose superficiali quali la bella macchina, la gnocca a letto e le menate di divertimenti vari!
Quale è il vantaggio? Io ho guidato Austin metro, Renault 5, Seat Ibiza, Opel Astra e la mia Dedra Integrale... Indovina chi ha la migliore tenuta di strada, la migliore frenata, la migliore sicurezza?
che discorsi che?
Guadagni di più....ripartisci con le classi meno abbienti...o paghi per il plus che hai ;) qua in italia si pensa alla bella vita e basta...poi anche a costo di fare la fame...chi se ne frega?
L'importante è andare in disco, fare festini, complenanni che sembrano matrimoni, portare le nike made in china ai piedi e altre stronazte del genere! :D :muro: :muro:
Questo succede anche se paghiamo tutti il (dico per dire) 20% di ciò che guadagnamo: guadagno 10.000, pago 2.000, guadagno 100.000, pago 20.000. Il problema è che per te se guadagno x, dovrei pagare n tale che x-n mi porta a guadagnare quanto quelli che devo mantenere. E questo non può esistere
Quale è il vantaggio? Io ho guidato Austin metro, Renault 5, Seat Ibiza, Opel Astra e la mia Dedra Integrale... Indovina chi ha la migliore tenuta di strada, la migliore frenata, la migliore sicurezza?
mettici anche il fatto che chi viaggia spesso, la differenza la sente. un conto e' farsi 5/6 ore di auto con una punto, un altro e' farsele con una berlina non dico grande, ma almeno media... la schiena in primis ringrazia ;)
guglielmit
01-11-2006, 11:08
Questo succede anche se paghiamo tutti il (dico per dire) 20% di ciò che guadagnamo: guadagno 10.000, pago 2.000, guadagno 100.000, pago 20.000. Il problema è che per te se guadagno x, dovrei pagare n tale che x-n mi porta a guadagnare quanto quelli che devo mantenere. E questo non può esistere
E' un poblema di mentalita' non di pagare :sofico: Lo so' che sembra assurdo ma c'e' ancora chi ragina in questo modo :muro:
mettici anche il fatto che chi viaggia spesso, la differenza la sente. un conto e' farsi 5/6 ore di auto con una punto, un altro e' farsele con una berlina non dico grande, ma almeno media... la schiena in primis ringrazia ;)
Dimenticavo il confort... ;) Nel mio caso è vero, perchè è una berlina supersportiva, ma per esempio una Delta Integrale, pur avendo le stesse caratteristiche della mia è più scomoda: è più piccola e non credo che l'assetto e i sedili siano comodi come la mia. Dietro è un salotto!
indelebile
01-11-2006, 11:22
A me pare assurdo che adesso ci sia gente felice di pagare nuove tasse! :mbe: E' davvero allucinante! Basta che non sia Berlusconi a farlo e si accetta tutto, in nome di qualunque cosa, nonostante i proclami di non metterci le mani in tasca (meglio le mani in tasca di qualcos'altro altrove, per carità! :oink: ), nonostante le promesse di aiuti alle PMI, nonostante un sacco di fregnacce non mantenute in 5 mesi di "governo"! E' davvero allucinante! :nono: :sob: :rolleyes:
Guarda che qui nessuno è contento di pagare di più :rolleyes: , è nei sogni un governo che ci riesca a farlo fortemente , basta veder i 5 miracolosi e sognanti anni precedenti, dove il precedente governo ci ha lasciato in braghe di tela, 4 anni su 5 abbiamo sforato il raporto defict/pilì, avanzo primario ovvero soldi in cassa è sparito, il debito pubblico gli ultimi due anni cresce, europa dopo che per 5 anni è stata presa in giro ci vuole massacrare, le agenzie di rating ci aspettano al varco, bisogna risanare e qualcosa si è fatto come frenare le spese del governo precedente, servono più di 15...20 di nuove entrate, e dove si pescano? confindustria che dice? tagliare le pensioni, nonostante che due anni fa ci sia già stata la riforma delle pensioni, senza ricordardare quella Dini. Fregnacce per le PMI? E i 3+2 punti del cuneo fiscale tolto? tremonti è riuscito a malapena a togliere 1 punti e gli industriali gli baciavano i piedi...
E' questo l'assurdo! :muro: Ma perchè gente che ha fatto i soldi (e nel 90% dei casi succede facendosi il culo, prima con lo studio e poi con il lavoro!), non può godersi i vantaggi ottenuti? :muro: E' davvero assurdo!! Ribadisco: a parte rari casi (dalla parte dei ricchi e dalla parte dei poveri), non capisco perchè uno che s'è fatto il culo e ha sfondato deve "mantenere" chi invece ha poca voglia di fare! E' allucinante!
E dopo sono i "comunisti" a far discorsi classisti? cioè chi ha meno ha poca voglia da fare?
Ma guarda che sa sempre chi ha di più paga di più è elementare, in tutti i paesi è così
jumpermax
01-11-2006, 11:28
contrordine compagni... le macchine del proletariato sono quelle sotto i 120kW! :O
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/10_Ottobre/31/bollo.shtml
:D
contrordine compagni... le macchine del proletariato sono quelle sotto i 120kW! :O
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/10_Ottobre/31/bollo.shtml
:D
Ma di quanto poi sarebbero tassati i kW eccedenti la "soglia di povertà"?
guglielmit
01-11-2006, 11:32
contrordine compagni... le macchine del proletariato sono quelle sotto i 120kW! :O
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/10_Ottobre/31/bollo.shtml
:D
Ma LOL!!! Hanno le idee un po' confuse ho sbaglio :confused:
Grande dimostrazione di serieta' :sofico:
Guarda che qui nessuno è contento di pagare di più :rolleyes: , è nei sogni un governo che ci riesca a farlo fortemente , basta veder i 5 miracolosi e sognanti anni precedenti, dove il precedente governo ci ha lasciato in braghe di tela, 4 anni su 5 abbiamo sforato il raporto defict/pilì, avanzo primario ovvero soldi in cassa è sparito, il debito pubblico gli ultimi due anni cresce, europa dopo che per 5 anni è stata presa in giro ci vuole massacrare, le agenzie di rating ci aspettano al varco, bisogna risanare e qualcosa si è fatto come frenare le spese del governo precedente, servono più di 15...20 di nuove entrate, e dove si pescano? confindustria che dice? tagliare le pensioni, nonostante che due anni fa ci sia già stata la riforma delle pensioni, senza ricordardare quella Dini. Fregnacce per le PMI? E i 3+2 punti del cuneo fiscale tolto? tremonti è riuscito a malapena a togliere 1 punti e gli industriali gli baciavano i piedi...
E dopo sono i "comunisti" a far discorsi classisti? cioè chi ha meno ha poca voglia da fare?
Ma guarda che sa sempre chi ha di più paga di più è elementare, in tutti i paesi è così
Se tutti paghiamo il 20%, chi ha di più paga comunque di più!
Ma LOL!!! Hanno le idee un po' confuse ho sbaglio :confused:
Grande dimostrazione di serieta' :sofico:
:asd: Sono unici! :flower:
jumpermax
01-11-2006, 11:35
Ma di quanto poi sarebbero tassati i kW eccedenti la "soglia di povertà"?
ah non lo so... non oso immaginare a cosa arriveranno al termine dei 5 anni di governo... alla tessera coi buoni acquisto da fare nei supermercati di stato come a Cuba? E pensare che quando il cavaliere parlava del pericolo comunisti mi mettevo a ridere... vuoi vedere che alla fine aveva ragione lui? :D
ah non lo so... non oso immaginare a cosa arriveranno al termine dei 5 anni di governo... alla tessera coi buoni acquisto da fare nei supermercati di stato come a Cuba? E pensare che quando il cavaliere parlava del pericolo comunisti mi mettevo a ridere... vuoi vedere che alla fine aveva ragione lui? :D
:muro:
guglielmit
01-11-2006, 11:37
Se tutti paghiamo il 20%, chi ha di più paga comunque di più!
Si ma perche tu devi avere la macchina grossa e io no??? Invece di comprare la macchina grossa,ne comperi due piccole,una per te e una la dai a me che sono "povero" cribbio :sofico: :sofico:
ah non lo so... non oso immaginare a cosa arriveranno al termine dei 5 anni di governo... alla tessera coi buoni acquisto da fare nei supermercati di stato come a Cuba? E pensare che quando il cavaliere parlava del pericolo comunisti mi mettevo a ridere... vuoi vedere che alla fine aveva ragione lui? :D
Io non oso immaginare SE arriveranno al termine dei 5 anni di governo... :D :cry:
Si ma perche tu devi avere la macchina grossa e io no??? Invece di comprare la macchina grossa,ne comperi due piccole,una per te e una la dai a me che sono "povero" cribbio :sofico: :sofico:
:doh:
guglielmit
01-11-2006, 11:38
Io non oso immaginare SE arriveranno al termine dei 5 anni di governo... :D :cry:
Naaa si fermeranno a due anni e mezzo :sofico:
nomeutente
01-11-2006, 11:55
Se tutti paghiamo il 20%, chi ha di più paga comunque di più!
Vero, però:
- reddito da 10k euro: paga 2k euro, ne restano 8k
- reddito da 30k euro: paga 6k euro, ne restano 24k
- reddito da 100k euro: paga 20k euro ne restano 80k
Se invece facciamo che 10k è esente, 10k-60k è al 20% e 60k è al 50% abbiamo:
- reddito da 10k: esente
- reddito da 30k: paga (30-10)*0,2=4k ne restano 26k
- reddito da 100k euro: paga (100-60)*0,5+(60-10)*0,2=30k ne restano 70k
Non ti sembra più equo? Non mi sembra che quello con 100k resta in braghe di tela dopo che gli hai applicato l'aliquota al 50%
jumpermax
01-11-2006, 11:59
Vero, però:
- reddito da 10k euro: paga 2k euro, ne restano 8k
- reddito da 30k euro: paga 6k euro, ne restano 24k
- reddito da 100k euro: paga 20k euro ne restano 80k
Se invece facciamo che 10k è esente, 10k-60k è al 20% e 60k è al 50% abbiamo:
- reddito da 10k: esente
- reddito da 30k: paga (30-10)*0,2=4k ne restano 26k
- reddito da 100k euro: paga (100-60)*0,5+(60-10)*0,2=30k ne restano 70k
Non ti sembra più equo? Non mi sembra che quello con 100k resta in braghe di tela dopo che gli hai applicato l'aliquota al 50%
beh non è ancora più equo fare così allora
reddito da 10k esente
reddito da 30k esente
reddito da 100k paga (100-50)*0,9=45€ ne restano 55€
nomeutente
01-11-2006, 12:08
beh non è ancora più equo fare così allora
reddito da 10k esente
reddito da 30k esente
reddito da 100k paga (100-50)*0,9=45€ ne restano 55€
Mettere una aliquota del 90% oltre i 50k significa dire alla gente: "fermati ai 50k".
L'equità è una cosa, la stupidità un'altra.
Continuo a non capire perchè chi guadagna di più, deve pagare di più.
E' così in tutta Europa, UK compreso. Anche lì chi ha maggiori redditi ha prelievi superiori, con l'eccezione della regina.
Il problema di uno Stato moderno non dovrebbe essere di far pagare a tutti uguale, ma far pagare a tutti secondo la loro capacità contributiva, senza però creare scompensi sociali.
Non puoi pretendere che la società debba essere classista in base al reddito, ognuno deve avere pari opportunità, se non dai la base di partenza equa non costruirai mai una società equa, ma chi è già ricco sarà sempre più ricco, chi nasce povero rimarrà tale.
In Italia la ricchezza è distribuita molto ma molto male. Ci sono una marea di famiglie che non arriva a fine mese e un buon numero di ricconi, mentre in proporzione nei Paesi d'Europa più avanzati ci sono molti più benestanti, ma meno ricchi.
Sinceramente non capisco la tua visione della percentuale fissa per tutti: e se un operario con 4 figli da mantenere fai lo stesso prelievo del suo collega che non ha nessuno ti sembra equo. Ha già, poteva fare a meno di fare figli. Li ha fatti, paghi adesso!
Oppure un pensionato che percepisce 500 € al mese, come gli si può dare lo stesso prelievo del dentista? ( ah, già, è vero......prendono uguale!).
In Germania, Paese notoriamente povero, malandato e arretrato, se sei single hai un prelievo maggiore che non da sposato. E si sfora abbondantemente il 40% di uno stipendio lordo molto spesso. Evidentemente, un motivo ci sarà, o no? Si dovranno pur pagare le scuole, le strade, le infrastrutture, etc.....
E poi, di base, non capisco la tua visione della società: o sono ricchi o sono poveri, ma la via di mezzo no?
probabile slittamento a 120KW
nome denigratorio + offesa generalizzata
5 giorni di sospensione
cos'è, ha offeso un tuo parente?
er mortadella è ormai da tempo un soprannome che si sente dire sulla bocca di tutti e si legge su qualsiasi quotidiano e/o rivista (tranne, forse, in quelli del dictat politico)
"soliti buffoni" è un'espressione talmente generica che non vedo dove sia il turpiloquio e l'offesa..
protesto civilmente :rolleyes:
jumpermax
01-11-2006, 12:12
Mettere una aliquota del 90% oltre i 50k significa dire alla gente: "fermati ai 50k".
L'equità è una cosa, la stupidità un'altra.
Beh volevo solo sottolineare che nelle aliquote fiscali "l'equità" non è l'unico parametro, l'esempio estremo rendeva bene il concetto :D . Io cmq la chiamerei col suo nome "redistribuzione del reddito" più che equità.
a parte il fatto che una stilo non mi pare un macchinone, lo sai che c'è anche gente che con l'auto ci lavora? o ci sono anche le persone con più di 2-3 figli che in una punto non ci stanno? mahhh si sono solo poche decine di euro, che vuoi che sia? In fondo anche quella volta era solo una fedina d'oro, che vuoi che sia...
Complimenti, paragonare una norma della finanziaria al rastrellamento dell'oro degli Ebrei a Roma da parte dei Nazifascisti non era riuscito ancora a nessuno :)
LuVi
Si ma una stilo non mi sembra sfondi i 100 kw.... ;)
:D
La mia si, ma non fa nulla, non sono qui a pregare per innalzare il limite ai 120 Kw ;)
LuVi
La mia si, ma non fa nulla, non sono qui a pregare per innalzare il limite ai 120 Kw ;)
LuVi
eppure qualcuno sembra voler accogliere la proposta
L' 80-90% degli italiani dichiara meno di 40.000 euro, nell irpef verrà colpito solo il 10-20% il resto sarà avantagiato. La stragrande maggioranza con la rimodulazione del irpef verrà avantagiata però neanche lo sanno :rolleyes: p si lamentano tutti lo stesso
Ma come fate a credere a queste cose??
O meglio può essere anche corretto che ci guadagnano il 90% delle famiglie italiane, ma se considerate solo l'IRPEF. Gli autonomi ci perdono già da 32.000 euro (detto ieri a Ballarò e comunque avevo pure postato una tabella che diceva la stessa cosa un paio di giorni fa). Se poi considerate gli incrementi dei contributi ci perdono quasi tutti. A prescindere dal reddito.
Poi aggiungiamo le varie addizionali (non mi risulta che le tabelle pubblicate dal corriere le contemplino), ICI, estimi, tasse di soggiorno, bolli, studi di settore, indeducibilità auto, parziale indeducibilità leasing e immobili strumentali, registrazioni contratti affitto per le imprese, costi "occulti" per le imprese (mi riferisco ai numerosi nuovi adempimenti: tramissione dei corrispettivi, elenchi clienti e fornitori, conti dedicati, pagamento telematico delle imposte, contrazione di tre mesi per la predisposione delle dichiarazioni), il "prestito" del TFR.
Di contro (per le imprese) c'è la riduzione del cuneo fiscale, che però va a vantaggio solo delle imprese con dipendenti e non delle microimprese.
Vero, però:
- reddito da 10k euro: paga 2k euro, ne restano 8k
- reddito da 30k euro: paga 6k euro, ne restano 24k
- reddito da 100k euro: paga 20k euro ne restano 80k
Se invece facciamo che 10k è esente, 10k-60k è al 20% e 60k è al 50% abbiamo:
- reddito da 10k: esente
- reddito da 30k: paga (30-10)*0,2=4k ne restano 26k
- reddito da 100k euro: paga (100-60)*0,5+(60-10)*0,2=30k ne restano 70k
Non ti sembra più equo? Non mi sembra che quello con 100k resta in braghe di tela dopo che gli hai applicato l'aliquota al 50%
Non sono d'accordo.
Salvo eccezioni, chi guadagna 100k è perchè fa un lavoro che comporta più responsabilità, più conoscenze, magari più studi e quindi più investimenti, o anche meno sicurezza, di chi guadagna 10k o 30k.
Perchè allora questa persona deve lavorare metà del suo tempo per gli altri (o per lo stato, vedila come vuoi) per avere in mano comunque una percentuale minore del suo guadagno?
Secondo me ci deve essere un giusto rapporto tra la responsabilità sociale (ossia aliquote più alte per chi guadagna di più) e la giustizia sociale (ossia chi lavora di più o con più responsabilità è giusto che guadagni di più), tenendo presente che l'operatore "percentuale" già di per sè è proporzionale alla cifra su cui va ad operare.
Vero, però:
- reddito da 10k euro: paga 2k euro, ne restano 8k
- reddito da 30k euro: paga 6k euro, ne restano 24k
- reddito da 100k euro: paga 20k euro ne restano 80k
Se invece facciamo che 10k è esente, 10k-60k è al 20% e 60k è al 50% abbiamo:
- reddito da 10k: esente
- reddito da 30k: paga (30-10)*0,2=4k ne restano 26k
- reddito da 100k euro: paga (100-60)*0,5+(60-10)*0,2=30k ne restano 70k
Non ti sembra più equo? Non mi sembra che quello con 100k resta in braghe di tela dopo che gli hai applicato l'aliquota al 50%
nomeutente per me è giusto aiutare chi ha meno, non togliere a chi ha di più! E' qui l'errore! Oggi chi è "ricco" (continuo a non capire cosa determina questa soglia, visto che si parla di 40k €) paga praticamente già il 50% di tasse (forse di più). E si continua ad aumentare! Alle fine conviene esser poveri, di questo passo: se al 50 e passa % si continuano ad aggiungere tasse perchè "si è ricchi", i casi son due:
1. o i ricchi scappano
2. o anche i ricchi diventan poveri.
Un'altra cosa: tutti continuate a dirmi che in europa è così. Per inciso: non me ne frega un cazzo ( :read: ) di cosa succede altrove, ma dato che mi ci tirate per i capelli, ve la racconto. Sapete che la spesa pubblica in italia costa 1000 €/anno/cittadino in più che nel paese d'europa in cui costa di più? Allora, perchè non mandiamo a casa qualche migliaio di lavativi?
Alle fine conviene esser poveri, di questo passo
:asd: :rotfl:
Dai, vediamo un po, fai cambio, comincia tu :D
LuVi
Allora, perchè non mandiamo a casa qualche migliaio di lavativi?
Bravo, fai una bella commissione e seleziona questa mille lavativi :D
LuVi
Non sono d'accordo.
Salvo eccezioni, chi guadagna 100k è perchè fa un lavoro che comporta più responsabilità, più conoscenze, magari più studi e quindi più investimenti, o anche meno sicurezza, di chi guadagna 10k o 30k.
Perchè allora questa persona deve lavorare metà del suo tempo per gli altri (o per lo stato, vedila come vuoi) per avere in mano comunque una percentuale minore del suo guadagno?
Secondo me ci deve essere un giusto rapporto tra la responsabilità sociale (ossia aliquote più alte per chi guadagna di più) e la giustizia sociale (ossia chi lavora di più o con più responsabilità è giusto che guadagni di più), tenendo presente che l'operatore "percentuale" già di per sè è proporzionale alla cifra su cui va ad operare.
*
Non parlo per me, ma ho un amico che studia medicina: studierà fino a 35 anni (se rimane in pari), poi dovrà farsi uno studio (vuol fare oculistica) dove verosimilmente darà lavoro a una o più persone. Avrà una responsabilità sui pazienti (già, ci sono anche dottori che restano in mutande, per fortuna, se non son bravi) e forse guadagnerà un sacco.
Ma perchè, se paga ciò che deve, deve pagare più di chi probabilmente s'è fatto un decimo del culo che s'è fatto lui? Questo ragazzo son 2 anni che non si fa più di 15 giorni di vacanze all'anno perchè ha esami incessanti e nei momenti peggiori: perchè domani dovrà cedere parte del suo a gente che ha bighellonato in università/parcheggio e che poi si lamenta della sua "povertà"?
P.s.
Continuo a dire che non è per tutti così: ma ormai, se ci si fa il culo, l'università possono farla tutti, grazie a borse di studio, sovvenzioni e via dicendo. insomma: volere è potere a parte qualche raro (per fortuna) caso.
Bravo, fai una bella commissione e seleziona questa mille lavativi :D
LuVi
Io devo far la commissione? :mbe: Mille? Io ho detto "qualche migliaio"!
Sehelaquiel
01-11-2006, 12:31
E' così in tutta Europa, UK compreso. Anche lì chi ha maggiori redditi ha prelievi superiori, con l'eccezione della regina.
Il problema di uno Stato moderno non dovrebbe essere di far pagare a tutti uguale, ma far pagare a tutti secondo la loro capacità contributiva, senza però creare scompensi sociali.
Non puoi pretendere che la società debba essere classista in base al reddito, ognuno deve avere pari opportunità, se non dai la base di partenza equa non costruirai mai una società equa, ma chi è già ricco sarà sempre più ricco, chi nasce povero rimarrà tale.
In Italia la ricchezza è distribuita molto ma molto male. Ci sono una marea di famiglie che non arriva a fine mese e un buon numero di ricconi, mentre in proporzione nei Paesi d'Europa più avanzati ci sono molti più benestanti, ma meno ricchi.
Sinceramente non capisco la tua visione della percentuale fissa per tutti: e se un operario con 4 figli da mantenere fai lo stesso prelievo del suo collega che non ha nessuno ti sembra equo. Ha già, poteva fare a meno di fare figli. Li ha fatti, paghi adesso!
Oppure un pensionato che percepisce 500 € al mese, come gli si può dare lo stesso prelievo del dentista? ( ah, già, è vero......prendono uguale!).
In Germania, Paese notoriamente povero, malandato e arretrato, se sei single hai un prelievo maggiore che non da sposato. E si sfora abbondantemente il 40% di uno stipendio lordo molto spesso. Evidentemente, un motivo ci sarà, o no? Si dovranno pur pagare le scuole, le strade, le infrastrutture, etc.....
E poi, di base, non capisco la tua visione della società: o sono ricchi o sono poveri, ma la via di mezzo no?
Quoto tutto ;) Pero' sarei anche per una diminuizione realistica della spesa pubblica, facendo tenere i costituenti conto del reale costo/beneficio!
:asd: :rotfl:
Dai, vediamo un po, fai cambio, comincia tu :D
LuVi
No, grazie. Più volentieri emigro!
Io devo far la commissione? :mbe: Mille? Io ho detto "qualche migliaio"!
Non cambia, si, presiedi tu la commissione, mi sembri adatto e competente per valutare il rendimento di qualche migliaio di lavativi :)
LuVi
No, grazie. Più volentieri emigro!
Ma scusa, dici che conviene, guadagnare di meno!
Anche io lo penso, piuttosto che perdere una vita civile ed una famiglia, ed accorgermi che è passato il tempo perchè mia figlia mi chiede le chiavi della macchina ed io pensavo usasse ancora i pannolini, preferisco avere incarichi lavorativi meno remunerativi.
Ma forse tu, non parlavi di questo, quando dicevi che è meglio guadagnare meno?
LuVi
Non cambia, si, presiedi tu la commissione, mi sembri adatto e competente per valutare il rendimento di qualche migliaio di lavativi :)
LuVi
Io competenze non ne ho, ma in qualunque grande azienda, se bisogna tagliare, non credo sia il padrone che decide chi tagliare, ma i rispettivi superiori assieme al responsabile risorse umane. Quindi, chiediamo ai vari dirigenti/manager/superiori delle PA chi sono i lavativi.
Ma scusa, dici che conviene, guadagnare di meno!
Anche io lo penso, piuttosto che perdere una vita civile ed una famiglia, ed accorgermi che è passato il tempo perchè mia figlia mi chiede le chiavi della macchina ed io pensavo usasse ancora i pannolini, preferisco avere incarichi lavorativi meno remunerativi.
Ma forse tu, non parlavi di questo, quando dicevi che è meglio guadagnare meno?
LuVi
Non capisco dove vuoi arrivare. Ad ogni modo, come al solito, hai estrapolato solo la provocazione di un discorso generale ben più complesso, quindi non meriti replica.
Io competenze non ne ho, ma in qualunque grande azienda, se bisogna tagliare, non credo sia il padrone che decide chi tagliare, ma i rispettivi superiori assieme al responsabile risorse umane. Quindi, chiediamo ai vari dirigenti/manager/superiori delle PA chi sono i lavativi.
Pensi che costoro si autosegnalerebbero? :stordita:
LuVi
Pensi che costoro si autosegnalerebbero? :stordita:
LuVi
Vedi che hai colto il punto? ;)
nomeutente
01-11-2006, 12:41
Beh volevo solo sottolineare che nelle aliquote fiscali "l'equità" non è l'unico parametro, l'esempio estremo rendeva bene il concetto :D . Io cmq la chiamerei col suo nome "redistribuzione del reddito" più che equità.
Infatti non c'è solo l'equità. Bisogna garantire il gettito indispensabile e non bisogna disincentivare la produzione di ricchezza.
Vedi che hai colto il punto? ;)
E allora che vuoi fare e come lo vuoi fare? Io saprei come fare, introdurrei delle schede di valutazione dei dirigenti, ma non solo per la PA, anche nel privato.
Tu la compileresti? Oppure bisognerebbe studiare dei sistemi che garantiscano l'anonimato assoluto assolutamente? :D
LuVi
nomeutente
01-11-2006, 12:43
protesto civilmente :rolleyes:
Protesta finché vuoi, ma consiglio prima una rilettura del regolamento e degli avvisi. Compreso il punto in cui si chiarisce che le proteste sulle decisioni di un moderatore vanno fatte in forma privata.
E allora che vuoi fare e come lo vuoi fare? Io saprei come fare, introdurrei delle schede di valutazione dei dirigenti, ma non solo per la PA, anche nel privato.
Tu la compileresti? Oppure bisognerebbe studiare dei sistemi che garantiscano l'anonimato assoluto assolutamente? :D
LuVi
Allora se sai come fare, proponi! Io non so come fare e difatti non sono un politico! Cerco di essere competente per ciò che è il mio. Mi accorgo però che nel pubblico funziona pochissimo e se i dipendenti pubblici fossero trasferiti nel privato ne sopravviverebbero, forse, un 30%.
Ma non prendiamo a paragone l'europa solo quando fa comodo! In italia abbiamo migliaia di parassiti statali (di destra e di sinistra, di ogni estrazione sociale) che ci stanno distruggendo. BISOGNA TAGLIARE!
Quoto tutto ;) Pero' sarei anche per una diminuizione realistica della spesa pubblica, facendo tenere i costituenti conto del reale costo/beneficio!
La penso anch'io così. Ma in Italia lo Stato è visto nella visione comune come un mucca da mungere, mentre non si capisce che lo Stato è la collettività, e sfruttarlo significa fare un danno a tutti.
Bravo, fai una bella commissione e seleziona questa mille lavativi :D
LuVi
Alla fine ti rimangono più soldi che a un ricco e hai 3 volte tanto i suoi diritti e privilegi.
Sto pensando di smettere di studiare e darmi alla faticosa arte dell'essere disoccupata e nullatenente a vita.
nomeutente
01-11-2006, 12:49
Perchè allora questa persona deve lavorare metà del suo tempo per gli altri (o per lo stato, vedila come vuoi) per avere in mano comunque una percentuale minore del suo guadagno?
Dare una parte del proprio reddito non è bello nemmeno per quello che a 16 anni è andato in fabbrica perché non poteva fare altrimenti.
Purtroppo, però, le tasse vanno pagate (al limite possiamo discutere su come vengono spesi i soldi) ed è imho auotoevidente che chi ha un reddito superiore ha anche una capacità di contribuzione superiore.
Bisogna vederla a partire dal basso: è giusto mettere una aliquota esente? Se è giusto, stiamo già facendo due aliquote: una per i "poveri" ed una per i "ricchi". Allora perché non fare una per i "poveri", una per i "ricchi" e una per i "medi"? e così via.
A meno che non si pensi che siccome uno ha studiato e non bisogna penalizzarlo, allora anche quello che muore di fame deve pagare le tasse in percentuale uguale. Ma sarebbe una evidente assurdità.
DonaldDuck
01-11-2006, 12:52
Poco fa al Tg2 hanno detto che la tassazione sarà dai 100 Kw in su :mbe:. Secondo me la mano destra non sa quello che fa la sinistra.
Dare una parte del proprio reddito non è bello nemmeno per quello che a 16 anni è andato in fabbrica perché non poteva fare altrimenti.
Purtroppo, però, le tasse vanno pagate (al limite possiamo discutere su come vengono spesi i soldi) ed è imho auotoevidente che chi ha un reddito superiore ha anche una capacità di contribuzione superiore.
Bisogna vederla a partire dal basso: è giusto mettere una aliquota esente? Se è giusto, stiamo già facendo due aliquote: una per i "poveri" ed una per i "ricchi". Allora perché non fare una per i "poveri", una per i "ricchi" e una per i "medi"? e così via.
A meno che non si pensi che siccome uno ha studiato e non bisogna penalizzarlo, allora anche quello che muore di fame deve pagare le tasse in percentuale uguale. Ma sarebbe una evidente assurdità.
Hai ragione. Però ti giro la frittata: come si fa a dire che una famiglia come la mia "è ricca"? Abbiamo una casa con 5 stanze + bagno, una casa al mare ereditata composta 3 stanze + bagno, siamo in 4 (due lavoratori e due studenti universitari), abbiamo 3 macchine e non riusciamo a mettere più da parte una lira ( :asd: ). Con questa finanziaria se ne vola un'altra mensilità (fra Irpef, addizionali, fringe benefit e via dicendo). Se abbiamo difficolta ad arrivare a fine mese (anche perchè abitiamo in uno dei luoghi forse più cari d'italia), che dobbiam fare, per dare la nostra parte a chi ha meno fortuna? Vendere la casa al mare? Trasferirci? Smettere di studiare? Se devo proprio farlo, permetti, non dò soldi allo stato, ma una casa a un senza tetto.
DonaldDuck
01-11-2006, 12:54
Alla fine ti rimangono più soldi che a un ricco e hai 3 volte tanto i suoi diritti e privilegi.
Sto pensando di smettere di studiare e darmi alla faticosa arte dell'essere disoccupata e nullatenente a vita.
Penso che basti fare come quelli che predicano bene e razzolano male, con il culo dietro una scrivania. E magari qualche "spintarella" ;)
nomeutente
01-11-2006, 13:00
Hai ragione. Però ti giro la frittata: come si fa a dire che una famiglia come la mia "è ricca"?
Non so, non ho sotto mano la tua dichiarazione dei redditi quindi non posso dire se sei ricco o no... ;)
Non so, non ho sotto mano la tua dichiarazione dei redditi quindi non posso dire se sei ricco o no... ;)
Lo dice la suddivisione delle aliquote irpef.
Complimenti, paragonare una norma della finanziaria al rastrellamento dell'oro degli Ebrei a Roma da parte dei Nazifascisti non era riuscito ancora a nessuno :)
ma sai di cosa parli almeno???
DonaldDuck
01-11-2006, 13:23
probabile slittamento a 120KW
No, confermato il tetto dei 100. Ho dato un'occhiata anche su internet.
Dare una parte del proprio reddito non è bello nemmeno per quello che a 16 anni è andato in fabbrica perché non poteva fare altrimenti.
Purtroppo, però, le tasse vanno pagate (al limite possiamo discutere su come vengono spesi i soldi) ed è imho auotoevidente che chi ha un reddito superiore ha anche una capacità di contribuzione superiore.
Bisogna vederla a partire dal basso: è giusto mettere una aliquota esente? Se è giusto, stiamo già facendo due aliquote: una per i "poveri" ed una per i "ricchi". Allora perché non fare una per i "poveri", una per i "ricchi" e una per i "medi"? e così via.
A meno che non si pensi che siccome uno ha studiato e non bisogna penalizzarlo, allora anche quello che muore di fame deve pagare le tasse in percentuale uguale. Ma sarebbe una evidente assurdità.
Allora...
Secondo me si deve dire: quanti soldi sono necessari per vivere in maniera decente? Tot €? Allora significa che chi guadagna fino a quella cifra non paga le tasse. Al di sopra si inizia a pagare. Quanto? Qui viene la questione... certo che non si deve penalizzare chi guadagna poco, ma non è possibile nemmeno criminalizzare chi ha studiato o fa lavori rischiosi sbattendogli sulle spalle il peso di tutto lo stato. Ripeto: già l'operazione percentuale fa in modo che se uno guadagna dieci volte più di un altro pagherà dieci volte più dello stesso, va bene aumentare la percentuale mentre aumentano i redditi, ma quando questo principio che di per sè può essere condivisibile viene portato ad un eccesso, come in Italia dove c'è gente che lavora quindici giorni per se stesso e altri quindici per gli altri, diventa inaccettabile. E parliamo della sola irpef, senza contare la montagna di altre tasse da cui ciascuno è oppresso.
ma quando questo principio che di per sè può essere condivisibile viene portato ad un eccesso, come in Italia dove c'è gente che lavora quindici giorni per se stesso e altri quindici per gli altri, diventa inaccettabile. .
non è solo questo: se le tasse fossero utilizzate per fornire servizi adeguati, si pagherebbe olentieri anche qualcosa in più...ma non è affatto cosi
non è solo questo: se le tasse fossero utilizzate per fornire servizi adeguati, si pagherebbe olentieri anche qualcosa in più...ma non è affatto cosi
Esattamente, anche perchè le tasse aumentano per tutti ma i servizi restano scadenti come sempre, quando va bene.
nomeutente
01-11-2006, 13:28
Lo dice la suddivisione delle aliquote irpef.
Scusami, ma faccio fatica a credere che una famiglia con due redditi di quella misura (per essere penalizzati dall'irpef bisogna superare i 60k, conti fatti a spanne) e la casa di proprietà faccia fatica a mettere da parte qualcosa. :mbe:
Non per farti i conti in tasca, ma c'è qualcosa che non mi torna ;)
Scusami, ma faccio fatica a credere che una famiglia con due redditi di quella misura (per essere penalizzati dall'irpef bisogna superare i 60k, conti fatti a spanne) e la casa di proprietà faccia fatica a mettere da parte qualcosa. :mbe:
Non per farti i conti in tasca, ma c'è qualcosa che non mi torna ;)
Siamo sopra i 40k, non sopra i 60k!
Non sono d'accordo.
Salvo eccezioni, chi guadagna 100k è perchè fa un lavoro che comporta più responsabilità, più conoscenze, magari più studi e quindi più investimenti, o anche meno sicurezza, di chi guadagna 10k o 30k.
Perchè allora questa persona deve lavorare metà del suo tempo per gli altri (o per lo stato, vedila come vuoi) per avere in mano comunque una percentuale minore del suo guadagno?
Secondo me ci deve essere un giusto rapporto tra la responsabilità sociale (ossia aliquote più alte per chi guadagna di più) e la giustizia sociale (ossia chi lavora di più o con più responsabilità è giusto che guadagni di più), tenendo presente che l'operatore "percentuale" già di per sè è proporzionale alla cifra su cui va ad operare.
Cimoli? Romiti?:asd:
La penso anch'io così. Ma in Italia lo Stato è visto nella visione comune come un mucca da mungere, mentre non si capisce che lo Stato è la collettività, e sfruttarlo significa fare un danno a tutti.
Stamattina ad "Uno mattina" tra le altre cose serie e no, vi è stato l'intervento di un giornalista, di non quale quotidiano (ero intento in altre faccende...indi solo sentito...), il quale parlava della sua inchiesta appena partita, per scoprire come mai la spesa pubblica e la spesa nei palazzi romani a era cresciuta invece che diminuire dal precedente governo...Beh è emeso che spendono e spandono a più non posso in pure menate quali abiti firmati, sarti, portaborse e quant'altro!!!
Cioè con i nostri soldi loro fanno la bella vita.. :mbe:
In tal senso indi non ti seccare se ti dico ce è lo stato comandato e diretto dai soliti (DX o SX non cambia NULLA) che sfrutta la collettività... ;)
nomeutente
01-11-2006, 13:41
Siamo sopra i 40k, non sopra i 60k!
Ma mi sono perso io qualche aliquota? :wtf:
Fra i 28 e i 55 non è al 38%? Prima non era del 39% già a partire dai 33k?
Può darsi che mi son perso qualche giro di walzer nel balletto delle cifre :D a te cosa risulta?
killerone
01-11-2006, 13:46
ROMA - Tommaso Padoa-Schioppa fanalino di coda nella hit parade dei ministri delle Finanze europei stilata dal Financial Times. Nella pagella, il responsabile di via XX Settembre è finito in coda alla classifica che stabilisce chi è il più 'fair' (in buona sostanza, il 'migliore', il più abile) tra tutti, facendolo risalire di un paio di posizione quando si prendono in esame criteri economici più oggettivi.
Secondo il quotidiano finanziario, che prende in considerazione il giudizio dei propri corrispondenti nei vari Paesi in base all'effettiva efficacia politica dei ministri che governano l'economia, Padoa-Schioppa ha vissuto "tempi più duri" dei suoi colleghi europei: "Ha incontrato - spiega il Ft - difficoltà nel mettere in pratica le virtù della disciplina di bilancio che predicava quando era un membro del board della Bce". Padoa-Schioppa, conclude tuttavia il quotidiano, "ha fatto ricorso a qualche stratagemma in Finanziaria, ma probabilmente riuscirà a tagliare il deficit".
Tutt'altra musica per i ministri che si trovano in vetta alla classifica, tutti con tre stellette: Grasser, che secondo il Ft "ha assunto un ruolo interno di punta", il lussemburghese Jean-Claude Juncker, il belga Didier Reynders e l'olandese Gerrit Zalm. A metà graduatoria, con due stellette, figurano invece il francese Thierry Breton, l'irlandese Brian Cowen, il finlandese Eero Heinlauoma, lo spagnolo Pedro Solbes, il tedesco Peer Steinbruck e il portoghese Fernando Teixeira Dos Santos.
Il quotidiano stila poi una classifica dei 12 in base ad alcuni criteri economici più oggettivi, come il taglio del deficit e le riforme fiscali messe a punto negli ultimi anni, passando dunque a giudicare "i ministeri, più che i ministri": in questo caso, l'Italia scala qualche posizione, piazzandosi al decimo posto, davanti a Belgio e Francia. La graduatoria è guidata dall'Irlanda, seguita da Olanda e Finlandia: tre Paesi, riconosce il Ft, dalle piccole economie, e che probabilmente rendono il lavoro dei rispettivi ministri, "più facile".
Non siamo gli unici a pensare che sia un inetto.
nomeutente
01-11-2006, 13:48
In fondo anche quella volta era solo una fedina d'oro, che vuoi che sia...
Complimenti, paragonare una norma della finanziaria al rastrellamento dell'oro degli Ebrei a Roma da parte dei Nazifascisti non era riuscito ancora a nessuno :)
State buoni :)
La campagna "oro alla patria" è stata istituita durante la guerra d'Etiopia (gli ebrei non c'entrano). E' anche vero che i nazisti prendevano l'oro agli ebrei.
Vi riferite a due eventi diversi, non vi siete capiti, non è il caso di segnalarsi ogni volta che non ci si capisce. :)
Ma mi sono perso io qualche aliquota? :wtf:
Fra i 28 e i 55 non è al 38%? Prima non era del 39% già a partire dai 33k?
Può darsi che mi son perso qualche giro di walzer nel balletto delle cifre :D a te cosa risulta?
Il mio ultimo discorso era generale, non riferito alla rimodulazione delle aliquote di questa finanziaria e non riferito solo alle aliquote ma anche a tutto il resto che paghiamo!
Questo governo sta facendo come un impiegato che guadagna 2000 euro al mese ma ne spende 2500, per mandare il suo bilancio in positivo invece di limitare le spese si aumenta lo stipendio... COMODO NO?!?
Scusate. Un mio messaggio di prima è passato inosservato... Lo ripeto...
La finanziaria sono 40 miliardi di euro. Sembra che solo 5 miliardi siano di tagli. Gli altri 35 sono di entrate. Le famiglie in Italia sono 20 milioni. Quindi, in media sono più di 1500 euro a famiglia. In più. Siete ancora convinti che le tasse aumenteranno solo per i più ricchi? Solo per il 10% delle famiglie italiane? Perchè se così fosse, vuol dire che a quel 10% le tasse dovrebbero aumentare più di 15000 euro all'anno, perchè l'altro 90% paga di meno, quindi i più ricchi si devono accollare oltre alla quota media moltiplicata per 10, perchè sono una famiglia su dieci, anche i soldi in meno che pagheranno l'altro 90%... Qui c'è qualcosa che non quadra... :stordita:
State buoni :)
La campagna "oro alla patria" è stata istituita durante la guerra d'Etiopia (gli ebrei non c'entrano). E' anche vero che i nazisti prendevano l'oro agli ebrei.
Vi riferite a due eventi diversi, non vi siete capiti, non è il caso di segnalarsi ogni volta che non ci si capisce. :)
Chiedo scusa per la svista.
Comunque non capisco che c'entri la cosa, trovo il riferimento veramente fuori luogo.
LuVi
indelebile
01-11-2006, 14:43
Ma come fate a credere a queste cose??
O meglio può essere anche corretto che ci guadagnano il 90% delle famiglie italiane, ma se considerate solo l'IRPEF. Gli autonomi ci perdono già da 32.000 euro (detto ieri a Ballarò e comunque avevo pure postato una tabella che diceva la stessa cosa un paio di giorni fa). Se poi considerate gli incrementi dei contributi ci perdono quasi tutti. A prescindere dal reddito.
Poi aggiungiamo le varie addizionali (non mi risulta che le tabelle pubblicate dal corriere le contemplino), ICI, estimi, tasse di soggiorno, bolli, studi di settore, indeducibilità auto, parziale indeducibilità leasing e immobili strumentali, registrazioni contratti affitto per le imprese, costi "occulti" per le imprese (mi riferisco ai numerosi nuovi adempimenti: tramissione dei corrispettivi, elenchi clienti e fornitori, conti dedicati, pagamento telematico delle imposte, contrazione di tre mesi per la predisposione delle dichiarazioni), il "prestito" del TFR.
Di contro (per le imprese) c'è la riduzione del cuneo fiscale, che però va a vantaggio solo delle imprese con dipendenti e non delle microimprese.
No non sono daccordo quandodici che ci perderemo tutti, secondo me è catastrofismo.
Partiamo dai dati, i dati presumo sono veri, vengono dal governo e comprendono pure gli autonomi ,quindi tutti (non ricordo se era 80 o 90% che ci guadagnava quindi la stragrande maggioranza), al di la che con un emendamento è stata rimodificato l'irpef e non ho ben capito se questa che hai postato sia ultima versione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14430117&postcount=2028) non ci vedo niente di scandaloso se è vero che si parla del 80% (IRPEF), come ho detto basta che guardi lo schema ci sono famiglie con un reddito medio basso che gudagneranno anche 500 euro (dipendenti)
Per il resto riquoto quanto ho detto prima...
Guarda sono in parte daccordo, da un lato ti danno di sicuro con irpef e per il resto ti tolgono ma in questo caso dipende, va un po random non è detto che verrai colpito da tutte le misure, non è detto che hai un auto vecchia e con più di 100 KW, non è detto che aumentano ici (alcune città vogliono toglierlo) non è detto che aumentano le adizzionali irpef (alcune vogliono farle altre no) non è detto che andrai al pronto soccorso con un codice bianco, non è detto che hai bot in banca...ovvio qualcuno ne guadagnerà (uno sposato con un figlio rischia di guadagnare anche 500 euro dalla rimodulazione dell irpef) altri ne perderanno, quelli con 40.000 euro in più di sicuro.
Scusate. Un mio messaggio di prima è passato inosservato... Lo ripeto...
La finanziaria sono 40 miliardi di euro. Sembra che solo 5 miliardi siano di tagli. Gli altri 35 sono di entrate. Le famiglie in Italia sono 20 milioni. Quindi, in media sono più di 1500 euro a famiglia. In più. Siete ancora convinti che le tasse aumenteranno solo per i più ricchi? Solo per il 10% delle famiglie italiane? Perchè se così fosse, vuol dire che a quel 10% le tasse dovrebbero aumentare più di 15000 euro all'anno, perchè l'altro 90% paga di meno, quindi i più ricchi si devono accollare oltre alla quota media moltiplicata per 10, perchè sono una famiglia su dieci, anche i soldi in meno che pagheranno l'altro 90%... Qui c'è qualcosa che non quadra... :stordita:
Ma in quei 35 miliardi non dovrebbero esserci comprese anche le tasse già esistenti? Per capire quanto si paga in più non si dovrebbe fare la differenza tra la scorsa e l'attuale manovra?
Allora se sai come fare, proponi! Io non so come fare e difatti non sono un politico! Cerco di essere competente per ciò che è il mio. Mi accorgo però che nel pubblico funziona pochissimo e se i dipendenti pubblici fossero trasferiti nel privato ne sopravviverebbero, forse, un 30%.
Ma non prendiamo a paragone l'europa solo quando fa comodo! In italia abbiamo migliaia di parassiti statali (di destra e di sinistra, di ogni estrazione sociale) che ci stanno distruggendo. BISOGNA TAGLIARE!
Vedi, ammettendo che tu non sei competente affatto in materia, ma generalizzando ed offendendo i MILIONI di dipendenti statali che lavorano, e come se lavorano (compresa mia moglie, anche quando è incinta, anche quando potrebbe astenersi dal lavoro, anche quando si fa fior fior di straordinari, pagati una miseria....) dimostri non solo di non avere la soluzione, ma di cercarla nel qualunquismo del "sono dei parassiti".
LuVi
Alla fine ti rimangono più soldi che a un ricco e hai 3 volte tanto i suoi diritti e privilegi.
Sto pensando di smettere di studiare e darmi alla faticosa arte dell'essere disoccupata e nullatenente a vita.
SIIII! :)
Per favore, fatti un favore, diventa ricca, non lavorare!!!!!!
LuVi
Il mio ultimo discorso era generale, non riferito alla rimodulazione delle aliquote di questa finanziaria e non riferito solo alle aliquote ma anche a tutto il resto che paghiamo!
Hai fatto dei discorsi precisi, hai parlato del TUO reddito e della TUA famiglia, ed hai parlato di 40 K euro lordi annui.
Ora dici che il tuo discorso era "sui generis"? :confused:
LuVi
indelebile
01-11-2006, 14:48
La maggiorazione riguarderà solo la quota che eccede i 100 Kw «Modifiche al bollo solo per 8% delle auto» Il viceministro dell'Economia, Vincenzo Visco: sono uscite notizie confuse: le nuove norme non interesseranno il 92% dei veicoli
Il viceministro dell'Economia, Vincenzo Visco (Emblema)
ROMA - Le modifiche al bollo auto previste in Finanziaria non riguarderanno ben il 92% del parco auto italiano. Lo precisa una nota del vice ministro alle Finanze, Vincenzo Visco, d’intesa con palazzo Chigi, nella quale si afferma che, su questa vicenda si è fatta «troppa confusione e disinformazione».
«INFORMAZIONI INESATTE» - «Sui quotidiani di oggi - si legge nella nota - sono apparse molte informazioni inesatte sul bollo auto e sulle proposte di modifica della legge finanziaria, a cominciare dalla notizia che vi sarebbe un nuovo fantomatico superbollo. Su suggerimento del parlamentari della maggioranza, il governo ha in realtà solo presentato una proposta di modifica, sostanzialmente a parità di gettito, di quanto previsto inzialmente per i cosiddetti Suv. La modifica riguarda la revisione a fini ecologici della tassa di possesso prevista all’articolo 20,comma 22, del testo presentato originariamente. Gli effetti complessivi della norma, compresa la nuova modifica sono dunque i seguenti: per le automobili fino a 100 Kw, cioè il 92% del parco auto in circolazione in Italia, l’emendamento proposto dal governo non comporta alcuna modifica di quanto già iscritto nel Disegno di legge Finanziaria. In particolare, non è previsto alcun rincaro per le auto meno inquinanti, cioè Euro4 ed Euro5. Per le automobili più inquinanti, invece, è prevista una leggera revisione del bollo, maggiore per le vetture Euro zero e via via decrescente per Euro1, Euro2, Euro3».
IL CALCOLO DELLE MAGGIORAZIONI - «Per rispondere ad una sollecitazione del parlamento - aggiunge la nota del vice ministro - l’emendamento del governo cambia, invece, l’impostazione iniziale al di sopra dei 100 Kw. Viene cioè cancellata la maggiorazione di 2 euro a Kw per le auto di peso superiore a 2600 Kg (i cosiddetti Suv). Al suo posto si introduce una maggiorazione più contenuta, da 1,5 ad 1,29 euro, per le auto di potenza superiore a 100 Kw. Ma attenzione: a differenza di quanto proposto inizialmente per i SUV, la maggiorazione varrà soltanto per la parte di Kw oltre i 100». Per esempio - spiega ancora la nota - per un’auto con potenza pari a 110 Kw, la maggiorazione si pagherebbe soltanto su 10 Kw, cioè quelli eccedenti i 100. Anche in questo caso l’importo varierebbe da 15 a 12,9 euro l’anno a seconda del livello euro (15 euro l’anno per le vetture Euro zero, 12,9 euro l’anno per l’Euro 4 e 5).
BENEFICI OSCURATI - «Infine - conclude la nota - si deve sottolineare che l’attenzione dedicata al presunto superbollo auto ha lasciato ai margini misure di notevole rilevanza per la stragrande maggioranza dei cittadini. Tra queste, si deve ricordare: l’ampliamento dell’area delle famiglie che beneficiano dalla riforma dell’Irpef e un’ulteriore riduzione dell’Irpef per i pensionati con oltre 75 anni».
----
Sono contento che sia aumentato la fascia di esenzione irpef, quello che non capisco è di quanti soldi si sta parlando, quanti pensionati in quella piccola fascia verranno esentati, il gioco ne vale la candela?
No non sono daccordo quandodici che ci perderemo tutti, secondo me è catastrofismo.
Partiamo dai dati, i dati presumo sono veri, vengono dal governo e comprendono pure gli autonomi ,quindi tutti (non ricordo se era 80 o 90% che ci guadagnava quindi la stragrande maggioranza), al di la che con un emendamento è stata rimodificato l'irpef e non ho ben capito se questa che hai postato sia ultima versione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14430117&postcount=2028) non ci vedo niente di scandaloso se è vero che si parla del 80% (IRPEF), come ho detto basta che guardi lo schema ci sono famiglie con un reddito medio basso che gudagneranno anche 500 euro (dipendenti)
Per il resto riquoto quanto ho detto prima...
Mi sembra un dato di fatto, non catastrofismo...
Il bollo aumenta per tutti tranne che per chi ha una €4 da meno di 100-120kW. Per tutti i contratti a progetto aumenta il prelievo inps. Per tutti gli autonomi aumentano i costi (due conti, obblighi vari, in generale possiamo dire che sono tutti trattati come evasori e spetta a loro dimostrare di non esserlo, e fanculo allo stato di diritto). I comuni dicono che restano senza soldi e quindi gli sbloccano le addizionali irpef, che colpiscono tutti. Le università si vedono tagliare i fondi e quindi non potranno fare altro che aumentare le tasse universitarie. Ah, tutto il mondo universitario si vede dimezzati gli aumenti di stipendio per anzianità (e questo chi penalizza? I giovani...).
Cioè, o ti becchi l'inchiapettata da una parte, o la becchi dall'altra.
Poi sono convinto che se guardi un solo singolo aspetto slegato dal resto del paese tu possa dire che parte dell'Italia ne trae vantaggio. Ma viene svantaggiata da tutte le altre...
tdi150cv
01-11-2006, 14:51
Scusate. Un mio messaggio di prima è passato inosservato... Lo ripeto...
La finanziaria sono 40 miliardi di euro. Sembra che solo 5 miliardi siano di tagli. Gli altri 35 sono di entrate. Le famiglie in Italia sono 20 milioni. Quindi, in media sono più di 1500 euro a famiglia. In più. Siete ancora convinti che le tasse aumenteranno solo per i più ricchi? Solo per il 10% delle famiglie italiane? Perchè se così fosse, vuol dire che a quel 10% le tasse dovrebbero aumentare più di 15000 euro all'anno, perchè l'altro 90% paga di meno, quindi i più ricchi si devono accollare oltre alla quota media moltiplicata per 10, perchè sono una famiglia su dieci, anche i soldi in meno che pagheranno l'altro 90%... Qui c'è qualcosa che non quadra... :stordita:
caro mio ... tocchi nel vivo ... e quindi nessuno ti calcola ...
NOI NON TOCCHEREMO LE TASCHE DEGLI ITALIANI ... :rotfl: :rotfl:
se se credeghe ! :rotfl:
La maggiorazione riguarderà solo la quota che eccede i 100 Kw «Modifiche al bollo solo per 8% delle auto» Il viceministro dell'Economia, Vincenzo Visco: sono uscite notizie confuse: le nuove norme non interesseranno il 92% dei veicoli
Conviene scriverlo bello in grande.
Quando ho acquistato la mia auto sapevo che sarei ricaduto in quella misera percentuale, anzi, in realtà pensavo fosse anche più bassa. ;)
LuVi
Ma in quei 35 miliardi non dovrebbero esserci comprese anche le tasse già esistenti? Per capire quanto si paga in più non si dovrebbe fare la differenza tra la scorsa e l'attuale manovra?
Mi sa che sono soldi in più... :stordita: Non credo che in totale noi paghiamo solo 35 mld di euro di tasse...
SE il termine "CONFUSIONE" è stato usato dal ministro Visco , ed il chiarimento è stato finalmente fatto pubblico , DICO che si è dimenticato di dire TUTTO!!
E' vero quello che dice GPC.
"Il bollo aumenta per tutti tranne che per chi ha una €4 da meno di 100-120kW"
quindi dire che le "modifiche" interersseranno l' 8% delle auto, è patetico.
Aloa
La maggiorazione riguarderà solo la quota che eccede i 100 Kw «Modifiche al bollo solo per 8% delle auto» Il viceministro dell'Economia, Vincenzo Visco: sono uscite notizie confuse: le nuove norme non interesseranno il 92% dei veicoli
Il viceministro dell'Economia, Vincenzo Visco (Emblema)
ROMA - Le modifiche al bollo auto previste in Finanziaria non riguarderanno ben il 92% del parco auto italiano. Lo precisa una nota del vice ministro alle Finanze, Vincenzo Visco, d’intesa con palazzo Chigi, nella quale si afferma che, su questa vicenda si è fatta «troppa confusione e disinformazione».
«INFORMAZIONI INESATTE» - «Sui quotidiani di oggi - si legge nella nota - sono apparse molte informazioni inesatte sul bollo auto e sulle proposte di modifica della legge finanziaria, a cominciare dalla notizia che vi sarebbe un nuovo fantomatico superbollo. Su suggerimento del parlamentari della maggioranza, il governo ha in realtà solo presentato una proposta di modifica, sostanzialmente a parità di gettito, di quanto previsto inzialmente per i cosiddetti Suv. La modifica riguarda la revisione a fini ecologici della tassa di possesso prevista all’articolo 20,comma 22, del testo presentato originariamente. Gli effetti complessivi della norma, compresa la nuova modifica sono dunque i seguenti: per le automobili fino a 100 Kw, cioè il 92% del parco auto in circolazione in Italia, l’emendamento proposto dal governo non comporta alcuna modifica di quanto già iscritto nel Disegno di legge Finanziaria. In particolare, non è previsto alcun rincaro per le auto meno inquinanti, cioè Euro4 ed Euro5. Per le automobili più inquinanti, invece, è prevista una leggera revisione del bollo, maggiore per le vetture Euro zero e via via decrescente per Euro1, Euro2, Euro3».
IL CALCOLO DELLE MAGGIORAZIONI - «Per rispondere ad una sollecitazione del parlamento - aggiunge la nota del vice ministro - l’emendamento del governo cambia, invece, l’impostazione iniziale al di sopra dei 100 Kw. Viene cioè cancellata la maggiorazione di 2 euro a Kw per le auto di peso superiore a 2600 Kg (i cosiddetti Suv). Al suo posto si introduce una maggiorazione più contenuta, da 1,5 ad 1,29 euro, per le auto di potenza superiore a 100 Kw. Ma attenzione: a differenza di quanto proposto inizialmente per i SUV, la maggiorazione varrà soltanto per la parte di Kw oltre i 100». Per esempio - spiega ancora la nota - per un’auto con potenza pari a 110 Kw, la maggiorazione si pagherebbe soltanto su 10 Kw, cioè quelli eccedenti i 100. Anche in questo caso l’importo varierebbe da 15 a 12,9 euro l’anno a seconda del livello euro (15 euro l’anno per le vetture Euro zero, 12,9 euro l’anno per l’Euro 4 e 5).
BENEFICI OSCURATI - «Infine - conclude la nota - si deve sottolineare che l’attenzione dedicata al presunto superbollo auto ha lasciato ai margini misure di notevole rilevanza per la stragrande maggioranza dei cittadini. Tra queste, si deve ricordare: l’ampliamento dell’area delle famiglie che beneficiano dalla riforma dell’Irpef e un’ulteriore riduzione dell’Irpef per i pensionati con oltre 75 anni».
----
Sono contento che sia aumentato la fascia di esenzione irpef, quello che non capisco è di quanti soldi si sta parlando, quanti pensionati in quella piccola fascia verranno esentati, il gioco ne vale la candela?
In Italia il 92% delle auto è EURO 4 E SOTTO i 100 Kw ?!?!?!? :mbe: Mi pare esagerato...
In Italia il 92% delle auto è EURO 4 E SOTTO i 100 Kw ?!?!?!? :mbe: Mi pare esagerato...
...forse ha invertito le percentuali :stordita:
Cioè, o ti becchi l'inchiapettata da una parte, o la becchi dall'altra.
..mi pare la si prenda da tutte le parti, non da una parte o dall'altra...a qualcuno sembra piacere la cosa...
In giro è pieno di auto dai 1900 cc in su, tutte con meno di 136 cv? Certo abituati a girare con auto blu ed autista da una vita, si vede che ne capiscono.
tdi150cv
01-11-2006, 15:14
..mi pare la si prenda da tutte le parti, non da una parte o dall'altra...a qualcuno sembra piacere la cosa...
be ma guarda che pagare per mantenere le case e le barche dei nostri cari politici e' gratificante ... :rotfl:
indelebile
01-11-2006, 15:17
Mi sembra un dato di fatto, non catastrofismo...
Il bollo aumenta per tutti tranne che per chi ha una €4 da meno di 100-120kW. Per tutti i contratti a progetto aumenta il prelievo inps. Per tutti gli autonomi aumentano i costi (due conti, obblighi vari, in generale possiamo dire che sono tutti trattati come evasori e spetta a loro dimostrare di non esserlo, e fanculo allo stato di diritto). I comuni dicono che restano senza soldi e quindi gli sbloccano le addizionali irpef, che colpiscono tutti. Le università si vedono tagliare i fondi e quindi non potranno fare altro che aumentare le tasse universitarie. Ah, tutto il mondo universitario si vede dimezzati gli aumenti di stipendio per anzianità (e questo chi penalizza? I giovani...).
Mi ripeto....quante volte lo ho fatto in questo thread...la misura per i contratti a progetto serve per scoraggiare utilizzo di tale tipologia, poi non si sa ancora se la pagherà azienda o chi lavora, un utente che se ne intende ha detto che in teoria si divide 2/3 lo paga la ditta e 1/3 chi lavora e comunque alla fine se si fanno i conti sono pochi euro
Gli autonomi si probabilmente avranno delle maggiorazioni (il doppio conto corrente non mi sembra una grossa maggiorazione, non so che tipologia di conti abbino ma anche li si parla di poche decine di euro all'anno, senza contare che sarà poco ma è stato abassato il tasso da 27 a 20%) da 30.000 euro in su di sicuro.
I comuni gli ultimi anni dicono sempre che sono senza soldi e comunque alla fine si sono messi daccordo con 600 milioni in più, le addizionali irpef è una questione complessa e ne ho parlato molte pagine addietro, non sono utilizzate da tutti, un esempio è Venezia che non le ha mai messe anche qui dipende dalla zona e da chi ci governa localmente
Discorso università, il taglio è stato alleggerito (http://www.leggonline.it/viewnews2.php?file=news/ADN20061031173536.xml), neanche a me piace come è stata trattata la ricerca, come con la giustizia non ho visto un cambiamento
Cioè, o ti becchi l'inchiapettata da una parte, o la becchi dall'altra.
Poi sono convinto che se guardi un solo singolo aspetto slegato dal resto del paese tu possa dire che parte dell'Italia ne trae vantaggio. Ma viene svantaggiata da tutte le altre...
Mah io non vedo inchiapettata a senso unico, qualcosa con Irpef sarà dato e qualcosaltro con le altre misure sarà tolto, ihmo secondo me non tutti verranno colpiti, e chiamami autolesionista se verrò colpito anch'io sarò contento se questo riporterà il rapporto deficit/pil dentro il 3% dopo 4 anni su 5 di sforamento , la diminuzione del debito pubblico, aumento del saldo primario...e questo sono pessimista un aumento del PIL
Stamattina ad "Uno mattina" tra le altre cose serie e no, vi è stato l'intervento di un giornalista, di non quale quotidiano (ero intento in altre faccende...indi solo sentito...), il quale parlava della sua inchiesta appena partita, per scoprire come mai la spesa pubblica e la spesa nei palazzi romani a era cresciuta invece che diminuire dal precedente governo...Beh è emeso che spendono e spandono a più non posso in pure menate quali abiti firmati, sarti, portaborse e quant'altro!!!
Cioè con i nostri soldi loro fanno la bella vita.. :mbe:
In tal senso indi non ti seccare se ti dico ce è lo stato comandato e diretto dai soliti (DX o SX non cambia NULLA) che sfrutta la collettività... ;)
Ma figurati se mi secco. ;)
Mi vien invece da piangere a pensare quanto ci rimettano le persone oneste! :cry:
indelebile
01-11-2006, 15:26
In Italia il 92% delle auto è EURO 4 E SOTTO i 100 Kw ?!?!?!? :mbe: Mi pare esagerato...
Dovrei leggere il comunicato, ha usato il politichese (ha mischiato aumento presente in finanziaria con quest ultimo) ma ihmo dice che 8% (vediamo se siti come quattroruote per esempio hanno altri dati) delle auto che sono in questo momenti circolanti, euro 0-1-2-3-4 sono superiori a 100KW
FINANZIARIA, DONZELLI (AN): «REGALI ALLE COOP SULLE SPALLE DEGLI STUDENTI FUORI SEDE»
«E' un vero e proprio "sciacallaggio" sui problemi dei fuorisede quello che i DS configurano nel loro emendamento sulle detrazioni fiscali per gli affitti studenteschi». Così il consigliere di AN Giovanni Donzelli, che è anche presidente nazionale di Azione Universitaria, commenta «gli emendamenti presentati dai DS e pubblicati dal responsabile università e ricerca dei DS, Walter Tocci sul sito nazionale degli stessi democratici di sinistra.
«L'emendamento - spiega l'esponente del centrodestra - prevede la detraibilità delle spese di affitto dei fuorisede non più solo per i pochi detentori del contratto previsto nella legge 431 del 98, come da noi denunciato, ma anche per chi stipula un contratto con le cooperative: come dire oltre il danno la beffa. Invece di investire in edilizia universitaria e di regolamentare il far west degli affitti che vede gli studenti ridotti a merce per i proprietari di casa facendo emergere le centinaia di migliaia di affitti in nero, i Democratici di Sinistra ne approffittano per fare un ulteriore regalo ai compagni delle cooperative».
«E' grave - secondo Donzelli - che i DS sostituiscano il criterio della meritocrazia con il criterio delle coop. Se Prodi e Mussi non vogliono trovare i fondi per dare i contributi governativi a tutti gli studenti fuori sede, parrebbe logico pensare ad una gradatoria in base al merito e alle difficoltà economiche delle famiglie: per i DS invece non importa se sei bravo o asino, ricco o povero, l'importante è che fai un contratto d'affitto con le cooperative». (fn)
Vedi, ammettendo che tu non sei competente affatto in materia, ma generalizzando ed offendendo i MILIONI di dipendenti statali che lavorano, e come se lavorano (compresa mia moglie, anche quando è incinta, anche quando potrebbe astenersi dal lavoro, anche quando si fa fior fior di straordinari, pagati una miseria....) dimostri non solo di non avere la soluzione, ma di cercarla nel qualunquismo del "sono dei parassiti".
LuVi
Ma per te l'italiano è un mistero? :mbe: Ho detto che non sono competente su come decidere chi tagliare (e anche le tua proposta non è poi così sensata) ma non sono stato io a offendere i lavoratori. Io ho detto che ci sono dei lavativi e non lo sostengo io: se la germania (paese ben più popolato di noi) ha la metà dei nostri statali, vuol dire che si può benissimo licenziare qualche migliaio di essi. E i parassiti sono quelli che non lavorano e stai tranquillo che sono a migliaia.
Hai fatto dei discorsi precisi, hai parlato del TUO reddito e della TUA famiglia, ed hai parlato di 40 K euro lordi annui.
Ora dici che il tuo discorso era "sui generis"? :confused:
LuVi
Mi pari confused, si!
indelebile
01-11-2006, 15:31
Ed ecco qua il pubblico impiego, contenti? :rolleyes:
«Il governo non ha presentato l'emendamento per il rinnovo dei contratti» Statali verso lo sciopero generale I sindacati di categoria si incontreranno domani. Probabile che la protesta sia fissata per la fine di novembre
ROMA - Nel pubblico impiego si va verso lo sciopero generale. Domani (giovedì) si riuniranno, infatti, i segretari generali della FP-Cgil, Carlo Podda, della FPS-Cisl, Rino Tarelli, della Uil-PA, Salvatore Bosco, della FPL-Uil, Carlo Fiordaliso, per avviare le procedure per la proclamazione della protesta che dovrebbe essere fissata per l'ultima settimana del mese.
In assenza di fatti nuovi - hanno spiegato i quattro sindacalisti - la protesta si rende necessaria perché ancora il governo «non ha presentato l'emendamento alla Finanziaria con il quale si rende possibile rinnovare nel corso del 2007 i contratti già scaduti. Sul resto dell'emendamento e sulla sua presentazione - hanno ricordato Podda, Tarelli, Bosco e Fiordaliso - era stata raggiunta un'intesa tecnica due settimane fa con il Ministero della Funzione Pubblica. Ma a tutt'oggi non è dato sapere se l'emendamento sarà presentato dal governo e, se sarà presentato, quali saranno i suoi contenuti».
01 novembre 2006
Ma per te l'italiano è un mistero? :mbe: Ho detto che non sono competente su come decidere chi tagliare (e anche le tua proposta non è poi così sensata) ma non sono stato io a offendere i lavoratori. Io ho detto che ci sono dei lavativi e non lo sostengo io: se la germania (paese ben più popolato di noi) ha la metà dei nostri statali, vuol dire che si può benissimo licenziare qualche migliaio di essi. E i parassiti sono quelli che non lavorano e stai tranquillo che sono a migliaia.
Moltiplicato qualche decina.
Moltiplicato qualche decina.
Si ma non dirlo a LUVI!
Ma per te l'italiano è un mistero? :mbe: Ho detto che non sono competente su come decidere chi tagliare (e anche le tua proposta non è poi così sensata) ma non sono stato io a offendere i lavoratori. Io ho detto che ci sono dei lavativi e non lo sostengo io: se la germania (paese ben più popolato di noi) ha la metà dei nostri statali, vuol dire che si può benissimo licenziare qualche migliaio di essi. E i parassiti sono quelli che non lavorano e stai tranquillo che sono a migliaia.
No, ti sbagli, sono decine di migliaia!!! CENTINAIA DI DECINAIA DI MIGLIAIA!!!! :eek:
Si può benissimo licenziarne qualche migliaio senza risentirne, certo :)
Facciamo una riffa (al contrario)? Che dici, funziona? :stordita:
LuVi
indelebile
01-11-2006, 15:39
Beh se si parte da questi presuposti, che il ricco è ricco perchè si fa il culo e che il povero è povero perchè non ha voglia di fare :eek:
E' questo l'assurdo! :muro: Ma perchè gente che ha fatto i soldi (e nel 90% dei casi succede facendosi il culo, prima con lo studio e poi con il lavoro!), non può godersi i vantaggi ottenuti? :muro: E' davvero assurdo!! Ribadisco: a parte rari casi (dalla parte dei ricchi e dalla parte dei poveri), non capisco perchè uno che s'è fatto il culo e ha sfondato deve "mantenere" chi invece ha poca voglia di fare! E' allucinante!
Beh se si parte da questi presuposti, che il ricco è ricco perchè si fa il culo e che il povero è povero perchè non ha voglia di fare :eek:
Ma che non lo sai che è così? Siamo la terra delle mille opportunità, basta volerlo e diventi ricco :rolleyes:
Ma avrai sicuramente frainteso :)
LuVi
tdi150cv
01-11-2006, 16:31
No, ti sbagli, sono decine di migliaia!!! CENTINAIA DI DECINAIA DI MIGLIAIA!!!! :eek:
Si può benissimo licenziarne qualche migliaio senza risentirne, certo :)
Facciamo una riffa (al contrario)? Che dici, funziona? :stordita:
LuVi
Luvi stai dicendo che nel pubblico non c'è gente che se ne approfitta scaldando la sedia ? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Sto dicendo che sbraitare dichiarando che la soluzione ai mali dell'Italia sia licenziare migliaia, decine di migliaia di parassiti statali non serve a un cazzo.
LuVi
Sto dicendo che sbraitare dichiarando che la soluzione ai mali dell'Italia sia licenziare migliaia, decine di migliaia di parassiti statali non serve a un cazzo.
LuVi
La soluzione sarebbe mandare a casa questo governo. :)
tdi150cv
01-11-2006, 16:38
Sto dicendo che sbraitare dichiarando che la soluzione ai mali dell'Italia sia licenziare migliaia, decine di migliaia di parassiti statali non serve a un cazzo.
LuVi
ok ... forse non e' la soluzione definitiva ma mandare a casa i parassiti inutili porterebbero sicuramente ad un risparmio ...
tdi150cv
01-11-2006, 16:38
La soluzione sarebbe mandare a casa questo governo. :)
i migliaia di parassiti piu' il governo intero ...
azz quanto si risparmierebbe !
La soluzione sarebbe mandare a casa questo governo. :)
Ah beh, certo :asd: allora qui si vede la profondità del tuo pensiero nell'attacco agli statali :D.
E' evidente che è l'attuale governo il responsabile di tutti gli statali lavativi che conosci :D:D:D
Va beh, -200 punti, ne hai da recuperare prima di essere nuovamente considerato :)
LuVi
ok ... forse non e' la soluzione definitiva ma mandare a casa i parassiti inutili porterebbero sicuramente ad un risparmio ...
Ecco qui! Siete già in due volontari per la commissione di stato per l'individuazione degli statali parassiti :)
Scambiatevi info di contatto, tu e matteo, e organizzatevi :)
LuVi
Ah beh, certo :asd: allora qui si vede la profondità del tuo pensiero nell'attacco agli statali :D.
E' evidente che è l'attuale governo il responsabile di tutti gli statali lavativi che conosci :D:D:D
Va beh, -200 punti, ne hai da recuperare prima di essere nuovamente considerato :)
LuVi
Non mi quoti più allora? :mbe: :confused: :cry: :sob: :help:
:yeah: :yeah:
Non mi quoti più allora? :mbe: :confused: :cry: :sob: :help:
:yeah: :yeah:
In ignore da ora, hai vinto tu, hai ragione, sterminiamo gli statali :)
Avvisami quando fate l'assalto ai ministeri, che ho un po di persone valide e in gamba da salvare :)
LuVi
In ignore da ora, hai vinto tu, hai ragione, sterminiamo gli statali :)
LuVi
Spero di aver vinto la cacchetta, l'ambito trofeo! :O :eek: :sperem:
:asd: :asd: :asd:
Spero di aver vinto la cacchetta, l'ambito trofeo! :O :eek: :sperem:
:asd: :asd: :asd:
Martire per la dimostrazione della democraticità e della voglia di imparare dagli altri.
Se non scrivi quello che voglio leggere, vai in ignore list :O .
Chissà nella vita reale come si applica, l'ignore list :O
Qualcuno mi può illuminare sui presunti finanziamenti agli studenti fuori sede che affittano casa presso una cooperativa e non più a quelli che affittano come da legge 431 (del 1998)?
Perchè ho letto solo qualcosa di sfuggita e senza fonti.
Black Dawn
01-11-2006, 17:14
Martire per la dimostrazione della democraticità e della voglia di imparare dagli altri.
Se non scrivi quello che voglio leggere, vai in ignore list :O .
Chissà nella vita reale come si applica, l'ignore list :O
Si e poi dopo qualche mese ti toglie dalla ignore list senza motivo...bah...:asd:
DonaldDuck
01-11-2006, 17:16
ok ... forse non e' la soluzione definitiva ma mandare a casa i parassiti inutili porterebbero sicuramente ad un risparmio ...
Ma che dici :eek: . Che fastidio ti danno tutti quei bravi ragazzi imbucati, imboscati, nullafacenti che vivono sulle spalle di chi si fa il :ciapet:. Non fanno nulla di male proprio perchè non fanno...nulla ;) .
Black Dawn
01-11-2006, 17:17
Ma che dici :eek: . Che fastidio ti danno tutti quei bravi ragazzi imbucati, imboscati, nullafacenti che vivono sulle spalle di chi si fa il :ciapet:. Non fanno nulla di male proprio perchè non fanno...nulla.
Il ragionamento non fà una grinza... :read:
Solertes
01-11-2006, 17:22
Martire per la dimostrazione della democraticità e della voglia di imparare dagli altri.
Se non scrivi quello che voglio leggere, vai in ignore list :O .
Chissà nella vita reale come si applica, l'ignore list :O
O forse per la generalizzazioni, ci sono anche gli statali che si fanno il :ciapet: , che sono i primi ad essere incavolati per i parassiti che causano più fastidio a loro che vogliono lavorare,che sono costretti a fare anche il lavoro dei parassiti, piuttosto che a chi non ci ha a che fare e che vorrebbe fare di tutta l'erba un fascio....per esperienza posso dire che i volenterosi sono sempre meno, in una nazione dove è pubblicizzato il modello del "furbo" a prescindere dal fatto che sia impiegato nel pubblico o nel privato....il vero progresso sarebbe quello di trovare un metodo valido e oggettivo per impedire che questo accada....così come si cerca di fare nella lotta all'evasione, ma quando questo accade c'è qualcuno che parla di stato di Polizia :D
O forse per la generalizzazioni, ci sono anche gli statali che si fanno il :ciapet: , che sono i primi ad essere incavolati per i parassiti che causano più fastidio a loro che vogliono lavorare,che sono costretti a fare anche il lavoro dei parassiti, piuttosto che a chi non ci ha a che fare e che vorrebbe fare di tutta l'erba un fascio....per esperienza posso dire che i volenterosi sono sempre meno, in una nazione dove è pubblicizzato il modello del "furbo" a prescindere dal fatto che sia impiegato nel pubblico o nel privato....il vero progresso sarebbe quello di trovare un metodo valido e oggettivo per impedire che questo accada....così come si cerca di fare nella lotta all'evasione, ma quando questo accade c'è qualcuno che parla di stato di Polizia :D
Mah guarda, purtroppo lo so come funzia.
E so che i volenterosi (che sono sempre di meno, ma lo sarei anche io se dovessi fare il lavoro dei 3 colleghi nullafacenti che ho in ufficio magari prendendo molto meno di loro) ci sono.
Però finchè ci infili anche i casi sociali dentro gli uffici, persone che probabilmente renderebbero di più e arrecherebbero meno danno standosene a casa mantenuti, la situazione non cambierà mai
*già che ci sei, magari tu ne sai qualcosa sulle sovvenzioni agli studenti universitari che affittano presso le cooperative (vedi mio post precedente).
tdi150cv
01-11-2006, 17:31
*già che ci sei, magari tu ne sai qualcosa sulle sovvenzioni agli studenti universitari che affittano presso le cooperative (vedi mio post precedente).
per gli universitari lavoratori c'è nulla ? :D :sofico:
Ok domanda cretina ... lo sapevo ... :cry: :cry: :cry:
per gli universitari lavoratori c'è nulla ? :D :sofico:
Ok domanda cretina ... lo sapevo ... :cry: :cry: :cry:
nu, non c'è molto, per ora :muro:
DonaldDuck
01-11-2006, 17:35
O forse per la generalizzazioni, ci sono anche gli statali che si fanno il :ciapet: , che sono i primi ad essere incavolati per i parassiti che causano più fastidio a loro che vogliono lavorare,che sono costretti a fare anche il lavoro dei parassiti, piuttosto che a chi non ci ha a che fare e che vorrebbe fare di tutta l'erba un fascio....per esperienza posso dire che i volenterosi sono sempre meno, in una nazione dove è pubblicizzato il modello del "furbo" a prescindere dal fatto che sia impiegato nel pubblico o nel privato....il vero progresso sarebbe quello di trovare un metodo valido e oggettivo per impedire che questo accada....così come si cerca di fare nella lotta all'evasione, ma quando questo accade c'è qualcuno che parla di stato di Polizia :D
Riguardo i nullafacenti non è che serve un metodo particolare. Non è indispensabile adottare metodi da stato di polizia. Basta buttare giù le piante organiche. Ma sono le amministrazioni stesse che ad un certo punto si bloccano quando iniziano a contare il personale stabilendo le mansioni assegnate a quelle unità lavorative: amici degli amici, sigle politiche, sigle sindacali...
tdi150cv
01-11-2006, 17:42
nu, non c'è molto, per ora :muro:
anche perchè uno che lavora e studia e' giusto che paghi di piu' ... :rolleyes: :confused:
Riguardo i nullafacenti non è che serve un metodo particolare. Non è indispensabile adottare metodi da stato di polizia. Basta buttare giù le piante organiche. Ma sono le amministrazioni stesse che ad un certo punto si bloccano quando iniziano a contare il personale stabilendo le mansioni assegnate a quelle unità lavorative: amici degli amici, sigle politiche, sigle sindacali...
A qualcuno viene anche l'idea buona... Ma poi ci si mettono i sindacati... :asd: Ti faccio un esempio: io lavoro in un policlinico e sono molto amico di alcuni tecnici di radiologia... Questi, che si fanno un mazzo tanto, e vedono i colleghi che si timbrano i cartellini a vicenda, hanno proposto di far firmare sulle cartelle i tecnici che fanno l'esame, oltre al medico, sia per una questione di responsabilità, sia per vedere a fine anno quanti esami ogni tecnico ha fatto... Indovina un po' cosa è stato deciso? Dopo l'intervento dei sindacati... Tutto rimane come prima: ossia firma solo il medico e non si saprà mai quale tecnico ha presenziato all'esame... :D :rolleyes:
guglielmit
01-11-2006, 17:52
Non so' se e' gia' stato postato....riguardo al bollo auto.
ANSA (http://www.ansa.it/opencms/export/main/visualizza_fdg.html_2023297306.html)
AUMENTO DEL BOLLO PER CIRCA 29 MILIONI DI AUTO
ROMA - Non solo le maxi-auto da oltre 100 kw. A fare i conti con i nuovi bolli, previsti dalla Finanziaria, saranno circa 29 milioni di auto in Italia. Tutte quelle cioé che non sono Euro4, che non rispondono cioé alle nuove norme ambientali, obbligatorie per le nuove immatricolazioni dal primo gennaio scorso. E così se una nuova vettura sotto i 100 kw, acquistata quest'anno, non farà i conti con la nuova norma, per tutti gli altri automobilisti si profila un rincaro. Che sarà più salato per le auto sopra i 100kw, ma che colpirà circa l'85% per cento del parco circolante in Italia, al di là dei Kw sotto il motore.
Secondo gli ultimi dati dell'Unrae il parco auto italiano, al 31 dicembre scorso, si attestava a 33 milioni di vetture. E di queste 'solo' il 10,2%, pari a 3,37 milioni, era Euro 4. Considerando che quest'anno, nei primi 9 mesi, secondo i dati ufficiali del ministero sono state immatricolate 1,8 milioni di nuove vetture (che in base alla normativa in vigore dal primo gennaio dovrebbero essere, ad eccezione di una piccola deroga, tutte Euro4) si può stimare che, attualmente, in Italia il parco Euro4 - e cioé quello esente dai rincari previsti dalla manovra - si dovrebbe attestare, secondo i primi calcoli, sui 5 milioni di auto (3,3 della fine 2005 più gli 1,8 di quest' anno). Si tratterebbe così solo del 15% del totale delle vetture italiane. I rincari interesserebbero quindi 'solo' l'8% del parco - come spiega il Governo - per quanto riguarda le nuove immatricolazioni, ma coinvolgerebbe circa l'85% del totale delle vetture italiane, le 'non Euro4'.
Continua nel LINK ;)
Caro Luvi come vedi la storia continua a ripetersi,sono partiti in punta di piedi CASTIGANDO solo i ricchi con il SUV invece poi....boom altra siringata.
Lìarmata brancaleone continua sulla strada del "rastrellamento"
Io ho due auto...una di lusso per uscire con moglie e pargolo che fortunatamente e' una EURO4 1.4 per cui dovrebbe essere intoccabile.
Ma la macchina da lavoro e' una Clio' van in categoria autocarro. :confused:
Solertes
01-11-2006, 17:58
Mah guarda, purtroppo lo so come funzia.
E so che i volenterosi (che sono sempre di meno, ma lo sarei anche io se dovessi fare il lavoro dei 3 colleghi nullafacenti che ho in ufficio magari prendendo molto meno di loro) ci sono.
Però finchè ci infili anche i casi sociali dentro gli uffici, persone che probabilmente renderebbero di più e arrecherebbero meno danno standosene a casa mantenuti, la situazione non cambierà mai
*già che ci sei, magari tu ne sai qualcosa sulle sovvenzioni agli studenti universitari che affittano presso le cooperative (vedi mio post precedente).
Il problema negli uffici non sono i casi sociali, per farti un esempio, io ho lavorato in un ente locale, c'era una donna assunta per fare le pulizie, con problemi mentali, assunta come categoria protetta....lavorava come un mulo, portando la posta, facendo altri lavori che non le competevano, tenendo i locali del comune lindi come fosse casa sua, mentre altri soggetti sanissimi non facevano una mazza dalla mattina alla sera....la cosa più triste è che la canzonavano pure, perchè poveretta, non essendo brillantissima non se ne rendeva nemmeno conto....presumo lo facessero anche con me (presumo mi ritenessero un pirla, cosa che non escluderei neanche io :D), perchè a non fare una cippa mi annoiavo e finiti i lavori al CED, sbrigavo pratiche per il Geometra (essendo un quasi ing. mi veniva semplice) e per il Ragioniere (servizio di esattoria, RSU, ICI ed avendo il comune la gestione dell'acqua anche il bollettame), però mai in faccia, perchè mi arrangio a difendermi e posso essere molto offensivo....oltrechè ad avere competenze che facevano comodo...non hai idea del nervoso che mi facevo....ma nn per questo mi abbassavo al loro livello....la cosa triste è che in parte il personale si è rinnovato....adesso è anche peggio... :rolleyes: ....alla faccia della meritocrazia
Mi spiace, ma per le agevolazioni per gli studenti fuori sede non ne so nulla, perchè pur avendo avuto al diploma, e per un paio di anni ottimi voti, sono sempre stato scavalcato da delle persone che avevano un reddito incredibilmente basso (sono fuori sede anche io)....tra cui anche dei miei amici che però avevano la BMW nuova nel parcheggio della casa dello studente....ed io invece il TS (Tacco-Suola)...che venissi escluso non mi è mai importato, non mi lamento della mia situazione, ma avrei preferito ne beneficiassero gli studenti con un reddito reale rientrante nei parametri per godere dell'alloggio a prezzo convenzionato....anche se delle mie amiche, che rientrano nella fascia dei bisognosi, che han la casa dello studente, non si fanno scrupoli a sprecare lo sprecabile. Oltre all'affitto a 25 Euro al mese, hanno anche le bollette forfettarie a prezzo di favore, d'inverno, pur essendo strutture recenti e discretamente costruite quindi dotate di riscaldamento regolarmente funzionante, usano stufe elettriche a gogo (ti lascio immaginare la rigidità dell'inverno Cagliaritano :sofico: ), tanto paga la collettività....e quando ci si và sembra di andare alle Bahamas....il modello del parassita, ritenuto vincente, è diffuso indipendentemente dal reddito o dal comparto in cui si è impiegati....purtroppo....
tdi150cv
01-11-2006, 18:00
Non so' se e' gia' stato postato....riguardo al bollo auto.
ANSA (http://www.ansa.it/opencms/export/main/visualizza_fdg.html_2023297306.html)
AUMENTO DEL BOLLO PER CIRCA 29 MILIONI DI AUTO
ROMA - Non solo le maxi-auto da oltre 100 kw. A fare i conti con i nuovi bolli, previsti dalla Finanziaria, saranno circa 29 milioni di auto in Italia. Tutte quelle cioé che non sono Euro4, che non rispondono cioé alle nuove norme ambientali, obbligatorie per le nuove immatricolazioni dal primo gennaio scorso. E così se una nuova vettura sotto i 100 kw, acquistata quest'anno, non farà i conti con la nuova norma, per tutti gli altri automobilisti si profila un rincaro. Che sarà più salato per le auto sopra i 100kw, ma che colpirà circa l'85% per cento del parco circolante in Italia, al di là dei Kw sotto il motore.
Secondo gli ultimi dati dell'Unrae il parco auto italiano, al 31 dicembre scorso, si attestava a 33 milioni di vetture. E di queste 'solo' il 10,2%, pari a 3,37 milioni, era Euro 4. Considerando che quest'anno, nei primi 9 mesi, secondo i dati ufficiali del ministero sono state immatricolate 1,8 milioni di nuove vetture (che in base alla normativa in vigore dal primo gennaio dovrebbero essere, ad eccezione di una piccola deroga, tutte Euro4) si può stimare che, attualmente, in Italia il parco Euro4 - e cioé quello esente dai rincari previsti dalla manovra - si dovrebbe attestare, secondo i primi calcoli, sui 5 milioni di auto (3,3 della fine 2005 più gli 1,8 di quest' anno). Si tratterebbe così solo del 15% del totale delle vetture italiane. I rincari interesserebbero quindi 'solo' l'8% del parco - come spiega il Governo - per quanto riguarda le nuove immatricolazioni, ma coinvolgerebbe circa l'85% del totale delle vetture italiane, le 'non Euro4'.
Continua nel LINK ;)
Caro Luvi come vedi la storia continua a ripetersi,sono partiti in punta di piedi CASTIGANDO solo i ricchi con il SUV invece poi....boom altra siringata.
Lìarmata brancaleone continua sulla strada del "rastrellamento"
Io ho due auto...una di lusso per uscire con moglie e pargolo che fortunatamente e' una EURO4 1.4 per cui dovrebbe essere intoccabile.
Ma la macchina da lavoro e' una Clio' van in categoria autocarro. :confused:
disinformazione ... :sofico: :p :D
e' solo l'8% che subira delle penalizzazioni ... :rotfl: :sofico: :ciapet:
quindi se 29 milioni di auto sono l'8 % quante auto ci sono in Italia ? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
bene... se volevano realmente preoccuparsi dell'inquinamento, oltre a tassare le auto non euro4, avrebbero dovuto anche prevedere incentivi alla rottamazione delle euro 0 e/o incentivi alla conversione a gpl/metano delle altre :rolleyes:
ma sarebbe stato troppo bello cosi'... :rolleyes:
disinformazione ... :sofico: :p :D
e' solo l'8% che subira delle penalizzazioni ... :rotfl: :sofico: :ciapet:
quindi se 29 milioni di auto sono l'8 % quante auto ci sono in Italia ? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
360milioni circa :sofico:
guglielmit
01-11-2006, 18:03
disinformazione ... :sofico: :p :D
Vuoi dire che l'ANSA e' di destra? :doh: Non bastava il FT :mc:
Solertes
01-11-2006, 18:05
anche perchè uno che lavora e studia e' giusto che paghi di piu' ... :rolleyes: :confused:
Di solito c'è un organizzazione dell'universtià o ad essa collegata per quanto riguarda il servizio mensa, alloggio e strutture sportive....per le tasse sono le singole università a stabilire le entità e le agevolazioni, ma di solito gli studenti lavoratori hanno alcune agevolazioni...dovresti chiedere nella tua Uni
tdi150cv
01-11-2006, 18:17
360milioni circa :sofico:
cazz ... e poi si dice in giro che siamo dei morti di fame che non arriviamo a fine mese ... :p :sofico:
kintaro oe
01-11-2006, 18:25
Mah io non vedo inchiapettata a senso unico, qualcosa con Irpef sarà dato e qualcosaltro con le altre misure sarà tolto, ihmo secondo me non tutti verranno colpiti, e chiamami autolesionista se verrò colpito anch'io sarò contento se questo riporterà il rapporto deficit/pil dentro il 3% dopo 4 anni su 5 di sforamento , la diminuzione del debito pubblico, aumento del saldo primario...e questo sono pessimista un aumento del PIL
Vedo che ne hai fatto un'arte, quella del minimizzare la situazione....
Ci sono aumenti in questo, ma solo per alcuni....
Ci sono aumenti in quello, ma solo per altri.....
Pero' ci sono comuni che vogliono diminuire di qua... :mc:
...comuni che non vogliono applicare la riforma del catasto di la..... :mc:
Io, operaio da 1.200 euro al mese, ci smeno di irpef, ci smeno di bollo auto...che culo che ho.....vero ? :rolleyes:
Devo confidare che mio comune non applichi la nuova addizionale regionale :rolleyes: , e che non mi chieda piu' ici grazie alla riforma del catasto... :rolleyes:
Ma saro' un caso isolato.....vero ? :rolleyes:
Il prossimo tuo passo sara' di chiedermi tutti i dati perche' per te sara' incomprensibile che possa smenarci in tutti questi casi... :rolleyes:
tdi150cv
01-11-2006, 18:28
Vedo che ne hai fatto un'arte, quella del minimizzare la situazione....
Ci sono aumenti in questo, ma solo per alcuni....
Ci sono aumenti in quello, ma solo per altri.....
Pero' ci sono comuni che vogliono diminuire di qua... :mc:
...comuni che non vogliono applicare la riforma del catasto di la..... :mc:
Io, operaio da 1.200 euro al mese, ci smeno di irpef, ci smeno di bollo auto...che culo che ho.....vero ? :rolleyes:
Devo confidare che mio comune non applichi la nuova addizionale regionale :rolleyes: , e che non mi chieda piu' ici grazie alla riforma del catasto... :rolleyes:
Ma saro' un caso isolato.....vero ? :rolleyes:
Il prossimo tuo passo sara' di chiedermi tutti i dati perche' per te sara' incomprensibile che possa smenarci in tutti questi casi... :rolleyes:
dimentichi ... LA BENZINA !!! E una integra beve ... tanto ... :p :D :sofico: :ciapet:
Un operaio una Integra non la deve avere, manco desiderare, nemmeno usata. Per andare da un punto A ad un punto B basta una Lada. In alternativa un lurido bus senza aria condizionata e riscaldamento, che passa quando vuole lui, che ti carica dove vuole lui, che ti fa scendere dove vuole lui.
tdi150cv
01-11-2006, 18:38
Un operaio una Integra non la deve avere, manco desiderare, nemmeno usata. Per andare da un punto A ad un punto B basta una Lada. In alternativa un lurido bus senza aria condizionata e riscaldamento, che passa quando vuole lui, che ti carica dove vuole lui, che ti fa scendere dove vuole lui.
edit ...
kintaro oe
01-11-2006, 18:44
Un operaio una Integra non la deve avere, manco desiderare, nemmeno usata. Per andare da un punto A ad un punto B basta una Lada. In alternativa un lurido bus senza aria condizionata e riscaldamento, che passa quando vuole lui, che ti carica dove vuole lui, che ti fa scendere dove vuole lui.
Ma che dici ? :doh:
La lada e' ancora borghese, a piedi devo andare, guarda nei paesi modello, dove il popolo va' in bici !!!
(qua' si scherza, ma la cosa triste e' che c'é gente che ci crede veramente a questo.....ma sai com'é, finche' e' l'auto tutto bene, magari odia l'auto perche' come oggetto non ha la possibilita' di acquistarsi qualcosa di decente, o perche' proprio non gli interessa , ma sono curioso di sapere cosa ne penserebbe se iniziassero a tassare le linee adsl o internet, tanto un'operaio che se ne fa' di internet ? , tanto ci sono i giornali ad informarti, internet e' da ricchi :rolleyes:
...e se si tassassero i cellulari ?
una bella tassa da 15 euro al mese per chi possiede un cellulare, tanto se vuoi comunicare c'é quello di casa, il cellulare e' un lusso... :rolleyes: )
kintaro oe
01-11-2006, 18:46
si infatti Cuba parla chiaro ... tutti a fare la fame ... e' ma almeno sono tutti uguali ... che figata ...
In poche parole stando al tuo ragionamento un operaio deve lavorare per sopravvivere e stare pure muto ???
Un sogno non deve nemmeno permetterselo ... !?
Ma davvero andreste rinchiusi a cuba per capire cosa vuol dire campare con le vostre ideone ...
ehm...ho come l'impressione che il commento di onisem fosse ironico.... :stordita: :stordita: :stordita:
Pero' effettivamente manca la faccina ---> ( :rolleyes: )
kintaro oe
01-11-2006, 18:48
dimentichi ... LA BENZINA !!! E una integra beve ... tanto ... :p :D :sofico: :ciapet:
Chetteridi, che la tua beve come la mia !!!!
.....che poi per inciso, prestazionalmente non e' che vai molto lontano :ciapet: :ciapet:
....Ma sei dell' Hondaclub ?
tdi150cv
01-11-2006, 18:49
ehm...ho come l'impressione che il commento di onisem fosse ironico.... :stordita: :stordita: :stordita:
Pero' effettivamente manca la faccina ---> ( :rolleyes: )
infatti ... ho editato ... :D
tdi150cv
01-11-2006, 18:52
Chetteridi, che la tua beve come la mia !!!!
.....che poi per inciso, prestazionalmente non e' che vai molto lontano :ciapet: :ciapet:
....Ma sei dell' Hondaclub ?
ba ... a consumi io sto messo sicuramente meglio ... la mia e' il trattorone 168 CV TDI :D ...
Poi che prestazionalmente non vado lontano pazienza ... staro' dietro a guardarti mentre il culone della tua integra stara' sovrasterzando e tu li a tenere giu il gas per tenerla in strada con la popo' nelle mutandine ! :D :D :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
kintaro oe
01-11-2006, 18:55
Peccato che la mia auto sia una trazione anteriore :p e che mi vedrai andare inesorabilmente via :D
tdi150cv
01-11-2006, 18:56
Peccato che la mia auto sia una trazione anteriore :p e che mi vedrai andare inesorabilmente via :D
si si so che e' a TA (azz che mi credi rinco ? :confused: :D ) ma il culo ballerino in appoggio e' la bellezza della tua vettura ! :D
kintaro oe
01-11-2006, 19:09
Comunque, tornando in topic, la sovratassa sulle auto potenti, oltre ad essere iniqua fiscalmente , e pure una cazzata come remunerazione, perche' se si penalizzano le auto che consumano di piu', l'acquirente sara' incentivato ad acquistare un'auto dai consumi nettamente minori, quindi se lo stato incassa 10 di superbollo, ci smenera' 10 di mancati introiti con le accise sul carburante, 2 di trasporto carburante, 2 di introiti dei gestori delle pompe di benzina, 2 di iva, 1 sui macchinari adibiti al trasporto e al trattamento del prodotto, 2 alla forza lavoro che paga i contributi, e potrei continuare ancora...
E' un gatto che si morde la coda, perche' e' inevitabile che se non dai modo alla gente di consumare , l'economia si ferma.....
guglielmit
01-11-2006, 19:18
Vedo che ne hai fatto un'arte, quella del minimizzare la situazione....
Ci sono aumenti in questo, ma solo per alcuni....
Ci sono aumenti in quello, ma solo per altri.....
Pero' ci sono comuni che vogliono diminuire di qua... :mc:
...comuni che non vogliono applicare la riforma del catasto di la..... :mc:
Io, operaio da 1.200 euro al mese, ci smeno di irpef, ci smeno di bollo auto...che culo che ho.....vero ? :rolleyes:
Devo confidare che mio comune non applichi la nuova addizionale regionale :rolleyes: , e che non mi chieda piu' ici grazie alla riforma del catasto... :rolleyes:
Ma saro' un caso isolato.....vero ? :rolleyes:
Il prossimo tuo passo sara' di chiedermi tutti i dati perche' per te sara' incomprensibile che possa smenarci in tutti questi casi... :rolleyes:
Pensa che c'e' ancora chi sostiene che e' una finanziaria EQUA che bastona i maggior misura i ricchi.Come da contratto, FAREMO PIANGERE I RICCHI... :read:
Mettetevi in testa che questo schifo che chiamano finanziaria tocca in maggior parte il ceto medio-basso. Con tassazzione diretta e indiretta. Il bollo auto fa' parte di questo progetto.
Non dimentichiamo la tassazzione sul risparmio,dal cc si passa dal 27% al 20% tanto chi lascia soldi sul cc? :) Di contro tutto il resto sale dal 12,5% al 20% :eek:
Per cui...
Lavoro=Irpef e lo sappiamo
Risparmio=Leggi sopra
Casa=Ici mi viene gia' da ridere
Cosa manca? Chi deve piangere?
:rolleyes:
tdi150cv
01-11-2006, 19:24
Pensa che c'e' ancora chi sostiene che e' una finanziaria EQUA che bastona i maggior misura i ricchi.Come da contratto, FAREMO PIANGERE I RICCHI... :read:
Mettetevi in testa che questo schifo che chiamano finanziaria tocca in maggior parte il ceto medio-basso. Con tassazzione diretta e indiretta. Il bollo auto fa' parte di questo progetto.
Non dimentichiamo la tassazzione sul risparmio,dal cc si passa dal 27% al 20% tanto chi lascia soldi sul cc? :) Di contro tutto il resto sale dal 12,5% al 20% :eek:
Per cui...
Lavoro=Irpef e lo sappiamo
Risparmio=Leggi sopra
Casa=Ici mi viene gia' da ridere
Cosa manca? Chi deve piangere?
:rolleyes:
e che te frega ? tanto si piange tutti insieme ...
majin mixxi
01-11-2006, 19:26
Pensa che c'e' ancora chi sostiene che e' una finanziaria EQUA che bastona i maggior misura i ricchi.Come da contratto, FAREMO PIANGERE I RICCHI...
è la definizione di RICCHI la vera fregatura,ormai sei considerato ricco anche se guadagni 5'000 euro all'anno :D
è la definizione di RICCHI la vera fregatura,ormai sei considerato ricco anche se guadagni 5'000 euro all'anno :D
Beh in effetti, come dicono vari utenti, se c'è chi vive con meno di te, allora tu sei ricco :O :D
No non sono daccordo quandodici che ci perderemo tutti, secondo me è catastrofismo.
Partiamo dai dati, i dati presumo sono veri, vengono dal governo e comprendono pure gli autonomi ,quindi tutti (non ricordo se era 80 o 90% che ci guadagnava quindi la stragrande maggioranza), al di la che con un emendamento è stata rimodificato l'irpef e non ho ben capito se questa che hai postato sia ultima versione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14430117&postcount=2028) non ci vedo niente di scandaloso se è vero che si parla del 80% (IRPEF), come ho detto basta che guardi lo schema ci sono famiglie con un reddito medio basso che gudagneranno anche 500 euro (dipendenti)
Per il resto riquoto quanto ho detto prima...
Scusami. Forse non sono stato abbastanza chiaro :)
Mi pare che si parlasse del 90% (o 80% non ha importanza: è il concetto quello che mi preme). Ma si parla della sola IRPEF. Se ci si riferisce all'intera finanziaria è un falso palese.
Quella che abbiamo postato (mi riferisco alle tabelle di chi ci guadagna e di chi ci perde) era l'ultima. Tu hai postato solo quella dei dipendenti, io ho aggiunto quella degli autonomi.
Il ci "perdono tutti" era riferito agli autonomi. Questo direi che è un dato di fatto, visto che i contributi aumentano da 2% al 6% a seconda dei casi.
I dipendenti vedremo solo dopo. Ma di sicuro una parte degli sgravi verrà mangiata dalle addizionali e un po' anche dall'aumento del bollo (di certo un dipendente "povero" non avrà certo l'ultima autovettura euro "serie" 4 o 5).
Scusami. Forse non sono stato abbastanza chiaro :)
Mi pare che si parlasse del 90% (o 80% non ha importanza: è il concetto quello che mi preme). Ma si parla della sola IRPEF. Se ci si riferisce all'intera finanziaria è un falso palese.
Quella che abbiamo postato (mi riferisco alle tabelle di chi ci guadagna e di chi ci perde) era l'ultima. Tu hai postato solo quella dei dipendenti, io ho aggiunto quella degli autonomi.
Il ci "perdono tutti" era riferito agli autonomi. Questo direi che è un dato di fatto, visto che i contributi aumentano da 2% al 6% a seconda dei casi.
I dipendenti vedremo solo dopo. Ma di sicuro una parte degli sgravi verrà mangiata dalle addizionali e un po' anche dall'aumento del bollo (di certo un dipendente "povero" non avrà certo l'ultima autovettura euro "serie" 4 o 5).
Ci perdono anche tutti i lavoratori a tempo determinato, non solo gli autonomi.
Non so come funziona la ripartizione dei contributi in caso di lavoro a tempo determinato.
Gli autonomi, di sicuro, pagano tutto di tasca loro.
ehm...ho come l'impressione che il commento di onisem fosse ironico.... :stordita: :stordita: :stordita:
Pero' effettivamente manca la faccina ---> ( :rolleyes: )
Si beh, non pretendevo che lo capisse.
Non so come funziona la ripartizione dei contributi in caso di lavoro a tempo determinato.
Gli autonomi, di sicuro, pagano tutto di tasca loro.
Per ora mi risulta che sia 2/3 a carico dell'azienda e 1/3 del lavoratore, almeno così è per me.
Fatto sta che dovrei passare da una trattenuta del 18.2% al 23%...
tdi150cv
01-11-2006, 20:32
Si beh, non pretendevo che lo capisse.
o forse e' che da te mi aspetto tranquillamente tali ragionamenti ...
inoltre nel caso si usano le emote ... :muro: :rolleyes:
Io, operaio da 1.200 euro al mese, ci smeno di irpef
Falso.
Sentito al Tg1 della classifica stilata da FT o dal The sun (non ricordo quale) sui ministri dell'economia europei? :asd: Indovinate la posizione di PS! :asd:
Ecco la news:
Padoa-Schioppa "ultimo" ministro Ue, fanalino di coda in classifica FT
Tommaso Padoa-Schioppa è l'ultimo nella classifica dei ministri delle Finanze dell'Eurozona stilata dal Financial Times. L'ex banchiere ha ottenuto dal quotidiano una sola stella con questa motivazione: "Ha messo in subbuglio il mondo dell'impresa ed è ricorso ad artifici di bilancio ma probabilmente riuscirà a tagliare il deficit". Ai primi 4 posti, a pari merito, i colleghi austriaco, lussemburghese, belga e olandese.
Il ministo delle Finanze austriaco, Karl-Heinz Grasser, "ha assunto un ruolo guida all'interno ed è carico di fiducia, per l'irritazione dei colleghi dell'eurozona" poi quello lussemburghere, Jean Claude Juncker, insieme al belga Didier Reynders. Quest'ultimo gode di "una posizione politica forte all'interno" e si presenta come un "solido timoniere dell'economia", e all'olandese Gerrit Zalm cui va il merito di aver saputo rafforzare l'economia del paese tanto da essere "il ministro delle Finanze dei ministri delle Finanze".
Tornando poi al caso italiano, "alcuni ministri - aggiunge il quotidiano - come l'irlandese Brian Cowen, sono riusciti a godere del successo economico dei loro Paesi. Altri si sono trovati in un momento più difficile. L'italiano Tommaso Padoa Schioppa, per esempio, ha trovato più difficile mettere in pratica le virtù della disciplina finanziaria che un tempo predicava quando era membro del board della Banca centrale europea".
Tecnicamente, la classifica di "efficacia" dei ministri finanziari europei elaborata dal Fiancial Times tenta di stabilire la "salute" dei conti pubblici a partire dal 2001, quando la crescita europea ha iniziato a rallentare. Ed è affiancata da analoghe graguatorie sull'efficacia nel tagliare la spesa (l'Italia figura al decimo e al settimo posto a seconda dei parametri usati) e della riforma del sistema fiscale (Italia dal sesto al decimo posto). "I criteri - sottolinea il quotidiano - sono lontani dall'essere esaustivi ma auspicabilmente sono un indicatore per almeno alcune delle cose che i ministri finanziari dovrebbero fare: tagliare i deficit, riformare i sistemi fiscali e così via.
Sulle tasse - si legge ancora - la percentuale delle entrate derivata dalle imposte sui consumi offre un'indicazione molto rozza sulla competitività: più alto l'onere sui consumi, più basso quello sui redditi e gli utili. Ogni ministro finanziario è stato anche giudicato dai corrispondenti del Ft secondo la loro efficacia.
P.Schioppa: non mi sento bocciato
Non si è fatta attendere la risposta del ministro dell'Economia. "Non mi sento bocciato e non mi sento sotto esame da parte dei sindacati", ha replicato al Financial Times. Da Washington, il ministro dell'Economia parla del quotidiano finanziario britannico che lo mette in fondo alla classifica dei ministri delle Finanze di Eurolandia. E ribatte: nessuno stratagemma finanziario, le misure previste sono legittime. E citando l'accoglienza in Usa dice: "L'impressione generale è che ci sia fiducia e apprezzamento per l'Italia".
LA SCHEDA CON LE VALUTAZIONI
Tre stelle: Karl-Heinz Grasser, Austria. "Ha assunto un ruolo guida all'interno ed è pieno di ottimismo, per l'irritazione dei colleghi dell'eurozona".
Tre stelle: Jean-Claude Juncker, Lussemburgo. "Non solo è primo ministro del suo paese ma presiede anche i meeting dei ministri delle finanze dell'eurogruppo".
Tre stelle: Didier Reynders, Belgio. "Forte posizione politica all'interno, solido timoniere dell'economia".
Tre stelle: Gerrit Zalm, Olanda. "Autorevole, ha rafforzato le finanze dell'Olanda: ministro delle Finanze dei ministri delle finanze".
Due stelle: George Alogoskoufis, Grecia. "Equilibrato e peso massimo della politica ad Atene, ma infastidisce abbastanza a Bruxelles".
Due stelle: Thierry Breton, Francia. "Ha fatto del deficit francese una questione pubblica, ha semplificato le tasse ma manca di peso politico a Parigi".
Due stelle: Brian Cowen, Irlanda. "Un animale politico, non sempre coraggioso, ma non ha bisogno di esserlo date le buone condizioni dell'economia irlandese".
Due stelle: Eero Heinaluoma, Finlandia. "Facile essere ministro delle Finanze quando l'economia va bene ma forse non abbastanza radicale".
Due stelle: Pedro Solbes, Spagna. "Solido sostenitore della disciplina di bilancio, ma non necessariamente in sintonia con i colleghi di governo".
Due stelle: Peer Steinbruck, Germania. "Gode di un sostegno trasversale, ma la fragilità della coalizione di governo riduce la sua efficacia".
Due stelle: Fernando Teixeira Dos Santos, Portogallo. "Nonostante scioperi e proteste, sta portando avanti le riforme dell'amministrazione pubblica".
Una stella: Tommaso Padoa-Schioppa, Italia. "Ha messo in subbuglio il mondo dell'impresa ed è ricorso ad artifici di bilancio ma probabilmente riuscirà a tagliare il deficit".
:asd: :asd: :asd:
:muro: :cry: :cry:
svarionman
01-11-2006, 20:51
Curioso il giudizio del financial, prima mettono Padoa-Schioppa in punizione dietro alla lavagna, poi dicono che molto probabilmente riuscirà a tagliare il deficit, che è il grande obiettivo in questo momento.....mah.
Sentito al Tg1 della classifica stilata da FT o dal The sun (non ricordo quale) sui ministri dell'economia europei? :asd: Indovinate la posizione di PS! :asd:
Anche se non lo fa vedere, secondo me starà... schioppando d'invidia :asd:
tdi150cv
01-11-2006, 21:16
Curioso il giudizio del financial, prima mettono Padoa-Schioppa in punizione dietro alla lavagna, poi dicono che molto probabilmente riuscirà a tagliare il deficit, che è il grande obiettivo in questo momento.....mah.
guarda pure io riuscirei a tagliare il deficit ...
il problema e' farlo bene senza rompere le palle ai soliti cittadini gia tassatissimi ...
Cazz abbiamo una pressione fiscale tra le piu' alte ... e guarda caso porca zoccola siamo uno dei paesi dove mancano servizi e in deficit perenne ... ma come caspita e' sta cosa !? :rolleyes:
Curioso il giudizio del financial, prima mettono Padoa-Schioppa in punizione dietro alla lavagna, poi dicono che molto probabilmente riuscirà a tagliare il deficit, che è il grande obiettivo in questo momento.....mah.
Grande obiettivo? Mica è così difficile sai tagliare il deficit... il problema è come lo fai! ;)
Solertes
01-11-2006, 22:13
Grande obiettivo? Mica è così difficile sai tagliare il deficit... il problema è come lo fai! ;)
Infatti finora è stato fatto.... :stordita:
indelebile
01-11-2006, 22:29
guarda pure io riuscirei a tagliare il deficit ...
il problema e' farlo bene senza rompere le palle ai soliti cittadini gia tassatissimi ...
Cazz abbiamo una pressione fiscale tra le piu' alte ... e guarda caso porca zoccola siamo uno dei paesi dove mancano servizi e in deficit perenne ... ma come caspita e' sta cosa !? :rolleyes:
Grande obiettivo? Mica è così difficile sai tagliare il deficit... il problema è come lo fai! ;)
:sofico:
Anche il magò udini tremonti per 5 anni (1 forse è stato siniscalco) e per ogni anno diceva che sarebbe stato sotto il 3 % e ogni anno europa ci credeva, morale ha cannato 4 anni su 5 e ora l'europa se sbagliamo ancora c'è la farà pagare, altro che questo aumento delle tasse ..
:sofico:
Anche il magò udini tremonti per 5 anni (1 forse è stato siniscalco) e per ogni anno diceva che sarebbe stato sotto il 3 % e ogni anno europa ci credeva, morale ha cannato 4 anni su 5 e ora l'europa se sbagliamo ancora c'è la farà pagare, altro che questo aumento delle tasse ..
Che ci vuoi fare, è la cd "memoria a latte fresco della centrale"... scade dopo 5 giorni.
LuVi
tdi150cv
01-11-2006, 22:53
:sofico:
Anche il magò udini tremonti per 5 anni (1 forse è stato siniscalco) e per ogni anno diceva che sarebbe stato sotto il 3 % e ogni anno europa ci credeva, morale ha cannato 4 anni su 5 e ora l'europa se sbagliamo ancora c'è la farà pagare, altro che questo aumento delle tasse ..
bravo ma nessuno ha detto che tremonti fece meglio ...
qui si parla dell'attuale ministro scopiettante ... :D
ergo ... via gli scheletri abbiamo voltato pagina disse Luvi ai tempi ... ora voltatela e guardate avanti che di rogne nuove ne abbiamo confezionate talmente tante da far dimenticare tutto il passato ...
andrewxx
01-11-2006, 23:16
la tassa alla barca del baffetto :Perfido:
kintaro oe
01-11-2006, 23:39
Falso.
http://img204.imageshack.us/img204/3568/calcoloirpefvy6.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=calcoloirpefvy6.jpg)
:rolleyes:
Ora mi verrai a dire che il corriere e' un giornale di destra, e che sbaglia i calcoli.... :rolleyes:
Sono -15 euro, ed e' la seconda volta che posto dati incontrovertibili, voglio vedere se dopo qualche giorno qualcuno ha il coraggio di far finta di nulla e ricominciare ancora con la solfa dei redditi bassi che non vengono penalizzati... :rolleyes:
Integro il post facendo notare che nel calcolo non viene menzionato l'aumento dell'addizionale regionale, che questo governo consente ai comuni di aumentare, quindi quei -15 euro possono diventare di piu....
tdi150cv
01-11-2006, 23:52
http://img204.imageshack.us/img204/3568/calcoloirpefvy6.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=calcoloirpefvy6.jpg)
:rolleyes:
Ora mi verrai a dire che il corriere e' un giornale di destra, e che sbaglia i calcoli.... :rolleyes:
Sono -15 euro, ed e' la seconda volta che posto dati incontrovertibili, voglio vedere se dopo qualche giorno qualcuno ha il coraggio di far finta di nulla e ricominciare ancora con la solfa dei redditi bassi che non vengono penalizzati... :rolleyes:
Integro il post facendo notare che nel calcolo non viene menzionato l'aumento dell'addizionale regionale, che questo governo consente ai comuni di aumentare, quindi quei -15 euro possono diventare di piu....
Kintaro ...
e' rigorosamente FALSO :asd:
stai facendo terrorismo mediatico ... :Perfido:
e poi tu hai una integra e quindi sei ricco ! :cool: :O
kintaro oe
02-11-2006, 00:10
Kintaro ...
e' rigorosamente FALSO :asd:
stai facendo terrorismo mediatico ... :Perfido:
e poi tu hai una integra e quindi sei ricco ! :cool: :O
Ma la pianti di dire queste cose , che poi magari qualcuno ci crede ? :mad:
:stordita:
tdi150cv
02-11-2006, 00:11
Ma la pianti di dire queste cose , che poi magari qualcuno ci crede ? :mad:
:stordita:
:cry: :cry: :cry:
Ma che dici ? :doh:
La lada e' ancora borghese, a piedi devo andare, guarda nei paesi modello, dove il popolo va' in bici !!!
(qua' si scherza, ma la cosa triste e' che c'é gente che ci crede veramente a questo.....ma sai com'é, finche' e' l'auto tutto bene, magari odia l'auto perche' come oggetto non ha la possibilita' di acquistarsi qualcosa di decente, o perche' proprio non gli interessa , ma sono curioso di sapere cosa ne penserebbe se iniziassero a tassare le linee adsl o internet, tanto un'operaio che se ne fa' di internet ? , tanto ci sono i giornali ad informarti, internet e' da ricchi :rolleyes:
...e se si tassassero i cellulari ?
una bella tassa da 15 euro al mese per chi possiede un cellulare, tanto se vuoi comunicare c'é quello di casa, il cellulare e' un lusso... :rolleyes: )
Ehm.... :D La tassa sul cellulare c'è già.... :D Sui ricaricabili la anticipa il gestore, che si rifà sul cliente... Prova a fare un abbonamento... C'è la tassa di concessione governativa, ma le tariffe sono più basse...
Per ora mi risulta che sia 2/3 a carico dell'azienda e 1/3 del lavoratore, almeno così è per me.
Fatto sta che dovrei passare da una trattenuta del 18.2% al 23%...
Confermo... :D
http://img204.imageshack.us/img204/3568/calcoloirpefvy6.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=calcoloirpefvy6.jpg)
:rolleyes:
Ora mi verrai a dire che il corriere e' un giornale di destra, e che sbaglia i calcoli.... :rolleyes:
Sono -15 euro, ed e' la seconda volta che posto dati incontrovertibili, voglio vedere se dopo qualche giorno qualcuno ha il coraggio di far finta di nulla e ricominciare ancora con la solfa dei redditi bassi che non vengono penalizzati... :rolleyes:
Integro il post facendo notare che nel calcolo non viene menzionato l'aumento dell'addizionale regionale, che questo governo consente ai comuni di aumentare, quindi quei -15 euro possono diventare di piu....
Ma ho già postato un conto che dice che ogni famiglia Italiana, IN TOTALE ci perderà 1750 euro (35 mld / 20 mln di famiglie) :read: Chi più chi meno ci perderemo tutti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.