View Full Version : La nuova finanziaria
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
18
19
20
oscuroviandante
09-01-2007, 11:16
Ditemi che questo discorso dell'IVA è una bufala.... :doh:
ga444b666ma777r999in333i
09-01-2007, 11:17
poi se fatturi 50k all'anno ti dicono anche che sei ricco
Fatturare non vuol dire guadagnare.
trallallero
09-01-2007, 11:17
Ditemi che questo discorso dell'IVA è una bufala.... :doh:
se vedi qualcuno fare sciopero della fame davanti al parlamento sono io
trallallero
09-01-2007, 11:18
Fatturare non vuol dire guadagnare.
no infatti, significa lavorare per il fisco
ga444b666ma777r999in333i
09-01-2007, 11:18
Ditemi che questo discorso dell'IVA è una bufala.... :doh:
Quale discorso IVA, scusa?
L'abbassamento dal 50 al 25 è sicuro, così come la sentenza europea sull'iva restituita dallo stato.
da 50% al 25% di che? Delle spese auto ? Recuperare solo il 40% dell'iva?
Sì.
Cmq quello che non ho capito è:
si potrà richiedere il rimborso IVA d'ora in poi per le spese auto, abbassano dal 50% al 25% quindi rimani su un 45%, o ho capito male?
:confused:
Allora... una cosa sono le imposte dirette (IRPEF, IRES) ed un'altra le imposte indirette (IVA).
Ai fini delle imposte dirette la deducibilità degli imponibili per le auto dei lavoratori autonomi passa dal 50% al 25%. Con costi si intende il costo di acquisto (fino ad un tetto massimo di circa 18.000 euro sul quale calcolare il 25%) ed ogni altro costo correllato (qui senza limiti di costo, se si escludono le manutenzioni, ma non vorrei complicare troppo), quindi carburanti, manutezioni, pneumatici, ecc...
Le imprese invece passano ad una deducibilità zero (dal 50%).
Fanno eccezione i rappresentanti.
Ai fini delle imposte indirette la detraibilità passa dal 15% del 20% dell'imponibile:asd: al 40% (percentuale stimata in attesa di approvazione da parte della UE) dell'imponibile.
Dove "Imponibile + IVA= costo per il consumatore finale" e "imponibile=costo per le imprese ed il lavoratori autonomi" per i beni utilizzatti nell'impresa o nella professione.
L'IVA che si deve versare è data sull'IVA sulle vendite - l'IVA sugli acquisti. Il rimborso è un'altra cosa ;)
ga444b666ma777r999in333i
09-01-2007, 11:20
no infatti, significa lavorare per il fisco
Nò, apparte la tua battuta, fatturare significa incassare i pagamenti dei clienti al lordo di tutto.
Tu fatturi sempre tutto?
ga444b666ma777r999in333i
09-01-2007, 11:21
Sì.
:confused:
Allora... una cosa sono le imposte dirette (IRPEF, IRES) ed un'altra le imposte indirette (IVA).
Ai fini delle imposte dirette la deducibilità degli imponibili per le auto dei lavoratori autonomi passa dal 50% al 25%. Con costi si intende il costo di acquisto (fino ad un tetto massimo di circa 18.000 euro sul quale calcolare il 25%) ed ogni altro costo correllato (qui senza limiti di costo, se si escludono le manutenzioni, ma non vorrei complicare troppo), quindi carburanti, manutezioni, pneumatici, ecc...
Le imprese invece passano ad una deducibilità zero (dal 50%).
Fanno eccezione i rappresentanti.
Ai fini delle imposte indirette la detraibilità passa dal 15% del 20% dell'imponibile:asd: al 40% (percentuale stimata in attesa di approvazione da parte della UE) dell'imponibile.
Dove "Imponibile + IVA= costo per il consumatore finale" e "imponibile=costo per le imprese ed il lavoratori autonomi".
L'IVA che si deve versare è data sull'IVA sulle vendite - l'IVA sugli acquisti. Il rimborso è un'altra cosa ;)
Grazie. ;)
oscuroviandante
09-01-2007, 11:23
Quale discorso IVA, scusa?
L'abbassamento dal 50 al 25 è sicuro, così come la sentenza europea sull'iva restituita dallo stato.
E' sicuro l'abbassamento???
(dell'IVA restituità non mi frega una cippa ,visto che il mio commercialista non ha mai considerato quella limitazione)
Se così fosse vorrei capire cosa stanno facendo al governo Italiano....
Stanno davvero spremendo la classe media come un limone....
Che schifo
EDIT: e grazie almeno di aver escluso i rappresentanti
E' sicuro l'abbassamento???
(dell'IVA restituità non mi frega una cippa ,visto che il mio commercialista non ha mai considerato quella limitazione)
Sì.
Quale discorso IVA, scusa?
L'abbassamento dal 50 al 25 è sicuro, così come la sentenza europea sull'iva restituita dallo stato.
La diminuzione è garantita.
la restituzione dell'IVA... :stordita: ....se qualcuno l'ha vista faccia un fischio che per ora il governo nn ha ancora dato indicazioni.... e con per ora è inteso che cercherà di nn dare indicazioni per molti anni a venire....
L'onestà al governo? :confused:
ga444b666ma777r999in333i
09-01-2007, 11:52
La diminuzione è garantita.
la restituzione dell'IVA... :stordita: ....se qualcuno l'ha vista faccia un fischio che per ora il governo nn ha ancora dato indicazioni.... e con per ora è inteso che cercherà di nn dare indicazioni per molti anni a venire....
L'onestà al governo? :confused:
Ci sarà, sicuramente, devono solo decidere come.
ga444b666ma777r999in333i
09-01-2007, 11:53
...
(dell'IVA restituità non mi frega una cippa ,visto che il mio commercialista non ha mai considerato quella limitazione)
...
Cioè?
Ci sarà, sicuramente, devono solo decidere come.
E io che ho detto? Ci sarà...
Ma guarda caso per le cose che convengono a loro sono velocissimi... Aumentare le tasse, diminuire le percentuali deducibili, rendere obbligatorio il pagamento online... per le cose che nn gli convengono nn si fanno mai sentire... qualcuno ha parlato di IRAP? quella che i professionisti senza dipendenti nn dovrebbero pagare? ma che se nn la paghi ti arriva la finanza a casa? quindi il commercialista ti dice paghiamola e poi chiediamo il rimborso... 300€ per aprire la pratica di rimborso e svariati anni per rivedere quei soldi...
Nn so perchè ma nn sono molto fiducioso di rivedere i soldi dell'iva a breve! però so già che il costo deducibile è diminuito!
Dal suo edit precedente direi che è un rappresentante ed i rappresentati hanno da sempre recuperato il 100% dell'IVA.
trallallero
09-01-2007, 12:06
Nò, apparte la tua battuta, fatturare significa incassare i pagamenti dei clienti al lordo di tutto.
Tu fatturi sempre tutto?
si ma solo perché DEVO fatturare tutto altrimenti farei GIUSTAMENTE parecchio in nero
ga444b666ma777r999in333i
09-01-2007, 12:20
E io che ho detto? Ci sarà...
Ma guarda caso per le cose che convengono a loro sono velocissimi... Aumentare le tasse, diminuire le percentuali deducibili, rendere obbligatorio il pagamento online... per le cose che nn gli convengono nn si fanno mai sentire... qualcuno ha parlato di IRAP? quella che i professionisti senza dipendenti nn dovrebbero pagare? ma che se nn la paghi ti arriva la finanza a casa? quindi il commercialista ti dice paghiamola e poi chiediamo il rimborso... 300€ per aprire la pratica di rimborso e svariati anni per rivedere quei soldi...
Nn so perchè ma nn sono molto fiducioso di rivedere i soldi dell'iva a breve! però so già che il costo deducibile è diminuito!
Chi doveva toglierla l'IRAP?
ga444b666ma777r999in333i
09-01-2007, 12:21
Dal suo edit precedente direi che è un rappresentante ed i rappresentati hanno da sempre recuperato il 100% dell'IVA.
A ecco, non frega niente a lui... ;)
Chi doveva toglierla l'IRAP?
chi l'ha introdotta? :D
Chi doveva toglierla l'IRAP?
LUI nn mi avra' tolto l'IRAP come mi aveva promesso... ma almeno non mi ha messo in condizioni di chiedermi perchè nn farsi assumere. Mi ha bellamente ignorato e andava avanti per la sua strada!
Questo governo mi ha scambiato per la gallina dalle uova d'oro... senza neanche darmi una contropartita! L'ultima volta che ho parlato con il mio commercialista stavo per mettermi a piangere!
Con questo io non voglio dire che è giusto nn pagare le tasse ma perchè un dipendente dovrebbe essere trattato meglio di un consulente? Perchè un consulente a parità di netto dovrà pagare più tasse?
trallallero
09-01-2007, 13:29
LUI nn mi avra' tolto l'IRAP come mi aveva promesso... ma almeno non mi ha messo in condizioni di chiedermi perchè nn farsi assumere. Mi ha bellamente ignorato e andava avanti per la sua strada!
Questo governo mi ha scambiato per la gallina dalle uova d'oro... senza neanche darmi una contropartita! L'ultima volta che ho parlato con il mio commercialista stavo per mettermi a piangere!
Con questo io non voglio dire che è giusto nn pagare le tasse ma perchè un dipendente dovrebbe essere trattato meglio di un consulente? Perchè un consulente a parità di netto dovrà pagare più tasse?
quoto e spero che tu non abbia una famiglia da mantenere come me
svarionman
09-01-2007, 13:32
A nessuno viene in mente che il fatto che abbia fatto lo gnorri per cinque anni sia la causa di tutto questo?
Perché? Non ci sono novità, attualmente.
si, grandi novità.
quoto e spero che tu non abbia una famiglia da mantenere come me
Mi dispiace veramente per chi dovrà mantenere una famiglia con i miei stessi vincoli! :(
Per fortuna sono single e abbastanza giovane per essere assunti se le cose continuassero in questo modo! :muro:
A nessuno viene in mente che il fatto che abbia fatto lo gnorri per cinque anni sia la causa di tutto questo?
Mi mancava un post di questo tipo!
A nessuno viene in mente che il fatto che abbia fatto lo gnorri per cinque anni sia la causa di tutto questo?
Ma nn diciamone per favore... qui nn stiamo facendo campagna elettorale per una certaq parte politica... ripeto rispondi a questa piccolissima domanda:
ma perchè un dipendente dovrebbe essere trattato meglio di un consulente? Perchè un consulente a parità di netto dovrà pagare più tasse?
Svarioman ti prego lascia fuori gli slogan... che si poteva fare meglio di Mr B. è sotto gli occhi di tutti ma il metodo adottato da questo governo non è certamente superiore!
svarionman
09-01-2007, 13:41
Mi mancava un post di questo tipo!
E' per questo che l'ho scritto
E' per questo che l'ho scritto
:vicini:
Voglio dire che però è necessario essere precisi, altrimenti si creano allarmismi inutili. io sono già sufficientemente preoccupato.
documenti ufficiali sul discorso IVA?
A nessuno viene in mente che il fatto che abbia fatto lo gnorri per cinque anni sia la causa di tutto questo?
Non comprendo il significato. :confused:
Non comprendo il significato. :confused:
E' colpa di Berlusconi! :read: :O
E' colpa di Berlusconi! :read: :O
svarionman ti riferivi a Berlusconi? :mbe:
Voglio dire che però è necessario essere precisi, altrimenti si creano allarmismi inutili. io sono già sufficientemente preoccupato.
documenti ufficiali sul discorso IVA?
Il documento ufficiale è il maxi emendamento approvato con la fiducia!
Leggilo tutto e all'interno troverai la rettifica delle percentuali e chi può usufruirne! Con la specifica che le imprese da quest'anno non potranno più scaricare nessun costo connesso al parco auto aziendali!
E' come di consetudine della sentenza UE per la restituzione dell'IVA nel maxiemendamento nn se ne vede l'ombra!
Il documento ufficiale è il maxi emendamento approvato con la fiducia!
Leggilo tutto e all'interno troverai la rettifica delle percentuali e chi può usufruirne! Con la specifica che le imprese da quest'anno non potranno più scaricare nessun costo connesso al parco auto aziendali!
E' come di consetudine della sentenza UE per la restituzione dell'IVA nel maxiemendamento nn se ne vede l'ombra!
pensavo si riferisse ad altro, non avevo capito dai discorsi e mi ero già preoccupato. grazie. ;)
Secondo voi il bilancio della finanziaria 2007 allo stato attuale com'è?
svarionman
09-01-2007, 14:08
svarionman ti riferivi a Berlusconi? :mbe:
Mi riferisco a chi nasconde le briciole sotto il tappeto e poi tocca al pirla di turno fare le pulizie. E' il modo più semplice per mantenere il consenso...
[A+R]MaVro
09-01-2007, 14:10
Secondo voi il bilancio della finanziaria 2007 allo stato attuale com'è?
Bhè fare il bilancio al 9 Gennaio di una legge i cui provvedimenti (e non tutti) sono entrati in vigore il 1 Gennaio è un po' dura... forse un astrologo... :D
Al max puoi raccogliere impressioni, mugugni, cori di gioia e lamentele ;)
MaVro']Bhè fare il bilancio al 9 Gennaio di una legge i cui provvedimenti (e non tutti) sono entrati in vigore il 1 Gennaio è un po' dura... forse un astrologo... :D
Al max puoi raccogliere impressioni, mugugni, cori di gioia e lamentele ;)
Basta avere un commericialista serio se hai la partita IVA! :rolleyes:
Chiunque affronta un nuovo anno con un minimo di sale in zucca fa i calcoli sulla base della finanziaria varata!
trallallero
09-01-2007, 14:25
Mi riferisco a chi nasconde le briciole sotto il tappeto e poi tocca al pirla di turno fare le pulizie. E' il modo più semplice per mantenere il consenso...
ecco appunto, proprie le pulizie stanno facendo.
Diciamo che prima hanno fatto credere che l'Italia fosse allo sfascio per colpa di Berlusconi, adesso, visto che invece si stava riprendendo PERCHE` IL GOVERNO NON C'ENTRA UN CAZZO CON LA RIPRESA ECONOMICA, per dimostrarlo la sfasciano
ga444b666ma777r999in333i
09-01-2007, 14:26
LUI nn mi avra' tolto l'IRAP come mi aveva promesso... ma almeno non mi ha messo in condizioni di chiedermi perchè nn farsi assumere. Mi ha bellamente ignorato e andava avanti per la sua strada!
Lui NON ti ha tolto l'irap, come previsto. Se così fosse stato, ora sarebbe meglio...
Questo governo mi ha scambiato per la gallina dalle uova d'oro... senza neanche darmi una contropartita! L'ultima volta che ho parlato con il mio commercialista stavo per mettermi a piangere!
Questo governo HA aumentato le tasse, a tutti.
Chi da una parte, chi dall'altra...
Con questo io non voglio dire che è giusto nn pagare le tasse ma perchè un dipendente dovrebbe essere trattato meglio di un consulente? Perchè un consulente a parità di netto dovrà pagare più tasse?
Ci mancherebbe, nessuna tassa è giusta ne sbagliata... E' una tassa da pagare.
Quello che io vedo critico, sempre più, è stabilire quanto "guadagnano" gli italiani. Tutti piangono, nessuno ride, nel 2006 l'evasione è aumentata fino a 115mld, e non si sa di chi è colpa.
;)
Mi riferisco a chi nasconde le briciole sotto il tappeto e poi tocca al pirla di turno fare le pulizie. E' il modo più semplice per mantenere il consenso...
Da quando aumentare le tasse è "fare pulizie"? :rolleyes:
Ripeto sta cosa che mi dici mi sembra di più uno slogan per dire che Mr B. è brutto e cattivo che non una seria risposta alle domande che ogni possessore di Partita IVA si fa...
ga444b666ma777r999in333i
09-01-2007, 14:28
Da quando aumentare le tasse è "fare pulizie"? :rolleyes:
Ripeto sta cosa che mi dici mi sembra di più uno slogan per dire che Mr B. è brutto e cattivo che non una seria risposta alle domande che ogni possessore di Partita IVA si fa...
Non ogni possessore di partita Iva... Non tutte le tipologie sono uguali.
L'errore è l'aver fatto di tutta l'erba un fascio.
Io vedo e continuo a vedere chiedere fatture nei negozi più impensati... Tutti che scaricano, che omologano uso ufficio...
ga444b666ma777r999in333i
09-01-2007, 14:30
ecco appunto, proprie le pulizie stanno facendo.
Diciamo che prima hanno fatto credere che l'Italia fosse allo sfascio per colpa di Berlusconi, adesso, visto che invece si stava riprendendo PERCHE` IL GOVERNO NON C'ENTRA UN CAZZO CON LA RIPRESA ECONOMICA, per dimostrarlo la sfasciano
L'evasione fiscale è aumentata vertiginosamente, nel 2006. L'anno che tu indichi come anno della ripresa è corrisposto, in alcuni settori specifici, ad una crisi incredibile, che ha portato alla chisura di molte società per fallimento.
;)
svarionman
09-01-2007, 14:32
ecco appunto, proprie le pulizie stanno facendo.
Diciamo che prima hanno fatto credere che l'Italia fosse allo sfascio per colpa di Berlusconi, adesso, visto che invece si stava riprendendo PERCHE` IL GOVERNO NON C'ENTRA UN CAZZO CON LA RIPRESA ECONOMICA, per dimostrarlo la sfasciano
Davvero, credo sia inutile postare di nuovo dati che sono stati mostrati più volte qui e in altre sedi.......
L'evasione fiscale è aumentata vertiginosamente, nel 2006. L'anno che tu indichi come anno della ripresa è corrisposto, in alcuni settori specifici, ad una crisi incredibile, che ha portato alla chisura di molte società per fallimento.
;)
Stai svalvolando gab: ma credi che la crisi di una società duri un anno? E che le società chiudono per problemi di mercato? E hai dimenticato di dire quante aziende sono nate, nel 2006 (e negli anni prima!)...
Davvero, credo sia inutile postare di nuovo dati che sono stati mostrati più volte qui e in altre sedi.......
Si, hai ragione: è inutile!
svarionman
09-01-2007, 14:37
Si, hai ragione: è inutile!
Contenti voi....
ga444b666ma777r999in333i
09-01-2007, 14:38
Stai svalvolando gab: ma credi che la crisi di una società duri un anno? E che le società chiudono per problemi di mercato? E hai dimenticato di dire quante aziende sono nate, nel 2006 (e negli anni prima!)...
Nò, è che mentre tutti si affannavano a dire che non era vera la crisi, alcuni (poche decine di migliaia in italia) perdevano il posto di lavoro, per problemi di mercato, carenza di investimenti nel pubblico, asl che non onoravano fatture, trenitalia e anas che non onoravano fatture e così via.
Ora è + facile per tutti per lamentarsi...("hanno aumentato le tasse...") Ma prima era UGUALE, UGUALE...
Si fa presto a parlare di ripresa, ma tutti i consulenti che piangono qui nel 3d lo fanno sia per le maggiori tasse che per il minor lavoro... O svalvolo io?
Lui NON ti ha tolto l'irap, come previsto. Se così fosse stato, ora sarebbe meglio...
Questo governo HA aumentato le tasse, a tutti.
Chi da una parte, chi dall'altra...
Ci mancherebbe, nessuna tassa è giusta ne sbagliata... E' una tassa da pagare.
Quello che io vedo critico, sempre più, è stabilire quanto "guadagnano" gli italiani. Tutti piangono, nessuno ride, nel 2006 l'evasione è aumentata fino a 115mld, e non si sa di chi è colpa.
;)
Non ho capito bene cosa intendi per l'IRAP... cmq resta il fatto che se l'avessero tolta ne avrebbero dovuta mettere un'altra per mantenere lo stesso gettito fiscale... non sarebbe stato meglio... sarebbe uguale! :)
Per quanto riguarda il nero... se prevedi di fare più controlli per far pagare chi non paga perchè aumentare le tasse di chi le paga? :help:
E soprattutto cosa fa pensare che chi pagava meno di quello che doveva pagare inizierà a pagare adesso che le tasse sono aumentate? Fulminato sulla via di damasco?
ga444b666ma777r999in333i
09-01-2007, 14:40
Stai svalvolando gab: ma credi che la crisi di una società duri un anno? E che le società chiudono per problemi di mercato? E hai dimenticato di dire quante aziende sono nate, nel 2006 (e negli anni prima!)...
E quindi ripresa sia, non capisco perché i consulenti si lamentino... C'è ripresa, indi, c'è + lavoro nò? C'è ripresa, quindi si possono alzare le tariffe nò? Le ASL, i Privati, stanno di nuovo investendo in ammodernamenti informatici vari nò? Quindi a posto si dovrebbe essere... Nel 2006, 2005, 2004 avete accumulato un bel mucchio di soldi per la ripresa?
ga444b666ma777r999in333i
09-01-2007, 14:43
Non ho capito bene cosa intendi per l'IRAP... cmq resta il fatto che se l'avessero tolta ne avrebbero dovuta mettere un'altra per mantenere lo stesso gettito fiscale... non sarebbe stato meglio... sarebbe uguale! :)
uhm, io dico di nò. Voi consulenti rappresentate una parte del "POPOLO" della partita Iva...non tutti. Togliere l'IRAP costava in proporzione meno.
Per quanto riguarda il nero... se prevedi di fare più controlli per far pagare chi non paga perchè aumentare le tasse di chi le paga? :help:
perché potrebbero (così dice il governo) esserci situazioni contingenti tali da richiedere soldi sicuri e subito. Si può non condividere, io non lo condivido, ma ha un suo perché come discorso.
E soprattutto cosa fa pensare che chi pagava meno di quello che doveva pagare inizierà a pagare adesso che le tasse sono aumentate? Fulminato sulla via di damasco?
quotone, così come cosa fa pensare che chi pagava menoi di quello che doveva pagare inizierà a pagare quando le tasse verranno diminuite...
Tutte balle, infatti.
Non ogni possessore di partita Iva... Non tutte le tipologie sono uguali.
L'errore è l'aver fatto di tutta l'erba un fascio.
Io vedo e continuo a vedere chiedere fatture nei negozi più impensati... Tutti che scaricano, che omologano uso ufficio...
Come mi ha detto il mio commervcialista:
"Siccome non hanno la minima idea di che cosa ti serve per la tua attività al posto di lasciarti scaricare al 100% i costi relativi all'attività ti lasciano scaricare un po' di tutto..."
Il totale rimane uguale ma è normale che da fuori sembra che metti roba che per l'attività nn c'entri niente!
MaVro']Bhè fare il bilancio al 9 Gennaio di una legge i cui provvedimenti (e non tutti) sono entrati in vigore il 1 Gennaio è un po' dura... forse un astrologo... :D
Al max puoi raccogliere impressioni, mugugni, cori di gioia e lamentele ;)
Mi riferivo al Bilancio che si può fare.
come sta tavo?
svarionman
09-01-2007, 14:51
Da quando aumentare le tasse è "fare pulizie"? :rolleyes:
Ripeto sta cosa che mi dici mi sembra di più uno slogan per dire che Mr B. è brutto e cattivo che non una seria risposta alle domande che ogni possessore di Partita IVA si fa...
No, "fare le pulizie" faceva sempre parte della metafora su un modo di gestire la finanza statale sotterraneo, che punta al mantenimento del potere e non da prospettive per il futuro.
trallallero
09-01-2007, 14:58
quotone, così come cosa fa pensare che chi pagava menoi di quello che doveva pagare inizierà a pagare quando le tasse verranno diminuite...
Tutte balle, infatti.
resta il fatto che piú alzi le tasse piú, chi puó, s'ingegna per non pagarle. Chi le deve pagare ne pagherá di piú, chi puó non pagarle continuerá a non pagarle. Risultato ? affossi sempre piú il solco che divide le 2 categorie e ROVINI gli autonomi che devono pagarle per forza.
L'Italia é sempre stata cosí superficiale, "pressapochista", fa le leggi ma lascia uno spiraglio per raggirarle, impone tasse allucinanti agli autonomi ma lascia il modo per renderle umane. Adesso, se tu elimini il modo per renderle umane e d'altra parte non le abbassi ma, anzi, le alzi, mi dici come fa uno a sopravvivere ?
Io l'anno scorso HO DOVUTO fare una finta ritenuta d'acconto a mia "moglie" per poi non riuscire comunque a pagarle tutte (sto 5000 sotto), quest'anno non lo potró fare piú. Questo Novembre cosa faró ? non ,mando all'asilo mia figlia per pagarle ? mangio pane e acqua ? finiró in galera ...
No, "fare le pulizie" faceva sempre parte della metafora su un modo di gestire la finanza statale sotterraneo, che punta al mantenimento del potere e non da prospettive per il futuro.
OK! A fronte di una riforma ti dovrei dare ragione... ma qui nn c'è stata nessuna riforma! Solo un aumento GENERALIZZATO delle tasse!
Non hanno riformato il modo di spendere i soldi raccolti con le tasse, ne hanno detto che fine gli avrebbero fatto fare... E l'UE era stata chiara una manovra da 15m sarebbe stata più che sufficiente...
Quindi il tuo "fare pulizie" con questa finanziaria nn ha niente a che fare!
resta il fatto che piú alzi le tasse piú, chi puó, s'ingegna per non pagarle. Chi le deve pagare ne pagherá di piú, chi puó non pagarle continuerá a non pagarle. Risultato ? affossi sempre piú il solco che divide le 2 categorie e ROVINI gli autonomi che devono pagarle per forza.
L'Italia é sempre stata cosí superficiale, "pressapochista", fa le leggi ma lascia uno spiraglio per raggirarle, impone tasse allucinanti agli autonomi ma lascia il modo per renderle umane. Adesso, se tu elimini il modo per renderle umane e d'altra parte non le abbassi ma, anzi, le alzi, mi dici come fa uno a sopravvivere ?
Io l'anno scorso HO DOVUTO fare una finta ritenuta d'acconto a mia "moglie" per poi non riuscire comunque a pagarle tutte (sto 5000 sotto), quest'anno non lo potró fare piú. Questo Novembre cosa faró ? non ,mando all'asilo mia figlia per pagarle ? mangio pane e acqua ? finiró in galera ...
il problema è che certa gente non si rende conto di come siamo messi, pagare le tasse mi va bene, ma versare il 65% del mio reddito è disumanamente impossibile. si avete letto bene, fate due conti, questa è la pressione fiscale. e non conto le imposte.
OK! A fronte di una riforma ti dovrei dare ragione... ma qui nn c'è stata nessuna riforma! Solo un aumento GENERALIZZATO delle tasse!
Non hanno riformato il modo di spendere i soldi raccolti con le tasse, ne hanno detto che fine gli avrebbero fatto fare... E l'UE era stata chiara una manovra da 15m sarebbe stata più che sufficiente...
Quindi il tuo "fare pulizie" con questa finanziaria nn ha niente a che fare!
Cerchiamo di non ascoltare coloro che giustificano certe situazioni.
trallallero
09-01-2007, 15:26
il problema è che certa gente non si rende conto di come siamo messi, pagare le tasse mi va bene, ma versare il 65% del mio reddito è disumanamente impossibile. si avete letto bene, fate due conti, questa è la pressione fiscale. e non conto le imposte.
e non conti l'ici. E non conti tutte le tasse che paghi nuovamente quanto compri qualsiasi cosa. E non conti il mutuo, la macchina i figli ...
svarionman
09-01-2007, 15:31
OK! A fronte di una riforma ti dovrei dare ragione... ma qui nn c'è stata nessuna riforma! Solo un aumento GENERALIZZATO delle tasse!
Non hanno riformato il modo di spendere i soldi raccolti con le tasse, ne hanno detto che fine gli avrebbero fatto fare... E l'UE era stata chiara una manovra da 15m sarebbe stata più che sufficiente...
Quindi il tuo "fare pulizie" con questa finanziaria nn ha niente a che fare!
Le riforme dovrebbero iniziare a farle ora e spero che vadano nella direzione giusta...chiaramente la finanziaria è ambiziosa, perchè ci si vuole rimettere in sesto in fretta (il rapporto deficit/pil sarà riportato sotto il 3%, contro l'oltre 6% al quale siamo arrivati)....fare le riforme importanti senza una base solida da cui partire è improponibile, sarebbe come avere una palla al piede mentre tutti gli altri corrono.
svarionman
09-01-2007, 15:34
Cerchiamo di non ascoltare coloro che giustificano certe situazioni.
Bravo, questo è lo spirito giusto.
ga444b666ma777r999in333i
09-01-2007, 15:40
Bravo, questo è lo spirito giusto.
L'Italia è un popolo di evasori fiscali... di corporazioni, di beneficiari di privilegi incredibili... E' così da anni, forse prima bisognava affrontare sti problemi prima ...
Bravo, questo è lo spirito giusto.
L'hai con me? Non capisco.
oscuroviandante
09-01-2007, 15:44
Non ogni possessore di partita Iva... Non tutte le tipologie sono uguali.
L'errore è l'aver fatto di tutta l'erba un fascio.
Io vedo e continuo a vedere chiedere fatture nei negozi più impensati... Tutti che scaricano, che omologano uso ufficio...
Qualche c@g@ta fatta passare come regalo alla clientela , nulla di più.
Anni fa si poteva scaricare qualsiasi cosa e non c'erano limiti.
Oggi (giustamente) ci sono dei limiti.
Spero che in futuro i rappresentati vengano sempre più diversificati dai lavoratori autonomi generici.
Troppe volte veniamo inclusi in "quelli che fanno nero e evadono le tasse"
NON possiamo essere pagati in nero e abbiamo anche delle ritenute di acconto alla fonte.
Guadagno tanto?SI .....ma è grazie al culo che mi faccio e di merd@ ne ho mangiata prima di adesso.
E che ci tolgano quella fott*tissima IRAP ....questa è una delle cose che non perdonerò mai a Berlusconi.
trallallero
09-01-2007, 15:46
L'Italia è un popolo di evasori fiscali... di corporazioni, di beneficiari di privilegi incredibili... E' così da anni, forse prima bisognava affrontare sti problemi prima ...
ecco!
svarionman
09-01-2007, 15:49
L'hai con me? Non capisco.
No, mi sembrava che ti riferissi a me quando dicevi a 206 di non ascoltare, visto che hai quotato una sua risposta ad un mio intervento.
L'Italia è un popolo di evasori fiscali... di corporazioni, di beneficiari di privilegi incredibili... E' così da anni, forse prima bisognava affrontare sti problemi prima ...
Bisogna che ogni italiano si metta in testa di comportarsi "da buon padre di famiglia".
trallallero
09-01-2007, 15:52
Guadagno tanto?SI
guadagni tanto o fatturi tanto ? perché se guadagni tanto non dovresti lamentarti ;)
Le riforme dovrebbero iniziare a farle ora e spero che vadano nella direzione giusta...chiaramente la finanziaria è ambiziosa, perchè ci si vuole rimettere in sesto in fretta (il rapporto deficit/pil sarà riportato sotto il 3%, contro l'oltre 6% al quale siamo arrivati)....fare le riforme importanti senza una base solida da cui partire è improponibile, sarebbe come avere una palla al piede mentre tutti gli altri corrono.
Guarda che la palla al piede ce l'abbiamo ancora...
Concordo con Gabmarini, avevano tante cose da riformare prima di dover mettere le mani in tasca agli italiani... soprattutto in modo così inequo!
La base da cui partire speriamo che nn diventi la base da spartire! :doh:
oscuroviandante
09-01-2007, 15:53
guadagni tanto o fatturi tanto ? perché se guadagni tanto non dovresti lamentarti ;)
Hai ragione Fatturo tanto ....ma guadagno sempre meno ;)
L'hai con me? Non capisco.
No,mi sembrava che ti riferissi a me quando dicevi a 206 di non ascoltare, visto che hai quotato una sua risposta ad un mio intervento.
No... ti riferisci a me o no? :confused:
Non si possono scusare certe scelte.
trallallero
09-01-2007, 15:56
Bisogna che ogni italiano si metta in testa di comportarsi "da buon padre di famiglia".
ah stai certo che io lo faró! da buon "padre di famiglia" difenderó i diritti di mia figlia di poter vivere dignitosamente in una famiglia dove l'unico a portare soldi é il precario papá che va avanti a progetti di 3 mesi! a costo di rischiare la galera.
A me non piace lamentarmi e basta
Le riforme dovrebbero iniziare a farle ora e spero che vadano nella direzione giusta...chiaramente la finanziaria è ambiziosa, perchè ci si vuole rimettere in sesto in fretta (il rapporto deficit/pil sarà riportato sotto il 3%, contro l'oltre 6% al quale siamo arrivati)....fare le riforme importanti senza una base solida da cui partire è improponibile, sarebbe come avere una palla al piede mentre tutti gli altri corrono.
Non avevo letto questo intervento. ora capisco l'intervento poco sopra.
Credo, ed è opinione personale che sia l'opposto di quello che hai detto.
Per curiosità di cosa ti occupi nella vita?
trallallero
09-01-2007, 15:59
Hai ragione Fatturo tanto ....ma guadagno sempre meno ;)
hai pensato ad una snc ? hai una moglie o morosa che non lavora o in nero o guadagna poco ? é la soluzione ideale.
svarionman
09-01-2007, 16:00
No... ti riferisci a me o no? :confused:
Non si possono scusare certe scelte.
Quali scelte?
ah stai certo che io lo faró! da buon "padre di famiglia" difenderó i diritti di mia figlia di poter vivere dignitosamente in una famiglia dove l'unico a portare soldi é il precario papá che va avanti a progetti di 3 mesi! a costo di rischiare la galera.
A me non piace lamentarmi e basta
Ecco il motivo per cui non ho un figlio.
oscuroviandante
09-01-2007, 16:03
hai pensato ad una snc ? hai una moglie o morosa che non lavora o in nero o guadagna poco ? é la soluzione ideale.
si ...ma non ho nessuno di quelli che tu citi ;)
trallallero
09-01-2007, 16:07
Ecco il motivo per cui non ho un figlio.
bella societá se ha argomenti del genere che ti portano a non volerne avere :doh:
bella societá se ha argomenti del genere che ti portano a non volerne avere :doh:
e già e dire che mi piacerebbe, e non sai quanto. ma ahimè allo stato attuale delle cose non si può.
svarionman
09-01-2007, 16:33
Non avevo letto questo intervento. ora capisco l'intervento poco sopra.
Credo, ed è opinione personale che sia l'opposto di quello che hai detto.
Per curiosità di cosa ti occupi nella vita?
L'opposto in che senso....fare prima le riforme senza una finanziaria così importante? Non so se finanziariamente sarebbe stato possibile.....comunque l'importante è che si faccia qualcosa, hanno scelto questa strada e ora ci dimostrino di saper fare qualcosa di buono in questi anni, perchè il paese è immobile e la gente rassegnata.
Comunque sto per finire l'università....
kintaro oe
09-01-2007, 20:19
scusa la franchezza ma nell'honda club qualcuno e' ancora li da circa 4 mesi che cerca di capacitarsi su come una 306 GTI stradalissima con gomme finite , assetto stock e freni al limite della decenza riusciva a staccarlo senza problemi ad ogni curva ... (il tizio pero' e' un ex pilota rally)
Con questo voglio dire che non mi meraviglierei riuscisse a fare la stessa cosa una golf gt 1400.
Fidati non va male ... anzi ...
Seeeee. con shumacher alla guida della 306, e lo zio peppino alla guida della honda.... :D
ga444b666ma777r999in333i
09-01-2007, 20:29
Seeeee. con shumacher alla guida della 306, e lo zio peppino alla guida della honda.... :D
Ma alla fine che auto hai?
tdi150cv
09-01-2007, 21:43
Seeeee. con shumacher alla guida della 306, e lo zio peppino alla guida della honda.... :D
no no tranqui ... e' una 306 gti targata san marino , ex pilota rally su golf gti gruppo a , quel giorno qualcuno di elaborare gli tenne il tempo pur non conoscendolo in quanto andava come un treno ...
Ergo ... le vetture bisogna saperle far andare ...
Se e' per quello se vai su sport e motori c'è uno che con una mazda mx-5 da 120 cavalli storini sostiene di sverniciare qualsiasi ta ... :rotfl:
tdi150cv
09-01-2007, 21:52
Ma alla fine che auto hai?
una integra ...
La manovra finanziaria del governo eroderà almeno 3 decimali di punto del Pil. E reprimerà quei segnali di sviluppo che si erano flebilmente manifestati
Sulle previsioni c'è sempre un margine di differenza, tra pessimisti e ottimisti. Ma su una cosa concordano tutti quelli che guardano al 2007: la manovra finanziaria del governo Prodi eroderà almeno 3 decimali di punto sull'attesa crescita del Pil. Per il Centro studi di Confcommercio si passa da una previsione di un +1,5% a un corretto +1,2%; per il Centro studi di Confindustria si scende dal +1,4% a un +1,1%. Quei 3 decimali in meno sono il calo della domanda interna. Un calo ulteriore, rispetto a un poco brillante 2006 (tenuto nell'area positiva solo dalle esportazioni). Più tasse, meno spesa. Quindi meno consumi. E questo non fa bene a nessuno. È il Paese che non cresce e che addirittura in forza di una Finanziaria restrittiva e «repressiva» (dal punto di vista fiscale) sente di dover arretrare.
«I consumi delle famiglie crescono troppo debolmente a un tasso d'incremento di poco superiore a un punto percentuale. Che vuol dire un dato negativo, in termini reali, visto che l'inflazione si è attestata appena poco sopra al 2%. Per la ristorazione, un settore che vive prevalentemente di domanda interna, il 2007 resterà, dunque, di bassa crescita». La sintesi è di Lino Enrico Stoppani, che dalla presidenza della Fipe (la federazione dei pubblici esercizi di Confcommercio) ha una visione chiara, che si alza oltre i discreti bilanci di un Natale archiviato con una parziale soddisfazione. Una rondine non fa primavera e un buon Natale non fa una previsione ottimistica. «Se alle difficoltà di mercato» aggiunge Stoppani «sommiamo gli effetti attesi dalle manovre di finanza locale volte al recupero dei tagli ai trasferimenti decisi dal governo, le valutazioni sulla capacità di crescita dei nostri settori sono ancora meno ottimistiche. Le nostre previsioni di crescita del valore aggiunto settoriale stanno dentro una forchetta che va dallo 0,5% all'1%. Indicazioni sull'avvio di una congiuntura difficile vengono pure dalla rilevazione effettuata dal nostro osservatorio nell'ultima parte del 2006».
PREVISIONI FOSCHE
La previsione non rosea coincide con quella di Luca Squeri, presidente della federazione dei benzinai aderenti alla Confcommercio (circa 10 mila esercenti sui 24 mila presenti in Italia): «Nel 2006 il fatturato del nostro comparto era già calato del 5%; nulla ci fa supporre che questa tendenza debba invertirsi nel corso di questo nuovo anno. Il mercato è in fase recessiva. Dalla Finanziaria non vedo nulla che possa cambiare in meglio. Anzi. E poi noi sentiamo anche un'altra emergenza, quella della sicurezza». Squeri è infatti presidente della Commissione sicurezza della Confederazione: i suoi associati sono in prima linea contro l'aggressione della microcriminalità. Si tratta di un allarme sociale sempre più grave «contro il quale il governo fa poco» continua Squeri «e addirittura sembra che caleranno gli investimenti necessari a rendere più presenti le forze dell'ordine, unico deterrente reale». I benzinai condividono con altri commercianti questa posizione di prima linea. Una condizione non invidiabile, come quella che vivono i farmacisti o i gioiellieri, ma anche i tabaccai: una pistola o un coltello purtroppo sono sempre troppo facilmente reperibili per chi voglia farne un uso delinquenziale. Troppo diffuse la criminalità e la violenza.
Ma a preoccupare Lorenzo Strona, presidente di Unicom, l'associazione federata a Confcommercio che raccoglie le agenzie di servizi di comunicazione, è anche un altro fronte. «Sul mercato della comunicazione pende la minaccia del disegno di legge Gentiloni, di riforma del sistema televisivo. Un disegno di legge punitivo per Mediaset, che finisce per essere una minaccia reale per tutto il sistema. Inaccettabile».
Su questa lunghezza d'onda Strona si ritrova un po' con tutti i protagonisti del mercato della pubblicità, e non solo. «Rischiano di essere bruciate risorse per almeno 500-600 milioni di euro. Spostare Rete 4 sul satellite e togliere pubblicità da Raitre tanto costa. E gli investimenti» aggiunge Strona «non vanno dove vuole il ministro Gentiloni, ma dove gli utenti pensano che siano più efficaci. Di certo non ci sarà nessun passaggio automatico dalla tv alla stampa. Di sicuro c'è solo che ci saranno meno investimenti pubblicitari. Che vuol dire aggravare la crisi occupazionale del comparto. Non si riducono solo i margini delle agenzie e delle società di servizi, ma questo si ripercuote sulla qualità e quantità complessiva del settore».
BOCCA OTTIMISTA
A essere cautamente ottimista rimane solo Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi e vicepresidente vicario di Confcommercio. «Sulla Finanziaria il giudizio è sostanzialmente negativo, ma per il nostro comparto qualche sensibilità, guadagnata con forti proteste, si è tradotta in atto: è stata cancellata l'Iva dal turismo congressuale; sono stati aggiunti 30 milioni per la promozione del nostro Paese come meta turistica; non è stata introdotta la ventilata tassa di soggiorno che avrebbe stroncato quei segnali di ripresa che per fortuna ci sono». Se il 2006 è stato archiviato con una crescita del turismo in Italia nell'ordine del 2%, altrettanto si deve sperare per il 2007. Grazie ai tedeschi, che sono tornati a spendere in Italia, e soprattutto grazie agli italiani che sono tornati a scegliere l'Italia per le loro vacanze.
Turismo a parte la sentenza del Centro studi di Confcommercio sulla congiuntura è spietata: «L'economia italiana consolida la ripresa nella prima metà del 2006 ma si prevede un rallentamento soprattutto nel 2007. La crescita del Pil nei primi sei mesi del 2006, pur registrando valori migliori rispetto agli anni precedenti, non recupera il gap di sviluppo che il Paese ancora sconta rispetto sia all'eurozona che ai principali partner europei, Francia e Germania soprattutto. E alle positive dinamiche dell'export e degli investimenti si contrappone una sostanziale debolezza della domanda interna, caratterizzata da un andamento altalenante dei consumi delle famiglie. In particolare, si evidenziano gli effetti depressivi sull'economia in generale, e sui consumi in specie, derivanti dall'aumento della pressione fiscale che torna ai livelli più alti degli ultimi 15 anni».
L'opposto in che senso....fare prima le riforme senza una finanziaria così importante? Non so se finanziariamente sarebbe stato possibile.....comunque l'importante è che si faccia qualcosa, hanno scelto questa strada e ora ci dimostrino di saper fare qualcosa di buono in questi anni, perchè il paese è immobile e la gente rassegnata.
Comunque sto per finire l'università....
Rivedrai le tue idee finita l'università. ;)
Riforma o non riforma, in questo modo hanno zavorrato la ripresa.
ma perchè non si chiedono come mai i consumi calino?
comunque: esiste un riepilogo ai punti salienti della finanziaria?
ma perchè non si chiedono come mai i consumi calino?
comunque: esiste un riepilogo ai punti salienti della finanziaria?
sono tutti salienti. ;) anzi salati.
svarionman
10-01-2007, 15:41
ma perchè non si chiedono come mai i consumi calino?
comunque: esiste un riepilogo ai punti salienti della finanziaria?
Se i consumi calano adesso non è certo per colpa della finanziaria in se, visto che è appena stata approvata, ma della scarsa capacità si comunicazione e della demagogia di molti.
trallallero
10-01-2007, 15:49
Se i consumi calano adesso non è certo per colpa della finanziaria in se, visto che è appena stata approvata, ma della scarsa capacità si comunicazione e della demagogia di molti.
fai il capo famiglia (in senso economico) e poi vediamo se non anticipi eventuali risparmi in base a certe notizie. Io oggi ho scritto al mio commercialista: chiudimi la p. iva perché avendo giá problemi di tasse alte, questa finanziaria mi rovinerá. Non lo faccio per questo mese, ma per il prossimo Novembre?Dicembre, quando gli assunti prenderanno 13/14esima ed io dovró rimediare piú di 2 stipendi lordi da regalare al fisco. Mi porto avanti di 11 mesi :read:
svarionman
10-01-2007, 15:53
Il problema infatti sono le "notizie", vedremo poi se queste previsioni catastrofiste si tramuteranno in realtà
fai il capo famiglia (in senso economico) e poi vediamo se non anticipi eventuali risparmi in base a certe notizie. Io oggi ho scritto al mio commercialista: chiudimi la p. iva perché avendo giá problemi di tasse alte, questa finanziaria mi rovinerá. Non lo faccio per questo mese, ma per il prossimo Novembre?Dicembre, quando gli assunti prenderanno 13/14esima ed io dovró rimediare piú di 2 stipendi lordi da regalare al fisco. Mi porto avanti di 11 mesi :read:
Assolutamente solidale...
Notizione fresca fresca, ai miei colleghi che hanno la macchina aziendale hanno raddoppiato la rata del leasing... Macchine date ai dipendenti per svolgere lavori d'azienda che grazie a questa finanziaria l'azienda nn si può permettere...
E nello stesso stato stanno qualsiasi azienda sia nel ramo dell'assistenza tecnica... ma chissene dell'assistenza tecnica...
non so se essere contento che anche i dipendenti sono tartassati da questa finanziaria o eclissarmi del tutto nell'apatia! :(
Il problema infatti sono le "notizie", vedremo poi se queste previsioni catastrofiste si tramuteranno in realtà
Parla col mio commercialista:
Quest'anno spendero' la bellezza di 1.860€ in più rispetto all'anno passato...
E io sto tranquillo che il mio tenore è abbastanza alto per vivere tranquillamente ma chi con quei soldi ci mantiene una famiglia? :stordita:
PS. E il mio comm ha votato per Prodi... se osa alzarmi le tariffe lo sdereno! :asd:
trallallero
10-01-2007, 16:01
Il problema infatti sono le "notizie", vedremo poi se queste previsioni catastrofiste si tramuteranno in realtà
per me si e te l'ho appena detto, cazzarola. Come te o devo dimostrare ? sto giá al limte, mi alzano le tasse e mi riducono le percentuali di deduzione secondo te cosa faccio ? corro a Mediaworld a comprarmi un TV al plasma ??? e quanti stanno come me ? solo qui ne consoco almeno 2!
ga444b666ma777r999in333i
10-01-2007, 16:22
Bah i discorsi stanno a zero... Ormai il casino è tale che non si capisce niente più.
quanti hanno l'auto aziendale per andare da casa a ufficio e ritorno? (Poi le trasferte di + di 200km le fanno in treno/aereo)?
Cmq le tasse sono aumentate, non v'è dubbio, ma soprattutto non si capisce come si potrà calcolare "la ricchezza" delle varie categorie di lavoratori.
Bah i discorsi stanno a zero... Ormai il casino è tale che non si capisce niente più.
quanti hanno l'auto aziendale per andare da casa a ufficio e ritorno? (Poi le trasferte di + di 200km le fanno in treno/aereo)?
Cmq le tasse sono aumentate, non v'è dubbio, ma soprattutto non si capisce come si potrà calcolare "la ricchezza" delle varie categorie di lavoratori.
Da un maxi emendamento alla finanziaria ritoccato più di 240 volte vorrei ben vedere su qualcuno ci capisce qualcosa da subito...
Cmq ora la finanziaria è in vigore quindi tutte le sue attuazioni sono già verificabili...
ga444b666ma777r999in333i
10-01-2007, 16:48
Da un maxi emendamento alla finanziaria ritoccato più di 240 volte vorrei ben vedere su qualcuno ci capisce qualcosa da subito...
Cmq ora la finanziaria è in vigore quindi tutte le sue attuazioni sono già verificabili...
Basare un'azione di governo esclusivamente su tasse è sciocco, tanto quanto basare il proprio dissenso vs il governo solo sulle tasse.
;)
Basare un'azione di governo esclusivamente su tasse è sciocco, tanto quanto basare il proprio dissenso vs il governo solo sulle tasse.
;)
Guarda che io non voglio dire che l'altra parte è molto mejo che questa o robe del genere.
Il mio è solo una voce di conforto per chi come Trallalero si troverà a dover far fronte a spese che non dipendono da lui e allo stesso tempo doversi mantenere una famiglia.
Non ho mai nascosto il fatto di essere un benestante (tra ricco e povero ci sta una categoria?) e che nn avendo una famiglia da mantenere non voglio piangere miseria per le tasse in più da pagare... ma perchè esserne contento?
L'ho già detto a fronte di una riforma se andassi a pagare di più nn dovrei lamentarmi ma qui una riforma nn c'è stata solo un aumento! :(
trallallero
10-01-2007, 17:40
Il mio è solo una voce di conforto per chi come Trallalero si troverà a dover far fronte a spese che non dipendono da lui e allo stesso tempo doversi mantenere una famiglia.
grazie :)
L'ho già detto a fronte di una riforma se andassi a pagare di più nn dovrei lamentarmi ma qui una riforma nn c'è stata solo un aumento! :(
non è vero! è confermato che i cococo possono comprarsi un PC grazie a delle fantastiche agevolazioni! finalmente una vera lotta al precariato mossa da una classe dirigente vicina al proletariato !!! che ha anche creato il cococo ma questo è un particolare irrilevante
JackTheReaper
13-01-2007, 18:28
scusate, non ho letto tutta questa enorme discussione, ma volevo sapere se è vero che Prodi ha abbassato lo stipendio a tutti i parlamentari...
bè, se è vero è un gran bel risultato :)
trallallero
13-01-2007, 19:00
scusate, non ho letto tutta questa enorme discussione, ma volevo sapere se è vero che Prodi ha abbassato lo stipendio a tutti i parlamentari...
bè, se è vero è un gran bel risultato :)
quando lo ha fatto Berlusconi si sono incazzati tutti invece :doh:
JackTheReaper
13-01-2007, 19:06
quando lo ha fatto Berlusconi si sono incazzati tutti invece :doh:
io no onestamente, anzi!! :D
più si diminuisce a quelli li meglio è...
comunque di quanto ha ridotto prodi?
trallallero
13-01-2007, 19:09
io no onestamente, anzi!! :D
più si diminuisce a quelli li meglio è...
comunque di quanto ha ridotto prodi?
non lo so. Ma spero tanto :D
DonaldDuck
13-01-2007, 19:51
Se il contenuto di questo articolo è ancora valido si tratta di una cifra irrisoria
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/11_Novembre/07/stella.shtml
Le regioni Stipendi dei consiglieri, il taglio diventa finto Dalla Toscana al Veneto alla Sicilia, le leggine regionali per «limitare» il sacrificio
Ricordate la riduzione del 10% degli stipendi dei politici, dai parlamentari ai consiglieri circoscrizionali? Doveva essere un taglio, è diventato un taglietto. Meglio: un tagliettino. Doveva dimostrare che quanti governano, in questi anni di magra, danno il buon esempio. E' diventato la prova, l'ennesima, che le sforbiciate non passano mai, nei palazzi del potere. Doveva far risparmiare un piccolo tesoro da distribuire «a fini di solidarietà».
E invece offre nuovi spunti a chi dice, sfidando l'accusa di qualunquismo, che su certe cose (eccezioni a parte) sono tutti uguali. Una delle furbate messe a punto per aggirare il taglio del 10% degli stipendi è finita in Consiglio dei ministri non più tardi di quattro settimane fa, il 6 ottobre. Quando il governo, reduce dal varo di una manovra pesantissima motivata con la necessità di far quadrare i conti, è stato chiamato a dir la sua su una legge della Toscana (la 36/2006) che interpretava in modo «elastico» il taglio deciso da Giulio Tremonti nella sua ultima Finanziaria. E poiché non ha trovato motivi per opporsi e impugnare tutto, le nuove norme sono state pubblicate sulla Gazzetta ufficiale del 28 ottobre. Diventando operative, sconti compresi.
Diceva il comma 54 dell'articolo 1 della Finanziaria tremontiana: «Per esigenze di coordinamento della finanza pubblica, sono rideterminati in riduzione nella misura del 10 per cento rispetto all'ammontare risultante alla data del 30 settembre 2005 i seguenti emolumenti: a) le indennità di funzione spettanti ai sindaci, ai presidenti delle province e delle regioni, ai presidenti delle comunità montane, ai presidenti dei consigli circoscrizionali, comunali, provinciali e regionali, ai componenti degli organi esecutivi e degli uffici di presidenza dei consigli dei citati enti; b) le indennità e i gettoni di presenza spettanti ai consiglieri circoscrizionali, comunali, provinciali, regionali e delle comunità montane». E per non lasciare spazio ai dubbi dei maghi del cavillo («per indennità di funzione intendesi forsanco...») il punto «c» precisava che andavano tagliate «le utilità comunque denominate spettanti per la partecipazione ad organi collegiali». Insomma: tutto. Tanto più che gli stipendi dei politici, dai deputati ai consiglieri regionali, sono composti sempre da più voci (rimborsi viaggi, indennità di missione, assunzione di assistenti...) tradizionalmente usate per aggirare questo o quel problema. A partire, per dirla tutta, dalle imposte.
Tutto chiaro? Chiarissimo. Eppure, avute tra le mani le norme, il consigliere regionale toscano Jacopo Maria Ferri ha levato il ditino: eh no, così non va. E ha cominciato a cercare, uno per uno, i punti in cui la legge poteva essere aggiustata. Chi sia il giovanotto è presto detto: un idealista. Figlio di Enrico Ferri, il leggendario ministro socialdemocratico dei Lavori pubblici ricordato per la barbetta risorgimentale e il tentativo di obbligare gli italiani a non superare i 110 all'ora, il giovanotto succhia politica da quando gli diedero il primo biberon. E ha continuato a succhiare. Eletto due volte consigliere regionale per Forza Italia, il giorno in cui il babbo (due volte eurodeputato berlusconiano) decise di lasciare gli azzurri alla vigilia delle elezioni del 9 aprile per passare all'Udeur, si trovò davanti a un dilemma: scegliere il papà o il Cavaliere? Scelse il papà, con allegato Mastella. Restando imbullonato al seggio regionale e insieme a quello di consigliere del «Consorzio per lo sviluppo della ricerca geofisica mineraria applicata e ambientale».
Chi presiede il Consorzio? Papà Enrico. Chi sono i soci? Uno è il «Centro lunigianese di studi giuridici», guidato da sempre da papà Enrico. L'altro il Comune di Pontremoli, del quale (dopo una complicata vicenda di ineleggibilità, ricorsi, sospensive del Tar che non staremo a riassumere) fa oggi le funzioni di sindaco, dopo essere stato podestà quattro volte dal giurassico al proterozoico, sempre lui: papà Enrico. Se sia stato il babbo a suggerirgli gli aggiustamenti non si sa. Certo è che Jacopo, con l'appoggio di un collega di An, l'aretino Maurizio Bianconi, presenta a giugno una leggina. La quale interpreta a modo suo il comma 54. E dice che no, le percentuali del rimborso spese mensile vanno calcolate «senza tenere conto della riduzione del 10%». Che questa riduzione «non si applica alla diaria mensile». Che i gettoni di presenza devono continuare ad essere distribuiti come prima in base alla consuetudine che «si considera presente il Consigliere che facendo parte di più organi collegiali, abbia partecipato nella giornata alla riunione di uno degli organi». Che la «determinazione dell'ammontare dell'assegno vitalizio spettante ai consiglieri cessati dal mandato» va calcolata anche quella «senza tenere conto della riduzione del 10% dell'indennità mensile» e così pure la «determinazione dell'ammontare dell'indennità di fine mandato».
A farla corta: la leggina regionale, su cui Francesco Storace sta per presentare una scandalizzata interrogazione parlamentare, riduce il taglio al minimo del minimo. E chi la vota, in aula? I Ds si chiamano fuori. E votano contro: «Ci pareva assurdo, in un momento come questo, esporci all'accusa di farci gli affari nostri», spiega il presidente della giunta regionale Claudio Martini. Tutti gli altri, a favore. Compresi quelli che si rifiutano perfino di andare insieme in piazza contro il terrorismo. Da An a Rifondazione, da Forza Italia ai comunisti italiani, dall'Udc alla Margherita ai Verdi. Tutti uniti nella Grosse Koalition del Rimborson. Un caso isolato? Ma niente affatto.
La scappatoia alla sforbiciata l'hanno data in tanti. Scegliendo, qua e là, soluzioni diverse. Il Veneto, roccaforte della destra, ha optato per l'escamotage della Toscana, roccaforte della sinistra: solo taglietto alla voce indennità con l'esclusione delle altre. Fine. La Sicilia ha battuto altre strade. Ce le dicono due buste paga (aprile 2005 e agosto 2006) di Salvatore Centola, un deputato udc dell'Ars cui va riconosciuto avere il coraggio di rendere pubblici i suoi stipendi. Da cui si vede che l'indennità è stata un po' tagliata (non del 10%: del 7,3%) ma in compenso è stata più che raddoppiata (da 443 a 1.107 euro al mese) la «indennità DPA 79/75» e portata a 345 euro la «franchigia telefonica» e altro ancora. Ma soprattutto è stata radicalmente tagliata, questa sì, la base imponibile. Così che la ritenuta Irpef lorda è scesa da 4.288 a 3.931 euro. Morale: un deputato siciliano prende più o meno quanto prima.
Del resto è così anche a Roma. I primi a venir tagliati non dovevano essere gli stipendi di deputati e senatori? Bene, i bilanci del Senato (dato ufficiale) dicono che non è andata così. Lo stanziamento del capitolo 1.2.1. (indennità parlamentare) parla infatti di un taglio del 5,51% per l'effetto combinato, parole testuali, «della decurtazione del 10% delle competenze in questione e del successivo incremento delle stesse, ipotizzato nell'ordine del 4,5%, che verrà applicato quando sarà disponibile il tasso di incremento delle retribuzioni della magistratura».
Gian Antonio Stella
07 novembre 2006
trallallero
13-01-2007, 20:15
Se il contenuto di questo articolo è ancora valido si tratta di una cifra irrisoria
sempre prontissimo tu eh ;)
dantes76
13-01-2007, 20:20
Se il contenuto di questo articolo è ancora valido si tratta di una cifra irrisoria
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/11_Novembre/07/stella.shtml
Veramente in sicilia i parlamentari regionali, si sono gia' aumetati lo stipendio, a Giugno 2005 retroattivo da gen 2005 di circa 200€ al mese... cosi ad agosto si sono ritrovati 1200€ tutti assieme-.-
DonaldDuck
13-01-2007, 20:27
sempre prontissimo tu eh ;)
Più che altro incavolatissimo :D. Come del resto la gente che usufruisce del servizio sanitario dove lavoro. Ad esempio la questione dell'aumento del tetto di 10 euro a ricetta non la manda giù nessuno. Compreso il sottoscritto che ha un figlio a cui è stata diagnosticata una tiroidite di Hashimoto e che fa analisi almeno ogni 15 giorni.
dantes76
13-01-2007, 20:32
Più che altro incavolatissimo :D. Come del resto la gente che usufruisce del servizio sanitario dove lavoro. Ad esempio la questione dell'aumento del tetto di 10 euro a ricetta non la manda giù nessuno. Compreso il sottoscritto che ha un figlio a cui è stata diagnosticata una tiroidite di Hashimoto e che fa analisi almeno ogni 15 giorni.
Tu sei di? dico la regione, sai perche non tutte le regione hanno aumentato costi delle ricette o ticket....la Sicilia, siccome siamo una squadra fortissimi, siccome siamo.. ricchissimi, siamo fighissimi... e nun putimme perdere...non cambia quasi nulla...volete Cuffaro? dico come presidente della regione? facciamo cambio? almeno non ti aumenta niente, cosi non ti vedo incavolatissimo
DonaldDuck
13-01-2007, 20:33
Tu sei di? dico la regione, sai perche non tutte le regione hanno aumentato costi delle ricette o ticket....la Sicilia, siccome siamo una squadra fortissimi, siccome siamo.. ricchissimi, siamo fighissimi... e nun putimme perdere...non cambia quasi nulla...volete Cuffaro? dico come presidente della regione? facciamo cambio? almeno non ti aumenta niente, cosi non ti vedo incavolatissimo
Lazio. Non ci scherzare su perchè oltre le preoccupazioni ci si è aggiunta stà novità.
trallallero
13-01-2007, 20:40
Più che altro incavolatissimo :D. Come del resto la gente che usufruisce del servizio sanitario dove lavoro. Ad esempio la questione dell'aumento del tetto di 10 euro a ricetta non la manda giù nessuno. Compreso il sottoscritto che ha un figlio a cui è stata diagnosticata una tiroidite di Hashimoto e che fa analisi almeno ogni 15 giorni.
:eek: 'azz! è grave ? non so cosa sia ma mi spiace!
DonaldDuck
13-01-2007, 21:07
:eek: 'azz! è grave ? non so cosa sia ma mi spiace!
E' un fenomeno autoimmune che colpisce la tiroide. In pratica la ghiandola viene attaccata dagli stessi anticorpi che mio figlio produce. Diciamo che proprio grave non è ma dato che ha 13 anni richiede delle attenzioni maggiori su dosaggi ormonali e titoli anticorpali. Credo, potrei anche sbagliarmi, che i casi di asportazione completa della tiroide siano meglio gestibili.
trallallero
13-01-2007, 21:13
E' un fenomeno autoimmune che colpisce la tiroide. In pratica la ghiandola viene attaccata dagli stessi anticorpi che mio figlio produce. Diciamo che proprio grave non è ma dato che ha 13 anni richiede delle attenzioni maggiori su dosaggi ormonali e titoli anticorpali. Credo, potrei anche sbagliarmi, che i casi di asportazione completa della tiroide siano meglio gestibili.
anche se potrebbe non essere grave è sempre una rogna, mi dispiace. Spero si risolva al meglio e al più presto anche perchè a quell'età si è così emotivamente fragili :rolleyes:
Auguri :vicini:
DonaldDuck
13-01-2007, 21:15
anche se potrebbe non essere grave è sempre una rogna, mi dispiace. Spero si risolva al meglio e al più presto anche perchè a quell'età si è così emotivamente fragili :rolleyes:
Auguri :vicini:
Grazie carissimo :)
sparagnino
14-01-2007, 00:31
Ma l'assassino non era "ripper"?
dantes76
14-01-2007, 00:32
E' un fenomeno autoimmune che colpisce la tiroide. In pratica la ghiandola viene attaccata dagli stessi anticorpi che mio figlio produce. Diciamo che proprio grave non è ma dato che ha 13 anni richiede delle attenzioni maggiori su dosaggi ormonali e titoli anticorpali. Credo, potrei anche sbagliarmi, che i casi di asportazione completa della tiroide siano meglio gestibili.
malattia autoimmune?
DonaldDuck
14-01-2007, 06:43
Ma l'assassino non era "ripper"?
Cos'è? Un commento di cattivo gusto?
DonaldDuck
14-01-2007, 06:53
malattia autoimmune?
Si
DonaldDuck
14-01-2007, 08:55
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/01_Gennaio/12/padoa.shtml
Il titolare del Tesoro insiste sulla riforma della legge del bilancio
«La Finanziaria? Facciamola a rate»
La proposta di Padoa-Schioppa in Consiglio dei ministri: «Basta con le mega-manovre»
CASERTA - Niente più testi «monstre» e assoluto divieto di inserire micro-misure e norme di tipo locale. È questa la logica sulla quale il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa intende riformare la legge finanziaria. Nel suo intervento al vertice di Caserta il ministro ha sottolineato l'esigenza di suddividere la manovra in più provvedimenti e di cambiare l'iter parlamentare: la commissione Bilancio avrebbe un ruolo centrale e il testo che arriverà in aula sarà presentato dal governo che accoglierà o meno le modifiche. Si voteranno poi i saldi di bilancio dei singoli settori e i relativi gruppi di articoli con un meccanismo di voto semplificato.
12 gennaio 2007
Non più più tutto subito ma un pò per volta :D
http://img209.imageshack.us/img209/9552/mu61ad0.gif
JackTheReaper
14-01-2007, 09:50
Ma l'assassino non era "ripper"?
si ma l'utente JackTheRipper c'era già
trallallero
14-01-2007, 11:20
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/01_Gennaio/12/padoa.shtml
Non più più tutto subito ma un pò per volta :D
http://img209.imageshack.us/img209/9552/mu61ad0.gif
tradotto: fanno la finanziaria ma ci regalano un tubetto di vaselina :rolleyes:
tradotto: fanno la finanziaria ma ci regalano un tubetto di vaselina :rolleyes:
Che entrerà a far parte dell'imponibile, come minimo :D
trallallero
14-01-2007, 11:46
Che entrerà a far parte dell'imponibile, come minimo :D
o madò! questo no! :eek:
JackTheReaper
14-01-2007, 11:51
e questi millemila miliardi varati per il sud? :muro:
Dobermann75
14-01-2007, 12:55
e questi millemila miliardi varati per il sud? :muro:
la vasellina serve anche per quelli :stordita:
trallallero
14-01-2007, 13:39
la vasellina serve anche per quelli :stordita:
a proposito: qualcuno sa se è stata aggiunta alle voci "scaricabile" per i titolari di p. iva ?
tradotto: fanno la finanziaria ma ci regalano un tubetto di vaselina :rolleyes:
Non c'entra niente. Fanno benissimo. La finanziaria è una legge mostro con un solo articolo e più di 1300 commi. Sono 300 pagine in pdf, se volete gradire la lettura. Inoltre è un testo di legge illeggibile con riferimenti a leggi e leggine del tipo "all'art. 19, ottavo comma bis, lettera a), L. n. 123 del 10 agosto 1990, prima delle parole "salvo prova contraria" è aggiunta la seguente "ai sensi dell'art 17-quater, comma 2, lettera b), L. 200 del 20 ottobre 2006" (esempio di fantasia, ma che ricalca la realtà).
In questo modo agli stessi governi sfugge il senso della manovra stessa e i parlamentari possono infilare disposizioni di comodo, ben nascoste nel marasma della Legge.
Questa finanziara è stato il non plus ultra della degenerazione in questo senso. E' necessario prendere provvedimenti. Ogni giorno a leggere la stampa specializzata salta fuori una (sgradita) novità. Per non parlare del fatto che la stessa Agenzia delle Entrate deve varare qualcosa come 100 provvedimenti attuativi, e gli operatori navigano a vista.
Pucceddu
14-01-2007, 13:49
Ho fatto due conti e mi sono accorto che a fronte di 30.929 euro di reddito imponibile ho pagato, lo scorso anno, 7606,81 euro di sola, poi vengono contributi ed addizionali varie, irpef, mentre quest'anno ho pagato 8712,70 a fronte dei 34.160 di reddito imponibile.
Per chiarezza devo dire che le aliquote applicate sono quelle previste dalla nuova finanziaria del prode Prodi in quanto la fascia del 39% campeggia ben scritta sulla busta paga.
Hai speso 1000e in piu' a fronte di circa 3000e di scarto di imponibile.
Come valuti la cosa?
trallallero
14-01-2007, 13:58
Non c'entra niente. Fanno benissimo. La finanziaria è una legge mostro con un solo articolo e più di 1300 commi. Sono 300 pagine in pdf, se volete gradire la lettura. Inoltre è un testo di legge illeggibile con riferimenti a leggi e leggine del tipo "all'art. 19, ottavo comma bis, lettera a), L. n. 123 del 10 agosto 1990, prima delle parole "salvo prova contraria" è aggiunta la seguente "ai sensi dell'art 17-quater, comma 2, lettera b), L. 200 del 20 ottobre 2006" (esempio di fantasia, ma che ricalca la realtà).
In questo modo agli stessi governi sfugge il senso della manovra stessa e i parlamentari possono infilare disposizioni di comodo, ben nascoste nel marasma della Legge.
Questa finanziara è stato il non plus ultra della degenerazione in questo senso. E' necessario prendere provvedimenti. Ogni giorno a leggere la stampa specializzata salta fuori una (sgradita) novità. Per non parlare del fatto che la stessa Agenzia delle Entrate deve varare qualcosa come 100 provvedimenti attuativi, e gli operatori navigano a vista.
fanno benissimo ?
fanno benissimo ?
Assolutamente.
trallallero
14-01-2007, 14:04
Assolutamente.
ho capito, hai la Prodite acuta :D
ho capito, hai la Prodite acuta :D
Non capisco cosa c'entri Prodi in questo. Le finanziarie "mostre" c'erano pure con Berlusconi. Quest'ultima finanziaria è stata ancor peggiore ed è bene prendere provvedimenti.
Ma in totale non erano, fuori tutto, oltre 300, quasi uno al giorno ndr, i decreti attuativi ?. Io credo non riusciranno ad emetterli prima della prossima finanziaria e se ciò dovesse avvenire il caos, già in uno stadio avanzato, aumenterebbe a dismisura.
Può essere, ma non si riferiscono tutti al Ministero dell'Economia/Agenzia delle Entrate. Ce ne sono altri che riguardano i Ministeri della salute, del lavoro, ecc...
Inoltre alcuni sono senza scadenza.
trallallero
14-01-2007, 14:22
Non capisco cosa c'entri Prodi in questo. Le finanziarie "mostre" c'erano pure con Berlusconi. Quest'ultima finanziaria è stata ancor peggiore ed è bene prendere provvedimenti.
ah, intendi fanno benissimo a "suddividere la manovra in più provvedimenti" ...
mi spiace ma non ci credo e non ci casco. A noi non servono questo tipo di manovre ne "mostre" ne diluite con lubrificatori vari, quindi non va cambiato il modus operandi ma l'ubi operandi (se si può dire così) :read:
DonaldDuck
14-01-2007, 16:33
Non c'entra niente. Fanno benissimo. La finanziaria è una legge mostro con un solo articolo e più di 1300 commi. Sono 300 pagine in pdf, se volete gradire la lettura. Inoltre è un testo di legge illeggibile con riferimenti a leggi e leggine del tipo "all'art. 19, ottavo comma bis, lettera a), L. n. 123 del 10 agosto 1990, prima delle parole "salvo prova contraria" è aggiunta la seguente "ai sensi dell'art 17-quater, comma 2, lettera b), L. 200 del 20 ottobre 2006" (esempio di fantasia, ma che ricalca la realtà).
In questo modo agli stessi governi sfugge il senso della manovra stessa e i parlamentari possono infilare disposizioni di comodo, ben nascoste nel marasma della Legge.
Questa finanziara è stato il non plus ultra della degenerazione in questo senso. E' necessario prendere provvedimenti. Ogni giorno a leggere la stampa specializzata salta fuori una (sgradita) novità. Per non parlare del fatto che la stessa Agenzia delle Entrate deve varare qualcosa come 100 provvedimenti attuativi, e gli operatori navigano a vista.
E non era bene pensarci fin da subito :mbe: ? Si ironizzava sulla struttura sui generis e su una dichiarazione della serie "la prossima volta andrà meglio".
dantes76
14-01-2007, 16:38
Si
Ot: mi discpiace, cmq andra tutto bene :)
chiedevo perche ho un amica con il lupus, che e una malattia autoimmune
Fine Ot
E non era bene pensarci fin da subito :mbe: ? Si ironizzava sulla struttura sui generis e su una dichiarazione della serie "la prossima volta andrà meglio".
Certo. Avrebbero dovuto pensarci nel 2001, ed anche prima.
DonaldDuck
14-01-2007, 16:47
Ot: mi discpiace, cmq andra tutto bene :)
chiedevo perche ho un amica con il lupus, che e una malattia autoimmune
Fine Ot
Pare sia sotto controllo :sperem:. Le ultime analisi però non mi convincono molto, mah vedremo. E' da un pò di anni a questa parte che abbiamo un culo...
dantes76
14-01-2007, 17:04
Pare sia sotto controllo :sperem:. Le ultime analisi però non mi convincono molto, mah vedremo. E' da un pò di anni a questa parte che abbiamo un culo...
Speriamo che vada tutto per il meglio,
cmq se ti potesse servire, esiste un forum, che, e' dedicato al lupus, ma anche altri tipi di malattie autoimmuni, tempo fa parlavano che uno dei massimi specialisti in materia di malattie autoimmuni si trova a Genova
DonaldDuck
14-01-2007, 18:08
Speriamo che vada tutto per il meglio,
cmq se ti potesse servire, esiste un forum, che, e' dedicato al lupus, ma anche altri tipi di malattie autoimmuni, tempo fa parlavano che uno dei massimi specialisti in materia di malattie autoimmuni si trova a Genova
Ti ringrazio :), se me ne fornissi il link anche in pvt sarebbe una gran cosa perchè non lo conosco.
dantes76
14-01-2007, 18:12
Ti ringrazio :), se me ne fornissi il link anche in pvt sarebbe una gran cosa perchè non lo conosco.
c'e posta :)
Fisco, no vantaggi sopra 25000 euro
Lo rivela Sole 24 ore, si paga di piu' che in altri paesi Ue
(ANSA) - ROMA, 15 gen - I vantaggi fiscali per le famiglie italiane, dopo la rimodulazione dell'Irpef con la Finanziaria, si fermano ad un reddito di 25.000 euro. Sopra questa soglia si paga di piu' rispetto agli altri Paesi europei. Lo rileva il Sole 24 Ore che mette a confronto i principali paesi Ue. La Francia e' considerata un 'paradiso fiscale' per le famiglie: un nucleo di 4 persone con coniuge e figli a carico e un reddito unico di 25.000 euro paga solo 52 euro, in Italia la stessa famiglia paga 1.725 euro.
trallallero
15-01-2007, 11:07
Fisco, no vantaggi sopra 25000 euro
Lo rivela Sole 24 ore, si paga di piu' che in altri paesi Ue
(ANSA) - ROMA, 15 gen - I vantaggi fiscali per le famiglie italiane, dopo la rimodulazione dell'Irpef con la Finanziaria, si fermano ad un reddito di 25.000 euro. Sopra questa soglia si paga di piu' rispetto agli altri Paesi europei. Lo rileva il Sole 24 Ore che mette a confronto i principali paesi Ue. La Francia e' considerata un 'paradiso fiscale' per le famiglie: un nucleo di 4 persone con coniuge e figli a carico e un reddito unico di 25.000 euro paga solo 52 euro, in Italia la stessa famiglia paga 1.725 euro.
a proposito di Francia, ho conosciuto un tipo sabato con la macchina francese e targa francese. Ho chiesto il motivo e la risposta é stata:
sono stato residente in Francia e siccome li il BOLLO NON SI PAGA e l'assicurazione costa meno ....
ogni giorno se ne scopre una :muro:
Paganetor
15-01-2007, 11:10
minchia, 25.000 euro lordi e una famiglia di 4 persone!? altro che soglia di povertà!!!!!
tdi150cv
15-01-2007, 11:24
a proposito di Francia, ho conosciuto un tipo sabato con la macchina francese e targa francese. Ho chiesto il motivo e la risposta é stata:
sono stato residente in Francia e siccome li il BOLLO NON SI PAGA e l'assicurazione costa meno ....
ogni giorno se ne scopre una :muro:
be ma quello che conta e' far casino per le ricariche del telefonino ... :muro:
trallallero
15-01-2007, 11:31
be ma quello che conta e' far casino per le ricariche del telefonino ... :muro:
giá immagino la notizia:
"un grande passo avanti per il popolo italiano che finalmente potrá caricare a piacimento ed in assoluta libertá il proprio cellulare evitando il costo della ricarica stessa.
Gli operatori hanno comunque anticipato che intendono aumentare del 20% il costo delle tariffe per compensare la perdita ..."
:rolleyes:
FastFreddy
15-01-2007, 11:37
minchia, 25.000 euro lordi e una famiglia di 4 persone!? altro che soglia di povertà!!!!!
Com'era? "Anche i ricchi piangano" :mbe:
Ciumbia, se i ricchi piangono i poveri stan preparando direttamente il Wakizashi (http://it.wikipedia.org/wiki/Wakizashi) ... :asd:
Bollo anno 2007 - € 239.25
Bollo anno 2006 - € 193.50
Abbattetegli le mani.
Paganetor
15-01-2007, 13:10
Bollo anno 2007 - € 239.25
Bollo anno 2006 - € 193.50
Abbattetegli le mani.
avrai il macchinone, di che ti lamenti? :O
indelebile
15-01-2007, 13:17
Fisco, no vantaggi sopra 25000 euro
Lo rivela Sole 24 ore, si paga di piu' che in altri paesi Ue
(ANSA) - ROMA, 15 gen - I vantaggi fiscali per le famiglie italiane, dopo la rimodulazione dell'Irpef con la Finanziaria, si fermano ad un reddito di 25.000 euro. Sopra questa soglia si paga di piu' rispetto agli altri Paesi europei. Lo rileva il Sole 24 Ore che mette a confronto i principali paesi Ue. La Francia e' considerata un 'paradiso fiscale' per le famiglie: un nucleo di 4 persone con coniuge e figli a carico e un reddito unico di 25.000 euro paga solo 52 euro, in Italia la stessa famiglia paga 1.725 euro.
nel articolo disponibile online non si parla di vantaggi solo sopra i 25 mila euro, probabilmente bisogna vedere articolo cartaceo, articolo online è questo (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2007/01/sp150107fisco_francia.shtml?uuid=f35eb6cc-a467-11db-b64d-00000e25108c&DocRulesView=Libero)
e il confronto con gli altri paesi si trova qui (http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=document&file=/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2007/01/fisco_schede_paesi_sole150107.pdf?uuid=0ffabb04-a469-11db-b64d-00000e25108c)
avrai il macchinone, di che ti lamenti? :O
avrò la fava :O
Che si diano una regolata.
E che chi li sostiene si strusci gli occhi.
Paganetor
15-01-2007, 13:33
avrò la fava :O
[momento di sana poesia]
l'importante è che non tassino quella, che se lo scopre la mia morosa mi mette il telepass sull'uccello! :D
tdi150cv
15-01-2007, 13:36
Bollo anno 2007 - € 239.25
Bollo anno 2006 - € 193.50
Abbattetegli le mani.
e vabbè se tu hai una maserati da 110 cv mica e' colpa mia ... e che diamine ...
Prendi esempio da me siccome e' noto a tutti che la cupra e' una vettura tipicamente da imprenditore ne pago 360 circa come quella vettura da poveri disperati come la mercedes classe e 270cdi...
e che diamine !!!
che ti credi ... e' la serieta' al governo no !?
:rotfl:
Comunque sia cerca di godere delle piccole cose di ogni giorno ...
E sapere di un sinistroide che deve pagare di piu' a causa del porprio governo non ha prezzo ...
e vabbè se tu hai una maserati da 110 cv mica e' colpa mia ... e che diamine ...
Prendi esempio da me siccome e' noto a tutti che la cupra e' una vettura tipicamente da imprenditore ne pago 360 circa come quella vettura da poveri disperati come la mercedes classe e 270cdi...
e che diamine !!!
che ti credi ... e' la serieta' al governo no !?
:rotfl:
Comunque sia cerca di godere delle piccole cose di ogni giorno ...
E sapere di un sinistroide che deve pagare di piu' a causa del porprio governo non ha prezzo ...
Il problema è che c'è poco da ridere. 1400 euro di assicurazione e 240 euro di bollo, sono 1640, che sono uno stipendio e mezzo.
Io la macchina la rottamo.
tdi150cv
15-01-2007, 14:38
Il problema è che c'è poco da ridere. 1400 euro di assicurazione e 240 euro di bollo, sono 1640, che sono uno stipendio e mezzo.
Io la macchina la rottamo.
hai la macchina ... quindi sei un capitalista ! Ergo ... PAGA E TASI ! :sofico: :D :D :sofico:
DonaldDuck
15-01-2007, 15:01
Fisco, no vantaggi sopra 25000 euro
Lo rivela Sole 24 ore, si paga di piu' che in altri paesi Ue
(ANSA) - ROMA, 15 gen - I vantaggi fiscali per le famiglie italiane, dopo la rimodulazione dell'Irpef con la Finanziaria, si fermano ad un reddito di 25.000 euro. Sopra questa soglia si paga di piu' rispetto agli altri Paesi europei. Lo rileva il Sole 24 Ore che mette a confronto i principali paesi Ue. La Francia e' considerata un 'paradiso fiscale' per le famiglie: un nucleo di 4 persone con coniuge e figli a carico e un reddito unico di 25.000 euro paga solo 52 euro, in Italia la stessa famiglia paga 1.725 euro.
Dunque io percepisco 24479 euro lordi, quindi già con stipendio+ tredicesima mi avvicino molto alla soglia della fregatura. Due volte l'anno prendo un premio di produttività, se serve faccio qualche ora di straordinario...olè :D
http://img209.imageshack.us/img209/9552/mu61ad0.gif
Mi sa che avevo ragione a guardare le nuove fasce delle aliquote nude e crude, senza tante acrobazie mentali.
ga444b666ma777r999in333i
15-01-2007, 15:58
Il problema è che c'è poco da ridere. 1400 euro di assicurazione e 240 euro di bollo, sono 1640, che sono uno stipendio e mezzo.
Io la macchina la rottamo.
1400€ di assicurazione?? Complimenti...
1400€ di assicurazione?? Complimenti...
:rolleyes: :confused:
1400€ di assicurazione?? Complimenti...
1200€ per un'auto che sette anni fa ne valeva 3000 sul mercato.
Non c'è bisogno di avere macchinoni, basta non avere sessant'anni di guida alle spalle.
FastFreddy
15-01-2007, 16:21
1400€ di assicurazione?? Complimenti...
Complimenti de che? A Roma per una stupidissima punto sx del 95 (valore di mercato 1.000€) si pagano 1.300€
ma le assicurazioni alte sono colpa della finanziaria?? :confused:
a me risulta che "qualcuno" abbia avuto più di un intortamento sulle assicurazioni :fiufiu: solo che non era questo governo ma il precedente
FastFreddy
15-01-2007, 16:29
ma le assicurazioni alte sono colpa della finanziaria?? :confused:
Lo so che non c'entra niente, era solo per smentire che chi pagava 1400€ di assicurazione avesse un macchinone...
ma le assicurazioni alte sono colpa della finanziaria?? :confused:
<
No, era solo per rispondere ai "complimenti"...
ma le assicurazioni alte sono colpa della finanziaria?? :confused:
a me risulta che "qualcuno" abbia avuto più di un intortamento sulle assicurazioni :fiufiu: solo che non era questo governo ma il precedente
E' colpa di Berlusconi! :O
E' colpa di Berlusconi! :O
immagino che ADUSBEF sia un covo di stalinisti...
http://www.adusbef.it/consultazione.asp?Id=379&Ricerca=italgas
e immaginoche il fattoche esista una compagnia di nome MEDIOLANUM non c'entri...
d'altra parte si rimprovera Podi perchè non è abbastanza "riformista", emntre si perdona a un governo di centrodestra (e sedicente "liberale" e a favore di un libero mercato) di essere "tenero" coi cartelli... poi ci si lamenta delle assicurazioni alte, però.
ma le assicurazioni alte sono colpa della finanziaria?? :confused:
Chi ha detto che è colpa della finanziaria??
Colpa della finanziaria sono 40 euro in più di bollo per una macchina del 1995.
a me risulta che "qualcuno" abbia avuto più di un intortamento sulle assicurazioni :fiufiu: solo che non era questo governo ma il precedente
i soliti discorsi che non hanno riscontro... ma per favore. Non difendere l'indifendibile. :O
<
No, era solo per rispondere ai "complimenti"...
appunto cosa vorrà dire, quel complimenti in fondo.
E' colpa di Berlusconi! :O
e certo. :read:
Ladro :mad:
Chi ha detto che è colpa della finanziaria??
Colpa della finanziaria sono 40 euro in più di bollo per una macchina del 1995.
i soliti discorsi che non hanno riscontro... ma per favore. Non difendere l'indifendibile. :O
ti ho messo un link dell'ADUSBEF :D
se trovo ti metto anche il link al decreto.
di più che ti serve, devo mandarti una raccomandata col testo? :asd:
immagino che ADUSBEF sia un covo di stalinisti...
http://www.adusbef.it/consultazione.asp?Id=379&Ricerca=italgas
e immaginoche il fattoche esista una compagnia di nome MEDIOLANUM non c'entri...
d'altra parte si rimprovera Podi perchè non è abbastanza "riformista", emntre si perdona a un governo di centrodestra (e sedicente "liberale" e a favore di un libero mercato) di essere "tenero" coi cartelli... poi ci si lamenta delle assicurazioni alte, però.
Daglie.... ma perchè non parli di Prodi e basta, senza tirare fuori berlusconi?
il tuo moto qual'è? La rovina dell'italia è Berlusconi?
ti ho messo un link dell'ADUSBEF :D
se trovo ti metto anche il link al decreto.
di più che ti serve, devo mandarti una raccomandata col testo? :asd:
Io ho sempre pagato tanto anche prima di berlusconi quindi evitiamo di dire cose politiche inutili.
poi il solito discorso hai risposto solo alla parte chi ti piaceva... e l'altra?
se hai il macchinone, paghi tanto di RCA e vuoi dare la colpa a Prodi (questo è un 3d sulla finanziaria, non un "lamentatoio" anche se molti l'hanno preso per tale), io ti ricordo che la tua RCA alta NON è colpa di Prodi, ma anzi, di chi l'ha preceduto (art. 1 del DECRETO-LEGGE 8 febbraio 2003, n. 18, intitolato "Disposizioni urgenti in materia di giudizio necessario secondo equità", pubblicato in G.U. n. 33 del 10-2-2003).
ovvero
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/decreti/03018d.htm
cioè silvione ti ha IMPEDITO di risparmiare sull'RCA.
chiuderei l'OT.
adesso se vogliamo ricominciare a parlare di Finanziaria, facciamolo :D
la prossima volta che andate OT siate un pò meno ingenui :D
se hai il macchinone, paghi tanto di RCA e vuoi dare la colpa a Prodi (questo è un 3d sulla finanziaria, non un "lamentatoio" anche se molti l'hanno preso per tale), io ti ricordo che la tua RCA alta NON è colpa di Prodi, ma anzi, di chi l'ha preceduto (art. 1 del DECRETO-LEGGE 8 febbraio 2003, n. 18, intitolato "Disposizioni urgenti in materia di giudizio necessario secondo equità", pubblicato in G.U. n. 33 del 10-2-2003).
ovvero
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/decreti/03018d.htm
cioè silvione ti ha IMPEDITO di risparmiare sull'RCA.
chiuderei l'OT.
adesso se vogliamo ricominciare a parlare di Finanziaria, facciamolo :D
la prossima volta che andate OT siate un pò meno ingenui :D
segnalato. La prossima volta non scrivere ingenuo. grazie.
mi spiace che tu ti senta offeso, ma non esageriamo col vittimismo ;)
ho più la sensazione che anche tu preferisca vedermi sospeso piuttosto che rispondermi nel merito (e questo sarebbe un pochino stalinista , non credi? ma sono sicuro che non era questa la tua intenzione ;) )
non prendertela, si sta solo discutendo :)
ga444b666ma777r999in333i
15-01-2007, 17:25
Lo so che non c'entra niente, era solo per smentire che chi pagava 1400€ di assicurazione avesse un macchinone...
Chi lo ha detto? Smentisci qualcuno che non ha detto qualcosa e nemmeno a te?
Cmq 1400€ su una punto del 95 mi sembra altina... Provato con qualche assicurazione on-line?
ga444b666ma777r999in333i
15-01-2007, 17:27
<
No, era solo per rispondere ai "complimenti"...
Ah, ah, ah, basta dire complimenti, eh?
Cmq son convinto che i 1400€ possono essere limati, in qualche modo.
Altrimenti è veramente un furto, vale 1400€ quella macchina?
mi spiace che tu ti senta offeso, ma non esageriamo col vittimismo ;)
ho più la sensazione che anche tu preferisca vedermi sospeso piuttosto che rispondermi nel merito (e questo sarebbe un pochino stalinista , non credi? ma sono sicuro che non era questa la tua intenzione ;) )
non prendertela, si sta solo discutendo :)
Insisti? con vittimismo?
Io non voglio vederti sospeso, sai cosa me ne frega.
Ma ti ho già detto che non do colpa a prodi dell'assicurazione. Hai letto? sei tu che vuoi dare colpa a Berlusconi.
ma allora se non vuoi dare la colpa a Prodi, perchè ne hai parlato in un 3d intitolato "la nuova finanziaria"? :confused:
Ah, ah, ah, basta dire complimenti, eh?
Cmq son convinto che i 1400€ possono essere limati, in qualche modo.
Altrimenti è veramente un furto, vale 1400€ quella macchina?
Non vale 1400 €.
Scusa ma sei un assicuratore?
ma allora se non vuoi dare la colpa a Prodi, perchè ne hai parlato in un 3d intitolato "la nuova finanziaria"? :confused:
Ho parlato del BOLLO.
e poi ho detto che 1640 € l'anno sono tanti per me, visto che prima pagavo molto meno di tutto il resto.
Chi lo ha detto? Smentisci qualcuno che non ha detto qualcosa e nemmeno a te?
Cmq 1400€ su una punto del 95 mi sembra altina... Provato con qualche assicurazione on-line?
L'assicurazione non è un vestito, bisogna stare attente al perchè paghi meno.
Ah, ah, ah, basta dire complimenti, eh?
Cmq son convinto che i 1400€ possono essere limati, in qualche modo.
Altrimenti è veramente un furto, vale 1400€ quella macchina?
E questo che c'entra, l'assicurazione copre i danni che potresti causare con la macchina, mica il valore dell'auto, con un'auto da 100 Euro puoi fare danni per 1.000.000 di Euro.
ma la macchina la vendi per colpa dei 46 € di bollo in più o per i 1400 € di assicurazione??
cioè vediamo se ho capito, 1594 € era OK;
1640 € ti costringono a vendere la macchina.
ho capito male?
ma la macchina la vendi per colpa dei 46 € di bollo in più o per i 1400 € di assicurazione??
cioè vediamo se ho capito, 1594 € era OK;
1640 € ti costringono a vendere la macchina.
ho capito male?
Allora non hai capito.
50 euro di bollo in più sono tanti, non cercare di giustificare il tuo eletto.
Prima pagavo 1594 euro, per l'auto.
Prima pagavo 300 euro di ici.
Prima pagavo 0 per il passo carrabile.
Ora pago 1650 di auto.
Ora pago 900 euro di ici
e 350 euro per il passo carrabile. ti basta?
E questo che c'entra, l'assicurazione copre i danni che potresti causare con la macchina, mica il valore dell'auto, con un'auto da 100 Euro puoi fare danni per 1.000.000 di Euro.
il valore non c'entra col premio (a meno che non ci sia dentro anche furto/incendio) ma il premio stesso è parametrizzato in base a un sacco di indici, tra cui CV fiscali, alimentazione e credo anche modello dell'auto.
un'auto sportiva o un'auto per lunghe percorrenze pagheranno diversamente da un'utilitaria (a parità di conducent abituale)
DonaldDuck
15-01-2007, 17:39
Ma ancora non avete capito ;) ?
il valore non c'entra col premio (a meno che non ci sia dentro anche furto/incendio) ma il premio stesso è parametrizzato in base a un sacco di indici, tra cui CV fiscali, alimentazione e credo anche modello dell'auto.
un'auto sportiva o un'auto per lunghe percorrenze pagheranno diversamente da un'utilitaria (a parità di conducent abituale)
Ma parli per sentito dire o le sai certe cose?
Si paga in base alla città, all'età, al sesso, ai cv fiscali dell'auto.
Ma ancora non avete capito ;) ?
e no. altrimenti che ci staremmo a fare qua?
Allora non hai capito.
50 euro di bollo in più sono tanti, non cercare di giustificare il tuo eletto.
Prima pagavo 1594 euro, per l'auto.
Prima pagavo 300 euro di ici.
Prima pagavo 0 per il passo carrabile.
Ora pago 1650 di auto.
Ora pago 900 euro di ici
e 350 euro per il passo carrabile. ti basta?
l'aliquota ICI chi la fissa? la Finanziaria? la C di ICI sta per Comunale...
e poi
se ti hanno alzato l'ICI perchè il comune riceve meno stanziamenti, è colpa di questa finanziaria o per caso di quella precedente?
il passo carrabile lo paghi allo Stato o al Comune?
insomma, arrabbiarsi va bene ma prenditela con il responsabile, non con Prodi ;)
quindi la macchina la vendi per poter pagare ICI e passo carrabile?
Ma parli per sentito dire o le sai certe cose?
Si paga in base alla città, all'età, al sesso, ai cv fiscali dell'auto.
infatti ho scritto che si paga ANCHE in base ai CV fiscali e ANCHE in base all'alimntazione (benza-gasolio).
se fai anche furto/incendio paghi anche in base al modello di auto.
A PARITA' DI CONDUCENTE, ho scritto
Ma ancora non avete capito ;) ?
proprio no.
non capisco che c'entri con la fianziaria,tutta questa polemica sulle assicurazioni e sull'ICI.
invece per il bollo si, lo capisco, capisco le lamentele, gli dò ragione, però se mi dice che vende l'auto per 46 € di aumento del bollo... ;)
l'aliquota ICI chi la fissa? la Finanziaria? la C di ICI sta per Comunale...
e poi
se ti hanno alzato l'ICI perchè il comune riceve meno stanziamenti, è colpa di questa finanziaria o per caso di quella precedente?
il passo carrabile lo paghi allo Stato o al Comune?
insomma, arrabbiarsi va bene ma prenditela con il responsabile, non con Prodi ;)
quindi la macchina la vendi per poter pagare ICI e passo carrabile?
e dai ....
e chi è il responsabile?
infatti ho scritto che si paga ANCHE in base ai CV fiscali e ANCHE in base all'alimntazione (benza-gasolio).
se fai anche furto/incendio paghi anche in base al modello di auto.
A PARITA' DI CONDUCENTE, ho scritto
si paga solo per quello che ho detto io.
RCA non c'entra con furto e incendio, è una prestazione accessoria, non obbligatoria.
tdi150cv
15-01-2007, 17:46
proprio no.
non capisco che c'entri con la fianziaria,tutta questa polemica sulle assicurazioni e sull'ICI.
invece per il bollo si, lo capisco, capisco le lamentele, gli dò ragione, però se mi dice che vende l'auto per 46 € di aumento del bollo... ;)
quindi quando prodi parla di metter mano all'ici parla a sproposito ?
:mbe:
tdi150cv
15-01-2007, 17:46
si paga solo per quello che ho detto io.
RCA non c'entra con furto e incendio, è una prestazione accessoria, non obbligatoria.
be ... di Berlusconi no !? :D
quindi quando prodi parla di metter mano all'ici parla a sproposito ?
:mbe:
No.
Lo stato non da soldi al comune, e il comune che fa? Li prende al cittadino.
si fa finta di non capire.
si paga solo per quello che ho detto io.
RCA non c'entra con furto e incendio, è una prestazione accessoria, non obbligatoria.
vero ;)
errore mio.
consideravo "tutto insieme".
ma i tuoi 1400 sono anche furto/incendio (per capire, senza polemica).
DonaldDuck
15-01-2007, 17:48
proprio no.
Non mi riferivo a te ma agli altri :flower:
vero ;)
errore mio.
consideravo "tutto insieme".
ma i tuoi 1400 sono anche furto/incendio (per capire, senza polemica).
sono solo RCA, ma ripeto non certo colpa di Prodi.
comunque il furto e incendio incide molttoooo poco sul premio totale.
Non mi riferivo a te ma agli altri :flower:
allora parla invece di mandare segnali in codice. ;)
quindi quando prodi parla di metter mano all'ici parla a sproposito ?
:mbe:
Prodi parla di "revisione degli estimi catastali" (sacrosanto, visto che sono fermi da 20 anni).
l'aliquota ICI la stabiliscono i comuni.
l'aliquota è un fatto de da moltiplicare per il valore catastale, ergo se le aliquote fossero FISSE e il valore catastale aumentasse, la cifra da pagare al comune aumenterebbe).
Nessuno vieta al comune di "rifiutare" l'aumento dei gettito ICI e tenerlo uguale aprima, abbassando l'aliquota e avendo lo stesso gettito di prima (essendo aumentati gli estimi catastali).
kintaro oe
15-01-2007, 17:51
Bollo anno 2007 - € 239.25
Bollo anno 2006 - € 193.50
Abbattetegli le mani.
Sta' attento perche' qualcuno verra' a dirti che hai un bolide di macchina, che ti sta' bene che paghi piu' bollo perche' bisogna essere ricchi per potersi permettere un'auto simile.... :rolleyes: , e che dovevi pensarci prima alle tasse di prdi.....
Ma poi, vedo che i sinistrosi fanno di tutto per deviare il discorso sull'assicurazione, che, volenti o dolenti , non riguarda direttamente il governo.
Tra poco verranno a dirti che, il bollo auto e' talmente basso rispetto all'assicurazione, che un'aumento e' quasi d'obbligo, perche' fa' bene..... :rolleyes:
ga444b666ma777r999in333i
15-01-2007, 17:51
Non vale 1400 €.
Scusa ma sei un assicuratore?
Nò, stavo usando un'espressione del tipo Cavoli... E ho scritto complimenti...
Prodi parla di "revisione degli estimi catastali" (sacrosanto, visto che sono fermi da 20 anni).
l'aliquota ICI la stabiliscono i comuni.
l'aliquota è un fatto de da moltiplicare per il valore catastale, ergo se le aliquote fossero FISSE e il valore catastale aumentasse, la cifra da pagare al comune aumenterebbe).
Nessuno vieta al comune di "rifiutare" l'aumento dei gettito ICI e tenerlo uguale aprima, abbassando l'aliquota e avendo lo stesso gettito di prima (essendo aumentati gli estimi catastali).
e i soldi che prodi a tolto ai comuni? glielo dai te?
ga444b666ma777r999in333i
15-01-2007, 17:53
Sta' attento perche' qualcuno verra' a dirti che hai un bolide di macchina, che ti sta' bene che paghi piu' bollo perche' bisogna essere ricchi per potersi permettere un'auto simile.... :rolleyes: , e che dovevi pensarci prima alle tasse di prdi.....
Ma poi, vedo che i sinistrosi fanno di tutto per deviare il discorso sull'assicurazione, che, volenti o dolenti , non riguarda direttamente il governo.
Tra poco verranno a dirti che, il bollo auto e' talmente basso rispetto all'assicurazione, che un'aumento e' quasi d'obbligo, perche' fa' bene..... :rolleyes:
A, ma allora ci sei... ;)
Attenzione: HO SEMPLICEMENTE DETTO COMPLIMENTI, cioè CAVOLI, cioè PORCA MISERIA.
Espressione di stupore.
;)
Sta' attento perche' qualcuno verra' a dirti che hai un bolide di macchina, che ti sta' bene che paghi piu' bollo perche' bisogna essere ricchi per potersi permettere un'auto simile.... :rolleyes: , e che dovevi pensarci prima alle tasse di prdi.....
Ma poi, vedo che i sinistrosi fanno di tutto per deviare il discorso sull'assicurazione, che, volenti o dolenti , non riguarda direttamente il governo.
Tra poco verranno a dirti che, il bollo auto e' talmente basso rispetto all'assicurazione, che un'aumento e' quasi d'obbligo, perche' fa' bene..... :rolleyes:
Qualche male informato l'ha già detto, che è una "MACCHINONA".
ga444b666ma777r999in333i
15-01-2007, 17:55
e i soldi che prodi a tolto ai comuni? glielo dai te?
Ma la tua ICI è aumentata? Mi daresti i dettagli per cortesia?
e i soldi che prodi a tolto ai comuni? glielo dai te?
Prodi ha tolto soldi ai Comuni?
quanti soldi? link?
Chi c'era prima ha tolto soldi ai comuni?
quanti?
è possibile fare un confronto su quanti soldi ha tolto prodi agli enti locali e quanto ne ha tolti che c'era prima?
la tua amministrazione di che "colore" è?
questa è la discussione che dovremmo fare, altro che assicurazioni
Qualche male informato l'ha già detto, che è una "MACCHINONA".
ma che macchina è?
"ondaclèb" anche tu? :D
Ma la tua ICI è aumentata? Mi daresti i dettagli per cortesia?
Cosa vuoi sapere?
Mi vai te a pagare. :oink:
Prodi ha tolto soldi ai Comuni?
quanti soldi? link?
Chi c'era prima ha tolto soldi ai comuni?
quanti?
è possibile fare un confronto su quanti soldi ha tolto prodi agli enti locali e quanto ne ha tolti che c'era prima?
la tua amministrazione di che "colore" è?
questa è la discussione che dovremmo fare, altro che assicurazioni
sai che c'è, tanto domani lavoro come ho fatto oggi, e come farò domani l'altro... buonafortuna.
I Love Prodi. Abbasso Berlusconi.
e si e si, dite che non ho la risposta da darvi e che avete ragione voi.
Avete ragione voi.
ma che macchina è?
"ondaclèb" anche tu? :D
ha 11 anni ed è 1600cc.
ha 11 anni ed è 1600cc.
com'è possibile che in Versilia paghi così tanto di assicurazione per un 1600?
scusa eh, ma inche classe di merito sei? 18a?
perchè io che ho meno di 30 anni, uomo, in provincia, per un 1400 turbodiesel pago meno della metà di te... c'è qualcosa che non quadra ;)
ga444b666ma777r999in333i
15-01-2007, 18:01
Cosa vuoi sapere?
Mi vai te a pagare. :oink:
Bè, ecco, mi avresti fatto un favore, nello specificarmi come e perché la tua ici è aumentata e per effetto di cosa.
Ma fa così, non preoccuparti. ;)
Pace a te.
sai che c'è, tanto domani lavoro come ho fatto oggi, e come farò domani l'altro... buonafortuna.
I Love Prodi. Abbasso Berlusconi.
e si e si, dite che non ho la risposta da darvi e che avete ragione voi.
Avete ragione voi.
ma nessuno ama particolarmente Prodi, nè, solo che volevo vederci chiaro perima di spalare cacca sulla Finanziaria.
siamo qui per discuterne, seriamente si intende.
com'è possibile che in Versilia paghi così tanto di assicurazione per un 1600?
scusa eh, ma inche classe di merito sei? 18a?
perchè io che ho meno di 30 anni, uomo, in provincia, per un 1400 turbodiesel pago meno della metà di te... c'è qualcosa che non quadra ;)
Se vuoi dire che ti ho detto una cazzata, voglio perdere anche il tempo di farti la scansione.
ma nessuno ama particolarmente Prodi, nè, solo che volevo vederci chiaro perima di spalare cacca sulla Finanziaria.
siamo qui per discuterne, seriamente si intende.
Se dici cosi non posso far altro che abbracciare il tuo discorso.
Ma siccome ho letto che è colpa di berlusconi, e che il bollo non l'ha aumentato prodi, e che 40 euro sono poche....
Bè, ecco, mi avresti fatto un favore, nello specificarmi come e perché la tua ici è aumentata e per effetto di cosa.
Ma fa così, non preoccuparti. ;)
Pace a te.
Figurati. Studente.
Se vuoi dire che ti ho detto una cazzata, voglio perdere anche il tempo di farti la scansione.
quandi sei giovane, diciamo sotto i 25 anni.
è normale quel premio, temo.
Se dici cosi non posso far altro che abbracciare il tuo discorso.
Ma siccome ho letto che è colpa di berlusconi, e che il bollo non l'ha aumentato prodi, e che 40 euro sono poche....
no no
nessuno ha detto che Prodi non ha aumentato il bollo.
però
- Prodi non ha aumentato l'assicurazione ANZI (ha introdotto le agenzie plurimandatarie)
- l'aumento del bollo è piuttosto trascurabile ripetto all'assicurazione, di cui Prodi non è responsabile (anzi)
tutto qui, solo puntini sulle I
quandi sei giovane, diciamo sotto i 25 anni.
è normale quel premio, temo.
sono più grandino.
sono più grandino.
guarda no so, avrai la patente da poco, sarai in un classe over 14, no lo so, ma quelle non sono cifre da Versilia (ce l'hai nel profilo ;) ) ma da Roma o Napoli.
c'è qualcosa di strano, magari un assicuratore "furbino".
no no
nessuno ha detto che Prodi non ha aumentato il bollo.
però
- Prodi non ha aumentato l'assicurazione ANZI (ha introdotto le agenzie plurimandatarie)
grazie prodi.
- l'aumento del bollo è piuttosto trascurabile ripetto all'assicurazione, di cui Prodi non è responsabile (anzi)
scusa perchè vuoi giustificarlo?
Questo puoi dirlo come ti pare non regge.
tutto qui, solo puntini sulle I
non è un puntino sulla I.
E una baggianata.
Mi vuoi dire che siccome l'assicurazione è oltre i 1000 euro, va bene pagare... di più di bollo? :eek:
:nonsifa: non ci siamo.
Basta dire che ha aumentato il bollo senza fare tante tarantelle.
guarda no so, avrai la patente da poco, sarai in un classe over 14, no lo so, ma quelle non sono cifre da Versilia (ce l'hai nel profilo ;) ) ma da Roma o Napoli.
c'è qualcosa di strano, magari un assicuratore "furbino".
sono 12 anni che ho la patente.
sono in classe 10
e non ho mai fatto sinistri.
non è prodi il mio assicuratore. Fondiaria-SAI.
ga444b666ma777r999in333i
15-01-2007, 18:18
no no
nessuno ha detto che Prodi non ha aumentato il bollo.
però
- Prodi non ha aumentato l'assicurazione ANZI (ha introdotto le agenzie plurimandatarie)
- l'aumento del bollo è piuttosto trascurabile ripetto all'assicurazione, di cui Prodi non è responsabile (anzi)
tutto qui, solo puntini sulle I
Non hai niente di cui lamentarti tu?
Perché a tergo delle tue considerazioni, è possibile cmq lamentarsi... A me non fa piacere pagare di più, come credo neanche a te.
;)
ga444b666ma777r999in333i
15-01-2007, 18:19
sono 12 anni che ho la patente.
sono in classe 10
e non ho mai fatto sinistri.
non è prodi il mio assicuratore. Fondiaria-SAI.
E' strano che in classe 10 paghi così tanto senza sinistri e con almeno 30 anni. Anche a Roma. ;)
Ma non è questo il punto...
Oltre a non essere 3d di lamentele, potresti aiutarmi a capire meglio cosa ti è successo, così da utilizzare le info per capire.
;)
Non hai niente di cui lamentarti tu?
Perché a tergo delle tue considerazioni, è possibile cmq lamentarsi... A me non fa piacere pagare di più, come credo neanche a te.
;)
sul dato oggettivo che è stato aumentato il bollo non si può dire niente.
il problema è dove finisco i soldi del bollo? per un servizio migliore al cittadino? :confused:
grazie prodi.
scusa perchè vuoi giustificarlo?
Questo puoi dirlo come ti pare non regge.
non è un puntino sulla I.
E una baggianata.
Mi vuoi dire che siccome l'assicurazione è oltre i 1000 euro, va bene pagare... di più di bollo? :eek:
:nonsifa: non ci siamo.
Basta dire che ha aumentato il bollo senza fare tante tarantelle.
ma infatti non ho mica detto che Prodi non ha aumentato il bollo!
mò lo scrivo
"PRODI HA AUMENTATO IL BOLLO" speriamo che basti :D
ho solo detto che, nel tuo caso, dire (o lasciar credere) che vendi la macchina per 46 € di aumento del bollo è ridicolo visto che paghi 1400 € di assicurazione.
tutto qui.
E' strano che in classe 10 paghi così tanto senza sinistri e con almeno 30 anni. Anche a Roma. ;)
Ma non è questo il punto...
Oltre a non essere 3d di lamentele, potresti aiutarmi a capire meglio cosa ti è successo, così da utilizzare le info per capire.
;)
Io ho solo detto che il bollo da 193 euro è andato a 249.
che info vuoi?
sono 12 anni che ho la patente.
sono in classe 10
e non ho mai fatto sinistri.
non è prodi il mio assicuratore. Fondiaria-SAI.
amico mio, www.6sicuro.it
per me puoi arrivare ALMENO sotto i 1000 € ;)
FastFreddy
15-01-2007, 18:22
E' strano che in classe 10 paghi così tanto senza sinistri e con almeno 30 anni. Anche a Roma. ;)
Non tanto, io sto in classe 8 e per una macchina piccola come una punto pago 1330€
ma infatti non ho mica detto che Prodi non ha aumentato il bollo!
mò lo scrivo
"PRODI HA AUMENTATO IL BOLLO" speriamo che basti :D
ho solo detto che, nel tuo caso, dire (o lasciar credere) che vendi la macchina per 46 € di aumento del bollo è ridicolo visto che paghi 1400 € di assicurazione.
tutto qui.
il post successivo era per dire che la cosa si fa dura.
amico mio, www.6sicuro.it
per me puoi arrivare ALMENO sotto i 1000 € ;)
Io voglio un assicurazione.
Non hai niente di cui lamentarti tu?
Perché a tergo delle tue considerazioni, è possibile cmq lamentarsi... A me non fa piacere pagare di più, come credo neanche a te.
;)
certo che ne ho :D
ma questo è un lamentatoio o si parla della Finanziaria? :D
ok comincio
- hanno ecceduto nelle spese militari, TROPPI soldi butati.
- mancano fondi per l'università e la ricerca, l'unica cosa u cui può puntare l'Italia (a parte il settore del lusso :sigh: )
- manca un sistema efficiente di controllo della pubblica amministrazione
- manca un sistema di controllo efficiente dei risultati ottenuti coi soldi alla ricerca.
può bastare?
se non basta aggiungo PRODI BUUUU
quello è un broker assicurativo ;)
se preferiscip agare di più...sono scelte. scelte TUE però, non prendertela co nessun altro ;)
quello è un broker assicurativo ;)
Preferisco avere delle Assicurazioni.
Se paghi meno è perchè hai meno garanzie.
se preferiscip agare di più...sono scelte. scelte TUE però, non prendertela co nessun altro ;)
allora ti piace offendere.
mò stacco.
un broker assicurativo non vende frittelle, vende polizze.
la polizza la stipuli con la società di assicurazioni, NON con il broker.
tu risparmi perchè il Broker strappa prezzi migliori per ciascun apolizza visto che compra IN BLOCCO all'assicurazione MOLTE polizze che poi si occupa di piazzare ai clienti.
anche la Fondiaria ha una società su Internet, come quasi tutte le grandi compagnie.
ma se tu assicuri 100 auto pensi l'assicuratore ti faccia lo stesso prezzo che otterresti assicurandone 1?
vado, ciao
mò stacco.
un broker assicurativo non vende frittelle, vende polizze.
la polizza la stipuli con la società di assicurazioni, NON con il broker.
tu risparmi perchè il Broker strappa prezzi migliori per ciascun apolizza visto che compra IN BLOCCO all'assicurazione MOLTE polizze che poi si occupa di piazzare ai clienti.
anche la Fondiaria ha una società su Internet, come quasi tutte le grandi compagnie.
ma se tu assicuri 100 auto pensi l'assicuratore ti faccia lo stesso prezzo che otterresti assicurandone 1?
vado, ciao
penso che potrei risparmiare un 10% ma che poi non ho la stessa assistenza.
Parla con chi ha fatto incidenti, non con chi paga 1000 euro invece di 1400, però l'auto la può guidare solo il padrone dell'auto, non hai minimali alti... ecc ecc ecc...
Io le frittelle le mangio. ennesima simpatica offesa.
ga444b666ma777r999in333i
15-01-2007, 18:43
Non tanto, io sto in classe 8 e per una macchina piccola come una punto pago 1330€
Del 1995 ?
Cmq, non mi sembra questo il punto.
Il bollo è stato dibattuto; è una norma perfettibile, che colpisce molti, quasi tutti, e la maggioranza non sono ricchi. 30/40€ in + all'anno possono essere molti per qualcuno, e non spetta a noi, ormai, entrare nel merito. Ognuno valuti in base a quel che crede e pensa.
Gradirei capire se già qualcuno ha avuto consistenti aumenti di ici determinati da questa finanziaria.
Grazie.
ga444b666ma777r999in333i
15-01-2007, 18:44
penso che potrei risparmiare un 10% ma che poi non ho la stessa assistenza.
Parla con chi ha fatto incidenti, non con chi paga 1000 euro invece di 1400, però l'auto la può guidare solo il padrone dell'auto, non hai minimali alti... ecc ecc ecc...
Io le frittelle le mangio. ennesima simpatica offesa.
Le assicurazioni sono un assoluto dedalo di cavilli, massimali, franchigie, valori di mercato, per i quali, alla fine, riescono sempre a darti meno di quanto pensi ti debbano dare.
;)
Le assicurazioni sono un assoluto dedalo di cavilli, massimali, franchigie, valori di mercato, per i quali, alla fine, riescono sempre a darti meno di quanto pensi ti debbano dare.
;)
Appunto fai directline... o chi per essa, e fai guidare l'auto a tuo fratello neopatentato e mette sotto uno....
E' un problema in ogni caso, ma con le assicurazioni che ti fanno risparmiare, è facile che sia più un problema.
poi se anche in questo caso non sei disposto a imparare come funziona, :boh:
Del 1995 ?
Cmq, non mi sembra questo il punto.
Il bollo è stato dibattuto; è una norma perfettibile, che colpisce molti, quasi tutti, e la maggioranza non sono ricchi. 30/40€ in + all'anno possono essere molti per qualcuno, e non spetta a noi, ormai, entrare nel merito. Ognuno valuti in base a quel che crede e pensa.
Gradirei capire se già qualcuno ha avuto consistenti aumenti di ici determinati da questa finanziaria.
Grazie.
Ti faccio sapere appena posso. :O
DonaldDuck
27-01-2007, 08:21
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/economia/conti-pubblici-36/buste-paga/buste-paga.html
Ecco le buste paga di gennaio
il caro Inps riduce gli sgravi
Ma stangata occulta per chi ha figli
di LUISA GRION
ROMA - La riforma fiscale del governo Prodi concede al single povero (quello che ha un reddito annuo di 15 mila euro) una spremuta e un tramezzino al bar in più una volta al mese. Se invece il contribuente sta un po' meglio (reddito a 30 mila euro), e ha moglie e due figli a carico, il premio in busta paga, a prima vista, aumenta considerevolmente. Diciamo che permette di comperare un paio di scarpe nuove al mese. Ma prima di cantare vittoria la famigliola in questione dovrà aspettare la fine dell'anno, quando si accorgerà di dover fare i conti con una stangatina nascosta fra l'aumento dei contributi Inps e il peso delle addizionali regionali e comunali. Certo, il bilancio della riforma - per quanto lo riguarda - non andrà in rosso, ma il vantaggio si ridurrà considerevolmente. Fin qui chi vince. Quanto a chi perde, chi ha entrate pari a 50 mila euro è meglio che lo sappia subito: da gennaio potrà contare su 200 euro al mese in meno, se single, 130 se con famiglia.
Ecco le sorprese del nuovo fisco. Con la busta paga di gennaio la riforma bussa alla porta di casa. Un'analisi elaborata per Repubblica dallo studio Santini di Roma dimostra che ci sono diverse sorprese. Due su tutte: la prima è che il nuovo fisco premia poco i redditi bassi, ai quali preferisce quelli medio-bassi; la seconda è che il vantaggio di avere famiglia a carico risulta ridimensionato dal "paradosso della detrazione". Nel primo caso la sorpresa sarà visibile subito, nel secondo a partire da aprile quando negli stipendi compariranno gli aumenti delle addizionali.
Partiamo dalla busta paga di questo mese: i nuovi conteggi faranno sì che si passi dai 7,42 euro (spremuta e tramezzino) risparmiati dal single con reddito di 15 mila euro, ai 71,52 euro (le scarpe) della famiglia con coniuge e due figli a carico (uno sotto i tre anni) con reddito di 30 mila euro. La stessa famiglia, però, se dimezzasse le entrate risparmierebbe solo 22,19 euro. E ciò vuol dire che la riforma premia più i redditi "quasi medi" che quelli poveri. Dai 50 mila euro di entrate annue, invece, si comincia a perdere davvero molto: i 200 euro al mese per il single, 130 per la famiglia. I calcoli sono fatti su una busta paga: moltiplicarli per 13 mesi per capire quale sarà il risparmio o la perdita annua sarebbe un errore perché non terrebbe conto del conguaglio di fine anno. Si tiene in considerazione l'aumento dei contributi Inps (dall'8,89 al 9,19 per cento), ma non quello delle addizionali.
E qui arriva la seconda sorpresa e il grande paradosso. Quando si parla di addizionale comunale e regionale non c'è famiglia a carico che tenga. Anzi chi ce l'ha, finisce con il versare a quelle due voci qualcosa di più riducendo l'impatto positivo che la riforma del fisco aveva sul suo stipendio. E questo è perché il nuovo sistema, passando dalle deduzioni alle detrazioni, non riduce la base imponibile sulle quali le addizionali si calcolano. Per il single non cambia nulla, perché non aveva deduzioni prima non ha detrazioni adesso, per il capofamiglia invece sì perché gli sconti che aveva prima sulla base imponibile ora non ci sono. Questo vale ad aliquota invariate, figurarsi quando aumentano. A Roma , comune che le ha ritoccate, ciò fa sì che vadano già in rosso sia il single con 20 mila euro (per 7,59 euro l'anno) che la famiglia con 30 mila (per quasi 75 euro l'anno).
(27 gennaio 2007)
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/economia/conti-pubblici-36/buste-paga/buste-paga.html
Sai qual'è il vero problema? La stangata alle imprese. Le famiglie mediamente sono toccate "poco", almeno fino alla soglia dei 30-35k... ma per le imprese, soprattutto in termini di sgravi (auto, dipendenti ecc) questa finanziaria è un vero bagno di sangue. Ma tanto si sa: gli imprenditori son tutti evasori con i SUV e di far ripartire l'economia, in realtà, frega niente a nessuno.
Sai qual'è il vero problema? La stangata alle imprese. Le famiglie mediamente sono toccate "poco", almeno fino alla soglia dei 30-35k... ma per le imprese, soprattutto in termini di sgravi (auto, dipendenti ecc) questa finanziaria è un vero bagno di sangue. Ma tanto si sa: gli imprenditori son tutti evasori con i SUV e di far ripartire l'economia, in realtà, frega niente a nessuno.
Perchè, un libero professionista che vive solo non è una famiglia?
Perchè, un libero professionista che vive solo non è una famiglia?
Si, avevo dimenticato i professionisti! :doh:
sempreio
27-01-2007, 09:59
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/economia/conti-pubblici-36/buste-paga/buste-paga.html
è uno schifo totale :mad: , hanno fatto le leggi solo per abbindolare la povera gente e intato con gli aumenti delle tasse comunali il cittadino col cavolo che arriverà a ffine mese :muro:
sempreio
27-01-2007, 10:03
Sai qual'è il vero problema? La stangata alle imprese. Le famiglie mediamente sono toccate "poco", almeno fino alla soglia dei 30-35k... ma per le imprese, soprattutto in termini di sgravi (auto, dipendenti ecc) questa finanziaria è un vero bagno di sangue. Ma tanto si sa: gli imprenditori son tutti evasori con i SUV e di far ripartire l'economia, in realtà, frega niente a nessuno.
non è vero che sono toccate poco, con tutte le altre tasse comunali aumentate specie per la casa, sicuramente andrà in rosso
DonaldDuck
27-01-2007, 11:01
Ho preso ieri la busta paga e da una aliquota media del 23% sono passato al 24,010% . Percepisco circa 24.450 esclusi i due premi annui di produttività.
ga444b666ma777r999in333i
27-01-2007, 16:03
Ho preso ieri la busta paga e da una aliquota media del 23% sono passato al 24,010% . Percepisco circa 24.450 esclusi i due premi annui di produttività.
Quindi quanto ci rimetti?
Quindi quanto ci rimetti?
Un quisquilia! Talmente pochi che proporrei fossero gli elettori di sinistra a restituirglieli! :asd: :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.