PDA

View Full Version : La nuova finanziaria


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20

lnessuno
27-01-2007, 16:06
buone notizie!

mi hanno comunicato che, grazie a questa finanziaria, un cococo da 1300 euro LORDI al mese paga più contributi.

grazie prodi, veramente! :)

gpc
27-01-2007, 16:09
buone notizie!

mi hanno comunicato che, grazie a questa finanziaria, un cococo da 1300 euro LORDI al mese paga più contributi.

grazie prodi, veramente! :)

L'importante è che ti ricordi di ringrazialo nella cabina elettorale :D

lnessuno
27-01-2007, 16:11
L'importante è che ti ricordi di ringrazialo nella cabina elettorale :D


spero proprio di essere riuscito a fuggire da sta dittatura parlamentare delle banane, prima delle prossime elezioni :rolleyes:

teogros
27-01-2007, 16:13
buone notizie!

mi hanno comunicato che, grazie a questa finanziaria, un cococo da 1300 euro LORDI al mese paga più contributi.

grazie prodi, veramente! :)

Meno precariato per tutti!

gpc
27-01-2007, 16:16
spero proprio di essere riuscito a fuggire da sta dittatura parlamentare delle banane, prima delle prossime elezioni :rolleyes:

Eh no, adesso resti per ringraziare Prodi :read: :D

gpc
27-01-2007, 16:16
Meno precariato per tutti!

Come combattere il precariato? Basta renderlo una situazione a tempo indeterminato :asd:

kopetea
27-01-2007, 16:17
buone notizie!

mi hanno comunicato che, grazie a questa finanziaria, un cococo da 1300 euro LORDI al mese paga più contributi.

grazie prodi, veramente! :)

e non sei contento di contribuire maggiormente alla causa statale? :O :asd:

teogros
27-01-2007, 16:17
Come combattere il precariato? Basta renderlo una situazione a tempo indeterminato :asd:

O far pagare così tante tasse ai precari che preferiscono rimanere senza lavoro! :asd:

gpc
27-01-2007, 16:19
O far pagare così tante tasse ai precari che preferiscono rimanere senza lavoro! :asd:

comunque, seriamente, a mio parere Tremonti ha detto una cosa giusta: è assurdo da una parte voler liberalizzare le professioni e dall'altra creare un sistema di tasse opprimente. Aggiungo io: è ancora più assurdo liberalizzare le professioni e dall'altra parte criminalizzare chi le porta avanti.

teogros
27-01-2007, 16:20
comunque, seriamente, a mio parere Tremonti ha detto una cosa giusta: è assurdo da una parte voler liberalizzare le professioni e dall'altra creare un sistema di tasse opprimente. Aggiungo io: è ancora più assurdo liberalizzare le professioni e dall'altra parte criminalizzare chi le porta avanti.

Aggiungo io: è assurdo che ci sia qualcuno convinto che questi possano "salvare" l'Italia.

ga444b666ma777r999in333i
27-01-2007, 16:20
e non sei contento di contribuire maggiormente alla causa statale? :O :asd:
A me hanno comunicato tantissime cose... :D

ga444b666ma777r999in333i
27-01-2007, 16:22
Aggiungo io: è assurdo che ci sia qualcuno convinto che questi possano "salvare" l'Italia.
Assurdo... Han poi scelto la strada migliore per perdere subito e velocemente qualsiasi consenso potevano aver acquisito...

teogros
27-01-2007, 16:24
Assurdo... Han poi scelto la strada migliore per perdere subito e velocemente qualsiasi consenso potevano aver acquisito...

No, han scelto la strada migliore per rovinare imprese e cittadini (soprattutto il ceto medio).

lnessuno
27-01-2007, 16:25
Assurdo... Han poi scelto la strada migliore per perdere subito e velocemente qualsiasi consenso potevano aver acquisito...


si ma non sono scemi, sanno che dall'altra c'è berlusconi che è tutto tranne che onesto quindi è facile dire "noi non siamo peggio di lui". poi se per caso riescono a farsi i loro anni di governo senza che questo cada prematuramente hanno già intenzione di riportare le tasse al livello di adesso, così potranno dire "eh ma avete visto?? abbiamo abbassato le tasse!!"

kopetea
27-01-2007, 16:26
A me hanno comunicato tantissime cose... :D

cioé? :D

kopetea
27-01-2007, 16:29
Assurdo... Han poi scelto la strada migliore per perdere subito e velocemente qualsiasi consenso potevano aver acquisito...

no, gab... questa è la strategia migliore per vincere alle prossime elezioni, fra 4 anni... ;)

le decisioni difficili le si devono prendere subito, appena vinte le elezioni, in modo da poter fare delle operazioni pro consenso subito prima delle nuove elezioni politiche...

tant'è che Padoa Scoppola ha parlato di riduzione delle tasse solo dal 2009, guarda caso proprio in procinto di nuove elezioni... :asd:

vedrai che dal 2009 ci saranno tante iniziative utili per ottenere nuovamente consenso... ;)

kopetea
27-01-2007, 16:32
si ma non sono scemi, sanno che dall'altra c'è berlusconi che è tutto tranne che onesto quindi è facile dire "noi non siamo peggio di lui". poi se per caso riescono a farsi i loro anni di governo senza che questo cada prematuramente hanno già intenzione di riportare le tasse al livello di adesso, così potranno dire "eh ma avete visto?? abbiamo abbassato le tasse!!"

berlusconi non sarà il prossimo candidato per il CDX...

e neanche [nota_marca_di_cotechini] secondo me... ancora per molti è un fascista...

secondo me metteranno [le_case_chiuse]... ;)

ga444b666ma777r999in333i
27-01-2007, 16:40
No, han scelto la strada migliore per rovinare imprese e cittadini (soprattutto il ceto medio).
Ammesso sia vero, bisognerebbe chiedersi il perché.

ga444b666ma777r999in333i
27-01-2007, 16:48
no, gab... questa è la strategia migliore per vincere alle prossime elezioni, fra 4 anni... ;)

le decisioni difficili le si devono prendere subito, appena vinte le elezioni, in modo da poter fare delle operazioni pro consenso subito prima delle nuove elezioni politiche...

tant'è che Padoa Scoppola ha parlato di riduzione delle tasse solo dal 2009, guarda caso proprio in procinto di nuove elezioni... :asd:

vedrai che dal 2009 ci saranno tante iniziative utili per ottenere nuovamente consenso... ;)
Ok, politicamente mi sembra un discorso comprensibile e simile a quanto applicato dalla precedente legislatura.

kopetea
27-01-2007, 16:52
Ok, politicamente mi sembra un discorso valido e simile a quanto applicato dalla precedente legislatura.

più che altro è una strategia applicata da ogni legislatura...

ricordi il ticket tolto qualche giorno prima della fine legislatura nel 2001? :D

ormai è roba vecchia... però ogni volta noi italiani ci facciamo fregare così.. ogni volta dicono le tasse caleranno e poi le aumentano... ;)

fanno tutti così.. :rolleyes:

ga444b666ma777r999in333i
27-01-2007, 16:52
Perchè hanno il cranio imbottito di teorie che non ci azzeccano nulla con la realtà.
Ok, può anche darsi.
Certo è che anche negli anni precedenti si sono verificate situazioni per le quali i costi "nascosti" sono aumentati vertiginosamente.

trallallero
27-01-2007, 20:21
vedrai che dal 2009 ci saranno tante iniziative(*) utili per ottenere nuovamente consenso... ;)

(*) hai la tastiera difettosa ... volevi scrivere promesse ma è uscito iniziative :O

trallallero
27-01-2007, 20:25
io l'ho scritto in un altro mio 3d in relazione ad una mia visita in Germania:
una coppia tedesca, conosciuta qualche giorno fa, sapeva TUTTO di Berlusconi e i suoi presunti danni ma non sapeva NIENTE di Prodi, finanziaria, malcontento generale, fischi e fiaschi.
Qualcuno, per favore, mi spieghi il perchè :O

fracarro
27-01-2007, 22:02
io l'ho scritto in un altro mio 3d in relazione ad una mia visita in Germania:
una coppia tedesca, conosciuta qualche giorno fa, sapeva TUTTO di Berlusconi e i suoi presunti danni ma non sapeva NIENTE di Prodi, finanziaria, malcontento generale, fischi e fiaschi.
Qualcuno, per favore, mi spieghi il perchè :O

Magari perchè Berlusconi in 5 anni ha avuto modo di farsi conoscere per bene all'estero per le sue belle figure al parlamento europeo e in giro per il mondo? Credo che per un tedesco fa molto più notizia la storia del Kapo :doh: , della schedulazione (se non erro sempre al parlamento europeo, comunque all'estero) all'ora di pranzo di Berlusconi per fare in modo che nessuno lo ascolti (e quella volta si era pure fatto scrivere in inglese il discorso versione Totti però, "laif is nau" :asd: ) delle corna fatte non ricordo a chi durante il G8 ecc.ecc. Quanto glie ne può fregare ad un tedesco dei fischi a Prodi in Italia? Quando Prodi andrà a fare figuracce al parlamento europeo vedrai che conosceranno anche di lui.

Qui puoi trovare alcune delle frasi che lo hanno reso celebre all'estero: http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/3041288.stm

Oppure qui alla sezione controversies: http://en.wikipedia.org/wiki/Silvio_Berlusconi#Controversies

DonaldDuck
28-01-2007, 07:51
Quanto glie ne può fregare ad un tedesco dei fischi a Prodi in Italia? Quando Prodi andrà a fare figuracce al parlamento europeo vedrai che conosceranno anche di lui.

Mmmh, difficile visto il profilo politico anonimo. Nonostante i proclami l'Italia si presenta in Europa a "calzoni calati". In tema economico ( leggi finanziaria) ci dicono cosa fare e cosa no. La parte in grassetto è l'argomento di questa discussione.

trallallero
28-01-2007, 09:01
Magari perchè Berlusconi in 5 anni ha avuto modo di farsi conoscere per bene all'estero per le sue belle figure al parlamento europeo e in giro per il mondo? Credo che per un tedesco fa molto più notizia la storia del Kapo :doh: , della schedulazione (se non erro sempre al parlamento europeo, comunque all'estero) all'ora di pranzo di Berlusconi per fare in modo che nessuno lo ascolti (e quella volta si era pure fatto scrivere in inglese il discorso versione Totti però, "laif is nau" :asd: ) delle corna fatte non ricordo a chi durante il G8 ecc.ecc. Quanto glie ne può fregare ad un tedesco dei fischi a Prodi in Italia? Quando Prodi andrà a fare figuracce al parlamento europeo vedrai che conosceranno anche di lui.

Qui puoi trovare alcune delle frasi che lo hanno reso celebre all'estero: http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/3041288.stm

Oppure qui alla sezione controversies: http://en.wikipedia.org/wiki/Silvio_Berlusconi#Controversies
non mi convince manco un pò ;)
tendo più a credere che i governi di destra siano visti male in Europa perchè meno controllabili. Prodi è visto bene dai big europei perchè fa quello che dicono loro, come t'ha già scritto Paperino, cala facilmente le braghe (le nostre, ndr) e si muove affinchè loro possano guidarci verso i loro interessi.

teogros
28-01-2007, 09:29
Ammesso sia vero, bisognerebbe chiedersi il perché.

Senza offesa, eh: ma te, dove vivi? :confused: Non leggi i giornali (anche quelli di parte)? :mbe: Qui non si tratta di avere le fette di prosciutto sugli occhi (anche perchè ormai non ci si può più permettere :asd: ), ma di non voler proprio dire le cose come stanno!

ga444b666ma777r999in333i
28-01-2007, 10:36
Senza offesa, eh: ma te, dove vivi? :confused: Non leggi i giornali (anche quelli di parte)? :mbe: Qui non si tratta di avere le fette di prosciutto sugli occhi (anche perchè ormai non ci si può più permettere :asd: ), ma di non voler proprio dire le cose come stanno!
Ritirare su sta discussione per riaccendere le stesse polemiche di 3 mesi fa a che serve? Quali novità ci sono per le quali si riaccende la discussione?
Altrimenti si ricomincia...
Era necessario? Nò? Stato Comunista che ci toglierà pure la proprietà privata?!?!?

teogros
28-01-2007, 10:39
Ritirare su sta discussione per riaccendere le stesse polemiche di 3 mesi fa a che serve? Quali novità ci sono per le quali si riaccende la discussione?
Altrimenti si ricomincia...
Era necessario? Nò? Stato Comunista che ci toglierà pure la proprietà privata?!?!?

Io non parlo di proprietà privata. Dico solo che avevan detto:

1. faremo ripartire l'economia
2. tasseremo i ricchi

Per quanto non sia d'accordo con la seconda (semplicemente perchè di tasse ce ne sono già troppe), il risultato è stato:

1. distruggono imprese e autonomi di tasse, balzelli e imposte
2. distruggono il ceto medio (e ti sfido a dimostrare il contrario)

Peggio di così?

kopetea
28-01-2007, 10:51
Io non parlo di proprietà privata. Dico solo che avevan detto:

1. faremo ripartire l'economia
2. tasseremo i ricchi

Per quanto non sia d'accordo con la seconda (semplicemente perchè di tasse ce ne sono già troppe), il risultato è stato:

1. distruggono imprese e autonomi di tasse, balzelli e imposte
2. distruggono il ceto medio (e ti sfido a dimostrare il contrario)

Peggio di così?

certo che è possibile... te ne accorgerai nei prossimi mesi.. :asd:

teogros
28-01-2007, 10:52
certo che è possibile... te ne accorgerai nei prossimi mesi.. :asd:

:cry:

ga444b666ma777r999in333i
28-01-2007, 11:40
Io non parlo di proprietà privata. Dico solo che avevan detto:

1. faremo ripartire l'economia
2. tasseremo i ricchi

Per quanto non sia d'accordo con la seconda (semplicemente perchè di tasse ce ne sono già troppe), il risultato è stato:

1. distruggono imprese e autonomi di tasse, balzelli e imposte
2. distruggono il ceto medio (e ti sfido a dimostrare il contrario)

Peggio di così?
Sono d apostrofo accordo con tutto.
Era chiaro già a settembre, imho.
Novità?

DonaldDuck
28-01-2007, 12:50
Ritirare su sta discussione per riaccendere le stesse polemiche di 3 mesi fa a che serve? Quali novità ci sono per le quali si riaccende la discussione?
Altrimenti si ricomincia...
Era necessario? Nò? Stato Comunista che ci toglierà pure la proprietà privata?!?!?
L'ho ritirata su io per postare la differenza che ho trovato in busta paga e per l'articolo di Repubblica. Ti pare poco ;) ?

ga444b666ma777r999in333i
28-01-2007, 13:08
L'ho ritirata su io per postare la differenza che ho trovato in busta paga e per l'articolo di Repubblica. Ti pare poco ;) ?
Cosa ha determinato quella differenza esattamente? E come la hai verificata?
Ho davanti 2 buste paga di dicembre e di gennaio e vorrei cimentarmi anche io in verifiche.

gpc
28-01-2007, 13:21
Cosa ha determinato quella differenza esattamente? E come la hai verificata?
Ho davanti 2 buste paga di dicembre e di gennaio e vorrei cimentarmi anche io in verifiche.

Domanda da persona che non ha busta paga :D :
ma non basta guardare se è aumentata o diminuita e le varie voci? :fagiano:

ga444b666ma777r999in333i
28-01-2007, 13:24
Domanda da persona che non ha busta paga :D :
ma non basta guardare se è aumentata o diminuita e le varie voci? :fagiano:
Non è immediato.

teogros
28-01-2007, 13:51
Sono d apostrofo accordo con tutto.
Era chiaro già a settembre, imho.
Novità?

Novità? Che c'è ancora chi li difende nonostante a Settembre si parlasse di "potenzialità" e oggi si parla di cifre! Come detto: a noi (come famiglia) questa finanziaria costa circa 5k €/anno... sono una fetta enorme rispetto a ciò che guadagnamo. E Prodi in campagna elettorale aveva garantito che non avrebbe aumentato le tasse: fortuna che era Berlusconi il parolaio. :rolleyes:

DonaldDuck
28-01-2007, 13:57
Cosa ha determinato quella differenza esattamente? E come la hai verificata?
Ho davanti 2 buste paga di dicembre e di gennaio e vorrei cimentarmi anche io in verifiche.
Non hai una casellina che indica l'aliquota applicata :rolleyes: ? Ricordi l'articolo di Repubblica?
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/economia/conti-pubblici-36/buste-paga/buste-paga.html
Ecco le buste paga di gennaio
il caro Inps riduce gli sgravi
Ma stangata occulta per chi ha figli

gpc
28-01-2007, 14:55
Non è immediato.

Ma non è immediato capire perchè c'è una eventuale differenza o se è calato o aumentato lo stipendio? Non sto prendendo in giro eh, è proprio che non ho mai visto una busta paga :D

ga444b666ma777r999in333i
28-01-2007, 19:13
Non hai una casellina che indica l'aliquota applicata :rolleyes: ?...
Nò, maledetta miseria.
;)
Vedrò di ricavarmela.

ga444b666ma777r999in333i
28-01-2007, 19:14
Novità? Che c'è ancora chi li difende nonostante a Settembre si parlasse di "potenzialità" e oggi si parla di cifre! Come detto: a noi (come famiglia) questa finanziaria costa circa 5k €/anno... sono una fetta enorme rispetto a ciò che guadagnamo. E Prodi in campagna elettorale aveva garantito che non avrebbe aumentato le tasse: fortuna che era Berlusconi il parolaio. :rolleyes:
Questo perché esisteva chi smentiva... E questo perché oggi + di prima esiste ogni tipo di evasore fiscale, che crede sempre sia l'altro il colpevole...

trallallero
28-01-2007, 21:00
Questo perché esisteva chi smentiva...
io non l'ho capita questa :stordita:

E questo perché oggi + di prima esiste ogni tipo di evasore fiscale, che crede sempre sia l'altro il colpevole...
se oggi + di prima sta a sottointendere che "grazie al governo precedente l'evasione fiscale è aumentata" mi sembra tutto da dimostrare. Da quello che so io è "sempre esistita" perchè la si è lasciata esistere. E per questo sono, in parte siamo, tutti colpevoli perchè si è sempre usufruito (e lasciato usufruire) dell'obolo coatto del cittadino onesto per compensare. E quest'arte, converrai spero, la sinistra italiana la conosce molto bene ;)

fracarro
28-01-2007, 22:24
Mmmh, difficile visto il profilo politico anonimo. Nonostante i proclami l'Italia si presenta in Europa a "calzoni calati". In tema economico ( leggi finanziaria) ci dicono cosa fare e cosa no. La parte in grassetto è l'argomento di questa discussione.

Ho risposto a una domanda che è stata fatta da un'altro lettore se la risposta non era inerente alla finanziaria non è colpa mia (quindi magari donald duck dovresti richiamare quello che fa la domanda fuori tema prima di quello che gli risponde). Per quanto riguarda la tua risposta e quella di trallallero, posso essere d'accordo con voi che l'Italia attualmente non conta granchè in europa ma credete forse che perchè andiamo li a braghe calate i media esteri glissino sulle eventuali figuracce di Prodi? All'estero i giornalisti fanno ancora il loro mestiere e quindi se Prodi va a braccetto, che ne so, con Chirac (non so se si scrive così) non vuol dire che i giornali francesi parleranno solo bene di Prodi. Come giornalisto credo che tra i fischi a Prodi e tutte le altre cose che ho riportato su Berlusconi riporterei sicuramente quelle su quest'ultimo perchè sono più eclatanti e "rare".Ecco perchè i due cittadini tedeschi conoscono più Berlusconi che Prodi.

gpc
28-01-2007, 22:33
Ho risposto a una domanda che è stata fatta da un'altro lettore se la risposta non era inerente alla finanziaria non è colpa mia (quindi magari donald duck dovresti richiamare quello che fa la domanda fuori tema prima di quello che gli risponde). Per quanto riguarda la tua risposta e quella di trallallero, posso essere d'accordo con voi che l'Italia attualmente non conta granchè in europa ma credete forse che perchè andiamo li a braghe calate i media esteri glissino sulle eventuali figuracce di Prodi? All'estero i giornalisti fanno ancora il loro mestiere e quindi se Prodi va a braccetto, che ne so, con Chirac (non so se si scrive così) non vuol dire che i giornali francesi parleranno solo bene di Prodi. Come giornalisto credo che tra i fischi a Prodi e tutte le altre cose che ho riportato su Berlusconi riporterei sicuramente quelle su quest'ultimo perchè sono più eclatanti e "rare".Ecco perchè i due cittadini tedeschi conoscono più Berlusconi che Prodi.

No, io credo che le cose stiano diversamente sia rispetto alla tua spiegazione che a quella di Paperino ( :asd: è troppo bello, non ho mai pensato di italianizzarti così il nick :D ).
A mio parere, il fatto è che la visione di Berlusconi -in Italia- è stata determinata un 50% dal suo modo di fare e un 50% da pura propaganda della sinistra. Da questo, un "sinistro" si è costruito la sua immagine.
Ora, la sinistra ha una tradizione internazionale molto forte, ossia è molto legata oltre ai confini nazionali, e di conseguenza si passa la parola.
Dato che la politica europea è comunque caratterizzata dai due schieramenti del PPE e della sinistra -di cui non mi ricordo la sigla-, la propaganda molto forte su Berlusconi è espatriata al parlamento europeo, e da lì ai vari paesi.
Questo lo dico anche sulla base dei racconti di vari amici stranieri, che all'epoca del governo Berlusconi sapevano tutto quello che diceva Berlusconi ma niente di quello che diceva l'opposizione.
In altre parole, credo che se l'opposizione dell'epoca non avesse costruito cinque anni di propaganda contro la persona, in Europa si sarebbe sentito magari parlare del governo italiano per quel che riguardava l'europa ma non di Berlusconi per ogni volta che apriva bocca. E, aggiungo io, non sarebbe stato nemmeno oggetto degli attacchi dei parlamentari di sinistra che hanno portati alle (deprecabili) sue uscite al parlamento europeo...

fracarro
28-01-2007, 23:31
No, io credo che le cose stiano diversamente sia rispetto alla tua spiegazione che a quella di Paperino ( :asd: è troppo bello, non ho mai pensato di italianizzarti così il nick :D ).
A mio parere, il fatto è che la visione di Berlusconi -in Italia- è stata determinata un 50% dal suo modo di fare e un 50% da pura propaganda della sinistra. Da questo, un "sinistro" si è costruito la sua immagine.
Ora, la sinistra ha una tradizione internazionale molto forte, ossia è molto legata oltre ai confini nazionali, e di conseguenza si passa la parola.
Dato che la politica europea è comunque caratterizzata dai due schieramenti del PPE e della sinistra -di cui non mi ricordo la sigla-, la propaganda molto forte su Berlusconi è espatriata al parlamento europeo, e da lì ai vari paesi.
Questo lo dico anche sulla base dei racconti di vari amici stranieri, che all'epoca del governo Berlusconi sapevano tutto quello che diceva Berlusconi ma niente di quello che diceva l'opposizione.
In altre parole, credo che se l'opposizione dell'epoca non avesse costruito cinque anni di propaganda contro la persona, in Europa si sarebbe sentito magari parlare del governo italiano per quel che riguardava l'europa ma non di Berlusconi per ogni volta che apriva bocca. E, aggiungo io, non sarebbe stato nemmeno oggetto degli attacchi dei parlamentari di sinistra che hanno portati alle (deprecabili) sue uscite al parlamento europeo...

Quindi secondo te sarebbero state queste voce provenienti dall'Italia a influenzare il giudizio dei giornalisti europei su Berlusconi?
Potrebbe anche essere possibile una cosa del genere però quello che non mi quadra è:"perchè queste voci si dovrebbero preoccupare di
screditare Berlusconi all'estero quando in Italia stanno zitte? Di tutte le cose che sono riportati nei link che ho postato sopra quanto
risalto è stato dato dalla stampa italiana?". Non credi che prima di screditare un politico all'estero dovresti preoccuparti di farlo nel tuo
paese dove ci sono gli elettori? Infatti dalle urne abbiamo visto come in Italia il 25% ha votato Berlusconi e all'estero gli hanno fatto
perdere le elezioni. Come mai? Inoltre quando io parlo di estero non parlo SOLO dell'europa ma del resto del mondo. Quando un americano legge:"The Freedom of the Press 2004 Global Survey, an annual study issued by the American organization Freedom House, downgraded Italy's ranking from 'Free' to 'Partly Free' on the basis of Berlusconi's influence over RAI, a ranking which, in "Western Europe" was shared only with Turkey (2005)" cosa dovrebbe pensare?

gpc
28-01-2007, 23:46
Quindi secondo te sarebbero state queste voce provenienti dall'Italia a influenzare il giudizio dei giornalisti europei su Berlusconi?
Potrebbe anche essere possibile una cosa del genere però quello che non mi quadra è:"perchè queste voci si dovrebbero preoccupare di
screditare Berlusconi all'estero quando in Italia stanno zitte? Di tutte le cose che sono riportati nei link che ho postato sopra quanto
risalto è stato dato dalla stampa italiana?". Non credi che prima di screditare un politico all'estero dovresti preoccuparti di farlo nel tuo
paese dove ci sono gli elettori? Infatti dalle urne abbiamo visto come in Italia il 25% ha votato Berlusconi e all'estero gli hanno fatto
perdere le elezioni. Come mai? Inoltre quando io parlo di estero non parlo SOLO dell'europa ma del resto del mondo. Quando un americano legge:"The Freedom of the Press 2004 Global Survey, an annual study issued by the American organization Freedom House, downgraded Italy's ranking from 'Free' to 'Partly Free' on the basis of Berlusconi's influence over RAI, a ranking which, in "Western Europe" was shared only with Turkey (2005)" cosa dovrebbe pensare?

Che se ci ragioni ti rispondi da solo: perchè il martellamento costante, onnipresente, assordante di giornalisti, giornali, notizie, tv, radio, tutto, contro Berlusconi, con una propaganda mai vista prima, sia per la durata, i modi, e gli obiettivi, smentisce qualunque dubbio possibile sulla capacità dell'opposizione di farsi sentire.

sander4
29-01-2007, 00:00
Che se ci ragioni ti rispondi da solo: perchè il martellamento costante, onnipresente, assordante di giornalisti, giornali, notizie, tv, radio, tutto, contro Berlusconi, con una propaganda mai vista prima, sia per la durata, i modi, e gli obiettivi, smentisce qualunque dubbio possibile sulla capacità dell'opposizione di farsi sentire.

Le voci critiche contro berlusconi sono state da lui epurate con l'editto Bulgaro:Biagi, Santoro, Luttazzi, i Guzzanti, sono rimasti fuori dalla rai per quattro anni.Santoro è tornato con una sentenza per mobbing proprio qualche mese fa, Biagi torna a Marzo, gli altri stanno ancora fuori, nonostante facessero ascolti altissimi.

Il TG1 e al TG2 sono stati per quattro anni in mano l'uno al super fedele a FI Mimun e l'Aennino Mazza.

Il cda è stato per quattro anni (ora 5) ed è ancora in mano della cdl!

Il direttore generale pure della Cdl, come il presidente.Solo nel 2005 è arrivato Petruccioli, comunque scelto in una rosa di nomi graditi alla cdl e con un potere limitato, perchè deve confrontarsi con il cda, e il cda come detto ha una maggioranza di colore opposto, che blocca tutto.

Addirittura persino le vallette erano selezionate da un membro del governo, o meglio il portavoce di AN, il mitico Salvatore Sottile che apprezzava prima le loro doti ehm corporali, perfino le vallette.

Potere decisionale della sinistra in rai, in questi anni, è stato sotto zero, c'è poco da fare.Solo raitre ha avuto un pò più di libertà.

Ancora adesso in rai comanda il cdx, un pò meno di prima, ma comanda, perchè ha la maggioranza nel cda e i direttori di rete di Raiuno (Del Noce) e Raidue (Marano).

In tv in questi anni, come risultato dell'occupazione berlusconiana e dell'epurazione delle voci scomode, non si è mai parlato della ex-cirielli, della depenalizzazione del falso in bilancio, della pecorella, delle altri leggi ad hoc.Non se ne parlava, nessuno ne parlava, perchè si sapeva che chi osava faceva la fine di Santoro.

E Vespa parlava del pigiamino di Cogne quando Previti e Dell'utri venivano rinviati a giudizio o condannati.

L'unica propaganda presente, semmai, era quella contro il centrosinistra, con i vari Marini e poi Scaramella che avevano i primi titoli dei telegiornali tg1,tg2 e quelli di Mediaset, per non parlare di porta a porta, anna la rosa e tutti gli altri.

Vorrei sapere nel 2002-2006 quali giornalisti sono potuti andare in RAI e parlare della ex-cirielli, degli insulti alla amgistratura, di rete4 abusiva, del conflitto di interessi, perchè io non ne ho visti, erano tutti o epurati o sotto "veto" dei direttori insediati dalla cdl.

fracarro
29-01-2007, 00:53
Le voci critiche contro berlusconi sono state da lui epurate con l'editto Bulgaro:Biagi, Santoro, Luttazzi, i Guzzanti, sono rimasti fuori dalla rai per quattro anni.Santoro è tornato con una sentenza per mobbing proprio qualche mese fa, Biagi torna a Marzo, gli altri stanno ancora fuori, nonostante facessero ascolti altissimi.

Il TG1 e al TG2 sono stati per quattro anni in mano l'uno al super fedele a FI Mimun e l'Aennino Mazza.

Il cda è stato per quattro anni (ora 5) ed è ancora in mano della cdl!

Il direttore generale pure della Cdl, come il presidente.Solo nel 2005 è arrivato Petruccioli, comunque scelto in una rosa di nomi graditi alla cdl e con un potere limitato, perchè deve confrontarsi con il cda, e il cda come detto ha una maggioranza di colore opposto, che blocca tutto.

Addirittura persino le vallette erano selezionate da un membro del governo, o meglio il portavoce di AN, il mitico Salvatore Sottile che apprezzava prima le loro doti ehm corporali, perfino le vallette.

Potere decisionale della sinistra in rai, in questi anni, è stato sotto zero, c'è poco da fare.Solo raitre ha avuto un pò più di libertà.

Ancora adesso in rai comanda il cdx, un pò meno di prima, ma comanda, perchè ha la maggioranza nel cda e i direttori di rete di Raiuno (Del Noce) e Raidue (Marano).

In tv in questi anni, come risultato dell'occupazione berlusconiana e dell'epurazione delle voci scomode, non si è mai parlato della ex-cirielli, della depenalizzazione del falso in bilancio, della pecorella, delle altri leggi ad hoc.Non se ne parlava, nessuno ne parlava, perchè si sapeva che chi osava faceva la fine di Santoro.

E Vespa parlava del pigiamino di Cogne quando Previti e Dell'utri venivano rinviati a giudizio o condannati.

L'unica propaganda presente, semmai, era quella contro il centrosinistra, con i vari Marini e poi Scaramella che avevano i primi titoli dei telegiornali tg1,tg2 e quelli di Mediaset, per non parlare di porta a porta, anna la rosa e tutti gli altri.

Vorrei sapere nel 2002-2006 quali giornalisti sono potuti andare in RAI e parlare della ex-cirielli, degli insulti alla amgistratura, di rete4 abusiva, del conflitto di interessi, perchè io non ne ho visti, erano tutti o epurati o sotto "veto" dei direttori insediati dalla cdl.

Quoto in toto e aggiungo anche che Berlusconi fa la parte della vittima perchè così ha l'appoggio della gente pronto a difenderlo A PRESCINDERE. gpc secondo te sarebbe giusto spedire a calci sul satellile rete4 se da 8 anni occupa le frequenze destinate ad europa7? Si o no? Ovviamente no se sei berlusconiani perchè è un attacco alle aziende del leader ma nessuno pensa a Di Stefano padrone di quella rete che si vede derubato senza poter far niente perchè chi è stato al governo ha fatto leggi per evitare che LUI avesse giustizia.

DonaldDuck
29-01-2007, 05:45
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2007/01/irpef-comuni.shtml?uuid=3a46d2c8-adf9-11db-bf4a-00000e25108c&DocRulesView=Libero

27 gennaio 2007
Le addizionali locali «si mangiano» gli sconti Irpef
di Gianni Trovati

In molte città, la Finanziaria 2007 farà crescere le richieste del Fisco sui redditi, anche per quei contribuenti che la stessa manovra intendeva "premiare".
Oltre a ridisegnare le curve del prelievo, infatti, il Governo ha sbloccato le addizionali locali, ferme dal 2002, e molte Giunte regionali e comunali non hanno tardato a ritoccare la leva fiscale per rimettere a posto i conti e cercare di rispettare il Patto di stabilità interno. Le scelte locali, di conseguenza, rischiano di travolgere l'assetto dell'Irpef disegnato dal Governo, riducendo drasticamente gli sgravi e arrivando anche a far pagare più dell'anno scorso quei contribuenti che le nuove aliquote dovrebbero avvantaggiare, cioè i redditi medio-bassi. Per gli altri, gli aumenti stabiliti da Comuni e Regioni non fanno che aggiungersi ai rincari generali sanciti a livello nazionale.
Il frutto di questo valzer del prelievo è illustrato in dettaglio nella tabella a destra, che fa i conti in tasca a un lavoratore dipendente senza familiari a carico. I risultati più pesanti colpiscono i contribuenti bolognesi: per un reddito di 20mila euro, lo sconto di 75 euro l'anno deciso a Roma si trasforma in un rincaro di 65, e se il reddito arriva a 40mila euro il saldo quasi "neutro" stabilito a livello nazionale diventa sul territorio un conto di 348 euro.
Gli alleggerimenti "teorici" diventano nel concreto maggiore prelievo anche a Roma, mentre a Torino l'intervento locale si limita ad attenuare (in qualche caso fino a farlo praticamente scomparire) lo sconto sancito dal Governo.
Bologna mostra ai propri contribuenti i numeri peggiori perché lì il conto 2007 è figlio di un doppio intervento locale. Le scelte della Giunta guidata da Sergio Cofferati, che nei giorni scorsi ha licenziato un bilancio 2007 che porta l'aliquota comunale dallo 0,4% allo 0,7%, si accompagnano a quelle della Regione, dove il Governatore Vasco Errani ha ritoccato l'aliquota per trovare 200 milioni da destinare al fondo per la non autosufficienza e al contenimento del disavanzo sanitario. Finalità per le quali l'aliquota dello 0,9% in vigore nel 2006 non era più sufficiente, e che richiedevano il nuovo prelievo (dall'1,1% all'1,4%) articolato per scaglioni di reddito.
I romani, invece, dovranno cercare le ragioni degli aumenti solo al Campidoglio, dove la giunta Veltroni ha portato l'aliquota dallo 0,2% allo 0,5% (introducendo però anche un alleggerimento sull'Ici per la prima casa, che passa dal 4,9 al 4,7 per mille). In Regione, del resto, non potevano fare molto, perché a causa del deficit nella spesa sanitaria l'addizionale era già schizzata l'anno scorso al livello massimo stabilito dalla legge. Se la Giunta di Piero Marrazzo non saprà mettere un freno ai conti della sanità, però, già nei prossimi mesi anche l'Erario regionale sarà costretto a dimenticarsi dei tetti nazionali, e ad alzare di nuovo le proprie richieste, come previsto dalla Finanziaria.
Anche a Torino, il padre degli aumenti è solo il Comune che, anche a causa dei mutui contratti negli scorsi anni, è uno dei più colpiti dal Patto di stabilità 2007. Anche per centrare i nuovi obiettivi del Patto, la Giunta Chiamparino ha annunciato l'intenzione di ritoccare l'aliquota comunale sui redditi, portandola allo 0,5% dall'attuale 0,3 per cento.
L'esempio che viene da questi capoluoghi potrebbe trovare molti seguaci nelle città medie (Reggio Emilia e Pistoia, ad esempio, hanno annunciato politiche analoghe) e nei piccoli Comuni. E visto che l'aliquota media applicata nel 2006 si aggirava poco sopra lo 0,2%, mentre la Finanziaria apre ai Comuni la strada fino allo 0,8%, ai sindaci non manca lo spazio per rivoluzionare il prelievo sui redditi.

gpc
29-01-2007, 06:43
Le voci critiche contro berlusconi sono state da lui epurate con l'editto Bulgaro:Biagi, Santoro, Luttazzi, i Guzzanti, sono rimasti fuori dalla rai per quattro anni.Santoro è tornato con una sentenza per mobbing proprio qualche mese fa, Biagi torna a Marzo, gli altri stanno ancora fuori, nonostante facessero ascolti altissimi.

Il TG1 e al TG2 sono stati per quattro anni in mano l'uno al super fedele a FI Mimun e l'Aennino Mazza.

Il cda è stato per quattro anni (ora 5) ed è ancora in mano della cdl!

Il direttore generale pure della Cdl, come il presidente.Solo nel 2005 è arrivato Petruccioli, comunque scelto in una rosa di nomi graditi alla cdl e con un potere limitato, perchè deve confrontarsi con il cda, e il cda come detto ha una maggioranza di colore opposto, che blocca tutto.

Addirittura persino le vallette erano selezionate da un membro del governo, o meglio il portavoce di AN, il mitico Salvatore Sottile che apprezzava prima le loro doti ehm corporali, perfino le vallette.

Potere decisionale della sinistra in rai, in questi anni, è stato sotto zero, c'è poco da fare.Solo raitre ha avuto un pò più di libertà.

Ancora adesso in rai comanda il cdx, un pò meno di prima, ma comanda, perchè ha la maggioranza nel cda e i direttori di rete di Raiuno (Del Noce) e Raidue (Marano).

In tv in questi anni, come risultato dell'occupazione berlusconiana e dell'epurazione delle voci scomode, non si è mai parlato della ex-cirielli, della depenalizzazione del falso in bilancio, della pecorella, delle altri leggi ad hoc.Non se ne parlava, nessuno ne parlava, perchè si sapeva che chi osava faceva la fine di Santoro.

E Vespa parlava del pigiamino di Cogne quando Previti e Dell'utri venivano rinviati a giudizio o condannati.

L'unica propaganda presente, semmai, era quella contro il centrosinistra, con i vari Marini e poi Scaramella che avevano i primi titoli dei telegiornali tg1,tg2 e quelli di Mediaset, per non parlare di porta a porta, anna la rosa e tutti gli altri.

Vorrei sapere nel 2002-2006 quali giornalisti sono potuti andare in RAI e parlare della ex-cirielli, degli insulti alla amgistratura, di rete4 abusiva, del conflitto di interessi, perchè io non ne ho visti, erano tutti o epurati o sotto "veto" dei direttori insediati dalla cdl.

E allora tutte le nefandezze del governo come le sai?
Il fatto solo che tu mi faccia questa spaginata di lagne è una contraddizione della visione catastrofistica che vuoi sostenere...

trallallero
29-01-2007, 07:21
E allora tutte le nefandezze del governo come le sai?
Il fatto solo che tu mi faccia questa spaginata di lagne è una contraddizione della visione catastrofistica che vuoi sostenere...
Beh, ci sono sempre i giornali. Il discorso della RAI non lo conosco perché aborro la tv ma posso ricordare i titoli col font per non vedenti su vari giornali nazionali ...
E penso che i titoli abbiano contribuito parecchio a far propaganda senza bisogno di dati veri (come se non bastassero quelli :asd: )
Faccio un esempio qui sotto, stile La Repubbbblica:
BERLUSCONI HA FATTO LA PIPI !!!
questo é cio che ha detto il vicino dello zio del cugino del gatto del cavaliere quando ha sentito un rumore che sembrava assomigliare ad uno scroscio d'acqua

gpc
29-01-2007, 07:28
Beh, ci sono sempre i giornali. Il discorso della RAI non lo conosco perché aborro la tv ma posso ricordare i titoli col font per non vedenti su vari giornali nazionali ...
E penso che i titoli abbiano contribuito parecchio a far propaganda senza bisogno di dati veri (come se non bastassero quelli :asd: )
Faccio un esempio qui sotto, stile La Repubbbblica:

LOL :D
Sì infatti, ma ora che il """regime""" non c'è più (anche perchè se lo fa la destra lo chiamano regime, se lo fa la sinistra lo chiamano informazione :asd: ) in tv continuano a far vedere le solite cose, esattamente come prima, i giornalisti (rai) così imparziali che si sono candidati per il centro sinistra continuano a fare il loro lavoro e sono tutti felici e contenti.
Sai qual'è il problema? Che la propaganda contro Berlusconi ha raggiunto tali livelli di mancanza di sostanza, che qualunque voce non segua questo coro dev'essere falsa per forza. Anzi, anche l'assenza della voce è falsa. Ossia, o gli si dà ragione, o si è in regime.

ga444b666ma777r999in333i
29-01-2007, 07:32
io non l'ho capita questa :stordita:


se oggi + di prima sta a sottointendere che "grazie al governo precedente l'evasione fiscale è aumentata" mi sembra tutto da dimostrare. Da quello che so io è "sempre esistita" perchè la si è lasciata esistere. E per questo sono, in parte siamo, tutti colpevoli perchè si è sempre usufruito (e lasciato usufruire) dell'obolo coatto del cittadino onesto per compensare. E quest'arte, converrai spero, la sinistra italiana la conosce molto bene ;)
Ci sono molti utenti che dicono che si finisce sempre a parlare di "BERLUSCONI"... Eccone un esempio.

E' colpa della sinistra? Mi sta bene, l'importante è che quelli come te prendano atto della piaga dell'evasione fiscale, per la quale anche te, come tutti gli altri, saremo sempre costretti a pagare + tasse.

ga444b666ma777r999in333i
29-01-2007, 07:37
LOL :D
Sì infatti, ma ora che il """regime""" non c'è più (anche perchè se lo fa la destra lo chiamano regime, se lo fa la sinistra lo chiamano informazione :asd: ) in tv continuano a far vedere le solite cose, esattamente come prima, i giornalisti (rai) così imparziali che si sono candidati per il centro sinistra continuano a fare il loro lavoro e sono tutti felici e contenti.
Sai qual'è il problema? Che la propaganda contro Berlusconi ha raggiunto tali livelli di mancanza di sostanza, che qualunque voce non segua questo coro dev'essere falsa per forza. Anzi, anche l'assenza della voce è falsa. Ossia, o gli si dà ragione, o si è in regime.
Imho la propaganda contro B_erlusconi è un pretesto, considerato i cori di personaggi tipo I.v.a. Zanicchi, RaimVianello e così via che consigliavano il voto nelle trasmissioni presentate, per poi scoprire che la signora I.v.a. ha pure preso ben 200.000€ di rimborsi spese "politiche".
Credo sia un discorso logoro; dal punto di vista dell'informazion e Medaset e Berlucvoni hanno sbagliato epurando Biagi,Mentata e gli altri. Non che questo automaticamente abbia portato vantaggi o svantaggi, è semplicemente sbagliato. Ad esempio a me GiannoMoralistaMorandi ha infastidito moltissimo...

gpc
29-01-2007, 07:43
Imho la propaganda contro B_erlusconi è un pretesto, considerato i cori di personaggi tipo I.v.a. Zanicchi, RaimVianello e così via che consigliavano il voto nelle trasmissioni presentate, per poi scoprire che la signora I.v.a. ha pure preso ben 200.000€ di rimborsi spese "politiche".
Credo sia un discorso logoro; dal punto di vista dell'informazion e Medaset e Berlucvoni hanno sbagliato epurando Biagi,Mentata e gli altri. Non che questo automaticamente abbia portato vantaggi o svantaggi, è semplicemente sbagliato. Ad esempio a me GiannoMoralistaMorandi ha infastidito moltissimo...

Sono d'accordo, anche se differenzierei un paio di cose...
Cioè, farei differenza tra i personaggi sostituiti in mediaset, che essendo un'azienda privata è libera di far quel che vuole, e la RAI dove si è seguita la pratica esistente da sempre di mettere persone "fedeli" al governo in carica.
In particolare, chi è stato allontanato non sono state altro che quelle persone che hanno avuto comportamenti palesemente scorretti (tranne per chi li condivide, ovviamente...) durante la scorsa campagna elettorale.
E, a mio parere, se proprio piace riempirsi la bocca con la parola regime, era più regime quello. Solo che, dato che è solamente la sinistra che sbandiera questo "regime" e quello gli era favorevole, allora non esisteva.

trallallero
29-01-2007, 07:44
E' colpa della sinistra? Mi sta bene, l'importante è che quelli come te prendano atto della piaga dell'evasione fiscale, per la quale anche te, come tutti gli altri, saremo sempre costretti a pagare + tasse.
non ho detto che sia colpa della sinistra, anche il governo precedente non ha mosso un dito per combattere l'evasione, solo che la sinistra é maestra nel prelevare. E comunque ne prendo atto, ma penso che il problema non sia solo legato all'evasione, ma all'evasione accompagnata da milioni di falle.
Sarebbe interessante confrontare il nostro gettito fiscale con quello di altri paesi dove l'evasione é molto inferiore ...

trallallero
29-01-2007, 07:51
Sai qual'è il problema? Che la propaganda contro Berlusconi ha raggiunto tali livelli di mancanza di sostanza, che qualunque voce non segua questo coro dev'essere falsa per forza. Anzi, anche l'assenza della voce è falsa. Ossia, o gli si dà ragione, o si è in regime.
verissimo! roba che qui in banca (dove sono quasi tutti prodiani, loro se lo possono permettere ;) ) sono scandalizzati della campagna anti Prodi che sta muovendo la destra ... com'é possibile ? si chiedono. É stato abbattuto il mostro, ora c'é il salvatore, perché non si dovrebbe essere contenti ?
:muro:

ga444b666ma777r999in333i
29-01-2007, 08:04
Sono d'accordo, anche se differenzierei un paio di cose...
Cioè, farei differenza tra i personaggi sostituiti in mediaset, che essendo un'azienda privata è libera di far quel che vuole, e la RAI dove si è seguita la pratica esistente da sempre di mettere persone "fedeli" al governo in carica.
In particolare, chi è stato allontanato non sono state altro che quelle persone che hanno avuto comportamenti palesemente scorretti (tranne per chi li condivide, ovviamente...) durante la scorsa campagna elettorale.
E, a mio parere, se proprio piace riempirsi la bocca con la parola regime, era più regime quello. Solo che, dato che è solamente la sinistra che sbandiera questo "regime" e quello gli era favorevole, allora non esisteva.
Io non ho parlato di regime, anzi ti ho detto quello di cui mi son vergognato rispetto a Medaset... Privato o no è stato allontanato un professionista oggettivo e in gamba... Ora poi viene pure sbandierato come simbolo di pluralismo in mediaset da FI(dalla Prestigiacom), dopo averlo cacciato senza motivo apparente...
Definire Biagi o Luttazzi scorretti mi fa un pochino ridere (un comico e un giornalista di un certo spessore)... Riguardo Santoro posso concordare ma i risultati di odiens erano buoni e le sue trasmissioni avevano spesso l'effetto contrario un pò su tutti...
Inoltre parliamo del PADRONE del maggior gruppo mediatico italiano, padrone con indubbie doti di comunicazione e con uno staff secondo a nessuno; come può aver soffrito di una campagna diffamatoria?
Cmq quel che è fatto è fatto, le bugie in campagna elettorale sono state dette E ANCORA VENGONO DETTE, purtroppo...
Bisognerebbe capire chi ha cominciato, e , imho, è plausibile abbia cominciato il MAESTRO della comunicazione in Italia.

ga444b666ma777r999in333i
29-01-2007, 08:06
verissimo! roba che qui in banca (dove sono quasi tutti prodiani, loro se lo possono permettere ;) ) sono scandalizzati della campagna anti Prodi che sta muovendo la destra ... com'é possibile ? si chiedono. É stato abbattuto il mostro, ora c'é il salvatore, perché non si dovrebbe essere contenti ?
:muro:
Cmq se prima c'era disinformazione (aiutata dalle iniziali leggi "dubbie") ora c'è un terrorismo incredibile, giustificato al 50%.

Sbagliato prima e ora, imho.

gpc
29-01-2007, 08:53
Io non ho parlato di regime,

Non parlavo di te infatti ;)


anzi ti ho detto quello di cui mi son vergognato rispetto a Medaset... Privato o no è stato allontanato un professionista oggettivo e in gamba... Ora poi viene pure sbandierato come simbolo di pluralismo in mediaset da FI(dalla Prestigiacom), dopo averlo cacciato senza motivo apparente...

Infatti quella è stata una mossa che non s'è capita proprio per niente...


Definire Biagi o Luttazzi scorretti mi fa un pochino ridere (un comico e un giornalista di un certo spessore)... Riguardo Santoro posso concordare ma i risultati di odiens erano buoni e le sue trasmissioni avevano spesso l'effetto contrario un pò su tutti...

Ma il fatto che siano di "un certo spessore" non è assolutamente in contraddizione col fatto che abbiano svolto il loro lavoro in maniera scorretta, tra l'altro in certe occasioni anche in barba alla par condicio. Per non parlare di situazioni oltre il limite della maleducazione con quella giornalista di rai tre, mi sembra, come diavolo si chiamava... :muro: vabbè non ricordo :fagiano:


Inoltre parliamo del PADRONE del maggior gruppo mediatico italiano, padrone con indubbie doti di comunicazione e con uno staff secondo a nessuno; come può aver soffrito di una campagna diffamatoria?

Perchè la sinistra è comunque molto più brava e insistente a mobilitare la base rispetto alla destra.
Berlusconi è indubbiamente più comunicatore di Prodi -beh anche un cadavere è più comunicatore di Prodi :asd: - però è sempre una comunicatività che viene dall'alto, non so se mi spiego. La sinistra invece fa partire i suoi messaggi facendoli passare per la base, e questo dà una impressione completamente diversa. Poi, a mio parere, Berlusconi negli ultimi tempi era andato giù di testa :D


Cmq quel che è fatto è fatto, le bugie in campagna elettorale sono state dette E ANCORA VENGONO DETTE, purtroppo...
Bisognerebbe capire chi ha cominciato, e , imho, è plausibile abbia cominciato il MAESTRO della comunicazione in Italia.

Non credo, la politica non è nata con lui.

bjt2
29-01-2007, 09:33
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2007/01/irpef-comuni.shtml?uuid=3a46d2c8-adf9-11db-bf4a-00000e25108c&DocRulesView=Libero


:D

Due cose.

La prima una esperienza quasi personale: un mio collega abita a Scampia (e chi conosce Napoli sa che non è proprio un quartiere "alto"), ha la casa di proprietà in un parco. Il reddito catastale precedente era 600 euro. Ora gli è stato aumentato a 970 euro. Di conseguenza va l'ICI. Stamattina si lamentava con me. Io gli ho detto, beffardo: "Hai votato Prodi? Ed ora statti zitto!"... Si è stato zitto... :D

Seconda cosa. Su Repubblica hanno aperto uno spazio per pubblicare commenti e dati sulle differenze IRPEF Gennaio 2006-2007. Ci sono anche le medie globali e corrette per il rincaro vita (stimato in 1,9%... Ma è stata così poca l'inflazione l'anno scorso? :what: )... Non ha pretese statistiche, ma ecco comunque il link (ancora nessuno ha pubblicato nulla):

http://commenti.kataweb.it/bustapaga2007/

Qui i risultati:

http://commenti.kataweb.it/bustapaga2007/risultatitotali.php

Buon divertimento... :D

ga444b666ma777r999in333i
29-01-2007, 09:45
Infatti quella è stata una mossa che non s'è capita proprio per niente...

Ecco, bè allora le malefatte di alcuni giornalisti di spessore risultano + comprensibili, con questa premessa.




Ma il fatto che siano di "un certo spessore" non è assolutamente in contraddizione col fatto che abbiano svolto il loro lavoro in maniera scorretta, tra l'altro in certe occasioni anche in barba alla par condicio. Per non parlare di situazioni oltre il limite della maleducazione con quella giornalista di rai tre, mi sembra, come diavolo si chiamava... :muro: vabbè non ricordo :fagiano:

La par condicio viene "evocata" quando fa comodo e criticata quando non fa comodo... L'Epurazione si POTEVA EVITARE, è stata una mossa che doveva FAR CAPIRE ai giovani... Questio, imho, è ovvio e sbagliato.



Perchè la sinistra è comunque molto più brava e insistente a mobilitare la base rispetto alla destra.
Berlusconi è indubbiamente più comunicatore di Prodi -beh anche un cadavere è più comunicatore di Prodi :asd: - però è sempre una comunicatività che viene dall'alto, non so se mi spiego. La sinistra invece fa partire i suoi messaggi facendoli passare per la base, e questo dà una impressione completamente diversa. Poi, a mio parere, Berlusconi negli ultimi tempi era andato giù di testa :D

Assolutamente non sono daccordo; il cavaliere è il + grande comunicatore... Pensa solo all'ultimo congresso sul Berlusconismo... Ottima idea, grandissima idea. Così altri miliardi di slogan azzeccati (comunisti, coop, sono parole ben più frequenti oramai di conflitto di interessi o leggi ad-personam).
E la pubblicità della Coop, infatti, che fine ha fatto?

ga444b666ma777r999in333i
29-01-2007, 09:49
:D

Due cose.

La prima una esperienza quasi personale: un mio collega abita a Scampia (e chi conosce Napoli sa che non è proprio un quartiere "alto"), ha la casa di proprietà in un parco. Il reddito catastale precedente era 600 euro. Ora gli è stato aumentato a 970 euro. Di conseguenza va l'ICI. Stamattina si lamentava con me. Io gli ho detto, beffardo: "Hai votato Prodi? Ed ora statti zitto!"... Si è stato zitto... :D

A napoli l'ici non diminuiva?
A roma sembrerebbe diminuire di qualcosina...

trallallero
29-01-2007, 09:56
Assolutamente non sono daccordo; il cavaliere è il + grande comunicatore... Pensa solo all'ultimo congresso sul Berlusconismo... Ottima idea, grandissima idea. Così altri miliardi di slogan azzeccati (comunisti, coop, sono parole ben più frequenti oramai di conflitto di interessi o leggi ad-personam).
E la pubblicità della Coop, infatti, che fine ha fatto?
E non ha ragione a urlare comunisti a un paese che ha nel governo gente che propone, adesso, di spendere tanti soldi per fare statue di donne partigiane !!!
basta con 'sta resistenza! abbiamo capito! bravi! :muro:

bjt2
29-01-2007, 10:01
A napoli l'ici non diminuiva?
A roma sembrerebbe diminuire di qualcosina...

Beh, può darsi... A me ha parlato del reddito catastale. Se poi diminuiscono l'aliquota o aumentano la detrazione non lo so. Ma comunque 50% in più di reddito catastale (che considerando che ci sono 103 euro di detrazione, mi pare, se l'aliquota non cambia, si traduce in un aumento di più del 50% dell'ICI), 970 euro in più di IRPEF da aggiungere per il calcolo delle detrazioni come da nuova finanziaria (ha moglie ed almeno una figlia minorenne a carico)... Insomma... Non se la passerà bene... :D

ga444b666ma777r999in333i
29-01-2007, 10:34
E non ha ragione a urlare comunisti a un paese che ha nel governo gente che propone, adesso, di spendere tanti soldi per fare statue di donne partigiane !!!

basta con 'sta resistenza! abbiamo capito! bravi! :muro:

Io riflettevo sulla indubbia capacità comunicativa e sulla arguzia di certi slogan.

Senz'altro ha avuto politicamente un rientro positivo; la verità vera passa in secondo piano.

ga444b666ma777r999in333i
29-01-2007, 10:42
Beh, può darsi... A me ha parlato del reddito catastale. Se poi diminuiscono l'aliquota o aumentano la detrazione non lo so. Ma comunque 50% in più di reddito catastale (che considerando che ci sono 103 euro di detrazione, mi pare, se l'aliquota non cambia, si traduce in un aumento di più del 50% dell'ICI), 970 euro in più di IRPEF da aggiungere per il calcolo delle detrazioni come da nuova finanziaria (ha moglie ed almeno una figlia minorenne a carico)... Insomma... Non se la passerà bene... :D

Ma prima gli veniva 95€ *2 = 190 - 154€ = 35€? Ora gli viene 180*2 = 360 - 150 = 210€?
Aumenta ben di più del doppio, allora.

trallallero
29-01-2007, 10:50
Ma prima gli veniva 95€ *2 = 190 - 154€ = 35€? Ora gli viene 180*2 = 360 - 150 = 210€?
Aumenta ben di più del doppio, allora.
qualcuno lo aveva previsto e ci aveva avvertito :O

bjt2
29-01-2007, 10:54
Ma prima gli veniva 95€ *2 = 190 - 154€ = 35€? Ora gli viene 180*2 = 360 - 150 = 210€?
Aumenta ben di più del doppio, allora.

Non so i suoi conti. Ma mi aspettavo un aumento di più del doppio. Mi ha solo detto che il reddito catastale passa dai 630 ai 970 euro. Non conosco le aliquote perchè io non pago l'ICI (i miei genitori lo fanno). Nè conosco la franchigia. So solo che c'è... Dai conti che hai fatto tu sembra che il reddito catastale sia raddoppiato (da 95 a 180). Invece è "solo" aumentato di circa il 50%... Ma comunque a causa della franchigia, se non ritoccano le aliquote e franchigia stessa, l'aumento dell'ICI sarà ben più dell'aumento del reddito catastale (in percentuale) PER TUTTI. Ed in percentuale l'aumento sarà maggiore per chi era poco sopra la franchigia... Cioè i più poveri... Della serie anche i ricchi piangano...

ga444b666ma777r999in333i
29-01-2007, 10:56
qualcuno lo aveva previsto e ci aveva avvertito :O
Rimane sempre valida la domanda: ma serviva a qualcosa? Servirà a qualcosa?
Cmq a Roma l'ICI diminuisce da 0,5 a 0,3 %, confermo.

bjt2
29-01-2007, 10:57
Ma prima gli veniva 95€ *2 = 190 - 154€ = 35€? Ora gli viene 180*2 = 360 - 150 = 210€?
Aumenta ben di più del doppio, allora.

AH, dimenticavo il servizietto che questi 970 euro saranno da conteggiare nel reddito complessivo ai fini del calcolo delle detrazioni... :O Quindi anche se le hanno aumentate, chi possiede una casa di prorietà, non è detto che abbia effettivamente più assegni familiari dell'anno scorso... :O

bjt2
29-01-2007, 11:00
Rimane sempre valida la domanda: ma serviva a qualcosa? Servirà a qualcosa?
Cmq a Roma l'ICI diminuisce da 0,5 a 0,3 %, confermo.

Bene. Se diminuiscono l'aliquota IMHO fanno BENISSIMO. Così tutte quelle persone ammanicate che si sono comprate case a prezzi favorevoli, in luoghi storici e che pagano una miseria di ICI pagheranno il giusto, e chi ha una casa "normale" pagherà più o meno lo stesso... Si spera... :)

Ma a Napoli? :mbe:

In ogni caso, un aumento della rendita catastale del 50% in una zona non certo chic come Scampia, non mi fa ben sperare per zone più "pregiate". E in ogni caso un aumento della rendita catastale si riflette per le prime case sulle detrazioni e per le seconde case anche in un maggior imponibile IRPEF (mi confermate che le seconde case fanno reddito IRPEF?) Prevedo aumento degli affitti...

ga444b666ma777r999in333i
29-01-2007, 11:06
Bene. Se diminuiscono l'aliquota IMHO fanno BENISSIMO. Così tutte quelle persone ammanicate che si sono comprate case a prezzi favorevoli, in luoghi storici e che pagano una miseria di ICI pagheranno il giusto, e chi ha una casa "normale" pagherà più o meno lo stesso... Si spera... :)

Si vedrà, e sarebbe l'uovo di colombo.


Ma a Napoli? :mbe:

In ogni caso, un aumento della rendita catastale del 50% in una zona non certo chic come Scampia, non mi fa ben sperare per zone più "pregiate". E in ogni caso un aumento della rendita catastale si riflette per le prime case sulle detrazioni e per le seconde case anche in un maggior imponibile IRPEF (mi confermate che le seconde case fanno reddito IRPEF?) Prevedo aumento degli affitti...

Hai parlato di rendite catastali di 600 e 900 €; andando su alcuni siti ho potuto ricavare un prezzo di circa 64000€ e 97000€ di prezzo. Così costa quella casa a Scampia?

bjt2
29-01-2007, 11:12
Si vedrà, e sarebbe l'uovo di colombo.



Hai parlato di rendite catastali di 600 e 900 €; andando su alcuni siti ho potuto ricavare un prezzo di circa 64000€ e 97000€ di prezzo. Così costa quella casa a Scampia?

Non so quanto vale... Tieni presente che non è molto lontano dalle famose "vele"... E' in un parco con condominio... Tempo fa hanno bruciato delle macchine nel suo palazzo perchè l'amministratore aveva chiamato la polizia per degli strani traffici che avvenivano di fronte... Era droga. Non è una zona molto chic, come ho detto...

Ma quindi la rendita catastale sarebbe l'1% del valore di mercato? Ma sono pazzi! :eek: Se la mia casa vale 200k euro, allora la rendita sarebbe 2000 euro? :eek:

ga444b666ma777r999in333i
29-01-2007, 11:24
Non so quanto vale... Tieni presente che non è molto lontano dalle famose "vele"... E' in un parco con condominio... Tempo fa hanno bruciato delle macchine nel suo palazzo perchè l'amministratore aveva chiamato la polizia per degli strani traffici che avvenivano di fronte... Era droga. Non è una zona molto chic, come ho detto...

Ma quindi la rendita catastale sarebbe l'1% del valore di mercato? Ma sono pazzi! :eek: Se la mia casa vale 200k euro, allora la rendita sarebbe 2000 euro? :eek:
E' + probabile che la rendita catastale sia ancora molto bassa, in alcuni casi...

bjt2
29-01-2007, 11:31
E' + probabile che la rendita catastale sia ancora molto bassa, in alcuni casi...

Beh, in effetti tieni presente che il suo parco è a pochi passi da un mercato rionale e dalla fermata di Piscinola della metropolitana, che ti porta dove vuoi... ;)

trallallero
29-01-2007, 11:31
Ma quindi la rendita catastale sarebbe l'1% del valore di mercato? Ma sono pazzi! :eek: Se la mia casa vale 200k euro, allora la rendita sarebbe 2000 euro? :eek:
anche la mia :rolleyes:
ti consiglio questo sito per venderla: www.casetraprivati.com

bjt2
29-01-2007, 11:36
anche la mia :rolleyes:
ti consiglio questo sito per venderla: www.casetraprivati.com

Beh, non posso venderla... Ho un terreno di 1200 mq, su cui è costruita la casa, che è a due piani (sono due appartamenti)... Credo che valga più di 200k euro... Ma la strada, la fogna e la tubatura dell'acqua ce la siamo fatta a spese nostre. E per due elezioni consecutive il sindaco ci ha promesso di farci la strada nuova e l'illuminazione se lo votavamo. E' stato eletto (ma io non l'ho votato, è di rifondazione), ma ci hanno fatto mezza strada la prima elezione e mezza la successiva. Inoltre paghiamo la spazzatura a prezzo pieno, ma il cassonetto più vicino è ad oltre mezzo chilometro. Spazzini e carabinieri non passano mai. La sera ci sono le coppiette (e una prostituta) che si appartano e scaricano birre, cartoni di pizza, fazzoletti e preservativi usati (che rimangono li finchè non piove)... E i carabinieri dicono di non poter far nulla...

trallallero
29-01-2007, 12:02
Beh, non posso venderla... Ho un terreno di 1200 mq, su cui è costruita la casa, che è a due piani (sono due appartamenti)... Credo che valga più di 200k euro... Ma la strada, la fogna e la tubatura dell'acqua ce la siamo fatta a spese nostre. E per due elezioni consecutive il sindaco ci ha promesso di farci la strada nuova e l'illuminazione se lo votavamo. E' stato eletto (ma io non l'ho votato, è di rifondazione), ma ci hanno fatto mezza strada la prima elezione e mezza la successiva. Inoltre paghiamo la spazzatura a prezzo pieno, ma il cassonetto più vicino è ad oltre mezzo chilometro. Spazzini e carabinieri non passano mai. La sera ci sono le coppiette (e una prostituta) che si appartano e scaricano birre, cartoni di pizza, fazzoletti e preservativi usati (che rimangono li finchè non piove)... E i carabinieri dicono di non poter far nulla...
classica situazione da "cornuto e marziato": paghi cifre intere per servizi che funzionano a metá, quando ti va bene. Poi il prezzo continua a salire e la qualitá a scendere.

sempreio
29-01-2007, 12:42
Non so quanto vale... Tieni presente che non è molto lontano dalle famose "vele"... E' in un parco con condominio... Tempo fa hanno bruciato delle macchine nel suo palazzo perchè l'amministratore aveva chiamato la polizia per degli strani traffici che avvenivano di fronte... Era droga. Non è una zona molto chic, come ho detto...

Ma quindi la rendita catastale sarebbe l'1% del valore di mercato? Ma sono pazzi! :eek: Se la mia casa vale 200k euro, allora la rendita sarebbe 2000 euro? :eek:


guarda, se veramente i cittadini si ritrovano quelle cifre da pagare anche per la prima casa, be sicuramente ci sarà la rivolta nazionale, è impensabile che la maggior parte delle famiglie possano permettersi un esborso annuale cosi rilevante

trallallero
29-01-2007, 12:52
guarda, se veramente i cittadini si ritrovano quelle cifre da pagare anche per la prima casa, be sicuramente ci sarà la rivolta nazionale, è impensabile che la maggior parte delle famiglie possano permettersi un esborso annuale cosi rilevante

io mi appelleró a questo articolo della nostra costituzione:

ARTICOLO 53
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.
Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.

Tutti devono contribuire alle spese pubbliche pagando i tributi (imposte, tasse e contributi), secondo i due principi della capacità contributiva (ognuno deve pagare secondo le proprie possibilità economiche, manifestate dal reddito percepito, dal patrimonio posseduto e dalle spese effettuate) e della progressività (all'aumentare della capacità contributiva il carico non aumenta proporzionalmente e ma più che proporzionalmente).

http://www.pbmstoria.it/dizionari/dizcittadino/cost/053.htm

DonaldDuck
30-01-2007, 13:28
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2007/01/irpef-comuni.shtml?uuid=3a46d2c8-adf9-11db-bf4a-00000e25108c&DocRulesView=Libero

27 gennaio 2007
Le addizionali locali «si mangiano» gli sconti Irpef
di Gianni Trovati

In molte città, la Finanziaria 2007 farà crescere le richieste del Fisco sui redditi, anche per quei contribuenti che la stessa manovra intendeva "premiare".
Oltre a ridisegnare le curve del prelievo, infatti, il Governo ha sbloccato le addizionali locali, ferme dal 2002, e molte Giunte regionali e comunali non hanno tardato a ritoccare la leva fiscale per rimettere a posto i conti e cercare di rispettare il Patto di stabilità interno. Le scelte locali, di conseguenza, rischiano di travolgere l'assetto dell'Irpef disegnato dal Governo, riducendo drasticamente gli sgravi e arrivando anche a far pagare più dell'anno scorso quei contribuenti che le nuove aliquote dovrebbero avvantaggiare, cioè i redditi medio-bassi. Per gli altri, gli aumenti stabiliti da Comuni e Regioni non fanno che aggiungersi ai rincari generali sanciti a livello nazionale.
Il frutto di questo valzer del prelievo è illustrato in dettaglio nella tabella in basso, che fa i conti in tasca a un lavoratore dipendente senza familiari a carico. I risultati più pesanti colpiscono i contribuenti bolognesi: per un reddito di 20mila euro, lo sconto di 75 euro l'anno deciso a Roma si trasforma in un rincaro di 65, e se il reddito arriva a 40mila euro il saldo quasi "neutro" stabilito a livello nazionale diventa sul territorio un conto di 348 euro.
Gli alleggerimenti "teorici" diventano nel concreto maggiore prelievo anche a Roma, mentre a Torino l'intervento locale si limita ad attenuare (in qualche caso fino a farlo praticamente scomparire) lo sconto sancito dal Governo.
Bologna mostra ai propri contribuenti i numeri peggiori perché lì il conto 2007 è figlio di un doppio intervento locale. Le scelte della Giunta guidata da Sergio Cofferati, che nei giorni scorsi ha licenziato un bilancio 2007 che porta l'aliquota comunale dallo 0,4% allo 0,7%, si accompagnano a quelle della Regione, dove il Governatore Vasco Errani ha ritoccato l'aliquota per trovare 200 milioni da destinare al fondo per la non autosufficienza e al contenimento del disavanzo sanitario. Finalità per le quali l'aliquota dello 0,9% in vigore nel 2006 non era più sufficiente, e che richiedevano il nuovo prelievo (dall'1,1% all'1,4%) articolato per scaglioni di reddito.
I romani, invece, dovranno cercare le ragioni degli aumenti solo al Campidoglio, dove la giunta Veltroni ha portato l'aliquota dallo 0,2% allo 0,5% (introducendo però anche un alleggerimento sull'Ici per la prima casa, che passa dal 4,9 al 4,7 per mille). In Regione, del resto, non potevano fare molto, perché a causa del deficit nella spesa sanitaria l'addizionale era già schizzata l'anno scorso al livello massimo stabilito dalla legge. Se la Giunta di Piero Marrazzo non saprà mettere un freno ai conti della sanità, però, già nei prossimi mesi anche l'Erario regionale sarà costretto a dimenticarsi dei tetti nazionali, e ad alzare di nuovo le proprie richieste, come previsto dalla Finanziaria.
Anche a Torino, il padre degli aumenti è solo il Comune che, anche a causa dei mutui contratti negli scorsi anni, è uno dei più colpiti dal Patto di stabilità 2007. Anche per centrare i nuovi obiettivi del Patto, la Giunta Chiamparino ha annunciato l'intenzione di ritoccare l'aliquota comunale sui redditi, portandola allo 0,5% dall'attuale 0,3 per cento.
L'esempio che viene da questi capoluoghi potrebbe trovare molti seguaci nelle città medie (Reggio Emilia e Pistoia, ad esempio, hanno annunciato politiche analoghe) e nei piccoli Comuni. E visto che l'aliquota media applicata nel 2006 si aggirava poco sopra lo 0,2%, mentre la Finanziaria apre ai Comuni la strada fino allo 0,8%, ai sindaci non manca lo spazio per rivoluzionare il prelievo sui redditi.

teogros
30-01-2007, 13:58
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2007/01/irpef-comuni.shtml?uuid=3a46d2c8-adf9-11db-bf4a-00000e25108c&DocRulesView=Libero

Più addizionali per tutti!

Bene, avanti così! :)

gpc
30-01-2007, 14:24
Irpef Comuni, 28 euro in piu'
L'incremento medio sara' quest'anno del 33%
(ANSA) - ROMA, 30 GEN - Un rincaro di 28 euro e' quello che gli italiani pagheranno in piu' nel 2007 per l'aumento della addizionale Irpef decisa da molti Comuni. L'incremento medio sara' del 33%. Lo ha calcolato la Uil. I romani di reddito medio (27 mila euro) dovranno sborsare 81 euro in piu', a Palermo 54. I milanesi e napoletani non subiranno invece aumenti. L'aggravio maggiore si registra a Trieste e a Siena dove l'aliquota sara' dello 0,8%.

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2007-01-30_13037290.html

teogros
30-01-2007, 14:26
Irpef Comuni, 28 euro in piu'
L'incremento medio sara' quest'anno del 33%
(ANSA) - ROMA, 30 GEN - Un rincaro di 28 euro e' quello che gli italiani pagheranno in piu' nel 2007 per l'aumento della addizionale Irpef decisa da molti Comuni. L'incremento medio sara' del 33%. Lo ha calcolato la Uil. I romani di reddito medio (27 mila euro) dovranno sborsare 81 euro in piu', a Palermo 54. I milanesi e napoletani non subiranno invece aumenti. L'aggravio maggiore si registra a Trieste e a Siena dove l'aliquota sara' dello 0,8%.

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2007-01-30_13037290.html

:yeah: Meno tasse per Totti!

T3d
30-01-2007, 14:30
certo che a bologna l'aumento è SCADALOSO :(

teogros
30-01-2007, 14:34
certo che a bologna l'aumento è SCADALOSO :(

E son pure comunisti! :asd:

gpc
30-01-2007, 14:36
certo che a bologna l'aumento è SCADALOSO :(

Welcome to the real world :asd:

DonaldDuck
30-01-2007, 17:49
:yeah: Meno tasse per Totti!
Beh questo mi dispiace, sono laziale :D

T3d
30-01-2007, 17:50
Beh questo mi dispiace, sono laziale :D
oh cazz tu sei laziale :cry:

mi sei ridiventato molto più simpatico ora :D

qua la mano :mano:

DonaldDuck
30-01-2007, 17:54
oh cazz tu sei laziale :cry:

mi sei ridiventato molto più simpatico ora :D

qua la mano :mano:
:cincin:

teogros
30-01-2007, 18:21
Lazio = fascisti = evasori! :O Più tasse per voi! :O

T3d
30-01-2007, 18:28
Lazio = fascisti = evasori! :O Più tasse per voi! :O
:ncomment:


:cool:

DonaldDuck
30-01-2007, 18:34
Lazio = fascisti = evasori! :O Più tasse per voi! :O
:fuck:

indelebile
30-01-2007, 19:10
Irpef Comuni, 28 euro in piu'
L'incremento medio sara' quest'anno del 33%
(ANSA) - ROMA, 30 GEN - Un rincaro di 28 euro e' quello che gli italiani pagheranno in piu' nel 2007 per l'aumento della addizionale Irpef decisa da molti Comuni. L'incremento medio sara' del 33%. Lo ha calcolato la Uil. I romani di reddito medio (27 mila euro) dovranno sborsare 81 euro in piu', a Palermo 54. I milanesi e napoletani non subiranno invece aumenti. L'aggravio maggiore si registra a Trieste e a Siena dove l'aliquota sara' dello 0,8%.

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2007-01-30_13037290.html


tutto qua? 28 euro :cincin:
ma non dovevano essere migliaia, decine di miglia di euro?
ma dove eravate in questi ultimi 5 anni quando la pressione fiscale aumentava? pagavate e tacevate :fiufiu: ora è proprio una fobia, sembra che qualsiasi apparente aumento vi metta personalmente sul lastrico o sotto i ponti quando per lo più pagherete uguale o poco più.
dai dai mostratemi un alternativa seria che ha portato risultati e vi dispensava soldi :asd:


ps
se ricordo bene le addizionali non erano proprio bloccate ma si poteva arrivare fino al 0,5 % gli esempi precedenti si fermano proprio in quella soglia che ora è stata innalzata a 0.8

DonaldDuck
30-01-2007, 19:17
tutto qua? 28 euro :cincin:

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2007/01/irpef-comuni.shtml?uuid=3a46d2c8-adf9-11db-bf4a-00000e25108c&DocRulesView=Libero

27 gennaio 2007
Le addizionali locali «si mangiano» gli sconti Irpef
di Gianni Trovati

teogros
30-01-2007, 19:33
tutto qua? 28 euro :cincin:
ma non dovevano essere migliaia, decine di miglia di euro?
ma dove eravate in questi ultimi 5 anni quando la pressione fiscale aumentava? pagavate e tacevate :fiufiu: ora è proprio una fobia, sembra che qualsiasi apparente aumento vi metta personalmente sul lastrico o sotto i ponti quando per lo più pagherete uguale o poco più.
dai dai mostratemi un alternativa seria che ha portato risultati e vi dispensava soldi :asd:


ps
se ricordo bene le addizionali non erano proprio bloccate ma si poteva arrivare fino al 0,5 % gli esempi precedenti si fermano proprio in quella soglia che ora è stata innalzata a 0.8

Hai dimenticato di toglierti le fette di salame e di disattivare il [PROPAGANDA MODE]! :)

kintaro oe
30-01-2007, 19:37
tutto qua? 28 euro :cincin:
ma non dovevano essere migliaia, decine di miglia di euro?
ma dove eravate in questi ultimi 5 anni quando la pressione fiscale aumentava? pagavate e tacevate :fiufiu: ora è proprio una fobia, sembra che qualsiasi apparente aumento vi metta personalmente sul lastrico o sotto i ponti quando per lo più pagherete uguale o poco più.
dai dai mostratemi un alternativa seria che ha portato risultati e vi dispensava soldi :asd:


ps
se ricordo bene le addizionali non erano proprio bloccate ma si poteva arrivare fino al 0,5 % gli esempi precedenti si fermano proprio in quella soglia che ora è stata innalzata a 0.8

Guarda che la soglia e' sempre restata dello 0.5 nella legislatura precendente, quindi per quei comuni che gia' da tempo applicavano la soglia massima, non hanno aggravato il prelievo, come era per la maggioranza dei contribuenti.

...e per piacere, ci avete scassato i maroni per 5 anni, sulla bandana di berlusconi, o le uscite di calderoli, ma ben poco avete potuto contestare in fatto di tasse DIRETTE, come questa, e di fatto dall'inizio a fine legislatura la pressione fiscale non e' aumentata.

Comunque sia, avanti cosi....

-80 euro di bollo
-20 euro di media di visite specialistiche all'anno
-30 euro di addizionale irpef

...e siamo a -130 euro, e manca ancora la mazzata dell'ici....
Ah, beh, in 8 mesi non c'é che dire, a fine legislatura vado a rubare... :mad:

teogros
30-01-2007, 19:41
Guarda che la soglia e' sempre restata dello 0.5 nella legislatura precendente, quindi per quei comuni che gia' da tempo applicavano la soglia massima, non hanno aggravato il prelievo, come era per la maggioranza dei contribuenti.

...e per piacere, ci avete scassato i maroni per 5 anni, sulla bandana di berlusconi, ma ben poco avete potuto contestare in fatto di tasse DIRETTE, come questa.

Comunque sia, avanti cosi....

-80 euro di bollo
-20 euro di media di visite specialistiche all'anno
-30 euro di addizionale irpef

...e siamo a -130 euro, e manca ancora la mazzata dell'ici....
Ah, beh, in 8 mesi non c'é che dire, a fine legislatura vado a rubare... :mad:

Sai qual'è il problema <REALE> che i cari compagni han già dimenticato? Le fasce povere, il loro cavallo di battaglia finchè c'era da rastrellare voti.

Prova a chiedere ad un contadino (in italia ce ne son tanti) che ha circa 70 anni e la sua fida Panda 30 di 20 anni fa, come se la passa ora!

- deve cambiar macchina perchè non può più raggiungere gli ospedali, in nessun modo
- paga le visite specialistiche
- paga quando va all'ospedale
- aumenta l'ici
- se sta in toscana paga anche la "Tassa sul chianti" (75 €/anno)

E chissà che altro dimentico... purtroppo la "Compagnia del sorriso" s'è già dimenticata di tutto. Ma non della fam.Agnelli: han fatto di tutto per riempirgli le tasche e, direi, ci stanno riuscendo più che bene! :( :rolleyes:

Dobermann75
30-01-2007, 20:04
Hai dimenticato di toglierti le fette di salame e di disattivare il [PROPAGANDA MODE]! :)
:rotfl:
mi hai tolto le fette, cioè le parole di bocca

DonaldDuck
30-01-2007, 20:12
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/economia/conti-pubblici-36/addizionali-uil/addizionali-uil.html

Su 60 comuni capoluogo di provincia, 22 hanno rialzato l'aliquota
Prelievo più alto per 4,1 milioni di contribuenti sui 9,2 del campione

Uil, dalle addizionali Irpef
aggravi fino a oltre 300 euro

In media, l'aumento comunale ammonta a 28 euro, corrispondente a un +33%
A questo si somma in alcune Regioni un 'balzello' che può arrivare fino a 137 euro

di ROSARIA AMATO

Trieste è tra le città che hanno operato gli aumenti maggiori delle addizionali Irpef

ROMA - Un aumento medio del 33 per cento pari a 28 euro per le addizionali comunali Irpef. E' quanto risulta dalle stime elaborate dalla Uil sulla base delle scelte operate da 60 Comuni capoluogo di provincia, che hanno approfittato della possibilità offerta dalla Finanziaria di aumentare le aliquote fino allo 0,8 per cento, e senza il vincolo dello 0,2 per cento annuo. Un dato medio che, precisa subito il segretario confederale Guglielmo Loy, "è come il mezzo pollo di Trilussa", e che tiene conto di realtà molto distanti tra di loro. Si va infatti dall'aumento di 164 euro a Trieste e Siena ai 24 euro di Forlì. Se poi si guarda alle varie classi di reddito le differenze sono ancora più nette, figlie, osserva Loy, "di un federalismo di fatto delle Regioni italiane". Per esempio, ancora a Trieste e Siena la differenza tra addizionale 2006 e 2007 arriva fino a 240 euro per chi ha un reddito lordo di 40.000 euro.

Le scelte dei Comuni
Sui 69 comuni capoluogo presi in esame dall'indagine Uil, 22 (il 36,7 per cento) hanno aumentato l'aliquota. Tra questi, due hanno introdotto l'addizionale per la prima volta. L'aliquota media che verrà applicata quest'anno è dello 0,41 per cento, contro lo 0,3 per cento del 2006. L'aumento più consistente è quello di Trieste e Siena, che passano dallo 0,2 allo 0,8 per cento, ma ci sono aumenti ovunque. Dei 9,2 milioni contribuenti del campione, 4,1 pagheranno di più, e 127.000 pagheranno per la prima volta la maggiorazione Irpef.

L'aggravio delle addizionali regionali
Alle addizionali comunali, rileva ancora la Uil, vanno poi aggiunge quelle regionali, che, sempre rispetto al campione preso in considerazione (le 60 città capoluogo) si traducono in un aumento medio di 137 euro per i contribuenti delle regioni Molise e Sicilia e di 126 euro per quelli dell'Emilia Romagna. Anche i contribuenti dell'Abruzzo, Lazio e Campania, ricorda lo studio, "hanno subito nel 2006 un aumento automatico delle aliquote allo 0,5 per cento, per effetto dello sforamento del deficit sanitario, che si traduce in un aumento medio di 137 euro annui".

Più tasse per la soppressione delle deduzioni
Non è finita: al maggiore carico per i lavoratori dipendenti e i pensionati contribuisce anche la soppressione operata dalla Finanziaria delle deduzioni per carichi di famiglia, sostituite dalle detrazioni d'imposta. "In pratica si pagheranno più tasse - spiega Loy - perchè prima le deduzioni riducevano l'imponibile. Adesso l'aliquota si calcola su tutto il reddito, e solo successivamente opera la detrazione". Risultato, un aumento del 10 per cento del gettito totale a favore di Regioni e Comuni.

I contribuenti maggiormente penalizzati
Tenendo conto della combinazione tra addizionale regionale e addizionale comunale, gli aggravi sono piuttosto consistenti. A Ravenna in media i contribuenti pagheranno 235 euro in più, a Bologna, Modena, Rimini e Ferrara 208. Ma questi sono valori medi: risultano estremamente penalizzate già le fasce di reddito medio-basse. Per esempio se si considera la fascia di 27.000 euro lordi annui, a Ravenna si pagano 243 euro in più, a Rimini e Modena 216, a Palermo e Parma 189, a Siena 192. Se si guarda alla fascia reddituale di 40.000 euro, gli aumenti possono superare ampiamente i 300 euro.

Annullati i benefici della rimodulazione Irpef
Dal momento che le addizionali non sono progressive, e gravano allo stesso modo sui redditi bassissimi e su quelli altissimi, il risultato, fa notare la Uil, è quello di appiattire gli effetti della rimodulazione dell'Irpef, che si prefiggeva di ridurre la tassazione a favore dei redditi bassi e medi. "In alcuni comuni - spiega Loy - il risparmio ottenibile con la rimodulazione dell'Irpef è a rischio già a partire dalla fascia di reddito di 25.000 euro. Per esempio in Emilia Romagna, o in Molise, e in tutte le regioni che presentano il deficit nella Sanità, e hanno avuto quindi l'aumento automatico dell'addizionale regionale".

Le proposte della Uil
Un risultato iniquo, e che andrebbe corretto: a questo proposito la Uil ha messo a punto alcune proposte, tese a difendere il potere d'acquisto delle categorie maggiormente colpite da questi aumenti, e cioè lavoratori dipendenti e pensionati. "Nel caso in cui la decisione degli enti locali sia irreversibile, e noi speriamo di no - dice Loy - proponiamo una serie di strumenti che possono comunque rendere tollerabile l'utilizzo di questa leva. Il primo è l'esenzione di alcune categorie di reddito: si potrebbe introdurre una deduzione di 8.000 euro rivolta solo ai lavoratori dipendenti e ai pensionati. Tale soglia di esenzione andrebbe determinata sul reddito derivante dalla dichiarazione Isee, che tiene conto della ricchezza reale. Riteniamo infine corretto e opportuno introdurre, anche per l'addizionale comunale Irpef, la progressività per scaglioni di reddito".

(30 gennaio 2007)

indelebile
30-01-2007, 21:50
Hai dimenticato di toglierti le fette di salame e di disattivare il [PROPAGANDA MODE]! :)

mangiato ieri sera il salame
guarda che la propaganda la stai/state facendo voi
escuse moi se dopo un tot di pagine dove si parla di gente sotto i ponti vi porto un sano realismo

DonaldDuck
30-01-2007, 21:58
mangiato ieri sera il salame
guarda che la propaganda la stai/state facendo voi
escuse moi se dopo un tot di pagine dove si parla di gente sotto i ponti vi porto un sano realismo
Pure questi siti sono diventati inattendibili e propagandistici? Tutti fascisti!

indelebile
30-01-2007, 22:06
Guarda che la soglia e' sempre restata dello 0.5 nella legislatura precendente, quindi per quei comuni che gia' da tempo applicavano la soglia massima, non hanno aggravato il prelievo, come era per la maggioranza dei contribuenti.
:

:confused:

...e per piacere, ci avete scassato i maroni per 5 anni, sulla bandana di berlusconi, o le uscite di calderoli, ma ben poco avete potuto contestare in fatto di tasse DIRETTE, come questa, e di fatto dall'inizio a fine legislatura la pressione fiscale non e' aumentata.

Comunque sia, avanti cosi....

-80 euro di bollo
-20 euro di media di visite specialistiche all'anno
-30 euro di addizionale irpef

...e siamo a -130 euro, e manca ancora la mazzata dell'ici....



Amnesia amnesia canaglia....le decine centinai forse di topic dei 5 anni passati dove si parla delle mirabilanti imprese di tremonti e co. di tutti gl aumenti più o meno nascosti che hanno fatto salire o quantomeno non diminuire la pressione fiscale in 5 anni, tutti dimenticati :cry:
ah si stava meglio quando si stava peggio, ah dimenticavo poi con entrata del euro radoppiava tutto, altro che -130 , bruscolini...ah si questa è l'aternativa seria.... :doh: (è meglio non ricordare i 4 su 5 sforamenti del rapporto deficit/pil, il debito pubblico aumentato.....................)

[quote]
Ah, beh, in 8 mesi non c'é che dire, a fine legislatura vado a rubare... :mad:

Oh santo dio questa è nuova ora il governo prodi non ha portato solo nuova gente sotto ponti ma costretto italiani a rubare ....tra poco si dirà che ha favorito il cannibalismo dato che non avremmo i soldi per mangiare :hic:

DonaldDuck
30-01-2007, 22:11
Pure questi siti sono diventati inattendibili e propagandistici? Tutti fascisti!
E' vero, neanche questi si possono più leggere. In Italia non abbiamo più una corretta ed imparziale informazione.

indelebile
30-01-2007, 22:30
Sai qual'è il problema <REALE> che i cari compagni han già dimenticato? Le fasce povere, il loro cavallo di battaglia finchè c'era da rastrellare voti.

Prova a chiedere ad un contadino (in italia ce ne son tanti) che ha circa 70 anni e la sua fida Panda 30 di 20 anni fa, come se la passa ora!

- deve cambiar macchina perchè non può più raggiungere gli ospedali, in nessun modo
- paga le visite specialistiche
- paga quando va all'ospedale
- aumenta l'ici
- se sta in toscana paga anche la "Tassa sul chianti" (75 €/anno)

E chissà che altro dimentico... purtroppo la "Compagnia del sorriso" s'è già dimenticata di tutto. Ma non della fam.Agnelli: han fatto di tutto per riempirgli le tasche e, direi, ci stanno riuscendo più che bene! :( :rolleyes:

No dai...ho appena parlato di propaganda e di gente sotto i ponti ma qua si va oltre i limiti già toccati.....ho scoperto che questo contadino per 5-10 euro in più ovvero una decina di litri di benzina non potrà raggiun gli ospedali... (in nessun modo :O )
che per entrare in ospedale deve pagare, tipo cinema :D
che aumenta ici in tutta la regione quando firenze per esempio non lo alza
che il governo si è inventato una tassa sul chianti...su chi lo beve immagino che con google non trovo :boh:

e che finalmente c'è qualcuno che fa delle donazioni alla compagnia del sorriso (http://www.anpo.it/attivita/attivita_sorriso.html)

scorpionkkk
30-01-2007, 22:50
In deroga alla sospensione di cui al comma 61 dell’art. 1 della L. n. 311 del 2004 , per la copertura dei disavanzi di gestione accertati o stimati nel settore sanitario, le regioni possono deliberare l'inizio o la ripresa della decorrenza degli effetti degli aumenti dell'addizionale regionale all'imposta sul reddito oppure disporre nuovi aumenti o modifiche di tale imposta.


Edit: non c'entra una mazza..pensavo parlaste di regioni invece parlate di comuni

DonaldDuck
31-01-2007, 03:29
In deroga alla sospensione di cui al comma 61 dell’art. 1 della L. n. 311 del 2004 , per la copertura dei disavanzi di gestione accertati o stimati nel settore sanitario, le regioni possono deliberare l'inizio o la ripresa della decorrenza degli effetti degli aumenti dell'addizionale regionale all'imposta sul reddito oppure disporre nuovi aumenti o modifiche di tale imposta.


Edit: non c'entra una mazza..pensavo parlaste di regioni invece parlate di comuni
Tu mi devi ancora una risposta su un'altra discussione :)

ga444b666ma777r999in333i
31-01-2007, 07:26
Guarda che la soglia e' sempre restata dello 0.5 nella legislatura precendente, quindi per quei comuni che gia' da tempo applicavano la soglia massima, non hanno aggravato il prelievo, come era per la maggioranza dei contribuenti.

...e per piacere, ci avete scassato i maroni per 5 anni, sulla bandana di berlusconi, o le uscite di calderoli, ma ben poco avete potuto contestare in fatto di tasse DIRETTE, come questa, e di fatto dall'inizio a fine legislatura la pressione fiscale non e' aumentata.

Comunque sia, avanti cosi....

-80 euro di bollo
-20 euro di media di visite specialistiche all'anno
-30 euro di addizionale irpef

...e siamo a -130 euro, e manca ancora la mazzata dell'ici....
Ah, beh, in 8 mesi non c'é che dire, a fine legislatura vado a rubare... :mad:

http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/economia/eccofinanziaria9/stangata/stangata.html

Finanziaria salata per le famiglie
"Sborseremo 272 euro in più"

ROMA - Oltre 50 euro in più per pagare l'Ici; 15 euro di aumento sulla bolletta della luce; 20 su quella del gas. Ecco gli aumenti tariffari che, secondo l'Intesaconsumatori, gli italiani dovranno affrontare il 2005. Un anno, sottolineano le associazioni dell'Intesa, le famiglie vedranno assottigliarsi i loro portafogli di oltre 272 euro a causa degli aumenti delle tariffe.

L'aumento maggiore è proprio quello della tassa sugli immobili, l'Ici, il cui rincaro dovrebbe oscillare, secondo le stime dei consumatori, tra i 50 e i 58 euro.
Ma la stangata - ricordano - arriverà anche sulle bollette telefoniche: se infatti passerà la già contestata richiesta di modifica delle tariffe avanzata da Telecom, il rincaro annuo, spiegano le quattro associazioni dell'Intesa, sarà di 37 euro a famiglia.

Aumento di 32 euro anche per i bolli (compresi quelli sui conti correnti bancari) e di 25 euro per le spese bancarie.

Sul lato carburanti, sarà il caro-gasolio a pesare di più sulle tasche degli automobilisti: per il diesel è stimato un aumento di 1 euro a pieno. I consumatori valutano mediamente 28 euro in più in un anno l'impatto per le famiglie con auto diesel.

Infine il già previsto rincaro del 2,5% dei pedaggi autostradali annunciato la scorsa settimana, porterà ad un aggravio annuo di 11 euro. "La convergenza degli aumenti di gasolio ed autostrade - affermano Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori - provocherà una ricaduta nella determinazione dei prezzi dei beni di largo consumo e, quindi, sul tasso di inflazione dello 0,1%, pari ad un ulteriore esborso di 27 euro l'anno".

In totale, continuano le associazioni, gli italiani dovranno quindi spendere in un anno 272 euro in più. "Questo governo - conclude l'Intesa esprimendo un giudizio politico sulla prossima legge Finanziaria - persegue una politica economica sbagliata. Varando una legge Finanziaria iniqua, non fa altro che danneggiare le famiglie italiane già impoverite da tre anni di incredibili aumenti di prezzi e tariffe".
(20 dicembre 2004)


http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2004/09_Settembre/29/finanziaria.shtml
tra le altre cose già si parlava di alzare le rendite catastali...

gpc
31-01-2007, 08:36
http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/economia/eccofinanziaria9/stangata/stangata.html


http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2004/09_Settembre/29/finanziaria.shtml
tra le altre cose già si parlava di alzare le rendite catastali...

Con un piccolo particolare: un giornale di sinistra faceva "informazione" contro un governo di centro destra addebitandogli aumenti di luce, gas, carburanti, pedaggi.
Ora si parla di tasse, bolli, imposte, etc.

ga444b666ma777r999in333i
31-01-2007, 08:43
Con un piccolo particolare: un giornale di sinistra faceva "informazione" contro un governo di centro destra addebitandogli aumenti di luce, gas, carburanti, pedaggi.
Ora si parla di tasse, bolli, imposte, etc.
Ora non stiamo addebitando a questo governo gli ulteriori aumenti a acqua, luce, gas e carburanti? A me sembrava di si...
Poi, se hai visto, si è parlato di ipref, addizionali regionali, ICI e altro.

Cmq prendo atto della tua correttezza nel non addebitare gli aumenti di luce gas e carburanti al governo, ma non puoi negare che molti altri lo fanno...

gpc
31-01-2007, 08:55
Ora non stiamo addebitando a questo governo gli ulteriori aumenti a acqua, luce, gas e carburanti? A me sembrava di si...
Poi, se hai visto, si è parlato di ipref, addizionali regionali, ICI e altro.


Uh? Veramente io ho visto parlare solo di tasse, imposte, aliquote, bolli, addizionali, trattenute, contributi e robe simili...


Cmq prendo atto della tua correttezza nel non addebitare gli aumenti di luce gas e carburanti al governo, ma non puoi negare che molti altri lo fanno...

Guarda, ammetto di non poter seguire più di tanto la discussione, ma 'sta cosa proprio non l'ho vista :fagiano:

teogros
31-01-2007, 09:56
No dai...ho appena parlato di propaganda e di gente sotto i ponti ma qua si va oltre i limiti già toccati.....ho scoperto che questo contadino per 5-10 euro in più ovvero una decina di litri di benzina non potrà raggiun gli ospedali... (in nessun modo :O )
che per entrare in ospedale deve pagare, tipo cinema :D
che aumenta ici in tutta la regione quando firenze per esempio non lo alza
che il governo si è inventato una tassa sul chianti...su chi lo beve immagino che con google non trovo :boh:

e che finalmente c'è qualcuno che fa delle donazioni alla compagnia del sorriso (http://www.anpo.it/attivita/attivita_sorriso.html)

Non hai capito: con le euro 0, non si gira più in città! :) Quanto alla tassa sul chianti, vuoi la copia della lettera? Non ci credi?

teogros
31-01-2007, 09:56
http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/economia/eccofinanziaria9/stangata/stangata.html


http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2004/09_Settembre/29/finanziaria.shtml
tra le altre cose già si parlava di alzare le rendite catastali...

PROPAGANDA FASCISTA! :O

trallallero
31-01-2007, 10:01
Non hai capito: con le euro 0, non si gira più in città! :) Quanto alla tassa sul chianti, vuoi la copia della lettera? Non ci credi?
tassa sul chianti ??? :eek:

teogros
31-01-2007, 10:04
tassa sul chianti ??? :eek:

Non so a cosa serve, ma per quest'anno sono 75 €! :)

ga444b666ma777r999in333i
31-01-2007, 10:05
PROPAGANDA FASCISTA! :O
Senza dubbio, ma è quantomeno peculiare vedere gli stessi discorsi ripetersi ad ogni finanziaria...

teogros
31-01-2007, 10:08
Grazie al governo Prodi e allo sportello unico, sarà possibile aprire un'impresa in un sol giorno! :)

La domanda è: quanti ne saranno sufficienti per farla chiudere? :)

trallallero
31-01-2007, 10:35
Non so a cosa serve, ma per quest'anno sono 75 EUR! :)
si ma che tassa é ? chi la paga ?


Grazie al governo Prodi e allo sportello unico, sarà possibile aprire un'impresa in un sol giorno! :)

La domanda è: quanti ne saranno sufficienti per farla chiudere? :)
proprio oggi ho appuntamento col notaio per passare da iva a snc ... mi puoi dare piú info, un link ? grazie :)

teogros
31-01-2007, 10:38
si ma che tassa é ? chi la paga ?



proprio oggi ho appuntamento col notaio per passare da iva a snc ... mi puoi dare piú info, un link ? grazie :)

Non ne ho! Anche perchè comunque è una castroneria, visto che ti servono anche notaio e commercialista che, sicuramente, non trovi allo sportello unico a tua disposizione! Son le solite "pubblicità progresso"! :)

Quanto alla tassa sul chianti, credo sia qualcosa di regionale o provinciale... non ne ho idea! :muro:

trallallero
31-01-2007, 10:50
Non ne ho! Anche perchè comunque è una castroneria, visto che ti servono anche notaio e commercialista che, sicuramente, non trovi allo sportello unico a tua disposizione! Son le solite "pubblicità progresso"! :)
giá! W l'Italia! 1.800 euro per aprire una snc !!! vuoi aprire una societá ? allora sei ricco! :muro:
a quando la tassa sul pane ?

Quanto alla tassa sul chianti, credo sia qualcosa di regionale o provinciale... non ne ho idea! :muro:
dai, fatti un bicchierin per dimenticare :cincin: :D

indelebile
01-02-2007, 08:16
Non ne ho! Anche perchè comunque è una castroneria, visto che ti servono anche notaio e commercialista che, sicuramente, non trovi allo sportello unico a tua disposizione! Son le solite "pubblicità progresso"! :)

Quanto alla tassa sul chianti, credo sia qualcosa di regionale o provinciale... non ne ho idea! :muro:


Ah bene si parla di finanziaria e si tira fuori una misura di una provincia o regione :tapiro:
Sta cosa della tassa sul chianti mi incuriosisce, su google non la trovo.............qualche fonte?

teogros
01-02-2007, 08:41
Ah bene si parla di finanziaria e si tira fuori una misura di una provincia o regione :tapiro:

Sempre comunisti sono! :asd: :muro:

Sta cosa della tassa sul chianti mi incuriosisce, su google non la trovo.............qualche fonte?

Io ho il bollettino, come fonte! :)

indelebile
01-02-2007, 08:57
Sempre comunisti sono! :asd: :muro:



Io ho il bollettino, come fonte! :)


Ma postacelo, c'è scritto, tassa sul chianti? :read:

teogros
01-02-2007, 09:10
Ma postacelo, c'è scritto, tassa sul chianti? :read:

Minchia son 2 giorni che te lo dico! (chianti come area geografico/turistica, non vino!)

trallallero
01-02-2007, 09:23
Minchia son 2 giorni che te lo dico! (chianti come area geografico/turistica, non vino!)
io avevo capito sul vino :stordita:

indelebile
01-02-2007, 09:33
Minchia son 2 giorni che te lo dico! (chianti come area geografico/turistica, non vino!)


ma è questa?

http://www.bonificavaldarno.it/documenti_piano_di_classifica.php ?

ma dov'è la novità , si pagano i comprensori di bonifica/fiumi

T3d
01-02-2007, 15:39
http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza\dettaglio_news.tpl&del=20070201&fonte=LFN&codnews=75421
Con la nuova Irpef premiato il 62% delle famiglie italiane

MILANO - Il ridisegno dell'Irpef contenuto nella Finanziaria premia il 62% delle famiglie, con un aumento medio di 214 euro del reddito disponibile mentre i nuclei svantaggiati sono il 29% circa (perdita media vicina a 450 euro). Le famiglie beneficiate dalla riforma risiedono maggiormente al Centro (68,8%) e al Nord (62,3%). Al Sud un'elevata percentuale di famiglie non sono toccate dalla riforma, avendo un reddito troppo basso.

Sebbene i beneficiari sono concentrati soprattutto nelle fasce intermedie di reddito, si legge nel documento dell'Isae, si può evidenziare che circa il 47% delle famiglie a basso reddito (quelle nel primo quintile) ottiene un aumento del reddito disponibile, nonostante rimanga alta la quota dei nuclei nello stesso quintile che non subiscono variazioni del prelievo netto (34%). Per quanto riguarda l'analisi per fonte di reddito del capofamiglia, si evidenzia che i nuclei di pensionati e lavoratori dipendenti (e assimilati) risultano maggiormente avvantaggiati rispetto alle famiglie degli autonomi.

Considerando la composizione e il numero delle famiglie, si rileva che il 68% di quelle composte da monopercettori con solo coniuge a carico e il 60% circa di quelle con due figli traggono un vantaggio dalla riforma Irpef.

Infine, i risultati delle simulazioni indicano che, attraverso gli interventi della manovra per il 2007, aumenta la progressività del sistema fiscale, mentre diminuisce, seppur leggermente, l'aliquota media gravante sul reddito disponibile.

Accanto a tali effetti, indubbiamente positivi per la maggioranza dei contribuenti, permangono tuttavia alcune riserve su alcuni aspetti delle norme sopra ricordate: i maggiori sgravi sono stati ottenuti attraverso la definizione di un sistema di norme complesso, ove qualche elemento appare scarsamente coerente con la logica di fondo che sembra sostenere la riforma (l’Isae fa l’esempio delle micro-detrazioni). Ma è soprattutto indicativo che, tanto nel sostegno dei poveri quanto negli aiuti alle famiglie numerose, gli strumenti utilizzati potrebbero non essere i più adeguati, perché gli sconti fiscali non toccano i soggetti con redditi molto bassi, mentre gli assegni familiari sono una misura categoriale, destinata principalmente a lavoratori dipendenti. Si auspica pertanto che questi nodi vengano presto affrontati più vigorosamente, anche con altri strumenti, visto che si tratta di temi importanti nella sfida per una maggiore equità in Italia.

kintaro oe
01-02-2007, 19:45
Con un piccolo particolare: un giornale di sinistra faceva "informazione" contro un governo di centro destra addebitandogli aumenti di luce, gas, carburanti, pedaggi.
Ora si parla di tasse, bolli, imposte, etc.

............che a queste si aggiugeranno i soliti rincari di luce, carburanti, gas, pedaggi, canone rai, ecc, ecc, ecc, come e' puntualmente avvenuto.
Aggiungo che , nel 2005 l' ici, doveva aumentare, ma di fatto non e' avvenuto per decreto.

ga444b666ma777r999in333i
01-02-2007, 19:53
............che a queste si aggiugeranno i soliti rincari di luce, carburanti, gas, pedaggi, canone rai, ecc, ecc, ecc, come e' puntualmente avvenuto.
Aggiungo che , nel 2005 l' ici, doveva aumentare, ma di fatto non e' avvenuto per decreto.
Visto GPC? Dicevi che nessuno aveva parlato di queste cose rispetto alla finanziaria 2006...

Cmq se modifichi aggiungeranno con hanno aggiunto puoi usare la stessa frase per ogni finanziaria dal 2004 (almeno) ad oggi... Avevano 3 anni per fermare questo trend, ma se ne sono fregati.

ga444b666ma777r999in333i
01-02-2007, 19:58
............che a queste si aggiugeranno i soliti rincari di luce, carburanti, gas, pedaggi, canone rai, ecc, ecc, ecc, come e' puntualmente avvenuto.
Aggiungo che , nel 2005 l' ici, doveva aumentare, ma di fatto non e' avvenuto per decreto.
La rivisatione delle rendite catastali (e visure catastali) è stato deciso proprio nel 2005, verso la fine, così come delineato dalle linee guida presenti in finanziaria.

kintaro oe
01-02-2007, 23:00
La rivisatione delle rendite catastali (e visure catastali) è stato deciso proprio nel 2005, verso la fine, così come delineato dalle linee guida presenti in finanziaria.

Si, ok, pero' la loro efficacia e' stata congelata da un decreto legge, quindi l'ici non e' aumentata..

DonaldDuck
02-02-2007, 05:20
La rivisatione delle rendite catastali (e visure catastali) è stato deciso proprio nel 2005, verso la fine, così come delineato dalle linee guida presenti in finanziaria.
Ma nessuno lo mette in dubbio. Il fatto è che ora è scattato quel particolare meccanismo sulle detrazioni Irpef.

ga444b666ma777r999in333i
02-02-2007, 08:58
Ma nessuno lo mette in dubbio. Il fatto è che ora è scattato quel particolare meccanismo sulle detrazioni Irpef.
Ok, questa però è una debole argomentazione, e mi sa tanto di un atteggiamento volto a presidiare il malcontento, piuttosto che perseguire una reale verifica delle "fregature" di questo governo...

E poi mi sembra messo in dubbio proprio nel post sopra il tuo... Forse tu non lo metti in dubbio quando è palesemente ovvio, ma tutto fa brodo e l'aumento dell'ICI sembra solo colpa della sinistra, quando invece è stato ipotizzato da chi, in campagna elettorale aveva detto di toglierla sulla prima casa (aumentandola sulla seconda, magari)...
Cmq io ero prima e sono ora concorde col provvedimento;
inoltre a Roma e Milano, per esempio, l'ici verrà diminuita del 0.2%...

ga444b666ma777r999in333i
02-02-2007, 08:59
Si, ok, pero' la loro efficacia e' stata congelata da un decreto legge, quindi l'ici non e' aumentata..
Anche questo non è poi tanto vero. La revisione della visura catastale è stata "avviata" a dicembre 2005; i comuni si sono attrezzati e in 1 anno circa (dopo 4 mesi è finito il governo B.) hanno selezionato gli stabili interessati, hanno ricalcolato i nuovi valori secondo parametri nuovi e vecchi (es. metropolitana non considerata nei vecchi) e hanno preparato le comunicazioni...
;)

DonaldDuck
02-02-2007, 17:18
Ok, questa però è una debole argomentazione, e mi sa tanto di un atteggiamento volto a presidiare il malcontento, piuttosto che perseguire una reale verifica delle "fregature" di questo governo...

E poi mi sembra messo in dubbio proprio nel post sopra il tuo... Forse tu non lo metti in dubbio quando è palesemente ovvio, ma tutto fa brodo e l'aumento dell'ICI sembra solo colpa della sinistra, quando invece è stato ipotizzato da chi, in campagna elettorale aveva detto di toglierla sulla prima casa (aumentandola sulla seconda, magari)...
Cmq io ero prima e sono ora concorde col provvedimento;
inoltre a Roma e Milano, per esempio, l'ici verrà diminuita del 0.2%...
E' che semplicemente Repubblica non ne ha tenuto conto ed il Sole 24 ore si. Non è che tutto fa brodo. Stiamo andando incontro a qualcosa di leggermente più antipatico che il semplice "tirare acqua al proprio mulino (politico)". Strumenti utili o dannosi a seconda delle mani che lo utilizzano. Il buon kintaro oe aveva ad esempio aperto una discussione citando questo link
http://www.24oreborsaonline.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=864468&chId=51&artType=Articolo&back=0

Mercoledí 24 Gennaio 2007

L'auto d'epoca fa più ricco dell'immobile storico

da IlSole24Ore del 24/01/2007
Beatrice Dalia ROMA

Automobili d'epoca con "spia" del reddito.
A installare questa nuova lucina virtuale sul cruscotto di Topolino e vecchi Maggioloni è la Cassazione tributaria. I giudici non hanno dubbi: il possesso di auto storiche è «sicuro indice di capacità contributiva, atteso che esse comportano notoriamente spese, a volte anche ingenti». Perciò, la presenza in garage di un pezzo raro, in base alla sentenza 1294 (relatore Genovese), legittima un accertamento del reddito al rialzo, ai fini Irpef, al pari di utilitarie e berline moderne. Né vale il paragone con la disciplina degli immobili di interesse storico o artistico, per tentare di spuntare privilegi. Le auto, spiegano i giudici, non hanno gli stessi vincoli dei palazzi di una volta. Le case "attempate" hanno una serie di peculiarità (controlli della soprintendenza, diritto di prelazione statale in caso di vendita, alti costi di manutenzione e conservazione) che giustificano una disciplina fiscale specifica. Per le auto d'epoca non può dirsi altrettanto. Sì, è vero, il Legislatore ha mostrato particolare riguardo verso questi testimoni del passato su quattro ruote, ormai non più «adeguati alle attuali e, sempre più complesse, esigenze della vita quotidiana». Ma l'esenzione dal bollo è l'unica concessione possibile, a quanto pare, in considerazione dell'implicito messaggio fiscale che lancia il collezionismo di automobili. «Non appare affatto esorbitante dalla cultura dell'uomo medio - spiega l'Alta corte - il dato secondo cui le auto storiche hanno un particolare mercato, oggetto di attenzione da parte dei suoi consumatori e di riflesso anche relative quotazioni rilevabili da pubblicazioni di settore». Senza contare che la manutenzione dei veicoli ormai da tempo fuori produzione comporta costi rilevanti, per tutte le necessità di sostituzione dei «componenti soggetti a usura». E non c'è ragione o norma di legge, secondo la Cassazione, che possa tenere le macchine d'epoca parcheggiate fuori dal redditometro. Il riferimento al «possesso delle auto», contenuto nella normativa sugli strumenti di calcolo reddituale, dunque, si deve considerare rivolto a tutti i tipi di veicoli a motore, a prescindere dall'anno della loro immatricolazione. Niente da fare, perciò, per la proprietaria veronese di una Jaguar Mk2 del '63, nonostante il Servizio consultivo e ispettivo tributario del ministero dell'Economia (Secit) fosse dalla sua parte, convinto che auto e moto storiche riescano a schivare il redditometro, vista la loro incapacità di soddisfare le esigenze quotidiane della circolazione e la relativa «esiguità delle spese di gestione» (relazione del 1° giugno 2000).


Laddove non è arrivato il legislatore è arrivata la Cassazione. C'è poco da essere di parte.

ga444b666ma777r999in333i
02-02-2007, 17:26
E' che semplicemente Repubblica non ne ha tenuto conto ed il Sole 24 ore si. Non è che tutto fa brodo. Stiamo andando incontro a qualcosa di leggermente più antipatico che il semplice "tirare acqua al proprio mulino (politico)". Strumenti utili o dannosi a seconda delle mani che lo utilizzano. Il buon kintaro oe aveva ad esempio aperto una discussione citando questo link
http://www.24oreborsaonline.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=864468&chId=51&artType=Articolo&back=0

Laddove non è arrivato il legislatore è arrivata la Cassazione. C'è poco da essere di parte.

I FATTI:
L'aumento dell'ICI è stato voluto dal CDX (che poi astutamente a cercato di nascondere le prove col decretino sotto campagna elettorale).
Ma appena qui molti sembrano dimenticarselo, ecco che tutti risorgono con la storia dell'ICI... Acqua al proprio mulino, direi.

Gli aumenti previsti per la finanziaria 2005 se fossero stati gestiti (perché aumentava luce, gas, mondezza, bolli, autostrade?!?!?) ora avremmo in tasca 250€ in + (ho tolto i 30 previsti per lìICI), che scoglierebbero tutti i rincari attualmente previsti.
Ma così non è stato, e dovreste prenderne atto.
Io butterei pure sto governo, ma saluterei anche tutta l'opposizione.

ga444b666ma777r999in333i
02-02-2007, 17:27
arriva la Cassazione. C'è poco da essere di parte.
Che è rinomato essere di sx, nò?
Ma allora, scusa, non ti conviene diventare di sx? Non fai prima? Tanto tutto e tutti sono di sx, no?

Cmq Veltroni ha promesso di ridurre l'ICI del 0.2, così come la Moratti... Potere delle amministrative...

Vedremo.

DonaldDuck
02-02-2007, 18:00
I FATTI:

I fatti, purtroppo, sono contenuti in questo mezzo migliaio di pagine.
Io butterei pure sto governo, ma saluterei anche tutta l'opposizione.
Punti di vista ;)

DonaldDuck
02-02-2007, 18:15
Che è rinomato essere di sx, nò?
Ma allora, scusa, non ti conviene diventare di sx? Non fai prima? Tanto tutto e tutti sono di sx, no?

Ma non ci penso proprio :D. Comunque il punto non è il definire la Cassazione di dx o di sx ma di ragionare su una sentenza, a mio modesto avviso, tirata per le orecchie. Si continua a gettare l'amo nel mucchio, senza distinzioni. Anch'io, lavoratore dipendente, potrei avere un'auto d'epoca. Ed ho una prima ed unica casa che secondo la finanziaria fa reddito. Però ogni anno percepisco circa 24.450 euro lordi. Stiamo sempre lì. E' iniquo.
Cmq Veltroni ha promesso di ridurre l'ICI del 0.2, così come la Moratti... Potere delle amministrative...
Se è per questo Veltroni l'aveva promesso anche poco prima delle politiche :D

ga444b666ma777r999in333i
03-02-2007, 00:57
Ma non ci penso proprio :D. Comunque il punto non è il definire la Cassazione di dx o di sx ma di ragionare su una sentenza, a mio modesto avviso, tirata per le orecchie. Si continua a gettare l'amo nel mucchio, senza distinzioni. Anch'io, lavoratore dipendente, potrei avere un'auto d'epoca. Ed ho una prima ed unica casa che secondo la finanziaria fa reddito. Però ogni anno percepisco circa 24.450 euro lordi. Stiamo sempre lì. E' iniquo.

Ne conosco molti di possessori di auto d'epoca...Che usano tutti i giorni per andare a lavoro, tranquillamente.

PErò a me fa strano una cosa: qui tutti quelli che si lamentano hanno qualcosa.
C'è il tizio con la macchina euro2 da 180cv, c'è il tizio con 1 sola casa da 250mq, quello con l'auto d'epoca (che si presuppone viaggi pochissimo solo mostre o altro)... Tutti a lamentarsi.
Sarà pure iniquo ma se si pagavan le tasse non succedeva. Poi non ci credo che verresti qui a dire che da questa finanziaria hai guadagnato qualche lira... Piuttosto di faresti saltare le unghie delle mani. :D


Se è per questo Veltroni l'aveva promesso anche poco prima delle politiche :D[/QUOTE]

ga444b666ma777r999in333i
03-02-2007, 00:59
...

Punti di vista ;)
Nò tu sei di parte quanto gli altri, così ogni polemica... Purtroppo.

trallallero
03-02-2007, 06:07
Sarà pure iniquo ma se si pagavan le tasse non succedeva.
quest'affermazione sono sempre più convinto che sia, non errata, ma non completa.
Io direi: se si pagavan tutti le tasse, se la nostra politica non fosse così costosa e se non ci fossero tutte queste voragini nel'apparato pubblico non succedeva ;)
Perchè allo stato attuale, puoi aumentare le tasse quanto ti pare, i soldi finiranno comunque tutti nei vari buchi neri del paese.

ga444b666ma777r999in333i
03-02-2007, 08:30
quest'affermazione sono sempre più convinto che sia, non errata, ma non completa.
Io direi: se si pagavan tutti le tasse, se la nostra politica non fosse così costosa e se non ci fossero tutte queste voragini nel'apparato pubblico non succedeva ;)
Perchè allo stato attuale, puoi aumentare le tasse quanto ti pare, i soldi finiranno comunque tutti nei vari buchi neri del paese.
intendevo questo.

DonaldDuck
03-02-2007, 11:07
Ne conosco molti di possessori di auto d'epoca...Che usano tutti i giorni per andare a lavoro, tranquillamente.

PErò a me fa strano una cosa: qui tutti quelli che si lamentano hanno qualcosa.
C'è il tizio con la macchina euro2 da 180cv, c'è il tizio con 1 sola casa da 250mq, quello con l'auto d'epoca (che si presuppone viaggi pochissimo solo mostre o altro)... Tutti a lamentarsi.
Sarà pure iniquo ma se si pagavan le tasse non succedeva.
L'auto d'epoca farà reddito a prescindere che cammini a qualche mostra o che stia ferma in garage. E' semplicemente vergognoso. Esattamente come gli aumenti dei bolli a scopo "ecologico". Per non parlare dei ticket o altro. Gli intendimenti iniziali erano altri, giusto? Si parlava di una rimodulazione delle aliquote a protezione delle fasce meno "ricche", giusto? Si doveva mettere in pratica una lotta feroce all'evasione, giusto? Prodi non aveva affermato che non avrebbero aumentato le tasse e che si faceva del terrorismo mediatico? Non a caso i conti si definiscono pubblici. Prima delle politiche 2006 Prodi & co. non li conoscevano? Si sono ritrovati "a sorpresa" con un bonus fiscale 2005 quasi pari all'attuale finanziaria, l'evasione fiscale 2006 è stata pari se non superiore a quella dell'anno precedente ed abbiamo questo capolavoro di finanziaria. Poi Visco stesso ha affermato che paghiamo le sconsideratezze di vecchi governi, peccato che ne faceva parte anche lui :D. E peccato che stà cosa si sia persa tra le propagande varie.

Poi non ci credo che verresti qui a dire che da questa finanziaria hai guadagnato qualche lira... Piuttosto di faresti saltare le unghie delle mani. :D

Ma se non credevi neanche al fatto che mi sono ritrovato in busta paga con un'aliquota media più alta, e mi chiedevi dove l'avessi verificato :confused:

DonaldDuck
03-02-2007, 11:08
intendevo questo.
Non ne sono molto convinto.

flygirl1986
03-02-2007, 12:00
volevo sapere se è obbligatorio o no rottamare l'auto x chi ha un euro 0 o euro1 con una nuova automobile euro 4 o euro5 con tutte le agevolazioni descritte nella finanziaria.....

oppure è una tua scelta??
quindi se vuoi cambiarla, avrai l'esenzione del bollo x 2 anni ecc.ecc...
altrimenti vedrai aumentare il tuo bollo ogni anno ke passa...

è un obbligo o una scelta??

nomeutente
03-02-2007, 12:35
L'auto d'epoca farà reddito a prescindere che cammini a qualche mostra o che stia ferma in garage. E' semplicemente vergognoso.


Come per tutte le cose, l'importante è che si facciano come si deve.
Io personalmente ho un maggiolone del 75, cabriolet, che utilizzavo tutti i giorni ma ultimamente uso solo più d'estate visto che la mia esigenza di utilizzare l'auto si è notevolmente ridotta.
Il valore di mercato di un maggiolone cabrio perfetto (non è il mio caso, purtroppo) è di circa 7-10 mila euro. Se invece parliamo di un maggiolone o maggiolino berlina anni 70-80 siamo sui 2500-3000 euro, raramente di più.
Indietro nel tempo, un 6 volts berlina può valere intorno ai 7-8 k se ben conservato.

Detto questo, se uno ha una rolls royce in garage certamente non se la passa male, se uno ha una 500 mi sembra che la situazione sia un po' diversa.

Comunque i possessori di auto d'epoca in generale non se la passano bene: ho sentito che l'iscrizione asi non garantisce più la possibilità di pagare il bollo in misura ridotta (circa 30 euro) se non dopo i 30 anni (prima erano 20). Non mi è ancora chiaro cosa succederà per i non iscritti asi (attualmente è sufficiente avere 30 anni, ma visto che per gli iscritti asi hanno aumentato...)

gpc
03-02-2007, 12:45
volevo sapere se è obbligatorio o no rottamare l'auto x chi ha un euro 0 o euro1 con una nuova automobile euro 4 o euro5 con tutte le agevolazioni descritte nella finanziaria.....

oppure è una tua scelta??
quindi se vuoi cambiarla, avrai l'esenzione del bollo x 2 anni ecc.ecc...
altrimenti vedrai aumentare il tuo bollo ogni anno ke passa...

è un obbligo o una scelta??

Ma vorrei anche vedere che obbligassero a rottamare la macchina (oddio, visti i partiti al governo... :stordita: ), se fanno una roba del genere io sparo a vista a chi si avvicina alla mia auto :D

kopetea
03-02-2007, 13:05
L'auto d'epoca farà reddito a prescindere che cammini a qualche mostra o che stia ferma in garage. E' semplicemente vergognoso.


cos'è sta cosa delle auto d'epoca che fanno reddito?? :D
dove l'hai letto? è una proposta di legge? o qualche sparata di un politico buontempone?

stai scherzando vero? :eek:

trapanator
03-02-2007, 13:58
perché le donazioni sono tassate all'8% per i conviventi ???

Non era un governo a favore dei PACS ???

Come al solito bravi solo con le parole ! VERGOGNATEVI TUTTI

teogros
03-02-2007, 15:50
perché le donazioni sono tassate all'8% per i conviventi ???

Non era un governo a favore dei PACS ???

Come al solito bravi solo con le parole ! VERGOGNATEVI TUTTI

:eek: trapanator! :eek:

:ave:

Di che ti meravigli? Qui è tutto tassato! :asd:

trallallero
03-02-2007, 16:12
Io personalmente ho un maggiolone del 75, cabriolet
MITICO!!! :yeah:

ga444b666ma777r999in333i
03-02-2007, 16:22
Ma se non credevi neanche al fatto che mi sono ritrovato in busta paga con un'aliquota media più alta, e mi chiedevi dove l'avessi verificato :confused:
Tutta propaganda, purtroppo, e ben lo sai.

ga444b666ma777r999in333i
03-02-2007, 16:26
L'auto d'epoca farà reddito a prescindere che cammini a qualche mostra o che stia ferma in garage. E' semplicemente vergognoso. Esattamente come gli aumenti dei bolli a scopo "ecologico". Per non parlare dei ticket o altro. Gli intendimenti iniziali erano altri, giusto? Si parlava di una rimodulazione delle aliquote a protezione delle fasce meno "ricche", giusto? Si doveva mettere in pratica una lotta feroce all'evasione, giusto? Prodi non aveva affermato che non avrebbero aumentato le tasse e che si faceva del terrorismo mediatico? Non a caso i conti si definiscono pubblici. Prima delle politiche 2006 Prodi & co. non li conoscevano? Si sono ritrovati "a sorpresa" con un bonus fiscale 2005 quasi pari all'attuale finanziaria, l'evasione fiscale 2006 è stata pari se non superiore a quella dell'anno precedente ed abbiamo questo capolavoro di finanziaria. Poi Visco stesso ha affermato che paghiamo le sconsideratezze di vecchi governi, peccato che ne faceva parte anche lui :D. E peccato che stà cosa si sia persa tra le propagande varie.


Imho è abbastanza ovvio che abbiano dovuto fare buon viso a cattivo gioco, visto il tenore della campagna...
Ora le tasse le abbiamo, ma è opportuno ricordare le colpe dei governi precedenti.
Il tentativo di stanare "risacche" di ricchezza non è così peregrino, tutto sommato.
Ci saranno sempre alcuni che ne risentiranno, e ogni provvedimento dovrà essere ben calibrato, ma di qui a definire tutto "INIQUO", "INCREDIBILE", ce ne passa...
esattamente la distanza tra propaganda e approfondimento.

kopetea
03-02-2007, 16:42
Imho è abbastanza ovvio che abbiano dovuto fare buon viso a cattivo gioco, visto il tenore della campagna...
Ora le tasse le abbiamo, ma è opportuno ricordare le colpe dei governi precedenti.
Il tentativo di stanare "risacche" di ricchezza non è così peregrino, tutto sommato.
Ci saranno sempre alcuni che ne risentiranno, e ogni provvedimento dovrà essere ben calibrato, ma di qui a definire tutto "INIQUO", "INCREDIBILE", ce ne passa...
esattamente la distanza tra propaganda e approfondimento.

gab, ma che è vera sta storia sulle auto d'epoca?

sia ben chiaro, io ho una Saxo del 2003 però sarebbe davvero assurda una cosa del genere... :D

kintaro oe
03-02-2007, 18:09
cos'è sta cosa delle auto d'epoca che fanno reddito?? :D
dove l'hai letto? è una proposta di legge? o qualche sparata di un politico buontempone?

stai scherzando vero? :eek:

http://www.24oreborsaonline.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=864468&chId=51&artType=Articolo&back=0

DonaldDuck
03-02-2007, 18:15
Imho è abbastanza ovvio che abbiano dovuto fare buon viso a cattivo gioco, visto il tenore della campagna...
Ora le tasse le abbiamo, ma è opportuno ricordare le colpe dei governi precedenti.
Il tentativo di stanare "risacche" di ricchezza non è così peregrino, tutto sommato.
Ci saranno sempre alcuni che ne risentiranno, e ogni provvedimento dovrà essere ben calibrato, ma di qui a definire tutto "INIQUO", "INCREDIBILE", ce ne passa...
esattamente la distanza tra propaganda e approfondimento.
Esattamente la distanza tra propaganda ed azione di governo corretta.

DonaldDuck
03-02-2007, 18:29
Detto questo, se uno ha una rolls royce in garage certamente non se la passa male, se uno ha una 500 mi sembra che la situazione sia un po' diversa.

Ovvio, ma ci ricadresti anche tu con un Maggiolone che non è ne una Rolls Royce e neanche una Ferrari d'epoca. Non solo come accertamento fiscale. Per completezza:

Mercoledí 24 Gennaio 2007
L'auto d'epoca fa più ricco dell'immobile storico
da IlSole24Ore del 24/01/2007
Beatrice Dalia ROMA Automobili d'epoca con "spia" del reddito.


A installare questa nuova lucina virtuale sul cruscotto di Topolino e vecchi Maggioloni è la Cassazione tributaria. I giudici non hanno dubbi: il possesso di auto storiche è «sicuro indice di capacità contributiva, atteso che esse comportano notoriamente spese, a volte anche ingenti». Perciò, la presenza in garage di un pezzo raro, in base alla sentenza 1294 (relatore Genovese), legittima un accertamento del reddito al rialzo, ai fini Irpef, al pari di utilitarie e berline moderne. Né vale il paragone con la disciplina degli immobili di interesse storico o artistico, per tentare di spuntare privilegi. Le auto, spiegano i giudici, non hanno gli stessi vincoli dei palazzi di una volta. Le case "attempate" hanno una serie di peculiarità (controlli della soprintendenza, diritto di prelazione statale in caso di vendita, alti costi di manutenzione e conservazione) che giustificano una disciplina fiscale specifica. Per le auto d'epoca non può dirsi altrettanto. Sì, è vero, il Legislatore ha mostrato particolare riguardo verso questi testimoni del passato su quattro ruote, ormai non più «adeguati alle attuali e, sempre più complesse, esigenze della vita quotidiana». Ma l'esenzione dal bollo è l'unica concessione possibile, a quanto pare, in considerazione dell'implicito messaggio fiscale che lancia il collezionismo di automobili. «Non appare affatto esorbitante dalla cultura dell'uomo medio - spiega l'Alta corte - il dato secondo cui le auto storiche hanno un particolare mercato, oggetto di attenzione da parte dei suoi consumatori e di riflesso anche relative quotazioni rilevabili da pubblicazioni di settore». Senza contare che la manutenzione dei veicoli ormai da tempo fuori produzione comporta costi rilevanti, per tutte le necessità di sostituzione dei «componenti soggetti a usura». E non c'è ragione o norma di legge, secondo la Cassazione, che possa tenere le macchine d'epoca parcheggiate fuori dal redditometro. Il riferimento al «possesso delle auto», contenuto nella normativa sugli strumenti di calcolo reddituale, dunque, si deve considerare rivolto a tutti i tipi di veicoli a motore, a prescindere dall'anno della loro immatricolazione. Niente da fare, perciò, per la proprietaria veronese di una Jaguar Mk2 del '63, nonostante il Servizio consultivo e ispettivo tributario del ministero dell'Economia (Secit) fosse dalla sua parte, convinto che auto e moto storiche riescano a schivare il redditometro, vista la loro incapacità di soddisfare le esigenze quotidiane della circolazione e la relativa «esiguità delle spese di gestione» (relazione del 1° giugno 2000).

DonaldDuck
03-02-2007, 19:34
Tutta propaganda, purtroppo, e ben lo sai.
Vallo a dire nel sondaggio sulla busta paga di Gennaio ;)

trallallero
03-02-2007, 20:24
Imho è abbastanza ovvio che abbiano dovuto fare buon viso a cattivo gioco, visto il tenore della campagna...
Ora le tasse le abbiamo, ma è opportuno ricordare le colpe dei governi precedenti.
Il tentativo di stanare "risacche" di ricchezza non è così peregrino, tutto sommato.
Ci saranno sempre alcuni che ne risentiranno, e ogni provvedimento dovrà essere ben calibrato, ma di qui a definire tutto "INIQUO", "INCREDIBILE", ce ne passa...
esattamente la distanza tra propaganda e approfondimento.
il problema dell'Italia non è risanare ma finirla con gli sprechi e chiudere le falle! e c'hanno rotto le palle con 'sto risanare perchè siamo sempre noi a doverlo fare! con 1000 lire a testa fanno un patrimonio e riempono la sacca ma se la sacca è un colabrodo serve solo a rallentare l'agonia :read:
E speriamo che queste liberalizzazioni siano veramente solo l'inizio perchè, per quanto a qualcosa sicuramente servono, per adesso, fanno ridere i polli :rolleyes:

p.NiGhTmArE
03-02-2007, 20:28
qualcuno mi spiega 'sta storia delle auto d'epoca? :eek:

kintaro oe
03-02-2007, 20:31
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1394740

p.NiGhTmArE
03-02-2007, 22:15
ah ma il bollo non si paga comunque...

DonaldDuck
04-02-2007, 06:47
ah ma il bollo non si paga comunque...
Ho rintracciato la sentenza e l'ho postata sulla discussione indicata da kintaro oe.

Jamal Crawford
04-02-2007, 07:56
Ma vogliamo parlare delle nuovenotmative che regolano il ruolo degli agenti di affari in intermediazione?
Alla fine l'agente immobiliare diventa garante e quindi risponde in solido se le parti contraenti non si impegneranno a versare correttamente le imposte per le varie registrazioni, oppure se non lo faranno proprio, con normative di un'assurdita' incredibile.
Chi non conosce e' pregato di informarsi prioma di commentare con frasi del tipo: vi sta bene bastradi evasori e bla bla bla

indelebile
04-02-2007, 08:21
qualcuno mi spiega 'sta storia delle auto d'epoca? :eek:


non centra un cavolo con la finanziaria ma fa pan dam :doh:

DonaldDuck
04-02-2007, 08:45
non centra un cavolo con la finanziaria ma fa pan dam :doh:
Ma non ti preoccupare, è stato indicata la discussione dove eventualmente proseguire. Centra indirettamente.

ga444b666ma777r999in333i
04-02-2007, 19:43
Vallo a dire nel sondaggio sulla busta paga di Gennaio ;)
Ecco proprio li si annida la maggior parte della propaganda...
Che demagogia. Portare in piazza 5 mln di persone che volevano solo NON pagare le tasse sta cominciando a dare i frutti. ;)

trallallero
04-02-2007, 19:47
Ecco proprio li si annida la maggior parte della propaganda...
Che demagogia. Portare in piazza 5 mln di persone che volevano solo NON pagare le tasse sta cominciando a dare i frutti. ;)
se non è una mega generalizzazione questa :rolleyes:

EDIT: metto la mano sul fuoco che se i precari potessero prendersi UN fottuto giorno di permesso retribuito, UNO in un anno, non chiedo di più, di milioni in piazza ce ne sarebbero stati parecchi di più! :read:

ga444b666ma777r999in333i
04-02-2007, 19:52
se non è una mega generalizzazione questa :rolleyes:
Vedi, chi ha parlato di generalizzazione?
Ti stò parlando di "PROPAGANDA"... Che centra la generalizzazione?

Si continua a definire "INIQUO" e "INGIUSTO" qualsiasi provvedimento volto a determinare "risacche" di ricchezza "accuratamente occultata". Si continua a dire che le liberalizzazioni fanno ridere i polli quando hanno scioperato i taxisti (che ancora scioperano, poi), i benzinai reclamano almeno 14 gg di scioperi, con il CDX che finisce per schierarsi dalla parte delle corporazioni senza nessuna proposta...
E tu mi parli d generalizzazione?
Io stò su un altro piano: la politica del portare in piazza gente non per idee (politiche) ma contro le tasse (in genere considerata la quantità di evasione nei 5 annni precedenti nonostante la secondo voi positiva politica fiscale)... sta cominciando a dare frutti: non si riesce più a parlare di qualcosa di sensato.
Non è demagogia mista a propaganda, questa?

trallallero
04-02-2007, 20:09
Vedi, chi ha parlato di generalizzazione?
Ti stò parlando di "PROPAGANDA"... Che centra la generalizzazione?

Si continua a definire "INIQUO" e "INGIUSTO" qualsiasi provvedimento volto a determinare "risacche" di ricchezza "accuratamente occultata". Si continua a dire che le liberalizzazioni fanno ridere i polli quando hanno scioperato i taxisti (che ancora scioperano, poi), i benzinai reclamano almeno 14 gg di scioperi, con il CDX che finisce per schierarsi dalla parte delle corporazioni senza nessuna proposta...
E tu mi parli d generalizzazione?
Io stò su un altro piano: la politica del portare in piazza gente non per idee (politiche) ma contro le tasse (in genere considerata la quantità di evasione nei 5 annni precedenti nonostante la secondo voi positiva politica fiscale)... sta cominciando a dare frutti: non si riesce più a parlare di qualcosa di sensato.
invece è generalizzazione! perchè in mezzo a tutta quella gente che non vuole pagare le tasse c'è anche TANTA gente con un lavoro PRECARIO che è costretta a pagarle tutte le tasse e non si può di certo permettere di andare in piazza sennò non paga il mutuo, i pannolini e le cibarie! e siccome le tasse erano già insostenibili prima (si, anche la destra non ha fatto niente per questo) adesso, con la finanziaria, diventano da terrorismo.
Non è demagogia mista a propaganda, questa?
forse, anzi sicuramente, visto che in 5 anni non hanno saputo risolvere il problema tasse. Ma in un'Europa di sinistra, in un paese all'80esimo posto nella libertà di informazione, avendo verificato recentemente di persona che in Germania sanno tutto della politica di Berlusconi ma nulla di quella di Prodi, sinceramente, questa storia delle "risacche" di ricchezza "accuratamente occultata" mi pare una becera e biecha presa per il culo. Occultata da chi poi ? :mbe:

ga444b666ma777r999in333i
04-02-2007, 20:28
invece è generalizzazione! perchè in mezzo a tutta quella gente che non vuole pagare le tasse c'è anche TANTA gente con un lavoro PRECARIO che è costretta a pagarle tutte le tasse e non si può di certo permettere di andare in piazza sennò non paga il mutuo, i pannolini e le cibarie! e siccome le tasse erano già insostenibili prima (si, anche la destra non ha fatto niente per questo) adesso, con la finanziaria, diventano da terrorismo.

L'evasione non è solo quella del libero professionista, come demagogicamente vuoi farmi credere di credere...
Esiste anche l'evasione dei dipendenti (intestazioni, contratti in nero e tutto il resto).
Quindi arrivi alla demagogia quando dici "ora diventano terrorismo", ma è una conseguenza della politica del "NON PAGARE LE TASSE".



forse, anzi sicuramente, visto che in 5 anni non hanno saputo risolvere il problema tasse. Ma in un'Europa di sinistra, in un paese all'80esimo posto nella libertà di informazione, avendo verificato recentemente di persona che in Germania sanno tutto della politica di Berlusconi ma nulla di quella di Prodi, sinceramente, questa storia delle "risacche" di ricchezza "accuratamente occultata" mi pare una becera e biecha presa per il culo. Occultata da chi poi ? :mbe:
Ecco questa è la demagogia... Ma che ha Prodi di diverso da Berlusconi? Perché ti stupisci della Germania? Forse è sbagliata la tua opinione, piuttosto di credere che tutto il giornalismo tedesco sia così cieco di fronte alla realtà che a te sembra così evidente...

L'Italia è tutta di SX, ora pure l'Europa è tutta di SX, così pure la Germania... Ma non è più ovvio credere di sbagliare, piuttosto di vedere tutti gli altri come matti, superficiali, ciechi?

trallallero
04-02-2007, 20:48
L'evasione non è solo quella del libero professionista, come demagogicamente vuoi farmi credere di credere...
Io no, sicuramente non lo credo, ma è come la vede il governo attuale. La finanziaria ne è la prova.

Quindi arrivi alla demagogia quando dici "ora diventano terrorismo", ma è una conseguenza della politica del "NON PAGARE LE TASSE".
Se permetti mi sento più vicino a chi non me le ha aumentate.

Ecco questa è la demagogia... Ma che ha Prodi di diverso da Berlusconi? Perché ti stupisci della Germania? Forse è sbagliata la tua opinione, piuttosto di credere che tutto il giornalismo tedesco sia così cieco di fronte alla realtà che a te sembra così evidente...

L'Italia è tutta di SX, ora pure l'Europa è tutta di SX, così pure la Germania... Ma non è più ovvio credere di sbagliare, piuttosto di vedere tutti gli altri come matti, superficiali, ciechi?
L'Europa, dopo ciò che è successo anni fa, è di sinistra, non c'è niente da fare. Ma solo perchè la destra è associata al nazismo e al fascismo. Un governo di destra quindi non può che far paura perchè differente dal coro. Secondo te è meglio, PER L'EUROPA, un'Italia di Prodi, filo UE, che scimmiotta a spese nostre i grandi capi franco-crucchi favorendo i loro interessi, o un'Italia di Berlusconi, filo americano, che non opera come pretende l'UE ?

OT: ciao mi metto a suonare, buona notte :)

gpc
04-02-2007, 20:52
OT: ciao mi metto a suonare, buona notte :)

Che suoni?



...il campanello della porta? :asd:

DonaldDuck
04-02-2007, 21:07
Edit
E' meglio non farmi sangue cattivo.

ga444b666ma777r999in333i
04-02-2007, 21:13
Io no, sicuramente non lo credo, ma è come la vede il governo attuale. La finanziaria ne è la prova.

Ma stavi parlando con me, non con il governo... Poi anche questa tua tesi è vera in parte.


Se permetti mi sento più vicino a chi non me le ha aumentate.

Falso; molti aumenti sono stati impostati nel precedente governo, e contemporaneamente è aumentato tutto quello che poteva aumentare...


L'Europa, dopo ciò che è successo anni fa, è di sinistra, non c'è niente da fare. Ma solo perchè la destra è associata al nazismo e al fascismo. Un governo di destra quindi non può che far paura perchè differente dal coro. Secondo te è meglio, PER L'EUROPA, un'Italia di Prodi, filo UE, che scimmiotta a spese nostre i grandi capi franco-crucchi favorendo i loro interessi, o un'Italia di Berlusconi, filo americano, che non opera come pretende l'UE ?

OT: ciao mi metto a suonare, buona notte :)
L'Europa è di sinistra. E vabbè, poveri voi allora... Adesso arriva l'Italia FILO AMERICANA di Berlusconi che risolve tutto; perdonami ma io non ci credo, anzi credo proprio che la caduta di immagine dell'Italia sia stata causata dal prec governo (avete visto i costi di Vista in Italia? Siamo stati proprio filoamericani noi).

trallallero
05-02-2007, 07:30
Ma stavi parlando con me, non con il governo... Poi anche questa tua tesi è vera in parte.
ok, parlo con te ma si parla del governo, anzi, dei governi. Che la dx stia facendo demagogia é molto probabile ma lo ha imparato dalla sinistra che, in maniera molto abile, subdola e meno diretta, lo ha fatto per 5 anni ininterrottamente. Perché non si trovano piú sui giornaletti scoop del genere ?
CROLLO DEGLI STIPENDI !!!

Falso; molti aumenti sono stati impostati nel precedente governo, e contemporaneamente è aumentato tutto quello che poteva aumentare...
Invece é vero. La finanzaria della dx me le ha un pelo abbassate quella di Prodi mi da una mazzata in capo. Ovvio che il governo non deve girare attorno a me e alla mia categoria, ma neanche continuamente mettere i bastoni tra le ruote a chi é precario ma manda avanti una famiglia.

L'Europa è di sinistra. E vabbè, poveri voi allora... Adesso arriva l'Italia FILO AMERICANA di Berlusconi che risolve tutto; perdonami ma io non ci credo, anzi credo proprio che la caduta di immagine dell'Italia sia stata causata dal prec governo (avete visto i costi di Vista in Italia? Siamo stati proprio filoamericani noi).
ma sto per caso dicendo che l'Italia FILO AMERICANA di Berlusconi risolve tutto ? :mbe:

Prodi ci ha portato in Europa tra i suoi amichetti, facendoci pagare, e adesso continua a rastrellare spiccioli al popoplo fer farci rimanere. Ma chi glielo ha chiesto ???

trallallero
05-02-2007, 07:38
Che suoni?
'a chitara :D

...il campanello della porta? :asd:
meglio di te che suonerai al massimo il clacson della macchina :ciapet:

ga444b666ma777r999in333i
05-02-2007, 08:15
ok, parlo con te ma si parla del governo, anzi, dei governi. Che la dx stia facendo demagogia é molto probabile ma lo ha imparato dalla sinistra che, in maniera molto abile, subdola e meno diretta, lo ha fatto per 5 anni ininterrottamente. Perché non si trovano piú sui giornaletti scoop del genere ?

Che coraggio... A Ballarò riportavano i dati di Repubblica sugli stipendi e li davano attendibili (e li riportava la rossa dei circoli di FI e Maroni)...



Invece é vero. La finanzaria della dx me le ha un pelo abbassate quella di Prodi mi da una mazzata in capo. Ovvio che il governo non deve girare attorno a me e alla mia categoria, ma neanche continuamente mettere i bastoni tra le ruote a chi é precario ma manda avanti una famiglia.

Demagogia perché:
1°) tu non sei un precario ma un autonomo
(se tu sei precario lo sono anche i dipendenti "PRIVATI")
2°) stò proprio dicendo che, seppur la pressione fiscale (forse) per la tua categoria sia stata mantenuta o leggermente diminuita dal precedende governo, E' STATO DIMOSTRATO CHE NEI 5 ANNI PASSATI E' AUMENTATO TUTTO QUELLO CHE POTEVA AUMENTARE, rendendo di fatto nullo (e pure superiore a quanto previsto da questa finanziaria) qualsiasi beneficio e "RIDICOLA" la polemica attuale...


ma sto per caso dicendo che l'Italia FILO AMERICANA di Berlusconi risolve tutto ? :mbe:

Si, lo dite in molti, per poi "ammorbidire" la versione dopo un pò che se ne discute...


Prodi ci ha portato in Europa tra i suoi amichetti, facendoci pagare, e adesso continua a rastrellare spiccioli al popoplo fer farci rimanere. Ma chi glielo ha chiesto ???
P_rodi non ci ha portato in europa, era semplicemente li quando era inevitabile succedesse. Altre interpretazioni mi sembrano demagogiche. Inoltre il prec governo "filoamericano" ha ridotto gli investimenti "militari" perdendo pure qualche voto tra i militari, oltre a dare l'impressione dell'armiamoci e partite...

trallallero
05-02-2007, 08:37
Che coraggio... A Ballarò riportavano i dati di Repubblica sugli stipendi e li davano attendibili (e li riportava la rossa dei circoli di FI e Maroni)...
Non ho capito. So solo che le notizie e i titoloni da "Italia peggio di Africa" non ci sono piú.
Demagogia riuscita, la sinistra ha stravinto le elezioni :rotfl:


Demagogia perché:
1°) tu non sei un precario ma un autonomo
(se tu sei precario lo sono anche i dipendenti "PRIVATI")
i dipendenti "PRIVATI" hanno forse un contratto che scade il 31 Marzo ? :mbe:
io si. Dopo il buio. É questo essere autonomi ? Ho aperto p. iva perché nessuno ha intenzione di assumermi.


2°) stò proprio dicendo che, seppur la pressione fiscale (forse) per la tua categoria sia stata mantenuta o leggermente diminuita dal precedende governo, E' STATO DIMOSTRATO CHE NEI 5 ANNI PASSATI E' AUMENTATO TUTTO QUELLO CHE POTEVA AUMENTARE, rendendo di fatto nullo (e pure superiore a quanto previsto da questa finanziaria) qualsiasi beneficio e "RIDICOLA" la polemica attuale...
Togli il forse e non solo per la mia categoria.
Comunque, in effetti, tra il 99' e il 2005 ho quintuplicato la tariffa quindi non mi sono accorto dell'euro e i suoi rincari, ma di certo non si puó dare la colpa ad un governo se c'é chi se ne approfitta.

Si, lo dite in molti, per poi "ammorbidire" la versione dopo un pò che se ne discute...
ma stai parlando con me non con gli altri :ciapet: parole tue ;)

trapanator
05-02-2007, 09:06
E' STATO DIMOSTRATO CHE NEI 5 ANNI PASSATI E' AUMENTATO TUTTO QUELLO CHE POTEVA AUMENTARE

cosa è stato aumentato?

ga444b666ma777r999in333i
05-02-2007, 09:09
cosa è stato aumentato?
Hai letto gli articoli da me linkati sulla finanziaria 2004 e sulla 2005?
Luce, Gas, Mondezza, Tasse Autostradali, ICI (si, proprio l'ICI), per un totale di 280€ annui a famiglia medi. ;)

ga444b666ma777r999in333i
05-02-2007, 09:13
Non ho capito. So solo che le notizie e i titoloni da "Italia peggio di Africa" non ci sono piú.
Demagogia riuscita, la sinistra ha stravinto le elezioni :rotfl:

Tutti i giornali sono di sx.
Anche FI e Lega hanno pubblicizzato rilevamenti di Repubblica dove si diceva che fino a 40000€/annui si guadagna (poco, ma si guadagna, soprattutto famiglie). Per anni si è parlato di Italia in crisi (che infatti non ti assume costringendoti alla P.IVA), ma ancora sento gente che non ci crede, l'Italia sta bene e non ci sono problemi...
Ma la tua situazione invece mi fa credere il contrario.




Togli il forse e non solo per la mia categoria.
Comunque, in effetti, tra il 99' e il 2005 ho quintuplicato la tariffa quindi non mi sono accorto dell'euro e i suoi rincari, ma di certo non si puó dare la colpa ad un governo se c'é chi se ne approfitta.

Hai quintuplicati la tariffa e a te stava bene così, ma era il sintomo di una crisi dell'autonomo, stante il fatto che le tariffe di una società privata di it sono rimaste praticamente stabili se non diminuite.



ma stai parlando con me non con gli altri :ciapet: parole tue ;)
Tu mi addebitavi Tue interpretazioni della volontà/intenzione di questo governo, io ti "contestavo" Tue idee condivise da molti.
Mi sembra ovvia la differenza.

gpc
05-02-2007, 10:34
Profilo: assegnista di ricerca.
Status: precario.

Busta paga dicembre 2006: 1263,12€.
Busta paga gennaio 2007: 1239,36€.
Soldi rubati da Prodi: 23,76€/mese.

MA SI TUTELANO LE FASCE DEBOLIIIIIII :mc:

ga444b666ma777r999in333i
05-02-2007, 10:37
Profilo: assegnista di ricerca.
Status: precario.

Busta paga dicembre 2006: 1263,12€.
Busta paga gennaio 2007: 1239,36€.
Soldi rubati da Prodi: 23,76€/mese.

MA SI TUTELANO LE FASCE DEBOLIIIIIII :mc:
Ma non diceva FI e Maroni che bisognava confrontare 10 mesi, oppure stipendi dello stesso mese (quindi Gennaio su Gennaio)?
Esattamente nel tuo caso cosa sarebbe cambiato? L'aliquota? L'IRPEF?

gpc
05-02-2007, 10:39
Ma non diceva FI e Maroni che bisognava confrontare 10 mesi, oppure stipendi dello stesso mese (quindi Gennaio su Gennaio)?
Esattamente nel tuo caso cosa sarebbe cambiato? L'aliquota? L'IRPEF?

Giusta domanda.
La mia è una borsa di studio ai fini fiscali, ESENTASSE, ma è aumentata la ritenuta INPS per contributi di cui non usufruirò MAI.
Sai, non posso confrontare dieci mesi perchè tra un mese sarò disoccupato.

trallallero
05-02-2007, 10:49
Giusta domanda.
La mia è una borsa di studio ai fini fiscali, ESENTASSE, ma è aumentata la ritenuta INPS per contributi di cui non usufruirò MAI.
Sai, non posso confrontare dieci mesi perchè tra un mese sarò disoccupato.
con tutti i soldi che avrai sicuramente messo da parte fai un corso intensivo di inglese ;)

@gabmarini: vabbé, vedremo come andrá a finire. Io spero di venirlo a sapere dai giornali stranieri anche se non parlano di Prodi :asd:

ga444b666ma777r999in333i
05-02-2007, 11:09
Giusta domanda.
La mia è una borsa di studio ai fini fiscali, ESENTASSE, ma è aumentata la ritenuta INPS per contributi di cui non usufruirò MAI.
Sai, non posso confrontare dieci mesi perchè tra un mese sarò disoccupato.
A ecco, questo è un altro problema annoso... E' da anni così, maledetta miseria. C'è gente che versa l'INPS ma poi non lo accantona perché non fa più di xx gg al mese e non più di nn mesi consecutivi...
dovresti poter essere rimborsato con l'assegno di disoccupazione, alcuni riescono ad usufruirne (va compilato un modulo con tutte le prestazioni fornite), e rientrano di qualcosina.

ga444b666ma777r999in333i
05-02-2007, 11:10
con tutti i soldi che avrai sicuramente messo da parte fai un corso intensivo di inglese ;)

@gabmarini: vabbé, vedremo come andrá a finire. Io spero di venirlo a sapere dai giornali stranieri anche se non parlano di Prodi :asd:
Ti auguro di raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato. Abbandonare l'Italia potrebbe essere l'unica alternativa, se di qui a qualche anno non cambia qualcosa.

trallallero
05-02-2007, 11:19
Ti auguro di raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato. Abbandonare l'Italia potrebbe essere l'unica alternativa, se di qui a qualche anno non cambia qualcosa.
grazie :)
:sperem:

gpc
05-02-2007, 11:23
A ecco, questo è un altro problema annoso... E' da anni così, maledetta miseria. C'è gente che versa l'INPS ma poi non lo accantona perché non fa più di xx gg al mese e non più di nn mesi consecutivi...
dovresti poter essere rimborsato con l'assegno di disoccupazione, alcuni riescono ad usufruirne (va compilato un modulo con tutte le prestazioni fornite), e rientrano di qualcosina.

Per il mio contratto, e che io sappia vale per tutti i contratti a tempo determinato, o si versano per CINQUE anni contributi (meglio detto, contributi relativi a 5 anni, non necessariamente di fila), o viene tutto perso.
Anche un professore che conosco, che ha quattro anni e mezzo di contributi nella gestione separata INPS, ha detto che dovrà farsi da solo un copro da sei mesi per non perdere quasi cinque anni di contributi.

ga444b666ma777r999in333i
05-02-2007, 11:26
Per il mio contratto, e che io sappia vale per tutti i contratti a tempo determinato, o si versano per CINQUE anni contributi (meglio detto, contributi relativi a 5 anni, non necessariamente di fila), o viene tutto perso.
Anche un professore che conosco, che ha quattro anni e mezzo di contributi nella gestione separata INPS, ha detto che dovrà farsi da solo un copro da sei mesi per non perdere quasi cinque anni di contributi.
Per il TFR mi sembra ci sia pure un limite di xx giorni (forse 12?).
Comunque puoi richiedere l'assegno di disoccupazione?

trallallero
05-02-2007, 11:27
Per il mio contratto, e che io sappia vale per tutti i contratti a tempo determinato, o si versano per CINQUE anni contributi (meglio detto, contributi relativi a 5 anni, non necessariamente di fila), o viene tutto perso.
Anche un professore che conosco, che ha quattro anni e mezzo di contributi nella gestione separata INPS, ha detto che dovrà farsi da solo un copro da sei mesi per non perdere quasi cinque anni di contributi.
roba da matti! :eek:

gpc
05-02-2007, 11:29
Per il TFR mi sembra ci sia pure un limite di xx giorni (forse 12?).
Comunque puoi richiedere l'assegno di disoccupazione?

Uh? TFR? What's TFR? :D
Tanto il TFR non lo vedrò mai, anzi, e se mai dovesse spettarmi hanno già provveduto a farlo andare in mani altrui... :D

gpc
05-02-2007, 11:30
roba da matti! :eek:

Macchè, roba da Italia :O

ga444b666ma777r999in333i
05-02-2007, 11:33
Uh? TFR? What's TFR? :D
Tanto il TFR non lo vedrò mai, anzi, e se mai dovesse spettarmi hanno già provveduto a farlo andare in mani altrui... :D
L'asegno di dicossupazione ti spetta?
Informati, qualche lira la recuperi, sà.

ga444b666ma777r999in333i
05-02-2007, 11:34
Macchè, roba da Italia :O
Ed è così da anni, incancrenito... Sai quanta gente neanche le conosce ste cose?

trallallero
05-02-2007, 11:34
Macchè, roba da Italia :O
ma veramente tra un mese sei a casa ?
io se non rinnovano fra 2 ...

ci facciamo compagnia ? :D

Zontar
05-02-2007, 11:38
Quoto anche qua GPC :D (rido per non piangere)...dottorando di Ricerca anche la mia borsa di dottorato e' diminuita di 20 euro al mese (ritenute inps aumentate) arrivando a ben 811 euro. E poi ci riempiamo la bocca di "viva la ricerca" e vogliamo combattere la fuga di cervelli...

P.s. di contro il bollo della mia motocicletta (un vecchio CBX 550 del 1983) che uso per muovermi in citta' e passato da circa 60 euro a 100 euro non essendo catalizzato. Sono stato costretto a metterla in vendita :cry:

bjt2
05-02-2007, 12:07
Hai letto gli articoli da me linkati sulla finanziaria 2004 e sulla 2005?
Luce, Gas, Mondezza, Tasse Autostradali, ICI (si, proprio l'ICI), per un totale di 280€ annui a famiglia medi. ;)

Luce, Gas -> Aumento del prezzo del petrolio... Ovviamente è colpa di Berlusconi! :D (vedi mia sign)

"Tasse" Autostradali -> Innanzitutto si chiamano tariffe, e poi Autostrade S.P.A. è una società privata... :mbe: Non vedo cosa c'entri Berlusconi... :mbe: Ma andiamo avanti (tenete sempre a mente la mia sign! :O )

ICI e "Mondezza" -> Sono tasse comunali. Potrai obiettare che siccome Berlusconi ha tolto i finanziamenti ai comuni, allora questi hanno dovuto aumentare le tasse... Comunque non è colpa sua, almeno direttamente ... Anzi no! E' colpa sua (vedi mia sign, sempre)...

Insomma... Qui ci si lamneta solo delle tasse, senza accennare a luce, gas, ecc... Semplicemente perchè questi non sono "colpa" di Prodi... Ma chissà perchè, questo non vale per Berlusconi... Ma che è? Peggio delle cavallette per voi?

ga444b666ma777r999in333i
05-02-2007, 12:26
Luce, Gas -> Aumento del prezzo del petrolio... Ovviamente è colpa di Berlusconi! :D (vedi mia sign)

Ecco appunto, vedi? Obietti a un mio link del 2005/2004 con DEMAGOGIA. La luce e il gas sono aumentati per colpa del petrolio?


"Tasse" Autostradali -> Innanzitutto si chiamano tariffe, e poi Autostrade S.P.A. è una società privata... :mbe: Non vedo cosa c'entri Berlusconi... :mbe: Ma andiamo avanti (tenete sempre a mente la mia sign! :O )

Si tratta di concessioni, non di società private, e Berlusconi c'entra nella misura in cui ci entra Prodi, e cioè abbastanza da poter fermare il trend, in qualche modo.


ICI e "Mondezza" -> Sono tasse comunali. Potrai obiettare che siccome Berlusconi ha tolto i finanziamenti ai comuni, allora questi hanno dovuto aumentare le tasse... Comunque non è colpa sua, almeno direttamente ... Anzi no! E' colpa sua (vedi mia sign, sempre)...

Infatti Veltroni a Roma le diminuirà entrambe, così come la Moratti a Milano. Ma le basi per la rivisitazione delle rendite catastali è stata gettata dal gov precedente a fine 2005 con un decreto specifico, e non da questo gov, come demagogicamente si vuol far credere.


Insomma... Qui ci si lamneta solo delle tasse, senza accennare a luce, gas, ecc... Semplicemente perchè questi non sono "colpa" di Prodi... Ma chissà perchè, questo non vale per Berlusconi... Ma che è? Peggio delle cavallette per voi?
Qui si fa demagogia lamentandosi solo delle tasse perché i più "avveduti" ben sanno che tutto il resto è stato aumentato senza alcun freno dal governo precedetente. Quindi si preferisce non toccare l'argomento.

trallallero
05-02-2007, 12:34
Qui si fa demagogia lamentandosi solo delle tasse perché i più "avveduti" ben sanno che tutto il resto è stato aumentato senza alcun freno dal governo precedetente. Quindi si preferisce non toccare l'argomento.
Guarda che per quelle cose, luce, acqua, gas etc, ci sono le associazioni dei consumatori, il governo c'entra come i fichi a colazione. A questo punto anche se aumenta la criminalitá é colpa del governo, o se i fruttivendoli si mettono tutti d'accordo e vendono le patate a 50 euro/Kg ;)
Il corpo armato deve mantenere l'ordine, l'antitrust deve controllare il mercato, le associazioni consumatori devono difendere chi usufruisce di servizi e spende soldi, i sindacati devono tutelare i lavoratori. Metti tutto al condizionale et voilá, ti presento l'Italia :rolleyes:

ga444b666ma777r999in333i
05-02-2007, 14:09
Guarda che per quelle cose, luce, acqua, gas etc,
ci sono le associazioni dei consumatori, il governo c'entra come i fichi a colazione.

Peccato che gli aumenti di luce gas e mondezza sono legati a debiti da privatizzazione procrastinati all'infinito...
Anche gli aumenti sui treni sono colpa del Gov perché ha ritardato il pagamento di alcune cedole miliardarie...
Mi sembrava chiaro, ma evidentemente non lo è...

A questo punto anche se aumenta la criminalitá é colpa del governo, o se i fruttivendoli si mettono tutti d'accordo e vendono le patate a 50 euro/Kg ;)
Il corpo armato deve mantenere l'ordine, l'antitrust deve controllare il mercato, le associazioni consumatori devono difendere chi usufruisce di servizi e spende soldi, i sindacati devono tutelare i lavoratori. Metti tutto al condizionale et voilá, ti presento l'Italia :rolleyes:
LE associazioni dei consumatori non hanno obblighi particolari, e poteri ridotti al minimo. Siamo FiloAMERICANI (o lo siamo stati)? Bè potevamo copiare da loro, li esistono le associazioni dei consumatori e funzionano pure.

gpc
05-02-2007, 14:10
ma veramente tra un mese sei a casa ?
io se non rinnovano fra 2 ...

ci facciamo compagnia ? :D

Solo se sei una bella figa :D
Il mio contratto finisce a febbraio, sinceramente hanno proposto più volte di rinnovarmelo ma per tanti motivi che ora è inutile stare a spiegare non sono intenzionato a farlo. Sto comunque cercando all'estero, in Italia non c'è alcun senso.

gpc
05-02-2007, 14:10
L'asegno di dicossupazione ti spetta?
Informati, qualche lira la recuperi, sà.

Assegno di disoccupazione... boh, non credo. A dire il vero non ne ho la più pallida idea, ma essendo residente coi miei genitori dubito.

trallallero
05-02-2007, 14:15
LE associazioni dei consumatori non hanno obblighi particolari, e poteri ridotti al minimo. Siamo FiloAMERICANI (o lo siamo stati)? Bè potevamo copiare da loro, li esistono le associazioni dei consumatori e funzionano pure.
perché li il governo non entra in merito su certe cose come l'economia (libera) e altro, cose controllate da appositi organi, ed é piú libero di agire indisurbato. Tipo fare le guerre :D

trallallero
05-02-2007, 14:17
Solo se sei una bella figa :D
truccato e con la gonna non sono malaccio :D

Il mio contratto finisce a febbraio, sinceramente hanno proposto più volte di rinnovarmelo ma per tanti motivi che ora è inutile stare a spiegare non sono intenzionato a farlo. Sto comunque cercando all'estero, in Italia non c'è alcun senso.
bravo :mano:

ga444b666ma777r999in333i
05-02-2007, 14:27
Assegno di disoccupazione... boh, non credo. A dire il vero non ne ho la più pallida idea, ma essendo residente coi miei genitori dubito.
Credo ti convenga approfondire... La residenza con i genitori non c'entra nulla. Devi andare all'INPS e informarti.
Credo ti convenga capire se puoi avere qualche lira...

ga444b666ma777r999in333i
05-02-2007, 14:31
perché li il governo non entra in merito su certe cose come l'economia (libera) e altro, cose controllate da appositi organi, ed é piú libero di agire indisurbato. Tipo fare le guerre :D
A me non interessa che il governo non abbia giurisdizione con le associazioni dei consumatori, anzi, imho il governo (filoamericano) avrebbe dovuto aver dimestichezza con questi discorsi...
Io verifico che in Ita le associazioni dei consumatori fanno poco, e di questo incolpo il governo; inoltre pongo l'accento su problemi che cmq incidono sullo stipendio, sul tuo, sul mio, su chiunque debba pagare per mangiare, per usare la corrente/gas/benzina e così via.
Mica è un problema esclusivo del gov precedente... E' un problema della politica italiania: è IL problema, imho.

Un problema che continuiamo a trascinarci e che, quello si, "influenza" la nostra vita.

trallallero
05-02-2007, 14:51
A me non interessa che il governo non abbia giurisdizione con le associazioni dei consumatori, anzi, imho il governo (filoamericano) avrebbe dovuto aver dimestichezza con questi discorsi...
Io verifico che in Ita le associazioni dei consumatori fanno poco, e di questo incolpo il governo; inoltre pongo l'accento su problemi che cmq incidono sullo stipendio, sul tuo, sul mio, su chiunque debba pagare per mangiare, per usare la corrente/gas/benzina e così via.
Mica è un problema esclusivo del gov precedente... E' un problema della politica italiania: è IL problema, imho.

Un problema che continuiamo a trascinarci e che, quello si, "influenza" la nostra vita.
su questo sono d'accordo, ma il governo insisto che non c'entra molto ... come appunto il sistema americano dove c'é gente talmente tutelata che compra le scarpe il venerdí sera e le riporta, insoddisfatta quindi rimborsata, il lunedi. Dubito sia il governo ad imporre alle authority di comortarsi cosí.
Sarebbe interessante informarsi su come siano nate queste tutele e come possano funzionare a pieno regime.

Star trek
05-02-2007, 15:55
Solo se sei una bella figa :D
Il mio contratto finisce a febbraio, sinceramente hanno proposto più volte di rinnovarmelo ma per tanti motivi che ora è inutile stare a spiegare non sono intenzionato a farlo. Sto comunque cercando all'estero, in Italia non c'è alcun senso.

Sai che la storia del lavoro all'estrero mi aveva incuriosito anche a me.Ma non credo che sia poi un paradiso.Diciamo che sarebbe interessante sapere quali paesi offrono delle opportunità di lavoro.Alla fine se non hai una famiglia,nessuno ti può fermare no?

Star trek
05-02-2007, 15:57
Assegno di disoccupazione... boh, non credo. A dire il vero non ne ho la più pallida idea, ma essendo residente coi miei genitori dubito.

Ma cosa c'emtra se abiti con i tuoi? Il problema è che se hai un contratto a tempo determinato penso che ti spetto solo che hai lavorato almeno un anno direi però non ne sono sicuro.Ti conviene informarti da qualche associazione di categoria.

Bye

trallallero
05-02-2007, 17:18
visto che è uscito il discorso lavorare all'estero, posto la risposta dell'INPS (chi ci avrebbe mai scommesso che m'avrebbe risposto :D ) che mi è appena arrivata, alla mia domanda: cosa succede ai soldi che ho versato se vado a lavorare in un altro paese UE:

Gentile utente,
con riferimento alla Sua richiesta con numero di protocollo
INPS.CCBFF.22/01/2007.0024517 del 22/01/2007, Le comunichiamo quanto segue:
La informiamo che le CONVENZIONI BILATERALI
· UE
L?accertamento del diritto viene effettuato con la totalizzazione tenendo
conto cioè anche dei contributi versati nel paese estero, purché non
sovrapposti a quelli italiani.

L?importo della prestazione sarà determinato proporzionalmente ai
contributi versati nei singoli Paesi: " pro-rata".

La totalizzazione non comporta il trasferimento dei contributi da uno Stato
all?altro, ma consente, comunque, di tener conto, ai soli fini del diritto
alla pensione, dei contributi maturati negli Stati dove l?interessato ha
prestato la sua attività lavorativa. La totalizzazione è prevista sia dai
regolamenti CEE che dalle convenzioni bilaterali stipulate dall?Italia in
materia di sicurezza sociale.

Essa è ammessa a condizione che il lavoratore possa far valere un periodo
minimo di assicurazione e contribuzione nel Paese che concede la pensione.
La normativa comunitaria ed alcune convenzioni bilaterali prevedono che i
contributi inferiori al minimo necessario per la totalizzazione siano
utilizzati dagli altri stati contraenti come se fossero propri, senza un
loro effettivo trasferimento. Il periodo minimo in Italia può essere
perfezionato anche solo con contributi figurativi per servizio militare.
Alcune convenzioni bilaterali prevedono la totalizzazione multipla (somma
di contributi versati Paesi terzi che risultano legati a loro volta da
analoghi accordi internazionali sia all?Italia sia all?altro Stato
contraente.)



Per l?area UE la domanda deve essere presentata alla Istituzione del paese
di residenza, anche se il richiedente non vi ha mai lavorato, che
provvederà ad inoltrare i formulari di collegamento alle altre Istituzioni
interessate. La domanda presentata a carico di un paese vale come domanda a
carico di tutti gli Stati membri in cui il richiedente ha prestato attività
lavorativa.


La ringraziamo per aver utilizzato il servizio INPSRisponde, non esiti a
contattarci per ulteriori richieste.

INCREDIBILE!!! :yeah:

ga444b666ma777r999in333i
05-02-2007, 18:43
visto che è uscito il discorso lavorare all'estero, posto la risposta dell'INPS (chi ci avrebbe mai scommesso che m'avrebbe risposto :D ) che mi è appena arrivata, alla mia domanda: cosa succede ai soldi che ho versato se vado a lavorare in un altro paese UE:

INCREDIBILE!!! :yeah:
E mo che fai?

bjt2
05-02-2007, 18:43
Peccato che gli aumenti di luce gas e mondezza sono legati a debiti da privatizzazione procrastinati all'infinito...
Anche gli aumenti sui treni sono colpa del Gov perché ha ritardato il pagamento di alcune cedole miliardarie...
Mi sembrava chiaro, ma evidentemente non lo è...

LE associazioni dei consumatori non hanno obblighi particolari, e poteri ridotti al minimo. Siamo FiloAMERICANI (o lo siamo stati)? Bè potevamo copiare da loro, li esistono le associazioni dei consumatori e funzionano pure.

Per la immondizia non so. Ma per luce e gas, vuoi dire che il raddoppio, se non di più, del prezzo del petrolio, non ha influito? :mbe: Suvvia, sii obiettivo... ;)

kintaro oe
05-02-2007, 18:59
Hai letto gli articoli da me linkati sulla finanziaria 2004 e sulla 2005?
Luce, Gas, Mondezza, Tasse Autostradali, ICI (si, proprio l'ICI), per un totale di 280€ annui a famiglia medi. ;)

Ma per piacere... :rolleyes:
Quegli aumenti ci sono stati tutti gli anni in tutti i governi, sono sempre stati adeguamenti delle tariffe, come si e' verificato puntualmente anche quest'anno, ma per prodi questo non bastava, voleva lui stesso contribuire ad aumentare le tasse.... :rolleyes:

Sono curioso quante volte ancora dovrai tirare fuori la storia delle bollette della luce e del gas, che non centrano una mazza con le finanziarie.... :rolleyes:

DonaldDuck
05-02-2007, 19:02
Ma per piacere... :rolleyes:
Quegli aumenti ci sono stati tutti gli anni in tutti i governi, sono sempre stati adeguamente delle tariffe, come si e' verificato puntualmente anche quest'anno, ma per prodi questo non bastava, voleva lui stesso contribuire ad aumentare le tasse.... :rolleyes:

Sono curioso quante volte ancora dovrai tirare fuori la storia delle bollette della luce e del gas, che non centrano una mazza con le finanziarie.... :rolleyes:
Naaaa, fai demagogia ...terrorismo mediatico...telematico...telegrafico...lunatico... :D
Disfattista!

Star trek
05-02-2007, 19:07
E mo che fai?


Andiamo tutti a lavorare in Cambogia.....grande paese... :D

gpc
05-02-2007, 19:48
Andiamo tutti a lavorare in Cambogia.....grande paese... :D

Ma guarda, un bel campo di banane in centro america... mi sa che sarebbe meglio di fare il precario in Italia :D

kopetea
05-02-2007, 20:22
Ma guarda, un bel campo di banane in centro america... mi sa che sarebbe meglio di fare il precario in Italia :D

meglio essere disoccupati... :O

si guadagna di più... :D

ga444b666ma777r999in333i
05-02-2007, 22:36
Ma per piacere... :rolleyes:
Quegli aumenti ci sono stati tutti gli anni in tutti i governi, sono sempre stati adeguamenti delle tariffe, come si e' verificato puntualmente anche quest'anno, ma per prodi questo non bastava, voleva lui stesso contribuire ad aumentare le tasse.... :rolleyes:

Sono curioso quante volte ancora dovrai tirare fuori la storia delle bollette della luce e del gas, che non centrano una mazza con le finanziarie.... :rolleyes:
Naaaa, fai demagogia ...terrorismo mediatico...telematico...telegrafico...lunatico... :D
Disfattista!

Perché la vostra è demagogia?
Semplice:
gli aumenti di trenitalia, di gas e corrente, i soldi per l'anas derivano da precise scelte del precedente governo. Se lo aveste detto sarebbe stato un discorso corretto.
Non potete continuare a dire che non c'entrano con la finanziaria...
Perché Trenitalia e FS hanno aumentato le tariffe?

Gli aumenti di quest'anno quali sono?!?!?


E poi:
278€ di aumento annuo medio non è tanto?
Il fatto che la legge sulla revisione degli estimi (propedeudica all'aumento dell'ICI) sia stata impostata dal precedente governo non è sintomo di una politica tributaria molto simile?

Voi volete dire che questo è il partito delle tasse, ed è vero e purtroppo è altrettanto vera la politica menefreghista verso gli aumenti incondizionati di tutto, di questo e del precedente governo...
Se si fosse controllata la spesa (magari liberalizzando realmente il mercato, o con qualche altra idea creativa) non sarebbe meglio?

Facciamo un esercizio:
postiamo gli attuali valori catastali delle nostre case di proprietà, prima degli aumenti che state paventando da mesi... Vediamo quanto valgono e vediamo con gli aumenti quanto varranno in seguito.

ga444b666ma777r999in333i
05-02-2007, 22:41
Ma per piacere... :rolleyes:
Quegli aumenti ci sono stati tutti gli anni in tutti i governi,

Con l'avvento dell'€ e il raddoppio di praticamente tutto, come fai a dire ste cose proprio non lo sò.

sono sempre stati adeguamenti delle tariffe, come si e' verificato puntualmente anche quest'anno, ma per prodi questo non bastava, voleva lui stesso contribuire ad aumentare le tasse.... :rolleyes:

Questo è corretto, ma che fatica per farvelo sputar fuori...
Ora bisogna capire se il governo ha influito sugli aumenti incondizionati di tutto e se poteva fare qualcosa per limitarli...
Perché l'efficacia di un provvedimento che limitasse sti aumenti è ovvia, almeno credo.


Sono curioso quante volte ancora dovrai tirare fuori la storia delle bollette della luce e del gas, che non centrano una mazza con le finanziarie.... :rolleyes:
Almeno tante volte quante ritirerete fuori le solite menate sul bollo, sull'ici, sull'irpef, sull'inps e così via...
Io avrei preferito un meno 278€ all'anno rispetto alle tasse attuali e passate...



esempio

L'Antitrust: prezzi conti correnti troppo alti, governo provveda...
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=154725

Conti correnti più cari d'Europa
L'Antitrust: il governo provveda

di Redazione - lunedì 05 febbraio 2007, 19:19

Clicca per ingrandire Roma - Tenere un conto corrente bancario in Italia costa più che nel resto dell'Unione europea....

Vedremo cosa farà sto gov).

kopetea
05-02-2007, 22:43
Facciamo un esercizio:
postiamo gli attuali valori catastali delle nostre case di proprietà, prima degli aumenti che state paventando da mesi... Vediamo quanto valgono e vediamo con gli aumenti quanto varranno in seguito.

non fatelo! :O

è una trappola!! :asd: :fagiano:

ga444b666ma777r999in333i
05-02-2007, 22:51
non fatelo! :O

è una trappola!! :asd: :fagiano:
Ti aspetto dillà, io sà... Mi segui ovunque, ormai. :D

Non è una trappola, ma gradirei sapere questo dato.
Visto che si parla di ICI e degli aumenti...

kopetea
05-02-2007, 23:06
Ti aspetto dillà, io sà... Mi segui ovunque, ormai. :D

Non è una trappola, ma gradirei sapere questo dato.
Visto che si parla di ICI e degli aumenti...

ma no, non ti seguo.... :D

questo thread lo seguo ogni giorno perché mi interessa mica perché ci sei tu che posti... ;)

trallallero
06-02-2007, 07:12
E mo che fai?
che vuoi che faccia ? insisto e persisto :D
probabilmente dovró fare un corso certificato per uscire all'estero perché l'esperienza maturata qui pare non basti fuori, dove hanno corso un pó di piú ...
Certo che per farlo devo prima vendere casa ma una cosa alla volta si fa tutto (o quasi)
:)

EDIT: ma ero disposto anche a buttare 8 anni di inps pur di mollare sto paese :O

ga444b666ma777r999in333i
06-02-2007, 07:21
ma no, non ti seguo.... :D

questo thread lo seguo ogni giorno perché mi interessa mica perché ci sei tu che posti... ;)
A, ecco, mi sembrava...

Jamal Crawford
06-02-2007, 10:58
Oggi sono stato dal commercialista, quest'anno paghero' il 70% di tasse perche' devo pagare anche l'acconto del 20% sull'anno prossimo....
praticamente lavoro gratis, un lavoro di grande responsabilita' per una paga misera
Grazie governo

TITOLARE D'AGENZIA IMMOBILIARE

teogros
06-02-2007, 11:02
Oggi sono stato dal commercialista, quest'anno paghero' il 70% di tasse perche' devo pagare anche l'acconto del 20% sull'anno prossimo....
praticamente lavoro gratis, un lavoro di grande responsabilita' per una paga misera
Grazie governo

TITOLARE D'AGENZIA IMMOBILIARE

S.r.l.? S.n.c.?

ga444b666ma777r999in333i
06-02-2007, 11:48
Oggi sono stato dal commercialista, quest'anno paghero' il 70% di tasse perche' devo pagare anche l'acconto del 20% sull'anno prossimo....
praticamente lavoro gratis, un lavoro di grande responsabilita' per una paga misera
Grazie governo

TITOLARE D'AGENZIA IMMOBILIARE
Ma d'ora in poi il 20% lo pagherai sempre in anticipo?

teogros
06-02-2007, 11:50
Ma d'ora in poi il 20% lo pagherai sempre in anticipo?

Eating egg in chicken's ass!

trallallero
06-02-2007, 12:17
Ma d'ora in poi il 20% lo pagherai sempre in anticipo?
noi, oltre a non sapere se l'anno dopo lavoreremo ancora (spesso il mese prossimo) dobbiamo pagare le tasse in anticipo. Peró se chiudiamo, per qualsiasi motivo, anche fallimento, nel giro 7/15 anni il caro fisco ci restituisce i soldi :O
Pensa invece a quei poverini nel resto d'Europa, dove la media per la restituzione dei crediti é di 2 mesi, li prendono e li possono scialacquare subito :O

Jamal Crawford
06-02-2007, 12:26
S.r.l.? S.n.c.?


Snc

Per rispondere all'altro utente, solo il primo anno paghero'ì l'acconto del 20%, gli altri anni paghero' un misero 50% di tasse su quello che produco :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

trallallero
06-02-2007, 12:30
Snc

Per rispondere all'altro utente, solo il primo anno paghero'ì l'acconto del 20%, gli altri anni paghero' un misero 50% di tasse su quello che produco :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
la snc convine aprirla (come sto facendo io ma contiuando a ritardare sperando che mi porti via qualcuno dall'estero) con qualcuno che ha guadagni ZERO ;)

teogros
06-02-2007, 12:32
Snc

Per rispondere all'altro utente, solo il primo anno paghero'ì l'acconto del 20%, gli altri anni paghero' un misero 50% di tasse su quello che produco :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

:asd: Io ho una Srl! :asd: :asd: :rotfl:

:muro: :rolleyes:

ga444b666ma777r999in333i
06-02-2007, 12:37
noi, oltre a non sapere se l'anno dopo lavoreremo ancora (spesso il mese prossimo) dobbiamo pagare le tasse in anticipo. Peró se chiudiamo, per qualsiasi motivo, anche fallimento, nel giro 7/15 anni il caro fisco ci restituisce i soldi :O
Pensa invece a quei poverini nel resto d'Europa, dove la media per la restituzione dei crediti é di 2 mesi, li prendono e li possono scialacquare subito :O
Sembra quasi colpa mia...

Jamal Crawford
06-02-2007, 12:44
la snc convine aprirla (come sto facendo io ma contiuando a ritardare sperando che mi porti via qualcuno dall'estero) con qualcuno che ha guadagni ZERO ;)



La societa' l'abbiamo aperta 3 anni fa e il fatto che sia snc e' perche' col nostro lavoro a livello fiscale conveniva. Ma anche con la srl la vita non e' piu' facile

trallallero
06-02-2007, 12:49
Sembra quasi colpa mia...
m'hai dato dell'autonomo ma NON PRECARIO, volevo solo spiegare meglio la situazione ;)
E la colpa é sempre di tutti :O

Kewell
06-02-2007, 12:51
Oggi sono stato dal commercialista, quest'anno paghero' il 70% di tasse perche' devo pagare anche l'acconto del 20% sull'anno prossimo....
praticamente lavoro gratis, un lavoro di grande responsabilita' per una paga misera
Grazie governo

TITOLARE D'AGENZIA IMMOBILIARE

70%? :mbe:

A giugno pagherai il saldo del 2006 e l'acconto del 2007. Se hai versato acconti nel 2006 (dei quali "benefici" ora) il saldo non dovrebbe essere elevato (a meno che tu non abbia avuto molti utili in più).

Al 70% (e più) di tassazione ci arrivano le imprese che impiegano una grande forza lavoro. Mi sembra impossibile che un'agenzia immobiliare arrivi a quelle cifre.

Jamal Crawford
06-02-2007, 12:55
70%? :mbe:

A giugno pagherai il saldo del 2006 e l'acconto del 2007. Se hai versato acconti nel 2006 (dei quali "benefici" ora) il saldo non dovrebbe essere elevato (a meno che tu non abbia avuto molti utili in più).

Al 70% (e più) di tassazione ci arrivano le imprese che impiegano una grande forza lavoro. Mi sembra impossibile che un'agenzia immobiliare arrivi a quelle cifre.



Guarda 70% dato da 50% piu' 20% di acconto per il primo anno, sono stato dal commercialista apposta
Ma anche se fosse solo un 50% ti sembra giusto?

Jamal Crawford
06-02-2007, 13:01
Ieri in palestra un amico che lavora per una ditta di vini, mi ha detto che lui dovra' lavorare 7,4 mesi su 12 per pagare le tasse....

Kewell
06-02-2007, 13:09
Ma il 50% intendi compresi i contributi?
Non avevi detto che la snc c'è già da 3 anni?
L'acconto, comunque, dovrebbe essere circa il 60% delle imposte di competenza dell'anno precedente (visto che tu mi parli del 20% di "acconto", ne deduco che la tua aliquota "maginale" dovrebbe essere del 33% circa).
Quindi ora a giugno paghi il 33% di saldo, il 20% (rispetto agli utili) di acconto, più un 20% di contributi. Totale 73%.

Si può essere :D
In effetti fa impressione :(

Dell'acconto "beneficerai", comunque, il prossimo anno, e quindi a "regime" la tua tassazione sarà superiore al 50%.

trallallero
06-02-2007, 13:09
Ieri in palestra un amico che lavora per una ditta di vini, mi ha detto che lui dovra' lavorare 7,4 mesi su 12 per pagare le tasse....
e perché non lavora solo negli altri mesi per se stesso ?

e comunque se potete andare in palestra siete ricchissimi, quindi pagate! :O

Kewell
06-02-2007, 13:10
e comunque se potete andare in palestra siete ricchissimi, quindi pagate! :O
Ora si può perché le spese per la palestra sono detraibili :sofico:

Lorekon
06-02-2007, 13:19
Oggi sono stato dal commercialista, quest'anno paghero' il 70% di tasse perche' devo pagare anche l'acconto del 20% sull'anno prossimo....
praticamente lavoro gratis, un lavoro di grande responsabilita' per una paga misera
Grazie governo

TITOLARE D'AGENZIA IMMOBILIARE

PAGA MISERA??? :eek:

io ho sganciato il 10 % dell'affitto annuo... 400 € per vedere un appartamento, avere il contatto della proprietaria, firmare un cotnratto standard.
2 ore di lavoro di una persona praticamente senza qualifiche.

mi mancava, di vedere piangere miseria gli agenti immobiliari...

trallallero
06-02-2007, 13:29
Ora si può perché le spese per la palestra sono detraibili :sofico:
:asd: non sarebbe stata male come idea, inserita nella finanziaria. Almeno potremmo andare a sfogare la nostra rabbia :huh:

Kewell
06-02-2007, 13:32
Gurda che è vero :D . Si può detrarre poca roba (mi pare sui 200 euro), ma si può ;)

Tefnut
06-02-2007, 14:02
anche piscina?

svarionman
06-02-2007, 14:12
La detrazione di palestra e simili mi pare sia solo per i figli minori di 18 anni