PDA

View Full Version : La nuova finanziaria


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Northern Antarctica
02-10-2006, 10:00
La gravità dei provvedimenti contenuti in questa legge finanziaria mi inducono ad interrompere la mia assenza dal forum.

cut



oh, almeno un aspetto positivo della manovra c'è stato, và! :mano: :Prrr: :D

Deuced
02-10-2006, 10:02
Meno danni di questi apprendisti stregoni ne faranno di sicuro, certe vette non sono alla portata dei personaggi che infestano la cdl. Lo stipendio ai politici non è rilevante, se facessero il loro dovere e quindi l'interesse della collettività invece di utilizzare le istituzioni per farvi il proprio orticello potremmo anche triplicare i loro emolumenti. Il compenso dovrebbe essere parametrato alle responsabilità ed ai risultati, tanto che se questi ultimi dovessero essere negativi dovrebbero rimetterci anche la camicia.

Perchè non seguono la logica ma l'invidia, vorrebbero tutti in miseria per poter, mal comune mezzo gaudio, giustificare la loro incapacità concettuale e la loro pigrizia strutturale.


purtroppo non sono d'accordo.Dopo 5 anni di cdl non la rivoterei mai,seppur abbia idea più a dx che a sx.E' proprio la classe politica che non va,entrambe le coalizioni vogliono solo le sedie,gli sgravi,le leggi ad personam,ma nessuno il bene dei cittadini.Come può la classe operaia credere a ciò che dice un Bertinotti quando in un mese guadagna ciò che un operaio guadagna lordi in un anno?Siamo l'unico paese che paga a peso d'oro i politici,uno stipendio alto è giusto,ma non fino a questo punto,soprattutto vedendo i risultati.E parliamo di molti stipendi,non certo di 20-30.E secondo te non incidono sull'economia??

A 'sto punto meglio votare ad estrema destra o estrema sinistra,anche se spesso con idee sbagliate almeno sono coerenti con ciò che dicono.A me ormai cdx e csx mi sembrano l'una il rimpastone dell'altro.Non è cambiato nulla per me,stiamo solo peggiorando. :muro:

E questi ricchi borghesotti di politici fanno la solita vita lussuosa con barche e ville sfarzose.Si autotassassero loro e si riducessero gli stipendi.Invece hanno avuto il coraggio di alzarselo con il placet ovvio dell'opposizione


A ZAPPARE TUTTI!!!!

satanaxe
02-10-2006, 10:03
ma perchè tassare di piu chi guadagna di piu, quando chi guadagna di piu ha un titolo di studio, che ha comportato piu sacrifici, o una posizione, che ha piu responsabilità?

esempio: Medico specialista. 35-39 anni,12 anni di studio, primo stipendio decente dopo 16 anni rispetto a chi è andato a lavorare a 19 anni e si ritrova a pagare un botto di tasse?!

cioè dovremmo essere tutti operai?

è una ingiustizia bella e buona.
è una regressione da un punto di vista della professionalità.

si va indietro a mio avviso.

Hattori Hanzo
02-10-2006, 10:05
...

Come può la classe operaia credere a ciò che dice un Bertinotti quando in un mese guadagna ciò che un operaio guadagna lordi in un anno?

...




Non omettiamo il fatto che poi è andato pure in vacanza con l'aereo di stato.....................

teogros
02-10-2006, 10:05
Parla Prodi: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2006/10/sbio011006finanziariaprodi.shtml?uuid=a1bcd87a-515c-11db-bb0e-00000e25108c&DocRulesView=Libero

Qualche passo:

Eehhh? :help:

Eeeeeehhhhhhhhhhhhhhhhhh??? :help:

E' lì il punto, lo dice proprio lui che è giustizia sociale! :muro: MA CHE SCHIFO! :muro: :rolleyes:

fabio80
02-10-2006, 10:06
cioè dovremmo essere tutti operai?




esatto :D

ma baffanculo va, qua ti fanno perdere tempo a studiare, aspetti una vita prima di vedere correre un pò di soldi e quando raccogli il frutto delle tue fatiche ti dicono che sei ricco, bastardo capitalista evasore di ***** e devi redistribuire :rotfl:

tanto lo studio un modo per risultare nullatenente, minchia se lo studio... a costo di cambiare nome in abdul, arrivare col barcone e prendermi tutte le sovvenzioni alla faccia vostra :mad:

Hattori Hanzo
02-10-2006, 10:06
A fine dei conti un lavoratore dipendente, considerando il prelievo palese e quello occulto, non possono mostrare le cose in modo palese pena una rivoluzione, assommati alla tassazione "a posteriori" costituita da tutti i balzelli, iva etc, viene derubato di oltre il 70% del reddito reale iniziale.


;)

twinpigs
02-10-2006, 10:07
anche perchè in questo caso stiamo parlando di cifre sull'irpef... ma dobbiamo considerare che irpef + inps + caxxate varie ed eventuali portano la pressione a piu del 60%...
ti sei dimenticato L'IVA... chi evade e consuma di più per le cazzatelle o per sopravvivere (accontentare i figli plagiati dai media, accontentare il proprio cervello circa consumi indotti, etc.) paga dazio lo stesso... e maggiori consumi significa + imponibile

il succo è che se TUTTI pagassero le imposte (imposizione coatta) i consumi collerebbero a picco...
siamo sempre la, come la si vuole girare

teogros
02-10-2006, 10:07
Effettivamente un ricambio generazional/morale farebbe mica male....

Ma perchè fra i "giovani politici" vedi qualche personaggio di spicco, dotato di carisma e idee interessanti?

trallallero
02-10-2006, 10:07
La gravità dei provvedimenti contenuti in questa legge finanziaria mi inducono ad interrompere la mia assenza dal forum.
sempre i migliori ad andaresene :D
dai che sará mai successo per andartene dal forum ?

Se un incidente viene definito sinistro, un atteggiamento malvagio ed oscuro viene definito sinistro, se un personaggio di malaffare viene definito sinistro se il figlio siede alla destra del padre e non a sinistra persino nella religione cristiana un motivo deve pur esserci ed ora credo, grazie al democristiano riuciclato dalla prima repubblica ed alla sinistra che in essa affonda tutt'ora le sue radici, di averlo individuato.
:rotfl:

satanaxe
02-10-2006, 10:09
esatto :D

ma baffanculo va, qua ti fanno perdere tempo a studiare, aspetti una vita prima di vedere correre un pò di soldi e quando raccogli il frutto delle tue fatiche ti dicono che sei ricco, bastardo capitalista evasore di ***** e devi redistribuire :rotfl:



visto questo godo alla parcella di 250 euro a nero di certi specialisti...

Hattori Hanzo
02-10-2006, 10:10
esatto :D

ma baffanculo va, qua ti fanno perdere tempo a studiare, aspetti una vita prima di vedere correre un pò di soldi e quando raccogli il frutto delle tue fatiche ti dicono che sei ricco, bastardo capitalista evasore di ***** e devi redistribuire :rotfl:



:D:D:D:D:D:D:D


tanto lo studio un modo per risultare nullatenente, minchia se lo studio... a costo di cambiare nome in abdul, arrivare col barcone e prendermi tutte le sovvenzioni alla faccia vostra :mad:

Così in effetti sarebbe comodo... non fai una mazza dalla mattina alla sera, fai finta di parlare male l'italiano e dici di non capire bene, fai capire che i documenti li hai persi sul barcone e via di sovvenzioni! :D

twinpigs
02-10-2006, 10:11
tanto per cominciare... deduzione al 100% dall'imponibile di TUTTI i beni necessari (cibo, istruzione, cure mediche, etc.)

così si richiederebbero scontrini o ricevute fiscali...

si ABBATTEREBBERO procedure burocratiche assurde che servono solo a mantenere una grossa fetta di dipendenti pubblici (cioè parassiti, la vera rovina dei conti pubblici)

Deuced
02-10-2006, 10:11
Ed allora non lamentarti, non ne hai ne titolo ne diritto come tutti coloro che questo governo, se rileggi i miei post passati scopri presto che tutto quanto stanno combinando era ampiamente previsto e certificato, hanno voluto, e goditi i frutti del tuo voto.



infatti come detto mesi fa a questa tornata mi sono astenuto dal votare,magari ho sbagliato,ma per me votare l'uno o l'altro era sbagliato e controproducente.Rimpiango di non aver voluto votare i partiti "estremi",almeno li avrei,seppur in minima parte,aiutati a crescere


Rimango della mia idea,non va bene nè l'attuale cdx nè l'attuale csx,al massimo possiamo scegliere il male minore.E non credo sia questo il modo di mandare avanti un paese indebitato come il nostro,ci vuole un governo forte che possa avere la garanzia o quasi di 2 legislature in modo da fare qualcosa nel lungo periodo.Un debito come il nostro non si cancella in 5 anni :muro:

Invece vedo giovani sfruttati,tasse alte,costo della vita alto,istruzione ai minimi storici.E noi saremmo un paese dell'Europa?Siamo l'ultima ruota del carro :help:

Hattori Hanzo
02-10-2006, 10:12
bè, Caruso!









:D




LOOOOLLLLL! :D

teogros
02-10-2006, 10:13
dipendenti pubblici (cioè parassiti, la vera rovina dei conti pubblici)

:ave:

groot
02-10-2006, 10:15
visto questo godo alla parcella di 250 euro a nero di certi specialisti...


:cry:

Hattori Hanzo
02-10-2006, 10:18
:ave:


Il bello è che chiedono pure gli aumenti ....!!!!!! :mad: :mad: :mad: :mad:

teogros
02-10-2006, 10:18
Il bello è che chiedono pure gli aumenti ....!!!!!! :mad: :mad: :mad: :mad:

No, il bello è che glieli danno! :incazzed:

Hattori Hanzo
02-10-2006, 10:19
P.S. Se potessi averli tra le grinfie solo per un'ora.............. :mad: :mad:


:D

twinpigs
02-10-2006, 10:22
:ave:
beh non tutti i dipendenti pubblici...
cmq la burocrazia italiana è OSCENA...
allo stato attuale ci vuole una reazione violenta del popolo almeno per cominciare a porsi le domande GIUSTE per cambiare le cose verso una giustizia sociale

ma finchè QUALSIASI partito sarà SPONSORIZZATO dalle cd. lobbies finanziarie/concessionari pubblici andrà sempre peggio...

diciamocelo tranquillamente... siamo un paese corrotto, moralmente ed ideologicamente IGNORANTE, comandato a bacchetta da 70enni (e dalla loro progenie) in tutti i settori economici e politici...
i giovani sono sbeffeggiati e sfruttati, la ricerca scientifica è derisa (Non ricordo bene il filo del discorso ma in una trasmissione Rai o a Matrix in cui c'erano politici di destra e sinistra, alla parola Ricercatori si fecero una risata con un ghigno che mi fece venire voglia di spaccargli la faccia)

fabio80
02-10-2006, 10:24
P.S. Se un incidente viene definito sinistro, un atteggiamento malvagio ed oscuro viene definito sinistro, se un personaggio di malaffare viene definito sinistro se il figlio siede alla destra del padre e non a sinistra persino nella religione cristiana un motivo deve pur esserci ed ora credo, grazie al democristiano riuciclato dalla prima repubblica ed alla sinistra che in essa affonda tutt'ora le sue radici, di averlo individuato.


posso metterla in sign? ti pago i diritti giuro

groot
02-10-2006, 10:24
Diamo sempre la colpa a tutti.

Siamo noi che siamo Disonesti, per primi nella catena, se possiamo lo buttiamo nel culo al prossimo per qualche euro.

Evasione, assenteismo sul posto di lavoro, lavori a nero di vario genere......

io credo che il vero male dell'Italia non siano i politici ma noi... i cittadini.


Quando scrivo noi, intendo anche il sottoscritto che anche se cerca di fare di tutto per non esserlo è costretto alcune minime volte.... ahimè..

Hattori Hanzo
02-10-2006, 10:25
beh non tutti i dipendenti pubblici...



beh solo con i signori "pausacaffè" superamo il 50 % di inutilità...


Se non altro va bene alle varie aziende che installano distributori automatici.. :D

groot
02-10-2006, 10:28
Purtroppo abbiamo i politici che ci meritiamo: forse tra 2-3 generazioni….

in effetti rappresentano il popolo. :O

twinpigs
02-10-2006, 10:31
Visco è il portabandiera di questa metodologia vero ?.

[ot] ma tu non eri un sostenitore del csx o sbaglio ?. Te lo chiedo perchè cerre idee sulla fiscalità scaturiscono da certe parti del cdx mentre il csx ha la solita mentalità ideologico/oppressiva da stato di polizia che tende ad oipprimere e costringere iù che a far del cittadino un collaboratore partecipe della collettività [fine ot]

Ciao

P.S. Se potessi averli tra le grinfie solo per un'ora.............. :mad: :mad:
io nel 2006 mi sono dimesso dall'elettorato attivo... non voto (o annullo il voto, mi è capitato di andare in cabina perchè facevo il segretario nel seggio elettorale)

schifo e critico tutti i partiti politici, se non te ne fossi accorto
Anzi, qualche volta ho espresso lodi solo per la Lega per alcune questioni... ma purtroppo sono anche loro fin troppo "dentro" oramai ;)

Korn
02-10-2006, 10:32
P.S. Se un incidente viene definito sinistro, un atteggiamento malvagio ed oscuro viene definito sinistro, se un personaggio di malaffare viene definito sinistro se il figlio siede alla destra del padre e non a sinistra persino nella religione cristiana un motivo deve pur esserci ed ora credo, grazie al democristiano riuciclato dalla prima repubblica ed alla sinistra che in essa affonda tutt'ora le sue radici, di averlo individuato.
ora capisco molte cose

fabio80
02-10-2006, 10:33
Purtroppo abbiamo i politici che ci meritiamo: forse tra 2-3 generazioni….


scusa ma col piffero. allora te dico che i politici che abbiamo si meritano l'italiano medio e giù di evasione nero e furberie annesse. a un certo punto, qua o hai veramente talmente tanti soldi che ridi in faccia a tutto e tutti oppure ti rode perchè già ne arrivano pochi rispetto a un europeo, te ne inculano la piùparte, e in cambio de che? per servizi da burundi? ah beh, la logica conclusione è che se posso evitare di darti soldi da bruciare, lo faccio.

e poi l'italiano medio è furbetto. vabbè, ma qua ci vogliono coglioni, non onesti. è diverso

trallallero
02-10-2006, 10:34
Diamo sempre la colpa a tutti.

Siamo noi che siamo Disonesti, per primi nella catena, se possiamo lo buttiamo nel culo al prossimo per qualche euro.

Evasione, assenteismo sul posto di lavoro, lavori a nero di vario genere......

io credo che il vero male dell'Italia non siano i politici ma noi... i cittadini.


Quando scrivo noi, intendo anche il sottoscritto che anche se cerca di fare di tutto per non esserlo è costretto alcune minime volte.... ahimè..
e tu pensi che il popolo britannico sia diverso ? se cosí fosse, perché sono obbligati
a timbrare il biglietto della metro anche quando escono ?
non sarebbbe meglio mantenere l'ordine controllandolo costantemente anziché farlo degenerare fino
all'esigenza di una dittatura ? il fascismo dovrebbe averci insegnato qualcosa o no ? ;)

Sehelaquiel
02-10-2006, 10:34
oh, almeno un aspetto positivo della manovra c'è stato, và! :mano: :Prrr: :D

vah, quoto :)

groot
02-10-2006, 10:37
e tu pensi che il popolo britannico sia diverso ? se cosí fosse, perché sono obbligati
a timbrare il biglietto della metro anche quando escono ?
non sarebbbe meglio mantenere l'ordine controllandolo costantemente anziché farlo degenerare fino
all'esigenza di una dittatura ? il fascismo dovrebbe averci insegnato qualcosa o no ? ;)

:mbe:

A me del popolo britannico non interessa.
Sono obbligati a timbrare il biglietto? anche quando escono?
boh, sono perplesso o non capisco un cazzo, o non sei stato chiaro per me.. :D rispiegheresti...

anche la dittatura si allontana dalla mia affermazione...

DonaldDuck
02-10-2006, 10:38
Meno danni di questi apprendisti stregoni ne faranno di sicuro, certe vette non sono alla portata dei personaggi che infestano la cdl. Lo stipendio ai politici non è rilevante, se facessero il loro dovere e quindi l'interesse della collettività invece di utilizzare le istituzioni per farvi il proprio orticello potremmo anche triplicare i loro emolumenti. Il compenso dovrebbe essere parametrato alle responsabilità ed ai risultati, tanto che se questi ultimi dovessero essere negativi dovrebbero rimetterci anche la camicia.

Perchè non seguono la logica ma l'invidia, vorrebbero tutti in miseria per poter, mal comune mezzo gaudio, giustificare la loro incapacità concettuale e la loro pigrizia strutturale.
Quoto in pieno. Sono inaffidabili, poco credibili, poco seri, poco di tutto :mad: . Non solo abbiamo toccato il fondo ma lo stiamo raschiando e tra un pò lo sfondiamo pure. Io sono uno degli jellati che rientra nello scaglione 15.000-25.000 euro.Per il lavoro che faccio mi manca una scopa al :ciapet: e poi spazzo pure per terra. Mi sa che oggi se mordo qualcuno lo avveleno :incazzed:

Korn
02-10-2006, 10:38
scusa ma col piffero. allora te dico che i politici che abbiamo si meritano l'italiano medio e giù di evasione nero e furberie annesse. a un certo punto, qua o hai veramente talmente tanti soldi che ridi in faccia a tutto e tutti oppure ti rode perchè già ne arrivano pochi rispetto a un europeo, te ne inculano la piùparte, e in cambio de che? per servizi da burundi? ah beh, la logica conclusione è che se posso evitare di darti soldi da bruciare, lo faccio.

e poi l'italiano medio è furbetto. vabbè, ma qua ci vogliono coglioni, non onesti. è diverso
questa è la mentalità MALATA che ha ridotto l'italietta allo stato attuale, complimenti sentiti

fabio80
02-10-2006, 10:39
questa è la mentalità MALATA che ha ridotto l'italietta allo stato attuale, complimenti sentiti


compimenti sentiti piazzateli dove dico io

twinpigs
02-10-2006, 10:41
basterebbe questo!!!!
anche i "ricchi" potrebbero dedurle (fino ad un limite, eh)

solo che per chi deve sopravvivere (e con 25000 è il minimo visto che ci sono le tasse comunali) alla fine sarebbe giusto dedurre quelle cose al 100% e costringerebbero gli evasori a venire allo scoperto facendosi rilasciare documenti fiscali... un circolo virtuoso

e poi coi controlli incrociati informatizzati sarebbe un gioco da apprendisti :D fare i controlli senza bisogno di sperperare denaro pubblico per assumere altri parassiti pubblici con chissà quali super competenze informatiche tramite chissachè costosissimi concorsi pubblici
una macchina e vai... licenziare a man bassa i nullafacenti da 6 ore al giorno con tutti i diritti che devono pagare chi si deve spaccare la schiena dentro una fabbrica... e i sindacati se romponio le balls, a calci nel sedere altro che Tavolo delle Contrattazioni :D

Korn
02-10-2006, 10:42
beh si sa io ho torto per definizione tu sei il nuovo messia ed in quanto tale infallibile :asd:

groot
02-10-2006, 10:42
questa è la mentalità MALATA che ha ridotto l'italietta allo stato attuale, complimenti sentiti

Quale sarebbe questa mentalità? :)

trallallero
02-10-2006, 10:42
questa è la mentalità MALATA che ha ridotto l'italietta allo stato attuale, complimenti sentiti
mostrami un punto, sulla finanziaria dei tuoi SANI amici, che parli di lavoro precario ...

Korn
02-10-2006, 10:44
compimenti sentiti piazzateli dove dico ioma cosa vuoi? i complimenti in quanto neo(?) evasore? ma guarda questo...

groot
02-10-2006, 10:46
ma cosa vuoi? i complimenti in quanto neo(?) evasore? ma guarda questo...

e la soluzione sarebbe quella di attaccarci un con l'altro? :fagiano:

DonaldDuck
02-10-2006, 10:48
questa è la mentalità MALATA che ha ridotto l'italietta allo stato attuale, complimenti sentiti
Mi sa che tu per ragionare così appartieni a qualche elite di privilegiati. Ci stai prendendo per i fondelli o cosa? Questa non è un'italietta è un'italiaccia. Un fallimento pieno. Un qualcosa di indefinibile, un BLOB!

groot
02-10-2006, 10:49
Mi sa che tu per ragionare così appartieni a qualche elite di privilegiati. Ci stai prendendo per i fondelli o cosa? Questa non è un'italietta è un'italiaccia. Un fallimento pieno. Un qualcosa di indefinibile, un BLOB!

Quale sarebbe la mentalità di cui parla?

DonaldDuck
02-10-2006, 10:49
Il fondo lo abbiamo toccato e ci stiamo sopra ma ora qualcuno ci ha messo in mano picconi vanghe e badili ordinandoci di scavare !!!!!!!!!!!!!!!!!. :rolleyes: :rolleyes:
E mi spiace per loro ma c'è sempre una buccia di banana per tutti su cui scivolare.

Topomoto
02-10-2006, 10:51
Questa non è un'italietta è un'italiaccia. Un fallimento pieno. Un qualcosa di indefinibile, un BLOB!
Ma che dici, oggi c'è il csx al governo, è un'ITAGLIONA :D

groot
02-10-2006, 10:53
No. sei in errore ancora una volta. Io non sono infallibile, sei tu che cerchi, riuscendovi benissimo, di sbagliare in quanto devi essere dotato di un grande talento, più o meno come un mio collega che non ci azzecca quasi mai prendendo sempre strade sbagliate sprecando, suo e di altri, tempo e sudore nel risolvere i problemi dei macchinari in azienda, in questo ramo dell'esistenza.

P.S. Come ebbi modo di dire ad un tizio non puoi sbagliare come stai facendo, era un imprenditore di un'azienda con la quale collaboravo e che ha intenzionalmente portato al fallimento perchè gli era stata imposta dal padre mentre lui aveva altre idee sul come impiegare il suo tempo, perchè sei un incapace in quanto, statisticamente, anche un incapace conclamato totale azzecca qualche scelta giusta, per scegliere sempre la strada sbagliata occorre farlo con intenzione e disporre pure di una certa abilità/talento.

Sei contro Prodi?
Beh perchè mi pare di capire che qua o sei con prodi o sei contro, e se sei contro sei fascista, esistono altre strade vero? :D

Korn
02-10-2006, 10:56
ah beh dillo a lui io so contrario a comportamenti illegali, anche se incitate dall'ex premier

sempreio
02-10-2006, 11:01
questa è la mentalità MALATA che ha ridotto l'italietta allo stato attuale, complimenti sentiti


non possono sempre pagare gli stessi! pensa a un operaio che si vede tolto il tfr e alleggerito di 100euro al mese in pratica in un colpo solo lo stato gli si incula 2 stipendi! capirete quando vedrete le buste paghe, vedrai che saranno cosi leggere che le potrai vedere in trasparenza
in più non ha per nulla toccato i veri ricchi!

trallallero
02-10-2006, 11:07
non possono sempre pagare gli stessi! pensa a un operaio che si vede tolto il tfr e alleggerito di 100euro al mese in pratica in un colpo solo lo stato gli si incula 2 stipendi! capirete quando vedrete le buste paghe, vedrai che saranno cosi leggere che le potrai vedere in trasparenza
in più non ha per nulla toccato i veri ricchi!
e la cosa piú grav é che ai sindacati va bene cosí :rolleyes:
chi é che diceva "se vince la sx sará regime" ? :fiufiu:

Topomoto
02-10-2006, 11:07
in più non ha per nulla toccato i veri ricchi!
Ma si che li ha toccati: nel calcolo di Repubblica, sopra i 200.000 euro c'è un aggravio di ben 137 euro :O

groot
02-10-2006, 11:07
ah beh dillo a lui io so contrario a comportamenti illegali, anche se incitate dall'ex premier

Quindi sei per prodi.

groot
02-10-2006, 11:08
non possono sempre pagare gli stessi! pensa a un operaio che si vede tolto il tfr e alleggerito di 100euro al mese in pratica in un colpo solo lo stato gli si incula 2 stipendi! capirete quando vedrete le buste paghe, vedrai che saranno cosi leggere che le potrai vedere in trasparenza
in più non ha per nulla toccato i veri ricchi!

:nonsifa: impottibile

Prodi aiutera gli operai con meno di 15.000 di reditto annuale...

casmar
02-10-2006, 11:10
Per ora ci siamo.


Si ..sempre piu' nella merda...


misero operaio

cerca il tuo tfr...scorazza con la tua panda 4x4....per andare a pesca...

trallallero
02-10-2006, 11:13
vabbé ma scusate, niente falsi allarmismi! questa é la bozza dai ;)
figuriamoci se passa, Napolitano sta dalla parte nostra :O

fabio80
02-10-2006, 11:15
ah beh dillo a lui io so contrario a comportamenti illegali, anche se incitate dall'ex premier


ma falla finita, è il tuo amicone che ISTIGA a delinquere

casmar
02-10-2006, 11:15
vabbé ma scusate, niente falsi allarmismi! questa é la bozza dai ;)
figuriamoci se passa, Napolitano sta dalla parte nostra :O



sisisisis anche i sindacati :D

funky80
02-10-2006, 11:15
Se un incidente viene definito sinistro, un atteggiamento malvagio ed oscuro viene definito sinistro, se un personaggio di malaffare viene definito sinistro se il figlio siede alla destra del padre e non a sinistra persino nella religione cristiana un motivo deve pur esserci ed ora credo, grazie al democristiano riuciclato dalla prima repubblica ed alla sinistra che in essa affonda tutt'ora le sue radici, di averlo individuato.

:sbonk: :sbonk: :sbonk: da questo momento sei ufficialmente il mio idolo, tolta la citazione anche a mè puzza sempre più di regimee il bello è che cercano anche di farti passare per stupido: già ti inchiappettano, cercare anche di far sì che tu ne sia contento è un pò :sofico: eccessivo

Deuced
02-10-2006, 11:18
vabbé ma scusate, niente falsi allarmismi! questa é la bozza dai ;)
figuriamoci se passa, Napolitano sta dalla parte nostra :O

ma che dici,l'ha firmata

http://www.agenziagrt.it/www/notizia.asp?id=55844


e si è dichiarato anche soddisfatto

:muro:

groot
02-10-2006, 11:19
Non so se saranno tanto contenti, quelli locali ndr, i sindacalisti di quanto accadrà nel pomeriggio. Temo accadranno cose turche riguardo il provvedimento sul tfr, sul quale nessuno dei colleghi di lavoro che ho interpellato è d'accordo e che anzi ha fatto incazzare tutti come jene.

Quello che è accaduto, causando il mio allontanamento dal forum, è troppo lungo da spiegare e poi dovrei esprimere dure censure su alcuni palesando disprezzo profondo ed assoluto, io non tollero l'ottusa rigidità mentale e per questa intolleranza ho abbandonato l'ideologia comunista alcuni decenni addietro pur essendovi cresciuto in mezzo, per altri, di conseguenza lascio tutto nel dimenticatoio e me ne torno ai miei lidi.

P.S. Comunque i post delle persone, indipendentemente dalla loro idea politica, che mostrano buonsenso e di ragionare continuerò sempre a leggerli.

Credo che il buonsenso e la ragione non facciano parte ne di una di di altra fazione.

Hattori Hanzo
02-10-2006, 11:22
:nonsifa: impottibile

Prodi aiutera gli operai con meno di 15.000 di reditto annuale...


Come?

togliendo il tfr ed aumentando le rendite catastali della casa che anche l'operaio ha lavorato sodo per costruire? :confused:

Ah, dimenticavo... diminuendo di BEN 3 o 4 punti un irpef al 20 % (non ricordo la percentuale giusta) su un reddito di 15.000 €?!?!? Lasciando BEN alcune decine di euro in piu in tasca ai cari elettori? (anche quelli di sx, che poi si ripigliano con imposte indirette che la sx è bravissima a fare)

Maddaiiii.......

twinpigs
02-10-2006, 11:25
ma che dici,l'ha firmata

http://www.agenziagrt.it/www/notizia.asp?id=55844


e si è dichiarato anche soddisfatto

:muro:
magari proprio nel 2007 doveva cambiare caldaia e auto
così annulla l'aggravio x i ricchi di ben 137 euro rispetto all'era berlusconi :D

fabio80
02-10-2006, 11:26
magari proprio quest'anno doveva cambiare caldaia e auto
così annulla l'aggravio x i ricchi di ben 137 euro rispetto all'era berlusconi :D


ma questi 137 da dove saltano fuori?

Hattori Hanzo
02-10-2006, 11:27
ah... e dell'aumento dei bolli auto, della benzina e delle sigarette nessuno dice nulla? :D

twinpigs
02-10-2006, 11:28
ma questi 137 da dove saltano fuori?
qlc aveva postato una tabella di repubblica che a spanne faceva vedere la differenza rispetto al precedente sistema irpef

Topomoto
02-10-2006, 11:28
ma questi 137 da dove saltano fuori?
Dal calcolo di Repubblica sulla famigliola-tipo :O

Deuced
02-10-2006, 11:28
ma questi 137 da dove saltano fuori?


facendo due conti in media perdono sui 200€ rispetto alla finanziaria dell'anno scorso


www.irpef.info

trallallero
02-10-2006, 11:28
.
beh mi dispiace molto, veramente.

Hattori Hanzo
02-10-2006, 11:29
Dal calcolo di Repubblica sulla famigliola-tipo :O


Io direi di aspettare i conti fatti dal commercialista... non fidiamoci del conto "famiglia-tipo" di repubblica... :D

Deuced
02-10-2006, 11:31
ah... e dell'aumento dei bolli auto, della benzina e delle sigarette nessuno dice nulla? :D



ma nooooo,siamo tutti più ricchi,che ce frega????

E non dimenticare che siamo CAMPIONI DEL MONDO

Ecco,ci vorrebbe la folla vista nelle piazze il 9 luglio sotto casa di Prodi per dargli una bella lezioncina di economia :rolleyes:

twinpigs
02-10-2006, 11:32
ecco la simulazione
http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/economia/conti-pubblici-19/simulazione-stipindio/simulazione-stipindio.html

non credo che b. e soci inveiscano solo per 200€

o lo fanno x sport essendo all'opposizione oppure hanno ragione a dire che in realtà questa finanziaria inchiappetta il 90% dei contribuenti :read:

Hattori Hanzo
02-10-2006, 11:32
...
Ecco,ci vorrebbe la folla vista nelle piazze il 9 luglio sotto casa di Prodi per dargli una bella lezioncina di economia :rolleyes:


:D :D

dimenticavo, è vero... da quando c'è questogoverno è sparito anche il precariaaaaaaaato.... :rolleyes:


:D

Hattori Hanzo
02-10-2006, 11:35
Se così poi denunciano il Berlusca per schiamazzi anche se non c'era.. :D

fabio80
02-10-2006, 11:35
stando a repubblica qua guadagnamo tutti quanti. poi i ricchi ce smenano solo 200 all'anno. e allora sti miliardi di euro di tasse chi li versa? :rolleyes:

pure per il culo ti prendono, almeno il buongusto di starsene zitti.

kingv
02-10-2006, 12:22
http://www.repubblica.it/popup/servizi/2006/finanziaria07/perdita.jpg

fonte Repubblica

ma son giusti questi conti?
70mila euro/anno con molgie e due figli non mi sembra consentano chissà quale scialo, eppure il conto è di ben 700 euro nette all'anno.

groot
02-10-2006, 12:25
http://www.repubblica.it/popup/servizi/2006/finanziaria07/perdita.jpg

fonte Repubblica

ma son giusti questi conti?
70mila euro/anno con molgie e due figli non mi sembra consentano chissà quale scialo, eppure il conto è di ben 700 euro nette all'anno.


ma chi li vede 2000 euro al mese???????

toca1979
02-10-2006, 12:34
Ma perchè fra i "giovani politici" vedi qualche personaggio di spicco, dotato di carisma e idee interessanti?

Eccomi qua!!!
Giovane politico di spicco con idee molto interessanti, carisma e soprattutto integrità morale da vendere!!

CIAOZZ

groot
02-10-2006, 12:36
Eccomi qua!!!
Giovane politico di spicco con idee molto interessanti, carisma e soprattutto integrità morale da vendere!!

CIAOZZ

allora siamo in due.

toca1979
02-10-2006, 12:47
Ricevi a domicilio?






scherzo, dai! :D

Oh per una volta che scrivo una cosa seria mi si prende in giro :cry: :cry:
:D

CIAOZZ

Topomoto
02-10-2006, 12:52
http://www.repubblica.it/popup/servizi/2006/finanziaria07/perdita.jpg

fonte Repubblica

ma son giusti questi conti?
70mila euro/anno con molgie e due figli non mi sembra consentano chissà quale scialo, eppure il conto è di ben 700 euro nette all'anno.
Ho dato un'occhiata anche al "chi ci guadagna", sul sito di Repubblica: chissà perchè prendono in considerazione SOLO casi con moglie e figli a carico :fagiano:

lnessuno
02-10-2006, 12:53
ah... e dell'aumento dei bolli auto, della benzina e delle sigarette nessuno dice nulla? :D


da me la benzina è scesa di circa 10-15 centesimi... costava 1.37, ora costa 1.24 circa... :stordita:

dei bolli auto non so nulla, le sigarette dovrebbero costare 15 euro a pacchetto di cui 14.5 di tasse :O :sofico:

groot
02-10-2006, 12:56
da me la benzina è scesa di circa 10-15 centesimi... costava 1.37, ora costa 1.24 circa... :stordita:

dei bolli auto non so nulla, le sigarette dovrebbero costare 15 euro a pacchetto di cui 14.5 di tasse :O :sofico:

Potrebbero legalizzare la droga e monopolizzarla!

:O

lnessuno
02-10-2006, 12:59
Potrebbero legalizzare la droga e monopolizzarla!

:O


dimmi qual è il tuo partito che ti voto :O

fabiom85
02-10-2006, 13:00
Ho dato un'occhiata anche al "chi ci guadagna", sul sito di Repubblica: chissà perchè prendono in considerazione SOLO casi con moglie e figli a carico :fagiano:
infatti, non riesco a capire neanche io, buffoni... :muro:

Pitonti
02-10-2006, 13:12
Ho letto su Milano e Finanza, in un trafiletto molto piccolo, che nella nuova finanziaria sarebbe previsto l' aumento del 40% delle rendite da immobili.
In pratica l' ICI aumenterebbe del 40%. Ma non era più semplice un aumento dell' ICI solo dalla seconda casa in poi? Ci vuole molto? :rolleyes: :muro:

puoi trovare l'articolo?

Kewell
02-10-2006, 13:21
Ho letto su Milano e Finanza, in un trafiletto molto piccolo, che nella nuova finanziaria sarebbe previsto l' aumento del 40% delle rendite da immobili.
In pratica l' ICI aumenterebbe del 40%. Ma non era più semplice un aumento dell' ICI solo dalla seconda casa in poi? Ci vuole molto? :rolleyes: :muro:

Letto anche io. Penso che si riferisca all'aumento delle rendite catastali (con il passaggio del catasto sotto i comuni). In ogni caso non si tratta di un aumento immediato, ma occorrerà un po' di tempo.

Le aliquote ICI invece potranno aumentare di 0.5% per finanziarie progetti comunali.

Anche l'adddizionale comunale (prima bloccata) potrà passare da 0,5% a 0,8%.

fabio80
02-10-2006, 13:26
insomma la casa di proprietà diviene un bene di lusso

nomeutente
02-10-2006, 13:48
giù di evasione nero e furberie annesse [...]
la logica conclusione è che se posso evitare di darti soldi da bruciare, lo faccio.


questa è la mentalità MALATA che ha ridotto l'italietta allo stato attuale, complimenti sentiti

compimenti sentiti piazzateli dove dico io

ma cosa vuoi? i complimenti in quanto neo(?) evasore? ma guarda questo...

Dopo averci ragionato molto a lungo, la sentenza è questa:

- Il primo post contiene apologia di reato, per cui non ci sta.
- di conseguenza il successivo post di Korn non è discutibile nel merito, ma lo è nella forma (aggressiva).
- "Complimenti sentiti piazzateli dove dico io" è ovviamente contrario al regolamento.
- "Neo (?) evasore" è illazione, quindi non ci sta.

Tirando le somme:
- ammonizione a Korn per insulti che, causa somma di ammonizioni, ci saluta per 3 gg.
- sospensione diretta di 3 gg. per Fabio80 per apologia di reato e insulti.

teogros
02-10-2006, 14:13
Ma come si può aggravare la più iniqua delle tasse??? :mad:

Proprio come hanno fatto loro! :read: :muro: Mi meraviglio che in così pochi provino a difendere questa finanziaria che, evidentemente, fa scontenti praticamente tutti. :muro:

indelebile
02-10-2006, 14:24
Letto anche io. Penso che si riferisca all'aumento delle rendite catastali (con il passaggio del catasto sotto i comuni). In ogni caso non si tratta di un aumento immediato, ma occorrerà un po' di tempo.

Le aliquote ICI invece potranno aumentare di 0.5% per finanziarie progetti comunali.

Anche l'adddizionale comunale (prima bloccata) potrà passare da 0,5% a 0,8%.



Qua c'è la tassa fobia :D si spara alto e si inventa aumenti spropositati dopo probabilmente saranno qualche euro

se ricordo bene le rendite catastali come i bot tanto per fare un esempio passeranno dal 12.5% al 20% , insomma si livellerà tutto al 20%
ici e altre tasse le aumenteranno i comuni se vogliono, anche se teoricamente le dovrebbero alzare solo se si trovano alla cinghia...

Fanno gli esempi con un paio di figli a carico perchè mediamente è così
comunque tra poco qualche sito si inveterà un programmino, sono curioso di vedere i single

Kewell
02-10-2006, 14:28
Magari per l'ICI può essere vero... ma prova ad alzare le rendite catastali per gli immobili per quanto riguarda i passaggi di proprietà e vedi se si tratta di pochi euro o di migliaia di euro :D (rido per non piangere).

toca1979
02-10-2006, 14:30
Sai cos'è, che tutti (o quasi) partiamo con buoni propositi e con una certa integrità morale.... Poi di fatto quest'ultima è la prima che viene sfondata e altro a seguire....
Esempio: tu, politico fresco di nomina magari in una giunta. Io, ricco imprenditore con una necessità: per accomodare i miei bisogni ti faccio ballare davanti, chessò, 100mila euro.....
Che fai??? :read: :D :read:

Quello da te descritto è infatti uno dei maggiori motivi per cui il sistema è corrotto.
La differenza rispetto a me sta nel fatto che io amo l' italia, che sono stato cresciuto nel valore dell' appartenenza alla patria e niente mi farebbe più felice al mondo di vedere l' Italia una grande nazione (di conseguenza di riformare profondamente il paese).
Ovviamente quanto detto sopra so che può puzzare di demagogia spicciola e di retorica all' ennesima potenza ma è la verità.
Cmq meglio chiudere con questo ot che sennò inquiniamo il 3d, se vuoi continuare a parlarne mandami pure pvt.

CIAOZZ

indelebile
02-10-2006, 14:32
Magari per l'ICI può essere vero... ma prova ad alzare le rendite catastali per gli immobili per quanto riguarda i passaggi di proprietà e vedi se si tratta di pochi euro o di migliaia di euro :D (rido per non piangere).


yep, comunque parlavo in generale, ogni cosa sembra un salasso di miglia e centinaia di euro, quando molte cose saranno spiccioli, poi quando sarà approvata ognuno vedrà le propri tasche

indelebile
02-10-2006, 14:34
Rutelli: possibili ritocchi in Parlamento «Ci impegniamo a restituire tra due anni i soldi recuperati dall'evasione»


ROMA — Francesco Rutelli mette le mani avanti: «Ci siamo trovati a dover fare una manovra con l'eredità dei conti disastrosi che abbiamo trovato e la previsione dei tagli alla spesa pubblica che Silvio Berlusconi ci aveva lasciato, ma solo per il 2007». È per questo motivo, sostiene il vicepremier, leader della Margherita, «che i nostri margini erano oggettivamente molto stretti».
Eppure nei giorni scorsi nel suo partito si lamentava la nascita di una Finanziaria «senz'anima». E non certamente per colpa di Berlusconi. Alla fine quest'anima è venuta fuori?
«La Finanziaria ha un'ispirazione forte e condivisibile. Per trovarne una di dimensioni più imponenti bisogna tornare a quella di Amato del 1992, ma qui abbiamo puntato a risanare i conti e assieme a rilanciare lo sviluppo. Questo secondo obiettivo si basa sul taglio delle tasse sul lavoro. E sulle liberalizzazioni. In un collegato alla Finanziaria ci sarà una seconda fase che interesserà energia, servizi pubblici locali, e misure da concertare per le professioni. L'altro pilastro della manovra è il riequilibrio del prelievo fiscale a favore dei ceti medio-bassi con robusti interventi a favore delle famiglie e la spinta competitiva che viene dal taglio del cuneo per il 60% a beneficio delle imprese. Nei prossimi due anni, una scossa che vale 9 miliardi».
Già, ma l'aumento delle tasse? Prima delle elezioni politiche, lei disse: «Non siamo così matti da mettere più tasse». Il 24 maggio, a governo formato, confermò che «l'obiettivo non è quello di aumentare le tasse ma la crescita economica». E ora?
«Di fatto le tasse non le abbiamo toccate perché il saldo della pressione fiscale sulle persone fisiche è pari a zero. È soltanto un riequilibrio: chi guadagna centomila euro pagherà circa cento euro in più al mese e mi pare che in un quadro di questo genere sia accettabile. Anche perché il 90% dei contribuenti pagherà invece di meno. Voglio anche dire che la redistribuzione verso i redditi medio-bassi potrà avere anche un buon effetto sui consumi».
Ma l'opposizione già parla del massacro dei ceti medi.
«Balle. Chiediamo un modesto sacrificio ai redditi medio-alti. A fronte di questo ci sono due cose assai importanti. Primo, io mi sono pronunciato, e Visco si è detto d'accordo, per restituire al termine di due anni ai contribuenti i proventi di un possibile accrescimento della pressione fiscale dovuta al recupero di evasione. Mi potrete chiamare a renderne conto. Secondo, non c'è la tassa di successione».
Non c'è per ora o non ci sarà mai più?
«Non c'è e non ci sarà. Considero una vittoria del buonsenso aver chiarito che essendo ormai cambiati la struttura e i cicli della famiglia e dell'impresa, la tassa di successione come la conoscevamo negli anni '70 non ha ragion d'essere. Quindi mi opporrò a che venga mai reintrodotta perché è frutto di una visione vecchia e inutilmente punitiva. Per me il capitolo è chiuso».
C'è però un rialzo dell'imposta di registro su cessioni e donazioni.
«È una misura che già esisteva con il governo Berlusconi, ritoccata su basi di progressività.
Ma è una cosa marginale, credo preveda un incasso 300 milioni».
Torniamo all'Irpef: nei giorni precedenti il varo della Finanziaria, il suo partito era contrario all'aumento al 43% dell'aliquota per i redditi oltre i 70 mila euro.
«Abbiamo alzato il limite a 75 mila euro, riducendo l'incidenza di una revisione di questa curva, che tocca peraltro poco più dell'1% dei contribuenti. Oltretutto i lavoratori dipendenti di questa fascia di reddito recuperano attraverso il taglio delle tasse sul lavoro, mentre gli imprenditori recuperano sull'altro fronte, quello della contribuzione».
Un'altra preoccupazione della Margherita era che con la manovra non si gravasse troppo di imposte il lavoro autonomo. Soddisfatto di com'è andata a finire?
«Qualcosa si deve sicuramente migliorare anche se si è già graduata l'applicazione delle misure sia per quanto riguarda la contribuzione che la revisione degli studi di settore».
Pensa a miglioramenti parlamentari?
«Sono certo che da qui all'approvazione definitiva avremo molti ritocchi e miglioramenti. Ma tenendo fermi i saldi. Da una manovra di 33 miliardi e mezzo non si torna indietro ».
Ci sono poi altre questioni spinose, come il trasferimento del Tfr inoptato all'Inps, che non piace a Confindustria e farà ancora discutere.
«Ne ho parlato con Montezemolo e ho trovato la Confindustria meno agguerrita dopo aver visto la reale portata delle misure. E anche sul Tfr il tavolo con tutte le parti sociali è più che mai aperto. In questa Finanziaria abbiamo messo due punti fermi sui capitoli più difficili dei conti pubblici. Il primo, un accordo con le parti sociali sulle pensioni».
Un accordo che sembra un po' vago.
«No, è un accordo vero. Abbiamo accettato la richiesta di non inquadrarlo formalmente nella Finanziaria ma dispiegherà un effetto strutturale per i conti negli anni a venire».
Secondo punto fermo?
«L'accordo di Padoa-Schioppa con le Regioni che azzera la crescita della spesa sanitaria. Un fatto storico».
Ma con la manovra tornano anche i ticket.
«Noi vogliamo un federalismo solidale. Ma non possiamo immaginare che una Regione sfondi il bilancio della sanità per poi chiedere allo Stato di ripianare quel deficit. Tutti devono fare la loro parte».
Anche chi governa, suppongo.
«Tra i provvedimenti che abbiamo preso c'è anche il taglio del 30% delle indennità dei ministri».
Un'altra cosa di sinistra. Sembra una Finanziaria fatta più da una coalizione di sinistracentro che di centrosinistra...
«Lo sa che quando è venuto Henry Kissinger a palazzo Chigi, ha sgranato gli occhi nell'apprendere di forze comuniste che votano a favore delle liberalizzazioni? Nel governo c'è anche la sinistra radicale, che vota per lealtà di coalizione forti tagli di tasse alle imprese, il rifinanziamento delle missioni militari all'estero, le liberalizzazioni. Ed è chiaro che puntino a sottolineare le loro posizioni. Come noi punteremo su maggiori tutele a favore di autonomi, professionisti, ceti produttivi che creano ricchezza nel Paese».
Ma la sinistra ha comunque ottenuto che non si toccassero gli statali, gli insegnanti, le pensioni.
«Anche la scuola ha accettato restrizioni. Certo però il nostro obiettivo non poteva essere di mettere la scuola in crisi così come di togliere potere d'acquisto ai pensionati. Risparmi di spesa li fanno tutti: pubblico impiego, enti locali, sanità».
Anche nella parte più riformista della coalizione non sono tuttavia mancati i contrasti. La Margherita ha criticato eccessivo dirigismo del pacchetto Bersani sugli incentivi industriali. Com'è finita?
«La divergenza era sulla prima versione, troppo centralista, che non teneva nel debito conto la natura del nostro tessuto produttivo, costituito prevalentemente da piccole e medie imprese, e non preservava sufficientemente la logica automatica, anziché discrezionale, dei meccanismi degli incentivi. Questo è stato il motivo per cui mi sono battuto per modificarla. Oggi l'impostazione è corretta ed è tra l'altro riversata nella Finanziaria».
La Margherita ha sempre sostenuto il rigore. Ma quando si è profilata l'eventualità di tagli alla scuola, il ministro Fioroni si è opposto, al punto da partecipare a una riunione di ministri dissenzienti la notte prima della Finanziaria.
«Ha mai visto un ministro responsabile del suo settore non battersi per garantire che ci siano misure di sviluppo oltre che tagli alla spesa? Del resto, con la manovra ogni ministro porta novità positive. Nel mio caso, per Cultura e Turismo».
Il segretario del Pdci Diliberto, commentando positivamente la Finanziaria, ha comunque detto che si deve migliorare la parte relativa alla legge Biagi. Non è che adesso riparte il tormentone sulle riforme di Berlusconi che vanno cancellate?
«Chi si aspettava che puntassimo su un inizio legislatura solo polemico e conflittuale rispetto a Berlusconi e le sue leggi, ha dovuto constatare che le due grandi priorità in economia non sono state soppressioni di precedenti riforme ma liberalizzazioni e taglio del costo del lavoro. Affronteremo pragmaticamente le leggi che abbiamo trovato. Di volta in volta, sia che si tratti di giustizia, o della legge Gasparri, oppure della scuola, interverremo con decisione ma mai in modo ideologico».
E la Legge obiettivo, che lei stesso criticò violentemente quando fu approvata?
«Magari l'avessero finanziata! Si è fatto un elenco non di grandi priorità ma di 220 opere, di cui solo il 5% avviate. Un inganno. Che ora ci costringe a tirar fuori nel 2007 oltre 4 miliardi per impegni presi e non finanziati dal governo Berlusconi per lavori di Ferrovie e Anas. Mi creda: è stata dura. Ma ora questo Paese è in grado di uscire dalla strettoia e tornare allo sviluppo dopo 5 anni di crescita».

Antonio Macaluso

indelebile
02-10-2006, 14:34
Rutelli: possibili ritocchi in Parlamento «Ci impegniamo a restituire tra due anni i soldi recuperati dall'evasione»


ROMA — Francesco Rutelli mette le mani avanti: «Ci siamo trovati a dover fare una manovra con l'eredità dei conti disastrosi che abbiamo trovato e la previsione dei tagli alla spesa pubblica che Silvio Berlusconi ci aveva lasciato, ma solo per il 2007». È per questo motivo, sostiene il vicepremier, leader della Margherita, «che i nostri margini erano oggettivamente molto stretti».
Eppure nei giorni scorsi nel suo partito si lamentava la nascita di una Finanziaria «senz'anima». E non certamente per colpa di Berlusconi. Alla fine quest'anima è venuta fuori?
«La Finanziaria ha un'ispirazione forte e condivisibile. Per trovarne una di dimensioni più imponenti bisogna tornare a quella di Amato del 1992, ma qui abbiamo puntato a risanare i conti e assieme a rilanciare lo sviluppo. Questo secondo obiettivo si basa sul taglio delle tasse sul lavoro. E sulle liberalizzazioni. In un collegato alla Finanziaria ci sarà una seconda fase che interesserà energia, servizi pubblici locali, e misure da concertare per le professioni. L'altro pilastro della manovra è il riequilibrio del prelievo fiscale a favore dei ceti medio-bassi con robusti interventi a favore delle famiglie e la spinta competitiva che viene dal taglio del cuneo per il 60% a beneficio delle imprese. Nei prossimi due anni, una scossa che vale 9 miliardi».
Già, ma l'aumento delle tasse? Prima delle elezioni politiche, lei disse: «Non siamo così matti da mettere più tasse». Il 24 maggio, a governo formato, confermò che «l'obiettivo non è quello di aumentare le tasse ma la crescita economica». E ora?
«Di fatto le tasse non le abbiamo toccate perché il saldo della pressione fiscale sulle persone fisiche è pari a zero. È soltanto un riequilibrio: chi guadagna centomila euro pagherà circa cento euro in più al mese e mi pare che in un quadro di questo genere sia accettabile. Anche perché il 90% dei contribuenti pagherà invece di meno. Voglio anche dire che la redistribuzione verso i redditi medio-bassi potrà avere anche un buon effetto sui consumi».
Ma l'opposizione già parla del massacro dei ceti medi.
«Balle. Chiediamo un modesto sacrificio ai redditi medio-alti. A fronte di questo ci sono due cose assai importanti. Primo, io mi sono pronunciato, e Visco si è detto d'accordo, per restituire al termine di due anni ai contribuenti i proventi di un possibile accrescimento della pressione fiscale dovuta al recupero di evasione. Mi potrete chiamare a renderne conto. Secondo, non c'è la tassa di successione».
Non c'è per ora o non ci sarà mai più?
«Non c'è e non ci sarà. Considero una vittoria del buonsenso aver chiarito che essendo ormai cambiati la struttura e i cicli della famiglia e dell'impresa, la tassa di successione come la conoscevamo negli anni '70 non ha ragion d'essere. Quindi mi opporrò a che venga mai reintrodotta perché è frutto di una visione vecchia e inutilmente punitiva. Per me il capitolo è chiuso».
C'è però un rialzo dell'imposta di registro su cessioni e donazioni.
«È una misura che già esisteva con il governo Berlusconi, ritoccata su basi di progressività.
Ma è una cosa marginale, credo preveda un incasso 300 milioni».
Torniamo all'Irpef: nei giorni precedenti il varo della Finanziaria, il suo partito era contrario all'aumento al 43% dell'aliquota per i redditi oltre i 70 mila euro.
«Abbiamo alzato il limite a 75 mila euro, riducendo l'incidenza di una revisione di questa curva, che tocca peraltro poco più dell'1% dei contribuenti. Oltretutto i lavoratori dipendenti di questa fascia di reddito recuperano attraverso il taglio delle tasse sul lavoro, mentre gli imprenditori recuperano sull'altro fronte, quello della contribuzione».
Un'altra preoccupazione della Margherita era che con la manovra non si gravasse troppo di imposte il lavoro autonomo. Soddisfatto di com'è andata a finire?
«Qualcosa si deve sicuramente migliorare anche se si è già graduata l'applicazione delle misure sia per quanto riguarda la contribuzione che la revisione degli studi di settore».
Pensa a miglioramenti parlamentari?
«Sono certo che da qui all'approvazione definitiva avremo molti ritocchi e miglioramenti. Ma tenendo fermi i saldi. Da una manovra di 33 miliardi e mezzo non si torna indietro ».
Ci sono poi altre questioni spinose, come il trasferimento del Tfr inoptato all'Inps, che non piace a Confindustria e farà ancora discutere.
«Ne ho parlato con Montezemolo e ho trovato la Confindustria meno agguerrita dopo aver visto la reale portata delle misure. E anche sul Tfr il tavolo con tutte le parti sociali è più che mai aperto. In questa Finanziaria abbiamo messo due punti fermi sui capitoli più difficili dei conti pubblici. Il primo, un accordo con le parti sociali sulle pensioni».
Un accordo che sembra un po' vago.
«No, è un accordo vero. Abbiamo accettato la richiesta di non inquadrarlo formalmente nella Finanziaria ma dispiegherà un effetto strutturale per i conti negli anni a venire».
Secondo punto fermo?
«L'accordo di Padoa-Schioppa con le Regioni che azzera la crescita della spesa sanitaria. Un fatto storico».
Ma con la manovra tornano anche i ticket.
«Noi vogliamo un federalismo solidale. Ma non possiamo immaginare che una Regione sfondi il bilancio della sanità per poi chiedere allo Stato di ripianare quel deficit. Tutti devono fare la loro parte».
Anche chi governa, suppongo.
«Tra i provvedimenti che abbiamo preso c'è anche il taglio del 30% delle indennità dei ministri».
Un'altra cosa di sinistra. Sembra una Finanziaria fatta più da una coalizione di sinistracentro che di centrosinistra...
«Lo sa che quando è venuto Henry Kissinger a palazzo Chigi, ha sgranato gli occhi nell'apprendere di forze comuniste che votano a favore delle liberalizzazioni? Nel governo c'è anche la sinistra radicale, che vota per lealtà di coalizione forti tagli di tasse alle imprese, il rifinanziamento delle missioni militari all'estero, le liberalizzazioni. Ed è chiaro che puntino a sottolineare le loro posizioni. Come noi punteremo su maggiori tutele a favore di autonomi, professionisti, ceti produttivi che creano ricchezza nel Paese».
Ma la sinistra ha comunque ottenuto che non si toccassero gli statali, gli insegnanti, le pensioni.
«Anche la scuola ha accettato restrizioni. Certo però il nostro obiettivo non poteva essere di mettere la scuola in crisi così come di togliere potere d'acquisto ai pensionati. Risparmi di spesa li fanno tutti: pubblico impiego, enti locali, sanità».
Anche nella parte più riformista della coalizione non sono tuttavia mancati i contrasti. La Margherita ha criticato eccessivo dirigismo del pacchetto Bersani sugli incentivi industriali. Com'è finita?
«La divergenza era sulla prima versione, troppo centralista, che non teneva nel debito conto la natura del nostro tessuto produttivo, costituito prevalentemente da piccole e medie imprese, e non preservava sufficientemente la logica automatica, anziché discrezionale, dei meccanismi degli incentivi. Questo è stato il motivo per cui mi sono battuto per modificarla. Oggi l'impostazione è corretta ed è tra l'altro riversata nella Finanziaria».
La Margherita ha sempre sostenuto il rigore. Ma quando si è profilata l'eventualità di tagli alla scuola, il ministro Fioroni si è opposto, al punto da partecipare a una riunione di ministri dissenzienti la notte prima della Finanziaria.
«Ha mai visto un ministro responsabile del suo settore non battersi per garantire che ci siano misure di sviluppo oltre che tagli alla spesa? Del resto, con la manovra ogni ministro porta novità positive. Nel mio caso, per Cultura e Turismo».
Il segretario del Pdci Diliberto, commentando positivamente la Finanziaria, ha comunque detto che si deve migliorare la parte relativa alla legge Biagi. Non è che adesso riparte il tormentone sulle riforme di Berlusconi che vanno cancellate?
«Chi si aspettava che puntassimo su un inizio legislatura solo polemico e conflittuale rispetto a Berlusconi e le sue leggi, ha dovuto constatare che le due grandi priorità in economia non sono state soppressioni di precedenti riforme ma liberalizzazioni e taglio del costo del lavoro. Affronteremo pragmaticamente le leggi che abbiamo trovato. Di volta in volta, sia che si tratti di giustizia, o della legge Gasparri, oppure della scuola, interverremo con decisione ma mai in modo ideologico».
E la Legge obiettivo, che lei stesso criticò violentemente quando fu approvata?
«Magari l'avessero finanziata! Si è fatto un elenco non di grandi priorità ma di 220 opere, di cui solo il 5% avviate. Un inganno. Che ora ci costringe a tirar fuori nel 2007 oltre 4 miliardi per impegni presi e non finanziati dal governo Berlusconi per lavori di Ferrovie e Anas. Mi creda: è stata dura. Ma ora questo Paese è in grado di uscire dalla strettoia e tornare allo sviluppo dopo 5 anni di crescita».

Antonio Macaluso

teogros
02-10-2006, 14:36
Rutelli: possibili ritocchi in Parlamento «Ci impegniamo a restituire tra due anni i soldi recuperati dall'evasione»


LOL! :D Quindi se ho culo mi tolgono con gli studi di settore e me li rendono dopo due anni? Non potevano chiedermi un prestito? :sbonk:

:rolleyes:

indelebile
02-10-2006, 14:36
una delle poche voci a favore

IL COMMENTO

Questa finanziaria
merita un bel voto
di EUGENIO SCALFARI

STANGATA fiscale, grida la destra (e il centro). Poche riforme e nessun serio recupero strutturale della spesa, affermano sentenziosi gli economisti indipendenti. Berlusconi, Tremonti, Bossi e Fini chiamano la piazza a scendere in piazza. Casini forse in piazza non ci andrà ma sicuramente applaudirà dalla finestra. Il circo mediatico dal canto suo (con pochissime eccezioni) piange sulle sorti del ceto medio tartassato. Quanto al governo, difetta di efficaci strumenti di comunicazione e quando ne ha li usa male per difetto di comunicativa.

Sicché l'impressione generale, l'apparenza, è che questa Finanziaria con i suoi annessi e connessi sia nel migliore dei casi mediocre e segni comunque la vittoria politica della sinistra massimalista che avrebbe Prodi come portabandiera. Personalmente non condivido affatto questa "apparenza". Personalmente ritengo in tutta onestà che questa sia una buona Finanziaria. Con alcuni difetti, ma con un saldo positivo rispetto agli obiettivi che erano stati sostenuti in campagna elettorale. Quegli obiettivi, ricordiamolo, erano tre: raddrizzamento dei conti pubblici rispetto ai parametri europei, sviluppo dell'economia, equità sociale. Padoa-Schioppa aveva aggiunto l'impegno di economizzare sulla previdenza, sugli sprechi della pubblica amministrazione centrale e locale, sulla sanità. Prodi infine aveva più volte ripetuto che non avrebbe gravato la mano sui contribuenti specificando però che avrebbe spostato il carico dalle spalle deboli a spalle meno deboli.
[Blocked Ads]
Dopo essermi studiato per quanto possibile la foresta dei numeri (sciopero dei giornali permettendo) io penso che gli impegni assunti con gli elettori e con l'Europa siano stati adempiuti almeno in buona misura. Ho l'impressione d'essere tra i pochi a sostenere questa tesi, ma poiché mi capita spesso, questa probabile solitudine non mi sconforta. Cercherò di essere chiaro nella dimostrazione di questa tesi.

* * *
La manovra ammonta complessivamente a 33,4 miliardi di euro. Manovra imponente, su questo non mi pare ci possano esser dubbi. Nonostante il netto miglioramento delle entrate del 2006 che si valuta attualmente - a legislazione vigente - in oltre 10 miliardi. Faccio osservare a questo proposito che la sinistra massimalista aveva chiesto perentoriamente di ridurre la manovra prima a 30 e poi 26 miliardi e di spalmare la parte destinata al raddrizzamento dei conti pubblici su due anni anziché sul solo 2007. Questi suggerimenti avrebbero creato più danni che vantaggi e il governo non li ha accolti. Vuol dire che il cosiddetto timone riformista ha tenuto.

Il governo sostiene che i 33,4 miliardi si ripartiscono in 15 destinati al raddrizzamento e 18,4 alla crescita e all'equità. Sostiene anche che 13 miliardi proverranno da entrate e 20 da economie. L'opposizione naturalmente contesta, cifre alla mano. Purtroppo quelle cifre, nove volte su dieci, sono dei falsi palesi. Dico purtroppo perché a me piacerebbe che almeno sui numeri non si discutesse, ma basta consultare i giornali della destra usciti per due giorni senza concorrenza nelle edicole per avere la dimostrazione di quei falsi.

Vediamo dunque quei numeri più da vicino, a cominciare dall'operazione equitativa con la quale il governo, e Visco in particolare, ha modificato il peso fiscale spostandolo da spalle deboli a spalle meno deboli.

* * *
Il ceto medio è un termine che designa realtà diverse. Si va dalle fasce di reddito intorno ai 15 mila euro annui ai 60 mila, cioè da 1.200 euro netti mensili a 3.500. Questa platea coinvolge più dell'80 per cento dei contribuenti. Il resto è formato da fasce esenti o da ricchi-ricchissimi. Il sommerso è un mondo a sé che secondo calcoli aggiornati supera il 20 per cento del Pil "visibile".

Tra le fasce da 15 mila e quelle da 60 mila di reddito ci sono quattro lunghezze di distacco, 60 mila è infatti di quattro volte superiore a 15 mila. Il governo ha fissato la linea di discrimine a 40 mila euro di reddito. Vuol dire che da 40 mila cominciano i ricchi? Ovviamente no, tanto più che 40 mila sono lordi. Al netto dell'imposta ne restano poco più di 30 mila, vuol dire 2.300 euro mensili per tredici mensilità. Non c'è affatto da scialare. I redditi da 60 mila arrivano ad un netto mensile di circa 3.000 euro. Non si sciala neanche lì, ma si respira. L'operazione redistributiva premia le fasce di reddito fino a 40 mila in modo abbastanza consistente. La spesa totale destinata al miglioramento di questi cittadini lavoratori e contribuenti è di 7,3 miliardi. Dalle fasce superiori il fisco preleverà complessivamente 6,7 miliardi. La differenza di 600 milioni la metterà lo Stato.

Un economista indipendente (di quelli che simpatizzano col centrosinistra e danno sempre ragione alla destra) ha sostenuto che i contribuenti beneficiari percepiranno un vantaggio di 6 euro a testa all'anno. Mentre - ha detto - tutto il peso si scaricherà sui redditi da 75 mila euro in su e lì sarà macelleria.
Naturalmente queste simulazioni sono sbagliate. I redditi dei ceti medi inferiori avranno benefici del 3 per cento attraverso detrazioni e tagli alle imposte sul lavoro. I ceti medio-alti subiranno aggravi molto modesti fino a 60 mila euro di reddito. Ho calcolato la penalità d'un reddito di 80 mila (55 mila netti). Pagherà in più 66 euro al mese, una discreta cena per un coperto e una cena magra per due coperti al ristorante. Macelleria sociale? È un po' forte.

Gli esenti dalle imposte sono i redditi fino a 8 mila euro per un singolo. Per un contribuente con moglie e un figlio l'esenzione arriva a 13 mila euro, con due figli a 15 mila. Di fatto l'asticella dell'esenzione media si colloca sui redditi da 15 mila. Non è poco.

* * *
Mi pare che la vituperata macelleria si riduce a tirare il collo ad un pollo al mese. E passo perciò ad un altro argomento, quello delle tasse tasse tasse. Tutte pagate dal Nord. In particolare dal lombardo-veneto.
Che il lombardo-veneto sia la zona più produttiva d'Italia è un dato reale che fa onore a quelle regioni. Che essendo la zona più produttiva e quindi più ricca sia anche quella che contribuisce di più, mi pare altrettanto ovvio. Che debba avere i servizi ai quali ha diritto e che su questo punto vi sia un deficit drammatico è lapalissiano e di quel deficit sono responsabili i governi degli ultimi vent'anni, a terminare col quinquennio berlusconiano.

L'opposizione, in nome del Nord, si ribella. Vuole che a pagare siano gli evasori e non i contribuenti che fanno il dover loro. Lo dice Formigoni, lo dice Cesa, lo dice perfino La Russa, il d'Artagnan dei poveri. E lo dice anche Silvio Berlusconi. Ora a questo punto io voglio tributare un caloroso applauso a questi convertiti. Veramente. Era tempo che si convertissero e vanno accolti come altrettanti figlioli prodighi. Sia dunque ucciso il vitello grasso in onore di questi professionisti del condono fiscale.

Ciò detto, perché protestano? Di che cosa si dolgono?
Nella Finanziaria in questione ci sono 7 miliardi di entrate provenienti dal recupero dell'evasione. Sette miliardi su un'entrata tributaria stimata in Finanziaria a 13 miliardi. In dodici mesi un risultato così è un esercizio per il quale Visco meriterebbe una promozione. Si tratta di previsioni, perciò gli ho chiesto ieri se è sicuro dell'esito. E ha risposto che ne è certo. Mi auguro che porti a casa quel risultato e che prosegua su quella strada.

Se nei cinque anni di legislatura si arrivasse gradualmente a recuperare il 15 per cento dell'evasione, il fisco incasserebbe annualmente niente meno che 30 miliardi da questa voce. I 7 miliardi del 2007 sono (saranno, sarebbero) un ottimo inizio perché recuperare l'evasione comporta tempi lunghi. Perciò trovo assai strano che nessuno fin qui abbia messo l'accento su quest'aspetto della Finanziaria.
Debbo aggiungere che l'evasione non è quasi mai totale. Molto spesso l'evasore paga almeno il 30 per cento del suo debito fiscale. È oltraggioso pensare alla struttura delle aziende grandi e piccole? Private e pubbliche? Ai professionisti? Agli artigiani che non ti danno una fattura nemmeno se li impicchi? Ai lavoratori dipendenti che hanno un secondo lavoro (nero)? Non è oltraggioso, è la realtà. L'evasione, parziale ma consistente, è la frangia di ogni tappeto. Il guaio italiano consiste nell'entità della frangia che occupa a dir poco un quarto del tappeto.

* * *
I paletti di Padoa-Schioppa. Nei numeri della Finanziaria le risorse provenienti dalla sanità sono di circa 3 miliardi, dalla previdenza più di 5, dagli enti locali 4,3, dalla pubblica amministrazione (al netto dei contratti) altri 3. Per di più in queste cifre non entrano i risultati a più lungo termine che proverranno dalla riforma pensionistica di cui si comincerà a discutere dal prossimo gennaio.

Poteva far di più il tecnico Padoa-Schioppa? Forse sì, difficile dirlo, bisognerebbe star seduti su quella sedia per saperlo. Di una cosa però sono certo: il ministro del Tesoro che è un uomo politico per definizione, non poteva fare di più. Secondo me il risultato che ha raggiunto merita 110 con la lode. La mia pagella non conta, ma io comunque gliela do. E la do anche, anzi "in primis", al presidente del Consiglio al quale però mi permetto di attribuire un voto di insufficienza per la sua "performance" a Montecitorio sulla questione Telecom. Lì è andata male, lui non è tagliato per i dibattiti parlamentari. Ma sulla Finanziaria è stato bravo ed era il passaggio più tosto.

***
Resta da dire sui cinque miliardi del Tfr, punto dolentissimo per la Confindustria. E sul cuneo fiscale.
Su questo secondo aspetto non c'è che rallegrarsi: era un impegno, è stato mantenuto. Attenzione però: dà un po' di ossigeno alla competitività e sostiene i consumi del ceto medio-basso. Ma il problema dell'imprenditoria italiana o, se volete del capitalismo italiano non si risolve certo tagliando il cuneo di cinque punti (fossero anche dieci non cambierebbe). Non si risolve da fuori ma da dentro il capitalismo. Si risolve valorizzando gli imprenditori che innovano il prodotto e non solo il modo di produrlo; che cambiano i gusti del mercato; che modificano i termini dell'offerta, non quelli che seguono passivamente la domanda.

Ho detto prima dell'insufficienza di Prodi nel dibattito su Telecom, ma aggiungo che quell'insufficienza ha toccato il culmine negli interventi dell'opposizione. La quale si è avventata sul tema Rovati senza spendere neppure un minuto di tempo sull'assetto di Telecom, dei mancati investimenti, dell'assetto del capitale. Insomma della sostanza della questione. Prodi almeno su quell'aspetto qualcosa ha detto. I suoi interlocutori neppure una sillaba. Un dibattito, voglio dirlo, d'una povertà intellettuale inaudita.

Il Tfr. Quei soldi, diciamolo ancora una volta, non sono delle imprese ma dei lavoratori. Se i lavoratori optano per lasciarli alla previdenza pubblica, hanno pieno diritto di farlo. Alle imprese resta comunque lo stock perché il passaggio all'Inps si esercita su una parte dell'accantonamento annuale.

Certo le imprese ne sono penalizzate. Dovranno ricorrere di più all'autofinanziamento e alle banche. In questo secondo caso spenderanno un 3 per cento in più. Saranno indotte ad essere più competitive. L'operazione si limiterà ad essere una "una tantum"? Dipende dai recuperi dell'evasione. Intanto l'avanzo primario salirà dallo zero lasciato da Tremonti al 2 per cento. Questa è la migliore premessa per la riduzione del debito pubblico, altra meta che l'Europa richiede e che è nel nostro precipuo interesse raggiungere.

Sembra che nessuno si ricordi più del lascito che è stato ereditato dalla trascorsa legislatura. Un lascito disastroso. Con le casse vuote, l'avanzo primario azzerato, il debito in ascesa, il deficit al 4 e mezzo per cento, i cantieri delle imprese pubbliche allo sbando, la previdenza integrativa rinviata al 2008, i contratti non rinnovati. Dopo di noi il diluvio e chi se ne frega, questa sembrò essere la filosofia di quei cinque anni.
Il diluvio per fortuna non c'è stato, la Finanziaria va ora in Parlamento col voto unanime di tutte le componenti governative.

Io vedo questo e questo scrivo. Ora comincia il passaggio parlamentare. Qualche modifica migliorativa si potrà fare ma i paletti sono stati messi e non potranno essere divelti. Il domani è in gran parte figlio dell'oggi. Oggi la giornata è stata buona.

alex10
02-10-2006, 14:37
Ho letto su Milano e Finanza, in un trafiletto molto piccolo, che nella nuova finanziaria sarebbe previsto l' aumento del 40% delle rendite da immobili.
In pratica l' ICI aumenterebbe del 40%. Ma non era più semplice un aumento dell' ICI solo dalla seconda casa in poi? Ci vuole molto? :rolleyes: :muro:

Non è così ... aumentare del 40% la rendita immobiliare NON implica un aumento del 40% dell'ICI perchè il calcolo è completamente diverso ;)

trallallero
02-10-2006, 14:40
Rutelli: ...

non é che postandolo 2 volte di fila aumenti la credibilitá di Rutelli eh :read:

guglielmit
02-10-2006, 14:45
Rutelli: possibili ritocchi in Parlamento «Ci impegniamo a restituire tra due anni i soldi recuperati dall'evasione»


ROMA — Francesco Rutelli mette le mani avanti: «Ci siamo trovati a dover fare una manovra con l'eredità dei conti disastrosi che abbiamo trovato e la previsione dei tagli alla spesa pubblica che Silvio Berlusconi ci aveva lasciato, ma solo per il 2007».

Non so' perche ma questa frase non mi e' nuova :rolleyes:
:D :D Ridicolo

teogros
02-10-2006, 14:50
Non so' perche ma questa frase non mi e' nuova :rolleyes:
:D :D Ridicolo

Anche perchè, se pensano di risanare una situazione disastrosa con una finanziaria "normale", per le loro abitudini, vuol dire che di disastroso non c'era niente.

BMWZ8
02-10-2006, 14:51
Lo avete votato eh? Bravi COGLIONI aveva ragione il berlusca!

E ora non osate lamentarvi però. Piuttosto battete la testa sull cemento armato e datevi le mazzate nelle palle.

ovviamente il messaggio è rivolto a chi andava fiero del governo prodi e ora sta con la strizza al didietro...Come quelli che sento al ristorante, che dicono mannaggia a me e quando l'ho votato....

majin mixxi
02-10-2006, 14:55
Lo avete votato eh? Bravi COGLIONI aveva ragione il berlusca!

E ora non osate lamentarvi però. Piuttosto battete la testa sull cemento armato e datevi le mazzate nelle palle.

ovviamente il messaggio è rivolto a chi andava fiero del governo prodi e ora sta con la strizza al didietro...Come quelli che sento al ristorante, che dicono mannaggia a me e quando l'ho votato....

eccomi :fagiano: :muro: :cry:

teogros
02-10-2006, 14:56
eccomi :fagiano: :muro: :cry:

:flower: Errare è umano! :O

lowenz
02-10-2006, 14:57
Lo avete votato eh? Bravi COGLIONI aveva ragione il berlusca!

E ora non osate lamentarvi però. Piuttosto battete la testa sull cemento armato e datevi le mazzate nelle palle.
Ok, direi che un'ammonizione ci sta tutta.

trallallero
02-10-2006, 15:00
:flower: Errare è umano! :O
ed ammetterlo ti rende signore ;)

LUVІ
02-10-2006, 15:40
Sostanzialmente la finanziaria che mi aspettavo.
Non un miracolo, ma delle correzioni ed una sostanziale inversione di rotta rispetto allo sfacelo operato dal precedente governo.
Credo che ne sarò agevolato ma, questo, comunque, non è importante ai fini di una valutazione complessiva della manovra.
Spero, comunque, che la lotta all'evasione trovi maggior impulso e maggiore stimolo; al momento non si sta ancora affrontando come si deve.

SUV: mi piacciono ma, razionalmente, riconosco l'abuso delle risorse comuni insito nel loro utilizzo.
Quindi plaudo ad ogni iniziativa volta a penalizzare mezzi inquinanti e fuori luogo, anche se dovesse, paradossalmente, colpire me.

LuVi

LUVІ
02-10-2006, 15:57
Ciò detto vi risaluto ....

.

tdi150cv
02-10-2006, 16:08
Ok, direi che un'ammonizione ci sta tutta.

be insomma ... mica l'ha detto lui coglioni a chi ha votato Prodi ... lui riporta dei concetti altrui ! :D :sofico: :ciapet:

GrandeLucifero
02-10-2006, 16:12
Con i vari appalti e cantieri aperti e sovvenzionati in tutta italia,
(per gli amici delgi amici) adesso ci dissanguano per recuperare 5 anni
di iniziative fantasiose e megalomani.
chi paga è il solito italiano medio, con 2 figli, uno stipendio medio di 3000€
mese e casa di proprietà.

Enel
02-10-2006, 16:41
Finanziaria 2007 TESTO DI LEGGE (http://www.uil.it/DDLFnuovo3simi.pdf)

lowenz
02-10-2006, 16:47
be insomma ... mica l'ha detto lui coglioni a chi ha votato Prodi ... lui riporta dei concetti altrui ! :D :sofico: :ciapet:
No problem, datemene il potere e vi ammonirò molto volentieri pure Berlusconi :Perfido:
:D

lnessuno
02-10-2006, 16:48
No problem, datemene il potere e vi ammonirò molto volentieri pure Berlusconi :Perfido:
:D


farò di più: se vuoi ti firmo la delega per bannare un pò tutto il parlamento... vuoi? :D

LightIntoDarkness
02-10-2006, 16:59
Io veramente vorrei sapere cosa ne pensa chi ha votato la sinistra.Giusto un chiarimento (magari qualcuni ci può fare un post/poll sopra).
Questo primo periodo è stato davvero deludente, demotivante, insomma da caduta di attributi e di ogni speranza di cambiamento vero.
Nel merito della questione economica non riesco ancora a valutare la riforma, ma di sicuro non è stato fatto nulla di chiaro nè trasparente... tutto rimane confuso, e le priorità non sembrano affatto rivolte ai cittadini, alla tutela dei più deboli, ma piuttosto ad un contentino di facciata non si sa bene per chi, forse per mantenere lo status quo.

Puntualizzato questo, sono piuttosto pentito del mio voto.
Non ho votato per il calderone DS, ma per i partiti più piccolo e con idee potenzialmente più forti... ma mi hanno deluso uguale: nessuna comunione di intenti, ognuno vuole il proprio "trofeino" per sentirsi poi autorizzati a mantenere il proprio posticino (forse DiPietro è l'unico fuori dal coro, ma è stato puntualmente soffocato dal resto della combriccola).

Certo è che il pentimento non è rivolto di certo verso l'oppurtunità di votare per il CDX.
E mi pare abbastanza illogico che i sostenitori del CDX saltino fuori dicendo "dovevate votare come noi!".

Se il CSX sta deludendo su tutta la linea perchè non sta assolutamente rispettando le idee e i motivi per cui è stato eletto, mi pare assurdo pensare fosse meglio votare CDX!
Le idee di CDL&co. vanno in tutt'altra direzione.... e non capisco come mai i loro elettori non si dichiarano contenti che questa finanziaria non tocchi sostanzialmente la distribuzione della ricchezza, che non sia un vero cambiamento per il quale avrebbero dovuto fare qualche "sacrificio" in più!

Alla fine, il rammarico è quello di capire che l' "INCIUCIO" di Travagliana origine si sia effettivamente concretizzato così alla svelta... che le cose che non vanno sono investite dal traversalismo in tutto il governo, quindi poi alla fine, Prodi o Berlusconi in concreto non differiscono molto.

Pensavo che i sostenitori di DX potessero essere tutto sommato felici di questo, mentre chi ha votato SX (tranne i soliti "fedeli alla linea sempre e comunque" ) volesse un cambiamento in sostanza e in stile, che non ci sarà, è ormai chiaro.

Pare invece che siamo un po' tutti invischiati nella "lotta destri contro sinistri".
Intanto gli anni passano.
Poi alla fine scopriremo che sostanzialmente questi erano gli anni di un triste teatrino davvero utile per nessuno.

So che Proteus non è d'accordo con questo, spero possa leggere il mio post e rispondere, ma il messaggio che vorrei far avere in nome del mio diritto/dovere di voto è qualcosa di simile a questo:"vorrei un partito che intenda diversamente la responsabilità di rappresentarmi, al di la delle idee serve prima l'autenticità dei fini e del modo di fare politica. Non posso pertanto votare nessuno di voi. E' la mia parte patriottica a suggerirmi e sotenermi in questo pensiero."

gigio2005
02-10-2006, 17:10
su repubblica.it ci sono delle simulazioni su chi perde e chi guadagna...beh se sono vere questa finanziaria comincia a piacermi

fabiom85
02-10-2006, 17:15
su repubblica.it ci sono delle simulazioni su chi perde e chi guadagna...beh se sono vere questa finanziaria comincia a piacermi
giusto se sei il solo a guadagnare a casa tua (quindi tua moglie e i tuoi figli sono a tuo carico), allora sì che ci guadagni.
Sarai inoltre contento che ti aumenta l'ici, quando vai in vacanza pagherai di più e che i soldi che investi in bot e cose varie sono tassati di più. Sì, credo si possa essere contenti... :muro:

plut0ne
02-10-2006, 17:17
ho sentito i pareri di varie persone che conosco liberi professionisti...dicono che da adesso in poi la % di nero che faranno aumenterà ancora di + ..e se fossi nelle loro condizioni lo farei pure io.. ;)

io ho votato prodi e ora a malincuore mi martello da solo i coglioni e ANCORA + A MALINCUORE..ammetto che berlusconi aveva ragione..SONO UN COGLIONEEEEE :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

sembrerà strano ma ora spero che la dx almeno osteggi la nuova finanziaria in parlamento e spero che sto governo non duri 5 anni... :cry:

lnessuno
02-10-2006, 17:19
http://www.repubblica.it/popup/servizi/2006/finanziaria07/guadagno.jpghttp://www.repubblica.it/popup/servizi/2006/finanziaria07/perdita.jpg


a me sembra che un lavoratore dipendente che prende più di 670 euro (lorde!!!!) al mese (e solo se cococo o altro contratto che non prevede tredicesime o quant'altro, altrimenti siamo decisamente più bassi) non è esentato, quindi i giovani se la prendono in quel posto praticamente tutti (io lavoro come cococo a 18 ore settimanali e sono già fuori quella soglia!)

per quanto mi riguarda, l'esenzione non esiste... bisogna vedere in che fascia rientro... ho grossi dubbi comunque che per me ci sarà un risparmio sostanziale, sarò pessimista? :rolleyes:

Onisem
02-10-2006, 17:21
ho sentito i pareri di varie persone che conosco liberi professionisti...dicono che da adesso in poi la % di nero che faranno aumenterà ancora di + ..e se fossi nelle loro condizioni lo farei pure io.. ;)

io ho votato prodi e ora a malincuore mi martello da solo i coglioni e ANCORA + A MALINCUORE..ammetto che berlusconi aveva ragione..SONO UN COGLIONEEEEE :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

sembrerà strano ma ora spero che la dx almeno osteggi la nuova finanziaria in parlamento e spero che sto governo non duri 5 anni... :cry:
Si, ma l'alternativa qual'è? Perchè poi, alla fine, sempre con quello bisogna fare i conti. Bastasse una caduta di governo a migliorare le cose o anche solo a garantire che non peggiorino...

fabiom85
02-10-2006, 17:21
continuo a ripetere che il problema non è solo l'aumento dell'irpef... nessuno si rende conto che rivalutando gli estimi catastali pagheremo uno sproposito in più?!? (ora una casa che al catasto veniva 100.000.000 di lire, diventerà almeno 300.000 euro a essere ottimisti....)

lnessuno
02-10-2006, 17:24
Si, ma l'alternativa qual'è? Perchè poi, alla fine, sempre con quello bisogna fare i conti. Bastasse una caduta di governo a migliorare le cose o anche solo a garantire che non peggiorino...


io sono abbastanza convinto che, seppure non abbia alcuna stima del centrodx, quest'ultimo sia decisamente più "controllato" e "imbrigliato" rispetto al centrosx... e sono sicuro che se fosse stato berlusconi a proporre una finanziaria del genere ci sarebbero già stati scioperi e manifestazioni d'appertutto...

ripeto, non voglio certo dire che nel centrodx farebbero di meglio...

Onisem
02-10-2006, 17:24
a me sembra che un lavoratore dipendente che prende più di 670 euro (lorde!!!!) al mese (e solo se cococo o altro contratto che non prevede tredicesime o quant'altro, altrimenti siamo decisamente più bassi) non è esentato, quindi i giovani se la prendono in quel posto praticamente tutti (io lavoro come cococo a 18 ore settimanali e sono già fuori quella soglia!)

per quanto mi riguarda, l'esenzione non esiste... bisogna vedere in che fascia rientro... ho grossi dubbi comunque che per me ci sarà un risparmio sostanziale, sarò pessimista? :rolleyes:
Ma se uno non ha carichi familiari che succede? Ho capito il "valore della famiglia" ( :D ), ma gli altri che facciamo, li sopprimiamo? :fagiano:

tdi150cv
02-10-2006, 17:26
ho sentito i pareri di varie persone che conosco liberi professionisti...dicono che da adesso in poi la % di nero che faranno aumenterà ancora di + ..e se fossi nelle loro condizioni lo farei pure io.. ;)

io ho votato prodi e ora a malincuore mi martello da solo i coglioni e ANCORA + A MALINCUORE..ammetto che berlusconi aveva ragione..SONO UN COGLIONEEEEE :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

sembrerà strano ma ora spero che la dx almeno osteggi la nuova finanziaria in parlamento e spero che sto governo non duri 5 anni... :cry:

ti fa onore ammetterlo ... ma personalmente posso togliermi l'ennesima soddisfazione di dire :'TE LO AVEVAMO DETTO!' ??? :D :D :D

gigio2005
02-10-2006, 17:26
giusto se sei il solo a guadagnare a casa tua (quindi tua moglie e i tuoi figli sono a tuo carico), allora sì che ci guadagni.

embe...buono no?

per quanto riguarda le vacanze...e chi le ha mai viste le vacanze...

purtroppo guardando troppo i tg estivi si crede che la maggior parte degli italiani vada in vacanza...invece caro amico mio non e' cosi....

tdi150cv
02-10-2006, 17:34
embe...buono no?

per quanto riguarda le vacanze...e chi le ha mai viste le vacanze...

purtroppo guardando troppo i tg estivi si crede che la maggior parte degli italiani vada in vacanza...invece caro amico mio non e' cosi....

e' no ... quelli che mi hanno rotto i maroni a me in costa smeralda e Rimini erano alieni ... :rolleyes:

lnessuno
02-10-2006, 17:39
embe...buono no?

per quanto riguarda le vacanze...e chi le ha mai viste le vacanze...

purtroppo guardando troppo i tg estivi si crede che la maggior parte degli italiani vada in vacanza...invece caro amico mio non e' cosi....


a dire il vero anche i più convinti sinistroidi che conosco sono andati in vacanza quasi tutti... senza stare a guardare i tg estivi...

fabiom85
02-10-2006, 17:44
embe...buono no?

per quanto riguarda le vacanze...e chi le ha mai viste le vacanze...

purtroppo guardando troppo i tg estivi si crede che la maggior parte degli italiani vada in vacanza...invece caro amico mio non e' cosi....
fidati che la STRAgrande maggioranza degli italiani va in vacanza (non necessariamente ad agosto si intende ;) )

gigio2005
02-10-2006, 17:44
a dire il vero anche i più convinti sinistroidi che conosco sono andati in vacanza quasi tutti... senza stare a guardare i tg estivi...

anche diego dalla valle si puo' classificare come "sinistroide"

recoil
02-10-2006, 17:44
continuo a ripetere che il problema non è solo l'aumento dell'irpef...

è quello che dico anche io
gli specchietti di repubblica mostrano una faccia della riforma che sembra tutto sommato allettante (per certe categorie), ma bisogna vedere conti alla mano quanto rimarrà della busta paga alla fine del mese...

plut0ne
02-10-2006, 17:47
non ho cpaito bene quelle tabelline :(
un coniuge con 2 figli a carico che ha un lordo che supera i 100 mila euro perde OLTRE QUELLO CHE PAGAVA GIà altri 1700 euro???? e se anche l'altro/a coniuge ha uno stipendio annuo che supera i 100 mila euro anche lui/lei paga 1700 euro e passa? insomma se in una famiglia i 2 genitori guadagnano + di 100 mila lordi pagano OLTRE quello che già pagavano + di 3400 euro di più?
e poi se uno dei coniugi ha pure un SUV??

se è così...EMIGRO... :cry:

gigio2005
02-10-2006, 17:50
non ho cpaito bene quelle tabelline :(
un coniuge con 2 figli a carico che ha un lordo che supera i 100 mila euro perde OLTRE QUELLO CHE PAGAVA GIà altri 1700 euro???? e se anche l'altro/a coniuge ha uno stipendio annuo che supera i 100 mila euro anche lui/lei paga 1700 euro e passa? insomma se in una famiglia i 2 genitori guadagnano + di 100 mila lordi pagano OLTRE quello che già pagavano + di 3400 euro di più?
e poi se uno dei coniugi ha pure un SUV??

se è così...EMIGRO... :cry:

stai parlando di una famiglia che guadagna 2 * 100.000 = 200.000 euri lordi all'anno...

LUVІ
02-10-2006, 18:02
ho sentito i pareri di varie persone che conosco liberi professionisti...dicono che da adesso in poi la % di nero che faranno aumenterà ancora di + ..e se fossi nelle loro condizioni lo farei pure io.. ;)

Bravi, e le denuncie con successivi accertamenti fioccheranno :)
Forse sarà il modo migliore per far uscire allo scoperto più gente.

LuVi

LUVІ
02-10-2006, 18:05
stai parlando di una famiglia che guadagna 2 * 100.000 = 200.000 euri lordi all'anno...

Credo sia la sua. :stordita:

LuVi

lnessuno
02-10-2006, 18:15
anche diego dalla valle si puo' classificare come "sinistroide"


hai capito benissimo cosa intendevo.

sempreio
02-10-2006, 18:26
http://www.repubblica.it/popup/servizi/2006/finanziaria07/guadagno.jpghttp://www.repubblica.it/popup/servizi/2006/finanziaria07/perdita.jpg


a me sembra che un lavoratore dipendente che prende più di 670 euro (lorde!!!!) al mese (e solo se cococo o altro contratto che non prevede tredicesime o quant'altro, altrimenti siamo decisamente più bassi) non è esentato, quindi i giovani se la prendono in quel posto praticamente tutti (io lavoro come cococo a 18 ore settimanali e sono già fuori quella soglia!)

per quanto mi riguarda, l'esenzione non esiste... bisogna vedere in che fascia rientro... ho grossi dubbi comunque che per me ci sarà un risparmio sostanziale, sarò pessimista? :rolleyes:


ma che tabelle del cavolo sono quelle, mica tutti hanno i figli a carico di meno di 3 anni, eppoi oltre i 3 anni?

dai su il dipendente paga e paga tanto, sono tabelle che non rappresentano la realtà!

tdi150cv
02-10-2006, 18:48
Bravi, e le denuncie con successivi accertamenti fioccheranno :)
Forse sarà il modo migliore per far uscire allo scoperto più gente.

LuVi

aumenteranno certamente gli accertamenti come ovviamente aumenteranno le persone che faranno nero ...
visto pero' che attualmente gli accertamenti sono inesistenti o presenti ma inutili e nel prossimo futuro le cose non cambieranno abbiamo davanti sempre il solito periodo nero fatto da un sud zeppo di propietari terrieri che risultano al fisco nulla tenenti , di cialtroni che al nord dichiarano 100 e guadagnano 10000 e di piccoli imprenditori che per un errore del commercialista si ritrovano l'ufficio sigillato per un anno e mezzo e con una sanzione che comincia con un :'be se vuole conciliamo con una somma forfettaria e ce ne andiamo ... del resto si sa che dobbiamo ritornare allo stato qualcosa'.
Chi ci rimette quindi e' sempre il dipendente. Mortazzo di fame o dirigente che sia non ha importanza.
Quindi , e non ti pensare che non arrivavo a Prodi , il fatto di non mettere mano al portafogli degli Italiani cade palesemente tra le varie fregnacce del tuo presidente e va a fare bilancio con le presunte EX fregnacce del Silvione Nazionale e si arriva sempre al fatto che anche questo geniale governo mantiene istituzioni inutili con i soldi pubblici ... vedi GDF !

kintaro oe
02-10-2006, 18:48
mancano totalmente le tabelle dei single e relativi redditi !

Tutti capaci di fare tabelle in quel modo, fuorviante, come se i single e le coppie senza figli non esistessero....

gigio2005
02-10-2006, 18:50
scusate ma i single e le coppie senza figli hanno il 50% di spese in meno

plut0ne
02-10-2006, 18:55
Bravi, e le denuncie con successivi accertamenti fioccheranno :)
Forse sarà il modo migliore per far uscire allo scoperto più gente.

LuVi


si certo come no...voglio proprio vedere ..nel programma parlano di lotta al nero ma per ora non siè visto nulla...la gdf non si vede proprio... :rolleyes:

vabbè chi vivrà vedrà...ma secondo me la gente che farà + nero sarà sempre di +...e , lo dico con tristezza, io sono con loro...
praticamente tutti i miei amici sono di sinistra..addirittura ESTREMA sinistra..ma anche loro hanno detto che questa finanziaria è stata fatta con i piedi....colpire il ceto medio, che è quello che praticamente traina il paese, è la cosa peggiore che potevano fare..

ma ovviamente l'importante per loro è tassare chi si può permettere dopo anni di lavoro una macchina un po' + bella per i SUOI gusti o perchè finalmente doop anni e anni è arrivato a uno stipendio di tutto rispetto.. :cry:

indelebile
02-10-2006, 19:03
Ecco un primo sistemino per calcolare irpef 2007

http://www.e-serv.it/down/irpef2007.xls

è un po un casino

LUVІ
02-10-2006, 19:04
s...colpire il ceto medio, che è quello che praticamente traina il paese, è la cosa peggiore che potevano fare..

Tu hai parlato di 200000 euro lordi, duecentomila, l'anno.
Se questo è colpire il ceto medio, ben venga.

LuVi

misterx
02-10-2006, 19:06
qualche buon'anima che alla fine farà i conti ci sarà ?
Ci scommetto che ci smeneremo tutti, come al solito :muro:

reptile9985
02-10-2006, 19:10
a me sembra che un lavoratore dipendente che prende più di 670 euro (lorde!!!!) al mese (e solo se cococo o altro contratto che non prevede tredicesime o quant'altro, altrimenti siamo decisamente più bassi) non è esentato, quindi i giovani se la prendono in quel posto praticamente tutti (io lavoro come cococo a 18 ore settimanali e sono già fuori quella soglia!)
ma che tabelle del cavolo sono quelle, mica tutti hanno i figli a carico di meno di 3 anni, eppoi oltre i 3 anni?
basta con disinformazione spicciola, nessuno ci rimette niente sotto i 40000 (stragrande maggioranza degli italiani) anzi ci saranno meno tasse!!

Nuove aliquote Irpef: chi guadagna e chi perde
Contribuente senza carichi di famiglia
(fonte: Il Sole-24 ore)
Reditto complessivo Differenza
Dipendente Pensionato Autonomo
5.000 0 0 -85
6.000 0 0 -102
7.000 0 0 -120
8.000 -148 -146 -138
9.000 -143 -145 -156
10.000 -137 -144 -174
11.000 -132 -143 -191
12.000 -127 -143 -209
13.000 -121 -142 -227
14.000 -116 -141 -245
15.000 -111 -140 -263
16.000 -103 -131 -240
17.000 -96 -121 -218
18.000 -89 -112 -196
19.000 -82 -103 -174
20.000 -75 -93 -152
21.000 -68 -84 -130
22.000 -61 -74 -107
23.000 -54 -65 -85
24.000 -47 -55 -63
25.000 -40 -46 -41
26.000 -32 -36 -19
27.000 -25 -27 -36
28.000 -60 -83 -131
29.000 -71 -90 -116
30.000 -83 -98 -101
31.000 -95 -105 -58
32.000 -107 -113 14
33.000 -118 -120 86
34.000 -112 -69 128
35.000 -89 -48 140
40.000 28 59 200
45.000 146 166 260
50.000 263 273 320
55.000 380 380 380
60.000 480 480 480
65.000 580 580 580
70.000 680 680 680
75.000 780 780 780
80.000 980 980 980
85.000 1.180 1.180 1.180
90.000 1.380 1.380 1.380
95.000 1.580 1.580 1.580
100.000 1.780 1.780 1.780
110.000 1.780 1.780 1.780
120.000 1.780 1.780 1.780
130.000 1.780 1.780 1.780
140.000 1.780 1.780 1.780
150.000 1.780 1.780 1.780

ribadisco la bontà di questa manovra!!

LUVІ
02-10-2006, 19:11
Infatti :)
Io risparmierò di IRPEF 250 euro, mia moglie quasi 3000.
E, per di più, quasi sicuramente abbiamo un altro figlio in arrivo :)

LuVi

misterx
02-10-2006, 19:16
basta con disinformazione spicciola, nessuno ci rimette niente sotto i 40000 (stragrande maggioranza degli italiani) anzi ci saranno meno tasse!!



hai considerato anche l'ici, il bollo auto e le varie altre tasse ?

Onisem
02-10-2006, 19:17
Me cojoni, dovrei risparmiare circa 50€ l'anno. Non mi ci pago nemmeno il biglietto ferroviario per mandare a cagare di persona il palazzo del potere, peccato.

reptile9985
02-10-2006, 19:19
hai considerato anche l'ici, il bollo auto e le varie altre tasse ?
non hanno aumentato l'ici...ma i comuni di loro iniziativa se necessario potranno aumentarlo del 0,5% mi sembra...chi compra euro 4 non paga il bollo per 5 anni, chi ha già euro 4 o gpl risparmierà...che altre tasse? sui suv? giusta

LUVІ
02-10-2006, 19:21
hai considerato anche l'ici, il bollo auto e le varie altre tasse ?

Perchè quando B. si lollava parlando di aver ridotto le tasse, tacendo sulla riduzione dei trasferimenti ai comuni tu lo consideravi?

LuVi

misterx
02-10-2006, 19:23
non hanno aumentato l'ici...ma i comuni di loro iniziativa se necessario potranno aumentarlo del 0,5% mi sembra...chi compra euro 4 non paga il bollo per 5 anni, chi ha già euro 4 o gpl risparmierà...che altre tasse? sui suv? giusta


ce nè una obbligatoria sulla casa ad esempio....
Si vocifera che da 5 anni vogliono scendere a 3; tra breve sapremo i dati reali.

misterx
02-10-2006, 19:27
Perchè quando B. si lollava parlando di aver ridotto le tasse, tacendo sulla riduzione dei trasferimenti ai comuni tu lo consideravi?

LuVi


azz.....ma tu credi che mi freghi qualcosa di quel B che tu citi ?
Non mi frega nemmeno del P, del V etc.....

Mi interessa solo pagare il giusto e finirla di fare elemosina a destra e a sinistra.

Ileana
02-10-2006, 19:29
Al sindacato (CISL) vociferano (anzi, danno per certo a chi chiede, come la sottoscritta) che una persona con uno stipendio che sfiora i 1000 euri al mese (non io tra parentesi) si vedrà le tasse aumentare.
O son deficenti alla CISL?



Pensavamo di far girare direttamente lo stipendio al Sign. Prodi, a sto punto.

Onisem
02-10-2006, 19:31
non hanno aumentato l'ici...ma i comuni di loro iniziativa se necessario potranno aumentarlo del 0,5% mi sembra...chi compra euro 4 non paga il bollo per 5 anni, chi ha già euro 4 o gpl risparmierà...che altre tasse? sui suv? giusta
Guarda che non è così, non c'è nessuna esenzione per nessuno. E di fatto nessuna tassa sui SUV, visti i criteri. Viceversa chi ha meno soldi e un'auto più vecchia pagherà di più. Informati (vedi discussione a riguardo).

Onisem
02-10-2006, 19:33
Al sindacato (CISL) vociferano (anzi, danno per certo a chi chiede, come la sottoscritta) che una persona con uno stipendio che sfiora i 1000 euri al mese (non io tra parentesi) si vedrà le tasse aumentare.
O son deficenti alla CISL?
Non è che son deficienti, ma anche dentro la CISL ci saranno elettori/sostenitori di AN.

LUVІ
02-10-2006, 19:33
azz.....ma tu credi che mi freghi qualcosa di quel B che tu citi ?
Non mi frega nemmeno del P, del V etc.....

Mi interessa solo pagare il giusto e finirla di fare elemosina a destra e a sinistra.

Perfetto :)
Allora questa finanziaria fa per te. :)

LuVi

Ileana
02-10-2006, 19:39
Non è che son deficienti, ma anche dentro la CISL ci saranno elettori/sostenitori di AN.
Ne sono sicura.
Come penso anche dentro la CGIL.
Visto che sono la prima ad usufruirne a volte (seppur non tesserata, a Bologna per certi servizi universitari/borse di studio o vai dalle associazioni cattoliche o da loro. E senza offesa per le associazioni cattoliche, alla CGIL ci si impiega un quarto del tempo :mc: ).
E come penso che in ogni luogo (fatta esclusione per le sedi di partito) ci sia completa eterogeneità (con magari tendenze di maggioranza di certi o di certi altri, considerando i vari luoghi).
Sta di fatto che sicuramente a mio padre le aumentano.
E se è ricco lui, allora siamo in burundi.

lnessuno
02-10-2006, 19:40
Perfetto :)
Allora questa finanziaria fa per te. :)

LuVi


luvi tu diresti una cosa del genere per qualunque cosa fatta da questo governo, anche se stessi parlando con berlusconi... non sei credibile :D

misterx
02-10-2006, 19:42
Perfetto :)
Allora questa finanziaria fa per te. :)

LuVi


chissà chi arricchisco stavolta :D

lognomo33
02-10-2006, 19:42
:muro:
Fantastica..
Un sogno che si realizza questa finanziaria..
Grazie Prodi!!! ;)

Onisem
02-10-2006, 19:44
Ne sono sicura.
Come penso anche dentro la CGIL.
Visto che sono la prima ad usufruirne a volte (seppur non tesserata, a Bologna per certi servizi universitari/borse di studio o vai dalle associazioni cattoliche o da loro. E senza offesa per le associazioni cattoliche, alla CGIL ci si impiega un quarto del tempo :mc: ).
E come penso che in ogni luogo (fatta esclusione per le sedi di partito) ci sia completa eterogeneità (con magari tendenze di maggioranza di certi o di certi altri, considerando i vari luoghi).
Sta di fatto che sicuramente a mio padre le aumentano.
E se è ricco lui, allora siamo in burundi.
Tuo padre percepisce uno stipendio che sfiora i 1000€ al mese? E pagherà di più di Irpef? Se permetti mi sembra molto strano. Io non sono un fan di questa finanziaria nè di questo governo per quello che ha fatto sinora, ma mi sa che sarebbe utile a tutti conservare un minimo di obiettività e non stravolgere le cose per come le conosciamo ad oggi per dare maggior forza alle nostre opinioni.

misterx
02-10-2006, 19:48
Tuo padre percepisce uno stipendio che sfiora i 1000€ al mese? E pagherà di più di Irpef? Se permetti mi sembra molto strano. Io non sono un fan di questa finanziaria nè di questo governo per quello che ha fatto sinora, ma mi sa che sarebbe utile a tutti conservare un minimo di obiettività e non stravolgere le cose per come le conosciamo ad oggi per dare maggior forza alle nostre opinioni.


se non ricordo male le prime 2 aliquote erano al 23 e 27% anche prima della finanziaria

Ileana
02-10-2006, 19:49
Tuo padre percepisce uno stipendio che sfiora i 1000€ al mese? E pagherà di più di Irpef? Se permetti mi sembra molto strano. Io non sono un fan di questa finanziaria nè di questo governo per quello che ha fatto sinora, ma mi sa che sarebbe utile a tutti conservare un minimo di obiettività e non stravolgere le cose per come le conosciamo ad oggi per dare maggior forza alle nostre opinioni.
No, non è mio padre l'esempio di prima.
Mio padre prende qualcosa in più (ma non arriva ai 2000€ di stipendio nemmeno con gli straordinari (per intenderci)), e si vedrà le tasse aumentare.
E ripeto, se è ricco lui, stiamo al fresco.






[in ogni caso è allucinante che su una busta paga da 300€ (la mia) mi abbiano trattenuto poco più che 30€. E' allucinante, ripeto (capisco che può non sembrare tanto, a livello di percentuale, ma pesano). E non è di certo colpa di questo governo, tanto per puntualizzare. E' che in Italia siamo già al delirio, non vedo perchè andare a peggiorare le cose]

kingv
02-10-2006, 19:49
Infatti :)
mia moglie quasi 3000.



rotfl vabbè che sei un loro fan ma le hanno fatto lo scaglione apposta? :D

noi ci perdiamo abbastanza e sinceramente mi fanno innervosire che le tasse in più vadano a finanziare le c@g@te tipo bonus frigorifero, bollo gratis ecc.ecc.

LUVІ
02-10-2006, 19:57
rotfl vabbè che sei un loro fan ma le hanno fatto lo scaglione apposta? :D

noi ci perdiamo abbastanza e sinceramente mi fanno innervosire che le tasse in più vadano a finanziare le c@g@te tipo bonus frigorifero, bollo gratis ecc.ecc.

Abbiamo fatto i conti.
Cosa vuoi farci? :confused:
E, pensa, proprio quest'anno avevamo intenzione di cambiare il frigorifero! Giuro! Ne abbiamo parlato una settimana fa!!!!!

LuVi

kingv
02-10-2006, 19:59
Abbiamo fatto i conti.
Cosa vuoi farci? :confused:



pensavo avessi messo uno zero in più :O

reptile9985
02-10-2006, 20:01
Mio padre prende qualcosa in più (ma non arriva ai 2000€ di stipendio nemmeno con gli straordinari (per intenderci)), e si vedrà le tasse aumentare.
E ripeto, se è ricco lui, stiamo al fresco.
ma se non arriva a 40000 lordi le tasse diminuiscono...capisco che sei impegnata politicamente ma tanto da voler pagare di più? :p

Ileana
02-10-2006, 20:05
ma se non arriva a 40000 lordi le tasse diminuiscono...capisco che sei impegnata politicamente ma tanto da voler pagare di più? :p
Ripeto: o sono tutti imbecilli ai sindacati (più in questo caso i contabili che le buste paghe le fanno) o qualcosa nelle comunicazioni tra governo e giornali e governo/sindacati/altri organi competenti non funziona bene.


io i calcoli manco mi ci metto a farli, non sono ancora in grado (ne riparliamo forse fra un paio di mesi). Mi fidodi chi quel lavoro presumibilmente lo sa fare.

majin mixxi
02-10-2006, 20:07
non hanno aumentato l'ici...ma i comuni di loro iniziativa se necessario potranno aumentarlo del 0,5% mi sembra...chi compra euro 4 non paga il bollo per 5 anni, chi ha già euro 4 o gpl risparmierà...che altre tasse? sui suv? giusta


la revisione degli studi di settore sai cosa significa o pensi sia qualcosa da fare in officina? :rolleyes:

plut0ne
02-10-2006, 20:17
Tu hai parlato di 200000 euro lordi, duecentomila, l'anno.
Se questo è colpire il ceto medio, ben venga.

LuVi

asp...lo capisco da solo che 200k all'anno non è assolutamente da ceto medio.. :)
però a me rode la cosa dei 75 mila euro LORDI :cry: almeno fatemi sfogare :muro:

cmq... tra aumento tasse, tassa sui suv, possibile aiumento ICI (lo so son i comuni e non prodi che causa questo scempio) e altro ancora...come NON potete dire che è stato colpito il ceto medio? :stordita:

ah x le rendite finanziarie si sa già qualcosa di SICURO o ancora voci?
e poi è vera la cosa che SOLO le nuove obbligazioni/buoni ecc.. fatte DOPO la finanziaria verranno colpite dall'aumento della tassa suelle rendite?? :fagiano:

DonaldDuck
02-10-2006, 20:21
hai considerato anche l'ici, il bollo auto e le varie altre tasse ?
E di che ti preoccupi, tanto Rutelli ha detto di stare tranquilli che tra due anni ci restituiscono tutto (il maltolto) :D.

Ileana
02-10-2006, 20:22
E di che ti preoccupi, tanto Rutelli ha detto di stare tranquilli che tra due anni ci restituiscono tutto (il maltolto) :D.
Sotto forma di buoni per la Coop? :O

Star trek
02-10-2006, 20:23
Sotto forma di buoni per la Coop? :O

No . In terreni da qualche parte nell'italia sperduta?.

DonaldDuck
02-10-2006, 20:25
asp...lo capisco da solo che 200k all'anno non è assolutamente da ceto medio.. :)
però a me rode la cosa dei 75 mila euro LORDI :cry: almeno fatemi sfogare :muro:

Ma allora chi sono i veri ricchi? Li andiamo a cercare assieme? Su questa discussione qualcuno non me la racconta giusta: o sono disposti a farsi mettere una scopa in :ciapet: per spazzare in terra o sono dei privilegiati e prendono per i fondelli il prossimo. Delle due ipotesi una è valida.

Kewell
02-10-2006, 20:25
la revisione degli studi di settore sai cosa significa o pensi sia qualcosa da fare in officina? :rolleyes:
Questi mi sembrano i meno indicativi essendo strumenti presuntivi. Oltretutto le commissioni tributarie danno sempre più spesso ragione ai contribuenti. :) Capisco comunque che è una rottura ed una spauracchio non da poco.

Trovo più significativi:
- aumento del bollo per le auto inferiori ad euro 4;
- tasse di soggiorno;
- tasse di scopo;
- sblocco addizionali comunali e provinciali;
- reintroduzione del tassa di successione (anche per importi non di milioni di euro, come detto da qualcuno);
- revisione degli estimi catastali (aumento dell'ICI e dell'imposta di registro);
- indeducibilità di parte del leasing (il 20% o il 30%) per gli immobili;
- trasferimento del 50% del TFR "inoptato";
- aumento dei contributi per co.co.co (che passano al 23%) e lavoratori autonomi;
- ticket;
- legge delega per la revisione delle rendite finanziarie (che sono tra le voci attive della finanziaria, quindi checché se ne dica abbassare la tassazione su c/c ma aumentare quella sui titoli non è una operazione neutra);

Per ora ho finito (ma mi sarò dimenticato sicuramente di qualcosa :D ) ma da domani mi tocca cominciare a leggere il decreto (già in vigore dal 1° ottobre, per inciso) e la finanziaria vera e propria.

Per contro c'è stata una diminuzione della pressione per redditi sino a 40.000 euro, incentivi ai frigoriferi ed ai pannelli solari... non so se alla fine anhe questi soggetti ci guadagnano... :fagiano:

DonaldDuck
02-10-2006, 20:34
Sotto forma di buoni per la Coop? :O
Quelle che fremevano ed avevano i banchi già pronti nei supermercati prima del decreto Bersani per vendere i farmaci? Quelle pronte al via che facevano dormire il personale addetto con i camici :D ?

DonaldDuck
02-10-2006, 20:36
Per contro c'è stata una diminuzione della pressione per redditi sino a 40.000 euro, incentivi ai frigoriferi ed ai pannelli solari... non so se alla fine anhe questi soggetti ci guadagnano... :fagiano:
Per me che passo al 27% di aliquota mi sa di no :mbe:

P.S.
Le agevolazioni sull'utilizzo dei pannelli solari c'erano anche prima.

Ileana
02-10-2006, 20:37
Quelle che fremevano ed avevano i banchi già pronti nei supermercati prima del decreto Bersani per vendere i farmaci? Quelle pronte al via che facevano dormire il personale addetto con i camici :D ?
noooooooooooooooooooooooo macchè :D
Io sto parlando di quelle che non hanno ancora il bancone farmacia.
Dove sottobanco a momenti ti passano anche cure a base d' "erba". :D

randymoss
02-10-2006, 20:40
GRAZIE PRODI!!!!

tdi150cv
02-10-2006, 20:47
chissà chi arricchisco stavolta :D

probabilmente Prodi e chi lo sostiene ...

lognomo33
02-10-2006, 20:48
probabilmente Prodi e chi lo sostiene ...
il 90 per cento degli italiani. ;)
grazie a Dio si tassano i ricchi..mi pare anche giusto.

tdi150cv
02-10-2006, 20:50
ma se non arriva a 40000 lordi le tasse diminuiscono...capisco che sei impegnata politicamente ma tanto da voler pagare di più? :p

con 2000 euro al mese netti cosa pensi che ci voglia arrivare a 40000 lordi ?
Mettici straordinari , tredicesima , quattordicesima , premio produzione ed ecco fatto ... e non credere sia cosi' raro ... chi ti scrive ci casca in pieno ! :mad:

tdi150cv
02-10-2006, 20:53
asp...lo capisco da solo che 200k all'anno non è assolutamente da ceto medio.. :)
però a me rode la cosa dei 75 mila euro LORDI :cry: almeno fatemi sfogare :muro:

cmq... tra aumento tasse, tassa sui suv, possibile aiumento ICI (lo so son i comuni e non prodi che causa questo scempio) e altro ancora...come NON potete dire che è stato colpito il ceto medio? :stordita:

ah x le rendite finanziarie si sa già qualcosa di SICURO o ancora voci?
e poi è vera la cosa che SOLO le nuove obbligazioni/buoni ecc.. fatte DOPO la finanziaria verranno colpite dall'aumento della tassa suelle rendite?? :fagiano:

ma almeno avessero fatto una legge decente ... mi tassi i suv e invece uno che compra una mustang v8 e' esente ? :rotfl:
Una pagliacciata ...
E comunque ripeto ... invece di utilizzare la GDF come di dovere ci si scaglia contro il lavoratore del ceto medio Italiano ... del resto sappiamo che l'italiano medio paga e sta zitto tanto fino a che non gli si porta via il piatto di pasta va bene tutto ...

tdi150cv
02-10-2006, 20:57
il 90 per cento degli italiani. ;)
grazie a Dio si tassano i ricchi..mi pare anche giusto.

sbagliato ... tassi chi fa girare l'economia e incentivi loro a fare nero ... ;)
Se vuoi facciamo una bella scommessa e a distanza di un anno verificheremo il nero in Italia se sale o cresce ...
a sto punto mi chiedo se te e i tuoi amichetti tenete di piu' a vedere la gente che sta decentemente a stare sempre peggio o cercate davvero il bene del paese ...
Sai com'è la volpe e l'uva e' sempre una storiella che ha da insegnare molto ...

DonaldDuck
02-10-2006, 20:59
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Economia&loid=1.0.555897727

''Ci preoccupa che parte del sindacato inneggi alla vittoria: troppa demagogia''
Finanziaria, Montezemolo: ''Ci aspettavamo più coraggio''
Il presidente di Confindustria: ''Non si può fare una Manovra solo con le entrate. Persa un'occasione per un forte taglio agli sprechi''
Torino, 2 ott. (Adnkronos/Ign) - ''Avremmo sperato, a inizio di legislatura, in una Finanziaria con più coraggio che guardasse ai problemi strutturali del Paese''. E' l'opinione del presidente di Confindustria Luca Cordero di Montezemolo a proposito della Manovra varata la scorsa settimana dal Cdm. ''Abbiamo avuto la sensazione che sia stata una Finanziaria con un dialogo all'interno del governo dove la cultura di mercato non è comune a tutti i componenti e dove è molto difficile prendere delle vere decisioni'', spiega.

Il leader degli industriali, dunque, punta il dito sulla mancanza di coraggio in tema di sviluppo e sottolinea: ''Non si può fare una Finanziaria solo o soprattutto con le entrate. Si è persa un'occasione per dare un forte taglio agli sprechi e si è persa un'occasione per affrontare fin dalla Finanziaria il tema della previdenza che è fondamentale''. ''Ci troviamo di fronte - spiega a margine della presentazione del bilancio sociale della Fondazione Sandretto - ad una Finanziaria affrontata essenzialmente dal lato delle entrate, come una serie di ulteriori tasse per le imprese che già ne hanno di indirette, come quelle sull'energia, sui trasporti, sui servizi. Noi avremmo sperato in una Finanziaria più coraggiosa, che guardasse ai problemi strutturali del Paese, pur di fronte alla ripresa. Questa è un'Italia che cresce meno del resto dell'Europa e non si capisce perché, è un Paese che attrae sempre meno investimenti e quindi bisogna affrontare i temi strutturali''. ''Questo non è un Paese in cui si può solo urlare - aggiunge Montezemolo - però questi segni di ripresa andrebbero incoraggiati con decisioni coraggiose mettendo le imprese, quelle che creano sviluppo, in grado di generare ricchezza. Dopodiché - prosegue il leader degli industriali - si può parlare di ridistribuzione, ma prima è difficile''.

''Ben venga - aggiunge Montezemolo - la lotta all'evasione fiscale che è fondamentale, ben venga il fatto che in un Paese serio tutti devono pagare le tasse e chi ha di più deve pagare di più, ma non si può fare - ribadisce nuovamente - una Finanziaria solo e soprattutto con le entrate''

''Il fatto che una parte del sindacato e il partito della spesa inneggi alla vittoria in questa Finanziaria - aggiunge - è qualcosa che ci preoccupa perché abbiamo la sensazione, noi imprenditori, che la demagogia abbia preso un po' troppo spazio''.

Dopo le critiche, l'apprezzamento per la decisione del governo sul cuneo fiscale. ''Abbiamo apprezzato l'impegno dell'esecutivo per il mantenimento del cuneo fiscale - sottolinea il numero uno di Viale dell'Astronomia - anche se è un cuneo che non riguarda solo le aziende ma anche i lavoratori''.

teogros
02-10-2006, 21:02
Perchè quando B. si lollava parlando di aver ridotto le tasse, tacendo sulla riduzione dei trasferimenti ai comuni tu lo consideravi?

LuVi

Spero la tua auto sia Euro7, altrimenti son cazzi! Io ho preso una Euro 4 e i miei una lavatrice nuova giusto 2 mesi: le nuove tasse sono retroattive, ma gli incentivi no! Che culo!

P.s.
Qui i trasferimenti ai comuni non contano?

LUVІ
02-10-2006, 21:04
il 90 per cento degli italiani. ;)
grazie a Dio si tassano i ricchi..mi pare anche giusto.


Esatto ;)

LuVi

LUVІ
02-10-2006, 21:04
Spero la tua auto sia Euro7, altrimenti son cazzi! Io ho preso una Euro 4 e i miei una lavatrice nuova giusto 2 mesi: le nuove tasse sono retroattive, ma gli incentivi no! Che culo!

P.s.
Qui i trasferimenti ai comuni non contano?

No no, contano, e anche i conti, tornano.
Euro 7? Diesel? :asd:

LuVi

teogros
02-10-2006, 21:04
Questi mi sembrano i meno indicativi essendo strumenti presuntivi. Oltretutto le commissioni tributarie danno sempre più spesso ragione ai contribuenti. :) Capisco comunque che è una rottura ed una spauracchio non da poco.

Trovo più significativi:
- aumento del bollo per le auto inferiori ad euro 4;
- tasse di soggiorno;
- tasse di scopo;
- sblocco addizionali comunali e provinciali;
- reintroduzione del tassa di successione (anche per importi non di milioni di euro, come detto da qualcuno);
- revisione degli estimi catastali (aumento dell'ICI e dell'imposta di registro);
- indeducibilità di parte del leasing (il 20% o il 30%) per gli immobili;
- trasferimento del 50% del TFR "inoptato";
- aumento dei contributi per co.co.co (che passano al 23%) e lavoratori autonomi;
- ticket;
- legge delega per la revisione delle rendite finanziarie (che sono tra le voci attive della finanziaria, quindi checché se ne dica abbassare la tassazione su c/c ma aumentare quella sui titoli non è una operazione neutra);

Per ora ho finito (ma mi sarò dimenticato sicuramente di qualcosa :D ) ma da domani mi tocca cominciare a leggere il decreto (già in vigore dal 1° ottobre, per inciso) e la finanziaria vera e propria.

Per contro c'è stata una diminuzione della pressione per redditi sino a 40.000 euro, incentivi ai frigoriferi ed ai pannelli solari... non so se alla fine anhe questi soggetti ci guadagnano... :fagiano:

Segnalarei soprattutto il ticket (e si parlava di 10 € a ricetta! :eek: :eek: :eek: ), la tassa di soggiorno ( :mbe: :rolleyes: ), il Tfr e i bolli! :muro: Senza parlare delle addizionali regionali che non sono ancora applicabili...

Qui penso che perfino la CGIL abbia difficoltà a dire che s'è aiutato qualcuno...

teogros
02-10-2006, 21:05
No no, contano, e anche i conti, tornano.
Euro 7? Diesel? :asd:

LuVi

Guarda che anche le Diesel rispettano la normativa "Eurox"... ed il 7 era, chiaramente, ironico! ;)

LUVІ
02-10-2006, 21:06
con 2000 euro al mese netti cosa pensi che ci voglia arrivare a 40000 lordi ?
Mettici straordinari , tredicesima , quattordicesima , premio produzione ed ecco fatto ... e non credere sia cosi' raro ... chi ti scrive ci casca in pieno ! :mad:

Bravo :)
Premio produzione e quattordicesima? Che contratto è? :)

LuVi

LUVІ
02-10-2006, 21:06
Guarda che anche le Diesel rispettano la normativa "Eurox"... ed il 7 era, chiaramente, ironico! ;)

Si, ma fino a che Euro c'è, per i Diesel? Indovina indovinello? :)

LuVi

teogros
02-10-2006, 21:07
Si, ma fino a che Euro c'è, per i Diesel? Indovina indovinello? :)

LuVi

4, al limite con FAP! Il 7 era ironico!

tdi150cv
02-10-2006, 21:08
Bravo :)
Premio produzione e quattordicesima? Che contratto è? :)

LuVi

non conta il contratto ... quattordicesima e premio produzione sono a discrezione dell'azienda. Oggi ci sono domani forse ... ma fino ad ora e' andata bene ...
comunque alimentaristi ... prima come ben saprai metalmeccanici ...
Approposito ... ma te che magari sai qualcosa di piu' non e' che hai idea del perchè agli informatici non fanno un cotratto dedicato ?

Star trek
02-10-2006, 21:09
GRAZIE PRODI!!!!

Destra o Sinistra non centra,

è il metodo che ha qualunque governo che c'è stato.Questo si è aumentato lo stipendo e ha tolto a buona parte dei cittadini.un'altro ha fatto promesse sulle pensioni mai mantenute.E' che chiunque va al al governo,detta come vuol detta si fa molto i c@zzi propri e basta.

lnessuno
02-10-2006, 21:09
Bravo :)
Premio produzione e quattordicesima? Che contratto è? :)

LuVi


un mio amico lavora al mcdonalds e ha entrambi... :stordita:

Northern Antarctica
02-10-2006, 21:10
Ecco un primo sistemino per calcolare irpef 2007

http://www.e-serv.it/down/irpef2007.xls

è un po un casino

Attenzione a fare i conti con questo file: viene fatto il confronto tra nuovo reddito netto con le deduzioni per i carichi familiari ed il vecchio reddito netto senza le deduzioni per i carichi familiari (è scritto, correttamente, nel riquadro azzurro all'interno).

Se non si tiene conto di questo, il confronto risulta sballato! Ad esempio, sembra che chi abbia moglie e due figli < 3 anni a carico e guadagni 60.000 Euro lordi annui vada a guadagnare dalla manovra 900 Euro netti!

tdi150cv
02-10-2006, 21:10
un mio amico lavora al mcdonalds e ha entrambi... :stordita:

cazz ... cambio lavoro !!! :D

DonaldDuck
02-10-2006, 21:23
Chi è soddisfatto di questa finanziaria? Solo i fanboy :D
http://www.margheritaonline.it/notizie/scheda.php?id_notizie=24377

Finanziaria

Lanzillotta: Appoggio alla protesta degli enti locali

02-10-2006

“Gli enti locali hanno ragione a protestare, hanno il mio appoggio. Se tagliamo loro le risorse non possiamo sviluppare il modello di welfare che abbiamo proposto al paese”. Lo ha dichiarato il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie locali, Linda Lanzillotta. Sempre secondo il ministro, non è dunque escluso che su questo possano esservi modifiche in Parlamento.
“Questa è una finanziaria rigorosa - ha osservato ancora Lanzillotta - che crea le condizioni dello sviluppo. È la finanziaria più dura dai tempi dell’arcinota manovra Amato. Forse in euro fa meno impressione, ma si tratta di quasi settantamila miliardi delle vecchie lire”. Ma, ha aggiunto, “su alcuni punti occorrerà intervenire in Parlamento”.

DonaldDuck
02-10-2006, 21:27
Una piccola parentesi sul nostro "democratico" paese
http://www.margheritaonline.it/notizie/scheda.php?id_notizie=24379

Merlo, Migliore, De Petris, Montino: Il rap di Prodi al Tg2 è forse vilipendio alle istituzioni

02-10-2006

Verificare se ci sono gli estremi per vilipendio alle istituzioni : e questa la richiesta che avanzano i parlamentari Giorgio Merlo della Margherita vicepresidente della Commissione di Vigilanza, Gennaro Migliore capogruppo di Rifondazione comunista alla Camera, Loredana De Petris dei Verdi segretario della Presidenza del Senato ed Esterino Montino componente dei Ds in Commissione di Vigilanza, in una lettera ai consiglieri della Rai, a seguito della decisione del Tg2 di mandare in onda nell’edizione delle 13 di venerdì 29 settembre il video montato come un brano rap del discorso del premier Romano Prodi alla Camera su Telecom. “È gravissimo che un telegiornale del servizio pubblico, in una delle edizioni di punta della sua programmazione, abbia dato spazio ad un video del genere - dicono i parlamentari - . “Sarebbe stato piacevole e gradevole vederlo in una trasmissione di satira, ma certamente non nell’ufficialità e autorevolezza che è propria di un tg Rai. Non è accettabile che di alcune delle maggiori cariche della Repubblica, dal premier al vicepremier, al Presidente della Camera, come anche dell’Aula parlamentare, sia stata data un’immagine comica che nulla aveva a che vedere con un momento come quello del dibattito parlamentare su Telecom, dall’alto valore politico e istituzionale .
“È urgente che la cassetta dell’edizione in questione del Tg2 venga posta all’ attenzione del consiglio di Amministrazione - concludono - per valutare eventuali provvedimenti da prendere”.


LIBERTE', EGALITE', FRATERNITE'
Fortuna che il csx si scandalizzava delle lamentele di Berlusconi sulla pseudo satira di parte :rolleyes:

DonaldDuck
02-10-2006, 21:32
Ma insomma!! A chi piace questa finanziaria?!? :confused:
http://www.margheritaonline.it/stampa/scheda.php?id_stampa=25914

Corriere della Sera


L'INVERSIONE CHE NON C'È
di FRANCESCO GIAVAZZI
02-10-2006

Prima della Legge finanziaria il disavanzo delle amministrazioni pubbliche per il prossimo anno (il cosiddetto disavanzo «tendenziale») era stimato intorno al 3,6 per cento del prodotto interno lordo (Pil), superiore di poco più di mezzo punto al limite di Maastricht. La Legge finanziaria lo porta al 2,8 per cento, una riduzione significativa, ma certo non «straordinaria»: nel 1992, un esempio spesso citato in questi mesi, la Finanziaria del governo Amato ridusse il disavanzo di oltre 4 punti di Pil. Per ottenere una riduzione «netta» di 0,8 punti (da 3,6 a 2,8) sarebbero stati sufficienti interventi (e cioè tagli di spese e aumenti di entrate) per circa 15 miliardi di euro. La Finanziaria invece ne prevede 33,4. Come vengono usati gli altri 18,4 miliardi? Circa 5,5 per finanziare la riduzione del cuneo fiscale e 13 per finanziare nuove spese. Tra questi, un po' più di 3 miliardi sono destinati agli aumenti contrattuali dei dipendenti pubblici. In complesso l'aumento delle spese ammonta a poco meno dell'un per cento del Pil. Nella legislatura passata la spesa pubblica al netto degli interessi era cresciuta di 2 punti in percentuale del Pil e le retribuzioni dei dipendenti pubblici erano cresciute, anno dopo anno, più di quelle dei dipendenti di imprese private. Se ci si attendeva un'inversione di tendenza nella spesa, e soprattutto nei comparti meno produttivi, in questa prima Finanziaria del governo Prodi non ve ne è segno. Come si distribuiscono i 33,4 miliardi del totale degli interventi previsti nella Finanziaria tra nuove imposte e tagli di spesa? Qui il conto è più complicato e rimando i lettori alle tabelle e agli articoli pubblicati sul sito lavoce.info. In sostanza i tagli di spesa nell'amministrazione centrale dello Stato sono 5 miliardi. A questi vanno aggiunti i risparmi che potrebbero essere effettuati da Comuni e Regioni — soprattutto nella sanità — a fronte del taglio nei trasferimenti che questi enti riceveranno dallo Stato (7,7 miliardi). Risparmi ipotetici, in quanto Comuni e Regioni hanno la possibilità di evitare i tagli aumentando le imposte locali e molti lo faranno. Se si assume che solo la metà di quei 7,7 miliardi di minori trasferimenti si traduca in effettive riduzioni di spese, nel 2007 le pubbliche amministrazioni preleveranno dai cittadini, attraverso imposte a altre misure, 24,6 miliardi in più rispetto al 2006. Di questi, 5,5 verranno usati per ridurre il cuneo, 6,2 per abbassare il disavanzo e poco meno di 13 (come abbiamo già visto) per finanziare maggiori spese, a cominciare dal rinnovo dei contratti pubblici. Tra le nuove entrate la Finanziaria iscrive 5 miliardi che deriverebbero dal trasferimento all'Inps di una quota del Tfr. Mi stupisce che il Consiglio dei ministri abbia firmato questo provvedimento che può apparire come un trucco contabile: si chiama entrata l'accensione di un debito verso i lavoratori dipendenti. Per non dire dell'effetto esiziale sui fondi pensione e sulla possibilità che il governo ha tanto evocato — anche in occasione della vicenda Telecom — di creare in Italia nuovi investitori istituzionali. E le riforme? «E' necessaria una forte correzione di bilancio compiuta soprattutto dal lato della spesa, riformando i quattro grandi comparti dai quali essa scaturisce: funzioni dello Stato centrale, rapporti tra questo e i governi locali, previdenza, sanità. Un'operazione ardua, non intrapresa da anni o decenni» (Tommaso Padoa- Schioppa, 21 agosto 2006). Non mi pare che questa prima Finanziaria vada nella direzione auspicata.

teogros
02-10-2006, 21:33
Ma insomma!! A chi piace questa finanziaria?!? :confused:
http://www.margheritaonline.it/stampa/scheda.php?id_stampa=25914

Qui sul forum piace parecchio! :O :read:

zerothehero
02-10-2006, 21:36
"Alien Vs. Predator: chiunque vinca, noi perdiamo" (parafrasabile con DX vs. SX: chiunque vinca, noi la pigliamo nel :ciapet: )

Questa è carina :D

DonaldDuck
02-10-2006, 21:38
Insomma solo a lui piace
http://img506.imageshack.us/img506/4450/lapr704346848050id6.jpg

LUVІ
02-10-2006, 21:38
non conta il contratto ... quattordicesima e premio produzione sono a discrezione dell'azienda. Oggi ci sono domani forse ... ma fino ad ora e' andata bene ...

No, in teoria, è nel contratto, a meno che tu non abbia un programma di gestione obiettivi.


comunque alimentaristi ... prima come ben saprai metalmeccanici ...
Approposito ... ma te che magari sai qualcosa di piu' non e' che hai idea del perchè agli informatici non fanno un cotratto dedicato ?

C'è quello delle TLC, abbastanza abusato.
Ma "alimentaristi" che è?!?!

LuVi

LUVІ
02-10-2006, 21:39
Attenzione a fare i conti con questo file: viene fatto il confronto tra nuovo reddito netto con le deduzioni per i carichi familiari ed il vecchio reddito netto senza le deduzioni per i carichi familiari (è scritto, correttamente, nel riquadro azzurro all'interno).

Se non si tiene conto di questo, il confronto risulta sballato! Ad esempio, sembra che chi abbia moglie e due figli < 3 anni a carico e guadagni 60.000 Euro lordi annui vada a guadagnare dalla manovra 900 Euro netti!

Me ne ero accorto :D:D

zerothehero
02-10-2006, 21:41
La storia insegna: Dittatura

ogni tanto ci vuole, agli itagliani funge da Ricostituente ;)

Ma per carità....Mussolini ha aumentato i dipendenti pubblici (con De Stefani) e con la battaglia per il quota 90, ha impoverito i redditi degli agricoltori, visto che non erano più competitivi con i farmer americani. :fagiano:
Dittatura-> vade retro. :ciapet:

DonaldDuck
02-10-2006, 21:43
Qui sul forum piace parecchio! :O :read:
Aaaah, sul forum. Ma la realtà è diversa.

zerothehero
02-10-2006, 21:44
ma che dici,l'ha firmata

http://www.agenziagrt.it/www/notizia.asp?id=55844


e si è dichiarato anche soddisfatto

:muro:

Ora però si passa sulle forche caudine del senato dove il centrosinistra ha la maggioranza di ben 1 senatore, dopo la defezione di DE Gregorio.
C'è ancora spazio per migliorare (o peggiorare) la manovra a suon di emendamenti...non è ancora finita. :stordita:

zerothehero
02-10-2006, 21:44
edit-> doppio

FastFreddy
02-10-2006, 21:45
Aaaah, sul forum. Ma la realtà è diversa.

Se alle elezioni si fosse votato come nel forum a quest'ora Capezzone sarebbe presidente del consiglio.... :sofico: :sofico: :sofico:

teogros
02-10-2006, 21:46
edit-> doppio

Segnalato! :O

DonaldDuck
02-10-2006, 21:49
Segnalato! :O
:asd:

zerothehero
02-10-2006, 21:49
stando a repubblica qua guadagnamo tutti quanti. poi i ricchi ce smenano solo 200 all'anno. e allora sti miliardi di euro di tasse chi li versa? :rolleyes:

pure per il culo ti prendono, almeno il buongusto di starsene zitti.

Fossi in Prodi tasserei tutto e di più..tanto nessuno protesta...è Prodi.. :D
Basta accordarsi con la CIGL che ha una forza di mobilitazione notevole e poi inchiappettare tutti gli altri, che non hanno la capacità di portare avanti uno sciopero generale. :D

tdi150cv
02-10-2006, 21:51
No, in teoria, è nel contratto, a meno che tu non abbia un programma di gestione obiettivi.



C'è quello delle TLC, abbastanza abusato.
Ma "alimentaristi" che è?!?!

LuVi

oddio di questioni retributive sono poco pratico ma prima da metalmeccanico ora da alimentarista ho sempre percepito tredicesima , quattordicesima e premio produzione.
E' a discrezione dell'azienda in quanto mentre la quattordicesima viene data a tutti indistintamente , parlo sempre per quanto riguarda le mie realta' , il premio produzione viene distribuito in maniera nettamente diversa a chi , SECONDO STIME AZIENDALI , ha portato benefici all'azienda. Quindi portato a termine progetti o magari abbia avuto un ruolo fondamentale in uno di questi.
Che poi le valutazioni siano fatte in parte AT CAZZUM pazienza ...
Per il contratto alimentaristi e' il contratto che viene fatto a chi opera nel settore alimenti. Che poi io appartenga alla 'direzione sistemi informativi' non cambia nulla ... un contratto del menga mi ritrovo in ogni caso ...

zerothehero
02-10-2006, 21:52
http://www.repubblica.it/popup/servizi/2006/finanziaria07/perdita.jpg

Un grosso calcio nei coglioni, per il mio nucleo familiare.... :muro:
E' bello vedere come Prodi consideri due dipendenti pubblici dei ricchi da tassare, perchè giustamente dei dipendenti non possono evadere un cazzo di euro :muro:

E ricordo ancora come si diceva che non AVREBBERO AUMENTATO LE TASSE..quasi 800euro in più di tasse...e fortuna che i bot sono stati stipulati prima della mazzata del +8%...
Cmq sono delle soddisfazioni....un C3 e un dirigente per Prodi sono dei ricconi :asd:

tdi150cv
02-10-2006, 21:54
E ricordo ancora come si diceva che non AVREBBERO AUMENTATO LE TASSE..

questo l'ho gia ribadito io ! :D

quindi paga e tasi ! Hai voluto votarli e ora CE li teniamo ! :sofico: :D

zerothehero
02-10-2006, 21:56
paga e tasi ! Hai voluto votarli e ora CE li teniamo ! :sofico: :D

E' l'ultima volta che voto a sinistra.. :muro: a meno di non essere completamente fatto..pirla io a credere alle promesse elettorali :asd:

teogros
02-10-2006, 21:56
questo l'ho gia ribadito io ! :D

quindi paga e tasi ! Hai voluto votarli e ora CE li teniamo ! :sofico: :D

D: :asd:

tdi150cv
02-10-2006, 21:58
E' l'ultima volta che voto a sinistra.. :muro: a meno di non essere completamente fatto..pirla io a credere alle promesse elettorali :asd:

cazzo allora c'ho beccato !
Comunistaccio maledetto ! :sofico: :D :sofico: :D

tdi150cv
02-10-2006, 22:00
cazz ... pero' e' na soddisfazione vedere tutti sti sinistroidi convinti dar contro al loro EX idolo ... e' come avere un orgasmo ad ogni post ...
Mi manca il Luvi e poi avro' assolto la mia missione ...
:rotf: :rotfl:

ironmanu
02-10-2006, 22:00
ho appena finito di seguire ICEBERG, su antenna 3, dove si parlava di finanziaria.

Di pietro ha "spiegato"( :D ) che per il TFR la proposta è di applicare la regola del silenzio assenso (si, proprio quella che molti sinistri osteggiavano quando pensava di utilizzarla maroni ministro), in modo che salvo divers a segnalazione questo sia traferito all'inps per finanziare le infrastrutture così lo stato non deve più pagarle direttamente realizzando, a loro dire, un risparmio.... :rolleyes:

Inoltre in studio si faceva notare che tale risorsa si aggirerebbe sui 5.5MLD di eruo,+o- l'importo della riduzione del cuneo fiscale :rotfl:

Ah, naturalmente è tutta na roba di cifre virtuali e forse l'ue nn farà passare un bilancio così fatto

Insomma il classico pastrocchio all'italiana che solo la sinistra massimalista poteva mettere in piedi.

Per chi diceva che il cdx dava con una mano e con l'altra toglieva....

A parte che l'antifona adesso è chiara, infatta da SX ci si para il culo con "..eh, dobbiamo fare tutti unsacrificio..." certo lo stesso promesso in campagna elettorale vero????? :rolleyes:

Vai csx vai!!!!!!!!!!!!!!!!

Sursit
02-10-2006, 22:00
Ora però si passa sulle forche caudine del senato dove il centrosinistra ha la maggioranza di ben 1 senatore, dopo la defezione di DE Gregorio.
C'è ancora spazio per migliorare (o peggiorare) la manovra a suon di emendamenti...non è ancora finita. :stordita:
Qua ci si potrebbe scommettere anche una birra che il cdx, invece di fare opposizione, si limiterà a lasciare a casa qualcuno e la legge passerà senza colpo ferire.

zerothehero
02-10-2006, 22:01
D: :asd:


Il mio nucleo familiare pagherà circa 390+390 euro di tasse...il dentista milionario vicino di casa non pagherà un cazzo (tanto dichiara quanto vuole), idem un altro mio conoscente con doppio lavoro in nero..i "coglioni" (copyright: Berlusconi) dei dipendenti pubblici invece verranno ben tosati con quasi 390 euro cadauno di tasse l'anno..
:muro:

Stasera ho scoperto di essere un riccone.. :muro:
I C3 per Prodi sono dei ricchi?
Qualcuno mi risponda please :help:

DonaldDuck
02-10-2006, 22:04
Qua ci si potrebbe scommettere anche una birra che il cdx, invece di fare opposizione, si limiterà a lasciare a casa qualcuno e la legge passerà senza colpo ferire.
Perchè :mbe: ?

Northern Antarctica
02-10-2006, 22:05
Ma per carità....Mussolini ha aumentato i dipendenti pubblici (con De Stefani) e con la battaglia per il quota 90, ha impoverito i redditi degli agricoltori, visto che non erano più competitivi con i farmer americani. :fagiano:
Dittatura-> vade retro. :ciapet:

Oltretutto anche a quei tempi veniva svantaggiato chi non aveva famiglia, invece delle deduzioni e detrazioni per familiari a carico c'era la "tassa sul celibato" che veniva pagata dai 21 anni in poi :D

ironmanu
02-10-2006, 22:05
Il mio nucleo familiare pagherà circa 390+390 euro di tasse...il dentista milionario vicino di casa non pagherà un cazzo (tanto dichiara quanto vuole), idem un altro mio conoscente con doppio lavoro in nero..i "coglioni" (copyright: Berlusconi) dei dipendenti pubblici invece verranno ben tosati con quasi 390 euro cadauno di tasse l'anno..
:muro:

Stasera ho scoperto di essere un riccone.. :muro:
I C3 per Prodi sono dei ricchi?
Qualcuno mi risponda please :help:

ma no maddaiiiii, vedrai che il tuo dentista si sentirà in colpa e si limiterà a dichiarare i 70000 annui, per contribuire allo sviluppo de paese.
Il mio invece credo ne denuncerà 20000 così i miei due genitori operai figureranno come ricchi sfondati!

tdi150cv
02-10-2006, 22:06
Il mio nucleo familiare pagherà circa 390+390 euro di tasse...il dentista milionario vicino di casa non pagherà un cazzo (tanto dichiara quanto vuole), idem un altro mio conoscente con doppio lavoro in nero..i "coglioni" (copyright: Berlusconi) dei dipendenti pubblici invece verranno ben tosati con quasi 390 euro cadauno di tasse l'anno..
:muro:

Stasera ho scoperto di essere un riccone.. :muro:
I C3 per Prodi sono dei ricchi?
Qualcuno mi risponda please :help:

Tranquillo Zero ... Berlusconi stesso ti spiego' molte cose con una sola frase :'GLI ITALIANI SARANNO MICA COSI' COGLIONI DA VOTARE PRODI'

teogros
02-10-2006, 22:06
Il mio nucleo familiare pagherà circa 390+390 euro di tasse...il dentista milionario vicino di casa non pagherà un cazzo (tanto dichiara quanto vuole), idem un altro mio conoscente con doppio lavoro in nero..i "coglioni" (copyright: Berlusconi) dei dipendenti pubblici invece verranno ben tosati con quasi 390 euro cadauno di tasse l'anno..
:muro:

Stasera ho scoperto di essere un riccone.. :muro:
I C3 per Prodi sono dei ricchi?
Qualcuno mi risponda please :help:

La meno da 5 anni con questa storia dei professionisti (dentisti, muratori, imbianchini, idraulici ecc ecc)... si fa la cresta alle microimprese e ai dipendenti e non a chi può evadere come se niente fosse!

zerothehero
02-10-2006, 22:08
Qua ci si potrebbe scommettere anche una birra che il cdx, invece di fare opposizione, si limiterà a lasciare a casa qualcuno e la legge passerà senza colpo ferire.

Spero di no, visto che cos'ì com'è è un'autentica mazzata, non solo per noi ricchi ( :asd: ) ma per i comuni e per le aziende che vedono scippato il TFR + altre porcatine.
L'attuale maggioranza governativa si basa su 1 SENATORE + la salute (cagionevole) dei senatori a vita.
Difficile che la finanziaria rimanga vergine senza valanghe di emendamenti.

Sursit
02-10-2006, 22:11
Perchè :mbe: ?
Perchè nella sostanza è una soluzione di continuità.
Possibile che non ti sia accorto del do ut des che si stanno facendo a vicenda i due schiramenti? Secondo te faranno una legge sul conflitto d'interessi? Daranno il via libera all'inchiesta spagnola su Berlusconi? Ovviamente no.
E il cdx non farà un'opposizione che di facciata, tanto anche a loro una finanziaria così va bene.

zerothehero
02-10-2006, 22:12
ma no maddaiiiii, vedrai che il tuo dentista si sentirà in colpa e si limiterà a dichiarare i 70000 annui, per contribuire allo sviluppo de paese.
Il mio invece credo ne denuncerà 20000 così i miei due genitori operai figureranno come ricchi sfondati!

Chi potrà dichiarerà meno, non ci piove..l'aumento delle entrate tributarie (+12.3% semestrale, se non sbaglio) era ANCHE dovuto alla leggera riduzione dell'Irpef operata dal precedente governo.
Adesso con questi aumenti chi potrà, agirà di conseguenza..Visco o non Visco.
Si vedranno i risultati sul PIL e la crescita...di certo non aiutata dall'aumento della tassazione e da un cuneo fiscale scaglionato (ora solo 3 punti..gli altri chissà quando) non compensato dalla sottrazione del TFR.

DonaldDuck
02-10-2006, 22:15
E il cdx non farà un'opposizione che di facciata, tanto anche a loro una finanziaria così va bene.
Santo Dio, spero anch'io di no!!

zerothehero
02-10-2006, 22:16
Manca solo la mia Panda 900..mi risparmiano questa macchina o vengo mazzulato anche su questo? :asd:
Ok che l'ho presa per sfoggiare il mio sfarzo e la mia ricchezza da parvenù..ma abbiate pietà.. :mbe: :mc: :help:

teogros
02-10-2006, 22:17
Manca solo la mia Panda 900..mi risparmiano questa macchina o vengo mazzulato anche su questo? :asd:
Ok che l'ho presa per sfoggiare il mio sfarzo e la mia ricchezza da parvenù..ma abbiate pietà.. :mbe: :mc: :help:

Ahi ahi ahi... che Euro è la tua Panda? :mbe:

zerothehero
02-10-2006, 22:17
Perchè nella sostanza è una soluzione di continuità.
Possibile che non ti sia accorto del do ut des che si stanno facendo a vicenda i due schiramenti? Secondo te faranno una legge sul conflitto d'interessi? Daranno il via libera all'inchiesta spagnola su Berlusconi? Ovviamente no.
E il cdx non farà un'opposizione che di facciata, tanto anche a loro una finanziaria così va bene.

Se la Cdl non fa opposizione in questo caso, possono anche lasciare per sempre il parlamento e giocare a briscola ad Arcore..

sempreio
02-10-2006, 22:17
E il cdx non farà un'opposizione che di facciata, tanto anche a loro una finanziaria così va bene.


infatti ;)

teogros
02-10-2006, 22:18
Se la Cdl non fa opposizione in questo caso, possono anche lasciare per sempre il parlamento e giocare a briscola ad Arcore..

*

DonaldDuck
02-10-2006, 22:18
Di pietro ha "spiegato"( :D ) che per il TFR la proposta è di applicare la regola del silenzio assenso (si, proprio quella che molti sinistri osteggiavano quando pensava di utilizzarla maroni ministro)

L'applicazione era slittata al 2007. Ma lo sapevi che ad esempio i sindacati erano d'accordo e storsero il naso alla mancata attuazione?

zerothehero
02-10-2006, 22:19
Ahi ahi ahi... che Euro è la tua Panda? :mbe:

devo vedere..mi tassano anche questo?
Non sono andato a controllare, visto che ero certo che uno con una Panda venisse risparmiato da drac...Visco&PadoaSchioppa..
:mbe:

Sursit
02-10-2006, 22:19
Se la Cdl non fa opposizione in questo caso, possono anche lasciare per sempre il parlamento e giocare a briscola ad Arcore..
Macchè a briscola, giocano a MONOPOLI! :read:

Dobermann75
02-10-2006, 22:19
ho appena finito di seguire ICEBERG, su antenna 3, dove si parlava di finanziaria.

Di pietro ha "spiegato"( :D ) che per il TFR la proposta è di applicare la regola del silenzio assenso (si, proprio quella che molti sinistri osteggiavano quando pensava di utilizzarla maroni ministro), in modo che salvo divers a segnalazione questo sia traferito all'inps per finanziare le infrastrutture così lo stato non deve più pagarle direttamente realizzando, a loro dire, un risparmio.... :rolleyes:

Inoltre in studio si faceva notare che tale risorsa si aggirerebbe sui 5.5MLD di eruo,+o- l'importo della riduzione del cuneo fiscale :rotfl:

Ah, naturalmente è tutta na roba di cifre virtuali e forse l'ue nn farà passare un bilancio così fatto

Insomma il classico pastrocchio all'italiana che solo la sinistra massimalista poteva mettere in piedi.

Per chi diceva che il cdx dava con una mano e con l'altra toglieva....

A parte che l'antifona adesso è chiara, infatta da SX ci si para il culo con "..eh, dobbiamo fare tutti unsacrificio..." certo lo stesso promesso in campagna elettorale vero????? :rolleyes:

Vai csx vai!!!!!!!!!!!!!!!!
quoto e sottoscrivo ;)

teogros
02-10-2006, 22:20
devo vedere..mi tassano anche questo?
Non sono andato a controllare, visto che ero certo che uno con una Panda venisse risparmiato da drac...Visco&PadoaSchioppa..
:mbe:

Mi sa che lo prendi inderculen.... :muro:

lnessuno
02-10-2006, 22:21
devo vedere..mi tassano anche questo?
Non sono andato a controllare, visto che ero certo che uno con una Panda venisse risparmiato da drac...Visco&PadoaSchioppa..
:mbe:


no non te la tassano, te la fanno rottamare :D

zerothehero
02-10-2006, 22:23
no non te la tassano, te la fanno rottamare :D

Bò vi lascio..devo andare a contare i miei marenghi doro...sò ricco. :mc:

LUVІ
02-10-2006, 22:35
oddio di questioni retributive sono poco pratico ma prima da metalmeccanico ora da alimentarista ho sempre percepito tredicesima , quattordicesima e premio produzione.

E' a discrezione dell'azienda in quanto mentre la quattordicesima viene data a tutti indistintamente , parlo sempre per quanto riguarda le mie realta' , il premio produzione viene distribuito in maniera nettamente diversa a chi , SECONDO STIME AZIENDALI , ha portato benefici all'azienda. Quindi portato a termine progetti o magari abbia avuto un ruolo fondamentale in uno di questi.
Che poi le valutazioni siano fatte in parte AT CAZZUM pazienza ...

La 14ma non è prevista dal CCNL MTMC.
Il premio di produzione non è "a discrezione" ma, o sulla base dei risultati dell'azienda, e distribuito in funzione del livello, o in base a degli obiettivi, ma per altri contratti.
Nessuna stima aziendale ad personam o a chi ha portato o non portato beneficio all'azienda.
A me sembra che tu faccia molta confusione in merito.


Per il contratto alimentaristi e' il contratto che viene fatto a chi opera nel settore alimenti. Che poi io appartenga alla 'direzione sistemi informativi' non cambia nulla ... un contratto del menga mi ritrovo in ogni caso ...

Mai sentito.

LuVi

Dobermann75
02-10-2006, 22:41
Qua ci si potrebbe scommettere anche una birra che il cdx, invece di fare opposizione, si limiterà a lasciare a casa qualcuno e la legge passerà senza colpo ferire.
sentendo le ultime dichiarazioni... direi prorpio di no.
in particolare quella di (per quanto mi sia antipatico) Calderoli :D

tdi150cv
02-10-2006, 22:44
La 14ma non è prevista dal CCNL MTMC.
Il premio di produzione non è "a discrezione" ma, o sulla base dei risultati dell'azienda, e distribuito in funzione del livello, o in base a degli obiettivi, ma per altri contratti.
Nessuna stima aziendale ad personam o a chi ha portato o non portato beneficio all'azienda.
A me sembra che tu faccia molta confusione in merito.



Mai sentito.

LuVi

puo' essere che io faccia confusione ma fino ad ora e' andata cosi' ... la quattordicesima ne ho sempre sentito parlare come qualcosa che decide o meno l'azienda e il premio io me lo sono sempre diciamo contrattato. L'unica cosa che ti confermo e' che solitamente c'è ovvia differenza tra livello e livello. Ma anche li ho sentito di colleghi prendere piu' di qualcuno sopra di loro. Del resto piu' che valutare il livello trovo che si debba valutare i risultati ... poi magari sbagliero' ...
Non so chi diceva che pure Mc'donald prevede entrambi i trattamenti e non credo che qui si faccia fatica a trovare un impiegato che usufruisce di entrambe le cose ...

LUVІ
02-10-2006, 22:52
Va beh, pura SF.
Quattordicesima contrattata.... (non si fa fatica a trovare impiegati che ce l'hanno :rolleyes: a parte i bancari...)... premio di produzione variabile e da contrattare, soprattutto, senza programma obiettivi ma legato ai risultati :rolleyes: eh si, qui siamo tutti coglioni che staccano la penna dal foglio alle 17.00, risultati? E che sono? :rolleyes: CCNL MTMC con la quattordicesima... per di più, da sempre.... :rolleyes:

Chiamiamola banfate upgrade, sta sezione, io ho provato a discutere su basi serie, fa nulla, Amén.

LuVi

Onisem
02-10-2006, 22:57
cazz ... pero' e' na soddisfazione vedere tutti sti sinistroidi convinti dar contro al loro EX idolo ... e' come avere un orgasmo ad ogni post ...
Mi manca il Luvi e poi avro' assolto la mia missione ...
:rotf: :rotfl:
Anche perchè se ti aspetti lo stesso atteggiamento od un minimo di capacità critica da un fan della CdL quale sei stai fresco. E già che ci sei potresti anche piantarla di dare più o meno velatamente dei coglioni a tutti i non sostenitori del tuo inarrivabile mito.

Berlusconi stesso ti spiego' molte cose con una sola frase :'GLI ITALIANI SARANNO MICA COSI' COGLIONI DA VOTARE PRODI'

tdi150cv
02-10-2006, 23:00
Va beh, pura SF.
Quattordicesima contrattata.... (non si fa fatica a trovare impiegati che ce l'hanno :rolleyes: a parte i bancari...)... premio di produzione variabile e da contrattare, soprattutto, senza programma obiettivi ma legato ai risultati :rolleyes: eh si, qui siamo tutti coglioni che staccano la penna dal foglio alle 17.00, risultati? E che sono? :rolleyes: CCNL MTMC con la quattordicesima... per di più, da sempre.... :rolleyes:

Chiamiamola banfate upgrade, sta sezione, io ho provato a discutere su basi serie, fa nulla, Amén.

LuVi
che vuoi che ti dica ... ti postero' la mia busta paga di ottobre dove ho l'acconto del premio e quella di dicembre dove ho la quattordicesima ... possibile che la tua sia l'unica realta' esistente ... ba ... davvero io c'ho provato ... Non oso immaginare cosa tu possa dire se ti aggiungo che ho il pranzo pagato ... (ovviamente entro certi limiti)
E comunque ti ripeto ... non sono il solo qui dentro a prendere premio produzione e quattordicesima.

DonaldDuck
02-10-2006, 23:01
Anche perchè se ti aspetti lo stesso atteggiamento od un minimo di capacità critica da un fan della CdL quale sei stai fresco.
Su certe basi di dialogo non lo sentirai mai.

DonaldDuck
02-10-2006, 23:07
E già che ci sei potresti anche piantarla di dare più o meno velatamente dei coglioni a tutti i non sostenitori del tuo inarrivabile mito.
Ho visto di molto peggio su un'altra discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14085678&postcount=26
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14083687&postcount=5
Non si fa in tempo a far scorrere tranquillamente un thread che devi leggere certa roba.

Onisem
02-10-2006, 23:11
Su certe basi di dialogo non lo sentirai mai.
Si vede che i fans della CdL devono avere un senso dell'orgoglio sconosciuto all'elettore medio di Csx e pur di non dare soddisfazione all'avversario politico, che poveretto non arriva a fondare la propria dialettica su basi solide come quella di dare dei coglioni agli altri, avvallano qualunque scempio e abuso dei propri beniamini.