Entra

View Full Version : La nuova finanziaria


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20

ga444b666ma777r999in333i
06-02-2007, 14:13
PAGA MISERA??? :eek:

io ho sganciato il 10 % dell'affitto annuo... 400 € per vedere un appartamento, avere il contatto della proprietaria, firmare un cotnratto standard.
2 ore di lavoro di una persona praticamente senza qualifiche.

mi mancava, di vedere piangere miseria gli agenti immobiliari...
In ogni categoria trovi sempre quello che, per motivi diversi, piange miseria... Non è strano, anzi, e statisticamente potresti anche trovarli tutti qui nel forum.
Il punto è: quanto è positivo prendere sempre e a priori le difese delle categorie colpite (su tutti gli autonomi, ma anche tassisti, benzinai, parrucchieri, farmacie e così via) invocando i termini "tasse inique" "noi non paghiamo" ad oltranza...

ga444b666ma777r999in333i
06-02-2007, 14:15
Gurda che è vero :D . Si può detrarre poca roba (mi pare sui 200 euro), ma si può ;)Gli studi di settore, invece sono stati aggiornati? (hanno modificato il paniere, c'è un legame con gli studi di settore?)

206gti
06-02-2007, 14:21
Gli studi di settore, invece sono stati aggiornati? (hanno modificato il paniere, c'è un legame con gli studi di settore?)
NO. Sono cose differenti....

trallallero
06-02-2007, 14:21
Gurda che è vero :D . Si può detrarre poca roba (mi pare sui 200 euro), ma si può ;)
hai qualche link in materia ? grazie :)

ga444b666ma777r999in333i
06-02-2007, 14:22
http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/esteri/liberation-tasse/liberation-tasse/liberation-tasse.html
Liberation, petizione della sinistra
"Viva le tasse, basta demagogia"

<B>Liberation, petizione della sinistra<br>"Viva le tasse, basta demagogia"</B>

Il candidato presidenziale della destra Sarkozy
PARIGI - In Italia, di questi tempi, rischierebbero di passare per matti. Ma in Francia si può. E con clamore. "Per una campagna senza demagogia fiscale" è l'appello del quotidiano francese Liberation a favore delle tasse. Si tratta di un'adesione convinta alla petizione lanciata dal mensile Alternatives economiques, al quale hanno già aderito economisti, industriali e varie personalità, fra le quali l'ex presidente della Commissione europea Jacques Delors.
A essere sotto accusa è l'annuncio del candidato della destra all'Eliseo, Nicolas Sarkozy, di ridurre la pressione fiscale. "Noi siamo d'accordo con le tasse e rifiutiamo delle diminuzioni della pressione fiscale la cui contropartita - si legge nella petizione - sarebbe l'insufficienza dei mezzi dati alla protezione sociale dei più poveri, all'educazione, alla ricerca, alla salute, alla casa o all'ambiente".

"Vedere - si legge ancora nella petizione, pubblicata sul sito Internet del mensile - dei candidati alla magistratura suprema proporre delle misure demagogiche in materia fiscale e giustificare la secessione sociale dei più ricchi ci costerna".

"La spesa pubblica - viene spiegato - non è soltanto un costo, è anche un investimento, diretto allo sviluppo della giustizia e del dinamismo".

Sarkozy ha annunciato la riduzione della pressione fiscale di quattro punti in dieci anni e ha anche assicurato che avrebbe trovato un dispositivo per ridurre l'impatto dell'Isf, la patrimoniale.

Sti comunisti...

Ormai è così: da una parte si aumentano le tasse e dall'altra si diminuiscono...

svarionman
06-02-2007, 14:26
hai qualche link in materia ? grazie :)
Solo per i figli minorenni....
Agevolazioni ed incentivi per chi acquista elettrodomestici, caldaie e veicoli non inquinanti. La Finanziaria 2007 premia infatti i cittadini che fanno scelte ecologiche. È possibile detrarre il 55% delle spese per l’acquisto o la sostituzione di vecchie caldaie e per l’installazione e l’acquisto di pannelli solari. Chi compra un frigorifero di classe energetica A+ oppure A++, cioè meno inquinante, può risparmiare fino a 200 euro. Sono previsti incentivi anche per l’acquisto di automobili ecologiche a gas metano, con contributi per la rottamazione dei veicoli Euro zero ed Euro 1. Infine, per le famiglie che decidono di iscrivere i ragazzi fino a 18 anni in palestra, piscina, o ad un’associazione sportiva per qualsiasi attività motoria, ci sarà una detrazione dalle tasse fino a 210 euro l’anno.

trallallero
06-02-2007, 14:47
Solo per i figli minorenni....
ottimo grazie :)
ma chissá cosa intendono per famiglie :rolleyes:

206gti
06-02-2007, 15:46
Sti comunisti...

Ormai è così: da una parte si aumentano le tasse e dall'altra si diminuiscono...
Be' un conto è nn diminuirle e un conto è aumentarle....

Poi paragonare politici italiani a quelli francesi.... se abitassi in francia sarei di sinistra pure io... :)

DonaldDuck
06-02-2007, 16:45
Sti comunisti...

Ormai è così: da una parte si aumentano le tasse e dall'altra si diminuiscono...
Evidentemente anche loro aspirano a diventare una banana republic :D.

ga444b666ma777r999in333i
06-02-2007, 16:47
Evidentemente anche loro aspirano a diventare una banana republic :D.
Se il gov attuale in 10 mesi c'è riuscito, loro che son + bravi potrebbero riuscirci in pochi mesi, dai.

Jamal Crawford
06-02-2007, 18:16
Ma il 50% intendi compresi i contributi?
Non avevi detto che la snc c'è già da 3 anni?
L'acconto, comunque, dovrebbe essere circa il 60% delle imposte di competenza dell'anno precedente (visto che tu mi parli del 20% di "acconto", ne deduco che la tua aliquota "maginale" dovrebbe essere del 33% circa).
Quindi ora a giugno paghi il 33% di saldo, il 20% (rispetto agli utili) di acconto, più un 20% di contributi. Totale 73%.

Si può essere :D
In effetti fa impressione :(

Dell'acconto "beneficerai", comunque, il prossimo anno, e quindi a "regime" la tua tassazione sarà superiore al 50%.


Esatto!! Vedo che te ne intendi :)

P.s. qualche buon tempone per non dire altro, potrebbe esimersi dallo sfottere via pm, per lo meno stavolta, a sua parziale discolpa, anziche' insultare pesantemente si e' limitato allo sfotto'

Jamal Crawford
06-02-2007, 18:22
PAGA MISERA??? :eek:

io ho sganciato il 10 % dell'affitto annuo... 400 € per vedere un appartamento, avere il contatto della proprietaria, firmare un cotnratto standard.
2 ore di lavoro di una persona praticamente senza qualifiche.

mi mancava, di vedere piangere miseria gli agenti immobiliari...


Guarda, io opero in una zona dove l'appartamento medio costa 50.000€ la provvigione e' misera soprattutto perche' l'iva il piu' delle volte me la devo ciucciare io perche' l'acquirente non la vuole pagare, a fronte di tutto cio' ho spese paritarie a chi vende in citta' dove i prezzi medi sono 200.000€ (ma proprio a stare bassissimi) e fanno meno fatica a vendere, quindi oltre al danno la beffa.
P.s. non trattiamo affitti perche' non rendono una sega e inoltre non c'e' la minima richiesta. Qui da me con 4.000€ all'anno ti affitti una villa... non so se rendo!
Ma anche se guadagnassi 2.000.000€ all'anno, e' giusto che debba pagare almeno il 50% di tasse? Del restante 50% devo detrarre i costi vari e dividere il tutto con il socio, ti garantisco che a fronte di un lavoro della madonna, il guadagno e' minimo

Jamal Crawford
06-02-2007, 18:23
Gli studi di settore, invece sono stati aggiornati? (hanno modificato il paniere, c'è un legame con gli studi di settore?)



Sono stati ritoccati ovviamente verso l'alto anche gli studi di settore :rolleyes:

DonaldDuck
06-02-2007, 18:27
Se il gov attuale in 10 mesi c'è riuscito, loro che son + bravi potrebbero riuscirci in pochi mesi, dai.
Immagino di si. Hai cambiato di nuovo idea? Non è più demagogia una frase del genere?

Lorekon
06-02-2007, 18:34
Guarda, io opero in una zona dove l'appartamento medio costa 50.000€ la provvigione e' misera soprattutto perche' l'iva il piu' delle volte me la devo ciucciare io perche' l'acquirente non la vuole pagare, a fronte di tutto cio' ho spese paritarie a chi vende in citta' dove i prezzi medi sono 200.000€ (ma proprio a stare bassissimi) e fanno meno fatica a vendere, quindi oltre al danno la beffa.
P.s. non trattiamo affitti perche' non rendono una sega e inoltre non c'e' la minima richiesta. Qui da me con 4.000€ all'anno ti affitti una villa... non so se rendo!
Ma anche se guadagnassi 2.000.000€ all'anno, e' giusto che debba pagare almeno il 50% di tasse? Del restante 50% devo detrarre i costi vari e dividere il tutto con il socio, ti garantisco che a fronte di un lavoro della madonna, il guadagno e' minimo

non rendono "una sega"? 400 € per quattro scartoffie è poco?
ti assicuro che il ragazzino che avevo di fronte (in giacca e cravatta per carità) avrebbe fatto fatica a completare un cruciverba...

Hai detto "paga misera per un lavoro di responsabilità", io per "paga misera" e "lavoro di responsabilità" intendo due cose BEN diverse da quelle che fa l'agente immobiliare...
Oltretutto se c'è un settore che ha tirato SEMPRE anche nel periodo di stagnazione più nera è quello del mattone.

mi spiace che ti senti oppresso dalle tasse, avrai pure ragione per carità, però, raccontiamocela giusta. ;)

ps cmq 4000 € annui per la villa mi sembra strano eh?
qua (pavia) al massimo ho trovato un appartamento (amplissimo, questo si) a un passo dall'area golenale del Po (S. Cipriano) e a 20 km da PV.
se una villa costasse 4000 € annui metà dei milanesi abiterebbe a BG.

Lorekon
06-02-2007, 18:42
non per fare il rompiscatole ma non vedo ville in provincia di BG in quella fascia di prezzo... appartamentino in città o appartamento normali (meno di 100 mq) in provincia... e a ben più di 4000 € anni.
http://www.casa.it/se1/s4.aspx?inparam=1^1^3^16^^OA^^500^^^^^^^1^CIT^c^^^^l20^^^^79^^^^^^
http://annunci-casa.eurekasa.it/affitto/residenziale/Lombardia/Bergamo/pag1/Bergamo.html?idFasciaPrezzo=7&prezzoMassimo=500

Jamal Crawford
06-02-2007, 19:17
non rendono "una sega"? 400 € per quattro scartoffie è poco?
ti assicuro che il ragazzino che avevo di fronte (in giacca e cravatta per carità) avrebbe fatto fatica a completare un cruciverba...

Hai detto "paga misera per un lavoro di responsabilità", io per "paga misera" e "lavoro di responsabilità" intendo due cose BEN diverse da quelle che fa l'agente immobiliare...
Oltretutto se c'è un settore che ha tirato SEMPRE anche nel periodo di stagnazione più nera è quello del mattone.

mi spiace che ti senti oppresso dalle tasse, avrai pure ragione per carità, però, raccontiamocela giusta. ;)

ps cmq 4000 € annui per la villa mi sembra strano eh?
qua (pavia) al massimo ho trovato un appartamento (amplissimo, questo si) a un passo dall'area golenale del Po (S. Cipriano) e a 20 km da PV.
se una villa costasse 4000 € annui metà dei milanesi abiterebbe a BG.



Somendenna, Valle Taleggio, Alta Valle Brembana, Zone della Valle Serina e tante altre localita' poco rinomate costano poco.
Per quanto riguarda le responsabilita' forse non hai chiaro cosa deve fare l'agente immobiliare... tanto per dire le ultime novita', ti dico che l'agente immobiliare risponde in solido se le controparti non registrano i preliminari, se non registrano le proposte d'acquisto, se non registrano i pagamenti intermedi ecc.
Io prendo il 3% su 50.000€
fa 1500€, togli 200€ di spese a vendita (minimo) togli le tasse, quel poco che rimane viene diviso in 2
Moltipliocalo per 3 vendite mensili. Esce lo stipendio di un operaio della San Pellegrino... l'operaio che deve spostare le bottiglie da una catena di lavorazione all'altra con grande responsabilita', in effetti se si ribalta una bottiglia, bisogna raccoglierla in tempo altrimeni al termine del suo percorso non viene tappata nel modo corretto e ne fuoriesce il contenuto... :rolleyes:

Jamal Crawford
06-02-2007, 19:18
non per fare il rompiscatole ma non vedo ville in provincia di BG in quella fascia di prezzo... appartamentino in città o appartamento normali (meno di 100 mq) in provincia... e a ben più di 4000 € anni.
http://www.casa.it/se1/s4.aspx?inparam=1^1^3^16^^OA^^500^^^^^^^1^CIT^c^^^^l20^^^^79^^^^^^
http://annunci-casa.eurekasa.it/affitto/residenziale/Lombardia/Bergamo/pag1/Bergamo.html?idFasciaPrezzo=7&prezzoMassimo=500



Tu sei di MIlano, non lontano da qui, vieni a vedere, ti do l'indirizzo se vuoi
Appartamento di 100mq, box, cantina, arredo, 12 mesi di affitto, 3.600€ Somendenna, a 5 km dal centro piu' importante della Valle brembana, ovvero Zogno

Lorekon
06-02-2007, 19:37
Tu sei di MIlano, non lontano da qui, vieni a vedere, ti do l'indirizzo se vuoi
Appartamento di 100mq, box, cantina, arredo, 12 mesi di affitto, 3.600€ Somendenna, a 5 km dal centro piu' importante della Valle brembana, ovvero Zogno

niente MI, adesso sono a PV.
cmq Sommendenna è a 25 km da Bg (con strade di montagne se vedo bene).
Per forza costa poco.

come ti ho detto, anche "in riva al Po" avrei pagato 350 € per 180 mq, solo che erano 20 km dal primo capoluogo di provincia.

Ora, a me spiace se il tuo business si svolge in zone marginali, se in quella zona gli immobili costano poco, se si vendono solo 3 immobili al mese in due agenti (continua a sembrarmi strano), però NON si può dire che il settore immobiliare nel complesso sia fermo o poco remunerativo. Se addirittura la Pirelli (dovrebbe fare cavi e pneumatici) si è buttata nell'immobiliare (Pirelli RE) qualcosa vorrà dire.

Non voglio essere retorico ma io maneggio sostanze tossiche, radioattive, transgeniche e materiale a rischio biologico (finiscono nei rifiuti speciali, per capirci) per 800 netti € al mese, se andasse di lusso potrei arrivarne a prenderne 1260.
Se mando a fuoco il laboratorio sono assicurato, d'accordo, però...

si fa presto a piangere miseria...

trallallero
06-02-2007, 20:03
Ma il 50% intendi compresi i contributi?
Non avevi detto che la snc c'è già da 3 anni?
L'acconto, comunque, dovrebbe essere circa il 60% delle imposte di competenza dell'anno precedente (visto che tu mi parli del 20% di "acconto", ne deduco che la tua aliquota "maginale" dovrebbe essere del 33% circa).
Quindi ora a giugno paghi il 33% di saldo, il 20% (rispetto agli utili) di acconto, più un 20% di contributi. Totale 73%.

Si può essere :D
In effetti fa impressione :(

Dell'acconto "beneficerai", comunque, il prossimo anno, e quindi a "regime" la tua tassazione sarà superiore al 50%.
e io sto per aprire una snc :mad:
Giovedi ho appuntamento col commercilaista, mi farò spiegare bene bene ...

trallallero
06-02-2007, 20:13
Tu sei di MIlano, non lontano da qui, vieni a vedere, ti do l'indirizzo se vuoi
Appartamento di 100mq, box, cantina, arredo, 12 mesi di affitto, 3.600€ Somendenna, a 5 km dal centro piu' importante della Valle brembana, ovvero Zogno
posso testimoniare a tuo favore: prima di prendere casa a Bg centro, stavamo pensando di prendere una casa a ... Serina ? Serino ? non ricordo bene, ma era in montagna. Qualcosa come 200 Euro/mese, trilocale grandissimo con camino, terrazzo ... Poi ci siamo resi conto che essendo in cinta, lei non io :O, forse sarebbe stata meglio una casa un pelo più frequentata da qualche cristiano.
Adesso sto verso Stezzano e sto vendendo una casa di 2 piani con 2 giardinetti che potrei affittare, forse, per 600 euro, non di più. Mi spiace Jamal, già affidata a StudioCasa :D

ga444b666ma777r999in333i
06-02-2007, 20:23
Immagino di si. Hai cambiato di nuovo idea? Non è più demagogia una frase del genere?
E' una battuta... Anche tutte le tue precedenti di simil tenore lo erano? :D
Non lo avevo capito... ;)

ga444b666ma777r999in333i
06-02-2007, 20:23
posso testimoniare a tuo favore: prima di prendere casa a Bg centro, stavamo pensando di prendere una casa a ... Serina ? Serino ? non ricordo bene, ma era in montagna. Qualcosa come 200 Euro/mese, trilocale grandissimo con camino, terrazzo ... Poi ci siamo resi conto che essendo in cinta, lei non io :O, forse sarebbe stata meglio una casa un pelo più frequentata da qualche cristiano.
Adesso sto verso Stezzano e sto vendendo una casa di 2 piani con 2 giardinetti che potrei affittare, forse, per 600 euro, non di più. Mi spiace Jamal, già affidata a StudioCasa :D
Rendita catastale e mq della casa che stai per vendere?

Kewell
06-02-2007, 21:27
e io sto per aprire una snc :mad:
Giovedi ho appuntamento col commercilaista, mi farò spiegare bene bene ...
Auguri :D

Kewell
06-02-2007, 21:29
Sono stati ritoccati ovviamente verso l'alto anche gli studi di settore :rolleyes:

Purtroppo è vero :muro:

Jamal Crawford
06-02-2007, 22:42
Purtroppo è vero :muro:


Certo che e' vero ne dubitavi?

Per trallallero: si era Serina, beh ironia della sorte Serina insieme a Selvino, in quella zona e' il paese meglio servito e di conseguenza "piu' caro"

Per la tua casa di stezzano non tratto la zona, quindi studiocasa o no non potevo darti una mano counque, in ogni casa... studio casa non era la scelta migliore a mio avviso :p :p


Per lorekon: somendenna e' a 24 km da bg, ed e' uno dei tantissimi paesi che qui nelle valli sono paragonabili come prezzi, perche' tutti inseriti in una valle di lacrime.

DonaldDuck
07-02-2007, 05:17
e io sto per aprire una snc :mad:
Giovedi ho appuntamento col commercilaista, mi farò spiegare bene bene ...
:sperem: :happy:

ga444b666ma777r999in333i
07-02-2007, 05:42
Purtroppo è vero :muro:
Si trova qualche info?

flisi71
07-02-2007, 07:31
....
Io prendo il 3% su 50.000€
fa 1500€, togli 200€ di spese a vendita (minimo) togli le tasse, quel poco che rimane viene diviso in 2
Moltipliocalo per 3 vendite mensili....


Scusa se mi intrometto, ma con queste cifre arrivi ad un imponibile annuo che ti porta l'IRPEF medio al 30% circa, questo senza considerare alcuna spesa (improbabile che tu non ne abbia) ne detrazione che ti ridurranno tale aliquota.
E l'acconto poi lo scalerai a saldo, quindi non lo paghi 2 volte.
Non che siano pochi, intendiamoci...solo per NON farti cadere nello sconforto.


Ciao

Federico

trallallero
07-02-2007, 07:56
Rendita catastale e mq della casa che stai per vendere?
boh ? l'ho pagata 155k 1 anno e 1/2 fa.
Trilocale piano terra con 2 giardinetti e taverna, lavanderia, lucernario, box di sotto.

trallallero
07-02-2007, 07:58
Auguri :D
non mi piace quel sorriso :stordita:

trallallero
07-02-2007, 08:03
:sperem: :happy:
:cincin:
il lato comico é che la apro adesso, ma non so se da Aprile lavoreró ancora :asd: :nono:

ga444b666ma777r999in333i
07-02-2007, 08:26
boh ? l'ho pagata 155k 1 anno e 1/2 fa.
Trilocale piano terra con 2 giardinetti e taverna, lavanderia, lucernario, box di sotto.
Boh? Te la ha pagata il commercialista l'ICI?
Ottimo prezzo, comunque.
Rendita catastale? MQ?

Kewell
07-02-2007, 08:45
Certo che e' vero ne dubitavi?

No. Affatto, visto che con queste cose ci "lavoro" ;)
Ribadivo solo il concetto.

Si trova qualche info?

Le trovi nella finanziaria e nelle circolari dell'Agenzia delle Entrate dove si parla di "supercongruità" (in particolare dovresti trovare le risposte fornite dall'A.E. durante il forum di ItaliaOggi e Telefisco 2007 de il sole 24 ore).
La materia è piuttosto complessa.

trallallero
07-02-2007, 08:50
Boh? Te la ha pagata il commercialista l'ICI?
ho trovato la mail del commercialista col bollettino ici:
Abitazione principale 94,77
Altri Fabbricati 12,64

Secondo bollettino dell'anno peró.
Il primo era un pó meno ma sempre intorno ai 100 e

Jamal Crawford
07-02-2007, 10:16
[QUOTE=Kewell]No. Affatto, visto che con queste cose ci "lavoro" ;)
Ribadivo solo il concetto.



Si lo so, mi ero solo dimenticato di mettere la facina ;)
Avevo immaginato tu fossi commercialista o comunque del settore, io di certe cose non me ne intendo piu' di tanto, ma quello che mi ha detto il commercialista e' palese, 70% di tasse quest'anno, circa 50 e rotti per cento l'anno dopo. Questo si chiama furto!!

Kewell
07-02-2007, 16:35
Le imprese prese per il cuneo :asd: :D (si ride per non piangere):
http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna&currentArticle=DDOQV

indelebile
07-02-2007, 18:38
Le imprese prese per il cuneo :asd: :D (si ride per non piangere):
http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna&currentArticle=DDOQV

non conosco italia oggi ,certo che sembra di leggere libero :doh: , si prende come il vangelo una dichiarazione di uno di AN, il tempo dirà chi ha ragione ;)

teogros
07-02-2007, 18:41
non conosco italia oggi ,certo che sembra di leggere libero :doh: , si prende come il vangelo una dichiarazione di uno di AN, il tempo dirà chi ha ragione ;)

Repubblica e L'unità, di sicuro! :O

Kewell
07-02-2007, 18:49
non conosco italia oggi ,certo che sembra di leggere libero :doh: , si prende come il vangelo una dichiarazione di uno di AN, il tempo dirà chi ha ragione ;)
Allora ci metteremo anche il Sole 24 ore assieme a Libero, ed ItaliaOggi, visto che a Telefisco 2007 (organizzato da anni da il sole 24 ore ed al quale hanno partecipato Visco, numerosi dirigenti dell'Agenzia delle Entrate, Ferruccio De Bortoli, nonché alcuni dei giornalisti più importanti del sole) hanno detto sostanzialmente la stessa cosa :D

Se non ci credi puoi sempre comprare il CD-ROM in allegato al sole del 19 febbraio dove c'è tutta la diretta (circa 8 ore).

teogros
07-02-2007, 18:51
Allora ci metteremo anche il Sole 24 ore assieme a Libero, ed ItaliaOggi, visto che a Telefisco 2007 (organizzato da anni da il sole 24 ore ed al quale hanno partecipato Visco, numerosi dirigenti dell'Agenzia delle Entrate, Ferruccio De Bortoli, nonché alcuni dei giornalisti più importanti del sole) hanno detto sostanzialmente la stessa cosa :D

Se non ci credi puoi sempre comprare il CD-ROM in allegato al sole del 19 febbraio dove c'è tutta la diretta (circa 8 ore).

Fascista! :O

Kewell
07-02-2007, 19:17
Comunque a parte le battute (prese per il cuneo mi ha strappato un sorriso :D ), oggi (Leo ed Alemanno) hanno fatto un'interrogazione al Min. dell'economia per sapere come stanno le cose.
Di sicuro, nonostante il governo avesse sbandierato la riduzione del cuneo fiscale come piatto forte del programma economico, Prodi non ha chiesto niente alla UE prima dell'approvazione della finanziaria e non è ipotesi peregrina che la UE si prenda almeno un anno di tempo...

DonaldDuck
07-02-2007, 19:42
http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?news=320422

«Abolite Campobasso»


ISERNIA — «Se proprio è necessario abolire una provincia, perché non quella di Campobasso?». La proposta, volutamente provocatoria, arriva dal vice sindaco di Isernia Antonio Scuncio, che interviene sul dibattito, che ormai tiene banco da mesi, sui possibili tagli degli uffici periferici dello Stato di Isernia, paventati nella Finanziaria. Non soltanto. Scuncio, infatti, esprime preoccupazione anche per la notizia secondo la quale vi sarebbe, da parte del governo Prodi, l’intenzione di sopprimere ben ventotto capoluoghi di provincia. «Se mai si volesse abolire una provincia molisana — sostiene il vice sindaco del capoluogo pentro —, non vedo perché dovrebbe per forza essere quella isernina. La nostra città ha una posizione migliore rispetto a Campobasso, ha collegamenti diretti con Roma e Napoli ed è molto più centrale lungo le direttrici viarie nazionali. Campobasso potrebbe quindi conservare il titolo di capoluogo regionale, con tutti i benefici che ciò comporta in termini di potere politico e di strutture organizzative, mentre Isernia resterebbe unico capoluogo provinciale molisano».

trallallero
07-02-2007, 20:41
Repubblica e L'unità, di sicuro! :O
A proposito di Repubblica ... notare con che classe, stile ed arguzia, venne fatto credere a certi italiani (ancora convinti) che il cocopro di Biagi determinasse la fine di un'era spledida, tempi d'oro e l'inizio ... dell'era ... della precarietà:
http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/economia/cococo/cococo/cococo.html
ROMA - Co. co. co è stato un acronimo di successo. :rotfl: e questo è solo l'inizio :sbonk: E' entrato nel linguaggio comune, ed è stato declinato al maschile e al femminile. Ha rappresentato nello stesso tempo la precarietà del lavoro e l'autonomia del lavoratore. Le collaborazioni coordinate e continuative sono state riconosciute prima del fisco, poi, con la riforma Dini del '95, anche dalla previdenza. Non erano né lavoro autonomo, né subordinato: erano parasubordinato. Ora vanno in pensione. Da oggi si volta pagina: scadranno tutti i contratti di collaborazione stipulati prima dell'entrata in vigore della "legge Biagi" (il 23 ottobre del 2003). Sopravviveranno ancora per un anno solo le collaborazioni rinnovate con un accordo di transizione con i sindacati. Al loro posto arriveranno le collaborazioni a progetto.

L'obiettivo della riforma è quello di introdurre una rete di norme per la disciplina delle collaborazioni. Norme che prima non c'erano, il che rendeva molto elastico il ricorso a questo tipo di prestazione. Con abusi evidenti a cominciare dai contratti di collaborazione che nascondevano, di fatto, veri e propri rapporti di subordinazione. D'ora in poi - secondo il governo - non succederà più: le finte collaborazioni dovranno essere trasformate in regolari contratti di lavoro subordinati.

Non c'è un numero esatto dei "veri" Co. co. co, considerando questi solo coloro che vivono di collaborazioni. Probabilmente non sono più di 6-700 mila, contro i quasi tre milioni di iscritti al Fondo speciale dell'Inps nel quale affluiscono, per esempio, anche gli amministratori di condominio, categoria ben diversa dai lavoratori precari o flessibili.


In base alla nuova legge i Co. co. co saranno trasformati in collaborazioni a progetto. Diversamente dal passato, la collaborazione dovrà avere una finalità chiara e definita per iscritto nel contratto. Avrà un inizio e una fine, che coinciderà con il raggiungimento del risultato. In concreto: un commesso di un negozio non potrà più avere un contratto di collaborazione, ma in un negozio potrà essere assunta una persona per fare l'inventario. Una volta esaurito il "progetto", il rapporto di lavoro terminerà.

Ma molte incognite restano anche sul futuro delle collaborazioni. Il Nidil, il sindacato della Cgil che si occupa dei nuovi lavori, ha svolto una ricerca a Milano, i cui risultati, per quanto parziali, danno ragione a chi ha giudicato rischiosa l'operazione sui Co. co. co.

Secondo l'indagine del Nidil solo il 3% dei vecchi contratti di collaborazione si sono trasformati, nel periodo giugnosettembre 2004, in contratti standard di lavoro dipendente. Dallo studio è anche emerso che il 26% dei collaboratori è stato costretto ad aprire una partita Iva pur di non perdere il posto di lavoro, diventando un lavoratore autonomo.

Una conferma del rischio paventato da molti giuristi del lavoro. "Non è per niente vero che questa sia la tendenza. Sostenerlo è una sciocchezza inaudita", replica il sottosegretario al Welfare, Maurizio Sacconi. Da un monitoraggio che sta facendo il ministero, il quadro, infatti, sarebbe diverso: "Intanto - dice Sacconi - non c'è alcuna fuga nel sommerso, poi i vecchi contratti si stanno trasformando, quando ci sono i requisiti, in contratti di lavoro a progetto".

E le partite Iva? "Non ci risulta questo fenomeno. Certo nel caso di professionisti che prestano la propria consulenza alle aziende è normale il ricorso alla partita Iva, dal momento che il contratto ha un progetto indefinito". Sacconi, poi, difende la logica della riforma: "La carenza di una disciplina aveva creato un mercato del lavoro di serie B. Lo scopo è quello di ripulire il bacino delle Co. co. co e di rafforzarne le tutele (dalla maternità, alla malattia, all'infortunio)".

In questa prospettiva dovrà essere intensificata l'azione di controllo degli ispettori. "Non a caso - spiega ancora Sacconi - la riforma che abbiamo approvato riconduce sotto il controllo del ministro del Welfare tutta l'attività ispettiva, da quella dei carabinieri, a quella di Inps e Inail".

(25 ottobre 2004)

206gti
08-02-2007, 08:08
A proposito di Repubblica ... notare con che classe, stile ed arguzia, venne fatto credere a certi italiani (ancora convinti) che il cocopro di Biagi determinasse la fine di un'era spledida, tempi d'oro e l'inizio ... dell'era ... della precarietà:
http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/economia/cococo/cococo/cococo.html
:rotfl: e questo è solo l'inizio :sbonk:
Ma... Ma...Ma... Ma...Ma... Ma...Ma... Ma...Ma... Ma...Ma... Ma...

Costretti? Cioè questo governo illuminato vede chi ha aperto una partita IVA come un povero lavoratore costretto e poi ci aumentano le tasse????? :rolleyes:
Ci tolgono la possibilità di scaricare i costi dell'auto (che anche facendo i salti mortali rimangono una spesa cospiqua) e però ci fanno un "Poverini poverini"?
Ma per piacere.... si facessero gli affaracci loro! :O

trapanator
08-02-2007, 08:26
Ma Prodi non diceva che avremmo pagato il 5% di tasse in meno ??? IL FAMOSO CUNEO FISCALE dov'è finito ????

teogros
08-02-2007, 08:28
Ma Prodi non diceva che avremmo pagato il 5% di tasse in meno ??? IL FAMOSO CUNEO FISCALE dov'è finito ????

Nel retto di chi paga le tasse! :oink: :O :asd:

:rolleyes:

trallallero
08-02-2007, 08:48
Ma... Ma...Ma... Ma...Ma... Ma...Ma... Ma...Ma... Ma...Ma... Ma...

Costretti? Cioè questo governo illuminato vede chi ha aperto una partita IVA come un povero lavoratore costretto e poi ci aumentano le tasse????? :rolleyes:
io faccio parte di quel 26% che per libera scelta si é sentito costretto ad aprire p. iva nel 2004
comunque consiglio di leggerlo tutto perché ho evidenziato solo le parti demenziali ;)

Ci tolgono la possibilità di scaricare i costi dell'auto (che anche facendo i salti mortali rimangono una spesa cospiqua) e però ci fanno un "Poverini poverini"?
Ma per piacere.... si facessero gli affaracci loro! :O
per me é guerra :huh:

Kewell
08-02-2007, 08:59
Comunque a parte le battute (prese per il cuneo mi ha strappato un sorriso :D ), oggi (Leo ed Alemanno) hanno fatto un'interrogazione al Min. dell'economia per sapere come stanno le cose.
Di sicuro, nonostante il governo avesse sbandierato la riduzione del cuneo fiscale come piatto forte del programma economico, Prodi non ha chiesto niente alla UE prima dell'approvazione della finanziaria e non è ipotesi peregrina che la UE si prenda almeno un anno di tempo...
Giusto per par condicio :D , ecco il sole 24 ore, che conferma quanto detto da ItaliaOggi:
http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna&currentArticle=DE2H7
La seconda "strada" di cui si parla dell'articolo è molto pericolosa: è vero che in questo modo già a maggio le imprese potrebbero beneficiare della riduzione del cuneo, ma se la UE non accettase la proposta dell'Italia, le imprese sarebbero costrette a riversare l'IRAP...

teogros
08-02-2007, 09:00
Giusto per par condicio :D , ecco il sole 24 ore, che conferma quanto detto da ItaliaOggi:
http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna&currentArticle=DE2H7
La seconda "strada" di cui si parla dell'articolo è molto pericolosa: è vero che in questo modo già a maggio le imprese potrebbero beneficiare della riduzione del cuneo, ma se la UE non accettase la proposta dell'Italia, le imprese sarebbero costrette a riversare l'IRAP...

:eekk: :muro:

flisi71
08-02-2007, 09:06
A proposito di Repubblica ... notare con che classe, stile ed arguzia, venne fatto credere a certi italiani (ancora convinti) che il cocopro di Biagi determinasse la fine di un'era spledida, tempi d'oro e l'inizio ... dell'era ... della precarietà:
http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/economia/cococo/cococo/cococo.html
:rotfl: e questo è solo l'inizio :sbonk:

Sei sicuro di aver letto e compreso l'articolo che hai postato? :confused:
Parebbe proprio di no.

Ti aiuto evidenziando alcuni punti che ti devono essere sfuggiti:


Co. co. co è stato un acronimo di successo.....
Ha rappresentato nello stesso tempo la precarietà del lavoro e l'autonomia del lavoratore.....
Non erano né lavoro autonomo, né subordinato: erano parasubordinato.

...L'obiettivo della riforma è quello di introdurre una rete di norme per la disciplina delle collaborazioni. Norme che prima non c'erano, il che rendeva molto elastico il ricorso a questo tipo di prestazione. Con abusi evidenti a cominciare dai contratti di collaborazione che nascondevano, di fatto, veri e propri rapporti di subordinazione.
D'ora in poi - secondo il governo - non succederà più: le finte collaborazioni dovranno essere trasformate in regolari contratti di lavoro subordinati.

Qualcuno riesce a leggere l'elogio dei contratti cococo? :confused:


In base alla nuova legge i Co. co. co saranno trasformati in collaborazioni a progetto. Diversamente dal passato, la collaborazione dovrà avere una finalità chiara e definita per iscritto nel contratto. Avrà un inizio e una fine, che coinciderà con il raggiungimento del risultato.
In concreto: un commesso di un negozio non potrà più avere un contratto di collaborazione, ma in un negozio potrà essere assunta una persona per fare l'inventario. Una volta esaurito il "progetto", il rapporto di lavoro terminerà.

....


Ma andiamo oltre, leggiamo delle dichiarazioni impegnative dell'allora sottosegretario al Welfare:


Secondo l'indagine del Nidil solo il 3% dei vecchi contratti di collaborazione si sono trasformati, nel periodo giugnosettembre 2004, in contratti standard di lavoro dipendente. Dallo studio è anche emerso che il 26% dei collaboratori è stato costretto ad aprire una partita Iva pur di non perdere il posto di lavoro, diventando un lavoratore autonomo.

Una conferma del rischio paventato da molti giuristi del lavoro.
"Non è per niente vero che questa sia la tendenza. Sostenerlo è una sciocchezza inaudita", replica il sottosegretario al Welfare, Maurizio Sacconi.


Queste sono indubbiamente da annoverare fra "le ultime parole famose"
Unico commento possibile :sofico: se non fosse per la serietà della questione


Sacconi, poi, difende la logica della riforma: "La carenza di una disciplina aveva creato un mercato del lavoro di serie B. Lo scopo è quello di ripulire il bacino delle Co. co. co e di rafforzarne le tutele (dalla maternità, alla malattia, all'infortunio)".


A tre anni di distanza (articolo del 2004) il risultato prospettato da Sacconi è raggiunto, vero? Anzi, come diceva lo slogan degli spot che il precedente governo faceva mandare in onda: Fatto!
:mc:


Ciao

Federico

indelebile
08-02-2007, 09:26
Giusto per par condicio :D , ecco il sole 24 ore, che conferma quanto detto da ItaliaOggi:
http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna&currentArticle=DE2H7
La seconda "strada" di cui si parla dell'articolo è molto pericolosa: è vero che in questo modo già a maggio le imprese potrebbero beneficiare della riduzione del cuneo, ma se la UE non accettase la proposta dell'Italia, le imprese sarebbero costrette a riversare l'IRAP...

Perdonami c'è una differenza abissale tra articolo di italia oggi e il sole, se non nella sostanza lo è grandamente nei modi, basta leggere, per il resto il tempo chiarirà

Kewell
08-02-2007, 09:29
Perdonami c'è una differenza abissale tra articolo di italia oggi e il sole, se non nella sostanza lo è grandamente nei modi, basta leggere, per il resto il tempo chiarirà
Certo, questo mi sembra palese :)
La sostanza (purtroppo) non cambia, però ;)

All'interno di ItaliaOggi, comunque, c'era anche un altro articolo, che nei toni era molto simile a quello del sole ;)

trallallero
08-02-2007, 10:20
Sei sicuro di aver letto e compreso l'articolo che hai postato? :confused:
Parebbe proprio di no.


:mc: sei un abile evidenziatore ;)
ma basta spostare un pó i grassetti che cambia tutto. E comunque non mi serve aiuto, grazie, basta leggerlo senza interventi correttivi.
Peró ... potevo esimermi dal postare una mia interpretazione ? :asd: certo che no :O

non c'é bisogno di commentare questa frase
Co. co. co è stato un acronimo di successo.

qui lo decanta con parole come comune, declinato, femminile ;) (molto astuto)
e poi la storia, riconosciuto dal fisco :asd: il '95, Dini, previdenza

E' entrato nel linguaggio comune, ed è stato declinato al maschile e al femminile. Ha rappresentato nello stesso tempo la precarietà del lavoro e l'autonomia del lavoratore. Le collaborazioni coordinate e continuative sono state riconosciute prima del fisco, poi, con la riforma Dini del '95, anche dalla previdenza. Non erano né lavoro autonomo, né subordinato: erano parasubordinato.

adesso il finale triste, poveri cococo :nono:
Ora vanno in pensione.
Da oggi si volta pagina:... :cry:

adesso si presenta il nuovo ospite sgradito:
Al loro posto arriveranno le collaborazioni a progetto.

adesso mostra il parere del governo, dopo un parere positivo di Repubblica nei confronti dei cococo :read:
Norme che prima non c'erano, il che rendeva molto elastico il ricorso a questo tipo di prestazione. Con abusi evidenti a cominciare dai contratti di collaborazione che nascondevano, di fatto, veri e propri rapporti di subordinazione. D'ora in poi - secondo il governo - non succederà più: le finte collaborazioni dovranno essere trasformate in regolari contratti di lavoro subordinati.

Adesso con arguzia fa capire che progetto = fine = licenziamento (incubo dell'italiano) ;)

* qui la versione ufficiale:
In base alla nuova legge i Co. co. co saranno trasformati in collaborazioni a progetto. Diversamente dal passato, la collaborazione dovrà avere una finalità chiara e definita per iscritto nel contratto. Avrà un inizio e una fine, che coinciderà con il raggiungimento del risultato.

* qui la traduzione per i fedeli:
In concreto: un commesso di un negozio non potrà più avere un contratto di collaborazione,[/u]ma in un negozio potrà essere assunta una persona per fare l'inventario. Una volta esaurito il "progetto" (notare progetto TRA VIRGOLETTE) , il rapporto di lavoro terminerà.

altra critica gratuita:
Ma molte incognite restano anche sul futuro delle collaborazioni. Il Nidil, il sindacato della Cgil che si occupa dei nuovi lavori, ha svolto una ricerca a Milano, i cui risultati, per quanto parziali, danno ragione a chi ha giudicato rischiosa l'operazione sui Co. co. co.

questa é demagogia pura:
Dallo studio è anche emerso che il 26% dei collaboratori è stato costretto ad aprire una partita Iva pur di non perdere il posto di lavoro, diventando un lavoratore autonomo.

...

quello che segue sono pareri di persone, irrilevanti perché il consiglio di Repubblica é stato giá dato ;)

ciao

flisi71
08-02-2007, 11:32
:mc: sei un abile evidenziatore ;)
ma basta spostare un pó i grassetti che cambia tutto.


Quello che conta è il contenuto del discorso, forse sembrerà strano a chi vive di slogan
:rolleyes:
Mi permetto di evidenziare le più marchiane storpiature



.....
Ha rappresentato nello stesso tempo la precarietà del lavoro e l'autonomia del lavoratore.



Alt. Ti sei dimenticato di evidenziare
precarietà del lavoro
Chissà perchè.... :sofico:



adesso il finale triste, poveri cococo :nono:
Ora vanno in pensione.
Da oggi si volta pagina:... :cry:

adesso si presenta il nuovo ospite sgradito:
Al loro posto arriveranno le collaborazioni a progetto.


Se l'italiano non è una opinione, niente di quello che millanti si trova scritto.
:sofico:



adesso mostra il parere del governo, dopo un parere positivo di Repubblica nei confronti dei cococo :read:
Norme che prima non c'erano, il che rendeva molto elastico il ricorso a questo tipo di prestazione. Con abusi evidenti a cominciare dai contratti di collaborazione che nascondevano, di fatto, veri e propri rapporti di subordinazione. D'ora in poi - secondo il governo - non succederà più: le finte collaborazioni dovranno essere trasformate in regolari contratti di lavoro subordinati.


Alt. Anche qui ti sei dimenticato di evidenziare
Con abusi evidenti a cominciare dai contratti di collaborazione che nascondevano, di fatto, veri e propri rapporti di subordinazione
Chissà perchè :sofico:

Se poi l'italiano continua a non essere una opinione, solo l'ultima frase riporta un auspicio del governo.



Adesso con arguzia fa capire che progetto = fine = licenziamento (incubo dell'italiano) ;)


Davvero?
:eek:



* qui la versione ufficiale:
In base alla nuova legge i Co. co. co saranno trasformati in collaborazioni a progetto. Diversamente dal passato, la collaborazione dovrà avere una finalità chiara e definita per iscritto nel contratto. Avrà un inizio e una fine, che coinciderà con il raggiungimento del risultato.


ESATTO


* qui la traduzione per i fedeli:
In concreto: un commesso di un negozio non potrà più avere un contratto di collaborazione,[/u]ma in un negozio potrà essere assunta una persona per fare l'inventario. Una volta esaurito il "progetto" (notare progetto TRA VIRGOLETTE) , il rapporto di lavoro terminerà.


PUTROPPO PER TE E' ESATTO ANCHE QUESTO.
Uno degli abusi nell'uso dei co.co.co è stato quello dell'uso di personale parasubordinato per incarichi di routine, che la nuova formulazione del co.co.pro non ha permesso.

A differenza tua non parlo a caso, ma sono stato 8 anni fra cococo e cocopro.
Qui dove sono io c'erano diverse ragazze a cococo che svolgevano semplici incarichi di segreteria con orario praticamente da dipendenti; con il passaggio a cocopro non è stato possibile proprogarle il contratto (nonostante che il settore pubblico abbia goduto di proroghe nell'applicazione della nuova normativa rispetto al privato)


altra critica gratuita:
Ma molte incognite restano anche sul futuro delle collaborazioni. Il Nidil, il sindacato della Cgil che si occupa dei nuovi lavori, ha svolto una ricerca a Milano, i cui risultati, per quanto parziali, danno ragione a chi ha giudicato rischiosa l'operazione sui Co. co. co.

[QUOTE]
questa é demagogia pura:
Dallo studio è anche emerso che il 26% dei collaboratori è stato costretto ad aprire una partita Iva pur di non perdere il posto di lavoro, diventando un lavoratore autonomo.



La demagogia la fai solo te.
Visto che, come affermi in altre discussioni, devi andare dal commercialista a farti spiegare un monte di cose che non conosci, chiedigli anche cosa intende in gergo per "professionisti a 12 fatture".
Ti risponderà che, guarda caso, che sono spuntati come funghi negli ultimi anni.
Io ad esempio ne faccio parte da 2.
Ad inizio 2006, quando mi presentavo da alcuni di loro per avere un preventivo, mi è bastato dirgli che ero un "professionista a 12 fatture" per avere immediatamente la loro offerta, già codificata e catalogata nel tariffario.



Peró ... potevo esimermi dal postare una mia interpretazione ? :asd: certo che no :O


Facevi davvero più bella figura a non postarla.



Ciao
Ciao

Federico

trapanator
08-02-2007, 11:44
Ad inizio 2006, quando mi presentavo da alcuni di loro per avere un preventivo, mi è bastato dirgli che ero un "professionista a 12 fatture" per avere immediatamente la loro offerta, già codificata e catalogata nel tariffario

che sarebbe il prof a 12 fatture :what:

gpc
08-02-2007, 11:50
Domanda ingenua: ma dato che lo stato è il primo, tramite comuni, amministrazioni, università, etc, a SFRUTTARE i cococo in maniera impropria, ma credete veramente che cambi qualcosa?

206gti
08-02-2007, 12:14
che sarebbe il prof a 12 fatture :what:
IO! :)
Cioè un lavoratore a Partita IVA con un solo Cliente che fattura una volta al mese! 12 mesi 12 fatture....

Molti lo vedono come un dipendente che fattura... e per questo governo un evasore a priori... :cry:

trallallero
08-02-2007, 12:17
Quello che conta è il contenuto del discorso, forse sembrerà strano a chi vive di slogan
:rolleyes:
ne sai qualcosa eh ? ;)

mi permetto di evidenziare le più marchiane storpiature
un secondo me ti avrebbe fatto sembrare un pó meno saccente ...

Alt. Ti sei dimenticato di evidenziare
precarietà del lavoro
Chissà perchè.... :sofico:
basterebbe leggere i post per intero, caro ;) :
ma basta spostare un pó i grassetti che cambia tutto...
quindi evito di commentare i tuoi restanti "ha dimenticato di ..."

PUTROPPO PER TE E' ESATTO ANCHE QUESTO.
Uno degli abusi nell'uso dei co.co.co è stato quello dell'uso di personale parasubordinato per incarichi di routine, che la nuova formulazione del co.co.pro non ha permesso.

A differenza tua non parlo a caso, ma sono stato 8 anni fra cococo e cocopro.
A differenza tua io non dico che parli a caso perché non lo posso sapere, ma so benissimo ció di cui sto parlando io, visto che mi son fatto 5 anni di cococo.
Con l'avvento del temibile cocopro mi é stato detto dalla societá: non cambia assolutamente niente.
Solo che contemporaneamente ho deciso di aprire p. iva per poter scaricare qualche spesa.

Qui dove sono io c'erano diverse ragazze a cococo che svolgevano semplici incarichi di segreteria con orario praticamente da dipendenti; con il passaggio a cocopro non è stato possibile proprogarle il contratto (nonostante che il settore pubblico abbia goduto di proroghe nell'applicazione della nuova normativa rispetto al privato)
Se cominciamo con episodi di vita privata non ne usciamo piú perché, per esempio, nel mio settore gli annunci di lavoro arrivano tutti con su scritto: a progetto O p. iva. Quindi, almeno nel privato, non é stato tolto niente al fantastico acronimo di successo alias: cococo :asd:

La demagogia la fai solo te.
Visto che, come affermi in altre discussioni, devi andare dal commercialista a farti spiegare un monte di cose che non conosci, chiedigli anche cosa intende in gergo per "professionisti a 12 fatture".
Ti risponderà che, guarda caso, che sono spuntati come funghi negli ultimi anni.
Io ad esempio ne faccio parte da 2.
Ad inizio 2006, quando mi presentavo da alcuni di loro per avere un preventivo, mi è bastato dirgli che ero un "professionista a 12 fatture" per avere immediatamente la loro offerta, già codificata e catalogata nel tariffario.
un monte di cose che non conosco :asd: un modo elegante per sottointendere: non capisci un cazzo :D
Come vada il pubblico sinceramente non mi interessa perché io privatizzerei anche i comuni, quindi se fallisce l'intero sistema pubblico tanto meglio per l'Italia, per come la vedo io. Ma arrivare a dire che per colpa del cocopro son spuntate p. iva (o 'sti "professionisti a 12 fatture" ) come funghi ce ne vuole :rolleyes:


Facevi davvero più bella figura a non postarla.
sempre secondo te ?

flisi71
08-02-2007, 13:05
IO! :)
Cioè un lavoratore a Partita IVA con un solo Cliente che fattura una volta al mese! 12 mesi 12 fatture....

Molti lo vedono come un dipendente che fattura... e per questo governo un evasore a priori... :cry:

Sottoscrivo!
;)

Ciao

Federico

flisi71
08-02-2007, 13:52
ne sai qualcosa eh ? ;)


Detto da te è comico
:D


basterebbe leggere i post per intero, caro ;) :

ma basta spostare un pó i grassetti che cambia tutto...


si, come no :mc:

Ma allora chi ha postato con il tuo account questo intervento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15880824&postcount=4635) con esclusivo intento polemico?


A proposito di Repubblica ... notare con che classe, stile ed arguzia, venne fatto credere a certi italiani (ancora convinti) che il cocopro di Biagi determinasse la fine di un'era spledida, tempi d'oro e l'inizio ... dell'era ... della precarietà:
http://www.repubblica.it/2004/j/sez...oco/cococo.html



Inventane una più credibile :rolleyes:




quindi evito di commentare i tuoi restanti "ha dimenticato di ..."


Se devi scrivere altre bestialità come sopra, hai fatto sicuramente bene ;)



...Con l'avvento del temibile cocopro mi é stato detto dalla societá: non cambia assolutamente niente.
Solo che contemporaneamente ho deciso di aprire p. iva per poter scaricare qualche spesa.


Per alcune tipologie di lavoro il passaggio da cococo a cocopro è stato automatico e indolore, per altri INVECE non è stato possibile.
La tua esperienza non esaurisce la casistica.
Io invece ti ho riportato un caso reale, fra i tanti, in cui il passaggio NON è stato possibile.
Permettimi infine di sorridere sulla scelta volontaria della P.IVA: se hai un unico committente è solo un incremento di costi; io lo sapevo MA non mi era lasciata alternativa.



Come vada il pubblico sinceramente non mi interessa perché io privatizzerei anche i comuni, quindi se fallisce l'intero sistema pubblico tanto meglio per l'Italia, per come la vedo io.


Fine conoscitore di come funziona la res pubblica, suppongo.


.. Ma arrivare a dire che per colpa del cocopro son spuntate p. iva (o 'sti "professionisti a 12 fatture" ) come funghi ce ne vuole :rolleyes:


Informati prima di continuare a scrivere. :rolleyes:



Ciao
Ciao

Federico

flisi71
08-02-2007, 13:57
Domanda ingenua: ma dato che lo stato è il primo, tramite comuni, amministrazioni, università, etc, a SFRUTTARE i cococo in maniera impropria, ma credete veramente che cambi qualcosa?

Eh già.
:(


Ciao

Federico

trallallero
08-02-2007, 14:13
Per alcune tipologie di lavoro il passaggio da cococo a cocopro è stato automatico e indolore, per altri INVECE non è stato possibile.
quindi adesso sono tutti a casa, vero ? :mbe:

La tua esperienza non esaurisce la casistica.
la tua ?

Io invece ti ho riportato un caso reale, fra i tanti, in cui il passaggio NON è stato possibile.
io invece pure. É il mio caso, reale, ed é stato possibile. Siamo pari.

Permettimi infine di sorridere sulla scelta volontaria della P.IVA: se hai un unico committente è solo un incremento di costi; io lo sapevo MA non mi era lasciata alternativa.
anche tu fine conoscitore del fisco in Italia ? :D
Tra un cocopro da 215/gg e p.iva da 235/gg tu quale sceglieresti ? calcola che con p. iva scarichi 50% dell'affitto, il 50% delle spese di casa, il 50% delle spese della macchina (scaricavi, adesso é 25%), il 50% delle spese di telefonia e il 100% delle spese per la tua attivitá. Sorridi pure :D

Fine conoscitore di come funziona la res pubblica, suppongo.
No, ma vedo che ció che é pubblico deve essere mandato avanti grazie ai soldi miei e la cosa mo fa girare le balle visto che funziona anche male.

Informati prima di continuare a scrivere. :rolleyes:
Vabbé, visto che usi sempre questi finali cosí galanti preferisco evitare di continuare la discussione, anche perché siamo andati un pó OT, o forse era un pó OT giá il mio post.

La notizia é la, chi la vuole leggere senza ghirigori e trarre le sue conclusioni lo faccia.
Ciao

nomeutente
08-02-2007, 15:33
Detto da te è comico

si, come no :mc:

Ma allora chi ha postato con il tuo account con esclusivo intento polemico?

Inventane una più credibile :rolleyes:

Se devi scrivere altre bestialità come sopra, hai fatto sicuramente bene ;)

Fine conoscitore di come funziona la res pubblica, suppongo.

Informati prima di continuare a scrivere. :rolleyes:


Mi pare che tu stia esagerando

flisi71
08-02-2007, 17:19
quindi adesso sono tutti a casa, vero ? :mbe:


Riesci a trovare l'intervento dove avrei scritto questo?
:rolleyes:



anche tu fine conoscitore del fisco in Italia ? :D
Tra un cocopro da 215/gg e p.iva da 235/gg tu quale sceglieresti ? calcola che con p. iva scarichi 50% dell'affitto, il 50% delle spese di casa, il 50% delle spese della macchina (scaricavi, adesso é 25%), il 50% delle spese di telefonia e il 100% delle spese per la tua attivitá. Sorridi pure :D


Io, se avessi avuto facoltà di scelta, avrei fatto due conti PRIMA, e non DOPO, andandomi a lamentare su di un forum.
;)


Ciao

Federico

flisi71
08-02-2007, 17:20
Mi pare che tu stia esagerando

Hai ragione, me ne scuso con chi portava avanti la discussione su argomenti concreti.

Ciao

Federico

DonaldDuck
08-02-2007, 20:17
Sapevate che...
http://www.panorama.it/italia/cronaca/articolo/ix1-A020001039788

Ai reduci dei lager tolta la pensione


di Antonella Piperno
23/1/2007

Renzo Gattegna, presidente dell’Unione delle comunità ebraiche in Italia
Tagliato l'assegno sociale di 450 euro al mese ai 150 sopravvissuti che già percepiscono il vitalizio

Si chiama vitalizio Kz. Quelle due lettere stanno per Konzentrationslager, i campi di concentramento dove durante la Seconda guerra mondiale furono deportati 42 mila italiani, 33 mila i prigionieri politici, 8.900 gli ebrei. Quel vitalizio Kz, 500 euro circa al mese, è il risarcimento che con una legge del 1980 gli ex deportati sono riusciti a ottenere dallo Stato: «Provvidenze a favore di superstiti o loro familiari deportati in campo di sterminio nazisti». Sottoponendosi a pesanti odissee burocratiche, perché dimostrare che si è stati in luoghi come Auschwitz, Birkenau, Dachau, trovare i documenti della Croce rossa o due testimoni viventi che sono stati nello stesso lager non è stato facile.

E adesso lo stesso Stato che per mano del ministero del Tesoro risarcisce con l'indennizzo ha deciso di togliere con l'altra, attraverso l'Inps: equiparando il vitalizio a una pensione di guerra, e quindi a un reddito, non eroga più la pensione sociale a chi lo percepisce. «È moralmente molto grave che si trasformi il risarcimento in un reddito, significa annullarlo» accusa Aldo Pavia, presidente dell'Associazione nazionale ex deportati.

Niente più assegno sociale agli ex deportati e anche agli ebrei che furono discriminati dalle leggi razziali del 1938, risarciti anch'essi con un «vitalizio di benemerenza» dopo aver dimostrato, certificato di appartenenza «alla razza ebraica» alla mano, di essere stati allontanati dalle scuole o di aver perso il lavoro. Di essere stati trasformati, insomma, in cittadini italiani di serie B.

Gli ex deportati politici colpiti finora sono una cinquantina, gli ebrei più di un centinaio, e proprio quelli senza reddito. «A parte l'aspetto etico, c'è anche un'aggravante: questa disposizione colpisce i più disgraziati. Chi ha una pensione sua e il vitalizio di benemerenza non viene toccato» sottolinea Pavia. Una volta concesso, il vitalizio è intoccabile e chi può contare su una pensione dopo una vita di lavoro non rischia quindi nulla.

Per difendere i suoi iscritti più deboli l'Unione delle comunità ebraiche ha chiesto un incontro con il ministro del Lavoro Cesare Damiano e aperto uno sportello per raccogliere le denunce: «Siamo davanti a una situazione kafkiana, togliere la pensione sociale è paradossale e senza senso» sostiene Alessandro Ruben, consigliere e membro di giunta dell'Ucei con delega agli affari legali.
«Il vitalizio è il riconoscimento di un abuso subito dagli ebrei italiani». Le leggi di riferimento per la discriminazione di epoca fascista sono del 1955 e del 1980 ma solo negli ultimi due anni, dicono all'Ucei, c'è stata un'apertura delle maglie, molto selettive, della commissione ministeriale. Tant'è che ci sono ancora circa 1.500 domande inevase.

Cinquecento euro circa di vitalizio erogato da una parte, una cifra equivalente di pensione sociale bloccata dall'altra. E a qualcuno l'Inps ha chiesto anche di restituire, e con gli interessi, gli arretrati. E continuerà così visto che, su un migliaio di vitalizi di benemerenza, il 70 per cento va a chi ha la pensione sociale.

All'Inps non nascondono l'imbarazzo: «Siamo solidali con chi ha sofferto e consapevoli della delicatezza della questione» chiariscono «ma non possiamo da soli superare una disposizione normativa». Per questo hanno scritto ai ministri del Lavoro e dell'Economia Cesare Damiano e Tommaso Padoa-Schioppa, proponendo una norma che aggiri l'impasse burocratico.
E pensare che la legge già ci sarebbe. È la 261 del 1991 e Pavia la conosce a memoria: «Dice che le indennità, proprio per la loro misura risarcitoria, non costituiscono reddito e quindi sono irrilevanti ai fini fiscali e previdenziali».

Ma intanto all'Inps, dove invece si fa riferimento a una serie di norme che vanno dal ‘74 al ‘95, è tutto bloccato. Così Pavia, che deve difendere i 150 ex deportati pensionati sociali rimasti in vita, ha deciso di prendere una scorciatoia. Anziché appellarsi all'applicazione corretta della legge 261, e ai cavilli legali, con il presidente dell'Associazione nazionale partigiani italiani Massimo Rendina sta per chiedere a un gruppo di deputati della maggioranza di presentare una proposta di legge: «Che dica, chiaramente, che il vitalizio di benemerenza non è un reddito».

Ma, appunto, un risarcimento.

sempreio
08-02-2007, 20:34
Sapevate che...
http://www.panorama.it/italia/cronaca/articolo/ix1-A020001039788


questa è veramente grave! le conseguenze politiche non tarderanno a mancare specie dall' estero che non sono mai stati convinti del cambiamento politico italiano dopo la seconda guerra mondiale

DonaldDuck
09-02-2007, 04:07
Sto approfondendo alcune piegoline sulle pensioni...

http://www.rdbcub.it/finanziaria_index.htm

Non è uno scherzo, ma leggendo fra i meandri incomprensibili agli umani del maxiemendamento approvato dal Parlamento, ci sono due commi il 774 e il 775 che vanno a colpire la vedove dei dipendenti pubblici, cioè coloro che godono della pensione di reversibilità del coniuge che era andato in pensione prima della riforma Dini del 1995, ed erano deceduti successivamente, quindi persone che hanno in gran parte oltre i 75- 80 anni, ed alle quali viene tolta una cifra fra i 100 e i 200 euro mensili.
Naturalmente la formulazione dei commi per chi li legge è incomprensibile......ma cercheremo di riassumervi in parole povere il contenuto.
Prima del 1995 a chi andava in pensione, la pensione veniva attribuita su due voci la paga base equivalente agli anni maturati e la contingenza che era pari all'80% della contingenza in essere al momento del pensionamento. Di conseguenza la pensione di reversibilità era calcolata al 60% sulla retribuzione mentre per la contingenza rimaneva l'importo attribuito al pensionato. Dopo la riforma Dini invece con il conglobamento di contingenza e paga base si aveva di fatto un abbassamento dell'importo della pensione di reversibilità in quanto il 60% era calcolato sull'importo complessivo. Ma ritenendo la norma illegittima, molte vedove, o almeno quelle che erano raggiunte dall'informazione attraverso l'associazione Pensionati Uniti avevano fatto ricorso negli anni alla Corte dei Conti, vincendoli tutti ed ottenendo l'80% della contingenza (dai 100 ai 200 euro in più al mese), naturalmente le sentenze non fanno legge ed hanno valore solo per i ricorrenti.
Della cosa fu anche interessato il Parlamento, alcuni Deputati proposero anni fa una correzione, ma al momento di approvare la norma ci fu la netta opposizione di Pizzinato(ex segretario della CGIL) e dei sindacati confederali e questa norma non passò. Quindi andarono avanti i ricorsi che erano puntualmente vinti dalle vedove, in attesa di un nuovo pronunciamento del Parlamento.
Ed eccoci all'oggi, il Governo con il maxiemendamento risolve ogni problema.....infatti dice che nulla è dovuto alle vedove, e anzi coloro che hanno vinto i ricorsi dovranno gradualmente rendere i soldi percepiti...............
Che dire se non che ci si accanisce sempre sugli ultimi della fila ed in questo caso su persone che al massimo arrivano a 800 - 1.000 euro di pensione al mese ed hanno dai 75-80 anni in su

DonaldDuck
09-02-2007, 04:09
Una lettera al Corriere...

http://www.corriere.it/solferino/romano/07-01-26/08.spm

La diminuzione

Mia madre, di 97 anni, gode dal 1983 di una pensione di reversibilità Inpdap. Con sua grande sorpresa ha constatato che la pensione di gennaio è stata decurtata di 159 euro pari a circa il 10 per cento del suo ammontare. Ciò perché la Finanziaria 2007, con un comma ad hoc, ha interpretato in senso restrittivo il calcolo delle pensioni di reversibilità anteriori al 1995.

trallallero
09-02-2007, 08:23
Io, se avessi avuto facoltà di scelta, avrei fatto due conti PRIMA, e non DOPO, andandomi a lamentare su di un forum.
siamo nel 2007, quella tariffa é cosí dal 2004 e nel frattempo mi é nata una figlia. Se permetti ho tutte le carte in regola per potermi lamentare se il governo, oltre a fregarsene del fatto che mantengo una famiglia, mi considera un evasore, mi aumenta le tasse di brutto e mi reduce la percentuale detraibile.

trapanator
09-02-2007, 08:26
ripeto.......... dov'è finito il cuneo fiscale del 5% ????????????

trallallero
09-02-2007, 08:27
Sto approfondendo alcune piegoline sulle pensioni...
il Governo con il maxiemendamento risolve ogni problema.....infatti dice che nulla è dovuto alle vedove, e anzi coloro che hanno vinto i ricorsi dovranno gradualmente rendere i soldi percepiti....
:mbe:

Nevermind
09-02-2007, 08:30
Chi sa governare diminuisce gli sprechi chi non sa governare aumenta le tasse.

IN italia finora abbiamo avuto solo governi del secondo tipo e questa finaziaria è qualcosa di semplicemente incommentabile.

indelebile
09-02-2007, 08:54
ripeto.......... dov'è finito il cuneo fiscale del 5% ????????????


basta leggere un po a inizio thread
il taglio di 5 punti sono comprensivi del taglio al imprese e ai lavoratori, la parte dei lavoratori è inglobata nella riforma del irpef

trallallero
09-02-2007, 09:27
............................................................. :oink:
.
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

bjt2
09-02-2007, 10:53
Togliere ai poveri per dare ai ricchi... :O
Ah, no! Doveva essere il contrario! :stordita:

Kewell
09-02-2007, 14:00
basta leggere un po a inizio thread
il taglio di 5 punti sono comprensivi del taglio al imprese e ai lavoratori, la parte dei lavoratori è inglobata nella riforma del irpef
Peccato che dopo le notizie che ho postato la cosa è quantomeno in salita.

sempreio
12-02-2007, 17:46
la stangata mangiatutto...


Irpef, è l'ora delle addizionali
A Trieste gli effetti più pesanti

Scatta l'ora delle addizionali Irpef e i redditi medi possono dire addio al leggero vantaggio ottenuto nella bustapaga di gennaio con la revisione delle aliquote. In circa la metà dei capoluoghi di regione, infatti, arriva l'aumento. E a sborsare di più saranno gli abitanti di Trieste, Bologna e Perugia. E' quanto emerge da una inchiesta de "Il Sole24Ore".

Tra le città con aumenti significativi, dove i sindaci hanno spinto al limite massimo dello 0,8% l'addizionale comunale Irpef troviamo Trieste, L'Aquila e Campobasso, mentre un gradino sotto con l'addizionale allo 0,7% troviamo Ancona, Bologna, Cagliari e Perugia.

In controtendenza Milano, Trento e Venezia che anche per il 2007 hanno scelto di non intervenire sull'addizionale.

I comuni che non hanno ancora deciso hanno tempo 3 giorni per alzare le aliquote anche sull'acconto 2008, mentre chi lo farà dopo il 15 febbraio calcolerà l'acconto sugli importi 2006.

Il Sole 24Ore ricorda che i ritocchi migliorano i conti dei sindaci, ma per i contribuenti il 2007 mette in campo anche una serie di aumenti automatici arrivati con le nuove regole sulla fiscalità locale introdotte dalla Finanziaria: da marzo oltre all'Irpef comunale di quest'anno si dovrà pagare anche un acconto del 30% sull'imposta 2008 (anticipo che si basa sul gettito dello scorso anno e che porterà nelle casse circa 500 milioni di euro). Non solo, la Finanziaria ha anche mandato in soffitta il sistema delle deduzioni, che abbattevano l'imponibile di chi ha familiari a carico e farà aumentare il prelievo locale di altri 406 milioni.

Per gli enti locali, però, questo nuovo sistema non si traduce in maggiori entrate, visto che l'acconto versato nel 2007 sarà recuperato nel 2008 e il maggior introito dovuto dalle deduzioni si compensa con i minori trasferimenti che arriveranno dallo Stato.
Per vedere qualche euro in più nelle casse i sindaci dovranno necessariamente agire sulle aliquote, che la Finanziaria ha provveduto a sbloccare. E la metà dei sindaci ci ha già pensato.

A Trieste, Bologna e Perugia i rincari per famiglia arrivano e superano anche i 300 euro.

Tra gli altri capoluoghi che registrano un aumento dell'addizionale troviamo Aosta, Palermo, Roma e Torino. Sono invece ferme le aliquote a Bari, Catanzaro, Firenze, Genova e Napoli. In alcuni comuni come Roma Milano, Bari e Catanzaro l'aumento dell'Irpef e' stato in parte bilanciato con una roiduzione dell'Ici.

tdi150cv
12-02-2007, 17:58
a sto punto son sempre piu' convinto che una tassazione estrema ben peggiore dell'attuale , che gia comunque si batte bene , sia l'unica maniera per mettere l'itaGLIa in ginocchio affinchè possa capire davvero che forse forse ascoltare chi suggeriva di votare Prodi e' stata davvero la cosa peggiore che potesse fare. Altro che lcd , plasma , telefoni , mutui , auto , e compagnia bella che fino ad ora l'itaGLIano medio si e' potuto permettere.

teogros
12-02-2007, 18:03
la stangata mangiatutto...


Irpef, è l'ora delle addizionali
A Trieste gli effetti più pesanti

Scatta l'ora delle addizionali Irpef e i redditi medi possono dire addio al leggero vantaggio ottenuto nella bustapaga di gennaio con la revisione delle aliquote. In circa la metà dei capoluoghi di regione, infatti, arriva l'aumento. E a sborsare di più saranno gli abitanti di Trieste, Bologna e Perugia. E' quanto emerge da una inchiesta de "Il Sole24Ore".

Tra le città con aumenti significativi, dove i sindaci hanno spinto al limite massimo dello 0,8% l'addizionale comunale Irpef troviamo Trieste, L'Aquila e Campobasso, mentre un gradino sotto con l'addizionale allo 0,7% troviamo Ancona, Bologna, Cagliari e Perugia.

In controtendenza Milano, Trento e Venezia che anche per il 2007 hanno scelto di non intervenire sull'addizionale.

I comuni che non hanno ancora deciso hanno tempo 3 giorni per alzare le aliquote anche sull'acconto 2008, mentre chi lo farà dopo il 15 febbraio calcolerà l'acconto sugli importi 2006.

Il Sole 24Ore ricorda che i ritocchi migliorano i conti dei sindaci, ma per i contribuenti il 2007 mette in campo anche una serie di aumenti automatici arrivati con le nuove regole sulla fiscalità locale introdotte dalla Finanziaria: da marzo oltre all'Irpef comunale di quest'anno si dovrà pagare anche un acconto del 30% sull'imposta 2008 (anticipo che si basa sul gettito dello scorso anno e che porterà nelle casse circa 500 milioni di euro). Non solo, la Finanziaria ha anche mandato in soffitta il sistema delle deduzioni, che abbattevano l'imponibile di chi ha familiari a carico e farà aumentare il prelievo locale di altri 406 milioni.

Per gli enti locali, però, questo nuovo sistema non si traduce in maggiori entrate, visto che l'acconto versato nel 2007 sarà recuperato nel 2008 e il maggior introito dovuto dalle deduzioni si compensa con i minori trasferimenti che arriveranno dallo Stato.
Per vedere qualche euro in più nelle casse i sindaci dovranno necessariamente agire sulle aliquote, che la Finanziaria ha provveduto a sbloccare. E la metà dei sindaci ci ha già pensato.

A Trieste, Bologna e Perugia i rincari per famiglia arrivano e superano anche i 300 euro.

Tra gli altri capoluoghi che registrano un aumento dell'addizionale troviamo Aosta, Palermo, Roma e Torino. Sono invece ferme le aliquote a Bari, Catanzaro, Firenze, Genova e Napoli. In alcuni comuni come Roma Milano, Bari e Catanzaro l'aumento dell'Irpef e' stato in parte bilanciato con una roiduzione dell'Ici.

Più pIci per tutti! :)

lnessuno
12-02-2007, 18:07
io spero in qualche provvedimento veramente grosso che faccia scoppiare la rivolta contro questa vergognosa classe politica.


chessò, lo stop per un anno di tutte le partite di calcio, per esempio, visto che è l'unico modo per far incazzare seriamente gli italiani...



l'italia è una repubblica oligarchica fondata sul calcio.

teogros
12-02-2007, 18:56
io spero in qualche provvedimento veramente grosso che faccia scoppiare la rivolta contro questa vergognosa classe politica.


chessò, lo stop per un anno di tutte le partite di calcio, per esempio, visto che è l'unico modo per far incazzare seriamente gli italiani...



l'italia è una repubblica oligarchica fondata sul calcio.

Io preferirei una bella crisi di "governo"! :stordita:

trapanator
12-02-2007, 19:12
Io preferirei una bella crisi di "governo"! :stordita:
per avere altri 5 anni di Berlusconi, Bossi, Casini e Fini?

xpx
12-02-2007, 19:30
per avere altri 5 anni di Berlusconi, Bossi, Casini e Fini?
Mai quanto adesso... Averceli! :rolleyes:

trapanator
12-02-2007, 19:32
Mai quanto adesso... Averceli! :rolleyes:
cosa hanno fatto di buono in 5 anni? :D

lnessuno
12-02-2007, 19:34
per avere altri 5 anni di Berlusconi, Bossi, Casini e Fini?


dio ci scampi... su questo sono d'accordo con beppe grillo: reset!

bjt2
12-02-2007, 20:53
cosa hanno fatto di buono in 5 anni? :D

- La legge sul fumo.
- Patente a punti.
- Obbligo di dare la fattura (del meccanico, del carrozziere) per ricevere il rimborso da una assicurazione (meno evasione e meno imbrogli).
- Il 30% dell'evasione fiscale scoperta va al comune che l'ha denunciata al fisco.
- La possibilità di uccidere un criminale in casa propria se si teme per la vita o anche solo per i propri beni.
- Abolizione delle imposte di successione.
- Innalzamento pensione minima a 516 €.
- Riduzione burocrazia per le imprese (meno scartoffie, possibilità di non fare gli scontrini per chi vuole fare un forfait con il fisco).
- Abbassamento delle aliquote.
- Innalzamento della no tax area.
- Riforma delle cooperative.
- Incentivi per comprare i PC per gli studenti sotto i 16 anni.
- Contributo per il DTT.

E qualche altra cosa che ho dimenticato... ;)

trapanator
12-02-2007, 21:00
- Patente a punti.
...che non ha portato meno incidenti, anzi, più soldi in meno dalle tasche degli automobilisti (aumento delle multe di 15-30%)
- Il 30% dell'evasione fiscale scoperta va al comune che l'ha denunciata al fisco.
il governo precedente si è distinto soprattutto per pocchissimo prelievo erariale e per un altissimo numero di CONDONI!
- Innalzamento pensione minima a 516 €.
...che poteva usufruire solo chi aveva 7000€ di reddito! E non sto scherzando :(
- Abbassamento delle aliquote.
Quali? IVA non mi pare...
- Contributo per il DTT.
...lasciamo perdere quest'ultimo, sappiamo chi ha favorito :D

dankan3
12-02-2007, 21:15
mi dispiace davvero tanto per i reduci dai lager nazisti; quando ho letto la notizia mi si è stretto il cuore. Lo trovo un gesto (se pur monetario, e modesto) onorevole: un gesto di scusa, da parte di chi, sotto la bandiera tricolore, ti ha oltraggiato e calpestato la dignità di Uomo.

Da persona di destra, ho sempre visto le leggi razziali come un gesto di infamia nei confronti di cittadini ITALIANI.

ma da una parte non posso che essere contento (non mi fraintendete, non sono un maligno) che lo stato sia già "intervenuto" sul SOCIALE in questo modo chirurgico. Sono sicuro che la maggior parte di questi uomini non avranno di certo votato per An o tanto meno per Forza Italia: in questo modo si renderanno conto di quanto alla sinistra italiana interessa lo stato sociale.

E poi scusate anche i RICCHI dovranno piangere. :D no mi correggo,
non i ricchi, ma solamente i proprietari di grandi capitali monetari. :D :D me li immagino già questi anziani che sperperavano le loro ingenti somme di denaro nel lusso...."non si fa cosi cattivi Capitalisti che non siete altro".

Che tristezza davvero. quanto ci avrà guadagnato con questa mossa ignobile il governo? (50mila euro??) bah non ho nemmeno la forza morale per fare questo conto.

tdi150cv
12-02-2007, 21:29
cosa hanno fatto di buono in 5 anni? :D
potrebbero anche non aver fatto nulla di nulla ... avrebbero comunque fatto MOLTO MOLTO MOLTO meglio di quello che fino ad adesso hanno fatto i signori al governo.
Tasse tasse tasse ... alla faccia che non si dovevano toccare le tasche degli italiani. Il problema e' che ancora qualcuno e' convinto di quello schifo che ha votato !

dankan3
12-02-2007, 21:38
tdi150 guarda che stanno tassando solamente i grandi patrimoni. ma che ti ha dato di matto il cervello?

quando c'è bisogno di essere seri bisogna esserlo. Però sarebbe stato più giusto sapere prima delle elezioni che ricco, e grande patrimonio era >40k e o una bella panda euro 0, mantenuta magari con una pensione minima.

Dico questo sottelineando la sincerità del governo attuale: si sono dimenticati solo di fare una precisazione su un sostantivo al quale si può dare un valore soggettivo. Una piccola dimenticanza, ma c'è di peggio.

Stanno mantenendo l'impegni presi. Questa non vuole essere una frase sarcastica, anzi.

bjt2
12-02-2007, 21:48
...che non ha portato meno incidenti, anzi, più soldi in meno dalle tasche degli automobilisti (aumento delle multe di 15-30%)


I morti annui per gli incidenti erano più di 8000/anno. Il primo anno scesero a 6000. E' vero che poi sono ri-aumentati. Non ho dati, ma comunque almeno 2000 persone ringraziano questo provvedimento... ;)



il governo precedente si è distinto soprattutto per pocchissimo prelievo erariale e per un altissimo numero di CONDONI!



I condoni hanno fatto emergere moltissimi evasori totali, che ora pagano regolarmente le tasse. E i condoni non c'entrano con il provvedimento menzionato. COnosco almeno un comune (uno dei comuni di Ischia) i9n cui lavora un conoscente, assunto a progetto per 500 euro al mese più la percentuale sullevaso scoperto. Così sia lo stato che il comune guadagnano... Il boom delle entrate fiscali è dovuto anche a questo, assieme alla regolarizzazione di 700K immigrati, con relative tasse e l'aumento del gettito IVA è avvenuto sia per i consumi che per la minore evasione...



...che poteva usufruire solo chi aveva 7000€ di reddito! E non sto scherzando :(



Mi pare che ci fosse il limite di età e che non si doveva avere altri redditi. Il primo non era giusto, ma il secondo non era poi così ingiusto...



Quali? IVA non mi pare...



Le aliquote previste erano 23%, 33% e 39%, mi pare. Comunque furono abbassate rispetto a prima. Inoltre fu aumentata la no tax area.



...lasciamo perdere quest'ultimo, sappiamo chi ha favorito :D

:D

bjt2
12-02-2007, 21:49
Però sarebbe stato più giusto sapere prima delle elezioni che ricco, e grande patrimonio era >40k e o una bella panda euro 0, mantenuta magari con una pensione minima.

:asd:

tdi150cv
12-02-2007, 21:51
non so che dirti ... so solo che stanno mettendo l'italia in ginocchio e mi auguro che l'arrivo alla fine del mese per la maggior parte sia sempre piu' un miraggio di modo che poi ci si pensera' all'infinito prima di votare per l'ennesima volta colui che c'ha portato alla rovina una volta e proprio nel momento in cui si cominciava a digerire la rogna euro ci ammazza nuovamente con una marea di tasse ...
Ripeto il buon Silvio potrebbe anche non aver fatto nulla ma adesso come adesso sarebbe oro ...

dankan3
12-02-2007, 22:01
purtroppo in questi anni di governo della Cdl a mio parere non si è percepita la grande difficoltà che si ha quando si affronta un cambio di moneta radicale come è stato il passaggio lira - euro. Servono anni prima che si stabilizzi il mercato e i prezzi. (parlando con amici in belgio e francia ho saputo che anche la hanno avuto rincari pari alle volte al 100% del vecchio prezzo)
La sfortuna del governo del Berlusca è stata quella di trovarsi in un momento economico drammatico a livello mondiale (vedere anche economia tedesca, francese di qeusti anni, che hanno quasi ristagnato) e di aver dovuto affrontare questo cambio monetario.

Però in fondo migliaia di italiani si sono scoperti dal giorno alla notte Ricchi, e prima non lo sapevano. Vuoi mettere. Adesso si potranno sedere nei salotti più in .

trallallero
13-02-2007, 07:19
La sfortuna del governo del Berlusca è stata quella di trovarsi in un momento economico drammatico a livello mondiale (vedere anche economia tedesca, francese di qeusti anni, che hanno quasi ristagnato) e di aver dovuto affrontare questo cambio monetario.
oh, qualcun altro che la pensa come me :D
Il governo si é trovato in mezzo ad un problema, non l'ha creato ...

Però in fondo migliaia di italiani si sono scoperti dal giorno alla notte Ricchi, e prima non lo sapevano. Vuoi mettere. Adesso si potranno sedere nei salotti più in .
:asd:

trapanator
13-02-2007, 07:22
I condoni hanno fatto emergere moltissimi evasori totali, che ora pagano regolarmente le tasse. E i condoni non c'entrano con il provvedimento menzionato.
I condoni non riguardano solamente gli evasori che non pagano tasse (che comunque esistono ed esisteranno sempre). Riguardano anche le "carte non in regola", cioè tasse non pagate, procedure non rispettate, ecc ecc. Hai presente quella volta che Berlusconi invece di pagare 2,5 milioni di tasse ne ha condonati con 1800 euro? Magari lo potessi fare anche io :D
Anzi, credo che ci saranno degli evasori che avranno pensato di non pagare il condono per non farsi scoprire
Mi pare che ci fosse il limite di età e che non si doveva avere altri redditi. Il primo non era giusto, ma il secondo non era poi così ingiusto...
Peccato che chi abbia una casa, il pensionato se li sogni quei 513 euro... mia nonna è un esempio (ha una casa valutata sui 70 mila euro con pensione da 210 euro) e anche altri anziani hanno subito lo stesso sfortunato trattamento. In pratica devi essere un barbone...

Però quello che voglio dire è questo: notoriamente la destra di solito fa le liberalizzazione e la sinistra è statalista, mentre è avvenuto proprio il contrario... se invece il governo di destra avesse perso meno tempo a fare le leggi sulle prescrizioni, sugli interessi personali (sapete di chi), avesse "osato" di più allora in questo momento ci sarebbe di nuovo un governo di destra! E invece c'è stato il cambio perché molta gente era rimasta delusa di questa destra "statalista"....

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 08:48
Un aumento dello 0,3 di irpef dei comuni quanto pesa su uno stipendio da 40000€ lordi annui?

tdi150cv
13-02-2007, 08:50
Un aumento dello 0,3 di irpef dei comuni quanto pesa su uno stipendio da 40000€ lordi annui?

che importanza puo' avere ???

teogros
13-02-2007, 08:53
Un aumento dello 0,3 di irpef dei comuni quanto pesa su uno stipendio da 40000€ lordi annui?

Trascurabile: serve per salvare l'Italia distrutta del berlusconianesimo. :)

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 08:53
che importanza puo' avere ???
Ma qui, tra polemiche di propaganda, si può anche avere qualche informazione reale?

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 08:54
Trascurabile: serve per salvare l'Italia distrutta del berlusconianesimo. :)
Questa è una risposta polemica, solo perché credi di aver capito che sono di CSX...
Ma una risposta costruttiva puoi darmela?
Ovvio che stò cercando anche su google ma una risposta dai molti esperti qui poteva risultarmi comoda, ed era in linea con l'argomento del 3d e con l'obiettivo di un forum...

teogros
13-02-2007, 08:57
Questa è una risposta polemica, solo perché credi di aver capito che sono di CSX...
Ma una risposta costruttiva puoi darmela?
Ovvio che stò cercando anche su google ma una risposta dai molti esperti qui poteva risultarmi comoda, ed era in linea con l'argomento del 3d e con l'obiettivo di un forum...

E' una risposta polemica, certo! Dopo che questa finanziaria ci ha già portato via 5k € (come nucleo familiare), dovrei anche essere sereno e felice? Che dovrei dirti che non incide? Non lo so quanto incide, sicuramente TROPPO!

gpc
13-02-2007, 09:11
...lasciamo perdere quest'ultimo, sappiamo chi ha favorito :D

Nessuno, secondo l'UE.

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 09:15
E' una risposta polemica, certo! Dopo che questa finanziaria ci ha già portato via 5k € (come nucleo familiare), dovrei anche essere sereno e felice? Che dovrei dirti che non incide? Non lo so quanto incide, sicuramente TROPPO!
Non devi dirmi incide troppo o poco, dovresti dirmi; l'IRPEF si calcola così, quindi su 40000€ lordi annui saranno (ipotesi) 250€ annui, quindi 21€/mex. Se invece non lo sai non rispondi e attendi risponda qualcun altro.
Siamo su un forum, non sul libro cuore.

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 09:16
Nessuno, secondo l'UE.
Ma infatti, polemiche passate...
Peccato che il CDX abbia dato l'impressione di liberalizzare meno dell'attuale governo... Questo sulla gente ha fatto la differenza.

gpc
13-02-2007, 09:18
Ma infatti, polemiche passate...
Peccato che il CDX abbia dato l'impressione di liberalizzare meno dell'attuale governo... Questo sulla gente ha fatto la differenza.

Sì, questo è vero.
Però ci pensavo giusto oggi... alla fin dei conti...
i taxi costano uguale e ci sono sempre nella stessa quantità
le ricariche si continuano a pagare
i professionisti costano ancora come prima e i giovani (professionisti) ce l'hanno nel culo mancando la tutela della tariffa minima
...

alla fine, concretamente, cosa è migliorato?
Non è polemica, è proprio che non lo vedo.

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 09:26
Sì, questo è vero.
Però ci pensavo giusto oggi... alla fin dei conti...
i taxi costano uguale e ci sono sempre nella stessa quantità

Riguardo i taxy è migliorato il discorso tariffa minima da aeroporto a città (prima variava da 35€ a 65€, ora è fissa).
I taxi a Roma sono aumentati di numero.
Uguale a Milano.

le ricariche si continuano a pagare

Le ricariche dovrebbero partire dal 1 marzo, al 1 febbraio è stato pubblicato il provvedimento. Le compagnie hanno richiesto una moratoria quindi potrebbe ulteriormente slittare.


i professionisti costano ancora come prima e i giovani (professionisti) ce l'hanno nel culo mancando la tutela della tariffa minima

Qui ancora nessuna attuazione, in realtà.

Però i farmaci non originali stanno diventando una realtà, così una sorta di minima concorrenza nelle farmacie.

E' poco, in realtà.

teogros
13-02-2007, 09:28
Non devi dirmi incide troppo o poco, dovresti dirmi; l'IRPEF si calcola così, quindi su 40000€ lordi annui saranno (ipotesi) 250€ annui, quindi 21€/mex. Se invece non lo sai non rispondi e attendi risponda qualcun altro.
Siamo su un forum, non sul libro cuore.

Libro cuore? :asd: Ma te vivi d'aria o di cibo? :asd: 250 €/anno in aggiunta agli altri 5k son pochi? Qui ci vuole un trapianto di cuore per reggere il colpo, altro che storie.

trallallero
13-02-2007, 09:29
Sì, questo è vero.
Però ci pensavo giusto oggi... alla fin dei conti...
i taxi costano uguale e ci sono sempre nella stessa quantità
le ricariche si continuano a pagare
i professionisti costano ancora come prima e i giovani (professionisti) ce l'hanno nel culo mancando la tutela della tariffa minima
...

alla fine, concretamente, cosa è migliorato?
Non è polemica, è proprio che non lo vedo.
siamo rimasti in Europa! :yeah:

tdi150cv
13-02-2007, 09:31
Riguardo i taxy è migliorato il discorso tariffa minima da aeroporto a città (prima variava da 35€ a 65€, ora è fissa).
I taxi a Roma sono aumentati di numero.
Uguale a Milano.

Le ricariche dovrebbero partire dal 1 marzo, al 1 febbraio è stato pubblicato il provvedimento. Le compagnie hanno richiesto una moratoria quindi potrebbe ulteriormente slittare.


Qui ancora nessuna attuazione, in realtà.

Però i farmaci non originali stanno diventando una realtà, così una sorta di minima concorrenza nelle farmacie.

E' poco, in realtà.

magari fosse come dici ...
ma anche fosse te li hanno gia belli che inculati con tutti i vari millemila aumenti !!!

tdi150cv
13-02-2007, 09:33
siamo rimasti in Europa! :yeah:

gia ... siamo alla fame ma siamo in europa ... che figata !

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 09:47
magari fosse come dici ...
ma anche fosse te li hanno gia belli che inculati con tutti i vari millemila aumenti !!!

I taxy a roma sono aumentati (800 licenze in più almeno) e le tariffe sono state bloccate; il risparmio c'è ed è per chi usa il TAXI per andare all'aeroporto.
Il provvedimento sulle ricariche è stato depositato il 1 febbraio, e dovrebbe partire entro il 1 marzo. Questo è un dato di fatto, così come è un dato di fatto che tutte le compagnie abbiano richiesto una moratoria (ci sono molte carte già in giro, bisogna modificare i sistemi informativi...) e quindi è probabile un rimando. Se partisse tutto entro il 1 marzo sarebbe entro i tempi previsti.
Nelle farmacie qualcosa è cambiato; poca cosa (una scatola di farmaco equivalente all'aspirina costa 4 € di meno, per esempio).

E' poca cosa.

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 09:48
Libro cuore? :asd: Ma te vivi d'aria o di cibo? :asd: 250 €/anno in aggiunta agli altri 5k son pochi? Qui ci vuole un trapianto di cuore per reggere il colpo, altro che storie.

Sapevo che avresti colto l'occasione per demagogizzare sull'argomento...
250€ erano una mia ipotesi; qualcuno sa indicarmi un metodo per farmi un'idea dei prevedibili aumenti?

quando si prevede un rispamio medio di 180€ di benzina sono niente... Quando IO DICO 250€ di irpef sono tantissimi...

teogros
13-02-2007, 09:50
Sapevo che avresti colto l'occasione per demagogizzare sull'argomento...
250€ erano una mia ipotesi; qualcuno sa indicarmi un metodo per farmi un'idea dei prevedibili aumenti?

quando si prevede un rispamio medio di 180€ di benzina sono niente... Quando IO DICO 250€ di irpef sono tantissimi...

Io non ho detto che 180 € di benzina sono niente. O per lo meno come valore assoluto! Ma se ci metti che a fronte di 180 € di benzina (calcolata come poi lo sai solo te) ci sono 5k € di aumenti... permetti che preferivo il "si stava meglio quando si stava peggio"!

trallallero
13-02-2007, 09:52
I taxy a roma sono aumentati (800 licenze in più almeno) e le tariffe sono state bloccate; il risparmio c'è ed è per chi usa il TAXI per andare all'aeroporto.
che bello, ci aiutano ad emigrare via aereo :rolleyes:

Tefnut
13-02-2007, 10:01
siamo rimasti in Europa! :yeah:
e dico "per fortuna"... altrimenti saremmo davvero sul lastrico.

Tefnut
13-02-2007, 10:03
l thread è oramai rimasto alla mera polemica senza parlare di dati
gabmarini c'è gente come te che vorrebbe fare i conti.. c'è gente fanatica di uno schieramento (dx e sx che passa il tempo a puntare il dito )

trapanator
13-02-2007, 10:08
tutti pensano alle proprie tasche e nessuno ha pensato ai condoni, alle leggi salvaquello salvalà, alle riduzioni dei tempi di prescrizioni buttando all'aria miliardi di soldi pubblici in soldi pubblici, alle presenze tra le file del cdx di personaggi "onesti", al vantaggio *economico* dell'ex premier (andate a vedere quanto ha guadagnato in pubblicità la Fininvest), ecc ecc ecc ...

insomma, un premier non deve possedere NULLA !

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 10:11
Io non ho detto che 180 € di benzina sono niente. O per lo meno come valore assoluto! Ma se ci metti che a fronte di 180 € di benzina (calcolata come poi lo sai solo te) ci sono 5k € di aumenti... permetti che preferivo il "si stava meglio quando si stava peggio"!
Ripeto la domanda; quanto incide, + o -, un 0.3 % in più di irpef su uno stipendio di 40000€ lordi?
Qualcuno lo sa?

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 10:18
I taxy a roma sono aumentati (800 licenze in più almeno) e le tariffe sono state bloccate; il risparmio c'è ed è per chi usa il TAXI per andare all'aeroporto.
Il provvedimento sulle ricariche è stato depositato il 1 febbraio, e dovrebbe partire entro il 1 marzo. Questo è un dato di fatto, così come è un dato di fatto che tutte le compagnie abbiano richiesto una moratoria (ci sono molte carte già in giro, bisogna modificare i sistemi informativi...) e quindi è probabile un rimando. Se partisse tutto entro il 1 marzo sarebbe entro i tempi previsti.
Nelle farmacie qualcosa è cambiato; poca cosa (una scatola di farmaco equivalente all'aspirina costa 4 € di meno, per esempio).

E' poca cosa.
Confermo:
Roma e Milano compensano l'eventuale irpef con riduzioni consistenti dell'aliquota ICI.
E' un buon esempio, visti due comuni di opposta fazione politica, ma dotati di politici di egual carisma e buone capacità.
Speriamo anche gli altri prendano esempio.

Date una guardata qui.

http://www.ilgiornale.it/web/pdf/puzzle_decisioni.pdf

gpc
13-02-2007, 10:41
Riguardo i taxy è migliorato il discorso tariffa minima da aeroporto a città (prima variava da 35€ a 65€, ora è fissa).
I taxi a Roma sono aumentati di numero.
Uguale a Milano.

Mah, magari nelle grandi (molto grandi) città qualcosa è cambiato... però io ho visto qui a Forlì, a Fe e a Bo che ho speso uguale a sempre.


Le ricariche dovrebbero partire dal 1 marzo, al 1 febbraio è stato pubblicato il provvedimento. Le compagnie hanno richiesto una moratoria quindi potrebbe ulteriormente slittare.


Io avevo capito che c'era qualche problema in più di una semplice moratoria...


Qui ancora nessuna attuazione, in realtà.

Però i farmaci non originali stanno diventando una realtà, così una sorta di minima concorrenza nelle farmacie.

E' poco, in realtà.

E' molto poco, soprattutto in confronto a quella che era la portata degli annunci.
Io da una parte ritengo che ci siano delle norme positive in queste liberalizzazioni, ma anche norme negative, ma in ogni caso concrete.
Dall'altra parte temo che sarà una riforma all'italiana, dove si cambia tutto per non cambiare niente.

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 10:48
E' molto poco, soprattutto in confronto a quella che era la portata degli annunci.
Io da una parte ritengo che ci siano delle norme positive in queste liberalizzazioni, ma anche norme negative, ma in ogni caso concrete.
Dall'altra parte temo che sarà una riforma all'italiana, dove si cambia tutto per non cambiare niente.

Quanto tempo sei disposto a concedere a queste "promesse" per verificare se sono state mantenute o meno?

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 10:49
Mah, magari nelle grandi (molto grandi) città qualcosa è cambiato... però io ho visto qui a Forlì, a Fe e a Bo che ho speso uguale a sempre.


Ma nello specifico sui taxi significa circa 20€ medi di risparmio per ogni viaggio che include l'aeroporto. Conta che, di solito, mi muovo almeno 4 volte al mese (4*20€) con l'aereo, ovviamente per lavoro. Risparmia l'azienda, non io. ;)

gpc
13-02-2007, 10:49
insomma, un premier non deve possedere NULLA !

Sì, e vestire il saio e andare scalzo... ma per favore :D
Poi hai capito, Berlusconi ha Mediaset, in compenso la sinistra non ha niente, eh. Nooo le coop mica, quelle siamo noi, perchè la coop sei tu. :asd:

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 10:50
Io avevo capito che c'era qualche problema in più di una semplice moratoria...

Come nel caso dei tassisti e dei benzinai... Ci sono grosse polemiche che fanno presagire, quantomeno, il fatto che alcuni interessi siano stati leggermente scossi... Vedremo, anche io non sono molto pessimista. E l'insuccesso sarebbe per il Governo ma anche per l'Italia, purtroppo.

trallallero
13-02-2007, 10:51
l thread è oramai rimasto alla mera polemica senza parlare di dati
gabmarini c'è gente come te che vorrebbe fare i conti.. c'è gente fanatica di uno schieramento (dx e sx che passa il tempo a puntare il dito )
poi c'é gente che é andata dal commercialista dove si é sentita dire: mi spiace, per te la finanziaria é una mazzata.

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 10:51
Sì, e vestire il saio e andare scalzo... ma per favore :D
Poi hai capito, Berlusconi ha Mediaset, in compenso la sinistra non ha niente, eh. Nooo le coop mica, quelle siamo noi, perchè la coop sei tu. :asd:
C'è una differenza tra COOP e Mediaset, ma cmq è ormai una polemica sterile... Le COOP in realtà sopravvivono, né ha parlato solo il partito FI, e gli altri sembrano ritornare ad ignorarle... Chissà perché.

gpc
13-02-2007, 10:56
Quanto tempo sei disposto a concedere a queste "promesse" per verificare se sono state mantenute o meno?

In teoria dovevano entrare in vigore subito.
Nella pratica... per me ormai è passato troppo tempo (per alcune cose) perchè non si veda niente.
Io ho capito che ti è calato il costo del tragitto per l'aeroporto, ma non è quello il concetto: il taxi, in città, dove c'è la stragrande maggioranza del suo utilizzo, è esattamente come prima.

gpc
13-02-2007, 10:58
C'è una differenza tra COOP e Mediaset, ma cmq è ormai una polemica sterile... Le COOP in realtà sopravvivono, né ha parlato solo il partito FI, e gli altri sembrano ritornare ad ignorarle... Chissà perché.

Ehhh sì, le coop sopravvivono... non mi ricordo di dove tu sia, ma in Emilia Romagna fanno qualcosa di più di sopravvivere. Nulla si fa di importante qui se non c'è una coop di mezzo. E questo è quello si vede. Quello che non si vede è quello che sta dietro al crack della coop costruttori, delle tangenti, dell'illegalità, dei favori politici... qui ci sono cose che farebbero ritagliare l'emilia romagna dalla cartina e incollarla sulla Sicilia.

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 11:11
In teoria dovevano entrare in vigore subito.
Nella pratica... per me ormai è passato troppo tempo (per alcune cose) perchè non si veda niente.
Io ho capito che ti è calato il costo del tragitto per l'aeroporto, ma non è quello il concetto: il taxi, in città, dove c'è la stragrande maggioranza del suo utilizzo, è esattamente come prima.
Può anche darsi, ma oltreché aumentare del 20% il numero dei taxi e provare ad impostare alcune tratte a tariffa fissa, che altro avresti fatto?
E' qualcosa, poco ma è qualcosa.
Sui taxi così come sulle farmacie e sul discorso dei primari son d'accordo.
Poi le altre cose, condivido la tua analisi.
aspetto solo ancora un pò per dare un parere definitivo
(la ricordi la storia dei 100gg e del contratto?)

tdi150cv
13-02-2007, 11:13
Sapevo che avresti colto l'occasione per demagogizzare sull'argomento...
250€ erano una mia ipotesi; qualcuno sa indicarmi un metodo per farmi un'idea dei prevedibili aumenti?

quando si prevede un rispamio medio di 180€ di benzina sono niente...

In relazione a tutte le tasse che stiamo pagando e che tocchera' pagare 180 euro di risparmio PRESUNTISSIMO sul carburante sarebbe davvero nulla .

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 11:13
Ehhh sì, le coop sopravvivono... non mi ricordo di dove tu sia, ma in Emilia Romagna fanno qualcosa di più di sopravvivere. Nulla si fa di importante qui se non c'è una coop di mezzo. E questo è quello si vede. Quello che non si vede è quello che sta dietro al crack della coop costruttori, delle tangenti, dell'illegalità, dei favori politici... qui ci sono cose che farebbero ritagliare l'emilia romagna dalla cartina e incollarla sulla Sicilia.
Ti credo. Mi stupisce l'omertà. Solo FI né ha parlato, per gli altri va bene così.

tdi150cv
13-02-2007, 11:15
l thread è oramai rimasto alla mera polemica senza parlare di dati
gabmarini c'è gente come te che vorrebbe fare i conti.. c'è gente fanatica di uno schieramento (dx e sx che passa il tempo a puntare il dito )

c'è poco da dire e da far conti ...
I conti sono tanti e tutti a discapito delle nostre tasche.
Partendo dal bollo auto e moto , ici , spese sanitarie , irpef e compagnia bella ... Queste sono le uniche certezze ... il resto ancora tutto campato per aria e anche fosse compenserebbe di molto poco quello che ci stanno rubando.

kopetea
13-02-2007, 11:16
Ehhh sì, le coop sopravvivono... non mi ricordo di dove tu sia, ma in Emilia Romagna fanno qualcosa di più di sopravvivere. Nulla si fa di importante qui se non c'è una coop di mezzo. E questo è quello si vede. Quello che non si vede è quello che sta dietro al crack della coop costruttori, delle tangenti, dell'illegalità, dei favori politici... qui ci sono cose che farebbero ritagliare l'emilia romagna dalla cartina e incollarla sulla Sicilia.

avendo origini siciliane, non ho gradito questo commento... ;)

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 11:17
c'è poco da dire e da far conti ...
I conti sono tanti e tutti a discapito delle nostre tasche.
Partendo dal bollo auto e moto , ici , spese sanitarie , irpef e compagnia bella ... Queste sono le uniche certezze ... il resto ancora tutto campato per aria e anche fosse compenserebbe di molto poco quello che ci stanno rubando.
Hai verificato l'ICI sulla tabella che ho postato per città dove risiedi e dove possiedi casa?

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 11:18
avendo origini siciliane, non ho gradito questo commento... ;)
Uhm, chiunque ama la Sicilia e i Siciliani, kop, lui voleva dire il contrario di quello che presumo hai capito; si dice tanto male della Sicilia e della mafia, ma in Emilia le COOP Rosse fanno altrettanto schifo.

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 11:20
In relazione a tutte le tasse che stiamo pagando e che tocchera' pagare 180 euro di risparmio PRESUNTISSIMO sul carburante sarebbe davvero nulla .
A eri tu, non teogros.

bjt2
13-02-2007, 11:21
l thread è oramai rimasto alla mera polemica senza parlare di dati
gabmarini c'è gente come te che vorrebbe fare i conti.. c'è gente fanatica di uno schieramento (dx e sx che passa il tempo a puntare il dito )

0,3% su 40000 euro sono 120 euro annui. E' facile fare il conto. Poi c'è l'ICI, probabilmente il bollo (se non è euro 4 o è superiore a 100Kw), probabilmente i 10 euro a ricetta in più (si spera di non dovrerne usufruire), forse (si spera di no) il ticket al pronto soccorso...

kopetea
13-02-2007, 11:23
Uhm, chiunque ama la Sicilia e i Siciliani, kop, lui voleva dire il contrario di quello che presumo hai capito; si dice tanto male della Sicilia e della mafia, ma in Emilia le COOP Rosse fanno altrettanto schifo.

eh no, quella frase si commenta da sola anche se sono sicuro che gpc l'abbia detta senza alcun fine negativo... ;)

a me non piace il luogo comune Sicilia --> Mafia... ;)

gpc
13-02-2007, 11:24
avendo origini siciliane, non ho gradito questo commento... ;)

Scusa, non era mia intenzione ;)
Non c'era alcun tentativo di assegnare etichette ai siciliani, ma non credo di dire niente di nuovo se sostengo che in Sicilia ci siano dei problemi di legami politici e mafiosi ormai storici, legami che rivedo in tutto e per tutto in Emilia Romagna, solo sotto altro nome.

gpc
13-02-2007, 11:25
eh no, quella frase si commenta da sola anche se sono sicuro che gpc l'abbia detta senza alcun fine negativo... ;)

a me non piace il luogo comune Sicilia --> Mafia... ;)

Beh oddio, non è che sia un luogo comune... :boh:
C'è ed esiste, non solo lì perchè io ritengo che sia proprio della mentalità di tutta Italia... poi i siciliani sono i primi a dire che il problema è quello.

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 11:25
0,3% su 40000 euro sono 120 euro annui. E' facile fare il conto. Poi c'è l'ICI, probabilmente il bollo (se non è euro 4 o è superiore a 100Kw), probabilmente i 10 euro a ricetta in più (si spera di non dovrerne usufruire), forse (si spera di no) il ticket al pronto soccorso...
Che poi io non capisco il discorso di alzare l'irpef e abbassare l'ICI. E chi la casa non ce l'ha?

Cmq ricordo di controllare la tabella che ho postato... L'ICI non aumenterà obbligatoriamente per tutti.

bjt2
13-02-2007, 11:26
Confermo:
Roma e Milano compensano l'eventuale irpef con riduzioni consistenti dell'aliquota ICI.
E' un buon esempio, visti due comuni di opposta fazione politica, ma dotati di politici di egual carisma e buone capacità.
Speriamo anche gli altri prendano esempio.

Date una guardata qui.

http://www.ilgiornale.it/web/pdf/puzzle_decisioni.pdf

Hanno diminuito l'aliquota ICI, ma grazie alla rivalutazione probabilmente il gettito sarà invariato o leggermente aumentato... ;)

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 11:28
Hanno diminuito l'aliquota ICI, ma grazie alla rivalutazione probabilmente il gettito sarà invariato o leggermente aumentato... ;)
Probabilmente si, probabilmente nò, allora è vero pure il risparmio di 180€ sulla benza, superiore all'aliquota ici. Quindi se il gettito è invariato, ci sarà un PROBABILE guadagno, non trovi?

kopetea
13-02-2007, 11:31
Scusa, non era mia intenzione ;)
Non c'era alcun tentativo di assegnare etichette ai siciliani, ma non credo di dire niente di nuovo se sostengo che in Sicilia ci siano dei problemi di legami politici e mafiosi ormai storici, legami che rivedo in tutto e per tutto in Emilia Romagna, solo sotto altro nome.

di nulla... ;)

però i legami tra politici e criminalità organizzata sono in tutta Italia...
magari in sicilia erano (e sono) più diffusi che in altre regioni e, soprattutto, molto più organizzati... ;)

EDIT:
in risposta al tuo ultimo reply, che esista la mafia è vero ma il luogo comune Sicilia --> Mafia è inesistente. La Sicilia non è la mafia e la mafia non è la Sicilia.

gpc
13-02-2007, 11:33
di nulla... ;)

però i legami tra politici e criminalità organizzata sono in tutta Italia...
magari in sicilia erano (e sono) più diffusi che in altre regioni e, soprattutto, molto più organizzati... ;)

Sì sì, infatti, è quello che ho scritto nel post dopo.
Comunque sull'organizzazione l'ER non scherza. Ti dico solo che io lo sto provando sulla mia pelle e all'esposto che ho fatto non ha risposto nessuno, e con nessuno intendo nè comune, nè soprintendenza, nè procura. Non è che hanno detto che ho torto, non hanno proprio mai risposto.
E chi c'è dall'altra parte? Uno di una coop (di professionisti, mica di agricoltori, tanto per dire...).

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 11:36
Sì sì, infatti, è quello che ho scritto nel post dopo.
Comunque sull'organizzazione l'ER non scherza. Ti dico solo che io lo sto provando sulla mia pelle e all'esposto che ho fatto non ha risposto nessuno, e con nessuno intendo nè comune, nè soprintendenza, nè procura. Non è che hanno detto che ho torto, non hanno proprio mai risposto.
E chi c'è dall'altra parte? Uno di una coop (di professionisti, mica di agricoltori, tanto per dire...).
Ma è un esposto di natura politica, scusa?

gpc
13-02-2007, 11:38
Ma è un esposto di natura politica, scusa?

Contro un abuso edilizio. Su palazzo vincolato in centro storico, per la cronaca. Per lavori vietati sia dal vincolo che dal regolamento edilizio.
Eppure... eppure...

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 11:39
Contro un abuso edilizio. Su palazzo vincolato in centro storico, per la cronaca. Per lavori vietati sia dal vincolo che dal regolamento edilizio.
Eppure... eppure...
Ti risponderanno, vedrai.

kopetea
13-02-2007, 11:40
Ti risponderanno, vedrai.

quoto, ci puoi scommettere, gpc... :asd:

gpc
13-02-2007, 11:40
Ti risponderanno, vedrai.

Dubito.
Mi è stato detto, ufficiosamente, da uno dei tre organi interpellati che a quella persona gli lasciano fare quello che vuole.

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 11:46
Dubito.
Mi è stato detto, ufficiosamente, da uno dei tre organi interpellati che a quella persona gli lasciano fare quello che vuole.
Bè, ok, però siamo a livello di chiacchiere e voci da bar, dai... Te l'ha detto quello che quell'altro fa quel che vuole...
Boh, sarà, mi spiace per te.-

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 11:51
quoto, ci puoi scommettere, gpc... :asd:
Non sei contrario a tutti i luoghi comuni allora...
Ma solo a quelli SICILIA-MAFIA?

kopetea
13-02-2007, 12:00
Non sei contrario a tutti i luoghi comuni allora...
Ma solo a quelli SICILIA-MAFIA?

gab, cosa c'entra questo tuo post con la mia battuta precedente? :mbe:

vabbè... ;)

flisi71
13-02-2007, 13:30
purtroppo in questi anni di governo della Cdl a mio parere non si è percepita la grande difficoltà che si ha quando si affronta un cambio di moneta radicale come è stato il passaggio lira - euro. Servono anni prima che si stabilizzi il mercato e i prezzi. (parlando con amici in belgio e francia ho saputo che anche la hanno avuto rincari pari alle volte al 100% del vecchio prezzo)


Le speculazioni maggiori si sono avute nei paesi mediterranei, Italia in primis, negli altri sono stati molto molto minori E molto meno generalizzati.



La sfortuna del governo del Berlusca è stata quella di trovarsi in un momento economico drammatico a livello mondiale (vedere anche economia tedesca, francese di qeusti anni, che hanno quasi ristagnato)


Questo è quello che sopratutto da dx hanno voluto far credere per tentare di giustificare i pessimi risultati economici del lustro scorso.

MA NON E' VERO.

L'economia mondiale ha subito una battuta d'arresto nel secondo semestre 2000 *(si noti NON 2001).
L'economia USA è in crescita costante ininterrotta dal 2002.*
Nel frattempo il PIL italiano è sempre stato sotto la media dei paesi dell'area €*, con risultati al limite della stagnazione nel 2002 fino alla stagnazione piena del 2003 e del 2005.*
In questo quadro l'allora governo è riuscito a metterci del suo, arrivando a peggiorare la già difficile situazione delle finanze pubbliche italiane*, nonostante sia ricorso massicciamente a condoni di ogni genere pur di far cassa, i quali hanno avvantaggiato sopratutto ladri e disonesti, visto che era possibile sanare grosse irregolarità fiscali con versamenti modesti, ed è stato possibile - con il condono edilizio - costruire in ogni dove, in barba a vincoli territoriali e paesaggistici.


Ciao

Federico


* sono tutti dati UFFICIALI e PUBBLICI che chiunque può reperire.

trapanator
13-02-2007, 14:00
In questo quadro l'allora governo è riuscito a metterci del suo, arrivando a peggiorare la già difficile situazione delle finanze pubbliche italiane*, nonostante sia ricorso massicciamente a condoni di ogni genere pur di far cassa, i quali hanno avvantaggiato sopratutto ladri e disonesti, visto che era possibile sanare grosse irregolarità fiscali con versamenti modesti, ed è stato possibile - con il condono edilizio - costruire in ogni dove, in barba a vincoli territoriali e paesaggistici.

CONCORDO !!!

Chiunque, persino i cittadini onesti, arriverà a chiedersi: come mai devo pagare 1000 di tasse quando pagherò 1 di condono? Il sistema dei condoni (altro che per ripianare i conti.... viva la finanza creativa) è una ingiustizia bella e buona, punto e basta!

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 14:32
gab, cosa c'entra questo tuo post con la mia battuta precedente? :mbe:

vabbè... ;)
I pregiudizi per cui a re tutti gli appalti sono truccati, tutto in mano alle coop rosse e così via...Oppure che nessuno risponderà ai sui esposti perché protetto dalle coop...

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 14:33
CONCORDO !!!

Chiunque, persino i cittadini onesti, arriverà a chiedersi: come mai devo pagare 1000 di tasse quando pagherò 1 di condono? Il sistema dei condoni (altro che per ripianare i conti.... viva la finanza creativa) è una ingiustizia bella e buona, punto e basta!
Anche svariati esponenti del CDX lo hanno detto... Molti infatti sostengono (tipo il prof. Brunetta) hanno reputato opportuno utilizzare lo strumento "condono" perché reputavano superiori i benefici ai malefici.
;)

kopetea
13-02-2007, 15:02
I pregiudizi per cui a re tutti gli appalti sono truccati, tutto in mano alle coop rosse e così via...Oppure che nessuno risponderà ai sui esposti perché protetto dalle coop...

ma io non intendevo questo... :mbe:

intendevo al fatto che spesso le amministrazioni pubbliche fanno ammuffire i documenti e le richieste dei cittadini... ;)

da qui la mia frase "ci puoi contare che rispondano... :asd:" ;)

bjt2
13-02-2007, 15:57
Che poi io non capisco il discorso di alzare l'irpef e abbassare l'ICI. E chi la casa non ce l'ha?

Cmq ricordo di controllare la tabella che ho postato... L'ICI non aumenterà obbligatoriamente per tutti.

Ai comuni interessa solo far quadrare i conti... Senza perdere troppo consenso...

bjt2
13-02-2007, 16:00
Probabilmente si, probabilmente nò, allora è vero pure il risparmio di 180€ sulla benza, superiore all'aliquota ici. Quindi se il gettito è invariato, ci sarà un PROBABILE guadagno, non trovi?

Bisogna vedere se sarà 180 euro... E poi è facile far risparmiare gli italiani con soldi non statali... ;) Si poteva non aumentare l'ICI E sollecitare l'autority... I 180 euro si sarebbero risparmiati comunque... ;) Mi sa tanto di esproprio ai danni delle compagnie petrolifere...

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 16:56
Bisogna vedere se sarà 180 euro... E poi è facile far risparmiare gli italiani con soldi non statali... ;)

Ma tu mi spieghi perché tutti quelli di DX non si stupiscono di fronte al fatto che CARREFOUR può vendere la benza a 500 lire di meno?
E' una realtà, non mi ricordo dove ma già c'è un benzinaio in un centro che vende a 1020... Ma non ti fa rabbia? Credi che con questo benzinaio le compagnie abbiano deciso di rimetterci?


Si poteva non aumentare l'ICI E sollecitare l'autority... I 180 euro si sarebbero risparmiati comunque... ;) Mi sa tanto di esproprio ai danni delle compagnie petrolifere...
Pure difensori delle compagnie petrolifere, per fedeltà al partito?

Si poteva non aumentare l'ICI

Ma tu quando dici che aumenta l'ICI cosa intendi? Per ora le aliquote ICI sono state diminuite o lasciate uguali.

Gli estimi sono stati sbloccati dal precedente governo.
Qual è il problema?

bjt2
13-02-2007, 21:29
Ma tu mi spieghi perché tutti quelli di DX non si stupiscono di fronte al fatto che CARREFOUR può vendere la benza a 500 lire di meno?
E' una realtà, non mi ricordo dove ma già c'è un benzinaio in un centro che vende a 1020... Ma non ti fa rabbia? Credi che con questo benzinaio le compagnie abbiano deciso di rimetterci?


Pure difensori delle compagnie petrolifere, per fedeltà al partito?

Ma tu quando dici che aumenta l'ICI cosa intendi? Per ora le aliquote ICI sono state diminuite o lasciate uguali.

Gli estimi sono stati sbloccati dal precedente governo.
Qual è il problema?

Non mi sono spiegato... Ero velatamente sarcastico. Non sto difendendo le compagnie petrolifere... Sto dicendo che il ricorso all'antitrust si doveva fare comunque. Indipendentemente dall'ICI. Non è che siccome la gente risparmierà 180 euro all'anno di benzina, allora si può permettere di pagare più ICI... Ma a che gioco giochiamo? Togliamo alla multinazionale cattiva per dare al volgo e poi togliamo al volgo quello che hanno risparmiato?

ga444b666ma777r999in333i
13-02-2007, 22:18
Non mi sono spiegato... Ero velatamente sarcastico. Non sto difendendo le compagnie petrolifere... Sto dicendo che il ricorso all'antitrust si doveva fare comunque. Indipendentemente dall'ICI. Non è che siccome la gente risparmierà 180 euro all'anno di benzina, allora si può permettere di pagare più ICI... Ma a che gioco giochiamo? Togliamo alla multinazionale cattiva per dare al volgo e poi togliamo al volgo quello che hanno risparmiato?
Si ma sarcastico sulla benzina, ma sull'ICI?
Ma non lo sai che c'è chi possiede una casa che vale il triplo della tua e paga un terzo d'ICI? La aumentano a questi? Ben venga...

kintaro oe
13-02-2007, 23:24
Si ma sarcastico sulla benzina, ma sull'ICI?
Ma non lo sai che c'è chi possiede una casa che vale il triplo della tua e paga un terzo d'ICI? La aumentano a questi? Ben venga...

C'é anche gente che ha la casa che e' stata tramandata da generazioni, e che ora e' magari in mano all'operaio o ai pensionati, solo che ai tempi non esisteva ici, e non si pensava alla disparita' di tassazione sulla casa in base alla sua localizzazione.
Se si voleva colpire chi beneficiava di una casa dal valore catastale maggiore, bastava fare in modo che le rimodulazioni catastali incidessero sui nuovi contratti, in modo che l'operaio da 1000 euro al mese che abita in una casa al centro tramandata dai genitori, o il pensionato da 500 euro al mese che abita in un trilocale al centro da 50anni non si veda costretto a vendere la casa perche' non riescono a far fronte a un'ici raddoppiata.
E' questa la vera ingiustizia !
Solo che i tuoi beniamini , quando decidono di fare le leggi a quanto pare il cervello decidono di lasciarlo spento....
Dare per scontato che , chi possiede un'abitazione in pieno centro a milano, magari con buona metratura, sia uno che deve per forza stare bene di soldi, mostra una superficialita' sconcertante....

kintaro oe
13-02-2007, 23:33
Aggiungo riguardo ai benefici della liberalizzazione dei carburanti, cosa cambierebbe visto che gia' ci sono un sacco di distributori ai centri commerciali che praticano prezzi piu' bassi rispetto alle pompe tradizionali.
Non cambiera' nulla, perche' chi si rifornisce ai centri commerciali gia' praticano consistenti sconti sul prezzo al litro, semmai potra' esserci qualche diminuzione alle pompe classiche, ma, o sara' veramente poca roba, o nella peggiore delle ipotesi secondo me non cambiera' nulla.

DonaldDuck
14-02-2007, 05:02
Si ma sarcastico sulla benzina, ma sull'ICI?
Ma non lo sai che c'è chi possiede una casa che vale il triplo della tua e paga un terzo d'ICI? La aumentano a questi? Ben venga...
Allora: vuoi delle risposte alle tue domande...chiedi sempre perchè...accusi la gente di fare propaganda...e quando ti vengono fornite le motivazioni ricominci da capo...Boooh! :what:

trapanator
14-02-2007, 07:16
C'é anche gente che ha la casa che e' stata tramandata da generazioni, e che ora e' magari in mano all'operaio o ai pensionati, solo che ai tempi non esisteva ici, e non si pensava alla disparita' di tassazione sulla casa in base alla sua localizzazione.
Se si voleva colpire chi beneficiava di una casa dal valore catastale maggiore, bastava fare in modo che le rimodulazioni catastali incidessero sui nuovi contratti, in modo che l'operaio da 1000 euro al mese che abita in una casa al centro tramandata dai genitori, o il pensionato da 500 euro al mese che abita in un trilocale al centro da 50anni non si veda costretto a vendere la casa perche' non riescono a far fronte a un'ici raddoppiata.
E' questa la vera ingiustizia !
L'ICI serve solo ad alimentare comuni e immobiliaristi....

trallallero
14-02-2007, 07:25
Allora: vuoi delle risposte alle tue domande...chiedi sempre perchè...accusi la gente di fare propaganda...e quando ti vengono fornite le motivazioni ricominci da capo...Boooh! :what:
perché sta cercando di giustificare un qualcosa di incomprensibile, scorretto e anacronistico, ovvero il titolo del 3d ;)

ga444b666ma777r999in333i
14-02-2007, 07:55
C'é anche gente che ha la casa che e' stata tramandata da generazioni, e che ora e' magari in mano all'operaio o ai pensionati, solo che ai tempi non esisteva ici, e non si pensava alla disparita' di tassazione sulla casa in base alla sua localizzazione.

Ma son case che comunque valgono molto... Con una casa al centro compri 3 case in periferia... Molti han già rivenduto, e la stragrande maggioranza delle case sono in mano ad agenzie, o a persone fisiche che posseggono decine di appartamenti...


Se si voleva colpire chi beneficiava di una casa dal valore catastale maggiore, bastava fare in modo che le rimodulazioni catastali incidessero sui nuovi contratti, in modo che l'operaio da 1000 euro al mese che abita in una casa al centro tramandata dai genitori, o il pensionato da 500 euro al mese che abita in un trilocale al centro da 50anni non si veda costretto a vendere la casa perche' non riescono a far fronte a un'ici raddoppiata.

E' un discorso giusto, il tuo; anche chi acquista una casa nuova si trova a dover pagare l'ICI... Allora, sarebbe giusto preservare le case tramandate e anche i nuovi acquisti. L'operaio che acquista casa in periferia pagherà più ici dell'operaio che eredita la casa al centro, purtroppo.

ga444b666ma777r999in333i
14-02-2007, 08:02
Aggiungo riguardo ai benefici della liberalizzazione dei carburanti, cosa cambierebbe visto che gia' ci sono un sacco di distributori ai centri commerciali che praticano prezzi piu' bassi rispetto alle pompe tradizionali.
Non cambiera' nulla, perche' chi si rifornisce ai centri commerciali gia' praticano consistenti sconti sul prezzo al litro, semmai potra' esserci qualche diminuzione alle pompe classiche, ma, o sara' veramente poca roba, o nella peggiore delle ipotesi secondo me non cambiera' nulla.
Io sapevo che in Italia c'era 1 centro commerciale non già molti. Se sono un sacco, come dici tu, hai ragione, Speriamo ne mettano a Milano, Roma, Firenze, nelle Autostrade...
Io gradirei.

ga444b666ma777r999in333i
14-02-2007, 08:05
Allora: vuoi delle risposte alle tue domande...chiedi sempre perchè...accusi la gente di fare propaganda...e quando ti vengono fornite le motivazioni ricominci da capo...Boooh! :what:

Lo scandalo dell'ICI in appartamenti centrali di un terzo rispetto agli appartamenti in periferia non ti infastidisce?
Mi spiace per quei vecchietti pensionati o quegli operai che ereditano case che già pagavano poca ICI, ma mi dispiace anche per chi acquista case nuove e paga il triplo d'ICI...

gpc
14-02-2007, 08:32
Lo scandalo dell'ICI in appartamenti centrali di un terzo rispetto agli appartamenti in periferia non ti infastidisce?
Mi spiace per quei vecchietti pensionati o quegli operai che ereditano case che già pagavano poca ICI, ma mi dispiace anche per chi acquista case nuove e paga il triplo d'ICI...

E giustamente, in perfetto sinistra-style, la soluzione è inchiappettare per bene i vecchietti invece che abbassare agli altri. Regolare.

ga444b666ma777r999in333i
14-02-2007, 08:41
E giustamente, in perfetto sinistra-style, la soluzione è inchiappettare per bene i vecchietti invece che abbassare agli altri. Regolare.
Siamo d'accordo, e infatti l'obiettivo dovrebbe essere quello di far pagare a tutti cifre proporzionalmente uguali, con l'obiettivo di diminuire l'aliquota per tutti.
Ma questa cosa non possiamo prevederla, ed è propaganda (di DX e SX).

a, GPC, sembrerebbe che sulle ricariche il Gov non ha ceduto e vadano regolarmente in porto entro il 5 marzo.
;)

gpc
14-02-2007, 08:44
Siamo d'accordo, e infatti l'obiettivo dovrebbe essere quello di far pagare a tutti cifre proporzionalmente uguali, con l'obiettivo di diminuire l'aliquota per tutti.
Ma questa cosa non possiamo prevederla, ed è propaganda (di DX e SX).

a, GPC, sembrerebbe che sulle ricariche il Gov non ha ceduto e vadano regolarmente in porto entro il 5 marzo.
;)

Eh ho visto ieri la notizia sull'ansa, meno male...
C'è una cosa però che mi lascia perplesso, a guardarci bene: si parla sempre di impossibilità di applicare "costi fissi" di ricarica.
Questo mi terrorizza: chi ha pensato, come me, che questo apra le porte ad un costo percentuale di ricarica? Perchè, in fondo, il governo non aveva detto "non è giusto che si paghi la ricarica" ma "non è giusto che si premi chi spende di più facendo pagare sempre lo stesso costo di ricarica"...

trallallero
14-02-2007, 09:02
Falla casuale o voluta ?. IMHO voluta a bella posta per fare cassa sul consenso senza scontentare i poteri forti che dominano il mercato della telefonia, meditate !!!!!!!!!!!.
staremo a vedere ma temo tu abbia proprio ragione
:nono:

gpc
14-02-2007, 09:04
staremo a vedere ma temo tu abbia proprio ragione
:nono:

Io semmai avrò ragione, dato che l'ho fatto notare io :read: :Prrr:

trallallero
14-02-2007, 09:14
Io semmai avrò ragione, dato che l'ho fatto notare io :read: :Prrr:
:bimbo:
:ciapet:

ga444b666ma777r999in333i
14-02-2007, 09:23
Eh ho visto ieri la notizia sull'ansa, meno male...
C'è una cosa però che mi lascia perplesso, a guardarci bene: si parla sempre di impossibilità di applicare "costi fissi" di ricarica.
Questo mi terrorizza: chi ha pensato, come me, che questo apra le porte ad un costo percentuale di ricarica? Perchè, in fondo, il governo non aveva detto "non è giusto che si paghi la ricarica" ma "non è giusto che si premi chi spende di più facendo pagare sempre lo stesso costo di ricarica"...
Falla casuale o voluta ?. IMHO voluta a bella posta per fare cassa sul consenso senza scontentare i poteri forti che dominano il mercato della telefonia, meditate !!!!!!!!!!!.
staremo a vedere ma temo tu abbia proprio ragione
:nono:
Ecco appunto...
:D
Ricapitolando:
Impossibilità di applicare costi fissi alla ricarica

1) Sulla ricarica non si paga più alcun sovrapprezzo; 10€ di ricarica corrispondono a 10€ di traffico (esempio fatto proprio da Bersani in televisione, lo sò conta poco)

2) Sulla ricarica si pagherà un sovrapprezzo proporzionale all'importo della ricarica

:D :D :D
Aggiungerei un 3 punto:

3) Aumenteranno sicuramente le tariffe

Per adesso si può sperare (e ragionevolmente supporre) che il punto 1 sia il più probabile.
Il punto 2 è già realtà, per alcuni operatori (la ricarica da 10€ ha un contributo + basso, per esempio, o wind che la fa pagare solo fino a xx€)
Il punto 3, possibilissimo, avrebbe impatto, speriamo, solo sui contratti nuovi.

gpc
14-02-2007, 10:14
Secondo me la dicitura della norma è stata fatta per permettere una via di fuga alle compagnie.
Non c'è da dimenticare che, inizialmente, la Wind non aveva costi di ricarica, che sono stati introdotti piano piano; quindi, chi non voleva farli pagare, già poteva farlo.
Così facendo, secondo me, ci sarà un momento in cui le ricariche non si pagheranno, poi tutti introdurranno un costo percentuale di ricarica. Bisognerà vedere che percentuale sarà...
Ma, in ogni caso, il governo sarà contento perchè c'avrà fatto la bella figura, tutti s'incazzeranno con le compagnie cose se fossero loro quelle truffaldine, e queste ultime saranno ancora più contente perchè avranno aumentato i guadagni (perchè non c'è da dimenticare che oggi puoi ricaricare anche di 100€ pagando solo il 5% del costo di ricarica, mentre così, a sentimento, se dovessero mettere un costo percentuale non farebbero fatica ad adattarlo al costo più alto, ossia un 10-20% per poter mantenere i guadagni di un 25€=20€ di ricarica).

AlexGatti
14-02-2007, 10:14
Ecco appunto...
:D
Ricapitolando:
Impossibilità di applicare costi fissi alla ricarica

[...]
2) Sulla ricarica si pagherà un sovrapprezzo proporzionale all'importo della ricarica

Il punto 2 è già realtà, per alcuni operatori (la ricarica da 10€ ha un contributo + basso, per esempio, o wind che la fa pagare solo fino a xx€)


Ma non è mica vero. Tim e vodafone oggi come oggi applicano (escluse le ricariche piccole) 5 euro fissi di costo di ricarica, dunque su 50 euro 5 euro sono il 10% su 100 euro sono il 5% e questo non è affatto un "sovrapprezzo proporzionale"
Wind addirittura non applica il costo di ricarica sulle ricariche da 50euro in su, ovvero passa da un 20% circa per le ricariche piccole ad uno 0% per quelle grandi.

Se invece facessero un costo di ricarica proporzionale (tipo il 10%) sarebbe 2 euro su una ricarica da 20 e 10 euro su una ricarica da 100. Il che spingerebbe tutti a fare tante ricariche piccole più che una grossa, tanto il costo è lo stesso.

ga444b666ma777r999in333i
14-02-2007, 10:16
Non è possibile una ricarica gratuita, si configurerebbe un'evasione fiscale della tassa governativa sui telefonini che chi dispone di abbonamento nominativo paga tramite la bolletta. Che la ricarica ecceda e costituisca un guadagno per le compagnie telefoniche è noto ma oltre la metà di questo introito passa nelle casse dell'agenzia delle entrate e non credo che si siano fatti i conti trascuranto tale fatto.

Se poi fosse portato a termine semplicemente come viene dipinto aprirebbe la strada a milioni di ricorsi da parte di chi ha un abbonamento avverso lo stato per una tassazione ingiustificata e che differenzia solo per il fatto di disporre di una sim ricaricabile o di una da abbonato fisso.

P.S. Mica sono ingenui, i conti li sanno fare e sanno bene come spennare l'oca, anche la trasformazione delle deduzioni in detrazioni a busta paga lo dimostra, senza farla gridare troppo.
Non sapevo che ci fosse la concessione governativa anche sulle ricaricabili... Sinceramente credevo fosse solo per gli abbonamenti. O parlavi di altro?

edit:
http://www.martinaweb.com/articoli.asp?vai=vedi&id_articolo=45


Il ministro dell'Economia Domenico Siniscalco sarebbe pronto ad estendere la tassa
di concessione governativa , oggi pagata solo dagli abbonamenti per la telefonia
mobile, a tutti gli utenti con sim ricaricabile.

Allo studio anche l'aumento della tassa , ferma dal 1993 a 5,16 euro/mese per
uso privato e 12,91 euro/mese per uso affari.

Si oppone all'estensione della tassa alle ricaricabili il ministro delle Comunicazioni
Gasparri , che aveva promesso addirittura di eliminarla (promessa mai mantenuta).
Anche il ministro Siniscalco ha comunque smentito seccamente le voci sull'estensione
della tassa, misura che porterebbe circa 300 milioni di euro nelle casse statali.

Introdotta come tassa su beni di lusso quando il cellulare era poco diffuso,
l'imposta di concessione governativa è poi rimasta nonostante le numerose
promesse di eliminarla. Un'imposta anacronistica, in un Paese in cui ci sono
due cellulari in ogni famiglia ed il telefonino non è certo un bene di
lusso.

Protestano per il possibile aumento gli abbonati, una tipologia di cliente
in via di estinzione (sono il 7% dei clienti totali) che da anni chiede l'eliminazione
della tassa. Protestano i possessori di ricaricabili, che non vogliono sentir
parlare di ulteriori balzelli che si aggiungerebbero al costo di ricarica. Sulle
ricaricabili non gravano comunque imposte statali specifiche, il costo di ricarica
non è una tassa ma il corrispettivo pagato al gestore per un servizio.

Il Governo ha smentito che la tassa sarà estesa anche alle ricaricabili,
ma non è stato smentito l'aumento della tassa per gli abbonati.

AlexGatti
14-02-2007, 10:21
Non è possibile una ricarica gratuita, si configurerebbe un'evasione fiscale della tassa governativa sui telefonini che chi dispone di abbonamento nominativo paga tramite la bolletta. Che la ricarica ecceda e costituisca un guadagno per le compagnie telefoniche è noto ma oltre la metà di questo introito passa nelle casse dell'agenzia delle entrate e non credo che si siano fatti i conti trascuranto tale fatto.


Scusa ma non è vero, la tassa di concessione governativa grava solo sugli abbonamenti e NON sulle sim ricaricabili. Se come dici tu "è noto" che parte di questo introito va allo stato dimmi dove perchè io sapevo (e ho trovato scritto) che TUTTO il costo di ricarica viene spartito tra il gestore telefonico e la catena di distribuzione delle ricariche.

ga444b666ma777r999in333i
14-02-2007, 10:24
Secondo me la dicitura della norma è stata fatta per permettere una via di fuga alle compagnie.
Non c'è da dimenticare che, inizialmente, la Wind non aveva costi di ricarica, che sono stati introdotti piano piano; quindi, chi non voleva farli pagare, già poteva farlo.
Così facendo, secondo me, ci sarà un momento in cui le ricariche non si pagheranno, poi tutti introdurranno un costo percentuale di ricarica. Bisognerà vedere che percentuale sarà...
Ma, in ogni caso, il governo sarà contento perchè c'avrà fatto la bella figura, tutti s'incazzeranno con le compagnie cose se fossero loro quelle truffaldine, e queste ultime saranno ancora più contente perchè avranno aumentato i guadagni (perchè non c'è da dimenticare che oggi puoi ricaricare anche di 100€ pagando solo il 5% del costo di ricarica, mentre così, a sentimento, se dovessero mettere un costo percentuale non farebbero fatica ad adattarlo al costo più alto, ossia un 10-20% per poter mantenere i guadagni di un 25€=20€ di ricarica).

:D

Tutte supposizioni...
E' comunque probabile che la tolgano stimolando le compagnie a rivalersi sugli utenti...
Cmq l'abolizione delle scadenze e l'abbattimento dei costi di ricarica è una cosa positiva; se non verrà attuata o verrà parzialmente disattesa sarà l'ennesima vergogna.
Sinceramente non capisco il vostro modo di argomentare su proposte in teoria "positive", ma mi adeguo. Poi c'è un 3d specifico, quindi al limite trasferiamoci li.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1377820

trallallero
14-02-2007, 10:24
Ecco appunto...
:D
Ricapitolando:
Impossibilità di applicare costi fissi alla ricarica

1) Sulla ricarica non si paga più alcun sovrapprezzo; 10€ di ricarica corrispondono a 10€ di traffico (esempio fatto proprio da Bersani in televisione, lo sò conta poco)

2) Sulla ricarica si pagherà un sovrapprezzo proporzionale all'importo della ricarica

:D :D :D
Aggiungerei un 3 punto:

3) Aumenteranno sicuramente le tariffe

Per adesso si può sperare (e ragionevolmente supporre) che il punto 1 sia il più probabile.
Il punto 2 è già realtà, per alcuni operatori (la ricarica da 10€ ha un contributo + basso, per esempio, o wind che la fa pagare solo fino a xx€)
Il punto 3, possibilissimo, avrebbe impatto, speriamo, solo sui contratti nuovi.
é meglio il mio "staremo a vedere"
almeno fa meno propaganda

gpc
14-02-2007, 10:27
:D

Tutte supposizioni...
E' comunque probabile che la tolgano stimolando le compagnie a rivalersi sugli utenti...
Cmq l'abolizione delle scadenze e l'abbattimento dei costi di ricarica è una cosa positiva; se non verrà attuata o verrà parzialmente disattesa sarà l'ennesima vergogna.
Sinceramente non capisco il vostro modo di argomentare su proposte in teoria "positive", ma mi adeguo. Poi c'è un 3d specifico, quindi al limite trasferiamoci li.

Supposizioni...
Se sono solo supposizioni, mi sai dire perchè nella norma è stata inserita la dicitura "costi fissi di ricarica" e non "costi di ricarica" se l'obiettivo era la loro eliminazione?

ga444b666ma777r999in333i
14-02-2007, 10:28
é meglio il mio "staremo a vedere"
almeno fa meno propaganda
Cioè? Era propaganda pure quel mio messaggio lì?
:mbe:

ga444b666ma777r999in333i
14-02-2007, 10:29
Supposizioni...
Se sono solo supposizioni, mi sai dire perchè nella norma è stata inserita la dicitura "costi fissi di ricarica" e non "costi di ricarica" se l'obiettivo era la loro eliminazione?
Costi fissi di ricarica perché la ricarica è composta da

COSTI FISSI + RICARICA

Se io ricarico il cell pago un costo fisso (es. su 50€ sono 10€ per Tim). Aboliamo quel costo fisso.

Continua qui, se vuoi approfondire l'argomento.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1377820

ga444b666ma777r999in333i
14-02-2007, 11:22
No, è una tassa governativa sul telefono cellulare, perfettamente desumibile da quanto scritto sulle bollette riportanti la dicitura "tassa governativa sul telefono", e non sull'abbonamento, i gestori ricoprono solo il ruolo di sostituto d'imposta.

Imho la tassa di concessione governativa è solo sugli abbonamenti.
Se hai fonti certe per dire che la tassa gov c'è pure per le ricaricabili, postale, sarebbe una scoperta interessante.

AlexGatti
14-02-2007, 11:45
No, è una tassa governativa sul telefono cellulare, perfettamente desumibile da quanto scritto sulle bollette riportanti la dicitura "tassa governativa sul telefono", e non sull'abbonamento, i gestori ricoprono solo il ruolo di sostituto d'imposta.

Che fine faccia il costo di ricarica non lo so esattamente, mi sono espresso male perchè pensavo anche ad altro e le due cose si sono frammischiate, ma se è come tu affermi allora trattasi di evasione fiscale tacitamente consentita aggirando la legge perchè ompossibile addebitarla in bolletta ed in parallelo di ingiustificata ed incostituzionale tassazione, come molte in questo paese, che tradisce il dettato costituzionale stabilente che un cittadino deve contribuire in ragione delle sua possibilità economiche e non in base al possesso o meno di un bene o di un oggetto.

Per disposizione di leggi e decreti attuativi vari la tassa grava sull'abbonamento, non sul cellulare.
Perfettamente desumibile dal fatto che se io ho due cellulari ma un abbonamento solo la pago una volta sola. Ed è così almeno da quando ci sono i cellulari prepagati.
Che tu poi privatamente la voglia considerare "evaione fiscale tacitamente consentita" è affar tuo ma io non credo che se volesse lo stato potrebbe andare a chiedere la tassa di concessione agli utenti di schede ricaricabili. Non senza fare una nuova legge.

ga444b666ma777r999in333i
14-02-2007, 12:58
Allora veniamo al dunque:

Sulla bolletta è riportato chiaramente "tassa di concessione governativa uso residenziale" ed a quanto mi risulta la tassa di concessione uso è su di un bene utilizzabile a qualche scopo e non sull'abbonamento in quanto l'abbonamento non ha, a differenza del cellulare stesso, uso alcuno residenziale o professionale che sia ma semplicemente consente l'uso del cellulare.

P.S. Hai detto bene con da quando ci sono i cellulari prepagati, siccome la legge è precedente e presupponeva l'esistenza di un abbonamento cadacellulare altrimenti non potevi utilizzarlo e non avrebbero potuto tassarlo trattasi o di aggiramento consentito o di evasione consentita, scegli tu quale opzione preferisci.

La questione di merito potrebbe essere interessante, ma tant'è; attualmente la concessione governativa è solo per gli abbonamenti.

Condivido l'idea che possa essere un furto di tassa, come tante altre.

Kewell
14-02-2007, 13:11
Eh ho visto ieri la notizia sull'ansa, meno male...
C'è una cosa però che mi lascia perplesso, a guardarci bene: si parla sempre di impossibilità di applicare "costi fissi" di ricarica.
Questo mi terrorizza: chi ha pensato, come me, che questo apra le porte ad un costo percentuale di ricarica? Perchè, in fondo, il governo non aveva detto "non è giusto che si paghi la ricarica" ma "non è giusto che si premi chi spende di più facendo pagare sempre lo stesso costo di ricarica"...

Io starei tranquillo (art. 1 della Bersani-bis):

1. Al fine di favorire la concorrenza e la trasparenza delle
tariffe, di garantire ai consumatori finali un adeguato livello di
conoscenza sugli effettivi costi del servizio, nonche' di facilitare
il confronto tra le offerte presenti sul mercato, e' vietata, da
parte degli operatori della telefonia mobile, l'applicazione di costi
fissi e di contributi per la ricarica di carte prepagate, anche via
bancomat o in forma telematica, aggiuntivi rispetto al costo del
traffico telefonico richiesto, nonche' la previsione di termini
temporali massimi di utilizzo del traffico acquistato. Ogni eventuale
clausola difforme e' nulla ai sensi dell'articolo 1418 del codice
civile. Gli operatori adeguano la propria offerta commerciale alle
predette disposizioni entro il termine di trenta giorni dalla data di
entrata in vigore del presente decreto.

Mi preoccupa piuttosto la demagogia (i proclami, il fatto che l'art. sia il n.1, che il governo si sia appropriato di una iniziativa di altri, che si parli di "tasse" - parola di Bersani - sulle ricariche, che si scavalchi il mercato e l'autority), ma credo che questa non sia una grossa novità. Da ambo le parti. E mi fa pure ribrezzo.

Kewell
14-02-2007, 13:14
Non è possibile una ricarica gratuita, si configurerebbe un'evasione fiscale della tassa governativa sui telefonini che chi dispone di abbonamento nominativo paga tramite la bolletta. Che la ricarica ecceda e costituisca un guadagno per le compagnie telefoniche è noto ma oltre la metà di questo introito passa nelle casse dell'agenzia delle entrate e non credo che si siano fatti i conti trascuranto tale fatto

Non mi risulta che sulle ricariche ci sia la cc.gg. E se anche ci fosse per non "evadere" basterebbe "spalmare" il costo sulle tariffe.

AlexGatti
14-02-2007, 13:58
Allora veniamo al dunque:

Sulla bolletta è riportato chiaramente "tassa di concessione governativa uso residenziale" ed a quanto mi risulta la tassa di concessione uso è su di un bene utilizzabile a qualche scopo e non sull'abbonamento in quanto l'abbonamento non ha, a differenza del cellulare stesso, uso alcuno residenziale o professionale che sia ma semplicemente consente l'uso del cellulare.

P.S. Hai detto bene con da quando ci sono i cellulari prepagati, siccome la legge è precedente e presupponeva l'esistenza di un abbonamento cadacellulare altrimenti non potevi utilizzarlo e non avrebbero potuto tassarlo trattasi o di aggiramento consentito o di evasione consentita, scegli tu quale opzione preferisci.

ho trovato questo:
http://www.finanzaefisco.it/agenziaentrate/cir_ris_2005/ris55-05.htm
e questo:
http://www.comunitrentini.it/index.php/plain/consulenza/fiscale/circolari/anno_2003/concessioni_governative_telefonia_mobile

Dove si dice espressamente che la tassa di concessione grava sulla "licenza" e non sul bene.

ho trovato anche questo:
http://sardegnaliberale.blogspot.com/2007/01/liberalizzazioni-della-vedova-su.html
Dove si dice, chiaramente ma senza specificare perchè, che le carte ricaricabili non sono gravate da tassa governativa.

E' effettivamente difficile trovare qualcosa di più preciso.
Comunque ora sono più di dieci anni che le cose stanno così e io penso che in tempi di magra come quelli passati (e futuri?) qualunque governo in carica avrebbe cercato di far cassa anche sulle ricaricabili se solo avesse avuto la legge dalla sua.
A testimonianza di ciò, se ti ricordi, siniscalco ci aveva pensato, ma per farlo pensava di mettere un comma ad hoc nella finanziaria 2005. Se non ci fosse stato bisogno di creare un appiglio legislativo per arraffare i soldi, siniscalco avrebbe preso provvedimenti subito e da solo, in qualità di ministro.

ga444b666ma777r999in333i
14-02-2007, 14:21
ho trovato questo:
http://www.finanzaefisco.it/agenziaentrate/cir_ris_2005/ris55-05.htm
e questo:
http://www.comunitrentini.it/index.php/plain/consulenza/fiscale/circolari/anno_2003/concessioni_governative_telefonia_mobile

Dove si dice espressamente che la tassa di concessione grava sulla "licenza" e non sul bene.

ho trovato anche questo:
http://sardegnaliberale.blogspot.com/2007/01/liberalizzazioni-della-vedova-su.html
Dove si dice, chiaramente ma senza specificare perchè, che le carte ricaricabili non sono gravate da tassa governativa.

E' effettivamente difficile trovare qualcosa di più preciso.
Comunque ora sono più di dieci anni che le cose stanno così e io penso che in tempi di magra come quelli passati (e futuri?) qualunque governo in carica avrebbe cercato di far cassa anche sulle ricaricabili se solo avesse avuto la legge dalla sua.
A testimonianza di ciò, se ti ricordi, siniscalco ci aveva pensato, ma per farlo pensava di mettere un comma ad hoc nella finanziaria 2005. Se non ci fosse stato bisogno di creare un appiglio legislativo per arraffare i soldi, siniscalco avrebbe preso provvedimenti subito e da solo, in qualità di ministro.

Potrebbe far cassa sull'acquisto della SIM Card, piuttosto che sulle ricariche.

gpc
14-02-2007, 14:24
Io starei tranquillo (art. 1 della Bersani-bis):


Uh!
Allora mi piace di più :D

bjt2
14-02-2007, 16:10
Si ma sarcastico sulla benzina, ma sull'ICI?
Ma non lo sai che c'è chi possiede una casa che vale il triplo della tua e paga un terzo d'ICI? La aumentano a questi? Ben venga...

Io non contesto la manovra sull'ICI, purchè sia a gettito invariato (ma ho forti dubbi), anche se le argomentazioni di Kintaro non sono poi così campate per aria. Io contestavo il tuo discorso che diceva, più o meno: "Il governo ti farà risparmiare 180 euro sulla benzina, quindi non fa niente se aumenta l'ICI". A parte che benzina e ICI non c'azzeccano molto, ma poi il risparmio della benzina è fatto a carico di privati (le compagnie petrolifere), mentre il gettito ICI andrà ai comuni...

ga444b666ma777r999in333i
14-02-2007, 17:11
Io non contesto la manovra sull'ICI, purchè sia a gettito invariato (ma ho forti dubbi), anche se le argomentazioni di Kintaro non sono poi così campate per aria. Io contestavo il tuo discorso che diceva, più o meno: "Il governo ti farà risparmiare 180 euro sulla benzina, quindi non fa niente se aumenta l'ICI". A parte che benzina e ICI non c'azzeccano molto, ma poi il risparmio della benzina è fatto a carico di privati (le compagnie petrolifere), mentre il gettito ICI andrà ai comuni...
Io ho detto l'esatto contrario, in realtà. ;)
Quindi come già detto siamo daccord. ;)

kintaro oe
14-02-2007, 17:18
Lo scandalo dell'ICI in appartamenti centrali di un terzo rispetto agli appartamenti in periferia non ti infastidisce?
Mi spiace per quei vecchietti pensionati o quegli operai che ereditano case che già pagavano poca ICI, ma mi dispiace anche per chi acquista case nuove e paga il triplo d'ICI...

Si, infatti.... :rolleyes:

Come si dice ?
Muoia sansone e tutti i filistei....
L'importante e' stangare chi paga poco di ici, poi chissenefrega dei vecchietti o delle persone disagiate per questo provvedimento, tanto il vecchietto o l'operaio puo' vendere l'immobile alla solite agenzie immobiliari spillasoldi e approfittatrici, cosi' oltre al danno la beffa di un trasloco con il disagio che ne consegue (magari ha il lavoro vicino casa, e non doveva usare l'auto), pagare l'agenzia che ti trova un'altra casa, pagare il notaio, alla fine di tutto c'é qualcuno che guadagna (le agenzie, i notai) e chi ci perde (il cittadino).

Ileana
14-02-2007, 20:00
E' ufficiale, lo stato ha rapinato di 1100€ mio padre.
Volate via in tasse sullo stipendio.
E' incredibile, come si fa a pensare che se uno prende circa 3000€ LORDI di stipendio, con DUE FIGLI a carico, possa permettersi di pagare 1100€ di tasse?
E' A-L-L-U-C-I-N-A-N-T-E.
E l'irpef nel mio comune è passata dallo 0.2 allo 0.7 .
Una rapina legalizzata.

DonaldDuck
14-02-2007, 20:08
Cioè? Era propaganda pure quel mio messaggio lì?
:mbe:
Siii :D
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Speciali/2006/punto_stefano_folli/punto_stefano_folli.shtml?uuid=1429df38-a613-11db-81c1-00000e25108c&DocRulesView=Libero

Famiglia e liberalizzazioni, il rischio di troppa carne al fuoco
14 febbraio 2007


L' operazione contro le nuove Brigate Rosse è tutto vento nelle vele del governo Prodi. Aver sgominato una rete insidiosa e forse pronta a colpire, dimostra l'efficienza dei corpi di polizia e in termini politici equivale a un ricostituente. Lo stesso vale per le notizie sulla ripresa economica che continua. Le cifre dell'ultimo trimestre del 2006 sono molto positive per l'Italia e non stupisce che il presidente del Consiglio si affretti ad attribuirsene il merito. Chiunque al suo posto, a cominciare da Berlusconi,avrebbe agito allo stesso modo.
Il problema è che gli italiani si aspettano qualche vantaggio dalla migliore congiuntura. I sacrifici della finanziaria sono stati pesanti e nel complesso la busta paga di gennaio non ha portato, come garantiva il premier, i benefici promessi. Oggi è logico che Prodi eviti di promettere un immediato alleggerimento della pressione fiscale. Ma non può nemmeno cavarsela rinviando tutto a un generico futuro. Non c'è niente di peggio che deludere le attese dell'opinione pubblica, specie quando sembra che il ciclo negativo sia concluso e cominci una fase più propizia. Il tema riguarda le tasse, ma coinvolge anche l'altro snodo centrale: quello delle liberalizzazioni.
Gli italiani si aspettano sensibili miglioramenti nel loro stile di vita dal «pacchetto Bersani», ma per ora sono perplessi. Molti non capiscono perchè la«tassa sui telefonini » sia tuttora in vigore. Non è facile spiegare che i provvedimenti devono ancora essere approvati dal Parlamento e che i legislatori sono liberi di modificare, annullare, restringere o estendere le misure decise del Governo.
Del resto, le preoccupazioni di tanti sono le stesse del ministro Bersani in persona. Il quale è il primo a temerelo ha detto al«Sole 24 Ore» domenica scorsa che gran parte della cosiddetta«lenzuolata»si areni fra Camera e Senato. Non sarebbe la prima volta. Il nostro sistema istituzionale è notoriamente complesso, vischioso e farraginoso. Alle volte, perfino contro la volontà dei singoli, si trasforma in un porto delle nebbie. Ma il governo Prodi non può permettersi che l'ondata di liberalizzazioni si frantumi e si disperda sugli scogli parlamentari. Se non per il decreto legge, il rischio è molto alto per i disegni di legge destinati, secondo l'ambizione del ministro, a cambiare il volto del Paese.Il pericolo è che la logica conservatrice alla fine prevalga. Frenando e insabbiando. Se così fosse, il governo e la maggioranza non sarebbero del tutto esenti da colpe. Invece di togliere alibi all'opposizione e di concetnrare tutti gli sforzi su di un'unica priorità (appunto le liberalizzazioni), Prodi eisuoi hanno messo un mucchio di carneal fuoco. Magari troppa.
Forse la legge sulle coppie di fatto era urgente, ma ha avuto l'effetto di distogliere l'attenzione dalle misure economiche. Già si avverte minore concentrazione sulle liberalizzazioni, mentre tutta l'attenzione e la tensione sono rivolte alle polemiche fra laici e cattolici. Sullo sfondo c'è niente meno che la politica estera: e il rapporto con gli StatiUniti. L'opinione pubblica è frastornata, nno percepisce bene cosa voglia il governo. E il Parlamento? Il Parlamento rischia l'effetto imbuto. Cioè l'intasamento. Occuparsi al tempo stesso di famiglia e di liberalizzazioni forse è troppo per qualunque legislatore.
Specie se legiferare sulla famiglia significa scontrarsi con il Papa. Ma senza liberalizzazioni la perdita di credibilità del governo sarebbe troppo grave.

kopetea
14-02-2007, 20:09
E' ufficiale, lo stato ha rapinato di 1100€ mio padre.
Volate via in tasse sullo stipendio.
E' incredibile, come si fa a pensare che se uno prende circa 3000€ LORDI di stipendio, con DUE FIGLI a carico, possa permettersi di pagare 1100€ di tasse?
E' A-L-L-U-C-I-N-A-N-T-E.
E l'irpef nel mio comune è passata dallo 0.2 allo 0.7 .
Una rapina legalizzata.

1100 Euro in più? mi sembra un pò troppo...

bjt2
14-02-2007, 20:16
E' ufficiale, lo stato ha rapinato di 1100€ mio padre.
Volate via in tasse sullo stipendio.
E' incredibile, come si fa a pensare che se uno prende circa 3000€ LORDI di stipendio, con DUE FIGLI a carico, possa permettersi di pagare 1100€ di tasse?
E' A-L-L-U-C-I-N-A-N-T-E.
E l'irpef nel mio comune è passata dallo 0.2 allo 0.7 .
Una rapina legalizzata.

E' colpa di Berlusconi... :O Se non vi avesse abbassato le tasse la scorsa legislatura, tu non ti saresti accorta di questo cambiamento... :O Anzi, forse avresti ringraziato Prodi... :O Perchè le tasse sono aumentate, ma forse non al livello che c'era prima di Berlusconi... :O

Ileana
14-02-2007, 20:19
1100 Euro in più? mi sembra un pò troppo...
NO, ovviamente è il totale delle trattenute.
Se fossero 1100€ in più, a quest'ora non sarei qui ma sotto un ponte :stordita:

kopetea
14-02-2007, 20:26
NO, ovviamente è il totale delle trattenute.
Se fossero 1100€ in più, a quest'ora non sarei qui ma sotto un ponte :stordita:

e vabbè, quindi un terzo del lordo... normale direi... ;)

Ileana
14-02-2007, 20:31
e vabbè, quindi un terzo del lordo... normale direi... ;)
Normale un corno.
1100€ di trattenute non ti preoccupano se hai una moglie che prende tanto quanto te e prendi, almeno, ALMENO 4000€ LORDI.
Ma con una moglie che di € ne prende poco più che 900, bollette da pagare, figli da sfamare, serbatoio da riempire, rate (macchina) da finire di pagare, affitto da pagare, col cavolo che è NORMALE.

sempreio
14-02-2007, 22:26
che schifo, ormai con lo stipendi ci si sfama e basta :muro: e intanto certi personaggi vivono con gli interessi degli interessi dei conticini all' estero e comunque prodi stà facendo proprio quello che ha detto fmi, cioè abbassare gli stipendi del 15% per essere competitivi...... :rolleyes:

ga444b666ma777r999in333i
14-02-2007, 22:47
Siii :D
...

:D

Non mi pare; un minimo di onestà intellettuale e vedrai che non è propaganda. Rileggiti i miei post... ;)

Elencare i provvedimenti proposti e che potrebbero andare in porto, specificando bene che son poca cosa significa fare propaganda?

kopetea
14-02-2007, 22:57
Normale un corno.
1100€ di trattenute non ti preoccupano se hai una moglie che prende tanto quanto te e prendi, almeno, ALMENO 4000€ LORDI.
Ma con una moglie che di € ne prende poco più che 900, bollette da pagare, figli da sfamare, serbatoio da riempire, rate (macchina) da finire di pagare, affitto da pagare, col cavolo che è NORMALE.

ok, tutti vorremmo pagare meno tasse, è chiaro... :)

ma quanto prende di meno (rispetto all'anno scorso) tuo papà? :)

ga444b666ma777r999in333i
14-02-2007, 22:58
NO, ovviamente è il totale delle trattenute.
Se fossero 1100€ in più, a quest'ora non sarei qui ma sotto un ponte :stordita:
3000€ lordi il tuo babbo e 900€ (netti o lordi) la tua mamma?

ga444b666ma777r999in333i
14-02-2007, 23:01
Si, infatti.... :rolleyes:

Come si dice ?
Muoia sansone e tutti i filistei....
L'importante e' stangare chi paga poco di ici, poi chissenefrega dei vecchietti o delle persone disagiate per questo provvedimento, tanto il vecchietto o l'operaio puo' vendere l'immobile alla solite agenzie immobiliari spillasoldi e approfittatrici, cosi' oltre al danno la beffa di un trasloco con il disagio che ne consegue (magari ha il lavoro vicino casa, e non doveva usare l'auto), pagare l'agenzia che ti trova un'altra casa, pagare il notaio, alla fine di tutto c'é qualcuno che guadagna (le agenzie, i notai) e chi ci perde (il cittadino).
Tutto giusto... Però forse non mi sono spiegato; un immobile al centro di milano di 90mq, valore 850.000€ paga circa 300€ di ICI annui. Un immobile in periferia, 90mq e valore 300.000€, paga circa 580€ di ICI annui.
;)

ga444b666ma777r999in333i
14-02-2007, 23:04
Ecco appunto...
:D
Ricapitolando:
Impossibilità di applicare costi fissi alla ricarica

1) Sulla ricarica non si paga più alcun sovrapprezzo; 10€ di ricarica corrispondono a 10€ di traffico (esempio fatto proprio da Bersani in televisione, lo sò conta poco)

2) Sulla ricarica si pagherà un sovrapprezzo proporzionale all'importo della ricarica

:D :D :D
Aggiungerei un 3 punto:

3) Aumenteranno sicuramente le tariffe

Per adesso si può sperare (e ragionevolmente supporre) che il punto 1 sia il più probabile.
Il punto 2 è già realtà, per alcuni operatori (la ricarica da 10€ ha un contributo + basso, per esempio, o wind che la fa pagare solo fino a xx€)
Il punto 3, possibilissimo, avrebbe impatto, speriamo, solo sui contratti nuovi.

Ecco la mia propaganda DonaldDuck...
Questo era il mio post, al quale trallallero ha replicato accusandolo, velatamente, di propaganda e dietro tu.

Buio pesto...



Quanto aumentano le tasse per uno stipendio di 40.000€ lordi annui con un aumento dell'aliquota di 0.3%?
Questa è propaganda?
Dopo svariati tentativi ecco una risposta...
0,3% su 40000 euro sono 120 euro annui. E' facile fare il conto. Poi c'è l'ICI, probabilmente il bollo (se non è euro 4 o è superiore a 100Kw), probabilmente i 10 euro a ricetta in più (si spera di non dovrerne usufruire), forse (si spera di no) il ticket al pronto soccorso...



Ileana l'aumento di tasse per lo stipendio di 40.000€ lordi annui è di 120€ annui?

ga444b666ma777r999in333i
14-02-2007, 23:06
ok, tutti vorremmo pagare meno tasse, è chiaro... :)

ma quanto prende di meno (rispetto all'anno scorso) tuo papà? :)
Anche se avesse avuto un guadagno, bisognerebbe cmq aspettare almeno altre 4 mensilità, fino all'aumento delle aliquote...

DonaldDuck
14-02-2007, 23:42
Ecco la mia propaganda DonaldDuck...
Questo era il mio post, al quale trallallero ha replicato accusandolo, velatamente, di propaganda e dietro tu.

Buio pesto...



Questa è propaganda?
Dopo svariati tentativi ecco una risposta...

A dire la verità hai accusato diversi di noi di fare propaganda ;). Ora non rigirare la frittata. Stai chiedendo, ottieni risposta e ricominci da capo. Non parlare a me di onestà intellettuale, eh :D ? Buio pesto...si è vero. Infatti è tardi e me ne vado a dormire con la coscienza tranquilla :) .
'Notte
:ronf:

P.S.
Ora non sono più sufficienti nemmeno gli sputtanamenti riportati da fonti autorevoli :sofico: .
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Speciali/2006/punto_stefano_folli/punto_stefano_folli.shtml?uuid=1429df38-a613-11db-81c1-00000e25108c&DocRulesView=Libero

DonaldDuck
15-02-2007, 05:29
http://www.iltempo.it/Approfondimenti/index.aspx?id=1136500

DAVVERO è «troppo presto» per ridurre le tasse? Romano Prodi, dall'India, sembra convinto che i conti pubblici non ce lo permettano. E mentre esulta per i venti di ripresa che scuotono l'economia italiana, il premier ribadisce il suo no ad una politica fiscale che agevoli la crescita, anziché frenarla. Prodi è come un tifoso che si sbraccia per Schumacher, proprio mentre gli sta bucando le gomme. Del resto, se l'Italia si è davvero rimessa in moto, è difficile che sia stato per la stretta dell'ultima finanziaria - che anzi ha procurato preoccupazioni e mal di testa, alle famiglie italiane. A far girare il motore dello sviluppo non è lo Stato: sono imprenditori ed imprese. Se voglia di fare e creatività non mancano, siamo tutti contenti. Solo che il problema non è baloccarsi con l'illusione di essere «tornati a crescere» quanto cercare di capire come non perdere il treno, in un quadro complessivo nel quale non una delle nostre debolezze è venuta meno. Da un certo punto di vista, allora, il ragionamento di Prodi potrebbe essere condivisibile: nel senso che è più utile pensare al lungo periodo, cioè: alle riforme strutturali, che stappare champagne per le proiezioni. Però le riforme strutturali non possono essere il tirare a campare sulle pensioni, o l'accartocciarsi su una politica economica da anni Settanta, che è poi quanto l'esecutivo ha fatto in questi mesi - più qualche sporadica spruzzata di liberalizzazioni, ora vere ora presunte. Abbassare le tasse, in realtà, è la riforma strutturale: lo si può fare con successo, senza scivolare sulle proprie promesse, solo riducendo complessivamente il peso dello Stato. Cioè lasciando respiro all'imprenditoria privata, alla creatività e alla voglia di fare cui dobbiamo le speranze di questi giorni. Certo che se il governo vuole aumentare, e non ridurre, il peso dello Stato, non si possono nemmeno ridurre le tasse. Ma allora scordiamoci la ripresa.

trallallero
15-02-2007, 11:31
Ecco la mia propaganda DonaldDuck...
Questo era il mio post, al quale trallallero ha replicato accusandolo, velatamente, di propaganda e dietro tu.

Buio pesto...


é propaganda in confronto al mio "staremo a vedere", t'ho scritto.
Io non mi fido di chi sta al governo, delle grosse societá e degli organi di controlli italiani, quindi preferisco, visto che non posso fare altro, aspettare.
Tu con questo:
Per adesso si può sperare (e ragionevolmente supporre) che il punto 1 sia il più probabile., coronato da quei bei sorrisi a 40 denti, stai facendo propaganda. Molto velata ma propaganda.
Te lo faccio notare visto che hai la fissa della propaganda della quale accusi chiunque faccia una deduzione, un commento, un'osservazione generica ;)

ga444b666ma777r999in333i
15-02-2007, 14:24
é propaganda in confronto al mio "staremo a vedere", t'ho scritto.
Io non mi fido di chi sta al governo, delle grosse societá e degli organi di controlli italiani, quindi preferisco, visto che non posso fare altro, aspettare.
Tu con questo:
, coronato da quei bei sorrisi a 40 denti, stai facendo propaganda. Molto velata ma propaganda.
Te lo faccio notare visto che hai la fissa della propaganda della quale accusi chiunque faccia una deduzione, un commento, un'osservazione generica ;)
Molto velata...
Peccato che era la risposta a paure infondate, non velate...
Comunque, contentu tu...

trallallero
15-02-2007, 14:29
Molto velata...
Peccato che era la risposta a paure infondate, non velate...
Comunque, contentu tu...
leggiti quello che sto postando sul capitalismo all'italiana e poi dimmi, sinceramente, se le paure sono cosí infondate :nono:

Comunque no, non sono contento io.

ga444b666ma777r999in333i
15-02-2007, 14:40
leggiti quello che sto postando sul capitalismo all'italiana e poi dimmi, sinceramente, se le paure sono cosí infondate :nono:

Comunque no, non sono contento io.

Contento tu nel senso che il mio post non era di propaganda.
Ho fatto una domanda sui redditi e ho postato 3 argomenti inerenti i costi fissi di ricarica.
Non ci vedo alcuna proapganda.

Dove lo stai postando sul capitalismo?

trallallero
15-02-2007, 14:57
Dove lo stai postando sul capitalismo?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1408019
guarda cos'hanno fatto con le tue aziende i nostri cari cari politici che ci stanno governando adesso e che ci vogliono tanto bene ;)
E con quali soldi potrebbero rimettere a posto i loro debiti pubblici :read:

Ileana
15-02-2007, 15:17
ok, tutti vorremmo pagare meno tasse, è chiaro... :)

ma quanto prende di meno (rispetto all'anno scorso) tuo papà? :)


Riesco ad avere in mano solo la busta paga di dicembre, di trattenute circa (cent più o meno) 913€

trallallero
15-02-2007, 15:28
Riesco ad avere in mano solo la busta paga di dicembre, di trattenute circa (cent più o meno) 913EUR
Sull'Eco di Bergamo di ieri c'era (non riesco a trovarlo online) un articolo interessante:
in Francia e in Germania la tassazione avviene tenendo conto del fattore famiglia non singolarmente. Quindi é come se fossero tutte come le nostre aziende familiari, snc, sas (che infatti sto aprendo io). Ogni componente della famiglia ha un coefficiente col quale si calcolano le spese, esigenze etc.
Una certa Tatiana (chi é Tatiana ? :mbe: ) Nonricordoilcognome vorrebbe introdurre il sistema anche in Italia.

:rotfl:

ga444b666ma777r999in333i
15-02-2007, 15:28
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1408019
guarda cos'hanno fatto con le tue aziende i nostri cari cari politici che ci stanno governando adesso e che ci vogliono tanto bene ;)
E con quali soldi potrebbero rimettere a posto i loro debiti pubblici :read:
Avevo già letto...
Sono libri interessanti; il prof. Brunetta e D. Giacalone li conoscevo bene. Sono libri sullo stesso tenore di quelli di Travaglio. Stesso stile, stessi scenari, politicamente invertiti...:(
Tu li hai letti?

kopetea
15-02-2007, 15:50
Riesco ad avere in mano solo la busta paga di dicembre, di trattenute circa (cent più o meno) 913€

e non ti bastano come trattenute? :O beh, è davvero tanto, ma mi sembra un pò eccessivo... dovresti controllare le voci in busta paga... magari a dicembre c'erano degli straordinari... ;)

Ileana
15-02-2007, 15:54
e non ti bastano come trattenute? :O beh, è davvero tanto, ma mi sembra un pò eccessivo... dovresti controllare le voci in busta paga... magari a dicembre c'erano degli straordinari... ;)

No, di straordinari a dicembre come a gennaio praticamente zero a causa del trasloco che sta facendo la ditta ;)

trallallero
15-02-2007, 15:59
Avevo già letto...
Sono libri interessanti; il prof. Brunetta e D. Giacalone li conoscevo bene. Sono libri sullo stesso tenore di quelli di Travaglio. Stesso stile, stessi scenari, politicamente invertiti...:(
Tu li hai letti?
sto leggendo, lentamente, "il grande intrigo". Lentamente perché denso di notizie, troppe.

ga444b666ma777r999in333i
15-02-2007, 16:08
No, di straordinari a dicembre come a gennaio praticamente zero a causa del trasloco che sta facendo la ditta ;)
In effetti un aumento di 200€ mex fanno almeno 2400€ annui.
Bisognerebbe vedere bene le voci (eventuali conguagli IRPEF, rimborsi)

ga444b666ma777r999in333i
15-02-2007, 16:10
sto leggendo, lentamente, "il grande intrigo". Lentamente perché denso di notizie, troppe.
Ma i libri di Travaglio li hai letti?

Tefnut
15-02-2007, 16:34
c'è poco da dire e da far conti ...
I conti sono tanti e tutti a discapito delle nostre tasche.
Partendo dal bollo auto e moto , ici , spese sanitarie , irpef e compagnia bella ... Queste sono le uniche certezze ... il resto ancora tutto campato per aria e anche fosse compenserebbe di molto poco quello che ci stanno rubando.

ma se in 14 pagine ti è stato chiesto di postare i conti e hai sempre evitato...

trallallero
15-02-2007, 21:25
Ma i libri di Travaglio li hai letti?
No. Dovrei ?

trapanator
15-02-2007, 22:01
No. Dovrei ?

Direi.

trallallero
16-02-2007, 07:06
Direi.
io direi di no

ga444b666ma777r999in333i
16-02-2007, 07:35
io direi di no

A ecco, allora si capisce il perché del 3d che hai aperto dillà.
Cmq leggiti un libro di Travaglio; sono interessanti, quanto quelli di Libero del prof. Brunetta.

trallallero
16-02-2007, 08:01
A ecco, allora si capisce il perché del 3d che hai aperto dillà.
eh si, chiarissimo per tutti adesso.

Cmq leggiti un libro di Travaglio; sono interessanti, quanto quelli di Libero del prof. Brunetta.
ti sei sforzato un pelo piú di Direi. ma non mi hai ancora convinto.
Leggiti qualche libro di Mario, é bravo anche lui.

ga444b666ma777r999in333i
16-02-2007, 08:07
eh si, chiarissimo per tutti adesso.
Hai postato delle cose che si leggono da molti anni, quei libri hanno il pregio di riassumere tutto quello che, ognuno contro i propri nemici, si è detto di negativo.
A mio avviso andrebbero letti un pò tutti , non solo quelli contro una parte.


ti sei sforzato un pelo piú di ma non mi hai ancora convinto.

Cioè?!?
Secondo te non andrebbero letti sia gli stipendiati di Finivest/Mediaset che gli stipendiati dal KGB Russo?


Leggiti qualche libro di Mario, é bravo anche lui.

Chi è Mario?:D

Eldavi
16-02-2007, 08:13
E' ufficiale, lo stato ha rapinato di 1100€ mio padre.
Volate via in tasse sullo stipendio.
E' incredibile, come si fa a pensare che se uno prende circa 3000€ LORDI di stipendio, con DUE FIGLI a carico, possa permettersi di pagare 1100€ di tasse?
E' A-L-L-U-C-I-N-A-N-T-E.
E l'irpef nel mio comune è passata dallo 0.2 allo 0.7 .
Una rapina legalizzata.

E sei fortunata che non è un libero professionista...
Altrimenti come nel mio caso (Agente di commercio) le tasse gli passavano dal 37% al 43%
Ah...già, liberi professionisti, ce lo meritiamo.
E' colpa nostra se l'economia ha il freno a mano tirato.
Scusate.
Ciao.

ga444b666ma777r999in333i
16-02-2007, 08:17
E sei fortunata che non è un libero professionista...
Altrimenti come nel mio caso (Agente di commercio) le tasse gli passavano dal 37% al 43%
Ah...già, liberi professionisti, ce lo meritiamo.
E' colpa nostra se l'economia ha il freno a mano tirato.
Scusate.
Ciao.

1100€ su 3000€ sono il 37%. I precedenti 900€ su 3000€ corrispondevano al
30%. C'è lo 0,7% in più, allora. I conti tornano, purtroppo.

trallallero
16-02-2007, 08:24
Hai postato delle cose che si leggono da molti anni, quei libri hanno il pregio di riassumere tutto quello che, ognuno contro i propri nemici, si è detto di negativo.
A mio avviso andrebbero letti un pò tutti , non solo quelli contro una parte.
ci hanno fatto 2 coglioni cosí OO su Berlusconi quá, Berlusconi la, mi sembra giusto far vedere la vera faccia di chi tanto lo critica.

Cioè?!?
Secondo te non andrebbero letti sia gli stipendiati di Finivest/Mediaset che gli stipendiati dal KGB Russo?
in questo momento leggo questo e posto questo e parlo di questo perché al governo ci sono quelli!
Ti faccio notare che questo 3d parla della finanziaria fatta da questo governo e l'altro 3d parla del perché non ho votato la sinistra non del perché votare destra, quindi il discorso bipartisan non c'entra niente ne qui, ne li. E comunque non c'é molto da dire, hanno rubato, svenduto, ricomprato cose nostre.


Chi è Mario?:D
l'amico di Giovanni :O

Ileana
16-02-2007, 08:28
E sei fortunata che non è un libero professionista...
Altrimenti come nel mio caso (Agente di commercio) le tasse gli passavano dal 37% al 43%
Ah...già, liberi professionisti, ce lo meritiamo.
E' colpa nostra se l'economia ha il freno a mano tirato.
Scusate.
Ciao.

Grazie a dio si è tolto dall'impccio della libera professione qualche anno fa.

ga444b666ma777r999in333i
16-02-2007, 08:47
ci hanno fatto 2 coglioni cosí OO su Berlusconi quá, Berlusconi la, mi sembra giusto far vedere la vera faccia di chi tanto lo critica.


in questo momento leggo questo e posto questo e parlo di questo perché al governo ci sono quelli!
Ti faccio notare che questo 3d parla della finanziaria fatta da questo governo e l'altro 3d parla del perché non ho votato la sinistra non del perché votare destra, quindi il discorso bipartisan non c'entra niente ne qui, ne li. E comunque non c'é molto da dire, hanno rubato, svenduto, ricomprato cose nostre.



l'amico di Giovanni :O


Tutto giusto, ma il mio post non è ne rivolto a criticare le tue scelte politiche ne all'off topic. Ti ho scritto; ma Marco Travaglio lo hai letto? Potevi rispondere come in questo post (no, non ancora, non ho tempo, ora leggo questo), invece hai risposto: NO, DOVREI? Aveo capito che NON VOLEVI LEGGERLO. Allora il mio consiglio non è il bypartisan, ma dopo aver letto un librone di stipendiato MEDIASET (che io ho letto e te lo avevo anche già detto) dovresti pure leggere i libri di Travaglio, giyusto per avere riscontro.

Poi han rubato, svenduto e comprato è verissimo, ma non ce né è traccia negli stralci da te postati nell'altro 3d.

trallallero
16-02-2007, 09:06
Tutto giusto, ma il mio post non è ne rivolto a criticare le tue scelte politiche ne all'off topic. Ti ho scritto; ma Marco Travaglio lo hai letto? Potevi rispondere come in questo post (no, non ancora, non ho tempo, ora leggo questo), invece hai risposto: NO, DOVREI? Aveo capito che NON VOLEVI LEGGERLO. Allora il mio consiglio non è il bypartisan, ma dopo aver letto un librone di stipendiato MEDIASET (che io ho letto e te lo avevo anche già detto) dovresti pure leggere i libri di Travaglio, giyusto per avere riscontro.

Poi han rubato, svenduto e comprato è verissimo, ma non ce né è traccia negli stralci da te postati nell'altro 3d.

scusa ma tu l'hai letto il libro che dico io e non hai visto i vari link a pié pagina ?

bjt2
16-02-2007, 09:26
Hai postato delle cose che si leggono da molti anni, quei libri hanno il pregio di riassumere tutto quello che, ognuno contro i propri nemici, si è detto di negativo.
A mio avviso andrebbero letti un pò tutti , non solo quelli contro una parte.


Cioè?!?
Secondo te non andrebbero letti sia gli stipendiati di Finivest/Mediaset che gli stipendiati dal KGB Russo?



Chi è Mario?:D

Infatti io seguo spesso il TG3... E poi il TG4... E li confronto... Sul serio... :D

ga444b666ma777r999in333i
16-02-2007, 12:04
scusa ma tu l'hai letto il libro che dico io e non hai visto i vari link a pié pagina ?
TU hai postato degli articoli e hai detto che c'erano i link che comprovavano.
Siccome utilizzo mozilla ho creduto di non vederli.

Ovvio che ricordo i link del libro, ma non li ho verificati, così come non mi son preso la briga di verificare tutti gli atti menzionati da Travaglio (e pubblici).

Non fermarti solo a quei libri comunque.

ga444b666ma777r999in333i
16-02-2007, 12:05
Infatti io seguo spesso il TG3... E poi il TG4... E li confronto... Sul serio... :D

Io vedo TG1, TG2 e TG3.
Il panino di Mimum contro lo strumento di partito TG3.:D

trallallero
16-02-2007, 12:20
TU hai postato degli articoli e hai detto che c'erano i link che comprovavano.
Siccome utilizzo mozilla ho creduto di non vederli.
se é per questo uso mozilla (:muro:) anche io :D

Ovvio che ricordo i link del libro, ma non li ho verificati, così come non mi son preso la briga di verificare tutti gli atti menzionati da Travaglio (e pubblici).
neanche io, anche perché sono link a giornali con data. Dovresti andare a cercare quel giornale a quella data. Ma se uno scrive un libro con tanto di riferimenti si dovrebbe essere abbastanza sicuri che non stia mentendo ;)

Non fermarti solo a quei libri comunque.
Veramente sto dormendo 4 ore a notte, non riesco a finire manco questo :rolleyes:

trapanator
16-02-2007, 16:20
Leggiti qualche libro di Mario, é bravo anche lui.

Ma infatti, lo voglio leggere. Non sono né di destra né di sinistra, mi fanno schifo tutti.

trallallero
16-02-2007, 20:38
Ma infatti, lo voglio leggere. Non sono né di destra né di sinistra, mi fanno schifo tutti.
meglio così ;)
io non sto tifando per la destra, solo che si parla sempre dei peccati di Berlusconi come se il "ladrone" fosse lui. Probabilmente, anzi, sicuramente, lo è, ma c'è qualcuno che descrive, con tanto di riferimenti pubblici, i peccati di qualcun altro. Ma guarda caso il 3d che parla dei presunti peccati del primo è ancora attivo, quello che descrive le marachelle dei secondi ha avuto una sfiammata iniziale ed è morto lì ;) Argomento chiuso, tabù, il male è altrove :O

EDIT: in effetti non è così attivo neanche il 3d su Berlusconi, avevo visto al volo l'ora dell'ultimo post e ho dedotto, sbagliando. Meglio così ... ma forse perchè è venerdì sera :D

gpc
17-02-2007, 14:13
Oggi sentivo i fischi a Prodi da casa mia :asd:
Comunque è commovente l'incredulità con cui tutti i dottorandi/assegnisti in università stiano accogliendo il taglio di stipendio. :asd: