PDA

View Full Version : La nuova finanziaria


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

LUVІ
02-10-2006, 23:12
che vuoi che ti dica ... ti postero' la mia busta paga di ottobre dove ho l'acconto del premio e quella di dicembre dove ho la quattordicesima ... possibile che la tua sia l'unica realta' esistente ... ba ... davvero io c'ho provato ... Non oso immaginare cosa tu possa dire se ti aggiungo che ho il pranzo pagato ... (ovviamente entro certi limiti)
E comunque ti ripeto ... non sono il solo qui dentro a prendere premio produzione e quattordicesima.

No, mi posti quella del vecchio contratto metalmeccanico, con quattordicesima e premio produzione, basato sui "risultati", visto che l'hai sparata grossa.
Se hai il contratto cazzabubbole con la sedicesima, non me ne frega niente.
Hai il pranzo pagato? Embè? Si chiama Ticket. Cos'è, a te pagano il pranzo alla terrazza dell'Eden perchè sei fico? :confused: Mah....
Hai anche le cene pagate? Anche io, che cazzo c'entra?
Ma se qui parliamo seriamente, non si sparano banfe.

LuVi

Onisem
02-10-2006, 23:14
Ho visto di molto peggio su un'altra discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14085678&postcount=26
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14083687&postcount=5
Non si fa in tempo a far scorrere tranquillamente un thread che devi leggere certa roba.
Io non posso dare del coglione a Berlusconi da privato cittadino da un forum su Internet, lui l'ha fatto da PdC dalla TV di Stato. Se permetti qualche pietosa rimostranza credo possa essermi concessa.

DonaldDuck
02-10-2006, 23:17
Si vede che i fans della CdL devono avere un senso dell'orgoglio sconosciuto all'elettore medio di Csx
E' conosciutissimo perchè parliamo dello stesso senso d'orgoglio. E visti i risultati di questo governo camminerò ancora di più a testa alta. Tanti lo hanno votato, tanti se ne stanno pentendo. Ma ora che ne pagassero le conseguenze.

tdi150cv
02-10-2006, 23:19
No, mi posti quella del vecchio contratto metalmeccanico, con quattordicesima e premio produzione, basato sui "risultati", visto che l'hai sparata grossa.
Se hai il contratto cazzabubbole con la sedicesima, non me ne frega niente.
Hai il pranzo pagato? Embè? Si chiama Ticket. Cos'è, a te pagano il pranzo alla terrazza dell'Eden perchè sei fico? :confused: Mah....
Hai anche le cene pagate? Anche io, che cazzo c'entra?
Ma se qui parliamo seriamente, non si sparano banfe.

LuVi

ok ... hai ragione ...

p.s. non ho ticket :rotfl:

ciao banfa ...

tdi150cv
02-10-2006, 23:20
Io non posso dare del coglione a Berlusconi da privato cittadino da un forum su Internet, lui l'ha fatto da PdC dalla TV di Stato. Se permetti qualche pietosa rimostranza credo possa essermi concessa.

hai ragione ... scusa ...
pero' dai fosse successo il contrario avreste affermazioni simili pure sulle tazze delle colazioni. :D

Dobermann75
02-10-2006, 23:23
Si vede che i fans della CdL devono avere un senso dell'orgoglio sconosciuto all'elettore medio di Csx e pur di non dare soddisfazione all'avversario politico, che poveretto non arriva a fondare la propria dialettica su basi solide come quella di dare dei coglioni agli altri, avvallano qualunque scempio e abuso dei propri beniamini.
A ma pare il contrario...
comunque qui si parla di finanziaria, e mi pare che i tuoi beniamini , quelli che hai eletto, stanno seguendo in pieno il programma...anche quello di : "non aumenteremo le tasse..." girare il tfr all'inps.. che bella trovata per sperperare i soldi degli altri...

Onisem
02-10-2006, 23:23
E' conosciutissimo perchè parliamo dello stesso senso d'orgoglio. E visti i risultati di questo governo camminerò ancora di più a testa alta. Tanti lo hanno votato, tanti se ne stanno pentendo. Ma ora che ne pagassero le conseguenze.
Il solito penoso e miserabile senso di rivalsa nei confronti del "nemico" politico. Tu vivi all'estero che la cosa non ti riguarda? Piuttosto rendiamoci tutti conto, il prima possibile, che abbiamo TUTTI un grosso problema con TUTTA la classe politica. Altro che orgoglio e coglioni.

LUVІ
02-10-2006, 23:24
ok ... hai ragione ...

p.s. non ho ticket :rotfl:

ciao banfa ...

Grande! Tu c'hai il tavolo riservato dal Bramante invece dei ticket e la mensa!!!! INVIDIA!!!!!

LuVi

CYRANO
02-10-2006, 23:27
No, mi posti quella del vecchio contratto metalmeccanico, con quattordicesima e premio produzione, basato sui "risultati", visto che l'hai sparata grossa.
Se hai il contratto cazzabubbole con la sedicesima, non me ne frega niente.
Hai il pranzo pagato? Embè? Si chiama Ticket. Cos'è, a te pagano il pranzo alla terrazza dell'Eden perchè sei fico? :confused: Mah....
Hai anche le cene pagate? Anche io, che cazzo c'entra?
Ma se qui parliamo seriamente, non si sparano banfe.

LuVi

io manco il caffe' alla macchinetta ho di pagato!!!

:cry: :cry: :cry: :cry:




ciaozoaiza

Dobermann75
02-10-2006, 23:31
Io non posso dare del coglione a Berlusconi da privato cittadino da un forum su Internet, lui l'ha fatto da PdC dalla TV di Stato. Se permetti qualche pietosa rimostranza credo possa essermi concessa.

:rolleyes: Vediamo di fare un po di chiarezza... la tv di Stato ha trasmesso il discorso presso l'unione industriali che dava dei coglioni agli imprenditori che mai avessero votato il csx.
Ora puoi sentirti indignato se sei un imprenditore ed eri presente, altrimenti, taci.

Poi non erano sempre i sostenitori di questo grande governo che si fregiavano di essere dei coglioni poco prima e durante le elezioni ? con avatar ad hoc su questo forum... prima tutti contenti e adesso tutti indignati, mamma mia che coerenza.

LUVІ
02-10-2006, 23:32
io manco il caffe' alla macchinetta ho di pagato!!!

:cry: :cry: :cry: :cry:




ciaozoaiza

Ma lascia perdere, qui si fa a gara a chi la spara più grossa.... cene, pranzi, viaggi, quattordicesime, quindicesime, contratti metalmeccanici speciali.... BARBUN!!! :sofico:

LuVi

Onisem
02-10-2006, 23:37
:rolleyes: Vediamo di fare un po di chiarezza... la tv di Stato ha trasmesso il discorso presso l'unione industriali che dava dei coglioni agli imprenditori che mai avessero votato il csx.
Ora puoi sentirti indignato se sei un imprenditore ed eri presente, altrimenti, taci.

Poi non erano sempre i sostenitori di questo grande governo che si fregiavano di essere dei coglioni poco prima e durante le elezioni ? con avatar ad hoc su questo forum... prima tutti contenti e adesso tutti indignati, mamma mia che coerenza.
Si, la sede mi pare fosse quella, ma le parole pronunciate erano in tutt'altri termini. Vediamo dunque chi deve tacere: "Ho troppa stima per l'intelligenza degli italiani (non solo imprenditori quindi) per credere che ci possono essere in giro tanti coglioni che votano per il proprio disinteresse". Per il resto rispondo solo di avatar e parole mie, il giochino di accomunare tutti con il solito "voi" non attacca.

Kewell
02-10-2006, 23:47
Raffreddate i bollenti spiriti, please ;)

Onisem
02-10-2006, 23:47
Ok, possibilmente passiamo anche oltre chiudendo la parentesi.

Northern Antarctica
03-10-2006, 00:04
Ragà non litigate!!! :) La situazione da azienda ad azienda per quanto riguarda il CCNL metalmeccanici è estremamente variegata ed eterogenera.

Il CCNL metalmeccanici è sempre lo stesso, con sette livelli e tredicesima; poi ci sono gli accordi aziendali interni che lo "customizzano". E non sempre la "customizzazione" comporta vantaggi. Del resto non si tratta di un qualcosa di segreto: la "customizzazione" è scritta chiaramente sul contratto che firmi con l'azienda.

Facciamo un esempio reale: CCNL metalmeccanici, 14 mensilità, quattro premi di produzione erogati trimestralmente e un premio di risultato. Ottimo, vero? Se andiamo a scavare un po' più in profondità ci rendiamo facilmente conto che non è così. Infatti sarebbe molto meglio avere uno stipendio - a parità di lordo annuo - diviso in 13 mensilità.

Se uno ha infatti un lordo annuo di 30000 Euro, di cui 5000 di premio di produzione, abbiamo uno stipendio lordo mensile su 14 mensilità pari a (30000-5000) / 14 = 1785 Euro; dividendo per 26 abbiamo una quota giornaliera di 68,8 Euro e dividendo per 8 una quota oraria di 8,59 Euro lordi. Se io faccio un'ora di straordinario, me la pagano 8,59 x 1,25 (maggiorazione del 25%) = 10,73 Euro.

Vediamo ora che avviene con 13 mensilità senza premi di produzione. Il lordo mensile stavolta è (30000/13) = 2307 Euro; dividendo per 26 abbiamo una quota giornaliera di 88,7 Euro e dividendo per 8 una quota oraria di 11,1 Euro lordi. Stavolta l'ora di straordinario me la pagano 11,1 x 1,25 = 13,8 Euro, quindi 3 Euro in più rispetto al caso precedente.

Quindi, a parità di lordo annuo, è meglio non avere quattordicesima e premi, ma uno stipendio semplicemente diviso in 13 mensilità. Ovviamente se è questo il significato che si dà al "premio di produzione".

Il "premio di risultato" è invece una somma "una tantum" che viene erogato una volta all'anno e il cui importo può variare a seconda dei parametri presi come riferimento (tipo fatturato, variazione dell'indice dell'azione in Borsa, o più comunemente una combinazione di più parametri). Ma è una somma variabile, non inclusa nel lordo annuo, che in genere è pari a mezza o una mensilità ma che può essere anche zero. Questo per tutti i dipendenti, indicizzato ad un livello (tipicamente il 5°); evidentemente non si tratta di un premio "individuale".

Per quanto riguarda premi individuali relativi al raggiungimento di obiettivi specifici, in ambito metalmeccanico non ne ho notizia, ma non è escluso che i commerciali di qualche azienda ne possano avere :boh:

Oppure il famigerato livello "quadro": il CCNL metalmeccanici non lo prevede, ma ci sono molte aziende che inseriscono uno o due livelli, chiamati "8°" e "9°" per analogia con gli inquadramenti del pubblico impiego, fra il livello impiegatizio e la dirigenza. La paga base è la stessa del 7° livello, poi ci sono una serie di voci aggiuntive, come straordinari forfettizzati (teoricamente non sei autorizzato più a farli), indennità di funzione, superminimi ecc.

tdi150cv
03-10-2006, 00:09
Ragà non litigate!!! :) La situazione da azienda ad azienda per quanto riguarda il CCNL metalmeccanici è estremamente variegata ed eterogenera.

Il CCNL metalmeccanici è sempre lo stesso, con sette livelli e tredicesima; poi ci sono gli accordi aziendali interni che lo "customizzano". E non sempre la "customizzazione" comporta vantaggi. Del resto non si tratta di un qualcosa di segreto: la "customizzazione" è scritta chiaramente sul contratto che firmi con l'azienda.

Facciamo un esempio reale: CCNL metalmeccanici, 14 mensilità, quattro premi di produzione erogati trimestralmente e un premio di risultato. Ottimo, vero? Se andiamo a scavare un po' più in profondità ci rendiamo facilmente conto che non è così. Infatti sarebbe molto meglio avere uno stipendio - a parità di lordo annuo - diviso in 13 mensilità.

Se uno ha infatti un lordo annuo di 30000 Euro, di cui 5000 di premio di produzione, abbiamo uno stipendio lordo mensile su 14 mensilità pari a (30000-5000) / 14 = 1785 Euro; dividendo per 26 abbiamo una quota giornaliera di 68,8 Euro e dividendo per 8 una quota oraria di 8,59 Euro lordi. Se io faccio un'ora di straordinario, me la pagano 8,59 x 1,25 (maggiorazione del 25%) = 10,73 Euro.

Vediamo ora che avviene con 13 mensilità senza premi di produzione. Il lordo mensile stavolta è (30000/13) = 2307 Euro; dividendo per 26 abbiamo una quota giornaliera di 88,7 Euro e dividendo per 8 una quota oraria di 11,1 Euro lordi. Stavolta l'ora di straordinario me la pagano 11,1 x 1,25 = 13,8 Euro, quindi 3 Euro in più rispetto al caso precedente.

Quindi, a parità di lordo annuo, è meglio non avere quattordicesima e premi, ma uno stipendio semplicemente diviso in 13 mensilità. Ovviamente se è questo il significato che si dà al "premio di produzione".

Il "premio di risultato" è invece una somma "una tantum" che viene erogato una volta all'anno e il cui importo può variare a seconda dei parametri presi come riferimento (tipo fatturato, variazione dell'indice dell'azione in Borsa, o più comunemente una combinazione di più parametri). Ma è una somma variabile, non inclusa nel lordo annuo, che in genere è pari a mezza o una mensilità ma che può essere anche zero. Questo per tutti i dipendenti, indicizzato ad un livello (tipicamente il 5°); evidentemente non si tratta di un premio "individuale".

Per quanto riguarda premi individuali relativi al raggiungimento di obiettivi specifici, in ambito metalmeccanico non ne ho notizia, ma non è escluso che i commerciali di qualche azienda ne possano avere :boh:

Oppure il famigerato livello "quadro": il CCNL metalmeccanici non lo prevede, ma ci sono molte aziende che inseriscono uno o due livelli, chiamati "8°" e "9°" per analogia con gli inquadramenti del pubblico impiego, fra il livello impiegatizio e la dirigenza. La paga base è la stessa del 7° livello, poi ci sono una serie di voci aggiuntive, come straordinari forfettizzati (teoricamente non sei autorizzato più a farli), indennità di funzione, superminimi ecc.

Grazie ... altrimenti pare che la verita' assoluta sia COME SEMPRE (a me pare mai) sulla bocca del caro Luvi ...

LUVІ
03-10-2006, 00:12
Ragà non litigate!!! :) La situazione da azienda ad azienda per quanto riguarda il CCNL metalmeccanici è estremamente variegata ed eterogenera.

Il CCNL metalmeccanici è sempre lo stesso, con sette livelli e tredicesima; poi ci sono gli accordi aziendali interni che lo "customizzano". E non sempre la "customizzazione" comporta vantaggi. Del resto non si tratta di un qualcosa di segreto: la "customizzazione" è scritta chiaramente sul contratto che firmi con l'azienda.

Facciamo un esempio reale: CCNL metalmeccanici, 14 mensilità, quattro premi di produzione erogati trimestralmente e un premio di risultato. Ottimo, vero? Se andiamo a scavare un po' più in profondità ci rendiamo facilmente conto che non è così. Infatti sarebbe molto meglio avere uno stipendio - a parità di lordo annuo - diviso in 13 mensilità.

Se uno ha infatti un lordo annuo di 30000 Euro, di cui 5000 di premio di produzione, abbiamo uno stipendio lordo mensile su 14 mensilità pari a (30000-5000) / 14 = 1785 Euro; dividendo per 26 abbiamo una quota giornaliera di 68,8 Euro e dividendo per 8 una quota oraria di 8,59 Euro lordi. Se io faccio un'ora di straordinario, me la pagano 8,59 x 1,25 (maggiorazione del 25%) = 10,73 Euro.

Vediamo ora che avviene con 13 mensilità senza premi di produzione. Il lordo mensile stavolta è (30000/13) = 2307 Euro; dividendo per 26 abbiamo una quota giornaliera di 88,7 Euro e dividendo per 8 una quota oraria di 11,1 Euro lordi. Stavolta l'ora di straordinario me la pagano 11,1 x 1,25 = 13,8 Euro, quindi 3 Euro in più rispetto al caso precedente.

Quindi, a parità di lordo annuo, è meglio non avere quattordicesima e premi, ma uno stipendio semplicemente diviso in 13 mensilità. Ovviamente se è questo il significato che si dà al "premio di produzione".

Il "premio di risultato" è invece una somma "una tantum" che viene erogato una volta all'anno e il cui importo può variare a seconda dei parametri presi come riferimento (tipo fatturato, variazione dell'indice dell'azione in Borsa, o più comunemente una combinazione di più parametri). Ma è una somma variabile, non inclusa nel lordo annuo, che in genere è pari a mezza o una mensilità ma che può essere anche zero. Questo per tutti i dipendenti, indicizzato ad un livello (tipicamente il 5°); evidentemente non si tratta di un premio "individuale".

Per quanto riguarda premi individuali relativi al raggiungimento di obiettivi specifici, in ambito metalmeccanico non ne ho notizia, ma non è escluso che i commerciali di qualche azienda ne possano avere :boh:

Oppure il famigerato livello "quadro": il CCNL metalmeccanici non lo prevede, ma ci sono molte aziende che inseriscono uno o due livelli, chiamati "8°" e "9°" per analogia con gli inquadramenti del pubblico impiego, fra il livello impiegatizio e la dirigenza. La paga base è la stessa del 7° livello, poi ci sono una serie di voci aggiuntive, come straordinari forfettizzati (teoricamente non sei autorizzato più a farli), indennità di funzione, superminimi ecc.

Tutto molto bello ma... gli straordinari, cosa sono?!?!?!?! :D :muro:
Il resto mi permetto di sottolinearlo ;)

LuVi

LUVІ
03-10-2006, 00:12
Grazie ... altrimenti pare che la verita' assoluta sia COME SEMPRE (a me pare mai) sulla bocca del caro Luvi ...

Ma leggi invece di quotare senza leggere!!!!! :muro:
Ti ho anche aiutato con uno schema di caratteri ad alta leggibilità... :sofico:

LuVi

Dobermann75
03-10-2006, 00:14
Si, la sede mi pare fosse quella, ma le parole pronunciate erano in tutt'altri termini. Vediamo dunque chi deve tacere: "Ho troppa stima per l'intelligenza degli italiani (non solo imprenditori quindi) per credere che ci possono essere in giro tanti coglioni che votano per il proprio disinteresse". Per il resto rispondo solo di avatar e parole mie, il giochino di accomunare tutti con il solito "voi" non attacca.
Veramente, la cosa è così,era riferito agli imprenditori della Confcommercio (non all'unione industriali):"ho troppo stima per l'intelligenza degli italiani per pensare che ci siano in giro così tanti coglioni che possano votare contro il proprio interesse" poi la frase è stata rigirata ad hoc...

Mi pare che il "voi" l'hai usato poc'anzi proprio tu...

Si vede che i fans della CdL devono avere un senso dell'orgoglio sconosciuto all'elettore medio di Csx e pur di non dare soddisfazione all'avversario politico, che poveretto non arriva a fondare la propria dialettica su basi solide come quella di dare dei coglioni agli altri, avvallano qualunque scempio e abuso dei propri beniamini.

Northern Antarctica
03-10-2006, 00:26
Tutto molto bello ma... gli straordinari, cosa sono?!?!?!?! :D :muro:
Il resto mi permetto di sottolinearlo ;)

LuVi

Azz che sottolineatura :eek: Il punto è proprio questo: in ambiti come quello metalmeccanico impiegatizio, che io sappia (oddio, poi non è che vada a chiedere alla gente come sono ripartiti i soldi che guadagnano :D ), premi individuali "ufficiali" non mi è mai capitato di sentirne; possono esserci dei premi sporadici ogni tanto legati a situazioni eccezionali, ma premi legati al raggiungimento di obiettivi, strutturati come in altri settori (pensiamo ad esempio ai settori della direzione finanza in ambito bancario, il settore assicurativo o agli stessi alti dirigenti del settore metalmeccanico) non credo ci siano... se non altro perché la varietà di mansioni di impieghi nella stessa azienda renderebbe pressoché impossibile stabilire un criterio oggettivo ed equo per l'assegnazione dei premi...

Dobermann75
03-10-2006, 00:28
ot on

Ragà non litigate!!! :)

Per quanto riguarda premi individuali relativi al raggiungimento di obiettivi specifici, in ambito metalmeccanico non ne ho notizia, ma non è escluso che i commerciali di qualche azienda ne possano avere :boh:
I commerciali, dipendenti, se sono nel metalmeccanico possono godere del premio produzione un po più cospiquo... (esperienza personale)
di solito è invece facile trovare nel ccnl commercio la parte così detta variabile che equivale al premio per raggiungimento obiettivi, così come la 14ma mensilità.
(sempre per esperienza personale)
Anche se sono dell'idea che essendo così tassata la 14ma andrebbe tolta e messa in busta paga come aumento (vedi i bancari con le 15me e 14me)
ot off
ciao

tdi150cv
03-10-2006, 00:49
Ma leggi invece di quotare senza leggere!!!!! :muro:
Ti ho anche aiutato con uno schema di caratteri ad alta leggibilità... :sofico:

LuVi

ok ... luvi chiudo in quanto con te al solito non se ne viene a capo ...
se vuoi e cosi' altrimenti pazienza ... il mio trattamento economico prevede tredicesima , quattordicesima e premio produzione discusso lo scorso anno ... ora se ci credi bene altrimenti problema tuo ... non so piu' che dirti ...
Ora ritorniamo in topic ...

gigio2005
03-10-2006, 00:59
ma almeno avessero fatto una legge decente ... mi tassi i suv e invece uno che compra una mustang v8 e' esente ? :rotfl:
Una pagliacciata ...

c'e' una differenza...

una mustang v8 e' un'opera d'arte

il suv e' una pacchianata creata apposta per il ricco ipointellettualizzato

gourmet
03-10-2006, 02:36
non ho cpaito bene quelle tabelline :(
un coniuge con 2 figli a carico che ha un lordo che supera i 100 mila euro perde OLTRE QUELLO CHE PAGAVA GIà altri 1700 euro???? e se anche l'altro/a coniuge ha uno stipendio annuo che supera i 100 mila euro anche lui/lei paga 1700 euro e passa? insomma se in una famiglia i 2 genitori guadagnano + di 100 mila lordi pagano OLTRE quello che già pagavano + di 3400 euro di più?
e poi se uno dei coniugi ha pure un SUV??

se è così...EMIGRO... :cry:

Oh poverino, che pena mi fai.. tua moglie dovrà rinunciare alla decima borsa Louis Vuitton!! Sono 9 borse in un anno?? che miseria!! Ti consiglio il Lichtenstein come nuova patria.

giruz
03-10-2006, 04:34
c'e' una differenza...

una mustang v8 e' un'opera d'arte

il suv e' una pacchianata creata apposta per il ricco ipointellettualizzato


Beh...opinioni...chi preferisce il suv chi preferisce la mustang...IO non ti insulto per quello...sarebbe bello se pure tu non insultassi gli altri...

g.

LUVІ
03-10-2006, 07:06
ok ... luvi chiudo in quanto con te al solito non se ne viene a capo ...
se vuoi e cosi' altrimenti pazienza ... il mio trattamento economico prevede tredicesima , quattordicesima e premio produzione discusso lo scorso anno ... ora se ci credi bene altrimenti problema tuo ... non so piu' che dirti ...
Ora ritorniamo in topic ...

Ma stai scherzando?!!? :confused:
TU HAI SCRITTO CHE ANCHE IL TUO PRECEDENTE CONTRATTO METALMECCANICO LO PREVEDEVA, e ora fai finta di nulla?!?!?!!?
Ed hai anche aggiunto che è normale e che molti ce l'hanno, 14ma e premio di produzione, per di più basato sui RISULTATI INDIVIDUALI :confused:
Ma chi se ne frega del tuo contratto da alimentarista!!!! Per me puoi anche avere l'elicottero pagato da contratto!!!!!
Sei andato TU off topic, per di più banfando, e ora dici a noi di tornare on topic?!
Manco la fatica di andare a cercare i tuoi interventi e quotarli va :doh: Tanto ormai s'è capito che le spari così, tanto per confondere le idee a chi del mercato del lavoro non ne sa ancora molto.

LuVi

teogros
03-10-2006, 07:25
Mi pare evidente che qui, pur di non parlare di questa stupenda finanziaria che renderà tOtti più ricchi, si fanno battaglie campali sul niente! :asd: :D :mc: E questo dà una certa soddisfazione!

Zero hai capito qualcosa sulla tua auto? Io sto cercando di capire che "Euro" è la mia Clio Dci del 2002! :stordita:

LUVІ
03-10-2006, 07:32
Mi pare evidente che qui, pur di non parlare di questa stupenda finanziaria che renderà tOtti più ricchi, si fanno battaglie campali sul niente! :asd: :D :mc: E questo dà una certa soddisfazione!

Zero hai capito qualcosa sulla tua auto? Io sto cercando di capire che "Euro" è la mia Clio Dci del 2002! :stordita:

Io ne ho già parlato.
E va benissimo così.
Nessuna battaglia campale su nulla, ordinaria amministrazione.

LuVi

teogros
03-10-2006, 07:38
Io ne ho già parlato.
E va benissimo così.
Nessuna battaglia campale su nulla, ordinaria amministrazione.

LuVi

Si, abbiam capito che 3 utenti felici su 50.000.000 di persone ci sono! :D


:sofico:

Paganetor
03-10-2006, 07:45
questa mattina sul Sole 24 Ore c'è un esempio di donazione di prima casa da zio a nipote: prima per la donazione si pagavano poco meno di 400 euro tra bolli, cartaccia varia ecc., ora 15.000 euro... :help:


Non era Prodi che ha fatto un bel po' di donazioni ai figli giusto un annetto fa? ;)

ah, altro dubbio: le donazioni alla chiesa rientreranno in questa nuova tassazione o no?

mah...

teogros
03-10-2006, 07:50
questa mattina sul Sole 24 Ore c'è un esempio di donazione di prima casa da zio a nipote: prima per la donazione si pagavano poco meno di 400 euro tra bolli, cartaccia varia ecc., ora 15.000 euro... :help:


Ma si sa che le case son cose da ricchi! :O :read: :rolleyes:

E' retroattiva 'sta norma? :mbe:

gourmet
03-10-2006, 07:51
Mi pare evidente che qui, pur di non parlare di questa stupenda finanziaria che renderà tOtti più ricchi, si fanno battaglie campali sul niente! :asd: :D :mc: E questo dà una certa soddisfazione!

Forse non hai capito che questa finanziaria non serve a rendere TOtti più ricchi, ma a riportare il deficit al 3% dopo che il caro Tremonti chissà fin dove l'ha fatto salire.

Cmq non ne sono soddisfatto, perchè io avrei tagliato maggiormente nelle spese correnti, tipo pubblico impiego che oggi come oggi costituisce una fascia di privilegiati, ma ovviamente tutti sanno che qualunque governo tocchi queste cosa in Italia cade, figuriamoci questo che ha una maggioranza di 2 senatori. Per cui penso che bisogna accontentarsi, ancora non si è capito se i ceti medio-bassi ne guadagneranno un pò o resteranno allo stesso livello: dei ceti medio-alti invece non me ne frega niente, è dimostrato che le nazioni con la maggior qualità della vita, sono quelle dove ci sono le minori differenze di reddito tra la popolazione.

teogros
03-10-2006, 07:55
Forse non hai capito che questa finanziaria non serve a rendere TOtti più ricchi, ma a riportare il deficit al 3% dopo che il caro Tremonti chissà fin dove l'ha fatto salire.


To'h! Sempre colpa di Berlusconi e Tremonti? :doh: Eppure che il deficit era sopra il 3% si sapeva anche qualche mese fa, o sbaglio? :mc: O forse Prodi era così intento a festeggiare la vittoria elettorale che non se n'era accorto? :stordita:

Pucceddu
03-10-2006, 07:58
To'h! Sempre colpa di Berlusconi e Tremonti? :doh: Eppure che il deficit era sopra il 3% si sapeva anche qualche mese fa, o sbaglio? :mc: O forse Prodi era così intento a festeggiare la vittoria elettorale che non se n'era accorto? :stordita:
No piu' che altro erano i dati che erano incongruenti. :rolleyes:

Kewell
03-10-2006, 08:00
Ma si sa che le case son cose da ricchi! :O :read: :rolleyes:

E' retroattiva 'sta norma? :mbe:

Dal 2 ottobre (tramite decreto).
Sul sole 24 ore c'era un trafiletto dove si diceva che i notai - avvisati nella loro intranet della portata della norma già da giovedì - hanno lavorato anche la notte per stipulare i soli contratti di donazione :sofico:

teogros
03-10-2006, 08:01
No piu' che altro erano i dati che erano incongruenti. :rolleyes:

Quali scusa? Ragazzi... avete detto per 5 anni che Berlusconi ha distrutto l'Italia, ora che siete andati al governo non potete dire che i dati non tornano altrimenti i casi sono due:

1. quando lo dicevate era propaganda e non avevate una minima idea di come stavano realmente le cose
2. se eravate così sicuri che fosse vero (come a detta vostra, è! :read: ), non dovevate promettere cali delle tasse e seghe varie!

A CASA!!!

teogros
03-10-2006, 08:02
Dal 2° ottobre (tramite decreto).
Sul sole 24 ore c'era un trafiletto dove si diceva che i notai - avvisati nella loro intranet della portata della norma già da giovedì - hanno lavorato anche la notte per stipulare i soli contratti di donazione :sofico:

Quindi non retroattiva... fortuna che abbiam donato un mese fa! :rolleyes:

tdi150cv
03-10-2006, 08:09
Si, abbiam capito che 3 utenti felici su 50.000.000 di persone ci sono! :D


:sofico:

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

trallallero
03-10-2006, 08:25
Quindi non retroattiva... fortuna che abbiam donato un mese fa! :rolleyes:
é stato fortunato anche Prodi! pensa che ha donato immobili, ai figli, per il valore di 4 milioni di euro, 4 giorni prima delle elezioni. Che culo eh ? :doh:

Paganetor
03-10-2006, 08:26
é stato fortunato anche Prodi! pensa che ha donato immobili, ai figli, per il valore di 4 milioni di euro, 4 giorni prima delle elezioni. Che culo eh ? :doh:


infatti...

ma anche se non lo avesse fatto prima, avrebbe trovato il modo di "scamparla" :muro:

teogros
03-10-2006, 08:27
é stato fortunato anche Prodi! pensa che ha donato immobili, ai figli, per il valore di 4 milioni di euro, 4 giorni prima delle elezioni. Che culo eh ? :doh:

:eek: Sarà mica stato un caso? :stordita:

Pucceddu
03-10-2006, 08:30
Quali scusa? Ragazzi... avete detto per 5 anni che Berlusconi ha distrutto l'Italia, ora che siete andati al governo non potete dire che i dati non tornano altrimenti i casi sono due:

1. quando lo dicevate era propaganda e non avevate una minima idea di come stavano realmente le cose
2. se eravate così sicuri che fosse vero (come a detta vostra, è! :read: ), non dovevate promettere cali delle tasse e seghe varie!

A CASA!!!

:asd:

I dati erano incongruenti.

Veniva dichiarata una situazione pessima.

In realta' la situazione era proprio demmerda :sofico:

E infatti personalmente riconosco la realta' nella situazione demmerda piuttosto che nell'idillio berlusconiano fatto di sorrisi :O

tdi150cv
03-10-2006, 08:30
:eek: Sarà mica stato un caso? :stordita:

ahooooo sono solo le mosse di Silvio ad essere volute ... il resto e' un caso ...

teogros
03-10-2006, 08:33
:asd:

I dati erano incongruenti.

Veniva dichiarata una situazione pessima.

In realta' la situazione era proprio demmerda :sofico:

E infatti personalmente riconosco la realta' nella situazione demmerda piuttosto che nell'idillio berlusconiano fatto di sorrisi :O

Pucceddu, non è un caso se tutti gli indicatori (seppur di poco) sono tornati positivi ultimamente: PIL, comparto auto, TLC, informatica, edile. Le cose riprendevano a scapito di qualche punto sul deficit/PIL che si recupera velocemente se l'economia riparte. Viceversa, se freni l'economia devi stroncare il deficit e non è soluzione fattibile con una manovrina come questa del csx.

Pucceddu
03-10-2006, 08:37
Pucceddu, non è un caso se tutti gli indicatori (seppur di poco) sono tornati positivi ultimamente: PIL, comparto auto, TLC, informatica, edile. Le cose riprendevano a scapito di qualche punto sul deficit/PIL che si recupera velocemente se l'economia riparte. Viceversa, se freni l'economia devi stroncare il deficit e non è soluzione fattibile con una manovrina come questa del csx.
Guarda, non e' un caso sicuramente.

Peggio di come stavamo messi c'era solo l'argentina praticamente.
Anche mio nonno sarebbe riuscito a risalire da quel baratro minimamente, dopo 3 anni di crollo in picco.

Comparto auto?
Azz ma prima c'era la multipla...che caz c'entra il comparto auto? :muro:
Informatica?o.o

Sull'edile lodevole il condono edilizio.Unico modo per guadagnare da una piaga :cool:

teogros
03-10-2006, 08:38
Guarda, non e' un caso sicuramente.

Peggio di come stavamo messi c'era solo l'argentina praticamente.
Anche mio nonno sarebbe riuscito a risalire da quel baratro minimamente, dopo 3 anni di crollo in picco.

Addirittura? :eek: Ma sei Rutelli e non lo sappiamo? :asd: Forse non ti sei accorto che il 49% degli italiani ha comunque votato Berlusconi... se fosse stato lo schifo che dici te, avrebbero girato il culo tutti, esattamente come stanno facendo ora con Prrrodi!

Dobermann75
03-10-2006, 08:40
Forse non hai capito che questa finanziaria non serve a rendere TOtti più ricchi, ma a riportare il deficit al 3% dopo che il caro Tremonti chissà fin dove l'ha fatto salire.
Hai i numeri per tirare in ballo Tremonti, oppure stai facendo ancora campagna elettorale?

Cmq non ne sono soddisfatto, perchè io avrei tagliato maggiormente nelle spese correnti, tipo pubblico impiego che oggi come oggi costituisce una fascia di privilegiati, ma ovviamente tutti sanno che qualunque governo tocchi queste cosa in Italia cade, figuriamoci questo che ha una maggioranza di 2 senatori.
Beato te che sei soddisfatto di una simile presa in giro...

Per cui penso che bisogna accontentarsi, ancora non si è capito se i ceti medio-bassi ne guadagneranno un pò o resteranno allo stesso livello: dei ceti medio-alti invece non me ne frega niente,
Il discorso che non c'è proprio niente da accontentarsi, vaglielo a dire ai precari di cui tutti se ne sono dimenticati... saranno come sempre a pagare chi lavora da dipendente "regolare" in qualsiasi categoria e staranno ovviamente peggio, chi invece è veramente ricco in rapporto paghera di meno di chi conduce una vita normale. Le classi medie basse-alte, si impoveriranno, spenderanno il minimo indispensabile e si bloccherà nuovamente l'economia...


è dimostrato che le nazioni con la maggior qualità della vita, sono quelle dove ci sono le minori differenze di reddito tra la popolazione.
Si, ma in questo caso si tratta di impoverimento di tutte le categorie ad esclusione di quelle a bassissimo reddito. Il discorso è che il reddito non è l'unico metro per valutare, almeno in Italia, poichè tra nord e sud e tra regione e regione, c'è una bella differenza nel costo della vita, perciò la soluzione più equa e corretta, sarebbe il federalismo fiscale.
Anche perchè le fasce di reddito più alte sono al centro-nord dove (ed è un dato di fatto) la vita è molto più costosa
e dove dunque si è molto più pressati dalle tasse, dove per una appartamento di 70mq in una città qualunque del nord e del centro, si pagherà l'ICI più alto di una villa bifamigliare con giardino nel sud.
Se non ti basta, tu che sei soddisfatto, leggi qua:
http://it.news.yahoo.com/02102006/58-65/finanziaria-2007-delude-se-porta-deficit-3.html

Pucceddu
03-10-2006, 08:41
Addirittura? :eek: Ma sei Rutelli e non lo sappiamo? :asd: Forse non ti sei accorto che il 49% degli italiani ha comunque votato Berlusconi... se fosse stato lo schifo che dici te, avrebbero girato il culo tutti, esattamente come stanno facendo ora con Prrrodi!
E' quello che mi preoccupa, che il 49% abbia comunque votato il berlusca.

Per fortuna che restano in Italia il 51% di coglioni va.Senza considerare le cime che si sono astenute, fiu, almeno un po' di speranza c'e'.

trallallero
03-10-2006, 08:44
:eek: Sarà mica stato un caso? :stordita:
si si, proprio un caso :rolleyes:

PS: C'é un notaio dove gioco a tennis che ogni tanto fa l'uccellino :fiufiu:
e Prodi non é stato l'unico a, per caso sia ben chiaro, donare prima di modificare la legge ...

teogros
03-10-2006, 08:45
E' quello che mi preoccupa, che il 49% abbia comunque votato il berlusca.

Per fortuna che restano in Italia il 51% di coglioni va.Senza considerare le cime che si sono astenute, fiu, almeno un po' di speranza c'e'.

I coglioni (come li definisci te) son già diminuiti parecchio, vai tranquillo! Certe volte avete proprio il prosciutto sugli occhi! ;)

teogros
03-10-2006, 08:46
si si, proprio un caso :rolleyes:

PS: C'é un notaio dove gioco a tennis che ogni tanto fa l'uccellino :fiufiu:
e Prodi non é stato l'unico a, per caso sia ben chiaro, donare prima di modificare la legge ...

:muro: C'è chi si fa le leggi ad personam e chi le fa contra personam e le evita! Dov'è la differenza? :asd:

teogros
03-10-2006, 08:48
Ma la legge sulla par condicio? :stordita: Ce l'hanno menata 5 anni con questa palla... che almeno la facciano e la facciano come pare a loro!! :read:

Pucceddu
03-10-2006, 08:48
I coglioni (come li definisci te) son già diminuiti parecchio, vai tranquillo! Certe volte avete proprio il prosciutto sugli occhi! ;)

Come li definisco io?No, come li ha definiti l'ex capo di stato, e detto questo, gia' dovrebbe mettersi con la testa nel cesso, senza considerare le varie grezze internazionili.

Azz che fai lavori all'istat?:asd:
Giusto per rispondere alla minchiata su rutelli.

Niente da fa', due pesi due misure voi, non riuscite ad essere oggettivi.
Io non posso pensare che la situazione era gravissima e tu ti arroghi il diritto di poter dire in italia quanti sceglierebbero ancora la sinistra e quanti no?
Azz, e preferisco la mia di pretesa allora. :mbe:

Vabbe' comunque oggi mi rompo di un botta e risposta su meglio berlusca o meglio prodi.
Se ne parla tra 5 anni almeno, non dopo 4 mesi di legislatura.

Dobermann75
03-10-2006, 08:49
Guarda, non e' un caso sicuramente.

Peggio di come stavamo messi c'era solo l'argentina praticamente.
Anche mio nonno sarebbe riuscito a risalire da quel baratro minimamente, dopo 3 anni di crollo in picco.


Certo, peccato che con la precedente finanziaria, si stava cominciando a riprendere l'economia del Paese e se passa questa, nel giro di un anno ci troviamo a stare peggio del Burundi...[/QUOTE]

Comparto auto?
Azz ma prima c'era la multipla...che caz c'entra il comparto auto? :muro:
Informatica?o.o

Sull'edile lodevole il condono edilizio.Unico modo per guadagnare da una piaga :cool:
Si, il comparto auto italiano si è ripreso, tant'è che anche la fiat mi pare stia rimettendo i conti a posto, ed il comparto auto in Italia se non lo sai muove una miriade di piccole imprese e di artigiani della meccanica, che grazie a questa finanziaria con buona pace di tutti quelli che cercano lavoro spariranno...

teogros
03-10-2006, 08:50
Come li definisco io?No, come li ha definiti l'ex capo di stato, e detto questo, gia' dovrebbe mettersi con la testa nel cesso, senza considerare le varie grezze internazionili.

Azz che fai lavori all'istat?:asd:
Giusto per rispondere alla minchiata su rutelli.

Niente da fa', due pesi due misure voi, non riuscite ad essere oggettivi.
Io non posso pensare che la situazione era gravissima e tu ti arroghi il diritto di poter dire in italia quanti sceglierebbero ancora la sinistra e quanti no?
Azz, e preferisco la mia di pretesa allora. :mbe:

Nessun diritto: basta leggere sul forum! Siete in 5 (del csx a cui piace la manovra) e avete perso parecchi pezzi per strada già qui, dove tendenzialmente la sinistra la fa da padrone. Senza contare sindacati, associazioni consumatori, associazioni di industriali, liti interne ecc ecc... e te vuoi dirmi che io mi arrogo qualche diritto? :asd: Apri gli occhi! ;) Starete su altri 5 anni (distruggendo l'italia) solo perchè vi unisce l'antiberlusconianesimo, la religione più diffusa in italia!

Dobermann75
03-10-2006, 08:54
Nessun diritto: basta leggere sul forum! Siete in 5 (del csx a cui piace la manovra) e avete perso parecchi pezzi per strada già qui, dove tendenzialmente la sinistra la fa da padrone. Senza contare sindacati, associazioni consumatori, associazioni di industriali, liti interne ecc ecc... e te vuoi dirmi che io mi arrogo qualche diritto? :asd: Apri gli occhi! ;) Starete su altri 5 anni (distruggendo l'italia) solo perchè vi unisce l'antiberlusconianesimo, la religione più diffusa in italia!
Lascia stare, non vale la pena, comunque vedrai che con i sindacati troveranno il modo di metterli a tacere ;) e mi auguro che questa legislatura si chiuda prima di Natale...

teogros
03-10-2006, 08:56
Sta passando questo brutto vizio: solo pochi individui, parecchio duretti, ne sono rimasti affetti.
Ma la stragrande maggioranza ora è guarita! ;)

Temo di no: con una proposta di finanziaria di questo tipo avrebbero dovuto già saltare, visto le diversità interne che li caratterizzano... eppure sono ancora lì! :muro:

groot
03-10-2006, 08:57
E' quello che mi preoccupa, che il 49% abbia comunque votato il berlusca.

Per fortuna che restano in Italia il 51% di coglioni va.Senza considerare le cime che si sono astenute, fiu, almeno un po' di speranza c'e'.

:mbe:

teogros
03-10-2006, 09:01
Parlavo dell'elettorato: in questi giorni, sbirciando nei forum di Repubblica, mi sono reso conto che l'aria è parecchio cambiata!

Ah! :doh: Speriamo si rendano conto che esiste anche l'ateismo! :read: :asd: :muro: :sperem:

groot
03-10-2006, 09:22
Parlavo dell'elettorato: in questi giorni, sbirciando nei forum di Repubblica, mi sono reso conto che l'aria è parecchio cambiata!

Cambiata come?

groot
03-10-2006, 09:39
Dici dopo l'indulto?

Topomoto
03-10-2006, 10:13
Se ne parla tra 5 anni almeno, non dopo 4 mesi di legislatura.
Beh....se, come si suol dire, il buongiorno si vede dal mattino....dopo l'indulto e questa assurda finanziaria ho terrore di aspettare altri 4 anni e 8 mesi :fagiano:

Pucceddu
03-10-2006, 10:22
Beh....se, come si suol dire, il buongiorno si vede dal mattino....dopo l'indulto e questa assurda finanziaria ho terrore di aspettare altri 4 anni e 8 mesi :fagiano:

Indubbiamente l'indulto e' stata una mossa molto sfavorevole all'attuale governo, ma a quanto pare, e' stata proprio necessaria :(

Topomoto
03-10-2006, 10:27
Indubbiamente l'indulto e' stata una mossa molto sfavorevole all'attuale governo, ma a quanto pare, e' stata proprio necessaria :(
Mah....necessaria... :mbe:

groot
03-10-2006, 10:47
Indubbiamente l'indulto e' stata una mossa molto sfavorevole all'attuale governo, ma a quanto pare, e' stata proprio necessaria :(

:eek:

In base a cosa?

teogros
03-10-2006, 11:41
:eek:

In base a cosa?

Racimolare voti nella speranza di rimanere attaccati alla cadrega ancora di più! :asd:

IpseDixit
03-10-2006, 12:35
Chi vuole fare duen conti http://www.irpef.info/

LUVІ
03-10-2006, 12:41
Chi vuole fare duen conti http://www.irpef.info/
Thanks ;)
Anche senza considerare detrazioni e deduzioni ho un risparmio di IRPEF. :)

LuVi

teogros
03-10-2006, 12:44
Eppure è veramente strano come quelli che un tempo si innalzavano a paladini dei ceti più in difficoltà, oggi se ne freghino e guardino solo al proprio orticello. Mi pare logico che con l'introduzione dei ticket, il "superbollo" per le macchine che non rispettano le norme anti-inquinamento, la tassa di successione, le addizionali regionali saranno proprio i "deboli" a risentirne maggiormente. Eppure nessuno li ricorda più, qui! :boh:

LUVІ
03-10-2006, 12:47
Eppure è veramente strano come quelli che un tempo si innalzavano a paladini dei ceti più in difficoltà, oggi se ne freghino e guardino solo al proprio orticello. Mi pare logico che con l'introduzione dei ticket, il "superbollo" per le macchine che non rispettano le norme anti-inquinamento, la tassa di successione, le addizionali regionali saranno proprio i "deboli" a risentirne maggiormente. Eppure nessuno li ricorda più, qui! :boh:

Balla 1 il ticket per il PS. Già evidenziato, non occorre perderci altro tempo.
Balla 2 i "ceti meno abbienti" il SUV lo vedono solo nello specchietto retrovisore.
Balla 3 di quali addizionali regionali parli?

Io non sono certo qui a gioire per la mia riduzione dell'IRPEF, gioisco per chi dovrà pagarne di più e si lamenta, oltretutto non essendo neppure elettore.

LuVi

Onisem
03-10-2006, 12:51
Chi vuole fare duen conti http://www.irpef.info/
Approssimativamente -53,85 €.

Dobermann75
03-10-2006, 12:52
Chi vuole fare duen conti http://www.irpef.info/
Mi sa che c'è qualche cosa che non va:
prova a fare sul sito che hai postato un reddito di 37000 euro in lombardia e 14 mensilità e fai poi 39000 e 40000... guardati bene la differenza...
fammi capire la differenza di 3000 euro tra uno che guadagna 37000 e uno che 40000 giustifica che il primo pagherà secondo loro il 42,1% in meno rispetto all'imposta calcolata con le norme del 2006 e il secondo che ha la fortuna di guadagnare 3000euro in più, pagherà il 28% in +?
Stando così le cose, sempre più convinto che sta finanziaria fa ******

teogros
03-10-2006, 12:53
Balla 1 il ticket per il PS. Già evidenziato, non occorre perderci altro tempo.
Balla 2 i "ceti meno abbienti" il SUV lo vedono solo nello specchietto retrovisore.
Balla 3 di quali addizionali regionali parli?

Io non sono certo qui a gioire per la mia riduzione dell'IRPEF, gioisco per chi dovrà pagarne di più e si lamenta, oltretutto non essendo neppure elettore.

LuVi

Balla 1 cosa?

Sanità verso ticket obbligatori
di Roberto Turno


Il Governo stringe i freni della spesa farmaceutica.

Con la Finanziaria 2007 imporrà il ticket «automatico»alle Regioni che sfondano il budget. E intanto già dal 1 ottobre, grazie a una delibera approvata ieri dal Cda dell'Aifa (Agenzia del farmaco), scatterà un altrotaglio dei prezzi del 5% su tutti i farmaci rimborsati dal Ssn per ripianareil disavanzo stimato del 2006: la manovra vale 813 milioni e, sommandosi ai tagli già in vigore, comporta una riduzione dei listini dell'11% ma in alcuni casi anche del 21 per cento. Le industrie, che temono altre misure per 800 milioni con la Finanziaria, hanno annunciato un ricorso alla Corte di giustizia Ue, il blocco di investimenti per 2 miliardi e 1012 mila posti di lavoro in eccedenza. Tra Finanziaria e «Patto per la salute»triennale, la spesa sanitaria è più che mai sugli scudi. Oggi la StatoRegioni ratificherà l'accordo della scorsa settimana con PadoaSchioppa e i contenuti finali del «Patto», parte dei quali confluirà nel testo della Finanziaria all'esame del Consiglio dei ministri domani.
E le novità sul contenimento della spesa non mancano. Sebbene l'intera partita dei ticket (su pronto soccorso e day hospital, ma anche sull'aumento della franchigia per visite e analisi) sia destinata a restare aperta fino all'ultimo, qualcosa comincia a trapelare dai contenuti del «Patto». Che riserva un capitolo a parte proprio alla spesa farmaceutica: se sarà superato il tetto del 13% sulla spesa sanitaria totale, le Regioni (sono 13 le Regioni senza ticket sui farmaci) dovranno applicare «una quota fissa per ricetta e/o confezione»per garantire la copertura del 40% dello sfondamento che è a carico delle Regioni. Un altro altolà è poi destinato alle Regioni in grave deficit che non riescano a raggiungere gli obiettivi intermedi di risanamento concordati con Economia e Salute: potranno applicare addizionali Irpef e Irap oltre i livelli massimi previsti per legge.
La spesa farmaceutica è intanto da subito nell'occhio del ciclone. La manovra decisa ieri dall'Aifa comporta una riduzione del 5% sui prezzi di tutti i farmaci rimborsabili, in aggiunta al 5% già in vigore e al taglio fino al 10% dei listini praticato a luglio sui farmaci che hanno venduto troppo da gennaio a giugno scorsi.La Finanziaria, peraltro,potrebbe riservare altre novità, e l'Aifa a metà febbraio dovrebbe proporre altre misure strutturali. «Decisioni incompatibili con lo sviluppo del settore e col mantenimento degli insediamenti produttivi e di ricerca », ha attaccato il presidente di Farmindustria, Sergio Dompé. Secondo le industrie i listini in Italia saranno in alcuni casi anche del 40%inferiori a quelli dei principali Paesi europei. Farmindustria prevede il ritiro di investimenti per 2 miliardi per gli accordi di programma e un esubero di 1012mila posti di lavoro. In serbo, ricorsi alla Corte di giustizia Ue e in Italia.
Forniture regionali a Consip
Si profila intanto l'accentramento della gestione delle forniture pubbliche nella Consip. Interessata alla gestione unitaria non saranno soltanto gli appalti statali, ma anche quelli delle Regioni e degli enti locali.
Enti locali al buio
Niente di fatto ieri nell'ennesimo incontro a Palazzo Chigi tra Governo ed enti locali. Comuni e Province lamentano di essere ancora all'oscura sull'entità della manovra a loro carico.«Un incontro ancora una volta insoddisfacente », ha commentato Leonardo Domenici, presidente dell'Anci. Oggi nuovo incontro.

Balla 2: pare che il bollo aumenterà per chi non ha macchine vecchie (euro 0, 1, 2...). Non parlo di SUV!

Balla 3: se si tagliano i trasferimenti alle regioni... chiaro che i soldi li devono trovare da qualche parte! Prova a indovinare dove!

E' evidente che il rimescolio delle aliquote non cambia niente a livello di gettito. Il gosso arriva dal resto...

Dobermann75
03-10-2006, 12:55
Eppure è veramente strano come quelli che un tempo si innalzavano a paladini dei ceti più in difficoltà, oggi se ne freghino e guardino solo al proprio orticello. Mi pare logico che con l'introduzione dei ticket, il "superbollo" per le macchine che non rispettano le norme anti-inquinamento, la tassa di successione, le addizionali regionali saranno proprio i "deboli" a risentirne maggiormente. Eppure nessuno li ricorda più, qui! :boh:
e i precari dove li hanno messi.. sono diventati tutti desaparecidos...
e il tfr che scomparirà per sempre nei meandri dell'inps...

Topomoto
03-10-2006, 12:55
Sul Sole24Ore http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Speciali/2006/finanziaria2007/finanziaria_2007_nuova_irpef.shtml?uuid=82efa2ba-52ab-11db-8eb3-00000e25108c#
scaricatevi il pdf "come cambia il prelievo".

Riporto un passo dell'articolo:I risultati mettono dunque in evidenza valori parzialmente diversi rispetto a quando indicato nel comunicato stampa del Governo, che dichiara un vantaggio Irpef per i redditi fino a 40mila euro. Se non si considerano gli assegni familiari, il nuovo sistema dell'Irpef sembra dunque contenere il paradosso secondo cui i contribuenti con familiari a carico sono più penalizzati rispetto a chi non ne ha. :mbe:

teogros
03-10-2006, 12:55
Montezemolo: "Troppa demagogia, persa un'occasione"

Giudizio severo di Confindustria alla manovra finanziaria del governo. Secondo il presidente degli industriali, Luca di Montezemolo, "non si può solo urlare" e i segni di ripresa andrebbero incoraggiati. "Ben venga la lotta all'evasione fiscale, ma non si fa una Finanziaria solo con le entrate”. Montezemolo ha parlato di "demagogia" e "poco coraggio" ed ha espresso "molta preoccupazione" per le modifiche al Tfr.

"Noi imprenditori abbiamo l’impressione che la demagogia abbia preso un po’ troppo spazio".

"Confindustria giudica i governi su singole decisioni, sui fatti e sulle riforme", ha proseguito Montezelo, sottolineando che in questo caso si sono ascoltati troppo "i sindacati e i partiti della spesa" che sono poi quelli che "inneggiano alla vittoria".

Insomma, come inizio di legislatura le ombre prevalgono sulle luci, anche se nella Finanziaria non tutto è da bocciare. E il numero uno di Viale dell'Astronomia, le riconosce alcuni meriti: "Abbiamo apprezzato - dice – l'impegno del governo per quanto riguarda il mantenimento del cuneo fiscale, anche se è un cuneo fiscale che non riguarda solo le aziende, ma anche i lavoratori". Inoltre è apprezzabile la volontà di lottare contro chi non paga le tasse: "Ben venga la lotta all'evasione fiscale che è fondamentale, ben venga il fatto che in un Paese serio tutti devono pagare le tasse e chi ha di più deve pagare di più". Però "non si fa una Finanziaria solo o soprattutto con le entrate. Si è persa un'occasione per dare un forte taglio agli sprechi e si è persa un'occasione di affrontare fin dalla Finanziaria il tema della previdenza".

"Ci saremmo aspettati - prosegue Montezemolo - un taglio o più tagli alle spese e agli sprechi, tutto questo per trovare risorse per gli investimenti, per il futuro dei giovani e in particolare per la ricerca e le infrastrutture".

"Ci troviamo di fronte ad una Finanziaria - è ancora il parere di Montezemolo - che è stata affrontata fondamentalmente dal lato delle entrate con una serie di ulteriori tasse per le imprese che hanno anche tasse indirette. Non dimenticatevi dei temi dell'energia, dei trasporti, dei servizi molto poco competitivi".

"Noi avremmo sperato a inizio legislatura in una Finanziaria con più coraggio, che guardasse ai problemi strutturali del Paese - prosegue Montezemolo - non dimenticatevi che pur di fronte ad una ripresa questa è un Italia che cresce meno del resto d'Europa, e non si capisce perchè; che attrae sempre meno investimenti e quindi bisogna assolutamente affrontare i temi strutturali".
Montezemolo riconosce che nel nostro Paese "non si può solo urlare", però "i segni di ripresa andrebbero incoraggiati con decisioni coraggiose, mettendo l'impresa, quella che crea sviluppo, in grado di generare ricchezza. Solo dopo avere generato ricchezza, che si fa con lo sviluppo, si parla di redistribuzione. Prima è difficile se non c'è la creazione di ricchezza".

Per quanto riguarda il Tfr, il presidente di Confindustria invita a "riflettere bene su eventuali modifiche". Le decisioni in merito del governo mettono "in difficoltà la libera scelta dei lavoratori e delle aziende" e, soprattutto "le piccole imprese, quelle che oggi sono più in difficoltà ad accedere al credito e hanno costi finanziari maggiori".

"Credo - insiste Montezemolo - sia assolutamente necessario affrontare questo problema e credo che le piccole aziende abbiano bisogno di essere aiutate soprattutto defiscalizzando fusioni e concentrazioni e pensando agli ammortamenti rispetto ad un ciclo di vita dei prodotti che è sempre più breve. Sono quelle che più hanno bisogno di essere al centro dell'attenzione per la crescita dimensionale, abbiamo delle aziende troppo piccole".

Insomma, gli industriali hanno "avuto la sensazione che sia stata una Finanziaria con tutto un dialogo all'interno del governo, dove la cultura di mercato non è comune a tutti i suoi componenti, dove è molto difficile prendere delle vere decisioni".

teogros
03-10-2006, 12:56
e i precari dove li hanno messi.. sono diventati tutti desaparecidos...
e il tfr che scomparirà per sempre nei meandri dell'inps...

I precari? What's precario? :mbe:

tdi150cv
03-10-2006, 12:59
I precari? What's precario? :mbe:

ma esistono ancora i precari ? :rotfl:

approposito ma sti contratti strani cococo proproproT precari e non precari come mai il nostro bel csx non ha fatto ancora nulla ???
;) :D
Azz ... forse il futuro dei giovani conta meno ed e' piu' importante trovare soldi da mangare ? :fagiano:

fabiom85
03-10-2006, 13:00
Eppure è veramente strano come quelli che un tempo si innalzavano a paladini dei ceti più in difficoltà, oggi se ne freghino e guardino solo al proprio orticello. Mi pare logico che con l'introduzione dei ticket, il "superbollo" per le macchine che non rispettano le norme anti-inquinamento, la tassa di successione, le addizionali regionali saranno proprio i "deboli" a risentirne maggiormente. Eppure nessuno li ricorda più, qui! :boh:

guarda sull'aumento del bollo per i suv e chi inquina sono d'accordissimo.
Idem per il ticket al pronto soccorso, è ora di finirla con tutto sto spreco della gente che va al pronto soccorso se è stata appena sfiorata così tenta di fregare l'assicurazione, creando coda al pronto soccorso e facendo sprecare tempo e risorse.
Quello dove la gente ingiustamente pagherà di più è sulla casa e sulle tasse regionali. Inoltre pagheranno di più i cocopro, già sottopagati... :muro:

teogros
03-10-2006, 13:02
guarda sull'aumento del bollo per i suv e chi inquina sono d'accordissimo.
Idem per il ticket al pronto soccorso, è ora di finirla con tutto sto spreco della gente che va al pronto soccorso se è stata appena sfiorata così tenta di fregare l'assicurazione, creando coda al pronto soccorso e facendo sprecare tempo e risorse.
Quello dove la gente ingiustamente pagherà di più è sulla casa e sulle tasse regionali.

Concordo con te che chi inquina deve pagare... ma in teoria! Penso che per una famiglia a basso reddito sia più complesso cambiare auto... e se si vedranno aumentare il bollo non sarà piacevole! Sul resto concordo, se i ticket agiranno così... ma se per disgrazia (come è stato ventilato) arriverà il ticket sulle ricette.... :eek: :ops:

Kewell
03-10-2006, 13:03
ma esistono ancora i precari ? :rotfl:

approposito ma sti contratti strani cococo proproproT precari e non precari come mai il nostro bel csx non ha fatto ancora nulla ???
;) :D
Azz ... forse il futuro dei giovani conta meno ed e' piu' importante trovare soldi da mangare ? :fagiano:

Per i cococo (iscritti alla gestione separata) i contributi sono passati dal 19% al 23%.

teogros
03-10-2006, 13:04
Per i cococo (iscritti alla gestione separata) i contributi sono passati dal 19% al 23%.

E così che si elimina il precariato: si innalzano i contributi in modo che uno preferisce rimanere senza lavoro o far tutto nero! :O :read: :asd:

:muro: :rolleyes:

fabiom85
03-10-2006, 13:05
Concordo con te che chi inquina deve pagare... ma in teoria! Penso che per una famiglia a basso reddito sia più complesso cambiare auto... e se si vedranno aumentare il bollo non sarà piacevole! Sul resto concordo, se i ticket agiranno così... ma se per disgrazia (come è stato ventilato) arriverà il ticket sulle ricette.... :eek: :ops:
se non si hanno i soldi per cambiare l'auto vorrà dire che prenderanno i mezzi pubblici (ove possono ovviamente, si intende), altrimenti beneficeranno grazie al governo di sostanziosi sconti sull'irpef e con quelli prenderanno la macchina nuova... :D

teogros
03-10-2006, 13:05
se non si hanno i soldi per cambiare l'auto vorrà dire che prenderanno i mezzi pubblici (ove possono ovviamente, si intende), altrimenti beneficeranno grazie al governo di sostanziosi sconti sull'irpef e con quelli prenderanno la macchina nuova... :D

Si, una Burago scala 1:5000! :asd:

Veramente ridicola e indifendibile questa situazione! :muro:

fabiom85
03-10-2006, 13:06
E così che si elimina il precariato: si innalzano i contributi in modo che uno preferisce rimanere senza lavoro o far tutto nero! :O :read: :asd:

:muro: :rolleyes:
purtroppo il risultato sarà proprio questo...

teogros
03-10-2006, 13:07
purtroppo il risultato sarà proprio questo...

Ma non dovevano fare una seria lotta all'evasione? :mbe: :doh:

Ah già: gli studi di settore!!!!! :idea:

:muro:

toca1979
03-10-2006, 13:13
Ho appena santito al tg (non so sia vero ma è una notizia pubblicata anche sull' indipendente) che nella finanziaria sono stati stanziati 160 milioni di euro per il corpo forestale della puglia (mi sembra ma non sono sicuro della regione).

Cioè roba da piangere proprio!! :doh:

CIAOZZ

teogros
03-10-2006, 13:14
Ho appena santito al tg (non so sia vero ma è una notizia pubblicata anche sull' indipendente) che nella finanziaria sono stati stanziati 160 milioni di euro per il corpo forestale della puglia (mi sembra ma non sono sicuro della regione).

Cioè roba da piangere proprio!! :doh:

CIAOZZ

Di più: ieri alla radio ho sentito che sarà offerto GRATUITAMENTE IN TUTTA ITALIA il parto indolore! :mbe: Ma che troiata è? :confused:

tdi150cv
03-10-2006, 13:15
Per i cococo (iscritti alla gestione separata) i contributi sono passati dal 19% al 23%.

bravo ...
peccato che un cococo ci si pulisce il sedere con le percentuali ...

fabiom85
03-10-2006, 13:16
bravo ...
peccato che un cococo ci si pulisce il sedere con le percentuali ...
non capisco il senso di questa tua affermazione francamente...

LUVІ
03-10-2006, 13:21
Di più: ieri alla radio ho sentito che sarà offerto GRATUITAMENTE IN TUTTA ITALIA il parto indolore! :mbe: Ma che troiata è? :confused:

Parlerà dell'epidurale, che dici? :confused:
Attualmente è a richiesta.
Ancora meglio, sempre meglio, per me :)

LuVi

teogros
03-10-2006, 13:24
Parlerà dell'epidurale, che dici? :confused:
Attualmente è a richiesta.
Ancora meglio, sempre meglio, per me :)

LuVi

Si ma sta roba si paga! :read: Ma pensi che i pensionati siano felici di dover pagare l'epidurale a tua moglie, la mia futura e quella di chi ne usufruirà? E oltretutto: se i conti sono così disastrosi come dici, perchè fornire un servizio inutile come questo gratuitamente?

E' il discorso che facevo prima, vedi: non importa come andrà agli altri, l'importante è che a me vada un pochino meglio! Poi amen! (anche se in realtà andrà a tutti parecchio peggio! :asd: :muro: )

LUVІ
03-10-2006, 13:26
Si ma sta roba si paga! :read: Ma pensi che i pensionati siano felici di dover pagare l'epidurale a tua moglie, la mia futura e quella di chi ne usufruirà? E oltretutto: se i conti sono così disastrosi come dici, perchè fornire un servizio inutile come questo gratuitamente?

E' il discorso che facevo prima, vedi: non importa come andrà agli altri, l'importante è che a me vada un pochino meglio! Poi amen! (anche se in realtà andrà a tutti parecchio peggio! :asd: :muro: )

Ma inutile "de che"? E pensi che riguarderà solo me?!?! :confused:
Ma cosa dici? Non hai letto che il trend delle nascite, in Italia, è di nuovo positivo? 556.000 nuovi nati nello scorso anno.
E ti rendi conto che l'epidurale serve anche a limitare il ricorso al cesareo, molto abusato negli ultimi anni e ben più costoso?
Ma dico, ragionare due minuti, non dico tanto.

LuVi

teogros
03-10-2006, 13:28
Ma inutile "de che"? E pensi che riguarderà solo me?!?! :confused:
Ma cosa dici? Non hai letto che il trend delle nascite, in Italia, è di nuovo positivo? 556.000 nuovi nati nello scorso anno.
E ti rendi conto che l'epidurale serve anche a limitare il ricorso al cesareo, molto abusato negli ultimi anni e ben più costoso?
Ma dico, ragionare due minuti, non dico tanto.

LuVi

Se hanno abusato del cesareo, va limitato! Minchia ma è così normale rendersi conto che le donne partoriscono da migliaia di anni senza bisogno di epidurale? Ora è diventato necessario? :boh: Non ho detto che riguarda solo te (sei te che hai contestualizzato il discorso con "Sempre meglio per me :)"), ho scritto chiaramente che riguarderà molta gente, ma è un provvedimento PERFETTAMENTE inutile!

teogros
03-10-2006, 13:33
vero

Ho dimenticato di scrivere "e costoso"! :read: :muro:

indelebile
03-10-2006, 13:33
FINANZIARIA, ARRIVA CONGEDO MATERNITA' ANCHE PER MAMME CO.CO.CO.
Roma, 3 ott. (Apcom) - Anche le mamme che hanno un contratto di lavoro precario potranno avere il congedo maternità . Lo stabilisce la Finanziairia 2007 che riconosce alle lavoratrici donne con contratto a tempo determinato o a progetto "entro il primo anno di vita un congedo di 3 mesi con retribuzione pari al 30% del reddito di riferimento". I quasi 3 milioni di lavoratori a progetto o precari iscritti nella gestione separata dell'Inps avranno diritto, inoltre, per la prima volta all'indennità di malattia e ai congedi parentali.


finalmente :)

LUVІ
03-10-2006, 13:34
Se hanno abusato del cesareo, va limitato! Minchia ma è così normale rendersi conto che le donne partoriscono da migliaia di anni senza bisogno di epidurale? Ora è diventato necessario? :boh: Non ho detto che riguarda solo te (sei te che hai contestualizzato il discorso con "Sempre meglio per me :)"), ho scritto chiaramente che riguarderà molta gente, ma è un provvedimento PERFETTAMENTE inutile!
Inutile? Io ti ho trovato anche un risvolto economico immediato! :confused:
E anche senza questo risvolto economico, è utile.
Oppure pensi che si dovrebbe tornare a partorire in casa con la levatrice amica di famiglia? :confused:
Vorresti tornare nella preistoria?

LuVi

LUVІ
03-10-2006, 13:34
FINANZIARIA, ARRIVA CONGEDO MATERNITA' ANCHE PER MAMME CO.CO.CO.
Roma, 3 ott. (Apcom) - Anche le mamme che hanno un contratto di lavoro precario potranno avere il congedo maternità . Lo stabilisce la Finanziairia 2007 che riconosce alle lavoratrici donne con contratto a tempo determinato o a progetto "entro il primo anno di vita un congedo di 3 mesi con retribuzione pari al 30% del reddito di riferimento". I quasi 3 milioni di lavoratori a progetto o precari iscritti nella gestione separata dell'Inps avranno diritto, inoltre, per la prima volta all'indennità di malattia e ai congedi parentali.


finalmente :)
Grande! :)
Anche se non mi coinvolge direttamente, sono ovviamente contento :)

LuVi

Topomoto
03-10-2006, 13:34
Ma inutile "de che"? E pensi che riguarderà solo me?!?! :confused:
Ma cosa dici? Non hai letto che il trend delle nascite, in Italia, è di nuovo positivo? 556.000 nuovi nati nello scorso anno.
E ti rendi conto che l'epidurale serve anche a limitare il ricorso al cesareo, molto abusato negli ultimi anni e ben più costoso?
Ma dico, ragionare due minuti, non dico tanto.

LuVi
Ma informarsi due minuti, invece?
Un sito a caso, ma ne esistono a decine...
http://www.epidurale.it/

L'Anestesia Epidurale in travaglio di parto.



Questa tecnica anestesiologica determina un'analgesia parziale del corpo, permettendo alla gestante di mantenere uno stato di coscienza vigile ed una respirazione spontanea.

La somministrazione di farmaci oppiacei avviene nello spazio epidurale della colonna vertebrale.

L'infusione è permessa da un sottile sondino, posizionato grazie alla puntura di un ago in sede lombare.

La tecnica determina un blocco epidurale continuo, con effetto sedante sulle terminazioni nervose che si originano dal midollo spinale.

Rispetto all'anestesia generale classica, la quantità di farmaci utilizzata è notevolmente ridotta.



Effetti collaterali



Oltre ai casi di parziale o totale inefficacia della procedura, esistono effetti collaterali materni e/o fetali.

Le ricerche effettuate concordano sulle tipologie degli effetti collaterali, mentre sussistono dei dati discordanti solo in merito alle percentuali di riscontro di tali effetti nei campioni studiati.

I dati non sono sovrapponibili, perché è determinante la manualità degli operatori, ma soprattutto sono difformi i protocolli ostetrici ed anestesiologici utilizzati nei reparti sanitari.

Gli effetti collaterali sono molteplici, ed è bene che ogni utente ne possa essere correttamente informato.

Possiamo dividere a grandi linee le problematiche come legate alla mancata o parziale efficacia dell'anestesia, agli effetti materni ed a quelli fetali.

Quello che appare come un chiaro denominatore comune in tutte le ricerche effettuate sull'epidurale è l'aumento dei tagli cesarei e dei parti operativi con ventosa e forcipe.

Avendo una posizione molto critica nei confronti dell'uso di tale tecnica, abbiamo deciso di presentarVi solo quanto appare dalle informazioni fornite alla propria utenza dalle strutture sanitarie che quotidianamente eseguono l'epidurale nei reparti di ostetricia e ginecologia.



Effetti collaterali:

- Bradicardia fetale (rallentamento della frequenza cardiaca fetale).

- Riduzione della forza contrattile uterina (temporanea e non)

- Rallentamento della progressione della parte presentata(difficoltosa discesa del corpo fetale nel canale del parto).



Nella pratica ostetrica, questi fattori determinano come conseguenza un aumentato ricorso al:

- Taglio cesareo

- Forcipe o ventosa ostetrica

Occorre sottolineare che l'aumentato ricorso al parto operativo determina a cascata l'aumento delle patologie materne e neonatali.



Altri effetti secondari



- Ipotensione materna (abbassamento della pressione sanguigna materna).

- Lombalgie conseguenti alla puntura lombare.

- Cefalea. Può durare da alcune ore ad alcuni giorni e necessita di riposo a letto con eventuale terapia farmacologia.

- Reazioni allergiche ai farmaci utilizzati.

- Infezioni in sede locale od estese al sisteme nervoso (queste ultime sono evenienze molto gravi ma fortunatamente rare).





Occorre comunque sottolineare come l'anestesia epidurale sia ritenuta molto più sicura rispetto all'anestesia generale.

Per questo motivo l'esecuzione di questa pratica è consigliabile in caso di intervento chirurgico, fatte salve solo alcune specifiche controindicazioni.



Ritornando all'applicazione nel corso del travaglio e parto, rileviamo come frequentemente sia sottaciuta l'implicazione psicologica della tecnica.

L'analgesia infatti, non permette alla donna di sviluppare per intero il processo psicofisico della procreazione.

La psicologia ha messo in evidenza come l'accettazione della separazione dal proprio figlio "fantastico", è la condizione necessaria per poter accogliere il figlio reale, e ciò è permesso dall'esperienza del travaglio.

Questo processo di accettazione determina la successiva partecipazione attiva materna (le spinte in espulsivo).

Il dolore ha pertanto un importante ruolo nell'esperienza del parto, il disconoscerlo o addirittura ritenerlo superfluo, testimonia una scarsa attenzione alle dinamiche umane.

Tale atteggiamento evidenza inoltre l'approccio arrogante della tecnica, irrispettosa dei fisiologici travagli umani, quest'ultimi caratterizzati anche dalle fisiologiche debolezze e dalle difficoltà dell'animo.

Anziché sostenere, supportare e rendere evidente l'importanza del ruolo materno, si preferisce ripercorrere vecchie strade del passato già a suo tempo abbandonate: l'analgesia nel corso del travaglio e parto.

La demedicalizzazione del parto è il tangibile risultato del faticoso impegno profuso dalle donne, da alcuni operatori sanitari e dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).

L'epidurale è ora diventato lo strumento di marketing ostetrico, fa infatti leva sulle insicurezze e le paure delle gestanti.

Non approfondire, ed ancor peggio, sottacere i conseguenti disturbi della relazione della madre e del piccolo, sono un comportamento poco etico e professionale.

Solo ponendo l'attenzione alla relazione maternoinfantile è possibile individuare le influenze negative dei parti "castrati sensorialmente".

L'aumento delle crisi depressive del post-partum, le riduzioni delle percentuali delle madri che allattano e le purtroppo meno evidenti difficoltà nelle relazioni dell'epoca infantile, sono le evidenze riscontrate nelle madri sottoposte a trattamenti analgesici nel corso del travaglio.



Occorre inoltre stigmatizzare la diffusa abitudine di ritenere assolutamente sicuri gli interventi sanitari.

Ogni procedura ha insito un rischio.

Pertanto è fondamentale l'attenta valutazione del rapporto vantaggi vs svantaggi.

La donna deve poter fare delle scelte in modo consapevole grazie ad un'informazione corretta, obiettiva ed esaustiva.

Kewell
03-10-2006, 13:35
bravo ...
peccato che un cococo ci si pulisce il sedere con le percentuali ...
:confused:

Prima di partire a testa bassa forse è più opportuno capire a cosa si risponde ;)

teogros
03-10-2006, 13:35
Inutile? Io ti ho trovato anche un risvolto economico immediato! :confused:
E anche senza questo risvolto economico, è utile.
Oppure pensi che si dovrebbe tornare a partorire in casa con la levatrice amica di famiglia? :confused:
Vorresti tornare nella preistoria?

LuVi

No, il risvolto economico è limitare i cesarei, non intrudurre qualcosa di gratis per tutti che costa! Questo è il risvolto.

E non c'entra tornare alla preistoria, LUVI. Non arrampicarti sugli specchi: capisco che possa essere comodo partorire senza dolore, ma non dirmi che è necessario o utile. Assicuriamoci che non ci siano decessi durante i parti, non che non ci sia dolore!

LUVІ
03-10-2006, 13:37
Ma informarsi due minuti, invece?
Un sito a caso, ma ne esistono a decine...


Ma fammi il piacere.
Partorisci o assisti al parto tua moglie, invece di andare su google a scrivere "epidurale" ed imbatterti nel primo sito oscurantista che trovi :rolleyes:
Informati TU, ma sul campo!

LuVi

LUVІ
03-10-2006, 13:38
No, il risvolto economico è limitare i cesarei, non intrudurre qualcosa di gratis per tutti che costa! Questo è il risvolto.

E non c'entra tornare alla preistoria, LUVI. Non arrampicarti sugli specchi: capisco che possa essere comodo partorire senza dolore, ma non dirmi che è necessario o utile. Assicuriamoci che non ci siano decessi durante i parti, non che non ci sia dolore!


Non hai mai sentito parlare di sofferenza del feto, evidentemente.
Quando capita, troppo spesso si fa ricorso al cesareo; con l'epidurale capita di meno. Punto.
Non arrampicarti tu, sugli specchi.
Capisco che lo sport della critica alla finanziaria sia molto in voga, ma dovrebbe esserci un limite posto dal senso del ridicolo.

LuVi

teogros
03-10-2006, 13:40
Non hai mai sentito parlare di sofferenza del feto, evidentemente.
Ma non arrampicarti tu, sugli specchi.
Capisco che lo sport della critica alla finanziaria sia molto in voga, ma dovrebbe esserci un limite posto dal senso del ridicolo.

LuVi

Forse non hai sentito parlare dei casi di mala sanità ben più gravi della sofferenza del feto. :mc:

Basta, ci rinuncio! Sembrano le comiche! :D

tdi150cv
03-10-2006, 13:42
Forse non hai sentito parlare dei casi di mala sanità ben più gravi della sofferenza del feto. :mc:

Basta, ci rinuncio! Sembrano le comiche! :D

guarda al secondo quote puoi anche dargli ragione tanto e' una battaglia persa cosi' lui e' contento e il forum respira. :cool: :D ;) :sofico:

cuorern
03-10-2006, 13:48
Ma fammi il piacere.
Partorisci o assisti al parto tua moglie, invece di andare su google a scrivere "epidurale" ed imbatterti nel primo sito oscurantista che trovi :rolleyes:
Informati TU, ma sul campo!

LuVi

Che ragionamenti Lucio, che ragionamenti...

Saranno, ad occhio e croce, migliaia di anni (forse qualcuno in più! :D ) che si partorisce SENZA epidurale, e mi sembra che si sia sempre andati benone, o sbaglio?!? ;)

Mi concentrerei piuttosto sulla qualità della vita di mamma e neonato/a nel momento del parto ed in quello immediatamente successivo, ed ovviamente questa qualità deve NECESSARIAMENTE comprendere precisione, pulizia, garanzia di efficienza e supporto!

Insomma, investiamo per migliorare la sanità non per minimizzare il dolore... ;)

Topomoto
03-10-2006, 13:48
Ma fammi il piacere.
Partorisci o assisti al parto tua moglie, invece di andare su google a scrivere "epidurale" ed imbatterti nel primo sito oscurantista che trovi :rolleyes:
Informati TU, ma sul campo!

LuVi
Wow, mi inchino al "primario" che, assistita la moglie, ha ricevuto la laurea ad honorem in medicina :rolleyes:

LUVІ
03-10-2006, 13:50
Forse non hai sentito parlare dei casi di mala sanità ben più gravi della sofferenza del feto. :mc:


Non per questo bisogna bollare come inutile e costosa ogni altra iniziativa inclusa in questa finanziaria, solo per motivazioni ideologiche!

LuVi

teogros
03-10-2006, 13:51
Non per questo bisogna bollare come inutile e costosa ogni altra iniziativa!

LuVi

:mbe: :mbe: :mbe:

LUVІ
03-10-2006, 13:51
Che ragionamenti Lucio, che ragionamenti...

Saranno, ad occhio e croce, migliaia di anni (forse qualcuno in più! :D ) che si partorisce SENZA epidurale, e mi sembra che si sia sempre andati benone, o sbaglio?!? ;)

Mi concentrerei piuttosto sulla qualità della vita di mamma e neonato/a nel momento del parto ed in quello immediatamente successivo, ed ovviamente questa qualità deve NECESSARIAMENTE comprendere precisione, pulizia, garanzia di efficienza e supporto!

Insomma, investiamo per migliorare la sanità non per minimizzare il dolore... ;)

Ma è sicuramente giusto.
Così come è giusto non bollare ideologicamente come sbagliato un provvedimento del genere!
Se ne fai un discorso di priorità posso seguirti.
Ma io credo che sotto sotto ci sia la paura di una liberalizzazione delle droghe terapeutiche, per arrivare fino al blocco nei confronti dell'eutanasia.

LuVi

lnessuno
03-10-2006, 13:51
Non per questo bisogna bollare come inutile e costosa ogni altra iniziativa!

LuVi


certo che no, solo quelle che lo sono :)

e questo è il caso.

LUVІ
03-10-2006, 13:52
Wow, mi inchino al "primario" che, assistita la moglie, ha ricevuto la laurea ad honorem in medicina :rolleyes:
Se permetti, la mia esperienza vale più di quella di chi scrive "epidurale" su google.
Il tuo sarcasmo, oltre ad essere fuori luogo, è sintomo della tua impreparazione sull'argomento.

LuVi

Dobermann75
03-10-2006, 13:54
FINANZIARIA, ARRIVA CONGEDO MATERNITA' ANCHE PER MAMME CO.CO.CO.
Roma, 3 ott. (Apcom) - Anche le mamme che hanno un contratto di lavoro precario potranno avere il congedo maternità . Lo stabilisce la Finanziairia 2007 che riconosce alle lavoratrici donne con contratto a tempo determinato o a progetto "entro il primo anno di vita un congedo di 3 mesi con retribuzione pari al 30% del reddito di riferimento". I quasi 3 milioni di lavoratori a progetto o precari iscritti nella gestione separata dell'Inps avranno diritto, inoltre, per la prima volta all'indennità di malattia e ai congedi parentali.


finalmente :)
si finalmente....
vedrai come verrano risolti i contratti co.co.co... fanno fatica già le donne a trovare i posti come co.co.co e con la nuova finanziaria, vedrai a quante verranno cofermati o rinnovati i contratti.
E' questo il modo migliore per risolvere la situazione.,,, non era meglio incentivare le aziende nel trasformare i co.co.co in contratti più "sicuri".

Kewell
03-10-2006, 13:55
Una precisazione riguarda il trafiletto apparso su Milano Finanza l'altro giorno dove si parlava di aumento delle rendite catastali del 40% e del quale abbiamo parlato. Questo misura immediata riguarda gli immobili di "Classe" B (es. ospedali, carceri) e NON abitazioni o immobili strumentali. Resta comunque il fondato timore di un rialzo delle rendite di questi immobili con il passaggio ai comuni del catasto (che essendo vincolati dal lato dell'aliquota massima ICI possono operare sul lato delle rendite).

tdi150cv
03-10-2006, 14:03
Che ragionamenti Lucio, che ragionamenti...

Saranno, ad occhio e croce, migliaia di anni (forse qualcuno in più! :D ) che si partorisce SENZA epidurale, e mi sembra che si sia sempre andati benone, o sbaglio?!? ;)

Mi concentrerei piuttosto sulla qualità della vita di mamma e neonato/a nel momento del parto ed in quello immediatamente successivo, ed ovviamente questa qualità deve NECESSARIAMENTE comprendere precisione, pulizia, garanzia di efficienza e supporto!

Insomma, investiamo per migliorare la sanità non per minimizzare il dolore... ;)

complimenti ... questo si !
Invece dopo 2 giorni ti spediscono a casa madre distrutta e il padre che non sa da dove prendersi. Nel frattempo il bimbo piange e non si sa come mai ...
Altro che epidurale ... informazione e assistenza ai neogenitori !!!

Onisem
03-10-2006, 14:08
No, il risvolto economico è limitare i cesarei, non intrudurre qualcosa di gratis per tutti che costa! Questo è il risvolto.

E non c'entra tornare alla preistoria, LUVI. Non arrampicarti sugli specchi: capisco che possa essere comodo partorire senza dolore, ma non dirmi che è necessario o utile. Assicuriamoci che non ci siano decessi durante i parti, non che non ci sia dolore!
Non capisco perchè le due cose debbano necessariamente scontrarsi. Se è possibile alleviare il dolore del parto non dovrebbe essere fatto? Perchè? Perchè è "contro natura"?

indelebile
03-10-2006, 14:14
Sanita': Turco, Commissione Al Lavoro Per Epidurale In Lea


(ANSA) - ROMA, 21 set - Sulla questione del parto indolore ''una commissione sta definendo i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) per fare si' che in Italia sia possibile accedere all'anestesia epidurale nella struttura pubblica, in modo gratuito ed essendone informati'' . Lo ha spiegato il Ministro della Salute Livia Turco durante la trasmissione 'Buon pomeriggio' condotta da Maurizio Costanzo.
Turco ha riposto cosi' all'onorevole di Forza Italia Stefania Prestigiacomo, che denunciava una ''disparita' assurda e il rifiuto di molte strutture ospedaliere ideologico di affrontare il parto naturale con la tecnica dell'epidurale che e' una grande conquista della scienza senza dolore''.
''Evitare il dolore credo che sia una cosa importante - ha continuato il Ministro - pero' ci sono altre cose importanti che devono essere fatte: bisogna promuovere e favorire il parto naturale perche' in Italia a volte il ricorso a parti cesarei e' improprio o non necessario'', ma anche favorire l'allattamento al seno e incentivare la partecipazione ''al corso di preparazione al parto, perche' c'e' una grossa disparita' tra il centro-nord e il mezzogiorno''.(ANSA).

indelebile
03-10-2006, 14:16
http://www.donnamoderna.com/salute/articolo/idA034001013862.art

Guida al parto senza dolore


Mettere al mondo un figlio con l'aiuto di una leggera anestesia, l'epidurale, che cancella ogni sofferenza. Adesso si può. Tutto quello che devi sapere e fare prima del grande giorno

Partorire senza dolore presto sarà possibile per tutte le donne. Il ministro della Salute Livia Turco ha da poco annunciato di voler promuovere la diffusione dell'analgesia epidurale in tutti gli ospedali del nostro Paese.

"Oggi solo 20 mamme su cento utilizzano questa tecnica. In altre nazioni, come in Gran Bretagna o negli Stati Uniti, invece, lo fa la maggior parte delle donne" spiega Danilo Celleno, responsabile del servizio di anestesia e rianimazione all'Ospedale Fatebenefratelli di Roma. "L'epidurale in pochi minuti toglie il dolore lasciando inalterate tutte le altre sensibilità, compresa quella delle contrazioni. Che si continuano ad avvertire ma senza provare alcuna sofferenza".

Visita all'ottavo mese
L'ideale è prepararsi all'epidurale con anticipo, decidendolo insieme al proprio ginecologo nell'ultimo trimestre di gravidanza. Se non ci sono controindicazioni (come malattie emorragiche o terapie anticoagulanti), alla fine dell'ottavo mese si fa una visita dall'anestesista, che controlla gli esami e a volte richiede ulteriori test, come l'elettrocardiogramma. Al termine la futura mamma firma il consenso informato e riceve una cartella con tutti i suoi dati. Da consegnare al medico al momento del parto.

Comincia il travaglio
In molte strutture si può chiedere l'epidurale in qualsiasi momento, a condizione che il travaglio sia già iniziato. In questo caso la visita con il ginecologo e l'anestesista viene effettuata in quel momento. "Poi si inietta l'anestetico attraverso un tubicino inserito nella schiena" spiega Celleno.

La donna è libera di muoversi e, se lo desidera, di camminare durante il travaglio. Ed è assolutamente partecipe e piena di forza fino al momento del parto. "L'analgesia, infatti, non riduce la forza muscolare e permette di spingere adeguatamente quando serve" conferma Celleno. I rischi? Praticamente nulli. Se correttamente eseguita, è una tecnica sicura con pochi e rari effetti collaterali, come prurito e mal di testa.

Quanto si spende
Dal momento che in Italia l'epidurale è ancora poco diffusa (un centinaio di ospedali), è importante informarsi con anticipo sulla struttura in cui si intende partorire. Soprattutto per non avere sorprese al momento del pagamento. In alcune strutture pubbliche l'analgesia non costa niente.

In altre, invece, che non hanno l'anestesista in sala parto, si possono spendere circa 600 euro. Nei centri privati, poi, il costo può salire fino a 1.500 euro. È importante anche accertarsi che il servizio sia garantito 24 ore su 24. Nei centri con pochi medici anestesisti, infatti, l'epidurale si fa solo di giorno, quando è presente tutto il personale

oscuroviandante
03-10-2006, 14:16
Grazie per avermi f*****o una spesa al supermercato per ogni mese..

Se Prodi aveva bisogno poteva anche chiedermelo ...gliel'avrei portata a casa io :rolleyes:
Come al solito a pagarne di più sono i lavoratori autonomi (ah sì tanto non dichiariamo tutto quello che guadagnamo)

http://www.corriere.it/Media/Foto/2006/10_Ottobre/03/grafico1.jpg

lnessuno
03-10-2006, 14:16
Non capisco perchè le due cose debbano necessariamente scontrarsi. Se è possibile alleviare il dolore del parto non dovrebbe essere fatto? Perchè? Perchè è "contro natura"?


perchè non è fondamentale ed ha un costo... non mi pare si parlasse di proibirlo o cose del genere, ho letto male io? :confused:

Onisem
03-10-2006, 14:16
Oh, l'ha detto anche la Prestigiacomo, mica potete non essere d'accordo. Forse vi eravate "espressi male". :asd:

LUVІ
03-10-2006, 14:17
Non capisco perchè le due cose debbano necessariamente scontrarsi. Se è possibile alleviare il dolore del parto non dovrebbe essere fatto? Perchè? Perchè è "contro natura"?

DONNA! TU PARTORIRAI NEL DOLORE!
Capiscili :) Devono vivere ogni giorno con i precetti biblici ben stampati in testa :)

LuVi

Onisem
03-10-2006, 14:18
perchè non è fondamentale ed ha un costo... non mi pare si parlasse di proibirlo o cose del genere, ho letto male io? :confused:
Chi lo decice che una terapia antalgica non è fondamentale, tu? Allora nessuna terapia antalgica lo è, bandiamo gli analgesici dagli ospedali, immagino con grande gioia del cattolici del 2006.

cuorern
03-10-2006, 14:24
Ma è sicuramente giusto.
Così come è giusto non bollare ideologicamente come sbagliato un provvedimento del genere!
Se ne fai un discorso di priorità posso seguirti.
Ma io credo che sotto sotto ci sia la paura di una liberalizzazione delle droghe terapeutiche, per arrivare fino al blocco nei confronti dell'eutanasia.

LuVi

Certo che faccio un discorso di priorità...

In ogni caso vorrei farti notare che sei tu a "inventare" tutte queste interpretazioni colorite e divertenti (che non sento affatto mie) e queste "paure" che direi che son più tue che nostre... ;)

Penso che, dal momento che soldi evidentemente non ce ne sono, e che la MAGGIORANZA sta chiaramente facendo ciò per cui nessuno di quelli che l'hanno votata (a parte te, ovvio) l'hanno votata, "investirli" (nel senso di passarci sopra) in questa maniera mi pare piuttosto ottuso...

cuorern
03-10-2006, 14:27
complimenti ... questo si !
Invece dopo 2 giorni ti spediscono a casa madre distrutta e il padre che non sa da dove prendersi. Nel frattempo il bimbo piange e non si sa come mai ...
Altro che epidurale ... informazione e assistenza ai neogenitori !!!

Penso fosse a "mio favore" il post... O no?

cuorern
03-10-2006, 14:29
DONNA! TU PARTORIRAI NEL DOLORE!
Capiscili :) Devono vivere ogni giorno con i precetti biblici ben stampati in testa :)

LuVi

Ma dai Lucio... Demagogia, bella e buona... Se uno vule l'epidurale se la fa lo stesso diamine...

lnessuno
03-10-2006, 14:30
Chi lo decice che una terapia antalgica non è fondamentale, tu? Allora nessuna terapia antalgica lo è, bandiamo gli analgesici dagli ospedali, immagino con grande gioia del cattolici del 2006.


quale parte di "non mi pare si parlasse di proibirlo o cose del genere" ti è poco chiara?

trallallero
03-10-2006, 14:32
complimenti ... questo si !
Invece dopo 2 giorni ti spediscono a casa madre distrutta e il padre che non sa da dove prendersi. Nel frattempo il bimbo piange e non si sa come mai ...
Altro che epidurale ... informazione e assistenza ai neogenitori !!!
ma sono io che vivo in un'isola felice o cosa ? :what:
ospedale (Seriate) pulito a livello maniacale, infermiere cordialissime,
ostetrica da :ave:, permanenza in sala parto < 10 minuti,
parto doloroso quanto basta per far attaccare la madre al figlio
(fonte: esame di biologia presso l'universitá la Sapienza di Roma 1989 -
e questo giustifica la leggera tendenza al masochismo delle donne ;) )

Salvo rari casi di dolore eccessivo dove l'epidurale é indispensabile,
il dolore fa parte del parto é previsto dalla natura ed é diventato una funzione
importante (vedi sopra). Secondo me dovrebbe essere gratuito quando serve ma a pagamento
su richiesta :O

oscuroviandante
03-10-2006, 14:37
parto doloroso quanto basta per far attaccare la madre al figlio
(fonte: esame di biologia presso l'universitá la Sapienza di Roma 1989 -
e questo giustifica la leggera tendenza al masochismo delle donne ;) )



sarà forse per questo che quella coglionazza della moglie di mio cugino quasi quasi schifa i suoi 2 figli avuti con l'epidurale? :mbe:

cuorern
03-10-2006, 14:41
ma sono io che vivo in un'isola felice o cosa ? :what:
ospedale (Seriate) pulito a livello maniacale, infermiere cordialissime,
ostetrica da :ave:, permanenza in sala parto < 10 minuti,
parto doloroso quanto basta per far attaccare la madre al figlio
(fonte: esame di biologia presso l'universitá la Sapienza di Roma 1989 -
e questo giustifica la leggera tendenza al masochismo delle donne ;) )

Salvo rari casi di dolore eccessivo dove l'epidurale é indispensabile,
il dolore fa parte del parto é previsto dalla natura ed é diventato una funzione
importante (vedi sopra). Secondo me dovrebbe essere gratuito quando serve ma a pagamento
su richiesta :O

Quoto il 100% di quanto scrivi, magari Lucio potesse leggere attentamente queste tue righe...

LUVІ
03-10-2006, 14:43
Certo che faccio un discorso di priorità...

In ogni caso vorrei farti notare che sei tu a "inventare" tutte queste interpretazioni colorite e divertenti (che non sento affatto mie) e queste "paure" che direi che son più tue che nostre... ;)

Penso che, dal momento che soldi evidentemente non ce ne sono, e che la MAGGIORANZA sta chiaramente facendo ciò per cui nessuno di quelli che l'hanno votata (a parte te, ovvio) l'hanno votata, "investirli" (nel senso di passarci sopra) in questa maniera mi pare piuttosto ottuso...


Ma dai Lucio... Demagogia, bella e buona... Se uno vule l'epidurale se la fa lo stesso diamine...

Chi lo decice che una terapia antalgica non è fondamentale, tu? Allora nessuna terapia antalgica lo è, bandiamo gli analgesici dagli ospedali, immagino con grande gioia del cattolici del 2006.

Li ho votati anche per questo, ossia per politiche di maggior sensibilità anche verso le donne.

LuVi

LUVІ
03-10-2006, 14:43
Quoto il 100% di quanto scrivi, magari Lucio potesse leggere attentamente queste tue righe...

Non ce l'ho ancora in ignore list.
Ma non cambia nulla, non mi sembra aggiunga qualcosa alla questione.

LuVi

Topomoto
03-10-2006, 14:46
Se permetti, la mia esperienza vale più di quella di chi scrive "epidurale" su google.
Il tuo sarcasmo, oltre ad essere fuori luogo, è sintomo della tua impreparazione sull'argomento.

LuVi
Se permetti, la tua esperienza, UNA esperienza, non vale assolutamente NIENTE.

trallallero
03-10-2006, 14:53
sarà forse per questo che quella coglionazza della moglie di mio cugino quasi quasi schifa i suoi 2 figli avuti con l'epidurale? :mbe:
beh, i fattori sono molti, non si puó ridurre tutto ad una causa.
Una violentata non penso abbia una gran voglia di partorire e amare i potenziali figli.
Ma veramente li schifa ? :eek:

groot
03-10-2006, 14:55
Inutile? Io ti ho trovato anche un risvolto economico immediato! :confused:
E anche senza questo risvolto economico, è utile.
Oppure pensi che si dovrebbe tornare a partorire in casa con la levatrice amica di famiglia? :confused:
Vorresti tornare nella preistoria?

LuVi


Beh, in pratica caro LuVi dimostri con la tua perseveranza che quello che fanno, a te, non interessa come e quando, va bene.
Con questo, non voglio dire che questo governo sia meglio del vecchio, voglio solamente dire che non è necessario avvallare tutte le scelte politiche del tuo amico "Prodi" (e compagnia ballando) perchè stai dalla sua parte, alcune decisioni possono essere criticate e non avvallate senza pietà.

Non tirare scuse preistoriche o via dicendo, ma ammette che certe scelte sono un pò ridicole.

Come giustificare uno che ammazza un cristiano perchè c'è gente che ne ammazza due.

plut0ne
03-10-2006, 14:56
Se permetti, la tua esperienza, UNA esperienza, non vale assolutamente NIENTE.


in effetti :asd:

parlo da persona che è immersa nel mondo delle nascite, donne incinta ecc..
secondo me questa è stata una grande cazzata..fino ad ora chi voleva l'epidurale la poteva avere semplicemente la pagava...adesso chiss quanti soldi verranno spesi.... :cry:
mah..ripeto..sempre peggio :cry:

Onisem
03-10-2006, 14:56
quale parte di "non mi pare si parlasse di proibirlo o cose del genere" ti è poco chiara?
Mi sa che sei tu a non aver capito che indirettamente ti ho fatto una domanda: perchè dev'essere a pagamento? Inoltre affermi che non è una terapia indispensabile, al che ti ho chiesto chi lo stabilisca, e se eventualmente anche altre terapie analgesiche siano altrattanto "inutili". Perchè non facciamo pagare ogni terapia analgesica salvo ai terminali allora? Puoi rispondermi per favore?

groot
03-10-2006, 14:57
Non per questo bisogna bollare come inutile e costosa ogni altra iniziativa inclusa in questa finanziaria, solo per motivazioni ideologiche!

LuVi


:rotfl:

era una battuta sarcastica, e autoironica, vero, ti prego dimmi di si. :O

cuorern
03-10-2006, 14:57
Li ho votati anche per questo, ossia per politiche di maggior sensibilità anche verso le donne.

LuVi

Potrebbero sempre cambiare di punto in bianco, come per molti degli altri aspetti... E cmq mi pare sia DECISAMENTE la parte marginale del loro programma... Piuttosto che pensare alle donne o agli uomini, a questi o a quelli, pensino a TUTTI, le cose devono andare meglio per TUTTI!

Onisem
03-10-2006, 14:58
in effetti :asd:
Tu sei uno studente di medicina, spero non sosterrai seriamente che l'epidurale debba essere solo a pagamento come fa qualcun'altro.

cuorern
03-10-2006, 14:59
Non ce l'ho ancora in ignore list.
Ma non cambia nulla, non mi sembra aggiunga qualcosa alla questione.

LuVi

:boh:

Certo, aggiungere non aggiunge... E' però un'ottima sintesi di quanto scritto da molti, me compreso...Non ci trovi nulla di utile? Non ce la fai una pensatina sopra?

Perchè se sei e resti delle tue idee, cosa scrivi a fare? Tanto non sarà altro chè un muro contro muro, oppure una conversione di "infedeli"...

indelebile
03-10-2006, 15:01
Che cos'è il parto senza dolore
C'è chi dice che non sentendo dolore si fa più fatica ad aiutare il nascituro nel momento dell'espulsione. C'è chi ha addirittura il timore di una paralisi conseguente ad una iniezione sbagliata alla schiena. E chi fa un paragone fra il parto e un'escursione in montagna: arrivare in cima dopo una faticosa camminata è una soddisfazione, arrivarci in seggiovia o con l'elicottero toglie gran parte del piacere.

Insomma, ancora oggi parecchie donne sono scettiche o dubbiose quando si parla di analgesia epidurale per controllare il dolore da travaglio.

Ma Maurizio Morgantin, che ha introdotto quattro anni fa in modo continuativo la parto-analgesia al Civile, ribatte deciso: «Il dolore non dà alcun beneficio né alla mamma né al bambino: perché sopportarlo? Tanto più che l'epidurale è una tecnica totalmente sicura: da decenni viene praticata negli Usa e in tanti Paesi europei, per la quasi totalità delle partorienti».

La procedura richiede pochi minuti e non è in sé dolorosa, perché viene preceduta da anestesia locale. A livello della regione lombare viene introdotto un tubicino sottilissimo (così da consentire alla paziente tutti i movimenti) attraverso il quale vengono somministrati degli analgesici.

La dose dei farmaci, garantisce il dott. Morgantin, è bassissima, priva di qualsiasi effetto collaterale - «mai accaduti nei mille parti assistiti al Civile» - nei confronti della mamma e del nascituro. Perciò è una metodica totalmente sicura.

L'unica complicanza riscontrata è, in alcuni casi, una cefalea, che però scompare in pochi giorni.

Con l'epidurale, entro pochi minuti dalla somministrazione, il dolore viene portato ad una soglia accettabile, lasciando inalterata la fisiologia del travaglio: le contrazioni uterine continuano cioè ad essere percepite, ma non in modo doloroso.

Così la forza muscolare non risulta diminuita e la partoriente mantiene la capacità di eseguire gli sforzi espulsivi con piena partecipazione. Grazie alla parto-analgesia si è anche registrato - continua il responsabile di Anestesia e Rianimazione - una leggera riduzione dei tempi del travaglio.

LUVІ
03-10-2006, 15:03
:boh:

Certo, aggiungere non aggiunge... E' però un'ottima sintesi di quanto scritto da molti, me compreso...Non ci trovi nulla di utile? Non ce la fai una pensatina sopra?

Perchè se sei e resti delle tue idee, cosa scrivi a fare? Tanto non sarà altro chè un muro contro muro, oppure una conversione di "infedeli"...

Ma posso essere libero di ignorare chi voglio e di non leggere qualcun altro? :confused:
Non leggo obblighi del genere nel forum.
Del resto, le mie idee le ho espresse, e non è con questi deboli argomenti che potrò cambiarle.

LuVi

LUVІ
03-10-2006, 15:03
Se permetti, la tua esperienza, UNA esperienza, non vale assolutamente NIENTE.

Diciamo che vale 100, contro zero, con chi, invece, non ha avuto neppure quella SOLA esperienza, come te.

LuVi

groot
03-10-2006, 15:04
DONNA! TU PARTORIRAI NEL DOLORE!
Capiscili :) Devono vivere ogni giorno con i precetti biblici ben stampati in testa :)

LuVi


Io non contesto il giusto o sbagliato ma come sempre il metodo, e la gerarchia, non vi sembra ridicolo pensare all'epidurale con i problemi che ci sono nella sanità.

E forse sei tu che siccome l'hanno deciso i tuoi, la decisione sia giusta, e basta.

LUVІ
03-10-2006, 15:05
Beh, in pratica caro LuVi dimostri con la tua perseveranza che quello che fanno, a te, non interessa come e quando, va bene.
Con questo, non voglio dire che questo governo sia meglio del vecchio, voglio solamente dire che non è necessario avvallare tutte le scelte politiche del tuo amico "Prodi" (e compagnia ballando) perchè stai dalla sua parte, alcune decisioni possono essere criticate e non avvallate senza pietà.

Non tirare scuse preistoriche o via dicendo, ma ammette che certe scelte sono un pò ridicole.

Come giustificare uno che ammazza un cristiano perchè c'è gente che ne ammazza due.

Ma quando mai? Ma di cosa parli? :confused:
Ci sono cose che mi piacciono e altre che mi piacciono di meno.
E sono libero di parlare delle prime con voi e di limitarmi ad un post nelle altre. :)

LuVi

LUVІ
03-10-2006, 15:05
Potrebbero sempre cambiare di punto in bianco, come per molti degli altri aspetti... E cmq mi pare sia DECISAMENTE la parte marginale del loro programma... Piuttosto che pensare alle donne o agli uomini, a questi o a quelli, pensino a TUTTI, le cose devono andare meglio per TUTTI!
Siamo nati TUTTI, credo.

LuVi

groot
03-10-2006, 15:07
Tu sei uno studente di medicina, spero non sosterrai seriamente che l'epidurale debba essere solo a pagamento come fa qualcun'altro.

Dammi un buon motivo per rendere gratuita l'epidurale e non un altra qualsiasi cura.
Poi "gratuita", si paga e se si paga.



PS: Qualcuno a sotto mano i costi per l'accesso al pronto soccorso se sono previsti?

LUVІ
03-10-2006, 15:07
Io non contesto il giusto o sbagliato ma come sempre il metodo, e la gerarchia, non vi sembra ridicolo pensare all'epidurale con i problemi che ci sono nella sanità.

E forse sei tu che siccome l'hanno deciso i tuoi, la decisione sia giusta, e basta.

La "gerarchia"? :confused: No, l'abbiamo deciso io e mia moglie, anzi, l'ha deciso lei, più che altro, come è giusto che sia.
E la decisione è stata buona e giusta, altri potrebbero prendere altre decisioni.
Ma è indubbio (amica ostetrica, altra pediatra) che la pratica dell'epidurale sia piuttosto positiva per entrambi, madre e figlio.
Ripeto, non era un problema, ma è comunque una cosa positiva, questo minicapitolo della finanziaria.
Quindi sono contento ANCHE per questo :)

LuVi

cuorern
03-10-2006, 15:07
Ma posso essere libero di ignorare chi voglio e di non leggere qualcun altro? :confused:
Non leggo obblighi del genere nel forum.
Del resto, le mie idee le ho espresse, e non è con questi deboli argomenti che potrò cambiarle.

LuVi

Nella mia esperienza di forum tu non le cambi con NESSUN argomento, debole o forte che sia... ;)

Ovviamente nella massima libertà di ciascuno...

trallallero
03-10-2006, 15:07
tirando le somme (lo so che voi andrete avanti fino a notte inoltrata o fino a quando qualcuno non viene :banned: :D ) la cosa che forse rode di piú, é che questi regalini (che pagheremo comunque noi) vengono donati da un governo che ha basato la sua campagna elettorale sul:
stiamo fallendo, siamo vicini all'Argentina, crollo degli stipendi, mala sanitá, sprechi :blah:

LUVІ
03-10-2006, 15:07
Dammi un buon motivo per rendere gratuita l'epidurale e non un altra qualsiasi cura.
Poi "gratuita", si paga e se si paga.

Qualcuno a sotto mano i costi per l'accesso al pronto soccorso?

Parli del ticket per l'accesso ai servizi di PS in caso di codice bianco? :D

LuVi

gigio2005
03-10-2006, 15:08
L'OT piu' patetico mai visto in un forum....5 pagine a parlare di epidurali...dove andremo a finire........

LUVІ
03-10-2006, 15:08
Nella mia esperienza di forum tu non le cambi con NESSUN argomento, debole o forte che sia... ;)

Ovviamente nella massima libertà di ciascuno...

Esperienza limitata, credo, a meno che tu non sia me.

LuVi

indelebile
03-10-2006, 15:08
L'iniziativa del neoministro «Parto indolore in tutti gli ospedali» La Turco: patto con le Regioni per l’epidurale gratuita. D’accordo i medici cattolici STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO

Livia Turco (Ansa)
ROMA—È dedicata alle donne la prima iniziativa di Livia Turco. Rendere accessibile il parto senza dolore, con analgesia epidurale, metodica che attualmente è ristretta al 12% degli ospedali italiani e riguarda la minoranza delle nascite spontanee. «Inseriremo questa prestazione nei Lea, i livelli essenziali di assistenza. Sono dalla parte dei cittadini che devono trovarsi al centro del sistema e so che la tecnica interessa una piccola percentuale di partorienti anche se la richiesta è molto sostenuta», ha fissato il primo obiettivo il nuovo ministro della Salute.
Occasione per l’annuncio, l’inaugurazione del reparto di puerperio del Policlinico Umberto I, 24 letti in più per il ricovero di mamme che rischiavano per mancanza di posti di restare in sala parto o in corridoio dopo aver avuto il bambino («era la Palestina», descrive la situazione ormai insostenibile il capo del dipartimento di ginecologia, Pierluigi Benedetti Panici). L’epidurale fino ad oggi non rientra nell’elenco delle prestazioni gratuite che devono essere garantite per legge in tutti i centri maternità pubblici. Ciò non toglie però che autonomamente le Regioni o le singole aziende sanitarie scelgano di rimborsarla.
MACCHIA DI LEOPARDO — Il risultato è una profonda difformità di trattamento. Secondo Danilo Celleno, presidente del Ciao, il club italiano degli anestesisti ostetrici, solo il 25-30% delle richieste vengono soddisfatte. Il 4% nei centri pubblici, il 6% in regime di intramoenia (in ospedale ma a pagamento) e il 18% nel privato. Siamo al di sotto della soglia indicata dalla letteratura internazionale. Lontani anni luce dagli Usa dove vengono utilizzati sistemi che permettono alla paziente di dosare autonomamente l’intensità dell’anestesia. La difficoltà con cui gli ospedali rispondono alla domanda dipende dall’indisponibilità di anestesisti cosiddetti «dedicati », cioè assegnati esclusivamente a quel servizio 24 ore su 24, formati per praticare la piccola puntura sul fondo schiena e inoculare l’analgesico che annulla il dolore lasciando però intatte tutte le funzioni, compresa la motricità.
Un privilegio con un costo che non tutti i direttori generali di aziende sanitarie sono in grado, o vogliono, sostenere. La Turco viene da un’esperienza di maternità felice: «Ho partorito naturalmente, a Roma, la mia fortuna è stato un corso di ginnastica preparatoria che ha fatto di quell’evento un ricordo meraviglioso. Ritengo assurdo che al giorno d’oggi la nascita di un bambino debba essere accompagnata dal dolore». Precisa però che non sarà un’iniziativa isolata ma inquadrata in un progetto più generale di tutela della maternità dove alla donna venga «garantito il diritto di nascite sicure, di essere avviata all’allattamento al seno e di non subire l’imposizione del taglio cesareo». L’inserimento dell’epidurale nei Lea verrà pattuito in tempi brevi con le Regioni.
REAZIONI — L’annuncio non suscita reazioni negative. Salvatore Mancuso, direttore dipartimento ginecologia del policlinico Gemelli, trova che sia una buona iniziativa: «L’epidurale funziona bene, non interferisce con la durata del travaglio, assicura esiti ottimi». Nino Di Virgilio, ex presidente dei medici cattolici, deputato di FI, non può che essere d’accordo: «È scientificamente dimostrato che è uno strumento sicuro e efficace».
Anita Regalia, responsabile della sala parto della clinica di Monza, dove l’umanizzazione delle nascite è interesse primario, accoglie con favore l’iniziativa del ministro purché «venga accompagnata da un piano di potenziamento dell’ostetricia italiana che ha uno standard inferiore a quelli europei».
Margherita De Bac

groot
03-10-2006, 15:08
Diciamo che vale 100, contro zero, con chi, invece, non ha avuto neppure quella SOLA esperienza, come te.

LuVi

Perchè hai partorito? :mbe:

LUVІ
03-10-2006, 15:09
L'OT piu' patetico mai visto in un forum....5 pagine a parlare di epidurali...dove andremo a finire........
Hai ragione! Epidurale si, epidurale no! Epidurale fantasma! :D:D
Ma sai, è un capitolo di spesa che, da solo, copre l'80% della finanziaria :sofico:

LuVi

LUVІ
03-10-2006, 15:10
Perchè hai partorito? :mbe:
Ho assistito al parto mia moglie.

LuVi

cuorern
03-10-2006, 15:10
Siamo nati TUTTI, credo.

LuVi

E mia mamma, parlando di epidurale, ha detto che non l'avrebbe mai fatta, nè per me, nè per mia sorella! :)

Quindi?

groot
03-10-2006, 15:10
tirando le somme (lo so che voi andrete avanti fino a notte inoltrata o fino a quando qualcuno non viene :banned: :D ) la cosa che forse rode di piú, é che questi regalini (che pagheremo comunque noi) vengono donati da un governo che ha basato la sua campagna elettorale sul:
stiamo fallendo, siamo vicini all'Argentina, crollo degli stipendi, mala sanitá, sprechi :blah:


REGALINI COSTOSI (per noi che li paghiamo)!

gigio2005
03-10-2006, 15:12
E mia mamma, parlando di epidurale, ha detto che non l'avrebbe mai fatta, nè per me, nè per mia sorella! :)

Quindi?

interessante

cuorern
03-10-2006, 15:12
tirando le somme (lo so che voi andrete avanti fino a notte inoltrata o fino a quando qualcuno non viene :banned: :D ) la cosa che forse rode di piú, é che questi regalini (che pagheremo comunque noi) vengono donati da un governo che ha basato la sua campagna elettorale sul:
stiamo fallendo, siamo vicini all'Argentina, crollo degli stipendi, mala sanitá, sprechi :blah:

...

tagli agli sprechi, lotta all'evasione, nessuna crescita incontrollata della pressione fiscale...

Beh, che dire, con questa finanziaria hanno stravolto il 100% dei loro "patti", dimostrandosi veramente inadeguati per guidare un paese... PESSIMI!

Onisem
03-10-2006, 15:12
Dammi un buon motivo per rendere gratuita l'epidurale e non un altra qualsiasi cura.
Poi "gratuita", si paga e se si paga.
Perchè può servire a dare beneficio alla "paziente", anche se forse nel caso della partoriente non è il termine più adatto. Lo scopo della medicina e della moderna assistenza è anche questo, non solo curare una malattia od un evento acuto. Altrimenti si torna indietro. Dammi tu un buon motivo, possibilmente che non sia religioso-culturale, perchè l'epidurale non dovrebbe essere considerata al pari di altre misure atte a ridurre il dolore, ma un "optional" a pagamento.

groot
03-10-2006, 15:13
E mia mamma, parlando di epidurale, ha detto che non l'avrebbe mai fatta, nè per me, nè per mia sorella! :)

Quindi?

Scelte. In molti hanno paura dell'epidurale, e in molti hanno tanto paura del parto che ne fanno due di epidurali.

Si perchè in italia quando si regala qualcosa poi, si prende anche se non serve, questo sarà il risultato, epidurali anche quando non servono.

cuorern
03-10-2006, 15:15
La "gerarchia"? :confused: No, l'abbiamo deciso io e mia moglie, anzi, l'ha deciso lei, più che altro, come è giusto che sia.
E la decisione è stata buona e giusta, altri potrebbero prendere altre decisioni.
Ma è indubbio (amica ostetrica, altra pediatra) che la pratica dell'epidurale sia piuttosto positiva per entrambi, madre e figlio.
Ripeto, non era un problema, ma è comunque una cosa positiva, questo minicapitolo della finanziaria.
Quindi sono contento ANCHE per questo :)

LuVi

Ma in una finanziaria, in questa specialmente, non c'è NULLA di cui essere contenti, il motivo stesso per cui si procede ad una manovra finanziaria è lo stato critico delle cose, ergo, non si può essere contenti! :mbe:

cuorern
03-10-2006, 15:16
Esperienza limitata, credo, a meno che tu non sia me.

LuVi

No, non lo sono, per fortuna!

Topomoto
03-10-2006, 15:16
Diciamo che vale 100, contro zero, con chi, invece, non ha avuto neppure quella SOLA esperienza, come te.

LuVi
Certo, in pratica il parere di un medico potrebbe essere insignificante e non autorevole....a meno che non abbia avuto almeno UNA esperienza in sala parto :asd:
Sinceramente, io non so dove trovi la forza di scrivere queste cose :fagiano:

Onisem
03-10-2006, 15:17
Scelte. In molti hanno paura dell'epidurale, e in molti hanno tanto paura del parto che ne fanno due di epidurali.

Si perchè in italia quando si regala qualcosa poi, si prende anche se non serve, questo sarà il risultato, epidurali anche quando non servono.
Ma chi lo decide se serve? Chi lo decide se una persona soffre? Tu? Io? Chi decide se deve sopportare o meno il dolore? E' incredibile la violenza culturale che emerge ogni volta che si affrontano certi temi in questo paese, gli anglosassoni sono un secolo avanti a noi.

trallallero
03-10-2006, 15:18
Si perchè in italia quando si regala qualcosa poi, si prende anche se non serve, questo sarà il risultato, epidurali anche quando non servono.

1 S. Bitter ed 2 epidurali al tavolo 5 :O

FastFreddy
03-10-2006, 15:18
Si perchè in italia quando si regala qualcosa poi, si prende anche se non serve, questo sarà il risultato, epidurali anche quando non servono.

Ecco, questo direi che è un punto da non sottovalutare...


Imho il parere del medico dovrebbe avere la priorità in questo caso...

FastFreddy
03-10-2006, 15:20
Ma chi lo decide se serve? Chi lo decide se una persona soffre? Tu? Io? Chi decide se deve sopportare o meno il dolore? E' incredibile la violenza culturale che emerge ogni volta che si affrontano certi temi in questo paese, gli anglosassoni sono un secolo avanti a noi.


Il medico però dovrebbe avere la possibilità di decidere quando un tipo di intervento sia inappropriato...

tdi150cv
03-10-2006, 15:21
Scelte. In molti hanno paura dell'epidurale, e in molti hanno tanto paura del parto che ne fanno due di epidurali.

Si perchè in italia quando si regala qualcosa poi, si prende anche se non serve, questo sarà il risultato, epidurali anche quando non servono.

tranquillo che quando capitera' , COME ANCORA SUCCEDE NON DI RADO , che qualche futura madre rimarra semi paralizzata per una epidurale fatta male vedrai che la gente comincera' a pensarci ...

(vedo gia i paladini dei diritti dire che in questo caso si denuncera' il medico , peccato che il nulla osta si firma sempre ora ... )

Onisem
03-10-2006, 15:22
Ecco, questo direi che è un punto da non sottovalutare...


Imho il parere del medico dovrebbe avere la priorità in questo caso...
L'unico parere che può esprimere il medico è su quali misure farmacologiche adottare per ridurre il dolore, ma vorrei fosse chiaro che non può certo opinare o "sindacare" il dolore riferito o espresso dalla persona, nè tantomeno arrogarsi il diritto di decidere per lei se possa/debba o meno sopportarlo.

groot
03-10-2006, 15:22
Perchè può servire a dare beneficio alla "paziente", anche se forse nel caso della partoriente non è il termine più adatto. Lo scopo della medicina e della moderna assistenza è anche questo, non solo curare una malattia od un evento acuto. Altrimenti si torna indietro. Dammi tu un buon motivo, possibilmente che non sia religioso-culturale, perchè l'epidurale non dovrebbe essere considerata al pari di altre misure atte a ridurre il dolore, ma un "optional" a pagamento.

Perchè altre sono già "gratuite" ad esempio, e io non voglio tornare indietro.

Il mio motivo? è lo stesso tuo, per alleviera il paziente, ma anche questo non è un buon motivo per giustificare la mia domanda, ho detto perchè questo si e altri no, e non mi riferivo a malattie più gravi.

Per ogni malato la sua malattia è grave.

LUVІ
03-10-2006, 15:23
E mia mamma, parlando di epidurale, ha detto che non l'avrebbe mai fatta, nè per me, nè per mia sorella! :)

Quindi?

Giusto per sapere se hai sparato una cazzata, quando sei nato? :)

LuVi

trallallero
03-10-2006, 15:23
Ma chi lo decide se serve? Chi lo decide se una persona soffre? Tu? Io? Chi decide se deve sopportare o meno il dolore? E' incredibile la violenza culturale che emerge ogni volta che si affrontano certi temi in questo paese, gli anglosassoni sono un secolo avanti a noi.
non cominciamo col confrontare un aspetto di un'altra societá ...
gli anglosassoni hanno solo lavoro precario, non hanno un divario abissale tra precariato e sicuro ;)

LUVІ
03-10-2006, 15:23
Ma in una finanziaria, in questa specialmente, non c'è NULLA di cui essere contenti, il motivo stesso per cui si procede ad una manovra finanziaria è lo stato critico delle cose, ergo, non si può essere contenti! :mbe:

Invece c'è moltissimo di cui essere contenti, e quello di cui stiamo discutendo da 5 pagine non è che una goccia ;)

LuVi

Onisem
03-10-2006, 15:23
tranquillo che quando capitera' , COME ANCORA SUCCEDE NON DI RADO , che qualche futura madre rimarra semi paralizzata per una epidurale fatta male vedrai che la gente comincera' a pensarci ...

(vedo gia i paladini dei diritti dire che in questo caso si denuncera' il medico , peccato che il nulla osta si firma sempre ora ... )
Ogni procedura medica ha insite delle complicanze, quindi la tua considerazione ha una valenza nulla rispetto alla questione.

LUVІ
03-10-2006, 15:24
No, non lo sono, per fortuna!
Fiuuuu! Me sò salvato! Pensa, sei pure bilanista!!! :sofico:

LuVi

Onisem
03-10-2006, 15:24
non cominciamo col confrontare un aspetto di un'altra societá ...
gli anglosassoni hanno solo lavoro precario, non hanno un divario abissale tra precariato e sicuro ;)
:mbe: Senza parole...

LUVІ
03-10-2006, 15:25
Certo, in pratica il parere di un medico potrebbe essere insignificante e non autorevole....a meno che non abbia avuto almeno UNA esperienza in sala parto :asd:
Sinceramente, io non so dove trovi la forza di scrivere queste cose :fagiano:

Se sei medico ti chiedo scusa, ovviamente la tua esperienza conta più della mia.

LuVi

groot
03-10-2006, 15:26
Ma chi lo decide se serve? Chi lo decide se una persona soffre? Tu? Io? Chi decide se deve sopportare o meno il dolore? E' incredibile la violenza culturale che emerge ogni volta che si affrontano certi temi in questo paese, gli anglosassoni sono un secolo avanti a noi.

A beh, sono tutti avanti a noi; secondo molti ma non secondo me, ogni paese ha le sue belle gatte da pelare.

Allora tu non parli di epidurale ma di "umanità", non so la tua età o la tua esperienza di vita, ma dalla mia parte, credo che sia legittimo quello che dici, solo se non si fa riferimento a quello che purtroppo esiste, l'economia, ci sono dei presupposti.

Come vorrei che fosse come dici tu, che il paziente decida quando serve l'anestesia.
Ma le persone non ragionano come te, purtroppo, ma sono molto più ignoranti.

gpc
03-10-2006, 15:28
Riportiamo qui... mi pare giusto sollevare un ragionevole dubbio su Romano "Robin Hood" Prodi...

Prodi alza le tasse anche ai più poveri
Indirettamente, è ovvio.
Come?
Alzando il bollo per le auto vecchie.
Volpone... chi è che ha una euro 0-1-2-3? I "ricchi" sopra i 70k€/anno? Direi di no. Chi è che non può cambiarla? Gli stessi ricchi di prima? Ancora una volta, no. E allora, chi va a colpire l'aumento del bollo? Proprio chi non può comprarsi un'auto nuova, chi ha un'auto "vecchia", e così si vedrà ciucciare via altri soldi.
Bravo, bene.
Dire che Prodi avrebbe alzato le tasse era proprio solo terrorismo fiscale, sì sì...

groot
03-10-2006, 15:28
tranquillo che quando capitera' , COME ANCORA SUCCEDE NON DI RADO , che qualche futura madre rimarra semi paralizzata per una epidurale fatta male vedrai che la gente comincera' a pensarci ...

(vedo gia i paladini dei diritti dire che in questo caso si denuncera' il medico , peccato che il nulla osta si firma sempre ora ... )


Questo è un altro punto di vista, che forse non è stato preso in cosiderazione, perchè stavamo discudendo di un altro punto di vista, ma in effetti l'epidurale non è certo la "mano divina", ogni cura può o ha i suoi risvolti negativi.

groot
03-10-2006, 15:29
Giusto per sapere se hai sparato una cazzata, quando sei nato? :)

LuVi

:nonsifa: Malfidato.

FastFreddy
03-10-2006, 15:30
L'unico parere che può esprimere il medico è su quali misure farmacologiche adottare per ridurre il dolore, ma vorrei fosse chiaro che non può certo opinare o "sindacare" il dolore riferito o espresso dalla persona, nè tantomeno arrogarsi il diritto di decidere per lei se possa/debba o meno sopportarlo.

E' ovvio che un medico non possa decidere arbitrariamente se stai sofferendo o meno, ma deve avere la possibilità di dirti di no nel caso la pratica analgesica possa porti di fronte a qualche rischio, o nel caso che ritenga possano esserci complicazioni. Tutto qua...


(Altrimenti il mio dentista dovrebbe forarmi la mandibola tipo scolapasta ogni volta che mi fa l'anestesia, se non mi fanno una dose da cavallo praticamente non mi fa effetto... :stordita: )

groot
03-10-2006, 15:30
non cominciamo col confrontare un aspetto di un'altra societá ...
gli anglosassoni hanno solo lavoro precario, non hanno un divario abissale tra precariato e sicuro ;)

e mi pare che non hanno il bidé, il che è tutto dire. :O

groot
03-10-2006, 15:31
Invece c'è moltissimo di cui essere contenti, e quello di cui stiamo discutendo da 5 pagine non è che una goccia ;)

LuVi


Quanto è lunga la finanziaria? Orientativamente in pagine a4?

Scusa l'ignoranza ma è possibile leggere il testo per intero?

indelebile
03-10-2006, 15:31
Finanziaria 2007, i ministri si tagliano lo stipendio del 30%
Padoa Schioppa spiega la manovra
Andrea Carugati
unità


Il governo costerà agli italiani 2,3 milioni di euro l´anno in meno. Denari che verranno tolti direttamente dalle tasche di ministri e sottosegretari, compreso naturalmente il presidente del Consiglio. Questa una delle novità della Finanziaria 2007, in vigore a partire dal gennaio prossimo. Lo dice, con inusuale sinteticità, l´art.63 del disegno di legge che sarà presentato oggi alla Camera dal ministro dell´Economia Padoa-Schioppa. «Il trattamento complessivo dei Ministri e dei Sottosegretari di Stato è ridotto del 30% a decorrere dal 1° gennaio 2007». Per i ministri si tratta di una "trattenuta" lorda di 16mila euro l´anno, 14mila per i sottosegretari, 24mila per il presidente del Consiglio. Nel dettaglio, per i ministri, si tratta di un taglio lordo di circa 1000 euro al mese. Fatti i conti un ministro non parlamentare dovrebbe guadagnare, dopo l´approvazione della manovra, circa 7500 euro lordi al mese contro gli 8500 attuali; per quanto riguarda i ministri-onorevoli, invece, all´indennità parlamentare (circa 13mila euro netti comprensivi di diaria e spese per il collegio) si dovrebbero sommare solo 3000 euro mensili lordi. Quanto al premier, invece, fatto salvo lo stipendio da parlamentare, il taglio di 24mila euro lordi l´anno andrà a decurtare i 7000 euro lordi mensili di indennità aggiuntiva.

La stretta sugli stipendi riguarda anche la politica locale. Per Comuni Province e Comunità Montane è previsto un taglio del 10%, che si somma ad un analogo 10% già applicato dall´ultima finanziaria del governo Berlusconi. L´articolo 78 della Finanziaria 2007 (comma 1), prevede infatti per le Regioni 6 mesi di tempo per ridurre i costi della politica locale, «con particolare riferimento all´ammontare dei compensi e delle indennità dei componenti degli organi rappresentativi e del loro numero», oltre alla «soppressione degli enti inutili, alla fusione delle società partecipate, al ridimensionamento delle strutture organizzative». Dunque per sindaci, presidenti di Province, assessori comunali e provinciali è in arrivo un nuovo giro di vite sulle buste paga (attualmente per un sindaco, a seconda del numero degli abitanti, si va da 4,2 a 15 milioni di lire al mese). Tanto che all´Anci, l´associazione dei Comuni italiani, la battuta che circola è la seguente: «Dall´anno prossimo bisognerà pagare per fare il sindaco?».

Ma il taglio più impressionante dovrebbe riguardare i dirigenti delle cosiddette municipalizzate: a quanto si apprende lo stipendio del presidente non potrà essere superiore al 70% di quello del sindaco del Comune più piccolo che partecipa alla società: dunque, nel caso di grandi città come, ad esempio, Bologna e Firenze, che hanno municipalizzate che coinvolgono i Comuni dell´hinterland, il parametro di riferimento potrebbe abbassarsi clamorosamente, fino a cifre attorno ai 1500 euro. Difficile credere che questa norma passerà in Parlamento: certo, nel caso di approvazione, si potrebbe assistere a un repentino fuggi-fuggi degli attuali manager. Ancora incertezza, invece, sull´ipotesi di una diminuzione del numero dei consiglieri comunali: ieri dal ministero dell´Interno su questo aspetto non si è avuta conferma. Discorso a parte per consiglieri e assessori regionali, che dovrebbero restare al riparo. Tanto che Luigi Nicolais, ministro per l´Innovazione nella Pubblica amministrazione, ieri ha commentato: «Oggi i ministri guadagnano meno di un assessore regionale. Questo è un segnale agli enti locali...».

Per quanto riguarda, infine, i ministeri è prevista una riorganizzazione che comporterà una riduzione del 10% degli uffici di direzione generale e del 5% degli uffici dirigenziali. Per adeguarsi i ministeri avranno 18 mesi di tempo: in caso di inadempimento le assunzioni saranno bloccate per gli anni 2007 e 2008.

Onisem
03-10-2006, 15:31
A beh, sono tutti avanti a noi; secondo molti ma non secondo me, ogni paese ha le sue belle gatte da pelare.

Allora tu non parli di epidurale ma di "umanità", non so la tua età o la tua esperienza di vita, ma dalla mia parte, credo che sia legittimo quello che dici, solo se non si fa riferimento a quello che purtroppo esiste, l'economia, ci sono dei presupposti.

Come vorrei che fosse come dici tu, che il paziente decida quando serve l'anestesia.
Ma le persone non ragionano come te, purtroppo, ma sono molto più ignoranti.
E allora iniziamo a tagliare sui M.M.G., che sono una voragine di denaro e contribuiscono alle inefficienze dell'intero sistema. A tagliare sulle diagnostiche e visite specialistiche prescritte alla cazzo di cane ogni volta che uno ha male ad un dito per non sentire recriminazioni o per insicurezza professionale, ma non lesiniamo certe terapie speculando sul dolore delle persone.

indelebile
03-10-2006, 15:32
testo della finanziaria

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/finanziaria_2007/DDLF07.pdf

Topomoto
03-10-2006, 15:32
Se sei medico ti chiedo scusa, ovviamente la tua esperienza conta più della mia.

LuVi
Tu non sai se sono medico (e non lo sono) oppure sia mai stato in sala parto, eppure spari sentenze.
Il discorso vale ovviamente in generale: UNA singola esperienza non ha valore.

trallallero
03-10-2006, 15:33
:mbe: Senza parole...
e allora non scrivere niente ;)
cosa c'é che non ti quadra ? hai paragonato un paese tra i primi al mondo, dove non c'é un art 18, una disoccupazione ridicola in confronto alla nostra, una ricerca e sviluppo da capogiro ... come fai a paragonarla all'Italia ? :what: é completamente diversa.
In Svezia fanno educazione sessuale alle medie, con tanto di apertura dei preservativi:
stanno avanti si, ma se lo possono permettere. Noi no. Sparirebbero quei giá pochi preservativi che lo stato riuscirebbe a comprare :rolleyes:
Semplicemente non possiamo permetterci di regalare antidolorifici a tutti. Discorso se sia giusto o meno a parte, non ce lo possiamo permettere :read:

indelebile
03-10-2006, 15:33
Chi soffia sul ceto medio
Nicola Cacace
unità


Questo momento della lotta politica è importante, perché può mostrare agli italiani le vere differenze tra destra e centrosinistra, che vanno evidenziate e non oscurate. Non si abbia paura del dibattito sulla Finanziaria 2007, a patto naturalmente di non commettere errori, come quando alcuni amici e compagni danno l'impressione di riecheggiare l'accusa della destra di «spremere il ceto medio».Come si fa a chiamare ceto medio il 5% degli italiani? Le accuse rivolte alla Finanziaria dalle opposizioni sono un bumerang per chi le ha lanciate, qui ha ragione Prodi. Perché le sciocchezze statistiche e scientifiche proclamate dalla destra sono troppo evidenti e perché la vera natura (ed esiguità) delle classi sociali di cui la destra pretende di farsi portavoce la mette automaticamente in una condizione di minorità politica. Sì, perché in definitiva la destra mostra il suo vero volto ergendosi a protettore degli interessi del 5% degli italiani chiamati a pagare qualcosina in più contro quelli del 95% dei cittadini a cui la Finanziaria dà qualcosa. Le accuse della destra vanno ribattute perché dimostrano chiaramente, a) che il programma dell'Unione, dileggiato per la sua lunghezza, era stato letto da pochi, b) che il concetto di ceto medio dell'opposizione è ridicolo, non ha alcuna base scientifica e se l'accusa è ben ribattuta, potrà risultare un vero e proprio boomerang per la destra...

Programma dell'Unione. Dedica ben 5 pagine (pagg. 202-205) al tema del riequilibrio sociale nel capitolo «Un fisco più equo per la redistribuzione, la lotta all'evasione e la riduzione del costo lavoro» denunciando che «gli anni trascorsi verranno ricordati per l'assoluta mancanza di orientamento della politica fiscale…che ha rappresentato un fattore di aggravamento della crisi economica perché ha colpito i redditi più bassi e quindi i consumi senza sostenere il sistema produttivo», e più avanti «in questi anni si è realizzato un drammatico impoverimento del potere d'acquisto dei redditi medio-bassi... dobbiamo invertire questa situazione attraverso una politica fiscale che realizzi, tra l'altro, una revisione dell'Irpef ispirata al recupero di una maggiore progressività, fortemente ridotta dalle riforme del centrodestra».

Come si vede era tutto stato dichiarato e sottoscritto basandosi su numerose analisi di fonti autorevoli, tra cui Banca d´Italia, che avevano mostrato che l'accordo Ciampi-sindacati di concertazione del 1993 aveva consentito all'Italia di entrare nell'euro ma aveva anche operato una forte redistribuzione dei redditi e della ricchezza, ben 5 punti di Pil essendo passati dal lavoro dipendente agli altri redditi. Infatti la moderazione sindacale ci fu, i profitti d'impresa pure ma gli investimenti mancarono, la domanda interna crollò, facendo dell'Italia un Paese «povero» con cittadini ricchi, Paese più indebitato d'Europa dove la ricchezza delle famiglie è 8 volte il Pil (per gli altri Paesi il rapporto è di 3 ad 1).

Ceto medio il 5% dei contribuenti? La riforma dell'Irpef operata dalla Finanziaria, sostanzialmente consentirà a una famiglia monoreddito sino a 25mila euro e due figli di risparmiare 800 euro di tasse l'anno e a un single che guadagna oltre 100mila euro di contribuire alla «redistribuzione» con 1.780 euro l'anno di tasse in più. È macelleria sociale far risparmiare qualche centinaio di euro a chi guadagna al massimo 1.100 euro netti al mese e chiedere qualche migliaio di euro in più a chi guadagna più di 6000 euro netti? Come dicono Fini e compagni? Infatti quanti denunciano oltre 75mila euro l'anno sono appena l'1,5% dei 40 milioni di contribuenti, quelli da 20mila a 75mila sono il 24%, quelli fino a 20mila euro l'anno sono il restante 74,5%.

È perciò ridicolo chiamare ceto medio, come fa la destra in questi giorni, l'1,5% degli italiani o, al massimo il 5%, volendo includere quanti guadagnano più di 40mila euro. Secondo una delle distribuzioni statistiche più comuni (da Sylos Labini in giù), si può affermare che oggi la popolazione italiana è fatta per il 31% di «poveri e quasi poveri» con redditi sino a 8000 euro l'anno (la nuova tax area esente), per il 67% da ceto medio basso e medio, con redditi da 8mila a 75mila euro e il rimanente 2% da ceto medio alto con redditi superiori ai 75mila euro. Sapranno i nostri eroi spiegare queste semplici verità agli italiani senza far «casino inutile e pericoloso», in Parlamento e fuori?

groot
03-10-2006, 15:34
Riportiamo qui... mi pare giusto sollevare un ragionevole dubbio su Romano "Robin Hood" Prodi...

Prodi alza le tasse anche ai più poveri
Indirettamente, è ovvio.
Come?
Alzando il bollo per le auto vecchie.
Volpone... chi è che ha una euro 0-1-2-3? I "ricchi" sopra i 70k€/anno? Direi di no. Chi è che non può cambiarla? Gli stessi ricchi di prima? Ancora una volta, no. E allora, chi va a colpire l'aumento del bollo? Proprio chi non può comprarsi un'auto nuova, chi ha un'auto "vecchia", e così si vedrà ciucciare via altri soldi.
Bravo, bene.
Dire che Prodi avrebbe alzato le tasse era proprio solo terrorismo fiscale, sì sì...

quoto.

Ma daranno agevolazioni per l'acquisto della nuova auto?

trallallero
03-10-2006, 15:35
Finanziaria 2007, i ministri si tagliano lo stipendio del 30%
se vi ricordate bene quando lo hanno fatto quelli della Cdl si sono incazzati tutti :asd:
comunque meglio cosí (se é vero) :)

groot
03-10-2006, 15:36
E allora iniziamo a tagliare sui M.M.G., che sono una voragine di denaro e contribuiscono alle inefficienze dell'intero sistema. A tagliare sulle diagnostiche e visite specialistiche prescritte alla cazzo di cane ogni volta che uno ha male ad un dito per non sentire recriminazioni o per insicurezza professionale, ma non lesiniamo certe terapie speculando sul dolore delle persone.

Sono con te!

Ma questa è ipocrisia, se marciano sul dolore delle persone.
Hai pienamente ragione su tutto ma questa ultima frase è un pò ridicola difronte a tutto quello che c'è, attaccarsi all'epidurale perchè è stata "regalata" da prodi, è secondo me l'errore.

LUVІ
03-10-2006, 15:36
Tu non sai se sono medico (e non lo sono) oppure sia mai stato in sala parto, eppure spari sentenze.
Il discorso vale ovviamente in generale: UNA singola esperienza non ha valore.

Allora la mia esperienza vale cento contro zero, nei confronti della tua :)
Almeno nel merito della questione.

LuVi

Onisem
03-10-2006, 15:37
e allora non scrivere niente ;)
cosa c'é che non ti quadra ? hai paragonato un paese tra i primi al mondo, dove non c'é un art 18, una disoccupazione ridicola in confronto alla nostra, una ricerca e sviluppo da capogiro ... come fai a paragonarla all'Italia ? :what: é completamente diversa.
In Svezia fanno educazione sessuale alle medie, con tanto di apertura dei preservativi:
stanno avanti si, ma se lo possono permettere. Noi no. Sparirebbero quei giá pochi preservativi che lo stato riuscirebbe a comprare :rolleyes:
Semplicemente non possiamo permetterci di regalare antidolorifici a tutti. Discorso se sia giusto o meno a parte, non ce lo possiamo permettere :read:
Non mi quadra che io parlavo di parto indolore e tu mi tiri fuori precariato del lavoro e dei contratti. Tutto qui. Ma forse hai ragione tu, meglio tornare in tema di finanziaria, magari per discussioni di carattere assistenziale ci saranno altre occasioni.

tdi150cv
03-10-2006, 15:37
Ogni procedura medica ha insite delle complicanze, quindi la tua considerazione ha una valenza nulla rispetto alla questione.

ecco quindi il perchè il mio buonsenso mi porterebbe ad evitare futili procedure mediche ...

LUVІ
03-10-2006, 15:37
:nonsifa: Malfidato.
No, sai com'è, fidarsi è bene...

LuVi

gpc
03-10-2006, 15:38
quoto.

Ma daranno agevolazioni per l'acquisto della nuova auto?

Niente bollo per qualche anno, da quel che ho sentito.
Quindi agevolazioni solo per chi ha soldi per comprare l'auto nuova.

groot
03-10-2006, 15:39
testo della finanziaria

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/finanziaria_2007/DDLF07.pdf


La metà di destra è bianca per le correzioni?

trallallero
03-10-2006, 15:41
quoto.

Ma daranno agevolazioni per l'acquisto della nuova auto?
no, ma sulle scarpe nuove si. Cinesi ovviamente ;)
Anche le cure mediche per l'usura del pollice causata dal continuo auto-stop sono gratuite :O

Onisem
03-10-2006, 15:41
Sono con te!

Ma questa è ipocrisia, se marciano sul dolore delle persone.
Hai pienamente ragione su tutto ma questa ultima frase è un pò ridicola difronte a tutto quello che c'è, attaccarsi all'epidurale perchè è stata "regalata" da prodi, è secondo me l'errore.
No, è un tema super partes, tanto è vero che anche la Prestigiacomo si è schierata. Così come è super partes quando si tratta di eutanasia o cellule staminali. Insomma c'entra poco da quale governo arrivino certe proposte, per fortuna su certe questioni le prese di posizione "per partito preso", scusa il gioco di parole, credo siano ancora una minoranza. Per fortuna.

Topomoto
03-10-2006, 15:42
Allora la mia esperienza vale cento contro zero, nei confronti della tua :)
Almeno nel merito della questione.

LuVi
Il punto te l'ho già spiegato: una persona che entra in sala parto UNA volta nella sua vita, non ha nessuna esperienza in merito. Si tratta di un caso su milioni.
Se UNA epidurale dovesse andare male (e succede), quale autorevolezza avrebbe l'esperienza del marito presente in sala parto? :rolleyes:

tdi150cv
03-10-2006, 15:43
Niente bollo per qualche anno, da quel che ho sentito.
Quindi agevolazioni solo per chi ha soldi per comprare l'auto nuova.

be allora ... compro una lancer evo nuova di pacca e sgaso dalla mattina alla sera per inquinare piu' possibile ... :ciapet: :O

Onisem
03-10-2006, 15:43
La metà di destra è bianca per le correzioni?
:asd: ...

groot
03-10-2006, 15:50
be allora ... compro una lancer evo nuova di pacca e sgaso dalla mattina alla sera per inquinare piu' possibile ... :ciapet: :O

Con il bollo pagato.

LUVІ
03-10-2006, 15:51
Il punto te l'ho già spiegato: una persona che entra in sala parto UNA volta nella sua vita, non ha nessuna esperienza in merito. Si tratta di un caso su milioni.
Se UNA epidurale dovesse andare male (e succede), quale autorevolezza avrebbe l'esperienza del marito presente in sala parto? :rolleyes:

Spero non ci siano casi del genere, ma se ci fossero, ben vengano commenti da queste persone, sul forum.
Fin quando non ci saranno, scusami, il mio "autorevole" parere di marito in sala parto ha un valore superiore a quello di un qualsiasi altro utente che non ha vissuto questa esperienza. :)
Non devi intenderla come discriminazione od offesa :)

LuVi

groot
03-10-2006, 15:56
Spero non ci siano casi del genere, ma se ci fossero, ben vengano commenti da queste persone, sul forum.
Fin quando non ci saranno, scusami, il mio "autorevole" parere di marito in sala parto ha un valore superiore a quello di un qualsiasi altro utente che non ha vissuto questa esperienza. :)
Non devi intenderla come discriminazione od offesa :)

LuVi

Scusa ma è un pò limitativo come "autorevole" parere.

Siccome tua moglie ne ha usufruito allora è bene che la "passi la mutua" ( :asd: ) e perchè eri lì aumenta l'"autorevolezza" della scelta.

Che devo dirti contento te, contenti tutti.

groot
03-10-2006, 15:57
[Berlusconi mode on]
http://www.andjclub.it/flashki/articolo.php?id=593
[Berlusconi mode off]

:ot:

LUVІ
03-10-2006, 16:03
Scusa ma è un pò limitativo come "autorevole" parere.

Siccome tua moglie ne ha usufruito allora è bene che la "passi la mutua" ( :asd: ) e perchè eri lì aumenta l'"autorevolezza" della scelta.

Che devo dirti contento te, contenti tutti.

Un parere è autorevole quando in un consesso ne mancano di più autorevoli.
Anche se non sono un medico chirurgo.

Poi, per me è una cosa buona e giusta, anche perchè probabilmente entro 9 mesi nascerà il nostro secondo bambino :)

LuVi

teogros
03-10-2006, 16:05
Non capisco perchè le due cose debbano necessariamente scontrarsi. Se è possibile alleviare il dolore del parto non dovrebbe essere fatto? Perchè? Perchè è "contro natura"?

Perchè costa! E siamo in crisi! :read: Che evitino i ticket invece di fare l'epidurale, se proprio vogliono spendere!

teogros
03-10-2006, 16:06
DONNA! TU PARTORIRAI NEL DOLORE!
Capiscili :) Devono vivere ogni giorno con i precetti biblici ben stampati in testa :)

LuVi

Sicuramente migliori dei tuoi precetti non-biblici.

Topomoto
03-10-2006, 16:10
Spero non ci siano casi del genere, ma se ci fossero, ben vengano commenti da queste persone, sul forum.
Fin quando non ci saranno, scusami, il mio "autorevole" parere di marito in sala parto ha un valore superiore a quello di un qualsiasi altro utente che non ha vissuto questa esperienza. :)
Non devi intenderla come discriminazione od offesa :)

LuVi
Qui non conta "vivere" una esperienza, si tratta di epidurale SI o NO.
Tua moglie l'ha fatta, ok, altre donne non l'hanno voluta: tutti pareri autorevoli, per quanto possano contare.
Ciò che non capisco è perchè il tuo sarebbe più autorevole di altri utenti del forum, manco avessi partorito tu stesso :p

zerothehero
03-10-2006, 16:12
Oltre alla mazzata dei quasi 800 euro in più di tasse, mi sa che mi aumentano il bollo della panda 900, se non ho letto male il provvedimento.
Oramai siamo alle comiche, per non dire altro.. :asd:

nomeutente
03-10-2006, 16:12
Mi domando come sia potuta sopravvivere !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!. :asd: :asd: :rotfl: :rotfl:

Ti invito a non fare battute personali, soprattutto riguardanti LuVi

teogros
03-10-2006, 16:14
Oltre alla mazzata dei quasi 800 euro in più di tasse, mi sa che mi aumentano il bollo della panda 900, se non ho letto male il provvedimento.
Oramai siamo alle comiche, per non dire altro.. :asd:

Ma tanto chi ha soldi può cambiarla! :O :read:

:stordita: :muro:

LUVІ
03-10-2006, 16:16
Qui non conta "vivere" una esperienza, si tratta di epidurale SI o NO.
Tua moglie l'ha fatta, ok, altre donne non l'hanno voluta: tutti pareri autorevoli, per quanto possano contare.
Ciò che non capisco è perchè il tuo sarebbe più autorevole di altri utenti del forum, manco avessi partorito tu stesso :p

A parte che, se non hai vissuto l'esperienza non puoi capire, si vive, anche fisicamente, con i dovuti limiti, in maniera molto diretta.

Chi non la vuole la rifiuterà.
Chi la vuole, anche, e soprattutto, con motivazioni cliniche valide, la avrà, a spese del SSN.
Lo trovo giusto, anche perchè viene fatto nell'ottica della minor sofferenza per il nascituro.
Mi sembra piuttosto semplice.
Così come mi sembra puerile discuterne per ore quando il provvedimento, indubbiamente positivo, è un particolare trascurabile, come dimensioni, all'interno della finanziaria.

LuVi

zerothehero
03-10-2006, 16:25
Ma tanto chi ha soldi può cambiarla! :O :read:

:stordita: :muro:


Devo dire che mi sta andando tutto bene:

-Tasse universitarie aumentate da 900 a 1000 euro (+10%) ed è solo la prima rata...probabilmente dovuto al fatto che i convitti (insieme agli oratori) subiranno un aumento del 40% dovuto alle revisioni catastali.
-Bollo maggiorato sulla mia panda 900 (dovrebbe aumentare, visto che non è euro 4)
-800 euro di tasse in più sul mio nucleo familiare, visto che Prodi considera due dipendneti pubblici dei ricchi.
-Aumento dell'irpef qui a Milano visto che il governo ha intenzione di tagliare gli stanziamenti alla regione e al comune (100milioni di euro per un totale nazionale di 7.5miliardi di euro) e la Moratti ha detto che vi sarà un aumento in questo senso.
-Tasse di scopo in prevedibile aumento oltre alla revisione catastale sugli immobili.
-Altro?
Non so, a breve mi tassano anche le chiappe :asd: visto che ho scoperto di vivere in una famiglia di ricchi sfondati :asd:

Vedrò di non ammalarmi, perchè Prodi è seriamente intenzionato ad farmi pagare pure i ticket e le ricette :asd:

teogros
03-10-2006, 16:30
Devo dire che mi sta andando tutto bene:

-Tasse universitarie aumentate da 900 a 1000 euro (+10%) ed è solo la prima rata...probabilmente dovuto al fatto che i convitti (insieme agli oratori) subiranno un aumento del 40% dovuto alle revisioni catastali.
-Bollo maggiorato sulla mia panda 900 (dovrebbe aumentare, visto che non è euro 4)
-800 euro di tasse in più sul mio nucleo familiare, visto che Prodi considera due dipendneti pubblici dei ricchi.
-Aumento dell'irpef qui a Milano visto che il governo ha intenzione di tagliare gli stanziamenti alla regione e al comune (100milioni di euro per un totale nazionale di 7.5miliardi di euro) e la Moratti ha detto che vi sarà un aumento in questo senso.
-Tasse di scopo in prevedibile aumento oltre alla revisione catastale sugli immobili.
-Altro?
Non so, a breve mi tassano anche le chiappe :asd: visto che ho scoperto di vivere in una famiglia di ricchi sfondati :asd:

Vedrò di non ammalarmi, perchè Prodi è seriamente intenzionato ad farmi pagare pure i ticket e le ricette :asd:

Però a qualcuno la situazione è migliorata! :)

Dobermann75
03-10-2006, 16:34
Però a qualcuno la situazione è migliorata! :)
e buonanotte suonatori.

groot
03-10-2006, 16:34
A parte che, se non hai vissuto l'esperienza non puoi capire, si vive, anche fisicamente, con i dovuti limiti, in maniera molto diretta.

Chi non la vuole la rifiuterà.
Chi la vuole, anche, e soprattutto, con motivazioni cliniche valide, la avrà, a spese del SSN.
Lo trovo giusto, anche perchè viene fatto nell'ottica della minor sofferenza per il nascituro.
Mi sembra piuttosto semplice.
Così come mi sembra puerile discuterne per ore quando il provvedimento, indubbiamente positivo, è un particolare trascurabile, come dimensioni, all'interno della finanziaria.

LuVi

A SPESE NOSTRA, vuoi capire che la paghi in tutti i casi? o no!

zerothehero
03-10-2006, 16:35
Però a qualcuno la situazione è migliorata! :)

Bè certo...ad un dentista che qui in Italia dichiara in media 40000 euro o ad un orefice che ne dichiara sempre sui 23000 euro è una pacchia.
Sono felice di dar loro qualche spicciolo..poverini :asd:
Voglio dire..chi girà in modo arrogante con una panda 900 è giusto che paghi di più.. :p

groot
03-10-2006, 16:36
Però a qualcuno la situazione è migliorata! :)

a quelli che andava bene anche prima. :O
o a quelli che dovranno partorire.

cuorern
03-10-2006, 16:37
Giusto per sapere se hai sparato una cazzata, quando sei nato? :)

LuVi

Non l'avrebbe mai fatta neppure se si trovasse ORA (che se ne parla) a doverci pensare!

Non vedo cosa c'entri la mia data di nascita...

teogros
03-10-2006, 16:37
Ai carcerati... :muro:

Qui sul forum! :read:

cuorern
03-10-2006, 16:39
Invece c'è moltissimo di cui essere contenti, e quello di cui stiamo discutendo da 5 pagine non è che una goccia ;)

LuVi

Sarà ma io non sono contento quasi di niente! :D

teogros
03-10-2006, 16:39
Bè certo...ad un dentista che qui in Italia dichiara in media 40000 euro o ad un orefice che ne dichiara sempre sui 23000 euro è una pacchia.
Sono felice di dar loro qualche spicciolo..poverini :asd:
Voglio dire..chi girà in modo arrogante con una panda 900 è giusto che paghi di più.. :p

Guarda Arrighè... nascondi il motore di una Porsche nella Panda, serve umiltè! :read: :asd:

teogros
03-10-2006, 16:41
Sarà ma io non sono contento quasi di niente! :D

Ma tu sei Berlusconiano! :read:

fabiom85
03-10-2006, 16:47
Però a qualcuno la situazione è migliorata! :)
sì, a chi lavora in nero.... ;) quindi toglie soldi a me che pago le tasse per darle a chi non le paga. bel sistema...

cuorern
03-10-2006, 16:54
Ma tu sei Berlusconiano! :read:

:sbonk:

indelebile
03-10-2006, 17:00
Devo dire che mi sta andando tutto bene:

-Tasse universitarie aumentate da 900 a 1000 euro (+10%) ed è solo la prima rata...probabilmente dovuto al fatto che i convitti (insieme agli oratori)
subiranno un aumento del 40% dovuto alle revisioni catastali.



Non esageriamo, capisco andare in anticipo ma probabilmente non centra niente ;)


-Bollo maggiorato sulla mia panda 900 (dovrebbe aumentare, visto che non è euro 4)


Non so che euro è la tua ma grosomodo aumento per la tua cilindrata sarà sui 10 euro



-800 euro di tasse in più sul mio nucleo familiare, visto che Prodi considera due dipendneti pubblici dei ricchi.


Detta cosi non vuol dire niente, spiegaci come hai fatto a fare questo calcolo
prova con questo
http://www.irpef.info/



-Aumento dell'irpef qui a Milano visto che il governo ha intenzione di tagliare gli stanziamenti alla regione e al comune (100milioni di euro per un totale nazionale di 7.5miliardi di euro) e la Moratti ha detto che vi sarà un aumento in questo senso.


Ma come? eddai la moratti vi ha detto che vi toglie ICI


-Tasse di scopo in prevedibile aumento oltre alla revisione catastale sugli immobili.
-Altro?
Non so, a breve mi tassano anche le chiappe :asd: visto che ho scoperto di vivere in una famiglia di ricchi sfondati :asd:

Vedrò di non ammalarmi, perchè Prodi è seriamente intenzionato ad farmi pagare pure i ticket e le ricette :asd

Onisem
03-10-2006, 17:03
Perchè costa! E siamo in crisi! :read: Che evitino i ticket invece di fare l'epidurale, se proprio vogliono spendere!
Non spariamo cazzate per cortesia, di sprechi nella sanità ce ne sono a vagonate, prima di dover essere costretti a lesinare terapie per ridurre il dolore. Se qualcuno dice, forse a ragione, che c'è chi difende il provvedimento solo perchè "l'ha fatto Prodi", mi pare altrattanto credibile che ci sia qualcuno che si strappa i capelli prospettando un fallimento dello Stato per qualche anestesia per lo stesso motivo. Un pò più di equilibrio non guasterebbe, soprattutto quando si affrontano temi riguardanti la salute delle persone.

teogros
03-10-2006, 17:06
Non spariamo cazzate per cortesia, di sprechi nella sanità ce ne sono a vagonate, prima di dover essere costretti a lesinare terapie per ridurre il dolore. Se qualcuno dice, forse a ragione, che c'è chi difende il provvedimento solo perchè "l'ha fatto Prodi", mi pare altrattanto credibile che ci sia qualcuno che si strappa i capelli prospettando un fallimento dello Stato per qualche anestesia per lo stesso motivo. Un pò più di equilibrio non guasterebbe, soprattutto quando si affrontano temi riguardanti la salute delle persone.

Nessuno dice che dobbiamo lesinare. Dico solo che uno spreco in più (perchè di questo si tratta! :read: ), non ne abbiamo certo bisogno. Stop! Se c'è la possibilità, ben venga anche la protesi alle tette, gratis, ma non ce n'è la possibilità e quindi non si fa!

Onisem
03-10-2006, 17:11
Nessuno dice che dobbiamo lesinare. Dico solo che uno spreco in più (perchè di questo si tratta! :read: ), non ne abbiamo certo bisogno. Stop! Se c'è la possibilità, ben venga anche la protesi alle tette, gratis, ma non ce n'è la possibilità e quindi non si fa!
Che lenire il dolore di una persona sia una spreco lo dici tu, e se permetti è quantomeno opinabile. Per il resto mi fa ridere sentir sostenere che non ci si "possa permettere" l'epidurale. Se non la si accetta per motivi culturali o religiosi si abbia almeno il coraggio di dirlo, ma sostenere certe tesi quando abbiamo un SSN che sperpera denaro in mille modi e per colpa di diecimila baroni e potentati è davvero pazzesco. Il paragone con la plastica al seno poi la dice lunga.

indelebile
03-10-2006, 17:15
altro sistema per calcolare irpef 2007

http://www.irpef.info/

NUOVO: comprende il calcolo per il 2007 in base al testo della Finanziaria, ancora soggetto a modifiche
Per i figli a carico viene calcolata la sola Irpef, non è incluso l'effetto degli assegni al nucleo familiare

indelebile
03-10-2006, 17:16
repubblica sarà anche di parte ma un intervista cosi al giornale se la sognano....

Intervista al viceministro dell'Economia Vincenzo Visco
"La Finanziaria è l'imposta di successione di Tremonti"

"Tra un anno restituiremo
i soldi che chiediamo oggi"
di MASSIMO GIANNINI

ROMA - "A chi si lamenta di questa manovra, a chi parla di macelleria sociale, ripeto quello che ho sentito dire da un mio collega un paio di giorni fa: questa Finanziaria è la vera "imposta di successione" che Tremonti ha lasciato in eredità al Paese". Tremate, tremate: Dracula è tornato. Vincenzo Visco è accusato dalla destra di aver "succhiato" ancora una volta parecchi miliardi di nuove tasse dalle tasche degli italiani. Ma il viceministro dell'Economia, plenipotenziario del sistema fiscale, respinge ogni accusa al mittente. E fa un annuncio solenne: dalla manovra del prossimo anno, risolta l'emergenza contabile, "il mio impegno sarà quello di ridurre la pressione fiscale per tutti, restituendo ai contribuenti anche gli aggravi decisi quest'anno".

Ministro Visco, ci risiamo. Lei torna alle Finanze, e i suoi nemici gridano: arriva la stangata! Visti i numeri e le misure di questa Finanziaria, gli si può dare torto?
"Chi si lamenta di stangate parla per sentito dire. Vedo in giro reazioni del tutto irrazionali. Intanto, la richiesta di eliminare il secondo modulo della riforma Tremonti è stata unanime già in campagna elettorale, era nel programma di governo e ha visto concordi Prodi, i partiti della maggioranza, le categorie. Oggi si lamentano gli stessi che a suo tempo si indignarono per i cosiddetti 'regali ai ricchi' fatti da Berlusconi. Purtroppo qui c'è il rifiuto di una parte rilevante del ceto intellettuale e benestante ad accettare un'idea di solidarietà e redistribuzione sociale. E poi noi non abbiamo mai parlato di 'ricchi'...".
[Blocked Ads]
Lei forse no, ma Rifondazione con il suo slogan "anche i ricchi piangano" sì.
"Quella è stata un'incredibile manifestazione di stupidità politica. Il mio obiettivo non è mai stato quello di far piangere qualcuno, ma di far sorridere tutti".

Se è così, ho il sospetto che non ci siate riusciti...
"Questa Finanziaria farà pagare meno tasse a 38 milioni di italiani, il 90% dei contribuenti, che dichiarano meno di 40 mila euro di reddito l'anno. Sopra questa quota, pagherà un aggravio modestissimo meno del 5% dei contribuenti. Oltre i 75 mila euro di reddito, poco più dell'1,5% dei contribuenti pagherà circa 66 euro di tasse in più al mese. Infine, chi supera i 200 mila euro di reddito pagherà 1.778 in più all'anno. E questo sarebbe il 'massacro sociale'? Chi lo dice, non si rende minimamente conto di come vive la gran massa della gente in questo Paese. Per me è un fatto inquietante. E' un elemento di riflessione politica, e anche un motivo identitario per il centrosinistra".

Ma avevate promesso altro: quasi tutto tagli alle spese, e poco e niente nuove entrate. Perché avete invertito il menù della manovra?
"La manovra è equilibrata ed efficace. Ci rimette a posto con l'Europa, rassicura i mercati e le agenzie di rating. Sul versante delle entrate, la rimodulazione Irpef avviene a parità di gettito. La stessa cosa accade per la revisione dei bolli sulle auto. C'è un corposo capitolo di recupero dell'evasione fiscale. Tutto questo, oltre a sostenere il reddito e quindi i consumi dei ceti più svantaggiati, serve a finanziare le politiche di sviluppo: la riduzione del cuneo fiscale, i crediti d'imposta, le politiche giovanili, gli incentivi all'occupazione, gli sgravi moltiplicati per chi assume donne nel Mezzogiorno. Capisce che grande operazione di redistribuzione delle risorse abbiamo fatto?".

Insisto: quasi tutta sulle sue spalle, cioè finanziata con le entrate.
"Senta, io non faccio miracoli, anche se spesso mi si chiede di moltiplicare i pani e i pesci. Ma in questa manovra ho dato ciò che era previsto che io dessi...".

Cioè più di 15 miliardi di nuove entrate. Molte delle quali a carico del ceto medio, che è parte della vostra base elettorale, o sbaglio?
"Una quota marginalissima di ceto medio pagherà qualcosa di più. Ma questa obiezione risente di una forte venatura ideologica. Di ceto medio, in Italia, si parla troppo e a sproposito. Io credo che il rischio vero, per il ceto medio, sia la scomparsa. Schiacciato tra l'impoverimento dovuto al crollo della produttività sul gradino più basso, e l'arricchimento senza freni delle categorie più abbienti al gradino più alto. Per questo l'intervento di redistribuzione che abbiamo fatto non penalizza, ma semmai aiuta il ceto medio".

Anche la stretta ai trasferimenti a comuni e regioni, che rischia di tradursi in possibili aumenti delle imposte locali, aiuta il ceto medio?
"Certo, questo rischio c'è, sul fronte delle addizionali Irpef. Ma sta agli enti locali impostare una politica di rigore. Rafforzare il Patto di stabilità interno era essenziale. Noi dobbiamo riportare a unità tutte le componenti della finanza pubblica, e da questo punto di vista una certa durezza nel controllo è necessaria".

Avete rinunciato all'imposta di successione, ma avete aumentato le imposte di registro, catastali e ipotecarie. Anche questo aiuta il ceto medio?
"Abbiamo evitato di reintrodurre l'imposta di successione per ragioni politiche, anche se faceva parte del programma di governo. Era una misura simbolica, ma poco incisiva sul piano del gettito. Per questo abbiamo preferito rimodulare le altre imposte che nel frattempo erano rimaste, anche se la gente non se ne rendeva conto perché le pagava al notaio insieme all'onorario. A certi livelli di patrimonio, non mi pare che un 'ticket' di pochi spiccioli in più possa far gridare allo scandalo".

Lo vede che tra uno spicciolo di qua, un gruzzolo di là, le nuove tasse ci sono eccome, nella Finanziaria?
"Evitiamo questi inquietanti fenomeni di rimozione di massa. Noi abbiamo dovuto fare una manovra gigantesca non per soddisfare qualche nostro insano sadismo, ma perché la destra, in cinque anni di governo, ci ha lasciato sul campo solo macerie. Molto più di quanto non dica il dato singolo sul rapporto deficit/Pil. E' impressionante la quantità di bombe a orologeria che ci hanno lasciato: dal colpevole abbandono dei controlli fiscali, per esempio sull'import parallelo, alla totale 'non gestione' dei problemi, come ad esempio la sentenza dell'Iva sulle auto. Il ciclo berlusconiano è stata una vera tragedia. E se noi abbiamo avuto una colpa, è stata quella di esser stati troppi 'signori': invece di polemizzare sul disastro che avevamo trovato, ci siamo messi a lavorare. Per questo dico che la Finanziaria di oggi è la vera 'imposta di successione' che Tremonti ha lasciato all'Italia".

Non c'erano altri modi, per riscuoterla?
"E quali? Certo, io sono il primo a dire che il risanamento non si può fare solo con le entrate. E infatti gli interventi sulle entrate nella manovra ci sono, a partire dalla sanità. Ma il dato di fatto è che dopo la legislatura del Polo la spesa primaria corrente cresce del 2,6%, il debito ha ricominciato a salire, l'avanzo primario è stato azzerato. Se i soldi non ci sono, noi non li possiamo stampare. Negli anni '80 lo hanno fatto. Si è visto com'è andata a finire. In 20 anni il debito è cresciuto dal 57 al 124% del Pil. Nel '92 è scoppiata Tangentopoli, abbiamo sfiorato la bancarotta, sono scomparsi i partiti, sono emerse le Leghe, è saltata ogni mediazione politica. I problemi che dobbiamo affrontare oggi sono figli di quella stagione, aggravata ulteriormente dalla parentesi berlusconiana. In un contesto del genere, è chiaro che si radicalizzano i conflitti distributivi. Spendiamo il doppio per gli interessi sul debito, e abbiamo 16 punti di Pil di spesa previdenziale. Più della metà di ciò che entra nelle casse dello Stato è già ipotecato per coprire i debiti pregressi".

Per questo era importante che la manovra incidesse di più sulla spesa pubblica. Perché avete rinunciato a ogni intervento sulle pensioni d'anzianità? Avete subito il veto del sindacato?
"Il sindacato ha i suoi tempi e i suoi rituali. Di questo si è tenuto conto. Avremmo dovuto fare la riforma previdenziale dentro la Finanziaria, ma non c'erano le condizioni politiche. I governi di coalizione e le maggioranze che li sostengono, hanno le loro logiche. Ma prendiamo per buono l'impegno di Cgil, Cisl e Uil a fare da marzo 2007 una riforma vera del sistema pensionistico. Così come prendiamo per buono l'impegno a fare riforme vere nella Pubblica Amministrazione, dove manca la mobilità e non c'è flessibilità nei contratti".

Ministro, sia realista, non siete riusciti nemmeno a chiudere una "finestra" per le uscite di anzianità...
"Sono riforme strutturali impegnative, ma dobbiamo farle. Dobbiamo coinvolgere tutti i cittadini in uno sforzo comune, coeso e consapevole. La macchina statale deve funzionare, le imprese si devono rimettere a investire. E dobbiamo farla finita con l'evasione fiscale, evitando di fare di ogni erba un fascio e colpendo tutte le zone grigie, non solo quelle dei lavoratori autonomi che non fanno la fattura, ma anche quelle dei pensionati e dei dipendenti con il doppio o il triplo lavoro. Solo così potremo finalmente ridurre le tasse".

Questo è un bel proclama, detto oggi. Lei vuole ridurre le tasse?
"Io le ho già ridotte, le tasse. Dieci anni fa, e di 4 punti e mezzo di Pil. Voglio rifarlo anche oggi. Questa Finanziaria serve proprio a questo: tamponare l'emergenza, tenere insieme un Paese socialmente spappolato, aiutare la gente che non arriva alla fine del mese. Se tutto questo darà i frutti sperati, io assumo fin da ora un impegno formale...".
Quale impegno?
"Già a partire dalla Finanziaria dell'anno prossimo, mi impegno a ridurre ulteriormente le tasse, per tutti, e a restituire anche gli aggravi decisi quest'anno. Concentrerò le ulteriori riduzioni sull'Irpef, completando la riforma appena avviata, con un'attenzione specifica per gli incapienti e per i livelli medi. Ma lo ripeto, perché questo sia possibile occorre che tutti facciano il loro dovere. E che il Paese ritrovi la spinta morale, oltre che la crescita economica e la stabilità politica".

Ministro Visco, mi pare una pia illusione. La Cdl prepara già le barricate contro la "Finanziaria dei comunisti". Ce la farete a reggere l'urto, in Parlamento e nelle piazze?
"Dobbiamo farcela. In questi momento si misura anche la tenuta delle classi dirigenti. D'altra parte, la tattica di questa destra italiana, irresponsabile e demagogica, è sempre la stessa: spaventare l'opinione pubblica meno avvertita, stimolare reazioni emotive e ribelliste. Ma mai uno straccio di vera proposta alternativa. Oggi, come negli anni '90, tocca ancora una volta a noi del centrosinistra salvare questo Paese dal declino".

(3 ottobre 2006)

teogros
03-10-2006, 17:25
Che lenire il dolore di una persona sia una spreco lo dici tu, e se permetti è quantomeno opinabile. Per il resto mi fa ridere sentir sostenere che non ci si "possa permettere" l'epidurale. Se non la si accetta per motivi culturali o religiosi si abbia almeno il coraggio di dirlo, ma sostenere certe tesi quando abbiamo un SSN che sperpera denaro in mille modi e per colpa di diecimila baroni e potentati è davvero pazzesco. Il paragone con la plastica al seno poi la dice lunga.

IMHO avete un complesso d'inferiorità con la parte religiosa! Qui nessuno ha parlato di religione, ma di componente economica. Forse vi fa comodo tirare in ballo la religione perchè non sapete più come :mc: .

Sono favorevolissimo alle terapie del dolore dove servono (malattie gravi e/o terminali), ma SPRECARE soldi per l'epidurale, no. Non esiste. Vuoi farla, lo fai e la paghi. Non puoi far pagare a tutta la società qualcosa che non ha modo d'esistere. Anche perchè i dolori del parto sono, sicuramente, fra i più belli (mi permetteranno l'intrusione gli esperti in materia anche se io non ho mai partorito nè visto partorire, ma parlato con molte persone ).

Il fatto poi che il SSN sperperi, non mi sembra un'attenuante, anzi! :read: E' un po' come dire: visto che molti evadono, smettiamo di fare i controlli e incentiviamo l'evasione! Bel discorso del menga! :muro:

Onisem
03-10-2006, 17:38
IMHO avete un complesso d'inferiorità con la parte religiosa! Qui nessuno ha parlato di religione, ma di componente economica. Forse vi fa comodo tirare in ballo la religione perchè non sapete più come :mc: .

Sono favorevolissimo alle terapie del dolore dove servono (malattie gravi e/o terminali), ma SPRECARE soldi per l'epidurale, no. Non esiste. Vuoi farla, lo fai e la paghi. Non puoi far pagare a tutta la società qualcosa che non ha modo d'esistere. Anche perchè i dolori del parto sono, sicuramente, fra i più belli (mi permetteranno l'intrusione gli esperti in materia anche se io non ho mai partorito nè visto partorire, ma parlato con molte persone ).

Il fatto poi che il SSN sperperi, non mi sembra un'attenuante, anzi! :read: E' un po' come dire: visto che molti evadono, smettiamo di fare i controlli e incentiviamo l'evasione! Bel discorso del menga! :muro:
Se mi capita un tuo parente con un bel taglio da qualche parte lo suturo senza anestesia, contento? In fondo perchè sprecare mepivacaina... E' lo stesso principio: se tu decidi, non si capisce con quale competenza, che una misura per ridurre il dolore è uno spreco, per coerenza dovresti evitare anche gli altri sprechi. La frase poi "non puoi far pagare a tutta la società qualcosa che non ha modo d'esistere" è incommentabile.

teogros
03-10-2006, 17:42
Se mi capita un tuo parente con un bel taglio da qualche parte lo suturo senza anestesia, contento? In fondo perchè sprecare mepivacaina... E' lo stesso principio: se tu decidi, non si capisce con quale competenza, che una misura per ridurre il dolore è uno spreco, per coerenza dovresti evitare anche gli altri sprechi. La frase poi "non puoi far pagare a tutta la società qualcosa che non ha modo d'esistere" è incommentabile.

Onisem, smetti di arrampicarti! :mc: Sei patetico! ;) Se non ho scritto "un taglio" o "un'ustione" è perchè non posso fare la trafila completa dei casi in cui si usa l'anestesia perchè non la conosco.

Detto questo, pensala come ti pare, facciamo anche sta cagata qui, ma non venirmi a dire che puoi paragonare (e non intendo come intensità!) i dolori del parto a quelli di una "malattia"! Non esiste!

Per inciso: credo che chi ha problemi economici (la fascia bassa) preferisca partorire senza epidurale piuttosto che pagare di più (per quanto poco e per quanto dilazionato). Tante gocce, fanno un mare! Ma, come già detto, è evidente che vi siete già dimenticati delle fasce meno abbienti: erano un cavallo di battaglia comodissimo finchè eravate all'opposizione, ora non servono più! COMPLIMENTI!

Onisem
03-10-2006, 17:42
IMHO avete un complesso d'inferiorità con la parte religiosa! Qui nessuno ha parlato di religione, ma di componente economica. Forse vi fa comodo tirare in ballo la religione perchè non sapete più come :mc: .
Perchè paradossalmente sarebbe l'unica presa di posizione sensata, visto che la storia secondo cui non ci possiamo economicamente permettere l'epidurale fa ridere. E poi si sa che a voi cattolici vi piace soffrire, che siete convinti che attraverso la sofferenza e la passione sarete assunti nel regno dei cieli. :D Però, per cortesia, non rompete le balle a chi non ha voglia di emulare il cammino di Gesù Cristo.

teogros
03-10-2006, 17:43
Perchè paradossalmente sarebbe l'unica presa di posizione sensata, visto che la storia secondo cui non ci possiamo economicamente permettere l'epidurale fa ridere. E poi si sa che a voi cattolici vi piace soffrire, che siete convinti che attraverso la sofferenza e la passione sarete assunti nel regno dei cieli. :D Però, per cortesia, non rompete le balle a chi non ha voglia di emulare il cammino di Gesù Cristo.

Che ironico! :D

Onisem
03-10-2006, 17:45
Onisem, smetti di arrampicarti! :mc: Sei patetico! ;) Se non ho scritto "un taglio" o "un'ustione" è perchè non posso fare la trafila completa dei casi in cui si usa l'anestesia è perchè non la conosco.

Detto questo, pensala come ti pare, facciamo anche sta cagata qui, ma non venirmi a dire che puoi paragonare (e non intendo come intensità!) i dolori del parto a quelli di una "malattia"! Non esiste!

Per inciso: credo che chi ha problemi economici (la fascia bassa) preferisca partorire senza epidurale piuttosto che pagare di più (per quanto poco e per quanto dilazionato). Tante gocce, fanno un mare! Ma, come già detto, è evidente che vi siete già dimenticati delle fasce meno abbienti: erano un cavallo di battaglia comodissimo finchè eravate all'opposizione, ora non servono più! COMPLIMENTI!
Ma tu una donna partorire l'hai mai vista? Quante? Ce ne sono alcune che hanno la serenità dipinta sul volto, altre che se la fanno letteralmente addosso (e non solo urina) dai dolori.

teogros
03-10-2006, 17:46
Direi comunque che possiamo parlare d'altro: l'epidurale fa piacere a tutto il forum, quindi è un provvedimento utile!

Torniamo a parlare delle altre schifezze fatte in finanziaria, ce ne sono a tonnellate! :muro:

teogros
03-10-2006, 17:47
Ma tu una donna partorire l'hai mai vista? Quante? Ce ne sono alcune che hanno la serenità dipinta sul volto, altre che se la fanno letteralmente addosso (e non solo urina) dai dolori.

Ora non lo faranno più, Prodi ci ha regalato l'epidurale! :)

Onisem
03-10-2006, 17:52
Direi comunque che possiamo parlare d'altro: l'epidurale fa piacere a tutto il forum, quindi è un provvedimento utile!

Torniamo a parlare delle altre schifezze fatte in finanziaria, ce ne sono a tonnellate! :muro:
Ecco appunto, senza bisogno di dover scomodare il parto indolore. Tra l'altro non ricordo nemmeno più chi avesse sollevato la questione.

fabiom85
03-10-2006, 18:01
Direi comunque che possiamo parlare d'altro: l'epidurale fa piacere a tutto il forum, quindi è un provvedimento utile!

Torniamo a parlare delle altre schifezze fatte in finanziaria, ce ne sono a tonnellate! :muro:
quoto, è uno dei pochi provvedimenti utili.
comunque avete visto le stime del governo per i prox 5 anni? se riescono a realizzarli(e francamente lo spero per il bene dell'Italia) li voto... altrimenti smettessero di dire numeri a caso.
http://img95.imageshack.us/img95/327/previsionigovernoprodi20062011zy9.jpg

teogros
03-10-2006, 18:02
quoto, è uno dei pochi provvedimenti utili.


Va che ero ironico! :asd: