View Full Version : La nuova finanziaria
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
17
18
19
20
trallallero
21-11-2006, 12:41
Credo che sia dilazionabile e pagabile con la mora!
oggi lo chiedo al commercialista, grazie.
Mi piacerebbe poter dire al fisco:
io ti pago l'acconto ma tu mi firmi nero su bianco che se non ho entrate o chiudo p. iva me lo restituisci entro un mese (non 7 anni!).
Sono incazzato nero oggi! :mad:
Paganetor
21-11-2006, 12:45
@trallallero: liberamente tratto dal detto "son tutti finocchi col culo degli altri":
SON TUTTI COMUNISTI COL PORTAFOGLI DEGLI ALTRI!
:read:
trallallero
21-11-2006, 12:56
@trallallero: liberamente tratto dal detto "son tutti finocchi col culo degli altri":
SON TUTTI COMUNISTI COL PORTAFOGLI DEGLI ALTRI!
:read:
giá :rolleyes:
provo a farmi assumere va ...
PS: oggi non mi vengono battute :(
Gogeta ss4
21-11-2006, 12:59
Raga che mi dite per il bollo per le nuove immatricolazioni di auto €4 ?
Non si paga per due anni?
Raga che mi dite per il bollo per le nuove immatricolazioni di auto €4 ?
Non si paga per due anni?
:sofico:
trallallero
21-11-2006, 13:40
:sofico:
beata ingenuitá ... esiste ancora gente che ci crede :rolleyes:
Raga che mi dite per il bollo per le nuove immatricolazioni di auto €4 ?
Non si paga per due anni?
Ciao,
si paga, si paga... Eccome! Altrimenti non avrei messo la signature che puoi vedere sotto. Bè... veramente non l'ho messa solo per quello... la faccenda del bollo sull'euro4 è il male minore...
Gogeta ss4
21-11-2006, 15:30
beata ingenuitá ... esiste ancora gente che ci crede :rolleyes:
Io l'ho chiesto perchè l'ho sentito alla tv qualche GIORNO fà.
Allora è nel testo si o no?
Ominobianco
21-11-2006, 15:50
Io l'ho chiesto perchè l'ho sentito alla tv qualche GIORNO fà.
Allora è nel testo si o no?
No attualmente l'unico vantaggio che hanno le euro4 ed euro5 è il fatto che non saranno soggette ad aumenti del bollo.
Cmq qualche giorno era uscita voce che potesse magari essere introdotta qualche novità in tal senso ma per ora nulla,magari la senato.
No attualmente l'unico vantaggio che hanno le euro4 ed euro5 è il fatto che non saranno soggette ad aumenti del bollo.
Cmq qualche giorno era uscita voce che potesse magari essere introdotta qualche novità in tal senso ma per ora nulla,magari la senato.
L'unico vantaggio è quello di non avere nuove tasse :rotfl:
Qualcuno regali un vocabolario con un segnalibro alla voce "incentivi" a Prodi... :D
trallallero
21-11-2006, 16:01
L'unico vantaggio è quello di non avere nuove tasse :rotfl:
Qualcuno regali un vocabolario con un segnalibro alla voce "incentivi" a Prodi... :D
oggi non riesco proprio a riderci sopra :rolleyes:
stavo meditando di mandare mia "moglie" al suo paese (caraibi) con nostra figlia per poter rimanere quí libero di combattere :huh:
Ominobianco
21-11-2006, 16:02
L'unico vantaggio è quello di non avere nuove tasse :rotfl:
Qualcuno regali un vocabolario con un segnalibro alla voce "incentivi" a Prodi... :D
Di fatto il pagare meno è un vantaggio rispetto a tutti gli altri euro1 euro2 euro3 che pagheranno di più.
Cmq dando un occhiata per rispondere alla domanda di prima pare possa essere presentato al Senato una misura che prevede il bollo gratis per due anni per chi rottamava la vecchia auto e acquistava vetture ecologiche (Euro4 e Euro5) e bollo gratis anche per chi vendeva la vecchia moto e ne comprava una Euro3.
Di fatto il pagare meno è un vantaggio rispetto a tutti gli altri euro1 euro2 euro3 che pagheranno di più.
Cmq dando un occhiata per rispondere alla domanda di prima pare possa essere presentato al Senato una misura che prevede il bollo gratis per due anni per chi rottamava la vecchia auto e acquistava vetture ecologiche (Euro4 e Euro5) e bollo gratis anche per chi vendeva la vecchia moto e ne comprava una Euro3.
Nooo non paghi di meno, paghi uguale ad adesso! Sono tutti gli altri che pagano di più!
Ominobianco
21-11-2006, 16:34
Nooo non paghi di meno, paghi uguale ad adesso! Sono tutti gli altri che pagano di più!
e io cos'ho detto?
Che paghi di meno rispetto agli altri non rispetto a prima e questo è cmq un vantaggio degli euro4 ed euro5 rispetto agli altri.
ga444b666ma777r999in333i
21-11-2006, 16:40
Nooo non paghi di meno, paghi uguale ad adesso! Sono tutti gli altri che pagano di più!
Minimi sono gli aumenti, cmq.
Finanziaria, l'allarme dei medici: "A rischio la salute dei cittadini"
Anche i medici di famiglia si schierano contro la Finanziaria, o meglio contro la proposta che prevede di imporre per ogni medico un tetto di spesa proporzionale al numero dei pazienti. "E' una misura inutile che penalizza la categoria e soprattutto mette a rischio la salute dei cittadini", sostiene Giacomo Milillo, neo-eletto segretario nazionale della Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg).
Milillo, poi, si schiera contro anche all'obbligo di prescrivere nelle ricette solo il principio attivo di un farmaco, proposta nei giorni scorsi dall'Antitrust. A suo avviso anche questa è una misuta che penalizza i medici di famiglia e che non giova ai pazienti.
In merito alla Finanziaria, racconta Milillo, nella Commissione Affari Sociali della Camera, alcuni esponenti di Alleanza Nazionale hanno formulato un emendamento secondo il quale "le Regioni dovrebbero imporre ai medici di famiglia tetti di spesa per tagliare del 10% la spesa dei farmaci, delle visite specialistiche e della diagnostica. E questo costituisce un grosso problema - continua - perché il medico di fronte ad un tetto di spesa da rispettare potrebbe trovarsi di fronte a situazioni in cui è incentivato a non assistere il cittadino, una cosa che comprometterebbe totalmente il rapporto di fiducia tra il medico e il paziente".
Per il segretario generale, i tetti di spesa sono "uno strumento rozzo che favorisce i tagli senza indicare un criterio ragionevole con cui applicarli", e la conseguenza della loro applicazione "sarebbe un peggioramento dell'assistenza sanitaria di base: nel lungo periodo il Servizio sanitario nazionale spenderebbe di più, perché si sacrificherebbero settori come la prevenzione e l'assistenza ai malati cronici".
Tra gli altri "pericoli per la salute" denunciati dal sindacato dei medici di famiglia c'è anche la proposta dell'Autorità garante per la concorrenza di imporre nelle ricette mediche la prescrizione del principio attivo, e non più il nome commerciale del farmaco. "E' indispensabile che il medico di famiglia prescriva il farmaco che effettivamente userà" prosegue Milillo, che ricorda come tra un farmaco "griffato" e il suo equivalente generico, a parità di efficacia, a volte ci possano essere differenze di azione di circa il 20% in meno o in più. "Manteniamo il nostro orientamento favorevole ai generici, senza però dimenticare che possono esistere variazioni di significative fra un generico e l'altro, che in alcuni pazienti possono fare la differenza fra guarigione o mancata guarigione, fra presenza o assenza di effetti collaterali". Senza contare che, se la scelta del farmaco fosse affidata ai farmacisti sulla base del solo principio attivo, questi "saranno indotti a scegliere il farmaco in base a un criterio prevalente: quello che dà maggiore utile nella vendita".
Un'altra critica alle norme della Finanziaria 2007 riguarda il dimezzamento della deducibilita' per il medico delle spese sostenute per l'utilizzo dell'autovettura per motivi di lavoro. Attualmente i medici - sostiene Milillo - dalla cifra massima di un ammortamento quadriennale di novemila euro, possono dedurre il 50%. Con la nuova Finanziaria, questa percentuale passerebbe al 25% che, per il medico di famiglia con circa 1000 assistiti, comporterebbe una tassazione maggiore di circa 450 euro l'anno".
Minimi sono gli aumenti, cmq.
Ma anche no.
e io cos'ho detto?
Che paghi di meno rispetto agli altri non rispetto a prima e questo è cmq un vantaggio degli euro4 ed euro5 rispetto agli altri.
Ciao,
bè... siccome Visco & c. ormai mi hanno classificato come "riccone", oltre ad altre cosette già menzionate altrove inquesto thread mi hanno anche aumentato il bollo della mia euro 4 di 12.90 euro... Motivo: 110 KW, ovvero auto da ricchi :fagiano:
P.S.
questa volta Visco e prodi sono innocenti, per carità... ma ho appena pagato 3.160 Euro di tasse, credo per la stessa ragione di Trallallero, devo chiedere al commercialista. Addio mondo tassato!
P.S.
@trallallero: hai tutta la mia comprensione e solidarietà
DonaldDuck
21-11-2006, 18:29
Questo dimostrerebbe che il debito è reale e colpa di Fisco. Però il debito c'è, e quindi le tasse ci vogliono...
Sempre li siamo.
Non dimostra un piffero. Tra le dichiarazioni autolesionistiche di Visco, l'addossamento di tutte le colpe alla legislatura della CDL e Padoa Schioppa che dice
«Per metterci a posto con Bruxelles sarebbe bastata una manovra da 15 miliardi di euro»
c'è qualcosa che non quadra. Dove sono finiti questi soldi ma sopratutto di chi è il merito?
http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=21.0.1997990505&chId=30&artType=Articolo&DocRulesView=Libero
Nel primo semestre del 2006, sono state accertate entrate tributarie dello Stato - calcolate secondo il criterio della competenza - per 179,111 miliardi (+19,674 miliardi, pari a +12,3%).
Il gettito delle imposte dirette è risultato di 96,629 miliardi (+13,249 miliardi, pari a +15,9%) e costituisce il 54% del totale delle entrate: in particolare, l'Irpef, con i primi risultati dell'autoliquidazione, ha generato entrate per 69,452 miliardi (+4,143 miliardi, pari a +6,3%). Le ritenute contribuiscono per 64,931 miliardi (+3,953 miliardi, pari a +6,5%): 5,437 miliardi provengono dalle ritenute sui dipendenti statali (+658 milioni, pari a +13,8%), 53,178
miliardi dalle ritenute sui dipendenti non statali (+2,9 miliardi, pari a +5,8%) e 6,316 miliardi dalle ritenute sui lavoratori autonomi (+395 milioni, pari a +6,7%). L'autoliquidazione ha dato un apporto di 4,521 miliardi (+190 milioni, pari a +4,4%): 1,578 miliardi provengono dal saldo relativo ai redditi 2005 (+32 milioni, pari a +2,1%) e 2,943 miliardi dall'acconto relativo ai redditi 2006 (+158 milioni, pari a +5,7%). Il gettito Ires, anch'esso influenzato dai primi dati sull'autoliquidazione, è stato di 13,537 miliardi (+2,491miliardi, pari a +22,6%): 5,183 miliardi provengono dalla parte versata a saldo (+868 milioni, pari a +20,1%) e 8,354 miliardi dalla parte in acconto (+1,623 miliardi, +24,1%).
Entrate Iva a 49,387 mld (+9,8%); Irap a 13,074 mld (+13,4%)
Il gettito dell'imposta sostitutiva per la rivalutazione dei beni aziendali e per lo smobilizzo dei fondi in sospensione d'imposta (introdotta dalla legge 266 del 2005) è stato di 2,568 miliardi; l'imposta sostitutiva sulle riserve matematiche dei rami vita delle società e degli enti assicurativi ha generato entrate per 1,041 miliardi (+924 milioni, +789,7%). Per quanto riguarda le imposte indirette, il gettito è risultato di 82,482 miliardi (+6,425 miliardi, pari a +8,4%) e costituisce il 46% del totale delle entrate: le entrate Iva sono state di 49,387 miliardi (+4,388 miliardi, pari a
+9,8%), di cui 42,315 derivanti dalla tassazione degli scambi interni (+3,086 miliardi, +7,9%) e 7,072 miliardi dalla tassazione dell'import (+1,302 miliardi, +22,6%).
Il gettito dell'imposta di fabbricazione sugli oli minerali è ammontato a 9,897 miliardi (-35 milioni, -0,4%) e quello dall'imposta di consumo sul gas metano a 2,045 miliardi (-71milioni, -3,4%).
Le entrate territoriali e degli enti locali sono ammontate a 16,491 miliardi (+1,339 miliardi, +8,8%); l'addizionale regionale Irpef ha dato 2,736 miliardi (-180 milioni, -6,2%); l'addizionale comunale Irpef 681 milioni (-23 milioni, -3,3%); l'Irap 13,074 miliardi (+1,542 miliardi, +13,4%).
Il gettito derivante dai ruoli è stato di 1,169 miliardi (+590 milioni, +101,9%).
(agenzia radiocor)
Ciao,
bè... siccome Visco & c. ormai mi hanno classificato come "riccone", oltre ad altre cosette già menzionate altrove inquesto thread mi hanno anche aumentato il bollo della mia euro 4 di 12.90 euro... Motivo: 110 KW, ovvero auto da ricchi :fagiano:
P.S.
questa volta Visco e prodi sono innocenti, per carità... ma ho appena pagato 3.160 Euro di tasse, credo per la stessa ragione di Trallallero, devo chiedere al commercialista. Addio mondo tassato!
P.S.
@trallallero: hai tutta la mia comprensione e solidarietà
Non vi dico quanti se ne volatilizzano a noi entro il 30/11... :muro:
Ominobianco
21-11-2006, 18:39
Ciao,
bè... siccome Visco & c. ormai mi hanno classificato come "riccone", oltre ad altre cosette già menzionate altrove inquesto thread mi hanno anche aumentato il bollo della mia euro 4 di 12.90 euro... Motivo: 110 KW, ovvero auto da ricchi :fagiano:
P.S.
questa volta Visco e prodi sono innocenti, per carità... ma ho appena pagato 3.160 Euro di tasse, credo per la stessa ragione di Trallallero, devo chiedere al commercialista. Addio mondo tassato!
P.S.
@trallallero: hai tutta la mia comprensione e solidarietà
Guarda che questo fatto dell'essere considerati ricchi è una buffonata .
Nessuno ha detto che sopra i 40.000€ si sia ricchi.
Semplicemente hanno visto che la maggior parte dei contribuenti Italiani stanno sotto la soglia dei 40.000€ e siccome sono la parte con maggiori difficoltà ad arrivare a fine mese allora si è applicato un effetto redistributivo verso quella parte che nel paese è maggioritaria e che ha meno.
Ma nessuno ha detto che gli altri siano ricchi.
Sul fatto del bollo poi non è questione di macchina ricca.
Il criterio non è stato la ricchezza ma la tutela dell'ambiente.
Una euro3 inquina di più di una euro4 bene allora il contributo di bollo sarà differenziato chi inquina di più paga qualcosa di più.
Idem per i 100 kw se hai una macchina con 100kw cioè 136 cavalli inquina di più quindi paghi qualcosina di più.
In questo modo si disincentiva l'acquisto di auto più inquinanti e si hanno soldi da utilizzare per la tutela dell'mabiente,le fonti rinnovabili ecc..
Guarda che questo fatto dell'essere considerati ricchi è una buffonata .
Nessuno ha detto che sopra i 40.000e si sia ricchi.
Semplicemente hanno visto che la maggior parte dei contribuenti Italiani stanno sotto la soglia dei 40.000€ e siccome sono la parte con maggiori difficoltà ad arrivare a fine mese allora si è applicato un effetto redistributivo verso quella parte che nel paese è maggioritaria e che ha meno.
Ma nessuno ha detto che gli altri siano ricchi.
Sul fatto del bollo poi non è questione di macchina ricca.
Il criterio non è stato la ricchezza ma la tutela dell'ambiente.
Una euro3 inquina di più di una euro4 bene allora il contributo di bollo sarà differenziato chi inquina di più paga qualcosa di più.
Idem per i 100 kw se hai una macchina con 100kw cioè 136 cavalli inquina di più quindi paghi qualcosina di più.
In questo modo si disincentiva l'acquisto di auto più inquinanti e si hanno soldi da utilizzare per la tutela dell'mabiente,le fonti rinnovabili ecc..
SI MA NON PUOI APPLICARE SANZIONI RETROATTIVE! :muro: :muro:
trallallero
21-11-2006, 19:00
@trallallero: hai tutta la mia comprensione e solidarietà
grazie :) ma preferirei tutti i tuoi soldi :D
Scherzo ma sto veramente male e preoccupato :rolleyes:
Chissà come andrà a finire ... per adesso la chiamerei:
"The curse of the were-Prodi" :fagiano:
Guarda che questo fatto dell'essere considerati ricchi è una buffonata .
....
Idem per i 100 kw se hai una macchina con 100kw cioè 136 cavalli inquina di più quindi paghi qualcosina di più.
In questo modo si disincentiva l'acquisto di auto più inquinanti e si hanno soldi da utilizzare per la tutela dell'mabiente,le fonti rinnovabili ecc..
A parte il fatto che sono sotto alla fatidica soglia dei 40.000... comunque allo stato delle cose "godrei" di parecchi aumenti... Ma non è per me che mi preoccupo, in fondo come ho già detto ho parecchie chances per rifarmi degli aumenti di tasse e imposte... mi basta "consumare" un po' meno come ho già detto. Mi preoccupo più che altro per quelli che guadagnano 1000 euro netti... secondo me, ne riparleremo quando 'sta finanziaria sarà a regime, avranno molte più difficoltà rispetto ad ora.
Per quanto riguarda KW, cavalli & c., non è sulla cilindrata, potenza o peso che devono basarsi per l'inquinamento ma sul fattore Diesel o Benzina e sulle emissioni di CO2 e di particolato... Sai, un Diesel euro 4 senza FAP, inquina di più di un benzina di pari caratteristiche tecniche...
Basta per questo avere un po' di pazienza e guardare i dati tecnici dichiarati dalla case automobilistiche. Il CO2 di 2 auto euro 4 di pari potenza può variare sensibilmente tra un modello ed un altro. Mi riferisco ai grammi per chilometro. Per non parlare dei Diesel senza FAP.
trallallero
21-11-2006, 19:05
Semplicemente hanno visto che la maggior parte dei contribuenti Italiani stanno sotto la soglia dei 40.000? e siccome sono la parte con maggiori difficoltà ad arrivare a fine mese allora si è applicato un effetto redistributivo verso quella parte che nel paese è maggioritaria e che ha meno.
Ma nessuno ha detto che gli altri siano ricchi.
ma vengono tassati come tali!
ci sono quelli che fatturano 50k e sono:
- single
- "sposati" e mantengono la famiglia (cucù eccomi)
- vivono dalla mammina a 40 anni
- mantengono il papà malato oltre ad una famiglia con 3 figli
- hanno il papà miliardario che gli ha comprato casa
NO! per loro fatturi 50k ? sei ricco! punto e basta :mad:
Ominobianco
21-11-2006, 19:10
ma vengono tassati come tali!
ci sono quelli che fatturano 50k e sono:
- single
- "sposati" e mantengono la famiglia (cucù eccomi)
- vivono dalla mammina a 40 anni
- mantengono il papà malato oltre ad una famiglia con 3 figli
- hanno il papà miliardario che gli ha comprato casa
NO! per loro fatturi 50k ? sei ricco! punto e basta :mad:
Ma infatti è per quello che ci sono le detrazioni per le persone a carico e gli assegni familiari.
In modo tale che si detragga e si dia di più a chi ha più figli e persone a carico.
Poi ti ripeto non è che sia considerato ricco chi ha più di 40.000€ nessuno l'ha mai sostenuto.
Si è decisa una soglia sotto la quel si trovano la maggior parte degli italiani e sono anche quelli che hanno più difficoltà.
DonaldDuck
21-11-2006, 19:42
Guarda che questo fatto dell'essere considerati ricchi è una buffonata .
Nessuno ha detto che sopra i 40.000€ si sia ricchi.
Semplicemente hanno visto che la maggior parte dei contribuenti Italiani stanno sotto la soglia dei 40.000€ e siccome sono la parte con maggiori difficoltà ad arrivare a fine mese allora si è applicato un effetto redistributivo verso quella parte che nel paese è maggioritaria e che ha meno.
Ma nessuno ha detto che gli altri siano ricchi.
http://img140.imageshack.us/img140/4497/locdraculawf5.jpg
DonaldDuck
21-11-2006, 21:08
Scherzo ma sto veramente male e preoccupato :rolleyes:
Chissà come andrà a finire ...
Coraggio :friend: :)
trallallero
22-11-2006, 07:49
Coraggio :friend: :)
:)
Come ci vuole Prodi no ? coraggiosi! giá, almeno noi ;)
trallallero
22-11-2006, 07:57
Ma infatti è per quello che ci sono le detrazioni per le persone a carico e gli assegni familiari.
In modo tale che si detragga e si dia di più a chi ha più figli e persone a carico.
Poi ti ripeto non è che sia considerato ricco chi ha più di 40.000EUR nessuno l'ha mai sostenuto.
Si è decisa una soglia sotto la quel si trovano la maggior parte degli italiani e sono anche quelli che hanno più difficoltà.
Allora forse non mi sono spiegato bene.
Se io fossi dipendente, con lo stesso lordo, avrei diritto ad assegni per mia figlia
(oltre a 13esima, 14esima, ferie pagate. malattie pagate, tfr, art 18 ),
ma siccome sono autonomo non prendo niente perché il commercialista m'ha fatto vedere che
la percentuale di detrazione per il fatto che mantengo 2 persone é -34%
-34%
Capito ? ci manca solo che gli devo dare soldi perché ne ho troppi!
Paganetor
22-11-2006, 08:16
Allora forse non mi sono spiegato bene.
Se io fossi dipendente, con lo stesso lordo, avrei diritto ad assegni per mia figlia
(oltre a 13esima, 14esima, ferie pagate. malattie pagate, tfr, art 18 ),
ma siccome sono autonomo non prendo niente perché il commercialista m'ha fatto vedere che
la percentuale di detrazione per il fatto che mantengo 2 persone é -34%
-34%
Capito ? ci manca solo che gli devo dare soldi perché ne ho troppi!
giusto ieri parlavo con un agente di una società che lavora per la mia azienda... fattura 40.000 euro all'anno lordi, e a quelli deve togliere tutte le spese/tasse...
io, come lavoratore dipendente, ne guadagno 30.000 lordi (più tutti i vantaggi dell'essere dipendente)... questa persona stava seriamente pensando di mollare tutto e trovarsi un lavoro dipendente, anche per soli 20.000 euro all'anno.
stanno cercando in tutti i modi di ammazzare le micro-imprese e i liberi professionisti. E tra qualcheanno si accorgeranno che non è la Fiat, o l'Alitalia, che tengono in piedi il nostro paese, nè ttto il carrozzone del pubblico impiego...
ma va bene così... :rolleyes:
La coerenza al governo... :asd:
Soggiorno a targhe alterne
"La tassa di soggiorno è norma giusta e moderna, i cui proventi saranno investiti nel turismo. Quelli degli operatori del settore sono piagnistei assurdi" (Francesco Rutelli, vicepresidente del Consiglio con delega al Turismo, Ansa, 10 novembre 1006, ore 18.10).
"La soppressione della tassa di soggiorno è una decisione saggia del Parlamento perché si trattava di una norma che metteva in difficoltà il turismo" (Francesco Rutelli, vicepresidente del Consiglio con delega al Turismo, Ansa, 14 novembre 1006, ore 11.56).
(22 novembre 2006)
Fonte: http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/22-novembre/22-novembre.html?ref=hprub
Paganetor
22-11-2006, 08:44
La coerenza al governo... :asd:
io mi domando se quegli incompetenti che abbiamo al governo ogni tanto pensino, prima di aprire bocca...
scusate l'OT (ma sempre di finanza parlo) ma se uno non ha i soldi per pagare le tasse (oggi ho avuto la notizia che ho un acconto di oltre 4000 euro entro il 30/11, sommato con l'iva fa 7000 :muro: ) cosa gli fanno ? :stordita:
PS: l'acconto é una tassa su futuri guadagni e il mio contratto scade il 31/12 :read:
Per l'acconto puoi usare anche il metodo previsionale, oltre che storico. In altre parole se credi che nel 2006 hai avuto un reddito inferiore al 2005 puoi sempre pagare un acconto inferiore. Comunque l'acconto è per il 2006, non per il 2007, quindi che tu abbia un contratto in scadenza al 31/12 non "rileva" ;)
Al contrario del primo acconto (pagato a giugno o luglio) non è dilazionabile.
Tuttavia, gli acconti di novembre grazie alla lungimirante manovra bersani e in dispregio dello statuto dei diritti del contribuente ha previsto tutta una serie di norme retroattive, che comportano la rideterminazione (nel 99,99% dei casi in aumento e neanche di poco) dell'acconto dovuto per novembre ed altre imposte. Ma non credo che sia il tuo caso.
La coerenza al governo... :asd:
:sbonk:
bisognerebbe farci i manifesti con 'ste cose :D
trallallero
22-11-2006, 08:53
giusto ieri parlavo con un agente di una società che lavora per la mia azienda... fattura 40.000 euro all'anno lordi, e a quelli deve togliere tutte le spese/tasse...
io, come lavoratore dipendente, ne guadagno 30.000 lordi (più tutti i vantaggi dell'essere dipendente)... questa persona stava seriamente pensando di mollare tutto e trovarsi un lavoro dipendente, anche per soli 20.000 euro all'anno.
stanno cercando in tutti i modi di ammazzare le micro-imprese e i liberi professionisti. E tra qualcheanno si accorgeranno che non è la Fiat, o l'Alitalia, che tengono in piedi il nostro paese, nè ttto il carrozzone del pubblico impiego...
ma va bene così... :rolleyes:
fa piacere che ci siano dipendenti che si mettono nei panni di chi non lo é :)
Io comunque sto pensando di fare lo stesso, farmi assumere.
L'alternativa é cercare lavoro all'estero ma l'unico paese che m'attira é USA e non penso sia cosí facile.
Anche se ... ho visto l'Accenture con molte offerte in Colorado, California :sbav:
E la mia figura li sta tra i 60-90k $ l'anno :muro:
trallallero
22-11-2006, 09:13
Per l'acconto puoi usare anche il metodo previsionale, oltre che storico. In altre parole se credi che nel 2006 hai avuto un reddito inferiore al 2005 puoi sempre pagare un acconto inferiore. Comunque l'acconto è per il 2006, non per il 2007, quindi che tu abbia un contratto in scadenza al 31/12 non "rileva" ;)
scusa ma é un acconto quindi sto anticipando soldi no ?
Al contrario del primo acconto (pagato a giugno o luglio) non è dilazionabile.
scusa ? non è dilazionabile ? :mbe:
uno che prende di media 4500 lordi al mese deve dare 4000 di acconto dopo aver versato 3000 di iva ???
é 1 stipendio lordo intero! :muro:
Tuttavia, gli acconti di novembre grazie alla lungimirante manovra bersani e in dispregio dello statuto dei diritti del contribuente ha previsto tutta una serie di norme retroattive, che comportano la rideterminazione (nel 99,99% dei casi in aumento e neanche di poco) dell'acconto dovuto per novembre ed altre imposte. Ma non credo che sia il tuo caso.
invece penso di si perché l'anno scorso era poco piú 3000 :rolleyes:
Se non avessi da mantenere qualcuno sarebbe guerra, porca $%^&#!
Ieri ho detto a mia "moglie": perché non te ne vai al tuo paese con la figliola ?
E lei: no, ho paura che poi da solo impazzisci.
Infatti, le ho detto, é quello che voglio :uh: :huh:
Paganetor
22-11-2006, 09:33
fa piacere che ci siano dipendenti che si mettono nei panni di chi non lo é :)
Io comunque sto pensando di fare lo stesso, farmi assumere.
L'alternativa é cercare lavoro all'estero ma l'unico paese che m'attira é USA e non penso sia cosí facile.
Anche se ... ho visto l'Accenture con molte offerte in Colorado, California :sbav:
E la mia figura li sta tra i 60-90k $ l'anno :muro:
guarsa, credo di averlo detto qualche post fa in questo 3d: se dovessi mettermi in proprio, mi muoverei sono se potessi garantirmi (naturalmente con i limiti derivanti dal lavoro autonomo) un fatturato almeno doppio rispetto a quello che porto a casa adesso. altrimenti chi me lo fa fare?
trallallero
22-11-2006, 09:40
guarsa, credo di averlo detto qualche post fa in questo 3d: se dovessi mettermi in proprio, mi muoverei sono se potessi garantirmi (naturalmente con i limiti derivanti dal lavoro autonomo) un fatturato almeno doppio rispetto a quello che porto a casa adesso. altrimenti chi me lo fa fare?
si mi ricordo l'hai scritto ;)
Il rapporto che io avevo trovato era:
1.800.000 lire dipendente = 4.500.000 lire autonomo
Paganetor
22-11-2006, 09:45
si mi ricordo l'hai scritto ;)
Il rapporto che io avevo trovato era:
1.800.000 lire dipendente = 4.500.000 lire autonomo
ecco, peggio ancora... quindi il mio rapporto 1 euro da dipendente --> 2 euro da autonomo è pure basso...
scusa ma é un acconto quindi sto anticipando soldi no ?
Si tratta dell'acconto 2006. Visto che il secondo acconto viene versato il 30 novembre, ad un mese alla fine dell'anno, in realtà hai già avuto gran parte dei ricavi del 2006. Diciamo, semmai, che l'acconto riguarda un solo mese (dicembre) visto che stai anticipando anche le imposte sui redditi "relative" al mese di dicembre.
scusa ? non è dilazionabile ? :mbe:
No.
invece penso di si perché l'anno scorso era poco piú 3000 :rolleyes:
Ed invece sì. L'acconto per l'anno d'imposta in corso, si determina sulle imposte pagate l'anno precedente. Se nell'acconto di novembre 2005 hai pagato 3000 euro significa nel 2004 hai avuto redditi inferiori a quelli dichiarati nel 2005, sui quali, ora paghi 4000 euro. Inoltre ci sono degli elementi "esterni"
1) ogni anno, tanto per far divertire i commercialisti, il fisco ha la sana idea di cambiare l'importo sul quale determinare gli acconti. Per esempio l'acconto IRES/IRAP 2005 era determinato sul 102,5% dei redditi 2004; quest'anno è sul 100%. Per le persone fisiche mi sembra che sia rimasto invariato al 99%
2) si può usare il metodo previsionale (nel modo spiegato nel post prima) o quello storico.
ga444b666ma777r999in333i
22-11-2006, 11:39
ecco, peggio ancora... quindi il mio rapporto 1 euro da dipendente --> 2 euro da autonomo è pure basso...
Questo tiene conto anche delle detrazioni IVA?
Parliamo di netto o di lordo?
Se leggi il primo articolo vedi che non c'è contraddizione con quello che dico.
Solo che quell'articolo in modo fa entrare nella parte di tassazione anche per esempio il trasferimento del TFR all'imps ma che non grava sulle tasche dei cittadini(6 mld) oppure le norme di lotta all'evasione(7,9 mld) o i contributi(5mld).
se tu inserisci queste in nuove tassazioni fa aumentare la quota di tassazione.
Però:
il far pagare chi non pagava le tasse non è una nuova tassazione.
il tfr al fondo inps non è una nuova tassazione e non ha aggravi per i cittdini.
i contributi previdenziali che aumentano vogliono dire più pensione.
Quindi di fatto si ritorna a qunto dicevo prima che la parte legata a nuova tassazione è minoritaria.
A leggere il secondo, invece, no. Per questo ho detto chissà chi avrà ragione... ;)
Poi:
1) dire che gli studi di settore servono per la lotta all'evasione non è del tutto corretto. Servono, ma fino ad un certo punto;
2) i contributi aumentano la tassazione. A meno che non si voglia dire pure che "aumentiamo l'IRPEF al 60%, così te la ritrovi come servizi gratuiti".
Mi permetto di correggerti! :O Paolo Berlusconi è socio minoritario (mi pare meno del 50%) di una società che distribuisce decoder DTT della Amstrad (tra l'altro non interattivi e quindi che non godevano dell'incentivo DTT, mi pare, o comunque non tutti), che deteneva il 5% del mercato nazionale... Non c'è che dire... Proprio un bel favore! :O
Maro'... trattasi di battuta nei confronti di chi sosteneva che il DTT era stato fatto per favorire il fratello di Berlusconi.
Per inciso, credo che di prodotti di bassa qualità e soprattutto con una assistenza pessima come Amstrad ce ne siano davvero pochi.
La coerenza al governo... :asd:
Ma LOL, addirittura a soli quattro giorni di distanza:asd:
Paganetor
22-11-2006, 12:06
Questo tiene conto anche delle detrazioni IVA?
Parliamo di netto o di lordo?
sì
lordo
trallallero
22-11-2006, 12:10
No.
scusa ma continuo a non crederci. Dopo un 6 mesi di semestrale da 750 al mese. Dopo aver versato 3000 euro di iva il 16 novembre (io cmq non ce l'ho fatta) uno dovrebbe avere 4000 euro per un acconto il 30 novembre ? se é stato male ? se ha fatto ferie ? se ha avuto spese non previste ?
E poi al mio collega con p. iva il commercialista (il mio oggi non c'é sennó avrei giá chiesto) gli ha proposto di dilazionare ...
trallallero
22-11-2006, 12:17
Questo tiene conto anche delle detrazioni IVA?
detrazioni IVA ? secondo te se verso 3000 euro di iva ogni 3 mesi quanto detraggo ? 0
Infatti la p. iva conviene a chi ha tante spese.
Parliamo di netto o di lordo?
nel mio rapporto intendevo il netto
scusa ma continuo a non crederci. Dopo un 6 mesi di semestrale da 750 al mese. Dopo aver versato 3000 euro di iva il 16 novembre (io cmq non ce l'ho fatta) uno dovrebbe avere 4000 euro per un acconto il 30 novembre ? se é stato male ? se ha fatto ferie ? se ha avuto spese non previste ?
E poi al mio collega con p. iva il commercialista (il mio oggi non c'é sennó avrei giá chiesto) gli ha proposto di dilazionare ...
Allora... :p
1) Solo il primo acconto è dilazionabile sino a 6 rate; il secondo acconto non lo è. Certo puoi sempre pagare nei trenta gioni con il 3,75% (o 3,25% non ricordo di preciso) di sanzione, oltre interessi. Ma non è una dilazione. E' una sanzione per tardivo pagamento.
2) Se sei stato male, se hai fatto ferie, hai avuto maggiori costi, ecc... e quindi presumi che il tuo reddito per TUTTO l'anno 2006 sarà inferiore a quello del 2005 invece di applicare il metodo storico per la determinazione dell'acconto puoi usare quello previsionali. Con il primo metodo per il secondo acconto 2006 prendi il 99% dei redditi 2005 e ci calcoli il 60%. Con il secondo, se presumi che quest'anno dichiarerai un reddito della metà dello scorso anno (esempio) verserai la metà delle imposte dello scorso anno. Se sbagli il calcolo, però, rischi di avere delle sanzioni.
[/SIZE]
Infatti la p. iva conviene a chi ha tante spese.
Detrai più IVA, ma se hai maggiori costi, a parità di ricavi, alla fine avrai anche minori utili :D
Non è che ci sia così tanta convenienza ;)
trallallero
22-11-2006, 12:37
Allora... :p
1) Solo il primo acconto è dilazionabile sino a 6 rate; il secondo acconto non lo è. Certo puoi sempre pagare nei trenta gioni con il 3,75% (o 3,25% non ricordo di preciso) di sanzione, oltre interessi. Ma non è una dilazione. E' una sanzione per tardivo pagamento.
2) Se sei stato male, se hai fatto ferie, hai avuto maggiori costi, ecc... e quindi presumi che il tuo reddito per TUTTO l'anno 2006 sarà inferiore a quello del 2005 invece di applicare il metodo storico per la determinazione dell'acconto puoi usare quello previsionali. Con il primo metodo per il secondo acconto 2006 prendi il 99% dei redditi 2005 e ci calcoli il 60%. Con il secondo, se presumi che quest'anno dichiarerai un reddito della metà dello scorso anno (esempio) verserai la metà delle imposte dello scorso anno. Se sbagli il calcolo, però, rischi di avere delle sanzioni.
e se uno i soldi non li ha ? io pagheró l'iva il mese prossimo quando riceveró lo stipendio ma per l'acconto non li ho proprio tutti insieme :muro:
scusate il semi-OT :)
trallallero
22-11-2006, 12:39
Detrai più IVA, ma se hai maggiori costi, a parità di ricavi, alla fine avrai anche minori utili :D
Non è che ci sia così tanta convenienza ;)
beh si, paghi meno tasse ma spendi di piú in altre cose.
Almeno il gusto di spendere i soldi in cose diverse da tasse ce l'hai :D
e se uno i soldi non li ha ? io pagheró l'iva il mese prossimo quando riceveró lo stipendio ma per l'acconto non li ho proprio tutti insieme :muro:
scusate il semi-OT :)
Detto papale papale... t'attacchi. Se non paghi ora, paghi dopo con sanzione annessa :fagiano:
Gogeta ss4
22-11-2006, 12:57
Una Finanziaria tutta all'italiana!
È una manovra piena di sorprese quella in arrivo, tutte le novità dell'ultimo minuto...
Al di là dei giudizi ovviamente divergenti fra maggioranza e opposizione, mai come quest'anno la manovra Finanziaria varata dal Governo riserva quotidianamente agli italiani nuove sorprese. In attesa di capire esattamente quali fasce di reddito verranno realmente penalizzate e quali invece godranno di un beneficio in termini di risparmio di tasse, ciò che lascia più perplessi è il continuo cambiamento, si potrebbe quasi dire dalla sera alla mattina, di provvedimenti che, appena varati, vengono immancabilmente stravolti. Vale forse davvero l'italica usanza che chi più strilla e si lamenta alla fine viene accontentato.
Le premesse si erano avute con il decreto sulle liberalizzazioni della scorsa estate. E' bastato che alcune centinaia di taxisti bloccassero per protesta strade e piazze del paese perché il Governo facesse parzialmente dietro-front.
Ma vediamo nel dettaglio alcune delle misure già modificate nelle ultime settimane. Ai primi di ottobre veniva stabilito che tutti i Comuni (che peraltro si erano appena lamentati per i tagli subiti con la nuova manovra) potevano introdurre una tassa di soggiorno di 5 euro a notte. Evidentemente qualcuno giudicava questo balzello superfluo, perché il 10 novembre veniva modificato con un emendamento che stabiliva in 2 euro al giorno per i piccoli Comuni e in 5 euro per le grandi città la tassa, salvo poi cancellarlo alcuni giorni dopo con un provvedimento della Camera.
Sempre ai primi di ottobre gli automobilisti insorsero per l'aumento del bollo che riguardava tutte le auto tranne le EURO 4, sollevando sopratutto le lamentele dei proprietari dei Suv che vedevano il loro bollo aumentare di 2 euro ogni Kw di potenza dell'auto. Il 12 ottobre, come per incanto, la sovrattassa sui Suv viene eliminata e appare il super-bollo per tutte le auto di grossa cilindrata. Il 14 novembre infine, la Finanziaria concede l'esenzione del bollo per due anni alle auto EURO 4 e 5.
Alla fine di settembre, forse anche per non dare adito alle speculazioni dell'opposizione, la Finanziaria non reintroduce la tassa di successione sui patrimoni, ma meno di 15 giorni dopo uno dei partiti della maggioranza si avvale di un emendamento per ripristinarla oltre i 2 milioni di euro. Il 17 ottobre finalmente la tassa di successione fa il suo ritorno ufficiale solo per gli immobili e i capitali oltre il milione di euro. Per quanto riguarda invece la sanità, ai primi di settembre il ministero competente aveva dichiarato che in manovra non ci sarebbe stato nessun ritocco ai "ticket", salvo poi smentirsi a novembre aumentandolo per gli interventi di pronto soccorso di 4 euro, facendolo passare da 23 a 27 euro anche per i "codici verdi". Ma non è finita, perché il giorno dopo, incredibilmente, il Ministero cambia ancora idea, e decidendo che il ticket deve diminuire, unifica di fatto gli interventi di codice bianco con quelli di codice verde.
Tralasciamo le polemiche non ancora sopite per tagli o fondi non stanziati per sport, università e ricerca, settori anche questi che hanno beneficiato di una improvvisa quanto reclamata inversione di rotta da parte del Governo. Anche se le istituzioni internazionali hanno dato, in linea di massima, la loro approvazione alla manovra del Governo, cosa penseranno veramente di noi i nostri partner europei per questa continua confusione e per le repentine marce indietro dell'esecutivo?
FONTE: http://money.msn.it/mylife/articolo/
P.S: E' passata o no la finanziaria?
trallallero
22-11-2006, 13:00
Detto papale papale... t'attacchi. Se non paghi ora, paghi dopo con sanzione annessa :fagiano:
:huh:
:huh:
Cosa non ti è chiaro? :confused:
Se non paghi quanto dovresti pagare a titolo di acconto, ma lo fai in ritardo, ci devi pagare sanzioni e interessi. Esattamente come stai già facendo anche per l'IVA.
Per inciso, nei 200 milardi di evasione annunciati dal governo, c'è incluso anche chi le tasse, come te, per un motivo o per un altro non ce la fa a pagarle.
P.S: E' passata o no la finanziaria?
E' passata alla camera. Entro il 21 dicembre si sono impegnati a varare la manovra definitiva.
Gogeta ss4
22-11-2006, 13:10
Cosa non ti è chiaro? :confused:
Se non paghi quanto dovresti pagare a titolo di acconto, ma lo fai in ritardo, ci devi pagare sanzioni e interessi. Esattamente come stai già facendo anche per l'IVA.
Per inciso, nei 200 milardi di evasione annunciati dal governo, c'è incluso anche chi le tasse, come te, per un motivo o per un altro non ce la fa a pagarle.
E' passata alla camera. Entro il 21 dicembre si sono impegnati a varare la manovra definitiva.
Io il 27 novembre immatricolo un'auto €4, se sta cosa del bollo viene confermata e la manovra viene approva il 21 dicembre io sono esente dal bollo o no?
Le norme dovrebbero valere dal 1° gennaio 2007.
La data del 14/11 indicata è quando il governo (o il parlamento) ha cambiato idea per l'ennesima volta sull'argomento.
Comunque, che io sappia, nel testo passato alla camera non è prevista nessuna esenzione. Anche se si sono impegnati a rimetterla al senato :fagiano:
trallallero
22-11-2006, 13:18
Cosa non ti è chiaro? :confused:
no no! scusa ! :)
non era rivolto a te ma al sistema fiscale. Mi sembra assurdo e sono incazzato come una vipera!
anzi, grazie delle info ;)
E anche Forlì alza l'addizionale! (Resto del carlino, non disponibile online...)
Omino, è un caso che due città su due che conosco abbiano alzato?
E anche Forlì alza l'addizionale! (Resto del carlino, non disponibile online...)
Omino, è un caso che due città su due che conosco abbiano alzato?
Si! :O Come osi dubitare? :O Miscredente! :O
Si! :O Come osi dubitare? :O Miscredente! :O
Ebbene sì, sono un infedele :D
generals
22-11-2006, 19:44
Le norme dovrebbero valere dal 1° gennaio 2007.
La data del 14/11 indicata è quando il governo (o il parlamento) ha cambiato idea per l'ennesima volta sull'argomento.
Comunque, che io sappia, nel testo passato alla camera non è prevista nessuna esenzione. Anche se si sono impegnati a rimetterla al senato :fagiano:
Bollo auto: tutto da rifare?
Per i Verdi no alla rottamazione
BLOG
Tutto da rifare per il bollo auto. Lo ha detto il leader del partito e ministro dell'ambiente Alfonso Pecoraro Scanio in una conferenza stampa alla Camera, sottolineando anche che il suo partito è contrario a una rottamazione 'tradizionale', ma non pone 'veti' a interventi per l'eliminazione delle vecchie macchine dal parco auto circolante.
Quanto al bollo auto, Pecoraro ha detto che "va cambiato perchè non può essere basato solo sui cavalli, ma sull'effettivo inquinamento causato all'ambiente. Se il principio è quello che noi creiamo un sistema di contributi economici da dirottare in favore dell'ambiente, non è possibile che un'auto magari di grossa cilindrata, ma alimentata in modo ecologico, finisca per pagare più di un piccolo diesel che invece inquina. Sono eco-incentivi o eco-tasse ? " si è chiesto ironicamente il ministro, aggiungendo che "non si può usare il prefisso 'eco' per provvedimenti che poi di ecologico non hanno nulla. Se magari prima di fare certe tabelle 'ecologiche' consultassero il ministero dell'ambiente, certi errori si eviterebbero".
Pecoraro ha poi ribadito il no del suo partito a una norma che ripristini "il tradizionale provvedimento di rottamazione delle auto che, più che essere rispettoso dell'ambiente, serve soprattutto a far vendere più macchine e a moltiplicare il parco auto circolante nel paese".
"Per noi -ha aggiunto il ministro- la parola rottamazione non esiste. Il punto semmai è di eliminare totalmente dalla circolazione le vecchie auto più inquinanti. Non c'è un veto dei Verdi dunque a un provvedimento che metta fuori gioco le vecchie auto, anche se non si compra un'auto nuova e che preveda anche detrazioni fiscali per chi ricorre al noleggio".
Quanto al bollo auto, Pecoraro ha detto che "va cambiato perchè non può essere basato solo sui cavalli, ma sull'effettivo inquinamento causato all'ambiente. Se il principio è quello che noi creiamo un sistema di contributi economici da dirottare in favore dell'ambiente, non è possibile che un'auto magari di grossa cilindrata, ma alimentata in modo ecologico, finisca per pagare più di un piccolo diesel che invece inquina. Sono eco-incentivi o eco-tasse ? " si è chiesto ironicamente il ministro, aggiungendo che "non si può usare il prefisso 'eco' per provvedimenti che poi di ecologico non hanno nulla. Se magari prima di fare certe tabelle 'ecologiche' consultassero il ministero dell'ambiente, certi errori si eviterebbero".
(22 novembre 2006)
Ma questo è fuori di testa, cioè chi ha un'auto vecchia la deve buttare e poi farsela a piedi secondo lui :eek: (mentre lui va in auto blu ;) )
Per quanto riguarda KW, cavalli & c., non è sulla cilindrata, potenza o peso che devono basarsi per l'inquinamento ma sul fattore Diesel o Benzina e sulle emissioni di CO2 e di particolato...
"va cambiato perchè non può essere basato solo sui cavalli, ma sull'effettivo inquinamento causato all'ambiente"
:D Fortuna che c'è ancora qualcuno che la pensa come noi terrestri su marte :D
Matrixbob
24-11-2006, 10:06
alcune cose che mi han detto, ma che vorrei verificare autorevolmente:
1]
E' vero che NON è passato il tagliarsi del 30% gli stipendi dei parlamentari?!
2]
E' vero che hanno tolto dei soldi disponibili a chi gli nasceva 1 figlio?!
Tipo quei 1000e che forse dava Berlusconi ( ma non ne sono sicuro ... )
ga444b666ma777r999in333i
24-11-2006, 10:43
Bollo auto: tutto da rifare?
Per i Verdi no alla rottamazione
BLOG
Tutto da rifare per il bollo auto. Lo ha detto il leader del partito e ministro dell'ambiente Alfonso Pecoraro Scanio in una conferenza stampa alla Camera, sottolineando anche che il suo partito è contrario a una rottamazione 'tradizionale', ma non pone 'veti' a interventi per l'eliminazione delle vecchie macchine dal parco auto circolante.
Quanto al bollo auto, Pecoraro ha detto che "va cambiato perchè non può essere basato solo sui cavalli, ma sull'effettivo inquinamento causato all'ambiente. Se il principio è quello che noi creiamo un sistema di contributi economici da dirottare in favore dell'ambiente, non è possibile che un'auto magari di grossa cilindrata, ma alimentata in modo ecologico, finisca per pagare più di un piccolo diesel che invece inquina. Sono eco-incentivi o eco-tasse ? " si è chiesto ironicamente il ministro, aggiungendo che "non si può usare il prefisso 'eco' per provvedimenti che poi di ecologico non hanno nulla. Se magari prima di fare certe tabelle 'ecologiche' consultassero il ministero dell'ambiente, certi errori si eviterebbero".
Pecoraro ha poi ribadito il no del suo partito a una norma che ripristini "il tradizionale provvedimento di rottamazione delle auto che, più che essere rispettoso dell'ambiente, serve soprattutto a far vendere più macchine e a moltiplicare il parco auto circolante nel paese".
"Per noi -ha aggiunto il ministro- la parola rottamazione non esiste. Il punto semmai è di eliminare totalmente dalla circolazione le vecchie auto più inquinanti. Non c'è un veto dei Verdi dunque a un provvedimento che metta fuori gioco le vecchie auto, anche se non si compra un'auto nuova e che preveda anche detrazioni fiscali per chi ricorre al noleggio".
Quanto al bollo auto, Pecoraro ha detto che "va cambiato perchè non può essere basato solo sui cavalli, ma sull'effettivo inquinamento causato all'ambiente. Se il principio è quello che noi creiamo un sistema di contributi economici da dirottare in favore dell'ambiente, non è possibile che un'auto magari di grossa cilindrata, ma alimentata in modo ecologico, finisca per pagare più di un piccolo diesel che invece inquina. Sono eco-incentivi o eco-tasse ? " si è chiesto ironicamente il ministro, aggiungendo che "non si può usare il prefisso 'eco' per provvedimenti che poi di ecologico non hanno nulla. Se magari prima di fare certe tabelle 'ecologiche' consultassero il ministero dell'ambiente, certi errori si eviterebbero".
(22 novembre 2006)
Ma questo è fuori di testa, cioè chi ha un'auto vecchia la deve buttare e poi farsela a piedi secondo lui :eek: (mentre lui va in auto blu ;) )
Vecchie sta a capire che si intende... Tanto a Napoli hanno già intuito che le macchine vecchie basta immatricolarle come auto storiche, e non si paga proprio il bollo.
Che incapaci!
Vecchie sta a capire che si intende... Tanto a Napoli hanno già intuito che le macchine vecchie basta immatricolarle come auto storiche, e non si paga proprio il bollo.
Che incapaci!
...e non puoi girare se non in occasione di manifestazioni.
ga444b666ma777r999in333i
24-11-2006, 10:55
...e non puoi girare se non in occasione di manifestazioni.
Se è cambiato qualcosa adessop, se tu omologhi la vettura come auto storica puoi farci e girarci come vuoi...
O mi sbaglio io?
alcune cose che mi han detto, ma che vorrei verificare autorevolmente:
1]
E' vero che NON è passato il tagliarsi del 30% gli stipendi dei parlamentari?!
2]
E' vero che hanno tolto dei soldi disponibili a chi gli nasceva 1 figlio?!
Tipo quei 1000e che forse dava Berlusconi ( ma non ne sono sicuro ... )
Il punto 1 non era nenanche stato proposto in questa maniera. Era un taglio del 30% dello stipendio più basso, nel caso si avesse doppia carica (ad esempio il presidente del consiglio, che è anche parlamentare, i ministri che possono essere parlamentari o senatori). C'è da dire che probabilmente le indennità non sono ridotte... Quindi diminuzione del 30% del solo stipendio base (incluso il gettone di presenza?) e solo in caso di doppia carica.
Non so nemmeno se è passato...
Il punto 2 non sono informato...
Se è cambiato qualcosa adessop, se tu omologhi la vettura come auto storica puoi farci e girarci come vuoi...
O mi sbaglio io?
Le assicurazioni storiche da 50 euro consentono solo di andare alle manifestazioni...
Molte compagnie assicurano per max 250 un'auto storica. Alcune limitano la circolazione solo a strade urbane, altre sono full optional...
Matrixbob
24-11-2006, 11:34
Il punto 1 non era nenanche stato proposto in questa maniera. Era un taglio del 30% dello stipendio più basso, nel caso si avesse doppia carica (ad esempio il presidente del consiglio, che è anche parlamentare, i ministri che possono essere parlamentari o senatori). C'è da dire che probabilmente le indennità non sono ridotte... Quindi diminuzione del 30% del solo stipendio base (incluso il gettone di presenza?) e solo in caso di doppia carica.
Non so nemmeno se è passato...
Va beh che è già qualcosa, ma se era alla fiducia non è passato tutto insieme?!
Il testo definitivo del decreto fiscale (http://www.cittadinolex.kataweb.it/article_view.jsp?idArt=48875&idCat=33)
Le assicurazioni storiche da 50 euro consentono solo di andare alle manifestazioni...
Molte compagnie assicurano per max 250 un'auto storica. Alcune limitano la circolazione solo a strade urbane, altre sono full optional...
'spetta 'spetta che questa cosa allora mi interessa... io credevo che, una volta immatricolata l'auto come storica, la potessi usare solo in occasione di manifestazioni. Invece dici che è una questione di assicurazione? Perchè la mia macchina sta per compiere i suoi 17 anni e, se non ricordo male, la soglia era vent'anni per essere classificata come storica, no?
tdi150cv
24-11-2006, 18:49
'spetta 'spetta che questa cosa allora mi interessa... io credevo che, una volta immatricolata l'auto come storica, la potessi usare solo in occasione di manifestazioni. Invece dici che è una questione di assicurazione? Perchè la mia macchina sta per compiere i suoi 17 anni e, se non ricordo male, la soglia era vent'anni per essere classificata come storica, no?
si ma la vettura deve avere interesse storico ...
se e' una renault 5 tl non gli frega nulla a nessuno ! :D :p
Forse potrebbe pero' interessare una fiat DUNA ! :rotfl:
si ma la vettura deve avere interesse storico ...
se e' una renault 5 tl non gli frega nulla a nessuno ! :D :p
Forse potrebbe pero' interessare una fiat DUNA ! :rotfl:
Ah non basta l'età?
Comunque la mia Mercedes ha un indubbio interesse storico... :O chi non lo nutre è solo perchè non capisce niente :O :D
Ominobianco
24-11-2006, 18:58
alcune cose che mi han detto, ma che vorrei verificare autorevolmente:
1]
E' vero che NON è passato il tagliarsi del 30% gli stipendi dei parlamentari?!
2]
E' vero che hanno tolto dei soldi disponibili a chi gli nasceva 1 figlio?!
Tipo quei 1000e che forse dava Berlusconi ( ma non ne sono sicuro ... )
1)è passato il provvedimento.
All'inzio prevedeva la decurtazione del 30% degli stipendi per i rappresentanti del governo.
Poi con un emendamento il taglio è stato esteso anche ai parlamentari però sono stati esclusi gli esponenti del governo che non sono anche parlamentari.
2)No l'assegno dei 1.000€ per i nuovi nati è stato tolto perchè ritenuto non particolarmente utile quindi i soldi sono andati destinati ad altri interventi di politica per la famiglia.
Fondo delle politiche per la famiglia,detraibilità affitto dei figli che studiano all'università fuori sede,detrabilità per iscrizione a palestre dei figli,fondi per i figli non autosufficienti,fondi per la creazione di nuovi asili nido,congedi per le madri con contratti a tempo determinato,ecc..
Riporto qui alcuni provvedimenti in Finaziaria:
-La Finanziaria 2007 prevede lo stanziamento di 210 milioni di € l’anno per il triennio 2007 per il triennio 2007-2008-2009 a favore del Fondo nazionale delle politiche per la famiglia, che si aggiungono alla dotazione iniziale di 13 milioni, per un investimento complessivo pari a 643 milioni di € nel triennio.
-Ai lavoratori a progetto, o comunque precari, e iscritti alla gestione separata dell’Inps(quasi 3 milioni di cittadini), la Finanziaria 2007 riconosce per la prima volta l’indennità di di malattia e i congedi parentali.
Anche per le mamme che hanno un contratto di lavoro a tempo determinato è riconosciuto, entro il primo anno di vita dei figli un congedo di tre mesi con retribuzione pari al 30% del reddito di riferimento. Oggi non hanno alcun diritto.
-La Finanziaria 2007 prevede lo stanziamento di 300 milioni di € nel triennio 2007-2008-2009 per una nuova rete di servizi alla prima infanzia.
Si realizzerà così un un sistema integrato di asili nido e nuovi servizi territoriali, anche sui luoghi di lavoro, per migliorare le opportunità di socializzazione e crescita dei più piccoli,restituire tempo alle famiglie e incoraggiare l’occupazione femminile.
Obiettivo primario del Piano l’aumento dei posti disponibili negli asili nido, al fine di raggiungere, entro il 2010, quel 33% fissato come soglia minima dall’Agenda di Lisbona,rispetto al nostro attuale 9,9%.
-Con lo stanziamento di 100 milioni di € per il 2007 e 200 milioni di € per ciascuno degli anni 2008 e 2009, la Finanziaria 2007 lancia il primo concreto segnale per la creazione del Fondo nazionale per le non autosufficienze,volto a sostenere l’attività di cura a domicilio o in strutture protette.
-La Finanziaria 2007 prevede che, se il reddito annuo complessivo non supera i 40.000 €, si possano detrarre dall’IRPEF, nella misura del 19%, le spese sostenute per gli addetti all’’assistenza personale nei casi di non autosufficienza,per un importo non superiore 2.100€.
-La Finanziaria 2007 prevede, ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, la detraibilità al 19% del canone di locazione pagato per l’alloggio degli studenti universitari fuori sede che distano almeno 100 km dal luogo di residenza, per un importo massimo di2.633€ l'anno.
La legislazione vigente non prevede alcuna detraibilità per queste spese.
-La Finanziaria 2007 prevede un’agevolazione delle spese, per un importo non superiore a 210 €, sostenute per l’iscrizione annuale e l’abbonamento per i ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni, ad associazioni sportive, palestre, piscine e altre strutture e impianti sportivi destinati alla pratica sportiva e impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica.
ga444b666ma777r999in333i
24-11-2006, 20:10
Le assicurazioni storiche da 50 euro consentono solo di andare alle manifestazioni...
Molte compagnie assicurano per max 250 un'auto storica. Alcune limitano la circolazione solo a strade urbane, altre sono full optional...
si parlava del bollo non delle assicurazioni...
si parlava del bollo non delle assicurazioni...
Ok, mettetevi d'accordo che non ci sto a capire più niente :D
Anche io credevo che fosse solo una questione di bollo, in ogni caso...
Ah non basta l'età?
Comunque la mia Mercedes ha un indubbio interesse storico... :O chi non lo nutre è solo perchè non capisce niente :O :D
Non lo so... non mi pare... Comunque mio fratello ha comprato e restaurato una 126 del 75... Poichè è oltre 30 anni paga 120 euro all'anno. Da 20 a 30 250 euro.
Ma sono le condizioni della compagnia che ha scelto. Un utente del forum lavora in una agenzia (mi pare di aver capito) e dice che dipende dalla compagnia sia il prezzo che il fatto di poter andare o meno sulle strade extraurbane... Se si fa vivo ti puoi far dare, magari in PVT, il nome della compagnia più conveniente in questo senso... ;)
si parlava del bollo non delle assicurazioni...
Il bollo che io sappia ne è esente il veicolo storico iscritto all'asi... Proverò a chiedere a mio fratello, anche se nel suo caso la 126 è solo 17 Kw... Una miseria... Ah, mi pare anche che un requisito per iscriverla all'asi è che sia in buone condizioni e con pezzi originali...
Paganetor
28-11-2006, 09:45
stavo rileggendo la questione dell'uso di bancomat, carta di credito e in generale "non contanti" per il pagamento dei professionisti... su repubblica c'era un articolo nel quale spiegavano che muovere i contanti costa una decina di miliardi di euro all'anno e insistono sul fatto che usarla, per chi paga, è gratuito (vabbè, a parte i50-60 euro dei costi di gestione della carta di credito ;) )
si sono dimenticati, però, di parlare delle percentuali che gli esercenti devono pagare alle banche quando incassano soldi con le carte di credito: oltre a prendere i soldi il mese successivo, pagano dei costi in percentuale sull'importo complessivo... ma di quello non parla nessuno ;)
ga444b666ma777r999in333i
28-11-2006, 10:06
stavo rileggendo la questione dell'uso di bancomat, carta di credito e in generale "non contanti" per il pagamento dei professionisti... su repubblica c'era un articolo nel quale spiegavano che muovere i contanti costa una decina di miliardi di euro all'anno e insistono sul fatto che usarla, per chi paga, è gratuito (vabbè, a parte i50-60 euro dei costi di gestione della carta di credito ;) )
si sono dimenticati, però, di parlare delle percentuali che gli esercenti devono pagare alle banche quando incassano soldi con le carte di credito: oltre a prendere i soldi il mese successivo, pagano dei costi in percentuale sull'importo complessivo... ma di quello non parla nessuno ;)
Si potrebbe dire tutto e il contrario di tutto... Purtroppo. Quando qualcuno si interesserà a noi
stavo rileggendo la questione dell'uso di bancomat, carta di credito e in generale "non contanti" per il pagamento dei professionisti... su repubblica c'era un articolo nel quale spiegavano che muovere i contanti costa una decina di miliardi di euro all'anno e insistono sul fatto che usarla, per chi paga, è gratuito (vabbè, a parte i50-60 euro dei costi di gestione della carta di credito ;) )
si sono dimenticati, però, di parlare delle percentuali che gli esercenti devono pagare alle banche quando incassano soldi con le carte di credito: oltre a prendere i soldi il mese successivo, pagano dei costi in percentuale sull'importo complessivo... ma di quello non parla nessuno ;)
Ma hai sentito che dall'indagine del sole24ore un dipendente guadagna dal complesso di riforme fino a 32000€ di guadagno, mentre un autonomo ci perde già sopra i 13000€ annuali, che significa poco più di 1000€ al mese? Questo tenendo conto sia della riforma irpef che dei contributi, bolli, assegni, etc.
Bella merda.
Paganetor
28-11-2006, 10:18
Ma hai sentito che dall'indagine del sole24ore un dipendente guadagna dal complesso di riforme fino a 32000€ di guadagno, mentre un autonomo ci perde già sopra i 13000€ annuali, che significa poco più di 1000€ al mese? Questo tenendo conto sia della riforma irpef che dei contributi, bolli, assegni, etc.
Bella merda.
ricordati: se sei autonomo, sei evasore, criminale e vai perseguito (qualcuno ha detto perseguitato!? :D ) a norma di legge...
al rogo! :O
ga444b666ma777r999in333i
28-11-2006, 10:39
Mi rocordo, mi sembra un illustre esponente di AN, che criticava la finanziaria, all'inizio, prima di essere inondata di emendamenti, perché aumentava la tassazione per redditi sopra una certa somma dalla quale, ovviamente, riuscivano a divincolarsi quelli che, potendo, dichiaravano meno.
Ragazzi, ma secondo voi gli evasori esistono? Se esistono quando hanno cominciato ad evadere?
Che confusione...
Mi rocordo, mi sembra un illustre esponente di AN, che criticava la finanziaria, all'inizio, prima di essere inondata di emendamenti, perché aumentava la tassazione per redditi sopra una certa somma dalla quale, ovviamente, riuscivano a divincolarsi quelli che, potendo, dichiaravano meno.
Ragazzi, ma secondo voi gli evasori esistono? Se esistono quando hanno cominciato ad evadere?
Che confusione...
Gli evasori esistono, ma si devono combattere gli evasori, non criminalizzare le categorie a cui appartengono.
Forse non sono stato chiaro: un autonomo sopra ai 1000€ al mese viene penalizzato dalla finanziaria. 1000€ al mese.
Paganetor
28-11-2006, 10:42
Gli evasori esistono, ma si devono combattere gli evasori, non criminalizzare le categorie a cui appartengono.
Forse non sono stato chiaro: un autonomo sopra ai 1000€ al mese viene penalizzato dalla finanziaria. 1000€ al mese.
appunto, perchè danno per scontato che 1000 euro sia il dichiarato, emntre il sommerso sia pari a qualche altro migliaio di euro...
ormai fanno gli studi di settori anche sull'evasione :D se decidono che gli idraulici evadono metà dei loro introiti, metteranno le tasse in funzione di quelle cifre (a prescindere dall'effettiva evasione o meno...)
ga444b666ma777r999in333i
28-11-2006, 10:43
Gli evasori esistono, ma si devono combattere gli evasori, non criminalizzare le categorie a cui appartengono.
Forse non sono stato chiaro: un autonomo sopra ai 1000€ al mese viene penalizzato dalla finanziaria. 1000€ al mese.
Non sono stato chiaro io... 1000€ al mese calcolati su quanti soldi ha in tasca o su quanti soldi dichiara? Quanti sono i titolari di p.iva che non scaricano anche le cose che usano non per lavoro?
Non è un discorso semplice, e per colpa dei soliti evasori, ci cadono tutti dentro...
Non mi sembra che da 5 anni a sta parte tutti gli esercenti hanno cominciato a fare scontrini, ricevute fiscali e quant'altro...
Che poi tu, onesto autonomo, ci ricadi dentro mi dispiace sinceramente... Ma non ti credere che un dipendente di una società privata sia tanto + sicuro e tranquillo. Basta poco e perdi tutto, e non te la puoi prendere con nessuno.
Che poi tu, onesto autonomo, ci ricadi dentro mi dispiace sinceramente... Ma non ti credere che un dipendente di una società privata sia tanto + sicuro e tranquillo. Basta poco e perdi tutto, e non te la puoi prendere con nessuno.
Ma per piacere... :rolleyes:
Pucceddu
28-11-2006, 11:08
Mi rocordo, mi sembra un illustre esponente di AN, che criticava la finanziaria, all'inizio, prima di essere inondata di emendamenti, perché aumentava la tassazione per redditi sopra una certa somma dalla quale, ovviamente, riuscivano a divincolarsi quelli che, potendo, dichiaravano meno.
Ragazzi, ma secondo voi gli evasori esistono? Se esistono quando hanno cominciato ad evadere?
Che confusione...
Nientemeno?
Ancora a chiedersi se esistono gli evasori?
E vaje vaje :rolleyes: :sofico:
Nientemeno?
Ancora a chiedersi se esistono gli evasori?
E vaje vaje :rolleyes: :sofico:
Gli evasori non esistono, tanto quanto la mafia non esiste... :fagiano:
ga444b666ma777r999in333i
28-11-2006, 12:37
Nientemeno?
Ancora a chiedersi se esistono gli evasori?
E vaje vaje :rolleyes: :sofico:
Controllo rigore riscale per gli altri corporazioni per me.
http://img212.imageshack.us/img212/6292/immagineis7.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=immagineis7.jpg)
Chissà perchè queste differenze a parità di reddito...
Paganetor
29-11-2006, 15:07
http://img212.imageshack.us/img212/6292/immagineis7.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=immagineis7.jpg)
Chissà perchè queste differenze a parità di reddito...
saranno certamente evasori :O
tutti... :mc:
trallallero
29-11-2006, 15:15
saranno certamente evasori :O
tutti... :mc:
a proposito ... esiste il manuale del piccolo evasore ? :stordita:
http://img212.imageshack.us/img212/6292/immagineis7.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=immagineis7.jpg)
Chissà perchè queste differenze a parità di reddito...
Più che altro c'è da chiedersi perchè con queste cifre alla mano un autonomo NON dovrebbe tentare di evadere......15.000 Euro sono 15.000 sia per un dipendente che per una ditta eppure a vedere il prospetto non sembra.....
Per sbaglio ho tagliato l'intestazione. E' il Sole 24 Ore di oggi.
ga444b666ma777r999in333i
29-11-2006, 15:19
Più che altro c'è da chiedersi perchè con queste cifre alla mano un autonomo NON dovrebbe tentare di evadere......15.000 Euro sono 15.000 sia per un dipendente che per una ditta eppure a vedere il prospetto non sembra.....
Nel reddito degli autonomi sono inclusi anche i rimborsi iva?
trallallero
29-11-2006, 15:20
Nel reddito degli autonomi sono inclusi anche i rimborsi iva?
rimborsi iva ?
ga444b666ma777r999in333i
29-11-2006, 15:21
rimborsi iva ?
Scarichi vari
Scarichi vari
Non fare confusione......
Se un autonomo (senza evadere) in un anno ha speso 1.000 e guadagnato 500 non pagherà le tasse visto che è sotto di 500 Euro, ma ha un debito di 500 euro e con i debiti non si mangia......
Scarichi vari
E' sempre il netto quello di cui si parla.
L'IVA NON è mai redditto. E' una "partita di giro".
Paganetor
29-11-2006, 15:30
ah, dimenticavo...
grazie Prodi :rolleyes:
trallallero
29-11-2006, 15:31
Scarichi vari
non sono rimborsi iva. Per esempio nel mio caso la societá mi paga X + iva.
X la vedo nel conto, l'iva la versa come irpef. Io ogni 3 mesi se non ho fatto acquisti per i quali posso scaricare l'iva la riverso tutta al fisco (come avviene sempre).
FastFreddy
29-11-2006, 15:34
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/politica/scontro-finanziaria9/gregorio-difesa/gregorio-difesa.html
Passo falso della maggioranza tra assenze e ripensamenti improvvisi
Nieddu (Ulivo): "Una cosa schizofrenica, prima vota in un modo poi nell'altro"
Difesa, De Gregorio con la Cdl
La commissione boccia la Finanziaria
"E se non mi danno i settecenti milioni dico no alla fiducia"
Problemi anche in commissione Finanze, il voto finisce in parità
<B>Difesa, De Gregorio con la Cdl<br>La commissione boccia la Finanziaria</B>
Sergio De Gregorio
ROMA - Nuovi guai per l'Ulivo al Senato. La commissione difesa ha espresso parere contrario sulla legge Finanziaria. La votazione è avvenuta con i solo componenti della Cdl e del presidente Sergio De Gregorio, eletto con l'Italia dei Valori e adesso fondatore del movimento Italiani nel modo. Problemi anche in commissione Finanze che non è stata in grado di esprimere il parere in quanto i senatori dell'Unione e quelli della Cdl hanno votato in perfetta parità, 13 contro 13. Di fatto, la maggioranza non riesce a far avere alla manovra economica un parere favorevole dalla commissione Finanze. Secondo i tecnici della commissione, però, la parità non equivarrebbe a un parere contrario.
In commissione Difesa, invece, De Gregorio e l'ulivista Gianni Nieddu avevano presentato un parere favorevole 'condizionato' che aveva raccolto il sostegno di maggioranza e opposizione. Durante le dichiarazioni di voto, però, è spuntata l'astensione di Lidia Menapace di Rifondazione Comunista (battuta a inizio legislatura da De Gregorio per la poltrona presidenziale della commissione).
Una decisione che si è sommata all'assenza di Manuela Palermi, capogruppo dei Verdi-Pdci, non sostituita. A questo punto l'opposizione ha fiutato l'opportunità di una bocciatura e ha cambiato idea votando contro il parere che è stato bocciato con 12 voti contro 11 a favore. "Non ce la sentivamo proprio di sostenere noi dell'opposizione un parere favorevole, a fronte di una maggioranza spaccata la suo interno'' ha spiegato al termine il senatore di An, Ramponi.
A questo punto De Gregorio formulato un altro parere, sostenuto dalle stesse motivazioni del primo, ma contrario alla manovra. Davanti all'improvvisata del presidente gli esponenti della maggioranza hanno preferito lasciare l'aula, dove il nuovo parere è stato approvato con 13 voti a favore e zero contrari. Ma De Gregorio non si ferma chiede settecento milioni per le spese di ordinaria amministrazione delle forze armate e subordina all'arrivo di questi fondi il suo voto favorevole: " In caso di fiducia sulla Finanziaria se non ci sono risorse per la difesa, dimostrerò agli operatori del settore che qualcuno ascolta il loro grido di dolore, segnalando il mio dissenso".
Ma le mosse del presidente della commissione mandano su tutte le furie la maggioranza: "De Gregorio prima vota in un modo poi in modo opposto, in una completa schizofrenia. Una follia anche perché i contenuti di merito sono ostaggio dei giochini della Cdl'' dice l'ulivista Nieddu. "Accadono cose inquietanti" rincara il diessino Latorre. "Esercizi di acrobazia senza precedenti" sentenzia l'ulivista Zanone. Ma De Gregorio non arretra: "Ho votato con la Cdl dopo aver tentato una soluzione bipartisan. Venuti meno quei contorni ho votato il parere contrario perchè "altrimenti la commissione si sarebbe impantanata".
(29 novembre 2006)
Paganetor
29-11-2006, 15:40
la coerenza al governo! :O
la serietà al governo! :O
l'onestà al governo! :O
ma chi cazzo l'ha votato 'sto governo!? :muro:
lnessuno
29-11-2006, 15:56
la coerenza al governo! :O
la serietà al governo! :O
l'onestà al governo! :O
ma chi cazzo l'ha votato 'sto governo!? :muro:
i coerenti, i seri e gli onesti :O
per maggiori info chiedi a berlusconi :asd:
Paganetor
29-11-2006, 16:03
i coerenti, i seri e gli onesti :O
per maggiori info chiedi a berlusconi :asd:
l'ha votato lui? :fagiano:
lnessuno
29-11-2006, 16:05
l'ha votato lui? :fagiano:
no però può darti un indizio su chi è stato :asd:
no però può darti un indizio su chi è stato :asd:
Dunque vediamo di dare un aiutino?
8 lettere
inizia con "C"
finisce con "ONI"
:banned: (perchè in mezzo ci sono anche io)
lnessuno
29-11-2006, 16:09
Dunque vediamo di dare un aiutino?
8 lettere
inizia con "C"
finisce con "ONI"
:banned:
ma no, mi riferivo a "i nostri amici indecisi che votano centrosinistra" ovviamente! :O
ga444b666ma777r999in333i
29-11-2006, 16:12
non sono rimborsi iva. Per esempio nel mio caso la societá mi paga X + iva.
X la vedo nel conto, l'iva la versa come irpef. Io ogni 3 mesi se non ho fatto acquisti per i quali posso scaricare l'iva la riverso tutta al fisco (come avviene sempre).
Bè allora ste tabelle non sono poi così veritiere...
Ma tu, per esempio, se ti compri un note non puoi scaricare l'iva? Se usi il cellulare non puoi scaricare una percentuale?
http://img212.imageshack.us/img212/6292/immagineis7.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=immagineis7.jpg)
Chissà perchè queste differenze a parità di reddito...
Superficialmente il dipendente potrebbe dire: ecchissenefrega! Ma scavando più a fondo su chi credete si rifaranno gli autonomi? :D Sui clienti... E' ovvio! :rolleyes: Prevedo un aumento delle tariffe... :(
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/politica/scontro-finanziaria9/gregorio-difesa/gregorio-difesa.html
Ricatti rulezz... :O :rolleyes:
Bè allora ste tabelle non sono poi così veritiere...
Perchè non sarebbero veritiere??
Tra le altre cose, stai parlando del più importante quotidiano economico d'Italia.
Ma tu, per esempio, se ti compri un note non puoi scaricare l'iva? Se usi il cellulare non puoi scaricare una percentuale?
Dipende per cosa usi il cellulare ed il notebook.
trallallero
29-11-2006, 18:56
Bè allora ste tabelle non sono poi così veritiere...
Ma tu, per esempio, se ti compri un note non puoi scaricare l'iva? Se usi il cellulare non puoi scaricare una percentuale?
se compro un notebook scarico tutto al 100% non l'iva. Il cellulare al 50% e così via. Ma una volta che hai 1 note, 1 cellulare etc che fai ?
Di buono ho che posso scaricare le bollette di casa al 50%, ma in cambio della precarietà mi sembra il minimo :read:
PS: Ieri al telefono col commercialista, mi fa: guarda che a te rimane poco più del 40% del reddito :eek:
ga444b666ma777r999in333i
29-11-2006, 19:01
Perchè non sarebbero veritiere??
Tra le altre cose, stai parlando del più importante quotidiano economico d'Italia.
Dipende per cosa usi il cellulare ed il notebook.
Perché un autonomo che dichiara 15000 ha altre fonti di "risparmio".
PErò mi correggo, hai ragione nel quotarmi: le tabelle sono
veritiere, cioè sono tabelle e basta.
Allora riguardo al "dipende per che cosa usi il cellulare ed il notebook" è ovvio che condivido, ma sfido io a sapere quanti si considerano "evasori" se scaricano l'iva del desktop che usano a casa, del cellulare che usano in privato, così come qualsiasi apparato tecnologico di cui si rimedia la fattura.
Odio le generalizzazioni, ma il problema è proprio quello li.
ga444b666ma777r999in333i
29-11-2006, 19:02
se compro un notebook scarico tutto al 100% non l'iva. Il cellulare al 50% e così via. Ma una volta che hai 1 note, 1 cellulare etc che fai ?
Di buono ho che posso scaricare le bollette di casa al 50%, ma in cambio della precarietà mi sembra il minimo :read:
PS: Ieri al telefono col commercialista, mi fa: guarda che a te rimane poco più del 40% del reddito :eek:
A, ecco, appunto.
Ma se tu compri un secondo notebook, non puoi scaricarlo, anche se non è il tuo? Basta che ti intesti la fattura, poi se ci sono problemi te lo fai ridare... Magari è di un collaboratore...
Però questi scarichi andrebbero tolti dal reddito della suddetta tabella. ;)
UlissePolifemo
29-11-2006, 19:03
Bè allora ste tabelle non sono poi così veritiere...
Ma tu, per esempio, se ti compri un note non puoi scaricare l'iva? Se usi il cellulare non puoi scaricare una percentuale?
Mi sa che chi parla di queste cose non è un lavoratore autonomo, e neanche è a conoscenza delle problematiche fiscali e previdenziali connesse con il lavoro autonomo.
Tanto per spiegare qualcosa:
In primis va detto che nella denuncia dei redditi uno può anche dedurre le spese per l'acquisto di carta igienica e pannoloni, se il suo commercialista (avete idea di cosa costa il commercialista che ti segue per le pratiche fiscali?) non riesce a convincerlo che certe spese non sono ammissibili ... ci penserà poi il competente ufficio tributario a illustrare cosa si può e cosa non si può fare (e quelli costano ancora di più del commercialista).
Poi, chiarendo che l'iva per detti acquisti, come notebook e computer, e sì deducibile, ma attenzione, l'importo dell'acquisto se supera i 500 euro non è deducibile "tout court" ma viene ammortizzato in 5 anni, inoltre il bene acquistato va a far parte dei cespiti produttivi (cespiti utilizzati per la determinazione induttiva del reddito). Insomma non puoi cambiare PC e Notebook ogni 6 mesi perchè dopo 2-3 anni avresti un reddito presunto abnorme in ragione di quei 4-6 computer che hai acquistato (inoltre subiresti anche un controllo fiscale per verificare cosa te ne fai di tutti quei computer, lavoratori neri a tua disposizione?)
Si può accennare poi, al problema della malattia e delle ferie. Il lavoratore autonomo non ha alcun diritto, o lavora e percepisce un reddito o "ciccia" (non stiamo a cavillare sulle assicurazioni contro le malattie, prendi 4 lire, ne paghi 10 e in ogni caso, se sei malato, perdi i clienti).
Tralascio di elencare, ed illustrare, altri problemi e "piacevolezze" del lavoratore autonomo.
Alla fin fine uno potrebbe dirmi, "ma perchè non fai il dipendente"? Per me la risposta è semplice: "Mi dici chi mi assume ... che domani mattina chiudo la partita IVA".
ga444b666ma777r999in333i
29-11-2006, 19:07
Mi sa che chi parla di queste cose non è un lavoratore autonomo, e neanche è a conoscenza delle problematiche fiscali e previdenziali connesse con il lavoro autonomo.
Tanto per spiegare qualcosa:
In primis va detto che nella denuncia dei redditi uno può anche dedurre le spese per l'acquisto di carta igienica e pannoloni, se il suo commercialista (avete idea di cosa costa il commercialista che ti segue per le pratiche fiscali?) non riesce a convincerlo che certe spese non sono ammissibili ... ci penserà poi il competente ufficio tributario a illustrare cosa si può e cosa non si può fare (e quelli costano ancora di più del commercialista).
Poi, chiarendo che l'iva per detti acquisti, come notebook e computer, e sì deducibile, ma attenzione, l'importo dell'acquisto se supera i 500 euro non è deducibile "tout court" ma viene ammortizzato in 5 anni, inoltre il bene acquistato va a far parte dei cespiti produttivi (cespiti utilizzati per la determinazione induttiva del reddito). Insomma non puoi cambiare PC e Notebook ogni 6 mesi perchè dopo 2-3 anni avresti un reddito presunto abnorme in ragione di quei 4-6 computer che hai acquistato (inoltre subiresti anche un controllo fiscale per verificare cosa te ne fai di tutti quei computer, lavoratori neri a tua disposizione?)
Si può accennare poi, al problema della malattia e delle ferie. Il lavoratore autonomo non ha alcun diritto, o lavora e percepisce un reddito o "ciccia" (non stiamo a cavillare sulle assicurazioni contro le malattie, prendi 4 lire, ne paghi 10 e in ogni caso, se sei malato, perdi i clienti).
Tralascio di elencare, ed illustrare, altri problemi e "piacevolezze" del lavoratore autonomo.
Alla fin fine uno potrebbe dirmi, "ma perchè non fai il dipendente"? Per me la risposta è semplice: "Mi dici chi mi assume ... che domani mattina chiudo la partita IVA".
Guarda che il problema delle malattie ce l'hanno tutti tranne i lavoratori pubblici; nel privato non puoi fare il comodo tuo... Sei un libero professionista dipendente... E non venitemi a dire che però lo stipendio te lo pagano, perché se i soldi mancano non ti pagano lo stipendio, ne il TFR ne niente, cari amici autonomi.
Siamo tutti nella stessa barca. Nell'informatica la via dell'autonomo è possibilissima. A me è mancato il coraggio, e non biasimo gli autonomi.
Riguardo all'iva, ovvio non sono addentro al discorso, ma ti asasicuro che conosco molte persone che cercano di raccimolare più fatture possibili. Se poi le cestinano, bè, allora hai ragione tu, ma non credo proprio sia così.
trallallero
29-11-2006, 19:09
Mi sa che chi parla di queste cose non è un lavoratore autonomo, e neanche è a conoscenza delle problematiche fiscali e previdenziali connesse con il lavoro autonomo.
Tanto per spiegare qualcosa:
In primis va detto che nella denuncia dei redditi uno può anche dedurre le spese per l'acquisto di carta igienica e pannoloni, se il suo commercialista (avete idea di cosa costa il commercialista che ti segue per le pratiche fiscali?) non riesce a convincerlo che certe spese non sono ammissibili ... ci penserà poi il competente ufficio tributario a illustrare cosa si può e cosa non si può fare (e quelli costano ancora di più del commercialista).
Poi, chiarendo che l'iva per detti acquisti, come notebook e computer, e sì deducibile, ma attenzione, l'importo dell'acquisto se supera i 500 euro non è deducibile "tout court" ma viene ammortizzato in 5 anni, inoltre il bene acquistato va a far parte dei cespiti produttivi (cespiti utilizzati per la determinazione induttiva del reddito). Insomma non puoi cambiare PC e Notebook ogni 6 mesi perchè dopo 2-3 anni avresti un reddito presunto abnorme in ragione di quei 4-6 computer che hai acquistato (inoltre subiresti anche un controllo fiscale per verificare cosa te ne fai di tutti quei computer, lavoratori neri a tua disposizione?)
Si può accennare poi, al problema della malattia e delle ferie. Il lavoratore autonomo non ha alcun diritto, o lavora e percepisce un reddito o "ciccia" (non stiamo a cavillare sulle assicurazioni contro le malattie, prendi 4 lire, ne paghi 10 e in ogni caso, se sei malato, perdi i clienti).
Tralascio di elencare, ed illustrare, altri problemi e "piacevolezze" del lavoratore autonomo.
Alla fin fine uno potrebbe dirmi, "ma perchè non fai il dipendente"? Per me la risposta è semplice: "Mi dici chi mi assume ... che domani mattina chiudo la partita IVA".
bah, non capisci niente! il lavoratore autonomo guadagna troppo, evade tutto e scarica anche le sigarette dalle tasse che non paga :O
:ave: hai spiegato egregiamente :D
trallallero
29-11-2006, 19:15
Guarda che il problema delle malattie ce l'hanno tutti tranne i lavoratori pubblici; nel privato non puoi fare il comodo tuo... Sei un libero professionista dipendente... E non venitemi a dire che però lo stipendio te lo pagano, perché se i soldi mancano non ti pagano lo stipendio, ne il TFR ne niente, cari amici autonomi.
Siamo tutti nella stessa barca. Nell'informatica la via dell'autonomo è possibilissima. A me è mancato il coraggio, e non biasimo gli autonomi.
stai dicendo che sei assunto a t.i. e se ti ammali non ti pagano ? :mbe:
Riguardo all'iva, ovvio non sono addentro al discorso, ma ti asasicuro che conosco molte persone che cercano di raccimolare più fatture possibili. Se poi le cestinano, bè, allora hai ragione tu, ma non credo proprio sia così.
se io non avessi fatto un finto pagamento a mia "moglie", anzichè 750 al mese per 6 mesi, prima dei 4000 di acconto a novembre e 3000 di iva a novembre e 2000 di acconto iva a dicembre, avrei pagato circa 1.500 al mese. Ti costringono a farle queste cose :read:
e del fatto che mantieni una famiglia, non gliene frega un cazzo a nessuno, manco a Berty :muro:
ga444b666ma777r999in333i
29-11-2006, 19:33
stai dicendo che sei assunto a t.i. e se ti ammali non ti pagano ? :mbe:
Ti stò dicendo che ti pressano se vai in malattia... Stai sotto tiro, ti mettono da parte...
Poi, inoltre, se l'azienda va male (così come se l'autonomo non trova clienti) non ti pagano... Se non ti sta bene te ne
vai e basta...
A, guarda, io non ti critico per quello che fai; non devi spiegarlo di certo a me che tu devi farle per sopravvivere certre cose. Ti assicuro però che ci sono moltissimi che lo fanno per ingordigia e avarizia e questo lo sai.
svarionman
29-11-2006, 19:34
O.T.
Non capisco perchè salta sempre fuori la storia della malattia e delle ferie....se non si riesce ad andare avanti perchè non si fa un altro lavoro? Perchè tutti vogliono mettersi in proprio piuttosto che fare gli operai? Ogni lavoro ha i suoi pregi e i suoi difetti....non vorrei che fosse un alibi per gli evasori.
ga444b666ma777r999in333i
29-11-2006, 19:36
stai dicendo che sei assunto a t.i. e se ti ammali non ti pagano ? :mbe:
se io non avessi fatto un finto pagamento a mia "moglie", anzichè 750 al mese per 6 mesi, prima dei 4000 di acconto a novembre e 3000 di iva a novembre e 2000 di acconto iva a dicembre, avrei pagato circa 1.500 al mese. Ti costringono a farle queste cose :read:
e del fatto che mantieni una famiglia, non gliene frega un cazzo a nessuno, manco a Berty :muro:
Avete mia sentito il centro destra criticare chi evade scaricandosi l'impossibile? Chi non fattura il 75% delle proprie attività? Nò ,mai è tutto giusto. Così chi non paga per mangiare viene confuso con chi non paga per avarizia ed ingordigia. E di questo ringrazierei il governo precedente.
Mi possa cadere subito la mano se pensi che ti abbia criticato.
ga444b666ma777r999in333i
29-11-2006, 19:37
O.T.
Non capisco perchè salta sempre fuori la storia della malattia e delle ferie....se non si riesce ad andare avanti perchè non si fa un altro lavoro? Perchè tutti vogliono mettersi in proprio piuttosto che fare gli operai? Ogni lavoro ha i suoi pregi e i suoi difetti....non vorrei che fosse un alibi per gli evasori.
Il fatto è che non è neanche sempre vero che il lavoratore dipendente privato possa usufruire a piacimento delle ferie o delle malattie...
Mi sa che chi parla di queste cose non è un lavoratore autonomo, e neanche è a conoscenza delle problematiche fiscali e previdenziali connesse con il lavoro autonomo.
Tanto per spiegare qualcosa:
In primis va detto che nella denuncia dei redditi uno può anche dedurre le spese per l'acquisto di carta igienica e pannoloni, se il suo commercialista (avete idea di cosa costa il commercialista che ti segue per le pratiche fiscali?) non riesce a convincerlo che certe spese non sono ammissibili ... ci penserà poi il competente ufficio tributario a illustrare cosa si può e cosa non si può fare (e quelli costano ancora di più del commercialista).
Poi, chiarendo che l'iva per detti acquisti, come notebook e computer, e sì deducibile, ma attenzione, l'importo dell'acquisto se supera i 500 euro non è deducibile "tout court" ma viene ammortizzato in 5 anni, inoltre il bene acquistato va a far parte dei cespiti produttivi (cespiti utilizzati per la determinazione induttiva del reddito). Insomma non puoi cambiare PC e Notebook ogni 6 mesi perchè dopo 2-3 anni avresti un reddito presunto abnorme in ragione di quei 4-6 computer che hai acquistato (inoltre subiresti anche un controllo fiscale per verificare cosa te ne fai di tutti quei computer, lavoratori neri a tua disposizione?)
Si può accennare poi, al problema della malattia e delle ferie. Il lavoratore autonomo non ha alcun diritto, o lavora e percepisce un reddito o "ciccia" (non stiamo a cavillare sulle assicurazioni contro le malattie, prendi 4 lire, ne paghi 10 e in ogni caso, se sei malato, perdi i clienti).
Tralascio di elencare, ed illustrare, altri problemi e "piacevolezze" del lavoratore autonomo.
Alla fin fine uno potrebbe dirmi, "ma perchè non fai il dipendente"? Per me la risposta è semplice: "Mi dici chi mi assume ... che domani mattina chiudo la partita IVA".
Quoto, anche le virgole.
A questo aggiungo: i dipendenti potranno scaricare l'IVA (a prescindere daglia spetti "teorici") quando gli autonomi avranno la 13esima, le malattie e le ferie pagate, un orario, non avranno tutti gli adempimenti connessi (compresi gli studi di settore che hai accennato parlando del discorso di avere 4/5 cellulare), plusvalenze (se cedo un bene che ho acquistato ed ammortizzato interamente ho una plusvalenza) e soprattutto quando rischieranno in proprio i beni, ecc...
ga444b666ma777r999in333i
29-11-2006, 20:03
Quoto, anche le virgole.
A questo aggiungo: i dipendenti potranno scaricare l'IVA (a prescindere daglia spetti "teorici") quando gli autonomi avranno la 13esima, le malattie e le ferie pagate, un orario, non avranno tutti gli adempimenti connessi (compresi gli studi di settore che hai accennato parlando del discorso di avere 4/5 cellulare), plusvalenze (se cedo un bene che ho acquistato ed ammortizzato interamente ho una plusvalenza) e soprattutto quando rischieranno in proprio i beni, ecc...
Ma quoto anche io, è solo che non sono problemi esclusivi degli autonomi... Ragazzi svegliatevi. Il lavoratore privato cosa vi pensate che ha in più? Ma per chi avete lavorato come dipendente da poter credere che tutte ste cose che hai elencato ce le hanno tutti i lavoratori dipendenti?
Chi non ha mai usato il cellulare privato per lavoro? O il pc privato? Se si vuole emergere si fa questo ed altro...
Ma quoto anche io, è solo che non sono problemi esclusivi degli autonomi... Ragazzi svegliatevi. Il lavoratore privato cosa vi pensate che ha in più? Ma per chi avete lavorato come dipendente da poter credere che tutte ste cose che hai elencato ce le hanno tutti i lavoratori dipendenti?
Chi non ha mai usato il cellulare privato per lavoro? O il pc privato? Se si vuole emergere si fa questo ed altro...
Ah sì? Allora visto che dici che sono uguali, perché vengono tassati diversamente? ;)
ga444b666ma777r999in333i
29-11-2006, 20:10
Ah sì? Allora visto che dici che sono uguali, perché vengono tassati diversamente? ;)
Ma io non la capisco sta pippa che fai. Chi ti obbliga a fare il dipendente o l'autonomo? Ci sono pregi e difetti, più o meno bilanciati. Approfittarsi però è sbagliato, e per il troppo approfittarsi, ora, abbiamo il fardello delle maggiori tasse.
Io la mia 13sima ancora non la vedo, e ancora non vedo 3 mensilità... Tutto per la cara e bella legge biagi. Siamo nella stessa barca ragazzi, volete a tutti i costi combattere una battaglia tra poveri? Bè fate pure!
trallallero
30-11-2006, 07:49
Ma io non la capisco sta pippa che fai. Chi ti obbliga a fare il dipendente o l'autonomo? Ci sono pregi e difetti, più o meno bilanciati. Approfittarsi però è sbagliato, e per il troppo approfittarsi, ora, abbiamo il fardello delle maggiori tasse.
chi ti obbliga ? io ho chiesto alla azienda con cui stecco i soldi del cliente se mi facevano una proposta di assunzione perché mi son stufato della p.iva ... tu li hai sentiti ? io no!
Io la mia 13sima ancora non la vedo, e ancora non vedo 3 mensilità... Tutto per la cara e bella legge biagi. Siamo nella stessa barca ragazzi, volete a tutti i costi combattere una battaglia tra poveri? Bè fate pure!
'spetta n'attimo :mbe: legge Biagi ? se sei in cocopro allora il discorso cambia: se sei assunto a t.i. e non ti pagano o non ti danno malattie o ferie, i sindacati ti difendono, se sei in cocopro per loro sei niente, esattamente come noi.
Ma noi in piú siamo evasori :O
Se invece stai muovendo una critica alla legge Biagi ti faccio notare che la legge é una miglioria a quello schifo di cococo fatto dalla sx (governo D'Alema) :read: chi la applica male é il vero problema.
Anzi, chi si fa sfruttare tramite quella legge é il vero problema ;)
Avete mia sentito il centro destra criticare chi evade scaricandosi l'impossibile? Chi non fattura il 75% delle proprie attività? Nò ,mai è tutto giusto. Così chi non paga per mangiare viene confuso con chi non paga per avarizia ed ingordigia. E di questo ringrazierei il governo precedente.
no, non penso proprio. Io son deluso del governo precedente perché non ha liberalizzato e non ha combattuto lo spreco pubblico, ma chi evade lo fa da decenni, non da 5 anni. E comunque preferisco un governo che ignora gli evasori piuttosto che dividere i lavoratori in: intoccabili, precari, evasori.
Mi possa cadere subito la mano se pensi che ti abbia criticato.
non l'ho mai pensato e sono comunque abbastanza maturo per accettare una critica :O
Non sbaglio quasi mai ma sai ... ogni tanto mi distraggo :sofico:
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 08:02
...
'spetta n'attimo :mbe: legge Biagi ? se sei in cocopro allora il discorso cambia: se sei assunto a t.i. e non ti pagano o non ti danno malattie o ferie, i sindacati ti difendono, se sei in cocopro per loro sei niente, esattamente come noi.
Ma noi in piú siamo evasori :O
Se invece stai muovendo una critica alla legge Biagi ti faccio notare che la legge é una miglioria a quello schifo di cococo fatto dalla sx (governo D'Alema) :read: chi la applica male é il vero problema.
Anzi, chi si fa sfruttare tramite quella legge é il vero problema ;)
no, non penso proprio. Io son deluso del governo precedente perché non ha liberalizzato e non ha combattuto lo spreco pubblico, ma chi evade lo fa da decenni, non da 5 anni. E comunque preferisco un governo che ignora gli evasori piuttosto che dividere i lavoratori in: intoccabili, precari, evasori.
Io parlo della cessione di ramo di azienda, meccanismo attraverso il quale, silenziosamente, senza rovinare l'immagine della società, gli imprenditori riescono a liberarsi di sacche sulle quali non hanno più voglia di investire.
Inoltre ti ricordo che i sindacati nelle società private non esistono e non servono a nulla... Inoltre ti informo che non mi sono fatto sfruttare, ho manifestato, ho strillato, ho fatto causa, mio malgrado. Ora, dopo interessamenti del min della Attività Produttive, stò ancora così, con una mano davanti ed una di dietro e tanti soldi che, sembrerebbe, arriveranno dall'INPS (ridotti al 75%, niente tredicesmia e niente rimborsi, niente ferie residue,...). Questa è la situazione di tutti i dipendenti privati a t.i., di cui sei tanto invidioso.
Ti ricordo, poi, che non è la finanziaria ad aver diviso tra evasori, intoccabili e precari, ma, in ogni categoria, i lavoratori che, con diffusa approssimazione, stanno contribuendo a sfasciare tutto.
Conosco il mondo deio precari, conosco il lavoro delle maestre, che investono propri soldi (carta, fotocopie, libri, schede, corsi di aggiornamento), lavorano mediamente il 35% in + dell'orario senza straordinari (il budget si perde nelle suppplenze)... Ma capisco anche che non può essere diverso da così; ogni scureggia tutti in malattia, niente in più di quello previsto e quant'altro.
Ovvio che sti provvedimenti finiranno per "infierire" su chi non evade, o lo fa pochissimo, ma ti ricordo, per l'ennesima volta, che gli evasori non sono solo quelli per necessità, anzi quelli sono una minima parte e il governo non infierirà... Altrimenti sarà PROTESTA CONTINUA
Ma io non la capisco sta pippa che fai. Chi ti obbliga a fare il dipendente o l'autonomo? Ci sono pregi e difetti, più o meno bilanciati. Approfittarsi però è sbagliato, e per il troppo approfittarsi, ora, abbiamo il fardello delle maggiori tasse.
Ma lo vedi che ti contraddici! Se siamo tutti sulla stessa barca (ed è già la secondo volta)- come affermi te - perché tassare diversamente le due "categorie"? Aspetto ancora una risposta.
A meno di non interpretare (come sembra) l'ultima frase come: TUTTI gli autonomi evadono, puniamo TUTTI gli autonomi. Se la pensi così, non ci girare intorno.
trallallero
30-11-2006, 09:21
Bene, ennesimo problema dell'autonomo! Il cliente mi é appena venuto a dire:
- ma tu quest'anno hai preso solo 2 settimane di ferie ? La tua soc mi ha appena fatto un ordine per te ma non ho piú giorni disponibili. Mi sa che devi farti tutto Dicembre di ferie.
:muro: :muro: :muro:
Bene, ennesimo problema dell'autonomo! Il cliente mi é appena venuto a dire:
- ma tu quest'anno hai preso solo 2 settimane di ferie ? La tua soc mi ha appena fatto un ordine per te ma non ho piú giorni disponibili. Mi sa che devi farti tutto Dicembre di ferie.
:muro: :muro: :muro:
Beh io pagherei per avere questi problemi :D
Paganetor
30-11-2006, 09:24
Bene, ennesimo problema dell'autonomo! Il cliente mi é appena venuto a dire:
- ma tu quest'anno hai preso solo 2 settimane di ferie ? La tua soc mi ha appena fatto un ordine per te ma non ho piú giorni disponibili. Mi sa che devi farti tutto Dicembre di ferie.
:muro: :muro: :muro:
ehm... non ho capito... :mc:
trallallero
30-11-2006, 09:30
ehm... non ho capito... :mc:
pare ci sia un minimo di ferie che i consulenti devono fare (ovviamente nessuno ti dice niente) e io li dovró fare tutti insieme. A Dicembre. Domani
Paganetor
30-11-2006, 09:36
pare ci sia un minimo di ferie che i consulenti devono fare (ovviamente nessuno ti dice niente) e io li dovró fare tutti insieme. A Dicembre. Domani
allora buone vacanze! :D
pare ci sia un minimo di ferie che i consulenti devono fare (ovviamente nessuno ti dice niente) e io li dovró fare tutti insieme. A Dicembre. Domani
Consulente da 5 anni nel campo informatico... nessun obligo di ferie, nemmeno minimo.
Mi sa che è una cosa esclusiva della tua azienda... se no sono nella cacca io da gennaio ad oggi ho fatto solo 5 gg di ferie... :muro:
trallallero
30-11-2006, 09:44
Consulente da 5 anni nel campo informatico... nessun obligo di ferie, nemmeno minimo.
Mi sa che è una cosa esclusiva della tua azienda... se no sono nella cacca io da gennaio ad oggi ho fatto solo 5 gg di ferie... :muro:
non penso sia una regola da contratto nazionale (noi non ne abbiamo, siamo le bestie)
ma ti consiglio di informarti. Qui se non ho capito male é 15 gg ogni 6 mesi.
Io non sto nella cacca ... é lei che sta attorno a me :rolleyes:
non penso sia una regola da contratto nazionale (noi non ne abbiamo, siamo le bestie)
ma ti consiglio di informarti. Qui se non ho capito male é 15 gg ogni 6 mesi.
Io non sto nella cacca ... é lei che sta attorno a me :rolleyes:
Ma io me le farei volentieri.... anche perchè con sta finanziaria il mio commercialista mi ha detto che, se la finanziaria nn cambia entro aprile, ho pagato per non fare le ferie... :muro:
ma qui di fare delle ferie prolungate fuori dai soliti giorni nn se ne parla... :stordita: io ad agosto e a dicembre/gennaio in ferie nn ci vado!
trallallero
30-11-2006, 10:08
Ma io me le farei volentieri.... anche perchè con sta finanziaria il mio commercialista mi ha detto che, se la finanziaria nn cambia entro aprile, ho pagato per non fare le ferie... :muro:
ma qui di fare delle ferie prolungate fuori dai soliti giorni nn se ne parla... :stordita: io ad agosto e a dicembre/gennaio in ferie nn ci vado!
anche io le farei volentieri ma sai, mutuo, leasing, asilo, cibo, pannolini e qualcos'altro che non mi viene in mente ... ah si! le tasse! :muro:
anche io le farei volentieri ma sai, mutuo, leasing, asilo, cibo, pannolini e qualcos'altro che non mi viene in mente ... ah si! le tasse! :muro:
Ma che ti preoccupi, tanto evadi :D
ma qui di fare delle ferie prolungate fuori dai soliti giorni nn se ne parla... :stordita: io ad agosto e a dicembre/gennaio in ferie nn ci vado!
Mamma mia... ma io piuttosto vado a piantar banane in centro america :fagiano:
trallallero
30-11-2006, 10:13
Ma che ti preoccupi, tanto evadi :D
ci vai da solo o ti serve aiuto ? :fuck:
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 10:37
Ma lo vedi che ti contraddici! Se siamo tutti sulla stessa barca (ed è già la secondo volta)- come affermi te - perché tassare diversamente le due "categorie"? Aspetto ancora una risposta.
A meno di non interpretare (come sembra) l'ultima frase come: TUTTI gli autonomi evadono, puniamo TUTTI gli autonomi. Se la pensi così, non ci girare intorno.
Allora, questa finanziaria ipotizza che i 15000 euro di un autonomo sono in realtà un pochino di più, relativamente al dipendente fisso, proprio per le agevolazioni fiscali. Inoltre su quella tabella del sole si parlava dei rincari, non delle tasse in se. Hai altre tabelle?
L'ultima frase non necessita di interpretazioni, è limpida. Per colpa di chi sbaglia (e non sono pochi e non lo fanno per necessità) ci rimettono tutti, in tutti i campi.
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 10:39
Bene, ennesimo problema dell'autonomo! Il cliente mi é appena venuto a dire:
- ma tu quest'anno hai preso solo 2 settimane di ferie ? La tua soc mi ha appena fatto un ordine per te ma non ho piú giorni disponibili. Mi sa che devi farti tutto Dicembre di ferie.
:muro: :muro: :muro:
A bene, come quando il tuo capo ti dice: il cliente che segue tu, sto mese non ci fattura, quindi stattene a casa, in ferie forzate. Non è tanto diverso dai, ok lo stipendio c'è, ma in ferie ci vai quando te lo dice il capo.
Allora, questa finanziaria ipotizza che i 15000 euro di un autonomo sono in realtà un pochino di più, relativamente al dipendente fisso, proprio per le agevolazioni fiscali. Inoltre su quella tabella del sole si parlava dei rincari, non delle tasse in se. Hai altre tabelle?
L'ultima frase non necessita di interpretazioni, è limpida. Per colpa di chi sbaglia (e non sono pochi e non lo fanno per necessità) ci rimettono tutti, in tutti i campi.
Ma questo è SBAGLIATO, FALSO, ILLEGALE e ANTICOSTITUZIONALE, oltre che di una arroganza, ignoranza e inciviltà smisurata.
trallallero
30-11-2006, 10:43
A bene, come quando il tuo capo ti dice: il cliente che segue tu, sto mese non ci fattura, quindi stattene a casa, in ferie forzate. Non è tanto diverso dai, ok lo stipendio c'è, ma in ferie ci vai quando te lo dice il capo.
non capisco :wtf: se tu stai a casa in ferie forzate non é che non prendi lo stipendio, te lo deve pagare per forza. Scusa ma chi ti ha assunto ?
Forse perché i miei termini di confronto (i miei colleghi) sono i dipendenti di una banca, lavorano nella bambagia :rolleyes:
trallallero
30-11-2006, 10:47
Allora, questa finanziaria ipotizza che i 15000 euro di un autonomo sono in realtà un pochino di più, relativamente al dipendente fisso, proprio per le agevolazioni fiscali.
<biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip>
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 10:50
Quoto, anche le virgole.
A questo aggiungo: i dipendenti potranno scaricare l'IVA (a prescindere daglia spetti "teorici") quando gli autonomi avranno la 13esima, le malattie e le ferie pagate, un orario, non avranno tutti gli adempimenti connessi (compresi gli studi di settore che hai accennato parlando del discorso di avere 4/5 cellulare), plusvalenze (se cedo un bene che ho acquistato ed ammortizzato interamente ho una plusvalenza) e soprattutto quando rischieranno in proprio i beni, ecc...
MALATTIE/FERIE dipendono dal capo, si anche le malattie. L'orario? Chi ce l'ha? Forse i dipendenti pubblici, ma non i privati. Io non rischio i miei beni? Ma fammi il piacere, dai, stò dicendo proprio il contrario io...
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 10:53
non capisco :wtf: se tu stai a casa in ferie forzate non é che non prendi lo stipendio, te lo deve pagare per forza. Scusa ma chi ti ha assunto ?
Forse perché i miei termini di confronto (i miei colleghi) sono i dipendenti di una banca, lavorano nella bambagia :rolleyes:
Allora lo stipendio lo pagano, è vero, verissimo, ma le ferie/malattie non puoi prenderle quando vuoi tu. Inoltre per motivi di ufficio rischi di non prendertele proprio. Spesso sono necessarie prestazioni straordinarie, ma non vengono pagate per mancanza di fondi o perché il profilo lavorativo non lo prevede affatto.
La situazione dei privati con t.i. è pessima ragazzi, aprite gli occhi. Prendi ad esempio le banche? Io conosco molti ex-colleghi avvelenati perché sono stati appena esternalizzati...
Poi non generalizziamo; ci sarà pure chi sta bene, così come ci saranno pure autonomi che stanno bene, nò?
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 10:54
<biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip>
Ci sono o nò le agevolazioni fiscali? Forse aiuterebbe la situazione quantificandole.
Lo sò che non si tratta di te, ma la P.IVA la scaricano pure i medici, i dentisti, quelli ricchi e autonomi...
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 10:55
Ma questo è SBAGLIATO, FALSO, ILLEGALE e ANTICOSTITUZIONALE, oltre che di una arroganza, ignoranza e inciviltà smisurata.
Quale sarebbe l'arroganza, scusa, non esistono solo gli autonomi da 15000€ al mese... Ci sono anche quelli che guadagnano ben di più, e i privilegi sono gli stessi.
Allora, questa finanziaria ipotizza che i 15000 euro di un autonomo sono in realtà un pochino di più, relativamente al dipendente fisso, proprio per le agevolazioni fiscali.
Continui a contraddirti... non hai detto che i dipendenti hanno certi vantaggi e gi autonomi altri? Se è così non è giusto un diverso regime.
Inoltre su quella tabella del sole si parlava dei rincari, non delle tasse in se. Hai altre tabelle?
La tabelle sono chiarissime. Mi pare che non ci sia bisogno di aggiungere altro.
L'ultima frase non necessita di interpretazioni, è limpida. Per colpa di chi sbaglia (e non sono pochi e non lo fanno per necessità) ci rimettono tutti, in tutti i campi.
Ok. Ora è tutto chiaro. La diversità di trattamento è cosa buona e giusta.
Quale sarebbe l'arroganza, scusa, non esistono solo gli autonomi da 15000€ al mese... Ci sono anche quelli che guadagnano ben di più, e i privilegi sono gli stessi.
L'arroganza sta nel supporre che tutti rubino per principio, sta nel considerare gli altri "cattivi" in maniera ideologica, sta nel fare di tutta l'erba un fascio, sta nell'ergersi giudice di tutti.
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 11:00
Il mio reddito lordo è 26000€, niente straordinari perché non previsti dal contratto (ma prima dei rilasci si lavora anche il sabato e la domenica). Mediamente attacco alle 09.00 e stacco alle 20.00.
Le trasferte mi vengono riconosciute con diaria di 30€ per ogni notte trascorsa fuori (e se pagata dal cliente). I viaggi in 2°classe, aereo lowcost senza possibilità di modificare le prenotazioni.
Ferie 2 settimane a cavallo di ferragosto e 2 settimane a natale, niente altro, se non rari casi eccezionali. Aumento di 100€ lorde mensili promesso, prima della crisi che ha portato a farmi perdere 4 mensilità, 14esima e rimborso TFR e tutto il ciborio. Ora amministrazione straordinaria, pagamenti ritardati di 25gg, scioperi e manifestazioni che stanno solo causando la perdita dei pochi clienti che hanno deciso di rimanere con noi (perlopiù clienti pubblici.....).
Questa è la realtà.
E non lavoraro per un pizzefichi.
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 11:01
La tabelle sono chiarissime. Mi pare che non ci sia bisogno di aggiungere altro.
La tabella parla dei rincari; quanto erano le tasse già prima io non lo sò. Magari a fronte di un rincaro l'autonomo partiva da una situazione + bassa quindi, magari e dico magari, anche a fronte del rincaro paga meno tasse del dipendente. Poi non è così, non lo sò, hai altre tabelle?
MALATTIE/FERIE dipendono dal capo, si anche le malattie. L'orario? Chi ce l'ha? Forse i dipendenti pubblici, ma non i privati. Io non rischio i miei beni? Ma fammi il piacere, dai, stò dicendo proprio il contrario io...
Ma che beni rischieresti te? :doh:
Ho amici che lavorano in banca, in calzaturifici, in uffici ed un orario ce l'hanno eccome, non usano il PC a casa per lavoro, non usano il cellulare privato per lavoro, non rischiano la casa per lavoro, ecc...
Solo sulle scelta del periodo di ferie posso darti ragione.
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 11:03
Ok. Ora è tutto chiaro. La diversità di trattamento è cosa buona e giusta.
Non mi sembra sia chiaro... Non è forse vero che c'è chi si scarica tutto lo scaricabile, anche se non di uso ufficio, anche se non ne ha necessità (cioè è sui 50000€ di lordo)? Per colpa di questi, che lo fanno anche senza averne necessità, pagano tutti.
La diversità di trattamento potresti argomentarmela meglio per favore? I rincari ci sono e sono superiori ma io non conosco la base. Magari anche quella è già superiore ma io non la conosco.
Il mio reddito lordo è 26000€, niente straordinari perché non previsti dal contratto (ma prima dei rilasci si lavora anche il sabato e la domenica). Mediamente attacco alle 09.00 e stacco alle 20.00.
Le trasferte mi vengono riconosciute con diaria di 30€ per ogni notte trascorsa fuori (e se pagata dal cliente). I viaggi in 2°classe, aereo lowcost senza possibilità di modificare le prenotazioni.
Ferie 2 settimane a cavallo di ferragosto e 2 settimane a natale, niente altro, se non rari casi eccezionali. Aumento di 100€ lorde mensili promesso, prima della crisi che ha portato a farmi perdere 4 mensilità, 14esima e rimborso TFR e tutto il ciborio. Ora amministrazione straordinaria, pagamenti ritardati di 25gg, scioperi e manifestazioni che stanno solo causando la perdita dei pochi clienti che hanno deciso di rimanere con noi (perlopiù clienti pubblici.....).
Questa è la realtà.
E non lavoraro per un pizzefichi.
Sì, questa è la realtà per un'azienda in crisi.
Non è la norma.
Per il precario/autonomo è la norma.
Ci sono o nò le agevolazioni fiscali? Forse aiuterebbe la situazione quantificandole.
Lo sò che non si tratta di te, ma la P.IVA la scaricano pure i medici, i dentisti, quelli ricchi e autonomi...
A parte che si scarica l'IVA e non la partita iva ;)
A parte che i medici e i dentisti operano in regime di esenzione da iva
Ripeto l'IVA si può scaricare (tutta o in parte) sui beni INERENTI L'ATTIVITA' quindi quando l'avvocato va al supermercato l'IVA la paga come tutti gli altri, e se un autonomo arriva ad essere a credito o in pari con l'IVA vuol dire che non ha guadagnato o addirittura rimesso dei soldi perchè le fatture le paga e se la matematica non è una opinione per essere pari con l'IVA deve avere avuto spese pari alle entrate quindi in tasca non gli è rimasto niente e la domanda è con cosa mangia?
Vedi che non è tutto oro quello che riluce?
Ci sono o nò le agevolazioni fiscali? Forse aiuterebbe la situazione quantificandole.
Lo sò che non si tratta di te, ma la P.IVA la scaricano pure i medici, i dentisti, quelli ricchi e autonomi...
Guarda una volta di più hai dimostrato che non conosci come funziona l'IVA. Per favore non addentrarti in argomenti che non conosci ;)
I medici ed i dentisti, l'IVA non la scaricano.
Non mi sembra sia chiaro... Non è forse vero che c'è chi si scarica tutto lo scaricabile, anche se non di uso ufficio, anche se non ne ha necessità (cioè è sui 50000€ di lordo)? Per colpa di questi, che lo fanno anche senza averne necessità, pagano tutti.
Ma questo è un colossale ragionamento del cazzo! :doh:
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 11:07
Ma che beni rischieresti te? :doh:
Ho amici che lavorano in banca, in calzaturifici, in uffici ed un orario ce l'hanno eccome, non usano il PC a casa per lavoro, non usano il cellulare privato per lavoro, non rischiano la casa per lavoro, ecc...
Solo sulle scelta del periodo di ferie posso darti ragione.
Mi credi se ti dico rischio tutto quello che tu hai scritto?
Telefonino è il mio, visto che il siemens di ufficio non riuscivo a farlo funzionare con la tim. Il pc me l'hanno dato dopo lustri, ed era già vecchio, e l'ho dotato di un disco a 160gb esterno per metterci i dati. Ho lavorato a casa un fottio di volte, stampato relazioni analisie quant'altro, tutto per il lordo di cui sopra, e tutto per finire per strada. Mi credi o nò? Credi io non sia incavolato? Lo sono, invece, e spero di chiarirmi qualcosa in questo 3d.
Sono ben disposto a cambiare idea.
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 11:08
Sì, questa è la realtà per un'azienda in crisi.
Non è la norma.
Per il precario/autonomo è la norma.
Esatto, peccato che poi se cerchi altre aziende/uffici non ti assumono perché c'è la crisi.... E' dal 2003 che mi guardo intorno, ma chi assume ora?
Non mi sembra sia chiaro... Non è forse vero che c'è chi si scarica tutto lo scaricabile, anche se non di uso ufficio, anche se non ne ha necessità (cioè è sui 50000€ di lordo)? Per colpa di questi, che lo fanno anche senza averne necessità, pagano tutti.
La diversità di trattamento potresti argomentarmela meglio per favore? I rincari ci sono e sono superiori ma io non conosco la base. Magari anche quella è già superiore ma io non la conosco.
La base è la stessa visto che le aliquote IRPEF sono le stesse.
Tempo fa è stata postata questa:
http://www.irpef.info/
N.B.: è un calcolatore un po' vecchio e mi pare che qualcuno abbia detto che non tiene in considerazione di alcune aspetti. Ma può servire come indicazione di massima.
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 11:09
Guarda una volta di più hai dimostrato che non conosci come funziona l'IVA. Per favore non addentrarti in argomenti che non conosci ;)
I medici ed i dentisti, l'IVA non la scaricano.
Allora spiegatemi, invece di attaccare.
I medici e i dentisti scaricano l'iva, visto che hanno partita iva. Informatevi voi, se volete. Hanno lo studio privato per la libera professione.
Mi credi se ti dico rischio tutto quello che tu hai scritto?
Telefonino è il mio, visto che il siemens di ufficio non riuscivo a farlo funzionare con la tim. Il pc me l'hanno dato dopo lustri, ed era già vecchio, e l'ho dotato di un disco a 160gb esterno per metterci i dati. Ho lavorato a casa un fottio di volte, stampato relazioni analisie quant'altro, tutto per il lordo di cui sopra, e tutto per finire per strada. Mi credi o nò? Credi io non sia incavolato? Lo sono, invece, e spero di chiarirmi qualcosa in questo 3d.
Sono ben disposto a cambiare idea.
Guarda posso credere a tutto quello che dici - a parte sostenere che sei una eccezione e non la regola - ma venirmi a dire che rischi la casa, proprio no. Perché la rischieresti?
Allora spiegatemi, invece di attaccare.
I medici e i dentisti scaricano l'iva, visto che hanno partita iva. Informatevi voi, se volete. Hanno lo studio privato per la libera professione.
Hai mai visto la fattura di un medico?
In fondo hai mai visto applicare l'IVA?
No vero?
I effetti per le prestazioni mediche non si applica l'IVA.
Non basta essere titolari di partita iva per scaricare tutto, bisogna vedere anche a quale regime fiscale si è assoggettati e ne esistono diversi.
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 11:13
Guarda posso credere a tutto quello che dici - a parte sostenere che sei una eccezione e non la regola - ma venirmi a dire che rischi la casa, proprio no. Perché la rischieresti?
Perché il 1° stipendio ritardato mi ha mandato in rosso, e mio padre, di corsa è andato a versare il mio mutuo, perché la banca, per fortuna ha chiamato a casa.
Altrimenti era un casino.
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 11:14
...
Non basta essere titolari di partita iva per scaricare tutto, bisogna vedere anche a quale regime fiscale si è assoggettati e ne esistono diversi.
Quindi scaricano l'iva o nò? Io ho visto di si, e scaricano ben tutto, come avvocati, architetti... Già solo di bollo con il SUV omologato autocarro ti paga solo 40€ di bollo. Inoltre 2 desk e un laptop ogni 2 anni, la macchina fotografica, tutto.
Allora spiegatemi, invece di attaccare.
I medici e i dentisti scaricano l'iva, visto che hanno partita iva. Informatevi voi, se volete. Hanno lo studio privato per la libera professione.
I medici hanno il meccanismo del pro-rata: fanno le ricevute/fatture in esenzione IVA (art. 10 DPR 633/1972). Per questo entra in gioco il meccanismo del pro rata (art. 19-bis DPR 633/1972) in base al quale la percentuale di detraibilità IVA è rapportata all'entità delle operazioni ivate. Ma visto che i medici agiscono in esenzione, non possono detrarre l'IVA.
Informati te, per favore.
EDIT: a parte i fatto che non ti ho "attaccato", ma ti ho fatto notare che per sostenere il tuo "teorema" dici cose non vere e parti da presupposti sbagliati :)
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 11:15
Guarda posso credere a tutto quello che dici - a parte sostenere che sei una eccezione e non la regola - ma venirmi a dire che rischi la casa, proprio no. Perché la rischieresti?
Eccezione, si podarsi, ma non sai per chi lavoro.
trallallero
30-11-2006, 11:16
Ci sono o nò le agevolazioni fiscali? Forse aiuterebbe la situazione quantificandole.
Lo sò che non si tratta di te, ma la P.IVA la scaricano pure i medici, i dentisti, quelli ricchi e autonomi...
agevolazioni ??? te le quantifico io, l'ho giá scritto: per il fatto che mantengo una famiglia la mia agevolazione sta a -34%. MENO 34% ;) Non a 0, sotto zero! :read:
posso scaricare qualcosa ma ció implica spendere! spendere significa potere d'acquisto!
chiedere aiuto a mia madre per pagare il notaio (1000 euro) per passare ad una snc ti sembra
sinonimo di potere d'acquisto ?
E comunque se sto a casa 1 mese in ferie forzate, o vendo casa o chiedo aiuto ai miei.
Se i miei non possono aiutarmi mi fanno un fermo amministrativo per la macchina. Poi mi pignorano casa.
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 11:18
I medici hanno il meccanismo del pro-rata: fanno le ricevute/fatture in esenzione IVA (art. 10 DPR 633/1972). Per questo entra in gioco il meccanismo del pro rata (art. 19-bis DPR 633/1972) in base al quale la percentuale di detraibilità IVA è rapportata all'entità delle operazioni ivate. Ma visto che i medici agiscono in esenzione, non possono detrarre l'IVA.
Informati te, per favore.
EDIT: a parte i fatto che non ti ho "attaccato", ma ti ho fatto notare che per sostenere il tuo "teorema" dici cose non vere e parti da presupposti sbagliati :)
Ma quindi quando si fa fare la fattura del notebook intestata alla sua p.iva che ci fa?
infatti, ma per l'attaccare non c'è problema. ;)
posso scaricare qualcosa ma ció implica spendere! spendere significa potere d'acquisto!
chiedere aiuto a mia madre per pagare il notaio (1000 euro) per passare ad una snc ti sembra
sinonimo di potere d'acquisto ?
Non fare una SNC, fai un'impresa familiare. Prova a suggerirlo al tuo commercialista e vedi cosa ti dice ;)
trallallero
30-11-2006, 11:19
esiste il partito dei pensionati no ? allora facciamo un partito autonomi ? ;)
Quindi scaricano l'iva o nò? Io ho visto di si, e scaricano ben tutto, come avvocati, architetti...
Avvocati, architetti, altri liberi professionisti, non puoi mettere tutto in un calderone, dipende a quale regime fiscale vogliono o chiedono di essere assoggettati....
Già solo di bollo con il SUV omologato autocarro ti paga solo 40€ di bollo.
Nessun SUV può essere omologato autocarro a meno che faccia a meno dei sedili posteriori, abbia i vetri opachi dietro e soprattutto LO PREVEDA LA CASA COSTRUTTRICE, inoltre per l'attività l'auto è detraibile entro limiti ben precisi
Inoltre 2 desk e un laptop ogni 2 anni, la macchina fotografica, tutto.
Sono pur sempre SPESE che uno paga di tasca, se poi ci scarica una parte di IVA e di costi di ammortamento, sono pur sempre soldi che escono...
Ma quindi quando si fa fare la fattura del notebook intestata alla sua p.iva che ci fa?
infatti, ma per l'attaccare non c'è problema. ;)
Deduce il bene ai fini delle imposte dirette, ma non ai fini IVA.
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 11:21
Avvocati, architetti, altri liberi professionisti, non puoi mettere tutto in un calderone, dipende a quale regime fiscale vogliono o chiedono di essere assoggettati....
Nessun SUV può essere omologato autocarro a meno che faccia a meno dei sedili posteriori, abbia i vetri opachi dietro e soprattutto LO PREVEDA LA CASA COSTRUTTRICE, inoltre per l'attività l'auto è detraibile entro limiti ben precisi
Sono pur sempre SPESE che uno paga di tasca, se poi ci scarica una parte di IVA e di costi di ammortamento, sono pur sempre soldi che escono...
Le suv le hai mai acquistate? Il discorso dei sedili posteriori è superato da nua rete fermacarico, o da un vano porta carichi scoperto o isolato dalla cabina. I vetri scuri ce l'hanno praticamente tutti.
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 11:22
Deduce il bene ai fini delle imposte dirette, ma non ai fini IVA.
Ok, chiedo venia, ora ho capito, ma alla fine non è un vantaggio economico?
Ok, chiedo venia, ora ho capito, ma alla fine non è un vantaggio economico?
Indubbiamente.
trallallero
30-11-2006, 11:30
Non fare una SNC, fai un'impresa familiare. Prova a suggerirlo al tuo commercialista e vedi cosa ti dice ;)
ne ho giá parlato, per un'impresa familiare serve essere sposati (manco morto :D ) e comunque non cambia niente.
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 11:33
Indubbiamente.
E non è un vantaggio economico di cui tenere conto nella tabella del sole? Dico così, se è una castronata, allora nò.
E non è un vantaggio economico di cui tenere conto nella tabella del sole? Dico così, se è una castronata, allora nò.
Non è una castroneria, ma mi sembra di girare intorno.
Per me è un vantaggio economico:
1) avere le ferie pagate;
2) avere un orario;
3) avere la malattia pagata;
4) avere una liquidazione (se mai ce l'avranno i dipendenti visti gli ultimi sviluppi :ciapet: )
ecc...
Torniamo sempre lì.
E prescindiamo dal fatto che più costi hai come autonomi più devi dichiarare come ricavi quindi non è che puoi comprare all'infinito (a parte il fatto che paghi comunque - e devi mangiare lo stesso - e di 10 pc e 20 cellulari non te ne fai niente).
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 12:03
Non è una castroneria, ma mi sembra di girare intorno.
Per me è un vantaggio economico:
1) avere le ferie pagate;
2) avere un orario;
3) avere la malattia pagata;
4) avere una liquidazione (se mai ce l'avranno i dipendenti visti gli ultimi sviluppi :ciapet: )
ecc...
Torniamo sempre lì.
E prescindiamo dal fatto che più costi hai come autonomi più devi dichiarare come ricavi quindi non è che puoi comprare all'infinito (a parte il fatto che paghi comunque - e devi mangiare lo stesso - e di 10 pc e 20 cellulari non te ne fai niente).
Questi sono indubbi vantaggi, ma lo stipendio è quello che è, e i rischi ultimamente, di rimanere per strada sono molto alti.
TFR non ci sarà più e lo sai bene, la pensione sarà almeno al 50% e lo sai bene. Tutto qui, torniamo sempre li, ma tant'è.
Io per il lavoro che faccio percepisco 26000€ lordi annui. Un autonomo, se spuntasse tariffe simili a quelle praticate dalla piccola società in cui sono finito ora, dovrebbe arrivare a circa 700€ al gg + spese di trasferta per consulenze on.site e circa 350€ per consulenze "sviluppate" in casa e poi consegnate.
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 12:06
E prescindiamo dal fatto che più costi hai come autonomi più devi dichiarare come ricavi quindi non è che puoi comprare all'infinito (a parte il fatto che paghi comunque - e devi mangiare lo stesso - e di 10 pc e 20 cellulari non te ne fai niente).
Ok, però ad esempio con il leasing hai un bel risparmio... E sono spese vive, vivissime.
Se puoi recuperare qualcosina sul telefonino/telefono è un altro bel risparmio. Sono tutte spesuccie VIVE che aiutano un pochino.
trallallero
30-11-2006, 12:20
Ok, però ad esempio con il leasing hai un bel risparmio... E sono spese vive, vivissime.
Se puoi recuperare qualcosina sul telefonino/telefono è un altro bel risparmio. Sono tutte spesuccie VIVE che aiutano un pochino.
il leasing un bel risparmio ? scarichi una percentuale (che pare il governo abbia dimezzato con la finanziaria) fino ad un limite di 18k euro per un oggetto che usi al 90% per il lavoro. Anche la benzina la scarichi al 50% come tutto il resto ma (come mi ha fatto notare un mio amico) per il 90% é per il lavoro.
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 12:24
il leasing un bel risparmio ? scarichi una percentuale (che pare il governo abbia dimezzato con la finanziaria) fino ad un limite di 18k euro per un oggetto che usi al 90% per il lavoro. Anche la benzina la scarichi al 50% come tutto il resto ma (come mi ha fatto notare un mio amico) per il 90% é per il lavoro.
Io da dipendente privato, ho diritto a: rimborso chilometrico secondo tabelle aci del 1970, una miseria, circa la metà del costo chilometrico previsto da quattroruote. Entro comune tutti i rimborsi tassati (biglietti autobus) e tutto collegato a quanto paga il cliente. Se il cliente spunta tariffe più basse i limiti di spesa si abbassano.
Per le trasferte, albergo 3 stelle, notte e 1° colazione entro i 90€/notte (anche a Milano e Firenze), pasti 30€ al giorno (in comune per pranzo e cena)
Ovviamente tutto a consumo, se non spendi niente guadagna l'azienda, tranne fare scontrini finti, taxy gonfiati o altro. ;)
lnessuno
30-11-2006, 12:27
curiosità... cosa prendi come rimborso al km?
io una ventina di cm... :boh:
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 12:27
il leasing un bel risparmio ? scarichi una percentuale (che pare il governo abbia dimezzato con la finanziaria) fino ad un limite di 18k euro per un oggetto che usi al 90% per il lavoro. Anche la benzina la scarichi al 50% come tutto il resto ma (come mi ha fatto notare un mio amico) per il 90% é per il lavoro.
Il leasing scontato del 25% costa meno della vettura nuova + assicurazione + bollo (o il bollo e l'assicurazione li paghi tu?)? altrimenti, concordo con te che è una fregatura.
Poi una cosa; tu mi dici quello che fai tu, e mi sta bene. Ma la tua percezione è che tutti utilizzano i tuoi giusti e rispettosi metodi?
Io, quando la mia azienda non controllava le note spese, chiedevo rimborsi solo per quello che mi spettava, e c'era chi ci faceva la spesa. Quando poi hanno ristretto i limiti, ho rosicato, e molto, ma capivo le motivazioni della scelta.
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 12:28
curiosità... cosa prendi come rimborso al km?
io una ventina di cm... :boh:
Stasera controllo, non me lo ricordo. Mi ricordo che era meno della metà del costo al km previsto da 4ruote, ma ora la mia macchina non c'è più sulla rivista quindi non riesco a ricalcolarmelo. Ti faccio sapere. Ovvio però che sbagliando strada, per esempio, i km riconosciuti sono sempre gli stessi (quelli contrattati e stabiliti tra il cliente e LA SEDE DI LAVORO, non casa).
Questi sono indubbi vantaggi, ma lo stipendio è quello che è, e i rischi ultimamente, di rimanere per strada sono molto alti.
TFR non ci sarà più e lo sai bene, la pensione sarà almeno al 50% e lo sai bene. Tutto qui, torniamo sempre li, ma tant'è.
Io per il lavoro che faccio percepisco 26000€ lordi annui. Un autonomo, se spuntasse tariffe simili a quelle praticate dalla piccola società in cui sono finito ora, dovrebbe arrivare a circa 700€ al gg + spese di trasferta per consulenze on.site e circa 350€ per consulenze "sviluppate" in casa e poi consegnate.
Perfetto. Quindi (anche visto quello che ci siano detti in PVT) convieni con me che ci sono vantaggi e svantaggi.
La conseguenza che ne traggo io è che gli autonomi debbano essere trattati come i dipendenti, ai fini della tassazione (prescindendo, quindi, dalle norme anti-evasione. Maggiori tasse non sono norme antievasione)
Ok, però ad esempio con il leasing hai un bel risparmio... E sono spese vive, vivissime.
Di che tipo di leasing parli? Su quali beni?
trallallero
30-11-2006, 12:42
Il leasing scontato del 25% costa meno della vettura nuova + assicurazione + bollo (o il bollo e l'assicurazione li paghi tu?)? altrimenti, concordo con te che è una fregatura.
tutto lo pago io
Poi una cosa; tu mi dici quello che fai tu, e mi sta bene. Ma la tua percezione è che tutti utilizzano i tuoi giusti e rispettosi metodi?
ma su quello siamo d'accordo, ma comincio a giustificare chi non usa rispettosi metodi visto che il governo prende misure poco rispettose ;)
trallallero
30-11-2006, 12:46
curiosità... cosa prendi come rimborso al km?
io una ventina di cm... :boh:
ma tu non sei cocopro ? :mbe:
se si non puoi avere nessun tipo di rimborso perché potresti denunciare chi ti paga perché ti tratta come un dipendente ;)
Te lo dico perché l'ultima volta che ho cambiato soc. mi é stato tolto il rimborso km (60 nette al giorno :cry: ) per questo motivo, ed ero cococo.
generals
30-11-2006, 12:51
Questi sono indubbi vantaggi, ma lo stipendio è quello che è, e i rischi ultimamente, di rimanere per strada sono molto alti.
TFR non ci sarà più e lo sai bene, la pensione sarà almeno al 50% e lo sai bene. Tutto qui, torniamo sempre li, ma tant'è.
Io per il lavoro che faccio percepisco 26000€ lordi annui. Un autonomo, se spuntasse tariffe simili a quelle praticate dalla piccola società in cui sono finito ora, dovrebbe arrivare a circa 700€ al gg + spese di trasferta per consulenze on.site e circa 350€ per consulenze "sviluppate" in casa e poi consegnate.
Guarda che il Tfr ci sarà eccome! solo che devi optare entro 6 mesi per tenerlo (per la norma silenzio-assenso) altrimenti se lo fregano i sindacati con i "loro" fondi pensione ;)
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 14:58
Guarda che il Tfr ci sarà eccome! solo che devi optare entro 6 mesi per tenerlo (per la norma silenzio-assenso) altrimenti se lo fregano i sindacati con i "loro" fondi pensione ;)
Spiritoso, bella al scelta.
Pensione al 43% + TFR o pensione al 70% senza TFR. :doh:
generals
30-11-2006, 15:12
Spiritoso, bella al scelta.
Pensione al 43% + TFR o pensione al 70% senza TFR. :doh:
ma il 43% della pensione è il frutto dei miseri contributi che i lavoratori sono stati "costretti" a versare per la condizione di precarietà del lavoro. La precarietà del lavoro è stata consentita e oggi è alimentata dai tre sindacati confederali. E questo Governo anche se timidamente sta adottando provvedimenti contro la precarietà nonostante gli interessi a mantenerla (come forma di ricatto e di gestione clientelare) da parte di Industriali e sindacati. Ti ricordo che per la Cdl la precarietà=flessibilità e che secondo il signor Tvemonti il precariato (anche nel pubblico impiego) è colpa dei cinesi.... :doh:
ps: la seconda scelta è: sempre pensione 43% MA senza Tfr (se la pappano i fondi pensione, tra commissioni, stipendi ai sindacalisti "manager", perdite su titoli, perchè investono in titoli, anche azioni, ecc. ecc.)
ma il 43% della pensione è il frutto dei miseri contributi che i lavoratori sono stati "costretti" a versare per la condizione di precarietà del lavoro. La precarietà del lavoro è stata consentita e oggi è alimentata dai tre sindacati confederali. E questo Governo anche se timidamente sta adottando provvedimenti contro la precarietà nonostante gli interessi a mantenerla (come forma di ricatto e di gestione clientelare) da parte di Industriali e sindacati. Ti ricordo che per la Cdl la precarietà=flessibilità e che secondo il signor Tvemonti il precariato (anche nel pubblico impiego) è colpa dei cinesi.... :doh:
ps: la seconda scelta è: sempre pensione 43% MA senza Tfr (se la pappano i fondi pensione, tra commissioni, stipendi ai sindacalisti "manager", perdite su titoli, perchè investono in titoli, anche azioni, ecc. ecc.)
La flessibilità dal lato lavoratore non sarebbe un problema se esistesse la flessibilità dal lato datore di lavoro, se non fosse sfruttata impropriamente e se non fosse un bel paravento per sfruttare la gente.
generals
30-11-2006, 15:35
La flessibilità dal lato lavoratore non sarebbe un problema se esistesse la flessibilità dal lato datore di lavoro, se non fosse sfruttata impropriamente e se non fosse un bel paravento per sfruttare la gente.
se...se... se le persone fossero oneste, se non ci fosse cattiveria, se non ci fosse sfruttamento, se tutti pagassero le tasse, ecc, ecc ma purtroppo non è così :O
trallallero
30-11-2006, 15:35
La flessibilità dal lato lavoratore non sarebbe un problema se esistesse la flessibilità dal lato datore di lavoro, se non fosse sfruttata impropriamente e se non fosse un bel paravento per sfruttare la gente.
La flessibilità dal lato lavoratore non sarebbe un problema se ci fosse per tutti e non ci fossero intoccabili!
se...se... se le persone fossero oneste, se non ci fosse cattiveria, se non ci fosse sfruttamento, se tutti pagassero le tasse, ecc, ecc ma purtroppo non è così :O
Sì, ma il problema sono quindi le persone (gli italiani nella fattispecie), non la flessibilità, e le leggi sulla flessibilità che non contemplano quella dal lato del datore di lavoro.
trallallero
30-11-2006, 15:42
La precarietà del lavoro è stata consentita e oggi è alimentata dai tre sindacati confederali. E questo Governo anche se timidamente sta adottando provvedimenti contro la precarietà nonostante gli interessi a mantenerla (come forma di ricatto e di gestione clientelare) da parte di Industriali e sindacati. Ti ricordo che per la Cdl la precarietà=flessibilità e che secondo il signor Tvemonti il precariato (anche nel pubblico impiego) è colpa dei cinesi.... :doh:
la precarietá é stata legittimata dal governo D'Alema di csx con il cococo.
é stata poi "deprecarizzata" a livello teorico dalla legge Biagi, quello ammazzato dalle brigate rosse.
é ignorata dal governo attuale
generals
30-11-2006, 15:52
Sì, ma il problema sono quindi le persone (gli italiani nella fattispecie), non la flessibilità, e le leggi sulla flessibilità che non contemplano quella dal lato del datore di lavoro.
beh alcune cose sono insite nella natura umana altrimenti non ci vorrebbero le leggi, la polizia, ecc. E' ovvio che la flessibilità, utilizzata dai datori di lavoro che hanno come obiettivo il max profitto si presta allo sfruttamento ed alla precarietà, è come se io pretendessi di lasciare un'auto per la città con le chiavi al cruscotto, è ovvio che te la fregano.... :D
generals
30-11-2006, 15:56
la precarietá é stata legittimata dal governo D'Alema di csx con il cococo.
é stata poi "deprecarizzata" a livello teorico dalla legge Biagi, quello ammazzato dalle brigate rosse.
é ignorata dal governo attuale
è stata introdotta e consentita dal vecchio Governo di csx e dai sindacati ma l'attuale Governo è molto diverso da quello D'alema e ha un preciso mandato per il superamento del precariato e in questa legge finanziaria di tagli c'è un inizio, poco rispetto alle aspettative, ma c'è (vedi cuneo fiscale destinato solo alle aziende che assumono a ti, vedi ammortizzatori sociali di prox introduzione; nel pubblico programma triennale di stabilizzazione nella scuola, con 150.000 assunzioni, nelle università concorso straordinario per reclutare nuovi ricercatori; riserva del 60% per le assunzioni a td dei cococo nella Pa, ecc. ecc.) :read:
trallallero
30-11-2006, 16:02
è stata introdotta e consentita dal vecchio Governo di csx e dai sindacati ma l'attuale Governo è molto diverso da quello D'alema e ha un preciso mandato per il superamento del precariato e in questa legge finanziaria di tagli c'è un inizio, poco rispetto alle aspettative, ma c'è (vedi cuneo fiscale destinato solo alle aziende che assumono a ti, vedi ammortizzatori sociali di prox introduzione; nel pubblico programma triennale di stabilizzazione nella scuola, con 150.000 assunzioni, nelle università concorso straordinario per reclutare nuovi ricercatori; riserva del 60% per le assunzioni a td dei cococo nella Pa, ecc. ecc.) :read:
speriamo :sperem: :)
PS: ma il mio innato ottimismo mi suggerisce: non ci credo :D
beh alcune cose sono insite nella natura umana altrimenti non ci vorrebbero le leggi, la polizia, ecc. E' ovvio che la flessibilità, utilizzata dai datori di lavoro che hanno come obiettivo il max profitto si presta allo sfruttamento ed alla precarietà, è come se io pretendessi di lasciare un'auto per la città con le chiavi al cruscotto, è ovvio che te la fregano.... :D
E' ovvio per chi non sa vedere oltre al suo naso.
Perchè la persona, il dipendente, può essere visto come un investimento o come un oggetto di sfruttamento. In Italia è solo oggetto di sfruttamento, ed ecco spiegato perchè il precariato è sfruttato oltre ogni logica.
A questo devono porre rimedio le leggi... oltre a creare il concetto di flessibilità anche per chi dà lavoro e non solo per chi cerca lavoro.
ga444b666ma777r999in333i
30-11-2006, 16:30
è stata introdotta e consentita dal vecchio Governo di csx e dai sindacati ma l'attuale Governo è molto diverso da quello D'alema e ha un preciso mandato per il superamento del precariato e in questa legge finanziaria di tagli c'è un inizio, poco rispetto alle aspettative, ma c'è (vedi cuneo fiscale destinato solo alle aziende che assumono a ti, vedi ammortizzatori sociali di prox introduzione; nel pubblico programma triennale di stabilizzazione nella scuola, con 150.000 assunzioni, nelle università concorso straordinario per reclutare nuovi ricercatori; riserva del 60% per le assunzioni a td dei cococo nella Pa, ecc. ecc.) :read:
C'è differenza tra precari reali, e precari "all'atto pratico" che sono incentivati dalla flessibilità (solo per i dipendenti anche a tempo determinato) della Biagi.
I precari, tipo gli insegnanti supplenti, sono precari veri, e per quelli, sembrerebbero previste 150000 assunzioni. Se mantenessero, sarei pure contento di pagare più tasse. E per ora, non ho motivo di non crederci.
Fonte: http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/economia/conti-pubblici-31/manovra-contibuto-pensioni/manovra-contibuto-pensioni.html
Un solo commento: :rolleyes:
zerothehero
01-12-2006, 21:40
C'è differenza tra precari reali, e precari "all'atto pratico" che sono incentivati dalla flessibilità (solo per i dipendenti anche a tempo determinato) della Biagi.
I precari, tipo gli insegnanti supplenti, sono precari veri, e per quelli, sembrerebbero previste 150000 assunzioni. Se mantenessero, sarei pure contento di pagare più tasse. E per ora, non ho motivo di non crederci.
Io sarei contento (e forse anche gli studenti) se le assunzioni non avvenissero in base ad una graduatoria (in cui si privilegia molto l'anzianità), ma in base ad un concorso o ad una chiamata diretta da parte delle scuole, con la possibilità da parte del dirigente scolastico di "allontanare" chi non fa il proprio dovere.
Il merito dove sta in queste assunzioni a pioggia, visto che di fatto non è previsto ALCUN controllo della qualità dell'insegnamento (l'ultimo che ha proposto qualcosa, Berlinguer l'hanno fucilato, in sostanza :fagiano: )? :confused:
Tetto a 250 mila euro per gli stipendi dei manager pubblici
Tetto a 250mila euro, come per il primo presidente della Corte di Cassazione, per gli stipendi degli amministratori delle società a partecipazione statale. Lo prevede un accordo raggiunto in cabina di regia da Governo e maggioranza sulla Finanziaria. I senatori del Prc, Raffaele Tecce e Martino Albonetti, hanno sottolineato che «se si tiene conto che spesso si parte dal doppio, possiamo dire che questo è un significativo successo ma, soprattutto, un significativo risparmio». Saranno anche abolite - spiegano i senatori del Prc - le costose sedi di rappresentanza all'estero di Comuni
e Province: le Regioni dovranno finanziarle autonomamente, senza contributi statali e potranno aprirle solo a Bruxelles.
:muro:
dantes76
05-12-2006, 12:06
Tetto a 250 mila euro per gli stipendi dei manager pubblici
Tetto a 250mila euro, come per il primo presidente della Corte di Cassazione, per gli stipendi degli amministratori delle società a partecipazione statale. Lo prevede un accordo raggiunto in cabina di regia da Governo e maggioranza sulla Finanziaria. I senatori del Prc, Raffaele Tecce e Martino Albonetti, hanno sottolineato che «se si tiene conto che spesso si parte dal doppio, possiamo dire che questo è un significativo successo ma, soprattutto, un significativo risparmio». Saranno anche abolite - spiegano i senatori del Prc - le costose sedi di rappresentanza all'estero di Comuni
e Province: le Regioni dovranno finanziarle autonomamente, senza contributi statali e potranno aprirle solo a Bruxelles.
:muro:
volevi dargli di piu'?
volevi dargli di piu'?
Volevo dargli ciò che si meritano! Ma evidentemente nella mentalità comunista ciò non esiste! Spero solo che adesso, per ovviare alla fuga di manager competenti verso aziende capaci di offrir loro 250.001 €, non mettano un tetto massimo anche agli stipendi dei pubblici.
Ma roba da matti!
dantes76
05-12-2006, 12:12
Volevo dargli ciò che si meritano! Ma evidentemente nella mentalità comunista ciò non esiste! Spero solo che adesso, per ovviare alla fuga di manager competenti verso aziende capaci di offrir loro 250.001 €, non mettano un tetto massimo anche agli stipendi dei pubblici.
Ma roba da matti!
250.000 per un manger...
invece di milioni di euro, per guidare un azienda, e falla fallire...Fs? Alitalia?
e magari andandosene, con bilancio negativo, pure una buona uscita milionaria...
Libero mercato, non significa fare quello che cazzo si vuole, ma l'esatto contrario
250.000 per un manger...
invece di milioni di euro, per guidare un azienda, e falla fallire...Fs? Alitalia?
e magari andandosene, con bilancio negativo, pure una buona uscita milionaria...
Libero mercato, non significa fare quello che cazzo si vuole, ma l'esatto contrario
E' facile, basta leggere: ho scritto "quanto meritano". Se la fanno fallire, meritano un calcio in culo. Se non sanno gestire, idem. Se sono in gamba, non serve un tetto.
dantes76
05-12-2006, 12:16
E' facile, basta leggere: ho scritto "quanto meritano". Se la fanno fallire, meritano un calcio in culo. Se non sanno gestire, idem. Se sono in gamba, non serve un tetto.
carcere, e cmq ripeto, quanto meritano? si, con tetto massimo, uno deva fare esperienza del passato, grandi manager=grandi stipendi= nessun risultato
blamecanada
05-12-2006, 12:17
Io sarei contento (e forse anche gli studenti) se le assunzioni non avvenissero in base ad una graduatoria (in cui si privilegia molto l'anzianità), ma in base ad un concorso o ad una chiamata diretta da parte delle scuole, con la possibilità da parte del dirigente scolastico di "allontanare" chi non fa il proprio dovere.
Il merito dove sta in queste assunzioni a pioggia, visto che di fatto non è previsto ALCUN controllo della qualità dell'insegnamento (l'ultimo che ha proposto qualcosa, Berlinguer l'hanno fucilato, in sostanza :fagiano: )? :confused:
Da studente concordo al 40000000000000000000000%.
carcere, e cmq ripeto, quanto meritano? si, con tetto massimo, uno deva fare esperienza del passato, grandi manager=grandi stipendi= nessun risultato
No.
Grandi incompetenti con grandi stipendio --> risultato negativo
Grandi manager con grandi stipendio --> risultato positivo o comunque equo.
Tranquillo che con questa norma i grandi manager gireranno alla larga dalle PA! Magari la selezione la faranno fra gli addetti all'ufficio anagrafe! :asd:
dantes76
05-12-2006, 12:21
No.
Grandi incompetenti con grandi stipendio --> risultato negativo
Grandi manager con grandi stipendio --> risultato positivo o comunque equo.
Tranquillo che con questa norma i grandi manager gireranno alla larga dalle PA! Magari la selezione la faranno fra gli addetti all'ufficio anagrafe! :asd:
no! in italia Grandi manager, o crepano, o vengono presi a calci in culo( Franco Tato?)
In italia non esistono grandi manager, mediocri
no! in italia Grandi manager, o crepano, o vengono presi a calci in culo( Franco Tato?)
In italia non esistono grandi manager, mediocri
Se conosci solo il panorama delle PA, sono daccordo con te! Ma ce ne sono, e tanti. E comunque: questo non è un buon motivo per limitare le loro possibilità di crescita. Ma tanto è questione di punti di vista, ormai. Per te è giusto così (voi, oserei dire... qui è proprio mentalità comunista!; ;)) per me no!
dantes76
05-12-2006, 12:33
Se conosci solo il panorama delle PA, sono daccordo con te! Ma ce ne sono, e tanti. E comunque: questo non è un buon motivo per limitare le loro possibilità di crescita. Ma tanto è questione di punti di vista, ormai. Per te è giusto così (voi, oserei dire... qui è proprio mentalità comunista!; ;)) per me no!
no e metalita' di mercato, ripeto, il libero mercato richiede paletti, il rutto libero per tutti, o pisciare senza urinare, fa parte degli altri "Voi"
e cmq si parla di PA
ga444b666ma777r999in333i
05-12-2006, 12:34
Io sarei contento (e forse anche gli studenti) se le assunzioni non avvenissero in base ad una graduatoria (in cui si privilegia molto l'anzianità), ma in base ad un concorso o ad una chiamata diretta da parte delle scuole, con la possibilità da parte del dirigente scolastico di "allontanare" chi non fa il proprio dovere.
Il merito dove sta in queste assunzioni a pioggia, visto che di fatto non è previsto ALCUN controllo della qualità dell'insegnamento (l'ultimo che ha proposto qualcosa, Berlinguer l'hanno fucilato, in sostanza :fagiano: )? :confused:
Rispetto alle insegnanti è un discorso molto difficile. Per un insegnante il tirocinio, soprattutto alle elementari, è fondamentale... E le supplenze rappresentano un bel tirocinio. Personalmente credo che lo Stato debba considerare l'assunzione non un diritto, nè delegare tale processo a concorsi "sterili". Con i concorsi può sgrossare, ma bisogna lavorare per portare le scuole ad assumere solo chi merita veramente. (anche se ovvio è difficilissimo, finche il datore di lavoro sarà solo lo Stato (e non i dirigenti scolastici)).
ga444b666ma777r999in333i
05-12-2006, 12:37
Se conosci solo il panorama delle PA, sono daccordo con te! Ma ce ne sono, e tanti. E comunque: questo non è un buon motivo per limitare le loro possibilità di crescita. Ma tanto è questione di punti di vista, ormai. Per te è giusto così (voi, oserei dire... qui è proprio mentalità comunista!; ;)) per me no!
Qui si parlava di PA.Nelle PA tu ritieni "utile" sforare di 3 4 volte il limite di 250000€?
Cmq bisogna sempre valutare quanto il TopManager porta all'azienza in termini di investimenti, futuro, business ;) ... Da li si determina lo stipendio. Non ci viogliono ne paletti ne diritti assunti, legittimi e automatici. Se rendi becchi, altrimenti magari non ti caccio ma neanche ti pago.
Il tetto è 250000€ ma non è chiaro se sia possibile mantenere certe indennità o maturarne di aggiuntive.
Qui si parlava di PA.Nelle PA tu ritieni "utile" sforare di 3 4 volte il limite di 250000€?
Cmq bisogna sempre valutare quanto il TopManager porta all'azienza in termini di investimenti, futuro, business ;) ... Da li si determina lo stipendio. Non ci viogliono ne paletti ne diritti assunti, legittimi e automatici. Se rendi becchi, altrimenti magari non ti caccio ma neanche ti pago.
Chiaro che lo ritengo utile! Lo ritengo utile esattamente come lo è per le aziende: se il manager è bravo (come dici sotto te) si aumenta lo stipendio tanto quanto vale la pena tenerlo. Ma non credo si possa stabilire a priori che vale la pena tenerlo fino a 250.000 €!
Ragazzi le PA SONO AZIENDE A TUTTI GLI EFFETTI!!! Mi pare che i disagi delle stesse, ce li becchiamo tutti quanti, quotidianamente! Non è ponendo un tetto agli stipendi degli unici che possono cambiare le carte in tavola che si risolvono i problemi, anzi!
no e metalita' di mercato, ripeto, il libero mercato richiede paletti, il rutto libero per tutti, o pisciare senza urinare, fa parte degli altri "Voi"
e cmq si parla di PA
Non richiede paletti di questo tipo, altrimenti non è più libero. Perchè per qualcuno (aziende) è più libero di altri (PA).
dantes76
05-12-2006, 12:44
Non richiede paletti di questo tipo, altrimenti non è più libero. Perchè per qualcuno (aziende) è più libero di altri (PA).
hai(Voi) una strano concetto di mercato libero, i paletti, o leggi, o regole, in un mercato libero, o in questo caso PA devono esistere, il mercato non chiede rutto libero per tutti, ma "garanzie" tutele. certezze...investitori???
hai(Voi) una strano concetto di mercato libero, i paletti, o leggi, o regole, in un mercato libero, o in questo caso PA devono esistere, il mercato non chiede rutto libero per tutti, ma "garanzie" tutele. certezze...investitori???
Non ti seguo più! :boh:
Paganetor
05-12-2006, 12:56
boh, a me il tetto a 250.000 euro sembra una cosa buona... sarà che sono sfiduciato con i cosiddetti "manager" (in particolare della PA) e quindi avere un tetto significa limitare i danni...
sarei d'accordo con Teogros se parlassimo di sola gente meritevole, ma purtroppo ce n'è ben poca e, come al solito, per colpa di qualcuno ci vanno di mezzo tutti...
Amen...
Paganetor
05-12-2006, 13:01
si sa qualcosa sul discorso del bonus per l'acquisto della TV con decoder integrato?
In tutto questo bordello mi sono perso... cos'hanno deciso, se hanno deciso, per il cambio di un'auto con una €4/gpl/metano?
Paganetor
05-12-2006, 14:17
In tutto questo bordello mi sono perso... cos'hanno deciso, se hanno deciso, per il cambio di un'auto con una €4/gpl/metano?
rottami il mercedes? :D
PS: pare che ci sia uno sconto di 800 euro (incentivo) che diventa 1500 se prendi una macchina a gpl/metano o sotto i 1.300 cc
rottami il mercedes? :D
PS: pare che ci sia uno sconto di 800 euro (incentivo) che diventa 1500 se prendi una macchina a gpl/metano o sotto i 1.300 cc
No, è mia mamma che vuole cambiare la sua.
La mia mercedes non la rottamerò mai :O
Paganetor
05-12-2006, 14:19
No, è mia mamma che vuole cambiare la sua.
La mia mercedes non la rottamerò mai :O
si rottama da sola... :asd:
si chiama eutanasia: il primo fosso che vede si butta dentro da sola :D
si rottama da sola... :asd:
si chiama eutanasia: il primo fosso che vede si butta dentro da sola :D
LOL! :D :asd: Ma non sarebbe suicidio? :mbe: :what:
:sbonk:
Conti pubblici, il boom del fisco salva il deficit 2007
Negli ultimi documenti governativi di politica economica - la Relazione previsionale e programmatica per il 2007 con l'annessa Nota di aggiornamento al Dpef - il deficit pubblico stimato per il 2006, al netto dei debiti pregressi legati ai rimborsi Iva sulle autovetture e alla Tav/Ferrovie, si ferma al 3,6% del Pil, rispetto al 4,0% indicato nel Dpef 2007-2011 presentato in luglio e al 4,1% realizzato nel 2005. Il miglioramento dei conti proviene quasi tutto dal lato delle entrate tributarie; il gettito fiscale è aumentato, infatti, nel corso di quest'anno in misura ben superiore alle stime iniziali. Nella Relazione trimestrale di cassa di aprile, ultimo atto ufficiale del governo uscente, le entrate tributarie totali erano calcolate in 407 miliardi di euro. Tre mesi dopo, il Dpef alzava la stima a 417 miliardi, che il recente aggiornamento ha portato a 435 miliardi.
Nei confronti del quadro previsionale del Dpef a inizio estate, la situazione appare, dunque, oggi più incoraggiante, al di là della manovra correttiva di bilancio prevista dalla Legge finanziaria in circa 34 miliardi, considerando come dato strutturale una quota significativa dei quasi 20 miliardi di maggiore gettito finora accertati. Il conseguimento dell'obiettivo per il 2007 diventa così meno gravoso, con un deficit tendenziale già piegato sotto il 4% del Pil (3,8%), a fronte di un valore programmatico del 2,8%, da raggiungersi attraverso una correzione netta di circa 15 miliardi, corrispondente a un punto percentuale di Pil. A questa cifra vanno, poi, aggiunti quasi 20 miliardi previsti come misure di sviluppo e altre spese. La probabile crescita economica del 2006, che si attesterà un po' sopra l'1,6% programmatico (intorno all'1,7-1,8%), rappresenta a sua volta un ulteriore modesto vantaggio per i conti pubblici del 2007.
Una positiva eredità sui risultati del 2007
Il miglioramento della situazione della finanza pubblica nel 2006 è, innanzitutto, messo in evidenza dai dati del fabbisogno statale, che esprime il deficit di cassa, pari a 56,5 miliardi nei primi undici mesi di quest'anno, in calo di ben 27 miliardi rispetto al gennaio-novembre 2005. Gran parte dei progressi sono dovuti al buon andamento delle entrate fiscali, ma anche la dinamica delle spese sembra essere meno fuori controllo. Se la Trimestrale di cassa in aprile dava una previsione di 66,5 miliardi nell'intero anno, il Dpef in luglio riduceva il fabbisogno a 59 miliardi, mentre la Relazione previsionale di fine settembre lo abbassa ulteriormente a 47,7 miliardi, una cifra coerente con un indebitamento netto (il deficit di competenza) pari al 3,6% del Pil.
I dati aggiornati a novembre del fabbisogno lasciano, peraltro, intravedere un'evoluzione ancora più favorevole: il 2006 potrebbe chiudere con un deficit di cassa del settore statale intorno ai 40 miliardi, sensibilmente inferiore quindi ai 60 miliardi del 2005. Anche se il trasferimento dei migliori risultati del fabbisogno sull'indebitamento netto non è un fatto automatico - la dinamica dei conti di cassa (Banca d'Italia, Bollettino economico, novembre 2006, pag. 57-65) di tutte le amministrazioni pubbliche, statali e decentrate, appare meno lusinghiera, a causa del debito degli enti locali - sembra difficile tuttavia che una significativa riduzione del deficit di cassa non abbia altrettante positive conseguenze sull'analogo dato di competenza, che potrebbe scendere verso il 3,2% del Pil, lasciando così un'imprevista vantaggiosa eredità al 2007.
Questi calcoli ovviamente non considerano l'onere straordinario (una tantum) del rimborso dell'Iva sulle autovetture, effetto della sentenza della Corte di giustizia europea, e del debito Tav/Ispa riportato nel perimetro statale, destinato a finanziare l'Alta velocità ferroviaria; in totale si tratta di ben 30 miliardi, pari a circa due punti di Pil, che spiegano il deficit pubblico sopra il 5% quale probabile consuntivo del 2006 (esso sarà reso noto dall'Istat il prossimo 1° marzo).
E qui di chi sarà il merito?
ga444b666ma777r999in333i
05-12-2006, 18:19
Conti pubblici, il boom del fisco salva il deficit 2007
Negli ultimi documenti governativi di politica economica - la Relazione previsionale e programmatica per il 2007 con l'annessa Nota di aggiornamento al Dpef - il deficit pubblico stimato per il 2006, al netto dei debiti pregressi legati ai rimborsi Iva sulle autovetture e alla Tav/Ferrovie, si ferma al 3,6% del Pil, rispetto al 4,0% indicato nel Dpef 2007-2011 presentato in luglio e al 4,1% realizzato nel 2005. Il miglioramento dei conti proviene quasi tutto dal lato delle entrate tributarie; il gettito fiscale è aumentato, infatti, nel corso di quest'anno in misura ben superiore alle stime iniziali. Nella Relazione trimestrale di cassa di aprile, ultimo atto ufficiale del governo uscente, le entrate tributarie totali erano calcolate in 407 miliardi di euro. Tre mesi dopo, il Dpef alzava la stima a 417 miliardi, che il recente aggiornamento ha portato a 435 miliardi.
Nei confronti del quadro previsionale del Dpef a inizio estate, la situazione appare, dunque, oggi più incoraggiante, al di là della manovra correttiva di bilancio prevista dalla Legge finanziaria in circa 34 miliardi, considerando come dato strutturale una quota significativa dei quasi 20 miliardi di maggiore gettito finora accertati. Il conseguimento dell'obiettivo per il 2007 diventa così meno gravoso, con un deficit tendenziale già piegato sotto il 4% del Pil (3,8%), a fronte di un valore programmatico del 2,8%, da raggiungersi attraverso una correzione netta di circa 15 miliardi, corrispondente a un punto percentuale di Pil. A questa cifra vanno, poi, aggiunti quasi 20 miliardi previsti come misure di sviluppo e altre spese. La probabile crescita economica del 2006, che si attesterà un po' sopra l'1,6% programmatico (intorno all'1,7-1,8%), rappresenta a sua volta un ulteriore modesto vantaggio per i conti pubblici del 2007.
Una positiva eredità sui risultati del 2007
Il miglioramento della situazione della finanza pubblica nel 2006 è, innanzitutto, messo in evidenza dai dati del fabbisogno statale, che esprime il deficit di cassa, pari a 56,5 miliardi nei primi undici mesi di quest'anno, in calo di ben 27 miliardi rispetto al gennaio-novembre 2005. Gran parte dei progressi sono dovuti al buon andamento delle entrate fiscali, ma anche la dinamica delle spese sembra essere meno fuori controllo. Se la Trimestrale di cassa in aprile dava una previsione di 66,5 miliardi nell'intero anno, il Dpef in luglio riduceva il fabbisogno a 59 miliardi, mentre la Relazione previsionale di fine settembre lo abbassa ulteriormente a 47,7 miliardi, una cifra coerente con un indebitamento netto (il deficit di competenza) pari al 3,6% del Pil.
I dati aggiornati a novembre del fabbisogno lasciano, peraltro, intravedere un'evoluzione ancora più favorevole: il 2006 potrebbe chiudere con un deficit di cassa del settore statale intorno ai 40 miliardi, sensibilmente inferiore quindi ai 60 miliardi del 2005. Anche se il trasferimento dei migliori risultati del fabbisogno sull'indebitamento netto non è un fatto automatico - la dinamica dei conti di cassa (Banca d'Italia, Bollettino economico, novembre 2006, pag. 57-65) di tutte le amministrazioni pubbliche, statali e decentrate, appare meno lusinghiera, a causa del debito degli enti locali - sembra difficile tuttavia che una significativa riduzione del deficit di cassa non abbia altrettante positive conseguenze sull'analogo dato di competenza, che potrebbe scendere verso il 3,2% del Pil, lasciando così un'imprevista vantaggiosa eredità al 2007.
Questi calcoli ovviamente non considerano l'onere straordinario (una tantum) del rimborso dell'Iva sulle autovetture, effetto della sentenza della Corte di giustizia europea, e del debito Tav/Ispa riportato nel perimetro statale, destinato a finanziare l'Alta velocità ferroviaria; in totale si tratta di ben 30 miliardi, pari a circa due punti di Pil, che spiegano il deficit pubblico sopra il 5% quale probabile consuntivo del 2006 (esso sarà reso noto dall'Istat il prossimo 1° marzo).
E qui di chi sarà il merito?
Degli italiani, che erano sicuri vincesse il CSX, e, premurosi, hanno pagato un pò di più le tasse. Oppure degli italiani, che contenti di dover pagar meno tasse, hanno deciso di pagarne un pò di più.
Entrambe le cose, fanno un pò ridere, e forse, sono entrambe vere.
Ominobianco
05-12-2006, 18:20
Degli italiani, che erano sicuri vincesse il CSX, e, premurosi, hanno pagato un pò di più le tasse. Oppure degli italiani, che contenti di dover pagar meno tasse, hanno deciso di pagarne un pò di più.
Entrambe le cose, fanno un pò ridere, e forse, sono entrambe vere.
O forse il pacchetto Visco di norme per la lotta all'evasione approvate questa estate a giugno luglio che ora iniziano a fare effetto.
ga444b666ma777r999in333i
05-12-2006, 18:33
O forse il pacchetto Visco di norme per la lotta all'evasione approvate questa estate a giugno luglio che ora iniziano a fare effetto.
Bah, cmq è incredibile come i nostri beniamini politici si abbiano "insegnato" la capacità di interpretare ogni evento a vantaggio/svantaggio di entrambi gli schieramenti...
Sinceramente io alla paura del CSX ci credo, e mi veniva raccontata da molti amici di CDX che raccoglievano pareri a destra e a manca di gente che non avrebbe votato per il CDS, e che lamentava timori di maggiori controlli e maggior rigore.
Di contro invece, per deformazione personale/professionale, agli italiani che, contenti di pagare meno, decidono di evadere meno tasse ci credo poco. Inoltre nel gettito sono inclusi anche i proventi dei condoni, che seppur con segno positivo, si portano dietro un surplus negativo che lo stato non recupererà mai più.
;)
discorso complesso, cmq.
DonaldDuck
05-12-2006, 18:36
Degli italiani, che erano sicuri vincesse il CSX, e, premurosi, hanno pagato un pò di più le tasse. Oppure degli italiani, che contenti di dover pagar meno tasse, hanno deciso di pagarne un pò di più.
Entrambe le cose, fanno un pò ridere, e forse, sono entrambe vere.
O forse il pacchetto Visco di norme per la lotta all'evasione approvate questa estate a giugno luglio che ora iniziano a fare effetto.
Regà, il primo semestre lasciatelo fuori eh? Le conosciamo le scadenze 2005/2006, vero?
O forse il pacchetto Visco di norme per la lotta all'evasione approvate questa estate a giugno luglio che ora iniziano a fare effetto.
Certo! In 5 mesi ha fatti pari con l'evasione dei 6 mesi precedenti e incrementato! :rotfl: Ma almeno non le scrivete ste cose!!!!!
Degli italiani, che erano sicuri vincesse il CSX, e, premurosi, hanno pagato un pò di più le tasse. Oppure degli italiani, che contenti di dover pagar meno tasse, hanno deciso di pagarne un pò di più.
Entrambe le cose, fanno un pò ridere, e forse, sono entrambe vere.
Il precedente governo ha varato un provvedimento secondo cui il 30% delle tasse evase, recuperate da un comune, restano allo stesso. Conosco almeno un comune che ha assunto un co.co.co. a percentuale con il solo scopo di trovare gli evasori... Credo che abbia contribuito...
Il precedente governo ha varato un provvedimento secondo cui il 30% delle tasse evase, recuperate da un comune, restano allo stesso. Conosco almeno un comune che ha assunto un co.co.co. a percentuale con il solo scopo di trovare gli evasori... Credo che abbia contribuito...
Ma anche solo il maggior numero di controlli della GdF! :muro: Sembra davvero che la CdL abbia come cavallo di battaglia l'evasione fiscale! :asd: :rotfl:
ga444b666ma777r999in333i
05-12-2006, 22:30
Regà, il primo semestre lasciatelo fuori eh? Le conosciamo le scadenze 2005/2006, vero?
Dici a me? Parla con ominobianco... Io non ho parlato del ministro Fisco.
Paganetor
06-12-2006, 08:18
si sa qualcosa sul discorso del bonus per l'acquisto della TV con decoder integrato?
:stordita:
-kurgan-
06-12-2006, 08:40
Primo giorno di scuola in una scuola Americana, la maestra presenta alla classe un nuovo compagno arrivato in USA da pochi giorni:
Sakiro Suzuki (figlio di un alto dirigente della Sony).
Inizia la lezione e la maestra fa' alla classe:
- Adesso facciamo una prova di cultura. Vediamo se conoscete bene la storia americana.
Chi disse: "Datemi la liberta o datemi la morte"?
La classe tace, ma Suzuki alza la mano.
- Davvero lo sai, Suzuki? Allora dillo tu ai tuoi compagni!
- Fu Patrick Henry nel 1775 a Philadelphia!
- Molto bene, bravo Suzuki! E chi disse: "Il governo è il popolo, il popolo non deve comparire nel nulla"?
Di nuovo Suzuki in piedi.
- Abraham Lincoln nel 1863 a Washington!
La maestra stupita allora si rivolge alla classe:
- Ragazzi, vergognatevi, Suzuki è giapponese, è appena arrivato nel nostro paese e conosce meglio la nostra storia di voi che ci siete nati!
Si sente una voce bassa bassa:
- Vaffanculo 'sti bastardi giapponesi!!!!
- Chi l'ha detto? - chiede la maestra.
Suzuki alza la mano e senza attendere risponde:
- Il generale Mac Arthur nel 1942 presso il Canale di Panama e Lee Iacocca nel 1982 alla riunione del Consiglio di Amministrazione della General Motors a Detroit.
La classe ammutolisce, ma si sente una voce dal fondo dire:
- Mi viene da vomitare!
- Voglio sapere chi e' stato a dire questo!!? - urla la maestra.
Suzuki risponde al volo:
- George Bush Senior rivolgendosi al Primo ministro Giapponese Tanaka durante il pranzo in suo onore nella residenza imperiale a Tokyo nel 1991.
Uno dei ragazzi allora si alza ed esclama scazzato:
- Succhiamelo!
- Adesso basta! Chi e' stato a dire questo?? - urla la maestra.
Suzuki risponde impeterrito:
- Bill Clinton a Monica Lewinsky nel 1997, a Washington, nello studio ovale della Casa Bianca.
Un altro ragazzo si alza e urla:
- Suzuki del cazzo!
E Suzuki: " Valentino Rossi rivolgendosi a Ryo al Gran Premio del Sudafrica nel Febbraio 2005."
La classe esplode in urla di isteria, la maestra sviene. Si spalanca la porta ed entra il preside:
- Cazzo! Non ho mai visto un casino simile!
E Suzuki: Romano Prodi, Ottobre 2006, nella sua villa di Bologna, dopo aver visto la finanziaria di Padoa Schioppa.
Paganetor
06-12-2006, 08:45
cut
:asd:
Dici a me? Parla con ominobianco... Io non ho parlato del ministro Fisco.
Lapsus? :stordita: :asd:
...CUT...
:rotfl: Oddio... svengo... :rotfl: :asd:
EDIT: ma è farina del tuo sacco? :D Link?
lnessuno
06-12-2006, 08:58
non posso ridere maledetti, sono al lavoro :( sto faticando un tot a trattenermi :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.