PDA

View Full Version : La nuova finanziaria


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20]

ga444b666ma777r999in333i
17-02-2007, 17:26
Oggi sentivo i fischi a Prodi da casa mia :asd:
Comunque è commovente l'incredulità con cui tutti i dottorandi/assegnisti in università stiano accogliendo il taglio di stipendio. :asd:
Sinistra e Comunisti stanno cercando di tagliare lo stipendio a tutti i dipendenti pubblici e aumentare le tasse a tutti, soprattutto agli autonomi, ma nel complesso a tutti.
;)

bjt2
17-02-2007, 19:47
Oggi sentivo i fischi a Prodi da casa mia :asd:
Comunque è commovente l'incredulità con cui tutti i dottorandi/assegnisti in università stiano accogliendo il taglio di stipendio. :asd:

Ma dai... :asd: Sono solo 20 euro al mese... :asd: Che vuoi che sia... :asd:

Pensa che quando ho saputo della notizia, l'ho prima scritto qui sul forum. Poi sono andato da dei mei colleghi, alcuni specializzandi (e quindi precari come me)... Una in particolare, di RC, che è stata anche consigliere comunale nel mio comune, siamo compaesani, e mi ha anche chiesto di votarla e l'ho fatto, ma disgiuntamente (io che voto RC :eek: , Ancora poi voto disgiunto al sindaco di FI, :asd: Lo scrutinatore quando avrà visto la mia scheda avrà fatto così... :eek::eekk: :ncomment: :what: ) , da allora mi sfotte... Mi ha prorpio detto; "e che sono 23 euro al mese?" :asd: :rolleyes:

trallallero
17-02-2007, 20:23
Sinistra e Comunisti stanno cercando di tagliare lo stipendio a tutti i dipendenti pubblici e aumentare le tasse a tutti, soprattutto agli autonomi, ma nel complesso a tutti (*)
;)
(*) quelli che sono costretti a pagarle

gpc
17-02-2007, 20:27
Ma dai... :asd: Sono solo 20 euro al mese... :asd: Che vuoi che sia... :asd:


24€, prego :read:
:D
Quando l'ho visto sono andato da uno dei sinistri del laboratorio, dottorando, e gli ho detto che mi doveva 24€ :asd: Quando gli ho spiegato il perchè mi ha fanculizzato più volte, e io gli ho detto, vedrai quando ti arriva anche a te lo stipendio, e lui non ci voleva credere perchè diceva che non poteva avergli abbassato l'assegno :mc:
E infatti... :asd:

trallallero
17-02-2007, 20:38
24€, prego :read:
:D
Quando l'ho visto sono andato da uno dei sinistri del laboratorio, dottorando, e gli ho detto che mi doveva 24€ :asd: Quando gli ho spiegato il perchè mi ha fanculizzato più volte, e io gli ho detto, vedrai quando ti arriva anche a te lo stipendio, e lui non ci voleva credere perchè diceva che non poteva avergli abbassato l'assegno :mc:
E infatti... :asd:
non vi ha abbassato lo stipendio!!! :doh:
vi ha aumentato la sicurezza per il futuro! :O

PS: alias vi=ci

Kewell
07-03-2007, 21:24
Giusto per par condicio :D , ecco il sole 24 ore, che conferma quanto detto da ItaliaOggi:
http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna&currentArticle=DE2H7
La seconda "strada" di cui si parla dell'articolo è molto pericolosa: è vero che in questo modo già a maggio le imprese potrebbero beneficiare della riduzione del cuneo, ma se la UE non accettase la proposta dell'Italia, le imprese sarebbero costrette a riversare l'IRAP...

Comunque a parte le battute (prese per il cuneo mi ha strappato un sorriso :D ), oggi (Leo ed Alemanno) hanno fatto un'interrogazione al Min. dell'economia per sapere come stanno le cose.
Di sicuro, nonostante il governo avesse sbandierato la riduzione del cuneo fiscale come piatto forte del programma economico, Prodi non ha chiesto niente alla UE prima dell'approvazione della finanziaria e non è ipotesi peregrina che la UE si prenda almeno un anno di tempo...

News:
http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=322291

(ECO) Cuneo fiscale e dintorni: i benefici si allontanano nel tempo
Roma, 6 mar (Velino) - “A giorni il Governo Italiano notificherà formalmente alla Commissione Europea le misure sul cuneo fiscale". Sono le ultime indiscrezioni che arrivano da Bruxelles dove era in agenda per oggi pomeriggio un incontro tecnico tra gli esperti della commissione e la delegazione italiana per salvare le misure di riduzione del cuneo fiscale dalla bocciatura dell’Europa. Ma la questione merita qualche riflessione e qualche spiegazione dal momento che si tratta di una materia complessa. La conclusione in ogni caso è politica e non certo piacevole per il mondo delle imprese che tanto hanno bramato la riduzione del cuneo e non fa certo onore al governo che si è fatto tanto vanto di aver inserito questa misura in Finanziaria. Anche se, comunque, il governo riuscisse nell’impresa di salvare le norme le aziende dovranno aspettare ancora molto prima di godere dei benefici promessi. Ricordiamo che il taglio del costo del lavoro - in totale l’entità è di cinque punti (tre a vantaggio delle imprese e due dei lavoratori) - per il primo anno vale 2,45 miliardi di euro e doveva essere operativa in due tempi: una già a febbraio e l’altra a giugno di quest’anno. La questione è la seguente. Il governo, pur avendo in Finanziaria indicato che la misura del cuneo era soggetta al nulla osta Ue, non ha voluto inviare a Bruxelles la notifica contando di ottenere il via libera tramite semplice comunicazione, tecnicamente si dice per “mera certezza giuridica”.

La commissione europea in realtà aveva senza notifica dato l’ok al bonus Irap sulle assunzioni previsto dalla Finanziaria 2005 e poi nella legge alla competitività (anno 2005). Ma le misure dell’esecutivo Prodi sono state elaborate in maniera differente da quelle sopracitate del governo Berlusconi dal momento che quelle “prodiane” hanno operato tagli selettivi sul costo del lavoro tagliando fuori pubbliche utilities, banche e assicurazioni. Esclusioni che hanno lasciato fortemente dubbiosi i tecnici della Commissione perché configurano la misura del cuneo come aiuto di stato e dunque “non promuovibile”. Al punto che Bruxelles - la notizia è di queste ultime ore - ha chiesto oggi al governo di fare quel che volevano originariamente evitare: la notificazione nero su bianco della misura, come prescrive del resto il trattato europeo per ottenere una pronuncia ufficiale della Commissione sulla reale natura della riduzione del cuneo, ovvero se è un aiuto di stato oppure no. Tale procedura però - ecco perché l’esecutivo Prodi intendeva evitarla - dilaterà inevitabilmente l’utilizzo dei benefici. La prassi per il via libera della Ue è lunga e precisa. Come aiuto di stato la norma dovrebbe superare un giudizio di compatibilità con il trattato comunitario appunto. In questo caso l’esclusione delle banche e assicurazioni e delle imprese di pubblica utilità che agiscono in regime di concessione (energia, acqua, trasporti, poste, telecomunicazioni, riciclo idrico integrato, rifiuti) è stata giudicata negativamente dai tecnici di Bruxelles.

La notificazione dell’esecutivo, che dovrà essere inviata da Roma, comporterà necessariamente una modifica alle norme contenute nella legge di bilancio. L’ipotesi al riguardo allo studio di via XX Settembre più gettonata riguarda l’allargamento dei benefici alle concessionarie. Una misura che potrebbe costare almeno un miliardo di euro in più. Dunque verrebbe confermata l’esclusione di banche e assicurazioni. Anche se il ricorso dell'Associazione delle imprese di assicurazioni obbligherà l'Antitrust europeo a una analisi molto dettagliata sulla questione. Non è finita. Il cuneo non è la sola misura che dipende dall’Europa. Il Sole-24 Ore ha calcolato che almeno ventinove delle misure inserite in Finanziaria per diventare efficaci devono attendere il plcete comunitario. Tra queste i crediti d’imposta alle imprese per attività di ricerca e alle aziende del Sud per l’acquisto di beni strumentali. Le imprese sono molto preoccupate.

http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20070306&fonte=AGI&codnews=163806
CUNEO FISCALE: A GIORNI NOTIFICA GOVERNO ITALIANO A UE

(AGI) - Bruxelles, 6 mar. - Le autorita' italiane "a giorni notificheranno formalmente alla Commissione europea la misura sul cuneo fiscale". Lo hanno riferito fonti italiane. Oggi alcuni esperti del Governo si sono incontrati a Bruxelles con i funzionari del commissario Ue della Concorrenza Neelie Kroes per trovare un punto di incontro tra le esigenze del diritto comunitario e quelle della casse pubbliche italiane.
L'associazione delle imprese di assicurazioni ha infatti fatto ricorso all'Ue ritenendo che la loro esclusione della misura non e' in linea con le normative comunitarie in tema di aiuti di Stato. Secondo le fonti comunque ci sono i margini per apportare le modifiche richieste dalla Commissione europea.

Sempre più perplesso...

indelebile
07-03-2007, 23:41
News:
http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=322291



http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20070306&fonte=AGI&codnews=163806


Sempre più perplesso...

A me fa anche sganasciare, ma non si era detto che era il governo delle banche assicurazioni ecc, e sono proprio loro escluse, per ora dal cuneo

Kewell
08-03-2007, 13:09
DOPPIO:stordita:

Kewell
08-03-2007, 13:10
Mi sembra giusto.
Gira e che ti rigira la riduzione del cuneo non la prende nessuna impresa:asd:

trallallero
12-03-2007, 07:27
per fortuna che mia "moglie" ormai ha il permesso di soggiorno a vita perché pare che ci sia
stata un sorpresina anche per gli immigrati.
Mi spiace per loro ma :rotfl:
"meio brodi meio brodi, berluosgoni rasista" ... :tie: beccati questa! 100 euroni per rinnovare il permesso :sbonk:

grazie Prodi :flower:

flisi71
12-03-2007, 09:26
Incuriosito dalla vicenda ho provato a visionare il sito della Polizia di Stato e il sito dei comuni italiani dedicato all'immigrazione (www.portaleimmigrazione.it), ma a parte ribadire che dall''11 dicembre scorso è in vigore una nuova procedura pressso gli uffici postali, e ribadire che il costo è di 77,82 €, altro non ho trovato.

:boh:

Ciao

Federico


P.S. spero che a tempo debito tu abbia ringraziato anche Berlusconi, visto che di quella cifra 27,50 € sono stati introdotti da lui, così come l'aumento dei bolli......

trallallero
12-03-2007, 09:53
Incuriosito dalla vicenda ho provato a visionare il sito della Polizia di Stato e il sito dei comuni italiani dedicato all'immigrazione (www.portaleimmigrazione.it), ma a parte ribadire che dall''11 dicembre scorso è in vigore una nuova procedura pressso gli uffici postali, e ribadire che il costo è di 77,82 EUR, altro non ho trovato.

:boh:

Ciao

Federico


P.S. spero che a tempo debito tu abbia ringraziato anche Berlusconi, visto che di quella cifra 27,50 EUR sono stati introdotti da lui, così come l'aumento dei bolli......
ieri ho sentito dei neri incazzati perché il rinnovo é passato da 10 euro a 100.
Di piú non so ma penso che non ci sia miglior fonte che il diretto interessato.
Io ho provato da casa ad informarmi ma per pigrizia mia e lentezza della mia connessione ho poi desistito ... magari si sono espressi male od ho capito male io ma erano veramente arrabbiati.

flisi71
12-03-2007, 10:20
ieri ho sentito dei neri incazzati perché il rinnovo é passato da 10 euro a 100.


E ci credo, se fosse vero un aumento di 10 volte sarebbe una esagerazione !!!!!:mad:


Di piú non so ma penso che non ci sia miglior fonte che il diretto interessato.


La miglior fonte è quella ufficiale, sempre.
Ti ho detto cosa ho trovato io come risultato di una semplice ricerca, ma se trovi qualcosa anche tu di più preciso, non esitare a postarlo immediatamente.


Ciao

Federico

trallallero
12-03-2007, 10:57
E ci credo, se fosse vero un aumento di 10 volte sarebbe una esagerazione !!!!!:mad:



La miglior fonte è quella ufficiale, sempre.
Ti ho detto cosa ho trovato io come risultato di una semplice ricerca, ma se trovi qualcosa anche tu di più preciso, non esitare a postarlo immediatamente.


Ciao

Federico

va bene, ma penso che andró a chiedere direttamente agli interessati ;)