View Full Version : La nuova finanziaria
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
17
18
19
20
:mbe:
BERTINOTTI: RIFORMA CONDIVISA DELLA FINANZIARIA
ROMA - Quanto è avvenuto in questa sessione di Bilancio dimostra che "non è più procrastinabile un intervento" di riforma della legge Finanziaria "e delle connesse procedure parlamentari". Lo ha detto nell'Aula della Camera il presidente Fausto Bertinotti, annunciando che alla fine della sessione di Bilancio attiverà "tutte le sedi competenti per una riflessione atta a individuare un percorso di riforma condiviso della Finanziaria".
ma se lui è tra quelli che la stanno facendo/votando!? :mbe: cosa vuol dire che "non è più procrastinabile un intervento"?
che intervenga direttamente, invece di dire che bisogna intervenire... :muro:
Non e' che si riferisce all'iter che va seguito per le Finanziarie?
Ominobianco
17-11-2006, 13:47
:mbe:
BERTINOTTI: RIFORMA CONDIVISA DELLA FINANZIARIA
ROMA - Quanto è avvenuto in questa sessione di Bilancio dimostra che "non è più procrastinabile un intervento" di riforma della legge Finanziaria "e delle connesse procedure parlamentari". Lo ha detto nell'Aula della Camera il presidente Fausto Bertinotti, annunciando che alla fine della sessione di Bilancio attiverà "tutte le sedi competenti per una riflessione atta a individuare un percorso di riforma condiviso della Finanziaria".
ma se lui è tra quelli che la stanno facendo/votando!? :mbe: cosa vuol dire che "non è più procrastinabile un intervento"?
che intervenga direttamente, invece di dire che bisogna intervenire... :muro:
No Bertinotti intendeva dire che va riformato lo sturmento di legge finaziaria non questa legge finazira specifica.
Cmq lui come presidente della Camera è super partes non vota le leggi e non partecipa alla formazione,dirige solo la discussione in aula.
Paganetor
17-11-2006, 13:48
No Bertinotti intendeva dire che va riformato lo sturmento di legge finaziaria non questa legge finazira specifica.
Cmq lui come presidente della Camera è super partes non vota le leggi e non partecipa alla formazione,dirige solo la discussione in aula.
sì, tecnicamente è super partes, ma sappiamo bene che alla fin fine così non è.. ;)
per il resto, ho capito male io ;)
DonaldDuck
17-11-2006, 16:24
infatti, non le difendevo prima, ma la cosa strana e' vedere alcuni che attaccano oggi, quello che difendevano prima
Uomo ermetico :D ? Mi fai un esempio?
dantes76
17-11-2006, 17:01
Uomo ermetico :D ? Mi fai un esempio?
evasione fiscale e pacs
Quelli di destra li riconosci subito perchè hanno una gran capacità di argomentare. :D
Perchè il post che abbiamo quotato, argomentava più delle nostre faccine?! :rolleyes: E il tuo? :rolleyes: :rolleyes:
DonaldDuck
17-11-2006, 17:24
evasione fiscale e pacs
Personalmente ho mantenuto le stesse opinioni. Mai difesa l'evasione fiscale e non condivisione dei pacs. Quest'ultimo non vuol dire che io sia contro la tutela legislativa, anzi.
DonaldDuck
17-11-2006, 17:28
Perchè il post che abbiamo quotato, argomentava più delle nostre faccine?! :rolleyes: E il tuo? :rolleyes: :rolleyes:
In effetti è stata un'affermazione piuttosto singolare.
Ominobianco
17-11-2006, 18:47
Perchè il post che abbiamo quotato, argomentava più delle nostre faccine?! :rolleyes: E il tuo? :rolleyes: :rolleyes:
Perchè non c'è nulla da argomentare a delle faccine. :D
Perchè non c'è nulla da argomentare a delle faccine. :D
:mc: FORSE (!) non hai letto ciò che diceva il post che abbiamo quotato con le nostre faccine...
Black Dawn
18-11-2006, 13:27
Ho trovato un sito molto ben fatto con il calcolatore dell'IRPEF 2007 aggiornato con gli ultimi emendamenti:
www.irpef.info
Ho trovato un sito molto ben fatto con il calcolatore dell'IRPEF 2007 aggiornato con gli ultimi emendamenti:
www.irpef.info
:old: :read: :D :asd: :D ;)
Ma, oltretutto, il problema non è tanto (a parte qualche eccezione) la rimodulazione dell'irpef, ma le nuove tasse che arriverano e le addizionali regionali che ancora non possono essere conteggiate.
Black Dawn
18-11-2006, 13:42
:old: :read: :D :asd: :D ;)
:stordita:
Eh vabbè ma io l'ho beccato solo oggi, cme al momento è il calcolatore più completo in circolazione
:stordita:
Eh vabbè ma io l'ho beccato solo oggi, cme al momento è il calcolatore più completo in circolazione
;)
kintaro oe
18-11-2006, 14:10
Ho trovato un sito molto ben fatto con il calcolatore dell'IRPEF 2007 aggiornato con gli ultimi emendamenti:
www.irpef.info
Come ho gia' fatto notare piu' di una volta, quel calcolo e' errato perche' non tiene conto dell'aumento dei contributi alla previdenza obbligatoria, e infatti il calcolo viene fatto sulla vecchia aliquota.
Ominobianco
18-11-2006, 14:18
:mc: FORSE (!) non hai letto ciò che diceva il post che abbiamo quotato con le nostre faccine...
Sì l'ho letto lui ha sostenuto che ''O forse non glielo stanno mettendo in quel posto''.
Voi invece di argomentare perchè secondo voi non è così avete messo una faccina.
Ma, oltretutto, il problema non è tanto (a parte qualche eccezione) la rimodulazione dell'irpef, ma le nuove tasse che arriverano e le addizionali regionali che ancora non possono essere conteggiate.
La rimodulazione Irpef non è un problema perchè anzi per i redditi sotto i 40.000€(che sono la maggioranza dei contribuenti) ci saranno aumenti alcune famiglie otterranno anche introiti per 800€.
Le addizionali regionali per cosa ne sappiamo potrebbero anche non venire applicate infatti già molti presidenti di regione s sono affrettati a dire che non le applicheranno.
Anzi quel calcolatore se dobbiamo dirla tutta essendo solo sull'irpef non tiene conto dei soldi che avranno in più in bustapaga i lavoratori per il taglio del cuneo fiscale.
Questa è la mia "argomentazione":
http://www.kataweb.it/utility/pop_up/irpef07/frameset.html
Anche aumentando di qualche migliaio di euro il mio stipendio, io ci guadagno comunque, con la conseguenza che nessuno mi sta "mettendo nel culo" niente. Se aumentano le altre tasse io pago la differenza con quello che guadagno dall'irpef, ergo non vedo perchè dovrei lamentarmi della finanziaria.
:boh:
trallallero
18-11-2006, 15:03
Questa è la mia "argomentazione":
http://www.kataweb.it/utility/pop_up/irpef07/frameset.html
Anche aumentando di qualche migliaio di euro il mio stipendio, io ci guadagno comunque, con la conseguenza che nessuno mi sta "mettendo nel culo" niente. Se aumentano le altre tasse io pago la differenza con quello che guadagno dall'irpef, ergo non vedo perchè dovrei lamentarmi della finanziaria.
:boh:
l'ho fatto adesso anche io il calcolo e, nonostante io sia precario, abbia una famiglia intera da mantenere e già faccia fatica ad arrivare alla fine dell'anno, guarda quà:
Irpef 2006 16.014,80
Assegni familiari 2006 0,00 ? Irpef 2007 16.369,51
Assegni familiari 2007 0,00 ?
Pagherai (Irpef)354,71 in piu'
Otterrai (Assegni)gli stessi assegni dell'anno scorso
Avrai a disposizione 354,71 in meno
evvai! sono considerato un ricco :yeah:
:mad:
trallallero
18-11-2006, 15:15
guardate la cosa più schifosa che fa sta finanziaria.
Ho messo lo stesso lordo modificando solo il tipo di reddito, da autonomo
a dipendente, quindi da precario a strasicuro:
Irpef 2006 16.014,80
Assegni familiari 2006 0,00 Irpef 2007 16.358,05
Assegni familiari 2007 178,50
Pagherai (Irpef) 343,25 in piu'
Otterrai (Assegni) 178,50 in piu'
Avrai a disposizione 164,75 in meno
traduco: sei precario ? peggio per te, non riceverai assegni ma pagherai di più. E stai attento a non farti licenziare.
Sei dipendente ? pagherai di più ma ti diamo qualche assegno.
Viva la sinistra!
Ominobianco
18-11-2006, 15:31
Questa è la mia "argomentazione":
http://www.kataweb.it/utility/pop_up/irpef07/frameset.html
Anche aumentando di qualche migliaio di euro il mio stipendio, io ci guadagno comunque, con la conseguenza che nessuno mi sta "mettendo nel culo" niente. Se aumentano le altre tasse io pago la differenza con quello che guadagno dall'irpef, ergo non vedo perchè dovrei lamentarmi della finanziaria.
:boh:
Attento perchè quel calcolatore è vecchio,non è aggiornato.
Infatti a destra se leggi dice che fa riferimento al disegno di legge approvato dal consiglio dei ministri:
''Le aliquote, le detrazioni e i valori degli assegni familiari per il 2007 sono quelle indicate nel ddl della Finanziaria approvato dal Consiglio dei Ministri ed in corso di emendamento alla Camera''
Quel testo però è già stato modificato e sono stati aumentati detrazioni e assegni familiari.
Quindi ora si piglia di più rispetto a quel cacolatore.
L'emendamento del governo all'articolo 3 della Finanziaria approvato il 9 novembre alla Camera ha rimodulato al rialzo assegni familiari e detrazioni:
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/economia/conti-pubblici-28/via-libera/via-libera.html
-Più detrazioni. La nuova Irpef non prevede più deduzioni (cioè sconti sul reddito) ma direttamente sconti d'imposta, cioè detrazioni. Ritornano così gli sconti per i lavoratori dipendenti, per i pensionati e, più bassi, per gli autonomi. Vengono poi aumentate le detrazioni per i figli, partiranno da 800 euro con un decalage collegato al crescere del reddito.
-Assegni familiari. I benefici per i contribuenti con figli arriveranno soprattutto dagli assegni familiari che vengono notevolmente potenziati: per i redditi bassi, fino a 12.500 euro, valgono 1.650 euro per figlio. L'incremento è in media del 15% rispetto a quanto ora previsto. L'erogazione scatterà da gennaio 2007, con immediati benefici sul reddito disponibile.
-Pensionati e ragazze madri. Sono previste maggiori detrazioni per i pensionati con più di 75 anni ma anche agevolazioni per i genitori single. In questo caso potranno applicare per i figli le detrazioni previste per il coniuge, che per alcune fasce di reddito sono più elevate. Nel caso di tre figli e oltre ci sarà poi un assegno aggiuntivo.
-Meno tasse fino a 40-45mila euro. La combinazione di nuove aliquote e nuovi sconti avrà un impatto positivo soprattutto sui redditi fino a 40.000 euro. La soglia sarà ancora più alta per chi ha figli: contribuente con coniuge e un figlio avrà benefici fino a 45.000 euro. Sono tra l'altro state inserite mini-detrazioni per evitare "scalini fiscali" per i redditi tra i 23.000 e i 28.000 euro. In pratica - secondo il fisco - risparmierà o non avrà aggravi il 95% dei contribuenti. Ovviamente da questa soglia la nuova curva Irpef aumenta il prelievo in modo progressivo. Per chi guadagna 150.000 euro avrà un aggravio superiore a 1.780 euro.
Ominobianco
18-11-2006, 15:36
l'ho fatto adesso anche io il calcolo e, nonostante io sia precario, abbia una famiglia intera da mantenere e già faccia fatica ad arrivare alla fine dell'anno, guarda quà:
Irpef 2006 16.014,80
Assegni familiari 2006 0,00 ? Irpef 2007 16.369,51
Assegni familiari 2007 0,00 ?
Pagherai (Irpef)354,71 in piu'
Otterrai (Assegni)gli stessi assegni dell'anno scorso
Avrai a disposizione 354,71 in meno
evvai! sono considerato un ricco :yeah:
:mad:
Prima cosa quel calcolatore non è aggiornato perchè sono stati aumentati assegni familiari e detrazione.
Cmq se paghi un IRPEF di 16.300€ vuol dire che non guadagni tanto poco(o cmq non sotto i 40.000€).
Infatti chi ci guadagna sono quelli che prendono meno di 40.000€ che sono la maggioranza dei contribuenti.
Black Dawn
18-11-2006, 15:57
Prima
Cmq se paghi un IRPEF di 16.300€ vuol dire che non guadagni tanto poco(o cmq non sotto i 40.000€).
Quoto...come minimo guadagna 2500€ netti al mese...e si considera pure precario! :rolleyes:
kintaro oe
18-11-2006, 15:59
Questa è la mia "argomentazione":
http://www.kataweb.it/utility/pop_up/irpef07/frameset.html
Anche aumentando di qualche migliaio di euro il mio stipendio, io ci guadagno comunque, con la conseguenza che nessuno mi sta "mettendo nel culo" niente. Se aumentano le altre tasse io pago la differenza con quello che guadagno dall'irpef, ergo non vedo perchè dovrei lamentarmi della finanziaria.
:boh:
Ma lo fanno apposta a mettere sti programmini che calcolano solo quello che fanno comodo a loro ?
Si, bello vedere che dalla rimodulazione delle aliquote ci guadagni, peccato che se aggiungi i contributi non solo si mangia il risparmio delle aliquote, ma ti fotte pure , gia' da 20.000 euro lordi annui.......
generals
19-11-2006, 09:17
fate un bel bambino, così vi create una famiglia e in più ci guadagnate a livello irpef :D
Quoto...come minimo guadagna 2500€ netti al mese...e si considera pure precario! :rolleyes:
Bellissima! :D :asd: Adesso è lo stipendio che determina il tipo di contratto! :asd: :rotfl:
Ma per cortesia! :muro: :mc: :rolleyes:
Bellissima! :D :asd: Adesso è lo stipendio che determina il tipo di contratto! :asd: :rotfl:
Ma per cortesia! :muro: :mc: :rolleyes:
Ma non hai ancora capito che qui, chi sta sopra la soglia di povertà, è il nemico da sconfiggere? Non ti ricordi quanti hanno detto che sei ricco se "c'è chi vive con meno soldi"?
Ma non hai ancora capito che qui, chi sta sopra la soglia di povertà, è il nemico da sconfiggere? Non ti ricordi quanti hanno detto che sei ricco se "c'è chi vive con meno soldi"?
:muro: Son davvero dei discorsi allucinanti! :muro:
C'è qualcuno che mi da un link oggettivo per verificare quanto sia vero il fatto dell'aumento dell'IVA sul gas da riscaldamento???
Tremonti continua a ribadirlo, ma io non trovo un riferimento del Governo!! :muro:
Oggi il Gas da riscaldamento è tassato il 20%.
Chi ha info mi fa la cortesia di postare il link!! :)
Aloa
C'è qualcuno che mi da un link oggettivo per verificare quanto sia vero il fatto dell'aumento dell'IVA sul gas da riscaldamento???
Tremonti continua a ribadirlo, ma io non trovo un riferimento del Governo!! :muro:
Oggi il Gas da riscaldamento è tassato il 20%.
Chi ha info mi fa la cortesia di postare il link!! :)
Aloa
Sfogliano il testo trovato sul sito di repubblica, cercando la parola "metano" ho trovato solo riferimento di una riduzione delle accise (peraltro già molto basse) sul metano da autotrazione.
Nessun incremento trovato.
Nemmeno con parola chiave "riscaldamento".
http://www.cittadinolex.kataweb.it/article_view.jsp?idArt=50735&idCat=54&numPage=1
Sfogliano il testo trovato sul sito di repubblica, cercando la parola "metano" ho trovato solo riferimento di una riduzione delle accise (peraltro già molto basse) sul metano da autotrazione.
Nessun incremento trovato.
Nemmeno con parola chiave "riscaldamento".
http://www.cittadinolex.kataweb.it/article_view.jsp?idArt=50735&idCat=54&numPage=1
Infatti!!
Tremonti continua a dire che costerà 200 € in più per famiglia , per colpa dell'aumento sull'IVA gas x riscaldamento!! :confused:
E' per quello che mi sono interessato alla cosa, 200 € sono tanti , ma nulli i riscontri a queste dichiarazioni dell'opposizione!!
Vorrei veramente la verità sulla questione.
Aloa
Infatti!!
Tremonti continua a dire che costerà 200 € in più per famiglia , per colpa dell'aumento sull'IVA gas x riscaldamento!! :confused:
E' per quello che mi sono interessato alla cosa, 200 € sono tanti , ma nulli i riscontri a queste dichiarazioni dell'opposizione!!
Vorrei veramente la verità sulla questione.
Aloa
Si chiama "disinformazione". ;)
Poi magari c'è qualcosa da qualche altra parte che lo porta ad affermare questo, ma non si trova nella finanziaria.
C'è invece niente per l'installazione di pannelli fotovoltaici su edifici esistenti?
Ominobianco
19-11-2006, 18:13
C'è invece niente per l'installazione di pannelli fotovoltaici su edifici esistenti?
Sì c'è una detrazione del 55% delle spese per chi installa un impianto a pannelli solari per la produzione di acqua calda(fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro, da ripartire in tre quote annuali di pari importo).
Sì c'è una detrazione del 55% delle spese per chi installa un impianto a pannelli solari per la produzione di acqua calda(fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro, da ripartire in tre quote annuali di pari importo).
Idem se si passa ad una caldaia a condensazione.
Per entrambe però è necessaria una certificazione energetica della casa.
Giustamente, secondo me.
Ogni tanto ci sono anche belle notizie :)
Sì c'è una detrazione del 55% delle spese per chi installa un impianto a pannelli solari per la produzione di acqua calda(fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro, da ripartire in tre quote annuali di pari importo).
Non dovrebbe esser passata anche la legge che OBBLIGA a installare pannelli solari su tutti i nuovi edifici (non so quanto "grandi", gli edifici)?
Tornando ai fotovoltaici: ho trovato solo riferimento a nuovi edifici, però ho dato una scorsa veloce.
Comunque leggendo la parte sul risparmio energetico, energie rinnovabili e misure contro l'inquinamento in genere, ci sono veramente un bel po' di idee interessanti tra incentivi ed obblighi per nuove costruzioni. Chissà che continuino per questa strada ed, anzi, potenzino ancor di più questi aspetti.
Ne trarrebbe beneficio l'intero paese (e di conseguenza le nostre tasche).
Non dovrebbe esser passata anche la legge che OBBLIGA a installare pannelli solari su tutti i nuovi edifici (non so quanto "grandi", gli edifici)?
C'è:
72. All'articolo 4 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, dopo il comma 1 è inserito il seguente:
"1-bis. Nel regolamento di cui al comma 1, ai fini del rilascio delle concessioni edilizie, è prevista l'installazione dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica per gli edifici di nuova costruzione, in modo tale da garantire una produzione energetica non inferiore a 0,2 kW".
Per vedere "quanto" grandi bisogna andare a cercare quel riferimento.
Ovviamente questo obbligo potrebbe non piacere, quindi per premiare chi è virtuoso:
73. Gli interventi di realizzazione di nuovi edifici o nuovi complessi di edifici, di volumetria complessiva superiore a 10.000 metri cubi, con data di inizio lavori entro il 31 dicembre 2007 e termine entro i tre anni successivi, che conseguono un valore limite di fabbisogno di energia primaria annuo per metro quadrato di superficie utile dell'edificio inferiore di almeno il 50 per cento rispetto ai valori riportati nell'allegato C, numero 1), tabella 1, annesso al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, nonché del fabbisogno di energia per il condizionamento estivo e l'illuminazione, hanno diritto a un contributo pari al 55 per cento degli extra costi sostenuti per conseguire il predetto valore limite di fabbisogno di energia, incluse le maggiori spese di progettazione.
Tornando ai fotovoltaici: ho trovato solo riferimento a nuovi edifici, però ho dato una scorsa veloce.
Anche io sapevo solo per i nuovi edifici, chiedevo nel caso mi fosse sfuggito... dell'acqua calda non me ne frega un'emerito niente, non me ne faccio niente di avere l'acqua calda d'estate e fredda d'inverno.
C'è:
72. All'articolo 4 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, dopo il comma 1 è inserito il seguente:
"1-bis. Nel regolamento di cui al comma 1, ai fini del rilascio delle concessioni edilizie, è prevista l'installazione dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica per gli edifici di nuova costruzione, in modo tale da garantire una produzione energetica non inferiore a 0,2 kW".
200W? Bella boiata... Fanno la legge per farsi vede fichi che premiano e incentivano l'ecologia, poi in realtà di tratta di fuffa.
In linea col resto della finanziaria.
Beh, ma i 35 mld di euro di entrate (1750 EURO A FAMIGLIA) da qualche parte devono pure uscire...
Anche io sapevo solo per i nuovi edifici, chiedevo nel caso mi fosse sfuggito... dell'acqua calda non me ne frega un'emerito niente, non me ne faccio niente di avere l'acqua calda d'estate e fredda d'inverno.
Beh, ho letto che ormai gli impianti di solare termico riescono ad aiutare anche in inverno (ovviamente non bastano solo loro) per acqua calda e riscaldamento.
Per i fotovoltaici dico: peccato!
Ottima l'idea per i nuovi edifici ma ci vorrebbe un incentivo anche per l'esistente, un po' come le scorse iniziative "10.000 tetti fotovoltaici" che hanno avuto un successo enormemente superiore alle aspettative. Peccato che i privati non potevano usufruirne.
Secondo me dando l'opportunità più di qualcuno la sfrutterebbe.
200W? Bella boiata... Fanno la legge per farsi vede fichi che premiano e incentivano l'ecologia, poi in realtà di tratta di fuffa.
In linea col resto della finanziaria.
Anche a me sembran pochi, però una volta obbligati a far l'impianto tanto vale farlo bene....no?
Inoltre bisogna capire se quel minimo è conteggiato in condizioni ottimali o minimali di irraggiamento solare.
Beh, ho letto che ormai gli impianti di solare termico riescono ad aiutare anche in inverno (ovviamente non bastano solo loro) per acqua calda e riscaldamento.
Ma per me non bastano nemmeno d'estate... quando vai in posti tipo Grecia, dove c'è sicuramente più sole che a FE, dopo due docce l'acqua già inizia a venire freschina...
Per i fotovoltaici dico: peccato!
Ottima l'idea per i nuovi edifici ma ci vorrebbe un incentivo anche per l'esistente, un po' come le scorse iniziative "10.000 tetti fotovoltaici" che hanno avuto un successo enormemente superiore alle aspettative. Peccato che i privati non potevano usufruirne.
Secondo me dando l'opportunità più di qualcuno la sfrutterebbe.
Eh certo!
Ma per me non bastano nemmeno d'estate... quando vai in posti tipo Grecia, dove c'è sicuramente più sole che a FE, dopo due docce l'acqua già inizia a venire freschina...
Questo anche con la mia cladaia normale :fagiano:
Dipende tutto dalla dimensione dell'impianto e dalla posizione geografica.
Anche a me sembran pochi, però una volta obbligati a far l'impianto tanto vale farlo bene....no?
Inoltre bisogna capire se quel minimo è conteggiato in condizioni ottimali o minimali di irraggiamento solare.
Se uno si fa la casa per sè, può anche pensarci.
Ma secondo te quel branco di palazzinari che risparmiano pure sullo spessore delle tramezze che spadroneggiano nel panorama urbanistico italiano va a fare qualcosa di più rispetto a ciò a cui sono obbligati con la forza? Già le concessioni edilizie sono date in maniera mafiosa da nord a sud, figurati se poi agli amici stanno a guardare se mettono il pannellino da 200W...
Questo anche con la mia cladaia normale :fagiano:
Dipende tutto dalla dimensione dell'impianto e dalla posizione geografica.
La mia no :D
Quella nel mio appartamento a FO però sì, devo tenere l'acqua chiusa a metà o dopo due minuti viene fredda, ma è una ciofeca di caldaia :stordita:
Se uno si fa la casa per sè, può anche pensarci.
Ma secondo te quel branco di palazzinari che risparmiano pure sullo spessore delle tramezze che spadroneggiano nel panorama urbanistico italiano va a fare qualcosa di più rispetto a ciò a cui sono obbligati con la forza? Già le concessioni edilizie sono date in maniera mafiosa da nord a sud, figurati se poi agli amici stanno a guardare se mettono il pannellino da 200W...
Se leggi l'articolo dopo capirai che non conviene fare quello minimo sennò non raggiungono il grado di efficenza energetica per prendere gli sconti.
Penso che oltre a essere capaci a tirar su 4 muri riescano anche a fare 4 conti...
Se leggi l'articolo dopo capirai che non conviene fare quello minimo sennò non raggiungono il grado di efficenza energetica per prendere gli sconti.
Penso che oltre a essere capaci a tirar su 4 muri riescano anche a fare 4 conti...
Resto dubbioso... anche vedendo come lavorano.
In ogni caso, se volevano fare una cosa seria, dovevano obbligare a riempire tutto il tetto di pannelli, suddividendo l'impianto tra i vari appartamenti, così combattevano anche la mania dei trenta monolocali da 20m^2 per casa e facevano una cosa seria.
Sì c'è una detrazione del 55% delle spese per chi installa un impianto a pannelli solari per la produzione di acqua calda(fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro, da ripartire in tre quote annuali di pari importo).
Ciao,
si, sono tutte belle cose, per carità... sono però cose per "ricchi"
Quello che contesto di questa Finanziaria, sono le scarse (Assenti? Addirittura vessatorie?) misure prese "a favore" delle categorie Sociali più deboli, che, oltretutto, in teoria dovrebbero essere gli Elettori della Sinistra...
No, a quanto pare non ci siamo mr. Prodi... Ci aspettavamo qualcosa di più coraggioso a favore dei redditi più bassi, di quelli che al 23 del mese sono già in crisi :rolleyes:
P.S.
non parlo per me, io non difendo il mio "orticello". Io da mr. Visco sono considerato "ricco"... pago un po' di più, d'accordo, ma non m'interessa nulla; In fondo posso recuperare andando 4 o 5 volte in meno all'anno in ristorante, oppure posso evitare di rincorrere il TV plasma di ultima generazione o il PC con il procio da 12000 GHz, l'ADSL da millemila mega o di acquistare il telefonino che fa il caffè ma loro? Quelli dei mille euro al mese con famiglia? Che fanno? Rinunciano a pagare la bolletta del gas?
Aspetta aspetta, sto sentendo or ora...
"la finanziaria non permetterà più stipendi d'oro per i manager pubblici. Non si potrà superare infatti il tetto di... 500.000€ lordi l'anno"
:rotfl:
e poi chi prende 2500€ al mese è ricco :mc:
Aspetta aspetta, sto sentendo or ora...
"la finanziaria non permetterà più stipendi d'oro per i manager pubblici. Non si potrà superare infatti il tetto di... 500.000€ lordi l'anno"
:rotfl:
e poi chi prende 2500€ al mese è ricco :mc:
Bella cagata colossale! :muro: Invece di preoccuparsi di licenziare i manager incompetenti e di pagare profumatamente quelli bravi, stabiliscono un tetto per tutti! :yeah:
Sì ma veramente, questa è la finanziaria delle buffonate.
Si alzano le tasse a tutti, poi quando ci sono da prendere delle misure per lo sviluppo o a favore dei cittadini scopri che le misure ci sono perchè si devono vedere, ma nella sostanza non cambiano niente.
Tetto per i manager... a un miliardo l'anno. E salute...
Obbligo del solare... da 200W.
Ma che pagliacciate...
svarionman
19-11-2006, 19:24
Aspetta aspetta, sto sentendo or ora...
"la finanziaria non permetterà più stipendi d'oro per i manager pubblici. Non si potrà superare infatti il tetto di... 500.000€ lordi l'anno"
:rotfl:
e poi chi prende 2500€ al mese è ricco :mc:
Beh non è un passo avanti? Andiamo a vedere quanto hanno preso in questi anni...
Beh non è un passo avanti? Andiamo a vedere quanto hanno preso in questi anni...
No, è un passo indietro in pieno stile finanziaria: penalizzi sia i bravi che i cattivi, portando tutti sullo stesso livello, senza risolvere per altro nulla.
Ominobianco
19-11-2006, 19:29
è una norma assolutamente di grande importanza voluta dal ministro Di Pietro.
Visti i recenti scandali di menager come quelli di Alitalia e Ferrovie dello stato che sono stati al comando delle aziende percependo stipendi altissimi pur non facendo nulla allora si è deciso di intervenire ponendo un tetto massimo alla spesa.
Naturalmente il tetto è massimo poi possono essere pagati anche meno certamente quelli bravi che raggiungono risultati magari si può arrivare anche a quella cifra.
Ma così almeno si impediranno spese incontrollate con megastipendi che gravano sui cittadini ed un evidente risparmio per le casse statali.
è una norma assolutamente di grande importanza voluta dal ministro Di Pietro.
Visti i recenti scandali di menager come quelli di Alitalia e Ferrovie dello stato che sono stati al comando delle aziende percependo stipendi altissimi pur non facendo nulla allora si è deciso di intervenire ponendo un tetto massimo alla spesa.
Naturalmente il tetto è massimo poi possono essere pagati anche meno certamente quelli bravi che raggiungono risultati magari si può arrivare anche a quella cifra.
Ma così almeno si impediranno spese incontrollate con megastipendi che gravano sui cittadini.
Ma insomma, ma ci credi veramente in queste cose oppure le dici perchè devi dirle?
Beh non è un passo avanti? Andiamo a vedere quanto hanno preso in questi anni...
No, il passo avanti sarebbe pagare quanto è giusto i manager BRAVI e silurare seduta stante quelli INCAPACI. Non portarci sulle spalle TUTTI!
Ominobianco
19-11-2006, 19:36
Ma insomma, ma ci credi veramente in queste cose oppure le dici perchè devi dirle?
Io mi chiedo veramente se tu crei quello che dici tu....
Cioè hai parlato di penalizzare quelli bravi con 500.000€ di stipendio annuo....
Con al nuova norma nessuno verrà penalizzato perchè il tetto massimo di 500.000€ annuo per un megnager non è affatto penalizzante.
Però almeno si ha un tetto per contenere la spesa evitare un aumento incontrollato e megastipendi d'oro che gravano sulle casse statali ottenendo così risparmi.
Ominobianco
19-11-2006, 19:42
Idem se si passa ad una caldaia a condensazione.
Per entrambe però è necessaria una certificazione energetica della casa.
Giustamente, secondo me.
Ogni tanto ci sono anche belle notizie :)
Gli interventi per l'mbiente sono diversi:
-Detrazione del 20% per la sostituzione di frigoriferi, congelatori e loro combinazioni con analoghi apparecchi di classe energetica non inferiore ad A+(fino ad un ammontare di 200 euro per ciascun apparecchio, in un'unica rata).
-Detrazione del 55% delle spese per per la sostituzione di vecchie caldaie con caldaie ad alta efficienza energetica(fino ad un ammontare di 30.000€ in tre anni).
-Detrazione del 55% delle spese per un impanto a pannelli solari per la produzione di acqua calda(fino ad un ammontare di 60.000€ euro in tre anni).
-Detrazione del 55% delle spese relative ad interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti(fino ad un ammontare di 100.000€ in tre anni).
-Detrazione del 36% sulle spese sostenute dagli esercizi commerciali per gli impianti elettrici a basso consumo energetico(destinati a questo fine 11 milionid di €).
-Creazione di un Fondo rotativo di 600 milioni di € in 3 anni per il finanziamento delle misure finalizzate all'attuazione del Protocollo di Kyoto.
Sono finanziate prioritariamente le misure di seguito elencate:
a) installazione di impianti di microcogenerazione diffusa ad alto rendimento elettrico e termico;
b) installazione di impianti di piccola taglia per l'utilizzazione delle fonti rinnovabili per la generazione di elettricità e calore;
c) sostituzione dei motori elettrici industriali con potenza superiore a 45 Kw con motori ad alta efficienza;
d) incremento dell'efficienza negli usi finali dell'energia nei settori civile e terziario;
e) eliminazione delle emissioni di protossido di azoto dai processi industriali;
f) progetti pilota di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e di nuove fonti di energia a basse emissioni o ad emissioni zero.
-Riduzione dell'aliquota su carburanti meno inquinanti come gas (GPL).
-Detrazione del 20% per l'acquisto e l'installazione di motori ad elevata efficienza di potenza elettrica, compresa tra 5 e 90 kW, nonché per la sostituzione di motori esistenti con motori ad elevata efficienza di potenza elettrica, compresa tra 5 e 90 kW(fino ad un ammontare di 1.500€ per motore).
-un Fondo per trasporto pubblico locale (100 milioni di euro per il prossimo triennio) con l'obiettivo di potenziare il settore.
-Un Fondo per la mobilità sostenibile, con uno stanziamento di 90 milioni di euro per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009 allo scopo di finanziare interventi finalizzati al miglioramento della qualità dell'aria nelle aree urbane nonché al potenziamento del trasporto pubblico.
Io mi chiedo veramente se tu crei quello che dici tu....
Cioè hai parlato di penalizzare quelli bravi con 500.000€ di stipendio annuo....
Con al nuova norma nessuno verrà penalizzato perchè il tetto massimo di 500.000€ annuo per un megnager non è affatto penalizzante.
Però almeno si ha un tetto per contenere la spesa evitare un aumento incontrollato e megastipendi d'oro che gravano sulle casse statali ottenendo così risparmi.
Lo dici te... se un manager è BRAVO (e sottolineo, BRAVO), sicuramente può trovare qualcuno che gli dà anche 50.000 € in più di ciò che può dare lo stato: 550.000 €. Se tu fossi uno BRAVO, per quale motivo dovresti stare dove ti pagano di meno? :confused: Il risultato quale sarà? Che rimarranno, più di ora, i NON BRAVI nelle PA!
Ciao,
si, sono tutte belle cose, per carità... sono però cose per "ricchi"
Quello che contesto di questa Finanziaria, sono le scarse (Assenti? Addirittura vessatorie?) misure prese "a favore" delle categorie Sociali più deboli, che, oltretutto, in teoria dovrebbero essere gli Elettori della Sinistra...
No, a quanto pare non ci siamo mr. Prodi... Ci aspettavamo qualcosa di più coraggioso a favore dei redditi più bassi, di quelli che al 23 del mese sono già in crisi :rolleyes:
P.S.
non parlo per me, io non difendo il mio "orticello". Io da mr. Visco sono considerato "ricco"... pago un po' di più, d'accordo, ma non m'interessa nulla; In fondo posso recuperare andando 4 o 5 volte in meno all'anno in ristorante, oppure posso evitare di rincorrere il TV plasma di ultima generazione o il PC con il procio da 12000 GHz, l'ADSL da millemila mega o di acquistare il telefonino che fa il caffè ma loro? Quelli dei mille euro al mese con famiglia? Che fanno? Rinunciano a pagare la bolletta del gas?
Ecco! Chi ha un reddito intermediuo consumerà di meno... Risultato: depressione del commercio...
Lo dici te... se un manager è BRAVO (e sottolineo, BRAVO), sicuramente può trovare qualcuno che gli dà anche 50.000 € in più di ciò che può dare lo stato: 550.000 €. Se tu fossi uno BRAVO, per quale motivo dovresti stare dove ti pagano di meno? :confused: Il risultato quale sarà? Che rimarranno, più di ora, i NON BRAVI nelle PA!
Quoto!
Io mi chiedo veramente se tu crei quello che dici tu....
Cioè hai parlato di penalizzare quelli bravi con 500.000€ di stipendio annuo....
Con al nuova norma nessuno verrà penalizzato perchè il tetto massimo di 500.000€ annuo per un megnager non è affatto penalizzante.
Però almeno si ha un tetto per contenere la spesa evitare un aumento incontrollato e megastipendi d'oro che gravano sulle casse statali ottenendo così risparmi.
Certo che ci credo.
Io ho parlato di penalizzare quelli che sono bravi nel senso che vengono equiparati a quelli che non lo sono, e di non penalizzare quelli cattivi perchè un miliardo l'anno non è definibile "penalizzazione".
Ossia, come dicevo poco sopra, questa finanziare cambia tutto e non cambia niente nella sostanza.
Ecco un'altra perla di questa finanziaria...
Fonte: http://antifeminist.altervista.org/notizie/2006/14_10_2006.htm (consiglio anche gli altri articoli sulla home...)
Discriminazione anti-maschile nella Finanziaria 2007
Zitte zitte -nella bufera mediatica in cui è immerso da anni l'Occidente, fra notizie di guerre, omicidi, rapine e presunti stupri- le care Ministre per le (im)Pari Opportunità del Governo Prodi hanno inserito nella nuova Finanziaria alcuni articoli che dovrebbero "favorire" le donne attraverso una vera e propria discriminazione sessuale anti-maschile.
Ma andiamo con ordine e vediamo cosa le furbette Ministre hanno inserito nel testo della Finanziaria 2007. Il primo articolo che salta agli occhi è il seguente:
CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE E A CAUSA DELL’ORIENTAMENTO SESSUALE
• Nasce un organismo specifico contro la violenza di genere, del tutto nuovo: l’Osservatorio per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per ragioni di orientamento sessuale. L’attività dell’Osservatorio si svolgerà in raccordo con gli Enti locali, dei centri antiviolenza e degli operatori.
• Per la nascita dell’Osservatorio è previsto un impegno di spesa pari a 3 milioni di euro annui per il triennio.
Un "Osservatorio per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne" ? Per quale motivo un Paese civile avrebbe interesse ad instaurare un organismo che si preoccupa esclusivamente della "violenza sulle donne", quando la stragrande maggioranza delle persone che subiscono violenza nel nostro paese sono di sesso maschile ?
Secondo un rapporto EURES del 2002 in Italia le vittime degli omicidi sono stati per il 70% uomini (circa 444 vittime) e solamente il 30% donne (circa 190 donne), quindi già da questo dato si può capire facilmente che se esiste un problema di "violenza", a subirne i danni maggiori sono senza alcun dubbio gli uomini.
Per cui, tranne nel caso ci sia una percezione che la violenza sulle donne sia più grave della violenza sugli uomini, aprire un "Osservatorio per il Contrasto alla Violenza sulle Donne" non ha alcun senso, a meno che il "senso" venga qui dato da un'ideologia sessista e discriminatoria (il femminismo) che pone, in un'ipotetica Scala di Valore, il Genere Femminile in una posizione più alta rispetto al Genere Maschile.
La morte di una donna, o la violenza commessa su una donna, sarebbe cioè più grave della morte o della violenza commessa su un uomo. Dunque non stupisce quando, ad esempio, si leggono articoli di giornale che -descrivendo stragi o sciagure- riportano la casistica delle vittime dicendo "nell'incidente sono morte 30 persone. Tra queste anche 2 donne". Per quale motivo ci sarebbe da sottolineare che fra le 30 persone c'erano "anche due donne", se non per il fatto che il Valore che viene dato alla vita di una Donna viene percepito come incredibilmente più alto rispetto a quello dato alla vita di un Uomo ?
Ma andiamo avanti con il rapporto EURES 2002 sugli omicidi.
Nel rapporto, che sorprenderà di certo le femministe (abituate come sono alle statistiche contraffatte), si riporta che nei delitti per motivi passionali nel 30,7% dei casi ad uccidere sono gli uomini, e nel 23,6% dei casi ad uccidere sono le donne. Non solo, nel 2002 dei 223 omicidi che si sono consumati in ambito familiare nel 63,3% le vittime son state donne, e nel 36,8% le vittime son stati uomini. Un dato ben diverso da quello presentato solitamente nei giornali e nei telegiornali dalle femministe e dai loro seguaci maschi, che vorrebbero far credere che nel 99,9% degli omicidi in famiglia ad uccidere sia un uomo. I dati del rapporto EURES 2002 vanno anche a confermare gli altri studi seri che esistono sulla violenza domestica e che possono essere visionati in questa pagina.
Viene sbriciolato così uno dei pilastri fondamentali del vittimismo e piagnuccolismo femminista, una lagna costante e logorroica (quando non sistematicamente operata per innalzare la sensazione di "allarme sociale" nei confronti della "violenza sulle donne") che ha il fine -oltre a demonizzare l'intero Genere Maschile- di rimpinguare le casse delle tante organizzazioni e comitati femministi sparsi per il Bel Paese, e continuare a dare da mangiare così a inutili e inacidite burocrati femministe.
C'è anche da aggiungere che la stragrande maggioranza delle liti in ambito familiare vengono iniziate dalle donne stesse, che sono le prime a passare dalle "parole" alle azioni violente con il lancio di oggetti per poi passare agli schiaffi e ai pugni. Quando poi capita che l'uomo reagisce all'aggressione, e per via della sua maggior forza fisica finisce per fare danni seri, allora l'unica cosa che ha risalto è il risultato della lite. Senza tener conto che quindi, molto spesso, l'uomo si sta difendendo da un'aggressione fisica iniziata dalla donna (difesa che però spesso, per l'eccessiva forza usata, finisce per diventare criminale).
Questi sono però "dettagli" (importantissimi) che i raffinati giornalisti "intellettuali" non vedono o fanno finta di non vedere, anche perchè l'empatia verso i maschi non paga e non ha mai pagato. Ben diversa è la questione sulla sproporzionata "empatia" che molti maschi rivolgono alle femmine, sempre pronti a "linciare", a "castrare" ed a "giustiziare" qualsiasi maschio accusato dalla sola parola di una femmina (che nella vita sociale, così come in ambito giudiziario, vale almeno 10 volte di più rispetto alla parola di un maschio).
Un'altro punto d'ombra di cui nessun giornalista o intellettuale sembra occuparsi -oppure fa finta di niente- è il fatto che la stragrande maggioranza della violenza sui minori viene commessa da donne. Secondo un rapporto congiunto della "US Department of Health and Human Services (DHHS) - Bureau of Justice Statistics (BJS)" l'87% di tutti i bambini maltrattati e il 93% di tutti i bambini abbandonati hanno subito questa violenza dalle mani di una donna. In un altro rapporto del 1997 [DATA: National Clearinghouse on Child Abuse and Neglect Information] si evidenzia come nel 62% dei casi di infanticidio l'assassino è una donna. E sempre nello stesso rapporto viene evidenzato che nel 57% di questi omicidi la vittima è un bambino maschio. Bambini affogati nella vasca da bagno, uccisi a percosse, buttati nei cassonetti dell'immondizia (gran bel luogo che scelgono per uccidere e abbandonare i propri figli queste "madri affettuose": il bidoni dell'immondizia, come se stessero buttando della volgare spazzatura) e quant'altro.
Sarebbe il caso quindi di creare un "Osservatorio per il contrasto alla violenza nei confronti dei bambini da parte delle Donne". Ma ciò non potrebbe mai succedere, perchè creare un organismo con un simile nome verrebbe giudicato "sessista". Invece crearne uno dove si descrivono tutti gli uomini come assassini e potenziali violentatori non è considerato "sessista". E tutto questo costerà almeno 3 milioni di euro all'anno (soldi dei cittadini, per metà maschi, che sicuramente potrebbero essere indirizzati a cose ben più importanti).
Oppure, se si è coerenti fino in fondo, e ciò che si vuole è "ridurre" (perchè eliminare è impossibile) la violenza (in generale), avrebbe senso creare un "Osservatorio per il contrasto alla violenza". Un Osservatorio che si occupi per prima cosa di individuare quali sono le cause che spingono molti uomini, o molte donne, ad uccidere e delinquere e poi vedere cosa si può fare in merito.
Ma andiamo avanti e vediamo cos'hanno nascosto all'interno della nuova Finanziaria le silenziose e infide Ministre Femministe:
• Art. 18 – Per di più, per la prima volta, allo scopo di favorire la crescita dell’occupazione femminile, si adottano incentivi selettivi diversi tra donne e uomini, che tengono conto della mancanza di parità nelle posizioni di partenza. Le azioni positive si estendono pertanto a livello economico, nella logica dell’art. 3 comma 2 della nostra Costituzione e dell’art. 141 comma 4 del Trattato Ue (riproposto come art. III-214 del nuovo Trattato costituzionale). Concretamente, grazie allo sconto Irap legato all’abbattimento del cuneo, nelle zone del Sud e nelle aree depresse del Centro-Nord assumere una donna farà risparmiare alle imprese tra i 150 e i 170 euro in più al mese.
I politici sono davvero una razza viscida e meschina, con i loro miseri sotterfugi con cui intendono fregare la gente (i maschi, in questo caso). Vediamo dunque di tradurre in "parole semplici" l'Art.18 della nuova Finanziaria:
"...si adottano incentivi selettivi diversi tra donne e uomini, che tengono conto della mancanza di parità nelle posizioni di partenza..."
Gli "incentivi selettivi diversi" sono nient'altro che i vantaggi che avranno i datori di lavoro al momento dell'assunzione di un nuovo lavoratore. Quindi se per un posto di lavoro si presentano un uomo ed una donna, ai datori verranno dati degli "incentivi" per non assumere l'uomo.
"...Le azioni positive si estendono pertanto..."
Le "azioni positive", come le chiamano le Ministre Femministe italiane, sono nient'altro che le "affirmative actions" americane, cioè delle disposizioni per la discriminazione anti-maschile che danno "favoreggiamenti" alle donne e nel frattempo discriminano gli uomini.
Il motivo per cui le furbette Ministre Italiane hanno chiamato "azioni positive" quella che, di fatto, è una discriminazione basata sul sesso, è molto semplice: la gente normale non avrebbe accettato di buon grado che la discriminazione sessuale (vietata dall'Art.3 della nostra costituzione) fosse inclusa in programmi governativi volti a discriminare i cittadini di sesso maschile. Il nome esatto, pulito, per definire le "azioni positive" sarebbe stato "discriminazione anti-maschile". Ma è chiaro che nessun politico potrebbe mai darsi la zappa sui piedi chiamando le cose con il proprio nome. Ecco quindi che vengono introdotte, nel neo-linguaggio femminista, tutta una serie di espressioni e parole che servono per nascondere il vero significato di certe politiche sessiste e discriminatorie.
In 1984, il famoso libro di George Orwell, il Regime decide di chiamare i propri Ministeri con nomi che rappresentano l'esatto opposto di ciò di cui i Ministeri stessi si occupano. Per cui il Ministero Della Verità si occupa di mistificare e raccontare bugie al popolo, il Ministero della Pace si occupa di fare le guerre, il Ministero dell'Amore si occupa di spargere l'odio, e il Ministero dell'Abbondanza si occupa di mantenere il popolo in uno stato di povertà.
Qui in Italia abbiamo il Ministero per le Pari Opportunità, che si occupa di discriminare contro i maschi. E dunque non è un caso che tutti i componenti di tale Ministero siano di sesso femminile. George Orwell ci aveva visto non bene, ma benissimo.
"...assumere una donna farà risparmiare alle imprese tra i 150 e i 170 euro in più al mese..."
Come volevasi dimostrare.
Ecco le "azioni positive", ovvero la discriminazione anti-maschile promossa dal "Ministero per le Pari Opportunità". Essendo "pari opportunità", è normale che si discrimini il Genere Maschile...
Ma andiamo avanti, le sorprese delle "Ministre per le Pari Opportunità" nella Finanziaria 2007 non finiscono qui:
• Art.104 – Rispetto ai fondi per l’innovazione industriale vi è il vincolo di sentire il Ministero per i Diritti e le Pari Opportunità relativamente al rispetto degli obiettivi di Lisbona che comprendono l’incremento dell’occupazione femminile e gli investimenti per l’imprenditoria femminile.
Quindi coloro che dovranno distribuire finanziamenti per l'innovazione industriale saranno costretti ad interpellare il Ministero per le Pari Opportunità, e chiedere a loro il permesso per elargire i fondi a chicchessia. Essendo tale Ministero intrinsecamente sessista e discriminatorio contro gli uomini, i fondi per l'innovazione industriale dovranno molto probabilmente essere direzionati verso l'incremento dell'occupazione femminile e l'imprenditoria femminile, che già adesso riceve enormi sgravi fiscali e facilitazioni tramite le sopracitate "azioni positive". Alla faccia delle "pari opportunità".
E non finisce qui, ecco il successivo articolo nascosto nel testo della Finanziaria 2007:
• Art. 194 - Il Ministero per i Diritti e le Pari Opportunità è dotato di un fondo pari a 20 milioni di euro per ogni anno del triennio. In tal modo sarà possibile avviare una più forte azione di impulso per la piena uguaglianza tra uomini e donne nell’ambito lavorativo, applicando la recente Direttiva europea di luglio, per aggiornare il Codice delle pari opportunità in modo da colpire tutte le forme di discriminazione, per affermare l’equilibrio di genere rispetto alla rappresentanza politica, per vedere riconosciuti i diritti delle persone nelle coppie di fatto e per prevenire e punire le varie forme di violenza di genere.
Questo Ministero per le Pari Opportunità, che si occupa della discriminazione contro i maschi, spende ogni anno circa 20 milioni di euro per promuovere le "azioni positive" (discriminazione anti-maschile), per promuovere fiere e sagre campagnole sullo sciovinismo femminil-femminista, e più in generale per diffondere quell'odio anti-maschile di cui la nostra società è già impregnata fino al midollo. Tutto questo con i soldi delle nostre tasse (d'altronde i politici saranno pure viscidi, ma non sono stupidi, quando ci devono far del male lo fanno con i nostri stessi soldi).
"...In tal modo sarà possibile avviare una più forte azione di impulso per la piena uguaglianza tra uomini e donne nell’ambito lavorativo..."
Tradotto dal linguaggio femminista: in tutti i lavori di potere (non sentirete mai una femminista chiedere "quote rosa" per lavori quali il minatore o il carpentiere) il rapporto di uomini e donne dev'essere di "piena uguaglianza", cioè 50-50. Per fare ciò, dato che gli esseri umani sono miscele di diversi vissuti, pulsioni, capacità e per quanto riguarda maschi e femmine di diverse biologie e attitudini, non si può far altro che mettere in piedi un colossale apparato burocratico di coercizione che sfavorisca con metodi discriminatori una parte, e ne favorisca l'altra. In questo caso la parte da favorire sarebbe il Genere Femminile, e la parte da "ostacolare" e "frenare" sarebbe il Genere Maschile. Tutto questo in nome delle "Pari Opportunità" (secondo il neo-linguaggio di Regime), ovvero della discriminazione anti-maschile.
"...per prevenire e punire le varie forme di violenza di genere..."
Ecco di nuovo il neo-linguaggio femminista. Punire le varie forme di "Violenza di Genere": ovvero della violenza sulle donne. La questione della "violenza di genere" si basa su due presupposti errati:
1) che esista una sistematica violenza dei maschi diretta contro le femmine (pensiero esaurientemente esposto dalle varie ideologhe femministe).
2) che la violenza commessa sulle donne sia più grave della violenza commessa sugli uomini (o sui bambini).
Partendo da premesse sbagliate, cioè le due riportate qui sopra, non si può far altro che arrivare a conclusioni sbagliate. E le "Ministre per le Pari Opportunità" ci stanno legiferando sopra queste conclusioni.
Ancora:
•Per il 2007 è previsto lo stanziamento di 1 milione di euro finalizzato alle iniziative e alle attività previste nell’ambito dell’Anno europeo delle Pari Opportunità per tutti.
Un altro, ulteriore milione di euro finalizzato alle tasche delle Ministre per le Pari Opportunità.
• Art. 17 – gli interventi dell’Agenzia del demanio e degli enti territoriali rivolti allo sviluppo locale dovranno perseguire con priorità politiche di Pari Opportunità.
Altri enti ed agenzie sottoposte al "capriccio" e alla coercizione femminista delle priorità anti-maschili del "Ministero delle Pari Opportunità". E per finire:
• Art. 193 – Piano per gli asili nido. Verranno stanziati 300 milioni di euro nel triennio per una nuova rete di servizi alla prima infanzia. L’obiettivo è di aumentare i posti disponibili negli asili nido dell’attuale 9.9% a 33% entro il 2010, in linea con quanto fissato dall’Agenda di Lisbona. Il Piano straordinario per i servizi socio-educativi sarà realizzato dal Ministero della Famiglia di concerto con il Ministero della Pubblica Istruzione, quello della Solidarietà Sociale e il Ministero per i Diritti e le Pari Opportunità.
Il "piano per gli asili nido" è un progetto da anni nel cantiere delle femministe italiane. In parole povere si cerca un luogo dove sbattere i bambini piccoli per 10 ore al giorno nel mentre che le madri giocano a fare la "donna in carriera" lavorando a tempo pieno proprio nel momento, l'infanzia, in cui i figli hanno maggior bisogno della presenza materna per una crescita sana ed equilibrata. Anche se forse questo ultimo articolo non è poi così male, i bambini piccoli invece di venir uccisi, maltrattati o buttati nei bidoni della spazzatura dalle madri verranno solamente molestati e indottrinati dalle Maestre Femministe degli asili nido.
Tra i vari detti popolari sui figli, è famoso il detto Napoletano che dice "i figli so' piezz'e core".
Evidentemente per le moderne "donne in carriera" i figli sono soltanto degli ostacoli da "parcheggiare" in asili-lager per mezza giornata affinchè le loro preziosissime carriere non vengano "intaccate".
"Affinchè i bambini vengano cresciuti con parità, dobbiamo
portarli via dalle famiglie e crescerli in comuni appositi"
[Dr.Mary Jo Bane, femminista e assistente professore di educazione al Wellesley College]
In assenza dei "comuni appositi", anche gli asili-lager andranno benissimo.
DonaldDuck
19-11-2006, 19:54
Ma le hai pronte queste tabelle :D ?
Gli interventi per l'mbiente sono diversi:
-Detrazione del 20% per la sostituzione di frigoriferi, congelatori e loro combinazioni con analoghi apparecchi di classe energetica non inferiore ad A+(fino ad un ammontare di 200 euro per ciascun apparecchio, in un'unica rata).
http://www.ariston.it/ariston/1_0_product_line_overview.do
http://www.indesitcompany.com/pages/it/
Ovviamente chi vuole capire sa di cosa parlo. Per il resto vedrò di spulciare un pò ;)
Ominobianco
19-11-2006, 19:54
Certo che ci credo.
Io ho parlato di penalizzare quelli che sono bravi nel senso che vengono equiparati a quelli che non lo sono, e di non penalizzare quelli cattivi perchè un miliardo l'anno non è definibile "penalizzazione".
Ossia, come dicevo poco sopra, questa finanziare cambia tutto e non cambia niente nella sostanza.
Ma infatti la Finaziaria non dice che devono essere pagati tutti 500.000€ ma dice che quello è il tetto massimo di spesa.
Quelli bravi puoi arrivare a dargli 500.000€ a quelli meno bravi puoi dargli meno.
Almeno così però contieni la spesa eviti eccessi e attui risparmi.
svarionman
19-11-2006, 19:55
Ma dove l'hai preso quell'articolo?
Ci sono delle perle non da poco:
---------------------------
• Art. 193 – Piano per gli asili nido. Verranno stanziati 300 milioni di euro nel triennio per una nuova rete di servizi alla prima infanzia. L’obiettivo è di aumentare i posti disponibili negli asili nido dell’attuale 9.9% a 33% entro il 2010, in linea con quanto fissato dall’Agenda di Lisbona. Il Piano straordinario per i servizi socio-educativi sarà realizzato dal Ministero della Famiglia di concerto con il Ministero della Pubblica Istruzione, quello della Solidarietà Sociale e il Ministero per i Diritti e le Pari Opportunità.
Il "piano per gli asili nido" è un progetto da anni nel cantiere delle femministe italiane. In parole povere si cerca un luogo dove sbattere i bambini piccoli per 10 ore al giorno nel mentre che le madri giocano a fare la "donna in carriera" lavorando a tempo pieno proprio nel momento, l'infanzia, in cui i figli hanno maggior bisogno della presenza materna per una crescita sana ed equilibrata.
--------------------------------
Ma infatti la Finaziaria non dice che devono essere pagati tutti 500.000€ ma dice che quello è il tetto massimo di spesa.
Quelli bravi puoi arrivare a dargli 500.000€ a quelli meno bravi puoi dargli meno.
Almeno così però contieni la spesa eviti eccessi e attui risparmi.
Poverino quel manager Siciliano che prende 536000 euro all'anno... :cry: Ora come farà :cry: ... :idea: Ma forse questo non vale per le regioni a statuto speciale! :D
DonaldDuck
19-11-2006, 19:56
Ma infatti la Finaziaria non dice che devono essere pagati tutti 500.000€ ma dice che quello è il tetto massimo di spesa.
Quelli bravi puoi arrivare a dargli 500.000€ a quelli meno bravi puoi dargli meno.
Almeno così però contieni la spesa eviti eccessi e attui risparmi.
Si nel paese dei balocchi...
Ma dove l'hai preso quell'articolo?
Ci sono delle perle non da poco:
Si scusa... :D E' un po' (ma giusto un po' eh! :D ) antifemminista... Ma non è quello il punto... :D E comunque mia madre parcheggiava davvero per 9 ore (non 10, ma l'asilo era aperto dalle 7 alle 17) mia sorella nell'asilo...
EDIT: in ogni caso il resto l'hai letto? Miiiinchia come sei veloce a leggere! :D
Si scusa... :D E' un po' (ma giusto un po' eh! :D ) antifemminista... Ma non è quello il punto... :D E comunque mia madre parcheggiava davvero per 9 ore (non 10, ma l'asilo era aperto dalle 7 alle 17) mia sorella nell'asilo...
:asd:
Ecco! Chi ha un reddito intermediuo consumerà di meno... Risultato: depressione del commercio...
Certo... noi bravi "ricconi" tassati consumeremo un po' meno, ecco quindi che qualche aiuto cuoco egiziano o cinese (a Rimini di solito sono di quelle nazionalità) verrà licenziato, nella grande distribuzione verrà ridotto di qualche unità il personale (le commesse di una grande catena qui prendono 600 Euro/mese) :rolleyes:
Bè... che ci vuoi fare? Questi sono solo "effetti collaterali"
P.S.
ho un caro amico e vicino di casa con moglie ed una figlia di 6 anni che guadagna 950 euro al mese. Per fortuna la casa gliel'ha lasciata il babbo... Ha una Fiat Uno Euro zero... Ora pagherà (non so bene quanto) in più di bollo, il Comune gli aumenterà l'ICI... e non so che altro... Che fa? So che è inca**atissimo
Ominobianco
19-11-2006, 20:02
Ma le hai pronte queste tabelle :D ?
Basta spulciarsi gli emendamenti approvati alla camera con il maximendamento alla finaziaria e c'è già tutto scritto(quello dei frigoriferi è il 75).
Ominobianco
19-11-2006, 20:03
Si nel paese dei balocchi...
Ottime argomentazioni come sempre. :asd:
sempreio
19-11-2006, 20:05
Ma dove l'hai preso quell'articolo?
Ci sono delle perle non da poco:
c' è solo quella parte che hai evidenziato te che è quantomai discutibile, tutto il resto regge
Ominobianco
19-11-2006, 20:07
ho un caro amico e vicino di casa con moglie ed una figlia di 6 anni che guadagna 950 euro al mese. Per fortuna la casa gliel'ha lasciata il babbo... Ha una Fiat Uno Euro zero... Ora pagherà (non so bene quanto) in più di bollo, il Comune gli aumenterà l'ICI... e non so che altro... Che fa? So che è inca**atissimo
L'aumento dell'ici non si sà nemmeno ancora se ci sarà e se ci sarà in uqali comuni e in quali no.
Molti enti locali hanno infatti già anunciato che non aumenteranno nulla da parte loro.
Poi se prende meno di 40.000e la'nno e se dici che ne prende 950 al mese non arriva a quella cifra allroa vuol dire che beneficerà dell'effeto redistributivo e quindi incasserà qualcosa in più dall'irpef.
Su alcune persone è stato calcolato che si arriv anche a +800€.
Se poi lavora per un'impresa potrà avere anche più soldi in bustapaga grazie alla riduzione del cuneo fiscale.
Certo... noi bravi "ricconi" tassati consumeremo un po' meno, ecco quindi che qualche aiuto cuoco egiziano o cinese (a Rimini di solito sono di quelle nazionalità) verrà licenziato, nella grande distribuzione verrà ridotto di qualche unità il personale (le commesse di una grande catena qui prendono 600 Euro/mese) :rolleyes:
Bè... che ci vuoi fare? Questi sono solo "effetti collaterali"
P.S.
ho un caro amico e vicino di casa con moglie ed una figlia di 6 anni che guadagna 950 euro al mese. Per fortuna la casa gliel'ha lasciata il babbo... Ha una Fiat Uno Euro zero... Ora pagherà (non so bene quanto) in più di bollo, il Comune gli aumenterà l'ICI... e non so che altro... Che fa? So che è inca**atissimo
Quoto.
Almeno avessero il buon gusto di dire che bisogna stringere la cinghia tutti :rolleyes:
Stasera ho visto un'intervista a Prodi dove praticamente diceva ancora una volta che ci guadagnavano QUASI tutti. Le imprese sono quelle che ci guadagnano di più. Sì nei sogni :D
Quoto.
Almeno avessero il buon gusto di dire che bisogna stringere la cinghia tutti :rolleyes:
Stasera ho visto un'intervista a Prodi dove praticamente diceva ancora una volta che ci guadagnavano QUASI tutti. Le imprese sono quelle che ci guadagnano di più. Sì nei sogni :D
Le imprese? :mbe: :rotfl:
Ominobianco
19-11-2006, 20:11
Quoto.
Almeno avessero il buon gusto di dire che bisogna stringere la cinghia tutti :rolleyes:
Stasera ho visto un'intervista a Prodi dove praticamente diceva ancora una volta che ci guadagnavano QUASI tutti. Le imprese sono quelle che ci guadagnano di più. Sì nei sogni :D
Per forza di cose con una Finaziaria da 30 miliardi qualche sacrificio lo si deve fare tutti con la prospettiva di una risanamento del paese e quindi un futuro migliore.
Nessuno si chiede mai com'è che si è arrivati a fare una Finaziaria da 30 miliardi...
Sarebbe da ringraziare il buon Tremonti con i conti che ci ha lasciato.
Ha fatto il casino e poi ha lasciato la patata bolelnte alla sinistra con la responsabilità di risanare il paese.
Cmq le imprese il loro ritorno con aiuti di rilancio li hanno avuti:
-Vegnono tagliati i 5 punti di cuneo fiscale che darà più soldi alle imprese abbassando il costo del lavoro e allo stesso tempo più soldi in bustapaga ai lavoratori.
-Le imprese che investiranno in ricerca potranno ricevere un credito d’imposta fino al 10% dei costi sostenuti.
Il credito aumenterà al 15% se le imprese si avvarranno di contratti con Università ed Enti pubblici.
-Viene creato il un Fondo per la competitività e lo sviluppo che che finanzierà sia i progetti di innovazione
industriale, sia gli interventi di sostegno agevolato alle industriale, sia gli interventi di sostegno agevolato alle imprese di competenza del Ministero dello Sviluppo economico.
A questo scopo sono stanziati 1,1 mld di di € nel prossimo nel prossimo triennio.
-Viene istituito il Fondo per la finaza d'impresa finanziato con 300 milioni di e in 3 anni.
L’intervento mira a facilitare l’accesso al credito, alla finanza e al mercato finanziario da parte delle piccole finanza e a razionalizzare le modalità di funzionamento dei fondi pubblici di garanzia e di partecipazione al capitale di rischio.
-Viene incrementato il FAS(Fondo per le aree sottoutilizzate) di 100 milioni di € per ogni anno che si vanno a sommare a quelli assegnati dall’Unione Europea.
Quoto.
Almeno avessero il buon gusto di dire che bisogna stringere la cinghia tutti :rolleyes:
Stasera ho visto un'intervista a Prodi dove praticamente diceva ancora una volta che ci guadagnavano QUASI tutti. Le imprese sono quelle che ci guadagnano di più. Sì nei sogni :D
Lo sto ripetendo da settimane... :mbe: I conti non tornano... (e nemmeno i baroni :D ) . 35 mld di euro sono 1750 euro a famiglia in media... Da dove vengono fuori? :mbe:
Per forza di cose con una Finaziaria da 30 miliardi qualche sacrificio lo si deve fare tutti con la prospettiva di una risanamento del paese e quindi un futuro migliore.
Nessuno si chiede mai com'è che si è arrivati a fare una Finaziaria da 30 miliardi...
Sarebbe da ringraziare il buon Tremonti con i conti che ci ha lasciato.
Ha fatto il casino e poi ha lasciato la patata bolelnte alla sinistra con la responsabilità di risanare il paese.
Cmq le imprese il loro ritorno con aiuti di rilancio li hanno avuti:
-Vegnono tagliati i 5 punti di cuneo fiscale che darà più soldi alle imprese abbassando il costo del lavoro e allo stesso tempo più soldi in bustapaga ai lavoratori.
-Le imprese che investiranno in ricerca potranno ricevere un credito d’imposta fino al 10% dei costi sostenuti.
Il credito aumenterà al 15% se le imprese si avvarranno di contratti con Università ed Enti pubblici.
-Viene creato il un Fondo per la competitività e lo sviluppo che che finanzierà sia i progetti di innovazione
industriale, sia gli interventi di sostegno agevolato alle industriale, sia gli interventi di sostegno agevolato alle imprese di competenza del Ministero dello Sviluppo economico.
A questo scopo sono stanziati 1,1 mld di di € nel prossimo nel prossimo triennio.
-Viene istituito il Fondo per la finaza d'impresa finanziato con 300 milioni di e in 3 anni.
L’intervento mira a facilitare l’accesso al credito, alla finanza e al mercato finanziario da parte delle piccole finanza e a razionalizzare le modalità di funzionamento dei fondi pubblici di garanzia e di partecipazione al capitale di rischio.
-Viene incrementato il FAS(Fondo per le aree sottoutilizzate) di 100 milioni di € per ogni anno che si vanno a sommare a quelli assegnati dall’Unione Europea.
Ahhhh. Bene! Sono solo 30 mld di euro! (1500 euro in media a famiglia). :D Ed io chissà che mi credevo!
Per forza di cose con una Finaziaria da 30 miliardi qualche sacrificio lo si deve fare tutti con la prospettiva di una risanamento del paese e quindi un futuro migliore.
Appunto. Avessero la decenza di dirlo.
E' la cosa che mi fa più inc....
Comunque ti comunico che la finanziari è di 38 miliardi, euro più euro meno :D
Poi ancora non si è capito quanto doveva essere la finanziaria "minima" in termini di risanamento.
Ominobianco
19-11-2006, 20:15
Ahhhh. Bene! Sono solo 30 mld di euro! (1500 euro in media a famiglia). :D Ed io chissà che mi credevo!
ma l'hai letta la Finanziaria?
Guarda che la maggior parte degli itnroiti vengono da tagli lotta all'evasione e altri interventi e non da nuove tassazioni.
Quindi è errato prendere 30 miliardi e dividerlo per il numero di famiglie.
Guarda che la maggior parte degli itnroiti vengono da tagli non da nuove tassazioni.
Mah... alcuni (quasi tutti) dicono l'esatto contrario. Basta leggere un po' il sole 24 ore o Italia Oggi.
Ominobianco
19-11-2006, 20:18
Appunto. Avessero la decenza di dirlo.
E' la cosa che mi fa più inc....
Comunque ti comunico che la finanziari è di 38 miliardi, euro più euro meno :D.
Dovrebbero essere 34/35 miliardi circa.
Cmq sulla trentina.
Dovrebbero essere 34/35 miliardi circa.
Cmq sulla trentina.
Sono 33,8 miliardi.
Più 4,7 miliardi dal collegato.
ma l'hai letta la Finanziaria?
Guarda che la maggior parte degli itnroiti vengono da tagli lotta all'evasione e altri interventi e non da nuove tassazioni.
Quindi è errato prendere 30 miliardi e dividerlo per il numero di famiglie.
Ti confesso di no, ma avevo sentito 5 mld di tagli e 35 mld di entrate. E invece sono 4,7 e 33,8 rispettivamente... :D Scusa! Mi cospargo il capo di cenere!
In ogni caso 33,8 mld di euro diviso 20 mln di famiglie sono circa 1700 euro a famiglia. Di entrate. Ossia di soldi che in media dovrà sganciare una famiglia.
Ancora sicuro che ci andrai a risparmiare?
Ominobianco
19-11-2006, 20:52
Sono 33,8 miliardi.
Più 4,7 miliardi dal collegato.
Sì io facevo riferimento ai 33 miliardi della finaziaria in sè approvati stamattina senza collegato.
A me all'inizio risultavano 33,3 miliardi però può essere che con qualche modifica siano poi passati a 33,8.
Cmq la ripartizione dovrebbe essere questa:
-Tagli dal Comparto Stato: 11,9mld
-Tagli dagli Enti Locali: 4,7mld
-Tagli dalla Sanità: 3,0mld
-Interventi dalla Previdenza: 9,5mld
-Entrate Fiscali: 4,2mld
Ecco quindi la parte di tassazione sarebbe quel 4 miliardi circa sul totale.
Quindi bolli,tassa sulle rendite,tassa di successione,irpef sopra i 40.000€ ecc..
Sì certo ci sono nuove tasse ma occupano una parte minoritaria sul totale a differenza di quello che si vuole far credere.
Certo è una finaziaria di risanamento qualche nuova entrata è logico che ci sarebbe stata.
A fronte di quelle entrate però c'è un risanamento dei conti che vuol dire:
-deficit/pil sotto il 3%.
-avanzo primario che dallo 0 risale al 2%.
-debito pubblico che diminuisce.
Oltre a ciò molti inteventi per imprese,ambiente,famiglia,ecc..
Ti confesso di no, ma avevo sentito 5 mld di tagli e 35 mld di entrate. E invece sono 4,7 e 33,8 rispettivamente... :D Scusa! Mi cospargo il capo di cenere!
In ogni caso 33,8 mld di euro diviso 20 mln di famiglie sono circa 1700 euro a famiglia. Di entrate. Ossia di soldi che in media dovrà sganciare una famiglia.
Ancora sicuro che ci andrai a risparmiare?
Fermo io non ho detto questo.
In finanziaria tra misure fiscali e tagli sono previsti 33,8 miliardi di euro.
Nel DL collegato (che contiene le misure in tema di successione, per esempio) sono 4,7 i miliardi.
Ominobianco
19-11-2006, 20:53
Ti confesso di no, ma avevo sentito 5 mld di tagli e 35 mld di entrate. E invece sono 4,7 e 33,8 rispettivamente... :D Scusa! Mi cospargo il capo di cenere!
In ogni caso 33,8 mld di euro diviso 20 mln di famiglie sono circa 1700 euro a famiglia. Di entrate. Ossia di soldi che in media dovrà sganciare una famiglia.
Ancora sicuro che ci andrai a risparmiare?
Non sono 30 miliardi di nuove tasse.
Vedi intervento sopra.
Sì io facevo riferimento ai 33 miliardi della finaziaria in sè approvati stamattina senza collegato.
A me all'inizio risultavano 33,3 miliardi però può essere che con qualche modifica siano poi passati a 33,8.
Cmq la ripartizione dovrebbe essere questa:
-Tagli dal Comparto Stato: 11,9mld
-Tagli dagli Enti Locali: 4,7mld
-Tagli dalla Sanità: 3,0mld
-Interventi dalla Previdenza: 9,5mld
-Entrate Fiscali: 4,2mld
Ecco quindi la parte di tassazione sarebbe quel 4 miliardi circa sul totale.
Quindi bolli,tassa sulle rendite,tassa di successione,irpef sopra i 40.000€ ecc..
Sì certo ci sono nuove tasse ma occupano una parte minoritaria sul totale a differenza di quello che si vuole far credere.
Certo è una finaziaria di risanamento qualche nuova entrata è logico che ci sarebbe stata.
A fronte di quelle entrate però c'è un risanamento dei conti che vuol dire:
-deficit/pil sotto il 3%.
-avanzo primario che dallo 0 risale al 2%.
-debito pubblico che diminuisce.
Oltre a ciò molti inteventi per imprese,ambiente,famiglia,ecc..
Ma queste cifre da dove le tiri fuori? Link? O sono tue elaborazioni?
Il primo errore che vedo nella tua ricostruzione è la mancata indicazione delle (presunte) entrate dovute alla lotta all'evasione.
Ominobianco
19-11-2006, 21:06
Ma queste cifre da dove le tiri fuori? Link? O sono tue elaborazioni?
Il primo errore che vedo nella tua ricostruzione è la mancata indicazione delle (presunte) entrate dovute alla lotta all'evasione.
La lotta all'evasione l'ho inserito nel comparto statale.
Sinceramentecin specifico non ricordo da dove li ho presi perchè quando li trovo li copi incollo su pc qaundo mi interessano.
Però in particolare non ricordo quale fosse il sito dove li avevo presi.
Cmq nel comparto statle è molto ampio
-si fa riferimento a diversi tagli sulla macchina burocratica
Per fare degli esempi di articoli della Finaziaria:
L'art.32 della Finanziaria 2007 prevede una profonda riorganizzazione e razionalizzazione degli uffici del personale dei Ministeri. Queste le misure principali:
-gli uffici di livello dirigenziale generale saranno riorganizzati e ridotti di almeno il 10%;
-gli uffici di livello dirigenziale non generale saranno riorganizzati e ridotti di almeno il 5%;
-saranno eliminate le duplicazioni esistenti;
-sarà ridotta la dotazione organica per assicurare che il personale con funzioni di supporto (gestione delle risorse umane, sistemi informativi, servizi umane, sistemi informativi, servizi manutentivi e logistici, affari generali, provveditorati e contabilità)non superi, al 31/12/2008,8,il 15% del personale totale;
-s’introdurrà una gestione unitaria del personale e dei servizs’introdurrà una gestione unitaria del personale e dei servizi i comuni attraverso innovazioni amministrative e tecnologiche;comuni attraverso innovazioni amministrative e tecnologiche;
-saranno ridotte le strutture periferiche dei Ministeri, anche attraverso l’accorpamento in uffici regionali o presso le Prefetattra Prefetture–Utg
-saranno ridotti gli organismi di analisi, consulenza e studio.
L’art. 33 della Finanziaria 2007 prevede una riorganizzazione degli uffici periferici del Ministero dell’Interno, cioè delle delle Prefetture-Utg, delle Questure e dei Vigili del Fuoco.A tal fine:
-sarà determinata la dimensione territoriale ideale per queste strutture, all’interno del principio per cui la popolazione residente dente non deve essere inferiore ai 200.000 abitanti;
-saranno semplificate le procedure amministrative e saranno ridotti i tempi dei procedimenti;
-saranno eliminate le duplicazioni funzionali, realizzando economie di scala.
L’art. 76 della Finanziaria 2007 incide su alcune disposizioni del Testo Unico degli Enti Locali, producendo una significativa riduzione dei “costi della politica”.In particolare, si prevede:
-la riduzione del numero degli amministratori di comunità montane e unioni di Comuni,anche attraverso l’introduzione dell’organo monocratico;
-una disciplina più restrittiva per il conferimento di incarichi e di consulenze ad amministratori locali di Comuni e Province;
-il divieto per il sindaco, il presidente della Provincia, gli assessori e i consiglieri comunali e provinciali, a ricoprire incarichi e ad assumere consulenze presso enti e istituzioni dipendenti, o comunque sottoposti al controllo e alla vigilanza dei relativi Comuni e Province;
-una stretta sugli istituti connessi allo status di amministratore locale: dall’aspettativa ai gettoni di presenza, dalle missioni agli emolumenti per componenti di società.
L’art. 79 della Finanziaria 2007 persegue l’obiettivo di riduzione dei costi della politica locale attraverso una razionalizzazione delle dimensioni territoriali degli Enti locali.
In particolare, si istituisce una Commissione di studio che dovrà elaborare parametri demografici ed economici per realizzare un dimensionamento ottimale del territorio provinciale.
Oppure i 900milioni di taglio dalla soppressione di enti inutili:
http://it.biz.yahoo.com/26092006/26/finanziaria-900-mln-risparmio-taglio-enti-inutili.html
o il taglio del 30% degli stipendi di ministri permier e sottosegretari:
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/economia/conti-pubblici-20/prodi-stipendio-ridotto/prodi-stipendio-ridotto.html
Fermo io non ho detto questo.
In finanziaria tra misure fiscali e tagli sono previsti 33,8 miliardi di euro.
Nel DL collegato (che contiene le misure in tema di successione, per esempio) sono 4,7 i miliardi.
Ok. Sommando il tuo con l'intervento di Ominobianco, sono comunque 210 euro IN PIU di tasse a famiglia, all'anno. E siccome c'è gente che risparmia (o risparmierebbe), e sono il 92%, cioè oltre 10 volte quelli che pagano di più, allora vuol dire che quell'8% paga le tasse per tutti più i risparmi? :mbe: Cioè se tutto va bene un 8% paga 3000 euro di più di tasse in media? :mbe: Non mi pare realistico. Credo che da qualche parte ci sia la fregatura... :mbe:
DonaldDuck
19-11-2006, 21:13
Ottime argomentazioni come sempre. :asd:
Certo. Come il contributo alla rottamazione dei frigoriferi che va a favore di Merloni. Io capisco l'allineamento politico ma portare avanti sempre le stesse cose senza un briciolo di senso critico significa avere i paraocchi oppure cercare di far credere alla gente cose che non esistono.
DonaldDuck
19-11-2006, 21:15
Sinceramentecin specifico non ricordo da dove li ho presi perchè quando li trovo li copi incollo su pc qaundo mi interessano.
Però in particolare non ricordo quale fosse il sito dove li avevo presi.
[/url]
Eh no, dovresti indicare le fonti. Come faccio io. Lo vedi allora che le tieni sempre pronte come dicevo prima :D ?
Io ho letto queste:
http://www.agi.it/news.pl?doc=200611020853-1006-RT1-CRO-0-NF99&page=1&id=agionline.fisco
FINANZIARIA: ARTIGIANI MESTRE, 87% MANOVRA E' DI NUOVE TASSE
(AGI) - Roma, 2 nov. - L'87% delle misure previste nella Finanziaria 2007 sono costituite da nuove tasse. Secondo l'analisi effettuata dall'Ufficio studi della CGIA di Mestre, sui 34,7 mld di euro che compongono la manovra finanziaria, 30,2 mld sono di nuove entrate e solo 4,5 mld di euro si riferiscono a dei tagli alla spesa pubblica. Analizzando la distribuzione dei tagli alla spesa si nota che questi ultimi riguarderanno il "Sistema Stato" per un importo complessivo di 4,5 mld di euro. Le misure riguarderanno la riorganizzazione della macchina pubblica (3,5 mld), l'accorpamento di settori del Pubblico impiego (0,5 mld) e la valorizzazione del patrimonio pubblico (0,5 mld). Sul fronte delle nuove entrate, invece, i provvedimenti si sprecano. Le misure di contrasto all'evasione fiscale e la rivisitazione degli studi di settore (operazioni che "colpiranno" chi oggi e' gia' conosciuto dall'Amministrazione finanziaria, mentre poco o nulla si fara' per combattere l'economia sommersa e quella criminale), daranno un gettito di 7,9 mld. Nella previdenza l'aumento dei contributi agli autonomi, agli apprendisti e ai lavoratori dipendenti portera' nelle casse dell'Inps un maggior gettito pari a 5,1 mld. Il prelievo del Tfr garantira', invece, un gettito di 6 mld di euro. Sempre sul fronte delle entrate tributarie la rimodulazione delle aliquote Irpef, la riforma delle aliquote sui redditi di capitale, la tassa di successione egli aumenti del bollo auto porteranno nelle casse erariali complessivamente 3,6 mld . Infine, la questione legata alla Sanita' e agli Enti locali. "Secondo il Governo - esordisce il segretario della CGIA di Mestre Giuseppe Bortolussi - queste misure sono conteggiate come tagli alla spesa pubblica. In realta' non e' cosi'. Nel momento in cui riducono i trasferimenti ai Comuni, pari a 4,4 mld di euro, per lo Stato e' sicuramente un risparmio ma per i cittadini tutto questo si tramutera' in un probabilissimo aumento delle addizionali Irpef locali, un aumento dell'Ici e di altre imposte comunali. Lo stesso dicasi per la sanita'. Nella misura in cui si stabilizza la spesa e si risparmiano 3,1 mld di euro a livello centrale - conclude Bortolussi - sara' data la possibilita' alle Regioni di introdurre nuovi ticket e di aumentare la consistenza di quelli gia' esistenti. Insomma, i provvedimenti per gli enti locali e la sanita' saranno risparmi solo per lo Stato ma non per i cittadini. Mentre le inefficienze e l'improduttivita' della macchina pubblica vengono, ancora una volta, solo sfiorate".
Red/Cau/Van
020853 NOV 06
Tesi, peraltro, sposata da Italia Oggi.
Poi leggo questa:
http://www.borsaitaliana.reuters.it/investing/financeArticle.aspx?type=bondsNews&storyID=2006-11-19T085309Z_01_L17468477_RTRIDST_0_FINANZIARIA-MISURE-CAMERA.XML
Finanziaria, dopo la fiducia oggi il voto finale della Camera
domenica, 19 novembre 2006 9.53
Versione per stampa
ROMA, 19 novembre (Reuters) - Dopo il voto di fiducia di ieri sul maxiemendamento, oggi è previsto il voto finale della Camera sulla Finanziaria 2007, che dalla prossima settimana sarà all'esame del Senato dove la maggioranza conta di un solo voto di vantaggio sull'opposizione.
Ieri sera i sì sono stati 331, mentre i voti contrari sono stati 231.
Insieme con il decreto legge fiscale collegato ( :mbe: n.d.r.), la manovra recepisce risorse per 33,8 miliardi, di cui poco meno di 24 provenienti da maggiori entrate e circa 9,5 da minori spese.
Di queste risorse 15,2 miliardi (secondo il ministro Tommaso Padoa-Schioppa), ossia circa un punto di Pil, servono per ridurre il deficit al 2,8% del Pil dal 3,8% tendenziale e dal 3,6% atteso per quest'anno al netto degli oneri derivanti dalla sentenza Ue (al lordo dei quali è previsto al 4,8%).
Gli altri 19,5 miliardi sono destinati a interventi per il sostegno dello sviluppo ed altre finalità.
Secondo i tecnici della Camera, però, la manovra dovrebbe comprendere anche i 5,3 miliardi di minori entrate e le relative coperture trovate (con maggiori introiti fiscali considerati strutturali) con il decreto fiscale, giungendo così ad un importo complessivo di circa 39 miliardi.
LE MAGGIORI ENTRATE
Le maggiori entrate derivano soprattutto dalla lotta all'evasione per 7,8 miliardi (di questi 3,3 dalla revisione degli studi di settore); 6 miliardi dal trasferimento del Tfr; maggiori entrate per gli enti locali per 1,1 miliardi; 1,1 miliardi verranno dalla revisione delle aliquote sulle rendite finanziarie (probabilmente uniformate al 20%) con un successivo provvedimento che le renderà esecutive dal primo luglio 2007; dalla rimodulazione delle aliquote Irpef vengono 0,4 miliardi; 1 miliardo da tasse automobilistiche e dall'imposta di successione; altri introiti sono previsti dalla revisione delle norme sui contributi previdenziali dei lavoratori autonomi e dalla regolamentazione degli immigrati.
LE MINORI ENTRATE
La principale fra le voci delle minori entrate è il taglio del cuneo fiscale per le imprese quantificato in 2,4 miliardi sul 2007 in termini di Irap; vengono prorogate agevolazioni fiscali alle imprese e viene introdotto un credito d'imposta per investimenti che costerà a regime 1,2 miliardi.
GLI INTERVENTI SULLE SPESE
I principali risparmi sulle spese riguardano il patto di stabilità interno (circa 3 miliardi), la sanità (circa 3 miliardi) ed i tagli alle spese dei ministeri (oltre 3 miliardi).
Le maggiori spese riguardano il rinnovo del contratto dei lavoratori del comparto pubblico (1,1 miliardi), trasferimenti all'Ana ed alle Ferrovie per 3,3 miliardi; 1,4 miliardi per gli assegni familiari, 0,3 miliardi per ulteriori misure di ammortizzatori sociali, 1,4 miliardi per le forze armate e le missioni di pace.
I MAGGIORI CAMBIAMENTI INTRODOTTI
I maggiori cambiamenti introdotti dalla Camera rispetto al testo approvato dal Consiglio dei ministri del 29 settembre riguardano:
- una rimodulazione della curva Irpef, in particolare per quanto riguarda assegni familiari e deducibilità;
- la rimodulazione delle tasse automobilistiche (con aumenti proporzionati al livello di inquinamento causato dal veicolo ed eliminando tasse ad hoc come quella in un primo tempo annunciata sui Suv);
- la revisione dell'articolo 53 con i tagli di spesa ai ministeri (in particolare eliminando la norma che permetteva a decreti ministeriali di cambiare la destinazione d'uso di risorse ed è stato restituito questo controllo al Parlamento, restituendo fondi alla ricerca, rinviando più dettagliati taglia a successivi decreti ministeriali);
- la revisione dei tagli ai comuni e l'accordo sul rinnovo dei contratti del pubblico impiego;
- il cambiamento della norma sul Tfr, ora trasferito in toto per quel che riguarda l'inoptato, ma solo per le aziende con più di 50 dipendenti. Ammontano a 414 milioni per il 2008 e a 460 milioni per il 2009 gli sgravi compensativi per le imprese;
- l'innalzamento al 22%, però dal 1° gennaio 2009, delle rendite finanziarie speculative sulle compravendite immobiliari;
- la revisione dei tagli alla sanità in particolare per la Sicilia.
GLI EFFETTI SUL CONTO ECONOMICO
Secondo l'elaborazione della Banca d'Italia delle varie voci (prima degli aggiustamenti fatti dal maxiemendamento e che riducono i tagli alle spese di circa 1 miliardo), complessivamente le maggiori entrate ammontavano a 23,950 miliardi e le minori entrate a 5,11 miliardi con una saldo di incremento netto di 18,840 miliardi.
Le minori spese ammontano a 10,4 miliardi e le maggiori spese a 13,97 miliardi con un incremento netto a saldo di 3,57 miliardi.
Infine leggo questo:
http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=61158
Finanziaria, la Camera dice sì. Il premier: siamo compatti
Chiti e Prodi
«Un voto molto chiaro e molto forte che dimostra che la maggioranza è compatta». È il momento giusto per tirare le somme e il Presidente del Consiglio, Romano Prodi, mostra i dati che il centrodestra non può smentire, dopo il sì della Camera, alla manovra economica. Dopo aver votato sabato sera la fiducia sul maxiemendamento, la Camera ha infatti approvato, con 311 voti favorevoli, 251 contrari e un astenuto, il testo della finanziaria (34,7 miliardi di euro, di cui 22 di tagli e il resto di nuove entrate).
«Noi andiamo al Senato con decine e decine di votazioni compatte, unite, con una Finanziaria coerente». «Certamente, come ogni finanziaria - ricorda Prodi - mettere insieme dati, interessi è stato complicato ma i presidenti delle commissioni hanno lavorato in modo straordinario così come il ministro dell'Economia, Padoa Schioppa, e il sottosegretario Sartor», non si è ceduti «alla tentazione di spaccare la finanziaria in pezzi: è stata mantenuta la coerenza con cui noi l'avevamo presentata».
Prodi ritiene confuse le critiche alla manovra che giungono dal centrodestra. Senza rispondere direttamente a Silvio Berlusconi, il professore sottolinea: «Da un lato dicono che è ideologica dall'altro che ha tagliato troppo le spese: si mettano d'accordo». Comunque, dice il premier, ora «i consumi ripartiranno» perché se pur minima, una redistribuzione del reddito è stata messa in campo.
La manovra economica passa ora al vaglio della commissione bilancio del Senato dove, come ha annunciato lo stesso governo, dovrebbero essere sciolti gli ultimi nodi: fondi per l'editoria, la sicurezza e nuove norme sul lavoro.
e questo:
http://www.lapadania.com/PadaniaOnLine/Articolo.aspx?pDesc=69336,1,1
Escludendo il Tfr, il rapporto tra tasse e reddito nazionale toccherà nel 2007 la cifra record del 42,5%
Via Nazionale: grazie al Prof pressione fiscale alle stelle
Roma - La conferma arriva da Bankitalia: grazie al Governo guidato da Romano Prodi la pressione tributaria - e cioè il rapporto le tasse pagate e il reddito nazionale - schizzerà alle stelle. «Anche escludendo i versamenti relativi al Tfr - si legge nel bollettino economico del mese di novembre pubblicato ieri - «la pressione tributaria e contributiva si porterebbe in prossimità dei livelli più elevati registrati nel nostro paese, al 42,5 per cento».
ENTRATE PER 50 MILIARDI
L’incremento della pressione fiscale - sottolinea la Banca d’Italia - «deriva per circa mezzo punto percentuale del prodotto da interventi volti a contrastare l’evasione e l’elusione fiscale. Oltre ad accrescere il gettito e a ridurre l’iniquità distributiva insita nei fenomeni di evasione, queste misure possono contribuire a limitare le distorsioni alla concorrenza derivanti dai divari di prelievo tra i diversi contribuenti». Secondo i conti fatti dal quotidiano Italia Oggi , dal contrasto all’evasione e all’elusione fiscale entreranno nelle casse dello Stato almeno 13 miliardi euro. A questa cifra vanno aggiunti i 12 miliardi derivati dall’inasprimento degli studi di settore, 10,5 dall’aumento delle aliquote dei contributi sociali per autonomi e atipici, 4,3 dalle addizionali regionali e ben 3,5 dall’Irpef comunale: aggiungendo 2,8 miliardi di ticket sul Pronto soccorso (da 27 euro), 1,6 miliardi per le tasse automobilistiche, 1,5 per i nuovi scaglioni Irpef e 900 milioni per le gabelle di successione e donazioni, si arriva a maggiori entrate per un totale di 50,1 miliardi di euro.
MINORI SPESE PER 10 MILIARDI
A fronte di un aumento spropositato delle entrate la Finanziaria ha previsto un modesto taglio delle spese pari a 10,4 miliardi di euro. «I principali risparmi di spesa - nota Bankitalia - sono riconducibili alla ridefinizione del Patto di stabilità interno (3,3 miliardi), alle misure riguardanti il comparto sanitario (3 miliardi) e a quelle volte al contenimento della spesa dei ministeri (3,9 miliardi). Le nuove norme previste per il Patto di stabilità interno fissano per gli Enti locali l’obiettivo di un saldo di bilancio (al netto dei trasferimenti dallo Stato e di alcune spese in conto capitale) migliore di quello registrato in media nel periodo 2003-05. L’entità del miglioramento richiesto è maggiore per gli enti che nel triennio di riferimento hanno registrato spese correnti più elevate e disavanzi più ampi. Per gli enti che non conseguono gli obiettivi fissati dal Patto sono previsti incrementi automatici delle aliquote di alcuni tributi». Non viene prorogata - rimarca Banca d’Italia - «la sospensione degli aumenti delle addizionali all’Irpef e delle maggiorazioni alle aliquote dell’Irap, che riguardava le Regioni e i Comuni. La legge finanziaria amplia inoltre i margini di autonomia tributaria di questi ultimi: viene aumentata l’aliquota massima dell’addizionale all’Irpef e si autorizzano gli enti a istituire un’imposta di scopo».
IL RINCARO DELLE TARIFFE
Dal taglio dei trasferimenti agli Enti locali previsti dalla legge finanziaria - ha lanciato l’allarme l’Osservatorio su prezzi e mercati di Unioncamere - «potrà scaturire un rincaro delle tariffe pubbliche, in particolare di quelle amministrate localmente come i trasporti pubblici, i rifiuti, gli asili e l’acqua potabile». L’aumento stimato sarà pari al 2,2 per cento.
LA STOCCATA DI BANCA D’ITALIA
Di fronte a questo quadro dai contorni incerti Bankitalia non ha mancato di lanciare un grido d’allarme: «La diminuzione della componente fiscale del costo del lavoro, che si aggiungerà allo sgravio contributivo entrato in vigore all’inizio del 2006, potrà rafforzare nel breve termine la competitività del sistema produttivo, oltre che attenuare alcune distorsioni presenti nel mercato del lavoro». Tuttavia, gli effetti sulla competitività «sono una tantum e vengono riassorbiti nel tempo se i costi unitari seguitano a crescere in Italia più che altrove». Il giudizio conclusivo è netto e non lascia scampo al Governo Prodi: «Al di là del breve termine, le prospettive di sviluppo dipenderanno da politiche economiche che sappiano creare il contesto più favorevole a un aumento sostenuto e duraturo della produttività».
F. Pol.
:rotfl:
Chi avrà ragione:asd:
Ominobianco
19-11-2006, 21:18
Certo. Come il contributo alla rottamazione dei frigoriferi che va a favore di Merloni. Io capisco l'allineamento politico ma portare avanti sempre le stesse cose senza un briciolo di senso critico significa avere i paraocchi oppure cercare di far credere alla gente cose che non esistono.
Va a favore dei cittadini che potranno risparmiare un 20% per cambiare un frigorifero e potranno pure risparmiare in bolletta perchè sono frigoriferi A+ e oltre a tutto anche il consumo nazionale di energia diminuirà.
Poi se anche Merloni potrà guadagnarci a me sinceramente frega poco se va a vantaggio anche dei cittadini.
Poi i frigoriferi mica li prendi solo dalla Merloni.
DonaldDuck
19-11-2006, 21:21
Va a favore dei cittadini che potranno risparmiare un 20% per cambiare un frigorifero e potranno pure risparmiare in bolletta perchè sono frigoriferi A+ e oltre a tutto anche il consumo nazionale di energia diminuirà.
Poi se anche Merloni potrà guadagnarci a me sinceramente frega poco se va a vantaggio anche dei cittadini.
Poi i frigoriferi mica li prendi solo dalla Merloni.
Conflitto di interessiiiii... :D. La figlia è nella Margherita :doh:
Ok. Sommando il tuo con l'intervento di Ominobianco, sono comunque 210 euro IN PIU di tasse a famiglia, all'anno. E siccome c'è gente che risparmia (o risparmierebbe), e sono il 92%, cioè oltre 10 volte quelli che pagano di più, allora vuol dire che quell'8% paga le tasse per tutti più i risparmi? :mbe: Cioè se tutto va bene un 8% paga 3000 euro di più di tasse in media? :mbe: Non mi pare realistico. Credo che da qualche parte ci sia la fregatura... :mbe:
Non ci sono sole le famiglie. Ci sono anche le imprese.
Ad esempio a novembre tantissime società hanno versato in più fior di quattrini per la "manovra" Bersani.
Conflitto di interessiiiii... :D. La figlia è nella Margherita :doh:
Vorranno fare pari con Paolo Berlusconi che ha una società che produce decoder per il DTT :D
DonaldDuck
19-11-2006, 21:25
Vorranno fare pari con Paolo Berlusconi che ha una società che produce decoder per il DTT :D
Ma sai, LORO si sciacquavano tanto la bocca... :D.
DonaldDuck
19-11-2006, 21:30
Poi se anche Merloni potrà guadagnarci a me sinceramente frega poco se va a vantaggio anche dei cittadini.
Papaveri e papere
Su un campo di grano che dirvi non so,
un dì Paperina col babbo passò
e vide degli alti papaveri al sole brillar...
e lì s'incanto'.
La papera al papero chiese
"Papà, pappare i papaveri, come si fa?"
"Non puoi tu pappare i papaveri" disse Papà.
E aggiunse poi, beccando l'insalata:
"Che cosa ci vuoi far, così e' la vita..."
"Lo sai che i papaveri son alti, alti, alti,
e tu sei piccolina, e tu sei piccolina,
lo sai che i papaveri son alti, alti, alti,
sei nata paperina, che cosa ci vuoi far..."
Vicino a un ruscello che dirvi non so,
un giorno un papavero in acqua guardò,
e vide una piccola papera bionda giocar...
e lì s'incantò.
Papavero disse alla mamma:
"Mamma', pigliare una papera, come si fa?"
"Non puoi tu pigliare una papera", disse Mamma'.
"Se tu da lei ti lasci impaperare,
il mondo intero non potrà più dire..."
E un giorno di maggio che dirvi non so,
avvenne poi quello che ognuno pensò
Papavero attese la Papera al chiaro lunar...
e poi la sposò.
Ma questo romanzo ben poco durò:
poi venne la falce che il grano tagliò,
e un colpo di vento i papaveri in alto portò.
Così Papaverino se n'e' andato,
lasciando Paperina impaperata...
P.S.
Questo vuol dire che se provi a fare bella figura in questo modo beh...prendi una papera :p. I papaveri sono troppo alti.
DonaldDuck
19-11-2006, 22:17
Vorranno fare pari con Paolo Berlusconi che ha una società che produce decoder per il DTT :D
Aspè aspè...e l'incentivo sull'acquisto dei televisori digitali con decoder integrato? Sfruttano una tecnologia già avviata per farcisi grandi ;). Bella riconoscenza ( e faccia tosta) :D
Ominobianco
19-11-2006, 22:18
Chi avrà ragione:asd:
Se leggi il primo articolo vedi che non c'è contraddizione con quello che dico.
Solo che quell'articolo in modo fa entrare nella parte di tassazione anche per esempio il trasferimento del TFR all'imps ma che non grava sulle tasche dei cittadini(6 mld) oppure le norme di lotta all'evasione(7,9 mld) o i contributi(5mld).
se tu inserisci queste in nuove tassazioni fa aumentare la quota di tassazione.
Però:
il far pagare chi non pagava le tasse non è una nuova tassazione.
il tfr al fondo inps non è una nuova tassazione e non ha aggravi per i cittdini.
i contributi previdenziali che aumentano vogliono dire più pensione.
Quindi di fatto si ritorna a qunto dicevo prima che la parte legata a nuova tassazione è minoritaria.
DonaldDuck
19-11-2006, 22:26
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/11_Novembre/19/sondaggio.shtml
Il voto medio per l'esecutivo, su una scala da 1 a 10, è del 4,4
La7, sondaggio: Prodi bocciato, Cdl al 57,3%
Ricerca Unicab per la trasmissione «Niente di personale»: se si votasse oggi per il centrosinistra solo il 41,6% dei consensi
ROMA - Se si andasse alle urne oggi la Cdl raccoglierebbe il 57,3% dei consensi contro il 41,6% dell'Unione. È quanto emerge da un sondaggio Unicab, condotto con interviste telefoniche con sistema Cati, per la puntata della trasmissione della La7 «Niente di personale» che andrà in onda questa sera. Un risultato che però deve tenere conto del fatto che il 30,1% del campione «non sa o non voterebbe». Tra i partiti, comunque, conquista il primo posto Forza Italia (28,1%), seguita da An (14%), Udc (7,6%) e Lega (5%). Perdono invece consensi quelli dell'Unione: l'Ulivo totalizza il 26,4%, il Prc il 4,9%, la Rnp il 2,3%, i Verdi il 2%, il Pdci l'1,9%, l'Idv l'1,7% e l'Udeur l'1,1%.
LE INSUFFICIENZE - A sei mesi dal proprio insediamento, dunque, il governo non raggiunge la sufficienza: il voto medio, considerata una scala da uno a dieci, è pari a 4,4. Un quadro che cambia però se si tiene conto solo degli elettori di centrosinistra (6,2). Più o meno gli stessi numeri che ottiene il premier in prima persona. A spulciare la pagella voce per voce, l'esecutivo targato Prodi ottiene il miglior risultato in politica estera (5,2), seguita dalla sicurezza (4,4). Penultimo il fisco con 4,2, mentre la giustizia prende il voto più basso con 3,9.
GIUSTIZIA IN NEGATIVO - Puntando però i riflettori sugli elettori del centrosinistra i risultati cambiano: se infatti il governo non conquista nessun sette, porta a casa però qualche sufficienza. È di nuovo la politica estera a vincere con il voto medio più alto pari a 6,6, seguita dalle politiche sociali (6,2), scuola (6,1), sanità, sviluppo e fisco promossi con un sei tondo. Il popolo dell'Unione dà invece l'insufficienza a ricerca scientifica, economia, lavoro e sicurezza. Ultima anche in questo caso la giustizia (5,2).
19 novembre 2006
L'aumento dell'ici non si sà nemmeno ancora se ci sarà e se ci sarà in uqali comuni e in quali no.
Molti enti locali hanno infatti già anunciato che non aumenteranno nulla da parte loro.
Ferrara ha già annunciato che passa dallo 0,3 allo 0,5. C'era l'articolo ieri sul giornale, ora non lo trovo più...
In ogni caso, i compagni sindacalisti dicono:
COMUNE / BILANCIO PREVENTIVO
Giudizio negativo dei sindacati:
'Troppi aumenti, siamo preoccupati'
Cgil, Cisl e Uil annunciano di non condividere "il ricorso all'addizionale Irpef per realizzare l'equilibrio di bilancio". "Aggravio pesante per i redditi bassi"
COMUNE / BILANCIO PREVENTIVO Ferrara, 18 nov - "Forte preoccupazione" dei sindacati di Ferrara per il bilancio comunale 2007. Con una nota congiunta, Cigl, Cisl e Uil estensi annunciano di non condividere "il ricorso all' addizionale Irpef per realizzare l'equilibrio di bilancio. Pur riservandosi di esprimere un giudizio più preciso e articolato nel momento in cui la manovra di bilancio verrà loro illustrata in ogni dettaglio", i sindacati "non possono far a meno di sottolineare il proprio disagio e la propria contrarietà di fronte agli annunci di questi giorni".
[...]
http://ilrestodelcarlino.quotidiano.net/chan/ferrara:5446993:/2006/11/19:
DonaldDuck
19-11-2006, 22:31
Ferrara ha già annunciato che passa dallo 0,3 allo 0,5.
E questo avverrà a tappeto per compensazione dei tagli. La concessione di aumento della percentuale dell'ICI era per tappare la bocca alla rivolta dei sindaci.
Ominobianco
19-11-2006, 22:33
Ferrara ha già annunciato che passa dallo 0,3 allo 0,5. C'era l'articolo ieri sul giornale, ora non lo trovo più...
non è che viene aumentato.
Viene introdotta la possibilità.
Ma potere non è dovere.
Di fatto ancora non i sà se poi i comuni la applicheranno se lo faarnno quali comuni e se lo faranno in che proporzione(visto che lo 0,5 è il tetto massimo ma si può anche meno).
La decisione spetta ai comuni.
Diversi però hanno già annunciato che non aumenteranno nulla.
E questo avverrà a tappeto per compensazione dei tagli. La concessione di aumento della percentuale dell'ICI era per tappare la bocca alla rivolta dei sindaci.
Ma infatti... non c'è bisogno di essere un fine politologo per capirlo.
Comunque mi fa piacere notare chi è rimasto a difendere questa manovra qui sul forum.
non è che viene aumentato.
Viene introdotta la possibilità.
Ma potere non è dovere.
Di fatto ancora non i sà se poi i comuni la applicheranno se lo faarnno quali comuni e se lo faranno in che proporzione(visto che lo 0,5 è il tetto massimo ma si può anche meno).
La decisione spetta ai comuni.
Diversi però hanno già annunciato che non aumenteranno nulla.
Ti riespongo la sequenza dei fatti...
- il governo presenta la finanziaria con una serie di tagli ai comuni
- i comuni si incazzano come delle iene perchè piangono miseria dalla passata legislatura
- dato che buona parte delle amministrazioni locali sono a sinistra, il governo deve dare il contentino e, assieme ai tagli, dà la possibilità di aumentare la tassazione locale
Ora, senza bisogno di sottili e raffinati ragionamenti logici, secondo te, i comuni che piangevano miseria per i tagli ora che faranno? Finta di non essersi accorti che gli hanno alzato la possibilità di tassare? Oppure diranno, beh, lo stato ci taglia i fondi, noi ce li ripigliamo dai cittadini?
Ominobianco
19-11-2006, 22:43
Ti riespongo la sequenza dei fatti...
- il governo presenta la finanziaria con una serie di tagli ai comuni
- i comuni si incazzano come delle iene perchè piangono miseria dalla passata legislatura
- dato che buona parte delle amministrazioni locali sono a sinistra, il governo deve dare il contentino e, assieme ai tagli, dà la possibilità di aumentare la tassazione locale
Ora, senza bisogno di sottili e raffinati ragionamenti logici, secondo te, i comuni che piangevano miseria per i tagli ora che faranno? Finta di non essersi accorti che gli hanno alzato la possibilità di tassare? Oppure diranno, beh, lo stato ci taglia i fondi, noi ce li ripigliamo dai cittadini?
Salti una piccola parte che c'è stata in mezzo perchè dalla prima bozza della Finaziaria presentata all'ultima approvata ci sono stati cmabiamenti.
C'è stato un tavolo aperto tra enti locali e governo.
Da questo tavolo gli enti locali erano usciti soddisfatti perchè avevano ottenuto sostanziali modifiche:
1)Saranno rimossi i vincoli alla crescita della spesa per investimenti (comma 11 dell’art. 74), nel rispetto dei saldi finanziari. Ci sarà pertanto il ripristino del vincolo pre-esistente;
2)La manovra discrezionale che i Comuni dovranno porre in essere sarà inferiore di 600 milioni di euro a quanto previsto attualmente in Finanziaria;
3)Per i Comuni inferiori a 5.000 abitanti verrà istituito un fondo di 260 milioni a valere sulla parte non utilizzata del fondo ordinario. Una quota da definire sarà destinata alle Comunità montane;
4)La manovra non inciderà sulle opere pubbliche co-finanziate con risorse comunitarie.
Queste rendeva il tutto diverso e sostenibile,infatti gli enti locali hanno cessato la protesta.
Anche perchè l'italia è il paese degli sprechi,ci sono enti locali pronti a piangere miseria sempre ma poi sono i primi a pagare megaconsulenze e viaggi all'estero.
Cgil, Cisl e Uil annunciano di non condividere "il ricorso all'addizionale Irpef per realizzare l'equilibrio di bilancio". "Aggravio pesante per i redditi bassi"
Siamo in tanti ad essere preoccupati per questo... e non solo :(
DonaldDuck
20-11-2006, 05:14
non è che viene aumentato.
Viene introdotta la possibilità.
Ma potere non è dovere.
Di fatto ancora non i sà se poi i comuni la applicheranno se lo faarnno quali comuni e se lo faranno in che proporzione(visto che lo 0,5 è il tetto massimo ma si può anche meno).
La decisione spetta ai comuni.
Diversi però hanno già annunciato che non aumenteranno nulla.
http://www.toscanatv.com/leggi_news?idnews=NL065982
Verdi: Varrasi; "La tassa di scopo? Sarebbe stata necessaria!' 18/11/2006 - 'E' stata una scelta insensata. La tassa di scopo rappresentava una vera e propria boccata d'ossigeno per tutti i comuni italiani'.
Ne e' convinto Gianni Varrasi, capogruppo dei Verdi in Palazzo Vecchio che non manda giu' la decisione altalenante del Governo che in Finanziaria aveva prima inserito la tassa di soggiorno per poi cancellarla. Dunque grazie alla tassa di soggiorno il comune di Firenze avrebbe potuto incassare ben 20 milioni di euro, forse di piu'. Una bella cifra che poteva essere messa a frutto per migliorare la qualita' dei servizi da offrire ai fiorentini e anche ai turisti. Secondo Varrasi, non e' giusto che siano i soli fiorentini a pagare per tutti. Soltanto alcuni giorni fa lo stesso sindaco di Firenze, Leonardo Domenici, uno dei primi sostenitori dell'imposta di scopo, aveva ricordato che in citta' solo la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti del 'castrum' romano, il cuore del centro storico, costa circa 5 milioni di euro. Una cifra che e' evidente non possa dipendere solo dai consumi di chi vi risiede.
Dove pensi che andranno a parare?
Va a favore dei cittadini che potranno risparmiare un 20% per cambiare un frigorifero e potranno pure risparmiare in bolletta perchè sono frigoriferi A+ e oltre a tutto anche il consumo nazionale di energia diminuirà.
Poi se anche Merloni potrà guadagnarci a me sinceramente frega poco se va a vantaggio anche dei cittadini.
Poi i frigoriferi mica li prendi solo dalla Merloni.
Vallo a dire a quelli che dicevano peste e corna sul contributo sul DTT... :asd:
Non ci sono sole le famiglie. Ci sono anche le imprese.
Ad esempio a novembre tantissime società hanno versato in più fior di quattrini per la "manovra" Bersani.
E secondo te a chi faranno pagare queste spese in più le società? :D Ai clienti, è ovvio! :D
Vorranno fare pari con Paolo Berlusconi che ha una società che produce decoder per il DTT :D
Mi permetto di correggerti! :O Paolo Berlusconi è socio minoritario (mi pare meno del 50%) di una società che distribuisce decoder DTT della Amstrad (tra l'altro non interattivi e quindi che non godevano dell'incentivo DTT, mi pare, o comunque non tutti), che deteneva il 5% del mercato nazionale... Non c'è che dire... Proprio un bel favore! :O
Se leggi il primo articolo vedi che non c'è contraddizione con quello che dico.
Solo che quell'articolo in modo fa entrare nella parte di tassazione anche per esempio il trasferimento del TFR all'imps ma che non grava sulle tasche dei cittadini(6 mld) oppure le norme di lotta all'evasione(7,9 mld) o i contributi(5mld).
se tu inserisci queste in nuove tassazioni fa aumentare la quota di tassazione.
Però:
il far pagare chi non pagava le tasse non è una nuova tassazione.
il tfr al fondo inps non è una nuova tassazione e non ha aggravi per i cittdini.
i contributi previdenziali che aumentano vogliono dire più pensione.
Quindi di fatto si ritorna a qunto dicevo prima che la parte legata a nuova tassazione è minoritaria.
Aumentare i contrinuti INPS a precari, autonomi e dipendenti è un aumento di tassazione. Il trasferimento del TFR all'INPS è un artificio contabile (e vedremo se l'Europa sarà daccordo, ma tanto se ne accorgeranno giusto tra 5 anni e la patata bollente l'avrà il prossimo governo... :rolleyes: ), perchè è conteggiato come INTROITO, mentre invece è il trasferimento DI UN DEBITO DALLE AZIENDE ALLO STATO.
Paganetor
20-11-2006, 08:36
non capisco alcune cose (testi presi dal sito ansa.it):
- CASE E SPECULAZIONI: Aumenta, a partire dal 2009, di quasi il dieci per cento (dal 12,5% al 22%) l'aliquota da applicare alle plusvalenze realizzate dalla compravendita di immobili posseduti per meno di 5 anni.
nel senso che se vendo la casa entro 5 anni e non uso il ricavato per l'acquisto di una nuova casa allora aumenta la tassazione, giusto? mentre se vendo per cambiare casa non dovrebbero esserci problemi, come già accadeva prima... o sbaglio?
- UN MILIARDO PER MISSIONI PACE: E' autorizzata per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009 la spesa di un miliardo di euro per il finanziamento alle missioni internazionali di pace.
quali sono? quelle tipo Afghanistan? ma se anche su quelle ci sono partiti nella maggioranza che sbraitano per un ritiro del contingente militare?
- STIPENDI DEI MANAGER PUBBLICI: Tetto di 500 mila euro (salvo deroghe) per i top manager di società a partecipazione statale, ma niente tagli del 30% in busta paga per i ministri tecnici, che così si salvano dalla sforbiciata insieme ai sottosegretari non parlamentari.
:Puke:
- BIOCARBURANTI: Carburanti ecologici per tutti. Dal primo gennaio 2007 "i soggetti che immettono in consumo benzina e gasolio" hanno "l'obbligo" di utilizzare "una quota minima".
:confused:
http://www.toscanatv.com/leggi_news?idnews=NL065982
Dove pensi che andranno a parare?
Gli alberghi che ospitano i tanto odiati turisti non la pagano la tassa sulla spazzatura, l'ICI, l'IRAP, le atre tasse, anche regionali, le imposte comunali, ecc? E tutti gli esercizi che incassano soldi dai turisti (ristoranti, musei, negozi di souvenir, tassisti, mezzi pubblici). I turisti già contribuiscono. Niente turisti, niente soldi per alberghi ecc, niente tasse... :rolleyes:
trallallero
20-11-2006, 09:18
Prima cosa quel calcolatore non è aggiornato perchè sono stati aumentati assegni familiari e detrazione.
o beh, allora non sará vero, come ho visto, che per i dipendenti si comincia a pagare di piú sopra i 50.000 e per gli autonomi 32.000 :read: Come se fosse un privilegio essere autonomo :rolleyes:
Cmq se paghi un IRPEF di 16.300EUR vuol dire che non guadagni tanto poco(o cmq non sotto i 40.000EUR).
Infatti chi ci guadagna sono quelli che prendono meno di 40.000EUR che sono la maggioranza dei contribuenti.
o guarda, sono ricchissimo, pensa che ne ho talmente tanti che questo mese ho scelto di non versare l'iva perché preferisco pagarla il mese prossimo con la mora ...
Tu quanto paghi di asilo ? quanto ti costano i pannolini, giochi per bimbi e vestiti ? quanto spendi al mese per mantenere tua moglie ? quanto paghi di mutuo ? la macchina l'hai comprata in contanti o te l'ha regalata il papino ?
Quoto...come minimo guadagna 2500EUR netti al mese...e si considera pure precario!:rolleyes:
non mi considero io precario, ho p. iva quindi mandabile a casa dall'oggi al domani :read:
o beh, allora non sará vero, come ho visto, che per i dipendenti si comincia a pagare di piú sopra i 50.000 e per gli autonomi 32.000 :read: Come se fosse un privilegio essere autonomo :rolleyes:
Gli autonomi sono tutti ladri evasori e delinquenti :O Bersani docet :O
trallallero
20-11-2006, 09:54
Gli autonomi sono tutti ladri evasori e delinquenti :O Bersani docet :O
guarda, tu fai dell'ironico-sarcasmo ma io ci sto pensando veramente a diventarlo.
Almeno hanno ragione :O
guarda, tu fai dell'ironico-sarcasmo ma io ci sto pensando veramente a diventarlo.
Almeno hanno ragione :O
EDITA!!! :eek:
:mc:
trallallero
20-11-2006, 10:14
EDITA!!! :eek:
:mc:
perché ? :mbe:
lnessuno
20-11-2006, 10:53
perché ? :mbe:
perchè potrebbero chiederti di diventare senatore a vita, se riesci ad evadere abbastanza tasse :asd:
perchè potrebbero chiederti di diventare senatore a vita, se riesci ad evadere abbastanza tasse :asd:
:O
trallallero
20-11-2006, 11:15
perchè potrebbero chiederti di diventare senatore a vita, se riesci ad evadere abbastanza tasse :asd:
:D
o ministro dell'Economia :O
lnessuno
20-11-2006, 11:38
:D
o ministro dell'Economia :O
bella, non ci avevo pensato :asd:
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 12:27
Qualcuno non totalmente contrario a questa finanziaria esiste?
Black Dawn
20-11-2006, 12:30
Qualcuno non totalmente contrario a questa finanziaria esiste?
Una finanziaria che accontenti tutti,In italia, ancora deve nascere.
trallallero
20-11-2006, 12:34
Una finanziaria che accontenti tutti,In italia, ancora deve nascere.
intanto hanno fatto quella che scontenta tutti :rolleyes:
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 12:53
intanto hanno fatto quella che scontenta tutti :rolleyes:
Sei scontento?
trallallero
20-11-2006, 13:12
Sei scontento?
:mbe: stai scherzando ?
forse dovró pagare 350 euro di irpef in piú, non ho aiuti di nessun tipo per mia figlia
solo perché sono autonomo (perché allo stesso lordo un dipendente prenderebbe assegni :read: )
e dovrei essere contento ? :rolleyes:
:mbe: stai scherzando ?
forse dovró pagare 350 euro di irpef in piú, non ho aiuti di nessun tipo per mia figlia
solo perché sono autonomo (perché allo stesso lordo un dipendente prenderebbe assegni :read: )
e dovrei essere contento ? :rolleyes:
Si! Ma mi togli una curiosità? te l'hai votato o no?
trallallero
20-11-2006, 13:47
Si! Ma mi togli una curiosità? te l'hai votato o no?
questo é troppo! t'ho segnalato! :O
Paganetor
20-11-2006, 13:53
questo é troppo! t'ho segnalato! :O
ROTOLOL! :rotfl:
DonaldDuck
20-11-2006, 13:56
Gli alberghi che ospitano i tanto odiati turisti non la pagano la tassa sulla spazzatura, l'ICI, l'IRAP, le atre tasse, anche regionali, le imposte comunali, ecc? E tutti gli esercizi che incassano soldi dai turisti (ristoranti, musei, negozi di souvenir, tassisti, mezzi pubblici). I turisti già contribuiscono. Niente turisti, niente soldi per alberghi ecc, niente tasse... :rolleyes:
Mica ho capito cosa intendi :mbe:
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 14:30
:mbe: stai scherzando ?
forse dovró pagare 350 euro di irpef in piú, non ho aiuti di nessun tipo per mia figlia
solo perché sono autonomo (perché allo stesso lordo un dipendente prenderebbe assegni :read: )
e dovrei essere contento ? :rolleyes:
350€ annui?
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 14:34
:mbe: stai scherzando ?
forse dovró pagare 350 euro di irpef in piú, non ho aiuti di nessun tipo per mia figlia
solo perché sono autonomo (perché allo stesso lordo un dipendente prenderebbe assegni :read: )
e dovrei essere contento ? :rolleyes:
Assolutamente tutta la mia comprensione... Ovvio che tu sei un autonomo impeccabile, e purtroppo, sconti le cattive abitudini degli altri... :(
trallallero
20-11-2006, 14:35
350EUR annui?
se sono mensili mi do fuoco davanti al parlamento in diretta TV ;)
Comunque mi é stato detto che il programma che calcola la nuova irpef
é vecchio quindi non so se saranno 350.
Ma una vocina mi dice che il governo mi considera ricco quindi da tartassare ;)
se sono mensili mi do fuoco davanti al parlamento in diretta TV ;)
Comunque mi é stato detto che il programma che calcola la nuova irpef
é vecchio quindi non so se saranno 350.
Ma una vocina mi dice che il governo mi considera ricco quindi da tartassare ;)
Ricco e delinquente in quanto autonomo :read:
lnessuno
20-11-2006, 14:44
Ricco e delinquente in quanto autonomo :read:
ma soprattutto evasore, che è peggio di un alcolizzato che va in giro a molestare le ragazzine :O
trallallero
20-11-2006, 14:44
Ricco e delinquente in quanto autonomo :read:
averne la possibilitá :sofico:
ma soprattutto evasore, che è peggio di un alcolizzato che va in giro a molestare le ragazzine :O
E infatti Di Pietro si oppose all'indulto per i reati finanziari e non per gli omicidi e compagnia bella :O
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 14:46
Ricco e delinquente in quanto autonomo :read:
Bah, conosco molte persone che seppur tassate maggiormente che in passato, sono moderatamente concordi con quanto più volte detto da questo governo relativamente alla necessità di queste tasse...
Esiste qualcuno che la pensi realmente così come queste persone che conosco?
Bah, conosco molte persone che seppur tassate maggiormente che in passato, sono moderatamente concordi con quanto più volte detto da questo governo relativamente alla necessità di queste tasse...
Esiste qualcuno che la pensi realmente così come queste persone che conosco?
Ma secondo me, ancor prima di discutere della necessità di nuove e più alte tasse per tutti, sarebbe da discutere sull'abolizione del principio di presunzione di innocenza per i liberi professionisti, che ora vengono trattati per principio da evasori e devono dimostrare la loro innocenza, quando nel nostro stato di diritto è il contrario.
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 14:49
ma soprattutto evasore, che è peggio di un alcolizzato che va in giro a molestare le ragazzine :O
Ecco un esempio... E se ste tasse fossero necessarie, come dice sto benedetto governo? Forse il punto è tutto li... Tutti si sgolano a dimostrarci quante tasse sta mettendo sto governo, ma nessuno che ci dimostra che è sbagliata e falsa la motivazione addotta dalla maggioranza per giustificare come "INEVITABILI" sta carrettata di tasse aggiuntive.
lnessuno
20-11-2006, 14:52
Ecco un esempio... E se ste tasse fossero necessarie, come dice sto benedetto governo? Forse il punto è tutto li... Tutti si sgolano a dimostrarci quante tasse sta mettendo sto governo, ma nessuno che ci dimostra che è sbagliata e falsa la motivazione addotta dalla maggioranza per giustificare come "INEVITABILI" sta carrettata di tasse aggiuntive.
le tasse sono necessarie indubbiamente, ma forse prima di pensare di aumentarle ad ogni scoreggia del pdc sarebbe meglio pensare a ridurre gli sprechi, che non significa togliere fondi alla ricerca...
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 14:53
Ma secondo me, ancor prima di discutere della necessità di nuove e più alte tasse per tutti, sarebbe da discutere sull'abolizione del principio di presunzione di innocenza per i liberi professionisti, che ora vengono trattati per principio da evasori e devono dimostrare la loro innocenza, quando nel nostro stato di diritto è il contrario.
1°) L'autonomo in questione lo è per scelta o è obbligato dalla società? Altrimenti è un precario travestito da autonomo
2°) Non è colpevole l'autonomo ma chi non paga le tasse
3°) Inevitabilmente quando si gira la vite si persegue chi ruba poco e chi ruba molto
4°) Gli evasori fiscali incalliti hanno sempre nuovi metodi per evadere ("Noi abbiamo le società...")
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 14:54
le tasse sono necessarie indubbiamente, ma forse prima di pensare di aumentarle ad ogni scoreggia del pdc sarebbe meglio pensare a ridurre gli sprechi, che non significa togliere fondi alla ricerca...
Umh, credo tu abbia ragione. Qaunti sono i fondi stanziati per la ricerca? Ho perso di vista quanti sono, tra i mille emendamenti...
1°) L'autonomo in questione lo è per scelta o è obbligato dalla società? Altrimenti è un precario travestito da autonomo
2°) Non è colpevole l'autonomo ma chi non paga le tasse
3°) Inevitabilmente quando si gira la vite si persegue chi ruba poco e chi ruba molto
4°) Gli evasori fiscali incalliti hanno sempre nuovi metodi per evadere ("Noi abbiamo le società...")
1) Scusami, ma hai mai sentito parlare di "liberi professionisi"?
2) Per questa legge (Bersani e finanziaria) no. E' colpevole l'autonomo.
3) Falso: qui si ribalta il principio di innocenza fino a prova contraria.
4) Cosa c'entra?
3) Falso: qui si ribalta il principio di innocenza fino a prova contraria.
Con gli SDS non esiste più! :cry: :muro: :rolleyes:
trallallero
20-11-2006, 15:06
1°) L'autonomo in questione lo è per scelta o è obbligato dalla società? Altrimenti è un precario travestito da autonomo
caro gabmarini, ottima domanda ;)
Nel mio caso: la mia é una scelta perché l'alternativa sarebbe stato uno stipendio
che non mi avrebbe permesso di mettere al mondo una splendida bambina.
Ma io sto semplicemente facendomi pagare il giusto per compensare la precarietá, niente di piú.
E sto rischiando grosso perché se mi mandano a casa la devo vendere e fare la fame.
Quindi diciamo che sono un precario travestito da autonomo ... ho la S sul mantello :D
2°) Non è colpevole l'autonomo ma chi non paga le tasse
e il governo per non sbagliare fa un unico fascio: tutti ladri.
3°) Inevitabilmente quando si gira la vite si persegue chi ruba poco e chi ruba molto
io sono uno fra i pochi che non puó rubare niente :muro:
4°) Gli evasori fiscali incalliti hanno sempre nuovi metodi per evadere ("Noi abbiamo le società...")
se tutti capissimo che loro hanno le societá ma noi lavoriamo ...
Ominobianco
20-11-2006, 15:06
o guarda, sono ricchissimo, pensa che ne ho talmente tanti che questo mese ho scelto di non versare l'iva perché preferisco pagarla il mese prossimo con la mora ...
Non ho detto che sei ricchissimo.
Ho detto che sei sopra la soglia dei 40.000€.
Sotto i 40.000€ ci sono la maggioranza dei contribuenti e verso di loro si effettuerà l'effetto redistribuivo verso il basso.
trallallero
20-11-2006, 15:08
Con gli SDS non esiste più! :cry: :muro: :rolleyes:
toglimela tu adesso la curiositá ... l'hai votato ? ;)
Non ho detto che sei ricchissimo.
Ho detto che sei sopra la soglia dei 40.000€.
Sotto i 40.000€ ci sono la maggioranza dei contribuenti e verso di loro si effettuerà l'effetto redistribuivo verso il basso.
Con l'irpef, forse.
Con tutte le altre tasse, assolutamente no.
questo é troppo! t'ho segnalato! :O
LOL! :D (visto ora! :D)
toglimela tu adesso la curiositá ... l'hai votato ? ;)
:eekk: Chi? Io Prodi? :eekk: :tie: :tie: :tie: :tie: :help: :help: :help:
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 15:17
1) Scusami, ma hai mai sentito parlare di "liberi professionisi"?
2) Per questa legge (Bersani e finanziaria) no. E' colpevole l'autonomo.
3) Falso: qui si ribalta il principio di innocenza fino a prova contraria.
4) Cosa c'entra?
Esattamente che vuoi? Non ho capito nessuna delle tue risposte...
Bersani e la finanziaria dicono che l'autonomo è colpevole? A me non sembra.
Sei autonomo, tu? Ti ritieni un autonomo o un precario travestito da autonomo? L'Italia è pronta ad accogliere gli autonomi poveri (i precari travestiti da autonomi)? C'è spazio per gli autonomi poveri?
Questa è la mia domanda e con la finanziaria c'entra molto...
Il mio problema non sono infatti le tasse , cioè non è il primo dei problemi.
Forse la cura delle tasse maggiori ci può anche stare ma mi aspetterei anche un atteggiamento positivo nei confronti dei precari travestiti da autonomi. Non li criminalizzano ma il precedente governo e questo non fanno abbastanza per rendegli la vita possibile. Questo penso...
Ominobianco
20-11-2006, 15:22
Aumentare i contrinuti INPS a precari, autonomi e dipendenti è un aumento di tassazione. Il trasferimento del TFR all'INPS è un artificio contabile (e vedremo se l'Europa sarà daccordo, ma tanto se ne accorgeranno giusto tra 5 anni e la patata bollente l'avrà il prossimo governo... :rolleyes: ), perchè è conteggiato come INTROITO, mentre invece è il trasferimento DI UN DEBITO DALLE AZIENDE ALLO STATO.
Aumentando i contributi aumenta la pensione,è stato fatto ad alcune categorie come i precari perchè tra 30/40 anni quando sarebbero andati in pensione avrebbero avuto pensioni da fame.
Il TFR di fatto è un entrata che da liquidità alle casse dello stato e che può essere investita e poi comodamente restituita sul lungo periodo ma di fatto non grava nulla in più rispetto a prima sui cittadini.
Ominobianco
20-11-2006, 15:24
Con l'irpef, forse.
Con tutte le altre tasse, assolutamente no.
No perchè le altre tasse se ti riferisci ad ici o addizionale irpef non sappiamo ad oggi nemmeno se ci saranno gli aumenti.
Inoltre ci sono famiglie che con la redistribuzione irpef prenderanno anche 800€ in più.
Altre che grazie all'aumento della no tax area non le pagheranno nemmeno più le tasse.
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 15:26
Aumentando i contributi aumenta la pensione,è stato fatto ad alcune categorie come i precari perchè tra 30/40 anni quando sarebbero andati in pensione avrebbero avuto pensioni da fame.
Il TFR di fatto è un entrata che da liquidità alle casse dello stato e che può essere investita e poi comodamente restituita sul lungo periodo ma di fatto non grava nulla in più rispetto a prima sui cittadini.
In Italia si fa presto a perdere il TFR, basta una cessione di ramo d'azienza un pò ballerina... E' pericoloso lasciarlo in azienda, oggigiorno.
Il fatto è che anche i dipendenti stanno diventando precari travestiti da autonomi...
Esattamente che vuoi? Non ho capito nessuna delle tue risposte...
Bersani e la finanziaria dicono che l'autonomo è colpevole? A me non sembra.
E invece così è.
Perchè ogni lavoratore autonomo deve dimostrare per principio di non essere un evasore, cosa che è completamente fuori da ogni legalità per il nostro ordinamento giuridico.
Sei autonomo, tu? Ti ritieni un autonomo o un precario travestito da autonomo? L'Italia è pronta ad accogliere gli autonomi poveri (i precari travestiti da autonomi)? C'è spazio per gli autonomi poveri?
Questa è la mia domanda e con la finanziaria centra molto...
Il mio problema non sono infatti le tasse infatti, cioè non è il primo dei problemi.
Forse la cura delle tasse maggiori ci può anche stare ma mi aspetterei anche un atteggiamento positivo nei confronti dei precari travestiti da autonomi. Non li criminalizzano ma il precedente governo e questo non fanno abbastanza per rendegli la vita possibile. Questo penso...
Io sono ingegnere, attualmente ho un contratto a progetto e lavoro come dipendente.
Conosco molta gente che lavora come libero professionista perchè ha studiato per essere tale, che non guadagna niente perchè non c'è lavoro per i giovani che iniziano (più o meno, perchè anche chi è sul mercato da anni non va così bene), che viene considerata delinquente dalla legge Bersani e che viene penalizzata in molte maniere da questo governo.
Viene penalizzata per le spese di conto bancario per esempio, dalla contabilità che deve tenere per dimostrare di non essere un delinquente, dalle tasse che deve pagare (che non sono solo irpef), dalla mancanza di agevolazioni.
E mi dà molto fastidio chi, ideologicamente, non vuole vedere questa situazione che è fatta ad arte per mantenere certi ambienti bloccati e chiusi ai giovani per continuare a tutelare gli interessi dei pochi potenti e ammanicati, per di più sotto la facciata di un "aiuto ai giovani" che nella realtà dei fatti non esiste.
Che non esista perchè è gente incompetente che non sa com'è il mondo o perchè è fatta di proposito, non lo so ma non cambia il mio giudizio.
trallallero
20-11-2006, 15:28
:eekk: Chi? Io Prodi? :eekk: :tie: :tie: :tie: :tie: :help: :help: :help:
:D
No perchè le altre tasse se ti riferisci ad ici o addizionale irpef non sappiamo ad oggi nemmeno se ci saranno gli aumenti.
Inoltre ci sono famiglie che con la redistribuzione irpef prenderanno anche 800€ in più.
Altre che grazie all'aumento della no tax area non le pagheranno nemmeno più le tasse.
Allora, dell'addizionale ti ho già linkato l'articolo di chi dice che alzerà le tasse, dei sindacati che se ne preoccupano e ti ho spiegato perchè la maggior parte dei comuni l'alzeranno.
Per le tasse intendo anche bollo, spese obbligatorie, aumento dei ticket, etc.
E' inutile che, per dimostrare le tue teorie, continui a prendere pochi minuscoli aspetti e ti ostini a negare il quadro generale anche davanti ai fatti.
Ominobianco
20-11-2006, 15:29
Qaunti sono i fondi stanziati per la ricerca? Ho perso di vista quanti sono, tra i mille emendamenti...
Alcuni interventi per l'università e la ricerca in Finanziaria:
-Credito d'imposta per gli studenti:Gli studenti fuori sede potranno ricevere un credito d’imposta per l’affitto di una casa se la sede universitaria in cui si recheranno disterà almeno 100 km dal luogo di residenza, fino ad un importo di 2.633 euro l’anno.
-Credito d'imposta per i docenti:I docenti universitari che acquisteranno un personal computer potranno beneficiare di un credito d’imposta fino a 1.000 euro.
-Credito d'imposta per le imprese:Le imprese che investiranno in ricerca potranno ricevere un credito d’imposta fino al 10% dei costi sostenuti. Il credito aumenterà al 15% se le imprese si avvarranno di contratti con Università ed Enti pubblici.Il limite è di 15 milioni di euro l’anno, il budget è di 300 milioni l’anno per 3 anni.
-Sono stati recuperati 147 milioni di euro per l'edilizia universitaria e per le residenze studentesche.
-Sono stati stanziati 157 milioni di euro in borse di studio.
-Sono previsti 20 milioni di euro per le Accademie di Belle Arti e i Conservatori(a fronte dei 12,5 milioni del 2006):
1)10 milioni di euro per l’edilizia
2)10 milioni di euro per il funzionamento
-Nasce l'ANVUR (Agenzia Nazionale della Valutazione Università e Ricerca), con una copertura di 5 milioni di euro, che valuterà secondo principi di imparzialità e autonomia i risultati della didattica e della ricerca ( delle Università, degli Enti pubblici e degli Enti privati destinatari di finanziamenti pubblici).
-Nasce il FIRST (Fondo per gli Investimenti in Ricerca Scientifica e Tecnologica) che riunisce in un fondo unico i precedenti 4 fondi esistenti presso il Ministero.
-Per la prima volta il Ministro dell’Università e della Ricerca entra a far parte del CIPE (Comitato Interministeriale di Programmazione Economica).
-Sblocco delle assunzioni dei ricercatori:
1)Negli anni 2008/2009 gli Enti di ricerca potranno assumere ricercatori nel limite dell’80% del budget delle entrate correnti complessive ( ad
oggi per esempio il CNR raggiunge solo il 58%).
2)Dal 2007 si potrà stabilizzare il personale precario nel limite del 40% del turn over.
3)Nei prossimi 3 anni, nelle Università e negli Enti di ricerca, si potrà assumere sul 100% del turn over sull’anno precedente senza limite di
qualifica (1.000 cessazioni = 1.000 assunzioni, la cessazione di un autista può permettere l’assunzione di un ricercatore).
-Oltre allo sblocco delle assunzioni sono presenti
in finanziaria:
1) 20 milioni di euro per l’anno 2007
2) 40 milioni di euro per l’anno 2008
3) 80 milioni di euro per l’anno 2009
per un piano straordinario triennale di assunzione dei ricercatori stimato in 2.000 unità.Il concorso sarà indetto entro marzo 2007.
-Blocco delle Università telematiche: ridefinizione dei criteri per l’accreditamento e verifica di quelle già autorizzate.
-Blocco delle convenzioni: nell’ambito del progetto “Laureare l’esperienza” le Università non potranno convalidare più di 60 crediti per una laurea triennale, e riconosciuti alle persone non alle categorie.
-Blocco della proliferazione universitaria: non sarà più possibile aprire facoltà e corsi al di fuori del comune sede legale dell’Università (statali e
non).
Mica ho capito cosa intendi :mbe:
Intendo dire che i turisti quando vengono in una città dovranno pur consumare qualcosa (ristorante, taxi, albergo, ecc...)... Ci pagano l'IVA e sostengono l'impresa che a sua volta paga le tasse comunali (ICI, spazzatura, IRAP, imposta sull'insegna)... Quindi quando il turista va in una città GIA' da dei soldi al comune, indirettamente. I ticket all'ingresso o la tassa di soggiorno sono solo delle SCUSE per rastrellare ancora più soldi e poterli distribuire agli amici... ;)
trallallero
20-11-2006, 15:35
Non ho detto che sei ricchissimo.
Ho detto che sei sopra la soglia dei 40.000EUR.
Sotto i 40.000EUR ci sono la maggioranza dei contribuenti e verso di loro si effettuerà l'effetto redistribuivo verso il basso.
Forse non ti é chiaro il concetto di precariato. Se un dipendente prende 40k euro ha anche le ferie
pagate, 13 esima, magari 14esima, se si ammala viene pagato comunque, il TFR, L'ARTICOLO 18!!!.
Il precario che prende 40keuro li prende solo se va al lavoro, punto e basta, senza articolo 18 :read:
Io in questi giorni sono andato al lavoro con la febbre per mantenere la famiglia.
Quindi i miei 54k (quando va bene) sono il mimimo sufficiente per campare io e la mia famniglia.
Certo, avrei potuto comprare un monolocale, una panda e mangiare pasta al pomodoro tutti i giorni ma perché ?
E poi ho una casetta a schiera e una Tucson non una villa e un Porsche :read:
Ominobianco
20-11-2006, 15:35
Allora, dell'addizionale ti ho già linkato l'articolo di chi dice che alzerà le tasse, dei sindacati che se ne preoccupano e ti ho spiegato perchè la maggior parte dei comuni l'alzeranno.
Sulla questione dei sindacati è solo una loro paura ma non c'è ancora nulla di sicuro.
Sul fatto che i comuni la alzeranno io ti ho già obbiettato questo:
Salti una piccola parte che c'è stata in mezzo perchè dalla prima bozza della Finaziaria presentata all'ultima approvata ci sono stati cmabiamenti.
C'è stato un tavolo aperto tra enti locali e governo.
Da questo tavolo gli enti locali erano usciti soddisfatti perchè avevano ottenuto sostanziali modifiche:
1)Saranno rimossi i vincoli alla crescita della spesa per investimenti (comma 11 dell’art. 74), nel rispetto dei saldi finanziari. Ci sarà pertanto il ripristino del vincolo pre-esistente;
2)La manovra discrezionale che i Comuni dovranno porre in essere sarà inferiore di 600 milioni di euro a quanto previsto attualmente in Finanziaria;
3)Per i Comuni inferiori a 5.000 abitanti verrà istituito un fondo di 260 milioni a valere sulla parte non utilizzata del fondo ordinario. Una quota da definire sarà destinata alle Comunità montane;
4)La manovra non inciderà sulle opere pubbliche co-finanziate con risorse comunitarie.
Queste rendeva il tutto diverso e sostenibile,infatti gli enti locali hanno cessato la protesta.
Anche perchè l'italia è il paese degli sprechi,ci sono enti locali pronti a piangere miseria sempre ma poi sono i primi a pagare megaconsulenze e viaggi all'estero.
Per le tasse intendo anche bollo, spese obbligatorie, aumento dei ticket, etc.
E' inutile che, per dimostrare le tue teorie, continui a prendere pochi minuscoli aspetti e ti ostini a negare il quadro generale anche davanti ai fatti.
Quelle sono spese minime rispetto ad introiti come posono essere gli euro dalla ridistribuzione Irpef o nuovi soldi in bustapaga dal taglio del cuneo per i lavoratori.
Poi non sono nemmeno quantificabili perchè non è che ci vai tutti i giorni al pronto soccorso anzi può cpaitare di non doverci andare nemmeno una volta in una nno e per altro i codici rossi e gialli sono esentati dal pagamento.
DonaldDuck
20-11-2006, 15:36
Intendo dire che i turisti quando vengono in una città dovranno pur consumare qualcosa (ristorante, taxi, albergo, ecc...)... Ci pagano l'IVA e sostengono l'impresa che a sua volta paga le tasse comunali (ICI, spazzatura, IRAP, imposta sull'insegna)... Quindi quando il turista va in una città GIA' da dei soldi al comune, indirettamente. I ticket all'ingresso o la tassa di soggiorno sono solo delle SCUSE per rastrellare ancora più soldi e poterli distribuire agli amici... ;)
Ma sicuroooo! L'avevo appositamente citato perchè venivano accampate delle scuse, e per di più inverosimili ;).
DonaldDuck
20-11-2006, 15:37
mega cut
I link :)
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 15:37
E invece così è.
Perchè ogni lavoratore autonomo deve dimostrare per principio di non essere un evasore, cosa che è completamente fuori da ogni legalità per il nostro ordinamento giuridico.
Io sono ingegnere, attualmente ho un contratto a progetto e lavoro come dipendente.
Conosco molta gente che lavora come libero professionista perchè ha studiato per essere tale, che non guadagna niente perchè non c'è lavoro per i giovani che iniziano (più o meno, perchè anche chi è sul mercato da anni non va così bene), che viene considerata delinquente dalla legge Bersani e che viene penalizzata in molte maniere da questo governo.
Viene penalizzata per le spese di conto bancario per esempio, dalla contabilità che deve tenere per dimostrare di non essere un delinquente, dalle tasse che deve pagare (che non sono solo irpef), dalla mancanza di agevolazioni.
E mi dà molto fastidio chi, ideologicamente, non vuole vedere questa situazione che è fatta ad arte per mantenere certi ambienti bloccati e chiusi ai giovani per continuare a tutelare gli interessi dei pochi potenti e ammanicati, per di più sotto la facciata di un "aiuto ai giovani" che nella realtà dei fatti non esiste.
Che non esista perchè è gente incompetente che non sa com'è il mondo o perchè è fatta di proposito, non lo so ma non cambia il mio giudizio.
Un discorso del genere, così specifico presuppone approfondimenti molto complicati. Credo però che, tutti noi, abbastanza facilmente, possiamo immaginare di conoscere chi, libero professionista, si scarica tutto lo scaricabile... E' un'abitudine non certo nata ora con questo governo, ma ben radicata negli italiani...
Finché però si diceva "Guai agli evasori" tutti d'accordo, però, quando ci si rende conto che tutti noi si ruba, e quando arrivano a lambirci, ecco che spunta l'italianità... Liberalizzazioni per gli altri e corporazioni per noi...
Hai letto il mio precedente post ?
Ominobianco
20-11-2006, 15:37
I link :)
Penso tu sia grande abbastanza per andare a leggerti una Finanziaria.
DonaldDuck
20-11-2006, 15:38
Penso tu sia grande abbastanza epr andare a leggerti una Finaziaria.
Tu riportali. Gli altri ( me compreso) lo fanno.
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 15:39
Forse non ti é chiaro il concetto di precariato. Se un dipendente prende 40k euro ha anche le ferie
pagate, 13 esima, magari 14esima, se si ammala viene pagato comunque, il TFR, L'ARTICOLO 18!!!.
Il precario che prende 40keuro li prende solo se va al lavoro, punto e basta, senza articolo 18 :read:
Io in questi giorni sono andato al lavoro con la febbre per mantenere la famiglia.
Quindi i miei 54k (quando va bene) sono il mimimo sufficiente per campare io e la mia famniglia.
Certo, avrei potuto comprare un monolocale, una panda e mangiare pasta al pomodoro tutti i giorni ma perché ?
E poi ho una casetta a schiera e una Tucson non una villa e un Porsche :read:Ma esattamente adesso cosa stai facendo, oltre scrivere in questo forum? :D Scherzo....ahahahaha
Allora: il punto è:
secondo te l'Italia non sta in crisi talmente tanto da giustificare, almeno in parte, la aumentata pressione fiscale?
Un discorso del genere, così specifico presuppone approfondimenti molto complicati. Credo però che, tutti noi, abbastanza facilmente, possiamo immaginare di conoscere chi, libero professionista, si scarica tutto lo scaricabile... E' un'abitudine non certo nata ora con questo governo, ma ben radicata negli italiani...
Finché però si diceva "Guai agli evasori" tutti d'accordo, però, quando ci si rende conto che tutti noi si ruba, e quando arrivano a lambirci, ecco che spunta l'italianità... Liberalizzazioni per gli altri e corporazioni per noi...
Non sono per niente d'accordo.
Se c'è chi fa così, si colpisce lui.
Non puoi colpire tutta una categoria (per vendetta?) per colpire chi, al suo interno, compie illeciti. Ripeto, nel nostro ordinamento un cittadino è innocente fino a prova contraria. Per Bersani, è l'opposto.
Hai letto il mio precedente post ?
Quale?
Ominobianco
20-11-2006, 15:42
Tu riportali. Gli altri ( me compreso) lo fanno.
Ma non c'è un link quando era uscita la finaziaria mi ero andato a prendere dalla legge gli articoli dei provvedimenti e li avevo schematizzati.
Ad esempio ho messo:
-Credito d'imposta per le imprese:Le imprese che investiranno in ricerca potranno ricevere un credito d’imposta fino al 10% dei costi sostenuti. Il credito aumenterà al 15% se le imprese si avvarranno di contratti con Università ed Enti pubblici.Il limite è di 15 milioni di euro l’anno, il budget è di 300 milioni l’anno per 3 anni.
Se vai a leggerti il testo della Finaziaria lo trovi:
30. A decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2006 e fino alla chiusura del periodo d'imposta in corso alla data del 31 dicembre 2009, alle imprese è attribuito un credito d'imposta nella misura del 10 per cento dei costi sostenuti per attività di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo, in conformità alla vigente disciplina comunitaria degli aiuti di Stato in materia, secondo le modalità dei commi da 31 a 61. La misura del 10 per cento è elevata al 15 per cento qualora i costi di ricerca e sviluppo siano riferiti a contratti stipulati con università ed enti pubblici di ricerca.
Altro esempio:
-Credito d'imposta per i docenti:I docenti universitari che acquisteranno un personal computer potranno beneficiare di un credito d’imposta fino a 1.000 euro.
Testo in Finanziaria:
37. Per l'anno 2007, ai docenti delle scuole pubbliche di ogni ordine e grado, anche non di ruolo con incarico annuale, nonché al personale docente presso le università statali spetta una detrazione dall'imposta lorda e fino a capienza della stessa nella misura del 19 per cento delle spese documentate sostenute ed effettivamente rimaste a carico, fino ad un importo massimo delle stesse di 1.000 euro, per l'acquisto di un personal computer nuovo di fabbrica.
Altro esempio ancora:
-Credito d'imposta per gli studenti:Gli studenti fuori sede potranno ricevere un credito d’imposta per l’affitto di una casa se la sede universitaria in cui si recheranno disterà almeno 100 km dal luogo di residenza, fino ad un importo di 2.633 euro l’anno.
Testo in Finanziaria::
i canoni di locazione derivanti dai contratti di locazione stipulati o rinnovati ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431, e successive modificazioni, dagli studenti iscritti ad un corso di laurea presso una università ubicata in un comune diverso da quello di residenza, distante da quest'ultimo almeno 100 chilometri e comunque in una provincia diversa, per unità immobiliari situate nello stesso comune in cui ha sede l'università o in comuni limitrofi, per un importo non superiore a 2.633 euro;
Ma esattamente adesso cosa stai facendo, oltre scrivere in questo forum? :D Scherzo....ahahahaha
Allora: il punto è:
secondo te l'Italia non sta in crisi talmente tanto da giustificare, almeno in parte, la aumentata pressione fiscale?
Ma il problema è un altro. Prodi HA DATO DEL DELINQUENTE POLITICO A BERLUSCONI CHE LO ACCUSAVA DI VOLER AUMENTARE LE TASSE. Poi ha detto che loro ASSOLUTAMENTE NON AVREBBERO AUMENTATO LE TASSE. Ha promesso di non aumentare le tasse. E invece ha preso per il culo tutta l'italia (o almeno quelli che lo hanno votato perchè non avrebbe aumentato le tasse). C'è la registrazione dei confronti sia di Mimun che di Vespa sia su raiclick che google video... Valli a vedere... ;)
DonaldDuck
20-11-2006, 15:45
Ma non c'è un link quando era uscita la finaziaria mi ero andato a prendere dalla legge gli articoli dei provvedimenti e li avevo schematizzati.
Io pure l'avevo scaricata ma le modifiche sono state molte.
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 15:49
Ma il problema è un altro. Prodi HA DATO DEL DELINQUENTE POLITICO A BERLUSCONI CHE LO ACCUSAVA DI VOLER AUMENTARE LE TASSE. Poi ha detto che loro ASSOLUTAMENTE NON AVREBBERO AUMENTATO LE TASSE. Ha promesso di non aumentare le tasse. E invece ha preso per il culo tutta l'italia (o almeno quelli che lo hanno votato perchè non avrebbe aumentato le tasse). C'è la registrazione dei confronti sia di Mimun che di Vespa sia su raiclick che google video... Valli a vedere... ;)
Me li linki in PVT per favore?
Ma secondo te aumentare le tasse significa quello che sta succedendo ora?
Se fosse vero che il governo precedente ha lasciato 20mld di € di negativo da restituire nei confronti dell'europa, di trenitalia, di anas, di alitalia, secondo te stanno alzando le tasse?
Questa è sempre la mia domanda...
Me li linki in PVT per favore?
Veramente non ti ricordi gli epiteti come "terrorismo fiscale"? :mbe:
Ma secondo te aumentare le tasse significa quello che sta succedendo ora?
Se fosse vero che il governo precedente ha lasciato 20mld di € di negativo da restituire nei confronti dell'europa, di trenitalia, di anas, di alitalia, secondo te stanno alzando le tasse?
Questa è sempre la mia domanda...
dunque... mi alzano il bollo dell'auto, mi aumentano la trattenuta col mio contratto a progetto, alzano l'irpef alla mia famiglia, alzano l'addizionale nel mio comune... sì, credo senza possibilità di dubbio di poter dire che questo significa alzare le tasse.
trallallero
20-11-2006, 15:58
Ma esattamente adesso cosa stai facendo, oltre scrivere in questo forum? :D Scherzo....ahahahaha
Allora: il punto è:
secondo te l'Italia non sta in crisi talmente tanto da giustificare, almeno in parte, la aumentata pressione fiscale?
Macche scherzi, tocchi un punto dolente ... io non sono contento di scrivere su questo forum ;)
intendo dire che é fatto benissimo, c'é gente molto preparata dalla quale continuo ad imparare parecchie cose ma non é il mio lavoro. Sto perdendo professionalitá perché non sto facendo niente di costruttivo, niente che possa aumentare il mio valore professionale. Ma che ci posso fare ? ho fatto colloqui, tanti ultimamente, ma al momento della tariffa finisce col: le faremo sapere = addio.
E qui dove lavoro non mi stanno facendo fare niente e m'han chiesto le ferie dell'anno prossimo :wtf:
É vero che ci sono stati momenti in cui ho dato l'anima (programma acquisizione assegni (C++), visualizzazione firme di clienti remoti con Tuxedo etc) ma adesso sto in pausa :rolleyes:
L'Italia é in crisi ma la crisi non viene riparata con un aumento delle tasse, anzi, il contrario.
Secondo te adesso se aumentano le tasse cosa succede ? la gente spende di piú o di meno ?
Il sistema capitalistico su cosa si basa, sul risparmio o sul consumo ?
Allora, o ci chiudiamo a livelli stalinistici o stiamo al passo col mondo capitalista che si basa sul potere d'acquisto del popolo :read:
Se riduci quello dai il via alla stagnazione dell'economia, si ferma tutto. E questo Prodi dovrebbe saperlo visto la sua preparazione in tema di economia :rolleyes:
Macche scherzi, tocchi un punto dolente ... io non sono contento di scrivere su questo forum ;)
intendo dire che é fatto benissimo, c'é gente molto preparata dalla quale continuo ad imparare parecchie cose ma non é il mio lavoro. Sto perdendo professionalitá perché non sto facendo niente di costruttivo, niente che possa aumentare il mio valore professionale. Ma che ci posso fare ? ho fatto colloqui, tanti ultimamente, ma al momento della tariffa finisce col: le faremo sapere = addio.
E qui dove lavoro non mi stanno facendo fare niente e m'han chiesto le ferie dell'anno prossimo :wtf:
É vero che ci sono stati momenti in cui ho dato l'anima (programma acquisizione assegni (C++), visualizzazione firme di clienti remoti con Tuxedo etc) ma adesso sto in pausa :rolleyes:
L'Italia é in crisi ma la crisi non viene riparata con un aumento delle tasse, anzi, il contrario.
Secondo te adesso se aumentano le tasse cosa succede ? la gente spende di piú o di meno ?
Il sistema capitalistico su cosa si basa, sul risparmio o sul consumo ?
Allora, o ci chiudiamo a livelli stalinistici o stiamo al passo col mondo capitalista che si basa sul potere d'acquisto del popolo :read:
Se riduci quello dai il via alla stagnazione dell'economia, si ferma tutto. E questo Prodi dovrebbe saperlo visto la sua preparazione in tema di economia :rolleyes:
Ma non solo: tutte le manovre tanto sbandierate sono in realtà buffonate.
Prendi per esempio la lotta al precariato. Come te l'hanno fatta? Aumento dei contributi dal 18.2 al 23%. Divisi, come prima, per due terzi al datore di lavoro e un terzo al lavoratore.
Risultato: il lavoratore si vede ridotto lo stipendio percepito, il datore se ne sbatte e non cambia niente.
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 16:06
Veramente non ti ricordi gli epiteti come "terrorismo fiscale"? :mbe:
dunque... mi alzano il bollo dell'auto, mi aumentano la trattenuta col mio contratto a progetto, alzano l'irpef alla mia famiglia, alzano l'addizionale nel mio comune... sì, credo senza possibilità di dubbio di poter dire che questo significa alzare le tasse.
1°) Non ricordo di aver sentito in campagna elettorale che avevano tralasciato alcuni problemucci come Acea, Anas, Trenitalia e altri debitucci vari... Se a questo avessero risposto niente tasse allora avresti ragione.
Cioè riusciamo a rispondere alla domanda?
Qui si parla di buchi in relazione ai quali hanno redistribuito la pressione fiscale. Ci sono sti buchi, secondo voi?
O ci basta rinchiuderci in "Comunisti zozzi, zecchie, stalinisti, bugiardi" e andiamo avanti così? L'economia nei precedenti 5 anni è ripartita? La precedente politica è stata vincente? Sembrerebbe di nò ,altrimenti il 50% non avrebbe votato (coglioni) per i comunisti.
Si può dire che il governo precedente ha fatto molto, ma non sono riusciti a pubblicizzarlo, ma anche questo è credibile, che il mago della comunicazione non riesca a comunicare "risultati veri"?
Ominobianco
20-11-2006, 16:06
Il presupposto per una crescita è il risanamento dei conti è questo che Prodi sa benissimo.
Per questo con questa Finaziaria il suo obiettivo primario è il riassetto dei conti.
Con i conti sani può esserci la crescita.
lnessuno
20-11-2006, 16:19
Il presupposto per una crescita è il risanamento dei conti è questo che Prodi sa benissimo.
Per questo con questa Finaziaria il suo obiettivo primario è il riassetto dei conti.
Con i conti sani può esserci la crescita.
io continuo a dire che la priorità assoluta dovrebbe essere ridurre gli sprechi, POI si passa all'aumento delle tasse...
ma come si fa a dare credibilità a uno che, a fronte di una spesa politica fuori da ogni logica dice che c'è bisogno di rubare più soldi ai cittadini?
http://www.senato.it/composizione/senatori/trattamento.htm
(direi che la fonte è abbastanza sicura...)
e quanti politici, amici dei politici, dipendenti e cazzi vari dobbiamo mantenere? da qualche parte avevo letto che, mediamente, in politica tra una cosa e l'altra si prende sui 18mila euro al mese (considerando che le cariche più alte prendono di più, mentre i politici da arredamento prendono di meno). considerando che fra tutti sono poco meno di un migliaio siamo a 18 milioni di euro al mese solo per i parlamentari, che diventano 216 milioni all'anno...
e poi mi vengono a dire che devo pagare un pò di più per il bene del paese? ma che se ne vadano a zappare i campi!
DonaldDuck
20-11-2006, 16:20
Il presupposto per una crescita è il risanamento dei conti è questo che Prodi sa benissimo.
Sa pure benissimo che questa finanziaria è costituita da una serie di toppe scucite da una parte e ricucite più in là, un serpente che si contorce su stesso con sequestratori ed ostaggi. La questione della fiducia sarebbe nulla, anche la CDL l'aveva apposta. Ma ora è differente, servirà per evitare derive interne. E' ideata senza un criterio preciso, è improvvisata di giorno in giorno. La gente mica è così sciocca da non capirlo. Il resto è propaganda allo stato puro. Dire il contrario potrebbe significare che si è dei privilegiati.
Ominobianco
20-11-2006, 16:30
Sa pure benissimo che questa finanziaria è costituita da una serie di toppe scucite da una parte e ricucite più in là, un serpente che si contorce su stesso con sequestratori ed ostaggi. La questione della fiducia sarebbe nulla, anche la CDL l'aveva apposta. Ma ora è differente, servirà per evitare derive interne. E' ideata senza un criterio preciso, è improvvisata di giorno in giorno. La gente mica è così sciocca da non capirlo. Il resto è propaganda allo stato puro. Dire il contrario potrebbe significare che si è dei privilegiati.
Evidentemente non l'hai nemmeno letta.
Il rpincipio fondametale è riportare a posto i conti.
Poi cercare di ridistribuire un po' l'irpef dall'alto verso il basso.
Poi avviare una seria lotta all'evasione.
Poi intervenire a ridurre un po' tagliando sprechi dell'apparato statale sanità ed enti locali.
Poi attuare alcuni interventi di tutela dell'ambiente,ad incentivi per l'impresa,alle università e ricerca per il rilancio del paese.
Certo c'è anche una parte di nuove tasse ma non è l'unica e cmq sono necessarie anche quelle se si vuole risanare il paese ed evitare di sprofondare di anno in anno sempre più in un baratro.
Questo fa la Finanziaria di quest'anno.
Il prossimo anno quando poi i conti saranno messi meglio la lotta all'evasione inizerà a dar qualche primo frutto e non servirà più una Finaziaria di queste proporzioni si potrà intervenire sempre di più per abbassare le tasse e rilanciare il paese.
Ominobianco
20-11-2006, 16:32
io continuo a dire che la priorità assoluta dovrebbe essere ridurre gli sprechi, POI si passa all'aumento delle tasse...
ma come si fa a dare credibilità a uno che, a fronte di una spesa politica fuori da ogni logica dice che c'è bisogno di rubare più soldi ai cittadini?
http://www.senato.it/composizione/senatori/trattamento.htm
(direi che la fonte è abbastanza sicura...)
e quanti politici, amici dei politici, dipendenti e cazzi vari dobbiamo mantenere? da qualche parte avevo letto che, mediamente, in politica tra una cosa e l'altra si prende sui 18mila euro al mese (considerando che le cariche più alte prendono di più, mentre i politici da arredamento prendono di meno). considerando che fra tutti sono poco meno di un migliaio siamo a 18 milioni di euro al mese solo per i parlamentari, che diventano 216 milioni all'anno...
e poi mi vengono a dire che devo pagare un pò di più per il bene del paese? ma che se ne vadano a zappare i campi!
Sono stati fatti anche tagli all'apparato statale a sanità ed enti locali.
Non pensare però che si può risanare un paese e fare una Finanziria da 30 e più miliardi tagliando dalle spese per i politici.
DonaldDuck
20-11-2006, 16:33
Evidentemente non l'hai nemmeno letta.
Il guaio è che l'ho letta, come pure i ricatti all'interno dell'Unione. "se viene tagliata la spesa tal dei tali mi dimetto" oppure "se vengono tagliati i fondi pinco pallino non la voto". Quante ne abbiamo sentite?
lnessuno
20-11-2006, 16:44
Sono stati fatti anche tagli all'apparato statale a sanità ed enti locali.
Non pensare però che si può risanare un paese e fare una Finanziria da 30 e più miliardi tagliando dalle spese per i politici.
io credo che si possa togliere una bella fettina, riducendo in modo sensato le spese politiche... voglio dire, 200 milioni di euro all'anno se ne vanno solo per quel migliaio di politici che stanno in parlamento, poi c'è tutto il resto...
DonaldDuck
20-11-2006, 16:46
http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2007/precari-graduatorie/precari-graduatorie.html
Nuova emergenza nel mondo della scuola dopo l'approvazione della Finanziara. Cancellate (dal 2010-2011) le liste utilizzate per l'impiego dei supplenti e delle immissioni in ruolo
Precari, ritorna la grande paura addio alle graduatorie permanenti
Panini (Cgil): "Avevamo ricevuto precise assicurazioni. Ma ora non ci fidiamo più..."
di SALVO INTRAVAIA
In queste ore decine di migliaia di precari della scuola sono col fiato sospeso. E ad allarmare ancora di più i supplenti ha contribuito il testo del maxiemendamento alla Finanziaria presentato dall'esecutivo."Viviamo ore di ansie ed incertezza nella paura che l'articolo 66 della Finanziaria, che abroga le graduatorie permanenti, cancelli le nostre legittime aspettative di un futuro stabile e sereno", spiega Monica da Napoli che aggiunge: "Se ci toccano pure i sogni,.... beh, allora è troppo tardi per poter credere alla favoletta di una vita migliore".
Nel tentativo di risolvere il problema del precariato della scuola, il governo ha messo a punto due mosse. L'immissione in ruolo nel prossimo triennio di 150 mila supplenti e, a partire dal 2010/2011, la cancellazione delle cosiddette 'graduatorie permanenti': le liste dei precari che vengono utilizzate per la nomina dei supplenti e per il reclutamento del 50 per cento degli immessi in ruolo. Ed è proprio quest'ultima decisione a mettere in guardia tantissimi supplenti che si chiedono che fine faranno se non acciufferanno un posto fisso.
Il precariato della scuola. Attualmente, in Italia, sono 304 mila i supplenti iscritti nelle graduatorie provinciali permanenti. Una consistente fetta (il 42 per cento circa) ogni anno riesce a conquistare una delle 130 mila supplenze per l'intero anno scolastico. Coloro che si trovano in fondo alle graduatorie vivacchiano con le supplenze brevi e temporanee saltellando da una scuola all'altra cercando di mettere assieme 'più punti possibilè per scalare le fatidiche graduatorie. Ma se qualcuno pensa che si tratta sempre di ragazzini alle prime armi sbaglia. Spesso si presentano a scuola ultraquarantenni che hanno iniziato la carriera in ritardo, o hanno tentato altre strade prima di 'convertirsi' alla scuola, che non hanno nessuna voglia di vedersi cambiare le regole del gioco a partita iniziata.
Il retroscena e la speranza. Qualche giorno fa, il problema delle graduatorie permanenti sembrava decisamente superato. Il governo aveva annunciato il proprio parere favorevole all'emendamento presentato dalle deputate Alba Sasso (Ulivo) e Titti De Simone (Rifondazione Comunista) che prevede il mantenimento degli elenchi provinciali dei precari della scuola o, in alternativa, sufficienti elementi di garanzia per quelle migliaia di precari che non rientreranno nelle 150 mila assunzioni previste dalla stessa Finanziaria disegnata dal ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa.
Emendamento che alla Camera non è stato possibile prendere in considerazione per effetto della fiducia che il governo ha deciso di porre sul disegno di legge della Finanziaria. A questo punto, tutti pensavano di ritrovare nel maxiemendamento la modifica che scongiurava la soppressione delle Permanenti. Ma nel documento predisposto dal governo, in sostanza, la soppressione delle liste dei precari è confermata. Pare che su questa questione si siano dati un gran da fare i sindacati e parecchie forze politiche dello stesso centro sinistra e sembra che lo stesso Padoa-Schioppa avesse rassicurato tutti. Ma quando è stato possibile leggere il testo poi approvato dalla Camera è subentrata la delusione.
"Sulle graduatorie permanenti avevamo ricevuto precise assicurazioni. A questo punto non mi fido più e credo che si debba manifestare per evitare di deludere chi nella scuola ha investito di persona", dichiara Enrico Panini segretario generale della Flc Cgil. Ora, l'unica speranza per decine di migliaia di precari della scuola resta l'emendamento Sasso-De Simone che potrebbe essere accolto al Senato.
(20 novembre 2006)
DonaldDuck
20-11-2006, 16:53
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/politica/cdl-3/partito-pensionati/partito-pensionati.html
Il leader del Partito, Carlo Fatuzzo, ha annunciato la svolta "Siamo molto delusi e per questo ritiriamo il nostro appoggio"
I Pensionati 'sfiduciano' Prodi e passano al centrodestra
"Parteciperemo con grande piacere alla manifestazione del 2 dicembre"
Il leader del Partito dei pensionati Carlo Fatuzzo
ROMA - ''Ingannato e deluso'' da Prodi, il Partito dei pensionati "toglie la fiducia" al governo e passa alla Cdl. Lo ha annunciato in una conferenza stampa alla Camera, il leader del partito, Carlo Fatuzzo che ha anche annunciato l'adesione del suo partito alla manifestazione del 2 dicembre contro la Finanziaria indetta dalla Cdl, ma è quasi scontato che il consiglio nazionale deciderà formalmente il 7 gennaio prossimo la piena adesione al centrodestra.
"Parteciperemo con grande piacere alla manifestazione - ha detto Fatuzzo -. Il governo da noi appoggiato in campagna elettorale non solo non ha mantenuto le promesse, ma ha perfino messo le mani nelle tasche dei pensionati. Siamo molto delusi e per questo ritiriamo il nostro appoggio a Prodi. Il centrodestra ha almeno tentato di migliorare la condizione dei pensionati".
Il partito dei pensionati ha ottenuto alle elezioni politiche 340.000 voti ed ha mancato il quorum dello 0,4 per cento. Non ha pertanto rappresentanti nel Parlamento italiano. "Non abbiamo parlamentari, ma i nostri voti hanno un significato giuridico e politico - sottolinea Fatuzzo - abbiamo capito che il centrosinistra consegnerà ai pensionati un futuro di miseria".
Delle cinque richieste avanzate dai pensionati al governo, spiega l'europarlamentare, almeno una doveva essere legge entro l'anno. La proposta prevedeva l'anticipo di cinque anni dell'età pensionabile per coloro che assistono in casa persone non autosufficienti. "Un promessa -aggiunge - che Prodi aveva fatto anche pubblicamente, ma poi non se ne è saputo più nulla".
I suoi rapporti con il presidente del Consiglio si sono interrotti oltre sei mesi fa: circa venti giorni dopo il voto di aprile, con un "abbraccio" il premier ringraziava il Partito dei pensionati per l'appoggio in campagna elettorale. "Da allora non l'ho più sentito e ancora lo aspetto... Ma non sono certo io a dover chiamare chicchessia", dice Fatuzzo.
"Il governo Prodi - ha sottolineato il leader dei Pensionati - disattende puntualmente tutte le indicazioni della Ue in materia pensionistica. E lo stesso Padoa Schioppa ha ieri sostenuto, in un'intervista a Rai Tre, che i pensionati pesano sulle spalle dei giovani. Questo è falso e inaccettabile perchè chi ha lavorato una vita intera ha già messo da parte le risorse per la pensione". Fatuzzo ha parlato di "tradimento anche per gli ex lavoratori italiani in Svizzera che con la finanziaria vedranno decurtate le pensioni del 75 per cento".
Presenti in conferenza stampa anche il vicecoordinatore di Forza Italia, Fabrizio Cicchitto, e il presidente degli europarlamentari azzurri, Antonio Tajani. Per Cicchitto l'addio dei pensionati al centrosinistra è "la prima risposta sul campo e il primo risultato sul piano politico di una finanziaria 'interclassista', nel senso che è rigettata da tutte le classi sociali. A Chiti prenderà una crisi di nervi, gli manderemo il valium...", ironizza l'azzurro.
Anche Tajani sottolinea come la manovra economica non vada solo contro il ceto medio, ma "colpisce i ceti più deboli, a partire dai pensionati". Con la sua scelta di campo, spiega ancora Tajani, "il partito dei pensionati ribalta la situazione numerica" a favore del centrodestra.
(20 novembre 2006)
Me li linki in PVT per favore?
Ma secondo te aumentare le tasse significa quello che sta succedendo ora?
Se fosse vero che il governo precedente ha lasciato 20mld di € di negativo da restituire nei confronti dell'europa, di trenitalia, di anas, di alitalia, secondo te stanno alzando le tasse?
Questa è sempre la mia domanda...
Perchè in PVT... ;)
Eccoti google video:
http://video.google.it/videosearch?q=confronto+prodi+berlusconi
Su raiclick non ho cercato, perchè potrebbero non esserci più (sono vecchi di 7 mesi ormai), ma google video ha la memoria lunga... (i primi due li ho controllati e funzionano)
DonaldDuck
20-11-2006, 17:12
Perchè in PVT... ;)
Eccoti google video:
http://video.google.it/videosearch?q=confronto+prodi+berlusconi
Su raiclick non ho cercato, perchè potrebbero non esserci più (sono vecchi di 7 mesi ormai), ma google video ha la memoria lunga... (i primi due li ho controllati e funzionano)
:read: :sofico:
Finanziaria: stangata da 251 euro secondo l'Adusbef
Sarà una stangata da 5,5 miliardi quella che si abbatterà sulle famiglie italiane secondo i calcoli dell'associazione consumatori Adusbef. Tra rincari, nuove tasse e aumenti dei ticket, l'aggravio sarà di 251 euro per ogni nucleo familiare se la legge resterà così com'è e sarà approvata senza modifiche anche dal Senato.
L'associazione dei consumatori ha fatto dunque una stima sulle spese aggiuntive che ci aspettano dopo che la manovra diventerà legge, stilando un elenco che riassume le principali voci di costo a carico dei cittadini.
Il presidente dell'associazione, Elio Lannutti, giudica positivamente l'eliminazione della tassa di soggiorno e dell'obbligo di assicurare la casa di proprietà contro le calamità naturali. Bene il ripristino del 5 per mille sull'Irpef a favore del volontariato; la norma "antifurbetti" che aumenta, a partire dal 2009, del 9,5% l'aliquota da applicare alle plusvalenze realizzate dalla compravendita di immobili posseduti per meno di 5 anni; i tagli agli sprechi dei ministeri. "Ma restano troppe ombre", come l'aumento del bollo per auto e moto; i rincari dei ticket del pronto soccorso; la detrazione del 20% sul prezzo pagato per frigoriferi nuovi ad alto risparmio energetico e tv con sintonizzatore digitale, perchè favorisce "imprese 'amiche' già beneficiate dal cuneo fiscale".
Negativi anche i tagli agli enti locali, lo sblocco dell'addizionale Irpef per i Comuni, i tagli alla ricerca, l'abolizione delle graduatorie dei precari della scuola, il finanziamento delle missioni militari. L'associazione ha riassunto in una tabella le nove principali voci di costo, determinate dalla Finanziaria, che andranno a gravare sulle famiglie.
Voci di costo in euro totale mln euro
----------------------------------------------------------------
AUTOSTRADE: sovrapprezzo tariffe 12 280
per adeguamento tratte di adduzione
alle autostrade
BANCHE: tracciabilita' dei pagamenti 35 1.080
superiori a 100 euro,
maggiori commissioni bancarie
BENZINA: aumento automatico imposte 18 170
regionali su benzina
e diesel autotrazione
BOLLO AUTO: aumento automatico 15 450
tassa automobilistica
CASA: aumento Ici ed estimi catastali 63 1.260
ESATTORIE: aumento aggio riscossione 12 470
a carico dei contribuenti
IRPEF: sblocco aumento addizionale 27 835
Irpef Comuni
SANITA': ticket pronto soccorso 53 530
e ricette per prestazioni
specialistiche
TARSU: rincaro tariffa raccolta 16 370
e smaltimento rifiuti
----------------------------------------------------------------
TOTALE 251 5.445
NON METTEREMO LE MANI NELLE TASCHE DEGLI ITALIANI!
Con queste cifre sono passati direttamente dal conto corrente! :muro: :rolleyes:
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 18:27
Perchè in PVT... ;)
Eccoti google video:
http://video.google.it/videosearch?q=confronto+prodi+berlusconi
Su raiclick non ho cercato, perchè potrebbero non esserci più (sono vecchi 7 mesi ormai), ma google video ha la memoria lunga... (i primi due li ho controllati e funzionano)
Non mi sembra parlino di Anas, Trenitalia, Alitalia, non mi sembra parlino di 20mld da risanare...
Se un governo di tasse è un governo che deve risanare 20mld di €, allora il precedente governo cos'era? Vi ricordate la storia del buco che Tremonti ha trovato?
No, nò, il punto è un altro...
Non mi sembra parlino di Anas, Trenitalia, Alitalia, non mi sembra parlino di 20mld da risanare...
Se un governo di tasse è un governo che deve risanare 20mld di €, allora il precedente governo cos'era? Vi ricordate la storia del buco che Tremonti ha trovato?
No, nò, il punto è un altro...
:mbe: Scusa ma Trenitalia e Alitalia son colpa di Berlusconi? :mbe: La colpa è non averle fatte fallire, ma dato che anche il governo Prodi seguirà lo stesso iter, non si può fare una colpa a Berlusconi anche di questo!
Quanto ai buchi: ci son sempre e non ci sono! Quando fan comodo, ci sono, quando non fan comodo non ci sono! Mettiamoci d'accordo! Che la situazione non era per niente rosea, Prodi e compagni lo sapevano da mo' (dato che in campagna elettorale c'han fatto 2 zebedei così con l'Italia allo sbando lasciata dal cdx), quindi non è ora il momento di campar scuse! ;)
Questa finanziaria è la tipica manovra "di sinistra"! A prescindere dal buco, dalla ripresa e tutto il resto!
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 18:37
:mbe: Scusa ma Trenitalia e Alitalia son colpa di Berlusconi? :mbe: La colpa è non averle fatte fallire, ma dato che anche il governo Prodi seguirà lo stesso iter, non si può fare una colpa a Berlusconi anche di questo!....
O è colpa di Berlusconi o è colpa di nessuno, direi. PErò i soldi vanno tirati fuori, e se in questi ultimi due anni (il 2005 e il 2006) si è pensato solo a favorire categorie il cui voto sarebbe ritornato utile in elezioni in cui sapevano tutti che B. avrebbe perso, cercando di far avere più problemi possibili a chi succedeva, ecco il patatrak.
Non vorrei passare per il difensore di Prodi, però vorrei schematizzare il problema.
Chi è d'accordo co sta finanziaria (+ o -) è perché sente molto il discorso del buco, dell'Italia, dell'evasione, del rigore... Chi è contrario invece, se né frega del buco o sa che non c'è, non è vero?
Bisogna metterli a posto i conti, per l'Europa o nò? Bisogna trovarli o no i soldi per andare avanti con i lavori bloccati dall'Anas (fine 2005?)?
Questi dubbi mi attanagliano, a prescindere dagli apprezzamenti a Prodi, che io non ho espresso affatto, motivo quest'ultimo che mi fa infastidire della tua risposta. ;)
DonaldDuck
20-11-2006, 18:39
Non mi sembra parlino di Anas, Trenitalia, Alitalia, non mi sembra parlino di 20mld da risanare...
Se un governo di tasse è un governo che deve risanare 20mld di €, allora il precedente governo cos'era? Vi ricordate la storia del buco che Tremonti ha trovato?
No, nò, il punto è un altro...
Me li linki in PVT per favore?
Non ti ha risposto :fagiano:?
DonaldDuck
20-11-2006, 18:40
NON METTEREMO LE MANI NELLE TASCHE DEGLI ITALIANI!
http://img527.imageshack.us/img527/9531/nuovo1yi8.png
Chissà cosa rappresenta la mela smangiucchiata :D
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 18:42
Non ti ha risposto :fagiano:?
Li c'è il discorso non alzeremo le tasse... Estrapolato dal contesto significa quello che dici tu...
Come pero dimenticare come Fini ridicolizzo Floris che portò a Dicembre 2005 Fitch in studio per dire che l'Italia stava per essere retrocessa? Disse Fini:- Fitch non esiste, non conta niente, dove l'avete scovata.... Ora c'è la crisi dell'Italia o nò? In campagna elettorale cosas volevi ti dicessero? Non crediamo ora al buco, all'Anas a tutti il resto, perché avremmo dovuto crederci all'ora, quando neanche volevamo dare atto a Fitch delle stime e delle previsioni?!?!??!
Questo il mio dubbio...
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 18:44
http://img527.imageshack.us/img527/9531/nuovo1yi8.png
Chissà cosa rappresenta la mela smangiucchiata :D
:D :D :D :D :D
Governo Frodi, con l'aiuto del ministro Fisco...
E' stato facile sostituire alcune F con le aristocratiche V in campagna elettorale... Così ha vinto il centro sx.
Che bugiardi. :D :D
DonaldDuck
20-11-2006, 18:47
Questo il mio dubbio...
Lascia stare i dubbi e pensa al presente. Dai un'occhiata agli articoli che abbiamo postato sopra e facciamo meno partigianeria gratuita.
DonaldDuck
20-11-2006, 18:49
:D :D :D :D :D
Governo Frodi, con l'aiuto del ministro Fisco...
E' stato facile sostituire alcune F con le aristocratiche V in campagna elettorale... Così ha vinto il centro sx.
Che bugiardi. :D :D
Sbagliatoooo :D. La mela smangiucchiata rappresenta l'Italia di Prodi. Ma ti devo dire proprio tutto ;)
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 18:49
Lascia stare i dubbi e pensa al presente. Dai un'occhiata agli articoli che abbiamo postato sopra e facciamo meno partigianeria gratuita.
Non si riesce ad approfondire niente.... Partigiano io?
Vabbè, pace...
Ti riposterei le migliaia di articoli e contestazioni, manifestazioni di piazza di inizio 2000...
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 18:50
Sbagliatoooo :D. La mela smangiucchiata rappresenta l'Italia di Prodi. Ma ti devo dire proprio tutto ;)
Non prodi, ma Frodi. Si avevo capito.... Frodi e Fisco.
Li c'è il discorso non alzeremo le tasse... Estrapolato dal contesto significa quello che dici tu...
Come pero dimenticare come Fini ridicolizzo Floris che portò a Dicembre 2005 Fitch in studio per dire che l'Italia stava per essere retrocessa? Disse Fini:- Fitch non esiste, non conta niente, dove l'avete scovata.... Ora c'è la crisi dell'Italia o nò? In campagna elettorale cosas volevi ti dicessero? Non crediamo ora al buco, all'Anas a tutti il resto, perché avremmo dovuto crederci all'ora, quando neanche volevamo dare atto a Fitch delle stime e delle previsioni?!?!??!
Questo il mio dubbio...
miseriaccia... anche in politica non andiamo daccordo... :D
:asd:
O è colpa di Berlusconi o è colpa di nessuno, direi. PErò i soldi vanno tirati fuori, e se in questi ultimi due anni (il 2005 e il 2006) si è pensato solo a favorire categorie il cui voto sarebbe ritornato utile in elezioni in cui sapevano tutti che B. avrebbe perso, cercando di far avere più problemi possibili a chi succedeva, ecco il patatrak.
Non vorrei passare per il difensore di Prodi, però vorrei schematizzare il problema.
Chi è d'accordo co sta finanziaria (+ o -) è perché sente molto il discorso del buco, dell'Italia, dell'evasione, del rigore... Chi è contrario invece, se né frega del buco o sa che non c'è, non è vero?
Bisogna metterli a posto i conti, per l'Europa o nò? Bisogna trovarli o no i soldi per andare avanti con i lavori bloccati dall'Anas (fine 2005?)?
Questi dubbi mi attanagliano, a prescindere dagli apprezzamenti a Prodi, che io non ho espresso affatto, motivo quest'ultimo che mi fa infastidire della tua risposta. ;)
Guarda... ricordo come fosse ieri le discussioni sul buco trovato da Tremonti: c'era, non c'era, c'era in parte, c'era no... la verità, continuo a non conoscerla (nonostante sentenze e controsentenze), ma è SICURO che Tremonti non ha tolto da ogni famiglia 250 €/anno al primo botto! E, successivamente, qualcosa è stato fatto: basta vedere l'A1, cantieri su cantieri che continuano ad andare avanti (o sono già finiti!).
Quindi, nonostante tutti i buchi che si possono immaginare (altro discorso è "certificare che esistono!"), non capisco perchè alla prima botta il governo Prodi mette mano in tasca a tutti, continuando a dire che è una menzogna, senza un motivo plausibile. Ribadisco: se c'è bisogno di rimboccarsi le maniche, lo dicano e agiscano di conseguenza. Non mi va che agiscano, dicendo che non è vero che lo fanno, ma dicono che serve perchè mi sa tanto di raggiro.
Detto questo: la salute dell'italia mi sta a cuore tantissimo. Ma rimango convinto che il modo migliore per risanare non sia tartassare, ma far ripartire l'economia! La differenza fra Tremonti (cdx) e Fisco (csx) è proprio qui, in sintesi.
DonaldDuck
20-11-2006, 19:19
:D :D :D :D :D
Governo Frodi, con l'aiuto del ministro Fisco...
http://img128.imageshack.us/img128/8766/nuovo1ho6.png
Il gatto e la volpe :eek:
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 19:29
miseriaccia... anche in politica non andiamo daccordo... :D
:asd:
Beato chi, come te suppongo, ha le idee chiare... Beato chi ha capito da che parte stò... Beato chi considera Tremonti come portatore "INDIPENDENTE" di qualche seppur minima idea innovativa di economia e politica... Non considerando che fu miseramente CASSATO da Fini (politico forse migliore che abbiamo ora) e per qualche mese biasimato da tutti...
Mi rode poi che se si cerca di approfondire si passa per CSX, se si critica la finanziaria si è di cdx... Cmq tant'è.
Io riporto allora un sondaggio:
parlano di 43% ancora di fiducia per Prodi. Non è incredibile? Dovrebbero essere al 10% (cioè solo PDC e PRC, al max un 5% di DS/DL) e invece, sono tutti i soliti meno gli indecisi... Bah, strana l'Italia ci accapigliamo, ma poi chi capisce gli italiani è bravo.
Beato chi, come te suppongo, ha le idee chiare... Beato chi ha capito da che parte stò... Beato chi considera Tremonti come portatore "INDIPENDENTE" di qualche seppur minima idea innovativa di economia e politica... Non considerando che fu miseramente CASSATO da Fini (politico forse migliore che abbiamo ora) e per qualche mese biasimato da tutti...
Mi rode poi che se si cerca di approfondire si passa per CSX, se si critica la finanziaria si è di cdx... Cmq tant'è.
Io riporto allora un sondaggio:
parlano di 43% ancora di fiducia per Prodi. Non è incredibile? Dovrebbero essere al 10% (cioè solo PDC e PRC, al max un 5% di DS/DL) e invece, sono tutti i soliti meno gli indecisi... Bah, strana l'Italia ci accapigliamo, ma poi chi capisce gli italiani è bravo.
Quel 43% pur di non vedere Berlusconi al governo, non sai cosa subirebbe! :O
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 19:44
Quel 43% pur di non vedere Berlusconi al governo, non sai cosa subirebbe! :O
Tu dici?
Sarà...
MA son tanti però...
Tu dici?
Sarà...
MA son tanti però...
Guarda che la fiducia non si traduce in voti! ;) Prodi era abbondantemente oltre il 60% nel periodo elettorale, eppure han fatto 50 pari... ;)
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 19:52
Guarda che la fiducia non si traduce in voti! ;) Prodi era abbondantemente oltre il 60% nel periodo elettorale, eppure han fatto 50 pari... ;)
Ok 43 - 10 significa che 3 su 10 apprezzano questo governo Frodi. Sono tanti secondo me.
Ok 43 - 10 significa che 3 su 10 apprezzano questo governo Frodi. Sono tanti secondo me.
Beh dai non ridurla sul matematico... e comunque: significa che prenderebbe il 30%! Poco più della metà di ciò che ha raccolto giusto 6 mesi fa! Se non è una bocciatura questa... :boh:
danilo@12
20-11-2006, 20:16
«Ereditato debito enorme». «Ora pensiamo a riforme strutturali»
«Per Bruxelles 15 miliardi sarebbero bastati»
Manovra, il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa: «Ma non avremmo avuto sufficienti risorse per lo sviluppo»
Il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa- Schioppa (Omega)
Il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa- Schioppa (Omega)
FORLI' - «Per metterci a posto con Bruxelles sarebbe bastata una manovra da 15 miliardi di euro». Lo ha confermato lo stesso ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, che a Forlì ha partecipato ad un incontro con l'associazione industriali incentrato sulla Finanziaria 2007, che dopo l'approvazione alla Camera è ora al vaglio del Senato.
Il ministro, che domenica sera alla trasmissione di Fabio Fazio «Che tempo che fa» si era detto fiducioso sull'approvazione in via definitiva entro Natale della legge di bilancio, ha spiegato che la decisione di portare il saldo finale a quasi 34 miliardi è stata dettata dalla necessità di avviare interventi per lo sviluppo.
RISORSE PER LO SVILUPPO - Senza le maggiori entrate previste dalla manovra, ha sottolineato Padoa-Schioppa, «non avremmo avuto le risorse da destinare, tanto per fare alcuni esempi, al cuneo fiscale (9 miliardi), al rinnovo dei contratti del pubblico impiego (un miliardo), al rifinanziamento della missione in Libano (un miliardo)». Tutto questo, ovviamente, riferito al 2007. Ma non è tutto. Il ministro ha indicato anche la necessitá di finanziare la continuazione di opere e cantieri aperti, quali ad esempio quelli dell'Anas o delle Ferrovie dello Stato, per quanto riguarda le infrastrutture, ma anche il contratto di servizio delle Poste e il normale finanziamento delle Ferrovie. Destinati non al risanamento, ma «al miglior finanziamento dello Stato, allo sviluppo, al sostegno della disoccupazione, del precariato e delle fasce deboli». «Dire che bastavano 15 miliardi - ha commentato il ministro- avrebbe significato dire che non si dovevano fare tutte queste azioni e se è vero che esse vengono finanziate con l'aumento delle imposte, è anche vero che poi tornano indietro per il medesimo canale, come ad esempio il cuneo».
DEBITO «DRAMMATICO» - Padoa-Schioppa ha anche ricordato la situazione dei conti pubblici ricevuta in eredità dal precedente esecutivo: «L'italia ha un debito pubblico di dimensioni drammatiche che non era più sotto controllo a partire dal 2005, quando ha ripreso a risalire». «Il debito, che oggi è al 50% in mano agli italiani e al restante 50% in mano a investitori esteri - ha spiegato il ministro - era stato messo sotto dal 1996 fino al 2004». «Avere i conti a posto - ha ribadito - non è un obbligo verso l'esterno ma una condizione per avere uno sviluppo economico continuato. Anche i 14,8 miliardi che la finanziaria destina al risanamento è una condizione perchè lo sviluppo sia sostenibile».
RIFORME STRUTTURALI - «Dopo l’approvazione della Finanziaria che credo avverrà entro Natale - ha infine annunciato il responsabile del dicastero dell'Economia - si darà il via ad un ciclo di azioni che adesso in gergo vengono chiamate riforme strutturali: più concorrenza e maggiore tutela dell’utente, più concorrenza nel campo energetico, snellimento di strutture amministrative pubbliche che spesso rendono il lavoro delle imprese particolarmente lento, riforma delle pensioni, ripresa eventuale del processo di privatizzazioni».
20 novembre 2006
«Ereditato debito enorme». «Ora pensiamo a riforme strutturali»
«Per Bruxelles 15 miliardi sarebbero bastati»
Manovra, il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa: «Ma non avremmo avuto sufficienti risorse per lo sviluppo»
Il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa- Schioppa (Omega)
Il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa- Schioppa (Omega)
FORLI' - «Per metterci a posto con Bruxelles sarebbe bastata una manovra da 15 miliardi di euro». Lo ha confermato lo stesso ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, che a Forlì ha partecipato ad un incontro con l'associazione industriali incentrato sulla Finanziaria 2007, che dopo l'approvazione alla Camera è ora al vaglio del Senato.
Il ministro, che domenica sera alla trasmissione di Fabio Fazio «Che tempo che fa» si era detto fiducioso sull'approvazione in via definitiva entro Natale della legge di bilancio, ha spiegato che la decisione di portare il saldo finale a quasi 34 miliardi è stata dettata dalla necessità di avviare interventi per lo sviluppo.
RISORSE PER LO SVILUPPO - Senza le maggiori entrate previste dalla manovra, ha sottolineato Padoa-Schioppa, «non avremmo avuto le risorse da destinare, tanto per fare alcuni esempi, al cuneo fiscale (9 miliardi), al rinnovo dei contratti del pubblico impiego (un miliardo), al rifinanziamento della missione in Libano (un miliardo)». Tutto questo, ovviamente, riferito al 2007. Ma non è tutto. Il ministro ha indicato anche la necessitá di finanziare la continuazione di opere e cantieri aperti, quali ad esempio quelli dell'Anas o delle Ferrovie dello Stato, per quanto riguarda le infrastrutture, ma anche il contratto di servizio delle Poste e il normale finanziamento delle Ferrovie. Destinati non al risanamento, ma «al miglior finanziamento dello Stato, allo sviluppo, al sostegno della disoccupazione, del precariato e delle fasce deboli». «Dire che bastavano 15 miliardi - ha commentato il ministro- avrebbe significato dire che non si dovevano fare tutte queste azioni e se è vero che esse vengono finanziate con l'aumento delle imposte, è anche vero che poi tornano indietro per il medesimo canale, come ad esempio il cuneo».
DEBITO «DRAMMATICO» - Padoa-Schioppa ha anche ricordato la situazione dei conti pubblici ricevuta in eredità dal precedente esecutivo: «L'italia ha un debito pubblico di dimensioni drammatiche che non era più sotto controllo a partire dal 2005, quando ha ripreso a risalire». «Il debito, che oggi è al 50% in mano agli italiani e al restante 50% in mano a investitori esteri - ha spiegato il ministro - era stato messo sotto dal 1996 fino al 2004». «Avere i conti a posto - ha ribadito - non è un obbligo verso l'esterno ma una condizione per avere uno sviluppo economico continuato. Anche i 14,8 miliardi che la finanziaria destina al risanamento è una condizione perchè lo sviluppo sia sostenibile».
RIFORME STRUTTURALI - «Dopo l’approvazione della Finanziaria che credo avverrà entro Natale - ha infine annunciato il responsabile del dicastero dell'Economia - si darà il via ad un ciclo di azioni che adesso in gergo vengono chiamate riforme strutturali: più concorrenza e maggiore tutela dell’utente, più concorrenza nel campo energetico, snellimento di strutture amministrative pubbliche che spesso rendono il lavoro delle imprese particolarmente lento, riforma delle pensioni, ripresa eventuale del processo di privatizzazioni».
20 novembre 2006
Sviluppo di cosa? Di chi? Come? Dove? Quando? :mbe:
Mah! :mc:
generals
20-11-2006, 20:23
«Ereditato debito enorme». «Ora pensiamo a riforme strutturali»
«Per Bruxelles 15 miliardi sarebbero bastati»]
Manovra, il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa: «Ma non avremmo avuto sufficienti risorse per lo sviluppo»
«non avremmo avuto le risorse da destinare, tanto per fare alcuni esempi, al cuneo fiscale (9 miliardi), al rinnovo dei contratti del pubblico impiego (un miliardo), al rifinanziamento della missione in Libano (un miliardo)».
Questa se la potevano anche risparmiare visto che hanno sempre manifestato come pacifisti (soprattutto la sinistra radicale) :rolleyes:
ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 21:12
Beh dai non ridurla sul matematico... e comunque: significa che prenderebbe il 30%! Poco più della metà di ciò che ha raccolto giusto 6 mesi fa! Se non è una bocciatura questa... :boh:
Io guardo alle statistiche da un punto di vista statistico, matematico... Sennò a che servono le statistiche? Bohoho
Demetrius
20-11-2006, 21:45
Sviluppo di cosa? Di chi? Come? Dove? Quando? :mbe:
Mah! :mc:
solo il cuneo fiscale costa 9 mld, nell'articolo ci sono scritte alcune iniziative... almeno leggere l'articolo quotato non sarebbe male :(
Demetrius
20-11-2006, 21:56
edit
- errore -
Io guardo alle statistiche da un punto di vista statistico, matematico... Sennò a che servono le statistiche? Bohoho
Beh, noto con piacere che con questa domanda hai evitato di rispondere alla mia considerazione, come hai ben evitato di rispondere al mio post di replica sul perchè delle critiche alla finanziaria... :boh:
Beato chi, come te suppongo, ha le idee chiare... Beato chi ha capito da che parte stò... Beato chi considera Tremonti come portatore "INDIPENDENTE" di qualche seppur minima idea innovativa di economia e politica... Non considerando che fu miseramente CASSATO da Fini (politico forse migliore che abbiamo ora) e per qualche mese biasimato da tutti...
Mi rode poi che se si cerca di approfondire si passa per CSX, se si critica la
finanziaria si è di cdx... Cmq tant'è.
Io riporto allora un sondaggio:
parlano di 43% ancora di fiducia per Prodi. Non è incredibile? Dovrebbero essere al 10% (cioè solo PDC e PRC, al max un 5% di DS/DL) e invece, sono tutti i soliti meno gli indecisi... Bah, strana l'Italia ci accapigliamo, ma poi chi capisce gli italiani è bravo.
ma tu le emoticons non le vedi proprio eh?? :D
anche quel post era in chiave ironica, così come sottolineato dalle emoticons... ;)
P.S:
io considero i politici allo stesso livello, centro, sinistra o destra che siano...
chi va in parlamento di sicuro non lo fa perché ha a cuore la vita di Kopetea e di gabmarini... ;)
io non seguo nessun partito politico ma se dovessi definirmi direi un comunista di destra... :D
ci sono cose buone (e sbagliate) sia a destra che a sinistra... ;)
e mi dispiace che in Italia non ci sia un governo costituite solo dalla parte buona del CSX e del CDX...
ah, naturalmente da meridionale (o terùn se vuoi... :D ) non potrei mai condividere un governo con la Lega Nord e Forza Nuova... e nè potrei condividere un governo con Rifondazione Comunista o, peggio ancora, i Comunisti Italiani... ;)
indelebile
20-11-2006, 22:50
Finanziaria: stangata da 251 euro secondo l'Adusbef
Sarà una stangata da 5,5 miliardi quella che si abbatterà sulle famiglie italiane secondo i calcoli dell'associazione consumatori Adusbef. Tra rincari, nuove tasse e aumenti dei ticket, l'aggravio sarà di 251 euro per ogni nucleo familiare se la legge resterà così com'è e sarà approvata senza modifiche anche dal Senato.
L'associazione dei consumatori ha fatto dunque una stima sulle spese aggiuntive che ci aspettano dopo che la manovra diventerà legge, stilando un elenco che riassume le principali voci di costo a carico dei cittadini.
Il presidente dell'associazione, Elio Lannutti, giudica positivamente l'eliminazione della tassa di soggiorno e dell'obbligo di assicurare la casa di proprietà contro le calamità naturali. Bene il ripristino del 5 per mille sull'Irpef a favore del volontariato; la norma "antifurbetti" che aumenta, a partire dal 2009, del 9,5% l'aliquota da applicare alle plusvalenze realizzate dalla compravendita di immobili posseduti per meno di 5 anni; i tagli agli sprechi dei ministeri. "Ma restano troppe ombre", come l'aumento del bollo per auto e moto; i rincari dei ticket del pronto soccorso; la detrazione del 20% sul prezzo pagato per frigoriferi nuovi ad alto risparmio energetico e tv con sintonizzatore digitale, perchè favorisce "imprese 'amiche' già beneficiate dal cuneo fiscale".
Negativi anche i tagli agli enti locali, lo sblocco dell'addizionale Irpef per i Comuni, i tagli alla ricerca, l'abolizione delle graduatorie dei precari della scuola, il finanziamento delle missioni militari. L'associazione ha riassunto in una tabella le nove principali voci di costo, determinate dalla Finanziaria, che andranno a gravare sulle famiglie.
Voci di costo in euro totale mln euro
----------------------------------------------------------------
AUTOSTRADE: sovrapprezzo tariffe 12 280
per adeguamento tratte di adduzione
alle autostrade
BANCHE: tracciabilita' dei pagamenti 35 1.080
superiori a 100 euro,
maggiori commissioni bancarie
BENZINA: aumento automatico imposte 18 170
regionali su benzina
e diesel autotrazione
BOLLO AUTO: aumento automatico 15 450
tassa automobilistica
CASA: aumento Ici ed estimi catastali 63 1.260
ESATTORIE: aumento aggio riscossione 12 470
a carico dei contribuenti
IRPEF: sblocco aumento addizionale 27 835
Irpef Comuni
SANITA': ticket pronto soccorso 53 530
e ricette per prestazioni
specialistiche
TARSU: rincaro tariffa raccolta 16 370
e smaltimento rifiuti
----------------------------------------------------------------
TOTALE 251 5.445
NON METTEREMO LE MANI NELLE TASCHE DEGLI ITALIANI!
Con queste cifre sono passati direttamente dal conto corrente! :muro: :rolleyes:
basta usare google ed ecco cosa salta fuori:
FINANZIARIA 2005 (BERLUSCONI)
ANSA (ECO) - 27/07/2004 - 12.01.00
MANOVRA: CONSUMATORI, RISCHIO COSTO 605 EURO A FAMIGLIA
--------------------------------------------------------------------------------
MANOVRA: CONSUMATORI, RISCHIO COSTO 605 EURO A FAMIGLIA SOLO DA MISURE CORRETTIVE CERTO ESBORSO DI 120 EURO (ANSA) - ROMA, 27 LUG - Tra manovra correttiva e finanziaria 2005 il costo al quale potrebbero andare incontro le famiglie italiane e’ di 605 euro ciascuna. A prevederlo e’ l’Intesa dei consumatori, che ha calcolato gli effetti sul portafoglio degli italiani della manovra correttiva da 7,5 miliardi e delle misure che, stando alle prime indiscrezioni della stampa, potrebbero essere previste nella finanziaria 2005 da 24 miliardi di euro. Ecco, secondo il pool di associazioni (Adusbef, Codacons, Adoc e Federconsumatori), come si arriva alla cifra di 605 euro a famiglia. CON LA MANOVRINA 120 EURO. Le misure di aggiustamento dei conti pubblici porteranno ad aggravi pari a 37 euro per i servizi bancari, 38 euro per quelli assicurativi, 15 euro per l’effetto trascinamento dell’inflazione sui tabacchi, 30 euro per i tagli agli enti locali ’’che si ripercuoteranno sui cittadini attraverso la fiscalita’ locale e il taglio ai servizi sociali’’. DA TICKET E CARO-DEGENZA 115 EURO. Queste due ipotesi, ricorda l’Intesa, prevedono 1,5 miliardi di euro di gettito e 1 miliardo di risparmio sul deficit sanitario. Per il ticket si parla di 4 euro a confezione per un massimo di 8 euro a ricetta, mentre la degenza potrebbe costare 6,22 euro a giornata oppure un ticket medio per ricovero di 38,61 euro. MAGGIORI TASSE SUL RISPARMIO: 285 EURO. Tanto costerebbe per le famiglie l’ipotesi di portare le tasse sugli interessi di obbligazioni e titoli di Stato dal 12,5 a 23%. CON TASSA SU CARO-SPIAGGIA 85 EURO IN PIU’. Con l’aumento a 2 miliardi del gettito sulle concessioni demaniali, avverte l’Intesa, il caro-ombrellone subirebbe aumenti del 600-700%. In totale, dunque, l’Intesa dei consumatori prevede un aggravio di 605 euro. Invece il pool di associazioni continua a chiedere un Dpef che ’’liberi risorse ingenti nel magma grigio dell’elusione e dell’evasione fiscale; un taglio delle spese militari certamente meno necessarie delle spese per il welfare; che completi le liberalizzazioni nei settori strategici per le tasche delle famiglie con abbattimenti consistenti di prezzi e tariffe; che preveda un parziale risarcimento delle spese delle famiglie con un bonus fiscale pari a 1.000 euro per i redditi fino a 20.000 euro, unico strumento in grado di allargare i redditi delle famiglie certamente impiegati per far ripartire i consumi popolari, unico motore per la crescita dell’economia’’.(ANSA). FP 27-LUG-04 11:54 NNN
Guarda... ricordo come fosse ieri le discussioni sul buco trovato da Tremonti: c'era, non c'era, c'era in parte, c'era no... la verità, continuo a non conoscerla (nonostante sentenze e controsentenze), ma è SICURO che Tremonti non ha tolto da ogni famiglia 250 €/anno al primo botto! E, successivamente, qualcosa è stato fatto: basta vedere l'A1, cantieri su cantieri che continuano ad andare avanti (o sono già finiti!).
Quindi, nonostante tutti i buchi che si possono immaginare (altro discorso è "certificare che esistono!"), non capisco perchè alla prima botta il governo Prodi mette mano in tasca a tutti, continuando a dire che è una menzogna, senza un motivo plausibile. Ribadisco: se c'è bisogno di rimboccarsi le maniche, lo dicano e agiscano di conseguenza. Non mi va che agiscano, dicendo che non è vero che lo fanno, ma dicono che serve perchè mi sa tanto di raggiro.
Detto questo: la salute dell'italia mi sta a cuore tantissimo. Ma rimango convinto che il modo migliore per risanare non sia tartassare, ma far ripartire l'economia! La differenza fra Tremonti (cdx) e Fisco (csx) è proprio qui, in sintesi.
ahh memoria corta, memoria corta :doh:
DonaldDuck
21-11-2006, 05:46
ahh memoria corta, memoria corta :doh:
Allora riepilogando:
1) si parla dell'attuale finanziaria
2) è uscito fuori di nuovo il solito " e ma Berlusconi..."
3) non ci è piaciuto il metodo raffazzonato e ostaggio di millemila partiti e partitini.
4) ci si è messa anche la Montalcini e Mussi a rendere ancor più ridicola la situazione
5) http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=134839
L’autogol di Visco - di Redazione -
La stangata decisa dall'Unione con la legge finanziaria per il 2007 è figlia degli anni '80. Così parlò il viceministro dell'Economia Vincenzo Visco, che in un'intervista alla Stampa ha messo a nudo la «tremenda responsabilità» dei governi di allora, la cui classe dirigente aveva «profonde vocazioni all'egoismo e alla rapina». Parole sante. Specie se pronunciate da chi, in quell'egoistico decennio, era già di casa in via XX Settembre come consulente del ministero delle Finanze, al tempo dei ministri socialisti Rino Formica e Franco Reviglio. Più che un tardivo mea culpa, trattasi di autogol.
E potete stare tranquilli che troverò questa intervista.
6) norme antievasione che...mah!
etc etc...
basta usare google ed ecco cosa salta fuori:
FINANZIARIA 2005 (BERLUSCONI)
ANSA (ECO) - 27/07/2004 - 12.01.00
MANOVRA: CONSUMATORI, RISCHIO COSTO 605 EURO A FAMIGLIA
--------------------------------------------------------------------------------
MANOVRA: CONSUMATORI, RISCHIO COSTO 605 EURO A FAMIGLIA SOLO DA MISURE CORRETTIVE CERTO ESBORSO DI 120 EURO (ANSA) - ROMA, 27 LUG - Tra manovra correttiva e finanziaria 2005 il costo al quale potrebbero andare incontro le famiglie italiane e’ di 605 euro ciascuna. A prevederlo e’ l’Intesa dei consumatori, che ha calcolato gli effetti sul portafoglio degli italiani della manovra correttiva da 7,5 miliardi e delle misure che, stando alle prime indiscrezioni della stampa, potrebbero essere previste nella finanziaria 2005 da 24 miliardi di euro. Ecco, secondo il pool di associazioni (Adusbef, Codacons, Adoc e Federconsumatori), come si arriva alla cifra di 605 euro a famiglia. CON LA MANOVRINA 120 EURO. Le misure di aggiustamento dei conti pubblici porteranno ad aggravi pari a 37 euro per i servizi bancari, 38 euro per quelli assicurativi, 15 euro per l’effetto trascinamento dell’inflazione sui tabacchi, 30 euro per i tagli agli enti locali ’’che si ripercuoteranno sui cittadini attraverso la fiscalita’ locale e il taglio ai servizi sociali’’. DA TICKET E CARO-DEGENZA 115 EURO. Queste due ipotesi, ricorda l’Intesa, prevedono 1,5 miliardi di euro di gettito e 1 miliardo di risparmio sul deficit sanitario. Per il ticket si parla di 4 euro a confezione per un massimo di 8 euro a ricetta, mentre la degenza potrebbe costare 6,22 euro a giornata oppure un ticket medio per ricovero di 38,61 euro. MAGGIORI TASSE SUL RISPARMIO: 285 EURO. Tanto costerebbe per le famiglie l’ipotesi di portare le tasse sugli interessi di obbligazioni e titoli di Stato dal 12,5 a 23%. CON TASSA SU CARO-SPIAGGIA 85 EURO IN PIU’. Con l’aumento a 2 miliardi del gettito sulle concessioni demaniali, avverte l’Intesa, il caro-ombrellone subirebbe aumenti del 600-700%. In totale, dunque, l’Intesa dei consumatori prevede un aggravio di 605 euro. Invece il pool di associazioni continua a chiedere un Dpef che ’’liberi risorse ingenti nel magma grigio dell’elusione e dell’evasione fiscale; un taglio delle spese militari certamente meno necessarie delle spese per il welfare; che completi le liberalizzazioni nei settori strategici per le tasche delle famiglie con abbattimenti consistenti di prezzi e tariffe; che preveda un parziale risarcimento delle spese delle famiglie con un bonus fiscale pari a 1.000 euro per i redditi fino a 20.000 euro, unico strumento in grado di allargare i redditi delle famiglie certamente impiegati per far ripartire i consumi popolari, unico motore per la crescita dell’economia’’.(ANSA). FP 27-LUG-04 11:54 NNN
ahh memoria corta, memoria corta :doh:
Quanti dei provvedimenti da lì citati come "possibili" sono poi diventati "reali"?
ga444b666ma777r999in333i
21-11-2006, 07:37
Beh, noto con piacere che con questa domanda hai evitato di rispondere alla mia considerazione, come hai ben evitato di rispondere al mio post di replica sul perchè delle critiche alla finanziaria... :boh:
A quale ti riferisci scusa? Se lo ritieni opportuno ripeti la domanda invece di supporre striscianti e viscidi tentativi di aggirare le tue "acute" osservazioni...
La tua considerazione qual è? Il discorso della fiducia? Quei sondaggi finiscono tutti col dire: se si rivotasse Prodi prenderebbe il 40% e il CDX prenderebbe il 60%. Quindi se è vero che Prodi è in calo è pur vero che, se fossero verificati sti sondaggi, ci sono ANCORA IL 40% di persone che danno fiducia a Prodi e a questa finanziaria di tasse...
Quoto ovviamente i post relativi alla finanziaria 2005, stessa solfa... Quanto di quei provvedimenti si sono poi avverati?Nessuno o tutti, ma se è tutto vero ora, allora è pur vero che la finanziari a del 2005 se non ha attuato quanto previsto ha lasciato un buco, maturato dai mancati proventi di quanto previsto in finanziaria...
ga444b666ma777r999in333i
21-11-2006, 07:38
Quanti dei provvedimenti da lì citati come "possibili" sono poi diventati "reali"?
Tutti, quindi come ora...
Nessuno, e da li il buco... Scegli tu. ;)
La politica non cambia, i politici non cambiano, le soluzioni non cambiano sempre 100/200€ in più previsti dai consumatori in 1 anno. Sono poi discorsi sempre statistici...
ga444b666ma777r999in333i
21-11-2006, 07:41
ma tu le emoticons non le vedi proprio eh?? :D
anche quel post era in chiave ironica, così come sottolineato dalle emoticons... ;)
P.S:
io considero i politici allo stesso livello, centro, sinistra o destra che siano...
chi va in parlamento di sicuro non lo fa perché ha a cuore la vita di Kopetea e di gabmarini... ;)
io non seguo nessun partito politico ma se dovessi definirmi direi un comunista di destra... :D
ci sono cose buone (e sbagliate) sia a destra che a sinistra... ;)
e mi dispiace che in Italia non ci sia un governo costituite solo dalla parte buona del CSX e del CDX...
ah, naturalmente da meridionale (o terùn se vuoi... :D ) non potrei mai condividere un governo con la Lega Nord e Forza Nuova... e nè potrei condividere un governo con Rifondazione Comunista o, peggio ancora, i Comunisti Italiani... ;)
Bè, però, io condivido la tua visione politica...
Inoltre cerco di stabilire cosa è meno peggio per me, sia da un punto di vista "FISOLOFICO" che da un punto di vista "PRATICO"...
A fronte di aumenti medi identici a quelli paventati in 5 anni di governo precedente, io mi chiedo: i 15mld di € per i conti a posto in Europa sono veri secondo voi o nò?
Questo è l'interrogativo della finanziaria... Tutto il resto, per me è pura propaganda politica, assolutamente sconnessa dalla nostra realta (come dici appunto tu).
Saluti
Stefano
A quale ti riferisci scusa? Se lo ritieni opportuno ripeti la domanda invece di supporre striscianti e viscidi tentativi di aggirare le tue "acute" osservazioni...
La tua considerazione qual è? Il discorso della fiducia? Quei sondaggi finiscono tutti col dire: se si rivotasse Prodi prenderebbe il 40% e il CDX prenderebbe il 60%. Quindi se è vero che Prodi è in calo è pur vero che, se fossero verificati sti sondaggi, ci sono ANCORA IL 40% di persone che danno fiducia a Prodi e a questa finanziaria di tasse...
Quoto ovviamente i post relativi alla finanziaria 2005, stessa solfa... Quanto di quei provvedimenti si sono poi avverati?Nessuno o tutti, ma se è tutto vero ora, allora è pur vero che la finanziari a del 2005 se non ha attuato quanto previsto ha lasciato un buco, maturato dai mancati proventi di quanto previsto in finanziaria...
:boh: O fai finta di non capire, o non lo capisci! :boh:
Ma che te frega se ha ancora il 40% o il 39% o il 41%? Ha perso (in termini di fiducia!) 20 punti percentuali in 5 mesi di non-governo! E vincendo le elezioni sul filo di lana come è successo, sarebbe stato necessario guadagnarne, di fiducia, viste le tante palle che ci hanno raccontato sul "paese tagliato a metà", sul "governo di tutti" e così via!
ga444b666ma777r999in333i
21-11-2006, 07:48
:boh: O fai finta di non capire, o non lo capisci! :boh:
Ma che te frega se ha ancora il 40% o il 39% o il 41%? Ha perso (in termini di fiducia!) 20 punti percentuali in 5 mesi di non-governo! E vincendo le elezioni sul filo di lana come è successo, sarebbe stato necessario guadagnarne, di fiducia, viste le tante palle che ci hanno raccontato sul "paese tagliato a metà", sul "governo di tutti" e così via!
Mi sembra che non capisci tu...Da un punto di vista PURAMENTE STATISTICO (senza esprimere giudizi sulla finanziaria) mi sembra ovvio che
1°) su 100 persone 10 hanno ripudiato Prodi perché hanno recepito il messaggio di + tasse e basta...
2°) 40 rimangono fedeli
3°) Le 10° persone sono diventate contrarie/deluse (non necessariamente voterebbero CDX, magari non votano, come è successo ad aprile, dove all'appello mancavano mi sembra il 15%)
4°) Stesso discorso per 5 anni di berlusca...
5°) Si tratta sempre dei cosiddetti "INDECISI", quel 10%/20% ballerino su cui tutti si giocano le elezioni
6°) L'Italia non è divisa in 2, grossa bugia ad uso e consumo dei politici; è divisa almeno i 8 parti (Lega Nord, Forza Italia, AN, UDC, DS-DL, Unione-Prodi, PRC, PCI, Rosa Nel Pugno/Verdi)...
Mi sembra che non capisci tu...Da un punto di vista PURAMENTE STATISTICO (senza esprimere giudizi sulla finanziaria) mi sembra ovvio che
1°) su 100 persone 10 hanno ripudiato Prodi perché hanno recepito il messaggio di + tasse e basta...
2°) 40 rimangono fedeli
3°) Le 10° persone sono diventate contrarie/deluse (non necessariamente voterebbero CDX, magari non votano, come è successo ad aprile, dove all'appello mancavano mi sembra il 15%)
4°) Stesso discorso per 5 anni di berlusca...
5°) Si tratta sempre dei cosiddetti "INDECISI", quel 10%/20% ballerino su cui tutti si giocano le elezioni
6°) L'Italia non è divisa in 2, grossa bugia ad uso e consumo dei politici; è divisa almeno i 8 parti (Lega Nord, Forza Italia, AN, UDC, DS-DL, Unione-Prodi, PRC, PCI, Rosa Nel Pugno/Verdi)...
1. si tratta di "fiducia", non di promesse di voto!!!
2. idem come sopra
3. chiaro, nessuno lo ha detto! I dati sulle idee di voto sono ancor peggio, se li guardi!
4. vero!
5. infatti
6. è divisa in due: berlusconiani e antiberlusconiani. Gli antiberlusconiani hanno vinto di niente: e con quello DOVREBBERO fare i conti!
ga444b666ma777r999in333i
21-11-2006, 07:58
...
6. è divisa in due: berlusconiani e antiberlusconiani. Gli antiberlusconiani hanno vinto di niente: e con quello DOVREBBERO fare i conti!...
Questa è la bugia + grande che per anni ci stanno inculcando... Lo odiano tanto che sta continuando a farsi il porco comodo... Ma i 2 libri al mese di Feltri e del professor Brunetta e degli altri che escono spessissimo su Libero li leggi? Io, personalmente, li ho letti tutti, trovandoli molto interessanti. Non mi sembra che Il Giornale, Libero e altri abbiano freni o peli nel dire quello che pensano, così coem i cartelli di AN con Prodi Bugiardo e con il naso lungo... La campagna è stata dura, ma certo, puntare tutto sul presunto odio verso Berlusconi è falso.
Ma poi con quanto vantaggio vinse Berlusconi? Con l'attuale Bipolarismo ci vorrebbero almeno 20% di vantaggio per considerarsi veramente in possesso della maggioranza dei consensi nel paese (per superare il 10%,15% degli indecisi e prendersi qualcuno dei decisi...).
Ma per far questo basterebbe unire FI e DL, o DS e DL. UDC e AN andrebbero a ruota... Tutti ci cadrebbero, se così fosse...
ga444b666ma777r999in333i
21-11-2006, 08:00
1. si tratta di "fiducia", non di promesse di voto!!!
2. idem come sopra
3. chiaro, nessuno lo ha detto! I dati sulle idee di voto sono ancor peggio, se li guardi!
4. vero!
5. infatti
6. è divisa in due: berlusconiani e antiberlusconiani. Gli antiberlusconiani hanno vinto di niente: e con quello DOVREBBERO fare i conti!
1.2. Falso, non avrebbe senso
3. Invece è proprio così, che senso ha sondaggiare la fiducia che non corrisponde al voto?
4. Bene, deduzioni?
5. Ok, quindi? in parte contrasta con quanto detto, mi pare
6. No, non condivido
Questa è la bugia + grande che per anni ci stanno inculcando... Lo odiano tanto che sta continuando a farsi il porco comodo... Ma i 2 libri al mese di Feltri e del professor Brunetta e degli altri che escono spessissimo su Libero li leggi? Io, personalmente, li ho letti tutti, trovandoli molto interessanti. Non mi sembra che Il Giornale, Libero e altri abbiano freni o peli nel dire quello che pensano, così coem i cartelli di AN con Prodi Bugiardo e con il naso lungo... La campagna è stata dura, ma certo, puntare tutto sul presunto odio verso Berlusconi è falso.
:confused: Quale è la bugia più grande?! :mbe: :confused: Che in italia ci sono berlusconiani e antiberlusconiani? chiaro che è un'estremizzazione, per carità! Ma basta leggere il forum (campione piccolo e non rappresentativo, avoglia!) per capire che è così!
Ma poi con quanto vantaggio vinse Berlusconi? Con l'attuale Bipolarismo ci vorrebbero almeno 20% di vantaggio per considerarsi veramente in possesso della maggioranza dei consensi nel paese (per superare il 10%,15% degli indecisi e prendersi qualcuno dei decisi...).
Ma per far questo basterebbe unire FI e DL, o DS e DL. UDC e AN andrebbero a ruota... Tutti ci cadrebbero, se così fosse...
Vinse con poco... ma non doveva sperare nella salute dei senatori a vita per rimanere al governo.
ga444b666ma777r999in333i
21-11-2006, 08:03
:confused: Quale è la bugia più grande?! :mbe: :confused: Che in italia ci sono berlusconiani e antiberlusconiani? chiaro che è un'estremizzazione, per carità! Ma basta leggere il forum (campione piccolo e non rappresentativo, avoglia!) per capire che è così!
Vinse con poco... ma non doveva sperare nella salute dei senatori a vita per rimanere al governo.
1) Io dico che è falso
2) Vinse per poco, e dopo poco perse la fiducia, non lo avrebbero rivotato... Certo aveva un piccolo margine in più, questo si. Cmq i senatori a vita li sfruttò pure lui, stanne certo, e di fiducia né abusò, anche per la costituzione, e quello, purtroppo, lo pagò molto caro.
ga444b666ma777r999in333i
21-11-2006, 08:17
Cmq ora che Berlusconi ha dichiarato che abbandona, vedremo se è vero quello che dici tu, se esiste sto antiberlusconismo...
DonaldDuck
21-11-2006, 09:48
1) Io dico che è falso
2) Vinse per poco, e dopo poco perse la fiducia, non lo avrebbero rivotato... Certo aveva un piccolo margine in più, questo si. Cmq i senatori a vita li sfruttò pure lui, stanne certo, e di fiducia né abusò, anche per la costituzione, e quello, purtroppo, lo pagò molto caro.
Io invece dico che quì si sta discutendo sul sesso degli angeli. Il consenso è in caduta e basta. Ovvio che non ci si può aspettare, poniamo, che il giorno 10 novembre Prodi sia al 40% ed il giorno 11 novembre al 10%. Senza offesa ma sembrano giochi di parole. Questioni di lana caprina.
ga444b666ma777r999in333i
21-11-2006, 09:51
Io invece dico che quì si sta discutendo sul sesso degli angeli. Il consenso è in caduta e basta. Ovvio che non ci si può aspettare, poniamo, che il giorno 10 novembre Prodi sia al 40% ed il giorno 11 novembre al 10%. Senza offesa ma sembrano giochi di parole. Questioni di lana caprina.
Non leggi i numeri...
1°) Sondaggi attendibili, citati dal Cavaliere, dicono 56% contro 44%...
2°) Quindi un calo di 6 punti dopo tutte le iniziative prese contro praticamente tutti.
3°) C'è una caduta di consenso, ma siamo sicuri che va oltre l'ovvia reazione del popolino e degli indecisi?
Si può discutere di qualcosa o è già tutto chiaro e acclarato e chi dissente è di parte?
DonaldDuck
21-11-2006, 09:53
Non leggi i numeri...
1°) Sondaggi attendibili, citati dal Cavaliere, dicono 56% contro 44%...
2°) Quindi un calo di 6 punti dopo tutte le iniziative prese contro praticamente tutti.
3°) C'è una caduta di consenso, ma siamo sicuri che va oltre l'ovvia reazione del popolino e degli indecisi?
Si può discutere di qualcosa o è già tutto chiaro e acclarato e chi dissente è di parte?
E sono sondaggi a campione.
ga444b666ma777r999in333i
21-11-2006, 09:55
E sono sondaggi a campione.
Ci sono anche i sondaggi del Cavaliere, non solo quelli di Repubblica.
DonaldDuck
21-11-2006, 10:14
Ci sono anche i sondaggi del Cavaliere, non solo quelli di Repubblica.
Più quelli della 7. Sempre a campione, non su tutta la popolazione.
DonaldDuck
21-11-2006, 10:31
CUT
5) http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=134839
E potete stare tranquilli che troverò questa intervista.
Il giornale diceva:
L’autogol di Visco - di Redazione -
La stangata decisa dall'Unione con la legge finanziaria per il 2007 è figlia degli anni '80. Così parlò il viceministro dell'Economia Vincenzo Visco, che in un'intervista alla Stampa ha messo a nudo la «tremenda responsabilità» dei governi di allora, la cui classe dirigente aveva «profonde vocazioni all'egoismo e alla rapina». Parole sante. Specie se pronunciate da chi, in quell'egoistico decennio, era già di casa in via XX Settembre come consulente del ministero delle Finanze, al tempo dei ministri socialisti Rino Formica e Franco Reviglio. Più che un tardivo mea culpa, trattasi di autogol.
Ebbene la dichiarazione l'ho beccata :winner: e guardate da quale sito :D
http://www.dsonline.it/stampa/documenti/dettaglio.asp?id_doc=37585
Da quando succede?
«Dal 1992. Allorché vennero al pettine i nodi dei dissennati Anni Ottanta, gli anni della grande illusione. Del cloroformio. Della mancanza di coraggio. In cui il debito pubblico era schizzato dal 57 per cento del Pil nel 1980 al 120 per cento nel 1992. Con tremende responsabilità dei governi di allora, di una classe dirigente con vocazioni profonde all’egoismo e alla rapina, ma non senza colpe dell’opposizione. Dove rari erano i grilli parlanti e inascoltati».
ga444b666ma777r999in333i
21-11-2006, 10:39
Il giornale diceva:
Ebbene la dichiarazione l'ho beccata :winner: e guardate da quale sito :D
http://www.dsonline.it/stampa/documenti/dettaglio.asp?id_doc=37585
Berlusconi è arrivato nel 1994, mi pare... Ci siamo, allora. Fisco ha sbagliato di 2 anni, credo.
DonaldDuck
21-11-2006, 11:01
Berlusconi è arrivato nel 1994, mi pare... Ci siamo, allora. Fisco ha sbagliato di 2 anni, credo.
:D
DonaldDuck
21-11-2006, 11:06
Vincenzo Visco http://www.governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/vincenzo_visco.it.html
Dal 1983 è membro del Parlamento: dapprima (IX e X Legislatura) alla Camera dei Deputati; poi al Senato nella XI Legislatura e di nuovo alla Camera nella XII, XIII e XIV. Nelle diverse Legislature fa parte del Comitato direttivo del gruppo parlamentare, della Commissione Finanze e Tesoro, di cui è vice presidente dal 1987 al 1994, e della Commissione di Vigilanza sull’Anagrafe Tributaria (1994-96).
ga444b666ma777r999in333i
21-11-2006, 11:28
Questo dimostrerebbe che il debito è reale e colpa di Fisco. Però il debito c'è, e quindi le tasse ci vogliono...
Sempre li siamo.
trallallero
21-11-2006, 12:04
scusate l'OT (ma sempre di finanza parlo) ma se uno non ha i soldi per pagare le tasse (oggi ho avuto la notizia che ho un acconto di oltre 4000 euro entro il 30/11, sommato con l'iva fa 7000 :muro: ) cosa gli fanno ? :stordita:
PS: l'acconto é una tassa su futuri guadagni e il mio contratto scade il 31/12 :read:
scusate l'OT (ma sempre di finanza parlo) ma se uno non ha i soldi per pagare le tasse (oggi ho avuto la notizia che ho un acconto di oltre 4000 euro entro il 30/11, sommato con l'iva fa 7000 :muro: ) cosa gli fanno ? :stordita:
PS: l'acconto é una tassa su futuri guadagni e il mio contratto scade il 31/12 :read:
Credo che sia dilazionabile e pagabile con la mora!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.