PDA

View Full Version : La nuova finanziaria


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20

teogros
11-11-2006, 16:50
FINANZIARIA: AD IMPRESE COSTERA' 300 EURO IN PIU'

"Conti alla mano tra il decreto Bersani-Visco e la Finanziaria, il prossimo anno la maggior parte delle imprese italiane paghera' almeno 300 euro in piu' rispetto al 2006 in termini di costi contabili. Un esborso destinato a lievitare per le aziende di dimensioni maggiori. Ma anche i semplici contribuenti dovranno metter mano al portafoglio. Per loro l'aggravio sara' di quasi 100 euro".
La valutazione e' di Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre, che analizza la piu' recente elaborazione dell'Ufficio Studi dell'associazione artigiani mestrina.
"Questa la cifra media: tra gli adempimenti piu' onerosi che riguardano esclusivamente le realta' produttive ci sono quelli relativi alla realizzazione dell'elenco clienti e fornitori.
Una procedura per cui il titolare dell'azienda deve spendere almeno 100 euro. Segue poi - continua la Cgia di Mestre - l'invio telematico dei corrispettivi (costo 50 euro) e l'obbligo dei pagamenti telematici delle imposte per i soggetti titolari di partita Iva. E sono altri 50 euro. Si arriva a 200 euro".
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Roma,%2014:36/1868439/7

Aloa

Meno SUV per tutti gli imprenditori! :read:

*Joker*
11-11-2006, 17:10
Meno SUV per tutti gli imprenditori! :read:

Non sarà l'aumento del bollo a fermare le immatricolazioni dei SUV.
Sarà la "Moda tendenza" a garantire le entrate allo Stato!! :sborone: :sborone: :D

Aloa

DonaldDuck
12-11-2006, 10:47
:mbe:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/11_Novembre/11/soggiorno.shtml

Chiamparino: «Meglio una tassa legata alle stelle degli alberghi»

«Pronti a cambiare la tassa di soggiorno»

Il sottosegretario all'Economia, Alfiero Grandi: «Nulla di deciso né di precluso. Il governo è aperto a ogni discussione»

Turisti stranieri davanti alla Fontana di Trevi (Emblema)
ROMA - Il Governo è disposto a ritoccare le modalità della tassa di soggiorno contenuta in Finanziaria. Lo annuncia il sottosegretario all'Economia, Alfiero Grandi, sottolineando che al momento «non c’è nulla di deciso, né nulla di precluso: siamo pronti a discutere». A chiedere al governo di rivedere la norma che concede la possibilità ai Comuni
di applicare una tassa da 2 a 5 euro sul turismo è stato in particolare il Prc nel corso della riunione tra governo e maggioranza a Montecitorio questa mattina. La questione verrà affrontata nel merito nel nuovo incontro previsto lunedì.

«TASSA SUL LUSSO» - Secondo Grandi, «la tassa di soggiorno dovrebbe comunque essere mantenuta lasciando ai Comuni la facoltà di decidere come applicarla». A questo proposito il sottosegretario cita la proposta del sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, che pensa all'introduzione di una «tassa sul lusso»: ad esempio, l'applicazione di una tariffa proporzionale al numero delle stelle dell'albergo presso cui si alloggia.

ROMA E VENEZIA - Al sindaco di Roma, Walter Veltroni, è invece piaciuto l'emendamento della Commissione che prevede due soglie: un massimo di 5 euro per le città d'arte, e 2 euro per i piccoli centri turistici. «Una scelta in grado di poter reggere il livello dei servizi nelle quantità giuste - ha dichiarato Veltroni - e le esigenze di non penalizzare un settore strategico come quello del turismo». Secondo il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, bisognerebbe invece colpire di più il turismo "mordi e fuggi" che non quello che, bene o male, pernotta»

CONTRIBUTO - Il sindaco di Firenze, Leonardo Domenici, precisa: «Preferirei non parlare di tassa ma di contributo, perché il principio ispiratore di questa norma è che, dato che le nostre città vanno incontro a spese per servizi turistici (manutenzione, pulizia, sorveglianza della città), è giusto partire dal presupposto che le risorse necessarie per la gestione di questi servizi non vengano soltanto dalla fiscalità locale e quindi dai residenti».
12 novembre 2006

DonaldDuck
12-11-2006, 10:56
Lo annuncia il sottosegretario all'Economia, Alfiero Grandi, sottolineando che al momento «non c’è nulla di deciso, né nulla di precluso: siamo pronti a discutere».

Non serviva annunciare che nulla è deciso, ce ne eravamo accorti dai numerosi dietro-front :mbe:

A questo proposito il sottosegretario cita la proposta del sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, che pensa all'introduzione di una «tassa sul lusso»: ad esempio, l'applicazione di una tariffa proporzionale al numero delle stelle dell'albergo presso cui si alloggia.

Regà, compriamoci tutti una canadese :D

CONTRIBUTO - Il sindaco di Firenze, Leonardo Domenici, precisa: «Preferirei non parlare di tassa ma di contributo, perché il principio ispiratore di questa norma è che, dato che le nostre città vanno incontro a spese per servizi turistici (manutenzione, pulizia, sorveglianza della città), è giusto partire dal presupposto che le risorse necessarie per la gestione di questi servizi non vengano soltanto dalla fiscalità locale e quindi dai residenti».

Buona la scusa ;)

generals
12-11-2006, 11:16
Due articoli interessanti sul caos e la pazzia di governo,maggioranza e Paese :D :

Articolo 1 (http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/politica/scontro-finanziaria-6/italia-specchio/italia-specchio.html)
Articolo 2 (http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/politica/scontro-finanziaria-6/peso-parole/peso-parole.html)

Alcuni passi:

C'è una verità come sempre nel mezzo, mediocre e aurea ad un tempo, secondo cui dal lato del governo parla una coalizione fatta di interessi politici frazionali, condizionata a sinistra da un radicalismo statalista, e al centro da convenienze tattico-politiche particolari; e dal lato della "società", e del "paese", parlano concentrazioni di interessi economici che pretendono di sintetizzare o addirittura di incarnare l'interesse generale. Sotto questo profilo, i durissimi avversari di Prodi e Padoa-Schioppa non sono depositari di una verità assoluta e incontestabile (ci siamo dimenticati che il liberalismo della Cdl diventa una burletta non appena ci si avvicina alle proprietà di Silvio Berlusconi, o quando si toccano interessi corporativi ritenuti vicini politicamente al centrodestra?). Ma risulta un caso di presupponenza intellettuale, in modo simmetrico, immaginare che il centrosinistra sia il possessore indiscusso di un patrimonio inestinguibile di virtù pubbliche, purtroppo incomprensibili al popolo nell'immediato.

La difficoltà di costruire una finanziaria e, più in generale, una politica di governo coerente e comprensibile riflette, indiscutibilmente, questa situazione frammentaria e frammentata. Che Prodi, Padoa-Schioppa e gli altri ministri hanno affrontato ricorrendo a continue mediazioni e soluzioni creative. Difficile indicare una "missione", in queste condizioni. Ma è difficile, a maggior ragione, pretendere che i cittadini "capiscano" ciò che solleva polemiche e contrasti fra i ministri e i leader della maggioranza. Interpretarne il disorientamento come segno di follia. Come è difficile, a maggior ragione, chiedere agli italiani un sentimento comune e di unità, se è l'Unione, per prima, ad apparire "spezzata". Incapace di proporre identità, valori, progetti comuni.
........
Se il Paese appare "impazzito", in frantumi, senza futuro, è perché somiglia troppo alla politica. E, in particolare, al centrosinistra che governa. Anzi: la politica e il centrosinistra ne offrono un'immagine ancor più frammentata e opaca. Come uno specchio in frantumi. Se Prodi vuole "curare" il Paese, promuoverne la coesione e il senso del futuro deve cominciare dal governo e dalla sua maggioranza.

DonaldDuck
12-11-2006, 12:47
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/11_Novembre/11/bancomat.shtml

Alla Camera i lavori sulla Finanziaria. Visco: la Cdl difende l'evasione

Bancomat, è bagarre: emendamento ritirato In Aula opposizione scatenata contro la norma che prevede una nuova modalità di pagamento per le prestazioni professionali sopra i 100 euro

ROMA - Il dibattito su bancomat e tracciabilità infiamma la Camera e la maggioranza ritira l'emendamento. La Cdl è apparsa scatenata contro il vice-ministro dell'Economia Vincenzo Visco durante l'esame della norma della Finanziaria che introduce l'obbligo di effettuare i pagamenti per le prestazioni professionali con il bancomat o con gli assegni i compensi oltre i 100 euro per le prestazioni professionali. Una norma che non va proprio giù al centrodestra. «Come si fa ad imporre ad una vecchietta che ha la pensione di aprirsi un conto in banca?», dice Carlo Giovanardi dell'Udc, mentre rincara la dose il leader dei centristi Pier Ferdinando Casini, criticando il fatto che «da cento euro in più si deve per forza fare un favore alle banche e alle società che emettono le carte di credito». Il sottosegretario all'Economia Alfiero Grandi ha ribattuto che la norma si inserisce tra le iniziative volte a evidenziare la «tracciabilità» dei pagamenti per combattere l'evasione.
Intanto il vice-ministro all' Economia, Vincenzo Visco, parlando a Montecitorio con i giornalisti, a margine dei lavori della Camera sulla Finanziaria, ha dichiarato di aver «fatto numerosi appelli affinchè ci fosse un impegno bipartisan sulla lotta all' evasione». «Sono tre giorni che invece assisto ad una esplicita e spudorata difesa da parte dell' opposizione alle pratiche evasive» ha detto. «Si vede che Visco ha ormai delle allucinazioni» ha replicato Casini. «La lotta all'evasione è sacrosanta - sottolinea Casini - e gli evasori sono dei ladri perchè rubano agli altri contribuenti prima che allo Stato. Ma la lotta all'evasione non può giustificare costi aggiuntivi per il cittadino». A riportare la calma, ci ha pensato poi il relatore Michele Ventura, che ha chiesto e ottenuto l'accantonamento dell'emendamento. «È uno schiaffo dato dalla maggioranza al governo» ha affermato l'esponente del Pri, Giorgio La Malfa. «Sono rimasto colpito della durezza con cui la maggioranza a abbandonato Visco che aveva difeso le suo norme sui pagamenti Bancomat. La maggioranza ha invece deciso di accantonare l'emendamento che affrontava il tema».
«Nessun ripensamento da parte della maggioranza sul merito della misura prevista dall'art. 5della Finanziaria, circa la tracciabilità dei pagamenti». Ad assicurarlo è Gianclaudio Bressa, vicepresidente dell'Ulivo alla Camera. «Stiamo solo valutandone la modalità di applicazione, da diluire in tempi più lunghi».
Un emendamento riformulato stabilisce inntanto che i compensi ai professionisti si potranno continuare a pagare in moneta fino ad un importo massimo di mille euro per un anno in più: fino al 30 giugno 2008 e non più fino al 30 giugno 2007 previsto in precedenza. Sempre dalla stessa data, oltre i 1.000 euro i pagamenti dovranno essere tracciabili, cioè effettuati tramite bancomat, carte di credito o assegni. Dal primo luglio 2008 al 30 giugno 2009 il limite fissato a 500 euro. Il tetto scende a 100 euro dal primo luglio 2009. Lo stabilisce un emendamento riformulato del governo alla Finanziaria 2007.
11 novembre 2006

indelebile
12-11-2006, 14:32
Ho notato anche io che repubblica non è per niente tenera con Prodi e sta già prefegurando un futuro diverso, alla faccia di chi dice che è un giornale superschierato tipo il giornale

Comunque il discorso di Casini è il solito discorso ridicolo che salta fuori quando ci sono delle innovazioni vedi il discorso dell euro..se tutti pensassero cosi saremmo ancora all età della pietre :doh:

Ma daltronde cose c'è da aspettarsi da un partito pieno di indagati vedi esempio in sicilia

lnessuno
12-11-2006, 14:41
beh c'è da dire che puoi essere superschierato quanto vuoi, ma a meno di essere luvi ( :ciapet: ) un minimo di occhio critico lo mantieni...

bjt2
12-11-2006, 15:23
Sulla tassa di soggiorno:

Quel sindaco che diceva che con quella tassa il turista paga i servizi che gli offre il comune... Ma perchè, gli alberghi non pagano già le tasse? :stordita:

Sull'obbligo di pagare con mezzi tracciabili:

Vuol dire che chi non ha bancomat o conto corrente avrà una scusa in più per non farsi fare la fattura... :O (anche chi ce l'ha, visto che è una scocciatura e può anche costare qualcosa dover pagare in modidiversi dai contanti)

indelebile
12-11-2006, 17:07
Fondo contro fuga dei cervelli. La Montalcini: se è così voto la Finanziaria Università, scatta il piano assunzioni Lo prevede un emendamento alla Finanziaria presentato dal Governo che stanzia, nel prossimo triennio, 177,5 milioni e che include anche gli Enti di Ricerca


ROMA - Sarà bandito un piano straordinario per l'assunzione di ricercatori sia nelle Università sia negli Enti di Ricerca. E saranno anche fissati criteri per le valutazioni che terranno conto dei titoli conseguiti e delle attività svolte. È quanto prevede un emendamento alla Legge Finanziaria presentato dal Governo che stanzia, nel prossimo triennio, complessivamente 177,5 milioni: 140 milioni per le assunzione nelle università e 37,5 milioni per quelle di ricercatori in enti di ricerca. L'emendamento cambia anche le norme relative al turn over nelle università: per il 2007 c'è un paletto al 90% e le ulteriori assunzioni (pari al 10%) che potranno essere autorizzate dal governo. In attesa della riforma dello stato giuridico dei ricercatori - è scritto nell' emendamento - il ministro dell'Università, sentite le rappresentanze degli atenei, avvia un reclutamento straordinario di ricercatori, con «criteri di valutazione dei titoli didattici e dell'attività di ricerca, garantendo celerità, trasparenza e allineamento agli standard internazionali». Anche per i ricercatori degli enti di ricerca pubblici ci sarà un bando di concorso straordinario che valuterà «i pregressi rapporti di lavoro, i titoli scientifici e l' attività di ricerca svolta». È inoltre prevista una deroga alle assunzioni a tempo: se il ricercatore ha già un contratto temporaneo, ma ha già vinto un concorso per l' assunzione dal 2008, potrà vedersi rinnovare nel 2007 il contratto a tempo.
LOTTA ALLA «FUGA DEI CERVELLI» - Il governo stanzia 20 milioni di euro nel 2007 e 30 nel 2008 per la «stabilizzazione di ricercatori, tecnologi e personale impiegato in attività di ricerca» e per l'assunzione di coloro che hanno già vinto un concorso. È un emendamento del governo a prevedere la costituzione di un apposito fondo contro la «fuga dei cervelli» ma anche dei precari che lavorano negli enti di ricerca.
MONTALCINI - «Molto bene, se è davvero così ritiro la minaccia di non votare la legge Finanziaria». È questo il primo commento del Nobel e senatrice a vita Rita Levi Montalcini alla notizia dell'emendamento del governo per il via libera ad un piano straordinario per l'assunzione di ricercatori, sia nelle Università sia negli Enti di Ricerca, e ad un fondo contro il fenomeno della «fuga dei cervelli».
PRECARI NEGLI ENTI LOCALI - In un altro emendamento presentato dall'esecutivo è prevista la norma per l'assunzione dei precari negli enti locali e in numerose altre amministrazioni pubbliche, compresi gli enti di ricerca. Un emendamento presentato dal governo, e considerato ammissibile dalla Presidenza della Camera, stabilisce che gli enti locali - ma anche le agenzie fiscali, i Vigili del Fuoco, i corpi di polizia e gli enti pubblici non economici - nel programmare le prossime assunzioni debbano riservare il 50% dei posti a precari. Cioè a lavoratori con i quali «hanno stipulato uno o più contratti di collaborazione coordinata e continuativa, per la durata complessiva di almeno un anno raggiunta alla data del 29 settembre 2006, attraverso i quali le medesime abbiano fronteggiato esigenze attinenti alle ordinarie attività di servizio».
12 novembre 2006

indelebile
12-11-2006, 17:08
SCUOLA & GIOVANI

Quasi duecento milioni destinati da un emendamento dell'esecutivo
ad assunzioni nelle università e contro la "fuga dei cervelli". Deroga per gli assunti a tempo
Piano straordinario per atenei e ricerca
Montalcini: "Se è così voto la manovra"


Il ministro Fabio Mussi
ROMA - Erano arrivate prima le proteste dei rettori delle università, poi sono insorti gli scienziati in una riunione con il Nobel Rubbia e, alla testa, l'altro Nobel Rita Levi Montalcini con la sua "minaccia" di non votare la Finanziaria senza la correzione del capitolo sulla ricerca scientifica. Hanno risposto il presidente del Consiglio, il ministro dell'economia con l'impegno a rivedere quel capitolo della manovra.
E, oggi, la prima risposta pratica: un piano straodinario per l'assunzione di ricercatori nelle università e negli enti di ricerca con uno stanziamento contro la "fuga dei cervelli".

Università ed Enti di ricerca. Nelle Università e negli Enti di Ricerca si dà il via a un piano straordinario di assunzioni e saranno anche fissati criteri per le valutazioni che terranno conto dei titoli conseguiti e delle attività svolte. E' quanto prevede un emendamento alla Legge Finanziaria presentato dal Governo che stanzia, nel prossimo triennio, complessivamente 177,5 milioni: 140 milioni per le assunzione nelle università e 37,5 milioni per quelle di ricercatori in enti di ricerca. L' emendamento cambia anche le norme relative al turn over nelle università: per il 2007 c'è un paletto al 90% e le ulteriori assunzioni (pari al 10%) che potranno essere autorizzate dal governo.

In attesa della riforma dello stato giuridico dei ricercatori - è scritto nell' emendamento - il ministro dell' Università, sentite le rappresentanze degli atenei, avvia un reclutamento straordinario di ricercatori, con "criteri di valutazione dei titoli didattici e dell' attività di ricerca, garantendo celerità, trasparenza e allineamento agli standard internazionali". Anche per i ricercatori degli enti di ricerca pubblici ci sarà un bando di concorso straordinario che valuterà "i pregressi rapporti di lavoro, i titoli scientifici e l' attività di ricerca svolta".
E' inoltre prevista una deroga alle assunzioni a tempo: se il ricercatore ha già un contratto temporaneo, ma ha già vinto un concorso per l' assunzione dal 2008, potrà vedersi rinnovare nel 2007 il contratto a tempo.

Fuga dei cervelli. Il governo stanzia 20 milioni di euro nel 2007 e 30 nel 2008 per la "stabilizzazione di ricercatori, tecnologi e personale impiegato in attività di ricerca" nonchè all' assunzione di coloro che hanno già vinto un concorso. E' un emendamento del governo a prevedere la costituzione di un apposito fondo contro la "fuga dei cervelli" ma anche dei precari che lavorano negli enti di ricerca.

La reazione della Montalcini. E, a caldo, arriva il commento di Rita Levi Montalcini che con la sua clamorosa dichiarazione aveva dato voce alla protesta del mondo della scienza: "Molto bene, se è davvero così ritiro la minaccia di non votare la legge Finanziaria". Montalcini ha comunque precisato di voler acquisire maggiori informazioni prima di dare un giudizio definitivo. "Se è come spero - ha detto il Nobel - sarei molto contenta e ritirerei la minaccia di non votare la manovra. Si tratterebbe di una svolta. In questo modo - ha aggiunto - si dà speranza alle nuove generazioni".



Montalcini ha anche espresso soddisfazione per l'intenzione di fissare, per le assunzioni dei ricercatori, criteri per le valutazioni che terranno conto dei titoli conseguiti e delle attività svolte: "E' molto importante - ha detto - perché bisogna assumere in base al merito e non all'appartenenza a gruppi di potere".

(12 novembre 2006)

DonaldDuck
12-11-2006, 18:10
Comunque il discorso di Casini è il solito discorso ridicolo che salta fuori quando ci sono delle innovazioni vedi il discorso dell euro..se tutti pensassero cosi saremmo ancora all età della pietre :doh:

Ah siiii?!? Non rappresenterebbe una regalia al sistema bancario il dover eseguire obbligatoriamente operazioni con la carta di credito per importi dai 100 euro in su? E questo sarebbe progresso? Inizialmente era solo per importi di 1000 euro poi questa novità. Sono provvedimenti atti a reperire soldi quà e là come ad esempio la tassa di soggiorno per tappare la bocca a sindaci e ricercatori.
Ma daltronde cose c'è da aspettarsi da un partito pieno di indagati vedi esempio in sicilia
Buaahahaha! (risata grassa)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1255515&page=11&pp=20

DonaldDuck
12-11-2006, 18:12
Vuol dire che chi non ha bancomat o conto corrente avrà una scusa in più per non farsi fare la fattura... :O (anche chi ce l'ha, visto che è una scocciatura e può anche costare qualcosa dover pagare in modidiversi dai contanti)
Ma infatti sono (come dicevano in un film) tutti chiacchiere e distintivo.

Kewell
12-11-2006, 18:16
Ah siiii?!? Non rappresenterebbe una regalia al sistema bancario il dover eseguire obbligatoriamente operazioni con la carta di credito per importi dai 100 euro in su? E questo sarebbe progresso? Inizialmente era solo per importi di 1000 euro poi questa novità. Sono provvedimenti atti a reperire soldi quà e là come ad esempio la tassa di soggiorno per tappare la bocca a sindaci e ricercatori.

Per l'esatteza il limite dei 100 euro già esiste (a partire dal luglio 2007). L'emedamento lo fa slittare a luglio 2009.
Quello dei 1000 euro è già in vigore.

Resta ferma la convinzione che è inutile al fine dela lotta all'evasione, anzi mi pare un incentivo.

teogros
12-11-2006, 18:45
Per l'esatteza il limite dei 100 euro già esiste (a partire dal luglio 2007). L'emedamento lo fa slittare a luglio 2009.
Quello dei 1000 euro è già in vigore.

Resta ferma la convinzione che è inutile al fine dela lotta all'evasione, anzi mi pare un incentivo.

Il tuo avatar mi inquieta! :O :oink: Toglilo o ti sospendo! :read: :asd: :sofico: :D

Kewell
12-11-2006, 18:47
Mi inquieta più questo :doh:

Lo prevede un emendamento alla Finanziaria. Esenti gli under 14
Pronto soccorso, ticket a 27 euro
Per i codici bianchi e ora anche per quelli verdi, cioè di media urgenza, esclusi i casi di traumi o avvelenamenti

STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
ROMA - Il governo arricchisce la manovra contenuta nella legge finanziaria. Presenta una novantina di emendamenti, per un totale di 245 pagine che più che modificare le misure, ne aggiungono di nuove. Nelle correzioni dell'esecutivo anche nuove regole per chi va al pronto soccorso. Il ticket sarà di 27 euro. E non si applicherà solo ai codici bianchi, il cui pagamento è già in vigore in alcune Regioni e che non hanno alcuna urgenza, ma anche alle richieste di assistenza catalogate con il codice verde, di media urgenza, da affrontare entro le due ore. Da tutto ciò si escludono i traumi o avvelenamenti, per i quali in ogni caso non si pagherà nulla. A non pagare, saranno anche gli esenti: 23 milioni di italiani in tutto. Esenti anche gli assistiti di età inferiore ai 14 anni: in questo modo si viene incontro alle richieste avanzate da alcune forze di maggioranza come Rifondazione Comunista. Il riferimento al codice bianco è stato dunque esteso.
TRIAGE - Il sistema dei codici è definito «Triage» ed è in vigore in Italia da una decina di anni, ma funziona negli Usa da molto prima. Si basa su 4 colori che vengono attribuiti al paziente al momento del suo arrivo al pronto soccorso:
1) CODICE BIANCO: non esistono ragioni di interventi urgenti e il paziente è in una condizione pari alle necessità di un controllo ambulatoriale.
2) CODICE VERDE: il paziente ha bisogno di una prestazione che può prevedere un'attesa. Fra questi anche chi subisce un trauma ma le cui condizioni non mettono in pericolo alcuna funzione vitale.
3) CODICE GIALLO: in questo caso la prestazione è urgente ma stabile. Serve intervenire presto ma non immediatamente: è il caso di una reazione allergica.
4) CODICE ROSSO: c'è il pericolo immediato di vita, con problemi che possono essere respiratori, cardiaci o neurologici gravi. In questo caso la priorità è massima.
RISCATTO ASPETTATIVA PER MOTIVI DI FAMIGLIA - Per le famiglie arrivano poi la possibilità di riscattare ai fini previdenziali le aspettative per motivi di famiglia, magari per assistere un genitore o seguire più da vicino un figlio.
SGRAVI SULLA BOLLETTA - Gli sconti sulla bolletta (misura che vale 100 milioni) arriveranno dal 2007 per chi è in difficoltà economica, per gli anziani e per gli handicappati. Saranno finanziati con la maggiore Iva incassata per gli aumenti di benzina e gasolio dovuta al rincaro del petrolio.
MICRO FONDI A ENTI LOCALI - Ma non manca un fiorire di micro fondi che arrivano per le più diverse esigenze locali: per costruire strade in Sicilia e per finanziare la Pedemontana Veneta, per il raddoppio della ferrovia Parma-La Spezia, o per finanziare la partecipazione italiana all'Expo di Shangai. Per la ricostruzione delle regioni colpite dal sisma del 1980 (Basilicata e Campania), autorizzati contributi di 2 milioni per il 2007 e 30 milioni per il 2008 e 2009.
12 novembre 2006

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/11_Novembre/12/prontosoccorso.shtml

DonaldDuck
12-11-2006, 19:31
Per l'esatteza il limite dei 100 euro già esiste (a partire dal luglio 2007). L'emedamento lo fa slittare a luglio 2009.
Quello dei 1000 euro è già in vigore.

Resta ferma la convinzione che è inutile al fine dela lotta all'evasione, anzi mi pare un incentivo.
Oplà, pensavo che il limite dei 100 euro fosse un nuovo provvedimento :boh:.

dantes76
12-11-2006, 19:38
Mi inquieta più questo :doh:



http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/11_Novembre/12/prontosoccorso.shtml

pagare un servizio che e diventato una porcata propio perche gratis, ti inquieta?

Kewell
12-11-2006, 20:24
Sì.

EDIT: aggiungo (ma di esempi ne potremmo fare altri)... i treni fanno mediamente schifo, soprattutto nell'ora di punta. Raddoppiamo il prezzo del biglietto, no? Che ci vuole...
L'aria in città fa schifo? Raddoppiamo il prezzo della benzina.

indelebile
12-11-2006, 21:31
MUSSI - «Non ci sono soldi aggiuntivi per l'Università e la Ricerca, dal momento che la somma di 177 mln di euro era già prevista» ha precisato il ministro dell'Università e Ricerca Fabio Mussi, commentando gli emendamenti presentati dal governo alla Finanziaria. Si tratta, ha detto Mussi, «di una parte importante della manovra già prevista dal governo». Il ministro ha poi precisato che resta «aperta la questione del taglio del 20% dei consumi intermedi dell'università e degli enti di ricerca e degli effetti sugli enti di ricerca degli accantonamenti previsti dall'articolo 53, pari a 207 milioni».


bisogna dire che questi famosi tagli del 20% sono della luce acqua e gas e valgono per tutti i ministeri ..e se ho capito bene anche enti pubbblici ..come al solito quando si tagliano gli sprechi qualcuno non è daccordo...e si invocano tagli tagli tagli...poi :rolleyes:

indelebile
12-11-2006, 21:37
Alle 20 è ripartito alla Camera l'iter della manovra di bilancio
Negli Enti locali una quota pari alla metà dei nuovi assunti
Finanziaria, riprendono i lavori
Cresce il ticket per il pronto soccorso
Passa da 23 a 27 euro il contributo per chi si rivolge al servizio d'emergenza
Pagheranno i codici bianchi e verdi. Esenti gli assistiti di età inferiore ai 14 anni



ROMA - Questa sera alle 20 è ripreso alla Camera l'esame della legge Finanziaria. E sono in arrivo nuovi emendamenti del governo, dai precari all'energia, dalle insegne ecologiche alla sanità. E c'è stato un picccolo giallo, risolto, sul taglio dei contributi per gli apprendisti artigiani.

Ticket pronto soccorso. Aumenta di 4 euro il ticket del pronto soccorso previsto dalla Finanziaria. E non si applicherà solo ai codici bianchi, che non hanno alcuna urgenza, ma anche alle richieste di assistenza catalogate con il codice verde, cioè di media urgenza, da affrontare entro le due ore. Il costo del ticket di pronto soccorso sale da 23 a 27 euro, ma saranno esentati gli assistiti di età inferiore ai 14 anni.

Nuove assunzioni, largo ai precari. Arriva la norma per l'assunzione dei precari negli enti locali e in numerose altre amministrazioni pubbliche, compresi gli enti di ricerca. Un emendamento presentato dal governo, e considerato ammissibile dalla Presidenza della Camera, stabilisce che gli Enti Locali - ma anche le agenzie fiscali, i Vigili del fuoco, i corpi di polizia e gli enti pubblici non economici - nel programmare le prossime assunzioni debbano riservare il 50% dei posti a precari. Cioè a lavoratori con i quali "hanno stipulato uno o più contratti di collaborazione coordinata e continuativa, per la durata complessiva di almeno un anno raggiunta alla data del 29 settembre 2006".

Negozi ecologici. Arriva uno sconto del fisco per i negozi che si dotano di lampade e insegne ecologiche, cioè "ad alta efficienza energetica". La norma introduce, dal 2007, una deduzione dal reddito pari al 36% per i commercianti e le imprese commerciali che sostituiscono, sia negli interni sia all' esterno, le vecchie lampade con nuove tipologie con minore consumo e maggiore luminosità. In particolare per le insegne esterne è lo sconto vale per sostituire le vecchie lampade a vapori di mercurio "con apparecchi ad alto rendimento ottico, maggiore o uguale all' 80%, dotati di lampade a vapori di sodio ad alta o bassa pressione o di lampade a ioduri metallici".

Energia meno cara. Nel pomeriggio di oggi la conferma: scatteranno nel 2007 gli sconti contro il caro bolletta per clienti economicamente disagiati, per gli anziani e per i disabili. Un emendamento del governo prevede per questo l' istituzione di un fondo di 150 milioni che sarà alimentato dal maggior gettito Iva che deriva dagli aumenti di benzina, gasolio e degli altri combustibili di origine petrolifera. Il fondo punta anche a interventi di "efficienza energetica" ma soprattutto alla "riduzione dei costi della fornitura energetica per finalità sociali".

Fondi per il trasporto pubblico locale. Arrivano 150 milioni a favore del trasporto pubblico locale. 60 milioni di euro verranno utilizzati per il rinnovo del secondo biennio economico del contratto collettivo di lavoro. I restanti 90 milioni di euro finanzieranno "interventi finalizzati al miglioramento della qualità dell'aria nelle aree urbane nonchè al potenziamento del trasporto pubblico". In questo secondo emendamento si stabilisce anche un taglio di 100 milioni di euro al fondo per l'autotrasporto.

Apprendisti artigiani. Il taglio dei contributi per gli apprendisti artigiani, previsto in un emendamento alla finanziaria, è stato giudicato inammissibile dal Comitato dei Nove. Ma "si tratta di un problema che verrà presto risolto", ha precisato il Presidente della Commissione Bilancio di Montecitorio Lino Duilio, dell'Ulivo. Il giudizio di inammissibilità era relativo ad alcuni aspetti della copertura finanziaria.

"I soldi ci sono, l'emendamento è coperto", ha detto il sottosegretario all'Economia, Mario Lettieri. Il sottosegretario, parlando a margine dei lavori sulla finanziaria in corso alla Camera, ha detto di non capire come mai l'emendamento sia stato ritenuto inammissibile per carenza di compensazione.

00Luca
12-11-2006, 21:40
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/11_Novembre/12/prontosoccorso.shtml
Pronto soccorso, ticket a 27 euro

Lo prevede un emendamento alla Finanziaria.
Esenti gli under 14

Per i codici bianchi e ora anche per quelli verdi, cioè di media urgenza, esclusi i casi di traumi o avvelenamenti

ROMA - Il governo arricchisce la manovra contenuta nella legge finanziaria. Presenta una novantina di emendamenti, per un totale di 245 pagine che più che modificare le misure, ne aggiungono di nuove. Nelle correzioni dell'esecutivo anche nuove regole per chi va al pronto soccorso. Il ticket sarà di 27 euro. E non si applicherà solo ai codici bianchi, il cui pagamento è già in vigore in alcune Regioni e che non hanno alcuna urgenza, ma anche alle richieste di assistenza catalogate con il codice verde, di media urgenza, da affrontare entro le due ore. Da tutto ciò si escludono i traumi o avvelenamenti, per i quali in ogni caso non si pagherà nulla. A non pagare, saranno anche gli esenti: 23 milioni di italiani in tutto. Esenti anche gli assistiti di età inferiore ai 14 anni: in questo modo si viene incontro alle richieste avanzate da alcune forze di maggioranza come Rifondazione Comunista. Il riferimento al codice bianco è stato dunque esteso.

TRIAGE - Il sistema dei codici è definito «Triage» ed è in vigore in Italia da una decina di anni, ma funziona negli Usa da molto prima. Si basa su 4 colori che vengono attribuiti al paziente al momento del suo arrivo al pronto soccorso:
1) CODICE BIANCO: non esistono ragioni di interventi urgenti e il paziente è in una condizione pari alle necessità di un controllo ambulatoriale.
2) CODICE VERDE: il paziente ha bisogno di una prestazione che può prevedere un'attesa. Fra questi anche chi subisce un trauma ma le cui condizioni non mettono in pericolo alcuna funzione vitale.
3) CODICE GIALLO: in questo caso la prestazione è urgente ma stabile. Serve intervenire presto ma non immediatamente: è il caso di una reazione allergica.
4) CODICE ROSSO: c'è il pericolo immediato di vita, con problemi che possono essere respiratori, cardiaci o neurologici gravi. In questo caso la priorità è massima.

RISCATTO ASPETTATIVA PER MOTIVI DI FAMIGLIA - Per le famiglie arrivano poi la possibilità di riscattare ai fini previdenziali le aspettative per motivi di famiglia, magari per assistere un genitore o seguire più da vicino un figlio.

SGRAVI SULLA BOLLETTA - Gli sconti sulla bolletta (misura che vale 100 milioni) arriveranno dal 2007 per chi è in difficoltà economica, per gli anziani e per gli handicappati. Saranno finanziati con la maggiore Iva incassata per gli aumenti di benzina e gasolio dovuta al rincaro del petrolio.

MICRO FONDI A ENTI LOCALI - Ma non manca un fiorire di micro fondi che arrivano per le più diverse esigenze locali: per costruire strade in Sicilia e per finanziare la Pedemontana Veneta, per il raddoppio della ferrovia Parma-La Spezia, o per finanziare la partecipazione italiana all'Expo di Shangai. Per la ricostruzione delle regioni colpite dal sisma del 1980 (Basilicata e Campania), autorizzati contributi di 2 milioni per il 2007 e 30 milioni per il 2008 e 2009.

12 novembre 2006

Kewell
12-11-2006, 21:43
A parte che l'ho già postato io 3/4 post più su, non vedo cosa ci sia di scandaloso nell'aver previsto dei fondi per la ricorstruzione.
Scandaloso, piuttosto, è che ce ne sia ancora bisogno a 26 anni di distanza, ma questo non è colpa di questo governo.

indelebile
12-11-2006, 21:44
Bisogna capire cosa servono precisamente questi soldi...o se sono la solita cambiale per i de mita boys :muro:

Zephi
12-11-2006, 21:48
32 milioni di euro per un terremoto di 26 anni fa..?

00Luca
12-11-2006, 21:49
Bisogna capire cosa servono precisamente questi soldi...o se sono la solita cambiale per i de mita boys :muro:
Ti ha risposto lui.

Se pensi che sono 26 anni che paghiamo tutti gli anni qualcosa per la ricostruzione delle aree terremotate.... non mi porrò domande quando vedrò CONDANNATE almeno 400 persone tra amministratori locali, parenti, amici e amministratori di aziende costruttrici colluse con la criminalità organizzata.

Non penso che 26 anni e centinai di migliaia di miliardi sia "congruo".

Non vedo fondi speciali per il DEVASTANTE terremoto del Friuli, tanto per fare un paragone. E'tutto a posto da una vita. Lì.

DonaldDuck
12-11-2006, 21:54
MUSSI - «Non ci sono soldi aggiuntivi per l'Università e la Ricerca, dal momento che la somma di 177 mln di euro era già prevista» ha precisato il ministro dell'Università e Ricerca Fabio Mussi, commentando gli emendamenti presentati dal governo alla Finanziaria. Si tratta, ha detto Mussi, «di una parte importante della manovra già prevista dal governo». Il ministro ha poi precisato che resta «aperta la questione del taglio del 20% dei consumi intermedi dell'università e degli enti di ricerca e degli effetti sugli enti di ricerca degli accantonamenti previsti dall'articolo 53, pari a 207 milioni».

Quindi che significa? Che la Montalcini ha fatto una sparata a vuoto o Mussi cerca di minimizzare?

P.S.
da quale fonte l'hai preso?

DonaldDuck
12-11-2006, 22:02
Trovato

gpc
13-11-2006, 14:05
Più tasse per tutti!!

2006-11-13 11:25
Manovra: sbloccata Irpef Comuni
Tetto massimo sale dallo 0, 5 allo 0, 8%
(ANSA) - ROMA, 13 NOV - Salta il blocco dell'Irpef comunale e sale la soglia di possibile incremento: passa da un massimo dello 0,5% ad uno dello 0,8%. La norme e' prevista dall' articolo 7, approvato stamane alla Camera. Dispone la 'variazione dell'aliquota di compartecipazione dell'addizionale comunale dell'Irpef' e sblocca quindi il congelamento dell'addizionale stabilito nel 2005. L'imposta andra' pagata nel Comune dove il contribuente risiede l'1 gennaio dell'anno a cui si riferisce l' addizionale.

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2006-11-13_11314768.html

kopetea
13-11-2006, 15:14
L'Italia è una squadra che parte con 26 punti di penalizzazione... ;)

Ora Prodi diventa il CT della squadra Italia: guardatelo, lo stile è lo stesso... :D

http://img487.imageshack.us/img487/4311/immaginekq1.jpg

:asd:

P.S:
ovviamente lui usa il braccio sinistro, il braccio dell'Ulivo... :D

*Joker*
13-11-2006, 15:20
FINANZIARIA: IN ARRIVO NUOVA MINI-STANGATA SU AUTO E MOTO

(AGI) - Roma, 13 nov. - Dopo il superbollo auto, e' in arrivo una nuova mini-stangata per i proprietari di due o quattro ruote. In un emendamento alla finanziaria, il Governo ha infatti rivisto al rialzo le tariffe applicabili per le operazioni in materia di motorizzazione: si tratta delle immatricolazioni, revisioni, collaudo, e anche le operazioni relative alla patente di guida (rilascio, duplicati, revisione, etc.).
L'articolo 118 della finanziaria gia' prevede un incremento di tali tariffe in modo da assicurare maggiori entrate pari ad almeno 45 milioni di euro. Ora il Governo ha rivisto tale cifra a 50 mln. Questo per permettere al piano generale di mobilita' e ai sistemi informativi del Ministero dei Trasporti una spesa aggiuntiva di 10 milioni invece che 5 mln come previsto in un primo momento.
Sara' un decreto del Ministro dei Trasporti, di concerto con l'Economia, a stabilire le nuove tariffe entro il 31 marzo 2007. (AGI) -
http://www.agi.it/news.pl?doc=200611131308-1143-RT1-CRO-0-NF10&page=0&id=agionline.oggitalia

Aloa

gpc
13-11-2006, 15:23
FINANZIARIA: IN ARRIVO NUOVA MINI-STANGATA SU AUTO E MOTO

(AGI) - Roma, 13 nov. - Dopo il superbollo auto, e' in arrivo una nuova mini-stangata per i proprietari di due o quattro ruote. In un emendamento alla finanziaria, il Governo ha infatti rivisto al rialzo le tariffe applicabili per le operazioni in materia di motorizzazione: si tratta delle immatricolazioni, revisioni, collaudo, e anche le operazioni relative alla patente di guida (rilascio, duplicati, revisione, etc.).
L'articolo 118 della finanziaria gia' prevede un incremento di tali tariffe in modo da assicurare maggiori entrate pari ad almeno 45 milioni di euro. Ora il Governo ha rivisto tale cifra a 50 mln. Questo per permettere al piano generale di mobilita' e ai sistemi informativi del Ministero dei Trasporti una spesa aggiuntiva di 10 milioni invece che 5 mln come previsto in un primo momento.
Sara' un decreto del Ministro dei Trasporti, di concerto con l'Economia, a stabilire le nuove tariffe entro il 31 marzo 2007. (AGI) -
http://www.agi.it/news.pl?doc=200611131308-1143-RT1-CRO-0-NF10&page=0&id=agionline.oggitalia

Aloa

Altre tasse!
Versione ansa:

Dopo caro- bollo arriva cara- patente
Emendamento Governo, piu' prelievo operazioni motorizzazione
(ANSA)-ROMA, 13 NOV- Avere un duplicato della patente sara' piu' caro: e' in arrivo un emendamento del Governo che prevede un incremento delle tariffe. L'emendamento aumenta da 45 a 50 milioni di euro le entrate che arriveranno dall'incremento, a decorrere dal primo gennaio, delle 'tariffe applicabili per le operazioni in materia di motorizzazione'. Aumenta anche, da 5 a 10 milioni, la spesa per la predisposizione del piano generale di mobilita'.

Kewell
13-11-2006, 15:23
Dajene...

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/11_Novembre/13/stangata.shtml

Si tratta delle immatricolazioni, revisioni, collaudo e di quelle per patente
Mini-stangata per il popolo dei motorizzati
Finanziaria: in arrivo rialzo delle tariffe applicabili per le operazioni in materia di motorizzazione

STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
ROMA - Ancora una nuova tassa per il popolo dei motorizzati. Dopo il superbollo auto, è in arrivo una nuova mini-stangata per i proprietari di due o quattro ruote. In un emendamento alla Finanziaria, il Governo ha infatti rivisto al rialzo le tariffe applicabili per le operazioni in materia di motorizzazione: si tratta delle immatricolazioni, revisioni, collaudo, e anche le operazioni relative alla patente di guida (rilascio, duplicati, revisione, etc...).
L'articolo 118 della Finanziaria già prevede un incremento di tali tariffe in modo da assicurare maggiori entrate pari ad almeno 45 milioni di euro. Ora il governo ha rivisto tale cifra a 50 milioni di euro. Questo per permettere al piano generale di mobilità e ai sistemi informativi del Ministero dei Trasporti una spesa aggiuntiva di 10 milioni invece che 5 milioni come previsto in un primo momento. Sarà un decreto del Ministro dei Trasporti, di concerto con l'Economia, a stabilire le nuove tariffe entro il 31 marzo 2007.

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/11_Novembre/13/irpef.shtml

Ripreso lunedì mattina alla Camera il voto sulla manovra
Finanziaria: sbloccata l'Irpef comunale
Il massimo aumenta dallo 0,5% allo 0,8%. Il ministero della Salute precisa il ticket sul pronto soccorso: diminuisce del 35%

STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
ROMA - Aumenta il tetto massimo che i comuni possono imporre sull'Irpef. La Camera infatti ha approvato una norma dell'articolo 7 della Finanziaria che porta da un massimo dello 0,5% a uno dello 0,8% l'addizione comunale dell'Irpef. Sbloccato quindi il congelamento dell'addizionale stabilito a partire dal 2005. L'imposta dovrà essere pagata nel Comune dove il contribuente risiede il 1° gennaio dell'anno a cui si riferisce l'addizionale (prima era invece il 31 dicembre). L'addizionale comunale dovrà essere calcolare sul reddito dei dipendenti dal datore di lavoro, e trattenute in un massimo di nove rate mensili a partire dal mese di marzo. Il saldo dell'imposta sarà invece fatto con le operazioni di conguaglio e versato in undici rate nell'anno d'imposta successivo.
TICKET PRONTO SOCCORSO DIMINUISCE - Il ticket sul pronto soccorso non aumenta, ma «diminuisce del 35% e crescono le esenzioni». Lo precisa il ministero della Salute in una nota suell'emendamento presentato in Finanziaria. Prima dell'emendamento i non esenti pagavano 23 euro per i codici bianchi e 41 euro per i codici verdi, con esclusione di traumi e avvelenamenti. Con l'emendamento viene invece unificata a 27 euro la quota, sia per i codici bianchi sia per quelli verdi, e in più vengono esentati tutti i minori di 14 anni indipendentemente dal reddito di famiglia. Prima erano esenti solo fino a 6 anni e con un reddito inferiore ai 36.151,98 euro. Il ministero fa anche notare che i codici verdi rappresentano circa il 65% del totale delle prestazioni del pronto soccorso mentre i codici bianchi il 15%. La prova che non ci sia stato nessun aumento, conclude la nota del ministero, è data dal fatto che le entrate della manovra legate al ticket «passeranno dai 100 milioni di euro contemplati dal ddl finanziaria originale ai 65 milioni previsti a seguito di questo emendamento, con una diminuzione del gettito pari al 35%». Secondo Pino Sgobio, capogruppo dei Comunisti italiani alla Camera, «anche con la nuova riformulazione noi continuiamo a considerare sbagliati i ticket sanitari e spingeremo fino all'ultimo momento utile della discussione sulla Finanziaria affinché il governo li cancelli. I ticket sulla sanità sono misure odiose e rischiano di penalizzare soprattutto la povera gente».
APPRENDISTI ARTIGIANI - Il governo ha riformulato l’emendamento sui contributi degli apprendisti artigiani, aumentando la copertura. Il taglio al Fondo aree sottoutilizzate sale da 20 a 40 milioni di euro. Per il primo anno di contratto l’aliquota del 10% scenderà all’1,5%, per il secondo anno scende dal 10% al 3%. Negli anni successivi è del 10%. La norma è rivolta ai datori di lavoro che occupano alle dipendenze un numero di addetti pari o inferiore a nove.

TASSA SOGGIORNO RIFORMULATA - «Ci sarà una proposta per una riformulazione della tassa di soggiorno». È quanto conferma il ministro per i Rapporti con il Parlamento Vannino Chiti, al termine della riunione tra governo e maggioranza.
13 novembre 2006

Ora siamo arrivati all'emendamento dell'emendamento:asd:

trallallero
13-11-2006, 15:26
:eh:
pietá :ave:
basta tasse! :cry:

*Joker*
13-11-2006, 15:27
FINANZIARIA: PER APPRENDISTI RIFORMULATO EMENDAMENTO SU CONTRIBUTI ALIQUOTE ALL'1,5% PRIMO ANNO E 3% SECONDO ANNO

Roma, 13 nov. - (Adnkronos) - Nuova formulazione per l'emendamento sui contributi previdenziali degli apprendisti artigiani. L'aliquota al 10%, fissata dalla Finanziaria 2007, viene ridotta, per le imprese fino a 9 lavoratori, all'1,5% ''per i periodi contributivi maturati nel primo anno'' e al 3% ''per i periodi contributivi maturati nel secondo anno di contratto''. Negli anni successivi, invece, l'aliquota resta al 10%.
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Economia&loid=1.0.597771908

Aloa

*Joker*
13-11-2006, 15:32
:eh:
pietá :ave:
basta tasse! :cry:


''Siamo di fronte a un momento di grandi cambiamenti. Se tutti difendono i propri interessi particolari, il paese e' finito''


''Ho voluto fare una finanziaria piu' grande dei 26 miliardi di cui c'era bisogno, per avviare un cammino di speranza e di sviluppo, mettendo a disposizione delle imprese -ha aggiunto il Professore- le risorse necessarie, per i giovani e le famiglie. Cioe' abbiamo messo a disposizione delle risorse finalizzandole alla coesione sociale''.


''Non si cambia se non mettendo a disposizione della comunita' qualcosa''

Il Prof. :asd:

Aloa

trallallero
13-11-2006, 15:35
''Siamo di fronte a un momento di grandi cambiamenti. Se tutti difendono i propri interessi particolari, il paese e' finito''


''Ho voluto fare una finanziaria piu' grande dei 26 miliardi di cui c'era bisogno, per avviare un cammino di speranza e di sviluppo, mettendo a disposizione delle imprese -ha aggiunto il Professore- le risorse necessarie, per i giovani e le famiglie. Cioe' abbiamo messo a disposizione delle risorse finalizzandole alla coesione sociale''.


''Non si cambia se non mettendo a disposizione della comunita' qualcosa''

Il Prof. :asd:

Aloa
ah allora cambia tutto :O
ci ha tolto per farcelo restituire da altri ... Robin Hood gliela fa a du' mani :muro:

*Joker*
13-11-2006, 16:44
Finanziaria, Ad Fiat Marchionne si augura ripristino incentivi


TORINO, 13 novembre (Reuters) - L'Ad Fiat (FIA.MI: Quotazione, Profilo) Sergio Marchionne critica l'eliminazione degli incentivi per il rinnovo del parco auto e ne chiede il ripristino nella Finanziaria.

Le polemiche che hanno seguito l'introduzione degli incentivi per il rinnovo del parco circolante con il decreto Visco "hanno portato alla cancellazione di questi incentivi. Questa scelta, oltre a essere incomprensibile, proprio per la valenza ambientale che avrebbe avuto e anche perché nel 2007 non ci sarebbero stati oneri per lo Stato, sta determinmando una stato di incertezza nei clienti che rischia di deprimere il mercato nel suo compolesso", ha detto il manager intervenendo all'assemblea dell'Anfia.

"Mi auguro che già in questa Finanziaria si vogliano ripristinare gli incentivi, cercando anche di fissare misure realistiche per quanto riguarda gli oneri che ricadono sulle aziende a causa della sentenza della Corte di Giustizia europea sull'Iva".

Aloa

*Joker*
13-11-2006, 16:59
Sì della Camera: sigarette più care :asd: (un classico :D )

Via libera della Camera nella serata di ieri all'articolo 6 della Finanziaria, che prevede misure fra le quali le nuove modalità di pagamento dell'imposta di bollo (tra cui l'arrotondamento a 0,10 euro, anziché 100 lire) e l'aumento delle sigarette.

Viene infatti concessa la possibilità al ministero dell'Economia di aumentare l'imposta di consumo sui tabacchi con l'obbiettivo di ottenere un aumento del gettito pari a 100 milioni. Quanto al ricorso del governo alla fiducia, il sottosegretario Enrico Letta si è dichiarato ottimista. «Le votazioni vanno bene - ha detto -, mi pare che si possa evitare».

Aloa

Ominobianco
13-11-2006, 19:23
Dopo l'apprezzamento dell'Unione Europea sulla Finaziaria:

http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/economia/conti-pubblici-27/previsioni-ue/previsioni-ue.html
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/11_Novembre/06/ue.shtml

Ora anche l'apprezamento del Fondo Monetario Internazionale:

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/11_Novembre/13/fmi.shtml
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/economia/conti-pubblici-29/previsioni-fmi/previsioni-fmi.html

00Luca
13-11-2006, 19:43
Con l'aumento delle tasse siamo davvero al grottesco

DonaldDuck
13-11-2006, 19:45
:D Dopo l'apprezzamento dell'Unione Europea sulla Finaziaria:

http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/economia/conti-pubblici-27/previsioni-ue/previsioni-ue.html
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/11_Novembre/06/ue.shtml

Ora anche l'apprezamento del Fondo Monetario Internazionale:

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/11_Novembre/13/fmi.shtml
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/economia/conti-pubblici-29/previsioni-fmi/previsioni-fmi.html
Si peccato che manca l'apprezzamento della maggior parte degli italiani :D. Ah che bravi all'Unione Europea: tutti gay con il culo degli altri. Ma se andiamo al voto...

gianly1985
13-11-2006, 19:52
Non so se in questo chilometrico thread ne avete già parlato ma fra gli emendamenti di questa finanziaria c'è anche l'abolizione dell'obbligatorietà da parte dei sanitari (medici, farmacisti, odontoiatri) NON dipendenti pubblici a pagare la quota annuale destinata alla Opera Nazionale Orfani dei Sanitari Italiani (O.N.A.O.S.I.)...... :muro: :muro: :muro: Vi spiego un po' altrimenti non si capisce la gravità della cosa!! (ma il mio non vuole essere un intervento contro il governo ma contro i sanitari che hanno in questi 3 anni fatto pressioni in ogni modo per arrivare a questo)
Allora, l'Onaosi nasce nel 1800 come fondazione assistenziale per gli orfani dei Medici e degli altri sanitari ed ha un funzionamento tipo assicurazione, cioè chi paga la quota "protegge" i propri figli nel caso dovesse accadergli una disgrazia (questo lo dico per farvi capire, ma lo spirito non è questo...in teoria). Gli orfani vengono seguiti fino a quando non si laureano e si specializzano, o nelle strutture dell'Onaosi presenti in diverse città universitarie (es. Perugia) oppure con un sussidio mensile in denaro da casa propria. Se tutti gli orfani sono sistemati e rimangono dei posti nei collegi universitari, anche i non orfani (ma comunque figli di medici paganti la quota) possono esservi accolti, però devono pagare una retta. (per esempio nel collegio di PG sono 5000€ all'anno).
Dal 1901 al 2003 è stato obbligatorio solo per i medici dipendenti pubblici pagare la quota annuale all'Onaosi fin da quando si iscrivono all'ordine praticamente, mentre per i privati era facoltativo (e succedeva a volte che degli sciacalli pagassero la quota solo nei 5-6 anni in cui al figlio fuori sede serviva un posto dove stare per fare l'università). Poi dal 2003 a oggi invece l'obbligo è stato esteso a TUTTI i sanitari italiani, sia pubblici che privati, e quindi sono aumentate le entrate della fondazione permettendo di abbassare enormemente la quota che ogni singolo sanitario deve pagare, ammontante oggi più o meno a queste cifre:

- 120€ all'anno per i medici con reddito >28.000€
- 70€ all'anno per i medici con reddito <28.000€
- 12€ all'anno per gli specializzandi

Bene, per non pagare queste somme RIDICOLE "alcuni" sanitari italiani hanno dal 2003 ad oggi hanno condotto una battaglia mandando lettere, fax, scrivendo indegnità su internet e così via, i più arcigni sono stati i farmacisti, e ad oggi siamo arrivati all'emendamento nella finanziaria, che tagliando i fondi all'Onaosi (perchè adesso rimangono le nuove quote ridicole del 2003 ma il numero di paganti si riduce drasticamente) costringerà probabilemente la fondazione a operare dei tagli nei prossimi anni. Il tipico discorso che sento fare è "E a me che me ne frega tanto figli non ne ho e non mi servirà mai" oppure "Tanto i miei figli sono già grandi"..... :muro: :muro: Cioè stiamo parlando di assistenza agli orfani!!! Queste persone purtroppo (o almeno lo spero per loro) ignorano cosa sia veramente l'Onaosi e quanti ragazzi e ragazze siano potuti crescere e diventare qualcuno grazie a chi gli ha garantito una DIGNITA' che altrimenti sarebbe stata loro negata.
Oggi l'ospite più giovane del Collegio Onaosi di Perugia (dove io stesso sono ospitato come "non orfano" pagante la retta) è la piccola Francesca, 8 anni. La mamma è morta. Il papà ha avuto un ictus e non può più occuparsi di lei. Il suo destino nei prossimi anni dipenderà dall'egoismo o meno di medici, odontoiatri e farmacisti......

wgator
13-11-2006, 19:54
Ciao,

la scorsa primavera, pur avendo votato scheda bianca (per la verità nulla) :ciapet: alle politiche, ho guardato con un pizzico di simpatia a questo nuovo Governo.
Da oggi, mi adopererò con tutti gli strumenti leciti di propaganda e di pressione verso amici e conoscenti per convincerli a votare lo schieramento attualmente all'opposizione!

Non ho mai amato Berlusconi ma questi stanno veramente esagerando
Spero ardentemente che si tolgano di mezzo quanto prima :Prrr:

Ominobianco
13-11-2006, 20:08
Ciao,

la scorsa primavera, pur avendo votato scheda bianca (per la verità nulla) :ciapet: alle politiche, ho guardato con un pizzico di simpatia a questo nuovo Governo.
Da oggi, mi adopererò con tutti gli strumenti leciti di propaganda e di pressione verso amici e conoscenti per convincerli a votare lo schieramento attualmente all'opposizione!

Non ho mai amato Berlusconi ma questi stanno veramente esagerando
Spero ardentemente che si tolgano di mezzo quanto prima :Prrr:

Quando si vedranno gli effetti postivi del govenro avrai tempo di ricrederti.

DonaldDuck
13-11-2006, 20:11
http://www.iltempo.it/Approfondimenti/index.aspx?id=1074399

RITA Levi Montalcini non doveva esporsi al mercanteggiamento dei voti necessari al governo per far passare la finanziaria.


Non doveva farlo neanche per una ragione apparentemente nobile come l'aumento dei fondi per la ricerca. Ha sbagliato, lo diciamo con il massimo rispetto. Perché così ha messo in gioco il suo prestigio personale in una partita che non merita una posta così alta. Una cosa è, dalla sua posizione, porre il problema dei tagli all'Università, un'altra è entrare nella sfida pienamente politica sulla sopravvivenza del governo, minacciando di non votare la manovra economica. La senatrice ha sbagliato, cercando di giocare a un gioco non suo, il governo e la maggioranza se ne sono subito, vergognosamente, approfittati. Hanno fatto finta di accontentarla, sperando di arrivare almeno a far votare la legge. Ma c'è voluto meno tempo del previsto perché si scoprisse, e per bocca di un ministro, Fabio Mussi, che quei tagli restavano, seppure sotto altra forma. La senatrice Montalcini è stata trattata come uno di quei rompiscatole che infilano richieste scritte nelle tasche dei politici di passaggio nei paesi, come uno che chiede un favore e viene tenuto a fare qualche ora di anticamera per poi liquidarlo con una falsa promessa. Ora non sappiamo se voterà o no la finanziaria, certo è che ha subito un grave affronto personale. La sua esperienza di studiosa e la sua conoscenza del mondo della ricerca dovrebbero essere preziose e essere trattate come tali, non dovrebbero finire tra i cavilli di un emendamento alla finanziaria. E il governo avrebbe dovuto risparmiarci questo spettacolo. La vicenda potrebbe servire da promemoria anche agli altri senatori, come l'eletto degli italiani d'Argentina, Luigi Pallaro, che si sono cimentati nel mercanteggiamento del voto. Se pensano di essere più furbi di Prodi e compagni hanno perso in partenza. Il governo ha mille strumenti per promettere e ne ha altri mille per poi non mantenere. Non è con un voto estemporaneo che conquisteranno i loro obiettivi.

Paganetor
13-11-2006, 20:59
Quando si vedranno gli effetti postivi del govenro avrai tempo di ricrederti.


già... il lato positivo è che prima o poi il bruciore al :ciapet: passa

a meno che certe pratiche non diventino un'abitudine... allora ci si fa il "callo"... ma non è bello lo stesso :stordita:

Paganetor
13-11-2006, 21:01
http://www.iltempo.it/Approfondimenti/index.aspx?id=1074399


in effetti è importante la ricerca, ma votare sì solo perchèp si è ottenuto quello che si voleva (senza interessarsi della parte restante della finanziaria) non è corretto...

con le dovute "attenuanti", è simile al discorso dei 14 milioni di euro chiesti da non mi ricordo chi del sud america come "ricatto" per votare sì...

teogros
13-11-2006, 22:17
Quando si vedranno gli effetti postivi del govenro avrai tempo di ricrederti.

:rotfl: L'unico effetto positivo sarà per loro: più tasse --> più poveri --> più comunisti! :D :asd: :rotfl:

:muro: :rolleyes:

teogros
13-11-2006, 22:44
E per alleviare la sofferenza del tappo nel retto, ci drogano di più! :O

Solertes
13-11-2006, 23:43
:rotfl: L'unico effetto positivo sarà per loro: più tasse --> più poveri --> più comunisti! :D :asd: :rotfl:

:muro: :rolleyes:

Sarà come dici tu...ma dopo la prima guerra mondiale si stava malissimo ed è venuto fuori il fascismo ed il nazismo....

teogros
14-11-2006, 07:27
Sarà come dici tu...ma dopo la prima guerra mondiale si stava malissimo ed è venuto fuori il fascismo ed il nazismo....

Non si capiva l'ironia dalle faccine? ;)

E comunque... non mi pare molto come intervento! :)

gpc
14-11-2006, 08:37
E per alleviare la sofferenza del tappo nel retto, ci drogano di più! :O

Eh sì, sai, quelle poche decine di dosi permesse erano poche per superare la botta delle tasse, hanno fatto bene a raddoppiarla. :stordita:
Certo che, indulto, raddoppio quantità droga permessa, portar dentro clandestini, svendere cittadinanza... le priorità di questo governo sono molto chiare.

teogros
14-11-2006, 08:38
Eh sì, sai, quelle poche decine di dosi permesse erano poche per superare la botta delle tasse, hanno fatto bene a raddoppiarla. :stordita:
Certo che, indulto, raddoppio quantità droga permessa, portar dentro clandestini, svendere cittadinanza... le priorità di questo governo sono molto chiare.

LA LEGGE SULLA PAR CONDICIO! :O :read: :sbonk: :sofico:

trallallero
14-11-2006, 09:00
LA LEGGE SULLA PAR CONDICIO! :O :read: :sbonk: :sofico:
se prima metti a posto il superfluo poi l'indispensabile si sitema da solo :O

teogros
14-11-2006, 09:02
se prima metti a posto il superfluo poi l'indispensabile si sitema da solo :O

Alleluja, alleluja!

Insert coin
14-11-2006, 09:06
Quando si vedranno gli effetti postivi del govenro avrai tempo di ricrederti.

Tipo essere obbligati a pagare necessariamente con la carta di credito da 500 e fino a 100 euro in su?

E vai, tutti con la postepay! :winner:

gpc
14-11-2006, 09:08
Tipo essere obbligati a pagare necessariamente con la carta di credito da 500 e fino a 100 euro in su?

E vai, tutti con la postepay! :winner:

Hai il nick adatto per parlare di questa finanziaria :asd:

oscuroviandante
14-11-2006, 09:11
Quando si vedranno gli effetti postivi del govenro avrai tempo di ricrederti.


Tipo?

Paganetor
14-11-2006, 09:28
per il discorso dei pagamenti con assegno/carta di credito/bonifico, si parla solo delle "prestazioni professionali" (tipo l'idraulico, l'imbianchino, l'avvocato ecc.) o in generale anche qualsiasi acquisto che superi i 100 euro? tipo negozio di abbigliamento, mediaworld o quello che è?

perchè non credo sia molto regolare come legge: la valuta è valuta... se io non ho una carta di credito o il conto in banca come si fa? e non dite che è un caso estremo, lo so anch'io ;)

e gli stranieri cosa fanno? ce ne sono tanti che hanno la casa di villeggiatura qui da noi: anche loro devono pagare qualsiasi minchiata con la cdc?

gpc
14-11-2006, 09:31
per il discorso dei pagamenti con assegno/carta di credito/bonifico, si parla solo delle "prestazioni professionali" (tipo l'idraulico, l'imbianchino, l'avvocato ecc.) o in generale anche qualsiasi acquisto che superi i 100 euro? tipo negozio di abbigliamento, mediaworld o quello che è?

perchè non credo sia molto regolare come legge: la valuta è valuta... se io non ho una carta di credito o il conto in banca come si fa? e non dite che è un caso estremo, lo so anch'io ;)

e gli stranieri cosa fanno? ce ne sono tanti che hanno la casa di villeggiatura qui da noi: anche loro devono pagare qualsiasi minchiata con la cdc?

Solo per i liberi professionisti, per quel che ho capito.
Sai, i liberi professionisti sono tutti evasori per principio, non te l'hanno insegnato a scuola? :rolleyes:

Paganetor
14-11-2006, 09:33
Solo per i liberi professionisti, per quel che ho capito.
Sai, i liberi professionisti sono tutti evasori per principio, non te l'hanno insegnato a scuola? :rolleyes:


in effetti :D

ma il discorso che i soldi sono pagabili al portatore (come un assegno circolare) non vale più?

i liberi professionisti vengono trattati tutti come "evasori" per principio e spetta a loro dimostrare il contrario!?

ma nemeno i peggiori fascisti/nazisti/comunisti facevano così!!!!

quand'è che va a casa quell'incompetente di Prodi con tutta la sua cricca di incapaci?

PS: ah già, hanno aumentato il limite di cannabis che uno può detenere per "uso personale": adesso tutti i tossici strafatti lo voteranno più volentieri :rolleyes:

gpc
14-11-2006, 09:34
in effetti :D

ma il discorso che i soldi sono pagabili al portatore (come un assegno circolare) non vale più?

i liberi professionisti vengono trattati tutti come "evasori" per principio e spetta a loro dimostrare il contrario!?

ma nemeno i peggiori fascisti/nazisti/comunisti facevano così!!!!



*

Paganetor
14-11-2006, 09:35
*


ah ecco :D

wgator
14-11-2006, 09:57
per il discorso dei pagamenti con assegno/carta di credito/bonifico, si parla solo delle "prestazioni professionali" (tipo l'idraulico, l'imbianchino, l'avvocato ecc.)...

Ciao,

mah... anche questa è una cosa ben strana... ok, pago il Notaio, il Geometra, il Commercialista con CdC, assegno bancario (accettato solo da chi mi conosce), bonifico... bene! Cosa ottengo? Che il professionista mi farà pagare una quota della parcella con la CdC e il "nero" per contanti; il cliente eseguirà senza problemi, ben sapendo che risparmierà l'IVA sul nero...

Altra cosa: i pagamenti elettronici, bonifici ecc. hanno un costo che dovrà essere aggiunto all'importo richiesto dal professionista.

Paganetor
14-11-2006, 10:01
Ciao,

mah... anche questa è una cosa ben strana... ok, pago il Notaio, il Geometra, il Commercialista con CdC, assegno bancario (accettato solo da chi mi conosce), bonifico... bene! Cosa ottengo? Che il professionista mi farà pagare una quota della parcella con la CdC e il "nero" per contanti; il cliente eseguirà senza problemi, ben sapendo che risparmierà l'IVA sul nero...

Altra cosa: i pagamenti elettronici, bonifici ecc. hanno un costo che dovrà essere aggiunto all'importo richiesto dal professionista.


in effetti che cosa cambia? se un professionista mi dice che se pago in contanti il lavoro costa 1000 euro mentre se voglio la fattura/ricevuta devo pagarci l'iva, usare un sistema tracciabile e il prezzo diventa 1200...

secondo me questa cosa non cambierà un bel niente, oltre a essere una legge che punisce tutti indiscriminatamente...

gpc
14-11-2006, 10:05
in effetti che cosa cambia? se un professionista mi dice che se pago in contanti il lavoro costa 1000 euro mentre se voglio la fattura/ricevuta devo pagarci l'iva, usare un sistema tracciabile e il prezzo diventa 1200...

secondo me questa cosa non cambierà un bel niente, oltre a essere una legge che punisce tutti indiscriminatamente...

E che penalizza i giovani e tutti gli studi piccoli, dato che le spese di commercialista e gestione del conto incidono più su chi deve partire che su chi è già avviato.
Anche perchè, mi hanno spiegato, che praticamente se tu fai un prelievo dal conto perchè devi andare a fare la spesa, o mangiare fuori, o prendere anche solo un caffè, devi tenere gli scontrini per giustificare il prelievo e portarli dalla commercialista... oppure ti apri un secondo conto, con altre spese ovviamente.

generals
14-11-2006, 10:05
Ciao,

mah... anche questa è una cosa ben strana... ok, pago il Notaio, il Geometra, il Commercialista con CdC, assegno bancario (accettato solo da chi mi conosce), bonifico... bene! Cosa ottengo? Che il professionista mi farà pagare una quota della parcella con la CdC e il "nero" per contanti; il cliente eseguirà senza problemi, ben sapendo che risparmierà l'IVA sul nero...

Altra cosa: i pagamenti elettronici, bonifici ecc. hanno un costo che dovrà essere aggiunto all'importo richiesto dal professionista.


quoto, aggiungi che per i professionisti, ad esempio avvocati hanno tolto anche la tariffa minima, questo facilita ulteriormente la fissazione di un prezzo "minimo" per la prestazione da registrare e fatturare ed il resto......in nero :doh:

generals
14-11-2006, 10:07
E che penalizza i giovani e tutti gli studi piccoli, dato che le spese di commercialista e gestione del conto incidono più su chi deve partire che su chi è già avviato.
Anche perchè, mi hanno spiegato, che praticamente se tu fai un prelievo dal conto perchè devi andare a fare la spesa, o mangiare fuori, o prendere anche solo un caffè, devi tenere gli scontrini per giustificare il prelievo e portarli dalla commercialista... oppure ti apri un secondo conto, con altre spese ovviamente.

beh, se sei un professionista più che i prelievi devi "giustificare" le entrate, no?

gpc
14-11-2006, 10:11
beh, se sei un professionista più che i prelievi devi "giustificare" le entrate, no?

Mah, io resto dell'idea che nessuno deve giustificare niente a nessuno.
Tu dichiari il tuo reddito e fine.
Poi fanno controlli e ti chiedono chiarimenti: a quel punto giustifichi.
Ma non puoi essere considerato delinquente a priori, è una cosa incivile.

Paganetor
14-11-2006, 10:14
beh, se sei un professionista più che i prelievi devi "giustificare" le entrate, no?


hai ragione, ma a loro non interessa... hai prelevato? perchè? mi puoi giustificare la spesa? no? allora hai sicuramente usato quei soldi per fare un acquisto in nero...

:doh:

Paganetor
14-11-2006, 10:14
Mah, io resto dell'idea che nessuno deve giustificare niente a nessuno.
Tu dichiari il tuo reddito e fine.
Poi fanno controlli e ti chiedono chiarimenti: a quel punto giustifichi.
Ma non puoi essere considerato delinquente a priori, è una cosa incivile.


esatto...

mi fa sempre più schifo questo governo...

wgator
14-11-2006, 10:24
Non so se qualcuno ricorda cosa combinò il "nostro amico" Giuliano Amato nel 1992. Se non lo ricordate (magari perchè eravate troppo piccoli) ecco qua: http://aghost.wordpress.com/2006/11/03/il-fisco-rovistera-nei-nostri-conti-correnti/

Bene: prepariamoci ad una nuova storia simile!

generals
14-11-2006, 10:29
hai ragione, ma a loro non interessa... hai prelevato? perchè? mi puoi giustificare la spesa? no? allora hai sicuramente usato quei soldi per fare un acquisto in nero...

:doh:


io concordo che questi controlli concepiti da Visco sono oppressivi, e non condivido il metodo, però è anche vero che si è esagerato con l'evasione raggiungendo il 40% del Pil. E ne conosco di professionisti che vanno in giro col ferrari e dichiarano quanto un lavoratore dipendente :rolleyes: . Per colpa loro saranno oppressi proprio i piccoli che dichiarano tutto, anche perchè credo che la maggioranza degli evasori ha gli strumenti per evadere (vedi esempio di prima), e più si è ricchi più questi strumenti aumentano, mah...

Paganetor
14-11-2006, 10:34
io concordo che questi controlli concepiti da Visco sono oppressivi, e non condivido il metodo, però è anche vero che si è esagerato con l'evasione raggiungendo il 40% del Pil. E ne conosco di professionisti che vanno in giro col ferrari e dichiarano quanto un lavoratore dipendente :rolleyes: . Per colpa loro saranno oppressi proprio i piccoli che dichiarano tutto, anche perchè credo che la maggioranza degli evasori ha gli strumenti per evadere (vedi esempio di prima), e più si è ricchi più questi strumenti aumentano, mah...


sì, ma se lo stato non è capace di mantenere lì'ordine ci devono andare di mezzo tutti?

lnessuno
14-11-2006, 10:34
E che penalizza i giovani e tutti gli studi piccoli, dato che le spese di commercialista e gestione del conto incidono più su chi deve partire che su chi è già avviato.
Anche perchè, mi hanno spiegato, che praticamente se tu fai un prelievo dal conto perchè devi andare a fare la spesa, o mangiare fuori, o prendere anche solo un caffè, devi tenere gli scontrini per giustificare il prelievo e portarli dalla commercialista... oppure ti apri un secondo conto, con altre spese ovviamente.


per i professionisti, che non possono più ricevere soldi in contanti è facile... si aprono un conto all'estero (è notizia di qualche settimana fa che nonricordopiùdove c'è stato un boom di aperture di nuovi conti correnti fatti da italiani, sentito su radio24ore mi pare). per i "comuni mortali" come al solito è un casino... :p

gpc
14-11-2006, 10:35
per i professionisti, che non possono più ricevere soldi in contanti è facile... si aprono un conto all'estero (è notizia di qualche settimana fa che nonricordopiùdove c'è stato un boom di aperture di nuovi conti correnti fatti da italiani, sentito su radio24ore mi pare). per i "comuni mortali" come al solito è un casino... :p

Non è certamente una possibilità alla portata dei giovani e di chi deve iniziare, al contrario di quello che vogliono far credere.

Paganetor
14-11-2006, 10:35
ah, tra l'altro sempre l'amico Amato ha messo, ai suoi tempi, la "minimun tax"... se fai un certo tipo di lavoro, non puoi dichiarare meno di tot (poi le quote erano fatte alla cazzo).

se guadagni meno (anche giustificando il tutto con ricevute, scontrini, pagamenti ecc.) non gliene fregava un cazzo, e le tasse venivano comunque pagate sulla base del minimo stabilito da loro... ma allora a cosa serve emettere fatture e scontrini se tanto poi non li guardi?

LADRI!

trallallero
14-11-2006, 10:40
io concordo che questi controlli concepiti da Visco sono oppressivi, e non condivido il metodo, però è anche vero che si è esagerato con l'evasione raggiungendo il 40% del Pil. E ne conosco di professionisti che vanno in giro col ferrari e dichiarano quanto un lavoratore dipendente :rolleyes: . Per colpa loro saranno oppressi proprio i piccoli che dichiarano tutto, anche perchè credo che la maggioranza degli evasori ha gli strumenti per evadere (vedi esempio di prima), e più si è ricchi più questi strumenti aumentano, mah...
vero, per colpa di qualche stronzo ci passiamo noi che dobbiamo dichiarare tutto.
Io per esempio questo mese non riesco a pagare l'iva entro il 16 perché mi son permesso una settimana di ferie (non pagate) quindi la pagheró il mese prossimo con 100 e passa euro di mora :muro:
Poi leggo "miliardi di iva evasi ogni anno" ... :mad:
In qualche modo ci stanno provando a bloccare l'evasione ma insisto che dovrebbe investire in controlli
non in "dimostrami che non sei un evasore" perché chi evade é facile che non sia neanche censito.
Ma le doppie societá con le quali fai finte fatture, le snc con cui scarichi le perdite, gli autocarri Hummer e gli uffici abitazione si possono benissimo scovare, basta cercarli bene :read:

majin mixxi
14-11-2006, 10:43
studi di settore

questa è la vera piaga,fatti alla cazzodicane

lnessuno
14-11-2006, 10:45
Non è certamente una possibilità alla portata dei giovani e di chi deve iniziare, al contrario di quello che vogliono far credere.


certo che no, infatti parlavano di quelli che muovono una quantità abbastanza grossa di denaro...

oscuroviandante
14-11-2006, 10:58
Boh.......

Mah........

Bofff.........

beh....

...mmm....


no...non sono andato fuori di testa ....almeno non ancora visto l'andazzo di questo sublime governo, ma non so come definire le mosse finanziare di padoa schIoppa

Se mi acchiappano dei soldi dal C/C , posso denunciare lo Stato per appropriazione indebita?

bjt2
14-11-2006, 10:59
vero, per colpa di qualche stronzo ci passiamo noi che dobbiamo dichiarare tutto.
Io per esempio questo mese non riesco a pagare l'iva entro il 16 perché mi son permesso una settimana di ferie (non pagate) quindi la pagheró il mese prossimo con 100 e passa euro di mora :muro:
Poi leggo "miliardi di iva evasi ogni anno" ... :mad:
In qualche modo ci stanno provando a bloccare l'evasione ma insisto che dovrebbe investire in controlli
non in "dimostrami che non sei un evasore" perché chi evade é facile che non sia neanche censito.
Ma le doppie societá con le quali fai finte fatture, le snc con cui scarichi le perdite, gli autocarri Hummer e gli uffici abitazione si possono benissimo scovare, basta cercarli bene :read:

E a te chi ti ha detto di farti le ferie? :O Mica sei un operaio! :O Non hai diritto nè a ferie pagate, nè a malattie pagate, nè a TFR e sei un evasore a priori :O Sta a te dimostrare il contrario. :O Taci e paga! :O

:rolleyes:

Paganetor
14-11-2006, 11:13
Se mi acchiappano dei soldi dal C/C , posso denunciare lo Stato per appropriazione indebita?


no... fanno la legge ad hoc e quindi ci si attacca... :mc:

trallallero
14-11-2006, 11:15
E a te chi ti ha detto di farti le ferie? :O Mica sei un operaio! :O Non hai diritto nè a ferie pagate, nè a malattie pagate, nè a TFR e sei un evasore a priori :O Sta a te dimostrare il contrario. :O Taci e paga! :O

:rolleyes:
posso mandarti una mail con una paio di neologismi ? :D

trallallero
14-11-2006, 11:17
no... fanno la legge ad hoc e quindi ci si attacca... :mc:
c'é sempre il caro buon vecchio materasso ...
ma c'é chi preferisce il sofá :rolleyes:

Paganetor
14-11-2006, 11:18
posso mandarti una mail con una paio di neologismi ? :D


purtroppo "quelli là" al governo pensano che il libero professionista che porta a casa 50.000 euro (lordi) all'anno sia un riccone... fa niente se non hanno le ferie pagate, le malattie pagate, i contributi, le tasse ecc.

quei 50.000 euro scendono parecchio, e hai sul groppone tutti i rischi di una attività...

io come lavoratore dipendente porto a casa 30.000 euro lordi all'anno: prenderei in considerazione la possibilità di mettermi in proprio solo se questa cifra raddoppiasse (almeno), se no col cacchio che mi prendo tutti i rischi...

Paganetor
14-11-2006, 11:19
c'é sempre il caro buon vecchio materasso ...
ma c'é chi preferisce il sofá :rolleyes:


faranno la legge che dice che gli stipendi vanno accreditati per forza sul conto in banca e che, se vuoi prelevare, devi tenere tutti gli scontrini che giustifichino dove hai speso i TUOI soldi... :rolleyes:

Paganetor
14-11-2006, 11:24
non si capisce più una mazza... ma questi qui pensano prima di dire/fare le cose o no!? buttano lì "facciamo questa nuova tassa", poi tutti dicono che è una cazzata mondiale e che porta più danni che altro, allora cambiano idea :rolleyes:

INCAPACI!



MANOVRA: VERSO LA CANCELLAZIONE DELLA TASSA DI SOGGIORNO

ROMA - La tassa di soggiorno "verrà tolta". Lo conferma il sottosegretario all'Economia, Alfiero Grandi, a margine dei lavori sulla Finanziaria alla Camera. Il sottosegretario aggiunge: "Poi si vedrà ", lasciando intendere che la questione potrà esser di nuovo affrontata in altra sede. La tassa potrebbe essere sostituita con una devoluzione di parte del Fondo di mobilità ai comuni con maggior crisi ambientale e quindi i comuni più interessati dal turismo.

VERSO LA ROTTAMAZIONE PER IL CAMBIO DI AUTO E MOTO
Gli incentivi per favorire il cambio di una vecchia carretta con una nuova auto meno inquinante dovrebbero essere reintrodotti al Senato e riguarderanno anche le moto. La norma, che nella sua prima versione prevedeva per le auto Euro 4 e 5 l' esenzione dal bollo auto per due anni, non sarà però inserita nel decreto fiscale, attualmente all' esame di Palazzo Madama. Sarà invece introdotta nella Finanziaria vera e propria: il governo è politicamente d' accordo e accoglierà, anche se sta ancora cercando fondi, la richiesta che nasce da un ordine del giorno che la maggioranza sta presentando al Senato nell' ambito della discussione sul decreto fiscale.

SBLOCCATA IRPEF COMUNI: POSSIBILE AUMENTO
Salta il blocco dell' Irpef comunale e sale la soglia di possibile incremento per questa addizionale: passa da un massimo dello 0,5% ad uno dello 0,8%. E' questa una della norme previste dall' articolo 7, approvato stamane alla Camera, che dispone la ''variazione dell' aliquota di compartecipazione dell' addizionale comunale dell' Irpef'' e sblocca quindi il congelamento dell' addizionale stabilito a partire dal 2005.


DOPO CARO-BOLLO ARRIVA CARO-PATENTE
Avere un duplicato della patente sara' piu' caro: e' infatti in arrivo un emendamento del Governo che prevede di aumentare da 45 a 50 milioni le entrate che arriveranno dall'incremento delle ''tariffe applicabili per le operazioni in materia di motorizzazione''. L'emendamento, appena una riga, aumenta quindi da 5 a 10 milioni di euro, la spesa per la predisposizione del piano del piano generale di mobilita'. L'articolo 118 che verrebbe cosi' modificato prevede gia' che il ministero dei trasporti a decorrere dal primo gennaio incrementi le tariffe.


MINISTERO: TICKET PRONTO SOCCORSO DIMINUISCE
Il ticket sul pronto soccorso non aumenta, ma ''in realta' diminuisce del 35% mentre crescono le esenzioni'': il ministero della Salute precisa cosi' in una nota il contenuto dell'emendamento presentato in Finanziaria sul ticket sulle prestazioni di pronto soccorso. Prima dell'emendamento presentato ieri alla Camera le quote a carico dei non esenti erano cosi' composte: 23 euro per le prestazioni da codice bianco e 41 euro per le prestazioni non urgenti da codice verde, con esclusione dei traumi e degli avvelenamenti.

Con l'emendamento viene invece unificata a 27 euro la quota, sia per i codici bianchi sia per quelli verdi ed in piu' vengono esentati tutti i bambini fino a 14 anni di eta' indipendentemente dal reddito di famiglia. Prima erano esenti solo fino a 6 anni e con un reddito inferiore ai 36.151,98 euro. Complessivamente le entrate dalla manovra da questo ticket passeranno dai 100 milioni di euro a 65 milioni con una riduzione del gettito del 35%.

trallallero
14-11-2006, 11:33
purtroppo "quelli là" al governo pensano che il libero professionista che porta a casa 50.000 euro (lordi) all'anno sia un riccone... fa niente se non hanno le ferie pagate, le malattie pagate, i contributi, le tasse ecc.

quei 50.000 euro scendono parecchio, e hai sul groppone tutti i rischi di una attività...

io come lavoratore dipendente porto a casa 30.000 euro lordi all'anno: prenderei in considerazione la possibilità di mettermi in proprio solo se questa cifra raddoppiasse (almeno), se no col cacchio che mi prendo tutti i rischi...
infatti io fatturo mediamente 54k all'anno ma faccio poche ferie e vado in una casa di proprietá della famiglia quindi non spendo, non vado al ristorante, non esco la sera ... gioco a tennis ma dalle 2 volte a settimana ho deciso di ridurre ad 1, proprio ieri, visto che non riesco a pagare l'iva.
Mantengo una famiglia e siamo in 3 ma facciamo spesa mirata e attenta non abbiamo grosse pretese (e da ieri sono scese ulteriormente).
Basta un mutuo ed una macchina a rate (leasing nel mio caso) che ti giochi una bella fetta :rolleyes:
Sto meditando di chiedere alla soc. che mi paga se mi assume :stordita:

faranno la legge che dice che gli stipendi vanno accreditati per forza sul conto in banca e che, se vuoi prelevare, devi tenere tutti gli scontrini che giustifichino dove hai speso i TUOI soldi... :rolleyes:
bene, conto bancario gratis allora, se obbligatorio :read: eccheccazzo!
gli scontrini ? col tempo si deteriorano e l'inchiostro sparisce, non é colpa nostra! che se ne inventino un'altra :O

teogros
14-11-2006, 11:45
BASTA!!! MANDATELI A CASA!! :cry: :cry: :cry:

oscuroviandante
14-11-2006, 11:46
Non ci credo...

Ditemi che in realtà sono dentro Matrix e si è causato un errore di sistema ?


Non può essere vero....stanno dicendo tutto e il contrario di quello che hanno appena affermato.

=====>Voglio tornare nel mondo reale e mangiare pappette iperproteiche <====

:help:

oscuroviandante
14-11-2006, 11:47
BASTA!!! MANDATELI A CASA!! :cry: :cry: :cry:


di chi???

magari di chi li ha votati??

:asd:

teogros
14-11-2006, 11:47
di chi???

magari di chi li ha votati??

:asd:

Da lui.. ehm, loro.. sarebbero troppo felici! :muro: :incazzed:

bjt2
14-11-2006, 12:12
posso mandarti una mail con una paio di neologismi ? :D

Certo! Meglio un PVT, però. Tra un po' tasseranno anche le E-Mail... :asd:

trallallero
14-11-2006, 12:23
Certo! Meglio un PVT, però. Tra un po' tasseranno anche le E-Mail... :asd:
:eek: ZITTO!!!
se qualche spia del governo legge il forum prende l'idea e siamo spacciati! :eekk:

majin mixxi
14-11-2006, 12:26
di chi???

magari di chi li ha votati??

:asd:

ma magari,mi attrezzerei subito per l'accoglienza

http://www.krakatoa.it/faccine/randello.gif

lnessuno
14-11-2006, 12:27
novità anche per i veterinari: per quanto riguarda gli studi di settore sono stati equiparati ai dentisti.

tralascio ogni commento poichè non conosco parole adatte ad esprimere quanto disprezzo provo per quelli che "ci stanno governando".

teogros
14-11-2006, 12:29
novità anche per i veterinari: per quanto riguarda gli studi di settore sono stati equiparati ai dentisti.

tralascio ogni commento poichè non conosco parole adatte ad esprimere quanto disprezzo provo per quelli che "ci stanno governando".

:eek: :rotfl:

trallallero
14-11-2006, 12:42
novità anche per i veterinari: per quanto riguarda gli studi di settore sono stati equiparati ai dentisti.
hai capito male :doh: i veterinari che hanno uno studio dentistico per animali :O

tralascio ogni commento poichè non conosco parole adatte ad esprimere quanto disprezzo provo per quelli che "ci stanno governando".
se vuoi ti mando qualche suggerimento via pvt, ho una fervida fantasia :D

lnessuno
14-11-2006, 12:44
hai capito male :doh: i veterinari che hanno uno studio dentistico per animali :O


se vuoi ti mando qualche suggerimento via pvt, ho una fervida fantasia :D


per i suggerimenti va bene, ma per la prima cosa non credo in ogni caso che i guadagni di un "veterinario con studio dentistico per animali" siano gli stessi di un dentista...

lnessuno
14-11-2006, 12:46
c'é sempre il caro buon vecchio materasso ...
ma c'é chi preferisce il sofá :rolleyes:


tanto se non sono i politici sono i ladri a portarteli via... e a sto punto è ancora meglio che siano i politici, almeno non ti devono forzare la porta per derubarti...

dantes76
14-11-2006, 13:00
Come detto nell'altro 3D

io credo che la misura sia colma, ci stanno 200mld di euro di evasione, il loro recupero corrisponderebbe, al taglio del irpef, al taglio di almeno il 60% dell'irap...abolizione Ici, un cuneo fiscale da almeno 25mld di euro...e altro..
e loro che fanno? quello che hanno fatto tutti, non intervengono alla radice.
spero in un miracolo: crisi di governo

teogros
14-11-2006, 13:02
Come detto nell'altro 3D

io credo che la misura sia colma, ci stanno 200mld di euro di evasione, il loro recupero corrisponderebbe, al taglio del irpef, al taglio di almeno il 60% dell'irap...abolizione Ici, un cuneo fiscale da almeno 25mld di euro...e altro..
e loro che fanno? quello che hanno fatto tutti, non intervengono lalla radice

:eek:

:sbonk: :read: :ave:

dantes76
14-11-2006, 13:02
:eek:

:sbonk: :read: :ave:

il resto non ti garba? o vuoi la moglie imbriaca e la botte piena?

trallallero
14-11-2006, 13:03
per i suggerimenti va bene, ma per la prima cosa non credo in ogni caso che i guadagni di un "veterinario con studio dentistico per animali" siano gli stessi di un dentista...
guarda la mia firma ;)

teogros
14-11-2006, 13:04
il resto non ti garba? o vuoi la moglie imbriaca e la botte piena?

Non hai mica detto niente di trascendentale, sai? Non è il "cosa fare", il problema (a chi non piacerebbe un'italia senza evasione?), ma il "come fare"!

Paganetor
14-11-2006, 13:06
in effetti Dantes hai detto una cosa corretta: facciamo una lotta senza quartiere all'evasione, così recuperiamo parecchi soldi.

qui però stanno facendo "qualcosa" per combattere l'evasione, mentre per recuperare i soldi stanno tartassando la gente onesta (e per me, fino a prova contraria, siamo TUTTI onesti... certo è che nel momento in cui becco uno che evade lo punisco severamente)

dantes76
14-11-2006, 13:14
ho fatto un piccolo calcolo, prendendo come punti di riferimento i tagli proposti dai due schieramenti durante le ultime elzioni

La Cdl proponeva tagli/finanziamenti fino a 105mld di euro
L'Ulivo fino a 24mld,

ambedue comprendono oltre i tagli sopra elencati, aumento pensioni e altro
per un totale, sovrapponendoli, per un totale circa 130mld di euro, di tasse in meno, naturalmente la copertura e' un mistero, gia l'ulivo con tagli e finaziamenti da 24 mld di euro, sta facendo la "finanziaria Infinita" non oso pensare 105mld di euro di tagli/finanziamenti...

cmq assieme fanno 130mld di euro l'anno, inoltre
si potrebbero aggiungere questi
- detassazione integrale degli straordinari
- sviluppo ulteriore della nuova legge sui distretti industriali
- basic tax del 5 per cento per microiniziative di giovani o anziani
- raddoppio della detassazione degli utili reinvestiti per investimenti in ricerca e innovazione tecnologica
- abolizione della tassa sulle piccole insegne commerciali
- obbligo di versamento Iva solo dopo l'incasso della fattura
- riduzione Iva sul turismo
- incentivi fiscali per l'attrazione in Italia di residenti esteri
- detassazione degli investimenti in riscaldamento e/o difesa termica
- detassazione per la costruzione di posti auto sotterranei
- incentivi a nuove fonti di energia
- abolizione del canone Tv per gli ultra settantenni
- introduzione di un nuovo 5 per mille a sostengo delle famiglie con disabili
- misure di fiscalità di sviluppo (compensativa) a favore delle aree svantaggiate
- detassazione degli asili aziendali e sociali
per un totale di circa 200mld di euro

perche non si interviene su questo, invece di fare i salti mortali?

dantes76
14-11-2006, 13:17
in effetti Dantes hai detto una cosa corretta: facciamo una lotta senza quartiere all'evasione, così recuperiamo parecchi soldi.

qui però stanno facendo "qualcosa" per combattere l'evasione, mentre per recuperare i soldi stanno tartassando la gente onesta (e per me, fino a prova contraria, siamo TUTTI onesti... certo è che nel momento in cui becco uno che evade lo punisco severamente)

ma infatti non vedo lotta all'evasione:
la finanziaria prevede sgravi per i redditi sotto 45.000€
e aggravi per quelli sopra i 75.000
la comicita e che la maggioranza degli studi di settore indica che la maggioranza assoluta degli evasori dichiara meno 45.000€.....noi aiutamo chi gia' evade :mc:

teogros
14-11-2006, 13:18
perche non si interviene su questo, invece di fare i salti mortali?

Perchè non è così banale, purtroppo. In italia ci sono migliaia di microimprese, professionisti, autonomi ecc ecc.. il mercato è troppo frazionato e eterogeneo: non è semplice capire dove sta la "fregatura" e come evitarla!

La mannaia degli studi di settore, da questo punto di vista, è un palliativo che rende tutti "condannati" senza trovare il colpevole.

dantes76
14-11-2006, 13:21
Perchè non è così banale, purtroppo. In italia ci sono migliaia di microimprese, professionisti, autonomi ecc ecc.. il mercato è troppo frazionato e eterogeneo: non è semplice capire dove sta la "fregatura" e come evitarla!

La mannaia degli studi di settore, da questo punto di vista, è un palliativo che rende tutti "condannati" senza trovare il colpevole.

si ma un ritorno di 200 mld, corrisponderebbe a sgravi immensi per le imprese/privati
un taglio irpef/irap, un cuneo fiscale da circa 25mld di euro...e altro
invece di aumentare da una parte per compensare da un altra
per esempio e' stata cancellata la tassa di soggiorno, credi che le entrate previste da quella tassa andranno perse? o verranno recuperate da un altra parte?

teogros
14-11-2006, 13:23
si ma un ritorno di 200 mld, corrisponderebbe a sgravi immensi per le imprese/privati
un taglio irpef/irap, un cuneo fiscale da circa 25mld di euro...e altro
invece di aumentare da una parte per compensare da un altra
per esempio e' stata cancellata la tassa di soggiorno, credi che le entrate previste da quella tassa andranno perse? o verranno recuperate da un altra parte?

Ma va che io mica son felice che ci siano evasori! ;) Ma bisogna trovare un modo sicuro per far pagare le tasse a tutti e evitare il nero... ma non c'è per adesso!

trallallero
14-11-2006, 13:23
si ma un ritorno di 200 mld, corrisponderebbe a sgravi immensi per le imprese/privati
un taglio irpef/irap, un cuneo fiscale da circa 25mld di euro...e altro
invece di aumentare da una parte per compensare da un altra
ma non ha un effetto immediato ;)
quello che manca a chi sta al governo (da anni e anni e anni ... ) é una riforma che guarda al futuro.
Riescono solo a pensare: mancano 100mld, come li prendiamo ? tasse :muro:

trallallero
14-11-2006, 13:29
Ma va che io mica son felice che ci siano evasori! ;) Ma bisogna trovare un modo sicuro per far pagare le tasse a tutti e evitare il nero... ma non c'è per adesso!
c'é c'é, stai tranquillo che c'é ;)
Per esempio, fra le riforme postate da Dantes:
- basic tax del 5 per cento per microiniziative di giovani o anziani
scommetto che nel giro di 1 anno chiudono parecchie societá e rinascono gestite dai figli dei dirigenti di quelle morte ;)
"Bene", si assumono (dopo aver licenziato i contatombini) 1000 competenti controllori delle societá! Qualsiasi nascita di societá viene presa alla radice, analizzata, valutata. A me sembra elementare :O

teogros
14-11-2006, 13:31
c'é c'é, stai tranquillo che c'é ;)
Per esempio, fra le riforme postate da Dantes:

scommetto che nel giro di 1 anno chiudono parecchie societá e rinascono gestite dai figli dei dirigenti di quelle morte ;)
"Bene", si assumono (dopo aver licenziato i contatombini) 1000 competenti controllori delle societá! Qualsiasi nascita di societá viene presa alla radice, analizzata, valutata. A me sembra elementare :O

Ti dico la verità: sarei felice di avere attaccato al culo 365 giorni l'anno un controllore! Ma sarei felice perchè, non avendo niente da nascondere, mi eviterebbe il terrore degli studi di settore! Il problema è che un controllore non potrebbe controllare tutto quanto, per chi vuol nascondere qualcosa! :muro:

trallallero
14-11-2006, 13:45
Ti dico la verità: sarei felice di avere attaccato al culo 365 giorni l'anno un controllore! Ma sarei felice perchè, non avendo niente da nascondere, mi eviterebbe il terrore degli studi di settore! Il problema è che un controllore non potrebbe controllare tutto quanto, per chi vuol nascondere qualcosa! :muro:
beh, penso non esista al mondo un paese dove nessuno evade.
Peró, tipo in USA, un crack come quello della Parmalat non s'é mai visto!
non ricordo i particolari ma dopo un evento una decina di volte inferiore a quello tanziniano
gli USA presero delle misure e non successe piú. Noi ? perché loro ci riescono e noi no ?
E non tiriamo fuori che siamo piú disonesti perché non é vero, siamo solo piú liberi di esserlo.

teogros
14-11-2006, 13:47
beh, penso non esista al mondo un paese dove nessuno evade.
Peró, tipo in USA, un crack come quello della Parmalat non s'é mai visto!
non ricordo i particolari ma dopo un evento una decina di volte inferiore a quello tanziniano
gli USA presero delle misure e non successe piú. Noi ? perché loro ci riescono e noi no ?
E non tiriamo fuori che siamo piú disonesti perché non é vero, siamo solo piú liberi di esserlo.

:boh: Purtroppo non sono abbastanza competente in materia... dico solo che gli studi di settore mi sembrano una cagata colossale!

trallallero
14-11-2006, 13:51
:boh: Purtroppo non sono abbastanza competente in materia... dico solo che gli studi di settore mi sembrano una cagata colossale!
beh neanch'io sono esperto ... magari l'idea invece é buona ma concretizzata all'italiana diventa una cagata :rolleyes:

gpc
14-11-2006, 14:03
C'è speranza!

Finanziaria: Rnp si asterra'
Protesta contro tagli alla ricerca, oggi riunione ministri
(ANSA) - ROMA, 14 NOV - La Rosa nel pugno, per protesta contro i tagli alla ricerca, si asterra' in tutte le prossime votazioni sulla Finanziaria alla Camera. RNP ha presentato due emendamenti che prevedono di assegnare alla ricerca risorse provenienti dallo scioglimento di Sviluppo Italia o quelle dall'Ici sulla Chiesa. Attacca Fabris (Udeur): 'In una maggioranza seria tali ricatti non sono accettabili. Per risolvere il problema della ricerca oggi si terra' un incontro risolutivo tra i ministri competenti'.

(@Udeur: da che pulpito...)

teogros
14-11-2006, 14:04
C'è speranza!

Finanziaria: Rnp si asterra'
Protesta contro tagli alla ricerca, oggi riunione ministri
(ANSA) - ROMA, 14 NOV - La Rosa nel pugno, per protesta contro i tagli alla ricerca, si asterra' in tutte le prossime votazioni sulla Finanziaria alla Camera. RNP ha presentato due emendamenti che prevedono di assegnare alla ricerca risorse provenienti dallo scioglimento di Sviluppo Italia o quelle dall'Ici sulla Chiesa. Attacca Fabris (Udeur): 'In una maggioranza seria tali ricatti non sono accettabili. Per risolvere il problema della ricerca oggi si terra' un incontro risolutivo tra i ministri competenti'.

(@Udeur: da che pulpito...)

Ma alla camera se la chiavano comunque! :oink:

Paganetor
14-11-2006, 14:07
Attacca Fabris (Udeur): 'In una maggioranza seria tali ricatti non sono accettabili. Per risolvere il problema della ricerca oggi si terra' un incontro risolutivo tra i ministri competenti'.


momento... sono gli stessi che per avere il voto della Montalcini hanno cambiato l'emendamento sulla ricerca?

gli stessi che per avere il voto di un "cazzo di italiano all'estero" hanno promesso 14 milioni di euro al citato "cazzo di italiano all'estero"?

gli stessi che non si fanno scrupoli a mettere le mani in tasca della gente per finanziare le loro merdate? (vedi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1333189 )


cos'è che possiamo fare per far cambiare tutta questa merda?

teogros
14-11-2006, 14:09
Attacca Fabris (Udeur): 'In una maggioranza seria tali ricatti non sono accettabili. Per risolvere il problema della ricerca oggi si terra' un incontro risolutivo tra i ministri competenti'.


momento... sono gli stessi che per avere il voto della Montalcini hanno cambiato l'emendamento sulla ricerca?

gli stessi che per avere il voto di un "cazzo di italiano all'estero" hanno promesso 14 milioni di euro al citato "cazzo di italiano all'estero"?

gli stessi che non si fanno scrupoli a mettere le mani in tasca della gente per finanziare le loro merdate? (vedi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1333189 )

cos'è che possiamo fare per far cambiare tutta questa merda?

Accoppare i senatori a vita! :asd:

Paganetor
14-11-2006, 14:09
Accoppare i senatori a vita! :asd:


anche lì ci sono certi rincoglioniti che te li raccomando....

Demetrius
14-11-2006, 14:27
Maggioranza presenta ripristino del 5 per mille
Il relatore di maggioranza, Michele Ventura, presenterà nel pomeriggio un emendamento alla Finanziaria per reintrodurre il 5 per mille a favore della ricerca e del no profit. Nel pacchetto del relatore, inoltre, c'è una norma che ripristina per intero la destinazione dell'8 per mille allo stato alle finalità previste dalle legge (cultura, ambiente, etc.), Che non includono, ovviamente, il finanziamento delle missioni militari internazionali come sarebbe avvenuto negli ultimi anni per la missione in Iraq, secondo quanto denunciato dal Fai.

Cancellata la tassa di soggiorno
La Camera ha cancellato la Tassa di Soggiorno prevista la finanziaria. Sono stati approvati, all' unanimità e con il parere favorevole del governo, tutti gli emendamenti che sopprimevano l' imposta.

Tornano gli incentivi alla rottamazione
Gli incentivi per favorire il cambio di una vecchia carretta con una nuova auto meno inquinante dovrebbero essere reintrodotti al Senato e riguarderanno anche le moto.
La norma, che nella sua prima versione prevedeva per le auto Euro 4 e 5 l'esenzione dal bollo auto per due anni, non sarà però inserita nel decreto fiscale, attualmente all' esame di Palazzo Madama. Sarà invece introdotta nella Finanziaria vera e propria.

Emendamento sulla tassa di scopo
Il Governo ha presentato un emendamento all'articolo 8 della Finanziaria che introduce le tasse di scopo per i Comuni. La modifica viene incontro alle richieste dell'udc e dovrebbe consentire "una graduazione per i Comuni e la possibilità di esenzione di alcune categorie di cittadini".

Addio all'emendamento cancella prefetture
"Verrà soppresso l'articolo 33 della Finanziaria": lo ha annunciato il verde Angelo Bonelli al termine della riunione fra governo e capigruppo di maggioranza.
L'articolo 33 individuava il limite minimo di 200 mila abitanti per la presenza di una prefettura. Fra le misure confermate, la stabilizzazione di 2.000 vigili del fuoco precari, 400 carabinieri e 1.200 agenti di polizia.

dantes76
14-11-2006, 14:28
anche lì ci sono certi rincoglioniti che te li raccomando....

quando ci furono le elezioni del presidente dell senato, e vedevo tutti quei senatori in fila per andare a votare, mi sembrava di vedere una bagno di una casa di riposo , tutti in fila per pisciare

dantes76
14-11-2006, 14:29
Maggioranza presenta ripristino del 5 per mille
Il relatore di maggioranza, Michele Ventura, presenterà nel pomeriggio un emendamento alla Finanziaria per reintrodurre il 5 per mille a favore della ricerca e del no profit. Nel pacchetto del relatore, inoltre, c'è una norma che ripristina per intero la destinazione dell'8 per mille allo stato alle finalità previste dalle legge (cultura, ambiente, etc.), Che non includono, ovviamente, il finanziamento delle missioni militari internazionali come sarebbe avvenuto negli ultimi anni per la missione in Iraq, secondo quanto denunciato dal Fai.

Cancellata la tassa di soggiorno
La Camera ha cancellato la Tassa di Soggiorno prevista la finanziaria. Sono stati approvati, all' unanimità e con il parere favorevole del governo, tutti gli emendamenti che sopprimevano l' imposta.

Tornano gli incentivi alla rottamazione
Gli incentivi per favorire il cambio di una vecchia carretta con una nuova auto meno inquinante dovrebbero essere reintrodotti al Senato e riguarderanno anche le moto.
La norma, che nella sua prima versione prevedeva per le auto Euro 4 e 5 l'esenzione dal bollo auto per due anni, non sarà però inserita nel decreto fiscale, attualmente all' esame di Palazzo Madama. Sarà invece introdotta nella Finanziaria vera e propria.

Emendamento sulla tassa di scopo
Il Governo ha presentato un emendamento all'articolo 8 della Finanziaria che introduce le tasse di scopo per i Comuni. La modifica viene incontro alle richieste dell'udc e dovrebbe consentire "una graduazione per i Comuni e la possibilità di esenzione di alcune categorie di cittadini".

Addio all'emendamento cancella prefetture
"Verrà soppresso l'articolo 33 della Finanziaria": lo ha annunciato il verde Angelo Bonelli al termine della riunione fra governo e capigruppo di maggioranza.
L'articolo 33 individuava il limite minimo di 200 mila abitanti per la presenza di una prefettura. Fra le misure confermate, la stabilizzazione di 2.000 vigili del fuoco precari, 400 carabinieri e 1.200 agenti di polizia.

ne sentivo la mancanza

bjt2
14-11-2006, 16:28
:eek: ZITTO!!!
se qualche spia del governo legge il forum prende l'idea e siamo spacciati! :eekk:

Perchè... non volevano tassare gi SMS??? :asd: Il vecchio governo comunque fu ad avere questa idea... Non se ne fece nulla... Ma l'idea potrebbe essere tranquillamente riciclata... Il csx è autorizzato a mettere tutte le tasse "per il bene del paese!" :O :asd:

DonaldDuck
14-11-2006, 18:01
in effetti è importante la ricerca, ma votare sì solo perchèp si è ottenuto quello che si voleva (senza interessarsi della parte restante della finanziaria) non è corretto...

con le dovute "attenuanti", è simile al discorso dei 14 milioni di euro chiesti da non mi ricordo chi del sud america come "ricatto" per votare sì...
Compravendita del voto.

DonaldDuck
14-11-2006, 18:07
Non so se qualcuno ricorda cosa combinò il "nostro amico" Giuliano Amato nel 1992. Se non lo ricordate (magari perchè eravate troppo piccoli) ecco qua: http://aghost.wordpress.com/2006/11/03/il-fisco-rovistera-nei-nostri-conti-correnti/

Bene: prepariamoci ad una nuova storia simile!
E Vincenzo Visco?
http://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Visco

Ê stato condannato nel 2001 per abusivismo edilizio per via di alcuni ampliamenti illeciti della sua abitazione a Pantelleria, con una pena di 10 giorni di arresto, 20 milioni di lire di ammenda e l'ordine di riduzione in pristino dei luoghi, cioè la demolizione delle opere abusive.

Dal 18 maggio del 2006 fa parte del secondo governo Prodi in qualità di viceministro dell'Economia.

E che economia :D

DonaldDuck
14-11-2006, 18:11
non si capisce più una mazza... ma questi qui pensano prima di dire/fare le cose o no!? buttano lì "facciamo questa nuova tassa", poi tutti dicono che è una cazzata mondiale e che porta più danni che altro, allora cambiano idea :rolleyes:

INCAPACI!

cut

Non a caso Prodi ha detto che l'Italia è un paese impazzito :sofico:

dantes76
14-11-2006, 20:10
Non a caso Prodi ha detto che l'Italia è un paese impazzito :sofico:
e impazzito perche una parte non vuole affrontare il nodo vero, basti vedere i pagamenti delle parcelle....

DonaldDuck
15-11-2006, 05:22
e impazzito perche una parte non vuole affrontare il nodo vero, basti vedere i pagamenti delle parcelle....
A parte il fatto che non sarebbe solo per questo.

LUVІ
15-11-2006, 06:50
e impazzito perche una parte non vuole affrontare il nodo vero, basti vedere i pagamenti delle parcelle....

Ha ragione, il paese è decisamente impazzito.
Il livello di allarmismo, anche quello visto in questo forum, per le variazioni dell'IRPEF lo dimostra.

LuVi

trallallero
15-11-2006, 07:21
Perchè... non volevano tassare gi SMS??? :asd: Il vecchio governo comunque fu ad avere questa idea... Non se ne fece nulla... Ma l'idea potrebbe essere tranquillamente riciclata... Il csx è autorizzato a mettere tutte le tasse "per il bene del paese!" :O :asd:

"per il bene® del paese!"

:nono:

Kewell
15-11-2006, 07:46
ah, tra l'altro sempre l'amico Amato ha messo, ai suoi tempi, la "minimun tax"... se fai un certo tipo di lavoro, non puoi dichiarare meno di tot (poi le quote erano fatte alla cazzo).

se guadagni meno (anche giustificando il tutto con ricevute, scontrini, pagamenti ecc.) non gliene fregava un cazzo, e le tasse venivano comunque pagate sulla base del minimo stabilito da loro... ma allora a cosa serve emettere fatture e scontrini se tanto poi non li guardi?

LADRI!

Nella finanziaria è previsto un inversione dell'onere della prova per quanto riguarda gli studi di settore. Una sorta di minimum tax.

beh, penso non esista al mondo un paese dove nessuno evade.
Peró, tipo in USA, un crack come quello della Parmalat non s'é mai visto!
non ricordo i particolari ma dopo un evento una decina di volte inferiore a quello tanziniano
gli USA presero delle misure e non successe piú. Noi ? perché loro ci riescono e noi no ?
E non tiriamo fuori che siamo piú disonesti perché non é vero, siamo solo piú liberi di esserlo.

Oddio la Enron è stato un caso più eclatante della nostra Parmalat :D

8310
15-11-2006, 07:50
Non a caso Prodi ha detto che l'Italia è un paese impazzito :sofico:

Essendo lui italiano si posso capire le sue dichiarazioni :read: :D

trallallero
15-11-2006, 07:54
Oddio la Enron è stato un caso più eclatante della nostra Parmalat :D
ovviamente non sono un esperto ma sentendo radio24 (sempre quella si, ho il sintonizzatore dell'autoradio rotto :D ) parlavano di crisi e crack vari nel mondo. Mi sembra che abbiano nominato proprio la Enron ma dicendo appunto che a livello economico il furto fu molto inferiore.

nomeutente
15-11-2006, 08:13
anche lì ci sono certi rincoglioniti che te li raccomando....

Se, una volta raggiunta l'età media dei senatori a vita, io e te saremo ancora in grado di articolare frasi di senso compiuto, potremo riprendere l'argomento... per il momento cerca di evitare certi epiteti.
Ammonito

wgator
15-11-2006, 08:18
Ho superato i 40 anni, nella mia vita non mi sono mai occupato attivamente di politica e non ho simpatie berlusconiane.
Questo Governo però mi sembra talmente "disastrato" e questo abbozzo di Finanziaria talmente "arraffazzonato" che mi sento in dovere, insieme ad alcuni amici come me non di destra, di partecipare alla manifestazione del 2 Dicembre a Roma!

E' il minimo che posso fare per manifestare il mio disappunto

Ciao

trallallero
15-11-2006, 08:34
Ho superato i 40 anni, nella mia vita non mi sono mai occupato attivamente di politica e non ho simpatie berlusconiane.
Questo Governo però mi sembra talmente "disastrato" e questo abbozzo di Finanziaria talmente "arraffazzonato" che mi sento in dovere, insieme ad alcuni amici come me non di destra, di partecipare alla manifestazione del 2 Dicembre a Roma!

E' il minimo che posso fare per manifestare il mio disappunto

Ciao
se non fossi cosí lontano ci verrei anch'io ...

DonaldDuck
15-11-2006, 08:56
Ho superato i 40 anni, nella mia vita non mi sono mai occupato attivamente di politica e non ho simpatie berlusconiane.
Questo Governo però mi sembra talmente "disastrato" e questo abbozzo di Finanziaria talmente "arraffazzonato" che mi sento in dovere, insieme ad alcuni amici come me non di destra, di partecipare alla manifestazione del 2 Dicembre a Roma!

E' il minimo che posso fare per manifestare il mio disappunto

Ciao
E c'è chi ha il coraggio di dire che si fa allarmismo. Una finanziaria che si contorce su se stessa alla ricerca di un equilibrio che non troverà mai, a furia di ricatti e compravendite di voti. Ritengo che l'insoddisfazione ed i timori siano stati indotti dalla sua (fragilissima) struttura e da chi ti dice "stai tranquillo è per il tuo bene", come se stessimo vivendo un 1984 orwelliano.

teogros
15-11-2006, 10:42
Ho superato i 40 anni, nella mia vita non mi sono mai occupato attivamente di politica e non ho simpatie berlusconiane.
Questo Governo però mi sembra talmente "disastrato" e questo abbozzo di Finanziaria talmente "arraffazzonato" che mi sento in dovere, insieme ad alcuni amici come me non di destra, di partecipare alla manifestazione del 2 Dicembre a Roma!

E' il minimo che posso fare per manifestare il mio disappunto

Ciao

Sarei tentato per la prima volta nella mia vita di partecipare ad una manifestazione (non per fini non-scolastici si intende! :D)! ;) :muro:

dantes76
15-11-2006, 11:03
E c'è chi ha il coraggio di dire che si fa allarmismo. Una finanziaria che si contorce su se stessa alla ricerca di un equilibrio che non troverà mai, a furia di ricatti e compravendite di voti. Ritengo che l'insoddisfazione ed i timori siano stati indotti dalla sua (fragilissima) struttura e da chi ti dice "stai tranquillo è per il tuo bene", come se stessimo vivendo un 1984 orwelliano.

si recuperano 200mld di euro, e vedi che i contorsionismi spariscono....

LUVІ
15-11-2006, 11:15
si recuperano 200mld di euro, e vedi che i contorsionismi spariscono....

Quoto, e finiranno gli allarmismi delle cassandre di turno.

LuVi

lnessuno
15-11-2006, 12:54
ultime notizie (per me che ho una vita reale e un lavoro, non so se se ne sia già parlato di qua :D)


dopo aver raddoppiato la quantità tollerata di droga, tolgono la tassa sui superalcolici, per metterla alle moto :winner:

" Durante il dibattito in aula il governo ha anche deciso di ritirare l'emendamento che prevedeva aumenti del 10% sulle accise dei superalcolici sostituendo il provvedimento con l'aumento della tassa di circolazione delle moto euro 0 sopra gli 11 kw. "

fonte: repubblica.it


bene, bravi!

questo è un chiaro messaggio: "le inculate arriveranno forti e poderose per tutti, vi diamo la droga e vi diamo l'alcol, storditevi da soli così sentirete di meno il dolore"

fabiom85
15-11-2006, 12:58
" Durante il dibattito in aula il governo ha anche deciso di ritirare l'emendamento che prevedeva aumenti del 10% sulle accise dei superalcolici sostituendo il provvedimento con l'aumento della tassa di circolazione delle moto euro 0 sopra gli 11 kw. "

sono d'accordo sul mettere le tasse alle moto euro 0, ma non capisco perchè non mettere quelle sui superalcolici.

trallallero
15-11-2006, 13:02
ultime notizie (per me che ho una vita reale e un lavoro, non so se se ne sia già parlato di qua :D)


dopo aver raddoppiato la quantità tollerata di droga, tolgono la tassa sui superalcolici, per metterla alle moto :winner:

" Durante il dibattito in aula il governo ha anche deciso di ritirare l'emendamento che prevedeva aumenti del 10% sulle accise dei superalcolici sostituendo il provvedimento con l'aumento della tassa di circolazione delle moto euro 0 sopra gli 11 kw. "

fonte: repubblica.it


bene, bravi!

questo è un chiaro messaggio: "le inculate arriveranno forti e poderose per tutti, vi diamo la droga e vi diamo l'alcol, storditevi da soli così sentirete di meno il dolore"
l'unica cosa su cui sono d'accordo: cos'é uno spino senza un Jack Daniels :O

teogros
15-11-2006, 13:10
ultime notizie (per me che ho una vita reale e un lavoro, non so se se ne sia già parlato di qua :D)


dopo aver raddoppiato la quantità tollerata di droga, tolgono la tassa sui superalcolici, per metterla alle moto :winner:

" Durante il dibattito in aula il governo ha anche deciso di ritirare l'emendamento che prevedeva aumenti del 10% sulle accise dei superalcolici sostituendo il provvedimento con l'aumento della tassa di circolazione delle moto euro 0 sopra gli 11 kw. "

fonte: repubblica.it


bene, bravi!

questo è un chiaro messaggio: "le inculate arriveranno forti e poderose per tutti, vi diamo la droga e vi diamo l'alcol, storditevi da soli così sentirete di meno il dolore"

:asd: :asd:

DonaldDuck
15-11-2006, 17:37
si recuperano 200mld di euro, e vedi che i contorsionismi spariscono....
Hanno buttato giù un insieme di "prendi quì, metti lì" raccogliticcio. Pare un insieme di toppe per tenere assieme una maggioranza raffazzonata e male assortita. Tu stesso http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14680392&postcount=2937 invocavi una crisi di governo. E' ancora prevista la rottamazione dei frigoriferi? La figlia di Merloni è eletta nella Margherita...beh beh :mbe:

Paganetor
15-11-2006, 17:48
E' ancora prevista la rottamazione dei frigoriferi? La figlia di Merloni è eletta nella Margherita...beh beh :mbe:


fischia, questa mi era sfuggita! :mc:

ho fatto una ricerchina e in effetti risulta tutto :mbe:

certo che è il governo degli opportunisti, non c'è che dire...

ora manca solo qualche industriale del settore spurghi... lo slogan c'è già: più merda per tutti! :D

teogros
15-11-2006, 17:48
Hanno buttato giù un insieme di "prendi quì, metti lì" raccogliticcio. Pare un insieme di toppe per tenere assieme una maggioranza raffazzonata e male assortita. Tu stesso http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14680392&postcount=2937 invocavi una crisi di governo. E' ancora prevista la rottamazione dei frigoriferi? La figlia di Merloni è eletta nella Margherita...beh beh :mbe:

Solo Berlusconi è implicato nei conflitti d'interesse! :O :read:

DonaldDuck
15-11-2006, 18:17
ora manca solo qualche industriale del settore spurghi... lo slogan c'è già: più merda per tutti! :D
:D

DonaldDuck
15-11-2006, 18:40
Solo Berlusconi è implicato nei conflitti d'interesse! :O :read:
Naaaa, e la moglie di Prodi comproprietaria al 50% della società Aquitania?

teogros
15-11-2006, 18:43
Naaaa, e la moglie di Prodi comproprietaria al 50% della società Aquitania?

:eek:

Paganetor
16-11-2006, 07:55
ecco a cosa serve una finanziaria così "corposa"...

Trenitalia è sull'orlo del fallimento? no problem!

PRODI: «PROVVEDEREMO» - «Dobbiamo provvedere, ma ho già detto chiaramente che si sono lasciati 6 miliardi per le infrastrutture ferroviarie», ha replicato il premier Romano Prodi da Algeri, dove si trova in visita di Stato. «Il mondo non finisce con la Finanziaria».



in culo alle PMI, che vengono massacrate da nuove tasse, imposte e vigliaccate varie...

com'era lo slogan?

ah sì...


BENE, AVANTI COSI'!

http://forum.egcommunity.it/images/smilies/prodi.gif

teogros
16-11-2006, 07:57
ecco a cosa serve una finanziaria così "corposa"...

Trenitalia è sull'orlo del fallimento? no problem!

PRODI: «PROVVEDEREMO» - «Dobbiamo provvedere, ma ho già detto chiaramente che si sono lasciati 6 miliardi per le infrastrutture ferroviarie», ha replicato il premier Romano Prodi da Algeri, dove si trova in visita di Stato. «Il mondo non finisce con la Finanziaria».



in culo alle PMI, che vengono massacrate da nuove tasse, imposte e vigliaccate varie...

com'era lo slogan?

ah sì...


BENE, AVANTI COSI'!

http://forum.egcommunity.it/images/smilies/prodi.gif

Sto iniziando a detestare Alitalia e Trenitalia... :muro: Sono delle spugne prosciuga fondi, divorati e sprecati nel modo peggiore. :muro: CHE VERGOGNA ITALICA.

Paganetor
16-11-2006, 07:59
Sto iniziando a detestare Alitalia e Trenitalia... :muro: Sono delle spugne prosciuga fondi, divorati e sprecati nel modo peggiore. :muro: CHE VERGOGNA ITALICA.



tra l'altro, qui 6 milairdi di euro non servono certo per migliorare le infrastrutture o per comprare nuovi treni... serviranno a riempire il buco che quelli di Trenitalia hanno scavato!

che merda...

teogros
16-11-2006, 08:00
tra l'altro, qui 6 milairdi di euro non servono certo per migliorare le infrastrutture o per comprare nuovi treni... serviranno a riempire il buco che quelli di Trenitalia hanno scavato!

che merda...

Che grandi managers abbiamo... :muro: :cry:

Paganetor
16-11-2006, 08:03
Che grandi managers abbiamo... :muro: :cry:


già... prendono una vagonata di soldi per fare cagate apocalittiche... io mi accontenterei della metà di quello che prendono loro per fare le medesime cagate :asd:

teogros
16-11-2006, 08:04
già... prendono una vagonata di soldi per fare cagate apocalittiche... io mi accontenterei della metà di quello che prendono loro per fare le medesime cagate :asd:

Un quarto! :O

Paganetor
16-11-2006, 08:05
Un quarto! :O


'stardo, fai l'asta al ribasso!? :mc:

facciamo così: prendiamo metà tu, metà io, l'inculata la prendono gli italiani (un'altra :muro: ) e noi viviamo felici e ontenti (e pieni di grana :D )

trallallero
16-11-2006, 08:16
ecco a cosa serve una finanziaria così "corposa"...

Trenitalia è sull'orlo del fallimento? no problem!

PRODI: «PROVVEDEREMO» - «Dobbiamo provvedere, ma ho già detto chiaramente che si sono lasciati 6 miliardi per le infrastrutture ferroviarie», ha replicato il premier Romano Prodi da Algeri, dove si trova in visita di Stato. «Il mondo non finisce con la Finanziaria».



in culo alle PMI, che vengono massacrate da nuove tasse, imposte e vigliaccate varie...

com'era lo slogan?

ah sì...


BENE, AVANTI COSI'!

http://forum.egcommunity.it/images/smilies/prodi.gif
qualcuno mi puó dire che ho sbaglato i calcoli :help:

6.000.000.000 * 1936.27 = 11.617.620.000.000
quasi 12 mila miliardi di lire :nera:

Paganetor
16-11-2006, 08:22
qualcuno mi puó dire che ho sbaglato i calcoli :help:

6.000.000.000 * 1936.27 = 11.617.620.000.000
quasi 12 mila miliardi di lire :nera:

eh be', sai, devono chiudere un "buchino" (tipo il nostro orifizio anale :D )

gpc
16-11-2006, 08:34
http://forum.egcommunity.it/images/smilies/prodi.gif

Nooooooooooo :rotfl:
:sbonk:

trallallero
16-11-2006, 08:38
eh be', sai, devono chiudere un "buchino" (tipo il nostro orifizio anale :D )
diciamo che ne chiudono uno per aprirne qualche milione :muro:
Ma le leggi della CE ? non vietano questi aiuti ? :mbe: o forse solo ad aziende private ?

Paganetor
16-11-2006, 08:41
diciamo che ne chiudono uno per aprirne qualche milione :muro:
Ma le leggi della CE ? non vietano questi aiuti ? :mbe: o forse solo ad aziende private ?


verranno fuori con la storia che non si può restare senza un sistema ferroviario ecc. ecc.

e la cosa buffa è che l'italia è lunga e stretta, quindi si può facilmente coprire l'intero territorio con un paio di grosse "arterie" che scendono lungo la penisola e piccoli "rami" che vanno a coprire i posti più lontani... se penso a paesi come la francia, o la germania, mi vengono in mente tante difficoltà per coprire decentemente l'intero territorio...

ma noi NO! noi siamo bravi e, a fronte di un servizio di merda, abbiamo un buco da 6 miliardi di euro.. :rolleyes:

trallallero
16-11-2006, 08:52
... abbiamo un buco da 6 miliardi di euro.. :rolleyes:
parla per te! il mio buco vale molto di piú :O

Paganetor
16-11-2006, 09:07
parla per te! il mio buco vale molto di piú :O


sì, la prima volta... :Perfido:

poi diventa un buco come un altro :asd:

trallallero
16-11-2006, 09:21
sì, la prima volta... :Perfido:
appunto, varrá sempre piú di 6 miliardi :D

ma tu guarda a che discorsi ci porta la "nuova finanziaria" :rolleyes:

bjt2
16-11-2006, 09:32
appunto, varrá sempre piú di 6 miliardi :D

ma tu guarda a che discorsi ci porta la "nuova finanziaria" :rolleyes:

Siamo comunque in tema... :asd: Pensi che non ci stiano inc.... per bene? :asd:

trallallero
16-11-2006, 09:37
Siamo comunque in tema... :asd: Pensi che non ci stiano inc.... per bene? :asd:
quello che penso se vuoi te lo mando in pvt per evitare bannaggi ma rimarresti schifato
per l'alto contenuto di volgaritá :Puke:

wgator
16-11-2006, 10:41
parla per te! il mio buco vale molto di piú :O

Ciao,

beh... tutto ha un prezzo... direi che per una cifra del genere un pensierino si potrebbe anche fare... In fondo si tratta solo di un doloroso attimo :stordita: :fagiano:

lnessuno
16-11-2006, 10:46
Ciao,

beh... tutto ha un prezzo... direi che per una cifra del genere un pensierino si potrebbe anche fare... In fondo si tratta solo di un doloroso attimo :stordita: :fagiano:


quoto :p

per quella cifra non mi farei grossi problemi :D d'altra parte non dovrebbe creare danni irreversibili ( :sofico: ), e al tempo stesso non avendo nessun dubbio sulla mia eterosessualità non mi farei il problema "e se mi piace?", che credo sia il cruccio maggiore alla fin fine :D

Paganetor
16-11-2006, 10:54
Ciao,

beh... tutto ha un prezzo... direi che per una cifra del genere un pensierino si potrebbe anche fare... In fondo si tratta solo di un doloroso attimo :stordita: :fagiano:

quoto :p

per quella cifra non mi farei grossi problemi :D d'altra parte non dovrebbe creare danni irreversibili ( :sofico: ), e al tempo stesso non avendo nessun dubbio sulla mia eterosessualità non mi farei il problema "e se mi piace?", che credo sia il cruccio maggiore alla fin fine :D

perfetto, ecco il vostro PRIMO cliente :D


http://static.flickr.com/27/103809835_f3b710af1d_m.jpg

trallallero
16-11-2006, 11:01
perfetto, ecco il vostro PRIMO cliente :D


http://static.flickr.com/27/103809835_f3b710af1d_m.jpg
:muro: non posso a vedere la foto per "politiche aziendali" :muro:

PS: in effetti per 6 miliardi :fiufiu:

Paganetor
16-11-2006, 11:05
:muro: non posso a vedere la foto per "politiche aziendali" :muro:

PS: in effetti per 6 miliardi :fiufiu:


vabbè, è siffredi :D

teogros
16-11-2006, 11:30
"Tariffe più alte per le Ferrovie": la ricetta di Moretti contro la crisi

Ferrovie dello Stato sull'orlo del fallimento. L'a.d. Mauro Moretti qualche giorno fa al Senato ha lanciato l'allarme sostenendo che occorrono più di sei miliardi di euro per uscire dalla crisi ed evitare di portare i libri in tribunale. E ora il manager torna all'attacco tracciando delle linee di intervento da attuare subito e che dovranno affiancare l'azione dell'esecutivo. Tra le principali misure l'a.d. parla di "Aumentare le tariffe dei treni".

"Dobbiamo promuovere promuovere subito un'azione profonda sulle tariffe", ha detto l'a.d.. "Vorrei far notare che le nostre tariffe sono le più base d'Europa. Non vedo perchè dobbiamo continuare a far pagare così poco il treno a fronte di altri stati vicini a noi che fanno pagare molto, ma molto di più", ha sottolineato Moretti.

Il manager, in particolare, ha spiegato che occorre individuare i servizi migliori offerti dalle ferrovie e da questi partire per ritoccare le tariffe. "Bisognerà individuare i settori dove abbiamo un servizio migliore e più competitivo e da questi iniziare a ritoccare le tariffe in modo da allinearci a quelle degli altri competitori europei".

D'altro canto per risanare le Ferrovie mancano all'appello più di sei miliardi di euro, una somma enorme, che va ben al di là di quella prevista nella Finanziaria.
"I soldi di cui abbiamo bisogno, dice Moretti, ci servono in parte per il completamento dell'alta velocità (3,5 miliardi), in parte alla sistemazione della rete convenzionale (1,4 miliardi), in parte alle convenzioni (55 milioni) e in parte alla ricapitalizzazione (700 milioni)".

I consumatori sono quindi avvisati: saranno anche loro a dover pagare per uscire dalla disastrosa situazione in cui verte Trenitalia.

CONSUMATORI: NO AL RINCARO TARIFFE
L'Unc (unione nazionale dei consumatori) ha già fatto sapere di non essere disposta ad accettare un aumento delle tariffe ferroviarie senza un piano di risanamento profondo e radicale delle Ferrovie dello Stato.
Già nel maggio scorso l'Unc aveva denunciato lo stato drammatico delle ferrovie italiane, chiedendo l'immediato intervento del Governo.

"L'idea di far cassa – si legge in una nota dell'Unione Consumatori - cedendo interamente ai privati società ricche e produttive come, per esempio, Cento Stazioni, rappresenta una scelta che si muove proprio nella direzione sbagliata, quella della privatizzazione degli utili e della socializzazione delle perdite, tipica dell'economia italiana".

"Inoltre, è necessario - conclude l'Unione Consumatori - che si verifichi a tappeto in tutte le stazioni medie e grandi il rispetto delle norme di sicurezza e l'assenza di barriere architettoniche, giacché il DPR 503/1996 fissa precise norme per le stazioni ferroviarie, il cui mancato rispetto può comportare anche la dichiarazione di inagibilità delle stesse".

Trovata la soluzione! :asd:

wgator
16-11-2006, 11:33
PS: in effetti per 6 miliardi :fiufiu:

visto che per colpa mia siamo clamorosamente OT, direi che con 6 mil € (dodicimila miliardi £) si potrebbe fare un "piccolo" sacrificio :ciapet:
In fondo un operaio specializzato o un piccolo artigiano una cifra del genere non la vedrebbe neppure vivendo (e lavorando) 48 vite

Il problema è che non riusciamo a trovare il cogl... ehm il benefattore che valuti tanto le nostre... terga :p

E pensare che c'è gente che quelle cifre le rub... ehm, le guadagna in meno di un anno...

In topic: ma queste sinistre che stanno facendo? Ho l'impressione (correggetemi se sbaglio) che stanno tassando principalmente la classe operaia, i proletari... Per esempio: aumentando i bolli sulle euro zero e uno, a chi fanno dispetto?
Non a me, esponente della cosiddetta "classe media" che ho potuto comperare una euro 4 ma a quegli operai con mille euro al mese ed una famiglia di quattro persone sulle spalle che, anche mettessero gli incentivi, dovrebbero lavorare (senza mangiare e senza pagare le bollette) 2 anni per cambiare macchina... A me personalmente, non è che questa finanziaria, come è concepita fino ad ora, mi fa poi molti danni...

Ma che razza di idee... Chi ha soldi intanto può continuare tranquillamente ad eludere ecc. ecc....

P.S.

non ne faccio una questione ideologica, non ho nulla contro la sinistra (ma neppure contro la destra). Ne faccio solo una questione di politici non capaci oppure in malafede

Paganetor
16-11-2006, 11:33
be', è normale... siamo vacche da mungere, e finchè c'è latte ci mungono... quando non avremo più latte ci metteranno al macello.

teogros
16-11-2006, 11:35
be', è normale... siamo vacche da mungere, e finchè c'è latte ci mungono... quando non avremo più latte ci metteranno al macello.

:oink:

trallallero
16-11-2006, 11:58
vabbè, è siffredi :D
:D

trallallero
16-11-2006, 12:04
In topic: ma queste sinistre che stanno facendo? Ho l'impressione (correggetemi se sbaglio) che stanno tassando principalmente la classe operaia, i proletari... Per esempio: aumentando i bolli sulle euro zero e uno, a chi fanno dispetto?
Non a me, esponente della cosiddetta "classe media" che ho potuto comperare una euro 4 ma a quegli operai con mille euro al mese ed una famiglia di quattro persone sulle spalle che, anche mettessero gli incentivi, dovrebbero lavorare (senza mangiare e senza pagare le bollette) 2 anni per cambiare macchina... A me personalmente, non è che questa finanziaria, come è concepita fino ad ora, mi fa poi molti danni...

Ma che razza di idee... Chi ha soldi intanto può continuare tranquillamente ad eludere ecc. ecc....

P.S.

non ne faccio una questione ideologica, non ho nulla contro la sinistra (ma neppure contro la destra). Ne faccio solo una questione di politici non capaci oppure in malafede


ma si é il solito discorso del "piú efficace RUBARE 1 cent a milioni di poveri che 1 euro a pochi ricchi" ...
Ció che fa piú incazzare é il fine di questi soldi :mad:

dantes76
16-11-2006, 13:12
10:20 Bocciata Ici beni chiesa

Altri cinque articoli (dall'11 al 15) della Finanziaria hanno avuto il via libera dell'Aula di Montecitorio. Ne restano ben più di 200: il ddl conteneva inizialmente 217 articoli, alcuni sono stati soppressi, ma è maggiore il numero degli articoli aggiuntivi.
Oggi scade il 45 esimo giorno, tempo limite previsto dal Regolamento della Camera per la sessione di Bilancio. Fra gli emendamenti votati, e respinti, dall'Aula, anche quello della Rosa nel Pugno sull'allargamento della base imponibile Ici sui beni della Chiesa.

http://www.repubblica.it/2006/11/dirette/sezioni/economia/finanziaria13nov/finanziaria15novembre/index.html

Paganetor
16-11-2006, 13:14
10:20 Bocciata Ici beni chiesa

Altri cinque articoli (dall'11 al 15) della Finanziaria hanno avuto il via libera dell'Aula di Montecitorio. Ne restano ben più di 200: il ddl conteneva inizialmente 217 articoli, alcuni sono stati soppressi, ma è maggiore il numero degli articoli aggiuntivi.
Oggi scade il 45 esimo giorno, tempo limite previsto dal Regolamento della Camera per la sessione di Bilancio. Fra gli emendamenti votati, e respinti, dall'Aula, anche quello della Rosa nel Pugno sull'allargamento della base imponibile Ici sui beni della Chiesa.

http://www.repubblica.it/2006/11/dirette/sezioni/economia/finanziaria13nov/finanziaria15novembre/index.html


bene, avanti così! :D

trallallero
16-11-2006, 13:25
bene, avanti così! :D
beh non si puó dire che non siano coerenti :O
la chiesa é ricca, perché tassarla ? :rolleyes:

dantes76
16-11-2006, 13:31
bene, avanti così! :D
http://img82.imageshack.us/img82/7180/32b095731bfe4593a888d72iv4.jpg (http://imageshack.us)

gpc
16-11-2006, 14:08
bene, avanti così! :D

c'è da sperare che la rosa appassisca e non voti nemmeno la finanziaria :D

Ominobianco
16-11-2006, 14:10
Ma la Rosa nel Pugno non ha senatori c'è solo alla Camera dove la maggioranza è ampia quindi anche se decidesse di non votare non è un problema.

Paganetor
16-11-2006, 14:11
c'è da sperare che la rosa appassisca e non voti nemmeno la finanziaria :D


ho paura che, per convenienza o altro, alla fine voteranno anche loro... W la coerenza al governo! :D

anche Berlusconi ne ha fatte di cotte e di crude, ma a questo punto era meglio lui...

gpc
16-11-2006, 14:13
Ma la Rosa nel Pugno non ha senatori c'è solo alla Camera dove la maggioranza è ampia quindi anche se decidesse di non votare non è un problema.

Una posizione interessante :D

Paganetor
16-11-2006, 14:56
PENSIONI: BANKITALIA, NECESSARIO AUMENTARE ETA' DEL RITIRO "Sono necessarie misure in grado di aumentare l'età effettiva di pensionamento, per conciliare l'erogazione di pensioni di importo adeguato con la sostenibilità finanziaria del sistema contributivo". Lo chiede la Banca d'Italia nel Bollettino economico diffuso oggi ricordando come la Finanziaria in discussione "non incide sulle tendenze della spesa per pensioni".

:help:

trallallero
16-11-2006, 15:03
PENSIONI: BANKITALIA, NECESSARIO AUMENTARE ETA' DEL RITIRO "Sono necessarie misure in grado di aumentare l'età effettiva di pensionamento, per conciliare l'erogazione di pensioni di importo adeguato con la sostenibilità finanziaria del sistema contributivo". Lo chiede la Banca d'Italia nel Bollettino economico diffuso oggi ricordando come la Finanziaria in discussione "non incide sulle tendenze della spesa per pensioni".

:help:
dai che é meglio cosí ;)
vai in pensione e poi t'annoi ...

Paganetor
16-11-2006, 15:07
dai che é meglio cosí ;)
vai in pensione e poi t'annoi ...


che imbecille che sono! :doh:

e io che pensavo male... :stordita:

Ominobianco
16-11-2006, 15:07
Un intervento di riforma delle pensioni sarà discusso intorno ai mesi di gennaio febbraio come d'intesa tra governo e sindacati.

trallallero
16-11-2006, 15:33
Un intervento di riforma delle pensioni sarà discusso intorno ai mesi di gennaio febbraio come d'intesa tra governo e sindacati.
quindi sará a favore del governo, dei sindacati e di quei 4 gatti difesi dai sindacati.
Perfetto.

Ominobianco
16-11-2006, 15:40
quindi sará a favore del governo, dei sindacati e di quei 4 gatti difesi dai sindacati.
Perfetto.

riguarderà tutti visto ce si parla di pensioni e tutti vanno in pensione.
Quindi se ci saranno svantaggi ci saranno epr tutti se ci saranno vantaggi idem saranno per tutti.

Cmq probabilmente ci sarà un eventuale innalzamento dell'età pensionabile per risparmiare ma volontario attuato tramite incentivi.
Forse la compilazione di una lista di lavori usuranti che potranno andare in pensione pirma.
Forse più ammortizzatori sociali per il lavoro precario dei givoani per la Biagi.
Forse rivedere lo scalone.

Robe del genere.
Cmq vedremo.

trallallero
16-11-2006, 15:42
che imbecille che sono! :doh:

e io che pensavo male... :stordita:
ma te lo immagini che palle andare in pensione quando ancora fisicamente puoi andare
a cercare funghi nel bosco il lunedí mattina ?
quando puoi ancora giocare a tennis e i campi sono liberi perché tutti lavorano ?
quando hai ancora le forze per andare a pescare cannolicchi a Riccione o in bici in campagna ?
te lo immagini che palle perché avresti le forze ma una pensione da pezzente che non te lo permetterebbe.
A 'sto punto meglio lavorare fino alla fine dei tuoi giorni ...
Amen.

trallallero
16-11-2006, 15:47
riguarderà tutti visto ce si parla di pensioni e tutti vanno in pensione.
Quindi se ci saranno svantaggi ci saranno epr tutti se ci saranno vantaggi idem saranno per tutti.

Cmq probabilmente ci sarà un eventuale innalzamento dell'età pensionabile per risparmiare ma volontario attuato tramite incentivi.
Forse la compilazione di una lista di lavori usuranti che potranno andare in pensione pirma.
Forse più ammortizzatori sociali per il lavoro precario dei givoani per la Biagi.
Forse rivedere lo scalone.

Robe del genere.
Cmq vedremo.
dato che sono un inguaribile romantico e ottimista prevedo merda per tutti.
I lavoratori precari verranno ignorati.
L'etá pensionabile verrá alzata per tutti.
Biagi é morto.

Paganetor
16-11-2006, 16:05
riguarderà tutti visto ce si parla di pensioni e tutti vanno in pensione.
Quindi se ci saranno svantaggi ci saranno epr tutti se ci saranno vantaggi idem saranno per tutti.

Cmq probabilmente ci sarà un eventuale innalzamento dell'età pensionabile per risparmiare ma volontario attuato tramite incentivi.
Forse la compilazione di una lista di lavori usuranti che potranno andare in pensione pirma.
Forse più ammortizzatori sociali per il lavoro precario dei givoani per la Biagi.
Forse rivedere lo scalone.

Robe del genere.
Cmq vedremo.


purtroppo a volte a pensar male ci si azzecca...
secondo me:

1) ci saranno SVANTAGGI per quelli che andranno in pensione alla data stabilita (non rpendi quello che dovresti, ma meno)
2) la legge NON è uguale per tutti (scegli uno dei millemila esempi che vedi in giro :D )
3) la legge Biagi, se e quando verrà tolta, toglierà molti precari e incrementerà l'elenco dei senza lavoro...

Ominobianco
16-11-2006, 16:11
purtroppo a volte a pensar male ci si azzecca...
secondo me:

1) ci saranno SVANTAGGI per quelli che andranno in pensione alla data stabilita (non rpendi quello che dovresti, ma meno)
2) la legge NON è uguale per tutti (scegli uno dei millemila esempi che vedi in giro :D )
3) la legge Biagi, se e quando verrà tolta, toglierà molti precari e incrementerà l'elenco dei senza lavoro...

la legge biagi va riformata non tolta,perchè ora come ora sta creando forme moderne di schiavismo.

Cmq parlavo di interventi sulle pensioni relativi al recariato non direttamente della legge biagi che avrà una sua riforma specifica.

Se ci saranno vantaggi o svantaggi ancora non lo sappiamo.
Certo se si vuole seguire quello che chiede il governatore Draghi di vantaggi non se ne possono ipotizzare molti.

teogros
16-11-2006, 16:16
Domani sciopero in università! :eek:

DonaldDuck
16-11-2006, 17:47
http://www.iltempo.it/Approfondimenti/index.aspx?id=1076097

ORA hanno protestato anche i carabinieri, seppure a modo loro, quindi senza nessun clamore.


Anche loro segnalano problemi di bilancio, chiedono attenzione per poter mandare avanti la normale attività e portano all'attenzione politica incrementi di stipendio simili a prese in giro. Dividono gli stessi problemi con altre parti dello Stato. Non dimentichiamo che della scarsità di fondi per gestire il minimo funzionamento della sicurezza pubblica ne ha parlato anche il ministro dell'Interno. Mentre dai tribunali arrivano cronache colorite sulla mancanza dei mezzi, parliamo di carta e fotocopie, per assicurare un minimo di servizio. E oggi in piazza ci sono le guardie carcerarie a ricordare le loro difficoltà. Sappiamo che i tagli servono, che le casse dello Stato hanno bisogno di cure. Ma la politica deve saper scegliere, non si possono ridurre le spese dei ministeri senza un criterio che non sia quello puramente ragionieristico. Dopo i carabinieri, a lamentarsi per questa finanziaria mancano solo le suore di clausura. Anzi no, c'è un gruppo sociale che non protesta (seppure di solito sia protagonista della contrapposizione sociale): sono i sindacati. Possibile che tra tanti scontenti manchino solo i rappresentanti dei lavoratori? Viene il sospetto che quando si partecipa con troppo entusiasmo alla scrittura delle leggi, come forse hanno fatto Cgil, Cisl e Uil con questa manovra economica, poi si perda la capacità di valutarne l'impatto reale. Sarebbe una perdita per tutti: serve un sindacato interlocutore e indipendente, non serve un sindacato governativo. Chi si lamenta, e tanto, è l'opposizione. Fa il suo mestiere, ovviamente, con in più la consapevolezza di rappresentare metà dei voti degli italiani. Tra poco però anche quella lamentela verrà ridotta quasi al silenzio. È in arrivo la richiesta di fiducia alle camere per far passare la manovra. Sono già partiti gli sms con la precettazione in servizio dei parlamentari di maggioranza. È anche a causa di queste forzature che le proteste, in Italia, prendono forme mai viste prima.

DonaldDuck
16-11-2006, 17:50
http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?id=1076110&Sectionid=2&Editionid=5

La Finanziaria del governo Prodi scontenta proprio tutti.


Anche i Carabinieri. A dispetto del motto, che li vuole nei secoli fedeli, ieri il sindacato dei militari dell’Arma ha riunito un’assemblea, con l’intenzione di protestare davanti al Senato. Nel mirino i tagli della Manovra, a dispetto della sicurezza.

generals
16-11-2006, 19:58
Domani sciopero in università! :eek:

certo se non fosse che le proposte dei tre sindacati confederali sono e saranno sempre peggiorative rispetto a quelle del governo :O . Il loro scopo è mantenere clientele e spartizioni nelle assunzioni (concorsi) sia nelle università che negli enti di ricerca ma ormai i lavoratori e prima fra tutti i precari hanno capito bene il loro sporco gioco e lo sciopero se lo fanno da soli ;)

bjt2
16-11-2006, 20:58
Per tornare al problema delle pensioni... IMHO il problema è questo: ho visto un prospetto che parde da oggi ed arriva fino al 2031. Oltre a passare dal sistema retributivo, a quello contributivo, il tetto massimo della pensione, calerà dal 70% (attuale) fino al 42% (nel 2031) dello stipendio (ultimo? Medio?). Il problema è che per avere il limite basteranno 35 anni di contributi. Arrivato a 40 anni di contributi o a 60 anni per le donne e 62 per gli uomini, si potrà andare in pensione. Ma i contributi oltre i 35 anni sono buttati nel cesso. Risultato: chiunque andrà in pensione appena può. Non rimarrà un solo giorno di più a regalare soldi all'INPS senza avere nulla in cambio. Se invece il sistema fosse rimasto si contributivo, ma senza limiti, allora chi se lo sentiva, lavorava oltre, per avere una pensione più cospicua (il 42% dello stipendio è RIDICOLO. Io già adesso sto risparmiando e penso che appena farò un bel gruzzolo investirò in qualcosa: borsa, case, ecc...)

fabiom85
16-11-2006, 21:31
Per tornare al problema delle pensioni... IMHO il problema è questo: ho visto un prospetto che parde da oggi ed arriva fino al 2031. Oltre a passare dal sistema retributivo, a quello contributivo, il tetto massimo della pensione, calerà dal 70% (attuale) fino al 42% (nel 2031) dello stipendio (ultimo? Medio?). Il problema è che per avere il limite basteranno 35 anni di contributi. Arrivato a 40 anni di contributi o a 60 anni per le donne e 62 per gli uomini, si potrà andare in pensione. Ma i contributi oltre i 35 anni sono buttati nel cesso. Risultato: chiunque andrà in pensione appena può. Non rimarrà un solo giorno di più a regalare soldi all'INPS senza avere nulla in cambio. Se invece il sistema fosse rimasto si contributivo, ma senza limiti, allora chi se lo sentiva, lavorava oltre, per avere una pensione più cospicua (il 42% dello stipendio è RIDICOLO. Io già adesso sto risparmiando e penso che appena farò un bel gruzzolo investirò in qualcosa: borsa, case, ecc...)
mi sa che non hai capito. Se tu rimani a lavoro quando potresti andare in pensione i contributi che davi all'inps(o meglio il tuo datore di lavoro) andranno direttamente nelle tue tasche, quindi vedrai incrementato lo stipendio. Perciò due risultati:
1)per il periodo che rimani prendi più soldi in busta paga
2)quando vai in pensione i tuoi soldi avranno un potere di acquisto maggiore (in teoria) in quanto gli anni che sei rimasto a lavoro non ti hanno fatto perdere la rivalutazione monetaria (in pratica non hai perso l'inflazione come invece fa chi va in pensione subito)

bjt2
17-11-2006, 08:36
mi sa che non hai capito. Se tu rimani a lavoro quando potresti andare in pensione i contributi che davi all'inps(o meglio il tuo datore di lavoro) andranno direttamente nelle tue tasche, quindi vedrai incrementato lo stipendio. Perciò due risultati:
1)per il periodo che rimani prendi più soldi in busta paga
2)quando vai in pensione i tuoi soldi avranno un potere di acquisto maggiore (in teoria) in quanto gli anni che sei rimasto a lavoro non ti hanno fatto perdere la rivalutazione monetaria (in pratica non hai perso l'inflazione come invece fa chi va in pensione subito)

Sicuro? Speriamo che sia così... :D Ho solo visto un ritaglio di giornale con questa tabella, non ho letto l'articolo. Se hai la fonte sarei curioso di leggere meglio. Grazie. :)

EDIT: lo "speriamo" è dovuto al fatto che egoisticamente lo stipendio più alto fa gola. Ma in compenso avrai una pensione più bassa. E se coampo molto oltre i 62 anni? Mi farebbe comodo una pensione più alta. Ecco perchè fanno così. Poichè nel 2030 prevedo che la vita arriverà a 90 anni e oltre, andarein pensione a 62 sarebbe disastroso con una pensione cospicua. Però così si dicincentiva ad andare in pensione a fronte di uno scarso ricambio generazionale. Con il super bonus (a questo punto credo anche per gli statali), chi se ne andrà in pensione? :mbe:

fabiom85
17-11-2006, 10:07
EDIT: lo "speriamo" è dovuto al fatto che egoisticamente lo stipendio più alto fa gola. Ma in compenso avrai una pensione più bassa. E se coampo molto oltre i 62 anni? Mi farebbe comodo una pensione più alta. Ecco perchè fanno così. Poichè nel 2030 prevedo che la vita arriverà a 90 anni e oltre, andarein pensione a 62 sarebbe disastroso con una pensione cospicua. Però così si dicincentiva ad andare in pensione a fronte di uno scarso ricambio generazionale. Con il super bonus (a questo punto credo anche per gli statali), chi se ne andrà in pensione? :mbe:
ma proprio per questo bisogna farsi una pensione integrativa. Altrimenti è dura...

Paganetor
17-11-2006, 10:31
Prodi: indispensabile la fiducia
'Maxiemendamento terra' conto del dibattito alla Camera'
(ANSA) - ROMA, 16 NOV - "E' indispensabile porre la fiducia - ha detto il premier Romano Prodi - per rispettare i tempi ed evitare l'esercizio provvisorio". Commentando la decisione del governo di porre la questione di fiducia sulla manovra all'esame della Camera, il presidente del Consiglio ha spiegato che il maxiemendamento che l'esecutivo presentera' questa sera terra' conto delle indicazioni emerse dal dibattito parlamentare sia da parte della maggioranza che dell'opposizione.


e certo che gli serve la fiducia, se no col cavolo che passa quell'accozzaglia di minchiate che ui chiama "finanziaria"... :muro:

fabiom85
17-11-2006, 10:37
[B]
e certo che gli serve la fiducia, se no col cavolo che passa quell'accozzaglia di minchiate che ui chiama "finanziaria"... :muro:
ma tanto alla camera hanno una maggioranza schiacciante, non avranno problemi a farla passare, il problema sarà al senato, dove devono promettere soldi per ogni senatore per accaparrarsi il voto (come i 14 milioni per il senatore del sudamerica o altro)

trallallero
17-11-2006, 10:39
e certo che gli serve la fiducia, se no col cavolo che passa quell'accozzaglia di minchiate che ui chiama "finanziaria"... :muro:
pure l'altro governo usó parecchio la fiducia e questo é un'ulteriore prova che il nostro sistema
fa acqua da tutte le parti. La maggioranza dovrebbe prendere decisioni e concretizzarle senza
troppi problemi. Poi é il popolo a valutare se ha fatto bene o male tramite le successive elezioni.
Una democrazia dittatoriale, insomma ;)

Paganetor
17-11-2006, 10:41
ma tanto alla camera hanno una maggioranza schiacciante, non avranno problemi a farla passare, il problema sarà al senato, dove devono promettere soldi per ogni senatore per accaparrarsi il voto (come i 14 milioni per il senatore del sudamerica o altro)


infatti...

o come l'incentivo alla rottamazione dei frigoriferi ( :confused: ) perchè nella margherità c'è Maria Paola Merloni ( :idea: )

e ce ne sono tante di "coincidenze" da conflitto di interessi... ah già, il conflitto di interessi è solo per Berlusconi :asd:

Paganetor
17-11-2006, 10:41
pure l'altro governo usó parecchio la fiducia e questo é un'ulteriore prova che il nostro sistema
fa acqua da tutte le parti. La maggioranza dovrebbe prendere decisioni e concretizzarle senza
troppi problemi. Poi é il popolo a valutare se ha fatto bene o male tramite le successive elezioni.
Una democrazia dittatoriale, insomma ;)


anche per la finanziaria?

trallallero
17-11-2006, 10:44
ma tanto alla camera hanno una maggioranza schiacciante
addirittura schiacciante ? :mbe:

il problema sarà al senato, dove devono promettere soldi per ogni senatore per accaparrarsi il voto (come i 14 milioni per il senatore del sudamerica o altro)
beh, di soldi la finanziaria se recupera parecchi, di promesse ne possono fare a iosa ;)

trallallero
17-11-2006, 10:45
anche per la finanziaria?
mi sembra di si. Tanto se é vero arriverá un terzino sinistro che lo confermerá :D

Paganetor
17-11-2006, 10:48
mi sembra di si. Tanto se é vero arriverá un terzino sinistro che lo confermerá :D


in effetti :D

però noto una cosa che da un lato mi dà soddisfazioni e dall'altro mi dispiace... non ci sono più quelle belle discussioni accese, in questo thread, tra SX e DX... mi fa piacere rechè io sono filo-destrorso, ma mi dispiace perchè, se anche le persone che hanno votato Prodi hanno alzato bandiera bianca, significa che stanno facendo veramente una cazzata dopo l'altra...

trallallero
17-11-2006, 11:00
in effetti :D

però noto una cosa che da un lato mi dà soddisfazioni e dall'altro mi dispiace... non ci sono più quelle belle discussioni accese, in questo thread, tra SX e DX... mi fa piacere rechè io sono filo-destrorso, ma mi dispiace perchè, se anche le persone che hanno votato Prodi hanno alzato bandiera bianca, significa che stanno facendo veramente una cazzata dopo l'altra...

se é per questo anch'io sono filo-destrorso ma non sono per niente soddisfatto. Non ci godo a vedere la sx che fa cazzate perché le fa sulle nostre spalle, a danno del nostro paese, ma non credo che se andasse la destra al governo potrebbe fare qualcosa di costruttivo per lo sviluppo. Magari non alzerebbe le tasse ma non sarebbe comunque in grado di eliminare il conflitto di interessi della sinistra (lobby varie) perché ha il proprio a cui pensare (mister B).
Io sono per il modello americano, migliorato ovviamente (la sanitá in primis) ma costruito su quella base.

gpc
17-11-2006, 11:01
in effetti :D

però noto una cosa che da un lato mi dà soddisfazioni e dall'altro mi dispiace... non ci sono più quelle belle discussioni accese, in questo thread, tra SX e DX... mi fa piacere rechè io sono filo-destrorso, ma mi dispiace perchè, se anche le persone che hanno votato Prodi hanno alzato bandiera bianca, significa che stanno facendo veramente una cazzata dopo l'altra...

Beh infatti sono rimasti solamente i due propagandisti ufficiali a difendere le porcherie di questo governo.

prio
17-11-2006, 11:03
Beh infatti sono rimasti solamente i due propagandisti ufficiali a difendere le porcherie di questo governo.

Evitare, grazie.

teogros
17-11-2006, 11:04
Evitare, grazie.

:eek: Minchia più veloce della luce! :eek:

dantes76
17-11-2006, 11:06
in effetti :D

però noto una cosa che da un lato mi dà soddisfazioni e dall'altro mi dispiace... non ci sono più quelle belle discussioni accese, in questo thread, tra SX e DX... mi fa piacere rechè io sono filo-destrorso, ma mi dispiace perchè, se anche le persone che hanno votato Prodi hanno alzato bandiera bianca, significa che stanno facendo veramente una cazzata dopo l'altra...

indulto
no lotta all'evasione(detto tutto in ambito finanziario)
no ricerca staminali
no pacs
no ici chiesa
si urbani
si oscuramento siti
si taxi
si soldi al Dtt
mastella
si legge ammazza mercato(Suv..mi ricorda tanto il superbollo diesel..)

essendo contrario a un gov di Cdx, che ha proposto tali cose, non capisco perche debba essere favorevole adesso? mica sono un qua qua...qua..

Paganetor
17-11-2006, 11:15
indulto
no lotta all'evasione(detto tutto in ambito finanziario)
no ricerca staminali
no pacs
no ici chiesa
si urbani
si oscuramento siti
si taxi
si soldi al Dtt
mastella
si legge ammazza mercato(Suv..mi ricorda tanto il superbollo diesel..)

essendo contrario a un gov di Cdx, che ha proposto tali cose, non capisco perche debba essere favorevole adesso? mica sono un qua qua...qua..

non dicevo di te :D

però c'è gente che sembra venga stipendiata dai partiti politic... glielo possono mettere in quel posto che tanto va bene lo stesso...

GianoM
17-11-2006, 11:22
non dicevo di te :D

però c'è gente che sembra venga stipendiata dai partiti politic... glielo possono mettere in quel posto che tanto va bene lo stesso...
O forse non glielo stanno mettendo in quel posto... :rolleyes:

teogros
17-11-2006, 11:23
O forse non glieno stanno mettendo in quel posto... :rolleyes:

:asd:

wgator
17-11-2006, 11:34
in effetti :D

però noto una cosa che da un lato mi dà soddisfazioni e dall'altro mi dispiace... non ci sono più quelle belle discussioni accese, in questo thread, tra SX e DX... mi fa piacere rechè io sono filo-destrorso, ma mi dispiace perchè, se anche le persone che hanno votato Prodi hanno alzato bandiera bianca, significa che stanno facendo veramente una cazzata dopo l'altra...

Ciao,

Quoto :p Qui a Rimini, città notoriamente di sinistra, ho parecchi amici DS e Rifondazione... ti assicuro che sono più incavolati di me con questa Finanziaria... Hanno capito perfettamente che chi verrà maggiormente colpito sarà la parte meno abbiente della società, non certo i ricconi.

Aumentare una serie di tasse di 20 o 50 Euro all'anno, non incide minimamente sulle tasche dei ricconi ma può mettere in crisi un operaio o un pensionato. Ogni riferimento alle tasse automobilistiche è puramente voluto ;)

Paganetor
17-11-2006, 12:14
O forse non glielo stanno mettendo in quel posto... :rolleyes:


:asd:

Ominobianco
17-11-2006, 12:22
:asd:

:asd:

Quelli di destra li riconosci subito perchè hanno una gran capacità di argomentare. :D

Paganetor
17-11-2006, 12:29
Quelli di destra li riconosci subito perchè hanno una gran capacità di argomentare. :D


be', anzichè criticare la faccina, critica la finanziaria ;)

nel bene e nel male, intendo...

sai cosa penso del "passo indietro" fatto da molti elettori di centro-sinistra? che erano esasperati dal governo Berlusconi (anche lui ha fatto mica male cazzate, non l'ho mai negato) e si aspettavano l'arrivo del Messia con il governo Prodi. Il fatto è che stanno ricevendo una doppia delusione: non solo Prodi non sta facendo quello che ha promesso, ma addirittura si sta comportando peggio di Berlusconi...

ovviamente sono idee mie, magari mi sbaglio...

e io non sono uno di quelli che darebbe il culo per questo o quel partito: pur avendo votato a destra, se Prodi rendesse possibile il vero "miracolo italiano" io lo voterei alle prossime elezioni, senza nessun problema.

il guaio è che, ahinoi, si sta dimostrando peggio di Berlusconi (anche epr colpa di una maggioranza troppo eterogenea: se Berlusconi per tenere insieme il governo doveva scendere a patti con 4 partiti, Prodi deve scendere a patti con 8 partiti...)

Ominobianco
17-11-2006, 12:38
ma come si fa a paragonare 5 anni di un governo con 5 mesi di un altro governo.

Cmq si fa a dire che non ha fatto quello che aveva promesso se sono appena passati 5 mesi.

Poi se andiamo a vedere la grande promessa del cuneo fiscale che era nel programma l'ha mantenuta mettendolo già subit nella prima Finaziaria.

La promessa delle liberalizzazioni che era nel programma l'ha fatto e ancora molto sta preparando con disegni di legge già passati in consiglio dei ministri.

Perfino l'indulto è una promessa mantenuta perchè cmq era nel programma del centrosinistra se uno se lo fosse andato a leggere.
Per altro poi è stato votato egualmente da sinistra e destra.

Poi se qualcuno invece di lasciarsi alle agenzie o sparate giornalistiche si mettesse li e se la leggesse a 360 gradi questa finaziara vedrebbe che non è così male.

DonaldDuck
17-11-2006, 12:41
ma come si fa a paragonare 5 anni di un governo con 5 mesi di un altro governo.

A parte il fatto che il buon giorno si vede al mattino :D, mi sa che siete rimasti in pochi a difendere il fortino.

lnessuno
17-11-2006, 12:41
ma tanto alla camera hanno una maggioranza schiacciante, non avranno problemi a farla passare, il problema sarà al senato, dove devono promettere soldi per ogni senatore per accaparrarsi il voto (come i 14 milioni per il senatore del sudamerica o altro)


sbaglio o berlusconi non era mai caduto così in basso da farsi ricattare in questo modo?

Paganetor
17-11-2006, 12:42
ma come si fa a paragonare 5 anni di un governo con 5 mesi di un altro governo.

Cmq si fa a dire che non ha fatto quello che aveva promesso se sono appena passati 5 mesi.

Poi se andiamo a vedere la grande promessa del cuneo fiscale che era nel programma l'ha mantenuta mettendolo già subit nella prima Finaziaria.

La promessa delle liberalizzazioni che era nel programma l'ha fatto e ancora molto sta preparando con disegni di legge già passati in consiglio dei ministri.

Perfino l'indulto è una promessa mantenuta perchè cmq era nel programma del centrosinistra se uno se lo fosse andato a leggere.
Per altro poi è stato votato egualmente da sinistra e destra.

Poi se qualcuno invece di lasciarsi alle agenzie o sparate giornalistiche si mettesse li e se la leggesse a 360 gradi questa finaziara vedrebbe che non è così male.


quindi reputi che i primi mesi del governo Prodi e la bozza di finanziaria che stanno discutendo sia un successo al 100%, scusa?

Ominobianco
17-11-2006, 12:44
quindi reputi che i primi mesi del governo Prodi e la bozza di finanziaria che stanno discutendo sia un successo al 100%, scusa?

no non ho detto che sia stato un successo al 100%.

Però non mi sembra nemmeno si stia comportando poi così male.

Paganetor
17-11-2006, 12:45
no non ho detto che sia stato un successo al 100%.

Però non mi sembra nemmeno si stia comportando poi così male.

e cosa critichi di questi primi mesi? dai cacchio, devo tirarti fuori le parole con le pinze? :D

Ominobianco
17-11-2006, 12:50
e cosa critichi di questi primi mesi? dai cacchio, devo tirarti fuori le parole con le pinze? :D

Io questo governo l'ho votato e lo sto apprezzando abbastanza.

Non voglio infierire dicendo cosa non mi è piaciuto perchè tanto dal punto di vista delle critiche qui ci sono già altri che lo fanno e non voglio infierire ulteriormente.
Logico che alcune cose che potevano essere fatte melgio o non ho apprezzato ci sono però nel complesso il bilancio è buono.

GianoM
17-11-2006, 12:50
A parte il fatto che il buon giorno si vede al mattino :D, mi sa che siete rimasti in pochi a difendere il fortino.
Se i pochi che difendono il fortino argomentano come Ominobianco, va benissimo così.

Paganetor
17-11-2006, 12:55
Se i pochi che difendono il fortino argomentano come Ominobianco, va benissimo così.


e se quelli che attacano argomentano in maniera altrettanto valida? o ci si tappa le orecchie perchè tanto la politica è come il calcio: una fede :D

DonaldDuck
17-11-2006, 12:55
Se i pochi che difendono il fortino argomentano come Ominobianco, va benissimo così.
Beh si, difendendo l'indifendibile.

Paganetor
17-11-2006, 12:55
Io questo governo l'ho votato e lo sto apprezzando abbastanza.

Non voglio infierire dicendo cosa non mi è piaciuto perchè tanto dal punto di vista delle critiche qui ci sono già altri che lo fanno e non voglio infierire ulteriormente.
Logico che alcune cose che potevano essere fatte melgio o non ho apprezzato ci sono però nel complesso il bilancio è buono.


ecco, ci sono cose che non ti soddisfano ma non ne parli...

fabiom85
17-11-2006, 13:02
sbaglio o berlusconi non era mai caduto così in basso da farsi ricattare in questo modo?
beh berlusca ha dovuto fare la devolution per la lega... qua dove ti giri ti giri sono uno peggio dell'altro...

Ominobianco
17-11-2006, 13:07
ecco, ci sono cose che non ti soddisfano ma non ne parli...

Per esempio prima di fare un indulto personalmente avrei fatto una riforma del codice penale.

L'indulto sostanzialmente è un intervento tampone ma non risolutivo quindi se tu fai uscire delle persone da un carcere senza una riforma del codice penale e del codice di procedura penale alla fine dopo un po' le carceri sono di nuovo sovraffollate.

Se abbiamo delle carceri così affollate uno si dovrebbe porre il dubbio che forse abbiamo un codice penale che produce troppi carcerati.
In alcuni casi il carcere può non essere l'unica soluzione o quella migliore.

Quindi fre una riforma che ad esempio preveda:
-La possibilità magari di prevedere maggiormente pene alternative al carcere come ad esempio ai lavori socialmente utili che alcune fasce di detenuti potrebbero svolgere.
-Puntare di più sul recupero del carcerato così da non ritrovarselo dopo poco appena uscito.
-Far funzionare i tribunali e le procure dando i soldi per la carta, i mezzi e il personale.
-Centralizzare i palazzi di giustizia perchè in Italia abbiamo tanti tribunali però quelli dei piccoli centri lavoro poco nulla mentre quelli dei grandi centri non riescono ad andare avanti,serve quindi concentrare di più le risorse su quelli grandi.
-Realizzare la riforma del processo civile e penale per abbreviare i tempi dei processi che sono per lo più a rischio prescrizione.
Perchè parte del sovraffollamento nasce anche dal fatto che buona percentuale dei detenuti sono in attesa di giudizio serve quindi una giustizia più efficiente e veloce.
-Evitare il carcere portato dai consumatori di droga con la Legge Fini-Giovanardi prevedendo magari l'obbligo di frequentare centri di recupero e per chi fa solo uso di canne e droghe leggere depenalizzare direttamente.

Solo dopo un intervento di questo tipo avrei utilizzato l'indulto sennò senza una riforma in tal senso rischiamo di ritrovarci con le carceri di nuovo piene.

Certo la disucssione di questa riforma è iniziata in commissione giustizia però io avrei aspettato l'approvazione.

Paganetor
17-11-2006, 13:30
Se abbiamo delle carceri così affollate uno si dovrebbe porre il dubbio che forse abbiamo un codice penale che produce troppi carcerati.



scusa, quoto solo questo... guarda che non è il codice penale che produce i carcerati, se no basterebbe eliminare il codice penale et voilà! niente più gente in carcere :D

GianoM
17-11-2006, 13:31
e se quelli che attacano argomentano in maniera altrettanto valida?
Te trovameli, poi ne riparliamo...

Paganetor
17-11-2006, 13:32
Te trovameli, poi ne riparliamo...


http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar3580_0.gif


:D

dantes76
17-11-2006, 13:34
Beh si, difendendo l'indifendibile.

infatti, non le difendevo prima, ma la cosa strana e' vedere alcuni che attaccano oggi, quello che difendevano prima

GianoM
17-11-2006, 13:36
http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar3580_0.gif


:D
:sbonk:
Fine :D

Paganetor
17-11-2006, 13:38
:sbonk:
Fine :D


:sob:

Paganetor
17-11-2006, 13:41
:mbe:
BERTINOTTI: RIFORMA CONDIVISA DELLA FINANZIARIA
ROMA - Quanto è avvenuto in questa sessione di Bilancio dimostra che "non è più procrastinabile un intervento" di riforma della legge Finanziaria "e delle connesse procedure parlamentari". Lo ha detto nell'Aula della Camera il presidente Fausto Bertinotti, annunciando che alla fine della sessione di Bilancio attiverà "tutte le sedi competenti per una riflessione atta a individuare un percorso di riforma condiviso della Finanziaria".




ma se lui è tra quelli che la stanno facendo/votando!? :mbe: cosa vuol dire che "non è più procrastinabile un intervento"?

che intervenga direttamente, invece di dire che bisogna intervenire... :muro:

Ominobianco
17-11-2006, 13:45
scusa, quoto solo questo... guarda che non è il codice penale che produce i carcerati, se no basterebbe eliminare il codice penale et voilà! niente più gente in carcere :D

O mi sono spiegato male io o non hai capito cosa volevo dire.

Io stavo parlando del fatto che se tu domani mattina ti svegli e ti inventi una quantità di reati e ce li infili nel codice penale vedrai che di colpo aumenteranno progressivamente i detenuti.
Non dico mica di eliminare i lreato di omocidio o mafia dal codice penale.

Allora quello che intendo e di guardare se effettivamente tutti i reati penali devono essere tali.
Il carcere non è l'unica soluzione.

Abbiamo anche sanzioni amministrative si tipo pecuniario.
Abbiamo anche i lavori socialmente utili.
Si possono puntare su queste aumentandole.

è evidente che se uno uccide o è mafioso o reati gravi di questo genere la galera ci vuole da li non si scappa.
Ma non ci sono solo quei reati lì.

O per esempio intervenire per abbreviare i tempi di processo perchè molti detenuti sono lì perchè in attesa di giudizio.

Poi ci osno quei reati come l'utilizzo di droga per esmpio che il carcere non ha molto senso perchè il soggetto non ha fatto dano ad altri ma solo danno a sè stesso e per recuperarlo ha bisopgno di un altro tipo di sotegno che un carcere non può dare ma solo un cetro specializzato.
Per l'uso di droghe leggere come spinelli e canne invece lo trovo inconcepibile solo pensare di poter utilizzar eil carcere.