View Full Version : La nuova finanziaria
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
GrandeLucifero
30-09-2006, 22:12
..... ......
In generale a partire dalla Bersani in poi in fatto di adempimenti ed obblighi, anche solo burocratici, è probabile che a gennaio si sia ad anni luce rispetto al livello del 2006.
...... .......
perchè che c'è ancora ? :mc:
Northern Antarctica
30-09-2006, 22:14
Quindi immagino che se uno va dal medico deve fare una autocertificazione nella quale dichiara sotto la propria responsabilità di avere diritto all'esenzione.
Mah, non credo: forse pagherà e poi quando andrà a fare il 730 potrà detrarlo (se io nel 2006 ho lavorato solo due mesi a 3000 Euro lordi al mese, potrei rientrare nella detrazione, e il reddito annuale lo sai solo a fine anno).
se per loro uno che prende dai 25 ai 40 è reddito da ricco da far piangere, il reddito basso che è? il puliscivetri clandestino dell'incrocio? e per fortuna che è una finanziaria di sinistra, fosse stata per i borghesotti addio. inizio a vedere sotto un'altra luce lo zingaro specializzato... :rolleyes:
Inoltre, tanto per farti incazzare (ed incazzarmi), molto probabilmente chi è dirigente (quindi nella fascia dei 70.000 Euro) si vedrà tale importo rimborsato dal FASI (il fondo assistenza sanitaria dei dirigenti)
Com'era il discorso sul "ceto medio"??? :cry:
Mah, non credo: forse pagherà e poi quando andrà a fare il 730 potrà detrarlo (se io nel 2006 ho lavorato solo due mesi a 3000 Euro lordi al mese, potrei rientrare nella detrazione, e il reddito annuale lo sai solo a fine anno).
Dalle mie parti si direbbe: peggio palaia :D
perchè che c'è ancora ? :mc:
Mah niente a parte una compilazione della dichiarazione sempre più complessa..., e studi di settore sempre più "lunari" (manca che ti chiedano quanta carta igienica usi in fabbrica perché se ne usi troppa è probabile che tu abbia lavoro in nero...).
A quanto ho letto anche le addizionali sono state "liberalizzate" e quindi maggiore confusione (un po' come accade con l'ICI dove ogni comune fa come gli pare).
DonaldDuck
30-09-2006, 22:31
Non fate confusione! E' come dice Fabio. I redditi scontano l'aliquota sulla base degli scaglioni e non è che se uno raggiunge un determinato reddito su quel reddito viene applicata l'aliquota dello scaglione raggiunto ;)
Dovrebbe essere così. Il mio dubbio è se la percentuale indicata sulle tabelle sia quella minima.
Dovrebbe essere così.
Non dovrebbe. E' così :D
Il mio dubbio è se la percentuale indicata sulle tabelle sia quella minima.
Non ho capito la domanda :fagiano:
DonaldDuck
30-09-2006, 22:38
Non dovrebbe. E' così :D
Non ho capito la domanda :fagiano:
L'aliquota viene applicata sullo stipendio secondo delle fasce prestabilite. Il dubbio è se ( ad esempio nel mio caso il 27%) le percentuali indicate non diventino quelle minime. Come fascia di partenza insomma. Spero di essermi spiegato meglio :fagiano:
L'aliquota viene applicata sullo stipendio secondo delle fasce prestabilite. Il dubbio è se ( ad esempio nel mio caso il 27%) le percentuali indicate non diventino quelle minime. Come fascia di partenza insomma. Spero di essermi spiegato meglio :fagiano:
sono fisse :fagiano:
L'aliquota viene applicata sullo stipendio secondo delle fasce prestabilite. Il dubbio è se ( ad esempio nel mio caso il 27%) le percentuali indicate non diventino quelle minime. Come fascia di partenza insomma. Spero di essermi spiegato meglio :fagiano:
Non sono fasce di partenza. Qualche post più sopra sono stati postati degli esempi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14057199&postcount=227
Ti confesso, comunque, che non sono sicuro di aver capito lo stesso (fasce di partenza per dove? :D ). Se non avessi risposto lo ha fatto Fabio... io mi tiro fuori :sofico:
forse intendeva che quelle indicate sono le aliquote minime applicabili. scenario inquietante debbo dire, visto che non si capisce chi dovrebbe gestirle e con che massimi :eek:
ovvimente non può essere
in ogni caso bene così andiamo avanti etc etc etc :D
forse intendeva che quelle indicate sono le aliquote minime applicabili. scenario inquietante debbo dire, visto che non si capisce chi dovrebbe gestirle e con che massimi :eek:
Ah, no. Non è affatto così. Su questo non può essere cambiato niente rispetto al passato ( a parte le aliquote).
In ogni caso le addizionali ora sono libere.
Ah, no. Non è affatto così. Su questo non può essere cambiato niente rispetto al passato ( a parte le aliquote).
In ogni caso le addizionali ora sono libere.
la lombardia ne sarà felice...
DonaldDuck
30-09-2006, 22:53
sono fisse :fagiano:
Azz, che casino! Se le fasce graduali vengono eliminate e si va ad aliquota fissa sull'intero stipendio :muro: mi colloco nello scaglione tra i 15.000 ed i 25.000 euro lordi, perciò 27%. Avevo il 23% medio :cry: e passo da una trattenuta di 432,5 euro a 507,6 euro. Se invece rimangono variabili e questo è il valore minimo mi vado a tagliare le vene con una fetta di cocomero :cry:
Azz, che casino! Se le fasce graduali vengono eliminate e si va ad aliquota fissa sull'intero stipendio :muro: mi colloco nello scaglione tra i 15.000 ed i 25.000 euro lordi, perciò 27%. Avevo il 23% medio :cry: e passo da una trattenuta di 432,5 euro a 507,6 euro. Se invece rimangono variabili e questo è il valore minimo mi vado a tagliare le vene con una fetta di cocomero :cry:
Ma lo hai letto il mio post?
Non è così.
Se poi vuoi calcolare l'aliquota media devi tener conto anche della no tax area che per i dipendenti è stata innalzata e che è rapportata al redditto (più alto è il reddito minore è la no tax area).
Insomma è un po' presto per dire se tu ci hai rimesso o guadagnato*;)
* eventuali guadagni che vanno rapportati agli altri aumenti (es. ICI se rivedono gli estimi, bollo, ticket, ecc...).
Azz, che casino! Se le fasce graduali vengono eliminate e si va ad aliquota fissa sull'intero stipendio :muro: mi colloco nello scaglione tra i 15.000 ed i 25.000 euro lordi, perciò 27%. Avevo il 23% medio :cry: e passo da una trattenuta di 432,5 euro a 507,6 euro. Se invece rimangono variabili e questo è il valore minimo mi vado a tagliare le vene con una fetta di cocomero :cry:
ma no no no. ogni scaglione ha la sua aliquota ma le % sono fisse addizionali a parte!
DonaldDuck
30-09-2006, 23:03
Ma lo hai letto il mio post?
Non è così.
Se poi vuoi calcolare l'aliquota media devi tener conto anche della no tax area che per i dipendenti è stata innalzata e che è rapportata al redditto (più alto è il reddito minore è la no tax area).
Insomma è un po' presto per parlare ;)
Lo stavo leggendo meglio ora. Sto con un occhio sul forum, uno sul mercatino, uno sul gatto che mi rompe l'anima ed un'orecchio impegnato ad ascoltare mia moglie che brontola che è tardi :D. Comunque sia mi sa che il ritocco anche per i redditi più bassi c'è stato.
/OT Sì anche la mia gatta ogni tanto passa ed ha il viziaccio di sdraiarsi sulla tastiera o piazzarsi davanti al monitor :D
/OT
Northern Antarctica
30-09-2006, 23:07
Lo stavo leggendo meglio ora. Sto con un occhio sul forum, uno sul mercatino, uno sul gatto che mi rompe l'anima ed un'orecchio impegnato ad ascoltare mia moglie che brontola che è tardi :D. Comunque sia mi sa che il ritocco anche per i redditi più bassi c'è stato.
Io a questo punto aspetterò le prossima busta paga (carta canta :read: )... e poi vedremo :D
DonaldDuck
30-09-2006, 23:09
Io a questo punto aspetterò le prossima busta paga (carta canta :read: )... e poi vedremo :D
Maremma maiala che caciara :doh:
Prodi: «Equità e sviluppo». La Cdl protesta: «Solo tasse»
Il governo svela la Finanziaria 2007
Manovra da 33,4 miliardi. Ridisegnato il fisco: oltre i 75 mila euro di reddito aliquota al 43%
ROMA -Il semaforo verde del governo alla manovra da 33,4 miliardi è arrivato, e domenica in una conferenza stampa a Milano, Prodi e Padoa-Schioppa spiegheranno nei dettagli il provvedimento che ora approda in Parlamento. Per il premier, l'approvazione della Finanziaria 2007 in Consiglio dei ministri è «una decisione fondamentale per il futuro dell'economia italiana» che porterà ad avere «un'Italia più giusta e solidale». «Abbiamo messo in ordine i conti e diminuito la spesa», ha sottolineato Prodi. «Abbiamo ereditato conti difficili da risanare», ha detto dal canto suo Padoa-Schioppa, spiegando che proprio per questo motivo è stato necessario «reperire risorse maggiori» rispetto al Dpef.
LE CIFRE - Poi, nell'assicurare che sono stati mantenuti «gli impegni presi con la Ue» e nel mettere in luce il positivo clima di collaborazione con enti locali e sindacati, il ministro ha spiegato la distribuzione delle cifre: 11,9 miliardi al Sistema Stato; 4,6 miliardi Enti locali; 3 miliardi Sanità; 9,5 miliardi Previdenza; 4 miliardi Entrate tributarie. Tra le misure varate, 6,5 miliardi di aiuti fiscali ai redditi più bassi; 1,5 miliardi in meno di imposte per i pensionati, 6 miliardi l'anno prossimo a favore delle imprese (cuneo fiscale), mentre verranno tagliate 10 miliardi di spese dello Stato e degli Enti locali.
LE TASSE - Quanto alle novità fiscali della manovra, il viceministro all'Economia Vincenzo Visco ha detto di «non capire le polemiche» e ha chiarito: «C'è una ridistribuzione dell'Irpef dagli alti ai bassi redditi. Ci sarà un aggravio per i redditi superiori ai 40.000 euro, e sarà una cifra intorno all'1,1%». Di fatto si assiste a un ridisegno di aliquote e scaglioni (leggi la scheda) che secondo il governo «porta una riduzione delle imposte per oltre il 90 per cento dei contribuenti italiani, che vivono con meno di 40 mila euro l'anno lordi». La Cdl parla di «macelleria sociale», sottolinea come la manovra del governo si accanisca in particolare sul ceto medio e non esclude di scendere in piazza.
SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE - Le deduzioni per carichi familiari vengono trasformate in detrazioni d'imposta uguali per tutti e aumentate; gli assegni al nucleo familiare per i dipendenti e i parasubordinati vengono aumentati e riformati in modo da eliminare gli attuali scaglioni che oggi determinano drastiche riduzioni dell'assegno anche per un piccolo aumento della retribuzione. Per i lavoratori dipendenti e parasubordinati, si avrá così rispetto a oggi un aumento di 250 euro all'anno in media per ogni figlio minore a carico; l'assegno familiare, combinato con la detrazione, raggiungerá per i redditi bassi (14.000 euro) i 2.400 euro annui per i minori di 3 anni e i 2.300 euro per i figli tra 3 e 18 anni; l'assegno è modulato in funzione del reddito familiare. Grazie alla detrazione d'imposta, anche il lavoratore autonomo avrá un aumento del sostegno al reddito di oltre 100 euro in media per ogni figlio minore.
Ecco le nuove fasce delle imposte sui redditi varate dal consiglio dei Ministri.
- la prima aliquota rimane al 23 per cento fino ai 15000 euro annui
- la seconda e la terza si collocano sotto le attuali pari al 33 e al 39 per cento, portandosi rispettivamente a 27 ( da 15.001 a 28.000 euro) e 38 per cento (da 28.001 a 55.000 euro)
- viene introdotta una quarta aliquota al 41 per cento (da 55.001 a 75.000 euro)
- viene lasciata al 43 per cento l'aliquota massima, che comincia però ad agire dai 75000 euro invece che sopra i 100000 euro.
Sono favorevole: abbassate le tasse per i ceti medio-bassi (operai, impiegati, precari) e alzate per i medio-alti sopra i 75.000 euro. Redistribuzione della ricchezza rulez :O
Sono favorevole: abbassate le tasse per i ceti medio-bassi (operai, impiegati, precari) e alzate per i medio-alti sopra i 75.000 euro. Redistribuzione della ricchezza rulez :O
Poveri tutti allo stesso modo :O
DAL Sole 24 Ore, fresco fresco :
----------
la rimodulazione dell'Irpef e la reintroduzione di cinque aliquote porterà a un diverso prelievo fiscale anche sotto la fatidica 75mila euro: per i redditi fino a 15mila euro è stata proposta un'aliquota del 23%, ma occorrerà capire con precisione dove verrà fissata la no tax area. Più semplice il confronto sugli altri scaglioni futuri, rispetto a quelli attuali: da 15mila a 28mila euro si passerà dal 23 al 27%; da 28mila a 55mila euro dal 33 al 38%; da 55mila a 70mila (o 75mila) euro dal 39 al 41 per cento.
----------
sveglia, l'irpef sale per tutti.
da repubblica
Ma veniamo ai contenuti della manovra delineata da un documento di un centinaio di pagine.
MILIARDI: La manovra muove, complessivamente, 33,4 miliardi. Così distribuiti: 11,9 da riduzioni nel Sistema Stato, 4,6 dagli Enti Locali, 3 miliardi dalla Sanità e 4 di entrate tributarie. Serviranno, in parte (14-15) per il risanamento dei conti pubblici e in parte (18-19) per la ridistribuzione delle risorse e lo sviluppo. In questo modo il rapporto deficit/pil dovrebbe scendere al 2,8% e rientrare così nei parametri di Maastricht così come richiesto dalla Ue. Ed è per questo obiettivo che si è battuto fino all'ultimo Padoa Schioppa con il pieno appoggio di Prodi.
FISCO: Salta l'impianto costruito da Tremonti: le aliquote tornano ad essere 5. La "no tax area" sale a 7.500 euro per i pensionati, a 8.000 per i lavori dipendenti e a 4.800 per gli autonomi. Ed ecco le nuove aliquote: fino a 15.000 euro, 23% (invariata); da 15 mila a 28 mila, 27% (era al 33%); da 28 mila a 55 mila, 38% (era al 39%); da 55 mila a 75.000, 41% (questo scaglione era stato cancellato da Tremonti); oltre i 75.000 (non 70.000 come detto in un primo tempo), 43%. Alla fine, questa è stata la mediazione raggiunta con Visco dopo le proteste di Mastella. Secondo il governo, il 70% dei contribuenti pagherà meno tasse, gli altri subiranno aggravi "di poche centinaia di euro all'anno".
Confermata la tassazione al 20% delle rendite finanziarie. Diminuzione, dunque per i conti correnti (oggi tassati al 27%) ed equiparazione europea per tutti i tipi di investimenti finanziari (azioni, obbligazioni, titoli di Stato di nuova emissione).
SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE: Le deduzioni per carichi familiari vengono trasformate in detrazioni d'imposta uguali per tutti e aumentate in misura consistente; gli assegni al nucleo familiare per i dipendenti e i parasubordinati vengono aumentati e riformati in modo da eliminare gli attuali scaglioni. Per i lavoratori dipendenti e parasubordinati, si avrà così rispetto a oggi un aumento di 250 euro all'anno in media per ogni figlio minore a carico; l'assegno familiare, combinato con la detrazione, raggiungerà per i redditi bassi (14.000 euro) i 2.400 euro annui per i minori di 3 anni e i 2.300 euro per i figli tra 3 e 18 anni.
CUNEO FISCALE: La riduzione degli oneri fiscali per aziende e lavoratori vale circa 9 miliardi (60% alle imprese, 40% ai dipendenti), ma nel 2007 verrà divisa in due tranche: la prima a febbraio e la seconda a luglio. Dal 2008 andrà a regime.
SANITA': Il sistema sanitario italiano dovrà funzionare con 97 miliardi di euro, 3 in meno del previsto. Per questo verranno introdotti dei ticket in cifra fissa (23 euro per le visite e 18 per gli esami clinici) nei casi di chi si reca al pronto soccorso in "codice bianco", cioè senza palese urgenza. Esclusi, comunque, da tutti i ticket, gli esenti. Le regioni che non riusciranno a stare nelle loro quote saranno costrette a introdurre ticket anche sui medicinali.
CATASTO: Dal 2007 il catasto passerà ai Comuni con evidenti vantaggi per le finanze locali già verificato nelle prime sperimentazioni. Gli enti locali potranno, se lo riterranno necessario, aumentare l'Ici dello 0,5%.
PENSIONI E TFR: Di interventi sulla previdenza (abolizione dello scalone 2008, nuovi parametri legati all'età media ecc.) si riparlerà l'anno prossimo. Il rinvio della questione è stato deciso con i sindacati. L'unico risparmio in materia (2 miliardi) si farà con la chiusura di una delle quattro "finestre" annuali di pensionamento. Resta il contributo di solidarietà per le pensioni di lusso.
Viene rilanciata la riforma del Tfr definita dall'ex ministro Maroni e affossata da Berlusconi. Entrerà in vigore dalla metà dell'anno prossimo. A quel momento, i dipendenti dovranno decidere che fare delle loro liquidazioni (Inps, fondi pensione ecc.). La novità che ha fatto arrabbiare le imprese è che il 65% dei Tfr maturati da lavoratori che non sceglieranno di versarli ai fondi pensione dovrà essere versato all'Inps e non resterà nelle casse delle imprese.
AMBIENTE: I Verdi hanno molto protestato, ma si sono accordati davanti alla tassa sui Suv accompagnata dal taglio della tassa di circolazione per le auto "euro 4". Soprattutto, è stato importante lo spostamento dei fondi dal Ponte sullo Stretto a interventi ambientali sul territorio.
INDENNITA' MINISTRI: Il premier e i ministri si sono ridotti del 30% le loro indennità. Dal punto di vista dell'incidenza generale è poca cosa, ma Prodi ha sottolineato il valore del "segnale".
blamecanada
01-10-2006, 09:47
Dal Corriere:
Scheda: il nuovo fisco
Finanziaria 2006: cambia il sistema delle imposte
Ecco le nuove fasce delle imposte sui redditi varate dal consiglio dei Ministri.
- la prima aliquota rimane al 23 per cento fino ai 15000 euro annui
- la seconda e la terza si collocano sotto le attuali pari al 33 e al 39 per cento, portandosi rispettivamente a 27 ( da 15.001 a 28.000 euro) e 38 per cento (da 28.001 a 55.000 euro)
- viene introdotta una quarta aliquota al 41 per cento (da 55.001 a 75.000 euro)
- viene lasciata al 43 per cento l'aliquota massima, che comincia però ad agire dai 75000 euro invece che sopra i 100.000 euro.
Fonte (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/10_Ottobre/01/nuovofisco.shtml)
Topomoto
01-10-2006, 09:50
Ecco le nuove fasce delle imposte sui redditi varate dal consiglio dei Ministri.
- la prima aliquota rimane al 23 per cento fino ai 15000 euro annui
- la seconda e la terza si collocano sotto le attuali pari al 33 e al 39 per cento, portandosi rispettivamente a 27 ( da 15.001 a 28.000 euro) e 38 per cento (da 28.001 a 55.000 euro)
- viene introdotta una quarta aliquota al 41 per cento (da 55.001 a 75.000 euro)
- viene lasciata al 43 per cento l'aliquota massima, che comincia però ad agire dai 75000 euro invece che sopra i 100000 euro.
Sono favorevole: abbassate le tasse per i ceti medio-bassi (operai, impiegati, precari) e alzate per i medio-alti sopra i 75.000 euro. Redistribuzione della ricchezza rulez :O
Ecco un bell'esempio di disinformazione: si omette il "piccolo" particolare che la "seconda fascia" ATTUALE parte dai 15.000 euro, mentre la VECCHIA "seconda fascia" partiva dai 26.000 :muro:
In pratica, dai 15.000 ai 26.000 euro l'aliquota passa dal 23% al 27%. Chi rientra in questa fascia da ricconi? :rolleyes:
PS: siamo all'assurdo....aumento del 2% sopra i 55.000, e del 4% dai 15.000 ai 26.000 :muro: :muro: :muro:
generals
01-10-2006, 10:03
cmq hanno commesso un grave errore nel variare tutte le aliquote e per giunta introdurne altre, se si voleva redistribuire lo si poteva fare solo introducendo le detrazioni ma lasciando poche aliquote e magari come quelle precedenti in base alle quali c'era stato già un assestamento. Questa è opera di Visco, un inetto, un sanguisuga, un burocrate che concepisce il fisco solo come oppressione. Voti a sinistra ma alla fine ti mettono sempre le stesse persone che già hanno dimostrato la loro incapacità........ :mad:
SANITA': Il sistema sanitario italiano dovrà funzionare con 97 miliardi di euro, 3 in meno del previsto. Per questo verranno introdotti dei ticket in cifra fissa (23 euro per le visite e 18 per gli esami clinici) nei casi di chi si reca al pronto soccorso in "codice bianco", cioè senza palese urgenza. Esclusi, comunque, da tutti i ticket, gli esenti. Le regioni che non riusciranno a stare nelle loro quote saranno costrette a introdurre ticket anche sui medicinali.
:muro: :muro:
Ma vi ricordate quando c'era il governo Berlusconi e l'opposizione aveva fatto levare quell'euro di ticket quando ti facevi prescrivere i medicinali che casino che hanno fatto? come se avessero salvato l'Italia... e guarda ora che cosa è successo.. io sto in Calabria e prevedo che con i magna magna generali che ci sono da queste parti la regione di ticket ne dovrà creare a valanghe... :muro:
generals
01-10-2006, 10:12
da il sole 24 ore
Successioni e donazioni.Questo rischia di essere il vero capitolo spinoso della Finanziaria, perché in campagna elettorale era stata più volte negata la volontà di reintrodurre questo prelievo se non per i grandi patrimoni (svariati milioni di euro). Sembra invece che da zero a 180mila si pagherà una piccola quota fissa, al di sopra verrà introdotta un'imposta di registro del 3% già sulla prima casa, con un'altra oscillante tra il 4 e l'8% per il passaggio di beni mobili.
:eekk:
generals
01-10-2006, 10:24
Scheda: gli assegni famigliari
Finanziaria 2006: cambia il calcolo delle sovvenzioni alle famiglie
Ecco a chi spettano gli assegni famigliari secondo la finanziaria 2006:
- FAMIGLIE CON UN FIGLIO: Fino a 12.499 euro di reddito familiare, l'importo annuale dell'assegno è di 1.650 euro. Dai 12.500 euro in avanti, l'importo decresce di 9,3 euro per ogni 100 di maggior reddito familiare fino a 25.799 euro. Dai 25.800 euro di reddito, l'importo decresce di 1,2 euro per ogni 100 di maggior reddito familiare. Si azzerano a 61 mila euro di reddito l'anno (prima il limite era 41.960 euro).
ragazzi al di là di queste emerite ca@@te ho fatto il calcolo con la mia situazione familiare e di reddito e se sono fortunato gli assegni familiari mantengono lo stesso importo! ma a chi vogliono prendere in giro? :confused:
Per adesso sono fermo ai lanci di agenzia e ai brevi articoli. Pessimo lo schema del Corsera che non rappresenta chi ci smena (meglio quello del sole24ore).
In ogni caso (e a beneficio di chi voglia farsi da solo lo schemino per vedere quanto ci perde) l'ultimo modulo della riforma Tremonti aveva previsto:
Fino a 26.000 euro 23%
oltre 26.000 euro fino a 33.500 euro 33%
oltre 33.500 euro 39% (oltre i 100.000 +4%)
generals
01-10-2006, 10:27
da repubblica
LE RENDITE FINANZIARIE - La nuova finanziaria riorganizza la tassazione delle rendite finanziarie con l'introduzione dell'aliquota unica al 20% al posto delle due aliquote attuali al 27% per i depositi di conto corrente e per le obbligazioni con scadenza inferiore ai 18 mesi e del 12,5% per titoli di Stato, obbligazioni con scadenza superiore a 18 mesi, plusvalenze azionarie (tranne le partecipazioni qualificate che sono tassate per il 40% del valore attraverso l'Irpef), fondi d'investimento e dividendi. Il maggior gettito sarà compreso tra 1,5 e 4 miliardi di euro a seconda delle esenzioni ed esclusioni che saranno introdotte. La misura sarà inserita nel dl collegato alla finanziaria.
e meno male che non doveva essere retroattiva? :eek:
Questo è il suicidio del Governo Prodi :O
Topomoto
01-10-2006, 10:32
Per adesso sono fermo ai lanci di agenzia e ai brevi articoli. Pessimo lo schema del Corsera che non rappresenta chi ci smena (meglio quello del sole24ore).
In ogni caso (e a beneficio di chi voglia farsi da solo lo schemino per vedere quanto ci perde) l'ultimo modulo della riforma Tremonti aveva previsto:
Fino a 26.000 euro 23%
oltre 26.000 euro fino a 33.500 euro 33%
oltre 33.500 euro 39% (oltre i 100.000 +4%)
Eccola lì l'inchiappettata per le basse fasce di reddito: dai 15 ai 26.000 euro l'aliquota passa al 27% :muro: :muro: :muro:
Che dire...molto equa sta finanziaria...
Eccola lì l'inchiappettata per le basse fasce di reddito: dai 15 ai 26.000 euro l'aliquota passa al 27% :muro: :muro: :muro:
Che dire...molto equa sta finanziaria...
Equamente assurda! :asd: :asd: :asd: :muro:
generals
01-10-2006, 10:38
che batosta! e non voglio considerare aumento dell'Ici, dell'addizionale irpef regionale e comunale, aumento ticket.
e in tutto questo ci fosse stata una contropartita, che sò eliminazione del precariato e quindi occupazione stabile e sostegno ai consumi, niente!
Secondo me questi soldi vanno tutti alle imprese di confindustria, se ci pensate tutti i provvedimenti sono a loro favorevoli: 60% del cuneo fiscale, lotta contro i professionisti (per le consulenze che pagano), mantenimento del precariato e del relativo sfruttamento, ecc, ecc. :muro:
gigio2005
01-10-2006, 10:40
Per adesso sono fermo ai lanci di agenzia e ai brevi articoli. Pessimo lo schema del Corsera che non rappresenta chi ci smena (meglio quello del sole24ore).
In ogni caso (e a beneficio di chi voglia farsi da solo lo schemino per vedere quanto ci perde) l'ultimo modulo della riforma Tremonti aveva previsto:
Fino a 26.000 euro 23%
oltre 26.000 euro fino a 33.500 euro 33%
oltre 33.500 euro 39% (oltre i 100.000 +4%)
non capisco....
considerando vero questo schema proviamo a fare un confronto...
fino a 15.000 rimane al 23%
ma da 15.000 a 26.000 passa dal 23% al 27%
da 26.000 a 28.000 passano dal 33% al 27%
da 28.000 a 33.500 dal 33% passano al 38%
da 33.500 ai 55.000 dal 39% al 38%
da 55.000 a 75.000 dal 39% al 41%
da 75.000 a 100.000 dal 39% al 43%
oltre i 100.000 sempre 43%
fatemi capire ci guadagnano solo quelli della fascia 26.000-28.000 e il resto vengono in****ti alla grande?
che batosta! e non voglio considerare aumento dell'Ici, dell'addizionale irpef regionale e comunale, aumento ticket.
e in tutto questo ci fosse stata una contropartita, che sò eliminazione del precariato e quindi occupazione stabile e sostegno ai consumi, niente!
Secondo me questi soldi vanno tutti alle imprese di confindustria, se ci pensate tutti i provvedimenti sono a loro favorevoli: 60% del cuneo fiscale, lotta contro i professionisti (per le consulenze che pagano), mantenimento del precariato e del relativo sfruttamento, ecc, ecc. :muro:
Mi sa che ti sbagli... alle imprese han tirato il collo peggio che hai privati. :muro:
toca1979
01-10-2006, 10:49
Si ma quelli che difendevano la finanziaria che fine hanno fatto?
Non vengono a mostrarci come il governo aiuta i ceti più bassi??
Scusate la polemica ma l' hanno menata talemente tanto che voglio vedere che dicono adesso...
CIAOZZ
Si ma quelli che difendevano la finanziaria che fine hanno fatto?
Non vengono a mostrarci come il governo aiuta i ceti più bassi??
Scusate la polemica ma l' hanno menata talemente tanto che voglio vedere che dicono adesso...
CIAOZZ
Che dovrebbero dire? L'han preso in quel posto... al limite possono dire che è bello pagare le tasse, ma rischierebbero di dover pagare anche le mie! :asd:
IpseDixit
01-10-2006, 10:53
non capisco....
considerando vero questo schema proviamo a fare un confronto...
fino a 15.000 rimane al 23%
ma da 15.000 a 26.000 passa dal 23% al 27%
da 26.000 a 28.000 passano dal 33% al 27%
da 28.000 a 33.500 dal 33% passano al 38%
da 33.500 ai 55.000 dal 39% al 38%
da 55.000 a 75.000 dal 39% al 41%
da 75.000 a 100.000 dal 39% al 43%
oltre i 100.000 sempre 43%
fatemi capire ci guadagnano solo quelli della fascia 26.000-28.000 e il resto vengono in****ti alla grande?
Dipende dalle detrazioni che nella tabella non sono specificati.
generals
01-10-2006, 10:55
Mi sa che ti sbagli... alle imprese han tirato il collo peggio che hai privati. :muro:
non parlo delle imprese, ma delle grandi imprese di confindustria :O
tdi150cv
01-10-2006, 10:56
io dico solo che godo al pensiero di quei cari benestanti che l'hanno votato credendo di fare un torto al berlusca ...
ora ... PAGA E TASI !
E poi come non dare ragione al silvio ... :'la gente sara' mica cosi' c@@@@@@a da farsi fregare ?'.
evidentemente si ! :rotfl:
ci rimetto pure io ma godo comunque ...
beh si moriremo tutti, a me pare cmq un discreta finanziaria dovevano fare di meglio nella seconda aliquota vedremo in futuro
[A+R]MaVro
01-10-2006, 10:57
quindi chi ha 25000...
pagherebbe (23% di 15000)+ (27% di 10000) = 3450+2700=6150
con berlusconi pagava 23% di 25000= 5750
però ci dovrebebro essere più detrazioni, assegni familiari
X IL BOLLO AUTO... ma se lo vogliono mettere in base all'inquinamento... il metano non inquina perchè io dovrei pagare di più anche se non è euro4... bah... GOVERNO LADRO
Per le imposte non è così. Entrano i meccanismi della no tax area, con Berlusconi si pagava 3.990 euro. Con Visco (sic :rolleyes: ) i conti sono tutti da rifare perchè oltre a cambiare scaglioni e meccanismo della no-tax area ha impiantato un sistema di calcolo che dalla presentazione ppt del governo sembra veramente complicato, alla faccia della semplificazione.
Io ho un auto euro 2 ma a GPL, circolo anche con il blocco del traffico e nei giorni di targhe alterne perchè ritenuta poco inquinante. Se dopo questa finanziaria andrò a pagare il bollo come un SUV giuro che appena cambio macchina me ne compro una che va a petrolio non raffinato.
non parlo delle imprese, ma delle grandi imprese di confindustria :O
A loro cambia poco, fidati! ;) Ogni finanziara va "bene" per le grandi imprese...
sempreio
01-10-2006, 10:58
francamente non credevo arrivassero a tanto :( , è una bella mazzata per tutti quanti
Topomoto
01-10-2006, 10:59
beh si moriremo tutti, a me pare cmq un discreta finanziaria dovevano fare di meglio nella seconda aliquota vedremo in futuro
E cosa ci sarebbe di discreto, di grazia? :confused: :mbe:
E cosa ci sarebbe di discreto, di grazia? :confused: :mbe:
La supertassa sui SUV che disturbano i motociclisti! :read: :O :mc: :asd: :D :sofico:
[A+R]MaVro
01-10-2006, 11:08
da il sole 24 ore
Successioni e donazioni.Questo rischia di essere il vero capitolo spinoso della Finanziaria, perché in campagna elettorale era stata più volte negata la volontà di reintrodurre questo prelievo se non per i grandi patrimoni (svariati milioni di euro). Sembra invece che da zero a 180mila si pagherà una piccola quota fissa, al di sopra verrà introdotta un'imposta di registro del 3% già sulla prima casa, con un'altra oscillante tra il 4 e l'8% per il passaggio di beni mobili.
:eekk:
Questo me lo aspettavo. Alla faccia di tutti quelli che in campagna elettorale, anche su questo forum, dicevano che una misura del genere non sarebbe mai stata adottata.
Per fortuna mi sono già messo al riparo con la donazione.
MaVro']Questo me lo aspettavo. Alla faccia di tutti quelli che in campagna elettorale, anche su questo forum, dicevano che una misura del genere non sarebbe mai stata adottata.
Per fortuna mi sono già messo al riparo con la donazione.
Ti mettono una tassa sull'usufrutto e ti fottono! :asd: :D :read:
FORZA TASSE!
[A+R]MaVro
01-10-2006, 11:10
Ti mettono una tassa sull'usufrutto e ti fottono! :asd: :D :read:
FORZA TASSE!
E' gia tassato l'usufrutto .... :cry: ... rientra nel calcolo dei redditi IRPEF.
Quello che è odioso è la tassa sulla morte.... :muro:
MaVro']E' gia tassato l'usufrutto .... :cry: ... rientra nel calcolo dei redditi IRPEF.
Quello che è odioso è la tassa sulla morte.... :muro:
:doh: :ops:
Sono favorevole: abbassate le tasse per i ceti medio-bassi (operai, impiegati, precari) e alzate per i medio-alti sopra i 75.000 euro. Redistribuzione della ricchezza rulez :O
ciao, hai qualche problema nella comprensione dei numeri :)
da il sole 24 ore
Successioni e donazioni.Questo rischia di essere il vero capitolo spinoso della Finanziaria, perché in campagna elettorale era stata più volte negata la volontà di reintrodurre questo prelievo se non per i grandi patrimoni (svariati milioni di euro). Sembra invece che da zero a 180mila si pagherà una piccola quota fissa, al di sopra verrà introdotta un'imposta di registro del 3% già sulla prima casa, con un'altra oscillante tra il 4 e l'8% per il passaggio di beni mobili.
:eekk:
MILIONI E MILIONI DI EURO!!!!!!!!
http://www.beppegrillo.it/immagini/fausto%20bertinotti.JPG
:rolleyes:
E cosa ci sarebbe di discreto, di grazia? :confused: :mbe:
L'ha fatta la sinistra, e tanto basta. per quel che ho letto in giro piuttosto che lamentarsi molti accetterebbero una pressione fiscale del 90%, purchè ia firmata unione. fortuna in molti altri han capito che guardando tra le percentuali i ricchi che piangono ricchi non sono e che si sono rimangiati molte delle promesse ante finanziaria senza troppi giri di parole. e fortuna che il re dei cazzari sarebbe berlusconi. per la miseria
gigio2005
01-10-2006, 11:28
ma di che parli...ora come ora alle prox elezioni non andro' a votare
toca1979
01-10-2006, 11:28
L'ha fatta la sinistra, e tanto basta. per quel che ho letto in giro piuttosto che lamentarsi molti accetterebbero una pressione fiscale del 90%, purchè ia firmata unione. fortuna in molti altri han capito che guardando tra le percentuali i ricchi che piangono ricchi non sono e che si sono rimangiati molte delle promesse ante finanziaria senza troppi giri di parole. e fortuna che il re dei cazzari sarebbe berlusconi. per la miseria
Raga quando ci dovrebbero essere le votazioni in parlamento?
No perchè forse riesco almeno ad evitare la patrimoniale....
CIAOZZ
E cosa ci sarebbe di discreto, di grazia? :confused: :mbe:
basta leggerla non ci vuole poi molto
Topomoto
01-10-2006, 11:36
basta leggerla non ci vuole poi molto
Ok, prendo atto che non sai cosa rispondere.
loreluca
01-10-2006, 11:46
basta leggerla non ci vuole poi molto
Scusa ma sono solo tasse! se poi si vuole dire che è positiva per forza solo perché fatta dalla sinistra!
L'unica dimunuzione riguraderà l'esenzione del bollo i primi 5 anni sulle nuove auto, che mi pare tutto fuorché un provvedimento di sinistra... :D
prendo atto che sei il solito arrogante cmq visto che ci tieni
FISCO: Salta l'impianto costruito da Tremonti: le aliquote tornano ad essere 5. La "no tax area" sale a 7.500 euro per i pensionati, a 8.000 per i lavori dipendenti e a 4.800 per gli autonomi. Ed ecco le nuove aliquote: fino a 15.000 euro, 23% (invariata); da 15 mila a 28 mila, 27% (era al 33%); da 28 mila a 55 mila, 38% (era al 39%); da 55 mila a 75.000, 41% (questo scaglione era stato cancellato da Tremonti); oltre i 75.000 (non 70.000 come detto in un primo tempo), 43%. Alla fine, questa è stata la mediazione raggiunta con Visco dopo le proteste di Mastella. Secondo il governo, il 70% dei contribuenti pagherà meno tasse, gli altri subiranno aggravi "di poche centinaia di euro all'anno".
Confermata la tassazione al 20% delle rendite finanziarie. Diminuzione, dunque per i conti correnti (oggi tassati al 27%) ed equiparazione europea per tutti i tipi di investimenti finanziari (azioni, obbligazioni, titoli di Stato di nuova emissione).
CUNEO FISCALE: La riduzione degli oneri fiscali per aziende e lavoratori vale circa 9 miliardi (60% alle imprese, 40% ai dipendenti), ma nel 2007 verrà divisa in due tranche: la prima a febbraio e la seconda a luglio. Dal 2008 andrà a regime.
SANITA': introdotti dei ticket in cifra fissa (23 euro per le visite e 18 per gli esami clinici) nei casi di chi si reca al pronto soccorso in "codice bianco", cioè senza palese urgenza. Esclusi, comunque, da tutti i ticket, gli esenti. Le regioni che non riusciranno a stare nelle loro quote saranno costrette a introdurre ticket anche sui medicinali.
AMBIENTE: I Verdi hanno molto protestato, ma si sono accordati davanti alla tassa sui Suv accompagnata dal taglio della tassa di circolazione per le auto "euro 4". Soprattutto, è stato importante lo spostamento dei fondi dal Ponte sullo Stretto a interventi ambientali sul territorio.
INDENNITA' MINISTRI: Il premier e i ministri si sono ridotti del 30% le loro indennità. Dal punto di vista dell'incidenza generale è poca cosa, ma Prodi ha sottolineato il valore del "segnale".
Topomoto
01-10-2006, 11:57
prendo atto che sei il solito arrogante cmq visto che ci tieni
Il "solito" lo vai a dire a qualcun altro, e riguardo all'arroganza (?) ti ho fatto una domanda, mi hai risposto "basta leggerla, non ci vuole poi molto". E sarei io l'arrogante :rolleyes:
FISCO: Salta l'impianto costruito da Tremonti: le aliquote tornano ad essere 5. La "no tax area" sale a 7.500 euro per i pensionati, a 8.000 per i lavori dipendenti e a 4.800 per gli autonomi. Ed ecco le nuove aliquote: fino a 15.000 euro, 23% (invariata); da 15 mila a 28 mila, 27% (era al 33%) ; da 28 mila a 55 mila, 38% (era al 39%); da 55 mila a 75.000, 41% (questo scaglione era stato cancellato da Tremonti); oltre i 75.000 (non 70.000 come detto in un primo tempo), 43%. Alla fine, questa è stata la mediazione raggiunta con Visco dopo le proteste di Mastella. Secondo il governo, il 70% dei contribuenti pagherà meno tasse, gli altri subiranno aggravi "di poche centinaia di euro all'anno".
E' sbagliato!! Da 15.000 a 26.000 non era al 33% ma al 23%!!!
Ma almeno hai letto quanto scritto fin'ora? :confused:
certo ed ho anche detto che dovrebbero rivederla
Topomoto
01-10-2006, 12:02
certo ed ho anche detto che dovrebbero rivederla
Hai letto e scrivi aliquote sbagliate?
Vanno ad aumentare la tassazione nella fascia 15-26.000 euro, che credo sia la più popolare d'Italia....ma secondo te è una finanziaria "discreta". Wow!
io dico solo che godo al pensiero di quei cari benestanti che l'hanno votato credendo di fare un torto al berlusca ...
ora ... PAGA E TASI !
E poi come non dare ragione al silvio ... :'la gente sara' mica cosi' c@@@@@@a da farsi fregare ?'.
evidentemente si ! :rotfl:
ci rimetto pure io ma godo comunque ...
:muro: :muro: :cry:
generals
01-10-2006, 12:04
che batosta! e non voglio considerare aumento dell'Ici, dell'addizionale irpef regionale e comunale, aumento ticket.
e in tutto questo ci fosse stata una contropartita, che sò eliminazione del precariato e quindi occupazione stabile e sostegno ai consumi, niente!
Secondo me questi soldi vanno tutti alle imprese di confindustria, se ci pensate tutti i provvedimenti sono a loro favorevoli: 60% del cuneo fiscale, lotta contro i professionisti (per le consulenze che pagano), mantenimento del precariato e del relativo sfruttamento, ecc, ecc. :muro:
bene, guarda caso mobilità lunga di tre anni per i dipendenti Fiat, dopo di chè si va in pensione a 57 anni :confused: Cosa vi dicevo?
sempreio
01-10-2006, 12:04
certo ed ho anche detto che dovrebbero rivederla
col cavolo che la rivedono, è da li che mangiano ;)
adesso mi metto il turbnte, faccio crescere la barba, 12 docce solari e vado minacciando gli usa di attentati dicendo che sto a roma :D
bum :asd:
GrandeLucifero
01-10-2006, 12:07
ma che destra e sinistra :asd:
è la solita tecnica del mordi e fuggi, fai manbassa di soldi
e poi il solito rimpastone di governo.
da una parte spendacciano un patrimonio e ci gonfiando di leggi
fasciste e proibizioniste, dall' altra ci smazzolano di tasse, imposte,
e contributi... :sofico:
Hai letto e scrivi aliquote sbagliate?
Vanno ad aumentare la tassazione nella fascia 15-26.000 euro, che credo sia la più popolare d'Italia....ma secondo te è una finanziaria "discreta". Wow!
e si saranno sbagliati quelli di repubblica, la ritengo cmq un discreta finanziaria, forse però era meglio vendere spiagge :asd:
FastFreddy
01-10-2006, 12:12
adesso mi metto il turbnte, faccio crescere la barba, 12 docce solari e vado minacciando gli usa di attentati dicendo che sto a roma :D
41° 54' 03" - 12° 28' 49"
Coordinate di palazzo Chigi! :O
e sarano sbagliati quelli di repubblica, la ritengo cmq un discreta finanziaria, forse però era meglio vendere spiagge :asd:
Giusto! Usare il cervello per risolvere la situazione non ha senso: meglio prelevare dalle tasche dei cittadini, come sempre! Contenti voi!
Giusto! Usare il cervello per risolvere la situazione non ha senso: meglio prelevare dalle tasche dei cittadini, come sempre! Contenti voi!
voi? e te ndo stai, in belize? ;)
voi? e te ndo stai, in belize? ;)
Io non sono contento! :D
Topomoto
01-10-2006, 12:19
e sarano sbagliati quelli di repubblica, la ritengo cmq un discreta finanziaria, forse però era meglio vendere spiagge :asd:
Ma guarda che caso sfortunato, quelli di Repubblica hanno commesso un errorino DECISIVO per far sembrare decente una manovra assurda.
Tenderei a credere di più al Sole24Ore:
per i redditi fino a 15mila euro è stata proposta un'aliquota del 23%, ma occorrerà capire con precisione dove verrà fissata la no tax area. Più semplice il confronto sugli altri scaglioni futuri, rispetto a quelli attuali: da 15mila a 28mila euro si passerà dal 23 al 27%; da 28mila a 55mila euro dal 33 al 38%; da 55mila a 70mila (o 75mila) euro dal 39 al 41 per cento.
Secondo Repubblica, la fascia 15-28.000 euro era già al 33% e passa al 27%:
Ed ecco le nuove aliquote: fino a 15.000 euro, 23% (invariata); da 15 mila a 28 mila, 27% (era al 33%); da 28 mila a 55 mila, 38% (era al 39%); da 55 mila a 75.000, 41% (questo scaglione era stato cancellato da Tremonti); oltre i 75.000 (non 70.000 come detto in un primo tempo), 43%.
Una delle due testate fa disinformazione (visto il tema delicato, non sono ammessi "errori"). Chi sarà? :rolleyes:
ma poi guardacaso che errore... :rolleyes:
la fonte più stimata del forum. :rolleyes:
sempreio
01-10-2006, 12:21
e sarano sbagliati quelli di repubblica, la ritengo cmq un discreta finanziaria, forse però era meglio vendere spiagge :asd:
senti, hanno aumentato le tasse proprio nella fascia nella quale non si arriva a fine mese, non credo assolutamente che verrà cambiata, ma vedrai che la gente tra poco si incazzerà come una iena il 4% in più da pagare il quella fascia è veramente troppo :muro:
Ma guarda che caso sfortunato, quelli di Repubblica hanno commesso un errorino DECISIVO per far sembrare decente una manovra assurda.
Tenderei a credere di più al Sole24Ore:
Secondo Repubblica, la fascia 15-28.000 euro era già al 33% e passa al 23%:
Una delle due testate fa disinformazione (visto il tema delicato, non sono ammessi "errori"). Chi sarà? :rolleyes:
Carta igenica foxy! :asd:
indelebile
01-10-2006, 12:25
Soliti italiani in stile SMEMORANDIA, ci si dimentica che i conti pubblici vanno in tracollo anzi in questi 5 anni non sono migliorati e non è stato fatto NIENTE (vedi debito pubblico che ad un certo punto che aumenta invece di crescere) per metterli apposto, 5 anni buttati via dato che ci troviamo uguali o poco peggio di prima, finalmente con una finanziaria grossa (quelle precedenti di berlusconi se ricordo bene erano molto più piccole) si cerca di risolsevere questa cosa, invece qua ognuno vive alla giornata, intanto il pil stagna, la spagna tra un paio di anni ci butta fuori da G8 e ognuno guarda le proprie tasche (anzi la maggior parte guarda le tasche di chi ha più soldi) e se ne frega se puff tutto in un colpa si trova come l'Argentina sul lastrico
ITALIA SMEMORANDIA la solita populista e plebiscitaria
sempreio
01-10-2006, 12:27
Soliti italiani in stile SMEMORANDIA, ci si dimentica che i conti pubblici vanno in tracollo anzi in questi 5 anni non sono migliorati e non è stato fatto NIENTE (vedi debito pubblico che ad un certo punto che aumenta invece di crescere) per metterli apposto, 5 anni buttati via dato che ci troviamo uguali o poco peggio di prima, finalmente con una finanziaria grossa (quelle precedenti di berlusconi se ricordo bene erano molto più piccole) si cerca di risolsevere questa cosa, invece qua ognuno vive alla giornata, intanto il pil stagna, la spagna tra un paio di anni ci butta fuori da G8 e ognuno guarda le proprie tasche (anzi la maggior parte guarda le tasche di chi ha più soldi) e se ne frega se puff tutto in un colpa si trova come l'Argentina sul lastrico
ITALIA SMEMORANDIA la solita populista e plebiscitaria
e andrà sempre cosi se non si licenziano gran parte degli statali, ma la gente che produce ricchezza non può essere pagata ad aria
indelebile
01-10-2006, 12:27
senti, hanno aumentato le tasse proprio nella fascia nella quale non si arriva a fine mese, non credo assolutamente che verrà cambiata, ma vedrai che la gente tra poco si incazzerà come una iena il 4% in più da pagare il quella fascia è veramente troppo :muro:
ma queste sono tue interpetrazioni ;) vedremo tra qualche giorno con spiegazioni più dettagliate e soprattutto nella busta paga
poi sarò curioso di vedere anzi prevedo che gli stessi che si lamentano ora magari si troveranno più soldi in mano, ma con il cavolo avranno coraggio di dire di aver sbagliato :asd:
indelebile
01-10-2006, 12:30
e andrà sempre cosi se non si licenziano gran parte degli statali, ma la gente che produce ricchezza non può essere pagata ad aria
Oddio se ho letto bene alcuni studi , non è tanto licenziare gli statali ;) è farli lavorare di più e meglio, come spese anche gli altri paesi europei, tipo francia e germania tirano fuori gli stessi soldi
Oddio se ho letto bene alcuni studi , non è tanto licenziare gli statali ;) è farli lavorare di più e meglio, come spese anche gli altri paesi europei, tipo francia e germania tirano fuori gli stessi soldi
Peccato che francia e germania hanno la metà dei nostri statali con una popolazione ampiamente maggiore! E poi si offendono se gli diamo dei lavativi...
e sarano sbagliati quelli di repubblica, la ritengo cmq un discreta finanziaria, forse però era meglio vendere spiagge :asd:
DUnque...niente tassa di successione...e mi pare l'abbiano messa (e non mi dicano che colpisce i grandi patrimoni perche' colpisce quasi tutti)
Poi..niente altre tasse..e fatti due conti nel caso di mio padre aumenta..e please NOTATE che lui non guadagna oltre 70000euro..anzi..non arriva a meta'
Poi..bollo? ah beh...niente bollo per le euro 4..e intanto i poveri che girano con auto euro0 ( :mbe: ) non e' che vengono favoriti ad esempio riducendo le tasse per il passaggio di auto usate..vengono presi per il culo..parlano di liberalizzazione, parlano di togliere il costo dei notai...e i prezzi scendono di 30euro...
Aumentano la tassa sui bot..e ti prendono per il culo dicendo che diminuisce quella sui conti correnti..ah..si come no..perche' uno i risparmi li tiente liquidi sul conto corrente dove rendono l'un%...come facesse una differenza. Su 10000euro, interesse dell'uno percento mi cambiano 7Euro...a minchia...sai che roba...(tenendo conto che pochi tengono 10.000liquidi sul cc)
Le famose liberalizzazioni? Per ora ho visto una roba scarsa per le farmacie...aspetto ancora che ne raddoppino il numero...per quanto riguarda i taxi..hanno calato le braghe dopo 2 giorni...le banche? non ho visto nulla...le assicurazioni? le telecomunicazioni? solo quell'ottima figura di m***a con i promemoria 'privati' su carta intestata della presidenza del consiglio...
ah...pero' ritirano le truppe dall'iraq...ma non era nei piani del precedente governo?
per ora il nuovo governo non si e' dimostrato meglio del precedente...anzi..tutt'altro...la figura telecom non e' che abbia fatto fare una bella figura a livello internazionale...nonostante quello che si dica in patria...fuori sono un poco 'scioccati' dal fatto che un PM si permetta di dare indicazioni su come gestire una compagnia privata..alla storia che prodi non sapesse nulla non ci crede nessuno..vabbe' coglioni...ma forse prodi pensa che fuori italia siano tutti coglioni oltremodo ...si sbaglia...(il famoso dossier su carta intestada della presidenza del consiglio)
g.
sempreio
01-10-2006, 12:31
ma queste sono tue interpetrazioni ;) vedremo tra qualche giorno con spiegazioni più dettagliate e soprattutto nella busta paga
poi sarò curioso di vedere anzi prevedo che gli stessi che si lamentano ora magari si troveranno più soldi in mano, ma con il cavolo avranno coraggio di dire di aver sbagliato :asd:
ma più soldi in mano dove? :mbe: ma se hanno aumentato tutto! parli cosi pur avendo visto i dati? siete peggio degli ultras quando c' è da difendere il vostro prodino
Topomoto
01-10-2006, 12:32
Soliti italiani in stile SMEMORANDIA, ci si dimentica che i conti pubblici vanno in tracollo anzi in questi 5 anni non sono migliorati e non è stato fatto NIENTE (vedi debito pubblico che ad un certo punto che aumenta invece di crescere) per metterli apposto, 5 anni buttati via dato che ci troviamo uguali o poco peggio di prima, finalmente con una finanziaria grossa (quelle precedenti di berlusconi se ricordo bene erano molto più piccole) si cerca di risolsevere questa cosa, invece qua ognuno vive alla giornata, intanto il pil stagna, la spagna tra un paio di anni ci butta fuori da G8 e ognuno guarda le proprie tasche (anzi la maggior parte guarda le tasche di chi ha più soldi) e se ne frega se puff tutto in un colpa si trova come l'Argentina sul lastrico
ITALIA SMEMORANDIA la solita populista e plebiscitaria
Quindi fammi capire:
Finanziaria "piccola", meno tasse -> evviva Prodi che abbassa le tasse
Finanziaria "grossa", più tasse -> evviva Prodi che risana l'Italia
Mi son perso qualcosa? :mbe:
Oddio se ho letto bene alcuni studi , non è tanto licenziare gli statali ;) è farli lavorare di più e meglio, come spese anche gli altri paesi europei, tipo francia e germania tirano fuori gli stessi soldi
ma loro hanno diversi milioni in più di popolazione rispetto a noi ;)
Quindi fammi capire:
Finanziaria "piccola", meno tasse -> evviva Prodi che abbassa le tasse
Finanziaria "grossa", più tasse -> evviva Prodi che risana l'Italia
Mi son perso qualcosa? :mbe:
Dalla prossima busta paga ti accorgerai cosa hai perso....
auguri... (io intanto mi godo il nuovo taglio delle tasse...il secondo in due anni!)
g.
ma loro hanno diversi milioni in più di popolazione rispetto a noi ;)
Appunto, e meno statali. Quanto fa 1+1?
sempreio
01-10-2006, 12:38
ma loro hanno diversi milioni in più di popolazione rispetto a noi ;)
in più non vengono mandati in pensione con 10-15 anni di contribuzione, come è successo qui da noi, e fino all' altro giorno con 20-25 anni, io conterei anche gli statali pensionati che ora hanno meno di 50 anni e ce ne sono non parecchi ma tantissimi! mantenuti dai ragazzi che prendono 600 euro al mese con contratto di precariato
Giusto! Usare il cervello per risolvere la situazione non ha senso: meglio prelevare dalle tasche dei cittadini, come sempre! Contenti voi!
vendere vendere e vendere è usare il cervello? a me non pare, quando non ci sarà più niente di pubblico da vendere (regalare come si usa in italia) che farà il buon tremonti?
in più non vengono mandati in pensione con 10-15 anni di contribuzione, come è successo qui da noi, e fino all' altro giorno con 20-25 anni, io conterei anche gli statali pensionati che ora hanno meno di 50 anni e ce ne sono non parecchi ma tantissimi! mantenuti dai ragazzi che prendono 600 euro al mese con contratto di precariato
su questo sono d'accordo in italia sono troppi e lavorano malissimo ed hanno una marea di privilegi, e lo vedo tutti i giorni a lavoro
vendere vendere e vendere è usare il cervello? a me non pare, quando non ci sarà più niente di pubblico da vendere (regalare come si usa in italia) che farà il buon tremonti?
A parte che non si trattava di vendita, ma di qualcosa di diverso. E ad ogni modo: quando non ci saranno più soldi da prelevare e aziende da stritolare, che farà il buon PadovaScoppia?
ridurrà come già detto il cuneo fiscale
ridurrà come già detto il cuneo fiscale
Si, e i conti distrutti dal governo di cdx come li risana? Con l'aspirina? :mbe:
:doh: Deve pagare il ticket per la prescrizione! :muro:
sempreio
01-10-2006, 12:46
ridurrà come già detto il cuneo fiscale
non andranno in busta paga come ha detto damiani, ma molto probabilmente vanno nei fondi pensione, in pratica i giovani non li vedranno mai e serviranno solo a coprire i buchi enormi dell' inps, in pratica una tassa in più!
non andranno in busta paga come ha detto damiani, ma molto probabilmente vanno nei fondi pensione, in pratica i giovani non li vedranno mai e serviranno solo a coprire i buchi enormi dell' inps, in pratica una tassa in più!
ah pure. ma baffanculo!!!
sempreio
01-10-2006, 12:49
su questo sono d'accordo in italia sono troppi e lavorano malissimo ed hanno una marea di privilegi, e lo vedo tutti i giorni a lavoro
ti dico ora come ora in italia o si riesce ad entrare nello statale o il privato ti massacra visto che è impossibile riuscire a mantenere qualsiasi attività di produzione con questa pressione fiscale, meglio andarsene prima di affondare come l' argentina
indelebile
01-10-2006, 12:50
ma loro hanno diversi milioni in più di popolazione rispetto a noi ;)
Sulla germania, ci può stare, con la francia siamo più o meno uguali, comunque vedo se riesco trovare qualcosa di attuale, non vorrei che la storia degli statali che sono tanti ecc fosse una cosa del passato oramai, ripetuta come se fosse attuale anche se non lo è più, vedremo
indelebile
01-10-2006, 12:56
in più non vengono mandati in pensione con 10-15 anni di contribuzione, come è successo qui da noi, e fino all' altro giorno con 20-25 anni, io conterei anche gli statali pensionati che ora hanno meno di 50 anni e ce ne sono non parecchi ma tantissimi! mantenuti dai ragazzi che prendono 600 euro al mese con contratto di precariato
Che vuoi mandare a lavorare gli statali che sono andati in pensione in 15 anni? :D
guarda ho lavorato in un comune, certi personaggi 50 enni erano ancora fermi al medioevo e con una voglia di fare rasente a zero, ma cosa fai li licenzi (non si può)? o li mandi in pensione come prima ? :D o te li tieni li sperando che se ne vadano prima possibile?
Topomoto
01-10-2006, 12:59
Dalla prossima busta paga ti accorgerai cosa hai perso....
auguri... (io intanto mi godo il nuovo taglio delle tasse...il secondo in due anni!)
g.
No guarda, io me ne sono già accorto....il problema è che qualcuno ha ancora il coraggio di difendere sta finanziaria, anche davanti ai numeri :muro:
toca1979
01-10-2006, 12:59
Che vuoi mandare a lavorare gli statali che sono andati in pensione in 15 anni? :D
guarda ho lavorato in un comune, certi personaggi 50 enni erano ancora fermi al medioevo e con una voglia di fare rasente a zero, ma cosa fai li licenzi (non si può)? o li mandi in pensione come prima ? :D o te li tieni li sperando che se ne vadano prima possibile?
Non capisco perchè non possano essere licenziati, nel settore privato se uno non lavora se ne va a casa, se si applicasse la stessa filosofia anche nel settore pubblico le cose andrebbero moooooolto meglio...
CIAOZZ
Non capisco perchè non possano essere licenziati, nel settore privato se uno non lavora se ne va a casa, se si applicasse la stessa filosofia anche nel settore pubblico le cose andrebbero moooooolto meglio...
CIAOZZ
E' il gatto che si morde la cosa: nel privato c'è qualcuno che lavora, a livello superiore (a costo di arrivare in cima!)... nel pubblico? :stordita:
Soliti italiani in stile SMEMORANDIA, ci si dimentica che i conti pubblici vanno in tracollo anzi in questi 5 anni non sono migliorati e non è stato fatto NIENTE (vedi debito pubblico che ad un certo punto che aumenta invece di crescere) per metterli apposto, 5 anni buttati via dato che ci troviamo uguali o poco peggio di prima, finalmente con una finanziaria grossa (quelle precedenti di berlusconi se ricordo bene erano molto più piccole) si cerca di risolsevere questa cosa, invece qua ognuno vive alla giornata, intanto il pil stagna, la spagna tra un paio di anni ci butta fuori da G8 e ognuno guarda le proprie tasche (anzi la maggior parte guarda le tasche di chi ha più soldi) e se ne frega se puff tutto in un colpa si trova come l'Argentina sul lastrico
ITALIA SMEMORANDIA la solita populista e plebiscitaria
Sono anche d'accordo con te sul succo del discorso, però il problema di fondo è che non si è fatto nulla per riformare la spesa pubblica.
Come dagli altri governi, si taglia da una parte e si aumenta dall'altra, ma senza nessun controllo accurato sulle modalità di spesa.
I vari moniti sono arrivati dalla UE, ma poi alla fine si fanno sempre le orecchie da mercante. Tanto poi chi paga sono sempre gli stessi, alla faccia delle dichiarazioni.
Piccolo appunto: notare che le aliquote IRPEF sui redditi alti, oltre i 100.000 € sono rimasti gli stessi dell'ultima finanziaria Tremonti, quando fino al 2004 erano più alte. :rolleyes:
sempreio
01-10-2006, 13:08
Che vuoi mandare a lavorare gli statali che sono andati in pensione in 15 anni? :D
guarda ho lavorato in un comune, certi personaggi 50 enni erano ancora fermi al medioevo e con una voglia di fare rasente a zero, ma cosa fai li licenzi (non si può)? o li mandi in pensione come prima ? :D o te li tieni li sperando che se ne vadano prima possibile?
licenziarli senza ma o senza se, ormai anche dalle mie parti e anche nel veneto "efficente" sono ormai non so quanti giovani che cercano di entrare nello statale visto che viene considerato l' unico posto di lavoro sicuro senza proiblemi, alla fine in italia con questa mentalità si finirà come al sud, schiere di laureati in fila ai comuni, anzi ci stiamo già finendo
indelebile
01-10-2006, 13:09
mi sembrava di non aver detto una cavolata, ecco articolo
http://www.impiegopubblico.info/3nespor.htm
Stefano Nespor - Federico Boezio
Contributi
Quanti sono gli impiegati pubblici?
1. Gli impiegati pubblici non hanno mai goduto di grandi simpatie nel nostro Paese.
Subito dopo l’Unità d’Italia e per tutto il XIX secolo – quando ancora erano pochissimi perché esigue erano le funzioni attribuite all’amministrazione pubblica – sono stati sbrigativamente qualificati come burocrazia, visti con sospetto e trattati con sdegno.
Da allora, la polemica antiburocratica è una delle componenti più costanti della letteratura pubblicistica e da sempre si pone come trasversale rispetto a ideologie e schieramenti politici.
Così, fino alla soglia del secolo scorso e alle riforme giolittiane, gli impiegati pubblici sono additati dai sostenitori del decentramento amministrativo (che erano distribuiti in un arco assai vasto, tra movimenti di sinistra e blocco conservatore [1]) come forza accentratrice rivolta alla conquista di privilegi; dai sostenitori di riforme per introdurre meccanismi di giustizia nell’amministrazione come “forza repulsiva della giustizia”; dai sostenitori del liberismo economico come forza che distrugge “le forze morali emananti dall’iniziativa individuale”, dai giuristi conservatori come “autorità giacobina e spavalda” dietro la quale “sta il socialismo marxista e le aberrazioni comunistiche” [2], dai giuristi progressisti come forza oscurantista e conservatrice[3].
“Onnipotente non è la legge, ma la burocrazia” si lamenta Soro Delitala[4].
Proprio perché poco amati, gli impiegati pubblici sono sempre stati ritenuti troppi e le spese loro destinate eccessive[5].
Il Governo attuale non ha fatto certo eccezione, proponendo una soluzione di blocco del turn-over delle assunzioni (anch’essa ben radicata nella tradizione: una storia dei blocchi delle assunzioni e dei loro fallimenti meriterebbe una indagine a sé). Il blocco attuale dovrebbe operare fino al 2007.
«Per ogni 5 operatori che andranno in pensione, ne verrà assunto uno, eccezion fatta per alcune situazioni come la sicurezza e la scuola»[6]: come vedremo, le situazioni escluse dal blocco riguardano almeno il 50% dell’intero pubblico impiego.
Ma: sono davvero troppi i dipendenti pubblici nel nostro paese?
2. Per rispondere a questa domanda, bisogna però affrontare un quesito preliminare che, come vedremo, non è di facile soluzione: quanti sono i dipendenti pubblici?
La risposta, non semplice fino alla soglia degli anni Novanta, è assai più complessa oggi in quanto, a seguito della privatizzazione, varia, a seconda di ciò che oggi si intende per pubblico impiego e per dipendente pubblico e quindi del criterio utilizzato.
Prima di tutto: circolano, soprattutto on-line, molti dati, stime e rapporti su questa materia, assolutamente non concordanti tra di loro, proprio perché sono diversi i criteri usati.
C’è una “elaborazione” del Ministero della Funzione Pubblica, basata su dati di una ricerca OCSE-PUMA del 2002.
Ci sono dati delle organizzazioni sindacali generali e di settore.
Ci sono i dati forniti dalla Ragioneria Generale dello Stato e riguardanti i risultati della rilevazione del Conto Annuale 2003[7].
Se il criterio è quello della normativa applicata per disciplinare il rapporto di lavoro e si ritiene quindi che siano dipendenti pubblici solo quelli che non sono stati assoggettati alla normativa privatistica, il numero complessivo è di circa 600.000 unità: 130.000 appartenenti alle Forze Armate, circa 321.000 appartenenti ai corpi di polizia dello Stato, 107.000 docenti e personale universitario, quasi 17.000 dipendenti di enti di ricerca, quasi 10.500 magistrati (erano 8.283[8] nel 2002), poco più di 2.500 tra diplomatici di carriera e Prefetti, e, fra breve, 27.000 vigili del fuoco, prossimi ad essere ripubblicizzati.
Se il criterio è quello – più ragionevole – della natura del datore di lavoro indipendentemente dalle regole che governano il rapporto di lavoro, e quindi è impiegato pubblico chi dipende da un datore di lavoro pubblico anche se il rapporto è privatizzato, i numeri cambiano: il totale è poco superiore a 3.200.000 unità (3.213.521 nel 2003 secondo la Ragioneria dello Stato, 3.108.803 nel 2002 secondo i dati frutto di un’elaborazione del Dipartimento della Funzione pubblica su base OCSE/PUMA). [vedi la tabella]
Più della metà (1.623.507, secondo l’elaborazione OCSE/PUMA sopra citata), dipende dalle amministrazioni centrali: tra questi circa 240.000 impiegati ministeriali propriamente detti, circa 460.000 appartenenti ai Corpi di polizia e alle Forze armate, alla carriera diplomatica, alla Magistratura e ai Vigili del fuoco di cui abbiamo appena detto). Ma ci sono anche oltre un milione e centomila dipendenti della scuola, che rendono il Ministero dell’istruzione dell’Università e della ricerca una delle prime (e più complesse) organizzazioni del mondo in termini di numero di addetti.
La parte residua, tra 1.300.000 e 1.400.000 addetti (1.485.296 secondo lo studio OCSE/PUMA, circa 1.300.000 secondo la Ragioneria dello Stato), è formata da 60.000 dipendenti di enti pubblici non economici (Inps, Inpdap, Inail, ecc.), da 32.000 dipendenti di aziende autonome, da 550.000 dipendenti delle amministrazioni locali (Regioni, Province, Comuni) e da oltre 640.000 dipendenti del comparto della Sanità (medici, paramedici, infermieri, ecc.).
Anche questo criterio non è però esente da critiche.
Esso infatti non tiene conto di un largo numero di impiegati che dipendono da datori di lavoro divenuti formalmente privati (società di capitali per lo più) a seguito del processo di dismissioni e privatizzazione dell’economia avviato a partire dagli anni Novanta, ma sostanzialmente pubblici, in quanto tuttora l’amministrazione pubblica centrale o locale detiene una larga maggioranza (e spesso la totalità) del pacchetto azionario. Anche il costo di questo personale risulta apparentemente privato ed inserito in una logica di mercato, ma è sostanzialmente pubblico.
In questa categoria rientrano i dipendenti delle Poste, delle Ferrovie dello Stato, dell’Alitalia, delle centinaia e centinaia di ex aziende municipalizzate ora divenute società di capitali cui sono appaltati (in house) gli stessi servizi.
Ed infatti, la giustizia amministrativa al fine di decidere se un soggetto debba rispettare le regole previste per l’amministrazione pubblica (per esempio, le procedure concorsuali ad evidenza pubblica [9]) adotta un criterio allargato per individuare l’area dell’amministrazione pubblica, che include anche aree dimesse o formalmente private.
Non siamo riusciti a rintracciare dati sul numero dei dipendenti pubblici adottando quest’ultimo criterio, ma certamente ci avviciniamo ai 4 milioni di unità.
Come si vede la risposta al quesito apparentemente semplice – quanti sono i dipendenti pubblici – è tutt’altro che agevole: dipende dal criterio che si adotta.
Eppure, tutte le volte che si è tentato di effettuare una comparazione tra Italia e altri Paesi europei, assai ardua stante che in ciascun Paese assai diversi sono il concetto di impiegato pubblico e le aree di intervento dello Stato affidate a questa categoria, ci si accorgeva che le differenze erano esigue sia in termini di quantità dei dipendenti pubblici, sia in termini di costi per l’amministrazione.
Secondo la Ragioneria dello Stato, nel 2003, i dipendenti pubblici sono costati allo Stato circa 140 miliardi di euro.
Altri dati possono poi risultare interessanti.
Nel 2002, l’anzianità media del personale in tutto il pubblico impiego era pari a 17 anni. La fascia numericamente più rappresentata era quella del personale con anzianità inferiore ai 15 anni (pari al 46% del totale di fascia), mentre l’età media era di 45 anni.
Con riferimento ai titoli di studio, sempre nel 2002, Il 45% del personale in servizio possedeva il diploma di Scuola media superiore, mentre il personale laureato e con specializzazione post laurea (3%) costituiva circa il 30% del totale.
Le donne, nel 2003, rappresentavano circa il 53% del totale dei dipendenti pubblici, con un massimo di presenze nella Scuola (75,5%) ed un minimo nelle Forze Armate (0,1%).
Da ultimo può essere significativo vedere come i dipendenti pubblici sono ripartiti nei vari comparti [vedi il grafico] [10].
3. Torniamo ora alla domanda iniziale: sono troppi i dipendenti pubblici?
La ricerca OCSE-PUMA cui si è accennato ha provato a dare una risposta in chiave comparativa con altri paesi dell’Unione europea. Poiché però gli altri Paesi hanno loro criteri per individuare i dipendenti pubblici (e probabilmente, proprio come accade da noi, ne hanno più d’uno), l’utilità dello strumento comparativo, in mancanza di termini di comparazione omogenei, si presenta assai scarsa.
Ad ogni buon conto, da questa ricerca risulta che la media di dipendenti pubblici per abitanti dell’Italia – 54 ogni 1000 abitanti – non è superiore a quella degli altri Paesi. La stessa media risulta in Germania: 54 dipendenti pubblici ogni 1000 abitanti (4.433.600 dipendenti del settore pubblico per 82.1 milioni di abitanti), 53 in Spagna (2.101.724 per 39.5 milioni di abitanti) assai superiore la stessa media in Francia: 79 ogni 1000 abitanti (4.704.087 lavoratori pubblici per 59.3 milioni di abitanti). Lo studio OCSE/PUMA ha effettuato anche una comparazione fra l’andamento occupazionale dal 1990 al 2000, nel settore pubblico di Australia, Canada, Finlandia, Germania, Spagna e Italia. In tutti i Paesi (tranne la Spagna che ha aumentato i suoi organici del 13%) si è assistito ad una generale riduzione del personale. La Finlandia ha ridotto di circa l’8% il numero dei propri dipendenti pubblici, il Canada di circa il 5%, l’Australia del 16%, la Germania addirittura del 18%.
In Italia, tra il 1990 e il 2000, il personale del pubblico impiego è diminuito del 4%.
indelebile
01-10-2006, 13:11
e altri du articoli molo interessanti
http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search¤tArticle=B9LMP
http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search¤tArticle=BP6V1
età media degli stati 45-50 anni è per questo che non fanno un cavolo :D
FunCoolCAE
01-10-2006, 13:16
Soliti italiani in stile SMEMORANDIA, ci si dimentica che i conti pubblici vanno in tracollo anzi in questi 5 anni non sono migliorati e non è stato fatto NIENTE (vedi debito pubblico che ad un certo punto che aumenta invece di crescere) per metterli apposto, 5 anni buttati via dato che ci troviamo uguali o poco peggio di prima, finalmente con una finanziaria grossa (quelle precedenti di berlusconi se ricordo bene erano molto più piccole) si cerca di risolsevere questa cosa, invece qua ognuno vive alla giornata, intanto il pil stagna, la spagna tra un paio di anni ci butta fuori da G8 e ognuno guarda le proprie tasche (anzi la maggior parte guarda le tasche di chi ha più soldi) e se ne frega se puff tutto in un colpa si trova come l'Argentina sul lastrico
ITALIA SMEMORANDIA la solita populista e plebiscitaria
ITALIA SMEMORANDIA?? beh allora dimostri di essere un vero Italiano Smemorandio se parli così... dimentichi che in periodi di stagnazione economica e addirittura recessione è un suicidio badare soltanto al controllo del debito e dei numeretti imposti da Bruxelles... oggi ci scandalizziamo per il rapporto deficit/pil superiore al 4%... mbeh?? stiamo parlando di 4% mica del 20%... ;)
un paese come l'Italia, con un enorme potenziale produttivo (anche se spesso non utilizzato) cifre così piccole non devono preoccupare... tieni presente che in Italia il sommerso è ad alti livelli (circa il 20%)... il rapporto deficit/pil al 4% tiene conto del prodotto interno lordo regolarmente denunciato dai cittadini onesti... se tieni prensete l'intero apparato produttivo italiano (compreso quindi anche il sommerso anche se questo non si calcola per il Fisco) ti rendi conto che il vero rapporto deficit/pil è in realtà molto inferiore..
Il governo Berlusconi dal punto di vista economico secondo me non poteva fare di più in quelle circostante economiche ristrette... fare allora una manovra da 33 miliardi di euro in piena stagnazione economica con una maggiore tassazione dei redditi significava aumentare il sommerso e deprimere l'economia... leggiti un pò di manuali di economia prima di parlare... per favorire l'economia si deve fare una politica di investimenti e di spese... gli investimenti ci sono stati anche se piccoli per via dell'enorme debito pubblico ereditato... Ciò che non ho condiviso nell'azione del governo Berlusconi è stata la spesa inutile per le missioni di pace all'estero, in un periodo di stagnazione economica... avrebbe dovuto invece stringere la cinghia e risparmiare il più possibile... io ad esempio avrei speso quei soldi per schierare più polizia e carabinieri nelle strade per rendere più sicure le città... non dimentichiamoci che la malavita, con il suo sistema di pizzi e ricatti, deprime enormemente l'economia locale, soprattutto al Sud dove non passa un giorno senza che salti in aria una villa o un negozio... ;)
toca1979
01-10-2006, 13:23
Secondo me la domanda chiave a cui non risponde la ricerca è:
Servono così tanti dipendenti pubblici?
E soprattutto non viene fatta una comparazione in merito al tipo di servizi erogati... Mi spiego, nei paesi scandinavi esiste tutto un apparato di assistenza (ad esempio le baby sitter per i genitori che lavorano etc) molto sviluppato che di conseguenza necessita di un certo quantitativo di dipendenti pubblici, apparati che in italia non esistono, inoltre bisogna dire che in italia c'è bisogno di dipendenti pubblici anche perchè per qualiasi cosa serve un certificato/documento/visura catastale etc (si parla di estrema burocratizzazione).
Io cmq posso testimoniare che nel mio comoune ci sono almeno 5 dipendenti inutili.
CIAOZZ
FunCoolCAE
01-10-2006, 13:27
Secondo me la domanda chiave a cui non risponde la ricerca è:
Servono così tanti dipendenti pubblici?
E soprattutto non viene fatta una comparazione in merito al tipo di servizi erogati... Mi spiego, nei paesi scandinavi esiste tutto un apparato di assistenza (ad esempio le baby sitter per i genitori che lavorano etc) molto sviluppato che di conseguenza necessita di un certo quantitativo di dipendenti pubblici, apparati che in italia non esistono, inoltre bisogna dire che in italia c'è bisogno di dipendenti pubblici anche perchè per qualiasi cosa serve un certificato/documento/visura catastale etc (si parla di estrema burocratizzazione).
Io cmq posso testimoniare che nel mio comoune ci sono almeno 5 dipendenti inutili.
CIAOZZ
io aumenterei solo il numero di poliziotti e carabinieri, gli unici dipendenti pubblici che onorano ogni giorno il loro stipendio... ;)
per tutti gli altri farei piazza pulita... :D
compresi certi professori di scuola e università... ;)
Topomoto
01-10-2006, 13:31
Notiziona...Repubblica si è accorta (o qualcuno si è fatto sentire :rolleyes: )delle cazzate scritte ed ha rettificato:
LA NUOVA IRPEF: La nuova curva dell'Irpef è così delineata nella nuova legge Finanziaria: aliquota al 23% fino a 15.000 euro di reddito, al 27% oltre 15.000 e fino a 28.000 euro, al 38% oltre 28.000 e fino a 55.000 euro, al 41% oltre 55.000 e fino a 75.000 euro, al 43% oltre i 75.000 euro.
Attualmente le aliquote erano quattro: al 23% fino a 26.000 euro di reddito, del 33% oltre i 26.000 e fino a 33.500 euro, del 39% oltre 33.500 e fino a 100.000 euro, del 43% sopra quest'ultima soglia.
Ma guarda te, aveva ragione il Sole24Ore :asd:
Notiziona...Repubblica si è accorta (o qualcuno si è fatto sentire :rolleyes: )delle cazzate scritte ed ha rettificato:
Ma guarda te, aveva ragione il Sole24Ore :asd:
:doh:
:muro: :mc: :rolleyes:
Già che ci siamo mettiamo nel calderone anche un piccolo particolare: la questione (di cui non trovo più riferimenti, speriamo sia sparita e quindi di sbagliarmi) dell'aumento delle aliquote contributi per gli autonomi (a parità di pensione si noti bene).
Un mio amico ha appena iniziato a lavorare come agente immobiliare: oltre alla mazzata fiscale si prende pure un altro 3% di versamento sui contributi. In pratica gli è stato tolto quasi il 10% dello stipendio (e non immaginate che fosse un ricco possidente che si merita la mazzata..aveva lo stesso livello salariale di un impiegato).
Notiziona...Repubblica si è accorta (o qualcuno si è fatto sentire :rolleyes: )delle cazzate scritte ed ha rettificato:
Ma guarda te, aveva ragione il Sole24Ore :asd:
Il Corriere invece è ancora sbagliato:
Scheda: il nuovo fisco
Ecco le nuove fasce delle imposte sui redditi varate dal consiglio dei Ministri.
- la prima aliquota rimane al 23 per cento fino ai 15000 euro annui
- la seconda e la terza si collocano sotto le attuali pari al 33 e al 39 per cento, portandosi rispettivamente a 27 ( da 15.001 a 28.000 euro) e 38 per cento (da 28.001 a 55.000 euro)
- viene introdotta una quarta aliquota al 41 per cento (da 55.001 a 75.000 euro)
- viene lasciata al 43 per cento l'aliquota massima, che comincia però ad agire dai 75000 euro invece che sopra i 100.000 euro.
Adesso gli scrivo.
Ecco il testo mandato alla redazione on-line:
Il prospetto sui nuovi scaglioni è sbagliato (come potete verificare confrontandolo con quanto indicato dal sito de IlSole24Ore e da Repubblica, che si è appena corretta).
Il secondo modulo Tremonti prevedeva che:
Fino a 26.000 euro 23%
oltre 26.000 euro fino a 33.500 euro 33%
oltre 33.500 euro 39% (oltre i 100.000 +4%)
Per cui la riforma Visco provoca, per esempio, un aggravio del 4% anche per il reddito tra 15mila e 26mila (aliquota passa da 23% al 27%).
Certo che si tratti di una svista (anche se appare strano che i due maggiori quotidiani che hanno sponsorizzato l'Ulivo alle ultime elezioni compiano entrambi il medesimo errore..) auspico una pronta correzione.
Cordialmente
Nome Cognome
PS mandato pure lettera al sito di AN per evidenziare la cosa. ;) :Prrr:
tutti questi errori sono sospetti. che sia circolata una velina taroccata ? :rolleyes:
sempreio
01-10-2006, 13:51
tutti questi errori sono sospetti. che sia circolata una velina taroccata ? :rolleyes:
ma va :asd:
L:DL
Comunque, a me, al momento pare un po' aria fritta (senza offesa). Si devono valutare le nuove detrazioni/assegni/deduzione ecc... Anche se, sono convinto, che chi troverà più soldi in busta paga sulla base di queste aliquote li ridarà indietro con addizionali, ICI, bolli, ticket ecc...
Anche per questo ho detto che questo sistema farà la felicità dei fiscalisti (termine volutamente generico)... invece di andare verso la semplificazione il sistema si complica sempre di più con una duplice conseguenza:
1) errori formali sempre più facili (e lo Stato ci guadagna pure sulle sanzioni... naturalmente quando è vero il contrario aspetti anni prima che ti venga dato ragione);
2) l'elusione e l'evasione aumenta perché il sistema è sentito come più oppressivo ed "alieno".
2) l'elusione e l'evasione aumenta perché il sistema è sentito come più oppressivo ed "alieno".
ciao, abiti ad arcore? mi presenti barbara? :stordita:
ciao, abiti ad arcore? mi presenti barbara? :stordita:
Perché l'ha detto Berlusconi? Mi sta pure antipatico (politicamente parlando, non come persona) :D
Boh... a me sembra un corollario inevitabile ;)
Perché l'ha detto Berlusconi? Mi sta pure antipatico (politicamente parlando, non come persona) :D
Boh... a me sembra un corollario inevitabile ;)
ma se per poco non scoppiava la guerra civile per sta cosa :asd:
Devo aver vissuto su Marte (a proposito di alieni :asd: ) perché, francamente, non ricordo :D
aleraimondi
01-10-2006, 14:32
non ho gli strumenti necessari per dare un giudizio imparziale alla finanziaria attuale, l'unica cosa che mi fa rimanere allibito è la "svista" commessa, guardacaso, sia da repubblica che dal corriere. ucci ucci ucci sento odore.... di impronte di stronzucci
toca1979
01-10-2006, 14:34
io aumenterei solo il numero di poliziotti e carabinieri, gli unici dipendenti pubblici che onorano ogni giorno il loro stipendio... ;)
per tutti gli altri farei piazza pulita... :D
compresi certi professori di scuola e università... ;)
Infatti su questo sono d'accordo pure io!!
CIAOZZ
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2006/10/md011009reazioni_manovra.shtml?uuid=4505191c-511b-11db-bb0e-00000e25108c&DocRulesView=Libero
La Cdl: «In piazza contro le tasse»
«È una macelleria sociale.
Hanno scelto di colpire ceti medi e imprese». La Casa delle Libertà parte all’attacco della Finanziaria varata dal Governo e avverte: scenderemo in piazza a difendere i ceti medi contro questa sinistra classista. Unanimi i commenti negativi dei leader del centrodestra contro la manovra economica messa a punto dal ministro Tommaso Padoa-Schioppa: da Forza Italia, alla Lega, all’Udc di Casini e Cesa, ad Alleanza Nazionale fioccano proclami che preludono ad una opposizione dura e inflessibile, specialmente nelle regioni del Nord, dove più forte è il consenso per la Cdl. È il presidente di An Gianfranco Fini a rilanciare un centrodestra che torni a lottare in piazza e a manifestare contro «la stangata classista del governo Prodi». La proposta è stata già inoltrata agli altri leader della Casa delle Libertà: «Una grande manifestazione che si deve tenere al Nord perché al Nord più che altrove è emblematico l’attacco classista della Finanziaria». Fini in particolare ricorda quel manifesto di Rifondazione Comunista (“Anche i ricchi piangano”) che, secondo i leader del centrodestra, è diventato il sinonimo di una stangata che però, aggiunge il presidente di An, non è andata a colpire i redditi alti e molto alti, ma principalmente quelli medi, motore trainante dell’economia del Paese. Una misura che sa di vendetta sociale, attacca ancora una volta il centrodestra, e che ha avuto come principale obiettivo l’aumento delle aliquote e della pressione fiscale contro “i nemici di classe”, ossia, secondo il linguaggio del ventesimo secolo ormai trascorso, la borghesia e i padroni.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2006/10/sb011006ProdiFinanziaria.shtml?uuid=bf78fafa-5149-11db-bb0e-00000e25108c&DocRulesView=Libero
Prodi alla Cdl: rischioso scendere in piazza
«Nel 2007 rientreremo stabilmente sotto il 3 per cento del rapporto deficit-pil».
Lo ha assicurato il Presidente del Consiglio, Romano Prodi, che a Milano al Circolo della Stampa ha illustrato la manovra 2007. «La finanziaria - ha spiegato - inverte la tendenza. Lo fa con cifre significative. I 33,4 miliardi di euro sono lo strumento grazie al quale lo Stato si avvia verso un risanamento strutturale».
Il Premier ha sottolineato che «Dopo anni di difficoltà sarà il ceto medio a guadagnare. Ci saranno meno imposte per chi guadagna fino a 40 mila euro l'anno. Il 90% dei contribuenti, quindi, avrà un calo delle imposte».
Prodi l'ha definita «una finanziaria di grande significato, che è stata condizionata dal fatto che lo Stato era stato amministrato male». «I conti - ha aggiunto - avevano raggiunto livelli tali che era perfino complicato riuscire a leggerli». Prodi ha spiegato che con la politica dei condoni non erano state incentivate le entrate e «si era data la percezione che è sempre possibile evadere».
«Avere i conti a posto - per il Presidente del Consiglio - nei prossimi anni è la condizione preliminare per avere l'economia in crescita almeno nella media degli altri paesi europei».
Poi avverte la Cdl: «Andare in piazza contro questa finanziaria può anche essere politicamente rischioso». Perchè quella approvata dal Cdm, rivendica Romano Prodi, è «Una Finanziaria che porta giustizia sociale e che aiuta i più deboli: non ce ne vergogniamo affatto». Per questo il Premier invita l'opposizione a «Una riflessione molto più attenta».
indelebile
01-10-2006, 14:55
http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=59979
Epifani: «Perché protesta questa destra che ci ha lasciato senza un soldo?»
Dopo i malumori dei giorni scorsi, i sindacati sembrano orientati a dare una valutazione positiva della Finanziaria 2007. È quanto emerge dalle prima dichiarazioni dei segretari confederali, riuniti a Milano per celebrare i 100 anni della Cgil, in attesa di una riunione degli esecutivi prevista per lunedì pomeriggio. «È condivisibile – dice Guglielmo Epifani - che la finanziaria sia tornata ad occuparsi della redistribuzione del reddito. Questo è lo spirito ed il cuore politico condivisibile di questa manovra». Il segretario della Cgil aggiunge «mi hanno colpito i toni usati e l'arroganza delle parole del centrodestra, tutti legittimi, meno legittimo è dimenticarsi di cosa hanno fatto e di come hanno lasciato il Paese. Se non ci sono soldi per la formazione, per le scuole, per le ferrovie, per la ricerca, per le infrastrutture, per i pensionati, poi diventa troppo furbo di pensare che gli altri possano fare quando ci sono i guai».
Buono anche il primo giudizio di Raffele Bonanni, segretario generale della Cisl, che segnala come la Finanziaria contenga «le linee di equità e le linee essenziali che avevamo richiesto ci sono, chi era più in difficoltà è stato aiutato. Non capisco tutte queste polemiche sul ceto medio». Alla domanda se «hanno vinto i sindacati» Bonanni replica: «No, non i sindacati ma i lavoratori che erano in difficoltà, coloro che hanno dovuto sopportare negli ultimi anni molte, molte ingiustizie. Spero che l'equità di cui parlavo sia utile soprattutto per loro».
indelebile
01-10-2006, 14:59
scometiamo che
1) domani tutti i giornali soprattutto il sole bastoneranno la manovra?
2) prima dell approvazione della finanziaria il tfr tornerà dov'era
3) entro marzo aprile, nuova riforma delle pensioni
così ora i sindacanti son contenti e dopo la confindustria :D
ho letto velocemente il thread e sono rimasto stupito nel constatare che la maggior parte dei post riguardavano la tassazione dei SUV, come se questo fosse il problema principale di questa finanziaria :rolleyes:
per quanto riguarda l'imposta sul reddito bisognerà fare bene i conti tenendo presenti le detrazioni. la fascia che passa dal 23 al 27 è sicuramente quella con più gente e sicuramente qualcuno pagherà di più, bisognerà vedere quanti in percentuale. io credo di essere tra di loro.
inoltre attenzione al dato più importante, ovvero la pressione fiscale complessiva. può pure calare l'imposta sul reddito ma se poi aumentano ICI e balzelli vari tu a fine mese hai meno soldi. e i tagli agli enti locali in qualche modo li pagheremo
a chi sostiene la tassazione ai "ricchi" faccio presente che bisogna considerare non solo la redistribuzione dei redditi ma anche i consumi. più tasse vogliono dire meno soldi da spendere, quindi non è che tassare pesantemente chi ha un buon reddito sia automaticamente la scelta migliore. anche io sono per il fisco il più possibile equo, ma non è detto che aumentare l'imposta ai "ricchi" renda gli altri meno poveri...
TOWERTORRE
01-10-2006, 15:28
il furto del tfr è una delle cose più becere di questa finanziaria. Roba da ricorso alla corte costituzionale e/o a quella europea
killerone
01-10-2006, 15:31
Finanziaria assolutamente in linea con quel tipo di mentalita' che pretende di convertire le tasse in sviluppo e l'oppressione del ceto "medio" in redistribuzione ( solo a sentir il termine ho i brividi ) del reddito.
Sasà98-9
01-10-2006, 15:35
vorrei aggiungere una cosa: stiamo parlando della finanziaria varata dal CdM,
NON dal Parlamento.
personalmente rimando elogi / insulti di questa legge a dopo l'approvazione del Parlamento: perchè, sebbene sia moooolto improbabile, è possibile che cambi durante l'iter parlamentare...
reptile9985
01-10-2006, 15:36
| Repubblica.it |
La manovra del governo provoca le proteste dell'opposizione
Lega, An e Udc annunciano manifestazioni contro la "stangata"
Finanziaria, Cdl furiosa
"Scenderemo in piazza"
Bossi: "E' una bastonata sul Paese, e le pensioni non si toccano"
Cesa: "La manovra si abbatterà come una scure sui poveri"
ROMA - I contenuti della Finanziaria sono ormai noti. E così la Cdl annuncia manifestazioni di piazza, per protestare contro una manovra che loro definiscono "una stangata".
L'aveva annunciato, già ieri, il leader di Alleanza nazionale, Gianfranco Fini. Lo ribadiscono, oggi, esponenti della Lega. A partire dal numero uno, Umberto Bossi: "Questa Finanziaria è una bastonata sul Paese - attacca - , dobbiamo fare una grande manifestazione, dobbiamo fare sentire la voce del Paese reale". Insomma, bisogna far capire a Prodi che è "facile tassare e tassare", che "il Nord ha già dato", e che - come da antico slogan leghista - "Roma ladrona non può più tornare". Poi il gran finale: "Ci incazzeremo, l'ho detto a Berlusconi, le pensioni non si toccano, sennò si fa davvero la marcia su Roma".
E da Forza Italia arriva subito una risposta positiva alle lamentele leghiste, per bocca del vicecoordinatore Fabrizio Cicchitto: "Con questo aumento della pressione fiscale, particolarmente concentrato sulle categorie e sulle fasce sociali che più producono e più consumano, il governo Prodi infligge un duro colpo alla ripresa economica appena iniziata. Contro questo autentico attacco classista a più di metà della società italiana è necessario che la Casa delle Libertà raccolga la domanda che viene dal suo elettorato di organizzare una grande manifestazione di piazza e una vasta protesta in tutto il tutto Paese".
Toni più tranquilli, ma uguale forza critica, nella parole di Lorenzo Cesa, segretario dell'Udc. "Tra tassazione di Bot, stangata Irpef, Ici e balzelli vari - dice - questa è la Finanziaria delle promesse mancate che si abbatterà come una scure sui poveri, spillando loro oltre 100 euro in più al mese e che fa piangere il ceto medio e produttivo. Sarebbero questi i ricchi che Rifondazione, Verdi e Comunisti italiani hanno intenzione di colpire? Quella dell'Udc sarà una opposizione ferma e intransigente. La maggior parte degli italiani si sta accorgendo del grande imbroglio di un governo che continua a subire il ricatto permanente della sinistra massimalista".
Ma le parole più minacciose sono quelle pronunciate da un altro esponente leghista, Roberto Calderoli: "Prodi, al posto di andare sotto l'ala protettrice della chioccia complice della Cgil, abbandoni la scorta e provi a girare da solo per Milano e immediatamente vedrebbe i cittadini, come del resto accadrebbe in qualunque altra città del Nord, che saprebbero dove mettergli la sua Finanziaria...".
(1 ottobre 2006)
dico brevemente la mia:
- la manovra non tocca le pensioni a parte quelle "d'oro"
- ma come caxxo si fa a dire che è una stangata sui poveri? incredibile i livelli di falsità e propaganda becera che riesce a raggiungere questa destra
- come fa la manovra a colpire il ceto medio quando saranno penalizzati rispetto al passato i redditi maggiori di 40000 euro in modo particolare quelli maggiori di 75000 euro che corrispondono (i dichiaranti) all'1,5% della popolazione...sarebbe quello il "ceto medio"?
- riguardo per l'ambiente con supertassa sui SUV ed esenzione dal bollo per 5 anni chi compra euro 4
- riforma irpef con aiuti alle famiglie
GRAZIE PRODI! ed aspettiamo le prossime portate sulle liberalizzazioni! :)
Finanziaria assolutamente in linea con quel tipo di mentalita' che pretende di convertire le tasse in sviluppo e l'oppressione del ceto "medio" in redistribuzione ( solo a sentir il termine ho i brividi ) del reddito.
ma redistribuiti a chi? non si capisce. se quelli sotto i 40 k€ è gente che deve redistribuire, i ceti da tutelare quali sono? :confused:
killerone
01-10-2006, 15:41
ma redistribuiti a chi? non si capisce. se quelli sotto i 40 k€ è gente che deve redistribuire, i ceti da tutelare quali sono? :confused:
la penso proprio come te. E' tipico di tutti i governi sinistroidi d'italia il parallelismo per il quale per dare bisogna sempre e comunque sottrarre a qualcuno. E chi e' quel qualcuno? Quel qualcuno e' sempre lo stesso stronzo che paga da 50 anni e al quale i governi, di qualsiasi colore e forma, dovrebbero fare un monumento.
Sasà98-9
01-10-2006, 15:54
dico brevemente la mia:
- la manovra non tocca le pensioni a parte quelle "d'oro"
- ma come caxxo si fa a dire che è una stangata sui poveri? incredibile i livelli di falsità e propaganda becera che riesce a raggiungere questa destra
- come fa la manovra a colpire il ceto medio quando saranno penalizzati rispetto al passato i redditi maggiori di 40000 euro in modo particolare quelli maggiori di 75000 euro che corrispondono (i dichiaranti) all'1,5% della popolazione...sarebbe quello il "ceto medio"?
- riguardo per l'ambiente con supertassa sui SUV ed esenzione dal bollo per 5 anni chi compra euro 4
- riforma irpef con aiuti alle famiglie
GRAZIE PRODI! ed aspettiamo le prossime portate sulle liberalizzazioni! :)
dunque un po' di precisazioni (rinnego in parte il mio precedente messaggio scrivendo ora)
-pensioni: a persone che percepivano 850 € di pensione ci sarà una diminuzione che scatterà da gennaio.
-sulla stangata sui poveri, ci sono dei ritocchi per quanto riguarda l'aliquota minore e la no tax area che ti invito a guardare.
-maggiori di 40000 €....mmm (ah sì LORDI dimenticavo) 4000o - (meno) diciamo il 33 % per essere buoni? ok: 40000-13200: 26800€. 26800 : 13 (anche tredicesima contiamo) 2061 € mensili (+ tredicesima). due mila euro... con 2000 euro siamo ricchi??? e per curiosità qual è la percentuale di chi guadagna più di 2000 euro netti al mese?....caspita quanti ricchi ci sono in italia e come mai l'economia non gira....mmm colpa dei ricchi borghesi!! :D
-sui suv... eh certo, blocchiamo un settore che è un crescita e non diamo i fondi allo sviluppo di altre fonti di energia... esenzione ok, ma hai dimenticato l'aumento del bollo per gli euro da 0 a 3 (compresi), questo i effetti si può dire per stimolare il mercato....con le tasse...
-TFR.....che minc**ata assurda, neanche la libertà dei lavoratori di scegliere cosa farne dei soldi guadagnati!!!
-riforma irpef....aiuti alle famiglie è generico, moooolto generico e soggettivo.
kintaro oe
01-10-2006, 15:57
- ma come caxxo si fa a dire che è una stangata sui poveri? incredibile i livelli di falsità e propaganda becera che riesce a raggiungere questa destra
:)
Nuovee tabelle irpef
sino a 15.000 rimane al 23%
ma da 15.000 a 26.000 passa dal 23% al 27%
da 26.000 a 28.000 passano dal 33% al 27%
da 28.000 a 33.500 dal 33% passano al 38%
da 33.500 ai 55.000 dal 39% al 38%
da 55.000 a 75.000 dal 39% al 41%
da 75.000 a 100.000 dal 39% al 43%
oltre i 100.000 sempre 43% :rolleyes:
Sasà98-9
01-10-2006, 16:01
Nuovee tabelle irpef
sino a 15.000 rimane al 23%
ma da 15.000 a 26.000 passa dal 23% al 27%
da 26.000 a 28.000 passano dal 33% al 27%
da 28.000 a 33.500 dal 33% passano al 38%
da 33.500 ai 55.000 dal 39% al 38%
da 55.000 a 75.000 dal 39% al 41%
da 75.000 a 100.000 dal 39% al 43%
oltre i 100.000 sempre 43% :rolleyes:
nooooo non ci sono stati aumenti, nooooooo
ma anzi da 26000 a 28000 c'è stata una riduzione di ben 6 punti...uau!! :D
loreluca
01-10-2006, 16:02
GRAZIE PRODI! ed aspettiamo le prossime portate sulle liberalizzazioni! :)
Mitico! :sofico:
Sei un esempio vivente di come si possa negare l'evidenza...
prova a postare la tua busta paga, così facciamo 4 conti e vediamo se l'anno prossimo avrai più o meno soldi in tasca da spendere.
Questa finanziaria penalizza il 98% degli italiani; è un dato di fatto innegabile sia di destra che di sinistra siate...
beh accontentati :D e calata pure dal 35000 a 55000 di ben un punto riaccontati e vedi di rientrate in queste due aliquote :eek:
kintaro oe
01-10-2006, 16:19
... ma le banche no!... (da canticchiare con il motivetto de "ma la notte no")
In compenso (stop musica, qui: c'è un cazzo da ridere) hanno fatto "giustizia" coi tassisti, vero freno a mano del paese, vera grande priorità..... :muro: :muro: :muro:
No No, diciamo le cose come stanno !
Ma che giustizia con i tassisti !
Hanno aumentato le licenze, dando una seconda licenza al tassista che ne aveva gia' una !
Non solo NON li hanno mazziati ,ma li hanno pure premiati !
reptile9985
01-10-2006, 16:21
La nuova curva fiscale. Si pagherà il 43% oltre i 75mila euro
Diventano detraibili le attività sportive dei giovani dai 5 ai 18 anni
Finanziaria, cinque aliquote
Detrazioni per palestre e Pc
E gli studenti fuori sede potranno "scaricare" fino a 500 euro d'affitto
ROMA - Cinque aliquote, alcune delle quali più base, e nuovi scaglioni di reddito: l'Irpef con la legge Finanziaria appena approvata dal governo viene profondamente modificata, non solo nelle aliquote, ma anche nel meccanismo degli sconti d'imposta. "Il risultato - spiegano gli uffici del viceministro per l'Economia, Vincenzo Visco - è una riduzione delle imposte per oltre il 90% dei contribuenti italiani che vivono con meno di 40.000 euro l'anno lordi".
MILIARDI: La manovra muove, complessivamente, 33,4 miliardi. Così distribuiti: 11,9 da riduzioni nel Sistema Stato, 4,6 dagli Enti Locali, 3 miliardi dalla Sanità e 4 di entrate tributarie. Serviranno, in parte (14-15) per il risanamento dei conti pubblici e in parte (18-19) per la ridistribuzione delle risorse e lo sviluppo.
LA NUOVA IRPEF: La nuova curva dell'Irpef è così delineata nella nuova legge Finanziaria: aliquota al 23% fino a 15.000 euro di reddito, al 27% oltre 15.000 e fino a 28.000 euro, al 38% oltre 28.000 e fino a 55.000 euro, al 41% oltre 55.000 e fino a 75.000 euro, al 43% oltre i 75.000 euro.
Attualmente le aliquote erano quattro: al 23% fino a 26.000 euro di reddito, del 33% oltre i 26.000 e fino a 33.500 euro, del 39% oltre 33.500 e fino a 100.000 euro, del 43% sopra quest'ultima soglia.
LE DETRAZIONI/I FIGLI: I contribuenti con figli a carico pagheranno 800 euro in meno di Irpef, che saliranno a 900 euro per i bambini al di sotto dei 3 anni: scenderanno però gradualmente al salire del reddito. Il meccanismo di sconto torna al passato e prevede detrazioni (che si tolgono dalle imposte dovute) invece che le deduzioni (che abbattono il reddito su cui applicare le imposte) introdotte dal precedente governo. Le nuove detrazioni diminuiranno al salire del reddito, fino ad azzerarsi a 95.000 euro (contro i 78.000 euro precedenti). Meccanismi di aiuto più consistenti sono poi previsti per le famiglie con due o tre figli: le detrazioni arrivano fino alla soglia di reddito di 110.000 e 125.000 euro.
LE DETRAZIONI/LA PALESTRA: Per i ragazzi tra i 5 e i 18 anni, saranno detraibili le spese - fino a 210 euro - sostenute per l'iscrizione e l'abbonamento a piscine, palestre ed altri impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica. E' una delle novità del decreto fiscale collegato alla Finanziaria.
LE DETRAZIONI/ GLI AFFITTI: Gli studenti universitari fuori sede potranno usufruire di una detraibilità al 19% del canone di locazione fino ad un massimo di 500 Euro. E' una delle novità del decreto fiscale collegato alla Finanziaria.
ROTTAMAZIONE/IL FRIGO: Arriva il 'bonus-frigo' e sarà una sorta di rottamazione per cambiare frigoriferi e congelatori più inquinanti: si potrà infatti detrarre il 20% del costo sostenuto, fino ad un massimo di 200 euro, ma solo se l'elettrodomestico sarà "efficiente".
ROTTAMAZIONE/ LE CALDAIE: Chi sostituisce la vecchia caldaia con Una nuova meno inquinante o monta un pannello solare, potrà avvantaggiarsi di consistenti sgravi fiscali. Lo prevede il pacchetto energia della finanziaria. Tali agevolazioni fanno parte di tutta una serie di interventi di efficienza energetica nell'edilizia che consentiranno di ridurre le dispersioni termiche del 30-40% e di avere risparmi energetici per 50-100 kilo tep/a (migliaia di tonnellate equivalenti di petrolio l'anno).
CUNEO FISCALE: La riduzione degli oneri fiscali per aziende e lavoratori vale circa 9 miliardi (60% alle imprese, 40% ai dipendenti), ma nel 2007 verrà divisa in due tranche: la prima a febbraio e la seconda a luglio. Dal 2008 andrà a regime.
SANITA': Il sistema sanitario italiano dovrà funzionare con 97 miliardi di euro, 3 in meno del previsto. Per questo verranno introdotti dei ticket in cifra fissa (23 euro per le visite e 18 per gli esami clinici) nei casi di chi si reca al pronto soccorso in "codice bianco", cioè senza palese urgenza. Esclusi, comunque, da tutti i ticket, gli esenti. Le regioni che non riusciranno a stare nelle loro quote saranno costrette a introdurre ticket anche sui medicinali.
CATASTO: Dal 2007 il catasto passerà ai Comuni con evidenti vantaggi per le finanze locali già verificato nelle prime sperimentazioni. Gli enti locali potranno, se lo riterranno necessario, aumentare l'Ici dello 0,5%.
PENSIONI E TFR: Di interventi sulla previdenza (abolizione dello scalone 2008, nuovi parametri legati all'età media ecc.) si riparlerà l'anno prossimo. Il rinvio della questione è stato deciso con i sindacati. L'unico risparmio in materia (2 miliardi) si farà con la chiusura di una delle quattro "finestre" annuali di pensionamento. Resta il contributo di solidarietà per le pensioni di lusso.
Viene rilanciata la riforma del Tfr definita dall'ex ministro Maroni e affossata da Berlusconi. Entrerà in vigore dalla metà dell'anno prossimo. A quel momento, i dipendenti dovranno decidere che fare delle loro liquidazioni (Inps, fondi pensione ecc.). La novità che ha fatto arrabbiare le imprese è che il 65% dei Tfr maturati da lavoratori che non sceglieranno di versarli ai fondi pensione dovrà essere versato all'Inps e non resterà nelle casse delle imprese.
ALCOLICI: La Finanziaria introduce un divieto di vendita di sostanze alcoliche ai minori di 18 anni e divieto totale di vendita e somministrazione (vendita da banco) di alcolici negli autogrill autostradali che attualmente è previsto solo dalle 22.00 alle 6.00.
(1 ottobre 2006)
scendete pure in piazza ragazzi che volete che vi dica
ps: non sono economista e non me la sento di smentire il ministro
altri commenti li farò solo dopo aver letto il sole24 di domani :)
Questa finanziaria penalizza il 98% degli italiani; è un dato di fatto innegabile sia di destra che di sinistra siate...
qualche dato sarebbe carino per giustificare il 98%
non che non mi fidi, figurati, ma almeno non parliamo di aria fritta :)
anyway è chiaro che qualcuno sarà contento dalla manovra anche se dubito fortemente che la maggioranza degli italiani (e anche degli elettori della maggioranza) lo sia.
Mamma mia ma quanto siete pesanti, avessero aumentato del 20%... non si ancora bene con gli sgravi e altre cose come dove si va a parare datevi una calmatina, mica vi sequestrano il cayenne. Siete tosti però, avete rivotato consapevolmente personaggi come tremonti e baldassarri, nonostante questi simpatici figuri hanno esaurito i soldi che han trovato e non contenti hanno ripreso a far salire di brutto il debito nazionale, e che ci hanno fatto? me lo dite? non hanno rilanciato l'Italia come urlavano ad ogni occasione perbacco! L’hanno fatta andare indietro semmai. Ed ora con questa rimodulazione (essì purtroppo per voi qualcuno ci guadagna con sta manovra) di cerca di tappare le deficienze di ministri creativi, ma ora avete l'occasione di strillare "la sinistra aumenta le tasse! ridateci tremonti che vende spiagge e il colosseo" :D ora date addosso pure alle liberalizzazioni? voi che votate un liberale liberista liberato? non siete voi quelli del libero mercato? Perchè chi avete votato è sceso in piazza a difendere delle lobbies? e beh il buon silvio in effetti è il vostro politico perfetto, votatelo con orgoglio
quello che segue è tratto da repubblica, se è errato non sparatemi
Finanziaria, come funziona
l'effetto redistributivo
ROMA - La famiglia tipo di un lavoratore dipendente, con moglie e due figli a carico e che guadagna 1.468 euro netti al mese (per 13 mensilità), guadagnerà 61 euro netti al mese (sempre per 13 mensilità). Se lo stipendio netto mensile arriva invece a 4.133 euro si perderanno 66 euro.
E' questo l'effetto delle misure fiscali messe a punto dall'esecutivo e varate con la Finanziaria. Si ottiene così l'effetto "redistributivo" che il governo ha più volte richiamato negli incontri ufficiali e che consentirà di dare, come più volte affermato, più ossigeno alle classi di reddito più basse a svantaggio di chi sta meglio.
Ecco una simulazione dell'effetto redistributivo formulata dai tecnici che hanno messo a punto la Finanziaria e relativa appunto ad una famiglia composta da lavoratore dipendente con moglie e due figli a carico:
Reddito annuo lordo 21.500 euro, stipendio 1.468 al mese, beneficio 61 euro
Reddito annuo lordo 25.000 euro, stipendio 1.651 euro al mese, beneficio 52 euro
Reddito 28.000, stipendio 1.807, beneficio 43 euro
Reddito 50.000 euro, stipendio 2.829, aggravio 30 euro
Reddito annuo 80.000, stipendio netto 4.133, aggravio 66 euro
Reddito annuo 200.000 euro, stipendio 9.432 euro, aggravio 137 euro.
[A+R]MaVro
01-10-2006, 16:30
Ora non ho tempo. Stasera vedo di calcolare il carico fiscale su 2-3 categorie di redditi (ragazzo neoassunto, famiglia media e un professionista) con le vecchie e le nuove norme (stimando l'effetto delle nuove deduzioni sulla base del ppt del governo).
Così a naso sembra che per single, giovani e professionisti ci sia un aggravio di imposte mentre le famiglie hanno qualche, ridotto, beneficio dovuto all'aumento delle deduzioni.
[A+R]MaVro
01-10-2006, 16:31
Mamma mia ma quanto siete pesanti, avessero aumentato del 20%... non si ancora bene con gli sgravi e altre cose come dove si va a parare datevi una calmatina, mica vi sequestrano il cayenne. Siete tosti però, avete rivotato consapevolmente personaggi come tremonti e baldassarri, nonostante questi simpatici figuri hanno esaurito i soldi che han trovato e non contenti hanno ripreso a far salire di brutto il debito nazionale, e che ci hanno fatto? me lo dite? non hanno rilanciato l'Italia come urlavano ad ogni occasione perbacco! L’hanno fatta andare indietro semmai. Ed ora con questa rimodulazione (essì purtroppo per voi qualcuno ci guadagna con sta manovra) di cerca di tappare le deficienze di ministri creativi, ma ora avete l'occasione di strillare "la sinistra aumenta le tasse! ridateci tremonti che vende spiagge e il colosseo" :D ora date addosso pure alle liberalizzazioni? voi che votate un liberale liberista liberato? non siete voi quelli del libero mercato? Perchè chi avete votato è sceso in piazza a difendere delle lobbies? e beh il buon silvio in effetti è il vostro politico perfetto, votatelo con orgoglio
quello che segue è tratto da repubblica, se è errato non sparatemi
Finanziaria, come funziona
l'effetto redistributivo
ROMA - La famiglia tipo di un lavoratore dipendente, con moglie e due figli a carico e che guadagna 1.468 euro netti al mese (per 13 mensilità), guadagnerà 61 euro netti al mese (sempre per 13 mensilità). Se lo stipendio netto mensile arriva invece a 4.133 euro si perderanno 66 euro.
E' questo l'effetto delle misure fiscali messe a punto dall'esecutivo e varate con la Finanziaria. Si ottiene così l'effetto "redistributivo" che il governo ha più volte richiamato negli incontri ufficiali e che consentirà di dare, come più volte affermato, più ossigeno alle classi di reddito più basse a svantaggio di chi sta meglio.
Ecco una simulazione dell'effetto redistributivo formulata dai tecnici che hanno messo a punto la Finanziaria e relativa appunto ad una famiglia composta da lavoratore dipendente con moglie e due figli a carico:
Reddito annuo lordo 21.500 euro, stipendio 1.468 al mese, beneficio 61 euro
Reddito annuo lordo 25.000 euro, stipendio 1.651 euro al mese, beneficio 52 euro
Reddito 28.000, stipendio 1.807, beneficio 43 euro
Reddito 50.000 euro, stipendio 2.829, aggravio 30 euro
Reddito annuo 80.000, stipendio netto 4.133, aggravio 66 euro
Reddito annuo 200.000 euro, stipendio 9.432 euro, aggravio 137 euro.
La differenza la fanno moglie e figli a carico. Per giovani non sposati e senza figli quasi sicuramente c'è un aggravio. ti rimando al mio post precedente e a stasera.
korn ma da quanti anni a sta parte non scrivi un post senza tirare in ballo cdl e berlusconi? si parla di finanziara della sinistra e tiri in ballo la destra. chi è pesante scusa?
kintaro oe
01-10-2006, 16:37
Invece di prendere articoli di giornale con fantomatici calcoli di reddito in base a determinate condizioni, chi mi fa' il calcolo di quanto viene punito il classico operaio medio di 1200 euro al mese ?
Qua' tutti dicono che dovrei essere uno di quelli penalizzati in base a questa riforma, io come tanti single che, magari, arrivati a un certo punto, vorrebbero pensare anche a una casa da acquistare , quindi a chi si ostina a sostenere che questi sinistrosi non puniscono me, e quelli nella mia stessa condizione, farebbero bene a starsene zitti !
korn ma da quanti anni a sta parte non scrivi un post senza tirare in ballo cdl e berlusconi? si parla di finanziara della sinistra e tiri in ballo la destra. chi è pesante scusa?
nella sezioni giochi per pc non cito berlusconi, berlusconi e l'italiano tipo elevato alla massima potenza, e il prodotto di craxi e tangentopoli è il populista per eccellenza, lo odio si lo odio perchè sono certo che la sua persona non porterà il paese da nessuna parte se non alla rovina ma col digitale terrestre ovunque, poi ho già espresso il mio parere sulla finanziaria che ad oggi mi pare discreta, anzi quasi quasi comincio col ritornella "NON SI PUò GIUDICARE UN GOVERNO AL PRIMO ANNO" come facevano i tuoi colleghi 5 anni fa
Invece di prendere articoli di giornale con fantomatici calcoli di reddito in base a determinate condizioni, chi mi fa' il calcolo di quanto viene punito il classico operaio medio di 1200 euro al mese ?
magari c'è scritto proprio li :eek:
Qua' tutti dicono che dovrei essere uno di quelli penalizzati in base a questa riforma, io come tanti single che, magari, arrivati a un certo punto, vorrebbero pensare anche a una casa da acquistare , quindi a chi si ostina a sostenere che questi sinistrosi non puniscono me, e quelli nella mia stessa condizione, farebbero bene a starsene zitti !
se non sai quello che pagari perchè accusi?
FastFreddy
01-10-2006, 16:41
Ehm, infatti da un mese a questa parte i taxi sono più cari!
Mah, misteri della liberalizzazione "prodiana".....
In Italia dovremmo esserci abituati:
Liberalizzazione delle assicurazioni auto = le assicurazioni aumentano
Liberalizzazione del prezzo dei carburanti = i carburanti aumentano
:read:
generals
01-10-2006, 16:48
LE DETRAZIONI/LA PALESTRA: Per i ragazzi tra i 5 e i 18 anni, saranno detraibili le spese - fino a 210 euro - sostenute per l'iscrizione e l'abbonamento a piscine, palestre ed altri impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica. E' una delle novità del decreto fiscale collegato alla Finanziaria.
Grazie Melandri :rolleyes:
LE DETRAZIONI/LA PALESTRA: Per i ragazzi tra i 5 e i 18 anni, saranno detraibili le spese - fino a 210 euro - sostenute per l'iscrizione e l'abbonamento a piscine, palestre ed altri impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica. E' una delle novità del decreto fiscale collegato alla Finanziaria.
Grazie Melandri :rolleyes:
fanculo, anni e anni di palestra e nuoto e adesso me l incentivano :doh: :muro: :D
generals
01-10-2006, 16:58
da unità.it
Epifani: «Perché protesta questa destra che ci ha lasciato senza un soldo?»
Dopo i malumori dei giorni scorsi, i sindacati sembrano orientati a dare una valutazione positiva della Finanziaria 2007. È quanto emerge dalle prima dichiarazioni dei segretari confederali, riuniti a Milano per celebrare i 100 anni della Cgil, in attesa di una riunione degli esecutivi prevista per lunedì pomeriggio. «È condivisibile – dice Guglielmo Epifani - che la finanziaria sia tornata ad occuparsi della redistribuzione del reddito. Questo è lo spirito ed il cuore politico condivisibile di questa manovra». Il segretario della Cgil aggiunge «mi hanno colpito i toni usati e l'arroganza delle parole del centrodestra, tutti legittimi, meno legittimo è dimenticarsi di cosa hanno fatto e di come hanno lasciato il Paese. Se non ci sono soldi per la formazione, per le scuole, per le ferrovie, per la ricerca, per le infrastrutture, per i pensionati, poi diventa troppo furbo di pensare che gli altri possano fare quando ci sono i guai».
Buono anche il primo giudizio di Raffele Bonanni, segretario generale della Cisl, che segnala come la Finanziaria contenga «le linee di equità e le linee essenziali che avevamo richiesto ci sono, chi era più in difficoltà è stato aiutato. Non capisco tutte queste polemiche sul ceto medio». Alla domanda se «hanno vinto i sindacati» Bonanni replica: «No, non i sindacati ma i lavoratori che erano in difficoltà, coloro che hanno dovuto sopportare negli ultimi anni molte, molte ingiustizie. Spero che l'equità di cui parlavo sia utile soprattutto per loro».
Pubblicato il: 01.10.06
QUesta è la conferma che la finanziaria 2007 fa schifo, la triade maledetta è d'accordo :O
IpseDixit
01-10-2006, 17:00
In Italia dovremmo esserci abituati:
Liberalizzazione delle assicurazioni auto = le assicurazioni aumentano
Liberalizzazione del prezzo dei carburanti = i carburanti aumentano
:read:
Per le assicurazioni chiedi a Berlusconi e alla sua legge anti rimborso...
FunCoolCAE
01-10-2006, 17:01
fanculo, anni e anni di palestra e nuoto e adesso me l incentivano :doh: :muro: :D
si ma se analizzi bene la legge vedrai che sarà valida solo per chi ha un reddito inferiore a 15000 Euro con nonno invalido di guerra, fratello co.co.co e padre in cassa integrazione che ha a carico la moglie che è stata licenziata da almeno 5 anni perchè incinta del figlio co.co.co che nel frattempo è stato licenziato...
P.S:
dimenticavo, per usufruirne è necessario avere almeno due cari estinti ancora in vita... :asd:
kintaro oe
01-10-2006, 17:05
magari c'è scritto proprio li :eek:
se non sai quello che pagari perchè accusi?
Non avendo figli a a carico, e' lampante che l'aliquota andra' a penalizzare il mio portafoglio :muro:
Ma visto che ti ostini a vedere solo alcuni e pochissimi lati positivi che sembrano messi li apposta (quante sono le famiglie monoreddito con 2 figli ?), non mi dispiacerebbe se mi presentassi *** *******, magari faccio anche 2 figli, cosi' da apprezzare questa fantastica riforma generata dalle menti dei tuoi beniamini :stordita:
Potrei anche sorvolare sulla tua appartenenza politica :stordita:
( *** ******** ) = da completare con parole a piacere...
FastFreddy
01-10-2006, 17:07
Per le assicurazioni chiedi a Berlusconi e alla sua legge anti rimborso...
Veramente le assicurazioni sono aumentate da ben prima di Berlusconi...
E comunque era solo per dire che le "liberalizzazioni" nostrane fanno bene solo ai cartelli e non al cittadino...
generals
01-10-2006, 17:09
(ANSA) - ROMA, 1 OTT - Con la Finanziaria arriva il 'bonus frigo': una sorta di rottamazione per cambiare frigoriferi e congelatori . Si potra' detrarre fino al 20% del costo, per un massimo di 200 euro. Bonus fiscale anche per sostituire la vecchia caldaia o montare pannelli solari. Pacchetto di incentivi per l'impiego di veicoli a Gpl e metano:riduzione del 20% del carico fiscale e un fondo di 100 milioni l'anno fino al 2009 per l'acquisto o la trasformazione di questo tipo di veicoli.
Penso di beneficiare di questo Bonus al più presto, vado a prendere il frigo e lo butto davanti a Palzzo chigi, o in testa a Bertinotti :O
IpseDixit
01-10-2006, 17:13
Veramente le assicurazioni sono aumentate da ben prima di Berlusconi...
E l'antitrust a metà anni 90 è arrivata l'antitrust e la condanna definitiva per cartello.... visto che molti consumatori truffati erano intenzionati a citare le compagnie e riavere il maltolto il governo Berlusconi ha pensato bene di fare una legge per vietare i ricorsi...
kintaro oe
01-10-2006, 17:17
Penso di beneficiare di questo Bonus al più presto, vado a prendere il frigo e lo butto davanti a Palzzo chigi, o in testa a Bertinotti :O
NO, no, fermo, io vedo una bella inculata....
ROTTAMAZIONE/IL FRIGO: Arriva il 'bonus-frigo' e sarà una sorta di rottamazione per cambiare frigoriferi e congelatori più inquinanti: si potrà infatti detrarre il 20% del costo sostenuto, fino ad un massimo di 200 euro, ma solo se l'elettrodomestico sarà "efficiente".
Io in fondo leggo "ma solo se l'elettrodomestico sarà "efficiente" :mbe:
Cioe' fatemi capire, mi danno lo sconto se rottamo un frigorifero che funziona ?!?!? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Rido per non piangere al pensiero delle menti che partoriscono queste genialate....
kintaro oe
01-10-2006, 17:18
E l'antitrust a metà anni 90 è arrivata l'antitrust e la condanna definitiva per cartello.... visto che molti consumatori truffati erano intenzionati a citare le compagnie e riavere il maltolto il governo Berlusconi ha pensato bene di fare una legge per vietare i ricorsi...
Infatti da meta' anni 90 a meta' 2001 (quando si insedio' il governo berlusconi) e' passato un po' di tempo....)
Io in fondo leggo "ma solo se l'elettrodomestico sarà "efficiente" :mbe:
Cioe' fatemi capire, mi danno lo sconto se rottamo un frigorifero che funziona ?!?!? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Rido per non piangere al pensiero delle menti che partoriscono queste genialate....
Ehm... si riferiscono al frigo acquistato, non a quello rottamato. Immagino che il frigo dovrà essere di classe A o A+ per il risparmio energetico.
IpseDixit
01-10-2006, 17:26
Infatti da meta' anni 90 a meta' 2001 (quando si insedio' il governo berlusconi) e' passato un po' di tempo....)
Al sentenza definitiva e la legge sono arrivate sotto il governo Berlusconi, (2003)
sempreio
01-10-2006, 17:26
MaVro']La differenza la fanno moglie e figli a carico. Per giovani non sposati e senza figli quasi sicuramente c'è un aggravio. ti rimando al mio post precedente e a stasera.
infatti, bisogna sfornare figli come conigli per avere una 50ina di euro in più, ma i ragazzi sono per la maggior parte single e ci vogliono rimanere anche perchè sarebbero schiavi di questo paese di ....
sempreio
01-10-2006, 17:31
Non avendo figli a a carico, e' lampante che l'aliquota andra' a penalizzare il mio portafoglio :muro:
Ma visto che ti ostini a vedere solo alcuni e pochissimi lati positivi che sembrano messi li apposta (quante sono le famiglie monoreddito con 2 figli ?), non mi dispiacerebbe se mi presentassi *** *******, magari faccio anche 2 figli, cosi' da apprezzare questa fantastica riforma generata dalle menti dei tuoi beniamini :stordita:
Potrei anche sorvolare sulla tua appartenenza politica :stordita:
( *** ******** ) = da completare con parole a piacere...
infatti non esistono famiglie monoreddito con 2 figli o se esistono vuol dire che uno ha qualche lavoretto a nero, vedrete che dopo questa finanziaria molta gente andrà fuori di testa, persone che arrivano a fine mese senza un soldo si vedranno costrette a chiedere prestiti e via di finanziare e di banche sui poveracci da 1000euro al mese
indelebile
01-10-2006, 17:33
altra tabella, tabellina
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/10_Ottobre/01/fisco_simulazione.shtml
REDDITO LORDO ANNUO NETTO MENSILE BENEFICIO/AGGRAVIO
21.500 1.468 +61
25.000 1.651 +52
28.000 1.807 +43
50.000 2.829 -30
80.000 4.133 -66
200.000 9.432 -137
ottimo
però credo anche io che i single se non perdono sono pari
indelebile
01-10-2006, 17:34
infatti non esistono famiglie monoreddito con 2 figli o se esistono vuol dire che uno ha qualche lavoretto a nero, vedrete che dopo questa finanziaria molta gente andrà fuori di testa, persone che arrivano a fine mese senza un soldo si vedranno costrette a chiedere prestiti e via di finanziare e di banche sui poveracci da 1000euro al mese
questa me la segno a futura memoria
morte terrore miseria
sempreio
01-10-2006, 17:36
altra tabella, tabellina
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/10_Ottobre/01/fisco_simulazione.shtml
REDDITO LORDO ANNUO NETTO MENSILE BENEFICIO/AGGRAVIO
21.500 1.468 +61
25.000 1.651 +52
28.000 1.807 +43
50.000 2.829 -30
80.000 4.133 -66
200.000 9.432 -137
ottimo
però credo anche io che i single se non perdono sono pari
ma chi prendi in giro? aumenterà a dismisura se non hai figli a carico, ma ormai
tutti hanno capito come sei fatto, meno male che se ne stanno andando via tutti dall' italia, l' implosione arriva :D
sempreio
01-10-2006, 17:40
http://www.lucacifoni.com/conti/virpef.html#veditasse
FunCoolCAE
01-10-2006, 17:41
(ANSA) - ROMA, 1 OTT - Con la Finanziaria arriva il 'bonus frigo': una sorta di rottamazione per cambiare frigoriferi e congelatori . Si potra' detrarre fino al 20% del costo, per un massimo di 200 euro.
vale anche per l'acquisto del FrigoBar per i SUV? :ciapet:
Star trek
01-10-2006, 17:41
QUesta è la conferma che la finanziaria 2007 fa schifo, la triade maledetta è d'accordo :O
Che sia d'accordo qualcuno non lo so ma certamente si sta facendo di tutto per mandare in forti crisi il paese.
....Non siamo poi così lontani dall'Argentina.....occhio ai conti bancari...
sempreio
01-10-2006, 17:45
allora su 25000euro lordi sono 900euro in più di tasse all' anno :D
grazie prodi :D
p.s. con in più intendo da pagare :rolleyes: :(
Star trek
01-10-2006, 17:45
infatti, bisogna sfornare figli come conigli ....
come stanno facendo gli immigrati qu' da noi.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/10_Ottobre/01/finanziaria_alcol.shtml
Vendita di alcolici vietata agli under 18
Inoltre: bevande alcoliche proibite sempre negli autogrill autostradali e tassa di soggiorno (fino a 5 euro) anche nei campeggi
STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
ROMA - Vendita di alcolici vietata sempre ai minori di 18 anni e a tutti negli autogrill autostradali, tassa di soggiorno anche nei campeggi, giro di vite sugli scontrini. Sono alcune delle novità contenute nella Finanziaria per potenziare la tutela dei minori e per attuare una maggiore sicurezza stradale.
L'età per poter acquistare alcolici si alza dunque da 16 a 18 anni. Inoltre se l'attuale legge proibisce la sola somministrazione, cioè la «vendita al banco», di superalcolici tra le 22 e le 6 negli autogrill, la manovra prevede il divieto totale sia di somministrazione (vendita da banco) che di vendita.
TASSA DI SOGGIORNO NEI CAMPEGGI - In arrivo, nei Comuni che lo vorranno, la tassa di soggiorno destinata ai turisti e comunque a tutti i soggetti non residenti che «prendono alloggio, in via temporanea, in strutture alberghiere, campeggi, villaggi turistici, alloggi agro-turistici». Il contributo può arrivare fino alla somma di 5 euro per ciascun non residente a notte. Esenti solo coloro che sceglieranno di dormire negli ostelli della gioventù o in strutture che l'amministrazione comunale vorrà esplicitamente esentare nell'apposito regolamento. La tassa è destinata a contribuire per la realizzazione di «interventi di manutenzione urbana e di valorizzazione dei centri storici». Può essere applicata anche solo per periodi limitati dell'anno. Multe pesanti per i gestori del strutture ricettive che non riscuotano correttamente la tassa: «per l'omessa o infedele presentazione della dichiarazione si applica la sanzione amministrativa dal cento al duecento per cento dell'importo dovuto».
SCONTRINI - Rischio chiusura del negozio anche con una sola violazione nell'emissione di scontrini fiscali. La norma, che scatta da subito, è prevista nel decreto fiscale che accompagna la finanziaria e che prevede un giro di vite sugli scontrini: le sanzioni rivolte a quegli operatori che non li emettono scattano dopo l'accertamento anche di una sola violazione dell'obbligo di emettere la ricevuta o lo scontrino fiscale. Finora la sanzione, che arriva anche fino alla sospensione per un periodo di tempo dell'attività, scattava dopo «tre distinte violazioni», che dovevano essere «definitivamente accertate».
01 ottobre 2006
Ma in Italia non siamo già tra i più alti d'europa come costo per il turismo?
FunCoolCAE
01-10-2006, 17:48
Che sia d'accordo qualcuno non lo so ma certamente si sta facendo di tutto per mandare in forti crisi il paese.
....Non siamo poi così lontani dall'Argentina.....occhio ai conti bancari...
ma alla fine la tassa sui conto correnti l'hanno portata dal 27% al 20%?? oppure hanno solo aumentato la tassa sulle rendite finanziarie (leggi "regalo del demonio" e non "sacrifici messi da parte in una vita") dal 12% al 20%?? :confused:
cmq vi consiglio di acquisatre la vasellina in quantità industriali... potrebbe servire con questo governo... :D
P.S:
mi fa ridere la norma che vieta gli alcolici per i minori di 18 anni... voglio vedere quale Pub la applicherà... :D
da qual busta paga dobbiamo aspettarci questo gioiello di "ridistribuzione"?
kintaro oe
01-10-2006, 18:15
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/10_Ottobre/01/finanziaria_alcol.shtml
Ma in Italia non siamo già tra i più alti d'europa come costo per il turismo?
La cosa piu' preoccupante e' che l'estate 2005 e' stata tragica per il turismo italiano , e ha iniziato a risollevarsi un po' nel 2006, ma con queste manovre non si fa' altro che far scappare i turisti che gia' trovano l'italia molto costosa.
sempreio
01-10-2006, 18:40
da qual busta paga dobbiamo aspettarci questo gioiello di "ridistribuzione"?
:asd:
Ma con tutte queste meravigliose manovre a scapito di tutti hanno pure avuto il coraggio di alzare i loro stipendi?
fabiom85
01-10-2006, 19:14
allora su 25000euro lordi sono 900euro in più di tasse all' anno :D
grazie prodi :D
p.s. con in più intendo da pagare :rolleyes: :(
infatti. senza parole per questa finanziaria....
grazie a tutti quelli che hanno votato Prodi e che ci hanno permesso di riequilibrare il rapporto ricchi/poveri in Italia (notoriamente è ricco chi prende 25.000€ lordi l'anno)... Mi viene da chiedere se ad avvantaggiarsi di tutto ciò siano solo quelli che non dichiarano quasi niente e dicono di avere un reddito intorno a 12.000/15.000euro lordi l'anno....
MENZOGNA SPUDORATA!
guardo il tg5, solo pochi minuti fa, e sento l'intervista a tvemonti sulla nuova finanziaria.
Ora, io capisco che egli possa cercare di screditare gli opponenti politici, ma fra i motivi elencati per i quali depreca questa finanziaria cita
la tassa di successione
che tutti sappiamo invece essere stata esclusa.
Perchè si permette ai politici di mentire in questo modo così spudorato?
Sono attonita...
sempreio
01-10-2006, 19:23
MENZOGNA SPUDORATA!
guardo il tg5, solo pochi minuti fa, e sento l'intervista a tvemonti sulla nuova finanziaria.
Ora, io capisco che egli possa cercare di screditare gli opponenti politici, ma fra i motivi elencati per i quali depreca questa finanziaria cita
la tassa di successione
che tutti sappiamo invece essere stata esclusa.
Perchè si permette ai politici di mentire in questo modo così spudorato?
Sono attonita...
non è vero non è stata esclusa, fino a 180000euro si dovrà pagare una quota fissa oltre il 3% dell' immobile e quasi tutti hanno una casa sopra i 180000euro!
Mio padre lavora da circa 50 anni e con questi soldi si è comprato la casa perche c***o alla sua morte dovrei pagare qualcosa che LUI si è sudato non gli è bastato rubare i soldi dalle tasse?
CHE SCHIFO
non è vero non è stata esclusa, fino a 180000euro si dovrà pagare una quota fissa oltre il 3% dell' immobile e quasi tutti hanno una casa sopra i 180000euro!
ma non erano milioni e milioni? :D
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo329600.shtml
Qualcuno mi dice se gli va bene questa cosa?
TUTTI SI FANNO IL CULO E LORO SE LA SPASSANO e poi mi vengono a dire perchè certa gente evade le tasse
sempreio
01-10-2006, 19:32
ma non erano milioni e milioni? :D
ma infatti, adesso se ne uscirà che intendeva milioni e milioni di lire :D
il bello che hanno pure aggiunto la tassa per i beni mobili che sarà fra il 4 e l' 8% :D
fabiom85
01-10-2006, 19:32
Mi presentate qualcuno che ha una famiglia composta da lavoratore dipendente con moglie e due figli a carico e che pertanto con un Reddito annuo lordo 21.500 euro, stipendio 1.468 al mese, avrà un beneficio di 61 euro ?!?! perchè se quest'uomo è in regola (cioè nè lui, nè il coniuge, nè i figli lavorano in nero) allora è un mago della gestione economica... vivere 4 persone con nemmeno 1500€ al mese...
ma infatti, adesso se ne uscirà che intendeva milioni e milioni di lire :D
il bello che hanno pure aggiunto la tassa per i beni mobili che sarà fra il 4 e l' 8% :D
ah milioni di lire, ecco :doh:
beni mobili? macchina tipo? spendo meno a fare un trapasso regolare :asd:
:rolleyes:
sempreio
01-10-2006, 19:35
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo329600.shtml
Qualcuno mi dice se gli va bene questa cosa?
TUTTI SI FANNO IL CULO E LORO SE LA SPASSANO e poi mi vengono a dire perchè certa gente evade le tasse
mi sa che vogliono che il popolo insorga e faccia la rivoluzione, visto che non sanno più gestire minimamente questo paesetto, ma francamente chi se ne frega, basta andarsene all' estero e che si inculino da soli chi vuole rimanere paghi le tasse e se ne stia zitto :Prrr:
fabiom85
01-10-2006, 19:40
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo329600.shtml
Qualcuno mi dice se gli va bene questa cosa?
TUTTI SI FANNO IL CULO E LORO SE LA SPASSANO e poi mi vengono a dire perchè certa gente evade le tasse
tranquillo che pensano anche ad altro che li riguarda:
http://www.ilmessaggero.it/view.php?data=20060928&ediz=01_NAZIONALE&npag=3&file=R.xml&type=STANDARD :muro:
Mi presentate qualcuno che ha una famiglia composta da lavoratore dipendente con moglie e due figli a carico e che pertanto con un Reddito annuo lordo 21.500 euro, stipendio 1.468 al mese, avrà un beneficio di 61 euro ?!?! perchè se quest'uomo è in regola (cioè nè lui, nè il coniuge, nè i figli lavorano in nero) allora è un mago della gestione economica... vivere 4 persone con nemmeno 1500€ al mese...
Ma come sei esagerato si comprano il pane da un chilo tutti i giorni e se lo dividono ciò vuol dire 250gr di pane a testa ( OGNI GIORNO ) poi un'appartamento rigorosamente in affitto alla modica cifra di € 700,00 per 60 metri quadri poi la benzina in continuo aumento per andare a lavorare metti € 150,00 poi un vestito l'anno a testa insomma dai ci stai larghissimo pensa che ogni tanto si potrà permettere anche un pò di carne
-kurgan-
01-10-2006, 19:50
Mi presentate qualcuno che ha una famiglia composta da lavoratore dipendente con moglie e due figli a carico e che pertanto con un Reddito annuo lordo 21.500 euro, stipendio 1.468 al mese, avrà un beneficio di 61 euro ?!?! perchè se quest'uomo è in regola (cioè nè lui, nè il coniuge, nè i figli lavorano in nero) allora è un mago della gestione economica... vivere 4 persone con nemmeno 1500€ al mese...
e tu quanti pensi di guadagnare al lavoro? lo stipendio di 1500 euro intanto lo troverai col binocolo, prenderai come tutti dai 1000 ai 1200, se appena assunto starai sulle 800.
MENZOGNA SPUDORATA!
guardo il tg5, solo pochi minuti fa, e sento l'intervista a tvemonti sulla nuova finanziaria.
Ora, io capisco che egli possa cercare di screditare gli opponenti politici, ma fra i motivi elencati per i quali depreca questa finanziaria cita
la tassa di successione
che tutti sappiamo invece essere stata esclusa.
Perchè si permette ai politici di mentire in questo modo così spudorato?
Sono attonita...
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2006/09/gcer280906_finanziaria_due.shtml?uuid=[]&DocRulesView=[]
Successioni e donazioni.Questo rischia di essere il vero capitolo spinoso della Finanziaria, perché in campagna elettorale era stata più volte negata la volontà di reintrodurre questo prelievo se non per i grandi patrimoni (svariati milioni di euro). Sembra invece che da zero a 180mila si pagherà una piccola quota fissa, al di sopra verrà introdotta un'imposta di registro del 3% già sulla prima casa, con un'altra oscillante tra il 4 e l'8% per il passaggio di beni mobili.
Per ora di errori ho letto solo quelli del corriere.it e di repubblica.it che avevano preso fischi per fiaschi nelle aliquote ;)
Star trek
01-10-2006, 20:04
MENZOGNA SPUDORATA!
guardo il tg5, solo pochi minuti fa, e sento l'intervista a tvemonti sulla nuova finanziaria.
Ora, io capisco che egli possa cercare di screditare gli opponenti politici, ma fra i motivi elencati per i quali depreca questa finanziaria cita
la tassa di successione
che tutti sappiamo invece essere stata esclusa.
Perchè si permette ai politici di mentire in questo modo così spudorato?
Sono attonita...
Forse hanno l'imunita diplomatica?
io aumenterei solo il numero di poliziotti e carabinieri, gli unici dipendenti pubblici che onorano ogni giorno il loro stipendio... ;)
per tutti gli altri farei piazza pulita... :D
compresi certi professori di scuola e università... ;)
perchè pensi che tutti i rappresentanti delle forze dell'ordine siano perfetti lavoratori? :eek:
zerothehero
01-10-2006, 20:58
fortuna che NON aumentavano le TASSE... :D :p
Visto che l'attuale maggioranza ha promesso di non aumentare le aliquote ma di combattere l'evasione (come no.. :fagiano: ) posso non pagare l'eventuale maggiorazione del 4-5%?
Me l'hanno promesso.. :asd:
zerothehero
01-10-2006, 21:00
MENZOGNA SPUDORATA!
guardo il tg5, solo pochi minuti fa, e sento l'intervista a tvemonti sulla nuova finanziaria.
Ora, io capisco che egli possa cercare di screditare gli opponenti politici, ma fra i motivi elencati per i quali depreca questa finanziaria cita
la tassa di successione
che tutti sappiamo invece essere stata esclusa.
Perchè si permette ai politici di mentire in questo modo così spudorato?
Sono attonita...
Come mai non sei attonita sulle menzogne del governo attuale che aveva giurato e spergiurato che non avrebbe aumentato l'irpef? :stordita:
Pure la tassazione al 20% sui bot hanno introdotto.. :muro:
Come mai non sei attonita sulle menzogne del governo attuale che aveva giurato e spergiurato che non avrebbe aumentato l'irpef? :stordita:
tra l'altro è rimasta talmente attonita che non ha commentato il fatto che la tassa è effettivamente stata reintrodotta, e non certo per milioni di milioni di milioni di euro....
zerothehero
01-10-2006, 21:05
Confcommercio:
Le ultime fasi del dibattito politico in vista della definizione del disegno di legge finanziaria per il 2007 segnalano, purtroppo, una preoccupante tendenza a pigiare il pedale della pressione fiscale e contributiva, magari concentrando il suo incremento a carico del lavoro autonomo e delle piccole e medie imprese.
Ad affermarlo è la Confcommercio con una nota, aggiungendo che l’ipotesi di aumento dei contributi previdenziali per il lavoro autonomo, revisione degli studi di settore con effetti di cassa già in finanziaria, abbattimento degli sgravi contributivi per l'apprendistato, costituiscono un menù che, se dovesse prendere corpo, farebbe emergere un profilo di politica economica francamente inadeguato rispetto alla necessità di consolidare la "ripresina" e di accelerare la crescita.
Confcommercio - aggiunge la Confederazione - spera che tutto ciò appartenga alla categoria dei preliminari politici che accompagna da sempre la vigilia del disegno di legge finanziaria. Perchè, altrimenti - conclude - saremmo di fronte a scelte ingiuste, penalizzanti e discriminatorie.
http://www.trend-online.com/?stran=izbira&p=pmi&id=132343
Il solito vizietto di concercare solo con i sindacati e confindustria..ignorando le altre categorie.. :mc:
dico brevemente la mia:
- la manovra non tocca le pensioni a parte quelle "d'oro"
- ma come caxxo si fa a dire che è una stangata sui poveri? incredibile i livelli di falsità e propaganda becera che riesce a raggiungere questa destra
- come fa la manovra a colpire il ceto medio quando saranno penalizzati rispetto al passato i redditi maggiori di 40000 euro in modo particolare quelli maggiori di 75000 euro che corrispondono (i dichiaranti) all'1,5% della popolazione...sarebbe quello il "ceto medio"?
- riguardo per l'ambiente con supertassa sui SUV ed esenzione dal bollo per 5 anni chi compra euro 4
- riforma irpef con aiuti alle famiglie
GRAZIE PRODI! ed aspettiamo le prossime portate sulle liberalizzazioni! :)
LOL! :D Ma te che film hai visto? :asd:
zerothehero
01-10-2006, 21:14
Roberto Villetti (RNP)-> manca una forte impronta riformista
Giorgio Tonini (Ds)-> "il tasso di riforme straordinarie è decisamente meno visibile di quanto ci si augurava" (cioè zero..solo nuove tasse).
Capezzone (RNP)-> il governo nel DPEF si era impegnato per agire sulla spesa pubblica ( :asd: ) Ci ritroviamo con una manovra che agisce sulle entrate (tasse) dando l'impressione di colpire le imprese e ceto medio.
Lamberto Dini: Troppe tasse e troppi pochi tagli alla spesa pubblica
Prodi è stato costretto a cedere ai ministri di sinistra e estrema sinistra.
I comuni: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/09_Settembre/27/finanziaria.shtml
Che entusiasmo.. :p
MENZOGNA SPUDORATA!
guardo il tg5, solo pochi minuti fa, e sento l'intervista a tvemonti sulla nuova finanziaria.
Ora, io capisco che egli possa cercare di screditare gli opponenti politici, ma fra i motivi elencati per i quali depreca questa finanziaria cita
la tassa di successione
che tutti sappiamo invece essere stata esclusa.
Perchè si permette ai politici di mentire in questo modo così spudorato?
Sono attonita...
Tutti voi è uguale a te e korn o c'è qualcun altro? :asd:
zerothehero
01-10-2006, 21:19
ROMA «E’ una manovra squilibrata: ci sono troppe tasse e poco rigore» attacca Tiziano Treu, responsabile economico della Margherita e presidente della Commissione Lavoro di palazzo Madama. A tre giorni dal varo della Finanziaria il senatore veneto manda a Prodi e Padoa-Schioppa un messaggio preciso: «Attenti a inviare segnali sbagliati, attenti a non commettere errori». La Finanziaria è in dirittura d’arrivo, che impressione si è fatto? «Che ci sono troppi aumenti di tasse e poco rigore. Fino ad oggi l’immagine che diamo è quella di un governo che sembra non essere in grado di trovare i risparmi necessari aggredendo gli sprechi e che insensibilmente slitta verso l’aumento delle imposte». Strada sbagliata? «Innanzitutto c’è un problema di quantità: se arriviamo ad avere un aumento di pressione fiscale pari a un punto di Pil, politicamente parlando, ci troviamo di fronte a una vera e propria bomba». Addirittura? «[b]L’Unione non aveva mai detto di voler seguire questa strada». Teme un effetto boomerang? «Beh, in questo modo si finisce per dar ragione a quelli che accusano il governo di voler colpire soprattutto i nemici (dai tassisti ai professionisti, ai lavoratori autonomi) senza riuscire a fare un discorso serio sul pubblico impiego (non certo per licenziare come chiede il professor Ichino, ma almeno per ridurre sprechi e doppioni), sui costi della politica e su quelle centinaia e centinaia di amministratori sparsi nei posti di potere pubblici e parapubblici. Sarebbe chiaramente un segnale politico sbagliato». Torniamo al mix di interventi. Oltre al fisco cosa c’è che non va? «Io sono d’accordo ad alleggerire, per quanto possibile, la posizione delle famiglie più povere e dei cosiddetti incapienti. Però, per realizzare questi interventi che ritengo giusti, non si può colpire indifferenziatamente i lavoratori autonomi». Che però a detta di molti le tasse non le pagano... «Vanno certamente messi in riga. Però, stando alle indiscrezione, su questa categoria rischiano di scaricarsi sia l’adeguamento degli studi di settore che è assolutamente sacrosanto, sia l’aumento dei contributi sulle pensioni che quello dei contributi per gli apprendisti. Tre cose assieme sono troppe: oggettivamente rischia di essere una cosa insostenibile. Un conto è far pagare le tasse giuste e un conto è infierire». Si parla di aumentare le aliquote. «Portare l’aliquota massima al 45% sarebbe una scelta puramente ideologica, una bandierina che non produrrebbe risultati. Ed in più, anche questo, rappresenterebbe un segnale fortissimo di squilibrio». Anche gli enti locali sono finiti nel mirino dei tagli. «Io però distinguerei. Tagliare in modo indiscriminato i trasferimenti ai Comuni, realtà che hanno la responsabilità di molti servizi essenziali (comprese le scuole materne), sarebbe un errore. Mentre noto che le Regioni, che sono più forti politicamente, probabilmente verranno trattate con maggior riguardo. Anche questa è un’operazione che sta suscitando molte proteste, non solo all’interno della Margherita, e che trovo altrettanto dannosa». Osservazioni sul pacchetto-sviluppo? «Il taglio del cuneo fiscale va bene, ma sul Mezzogiorno le indicazioni sono ancora troppo vaghe: serve qualcosa in più, altrimenti finiremo per avvantaggiare soprattutto le aree del Nord e questo, anche per me che sono veneto, non è accettabile
http://www.margheritaonline.it/dipartimenti/scheda.php?id_dipartimenti=12480&sezione=53
A me pare che si siano toccati poco i redditi altissimi.
Non ci sono mai le palle per serie politiche di redistribuzione del reddito.
E'calcolato che sopra 200.000 Euro di reddito il maggiore aggravio sarà di 137 Euro. Dovrebbe essere di minimo 500 Euro imho.
WhiteBase
01-10-2006, 21:58
LOL! :D Ma te che film hai visto? :asd:
"Alien Vs. Predator: chiunque vinca, noi perdiamo" (parafrasabile con DX vs. SX: chiunque vinca, noi la pigliamo nel :ciapet: )
"Alien Vs. Predator: chiunque vinca, noi perdiamo" (parafrasabile con DX vs. SX: chiunque vinca, noi la pigliamo nel :ciapet: )
:asd:
:muro: :cry:
Hattori Hanzo
01-10-2006, 22:06
Giuuuurooooo e spergiuuuuroooo che NON aumenteremo di un solo euro le tasse...
(in un comizio ad aprile di prodi) MA LOL :D
Ci stanno diffamando, sono dei "delinquenti politici"... MA LOLLONE :D
parole di prodi quando la CDL affermava che avrebbero aumentato le tasse tartassando non poco TUTTI come si è visto fare con questa finanziaria, che non colpirà solo i "bastardi porci capitalisti", ma tutti quanti... l'unica cosa giusta è la lotta all'evasione fiscale di chi dichiara 12/15.000 € di imponibile l'anno ed ha una barchetta da un milione di euro al registro nautico...
la cosa più preoccupante è quanto i media siano troppo di parte... nell'arco di 100 giorni i pensionati non hanno piu problemi, gli stipendi sono diventati abbondanti per arrivare a fine mese, addirittura quasi sembra che se ne possano coprire due di mesi :D... etc. etc.
Adesso andare in guerra addirittura è bello e motivo di orgoglio.. le bandiere della pace sono sparite ed i pacifisti non fanno più manifestazioni...
beh... direi che qualcosa che non va c'è....
Qualcuno della CDL aveva avvisato... :D
Hattori Hanzo
01-10-2006, 22:08
Ma hanno poi messo in piano di aumentare i redditi catastali? :confused:
zerothehero
01-10-2006, 22:12
Ma hanno poi messo in piano di aumentare i redditi catastali? :confused:
Ovvio...nell'impossibilità di tagliare gli sprechi, tassano tutto quanto può essere tassato.
Hattori Hanzo
01-10-2006, 22:16
Ovvio...nell'impossibilità di tagliare gli sprechi, tassano tutto quanto può essere tassato.
Ahhh... quindi hanno trovato il modo per riprendersi i soldi della "ridistribuzione del reddito" con l'ici!!!! (quei 10 euro che lasciano in piu al mese agli scaglioni piu bassi) :D
che risate..! :rolleyes:
GrandeLucifero
01-10-2006, 22:17
Questa è l'accoppiata vincente :
- Aumento delle rendite catastali ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1280669 )
- reintroduzione della tassa di successione, che con l'aumento
del catasto si automoltiplica ancora di più :sofico:
Hattori Hanzo
01-10-2006, 22:18
Questa è l'accoppiata vincente :
- Aumento delle rendite catastali ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1280669 )
- reintroduzione della tassa di successione, che con l'aumento
del catasto si automoltiplica ancora di più :sofico:
:D
La ridistribuzione del reddito si, ma allo stato!!!
E intanto Bertinotti va in vacanza con l'aereo di stato.......... :muro:
:D
La ridistribuzione del reddito si, ma allo stato!!!
E intanto Bertinotti va in vacanza con l'aereo di stato.......... :muro:
:eek: :muro:
Hattori Hanzo
01-10-2006, 22:20
:eek: :muro:
yes.............
FunCoolCAE
01-10-2006, 22:24
Giuuuurooooo e spergiuuuuroooo che NON aumenteremo di un solo euro le tasse...
(in un comizio ad aprile di prodi) MA LOL :D
Ci stanno diffamando, sono dei "delinquenti politici"... MA LOLLONE :D
parole di prodi quando la CDL affermava che avrebbero aumentato le tasse tartassando non poco TUTTI come si è visto fare con questa finanziaria, che non colpirà solo i "bastardi porci capitalisti", ma tutti quanti... l'unica cosa giusta è la lotta all'evasione fiscale di chi dichiara 12/15.000 € di imponibile l'anno ed ha una barchetta da un milione di euro al registro nautico...
la cosa più preoccupante è quanto i media siano troppo di parte... nell'arco di 100 giorni i pensionati non hanno piu problemi, gli stipendi sono diventati abbondanti per arrivare a fine mese, addirittura quasi sembra che se ne possano coprire due di mesi :D... etc. etc.
Adesso andare in guerra addirittura è bello e motivo di orgoglio.. le bandiere della pace sono sparite ed i pacifisti non fanno più manifestazioni...
beh... direi che qualcosa che non va c'è....
Qualcuno della CDL aveva avvisato... :D
quoto in tutto...
'stardi comunisti! :muro: :muro:
:D :D :D
Hattori Hanzo
01-10-2006, 22:26
Ah, noto che altri si sono accorti che i veri ricchi ne escono pressochè indenni....
Questo è vero... che, si tirano la zappa sui piedi da soli!?!?!?! :D
E' anche vero che i veri ricchi (quelli veri, veri e veri un'altra volta) escono indenni dalla tassazione di qualsiasi governo......
;)
Sasà98-9
01-10-2006, 22:28
A me pare che si siano toccati poco i redditi altissimi.
Non ci sono mai le palle per serie politiche di redistribuzione del reddito.
E'calcolato che sopra 200.000 Euro di reddito il maggiore aggravio sarà di 137 Euro. Dovrebbe essere di minimo 500 Euro imho.
sicuramente... e poi una tassa superiore al 66 % oltre il 1.000.000 di € edel 85 % oltre i 10.000.000.
chi è più ricco paghi di più!!
tanto sono ricchi. e se i ricchi continuino ciò che stanno facendo ora? costruire imprese in Paesi dove non ci sono aggravi fiscali troppo forti o la burocrazia non li opprime?...chi creerà ricchezza nel futuro? lo stato?... :muro:
Io veramente vorrei sapere cosa ne pensa chi ha votato la sinistra.
Meglio sarebbe anche fare un sondaggio per sapere se la gente rivoterebbe nuovamente per la sinistra ( non so come si fanno i sondaggi ).
FunCoolCAE
01-10-2006, 22:46
sicuramente... e poi una tassa superiore al 66 % oltre il 1.000.000 di € edel 85 % oltre i 10.000.000.
chi è più ricco paghi di più!!
tanto sono ricchi. e se i ricchi continuino ciò che stanno facendo ora? costruire imprese in Paesi dove non ci sono aggravi fiscali troppo forti o la burocrazia non li opprime?...chi creerà ricchezza nel futuro? lo stato?... :muro:
come si vede che sei della CDL... la richezza del futuro la faranno tutti quei bravi ragazzi che si impegnano socialmente facendo i girotondini e le sfilate con la bandiera della pace... così si produce ricchezza... chi è ricco deve diventare povero povero povero... anche i ricchi piangano, finalmente! :O
per bacco! :D :D :D
:asd: :asd: :asd:
Hattori Hanzo
01-10-2006, 23:19
[QUOTE=marck2]Io veramente vorrei sapere cosa ne pensa chi ha votato la sinistra.
...
QUOTE]
Perchè???
qualcuno li ha votati?!?!?! :confused:
non sono mica andati su a forza di brogli? :D :D
Scherzi a parte... tre miei amici li hanno votati, ds e rosa nel pugno vari...
l'altra sera uno mi ha fatto ridere mezz'ora dicendomi: adesso un "pochino" inizio a sentirmi coglione... ! :D
Ma è la faccia con cui me l'ha detto che faceva ridere.. :D
Io veramente vorrei sapere cosa ne pensa chi ha votato la sinistra.
alcuni sono scoglionati e ti dicono che non voteranno più unione manco sotto tortura*, altri più militanti te dicono che la manovra è più che giusta e va benissimo così. mi domando cosa dovrebbe fare prodi per scontentare costoro, manco con la pressione fiscale al 90% lo rinnegherebbero. giuda je fa na sega :mbe:
* e non solo per la finanziaria ma per il precariato, l'invasione che è diventata missione di pace, l'indultino bipartisan etc etc etc
Hattori Hanzo
01-10-2006, 23:35
...
* e non solo per la finanziaria ma per il precariato, l'invasione che è diventata missione di pace, l'indultino bipartisan etc etc etc
quoto e straquoto...
lo dicevo anche io prima... je possino... adesso andare in guerra è bello, VIA tutte le bandiere della pace..!! :rolleyes:
indelebile
01-10-2006, 23:38
Come mai non sei attonita sulle menzogne del governo attuale che aveva giurato e spergiurato che non avrebbe aumentato l'irpef? :stordita:
Pure la tassazione al 20% sui bot hanno introdotto.. :muro:
None, non ricordo dichiarazioni dove si diceva che non si toccava niente , anzi si è detto più volte in campagna elettorale e poi che ci sarebbe stata una restribuzione, cosa che c'è stata, mi fa ridere che molta gente si lamenti per irpef quando molto probabilmente nessuno di voi è coinvolto con aumento.
Poi quella dei bot al 20% è una vecchia polemica si sapeva da prima delle elezioni che sarebbe stata fatta e non è una sconceria, basta vedere gli altri paesi europei ;)
tra l'altro è rimasta talmente attonita che non ha commentato il fatto che la tassa è effettivamente stata reintrodotta, e non certo per milioni di milioni di milioni di euro....
Sono curioso di leggere e capire meglio certo mi sembra strano che sia stato introdotto una misura simile/mascherata quando negli ultimi giorni si era deciso di abbandonare la tassa di succesione dato che ci si ricavava poco, ho letto che si parla di tasse ipotecarie e catastali ma questo balzello per la successione non era stato tolto precedentemente giachè benchè si fosse sbandierato che eran state tolte tutte le tasse invece eran rimaste le imposte ipotecarie e catastali rispettivamente del 2% e 1%, da applicarsi al patrimonio ereditario. Ancora vanno pagate in maniera fissa la tassa ipotecaria (35,00 euro) e imposta di bollo (58,48).
Ovviamente se fosse vero sarebbe da criticare
Ah Treu e Dini probabilmente sono stati mandati in avanscoperta nella margherita per non perdere una certa categoria di elettori, prevedibile
Meglio sarebbe anche fare un sondaggio per sapere se la gente rivoterebbe nuovamente per la sinistra ( non so come si fanno i sondaggi ).
Rimetterei la firma ad occhi chiusi ;)
Hattori Hanzo
01-10-2006, 23:46
None, non ricordo dichiarazioni dove si diceva che non si toccava niente , anzi si è detto più volte in campagna elettorale e poi che ci sarebbe stata una restribuzione, cosa che c'è stata, mi fa ridere che molta gente si lamenti per irpef quando molto probabilmente nessuno di voi è coinvolto con aumento.
Poi quella dei bot al 20% è una vecchia polemica si sapeva da prima delle elezioni che sarebbe stata fatta e non è una sconceria, basta vedere gli altri paesi europei ;)
Rimetterei la firma ad occhi chiusi ;)
ho visto proprio l'altro giorno un video di Prodi che diceva chiaramente (giurava e spergiurava) in un comizio che non avrebbero aumentato le tasse di un solo euro... diceva che avrebbero solo ritoccato la tassazione sulle rendite finanziare (cosa forse comprensibile) ma alla fine hanno bastonato anche con l'irpef e lo vedrai pure con l'ici...
Sempre quando ha dato dei "delinquenti politici" a quelli della CDL quando avevano avvisato gli italiani...
;)
sempreio
01-10-2006, 23:47
Rimetterei la firma ad occhi chiusi ;)
bene la prossima volta te ti bendi gli occhi e io ti indico dove mettere la crocetta, a parte gli scherzi le tasse sono aumentate a dismisura vedrai se la gente non protesterà! non sono tutti ultras, gli italiani vanno dove se magna e con prodi non se magna :banned:
Topomoto
01-10-2006, 23:48
mi fa ridere che molta gente si lamenti per irpef quando molto probabilmente nessuno di voi è coinvolto con aumento.
Vuoi dire che poca gente rientra nella fascia 15.000-26.000 euro? :mbe:
Per loro l'aumento c'è, dal 23% al 27%. Sono numeri, non è che siano "interpretabili"...
DonaldDuck
01-10-2006, 23:51
altri più militanti te dicono che la manovra è più che giusta e va benissimo così. mi domando cosa dovrebbe fare prodi per scontentare costoro, manco con la pressione fiscale al 90% lo rinnegherebbero.
Rimetterei la firma ad occhi chiusi ;)
Appunto :doh:
Hattori Hanzo
01-10-2006, 23:58
Altra cosa simpatica: mi immagino se solo per scherzo avesse detto il berlusca quello che prodi ha detto sul papa... lo avrebbero fatto pesare per almeno un paio d'anni, e sarebbero diventati tutti papabili... :rolleyes:
invece l'ha detto prodi ed è andato nel "dimenticatoio" dei media...
kattivone
02-10-2006, 00:09
mi fa ridere che molta gente si lamenti per irpef quando molto probabilmente nessuno di voi è coinvolto con ' laumento.
a me invece fa ridere il fatto che molti non si accorganno che saranno coinvolti eccome...apparte il fatto di ripristinare l'irpef quando il sistema era già stato riformato verso il dualismo ires/ire è una cosa che lascia abbastanza sconcertati...cmq la nuova curva dell'Irpef è cosi:
23% fino a 15.000 euro di reddito,
27% oltre 15.000 e fino a 28.000 euro,
al 38% oltre 28.000 e fino a 55.000 euro,
al 41% oltre 55.000 e fino a 75.000 euro,
al 43% oltre i 75.000 euro.
Attualmente le aliquote erano quattro:
al 23% fino a 26.000 euro di reddito,
del 33% oltre i 26.000 e fino a 33.500 euro,
el 39% oltre 33.500 e fino a 100.000 euro,
del 43% sopra quest'ultima soglia.
le aliquote sono a scaglioni progressivi perciò il fatto che il governo sbandieri il fatto che l'aumento toccherà i piu i ricchi è piuttosto "strano"...
Esempio per uno che guadagna 26.000 lordi l'anno (ricco?) prima veniva tassato al 23% ora viene tassato al 23% per i primi 15.000 e i rimanenti 11.000 vengono tasssati al 27% (+4%) E vi pare ancora che abbiano colpito i più ricchi?
Per non parlare della tassazione delle rendite finanziarie...i fondi roundtrip hanno sperimentato un boom incredibile dopo le elezioni (in questo hai ragione,era una manovra annunciata :D ) per non parlare dei fondi esteri in costante ascesa rispetto a quelli italiani...e alla fine lo sviluppo con cosa lo fai? Chi investe? PS un ultimo pensiero va alle rendite catastali..ci sono milioni di famiglie in italia che hanno risparmiato a suon di sacrifici e "investito" sulla casa di proprietà ed ora si beccheranno una bella legnata, irpef da una parte e patrimonio dall'altra. :cry:
Giuuuurooooo e spergiuuuuroooo che NON aumenteremo di un solo euro le tasse...
(in un comizio ad aprile di prodi) MA LOL :D
Ci stanno diffamando, sono dei "delinquenti politici"... MA LOLLONE :D
parole di prodi quando la CDL affermava che avrebbero aumentato le tasse tartassando non poco TUTTI come si è visto fare con questa finanziaria, che non colpirà solo i "bastardi porci capitalisti", ma tutti quanti... l'unica cosa giusta è la lotta all'evasione fiscale di chi dichiara 12/15.000 € di imponibile l'anno ed ha una barchetta da un milione di euro al registro nautico...
la cosa più preoccupante è quanto i media siano troppo di parte... nell'arco di 100 giorni i pensionati non hanno piu problemi, gli stipendi sono diventati abbondanti per arrivare a fine mese, addirittura quasi sembra che se ne possano coprire due di mesi :D... etc. etc.
Adesso andare in guerra addirittura è bello e motivo di orgoglio.. le bandiere della pace sono sparite ed i pacifisti non fanno più manifestazioni...
beh... direi che qualcosa che non va c'è....
Qualcuno della CDL aveva avvisato... :D
Berlusconi aveva detto a suo tempo che non le aumentava, le diminuiva, e poi le ha aumentate.
Il csx così ha fatto pari e patta.
Per me hanno chiuso entrambi, se ne vadano tutti a quel paese, tanto sono uguali.
bene la prossima volta te ti bendi gli occhi e io ti indico dove mettere la crocetta, a parte gli scherzi le tasse sono aumentate a dismisura vedrai se la gente non protesterà! non sono tutti ultras, gli italiani vanno dove se magna e con prodi non se magna :banned:
La gente ha la memoria troppo corta, e basta un minimo di contentino per dare le illusioni sufficienti per farsi votare.
http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/economia/conti-pubblici-19/simulazione-stipindio/simulazione-stipindio.html
Ecco una simulazione dell'effetto redistributivo formulata dai tecnici che hanno messo a punto la Finanziaria e relativa appunto ad una famiglia composta da lavoratore dipendente con moglie e due figli a carico:
Reddito annuo lordo 21.500 euro, stipendio 1.468 al mese, beneficio 61 euro
Reddito annuo lordo 25.000 euro, stipendio 1.651 euro al mese, beneficio 52 euro
Reddito 28.000, stipendio 1.807, beneficio 43 euro
Reddito 50.000 euro, stipendio 2.829, aggravio 30 euro
Reddito annuo 80.000, stipendio netto 4.133, aggravio 66 euro
Reddito annuo 200.000 euro, stipendio 9.432 euro, aggravio 137 euro.
http://www.corriere.it/Media/Foto/2006/10_Ottobre/02/detraz.gif
A quanto pare, l'aumento dell'aliquota per i redditi bassi, viene compensata da un aumento delle detrazioni, altrimenti non si spiega questa simulazione.
certo che gli esempi potevano farli un po' più distribuiti, i primi tre sono praticamente attaccati.... o li hanno fatti ad hoc per dire che in molti casi ci si guadagna :rolleyes:
trallallero
02-10-2006, 08:20
certo che gli esempi potevano farli un po' più distribuiti, i primi tre sono praticamente attaccati.... o li hanno fatti ad hoc per dire che in molti casi ci si guadagna :rolleyes:
guarda la fonte ;)
toca1979
02-10-2006, 08:25
certo che gli esempi potevano farli un po' più distribuiti, i primi tre sono praticamente attaccati.... o li hanno fatti ad hoc per dire che in molti casi ci si guadagna :rolleyes:
Mi sfugge una cosa... Se veramente la situazione venisse fuori come quella prospettata da Repubblica, che senso avrebbe aver ritoccato le aliquote?
Lo hanno fatto per sport?
Potevano lasciare tutto come prima aumentare le detrazioni e tassare gli over 75000... Evidentemente c'è sotto il barbatrucco, la devono aver studiata bene, qualcuno lo prende nel :ciapet: ma gli vogliono far credere che non sia così....
CIAOZZ
Mi sfugge una cosa... Se veramente la situazione venisse fuori come quella prospettata da Repubblica, che senso avrebbe aver ritoccato le aliquote?
Lo hanno fatto per sport?
Potevano lasciare tutto come prima aumentare le detrazioni e tassare gli over 75000... Evidentemente c'è sotto il barbatrucco, la devono aver studiata bene, qualcuno lo prende nel :ciapet: ma gli vogliono far credere che non sia così....
CIAOZZ
Una postilla, avete visto in base a cosa hanno fatto il calcolo?
UNA famiglia MONOREDDITO (da lavoro DIPENDENTE) con MOGLIE E DUE (2) FIGLI A CARICO......
Magari se era solo 1 figlio la cosa andava a svantaggio......
Forse forse l'hanno cercata col lumino.
trallallero
02-10-2006, 08:42
Mi sfugge una cosa... Se veramente la situazione venisse fuori come quella prospettata da Repubblica, che senso avrebbe aver ritoccato le aliquote?
Lo hanno fatto per sport?
ma vuoi mettere un 39% Prodiano con un 39% Berlusconiano ;)
non regge il confronto :O
matteo10
02-10-2006, 08:55
Sempre più senza parole... :mad:
Stavolta se c'è da andare in piazza ci vado anch'io, anche se come dice prodi "è pericoloso" :eek:
gigio2005
02-10-2006, 09:02
Altra cosa simpatica: mi immagino se solo per scherzo avesse detto il berlusca quello che prodi ha detto sul papa... lo avrebbero fatto pesare per almeno un paio d'anni, e sarebbero diventati tutti papabili... :rolleyes:
invece l'ha detto prodi ed è andato nel "dimenticatoio" dei media...
non preoccuparti il tuo compare ha detto tante altre cose carine:
Non fonderò mai un partito. Se non entro in politica, vado in galera. Scendo in campo, per un nuovo miracolo italiano.
Un milione di nuovi posti di lavoro. Alla Rai non sposterò nemmeno una pianta. Non capisco perché a San Siro debbano entrare anche i tifosi delle altre squadre, togliendo il posto ai nostri: San Siro deve diventare solo rossonero. I poveri sono persone diseducate al benessere. Mai avuto a che fare con Craxi. Io sono l'unto del Signore. Il mio governo è schierato con l'opera di moralizzazione della vita pubblica intrapresa da valenti magistrati. Mussolini non ha mai ucciso nessuno, anzi mandava gli oppositori in vacanza nelle isole. Le mie aziende non hanno mai corrotto nessuno. Giuro sulla testa dei miei figli. Ho dato mandato irrevocabile di vendere le mie tv. Bossi parla come un ubriaco da bar, con lui non prenderò mai più un caffè: è un giuda, traditore, ladro e ricettatore di voti. La situazione della salute del Santo Padre è di assoluta tranquillità. Sarò lieto di incontrare il papà dei fratelli Cervi. In questo luogo passò Enea in fuga col padre Anchise e diede il via alla dinastia da cui nacquero Romolo e Remolo. Paolo di Tarso, il grande filosofo greco. Il Papa è un uomo straordinario, ogni suo viaggio è come un gol: ha la stessa idea vincente del mio Milan, che poi è l'idea di Dio, la vittoria del Bene sul Male. Arafat mi ha chiesto di dargli una tv per la Striscia di Gaza: gli manderò Striscia la Notizia. Vorrei ricordare l'attacco del comunismo alle Due Torri. Ormai in Iraq c'è una vita regolare, poi certo ci sono le cose che non funzionano: ad esempio, i semafori a Baghdad non funzionano. Montanelli e Biagi erano gelosi di me. Anch'io ho scritto le tavole della legge, come Napoleone e Giustiniano; Mosè era solo un passatavole. Mai sentito parlare di All Iberian. Se perdo le elezioni lascio la politica. La nostra Costituzione è di stampo sovietico. Siamo il partito dell'amore contro il partito dell'odio. Non ho mai insultato nessuno. Coglione! Faccia da stronza! Stalinisti! Ladri! Golpisti! Fascisti! Vaffanculo! I giudici sono matti, mentalmente disturbati, antropologicamente diversi dal resto della razza umana. Noi ai giudici insidiamo le mogli, siamo dei tombeurs de femmes. Per portare a Parma l'agenzia alimentare europea ho riesumato le mie doti di play boy e fatto la corte alla presidente finlandese. Ho trovato una cimice dietro il termosifone, sono spiato da procure deviate. Io ero contrario alla guerra in Iraq, ma Bush non mi ha dato ascolto. La proporrò per il ruolo di kapò. Gli sbarchi di clandestini, con noi, sono calati del 247%. Io non racconto barzellette: dico parabole. La sinistra ha una predilezione per i dittatori. Putin è un sincero anticomunista. Gheddafi è un leader di libertà. Bella l'Estuania! Sono alto un metro e 71. I give you the salutation of my president of the Republic. Il lifting me l'ha imposto mia moglie. Noi di Forza Italia abbiamo una moralità di livello così elevato che gli altri non possono nemmeno percepirlo. Risolverò il conflitto d'interessi in cento giorni. Le mie tv mi remano contro. Il trapianto è ottimo, lo consiglio a tutti.Sono sempre stato assolto. L'evasione di chi paga il 50% dei tributi è un diritto naturale che è nel cuore degli uomini e che non ti fa sentire moralmente colpevole. Questa storia delle leggi ad personam è falsa: ne ho fatte solo tre, per me. Biagi, Luttazzi e Santoro han fatto un uso criminoso della televisione pubblica. Avete capito bene: abolirò l'Ici. Galliani è la persona più onesta che ho mai conosciuto. Il mio cervello è talmente sviluppato che ha espulso i capelli. La giustizia è un cancro da estirpare. D'Alema è er mejo figo der bigoncio, di lui mi fido. La mia religione è il maggioritario. Io sono per il proporzionale. Mai fatto affari con la politica, anzi ci ho sempre perso. Gli elettori si sono sbagliati, erano giusti gli exit-poll. Sto trattando con la Russia dell'amico Putin per aprire un corridoio negli Urali e collegarci all'Oceano Pacifico. Non ci sarà alcun condono fiscale. Noi siamo per il presidenzialismo. Mai stato presidenzialista. Non sapevo che mio fratello vendesse decoder. Odio andare in tv, è una cosa che non sopporto. Nesta al Milan? Impossibile. Gilardino al Milan? Mai, sarebbe amorale. Io sono il Gesù Cristo della politica. Va bene, paragonatemi pure a Mosè. Fra me e Confalonieri c'è un patto: quello di avvisarci reciprocamente qualora uno dei due rincoglionisse. E Fedele non mi ha ancora detto niente. Prodi ha mentito: in un paese normale si sarebbe già dimesso.
non preoccuparti il tuo compare ha detto tante altre cose carine:
Sei OT, qui non si parla del nostro compare, ma della schifezza di questa finanziaria.
gigio2005
02-10-2006, 09:11
Sei OT, qui non si parla del nostro compare, ma della schifezza di questa finanziaria.
anch'io credevo fosse una schifezza totale...poi pero' ho visto le varie simulazioni...e ora gli concedo il beneficio del dubbio...certo pero' potevano dimezzare gli impiegati statali ed eliminare le auto blu....questo pero' restera' il mio sogno utopico
ma non erano milioni e milioni? :D
sì, gli italiani che lo prenderanno in quel posto :)
Hattori Hanzo
02-10-2006, 09:17
non preoccuparti il tuo compare ha detto tante altre cose carine:
...
Non è mio compare.. :D
non hai capito il senso di quello che dicevo... (o forse mi sono spiegato male io)
Per me è fini il compare.. :)
anch'io credevo fosse una schifezza totale...poi pero' ho visto le varie simulazioni...e ora gli concedo il beneficio del dubbio...certo pero' potevano dimezzare gli impiegati statali ed eliminare le auto blu....questo pero' restera' il mio sogno utopico
Veramente credo che su questo sogno utopico ci abbiano preso NON pochi voti visto che nel programma (?!?) c'era scritto che NON avrebbero aumentato le tasse, ma fatto tagli.....
Hattori Hanzo
02-10-2006, 09:19
...
certo pero' potevano dimezzare gli impiegati statali ed eliminare le auto blu....questo pero' restera' il mio sogno utopico
Sarebbe bello si... ma purtroppo non accadrà mai..
:( :( :(
Hattori Hanzo
02-10-2006, 09:22
Veramente credo che su questo sogno utopico ci abbiano preso NON pochi voti visto che nel programma (?!?) c'era scritto che NON avrebbero aumentato le tasse, ma fatto tagli.....
Giuuuuurooooooo che noooooon alzeremoooooo le tasssssseeeeeee di un solo eurooooooooo.....
je possino...
La "ridistribuzione del reddito" (varia ed eventuale) se la ripigliano con l'ici... :rolleyes:
Giuuuuurooooooo che noooooon alzeremoooooo le tasssssseeeeeee di un solo eurooooooooo.....
je possino...
La "ridistribuzione del reddito" (varia ed eventuale) se la ripigliano con l'ici... :rolleyes:
Ragazzi non ridistribuiscono NIENTE!!! Cosa voglione ridistribuire con 4 punti in più dall'1,6% dei contribuenti? E' SOLO GIUSTIZIALISMO!!!
Topomoto
02-10-2006, 09:30
anch'io credevo fosse una schifezza totale...poi pero' ho visto le varie simulazioni...e ora gli concedo il beneficio del dubbio...certo pero' potevano dimezzare gli impiegati statali ed eliminare le auto blu....questo pero' restera' il mio sogno utopico
Vorrai dire LA simulazione, visto che è sempre la stessa: famigliola "tipo", con un lavoratore dipendente e 2 figli a carico. Bella simulazione....perchè non la fanno ad esempio per un lavoratore single? O per una coppia senza figli?:rolleyes:
Hattori Hanzo
02-10-2006, 09:31
Ragazzi non ridistribuiscono NIENTE!!!
...
lo so... ero ironico.... :D
ciò che mi preoccupa è che se pure si scenderà in strada e il governo cadrà chi caspita manderemo a governare?La CDL?Ma per favore :rolleyes:
allo stato delle cose nessuno secondo me è in grado di prendere per le redini il paese.Ci vuole una classe politica che rubi poco e che si accontenti di stipendi da ceto medio,non di 15000€ al mese :mc:
Ps:Per la cronaca
Mio zio è avvocato,fattura 70000€ lordi l'anno.Famiglia monoreddito (il suo),moglie e 4 figli a carico al 100%,mutuo da 700€ al mese.Tutti e 4 studiano all'università e a fine mese i soldi sono sempre pochini.Con questa finanziaria almeno uno di loro dovrà rinunciare agli studi :rolleyes: Quindi non fate di una cifra una classe sociale,perchè mio zio è tutto tranne che un ricco borghese.Se avesse avuto 2 figli avrebbe lavorato meno e avrebbe guadagnato quanto gli bastava,ma purtroppo vuole garantire un futuro a tutti i figli senza disparità.Perchè questo non entra in testa nè a voi nè a chi governa?
Topomoto
02-10-2006, 09:55
Parla Prodi: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2006/10/sbio011006finanziariaprodi.shtml?uuid=a1bcd87a-515c-11db-bb0e-00000e25108c&DocRulesView=Libero
Qualche passo:
Lo stesso Prodi ha invitato le opposizioni alla riflessione, per quanto riguarda la decisione di indire manifestazioni di piazza contro la finanziaria. «Queste decisioni devono meritare riflessioni molto più attente perchè - ha spiegato - è una finanziaria che porta lo sviluppo e la giustizia sociale, che aiuta le categorie più deboli e che non si vergogna di fare questo. Andare in piazza contro una finanziaria di questo tipo - ha aggiunto - può anche essere politicamente rischioso». «Mi rendo conto - ha proseguito Prodi - che può essere oggetto di protesta. Ma per una finanziaria che porta sviluppo e giustizia sociale è politicamente rischioso scendere in piazza perchè la gente si rende conto di cos'è la finanziaria e avrà esitazioni ad andare in piazza. Mi sembra di una semplicità estrema».
Eehhh? :help:
Quanto all'accusa di non mantenere le promesse elettorali, Prodi insiste: «Sullo sviluppo abbiamo mantenuto le promesse, lo abbiamo fatto con il cuneo fiscale e con altri provvedimenti. Capisco che qualcuno si è stupito del fatto che le promesse vengono mantenute ma noi lo abbiamo fatto».
Eeeeeehhhhhhhhhhhhhhhhhh??? :help:
twinpigs
02-10-2006, 09:56
ciò che mi preoccupa è che se pure si scenderà in strada e il governo cadrà chi caspita manderemo a governare?La CDL?Ma per favore :rolleyes:
allo stato delle cose nessuno secondo me è in grado di prendere per le redini il paese.
La storia insegna: Dittatura
ogni tanto ci vuole, agli itagliani funge da Ricostituente ;)
Hattori Hanzo
02-10-2006, 09:58
anche perchè in questo caso stiamo parlando di cifre sull'irpef... ma dobbiamo considerare che irpef + inps + caxxate varie ed eventuali portano la pressione a piu del 60%...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.