View Full Version : [OpenSUSE] HWUpgrade new Clan
scusate....ma che differenza c'è tra SUSE e OpensSUSE???(non l'ho ancora capita...)
praticamente una volta c'era suse... poi è stata acquistata da novell che ha voluto aprire lo sviluppo di suse alla comunità opensource e per sottolineare questo ha rinominato il prodotto OpenSuse (destinato all'utenza home). dall'altro lato però ha mantenuto una versione commerciale destinata alle aziende del proprio prodotto e l'ha chiamato Suse Linux Enterprise. in fin dei conti per l'utenza domestica c'è solo OpenSuse.
HolidayEquipe™
07-07-2006, 19:07
porca vacca-...dopo 3 ore di aggiornamenti...kde ecc...mi dice che non si puo' avviare...impossibile caricare kdeinit
ma ke rottura di @@ :muro:
maestropaolino
12-07-2006, 21:26
qualcuno ha provato ad utilizzare kpilot?
io non riesco a fargli vedere il mio palmare Palm Vx, so che è un po' vecchiotto, ma ho visto che è compatibile.
il mio pc è in sign, quindi ho dovuto utilizzare un adattatore usb-porta seriale.
qualcuno può aiutarmi? :help:
ah dimenticavo, sto usando kde 3.5.1 su Suse 10.1
Paolo
DavE-Warr|oR
12-07-2006, 21:42
ma mi sapete dire per quale caxxo di motivo ogni volta che cerco di entrare nel login mi fa skermata nera e mi ritorna li come se avessi sbagliato pass anche se la pass è giusta????? :rolleyes: se sbaglio la pass lo dice kiaramente.. non m ifa quel pezzo li :help:
Prova ad entrare come root, chiudere la sessione e rientrare come nuovamente utente.
DavE-Warr|oR
12-07-2006, 23:36
fatto.. ma nyulla da afare.. su root ci entra ma sull'user manco per il cavolo :cry: me lo ha fatto anche la suse precedente...
Ad un mio amico funziona....avvia in modalità testo e dopo aver digitato utenza e password digita startx, vediamo se da qualche errore particolare....
Prova eventualmente ad usare gdm invece di kdm...
VegetaSSJ5
13-07-2006, 09:49
Syraka leggi qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343
HolidayEquipe™
14-07-2006, 12:40
ieri mi e' successa una cosa troppo strana...
ho un disco da 150 serial ata...
la home e' di circa 60 giga...
scaricavo con amule...ad un certo punto noto che il processore comincia a lavorare come un pazzo...e il disco in cui si trova la home comincia a scrivere di brutto...
nessun problema...penso che abbia completato un download e stia mettendo tutto nella cartella completi...
aspetto qualche minuto...e penso che forse ne abbia finiti 2 quasi in simultanea...e il lavoro del disco continua...nel frattempo mi accorgo che non riuscivo a vedere amule (clickando sulla tray non succedeva nulla...
vado a cena...torno dopo 20 minuti....e mi accorgo che il pc ancora lavorava come un pazzo...a quel punto decido di terminare la sessione e vederci chiaro...la sessione s'e' chiusa dopo 15 minuti...mi son ritrovato al login...ma vedo che il disco lavora ancora...a quel punto decido di riavviare...
al riavvio una bella sorpresa...
mi dice qualcosa dle genere..../home out of range space o qualcosa del genere...impossibile avviare kde...disco pieno...
fino a 10 minuti prima avevo almeno 30 giga liberi, il bello e' che non riuscendo a partire ho reinstallato (ubuntu perche' e' piu' rapida) lasciando la home intatta...ebbene...c'erano tutti e 60 giga occupati...
mi sembrava di stare in windows quando c'erano quei virus che giravano ke creavano un file di deicne di giga.
ma cosa diavolo e' potuto succedere?... :eek:
mai vista una cosa del genere...
@HolidayEquipe™
guarda dove sono finiti quei 30 giga.. l'unica è guardare cartella per cartella (o a gruppi di cartelle) quanto occupano (potrebbe anche essere una cartella nascosta nella home)
@Syraka
qui c'è una guida http://eciadsl.flashtux.org/doc/eciadsl_install_it.html (salta le parti che non ti interessano) altrimenti googla di più ;) io non li ho mai installati quei driver.. ho un router ethernet :sofico:
ragazzi ho un pò di domande da porvi...
innanzitutto la mia esperienza su linux é basilare..non disperate x favore! :fagiano:
sarò pronto ad apprendere dalle vostre menti colte.
sistema:
Amd64 x2 4400
dfi nf4 ultra-d
2x1gb ram
vga 7900gt
so raid0 raptor 2x74gb
ecc..ecc..
innanzitutto pongo il quesito:
posso far riconoscere il raid0 del chipset nvidia? immagino che la risposta sia..NO!
e qui pongo la 2° domanda..se quindi suse non mi riconosce il raid0 posso trovare un modo per applicare un boot manager per bootare sia su win che su linux da 2 dischi diversi?
avevo sentito parlare di un certo "Gag Boot Manager" voi ne sapete qualcosa?
problema:
risoluzione di schermo...ogni risoluzione che piazzo mi viene sfasata tutta!:(
ho uno schermo Acer al1916w..é un 19"widescreen..come posso fare?:)
grazie x l'attenzione!;)
HolidayEquipe™
20-07-2006, 21:38
anch'io avevo i dischi in raid...come molti...
linux ovviamente non potevamo installarlo...usiamo un altro disco...
pensa direttamente linux a vederti xp e sistema il boot loader senza bisogno di quel boot loader di cui hai parlato...
tornando poi al discorso monitor...lascio spazio a chi è esperto...
@per tutti....
aggiornando con smart, mi sono accorto che dopo non so quanti mesi, finalmente e' uscito il primo aggiornamento del kernel...
ecco il mio...adesso...
Linux 2.6.16.21-0.13-smp x86_64
tanto sicuramente tra poco osno ricostretto a formattare...
sul 64 bit i driver nvidia mi crshano sempre...ma sul 64 bit ci ricasco sempre è piu' forte di me...chissa' magari col nuovo kernel.... :help:
risoluzione di schermo...ogni risoluzione che piazzo mi viene sfasata tutta!:(
ho uno schermo Acer al1916w..é un 19"widescreen..come posso fare?:)
grazie x l'attenzione!;)
Prova a seguire questa guida, si utilizza debian ma alla fin fine e' la stessa cosa: http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=18
sul 64 bit i driver nvidia mi crshano sempre...ma sul 64 bit ci ricasco sempre è piu' forte di me...chissa' magari col nuovo kernel.... :help:
SUL MIO AMD 4400 X2 VA TUTTO BENE CON SUSE 64 KERNEL SMP , NVIDIA DRIVERS ETC ETC...
schizzobau
22-07-2006, 01:50
ho istallato SuSe 10.1+KDE 3.5.nonricordopiù, però ho notato che la RAM è sempre piena e la CPU va sempre al 100%, anche una volta istallati i driver Nvidia (correttamente)
Per la ram: posta il risultato di free -m da console.
Per la cpu: ma è sempre al 100%? Prova a controllare, sempre da console, qual'è il processo che occupa la cpu. Il comando è top.
Ciauz!!
Qualcuno ha idea del perche' installando XGL, non riesca a vedere piu' cosa scrivo sul terminale???
schizzobau
23-07-2006, 18:56
ho fatto un bel mega screen
http://img61.imageshack.us/img61/817/schermata1cj7.th.png (http://img61.imageshack.us/my.php?image=schermata1cj7.png)
come si può vedere dalle applet grafiche la RAM me la da tutta al massimo, anche se poi alla fine non è così. inoltre sento sempre il disco scribacchiare :muro:
Come vedi dall'output free hai solo 264 mega occupati di ram, il resto è buffer e cache che vengono cmq subito liberati nel caso servano ad altri programmi.
Per l'utilizzo di cpu e hd che macina lo vedi da top:
è beagle, che probabilmente sta indicizzando qualcosa...non so come funziona, poichè lo disabilito sempre (non mi serve).
Ciauz!!
schizzobau
23-07-2006, 23:08
Come vedi dall'output free hai solo 264 mega occupati di ram, il resto è buffer e cache che vengono cmq subito liberati nel caso servano ad altri programmi.
Per l'utilizzo di cpu e hd che macina lo vedi da top:
è beagle, che probabilmente sta indicizzando qualcosa...non so come funziona, poichè lo disabilito sempre (non mi serve).
Ciauz!!
bene. ma come faccio a disabilitarlo? e a cosa servirebbe?
ciao a tutti.
sto provando a convincere mio cugino a passare a linux e quindi avevo pensato a sled per lui, e poi volevo provarla anche io sull'altro computer. ho scaricato dal sito i 5 cd perchè il dvd non me lo faceva scaricare e vorrei generare il dvd con lo script che ho visto qua.
pero lancio i comandi manualmente ed arrivato al mkisofs ricevo un errore
debian:/home/slash/Distro/sled# mkisofs -o SUSE-10.0-CD-OSS-i386-RC1.iso -b boot/i386/loader/isolinux.bin -c boot/i386/loader/boot.cat -no-emul-boot -boot-load-size 4 -boot-info-table -l -publisher SuSE -r -T -V SUSE-10.0-CD-OSS-i386-RC1 -x CD1/boot -x CD1/suse/i586/MD5SUMS -x CD1/suse/noarch/MD5SUMS -x CD1/suse/i686/MD5SUMS -x CD2/suse/i686/MD5SUMS -x CD2/suse/i586/MD5SUMS -x CD2/suse/noarch/MD5SUMS -x CD3/suse/i686/MD5SUMS -x CD3/suse/i586/MD5SUMS -x CD3/suse/noarch/MD5SUMS -x CD4/suse/i586/MD5SUMS -x CD4/suse/i686/MD5SUMS -x CD4/suse/noarch/MD5SUMS -x CD5/suse/i586/MD5SUMS -x CD5/suse/noarch/MD5SUMS -graft-points CD1 boot/=boot suse/i586/MD5SUMS=i586/MD5SUMS suse/noarch/MD5SUMS=noarch/MD5SUMS suse/i686/MD5SUMS=i686/MD5SUMS suse/=CD2/suse suse/=CD3/suse suse/=CD4/suse suse/=CD5/suse media.2/=CD2/media.2 media.3/=CD3/media.3 media.4/=CD4/media.4 media.5/=CD5/media.5
INFO: UTF-8 character encoding detected by locale settings.
Assuming UTF-8 encoded filenames on source filesystem,
use -input-charset to override.
Using gstreamer010_plugins_base_d000.;1 for CD1/suse/i586/gstreamer010-plugins-base-devel-0.10.5-11.2.i586.rpm (gstreamer010-plugins-base-doc-0.10.5-11.2.i586.rpm)
Using MD5SUMS000.;1 for CD1/suse/i686/MD5SUMS (MD5SUMS)
mkisofs: Error: 'CD5/suse/i686/MD5SUMS' and 'i686/MD5SUMS' have the same Rock Ridge name 'MD5SUMS'.
mkisofs: Unable to sort directory CD1/suse/i686
soluzioni? faccio presente che ho cambiato la directory dopo mkisofs. all'inizio era
mkisofs -o SUSE-10.0-CD-OSS-i386-RC1.iso -b boot/loader/isolinux.bin -c boot/loader/boot.cat, ma siccome mi dava errore perchè non trovava la cartella, ho modificato il percorso in /boot/i386/loader/boot.cat e isolinux.bin che mi sembra sia il percorso giusto.
dragoncello
24-07-2006, 16:25
aggiornato kde3.5.4 ciao
nessuno?
sapete almeno dirmi se sono fondamentali tutti e 5 i cd?
nessuno?
sapete almeno dirmi se sono fondamentali tutti e 5 i cd?
Eh si :mbe: senza quelli non so coem c'e' la installi la suse!
Ma strano che non funga il link del dvd, ci sono numerosi mirror sul sito, possibile che nemmeno 1 vada? o.O
Per la suse sono quasi indispensabili, in quanto se ricordo bene dei pacchetti importanti sia per kde sia per gnome sono presenti negli ultimi cd...
Per la sled non so se hanno modificato qualcosa.....
Per la creazione del dvd: prova lo script disponibile direttamente sul sito opensuse: susemakedvd mi pare si chiami (non so se l'hai già provato oppure se funzioni anche con la sled....tentar non nuoce).
Ciauz!!
bene. ma come faccio a disabilitarlo? e a cosa servirebbe?
Beagle è un prodotto che ti permette di effettuare ricerche più veloci e particolareggiate di fiel che ti servono, tipo un google desktop search (si chiamava così?). Io non lo uso e l'ho proprio disinstallato....non solo disabilitato. Cmq, se vai sulle opzioni di beagle forse ci sarà l'opzione che permette di non lanciarlo all'avvio di suse.
Ciauz!!
Eh si :mbe: senza quelli non so coem c'e' la installi la suse!
Ma strano che non funga il link del dvd, ci sono numerosi mirror sul sito, possibile che nemmeno 1 vada? o.O
quando clicco su download mi scarica un file iso di 20kb :mbe:
mentre invece sugli altri mi va tranquillamente :confused:
comunque per i cd intendevo se sono fondamentali tutti, per esempio su debian basta il primo dei 14 cd.
Per la suse sono quasi indispensabili, in quanto se ricordo bene dei pacchetti importanti sia per kde sia per gnome sono presenti negli ultimi cd...
Per la sled non so se hanno modificato qualcosa.....
Per la creazione del dvd: prova lo script disponibile direttamente sul sito opensuse: susemakedvd mi pare si chiami (non so se l'hai già provato oppure se funzioni anche con la sled....tentar non nuoce).
Ciauz!!
quello mi pare mi dava problemi perchè è fatto per chi ha gia suse, e quindi ci sono degli rpm da installare :muro:
dopo riprovo, altrimenti mi sa che mi dovro rassegnare a masterizzare tutti e 5 i cd :muro:
non avevo capito che non avevi installato suse...allora in effetti mi sa che non puoi usarlo....a meno che su opensuse non forniscano anche versioni non rpm....
non avevo capito che non avevi installato suse...allora in effetti mi sa che non puoi usarlo....a meno che su opensuse non forniscano anche versioni non rpm....
fa niente, vorra dire che gli masterizzero i cd :D
vorrei sapere solo una cosa, sulla licenza di sled, in pratica si puo usare per 2 mesi? e poi?
ho problemi nel configurare la connessione adsl...
mi dice smpppd non in esecuzione, o una cosa di simile; ho provato a configurare sia come dsl che come configurazione remota, ma nulla.
avete qualche idea?
ho problemi nel configurare la connessione adsl...
mi dice smpppd non in esecuzione, o una cosa di simile; ho provato a configurare sia come dsl che come configurazione remota, ma nulla.
avete qualche idea?
mmm che modem hai? ethernet? usb?
usb zyxel prestige 630
capisco... (non c'è la faccina per dare pacche sulle spalle? :asd: )
a parte gli scherzi questi dovrebbero andare http://eciadsl.flashtux.org/download.php guardati il tutorial però perchè io non li ho mai usati :)
ehi ehi spara, cosa capisci? ;)
modem di m3rd@?
ehi ehi spara, cosa capisci? ;)
modem di m3rd@?
niente di personale... solo non sopporto i modem usb :D (anche perchè i produttori non fanno mai i drivers per linux, ma soprattutto perchè ethernet è meglio :sofico: )
ehi ehi spara, cosa capisci? ;)
modem di m3rd@?
in genere i modem usb danno sempre milioni di problemi in piu alle schede di rete, soprattutto perchè i furboni dei produttori fanno i driver solo per M$ e questo fa innervosire molti :sofico:
Scusate ragazzi sono nuovo, ho appena masterizzato su dvd suse 10 e installato.
Tutto funziona bene pero' non so dove trovare i driver della mia scheda video ati 9700pro e come installarli!!!!!!
Qualcuno puo' darmi una mano grazie!!!! :D :D :D
HolidayEquipe™
02-08-2006, 17:51
ho scaricato sled desktop...
vorrei capire una cosa...ma quello che si compra e' uguale a quello che si scarica cambiando solo il periodo?
no perche' altrimenti non lo ocmpro neanche morto...ha 1/4 dei pacchetti di opensuse...quindi mi auguro sia solo per provare...
Scusate ragazzi sono nuovo, ho appena masterizzato su dvd suse 10 e installato.
Tutto funziona bene pero' non so dove trovare i driver della mia scheda video ati 9700pro e come installarli!!!!!!
Qualcuno puo' darmi una mano grazie!!!! :D :D :D
Sul sito della ati nella sezione download dovrebbero esserci...
Sul sito della ati nella sezione download dovrebbero esserci...
Grazie mille, ho scaricato due file-
: ati-driver-installer-8.27.10-x86.run + atilinuxdriver.rss quest'ultimo sapete a cosa serve?? e se non e' troppo come si installano? :muro:
Grazie mille, ho scaricato due file-
: ati-driver-installer-8.27.10-x86.run + atilinuxdriver.rss quest'ultimo sapete a cosa serve?? e se non e' troppo come si installano? :muro:
Per l'installazione mi pare ci sia qualche guida sul sito del clan oppure nella prima pagina...
Pero' non sperare di farli andare semplicemente, quasi sicuramente non andranno....
... atilinuxdriver.rss quest'ultimo sapete a cosa serve?? ...
clicca quì (http://webdesign.html.it/articoli/leggi/188/introduzione-a-rss/) per maggiori informazioni su RSS-Feeds
puoi utilizzarlo con Akregator
http://img503.imageshack.us/img503/9351/akregatorfu0.th.png (http://img503.imageshack.us/my.php?image=akregatorfu0.png)
ci clicchi col dx e lo aggiungi alla lista
successivamente apri Akregator, selezioni quello che ti interessa e ti scarichi le news
http://img517.imageshack.us/img517/6834/akregator1ot7.th.png (http://img517.imageshack.us/my.php?image=akregator1ot7.png)
grazie mille!!!!!!
ma la procedura x installare i driver???
non ho mai provato con una scheda video Ati
prova a leggere le istruzioni messe a disposizione sul sito
clicca quì (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/linux_8.27.10-inst.html)
ti consiglio di salvarti su cd/dvd file, documenti, posta, preferiti ...........
il server X potrebbe non avviarsi più
anche lanciando il restore file potresti aver problemi e dover formattare
basta che lanci l'eseguibile
./ati-driver-installer-8.27.10-x86.run
Io l'ho fatto con i driver per schede per portatili.
basta che lanci l'eseguibile
./ati-driver-installer-8.27.10-x86.run
Io l'ho fatto con i driver per schede per portatili.
Grazie.
Sono riuscito ad installare i driver ATI pero' adesso se avvio un applicazione 3D mi da questo !
http://i4.photobucket.com/albums/y131/GighenZz/suse.jpg
Accidenti!!!!!!!!!!!! scusate la grandezza dell'immagine, ho sbagliato!!!!!!!!
jappino147
07-08-2006, 15:27
terminata l'installazione e prima di riavviare devi dare,da console,il comando
aticonfig
se non lo hai fatto
reinstalla i driver dai aticonfig e riavvi
ciao
Ragazzi un altra cosa, sto scaricando la 10.1 perche ho sentito dire che la 10.0 e' nata un po' malina :confused: :confused: .
Confermate???? :mc:
Ragazzi un altra cosa, sto scaricando la 10.1 perche ho sentito dire che la 10.0 e' nata un po' malina :confused: :confused: .
Confermate???? :mc:
no è la 10.1 ad essere nata male.. la 10 è stata una delle più riuscite. comunque con la 10.1 se eviti di usare il package manager che c'è di default va che è una meraviglia, è solo quello il problema. una valida alternativa è smart
Ragazzi e' possibile con suse 10.0 passare da gnome a KDE ??
Ragazzi HELP!!!!!! . Ho installato suse 10.1 CON GRAFICA KDE, adesso quando avvio OS mi vengo i caratteri enormi, praticamente non posso fare nulla.
Volevo sapere come faccio a cambiare risoluzione :cool:
Ragazzi HELP!!!!!! . Ho installato suse 10.1 CON GRAFICA KDE, adesso quando avvio OS mi vengo i caratteri enormi, praticamente non posso fare nulla.
Volevo sapere come faccio a cambiare risoluzione :cool:
puoi anche installare sia kde che gnome... da yast.. nel filtro metti "selezione" e poi clicchi su "tutto kde" se avevi già gnome ;)
comunque non ho capito se il tuo problema è che la risoluzione del monitor è sbagliata o che hai i caratteri troppo grossi..
puoi anche installare sia kde che gnome... da yast.. nel filtro metti "selezione" e poi clicchi su "tutto kde" se avevi già gnome ;)
comunque non ho capito se il tuo problema è che la risoluzione del monitor è sbagliata o che hai i caratteri troppo grossi..
Si scusami, il punto e' questo, ieri ho formattato tutto e ho installato Suse 10.1 (prima avevo la 10.0), provando la grafica KDE, metre prima avevo gnome con la 10.0!
Dopo l'istallazione della 10.1 ,al riavvio i caratteri del desktop sono enormi e non potendo aprire nessun programma mi rimane di settare il tutto in modalita' non grafica, ma non so come si possa fare!!!!!!!! :mc: :help: :help:
Si scusami, il punto e' questo, ieri ho formattato tutto e ho installato Suse 10.1 (prima avevo la 10.0), provando la grafica KDE, metre prima avevo gnome con la 10.0!
Dopo l'istallazione della 10.1 ,al riavvio i caratteri del desktop sono enormi e non potendo aprire nessun programma mi rimane di settare il tutto in modalita' non grafica, ma non so come si possa fare!!!!!!!! :mc: :help: :help:
mmm molto strano.. solo i caratteri sono enormi? :confused: mai visto niente del genere... dovresti riuscire ad aprire il centro di controllo KDE, andare in aspetto e temi, tipi di carattere e poi cambiare le dimensioni. ma hai detto che non riesci ad usare l'interfaccia... aspetta che guardo come si può fare da console...
ti ringrazio, si sono talmente grossi che non posso farlo sulla parte grafica...|!!!
Comunque la cosa strana e' che la barra sotto con le icone sono normali, mentre il desktop e totalmente ingrandito.............. :mbe: :mbe: :mbe:
Comunque la cosa strana e' che la barra sotto con le icone sono normali, mentre il desktop e totalmente ingrandito.............. :mbe: :mbe: :mbe:
ma anche i menu sono ingranditi? se riesci clicca sul menuK, poi esegui comando e scrivi "kcontrol".. da lì puoi andare in aspetto e temi come ti dicevo e poi in tipi di carattere... altrimenti può essere che non hai installato tutti i font che servono o che c'è un errore di configurazione... sto ancora guardando come configurare i fonts di kde senza usare il controlcenter :fagiano:
No , troppo grandi , fai conto che un carattere sara' 6cm.
Dalla modalita' grafica non posso fare nulla, troppo enorme!
Mi spiego meglio, la barra sottostante e' rimasta normale pero' se ci vado con il mouse sopra per aprire il menu si apre con i caratteri enormi e non ci capisco + nulla!
Mi spiego meglio, la barra sottostante e' rimasta normale pero' se ci vado con il mouse sopra per aprire il menu si apre con i caratteri enormi e non ci capisco + nulla!
niente.. può essere che xorg è configurato male e non trova i fonts... se riesci posta il contenuto del file /etc/xorg.conf basta il testo contenuto tra "section files" e "end section"
quel file lo puoi anche leggere da windows.. se hai usato reiserfs per la partizione puoi scaricare yareg da qui http://yareg.akucom.de/
OK grazie mille, provo!
Non vorrei aver creato il problema aggiornando tutto durante l'istallazione e per questo a creato un po' di casino!
OK grazie mille, provo!
Non vorrei aver creato il problema aggiornando tutto durante l'istallazione e per questo a creato un po' di casino!
può essere! il gestore dei pacchetti di suse10.1 è l'unica pecca di questa distro.. se non riesci ancora prova a installarla senza fare aggiornamenti ;)
uh, raga... mi è morto yast :muro: :muro:
quando cerco di aggiornare i pacchetti, usarlo per installare pacchetti dai repo yast si chiude :eek: :eek: :eek:
abilitando repo diversi il discorso non cambia...
:muro: :muro: :muro:
mi sa che tutta la storia che yast era legato a filo di ferro doppio a kde e che per favorire gnome nelle prossime release han dovuto amputare yast a 'sto punto è vero .
ma pocrca .... :muro: :sofico: :muro: :sofico:
Non ti dà nessun errore? Hai provato ad avviarlo da konsole?
jappino147
11-08-2006, 08:49
io invece ho un problemino
se faccio log-out non riesco più a loggarmi ne come root ne come utente normale
il pc è quello in sign,la distro è OpenSuSE 10.1
ho sempre usato Kde come de,solo ultimamente ho iniziato ad utilizzare Gnome
la settimana scorsa ho installato xgl(una figata veramente)utilizzando la guida che ho trovato qua (http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=64)
e fin qui tutto bene ....
ieri mi è venuta voglia di usare ancora kde
da gnome faccio log-out
mi esce da gnome mi appare la schermata di log-in ma non riesco a fare niente:
la freccia del mouse si muove senza problemi solo non riesco a selezionare ne tipo di sessione ne utente
o meglio se clicco su tipo di sessione non appare niente,poi dopo circa 2-3 min mi appare il menù a tendina per la scelta del de ma tutto ad una lentezza disarmante
praticamente se accendo il pc normalmente riesco a fare tutto senza problemi
non posoo però terminare sessione e avviarne unaltra con un altro de o come root o altro utente
ho fatto casino con xgl?
come posso ripristinare il tutto(anche disinstallando xgl)?
grazie
ciao
io invece ho un problemino
se faccio log-out non riesco più a loggarmi ne come root ne come utente normale
il pc è quello in sign,la distro è OpenSuSE 10.1
ho sempre usato Kde come de,solo ultimamente ho iniziato ad utilizzare Gnome
la settimana scorsa ho installato xgl(una figata veramente)utilizzando la guida che ho trovato qua (http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=64)
e fin qui tutto bene ....
ieri mi è venuta voglia di usare ancora kde
da gnome faccio log-out
mi esce da gnome mi appare la schermata di log-in ma non riesco a fare niente:
la freccia del mouse si muove senza problemi solo non riesco a selezionare ne tipo di sessione ne utente
o meglio se clicco su tipo di sessione non appare niente,poi dopo circa 2-3 min mi appare il menù a tendina per la scelta del de ma tutto ad una lentezza disarmante
praticamente se accendo il pc normalmente riesco a fare tutto senza problemi
non posoo però terminare sessione e avviarne unaltra con un altro de o come root o altro utente
ho fatto casino con xgl?
come posso ripristinare il tutto(anche disinstallando xgl)?
grazie
ciao
usi KDM o GDM per il login? perchè KDM ha qualche problema con xgl :muro:
per togliere xgl devi togliere le modifiche che hai fatto ai vari files di configurazione, comunque quella guida è vecchia.. è più facile installare XGL :sofico: http://en.opensuse.org/Using_Xgl_on_SUSE_Linux
Non ti dà nessun errore? Hai provato ad avviarlo da konsole?
yast si avvia normalmente, le varie funzionalità e tools fungono bene ...
ma non aggiorna i repo "trusted" , e dando OK dopo aver selezionato quali pacchetti installare (quindi arriva a vederli) sia da repo "trusted" SIA DA ALTRI DA ME AGGIUNTI TIPO GURU, PACMAN ... dicevo... dopo dato OK
yast si chiude di botto :eek: :eek: :eek:
:confused: :confused: :rolleyes: :confused: :muro: :muro:
yast si avvia normalmente, le varie funzionalità e tools fungono bene ...
ma non aggiorna i repo "trusted" , e dando OK dopo aver selezionato quali pacchetti installare (quindi arriva a vederli) sia da repo "trusted" SIA DA ALTRI DA ME AGGIUNTI TIPO GURU, PACMAN ... dicevo... dopo dato OK
yast si chiude di botto :eek: :eek: :eek:
:confused: :confused: :rolleyes: :confused: :muro: :muro:
se quando è uscita la 10.1 il package manager era IMHO in fase alpha ora è in fase beta.. usa smart per gestire i pacchetti ;) mi sa che prima della 10.2 non avremo un gestore dei pacchetti stabile e robusto :muro:
Io uso smart per i pacchetti, ma ad esempio per gli update e per aggiornare l'indirizzo degli update uso yast e dopo le patch funziona tutto a dovere! Non ho mai provato per repo aggiuntivi. Cmq, anche all'inizio, se ricordo bene, uscite del genere dal gestione sw di yast non mi succedevano.
Hai fatto qualche aggionrnamento "strano"?
di yast no....
e comunque sai che ogni aggiornamento è strano...
yast potrebbe essersi sputtanato già solo per aver aggiornato kde
comunque manco zen va :muro: :muro: :muro:
ma quello non è mai andato bene su suse 64 bit. :cry: :cry: :cry:
Robertazzo
21-08-2006, 13:41
ragazzi,che voi sappiate esiste una distro magari derivata da suse con codec multimediali e altre cose utili già installati? una suse stile simplymepis per intenderci....
ragazzi,che voi sappiate esiste una distro magari derivata da suse con codec multimediali e altre cose utili già installati? una suse stile simplymepis per intenderci....
mmmno... però è facile su suse! aggiungi il repository di packman e sei a cavallo ;)
Robertazzo
21-08-2006, 14:44
si si ma poi sopratutto Smart Packet manager mi ha cambiato la vita :) ,chiedevo per curiosità....
Firedraw
21-08-2006, 17:47
Ah allora nn sono l'unico ad avere problemi con yast... si che a me si impalla proprio quando tento di fargli leggere i pacchetti......
dragoncello
30-08-2006, 13:48
ciao a tutti mi stò assemblando il mostriciattolo,allora ecco quà aspetto giudizi in merito:
AsusM2N-E -------motherboard
AM2ATHX24200+ cpu amd am2 athlon 64 x2 4200+ 1mb box
Cabinet miditower atx alimentatore 350watt ce usb frontali trasparente con neon
d1gbddr2 memoria dimm1gb pc 533 ddr2 240 pin320gbsata2 16
dvd16x
necc3550
dissp4775
alimenermax535
scheda video evga e-geforce 7900 gt
che ne dite
ciao a tutti mi stò assemblando il mostriciattolo,allora ecco quà aspetto giudizi in merito:
AsusM2N-E -------motherboard
AM2ATHX24200+ cpu amd am2 athlon 64 x2 4200+ 1mb box
Cabinet miditower atx alimentatore 350watt ce usb frontali trasparente con neon
d1gbddr2 memoria dimm1gb pc 533 ddr2 240 pin320gbsata2 16
dvd16x
necc3550
dissp4775
alimenermax535
scheda video evga e-geforce 7900 gt
che ne dite
è un'ottima configurazione...ma quà che c'entra? :D :D
credo tu faresti meglio ad aprire un thread dove è più appropriato! ;)
dragoncello
31-08-2006, 08:52
è un'ottima configurazione...ma quà che c'entra? :D :D
credo tu faresti meglio ad aprire un thread dove è più appropriato! ;)
ciao mannaggia ... nun ciò pensato per fortuna ci stai tu a ricordarmelo......grazie :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
ciao mannaggia ... nun ciò pensato per fortuna ci stai tu a ricordarmelo......grazie :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
potevi evitare quella porcheria di Presidio però ;)
[END OT]
dragoncello
31-08-2006, 16:12
potevi evitare quella porcheria di Presidio però ;)
[END OT]
vabè la prossima sarà senza :doh: :doh:
ragà ho un problema,oggi x la prima volta ho installato linux(opensuse 10.1).installazione riuscita,collegamento internet anche...unico problema..va tutto a scatti :muro: come se sk.video ha bisogno di driver nn so piu' ke fare,ho provato anche ubuntu live,knoppix live e anche queste distro mi vano a scatti. :muro: cosa posso fare? :( il pc è questo: amd 1700+,hd 40gb maxtor,audio creative 128 pci,ram 639mb pc 133,sk.video abit siluro geforce2 mx200
ragà ho un problema,oggi x la prima volta ho installato linux(opensuse 10.1).installazione riuscita,collegamento internet anche...unico problema..va tutto a scatti :muro: come se sk.video ha bisogno di driver nn so piu' ke fare,ho provato anche ubuntu live,knoppix live e anche queste distro mi vano a scatti. :muro: cosa posso fare? :( il pc è questo: amd 1700+,hd 40gb maxtor,audio creative 128 pci,ram 639mb pc 133,sk.video abit siluro geforce2 mx200
hai installato i driver nvidia???
fulged81
01-09-2006, 10:00
Ciao ragazzi, ho appena installato suse 10.0.
Volevo fare una condivisione con un sistema win xp pro, ma non riesco a installare alcuni pacchetti ... ad ex. samba-server oppure yast2-samba-server. Non riesco a trovarlo con yast2, eppure ho aggiornato anche le sorgenti pacman. Come posso risolvere? Ho una miriade di problemi con le dipendenze. Non esiste un pacchetto all-in?
Sto seguendo questa guida: http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=72
Tutti i pacchetti samba dovresti averli nel dvd....non occorre andare a cercare su internet.
Poi, avendo installato la 10.0 e non la 10.1 farai eventualmente l'aggiornamento della versione dei pacchetti, ma prima prova con quelli del dvd.
Ciauz!!
Volevo annunciare che tra poco mi mettero a fare un restyle grafico ( pesante ) al sito.
Appena terminato vi faro' sapere!
Kwb
fulged81
01-09-2006, 11:29
Tutti i pacchetti samba dovresti averli nel dvd....non occorre andare a cercare su internet.
Poi, avendo installato la 10.0 e non la 10.1 farai eventualmente l'aggiornamento della versione dei pacchetti, ma prima prova con quelli del dvd.
Ciauz!!
Risolto grazie. Ho usato questo sito x scaricare gli .rpm:
http://rpm.pbone.net/index.php3/stat/4/idpl/3119650/com/libsmbclient-3.0.23b-0.1.35.x86_64.rpm.html
Scusate, ho cercato di installare i binari di clamav ma non ci riesco.
Non riesco a configurare (./configure). Dove posso trovare la procedura per installarlo (binari o rpm).
Come faccio a far aggiornare in rete il S.O.?
Grazie
è da un paio d' ore che leggo post e faccio ricerche ma niente..
per cui (come al solito) mi affido alle vostre immense conoscenze per risolvere il mio "problema".
ho suse 10.0 x86_64 installata e va tutto abbastanza bene tranne che per i due seguenti motivi:
1)volevo provare le librerie xgl ma ho scoperto che su kde non funziona il window manager e così ho installato gnome ma non riesco in alcun modo a bootare linux con gnome
2) ho una skeda madre asrock dual-sata2 939 e non riesco a far andare l' audio in 5.1 ma solo in 2.0 (anche se il subwoofer si sente...mah)
spero possiate essermi d' aiuto...
1)volevo provare le librerie xgl ma ho scoperto che su kde non funziona il window manager e così ho installato gnome ma non riesco in alcun modo a bootare linux con gnome
a questo ti posso rispondere.. in realtà funziona anche con KDE solo che ci sono alcuni problemi. ad esempio non sempre funziona con KDM, in alcuni casi è necessario usare GDM (o XDM) come gestore del login.
poi alcuni bug nella GUI per il resto funziona perfettamente ed è ampiamente usabile con KDE.
ti consiglio di seguire la guida che c'è sul sito di suse per installare xgl http://en.opensuse.org/Using_Xgl_on_older_versions_of_SUSE_Linux
era più facile con opensuse10.1 comunque.
ps. non sempre banale come operazione ;) ma il risultato ripaga molto lo sforzo
Vorrei chiedere, a coloro che sono stati inseriti nella sezione hardware (http://www.kwb.netsons.org/SuSE%20ADV/Hw.html), di confermare il propio hardware, ovvero se state ancora utilizzando quei pezzi e se avete riscontrato qualche errore con SuSE coi vecchi o nuovi componenti!
Inserite per piacere anche la versione di linux che state utilizzando
Rivolto a tutti: Coloro che vogliono "inserirsi" nella sezione mi mandino un PM con i seguenti dettagli:
Scheda Madre
Processore
Scheda Audio
Scheda Video
Monitor
Mouse
Modem
Tastiera
Stampante
Scanner
Problemi riscontrati ( se c'e' ne sono )
Grazie a tutti!
Kwb
Bentornato!! :D
Scheda Madre: Arock 939 Dual SATA2
Processore AMD X2 4400+
Scheda Audio Integrata
Scheda Video Nvidia 6600GT 128MB
Monitor Eizo L768 LCD 19"
Mouse Logitech MX700
Modem Router Zyxel 650HW
Tastiera Logitech
Stampante Canon IP4000
Scanner HP 3570C
Problemi riscontrati ( se c'e' ne sono ) Soliti: scanner, non andrà mai!! :cry:
Utilizzo Suse 10.1 a 32bit e a 64bit.
Scheda madre ok: scheda di rete, audio (2+1), usb, sata, sata2 riconosciuti senza problemi.
Il monitor eizo da questa versione di suse viene riconosciuto anche durante l'installazione, che avviene correttamente a 1280*1024 a 60hz.
Scheda video nvidia solito no problem.
Mouse e tastiera funziona regolarmente.....non tutti i tasti del mouse però...
Stampante Canon IP4000: con i nuovi driver gutenprint 5.0 funziona egregiamente a risoluzione 600x600dpi. Stampa da cassetto o da sopra, fronte retro e anche cd (quando scoprirò come impostare il tutto, per ora mi escono maluccio!! :D )
Router ethernet zyxel naturalmente nessun problema.....
Ciauz!!
Bentornato!! :D
[...]
Ciauz!!
Scusa ne quand e' che sono andato via? :D
Non scrivo mai ma ci sono sempre :cool:
Cmq, come sempre, gentilissimo! :mano:
# Scheda Madre: Asus A8v-e deluxe
# Processore AMD 64 3000+
# Scheda Audio Integrata
# Scheda Video Nvidia Geforce 440 Mx
# Monitor Philips 15''
# Mouse Logitech
# Modem no modem
# Tastiera Trust
#scheda tv Terratec Cinergy 250
# Problemi riscontrati ( se c'e' ne sono ) la scheda tv mi fa guardare la televisione ma senza audio :(
fulged81
09-09-2006, 18:35
Ciao ragazzi, io vorrei editare il mio smb.conf x metetre delle cartelle in rete, ma non ho il pemesso di salvare le modifiche. Per editarlo suo l editor di suse kwrite.
Come faccio ad avere accesso come utente administrator o come posso modificarlo?
Ciao ragazzi, io vorrei editare il mio smb.conf x metetre delle cartelle in rete, ma non ho il pemesso di salvare le modifiche. Per editarlo suo l editor di suse kwrite.
Come faccio ad avere accesso come utente administrator o come posso modificarlo?
Apri il terminale
Digita "su" ( senza " )
Immetti la psw
Scrivi "kwrite"
Dopo apri da kwrite il file che ti interessa, modificatelo a piacimento e salvalo!
fulged81
10-09-2006, 00:23
Apri il terminale
Digita "su" ( senza " )
Immetti la psw
Scrivi "kwrite"
Dopo apri da kwrite il file che ti interessa, modificatelo a piacimento e salvalo!
grazie
Hello again,
Oltre a quanto già scritto aggiungiamo:
Scheda Madre Asus A8N32 SLI Deluxe
Processore AMD 64 Athlon 2x 3800
Scheda Audio Integrata
Scheda Video Nvidia GeForce 7900 GTX
Monitor ACER 26" AL271V
Mouse Logitec
Tastiera Logitech
Modem Router Kraun
Stampante Hp 910c
Scanner Hp 2400
Problemi riscontrati Lo scanner non è supportato...
Grazie a tutti!
Hello again,
Oltre a quanto già scritto aggiungiamo:
Scheda Madre Asus A8N32 SLI Deluxe
Processore AMD 64 Athlon 2x 3800
Scheda Audio Integrata
Scheda Video Nvidia GeForce 7900 GTX
Monitor ACER 26" AL271V
Mouse Logitec
Tastiera Logitech
Modem Router Kraun
Stampante Hp 910c
Scanner Hp 2400
Problemi riscontrati Lo scanner non è supportato...
Grazie a tutti!
Quindi nella lista aggiungo anche questi e non sostituisco le altre liste che avevi messo?
Grazie :O
Quindi nella lista aggiungo anche questi e non sostituisco le altre liste che avevi messo?
Grazie :O
Esatto
L'upgrade alla 10.1 è andato a buon fine su tutte e tre macchine (in realtà sul lavoro ne ho messo sotto altre ma, non le ho sotto controllo come le mie).
Aggiungerei che su AMD monto anche una aver Hybrid Tv ma, i driver sono per la SUse10.0 ed installarla significa scendere di Kernel e poi re-up... non l'ho ancora fatto.
Comunque, per la Asus 32 per installare Suse 10.1 ho effettuato prima la versione Gnome installando successivamente i pacchetti Kde. Poi accedendo da Kde, ho fatto l'aggiornamento e così non ho avuto problemi. Per ora va un bellezza.
grazie
fulged81
10-09-2006, 12:29
Mi succede spesso ke il pc non carichi il demone della mia chiave usb wi-fi x navigare in rete e in internet (uso un belkin wi-fi 54mbps adapter usb).
Riavviando il pc tutto funziona, ma a volte solo la rete, a volte solo internet. Come posso avviarli manualmente senza dover sempre riavviare il pc?
ho scoperto che esiste questo progetto http://en.opensuse.org/KDE_Updater_Applet ne sono molto felice visto che il programma fatto con mono è demenziale :asd: e poi significa che il feedback negativo dei kdeisti ha dato i suoi frutti! sono fiducioso nella 10.2
dragoncello
15-09-2006, 19:24
ciao a tutti ,sono due giorni che provo a installare suse 64 bit
il mio hardware:
procio: AMD AM2 athlon 64 x2 4200+ 1mb box
motherboard: AM2 ASUSm2n-e for athlon 64x2/athlon64fx/athlon64/sempron,nvidia nforce 570 ultra mcp,fsb 2000/1600 mt/s, ddr2 800/667/533/, 1xpci express x16 slot.1xpci express x4 slot.2xpci
memoria:dimm_1gb pc 533 ddr2 240 pin
HD:320 gb serial ata 2 7200 rpm 16 mb buffer
scheda: evga e-geforce 7900 gt co superclock version pci-e 256mb ddr3.dual dvi-hdtv,fan :muro: hò provato anche a installare in modalita testo niente da fare l'installazione và a buon fine però dopo il primo riavvio dove devi settare le passw,di root e user lo schermo diventa nero e nopn dà segni di vita help grazie :muro: :muro: :muro: :muro:
ciao a tutti ,sono due giorni che provo a installare suse 64 bit
il mio hardware:
procio: AMD AM2 athlon 64 x2 4200+ 1mb box
motherboard: AM2 ASUSm2n-e for athlon 64x2/athlon64fx/athlon64/sempron,nvidia nforce 570 ultra mcp,fsb 2000/1600 mt/s, ddr2 800/667/533/, 1xpci express x16 slot.1xpci express x4 slot.2xpci
memoria:dimm_1gb pc 533 ddr2 240 pin
HD:320 gb serial ata 2 7200 rpm 16 mb buffer
scheda: evga e-geforce 7900 gt co superclock version pci-e 256mb ddr3.dual dvi-hdtv,fan :muro: hò provato anche a installare in modalita testo niente da fare l'installazione và a buon fine però dopo il primo riavvio dove devi settare le passw,di root e user lo schermo diventa nero e nopn dà segni di vita help grazie :muro: :muro: :muro: :muro:
Nn riesci a farlo partire in runleve 3 ?
dragoncello
16-09-2006, 13:02
allora se non posso settare la passw.di root e neanche quella di utente come faccio ad entrare in int 3 ? hd nuovo 150 gb xp restante linux ,prima installazione suse 10.1 64 bit boot da dvd inizia l'installazione finita l'installazio ,quando dice primo riavvio del sistema,e una volta riavviato devi inserire la root nome utente etc etc..praticamente non parte la seconda parte dell'installazione,anche volendo aprire yast2 da runvel non posso perche la passw.di root non esiste,non c'è verso di installare sta c...zo de suse sto sclerando non poco,mò me rivolgo a qualche guru...lo pago e vediamo se si installa sta maledetta,chi è disponibile a installarmi sta suse è ben accetto chiaramente pago birra pizza e fi......na
ciao
ciao a tutti,sono nuovo di linux e ho un problemone...
ho installato la suse 10.0... fino a li tutto ok... ma quando si avvia lo schermo mi fa un sacco di problemi di risoluzione e di colori... tende tutto al violetto ed ha una risoluzione bassissima... non riesco nemmeno a leggere le icone... penso siano anche 16 colori... la scheda video è una Ati X1600 da 512Mb...
i driver non riesco a installarli... mi dice che il comando non è valido,se qualcuno mi può dare una mano mi farebbe un grosso favore!!!
grazie ancora!!!
allora se non posso settare la passw.di root e neanche quella di utente come faccio ad entrare in int 3 ?
Chiedo scusa :doh:
Hai provato con la 32bit se ti fa lo stesso problema? ( lo so che e' una palla riscaricarsela tutta ma almeno vediamo se te la installa! )
dragoncello
16-09-2006, 19:53
Chiedo scusa :doh:
Hai provato con la 32bit se ti fa lo stesso problema? ( lo so che e' una palla riscaricarsela tutta ma almeno vediamo se te la installa! )
ciao ora provo la 32 bit,però secondo mè è un problema hardware credo della scheda madre ,potrebbe creare problemi la scheda di rete integrata nella motherboard? perchè hò provato a installare debian netinst e nisba non mi settava la rete e non sono andato avanti con l'installazione. :mad: :mad: :cry: :cry: la 32 bit parte l'installazione carica il kernel poi buio completo
dragoncello
16-09-2006, 20:09
allora ecco cosa decido,sto hardware mà scassato un pò le cosidette ..p...e
lo regalo a mio figlio e ne compro un altro,e quì subbentrate voi con consigli
posso arrivare a 2500 euri,questo mi è costato 1200 aspetto con impazienza consigli per acquisto
procio 6800 e non ci piove AMD
scheda madre ?
scheda video?
HD ?
memorie ...e via discorrendo ciao :mad: :mad: :mad: :mad: :help: :help: :help: :help:
2500 euri???
Ma ti rendi cont di cosa puoi farci con quella cifra?
Dimezza il budget, comprati conroe (anch'io sono amdista, ma ora come ora meglio conroe), una scheda madre, un 2 giga di ram, una scheda video normale se non devi giocare, hd wd, ibm (hitachi) seagate, al max se vuoi spendere un bel raptor wd da 150gb e sei a posto....
Con la mia config in sign vado da dio....suse sarà lenta all'avvio, ma è più veloce e reattiva di kubuntu e altre distro una volta avviata (solo qilinux e frugalware la battono, di poco, ma per la prima gli mancano ancora molti pacchetti).....ed è quello che conta!! ;)
Se non vuoi stare a perder tempo per il 3D comprati una nVidia come scheda video!
dragoncello
17-09-2006, 09:01
Core 2 Duo E6700 2.67GHz US$530 questo il costo del procio
la scheda madre quale? quella che hò asus nun la voglio neanche senti nominare
la scheda video nvidea si può fare
il raptor mi stà più che bene ,a ragazzi tutto deve essere compatibile con linuzzo suse(credo che era inutile dirlo..però)
a stò punto mi cambio pure il monitor hò un 17 mi allargo mi faccio un 19 o +
aspetto consigli ,come dice Costanzo(consigli per gli acquisti)
ciao
dragoncello
17-09-2006, 22:12
ciao mi sà che il problema deriva dai cavi di corrente,e spiego il perchè: stufo di accendere e usare os xp poichè come noto suse non si installava,ma neanche altre distro,che faccio rimetto il pc vecchio per modo di dire e per curiosità parto nell'installazione di kubuntu live cd quando vado a klikkare sull'installer di kubuntu il sistema si blocca si congela e non c'è modo di fare niente allinfuori di resettare,allora installo suse 10.1 bene ci smanetto un pò e anche lei dun tratto si congela e devo resettare,hò mosso i fili della corrente e sembra che ora vada tutto bene,però domani cambio tutti i fili e relative prese compreso la ciavatta,poi rimetto l'altro pc e vedo se mi installa suse 64 bit (spero che sia questo il problema)scusate ot cmq.grazie dei consigli
ciao
Scusate potete indicarmi qualche guida per render più veloce (sopratutto all'avvio) e ottimizzare Suse Linux 10.1 sul portatile in firma.
fulged81
28-09-2006, 17:54
Ciao ragazzi, volevo eseguire l installazione testuale di samba: so ch econ ubuntu la sintassi è la seguente: apt-get istall samba
ma su suse? E' possibile installare apt-get?
Ciao ragazzi, volevo eseguire l installazione testuale di samba: so ch econ ubuntu la sintassi è la seguente: apt-get istall samba
ma su suse? E' possibile installare apt-get?
Si basta che da yast cerchi nei paccheti apt ed installi il tutto... :D
Ho aggiunto un repository che mi ha trovato dei pacchetti da installare. Tuttavia, quando li installo mi dice che devo essere super-user.
Ho provato a aprire un'altra sessione, per entrare come root, ma il monitor mi si oscura e non posso nemmeno tornare alla mia sessione. Devo per forza togliere la corrente. Come faccio a installare gli aggiornamenti?
pinolo79
02-10-2006, 13:51
Ho aggiunto un repository che mi ha trovato dei pacchetti da installare. Tuttavia, quando li installo mi dice che devo essere super-user.
Ho provato a aprire un'altra sessione, per entrare come root, ma il monitor mi si oscura e non posso nemmeno tornare alla mia sessione. Devo per forza togliere la corrente. Come faccio a installare gli aggiornamenti?
(da perfetto ignorante, che qualcuno mi corregga se sbaglio) potrei dirti di fare cosi: apri la shell dei comandi, scrivi : su premi invio, ti chiedera poi la password, e metterai la tua di root, e sei soggato come super user. però poi immagino ke dovrai fare tutto a mano... spero sia guisto :p
però poi immagino ke dovrai fare tutto a mano... spero sia guisto :p
In che senso? Dovra' fare come prima! ( ipotizzando che anche da utente normale si possa fare cio'! )
Cmq loggandoti da root dalla shell dovrebbe andare!
apg-get xxx
Kwb
Non riesco a loggarmi da root perchè sono unico utente e mi parte in automatico. Come ho detto, avviando un'altra sessione lo schermo diventa improvvisamente nero e il portatile non risponde più a niente, tante che mi tocca staccargli la corrente.
Magari c'è un comando da usare?
Grazie
Non riesco a loggarmi da root perchè sono unico utente e mi parte in automatico. Come ho detto, avviando un'altra sessione lo schermo diventa improvvisamente nero e il portatile non risponde più a niente, tante che mi tocca staccargli la corrente.
Magari c'è un comando da usare?
Grazie
Non e' possibile che tu non riesca a loggarti da root!! :eek:
Hai installato male SuSE allora...
Senza l'account da amministratore non puoi fare praticamente nulla!! :fagiano:
Non riesco a loggarmi da root perchè sono unico utente e mi parte in automatico. Come ho detto, avviando un'altra sessione lo schermo diventa improvvisamente nero e il portatile non risponde più a niente, tante che mi tocca staccargli la corrente.
Magari c'è un comando da usare?
Grazie
Per logarti come root per installare i pacchetti basta che apri una console e digiti su e poi la password di root. Quindi esegui i comandi che ti servono: apt-get install. rpm -Uvh, ecc. ecc. ecc.
Non serve aprire una nuova sessione ogni volta che devi utilizzare i privilegi di amministrazione.
Se poi non ti accetta la psw o hai altri problemi è un'altra storia e non l'ho capita :D .....
Ciauz!!
dragoncello
03-10-2006, 10:35
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ciao finalmente mi sono comprato il pc ,l'hardware è il seguente(aspetto consigli e critiche per migliorarlo)
ENERMAX AL-059 liberty 500 w modulare silent
ASUS P5W DH delux i975x fsb 1066 2xpci-e crossfire
intel core duo E6700
Corsair xms2 twinx 2 gb ddr2 6400 800mhz
western digital wd1500adfd 150gb sata 10krpm 16mb
asus nvidia gf7600gt silent
monitor sansung sync Master 920n
tastiera e mouse logitech
che ne dite?
Che non hai badato a spese!! :D
Ottimo pc....non c'è altro da dire!!! ;)
pinolo79
03-10-2006, 11:35
Che non hai badato a spese!! :D
Ottimo pc....non c'è altro da dire!!! ;)
bhe. qualcosina si potrebbe dire... guarda al link della mia firma... io immagiono voi sappiate già, ma per sicurezza...clickka ;)
dragoncello
03-10-2006, 13:01
bhe. qualcosina si potrebbe dire... guarda al link della mia firma... io immagiono voi sappiate già, ma per sicurezza...clickka ;)
si vabè che procio devo mettere per non incappare sul tc
grazie stex75
bhe. qualcosina si potrebbe dire... guarda al link della mia firma... io immagiono voi sappiate già, ma per sicurezza...clickka ;)
Guarda, ho seguito un po' tempo fa le discussioni su questi argomenti: si diceva tutto ed il contrario di tutto...chi era pessimista, chi diceva che non sarebbero mai riusciti a creare un controllo del genere, chi diceva che era invece utile ecc. ecc.
Cosa fai cmq: non compri più hw? Non aggiorni più il pc? C'è poco da fare: 2 sono le aziende principali che forniscono processori uilizzati da noi utenti home: se non c'è altra alternativa l'unica cosa che si può fare è non comprare più niente. Chi lo fa?
Io col mio sistema mi son sistemato per altri 3 annetti minimo...poi si vedrà....
Ciauz!!
pinolo79
03-10-2006, 13:17
si vabè che procio devo mettere per non incappare sul tc
grazie stex75
No niente, nn era nulla di personale, era solo a titolo informativo... tu hai chiesto elogi o critiche, e io dato per scontato gli elogi per un processore che si è rivelato, ahimè, il migliore sul mercato... volevo solo darti conto del rovescio della medaglia... tutto qui :D. per evitare il tc (che se nn erro è gia presente nelle distro linux, nn so se tutte però) si poteva ripiegare su un soket 939 con procio 4800x2, o equivalente intel, che allafine sono di tutto rispetto...il tutto sempre IMHO :Prrr: .
Byez ;)
Coooooosa? Anche dentro linux c'e' lo hanno ficcato sto cazzo di maledettissimo marchingegno????? :muro: :muro: :incazzed:
Ma che cazzo....!
ricordo che il TC in se non è niente di male.. è l'uso che se ne può fare che è pericoloso. su linux il chip fritz è sotto il completo controllo dell'utente
dragoncello
03-10-2006, 23:16
No niente, nn era nulla di personale, era solo a titolo informativo... tu hai chiesto elogi o critiche, e io dato per scontato gli elogi per un processore che si è rivelato, ahimè, il migliore sul mercato... volevo solo darti conto del rovescio della medaglia... tutto qui :D. per evitare il tc (che se nn erro è gia presente nelle distro linux, nn so se tutte però) si poteva ripiegare su un soket 939 con procio 4800x2, o equivalente intel, che allafine sono di tutto rispetto...il tutto sempre IMHO :Prrr: .
Byez ;)
ciao non era ironia o altro era semplicemente una domanda per ottenere + informazioni tutto quà,tranquillo ;) ;) poi volevo fare una considerazione: dico tutti mà proprio tutti siamo ascoltati con i nostri cellulari....quindi cosa cambia? ci contano i peli anche senza comprare pc correggimi se sbaglio ciao a tutti ;) ;) ;)
Salve,
volevo sapere se è possibile installare la suse 10.1 sulla config in sign senza problemi...
poi, volendo comunque provarci ho provato ad installarla, ma
1. parte l'installazione da dvd correttamente...
2. carica il kernel e poi...
3. si blocca dicendo che non trova il dvd di installazione
ho aperto un thread apposito pensando che sia un problema di carattere generale e non di suse, ma non si sa mai...
il dvd e il masterizzatore sono sull'unico canale ide della mb, ho provato a far partire l'installazione da entrambe, ma nulla... caricato il kernel non parte yast dicendo che non trova il dvd di installazione...
come mai?
Miky Mouse
04-10-2006, 16:25
mai visto questo thread! cmq uso opensuse sul mio computerone di casa... (appena mi arriva anche sul portatile) posso far parte anche io del clan? :D
mai visto questo thread! cmq uso opensuse sul mio computerone di casa... (appena mi arriva anche sul portatile) posso far parte anche io del clan? :D
Certo!
Ancora una domanda
Hai nel sistema un lettore di schede MMC, SD ecc.?
Una possibile soluzione può essere lanciare il sistema con l'opzione irqpol da boot
Salve,
volevo sapere se è possibile installare la suse 10.1 sulla config in sign senza problemi...
poi, volendo comunque provarci ho provato ad installarla, ma
1. parte l'installazione da dvd correttamente...
2. carica il kernel e poi...
3. si blocca dicendo che non trova il dvd di installazione
ho aperto un thread apposito pensando che sia un problema di carattere generale e non di suse, ma non si sa mai...
il dvd e il masterizzatore sono sull'unico canale ide della mb, ho provato a far partire l'installazione da entrambe, ma nulla... caricato il kernel non parte yast dicendo che non trova il dvd di installazione...
come mai?
Miky Mouse
04-10-2006, 20:55
qualcuno uso xgl e compiz con kde??? vorrei capire se tutti i problemi che ho li ho solo io....
Ancora una domanda
Hai nel sistema un lettore di schede MMC, SD ecc.?
Una possibile soluzione può essere lanciare il sistema con l'opzione irqpol da boot
no, non ho lettori MMC, SD...
ma qualcuno ha installato suse 10.1 su sistema conroe?
Come ho già postato, trovo difficoltà ad installare gli aggiornamenti dai repository. Ho aggiunto quello di packman, mi sono loggato da root.
Però mi appare la seguente scritta, quando provo a installare gli aggiornamenti:
Please insert 'File ./i586/imlib2-1.2.2-0.pm.0.i586.rpm not found on media: http://packman.iu-bremen.de/suse/10.1' on media 1
Rischiando di diventar noiosi, hai Hard Disk SATA vero?
In alcune configurazioni, i driver SATA entrano in conflitto con i driver IDE a livello IRQ, Il sistema cerca di riconoscere l'HD come un Lettore e questo crea il loop. L'opzione irqpool inserita dalle funzioni di Boot al lancio di Suse, evita questo errore.
no, non ho lettori MMC, SD...
ma qualcuno ha installato suse 10.1 su sistema conroe?
@Lemming: Hai provato a inserire il dvd/cd di suse nel lettore?
dragoncello
05-10-2006, 20:48
Come ho già postato, trovo difficoltà ad installare gli aggiornamenti dai repository. Ho aggiunto quello di packman, mi sono loggato da root.
Però mi appare la seguente scritta, quando provo a installare gli aggiornamenti:
Please insert 'File ./i586/imlib2-1.2.2-0.pm.0.i586.rpm not found on media: http://packman.iu-bremen.de/suse/10.1' on media 1
ciao io faccio cosi ,prima di inserire repository in yast ,da root
rug set security-level checksum
ciao
@Lemming: Hai provato a inserire il dvd/cd di suse nel lettore?
Proverò.
Grazie
Ho installato una scheda wireless sul pc dove c'è come os Suse 10.
Il sistema me la rileva e tramite yast riesco a configurarla con: ip, sidd, e tutti gli altri bei parametri.
Però una volta fatto questo non riesco a collegarmi a niente e non mi rivela nemmeno la mia wlan.
Noto inoltre che il led della scheda rimane spento però sono sicuro che essa funzia perfettamente.
Percaso è un problema di drivers ?
Rischiando di diventar noiosi, hai Hard Disk SATA vero?
...
L'opzione irqpool inserita dalle funzioni di Boot al lancio di Suse, evita questo errore.
irqpool non funziona... :cry:
Il problema è che non riconosce nè il DVD nè il masterizzatore DVD :( :eek: che sono entrambe collegati al canale IDE
dall'installazione manuale gli dico di verificare gli hd e i cd e mi vede SOLO gli hd (pata e sata) ma NON il Dvd-Rom e il Masterizzatore e quindi non parte l'installazione
:rolleyes: :confused: :rolleyes: :confused:
Da BIOS verifica che le impostazioni permettano al SO di gestire gli IRQ.
Dovrebbe esserci l'opzione OS PlugNplay o simile da disattivare. In pratica devi permettere che sia il sistema operativo a gestire gli indirizzi e non il BIOS. C'è comunque un'incongruenza logica, se non vedi i CD/DVD, come fai partire SUSE?
Hai solo un canale libero IDE da adoperare per i CD/DVD?
Al limite, prova ad installare la SUSE 10.0 e fare l'update del sistema con la 10.2 tramite le opzioni d'insallazione di quest'ultima.
Dovrei vedere la macchina per capire quali siano le specifiche in conflitto. Comunque, ho avuto alcuni problemi ad installare Suse su macchine spinte, dove molte Feature inserite e Hardware, creavano qualche conflitto ma, ci sono sempre riuscito.
irqpool non funziona... :cry:
Il problema è che non riconosce nè il DVD nè il masterizzatore DVD :( :eek: che sono entrambe collegati al canale IDE
dall'installazione manuale gli dico di verificare gli hd e i cd e mi vede SOLO gli hd (pata e sata) ma NON il Dvd-Rom e il Masterizzatore e quindi non parte l'installazione
:rolleyes: :confused: :rolleyes: :confused:
1. Da BIOS verifica che le impostazioni permettano al SO di gestire gli IRQ. Dovrebbe esserci l'opzione OS PlugNplay o simile da disattivare. In pratica devi permettere che sia il sistema operativo a gestire gli indirizzi e non il BIOS.
2. C'è comunque un'incongruenza logica, se non vedi i CD/DVD, come fai partire SUSE? ...
1. ok provo
2. per questo mi stupisco...
We we!
Sto rifacendo il sito ( anche se nel mentre ci sono dei problemi :muro: ) e volevo chiedere a Miky Mouse, e a chi mi ha chiesto di essere iscritto al clan, di fornire la propia configurazione hardware, naturalmente se possibile, evidenziando se ci sono stati errori durante l'installazione o ci sono tuttora con l'utilizzo di suse.
Grazie
Kwb :mano:
Miky Mouse
07-10-2006, 22:43
We we!
Sto rifacendo il sito ( anche se nel mentre ci sono dei problemi :muro: ) e volevo chiedere a Miky Mouse, e a chi mi ha chiesto di essere iscritto al clan, di fornire la propia configurazione hardware, naturalmente se possibile, evidenziando se ci sono stati errori durante l'installazione o ci sono tuttora con l'utilizzo di suse.
Grazie
Kwb :mano:
la mia configurazione è in sign... comunqe la riscrivo per intero:
ASrock dual sata2 nessun problema particolare, ma non uso la scheda audio integrata quindi non saprei, per il resto tutto ok + forse inconveniente con usb (vedi sotto)
procio 3200+ 64bit e 1gb di ram (suse però è a 32bit)
sk video nvidia 7600gs ho dovuto installare i driver i tribolare un bel po' per far andare xgl e compiz... ma adesso vanno
sk audio audigy 2 zs nessun problema, riconosciuta subito
sk di acquisizione video PCTV pinnacle 50e su xgl non va... ma non mi sono ancora messo a capire da che dipende, comunque con kde veniva riconosciuta benissimo prima di installare xgl
una cosa strana è che a volte quando inserisco una periferica usb di massa (pennette,masterizzatori o hd esterni) il sistema si riavvia, non so da che dipende, ma mi avevano detto che questa mobo nasce solo per windows quindi mi ritengo più che soddisfatto :D
cut
una cosa strana è che a volte quando inserisco una periferica usb di massa (pennette,masterizzatori o hd esterni) il sistema si riavvia, non so da che dipende, ma mi avevano detto che questa mobo nasce solo per windows quindi mi ritengo più che soddisfatto :D
Ho la tua stessa mobo, e con suse sia a 32bit che a 64bit non ho problemi di sorta con hd usb esterni o pendrive usb.
In compenso non riesco più ad utilizzare xgl. :muro:
Ciauz!!
Miky Mouse
08-10-2006, 10:52
Ho la tua stessa mobo, e con suse sia a 32bit che a 64bit non ho problemi di sorta con hd usb esterni o pendrive usb.
In compenso non riesco più ad utilizzare xgl. :muro:
Ciauz!!
allora non so bene da che dipende... comunque dipende anche dalla porta usb che utilizzo per collegarli...
una cosa: che miglioramenti noti a 64bit? prestazioni? e il software tipo codec mp3, divx & co come vanno?
che ti ha fatto di male xgl?
@ tutti: mi sono accorto che suse mi aveva riempito totalmente /var/tmp (che qui da me è un altra directtory rispetto a /tmp) quindi ho dovuto creare un altro script anche per cancellare tutti i file che si troavano lì... ma adesso mi sembra che il sistema vada meglio
Da BIOS verifica che le impostazioni permettano al SO di gestire gli IRQ.Dovrebbe esserci l'opzione OS PlugNplay o simile da disattivare.
ho provato a disabilitare l'opzione pnp, ma nulla... ho provato ad installare Suse 10.0 dai CD (quella precedente e non dal DVD) ma nulla... non vede i CD o il DVD e subito dopo aver caricato il kernel di installazione e aver cercato l'hw e attivato gli usb device SI PIANTA xchè non trova il DVD (o CD) :muro: :cry:
URKA! :eek:
Il problema è proprio qualche specifica IDE allora. Non hai qualche canale IDE libero dove provare a splittare i CD/DVD? Ma, il BIOS li vede? (Continuo a credere di sì dato che per partire partono).
Una cosa analoga mi era successa con una ASUS P4. Andando a vedere durante l'installazione cosa stava facendo (ALT+2, alcuni computer permettono di cambiare terminale dovo aver premuto ESC), ho scoperto che per l'appunto cercava di indirizzare periferiche USB come se fossero dischi, e cercava di montarli.
Scoperto ciò ho disattivato le USB, poi ho adoperato l'opzione irqpoll che suse 10 adirittura consigliava dal terminale e le cose sono andate a posto.
Da notare che una stessa MB con stessa configurazione Hadrware non dava nessun probelma e installava tutto al primo colpo.
Mi viene da consigliarti di provare una distro Live per vedere se ha lo stesso problema.
ho provato a disabilitare l'opzione pnp, ma nulla... ho provato ad installare Suse 10.0 dai CD (quella precedente e non dal DVD) ma nulla... non vede i CD o il DVD e subito dopo aver caricato il kernel di installazione e aver cercato l'hw e attivato gli usb device SI PIANTA xchè non trova il DVD (o CD) :muro: :cry:
Un ultima cosa, Novel risponde se mandi una e-mail dove spieghi il problema...
Firedraw
08-10-2006, 14:03
allora non so bene da che dipende... comunque dipende anche dalla porta usb che utilizzo per collegarli...
una cosa: che miglioramenti noti a 64bit? prestazioni? e il software tipo codec mp3, divx & co come vanno?
che ti ha fatto di male xgl?
@ tutti: mi sono accorto che suse mi aveva riempito totalmente /var/tmp (che qui da me è un altra directtory rispetto a /tmp) quindi ho dovuto creare un altro script anche per cancellare tutti i file che si troavano lì... ma adesso mi sembra che il sistema vada meglio
Per caso ti si riavvia solo quando inserisci solo nelle porte frotali??
allora non so bene da che dipende... comunque dipende anche dalla porta usb che utilizzo per collegarli...
una cosa: che miglioramenti noti a 64bit? prestazioni? e il software tipo codec mp3, divx & co come vanno?
che ti ha fatto di male xgl?
@ tutti: mi sono accorto che suse mi aveva riempito totalmente /var/tmp (che qui da me è un altra directtory rispetto a /tmp) quindi ho dovuto creare un altro script anche per cancellare tutti i file che si troavano lì... ma adesso mi sembra che il sistema vada meglio
Io l'hd l'ho collegato alle porte posteriori della scheda....la chiavetta semre alla porta superiore del case.
Mah, con i 64bit non è che trovi questa gran differenza. Ho voluto riprovarla cmq e mi trovo bene. Non c'è nesun problema con i codec multimediali. ;)
XGL in versione "base", quella fornita nel dvd funziona....se cerco di utilizzare gli ultimi compiz-quinn zero assoluto....non mi carica gli effetti, non visualizzo le decorazioni finestre, ecc. ecc....alla fine mi son stancato....ora sto utilizzando sabayon con aiglx e va bene......vedremo...con suse riproverò con la 10.2....
Miky Mouse
09-10-2006, 22:03
ragazzi cosa stranissima... ma perche suse non mi apre i jpg??? mi dice errore di caricamento plug in sempre...
EDIT: ancora più strano, i jpg me li apre, quelli che non mi apre sono quelli che mi inviano da msn! (kopete)
ho provato a disabilitare l'opzione pnp, ma nulla... ho provato ad installare Suse 10.0 dai CD (quella precedente e non dal DVD) ma nulla... non vede i CD o il DVD e subito dopo aver caricato il kernel di installazione e aver cercato l'hw e attivato gli usb device SI PIANTA xchè non trova il DVD (o CD) :muro: :cry:
ho provato anche con un CD con l'ultimo knoppix, ma fa uguale...... :cry:
@Lemming: Hai provato a inserire il dvd/cd di suse nel lettore?
Ho finalmente provato però mi compare ancora quella identica scritta:
Please insert 'File ./i586/imlib2-1.2.2-0.pm.0.i586.rpm not found on media: http://packman.iu-bremen.de/suse/10.1' on media 1
Ho finalmente provato però mi compare ancora quella identica scritta:
Please insert 'File ./i586/imlib2-1.2.2-0.pm.0.i586.rpm not found on media: http://packman.iu-bremen.de/suse/10.1' on media 1
Ma i repository li hai messi giusti?
Cmq eccovi un primo abbozzo del sito: www.kwb.netsons.org/Suse
Spero vi piaccia!
Bel lavoro, complimenti.
Visto che devi comunque aggiornare alcune cose, cambierei il fatto della scheda ATI Radeon X 850XT; ora la casa madre ha fornito dei driver che la fanno girare alla perfezione, per cui rientra il problema segnalato.
Nel frattempo si Aggiunge alla dotazione HW anche il:
Modem Route Hamlet HRDSL512P4
con il quale vengono messi in rete tutti e tre PC (il portatile e l'Athlon).
La configurazione dello stesso è stata un po' problematica dato che "l'arnese" presenta le funzioni UPNP e dà qualche grattacapo sull'apertura delle porte che non convince il Firewall di Suse.
Disabilitando la funzione dello stesso, mi godo il sistema con tutti i benefici della piccola LAN domestica.
(fra un po' provo Suse anche sul Pocket PC, visto che esiste pure la distribuzione per lui)
...cut...
Cmq eccovi un primo abbozzo del sito: www.kwb.netsons.org/Suse
Spero vi piaccia!
Bel lavoro, complimenti.
Visto che devi comunque aggiornare alcune cose, cambierei il fatto della scheda ATI Radeon X 850XT; ora la casa madre ha fornito dei driver che la fanno girare alla perfezione, per cui rientra il problema segnalato.
Nel frattempo si Aggiunge alla dotazione HW anche il:
Modem Route Hamlet HRDSL512P4
con il quale vengono messi in rete tutti e tre PC (il portatile e l'Athlon).
La configurazione dello stesso è stata un po' problematica dato che "l'arnese" presenta le funzioni UPNP e dà qualche grattacapo sull'apertura delle porte che non convince il Firewall di Suse.
Disabilitando la funzione dello stesso, mi godo il sistema con tutti i benefici della piccola LAN domestica.
(fra un po' provo Suse anche sul Pocket PC, visto che esiste pure la distribuzione per lui)
Grazie! :D
Mi fa piacere ti piaccia!
Ora vado subito a modificare l'hw sul sito!
Se vedete/trovate qualche bug ditemelo!
Ok, direi che il sito e' ufficialmente pronto, se manca qualcosa ditemelo
Confrontate tra:
http://www.kwb.netsons.org/SuSE%20ADV/index.html
e
http://www.kwb.netsons.org/Suse
Grazie
Kwb
Dcromato
11-10-2006, 20:52
Alcuni appunti:
Slackware non fu venduta commercialmente.
Suse non è nata da una costola di Redhat ma da Slackware
Novell non è una casa tedesca ma americana con sede nello Utah.
Corel ora si chiama XandrOs
fulged81
11-10-2006, 20:56
Molto bello il sito. Ragzzi, ma sapete quando sarà l ' usicta della suse 10.2 final?Ho troppo voglia id provarla, sno già alla alpha 4, direi che è testabile come distro.
Ho trovato un articolo su questo sito (lingua inglese) molto interessante:
http://www.tuxmachines.org/node/9492
Dateci una sbirciata, ciao
Alcuni appunti:
Slackware non fu venduta commercialmente.
Suse non è nata da una costola di Redhat ma da Slackware
Novell non è una casa tedesca ma americana con sede nello Utah.
Corel ora si chiama XandrOs
Su slack, suse e xandros sono d'accordo, anche perche' non ne sono nulla in materia ma della novell ero praticamente certo fosse tedesca!
Lo avevo letto pure in una rivista!!! :eek: :eek:
Ne sei sicuro?
Io cmq ho modificato!
Se ho dimenticato qualche cosa ditelo
@fulged81: L'articolo ancora non l'ho letto, lo leggero domani quando avro' piu' tempo, cmq l'unica cosa che mi importa, ora come ora, e' che rendano piu' stabile e serio XGL
Dcromato
11-10-2006, 21:27
Su slack, suse e xandros sono d'accordo, anche perche' non ne sono nulla in materia ma della novell ero praticamente certo fosse tedesca!
Lo avevo letto pure in una rivista!!! :eek: :eek:
Ne sei sicuro?
Io cmq ho modificato!
Se ho dimenticato qualche cosa ditelo
Da wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Novell
Era SuSE AG che era tedesca.
Ok, direi che il sito e' ufficialmente pronto, se manca qualcosa ditemelo
Confrontate tra:
http://www.kwb.netsons.org/SuSE%20ADV/index.html
e
http://www.kwb.netsons.org/Suse
Grazie
Kwb
Bello...
Mi piace decisamente il restyling del sito....
Molto più semplice e immediato...
Ciauz!!
P.S.: aggiorna il mio hw!!! Vedi qualche pag. indietro!! ;)
...cut...
P.S.: aggiorna il mio hw!!! Vedi qualche pag. indietro!! ;)
Vale anche per me...
:cool:
Vale anche per me...
:cool:
Si giusto!
@Stex75: non trovo il tuo post... :mbe:
Un mio amico ha provato ad installare la suse 10.1 ma appena parte l'installazione il monitor gli da questo errore "Input not supported"
Cosa si deve fare?
Pag. 105, dopo la tua richiesta di dare inf hw :D :
Bentornato!! :D
Scheda Madre: Arock 939 Dual SATA2
Processore AMD X2 4400+
Scheda Audio Integrata
Scheda Video Nvidia 6600GT 128MB
Monitor Eizo L768 LCD 19"
Mouse Logitech MX700
Modem Router Zyxel 650HW
Tastiera Logitech
Stampante Canon IP4000
Scanner HP 3570C
Problemi riscontrati ( se c'e' ne sono ) Soliti: scanner, non andrà mai!! :cry:
Utilizzo Suse 10.1 a 32bit e a 64bit.
Scheda madre ok: scheda di rete, audio (2+1), usb, sata, sata2 riconosciuti senza problemi.
Il monitor eizo da questa versione di suse viene riconosciuto anche durante l'installazione, che avviene correttamente a 1280*1024 a 60hz.
Scheda video nvidia solito no problem.
Mouse e tastiera funziona regolarmente.....non tutti i tasti del mouse però...
Stampante Canon IP4000: con i nuovi driver gutenprint 5.0 funziona egregiamente a risoluzione 600x600dpi. Stampa da cassetto o da sopra, fronte retro e anche cd (quando scoprirò come impostare il tutto, per ora mi escono maluccio!! :D )
Router ethernet zyxel naturalmente nessun problema.....
Ciauz!!
Ciauz!! ;)
ENERMAX AL-059 liberty 500 w modulare silent
ASUS P5W DH delux i975x fsb 1066 2xpci-e crossfire
intel core duo E6700
Corsair xms2 twinx 2 gb ddr2 6400 800mhz
western digital wd1500adfd 150gb sata 10krpm 16mb
asus nvidia gf7600gt silent
monitor sansung sync Master 920n
tastiera e mouse logitech
che ne dite?
Ciao,
Scusa non e' che mi dai anche:
Scheda Audio
Scheda di rete ( se c'e' )
Modem
Modello del mouse logitech e della tastiera
e, se hai gia' installato suse, problemi riscontrati!
Per il resto gli altri li ho aggiornati, controllate se c'e' qualche errore!
Un mio amico ha provato ad installare la suse 10.1 ma appena parte l'installazione il monitor gli da questo errore "Input not supported"
Cosa si deve fare?
Intanto uppo! :D
Ciao,
Per il resto gli altri li ho aggiornati, controllate se c'e' qualche errore!
:D
Qualche problemino, hai inserito una parte di HW di recoil, il mio terzo PC è:
Ciao,
Motherboard: IBM 1834BWG
CPU: Intel PENTIUM M 1.80 Ghz
Scheda video: Intel 82852/82855 GM/GME
Scheda audio: SoundMAX Inegrated Digital Audio
Scheda di rete: Intel PRO/100 VE Integrata nella scheda madre
Modem: ThinkPad Integrated 56 kModem
Mouse: PS/2 TrackPoint
Tastiera: Standard 101/102 tasti
Monitor: IBM ThinkPad 124x768 LCD panel 15"
Stampante: /
Scanner: /
Centralina di rete: /
Schede PCMCIA: CardBus Texas Instruments PCI-1510
Problemi rilevati: Nessuno rilevato:
IL mouse e tastiera dell'Athlon sono Logitech Cableless visti regolarmente dal BIOS e quindi anche da SUSE.
Da modificare:
La scehda di rete è integrata nella scheda madre oppure una realtek 8139.
Il router è un router....ethernet, certo.....
Ciauz!!
una domandina semplice semplice.
Ho un mouse usb collegato alla suse. Come faccio a cambiare di quanto devo spostarmi in giù con la rotellina?
Cioè in winzoz c' è il comando righe da scorrere con la rotellina (e lo tengo a 20). Ma in linux (uso kde) non lo trovo.
Ho suse 10.0
Ho finalmente provato però mi compare ancora quella identica scritta:
Please insert 'File ./i586/imlib2-1.2.2-0.pm.0.i586.rpm not found on media: http://packman.iu-bremen.de/suse/10.1' on media 1
Credo di avere fatto dei casini nell'aggiunta dei supporti, perchè provando a togliere un paio di dvd elencati funziona. Ora ho scaricato circa 90 Mb di software, compresi i codec audio e il nuovo amarok. Tuttavia non posso cambiare motore in amarok (ho xine e helix).
Come faccio?
Modifico tutto o stasera o domani xk ora l'adsl non vuole funzionare :doh:
dragoncello
13-10-2006, 22:47
L'annuncio ufficiale è qui:
http://lists.opensuse.org/opensuse-announce/2006-10/msg00001.html
Le immagini dei CD qui:
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/
L'immagine del DVD sarà fornita la prossima settimana.
Attenzione. Non sarà aggiornato il repository per la net-install.
ap 1978
Ciao
http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8874&forum=7&post_id=44059#forumpost44059
ciao
Miky Mouse
14-10-2006, 07:49
2 domande veloci veloci:
si può aggiornare il kernel in automatico? (come con debian dove si fa atp-get install distro-upgrade)?
qualcuno ha esperienza di ricompilazione del kernel su suse? se si dove si possono trovare dei kernel stabili e adatti? ora ho su il 2.6.16.13-4-smp
ma qualcuno ha installato suse 10.1 su sistema conroe?
:rolleyes:
Eccomi di ritorno su Suse! In questi ultimi mesi ho provato tante altre distro, alcune molto valide, ma visto che è disponibile la 10.1 "aggiornata" (grazie dragoncello ;) ) m'è venuta voglia di reinstallare la mia distro preferita :D
Kwb, complimenti per il restyling del sito, mi piace molto il nuovo layout ;)
Appena è disponibile l'iso del dvd la scarico e la installo...
:rolleyes:
Con i dual core Amd va benissimo, dovrebbe essere lo stesso con i Conroe...
Non mi e' chiaro a cosa serva questa "nuova" versione :confused:
Kwb, complimenti per il restyling del sito, mi piace molto il nuovo layout ;)
Grazie ;)
Motherboard: IBM 1834BWG
CPU: Intel PENTIUM M 1.80 Ghz
Scheda video: Intel 82852/82855 GM/GME
Scheda audio: SoundMAX Inegrated Digital Audio
Scheda di rete: Intel PRO/100 VE Integrata nella scheda madre
Modem: ThinkPad Integrated 56 kModem
Mouse: PS/2 TrackPoint
Tastiera: Standard 101/102 tasti
Monitor: IBM ThinkPad 124x768 LCD panel 15"
Stampante: /
Scanner: /
Centralina di rete: /
Schede PCMCIA: CardBus Texas Instruments PCI-1510
Problemi rilevati: Nessuno rilevato:
Ma e' il terzo PC ? :doh: :confused: :confused:
dragoncello
14-10-2006, 18:52
non è una new versione è la versione corretta della 10.1 con moltissimi problemi corretti
anziche installare le path sono già incluse da suse sulle iso :D :D :D :D
leggi quà
http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8023&start=0
non è una new versione è la versione corretta della 10.1 con moltissimi problemi corretti
anziche installare le path sono già incluse da suse sulle iso :D :D :D :D
Ah ok scusate :muro:
C'e' gia' il DVD ?
dragoncello
14-10-2006, 19:00
Kwb, complimenti per il restyling del sito, mi piace molto il nuovo layout
che dire bello bello :D :D :D :D :D :D il mio hardware mi pare che l'hò già postato.
è un piacere ciao Ezio
Kwb, complimenti per il restyling del sito, mi piace molto il nuovo layout
che dire bello bello :D :D :D :D :D :D il mio hardware mi pare che l'hò già postato.
è un piacere ciao Ezio
Mi dai mica il modello di mouse e tastiera?
dragoncello
14-10-2006, 20:38
Mi dai mica il modello di mouse e tastiera?
ecco Logitech cordless desktop s510 media re mouse lx5 optical
ho corretto scussà
ciao
ecco Logitech cordless desktop s510 media re mouse e telecomando
ciao
EH????? :stordita:
Era il secondo, ovvero il portatile.
Il terzo è L'athlon
per confondere un po' meglio, sul primo, al posto del monitor LG 99, ora c'è un BenQ FP91G+
:D :cool:
Ma e' il terzo PC ? :doh: :confused: :confused:
Miky Mouse
14-10-2006, 22:25
2 domande veloci veloci:
si può aggiornare il kernel in automatico? (come con debian dove si fa atp-get install distro-upgrade)?
qualcuno ha esperienza di ricompilazione del kernel su suse? se si dove si possono trovare dei kernel stabili e adatti? ora ho su il 2.6.16.13-4-smp
.
@dragoncello:
Ho aggiornato, controlla se giusto, stessa cosa vale per ufo1
Pero' manca modem, scheda audio, scheda di rete e i problemi rilevati.
Kwb
Un mio amico ha provato ad installare la suse 10.1 ma appena parte l'installazione il monitor gli da questo errore "Input not supported"
Cosa si deve fare?
Up
Miky Mouse
16-10-2006, 07:06
2 domande veloci veloci:
si può aggiornare il kernel in automatico? (come con debian dove si fa atp-get install distro-upgrade)?
qualcuno ha esperienza di ricompilazione del kernel su suse? se si dove si possono trovare dei kernel stabili e adatti? ora ho su il 2.6.16.13-4-smp
ragazzi saranno domande sceme ma potete rispondermi?
Trovi tramite gli update dei kernel con fix ulteriori di sicurezza: ora sono arrivati al 2.6.16-xx-27.
Per kernel proprio aggiornati (nuovi nuovi) non mi sembra che ce ne siano a disposizione nei repository come ad esempio succede con ubuntu/debian and company.....
Ammetto cmq che non mi sono mai interessato molto ad aggiornamenti del kernel
Ciauz!!
Miky Mouse
16-10-2006, 12:13
no veramente io volevo passare proprio a kernel 2.6.18 o almeno 2.6.17. in questo momento uso il 2.6.18 che ho compilato io però mi mancano un po' di cose che ha suse....
non ho neanche provato a cercare con yast & co perche PENSO che se lo prendo da lì, (ammesso che ci siano i nuovi kernel) poi me lo installa in automatico, e non mi va bene...
fondamentalmente mi serve di cambiare kernel perche quello che uso adesso ha un bug per la mia scheda wireless (l'ho letto in motli forum) praticamente con questo kernel non si può mettere in monitor mode.
E per far questo devi scaricarti i sorgenti del kernel e compilartelo a manina....
Novell/Suse non ha la stessa "politica" di ubuntu/debian, quindi niente nuovi kernel fino alla nuova release, ma solo patch di sicurezza (a meno che non sia cambiato qualcosa ultiomamente, ma non credo).
Miky Mouse
16-10-2006, 16:35
E per far questo devi scaricarti i sorgenti del kernel e compilartelo a manina....
Novell/Suse non ha la stessa "politica" di ubuntu/debian, quindi niente nuovi kernel fino alla nuova release, ma solo patch di sicurezza (a meno che non sia cambiato qualcosa ultiomamente, ma non credo).
aspetta che intendi per nuova release? e poi leggevo di una nuova uscita di suse, ma il kernel è sempre quello con nuovi aggiornamenti?
Nuova release di suse. Con la suse 10.2 non so che versione di kernel inseriscano..probabilmente 2.6.18.xx!
Ciauz!!
Miky Mouse
17-10-2006, 14:10
ho installato suse 10.1 sul portatile ma adesso (non so sinceramente se prima lo faceva e ora ha smesso o se non lo ha mai fatto) non si apre la finestrella quando inserisco una pennetta per esempio... non so come spiegarmi... sul fisso quando inserisco una periferica la rileva lui e mi chiede cosa fare come win xp... invece sul portatile me la devo montare a mano (senza problemi, però preferirei che la montasse da solo...)
e poi altra cosa: qualcuno guarda i dvd con suse?? io ci ho provato ma anche installando le librerie dvdcss ne legge uno ogni tanto (mplayer, gli altri player no)
e poi altra cosa: qualcuno guarda i dvd con suse?? io ci ho provato ma anche installando le librerie dvdcss ne legge uno ogni tanto (mplayer, gli altri player no)
Hai provato con VLC?
A me su Windows ha risolto molti problemi!
Miky Mouse
17-10-2006, 22:00
veramente non ho provato... ma perche vlc ha il supporto per i dvd?
mplayer li legge... però solo alcuni... altri no... alcuni sono andando avanti a capitoli... insomma è un po' un caos...
Boh, la cosa è molto strana. Non ho mai avuto problemi di visione di dvd nè con kaffeine, nè con vlc,, nè con mplayer.
Prova a reinstallare le varie libdvd e kaffeine/vlc/mplayer...ma non so se ottieni qualcosa in questo modo..... :boh:
Miky Mouse
18-10-2006, 06:59
ho installato suse 10.1 sul portatile ma adesso (non so sinceramente se prima lo faceva e ora ha smesso o se non lo ha mai fatto) non si apre la finestrella quando inserisco una pennetta per esempio... non so come spiegarmi... sul fisso quando inserisco una periferica la rileva lui e mi chiede cosa fare come win xp... invece sul portatile me la devo montare a mano (senza problemi, però preferirei che la montasse da solo...)
di questo non sapete niente invece?
comunque @ Stex75 ma tu hai installato i codec per i divx e basta? o anche altri? e le dvdcss?
Io ho installato:
- libdvdnav, libdvdread e libdvdcss
- w32codec
- divx e xvid
- kaffeine
- mplayer (alcuni wmv li legge solo mplayer e kaffeine no, non so come mai).
Per il mount dei dispositivi: strano. Almeno le icone del dispositivo inserito compaiono sul desktop? Se no, vai in configura desktop e prova ad abilitare le icone dei dispositivi...
Poi, una volta inserito un dispositivo dovrebbe apparirti l'icona e clicca con il tasto dx del mouse, proprietà e prova a seleziona mount automatico. Vedi se risolvi qualcosa....
Ciauz!!
P.S: Si ocmporta così con qualsisasi tipo di dispositivio usb(macchina digitale, hd esterno, chiavetta, ecc. ecc.)? che kde usi? Il 3.5.1? Hai fatto tutti gli aggiornamenti proprosti da suse? Eventualmente poi, prova ad aggiornare a kde 3.5.4 (o il 3.5.5, mi pare sia uscito).....
Ti dico, prova a instalalre VLC, si risolve i problemi di codec e non da solo senza scassarti le palle!
Magari funzia!
A me con certi divx che non riesco a vedere con altri player uso VLC propio perche' sistema tutto lui!
Miky Mouse
18-10-2006, 11:13
vlc è installato e i divx non ho nessun problema a vederli, il problema è solo per i dvd... ora provo con vlc...
mostra icone dei dispositivi è abilitato, ma quando ne inserisco uno non compare l'icona sul desktop....
kde ho il 3.5.1 ma aggiornarlo non è un mezzo casino?
Miky Mouse
18-10-2006, 11:35
risolto per i dvd.... con l'unico dvd che ho in questo momento se avvio kaffeine e dalla schermata principale scelgo "riproduci dvd" va tutto liscio... se invece provo con altri programmi fa un caos... boh... vi saprò dire quando rimedio un altro dvd e provo...
Io ho aggiornato kde alla 3.5.4 tramite smart senza problemi....
La 3.5.5 non l'ho provata, sono senza adsl....
Ciauz!!
salve,
in attesa della nuova kubuntu, volevo provare la suse(quella gratis è la open, giusto?)
essendo nubbissimissimo, non sono riuscito neanche a trovare il cd da scaricare o meglio ne ho trovati 6
sarebbe il primo?:
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-i386-CD1.iso
di opensuse ho trovato la alpha 10.2
:help:
mi dareste una mano?
grazie
ps è molto differente suse da kubuntu?
grazie ancora buonagiornata
Firedraw
19-10-2006, 08:04
bah ci rinuncio, dopo aver installato un sb ed aver disattivato l'integrata.... avvio suse e il kaudio nn funzona... neinte messaggi di nuovo hw :D ... nn avevo mai installato nuovo hw con la suse messa sopra. Cmq vado da yasat sulla sezione schede audio rimuovo l'integrata e attivo quelal che con mi sorpresa era stata ricoosciuta ma nn attivata, cioé i driver della sb live 24 bit!!! POrca soszza, mi son detto, nn ti ha avviatto l'installazione automatica all'avvio però... l'ha presa, possibile ceh è così facile??? Attivo sta scheda e kaudio di funzona nn ne vuole sapere con tatnto di croce rossa di sopra... beh forse devo riavviare, mi pare onesto!!!
Riavviamo..... boot, linux suse 10... invio..... e te pareva che nn si bloccava al login testuale?? :muro: Me pareva troppo bello.
Be' altra ruota altro giro, ci si becca alla 10.2........ tnato so ceh non ci riesco a farla ripartire e mi scasso a reinstallare la 10.1
La reisntallerei con l'integrata per vedere se partendo da una installazione pulita mi rida sto problema. Mi sa che ste Xgl rompono abbastanza, si so riuscito a configurarle, ma da quadno le ho messe solo problemi, compreso yast ceh nn mi faceva più la ricerca dei pacchetti da installare.
Firedraw
19-10-2006, 08:11
cercati il dvd della 10.1, or ann c'ho tempo. I cd ti servono tutti per installarla. o almeno per l'installazione completa.
Non conosco kubuntu, ma mi sa che resti alla suse se la provi, almeno come distro non da smanettoni quale sono io, credo ceh nn ci sia niente di meglio come distro. Poi nn so, kubuntu nn la conosco, ma nn credo possa competere. Almeno.... suse con 1 dvd, ti installa un s.o. pieno di tutti i programmi base per un utilizzo soho, open office compreso. E molto user friendly, nn come windows, ma è già molto più vicina rispetto ad altre distro. Tipo la mandriva l'ho provata........ meglio lascia perdere.
cercati il dvd della 10.1, or ann c'ho tempo. I cd ti servono tutti per installarla. o almeno per l'installazione completa.
Non conosco kubuntu, ma mi sa che resti alla suse se la provi, almeno come distro non da smanettoni quale sono io, credo ceh nn ci sia niente di meglio come distro. Poi nn so, kubuntu nn la conosco, ma nn credo possa competere. Almeno.... suse con 1 dvd, ti installa un s.o. pieno di tutti i programmi base per un utilizzo soho, open office compreso. E molto user friendly, nn come windows, ma è già molto più vicina rispetto ad altre distro. Tipo la mandriva l'ho provata........ meglio lascia perdere.
prima di scaricare la dvd ho trovato questa
SUSE-Linux-10.1-GM_Remastered-i386.torrent
che contiene 5 cd (cd1.delta.iso,cd2.....)dalla grandezza complessiva di 213 mb.
non è un po poco?
Allora:
5 CD: http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-Remastered-i386-CD1.iso
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-Remastered-i386-CD2.iso
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-Remastered-i386-CD3.iso
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-Remastered-i386-CD4.iso
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-Remastered-i386-CD5.iso
DVD: http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/non-oss-dvd-iso/SUSE-Linux-10.1-Remastered-DVD-i386.iso
5 CD Torrent: http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/SUSE-Linux-10.1-Remastered-i386.torrent
DVD Torrent: http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/SUSE-Linux-10.1-Remastered-DVD-i386.torrent
Sono tutte uguali!
Ciau!
Allora:
5 CD: http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-Remastered-i386-CD1.iso
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-Remastered-i386-CD2.iso
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-Remastered-i386-CD3.iso
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-Remastered-i386-CD4.iso
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-Remastered-i386-CD5.iso
DVD: http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/non-oss-dvd-iso/SUSE-Linux-10.1-Remastered-DVD-i386.iso
5 CD Torrent: http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/SUSE-Linux-10.1-Remastered-i386.torrent
DVD Torrent: http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/SUSE-Linux-10.1-Remastered-DVD-i386.torrent
Sono tutte uguali!
Ciau!
ho preso la versione dvd.
strano che non ci sia su un solo cd come con kubuntu
ho preso la versione dvd.
strano che non ci sia su un solo cd come con kubuntu
Eheheh, siamo precisi qui! :D
Eheheh, siamo precisi qui! :D
a primo impatto senza driver scheda video più leggera di kubuntu
ora provo ad installare i driver ati
a primo impatto senza driver scheda video più leggera di kubuntu
ora provo ad installare i driver ati
Io la trovo più reattiva di kubuntu.....alla faccia della pesantezza di suse.... :D
Io la trovo più reattiva di kubuntu.....alla faccia della pesantezza di suse.... :D
ho un problemino
ho installato i driver ati con l'installer automatico, tutto ok
poi dopo ho lanciato aticonfig (e non aticonfig --initial) sono spuntate tante cose scritte(non credo che erano negative,più che altri erano parametri) ed ho chiuso
ho riavviato e lo schermo è rimasto sempre a 640 come risoluzione
provo con questa guida
http://www.novell.com/coolsolutions/feature/17880.html
Firedraw
20-10-2006, 07:59
ho un problemino
ho installato i driver ati con l'installer automatico, tutto ok
poi dopo ho lanciato aticonfig (e non aticonfig --initial) sono spuntate tante cose scritte(non credo che erano negative,più che altri erano parametri) ed ho chiuso
ho riavviato e lo schermo è rimasto sempre a 640 come risoluzione
Nono un noobbettino, cmq mi sa che devi andare ad editare a manina quancosa nel file .......... mi pare xorg.config. E sostituire un 640*480 con un 1024*768 ad esempio, cmq aspetta un a risposta più precisa da chi se ne intende di più, Io da quando mi so messo nvidia nn l'ho fatto più e nn me lo ricordo.
P.S. mai più ati sotto linux......
Nono un noobbettino, cmq mi sa che devi andare ad editare a manina quancosa nel file .......... mi pare xorg.config. E sostituire un 640*480 con un 1024*768 ad esempio, cmq aspetta un a risposta più precisa da chi se ne intende di più, Io da quando mi so messo nvidia nn l'ho fatto più e nn me lo ricordo.
P.S. mai più ati sotto linux......
ok installati i driver ati.
ma ovviamente non va sempre tutto liscio.
il modem usb speedtouch 330 silver che con kubuntu funzionava, con suse è funzionato al termine della procedura ma al riavvio non si è più connesso!
ho seguito la procedura http://steve-parker.org/speedtouchconf/
grazie
non mi ero accorto di questo:
SuSE 8,9.0, 9.1, 9.2, 9.3,10.0* 9.1+ needs the 19 June 2004 release of speedtouchconf or later
"yast2 -i gcc" may be necessary to install gcc and friends.
If it doesn't start on boot, try adding "# Required-start: ALL" to the header in /etc/init.d/speedtouch
dove devo inserire quest'utlimo punto? è un file di testo da modificare?
dragoncello
20-10-2006, 13:31
@dragoncello:
Ho aggiornato, controlla se giusto, stessa cosa vale per ufo1
Pero' manca modem, scheda audio, scheda di rete e i problemi rilevati.
Kwb
ciao a tutti finalmente da ieri sto smanettando con ol pc new ,mi sono installato la suse rimasterizzata la 10.1 a 64 bit ,la prima impressione ..che è una scheggia non ci sono stati problemi di nessun genere l'hardware ok la scheda di rete è integrata sulla mobo sto su fastweb 10mb/s che dire di + :D :D :D :D :D :D non vedo l'ora che esca la 10.2 me la compro e mi compro anche mandriva 2007 che non è niente male :D :D :D :D un saluto a Moreno e a tutti voi
non mi ero accorto di questo:
SuSE 8,9.0, 9.1, 9.2, 9.3,10.0* 9.1+ needs the 19 June 2004 release of speedtouchconf or later
"yast2 -i gcc" may be necessary to install gcc and friends.
If it doesn't start on boot, try adding "# Required-start: ALL" to the header in /etc/init.d/speedtouch
dove devo inserire quest'utlimo punto? è un file di testo da modificare?
ok trovato il file, aggiunto con kwrite nella prima riga(almeno credo che intenda così) ma non me lo fa salvare perchè non ho i permessi in scrittura
AGGIORNAMENTO
modificato con kwrite
appare l'icona degli aggiornamenti anche se dice che non ce ne sono disponibili.
mi sembra strano e infatti apro firefox e non c'è linea
Miky Mouse
20-10-2006, 14:51
ragazzi un disastro... non posso più avviare il gestore di pacchetti....
se avvio il gestore da yast cerca di caricarlo e poi esce, se cerco di avviare smart (quello che usavo di solito) da questo errore:
# smart --gui
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/smart", line 194, in ?
main(sys.argv[1:])
File "/usr/bin/smart", line 161, in main
forcelocks=opts.ignore_locks, loglevel=opts.log_level)
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/smart/__init__.py", line 111, in init
ctrl = Control(configfile, forcelocks)
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/smart/control.py", line 53, in __init__
self._fetcher = Fetcher()
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/smart/fetcher.py", line 53, in __init__
self._mediaset = MediaSet()
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/smart/media.py", line 34, in __init__
self.discover()
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/smart/media.py", line 41, in discover
for lst in hooks.call("discover-medias"):
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/smart/hook.py", line 64, in call
val = hook[0](*hookparam, **hookkwparam)
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/smart/media.py", line 308, in discoverFstabMedias
device, mountpoint, type = line.split()[:3]
ValueError: need more than 1 value to unpack
Sto per installare x la prima volta una distribuzione linux e leggendo i fari forum la mia scelta è caduta su suse 10.1 perchè da quel che ho capito è adatta ad un neofita x facilità d'uso. Volevo che mi consigliasse quale sito dove prendere tutti quei programmi di uso comune in windows che siano supportati da linux (worl, exel, winzip, winrar, winamp, codec e player video e audio, ecc).
PS ma nessun software che ho per windows gira sotto linux??
Firedraw
22-10-2006, 14:22
Sto per installare x la prima volta una distribuzione linux e leggendo i fari forum la mia scelta è caduta su suse 10.1 perchè da quel che ho capito è adatta ad un neofita x facilità d'uso. Volevo che mi consigliasse quale sito dove prendere tutti quei programmi di uso comune in windows che siano supportati da linux (worl, exel, winzip, winrar, winamp, codec e player video e audio, ecc).
PS ma nessun software che ho per windows gira sotto linux??
Ho come l'impressione che tu nn abbia la mia cognizione di cosa sia linux :sofico:
Allora, per i programmi office, la suse ti installa di default l'open office. Quidni sei ok.
i player ci sono, devi smanettare sui codec, perché quelli di default sono proprietari e bloccati per la visione di dvd e forse altro, ma si aggira facilmente installando dei codec free.
Dimenticavo..... alcuni programmi per widows possono girare tramite emulatori. Non li ho mai usati chiedi info a chi ne sa più di me!
Firedraw
22-10-2006, 14:25
ragazzi un disastro... non posso più avviare il gestore di pacchetti....
se avvio il gestore da yast cerca di caricarlo e poi esce, se cerco di avviare smart (quello che usavo di solito) da questo errore:
[/code]
Avuto anche io questo problema... ho ababndonato linux usandolo di rado fino all'installazione della sb live 24bit, dopo la quale nn mi ha caricato nemmeno più il kde...
quando esce la 10.2 la reinstallo :muro:
Miky Mouse
22-10-2006, 15:00
Avuto anche io questo problema... ho ababndonato linux usandolo di rado fino all'installazione della sb live 24bit, dopo la quale nn mi ha caricato nemmeno più il kde...
quando esce la 10.2 la reinstallo :muro:
è strano il fatto che lo abbiamo avuto solo in 2 questo problema (io su tutti e 2 i pc). il portatile ho formattato e tutto è tornat ook, il pc grande invece va solo con yast e ho disinstallato smart.
neanche con google si trova niente....
dragoncello
22-10-2006, 16:03
Sto per installare x la prima volta una distribuzione linux e leggendo i fari forum la mia scelta è caduta su suse 10.1 perchè da quel che ho capito è adatta ad un neofita x facilità d'uso. Volevo che mi consigliasse quale sito dove prendere tutti quei programmi di uso comune in windows che siano supportati da linux (worl, exel, winzip, winrar, winamp, codec e player video e audio, ecc).
PS ma nessun software che ho per windows gira sotto linux??
Ciao e benvenuto non ci sono problemi ,c'è tutto quello che ti serve devi solo installarti smart ,e per installarti smart è semplice devi inserire i repository di guru e packman
http://it.opensuse.org/Repository_Aggiuntivi_Per_YaST
è strano il fatto che lo abbiamo avuto solo in 2 questo problema (io su tutti e 2 i pc). il portatile ho formattato e tutto è tornat ook, il pc grande invece va solo con yast e ho disinstallato smart.
neanche con google si trova niente....
Stranissimo il problema.....
Mai avuto problemi con smart: è una roccia.....
:boh:
Miky Mouse
23-10-2006, 12:03
Stranissimo il problema.....
Mai avuto problemi con smart: è una roccia.....
:boh:
eh sarà... però su 2pc su 2 su cui c'è suse mi ha dato questo problema... bah
A me non è mai successo, nè con la 32bit nè con la 64bit...
che versione hai installato? Se lo esegui da linea di comando senza l'opzione --gui si blocca lo stesso?
Riprova a mettere (dopo averlo disinstallato e ripulito le eventuali directory di config) la versione del dvd e vedi se ti da lo stesso il problema....
Poi, eventualmente, prova a scaricarti l'ultima versione e installala nuovamente.....
Firedraw
23-10-2006, 20:36
Posso sospettare le Xgl come causa...... tu le hai installate??
Miky Mouse
23-10-2006, 21:54
A me non è mai successo, nè con la 32bit nè con la 64bit...
che versione hai installato? Se lo esegui da linea di comando senza l'opzione --gui si blocca lo stesso?
Riprova a mettere (dopo averlo disinstallato e ripulito le eventuali directory di config) la versione del dvd e vedi se ti da lo stesso il problema....
Poi, eventualmente, prova a scaricarti l'ultima versione e installala nuovamente.....
32bit... stesso problema con o senza gui.
provato anche a reinstallarlo e/o aggiornarlo ma nulla....
dovrei provare a installarlo da sorgente, quando ho tempo lo faccio
Posso sospettare le Xgl come causa...... tu le hai installate??
sul pc grande si, sul portatile no....
32bit... stesso problema con o senza gui.
provato anche a reinstallarlo e/o aggiornarlo ma nulla....
dovrei provare a installarlo da sorgente, quando ho tempo lo faccio
sul pc grande si, sul portatile no....
Mi spiace....non ho mai visto quell'errore e non l'avevo mai letto su un forum....tu l'hai beccato su tutti e 2 i pc che hai....non so che dire!!
mi viene da dire che le immagini dei cd che hai scaricato sono corrotte.. hai fatto il checksum?
fulged81
24-10-2006, 22:17
Domandina veloce: è possibile installare apt-get su suse? kget è la stessa cosa con sintassi dei comandi simile? grazie
dragoncello
28-10-2006, 22:59
Domandina veloce: è possibile installare apt-get su suse? kget è la stessa cosa con sintassi dei comandi simile? grazie
ciao fino alla suse 10 certo che sì sulla 10.1 a che serve apt-synaptic c'è zen yast
e smart che altro si può volere? poi mi pare che con la rimasterizzata le cose si sono sistemate ,smart e ottimo non ti lascia mai a piedi (dipendenze) ciao
kget è diciamo un download manager
Robertazzo
30-10-2006, 20:57
ragazzi vorrei installare suse 10.1 su 10 giga di spazio,visto che ho 1 giga di ram pensate che sia necessario creare anche la partizione di swap? o formatto tutto lo spazio in ext3?
ahhhhhhhhhhh,
sono riuscito (forse) ad installare suse 10.1 su piattaforma conroe (vedi pc in firma) facendo una installazione da hd seguita da aggiornamento in linea (kernel compreso)...
tutto ok fino al momento di entrare come utente...
o meglio lo fa, ma mi ci piazza lo schermo nero come se la scheda video non fosse correttamente riconosciuta o ci fossero problemi di risoluzione...
come posso risolvere e modificare la parte video/monitor/risoluzione (che non vedo nulla)
tnx
ahhhhhhhhhhh,
sono riuscito (forse) ad installare suse 10.1 su piattaforma conroe (vedi pc in firma) facendo una installazione da hd seguita da aggiornamento in linea (kernel compreso)...
tutto ok fino al momento di entrare come utente...
o meglio lo fa, ma mi ci piazza lo schermo nero come se la scheda video non fosse correttamente riconosciuta o ci fossero problemi di risoluzione...
come posso risolvere e modificare la parte video/monitor/risoluzione (che non vedo nulla)
tnx
Ma vedi nero nero oppure con la riga di comando?
dragoncello
04-11-2006, 12:44
ciao anche con schermo nero fai ctrl+alt+f3 poi da root dai yast2 e da li metti a posto la risoluzione della tua scheda video ciao facci sapere
ciao anche con schermo nero fai ctrl+alt+f3 poi da root dai yast2 e da li metti a posto la risoluzione della tua scheda video ciao facci sapere
fatto ctrl+alt+f3 e mi appare il prompt
entrato come root
scritto yast2
entro in yast2 e seleziono schermo e scheda video e.......
:muro:
schermo torna nero
:cry:
e si pianta pure...... :eek:
accetta solo cntr+alt+canc
:nera:
C'e' da preoccuparsi?
http://www.novell.com/linux/microsoft/openletter.html
Mi iscrivo al thread... salve a tutti, SuSinisti! :D
fulged81
04-11-2006, 16:37
Ciao e ben arrivato..... vorrei chiedervi come faccio ad aggiornare la mia versione di kde. Nei repositary di yast nn la trovo. Ho suse 10.0
Ciao e ben arrivato..... vorrei chiedervi come faccio ad aggiornare la mia versione di kde. Nei repositary di yast nn la trovo. Ho suse 10.0
Prova installando APT, dovresti trovarlo sul cd/dvd
ho provato a reinstallare tutto....
al momento della configurazione hw quasi a fine installazione ho fatto le prove per vedere se accettava la config dello schermo...
riconosce scheda video, ma se metto QUALUNQUE combinazione monitor/pollici/risoluzione e faccio prova config. lo schemo diventa nero e mi appare sul video "fuori gamma scans"
a quasto punto penso che non ci siano installati i driver nvidia...
se arrivo alla schermata di login e con Ctrl Alt F3 vado in mod testo.....
mi dite come faccio ad installare i driver nvidia
ho su altra partizione (ntfs) il .run)
o un comando che mi permetta di scaricarli e installarli da riga di comando
por favor... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.