View Full Version : [OpenSUSE] HWUpgrade new Clan
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
ce l'ho fatta :winner:
ho installato suse 10.1 su piattaforma conroe... :oink:
avevo problemi col driver nvidia che non era installato...
ho scaricato dal sito nvidia il driver e da console l'ho installato... (per un ignorante come me... un risultatone)
si è tutto sistemato ed ora il mio suse 10.1 aggiornato funziona e lo vedo...
PERO'
ho problemi con la frequenza di refresh (85Hz max a 1024x768 quando in win vado oltre 100Hz) e con l'audio che funziona solo parzialmente :confused:
inoltre il dvd non si vede... :muro:
se riesco a sistemare queste cose bene, altrimenti attenderò una versione migliorata
però l'ho installato !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;)
ho problemi con la frequenza di refresh (85Hz max a 1024x768 quando in win vado oltre 100Hz) e con l'audio che funziona solo parzialmente :confused:
inoltre il dvd non si vede... :muro:
se riesco a sistemare queste cose bene, altrimenti attenderò una versione migliorata
Scusa, forse è una cosa che sai già, ma magari il DVD non funziona perchè non hai installato i codec dai repository non ufficiali (di default NON sono configurati per controversie legate al copyright...).
Per l'audio: usi OSS o ALSA? Perchè io ho i driver openSource ALSA che funzionano su tutto, oppure gli degli OSS, ma proprietari, che vanno meglio ma mi danno più problemi.
però l'ho installato !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;)
Bravo, è così che si fa! :D
1) Scusa, forse è una cosa che sai già, ma magari il DVD non funziona perchè non hai installato i codec dai repository non ufficiali (di default NON sono configurati per controversie legate al copyright...).
2) Per l'audio: usi OSS o ALSA? Perchè io ho i driver openSource ALSA che funzionano su tutto, oppure gli degli OSS, ma proprietari, che vanno meglio ma mi danno più problemi.
3) Bravo, è così che si fa! :D
1) :fiufiu: non lo sapevo... mi dici come scaricare questi codec...
2) non lo so... guarderò... ha fatto tutto lui... come lo vedo cosa uso?
3) grazie, ma ho tanto ancora bisogno di aiuto
;)
dragoncello
06-11-2006, 11:35
ciao per l'audio apri una shell diventa root e dai alsaconf
per la frequenza sax2 dal menu K sistema
per i dvd devi inserire in yast questi repo
guru e packman
codice
ftp.gwdg.de
pub/linux/misc/suser-guru/rpm/10.1/RPMS/
http
packman.iu-bremen.de
suse/10.1
dragoncello
06-11-2006, 11:37
http://www.instalinux.com/
http://www.adunanza.net/forum/showthread.php?t=37684
fonte.CGA
qualcuno che vuol provare ?
sembra interessante
ma quando esce la beta 2?
ma quando esce la beta 2?
non ufficiale ma si trova già in alcuni ftp
ftp://ftp.gwdg.de/pub/opensuse/distribution/openSUSE-10.2-Beta2/iso/
ahhhhhhhhhhh,
sono riuscito (forse) ad installare suse 10.1 su piattaforma conroe (vedi pc in firma) facendo una installazione da hd ...
:ave: :ave: :ave:
..mi spiegheresti come hai fatto?
Ho provato anche io da hd ma al sommario dell'install non mi trova nessun catalogo :muro: :cry:
ho messo il contenuto del DVD di suse 10.01 nella cartella "suse" dell'hd dove installo il SO...
lancio l'installazione da DVD
carica il kernel e poi si blocca dicendo che non trova il dvd
quindi di passa all'installazione manuale
seleziono installazione da hd
quando mi chiede in che partizione gliela indico (mio caso sda5)
specifico la cartella "suse"
parte l'installazione peraltro molto più veloce che da dvd
Ma non ho capito ma dove sta il problema con sti conroe?
carica il kernel e poi si blocca dicendo che non trova il dvdquesto!
Siccome e' uscita la beta di suse 10.2 volevo chiedervi se installando questa ,poi all'uscita della release finale si aggiornasse da sola o dovessi io reinstallare tutto.
davvero carina la beta.
la trovo più invitante di kubuntu
Anche io ho fatto come te Karlini, ho messo il dvd su hd ed l'ho selezionato dopo l'errore. Parte l'installazione, faccio le prime scelte e quando esce la schermata dove riassume il partizionamento ed i pacchetti da installare mi da un'errore.
A memoria non ricordo, appena posso riprovo e posto il testo esatto, comunque dice una cosa tipo che non trova nessun pacchetto da installare... aiuto! :mc:
fulged81
13-11-2006, 09:34
questo!
Stesso identico problema su un normalissimo amd 2200+ e iso masterizzata e scaricata 3 volte L ho messa anche su hd ma nada, sempre problemi in lettura dal dvd, continua ad andarmi in stallo . Sono rimasto alla 10.0 aggiornando kernel, kde e installando smart.
Ora il pc fa il suo sporco lavoro.
Aspetterò la 10.2 o passerò a kubuntu. Bella fregatura sta 10.1, veramente un gran bel buco nell' acqua.
Aspetto con fiducia la nuova versione sperando che qualcuno di novell legga questo forum per evitare un altra relase simile...
PS: è vero che gnome è piu veloce di kde al avvio e nel gestire il sistema operativo? mi interessa un pc veloce soprattutto nella fase di boot grazie
Miky Mouse
18-11-2006, 13:20
ho ri installato suse sul portatile... ma si può sapere come mai ftp.suse.com è così assurdamente lento? smart non mi fa neanche scaricare la lista perche sono 3mb e lui non scarica neanche 1kb/s ma da che dipende? è un poblema mio? un repository alternativo magari italiano????
ho ri installato suse sul portatile... ma si può sapere come mai ftp.suse.com è così assurdamente lento? smart non mi fa neanche scaricare la lista perche sono 3mb e lui non scarica neanche 1kb/s ma da che dipende? è un poblema mio? un repository alternativo magari italiano????
Non ne ho idea, e' sempre stato lento!
Cmq packman non ha cio' che ti serve?
In prima pagina o sul sito ci dovrebbe essere la lista! :)
Miky Mouse
18-11-2006, 13:38
mi serve il kernel un po' più aggiornato che quando installo da dvd mi mette il 2.6.16.13-4 ma non è proprio una cosa vitale... però speravo ci fosse qualche alternativa perche se non mi sacrica 3mb di lista figuriamoci se si scarica il kernel + sorgenti....
mi serve il kernel un po' più aggiornato che quando installo da dvd mi mette il 2.6.16.13-4 ma non è proprio una cosa vitale... però speravo ci fosse qualche alternativa perche se non mi sacrica 3mb di lista figuriamoci se si scarica il kernel + sorgenti....
Ma nemmeno installando APT riesci?
Miky Mouse
19-11-2006, 10:08
Ma nemmeno installando APT riesci?
non ho provato... ma scusate apt su suse gestire i .rpm o .deb??
Purtroppo quel mirror è lentissimo, c'è poco da fare....
apt4suse gestisce gli rpm naturalmente.
Che tu usi yast, zen, smart o apt, se il mirror è lento non puoi farci nulla.
Per il kernel: non ti installa una nuova versione del kernel, ma solo versioni corrette da suse, con ulteriori patch "sue"....
Ciauz!!
Se installi apt i pacchetti sono RPM xk è apt per SuSE!
Cmq dando apt-get update non riesci?
EnriTronic
20-11-2006, 14:01
qualcuno è riuscito a far funzionare la scheda wireless INTEL 3945AGB su Suse 10.1?? cosa devo fare....?
Miky Mouse
20-11-2006, 22:04
Per il kernel: non ti installa una nuova versione del kernel, ma solo versioni corrette da suse, con ulteriori patch "sue"....
si non mi sono spiegato bene, intendevo aggiornamento del kernel in quel senso.
e purtroppo lo so che cambiando programma non si risolve, per questo avevo chiesto un mirror alternativo....
qualcuno è riuscito a far funzionare la scheda wireless INTEL 3945AGB su Suse 10.1?? cosa devo fare....?
si io (è quella integrata per core 2 duo no?) devi prima scaricare e installare il subsystem IEEE80211 (io uso la versione 1.2.15 e mi trovo benissimo) e poi devi installare i driver ipw3945 dei quali ho provato solo la 1.1.0 e dopo vari smadonnamenti adesso funzionano benissimo.
ricordati quando compili i driver di modificare il make per abilitare la modalità monitor....
per il resto... le uniche dipendenze credo siano i sorgenti del kernel...
una volta finita l'installazione dei driver vai nella cartella dei sorgenti che hai installato e da root dai un ./load e il resto lo fa lui.
fammi sapere se hai problemi
Robertazzo
23-11-2006, 21:20
qiali sono le principali novità di suse 10.2 in uscita il 7 dicembre?
Ce l'ho fatta! :sofico:
Sono riuscito ad installare SUSE 10.2 sulla P5B (chipset P965)... però ho ancora problemi con il controller Jmicron (JMB363)! :muro:
Qualcuno diceva che la .2 avrebbe risolto il problema, ma purtroppo non è così.
L'installazione l'ho fatta estraendo l'iso del dvd su un pc, ho creato un "repository" ftp con filezilla e quando sull'altro pc ha dato errore ho selezionato l'installazione via ftp: et voilà. :oink:
Però poi non mi vedeva le periferiche ide, anche dopo l'aggiornamento! :mc:
Qualche anima pia saprebbe darmi qualche consiglio (così tolgo IcsPi!!!!!!!!!)!!??!! :help:
Up... :cry: ho scoperto che non va neanche l'audio...
Ho installato la 10.2 64bit beta1 sulla 10.1 come aggiornamento. La procedura veloce è sicura e dopo nemmeno 30 minuti mi ritrovo con la 10.2 installata correttamente sul pc e con tutte le impostaizioni già pronte.
Note positive:
1) yast questa volta è una vera scheggia
2) zen pure
3) i driver nvidia 9629 installati senza problemi
4) al contrario dei rilasci delle versioni precedenti, ora sono già presenti i repository guru e pacman per l'installazione di sw aggiuntivo, codec vari ecc. ecc. (ho usato solo yast, perchè non so come fare per smart)
5) nonstante abbia semplicemente aggiornato (non una installazione nuova insomma) opensuse si comporta in maniera eggregia come velocità/reattività.
6) i sw installato naturalmente è aggiornatissimo.
Essendo ancora una beta (e ricordando le beta della 10.1) non posso che essere ottimista a riguardo....
Note negative:
1) peccato per l'accordo novell-microsoft: vedremo che piega prenderà il tutto
P.S.: ma a voi piace il nuovo menù di suse? Sarà da farci l'abitudine, ma non riesco ancora a digerirlo del tutto (per fortuna in modo veloce si può tornare al menù kde originale (anche il pulsantone non è bello). Vabbè poi ognuno ha i suoi gusti!! ;)
http://img355.imageshack.us/img355/1121/schermatanw9.th.png (http://img355.imageshack.us/my.php?image=schermatanw9.png)
Interessante... adesso provo anch'io!
Cos'è smart? :mc:
Posso chiedervi un parere?
Vorrei passare (sulla mia suse, 10.1) dal firefox 1.5 preinstallato al firefox2.
Ho scaricato il tar.gz dal sito, dato che yast mi riporta come ultimo aggiornamento la 1.5
Come faccio ad installare l'applicazione dal tar.gz? :stordita:
Mighty83
01-12-2006, 09:38
Buongiorno ragazzi! :D
Ho appena installato SuSE 10.0 sul desktop e fin qui tutto bene... Ora vorrei usare una chiavetta wireless per collegarmi al mio router e quindi navigare in Internet.. Ma sinceramente non ho capito come fare :confused:
La chiavetta usb è una Sitecom 54g WL-113 :fagiano:
Chiunque sapesse qualcosa... :help:
Edit: Se dovesse servire uso KDE.. Anche se preferisco Gnome di gran lunga mi sembra che non sia sviluppato per niente bene nella SuSE... E' solo una mia impressione? :mbe:
Firedraw
01-12-2006, 13:11
quadno esce al 10.2 stabile??
quadno esce al 10.2 stabile??
se non sbaglio 7 dicembre
dragoncello
03-12-2006, 12:09
Cos'è smart? :mc:
Posso chiedervi un parere?
Vorrei passare (sulla mia suse, 10.1) dal firefox 1.5 preinstallato al firefox2.
Ho scaricato il tar.gz dal sito, dato che yast mi riporta come ultimo aggiornamento la 1.5
Come faccio ad installare l'applicazione dal tar.gz? :stordita:
aggiungi questo repo
ftp.skynet.be
mirror/software.opensuse.org/mozilla/SUSE_Linux_10.1
e l'aggiorni con yast o zen
ciao
dragoncello
03-12-2006, 12:15
Ho installato la 10.2 64bit beta1 sulla 10.1 come aggiornamento. La procedura veloce è sicura e dopo nemmeno 30 minuti mi ritrovo con la 10.2 installata correttamente sul pc e con tutte le impostaizioni già pronte.
Note positive:
1) yast questa volta è una vera scheggia
2) zen pure
3) i driver nvidia 9629 installati senza problemi
4) al contrario dei rilasci delle versioni precedenti, ora sono già presenti i repository guru e pacman per l'installazione di sw aggiuntivo, codec vari ecc. ecc. (ho usato solo yast, perchè non so come fare per smart)
5) nonstante abbia semplicemente aggiornato (non una installazione nuova insomma) opensuse si comporta in maniera eggregia come velocità/reattività.
6) i sw installato naturalmente è aggiornatissimo.
Essendo ancora una beta (e ricordando le beta della 10.1) non posso che essere ottimista a riguardo....
Note negative:
1) peccato per l'accordo novell-microsoft: vedremo che piega prenderà il tutto
P.S.: ma a voi piace il nuovo menù di suse? Sarà da farci l'abitudine, ma non riesco ancora a digerirlo del tutto (per fortuna in modo veloce si può tornare al menù kde originale (anche il pulsantone non è bello). Vabbè poi ognuno ha i suoi gusti!! ;)
http://img355.imageshack.us/img355/1121/schermatanw9.th.png (http://img355.imageshack.us/my.php?image=schermatanw9.png)
ciao Stex75
concordo su tutto anche a mè non piace il menù installata una settimana fà la 10.2, di repo ce nè sono quattro per ora ,ma non anno tutti i pacchetti sicuramente si metteranno a posto entro il 7 data del rilascio della stabile,una curiosità stex75 a mè hà aggiornato 380 pacchetti,stessa cosa per tè?
ciao
http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=9354&forum=1
dragoncello
03-12-2006, 16:20
ciao quardate che belle che sono ste faccine
http://tux.crystalxp.net/index.php?display=16&offset=16
OroStyle31
03-12-2006, 22:14
ragazzi ma cosa succede? xke dal sito http://it.opensuse.org/Versione_Stabile#x86 non mi fa scaricare il dvd d'istallazione? c'è un modo per scaricorlo via ftp?
Grazie Oro
ciao Stex75
concordo su tutto anche a mè non piace il menù installata una settimana fà la 10.2, di repo ce nè sono quattro per ora ,ma non anno tutti i pacchetti sicuramente si metteranno a posto entro il 7 data del rilascio della stabile,una curiosità stex75 a mè hà aggiornato 380 pacchetti,stessa cosa per tè?
ciao
http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=9354&forum=1
Guarda, di aggiornamenti me ne ha fatti, ma non so dirti quanti!!
ragazzi ma cosa succede? xke dal sito http://it.opensuse.org/Versione_Stabile#x86 non mi fa scaricare il dvd d'istallazione? c'è un modo per scaricorlo via ftp?
Grazie Oro
Mi sembra che ci sia la possibilità di scaricarlo con Bittorrent...
OroStyle31
04-12-2006, 08:39
Mi sembra che ci sia la possibilità di scaricarlo con Bittorrent...
ci sono riuscito! propio con bittorret! :D
istallato di prima mattina e tutto funzionante :D:D:D
signo e signori ecco a voi un nuovo Linux User --> Pawer by Suse 10.1 :read: :D:D:D
Firedraw
04-12-2006, 10:23
ci sono riuscito! propio con bittorret! :D
istallato di prima mattina e tutto funzionante :D:D:D
signo e signori ecco a voi un nuovo Linux User --> Pawer by Suse 10.1 :read: :D:D:D
LA 10.1 nn mi è piaciuta per nulla, aspetto al 10.2
Robertazzo
04-12-2006, 11:50
sapete niente se in suse 10.2 sarà data più importanza a gnome che a kde come nella 10.1?
Firedraw
04-12-2006, 12:42
sapete niente se in suse 10.2 sarà data più importanza a gnome che a kde come nella 10.1?
KDE di sicuro... nn penso cambieranno orientamente ...
Robertazzo
04-12-2006, 13:05
è ma per la 10.1 l'avevano cambiato....
dragoncello
06-12-2006, 17:49
http://www.suseitalia.org/modules/news/article.php?storyid=436
ciao
http://www.suseitalia.org/modules/news/article.php?storyid=436
ciao
Finalmente, grazie dragoncello ;)
Se questa 10.2 mi soddisfa, non cambio più distro :D (attualmente ho FoxLinux).
Tornerò a rompere le scatole anche in questo thread... ;)
Con il torrent sto viaggiando tra i 300kb/s ed i 480 kb/s.
Domani avrò la mia bella suse 10.2 stable sul pc. :D
Sapete se con il rilascio ufficiale hanno risolto il problema del supporto al chip Jmicron?
se la 10.2 sia + KDE oriented o Gnome oriented.
Qcn che ha gia' provato le RC cosa puo' dirci in proposito?
Quoto anche se e' confermato che con il kernel nuovo siano risolti i problemi con il chip Jmicron..
Firedraw
07-12-2006, 12:27
Con il torrent sto viaggiando tra i 300kb/s ed i 480 kb/s.
Domani avrò la mia bella suse 10.2 stable sul pc. :D
mi puoi dare il link del torrent??
mi puoi dare il link del torrent??
http://ftp.kaist.ac.kr/pub/opensuse/distribution/10.2/iso/torrent/
blackbit
07-12-2006, 12:35
gradirei anke io il link ;)
Questo è il link per i torrent:
http://ftp.kaist.ac.kr/pub/opensuse/distribution/10.2/iso/torrent/
Appena finito di fare una nuova installazione, sono al primo avvi oe non ho ancora installato i driver video.
Mi ha riconosciuto il mio scanner ho 3570c: è la prima volta da quando utilizzo linux (2003). No va veloce e bene come con i driver hp su win, ma funziona!!! :D :D
Ora comincio a configurarmela per bene.
Per il chip jmicron: io ho una asrock con chip jmicron (sata2 e raid penso) e anche con la 10.1 non avevo problemi. Non ho dischi in raid però, quindi non posso dirvi nulla per questo.
Per la storia del kde e gnome oriented: io non capisco quale sia il vostro problema. Io uso suse con kde e non vedo nessuna limitazione, problema o altro. Zen è scritto in gtk, va bene....non c'è problema....vi dà fastidio che ora nelle scelta iniziale ci sia prima gnome e kde? A me non frega nulla, l'importante è che continuino a svilupparlo "alla pari".....
A dopo per ulteriori impressioni.
Ciauz!!
blackbit
07-12-2006, 12:48
nn capisco cosa voglia dire il GM nel nome della iso...
Dovrebbe indicare golden master, cioè la versione finale....però non sono sicuro al 100%.
dragoncello
07-12-2006, 13:04
http://en.opensuse.org/Released_Version
:D :D :D :D
GM= golden Master
Firedraw
07-12-2006, 13:20
Grandiosoooooooo, all'uscita finalmente sono disponibili da subito i dvd e scarica pure velocemente....
qcn sa dirmi cosa contiene l'addon media CD?
blackbit
07-12-2006, 14:36
conterrà come al solito i software closed source... del tipo flash, java, codec realplayer, mp3, wma...
Firedraw
07-12-2006, 14:40
ho parlato tropo presto..... da 470 kb è scesa a 20 kb.
Ho provato a riavviare il download e nn mi fa più intrufolare....
conterrà come al solito i software closed source... del tipo flash, java, codec realplayer, mp3, wma...
e da quanto leggo su opensuse.org il cd degli AddOn è già contenuto nel dvd:
1- The DVD contains the packages of the 5 CDs and the Non-OSS Add On CD
ho parlato tropo presto..... da 470 kb è scesa a 20 kb.
Ho provato a riavviare il download e nn mi fa più intrufolare....
sto scaricando velocissimo dall'http (http://cache.novell.com/opensuse/distribution/10.2/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso) ma ho provato il torrent e come diceva Stex va molto veloce anch'esso ;)
dragoncello
07-12-2006, 16:39
ciao installata ieri ,molto veloce yast e zen mi sono installato anche smart per adesso hà solo tre repo ,sia da guru che da packman ,mancano un botto di pacchetti ,quindi tocca pazientare, cmq credo che anche questa distro non la mettono in vendita imho ,pensate che già stanno lavorando sulla 10.3
ciao ciao :D :D :D :D ;)
Bastian UMTS
07-12-2006, 16:39
Pure io via http a 512 a paletta, ottimo ancora un ora ed è finita.
PS- Spero che cambi dalla 10.1 che su un gb di ram mi beveva 980 mb...o è normale? :eek:
blackbit
07-12-2006, 17:49
980mb: leggi caching
Bastian UMTS
07-12-2006, 19:09
980mb: leggi caching
Scusa non ho capito...
Questo voleva dire:
stefano@susebox:~> free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 2012 1154 857 0 41 756
-/+ buffers/cache: 355 1656
Swap: 996 0 996
Io non ho mica 1154mb occupati ram effettivamente, ma 355mb....la differenza è cache e buffers che viene liberata se occorre......la gestione della mem ram in linux è diversa....per maggiori info vedi google....;)
Ciauz!!
scusate... come si chiama il menu nuovo che hanno messo in suse per kde? è possibile installarlo anche senza avere suse? se si.. non è che sapete dove sono i sorgenti?
grazie comunque, è solo curiosità :D
Firedraw
07-12-2006, 20:59
niente dall'http nn mi fa più scaricare.
Il torrent mi va a 10k :muro:
Ma che differenza c'è tra la versione retail e quella non??
Bastian UMTS
07-12-2006, 21:11
Questo voleva dire:
stefano@susebox:~> free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 2012 1154 857 0 41 756
-/+ buffers/cache: 355 1656
Swap: 996 0 996
Io non ho mica 1154mb occupati ram effettivamente, ma 355mb....la differenza è cache e buffers che viene liberata se occorre......la gestione della mem ram in linux è diversa....per maggiori info vedi google....;)
Ciauz!!
Grazie per il chiarimento
Bastian UMTS
07-12-2006, 21:12
niente dall'http nn mi fa più scaricare.
Il torrent mi va a 10k :muro:
Ma che differenza c'è tra la versione retail e quella non??
Io l'ho finita in 3 ore via http, appena istallata, molto bella e veloce, un pò strano il nuovo menù
Firedraw
07-12-2006, 22:37
E' destino che per scaricare la suse nuova io debba soffrire......
da torrent vado a una media di 40k
da http con il firefox va a 20 e se uso getright mi da un errore e nn parte il download.
E dire che al primo tentativo era partito con getright a 470 ed ero arrivato a 1 gb in meno di 1 ora :muro:
OroStyle31
07-12-2006, 22:43
ho provato anche io a scaricarla dal sito ufficiale ma niente troppo lento..ci rinucio...
ma una curiosità..scaricando il dvd della 10.2 se si ha gia stallato la 10.1 l'istallazione diventa un aggiornamento ? :rolleyes:
Bastian UMTS
07-12-2006, 23:19
MI ha dato problemi l'aggiornamento in linea durante l'istallazione, non erano raggiungibili 2 indirizzi, non sò perchè e dopo l'istallazione ritendando scaricava in modo lentissimo...
Bastian UMTS
07-12-2006, 23:19
E' destino che per scaricare la suse nuova io debba soffrire......
da torrent vado a una media di 40k
da http con il firefox va a 20 e se uso getright mi da un errore e nn parte il download.
E dire che al primo tentativo era partito con getright a 470 ed ero arrivato a 1 gb in meno di 1 ora :muro:
Io ho usato il sito koreano
blackbit
07-12-2006, 23:20
ho provato anche io a scaricarla dal sito ufficiale ma niente troppo lento..ci rinucio...
ma una curiosità..scaricando il dvd della 10.2 se si ha gia stallato la 10.1 l'istallazione diventa un aggiornamento ? :rolleyes:
ma c'è il torrent ke è veloce! cmq si puoi scegliere l'opzione all'avvio deduco
Firedraw
08-12-2006, 00:10
ma c'è il torrent ke è veloce! cmq si puoi scegliere l'opzione all'avvio deduco
se per te un trasferimento fra 30 e 70 kb/s è veloce....... :muro:
Bastian UMTS
08-12-2006, 00:13
se per te un trasferimento fra 30 e 70 kb/s è veloce....... :muro:
Direi penoso...
Firedraw
08-12-2006, 06:30
Direi penoso...
Sono arrivato a 150kb/s.....se regge questa media, sarebb eaccettabile, finirei in mattinata.
Bastian UMTS
08-12-2006, 06:47
Sono arrivato a 150kb/s.....se regge questa media, sarebb eaccettabile, finirei in mattinata.
Io col torrent ho subito rinunciato, andava pianissimo ho provato via http ed ho visto schizzare a 450 quindi l'ho lasciato andare
OroStyle31
08-12-2006, 08:36
ci riprovo oggi, tempo stimato 1:36 ore con adsl 8 mb via http
vediamo chi la vince! :D
ci riprovo oggi, tempo stimato 1:36 ore con adsl 8 mb via http
vediamo chi la vince! :D
Scaricata in 46 minuti
velocità media a 1500
:sborone:
OroStyle31
08-12-2006, 09:56
Scaricata in 46 minuti
velocità media a 1500
:sborone:
:mad: :muro: :ncomment: :bsod:
tempo rimasto 12:35 ore!!!! :muro: :cry: :nera:
Firedraw
08-12-2006, 11:54
:mad: :muro: :ncomment: :bsod:
tempo rimasto 12:35 ore!!!! :muro: :cry: :nera:
:sofico:
Chi va piano va sano e va lontano!!! SOno al 50% :muro:
Scaricata in 46 minuti
velocità media a 1500
:sborone:
te possino!!! :cry:
:sofico:
Chi va piano va sano e va lontano!!! SOno al 50% :muro:
te possino!!! :cry:
Libero un po' di spazio sul disco (ebbene sì, non mi ci sta neanche un DVD! :D ) e mi accodo anch'io!
scaricata... sia DVD che cd... :D
Cmq qualcuno l'ha già provata?
Se si , quali miglioramenti si notano a occhio nudo?
Ad occhio nudo? C'ha il menù nuovo.... :D
Ah...funziona anche tasto dx del mouse su rpm e installa con yast che era dalla 10.0 che non funzionava bene..... :sofico:
A parte gli scherzi...è ancora prematuro dare giudizi, ma sembra proprio una bran bella release....sperando di non essere smentito nei prossimi giorni....
jappino147
08-12-2006, 19:09
ordinata!;)
lunedì o martedì dovrebbe essere mia
ad oggi,per svariati motivi,la release migliore per me era stata la 9.3
ciao
La 9.3 è stata la miglior suse che abbia provato finora.....;)
La 9.2 per me fu la peggiore!
La 10.0 la migliore... devo vedere la 10.2 aspetto che si scarichino un po' i server cosi' parto a manetta subito!
Firedraw
09-12-2006, 03:25
Finitooooooo. E daglie, dopo 24 ore di download ho finitooooo. Se il file è corrotto mi sparo in testa.
Bastian UMTS
09-12-2006, 07:29
Finitooooooo. E daglie, dopo 24 ore di download ho finitooooo. Se il file è corrotto mi sparo in testa.
Ho sentito un colpo di arma da fuoco.... :D
Firedraw
09-12-2006, 07:53
Ho sentito un colpo di arma da fuoco.... :D
Forse qualcuno nella mia situazione, ceh alla fine se lo è ritrovato corrotto.
No a me tutto ok. Pure il pennino bluetooth mi è partito :sofico:
Figa figa figa sta 10.2
Figa figa figa sta 10.2il menu' nuovo stile winxp non mi piace, sono tornato al classico menu...
qualche problema ancora con audio e risoluzione video (con 10.1 a 85Hz adesso a 92Hz... mah)
Ho un Sony Trinitron E200E che dovrebbe reggere tranquillamente i 100Hz a 1024x768, ma non ci va a 100 nemmeno dovpo aver installato gli ultimi driver nvidia... pazienza...
noto la mancanza dell'applicazione KRadio (o una cosa del genere) che mi piaceva molto visto l'utilizzo che ne facevo con la mia scheda tv hauppauge...
l'audio non ha un volume master (o almeno non riesco a mettere un volume master, ma per abbassarlo devo abbassare il volume delle casse laterali e poi quello del centrale... spero di risolvere...
per il resto mi pare molto valida e molto veloce... si si... molto veloce questa è l'impressione
Anche a me il menù non ispira, ma mi sto "sforzando" di usarlo per qualche giorno....vediamo se con l'abitudine......
Per il resto: con i driver nvidia, i 9631 nessun problema di refresh, ma cmq ho un lcd collegato in dvi.
MadMax_2000
09-12-2006, 18:14
scaricata la 10.2, mi consigliate KDE o GNOME?
blackbit
09-12-2006, 18:51
scaricata la 10.2, mi consigliate KDE o GNOME?
io ti consiglierei kde... ma giusto x gusto personale xkè alla fine di questo si tratta (in ogni caso il torrent li comprende entrambi lo sai)
MadMax_2000
09-12-2006, 19:28
io ti consiglierei kde... ma giusto x gusto personale xkè alla fine di questo si tratta (in ogni caso il torrent li comprende entrambi lo sai)
installata con KDE, vi informo che non rileva la scheda wireless presente sulla mia scheda madre così mi tocca collegarmi col cavo per lavorarci sopra :(
voi potete aiutarmi? RTL8187 Wirelss.
Maxx
MadMax_2000
09-12-2006, 22:24
ho trovato sul sito di Realtek i driver per la RTL 8187 ma il readme è una cosa abominevole, non sarò mai in grado, solo e soletto, a far girare questo wireless.
Allego a questo reply il file ReadMe nella speranza che qualcuno mi aiuti...
grazie e ciao
maxx :p
Firedraw
10-12-2006, 06:30
Io ho un latro problema... vorrei tentare di montare una sb live 24 bit.... l'ultima volta che l'ho fatto la 10.1 mi ha fatto un pernacchio E' normale e c'è una procedura da fare, o in teoria è stato un caso e la scheda una volta montata dovrebbe venire riconosciuta in automatico?
Firedraw
10-12-2006, 06:30
Cm qnn c'è un modo veloce per killar ele applicazioni? Qualcosa tipo task manager di windows??
scusate il doppio post, am ho quotato invece di modificare... ancora sto dormendo :Prrr:
Cm qnn c'è un modo veloce per killar ele applicazioni? Qualcosa tipo task manager di windows??
scusate il doppio post, am ho quotato invece di modificare... ancora sto dormendo :Prrr:
bhè se dai un ps -aux | grep 'programma che vuoi killare' è molto più veloce del task manager...
Firedraw
10-12-2006, 09:34
bhè se dai un ps -aux | grep 'programma che vuoi killare' è molto più veloce del task manager...
E scusa, non ho capito molto bene :Prrr: , programma che voglio kilalre ceh metto?? Il nome?? Non ci va l'id e quindi nn devo aprire il controllo dei processi per vedere ceh cacchio di id ha?? Insomma un po' troppo complicato.
Cmq yast mi si impalla quando cerco i pacchetti, anceh se ora come ora ho solo il dvd come sorgente.
I repo per la 10.2?
Mi viene da piangere, devo andare a sistemare mp3, dvd, accelerazione 3d, xgl (forse)..... e nn mi ricordo una pippa, devo andare a sbattermi per rimettere tutto.
Miky Mouse
10-12-2006, 09:50
E scusa, non ho capito molto bene :Prrr: , programma che voglio kilalre ceh metto?? Il nome?? Non ci va l'id e quindi nn devo aprire il controllo dei processi per vedere ceh cacchio di id ha?? Insomma un po' troppo complicato.
ps ax | grep NOMEPROGRAMMA
lui ti restituisce l'id del programma e tu lo killi (kill ID fatto da root).... più facile di così.... nel task manager ti devi andare a cercare il processo, e spesso manco te lo fa chiudere
CTRL+ESC e c'hai il tuo pseudo task manager.
CTRL+ALT+ESC e uccidi con click tutto quello che vuoi!! :D
Yast che si blocca solo col dvd?????? Qualcosa non va da te.....ora funziona tutto perfettamente.
I reo vai su opensuse.org e c'è packman e guru....
Ciauz!!
Billy Joe
10-12-2006, 12:59
Ci sono già repository per installare i multimedia driver? Ho il solito problema che non legge i dvd, che non ci sono i w32codec ecc. ecc..
Per il resto mi sembra ottima. Xgl e compiz vanno a meraviglia ed è più veloce della 10.1.
Non sono sicuro che mi piaccia il menu. Vedo se mi ci abituo...
Al solito....
www.opensuse.org, inserisci i repo di packman e guru sostituendo 10.2 a 10.1. Non c'è ancora tutto il sw, bisogna attendere qualche giorno, ma per i codec c'è tutto quello che serve.....
blackbit
10-12-2006, 15:59
i w32codec sono nel cd degli addon!
i w32codec sono nel cd degli addon!
e quindi, non dovrebbero essere nel dvd?
blackbit
10-12-2006, 16:18
e quindi, non dovrebbero essere nel dvd?
mi ero sbagliato. i w32codec sono cmq nel repo di packman...
http://en.opensuse.org/Additional_YaST_Package_Repositories
jappino147
10-12-2006, 16:30
i w32codec sono nel cd degli addon!
ma di preciso cosa contiene questo cd?
ciao
dragoncello
10-12-2006, 17:06
i w32codec sono nel cd degli addon!
Ciao non credo proprio!!!!! anzi nò
acroread flash,java mi pare un antivirus etc..etc
OroStyle31
10-12-2006, 17:43
ok calma e sangue freddo! :D :fagiano:
riproviamo sta volta con KTorrent prtito ora vediamo quanto ci mette! :stordita:
Billy Joe
10-12-2006, 19:33
Al solito....
www.opensuse.org, inserisci i repo di packman e guru sostituendo 10.2 a 10.1. Non c'è ancora tutto il sw, bisogna attendere qualche giorno, ma per i codec c'è tutto quello che serve.....
Grazie. Ora funziona tutto bene. Una cosa non mi piace però ed è il menu.. come faccio a mettere quello classico?
Tasto destro sull'icona del menù......
Ciauz!!
Billy Joe
10-12-2006, 19:53
Tasto destro sull'icona del menù......
Ciauz!!
ehmm.. già.. :D
grazie
jappino147
11-12-2006, 07:52
faccio una richiesta un pò insolita
è possibile scaricare tutti i pacchetti presenti nei repo di packman ,guru,ecc e metterli su cd/dvd?
sò che può sembrare una cosa senza senso,non si avrebberero i pacchetti all'ultimo aggiornamento,
ma,per chi come me,non ha adsl potrebbe essere molto utile e comodo
ciao
Questo pomeriggio metterò le mani sul dvd della nuova openSuse.
Mi conviene aggiornare o formattare?
Sarei propenso a cancellare tutto.
A quanto ho letto mi pare che dovrò risistemare tutto, mp3, video, wireless, scheda video. Spero di ricordarmi come fare.
Un'ultima cosa, sono stati inclusi i driver per scrittura su partizioni NTFS?
TNX
OroStyle31
11-12-2006, 08:14
mi ero sbagliato. i w32codec sono cmq nel repo di packman...
http://en.opensuse.org/Additional_YaST_Package_Repositories
scusate non ho capito bene di cosa parlate...i w32codec sono compresi nella suse 10.2?
o è possibile inserirli nella lista dell'agiornamento automatico di suse?
OroStyle31
11-12-2006, 08:17
ok calma e sangue freddo! :D :fagiano:
riproviamo sta volta con KTorrent prtito ora vediamo quanto ci mette! :stordita:
oggi ci riprovo semptre con un torrent ma da winzozz..partito ora e tempo stimato 4h 15min...
ma è solo un caso o c'èe qualcosa che non va? :confused:
Con Linux in questi giorni non mi ha mai dato un tempo cosi rapido... :muro:
Aagh! Errore! Anzi, erore !
Per un motivo che non capisco, l'installazione mi si blocca quando cerca di installare il pacchetto aspell, adducendo scuse varie!
Il problema è che dopo si riavvia tutto e devo ricominciare da capo!
Ho provato a togliere il pacchetto, ma sembra che lo cerchi lo stesso!
Perchèèèèèè! :cry:
I checksum del DVD sono corretti... :mbe:
OroStyle31
11-12-2006, 12:44
:muro: :muro: :muro: :muro:
dopo 4 ore solo al 50% :muro: :muro: :muro: :nera:
Bastian UMTS
11-12-2006, 12:56
:muro: :muro: :muro: :muro:
dopo 4 ore solo al 50% :muro: :muro: :muro: :nera:
Minchia, tra un pò di conviene aspettare la 10.3 :D
blackbit
11-12-2006, 13:00
sto seedando anke io! dall'8 mattina oramai... ininterrottamente... :D
cmq sia nn ho nè conosco gente ke abbia avuto problemi a scaricare questa nuova suse...
Io non ho avuto problemi, perchè l'ho "scaricata" da un dvd! :D
OroStyle31
11-12-2006, 13:43
Io non ho avuto problemi, perchè l'ho "scaricata" da un dvd! :D
:fuck: :boxe: :ahahah: bastard! :cool:
dragoncello
11-12-2006, 13:43
Questo pomeriggio metterò le mani sul dvd della nuova openSuse.
Mi conviene aggiornare o formattare?
Sarei propenso a cancellare tutto.
A quanto ho letto mi pare che dovrò risistemare tutto, mp3, video, wireless, scheda video. Spero di ricordarmi come fare.
Un'ultima cosa, sono stati inclusi i driver per scrittura su partizioni NTFS?
TNX
Ciao se fai l'aggiornamento i settaggi rimangono ,però per esempio ,amule-mplayer etc..etc li cancella(anzi li cancelli uno ad uno tu quando lo propone per aggiornare alla 10.2) per il resto ti rimane tutto invariato come settaggi da te inseriti sulla presumo 10.1
:D :D :D :D :) :) ;)
faccio una richiesta un pò insolita
è possibile scaricare tutti i pacchetti presenti nei repo di packman ,guru,ecc e metterli su cd/dvd?
sò che può sembrare una cosa senza senso,non si avrebberero i pacchetti all'ultimo aggiornamento,
ma,per chi come me,non ha adsl potrebbe essere molto utile e comodo
ciao
si
è possibile.
po vai in yast
aggiungi supporto di installazione e gli dai il nuovo DVD ...
così se installi a chi non ha internet sei a posto.
ma di preciso cosa contiene questo cd?
ciao
sulla 10.1 niente di utile che non trovi su packman o guru :D :D
se per te un trasferimento fra 30 e 70 kb/s è veloce....... :muro:
tsè...
i giovani...
ho scaricato montagne di distro su dvd a medie di 09-23 kbsec...
GIORNI!!!!!!!!!!
blackbit
11-12-2006, 14:39
:muro: :muro: :muro: :muro:
dopo 4 ore solo al 50% :muro: :muro: :muro: :nera:
questo succede xkè il 90% di voi nn lascia i torrent in seeding dopo ke scarica! xkè giustamente ha fretta di provare questa nuova suse come regalino di natale... ma se non ci sono seeders xkè ognuno di noi fa l'egoista... è ovvio ke ci sono sti problemi :ciapet:
Bastian UMTS
11-12-2006, 14:47
questo succede xkè il 90% di voi nn lascia i torrent in seeding dopo ke scarica! xkè giustamente ha fretta di provare questa nuova suse come regalino di natale... ma se non ci sono seeders xkè ognuno di noi fa l'egoista... è ovvio ke ci sono sti problemi :ciapet:
E' il vizio maledetto degli user italiani, già abbiamo un upload indecente, se poi chiudiamo appena finita...buona notteeeeeeeeee
blackbit
11-12-2006, 14:54
E' il vizio maledetto degli user italiani, già abbiamo un upload indecente, se poi chiudiamo appena finita...buona notteeeeeeeeee
nn mi interessa vantarmi, ma dare il buon esempio. Il mio pc è da 4 giorni ke è up x seedare questa suse... ma purtroppo le sanguisughe sono troppe (in stile, finisce il download e poi modem chiuso.. ki s'è visto s'è visto!)
raga, almeno con il software che stiamo appoggiando moralmente!
OroStyle31
11-12-2006, 15:35
questo succede xkè il 90% di voi nn lascia i torrent in seeding dopo ke scarica! xkè giustamente ha fretta di provare questa nuova suse come regalino di natale... ma se non ci sono seeders xkè ognuno di noi fa l'egoista... è ovvio ke ci sono sti problemi :ciapet:
scuasa coa vuoi dire che se shari qualcosa il douwload va piu veloce?
non sapero che anche i torret funzionavano in qusto modo altrimenti l'avrei fatto prima!
non avevo mai usato azureus prima di oggi...
ho sempre sharato tuttttttto! :D
p.s.
mancano solo 20 min alla fine :D :stordita:
EDIT---->>> Finito!!! :D :sbav: :yeah:
scuasa coa vuoi dire che se shari qualcosa il douwload va piu veloce?
EDIT---->>> Finito!!! :D :sbav: :yeah:
se lo lasci in seed ci sono più fonti quindi si scarica più veloce.
OroStyle31
11-12-2006, 18:39
se lo lasci in seed ci sono più fonti quindi si scarica più veloce.
ok capito!
x ora l'ho istallata e va tutto bene.. a parte il solito problema con i video :D :mc:
molto strano l nuovo menu...mi sa che rimettero presto il classico! :)
Aagh! Errore! Anzi, erore !
Per un motivo che non capisco, l'installazione mi si blocca quando cerca di installare il pacchetto aspell, adducendo scuse varie!
Il problema è che dopo si riavvia tutto e devo ricominciare da capo!
Ho provato a togliere il pacchetto, ma sembra che lo cerchi lo stesso!
Perchèèèèèè! :cry:
I checksum del DVD sono corretti... :mbe:
Mi autoquoto... :cry:
Mi autoquoto... :cry:
non basta toglierlo.. magari è richiesto da altri pacchetti! prova con tabù per sicurezza ;)
non basta toglierlo.. magari è richiesto da altri pacchetti! prova con tabù per sicurezza ;)
Danke schön! :D
OroStyle31
11-12-2006, 20:48
ragazzi sto impazzendo come si toglie sto menu!!!! :muro: :muro: :muro:
blackbit
11-12-2006, 21:39
due click. uno sul camaleonte col tasto destro, l'altro lascio indovinare a voi :rolleyes:
ragazzi sto impazzendo come si toglie sto menu!!!! :muro: :muro: :muro:
però non è malaccio sto menu.. io lo uso anche su kubuntu perchè quello originale annoia ed è poco utile. in più non assomiglia affatto a windows come qualcuno ha detto. dai una cosa buona in casa novell l'hanno fatta
l'unica cosa è che lo preferirei un pochino più personalizzabile
Pian piano mi sto abituando anch'io e ne sto apprezzando le qualità....è meno immediato, certo, però una volta configurato per bene aiuta....
P.S: kubuntu??? :muro: :D
mbhà... io son 15 giorni che lo uso sulla sabayon e imho quello vecchio è più bruttimo, ma più immediato e veloce... de gustibus...
Pian piano mi sto abituando anch'io e ne sto apprezzando le qualità....è meno immediato, certo, però una volta configurato per bene aiuta....
P.S: kubuntu??? :muro: :D
io in realtà usavo soprattutto katapult, solo che ha qualche difetto (tipo mostra solo un risultato alla volta), quindi questo menu fa proprio il caso mio! uso solo il campo cerca e i preferiti :D
il vecchio menu k è troppo macchinoso
ps. si.. avevo già una mezza idea di togliere la suse dopo che la 10.1 mi aveva deluso, poi è arrivato l'accordo con MS e mi ha tolto il dubbio :asd: kubuntu per mancanza di tempo.. ne vorrei una più smanettosa (comunque il portatile mi si spegne in 32 secondi :cool: suse era un pò più lentina.. andava meglio per un desktop).
Prova frugalware....
E' vermente veloce e ben fatta....devi macchinarci solo un po' di più di kubuntu.....ma ne vale la pena!! ;)
Ho tentato di installare i driver proprietari di Ati, per la mobility x1400, ma ora non mi entra più nella sessione grafica e si ferma a schermo con riga di comando.
Prova frugalware....
E' vermente veloce e ben fatta....devi macchinarci solo un po' di più di kubuntu.....ma ne vale la pena!! ;)
Q8 ...
ottima veramente (bhè comunque suse e kubuntu son probabilmente le due distro che più faranno concorrenza a microzozz ... frugal è un po' più "a manina")
Certo, suse è una delle distro più automatizzate e user friendly....
Ma la velocità di frugalware è incredibile, anche installata da dvd.
E poi, non è che ci sia da configurare l'impossibile....va bene......
speriamo solo che sistemino l'installer (scelta dei pacchetti): non mi trovo per niente....
Per il resto: :winner:
P.S.: Kubuntu sul mio pc è meno reattiva di suse quindi stendo un velo............
ah, si ... ultima kubuntu VS ultima suse entrambi a 64 bit ...
kubuntu da alternate (PRETENDO di usare REISER !!! :muro: ) è più lenta, di poco, ma è più lenta. Poi kubuntu da alternate scazza i settaggi eth0 e non riesco ad andare in rete, mentre kubuntu normale funge OK.... ma av solo su ext3 :muro: :muro: rasata! ... in attesa di PCBSD 1.3 stable.
comunque in generale le distro 64 bit van da Dio ormai, mandriva, Kubuntu, sabayon, Suse ... fongono ottimamente gestendo al meglio tutti gli applicativi a 32 bit... e imho a reattività le citate son tutte abbastanza simili ormai (le versioni a 64 bit!).
Ho provato SLAMD (slackvare ricompilato per amd) e vidalinux AMD (beta) ...
sono molto molto veloci, ma appena di più di frugal 686 :rolleyes: :rolleyes: ...
imho frugal 64bit è la migliore sintesi di semplicità (non bisogna compilare per giorni come su gentoo) e velocità, ma per questa a volte le applicazioni 32 bit scazzano.
bhò... fine OT ... :D :D
comunque da tutto sto excursus su varie distro... c'è d adire pure
che imho la grossa differenza lo fa il packet manager...
in questo suse col suo YAST (ora che funge visto che sulla 10.1 scazzava)
è imbattibile.
poi con zen basta cliccare sopra un .rpm e questo se lo installa come un .exe sotto winzozz...
insomma... anche queste son cose importanti per un utente!!!!!1
la velocità assoluta non è tutto, specie se la velocità media ottenuta è discreta(come in questa suse 10.2)
Yast non è solo un packet manager: è l'insieme di utiliy per la gestione completa del sistema hw/sw. E' uno dei sw migliori, imho!!!!
Firedraw
12-12-2006, 10:34
anche io ho seeddato, fino a raggiungere una copia sana.... scarico fino a 480 ma invio a 30 :muro:
12 ore circa per scaricarla e altre 24 per seedarla
Mi ha veramente deluso questa versione 10.2, spero che la prossima che rilasceranno non sia così.
Non si possono installare i driver della scheda video ati (mobility x1400), quindi devo tenermi una risoluzione di 800x600.
Non riesco neppure ad installare Ndiswrapper (ho provato sia la versione 1.28 che la più recente).
Niente modem analogico, perchè ho un conexant.
Francamente aspetterò qualche settimana e se la soluzione non migliorerà, decisamente cambierò distribuzione. Qualcosa di più serio che una pseudo "stable".
Per i driver ati devi prendertela con ati che non ha ancora rilasciato driver stabili per xorg 7.2: DEVI DIRE ATI MI HA VERAMENTE DELUSO (come al solito oserei dire parlando di ati linux :D )
Per il resto non so che dirti....a parte il fatto che invece questa è una gran release.....;)
P.S.: bell'avatar!! :D
avendo suse 10.1 su dvd (presente in un numero di PC professionale tempo fà) installandolo e aggiornando tutto posso avere l'ultima versione di suse?
No, ti serve per forza il dvd di suse 10.2 per aggiornare il sistema.....
No, ti serve per forza il dvd di suse 10.2 per aggiornare il sistema.....
ah ok! vedo se si può fare una netinstall allora!
grazie :)
Prova frugalware....
E' vermente veloce e ben fatta....devi macchinarci solo un po' di più di kubuntu.....ma ne vale la pena!! ;)
piuttosto.. è molto tempo che vorrei provare arch.. ci ho provato una volta ma non mi riconosceva le partizioni e non avevo voglia di formattare tutto. ora non ne ho nemmeno tempo :(
comunque direi che kubuntu è l'unica che ha pacchettizzato kde4 stra-ultra-alpha :cool: ecco perchè l'ho installata
@lemming
loggati e scrivi nella console startx e dicci che errori ti dà
p
comunque direi che kubuntu è l'unica che ha pacchettizzato kde4 stra-ultra-alpha :cool:
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
click and crash ...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
no krash era il nome in codice della versione 3.80.1 mentre ora c'è la 3.80.2 :asd:
ps. ovvio che non è adatta all'uso giornaliero.. ho solo una voce in più nelle sessioni di kdm ;)
Firedraw
12-12-2006, 18:42
Allora, nn ci crederete ma........ ho aggiornato i repository, mi fa la'ggiornamento degli indici e si è bloccato........... indovinate un po', in quel preciso istante i server di alice sono andati down :sofico:
Ora fuznioan tutto.......... tranne amarok. Se provo a riprodurre un mp3 mi dice che la periferica audio è già in uso. Che può essere? Considerate ceh ho aggiunto dopo l'installazione una sb live e l'ho configurata con i driver che indicava lui, eliminando quella integrata che è pure disattivata da bios.
Agg. Xine dice ceh nn può inizializare il driver audio. Forse il driver che mi ha proposto la suse nn va bene per la creative sb live 24 bit??
Altra domanda, le Xgl c'è un modo veloce per installarle, o bsogna seguire la solita procedura che mi tocca nadare a ritrovare e rifare perché l'ho scordata totalmente??
jappino147
12-12-2006, 19:32
arrivata stamattina
installata e tutto ok!
l'ho trovata decisamente più reattiva della 10.0 e 10.1,il gestore dei pacchetti mi ha fatto ricordare apt4rpm che usavo sulla 9.3 per quanto funziona bene ed è,finalmente,veloce
lati negativi(uso kde):
-non mi funziona il volume,devo entrare nel mixer e regolare le singole uscite
-anche su questa release non riesco a far funzionare la mia stampante(Brother dcp 115c)
-Firefox è mostruosamente lento(rispetto konqueror che è a dir poco fantastico)nell'aprirsi e nel caricare le pagine
per ora devo ancora abilitare il desktop 3d(l'ultima volta tra bery,xgl,compiz,ecc avevo fatto un macello)........
il nuove menù k?forse una volta presa l'abitudine risulterà molto più produttivo di quello tradizionale
ciao
ps:sbaglio o hanno modificato anche il menù di gnome?non l'avevo mai visto così........carino però
-Firefox è mostruosamente lento(rispetto konqueror che è a dir poco fantastico)nell'aprirsi e nel caricare le pagine
in fase di installazione dichiara di disabilitare il supporto a ipv6 e stai apposto.
OroStyle31
12-12-2006, 20:20
però non è malaccio sto menu.. io lo uso anche su kubuntu perchè quello originale annoia ed è poco utile. in più non assomiglia affatto a windows come qualcuno ha detto. dai una cosa buona in casa novell l'hanno fatta
l'unica cosa è che lo preferirei un pochino più personalizzabile
vaio lo digerisco sempre meno questo menu invece...
ora lo lascio ancora per un altro po vediamo se ci faccio l'abitudine, e se capisco come toglierlo!!! :muro: :mc:
dal mio punto di vista di novello ho notato che mi da un problema con i temi sta 10.2
quando cambio tema prima di aprirmi la finestra di dialogo mi dava a un messaggio al primo avvio che ora non da piu.. :confused: :rolleyes:
pensavo che con l'istallazione della 10.2 mi avrebbe risolto i problemi dei video ma non è stato cosi.. :(
che piu..ho provato gli effetti 3d..che dire una gran figata!!! ma va troppo piano il sistema..non accettabile...
per il resto sembra tutto ok :D :cool:
jappino147
12-12-2006, 20:55
in fase di installazione dichiara di disabilitare il supporto a ipv6 e stai apposto.
visto che ho già installato tutto.............
per abilitare o meno tale supporto non dovrei trovare questa voce:
USE_IPV6=yes
qua:
/etc/sysconfig/network/config
io non la trovo,ma siccome uso un modem isdn interno ho pensato potesse essere in:
/etc/sysconfig/isdn
ma non ci ho trovato niente.........
un aiutino............
Firedraw
12-12-2006, 21:32
Ragazzi :muro: :muro: , la scheda audio funziona, i suoni me li fa sotto le impostazioni. Ma nn funziona il kMix e tutti i programmi si rifiutano di fuznionare con l'audio.... mi tocca reinstallare??? :muro:
Allora più precisamente il Kmix nn trova il mixer, credo sia quello il problema di fondo. Raga l'ho appena installata e potrei reinstallare e risolvere in modo veloce, ma vorrei imparare a risolvere ste rogne. Sicuramente è successo perché ho cambiato la scheda audio dall'integrata alla live.
:help: :help:
Firedraw
13-12-2006, 10:32
visto che ho già installato tutto.............
per abilitare o meno tale supporto non dovrei trovare questa voce:
USE_IPV6=yes
qua:
/etc/sysconfig/network/config
io non la trovo,ma siccome uso un modem isdn interno ho pensato potesse essere in:
/etc/sysconfig/isdn
ma non ci ho trovato niente.........
un aiutino............
Entra in yast. vai su dispositivi di rete, scheda di rete.... da li vai per modificare le impostazioni..... su avanzate c'è la voce per ipv6.
Firedraw
13-12-2006, 10:37
Ragazzi sono nella m**da. Ho reinstallato da 0 e il mixer nn si carica. Allora è un problema della sound blaster con suse..... Avete dritte da darmi????
:help: :help: :help: :help: :help:
settaggi scheda audio
shell
digita su
metti la passeord di root
dai il comando
alsaconfig (/o alsaconf , non ricordo :D )
segui la procedura semi automatica e gli indichi la scheda audio voluta.
poi sempre da shell dai
alsamixer
metti dove trovi mm (mute)il flag da passivo (mm) ad attivo col tasto M della tastiera e alzi i volumi di tutti gli istogrammi.
chiudi con esc.
dovrebbe andare.
eventualmente riavvia .
Boulevard
13-12-2006, 13:30
Ciao a tutti! ho appena installato openSUSE 10.2 sul mio portatile Fujitsu-Siemens Amilo Pro V3405 con scheda wifi intel.
proprio questa scheda mi da' problemi, la scheda e' configurata correttamente e vista correttamente da suse ma non funziona il pulsante che me la fa' accendere! e di conseguenza anche se riconosce la scheda non mi trova nessuna rete! come posso fare?
Non ve ne importerà nulla, ma finalmente sono riuscito ad installare la SuSE! Alla fine NON ho risolto il problema del pacchetto che non c'era, quindi ho installato la distribuzione, scegliendo di non installare KDE ma solo fwm: ebbene sì, il pacchetto in questione si è rivelato essenziale per KDE!
Così ora, in qualche modo ho installato: il prossimo passo sarà installarmi KDE dai repository SuSE... è 1.05 GB... prevedo una luuuunga installazione! :D
Ma secondo voi, come è possibile che sia successo quello che è successo a me? Il checksum del DVD (e dell'immagine scaricata) risultava corretto, eppure (almeno un) pacchetto era "rovinato" (o meglio, la firma non era corretta...).
Idee? :confused:
Ma hai provato a riscaricare l'iso? Da ftp o http o da torrent? No, perchè è una cosa strana la tua che non ho sentito ne letto da nessuna parte....
mixmar: riscaricati l' ISO!!!!!!!!!
Scusate c'è un'anima pia e beata che mi indica i repositories +ricchi per una suse10.2 dvd, i386?
anche 2 parole su come inserirli da yast2..
ringrazio
jappino147
13-12-2006, 15:22
http://en.opensuse.org/Additional_YaST_Package_Repositories
trovi tutto e di più
personamelte ho inserito:
packman
guru
nvidia
beryl
ciao
Qualcuno sa consigliarmi qualche guida per ricomilarmi il kernel nella opensuse 10.2?
Tnk
dragoncello
13-12-2006, 16:47
Ma hai provato a riscaricare l'iso? Da ftp o http o da torrent? No, perchè è una cosa strana la tua che non ho sentito ne letto da nessuna parte....
Ciao Stex75 non è una cosa strana a mè è successo due volte hò dovuto riscaricare il dvd
bò che dire ...succede. :D :D :D :D
Avevo sentito parlare di iso corrotte o di problemi con i cataloghi dei pacchetti, ma mai di un singolo rpm.... :boh:
:D
io ho preso la iso 10.2 dvd da un mirror ed è andata subito bene...
l'unica cosa per montare il desktop belllo cubone tridimensionale...
1) come si chiama?
2) dove si trova?
3) ho un celeron2.4 1gbram una grafica ati radeon9200...ho sentito che danno problemi ce la si fa?
grazie
Mighty83
13-12-2006, 21:39
Ciao a tutti! ho appena installato openSUSE 10.2 sul mio portatile Fujitsu-Siemens Amilo Pro V3405 con scheda wifi intel.
proprio questa scheda mi da' problemi, la scheda e' configurata correttamente e vista correttamente da suse ma non funziona il pulsante che me la fa' accendere! e di conseguenza anche se riconosce la scheda non mi trova nessuna rete! come posso fare?
Prova a avviare windows normalmente... Accendi la wireless con il pulsante... Ora riavvia il pc ed entra in SuSE... Prova a vedere se rimane accesa la wireless
Io col mio uso questo trucco... Non so perchè ma se non stacco l'alimentatore ogni volta, quando accendo il note la wireless è attiva e mi funziona; altrimenti mi tocca accenderla da windows (ora uso windows solo per quello :D )
Sto scaricando solo ora la Suse 10.2 sono al 57.5% da torrent!
Dovro' poi scaricarmi pure la 64bit che stufa... :muro:
Speriamo in bene che non sia corrotta sta ISO! :sperem:
Boulevard
14-12-2006, 07:24
Prova a avviare windows normalmente... Accendi la wireless con il pulsante... Ora riavvia il pc ed entra in SuSE... Prova a vedere se rimane accesa la wireless
Io col mio uso questo trucco... Non so perchè ma se non stacco l'alimentatore ogni volta, quando accendo il note la wireless è attiva e mi funziona; altrimenti mi tocca accenderla da windows (ora uso windows solo per quello :D )
funziona!!! pero' io volevo cercare di togliere winzozz!!! quindi cercavo un modo per far funzionare il tasto sotto suse.
grazie per la dritta!
Sono usciti i nuovi driver di ati. Funzioneranno con la 10.2?
Sono usciti i nuovi driver di ati. Funzioneranno con la 10.2?
Ovvio che no... non hanno mai funzionato bene :muro:
Ok, però magari installandoli vanno.
Nelle specifiche c'è scritto che supportano fino a Xorg 7.1 però la pagina dei dettagli non va. (parlo per i mobility)
Avevo sentito parlare di iso corrotte o di problemi con i cataloghi dei pacchetti, ma mai di un singolo rpm.... :boh:
:D
Beh, mi conforta... almeno non è successo solo a me! :D Mal comune...
Comunque, mi chiedo ancora come sia possibile: in teoria, il checksum dovrebbe rendere conto di ogni modifica... a meno che non sia una modifica "trasparente" all'algoritmo di hashing, cioè tale da produrre lo stesso risultato: improbabile, ma a questo punto, cos'altro pensare? :mbe:
Bastian UMTS
14-12-2006, 09:50
a questo punto, cos'altro pensare? :mbe:
Qualche sabotatore della winzozz? :D
Bene ragazzi, ieri ho terminato il download (finalmente...) della 10.2 x86 e l'ho installata.
Me ne sono già innamorato :D
Mi è sembrata più veloce e scattante della 10.1, anche senza installare i driver nVidia non ho l'assurda corruzione del desktop (artefatti vari) dopo qualche minuto di utilizzo, che invece avevo con tutte le versioni precedenti a partire dalla 9.3, trovo il menu Start abbastanza ben strutturato (anche se meno immediato del classico), mi ha riconosciuto tutte le periferiche (a parte il gamepad dell'xbox360 e il solito modem usb conexant), la gestione del BT sotto KDE è come per tutte le distro Linux che ho provato superiore a Windows.
L'installazione è stata come sempre semplice e veloce, il software a corredo è ottimo e le funzioni di risparmio energetico del processore sono state attivate di default.
Nel complesso sono molto soddisfatto :)
@kwb:
CPU: AMD x2-3800+
Scheda video: Gainward nVidia 6600GT pciex
Scheda audio: SB Audigy2zs
Scheda di rete: /
Modem: AccessRunner USB adsl
Mouse: Logitech MX310
Tastiera: Nortek Multimediale
Monitor: Samsung 930bf
Stampante: Epson c44plus
Scanner: HP 5200c
Centralina di rete: /
Problemi rilevati: Mouse, tastiera, stampante e scanner(!) vengono subito riconosciuti e funzionano correttamente. Per il modem c'è poco da fare, se non ricompilare il kernel con tutti i rischi del caso.
Per l'accelerazione 32 è necessario installare i driver nVidia.
I driver Ati usciti funzionano sul mio portatile.
Nelle specifiche c'è che vanno con xorg 7.2 rc
Era ora ATI!
Firedraw
14-12-2006, 11:18
settaggi scheda audio
shell
digita su
metti la passeord di root
dai il comando
alsaconfig (/o alsaconf , non ricordo :D )
segui la procedura semi automatica e gli indichi la scheda audio voluta.
poi sempre da shell dai
alsamixer
metti dove trovi mm (mute)il flag da passivo (mm) ad attivo col tasto M della tastiera e alzi i volumi di tutti gli istogrammi.
chiudi con esc.
dovrebbe andare.
eventualmente riavvia .
li mixerkde installato può creare problemi?? scusate ma fino ad oggi installavo con l'integrata e funzionava tranquillamente. Non so ceh struttura abbia l'impostazione dei driver audio. Cioé il mixer di kde utilizza gli alsa che ho già installato da repo ma nn va uguale.... oppure l'alsa sostituisce quello di default del kde.
Ma soprattutto... considerando ceh ho reinstallato da 0 tutto.... com'è che la scheda audio non sia stata riconosciuta e configurata in automatico come il resto delle cose??
non funziona ne alsaconfig ne /o alsaconf.........
Hai provato da yast a riconfigurare l'audio?
E dal kcontrol a modificare qualche opzione dle sistema sonoro?
Firedraw
14-12-2006, 11:45
Hai provato da yast a riconfigurare l'audio?
E dal kcontrol a modificare qualche opzione dle sistema sonoro?
Si e nella regolazione dei volumi di yast la scheda audio fuzniona!! Il problema, da come presumo, è che i vari programmi usano il mixer per utilizzare la scheda audio.... e il mixer nn ci sta!!
da kcontrol no..... si mangia?? dove lo trovo?
Ho lanciato kcontrol da terminale.... ho impostato gli alsa e quando faccio applica cerca di riavviare il sistema sonoro in loop senza mai fermarsi.
Quando ho fatto annulla mi ha fatto la musichetta di entrata a suse.
il real player mi dice che la periferica audio è già in uso da qualche altra applicazione. l'alsa mixer dice che nn trova il device........... non ci sto a capire più una sega :muro: :muro:
I driver Ati usciti funzionano sul mio portatile.
Nelle specifiche c'è che vanno con xorg 7.2 rc
Era ora ATI!
quindi li consigliate su una ati9200 o 9200le
quindi li consigliate su una ati9200 o 9200le
Sì, se scarichi gli ultimi per radeon il monitor dovrebbe funzionare alla giusta risoluzione.
Firedraw
14-12-2006, 19:38
Sì, se scarichi gli ultimi per radeon il monitor dovrebbe funzionare alla giusta risoluzione.
Si giusto la risoluzione funziona.....
Passate a nvidia parlando di linux.
Oh finalmente! Tutto funziona abbastanza bene finora, che dire, due impressioni a caldo:
1 - il menù tutto sommato non mi dispiace
2 - è mostruosamente più veloce di prima: non so se è merito della distro nuova o del fatto che ho rimosso il vecchio fakeRAID (nforce4) e fatto un vero RAID software (0, of course) di Linux... adesso è una scheggia!
:D :cool: :D
Firedraw
14-12-2006, 19:55
Oh finalmente! Tutto funziona abbastanza bene finora, che dire, due impressioni a caldo:
1 - il menù tutto sommato non mi dispiace
2 - è mostruosamente più veloce di prima: non so se è merito della distro nuova o del fatto che ho rimosso il vecchio fakeRAID (nforce4) e fatto un vero RAID software (0, of course) di Linux... adesso è una scheggia!
:D :cool: :D
complimenti, a me sta ca*** di live nn va, ora la faccio volare dal balcone!!
Come si fa il raid softwareeeeee lo vogliooooooo..
COncordo i raid nforce integrati sono delle cagate mostruose, vanno in degraded senza motivo!! E se fai qualche cazzata nel riattivarlo ti fotti tutti i dati!
OK ho finito ora si scaricare la 32bit, durante le vacanze provo a vedere come va!
Quando finisco la 64 vedo se riesco a metterla su subito prima delle vacanze, anche se ne dubito!
@ezio
Thx!! :mano:
Ho aggiornato ma manca la motherboard!
jappino147
15-12-2006, 17:08
mi sapete dare una mano per wine(o qualcosa di equivalente)?
vorrei usare dei programmini win32
ciao
Ho aggiornato ma manca la motherboard!
vero: DFI lanparty ut nf4 ultra-d :)
Sì, se scarichi gli ultimi per radeon il monitor dovrebbe funzionare alla giusta risoluzione.
ma ANCHE avere il cubettone rotante artistico (compyz veryl ecc..) ??
Ho provato a fare il giochetto arcade che usa il 3D, ma mi è parso poco funzionante.
Sinceramente, non so proprio come fare per abilitare il cubo roteante.
Cercherò di trovare l'opzione.
Le glxgears comunque girano.
Firedraw
15-12-2006, 19:49
Le glxgears comunque girano.
mai come le mie balle nel tentare di installare i driver ati :sofico:
Piccola domandina da nuovo arrivato su Suse, fino ad ora ho usato Ubuntu, e come saprete qui ci sono dei repositori ufficiali (i famosi Universe Multiverse e Uffical).
Bene, per installare per esempio i codec, la JVM, ecc... ecc.... esistono repository per Suse o no?
O devo fare tutto a manina?
Ipotizziamo che esce firefox 2.5 domani, con Ubunutu pochi giorni e scarico autoamticamente o scelgo di caricarlo io.... con suse come funziona?
Il passaggio a suse mi frena un po' per questi dubbi :-(
Scusate se sono domande semplici ed ovvie....
mai come le mie balle nel tentare di installare i driver ati :sofico:
Questa è bella!!! :D
Piccola domandina da nuovo arrivato su Suse, fino ad ora ho usato Ubuntu, e come saprete qui ci sono dei repositori ufficiali (i famosi Universe Multiverse e Uffical).
Bene, per installare per esempio i codec, la JVM, ecc... ecc.... esistono repository per Suse o no?
O devo fare tutto a manina?
Ipotizziamo che esce firefox 2.5 domani, con Ubunutu pochi giorni e scarico autoamticamente o scelgo di caricarlo io.... con suse come funziona?
Il passaggio a suse mi frena un po' per questi dubbi :-(
Scusate se sono domande semplici ed ovvie....
Vai qua e inserisci i repo per suse 10.2 (oss, packman e guru).
Devi installarti libxine1 per gli mp3, libdvdcss per i dvd (trovi l'rpm sul sito di vlc), per i vari formati video i soliti w32codec.
Negli oss trovi java, flash, adobe player e altro...
Ciauz!!
EDIT: naturalmente il vai qua doveva indicare anche un indirizzo.... :D
http://it.opensuse.org/Repository_Aggiuntivi_Per_YaST
complimenti, a me sta ca*** di live nn va, ora la faccio volare dal balcone!!
Io veramente non ho provato la Live... ho installato tutto "di brutto"! :stordita:
Come si fa il raid softwareeeeee lo vogliooooooo..
L'ho fatto in fase di installazione, nel menù di configurazione delle partizioni, modalità "Esperto": ma si può fare anche in seguito, usando il partizionatore di Yast.
COncordo i raid nforce integrati sono delle cagate mostruose, vanno in degraded senza motivo!! E se fai qualche cazzata nel riattivarlo ti fotti tutti i dati!
E poi, ho visto l'apposita recensione su HWUpgrade, e ho concluso che le prestazioni sono penose... Pensavo di prendermi un controller RAID hardware "vero", della 3Ware, ma anche quelli sono costosissimi... e inoltre ho letto da qualche parte che il RAID software batte anche quelli... ergo, da queste due premesse ho tratto la mia conclusione... ho risparmiato soldi e vado veloce... :sofico:
Salve a tutti, attualmente sul mio pc ho installata la suse 10.1 del quale non mi lamento affatto,ho anche provato per un paio di giorni la 10.2. State tanto osannando la versione 10.2 e denigrando la 10.1ma non solo in questo forum anche in altri,però nessuno di voi si è accorto che la nuova versione oltre ad avere tanti problemi di gioventù è anche povera di pacchetti software inclusi nel DvD d'installazione mentre nella versione 10.1 di default è strapiena.Poi secondo me non è affatto più veloce rispetto alla versione precedente al Boot è sempre lenta come la 10.1 e yast non è poi tanto così veloce,Secondo me questa versione dovevano testarla ancora per un altro pò.
La 10.1è stata una buona distro: l'errore principale di novell è stata quella di rilasciarla con un packet manager immaturo e instabile (zen) che creava molti problemi anche a yast nella gestione dei pacchetti. Il non includerlo nella 10.1 era forse meglio attendendo un po' che "maturasse". Poi, cmq, con le patch successive la situazione è migliorata e suse, benchè alcuni dicano il contrario, è sempre stata una distro stabile.
Per la 10.2: è leggermente più veloce al boot, ma mai velocissima. Yast e zen non hanno problemi ora e funzionano a meraviglia: sicuramente in velocità e stabilità sono anni luce avanti rispetto alla 10.1 appena rilasciata, per i problemi suddetti.
Nr. di pacchetti: se parli dei pacchetti sul dvd mi spieghi quali sarebbero i pacchetti in più nella 10.1 che nella 10.2 non ci sono? Per i repository invece bisogna attendere sempre qualche settimana dal rilascio prima che vengano caricati tutto gli rpm della nuova versione: questo è successo ad ogni rilascio e, anzi, in questo caso già alcuni giorni prima erano presenti dei repo per la 10.2 con alcuni pacchetti, cosa che prima non succedeva.
Ciauz!!
Firedraw
17-12-2006, 01:50
Io veramente non ho provato la Live... ho installato tutto "di brutto"! :stordita:
Intendevo la sound blaster live 7.1 24 bit :sofico:
OroStyle31
17-12-2006, 09:09
lo digerisco sempre meno questo menu invece...
ora lo lascio ancora per un altro po vediamo se ci faccio l'abitudine, e se capisco come toglierlo!!! :muro: :mc:
ragazzi sarò tonto io ma propio sto menu non mi va giu! come faccio a rimettere quello calssico sto impazzendo! anche facendo clic col tasto destro sul menu non risolvo niente.. :muro: :muro: :muro:
p.s.
qualcuno conosce un programmino per la gestione dei tasti funzione sui portatili? tipo non mi riconosce tutte quelle cazzatine tipo controlo del volume da tastiere avvio veloce di programmi video e musica...ecc :help: :)
jappino147
17-12-2006, 10:10
.....
l'audio non ha un volume master (o almeno non riesco a mettere un volume master, ma per abbassarlo devo abbassare il volume delle casse laterali e poi quello del centrale... spero di risolvere...
io ho il tuo stesso problema,tu come hai risolto?
io ho notato che mentre su kde da quel problema con gnome funziona tutto alla perfezione.......
edit:ho notato che con kde ad ogni nuova sessione mi aggiunge sempre una icona di gl desktop ,ora ne ho 9...........
ragazzi sarò tonto io ma propio sto menu non mi va giu! come faccio a rimettere quello calssico sto impazzendo! anche facendo clic col tasto destro sul menu non risolvo niente.. :muro: :muro: :muro:
tasto dx sul camaleonte poi tasto sx su passa a stile menu KDE
ciao
OroStyle31
17-12-2006, 14:48
io ho il tuo stesso problema,tu come hai risolto?
io ho notato che mentre su kde da quel problema con gnome funziona tutto alla perfezione.......
edit:ho notato che con kde ad ogni nuova sessione mi aggiunge sempre una icona di gl desktop ,ora ne ho 9...........
tasto dx sul camaleonte poi tasto sx su passa a stile menu KDE
ciao
ma con gnome non funge cosi!!! :muro: :cry:
Intendevo la sound blaster live 7.1 24 bit :sofico:
Ah, ecco! :stordita:
Comunque, ho installato anche XGL: bellino, ma ne comprendo poco l'utilità...
:D :D :D
Ah, ma è normale che le applicazioni 3D non funzionino in 3D con XGL abilitato, ma funzionino solo in modalità software?
jappino147
18-12-2006, 07:57
ma con gnome non funge cosi!!! :muro: :cry:
basta che fai tasto dx su computer nel pannello e rimuovi dal pannello
poi taso dx sul pannello-->aggiungi al pannello -->barra dei manù
ciao
mai come le mie balle nel tentare di installare i driver ati :sofico:
:mbe:
Perché ho un portatile con scheda ati, perchè forse la risoluzione 800x600 non permette di usare al meglio il sistema?
OroStyle31
18-12-2006, 19:22
basta che fai tasto dx su computer nel pannello e rimuovi dal pannello
poi taso dx sul pannello-->aggiungi al pannello -->barra dei manù
ciao
ah grazie finalmento ci sono riuscito! :D
gentilissimo :)
Grazie Oro :D
(Tentativo di fusione di due thread... :D )
Evviva, anche il mio Samsung YP-Z5F funziona! Amarok lo riconosce senza problemi, lo usa e adesso posso metterci sù anche i PodCast! :D
Sapeste quante ne ho passate con il mio vecchio iPod... :muro:
Ah, ecco! :stordita:
Comunque, ho installato anche XGL: bellino, ma ne comprendo poco l'utilità...
:D :D :D
Ah, ma è normale che le applicazioni 3D non funzionino in 3D con XGL abilitato, ma funzionino solo in modalità software?
posti l'howto????????
posti l'howto????????
Boh? Non ho fatto niente di speciale, ho seguito le istruzione sul sito di opensuse: installati xgl e compiz, modificato il file /etc/sysconfig (con il tool di Yast), dicendogli che il server diventava XGL anzichè Xorg... poi un paio di altre opzioni: sostanzialmente ho cambiato altri parametri in "xgl" seguendo le istruzioni online.
Poi ho provato a sloggare e riloggare in KDE, ma non succedeva niente: così ho lasciato perdere. Quando ho riacceso il computer il giorno dopo... funzionava tutto! :D
Fortuna sfacciata... :sofico:
OK, sarà una domanda stupida ma.... io che ho un X2 4400@2700Mhz mi convine la 64Bit edition sarà molto più veloce del i386? potrò vedere i divx e tutto il resto? datemi info che al max stasera riscarico la distro ^^
OK, sarà una domanda stupida ma.... io che ho un X2 4400@2700Mhz mi convine la 64Bit edition sarà molto più veloce del i386? potrò vedere i divx e tutto il resto? datemi info che al max stasera riscarico la distro ^^
Con la configurazione in sign non ho avuto grossissimi problemi... anche perchè puoi installare anche le versioni a 32 bit dei programmi se non funzionano quelle a 64. Questo si rivela molto importante, ad esempio per i plugin del browser (ad es., Java e Flash) che esistono SOLO a 32 bit.
Per fortuna tutti i driver che mi servono sono anche a 64bit...
Riesci a vedere i Divx? e i fimati in generale? ^^
Riesci a vedere i Divx? e i fimati in generale? ^^
Sì, però è importante ricordare che la SuSE (essendo openSuSE) non distribuisce nei supporti di installazione i codec, per esempio per ascoltare gli MP3 o guardare i DivX, perchè potrebbero esserci problemi di violazione dei brevetti e delle regole sui diritti di autore: basta comunque inserire, una volta completata l'installazione, i repository corretti in Yast (ad esempio, Packman: trovi l'elenco sul sito di openSuSE) e scaricare da lì i vari codec, le librerie per i DVD, eccetera eccetera.
Guarda nel thread, questa tematica viene ripetuta spesso... :cool:
posti l'howto????????
C'e la guida sul sito della Novell, cerca con google!
phoenixbf
23-12-2006, 14:41
Ragazzi ho un (grosso) problema:
Ho Suse 10.1 e uso SMART come packet manager:
Ho upgradato (l'avessi mai fatto) il pacchetto Mesa e al reboot praticamente non partiva piu' il server grafico da utente normale (usa XGL) loggandosi da root dalla shell e dando startx partiva tutto (normale Xorg senza XGL).
Da SMART ho provato a fare un DOWNGRADE di Mesa.
reboot, e ora NULLA, non parte ne' da utente normale ne' da root il server grafico, dandomi errori su GLX.
C'e' modo di recuperare o mi tocca come al solito fare un bel formattone e metterci a sto punto la 10.2 ?? :muro:
Se mi dite il percorso dei log necessari per cercare di capire il problema li posto...
:help:
Ho provato ad installare la 10.2 32 bit ma mi da dei problemi durante il partizionamento.
Credo sia dovuto al fatto che deve comprimere la parte di windows da 74 a 61 GB perchè manca lo spazio.
Cosa potrei fare?
EDIT
Altro problema:
Ho installa Suse 10.2 x64 su un altro pc ma ho dovuto falro in SAFE INSTALLATIOn ( NO ACLI o una roba del genere ) perchè dava errore quando caricava x74
( da riga di comando veniva scritto Loading x74... e rimaneva li ore e ore... )
In modalità safe si è installato tutto!
Peccato che ora non parta ne la testuale ne la modalità grafica...
Mi restituisce questo errore:
Code: f3 90 83 3f 00 7e f9 f9 e9 6d fe ff ff e8 c7 d5 ff ff e9 7d fe
Console shuts up...
<0>Kernel panic - not syncing: Aiee, Killing interrupt handler!
Cosa possa fare per sti 2 prob?
Robertazzo
24-12-2006, 11:16
come si fa a salvare la sessione in kde?
poi una cosa,quando si installano dei programmi,ho notato che se vengono disinstallati e reinstallati memorizzano le impostazioni,questo mi succede ad esempio con superkaramba..
c'è modo di disinstallare le applicazioni e cancellare ogni minima traccia per poterle reinstallare in maniera pulita?
grazie
poi una cosa,quando si installano dei programmi,ho notato che se vengono disinstallati e reinstallati memorizzano le impostazioni,questo mi succede ad esempio con superkaramba..
c'è modo di disinstallare le applicazioni e cancellare ogni minima traccia per poterle reinstallare in maniera pulita?
grazie
Non conosco un modo "pulito" per farlo, ma di solito le impostazioni vengono salvate in una directory nascosta nella tua home: probabilmente, quando vengono disinstallate le applicazioni, questi dati non vengono cancellati, e quindi ad una successiva reinstallazione sono ancora lì.
Per farti un esempio, se fai elencare il contenuto della tua home da "ls -a" noterai parecchie directory il cui nome inizia col punto ("."): queste sono nascoste al comando ls, ma non se è abilitata l'opzione -a (lo stesso effetto lo puoi ottenere con konqueror se attivi "Mostra file e directory nascoste" o qualcosa di simile, compariranno in leggera trasparenza). Per esempio, se hai installato Firefox avrai la ".mozilla" in cui sono memorizzate le impostazioni (preferiti, eccetera) di Firefox.
Per cui, il mio consiglio è di cercare una directory col nome del programma che ti interessa, ed eliminarla prima di reinstallarlo (o rinominarla, vedi tu).
Se non dovessi trovare il programma lì (e nel caso di superkaramba, che è un componente di KDE, è probabile) guarda nella ".kde/share/apps": li trovi quasi tutti lì.
evil ryu
24-12-2006, 22:05
Ciao a tutti.
Ho atteso con impazienza l'uscita di openSUSE 10.2 per poterla finalemnte installare sul nuovo pc con chipset Intel p965 (Gigabyte DS4) e Core 2 Duo. Il dvd-rom è collegato sul canale ide fornito dal controller esterno jmicron.
Il primo problema riscontrato nell'avviare l'installazione è stato proprio che non vedeva il DVD e quindi non poteva lanciare l'installer di SUSE. Ho ovviato al problema dicendogli dal menu testuale di caricare nei moduli del kernel anche quello per il jmicron pata. Così l'installazione è andata avanti e ha copiato tutti i pacchetti su disco. Al riavvio il problema insolubile.
Mentre carica, arriva ad un punto dove dice una cosa tipo "Detected Intel g965" e si blocca lì. A parte il fatto che rileva il chipset con grafica integrata mentre il mio è quello senza, però non c'è più verso di farlo schiodare da quella riga.
Avete qualche idea su come ultimare l'installazione?
A qualcuno è capitata una cosa simile?
Grazie a chiunque riesca ad aiutarmi, sono stufo di avere solo Windows su questo PC.
Ho provato ad installare la 10.2 32 bit ma mi da dei problemi durante il partizionamento.
Credo sia dovuto al fatto che deve comprimere la parte di windows da 74 a 61 GB perchè manca lo spazio.
Cosa potrei fare?
EDIT
Altro problema:
Ho installa Suse 10.2 x64 su un altro pc ma ho dovuto falro in SAFE INSTALLATIOn ( NO ACLI o una roba del genere ) perchè dava errore quando caricava x74
( da riga di comando veniva scritto Loading x74... e rimaneva li ore e ore... )
In modalità safe si è installato tutto!
Peccato che ora non parta ne la testuale ne la modalità grafica...
Mi restituisce questo errore:
Code: f3 90 83 3f 00 7e f9 f9 e9 6d fe ff ff e8 c7 d5 ff ff e9 7d fe
Console shuts up...
<0>Kernel panic - not syncing: Aiee, Killing interrupt handler!
Cosa possa fare per sti 2 prob?
UP :cry:
blackbit
25-12-2006, 14:25
probabilmente un'incompatibilità hardware... vedi se qualcuno può prestarti una i386 oppure prova una kubuntu a 64 bit ke è piccola da scaricare... e vedi se và
verifica anche l'integrità dei cd che hai!
probabilmente un'incompatibilità hardware... vedi se qualcuno può prestarti una i386 oppure prova una kubuntu a 64 bit ke è piccola da scaricare... e vedi se và
verifica anche l'integrità dei cd che hai!
I CD sono perfetti...
... mmm mo vedo se riesco a cambiare qualche pezzo!
domandina:
yast (nel servizio di aggiornamento) continua a mostrarmi gli aggiornamenti di firefox 1.5 mentre io ho la 2.0 installata di default da suse 10.2
come faccio a far apparire gli aggiornamenti per firefox 2? :confused:
ho installato fuse e ntfs 3g ... per LEGGERE E SCRIVETERE NTFS...
ma come si "abilitano" ??
va ediytato mtab e fstab??? come?? e poi ??
l :muro: :muro: :muro: .........
io ho la audigy e anche la scheda audio della mobo.
in fase di installazione suse cerca di configurare come scheda primaria (audio 0)
quella della mobo (e io voglio come primaria invece l'altra).
risolvo così.
(si può fare anche da yasta gestione periferiche audio)
eliminio la scheda audio della mobo così lui si setta come audio 0 (primncipale) la audigy su PCI ... la configuro in volumi etc e poi abilito la scheda audio della mobo che diventa secondaria (audio 1) e setto i volumi anche di questa.
poi da kmixer o gamix scelgo se eventualmente usare i flussi audio sulla sche da della mobo, ma di difault è configurata quella audigy su pci.
domandina:
yast (nel servizio di aggiornamento) continua a mostrarmi gli aggiornamenti di firefox 1.5 mentre io ho la 2.0 installata di default da suse 10.2
come faccio a far apparire gli aggiornamenti per firefox 2? :confused:
vai in yast gestione pacchetti selezioni firefox e vedi i conflitti fra pacchetti...
spunti come "non installare" quelli relativi alla versione vecchia di firefox.
zen si adegua.
Non conosco un modo "pulito" per farlo,
Per cui, il mio consiglio è di cercare una directory col nome del programma che ti interessa, ed eliminarla prima di reinstallarlo (o rinominarla, vedi tu).
Se non dovessi trovare il programma lì (e nel caso di superkaramba, che è un componente di KDE, è probabile) guarda nella ".kde/share/apps": li trovi quasi tutti lì.
un bel "cerca" e trovi dove si nascondono le impostazioni...
suse le piazza in modo un po' tutto suo rispetto agli altri linux :muro: :muro:
è la cosa che più mi sta sui maroni questa di suse:
i .config e le app hanno nomi e posizionamenti leggermenti diversi dalle altre distro.
come si fa a salvare la sessione in kde?
grazie
menu
impostazioni
kde
gestione sessione.
Robertazzo
27-12-2006, 10:13
così per curiosità,usate la Opensuse 10.2 con gnome o kde?
un bel "cerca" e trovi dove si nascondono le impostazioni...
suse le piazza in modo un po' tutto suo rispetto agli altri linux :muro: :muro:
è la cosa che più mi sta sui maroni questa di suse:
i .config e le app hanno nomi e posizionamenti leggermenti diversi dalle altre distro.
ma giusto per curiosità, dov'è che li posiziona i programmi? :confused:
jappino147
27-12-2006, 10:23
così per curiosità,usate la Opensuse 10.2 con gnome o kde?
io ho sempre preferito kde,
uso cmq entrambi anche se devo dire che con gnome pare abbia una marcia in più come integrazione nel s.o. e come velocità in generale
almeno questo è quanto ho notato io
ciao
così per curiosità,usate la Opensuse 10.2 con gnome o kde?
entrambi installati... uso kde 8 volte su 10 ... lo gnomo non riesco proprio ad usarlo... eppure mi sforzo per par condicio... :D
ma giusto per curiosità, dov'è che li posiziona i programmi? :confused:
io uso il cerca... non ho ancor acapito i criteri che usa.
talvolta in usr, talvolta in home (i config), talvolta in otp ...
io ho sempre preferito kde,
uso cmq entrambi anche se devo dire che con gnome pare abbia una marcia in più come integrazione nel s.o. e come velocità in generale
almeno questo è quanto ho notato io
ciao
prova a settare nelle opzioni di prestazione di kde l'opzione minimizza l'uso della memoria MAI e precarica sempre almeno TRE (io ne metto sei-otto in pre-load)sessioni di KDE e "tieni precaricata sempre una sessione di KDE" ... ti mangia 150- mb di ram... ma vedrai che missile... :D :D :D
addio bello gnomo...
phoenixbf
27-12-2006, 16:04
Ragazzi ho un (grosso) problema:
Ho Suse 10.1 e uso SMART come packet manager:
Ho upgradato (l'avessi mai fatto) il pacchetto Mesa e al reboot praticamente non partiva piu' il server grafico da utente normale (usa XGL) loggandosi da root dalla shell e dando startx partiva tutto (normale Xorg senza XGL).
Da SMART ho provato a fare un DOWNGRADE di Mesa.
reboot, e ora NULLA, non parte ne' da utente normale ne' da root il server grafico, dandomi errori su GLX.
C'e' modo di recuperare o mi tocca come al solito fare un bel formattone e metterci a sto punto la 10.2 ?? :muro:
Se mi dite il percorso dei log necessari per cercare di capire il problema li posto...
:help:
up
:help:
up
:help:
Intanto, per avere un ambiente grafico, potresti provare a modificare /etc/sysconfig/displaymanager impostando la chiave DISPLAYMANAGER_XSERVER pari a "Xorg", poi provando a riavviare tutto (mi sembra che non basti rilanciare X).
In questo modo almeno potresti accedere ai tool grafici...
ho installato fuse e ntfs 3g ... per LEGGERE E SCRIVETERE NTFS...
ma come si "abilitano" ??
va ediytato mtab e fstab??? come?? e poi ??
Mah, io ho scoperto che è sufficiente installare i pacchetti e poi configurarli col manager delle partizioni di Yast in modo che siano in lettura/scrittura... il punto è che non mi ero accorto che funzionavano già e credevo che fosse tutto ancora in sola lettura... perchè non mi lascia(va) creare directory! In realtà ho letto nel man di ntfsmount che questa funzionalità non è supportata... così come altre. In compenso posso benissimo modificare i tag dei miei MP3 sulla partizione NTFS... vabbè... :mbe:
Se scoprite qualcos'altro... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.