View Full Version : [OpenSUSE] HWUpgrade new Clan
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
[
22]
visto al volo e mi pare la critica principale e' sulla presenza di troppe applicazioni 'doppione', che e' anche un aspetto marginale
fa delle note anche riguardo alle versioni un po' indietro ma poi fa giustamente notare che e' una distro che nasce per essere stabile, non per essere aggiornata
in generale mi sembra una review fatta con un occhio a chi usa una distro in default senza smanettare niente (che pure ci sta)
Beh, ma più che critiche sono conclusioni logiche: praticamente è la differenza tra Leap e Tumbleweed. :D
si concordo. poi fa anche una nota riguardo alla differente implementazione tra la v gnome e la v kde, ma pure qui e' da sempre cosi' (questo lo accenna solo)
btw, io non so se nel wkend avro' voglia di provarla :p
La sto usando da ieri e il lavoro fatto mi sembra eccellente.
Non concordo con la recensione infatti, la filosofia di Leap è ben definita e le versioni utilizzate seguono questa linea.
Ezio, dimmi una cosa: Plasma è stabile?
btw, io non so se nel wkend avro' voglia di provarla :p
Io la potrò installare solo nel fine settimana quindi o approffitto oppure si tratta di fare una nottata in giornata feriale (e non ci penso proprio). :)
Ezio, dimmi una cosa: Plasma è stabile?
Al momento nessun crash o altro, al contrario della versione aggiornata su leap 42.1 (ogni tanto avevo problemi con il database, knotes, e qualche crash del gestore delle finestre).
Come repo aggiuntivo ho solo aggiunto KDE extra 42.2 perchè kdeconnect è più aggiornato lì.
Pacman già operativo al 100%.
Mi sta piacendo parecchio, credo che manterrò i repo stock a meno che kde non sforni una nuova versione con differenze sostanziali rispetto alla 5.8.
Nel kernel 4.4 di default hanno anche aggiunto il supporto alla gtx 970, finalmente non ho bisogno di usare nomodeset o kernel più recenti per evitare lo schermo nero. Ho comunque installato i driver nvidia da yast (abilitando il triple buffer) per controllare le ventole.
In merito ai font, oltre ad usare l'antialias come suggerito da zanardi e i font di windows utili in Chrome, sono tornato a Dejavu Sans Book come carattere predefinito di sistema, Noto Sans non è male ma il primo continua a piacermi di più sul monitor 24''.
Ottimo!
Grazie per la disponibilità (come sempre).:)
zanardi84
17-11-2016, 14:00
A chi chiedeva della necessità di usare pacchetti extra per il rendering dei font rispondo che secondo me non servono e che anche le app GTK come Firefox si vedono bene. Siamo vicini ai livelli di Ubuntu secondo me.
Ezio: i font microsoft si vedono bene! Da questo punto di vista il lavoro è stato super!
Ezio: La versione di Plasma di default mi pare già funzionale (qualcosa ancora si può e deve fare.. ne parlo tra qualche riga) ed è LTS!!! A meno che non vengano introdotte novità eclatanti nelle release successive, io penso che con questa Leap non ci sarà bisogno di aggiornare plasma. Non ha ancora manifestato malfunzionamenti, a differenza delle precedenti release.
Su plasma: plasmoide folder view (o dalla modalità desktop equivalente). Se clicko con il destro su una cartella o un file, compresso o meno, non compaiono nel menu contestuale le voci relative a compressione o estrazione del file, Ark o non Ark... ci sarà un modo per aggiungerle?
Altra cosa: ho trovato un modo per ridurre la distanza tra le icone sul desktop nella modalità folder view, come mostrato in questa gif
http://i.imgur.com/3O19fXw.gif
Il link è questo: https://forum.kde.org/viewtopic.php?f=289&t=136447
Per chi ha un notebook con tecnologia nvidia optimus: non c'è bisogno di scaricare i driver o di usare bumblebee per tenere spenta la scheda video nvidia. I driver open lo fanno e il notebook NON scalda per niente. Installateli solo se avete bisogno di usarla per avere le prestazioni del driver proprietario.
Ho avuto modo di reinstallare tutti i miei programmi, la compatibilità è ottima :cool:
Unico problema con acestream (credo sia dovuto a python httlib).
Nel caso vi interessi, sto usando questa skin per conky:
http://ezio.deviantart.com/art/Orb-Mod-646497155
Mi piace Ezio, la proverò sicuramente :)
Ho da poco terminato l'installazione e la configurazione della 42.2 e per quel poco che l'ho usata mi sembra che Plasma sia ancor più bello, elegante e stabile (ma per quest'ultimo parametro ne riparleremo a fondo tra un mesetto...).
Inutile nascondere il fatto che mi ritrovo come se fossi a casa mia, tutto in ordine, tutto sta dove deve stare e, confermo, stavolta la visibilità dei font è sicuramente migliorata.
Adesso per un anno non rompete con hopping e roba simile...:D
l'instancabile phoronix ha pubblicato una comparativa tra 42.1/42.2/tw/clear
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=opensuse-leap-422&num=1
mi pare la nuova nata si comporti bene anche lato prestazioni (nb io ancora non provata come scritto tempo fa)
Sommerso dal lavoro (sto mettendo svariate decine di macchine sotto Active Directory), a casa sto andando a piccoli passi causa mancanza tempo libero ma per quel poco che ho potuto constatare behe, cosa dire, Plasma sembra reggere davvero bene anche se ho ancora un dubbio sui miei driver AMD :stordita: .
Probabilmente la miglior OpenSUSE di sempre in base alla mia esperienza (però Grub 2 è una gran rottura di *****).
per la serie sonniferi (aka: adesso chi legge potra' dormire la notte) penso di approfittare del wkend per buttare su e provare. ma mai dire mai :D
unnilennium
10-12-2016, 06:22
Sommerso dal lavoro (sto mettendo svariate decine di macchine sotto Active Directory), a casa sto andando a piccoli passi causa mancanza tempo libero ma per quel poco che ho potuto constatare behe, cosa dire, Plasma sembra reggere davvero bene anche se ho ancora un dubbio sui miei driver AMD :stordita: .
Probabilmente la miglior OpenSUSE di sempre in base alla mia esperienza (però Grub 2 è una gran rottura di *****).
Mettiti in pace coi driver amd, perché suse non pacchettizzera più i catalyst, resteranno con gli open, che il suo sporco lavoro lo fanno, anche se ancora qualche difettuccio c'è. Proprio adesso che amd ha prodotto i driver 16.50, che dovrebbero supportare tutte le schede nuove, anche se funzionano con i kernel 4.4, mentre con gli altri non vanno così bene, infatti ubuntu 16.10 non va bene... Al solito.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Grazie unnillennium delle informazioni, vorrà dire che utilizzerò i driver open.
Caro s-y, Buon divertimento!
Caro s-y, Buon divertimento!
ciao,
grazie ma per ora passo :p
in compenso mi sto baloccando sulla stessa manjaro switchandola ai repo testing (che dovrebbero essere nient'altro che pacchetti cosi' come arrivano direttamente dai repo della arch senza il periodo di 'decantazione' che ci aggiungono nei repo standard)
in pratica ad ogni refresh c'e' qualcosa, poi ovvio che non aggiorno tutto senza un attimo vedere :D
zanardi84
19-12-2016, 16:06
Qualcuno di voi sta ancora avendo problemi con l'accelerazione del mouse?
Io, impostando un qualsiasi valore, da 1.0x a 3.0x (non so nemmeno quale sia il massimo), non ho alcun effetto.
Notare che su Ubuntu con unity va tutto bene, perciò mi viene da pensare che sia un problema dell'interfaccia più che del server grafico.
buondi, come precede la leap? si, potrei provare di mio ma pigressa...
in ogni caso, dato che sto toccando con mano come kde meglio averlo il piu' aggiornato possibile perche' man mano migliora, la tw di che salute gode?
in realta' per ora penso di restare restare sulla manjaro come 'produzione' (al limite la antergos che e' piu' 'kiss' ma da vedere), ma dato che e' periodo festivo, tempo ce n'e' un po' di piu' per smanettamenti...
zanardi84
17-01-2017, 08:32
Qualcuno ha aggiornato plasma e le kde apps su 42.2? Ci sono stati problemi con le dipendenze?
zanardi84
30-01-2017, 13:48
Aggiornamenti:
I repo aggiornati funzioano, ma per le apps c'è una dipendenza non soddisfatta per libkdepim.
Non facendo io uso di korganizer e kmail ho rimosso la libreria e le relative app che da essa dipendono e ho aggiornato a 16.12.1 le altre disponibili.
Come scritto nel thread di kde, il balzo in avanti nelle prestazioni è notevole.
C'era un altro problema: l'accelerazione del mouse non poteva essere corretta e questo causava qualche disagio.
Ho risolto facendo gestire il mouse al driver evdev anzichè a libinput.
Ho dovuto creare un file /etc/X11/xorg.conf.d/75-mouse.conf
con questo contenuto
Section "InputClass"
Identifier "My Mouse"
MatchProduct "Logitech USB Receiver"
MatchDevicePath "/dev/input/event*"
Driver "evdev"
EndSection
dove al posto di matchproduct va inserita la stringa relativa al vostro mouse che potete ottenere dal comando
sudo libinput-list-devices
zanardi84
10-02-2017, 18:02
Segnalo l'esistenza di una spin di OpenSUSE chiamata Geckolinux.
In modo piuttosto grossolano si potrebbe dire vi è un rapporto simile a quello tra mint e ubuntu, ma sarebbe limitato.
Infatti vengono offerte più versioni: Static che è basata in tutto e per tutto sulla Leap rilasciata, Rolling sulla tumbleweed e, novità delle novità, che ha tutta l'aria di essere quella che piacerà di più: base Leap e Plasma sempre aggiornato.
Le prime due tipologie offrono anche le spin non rilasciate con la distro madre, cioè Cinnamon, Budgie, LXQt e anche una versione Barebone.
Questo il link
https://geckolinux.github.io/
Ho messo in scarico la NEXT per vedere un po' come si comporta.
(sì, aggiungendo i repo plasma etc etc alla distro madre si arriva allo stesso risultato, ma avere un qualcosa di out of the box fa sempre molto comodo. L'importante è la possibilità di customizzare se si vuole, ma pure la stabilità di una distro che tiene una base solida. Plasma può solo migliorare con le release, quindi..)
Grazie Zanardi, fammi sapere come si comporta.
Lo dicevo io che andava a finire così (https://www.microsoft.com/en-us/store/p/opensuse-leap-42/9njvjts82tjx) :)
Adesso mi cambia tutto, veramente tutto, dual boot in primis...
unnilennium
28-06-2017, 22:28
Boh vabè io ho installato la bash e mi sono fermato li... Il mio notebook hp mi piace così, e so che con Linux perde qualcosa di autonomia e periferiche, e non lo voglio rovinare troppo, poi con questo caldo si scioglierebbe
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Lo dicevo io che andava a finire così (https://www.microsoft.com/en-us/store/p/opensuse-leap-42/9njvjts82tjx) :)
Adesso mi cambia tutto, veramente tutto, dual boot in primis...
Il Sistema Operativo universale.. :eek:
io ribadisco che aspetto il winDE :D
io ribadisco che aspetto il winDE :D
Io aspetto la stretta di mano tra Stallman e Nadella, con sullo sfondo un posterone:"Microsoft loves GNU".
:sofico:
Io aspetto la stretta di mano tra Stallman e Nadella, con sullo sfondo un posterone:"Microsoft loves GNU".
:asd: :asd: :asd:
gnutella... ah no era un'altra cosa...
/stop
gnutella... ah no era un'altra cosa...
/stop
:D
https://www.suse.com/communities/blog/files/2017/07/happy-birthday-suse-450x254.png
25 anni, come passa il Tempo...:stordita:
Blindstealer
19-10-2017, 11:55
Salve, ho una domanda riguardo a snapper sulla Leap 42.3.
Premesso che lo ritengo utilissimo (mi ha salvato già un paio di volte permettendomi di ripristinare il sistema dopo qualche smanettamento andato a male) c'è un modo per limitare il numero di snapshot effettuati.
Sulla partizione di root ho solo 25 GB di spazio, e ieri mi si è riempito tutto. Cancellando una 15ina di snapshot ho liberato un 8 GB di spazio. C'è un modo per limitare il numero di snapshot?
zar Marco
13-01-2018, 15:14
Ragazzi avrei una curiosità, ma la versione tumbleweed è una vera Rolling? La installo ora e se tutto va bene mai più?
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
unnilennium
13-01-2018, 22:32
Ragazzi avrei una curiosità, ma la versione tumbleweed è una vera Rolling? La installo ora e se tutto va bene mai più?
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando TapatalkRolling e Rolling, però ha anche pacchetti molto recenti a volte qualche bug critico esce, purtroppo...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
zar Marco
26-01-2018, 10:28
Ok, ho installato un paio di giorni fa la tumbleweed, qualche blocco occasionale ma sembra buona
zanardi84
03-02-2018, 10:31
Rilasciata qualche giorno fa la BETA della nuova Leap che assumerà una nuova numerazione: 15, per allinearsi a quella di Suse Linux Enterprise Serve (SUSE SLE).
Sarà una fase di testing lunghetta perchè il rilascio della versione finale è previsto addirittura per maggio 2018.
unnilennium
03-02-2018, 11:58
Non sono riuscito a scaricare la ISO x testarla almeno su virtualbox, aspetterò i tprrent
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Io da qualche mese sono passato a Tumbleweed, e fino ad ora solo soddisfazioni.
Con il nuovo repo nvidia ufficiale non devo neanche preoccuparmi di dover ricompilare a mano i driver nvidia quando il kernel viene aggiornato.
zar Marco
28-02-2018, 15:58
Io da qualche mese sono passato a Tumbleweed, e fino ad ora solo soddisfazioni.
Con il nuovo repo nvidia ufficiale non devo neanche preoccuparmi di dover ricompilare a mano i driver nvidia quando il kernel viene aggiornato.
Ciao Ezio, dove lo posso trovare il repo nvidia per tumbleweed?
Edit
Il repo l'ho trovato, cìè qualche opzione preliminare da fare per installare i driver? O basta che cerco i driver?
C'è un sistema per provare Leap o Tumbleweed in live? E' una conditio sine qua non perchè il mio nuovo PC è capriccioso con linux e devo vedere se funziona tutto prima di installare. Grazie.
unnilennium
28-03-2018, 19:26
C'è un sistema per provare Leap o Tumbleweed in live? E' una conditio sine qua non perchè il mio nuovo PC è capriccioso con linux e devo vedere se funziona tutto prima di installare. Grazie.
opensuse krypton dovrebbe essere opensuse tumbleweed con kde,, ne esiste anche un'altra ma non ricordo il nome...
Blindstealer
12-05-2018, 10:38
per fine mese dovrebbe uscire Opensuse 15
Sarà possibile aggiornare senza troppe difficoltà a partire dalla 42.3?
unnilennium
13-05-2018, 07:58
Le difficoltà potrebbero esserci, soprattutto se hai messo repository terzi, cosa che sicuramente fanno tutti. I casini maggiori li fanno i driver proprietari, e qualche pacchetto che magari da una release all'altra non è ancora passato... Conviene aspettare qualche giorno dopo l'uscita, oppure provare a fare un'installazione pulita
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Passato nuovamente a Tumbleweed dopo un lungo periodo di Windows. Questa volta sono riuscito anche a fare andare l'ibernazione su swapfile (manualmente) :eek:
La tavoletta grafica Wacom ora ha il suo pannello di controllo su Kde Plasma 5!
Il multimonitor, almeno con 2 monitor, sembra essere gestito in maniera soddisfacente con la combinazione Win+P.
La prima installazione di Steam invece ha sempre dato i soliti problemi a causa delle librerie 32 bit.
unnilennium
26-08-2018, 06:54
Sono appena passato al kernel 4.18, si stanno dando da fare. Io la sto usando su virtualbox, e devo dire che per certi aspetti e meglio della stabile, che invece trovo poco agile e con qualche bug di troppo...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
io nel mio piccolo (uso cmq antergos/arch, con plasma) resto convinto che il modo migliore di usare kde (e probabilmente non ce ne sono di più kdecentriche della opensuse) sia in una full rolling, a maggior ragione dato anche l'ancora recente 'cambio di paradigma' del de, finalmente verso un maggiore bugfixing piuttosto che la continua aggiunta di features
...anche il modulo chiuso nvidia ultimamente si comporta bene, ma questo lo scrivo sottovoce :fiufiu:
Nazgul_79
10-09-2018, 16:37
Salve a tutti sono nuovo di linux ma un poco sono pratico io ho installato open suse in un hdd ssd ocz vertex 3 quindi separato dal hdd di windows ma quando completa l'installazione si riavvia e al riavvio trovo in dual boot windows 10 e sotto reinstaller open suse e se seleziono quella mi parte di nuovo la configurazione di opensuse e cosi di continuo. qualcuno sa dirmi cosa sbaglio?
Grazie!
da un paio di giorni sto usando la tumbleweed (da una antergos)
diciamo che, anche se non riscontrando problemi, il ritmo gatlin degli aggiornamenti a volte pesava, e qundi sto provando l'alternativa 'tranquilla'
ad ora niente da segnalare, che è bene
ah finalmente (non so da quando, era da un pò che non provavo) è stata risolta la probelmatica rispetto al subhinting dei font e alla eccessiva cautela della distro, con un filtro alternativo e open, che direi funge bene
unnilennium
16-01-2019, 07:19
Qui arrivano ad ondate. Comunque e diversi mesi che la uso su virtualizzazione, e devo dire che e ottima.sui font niente da dire, insieme con Ubuntu e una delle più curate su questo aspetto
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
si visto, e mi pare anche leggermente 'indietro' (virgolette) come versioni. direi più verso la manjaro come modalità
sui font devo cmq dire che era proprio la opensuse ad essere carente, in precedenza, salvo uso della libreria 'illegale'. ora direi che sono ormai tutte sullo stesso livello. lo scrivo da persona molto esigente da questo punto di vista
Sono diversi mesi che uso Tumbleweed come sistema operativo primario (oramai unico, benché in caso di emergenze abbia ancora Windows in dual boot). Il ritmo degli aggiornamenti è a volte incessante, ma non è che occorra aggiornare necessariamente ogni volta che arrivano. Checché se ne dica, aggiornare e non riavviare mai - probabilmente la cosa è accentuata dal fatto di usare un sistema desktop e dal numero di pacchetti che vengono toccati - alla lunga tende a rendere il sistema instabile e far insorgere numerosi strani problemi ed inconvenienti. Oramai tendo a farlo ogni 3-4 settimane e/o quando arriva qualche aggiornamento che mi interessa particolarmente installare (Mesa, kernel, firefox o altri programmi che uso spesso).
Quanto al subpixel rendering del font, l'ho scoperto per caso ieri che ora è possibile attivarlo senza necessariamente attivare repository alternativi.
Questo mi ha fatto ricordare che benché usi questa distribuzione in maniera assidua non è che segua particolarmente le novità ed i cambiamenti in merito. Voi dove vi informate?
si beh post aggiornamento di pacchetti 'core' è sempre consigliato riavviare, ed anche per questo ho 'rallentato' un pò rispetto alla (questa si mitragliante ad alzo zero) arch
btw in questo senso molto comoda la funzione integrata in zypper che ti elenca i processi attivi affetti dai pacchetti aggiornati
quanto ai font, cercavo info sul forum ufficiale (ad ora non conosco altro* ) ma poi ho trovato altrove, mi pare reddit
*) per quanto poi ormai le distro sono tutte abbastanza simili (quelle che usano systemd, ma appunto, si fa prima ad elencare quelle che non lo fanno...) quindi anche cose tipo il wiki della arch possono dare supporto aggiornato (i forum ufficiali della opensuse non mi sono parsi così completi)
unnilennium
16-01-2019, 10:31
Reddit e un buon posto per reperire informazioni, insieme al forum ufficiale side, ovvio non in italiano ma in inglese, o tedesco, visto che lo zoccolo duro di utenti side in Germania esiste da tanto... Sugli aggiornamenti, è una Rolling, e quindi arrivano ad ondate, abbastanza regolari e puntuali, ovvio se si sceglie una distribuzione di questo tipo non ci si può certo lamentare della cadenza e dell'importanza degli update... Altrimenti si sceglie altro... Consiglio un salto al sito dedoimedo, che posta articoli interessanti su Linux, e anche su suse tra le altre
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Sugli aggiornamenti, è una Rolling, e quindi arrivano ad ondate, abbastanza regolari e puntuali, ovvio se si sceglie una distribuzione di questo tipo non ci si può certo lamentare della cadenza e dell'importanza degli update
data la distro da dove provengo, mi pare pure troppo conservativa, ovviamente estremizzando...
aggiungerei cmq anche l'onnipresente phoronix, per news di carattere generale ma per quanto riguarda le novità su kernel e moduli grafici è più che comodo
A partire da uno degli ultimi aggiornamenti da qualche settimana a questa parte (sempre con Tumbleweed, ma a partire da quale data di preciso non saprei dire su due piedi) zypper avvisa se il reboot del sistema è necessario per applicare le modifiche apportate. Utile! Ad oggi l'avviso l'ho notato apparire quando vengono aggiornati dbus, systemd, kernel, e così via.
EDIT:
https://i.imgur.com/sMqzZY2.png
c'è ancora qualcuno qui che usa TW? :D Avrei un paio di domande..
Io sto usando TW al momento, ma non sono un super-esperto.
pure io da qualche mese, ma devo ammettere che ultimamente ho poca voglia di ravanare
unnilennium
10-09-2020, 17:51
da circa 6 mesi la uso, però virtualizzata, prima su virtualbox ed ora su vmware player, e devo dire che funziona alla grande... però non sono espertissimo nemmeno io... per quel che posso dire, è abbastanza semplice da gestire, i repository abilitati da me sono solo quelli pacman, e per il resto non ho modificato nulla. conosco appena i 4 comandi per fare tutto da zypper, senza passare da yast, che è un software completo ma un pò macchinoso, ma per il resto non ho approfondito molto. so per esperienza che la gestione dei repository è sempre rognosa su opensuse, nel senso che chiede il cambio di repo quando aggiungi qualcosa, ma poi se lasci tutto abilitato può capitare che qualche update non sincronizzato tra i repo ufficiali e quelli aggiuntivi possa fare qualche danno... io per principio non aggiorno finchè non va tutto liscio... cioè finchè i repo aggiuntivi non danno problemi. più ne aggiungi e più diventa complicato gestire i cambi di sorgente.... ma magari sono io che non sono abbastanza bravo.
in ogni caso per ogni pacchetto 'multirepo', come ad esempio il classico ffmpeg, si può abbastanza comodamente (anche se in effetti macchinosamente) scegliere quale versione si voglia,e da quale repo. immagino si possa fare anche da terminale ma non ho mai indagato
in aggiunta va specificato che se è installata su root btrfs, ha già abilitato il necessario per tornare indietro sulle snapshot precedenti, in modo quasi trasparente. trovo sia una cosa molto comoda, specie in una rolling ad aggiornamenti quotidiani
avete partizionato /home separatamente o lasciato di default senza partizione separata?
nell'uso di tutti i giorni, senza particolari esigenze specifiche, il vantaggio principale di montare la /home in partizione separata può essere quello di poterla mantenere reinstallando, tipicamente anche una distro differente
pertanto dato che è cmq sempre 'quasi obbligatorio' backuppare regolarmente i propri file utente, resta una differenza piuttosto marginale
poi appunto ci può essere un discreto numero di casi particolari, ma si possono tralasciare per un uso 'normale'
lascerò unica partizione, tra l'altro metterò opensuse TW e poi su di essa un'altra opensuse TW con macchina virtuale KVM/QEMU. Prevedo guai. :D :D
installazione andata a buon fine, sistema veloce e stabile per ora.
Installato TW con GNOME e poi ho anche virtualizzato TW con KDE, tanto per prendere familiarità con questo DE dopo un secolo con XFCE.
Rispetto a distro complete out-of-the-box tipo MX, ho dovuto spremermi un po' di più per installare i vari codecs, sistemare i permessi di virtualbox con gli shared folders, ecc. Alla fine KVM/QEMU non mi dava la flessibilità che mi dà virtualbox e sull'A300 le prestazioni anche con quest'ultima sono eccellenti, quindi sono rimasto dove conosco la via..:D
Uso TW da tempo anch'io, raramente ho avuto problemi (più che altro con qualche pacchetto utilizzato per Android, ne ho bloccati un paio in modo che "zypper dup" non modifichi la versione).
Opensuse resta sempre un'ottima distro, inoltre negli ultimi tempi KDE/Plasma è migliorato notevolmente.
stamane dopo lo zypper dup di ieri, non parte più. C'è qualche casino con la GPU, del resto riportato anche nel forum ufficiale.
Sono riuscito a partire selezionando uno snapshot precedente da boot ma ho il sistema un po' incasinato, vediamo se risolvono.
ho risolto ma gli update di tumbleweed sono assillanti, tipo 500MB di roba al giorno. Non fa per me, sostituita con Fedora33. Resta sempre moderna e gli update, sebbene frequenti sono meno assillanti.
Non occorre obbligatoriamente aggiornare ogni giorno. Una possibile strategia d'uso può essere anche usare tumbleweed-cli ed aggiornare solo alle snapshot di qualità superiore ad un certo valore, esempio 90-95.
https://review.tumbleweed.boombatower.com/about.html
https://review.tumbleweed.boombatower.com/
http://release-tools.opensuse.org/2017/11/22/Tumbleweed-Snapshots.html
ok. In realtà sono passato a fedora anche perché nelle ultime 2 settimane ho avuto problemi con alcuni pacchetti che non si installavano e generavano errore. In aggiunta al problema della GPU AMD di qualche settimana fa, ho pensato di passare a qualcosa che conosco e che dà meno problemi (per carità, risolvibili ma comunque che prendono un po' di tempo che preferisco impiegare diversamente).
dunque, invece di aggiornare da fedora33 a 34, ho deciso di piallare e tornare a tumbleweed con KDE. Vedremo come va.
unnilennium
05-06-2021, 11:10
Su PC fisico non saprei, ma su VMware opensuse tumb va benissimo, una vera meraviglia per gli occhi
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
l'ho dovuto togliere, problemi di suono di pessima qualità nonostante i codecs fossero quelli giusti, poi non avevo voglia di sbattermi più di tanto. Anche in VM problemi di suono, audio muto. Però sospetto che in questo caso il problema fosse Virtualbox 6.1.22 per fedora 34 buggato (dava altri problemi anche con altre distro in VM).
unnilennium
08-06-2021, 17:42
fedora appena uscito fa i capricci su tutti i sistemi, soprattutto se cambiano tanoto sotto al cofano. mi sa che la release 33 era più conservativa, la 34 ha un sacco di novità, se hai pazienza vale la pena riprovarla tra 3-4 mesi per vedere se hanno risolto, come penso. la 33 invece al momento è una bella distro, come anche red hat 8, ma ovvio non è blleding edge manco per nulla
per ora sono tornato ad MX (però con KDE) che è un po' meno frizzante degli altri ma funziona tutto da dio da subito.
ho risolto ma gli update di tumbleweed sono assillanti, tipo 500MB di roba al giorno. Non fa per me, sostituita con Fedora33. Resta sempre moderna e gli update, sebbene frequenti sono meno assillanti.
Non occorre obbligatoriamente aggiornare ogni giorno. Una possibile strategia d'uso può essere anche usare tumbleweed-cli ed aggiornare solo alle snapshot di qualità superiore ad un certo valore, esempio 90-95.
https://review.tumbleweed.boombatower.com/about.html
https://review.tumbleweed.boombatower.com/
http://release-tools.opensuse.org/2017/11/22/Tumbleweed-Snapshots.html
Infatti, aggiornare costantemente diventa fastidioso.
Io con Tumbleweed lo faccio un paio di volte al mese, tanto zypper è di un'affidabilità incredibile anche quando i pacchetti da aggiornare sono un'infinità.
per sbaglio ho piallato win10 sul secondo SSD del desktop...:D :D ora non mi resta che riprovare Tumbleweed in parallelo a MX. :D
Dato che Windows 11 stava cominciando a darmi qualche :rolleyes: di troppo sono tornato a Linux con OpenSUSE Tumbleweed :cool: anche se prevedo qualche lotta con l'OS per riadattarmi al suo uso come daily driver.
Questa volta invece di btrfs per tutto ho usato btrfs per / e XFS per /home , che dovrebbe essere il giusto compromesso fra affidabilità (possibilità di rollback in caso di aggiornamenti problematici) e prestazioni. Questa è anche la configurazione proposta di default dall'installer quando si usano partizioni separate.
Se solo funzionasse correttamente il GPU passthrough con KVM/QEMU per l'integrata dell'i9-11900 potrei probabilmente fare completamente a meno di Windows, ma sembra che al momento ci siano problemi specifici per Rocket Lake. Per contro, ho fatto una prova con una Radeon HD7770 ed ha funzionato senza troppi problemi. Purtroppo solo avere tale GPU aggiuntiva installata nel sistema aumenta il consumo in idle di 7-8W e preferirei evitare di occupare uno slot PCIe.
Chiaramente per questo ho seguito guide online, non è ancora una procedura plug-and-play. Ma è stato più semplice del previsto.
Tumbleweed ogni tanto si incasina ma direi notevole che un sistema non acceso/aggiornato da oltre un anno, con un comando si aggiorni completamente e funzioni tutto :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.