PDA

View Full Version : [OpenSUSE] HWUpgrade new Clan


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Viki1968
03-03-2006, 18:18
Questo è il file .log

"[Message] Kernel Module : Trying to install a precompiled kernel module.
[Message] Kernel Module : Precompiled kernel module version mismatched.
[Message] Kernel Module : Found kernel module build environment, generating kernel module now.
ATI module generator V 2.0
==========================
initializing...
kernel includes at /usr/src/linux/include not found or incomplete
file: /usr/src/linux/include/linux/version.h
[Error] Kernel Module : Failed to compile kernel module - please consult readme."

k0nt3
03-03-2006, 18:25
ok con calma... non hai i sorgenti del kernel installali con yast (kernel-source)

k0nt3
03-03-2006, 18:45
sei riuscito a installare i sorgenti del kernel? se non sai come si fa: apri yast, software->installare/togliere pacchetti, cerchi kernel-source e spunti il pacchetto corrispondente ;)

1mPHUNit0
03-03-2006, 18:59
Togli quel cavolo di fglrx e reinstalla i driver
scaricandoli da ati come avevo detto.
Ma possibile che quando le cose sono da leggere non le leggete
e installate tutto alla cavolo?
Dove stà scritto che devi installare fglrx?
La ati non lo dice
io non l'ho detto
google forse ma riferendosi a altri kernel e alti driver e altra suse.

Messo i sorgenti del kernel? ..kernel-default o simile pacchetto
messo gcc con sue librerie?
Tolte tutte le vaccate che sicuro hai installato?
Che cavolo stai dicendo willis?
Certo che in fstab non c'è nilla della tua penna usb
è un supporto removibile mica è fisso!!!!!
E come un floppy da montare
se clicchi col destro sul vuoto e crei un nuovo device la vede la tua pennina
certo che devi infilarglela.
:D :doh:

Abdujaparov
04-03-2006, 07:46
Il mio fstab funziona non è "rotto" volevo sapere come creare un collegamento alla penna in modo tale che appena inserisco la penna mi compare il collegamento sul deskop riassumendo è questo il punto.
La penna appena la inserisco mi viene montata ma non mi compare più il messagio che mi segnala l'inserimento e mi permette di aprire la penna subito, appunto per questo per vedere il contenuto devo andare a mano in /media/usbdisk.
Grazie a tutti, ciao ciao.

Viki1968
04-03-2006, 11:20
Per K0nt3:
Grazie proverò a fare come dici.

Per 1mPHUNit0:
Il modo con cui tratti i principianti come me non è affatto costruttivo. Troverò sicuramente un altro Forum i cui partecipanti sono più affabili e disposti ad aiutare. Naturalmente sarà mia cura verificare prima la tua ingombrante e non gradita presenza.

;)

kwb
04-03-2006, 11:40
Per 1mPHUNit0:
Il modo con cui tratti i principianti come me non è affatto costruttivo. Troverò sicuramente un altro Forum i cui partecipanti sono più affabili e disposti ad aiutare. Naturalmente sarà mia cura verificare prima la tua ingombrante e non gradita presenza.

;)
Ma daiiiiiii! Che e' buono come il pane! E cmq ha ragione, abbiamo fatto 2 pagine indietro parlando solo dell'installazione dei driver video

1mPHUNit0
04-03-2006, 13:46
A si? Perchè ? Come ti ho trattato?
Ma se sono ultra disponibile e modesto
..ti ho perfino risposto....e che tu un ascolti,
non leggi, fai casini mostruosi e poi chiedi aiuto
senza nemmeno cacare di striscio quello detto in precedenza.
E quante volte bisogna scrivere le cose...ma lo sai cosa è
un forum?
Io mi sarei aspettato un grazie ho tolto i driver fglrx
ho provato a fare tutti i passaggi che hai scritto è mi è capitato
questo e quest'altro con i seguenti messaggi di errore.
Ma evidentemente a te non interessa capire le cose...
preferisci che le persone ti stiano dietro a soffiarti il naso
tutto il tempo.
Scusate.Ma ....e finiamola con la polemica sterile......
se hai qualcosa da dirmi dimmelo via pm che non credo
le tue menate interessino a tutti......io per me sono sereno
e sicuro di essere stato super disponibile ...tu non saprei.

Thule Bressiltt
04-03-2006, 15:59
ciao regà sto uscendo pazzo perchè vorrei installare dekorator con il suo bravo rpm, ma mi chiede libaudio.so.2... ecco, non so dove trovarlo!!! ne in rpm, ne in sorgente!!! dove posso trovare il pacchetto rpm??

gratissimo a tutti!

dragoncello
04-03-2006, 17:28
Vabè se ci si offende per così poco... prendela come una spronata per migliorare e fai vedere l'impegno nell'imparare,i consigli e aiuti di 1mPHUNit0 sono puntuali e esaurienti
ben vengano le discussioni costruttive ,il forum sta crescendo alla grande complimenti a tutti compresi i newby come il sottoscritto :D :D :D :D

kwb
04-03-2006, 21:28
Vabè se ci si offende per così poco... prendela come una spronata per migliorare e fai vedere l'impegno nell'imparare,i consigli e aiuti di 1mPHUNit0 sono puntuali e esaurienti
ben vengano le discussioni costruttive ,il forum sta crescendo alla grande complimenti a tutti compresi i newby come il sottoscritto :D :D :D :D
Si ditelo pure che e' tutto merito mio, che altrimenti eravate ancora con alexbau come 3ead manager :sborone:
















:ops: :ops: :ops2: :ops2:















SCHERSOOOOOOOOOOOO!

1mPHUNit0
05-03-2006, 13:40
Spiegati megilo....
1.) libaudio.so.2 la hai installata ma ti dice che non la trova?
2.) non sei capace di fare un link simbolico?
3.) hai fatto il link ma non ti funza =
4.) che hai fatto?
5.)Quanti hai fatto impazzire?
&.) fai ln -s /usr/local/qt/lib/libaudio.so.2 /usr/X11R6/lib/libaudio.so.2
Questo dice google quando ti parla di link simbolici o simillink o softlink
:D :D ;)
Dimmi se funza.

k0nt3
05-03-2006, 13:44
io ho compilato dekorator dai sorgenti e... nessun problema ;)

Thule Bressiltt
05-03-2006, 14:08
anche io ho cercato di compilarlo dai sorgenti... dopo aver dato ./configure, andato a buon fine, digitando make ottengo:

linux:/home/sqarcio/dekorator-0.3/dekorator-0.3 # make
cd . && make -f admin/Makefile.common configure.in ;
make all-recursive
make[1]: Entering directory `/home/sqarcio/dekorator-0.3/dekorator-0.3'
cd . && make -f admin/Makefile.common configure.in ;
Making all in client
make[2]: Entering directory `/home/sqarcio/dekorator-0.3/dekorator-0.3/client'
Making all in config
make[3]: Entering directory `/home/sqarcio/dekorator-0.3/dekorator-0.3/client/config'
rm -rf configdialog.h;
/usr/lib/qt3/bin/uic -L /opt/kde3/lib/kde3/plugins/designer -nounload ./configdialog.ui | /usr/bin/perl -pi -e "s,public QWizard,public KWizard,g; s,#include <qwizard.h>,#include <kwizard.h>,g" >> configdialog.h ;
/usr/lib/qt3/bin/moc ./deKoratorconfig.h -o deKoratorconfig.moc
if /bin/sh ../../libtool --silent --tag=CXX --mode=compile g++ -DHAVE_CONFIG_H -I. -I. -I../.. -I/opt/kde3/include -I/usr/lib/qt3/include -I/usr/X11R6/include -DQT_THREAD_SUPPORT -D_REENTRANT -Wno-long-long -Wundef -ansi -D_XOPEN_SOURCE=500 -D_BSD_SOURCE -Wcast-align -Wconversion -Wchar-subscripts -Wall -W -Wpointer-arith -O2 -Wformat-security -Wmissing-format-attribute -Wno-non-virtual-dtor -fno-exceptions -fno-check-new -fno-common -DQT_PLUGIN -MT deKoratorconfig.lo -MD -MP -MF ".deps/deKoratorconfig.Tpo" -c -o deKoratorconfig.lo deKoratorconfig.cc; \
then mv -f ".deps/deKoratorconfig.Tpo" ".deps/deKoratorconfig.Plo"; else rm -f ".deps/deKoratorconfig.Tpo"; exit 1; fi
deKoratorconfig.cc:59: warning: unused parameter 'config'
deKoratorconfig.cc:59: warning: unused parameter 'config'
/usr/lib/qt3/bin/moc ./themes.h -o themes.moc
if /bin/sh ../../libtool --silent --tag=CXX --mode=compile g++ -DHAVE_CONFIG_H -I. -I. -I../.. -I/opt/kde3/include -I/usr/lib/qt3/include -I/usr/X11R6/include -DQT_THREAD_SUPPORT -D_REENTRANT -Wno-long-long -Wundef -ansi -D_XOPEN_SOURCE=500 -D_BSD_SOURCE -Wcast-align -Wconversion -Wchar-subscripts -Wall -W -Wpointer-arith -O2 -Wformat-security -Wmissing-format-attribute -Wno-non-virtual-dtor -fno-exceptions -fno-check-new -fno-common -DQT_PLUGIN -MT themes.lo -MD -MP -MF ".deps/themes.Tpo" -c -o themes.lo themes.cpp; \
then mv -f ".deps/themes.Tpo" ".deps/themes.Plo"; else rm -f ".deps/themes.Tpo"; exit 1; fi
/usr/lib/qt3/bin/moc configdialog.h -o configdialog.moc
rm -f configdialog.cc
echo '#include <kdialog.h>' > configdialog.cc
echo '#include <klocale.h>' >> configdialog.cc
/usr/lib/qt3/bin/uic -L /opt/kde3/lib/kde3/plugins/designer -nounload -tr tr2i18n -i configdialog.h ./configdialog.ui > configdialog.cc.temp ; ret=$?; \
/usr/bin/perl -pe "s,tr2i18n( \"\" ),QString::null,g" configdialog.cc.temp | /usr/bin/perl -pe "s,tr2i18n( \"\"\, \"\" ),QString::null,g" | /usr/bin/perl -pe "s,image([0-9][0-9]*)_data,img\$1_configdialog,g" | /usr/bin/perl -pe "s,: QWizard\(,: KWizard(,g" >> configdialog.cc ;\
rm -f configdialog.cc.temp ;\
if test "$ret" = 0; then echo '#include "configdialog.moc"' >> configdialog.cc; else rm -f configdialog.cc ; exit $ret ; fi
if /bin/sh ../../libtool --silent --tag=CXX --mode=compile g++ -DHAVE_CONFIG_H -I. -I. -I../.. -I/opt/kde3/include -I/usr/lib/qt3/include -I/usr/X11R6/include -DQT_THREAD_SUPPORT -D_REENTRANT -Wno-long-long -Wundef -ansi -D_XOPEN_SOURCE=500 -D_BSD_SOURCE -Wcast-align -Wconversion -Wchar-subscripts -Wall -W -Wpointer-arith -O2 -Wformat-security -Wmissing-format-attribute -Wno-non-virtual-dtor -fno-exceptions -fno-check-new -fno-common -DQT_PLUGIN -MT configdialog.lo -MD -MP -MF ".deps/configdialog.Tpo" -c -o configdialog.lo configdialog.cc; \
then mv -f ".deps/configdialog.Tpo" ".deps/configdialog.Plo"; else rm -f ".deps/configdialog.Tpo"; exit 1; fi
/bin/sh ../../libtool --silent --tag=CXX --mode=link g++ -Wno-long-long -Wundef -ansi -D_XOPEN_SOURCE=500 -D_BSD_SOURCE -Wcast-align -Wconversion -Wchar-subscripts -Wall -W -Wpointer-arith -O2 -Wformat-security -Wmissing-format-attribute -Wno-non-virtual-dtor -fno-exceptions -fno-check-new -fno-common -DQT_PLUGIN -o kwin_deKorator_config.la -rpath /opt/kde3/lib/kde3 -module -L/opt/kde3/lib -L/usr/lib/qt3/lib -L/usr/X11R6/lib -avoid-version -module -no-undefined -Wl,--no-undefined -Wl,--allow-shlib-undefined -R /opt/kde3/lib -R /opt/kde3/lib -R /usr/lib/qt3/lib -R /usr/X11R6/lib deKoratorconfig.lo themes.lo configdialog.lo -lkio -lkdeui
make[3]: Leaving directory `/home/sqarcio/dekorator-0.3/dekorator-0.3/client/config'
make[3]: Entering directory `/home/sqarcio/dekorator-0.3/dekorator-0.3/client'
/usr/lib/qt3/bin/moc ./deKoratorclient.h -o deKoratorclient.moc
if /bin/sh ../libtool --silent --tag=CXX --mode=compile g++ -DHAVE_CONFIG_H -I. -I. -I.. -I/opt/kde3/include -I/usr/lib/qt3/include -I/usr/X11R6/include -I/opt/kde3/include/kwin -DQT_THREAD_SUPPORT -D_REENTRANT -Wno-long-long -Wundef -ansi -D_XOPEN_SOURCE=500 -D_BSD_SOURCE -Wcast-align -Wconversion -Wchar-subscripts -Wall -W -Wpointer-arith -O2 -Wformat-security -Wmissing-format-attribute -Wno-non-virtual-dtor -fno-exceptions -fno-check-new -fno-common -DQT_PLUGIN -MT deKoratorclient.lo -MD -MP -MF ".deps/deKoratorclient.Tpo" -c -o deKoratorclient.lo deKoratorclient.cc; \
then mv -f ".deps/deKoratorclient.Tpo" ".deps/deKoratorclient.Plo"; else rm -f ".deps/deKoratorclient.Tpo"; exit 1; fi
deKoratorclient.cc: In member function 'void DeKorator::DeKoratorClient::wheelEvent(QWheelEvent*)':
deKoratorclient.cc:2306: error: 'titlebarMouseWheelOperation' was not declared in this scope
make[3]: *** [deKoratorclient.lo] Error 1
make[3]: Leaving directory `/home/sqarcio/dekorator-0.3/dekorator-0.3/client'
make[2]: *** [all-recursive] Error 1
make[2]: Leaving directory `/home/sqarcio/dekorator-0.3/dekorator-0.3/client'
make[1]: *** [all-recursive] Error 1
make[1]: Leaving directory `/home/sqarcio/dekorator-0.3/dekorator-0.3'
make: *** [all] Error 2


mmm... come ne esco?

impunì, de quello che hai detto non ho capito nulla! veramente, sei troppo tecnico.. io sono un newbe, potresti contornare i tuoi termini tecnici da parole? grazie!!! poi se riesco a capire mi spiego meglio :) buona domenica a tutti!

Stex75
05-03-2006, 14:38
Ciao a tutti!!

E' da un po' che manco da questo clan...

Ricomincio postando la compatibilità del mio nuovo hw con suse.

1) AMD X2 4400+: riconosciuto senza problemi (e ci mancherebbe)
2) Asrock Dual 939 SATA2: audio, usb, rete, ata e sata riconosciuti all'istante senza problemi, il controller sata2 non lo riconosce (serve il kernel 2.6.16 o la futura suse 10.1)
3) la scheda video è rimasta quella che era prima (nvidia 6600gt), lo stesso vale per monitor, router, stampante, mouse e tastiera

Ciauz!!

kwb
05-03-2006, 14:44
Ciao a tutti!!

E' da un po' che manco da questo clan...

Ricomincio postando la compatibilità del mio nuovo hw con suse.

1) AMD X2 4400+: riconosciuto senza problemi (e ci mancherebbe)
2) Asrock Dual 939 SATA2: audio, usb, rete, ata e sata riconosciuti all'istante senza problemi, il controller sata2 non lo riconosce (serve il kernel 2.6.16 o la futura suse 10.1)
3) la scheda video è rimasta quella che era prima (nvidia 6600gt), lo stesso vale per monitor, router, stampante, mouse e tastiera

Ciauz!!
WEEEEEEEEEEEEEELAAAAAAAAAAAAAAAAAAA.
Che mega computerazzo hai fatto? Ma ora decolla pure? :D
Dai forse stase ' inserisco

Stex75
05-03-2006, 14:53
Holaaaaaa!!

Eh sì, dopo quasi 4 anni ho deciso di aggiornare il mio pc che dovrà durarmi per altri 4!!! :D
Sto ancora cercando di configurarmelo al meglio, ma per il momento è tutta un'altra cosa rispetto al mio vecchio bussolotto....e tutto per 900 euro circa (sono riuscito a vendere il mio xp2000). Domani provo a farlo volare!!! :sofico:

Anche suse64 bit devo reinstallare, l'ho installata prima di partire alla .azzo di cane giusto per vederla girare alla grande!! :D

ciauz!!

k0nt3
05-03-2006, 15:23
@Thule Bressiltt:
hai installato kdebase3-devel? in pratica.. esiste il file /opt/kde3/include/kdecoration.h?

Thule Bressiltt
05-03-2006, 15:51
ragazzi, come non detto: l'ho risolta!! e vi dico come ho fatto:

ho lanciato da konsole apt, ma prima di dare il comando apt-get install deKorator, ho dato apt-get update, per aggiornare i repositories...
fatto questo ho lanciato apt-get install deKorator e l'ha installato!! grandioso!!

ah, tra parentesi, vi posto la mia configurazione che dopo qualche smanettamento è andata senza problemi!

AMD Athlon 3000+ (Barton) 400 MHz FBS
Epox EP-8K9A7I: audio, lan, usb sata e ata riconosciuti senza problemi
512 MB di DDR400 senza marchio (aho è per risparmiare :D)
1 Hd Maxtor IDE da 40 GB
1 Hd Maxtor SATA da 120 GB
Nvidia GeForce Quadro 500 da 256 MB DDR AGP8x


altra simpatica domanda: come faccio a fare in modo che il secondo hd venga montato all'avvio? ve lo chiedo perchè io ora ad ogni avvio devo montare manualmente l'hd... allora?? grazie!

Eliesh
05-03-2006, 16:58
Salve! :)

Scusate se rifaccio una domanda fatta qualche giorno fa, ma ho cercato un po' e non sono riuscito a trovare nulla di utile..
Ho montato la SuSE 10 sul mio portatile (vedi firma), più o meno funziona tutto, anche la scheda grafica (dopo le classiche 7 camicie sudate :P).
Rimane qualche problemuccio secondario:
- Come faccio a fargli gestire in maniera corretta la ventola di raffreddamento del processore? Rimane costantemente accesa (a basso regime), anche quando non ce ne sarebbe bisogno. E in alcune situazioni (ad esempio quando si spegne automaticamente lo schermo per il risparmio energetico) parte ad alto numero di giri e non rallenta più.
- Qualcuno sa se è possibile trovare da qualche parte le utility Acer (quelle per gestire gli hot keys) in versione linux?


Grazie! :)
Purtroppo non ho molto tempo per cercare ulteriormente, ed è la mia primissima esperienza con Linux, quindi confido nella vostra pazienza ;)
Bye!

1mPHUNit0
05-03-2006, 17:10
Allora troppo tecnico....heheheehe va che non è vero
1.) Gooogle = motore di ricerca, il migliore
ovvero ci infili una parola che cerchi...tipo libaudio.so.2
Poi guardi e trovi qualcuno che dice linka questa dir a quest' altra
Criptico...vabbè
allora guardi ancora e uno dice che quel link è simbolico
Bene allora cerchi link simbolico linux con google
Che dice
che si fanno col comando ln -s ma di vedere anche man ln
o ln --help
Comunque dato che i link simbolici si fanno spesso e sono
una cosa base ti spiego per benino cosa sono visto che è
roba semplice
In inglese si dicono soft link i link simbolici (windows li chiama collegamenti)
per distinguerli dagli hard link, ovvero quei link simbolici
che trasferiscono al file linkato anche i privilegi di
quello originale (privilegi = permessi)
A cosa servono?
A una marea di cose.
Hai mai usato il comando
ls -Fal
Non hai mai visto che alcuni file sono colorati diversamente
e che alcuni hanno una ----->.... che punta a un altro file?
Ecco quelli sono link simbolici
Poi se ti servisse che un servizio parta quando il pc si avvia
allora devi creare i link a quel servizio e metterli
in /etc/initt.d (devi creare uno start e un kill e dargli un numero di avvio
tipo S3 e K3 ...ma queste sono cose troppo relativamente complicate
per ora ma vaccate in assoluto)
Troppo criptico??
Dillo ancora e ti sfotto fino a natale hehehehehehehehhehe!!!!!!
:D :D
Filesistem e disco non montato.
Come non ti monta il disco?
Che file sistem haisul disco?
Cioè è ntfs ovvero windows?, e ext3 ovvero linux? è raiserfs ovvero linux?
Per ventole e ventoline prova a disabilitare nel bootloader
l'acpi...non rìcordo l'opzione ma se quando appare il lilo o il groub
fai F1 0 F qualcosa ti dice qualcosa come acpi=off o simile
se no in linux c'è il posto dove si modifica tutto
ma non ricordo ora, poi guardo.

Thule Bressiltt
05-03-2006, 19:07
no allora, il filesystem è un classico ext3, il problema è che non lo monta all'avvio!
se invece vado su il mio sistema, vedo che l'iconcina del disco fisso è senza freccetta verde e allora ci clicco sopra col destro e gli dico di montarlo! e lo fa senza problemi!
l'unico problema è appunto che vorrei che il disco venisse montato all'avvio, e automaticamente!!

1mphunito = criptico 4ever

:asd:

Stex75
05-03-2006, 19:24
Hai già provato da yast? Se va su partizionatore, se ricordo bene c'è la voce monta la partizione all'avvio! Ora sono su win, ma dovrebbe esserci!!

Ciauz!!

Thule Bressiltt
06-03-2006, 10:58
@ stax75, grande idea, ha funzionato!!
ma ora ho un nuovo problema: mi sono accorto che le periferiche usb2.0 vanno al max a 80-100kb/s!!!! è un problema conosciuto?? come lo risolvo?? grazie a tutti!

k0nt3
06-03-2006, 11:30
@ stax75, grande idea, ha funzionato!!
ma ora ho un nuovo problema: mi sono accorto che le periferiche usb2.0 vanno al max a 80-100kb/s!!!! è un problema conosciuto?? come lo risolvo?? grazie a tutti!
se per periferica usb intendi pen drive formattato con fat32... si è un problema conosciuto! anzi non è un vero e proprio problema, ma si tratta si un migliore supporto del fat32 nei nuovi kernel, che dovrebbe aumentare l'affidabilità a discapito della velocità. spero che cambiano qualcosa alla svelta :)

ps. nel caso so che è possibile tornare alla vecchia maniera, con la classica velocità di trasferimento

Thule Bressiltt
06-03-2006, 15:32
se per periferica usb intendi pen drive formattato con fat32... si è un problema conosciuto! anzi non è un vero e proprio problema, ma si tratta si un migliore supporto del fat32 nei nuovi kernel, che dovrebbe aumentare l'affidabilità a discapito della velocità. spero che cambiano qualcosa alla svelta :)

ps. nel caso so che è possibile tornare alla vecchia maniera, con la classica velocità di trasferimento

ecco, problema centrato, ma non affondato!! come torno indietro?? che a me dell'affidabilità....

k0nt3
06-03-2006, 20:13
ecco, problema centrato, ma non affondato!! come torno indietro?? che a me dell'affidabilità....
la soluzione a tutti i problemi ;)

1) Create a text file named "90-storage-nosync.fdi" which contains the following:
<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?> <!-- -*- SGML -*- -->
<deviceinfo version="0.2">
<device>
<!-- disable sync for mount -->
<match key="block.is_volume" bool="true">
<match key="volume.fsusage" string="filesystem">
<match key="@info.parent:storage.bus" string="usb">
<merge key="volume.policy.mount_option.sync" type="bool">false</merge>
</match>
</match>
</match>
</device>
</deviceinfo>


2) Copy "90-storage-nosync.fdi" to /usr/share/hal/fdi/policy/20thirdparty/
3) Restart the hal service, run command "rchal restart" as root

The writing speed should be normal now.
For a big file, konqueror or nautilus will be freezed during the the writing process.
This is OK. When the file manager unfreezed, you can directly pull your disk out safe. :)

manclu
07-03-2006, 15:13
impunì, de quello che hai detto non ho capito nulla! veramente, sei troppo tecnico.. io sono un newbe, potresti contornare i tuoi termini tecnici da parole? grazie!!!


E' vero.

I newbbi (tra cui io) vanno in panico.


Però è bravo.

Quanto? :sofico:

Grazie.

dragoncello
07-03-2006, 19:51
Ciao a tutti ,mi sono scaricato la beta 6 per curiosità la provo ad installare ,niente parte la schermata scelgo la lingua f2 italiano ,poi carica un 30 secondi e schermo nero
provato il cd tutto ok questo problema anche con la beta 5,qualcuno hà avuto lo stesso problema ?

dragoncello
07-03-2006, 20:25
so che è una richiesta inusuale, ma qualcuno conosce un programma per convertire da divx a dvd sotto linux??? magari un programma ad interfaccia grafica...

grazie a tutti per la risposta!!!

http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4770&forum=5
leggiti questo post ,credo ti interessi molto
ciao :D :D :D :D

Thule Bressiltt
07-03-2006, 20:28
raga ho un enorme problema: nè firefox ne thunderbird vanno più!!!
allora la situazione è questa, ho installato katapult e yakuake, non so se dipenda da quello, ma prima che li installassi andavano entrambi, sia la volpe di fuoco sia l'uccello di tuono... ora invece non vanno più!
ho disinstallato katapult, yakuake e anche firefox e thunderbird, poi ho reinstallato gli ultimi due ma nulla...
praticamente lancio il programma, rimane li a caricare un po', poi vedo un flash brevissimo come se si fosse avviato ed infine scompare tutto!! vi prego aiuto!!!!


ok novità, quando lancio da konsole, vedo questo:
(firefox-bin:6160): GLib-GObject-CRITICAL **: g_object_unref: assertion `G_IS_OBJECT (object)' failed

(firefox-bin:6160): GLib-GObject-CRITICAL **: g_object_unref: assertion `G_IS_OBJECT (object)' failed

(firefox-bin:6160): GLib-GObject-CRITICAL **: g_object_unref: assertion `G_IS_OBJECT (object)' failed

(firefox-bin:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(firefox-bin:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_set_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(firefox-bin:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_depth: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(firefox-bin:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_window_set_back_pixmap: assertion `pixmap == NULL || gdk_drawable_get_depth (window) == gdk_drawable_get_depth (pixmap)' failed

(firefox-bin:6160): GLib-GObject-CRITICAL **: g_object_unref: assertion `G_IS_OBJECT (object)' failed

(firefox-bin:6160): GLib-GObject-CRITICAL **: g_object_unref: assertion `G_IS_OBJECT (object)' failed

(firefox-bin:6160): GLib-GObject-CRITICAL **: g_object_unref: assertion `G_IS_OBJECT (object)' failed

(firefox-bin:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(firefox-bin:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_set_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(firefox-bin:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_depth: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(firefox-bin:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_window_set_back_pixmap: assertion `pixmap == NULL || gdk_drawable_get_depth (window) == gdk_drawable_get_depth (pixmap)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_set_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_depth: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_window_set_back_pixmap: assertion `pixmap == NULL || gdk_drawable_get_depth (window) == gdk_drawable_get_depth (pixmap)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_set_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_depth: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_window_set_back_pixmap: assertion `pixmap == NULL || gdk_drawable_get_depth (window) == gdk_drawable_get_depth (pixmap)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_set_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_depth: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_window_set_back_pixmap: assertion `pixmap == NULL || gdk_drawable_get_depth (window) == gdk_drawable_get_depth (pixmap)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_set_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_depth: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_window_set_back_pixmap: assertion `pixmap == NULL || gdk_drawable_get_depth (window) == gdk_drawable_get_depth (pixmap)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_set_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_depth: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_window_set_back_pixmap: assertion `pixmap == NULL || gdk_drawable_get_depth (window) == gdk_drawable_get_depth (pixmap)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_set_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_depth: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_window_set_back_pixmap: assertion `pixmap == NULL || gdk_drawable_get_depth (window) == gdk_drawable_get_depth (pixmap)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_set_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_depth: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_window_set_back_pixmap: assertion `pixmap == NULL || gdk_drawable_get_depth (window) == gdk_drawable_get_depth (pixmap)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_set_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_depth: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_window_set_back_pixmap: assertion `pixmap == NULL || gdk_drawable_get_depth (window) == gdk_drawable_get_depth (pixmap)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_set_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_depth: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_window_set_back_pixmap: assertion `pixmap == NULL || gdk_drawable_get_depth (window) == gdk_drawable_get_depth (pixmap)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_set_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_depth: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_window_set_back_pixmap: assertion `pixmap == NULL || gdk_drawable_get_depth (window) == gdk_drawable_get_depth (pixmap)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_set_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_depth: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_window_set_back_pixmap: assertion `pixmap == NULL || gdk_drawable_get_depth (window) == gdk_drawable_get_depth (pixmap)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_set_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_depth: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_window_set_back_pixmap: assertion `pixmap == NULL || gdk_drawable_get_depth (window) == gdk_drawable_get_depth (pixmap)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_set_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_depth: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_window_set_back_pixmap: assertion `pixmap == NULL || gdk_drawable_get_depth (window) == gdk_drawable_get_depth (pixmap)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_set_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_depth: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_window_set_back_pixmap: assertion `pixmap == NULL || gdk_drawable_get_depth (window) == gdk_drawable_get_depth (pixmap)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_set_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_depth: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_window_set_back_pixmap: assertion `pixmap == NULL || gdk_drawable_get_depth (window) == gdk_drawable_get_depth (pixmap)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_set_colormap: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_get_depth: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed

(Gecko:6160): Gdk-CRITICAL **: gdk_window_set_back_pixmap: assertion `pixmap == NULL || gdk_drawable_get_depth (window) == gdk_drawable_get_depth (pixmap)' failed

(Gecko:6160): GLib-GObject-CRITICAL **: g_object_ref: assertion `G_IS_OBJECT (object)' failed
/usr/bin/firefox: line 152: 6160 Segmentation fault $AOSS $MOZ_PROGRAM $@

dragoncello
07-03-2006, 20:31
http://hitme.resetbutton.de/pin/
http://www.links2linux.de/links.php4?id=031

molto interessante :D :D

dragoncello
07-03-2006, 20:59
USB Storage Lento - SuSE 10.0 - Workaround
Visto che Novell non si decide a emettere una patch ufficiale per il problema di lentezza sugli HardDisk e Pendrive USB che vanno lenti come lumache ho pensato di fornire questo WorkAround che disabilita il Sync sui device USB.
Dopo aver installato l' RPM dovete eseguire da una shell come root il comando: rchal restart
Le periferiche andranno in modo asincrono, quindi a scrittura finita sarebbe meglio aspettare qualche istante che finisca realmente la scrittura prima di unpluggare il device.
Nota: Disinstallate questo WorkAround quando uscira' una patch ufficiale.
http://gizmo2.dyndns.org/index.php?page=softlinux

k0nt3
07-03-2006, 21:47
USB Storage Lento - SuSE 10.0 - Workaround
Visto che Novell non si decide a emettere una patch ufficiale per il problema di lentezza sugli HardDisk e Pendrive USB che vanno lenti come lumache ho pensato di fornire questo WorkAround che disabilita il Sync sui device USB.
Dopo aver installato l' RPM dovete eseguire da una shell come root il comando: rchal restart
Le periferiche andranno in modo asincrono, quindi a scrittura finita sarebbe meglio aspettare qualche istante che finisca realmente la scrittura prima di unpluggare il device.
Nota: Disinstallate questo WorkAround quando uscira' una patch ufficiale.
http://gizmo2.dyndns.org/index.php?page=softlinux
ho già scritto qualche post fa come fare... :D facile quasi come un rpm
1) creare un file di nome "90-storage-nosync.fdi" contenente:

<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?> <!-- -*- SGML -*- -->
<deviceinfo version="0.2">
<device>
<!-- disable sync for mount -->
<match key="block.is_volume" bool="true">
<match key="volume.fsusage" string="filesystem">
<match key="@info.parent:storage.bus" string="usb">
<merge key="volume.policy.mount_option.sync" type="bool">false</merge>
</match>
</match>
</match>
</device>
</deviceinfo>

2) copiare il file in /usr/share/hal/fdi/policy/20thirdparty/
3) eseguire "rchal restart" da root

dragoncello
08-03-2006, 18:45
ho già scritto qualche post fa come fare... :D facile quasi come un rpm
sinceramente mi è sfuggita la cosa scusami ciao ;) ;)

Abdujaparov
09-03-2006, 05:59
Salve a tutti, una curiosità. Ho messo tutti i ripository per yast che ho trovato su www.opensuse.org e tutto funziona perfettamente però da qualche giorno ho un problemino.
Ogni volta che avvio yast e provo a cercare un programma lui me lo trova, lo seleziono per installarlo e mi viene detto:

Impossibile accedere al mezzo di installazione packman. Verificare l'accessibilità del server.

Il messaggio, in questo caso si riferisce il repository packman (ma mi capita anche con tutti gli altri (guru ecc ecc)). La connessione ovviamente è attiva e funzionante.
Per poter installare il programma da un repository sono costretto ad andare in sorgenti di installazione, selezionare il repository che dava problemi e fare aggiorna.
Dopo l'aggiornamento riprovo ad installare il programma e tutto stavolta va a buon fine.
Volevo chiedervi: è normale questo comportamento?
C'è un modo per risolvere questo fastidioso problema?
Grazie, ciao ciao.

k0nt3
09-03-2006, 09:22
Salve a tutti, una curiosità. Ho messo tutti i ripository per yast che ho trovato su www.opensuse.org e tutto funziona perfettamente però da qualche giorno ho un problemino.
Ogni volta che avvio yast e provo a cercare un programma lui me lo trova, lo seleziono per installarlo e mi viene detto:

Impossibile accedere al mezzo di installazione packman. Verificare l'accessibilità del server.

Il messaggio, in questo caso si riferisce il repository packman (ma mi capita anche con tutti gli altri (guru ecc ecc)). La connessione ovviamente è attiva e funzionante.
Per poter installare il programma da un repository sono costretto ad andare in sorgenti di installazione, selezionare il repository che dava problemi e fare aggiorna.
Dopo l'aggiornamento riprovo ad installare il programma e tutto stavolta va a buon fine.
Volevo chiedervi: è normale questo comportamento?
C'è un modo per risolvere questo fastidioso problema?
Grazie, ciao ciao.
da sorgenti di installazione.. fai "attiva aggiornamento" sui repository che vuoi tenere aggiornati! fa quello che fai te automaticamente tutte le volte che apri la gestione pacchetti di yast ;) dovrebbe funzionare!

Abdujaparov
09-03-2006, 12:07
Grazie mille, ho provato ed adesso funziona. Oltre i repository che ho trovato su opensuse.org dove ne posso trovare altri?
Grazie, ciao ciao.

k0nt3
09-03-2006, 12:22
Grazie mille, ho provato ed adesso funziona. Oltre i repository che ho trovato su opensuse.org dove ne posso trovare altri?
Grazie, ciao ciao.
perchè ti manca qualcosa? :D comunque non ne ho idea.. io uso il repository solo per aggiornare kde all'ultima versione.

dragoncello
09-03-2006, 17:51
Ciao a tutti ,mi sono scaricato la beta 6 per curiosità la provo ad installare ,niente parte la schermata scelgo la lingua f2 italiano ,poi carica un 30 secondi e schermo nero
provato il cd tutto ok questo problema anche con la beta 5,qualcuno hà avuto lo stesso problema ?
suse 10.1
niente?

1mPHUNit0
10-03-2006, 11:47
Che pacheti hai installato?....vedi alcuni pacchetti sono di sviluppo
ovvero instabili è conflittuali con alcune applicazioni.
Quindi....si installa kde base senza altre scelte.....non si fà
aggiornamento online altrimenti mischia i pacchetti.....poi ci si informa
di cosa è cambiato con la suse 10.1 in modo da vedere
cosa funza e cosa no....ma non avere fretta, tieniti la 10 o
dventa un tester = persona molto molto attenta e pignola,
che annota tutto di ogni pacchetto che installa.
Altro non saprei dirti ....ma schermo nero sgnifica che le librerie
ncourses non sono state caricate bene.
:D ;) o credo hehehehehh mi spiace davvero
ma non bistrattate troppo il pinguino......trattatelo come trattereste
il vostro unico sistema operativo ...come trattavate windows.
Mica si toglie mette mixa dll api chiavi di registro impostazioni dei servizi
etc senza problem no?
Linux è stabilissimo ISSIMO bellissimo ISSIMO simpaticissimo ISSIMO
ma non è un mago, lo è quasi, ma deve ancora studiare un poco.
Dico questo per non spaventare qualcuno.....linux è facile....
se non lo è chiedete.

PER I REPOSITORY vai qualche pagina indietro che la stà una lista
con tutti ma proprio tutti i repository dall'Italia al Giappone.
Ci ho messo un giorno a farla.
:read: :read:

ezio
10-03-2006, 11:54
Linux è stabilissimo ISSIMO bellissimo ISSIMO simpaticissimo ISSIMO
ma non è un mago, lo è quasi, ma deve ancora studiare un poco.
Dico questo per non spaventare qualcuno.....linux è facile....
se non lo è chiedete.

1mPHUNit0 ormai sei il mio guru :ave: :D

Ciao :)

dragoncello
10-03-2006, 15:12
Che pacheti hai installato?....vedi alcuni pacchetti sono di sviluppo
ovvero instabili è conflittuali con alcune applicazioni.
Quindi....si installa kde base senza altre scelte.....non si fà
aggiornamento online altrimenti mischia i pacchetti.....poi ci si informa
di cosa è cambiato con la suse 10.1 in modo da vedere
cosa funza e cosa no....ma non avere fretta, tieniti la 10 o
dventa un tester = persona molto molto attenta e pignola,
che annota tutto di ogni pacchetto che installa.
Altro non saprei dirti ....ma schermo nero sgnifica che le librerie
ncourses non sono state caricate bene.
:D ;) o credo hehehehehh mi spiace davvero
ma non bistrattate troppo il pinguino......trattatelo come trattereste
il vostro unico sistema operativo ...come trattavate windows.
Mica si toglie mette mixa dll api chiavi di registro impostazioni dei servizi
etc senza problem no?
Linux è stabilissimo ISSIMO bellissimo ISSIMO simpaticissimo ISSIMO
ma non è un mago, lo è quasi, ma deve ancora studiare un poco.
Dico questo per non spaventare qualcuno.....linux è facile....
se non lo è chiedete.

PER I REPOSITORY vai qualche pagina indietro che la stà una lista
con tutti ma proprio tutti i repository dall'Italia al Giappone.
Ci ho messo un giorno a farla.
:read: :read:

scusa se non sono stato chiaro nell'esporre il problema, io hò scaricato tuttie e cinque
le iso suse 10.1 masterizzate con k3b e controllato uno ad uno i cd ,tutto ok verifica del dispositivo.riavvio dalla 10.0 premo f8 e faccio partire l'installazione ,scelgo la lingua italiano poi invio e parte stà un pò a caricare dopodichè come se tenta di riavviarsi schermo nero e non succede niente,questo è quanto :help:

kwb
10-03-2006, 15:59
Ragazzi, scusatemi tutti se non aggiorno piu' il sito da mo' ma in questo periodo tra verifiche e interrogazioni non ho un attimo di tempo :muro:

Kwb

kwb
10-03-2006, 16:01
1mPHUNit0 ormai sei il mio guru :ave: :D

Ciao :)
Ao come ti permetti? :mad: C'ero gia' io!!!
Diglielo 1mPHUNit0 :Prrr:

Thule Bressiltt
10-03-2006, 16:49
raga ho bisogno di un consiglio:

che programma posso usare per fare il ripping (ovviamente decriptando) di un dvd su hd?? e una volta rippato, come faccio a scrivere un dual layer?? k3b lo supporta??

ne ho un bisogno urgente, HELP!

VegetaSSJ5
10-03-2006, 17:57
ciao ragazzi! vorrei installare sul mio portatile la suse che mi è piaciuta tantissimo. però qualche giorno fa ci sono stati dei post qui sul forum che parlavano di un problema (si blocca durante il caricamento del sistema) inseguito ad un aggiornamento. è stato risolto? oppure c'è un escamotage per evitarlo?

k0nt3
10-03-2006, 18:20
ciao ragazzi! vorrei installare sul mio portatile la suse che mi è piaciuta tantissimo. però qualche giorno fa ci sono stati dei post qui sul forum che parlavano di un problema (si blocca durante il caricamento del sistema) inseguito ad un aggiornamento. è stato risolto? oppure c'è un escamotage per evitarlo?
intendi il fatto dell'aggiornamento di kde3.5? si lo hanno già risolto, era il pacchetto kdebase-kdm se non erro (comunque quei pacchetti non sono supportati ufficialmente.. è un rischio che vale la pena di correre)

k0nt3
10-03-2006, 19:31
dannazione :muro: qualcuno di voi è mai riuscito a installare mysql5 su opensuse? non c'è uno straccio di repository in giro e di compilarlo non se ne parla :D :help:

1mPHUNit0
10-03-2006, 20:12
Raga sono la persona + modesta sulla terra
non un guru ma un amico di tutte le persone belle a me
care che se posso aiuto con attenzione.
Vi voglio bene a tutti.
Ripping ...cavolo mi spice non ho esperienza in questo campo.
Schermo nero ......mi spiace ma quelle tue immagini hanno
qualche pacchetto corrotto sicuro...non saprei se dipende da te
o dal sito.....certo che palle scaricare tutto e sorpresa...nulla.
Ma fai così....scaricati sempre solo un cd
poi se hai la banda ti installi tutti i pacchettini uno per uno
dal repository che se vuoi poi cerco tra quelli che ho postato
e riposto.
Si si installa pure la suse, se sei alle prime armi non c'è di meglio,
ma installa solo rpm suse non complicarti la vita inutilmente.
2. usa apt-get solo per singoli pacchetti e pure aptitude
poichè poi è yast che si smazza tutto a configurare
e a volte si perde qualche link simbolico se ci sono conflitti.
Prova mi darai ragione...zero conflitti con aptitude...una marea
quando apri yast2.
Quindi singoli pacchetti con le loro dipendenze.
Sono sempre di frettissima avessi tempo vi risponderei su tutto
scartabellando e cercando con google ma ho proprio poco tempo
in questo periodo....inoltre un forum di fascisti mi ha espulso
e sono pure incazzatissimo ....e vendicativo.
http://www.betasom.it/forum/index.php?act=idx

Stex75
10-03-2006, 21:35
Per rippare e comprimere dvd io uso k9copy.....poi c'è anche xdvdshrink.

Vi sto scrivendo dalla mia suse 10.0 64bit nuova e fiammante!! :D

La mia adsl è tornata a funzionare finalmente stasera e sto cominciando ad aggiornare la mia suse come si deve. Installato apt, inseriti i repository...mah.....molti pacchetti una volta scaricati mi danno error: unpacking of archive failed: cpio: Bad magic

Capita anche a voi o sono io lo sfigato di turno?? :D

Grazie e ciauzz!!

EDIT: ho installato tramite apt il tema baghira (torno alle origini!! :D ). Purtroppo dal control center, in temi non lo trovo: e che si fa?

Per il cool 'n quiet su suse (linux in generale), basta installare i driver amd disponibili sul sito?
Basta, ho fatto la mia dose di domande stasera..... :)

Firedraw
10-03-2006, 23:15
Salve ragazzi, qualcuno ha idea se i controller scsi mylex sono supportati da suse?

sto prendendo un controller + 2 18 gb 10k hitaci a 65€...... mi piacerebbe sapere se posso metterci linux o cmq avre visibile i dischi in raid a specchio dalla suse...

dimenticavo, nn so il modello esatto ma un raid u160......

Tnx

ufo1
11-03-2006, 02:29
Qualcuno sa come far vedere a SUSE e farla funzionare oviamente, la PCTV 310i ?

Prima una Pinnacle PCTV pro è stat vista e configurata a dovere.

Con questa non c'è verso...

:cry:

ezio
11-03-2006, 08:54
Vi sto scrivendo dalla mia suse 10.0 64bit nuova e fiammante!! :D

ci sono vantaggi rispetto alla versione a 32bit? (naturalmente con una cpu a 64bit :D )

Ciao

Stex75
11-03-2006, 10:18
La sto usando da ieri praticamente e non ho ancora avuto modo di testarla per bene!
Ho cominciato ad installarmi un po' di programmi ma ho il problema di cui ho scritto sopra...nemmeno openoffice riesco ad installare.

Per il momento posso dirti che non ho mai visto suse così veloce.... :D
Però non ho provato ad installare la 32bit, son passato subito alla 64bit e quindi non do dirti se la reattività è dovuta al mio nuovo sistema per la maggior parte oppure se c'è cmq un ulteriore incremento prestazionale dovuto ai 64bit.

Ora, dopo aver aggiornato gtk e gtk-engines non mi partono più le applicazioni gnome:

/usr/lib64/firefox/firefox-bin: symbol lookup error: /opt/gnome/lib64/libgtk-x11-2.0.so.0: undefined symbol: g_object_compat_control

:muro:

Ciauz!!

ezio
11-03-2006, 10:37
beh sicuramente il tuo nuovo sistema fa la sua parte :cool:
sono curioso di provarla (visto che con SuperSuse ho ancora il problema degli artefatti), intanto grazie per la risposta ;)

Ciao

Stex75
11-03-2006, 10:43
Anche te non scherzi come sistema e overclock!! :D

Sai come abilitare il cool 'n quiet con suse? C'è da fare qualcosa di particolare?

Grazie e ciauz!!

ezio
11-03-2006, 10:52
Appena finisce il download e la installo vedo come abilitarlo ;)
In windows (con la dfi ultra-d) basta installare i driver Amd, settare il Risparmio energetico su "Gestione Minima Risparmio Energia" ed impostare correttamente il bios...

QUI (http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13118,00.html) ci sono i driver AMD per il C&Q con cpu X2 :)

Ciao

Anche te non scherzi come sistema e overclock!! :D

e non è finita :D

Stex75
11-03-2006, 10:54
Sì, su win sono a posto....
Su suse ho scaricato i driver ma non ho capito come installarli.....ho letto in fretta ieri sera il readme e mi par d'aver capito che bisogna patchare il kernel....
A parte che non ho mai toccato il kernel, con i vari problemi avuti finora ho dovuto per il momento abbandonare.... :muro:

Grazie e ciauz!!

ezio
11-03-2006, 10:57
io devo già ricompilare il kernel per il modem usb, ci mancava pure il C&Q :muro:
Vediamo....

Stex75
11-03-2006, 11:02
Aspetta, stanotte forse ho letto male:

Version 1.50.xx of the driver can use either the PSB table of the ACPI objects. It supports Opteron, Athlon 64 processors, in both single and dual core versions, for all of the 754, 939, 940, and 1207 pin packages. This driver supports SMP frequency management but will not work on SMP or dual core systems unless the ACPI powerstate objects are available. It will only work on 2.6.10 and later kernels. This driver is distributed with the 2.6.13 and later kernels.

ezio
11-03-2006, 11:05
Qunidi se l'acpi è abilitato e la versione del kernel è la 2.6.10 (o superiore) non dovrebbero esserci problemi, giusto?

Stex75
11-03-2006, 11:08
HO guardato kpowersave:

http://img78.imageshack.us/img78/7650/powersave7uk.png (http://imageshack.us)

Forse è questo?

devo trovare un programmino o qualcosa che mi faccia vedere la frequenza delle cpu....gkrellm non mi funziona...proverò con superkaramba.....

ezio
11-03-2006, 11:17
tra "Dinamico" e "Power Save" non saprei...

Purtroppo non conosco utility che permettano il monitoraggio della cpu in Linux...

ezio
11-03-2006, 11:20
ho trovato questo:
http://forums.fedoraforum.org/archive/index.php/t-30970.html

ezio
11-03-2006, 11:31
Forse ho trovato quello che fa al caso nostro ;)
SysInfo (http://gsysinfo.sourceforge.net/project/?page_id=4)

ps: scusate per i tre post consecutivi, non c'ho fatto caso.

Stex75
11-03-2006, 11:34
Bene...adesso lo guardo subito....anche se dagli screen sembra in gtk...ed io non riesco a far partire le applicazioni gtk!! :muro:

Stex75
11-03-2006, 11:49
Ho provato:

** (sysinfo.exe:18117): WARNING **: The following assembly referenced from /home/stefano/sysinfo-0.7beta1_binary/sysinfo.exe could not be loaded:
Assembly: gtk-sharp (assemblyref_index=2)
Version: 2.8.0.0
Public Key: 35e10195dab3c99f
The assembly was not found in the Global Assembly Cache, a path listed in the MONO_PATH environment variable, or in the location of the executing assembly (/home/stefano/sysinfo-0.7beta1_binary/).


** (sysinfo.exe:18117): WARNING **: The class Gtk.Window could not be loaded, used in gtk-sharp, Version=2.8.0.0, Culture=neutral, PublicKeyToken=35e10195dab3c99f

** (sysinfo.exe:18117): WARNING **: The following assembly referenced from /home/stefano/sysinfo-0.7beta1_binary/sysinfo.exe could not be loaded:
Assembly: glade-sharp (assemblyref_index=4)
Version: 2.8.0.0
Public Key: 35e10195dab3c99f
The assembly was not found in the Global Assembly Cache, a path listed in the MONO_PATH environment variable, or in the location of the executing assembly (/home/stefano/sysinfo-0.7beta1_binary/).


** (sysinfo.exe:18117): WARNING **: The following assembly referenced from /home/stefano/sysinfo-0.7beta1_binary/sysinfo.exe could not be loaded:
Assembly: gdk-sharp (assemblyref_index=1)
Version: 2.8.0.0
Public Key: 35e10195dab3c99f
The assembly was not found in the Global Assembly Cache, a path listed in the MONO_PATH environment variable, or in the location of the executing assembly (/home/stefano/sysinfo-0.7beta1_binary/).


=================================================================
Got a SIGSEGV while executing native code. This usually indicates
a fatal error in the mono runtime or one of the native libraries
used by your application.
=================================================================

Stacktrace:

in <0xffffffffffffffff> Sysinfo.Sysinfo:Main (string[])
in <0x27> Sysinfo.Sysinfo:Main (string[])
in <0xffffffffc0478a4b> (wrapper runtime-invoke) System.Object:runtime_invoke_void_string[] (object,intptr,intptr,intptr)

Native stacktrace:

Segmentation fault

Stex75
11-03-2006, 11:54
Ho ripristinato le gtk originali della suse e ora le applicazioni sono tornate a funzionare.

Questo è gkrellm, però non so come vedere la frequenza:

http://img99.imageshack.us/img99/329/gkrellm5so.png (http://imageshack.us)

La cosa strana è che il vcore della cpu1 me lo da a 1.30, come in win con il cool 'n quiet attivato, mentre il vcore della cpu2 è a 1.40 circa, al massimo cioè se non sbaglio!! :boh:

ezio
11-03-2006, 12:49
La cosa strana è che il vcore della cpu1 me lo da a 1.30, come in win con il cool 'n quiet attivato, mentre il vcore della cpu2 è a 1.40 circa, al massimo cioè se non sbaglio!! :boh:
tieni presente che i voltaggi rilevati dal sistema operativo non sonquasi mai quelli reali, quindi potrebbe essere un errore del software.
Può anche darsi che i due vcore oscillino tra 1.30 e 1.38 per entrambe le cpu, tienili sotto controllo per un po'.
Ad esempio in windows, il software di monitoraggio rileva in idle un vcore di 1.16V, ma a volte diventa 1.18 ;)

A tal proposito, da quello che ho capito in windows hai un vcore in idle di 1.30V, a me pare molto strano se lo confronti con il mio.
Come dicevo prima infatti, con il c&q attivo sono a 1.16V - 1.18V in idle, gli 1.36V li ho con la feature disattivata ;)

Ciao

Stex75
11-03-2006, 12:55
Fai conto che io non ho toccato nulla in win: ho abilitato il cool 'n quiet da bios, installato i driver amd, impostato su minimo consumo e tramite il programmino della amd i due core sono a 1000 mhz (moltiplicatore a 5x) con un vcore di 1.30....quando vanno a 2200mhz hanno il vcore a 1.40...

Sono nuovo a tutte queste cose, fino a 2 settimane fa avevo un mitico xp2000 :D

Devo cmq trovare il modo di vedere 'sta benedetta frequenza delle cpu.

Night82
11-03-2006, 13:06
Domanda molto niubba: In suse 10.0 non c'è un file manager grafico per uno che non ha molta dimestichezza con i comandi testuali?

Per accedere al cdrom e abilitare l'autoplay?

k0nt3
11-03-2006, 13:08
Domanda molto niubba: In suse 10.0 non c'è un file manager grafico per uno che non ha molta dimestichezza con i comandi testuali?

Per accedere al cdrom e abilitare l'autoplay?
:rotfl: in confronto il filemanager di windows ti sembrerà un reperto archeologico!

ps. non ti offendere ma non ho restito :D
pps. i comandi testuali li puoi anche scordare, fai tutto da GUI ormai

Stex75
11-03-2006, 13:09
Forse non ho capito: file manager grafico?
se usi kde konqueror, se usi gnome non ricordo il nome.....ecc. ecc. ecc.

su suse quando inserisci un cd ti appare una finestrella come in win che ti chiede cosa vuoi fare....e poi puoi configurartela come vuooi (io devo ancora farlo, ho altre priorità :D )

Ciauz!!

Stex75
11-03-2006, 13:10
:rotfl: in confronto il filemanager di windows ti sembrerà un reperto archeologico!

ps. non ti offendere ma non ho restito :D
pps. i comandi testuali li puoi anche scordare, fai tutto da GUI ormai


:sofico:

k0nt3
11-03-2006, 13:17
per darti un'idea..
quando metti il cd:
http://img52.imageshack.us/img52/1051/skermata83rb.th.jpg (http://img52.imageshack.us/my.php?image=skermata83rb.jpg)
quando apri la cartella del cd:
http://img143.imageshack.us/img143/3974/skermata92ww.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=skermata92ww.jpg)
nota che se vuoi estrarre le tracce ti basta trascinare le icone :fagiano:

k0nt3
11-03-2006, 13:18
aggiungo che il mio desktop ha quell'aspetto dopo anni di personalizzazioni :sofico:

ezio
11-03-2006, 13:18
Fai conto che io non ho toccato nulla in win: ho abilitato il cool 'n quiet da bios, installato i driver amd, impostato su minimo consumo e tramite il programmino della amd i due core sono a 1000 mhz (moltiplicatore a 5x) con un vcore di 1.30....quando vanno a 2200mhz hanno il vcore a 1.40...

Sono nuovo a tutte queste cose, fino a 2 settimane fa avevo un mitico xp2000 :D

Devo cmq trovare il modo di vedere 'sta benedetta frequenza delle cpu.
quello che intendo dire è che, con il c&q attivo, un vcore minimo di 1.30 a 1000mhz con un X2 mi sembra elevato, come hai visto il mio è ad esempio a 1.16v@1250mhz.
Credo quindi che la tua cpu possa arrivare a voltaggi ben inferiori in idle :)
Chiedi nel thread ufficiale sulla Asrock, può darsi che ti sappiano aiutare meglio ;)

Riguardo il rilevamento della frequenza della cpu in linux, non so dirti di più (di Linux non so praticamente nulla :D ), ho trovato quei link con google :)

Night82
11-03-2006, 13:27
Grazie per la sidponibilità k0nt3. Io uso Gnome e il Konqueror non lo vedo. Qual'è il file manager in Gnome? Scusate l'ignoranza ma non lo trovo.

k0nt3
11-03-2006, 13:28
Grazie per la sidponibilità k0nt3. Io uso Gnome e il Konqueror non lo vedo. Qual'è il file manager in Gnome? Scusate l'ignoranza ma non lo trovo.
nautilus!

Stex75
11-03-2006, 15:18
quello che intendo dire è che, con il c&q attivo, un vcore minimo di 1.30 a 1000mhz con un X2 mi sembra elevato, come hai visto il mio è ad esempio a 1.16v@1250mhz.
Credo quindi che la tua cpu possa arrivare a voltaggi ben inferiori in idle :)
Chiedi nel thread ufficiale sulla Asrock, può darsi che ti sappiano aiutare meglio ;)

Riguardo il rilevamento della frequenza della cpu in linux, non so dirti di più (di Linux non so praticamente nulla :D ), ho trovato quei link con google :)


Proverò ad informarmi...

Cmq, risolto il problema della frequenza (come vedi è una cazzata, basta posizionarsi col cursore del mouse sull'icona):

http://img97.imageshack.us/img97/2919/frequenzacpu0db.png (http://imageshack.us)

A seconda dell'utilizzo varia tra 1 ghz e 2.2 ghz come giusto che sia....

Ciauz!!

VegetaSSJ5
11-03-2006, 18:13
.

VegetaSSJ5
11-03-2006, 18:17
ragazzi finalmente ho installato la suse sul portatile!!! festeggiamo! :cincin: :hic: :ubriachi:


ho però alcune domande:

1- in yast -> software -> cambia sorgente installazione ho rimosso il cd come fonte perchè voglio installare i programmi da internet come faccio con qualunque altra distribuzione. ho quindi aggiunto il repository di packman, guru3d e quello ufficiale di suse. quindi andando in "Installare/togliere i pacchetti" ho cercato il programma kvim non mi viene trovato! eppure tra i pacchetti ufficiali c'è! mi manca qualche repository? voi che repository avete?

2- andando a fare "aggiornamento del sistema" molti programmi/librerie mi vanno in conflitto, a causa delle differenti versioni presenti nei repository che ho inserito. come posso fare un aggiornamento del sistema evitando tutti questi conflitti?

3- se volessi installare dei pacchetti aggiornati, tipo firefox 1.5 o kde 3.5.1, non ci sono repository ufficiali suse che li mettono a disposizione? in debian, ad esempio, nella stable c'è firefox 1.0.7 e nella testing c'è la 1.5.0.1; non ci sono diversi rami anche per suse? nel caso non ci fossero, mi sapete consigliare qualche repository per avere del software aggiornato?

4- vorrei che invece di aprire i programmi con un click, li apra con un doppio click. come si fa?

per ora ho solo queste domanda, grazie in anticipo a chi mi darà una mano.

ezio
11-03-2006, 19:31
Proverò ad informarmi...
Cmq, risolto il problema della frequenza (come vedi è una cazzata, basta posizionarsi col cursore del mouse sull'icona):
CUT
A seconda dell'utilizzo varia tra 1 ghz e 2.2 ghz come giusto che sia....
Ciauz!!
bene, quindi bastano solo i driver Amd :cool:
Ciao :)

4- vorrei che invece di aprire i programmi con un click, li apra con un doppio click. come si fa?

ricordo che c'era un'opzione apposita nelle impostazioni del mouse, non ho Suse davanti e al momento non so dirti di più...

1mPHUNit0
11-03-2006, 21:43
Toccata e fuga....
file manager....batti ....mc su un terminale
se lo hai installato ....mc intendo....poi
whowww bellissimo è.O almeno per me
e non serve nemmeno la GUI.
:D :D :D
Simpatici stì newbye...ma nemmeno nautilus vuol dire
non essersi nemmeno iteressati un pochino al bello e gentile pinguino.
Punto due.
Non tovate i pacchetti nel repository perchè non avete quelli giusti.
Le liste sono già state scritte poche pagine indietro.
Apriteli col browser e scorrete i pacchetti.....se non ci sono in una
cercate in un altra directory del server ftp.
Certo che se non vedi un file di testo con scritto yast.sources
è inutile aggiungere la directory ftp non credi?
Dai che in fondo non è difficile, è come inserire la prima in macchina....
e non ho nemmeno la patente.....se riuscite con la macchina
allora siete solo pigroni
:doh: :doh:
Ma cavolo curiosate no?! Certo che si trova nelle impostazioni del mouse,
ma anche io non lo ho sotto mano.
No no e poi no!
L'aggiornamento del sistema non si fà così!!
Mica puoi aggiornare kernel gui server x e sa dio cosa e sperare che
non ti dia problemi no?!?
Aggiorna tenendo attivo solo il server ufficiale open suse con il file yast.sources.
E se non hai fretta un pacchetto alla volta è meglio se non sai cosa fai.
Ultimo per ora......
NON E WINDOWS XP!!!
Ma si che c'è firefox 1.5.1 l'ho postato io il link e l'ho installato da lì
e pure kwb.
Devi cercare bene anche kwb non lo trovava.
Quando imparerai a usare i comandi testuali darai addio a kde o gnome
sicuro, per passare a interfacce grafiche + fighe,leggere e stabili.

Stex75
12-03-2006, 00:51
Quando imparerai a usare i comandi testuali darai addio a kde o gnome
sicuro, per passare a interfacce grafiche + fighe,leggere e stabili.

Io non dirò mai addio a kde.....a meno che non diventi 'na schifezza (ma sta migliorando moltissimo ad ogni versione :D ) o che chiudano il progetto!!

Ciauz!!

kwb
12-03-2006, 08:17
Io non dirò mai addio a kde.....a meno che non diventi 'na schifezza (ma sta migliorando moltissimo ad ogni versione :D ) o che chiudano il progetto!!

Ciauz!!
Ah, io ho gia' preannunciato a impunito che quando mi finisco il pc nuovo, mi da una mano a metterci su XGL :D :mano:

k0nt3
12-03-2006, 09:09
xgl+kde forever :Prrr: :ciapet:

Night82
12-03-2006, 09:26
Simpatici stì newbye...ma nemmeno nautilus vuol dire
non essersi nemmeno iteressati un pochino al bello e gentile pinguino.

Immagino ti riferisci a me. Non sono mica il primo arrivato.. purtroppo ho scoperto solo dopo che le iso erano tutte e 5 corrotte (md5 checksum sbagliato!). Una settimana di download vanificata (isdn 128Kbps :doh: ). Quando l'ho istallato evidentemente alcuni pacchetti collegati a Nautilus non si sono istallati e il programma non c'era proprio. So benissimo che sia in Gnome che in Kde ci doveva essere un file manager ma non lo potevo trovare se nn c'era :doh:.

Per non rovinare il 3d avevo continuato la discussione in pvt con il disponibilissimo k0nt3. Lo ringrazio qui pubblicamente :Prrr:.

ezio
12-03-2006, 09:48
ragazzi il link allo script per creare in windows un dvd dai 5 cd della opensuse non è disponibile, ne conoscete un altro?
O è possibile farlo solo da Linux?

Grazie

k0nt3
12-03-2006, 10:08
Per non rovinare il 3d avevo continuato la discussione in pvt con il disponibilissimo k0nt3. Lo ringrazio qui pubblicamente :Prrr:.
:flower: troppo gentile.. comunque da quello che ho letto dai post di 1mPHUNit0 ti assicuro che ne sa molto, e anche se i suoi modi non sembrano (a volte l'apparenza inganna) sempre gentili è sempre disponibile ad aiutarti ;)

@1mPHUNit0
grandissimo Midnight Commander :D però nc è nc.. l'intramontabile Norton Commander

manclu
12-03-2006, 11:38
:flower: troppo gentile.. comunque da quello che ho letto dai post di 1mPHUNit0 ti assicuro che ne sa molto, e anche se i suoi modi non sembrano (a volte l'apparenza inganna) sempre gentili è sempre disponibile ad aiutarti ;)

@1mPHUNit0
grandissimo Midnight Commander :D però nc è nc.. l'intramontabile Norton Commander


Siete bravi tutti.

Io vi leggo, nella speranza di diventare un niubbio adulto.

Adotta un niubbio, lui crescerà come un tamagotchi.

Poi lui adotterà un altro niubbio.

Poi lui adotterà un altro niubbio

Poi lui adotterà un altro niubbio

Poi lui adotterà un altro niubbio

Poi lui adotterà un altro niubbio

Poi lui adotterà un altro niubbio

Poi lui adotterà un altro niubbio...ci siamo capiti? :sofico:

Voltron
12-03-2006, 12:15
Raga, che filesystem state usando con la vostra Suse 10.0???

Io sto provando ad installare tale distro sul mio portatile, ma a 'default' il programma d'installazione mi "setta" il raiserf anczichè l'ext3......CHE FACCIO? :confused:

VegetaSSJ5
12-03-2006, 12:52
Raga, che filesystem state usando con la vostra Suse 10.0???

Io sto provando ad installare tale distro sul mio portatile, ma a 'default' il programma d'installazione mi "setta" il raiserf anczichè l'ext3......CHE FACCIO? :confused:
semplicemente lasci il reiserfs... ;)

Voltron
12-03-2006, 13:05
semplicemente lasci il reiserfs... ;)

Oddio....in teoria preferirei utilizzare l'ext3.....sembrerebbe, nel complesso, più veloce e sicuro....http://linuxgazette.net/122/piszcz.html

ezio
12-03-2006, 13:10
Raga, che filesystem state usando con la vostra Suse 10.0???

Io sto provando ad installare tale distro sul mio portatile, ma a 'default' il programma d'installazione mi "setta" il raiserf anczichè l'ext3......CHE FACCIO? :confused:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1104089
qualche info in più ;)

bartolino3200
12-03-2006, 14:10
Salve a tutti, ho la Suse 10.0 sul PC in firma.


In OC col CnQ disabilitato, volevo chiedervi se esiste un SW facile e immediato come RMclock, per Linux, con interfaccia grafica semplice e intuitiva e che abbia le stesse potenzialità del sw per WIN (vcore e molti settabili manualmente con la possibilità di scegliere a seconda del moltiplicatore il vcore più conveniente).

Infine avrei bisogno di un SW per i sensori, che funzioni sulla nuova ASRock 939 e-Sata2, anche se in questo caso, se non trovo soluzione non casca il mondo.
Infatti lo stesso speedfan ultima versione, per ora non mi riconosce perfettamente i sensori della mobo, uscita da pochissimo.

Grazie in anticipo a tutti ;)

bartolino3200
12-03-2006, 16:20
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1104089
qualche info in più ;)

Ezio aiuta un conterraneo...

Bella Giovinazzo... ;)

Firedraw
12-03-2006, 20:32
Salve ragazzi, qualcuno ha idea se i controller scsi mylex sono supportati da suse?

sto prendendo un controller + 2 18 gb 10k hitaci a 65€...... mi piacerebbe sapere se posso metterci linux o cmq avre visibile i dischi in raid a specchio dalla suse...

dimenticavo, nn so il modello esatto ma un raid u160......

Tnx

:help:

ezio
13-03-2006, 10:22
Ezio aiuta un conterraneo...

Bella Giovinazzo... ;)
Uè compaesano :D

Pochi post sopra, io e Stex discutevamo proprio sul c&q; per attivarlo, leggi dal post 807 all'831 ;)
In sintesi, basta installare i driver Amd per Linux da QUI (http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13118,00.html), e impostare in Kpowersave "Politica della frequenza della cpu" su "Dinamico". Con gkrellm o sysinfo (e dall'icona nella tray di kpowersave, come indicato nel post 831) puoi controllare core e frequenza.

Su software simili a rmlock non so dirti, per il monitoraggio gkrellm.

Ciao :)

EDIT: Come riportato da Stex nei post precedenti, i driver Amd sono inclusi nel kernel di Suse 10, non bisogna installarli manualmente :)

Thule Bressiltt
13-03-2006, 16:21
domanda da niubbone: come faccio a installare un bootsplash screen di kde-look.org?

ezio
13-03-2006, 20:59
Uè compaesano :D

Pochi post sopra, io e Stex discutevamo proprio sul c&q; per attivarlo, leggi dal post 807 all'831 ;)
In sintesi, basta installare i driver Amd per Linux da QUI (http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13118,00.html), e impostare in Kpowersave "Politica della frequenza della cpu" su "Dinamico". Con gkrellm o sysinfo (e dall'icona nella tray di kpowersave, come indicato nel post 831) puoi controllare core e frequenza.

Su software simili a rmlock non so dirti, per il monitoraggio gkrellm.

Ciao :)
bartolino mi sono accorto solo ora dell'errore, i driver AMD sono inclusi nel kernel, non c'è bisogno di installarli manualmente ;)
Ciao

kwb
13-03-2006, 22:32
:mano: :burp: :cincin: :cincin: Probabile spostamento del sito su un altro spazio web! Addio altervista :ciapet: :ciapet: :Perfido: :fuck:

Stex75
14-03-2006, 06:22
bartolino mi sono accorto solo ora dell'errore, i driver AMD sono inclusi nel kernel, non c'è bisogno di installarli manualmente
Ciao


Aspetta, stanotte forse ho letto male:

Version 1.50.xx of the driver can use either the PSB table of the ACPI objects. It supports Opteron, Athlon 64 processors, in both single and dual core versions, for all of the 754, 939, 940, and 1207 pin packages. This driver supports SMP frequency management but will not work on SMP or dual core systems unless the ACPI powerstate objects are available. It will only work on 2.6.10 and later kernels. This driver is distributed with the 2.6.13 and later kernels.

Esatto: dal kernel 2.6.13 non occorre installare i driver.....
Però mi sembra che bartolino non intenda utilizzare il cool 'n quiet nel modo standard, ma come fa in win con rmclock (così si imposta tutto lui avendo anche overcloccato): ma su linux non so se esiste qualcosa del genere
Prova eventualmente a scrivere in una delle mailing list internazionali di opensuse, magari qualcuno può aiutarlo....
Per i sensori: gkrellm legge i sensori della mia asrock, tu hai quella nuova, però tentar non nuoce (legge tensioni, ventole, e tutto il resto, basta configurarlo).

Ciauz!!

Firedraw
14-03-2006, 07:58
A titolo informativo pare che i driver per il controller mylex ci siano, sia per al suse che per qualche altra distro. :Prrr:

ezio
14-03-2006, 10:55
Per i sensori: gkrellm legge i sensori della mia asrock, tu hai quella nuova, però tentar non nuoce (legge tensioni, ventole, e tutto il resto, basta configurarlo).

Ciauz!!
intanto ho finalmente installato OpenSuse 10 64bit, mi ha riconosciuto di tutto e di più (a parte il modem usb), è stabilie e velocissima.
La gestione del bluethooth con kde è poi sicuramente superiore a quella di Windows, ora il mio cellulare (SE z1010) ha un pinguino con cui comunicare :D
Il C&Q funziona benissimo, e gkrellm legge tutti i sensori della ultra-d :cool:

Unico appunto: ho dovuto usare VESA@85hz come tipo di monitor, altrimenti si ripresentano i soliti artefatti...
Durante l'installazione avevo infatti scelto "LG 795ft plus", fortunatamente editando lo xorg.conf con VIM ho risolto il problema.

In sintesi, questa OpenSuse mi ha davvero soddisfatto :)

Non riesco solo ad ascoltare gli mp3 con Amarok, pur avendo installato i seguenti pacchetti (e relative dipendenze):

amarok-arts-1.3.1-7.x86_64.rpm
amarok-gstreamer-1.3.1-7.x86_64.rpm
amarok-libvisual-1.3.1-7.x86_64.rpm
amarok-xine-1.3.1-7.x86_64.rpm
amarok-xmms-1.3.1-7.x86_64.rpm
lame-3.96.1-pm.1.x86_64.rpm
mad-0.15.1b-1.pm.3.x86_64.rpm
mad-devel-0.15.1b-1.pm.3.x86_64.rpm

In cosa sbaglio?

Ciao

Stex75
14-03-2006, 11:01
Io ho fatto così: rimosso kaffeine, amraok e tutta la roba di xine installati dal dvd. Installato xine, amarok con amarok-xine, mad e tutto quello che più mi serviva ed ora non ho problemi. L'unica cosa che non sono riuscito ad installare sono le libdvdcss: scarico l'rpm, faccio installa con yast, comincia a macinare e mi dice che non trova il pacchetto. Questo errore me lo dà anche con altri....devo provare dalla console.

Coi repository come va? Nessun pacchetto corrotto?

Ciauz!!

ezio
14-03-2006, 11:16
Io ho fatto così: rimosso kaffeine, amraok e tutta la roba di xine installati dal dvd. Installato xine, amarok con amarok-xine, mad e tutto quello che più mi serviva ed ora non ho problemi. L'unica cosa che non sono riuscito ad installare sono le libdvdcss: scarico l'rpm, faccio installa con yast, comincia a macinare e mi dice che non trova il pacchetto. Questo errore me lo dà anche con altri....devo provare dalla console.

Coi repository come va? Nessun pacchetto corrotto?

Ciauz!!
il mio problema principale è che non ho una connessione a causa del modem usb, quindi devo procurarmi tutti i pacchetti da windows...
Mi sai dire quali sono precisamente per amarok?

Riguardo il tuo problema con Yast, l'ho avuto anch'io con qualche pacchetto.
Ho risolto installando ogni singolo rpm da console, tramite il comando rpm -ivh :)

Stex75
14-03-2006, 11:22
Purtroppo sono al lavoro e i nomi non li ricordo....
Prova su http://rpm.pbone.net/ e cerchi per kaffeine, xine, amarok ,ecc. ecc.
Non so se però lì ci sono le versioni "buone", cioè quelle che ti permettono di ascoltare gli mp3 o se ci sono le versioni castrate di suse: io non ho mai provato da lì.


Vai anche qua:

http://packman.links2linux.de/

Trovi molta roba utile!!
Certo che con suse (e linux in generale) senza una connessione si è molto limitati. ;)


Ciauz!!

ezio
14-03-2006, 11:34
ho preso tutti gli rmp proprio da quei due link ;)
Purtroppo hai ragione, senza connessione si è molto limitati, ma fin quando non prenderò un router non ho voglia di ricompilare il kernel per il modem usb ad ogni installazione del sistema operativo; oltretutto non è un'operazione sempre priva di incovenienti...
A momento devo quindi arrangiarmi un po', se qualcuno saprà indicarmi tutti i pacchetti da installare gliene sarò grato :D
Non ditemi che non posso ascoltare gli mp3 sulla mia nuova Suse...

Intanto ti ringrazio per le numerose informazioni ;)

Ciao

bartolino3200
14-03-2006, 13:37
Grazie ezio e grazie stex.

E' come dite, infatti il CnQ è sempre andato bene.
Il problema che in OC sono costretto a tenerlo disabilitato da bios.
Ecco che qui servirebbe una utility tipo RMclock, come diceva appunto stex.

Per quanto riguarda l' utility dei sensori, vedo di procurarmela subito.
Su Packman la trovo?
Se sapete novità su una simil RMclock, fatemi un fischio anche in PVT.
Grazie davvero ;)

ezio
14-03-2006, 14:08
QUI (http://members.dslextreme.com/users/billw/gkrellm/gkrellm.html) puoi scaricare gkrellm, ci sono gli rpm anche per le altre distribuzioni.
Per Suse, il download è ospitato proprio su Packman:
http://packman.links2linux.de/?action=318
Gli rpm per Suse 9.3 funzionano anche sulla 10 ;)
E' semplice da installare ed è subito pronto all'uso, basta avviarlo da console :)

Ciao

Wagen
14-03-2006, 14:47
una domandina:
ho il dvd originale di suse 10.0.
siccome non lo vorrei prestare vorrei farne una copia da dare ad un amico, i dvd vergini che ho io sono da 4.7GB, per copiarlo basta che lo copi tutto tranne la cartella x86_64 (visto che andrà installato solo su sistemi 32 bit) ?

grazie

ezio
14-03-2006, 15:01
eliminando la parte relativa ai 64bit non dovrebbero esserci problemi...
Almeno con la vecchia Suse provai di persona e il sistema veniva installato correttamente ;)

Wagen
14-03-2006, 15:03
eliminando la parte relativa ai 64bit non dovrebbero esserci problemi...
Almeno con la vecchia Suse provai di persona e il sistema veniva installato correttamente ;)

ok grazie, provo e vi faccio sapere, magari serve a qualcun'altro

ezio
14-03-2006, 15:06
di nulla, facci sapere :)
Ciao

k0nt3
14-03-2006, 15:14
ho preso tutti gli rmp proprio da quei due link ;)
Purtroppo hai ragione, senza connessione si è molto limitati, ma fin quando non prenderò un router non ho voglia di ricompilare il kernel per il modem usb ad ogni installazione del sistema operativo; oltretutto non è un'operazione sempre priva di incovenienti...
A momento devo quindi arrangiarmi un po', se qualcuno saprà indicarmi tutti i pacchetti da installare gliene sarò grato :D
Non ditemi che non posso ascoltare gli mp3 sulla mia nuova Suse...

Intanto ti ringrazio per le numerose informazioni ;)

Ciao
se usi gstreamer come motore devi scaricare il pacchetto gstreamer-plugins-extra-mad. per masterizzare mp3 con k3b devi avere k3b-mad.. insomma la parola chiave per gli mp3 è mad ;) però questi pacchetti li trovi solo su repository un pò alternativi :D

ezio
14-03-2006, 15:37
ok grazie ;)
Ma ci sono differenze qualitative tra xine e gstreamer?
Ragazzi non ditemi che devo cambiare distribuzione solo per gli mp3, Suse mi piace molto e se non fosse per questo problemino sarebbe perfetta :D
Nessuno sa quali pacchetti installare per usare xine e amarok per questi benedetti mp3? :)

PS: non ditemi di usare Yast, ho un modem adsl usb Conexant :D

Ciao

k0nt3
14-03-2006, 15:51
ok grazie ;)
Ma ci sono differenze qualitative tra xine e gstreamer?
Ragazzi non ditemi che devo cambiare distribuzione solo per gli mp3, Suse mi piace molto e se non fosse per questo problemino sarebbe perfetta :D
Nessuno sa quali pacchetti installare per usare xine e amarok per questi benedetti mp3? :)

PS: non ditemi di usare Yast, ho un modem adsl usb Conexant :D

Ciao
ftp://ftp.pbone.net/mirror/ftp.links2linux.de/pub/packman/suse/10.0/i586/
qui trovi i pacchetti che ti ho indicato :D (se hai il 64bit cambia l'indirizzo)

ps. gstreamer con ogni probabilità sarà il motore ufficiale di kde4... ci sarà un motivo no? è il migliore tra quelli che ho provato per ora..

ezio
14-03-2006, 15:55
ti ringrazio nuovamente ;)
Lo provo subito...

Ciao

kwb
14-03-2006, 17:34
ti ringrazio nuovamente ;)
Lo provo subito...

Ciao
Guarda, io ho pregato in tutte le lingue del mondo per installarlo correttamente e farlo suonare si caxxo di mp3 ma niente :nono:

k0nt3
14-03-2006, 17:42
Guarda, io ho pregato in tutte le lingue del mondo per installarlo correttamente e farlo suonare si caxxo di mp3 ma niente :nono:
mah.. io ho amarok1.3.8 uso gstreamer come motore (ci vuole amarok-gstreamer) e basta quel pacchetto per far andare tutto ;)
con gli altri motori ci sarà l'equivalente di sicuro!

Stex75
14-03-2006, 18:04
Io con la suse 10.0 32bit usavo amarok con amarok-xine e avevo anche installato amarok-gstreamer e funzionavano tutti e 2. Ora, con la 64bit, ho solo amarok-xine: se tento di installare amarok-gstreamer mi fa togliere amarok e amarok-xine :eek:

Però uso la 1.4 beta 2

Ma devo ammettere che con la suse 64bit apt non mi sta regalando le solite "gioie"....sono più i problemi ed i pacchetti corrotti che altro....

Mi sa che emigro a yast definitivamente....prima devo spulciarmi la lista dei vari repository utili......

Ciauz!!

VegetaSSJ5
14-03-2006, 18:58
Certo che con suse (e linux in generale) senza una connessione si è molto limitati. ;)
io penso che si è molto più limitati con windows visto che le distribuzioni linux (e la suse in particolare) offrono tantissimi programmi insieme al sistema base. se installi windows su un pc invece ci puoi solo disegnare con paint...

k0nt3
14-03-2006, 19:08
Mi sa che emigro a yast definitivamente....prima devo spulciarmi la lista dei vari repository utili......

Ciauz!!
yast rulez :asd:

kwb
14-03-2006, 19:09
Sono riuscito a spostare il sito, ora la nuova locazione e':
http://www.kwb.netsons.org/Version.html
https://www.kwb.netsons.org/Version.html ( Connessione cifrata! )

Fatemi sapere!
Tra poco disattivo l'altro!

Ciauzz!!

Stex75
14-03-2006, 19:14
io penso che si è molto più limitati con windows visto che le distribuzioni linux (e la suse in particolare) offrono tantissimi programmi insieme al sistema base. se installi windows su un pc invece ci puoi solo disegnare con paint...

Sì certo, da questo punto di vista ti dò ragione. Una distro linux ti dà tutto il necessario per lavorare in modo quasi completo al pc.
Quello che intendevo però è che si è portati su linux (o almeno a me capita così, con win non cerco l'aggiornamento subito) ad installare subito gli ultimi aggiornamenti (che sia kde, o che siano altri programmi, librerie ), a provare e riprovare nuovi programmi, nuove interfaccie, icone, temi....

In questo senso parlavo.... ;)

E poi dai, in win c'è anche il wordpad per scrivere fior fiore di lettere!! :D

Ciauz!!

Stex75
14-03-2006, 19:16
yast rulez :asd:

:D

Fino alla suse 10 32bit trovo più semplice ed immediato apt+synaptic, ma ora riesco ad installare/aggiornare nemmeno metà dei prg....

Dovrò rifarmi una cultura di yast!!


Ciauz!!

ezio
14-03-2006, 21:13
Guarda, io ho pregato in tutte le lingue del mondo per installarlo correttamente e farlo suonare si caxxo di mp3 ma niente :nono:
Kwb invece con l'engine di gstreamer gli mp3 vengono finalmente riprodotti! ;)
Installa i pacchetti default relativi a gstreamer già presenti nel cd d'installazione di Suse (quindi già elencati in Yast), più il gstreamer-plugins-extra-mad, e se necessario da console digita gst-register (non c'è bisogno di loggarsi come amministratore).
Seleziona infine gstreamer come "motore" di amarok e il gioco è fatto...

Ringrazio ancora k0nt3 e Stex per le preziose informazioni :)

Sono riuscito a spostare il sito, ora la nuova locazione e':
http://www.kwb.netsons.org/Version.html
https://www.kwb.netsons.org/Version.html ( Connessione cifrata! )

Fatemi sapere!
Tra poco disattivo l'altro!

Ciauzz!!
con Opera 8.53 nessun problema ;)

dragoncello
14-03-2006, 21:14
ftp://ftp.gwdg.de/linux/suse/apt/SuSE/10.0-i386/

da quì mi sono installato openoffice 2.0.2 rpm
e precisamente
openoffice_org-2.0.2-0.3
openoffice_org-it 2.0.2-0.3
openoffice_org.kde 2.0.2-0.3
openoffice_org-galleries 2.0.2-0.3

Stex75
15-03-2006, 06:33
Era la mia bibbia con apt....ora con la versione 64bit zero assoluto....

Ieri sera ho provato ad inserire un po' di repository su yast (ho provato anche quelli giapponesi segnalati in mezzo al thread), ma quasi tutti mi davano errore.... :muro:

kwb
15-03-2006, 13:42
Kwb invece con l'engine di gstreamer gli mp3 vengono finalmente riprodotti! ;)
Installa i pacchetti default relativi a gstreamer già presenti nel cd d'installazione di Suse (quindi già elencati in Yast), più il gstreamer-plugins-extra-mad, e se necessario da console digita gst-register (non c'è bisogno di loggarsi come amministratore).
Seleziona infine gstreamer come "motore" di amarok e il gioco è fatto...

Ringrazio ancora k0nt3 e Stex per le preziose informazioni :)
Per ora che funziona lo lascio cosi'!


con Opera 8.53 nessun problema ;)
Ok THX

Stex75
15-03-2006, 22:02
Ho trovato questo applet per il controllo di sensori e frequenza cpu:

http://www.kde-look.org/content/show.php?content=33257&PHPSESSID=01a4877211704b0e751cd3fac99759ea

Non l'ho ancora installato, ma per domani lo provo....

Ciauz!!

bartolino3200
15-03-2006, 22:52
Ho trovato questo applet per il controllo di sensori e frequenza cpu:

http://www.kde-look.org/content/show.php?content=33257&PHPSESSID=01a4877211704b0e751cd3fac99759ea

Non l'ho ancora installato, ma per domani lo provo....

Ciauz!!

Grande STex, domani lo provo anche io, va bene anche per 64 bit?

ezio
16-03-2006, 09:31
ottimo, lo provo appena possibile.
Grazie Stex :)

androjoker
16-03-2006, 14:59
Giorno a tutti .. sono un utente novello di SUSE 10 ..
dopo aver seguito l'ottima guida presente su questo forum per installare synaptic .. ho installato quest'ultimo e poi al riavvio mi è comparso un problema....
la SUSE si riavvia in modalità Konsole chiedendomi nomeutente e pw ... dopo averglieli dati mi ocmpariva la solita riga di root che si trova nella shell , nel mio caso

andro@linux:~>


Ho dovuto riinstallare linux non sapevo che fare....

A cosa pensate fosse dovuto?centra synaptic?

Altra domanda? Ma il dischetto di ripristino a cosa serve di preciso?

Grazie

Stex75
16-03-2006, 17:03
Ho provato ad installare l'rpm di cpuinfo, ma quando vado ad aggiungere l'applet mi dà errore e mi dice di controllare l'installazione. Da sorgenti non ho ancora provato.

Ciauz!!

Stex75
16-03-2006, 17:05
Giorno a tutti .. sono un utente novello di SUSE 10 ..
dopo aver seguito l'ottima guida presente su questo forum per installare synaptic .. ho installato quest'ultimo e poi al riavvio mi è comparso un problema....
la SUSE si riavvia in modalità Konsole chiedendomi nomeutente e pw ... dopo averglieli dati mi ocmpariva la solita riga di root che si trova nella shell , nel mio caso

andro@linux:~>


Ho dovuto riinstallare linux non sapevo che fare....

A cosa pensate fosse dovuto?centra synaptic?

Altra domanda? Ma il dischetto di ripristino a cosa serve di preciso?

Grazie

Se non hai fatto un upgrade generale non penso...dipende cmq sempre da cosa hai installato: un po' di prudenza ci vuole sempre. Cos'hai installato con apt?
I driver della scheda video sono installati?
Se digiti startx cosa ti dà?
Prova altrimenti da root a digitare sax2 e riconfigurarti la sezione video.

Ciauz!!

Thule Bressiltt
16-03-2006, 17:29
come faccio ad estrarre un .ace??? ark non lo fa!! help!

k0nt3
16-03-2006, 17:47
come faccio ad estrarre un .ace??? ark non lo fa!! help!
devi installare unace se non mi sbaglio.. e poi ark ci riuscirà (forse)

androjoker
16-03-2006, 17:51
Se non hai fatto un upgrade generale non penso...dipende cmq sempre da cosa hai installato: un po' di prudenza ci vuole sempre. Cos'hai installato con apt?
I driver della scheda video sono installati?
Se digiti startx cosa ti dà?
Prova altrimenti da root a digitare sax2 e riconfigurarti la sezione video.

Ciauz!!

Non ho guardato i singoli pacchetti che installava cmq ora che ho formattato va meglio ... era solo per evitare in futuro .. ora mi installo i driver della scheda video anche se ho ATI .. grazie.

p.s. a che serve il dischetto di ripristino?
p.s.2 ma la funzione "CERCA" del menu principale come caspita di usa???? Sto diventando matto!!
p.s.3 dopo che installo un'applicaizone .. ora ho provato TVOUT .. come la trovo?

grazie

Thule Bressiltt
16-03-2006, 17:58
devi installare unace se non mi sbaglio.. e poi ark ci riuscirà (forse)

mi dice da konsole che di unace ho già l'ultima versione installata, ma la cosa strana è che aprendo l'archivio con ark mi chiede di selezionare il tipo di compressore usato (rar, zip tarball etc) tra cui xò manca ACE!!!!

consigli??

k0nt3
16-03-2006, 18:06
mi dice da konsole che di unace ho già l'ultima versione installata, ma la cosa strana è che aprendo l'archivio con ark mi chiede di selezionare il tipo di compressore usato (rar, zip tarball etc) tra cui xò manca ACE!!!!

consigli??
man unace :stordita: scusami ma non ho a portata di mano la zuze :mc: fai prima se ti serve adesso.. poi magari qualcuno sa che problema è :)

androjoker
16-03-2006, 18:45
Scusate ma ho di nuvo sto problema che mi si riavvia suse da konsole ... che faccio? Avevo appena installato i driver ATI che però poi non ho modificato e poi ho installato ATITVOUT che però l'altra volta non ho installato .. aiuto come faccio??? non so come fare da konsole ...

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

k0nt3
16-03-2006, 18:48
Scusate ma ho di nuvo sto problema che mi si riavvia suse da konsole ... che faccio? Avevo appena installato i driver ATI che però poi non ho modificato e poi ho installato ATITVOUT che però l'altra volta non ho installato .. aiuto come faccio??? non so come fare da konsole ...

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
loggati come utente da console.. e se esegui startx cosa succede?

androjoker
16-03-2006, 19:24
loggati come utente da console.. e se esegui startx cosa succede?

Dunque mi son ricopiato le righe ...

prima scrive un pò di robe versione linux ecc poi

(WW) RADEON: No Matching Device Section for instance (BUSID PCI:1:0:1) Found
(EE)RADEON(0): Illegal AGP mode : 8 (questa mi sa che è una cazzata che ho fatto io .. è l'unica cosa che ho modificato perchè ho l'AGP a 8x :doh: )
(EE)Screen(s) found, but none have a usable configuration
...
Fatal server error: no screens found




moh che posso fà? non c'è un modo tipo o di disinstallare i driver ( non sono capace da shell ) o di provare a metterli a default?

Grazie :help: :help: :help: :help:

VegetaSSJ5
16-03-2006, 19:36
infatti hai fatto proprio una cazzata a mettere agp mode a 8. mi sembra che la modalità dell'agp 8x sia 3 cmq tu per stare tranquillo metti 1, poi ti documenti un po' e modifichi quel valore.

k0nt3
16-03-2006, 19:44
Dunque mi son ricopiato le righe ...

prima scrive un pò di robe versione linux ecc poi

(WW) RADEON: No Matching Device Section for instance (BUSID PCI:1:0:1) Found
(EE)RADEON(0): Illegal AGP mode : 8 (questa mi sa che è una cazzata che ho fatto io .. è l'unica cosa che ho modificato perchè ho l'AGP a 8x :doh: )
(EE)Screen(s) found, but none have a usable configuration
...
Fatal server error: no screens found




moh che posso fà? non c'è un modo tipo o di disinstallare i driver ( non sono capace da shell ) o di provare a metterli a default?

Grazie :help: :help: :help: :help:
per il futuro ti consiglio di fare un backup del file /etc/xorg.conf prima di cambiare troppo la configurazione video ;)
per risolvere la situazione invece potresti vedere se c'è qualche backup automatico del file xorg.conf.. ad esempio xorg.conf.saxsave sempre nella cartella /etc/X11. prova a fare così (da root):
cd /etc/X11
mv xorg.conf xorg.conf.bak (sposta il file originale)
cp xorg.conf.saxsave xorg.conf (lo sostituisci con il salvataggio)
startx

se non funziona di nuovo prova (sempre da root)
aticonfig --initial

se ancora non va... posta il tuo file xorg.conf che così si vedono gli errori (anche se penso sia quel agp 8.. dovrai imparare a editarlo da console :stordita: ) :D

VegetaSSJ5
16-03-2006, 19:52
di solito i backup dei files hanno un ~ alla fine. per cui vedi se c'è un file nominato /etc/X11/xorg.conf~ e rinominalo togliendo l'ultimo carattere.

androjoker
16-03-2006, 20:05
di solito i backup dei files hanno un ~ alla fine. per cui vedi se c'è un file nominato /etc/X11/xorg.conf~ e rinominalo togliendo l'ultimo carattere.

Ehm ... come si rinomina?C'è un rename o qualcosa del genere?

k0nt3
16-03-2006, 20:08
Ehm ... come si rinomina?C'è un rename o qualcosa del genere?
il comando mv sposta (quindi rinomina i files). dai un'occhiata a "man mv" ('q' per uscire). per copiare invece "man cp" ;)

VegetaSSJ5
16-03-2006, 20:08
Ehm ... come si rinomina?C'è un rename o qualcosa del genere?
mv (digita man mv per chiarimenti)

mv /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.original

mv /etc/X11xorg.conf~ /etc/X11/xorg.conf

ammesso che esista il file di backup xorg.conf~

k0nt3
16-03-2006, 20:11
ihih che tempismo :D ma adesso sto andando... non potrò più essere d'aiuto! byez

kwb
16-03-2006, 21:34
Raga se non ve ne siete accorti in prima pagina c'e' una piccola sfilza di comandi da terminale....

Thule Bressiltt
17-03-2006, 13:22
man unace :stordita: scusami ma non ho a portata di mano la zuze :mc: fai prima se ti serve adesso.. poi magari qualcuno sa che problema è :)

niente da fare, anche di man unace ho la versione più aggiornata!! io ho cercato di installarlo con apt, ma nulla... altre idee?

VegetaSSJ5
17-03-2006, 13:27
niente da fare, anche di man unace ho la versione più aggiornata!! io ho cercato di installarlo con apt, ma nulla... altre idee?
:rotfl:

il programma che devi installare si chiama unace. io l'ho installato. più tardi ti posto i miei repository così puoi installarlo con yast.

kwb
17-03-2006, 14:30
niente da fare, anche di man unace ho la versione più aggiornata!! io ho cercato di installarlo con apt, ma nulla... altre idee?
Ma io avevo capito che man unace era il manuale ( man, manual, manuale eh?! :stordita: ) e sta roba andava digitata da terminale!

androjoker
17-03-2006, 14:39
Raga se non ve ne siete accorti in prima pagina c'e' una piccola sfilza di comandi da terminale....

Scusate la domanda cretina ma come faccio ad andare alla cartella superiore? Non lo trovo nei primi post ...
in DOS era "cd.." .. qui?

Grazie :help: :help: :help: :help:

Thule Bressiltt
17-03-2006, 14:48
:rotfl:

il programma che devi installare si chiama unace. io l'ho installato. più tardi ti posto i miei repository così puoi installarlo con yast.

ce l'ho fatta, ora unace va, ma solo da terminale!! perchè ark non apre/estrae gli ace??

k0nt3
17-03-2006, 15:35
Scusate la domanda cretina ma come faccio ad andare alla cartella superiore? Non lo trovo nei primi post ...
in DOS era "cd.." .. qui?

Grazie :help: :help: :help: :help:
su unix la cartella superiore di chiama "..", e viene trattata come tutte le altre cartelle! perciò "cd .." e non "cd.."
la cartella corrente invece è ".", per questo quando esegui un eseguibile nella cartella corrente digiti "./dosomething"... in realtà si fà così per una serie di motivi legati alla sicurezza, comunque adesso spero che ti sia più chiaro ;)

k0nt3
17-03-2006, 15:36
ce l'ho fatta, ora unace va, ma solo da terminale!! perchè ark non apre/estrae gli ace??
ark non è un granchè.. fileroller di gnome è fatto meglio :(

VegetaSSJ5
17-03-2006, 19:22
ce l'ho fatta, ora unace va, ma solo da terminale!! perchè ark non apre/estrae gli ace??
guarda non so su suse, ma su debian mi è bastato solo installare unace e poi ark ha funzionato senza toccare null'altro.

androjoker
17-03-2006, 20:01
su unix la cartella superiore di chiama "..", e viene trattata come tutte le altre cartelle! perciò "cd .." e non "cd.."
la cartella corrente invece è ".", per questo quando esegui un eseguibile nella cartella corrente digiti "./dosomething"... in realtà si fà così per una serie di motivi legati alla sicurezza, comunque adesso spero che ti sia più chiaro ;)

Vi riscrivo dal camaleonte!!!! Grazie a tutti per l'aiuto.

Avrei bisogno di altre info quando avete un minuto:

1) Dopo che installo un programma dove lo trovo?(es: atitvout)
2) La funzione cerca .. quella dove dice .. premere '/' per avviare la ricerca come cappero funziona???
3)C'è un programma linux simile a norton ghost?
4) Una bella guida di suse? Su quella ufficiale ci osno solo le novità rispetto alla vecchia!!!!

Grazie ancora a tutti e come sempre ......................... :help: :help: :help: :help: :help:

androjoker
17-03-2006, 20:23
Un'altra cosa .. ad esempio vorrei installare firefox 1.5 xkè l'1.0.7 mi sembra un pò lento solo che come si fa?
Ho scaricato e scompattato .. poi ho provato

./configure
make
make install

ma giustamente il file "configure" mi dice che non c'è .. come sifa in questi casi?

Grazie

k0nt3
17-03-2006, 20:34
Vi riscrivo dal camaleonte!!!! Grazie a tutti per l'aiuto.

Avrei bisogno di altre info quando avete un minuto:

1) Dopo che installo un programma dove lo trovo?(es: atitvout)
2) La funzione cerca .. quella dove dice .. premere '/' per avviare la ricerca come cappero funziona???
3)C'è un programma linux simile a norton ghost?
4) Una bella guida di suse? Su quella ufficiale ci osno solo le novità rispetto alla vecchia!!!!

Grazie ancora a tutti e come sempre ......................... :help: :help: :help: :help: :help:
1) nel menu (lo puoi anche lanciare da konsole (il tab per autocompletare))
2) ci scrivi dentro :D
3) konserve (hai KDE vero?)
4) la prima pagina di questo thread ;) comunque F1 ovunque sei di solito funziona

per firefox (vedi repository in prima pagina): ftp://bo.mirror.garr.it/pub/1/suse/ftp.suse.com/projects/mozilla/firefox/1.5.0.1/10.0-i386/MozillaFirefox-1.5.0.1-5.1.i586.rpm

ps. firefox che hai scaricato era già compilato

androjoker
17-03-2006, 20:37
1) nel menu (lo puoi anche lanciare da konsole (il tab per autocompletare))
2) ci scrivi dentro :D
3) konserve (hai KDE vero?)
4) la prima pagina di questo thread ;) comunque F1 ovunque sei di solito funziona

per firefox (vedi repository in prima pagina): ftp://bo.mirror.garr.it/pub/1/suse/ftp.suse.com/projects/mozilla/firefox/1.5.0.1/10.0-i386/MozillaFirefox-1.5.0.1-5.1.i586.rpm

ps. firefox che hai scaricato era già compilato

1)nel menu non lo trovo c'è solo ATICONTROL!
2)ci scrivo dentro ma poi che faccio .. '/' ? oppure 'return' ? ho provato con entrambi ma non fa una mazza!
Firefox è già compilato ma allora che dovrei fare? repository a parte ....

Grazie konte

androjoker
17-03-2006, 20:44
ho dato un'occhiata a konserve ma puoi backuppare partizioni intere? Mi pare di no

k0nt3
17-03-2006, 20:44
1)nel menu non lo trovo c'è solo ATICONTROL!
2)ci scrivo dentro ma poi che faccio .. '/' ? oppure 'return' ? ho provato con entrambi ma non fa una mazza!
Firefox è già compilato ma allora che dovrei fare? repository a parte ....

Grazie konte
1) io rinuncierei a usare il tvout :asd: è già tanto che ti va la scheda video, comunque c'è qualcosa sul tvout in aticontrol.
2) mentre scrivi nel menu si disattivano le voci che non c'entrano una mazza e ti rimane attivo il percorso per arrivare al programma cercato. so che fa un pò schifo come meccanismo, ma è solo un primo tentativo. io ho installato katapult e mi ci trovo una meraviglia :)

con firefox c'è tipo l'installer se non mi sbaglio.. usa gli rpm và :D

k0nt3
17-03-2006, 20:45
ho dato un'occhiata a konserve ma puoi backuppare partizioni intere? Mi pare di no
non lo so non l'ho mai usato.. lo conosco di fama.. comunque su reiserfs stai tranquillo con i dati anche se va via la corrente.

devo andare.. byex

androjoker
17-03-2006, 20:55
1) io rinuncierei a usare il tvout :asd: è già tanto che ti va la scheda video, comunque c'è qualcosa sul tvout in aticontrol.
2) mentre scrivi nel menu si disattivano le voci che non c'entrano una mazza e ti rimane attivo il percorso per arrivare al programma cercato. so che fa un pò schifo come meccanismo, ma è solo un primo tentativo. io ho installato katapult e mi ci trovo una meraviglia :)

con firefox c'è tipo l'installer se non mi sbaglio.. usa gli rpm và :D

Mi ero incapponito di vedere la tv anche con linux ... magari tra qualche anno ....

Ora ho capito sto menu .. grazie (non che c volesse molto ma il mio neurone non funziona sempre a dovere)

Ma katapult cos'è sempre per i backup? Vado anche io. Ciauz a tutti :)

Stex75
18-03-2006, 11:13
Per il backup di partizioni intere usa partimage o mondo. Io con partimage non ho avuto problemi.

Ed ora una domandina!!! :D

All'avvio, sempre, mi compare questo:

http://img240.imageshack.us/img240/8145/powersave9oj.png (http://imageshack.us)

Powersave però mi risulta attivo e funzionante! Che posso fare per toglierlo?

Grazie e ciauz!!

kwb
18-03-2006, 11:41
Per il backup di partizioni intere usa partimage o mondo. Io con partimage non ho avuto problemi.

Ed ora una domandina!!! :D

All'avvio, sempre, mi compare questo:

http://img240.imageshack.us/img240/8145/powersave9oj.png (http://imageshack.us)

Powersave però mi risulta attivo e funzionante! Che posso fare per toglierlo?

Grazie e ciauz!!
Ah allora siamo in 2, a me spunta ogni volta sin dal primo avvio, e me ne sono sempre altamente fregato poiche' neanche so cosa sia!

Stex75
18-03-2006, 12:08
Ah allora siamo in 2, a me spunta ogni volta sin dal primo avvio, e me ne sono sempre altamente fregato poiche' neanche so cosa sia!


:D

E' il demone per la gestione dell'enregia e altro nei portatili. Me ne sono sempre altamente fregato anch'io, in quanto non ho portatile e lo disattivavo.
Ma adesso mi serve per la gestione del cool 'n quiet di amd.....vedi qualche pagina fa ne discutevamo con ezio.
E' attivo, ma compare lo stesso la finestra all'avvio. :confused:

kwb
18-03-2006, 13:11
:D

E' il demone per la gestione dell'enregia e altro nei portatili. Me ne sono sempre altamente fregato anch'io, in quanto non ho portatile e lo disattivavo.
Ma adesso mi serve per la gestione del cool 'n quiet di amd.....vedi qualche pagina fa ne discutevamo con ezio.
E' attivo, ma compare lo stesso la finestra all'avvio. :confused:
Allora, servira' anche a me :cool:
Tra poco termino di montare il pc e ci ho sbatuto dentro un bel AMD64 Sempron 3100+! :sofico:

ezio
19-03-2006, 08:18
All'avvio, sempre, mi compare questo:

cut

Powersave però mi risulta attivo e funzionante! Che posso fare per toglierlo?

Grazie e ciauz!!
a me non è mai successo :D

manclu
19-03-2006, 09:51
Anche a me apparfe questo demone.

Ho un desktop e non so cosa fare.

Stex75
19-03-2006, 10:08
a me non è mai successo :D

Il solito fortunello!!! :D

Sto avendo un po' di problemi con la mia suse....questa installazione a 64bit non mi sta portando fortuna!! :(

Dopo i numerosi problemi avuti nell'aggiornamento alla fine sono riuscito ad aggiornarla, ma ho numerosi problemi di crash....kaffeine ogni tanto non si avvia, lo kmail ogni tanto mi chiude kde e mi ritrovo al login, alcune volte non mi si avvia kde e mi dà segmentation fault....

Mi sa che se non risolvo torno alla 32 bit.....ma avuti di questi problemi, nonostante aggiornassi l'impossibile.....

kwb
19-03-2006, 11:00
questa installazione a 64bit non mi sta portando fortuna!! :(

Perche' tu vai a fortuna? :D

Stex75
19-03-2006, 11:05
No, a caso!!!!!

:D :sofico:

Ciauz!!

xwang
19-03-2006, 11:22
Salve a tutti,
come si fa a cancellare i file temporanei dalla cartella tmp?
Ho visto che su yast c'è la possibilità di dire (tramite cron) di cancellare quelli più vecchi di tot giorni, ma, pur settando a 3 il numero massimo di giorni di permanenza, al successivo riavvio non sono stati cancellati quelli vecchi.
Mi date una mano?
Grazie,
Xwang

PS ho la suse 9.3

androjoker
19-03-2006, 12:59
a me non è mai successo :D

Manco a me .. ma con la suse 9 o 10?

Stex75
19-03-2006, 13:10
Nemmeno a me con la suse 9 e 10 a 32 bit. Con la suse 10 a 64 bit e kde 3.5.1 il "problema" c'è

barbonz
19-03-2006, 17:15
salve a tutti, sono un newbie di linux, che è rimasto innamorato della SuSe dopo averla provata 2 volte.. purtroppo su un portatile non mio.. :( il mio problema è che pure io posseggo un portatile, che per mia sfortuna è passato sotto un motorino.. con conseguente distruzione del monitor. per il resto va ancora da dio. un compaq presario 900 per l'esatto. dicevo. dopo aver installato la suse 10.0, la avvio con molta soddisfazione, e pauraorroreeraccapriccio, al momento di avviare X mi si spegne il monitor che uso per sopperire al mio piccolo problemino.. come avrete intuito, il probelma è che non manda piu il segnale al monitor esterno.
ho provato a sostituire il file Xorg.conf con un'altro, ma addirittura mi dava un errore in quel file. che posso fare? il boot si visualizza, quindi il problema è nella modalità grafica.. grazie in anticipo.. ora vi scrivo da una ubuntu, che però non mi piace per nulla.. macchinosa da usare, non si trovano i comandi, e poi gnome non mi convince proprio.. ancora grazie!

trimix
20-03-2006, 16:59
cè qualcuno che ha già montato il simulatore QEMU? .....visto che avevo intensione di provare ad avere 2 O.S. in esecuzione contemporanea...(suse 10.0 e win xp).....qualcuno che lo abbia già fatto per qualche consiglio............

grazie a tutti.....

dragoncello
20-03-2006, 18:40
ciao qualcuno hà installato via rete la beta8? su quale server eventualmente
gwdg il server la directory ? grazie ;)

Eliesh
21-03-2006, 08:31
Per ventole e ventoline prova a disabilitare nel bootloader
l'acpi...non rìcordo l'opzione ma se quando appare il lilo o il groub
fai F1 0 F qualcosa ti dice qualcosa come acpi=off o simile
se no in linux c'è il posto dove si modifica tutto
ma non ricordo ora, poi guardo.


Scusa se rispondo solo ora ma sono stato un po' preso e non ho più avuto occasione di guardare il forum.
Proverò a disabilitare l'acpi, anche se effettivamente mi piacerebbe poterlo tenere abilitato e configurarlo in modo che riesca a gestire la ventola.. continuo a cercare, comunque se per caso trovi qualcosa di più, posta pure :P
Grazie! :)

k0nt3
21-03-2006, 16:42
salve a tutti, sono un newbie di linux, che è rimasto innamorato della SuSe dopo averla provata 2 volte.. purtroppo su un portatile non mio.. :( il mio problema è che pure io posseggo un portatile, che per mia sfortuna è passato sotto un motorino.. con conseguente distruzione del monitor. per il resto va ancora da dio. un compaq presario 900 per l'esatto. dicevo. dopo aver installato la suse 10.0, la avvio con molta soddisfazione, e pauraorroreeraccapriccio, al momento di avviare X mi si spegne il monitor che uso per sopperire al mio piccolo problemino.. come avrete intuito, il probelma è che non manda piu il segnale al monitor esterno.
ho provato a sostituire il file Xorg.conf con un'altro, ma addirittura mi dava un errore in quel file. che posso fare? il boot si visualizza, quindi il problema è nella modalità grafica.. grazie in anticipo.. ora vi scrivo da una ubuntu, che però non mi piace per nulla.. macchinosa da usare, non si trovano i comandi, e poi gnome non mi convince proprio.. ancora grazie!
io avevo provato tempo fa con un monitor esterno e con suse nessun problema! secondo me è perchè gli dai una risoluzione che non supporta..

xwang
21-03-2006, 20:00
Salve a tutti,
come si fa a cancellare i file temporanei dalla cartella tmp?
Ho visto che su yast c'è la possibilità di dire (tramite cron) di cancellare quelli più vecchi di tot giorni, ma, pur settando a 3 il numero massimo di giorni di permanenza, al successivo riavvio non sono stati cancellati quelli vecchi.
Mi date una mano?
Grazie,
Xwang

PS ho la suse 9.3

UP
Xwang

k0nt3
21-03-2006, 20:14
UP
Xwang
hai provato a cancellarli da root? :)

Fil9998
21-03-2006, 20:52
COME INSTALLARE KLIK SU SUSE10.0 32 e 64 BIT !!!

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:



semplicissimo:
aprire una console.
digitare
su
e poi la password di root


premere contemporaneamente i tasti ALT e F2

Scirvere sulla finestrella "esegui"

wget klik.atekon.de/client/install -O - | sh
e dare invio



apparirà qualcosa così in console:







Password:
linux:/home/utente # wget klik.atekon.de/client/install
--21:33:23-- http://klik.atekon.de/client/install
=> `install'
Risoluzione di klik.atekon.de in corso... 134.169.172.48
Connessione a klik.atekon.de|134.169.172.48:80... connesso.
HTTP richiesta inviata, aspetto la risposta... 200 OK
Lunghezza: 14,890 (15K) [text/plain]

100%[====================================>] 14,890 --.--K/s

21:33:24 (113.93 KB/s) - "install" salvato [14890/14890]

linux:/home/utente # less $HOME/.klik
/root/.klik: No such file or directory
linux:/home/utente # wget klik.atekon.de/client/install -O - | sh
--21:39:59-- http://klik.atekon.de/client/install
=> `-'
Risoluzione di klik.atekon.de in corso... 134.169.172.48
Connessione a klik.atekon.de|134.169.172.48:80... connesso.
HTTP richiesta inviata, aspetto la risposta... 200 OK
Lunghezza: 14,890 (15K) [text/plain]

100%[====================================>] 14,890 --.--K/s

21:39:59 (116.85 KB/s) - "-" salvato [14890/14890]

KWrited - Ascolto il dispositivo /dev/pts/4
linux:/home/utente # Cannot open client
Cannot open client
ASSERT: "!icon.isEmpty()" in ./libkonq/konq_pixmapprovider.cc (79)
ASSERT: "!icon.isEmpty()" in ./libkonq/konq_pixmapprovider.cc (79)
ASSERT: "!icon.isEmpty()" in ./libkonq/konq_pixmapprovider.cc (79)
Cannot open client
1
--21:42:15-- http://klik.atekon.de/download/libXinerama.so.1
=> `/tmp/klik/skype/usr/lib/libXinerama.so.1'
Risoluzione di klik.atekon.de in corso... 134.169.172.48
Connessione a klik.atekon.de|134.169.172.48:80... connesso.
HTTP richiesta inviata, aspetto la risposta... 200 OK
Lunghezza: 6,794 (6.6K) [text/plain]

100%[====================================>] 6,794 --.--K/s

21:42:15 (117.16 KB/s) - "/tmp/klik/skype/usr/lib/libXinerama.so.1" salvato [6794/6794]

find: attenzione: il predicato -ipath è deprecato; per favore usare -iwholename al suo posto.
cp: directory `/tmp/klik/skype/.DirIcon' omessa
cat: /tmp/klik/skype/__temp.ar: No such file or directory
rm: impossibile rimuovere `/tmp/klik/skype/__temp.ar': No such file or directory
rm: impossibile rimuovere `/tmp/klik/skype/icon': No such file or directory





bene, potete cominciare ad usare Klik

http://klik.atekon.de/?from=profile


:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:



la guida per esteso su come funziona il tutto:


http://mail.kde.org/pipermail/dot-stories/2005-September/000675.html

[dot] klik: &quot;Don't Install, Just Copy&quot;
Dot Stories stories at kdenews.org
Fri Sep 16 12:58:36 CEST 2005

* Previous message: [dot] Aaron Seigo Interviewed on TLLTS Podcast
* Next message: [dot] KDE 3.5 Beta 1 &quot;Kanzler&quot; Released
* Messages sorted by: [ date ] [ thread ] [ subject ] [ author ]

URL: http://dot.kde.org/1126867980/

From: Kurt Pfeifle <pfeifle at kde.org>
Dept: knoppix-to-opensuse
Date: Friday 16/Sep/2005, @05:53

klik: &quot;Don't Install, Just Copy&quot;
==========================================

Klik [http://klik.atekon.de/] is a system which creates
self-contained packages of programmes installable over the web with a
single click. In the article below Kurt Pfeifle
[http://www.kdedevelopers.org/blog/418] discusses the potential uses of
this technology for helping the non-coding contributors to KDE. He also
looks at how the system works and the obvious security issues involved.


* Can you imagine you just copy one single file onto your system,
wherever you possess "rw" privileges (no need for being root)
and this file represents a complex, runnable application?
* Can you imagine that with a simple click on a website you could
"copy-install" and run such an application?
* Can you imagine that this simple "installation" did not affect
in any way the stability of your base system?
* Can you imagine that this file could even run from a USB pen
drive? And you just stick it to a different computer to run the
application there?
* Can you imagine that you could run the latest official Krita
release side by side with Boudewijn's code from last night,
without the two versions interfering with each other?
* Can you imagine you revert to your old system again by just
deleting one file?
And why would this be relevant or useful?
* It would provide a way to KDE developers for making binary
packages of bleeding-edge code directly available to be run by
usability experts for early feedback...
* It would let KDE developers give out their bleeding-edge packages
to beta-testers well before Release Day...
* It would let translators see (in their actual, lively GUI context)
the strings they are working on...
* It would enable art designers to actually *run* a program they are
contributing icons and other artwork for...
* It would give a full preview of what will go out to our users at
Release Day, to all the different groups of our non-technical KDE
contributors (who are not typically compiling KDE every night from
the latest checked-out sources)...
* It could happen at any time, completely independent of releases,
practically 5 minutes after the code was written and compiled, and
long before there are official packages created by everyone's
favorite distro...


One can dream, no?

At aKademy [http://conference2005.kde.org/] I discussed this
question with various people. By now everyone in the KDE community is
aware of one of my proposed solutions (or that's what I like to think):
use a NX [http://www.nomachine.com/] or FreeNX
[http://freenx.berlios.de/] driven KDE Application Server, and provide
remote access to the programs in question.

However you are wrong if you imagine that my only occupation is NX.
I have another, complementing proposal about how to tackle this same
problem. One that is an especially nice fit in cases where testers and
users do not have network connections.

One that works for Live CD distributions (Knoppix, Kanotix) as well
as for Debian, Linspire, Ubuntu, Kubuntu and openSUSE/SUSE
[http://www.openSUSE.org/] Linux 10.0. (No, it's really got nothing to
do with NX. Nor with FreeNX. Other than the fact that Fabian, the main
developer of FreeNX, has also been a contributor to this klik
thingie...)

Take note! It's not a dream. It is reality. It is reality for
Linux. It is reality for KDE. It is called klik.
[http://klik.atekon.de/]
It works on most Debian systems, and on Knoppix (torrent
[http://debian.tu-bs.de/mirror/kanotix/KANOTIX-2005-03/KANOTIX-2005-03-LITE.iso.torrent])
and Kanotix (torrent
[http://www.solidz.com/torrents/knoppix/KNOPPIX_V3.9-2005-05-27-EN.torrent])
Live CDs.openSUSE/SUSE-10.0 [http://www.openSUSE.org/] is has recently
been added to the list too. Here's how you can test it:
* Install the klik client: press [Alt]+[F2] and paste:
wget klik.atekon.de/client/install -O - | sh (this step is
not required on Kanotix -- it has the klik client already
installed).
* Follow the instructions that pop up on your screen.
* Start Konqueror (it may have opened automatically), and click on
one of the links offered in the online klik
[http://klik.artekon.de/] store.

You could also just type klik://xvier [klik://xvier] into the
Konqueror address field. I actually do recommend to you to start with
xvier: it is a simple game that fits into a less than 400 kByte
download, so you can have a quick success with klik and see what
potential it has...

Neat, isn't it?

klik has been developed by Simon Peter (a.k.a. "probono" in IRC),
with the support of Niall Walsh ("bfree"), Jörg Schirottke ("Kano") and
FreeNX's Fabian Franz ("fabianx"). You can meet them in the IRC channel
#klik on Freenode.

If you are bit security concerned, you may want to know what klik
does to your system. Here's the pitch:

* Its .cmg files are self-contained AppDirs (applications
directories), compressed into a cramfs or zisofs file system.
* To run the contained app, klik mounts the bundle file underneath
/tmp/app/1/ and runs it from there; if mounted, the
bundle looks like it is a subdirectory expanded into the real
directory structure of the host.

It's very much similar to how applications on Mac OS X works....

If you are even more cautious, or paranoid, you surely want to
investigate more closely and see how klik operates on your system.
Follow these steps to find out more details:

* wget klik.atekon.de/client/install (this downloads the
install file without executing it).
* less install (this lets you look at the installer code:
fear not -- it's pure shell).
* less $HOME/.klik (this lets you look at the "commandline
client+klik protocol handler" code, of course only after running
the klik client install).
* less $HOME/.zAppRun (this lets you look at the
commandline starter for klik-ified AppDir bundles, also executed
if you just click on one of the .cmg files).
* less {$KDEHOME,$HOME/.kde}/share/services/klik.protocol
(the secret behind the klik://my_cool_app links, part 1).
* less {$KDEHOME,$HOME/.kde}/share/applnk/klik/klik.desktop
(the secret behind the klik://my_cool_app links, part 2).
* less {$KDEHOME,$HOME/.kde}/share/applnk/klik/.directory
(why there is now a klik icon and a klik entry in the K Menu).
* less {$KDEHOME,$HOME/.kde}/share/mimelnk/all/cmg.desktop
(why klik is now responsible for handling clicks on files that
happen to have a .cmg suffix, part 1).
* less
{$KDEHOME,$HOME/.kde}/share/applnk/.hidden/AppRun.desktop
(why klik is now responsible for handling clicks on files that
happen to have a .cmg suffix, part 1).
* less /etc/fstab (why klik can now find mountpoints in the
file system to mount the .cmg AppDirs on execution).
* ls -lR /tmp/app/{7,6,5,4,3,2,1} (list the directories
underneath the mountpoints while one of the .cmg AppDirs is
executed).

klik's smartness is all contained in a few shell scripts and
typical KDE config files, as you can easily see...

For most of the 4000+ packages available from the klik warehouse,
the "download" consists of a "recipe". The recipe tells the klik client
where to fetch the binaries from (in most cases .deb packages from the
official Debian repositories), how to unpack them, and how to re-package
and compress them into the final .cmg image. So the klik client does
most of the work and builds its own .cmg file in most cases.

If you want to look at one such recipe, here is the klik recipe for
Scribus.
[http://klik.atekon.de/scribus.recipe.example]
There are other packages which have been built on the server (and
hand-tuned and tested) so that they work with non-Debian distros too
("serverside apt"). In this case the klik://some-app link will fetch the
ready-made .cmg from the URL the klik server names in his recipe. The
special "klik apps for SUSE 10.0"
[http://opensuse.linux.co.nz/klik/10.0/] repository is filling up by the
day. Warning: currently this will only work for openSUSE/SUSE Linux 10.0
[http://www.opensuse.org/], not for other Distros!

You may be interested in trying the following links, if you have
more bandwidth (note: they'll not work for you unless you install the
klik client). They work on openSUSE/SUSE-Linux 10 RC1 very well, and
also support Knoppix, Kanotix, Debian, Linspire and Kubuntu (other
distros are untested):
* klik://apollon [klik://apollon] (downloads 2.2 MByte)
* klik://firefox [klik://firefox] (downloads 10.0 MByte)
* klik://skype [klik://skype] (downloads 10.2 MByte)
* klik://frozen-bubble [klik://frozen-bubble] (downloads 14.0 MByte)
* klik://ooo2 [klik://ooo2] (downloads 114 MByte) - Martijn
[http://www.kdedevelopers.org/blog/1192] can use this to read .odt
files easily!
I found the ooo2 bundle
[http://opensuse.linux.co.nz/klik/10.0/ooo2_1.9.125-novell.cmg]
(representing the OpenOffice.org 2 beta release, build 125 by Novell) on
par (or even better) in speed and responsiveness as the "real" RPM
package that I installed from the RC1 iso images for SUSE Linux 10.0.
[http://www.opensuse.org/Download#Development_Build]
If you are a type of person who likes to startup apps from the
commandline, use the klik commandline client like this:

* $HOME/.klik klik://ktorrent (installs the cool KTorrent
BitTorrent
[http://www.kde-apps.org/content/show.php?content=26353] client).

This will prepare the .cmg AppDir bundle and run it once ready.
Once .cmg file is on your system, the commandline to run it (without a
repeated download) is this:

* $HOME/.zAppRun /path/to/app123.cmg (runs the
application named app123).

I have already browsed the web with Alpha version 1.6a1 of Firefox
to see if the hype around it is justified. To do so, I tried the
old-fashioned manual installation of the klik-ified Firefox:

* mkdir $HOME/klik-downloads
* cd $HOME/klik-downloads
* wget
http://opensuse.linux.co.nz/klik/10.0/firefox_1.6a1.cmg
* $HOME/.zAppRun firefox_1.6a1.cmg

I am pretty sure, that at least some of our beloved KDE-PIM hackers
will like this new way to take a quick look at their valued competition,
without needing to install it:

* klik://thunderbird [klik://thunderbird] -- the Beta 1 of upcoming
Thunderbird 1.5, the Mozilla mail client (klik bundle
[http://opensuse.linux.co.nz/klik/10.0/thunderbird_1.5b1.cmg],
direct link)
* klik://sunbird [klik://sunbird] -- Development version of Mozilla
calendar application (klik bundle
[http://opensuse.linux.co.nz/klik/10.0/sunbird_0.2+.cmg], direct
link )

Now, developers, what do you think of a tool that lets you easily
create binary snapshots of your own development versions in the form of
those nifty "Don't Install, Just Copy!"- .cmg files? -- Which of you
will be the first five to step forward and receive the service of
getting their SVN weekly builds packaged as .cmg AppDir bundles, for the
next 3 months?

I know Boudewijn
[http://www.valdyas.org/fading/index.cgi/hacking/krita/] has been
struggling in the past to provide Krita snapshots to a dozen beta
testers and non-technical contributors, and to help them compile the
code, or to support them installing binaries he had built.

I also know that I definitely would love to get quick access to
kpdf [http://kpdf.kde.org/], KWord [http://www.koffice.org/kword/],
amaroK [http://amarok.kde.org/], Quanta [http://quanta.kdewebdev.org/]
and Kommander [http://kommander.kdewebdev.org/] snapshots which I can
run on my stable system with the reassuring feeling that the most that
can go wrong is that the test app doesnt run at all, and all I had to do
is just delete it again, to have my system reverted to its original
state.

What about our friends from OpenUsability.org
[http://www.openusability.org/]? Would they appreciate such a service
too? Have they ever looked at the added value klik:// [klik://] can
offer to our common development workflow?


* Previous message: [dot] Aaron Seigo Interviewed on TLLTS Podcast
* Next message: [dot] KDE 3.5 Beta 1 &quot;Kanzler&quot; Released
* Messages sorted by: [ date ] [ thread ] [ subject ] [ author ]

More information about the dot-stories mailing list

roybatty
21-03-2006, 22:58
Salve a tutti,
come si fa a cancellare i file temporanei dalla cartella tmp?
Ho visto che su yast c'è la possibilità di dire (tramite cron) di cancellare quelli più vecchi di tot giorni, ma, pur settando a 3 il numero massimo di giorni di permanenza, al successivo riavvio non sono stati cancellati quelli vecchi.
Mi date una mano?
Grazie,
Xwang

PS ho la suse 9.3


GUIDA (http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=40)

bye

kwb
22-03-2006, 16:17
@Fil9998: Ma semplicemente klik ti permette di installare i programmi cliccandoci sopra 2 volte?

xwang
22-03-2006, 22:41
GUIDA (http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=40)

bye

Grazie
Facendo come detto nella guida posso cancellare tutti ifile temporanei.
Non posso però dirgli di non cancellare quelli non + vecchi di tot giorni.
Peccato.
Xwang

k0nt3
23-03-2006, 17:45
Grazie
Facendo come detto nella guida posso cancellare tutti ifile temporanei.
Non posso però dirgli di non cancellare quelli non + vecchi di tot giorni.
Peccato.
Xwang
potresti fare uno script che lo fa.. ad esempio in bash.. adesso non chiedermi come però :)

xwang
23-03-2006, 19:58
potresti fare uno script che lo fa.. ad esempio in bash.. adesso non chiedermi come però :)

Speravo che ci fosse qualcosa già integrato in Suse.
Xwang

Fil9998
23-03-2006, 23:06
@Fil9998: Ma semplicemente klik ti permette di installare i programmi cliccandoci sopra 2 volte?


yes, man ... è tipo uno dei vecchi eseguibili che dentro avevano tutto ilo programma... sta e gira da cartella utente e quindi danni da root non ne fa...


imho fra questo, autopackage (specie se li sviluppano ulteriormente) e yast ....con xgl ... direi che suse ha ottime possibilità di far le scarpe a winozz.

dragoncello
24-03-2006, 07:35
ciao qualcuno hà installato via rete la beta8? su quale server eventualmente
gwdg il server la directory ? grazie ;)
risolto :ciapet:

damxxx
24-03-2006, 09:32
salve ragazzi,
ho appena instrallato la SUSE 10 (con Gnome) e volevo sapere se è normale ke si becca 400MB di RAM all'avvio

inoltre cm le ridimensiono le icone?

k0nt3
24-03-2006, 09:38
salve ragazzi,
ho appena instrallato la SUSE 10 (con Gnome) e volevo sapere se è normale ke si becca 400MB di RAM all'avvio

inoltre cm le ridimensiono le icone?
se hai 1Gb sì, se hai 512Mb no. è normale che il sistema tende a occupare la memoria se ce n'è in abbondanza :)

damxxx
24-03-2006, 09:43
se hai 1Gb sì, se hai 512Mb no. è normale che il sistema tende a occupare la memoria se ce n'è in abbondanza :)

ho 512MB...

k0nt3
24-03-2006, 09:54
ho 512MB...
guarda io non uso gnome, però con kde non occupava quella memoria appena installato. è ovvio che dopo aggiungendoci tutte le schifezze sono arrivato anche io a 400Mb all'avvio.. ma ho 1Gb :)
comunque è cache di sistema o proprio memoria allocata da applicazioni? dovresti poterlo vedere in un qualche di monitor di sistema.. poi ho notato che all'avvio a me precarica diverse istanze di applicazioni (come firefox, openoffice ecc..) per poterle caricare più velocemente dopo.

damxxx
24-03-2006, 10:02
guarda io non uso gnome, però con kde non occupava quella memoria appena installato. è ovvio che dopo aggiungendoci tutte le schifezze sono arrivato anche io a 400Mb all'avvio.. ma ho 1Gb :)
comunque è cache di sistema o proprio memoria allocata da applicazioni? dovresti poterlo vedere in un qualche di monitor di sistema.. poi ho notato che all'avvio a me precarica diverse istanze di applicazioni (come firefox, openoffice ecc..) per poterle caricare più velocemente dopo.

adesso sn in ufficio e nn posso controllare di preciso, ma mi sembra ke metà è cache di sistema e metà e memoria allocata dalle applicazioni.

è possibile ke x il solo applet dell'orologio sul pannello in alto siano necessari 30MB?

k0nt3
24-03-2006, 10:13
adesso sn in ufficio e nn posso controllare di preciso, ma mi sembra ke metà è cache di sistema e metà e memoria allocata dalle applicazioni.

è possibile ke x il solo applet dell'orologio sul pannello in alto siano necessari 30MB?
è possibile, ma sarebbe un orologio molto esoso di risorse :D (probabilmente però l'orologio di gnome si integra con evolution se ricordo bene..)
se c'è molta cache di sistema dovrebbe servire a velocizzare il sistema.. l'unica cosa che puoi fare è provare per un pò di tempo e vedere se il sistema diventa lento per mancanza di ram. in questo caso allora ti converrà tagliare da qualche parte la memoria occupata, altrimenti non farti problemi :)

damxxx
24-03-2006, 11:04
è possibile, ma sarebbe un orologio molto esoso di risorse :D (probabilmente però l'orologio di gnome si integra con evolution se ricordo bene..)
se c'è molta cache di sistema dovrebbe servire a velocizzare il sistema.. l'unica cosa che puoi fare è provare per un pò di tempo e vedere se il sistema diventa lento per mancanza di ram. in questo caso allora ti converrà tagliare da qualche parte la memoria occupata, altrimenti non farti problemi :)

in effetti è molto lento già dall'avvio, 2 o 3 volte + lento del mio WinXP liscio

k0nt3
24-03-2006, 11:29
in effetti è molto lento già dall'avvio, 2 o 3 volte + lento del mio WinXP liscio
beh c'è da dire due cose.. xp liscio va veloce perchè non ha il registro incasinato, e poi perchè tutto è ottimizzato per xp.
io usando kde da quando ho aggiornato a kde3.5 è tutto un altro pianeta come velocità. prima era più o meno come xp, mentre adesso e un fulmine :)
per cui magari prova a aggiornare gnome.. su yast -> cambia sorgenti di installazione fai "aggiungi ftp". come nome: uniroma2.it e come directory: Linux/suse/pub/suse/i386/supplementary/GNOME/update_for_10.0/yast-source
se ti interessa la lista dei mirrors è qui http://www.novell.com/products/suselinux/downloads/ftp/int_mirrors.html

quando ti appare il messaggio sorgente aggiunta tipo, fai ok e sempre da yast clicca su aggiornamento del sistema. la banda fa sempre comodo ;)

Stex75
24-03-2006, 11:40
Cmq 400mb all'avvio non è normale....cosa ci avviate?

Stasera guardo, ma con kde avviato, oo quickstart, kget, kmail, amarok, amule, konqueror o firefox non arrivo a quel punto....non che mi interessi, ho 2 giga, ma anche prima con 1 giga non avevo di questi problemi.....
Sempre che non parlate della ram effettivamente occupata + la cache, allora è un altro discorso. ;)

P.S.: ho installato krusader (file manager): eccezionale, stupendo, mitico!!! Anzi, forse ha troppa roba!! :D

P.P.S.: xp da me si avvia in 30 secondi caricando tutto e di più.....suse non si è mai caricata in 30 secondi, ma tra i 45 ed i 60 secondi circa.....

k0nt3
24-03-2006, 11:55
Cmq 400mb all'avvio non è normale....cosa ci avviate?

Stasera guardo, ma con kde avviato, oo quickstart, kget, kmail, amarok, amule, konqueror o firefox non arrivo a quel punto....non che mi interessi, ho 2 giga, ma anche prima con 1 giga non avevo di questi problemi.....
Sempre che non parlate della ram effettivamente occupata + la cache, allora è un altro discorso. ;)

P.S.: ho installato krusader (file manager): eccezionale, stupendo, mitico!!! Anzi, forse ha troppa roba!! :D

P.P.S.: xp da me si avvia in 30 secondi caricando tutto e di più.....suse non si è mai caricata in 30 secondi, ma tra i 45 ed i 60 secondi circa.....
si l'ho detto che la cache è una cosa positiva, ma lui dice che il sistema è lento.. allora forse non è la ram, ma aggiornare gnome potrebbe risolvere qualcosa (con kde si vede la differenza).
mah io sono abituato ad avere il desktop con qualche applet di karamba, anche perchè non ho più nessuna icona :) e quindi la memoria vola. inoltre di solito apro mille applicazioni insieme (tra cui eclipse che sa solo basta) e arrivo tranquillamente a avere 500/600 Mb occupati e la cache che riempie il resto :D e il sistema vola lo stesso!
comunque solo se hai usato Norton Commander puoi apprezzare a fondo krusader :cool: scherzo

Stex75
24-03-2006, 12:57
Sì, nell'utilizzo sono arrivato anche ad utilizzare 1,8 giga aprendo con gimp alcune immagini, e con la cache praticamente erano occupati tutti e 2 i giga di ram (senza rallentamenti di sorta), ma lui parlava di occupazione di mem all'avvio, e 400mb sono tanti!! :)

norton non l'ho mai utilizzato, sto cercando cercando un file manager free carino su win perchè esplora risorse non è proprio il max. Già usando konqueror mi trovavo bene confronto a win, ma krusader è pazzesco....ci metterò giorni ad imparare ad utilizzarlo al meglio e a configurarlo al meglio!! :D

Ciauz!!

androjoker
24-03-2006, 14:17
scusate ma è tanto ocmplicato installare kde 3.5? ho la suse 10.

kwb
24-03-2006, 14:52
scusate ma è tanto ocmplicato installare kde 3.5? ho la suse 10.
apt-get update
mi pare!
Devi avere installato APT cmq :D

k0nt3
24-03-2006, 15:01
scusate ma è tanto ocmplicato installare kde 3.5? ho la suse 10.
io mi trovo bene con yast.. guarda il mio post n°955
come nome lasci uniroma2.it, mentre come directory metti Linux/suse/pub/suse/i386/supplementary/KDE/update_for_10.0/yast-source
al solito fai aggiornamento sistema ed è fatto :D

avevo anche messo dove trovare altri mirrors nel caso uniroma2 è lento per te :cool:

ps. aggiungo che è meglio se abiliti l'opzione autoaggiornamento del repository

androjoker
24-03-2006, 15:11
io mi trovo bene con yast.. guarda il mio post n°955
come nome lasci uniroma2.it, mentre come directory metti Linux/suse/pub/suse/i386/supplementary/KDE/update_for_10.0/yast-source
al solito fai aggiornamento sistema ed è fatto :D

avevo anche messo dove trovare altri mirrors nel caso uniroma2 è lento per te :cool:

ps. aggiungo che è meglio se abiliti l'opzione autoaggiornamento del repository

Io ho installato synaptic .. però se scrivo kde 3.5 non me lo trova.

Fil9998
24-03-2006, 15:24
infatti devi selezionare "k" e poi ti spulci a manina pacchetto-pacchetto
tutto quello che è già installato e risulta upgradabile, è contrassegnato con un quadretto verde con stellina gialla.
in questo modo inoltre ad avere buon controllo su i pacchetti e loro versioni impari i vari nomi dei vari pacchetti che formano kde oltre akde-base e kde-utils .

sennò fai "marca tutti gli upgrade" e lanci quello... però se alcuni pacchetti confliggono ti toccherà comunque rispulciare a mano ed inoltre in questo modo non impari nulla.

k0nt3
24-03-2006, 15:32
mmmm yast rulez :Prrr:

kwb
24-03-2006, 16:40
Io ho installato synaptic .. però se scrivo kde 3.5 non me lo trova.
Ma se ti installi APT non e' + facile?

Stex75
24-03-2006, 16:47
synaptic è l'interfaccia grafica di apt, che si usa da console.... ;)

Per androjoker: hai aggiornato i repository? hai fatto apt-get update? basta cercare "kde"...

Ciauz!!

damxxx
24-03-2006, 17:18
beh c'è da dire due cose.. xp liscio va veloce perchè non ha il registro incasinato, e poi perchè tutto è ottimizzato per xp.
io usando kde da quando ho aggiornato a kde3.5 è tutto un altro pianeta come velocità. prima era più o meno come xp, mentre adesso e un fulmine :)
per cui magari prova a aggiornare gnome.. su yast -> cambia sorgenti di installazione fai "aggiungi ftp". come nome: uniroma2.it e come directory: Linux/suse/pub/suse/i386/supplementary/GNOME/update_for_10.0/yast-source
se ti interessa la lista dei mirrors è qui http://www.novell.com/products/suselinux/downloads/ftp/int_mirrors.html

quando ti appare il messaggio sorgente aggiunta tipo, fai ok e sempre da yast clicca su aggiornamento del sistema. la banda fa sempre comodo ;)

proverò ad aggiornare GNOME (se riesco a far andare il modem... :( )
x caso SUSE ha una specie di prefetch simile a WinXP? oggi qnd l'ho avviato mi sembrava ke andasse un po' meglio

x Stex75
la RAM effettivamente occupata a sistema appena installato e appena avviato arrivava a superare 250MB oggi era scesa attorno ai 200, su WinXP cn firewall, antivirus, MSN, e una trentina di altri servizi nn supero i 170

VegetaSSJ5
24-03-2006, 17:48
io mi trovo bene con yast.. guarda il mio post n°955
come nome lasci uniroma2.it, mentre come directory metti Linux/suse/pub/suse/i386/supplementary/KDE/update_for_10.0/yast-source
al solito fai aggiornamento sistema ed è fatto :D

avevo anche messo dove trovare altri mirrors nel caso uniroma2 è lento per te :cool:

ps. aggiungo che è meglio se abiliti l'opzione autoaggiornamento del repository
vuoi dire che in quel repository c'è kde3.5 ufficiale suse installabile tramite aggiornamento?

kwb
24-03-2006, 18:50
synaptic è l'interfaccia grafica di apt, che si usa da console....
Difatti, se hai instalalto synaptic devi aver installato prima APT, non puoi installare prima synaptic e poi APT e' come installare prima un programma su un sistema operativo da installare, non ci sta!!
Quindi non vedo che problema e che difficolta' ci sia updatare da APT o synaptic che a momenti ti chiede anche cosa vuoi per cena! :rolleyes: :D

k0nt3
24-03-2006, 18:53
proverò ad aggiornare GNOME (se riesco a far andare il modem... :( )
x caso SUSE ha una specie di prefetch simile a WinXP? oggi qnd l'ho avviato mi sembrava ke andasse un po' meglio

x Stex75
la RAM effettivamente occupata a sistema appena installato e appena avviato arrivava a superare 250MB oggi era scesa attorno ai 200, su WinXP cn firewall, antivirus, MSN, e una trentina di altri servizi nn supero i 170
si c'è una specie di prefetch.. carica le istanze di alcune applicazioni usate spesso, ma secondo me va migliorato. la suse10 comunque è un pò di transizione perchè è la prima sotto il nome opensuse! la 10.1 sistemerà gran parte delle imprecisioni della 10 :sofico:

tipicamente se hai servizi inutili attivi e sai quello che fai apri yast->sistema->editor dei runlevel e togli tutto ciò che è inutile ;)

per concludere.. la validità della gestione della memoria di un SO non va valutata in base a quanta ne lascia libera. in un certo senso avere RAM libera significa avere memoria ad accesso velocissimo inutilizzata! e magari poi su windows hai decine di Mb nel file di paging (che è memoria a lento accesso)! comunque dal mio punto di vista con kde3.5 il sistema è nettamente più veloce a xp.. e di molto :D

k0nt3
24-03-2006, 18:56
vuoi dire che in quel repository c'è kde3.5 ufficiale suse installabile tramite aggiornamento?
proprio così :D con la sola eccezione che non è proprio ufficiale.. nel senso che se c'è un problema sono fatti tuoi! infatti qualche tempo fa c'è stato un problema con kdebase-kdm, ma niente di grave.. subito risolto ;) per il resto tutto ok

damxxx
24-03-2006, 21:18
si c'è una specie di prefetch.. carica le istanze di alcune applicazioni usate spesso, ma secondo me va migliorato. la suse10 comunque è un pò di transizione perchè è la prima sotto il nome opensuse! la 10.1 sistemerà gran parte delle imprecisioni della 10 :sofico:

tipicamente se hai servizi inutili attivi e sai quello che fai apri yast->sistema->editor dei runlevel e togli tutto ciò che è inutile ;)

per concludere.. la validità della gestione della memoria di un SO non va valutata in base a quanta ne lascia libera. in un certo senso avere RAM libera significa avere memoria ad accesso velocissimo inutilizzata! e magari poi su windows hai decine di Mb nel file di paging (che è memoria a lento accesso)! comunque dal mio punto di vista con kde3.5 il sistema è nettamente più veloce a xp.. e di molto :D

probabilmente è per questa specie di preferch ke oggi mi sembra + veloce di prima,
sul fatto dell'occupazione della memorai hai perfettamente ragione, nn ho mai detto il contrario, ma se questa cosa porta ad un rallentamento del sistema allora nn credo proprio ke sia una cosa tanto piacevole...
sinceramente nn so se dipenda dalla RAM o meno, è solo la prima possibile causa ke mi è venuta un mente, è stata la prima cosa ke ho notato questa maggior la lentezza sia nell'avvio ke nel funzionamento generale di SUSE 10 con GNOME rispetto al mio WinXP, anke se oggi già va meglio
X quanto riguarda KDE sinceramente nn t so dire, questa è la prima volta ke metto le mani su un sistema GNU/Linux e per adesso sto facendo dei test,
KDE lo proverà questo week end(se trovo tempo) quando installerò anche Debian :D

androjoker
24-03-2006, 21:48
Io ho installato synaptic .. però se scrivo kde 3.5 non me lo trova.

Innanzitutto ringrazio tutti per l'aiuto ...
dunque io ora da konsole ho fatto

su
pw
apt-get update

Poi da synaptic ho cercato kde ma della verisone 3.5 mi trova solo un miliardo di file di traduzione ma tutti lgi altri file sono versioni 4.2.8 4.2.7 ecc... come si fa?
Qualcuno ha un link per l'rpm di firefox 1.5 .. mi sembra incredibilmente + lento nella versione vecchia :muro:

grazie

androjoker
24-03-2006, 22:44
Altro problema .. che codec ci vogliono per i file asf con kaffeine?
Io ho messo speex , libxine1 e w32codecs .. si vede ma non si sente? Dite che manca qualche codec? :muro:

grazie

p.s. mi raccomando non mi fate usare winzoz

dragoncello
25-03-2006, 00:07
ftp://ftp.gwdg.de/linux/suse/apt/SuSE/10.0-i386/

da quì mi sono installato openoffice 2.0.2 rpm
e precisamente
openoffice_org-2.0.2-0.3
openoffice_org-it 2.0.2-0.3
openoffice_org.kde 2.0.2-0.3
openoffice_org-galleries 2.0.2-0.3
chi cerca trova
ftp://ftp.gwdg.de/linux/suse/apt/SuSE/10.0-i386/RPMS.mozilla

kwb
25-03-2006, 09:25
Nella sezione News c'e' scritto tutto, fatemi sapere se ci sono problemi di incompatibilita'!

http://www.kwb.netsons.org/Version.html

damxxx
25-03-2006, 10:25
si c'è una specie di prefetch.. carica le istanze di alcune applicazioni usate spesso, ma secondo me va migliorato. la suse10 comunque è un pò di transizione perchè è la prima sotto il nome opensuse! la 10.1 sistemerà gran parte delle imprecisioni della 10 :sofico:

tipicamente se hai servizi inutili attivi e sai quello che fai apri yast->sistema->editor dei runlevel e togli tutto ciò che è inutile ;)

per concludere.. la validità della gestione della memoria di un SO non va valutata in base a quanta ne lascia libera. in un certo senso avere RAM libera significa avere memoria ad accesso velocissimo inutilizzata! e magari poi su windows hai decine di Mb nel file di paging (che è memoria a lento accesso)! comunque dal mio punto di vista con kde3.5 il sistema è nettamente più veloce a xp.. e di molto :D

forse ho capito la fonte del mio problema, potrebbe essere ke non ho installati i driver della mia skeda video (una Ti4200)?


cmq adesso un'altro problema, nn riesco a fare andare il modem, ha un chip Conexant HCF il driver sembra installato ma se provo a connettermi nn va :boh:
e inoltre nn c'è una versione free non limitata di questo driver?

kwb
25-03-2006, 11:48
forse ho capito la fonte del mio problema, potrebbe essere ke non ho installati i driver della mia skeda video (una Ti4200)?


cmq adesso un'altro problema, nn riesco a fare andare il modem, ha un chip Conexant HCF il driver sembra installato ma se provo a connettermi nn va :boh:
e inoltre nn c'è una versione free non limitata di questo driver?
e' USB?

damxxx
25-03-2006, 11:54
e' USB?

è interno

kwb
25-03-2006, 12:56
è interno
si ma allora e' un modem 56K?

k0nt3
25-03-2006, 13:14
Altro problema .. che codec ci vogliono per i file asf con kaffeine?
Io ho messo speex , libxine1 e w32codecs .. si vede ma non si sente? Dite che manca qualche codec? :muro:

grazie

p.s. mi raccomando non mi fate usare winzoz
kaffeine l'ho trovato ancora un pò instabile... preferisco usare kplayer (però hai bisogno di mplayer)

pensa che su windows uso mplayer :rotfl: (per quello che lo uso comunque :ciapet: )

damxxx
25-03-2006, 18:28
si ma allora e' un modem 56K?

si è un 56k (maledetta Telecom! :mad: )

kwb
25-03-2006, 18:49
si è un 56k (maledetta Telecom! :mad: )
Non ne ho idea allora!

damxxx
25-03-2006, 18:56
Non ne ho idea allora!

:cry:

kwb
25-03-2006, 19:24
:cry:
Si dovrebbe poter configurare tramite gli strumenti che offre SuSE

damxxx
25-03-2006, 19:54
Si dovrebbe poter configurare tramite gli strumenti che offre SuSE

ci ho provato ma nn funziona!

kwb
26-03-2006, 10:54
ci ho provato ma nn funziona!
Io proprio non saprei, vediamo se qualk1 altro sa niente.... :(

damxxx
26-03-2006, 12:27
Io proprio non saprei, vediamo se qualk1 altro sa niente.... :(

sembra ke la cartella /dev/modem non c'è,

nessuno può darmi una mano?

manclu
26-03-2006, 15:28
La prima cocnnessione con suse 10.0 è dedicata a tutti voi.

Grazie per avermi aiutato.

Sono emozionato per il traguardo raggiunto.

Ora un nuovo traguardo e un nuovo successo.

kwb
26-03-2006, 18:52
La prima cocnnessione con suse 10.0 è dedicata a tutti voi.

Grazie per avermi aiutato.

Sono emozionato per il traguardo raggiunto.

Ora un nuovo traguardo e un nuovo successo.
^.^ mi fa piacere che tu sia riuscito finalmente a configurare tutto! Buona navigazione allora!

Night82
27-03-2006, 07:45
Ma la versione Live dvd non ha proprio bisogno di una sua partizione dedicata? Dove si salvano i file?

Sempre con la live non è possibile cambiare la risoluzione dello schermo?

VegetaSSJ5
27-03-2006, 11:01
Ma la versione Live dvd non ha proprio bisogno di una sua partizione dedicata? Dove si salvano i file?

Sempre con la live non è possibile cambiare la risoluzione dello schermo?
i file si salvano sulla ram e puoi cambiare la risoluzione.

androjoker
27-03-2006, 13:40
Ragazzi ho questo problema da un pò di tmepo .. non mi legge più i cd e manco la pennina .. per i cd o dvd li inserisco ... poi dalla schermata mi riconosce il titolo ( tipo Harry Potter) .. poi clicco sopra e mi da questo errore....

Impossibile montare il dispositivo.
L'errore riportato è:
mount: impossibile trovare /dev/hdc in /etc/fstab o /etc/mtab

Aiuto!!! che devo fare! non resco manco + a masterizzare!

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

kwb
27-03-2006, 14:55
Ragazzi ho questo problema da un pò di tmepo .. non mi legge più i cd e manco la pennina .. per i cd o dvd li inserisco ... poi dalla schermata mi riconosce il titolo ( tipo Harry Potter) .. poi clicco sopra e mi da questo errore....

Impossibile montare il dispositivo.
L'errore riportato è:
mount: impossibile trovare /dev/hdc in /etc/fstab o /etc/mtab

Aiuto!!! che devo fare! non resco manco + a masterizzare!

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Bho, pare che non riesca a riconoscere il lettore o che ci sia un conflitto, vedi se staccando un lettore da lo stesso problema

androjoker
27-03-2006, 15:16
Bho, pare che non riesca a riconoscere il lettore o che ci sia un conflitto, vedi se staccando un lettore da lo stesso problema

Ora ho aggiornato un pò di roba da packman e sembra andare .. in compenso non mi fa vedere un DVD che ho duplicato , utilizzando kaffeine, dicendo che non ho abbastanza diritti ... di lettura??? Che stress che devo usare winzoz per vedere i dvd.

kwb
27-03-2006, 22:02
Ora ho aggiornato un pò di roba da packman e sembra andare .. in compenso non mi fa vedere un DVD che ho duplicato , utilizzando kaffeine, dicendo che non ho abbastanza diritti ... di lettura??? Che stress che devo usare winzoz per vedere i dvd.
Apri kaffeine loggato da root tramite terminale!

k0nt3
28-03-2006, 13:37
Ora ho aggiornato un pò di roba da packman e sembra andare .. in compenso non mi fa vedere un DVD che ho duplicato , utilizzando kaffeine, dicendo che non ho abbastanza diritti ... di lettura??? Che stress che devo usare winzoz per vedere i dvd.
mi sa che c'è qualche casino con le opzioni di mount... o gli altri cd vanno bene?

dragoncello
28-03-2006, 20:29
aggiornamento kde 3.5.2

VegetaSSJ5
28-03-2006, 20:36
aggiornamento kde 3.5.2
dove? come? quando?

Stex75
28-03-2006, 20:37
Provato ad aggiornare kde, ma mi va inconflitto con digikam ( :confused: ) e non aggiorna nulla..

domani riprovo con più calma....

Ciauz!!