PDA

View Full Version : [OpenSUSE] HWUpgrade new Clan


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Zorcan
19-01-2006, 16:30
c'è un comando particolare che mi faciliti la vita :confused:

L'opzione -R rende la modifica "recursive" (cioè applicata contemporaneamente a file, cartelle e sottocartelle di quella specificata).

ReibeN
19-01-2006, 18:25
L'opzione -R rende la modifica "recursive" (cioè applicata contemporaneamente a file, cartelle e sottocartelle di quella specificata).

associato a quale comando? chmod?

cioè roba tipo chmod -r cartella?

Zorcan
19-01-2006, 18:32
associato a quale comando? chmod?

cioè roba tipo chmod -r cartella?

Leggi bene il manuale di chmod (man chmod). Comunque si, l'opzione è quella, -R, anche se al comando mancano gli argomenti relativi ai permessi che vuoi dare. Leggi il manuale, per sicurezza.

xwang
19-01-2006, 21:33
Stavo pensando di aggiornare il kernel della mia suse 9.3 dalla versione attuale 2.6.11 alla 2.6.15 disponibile tramite Synaptic in formato rpm.
Al riguardo mi sono sorti i seguenti dubbi:
1) l'aggiornamento fa tutto in automatico o bisogna riconfigurare il kernel?
2) la vecchia versione del kernel rimane disponibile in modo da (eventualmente) poterla avviare da grub o viene sovrascritta?
Grazie,
Xwang

ReibeN
19-01-2006, 21:47
Leggi bene il manuale di chmod (man chmod). Comunque si, l'opzione è quella, -R, anche se al comando mancano gli argomenti relativi ai permessi che vuoi dare. Leggi il manuale, per sicurezza.

risolto. grazie :D

Zorcan
19-01-2006, 22:19
risolto. grazie :D

Prego. :)

dragoncello
22-01-2006, 15:49
http://suse.inode.at/opensuse/distribution/SL-OSS-stable/inst-source-java/suse/i586/

quì si può scaricare e installare con yast rpm java
;) ;) ciao

xwang
22-01-2006, 17:55
Si può installare klik sulla suse 9.3?
Se sì, come?
Grazie,
Xwang

ufo1
24-01-2006, 18:46
Sono stati forniti dalla casa i nuovi driver per linux.
Con poca speranza ho scaricato e cercato d'installarli.
Prima la mia scheda X-850 XT versione AGP, non veniva riconosciuta dal sistema. Nel senso che sebbene elencasse la scheda ed installasse i driver, al lato del controllo cercava la versione PCI Express, con conseguente xorg.conf errato e da ripristinare.

Ci credereste?

Nella nuova versione non esiste il comando fglrxconfig!

Nel senso che proprio non c'è... ho guardato all'interno del file ati-driver-installer-8.20.8-i386.run mentre crea la directory temporanea per capire cosa succedesse. Ebbene, nella cartella proprio non esiste il comando, presente invece nella versione precedente.
Insomma, nemmeno sulle altre distribuzioni, sarà possibile installare i nuovi driver, dato che non si possono configurare.

Ho cercato di comunicare con il loro servizio, spiegandogli il tutto Sia il problema del mancato riconoscimento della scheda in versione AGP e tutto il resto.
La risposta:
To gain more insight into the problem that you are facing we need to have a Problem Report generated.



Please follow the instructions below to generate a problem report :-



=> Go over to https://support.ati.com

=> On the upper right of the screen please click on "Sign In"

=> Enter your "Email" and "Password" and click "Submit".

=> On the Left side of the screen (Light Grey area) please click on the "+" sign next to "Solve a Problem".

=> Click on the link "Creating a Problem Report"

=> Click on the link "How to create a problem report in Windows"

=> Follow the directions given to “Create a Problem Report”.

=> Please attach the Problem Report to your response.

In pratica per dare una risposta devo lanciare l'applicativo WINDOWS che fa lo scanning del sistema allegando il reporto dove oltre le specifiche della loro scheda, indica che computer ho, quali programmi installati, etc, etc.

Peccato che le librerie proprietarie non girano su Linux e oltremodo che senso avrebbe?

Ragazzi, non comperate più schede ATI se volete passare su Linux. A quelli frega solo blindare il PC e racattar denaro!

dragoncello
24-01-2006, 23:32
ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/suse/ftp.suse.com/projects/mozilla/thunderbird/1.5/10.0-i386/
:D :D :D

iPoster
25-01-2006, 20:45
Salve a tutti! :)
Io ho una Brother DCP-117C, e non riesco a trovare i driver per farla funzionare a dovere, non mi interessa il software, mi basta solo che stampi normalmente e che possa anche acquisire normali immagini e funzionare da OCR. Sul sito della Brother non ho trovato molto, solo un file rpm della 110C, ma non riesco ad installarlo.
Vi premetto che sono mooooooooooooooooolto niubbo, difatti solo leggendo questo forum proprio oggi sono riuscito a installare i driver della mia Ati Radeon 9800Pro, prima non riuscivo a trovare la mia versione di XFree86 (leggendo le istruzioni ufficiali di Ati).
Comunque ho anche una Brother HL-1050, una laser, che anche solo oggi sono riuscito a configurare e a stampare, ma preferirei configurare la multifunzione.
Ultima richiesta: chi mi sa indicare quale server inserire in Yast per farlo aggiornare? Leggendo qui non ho capito niente!

Grazie anticipatamente a tutti!!!
Ciao! ;)

kwb
25-01-2006, 21:15
Salve a tutti! :)
Io ho una Brother DCP-117C, e non riesco a trovare i driver per farla funzionare a dovere, non mi interessa il software, mi basta solo che stampi normalmente e che possa anche acquisire normali immagini e funzionare da OCR. Sul sito della Brother non ho trovato molto, solo un file rpm della 110C, ma non riesco ad installarlo.
Vi premetto che sono mooooooooooooooooolto niubbo, difatti solo leggendo questo forum proprio oggi sono riuscito a installare i driver della mia Ati Radeon 9800Pro, prima non riuscivo a trovare la mia versione di XFree86 (leggendo le istruzioni ufficiali di Ati).
Comunque ho anche una Brother HL-1050, una laser, che anche solo oggi sono riuscito a configurare e a stampare, ma preferirei configurare la multifunzione.
Ultima richiesta: chi mi sa indicare quale server inserire in Yast per farlo aggiornare? Leggendo qui non ho capito niente!

Grazie anticipatamente a tutti!!!
Ciao! ;)

1. Leggiti il primo posto per capire come installare un RPM se ti da errori postali qua che vediamo come risolvere.
2.Per le stampanti non sono molto buono, aspetta qualk1 altro che ne sappai di +

iPoster
26-01-2006, 05:32
Come installare gli rpm l'ho afferrato, o lo faccio da Yast o dalla konsole inserisco il comando "# rmp -Uhv xxxx.rpm" o sbaglio?
Mi interessava sapere dove scaricare i driver per la stampante. Magari qualcuno che se li è fatti da solo li sta condividendo in rete, ma non trovo niente. Purtroppo molte cose di Linux ancora non le ho afferrate, quindi non so come funzioano ste cose.
Un altra domanda: non riesco a vedere altri due hd SATA con file system NTFS, qualcuno mi sa dire il perhcè?
CIao!!!

sgdfgsgfsgs
26-01-2006, 09:22
salve gente!
chi mi aiuta? è importante :(

ho una suse 9.1 (non posso installarci versioni + aggiornate) dove devo:

- installare i man pages in italiano
- il plugin flash per konqueror
- openoffice in italiano

chi mi consiglia siti/metodi per fare cio?

ho provato a cercare gli rpm in giro ma non ho trovato niente :(

help me è importante :(

grazie

1mPHUNit0
26-01-2006, 16:08
Ma uffa ...gli rpm si trovano in tutti i link che ho messo..cazz
altrimenti perchè ho fatto tutto quello sbattimento...vedi le pagine indietro.
Per i deiver non saprei...io per informarmi cerco con google quando
non ho esperienza diretta...mi spiace non sò cosa dirvi.
Per installare o usi Yast con la lista dei repository per la 9.1 che trovi...
o con apt-get con la sourcelist che ti serve per la tua versione.
Si da linea di comando si fà come hai detto
oppure vai con konquerior nella dir dove li hai e ci clikki sopra
il resto lo fà yast.
Se hai i sorgenti i soliti ./configure make make install ma devi avere tutti i pacchetti
che ti servono e installarli nell' ordine delle dipendenzè
Lo stersso se installi gli rpm ...ti servono le dipendenze soddisfatte.
:D :D ;)
:read:
Scusate ho letto veloce...forse mi è sffuggito qualcosa ma sono di fretta.

kwb
26-01-2006, 19:02
Meno male che ci sei tu!
cmq tutte ste cose sono in prima pg, basta guardare bene! :O

Cmq ricordo che per chi volesse puo' dirmelo che lo metto tra gli utenti ufficialmente riconosciuti dello SUsE HWUpgrade Clan :)

Probabilmente a breve cambiero' il banner e mettero' un pay-per-click per supportare il sito e potenziare lo spazio webboso :D

dragoncello
27-01-2006, 08:49
Eccomi mi inserisci nel clan :D :D :D :D

iPoster
27-01-2006, 09:53
Nessuno sa aiutarmi col fatto degli hard-disk?
2 Sata con file system NTFS. Non li vedo da nessuna parte. Nessuno nessuno???

karlini
27-01-2006, 18:24
qualcuno usa una stampante multifunzione (fax, scanner, stampante) con suse 10? se sì... quale...
tnx ;)

midian
27-01-2006, 19:33
ma lol un guru della nf7-s con suse :sofico:
iPoster signa irregolare :)

kwb
28-01-2006, 10:44
Eccomi mi inserisci nel clan :D :D :D :D
Certo oggi pom aggiorno la pag allora
Cmq ho messo un pay-per-click , basta cliccarlo 1 volta e aspettare che si carichi la pag per sostenere il sito :)

karlini
28-01-2006, 11:07
ma lol un guru della nf7-s con suse :sofico:
eh eh ;) in attesa di aggiornamenti pc ho ancora la nf7 (39 sec. superpi config lavoro :eek: )
suse è sui miei pc da anni e precisamente dalla old versione 7.2 e ne compro una ogni volta che esce un importante aggiornamento...
per un ignorantello in materia linux come me la trovo eccezionale (ho provato anche molte altre versioni) e molto user-friendly
devo dire che non riesce ad essere ancora per me un sostituto di win, ma ci smanetto volentieri e, quando ho tempo, provo a capirci sempre qualcosina in più.
Ora l'ho messa anche sul portatile (con scheda ati - un miracolone!) in dual boot con win, anche se mi da problemi con il wireless.-

Chiedevo se suse10 ha la piena compatibilità con un prodotto all-in-one (stampante-fax-scanner) tipo hp 6210...

Ah, faccio anche un casino con gli aggiornamenti tramite apt e i repository :cry:

iPoster
28-01-2006, 14:40
ma lol un guru della nf7-s con suse :sofico:
iPoster signa irregolare :)

:confused:

kwb
28-01-2006, 15:15
:confused: Come da regolamento:
1.5 - Avatar, signature e sito personale
a) Avatar: le dimensioni massime consentite per l'avatar personale sono di 80x80 pixel per un massimo di 5KB.
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
c) Il sito personale non dovrà essere di carattere pornografico, relativo alla pirateria informatica o comunque irrispettosa del buongusto e del decoro.
d) Gli amministratori del forum si riservano il diritto di modificare il profilo personale in caso di inadempienza o noncuranza ai richiami e di prendere gli opportuni provvedimenti.
e) non è in nessun caso ammesso il link diretto a qualsiasi sistema di bannering/referring; è possibile linkare il proprio sito personale o una pagina di riferimento
f) è permesso inserire nella signature il link alla propria pagina personale e/o sito, purché non avente finalità di tipo commerciali riguardanti il settore informatico
g) è vietato inserire nella signature, come nel profilo personale del forum, link o riferimenti ad attività aventi natura commerciale informatica, nonché a siti che per contenuti abbiano contenuto dubbio (warez, crack, siti porno, siti politici "estremisti", ecc...). No siti con dialer e simili.
h) è permesso inserire la città, regione, zona geografica di provenienza e/o residenza. Non è permesso tuttavia, per ragioni di riservatezza e sicurezza degli utenti, inserire informazioni tali da permettere l'esatta identificazione dell'utente e della sua residenza e/o dimora e/o domicilio in particolare non è permesso inserire indirizzi postali o numeri di telefono.

kwb
28-01-2006, 15:21
Aggiunto dragoncello alla lista dei membri ufficialmente riconosciuti del SuSE HWUpgrade Clan

1mPHUNit0
28-01-2006, 16:12
Metti anche me per favore..grazie bello.
Ora prima che lo trovo da solo
giocando a Penguin command da root
mi capita spesso che poi uscito sia in fuulscreen
e non vedo + nulla.
come si rimette la dimensione 124x768 da linea di comando?Poi ho cancellato tutti i file nascosti nella root per vedere cosa succedeva....mi sono
dimenticato che c'eano anche i file dell'interfaccia che non mi carica
più...cioè c'è ma è tutto blu senza icone ne nulla.
Be per ora uso mc e linea di comando e fluxbox
ma come rimetto kde funzionante?
:D :D ;)
Ciao amici belli.

Ha non ho una lira , vivo con mia madre da solo con 700 euro al mese,
e lei è psicotica grave, altrimenti li avrei mandati volentieri.

kwb
28-01-2006, 21:45
Metti anche me per favore..grazie bello. Domani ti aggiungo ;)


Ora prima che lo trovo da solo
giocando a Penguin command da root
mi capita spesso che poi uscito sia in fuulscreen
e non vedo + nulla.
come si rimette la dimensione 124x768 da linea di comando?Poi ho cancellato tutti i file nascosti nella root per vedere cosa succedeva....mi sono
dimenticato che c'eano anche i file dell'interfaccia che non mi carica
più...cioè c'è ma è tutto blu senza icone ne nulla.
Be per ora uso mc e linea di comando e fluxbox
ma come rimetto kde funzionante?
:D :D ;)
Ciao amici belli.

Non fai prima a reinstallare tutto KDE? Mi sembra la soluzione + indolore :stordita:

iPoster
29-01-2006, 09:30
Come da regolamento:
1.5 - Avatar, signature e sito personale
a) Avatar: le dimensioni massime consentite per l'avatar personale sono di 80x80 pixel per un massimo di 5KB.
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
c) Il sito personale non dovrà essere di carattere pornografico, relativo alla pirateria informatica o comunque irrispettosa del buongusto e del decoro.
d) Gli amministratori del forum si riservano il diritto di modificare il profilo personale in caso di inadempienza o noncuranza ai richiami e di prendere gli opportuni provvedimenti.
e) non è in nessun caso ammesso il link diretto a qualsiasi sistema di bannering/referring; è possibile linkare il proprio sito personale o una pagina di riferimento
f) è permesso inserire nella signature il link alla propria pagina personale e/o sito, purché non avente finalità di tipo commerciali riguardanti il settore informatico
g) è vietato inserire nella signature, come nel profilo personale del forum, link o riferimenti ad attività aventi natura commerciale informatica, nonché a siti che per contenuti abbiano contenuto dubbio (warez, crack, siti porno, siti politici "estremisti", ecc...). No siti con dialer e simili.
h) è permesso inserire la città, regione, zona geografica di provenienza e/o residenza. Non è permesso tuttavia, per ragioni di riservatezza e sicurezza degli utenti, inserire informazioni tali da permettere l'esatta identificazione dell'utente e della sua residenza e/o dimora e/o domicilio in particolare non è permesso inserire indirizzi postali o numeri di telefono.
Il regolamento già l'avevo letto, e non mi pare ci sia niente di irregolare nella firma. Il link è un semplice gioco di strategia in internet gratis. Se è quello che è irregolare lo cancello subito, altro non so che dirti :)

1mPHUNit0
29-01-2006, 10:07
Karlini i prodotti All-IN one sono NON SUPPORTATI
da linux a parte appunto qualche cosina HP per cui
esiste un driver ma poco poco funzionante.....ma per
roba vecchia funzionantt....non saprei dirti
quali modelli ma mi ricordo che una volta avevo fatto
una ricerca e non mi aveva soddisfatto.
Se vuoi pure fax e pizza nonchè lavastoviglie
ummmmmm duretta non credi?
:D :D ;)
Grazie kwb!!
Heheheheheeheh lo so lo so reinstallare è rapido...ma si impara poco.
Intanto reinstallo ....poi imparerò......per primo a non usare giochi da root.

Dai dicci che casino fai con i repository e apt che ti aiutiamo!!!

karlini
29-01-2006, 11:22
1. Karlini i prodotti All-IN one sono NON SUPPORTATI
da linux a parte appunto qualche cosina HP
2. Se vuoi pure fax e pizza nonchè lavastoviglie
ummmmmm duretta non credi?
3. Dai dicci che casino fai con i repository e apt che ti aiutiamo!!!
1. ecco appunto... quel qualcosina mi interessa...
2. mi interesserebbe, se possibile, avere un all-in-one per guadagnare spazio sulla scrivania. Dato che lavorerò spesso anche da casa mi serve qualcosa di funzionale e comodo... Ora ho scanner, stampante separati e dovrò prendere fax dedicato (ora uso pc per i fax). Un prodotto tipo HP Officejet 6210 sarebbe eccellente... devo vedere se è compatibile con linux altrimenti ci ripenso...
3. l'ultima volta che ho provato mi sono disinstallato mezzo suse :(
dove vanno messi e come si usano? (non dirmi di leggere la guida che l'ultima volta ho dovuto reinstallare suse e non vorrei ripetere l'esperienza :cry: )
se puoi essere un po' pià chiaro tu :rolleyes:

grazieeeee

PS ho installato Firefox 1.5 con rpm, ma su Root è in inglese (e non riesco a metterlo in italiano), mentre l'utente è in italiano... normale?

kwb
29-01-2006, 15:41
PS ho installato Firefox 1.5 con rpm, ma su Root è in inglese (e non riesco a metterlo in italiano), mentre l'utente è in italiano... normale?
Guarda in prima pag, ho inserito qualcosa :)

kwb
29-01-2006, 15:46
Il regolamento già l'avevo letto, e non mi pare ci sia niente di irregolare nella firma. Il link è un semplice gioco di strategia in internet gratis. Se è quello che è irregolare lo cancello subito, altro non so che dirti :)
Ma mi prendi in giro?
Tu non sei fuori per cio' che hai messo in firma ma quanto hai messo in firma:
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).


@1mPHUNit0: Ti ho aggiunto ora! :)

Ora pensiamo a me.
Finalmente dopo tanto travaglio e pene, sono riuscito a far girare il modem ethernet su windows, ora devo farlo partire sulla suse 10 :muro:
Ho impostato tutto, i settaggi sono identici a quelli di windows ( anche da driver del modem non e' cambiato niente ) il DHCP e' abilitato ( come si windows ) ma non riesco a farlo girare, ci vuole qualche comando specifico?

Grazie

Kwb

P.S: Se qualcuno sapesse perche' il mio MX700 e' rallentato ( ne avevo parlato tempo fa ma nessuno sapeva niente ) mi faccia sapere, per ulteriori informazioni sulle problematiche guardate la sezione Hw del SuSE HWUpgrade Clan Site

xmnemo85x
29-01-2006, 19:27
salve a tutti! ho installato proprio ora suse 9.2...ora vorrei sapere come scaricare programmi!!cioe...cosa devo usare?questo è il pc che verra usato dalla mia famiglia,quindi preferirei fosse uno dei metodi facili..tipo io su ubuntu usavo un programma che faceva scaricare i programmi secondo delle repository!!anche in suse c'è?scusate la confusione e queste domande...grazie in anticipo!

kwb
29-01-2006, 19:48
salve a tutti! ho installato proprio ora suse 9.2...ora vorrei sapere come scaricare programmi!!cioe...cosa devo usare?questo è il pc che verra usato dalla mia famiglia,quindi preferirei fosse uno dei metodi facili..tipo io su ubuntu usavo un programma che faceva scaricare i programmi secondo delle repository!!anche in suse c'è?scusate la confusione e queste domande...grazie in anticipo!
Bhe innanzitutto bisogna avere la connessione internet, per i repository guarda la prima pag che ne e' piena

xmnemo85x
29-01-2006, 19:53
Bhe innanzitutto bisogna avere la connessione internet, per i repository guarda la prima pag che ne e' piena


ma sono connesso!!ehehe...pero non trovo i programmi.

xmnemo85x
29-01-2006, 20:06
non riesco a mettere le repository!!!uffa!!!

dragoncello
29-01-2006, 20:20
ma sono connesso!!ehehe...pero non trovo i programmi.
ciao e benvenuto,che programmi ? che cosa vuoi installare?proviamo ad indovinare ?ora prendo la sfera di cristallo,poi ti ti saprò rispondere,essi più chiaro nelle domande altrimenti così è dura darti una mano.
leggi sul forum ci sono molti aiuti ,in prima paggina. ciao ;)
ps allora non riesci a mettere repository per apt? o per yast?

Guarda nella guida

http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=4

li ti spiega il modo di aggiungere i repository.

kwb
29-01-2006, 20:43
Ho raggruppato meglio le varie cose e messo in grassetto i link piu' importanti :)

dragoncello
29-01-2006, 20:51
Ho raggruppato meglio le varie cose e messo in grassetto i link piu' importanti :)
ottimo ;) ;) ;) ;) ;)

1mPHUNit0
29-01-2006, 23:44
Guarda che in un mio post vecchio di poco
ho spiegato come fare per avere firefox in root
in italiano....lo so sono gentile se ti rispondo
ma tu sei gentile se cerchi un poco prima di fare domande.
Si ALL-IN-one hp lo sai funziona...ma il fax non saprei.
Come fare non ti dico perchè non ho mai provato
non ho hp.
Ciao diccici.
Grazie kwb
:D ;) ;)

dragoncello
30-01-2006, 08:11
http://guide.debianizzati.org/index.php/Velocizzare_Firefox_per_la_banda_larga
effittivamente si velocizza settando come da guida :D ciao

dragoncello
30-01-2006, 08:24
Vecchio 04-11-2005, 10:49 #1
kcswalter
Scrivano Forsennato

L'Avatar di kcswalter

Registrato: 12-11-2004
Residenza: Vicenza
Età: 24
Messaggi: 1.405
kcswalter è semplicemente molto apprezzatokcswalter è semplicemente molto apprezzatokcswalter è semplicemente molto apprezzatokcswalter è semplicemente molto apprezzato
Invia un messaggio via ICQ a kcswalter

Base Nuova revisione - COMANDI UTILI per la console Linux
- revisione 1.2 del 4/11/2005 -
E' trascorso quasi un anno da quando ho postato la prima versione di questa guida sul forum. Ora ho dato una sistemata al tutto, ordinando gli argomenti in base a quello che ritengo il loro livello di difficoltà , e aggiungendo comandi in base alle richieste, consigl, critiche e suggerimenti ricevuti nel frattempo. Vale ancora quanto detto per la prima versione: "Ovviamente tale elenco è lungi dall'essere completo, però può darvi una spinta a iniziare ad utilizzare il vero linux, quello cioè al di fuori dell'interfaccina grafica, tanto carina ma non necessaria.". Sono comunque convinto che, avendo aggiunto una certa quantità di comandi in più, ora questa guida sia più fruibile.
Questa guida è rilasciata secondo i termini della licenza GNU FDL, ed è disponibile anche in PDF.

Codice:

Le varie sezioni sono titolate in grassetto Le sottosezioni sono titolate in corsivo colorato Le note sono colorate

Codice:

I comandi sono sottolineati

Codice:



Comandi di base
ls: Visualizza i files e le sottodirectory. Le opzioni con cui può essere usato sono molto numerose. Ad esempio, con -l (L minuscola) mostra dettagli quali dimensioni, date di modifica, proprietario, ecc. In molte distribuzioni, il comando ls -l è utilizzabile semplicemente scrivendo ll. Usato con i caratteri jolly può essere usato anche per trovare tutti i files aventi particolari nomi e/o estensioni all'interno di sottocartelle nidificate (ls *.txt -R mostra tutti i files txt contenuti nella directory attuale ed in tutte le sottodirectory);
cd PERCORSO: cambia directory di lavoro. Serve per spostarsi all'interno del filesystem;
pwd: visualizza la directory di lavoro attuale;
cp sorgente destinazione: copia files e/o directory da una posizione ad un'altra;
mv: sposta files e/o directory da una posizione ad un'altra. Se si vuole rinominare un file senza usare il comando rename, si può usare anche questo;
rename stringa sostituto files: rinomina i files indicati cambiando “stringa” con “sostituto”;
mkdir NOME: crea directory;
rm NOME: cancella file (opzioni -fr per forzare la cancellazione di sottodirectory);

ATTENZIONE: il ripristino dei files nei filesystem EXT non è cosa semplice. Sebbene Midnight Commander abbia un comando di recupero, ed esistano vari tool esterni (un esempio è recover), è veramente una buona idea pensare prima di dare il comando. Questo vale specialmente se si è root, in quanto non vengono chieste conferme (root sa quello che sta facendo, per definizione).

ln –s sorgente destinazione: crea un link simbolico di sorgente in destinazione;
whereis NOME: comando di ricerca. Visualizza il percorso o i percorsi in cui si trovano eseguibili, sorgenti o man pages relativi a “NOME”;
which NOME: mostra il percorso completo di un eseguibile, se questo è in un percorso contenuto nella variabile d'ambiente “PATH”;
locate NOME: cerca qualsiasi file il cui nome contenga “NOME”;
chown user NOME: modifica l’user di appartenenza del file;
chgrp gruppo NOME: modifica il gruppo di appartenenza del file. Si può utilizzare anche “chown USER:GRUPPO” per unire i 2 comandi;
chmod xyz NOME: modifica i permessi di – X=root Y=utenti_stesso_gruppo Z=tutti_gli_utenti – sul file NOME. I permessi vanno assegnati con il criterio binario rwx, cioè 4=lettura, 5=lettura ed esecuzione, 6=lettura e scrittura, 7=tutti e 3;
chmod +x file: attiva l'attributo “eseguibile” su file (analogamente, -x lo toglie);
fuser (-u) NOME: mostra i processi che stanno utilizzando un determinato file. Con l'opzione "-u" mostra anche il proprietario dei processi;
mc: il Divino Midnight Commander. Non è propriamente un comando, ma un'interfaccia pseudo-grafica che vi semplificherà molto la vita in console (attenzione a selezionarlo tra i pacchetti da installare);

NOTA: qualcuno mi ha fatto notare che il criterio di assegnazione dei permessi su files e directory è “ottale”, non binario, ma il significato è il medesimo. Difatti 110 binario è uguale a 6 (rw) sia la base di arrivo ottale, decimale o esadecimale.
Tutti i comandi di base sono in genere utilizzabili con i caratteri jolly (*, ?, ecc...), con l'eccezione dei comandi di creazione (mkdir a?c non ha senso). Si possono anche passare parametri da altri comandi (l'esecuzione di più comandi con il separatore “|”, che verrà mostrata nella gestione dei procesi, ne è un esempio). Di fatto, la console Linux è ben più di un semplice prompt, in quanto se la si sa usare permette di creare veri e propri mini programmi.


Comandi relativi alla gestione di filesystem
fsck opzioni PARTIZIONE: comando di controllo e riparazione del file system. Questo comando si esegue SOLO su partizioni non montate, perchè altrimenti si possono perdere dati. Si possono controllare partizioni di vario tipo (anche FAT32). Nel caso di file system EXT2 o EXT3, il comando specifico è e2fsck, oppure fsck.ext2 e fsck.ext3;
mkfs opzioni PARTIZIONE: formatta una partizione secondo il file system specificato. Anche in questo caso, esistono comandi specifici per il file system, quali mkfs.ext3, mkfs.vfat, ecc... Vedere le man pages dei comandi per maggiori dettagli;
mount: comando di montaggio;
umount: comando di smontaggio;

OPZIONI PRINCIPALI PER MOUNT
-t TIPO: specifica il tipo di file system da montare;
-o OPZIONI: passa opzioni particolari, quali rw, uid, username, password, ecc...;
-a -t TIPO: seleziona tutti i filesystem di un determinato tipo;

Se il filesystem è già definito in /etc/fstab, è sufficiente digitare "mount MOUNTPOINT" (ad es. mount /mnt/cdrom). Per montare filesystem di rete samba si può dare il comando "mount -t smbfs -o username=USER,password=PASS,rw,user NOME_RISORSA MOUNTPOINT"
Per smontare è sufficiente dare "umount MOUNTPOINT"
Una opzione interessante del comando mount è la possibilità di montare anche filesystem di tipo "loopback", tipo le immagini ISO dei CD. Per fare questo bisogna che sia presente l'aoopsito supporto del kernel. Tipicamente, caricando il modulo "loop" (#modprobe loop), si ottiene il risultato voluto.
Ad esempio, supponiamo di voler montare l'immagine /pippo.iso nella cartella /tmp/pippo. Il comando da dare è:
mount -o loop /pippo.iso /tmp/pippo
In questo modo è possibile, ad esempio, estrarre dall'immagine quel cavolo di file da 25 byte che ci serviva, senza dover masterizzare un CD intero per poterlo recuperare.


Comandi di gestione dei processi
ps aux: mostra tutti i processi in esecuzione, con il PID, il proprietario e altre informazioni;
kill PID: chiude il processo. Esistono vari modi di chiudere un'applicazione. Per default, il comando kill dato senza opzioni tenta una chiusura "soft", inviando un segnale "SIGQUIT". Se però il processo è bloccato, si può ricorrere ad una forzatura, inviando il segnale "SIGKILL". Per fare ciò si utilizza l'opzione "-s SEGNALE". L'elenco dei segnali possibili è visibile col comando kill -l (L minuscola);
renice NICE PID: cambia la priorità del processo. Un processo standard ha nice pari a 0. Più basso è il valore, più alta la priorità, e viceversa. La scala va da -20 a +19. Solo root può diminuire il nice, mentre ogni utente può aumentarlo per i processi che gli appartengono;

COMANDI COMPOSTI
ps aux | grep PROCESSO | grep –v grep: mostra i processi con nome contenente la stringa indicata in PROCESSO;
ps aux | grep PROCESSO | grep –v grep | awk ‘{print $2}’: mostra solo il PID dei processi;
kill ´ ps aux | grep PROCESSO | grep –v grep | awk ‘{print $2}’´: killa il/i processo/i ( ´ = ALT+96);


Comandi di gestione hardware
lspci (-v): visualizza l'elenco delle periferiche collegate al bus PCI. Con l'opzione “-v” mostra più dettagli;
lsusb (-v): visualizza l'elenco delle periferiche collegate alle porte USB. Con l'opzione “-v” mostra più dettagli;
lshw: visualizza tutto l'hardware presente nel PC (ma proprio tutto);

GESTIONE MODULI DEL KERNEL
modprobe MODULO: carica il modulo (in pratica il driver) di un dispositivo. Ovviamente, il modulo deve essere presente e compilato per la giusta versione del kernel;
insmod MODULO: forza il caricamento di un modulo;
rmmod MODULO: forza lo scaricamento di un modulo. Usare con prudenza;

Quando si installa un modulo, è opportuno dare poi (prima di caricarlo) il comando depmod -ae. Questo ricrea l'elenco dei moduli con le loro dipendenze, e controlla anche la presenza di eventuali errori. Se non si usa questo comando, potrebbe essere impossibile caricare il modulo con il comando modprobe. Con il comando modprobe occorre specificare solo il nome del modulo, ad esempio, se il modulo si chiama “pippo.ko”, basta dare il comando modprobe pippo. Se invece si utilizza insmod, bisogna specificare tutto il path e anche l'estensione del file.


Comandi di gestione modalità di funzionamento
init MODO: cambia modalità di funzionamento del sistema;
Da lilo, premendo ESC, si può usare il comando "KERNEL init MODO", dove KERNEL è il nome del kernel da avviare, tipicamente "linux".

LE MODALITA' POSSIBILI SONO 7:
0: modalità HALT. Se si da questo parametro, si otterrà lo stesso risultato di un comando halt o shutdown -h now;
1: modalità single user, testuale, non chiede la password. Se avete dimenticato la password di root, con questa modalità la potete cambiare usando il comando passwd. E' utile anche per eseguire riparazioni del sistema in caso di danni gravi, in quanto avvia pochissimi servizi;
2: modalità multiuser senza rete, testuale. Se non avete connessioni col mondo e non usate X, questa è la vostra modalità;
3: modalità multiuser con rete, testuale. Vale quanto detto per la 2, ma in più siete in rete;
4: non utilizzata;
5: modalità grafica. E' la modalità di avvio standard se usate X;
6: modalità REBOOT. Se si da questo parametro, si otterrà lo stesso risultato di un comando reboot o shutdown -r now;

Nel file /etc/inittab è possibile selezionare la modalità di avvio di default cambiando la riga apposita (attenzione a non mettere 0 o 6, altrimenti il sistema sarà inutilizzabile). Se avete apportato modifiche ai files di configurazione di X, ad esempio, potete utilizzare una delle 7 console standard (ALT+Fn, con n da 1 a 7), e una volta chiusa la sessione grafica, dare init 3 e poi init 5.


Rete e internet
ifconfig PARAMETRI: dato senza parametri elenca in modo dettagliato le interfacce di rete attive sul PC. Se si specifica l'interfaccia, ad esempio "eth0", e si specificano dei parametri, si può modificare il comportamento di tale interfaccia. Ad esempio "ifconfig eth0 down" disattiva l'interfaccia, mentre "ifconfig eth0 up" la riattiva. Si possono cambiare anche indirizzo IP, netmask ecc... Per configurare reti wireless, questo comando deve essere utilizzato unitamente al comando "iwconfig";
dig NOME_HOST: comando per il controllo dei DNS. Un utilizzo semplicistico di questo comando può essere per capire se, in caso il browser non riesca a risolvere un indirizzo, il problema sia vostro o del provider. In realtà questo comando si presta facilmente ad utilizzi diagnostici ben più mirati e potenti (vedere la man page);
traceroute NOME_HOST: anche questo comando, come dig, è utile se avete problemi di connessione. In particolare, questo vi mostra tutti i passaggi che vi reindirizzano da un host ad un altro fino a portarvi al sito o all'IP che cercavate;
netstat OPZIONI: mostra lo stato delle connessioni di rete; -e mostra alcune informazioni aggiuntive, come ad esempio gli user id; -o mostra informazioni relative ai timer. -a mostra tutti i socket, compresi quelli in ascolto; -i mostra un riepilogo per interfaccia delle interfacce attive; -ai mostra un riepilogo per interfaccia di tutte le interfacce;

IPTABLES
iptables: questo è il comando base per impostare il firewall integrato nel kernel Linux. Tale firewall è molto potente e versatile, e ovviamente come tale non è una passeggiata da configurare.
Di base esistono 3 sezioni di filtro, dette "chain". Queste sono INPUT, FORWARD e OUTPUT. Ogni chain ha una policy di default, ad esempio ACCEPT o DROP. In più, si possono specificare comportamenti particolari per singole porte, protocolli, ip di origine, ip di destinazione, e combinazioni tra le varie possibilità.
Riporto solo alcuni esempi, per la trattazione completa si faccia riferimento alla man page.

Esempi di comandi relativi a iptables (i parametri sono "case sensitive")
iptables -L CHAIN: mostra l'elenco delle policy della chain. Se non si specifica, mostra l'elenco di tutte le policy;
iptables -F CHAIN: rimuove tutte le policy della chain. Se non si specifica la chain, rimuove tutte le policy;
iptables -P CHAIN POLICY: imposta la policy di base della chain. Ad esempio, "iptables -P INPUT DROP" imposta come policy base di "cestinare" tutti i pacchetti in ingresso;
iptables -A CHAIN -p PROTOCOLLO -s SORGENTE --dport PORTA -j POLICY: aggiunge alla chain selezionata la policu specifica relativa a porta, protocollo, ip sorgente, Ad esempio, "iptables -A INPUT -p tcp -s !localnet --dport 100 -j DROP" aggiunge alla chain INPUT una policy che blocca tutti i pacchetti in arrivo da fuori la rete locale (localnet equivale alle prime 3 triplette dell'indirizzo IP) tramite protocollo tcp sulla porta 100. Analogamente, sostituendo "-D" a "-A", si rimuove tale policy;

Questi sono solo alcuni tipi di comandi e combinazioni possibili. In effetti, è anche possibile creare chain personalizzate o policy molto complesse. La regola base comunque a mio avviso è bloccare tutti i pacchetti in ingresso, tramite la policy di chain, e aprire esplicitamente le sole porte necessarie (ad esempio, la 6699), usando policy specifiche. Prestare particolare attenzione se si sta configurando un server da remoto, ad esempio tramite SSH. Mi è capitato di dover correre com tastiera e monitor al capezzale fisico del server, a causa di cappelle in fase di configurazione (un drop di troppo...)


Gestione utente
su: senza opzioni, cambia da utente a root (richiede password). Il comando seguito dal nome utente passa invece all'utente specificato. Se usato da root, questo comando non richiede alcuna password;
adduser USER: aggiunge l'utente USER;
passwd: cambia la password dell’user corrente;
smbpasswd “user”: modifica la password samba di “user”;


Multimedia
play FILE: permette di riprodurre file audio di vari formati (deriva da sox). Per terminare la riproduzione, premere CTRL+C;
play_title DVDPATH TITOLO CAPITOLO ANGOLO: riproduce uno specifico titolo di un DVD. Occorre specificare il path (es. /mnt/cdrom), il titolo, il capitolo iniziale e l'angolo;
mplayer -ao AUDIO -vo VIDEO NOME_FILE: riproduce da console (anche senza Xfree) un file multimediale. Occorre specificare in AUDIO e in VIDEO l'output desiderato (utilizzare 'help' per visualizzare l'elenco di quelli disponibili). Ad esempio con "mplayer -ao oss -vo fbdev NOME_FILE" si chiede di indirizzare l'output audio al sistema sonoro OSS e il video al driver video FrameBuffer. Ovviamente queste opzioni dipendono dalla configurazione del sistema. Sono presenti molte altre opzioni oltre ad 'ao' e 'vo' (basta dare "man mplayer" per leggere l'help) ma queste 2 sono obbligatorie per vedere e sentire qualcosa. Per uscire premere ESC;


Gestione pacchetti di installazione
DEBIAN
dpkg-reconfigure pkg: riesegue config di un pkg;
apt-cache search pkg: cerca i package contenenti nel nome la stringa indicata;
apt-get install pkg: installa un pkg;
apt-get remove pkg: rimuove un pkg;
dselect: tool grafico per console di gestione package;
aptitude:tool grafico avanzato per console di gestione package;
update-alternatives –option alternativa: esegue varie operazioni sulla configurazione dei tools di sistema (le 'alternative' possibili sono in /etc/alternatives);

RPM
rpm -ivh (--nodeps) nome (--force): installa il pacchetto “nome” - l'opzione nodeps si usa per ignorare le dipendenze, mentre force serve appunto a forzare l'installazione (può sovrascrivere i files);
rpm -Uvh (--nodeps) nome: aggiorna il pacchetto “nome” - l'opzione nodeps si usa per ignorare le dipendenze;
rpm -e (--nodeps) nome: disinstalla il pacchetto “nome” - l'opzione nodeps si usa per ignorare le dipendenze;

MANDRAKE
urpmi nome: (fa più o meno la stessa cosa di rpm -ivh, però risolve anche le dipendenze);

TARBALL
tar -zxf “archivio”: scomprime un archivio in formato .tar.gz o .tgz nella posizione corrente;
tar -jxf “archivio”: scomprime un archivio in formato .tar.bz(2) nella posizione corrente;
tar -xf “archivio”: scomprime un archivio in formato .tar nella posizione corrente;

GZIP
gunzip “archivio”: scomprime un archivio in formato .gz(ip);

SH
chmod +x pacchetto.sh: rende eseguibile pacchetto.sh (se non lo era);
sh pacchetto.sh: esegue pacchetto.sh;


Sorgenti (una volta scompressi)
./configure: controlla le dipendenze e crea il file di configurazione per il compilatore;
make: compila i sorgenti;
make install: installa gli eseguibili in /usr/bin o /usr/local/bin in modo da poterli chiamare senza specificare il path;

NOTA: alcuni programmi necessitano semplicemente di "make" o di altri comandi simili. Riferirsi al file guida presente assieme ai sorgenti


Sequenza di compilazione kernel (utente root)
ATTENZIONE: se non si sa perfettamente quello che si sta facendo, non effettuare questa operazione. Il risultato potrebbe essere la necessità di riformattare il sistema, con la perdita conseguente di tutti i dati!!!!!!!!!!!!

X.Y.ZZ: versione del kernel che si sta utilizzando
ln -s /usr/src/linux-X.Y.ZZ /usr/src/linux: crea un link alla cartella dei sorgenti, chiamandolo /usr/src/linux;
cd /usr/src/linux: ...;
make mrproper: cancella le configurazioni precedenti;
make config: vecchio tool testuale da console per l’impostazione del kernel;
make menuconfig: tool grafico da console;
make xconfig: tool grafico da X windows;

KERNEL PRECEDENTI ALLA VERSIONE 2.6.0 (procedura standard)
make dep: crea le dipendenze per la compilazione;
make clean: cancella porcherie varie di compilazione;

KERNEL MODULARE (+ leggero in RAM, + lento)
make zImage: crea l’immagine del kernel (MAX circa 450Kb);
make modules: seleziona i moduli necessari;
make modules_install: compila i moduli selezionati;
cp /usr/src/linux/arch/i386/boot/zImage /boot/vmlinuz-X.Y.ZZ: copia il kernel nella directory di boot;

KERNEL MONOLITICO (+ pesante in RAM, + veloce)
make bzImage: crea l’immagine del kernel (praticamente no limiti dimensioni);
cp /usr/src/linux/arch/i386/boot/bzImage /boot/vmlinuz-X.Y.ZZ: copia il kernel nella directory di boot;

KERNEL DALLA VERSIONE 2.6.0 (procedura nuova)
make: compila il kernel e gli eventuali moduli;

KERNEL MODULARE (+ leggero in RAM, + lento)
make modules_install: installa i moduli selezionati;
cp /usr/src/linux/arch/i386/boot/zImage /boot/vmlinuz-X.Y.ZZ: copia il kernel nella directory di boot;

KERNEL MONOLITICO (+ pesante in RAM, + veloce)
cp /usr/src/linux/arch/i386/boot/bzImage /boot/vmlinuz-X.Y.ZZ: copia il kernel nella directory di boot;
cp /usr/src/linux/System.map /boot/System.map-X.Y.ZZ: ...;
mv /boot/vmlinuz /boot/vmlinuz-old: rinomina il kernel precedente come old (in modo da non perderlo);
mv /boot/System.map /boot/System.map-old: rinomina il system.map precedente come old (in modo da non perderlo);
ln -s /boot/vmlinuz-X.Y.ZZ /boot/vmlinuz: crea un link simbolico al kernel corrente;
ln -s /boot/System.map-X.Y.ZZ /boot/System.map: crea un link simbolico al system.map corrente;

Se si è abilitato l'"Initial RAM Disk" (initrd)
mv /boot/initrd.img /boot/initrd-old.img: rinomina il file initrd precedente come old (in modo da non perderlo);
mkinitrd /boot/initrd-X.Y.ZZZ.img X.Y.ZZZ: (crea il file immagine per initrd);
ln -s /boot/initrd-X.Y.ZZ.img /boot/initrd.img: crea un link simbolico al file initrd corrente;

È possibile anche dare tutti i comandi da make dep in poi in un'unica riga, con la sintassi:
make dep && make clean && ...
che esegue il comando seguente solo se il precedente è andato a buon fine. In questo caso, se il kernel è stato configurato correttamente, si può lasciare lavorare il PC e tornare dopo un tot.

NOTA: se il kernel viene ricompilato più di una volta, è possibile che i moduli installati durante la precedente compilazione non vengano rimossi del tutto. Questo può causare qualche mal di testa, specie se ad un certo punto si riduce drasticamente il numero dei moduli installati. In genere è comunque sufficiente eliminare a mano la cartella /lib/modules/VERSIONE, stando comunque molto attenti a rimuovere proprio la cartella giusta (i privilegi dell'utente root non perdonano).

ATTENZIONE: quanto segue si riferisce all'utilizzo del bootloader “lilo”
È preferibile comunque, prima di eseguire il reboot, aggiungere le seguenti righe al file /etc/lilo.conf , in modo da essere in grado di riavviare il sistema in caso di malfunzionamento del nuovo kernel:
N.B.: per le righe “root”, “append” e “vga” fare riferimento a ciò che sta scritto nella parte relativa a “image=/boot/vmlinuz”

image=/boot/vmlinuz-old
label="kernel_precedente"
root=/dev/hdb1
initrd=/boot/initrd-old.img
append="devfs=mount hdd=ide-scsi acpi=on quiet"
read-only

Prima di riavviare, è necessario scrivere le nuove impostazioni nell'MBR del disco. Si può utilizzare il comando "lilo", oppure:

lilo -t (per testare se l'operazione va in porto senza errori);
lilo -v (per scrivere il settore di avvio vedendo le operazioni compiute da lilo);

Infine, l'ultimo comando (e l'ultima possibiità per pensarci ancora)
reboot: ovvio….;

Se si utilizzano i driver proprietari nVidia o simili, occorrerà reinstallarli prima di poter utilizzare la modalità grafica (Xfree-X11). Vedere le istruzioni dei singoli drivers al riguardo.
Ultima Modifica di Warwalker : 04-11-2005 alle 11:04. Motivo: aggiunto link alla vecchia discussione

Vedi se è il caso di mettere in primis chiaramente citando l'autore

dragoncello
30-01-2006, 09:17
http://www.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fraldzdaily.blogspot.com%2F2005%2F11%2Fadditional-yast-repository-for-open.html&hl=en&ie=UTF8&langpair=en%7Cit&langpair.x=13&langpair.y=3&langpair=en%7Cit
:D :D

karlini
30-01-2006, 09:33
1. ...ma tu sei gentile se cerchi un poco prima di fare domande.
2. Si ALL-IN-one hp lo sai funziona...ma il fax non saprei.
:mbe:
1. lo faccio sempre, comunque grazie per avermi almeno detto dove cercare, uno cerca, ma la rete è grande e se sa dove cercare è già molto...
2. lo so? allora fax e stampante vanno? confermi? il fax non importa, lo uso esternamente.-
;)

iPoster
30-01-2006, 17:28
Per iniziare:

Ma mi prendi in giro?
Tu non sei fuori per cio' che hai messo in firma ma quanto hai messo in firma:
No davvero, non ti prendo in giro. Deve essermi sfuggito quel particolare, scusami! :doh:

Passiamo alle cose serie. Ho un problemino col GRUB. Ho due HD Ide, uno collegato Primary Master dove c'è Linux, l'altro Primary Slave dove c'è Windows. Il mio problema è che non riesco a far partire Windows dal GRUB.
Mi spiego meglio: ho fatto tanti tentativi, e fino ad adesso mi dava un errore, riportandomi un messaggio riguardante la riga che inserisci nel menu.list del GRUB. Ho notato che gli altri boot li fa da hd0, cioè, io penso, hda dove c'è linux, allora ho pensato che, siccome da linux l'hd dove sta windows me lo vede come hdb, ho inserito:

title Win
rootnoverify (hd1,0)
chainloader +1

ma invece adesso quando tento di farlo partire, mi rimanda a video proprio le due righe rootnoverify (hd1,0) e chainloader +1 e mi si blocca così. Almeno prima non mi partiva ma mi dava la possibilità di far partire gli altri.
Ho cercato tanto su google ma non sono riuscito a farlo partire come è scritto in tutti i forum e da tutte le parti che ho visto, e sono giorni che ci provo senza risultati. :muro:
Non c'è nessuno che sa aiutarmi a risolvere questo problema? Se è necessario, ma non penso, vi allego /boot/grub/menu.list

Ah, un'altra curiosità: come si cambia il comando che esegue un collegamento nel menù delle applicazioni? :D
Grazie anticipatamente! ciao! :)

kwb
30-01-2006, 19:11
Finalmente dopo tanto travaglio e pene, sono riuscito a far girare il modem ethernet su windows, ora devo farlo partire sulla suse 10 :muro:
Ho impostato tutto, i settaggi sono identici a quelli di windows ( anche da driver del modem non e' cambiato niente ) il DHCP e' abilitato ( come si windows ) ma non riesco a farlo girare, ci vuole qualche comando specifico?

Grazie

Kwb

P.S: Se qualcuno sapesse perche' il mio MX700 e' rallentato ( ne avevo parlato tempo fa ma nessuno sapeva niente ) mi faccia sapere, per ulteriori informazioni sulle problematiche guardate la sezione Hw del SuSE HWUpgrade Clan Site
Up

kwb
30-01-2006, 20:34
@Dragoncello: Tu non hai proprio un cazzo da fare eh :D ( senza offesa )
Ho inserito tutto in prima pag, risistemando tutti i vari comandi, ora non so a chi debbano fare una statua, se a me o a lui, se non avessi avuto installata l'estensione BBCodeExtra non me ne sare raccapezzato :O
La guida per velocizzare FireFox la trovo superflua, so che e' gia' scritta sul 3ead ufficiale di firefox, pertanto e' inutile inserirla qua :)

Kwb

P.S: Aiutatemi per il modem eh :help:
P.P.S: Se vedete qualche errore in cio' che ho aggiunto ( cosa probabile dato che finiti i comandi di multimedia sono andato in tilt), segnalate

dragoncello
30-01-2006, 22:13
:D :D :D :D questo è solo l'inizio aspetta altre sorprese :read: :read: ;)
ti devo fare i complimenti hai fatto un ottimo lavoro :D :D :D :D :D :D :D alla prossima :Prrr: ciao

1mPHUNit0
31-01-2006, 00:24
:D :D ;) Spetta spetta....la guida è molto incompleta
e incasinata.
Ti dico....un make old config ...che non ricordo se è tutto attaccato
o come diavolo si scrive oggi è un comando utile per non ricompilare
le vecchie voci nel kernel.
Secondo ....chi ha problemi a settare il path non ci scapisce nulla
perchè la spiegaxione è finta newbye ma si rivolge in modo newbye
ad utenti esperti che tutte queaste cose le sanno.
Mid Commander ..non tutti lo conoscono e non sanno che si invoca
con comano non detto ovvero mc...e il backup col cavolo che sanno dove si trova.
Per favore...non fate copia incolla ...ma verificate aggiungete chiarite
pensate agli utenti poco poco svegli e servirà proprio a tutti
e a tutto il Mondo.
Ovvio che il tuo lavoro kwb è ottimo ....non volevo criticarti
ci mancherebbe ..mica hai una cippa da fare tutto il giorno.

dragoncello
31-01-2006, 09:19
vista che da come ai postato ,sembrebbe che sei moolto bravo e sai come si dovrebbe scrivere una guida ai comandi linux: non ti offendere ,mà invece di chiaccherare cerchiamo di aiutare il forum a crescere se hai farina del tuo sacco che aspetti posta ,
1mPHUNit0 ha scritto
Per favore...non fate copia incolla ...ma verificate aggiungete chiarite
pensate agli utenti poco poco svegli e servirà proprio a tutti
e a tutto il Mondo.
ci vedi bene o chè? non parlare di copia incolla tu,ci siamo capiti.
della guida i newbye come mè prendono spunto e se non capiscono chiedono sul forum dove ci sono i guru come te che spiegano e aiutana a risolvere i problemi di noi poveri newbye (senza offesa....)
ciao 1mPHUNit0
make oldconfig (per mantenere la vecchia configurazione .capito 1mPHUNit0
kwb ti ripeto ottimo lavoro :D :D :D

kwb
31-01-2006, 14:12
Allura fermi tutti, alcune cose le trasportero' sul sito perche' qua sono veramente troppe le guide e robe varie.
Grazie per l'ottimo lavoro.
@1mPHUNit0: Io mi sono limitato a copiare ed incollare ( ed anche a riordinare ) perche' non ne capisco molto, i primi comandi li conosco ma finiti i comandi base non so + nulla quindi non posso di conseguenza spiegare come utilizzare il comando e via dicendo, magari perche' no, facciamoci una guida e la mettiamo in PDF, magari che spieghi anche come far funzionare i vari comandi e se ci sono problemi cosa fare.

Stex75
02-02-2006, 06:24
cut
P.S: Aiutatemi per il modem eh :help:


Ma non sei ancora riuscito a far funzionare il modem? Che problemi ti da?

stevierayita
02-02-2006, 16:10
Ciao a tutti, sono nuovo sia di linux che del forum, quindi chiedo scusa se ho postato nella sezione errata...
Il mio problema è il seguente:
sul mio portatile (hp pavilion dv8000, amd turion 64bit, 2 hard disk, 1024 ram) installo SUSE 10 64bit, dopo aver preparato una partizione da 10 gb nel primo harddisk (quindi le partizioni sono le seguenti: disco 1 windows + linux 10 giga, disco 2, dati)
per far avviare l'installazione uso l'opzione disable acpi, poi lascio tutto di default, metto il boot manager sul primo disco, tutti i pacchetti si installano correttamente, MA quando finisce l'installazione si ferma e torna alla "modalità testuale" senza dare errori.
io riavvio e scopro che il boot manager è installato ma se scelgo suse mi da una schermata nera, senza apparente attività.
allora faccio ripartire con il dvd di suse,l'installazione come per magia si completa e al riavvio successivo con il dvd inserito anziche installa scelgo avvia sistema già installato e il sistema si avvia regolarmente, solo che poi non riesce a spegnere correttamente il pc e all'avvio seguente sono da capo....
devo forse cambiare la disposizione delle partizioni? o che altro?
un grazie a chi mi risponderà....

kwb
02-02-2006, 18:49
Ma non sei ancora riuscito a far funzionare il modem? Che problemi ti da?
Bhe semplicemente non capisco cosa sbaglio nelle configurazioni, su win l'ho fatto andare, ma su linux non capisco perche' non si connette :cry:
Il DHCP e' abilitato, nelle configurazioni ho messo IP casuale ( quindi impostato dal DHCP ) ma non si connette :muro:
Non e' che devo dare qualche comando per attivare la connessione? :mbe:

Stex75
02-02-2006, 19:38
I dns li hai impostati? Da yast, rete, adsl.....così poi puoi impostare l'attivazione della connessione all'avvio (se ricordo bene) o manualmente tramite kinternet.....

Ciauz!!

kwb
02-02-2006, 21:26
I dns li hai impostati? Da yast, rete, adsl.....così poi puoi impostare l'attivazione della connessione all'avvio (se ricordo bene) o manualmente tramite kinternet.....

Ciauz!!
:doh: Ecco cosa mancava, mi pareva mancasse qualcosa all'appello, 'naggia se non ci fossi tu Stex :D :mano:
Ora appena mia sorella finisce col wireless mi fiondo sulla suseona e vedo di impostarli ( ammetto che non li avevo visti :muro: :stordita: )

kwb
03-02-2006, 19:33
I dns li hai impostati? Da yast, rete, adsl.....così poi puoi impostare l'attivazione della connessione all'avvio (se ricordo bene) o manualmente tramite kinternet.....

Ciauz!!
Allura, ho impostato i dns sia da kinternet ( dal tab Controllo DNS ) e sia dai dispositivi di rete di yast ( DSL )
Ora vedo se va, fatemi sapere se sbaglio.

P.S: Ho visto quel powermanager o power qualcosa che edita il kernel, non e' che se andassi a toccare qualcosa nel kernel per il mio mouse me lo farebbe andare?

kwb
03-02-2006, 20:28
:yeah: :yeah: :yeah: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :yeah: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi:
C'E' L'HO FATTAAAAAAAAAAAAAAA! Finalmente, dalla mia postazione + che linuxosa sto navigando sulla grande rete MITICUZ! :ciapet:

Stex75
04-02-2006, 09:53
Evvai!!

E ora, paga da bere a tutti!!! :D

ciauz!!

manowar84
04-02-2006, 10:50
raga ma kde 3.5.1 non si trovano ancora sui rep?:(

Stex75
04-02-2006, 10:55
No, ed è molto strano, visto che normalmente sono molto veloci ad aggiornare.....

Ciauz!!

kwb
04-02-2006, 11:46
Evvai!!

E ora, paga da bere a tutti!!! :D

ciauz!!
:ciapet: :ciapet: :Prrr: :fuck:
Cmq apparte gli scherzi, come faccio a utilizzare un tema che e' in un rpm ( col comando rpm -ivh nomepacchetto parte ma non scompatta nulla )?

Stex75
04-02-2006, 11:53
Apri konqueror, tasto destro del mouse sull'icona, azioni, installa con yast....
Poi vai nel centro di controllo in aspetto e modifichi quello che vuoi.....

Ciauz!!

edridil
04-02-2006, 15:00
Salve a tutti, mi sto buttando su linux per l'ennesima volta, i precedenti tentativi sono tutti falliti e anche questo non è iniziato bene..
Ho scelto SuSe per la sua facilità d'utilizzo e per Yast. Ho voluto provare l'installazione da internet (mini iso bootabile e poi prendendo i pacchetti da un mirror tramite ftp).
Ho fatto tutto nella maniera corretta, infatti "l'installatore" Yast parte, ma si blocca quando appare la schermata di partizionamento del disco, con un pop-up che dice "Analisi della selezione dei pacchetti in corso", io fiducioso l'ho lasciato lì per un po, poi per un altro po, fino a che due ore dopo mi sono stufato.
Ho ripetuto la procedura 3 volte, usando 3 iso diverse e sorgenti ftp diversi. Niente da fare, lì si blocca.

Adesso sto scaricando la versione eval in DVD, ma mi da fastidio, adesso è una questione di principio, ogni volta che provo a mettere linux c'è sempre qualcosa che va storto :muro:
Qualcuno di voi ha mai effettuato l'installazione internet da ftp/http?
Suggerimenti?

kwb
04-02-2006, 21:54
Edridil siamo in 2 :D :mano:

edridil
05-02-2006, 02:06
Edridil siamo in 2 :D :mano:

:ubriachi:

:D

Alla fine ho tirato giù i 3.4Gb del dvd, masterizzato, bootato, tolto più di un giga di pacchetti e installato.

Funziona tutto.
Adesso non resta che divertircisi sopra..

kwb
05-02-2006, 10:52
:ubriachi:

:D

Alla fine ho tirato giù i 3.4Gb del dvd, masterizzato, bootato, tolto più di un giga di pacchetti e installato.

Funziona tutto.
Adesso non resta che divertircisi sopra..
Fortunato te! :muro: A me il mouse va cosi' cosi', poi ho dovuto comprarmi un modem nuovo per connettermi ad internet, perche' l'usb non me lo riconosceva :doh: e ora se riuscissi a risolvere il problema del mouse ne sarei felice!
Tra poco mi fo' un computer nuovo ( AMD Sempron 3100+ ) e pensavo di prendere un mouse della razor ( dite che me lo riconosce ) non troppo costoso!
Scheda video io sono un patito ati, ma su linux vedo che molti si lamentano, cosa consigliate di prendere? ( non volevo spendere oltre i 140 € iva inclusa )
Io di nVidia non ne capisco molto, consigliatemi voi di modo da poter giocare ancora per due o 3 annetti ( ora ho una ati radeon 9600 SE da 2 anni e gioco ancora abb bene )!

Kwb

Stex75
05-02-2006, 11:03
Be', se con una 9600 SE ti trovi ancora bene per 140-150 euro circa trovi una nvidia 6600gt che il suo lavoro lo fa ancora abbastanza bene....
Certo, non puoi pretendere di giocare a 1280*1024 con i filtri attivati e tutte le impostazioni al max, ma io, con il mio xp 2000, ho giocato a quake 4 e f.e.a.r. senza grossissimi problemi.....un 2 o 3 anni puoi tirare avanti, ma non so come arriverai: le schede video per i giochi sono i componenti che invecchiano pi velocemente....se vuoi durare 2 o 3 anni devi prenderti qualcosa di più costoso.

Per il mouse non so consigliarti...io non ho mai avuto problemi col mio mx700..... :D

Ciauz!!

P.S.: finalmente il primo giorno senza febbre!!! Si ricomincia a vivere!! :sofico:

edridil
05-02-2006, 11:32
Mi dispiace per i tuoi problemi, strano che il mouse ti dia problemi però :confused:
Io ho un logitech mx510 e nn mi da problemi.
Per quanto riguarda la scheda video ti posso solo dire che ho una ATI x800 e SuSe l'ha riconosciuta senza problemi.

kwb
05-02-2006, 11:44
Bhe dell'invecchiamento dell'hw non me ne fotte una cippa lippa, tanto rimane in garanzia, faccio finta di spaccarla e me la faccio sostituire :D
A me la 9600SE non me la riconosce e devo ricorrere a fxgrl o come si chiama, ma non so da dove iniziare
Io e ste abbiamo lo stesso mouse ma a lui va liscio e a me va a scatti ( sulla 9.3 proprio non andava! ) a me pero' vanno i tastini sopra e sotto la rotella ma non quelli laterali, a te ste?
Se a te vanno si potrebbero unire le impostazioni e fare un super mega mouse :D
Apparte gli scherzi se qualcuno sa niente a propo' dei mouse rasor mi faccia sapere!

edridil
05-02-2006, 17:28
In effetti anche a me non riconosce i tasti laterali, ed è molto fastidioso, abituato al tasto laterale back navigando in internet, mi trovo molto male, vedo di risolvere sto problema...
Intanto ho avuto la mia piccola soddisfazione mettendo gaim su suse e connettermi a MSN e googletalk... :D

kwb
05-02-2006, 21:25
In effetti anche a me non riconosce i tasti laterali, ed è molto fastidioso, abituato al tasto laterale back navigando in internet, mi trovo molto male, vedo di risolvere sto problema...
Intanto ho avuto la mia piccola soddisfazione mettendo gaim su suse e connettermi a MSN e googletalk... :D
Io ho sto maledetto rallentamento del mouse che mi rovina il tutto e non riesco a spostarmi da bene da un ambiente all'altro :fagiano:
Se solo riuscissi a risolvere sto rallentamento di merda :muro: :muro:

M@trix
08-02-2006, 17:49
Ciao a tutti. :)

Per cominciare complimenti ai fondatori di questo clan.

Sono nuovo del forum e da 6 mesi ho iniziato ad usare SuSE: non sono proprio newbie, ma non sono neanche espertissimo.

Ho installato SuSE 10.0 (opensuse) sul mio notebook Acer Aspire 1692 WMLi. L'installazione è andata a buon fine anche senza usare acpi=off durante il boot. Ho avuto il classico schermo nero con la ati x700 che ho risolto installando i driver.

Il problema è questo:

1) se avvio linux con l'opzione acpi=off funzionano audio, video, usb, touchpad; e non funzionano il controllo batteria e tutte le funzionalità dell'acpi (ovvio, che stupido che sono). (il resto dell'hardware irda, wifi, ethernet, modem, pcmcia, card reader,... non sono ancora riuscito a provarli)

2) se avvio senza nessuna opzione non funzionano più l'audio (sull'icona del controllo volume c'è la X rossa), nè l' usb, e credo anche tutto quello che finora non ho provato. L'indicatore batteria "sembra" funzionare, invece no. Quando c'è il carica batterie collegato dice plugged-in e attiva il profilo prestazioni di powersave (e fin quà, ok), quando uso la batteria l'icona cambia l'indicatore e cambia anche il profilo powersave, però dice sempre che è scarica, inoltre nel centro di controllo dice che non c'è nessuna batteria. Insomma, sembra che sia tutto apposto, invece non funziona nulla.
Inoltre per riuscire a riavviare il notebook con l'opzione acpi=off e quindi ritornare alle funzionalità del caso 1) che ho spiegato sopra, devo riavviare 2 volte consecutive con l'opzione acpi=off perchè alla prima volta disattiva l'acpi, ma audio e usb non funzionano. Che stranezza.

Avevo visto una guida sul cambiamento del dsdt, ma non capisco moltissimo.

Spero di aver spiegato bene il mio problema, cmq se dovessero servire chiarimenti sul problema o maggiori informazioni sul mio notebook risponderò al più presto.

:help: Qualcuno può aiutarmi per favore? Vi chiedo gentilmente una guida dettagliata! :help:

Vi ringrazio in anticipo.

bartolino3200
09-02-2006, 20:26
Salve, avrei alcuni dubbi e problemi...
Premetto che mi trovo da sempre bene con Suse+KDE e che non ho mai avuto due OS sullo stesso PC.
Ho due HD da 80 su controller raid sata.
nonostante i messaggi di errore, sono riuscito a installare Linux su uno dei due.
Sull' altro ovviamente ho instalato win.
Ora la mia mobo ha una opzione molto comoda: basta premere F11 all' avvio per poter scegliere da quale periferica far partire il sistema.
In teoria potrei rimanere anche così, visto che funziona tutto per bene.
Ma preferirei avere il bootloader di Linux su HD Linux nel quale sia presente anche l' opzione win.
Il tutto mi era riuscito in precedenza, installando prima win su un HD e poi Linux sull' altro, ma ad andare in panne (non conosco ancora il motivo) non è stato win bensì Linux, che dopo aver funzionato senza problemi con tanto di bootloader e relativa scelta di OS da avviare, ha smesso di funzionare, fermando l' avvio di Linux alla schermata di login (pur immettendo user e pass corrette non mi avviava il desktop e rimaneva la schermata nera in modalità testo).
Sicchè ho staccato fisicamente l' HD di WIN e ho reinstallato SUSE sull' altro, e dopo aver aggiornato e finito l' installazione, ho riattaccato l' hd WIN senza problemi.
Adesso entrambe funzionano tranquillamente, solo che devo premere F11 all' avvio per scegliere da quale HD partire.
Altra cosa strana è che in "Il mio Sistema" (media:/) di SUSE, mi vede adesso due dispositivi un 80G accessibile e un 10G non montato e non montabile.
Chi mi risolve questi problemini? Il 10G lo lascio così? Non che mi dia fstidio ma almeno vorrei capire da dove sbuca fuori, visto che l' HD di win non è stato toccato e funziona bene.


Ufff che faticaccia.
Grazie in anticipo ;)

Bakk@1
09-02-2006, 20:39
Ciao, sono un niubbino disperato, ma volenteroso e deciso a passare a linux.
Avrei un problema che ho postato anche al clan KDE (a riprova di quanto poco ne capisca :p ) potreste aiutarmi?
Mi auto quoto:
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum, sono un nuovo user di SUSE 10 (anche se un paio di prove con altre distro linux le ho fatte) ma sopratutto sono un disastro.
Ho installato il tutto qualche giorno fa fermamente intenzionato a mettere da parte 2k (al max terrò solo xp x alcuni giochi) ed ho subito riscontrato alcuni problemi con il 3d.
Ho provato ad installare i driver x la scheda video (nvidia) ma senza successo.
Poi cercando in giro su vari forum ho scoperto che c'era la versione nuova di kde (3.5, io avevo la 3.4.2b) e poi sono approdato a questo post.. che dal titolo ispira sicurezza.
Ho letto tutto... ma tutto tutto questo post e ho deciso di provare a farmi giustizia da solo... non parte più nemmeno X
Ho installato apt4rpm, poi synoptics ed ho provato l'aggiornamento intelligente.
Adesso quando faccio partire suse arriva fino al momento in cui dovrebbe apparire la maschera di login, ma invece compare la console.
bè... AIUUUTO!

bartolino3200
09-02-2006, 21:50
:doh:
Si è ripresentato lo stesso problema di prima.
L' avvo si ferma in modalità testo al login e non entra nel desktop nemmeno se inserisco utente e pass. corrette.

Mi dice semplicemente "Have a lot of fun..." si ma con lo schermo nero???

Edit
Ho riavviato, e con F11 è andato.
Mi sa che devo configurare per bene il boot loader.
CHi mi darebbe una mano?

kwb
09-02-2006, 21:50
Salve, avrei alcuni dubbi e problemi...[...]
Altra cosa strana è che in "Il mio Sistema" (media:/) di SUSE, mi vede adesso due dispositivi un 80G accessibile e un 10G non montato e non montabile.
Chi mi risolve questi problemini? Il 10G lo lascio così? Non che mi dia fstidio ma almeno vorrei capire da dove sbuca fuori, visto che l' HD di win non è stato toccato e funziona bene.

Guarda, a differenza di windows, linux e' ingrado di leggere tutte le partizioni, percio' ti legge anche quella di windows ( se e' quella? ) ad ogni modo guarda che c'e' dentro e vediamo di capire di cosa si tratta!

kwb
09-02-2006, 21:53
@ bartolino3200 & Bakk@1: cercate nel 3ead o in quello vecchio, mi era capitata una cosa del genere ( avevo inculato tutto il DE ), ho reimpostasto tutto di default ed e' ripartito mi pare, provate a cercare!

kwb
09-02-2006, 21:57
Per cominciare complimenti ai fondatori di questo clan. Grazie! :)

il resto dell'hardware irda, wifi, ethernet, modem, pcmcia, card reader,... non sono ancora riuscito a provarli)Guarda, per il wifi c'e' una guida in prima pagina, per le altre periferiche non so dirti, sicuramente il modem al 90% funziona!

2) se avvio senza nessuna opzione non funzionano più l'audio (sull'icona del controllo volume c'è la X rossa),
Prova a dare i comandi da terminale alsamixer e alsactl reg ( dell'ultimo non ne sono sicuro ) Vedi se riesci a mettere a posto l'audio

bartolino3200
09-02-2006, 21:57
Guarda, a differenza di windows, linux e' ingrado di leggere tutte le partizioni, percio' ti legge anche quella di windows ( se e' quella? ) ad ogni modo guarda che c'e' dentro e vediamo di capire di cosa si tratta!

Dice che questa partixzione 10G non è montata nè tantomeno riesco a montarla.
In teoria è la partizione di Win (in realtà win è da 12 GB) e cmq non ci entro.

Come posso accedervi?
Ma soprattutto dove e come mi conviene fare un boot loader efficace e sicuro?

M@trix
10-02-2006, 08:21
Grazie! :)
Guarda, per il wifi c'e' una guida in prima pagina, per le altre periferiche non so dirti, sicuramente il modem al 90% funziona!

Prova a dare i comandi da terminale alsamixer e alsactl reg ( dell'ultimo non ne sono sicuro ) Vedi se riesci a mettere a posto l'audio

Grazie mille. Oggi pomeriggio provo e poi ti faccio sapere.
Per il problema dell' ACPI e la batteria hai qlc consiglio?

Stex75
10-02-2006, 09:47
Dice che questa partixzione 10G non è montata nè tantomeno riesco a montarla.
In teoria è la partizione di Win (in realtà win è da 12 GB) e cmq non ci entro.

Come posso accedervi?
Ma soprattutto dove e come mi conviene fare un boot loader efficace e sicuro?

Hai provato a montare la partizione da 10gb tramite il partizionatore di yast? Fallo in sola lettura, così non dovrebbe creare problemi....
Il bootloader per me è sempre meglio installarlo sulla partizione del disco 1, quello SATA2, ma ho letto nell'altro thread che hai aperto che ci sono problemi nel riconoscerlo.....anch'io a breve acquisto la asrock, e quindi sono interessato...
L'unica cosa, è che sono indeciso su un Raptor da 74gb o un "normale" SATA2....

Ciauz!!

bartolino3200
10-02-2006, 10:55
Hai provato a montare la partizione da 10gb tramite il partizionatore di yast? Fallo in sola lettura, così non dovrebbe creare problemi....
Il bootloader per me è sempre meglio installarlo sulla partizione del disco 1, quello SATA2, ma ho letto nell'altro thread che hai aperto che ci sono problemi nel riconoscerlo.....anch'io a breve acquisto la asrock, e quindi sono interessato...
L'unica cosa, è che sono indeciso su un Raptor da 74gb o un "normale" SATA2....

Ciauz!!

In effetti hai ragione con il partizionatore di Yast me lo vede come HPFS/NTFS, in pratica è la partizione di win.
Preferisco non montarla e lasciarla così com' è.
Riguardo al bootloader, non l' ho mai usato prima ho sempre avuto un PC con linux e l' altro con win.
Adesso è la prima volta che provo a farli convivere.
forse non mi sono spiegato bene.
In sostanza ho 3 HD:

1) 80 GB SATA I con LINUX
2) 80 GB SATA I con Win
3) 250 GB SATA II solo dati per WIN ma che vorrei accessibile anche da linux.

Adesso i problemi sono due.

1) Poter avere il bootloader su HD 1 (quello di Linux) ove poter scegliere quale OS avviare. (Al momento premo F11, e scelgo quale da quale HD avviare, ma è una funzione del bios della mia mobo...)
2) Rendere accessibile da Linux il disco da SATA II di soli dati di WIN, al momento non mi viene visto proprio da Linux in quanto non vede nemmeno il controller SATA II della mobo.

Il problema 1) mi interessa di più poterlo risolvere, in pratica mi servirebbe un passo passo per la configurazione di bootloader.
Il problema 2) dipende molto dai driver che riescano o meno a riconoscermi il controller, ma al momento ci credo poco.

Stex75
10-02-2006, 11:14
Usi lilo o grub come bootloader? diu default suse installa grub....però lilo è più semplice da configurare....
Da yast dovresti poter modificare/reinstallare il bootloader se ricordo bene...
Altrimenti, avvii il pc con il dvd di suse, scegli ripara installazione e puoi reinstallarti/riconfigurarti/riscegliere il bootloader.

Ciauz!!

bartolino3200
10-02-2006, 11:46
Usi lilo o grub come bootloader? diu default suse installa grub....però lilo è più semplice da configurare....
Da yast dovresti poter modificare/reinstallare il bootloader se ricordo bene...
Altrimenti, avvii il pc con il dvd di suse, scegli ripara installazione e puoi reinstallarti/riconfigurarti/riscegliere il bootloader.

Ciauz!!

Si yast mi può far scegliere il boot loader fra grub e lilo ma come si configura?
Mi vedrà win sull' altro HD e me lo posizionerà fra le opzioni di boot?
Ripeto è la prima volta che uso 2 OS sulla stessa macchina e i due OS sono su HD diversi.
Altra soluzione potrebbe essere di mettere come HD primario di avvio quello di win invece di Linux e impostare bootmagic su win. In tal caso bootmagic (mai usato a dirti il vero), mi vedrà Linux installato su un altro HD oppure agisce solo sulle partizione del disco ove deve funzionare?

Stex75
10-02-2006, 13:07
Allora, scegli il disco che vuoi utilizzare come primario (di boot).
Quindi, inserisci il dvd di suse, avvii il pc e scegli ripara installazione. Scegli di reinstallare il bootloader e indichi di installarlo sul disco di boot. Puoi eventualmente modificarlo a mano. Cmq, ti consiglio lilo, che risulta più semplice da configurare nei confronti di grub (almeno per me).
Poi, una volta installato, se vuoi modificare lilo basta che apri come root il file /etc/lilo.conf e aggiungi o togli i s.o. che vuoi vedere all'avvio. Lo salvi e dai il comando lilo -v e al successivo avvio hai lilo con la nuova configurazione di avvio.

Qua trovi una spiegazione su come configurare lilo a manina....

http://www.science.unitn.it/~fiorella/linux/Installation-HOWTO-5.html

Ciauz!!

edridil
10-02-2006, 16:05
Io sono nuovo di linux, ma ti posso riportare la mia esperienza:
Ho da sempre windows XP su un disco sata, qualche giorno fa ho voluto provare Suse, così ho preso un disco ATA normale e ci ho installato linux ( avevo staccato fisicamente il disco di windows per evitare qualsiasi casino).

Dopo qualche giorno che per passare da un OS all'altro dovevo staccare/attaccare l'hard disk relativo, ho provato a configurare grub in maniera tale che compaia il bootLoader grub all'inizio, e che mi consenta di scegliere tra Win e openSuSe.
Ho trovato una semplicissima ed efficace soluzione QUA (http://portal.suse.com/sdb/en/2002/09/fhassel_grub_win1.html) , in pratica dice questo:

apri il file /boot/grub/menu.lst con un editor (in modalità su, altrimenti credo che non puoi modificarlo)
Aggiungi queste righe:

title windows
root (hd1,0)
makeactive
chainloader +1
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)


Fine.

Per funzionare devi aver impostato da bios che il primo disco da cui fare il boot sia quello di linux (e quindi con grub). E ovviamente il bootloader deve essere Grub :p

Ciao!

Stex75
10-02-2006, 16:17
Se ricordo bene il bootloader si può installare anche nel disco win: l'importante è che sia il disco di boot.
Correggetemi se sbaglio...(io win e linux li ho sempre installati sullo stesso disco).

Ciauz!!

bartolino3200
10-02-2006, 17:30
Io sono nuovo di linux, ma ti posso riportare la mia esperienza:
Ho da sempre windows XP su un disco sata, qualche giorno fa ho voluto provare Suse, così ho preso un disco ATA normale e ci ho installato linux ( avevo staccato fisicamente il disco di windows per evitare qualsiasi casino).

Dopo qualche giorno che per passare da un OS all'altro dovevo staccare/attaccare l'hard disk relativo, ho provato a configurare grub in maniera tale che compaia il bootLoader grub all'inizio, e che mi consenta di scegliere tra Win e openSuSe.
Ho trovato una semplicissima ed efficace soluzione QUA (http://portal.suse.com/sdb/en/2002/09/fhassel_grub_win1.html) , in pratica dice questo:

apri il file /boot/grub/menu.lst con un editor (in modalità su, altrimenti credo che non puoi modificarlo)
Aggiungi queste righe:


Fine.

Per funzionare devi aver impostato da bios che il primo disco da cui fare il boot sia quello di linux (e quindi con grub). E ovviamente il bootloader deve essere Grub :p

Ciao!
Quale versione di SUSE stai usando?
Io ho trovato questa http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=39

Ma la mia versione è la 10.0 e inoltre non c' è traccia di win in menu inst.
Alias lo devo scrivere totalmente e non modificare.
Mi pare strano che bolas.

bartolino3200
10-02-2006, 17:45
Quale versione di SUSE stai usando?
Io ho trovato questa http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=39

Ma la mia versione è la 10.0 e inoltre non c' è traccia di win in menu inst.
Alias lo devo scrivere totalmente e non modificare.
Mi pare strano che bolas.

Fatto con il procedimento in quote funziona che è una bellezza :winner:
Grazie a tutti per l' aiuto ;)

kwb
10-02-2006, 20:03
Domani, insomma in sto week-end se riesco sposto un po' di roba sul sito e ristrutturo un po' di robina tra cui:

La sezione news
La sezione utenti: aggiungero' vicino ad ogni nome utente o l'avatar che ora ha oppure un'immagine a sua scelta, se volete potete anche darmi una "piccola descrizione" ( come c'e' sul Debian HWUpgrade Clan Site ) vicino al nickname!
Spostero' gran parte delle guide sul sito, qua sta diventando ingestibile la situazione.
Ricreo o correggo la pagina di inizio per accedere il sito poiche' l'ho scritta in XHTML 1.1 errato, pertanto non e' visualizzabile correttamente da tutti ( io ad esempio ).


Kwb

M@trix
11-02-2006, 07:56
Grazie! :)
Guarda, per il wifi c'e' una guida in prima pagina, per le altre periferiche non so dirti, sicuramente il modem al 90% funziona!

Prova a dare i comandi da terminale alsamixer e alsactl reg ( dell'ultimo non ne sono sicuro ) Vedi se riesci a mettere a posto l'audio

Ieri ho provato, però con il primo (alsamixer) mi dice che è gia attivo, con il secondo (alsactl) mi dice che non trova nessuna scheda audio :confused: :mbe:

kwb
11-02-2006, 11:42
Ieri ho provato, però con il primo (alsamixer) mi dice che è gia attivo, con il secondo (alsactl) mi dice che non trova nessuna scheda audio :confused: :mbe:
:boh:
Mi disp, non so aiutarti

LaToX
11-02-2006, 12:47
Salve a tutti, non è la prima volta che installo sul mio pc due sistemi operativi solo che sta volta non so perchè suse non parte..

Vi posto quì l'errore che mi da dopo che al boot con grub faccio partire la suse. Nello splash screen mi carica la prima icona degli HD, poi in quella dove ci sono i simboli della tastiera mi torna in modalità testuale e mi si ferma con questa scritta:

---------------------------------------------------------
fsck failed for at least one filesystem (not /)
Please repair manually and reboot.
The root filesystem is is already mounted read-write.
---------------------------------------------------------

poi mi chiede di inserire la passwd di root

Ah ho prima installato suse su una partizione raiserfs poi windows in una ntfs..entrambe sono sullo stesso HD.

Vi ringrazio se mi fate sapere anche perchè suse è da un po che ce l'ho installata e mi dispiaceva formattare visto che ho molte personalizzazioni.

Grazie ancora

bartolino3200
11-02-2006, 22:22
Qualcuno saprebbe dirmi se e come è possibile riportare tutti i paremtri del sistema a default, in paticolare quelli dei vari servizi di rete.
Ho fatto la boiata di non faremi un backup a installazione finita e perfettamente funzionante.

kwb
11-02-2006, 23:01
Riscritta tutta la prima pag del sito in XHTML 1.0 Transitional :)

bartolino3200
11-02-2006, 23:07
Riscritta tutta la prima pag del sito in XHTML 1.0 Transitional :)

Mii un razzo...
Mi sapresti aiutare riguradi il post poco prima?

kwb
12-02-2006, 10:38
Mii un razzo...
Mi sapresti aiutare riguradi il post poco prima?
Prova a guardare la prima pag, ci sono i comandi per il kernel, ma non ti assicuro vadano bene!

bartolino3200
12-02-2006, 11:06
Prova a guardare la prima pag, ci sono i comandi per il kernel, ma non ti assicuro vadano bene!

Ho provato a reinstallare con il ripristino i pacchetti che avevo modificato, ma non riporta la configurazione a default nemmeno di quei pacchetti.
Pazienza. Per ora mi rimangono solo due problemi.
Il primo far vedere a Suse un HD SATA2 su controller esterno integrato sulla mobo SATA2, il secondo avere maggiore flessibilità nelle rete, potendo far dialogare a seconda dei casi, Suse e win.
Tenendo i due PC collegati direttamente non avevo avuto problemi.
Adesso con un router di mezzo le cose si complicano.
Tu mi consigli Samba o altro? E nel caso una configurazione semplice e veloce quale sarebbe?

kwb
12-02-2006, 11:28
Il primo far vedere a Suse un HD SATA2 su controller esterno integrato sulla mobo SATA2, il secondo avere maggiore flessibilità nelle rete, potendo far dialogare a seconda dei casi, Suse e win.
Tenendo i due PC collegati direttamente non avevo avuto problemi.
Adesso con un router di mezzo le cose si complicano.
Tu mi consigli Samba o altro? E nel caso una configurazione semplice e veloce quale sarebbe?
Guarda, ti consiglio di chiedere anche sul HWUpgrade KDE Clan, li sapranno darti qualche indicazione, io non ne so molto, quelli che ne sanno sono 1mphun1t0 ( se e' scritto giusto ) e Stex75.
Per altro non so neppure cosa sia samba :asd:

keyboardmancat
12-02-2006, 11:44
Ho provato a fare il comando ./configure
ma il sistemna dice che non riesce a trovare il comqando GCC dove lo posso trovare ?
Quando digito nella cartella "cerca" di yast il comando GCC mi da pacchetti che ho installato ma il probblema permane.
Dove posso trovare tale comando ?

Grazie

Gian

kwb
12-02-2006, 12:14
Ho provato a fare il comando ./configure
ma il sistemna dice che non riesce a trovare il comqando GCC dove lo posso trovare ?
Quando digito nella cartella "cerca" di yast il comando GCC mi da pacchetti che ho installato ma il probblema permane.
Dove posso trovare tale comando ?

Grazie

GianQuesto errore lo da spesse volte con SuperKaramba, io l'ho installato ora e mi ha dato sto errore e da yast --> Installa/Rimuovi Pacchetti ho scritto gcc e mi ha tirato giu' tutta la lista di cio' che si chiama gcc!
Da li ho installato alcuni pacchetti e ora e' andato!
Guarda li se riesci a metterlo! :)

ezio
12-02-2006, 13:04
ragazzi ho provato supersuse sul sistema in firma e, terminata l'installazione, al caricamento di kde lo schermo diventa tutto quadrettato con numerosi artefatti ecc ed è impossibile usare suse...
Che sia un problema di driver video (non ho disattivato l'accelerazione grafica sulla 6600gt nella prima schermata di Sax2) ?

Ciao

bist
12-02-2006, 16:47
Sto usando con piacere SuSE 10, installata un paio di giorni fa.
Qual è il server più aggiornato da cui scaricare gli aggiornamenti? In YAST trovo un piccolo elenco, molti sono tedeschi, ma hanno spesso in repository pacchetti meno recenti dei miei.

Grazie.

kwb
12-02-2006, 21:09
Sto usando con piacere SuSE 10, installata un paio di giorni fa.
Qual è il server più aggiornato da cui scaricare gli aggiornamenti? In YAST trovo un piccolo elenco, molti sono tedeschi, ma hanno spesso in repository pacchetti meno recenti dei miei.

Grazie.
In prima pagina c'e' una caterva di roba sui repository, guarda li!

1mPHUNit0
13-02-2006, 00:32
Porcaccia ho avuto problemini con libero scusatemi
riconnesso solo oggi a mezzanotte che guarda a caso è il mio
37 esimo compleanno.
Poi appena ho tyempo guardo tutto e se posso vi aiuto voi
siate il più chiari possibile.
Ciao belle personcine adesso vado a letto,
anche se vorrei leggere tutto ma crollo.
;) ;) :D
Piccolino caro gcc è un compilatore di C
serve per compilare il codice dei pacchetti che installi
e i comandi ./configure make e make install sono degli script
che danno delle indicazioni al gcc.
Certo che se non hai gcc col cavolo che installi roba da linea di comando
che non siano rpm.

Secondo. il disco sata lo vede quando installi linux ..perchè se lo vede è semplice.

Terzo. Cosa intendi per dialogare?
Certo samba serve per vedere le directory samba su win, linux, e apple
ma chi sono altri programmi per gestire macchine win.

Quarto prima si installa win poi linux non viceversa.
Win non vede linuz e lo danneggia ma da linea di comando e con la
console di emergenza puoi rimontarti una root se la hai salvata
da qualche parte e tu non lo hai fatto.
Linux ti dà la possibilità ma le magie non le fà ...ti ha sputtanato la root.
Reinstalla linux.

Quinto , ezio hai risolto qualcosa?

Bho per l'audio non saprei e se mi è sfuggito qualcosa tiratemi
le orecchie.
Mo vado davvero a letto.

manclu
13-02-2006, 10:53
Ciao ragazzi,
dopo una breve esperienza du Ubuntu, voglio provare Suse 10.0 (è in download).
Da quello che ho letto mi sembra che io non debba formattare la partizione di Ubunto perchè ci pensa Yast, e poi Grub lo modifica lui o ci devo pensare io? Se si come?

Grazie

LaToX
13-02-2006, 10:59
Non so bene come agisca Yast in questo caso, anche eprchè dipende da come è già partizinato il tuo disco, cmq devi avere una partizione libera per la SUSE, altrienti la puoi creare con Yast.
Per quanto riguarda Grub lo installa anche la suse in fase di installazione, ti riconosce lui automaticamente la partizione in cui è installato ubuntu, se questo nn dovesse succedere puoi modificare te in fase ti installazione oppure una volta che hai avviato il sistema.
Mi sembra che grub della suse sia anche più bello graficamente di quello di ubuntu.

manclu
13-02-2006, 11:06
Non so bene come agisca Yast in questo caso, anche eprchè dipende da come è già partizinato il tuo disco, cmq devi avere una partizione libera per la SUSE, altrienti la puoi creare con Yast.
Per quanto riguarda Grub lo installa anche la suse in fase di installazione, ti riconosce lui automaticamente la partizione in cui è installato ubuntu, se questo nn dovesse succedere puoi modificare te in fase ti installazione oppure una volta che hai avviato il sistema.
Mi sembra che grub della suse sia anche più bello graficamente di quello di ubuntu.


Ho partizionato così:
c: winxp
poi c'è Ubuntu
Il file di swap
e poi una partizione di soli dati in fat 32.

Io voglio installare Suse sulla partizione dove adesso c'è Ubuntu.

LaToX
13-02-2006, 11:10
Vuoi qui quindi cancellare ubuntu? se è così è facile, basta formattare la partizione, però ti ricordo che tutti i dati di quella partizione andranno persi.
Se invece vuoi far convivere Suse e Ubuntu sulla stessa partizione, a memoria nn ricordo ma, nel momento dell'installazione penso ci sia una opzione che te lo lasci fare.

manclu
13-02-2006, 11:15
Hai ragione, non sono stato preciso.

Voglio cancellare Ubuntu.

Quindi inserisco il cd di Suse, avvia l'installazione, quando yast me lo chiede gli dico di installare nella partizione col file system Ext3 prefia formattazione e quando me lo chiede installo grub. Il vecchio Grub?
E mi chiede lui di installare Kde o lo devo fare in seguito?

LaToX
13-02-2006, 11:49
Allora per cancellare ubuntu è facile, basta che gli dici di formattare la partizione, poi mi raccomando crea un punto di mount ( / ) per quella partizione.
Installi grub, di solito fa tutto lui, nel senso che ti configura lui i S.O. che hai da avviare all'inizio. Il vecchio grub verrà sovrascritto, e installato quello nuovo. Ti dovrebbe chiedere dove installare grub, installalo sull' MBR.
Sempre durante l'installazione ti chiede a caratteri cubitali con tanto di icone se vuoi installare KDE, Gnome o altri... :D
Cmq se durante l'installazione ti vengono dubbi, basta che prima di cliccare leggi bene perchè secondo me ti spiega bene passo passo cosa devi fare.

Ora pappa Time :)

manclu
13-02-2006, 14:21
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

bartolino3200
13-02-2006, 15:25
Ragazzi ma dove diavolo li metto i codec windows media video?????????????

Non riesco a vedere un file wmv con nessun lettore perchè non so dove posizionare i codec, e in tutti i readme che ho letto non c' è mai l' url esatto per SUSE 10.0

kwb
13-02-2006, 16:37
Ragazzi ma dove diavolo li metto i codec windows media video?????????????

Non riesco a vedere un file wmv con nessun lettore perchè non so dove posizionare i codec, e in tutti i readme che ho letto non c' è mai l' url esatto per SUSE 10.0
Prima pagina ci sono dei suggermenti per installare i vari player e il necessario.

Vi prego leggetevi sta prima pagina, ci diciamo sempre le stesse cose mannaggia :rolleyes:

bartolino3200
13-02-2006, 17:05
Prima pagina ci sono dei suggermenti per installare i vari player e il necessario.

Vi prego leggetevi sta prima pagina, ci diciamo sempre le stesse cose mannaggia :rolleyes:

Bhe in verità l' hoi letta ed ho usato i tuoi ottimi link.
Il problema è che le cartelle indicate dove copiare i codec non esistono nel mio sistema.
Inoltre ho letto che i codec vanno copiati prima di installare Mplayer.
In ogno modo sono riuscito a trovare un .rpm dei codec, l' ho installato e deasso riprovo a reinstallare Mplayer e vediamo se stavolta va a buon fine.

bartolino3200
13-02-2006, 17:13
Niente da fare!!! :muro:
Mi da il seguente errore: Cannot find codec matching selected -vo and video format 0X33564D57.

Stex75
13-02-2006, 17:18
Usate apt ed installate mplayer e w32codec (eventualmente anche kaffeine con xine per i dvd) tramite i giusti repository: fatto questo non avrete più problemi nè di sequenza di installazione nè di cartelle da specificare (se ricordo bene!! :D )


ciauz!!

kwb
13-02-2006, 17:37
Usate apt ed installate mplayer e w32codec (eventualmente anche kaffeine con xine per i dvd) tramite i giusti repository: fatto questo non avrete più problemi nè di sequenza di installazione nè di cartelle da specificare (se ricordo bene!! :D )


ciauz!!
A proposito di apt

Gironzolavo per la rete a caccia di comandi apt per upgradare amarok alla 1.3.8 ( gstream non va perche' serve la 1.3.8 di amarok ) e mi e' venuto alla mente che chi meglio dei debianisti poteva conosce meglio i comandi apt?????
Allora io bello ci sparo dentro ad un terminale apt -cache search amarok --> option not found :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Perche' non mi prende tutti i comandi di apt sta merdaccia benedetta? :fagiano:

Grazie per l'help imminente! :help:

Stex75
13-02-2006, 17:41
ma installarti synaptic?

Cmq dovrebbe essere apt search nomepacchetto (o apt-search nomepacchetto o apt-get search nomepacchetto). :D Scusa, ma è da una vita che non uso il search da console.....

ciauz!!

ezio
13-02-2006, 17:55
ragazzi ho provato supersuse sul sistema in firma e, terminata l'installazione, al caricamento di kde lo schermo diventa tutto quadrettato con numerosi artefatti ecc ed è impossibile usare suse...
Che sia un problema di driver video (non ho disattivato l'accelerazione grafica sulla 6600gt nella prima schermata di Sax2) ?

Ciao
:)

Stex75
13-02-2006, 17:57
non ho mai installato supersuse, ma eventualmente avviala con l'opzione init 3 così hai il login testuale. Dopodichè da root esegui yast in modalità testo e riprova la configurazione grafica. Eventualmente, scaricati anche i driver nvidia ed installali come spiegato sul sito nvidia (sempre fuori da x).

ciauz!!

ezio
13-02-2006, 18:19
ok proverò a riconfigurare la scheda grafica dalla modalità testuale.
thanks :)

NeO_Giu
13-02-2006, 19:09
Ho avuto anche io qualche problema nell'installare i driver della mia scheda video nVidia... Ho seguito le istruzioni presenti nel sito ufficiale scritte apposta per sistemi SuSE... Digito in console init3 e sembra funzionare. Quando digito però rmmod nvidia mi da un messaggio di errore. Se proseguo l'installazione mi da dei problemi col kernel e non va avanti.
Qualcuno mi sa dare una mano?

bartolino3200
13-02-2006, 19:15
Ho avuto anche io qualche problema nell'installare i driver della mia scheda video nVidia... Ho seguito le istruzioni presenti nel sito ufficiale scritte apposta per sistemi SuSE... Digito in console init3 e sembra funzionare. Quando digito però rmmod nvidia mi da un messaggio di errore. Se proseguo l'installazione mi da dei problemi col kernel e non va avanti.
Qualcuno mi sa dare una mano?

Con aggiornamento in linea lo fa automaticamente, non vedo perchè devi complicarti la vita.
Fa tutto da se ;)

ezio
13-02-2006, 19:16
prima di installare gli nvidia, hai installato da yast i source del kernel? è da tempo che non uso Linux ma ricordo che era necessario farlo...
Appena risolvo il problema di cui parlavo nei post precedenti, installo anch'io gli nvidia e ti dico :)
Ciao
Con aggiornamento in linea lo fa automaticamente, non vedo perchè devi complicarti la vita.
Fa tutto da se ;)
giusto, però per quelli che come me hanno modem adsl usb non compatibili è un po' più complicato :D
Io ad esempio per installare il modem sono costretto a ricompilare il kernel...

bartolino3200
13-02-2006, 19:22
Ho avuto anche io qualche problema nell'installare i driver della mia scheda video nVidia... Ho seguito le istruzioni presenti nel sito ufficiale scritte apposta per sistemi SuSE... Digito in console init3 e sembra funzionare. Quando digito però rmmod nvidia mi da un messaggio di errore. Se proseguo l'installazione mi da dei problemi col kernel e non va avanti.
Qualcuno mi sa dare una mano?

Con aggiornamento in linea lo fa automaticamente, non vedo perchè devi complicarti la vita.
Fa tutto da se ;)

NeO_Giu
13-02-2006, 19:31
Ho eseguito gli aggiornamenti automatici con Yast ma di risultati non ne vedo...

bartolino3200
13-02-2006, 19:38
Ho eseguito gli aggiornamenti automatici con Yast ma di risultati non ne vedo...

Se vai in fondo alla lista dei pacchetti da scegliere vedrai che ci sono i driver nvidia non selezionati.
Ovviamente selezionali...e si installano ;)

NeO_Giu
14-02-2006, 12:08
Ho fatto esattamente come dite però continua ad andarmi scattoso e quando entro in un qualsiasi gioco mi dice che il supporto 3d non è installato!

bartolino3200
14-02-2006, 12:17
Ho fatto esattamente come dite però continua ad andarmi scattoso e quando entro in un qualsiasi gioco mi dice che il supporto 3d non è installato!
Fai l' aggiornamento online.
Ti scarica e installa tutto ciò che serve. Per i driver nvidia come detto vai alla fine dei pacchetti proposti e selezionalo tu manualmente.
E' così semplice che mi pare più complicato spiegarlo.

ezio
14-02-2006, 17:50
non ho mai installato supersuse, ma eventualmente avviala con l'opzione init 3 così hai il login testuale. Dopodichè da root esegui yast in modalità testo e riprova la configurazione grafica. Eventualmente, scaricati anche i driver nvidia ed installali come spiegato sul sito nvidia (sempre fuori da x).

ciauz!!
ho avviato con l'init 3, dopo aver avviato yast selezionando la voce relativa alla scheda video entra in sax2 e ho lo stesso problema.
Ho anche modificato manualmente lo xorg.conf con Vim, inserendo i parametri consigliati nel readme del cd d'installazione di Suse per le 6600gt ma nulla, gli artefatti grafici persistono.

Avete altre idee? :)

Installerò anche open suse "standard", vediamo come va....

Ciao e grazie come sempre

kwb
14-02-2006, 18:13
Ho letto la guida che ho linkato in prima pagina sulle delucidazioni di Stex75 su APT4RPM, ma non mi e' chiara una cosa, quando si va sul sito: ftp://ftp.unina.it/pub/linux/distributions/SuSE/apt/SuSE/10.0-i386/examples/
Ci sono tre source.list, quale devo sostituire a quello che gia' c'e'????

Kwb

DanieleC88
15-02-2006, 14:48
Salve Susini! Permette se un Debianista si infiltra un po'? :)
Volevo chiedere come fare per risolvere questo problema (non mio):
- dov'è il file di configurazione del gateway? Si sta cercando di cambiare IP da remoto, via ssh, quindi niente YaST, in /etc/sysconfig c'è il file per la scheda di rete ma non per il gateway, in /etc/resolv.conf ci sono solo i DNS. Idee?

The Katta
15-02-2006, 20:00
come niente yast, ma hai provato a lanciarlo?

1mPHUNit0
15-02-2006, 20:17
Allora per le configurazioni da remoto Suse all'Animaccia sua
usa un demone chiamato Suse meta pppd daemon
smppd.
Per farlo a mano ancora suse usa metodo suo del cavolo di sysconfig
e i files sono questi.
/etc/sysconfig/network/routes
/etc/sysconfig/network/ifroute-*
:D :D ;)
Si prova yast2 anche e vedi che ti dice.

Per apt apri il source list e vedi a quali repository puntano
gli indirizzi così vedi i pacchetti dove gli piglia e le differenze
tra i file sources.list
Ma impara a fartelo tu a mano

Schede video
Allora, uno servono i sorgenti del kernel e il gcc perchè i driver
sono moduli che vengono inseriti nel kernel...in pratica si ricompila il kernel
in modo indolore installando da rpm ma vi serve il compilatore e il sorgente
Capito?!?!
Accidenti a lei, Suse con tutti i suoi amenicoli automatici
sarà comoda ma poi i files salcavolo dove li mette e con che nomi li chiama
Ezio da linea di comando se non sai dove sono i files e che link simbolici rifare
è un casino andare a caso.
Io ti consiglio di disistallare i driver e riprovare..anche se magari
rimangono link simbolici vecchi che puntano sadove e a cosa.
Gli aspetti grafici sono sempre stati il mio cruccio...mi stanco sempre
prima di scoprire la soluzione e reinstallo.
Comunque con ATI non ho problemi di sorta.
:D ;)
Ha per chi non lo sapesse Ctrl+Alt+F1 ......F12 sono le shell indipendenti
apritene lanciata init3 e siete in linea di comando su una shell bella e potente
magari usate mc se non vi trovate a spostarvi velocemente.
Da lì lanciare sax2 o yast2 non risolvi molto.....i guai derivano proprio da loro.
Kwb apt per debian è + potente che per suse e i comandi sono
in parte minima diversi e alcuni proprio mancano...per suse si tratta
di un fratellino minore in sostanza è synaptic=apt suse
apt debian=synaptic +altre cosine da linea di comando

bartolino3200
15-02-2006, 22:53
Ma porca pupazza che gli prende a sto sito: www.suseitalia.org :confused:

bartolino3200
15-02-2006, 22:58
Ho letto la guida che ho linkato in prima pagina sulle delucidazioni di Stex75 su APT4RPM, ma non mi e' chiara una cosa, quando si va sul sito: ftp://ftp.unina.it/pub/linux/distributions/SuSE/apt/SuSE/10.0-i386/examples/
Ci sono tre source.list, quale devo sostituire a quello che gia' c'e'????

Kwb

Io ho messo solo i link di sources.list.FTP non gli altri due.

Mi raccomando, dai un occhio alle compatibilità di ciò che scarichi, altrimenti rischi di inzozzare tutto.

Fil9998
16-02-2006, 10:05
ezio... prima di sbatterti troppo il cervello...


visto che super suse ha di default apt4suse
da modalità testuale in super suse come root
dagli il comando

apt-get update

poi

apt-get dist-upgrade




se non basta

apt-get install sax

e poi col comando sax lo fai partire.





comunque direi che hai configurato male qualcosa fra le opzioni di installazione ...

su una config hardware molto simile alla tua non ho avuto problemi...

dragoncello
16-02-2006, 14:55
Ma porca pupazza che gli prende a sto sito: www.suseitalia.org :confused:

Ciao mi hai anticipato sono due tre giorni che non ci si connette ,sarà sicuramente un loro problema ;)

DanieleC88
16-02-2006, 14:56
Allora per le configurazioni da remoto Suse all'Animaccia sua
usa un demone chiamato Suse meta pppd daemon
smppd.
Per farlo a mano ancora suse usa metodo suo del cavolo di sysconfig
e i files sono questi.
/etc/sysconfig/network/routes
/etc/sysconfig/network/ifroute-*
:D :D ;)
Si prova yast2 anche e vedi che ti dice.
Grazie delle risposte, vedrò se l'interessato riesce a risolvere. ciao ;)

FaBrYNiO
16-02-2006, 17:04
ho problemi con amarok ke mi dice ke il motore nn funziona.. ke faccio?

kwb
16-02-2006, 20:12
Io ho messo solo i link di sources.list.FTP non gli altri due.

Mi raccomando, dai un occhio alle compatibilità di ciò che scarichi, altrimenti rischi di inzozzare tutto.
Ma cosa cambia da HTML, FTP, FILE

Fil9998
16-02-2006, 20:51
ho problemi con amarok ke mi dice ke il motore nn funziona.. ke faccio?


entri nelle opzioni di amarok e vedi su engine se hai helix o xine.

se non li hai ti istalli xine-ui (con yast o meglio con apt-4suse)

bartolino3200
17-02-2006, 16:26
Ma cosa cambia da HTML, FTP, FILE

Sono le origini delle installazioni.
Ho preferito segnarne una sola.

Ho un problema con installare togliere pacchetti di yast.
Se disinstallo un programma, e poi lo reinstallo è come se non lo avesse mai cancellato del tutto.
Infatti una volta reinstallato mi mantiene gli stessi paremetri che avevo in precedenza.
Come posso reinstallare un pacchetto senza che mi mantenga le impostazioni del programma che avevo prima?
E' molto importante perchè un SW installato non parte più perchè incasinato da me nelle impostazioni. Quindi sarebbe vitale poterlo disinstallare del tutto comprese configurazioni da me fatte dello stesso.
Ti prego dimmi che mi sai rispondere.

kwb
17-02-2006, 16:41
Sono le origini delle installazioni.
Ho preferito segnarne una sola.

Ho un problema con installare togliere pacchetti di yast.
Se disinstallo un programma, e poi lo reinstallo è come se non lo avesse mai cancellato del tutto.
Infatti una volta reinstallato mi mantiene gli stessi paremetri che avevo in precedenza.
Come posso reinstallare un pacchetto senza che mi mantenga le impostazioni del programma che avevo prima?
E' molto importante perchè un SW installato non parte più perchè incasinato da me nelle impostazioni. Quindi sarebbe vitale poterlo disinstallare del tutto comprese configurazioni da me fatte dello stesso.
Ti prego dimmi che mi sai rispondere.
Bhe prova ( col programma installato ) a dare il comando da terminale rpm -e nomepacchetto.rpm :)
Vedi se va!

bartolino3200
17-02-2006, 16:43
Bhe prova ( col programma installato ) a dare il comando da terminale rpm -e nomepacchetto.rpm :)
Vedi se va!

Ma non equivale al 100% alla disinstallazione di Yast :confused:

dragoncello
17-02-2006, 16:53
Ciao ho provato a compilare mp3blaster mi dà errore:
You need a decent ncurses (called curses on OpenBSD) library!
mi manca sta libreria ,stò googlando ma non trovo niente ,qualche suggerimento?
grazie

dragoncello
17-02-2006, 17:04
Risolto mi mancava ncurses devel

ezio
17-02-2006, 17:11
ezio... prima di sbatterti troppo il cervello...


visto che super suse ha di default apt4suse
da modalità testuale in super suse come root
dagli il comando

apt-get update

poi

apt-get dist-upgrade




se non basta

apt-get install sax

e poi col comando sax lo fai partire.





comunque direi che hai configurato male qualcosa fra le opzioni di installazione ...

su una config hardware molto simile alla tua non ho avuto problemi...
purtroppo non posso upgradare perchè nno ho un router e per far funzionare il modem adsl devo necessariamente ricompilare il kernel :muro:
provo a reinstallare e vediamo che succede...
Grazie mille delle risposte a te e gli altri ;)

Stex75
17-02-2006, 17:18
Sono le origini delle installazioni.
Ho preferito segnarne una sola.

Ho un problema con installare togliere pacchetti di yast.
Se disinstallo un programma, e poi lo reinstallo è come se non lo avesse mai cancellato del tutto.
Infatti una volta reinstallato mi mantiene gli stessi paremetri che avevo in precedenza.
Come posso reinstallare un pacchetto senza che mi mantenga le impostazioni del programma che avevo prima?
E' molto importante perchè un SW installato non parte più perchè incasinato da me nelle impostazioni. Quindi sarebbe vitale poterlo disinstallare del tutto comprese configurazioni da me fatte dello stesso.
Ti prego dimmi che mi sai rispondere.


Una volta disinstallato il prg, guarda sulla tua home se c'è la cartella del programma (tipo .amule: nascosta): sono lì che rimangono le impostazioni.

Ciauz!!

dragoncello
17-02-2006, 17:26
Una volta disinstallato il prg, guarda sulla tua home se c'è la cartella del programma (tipo .amule: nascosta): sono lì che rimangono le impostazioni.

Ciauz!!
:D :D elimina la cartella vecchia

bartolino3200
17-02-2006, 17:36
Una volta disinstallato il prg, guarda sulla tua home se c'è la cartella del programma (tipo .amule: nascosta): sono lì che rimangono le impostazioni.

Ciauz!!

Si infatti ho trovato come su la cartella e il file config. L' ho semplicemente modificato mettendoci le impostazioni secondo il file config della stessa applicazione sotto root, ove era rimasto immacolato.
Grazie a tutti per l' aiuto.

kwb
17-02-2006, 17:56
Cio' provato ma ho fallito, non e' che mi date na mano qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1128974 ?

E mi sapete mica dire come cips lips faccio a dire a thunderbird di aprire i link con firefox? Ora proprio non apre nulla
Non passatemi il link delle guide debianizzanti perche' l'ho gia' visto e il file global-setting.js o dpkg reconfigure- thunderbird non mi va, il primo, non ho il file, il secondo mi da command not found!

bartolino3200
17-02-2006, 18:56
Cio' provato ma ho fallito, non e' che mi date na mano qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1128974 ?

E mi sapete mica dire come cips lips faccio a dire a thunderbird di aprire i link con firefox? Ora proprio non apre nulla
Non passatemi il link delle guide debianizzanti perche' l'ho gia' visto e il file global-setting.js o dpkg reconfigure- thunderbird non mi va, il primo, non ho il file, il secondo mi da command not found!

Io ci ho rinunciato da tempo. Ati con Linux :nonsifa:

kwb
17-02-2006, 21:03
Io ci ho rinunciato da tempo. Ati con Linux :nonsifa:
e per thunderbird?

P.S: Mi sono messo in moto per vedere di mettere sta ati, ma non sembra tanto difficile, domani vediamo!

Thule Bressiltt
18-02-2006, 10:26
ok, ciao a tutti!!! ho tre simpatici problemi e sarò eternamente riconoscente a chi saprà darmi indicazioni per risolverli!

Premetto che ho una Suse 10.0 con Kde 3.4, montata su un Maxtor da 40 GB.

Problema uno:
Dato che possiedo un Maxtor SATA da 120 GB, formattato in NTFS, come faccio a formattarlo in ext3, per poterlo utilizzare sotto linux? Mi serve da usare come hd secondario, premettendo che montato viene perfettamente riconosciuto per il read only da Suse.

Problema due:
come si fa a scrivere la chiocciolina sotto linux?? so che la mia professionalità, con questa domanda, scade di parecchio, ma non vedo vie d'uscita...

Problema tre:
come faccio a vedere i filmati con kaffeine, o totem, o xine? il punto è che Suse limita per ragioni di copyright il playback, siamo d'accordo, ma per aggirare questo problema? Premetto che, su questo punto, che è il più ostico, preferirei avere spiegazioni molto terra terra, perchè ho provato a seguire qualche guida su internet in inglese e non sono arrivato a nulla!!!

Vi ringrazio anticipatamente!!! Ciao

Thule Bressiltt
18-02-2006, 10:49
mi autorispondo al problema numero tre!

si tratta di installare la libreria libxine da yast, e tutte le dipendenze correlate a xine, come MAD o i w32 codecs!!! evvai!

dragoncello
18-02-2006, 11:20
ok, ciao a tutti!!! ho tre simpatici problemi e sarò eternamente riconoscente a chi saprà darmi indicazioni per risolverli!

Premetto che ho una Suse 10.0 con Kde 3.4, montata su un Maxtor da 40 GB.

Problema uno:
Dato che possiedo un Maxtor SATA da 120 GB, formattato in NTFS, come faccio a formattarlo in ext3, per poterlo utilizzare sotto linux? Mi serve da usare come hd secondario, premettendo che montato viene perfettamente riconosciuto per il read only da Suse.

Problema due:
come si fa a scrivere la chiocciolina sotto linux?? so che la mia professionalità, con questa domanda, scade di parecchio, ma non vedo vie d'uscita...

Problema tre:
come faccio a vedere i filmati con kaffeine, o totem, o xine? il punto è che Suse limita per ragioni di copyright il playback, siamo d'accordo, ma per aggirare questo problema? Premetto che, su questo punto, che è il più ostico, preferirei avere spiegazioni molto terra terra, perchè ho provato a seguire qualche guida su internet in inglese e non sono arrivato a nulla!!!

Vi ringrazio anticipatamente!!! Ciao

per la @ alt gr +tasto @
per vedere i filmati con yast ti installi mplayer,e transcode ,per kaffeine devi installarti libdvdcss,w32codecs.
io uso partition magic per formattare in ext3 ,ciao

kwb
18-02-2006, 11:42
e per thunderbird?
UP

Thule Bressiltt
18-02-2006, 13:47
no, non mi sono spiegato! io devo formattare da linux! non da windows! cioè, mi serve un equivalente di partition magic su linux!!

per gli altri due punti, grazie infinite! HA FUNZIONATO PERFETTAMENTE!!

altro problema...

il transfen rate delle periferiche usb 2.0! qualunque periferica di questo tipo in write non supera gli 80 kb/s! qualcuno ha gentilmente qualche idea per risolvere questo problema???

Grazie e ciao!

Firedraw
18-02-2006, 13:51
Ciao ragazzuoli, avrei un problemino. Siccome winxp nn mi parte più, mi si riavvia il sistema mentre cerca di caricarlo.... dovrei eseguire uno scandisk da linux. E possibile eseguire uno scandisk su una ntfs?

Ho letto in prima pagina ma n è menzionato l'ntfs ma solo fat32. Inoltre c'è scritto di farlo solo su partizioni nn montate, ma la suse come sapete le partizioni di win le monta in automatico. Che faccio?? Scusate, posso capire che le domande siano idiote, ma nn ho molta dimestichezza.

kwb
18-02-2006, 14:00
Aggiornato il sito: SuSE HWUpgrade Clan Site (http://suse.kwbmm.altervista.org)

Per i vostri problemi nun saccio! :boh:
Mi dispiace.

Per far aprire a thunderbird i link di firefox?

Kwb

1mPHUNit0
18-02-2006, 16:11
Kwb ho visto solo ora.
PREMESSA ....FONDAMENTALE
Quello che farai è lanciare degli script che ti ricompilano il kernel
Quindi ti servono i pacchetti
1.gcc e tutto quello che gli serve a lui
(glibc in primis ma metti anche i pacchetti dev
e per sicurezza metti pure le libstdc++)
2.Kernel standard source

Allora togli stì cazz di driver da dove gli hai messi se messi in questo modo:
Apri un terminale e vai in /usr/share/fglrx
fai un bel su
mettici la pass
fai
#sh ./fglrx-uninstall.sh (ovviamente senza il # quello c'è se sei root)

I driver ati per la mia 9550SE funzionano benissimo e sono
validi per tutte le sucessive ati.
Nel sito ati
vai in Linux Display Drivers and Software
Linux x86
RADEON 8500 Series and higher

trovi 2 pacchetti.
1.) ATI Driver Installer 35.4MB 02/09/06 Version: 8.22.5
2.) X.Org 6.8 Download 13.1MB 02/09/06 Version: 8.22.5

Il primo è un pacchetto .Run, tipo un autoinstaller exe per win
e si mette così
#sh ./ati-driver-installer-8.22.5-i386.run
Si apre un pannello di auto installazione
finito tutto
lancia da terminale /usr/X11R6/bin/aticonfig --initial
pio riavvia.FINE!

Il secondo è un altro pacchetto per chi non ha l'interfaccia
grafica e deve farlo da linea di comando.
Però il secondo lo puoi ottenere anche dal pacchetto run
fai un bel su
mettici la pass
fai
# sh ./ati-driver-installer-8.xx.xx-i386.run -–get-supported
(o forse un meno solo bho)
Questo elenca le schede e i linux supportati
puoi non farlo ma fallo.
Dovrebbe anzi c'è..... SuSE/SUSE100-IA32
# sh ./ati-driver-installer-8.xx.xx-i386.run –buildpkg SuSE/SUSE100-IA32
E ti fà il tuo bel pacchettino rpm che avresti potuto scaricarti senza fare
tutto questo ....ma tant è.

Ora per non fare casini con l'interfaccia grafica
ci mettiamo in un runlevel dove non c'è
o scrivi da amministratore
# init 3
oppure
Fai Ctr+Alt+F1
loggati come root
metti la pass
fai
rpm -Uhv fglrx_6_8_0_SUSE-8.xx.xx.1.i386.rpm

se vuoi ora fai
# sax2 -r -m 0=fglrx -b /usr/share/doc/packages/fglrx/sax2-profile
ma non ti fà fare nulla solo che ora l'accelerazione c'è
riavvia.
Dove era difficile?
Mo se puoi togli il titolo missione impossibile
che se uno cerca con google e vede il tuo post....e lo vede
si spaventa di linuz è và in confusione.
Secondo....chiedi quì....io conosco Debian..la uso pure
ma i comandi soono diversi cavolaccio!!!!!!!!!

Ora è vero che in passato ati non dava supporto ...ma oggi si
e le schede ati funzionamo molto bene e forse meglio... solo
che nel frattempo avendo i driver nvidia molti hanno sviluppato
per configurazioni con nvidia ....ma oggi sviluppano anche per ati
e si può tranquillamente dire che sono migliori...pure per win.
I driver per i giochi sono molto dedicati e devi sempre cercare quelli
giusti per nvidia ....quando li trrovi tutto bene per quel gioco
con prestazioni leggermente superiori...ma poi ne trovi un'altro che
non ti funziona con quei driver e ne vuole di vecchi...meglio ATI che
fà deiver generici ma che supportano tutto.

:read: :Prrr: :D :doh: ;) :ciapet: :sofico:

1mPHUNit0
18-02-2006, 16:28
Se continua a riavviarsi vuole dire che è il bios!
Devi avere una periferica che è montata male ,
o i pin slave primary messi non bene...o la ram non
ancora individuata dal bios.
Entraci e smanettaci (cioè cambia qualcosa o cambia e rimetti come era)
fatti rilevare ram e HD.
Poi diccici.

Scandisck con linux? Certo che lo fà è il suo lavoro ...e meglio che win!!!
Ntfs fat16 fat32 ....tutti i filesystem e di più
Smanetta con yast che lo trovi e inoltre ci sono un sacco di pacchetti che
pure lo fanno e pure da linea di comando dove è più potente in assoluto.
Poi dimmi se hai già trovato.
Se no ti dico....che in questo momento mi sfuggono.
:D ;)

1mPHUNit0
18-02-2006, 16:37
LaToX ......noooooo non dire queste cose alla leggera
Yast2 non usatelo per ridimensionare ntfs o fat NON USATELO!!!!
Almeno si può usare solo dopo aver ben deframmentato
win e dopo aver fatto un bello scandisk!!!!!
ALTRIMENTI NON FATELO.

In alternativa caricatevi una knoppik e usate parted
ottimo è.
Oppure l'utilissimo Partition Magic...ma giustamente funza solo su win,
una volta il solo che aiutava noi poveracci a mettere linux in un disco
che non aveva lasciato spazio libero per il pinguino
(cioè un HD formattato ntfs o fat tutto).
Se lasciate spazio quando installa te win non vi serve nulla.

Per eliminare una peartizione in Yast c'è il partizionatore
che elimina tutto quello che vuoi di windows.
Okkio di non reinstallare poi windows
Anzi magari non eliminarla se vuoi reinstallare windows,
tienila e formattala fat32 o ntfs

PRIMA SI INSTALLA WIN POI LINUX!!!!!!!!!!!!
MAI IL VICEVERSA!!!!!!!
Win è un bastardo e linux non lo vede corrompendolo
e inoltre cancellando il bootloader o incasinandosi
tanto che poi dovete smadonnare per fare partire win(capita molte volte)
e per recuperare il vostro Linux.
;) ;) :ciapet: :read:

1mPHUNit0
18-02-2006, 17:28
SaX2 da linea di comando ha diverse opzioncine utili.
A volte io ho usato:
sax2 -help
sax2 –m l=via –c 1
sax2 -p

sax2 --vesa 800x600
Questo molto utile fà girare SaX2 in Vesa-compatibility mode
che funziona praticamente sempre con tutte le schede e distro.
Partito sax2 ci penserà lui a trovare la configurazione migliore
per il sistema.

sax2 ovviamente và eseguito con privilegi di amministratore
inoltre SaX2 non opera in run level 5 dovete spostarvi in run level 3

Yast2: anche quì dico due cosette
Entrare in yast con la passw di amministratore non vuole dire che
avete i diritti di amministrazione sul sistema!!!!!

1mPHUNit0
18-02-2006, 18:22
;) Per Thunderbird.
Dimmi come lo hai installato e ti dirò chi sei!!!!!
Allora solito problema....lo hai installato da linea di comando...vero?
...e così pure firefox?
SuSE è una distro molto basata sugli rpm e i suoi limiti
di linkare simbolicamente tutto in posti che sa dio dove.
Soluzione:
Sicuramenta hai provato a cercare nella tua home
/.thunderbird/07j4trhv.default/ .......o qualcosa di simile
hai creato o trovato già user.js
e lo hai modificato aggiungendo

user_pref("network.protocol-handler.app.https","/usr/local/firefox/firefox");
user_pref("network.protocol-handler.app.http","/usr/local/firefox/firefox");
user_pref("network.protocol-handler.app.ftp","/usr/local/firefox/firefox");
Certo che quelle dir di firefox ci sono? non ricordo + non sono su linux.
Comunque anche così non funza vero?
O funza?
Se non funza installa tunderbird e mozilla via rpm.
:D :D :D

manclu
18-02-2006, 18:24
Ciao.

Da stasera anch'io mi pregio di far parte del clan di Suse.

Kde.

Spero in vostri aiuti.

Adesso devo capire qualcosa sul modem e poi vedremo.

1mPHUNit0
18-02-2006, 18:34
Ciao moro, sardegna libera!!!!!!!1!!
Non c'entra molto ma anche linux e freeee!!!!!!
:D :D :D

manclu
18-02-2006, 18:38
Sardegna libera, coi cugini corsi! :sofico:

ezio
18-02-2006, 19:07
SaX2 da linea di comando ha diverse opzioncine utili.
A volte io ho usato:
sax2 -help
sax2 –m l=via –c 1
sax2 -p

sax2 --vesa 800x600
Questo molto utile fà girare SaX2 in Vesa-compatibility mode
che funziona praticamente sempre con tutte le schede e distro.
Partito sax2 ci penserà lui a trovare la configurazione migliore
per il sistema.

sax2 ovviamente và eseguito con privilegi di amministratore
inoltre SaX2 non opera in run level 5 dovete spostarvi in run level 3

Yast2: anche quì dico due cosette
Entrare in yast con la passw di amministratore non vuole dire che
havete i diritti di amministrazione sul sistema!!!!!
grazie dei consigli ;)
riguardo la password, io uso sempre il super user (su) e la relativa password di admin...

Ciao

dragoncello
18-02-2006, 20:26
SaX2 da linea di comando ha diverse opzioncine utili.
A volte io ho usato:
sax2 -help
sax2 –m l=via –c 1
sax2 -p

sax2 --vesa 800x600
Questo molto utile fà girare SaX2 in Vesa-compatibility mode
che funziona praticamente sempre con tutte le schede e distro.
Partito sax2 ci penserà lui a trovare la configurazione migliore
per il sistema.

sax2 ovviamente và eseguito con privilegi di amministratore
inoltre SaX2 non opera in run level 5 dovete spostarvi in run level 3

Yast2: anche quì dico due cosette
Entrare in yast con la passw di amministratore non vuole dire che
havete i diritti di amministrazione sul sistema!!!!!

Molto utile grazie ;) ;)

Firedraw
18-02-2006, 21:56
Se continua a riavviarsi vuole dire che è il bios!
Devi avere una periferica che è montata male ,
o i pin slave primary messi non bene...o la ram non
ancora individuata dal bios.
Entraci e smanettaci (cioè cambia qualcosa o cambia e rimetti come era)
fatti rilevare ram e HD.
Poi diccici.

Scandisck con linux? Certo che lo fà è il suo lavoro ...e meglio che win!!!
Ntfs fat16 fat32 ....tutti i filesystem e di più
Smanetta con yast che lo trovi e inoltre ci sono un sacco di pacchetti che
pure lo fanno e pure da linea di comando dove è più potente in assoluto.
Poi dimmi se hai già trovato.
Se no ti dico....che in questo momento mi sfuggono.
:D ;)

no non era nulla di quello che hai elencato. Il disco ha bad cluster.......... porca sozza ora mi tocca salvare tutti i dati. Per fortuna linux rulla ancora, si vede che la parte di disco dove sta è ok :D

Eliesh
19-02-2006, 00:08
Salve a tutti!

Ho installato da poco SuSE 10.0 sul mio portatile, un Acer Aspire 1693 (la configurazione sta nella firma :P). Uso KDE.
Per ora una sola richiesta: è la mia prima esperienza con Linux e ho qualche problemino per sistemare alcune cose. Io ve le elenco, mi basta che mi diciate se posso trovare o meno le risposte nei messaggi precedenti e nei link indicati da Kwb nel post di apertura, pian piano me le cerco (ora purtroppo non avevo tempo di guardare).
Se però volete comunque postare delle risposte all'elenco seguente, vi ringrazio già da ora :)

Problemi e domande:
- gestione della scheda ati radeon x700 128Mb: funziona quasi del tutto, però nelle opzioni monitor non riesco a impostare la diagonale su 15,4 pollici, la reimposta sempre automaticamente a 15. Inoltre, nel menu Sistema/Impostazioni è comparsa un'icona ATI che dovrebbe essere il centro di controllo, ma quando tento di lanciarlo mi da questo errore: Comando 'fireglcontrol' non trovato.
- gestione ventola di raffreddamento: rimane accesa, a bassi giri, ma continuamente, e non si spegne nemmeno quando il processore praticamente non lavora. Dopo alcune operazioni rimane invece attiva ad alto numero di giri e non rallenta più, devo riavviare il sistema.
- E' possibile trovare da qualche parte (sul sito Acer non ci sono riuscito) i tool di gestione dei pulsanti del portatile e cosette simili?
- come controllare se la grafica 3D funziona correttamente?
- Ho utilizzato Wine per aprire alcuni programmi windows, e ho notato che la grafica è pessima ad esempio sui font (testo "sbiadito" e poco leggibile), e minore in generale rispetto ad altri programmi che stanno girando direttamente su linux. E' legato anche questo al non perfetto funzionamento della scheda grafica?

Grazie :)

Rufio7
19-02-2006, 16:18
ho problemi con suse 9.2..
la mia ati radeon x700 256 mb..nn viene riconosciuta e vedo tutto sfalsato i colori accesi,etc..

so di dover seguire questa procedura:
devo avere
1. i sorgenti del kernel ..installali
2 .avere gcc ...
Altrimenti ti da errori.

1. diventa root (~> su)
2.# sh ./ati-driver-installer-8.20.8-i386.run -–get-supported
Che ti dice che schede supporta
3.# sh ./ati-driver-installer-8.20.8-i386.run -–buildpkg SuSE/SUSE100-IA32
4. # init 3
5.root
password
6.# rpm -Uhv fglrx_6_8_0_SUSE-8.20.8-1.i386.rpm


Poi fai anche
# sh ./ati-driver-installer-8.20.8-i386.run
che ti installa il control pannel.

questo l'ho preso dal post di un utente.
qualcuno può spiegarmi più dettagliatamente cosa devo fare,in particolare x quanto riguarda i sorgenti del kernel e i gcc,grazie.

1mPHUNit0
19-02-2006, 16:29
Scusa ma non sai legere sopra?
Più di così non saprei cosa dirti a parte installarteli io!!!
Laptop...cavolo sono problemi che non mi sono mai
posto...ho solo un pc desktop sul quale smanetto
tastiera senza lucine..ventola che funza e schermo
non lcd.
Potrei cercare....ma non ho esperienze dirette quindi
non ho il coraggio di fare dei copia e incolla di qualcosa.
:D ;)

Rufio7
19-02-2006, 17:07
Scusa ma non sai legere sopra?


sono un niubbo.
i sorgenti del kernel..cosa sono,dove si prendonocome si si installano,
stessa cosa per i gcc..nn so niente..

scusa se insisto ma nessuno nasce imparato..

Rufio7
19-02-2006, 17:31
ho trovato i gcc 4.0.2 ma qlkn dovrebbe dirmi come installarli,ma smanettando potrei anche arrivarci da solo..forse :D

per quanto riguarda i sorgenti del kernel invece..so ke devo andare su kernel.org e scaricare..quale versione?la 2.4?
e soprattutto..come la compilo?
se ne trovano precompilate(penso d si..)?
:help:

kwb
19-02-2006, 20:30
ho trovato i gcc 4.0.2 ma qlkn dovrebbe dirmi come installarli,ma smanettando potrei anche arrivarci da solo..forse :D
Ti conviene usare quelli predefiniti di suse, da Menu K --> Sistema --> Centro di controllo --> Vai su Installazione/Rimozione Pacchetti e cerchi gcc, installi tutto e sei a posto.
In seguito se vuoi ti installi apt4rpm ( che e' scritto in prima pag come si fa ) e ci spari dentro un bel #apt-get dist-upgrade

Rufio7
19-02-2006, 20:39
Ti conviene usare quelli predefiniti di suse, da Menu K --> Sistema --> Centro di controllo --> Vai su Installazione/Rimozione Pacchetti e cerchi gcc, installi tutto e sei a posto.
In seguito se vuoi ti installi apt4rpm ( che e' scritto in prima pag come si fa ) e ci spari dentro un bel #apt-get dist-upgrade

ok,chiaro,un dubbio:
in prima apg c'è scritto ke per installare apt4rpm devo dare il seguente comando:"rpm --install -hv ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/misc/apt4rpm/9.2/apt{-libs,}-0.5.15cnc7-0.suse092.rb0.i586.rpm"
bene e allora "apt-get dist-upgrade" devo darlo dopo aver inserito questo giusto?ed un'altra cosa,per quest'ultimo comando ho bisogno della connessione suppongo..se è così ok,xkè quella funziona.
Scusa x le mille domande e dubbi,ma..credo sia normale all'inizio..
Thanks. :)

Firedraw
19-02-2006, 21:39
scusate un programma per linux che mi corregge la partizione ntfs di xp nn lo conosce nessuno??

Rufio7
19-02-2006, 21:46
KWB,tutto ok,ho seguito i tuoi consigli alla lettera.
Ora posso procedere all'installazione dei driver ATI o devo installare i sorgenti del kernel?e come dovrei fare appunto x installare i sorgenti del kernel?
Gratias.

Viki1968
20-02-2006, 11:49
Ciao. Sono nuovo del mondo Linux.
Ho un Acer 3023 con scheda video Ati x700. Sono riuscito ad installare tutto e anche a settare il monitor 15.4. L'unica cosa che non mi funziona è l'accelerazione 3D. Mi date una mano? Grazie a tutti.
Il mio sistema è Suse 10.0...

Firedraw
20-02-2006, 13:28
raga sto pinguino mi sta a prendere per il culo!!!

Tralasciando che nn funziona il 3d con la ati. sbaglierò da qualche parte, forse ho pasticciato troppo fra i driver di aptget e quelli del sito ati.

il k3b che mi serve per archiviarmi i dati prima di formattare si blocca nel rilevamento dei dispositivi cd.

il gaim nn vuole più accedere a msn, devo usare kopete che fa cagare.

L'unica cosa che funziona è la battaglia per wesnoth, e volendo manco perché mi chiede la versione aggiornata del gioco per ocllegarsi al server e mi fuzniona solo in single player. COme cavolo lo aggiorno?? :muro:

Ciliegina.......... gli mp3 mi tentennano con amarok

manca solo che mi si impallal la connessione e siamo apposto, prendo il dvd e lo faccio volare dalla finestra........

Appro dato che probabilmente tenterò una reinstallazione dell'xp, ovviamente mi si fotterà il grub. come faccio poi a ripristinarlo?? Se c'è un consiglio veloce, se la cosa è complicata mi basta il ink, se volete uccidermi mi perderò la classica mia mezza giornata per trovarlo, quello che voi trovate il un click nn so perché a me ce ne vogliono un migliaio. :muro:

Rufio7
20-02-2006, 13:35
basta..
ho installato i driver,mi dice tutto ok,ma anke settando le impostazioni non cambia niente,e riavviando non mi parte + l'interfaccia grafica...

basta..ritenterò con suse quando cambierò skeda video..mica mi posso fa venì il mal di fegato..passo a ubuntu...o fedora.. :D

1mPHUNit0
20-02-2006, 13:45
Passa alla calcolatrice tascabile cheemmeglio e più semplice
che col pc avrai sempre problemi....non sei niubbio sei lamer!!!!!
:D :D ;)
Lnuz è per tutti ....ma richiede un minimo do comprensione
e la volontà di leggere.
Le tue domande non sonpo da niubbio,
ma da uno che tenta di screditare linux.
Come si instyalla un pacchetto lo abbiamo scritto tutti in cento modi.
Come si installa apt pure.
Come si usa yast pure.
Dove si trovano i pacchetti ho messo una lista interminabile
di server ftp poco diretro.
Ragazzi non fate MAI dist-upgrade a meno di non avere solo
tutti pacchetti per suse e una lista di repository non sperimentale.
:D :D ;)
Scusate l'incazzatura ma a volte ci vule.

Firedraw
20-02-2006, 13:49
ancora aspetto il programma di scandisk eh !! :sofico:

Rufio7
20-02-2006, 13:56
Passa alla calcolatrice tascabile cheemmeglio e più semplice
che col pc avrai sempre problemi....non sei niubbio sei lamer!!!!!
:D :D ;)
Lnuz è per tutti ....ma richiede un minimo do comprensione
e la volontà di leggere.
Le tue domande non sonpo da niubbio,
ma da uno che tenta di screditare linux.
Come si instyalla un pacchetto lo abbiamo scritto tutti in cento modi.
Come si installa apt pure.
Come si usa yast pure.
Dove si trovano i pacchetti ho messo una lista interminabile
di server ftp poco diretro.
Ragazzi non fate MAI dist-upgrade a meno di non avere solo
tutti pacchetti per suse e una lista di repository non sperimentale.
:D :D ;)
Scusate l'incazzatura ma a volte ci vule.


..ma perchè?
perchè dici questo?
io non scredito niente,anzi.
ho eseguito alla lettera tutti i consigli dati,i quali sono stati chiesti sempre con cortesia da parte mia.
Data l'incompatibilità della mia scheda con Suse dopo innumerevoli tentativi,ho installato gcc,il kernel,make,ho installato i driver e non funzionano correttamente,uno cosa deve fare?
Sarei stato un perdente se avessi detto"basta linux m'ha stufato,nn lo userò mai più.."ma ipo ho solo detto ke passerò ad altre distribuzioni sperando in una maggiore compatibilità,tutto qui.
Non ho screditato niente e nessuno,ho letto i post precedenti,ho fatto tutto quello ke avete detto(tu con molta sufficienza)
Hai interpretato male mi dispiace,daltronde è facile prendersela con un nuovo utente in difficoltà,quando si è più esperti,avrei voluto vedere te alle prime armi se compilavi kernel ad occhi chiusi e configuravi tutto in 2 minuti...mah..
Senza rancore ovviamente,è solo una pacifica discussione,un chiarimento.

Eliesh
21-02-2006, 08:28
Caro Rufio7,

io sono niubbo come te con linux, e come te ho lottato per giorni per far funzionare la scheda video (una ATI Radeon mobility x700 con 128 Mb di memoria video)...
Non so come, ma ora va... :P
Ti dico più o meno quello che ho fatto:
- innanzitutto con la v. 9.3 di SuSE non c'è stato verso, avviava il motore grafico ma colori e risoluzione non erano supportati (non aveva il driver giusto e non riconosceva la scheda).
- ho aggiornato alla 10.0 e per quella il driver in pacchetto rpm l'ho trovato
- avviando la SuSE dopo la prima installazione arrivava a caricare il motore grafico e si bloccava su uno schermo nero
- ho riavviato in failsafe mode, segnandomi il percorso del driver, e l'ho installato da riga di comando, con un'istruzione del genere yast -i /percorso/nomefiledriver.rpm
- ho riavviato normalmente e avevo di nuovo schermo nero... :P
- ho riavviato ancora in failsafe mode e al termine di quelle procedure strane di boot che non capisco e non capirò mai, ho aperto il file di configurazione Xorg, da riga di comando, con l'istruzione VI /etc/X11/Xorg.conf (purtroppo non ricordo bene se le X sono maiuscole o minuscole, fa differenza... prova un po'...)
- una volta che il file è aperto (vedrai una schermata con i parametri di configurazione della scheda video), premi I per inserire nuovo testo
- sotto la sezione "Section DEVICE" inserisci due righe così dopo le altre Option:
OPTION "CRT2Position" "Clone"
OPTION "MonitorLayout" "LVDS, CRT"
- salva il tutto (dovresti riuscirci premendo ESC e shift+Z)
Riavvia il sistema
Se ancora non riesce a caricarti la grafica, riavvia di nuovo in failsafe e quando finisce il boot dai l'istruzione init 5
Se questo riesce ad avviarti il motore grafico, una volta dentro configura nel modo giusto (risoluzione, grandezza monitor, ecc.) il monitor e la scheda grafica con l'utility Sax2
Io più o meno ho fatto queste cose, trovate qua e là su internet... e ora va, ma non chiedermi perchè :P
Sai, noi non si nasce imparati, si fatica per riuscire a mettere in piedi qualcosa perchè si ha un po' di passione e di interesse, nonostante magari non si abbia mai studiato informatica o si abbia anche altro da fare nella vita... Poi invece c'è chi nasce imparato, beato lui.
Comunque, buona fortuna con linux, che, mi sto accorgendo sempre più, è un gran bel sistema, tutto un altro mondo rispetto a win ;)

Ah, per chi navigasse da un po' in questo forum e leggesse questo post: un paio di giorni fa avevo fatto alcune domande, non per avere risposte - beh, se c'è qualcuno di buon cuore che vuole darne sono ben accette :P - ma solo per sapere se erano argomenti già trattati prima e potevo spendere un po' di tempo per cercare nelle varie pagine di messaggi... Se qualcuno potesse almeno dirmi "si, cerca, ne abbiamo già parlato"... o almeno un "arrangiati"... :P

Bye! :)

Rufio7
21-02-2006, 11:33
Caro Eliesh,apprezzo moltissimo la tua comprensione e disponibilità,ma purtroppo suse 9.2 e la mia x700 nonostante i tuoi consigli,continuano a fare a botte,così ho deciso che è più opportuno passare ad un'altra distribuzione,dato che non ho tutto il tempo da perdere per questo problema,faccio prima a cambiare distro,mi sembra la cosa più ovvia.
Magari qualcuno mi darà dello "screditatore",del "lamer"..ma io porgo l'altra guancia---> :ciapet:
:D
Ciao Eliesh,spero di trovarmi bene nel mondo linux,ma ne sono più che certo,e col tempo,imparerò magari ad usarlo decentemente..buona fortuna anche a te,w i niubbi!
;)

kwb
21-02-2006, 16:28
Ragazzi non fate MAI dist-upgrade a meno di non avere solo
tutti pacchetti per suse e una lista di repository non sperimentale.
:D :D ;)
Scusate l'incazzatura ma a volte ci vule.
Urgh, io l'ho fatto, ed e' anche andato tt liscio :O

dragoncello
21-02-2006, 20:42
Caro Eliesh,apprezzo moltissimo la tua comprensione e disponibilità,ma purtroppo suse 9.2 e la mia x700 nonostante i tuoi consigli,continuano a fare a botte,così ho deciso che è più opportuno passare ad un'altra distribuzione,dato che non ho tutto il tempo da perdere per questo problema,faccio prima a cambiare distro,mi sembra la cosa più ovvia.
Magari qualcuno mi darà dello "screditatore",del "lamer"..ma io porgo l'altra guancia---> :ciapet:
:D
Ciao Eliesh,spero di trovarmi bene nel mondo linux,ma ne sono più che certo,e col tempo,imparerò magari ad usarlo decentemente..buona fortuna anche a te,w i niubbi!
;)

Ciao non demordere ci spronano per migliorare ;) ;) ;) :D :D

Rufio7
21-02-2006, 22:10
Ciao non demordere ci spronano per migliorare ;) ;) ;) :D :D

non demordo,infatti questo messaggio lo sto postando con...

Kubuntu..!!
ottimamente configurato da me medesimo.. :sofico:
ciao,ciao.. :)

Stex75
22-02-2006, 00:22
non demordo,infatti questo messaggio lo sto postando con...

Kubuntu..!!
ottimamente configurato da me medesimo.. :sofico:
ciao,ciao.. :)


Meglio suse! :D

Ma cmq, ottima scelta: kubunto is meglio di ubunto!! :sofico:

Ciauz!!

P.S.: sto masterizzando suse 10 64 bit: speriamo che stavolta l'immagine non sia corrotta!!! :muro: Se va bene vi aggiorno sulla compatibilità hw con suse!! :)

dragoncello
22-02-2006, 07:19
Password:
linux:/home/dragoncello/avidemux-2.1.1 # ./configure
checking build system type... i686-pc-linux-gnu
checking host system type... i686-pc-linux-gnu
checking for a BSD-compatible install... /usr/bin/install -c
checking whether build environment is sane... yes
checking for gawk... gawk
checking whether make sets $(MAKE)... yes
checking for ranlib... ranlib
checking for g++... g++
checking for C++ compiler default output file name... a.out
checking whether the C++ compiler works... yes
checking whether we are cross compiling... no
checking for suffix of executables...
checking for suffix of object files... o
checking whether we are using the GNU C++ compiler... yes
checking whether g++ accepts -g... yes
checking for style of include used by make... GNU
checking dependency style of g++... gcc3
checking for gcc... gcc
checking whether we are using the GNU C compiler... yes
checking whether gcc accepts -g... yes
checking for gcc option to accept ANSI C... none needed
checking dependency style of gcc... gcc3
checking for ld used by GCC... /usr/i586-suse-linux/bin/ld
checking if the linker (/usr/i586-suse-linux/bin/ld) is GNU ld... yes
checking for /usr/i586-suse-linux/bin/ld option to reload object files... -r
checking for BSD-compatible nm... /usr/bin/nm -B
checking for a sed that does not truncate output...
checking whether ln -s works... yes
checking how to recognise dependant libraries... pass_all
checking how to run the C preprocessor... gcc -E
checking for egrep... grep -E
checking for ANSI C header files... yes
checking for sys/types.h... yes
checking for sys/stat.h... yes
checking for stdlib.h... yes
checking for string.h... yes
checking for memory.h... yes
checking for strings.h... yes
checking for inttypes.h... yes
checking for stdint.h... yes
checking for unistd.h... yes
checking dlfcn.h usability... yes
checking dlfcn.h presence... yes
checking for dlfcn.h... yes
checking how to run the C++ preprocessor... g++ -E
checking the maximum length of command line arguments... 32768
checking command to parse /usr/bin/nm -B output from gcc object... ok
checking for objdir... .libs
checking for ranlib... (cached) ranlib
checking for strip... strip
checking if gcc static flag works... yes
checking if gcc supports -fno-rtti -fno-exceptions... no
checking for gcc option to produce PIC... -fPIC
checking if gcc PIC flag -fPIC works... yes
checking if gcc supports -c -o file.o... yes
checking whether the gcc linker (/usr/i586-suse-linux/bin/ld) supports shared libraries... yes
checking whether -lc should be explicitly linked in... no
checking how to hardcode library paths into programs... immediate
checking whether stripping libraries is possible... yes
checking dynamic linker characteristics... GNU/Linux ld.so
checking if libtool supports shared libraries... yes
checking whether to build shared libraries... yes
checking whether to build static libraries... yes
configure: creating libtool
appending configuration tag "CXX" to libtool
checking whether the g++ linker (/usr/i586-suse-linux/bin/ld) supports shared libraries... yes
checking for g++ option to produce PIC... -fPIC
checking if g++ PIC flag -fPIC works... yes
checking if g++ supports -c -o file.o... yes
checking whether the g++ linker (/usr/i586-suse-linux/bin/ld) supports shared libraries... yes
checking whether -lc should be explicitly linked in... yes
checking how to hardcode library paths into programs... immediate
checking whether stripping libraries is possible... yes
checking dynamic linker characteristics... GNU/Linux ld.so
appending configuration tag "GCJ" to libtool
checking if gcj supports -fno-rtti -fno-exceptions... (cached) no
checking for gcj option to produce PIC... -fPIC
checking if gcj PIC flag -fPIC works... no
checking if gcj supports -c -o file.o... no
checking whether the gcj linker (/usr/i586-suse-linux/bin/ld) supports shared libraries... yes
checking whether -lc should be explicitly linked in... yes
checking how to hardcode library paths into programs... immediate
checking whether stripping libraries is possible... yes
checking dynamic linker characteristics... GNU/Linux ld.so
checking for msgfmt... /usr/bin/msgfmt
checking for gmsgfmt... /usr/bin/msgfmt
checking for xgettext... no
checking for msgmerge... no
checking for ld used by GCC... /usr/i586-suse-linux/bin/ld
checking if the linker (/usr/i586-suse-linux/bin/ld) is GNU ld... yes
checking for shared library run path origin... done
checking whether NLS is requested... yes
checking for GNU gettext in libc... yes
checking for pkg-config... /usr/bin/pkg-config
checking malloc.h usability... yes
checking malloc.h presence... yes
checking for malloc.h... yes
checking malloc/malloc.h usability... no
checking malloc/malloc.h presence... no
checking for malloc/malloc.h... no
checking for xml2-config... no
./configure: line 17503: no: command not found
./configure: line 17504: no: command not found
checking libxml/parser.h usability... no
checking libxml/parser.h presence... no
checking for libxml/parser.h... no
configure: WARNING: no parser.h valid header found for xml2
checking for x264 codec ... checking x264.h usability... no
checking x264.h presence... no
checking for x264.h... no
checking for xvid codec 0.9... checking xvid.h usability... no
checking xvid.h presence... no
checking for xvid.h... no
checking for libpng ... checking png.h usability... yes
checking png.h presence... yes
checking for png.h... yes
checking for png_malloc in -lpng... yes
checking for xvid codec 1.0... checking for xvid.h... (cached) no
checking for xvid_encore in -lxvidcore... no
checking for lrintf in math.h... yes
checking for fastint... yes
checking iconv needs const... no
checking if esd support is requested... test
checking for esd audio support... no
checking if OSS support is requested... test
checking for OSS audio support... yes
checking for ALSA audio support... checking alsa/asoundlib.h usability... no
checking alsa/asoundlib.h presence... no
checking for alsa/asoundlib.h... no
checking if aRTs support is required... test
checking for artsc-config... no
checking mad.h usability... no
checking mad.h presence... no
checking for mad.h... no
checking mad library... no
checking if FAAD2 support is required... test
checking faad.h usability... no
checking faad.h presence... no
checking for faad.h... no
checking faac.h usability... yes
checking faac.h presence... yes
checking for faac.h... yes
checking for faacEncClose in -lfaac... yes
checking faac library... yes
checking if a52dec support is required... test
checking a52dec/a52.h usability... yes
checking a52dec/a52.h presence... yes
checking for a52dec/a52.h... yes
checking for a52_init in -la52... yes
checking for vorbis_info_init in -lvorbis... no
checking if LAME support is required... test
checking lame/lame.h usability... yes
checking lame/lame.h presence... yes
checking for lame/lame.h... yes
checking for lame_init in -lmp3lame... yes
checking if FreeType2 support is required... test
checking pkg-config is at least version 0.9.0... yes
checking for FREETYPE_CFLAGS... -I/usr/include/freetype2
checking for FREETYPE_LIBS... -lfreetype -lz
checking /usr/local/ is full of divx... "yes"
checking win32 host... no
checking spidermonkey engine ... using : : as extra flags
checking jsapi.h usability... no
checking jsapi.h presence... no
checking for jsapi.h... no
configure: error: *** SPIDERMONKEY javascript engine not found !***
linux:/home/dragoncello/avidemux-2.1.1 #
non và a buon fine mi dice che non trova spidermonkey
oltretutto i plugin risultano fisicamente presenti nella cartella plugins
bò qualche aiuto in merito ,mi sfugge qualcosa? ciao

1mPHUNit0
22-02-2006, 16:15
;) Poi guardo
Volevo solo dire che ci sono stati due attacchi
contemporanei!!! :mad: :mad:
La licenza windiws OEM
La chiusura di razorback e l'arresto di un amministratoee suo in Belgio
Cuore di questo server.
Siae bastarda microsoft schifosa.
WWWWW"W Linux WWWWWW OPENGL WWWWWW Emule
Sono furioso furioso furioso..da stamattina che non riesco a calmarmi
e ragionare non sò cosa farò ma sono davvero incazzato nero.

A prima vista si tratta di un pacchetto
BSD non compatibile con suse o linuz

KWB o hai una lista server.list fatta bene per suse10 e stabile
o hai un culo pauroso perchè se mischi pacchetti stabili e instabili
con dist-upgrade fai un macello.

Ha per fare un ceck di ntfs devi usare fdisk /dev/hda
con qualche opzione che non conosco scusami.
Parteid nulla fà?
Scusa ancora non ho linux per ora e non posso sperimentare
direttamente inoltre i miei due neuroni sono sconvolti oggi.

Nulla di personale....ma se ti perdi in così poco non c'è distro
che possa aiutarti.
Continua con SuSe e impara...non ti arrendere e ferma le manine
se non sai bene cosa fare.
Ciedi ma sai anche kwb è un newbye e guarda la differenza
di atteggiamento e la chiarezza nel postare...nonchè
la voglia di imparare.
Io pure sono newbye ...ogni 6 mesi si ridiventa newbye
xorg chi lo conosce? ci sto a provare ...leggo mi informo provo
chiedo.
:D

dragoncello
22-02-2006, 17:02
;)

A prima vista si tratta di un pacchetto
BSD non compatibile con suse o linuz
:D
quello che non capisco è che con yast si installa ,compilandolo da questo errore,vabè grazie :confused: :confused:

1mPHUNit0
22-02-2006, 22:29
Una cosa è un pacchetto rpm
un altra un pacchetto bz2 o targz dei sorgenti.
Uno ha script per risolvere eventuali problemi
l'altro no.
Ti mancano dei link a qualcosa coi sorgenti
praticamente le librerie del compilatore non trovano
dove andare e non si installano.
L'rpm probabilmente non contiene le stesse cose del pacchetto tar
che non è ottimizzato per linux o per suse.
O almeno penso sia così.
A parte che dice manca xvid e gcj o qualcosa ad esso legato
(gcj è il gcc che viene usato per java) e tutti i pacchetti .h
che segnala credo siano il risultato della mancata configurazione
per la compilazione.
Possibile anche che il configure del pacchetto tar cerchi le cose
legate al gcj da qualche altra parte e non le trovi perchè non sà dove
le ha messe suse essendo un pacchetto per un altra distribuzione.
Il pacchetto rpm invece lo sà.
comunque c'è una procedura per creare un pacchetto rpm
a partire dai sorgenti per poi installarlo con yast in modo
da spiegare bene dove sono tutti i file di suse
Magari un giorno scrivo qualcosa in merito.

dragoncello
23-02-2006, 10:01
Una cosa è un pacchetto rpm
un altra un pacchetto bz2 o targz dei sorgenti.
Uno ha script per risolvere eventuali problemi
l'altro no.
Ti mancano dei link a qualcosa coi sorgenti
praticamente le librerie del compilatore non trovano
dove andare e non si installano.
L'rpm probabilmente non contiene le stesse cose del pacchetto tar
che non è ottimizzato per linux o per suse.
O almeno penso sia così.
A parte che dice manca xvid e gcj o qualcosa ad esso legato
(gcj è il gcc che viene usato per java) e tutti i pacchetti .h
che segnala credo siano il risultato della mancata configurazione
per la compilazione.
Possibile anche che il configure del pacchetto tar cerchi le cose
legate al gcj da qualche altra parte e non le trovi perchè non sà dove
le ha messe suse essendo un pacchetto per un altra distribuzione.
Il pacchetto rpm invece lo sà.
comunque c'è una procedura per creare un pacchetto rpm
a partire dai sorgenti per poi installarlo con yast in modo
da spiegare bene dove sono tutti i file di suse
Magari un giorno scrivo qualcosa in merito.

grazie sono in attesa :D ciao una domanda mà a voi vi funzica il sito di suseitalia.org?
è un bel pò che non riesco ad accedervi,stessa cosa per voi?

kwb
23-02-2006, 15:22
Ah ha, allora ecco perche' giorni addietro non riuscivo a connettermi a razorback 2 e ieri mi erano sparite le liste :muro:

xwang
23-02-2006, 22:06
Mi sapete consigliare un programma che ad una determinata ora visualizzi una schermata con un messaggio di avviso (mi serve per evitare di fare tardi davanti al pc nei giorni lavorativi).
Inoltre mi servirebbe un ambiente di sviluppo per il fortran.
Grazie,
Xwang

1mPHUNit0
25-02-2006, 20:53
Rispondo veloce senza fare ricerche poi se ho tempo faccio.
Comunque c'è cron che ti permette di far partire gli
script che vuoi e che puoi o farti o cercare come farli
...il perl è molto semplice...si perchè usa quel linguaggio la shell.

Pe il fortran non saprei ....mi affascina da sempre ma non ho mai provato.
:D :D ;)
Scusa ancora per la velocità, ma cron non lo uso mai e non saprei
meglio aiutarti per ora...dovrei rinfrescarmi e sono sicuro che le idee
tornano magicamente...per ora buio quasi totale...ma lo usavo
per pianificare i backup...e si usa anche per quello.
Cerca che trovi ...Gogoloizza!!!!
Ciao e scusa ancora.

kwb
26-02-2006, 08:57
@1mPHUNit0: non e' che mi autorizzi MSN? :D

haxar
26-02-2006, 13:30
salve a tutti :)
chiedo anticipatamente scusa se è già stato trattato l'argomento...

dunque... ho installato la Suse Eval 10 da poco, e sia con questa che con altre distro che ho provato ho riscontrato il seguente problema: la scheda audio... funziona, ma nel mixer mi riconosce l'uscita come uscita cuffie... anche se l'ampli è collegato all'uscita Line Out normale e non cuffie...
questo implica in una perdita di qualità di segnale e l'impossibilità di avere regolazioni ottimali per l'impianto audio... Nessuno ne sa niente?

altra domandina semplice semplice :P sto cercando di tirare su un server Jukebox.. cioè una macchina (linux) con tutti i miei MP3 da poter ascoltare comodamente da altre postazioni della LAN, magari via browser... nessuno conosce qualche software adatto?

Vi ringrazio tutti anticipatamente :) ciao ciao

Thule Bressiltt
26-02-2006, 15:05
ciao a tutti ragazzi!
sentite, ho un problema:

ho comprato un nuovo hard disk e lo devo formattare in ext3 da yast. è serial ata, anche se ciò non dovrebbe creare problemi, io ve lo dico! l'ultilizzo che intendo farne è di archiviazione dati, mp3 ecc..., però non so come impostare il partizionatore di yast senza fare un casino spaventoso... come si fa?
c'è qualcuno volenteroso che mi segua passo passo nella formattazione?? sono un niubbone, scusatemi ancora...

grazie a tutti per le risposte!

manclu
26-02-2006, 16:46
Ciao, cerco di collegarmi a internet con un modem 56K us robotics seriale.

Inizia la modulazione, ma poi mi da questo risultato

SuSE Meta pppd (smpppd-ifcfg), Version 1.59 on linux.
Status is: disconnected
trying to connect to smpppd
connect to smpppd
Status is: disconnected
Status is: connecting
pppd[0]: Plugin passwordfd.so loaded.
pppd[0]: --> WvDial: Internet dialer version 1.54.0
pppd[0]: --> Initializing modem.
pppd[0]: --> Sending: ATZ
pppd[0]: ATZ
pppd[0]: OK
pppd[0]: --> Sending: AT Q0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
pppd[0]: AT Q0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
pppd[0]: OK
pppd[0]: --> Sending: ATM1
pppd[0]: ATM1
pppd[0]: OK
pppd[0]: --> Modem initialized.
pppd[0]: --> Sending: ATDP7023456789
pppd[0]: --> Waiting for carrier.
pppd[0]: ATDP7023456789
pppd[0]: CONNECT 50666/ARQ/V90/LAPM/V42BIS
pppd[0]: --> Carrier detected. Waiting for prompt.
pppd[0]: User Access Verification
pppd[0]: Username:
pppd[0]: --> Looks like a login prompt.
pppd[0]: --> Sending: *******
pppd[0]: *******
pppd[0]: Password:
pppd[0]: --> Looks like a password prompt.
pppd[0]: --> Sending: (password)
pppd[0]: % Authentication failed.
pppd[0]: Username:
pppd[0]: --> Looks like a login prompt.
pppd[0]: --> Sending:********
pppd[0]: ********
pppd[0]: Password:
pppd[0]: --> Looks like a password prompt.
pppd[0]: --> Sending: (password)
pppd[0]: % Authentication failed.
pppd[0]: Username:
pppd[0]: --> Looks like a login prompt.
pppd[0]: --> Sending: ********
pppd[0]: *******
pppd[0]: Password:
pppd[0]: --> Don't know what to do! Starting pppd and hoping for the best.
pppd[0]: Serial connection established.
pppd[0]: Renamed interface ppp0 to modem0
pppd[0]: Using interface modem0
Status is: connecting
pppd[0]: Connect: modem0 <--> /dev/ttyS0
pppd[0]: Hangup (SIGHUP)
pppd[0]: Modem hangup
pppd[0]: Connection terminated.
Status is: disconnecting
Status is: disconnected
pppd[0] died: A modem hung up the phone (exit code 16)


Cosa devo fare?

Gli asterisch sostituiscono il mio account.

1mPHUNit0
26-02-2006, 19:30
Allora dicci tutto su come hai instalato suse
cioè come è ora il tuo HD? ha solo la root?
Seccondo
ho due account msn ma uso soprattutto il secondo
thawra69@libero.it <------questo pure per la posta
phun69mi@libero.it <-----lo uso molto raramente

Adesso ho messo l'indirizzo giusto pure nel profilo...scusatemi.
Per il modem non saprei pare che non
ti prenda o lo username o la pass il server.
Ancora molto di fretta scappo ragazzi.

manclu
27-02-2006, 07:46
Riproverò dandoli manualmente username e psw.

kwb
27-02-2006, 08:29
Per il modem non saprei pare che non
ti prenda o lo username o la pass il server.
Ancora molto di fretta scappo ragazzi.
A me pare che non prenda la password! :p

manclu
27-02-2006, 10:22
A me pare che non prenda la password! :p


Anche a me, comunque mi confermate che il modem sia riconosciuto e funge!

michele21_it
27-02-2006, 11:04
Ragazzi...datemi un caloroso benvenuto...da oggi ho anch'io un geko(ma è un geko??se non lo è potete frustarmi.... :cry: ) nel pc...:D

beh allora spero di non venire a rompervi troppo le scatole in futuro...:D

midian
27-02-2006, 12:59
Ragazzi...datemi un caloroso benvenuto...da oggi ho anch'io un geko(ma è un geko??se non lo è potete frustarmi.... :cry: ) nel pc...:D

beh allora spero di non venire a rompervi troppo le scatole in futuro...:D
kamaleonte :sofico:

michele21_it
27-02-2006, 13:26
kamaleonte :sofico:

D'OH! :fagiano:

Thule Bressiltt
27-02-2006, 15:21
allora l'hd primario è un Maxtor da 40 Gb, montato come master sul primo canale Ide mentre il nuovo hd è un Maxtor da 120 Gb sata master.
quello che vedo da yast è:

/dev/hda 37.2 GB Maxtor-6L040J2 0 4865
/dev/hda1 37.2 GB Linux Swap swap 0 128
/dev/hda2 37.2 GB Linux Native / 129 4865
/dev/sda 114.4 GB Maxtor-6Y120MO 0 14945
/dev/sda1 114.4 GB Linux Native /data1 * 0 14945

poi, in che senso come ho installato la suse? in che senso ha solo root? cioè, cosa vuoi che controlli se c'è o meno per dirti se c'è solo la root anche altro?
insomma sul primo hd c'è tutto, mentre nel secondo non c'è nulla, però se entro ne "Il Mio Sistema" vedo che l'hd nuovo è smontato, se lo monto mi fa accedere, dentro vedo una cartella lost+found che non posso nè cancellare nè scrivere. Inoltre se tento di scrivere qualcosa sull'hd dice che ho l'accesso negato e che è impossibile scrivere su data1/nomefile.estensionefile

QUALCHE IDEA?? Grazie a tutti per l'aiuto!

kwb
27-02-2006, 21:42
kamaleonte :sofico:
Ma era puramente casuali scrivere camaleonte con la K o era scritto con la K perche' KDE e' il DE installato in partenza di solito? :mbe:

1mPHUNit0
27-02-2006, 23:11
Allora
1.) dev/hda------->significa device hard disk a (tutto il tuo discaccio)
e risulta evidente che è un 40 GB
2.)poi devi aver scritto qualcosa di sbagliato perchè
dice che hai una partizione primaria (/dev/hda1) da 37.2GB
usata cone ram virtuale ...(la swap) ma evidente che non può essere
perchè la tua partizione primaria swap
(necessaria. e deve essere di dimendsione Ram x 2,5 circa
ma fai il doppio che va benone) occupa non tutto il disco
ma solo i settori che vanno da 0 128 (quanta ram sia non lo sò) su 14945
Comunque và bene hai solo sbagliato a scrivere.
3. /
Questa è la partizone radice o Root.
se non crei altre partizioni oltre a questa, dentro questa lui
crea tutte le directory che gli servono...ma è buona pratica
creare una home una var e una usr ma tu non farlo per ora
puoi farlo in seguito.

/bin—Files binari (praticamente gli exe ma non sono la stessa roba)

/boot—(Quì i files di boot del sistema)

/dev—(L' hardvare ha tutte le sue cose quì)

/etc—(I files di configurazione quì li devi cercare)

/home—(la home dell'utente normale non con privilegi di amministratore)

/lib— (librerie di molti programmi le mette quì)

/media—(floppy HD, CD-ROMs, Zips).

/mnt—(mount points) Quì è dove vedi cosa hai montato
(ad esempio il secondo HD, i files di windows se lo hai ...etc)

/opt—alcune applicazioni si installano quì invece che in /usr.

/proc—E' una directori dei processi, molto dinamica varia spesso

/root— (anche chiamata "root") è la home dell'amministratore
da non confondere con la / (detta partizione di root).

/sbin—i file che partono allo startup il sistema li cercà quì.

/srv—servizi vari.

/tmp—files temporanei

/usr—posto dove si installano i programmi (almeno 6GB se vuoi installare tutto)
LA DOCUMENTAZIONE LA TROVI QUì (/usr/share/doc)

/var— files spoolers, mail clients, and security logs, tutto quì.

o quì http://www.google.com/linux usa pure il trucco di mettere
la parola ....apropos,...prima di quello che cerchi
o vai quì http://groups.yahoo.com/group/suselinuxusers/

E puoi farne quante ne vuoi di altre con nomi che desideri
sul disco che vuoi

MA OKKIO ci sono partizionii primarie e partizioni logiche
Le primarie in un HD sono al massimo 4.
Se ne hai 4 non puoi farne altre di nessun tipo
Se invece prendi una primaria e la trasformi in estesa
allora (certo nelle dimensioni che gli dai) puoi farci dentrofino a mi sembra
16 partizioni logiche.

4.)/dev/sda ------->significa device hard disk a (tutto il tuo secondo discaccio)
che lui tratta come se fosse un scasi
(quella s stà per scasi non per sata)

5.)su questo secondo HD hai fatto una / (una root) con dentro
un altro linux e occupa tutto il secondo HD
/dev/sda1 114.4 GB Linux Native /data1 * 0 14945

Ora non capisco bene cosa hai combinato e cosa vuoi fare
Perchè se vuoi installare linux ti basta il primo HD

Se vuoi usare il secondo come depodsito
basta fare una partizione /home sul secondo disco di dimensione che vuoi
o una partizione /mia_roba o quello che vuoi.
Non serve mettere due linuz...cioè due linuz uguali!!!!
:D :D ;)
Dai via msn se hai problemi o vuoi installarlo è più facile
se poi ci sono cose particolari e inrteressanti per tutti
le scrivo quì.
Ditemi come fare.

k0nt3
28-02-2006, 09:09
:help: :help:
ho appena aggiornato kde da yast con il repository, perchè ho visto che c'erano aggiornamenti disponibili (avevo già kde3.5.1).. beh adesso all'avvio mi si blocca senza dare nessun errore! semplicemente si blocca dopo aver fatto partire alcuni servizi (come mysql) e può stare così per ore! il sistema però riesce a partire in failsafe e indagando un pò ho scoperto che il problema è nel runlevel 3. cioè se al boot metto l'opzione -edd off 3 parte, però rimango sulla console per il login e devo far partire kdm manualmente :(
qualcuno ha avuto lo stesso problema (oltre a me e a mio fratello?)? è possibile che l'aggiornamento di kde ha causato questo problema? io non me lo spego.. perchè se lo faccio partire manualmente parte :muro:

Mac4all
28-02-2006, 10:57
da root fai
wget ftp://ftp.kde.org/pub/kde/stable/3.5.1/SuSE/ix86/10.0/kdebase3-kdm-3.5.1-18.i586.rpm
poi
rpm -i kdebase3-kdm-3.5.1-18.i586.rpm --force --nodeps
e sara tutto come prima e la versione 3.5.1-27 che da problemi,con questo downgrade a quella 3.5.1-18 si risolve tutto,ho fatto cosi

Mac4all
28-02-2006, 10:59
trovi tutto qui: http://www.suseforums.net/index.php?showtopic=21288

k0nt3
28-02-2006, 11:16
da root fai
wget ftp://ftp.kde.org/pub/kde/stable/3.5.1/SuSE/ix86/10.0/kdebase3-kdm-3.5.1-18.i586.rpm
poi
rpm -i kdebase3-kdm-3.5.1-18.i586.rpm --force --nodeps
e sara tutto come prima e la versione 3.5.1-27 che da problemi,con questo downgrade a quella 3.5.1-18 si risolve tutto,ho fatto cosi
:ave: grazie mille :) non avevo davvero tempo di trovare cosa non andava..

Thule Bressiltt
28-02-2006, 13:35
grazie 1000, sei stato molto gentile e chiaro, ora finalmente ho formattato come estesa l'hd secondario, che mi serviva come deposito, e tutto va alla perfezione!!! grazie, mitttico!

dragoncello
28-02-2006, 16:50
da root fai
wget ftp://ftp.kde.org/pub/kde/stable/3.5.1/SuSE/ix86/10.0/kdebase3-kdm-3.5.1-18.i586.rpm
poi
rpm -i kdebase3-kdm-3.5.1-18.i586.rpm --force --nodeps
e sara tutto come prima e la versione 3.5.1-27 che da problemi,con questo downgrade a quella 3.5.1-18 si risolve tutto,ho fatto cosi

Grazie perfetto ;) ;) ;)

Thule Bressiltt
28-02-2006, 19:32
so che è una richiesta inusuale, ma qualcuno conosce un programma per convertire da divx a dvd sotto linux??? magari un programma ad interfaccia grafica...

grazie a tutti per la risposta!!!

dragoncello
28-02-2006, 19:56
so che è una richiesta inusuale, ma qualcuno conosce un programma per convertire da divx a dvd sotto linux??? magari un programma ad interfaccia grafica...

grazie a tutti per la risposta!!!

ciao mi pare che in prima paggina c'è quello che chiedi,ancora non ci sono software tipo nero che con un passaggio ti crea il tuo dvd

Thule Bressiltt
28-02-2006, 20:54
ho provato ad usare any2vob e, seguendo le istruzioni riportate sul sito e lanciando il tutto da konsole ottengo:

linux:/home/sqarcio/any2dvd-0.30/any2dvd-0.30 # ./any2vob-0.28.sh --aspect[4:3] -i nomefile.avi
bash: ./any2vob-0.28.sh: Permission denied

perchè mi dice Permission Denied ???

scusate ancora per le domande da niubbone, ma mi ci sto spaccando il cranio...

k0nt3
28-02-2006, 21:02
ho provato ad usare any2vob e, seguendo le istruzioni riportate sul sito e lanciando il tutto da konsole ottengo:

linux:/home/sqarcio/any2dvd-0.30/any2dvd-0.30 # ./any2vob-0.28.sh --aspect[4:3] -i nomefile.avi
bash: ./any2vob-0.28.sh: Permission denied

perchè mi dice Permission Denied ???

scusate ancora per le domande da niubbone, ma mi ci sto spaccando il cranio...
probabilmente il file non ha i permessi di esecuzione.. prova: "chmod a+x any2vob-0.28.sh"
per capire cosa significa "man chmod" ;)

Thule Bressiltt
28-02-2006, 22:19
ok, installato e fatto partire, al primo avvio e tentativo di conversione mi dà questo:

linux:/home/sqarcio/any2dvd-0.30/any2dvd-0.30 # ./any2vob-0.28.sh --aspect=[4:3] -i nomefile.avi
Any2Vob-0.28

Use Ctrl+C to abort

File(s) to process: nomefile.avi

<<<< NEW ENCODING of nomefile.avi started at mar feb 28 23:18:20 CET 2006 >>>>

File nomefile.avi is of type: AVI

Final estimated filesize: 223 MB

Frames/sec: 25.000
Resolution: 512x352
Aspect: 1.45454545454545:1


Running: ffmpeg -y -i nomefile.avi -map 0:1 -ar 48000 -ab 384 -ac 2 tmp_any2vob/nomefile.ac3 -map 0:0, -f mpeg2video -s 512x352 -hq -b 5000 -bufsize 224 -maxrate 7000 -r pal -s 720x576 -aspect 16:9 tmp_any2vob/nomefile.m2v

FFmpeg version CVS, Copyright (c) 2000-2004 Fabrice Bellard
configuration: --prefix=/usr --mandir=/usr/share/man --libdir=/usr/lib --enable-shared --enable-mp3lame --enable-libogg --enable-vorbis --enable-theora --enable-faad --enable-faac --enable-xvid --enable-a52 --enable-pp --enable-gpl --enable-gprof --enable-amr_nb --enable-amr_wb
libavutil version: 49.0.0
libavcodec version: 51.1.0
libavformat version: 50.0.0
built on Feb 1 2006 20:16:03, gcc: 4.0.2 20050901 (prerelease) (SUSE Linux)
Input #0, avi, from 'nomefile.avi':
Duration: 00:06:24.0, start: 0.000000, bitrate: 751 kb/s
Stream #0.0, 25.00 fps(r): Video: msmpeg4, yuv420p, 512x352
Stream #0.1: Audio: mp3, 44100 Hz, stereo, 96 kb/s
ffmpeg: unrecognized option '-hq'

Error: Video encoding failed for tmp_any2vob/nomefile.m2v, file not successfully encoded!

Qualcuno sa dirmi dove sta il problema? eternamente grato... :D

Thule Bressiltt
01-03-2006, 13:35
aiuto!!! dopo aver formattato il famoso hd, e avervi riversato TUTTI i miei dati importanti, tentando di aprirlo, mi dice:

Impossibile montare il dispositivo.
L'errore riportato è:
mount: impossibile trovare /dev/sda1 in /etc/fstab o /etc/mtab

ohoh... DISASTRO!!!

aiuto...

k0nt3
01-03-2006, 15:40
aiuto!!! dopo aver formattato il famoso hd, e avervi riversato TUTTI i miei dati importanti, tentando di aprirlo, mi dice:

Impossibile montare il dispositivo.
L'errore riportato è:
mount: impossibile trovare /dev/sda1 in /etc/fstab o /etc/mtab

ohoh... DISASTRO!!!

aiuto...
ma... puoi postare il file fstab?

per l'encoding di prima invece prova a togliere il -hq dalle opzioni, cioè esegui:
ffmpeg -y -i nomefile.avi -map 0:1 -ar 48000 -ab 384 -ac 2 tmp_any2vob/nomefile.ac3 -map 0:0, -f mpeg2video -s 512x352 -b 5000 -bufsize 224 -maxrate 7000 -r pal -s 720x576 -aspect 16:9 nomefile.m2v
poi non so come mai il tuo (a il mio) ffmpeg non supporta l'opzione -hq (high quality settings)..

Thule Bressiltt
01-03-2006, 16:58
scsua come faccio ad ottenere il mio fstab??
a me da quel messaggio quando tento di montarlo, cosa devo fare?

k0nt3
01-03-2006, 17:11
scsua come faccio ad ottenere il mio fstab??
a me da quel messaggio quando tento di montarlo, cosa devo fare?
il file stab è in /etc/fstab non nella partizione che devi montare..

dragoncello
01-03-2006, 17:31
ciao fai cosi a mè hà funzionato riavvia l'installazione poi quando ti chiede di installare sotto c'è scritto altro aprilo avvia ripara sistema scegli riparazione automatica ad un certo punto ti chiederà di riparare il
fstab clikka su ripara fai finire il tutto al riavvio ti avrà sistemato il fstab

dragoncello
01-03-2006, 17:42
ok, installato e fatto partire, al primo avvio e tentativo di conversione mi dà questo:

linux:/home/sqarcio/any2dvd-0.30/any2dvd-0.30 # ./any2vob-0.28.sh --aspect=[4:3] -i nomefile.avi
Any2Vob-0.28

Use Ctrl+C to abort

File(s) to process: nomefile.avi

<<<< NEW ENCODING of nomefile.avi started at mar feb 28 23:18:20 CET 2006 >>>>

File nomefile.avi is of type: AVI

Final estimated filesize: 223 MB

Frames/sec: 25.000
Resolution: 512x352
Aspect: 1.45454545454545:1


Running: ffmpeg -y -i nomefile.avi -map 0:1 -ar 48000 -ab 384 -ac 2 tmp_any2vob/nomefile.ac3 -map 0:0, -f mpeg2video -s 512x352 -hq -b 5000 -bufsize 224 -maxrate 7000 -r pal -s 720x576 -aspect 16:9 tmp_any2vob/nomefile.m2v

FFmpeg version CVS, Copyright (c) 2000-2004 Fabrice Bellard
configuration: --prefix=/usr --mandir=/usr/share/man --libdir=/usr/lib --enable-shared --enable-mp3lame --enable-libogg --enable-vorbis --enable-theora --enable-faad --enable-faac --enable-xvid --enable-a52 --enable-pp --enable-gpl --enable-gprof --enable-amr_nb --enable-amr_wb
libavutil version: 49.0.0
libavcodec version: 51.1.0
libavformat version: 50.0.0
built on Feb 1 2006 20:16:03, gcc: 4.0.2 20050901 (prerelease) (SUSE Linux)
Input #0, avi, from 'nomefile.avi':
Duration: 00:06:24.0, start: 0.000000, bitrate: 751 kb/s
Stream #0.0, 25.00 fps(r): Video: msmpeg4, yuv420p, 512x352
Stream #0.1: Audio: mp3, 44100 Hz, stereo, 96 kb/s
ffmpeg: unrecognized option '-hq'

Error: Video encoding failed for tmp_any2vob/nomefile.m2v, file not successfully encoded!

Qualcuno sa dirmi dove sta il problema? eternamente grato... :D


installati questa patch
http://mightylegends.zapto.org/dvd/ebuilds/media-libs/a52dec/files/multi_wav-0.7.4.diff

Thule Bressiltt
01-03-2006, 19:08
@ dragoncello:

1. ok, hd ripristinato!!! grazie 1000!
2. come faccio ad installare la patch?? che comando devo dare?

dragoncello
01-03-2006, 20:04
@ dragoncello:

1. ok, hd ripristinato!!! grazie 1000!
2. come faccio ad installare la patch?? che comando devo dare?
dovresti copiarla in usr/local/bin
se non vai di fretta ti mando via email una guida dettagliata che sta su linux magazine di febbraio dove spiega passo passo come creare un dvd da divx con avidemux e dvdauthor i quali ti creano i vob che andrai a masterizzare su dvd con k3b :D ciao

k0nt3
01-03-2006, 20:29
dovresti copiarla in usr/local/bin
se non vai di fretta ti mando via email una guida dettagliata che sta su linux magazine di febbraio dove spiega passo passo come creare un dvd da divx con avidemux e dvdauthor i quali ti creano i vob che andrai a masterizzare su dvd con k3b :D ciao
ma non è un file .diff? bisogna usare il comando diff per patchare... comunque io non lo userei :D ma scaricherei il binario già patchato.

dragoncello
01-03-2006, 20:36
ma non è un file .diff? bisogna usare il comando diff per patchare... comunque io non lo userei :D ma scaricherei il binario già patchato.
giusta osservazione :D

dragoncello
01-03-2006, 21:22
ftp://ftp.suse.com/pub/projects/mozilla

Thule Bressiltt
01-03-2006, 21:44
@ dragoncello
no, non sono assolutamente di fretta, manda pure!!

e dove lo trovo il binario patchato?? cmq, se esiste una stupenda guida dettagliata e non troppo difficile, ben venga!!! anche se sono un niubbone linux, sotto windows sono decisamente (e modestamente) a mio agio, si tratta solo di capire bene il funzionamento di suse, poi tutto diverrà easy!

Abdujaparov
02-03-2006, 21:31
Salve a tutti, vorrei chiedervi alcune delucidazioni.
Ho una opensuse 10 con cui mi trovo benissimo da qualche giorno però ho notato un comportamento curioso (non problematico).
Prima quando inserivo una penna usb o collegavo un hd esterno usb mi veniva subito trovato e mi compariva una finestrella che mi chiedeva se volevo aprire la penna, io aprivo e mi compariva il contenuto della penna.
La finestrella di cui parlavo prima però ora non mi compare più e per accedere al contenuto della penna usb devo andare in /media/usbdisk che è la directory su cui mi viene automaticamente montata la penna.
Come mai non mi compare più la finestra e come posso ripristinarla?
Come posso creare un collegamento sul desktop alla penna?
Sono riuscito a creare tranquillamente un collegamento alla partizione windows ma per quanto riguarda la penna non riesco a farlo.
Grazie a tutti, ciao ciao.

dragoncello
02-03-2006, 22:36
il problema lo fà anche con i dvd cdrom?

1mPHUNit0
03-03-2006, 01:52
Ciao a tutti belli e brutti.
Allora...tanti hanno avuto una bruttissima avventura
reboot e ......zac niente interfaccia grafica azz.
Come fare?
Il problema può essere diverso e diverse le soluzioni.

La prima.
editiamo il file /etc/X11/xorg.conf con un qualsiasi editor
vi va benissimo se sapete usarlo altrimenti consiglio di
battere sulla console mc e editare con quello!!!!
cambiare "nv" con "vesa", è un driver generico che va benissimo con la nvidia...
se vuoi puoi aggiungere a mano prima di "800x600" anche "1024x768"
salvare il file e faire ripartire Xorg scrivendo....init 5

La seconda
Capita che dopo aver installato la nostra distribuzione preferita o aver
aggiornato i driver grafici al momento del login lo schermo si "blocchi" o il
monitor vada in attesa (stand by), nonostante sia, in quest'ultimo caso,
ancora possibile impartire ordini alla nostra linuxbox.
La causa di tutti questi disturbi è quasi sempre l'AGP e l'uso che ne fa
il sistema.
Solusioni:
- pulire dalla polvere il connettore AGP
- controllare che non si sia eseguito un overclock
- modificare la velocità dell'agp dal bios
- aumentare il voltaggio del bus agp
- tempi di latenza delle memorie troppo bassi
- alimentatore insufficiente
A questo punto si deve proseguire nella lettura
solo se il proprio bios non prevede il settaggio del moltiplicatore
(e in questo caso variando per tentativi il fattore si dovrebbe
ottenere un sistema stabile)

Altrimenti da linux
# dmesg | grep -i agp
E mi fornite i vostri dati che vediamo come modificare
/etc/X11/xorg.conf alla voce "Device"
per forzare il sistema ad utilizzare il moltiplicatore 1x
(che a sua volta disabilita il FastWrite).

Salvate il file e riavviate il sistema. Se siamo fortunati,
e dovremmo esserlo, dovrebbe partire l'interfaccia grafica
e con il monitor che non fa più scherzi.
A volte capita che linux parta in modalità console;
questo non significa che la modifica non abbia funzionato
ma che yast ha modificato le impostazioni
per il window e il desktop manager;

La terza
Appunto come risolvere se stoa cazz di kde non parte?
via console: # yast2
Poi si va in system e si edita ....sysconfig
select "display manager" ---->quì si mette "kdm" di standard poi
select "window manager" ------>quì si mette "kde"
E dopo il reboot dovrebbe funzionare tutto.

Se non funziona ancora facciamo
#Xorg --configure
che genera in automatico un file xorg.conf nuovo di pacca
(ovviamente da salvare i /etc/X11/)
nella path: /root/xorg.conf.new che ovviamente si salvara e rinominara
come xorg.conf

oppure:
#xorgcfg che invece è una procedura (testuale/grafica)
del comando precedente

Oppure:
ancora si gogolizza e si edita a mano xorg.conf
con i nostri dati .....ma solo se lo sapete fare ..meglo automatico comunque.
Poi il solito
#init 5
E dovrebbe ripartire mo cazz!!!

Ancora non parte!?!? Miiiii che palle!!!!

se non mi sbaglio ci dovrebbe essere un file sotto la home del utente
chiamato desktop-preferred (o preferred-desktop) che contiene il tipo di wm
preferito . Cmq questo file viene creato in modo automatico dall'utility
switch-desktop di gnome o kde, mi pare!?. Se no si deve creare un file
(sempre sotto la home del utente ) chimato .xinitrc che contiene la serie di
comandi che devevono essere lanciati all avvio di startx ( esempio per kde
deve essere presente nel files .xinitrc come ulima riga "exec startkde")

Ancora nullla.....Madoooooo!!!!
Editiamo /etc/inittab e vediamo se come default c'è init 5
#init 5

Nada ancore ....ufffff mo mi stò rompendo
Vediamo in etc/gdm/session
se ci sono le linee
#!/bin/bash -login
exec /usr/bin/startkde

Creiamo mkdir /opt/kde3/share/config/kdm

ln -s/etc/opt/kde5/share/config/kdm/kdmrc /opt/kde5/share/config/kdm/kdmrc
ln -s /etc/X11/xdm/Xaccess /opt/kde5/share/config/kdm/Xaccess
editare /etc/SuSEconfig e cambiare: qt4 → qt5 e kde4 → kde5
editare /etc/init.d/xdm, e cambiare: kde4 → kde5
Aggiungere kde3 a /usr/X11R6/bin/wmlist
Aggiungere kde3 to the sessionlist in /etc/opt/kde3/share/config/kdm/kdmrc
Aggiungere kde3 to /etc/ld.so.conf
Poi lanciare i comandi
# ldconfig
# rcxdm star
Se manco ora funziona nulla provate sax2 come ho detto in altro post
e se poi ancora nulla REINSTALLATE E NON ROMPETE LE BALLE!!!!!
:D :D :D :D :sofico: :sofico: :ciapet:

dragoncello
03-03-2006, 13:36
Ciao a tutti belli e brutti.
Allora...tanti hanno avuto una bruttissima avventura
reboot e ......zac niente interfaccia grafica azz.
Come fare?
Il problema può essere diverso e diverse le soluzioni.

La prima.
editiamo il file /etc/X11/xorg.conf con un qualsiasi editor
vi va benissimo se sapete usarlo altrimenti consiglio di
battere sulla console mc e editare con quello!!!!
cambiare "nv" con "vesa", è un driver generico che va benissimo con la nvidia...
se vuoi puoi aggiungere a mano prima di "800x600" anche "1024x768"
salvare il file e faire ripartire Xorg scrivendo....init 5

La seconda
Capita che dopo aver installato la nostra distribuzione preferita o aver
aggiornato i driver grafici al momento del login lo schermo si "blocchi" o il
monitor vada in attesa (stand by), nonostante sia, in quest'ultimo caso,
ancora possibile impartire ordini alla nostra linuxbox.
La causa di tutti questi disturbi è quasi sempre l'AGP e l'uso che ne fa
il sistema.
Solusioni:
- pulire dalla polvere il connettore AGP
- controllare che non si sia eseguito un overclock
- modificare la velocità dell'agp dal bios
- aumentare il voltaggio del bus agp
- tempi di latenza delle memorie troppo bassi
- alimentatore insufficiente
A questo punto si deve proseguire nella lettura
solo se il proprio bios non prevede il settaggio del moltiplicatore
(e in questo caso variando per tentativi il fattore si dovrebbe
ottenere un sistema stabile)

Altrimenti da linux
# dmesg | grep -i agp
E mi fornite i vostri dati che vediamo come modificare
/etc/X11/xorg.conf alla voce "Device"
per forzare il sistema ad utilizzare il moltiplicatore 1x
(che a sua volta disabilita il FastWrite).

Salvate il file e riavviate il sistema. Se siamo fortunati,
e dovremmo esserlo, dovrebbe partire l'interfaccia grafica
e con il monitor che non fa più scherzi.
A volte capita che linux parta in modalità console;
questo non significa che la modifica non abbia funzionato
ma che yast ha modificato le impostazioni
per il window e il desktop manager;

La terza
Appunto come risolvere se stoa cazz di kde non parte?
via console: # yast2
Poi si va in system e si edita ....sysconfig
select "display manager" ---->quì si mette "kdm" di standard poi
select "window manager" ------>quì si mette "kde"
E dopo il reboot dovrebbe funzionare tutto.

Se non funziona ancora facciamo
#Xorg --configure
che genera in automatico un file xorg.conf nuovo di pacca
(ovviamente da salvare i /etc/X11/)
nella path: /root/xorg.conf.new che ovviamente si salvara e rinominara
come xorg.conf

oppure:
#xorgcfg che invece è una procedura (testuale/grafica)
del comando precedente

Oppure:
ancora si gogolizza e si edita a mano xorg.conf
con i nostri dati .....ma solo se lo sapete fare ..meglo automatico comunque.
Poi il solito
#init 5
E dovrebbe ripartire mo cazz!!!

Ancora non parte!?!? Miiiii che palle!!!!

se non mi sbaglio ci dovrebbe essere un file sotto la home del utente
chiamato desktop-preferred (o preferred-desktop) che contiene il tipo di wm
preferito . Cmq questo file viene creato in modo automatico dall'utility
switch-desktop di gnome o kde, mi pare!?. Se no si deve creare un file
(sempre sotto la home del utente ) chimato .xinitrc che contiene la serie di
comandi che devevono essere lanciati all avvio di startx ( esempio per kde
deve essere presente nel files .xinitrc come ulima riga "exec startkde")

Ancora nullla.....Madoooooo!!!!
Editiamo /etc/inittab e vediamo se come default c'è init 5
#init 5

Nada ancore ....ufffff mo mi stò rompendo
Vediamo in etc/gdm/session
se ci sono le linee
#!/bin/bash -login
exec /usr/bin/startkde

Creiamo mkdir /opt/kde3/share/config/kdm

ln -s/etc/opt/kde5/share/config/kdm/kdmrc /opt/kde5/share/config/kdm/kdmrc
ln -s /etc/X11/xdm/Xaccess /opt/kde5/share/config/kdm/Xaccess
editare /etc/SuSEconfig e cambiare: qt4 → qt5 e kde4 → kde5
editare /etc/init.d/xdm, e cambiare: kde4 → kde5
Aggiungere kde3 a /usr/X11R6/bin/wmlist
Aggiungere kde3 to the sessionlist in /etc/opt/kde3/share/config/kdm/kdmrc
Aggiungere kde3 to /etc/ld.so.conf
Poi lanciare i comandi
# ldconfig
# rcxdm star
Se manco ora funziona nulla provate sax2 come ho detto in altro post
e se poi ancora nulla REINSTALLATE E NON ROMPETE LE BALLE!!!!!
:D :D :D :D :sofico: :sofico: :ciapet:

molte grazie utilissimo ora me lo stampo ;)

Abdujaparov
03-03-2006, 15:27
Con i dvd no, ho provato a vedere un pò il file /etc/fstab però non le indicazioni relative alla penna usb. Riconosco le righe per l'hard disk e per il masterizzatore dvd ma per la penna usb non riconosco molto, potete darmi una mano?
Grazie, ciao ciao.

Wagen
03-03-2006, 15:34
Con i dvd no, ho provato a vedere un pò il file /etc/fstab però non le indicazioni relative alla penna usb. Riconosco le righe per l'hard disk e per il masterizzatore dvd ma per la penna usb non riconosco molto, potete darmi una mano?
Grazie, ciao ciao.


OT

Mitico Abdujaparov (il ciclista) :D

/OT

Viki1968
03-03-2006, 16:04
Ho un notebook Acer con scheda video X700. Ho installato i driver Ati ma mi dice che manca il modulo del Kernel. Qualcuno può aiutarmi? Uso da poco Suse 10.0 pertanto siate il più possibile chiari....grazie a tutti. Per ora sono riuscito a settare la risoluzione 1280x800 ma mi piacerebbe usare il 3D.
AIUTATEMI !!!!!!!!

k0nt3
03-03-2006, 16:29
Ho un notebook Acer con scheda video X700. Ho installato i driver Ati ma mi dice che manca il modulo del Kernel. Qualcuno può aiutarmi? Uso da poco Suse 10.0 pertanto siate il più possibile chiari....grazie a tutti. Per ora sono riuscito a settare la risoluzione 1280x800 ma mi piacerebbe usare il 3D.
AIUTATEMI !!!!!!!!
devi installare il pacchetto del sorgente del kernel... kernel-source tipo, lo trovi nella gestione pacchetti di yast :D
poi reinstalla il driver dell'ati e facci sapere se da ancora problemi (molto probabile)

dragoncello
03-03-2006, 17:36
Con i dvd no, ho provato a vedere un pò il file /etc/fstab però non le indicazioni relative alla penna usb. Riconosco le righe per l'hard disk e per il masterizzatore dvd ma per la penna usb non riconosco molto, potete darmi una mano?
Grazie, ciao ciao.





ciao fai cosi a mè hà funzionato riavvia l'installazione poi quando ti chiede di installare sotto c'è scritto altro aprilo avvia ripara sistema scegli riparazione automatica ad un certo punto ti chiederà di riparare il
fstab clikka su ripara fai finire il tutto al riavvio ti avrà sistemato il fstab
prova così ti dovrebbe sistemare il fstab

Viki1968
03-03-2006, 18:16
Quale pacchetto devo installare? fglrx è installato. :muro: :muro: :muro: :muro: