PDA

View Full Version : [OpenSUSE] HWUpgrade new Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Fil9998
21-05-2006, 22:20
:rolleyes: :D :asd: :asd: :asd:

1mPHUNit0
21-05-2006, 22:26
Hehehehehe...le mille facce di suse
la faccia linux
la faccia non linux
la faccia esperta
la faccia newbye
Se siamo dialettici le vediamo tutte
se vogliamo farci la guerra ne vediamo solo una
e a volte non sempre la stessa.

DavE-Warr|oR
21-05-2006, 23:24
per il driver non c'è speranza è? :cry:

1mPHUNit0
21-05-2006, 23:31
No no c'è speranza
Ho visto che ci stanno lavorando dal 27-07-2005
Sicuro qualcosa c'è bisogna cercare bene
http://demudi.agnula.org/wiki/DocumentsTipsFreebob
http://freebob.sourceforge.net/index.php/List_of_Supported_Devices
http://sourceforge.net/support/getsupport.php?group_id=2252
http://forge.novell.com/modules/xfmod/newsportal/thread.php?group_id=1617&group=novell.support.novell-linux-desktop.hardware
http://www.alsa-project.org/alsa-doc/

FreeBob
The first project to show real promise
for support of some pro audio FireWire devices on Linux is FreeBob.
It is using the new libiec61883 and latest release of libavc1394.
Currently, a Jack backend plugin is working in its most rudimentary form.
http://linux.wordpress.com/2006/01/30/linux-hardware-sites-for-newbie/
http://www.linux1394.org/
http://www.linux1394.org/hcl.php?class_id=9
http://en.opensuse.org/SDB:Useful_Links

Certo che però anche tu...il supporto FireWire IEEE 1394 è stato
introdotto solo da pochissimo....nel kernel 2.5xx era solo
sperimentale...dischi, video e poco altro.
Ora un poco meglio.
Quasi tutte le schede usb audio sono supportate,
e tu che ti pigli.......
Certo è un interfaccia professionale la firewire,
un ottima interfaccia.....ma non ti puoi aspettare miracoli
in poco tempo....come ho già detto.
Però la libreria prer controllare la porta firewire
c'è ed è un grosso passo avanti (libavc1394)
ora forse manca solo il driver.
And even more recently, Firewire (IEE1394) support has been
added into the Linux kernel.
Firewire is a popular option for many high-bandwidth devices.
Not many drivers (or devices) exist for this hardware architecture yet,
but this support is likely to improve over time,
as the architecture matures.

27-04-06
>Anybody does know if it's supported by ALSA?
>Or perhaps is there any other similar soundcard on firewire supported by
>ALSA?
It's not.
> Or perhaps is there any other similar soundcard on firewire supported
> by ALSA?
Firewire sound is not yet supported at all. I've heard rumors of
plans for supporting it though...

Comunque, come spesso accade per le cose riguardanti
il multimedia, le prime distribuziomi che mettono il
supporto a nuove tecnologie sono le live
in particolare Knoppix e dynebolic
Non credo che girando con google
per giorni trovi altre informazioni
oltre a queste..per ora.

dragoncello
22-05-2006, 01:38
@dragoncello: Grazie mille ora provo!
Ma devo scaricare prima il pacchetto dal DVD o metto il DVD nel lettore e vado?
dovrebbe essere già installato,cmq quarda in yast il pacchetto se non lo è lo installi ,ciao fammi sapere :D :D :D :D

Firedraw
22-05-2006, 07:39
insomma, mi avete fatto cascare dal cuore sta suse. Fino alla 10 ci sono stati tanti elogi e tante speranze. Ora con la 10.1 tanto attesa, pare che ci si può togliere mano.

L'ho installata pure io, konqueror va normale, firefox è lentissimo!

giova22
22-05-2006, 08:30
Suse 10 la attiva in automatico.
Devi essere + specifico.
Che prove hai fatto?
Che mouse hai...etc etc


Ho il mini mouse della logitech su usb. Appena lo attacco lo rileva benissimo, ma la rotellina non va. Strano

Sono andato in sax2 (mi pare) e ho metto attiva rotellina, ma non cambia niente

Stex75
22-05-2006, 09:38
Mah. Leggo tanti pareri negativi per questa suse: ma alla fine cos'è che non vi piace? Cos'è che è instabile? Installare/rimuovere pacchetti tramite Yast? Novell ha fatto capire che yast non sarà più il "packet manager" principale, e lo sarà sempre meno. Dopo i primi giorni di normale disorientamento con il nuovo "zen" ho installato senza problemi gli aggiornamenti ai programmi che mi interessavano. Deve essere ancora affinato (è lentino e ogni tanto si blocca), ma nel frattempo ci sono anche altri "metodi" per installare/rimuovere pacchetti: smart.
Non sono stato d'accordo sul fatto che abbiano tolto apt in questa versione, ma oramai è fatta, e bisogna imparare qualcosa di nuovo. Punto.
Per il resto, a parte una lentezza maggiore nell'avvio della distro se confrontata con la 10.0 suse è stabile (più stabile della 10.0 secondo me), non presenta grossi problemi di sorta (almeno con la mia configurazione hw) ed è veloce quanto basta.
Poi si può anche criticare la politica di novell, ma questo si sapeva già da prima della 10.1, e, non lo nascondo, se la 10.2 sarà incentrata su gnome passerò ad altre distro (con dispiacere, perchè mi mancherà sicuramente la facilità e l'immediatezza di yast nel configurare l'hw).
Per adesso, non vedo tutti questi problemi con kde ecc ecc.....Un nuovo fork mi sembra prematuro e soprattutto non facile da realizzare.

Mie opinioni.....

Ciauz!!

bartolino3200
22-05-2006, 10:35
purtroppo debbo dargli ragione...
Novell sta giocando sporco, molto sporco.

Come sempre si dimostra che dove entrano in gioco le logiche commerciali si ottengono senz'atro risultati di svilpuppo veloce ed organizzato, ma spesso la direzione che questo sviluppo intraprende non è quella che piace a chi "pensa open source".


che dire???
io già sto con un piede su suse e con uno con Gentoo RR64 che non pone problemi di installazione e gestione neanche ai niubbi.
ho apprezzato molto anche frugalware...
l'altro piede è ancora su Suse 10.1

ma se alla10.2 sento che la puzza aumenta io ci tiro una croce sopra anche a suse, tanto ormai fatto il passo di abbandonare winzozz ... i tabù son ora più facili d asuperare.


:O

Suse per molti è il passo meno doloroso per entrare nel mondo Linux.
E' risaputo che ben altre e note versioni, seguano molto più la filosofia dell' Open s.
Per questo credo che SUSE abbia nonostante tutto una grande appetibilità per cominciare ad utilizzare Linux.

1mPHUNit0
22-05-2006, 12:25
Giova22
Potresti almeno sforzarti un pochino
a cercare di darmi + informazioni non credi?
Google lo usi?
Google gruppi?
Comunque ti aiuto ugualmente
ma anche tu cristo sei di un pigro.
Fammi un favore
postami
/etc/X11/xorg.conf
In particolare la parte
Section "InputDevice"

Poi...che suse hai?
la 10.0?
la 10.1?
Forse non cambia nulla ma dimmi
cosa c'e in /dev/ ???
mouse?
input?
Sa dio cosaltro?
Usi kde?
Usi Gnome?
Cosa usi?
Quanti pulsanti vuoi usare?
3?
7?
Vuoi configurarli come desideri?
Con linux...e dico linux...non Suse o debian o slackware
si può farlo molto bene.
Tre pulsanti è semplice....ma a volte yast2
crea casini...o li crea kde
o gdm
Bho
Avrei potuto anche dirti rilancia
#xorgconf
cambia il tipo di mouse
fai ALT+CTRL+Backspace
e riavvia X.
Ma almeno impari dove sono i file di configurazione.

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "IMPS/2" <------questo per forza se vuoi rotellina
Option "Device" "/dev/mouse" <---------o hai /dev/psaux?
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "no"
EndSection

In inglese devi cercare mouse nav button linux xorg
Insomma potevi sforzarti di +
Potresti pure postare
/var/log/Xorg.0.log
Che vedo se ci sono stati errori vari.
Cerca nel pc /usr/doc/imwheel
o /usr/share/doc/imwheel
Probabilmente ci trovi informazioni utili.
Poi torna fai rapporto che sintetizziamo bene
e facciamo un bel tutorial sulle rotelline dei mouse
e sui tasti speciali.
Scusa....MA IN SAX2 HAI MESSO EMULA LA ROTELLINA?
Non farlo se la hai.

Fil9998
22-05-2006, 13:03
L'ho installata pure io, konqueror va normale, firefox è lentissimo!


32 o 64 bit ???

leggi qualche pagina addietro ho messo un piccolo accrocchio... un po' funge.

Fil9998
22-05-2006, 13:11
Mah. Leggo tanti pareri negativi per questa suse: ma alla fine cos'è che non vi piace? Cos'è che è instabile?


yast si impalla specie quando lo si usa per installare rpm cliccandoci sopra,
zen si impappina nel gestire le dipendenze e non poco, poi è lento.

KDE.base è stato "epurato"

yast è stato"scorporato" dalla sua integrazione con KDE e infatti funge peggio.
APT4suse l'hanno tolto.

è un anno che si segnalano in certe situazioni lentezze dei browsers (tutti9 e loro se ne son fottuti.

le librerie multimediali non son semplicemente non installate, permettendo così di aggiungere quello che manca a causa paranoia legale su legislazione nordamerica, no, le librerie multimediali ci sono, ma monche e questo vuol dire maggiore difficoltà di sostituirle con quelle complete.

a me personalmente sta iniziando a starmi sui maroni dopo tre anni che la usavo come distro principale.

1mPHUNit0
22-05-2006, 13:16
Il fatto è che i tedeschi sanno lavorare.
Stì Nord americani sanno solo rompere i coones.
Grazie Novell proprio grazie....spero spariate
voi e tutti i vostri amichetti cialtroni di OpenSuse
Rivoglio i tedeschi.

Stex75
22-05-2006, 13:29
Le librerie multimediali è da una vita che son così, non certo dalla 10.1. 3 click ed è tutto a posto. Certo, ti dò ragione: se ci fossero sarebbe meglio...
YAST: l'ho sempre usato poco per i pacchetti, e cioè solo per quelli compresi nel dvd/cd. Quelle rare volte che ho provato ad utilizzarlo per installare rpm da repository non brillava certo per velocità. Ho sempre usato apt ed anch'io non sono stato contento di questo cambiamento, ma non c'è e bisogna trovare la soluzione migliore. Zen al momento non è ancora pronto, si prova smart.
Browser lenti: mai avuto problemi, con nessuna versione (e cioè dalla 9.2). Mi sento fortunato.

Prima di arrivare a fare un fork della suse ce ne vuole...e non si fa certo in 2 minuti......
Per me non va assolutamente male questa versione, anzi. Spero nel frattempo sistemino definitivamente i problemi con zen e poi vedremo. Sempre pronto a cambiar distro se suse non sarà all'altezza delle mie aspettative, ma non certo perchè non si usa più yast come installer di rpm principale, ma perchè snatureranno kde come hanno fatto finora con gnome o per qualche altra megacazzata. ;)

Firedraw
22-05-2006, 13:58
32 o 64 bit ???

leggi qualche pagina addietro ho messo un piccolo accrocchio... un po' funge.

32.. si lo avevo letto, appena ho tempo da spenderci lo farò... cmq il konqueror va bene....

Firedraw
22-05-2006, 14:01
Io dal più grande incompetente che ero e che sono di linux, ai tempi ho provato un 3-4 distro...... appena ho beccato la suse 9.3 mi sono fermato. Era la più stabile, funzionale e di facile utilizzo.

Ovviamente il mio affacciarmi a linux era spinto dall'open source. Se ora mi si dice ceh suse cerca di diventare più commerciale che altro, a sentire i vostri pareri, rimango deluso. Ero entusiasto di suse, l'unica distro che permetteva a ignoranti in materia come me di poter provare ad avvicinarsi a linux senza troppi patemi, e tutto open source (9.3).

Se si elimina suse, onestamente un'altra distro equivalente purtrooppo mi s ache nn c'è.

Per i driver nvidia, da come ho capito quando avevo ati con la 10.0 si potevano installare solo gli nvidia da yast. Ora che ho la 6800 e la 10.1 manco i driver nvidia posso metterci e devo farmeli a manina??

Neo_
22-05-2006, 14:12
Leggo troppe brutte cose.
Sapete che c'è di nuovo?
Io questa 10.1 la salto a piè pari in attesa di tempi migliori e mi tengo la mia 10.0.
La politica che sta cominciando a Seguire Novell mi pare palese,aspetto fino alla prossima 10.2 per esserne certo,nel frattempo mi sa che sarà il caso di cominciare a cercare una distro alternativa... o un fork,sperando che sia seguito con tutti i crismi del caso...

1mPHUNit0
22-05-2006, 14:16
Si si la 10.0
e ci mettiamo i pacchetti che vogliamo uno a uno.
Anzi magari scriviamo anche qualcosa per costruire gli
un rpm suse a partire dai sorgenti o da pacchetti debian.
Intanto via tutti i repository della novell
e di OpenSuse.

androjoker
22-05-2006, 14:47
Riguardo allo user-friendly che mi dite di fedora e mandriva?
Avevo provato ubuntu ma a me che son niubbo l'installazione non grafica aveva già spaventato e mi osn fermato .. :cry:
Per ora allora mi tengo suse 10.0 va.

Stex75
22-05-2006, 14:59
Per i driver nvidia, da come ho capito quando avevo ati con la 10.0 si potevano installare solo gli nvidia da yast. Ora che ho la 6800 e la 10.1 manco i driver nvidia posso metterci e devo farmeli a manina??

Su yast per nvidia ora dovrebbe esserci questo:

http://img355.imageshack.us/img355/996/nvidia0ta.jpg (http://imageshack.us)

Io non l'ho usato, in quanto ho sempre preferito installare i driver dal sito nvidia.....

Robertazzo
22-05-2006, 15:21
io i driver nvidia me li sono trovato già installati isnieme al flash plugin e adobe reader ....sono un caso strano?

ho installato la 10.1 ...il dvd non-oss....

è normale?

Stex75
22-05-2006, 15:24
Probabilmente è quel tiny-nvidia, che non è altro che uno script che scarica i driver nvidia e li installa da quello che ho letto in giro. e' presente, se ricordo bene, nel cd addon o nel dvd non-oss.
Basta guardare, leggere e vari problemi iniziali si risolvono!! ;)

Tjherg
22-05-2006, 16:02
Io mi sono lamentato per la lentezza estrema di yast con i repository pacman e guru adesso va un po meglio si vede che i server erano in aggiornamento, il problema che non riesco a risolvere è il messaggio di errore che mi da quando tento di installare pacchetti rpm, come ad esempio il driver ati (usando konqueror) "il seguente pacchetto non è stato trovato nel supporto" ho rimediato con il software installer pero' non capisco a cosa sia dovuto l'errore. Altra question è possibile installare Video Lan player?

1mPHUNit0
22-05-2006, 16:11
Si

kwb
22-05-2006, 17:17
@1mPHUNit0: Ho dimenticato l'altro comando che dovevo dare per il monitor
Uno era #lsmod , l'altro????

1mPHUNit0
22-05-2006, 17:20
Solo quello.
L'altro era per la scheda wireless.
Rileggi bene.

k0nt3
22-05-2006, 17:47
mi pare che stiano facendo ben oltre che innocentemente portare gnome al livello di usabilità di KDE... qua stanno portando suse e quindi molti molti neo pinguini verso il software proprietario o comunque lontano dalla collettività opensource edalla filosofia open source...
mi spieghi dove c'è software proprietario??! :confused: suse era molto più proprietaria prima che arrivasse novell. e dove si va lontano dalla filosofia opensource? solo perchè senti la parola .NET ti viene la pelle d'oca? io sono favorevole a un'implementazione opensource di .NET (c'è sia MONO che dotGNU) perchè è una grossa opportunità per creare un'alternativa a windows e bisogna sfruttarla assolutamente (ma soprattutto non va contro nessuna filosofia opensource).

se fossimo un groppo di amici che lavorano assieme ad un progetto senza scopo di lucro e uno se ne impadronisse imponendo poi le sue scelte contro la volontà e la libertà di scelta degli altri... voi che direste/fareste ???
nessuno ha imposto niente :rolleyes: ti puoi tenere la 10.0 e aggiornare i pacchetti (c'è gente che ha kde3.5.2 con suse9.2), puoi cambiare distro, puoi tenerti la 10.1 e installare quello che vuoi, puoi scrivere agli sviluppatori di suse e dirgli cosa ne pensi. ma soprattutto.. davvero credi che suse prima non aveva scopo di lucro?

1mPHUNit0
22-05-2006, 17:51
Cavallo di troia è questo .net
Fuori microsoft da linux

k0nt3
22-05-2006, 18:03
Cavallo di troia è questo .net
Fuori microsoft da linux
infatti non c'è microsoft dentro linux... ci sono solo implementazioni assolutamente opensource :rolleyes: ma sai esattamente di che si tratta? .NET è una buona opportunità per portare altra gente a linux, e inoltre C# è un ottimo linguaggio soprattutto perchè non è stato pensato da quella capra di bill gayz. oltretutto non c'è azienda più apertamente schierata contro microsoft di novell :D
comunque nel momento in cui suse non soddisfa più le mie esigenze passo ad altro, non vedo il problema.. linux è bello perchè è vario (certo è un pò come se ti lascia la tipa :asd: )

caosss
22-05-2006, 19:51
raga
evitando di dirmi di passare a linux...che microsoft e' il diablo ecc...(ho provato suse ma e' troppo una palla)
conoscete qualcosa per far assomigliare winxp a suse? di grafica suse mi fa sbavare...

k0nt3
22-05-2006, 19:53
raga
evitando di dirmi di passare a linux...che microsoft e' il diablo ecc...(ho provato suse ma e' troppo una palla)
conoscete qualcosa per far assomigliare winxp a suse? di grafica suse mi fa sbavare...
dovresti chiederlo nel forum di windows... quello si che è una palla :asd:

caosss
22-05-2006, 20:32
magari qualcuno lo sapeva...

VegetaSSJ5
22-05-2006, 20:33
raga
evitando di dirmi di passare a linux...che microsoft e' il diablo ecc...(ho provato suse ma e' troppo una palla)
conoscete qualcosa per far assomigliare winxp a suse? di grafica suse mi fa sbavare...
ti diamo la possibilità di editare il messaggio e fare finta di non aver letto il tuo messaggio... lo dico per il tuo bene... :asd:

colsub
22-05-2006, 20:42
Per la prima volta, oggi ho creato una mini partizione da 5Gb e mi sono installato Suse 10.1 in ita!
L'impatto iniziale è positivo, anche il dopo...ma ho qualche problemino!
I divx non vengono letti(ma ho notato ora che nella prima pagina di questa discussione c'è una guida per i player) e poi ci sarebbe la questione della risoluzione: non so come allargare lo schermo! Ha impostato la risoluzione a 1024*768(come con windows xp) ma con 115Hz di refresh(impossibile).
Che devo fare?

caosss
22-05-2006, 20:45
ti diamo la possibilità di editare il messaggio e fare finta di non aver letto il tuo messaggio... lo dico per il tuo bene... :asd:

quando si degneranno di fare un sistema un po piu' immediato non ci pensero' 2 volte a passare a suse

k0nt3
22-05-2006, 20:51
quando si degneranno di fare un sistema un po piu' immediato non ci pensero' 2 volte a passare a suse
non è tanto il sistema poco immediato.. più che altro è il fatto che è diverso da windows ;) e anche il fatto che te lo devi configurare te mentre windows te lo danno impacchettato insieme al pc (se non te lo assembli come me). penso che se vengo a casa tua e te lo configuro lo troveresti più immediato di windows ;)

k0nt3
22-05-2006, 20:53
Per la prima volta, oggi ho creato una mini partizione da 5Gb e mi sono installato Suse 10.1 in ita!
L'impatto iniziale è positivo, anche il dopo...ma ho qualche problemino!
I divx non vengono letti(ma ho notato ora che nella prima pagina di questa discussione c'è una guida per i player) e poi ci sarebbe la questione della risoluzione: non so come allargare lo schermo! Ha impostato la risoluzione a 1024*768(come con windows xp) ma con 115Hz di refresh(impossibile).
Che devo fare?
devi usare sax per cambiare le impostazioni video... se non trovi il driver esatto usane uno generico e setta le impostazioni per il refresh manualmente. fai sempre "prova" in modo che se non funziona la configurazione non fai danni al prossimo avvio ;)

colsub
22-05-2006, 21:25
devi usare sax per cambiare le impostazioni video... se non trovi il driver esatto usane uno generico e setta le impostazioni per il refresh manualmente. fai sempre "prova" in modo che se non funziona la configurazione non fai danni al prossimo avvio ;)
Ok, ma dove trovo sax? Non so cosa e dove andare a cliccare!

k0nt3
22-05-2006, 21:31
Ok, ma dove trovo sax? Non so cosa e dove andare a cliccare!
menu -> sistema -> configurazione

ps. curiosità... hai messo gnome o kde?

colsub
22-05-2006, 21:37
menu -> sistema -> configurazione

ps. curiosità... hai messo gnome o kde?
kde perchè mi piaceva(l'ho visto all'Uni) e anche perchè me lo hanno consigliato! :D
Proverò!

caosss
22-05-2006, 21:43
non è tanto il sistema poco immediato.. più che altro è il fatto che è diverso da windows ;) e anche il fatto che te lo devi configurare te mentre windows te lo danno impacchettato insieme al pc (se non te lo assembli come me). penso che se vengo a casa tua e te lo configuro lo troveresti più immediato di windows ;)

si ma te non sei incluso nella scatola purtroppo...
e poi i programmi? che per alcuni devi starci mezza giornata solo ad installarlo?
ti sembra immediato?

Capsicum
22-05-2006, 21:55
Salve a tutti...come da titolo avete intuito che ho appena installato la open suse su un vaio fe11h....e subito incontro le prime difficoltà:

1)la scheda wireless viene ricunoscita(almeno credo)nel centro di controllo (quello che mostra tutte le pci ecc ecc)...non compare invece in shell digitando ifconfig...quindi non risulta attiva.. e non mi posso connettere..qualcuno può aiutarmi ad abilitarla?

2)riesco ad ascoltare gli mp3...ma a volume basso...siccome il portatile ha 2 pulsanti per alzare ed abbassare il volume..immagino sia per quello..ma non ne sono sicuro..qualcuno ha una vaga idea di come fare?
vi ringrazio...

k0nt3
22-05-2006, 21:55
si ma te non sei incluso nella scatola purtroppo...
e poi i programmi? che per alcuni devi starci mezza giornata solo ad installarlo?
ti sembra immediato?
dovevi ordinarmi!! costo 25€ al minuto + IVA :rotfl:
apparte gli scherzi... se usi il gestore dei pacchetti e metti qualche repository è di gran lunga più immediato che su windows... selezioni i programmi che vuoi installare/aggiornare/rimuovere e automaticamente ti scarica da internet tutte le cose che gli servono e te le installa. certo bisogna abituarsi perchè su windows è tutto diverso... ma mai più naufragare in internet! i repository contengono decine di migliaia di programmi :)
i problemi li puoi avere con certo hardware, ma ho sempre detto che se uno pensa di installare linux fin dall'inizio certo hardware lo evita ;)

1mPHUNit0
22-05-2006, 22:10
Caosss...prova installa e poi valuta
non parlare per sentito dire.
Velocissima è.
Capsicum
Pochi post indietro kwb mi ha chiesto come fare
con la sua rete wireless.
Se leggi quello che ho chiesto a lui e me lo posti
mi fai un favorone.
Se posso ti aiuto.

caosss
22-05-2006, 22:23
ma io mica parlo per sentito dire...
mi ero installato suse 10 tempo fa...
poi guardate che io vado a isdn...

1mPHUNit0
22-05-2006, 23:58
Cosa c'entra l'isdn?
Li installi dal DVD che trovi in edicola.

androjoker
23-05-2006, 07:04
Velocissima è.


Perchè parli come il maestro joda?

Fil9998
23-05-2006, 08:49
magari qualcuno lo sapeva...


qui lo dico e qui lo nego:
passa a mac OS :O

quantomeno hai grafica grandiosa (anche se enlightment e KDE imho son più belli e soprattutto flessibili)

prestazioni di sistema e niente virus, spyware e cazzate varie.




fatalità macos è sempre unix e parente stretto di BSD.

a proposito... butta un occhio a PC-BSD.

Fil9998
23-05-2006, 08:55
magari qualcuno lo sapeva...


qui lo dico e qui lo nego:
passa a mac OS :O

quantomeno hai grafica grandiosa (anche se enlightment e KDE imho son più belli e soprattutto flessibili)

prestazioni di sistema e niente virus, spyware e cazzate varie.




fatalità macos è sempre unix e parente stretto di BSD.

a proposito... butta un occhio a PC-BSD.
PC-BSD è veloce, si installa con pochi click e i suoi pacchetti PBI si installano e rimuovono con un doppio click, inoltre si possono installare programmi scritti per Linux e le dipendenze tra le applicazioni sono solo un lontano ricordo.

Fil9998
23-05-2006, 09:03
:cry: :cry: il problema che non riesco a risolvere è il messaggio di errore che mi da quando tento di installare pacchetti rpm, (usando konqueror) "il seguente pacchetto non è stato trovato nel supporto" ho rimediato con il software installer pero' non capisco a cosa sia dovuto l'errore.


l'errore è che hanno "tarpato yast" scindendolo da KDE-base (anche esso tarpato) (come inizio di uno "spostamento" verso gnome) come ho postato sopra ...
e questa è una delle cose più visibili. 'sto errore lo fa anche a me ... e a parecchi altri da quello che leggo in giro ...

certo:
rpm -Uhv nomepacchetto (ma non ti gestisce le dipendenze)
da riga di comando
e installi quello che vuoi...


però imho suse uno se lo installa(va) per Yast che funge(va) bene ...
se yast inizia a scazzare allora tanto vale scwegliersi un'altra distro!! :muro: :muro:

e mi :cry: :cry: piange l'hard disk a scriverlo

Fil9998
23-05-2006, 09:10
in compenso non so come, ma cannando un upgrade di firefox (cioè alla fine l'upgrade è andato abortito)
firefox si è un po' velocizzato... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

cioè, si è sputtanato qualcosa e questa "sputtanazio" ha velocizzato k'apertura di firefox
:eek: :eek:


:confused: :mbe: :mbe: :mbe:
siamo a livello di esoterismo ....

Capsicum
23-05-2006, 09:12
Salve a tutti...come da titolo avete intuito che ho appena installato la open suse su un vaio fe11h....e subito incontro le prime difficoltà:

1)la scheda wireless viene ricunoscita(almeno credo)nel centro di controllo (quello che mostra tutte le pci ecc ecc)...non compare invece in shell digitando ifconfig...quindi non risulta attiva.. e non mi posso connettere..qualcuno può aiutarmi ad abilitarla?

2)riesco ad ascoltare gli mp3...ma a volume basso...siccome il portatile ha 2 pulsanti per alzare ed abbassare il volume..immagino sia per quello..ma non ne sono sicuro..qualcuno ha una vaga idea di come fare?
vi ringrazio...

nessumo puo` aiutarmi?? :cry: :cry: :cry:

caosss
23-05-2006, 09:46
Cosa c'entra l'isdn?
Li installi dal DVD che trovi in edicola.

nel senso che se ho sa scaricare un (come si chiama?) repositories? bo
devo scaricarlo da internet...

a proposito... butta un occhio a PC-BSD.
PC-BSD è veloce, si installa con pochi click e i suoi pacchetti PBI si installano e rimuovono con un doppio click, inoltre si possono installare programmi scritti per Linux e le dipendenze tra le applicazioni sono solo un lontano ricordo.

cosa cosa? cioe' non ci sono dipendenze? mi spieghi meglio per favore?

Fil9998
23-05-2006, 09:55
funge come i vecchi programmini winzozz che dentro l'.exe avevano tutto il programma senza toccare il file di registro o come l'installazione drag and drop di certi applicativi mac o come Klik per suse, debian (che però 50% delle volte scazzano) ...

scarichi il pacchetto che dentro ha tutto quello che gli serve per girare 8ovviamente con diritti da utente sennò sarebbero cazzi per la sicurezza)

ci clicchi sopra, passeord di root ed è bello che installato. per disinstallarlo idem.

UNA FAVOLA !!! peccato che ci siano pochi pacchetti disponibili, però OO2, multimedia, skype, firefox, thunderbird, the gimp... insomma le cose principali ci sono.

caosss
23-05-2006, 11:06
beeelllo non lo sapevo
perche' non lo si fa pure per suse e simili?

1mPHUNit0
23-05-2006, 11:17
Perchè se vuoi delle cose fatte bene,
non devi accontentarti che il pc faccia tutto lui,
ma un minimo di tuo intervento "minimo d'avvero con SuSe".
lo devi mettere in conto.
Non aver paura......impara e divertiti
ringrazierai linux tutta la vita.

k0nt3
23-05-2006, 15:54
l'errore è che hanno "tarpato yast" scindendolo da KDE-base (anche esso tarpato) (come inizio di uno "spostamento" verso gnome) come ho postato sopra ...
e questa è una delle cose più visibili. 'sto errore lo fa anche a me ... e a parecchi altri da quello che leggo in giro ...

yast non è tarpato.. al contrario ha funzioni in più (e per questo ha ancora qualche errore). solamente non è più in kde-base perchè non ha senso metterlo in kde-base :rolleyes: serve anche a gnome ed è giusto così.

ps. qualcuno ha mai usato i moduli di yast da pannello di controllo kde?
pps. state dando giudizi affrettati IMHO... dovete dargli il tempo di sistemare le cose, non è mica semplice il lavoro che hanno fatto.

k0nt3
23-05-2006, 15:59
nessumo puo` aiutarmi?? :cry: :cry: :cry:
1) forse il nuovo sistema per gestire le reti ha qualche problema... io non ho provato a configurare il wireless su suse, ma questa guida potrebbe esserti utile http://www.linuxhomenetworking.com/wiki/index.php/Quick_HOWTO_:_Ch13_:_Linux_Wireless_Networking
è un approccio totalmente diverso... che nei casi disperati può essere l'unico percorribile.

2) c'è il mixer di kde... l'icona dell'altoparlante in basso... se non è quello non sò

kwb
23-05-2006, 16:11
OLE' Ho installato i driver nVidia con lo script che c'era sul sito ( quello tiny richiedeva la connessione ad internet che non avevo! )
L'accelerazione 3D credo sia attivata ma il monitor ( se pur funziona con le stesse impostazioni che ho su win e mi va + che bene ) gira ancora con i driver vesa.
Per la wireless cosa devo digitare???
Non trovo + il comando rilegendo la discussione!

k0nt3
23-05-2006, 16:16
ragazzi.. ma perchè dite che non c'è più apt? io lo vedo nei repository ufficiali... si chiama semplicemente apt ora

Poix81
23-05-2006, 17:00
ragazzi.. ma perchè dite che non c'è più apt? io lo vedo nei repository ufficiali... si chiama semplicemente apt ora

qualche giorno fa non l'avevo trovato

ciao ciao

Fabioamd87
23-05-2006, 17:12
Ma quindi c'è o non c'è???? :o

1mPHUNit0
23-05-2006, 17:48
Trovato.....hai una
D-Link AirPlus G+ DWL-G520+ Wireless PCI Adapter
Ma tu fammi lo stesso
#lspc
e dimmi pure cosa vedi riguardo scheda wireless
monitor e scheda video
in /var/log/message
Che magari troviamo il driver giusto
e non devi emulare quelli di windows
se sei fortunato.
in particolare sei fortunato se vedi
Orinoco, wlan-ng come driver
e se hai il chipset Prism II
Se invece trovi ACX100 sei meno fortunato...ma va bene lo stesso
non avrai alcune funzioni avanzate emulando.....ma funziona.

#lspc
Fammi questo please e dimmi che risponde.

Apt c'è e ci sarà sempre.....non è di suse o novell
credo pure che i pacchetti li faccia la debian
per tutte le distribuzioni.
Ma comunque dai sorgenti il pacchetto suse
lo puoi fare da solo.
Io .net lo odio....è il cavallo di troia
per fare entrare il mercato winzozz nell'ambito
dei server linux.

Capsicum
23-05-2006, 18:30
Ok grazie...il problema dell'audio l'ho risolto,bastava impostare il volume massimo dal bios...anche se adesso il breve suono che fa all'avvio lo fa al massimo..però


ho un terzo problema:

ho i driver nvidia installati..almeno credo insomma...ma non è abilitata l'accelerazione 3d, ho modificato il file xorg.conf aggiungendo la famosa irga Option "RenderAccel" "true" nella sezione device,ma non cambia nulla...
qualcuno sa aiutarmi?
grazie

Fabioamd87
23-05-2006, 18:56
provato con

nvidia-glx-config enable

kwb
23-05-2006, 20:46
Ok grazie...il problema dell'audio l'ho risolto,bastava impostare il volume massimo dal bios...anche se adesso il breve suono che fa all'avvio lo fa al massimo..però


ho un terzo problema:

ho i driver nvidia installati..almeno credo insomma...ma non è abilitata l'accelerazione 3d, ho modificato il file xorg.conf aggiungendo la famosa irga Option "RenderAccel" "true" nella sezione device,ma non cambia nulla...
qualcuno sa aiutarmi?
grazie
Dovresti installare i driver per attivare l'accelerazione 3D, prova a seguire questa guida: http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=7


Trovato.....hai una
D-Link AirPlus G+ DWL-G520+ Wireless PCI Adapter
Ma tu fammi lo stesso
#lspc
e dimmi pure cosa vedi riguardo scheda wireless
monitor e scheda video
in /var/log/message
Che magari troviamo il driver giusto
e non devi emulare quelli di windows
se sei fortunato.
in particolare sei fortunato se vedi
Orinoco, wlan-ng come driver
e se hai il chipset Prism II
Se invece trovi ACX100 sei meno fortunato...ma va bene lo stesso
non avrai alcune funzioni avanzate emulando.....ma funziona.

#lspc
Fammi questo please e dimmi che risponde.
Saro' sicuramente sfortunato!
Cmq poiche' sto seguendo questa (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=18) guida per configurare la risoluzione del monitor, ho cercato un po' su internet per l'horizontal sync e il vertical refresh ed e' venuto fuori che:
Horizontal Synchronization: 30-70
Vertical Refresh: 47-120
Dite che vanno bene o devo mettere altri valori??

1mPHUNit0
23-05-2006, 20:55
Ascolta...più che postarti
la sezione di xorg con tutte le modifiche
e le frequenze giuste
non saprei che altro dirti.
Il driver per il tuo monitor credo non ci sia
ti ho detto metti vesa e fai quel comando che
vedo pure che monitor hai.
Ma sei de coccio.
Hehehehehe.
e che faresti con quella guida....dpkg?
quello è DEBIAN...debian package ...dpkg

Section "Monitor"
HorizSync 31-48
Identifier "Monitor[0]"
ModelName "1024X768@60HZ"
Option "DPMS"
VendorName "--> VESA"
VertRefresh 50-60
UseModes "Modes[0]"
EndSection

POSTACI PURE
#/var/log
Tanto che ci sei
e guardati cosa dice
#dmesg|less

Firedraw
23-05-2006, 21:58
ragazzi come posso fare a far andare il desktop a 800*600 a 50 hz?? Dalle impostazioni grafiche del desktop c'è minimo 800*600 63 hz. Devo modificare l'xorg.config ma come??

Non penso che la scheda abbia problemi ad andare a refresh minori o no??

Ty.

Appro impunito. Ti vedo molto preparato in amteria.... come is attiva la seconda vga. Ah per ultimo.... se cambio scheda video come si fa a fare riaprtire X?? mi loggo da root in modalità testuale e poi come faccio a mettere il config della vga attuale o cmq di una vesa da poter cambiare poi con quella attuale??

Robertazzo
23-05-2006, 22:04
ragazzi mi consigliate un buon programma di masterizzazione per gnome? ho provato a mettere k3b anche se è per kde ma ha delle dipendenze irrisolvibili.......

VegetaSSJ5
23-05-2006, 22:19
ragazzi mi consigliate un buon programma di masterizzazione per gnome? ho provato a mettere k3b anche se è per kde ma ha delle dipendenze irrisolvibili.......
di che dipendenze si tratta? cavolo se non si installa k3b deve essere successo qualche pasticcio con i pacchetti...

1mPHUNit0
23-05-2006, 22:27
Scusami, ma non ho capito nulla.
Forse sono troppo stanco ma davvero non capisco.
Per il file xorg....quella postata sopra
e la sezione del file specifica per un driver vesa.
Questo succede quando per sfiga il kernel non ha il supporto
per il tuo monitor.
Cambi la scheda?
Riavvia e vedrai che la riconosce da sola.
Nel caso tocchi il file xorg.
Ma se cerchi indietro ho spiegato
bene come si usa la shell e i comandi
per configurarlo automaticamente con
una tua semplice risposta a poche domande
dello script.

1mPHUNit0
23-05-2006, 22:41
Ciao a tutti belli e brutti.
Allora...tanti hanno avuto una bruttissima avventura
reboot e ......zac niente interfaccia grafica azz.
Come fare?
Il problema può essere diverso e diverse le soluzioni.

La prima.
facciamo
#Xorg --configure
che genera in automatico un file xorg.conf nuovo di pacca
(ovviamente da salvare i /etc/X11/)
nella path: /root/xorg.conf.new che ovviamente si salvara e rinominara
come xorg.conf

oppure:
#xorgcfg che invece è una procedura (testuale/grafica)
del comando precedente

La seconda
Appunto come risolvere se stò cazz di kde non parte?
via console: # yast2
Poi si va in system e si edita ....sysconfig
select "display manager" ---->quì si mette "kdm" di standard poi
select "window manager" ------>quì si mette "kde"
E dopo il reboot dovrebbe funzionare tutto.

La terza

editiamo il file /etc/X11/xorg.conf con un qualsiasi editor
vi va benissimo se sapete usarlo altrimenti consiglio di
battere sulla console mc e editare con quello!!!!
cambiare "nv" con "vesa", è un driver generico che va benissimo con la nvidia...
se vuoi puoi aggiungere a mano prima di "800x600" anche "1024x768"
salvare il file e faire ripartire Xorg scrivendo....init 5

Ancora
Capita che dopo aver installato la nostra distribuzione preferita o aver
aggiornato i driver grafici al momento del login lo schermo si "blocchi" o il
monitor vada in attesa (stand by), nonostante sia, in quest'ultimo caso,
ancora possibile impartire ordini alla nostra linuxbox.
La causa di tutti questi disturbi è quasi sempre l'AGP e l'uso che ne fa
il sistema.
Soluzioni:
- pulire dalla polvere il connettore AGP
- controllare che non si sia eseguito un overclock
- modificare la velocità dell'agp dal bios
- aumentare il voltaggio del bus agp
- tempi di latenza delle memorie troppo bassi
- alimentatore insufficiente
A questo punto si deve proseguire nella lettura
solo se il proprio bios non prevede il settaggio del moltiplicatore
(e in questo caso variando per tentativi il fattore si dovrebbe
ottenere un sistema stabile)

Altrimenti da linux
# dmesg | grep -i agp
E mi fornite i vostri dati che vediamo come modificare
/etc/X11/xorg.conf alla voce "Device"
per forzare il sistema ad utilizzare il moltiplicatore 1x
(che a sua volta disabilita il FastWrite).

Salvate il file e riavviate il sistema. Se siamo fortunati,
e dovremmo esserlo, dovrebbe partire l'interfaccia grafica
e con il monitor che non fa più scherzi.
A volte capita che linux parta in modalità console;
questo non significa che la modifica non abbia funzionato
ma che yast ha modificato le impostazioni
per il window e il desktop manager;

Se non funziona ancora
si gogolizza e si edita a mano xorg.conf
con i nostri dati .....ma solo se lo sapete fare ..meglio automatico comunque.
Poi il solito
#init 5
E dovrebbe ripartire mo cazz!!!

Ancora non parte!?!? Miiiii che palle!!!!
Editiamo /etc/inittab e vediamo se come default c'è init 5
#init 5

Ancora nullla.....Madoooooo!!!!
se non mi sbaglio ci dovrebbe essere un file sotto la home del utente
chiamato desktop-preferred (o preferred-desktop) che contiene il tipo di wm
preferito . Cmq questo file viene creato in modo automatico dall'utility
switch-desktop di gnome o kde, mi pare!?. Se no si deve creare un file
(sempre sotto la home del utente ) chimato .xinitrc che contiene la serie di
comandi che devevono essere lanciati all avvio di startx ( esempio per kde
deve essere presente nel files .xinitrc come ulima riga "exec startkde")

ANZI QUANDO TUTTO FUNZIONA FATEVI SEMPRE UNA COPIA
DI .xinitrc e xorg.conf

Nada ancore ....ufffff mo mi stò rompendo
Vediamo in etc/gdm/session
se ci sono le linee
#!/bin/bash -login
exec /usr/bin/startkde

Creiamo mkdir /opt/kde3/share/config/kdm

ln -s/etc/opt/kde5/share/config/kdm/kdmrc /opt/kde5/share/config/kdm/kdmrc
ln -s /etc/X11/xdm/Xaccess /opt/kde5/share/config/kdm/Xaccess
editare /etc/SuSEconfig e cambiare: qt4 → qt5 e kde4 → kde5
editare /etc/init.d/xdm, e cambiare: kde4 → kde5
Aggiungere kde3 a /usr/X11R6/bin/wmlist
Aggiungere kde3 to the sessionlist in /etc/opt/kde3/share/config/kdm/kdmrc
Aggiungere kde3 to /etc/ld.so.conf
Poi lanciare i comandi
# ldconfig
# rcxdm start
Se manco ora funziona nulla provate sax2 come ho detto in altro post
e se poi ancora nulla REINSTALLATE E NON ROMPETE LE BALLE!!!!!

Firedraw
24-05-2006, 04:51
grazie 1000. post da stampare e conservare :)

Il problema irrisolto è che devo colelgare un pc con suse 10.0 a un monitor di cacca che arriva a 800*600 a si e no 50 hz....


Se cliccandocon il destro sul desktop vado nelle impostazioni della risoluzione e frequenza, la minima impostabile come frequenza a 800*600 è di 63 hz... ora sto 63 è una limitazione della vga oppure è possibile abbassarlo a 50 hz smanettando l'xorg.config??

1mPHUNit0
24-05-2006, 12:33
Certo che bho
Ma sicuramente si lo uoi fare...linux
è un sistema democratico..mica tutti
hanno monitor paurosi.

Come già detto......questo per la vesa

Section "Monitor"
HorizSync 31-48
Identifier "Monitor[0]"
ModelName "1024X768@60HZ" <-----------limite vesa
Option "DPMS"
VendorName "--> VESA"
VertRefresh 50-60
UseModes "Modes[0]"
EndSection

Chiaro che ogni driver ha i suoi limiti di frequenza non tanto
il driver...ma il monitor che supporta quei driver.
Non saprei cosa altro dirti....gogolizza e se trovi
và che hai l'occasione di insegnarmi qualcosa
che mica sono un guru....praticamente sono quasi un newbye

Ma non pensare che sia winzozz... non trattarlo come tale.
Prova a usare sax2 da linea di comando
fai man sax2 o sax2 --help o roba simile.
Guardati la documentazione che c'è dentro la suse
In /usr/share/doc.......o simile perchè non ricordo bene.
Usa il comando find..........che è molto molto molto potente
Insomma smanetta impara e se non capisci chiedi.

Tjherg
24-05-2006, 15:07
Ciao a tutti belli e brutti.
Allora...tanti hanno avuto una bruttissima avventura
reboot e ......zac niente interfaccia grafica azz.
Come fare?
Il problema può essere diverso e diverse le soluzioni.

La prima.
facciamo
#Xorg --configure
che genera in automatico un file xorg.conf nuovo di pacca
(ovviamente da salvare i /etc/X11/)
nella path: /root/xorg.conf.new che ovviamente si salvara e rinominara
come xorg.conf

oppure:
#xorgcfg che invece è una procedura (testuale/grafica)
del comando precedente

La seconda
Appunto come risolvere se stò cazz di kde non parte?
via console: # yast2
Poi si va in system e si edita ....sysconfig
select "display manager" ---->quì si mette "kdm" di standard poi
select "window manager" ------>quì si mette "kde"
E dopo il reboot dovrebbe funzionare tutto.

La terza

editiamo il file /etc/X11/xorg.conf con un qualsiasi editor
vi va benissimo se sapete usarlo altrimenti consiglio di
battere sulla console mc e editare con quello!!!!
cambiare "nv" con "vesa", è un driver generico che va benissimo con la nvidia...
se vuoi puoi aggiungere a mano prima di "800x600" anche "1024x768"
salvare il file e faire ripartire Xorg scrivendo....init 5

Ancora
Capita che dopo aver installato la nostra distribuzione preferita o aver
aggiornato i driver grafici al momento del login lo schermo si "blocchi" o il
monitor vada in attesa (stand by), nonostante sia, in quest'ultimo caso,
ancora possibile impartire ordini alla nostra linuxbox.
La causa di tutti questi disturbi è quasi sempre l'AGP e l'uso che ne fa
il sistema.
Soluzioni:
- pulire dalla polvere il connettore AGP
- controllare che non si sia eseguito un overclock
- modificare la velocità dell'agp dal bios
- aumentare il voltaggio del bus agp
- tempi di latenza delle memorie troppo bassi
- alimentatore insufficiente
A questo punto si deve proseguire nella lettura
solo se il proprio bios non prevede il settaggio del moltiplicatore
(e in questo caso variando per tentativi il fattore si dovrebbe
ottenere un sistema stabile)

Altrimenti da linux
# dmesg | grep -i agp
E mi fornite i vostri dati che vediamo come modificare
/etc/X11/xorg.conf alla voce "Device"
per forzare il sistema ad utilizzare il moltiplicatore 1x
(che a sua volta disabilita il FastWrite).

Salvate il file e riavviate il sistema. Se siamo fortunati,
e dovremmo esserlo, dovrebbe partire l'interfaccia grafica
e con il monitor che non fa più scherzi.
A volte capita che linux parta in modalità console;
questo non significa che la modifica non abbia funzionato
ma che yast ha modificato le impostazioni
per il window e il desktop manager;

Se non funziona ancora
si gogolizza e si edita a mano xorg.conf
con i nostri dati .....ma solo se lo sapete fare ..meglio automatico comunque.
Poi il solito
#init 5
E dovrebbe ripartire mo cazz!!!

Ancora non parte!?!? Miiiii che palle!!!!
Editiamo /etc/inittab e vediamo se come default c'è init 5
#init 5

Ancora nullla.....Madoooooo!!!!
se non mi sbaglio ci dovrebbe essere un file sotto la home del utente
chiamato desktop-preferred (o preferred-desktop) che contiene il tipo di wm
preferito . Cmq questo file viene creato in modo automatico dall'utility
switch-desktop di gnome o kde, mi pare!?. Se no si deve creare un file
(sempre sotto la home del utente ) chimato .xinitrc che contiene la serie di
comandi che devevono essere lanciati all avvio di startx ( esempio per kde
deve essere presente nel files .xinitrc come ulima riga "exec startkde")

ANZI QUANDO TUTTO FUNZIONA FATEVI SEMPRE UNA COPIA
DI .xinitrc e xorg.conf

Nada ancore ....ufffff mo mi stò rompendo
Vediamo in etc/gdm/session
se ci sono le linee
#!/bin/bash -login
exec /usr/bin/startkde

Creiamo mkdir /opt/kde3/share/config/kdm

ln -s/etc/opt/kde5/share/config/kdm/kdmrc /opt/kde5/share/config/kdm/kdmrc
ln -s /etc/X11/xdm/Xaccess /opt/kde5/share/config/kdm/Xaccess
editare /etc/SuSEconfig e cambiare: qt4 → qt5 e kde4 → kde5
editare /etc/init.d/xdm, e cambiare: kde4 → kde5
Aggiungere kde3 a /usr/X11R6/bin/wmlist
Aggiungere kde3 to the sessionlist in /etc/opt/kde3/share/config/kdm/kdmrc
Aggiungere kde3 to /etc/ld.so.conf
Poi lanciare i comandi
# ldconfig
# rcxdm start
Se manco ora funziona nulla provate sax2 come ho detto in altro post
e se poi ancora nulla REINSTALLATE E NON ROMPETE LE BALLE!!!!!

Io digito sax2 -r riavvio e tutto torna funzionante

1mPHUNit0
24-05-2006, 17:35
Se nemmeno con l'ultimo suggerimento di Tjherg
#sax2 -r
(#sax2 -r -m 0=nvidia che pirla che sono, mai usato, ho una ATI)

mi ricito così per avere tutto sotto mano pure io

SaX2 da linea di comando ha diverse opzioncine utili.
A volte io ho usato:
sax2 -help
sax2 –m l=via –c 1
sax2 -p

sax2 --vesa 800x600
Questo molto utile fà girare SaX2 in Vesa-compatibility mode
che funziona praticamente sempre con tutte le schede e distro.
Partito sax2 ci penserà lui a trovare la configurazione migliore
per il sistema.

sax2 ovviamente và eseguito con privilegi di amministratore
inoltre SaX2 non opera in run level 5 dovete spostarvi in run level 3

Yast2: anche quì dico due cosette
Entrare in yast con la passw di amministratore non vuole dire che
avete i diritti di amministrazione sul sistema!!!!!

Firedraw
25-05-2006, 05:54
Sentite, lo vogliamo fare un database ordinato di howto su linux/suse?? Sul sito fatto per suse dal carissimo kwb si potrebbe inserire un "forum" da utilizzare per archiviare tutte le varie problematiche per suse con le relative soluzioni in topic chiusi. Un forum in cui l'unico a poter postare sia chi lo mantiene, insomma un forum che funzioni da database... con tanto di ricerca. Sarebbe moooolto utile a molti. Spesso il caro gogle è molto dispersivo e fa perdere molto tempo. Idem i vari forum pieni di discussioni ripetute, il caos..... invece uno si visita il forum-database, se nn riesce a risolvere, in quel caso posta qui.

Chi approda a linux si trova spesso spiazzato, fare un database specifico per la ditribusione, ordinato ed efficente sarebbe una manna per molti come me.

Ad esempio l'aiuto che ho ricevuto da impunito poco sopra fra 2 mesi sarà disperso fra le pagine del topic, e sicuramente qualcun'altro riformulerà la domanda. Ed è un vero peccato.... c'è uan ridondanza infinita di informazione, uno spreco di risorse umane immane. Mi piacerebbe farlo io stesso, ma non so niente di pagine web, forum e soprattutto troppo poco di linux e suse.

Tjherg
25-05-2006, 08:00
Sono usciti i nuovi driver ati per linux stasera li provo.

Firedraw
25-05-2006, 09:01
Sono usciti i nuovi driver ati per linux stasera li provo.
buona fortuna

1mPHUNit0
25-05-2006, 13:02
Ma poi hai risolto tutto Firedraw? Diccici diccici

Tjherg dicci come hai messo le tue xgl,
i problemi che hai trovato, come gli hai risolti,
se si poteva fare diversamente...quali schede pensi siano
supportate...insomma la tua esperienza con xgl e suse.
Ciao bello.
Ha ...se dai notizie.....copia anche il readme..che è una palla
andare sul sito ati a leggerselo.

,

Tjherg
25-05-2006, 19:54
Ma poi hai risolto tutto Firedraw? Diccici diccici

Tjherg dicci come hai messo le tue xgl,
i problemi che hai trovato, come gli hai risolti,
se si poteva fare diversamente...quali schede pensi siano
supportate...insomma la tua esperienza con xgl e suse.
Ciao bello.
Ha ...se dai notizie.....copia anche il readme..che è una palla
andare sul sito ati a leggerselo.

,

Ciao 1mPHUNit0 sono appena rientrato dal lavoro mi metto all'opera con i nuovi driver, xgl l'ho attivato (avendo verificato la presenza di tutti i pacchetti richiesti) dal pannello di controllo di gnome nulla di trascendentale, ho una 9600 ed un athlon xp 1600 non è un granche ma xgl va abbastanza bene. Comunque avevo premesso in un altro post che sono un vero niubbo con linux! Sto cominciando da poco a capire come funziona il "meccanismo" linuxiano e ti posso dire che rispetto a Winzoz è un gran bel casino divertente!!

Firedraw
26-05-2006, 00:00
e avendo kde che si fa?? :D

Tjherg
26-05-2006, 19:18
Ho fatto l'installazione direttamente dall'installer è tutto ok 2d e 3d ma xgl non va non si attiva, se provo ad installare il pacchetto rpm per linux suse 10.1 purtroppo mi da un problema di dipendenza con expat.

1mPHUNit0
26-05-2006, 20:04
Non sò nemmeno cosa sia.
Ero curioso perchè credo che con la tua scheda
non si attivino comunque.
Io con la mia 9550SE e la Kororaa 0.1 vedo schermo nero,
anche se mi riconosce la scheda e l'accelerzione.
Però quando chiedi aiuti devi dare + informazioni
almeno sei utile a tutti.

Robertazzo
26-05-2006, 23:55
ragazzi,vorrei aggiornare su suse 10.1 kde alla versione 3.5.2...com'è la procedura? ve lo chiedo poichè non l'ho mai fatto prima...

Robertazzo
28-05-2006, 09:57
fatto! Ho installato tutto con Smart

Fabioamd87
28-05-2006, 15:03
Sentite, lo vogliamo fare un database ordinato di howto su linux/suse?? Sul sito fatto per suse dal carissimo kwb si potrebbe inserire un "forum" da utilizzare per archiviare tutte le varie problematiche per suse con le relative soluzioni in topic chiusi. Un forum in cui l'unico a poter postare sia chi lo mantiene, insomma un forum che funzioni da database... con tanto di ricerca. Sarebbe moooolto utile a molti. Spesso il caro gogle è molto dispersivo e fa perdere molto tempo. Idem i vari forum pieni di discussioni ripetute, il caos..... invece uno si visita il forum-database, se nn riesce a risolvere, in quel caso posta qui.

Chi approda a linux si trova spesso spiazzato, fare un database specifico per la ditribusione, ordinato ed efficente sarebbe una manna per molti come me.

Ad esempio l'aiuto che ho ricevuto da impunito poco sopra fra 2 mesi sarà disperso fra le pagine del topic, e sicuramente qualcun'altro riformulerà la domanda. Ed è un vero peccato.... c'è uan ridondanza infinita di informazione, uno spreco di risorse umane immane. Mi piacerebbe farlo io stesso, ma non so niente di pagine web, forum e soprattutto troppo poco di linux e suse.
si potrebbe fare, in effetti tutta suse su un tread è molto dispersiva!

Fil9998
28-05-2006, 18:11
mha, sto spulciando per forums stranieri e la lentezza dei browsers non è proprio una cosa nata oggi...anzi,
pare che random salta fuori da tempo.

l'unica cosa che posso pensare è che sia legata al hip della nforce 4 uiltra della asus ...



ok


ho cambiato mobo
DFI nf4 sli-DR expert

chipset diverso, lan diversa (marvell e anche nf4)

I BROWSERS e soprattutto firefox SONO SEMPRE LENTI LO STESSO....


Gentoo e slack son sempre veloci lo stesso:


CONCLUSIONE:

o è il route-modem adsl :rolleyes: (ma come può essere lento solo sotto suse e con sessun altro SO, e con suse 10.0 andava bene??)


O è proprio suse 10.1 che va a schifo ...

non credo di esser così sfigato di aver beccato solo io le mobo "sbagliate". :muro: :muro:

Stex75
28-05-2006, 18:20
Io continuo a non aver problemi. Ma ti va lento anche il download/upload? O solo i browser?
Per me questa suse è paragonabile alla 9.3 (che ritenevo la migliore) come qualità: stabilissima e veloce (tranne l'avvio!! ;) ).

Ciauz!!

Firedraw
29-05-2006, 01:01
we raga, ho installato driver nvidia e xgl.... sono inutili ma piacevoli... anche l'occhio vuole la sua parte :sofico:

Piccola nota.... nell'instalalre le xgl c'è un file .desktop da creare. Be' si fa il copia incolla dalle guide del testo di sto file ma non usate l'open office o altri equivalenti, usate l'editor di testi più idiota per salvarlo perché l'o.o. si vede che aggiunge della formattazione nn gradita.

Robertazzo
29-05-2006, 08:17
ragazzi,a me qualche volta quando avvio il pc suse non si avvia...rimane sulla schermata di caricamento....a qualcuno di voi succede questa cosa?

Fil9998
29-05-2006, 10:48
Io continuo a non aver problemi. Ma ti va lento anche il download/upload? O solo i browser?.

Ciauz!!


va lento un po' il browser (diciamo un 20% in meno di suse 10.0 e se ne è accorto pure un mio amico che usa di solito win e che usa linux solo quando viene da me... ergo non ho le allucinazioni)

Soprattutto il primo sito che viene contattato da firefox ci mette 20 e più secondi ad aprirsi, indipendentemente dal sito... poi il browsing procede quasi normalmente (appunto -20% di velocità a d occhio).
Konqueror va moooooooolto meglio (5 secondi per aprire questa pagina contro i due che ci mette con altre distro), ma il problema resta.

Avvio lento per questa suse, ma imho su 1 minuto... avviare in un minuto e 15 secondi non mi cambia la vita.

stabile è stabile, sicuramente più di prima;
zen scazza le dipendenze e si impianta
yast cerca gli rpm sui cd di installazione quando gli si clicca sopra avendoli in /home per installarli e ovviamente si impianta non trovandoli. :muro: :muro:

sia 32 sia 64 bit
mobo Nf4 ultra asus
mobo nf4 SLI DFI
pentium III

onestamente mi par strano d'avere solo io 'sto problema su tree pc diversi del "slow browsing" come lo chiamano in giro per i siti suse stranieri.

:confused: :confused: :confused:

Fil9998
29-05-2006, 10:51
ragazzi,a me qualche volta quando avvio il pc suse non si avvia...rimane sulla schermata di caricamento....a qualcuno di voi succede questa cosa?
Questa fortunatamente non me l'ha mai fatta .... :D

Stex75
29-05-2006, 11:00
Io con konqueror non ho problemi. Firefox non lo uso.
Zen dopo i primi giorni di tentativi di utilizzo l'ho abbandonato (non perchè non installasse, ma per la lentezza!!): ora uso smart e va meglio di apt. ;)
Yast come ho già scritto non lo utilizzavo nemmeno con le vecchie versioni.
Io non frequento i forum stranieri (la mia conoscenza dlel'inglese non me lo permetterebbe) e partecipo "attivamente" solo a questo. Però leggo qua e là, e di problemi di lentezza browser non ne ho letti: non che abbia cercato molto però.
Bo'.....
Il mio unico problema è libero, che quando ho attivo amule o azureus mi blocca quasi completamente la navigazione: ma non dipende da suse!! :D

Ciauz!!

Robertazzo
29-05-2006, 11:54
ragazzi voi come lo impostate il filtro ip su amule?

il metodo enetec di emule è applicabile anche ad amule?

Firedraw
29-05-2006, 14:13
confermo il firefox, ma konqueror a me si apre in mezzo secondo con la pagina caricata ......

Fabioamd87
30-05-2006, 16:44
che versione di firefox? se ne provate un'altra???

k0nt3
30-05-2006, 19:47
ho provato smart.. yast ora appartiene al passato (per installare i pacchetti ha troppi problemi) :sofico:

colsub
30-05-2006, 20:26
ho provato smart.. yast ora appartiene al passato (per installare i pacchetti ha troppi problemi) :sofico:
Come posso installare "smart" da mettere nel mio Suse 10.1?

k0nt3
30-05-2006, 20:35
Come posso installare "smart" da mettere nel mio Suse 10.1?
con yast :)

ps. avviso che yast era comunque più carino come interfaccia grafica... però quando non funziona non funziona :muro:

EDIT: ho scoperto che è nel repository di guru... potresti scaricare i pacchetti che ti servono da lì http://linux01.gwdg.de/~pbleser/rpm-navigation.php?cat=System/smart/ scarica tutti i pacchetti tranne quello con scritto debug info

colsub
30-05-2006, 20:38
con yast :)

ps. avviso che yast era comunque più carino come interfaccia grafica... però quando non funziona non funziona :muro:
Dove lo trovo smart?

k0nt3
30-05-2006, 20:41
Dove lo trovo smart?
vedi sopra ho corretto ;)

Robertazzo
30-05-2006, 20:54
smart è fantastico,ci ho installato un sacco di cose

Capsicum
30-05-2006, 22:28
Ho risolto tutti i problemi,no so nemmeno come,per quanto riguarda l'accelerazione 3d ho risolto installando i driver,che io credevo già installati,per il wireless me l'ha sistemato un amico..anche se ancora secondo me non va troppo bene,nella rete di casa per esempio,ogni volta che avvio il pc devo connettermi a mano e inserire la chiave wep...visto che quando si carica windows la rete è già attiva sono sicuro che sta cosa si può fare anche sotto linux...vedrò di risolvere il problema...per quanto riguarda la rete che usiamo all'università a volte va e a volte non va..ma li c'è di mezzo un certificato..quindi è già più difficile!
mi rimane la questione dell'audio,che alzo e abbasso principalmente da kde,ma devo impostare il volume dal bios,quindi per poter sentire "al massimo" per capirci,devo prima entrare nel bios e modificare il valore..cosa che con windows non facevo,quindi dev'esserci il modo..
come ultima cosa il monitor,che per il momento funziona solo con la luminosità al massimo...

mi chiedevo se qualcuno di voi conosce qualche applicazione per la gestione della cpu e del risparmio energetico in generale, e un'applicazione per la gestione della rete wi-fi...
grazie a tutti...

3DnowKULER
30-05-2006, 22:42
salve a tutti! sono nuovo della sezione!

scrivo x' dopo tantissimi tentativi falliti, a causa della ati x700, finalmente sono riuscito a mettere linux (suse 10.1) sul mio portatile, acer aspire 5502.

l'istallazione è stata in modalità di testo, al termine dell'istallzione si è avviato il server grafico (ho messo kde) alla risoluzione corretta 1280*800, ma purtroppo l'accelerazione 3d era disabilitata. Nella sezione il mio sistema la scheda x700 era riconosciuta ed utilizzava il drive radeon. Convinto di poter abilitare il 3d mi sono cimentato nell'istallazione dei driver ati, ho scaricato il file .run ed eseguito l'istallazione automatica e seguito le istruzione riportate sul sito ati.
dopo il riavvio effettivamente il driver utilizzato ne "il mio sistema" era fglrx e nn radeon, ma l'accelarazione 3d è ancora disabilitata!!! Cosa ho sbagliato??

nel menu inoltre è comparsa la voce ati control ma la cosa strana è ke se provo a cliccare sta un pò di tempo a caricare (o meglio a far finta) ma alla fine nn si avvia nulla. Non è ke mi manca qlke pacchetto??

grazie a chi vorrà rispondermi, sono completamente niubbo di linux a nn vorrei dover arrendermi a qste prime difficolta...

Stex75
30-05-2006, 22:57
smart è fantastico,ci ho installato un sacco di cose

Date a smart quello che è di smart: è meglio di apt in quanto a velocità!! Va da dio!! ;)

maestropaolino
30-05-2006, 23:06
. . .driver ati, ho scaricato il file .run ed eseguito l'istallazione automatica e seguito le istruzione riportate sul sito ati.
dopo il riavvio effettivamente il driver utilizzato ne "il mio sistema" era fglrx e nn radeon, ma l'accelarazione 3d è ancora disabilitata!!! Cosa ho sbagliato??

nel menu inoltre è comparsa la voce ati control ma la cosa strana è ke se provo a cliccare sta un pò di tempo a caricare (o meglio a far finta) ma alla fine nn si avvia nulla. Non è ke mi manca qlke pacchetto??

grazie a chi vorrà rispondermi, sono completamente niubbo di linux a nn vorrei dover arrendermi a qste prime difficolta...
quoto e mi accodo nell'attesa di risposte.

Paolo

Loddolo
31-05-2006, 12:00
mi date un parere?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12568730#post12568730


tnx a lot

Tjherg
31-05-2006, 15:39
salve a tutti! sono nuovo della sezione!

scrivo x' dopo tantissimi tentativi falliti, a causa della ati x700, finalmente sono riuscito a mettere linux (suse 10.1) sul mio portatile, acer aspire 5502.

l'istallazione è stata in modalità di testo, al termine dell'istallzione si è avviato il server grafico (ho messo kde) alla risoluzione corretta 1280*800, ma purtroppo l'accelerazione 3d era disabilitata. Nella sezione il mio sistema la scheda x700 era riconosciuta ed utilizzava il drive radeon. Convinto di poter abilitare il 3d mi sono cimentato nell'istallazione dei driver ati, ho scaricato il file .run ed eseguito l'istallazione automatica e seguito le istruzione riportate sul sito ati.
dopo il riavvio effettivamente il driver utilizzato ne "il mio sistema" era fglrx e nn radeon, ma l'accelarazione 3d è ancora disabilitata!!! Cosa ho sbagliato??

nel menu inoltre è comparsa la voce ati control ma la cosa strana è ke se provo a cliccare sta un pò di tempo a caricare (o meglio a far finta) ma alla fine nn si avvia nulla. Non è ke mi manca qlke pacchetto??

grazie a chi vorrà rispondermi, sono completamente niubbo di linux a nn vorrei dover arrendermi a qste prime difficolta...

Allora innanzi tutto disinstalla il driver ati lanciando il file fglrx uninstall.sh come è anche descritto nelle note di rilascio ati, prosegui come ti dico io lancia il software ati installer e crea il pacchetto rpm per linux 10.1, dopo controlla se è installato il pacchetto rpm compat expat, se non lo trovi cercalo con google. installa il pacchetto creato con i driver ati con il software installer, dopo lancia questo comando da konsole sax2 -r -m 0=fglrx ti apparira la schermata si sax con la spunta su 3d acceleration salva e riavvia dovrebbe andare.

maestropaolino
31-05-2006, 16:04
Allora innanzi tutto disinstalla il driver ati lanciando il file fglrx uninstall.sh come è anche descritto nelle note di rilascio ati, prosegui come ti dico io lancia il software ati installer e crea il pacchetto rpm per linux 10.1, dopo controlla se è installato il pacchetto rpm compat expat, se non lo trovi cercalo con google. installa il pacchetto creato con i driver ati con il software installer, dopo lancia questo comando da konsole sax2 -r -m 0=fglrx ti apparira la schermata si sax con la spunta su 3d acceleration salva e riavvia dovrebbe andare.
chiedo troppo se ti dico di darmi un link a compat expat, in effetti quando avevo creato l'rpm ati mi si bloccava chiedendomi qualcosa di analogo.
ho provato con google, ma probabilmente sono un po' impedito e non l'ho trovato.

Grazie Paolo

Tjherg
31-05-2006, 16:12
chiedo troppo se ti dico di darmi un link a compat expat, in effetti quando avevo creato l'rpm ati mi si bloccava chiedendomi qualcosa di analogo.
ho provato con google, ma probabilmente sono un po' impedito e non l'ho trovato.

Grazie Paolo
Eccolo (http://download.opensuse.org/distribution/SL-OSS-factory/inst-source/suse/i586/compat-expat1-1.95.8-8.i586.rpm)

E' il famigerato compat-expat1 che provvede a libexpat.so.0
e non capisco il perche' sul DVD non c'e'!
certo che con sti pacchetti che s'intrecciano come una rete neurale c'è da perderci la testa!

3DnowKULER
31-05-2006, 17:31
Allora innanzi tutto disinstalla il driver ati lanciando il file fglrx uninstall.sh come è anche descritto nelle note di rilascio ati, prosegui come ti dico io lancia il software ati installer e crea il pacchetto rpm per linux 10.1, dopo controlla se è installato il pacchetto rpm compat expat, se non lo trovi cercalo con google. installa il pacchetto creato con i driver ati con il software installer, dopo lancia questo comando da konsole sax2 -r -m 0=fglrx ti apparira la schermata si sax con la spunta su 3d acceleration salva e riavvia dovrebbe andare.

ti ringazio proprio stanotte verso le 4 (!) ho trovato una guida ke spiaga passo passo come fare che poi è proprio quello ke mi hai postato tu e ho risolto.
http://linux.wordpress.com/2006/05/12/suse-101-ati-drivers-installation/
finlmente 3d abilitato

Robertazzo
31-05-2006, 18:34
e per abilitare il 3d sulle schede nvidia come si fa???

dragoncello
31-05-2006, 19:16
mi stò installando kde3.5.3 con smart
ciao

Firedraw
31-05-2006, 20:19
e per abilitare il 3d sulle schede nvidia come si fa???

Devi installare i driver nvida che nn sono quelli che ti ritrovi installati con suse.

Su suseitalia.org mi pare ci sia una guida abbastanza chiara, fai prima a cercarla con google con "install driver nvidia suse 10" o qualcoa di simile. Dovrebbe essere fra le prime voci, prendi quella con indirizzo di suseitalia.org. C'è anche la guida a seguire per installare il desktop "3D"....

Ciao.

Robertazzo
01-06-2006, 08:01
però mi ricordo che con la suse 10 l'accellerazione 3d era già abilitata.........

maestropaolino
01-06-2006, 08:16
mi stò installando kde3.5.3 con smart
ciao
Porta pazienza, come fai ad installare kde 3.5.3 ? (smart l'ho installato)

Paolo

3DnowKULER
01-06-2006, 09:07
uno strano errore...
sulla barra delle applicazioni c'è l'icona del software updater, da ieri mi visualizza la presenza di aggiornamenti... il fatto è che se provo a farli mi da errore e talvolta si impalla l'updater e devo forzarne la chiusura... come mai?? meglio che semplicemente disabilito l'updater e nn aggiorno?

grazie, :)

dragoncello
01-06-2006, 09:19
Porta pazienza, come fai ad installare kde 3.5.3 ? (smart l'ho installato)

Paolo
ciao hò aggiunto a smart questo repo

http://software.opensuse.org/download/repositories/KDE:/Backports/
installato senza problemi ci mette un pochino ciao

Robertazzo
01-06-2006, 10:13
come vanno settati i paramteri quando si aggiunge il nuovo url?

colsub
01-06-2006, 10:59
Come faccio a installare con smart i driver per la mia scheda video ATI 550XT ? ?
Ciaoooe e grazie!

dragoncello
01-06-2006, 15:08
come vanno settati i paramteri quando si aggiunge il nuovo url?

Alias:" packman

"nome" packman

"Url di base:" http://packman.iu-bremen.de/suse/10.1

"medias" vuoto

:D :D :D :D :D

Robertazzo
01-06-2006, 15:53
e method e type,cioè le prime due opzioni?

dragoncello
01-06-2006, 18:52
e method e type,cioè le prime due opzioni?
apri smart alla voce mirror inserisci dove è libero questo
[url]http://software.opensuse.org/download/repositories/KDE:/KDE3/SUSE_Linux_10.1/

Robertazzo
02-06-2006, 07:35
ho eseguito l'update,ora ho kde 3.5.3.
Però adesso c'è una cosa strana,quando vado su smart e gli dico di mostrarmi solo gli aggiornamenti mi segna che dovrei togliere kde base 3.5.3,installare il 3.5.1 e fare l'upgrade al kdebase-suse 10.1 (che sarebbe un downgrade sbaglio?).......mentre prima quando con i channels di default avevo messo la 3.5.2 poi giustamente non mi chiedeva di aggiornare più nulla.....

Secondo voi aggiungere questi repository aggiuntivi non può creare questi tipo di conflitti?

kwb
02-06-2006, 11:55
Sono riuscito ad installare Xgl ( distraente!!! ) :yeah:
Fighissimo!!!!!!!

Qua e in prima pagina c'e' la guida!
http://www.novell.com/coolsolutions/feature/17174.html

Dopo posto i comandi per il wireless che mi aveva dato impunito!

dragoncello
02-06-2006, 12:39
ho eseguito l'update,ora ho kde 3.5.3.
Però adesso c'è una cosa strana,quando vado su smart e gli dico di mostrarmi solo gli aggiornamenti mi segna che dovrei togliere kde base 3.5.3,installare il 3.5.1 e fare l'upgrade al kdebase-suse 10.1 (che sarebbe un downgrade sbaglio?).......mentre prima quando con i channels di default avevo messo la 3.5.2 poi giustamente non mi chiedeva di aggiornare più nulla.....

Secondo voi aggiungere questi repository aggiuntivi non può creare questi tipo di conflitti?
ciao io mi sono scaricato rpm kdebase3 3.5.3.3 e installato a manina ,perchè anche a mè a chiesto di installare 3.5.1 con smart non si avviava + il sistema grafico schermo nero. :D :D :D :D :D :D

Robertazzo
02-06-2006, 13:50
:D ho scoperto che non chiede più di fare il downgrade al 3.5.1 se viene disattivato il channel suse-update rpm-md....non vorrei che in questo modo vengano a mancare aggiornamenti importanti ma penso di no...

kwb
02-06-2006, 14:38
questo e' il pdf con il log che c'era in /var/log/message:

http://rapidshare.de/files/22016316/message.pdf.html

Robertazzo
04-06-2006, 10:18
stò settando il software dvdrip e non capisco una cosa....

dov'è il punto di montaggio del dvd su suse?

Stex75
04-06-2006, 10:39
Se non sei sicuro inserisci un dvd e poi vai a guardare /etc/mtab.

Ciauz!!

Robertazzo
04-06-2006, 12:22
in quel modo mi dice solo /media/nomedeldvd....come faccio per sapere cosa devo mettere al posto del nomedeldvd....?

Stex75
04-06-2006, 12:24
Prova con il "vecchio" /dvdrecorder...
altrimenti metti proprio /dev/hdX

Ciauz!!

Robertazzo
04-06-2006, 12:36
scusami ma io è poco che uso linux .... hdX come lo devo settare? devo scrivere solo hdx? dvdrecorder non và....

Stex75
04-06-2006, 13:09
Dipende da come ha collegato il masterizzatore/lettore dvd.
Inserendo un dvd e poi andando in mtab vedi qual'è la lettera indicatica: ti dirà /dev/hdX (X=c o altro) /media/nomedvd ecc. ecc.

Ciauz!!

dragoncello
04-06-2006, 20:34
scusami ma io è poco che uso linux .... hdX come lo devo settare? devo scrivere solo hdx? dvdrecorder non và....

ciao Robertazzo ,mà il Robertazzo che stà su suseitalia.org sei tu? mi sembra di sì :D :D :D :D

Rodney
06-06-2006, 16:31
vi prego aiutatemi..
sono abbastanza niubbo di linux ma con moooolto impegno sono più o meno riuscito a configurare la mia suse 10.0 (64 bit) e a farla funzionare benino...
sono persino riuscito ad installare apt4suse e synaptic e andava tutto bene fino a quando non ho avuto la "brillante" idea di fare un apt-get upgrade..
a quel punto s'è impallato più o meno tutto ma con tanta pazienza sono riuscito a sistemare la maggior parte delle cose tranne una:

multisync-evolution

infatti apt-get install mi da:

Lettura della lista di pacchetti... Done
Calcolo dell'albero delle dipendenze... Done
You might want to run `apt-get --fix-broken install' to correct these.
The following packages have unmet dependencies:
multisync-evolution: Depends: libedataserver-1.2.so.4()(64bit)
E: Unmet dependencies. Try using --fix-broken.

ok..

se faccio apt-get --fix-broken install mi da:


Lettura della lista di pacchetti... Done
Calcolo dell'albero delle dipendenze... Done
Correzione delle dipendenze... Fatto
Verranno ELIMINATI i seguenti pacchetti:
multisync-evolution
0 upgraded, 0 newly installed, 1 removed and 22 not upgraded.
Need to get 0B of archives.
After unpacking 131kB disk space will be freed.
Vuoi proseguire? [S/n] s
Committing changes...
Preparing... Segmentation fault

mmah...

se provo a rimuovere, reinstallare, aggiornare il pacchetto stessa cosa.

allora ho pensato: "basta risolvere le dipendenze!!"

ma...
se provo ad cercare libedataserver-1.2.so.4 (64 bit) mi rimanda a evolution-data-server-32bit-1.4.0-5.x86_64.rpm....e quando provo a installarlo mi dice:

error: Failed dependencies:
libsoup >= 2.2.6 is needed by evolution-data-server-1.4.0-5

allora scarico libsoup-2.2.6.1-3.x86_64.rpm che è l'unico 2.2.6 che trovo e quando lo installo dice:

rpm -i libsoup-2.2.6.1-3.x86_64.rpm
package libsoup-2.2.6.1-3 is already installed

allora rifaccio rpm -i evolution-data-server-1.4.0-5.x86_64.rpm

e ovviamente mi da:

error: Failed dependencies:
libsoup >= 2.2.6 is needed by evolution-data-server-1.4.0-5


.....sto diventando pazzo...aiutatemi.
nonso, esiste un modo per rimuovere "di peso" questo maledetto multisync-evolution? o per azzerare le dipendenze di apt?

ho provato anche da yast ma non riesce cmq ad eliminarlo ne ad aggiornarlo
inoltre ho notato che quando ho fatto apt-get upgrade mi ha scaricato moltissimo software per gnome mentre invece io ho installato kde....non so più cosa fare..
illuminatemi

caosss
06-06-2006, 19:17
ma basta con sto suse
passate a windows!!! e' inutile fare resistenza
meglio passare subito dalla parte del nemico http://img59.exs.cx/img59/5742/asd29ob.gif

k0nt3
06-06-2006, 19:22
ma basta con sto suse
passate a windows!!! e' inutile fare resistenza
meglio passare subito dalla parte del nemico http://img59.exs.cx/img59/5742/asd29ob.gif
mi piace la gente che parla senza cognizione di causa :doh:

Stex75
06-06-2006, 19:22
ma basta con sto suse
passate a windows!!! e' inutile fare resistenza
meglio passare subito dalla parte del nemico http://img59.exs.cx/img59/5742/asd29ob.gif

Hai sbagliato sezione, devi andare in Windows..... :D

Ciauz!!

caosss
06-06-2006, 20:41
:asd:

Rodney
07-06-2006, 12:26
vabbè, a parte le str*****....nessuno sa dirmi qualcosa?

inoltre, a breve sostituirò la scheda video (ati 7000) con una x700, e la scheda madre è (ovviamente) una asrock dual sataII 939...
posso farlo così a freddo o c'è qualcosa da cambiare?

Robertazzo
07-06-2006, 12:33
ma basta con sto suse
passate a windows!!! e' inutile fare resistenza
meglio passare subito dalla parte del nemico http://img59.exs.cx/img59/5742/asd29ob.gif

:D :D :D

androjoker
07-06-2006, 14:24
vabbè, a parte le str*****....nessuno sa dirmi qualcosa?

inoltre, a breve sostituirò la scheda video (ati 7000) con una x700, e la scheda madre è (ovviamente) una asrock dual sataII 939...
posso farlo così a freddo o c'è qualcosa da cambiare?

Direi che puoi tranquillamente a freddo..

Firedraw
07-06-2006, 21:37
ma basta con sto suse
passate a windows!!! e' inutile fare resistenza
meglio passare subito dalla parte del nemico http://img59.exs.cx/img59/5742/asd29ob.gif

La tua firma nn poteva essere più azzeccata :sofico:

1mPHUNit0
08-06-2006, 00:49
Calmi calmi......è come sparare sulla croce rossa...
a parte che xp è destinato ad autoaffondare
per lasciare posto al baraccone delle sviste vista.
Pensate, ..hanno scoperto che ntfs fà cagare
e hanno ripreso fat32 e il suo progetto di estensione.
Hanno scoperto firefox...e hanno fatto un pseudo rachitico
firefox, carino ma molto indietro.
Non dico nula di .net....ma vedrete le meraviglie
di questo pachiderma di framework.
Praticamente appena ci siamo ripresi dalle meraviglie
dell'hyperteading che avrebbe dovuto simulare un dual core
e che ha simulato una vaccata.......ploff...
un'altra vaccata ci attende
..e i produttori gongolano....maledetti loro.
;) ;) ;)
Appena appena riconnesso...dal limbo del timeout
di libero durato oltre un mese.
Fanxxlo pure loro.

Xidius
08-06-2006, 10:40
salve, percaso qualcuno che ha un acer aspire, con modulo wireless broadcom, è riuscito a farselo riconoscere dalla suse 10.1? ho installato un pacchetto ( ipw220 ) e sulle informazioni di sistema, il modulo viene riconosciuto, ma nn si accende nessun led, potreste aiutarmi?

kwb
08-06-2006, 15:29
Xk con XGL sopra non mi va il terminale?
Ovvero mi si imputtanano tutte le scritte!

caosss
08-06-2006, 19:34
Hanno scoperto firefox...e hanno fatto un pseudo rachitico
firefox, carino ma molto indietro.

eh? la frase non ha senso

1mPHUNit0
08-06-2006, 20:46
Fanulla....mi riferivo a exploder7 comunque

Firedraw
12-06-2006, 05:47
Ho provato a inserire i repository su yast, packman e uguru.. mi crashava sistematicaemnte yast ho dovuto rimuoverli. :muro:

Dimenticavo, le xgl sono na figata, basta toccare con il puntatore l'agolo alto a destra ceh ti dispone tutte le finestre aperte miniaturizzate sul video e ti scegli quella che ti serve. Non è proprio solo pacchianeria.

Stex75
12-06-2006, 06:14
Sono uscite parecchie patch per yast & company....prova a verifivicare!! ;)

Ciauz!!

Firedraw
12-06-2006, 21:20
Sono uscite parecchie patch per yast & company....prova a verifivicare!! ;)

Ciauz!!

Grandioso, ho aggiornato yast e tutto il resto, adesso........ non mi apre più la gestione dei pacchetti :muro: . Il cursore diventa orologio e ritorna freccetta senza aprire na mazza. E mo che faccio?? :confused:

mi sa che una rc4 nn avrebbe fatto male a sta suse 10.1

Stex75
12-06-2006, 21:43
Io ho fatto così:
aggiornato i cataloghi con zen.
Aperto yast, aggiornamento in linea e selezionato tutte le patch per yast zen e compagnia bella.
una volta installate funziona tutto regolarmente (come già funzionava prima con le patch di test).....

Se da me funziona....penso non servisse una rc4!! ;)

Consiglio: rieffettua la configurazione degli update, prova a riaggiornare i pacchettie incrocia le dita.... :sperem:

Firedraw
12-06-2006, 22:12
Se da me funziona....penso non servisse una rc4!! ;)


Se fosse così la parola bug non avrebbe senso. :rolleyes:

Cmq ti ringrazio. Proverò ma la vedo bianca.

Stex75
12-06-2006, 22:17
Quello che volevo dire era che anche con le versione precedenti c'era chi non riusciva ad installare i driver nvidia, chi non riusciva ad aggiornare kde, a chi non partiva più l'interfaccia grafica ecc. ecc. ecc....questo vuol dir tutto e niente!! ;)

Con queste ultime patch, zen è migliorato moltissimo in velocità e stabilità....

Ciauz!!

Tjherg
13-06-2006, 20:56
Calmi calmi......è come sparare sulla croce rossa...
a parte che xp è destinato ad autoaffondare
per lasciare posto al baraccone delle sviste vista.
Pensate, ..hanno scoperto che ntfs fà cagare
e hanno ripreso fat32 e il suo progetto di estensione.
Hanno scoperto firefox...e hanno fatto un pseudo rachitico
firefox, carino ma molto indietro.
Non dico nula di .net....ma vedrete le meraviglie
di questo pachiderma di framework.
Praticamente appena ci siamo ripresi dalle meraviglie
dell'hyperteading che avrebbe dovuto simulare un dual core
e che ha simulato una vaccata.......ploff...
un'altra vaccata ci attende
..e i produttori gongolano....maledetti loro.
;) ;) ;)
Appena appena riconnesso...dal limbo del timeout
di libero durato oltre un mese.
Fanxxlo pure loro.

Riprendo questa risposta solo per aggiungere qualche mio concetto sul nuovo Vista che reputo un sistema operativo "commerciale" come tutti quelli prodotti dalla microsoft. Secondo me la VERA figata che hanno inventato è il RATING, uno strumento a mio dire Perverso in tutti i sensi, gia sul thread di Vista ho letto nei primi post interrogativi amletici sul punteggio del tipo " io ho 5.9 con 2 gb di ram ma per arrivare a 10 ne dovrei avere 5-6?", ebbene questo sistema manipola le menti (ignare vittime) propense all'upgrade, in questo modo la Micros. spingera' tantissimo sull'acquisto di hardware e i produttori gongoleranno sempre di piu' (come dici tu impunito)!

caosss
13-06-2006, 21:24
scusate come mai ntfs fa cagare? a me sembra buono...(se spengo il pc in malo modo fa meno danni)

1mPHUNit0
13-06-2006, 23:41
Già...dillo a quelli della micro,
sono loro che lo cambiano per via
dell'aumento di lentezza che comporta
il loro sistema "nuovo" su quel tipo di filesystem,
(l'Ntfs).

Firedraw
14-06-2006, 00:12
Quello che volevo dire era che anche con le versione precedenti c'era chi non riusciva ad installare i driver nvidia, chi non riusciva ad aggiornare kde, a chi non partiva più l'interfaccia grafica ecc. ecc. ecc....questo vuol dir tutto e niente!! ;)

Con queste ultime patch, zen è migliorato moltissimo in velocità e stabilità....

Ciauz!!

SCusa stex, con lo zen posso fare tutto quello che si fa con yast. Ancora non l'ho provato. Non cisto a capire molto, zen, smart... ma quanti ce ne stanno??

Stex75
14-06-2006, 09:27
Sì, se vuoi puoi far tutto.

Io, con zen utilizzo solo i cataloghi dvd e update. Lo uso per le patch di sicurezza, installazione dei pacchetti da dvd e di rpm da hd (tasto dx sul pacchetto, apri con sw di installazione).
Poi uso smart per i cataloghi packman e guru (è più veloce di apt e non mi ha dato nessun problema).
Yast a dir la verità l'ho sempre utilizzato poco per i pacchetti anche con le versioni precedenti di suse: usavo you per le patch e pacchetti dvd o su hd e apt per i cataloghi guru e packman.

Finora ho aggiornato/installato kde alla 3.5.3, k3b, amarok, kaffeine, xine, w32codec, livdvdcss2, k9copy, amule, kmediafactory, avidemux, vlc, ecc. ecc.: tutto in modo semplice e veloce!! ;)

Ciauz!!

kwb
14-06-2006, 18:53
Ma dove lo trovo sto zen???

Stex75
14-06-2006, 19:59
Ma scorrere i menù no eh?? :D

http://img506.imageshack.us/img506/9771/immagine4xk.th.png (http://img506.imageshack.us/my.php?image=immagine4xk.png)

Zen: sw di aggiornamento, sw di installazione, sw di rimozione.

Ciauz!!

kwb
14-06-2006, 20:22
Ma scorrere i menù no eh?? :D

http://img506.imageshack.us/img506/9771/immagine4xk.th.png (http://img506.imageshack.us/my.php?image=immagine4xk.png)

Zen: sw di aggiornamento, sw di installazione, sw di rimozione.

Ciauz!!
Ah allora e' roba vecchia, gia' usato...

Stex75
14-06-2006, 20:25
E' vecchissimo, c'è fin dalla versione 10.1 di suse... :sofico:

Pensa, lo hanno quasi sistemato solo negli ultimi giorni!! :D

dragoncello
14-06-2006, 22:59
E' vecchissimo, c'è fin dalla versione 10.1 di suse... :sofico:

Pensa, lo hanno quasi sistemato solo negli ultimi giorni!! :D
bella stex75 :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

santo90rn
16-06-2006, 18:19
Ciao a tutti. Sono nuovo di queste parti e volevo porvi un problema. Ho da poco installato la open suse 10.1 in dvd su una partizione. Ora, i problemi di compatibilità sn sorti riguardo la skeda audio. Con versioni precedenti (9.3, 10.0) l'audio mi andava a perfezione. Ora quand ocerco di sentire qualke suono è tutto ovattato e nn s icapisce niente. Nella prova di yast si sente a malapena il suono copert oda questo violent ofruscio. Ho provato a cambiare uscite, modoficare i volumi ma niente. La mia skeda audi oè una SB Audigy LS. Sapete qualke metodo per risolvere questo problema? Grazie a tutti anticipatamente :)

kwb
16-06-2006, 20:22
bella stex75 :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Fate poco i fighi voi 2 eh :banned:

salvodn
16-06-2006, 20:41
ciao ragazzi... sto cercando di installare suse 10.1 DVD su uno spazio non partizionato da 25giga... sapete dirmi perche mi dice che lo spazio non basta e mi vuole far ridimenzionare da default le altre partizioni? mih sembra assurdo!!!

Fil9998
17-06-2006, 15:28
ciao ragazzi... sto cercando di installare suse 10.1 DVD su uno spazio non partizionato da 25giga... sapete dirmi perche mi dice che lo spazio non basta e mi vuole far ridimenzionare da default le altre partizioni? mih sembra assurdo!!!


devi cambiare a mano le impostazioni di formattazione prima dell'installazione.
così scegli se / solo
o se / + /home e di che grandezza farle.

Fil9998
17-06-2006, 15:33
Bon raga



:muro: :muro: :muro: :muro:

ho reistallato da zero suse 10.1 64 bit per la ennesima volta, fatto gli aggiornamente da repo suse, non pacman o cose strane.

ADESSO OLTRE AD ESSER LENTO FIREFOX, seppur 1.5.4, è LENTO lui e PURE KONQUEROR ...

dico solo che ci metto 20 secondi ad aprire una qualsiasi pagina di questo forum e non solo la prima pagina come succedeva un mese fa, ma TUTTE e SEMPRE :muro: :muro:

speravo che con gli aggiornamenti ufficiali post release risolvessero, invece sempre peggio!

Fil9998
17-06-2006, 17:23
Bon raga



:muro: :muro: :muro: :muro:

ho reistallato da zero suse 10.1 64 bit per la ennesima volta, fatto gli aggiornamente da repo suse, non pacman o cose strane.

ADESSO OLTRE AD ESSER LENTO FIREFOX, seppur 1.5.4, è LENTO lui e PURE KONQUEROR ...

ci metto 20 secondi ad aprire una qualsiasi pagina di questo forum e non solo la prima pagina come succedeva un mese fa, ma TUTTE e SEMPRE :muro: :muro:

speravo che con gli aggiornamenti ufficiali post release risolvessero, invece sempre peggio!



COMUNQUE


per chi ha sto problema...

al 90% si risolve editando a mano un file di configurazione

PREGO INSERIRE IN PRIMA PAGINA IN MODO CHE POSSA ESSER USATO DA TUTTI QUELLI CHE RISCONTRANO IL SLOW BROWSING:

aprire una konsole

digitare

su

inserire password di root

e con editor di testo come root editare il file di configurazione modprobe.conf
per esempio sotto KDE usando krite si scriva:

kwrite /etc/modprobe.conf





si aggiunga in fondo queste due righe.


alias net-pf-10 off
alias ipv6 off


si salvi.

kwb
17-06-2006, 18:39
fatto!

Fil9998
17-06-2006, 18:43
qualcuno è riuscito in qualche modo ad aggiornare a KDE ultima versione in suse 64 ???

su suse 64 smart non gira, mannaggia agli uccelletti!

B-jo
18-06-2006, 00:10
Salve ragazzi ho istallato da poco suse 10.1 con gnome...
avevo notato un anomalia nel puntatore che si sposta in un altro punto del monitor mentre io sposto il mouse in una determinata posizione...

poi volevo anche chiedervi dove trovare qualche guida anche se provero' sicuramente google....

grazie
un saluto
b-jo
:)

Ragazzi ho una serie di problemi da risolvere:
1. il mouse,quando lo muovo,si sposta da solo nelle parti dello schermo e spesso esegue comandi che nn voglio
2. nn so niente di come si installano i programmi ne come si fa ad avviarli insomma nn so na cibatta
3. all improvviso si blocca e nn capisco il motivo (in genere quando ho avviato un applicazione tipo firefox oppure un gioco)
4. mentre carica il sistema operativo,ho notato una scritta che dice "warning dma is turned off" che signifca???

Fil9998
18-06-2006, 11:10
ragazzi come faccio ad inserire qusto repo in yast?

http://software.opensuse.org/download/KDE:/KDE3/


c'è il nuovo kde oltre a tante altre cosette..........

dragoncello
18-06-2006, 14:16
ragazzi come faccio ad inserire qusto repo in yast?

http://software.opensuse.org/download/KDE:/KDE3/


c'è il nuovo kde oltre a tante altre cosette..........

ciao perche non inserisci in zen?
http://software.opensuse.org/download/KDE:/KDE3/SUSE_Linux_10.1/x86_64/

http://it.opensuse.org/KDE

Fil9998
18-06-2006, 18:40
trovato!

è veramente niubboso, ma ...


dunque per aggiornare da un repo di cui si ha solo l'indirizzo tipo:
http://software.opensuse.org/download/KDE:/KDE3/SUSE_Linux_10.1/

basta in
yast >cambia sorgente d'installazione

far così


se vogliamo aggiungere la seguente sorgente ftp://ftp.suse.com/pub/suse/i386/supplementary/misc/update_for_10.0/yast-source/ che altri non e' che un sito web con una cartella dove vi sono i pacchetti rpm.
1. Clicchiamo su "Aggiungi" e vedremo una lista: FTP.. HTTP.. ecc. Cliccando su una di queste voci specifichiamo il tipo di sorgente da aggiungere, come potete notare e' possibile aggiungere anche una directory locale o un dvd ad esempio.
Guardate il sito che ho incollato la prima parte fino a :// specifica il tipo di "sito" (o meglio il tipo di protocollo utilizzato) notate che e' ftp quindi cliccate su "FTP.."
2. Ora vi si e' aperta una schermata con la scritta Protocollo e selezionato FTP (ovvero indica cio' su cui avete cliccato per far apparire questa finestra) e sotto due campi di testo rispettivamente "Nome del server" e "Cartella sul server". Ora in server name copiamo e incolliamo la parte del link che va da :// alla prima / quindi "ftp.suse.com", mentre in cartella sul server copiamo e incolliamo la restante parte: "pub/suse/i386/supplementary/misc/update_for_10.0/yast-source/". Ora cliccate su ok e attendete un po di secondi se tutto e andato a buon fine tornerete alla schermata principale di "Cambia soregetne d'installazione" e vedrete la nuova sorgente appena aggiunta.

Allora mi rimangono ancora alcune cose da dire. Prendete ad esempio la "cartella sul server" notate che nel percorso incontriamo i386 cio' significa che quella directory riguarda possesori di Pentium (potrebbe anche essere i586 o i686), mentre i possessori di amd dovrebbero mettere x86_64, almeno per quanto riguarda questo server. Un'altra cosa importante e la parte "update_for_10.0" da qui si capisce che questo repository e per i possessori di una SuSE 10 per gli altri vi saranno apposite cartelle. Infine consiglio sempre prima di aggiungere una sorgente nuova di aprire tutto l'url (nel nostro caso "ftp://ftp.suse.com/pub/suse/i386/supplementary/misc/update_for_10.0/yast-source/") con un browser e controllare che si apra, cioe' che la cartella esista e poi dovete controllare la presenza di un file "directory.yast" necessari per la riuscita dell'aggiunta del repository.
Ecco lo stesso repository per i possessori di amd a 64 bit e SuSE 9.3: "ftp://ftp.suse.com/pub/suse/x86_64/supplementary/misc/update_for_9.3".

Qui di seguito elenchero' una serie di repository piu' utili; una lista praticamente completa la trovate sul sito "http://en.opensuse.org/Additional_YaST_Package_Repositories"
Questi link si riferiscono ad un possessore di Pentium a 32 bit e SuSE 10.0, dovreste essere in grado di trovare la cartella sul server che fa per voi nel caso aveste un configurazione hw/sw diversa.

ftp://ftp.solnet.ch/mirror/SuSE/i386/10.0/inst-source-extra
ftp://ftp.solnet.ch/mirror/SuSE/i386/10.0/SUSE-Linux10.0-GM-Extra --> grazie a questi due repository non dovreste avere piu bisogno dei cd o del dvd, quindi potete disabilitare (NON cancellare) la fonte del cd o dvd
ftp://ftp.suse.com/pub/suse/i386/supplementary/KDE/update_for_10.0/yast-source --> versione corrente di kde
ftp://ftp.suse.com/pub/suse/i386/supplementary/GNOME/update_for_10.0/yast-source --> versione corrente di gnome
ftp://ftp.gwdg.de/pub/opensuse/distribution/SL-10.0-OSS/inst-source-java/ --> java sempre aggiornato (se avete versioni piu vecchie di SuSE questo repository funziona bene senza cambiare alcunche)
ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/misc/suser-guru/rpm/10.0/ --> programmi di qualsiasi genere
http://packman.iu-bremen.de/suse/10.0/i686/ --> programmi di qualsiasi genere

Installare nuovi software

Ora usciamo dalla schermata di "Cambia sorgente d'installazione" e clicchiamo su "installa/rimuovi software". Dopo molti minuti (yast sta aggiornando la lista dei software disponibili dai repository che avete apppena configurato) verra' aperta la schermata in questione. Il metodo migliore per installare un software particolare e di checkare la casella in fondo leggermente a destra del centro di fianco al bottone "controlla dipendenze", digitare il nome di tale software nella casella di testo "Cerca" in alto a sinistra ed infine una volta trovato il software spuntare la casella a finaco del nome per installarlo. Una volta selezionati i software da installare e risolti i conflitti segnalati da yast premiamo il bottone "accetta" per installare i vari software. Se alcuni software richiedono altri pacchetti verra visualizzata una finestra in cui si chiede conferma prima di procedere con l'installazione automatica di questi pacchetti oltre a quelli selezionati.
Per visualizzare tutti i pacchetti disponibili (quelli presenti sul pc sono spuntati o hanno un lucchetto) selezionate in "filtri" la voce "gruppi pacchetti" ed infine scorrete i nomi dei gruppi fino al fondo e selezionate "zzz.tutti".
E' anche possibile fare l'update ovvero i paccchetti gia installati e visualizzati in blu (nuova versione disponibile) o in rosso (nuovo aggiornamento di sicurezza disponibile) possono essere aggiornati per fare co' basta cliccare sulla spunta a fianco del nome del pacchetto e farla diventare un fulmine.. Un piccolo consiglio: per visualizzare comodamente tutti i pacchetti che possono essere aggiornati cliccate sul nome "versione avviabile" della quinta colonna.

Links utili

http://en.opensuse.org/Additional_YaST_Package_Repositories

Fil9998
18-06-2006, 19:22
ciao perche non inserisci in zen?
http://software.opensuse.org/download/KDE:/KDE3/SUSE_Linux_10.1/x86_64/

http://it.opensuse.org/KDE


come lo aggiungo??

zen>+add service>

poi che ci metto nei campi:


service URI
service name
registration key

:confused: :confused: :confused:


grazie

dragoncello
18-06-2006, 21:03
come lo aggiungo??

zen>+add service>

poi che ci metto nei campi:


service URI
service name
registration key

:confused: :confused: :confused:


grazie

service URL metti...http://ecc..ecc
service name metti quello che ti pare
key lasci in bianco

leggi quà
www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6945&forum=5&post_id=

B-jo
18-06-2006, 21:43
Salve ragazzi ho istallato da poco suse 10.1 con gnome...
avevo notato un anomalia nel puntatore che si sposta in un altro punto del monitor mentre io sposto il mouse in una determinata posizione...

poi volevo anche chiedervi dove trovare qualche guida anche se provero' sicuramente google....

grazie
un saluto
b-jo
:)

Ragazzi ho una serie di problemi da risolvere:
1. il mouse,quando lo muovo,si sposta da solo nelle parti dello schermo e spesso esegue comandi che nn voglio
2. nn so niente di come si installano i programmi ne come si fa ad avviarli insomma nn so na cibatta
3. all improvviso si blocca e nn capisco il motivo (in genere quando ho avviato un applicazione tipo firefox oppure un gioco)
4. mentre carica il sistema operativo,ho notato una scritta che dice "warning dma is turned off" che signifca???


è tanto difficile?io mi sto scervellando ma nn ci riesco proprio a risolvere.... :muro: :muro:

Fil9998
19-06-2006, 10:29
:confused:

avvia sax2

e prova a ricofigurare il mouse per modello.

B-jo
19-06-2006, 15:00
:confused:

avvia sax2

e prova a ricofigurare il mouse per modello.




fatto tutto risolto...grazie.... :D

Firedraw
19-06-2006, 15:27
ragazzi guardate qua......

http://firedraw.sourceforge.net/project.html

sono diventato un firewall open source :sofico:

Dite ceh li posso chiedere i diritti di copyrigth sul nome dato che uso il nick da almeno 7 anni??

salvodn
19-06-2006, 15:58
ragazzi guardate qua......

http://firedraw.sourceforge.net/project.html

sono diventato un firewall open source :sofico:

Dite ceh li posso chiedere i diritti di copyrigth sul nome dato che uso il nick da almeno 7 anni??

provaci... ti consiglio però di cercarti un avvocato, molto, molto, molto, buono :help: :D

kwb
19-06-2006, 18:59
ragazzi guardate qua......

http://firedraw.sourceforge.net/project.html

sono diventato un firewall open source :sofico:

Dite ceh li posso chiedere i diritti di copyrigth sul nome dato che uso il nick da almeno 7 anni??
:asd: Robe da matti :asd:

Vins_cb
19-06-2006, 21:11
Salve ragazzi, volevo chiedervi una cosa:
ho installato la suse 10.1 e ora volevo far andare i xgl

ho installato i driver ati, scaricando i sorgenti del kernel e lanciando l'applicazione della ati che serve per creare i pacchetti per la propria distribuzione, scegliendo la suse 10.1

ho effettuato la procedura grafica non quella da riga di comando ma non credo cambi qualcosa..

ho installato il pacchetto che mi ha generato, installando però prima expat per risolvere la dipendenza...

ora se lancio fglrxinfo come utente mi compare mesa e non ati

ho lanciato anche
sax2 -r -m 0=fglrx

ma non vanno lo stesso

ero riuscito a farli andare sulla 10.0 e anche sulla 10.1 prima che la reinstallassi solo che mi davano dei problemi perché mi compariva uno schermo scuro che pian piano si schiariva con degli aloni se impostavo gnome con xgl

pigro85
19-06-2006, 21:38
Salve ragazzi, volevo chiedervi una cosa:
ho installato la suse 10.1 e ora volevo far andare i xgl

ho installato i driver ati, scaricando i sorgenti del kernel e lanciando l'applicazione della ati che serve per creare i pacchetti per la propria distribuzione, scegliendo la suse 10.1

ho effettuato la procedura grafica non quella da riga di comando ma non credo cambi qualcosa..

ho installato il pacchetto che mi ha generato, installando però prima expat per risolvere la dipendenza...

ora se lancio fglrxinfo come utente mi compare mesa e non ati

ho lanciato anche
sax2 -r -m 0=fglrx

ma non vanno lo stesso

ero riuscito a farli andare sulla 10.0 e anche sulla 10.1 prima che la reinstallassi solo che mi davano dei problemi perché mi compariva uno schermo scuro che pian piano si schiariva con degli aloni se impostavo gnome con xgl
Prova a controllare nell' xorg.conf che il driver che pesca all'avvio sia fglrx, poi non uasndo suse ed xgl non sò dirti di +.

Vins_cb
19-06-2006, 21:46
Prova a controllare nell' xorg.conf che il driver che pesca all'avvio sia fglrx, poi non uasndo suse ed xgl non sò dirti di +.

no mi sebra lo usi:
# /.../
# SaX generated X11 config file
# Created on: 2006-06-19T21:37:49+0200.
#
# Version: 7.1
# Contact: Marcus Schaefer <sax@suse.de>, 2005
# Contact: SaX-User list <https://lists.berlios.de/mailman/listinfo/sax-users>
#
# Automatically generated by [SaX2] (7.1)
# PLEASE DO NOT EDIT THIS FILE!
#

Section "Files"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/local"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/URW"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/Speedo"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/PEX"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/latin2/misc:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/latin2/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/latin2/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/latin2/Type1"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/latin7/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/baekmuk:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/japanese:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/kwintv"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/truetype"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/uni:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/CID"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/ucs/misc:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/ucs/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/ucs/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/hellas/misc:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/hellas/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/hellas/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/hellas/Type1"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc/sgi:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/xtest"
FontPath "/opt/kde3/share/fonts"
InputDevices "/dev/gpmdata"
InputDevices "/dev/input/mice"
EndSection

Section "Module"
Load "dbe"
Load "type1"
Load "freetype"
Load "extmod"
Load "glx"
Load "v4l"
Load "dri"
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "AllowMouseOpenFail" "on"
EndSection

Section "InputDevice"
Driver "kbd"
Identifier "Keyboard[0]"
Option "Protocol" "Standard"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbModel" "pc102"
Option "XkbRules" "xfree86"
EndSection

Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "5"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "Logitech Optical USB Mouse"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection


Section "Monitor"
Option "CalcAlgorithm" "XServerPool"
HorizSync 31-60
Identifier "Monitor[0]"
ModelName "1024X768@60HZ"
Option "DPMS"
VendorName "--> LCD"
VertRefresh 30-60
UseModes "Modes[0]"
EndSection


Section "Modes"
Identifier "Modes[0]"
EndSection


Section "Device"
BoardName "RV350 NP"
BusID "1:0:0"
Driver "fglrx"
Identifier "Device[0]"
#Option "NoDDC"
Option "UseInternalAGPGART" "no"
Option "no_accel" "no"
Option "no_dri" "no"
Option "mtrr" "off"
Option "ScreenOverlap" "0"
Option "GammaCorrectionI" "0x00000000"
Option "GammaCorrectionII" "0x00000000"
Option "Capabilities" "0x00000000"
Option "CapabilitiesEx" "0x00000000"
Option "VideoOverlay" "on"
Option "OpenGLOverlay" "off"
Option "CenterMode" "off"
Option "PseudoColorVisuals" "off"
Option "Stereo" "off"
Option "StereoSyncEnable" "1"
Option "FSAAEnable" "no"
Option "FSAAScale" "1"
Option "FSAADisableGamma" "no"
Option "FSAACustomizeMSPos" "no"
Option "FSAAMSPosX0" "0.000000"
Option "FSAAMSPosY0" "0.000000"
Option "FSAAMSPosX1" "0.000000"
Option "FSAAMSPosY1" "0.000000"
Option "FSAAMSPosX2" "0.000000"
Option "FSAAMSPosY2" "0.000000"
Option "FSAAMSPosX3" "0.000000"
Option "FSAAMSPosY3" "0.000000"
Option "FSAAMSPosX4" "0.000000"
Option "FSAAMSPosY4" "0.000000"
Option "FSAAMSPosX5" "0.000000"
Option "FSAAMSPosY5" "0.000000"
Option "UseFastTLS" "0"
Option "BlockSignalsOnLock" "on"
Option "ForceGenericCPU" "no"
Option "KernelModuleParm" "agplock=0"
VendorName "ATI"
EndSection


Section "Screen"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1024x768"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1024x768"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1024x768"
EndSubSection
Device "Device[0]"
Identifier "Screen[0]"
Monitor "Monitor[0]"
EndSection


Section "ServerLayout"
Identifier "Layout[all]"
InputDevice "Keyboard[0]" "CoreKeyboard"
InputDevice "Mouse[1]" "CorePointer"
Screen "Screen[0]"
EndSection


Section "DRI"
Group "video"
Mode 0660
EndSection

maxime
21-06-2006, 14:40
Salve a tutti! Non sapevo ci fosse un thread specifico per Suse :fagiano:
Da "decente" sistemista microsoft, ho sentito la necessità di cominciare a studiare un po' i Server Linux; ho messo su un File Server con Samba, ma ho tanti di quei dubbi!!
Per favore, qualcuno potrebbe dare un'occhiata a QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226670) mia richiesta? Grazie 1000!!!
:)

kwb
21-06-2006, 19:55
Salve a tutti! Non sapevo ci fosse un thread specifico per Suse :fagiano:
Da "decente" sistemista microsoft, ho sentito la necessità di cominciare a studiare un po' i Server Linux; ho messo su un File Server con Samba, ma ho tanti di quei dubbi!!
Per favore, qualcuno potrebbe dare un'occhiata a QUESTA (http://http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226670) mia richiesta? Grazie 1000!!!
:)
Va su un sito strano :mbe:

maxime
22-06-2006, 09:19
Va su un sito strano :mbe:

:mbe:

Avevo fatto un pasticio col copia/incolla :doh: Ora ho corretto! :)

Ippo 2001
22-06-2006, 11:29
salve ragazzi ... primo boot sotto linux con questa relase ... ho avuto un po di problemi nella configurazione della rete ma niente di preoccupante ... vi chiedo lumi in merito a due questioni:

1- come cavolo cambio il refresh del monitor ??? ho un philips 150S3 (lcd 1024*768 60Hz) che il sistema mi ha impostato con la risoluzione giusta ma refresh sbagliato ... e tra le opzioni di refresh però non ci sono i 60Hz ... come devo fare ???

2- il sistema naviga tranquillamente sulla rete ma non mi fa gli aggiornamenti ... HELPPPPPPPPPPPPPPPPP

grazie a tutti ...

bartolino3200
22-06-2006, 12:08
salve ragazzi ... primo boot sotto linux con questa relase ... ho avuto un po di problemi nella configurazione della rete ma niente di preoccupante ... vi chiedo lumi in merito a due questioni:

1- come cavolo cambio il refresh del monitor ??? ho un philips 150S3 (lcd 1024*768 60Hz) che il sistema mi ha impostato con la risoluzione giusta ma refresh sbagliato ... e tra le opzioni di refresh però non ci sono i 60Hz ... come devo fare ???

2- il sistema naviga tranquillamente sulla rete ma non mi fa gli aggiornamenti ... HELPPPPPPPPPPPPPPPPP

grazie a tutti ...

Che VGA hai?

Ippo 2001
22-06-2006, 12:08
Che VGA hai?

ho una nvidia mx440

midian
22-06-2006, 13:56
scusate con le chiavette usb come se la cava suse?dico usb wireless :D

VegetaSSJ5
22-06-2006, 14:12
usb wireless :D
:mbe:

Ippo 2001
23-06-2006, 15:51
salve ragazzi ... primo boot sotto linux con questa relase ... ho avuto un po di problemi nella configurazione della rete ma niente di preoccupante ... vi chiedo lumi in merito a due questioni:

1- come cavolo cambio il refresh del monitor ??? ho un philips 150S3 (lcd 1024*768 60Hz) che il sistema mi ha impostato con la risoluzione giusta ma refresh sbagliato ... e tra le opzioni di refresh però non ci sono i 60Hz ... come devo fare ???

2- il sistema naviga tranquillamente sulla rete ma non mi fa gli aggiornamenti ... HELPPPPPPPPPPPPPPPPP

grazie a tutti ...

:help: :help: :help: :help:

k0nt3
23-06-2006, 16:34
:help: :help: :help: :help:
per il refresh del monitor potresti usare la forza bruta :asd: e cioè diventi root e editi il file /etc/X11/xorg.conf

troverai qualcosa del tipo:
Section "Monitor"
Option "CalcAlgorithm" "XServerPool"
DisplaySize 330 210
HorizSync 30-62
Identifier "Monitor[0]"
ModelName "JD5591154WA4 LCD MONITOR"
Option "DPMS"
VendorName "CPT"
VertRefresh 43-60
UseModes "Modes[0]"
EndSection
da qui penso che riesci a cambiare il refresh... solo fai attenzione a quello che fai e crea una copia del file prima di editarlo. nel caso non ti si avvia più l'interfaccia grafica rimarrai nella console e da lì puoi fare il login da root e rimettere il file xorg.conf vecchio con "cp /path/to/original/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf"

per gli aggiornamenti invece ti consiglio di scaricare smart da qui http://ftp.gwdg.de/pub/linux/misc/suser-guru/rpm/10.1/RPMS/i686/ che funziona meglio del software di novell. buona fortuna :)

Ippo 2001
23-06-2006, 16:36
per il refresh del monitor potresti usare la forza bruta :asd: e cioè diventi root e editi il file /etc/X11/xorg.conf

troverai qualcosa del tipo:
Section "Monitor"
Option "CalcAlgorithm" "XServerPool"
DisplaySize 330 210
HorizSync 30-62
Identifier "Monitor[0]"
ModelName "JD5591154WA4 LCD MONITOR"
Option "DPMS"
VendorName "CPT"
VertRefresh 43-60
UseModes "Modes[0]"
EndSection
da qui penso che riesci a cambiare il refresh... solo fai attenzione a quello che fai e crea una copia del file prima di editarlo. nel caso non ti si avvia più l'interfaccia grafica rimarrai nella console e da lì puoi fare il login da root e rimettere il file xorg.conf vecchio con "cp /path/to/original/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf"

per gli aggiornamenti invece ti consiglio di scaricare smart da qui http://ftp.gwdg.de/pub/linux/misc/suser-guru/rpm/10.1/RPMS/i686/ che funziona meglio del software di novell. buona fortuna :)

il problema è che son talmente niubbo che non saprei dove mettere le mani nei valori ...

k0nt3
23-06-2006, 16:42
il problema è che son talmente niubbo che non saprei dove mettere le mani nei valori ...
in realtà se apri sax2 per configurare il video e poi clicchi su "modifica" di fianco al modello del monitor ti apre una finestra dove puoi modificare il refresh cliccando su "frequenze sincr."
i valori che devi mettere qui li trovi sul manuale del tuo monitor.. e se non ce l'hai google dovrebbe trovarlo in formato pdf... adesso guardo per sicurezza

k0nt3
23-06-2006, 16:46
prova a mettere

• Orizzontale 30~61 KHz
• Verticale 56~76 Hz

Ippo 2001
23-06-2006, 16:54
ok mi metto all'opera sono dentro linux

Ippo 2001
23-06-2006, 16:57
niente ... rimane sempre a 74Hz

Ippo 2001
23-06-2006, 17:10
risolto era sbagliata la dimensione del monitor in millemetri ...

k0nt3
23-06-2006, 17:11
niente ... rimane sempre a 74Hz
per applicare i cambiamenti devi fare logout e poi login per riavviare X. mi sembra strano che non riconosce bene il monitor comunque... guarda che driver sta usando.. è quello giusto?

k0nt3
23-06-2006, 18:28
risolto era sbagliata la dimensione del monitor in millemetri ...
ihih non me ne ero accorto che avevi risolto :D

HolidayEquipe™
23-06-2006, 21:02
ciao perche non inserisci in zen?
http://software.opensuse.org/download/KDE:/KDE3/SUSE_Linux_10.1/x86_64/

http://it.opensuse.org/KDE


io non riesco proprio ad aggiungerli questi due... :muro:

midian
23-06-2006, 21:03
:mbe:
le chiavette usb wireless 802.11G :D

dragoncello
23-06-2006, 23:31
io non riesco proprio ad aggiungerli questi due... :muro:

metti questo in yum
http://software.opensuse.org/download/KDE:/KDE3/SUSE_Linux_10.1/
nome quello che ti pare :D :D :D

Ippo 2001
24-06-2006, 07:05
ihih non me ne ero accorto che avevi risolto :D

non ti preoccupare la vecchiaia è una brutta bestia :D :D :D

NeoNum6
30-06-2006, 14:16
ragazzi ho da poco installato suse 10.1 .....dovrebbe avere le XGL già attive vero? come si fà a farle funzionare??? come faccio ad aumentare il numero di desktop di gnome?grazie mille!!!:D

kwb
30-06-2006, 19:28
ragazzi ho da poco installato suse 10.1 .....dovrebbe avere le XGL già attive vero? come si fà a farle funzionare??? come faccio ad aumentare il numero di desktop di gnome?grazie mille!!!:D
Per XGL sul nostro sito o in prima pagina c'e' scritto come fare!
Per gnome non so, non lo uso!

NeoNum6
01-07-2006, 01:04
ho fatto per le xgl...grazie cmq...per ora l'impressione è che girino molto meglio che su ubuntu!!
ho un'altro problema...con la scheda tv...riesco a vederla ma non riesco a sentirla...che posso fare???la mia è una terratec cinergy 250 installatta in automatico da suse...
grazie ancora

kwb
01-07-2006, 09:51
ho un'altro problema...con la scheda tv...riesco a vederla ma non riesco a sentirla...che posso fare???la mia è una terratec cinergy 250 installatta in automatico da suse...
grazie ancora
Hai controllato l'audio?

NeoNum6
01-07-2006, 10:21
in che senso???
gli mp3 li ascolto benissimo...la scheda audio è installata

Pekko
01-07-2006, 12:06
Ciao a tutti ragazzi!
Ho da poco installato la Suse e felicemente ho scoperto l'esistenza di questo 3D. Volevo provare i famosi Xgl.. Ho seguito varie guide tra cui quella ufficiale.. Credo di aver installato i driver Ati (ho una mobile x1600) con successo.. La risoluzione è ok e credo anche l'accelerazione OpenGl (con glxgear faccio circa 3500 frame e su OpenGl vendor ho ATI). Il problema è che se lancio Xgl (ho seguito la guida) o mi salta subito su quella schermata che avrei premendo ctrl-alt-f1 oppure parte gnome, ma senza effetti xgl e nn vedo i bordi delle finestre.. Lanciando la configurazione grafica dell'xgl vedo che la scheda è vista come un'ati ma con una sigla "brutta" e il pannello xgl mi dice che l'accelerazione 3D non è abilitata...

Cosa posso fare? :mc:
Grazie a tutti della disponibilità :p

NeoNum6
01-07-2006, 12:18
Pekko io l'ho installata subito(però ho una nvidia)...prova a reinstallare i driver...proprio il fatto che non ti da una sigla buona vuol dire che non sono ben installati...:D

Pekko
01-07-2006, 13:29
Ma su glxinfo OpenGl vendore è ati è mi ricosce anche la scheda video correttamente.. è sul pannello di controllo dell'xgl (quello che lanci con gnome-xgl-settings) che non mi vede l'accelerazione 3D...

NeoNum6
01-07-2006, 13:56
ma i giochi 3d partono con l'accelerazione???

NeoNum6
01-07-2006, 15:47
qualcuno di voi ha installato sia kde che gnome??? io ho installato gnome ma volevo provare kde..però non so come farlo partire...da terminale come si fa? quando dò uno startx parte gnome!!! poi come si fa a fare in modo che ogni volta che il pc si avvii chieda il login???

Stex75
01-07-2006, 17:53
Se hai installato tutti i pacchetti di kde dovresti aver la possibilità di sceglierlo al login. E per tornare al login basta che fai chiudi sessione e non spegni o riavvia.
Su kde poi c'è il centro di controllo, amministrazione, gestione degli accessi e comodità: da qui puoi scegliere se effettuare il login automatico e con che utenza.

Poi da yast puoi anche cambiare il gestore del login: da gdm a kdm.

Ciauz

Pekko
01-07-2006, 23:48
I driver ancora non vanno: mi sembra di capire che anche se partono gear e tutti gli altri io non abbia il 3d abilitato poichè se lancio sax2 sulla finestra di prova 3D è barrato...
Forse il problema è che quando lancio aticonfig --initial mi esce uninitialise file found, configure ecc.. mentre sulle guide appare Found fglrx primary device section

Dove sbaglio? Ho seguito varie guide ma il risultato è sempre quello... Nessuno che può aiutarmi? Nessuno di voi ha ultimi driver ati su Suse 10.1 ? Può dirmi come ha fatto? :mc:

Grazie a presto

NeoNum6
02-07-2006, 22:52
...sto cercando di installare apt per suse 10.1 ...
sono riuscito a installarlo correttamente...però sono dietro proxy e non riesco ad usarlo...esistono dei reporitory su http??tutti quelli default sono su ftp!!

Pekko
03-07-2006, 11:01
Ho fatto altre prove per i driver Ati.. Allora:
L'accelerazione 3D è effettivamenteattiva, poichè i giochini vanno e tutti i vari test sono positivi, ma se lancio sax2 mi dice che il 3D è disabilitato... Stessa cosa con gnome-xgl-settings... Come lo abilito?! Mi date una mano!? grazie :mc: :mc:

kwb
03-07-2006, 15:51
esistono dei reporitory su http??tutti quelli default sono su ftp!!
Secondo me non ci sono! La vedo dura! Dovresti in qualche modo permettere al pc su cui sei di scariare dagli ftp!

NeoNum6
03-07-2006, 17:07
Secondo me non ci sono! La vedo dura! Dovresti in qualche modo permettere al pc su cui sei di scariare dagli ftp!


ma io credo di scaricare da ftp...solo che il repository che contatto non risponde...volevo un qualcosa tipo http per verificarne il funzionamento...esistono altri repository oltre a quelli default???

kwb
03-07-2006, 20:11
ma io credo di scaricare da ftp...solo che il repository che contatto non risponde...volevo un qualcosa tipo http per verificarne il funzionamento...esistono altri repository oltre a quelli default???
Non so se questi li definisci come "default":
http://en.opensuse.org/Additional_YaST_Package_Repositories#External_YaST_Repositories

NeoNum6
03-07-2006, 22:16
grazie kwb...ci provo ad usarli appena posso...poi ti faccio sapere!!

NeoNum6
06-07-2006, 00:22
Non so se questi li definisci come "default":
http://en.opensuse.org/Additional_YaST_Package_Repositories#External_YaST_Repositories

scusa ma come si aggiungono quei repository?? devo aggiungere i link scritti in blu???tipo quello packman http://packman.links2linux.org/???

NeoNum6
06-07-2006, 00:24
ragazzi ho bisogno ancora di aiuto...oggi volevo ricompilare il kernel quando...
neonum6@linux-blbw:/usr/src/linux-2.6.17> sudo make menuconfig
root's password:
HOSTCC scripts/kconfig/lxdialog/checklist.o
In file included from scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:24:
scripts/kconfig/lxdialog/dialog.h:31:20: error: curses.h: No such file or direct ory
In file included from scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:24:
scripts/kconfig/lxdialog/dialog.h:128: error: expected '=', ',', ';', 'asm' or ' __attribute__' before 'use_colors'
scripts/kconfig/lxdialog/dialog.h:129: error: expected '=', ',', ';', 'asm' or ' __attribute__' before 'use_shadow'
scripts/kconfig/lxdialog/dialog.h:131: error: expected '=', ',', ';', 'asm' or ' __attribute__' before 'attributes'
scripts/kconfig/lxdialog/dialog.h:143: error: expected ')' before '*' token
scripts/kconfig/lxdialog/dialog.h:146: error: expected ')' before '*' token
scripts/kconfig/lxdialog/dialog.h:147: error: expected ')' before '*' token
scripts/kconfig/lxdialog/dialog.h:148: error: expected ')' before '*' token
scripts/kconfig/lxdialog/dialog.h:149: error: expected ')' before '*' token
scripts/kconfig/lxdialog/dialog.h:151: error: expected ')' before '*' token
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:31: error: expected ')' before '*' token
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:59: error: expected ')' before '*' token
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:95: error: expected ')' before '*' token
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c: In function 'dialog_checklist':
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:117: error: 'WINDOW' undeclared (first use in this function)
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:117: error: (Each undeclared identifier is reported only once
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:117: error: for each function it appears in .)
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:117: error: 'dialog' undeclared (first use in this function)
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:117: error: 'list' undeclared (first use in this function)
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:117: warning: left-hand operand of comma ex pression has no effect
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:117: warning: statement with no effect
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:121: warning: implicit declaration of funct ion 'endwin'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:122: warning: implicit declaration of funct ion 'fprintf'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:122: warning: incompatible implicit declara tion of built-in function 'fprintf'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:122: error: 'stderr' undeclared (first use in this function)
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:140: error: 'COLS' undeclared (first use in this function)
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:141: error: 'LINES' undeclared (first use i n this function)
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:143: warning: implicit declaration of funct ion 'draw_shadow'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:143: error: 'stdscr' undeclared (first use in this function)
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:145: warning: implicit declaration of funct ion 'newwin'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:146: warning: implicit declaration of funct ion 'keypad'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:146: error: 'TRUE' undeclared (first use in this function)
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:148: warning: implicit declaration of funct ion 'draw_box'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:148: error: 'attributes' undeclared (first use in this function)
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:149: warning: implicit declaration of funct ion 'wattrset'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:150: warning: implicit declaration of funct ion 'mvwaddch'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:152: warning: implicit declaration of funct ion 'waddch'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:156: warning: implicit declaration of funct ion 'print_title'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:159: warning: implicit declaration of funct ion 'print_autowrap'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:166: warning: implicit declaration of funct ion 'subwin'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:190: warning: implicit declaration of funct ion 'print_item'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:194: warning: implicit declaration of funct ion 'print_arrows'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:197: warning: implicit declaration of funct ion 'print_buttons'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:199: warning: implicit declaration of funct ion 'wnoutrefresh'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:201: warning: implicit declaration of funct ion 'doupdate'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:204: warning: implicit declaration of funct ion 'wgetch'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:211: error: 'KEY_UP' undeclared (first use in this function)
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:211: error: 'KEY_DOWN' undeclared (first us e in this function)
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:221: error: 'FALSE' undeclared (first use i n this function)
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:222: warning: implicit declaration of funct ion 'scrollok'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:223: warning: implicit declaration of funct ion 'wscrl'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:232: warning: implicit declaration of funct ion 'wrefresh'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:282: warning: incompatible implicit declara tion of built-in function 'fprintf'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:283: warning: implicit declaration of funct ion 'delwin'
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:287: error: 'KEY_LEFT' undeclared (first us e in this function)
scripts/kconfig/lxdialog/checklist.c:288: error: 'KEY_RIGHT' undeclared (first u se in this function)
make[2]: *** [scripts/kconfig/lxdialog/checklist.o] Error 1
make[1]: *** [menuconfig] Error 2
make: *** [menuconfig] Error 2


che cosa posso fare? che errore è mai questo???

kwb
06-07-2006, 08:57
@NeoNum6: Per i repository guarda in prima pagina che c'e' la guida ( se non c'e' li e' sul sito del clan! )

k0nt3
06-07-2006, 09:12
devi installare ncurses-devel se vuoi compilare il kernel... basta leggere ;) "error: curses.h: No such file or directory" e a quel punto con yast cerchi pacchetti che contengono curses.h (barrando la casella "RPM Provides" nella ricerca)

NeoNum6
06-07-2006, 09:39
@NeoNum6: Per i repository guarda in prima pagina che c'e' la guida ( se non c'e' li e' sul sito del clan! )


so come si aggiungono i repository...solo che volevo essere sicuro del link da mettere e delle opzioni da insere a fianco in sources.list ....

NeoNum6
06-07-2006, 09:45
devi installare ncurses-devel se vuoi compilare il kernel... basta leggere ;) "error: curses.h: No such file or directory" e a quel punto con yast cerchi pacchetti che contengono curses.h (barrando la casella "RPM Provides" nella ricerca)


grazie k0nt3 ... ora posso ricompilare il kernel :D
però facendo la ricerca con yast non son riuscito ad arrivare a ncurses-devel...la ricerca barrando quella casella non mi ha dato risultati...

k0nt3
06-07-2006, 09:54
grazie k0nt3 ... ora posso ricompilare il kernel :D
però facendo la ricerca con yast non son riuscito ad arrivare a ncurses-devel...la ricerca barrando quella casella non mi ha dato risultati...
strano dovrebbe essere così :confused:
http://img215.imageshack.us/img215/6346/schermata87ib.th.png (http://img215.imageshack.us/my.php?image=schermata87ib.png)

NeoNum6
06-07-2006, 11:58
strano dovrebbe essere così :confused:
http://img215.imageshack.us/img215/6346/schermata87ib.th.png (http://img215.imageshack.us/my.php?image=schermata87ib.png)
bah...non so...io ho il dvd della 10.1 ...magari è quello...a proposito...come faccio a mettere in yast dei 'repository' da web piuttosto che da cd????

NeoNum6
06-07-2006, 12:02
fatto il menuconfig ...stavo ricompilando il kernel...e fin qui tutto ok...poi ho dato un make mudules...ecco il risultato...
neonum6@linux-blbw:/usr/src/linux-2.6.17> sudo make modules
root's password:
CHK include/linux/version.h
Building modules, stage 2.
MODPOST
WARNING: drivers/atm/he.o - Section mismatch: reference to .init.text: from .text after 'he_init_one' (at offset 0x2041)
WARNING: drivers/atm/idt77105.o - Section mismatch: reference to .init.text:idt77105_init from __ksymtab after '__ksymtab_idt77105_init' (at offset 0x0)
WARNING: drivers/atm/iphase.o - Section mismatch: reference to .init.text: from .text between 'ia_init_one' (at offset 0x16f1) and 'ia_int'
WARNING: drivers/input/misc/wistron_btns.o - Section mismatch: reference to .init.text: from .data between 'dmi_ids' (at offset 0x120) and '__param_str_force'
WARNING: drivers/input/misc/wistron_btns.o - Section mismatch: reference to .init.text: from .data between 'dmi_ids' (at offset 0x14c) and '__param_str_force'
WARNING: drivers/input/misc/wistron_btns.o - Section mismatch: reference to .init.text: from .data between 'dmi_ids' (at offset 0x178) and '__param_str_force'
WARNING: drivers/input/misc/wistron_btns.o - Section mismatch: reference to .init.text: from .data between 'dmi_ids' (at offset 0x1a4) and '__param_str_force'
WARNING: drivers/input/misc/wistron_btns.o - Section mismatch: reference to .init.text: from .data between 'dmi_ids' (at offset 0x1d0) and '__param_str_force'
WARNING: drivers/input/misc/wistron_btns.o - Section mismatch: reference to .init.text: from .data between 'dmi_ids' (at offset 0x1fc) and '__param_str_force'
WARNING: fs/jffs2/jffs2.o - Section mismatch: reference to .init.text:jffs2_zlib_init from .text between 'jffs2_compressors_init' (at offset 0xe) and 'jffs2_free_comprbuf'
WARNING: sound/oss/cs4232.o - Section mismatch: reference to .init.text: from .text between 'cs4232_pnp_probe' (at offset 0x5d) and 'unload_cs4232'
neonum6@linux-blbw:/usr/src/linux-2.6.17>



sapete dirmi che puo essere ora???

k0nt3
06-07-2006, 12:09
fatto il menuconfig ...stavo ricompilando il kernel...e fin qui tutto ok...poi ho dato un make mudules...ecco il risultato...
neonum6@linux-blbw:/usr/src/linux-2.6.17> sudo make modules
root's password:
CHK include/linux/version.h
Building modules, stage 2.
MODPOST
WARNING: drivers/atm/he.o - Section mismatch: reference to .init.text: from .text after 'he_init_one' (at offset 0x2041)
WARNING: drivers/atm/idt77105.o - Section mismatch: reference to .init.text:idt77105_init from __ksymtab after '__ksymtab_idt77105_init' (at offset 0x0)
WARNING: drivers/atm/iphase.o - Section mismatch: reference to .init.text: from .text between 'ia_init_one' (at offset 0x16f1) and 'ia_int'
WARNING: drivers/input/misc/wistron_btns.o - Section mismatch: reference to .init.text: from .data between 'dmi_ids' (at offset 0x120) and '__param_str_force'
WARNING: drivers/input/misc/wistron_btns.o - Section mismatch: reference to .init.text: from .data between 'dmi_ids' (at offset 0x14c) and '__param_str_force'
WARNING: drivers/input/misc/wistron_btns.o - Section mismatch: reference to .init.text: from .data between 'dmi_ids' (at offset 0x178) and '__param_str_force'
WARNING: drivers/input/misc/wistron_btns.o - Section mismatch: reference to .init.text: from .data between 'dmi_ids' (at offset 0x1a4) and '__param_str_force'
WARNING: drivers/input/misc/wistron_btns.o - Section mismatch: reference to .init.text: from .data between 'dmi_ids' (at offset 0x1d0) and '__param_str_force'
WARNING: drivers/input/misc/wistron_btns.o - Section mismatch: reference to .init.text: from .data between 'dmi_ids' (at offset 0x1fc) and '__param_str_force'
WARNING: fs/jffs2/jffs2.o - Section mismatch: reference to .init.text:jffs2_zlib_init from .text between 'jffs2_compressors_init' (at offset 0xe) and 'jffs2_free_comprbuf'
WARNING: sound/oss/cs4232.o - Section mismatch: reference to .init.text: from .text between 'cs4232_pnp_probe' (at offset 0x5d) and 'unload_cs4232'
neonum6@linux-blbw:/usr/src/linux-2.6.17>



sapete dirmi che puo essere ora???
non ci sono errori.. solo warnings :) niente di preoccupante

NeoNum6
06-07-2006, 12:17
grazie ancora k0nt3...sai dirmi qualcosa sulla domanda su Yast???

k0nt3
06-07-2006, 12:50
grazie ancora k0nt3...sai dirmi qualcosa sulla domanda su Yast???
sulla prima pagina mi pare che è tutto documentato.. oppure qui http://it.opensuse.org/Repository_Aggiuntivi_Per_YaST
comunque yast va un pò lentino nonostante le ultime patch... se ti da fastidio usa smart che funziona meglio. lo trovi nel repository di guru.

NeoNum6
06-07-2006, 13:00
ho installato smart...ma ancora non ho capito come fare ad installare programmi con smart...
riguardo al ricompilare il kernel...il risultato è:
kernel panic:not syncing: Unable to mount root fs on unknown-block (8,3)

è un errore che ho fatto io nel menuconfig oppure è un'errore della configurazione di boot?

k0nt3
06-07-2006, 13:17
ho installato smart...ma ancora non ho capito come fare ad installare programmi con smart...
riguardo al ricompilare il kernel...il risultato è:
kernel panic:not syncing: Unable to mount root fs on unknown-block (8,3)

è un errore che ho fatto io nel menuconfig oppure è un'errore della configurazione di boot?
è al 99,9% un errore che hai fatto con menuconfig... non è facile che ti va bene al primo colpo :asd: comunque vedi se hai incluso nel kernel il supporto per i filesystem che ti servono (non come moduli) altrimenti potrebbe essere il modulo per initrd che trovi nella sezione device drivers -> block devices -> qualcosa RAM disk support

NeoNum6
06-07-2006, 13:21
è al 99,9% un errore che hai fatto con menuconfig... non è facile che ti va bene al primo colpo :asd: comunque vedi se hai incluso nel kernel il supporto per i filesystem che ti servono (non come moduli) altrimenti potrebbe essere il modulo per initrd che trovi nella sezione device drivers -> block devices -> qualcosa RAM disk support

ho trovato l'errore...mi ero dimenticato di aver partizionato in reiserfs e non l'avo aggiunti... :muro:

Pekko
06-07-2006, 14:53
Ho problemi con i driver ati.
L'accelerazione 3D è effettivamente attiva, poichè i giochini vanno e tutti i vari test sono positivi, ma se lancio sax2 mi dice che il 3D è disabilitato... Stessa cosa con gnome-xgl-settings... Come lo abilito?! Mi date una mano!? grazie
Possibile che nessuno di voi ha gli ultimi driver ati su Suse 10.1!?! :eek:

NeoNum6
07-07-2006, 10:18
...risolti i miei problemi di kernel panic dopo la ricompilazione sono arrivato fino all'avvio pieno del sistema...non mi carica però X....
quenado sta avviandosi X mi esce su viedo un ciclo in loop di
rivafb_pen_display START
rivafb_pen_display END

...che puo essere?non trova forse il monitor??

k0nt3
07-07-2006, 10:40
Ho problemi con i driver ati.
L'accelerazione 3D è effettivamente attiva, poichè i giochini vanno e tutti i vari test sono positivi, ma se lancio sax2 mi dice che il 3D è disabilitato... Stessa cosa con gnome-xgl-settings... Come lo abilito?! Mi date una mano!? grazie
Possibile che nessuno di voi ha gli ultimi driver ati su Suse 10.1!?! :eek:
ho provato a installare gli ultimi drivers e l'accelerazione 3D va solo se sono root :confused: devo ancora capire perchè :cry:

k0nt3
07-07-2006, 10:42
...risolti i miei problemi di kernel panic dopo la ricompilazione sono arrivato fino all'avvio pieno del sistema...non mi carica però X....
quenado sta avviandosi X mi esce su viedo un ciclo in loop di
rivafb_pen_display START
rivafb_pen_display END

...che puo essere?non trova forse il monitor??
qua però iniziamo a essere OT.. scusa eh :D ma i tuoi problemi non sono con suse...

ps. credo c'entri il frame buffer comunque perchè fb sta per quello.. però non ho idea di cosa sia. chiedi a san google

Pekko
07-07-2006, 15:18
ho provato a installare gli ultimi drivers e l'accelerazione 3D va solo se sono root :confused: devo ancora capire perchè :cry:

Il mio problema credo sia diverso: l'accelerazione 3D va sia da root che da user, ma saw2 mi dice che è disabilitata, stessa cosa se lancio gnome-xgl-settings...
è come se il sistema non sapesse che i driver sono installati, ma se lancio glxinfo le informazioni sono corrette ed è anche riconosciuta la mia scheda video..
Ma nessuno di voi ha messo xgl con driver ati!? :stordita:

NeoNum6
07-07-2006, 15:41
scusate....ma che differenza c'è tra SUSE e OpensSUSE???(non l'ho ancora capita...)