View Full Version : [OpenSUSE] HWUpgrade new Clan
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Firedraw
08-02-2007, 10:28
Beh, XGL non è ancora una tecnologia del tutto matura (lo sarà tra pochi mesi), non a caso non è usata di default dalle distro mainstream. Se non la attivi, non mi pare che bisogna smanettare per far funzionare al scheda video (installi normalmente i drivers per attivare il supporto 3D e sei a posto). In pratica, XGL non è ancora del tutto a prova di newbie, o meglio, attivarlo è una cazzata (ti basta un comando con KDE o andare nel Centro di Controllo con Gnome), poi se funziona tutto al primo colpo (come è successo a me) è ok, altrimenti smanettarci non è sempre semplicissimo. A te non è andato tutto ok al primo colpo, quindi il consiglio è (se non ti va di smanettare), aspetta la prossima release di Beryl :D Lascia installati i pacchetti di beryl e controlla ogni tanto se ci sono aggiornamenti (ovviamente anche per il pacchetto preinstallato "xgl" e "xgl-hardware-list").
Il problema non è mica kmix, bensì il driver audio (e c'è poco da fixare se il produttore non ti dice come è fatta la sua scheda e non ti rilascia un driver...). O meglio, ho letto che la tua scheda è una Audigy depotenziata, senza mixer on chip, quindi tutto emulato (infatti non usa il solito driver usato dalla Audigy), infatti molti ne sconsigliano l'uso (ti ricordo che Creative inizierà a supportare direttamente Linux a durante la prima metà di quest'anno, per ora solo drivers opensource, e quella scheda ha ben poco in hardware, fa tutto tramite driver...).
Infatti ho provato la opensuse 10.2 con una Audigy e va a meraviglia.
Per la tua scheda, certo funziona tutto, ma non ti dà le stesse potenzialità con linux che ti darebbe una Audigy (o una Live!) liscia.
Cmq cerca su google la storia del volume...
EDIT: comunque non mi è ancora chiaro il rpblema che hai con il volume. Ti si alza e ti si abbassa da solo??
EDIT 2: ti ricordo che i volumi li setti anche da Yast->Hardware->Audio. Lì cè pure un bel bottoncino "Test" che ti semplifica non poco il settaggio dei vari volumi ;)
Per a prova di newbie, intendevo che la suse di oggi è nettamente migliore in quanto a semplicità rispetto a un 5 anni fa, a quei tempi avrei potuto avere un esaurimento nervoso per arrivare a questo punto.
Il volume non mi da particolari problemi pratici. L'unico neo è che se clicchi sull'icona del mixer, il volume che spunta all'avvio è sempre messo a 0, ma nn influisce sul volume realmente, infatti si sente e se lo muovi su o giù nn ha effetto! Insomma se voglio modificare il volume dal mixer devo aprire tutta la console.
Il volume non mi da particolari problemi pratici. L'unico neo è che se clicchi sull'icona del mixer, il volume che spunta all'avvio è sempre messo a 0, ma nn influisce sul volume realmente, infatti si sente e se lo muovi su o giù nn ha effetto! Insomma se voglio modificare il volume dal mixer devo aprire tutta la console.
Mi pare di aver letto che se abiliti (o disabiliti) uno degli interruttori presenti in kmix (arpi il mixer, ultima linguetta) il volume master funziona. Però non sono sicuro. Comunque:
quindi da console funziona? Con "alsamixer" per caso? Perchè in questo caso puoi provare con "kamix", che ti da proprio gli stessi controlli che vedi in alsamixer a console (ma te lo ritrovi sempre nella traybar :)). Prova ad installare il pacchetto ("kamix") e fammi sapere. Nel caso, potrai anche disinstallare kmix ed usare kamix (per disinstallare kmix togli il pacchetto "kdemultimedia3-mixer"), oppure usarli entrambi se vuoi esagerare :D
Firedraw
09-02-2007, 08:10
Mi pare di aver letto che se abiliti (o disabiliti) uno degli interruttori presenti in kmix (arpi il mixer, ultima linguetta) il volume master funziona. Però non sono sicuro. Comunque:
quindi da console funziona? Con "alsamixer" per caso? Perchè in questo caso puoi provare con "kamix", che ti da proprio gli stessi controlli che vedi in alsamixer a console (ma te lo ritrovi sempre nella traybar :)). Prova ad installare il pacchetto ("kamix") e fammi sapere. Nel caso, potrai anche disinstallare kmix ed usare kamix (per disinstallare kmix togli il pacchetto "kdemultimedia3-mixer"), oppure usarli entrambi se vuoi esagerare :D
Niente da fare........nella linguetta interruttori ho solo iec958 come interruttore, e poi la selezione delle sorgenti come mic e altro i2s etcetc.
Provato a smanettare ma nulla. Ho messo il kamix ... peggio di peggio, se apro il mixer nn mi fa vedere alcun volume, mi da solo la possibilità di selezionare line in o mic, per il resto tuttte linguette vuote.
Grazie cmq, troppo gentile.
il beryl ormai va sistematicamente in crash all'attivazione, devo accontentarmi di compiz. Credo che sia successo quando ho attivato beryl con una finestra di firefox aperta. Sarà che è geloso e arrivando secondo si è offeso boh...........
Se provi con "qamix" hai lo stesso effetto che con kamix?
Comunque se non digerisci alsamixer a console, usa "alsamixergui", non è il massimo come interfaccia grafica ma è meglio di niente.
Famm sapere ;)
Firedraw
09-02-2007, 10:52
Se provi con "qamix" hai lo stesso effetto che con kamix?
Comunque se non digerisci alsamixer a console, usa "alsamixergui", non è il massimo come interfaccia grafica ma è meglio di niente.
Famm sapere ;)
Non funziona manco l'alsamixer gui. Se è un problema di driver mi sa che nessun mixer funzionerà
Non funziona manco l'alsamixer gui. Se è un problema di driver mi sa che nessun mixer funzionerà
Prima hai detto che per cambiare il volume master devi aprire la console. Quindi come fai?
Firedraw
09-02-2007, 14:48
Prima hai detto che per cambiare il volume master devi aprire la console. Quindi come fai?
intendevo che dovevo proprio apire il kmix, è il volume che compare dall'icona che nn va. E cmq devo regolare a uno a uno tutti e 3 i volumi delle varie uscite.
jappino147
09-02-2007, 19:02
intendevo che dovevo proprio apire il kmix, è il volume che compare dall'icona che nn va. E cmq devo regolare a uno a uno tutti e 3 i volumi delle varie uscite.
avevo il tuo stesso problema.
tasto dx sull'icona di kmix-->seleziona canale principale-->io ho impostato su PCM anziche PC Speaker e tutto funziona alla perfezione
ciao
Ciao a tutti!
Ho appena installato la opensuse 10.2 sul mio portatile acer 1362wlmi; il problema è che non riesco a vedere i caratteri in modo corretto(sono sfocati e storti), aggiungo che a fine installazione della suse mi è apparso un messaggio a schermo che mi invitava a modificare i parametri inerenti la dimensione dello schermo per vedere i caratteri in modo corretto.
Io ho provveduto tramite Yast ad installare i driver nvidia(ho una 5200go) e ad abilitare l'accelerazione 3d(tutto ok, i colori vanno bene e ad ogni avvio appare il logo nvidia); ed ho impostato la risoluzione dello schermo su 1280x800 @60Hz (come sotto windows).
Come posso risolvere il problema?
ps: aggiungo che lo schermo del mio portatile è un 15.4", ed ho già provato a modificare con Yast le dimensioni dello schermo(4:3, 5/4, ecc.) senza miglioramenti.
Ciao a tutti!
Ho appena installato la opensuse 10.2 sul mio portatile acer 1362wlmi; il problema è che non riesco a vedere i caratteri in modo corretto(sono sfocati e storti), aggiungo che a fine installazione della suse mi è apparso un messaggio a schermo che mi invitava a modificare i parametri inerenti la dimensione dello schermo per vedere i caratteri in modo corretto.
Io ho provveduto tramite Yast ad installare i driver nvidia(ho una 5200go) e ad abilitare l'accelerazione 3d(tutto ok, i colori vanno bene e ad ogni avvio appare il logo nvidia); ed ho impostato la risoluzione dello schermo su 1280x800 @60Hz (come sotto windows).
Come posso risolvere il problema?
ps: aggiungo che lo schermo del mio portatile è un 15.4", ed ho già provato a modificare con Yast le dimensioni dello schermo(4:3, 5/4, ecc.) senza miglioramenti.
Ciao :)
Cambia la diagonale (in pollici) del tuo schermo (da Yast->Hardware->Scheda video e monitor, tasto "Modifica..." per lo schermo, linguetta "Dimensioni display", non il "Rapporto base/altezza". Metti una dimensione in pollici diversa da quella reale. Prova per cominciare con una minore (tipo 14 pollici o simile). Poi prova una maggiore, insomma fino a quando non hai l'effetto desiderato. Normalmente funziona.
Ma la dimensione di caratteri è corretta, solo che li vedi sfocati/distorti?
Firedraw
10-02-2007, 06:28
avevo il tuo stesso problema.
tasto dx sull'icona di kmix-->seleziona canale principale-->io ho impostato su PCM anziche PC Speaker e tutto funziona alla perfezione
ciao
Grazie ho risolto.......... non avevo mai notato quella voce, cmq vorrei sapere perché cavolo stava su mic :muro: :muro:
Ora è praticamente perfetta, per la prima volta ho un linux impeccabile, apparte beryl, ma per quelo aspetto agg...........
Mi correggo....... funziona pure beryl :winner:
Grazie ho risolto.......... non avevo mai notato quella voce, cmq vorrei sapere perché cavolo stava su mic :muro: :muro:
Ora è praticamente perfetta, per la prima volta ho un linux impeccabile, apparte beryl, ma per quelo aspetto agg...........
Mi correggo....... funziona pure beryl :winner:
Grande ;)
Io non vedo l'ora che esca beryl 0.2, promette veramente bene. Le funzionalità più interessanti sono la preview delle finestre nella barra (funzionalità di Vista Aero, a sua volta copiata da Taskbar v2 di KDE (io ce l'avevo un anno e mezzo fa quella funzione eheh), il plugin "wall" ancora più serio, cubo trasparente, altre robe che non ricordo e sopratutto stabilità e compatiblità migliorate (soprattutto hanno corretto quel fastidioso bug con OpenOffice...).
Ancora qualche giorno e ce l'avremo :D
Ah, un consiglio: se cambi molte impostazioni in Beryl, ti consiglio di salvare il profilo su file. Quando aggiorni infatti, molte impostazioni vengono rimesse alle impostazioni di default, quindi se poi non vuoi ricambiale tutte manualmente dopo l'aggiornamento, salva il profilo attuale e lo importi dopo l'aggiornamento. Almeno, fino alla 0.1.4 si è comportato così, poi non so se questo "scherzetto" andrà via in Beryl 0.2...
phoenixbf
10-02-2007, 13:54
Grande ;)
Io non vedo l'ora che esca beryl 0.2, promette veramente bene. Le funzionalità più interessanti sono la preview delle finestre nella barra (funzionalità di Vista Aero, a sua volta copiata da Taskbar v2 di KDE (io ce l'avevo un anno e mezzo fa quella funzione eheh), il plugin "wall" ancora più serio, cubo trasparente, altre robe che non ricordo e sopratutto stabilità e compatiblità migliorate (soprattutto hanno corretto quel fastidioso bug con OpenOffice...).
Ancora qualche giorno e ce l'avremo :D
Ah, un consiglio: se cambi molte impostazioni in Beryl, ti consiglio di salvare il profilo su file. Quando aggiorni infatti, molte impostazioni vengono rimesse alle impostazioni di default, quindi se poi non vuoi ricambiale tutte manualmente dopo l'aggiornamento, salva il profilo attuale e lo importi dopo l'aggiornamento. Almeno, fino alla 0.1.4 si è comportato così, poi non so se questo "scherzetto" andrà via in Beryl 0.2...
interessante...
Quando sarebbe la data "ufficiale" della 0.2 ??
interessante...
Quando sarebbe la data "ufficiale" della 0.2 ??
20 Febbraio.
Devo dire che inizialmente non credevo molto al progetto beryl (pensavo, invece di concentrare le forze su un unico progetto (all'"epoca" non ancora maturo) come compiz, si mettono a fare un fork...), ho dovuto ricredermi, visto che lo uso con sodisfazione (in effetti ci voleva per KDE, visto che compiz lo snobba alquanto)
Ciao :)
Cambia la diagonale (in pollici) del tuo schermo (da Yast->Hardware->Scheda video e monitor, tasto "Modifica..." per lo schermo, linguetta "Dimensioni display", non il "Rapporto base/altezza". Metti una dimensione in pollici diversa da quella reale. Prova per cominciare con una minore (tipo 14 pollici o simile). Poi prova una maggiore, insomma fino a quando non hai l'effetto desiderato. Normalmente funziona.
Ma la dimensione di caratteri è corretta, solo che li vedi sfocati/distorti?
Come torno a casa provvederò a settare varie configurazioni come mi hai suggerito(è una soluzione un pò rustica....ma l'importante è l'efficacia); comunque la cosa strana è che andando a verificare le impostazioni dello schermo sotto kde(e non yast), ho visto che non era settata la voce 58hz(che sotto yast è invece 60hz); così, una volta spuntata tale voce, il render dei caratteri è quasi ottimale.
Come torno a casa provvederò a settare varie configurazioni come mi hai suggerito(è una soluzione un pò rustica....ma l'importante è l'efficacia); comunque la cosa strana è che andando a verificare le impostazioni dello schermo sotto kde(e non yast), ho visto che non era settata la voce 58hz(che sotto yast è invece 60hz); così, una volta spuntata tale voce, il render dei caratteri è quasi ottimale.
Per caso hai disabilitato l'antialiasing dei caratteri dal Centro di Controllo di KDE (o hai settato un intervallo di esclusione dell'AA ed i caratteri a quella dimensione sono renderizzati male)?
Per caso hai disabilitato l'antialiasing dei caratteri dal Centro di Controllo di KDE (o hai settato un intervallo di esclusione dell'AA ed i caratteri a quella dimensione sono renderizzati male)?
Non avendo il portatile sottomano(sono a casa di amici) non posso risponderti con certezza assoluta, comunque non ho toccato le impostazioni di default della suse(ho solo provveduto a mettere i drivers nvidia tramite yast seguendo la procedura indicata sulle faq della opensuse).
phoenixbf
10-02-2007, 16:06
20 Febbraio.
Devo dire che inizialmente non credevo molto al progetto beryl (pensavo, invece di concentrare le forze su un unico progetto (all'"epoca" non ancora maturo) come compiz, si mettono a fare un fork...), ho dovuto ricredermi, visto che lo uso con sodisfazione (in effetti ci voleva per KDE, visto che compiz lo snobba alquanto)
ottima notizia.
Aspetto questa data quindi per mettere su la suse 10.2.
Anche io la pensavo cosi', ma anche io mi sono innervosito per le varie dipendenze di compiz (es. su metacity) e mi sono ritrovato installato nautilus e altra roba Gnome che NON volevo.
Quindi da utente KDE, da oggi in poi solo Beryl.
E penso di snobbare anche XGL a favore di AIGLX, non e' possibile che ancora non siano riusciti a mettere attivo il direct rendering.
Provando la live di Sabayon, con AIGLX, andava tutto da DIO, con direct rendering attivo, finalmente.
Inoltre e' un modulo di Xorg, quindi e' meno "pesante".
Firedraw
10-02-2007, 16:33
Ancora ha problemi di stabilità il beryl, ma almeno parte. Cmq mi sa che il gnome h amolti meno bug a quanto ho sentito, da meno noie. Dovrei provarlo, ma avendo usato sempre kde non vorrei ricominciare da 0.
CMq adesso faccio il 90% di quello che facevo con win sotto linux. Mi mancano i giochi e il ripping di dvd. Con le protezioni come sta messo linux? Ci sono programmi che sostituiscono any dvd e dvd shrink? E giochi interessanti che vanno senza emulatore? Ho provato enemy territory ma nn si sente l'audio e i colori sono tutti sfalsati sul rosso ma questo mi sa dipende dal beryl che con l'esmerald mi sa che modifica le palette dei colori in quelche modo.
Sono molto soddisfatto di suse, o di linux in generale. Sta faceendo passi da gigante negli ultimi tempi. Se accelerano ancora un po' lo sviluppo, tra qualche anno sarà una vera valida alternativa per quasi tutte le tipologie di utilizzo a windows. Sono davvero contento. Tra l'altro sarei dispostissimo a pagare un s.o. linux avendo un supporto efficente che in caso di problemi mi aiuti a risolverlo.... Preferisco pagare 50€ per un suse che 100€ per un vista castrato.
Mighty83
10-02-2007, 18:01
CMq adesso faccio il 90% di quello che facevo con win sotto linux. Mi mancano i giochi e il ripping di dvd. Con le protezioni come sta messo linux? Ci sono programmi che sostituiscono any dvd e dvd shrink?
Prova K9Copy ;)
@Firedraw:
Per il rip e lo shrink di DVD, apri Yast->Gestione pacchetti e cerca "dvd", (magari prova anche aspuntare "Descrizione") e troverai parecchia roba ;)
Io per rippare usavo principlamentente Dvd::rip, ora sto provando con K3b (sì, il programma per masterizzare ;)) e devo dire che non è niente male, non è completo come programmi specifici come dvd::rip ma penso che vada più che bene per un uso "medio".
Per quanto riguarda i giochi Linux-native, ti consiglio di visitare il mitico Linux Game Tome:
http://www.happypenguin.org/
Tra l'altro, c'è pure un repository apposito per opensuse 10.2 in cui trovi molti giochi non inclusi nel DVD o in Packman/Guru, fatti un giro su
http://software.opensuse.org/download/games:/
da lì ti ricavi i vari repo per molti altri giochi (è semplice ricavarsi il percorso del repo, l'ho spiegato anche alcuni post fa, ma cmq è piuttosto intuitivo).
Per esempio, se ti piacciono gli rpg, ti consiglio l'ottimo WorldForge. Poi cè pure un bel gioco first person shooter in stile Doom, ottima grafica:
http://sauerbraten.org/
basato sul 3D engine "Cube":
http://www.cubeengine.com/
Mentre FlightGear è un grandioso simulatore di volo, che non ha assolutamente nulla da invidiare a MS Flight Simulator, ed è opensource(!!!!)
http://www.flightgear.org/
Ovviamente ci sono anche giochi per Windows che girano su linux (essendo OpenGL), tipo serious sam 2...
@phoenixfb:
Con opensuse 10.2, compiz ed xgl sono installati di default, quindi non hai alcun problema di dipendenze con i pacchetti gnome. Il problema con KDE è che non è configurabile in modo "point and click": per far questo, dovresti installare apposta il centro di controllo di gnome, ed in questo caso ti installerebbe un po' di pacchetti di gnome... Per questo uso beryl con KDE, ma anche compiz funziona benissimo con KDE (ma non poter configurare i plugin in modo immediato senza il centro di controllo gnome mi fa dire che "compiz snobba KDE" :))
Ma AIGLX va solo con schede nVidia (almeno per il momento) o sbaglio?
Firedraw
10-02-2007, 20:11
I programmi che mi avete elencato per il ripping dispongono di front end?? No perché ai tempi provai dvd srink testuale, ma essendo testuale non ho smanettato troppo nelle opzioni, cmq il ripping era venuto caruccio.
Molto interessante il cube engine e il relativo gioco.
Sono riuscito a mettere i repo per i giochi da solo senza cercare i tuoi post!!! Sto migliorando :D
per ora ho messo solo gli action. Cmq mi sembrano impostati male, perché si è costretti a inserire tanti repo quanti sono i generi dei game, per averli tutti.....
Cmq ho ancora problemi con il kmix........ al riavvio nn sentivo gli mp3, ho dovuto cambiare un paio di volte il canale master passando da front a lf/center........
Ma nn c'è un modo per sincronizzare tutti i volumi dei canali?
phoenixbf
11-02-2007, 01:17
Ma AIGLX va solo con schede nVidia (almeno per il momento) o sbaglio?
Non saprei se viene supportato bene da ATI, ma con la mia nvidia va alla grandissima, non mi era MAI successo che una distro LIVE (Sabayon) mi si configurasse in automatico tutta la parte di accelerazione 3D, con tanto di AIGLX e risoluzione nativa gia pronta, senza toccare nulla.
E andava tutto a manetta, splendidamente fluido a 1920x1200.
Firedraw
11-02-2007, 12:48
RAGAZZIIIIIIIIIII :help: :help: :help:
Ieri ho installato il gioco fps con il cebe engine, ho fatto 6 nuovi aggiornamenti, compreso amsn che FINALMENTE aveva corretto tutti i bug!!!
oggi avvio la mia cara dolce suse e mi da un errore sulla partizione.
Me la monta solo in read e mi dice di eseguire quello che credo sia l'equivalente di fdisk sotto win. Come cacchio si usaaaaa :muro: :muro:
Bestemmiare e vietato da regolamento???
AGG: ci sono riuscito!!!! Vi scrivo dalla suse. Mi ha cancellato un inode con errori riguardante un file di font di stampa, sarà grave?
AGG: ci sono riuscito!!!! Vi scrivo dalla suse. Mi ha cancellato un inode con errori riguardante un file di font di stampa, sarà grave?
naaa... Se vuoi stare tranquillo, reinstala il pacchetto contenente il font che ti ha cancellato. Se non sai qual è, li reinstalli tutti (cerca "font" in Yast->Gersione pacchetti e contrassegna come "Aggiorna" i pacchetti che ti escono ;)
Ma poi così, di punto in bianco? A me l'unica volta che è successa una roba simile ho dovuto cambiare l'hard disk dopo una settimana (aveva iniziato a rovinarsi fisicamente il piatto)...
Firedraw
11-02-2007, 15:26
naaa... Se vuoi stare tranquillo, reinstala il pacchetto contenente il font che ti ha cancellato. Se non sai qual è, li reinstalli tutti (cerca "font" in Yast->Gersione pacchetti e contrassegna come "Aggiorna" i pacchetti che ti escono ;)
Ma poi così, di punto in bianco? A me l'unica volta che è successa una roba simile ho dovuto cambiare l'hard disk dopo una settimana (aveva iniziato a rovinarsi fisicamente il piatto)...
Non me la buttare please.......
Cmq sauerbraten non mi parte. Cioé parte, ma mentre carica i file esce di botto :(
Ah i video dvd mi lasciano la scia nei movimenti veloci....... c'è rimedio?
E ho notato che diverse applicazioni impazziscono con il beryl attivo, firefox, kaffeine e giochi accelerati 3d...
Ho una domanda:
Qualcuno è riuscito ad avviare Google Earth su Beryl/XGL con scheda ATI?
A me dà l'errore
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":0.0".
Ora so bene che i drivers ATI (maledetti) con XGL disabilitano il direct rendering, ma tutte le apps 3D (comprese i giochi) vanno alla grande, tranne appunto google earth.
Penso di averle provate tutte, o quasi. Ho anche provato ad usare i drivers ATI opensource ("radeon") con AIGLX, ma le prestazioni sono un po' inferiori rispetto all'uso dei drivers proprietari con XGL.
Qualche suggerimento?
Non me la buttare please.......
Uh, non era mia intenzione, spero non avrai problemi :D
Cmq sauerbraten non mi parte. Cioé parte, ma mentre carica i file esce di botto :(
Con la mia scheda ATI con Beryl+XGL andava tutto bene. Non saprei, penso comunque che ci sia XGL/Beryl di mezzo...
Ah i video dvd mi lasciano la scia nei movimenti veloci....... c'è rimedio?
E ho notato che diverse applicazioni impazziscono con il beryl attivo, firefox, kaffeine e giochi accelerati 3d...
Idem come sopra, credo sia beryl, non su tutti i PC va benissimo, deve ancora crescere come progetto.
Aspetta la 0.2 (esce il 20 febbraio), se continua a darti problemi nell'usabilità quotidiana penso ti toccherà disattivarlo...
Per fortuna sul mio va tutto ok, l'unico problema riscontrato (a parte google earth, come scritto nel post precedente) è che non supporta il cambio utente (se provo a cambiare utente mi chiude la sessione invece di mantenermela attiva), e non so se sia un bug di beryl/XGL o dei drivers proprietari ATI (credo purtroppo la seconda, visto il log di errore...)
EDIT: cmq cerca con google, magari settando qualche paramentro in xorg.conf va tutto a posto (so che il driver nvidia è molto configurabile, settando le opportune opzioni normalmente si risolve tutto). Google is your friend :)
Ciao raga,
Ho appena reinstallato la 10.2 su raid0, ma ho un problemino con i drivers audio, cioè mi funzionano solo da root. Se voglio es. ascoltare musica devo far partire Amarok da root. :boh: Avete qualche idea di come farli caricare anche sotto utente?
Grazie
Ciao raga,
Ho appena reinstallato la 10.2 su raid0, ma ho un problemino con i drivers audio, cioè mi funzionano solo da root. Se voglio es. ascoltare musica devo far partire Amarok da root. :boh: Avete qualche idea di come farli caricare anche sotto utente?
Grazie
A volte accade, è solo una questione di permessi (la scheda e i suoi drivers sono caricati, ma tu non hai i privilegi per usarli).
Ti basta aggiungere il tuo utente al gruppo "audio".
Leggi il mio post #2711 a pag. 136 per avere la procedura dettagliata (in caso non sai come fare) ;)
A volte accade, è solo una questione di permessi (la scheda e i suoi drivers sono caricati, ma tu non hai i privilegi per usarli).
Ti basta aggiungere il tuo utente al gruppo "audio".
Leggi il mio post #2711 a pag. 136 per avere la procedura dettagliata (in caso non sai come fare) ;)Grazie mille :) adesso va.
Ho un'altro paio di problemini, prima di dirli però devo fare qualche prova, poi nel caso tornerò a postare.
Grazie ancora
valeriocd
12-02-2007, 13:43
fidel ho fatto come mi hai chiesto ma mi dice che etc/point/usb..se n ricordo male nn lo trova....sapresti aiutarmi?
fidel ho fatto come mi hai chiesto ma mi dice che etc/point/usb..se n ricordo male nn lo trova....sapresti aiutarmi?
Hai copiato il firmware in /lib/firmware giusto? Quindi, una volta copiato il firmware, sfila e riattacca il modem, poi lancia "dmesg" a console e posta il risultato (diciamo le ultime 15/20 righe)
valeriocd
12-02-2007, 18:17
ok farò come hai detto cmq mi so sbagliato mi da questo errore
/proc/bus/usb: no such file or directory
modem error 253
speed touch not found
Miky Mouse
12-02-2007, 18:26
sul portatile quando avvio tra i vari serivizi succede questo:
scrive "starting MTA" e dopo parecchio (a volte anche piu di un minuto) scrive exim4 e va avanti
ma che cos'è exim4?? non si puo in qualche modo velocizzare? scusate la domanda niubbio...
sul portatile quando avvio tra i vari serivizi succede questo:
scrive "starting MTA" e dopo parecchio (a volte anche piu di un minuto) scrive exim4 e va avanti
ma che cos'è exim4?? non si puo in qualche modo velocizzare? scusate la domanda niubbio...
MTA = Mail Transfer Agent (o Message Transfer Agent), quindi il server di posta (di default configurato solo per il PC locale).
Su suse di default viene avviato Postfix, non exim4.... Anzi, non viene neanche installato di default. Controlla i pacchetti insallati, assicurati che sia installato "postfix" e disinstalla "exim" (nel caso ti da conflitti di dipendenza nell'eleiminazione pacchetto, segnateli e postali qui).
Che versione di suse hai?
Nota: puoi anche disattivare il servizio da "Yast->Sistema->Editor dei runlevel" ovviamente... (normalmente un server locale di posta è inutile se sei l'unico utente o non devi fare amministrazione un po' più seria (tipo gestire un server apache).
valeriocd
13-02-2007, 11:40
NET: Registered protocol family 10
lo: Disabled Privacy Extensions
IPv6 over IPv4 tunneling driver
ip6_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
ip_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
Netfilter messages via NETLINK v0.30.
ip_conntrack version 2.4 (8189 buckets, 65512 max) - 228 bytes per conntrack
ACPI: Power Button (FF) [PWRF]
ACPI: Power Button (CM) [PWRB]
powernow-k8: Processor cpuid 6a0 not supported
audit(1171368618.276:3): audit_pid=3669 old=0 by auid=4294967295
JBD: barrier-based sync failed on hdb3 - disabling barriers
bootsplash: status on console 0 changed to on
usb 1-2: USB disconnect, address 2
usb 1-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 3
usb 1-2: new device found, idVendor=06b9, idProduct=4061
usb 1-2: new device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=3
usb 1-2: Product: Speed Touch USB
usb 1-2: Manufacturer: ALCATEL
usb 1-2: SerialNumber: 0090D02C13F1
usb 1-2: configuration #1 chosen from 1 choice
usb 1-2: reset full speed USB device using uhci_hcd and address 3
speedtch 1-2:1.0: speedtch_find_firmware: no stage 1 firmware found!
vale@linux-iitn:~>
phoenixbf
13-02-2007, 15:50
ariCiao a todos,
Dunque mi chiedevo, se volessi formattare le mie partizioni radice e /home, con quale filesystem mi conviene:
- ext3 (preferisco di no)
- XFS
- ReiserFS
Quale di questi si comporta meglio su un disco S.ATA da 7200rpm???
Sempre con SuSE intendo
Io ero un fanatico di reiserfs: tutte le partizioni con quel fs, qualsiasi distro utlizzassi, dischi pata, sata e sata2.
Ora son passato nuovamente tutto a ext3. Ho tenuto il disco esterno usb di backup con reiserfs fino a quando non son più riuscito ad accederci. Ho recuperato i dati, formattato in ext3 e via.
XFS mai provato, son soddisfatto così al momento.
speedtch 1-2:1.0: speedtch_find_firmware: no stage 1 firmware found!
vale@linux-iitn:~>
Manca sempre il firmware in /lib/firmware... Leggi il mio precedente post a riguardo per sapere come e dove scaricarlo (un po' di pagine fa).
valeriocd
13-02-2007, 16:46
io l'ho messo..sono i due file zzzl(una cosa del genere)
poi li ho rinominati
Firedraw
13-02-2007, 17:13
ragazzi sono shockato........... sotto linux avvio il trasferimento di un album sul lett mp3 di 60 mb e mi preparo ad aspettare il buon minuto e passa che ha sempre impiegato sotto windows. Be' dopo 3 sec aveva finito!!!!!!!!!!
Windows........ DEVI MORIREEEEEEEEEE, ta ta taaaaa ta, DEVI MORIREEEEEEEEEE
P.S: win ce l'ho con il sp2 quindi le usb 2.0 in teoria dovevano essere attive ma a quanto pare.....
phoenixbf
13-02-2007, 17:33
ariCiao a todos,
Dunque mi chiedevo, se volessi formattare le mie partizioni radice e /home, con quale filesystem mi conviene:
- ext3 (preferisco di no)
- XFS
- ReiserFS
Quale di questi si comporta meglio su un disco S.ATA da 7200rpm???
Sempre con SuSE intendo
.. AND THE WINNER IS....
XFS !!!!!!!!
Facendo la media delle opinioni su vari forum, sembra ottimo su vari punti di vista, l'unico problema e' che non riuscirei ad accedere da windows nelle partizioni linux, tramite un programmino che legge solo ext.. :(
.. AND THE WINNER IS....
XFS !!!!!!!!
Facendo la media delle opinioni su vari forum, sembra ottimo su vari punti di vista, l'unico problema e' che non riuscirei ad accedere da windows nelle partizioni linux, tramite un programmino che legge solo ext.. :(
Azz, io ti avrei detto Reiser... :D
Anche se essendo Hans Reiser in galera da qualche mese per uxoricidio, magari lo sviluppo rallenterà...:asd:
phoenixbf
13-02-2007, 20:47
Azz, io ti avrei detto Reiser... :D
Anche se essendo Hans Reiser in galera da qualche mese per uxoricidio, magari lo sviluppo rallenterà...:asd:
:Prrr:
io l'ho messo..sono i due file zzzl(una cosa del genere)
poi li ho rinominati
Da dove li hai presi? Prova a prenderli dalla cartella di Windows (così sei sicuro che sia quello giusto).
Purtroppo i modem economici, senza uno straccio di ingresso Ethernet (cavo di rete) ma solo USB sono fondamentalmente una seccatura... Ma tanto gli costa, invece di creare solo rogne (a me hanno dato problemi pure su windows, con i drivers forniti dal produttore :muro: )?
Vabbè che lo speedtouch 330, o Manta che dir si voglia, te lo regalano :)
EDIT: occhio a come rinomini i 2 files (zzzlp1.eni e zzzlp2.eni in speedtch-1.bin e speedtch-2.bin). Fai il tutto da root ovviamente, e, nel caso, dai un'occhiata ai permessi dei files copiati.
EDIT 2: una volta copiati i due files, stacca e riattacca il modem, poi prova ad aprire Yast->Dispositivi di rete->DSL e ad aggiungere una connessione (Clicca su "Aggiungi", quindi scegli "PPPoverATM" dalla combobox, ed immetti "8.35" (senza virgolette) nella casella d testo "VPN/VPI"). Leggi sempre l'aiuto presente nel pannello di sinistra di Yast per avere maggiori info.
Ah, se non usi NetworkManager, bensì il "Modo tradizionale", assicurati di installare "kinternet" da Yast->Gestione pacchetti e di avviarlo.
Quindi (con kinternet o NetworkManager) avvia la connessione (tramite l'apposita icona nella traybar)
Firedraw
15-02-2007, 02:54
Una piccola cavolata spero.........
se lacion uname - r mi spunta: 2.6.18.2-34-default
il default non dovrebbe essere i386 o meglio ancora i686? qualcuno mi delucida?
Firedraw
15-02-2007, 02:56
edit doppio post per errore
non capisco perché mi rimanda in 10-11 pagina :confused:
edit doppio post per errore :confused:
ma pure a me ... :confused:
comunque,
CHE REPO AVETE MESSO IN YAST/ZEN PER AVERE KDE 3.5.6 ???
-non me ne funziona 1-
grazie
valeriocd
16-02-2007, 11:33
FIDEL ho fatto come detto..ma niente da far nn si connette..dice..no such device
FIDEL ho fatto come detto..ma niente da far nn si connette..dice..no such device
Anche con il firmware preso da Win?
Mmhh, provo a cercare in giro. Eppure sul thread di suseitalia che ho postato prima il tipo c'è riuscito, sulla suse 10.2 ed il tuo stesso modem...
Prova a seguire quella guida... Magari il firmware lo devi mettere nella cartella dello script di configurazione del modem, e poi connetterti da lì. Leggiti il thread linkato prima (qualche pagina indietro), ho anche quotato le parti più interessanti.
Grande novita! Sono riuscito a far funzionare le applicazioni 3D (come googleearth ed alcuni giochi) con XGL+Beryl/Compiz attivi, e con pochissima fatica, sfruttando il server Xorg sul display :93 avviato automaticamente da XGL (sulla mia suse 10.2 XGL viene usato come server grafico predefinito, avendo attivato il desktop 3D semplicemente con gnome-xgl-switch --enable-xgl + riavvio sistema).
Finalmente...
Devo dire che però molti giochi 3D, come Sauberbaten, partono normalmente su XGL,ma ho notato un piccolo incremento prestazionale avviandolo su Xorg presente sul display :93.
:yeah:
EDIT: Ah, sono riuscito anche a far visualizzare il bordo della finestra per le apps 3D (con i giochi non serve a nulla, visto che vanno a schermo intero, ma per Google Earth ad esempio è direi fondamentale :))
http://software.opensuse.org/download/KDE:.../openSUSE_10.2/ "
server per KDE 3.5.6 funzionante
http://software.opensuse.org/download/KDE:.../openSUSE_10.2/ "
server per KDE 3.5.6 funzionante
Link non funzionante! :muro:
http://software.opensuse.org/download/KDE:/KDE3/openSUSE_10.2/
prova così dovrebbe andare...........
Ciao, ho da poco installato Suse 10.2 ma non riesco ad ottenere id alto sui server e non mi collego alla rete kad. Ho aperto le porte sul router però non riuscendo ad aprire le porte 4662 e 4672, ho inserito quelle che usavo con emule su windows, vanno bene lo stesso ? I problemi potrebbero essere dovuti al firewall integrato in suse ?
Ciao, ho da poco installato Suse 10.2 ma non riesco ad ottenere id alto sui server e non mi collego alla rete kad. Ho aperto le porte sul router però non riuscendo ad aprire le porte 4662 e 4672, ho inserito quelle che usavo con emule su windows, vanno bene lo stesso ? I problemi potrebbero essere dovuti al firewall integrato in suse ?
Se hai l'adsl ed hai quel problema, apri le porte del firewall (lo fai da Yast->Sicurezza e utenti->Firewall)
superpier
21-02-2007, 17:00
Ciao a tutti, ho installato openSuse 10.2 e volevo vedere la temperatura del processore tramite lm-sensors, ho lanciato sensors detect e mi ha detto di specificare alcuni moduli in /etc/rc.modules, il mio problema è che non riesco a trovare questo file dove sono specificati i moduli caricati dal kernel. Come fare?
Grazie in anticipo
Ciao a tutti, ho installato openSuse 10.2 e volevo vedere la temperatura del processore tramite lm-sensors, ho lanciato sensors detect e mi ha detto di specificare alcuni moduli in /etc/rc.modules, il mio problema è che non riesco a trovare questo file dove sono specificati i moduli caricati dal kernel. Come fare?
Grazie in anticipo
Dopo aver lanciato sensors-detect, se ti ha rilevato i sensori, alla fine della procedra ti chiede se scrivere i risultati in lm_sensors.conf (se non erro il nome del file è quello): ti basta rispondere "yes", al riavvio del sistema è già tutto a posto, non devi fare altro. Ovviamente puoi rendere le modifiche subito attive digitando da una console di root:
/etc/init.d/lm_sensors restart
o se non ti piace la console e vuoi perdere il quadruplo del tempo con una GUI, riavvii il servizio con "Yast->Sistema->Editor dei runlevel"
I valori dei sensori li vedi con il comando "sensors", o più comodamente con gli innumerevoli programmi GUI che leggono quei valori. Ad esempio, puoi provare ad usare SuperKaramba: ho appunto fatto tempo fa un plugin per Aero AIO (un widget di superkaramba), si chiama "TempMon AIO" ed è anche molto scaricato, trovi il tutto su
http://www.kde-look.org/content/show.php?content=24626 (Aero AIO)
http://www.kde-look.org/content/show.php?content=39609 (il mio plugin)
:D
Per usarli, hai bisogno di SuperKaramba, lo trovi nel pacchetto "kdeutils3-extra" (lo installi al volo con "Yast->Software->Gestione pacchetti")
Ma puoi usare quello che vuoi, ci sono anche applet che si integrano nella barra delle applicazioni, oppure usi "ksensors", ecc., hai davvero vasta scelta.
EDIT: giusto per approfondire, quei valori che ti dice di scrivere in rc.modules su Suse non servono, visto che i sensori vengono inizializzati all'avvio direttamente tramite uno script di sistema, che legge i valori di inizializazzione dal file lm_sensors.conf (o simile) scritto da sensors-detect.
Lo script "lm_sensors" è già attivo nei runlevel 3 e 5, puoi controllare con "Yast->Sistema->Editor dei runlevel".
Su altre distro che non includono quello script di avvio, sei "costretto" a scrivere a mano quei valori in rc.modules, oppure farti tu a mano uno script di avvio...
EDIT 2: per il mio plugin, appena ho tempo tiro fuori una versione 0.2 che include anche informazioni sulla temperatura dell'hard disk ;)
pinolo79
21-02-2007, 17:41
Ciao tutti :)
ank'io avrei una domandina :D
anzi a dir la verità due...
la prima sarebbe... è normale che internet sia lento come una lumaca? Ve lo chedo perche sull'altro pc (quello con su winzozz) va a manetta...
e la seconda, io ve la faccio lo stesso lo so che lo avete gia sritto milioni di volte, ma io nn ci riesco e sperando che qualche buon anima mi prenda in simpatia, vi chiederei come cippa si installa Xgl con KDE....
grassie :D
Edit:: ho trovato a pag 134, la sorgente... ma i pacchetti da selezionare sono solo quelli gia in preselezione o gli manca qualcosa? Se cosi fosse mi direste quali sono... e dopo averli installati cosa fare? ri-grassie
superpier
21-02-2007, 17:56
Dopo aver lanciato sensors-detect, se ti ha rilevato i sensori, alla fine della procedra ti chiede se scrivere i risultati in lm_sensors.conf (se non erro il nome del file è quello): ti basta rispondere "yes", al riavvio del sistema è già tutto a posto, non devi fare altro. Ovviamente puoi rendere le modifiche subito attive digitando da una console di root:
/etc/init.d/lm_sensors restart
o se non ti piace la console e vuoi perdere il quadruplo del tempo con una GUI, riavvii il servizio con "Yast->Sistema->Editor dei runlevel"
I valori dei sensori li vedi con il comando "sensors", o più comodamente con gli innumerevoli programmi GUI che leggono quei valori. Ad esempio, puoi provare ad usare SuperKaramba: ho appunto fatto tempo fa un plugin per Aero AIO (un widget di superkaramba), si chiama "TempMon AIO" ed è anche molto scaricato, trovi il tutto su
http://www.kde-look.org/content/show.php?content=24626 (Aero AIO)
http://www.kde-look.org/content/show.php?content=39609 (il mio plugin)
:D
Per usarli, hai bisogno di SuperKaramba, lo trovi nel pacchetto "kdeutils3-extra" (lo installi al volo con "Yast->Software->Gestione pacchetti")
Ma puoi usare quello che vuoi, ci sono anche applet che si integrano nella barra delle applicazioni, oppure usi "ksensors", ecc., hai davvero vasta scelta.
EDIT: giusto per approfondire, quei valori che ti dice di scrivere in rc.modules su Suse non servono, visto che i sensori vengono inizializzati all'avvio direttamente tramite uno script di sistema, che legge i valori di inizializazzione dal file lm_sensors.conf (o simile) scritto da sensors-detect.
Lo script "lm_sensors" è già attivo nei runlevel 3 e 5, puoi controllare con "Yast->Sistema->Editor dei runlevel".
Su altre distro che non includono quello script di avvio, sei "costretto" a scrivere a mano quei valori in rc.modules, oppure farti tu a mano uno script di avvio...
EDIT 2: per il mio plugin, appena ho tempo tiro fuori una versione 0.2 che include anche informazioni sulla temperatura dell'hard disk ;)
Forse è un problema con il mio hardware visto che all'avvio mi carica il modulo lm_sensors ma alla fine dice sensors Failed, comunque ti posto i risultati finali ed i suggerimenti di sensors detect
Now follows a summary of the probes I have just done.
Just press ENTER to continue:
Driver `eeprom' (should be inserted):
Detects correctly:
* Bus `NVIDIA i2c adapter 2 at 1:00.0'
Busdriver `UNKNOWN', I2C address 0x50 (and 0x51 0x52 0x53 0x54 0x55 0x56 0x57)
Chip `EDID EEPROM' (confidence: 8)
* Bus `SMBus I801 adapter at 10c0'
Busdriver `i2c-i801', I2C address 0x50
Chip `eeprom' (confidence: 6)
* Bus `SMBus I801 adapter at 10c0'
Busdriver `i2c-i801', I2C address 0x52
Chip `eeprom' (confidence: 6)
EEPROMs are *NOT* sensors! They are data storage chips commonly
found on memory modules (SPD), in monitors (EDID), or in some
laptops, for example.
I will now generate the commands needed to load the required modules.
Just press ENTER to continue:
To make the sensors modules behave correctly, add these lines to
/etc/modprobe.conf:
#----cut here----
# I2C module options
alias char-major-89 i2c-dev
#----cut here----
To load everything that is needed, add this to some /etc/rc* file:
#----cut here----
# I2C adapter drivers
# modprobe unknown adapter NVIDIA i2c adapter 0 at 1:00.0
# modprobe unknown adapter NVIDIA i2c adapter 1 at 1:00.0
# modprobe unknown adapter NVIDIA i2c adapter 2 at 1:00.0
modprobe i2c-i801
# Chip drivers
modprobe eeprom
# sleep 2 # optional
/usr/bin/sensors -s # recommended
#----cut here----
If you have some drivers built into your kernel, the list above will
contain too many modules. Skip the appropriate ones! You really
should try these commands right now to make sure everything is
working properly. Monitoring programs won't work until the needed
modules are loaded.
Ciao tutti :)
ank'io avrei una domandina :D
anzi a dir la verità due...
la prima sarebbe... è normale che internet sia lento come una lumaca? Ve lo chedo perche sull'altro pc (quello con su winzozz) va a manetta...
No, non è normale. Magari se dai qualche info in più... ;)
e la seconda, io ve la faccio lo stesso lo so che lo avete gia sritto milioni di volte, ma io nn ci riesco e sperando che qualche buon anima mi prenda in simpatia, vi chiederei come cippa si installa Xgl con KDE....
grassie :D
E' già tutto installato. Per attivarlo sotto KDE, sempre che tu abbia l'accelerazione 3D attiva, ti basta aprire una cosole, diventare root (con "su") e digita
gnome-xgl-switch --enable-xgl
mentre per disabilitare
gnome-xgl-switch --disable-xgl
Riavvia il pc e buon divertimento :)
Ti dico subito che ti parte "compiz" in automatico come gestore finestre, con KDE iinvece ti consiglio "beryl", che ha una finestra di configurazione a parte ("compiz" si configura con il centro di controllo Gnome, ma noi siamo su Kde, e ti assicuro che è una palla confiugrare con gconf-editor...).
Per installare Beryl, aggiungi il repository:
Protocollo: HTTP
Nome del server: software.opensuse.org
Directory: /download/X11:/XGL/openSUSE_10.2/
tramite "Yast->Cambia sorgente d'installazione", quindi apri "Yast->Gestione pacchetti", cerchi "beryl" ed installi tutti i pacchetti che vedi (tranne i -devel e gli -snapshots, questi ultimi sono le versioni in sviluppo (non stabili)).
Forse è un problema con il mio hardware visto che all'avvio mi carica il modulo lm_sensors ma alla fine dice sensors Failed, comunque ti posto i risultati finali ed i suggerimenti di sensors detect
Ok ma dopo quell'output, ti chiede di scrivere i risultati in lm_sensors.conf (o qualcosa di simile)?
superpier
21-02-2007, 18:07
Ok ma dopo quell'output, ti chiede di scrivere i risultati in lm_sensors.conf (o qualcosa di simile)?
Sì, infatti glieli ho fatti scrivere e sono presenti in lm_sensors.conf, però se lancio sensors da console ecco cosa ottengo:
sensors
No sensors found!
Make sure you loaded all the kernel drivers you need.
Try sensors-detect to find out which these are.
Per questo motivo pensavo che il problema fosse derivato dal mancato inserimento dei moduli che mi ha indicato in /etc/rc*file
Sì, infatti glieli ho fatti scrivere e sono presenti in lm_sensors.conf, però se lancio sensors da console ecco cosa ottengo:
sensors
No sensors found!
Make sure you loaded all the kernel drivers you need.
Try sensors-detect to find out which these are.
Per questo motivo pensavo che il problema fosse derivato dal mancato inserimento dei moduli che mi ha indicato in /etc/rc*file
Prova a riavviare il servizio con:
/etc/init.d/lm_sensors restart
quindi digita
sensors
Se ancora non accade nulla, riavvia il pc e dopo il riavvio riprova a digitare
sensors
EDIT: inoltre, accertati che il servizio "lm_sensors" sia presente almeno nel runlevel 5: lo vedi con Yast->Sistema->Editor dei runlevel
pinolo79
21-02-2007, 18:10
No, non è normale. Magari se dai qualche info in più... ;)
E' già tutto installato. Per attivarlo sotto KDE, sempre che tu abbia l'accelerazione 3D attiva, ti basta aprire una cosole, diventare root (con "su") e digita
gnome-xgl-switch --enable-xgl
mentre per disabilitare
gnome-xgl-switch --disable-xgl
Riavvia il pc e buon divertimento :)
Ti dico subito che ti parte "compiz" in automatico come gestore finestre, con KDE iinvece ti consiglio "beryl", che ha una finestra di configurazione a parte ("compiz" si configura con il centro di controllo Gnome, ma noi siamo su Kde, e ti assicuro che è una palla confiugrare con gconf-editor...).
Per installare Beryl, aggiungi il repository:
Protocollo: HTTP
Nome del server: software.opensuse.org
Directory: /download/X11:/XGL/openSUSE_10.2/
tramite "Yast->Cambia sorgente d'installazione", quindi apri "Yast->Gestione pacchetti", cerchi "beryl" ed installi tutti i pacchetti che vedi (tranne i -devel e gli -snapshots, questi ultimi sono le versioni in sviluppo (non stabili)).
grazie :D :D :D
pero, fammi capire, adesso ho installato i pacchetti di beryl ma in console devo comunque scrivere "gnome-xgl-switch --enable-xgl" o il comando è cambiato? come fò?
grazie ankora :D
grazie :D :D :D
pero, fammi capire, adesso ho installato i pacchetti di beryl ma in console devo comunque scrivere "gnome-xgl-switch --enable-xgl" o il comando è cambiato? come fò?
grazie ankora :D
Sì il comando è sempre quello.
Poi al riavvio, ti parte XGL+compiz, per sostituire compiz con beryl, ora che è installato, ti basta avviare da console
beryl-manager
e smanettare con l'icona "diamantino" che ti esce,
oppure digiti direttamente:
beryl-xgl --replace & emerald --replace & beryl-manager --no-force-window-manager --no-force-decorator
Inutile dirti che questo comando lo puoi mettere comodamente in avvio automatico di KDE, ti basta creare un "Collegamento ad un'applicazione" e poi copi tale collegamento nella cartella di avvio automatico di KDE (apri konqueror, e vai nel menù "Vai->Avvio automatico")...
EDIT: che scheda video hai? Hai il 3D attivato?
EDIT 2: Ah, vedo dalla firma che hai una nVidia: immagino avrai già installati i drivers proprietari dall'apposito repository...
superpier
21-02-2007, 18:33
Prova a riavviare il servizio con:
/etc/init.d/lm_sensors restart
quindi digita
sensors
Se ancora non accade nulla, riavvia il pc e dopo il riavvio riprova a digitare
sensors
EDIT: inoltre, accertati che il servizio "lm_sensors" sia presente almeno nel runlevel 5: lo vedi con Yast->Sistema->Editor dei runlevel
lm-sensors è presente nei runlevel 2 , 3 e 5
comunque ecco le risposte ai comandi da console anche riavvando più volte il pc:
# /etc/init.d/lm_sensors restart
Shutting down sensors: done
Starting up sensors: failed
linux-emmc:/home/lxuser # sensors
No sensors found!
Make sure you loaded all the kernel drivers you need.
Try sensors-detect to find out which these are.
Sembra non esserci soluzione.
Grazie ancora fidel per le risposte di prima.
pinolo79
21-02-2007, 18:35
Sì il comando è sempre quello.
Poi al riavvio, ti parte XGL+compiz, per sostituire compiz con beryl, ora che è installato, ti basta avviare da console
beryl-manager
e smanettare con l'icona "diamantino" che ti esce,
Cioè prima riavvio poi faccio quello che segue... OK
oppure digiti direttamente:
beryl-xgl --replace & emerald --replace & beryl-manager --no-force-window-manager --no-force-decorator
sempre da root e cosi direttamente senza fare prima altro... OK
Inutile dirti che questo comando lo puoi mettere comodamente in avvio automatico di KDE, ti basta creare un "Collegamento ad un'applicazione" e poi copi tale collegamento nella cartella di avvio automatico di KDE (apri konqueror, e vai nel menù "Vai->Avvio automatico")... Invece è molto, ma molto utite, perchè mica lo sapevo :doh: .
EDIT: che scheda video hai? Hai il 3D attivato?
EDIT 2: Ah, vedo dalla firma che hai una nVidia: immagino avrai già installati i drivers proprietari dall'apposito repository...
All right !
TENCHIU SO MACH ! :D
P.S. adesso riavvio :D
pinolo79
21-02-2007, 19:00
ehmmm... ho un problemino....
EDit 2: ho riavviato e i primi messaggi di errore sono questi:
3200linux:/home/dave # beryl-xgl --replace & emerald --replace & beryl-manager --no-force-window-manager --no-force-decorator
[1] 4175
[2] 4176
3200linux:/home/dave # XGL Present
** (process:4175): WARNING **: get_setting_is_integrated not found in backend ini
** (process:4175): WARNING **: get_setting_is_read_only not found in backend ini
** (process:4175): WARNING **: get_setting_is_integrated not found in backend ini
** (process:4175): WARNING **: get_setting_is_read_only not found in backend ini
beryl-xgl: No GLXFBConfig for depth 32
beryl-xgl: No GLXFBConfig for depth 32
beryl-xgl: No GLXFBConfig for depth 32
Initiating splash
Reloading all options.
poi facendo altro... questi
beryl-xgl: No GLXFBConfig for depth 32
beryl-xgl: Couldn't bind redirected window 0x1400158 to texture
cos'e???
edit:
** (beryl-settings:5234): WARNING **: get_setting_is_integrated not found in backend ini
** (beryl-settings:5234): WARNING **: get_setting_is_read_only not found in backend ini
Sending reload event...
Reloading all options.
pure questo mi dice:stordita: :fagiano:
Sì, infatti glieli ho fatti scrivere e sono presenti in lm_sensors.conf, però se lancio sensors da console ecco cosa ottengo:
sensors
No sensors found!
Make sure you loaded all the kernel drivers you need.
Try sensors-detect to find out which these are.
Per questo motivo pensavo che il problema fosse derivato dal mancato inserimento dei moduli che mi ha indicato in /etc/rc*file
Scusami, ma hai mica un notebook?
ehmmm... ho un problemino....
beryl-xgl: No GLXFBConfig for depth 32
beryl-xgl: Couldn't bind redirected window 0x1400158 to texture
cosìe???
edit:
** (beryl-settings:5234): WARNING **: get_setting_is_integrated not found in backend ini
** (beryl-settings:5234): WARNING **: get_setting_is_read_only not found in backend ini
Sending reload event...
Reloading all options.
pure questo mi dice:stordita: :fagiano:
Ma con compiz (senza avviare beryl insomma)funziona, giusto?
pinolo79
21-02-2007, 19:20
Ma con compiz (senza avviare beryl insomma)funziona, giusto?
mi sa di no. Vedo tutto tutto rigato, le pagine si sovrastano e soprattutto manca in tutti la barra dove c'è il tasto di chiusura. Con e senza beryl
EDIT: EHM... E TUTTA COLPA MIA. :doh:
avevo la grafica a 16bit invece di 24 :muro: :muro: :muro:
SCUSATE :D
pero con beryl mi rimane questo :
3200linux:/home/dave # beryl-xgl --replace & emerald --replace & beryl-manager --no-force-window-manager --no-force-decorator
[1] 4205
[2] 4206
3200linux:/home/dave # XGL Present
** (process:4205): WARNING **: get_setting_is_integrated not found in backend ini
** (process:4205): WARNING **: get_setting_is_read_only not found in backend ini
** (process:4205): WARNING **: get_setting_is_integrated not found in backend ini
** (process:4205): WARNING **: get_setting_is_read_only not found in backend ini
Initiating splash
Reloading all options.
è normale?
Edit, vista la situazione :D :D
sì non preoccuparti, non è che sia normale, sono solo dei warning, normalmente utili agli sviluppatori in caso di problemi... Ma se a te va tutto bene ignorali :D Del resto, se avvi con l'avvio automatico di KDE neanche li vedi...
EDIT: se vuoi un consiglio, per fare il "figo" usa questo scriptino che ho fatto per avviare beryl:
#!/bin/bash
sleep 3
/usr/bin/beryl-xgl --replace &
/usr/bin/emerald --replace &
sleep 6
/usr/bin/beryl-manager --no-force-window-manager --no-force-decorator
Copia in un file di testo, chiamalo come vuoi, basta che lo rendi eseguibile (dalle propietà del file...) e lo piazzi nella cartella di avvio automatico di KDE.
Come vedi ho inserito delle pause tra un gruppo di comandi e l'altro, per evitare eventuali "glitch" in fase di caricamento (dipende da quanta roba hai precaricata sul desktop, io un sacco :D)
Le pause le puoi cambiare a piacimento, o toglierle del tutto.
Se poi ti va bene senza bisogno di pause, lascia il semplice collegamento come spiegato nel post precedente, senza alcuno script.
Salve a tutti, posto di nuovo per un problema (ultimamente pare che si scriva solo di quello... :sofico: )
In sintesi: in fase di avvio, linux mi mostra il seguente messaggio:
Cannot access the Hardware Clock via any known method.
E mi suggerisce di fare "hwinfo --debug"... cosa che io ho puntualmente fatto, ma solo per ottenere:
hwclock from util-linux-2.12r
hwclock: Open of /dev/rtc failed, errno=19: No such device.
No usable clock interface found.
Cannot access the Hardware Clock via any known method.
Il device /dev/rtc esiste, ma se provo a fare "cat /dev/rtc" mi dice:
cat: /dev/rtc: No such device
Naturalmente ho provato ad utilizzare il wizard apposito di Yast, ma nonostante cambi l'ora, la modifica non viene presa (la finestra di dialogo che si apre premendo "Modifica..." sulla prima schermata non riportata i dati sulla schermata principale, e quindi anche premendo su "Accetto" non accade nulla...).
Per ora me la sono cavata con ntpdate, ma come posso fare per far funzionare quel benedetto hwclock? Premetto che ho un dual boot e ho settato l'orologio su "Ora locale".
superpier
21-02-2007, 20:23
Scusami, ma hai mica un notebook?
Sì, ho un dell inspiron 9300, forse è quello il problema?
Grazie fidel della risposta. Sapresti indicarmi una buona guida in italiano per configurare amule praticamente non riesco a far collegare la rete kad, ho anche scaricato un file nodes.dat ma ogni volta che provo a farlo caricare mi da errore "url non valido". E poi gli ed2k sono riuscito a far si che una volta clickato sul link FF faccia apparire la finestra con il tasto "avvia applicazione" solo che se clicko non succede nulla.
Sì, ho un dell inspiron 9300, forse è quello il problema?
L'ho sospettato leggendo meglio l'output che hai postato prima. Ovvio che non hai sensori, i sensori dei notebook vengono gestiti direttamente dal kernel tramite ACPI, non hai bisogno di alcun sensore esterno...
Prova ad andare nella cartella
/proc/acpi/thermal_zone
se ci vedi della roba dentro non devi fare NULLA, è gia tutto funzionante :)
Ci sono un'infinità di GUI per visualizzare quei valori (Incluso Aero AIO per SuperKaramba che ho citato prima, SENZA il mio plugin, visto che di default legge tutto dalla thermal zone del kernel...), almeno ci sono per Superkaramba una trenitna di monitor diversi... Puoi anche usare ksensors...
Puoi anche usare KSysGuard, cercalo nel menù "Sistema->Monitor" (quando lo apri lo riconoscerai...).
Se poi ti piace la console, puoi sempre usare:
cat /proc/acpi/thermal_zone/nome_nodo_che_vuoi_visualizzare
:D
Grazie fidel della risposta. Sapresti indicarmi una buona guida in italiano per configurare amule praticamente non riesco a far collegare la rete kad, ho anche scaricato un file nodes.dat ma ogni volta che provo a farlo caricare mi da errore "url non valido". E poi gli ed2k sono riuscito a far si che una volta clickato sul link FF faccia apparire la finestra con il tasto "avvia applicazione" solo che se clicko non succede nulla.
Dubito che io ti possa essere di grande aiuto, ho Fastweb ed uso aMule Adunanza, quindi probabilmente qello che posso dirti non va bene per l'adsl...
Per quanto riguarda firefox è molto semplice. Dopo aver installato aMule dal repository di packman (cosa che immagino hai già fatto), apri firefox, scrivi nella barra dell'indirizzo:
about:config
clicca con il tasto destro del mouse nella lista che apparirà e scegli "Nuovo->Stringa": come nome del parametro inserisci
network.protocol-handler.app.ed2k
e come valore
/usr/bin/ed2k
(che è il programma che gestisce il tutto, e viene installato con il pacchetto aMule fornto dal repo di packman)
e buon divertimento :D
Salve a tutti, posto di nuovo per un problema (ultimamente pare che si scriva solo di quello... :sofico: )
In sintesi: in fase di avvio, linux mi mostra il seguente messaggio:
Cannot access the Hardware Clock via any known method.
E mi suggerisce di fare "hwinfo --debug"... cosa che io ho puntualmente fatto, ma solo per ottenere:
hwclock from util-linux-2.12r
hwclock: Open of /dev/rtc failed, errno=19: No such device.
No usable clock interface found.
Cannot access the Hardware Clock via any known method.
Il device /dev/rtc esiste, ma se provo a fare "cat /dev/rtc" mi dice:
cat: /dev/rtc: No such device
Naturalmente ho provato ad utilizzare il wizard apposito di Yast, ma nonostante cambi l'ora, la modifica non viene presa (la finestra di dialogo che si apre premendo "Modifica..." sulla prima schermata non riportata i dati sulla schermata principale, e quindi anche premendo su "Accetto" non accade nulla...).
Per ora me la sono cavata con ntpdate, ma come posso fare per far funzionare quel benedetto hwclock? Premetto che ho un dual boot e ho settato l'orologio su "Ora locale".
Mmmh, mai successo... prova a cercare con google, mi sembra che ci sia qualcosa che non va nel "dialogo" del kernel con il bios...
Dubito che io ti possa essere di grande aiuto, ho Fastweb ed uso aMule Adunanza, quindi probabilmente qello che posso dirti non va bene per l'adsl...
Per quanto riguarda firefox è molto semplice. Dopo aver installato aMule dal repository di packman (cosa che immagino hai già fatto), apri firefox, scrivi nella barra dell'indirizzo:
about:config
clicca con il tasto destro del mouse nella lista che apparirà e scegli "Nuovo->Stringa": come nome del parametro inserisci
network.protocol-handler.app.ed2k
e come valore
/usr/bin/ed2k
(che è il programma che gestisce il tutto, e viene installato con il pacchetto aMule fornto dal repo di packman)
e buon divertimento :D
Questo l'ho già fatto, mi viene il dubbio che sia il firewall di suse a bloccare i link ed2k ?!
Questo l'ho già fatto, mi viene il dubbio che sia il firewall di suse a bloccare i link ed2k ?!
Sei sicuro che il programma "ed2k" sia installato? prova ad aprire una console ed a digitare
ed2k --help
e vedi che succede.
Il firewall non c'entra nulla, a meno di non essere smentito clamorosamente.
Comunque, hai fatto tutto quello che è scritto in questa guida? (quello che ho scritto prima io era incompleto)
http://jaganz.blogspot.com/2006/10/handler-links-ed2k-firefox2amule.html
Fammi sapere.
EDIT: Ah, ovviamente, essendo un path eseguibile di default, puoi anche specificare il nome del programma senza il percorso (direttamente "ed2k" invece che "/usr/bin/ed2k") quando lo inserisci nella configurazione di firefox...
EDIT: ho appena provato a seguire la guida che ho postato, e funziona alla perfezione. Ricorda di ravviare firefox dopo aver aggiunto le opzioni di configurazione (come tra l'altro detto nella guida postata).
pinolo79
22-02-2007, 09:16
Edit, vista la situazione :D :D
sì non preoccuparti, non è che sia normale, sono solo dei warning, normalmente utili agli sviluppatori in caso di problemi... Ma se a te va tutto bene ignorali :D Del resto, se avvi con l'avvio automatico di KDE neanche li vedi...
EDIT: se vuoi un consiglio, per fare il "figo" usa questo scriptino che ho fatto per avviare beryl:
#!/bin/bash
sleep 3
/usr/bin/beryl-xgl --replace &
/usr/bin/emerald --replace &
sleep 6
/usr/bin/beryl-manager --no-force-window-manager --no-force-decorator
Copia in un file di testo, chiamalo come vuoi, basta che lo rendi eseguibile (dalle propietà del file...) e lo piazzi nella cartella di avvio automatico di KDE.
Come vedi ho inserito delle pause tra un gruppo di comandi e l'altro, per evitare eventuali "glitch" in fase di caricamento (dipende da quanta roba hai precaricata sul desktop, io un sacco :D)
Le pause le puoi cambiare a piacimento, o toglierle del tutto.
Se poi ti va bene senza bisogno di pause, lascia il semplice collegamento come spiegato nel post precedente, senza alcuno script.
ok stasera lo provo.
grazie :D
P.S. Ma questo sostituisce l'altra stringa, giusto?
ok stasera lo provo.
grazie :D
P.S. Ma questo sostituisce l'altra stringa, giusto?
Esatto: è la stessa di prima se vedi bene, è solo un comando (riga) per volta + un paio di sleep, il tutto messo in uno script.
Sei sicuro che il programma "ed2k" sia installato? prova ad aprire una console ed a digitare
ed2k --help
e vedi che succede.
Il firewall non c'entra nulla, a meno di non essere smentito clamorosamente.
Comunque, hai fatto tutto quello che è scritto in questa guida? (quello che ho scritto prima io era incompleto)
http://jaganz.blogspot.com/2006/10/handler-links-ed2k-firefox2amule.html
Fammi sapere.
EDIT: Ah, ovviamente, essendo un path eseguibile di default, puoi anche specificare il nome del programma senza il percorso (direttamente "ed2k" invece che "/usr/bin/ed2k") quando lo inserisci nella configurazione di firefox...
EDIT: ho appena provato a seguire la guida che ho postato, e funziona alla perfezione. Ricorda di ravviare firefox dopo aver aggiunto le opzioni di configurazione (come tra l'altro detto nella guida postata).
Mi ero scordato una "n" e quindi non funzionava :doh: . Peccato che amule non riesca a gestire file più grandi di 4Gb :( , almeno ho letto cosi vediamo se si può risolvere.
pinolo79
22-02-2007, 12:45
avrei un'altra domandina...mi servirebbe un demone di emulazione dei supporti, un programma simila a daemon tools sotto winxp...
superpier
22-02-2007, 13:41
Prova ad andare nella cartella
/proc/acpi/thermal_zone
se ci vedi della roba dentro non devi fare NULLA, è gia tutto funzionante :)
Ci sono un'infinità di GUI per visualizzare quei valori (Incluso Aero AIO per SuperKaramba
:D
Grazie ancora Fidel. La temperatura della cpu era nella thermal zone ed adesso la controllo agevolmente tramite Aero AIO per Superkaramba.:)
Grazie ancora Fidel. La temperatura della cpu era nella thermal zone ed adesso la controllo agevolmente tramite Aero AIO per Superkaramba.:)
Prego ;)
Ah un'ultimo consiglio: visto che hai smanettato con sensors, che per i notebook è inutile, e quindi hai automaticamente attivato il servizio lm_sensors, puoi pacificamente disattivare tale servizio da Yast->Sistema->Editor dei runlevel (toglilo dai runlevel in cui è presente) così torni allo stato originario (e non rallenti il pc in avvio).
Sempre che tu non l'abbia già fatto :)
phoenixbf
22-02-2007, 18:53
Prego ;)
Ah un'ultimo consiglio: visto che hai smanettato con sensors, che per i notebook è inutile, e quindi hai automaticamente attivato il servizio lm_sensors, puoi pacificamente disattivare tale servizio da Yast->Sistema->Editor dei runlevel (toglilo dai runlevel in cui è presente) così torni allo stato originario (e non rallenti il pc in avvio).
Sempre che tu non l'abbia già fatto :)
Stesso errore mio, infatti adesso disabilito lm_sensors...
Si sa qualcosa di Beryl ?
E' uscita la nuova versione sui repo ufficiali ?
Si sa qualcosa di Beryl ?
E' uscita la nuova versione sui repo ufficiali ?
Niente da fare purtroppo. Doveva uscire il 20... Anch'io lo sto aspettando con impazienza, non mi va di installare la SVN e di contro mi rompe passare "on the fly" a compiz per usare openoffice...
avrei un'altra domandina...mi servirebbe un demone di emulazione dei supporti, un programma simila a daemon tools sotto winxp...
Ce ne sono un paio, cerca su www.kde-apps.org (non ricordo i nomi, fai tu, sono comunque degli "script Kommander", cercali lì.
Comunque ti ricordo che se il tuo obiettivo è semplicemente accedere all'iso e non vuoi montarlo a riga di comando, ti basta cliccare col tasto destro sull'iso e selezionare "Azioni->ISO9660 View" (o utilizzi il KIO-slave "iso:/" da Konqueror, è la stessa cosa). Su opensuse 10.2 quel kioslave è installato di default (se poi lo aggiorni dal repo di KDE è anche meglio, è in continuo miglioramento).
Mi ero scordato una "n" e quindi non funzionava :doh: .
:)
Peccato che amule non riesca a gestire file più grandi di 4Gb :( , almeno ho letto cosi vediamo se si può risolvere.
Non mi pare francamente, ma posso sbagliarmi, puoi solo provare e vedere ;)
Prego ;)
Ah un'ultimo consiglio: visto che hai smanettato con sensors, che per i notebook è inutile, e quindi hai automaticamente attivato il servizio lm_sensors, puoi pacificamente disattivare tale servizio da Yast->Sistema->Editor dei runlevel (toglilo dai runlevel in cui è presente) così torni allo stato originario (e non rallenti il pc in avvio).
Sempre che tu non l'abbia già fatto :)
Ecco perchè non mi funzionava!! :)
Vabbè, ho guardato un po' questa thermal zone ma non c'è, o lameno non vedo, la possibilità di monitorare le ventole, gli hd, i voltaggi ecc ecc...
Ho cmq reinstallato superkaramba dopo anni ed ora lo sto provando: vediamo se mi ispira nuovamente!! :D
@pinolo79: per le iso prova acetooneiso, funziona molto bene!!! ;)
pinolo79
22-02-2007, 20:01
Ce ne sono un paio, cerca su www.kde-apps.org (non ricordo i nomi, fai tu, sono comunque degli "script Kommander", cercali lì.
Comunque ti ricordo che se il tuo obiettivo è semplicemente accedere all'iso e non vuoi montarlo a riga di comando, ti basta cliccare col tasto destro sull'iso e selezionare "Azioni->ISO9660 View" (o utilizzi il KIO-slave "iso:/" da Konqueror, è la stessa cosa). Su opensuse 10.2 quel kioslave è installato di default (se poi lo aggiorni dal repo di KDE è anche meglio, è in continuo miglioramento).
grazie ankora fidel :D :D
@pinolo79: per le iso prova acetooneiso, funziona molto bene!!! ;)
grazie. appena lo trovo, lo provo :D
aZZ, ho sempre il problema di internet lento... pensavo fosse una cosa passeggera invece persiste mi fa perdere un sacco di tempo...muble muble...
Ecco sì, acetoneIso era il programma che ricordavo :)
Comunque il metodo descritto prima funziona con gli ISO standard ed i .nrg di nero (che sono degli ISO con l'estensione cambiata...), se vuoi montare altri tipi di immagini, tipo cloneCd, allora ti serve il acetoneIso.
Vabbè, ho guardato un po' questa thermal zone ma non c'è, o lameno non vedo, la possibilità di monitorare le ventole, gli hd, i voltaggi ecc ecc...
Se nella cartella /proc/acpi/thermal_zone ci sono dei files, allora è tutto ok.
Quei files non sono dei veri files, ma sono dei nodi del kernel, quindi non li apri con un editor di testi, ma tramite il classico comando "cat" di console (e simili) oppure con una GUI (e ce ne sono infinite :))
Altrimenti, che notebook hai?
aZZ, ho sempre il problema di internet lento... pensavo fosse una cosa passeggera invece persiste mi fa perdere un sacco di tempo...muble muble...
Che connessione hai? come ti connetti? dacci qualche dettaglio in più ;)
aZZ, ho sempre il problema di internet lento... pensavo fosse una cosa passeggera invece persiste mi fa perdere un sacco di tempo...muble muble...
forse il problema è questo http://en.opensuse.org/SDB:Konqueror_and_IPv6
;)
pinolo79
22-02-2007, 20:58
forse il problema è questo http://en.opensuse.org/SDB:Konqueror_and_IPv6
;)
adesso provo grazie
**** EDIT: Provato e funzionante, adesso skizza ke è una meraviglia****
Che connessione hai? come ti connetti? dacci qualche dettaglio in più ;)
Iniziamo con adsl telecom 4Mb che arriva su un router Philips, in wireless sul pc winXp connesso con un bridge di rete a questo pc... un po contorto vero? anke secondo me :mc:
In effetti ho anke un problema di rete, nn vedo l'altro pc... quando cerco di entrare nei servizi di rete mi da questo errore "Il demone Zeroconf (mdnsd) non è in esecuzione."
Che significa?
P.S. (si nota tanto che sono un newbies?)
In effetti ho anke un problema di rete, nn vedo l'altro pc... quando cerco di entrare nei servizi di rete mi da questo errore "Il demone Zeroconf (mdnsd) non è in esecuzione."
Che significa?
Premetto che Zeroconf è un servizio, fornito inizialmente da Apple, che espone delle risorse di rete ad una rete locale, come cartelle condivise, podacast e quant'altro. E' una prerogativa di una rete Linux/MacOs, quindi vedrai lì solo condivisioni con supporto Zeroconf (che non esistono in ambiente Windows).
Per abilitare il supporto Zeroconf (disabilitato di default per la stretta politica di sicurezza di rete adottata da Suse) ti basta installare il pacchetto
mDNSResponder
con Yast->Gestione pacchetti
e riavviare il PC (ovviamente puoi attivare subito il servizio senza riavviare il PC - non siamo in windoze :) - tramite Yast->Sistema->Editor dei runlevel, avviare il servizio "mdnsd", o con il comando (da console di root)
/etc/init.d/mdsnd start
)
Tutto qui, ora i servizi che usano zeroconf esporranno sulla rete locale il servizio tramite zeroconf.
Un esempio è l'applet "Server pubblico di file", la trovi cliccando con il tasto destro sul pannello delle applicazioni e selezionando "Aggiungi un applet al pannello" (potenza ed estendibilità della barra di KDE, lascio a te i paragoni con un altro sistema...). Più semplicemente, puoi condividere una cartella facendo click col tasto destro del mouse su una cartella, selezionare "Proprietà", quindi selezionare la scheda "Condivisione" (la prima delle due), userai "Server pubblico di file" in automatico.
Condivisa una cartella , la trovi poi nel browser di rete a cui facevi riferimento prima.
Per accedere a quella condivisione con un sistema windows, ti basta aprire un browser e digitare:
http://ip_del_tuo_pc_o_nome_di_rete:8001
Ovviamente puoi accedere così anche da linux, o da un qualunque sistema operativo, visto che "Server pubblico di file" è un semplice server HTTP, quindi una condivisione assolutamente multipiattaforma. Occhio però che non è appunto il massimo della sicurezza, soprattutto se condividi su un PC con ip pubblico... (non puoi configurare ACL, cifrature e quant'altro). Ottimo e comodo invece per reti private (con ip privato), e mi pare sia il tuo caso, sempre che non hai un router mal configurato/debole, comunque io sono piuttosto fissato con la sicurezza (come del resto gli sviluppatori di openSuse) :D
la porta di default è 8001, puoi ovviamente cambiarla in fase di condivisione.
Noterai anche una seconda scheda di condivisione: quella serve per fare condivisioni Samba (native per sistemi Win, accessibili quindi sia da Win con Risorse di rete, che da linux tramite l'icona "Condivisioni SMB" presente in Navigazione rete locale), o condivisioni NFS (native Unix/Linux), o entrambe contemporaneamente.
Ma per ora ti ho spiegato cos'è Zeroconf ;)
Ah, mi pare che anche Amarok supporti zeroconf per condividere ed esporre le playlist in rete...
Cmq, se l'altro PC è Windows, accedi alle sue cartelle condivise con "Navigazione rete locale->Condivisioni SMB" - Nota l'icona con i colori Windoze...
Da Win, accedi alle condivizioni con un browser, se poi ti vuoi sfiziare e fare una seria rete mista, allora vorrai usare Samba...
EDIT: per ribadire, la condivisione spiegata prima funziona anche senza zeroconf, semplicemente grazie a zeroconf viene "esposto" il servizio sulla rete locale, quindi viene "vista" da konqueror, che sa navigare tra quelle condivisioni tramite il KIO-slave zeroconf:/ (nota la barra degli indirizzi quando ci vai con "Navigazione rete locale"). Scoprirai la potenza dei KIO-slave di konqueror molto presto... Prova ad esempio a piazzare un CD audio nel lettore e digitare
audiocd:/
nella barra degli indirizzi... Ovviamente puoi arrivarci anche tramite il pannello di sinistra "Servizi" di Konqueror (vedrai anche altri kioslave, come quello per ipod o per i dvd video, ma ce ne sono tantissimi altri più "da esperti", come fish:/ (accesso grafico ssh) o man:/ (visualizzatore HTML delle manpage - le classiche guide Unix, per intenderci).
Se nella cartella /proc/acpi/thermal_zone ci sono dei files, allora è tutto ok.
Quei files non sono dei veri files, ma sono dei nodi del kernel, quindi non li apri con un editor di testi, ma tramite il classico comando "cat" di console (e simili) oppure con una GUI (e ce ne sono infinite :))
Altrimenti, che notebook hai?
Sì sì. nella cartella sembra esserci tutto.....
Proverò con cat stasera, ma ksysguard non mi dà tutti i sensori che vorrei....(solo batteria, disco, ram, processore). Oggi cmq guarderò meglio, ieri sera ero di fretta...:)
Il portatile è quello in firma, un dell 9400.
Grazie e ciauz!!
Sì sì. nella cartella sembra esserci tutto.....
Ksensors (a differenza di quello che ricordavo) è una GUI solo per lm-sensors (quelli che si installano sui desktop), mentre per i sensori nativi ACPI (quelli dei notebook, configurati automaticamente da linux come hai visto) ci vuole un'applicazione ad hoc.
Puoi usare SuperKaramba (widget stile MacOs, poi ti scarichi un tema monitor (ce ne sono a decine) da www.kde.look.org ) oppure altri programmi, come questo ad esempio:
http://kde-apps.org/content/show.php?content=33257
che supporta sia i sensori dei portatili che lm-sensors (come puoi eggere nella descrizione del programma), ed è anche una comoda applet della barra.
Oppure puoi usare questo:
http://kde-apps.org/content/show.php?content=24660
NOTA: cerca i programmi con Yast->Gestione pacchetti (meglio se hai anche i repo di packman e guru) se non li trovi li scarichi dal sito (magari se c'è l'rpm per suse è meglio, altrimenti dovrai compilare, ma penso ci siano sui repo o già pacchettizati per suse sul sito).
Ah, se non erro (non ho un portatile quindi non posso provare), puoi monitorare il tutto anche con KSysGuard, il monitor di sistema predefinito di KDE. Aprilo da Menu Suse->Sistema->Monitor delle prestazioni (KsysGuard), e dal pannello di sinistra (che elenca tutti i sensori del tuo PC, se non vedi il pannello allargalo col mouse :)) cerca il sensore che fa al caso tuo e piazzalo in un nuovo grafico ;)
Insomma, hai una pletora di possibilità per visualizzare quelle informazioni, io proverei prima con KSysGuard, se poi vuoi le temperature sempre sott'occhio, o usi Superkaramba+un tema monitor, oppure usi uno dei due programmi che ho linkato (il primo mi sembra più nuovo e più fico).
EDIT: ho appena dato un'occhiata con Yast, Kima (il primo programma linkato) è presentene nel DVD, quindi lo install tranquillamente con Yast (anche se non hai alcun repository aggiuntivo). Il secondo non c'è, sarà un vecchio programma (e dall'interfaccia sembra proprio così)
Grazie.
Sì, superkaramba l'ho già installato...probabilmente devo trovare un buon tema monitor...
Per ksysguard, come avevo già scritto, l'ho già provato ma molti sensori non li ho (in compenso posso vedere il consumo istantaneo della batteria espresso in mA):D :D :D
Grazie.
Per ksysguard, come avevo già scritto, l'ho già provato ma molti sensori non li ho (in compenso posso vedere il consumo istantaneo della batteria espresso in mA):D :D :D
Ops, avevo letto "ksensors" nel tuo precedente post :doh:
EDIT: comunque ho appena provato su un notebook HP ze5400, e lì con ksysguard, espandendo "localhost" dal pannello di sinistra, c'è la voce ACPI, che contiene "Batteria" e "Zona termica". Sotto "Zona termica" c'è il sensore della temperatura.
Non saprei, forse il sensore termico presente sul tuo Dell non è monitorato da Ksysguard, ma mi sembra strano... boh...
Comunque, nel caso, hai tante altre alternative :)
no no, la temp del processore viene vista, ocme anche lo stato della batteria...
Però sul fisso con lm_sensors posso vedere anche i voltaggi, le ventole ecc.....
Mi sa che non è possibile....
no no, la temp del processore viene vista, ocme anche lo stato della batteria...
Però sul fisso con lm_sensors posso vedere anche i voltaggi, le ventole ecc.....
Mi sa che non è possibile....
Aaahh, no beh dipende dai sensori che il tuo notebook ti propone...
Pure io sul fisso li vedo, ma normalmente i notebook (tramite ACPI) non danno tutte quelle informazioni. Al contrario però, forniscono direttamente tramite ACPI le info critiche per il corretto funzionamento (stato batteria e temperatura CPU in primis) cosa che il pc desktop non fa (l'ACPI dei pc "fissi" è piuttosto basilare...).
Comunque controllo un attimo, magari qualche sensore in più si può sbloccare, ma non credo (normalmente i notebook offrono quelli).
EDIT: I notebook offrono i sensori tramite ACPI prorpio perchè in questo modo il sistema può reagire agli eventi (ad esempio, Batteria scarica->evento ACPI->il SO va in standby, oppure Temperatura CPU troppo elevata->Evento ACPI->il SO abbassa la frequenza della CPU o va in modalità "risparmio energetico").
Tutto questo con lm_sensors non è possibile...
EDIT 2: ho dato un'occhiata, la thermal zone del Dell 9400 è quella, ovviamente tramite ACPI viene poi gestita un sacco di altra roba, come ad esempio l'interruttore che viene premuto quando chiudi lo schermo ("lid").
Ah, ma se dai un'occhiata agli altri sensori presenti in KSysGuard (tipo quelli del processore) non c'è nulla? La thermal zone è gestita tramite ACPI sui notebook, ma le altre info (se presenti) sono gestite con sensori separati (come nei pc fissi).
Ecco da ksysguard quello che riesco a trovare:
http://img501.imageshack.us/img501/3109/ksysguardsj1.th.png (http://img501.imageshack.us/my.php?image=ksysguardsj1.png)
Altro non trovo.......
Vabbè, vorrà dire che deve rimanere così!!!
Grazie e ciauz!!
grazie. appena lo trovo, lo provo :D
Lo trovi anche qui:
http://www.kde-apps.org/content/show.php?content=44805
Ciauz!!
Ragazzi, per chi usa Aero AIO con Superkaramba, e vuole avere un monitor delle temperature basato su lm_sensors (i plugin di default di Aero AIO supportano solo la thermal zone ACPI, normalmente disponibile solo sui notebook), può scaricare ed usare il mio plugin per Aero (non c'entra nulla con Windoze :D).
L'ho appena aggiornato, ora supporta anche il monitoraggio della temperatura degli hard disk, tramite 'hddtemp': è possibile monitorare fino a due hard disks contemporaneamente.
Potete scaricarlo da qui:
http://www.kde-look.org/content/show.php?content=39609
Se lo usate, ditemi cosa ne pensate, consigli, bug ed eventuali critiche sono ben accette :)
sapete per quando è prevista l'uscita della nuova suse?
Salve, sono un novellino di linux, quindi se gentilmente qualcuno mi potrebbe aiutare nel come configurare un router adsl della netgear per il il collegamento a internet tramite adsl.....
ho provato anche durante l'installazione ma non mi viene rilevato la connessione...come devo impostarla.....uso come adsl alice.....
grazie
Se è un router adsl ethernet non devi impostare la connessione (è configurata nel router) ma devi configurare correttamente la scheda di rete con l'indirizzo ip se non usi dhcp e gateway (indirizzo ip del router, normalmente 192.168.0.1 quelli della netgear).,
Ciauz!!
salve a tutti, spero di non essere fuori luogo ma con il tasto cerca non ho trovato soluzione:
allora, ho fatto un'installazione pulita di suse 10.2, messo un po di repo e installato amule
ora, io ho aperto le seguenti porte sia sul router sia sul firewall di suse
tcp 4662
udp 4672
UDP port for extended server requests (tcp + 3 ) 4665
ora, io ho l'id alto, ma kad non funziona correttamente, mi da "firewalled" e comunque poi si chide miseramente la connessione,lasciando solo la rete normale.
chiedo lumi.:help:
salve a tutti, spero di non essere fuori luogo ma con il tasto cerca non ho trovato soluzione:
allora, ho fatto un'installazione pulita di suse 10.2, messo un po di repo e installato amule
ora, io ho aperto le seguenti porte sia sul router sia sul firewall di suse
tcp 4662
udp 4672
UDP port for extended server requests (tcp + 3 ) 4665
ora, io ho l'id alto, ma kad non funziona correttamente, mi da "firewalled" e comunque poi si chide miseramente la connessione,lasciando solo la rete normale.
chiedo lumi.:help:
Ti stai collegando ad Internet tramite un modem ADSL (interno, USB o Ethernet), oppure tramite un router? Nel secondo caso, devi configurare il router affinchè abiliti il traffico sulle porte necessarie alla tua applicazione.
phoenixbf
28-02-2007, 15:52
Carusi tra suse e debian per un principiante cosa consigliate? Considerate che sono sempre stato con windows tranne quelle rare volte che ho provato ad installare linux.!
Suse nettamente, oppure potresti provare Kubuntu
Ho un problema con la Xgl..
ho installato correttamente gli ultimi driver ati. ho provato a cambiare il server X da xorg a xgl, riavviando il server. Al successivo avvio tutta la grafica veniva visualizzata in modo lentissimo! quasi come se non fosse la scheda video a gestirla..Tutto il resto funzionava, ma ogni qualvolta che aprivo una finestra ci volevano molti secondi per far visualizzare tutti gli elementi grafici..difatti per riabilitare xorg ho impiegato non meno di 15-20 minuti...:muro:
da cosa può dipendere questo fatto? :(
phoenixbf
28-02-2007, 16:47
Ho un problema con la Xgl..
ho installato correttamente gli ultimi driver ati. ho provato a cambiare il server X da xorg a xgl, riavviando il server. Al successivo avvio tutta la grafica veniva visualizzata in modo lentissimo! quasi come se non fosse la scheda video a gestirla..Tutto il resto funzionava, ma ogni qualvolta che aprivo una finestra ci volevano molti secondi per far visualizzare tutti gli elementi grafici..difatti per riabilitare xorg ho impiegato non meno di 15-20 minuti...:muro:
da cosa può dipendere questo fatto? :(
A parte gli ovvi problemi che hai con la ATI (grazie a Dio ho sempre scelto nVidia) XGL sta andando in disuso.
Usa AIGLX che e' una estensione diretta di Xorg, io sono riuscito a provarlo addirittura da una live (Sabayon) e andava splendidamente, inoltre hai il Direct Rendering abilitato, a differenza di XGL che ancora non lo supporta, e tieni presente che con XGL hai 2 server grafici uno sopra all'altro, che pesano cmq sul sistema.
phoenixbf
28-02-2007, 16:49
Carusi mentre scarico suse vi chiedo alcune cosette: Ho un modem adsl via ethernet, non serve alcun driver giusto? Appena installato suse posso subito navigare giusto? :confused: Come player mp3 e video cosa mi consigliate? Qualche accorgimento particolare da fare subito alla prima installazione?
Altra cosa, oltre azureus cosa è compatibile con linux? E per masterizzare?
Se non hai esperienza di partizionamento, ti consiglio di scaricare una versione live, cosi' provi il SO direttamente dal DVD senza toccare il disco rigido
Dicevamo:
ho APERTO le seguenti porte sia sul ROUTER, sia sul firewall di suse
tcp 4662
udp 4672
UDP port for extended server requests (tcp + 3 ) 4665
Dicevamo:
Ops, scusa, non avevo letto bene :fagiano: ... hai provveduto a mappare il tuo PC, nella tua LAN domestica, come destinatario delle richieste per quelle porte (in altre parole: hai aggiunto una translation rule corretta sul router) ?
A parte gli ovvi problemi che hai con la ATI (grazie a Dio ho sempre scelto nVidia) XGL sta andando in disuso.
Usa AIGLX che e' una estensione diretta di Xorg, io sono riuscito a provarlo addirittura da una live (Sabayon) e andava splendidamente, inoltre hai il Direct Rendering abilitato, a differenza di XGL che ancora non lo supporta, e tieni presente che con XGL hai 2 server grafici uno sopra all'altro, che pesano cmq sul sistema.
grazie per la risposta riguardo xgl, il problema è che ho provato ad abilitare anche la aiglx ed utilizzare beryl, seguendo queste guide:
http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/print.php?articleid=102
http://en.opensuse.org/Beryl
e tutte le guide a cui fanno riferimento, però quando applico le modifiche a xorg.conf, non ho più l'accelerazione 3d: ottengo diversi messaggi di errore (ora non posso postarli, sono su win) e ovviamente beryl non vuole saperne di caricare il gestore finestre... ho cercato gli errori sul web ma non ho ottenuto un granché..:stordita:
Ops, scusa, non avevo letto bene :fagiano: ... hai provveduto a mappare il tuo PC, nella tua LAN domestica, come destinatario delle richieste per quelle porte (in altre parole: hai aggiunto una translation rule corretta sul router) ?
penso propio di si, tutto indirizzato correttamente, infatti ho l'id alto, solo kad da questo strano comportamento.
p.s.
premetto che ho appena rifatto un'istallazione"pulita",ma comunque prima avevo gli stessi settaggli.
ehm..se qualcuno può aiutarmi..
se attivo le modifiche nel xorg.conf (prese da quì http://en.opensuse.org/Beryl )
e faccio partire fgl_glxgears
ottengo questo errore..
Using GLX_SGIX_pbuffer
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":0.0".
X Error of failed request: BadMatch (invalid parameter attributes)
Major opcode of failed request: 143 (GLX)
Minor opcode of failed request: 5 (X_GLXMakeCurrent)
Serial number of failed request: 30
Current serial number in output stream: 30
ehm..se qualcuno può aiutarmi..
se attivo le modifiche nel xorg.conf (prese da quì http://en.opensuse.org/Beryl )
e faccio partire fgl_glxgears
ottengo questo errore..
Using GLX_SGIX_pbuffer
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":0.0".
X Error of failed request: BadMatch (invalid parameter attributes)
Major opcode of failed request: 143 (GLX)
Minor opcode of failed request: 5 (X_GLXMakeCurrent)
Serial number of failed request: 30
Current serial number in output stream: 30
Il fatto che ti dica:
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":0.0".
è normalissimo, visto che, con XGL attivo, il rendering diretto della scheda video viene disattivato (anche per questo è nato AIGLX da usare al posto di XGL).
Se lo vuoi usare (è fondamentale per softwares come google earth ad esempio, che con XGL attivo non vanno) ti basta lanciare il programma su un altro display.
In particolare, se hai attivato XGL con la solito comando
gnome-xgl-switch --enable-xgl
ti basta aggiungere l'opzione -xorgAc
nel comando di avvio di XGL (lo trovi con Yast->Sistema->Editor di /etc/sysconfig), riavviare il PC e quindi avviare qualunque programma che necessita di qull'estensione in questo modo:
DISPLAY=:93 nomecomando
Il fatto che ti dica:
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":0.0".
è normalissimo, visto che, con XGL attivo, il rendering diretto della scheda video viene disattivato (anche per questo è nato AIGLX da usare al posto di XGL).
Se lo vuoi usare (è fondamentale per softwares come google earth ad esempio, che con XGL attivo non vanno) ti basta lanciare il programma su un altro display.
In particolare, se hai attivato XGL con la solito comando
gnome-xgl-switch --enable-xgl
ti basta aggiungere l'opzione -xorgAc
nel comando di avvio di XGL (lo trovi con Yast->Sistema->Editor di /etc/sysconfig), riavviare il PC e quindi avviare qualunque programma che necessita di qull'estensione in questo modo:
DISPLAY=:93 nomecomando
ehm..ma xgl è disattivo...ho attivato solo l'estensione nel xorg.conf per l'aiglx..hai saltato il mio post precedente che parlava proprio di questo fatto.. :stordita:
ehm..ma xgl è disattivo...ho attivato solo l'estensione nel xorg.conf per l'aiglx..hai saltato il mio post precedente che parlava proprio di questo fatto.. :stordita:
Ah, ho visto solo ora.
Beh, sappi che l'estensione AIGLX per schede ATI è supportata (almeno al momento) SOLO se usi i drivers ATI Opensource (modulo "radeon") fornito con Xorg a partire dalla versione 7.2
Se tu invece usi i drivers ATI proprietari (modulo "fglrx") allora devi necessariamente usare XGL.
Io, che ho una ATI 9600 XT, ho provato ad usare il driver "radeon" invece che il driver propietario "fglrx" ed ho attivato AIGLX, ma purtroppo le prestazioni erano al di sotto di quelle ottenute con i drivers proprietari+XGL (oltre al fatto che se non avviavo Beryl con l'opzione --no-copy mi usciva il cubo tutto bianco). Non a caso sto ancora aspettando che i drivers proprietari ATI supportino AIGLX, o che i drivers opensource crescano ulteriormente, così da liberarmi anch'io di XGL, ma fino ad allora, "no luck".
Se hai ATI, lascia perdere per il momento AIGLX, a meno che non hai buone prestazioni con i drivers ATI opensource, ma non mi sembra il tuo caso purtroppo.
Tra l'altro, i drivers ATI opensource non supportano il 3D delle più recenti schede ATI (della serie X, non ricordo da quale modello in poi non c'è ancora il supporto 3D, se non erro a partire dalla serie X800, ma non sono sicuro).
EDIT: si parla del fatto che la ATI/AMD possa rendere i suoi drivers ora proprietari (fglrx) disponibili alla comunità, così da avere un unico driver opensource supportato da ATI. Se lo fanno, ci sarà penso l'esplosione dei drivers ATI su Linux, visto che al momento questi sono nettamente inferiori (anche come dotazione di "pannello di controllo") alla controparte nVidia.
evviva.. :D
vabbè, mi toccherà aspettare allora...grazie per le informazioni! :doh:
io sto per gettare la spugna :cry: , ho fatto l'ennesima installazione "pulita" messo gli ultimi driver nvidia da riga di comando, tutto secondo le regole, ma comunque, dopo un po, tutto ciò che include l'openGL non viene caricato, giochi,salvaschermo e stranamente anche i filmati.
ora, ho gia rinunciato a vedere beryl e compagnia bella , rinunciato a vedere il mio mouse con tutti i tasti funzionanti, comincio a pensare che non sto simpatico alla suse....forse non era destino..
p.s. l'unica cosa che va è la stampante che su xp stranamente faceva le righe,ma la cartuccia si è rovinata :mc:
messo gli ultimi driver nvidia da riga di comando
Fossi in te li installerei dall'apposito repository.
ora, ho gia rinunciato a vedere beryl e compagnia bella
Beh, se non hai l'accelerazione 3D dubito... Cmq non è detto che Beryl allo stato attuale giri su tutte le configurazioni hardware esistenti.
rinunciato a vedere il mio mouse con tutti i tasti funzionanti
Normalmente ti basta configurare xorg.conf dicendogli il numero esatto di tasti disponibili. Per alcuni mouse viene fornita anche un'interfaccia grafica (mi pare per alcuni logitech, tipo MX 500).
io ho una fx6600, e i driver li ho installati beta, ufficiali, da repository e riga, il tutto da installazione vergine, tanto per non avere dubbi, ma nulla cambia.
l'accelerazione 3d ce l'ho eccome, e almeno le prime volte il famoso "cubo" l'ho fatto girare con l'aiuto di un amico power user, solo che il sistema era stabile come la nitroglicerina presa a calci.
il mouse, inserendo una riga da consolle ero riuscito a farli partire, ma non di default, ho seguito una guida trovata qui per modificare xorg,ma diciamo che ci sono stati dei problemi.vorrei cambiare mouse, il mio ha la sua età, ma su opensuse.org la voce mouse tra le periferiche censite non c'è piu, ho cercato e cercato.
negli ultimi 3 4 mesi la volontà c'è l'ho messa eccome e non pretendo assolutamente di diventare un esperto in un cosi misero lasso di tempo,sono che nn vedo nemmeno una fioca luce di speranza...
Premetto dicendoti di non buttarti giù :)
io ho una fx6600, e i driver li ho installati beta, ufficiali, da repository e riga, il tutto da installazione vergine, tanto per non avere dubbi, ma nulla cambia.
l'accelerazione 3d ce l'ho eccome, e almeno le prime volte il famoso "cubo" l'ho fatto girare con l'aiuto di un amico power user, solo che il sistema era stabile come la nitroglicerina presa a calci.
Bene, allora non usare Beryl, non è mica obbligatorio, anzi come dicevo prima, essendo ancora in sviluppo, non è detto che vada bene cono tutte le schede video (inoltre anche i drivers fanno la loro parte).
Comunque volevo chiederti, si XGL o AIGLX?
il mouse, inserendo una riga da consolle ero riuscito a farli partire, ma non di default, ho seguito una guida trovata qui per modificare xorg,ma diciamo che ci sono stati dei problemi.vorrei cambiare mouse, il mio ha la sua età, ma su opensuse.org la voce mouse tra le periferiche censite non c'è piu, ho cercato e cercato.
Che mouse hai? E poi, il mouse in sè funziona e vuoi attivare i pulsanti aggiuntivi, oppure hai proprio roblemi basilari di funzionamento?
negli ultimi 3 4 mesi la volontà c'è l'ho messa eccome e non pretendo assolutamente di diventare un esperto in un cosi misero lasso di tempo,sono che nn vedo nemmeno una fioca luce di speranza...
Parli come se avessi problemi insormontabili, se è per Beryl non fare altro che disattivarlo e tornare al desktop classico ;)
EDIT: comunque la tua scheda appare supportata con XGL:
nVidia GeForce 6600 (with latest nvidia-glx-1.0.8178 and nvidia-kernel-1.0.8178-r3)
nVidia GeForce 6600 GT (with latest nvidia-glx-1.0.8178 and nvidia-kernel-1.0.8178-r3)
nVidia GeForce 6600 Go (with latest nvidia-glx-1.0.8178 and nvidia-kernel-1.0.8178-r3)
EDIT: sempre con XGL e non con AIGLX, hai provato a lanciare beryl con:
beryl-xgl --replace & emerald --replace &
?
Inoltre, hai attivato XGL su suse 10.2 con il comando (da root)
gnome-xgl-switch --enable-xgl
?
Per attivare XGL serve solo quel comando, così ti parte compiz, poi lanci beryl ed emerald con quell'altra riga.
Se hai il cubo bianco, aggiungi l'opzione --no-copy a beryl-xgl
aaaaaallora:D , ti seguo nel tuo discorso,ma forse dovevo essere un po piu specifico.
per beryl ho seguito le guide di opensuse.org , "Beryl with Xgl" prima, "Beryl with nVidia drivers - no Xgl/AIGLX" poi, ma posso comunque aver commesso qualche sbaglio nel seguire i passaggi.
in ogni caso i miei problemi si verificano con i soli driver caricati, dopo X tempo, non partono più i filmati e per fare un esempio barbaro, giochi come nexuiz, poi posso sempre deinstallare i driver della nvidia , ma la vedo come una piccola sconfitta nel cercare di capire cosa non va,c'è sempre comunque la possibilità che sia una strana incompatibilità hardware..
problema mouse, il mio è un no-name mouse, è della medi@com, ma non compare nemmeno nel sito della casa madre, lo vorrei cambiare, ma ne vorrei prendere uno che sia 100% compatibile con il caro camaleonte verde.
:muro:
aaaaaallora:D , ti seguo nel tuo discorso,ma forse dovevo essere un po piu specifico.
per beryl ho seguito le guide di opensuse.org , "Beryl with Xgl" prima, "Beryl with nVidia drivers - no Xgl/AIGLX" poi, ma posso comunque aver commesso qualche sbaglio nel seguire i passaggi.
in ogni caso i miei problemi si verificano con i soli driver caricati, dopo X tempo, non partono più i filmati e per fare un esempio barbaro, giochi come nexuiz, poi posso sempre deinstallare i driver della nvidia , ma la vedo come una piccola sconfitta nel cercare di capire cosa non va,c'è sempre comunque la possibilità che sia una strana incompatibilità hardware..
Aaah il problema è a monte... (sempre che ho capito bene, dici che, anche col desktop liscio, senza XGL e compagnia bella, i problemi nasono solo usando i drivers nVidia?) Mi informo, magari usando una versione dei drivers più vecchia... O ancora aspettando una nuova release dei drivers :) Puoi sempre provare ad aggiornare Xorg dall'apposito repo, ma non so se cambia qualcosa. Vedo, ti faccio sapere.
problema mouse, il mio è un no-name mouse, è della medi@com, ma non compare nemmeno nel sito della casa madre, lo vorrei cambiare, ma ne vorrei prendere uno che sia 100% compatibile con il caro camaleonte verde.
:muro:
Ok, ma il problema è che non funge del tutto, o non funzionano solo i tasti aggiuntivi? Nel secondo caso, normalmente si riescono a far funzionare con pochissima fatica, a prescindere dalla marca del periferico.
Personalmente non ho mai avuto problemi con i mouse, e ne ho provati tanti, Ora ho un Razer Viper (sì per me il mouse è fondamentale :)) ma ho anche usato i vari logitech MX e la serie ottica con puntamento laser, sempre riconoscimento automatico (quando sono USB vai sul sicuro). Ovviamente anche i mouse da 5 euro vanno da dio, sempre che ti accontenti della precisione non proprio eccelsa ;)
pinolo79
01-03-2007, 13:46
Personalmente non ho mai avuto problemi con i mouse, e ne ho provati tanti, Ora ho un Razer Viper (sì per me il mouse è fondamentale :)) ma ho anche usato i vari logitech MX e la serie ottica con puntamento laser
Io ho un logitech G5...:sborone:, c'è l'ho più lungo e duro del tuo! ( mouse, intendo) :Prrr: :Prrr: :Prrr:
:D :D
phoenixbf
01-03-2007, 13:51
Io ho un logitech G5...:sborone:, c'è l'ho più lungo e duro del tuo! ( mouse, intendo) :Prrr: :Prrr: :Prrr:
:D :D
Io invece ne ho uno della Microsoft, ottimo e anche bello esteticamente e
UDITE
UDITE
.... ironia.....
funziona MEGLIO sotto linux, i driver per win infatti hanno un baco che non mi fa associare la pressione in basso della rotellina come terzo tasto...
penso anche io che ci sia un problema a monte, ma quale propio non lo so,i driver che ho messo sono propio gli ultimi, e sul sito sono spariti anche quelli beta, quindi immagino siano almeno per ora la versione definitiva, per l'aggiornamento xorg non so dove reperire il repo,scusa il gioco di parole :D
per il mouse, me ne basta uno che sia un minimo affidabile, poi vista la frequenza con cui li cambio,potrei anche spenderci qualche soldo in piu, vorrei pero poter controllare da qualche parte che sia compatibile senza dover riscrivere file vari, tanto per non far danno.
phoenixbf
01-03-2007, 14:37
per il mouse, me ne basta uno che sia un minimo affidabile, poi vista la frequenza con cui li cambio,potrei anche spenderci qualche soldo in piu, vorrei pero poter controllare da qualche parte che sia compatibile senza dover riscrivere file vari, tanto per non far danno.
guarda io sto usando questo, come dicevo poco sopra, senza alcun problema con suse, non ho dovuto fare nulla:
http://img.clubic.com/photo/00143176.jpg
http://images.gfx.no/87/87781/ms_optical_mouse_3000_3.jpg
Tra l'altro e' molto preciso, e finora zero problemi
mi puoi dire il modello? il mio ha 2 + 2 tasti, i classici, piu uno a destra e a sinitra. ruota esclusa.
mi puoi dire il modello? il mio ha 2 + 2 tasti, i classici, piu uno a destra e a sinitra. ruota esclusa.
E ti funzionano solo i tasti sinistro e destro + quello centrale e rotellina?
Per quanto riguarda i drivers video, mi confermi che ti danno problemi anche se non usi XGL+Compiz/Beryl?
Io ho un logitech G5...:sborone:, c'è l'ho più lungo e duro del tuo! ( mouse, intendo) :Prrr: :Prrr: :Prrr:
:D :D
L'ho provato il G5, però onestamente non l'ho trovato molto reattivo, ma il grosso difetto è che è pesantissimo, poi de gustibus :)
E ti funzionano solo i tasti sinistro e destro + quello centrale e rotellina?
funzionano correttamente solo i due tasti principali, lo scrolling della rotellina, ma se la schiaccio invece di darmi il puntatore per andare su e giu nella pagina, mi apre un link che eventualmente sto puntando.
Per quanto riguarda i drivers video, mi confermi che ti danno problemi anche se non usi XGL+Compiz/Beryl?
confermo
pinolo79
01-03-2007, 15:21
L'ho provato il G5, però onestamente non l'ho trovato molto reattivo, ma il grosso difetto è che è pesantissimo, poi de gustibus :)
a me me piace propio perche nn è fatto di carta pesta. ed è bilanciabile :D
ragazzi... ho iniziato un flame pauroso... scusate ... nn accadra più :fagiano: :oink:
phoenixbf
01-03-2007, 15:24
mi puoi dire il modello? il mio ha 2 + 2 tasti, i classici, piu uno a destra e a sinitra. ruota esclusa.
MS Notebook Optical Mouse 3000:
http://www.systemaxdev.com/productmedia/htmlimages/cten/mice/Q968945-large.jpg
Il quarto tasto (lato sin) ancora non l'ho usato sotto linux, anche perche non mi serve al momento, la rotellina come vedi ha 4 assi volendo, anche questo pero non ho provato.
PS: OK.. troppe immagini MS, smetto smetto.... :Prrr:
la rincrassio per la risposta,
su xp il tasto di sinistra è settato in auto per andare indietro nelle pagine web, viceversa quello a destra per andare a avanti.
resto sintonizzato per la questione driver...
phoenixbf
01-03-2007, 15:55
Ragazzi sono alle prime armi con linux ho provato ad installare kubuntu come mi hanno detto post fa ma non mi trovo bene, cerco una versione che sia in italiano. Open suse com'è? E' tutto in lingua italiana? Indendo anche i menu et simila..... Cosa mi dite? HELP!
ma stai provando una versione live? se si' allora e' normale l'inglese e' di default.
In generale quando poi la installi puoi cambiare lingua al volo dal centro di controllo KDE
phoenixbf
01-03-2007, 16:15
Ho provato kubuntu 6.10... Una volta installato tutto e riavviato il sistema l'unica lingua che mi fa scegliere è l'inglese! :muro: Comunque suse 10.2 è in italiano, confermate? Altra cosa con il modem telecom pirelli per alice adsl 20mb, per intenderci quello rosso e nero con le due antennine, connesso via ethernet cosa devo fare? Installo suse ed il modem è gia riconosciuto? Come mi connetto? Qual è il comando?
Ma tutte le versioni di linux possono essere in tutte le lingue che vuoi, anche dopo che hai installato.
Devi scaricarti i relativi pacchetti delle lingue
E comunque forse hai saltato qualche passaggio, perche io ho installato kubunutu 2 giorni fa e durante l'installazione mi fa scegliere tranquillamente in quale lingua verra installata.
phoenixbf
01-03-2007, 16:33
Ma da te il menu tipo START Di Win per intenderci è in italiano o inglese?
E' tutto in italiano, perche come ti dicevo l'ho scelto durante l'installazione. Questo non vuol dire che lo devi reinstallare, basta che ti scarichi il pacchetto della lingua italiana, torni sul pannello di controllo kde, selezioni italiano, applica e tac, tutto in italiano
funzionano correttamente solo i due tasti principali, lo scrolling della rotellina, ma se la schiaccio invece di darmi il puntatore per andare su e giu nella pagina, mi apre un link che eventualmente sto puntando.
Ma guarda che funziona benissimo, sotto linux non esce la "palletta" con le freccine che escono in windows, bensì il tasto centrale ha un uso preciso. Ad esempio se clicchi sui link di konqueror apre il link in un'altra finestra (o in un'altra scheda, dipende da come lo imposti nelle preferenze di konqueror).
Prova ad esempio a cliccare col centrale sul desktop...
Per gli altri due tasti aggiuntivi prova a sostituire in xorg.conf la sezione InputDevice attuale con questa:
Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "7"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "ImExPS/2 Logitech Explorer Mouse"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7"
EndSection
In Option "Name" puoi metterci quello che vuoi...
Come vedi, invece di 5 bottoni (sx, centrale, dx e rotellina) ne mettiamo 7 e li mappiamo (il 6 e 7, 4 e 5 sono per lo scorrimento, come è impostato di sicuro già nel tuo xorg.conf).
confermo
Darò un'occhiata in giro... mi diresti solo la versione dei drivers che hai installato?
a me me piace propio perche nn è fatto di carta pesta. ed è bilanciabile :D
ragazzi... ho iniziato un flame pauroso... scusate ... nn accadra più :fagiano: :oink:
Ahahah nessun flame :D Bilanciabile? Non capisco cosa intendi :) Boh, a me piacciono i mouse leggeri e precisi, visto che lo uso diverse ore al giorno, con i logitech wireless (anche gli MX beninteso) mi spacco la mano dopo un'oretta. In più io sono mancino e trovare i Logitech per mancini o con ergonomia simmetrica non è facile...
http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=76
Devo fare solamente questo? :eek:
Sì. Se usi openSuse 10.2, la scheda di rete ti viene riconosciuta in fase di installazione. Per collegarti in wireless non farai nulla, smplicemente NetworkManager ti acchiapperà la rete wireless del router in automatico e vai tranquillo.
Se collechi invece via ethernet, sempre non farai nulla, si collega in automatico.
Se invece hai un normale modem USB con anche l'ingresso ethernet (quindi no router) invece di sballarti con i drivers del modem ti basterà collegare il modem alla scheda di rete tramite apposito cavetto ethernet (di solitp già fornito col modem), poi vai su Yast->Rete->DSL e crei una connessione PPPoE (PPP over Ethernet) in 3 click, ti basta solo inserire la solita coppia di numeretti dell'adsl (mi pare 8.24, poi questi li sapete voi dell'adsl :D).
Ma se non ho capito male tu hai un router wifi, quindi non devi fare assolutamente nulla.
Troppo facile :D
Per quanto riguarda la lingua, se con kubuntu non ti ha installato i pacchetti in italiano (per qualche strana ragione) li installi con adept (il pacchetto è una cosa del tipo "kde-i18n-it") però è strano che non te li abbia installati di default... Cmq con suse tutto ok sempre, visto che i pacchetti sono sul DVD (mentre con kubuntu li scarica da internet).
AAAh, forse non te li ha messi subito perchè non ha trovato una connessione internet attiva in fase d'installazione...
EDIT: Se hai anche la scheda wireless oltre a quella classica ethernet, e suse non te la vede, puoi usare i driver di windows della scheda di rete grazie a "ndiswrapper".
Se ti accade questo, facci sapere che ti diciamo come fare (è una cavolata cmq).
Ma guarda che funziona benissimo, sotto linux non esce la "palletta" con le freccine che escono in windows, bensì il tasto centrale ha un uso preciso. Ad esempio se clicchi sui link di konqueror apre il link in un'altra finestra (o in un'altra scheda, dipende da come lo imposti nelle preferenze di konqueror).
Prova ad esempio a cliccare col centrale sul desktop...
Per gli altri due tasti aggiuntivi prova a sostituire in xorg.conf la sezione InputDevice attuale con questa:
Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "7"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "ImExPS/2 Logitech Explorer Mouse"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7"
EndSection
In Option "Name" puoi metterci quello che vuoi...
Come vedi, invece di 5 bottoni (sx, centrale, dx e rotellina) ne mettiamo 7 e li mappiamo (il 6 e 7, 4 e 5 sono per lo scorrimento, come è impostato di sicuro già nel tuo xorg.conf).
Darò un'occhiata in giro... mi diresti solo la versione dei drivers che hai installato?
:eek: :eek:
visto che te ne intendi di mx, come faccio a mappare il mio mx 1000? ho i 3 tasti laterali inutilizzati..oltre ai 2 del cruise control e i 2 di scorrimento laterale..:mc:
Ma guarda che funziona benissimo, sotto linux non esce la "palletta" con le freccine che escono in windows, bensì il tasto centrale ha un uso preciso. Ad esempio se clicchi sui link di konqueror apre il link in un'altra finestra (o in un'altra scheda, dipende da come lo imposti nelle preferenze di konqueror).
Prova ad esempio a cliccare col centrale sul desktop...
Per gli altri due tasti aggiuntivi prova a sostituire in xorg.conf la sezione InputDevice attuale con questa:
Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "7"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "ImExPS/2 Logitech Explorer Mouse"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7"
EndSection
In Option "Name" puoi metterci quello che vuoi...
Come vedi, invece di 5 bottoni (sx, centrale, dx e rotellina) ne mettiamo 7 e li mappiamo (il 6 e 7, 4 e 5 sono per lo scorrimento, come è impostato di sicuro già nel tuo xorg.conf).
Darò un'occhiata in giro... mi diresti solo la versione dei drivers che hai installato?
si avevo capito la funzione diversa su suse della rotellina, solo che preferisco la "paletta" :p
i driver che ho messo li ho presi da qui, naturalmente i primi dall'alto
http://www.nvidia.com/object/unix.html
continua..........:read:
:eek: :eek:
visto che te ne intendi di mx, come faccio a mappare il mio mx 1000? ho i 3 tasti laterali inutilizzati..oltre ai 2 del cruise control e i 2 di scorrimento laterale..:mc:
Leggi qui:
http://blog.blackdown.de/2005/04/03/logitech-mx1000-configuration/
AL solito configuri xorg.conf a dovere, poi puoi assegnare i bottoni tramite i file ~/.xbindkeysrc (nella tua home quindi)
Comunque spesso i tasti aggiuntivi si configurano da Yast->Hardware->Modello di mouse. Nel nostro caso, l'MX 1000 non c'è (si arriva al MX 900 Bluetooth) ma comunque Yast non fa che modificare la sezione InputDevice di xorg.conf...
Leggi qui:
http://blog.blackdown.de/2005/04/03/logitech-mx1000-configuration/
AL solito configuri xorg.conf a dovere, poi puoi assegnare i bottoni tramite i file ~/.xbindkeysrc (nella tua home quindi)
Comunque spesso i tasti aggiuntivi si configurano da Yast->Hardware->Modello di mouse. Nel nostro caso, l'MX 1000 non c'è (si arriva al MX 900 Bluetooth) ma comunque Yast non fa che modificare la sezione InputDevice di xorg.conf...
ho seguito questa guida, ma se sostituisco Section "InputDevice"
Identifier "MX1000"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Protocol" "evdev"
Option "Dev Name" "Logitech USB Receiver"
Option "Buttons" "12"
Option "ZAxisMapping" "11 12 10 9"
Option "Resolution" "800"
Option "Emulate3Buttons" "false"
EndSection
con quella che ho io di default, il server x non parte e mi costringe ad utilizzare il vecchio file di conf. di sax... :confused:
si avevo capito la funzione diversa su suse della rotellina, solo che preferisco la "paletta" :p
In Win c'è la "palletta" giusto per fargli fare qualcosa al tasto centrale, in Linux il tasto centrale ricopre un'importanza fondamentale (si attivano molte opzioni, dipendentemente dal programma) non a caso anche con i vecchi mouse (a 2 tasti) era prevista (ed esiste ancora) l'emulazione terzo tasto (premendo sx e dx contemporaneamente), non a caso viene attivata di default sui touchpad dei notebook.
Vedrai che provando capirai quanto il tasto centrale è versatile, non ne potrai più fare a meno (la palletta Win francamente non l'ho mai usata), ma poi se vuoi qualcosa di serio puoi installare un programma che, alla pressione del tasto centrale, ti tira fuori tutta una serie di opzioni "a disco", ora non ricordo come si chiama, puoi cercare nei repositories.
i driver che ho messo li ho presi da qui, naturalmente i primi dall'alto
http://www.nvidia.com/object/unix.html
continua..........:read:
Ti farò sapere ;)
ho seguito questa guida, ma se sostituisco Section "InputDevice"
Identifier "MX1000"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Protocol" "evdev"
Option "Dev Name" "Logitech USB Receiver"
Option "Buttons" "12"
Option "ZAxisMapping" "11 12 10 9"
Option "Resolution" "800"
Option "Emulate3Buttons" "false"
EndSection
con quella che ho io di default, il server x non parte e mi costringe ad utilizzare il vecchio file di conf. di sax... :confused:
xmodmap l'hai pure cambiato?
porca paletta, ci sono piu risposte qui che notizie all'ansa!!! :eek:
Notizie per l'MX 1000
Suse non ha abilitato di default il supporto a "evdev" eccop erchè Xorg non parte se si setta "evdev" come Protocol in Xorg.conf
Quindi a questo punto, puoi usare il classico "explorerps/2" ed attivare un altro paio di tasti, non li avrai tutti tutti funzionanti, ma meglio di niente :)
Se poi vuoi attivare evdev, devi installare un pacchetto, spe che ti dico quale...
EDIT, peccato! il supporto al protocollo "evdev" in opensuse 10.2 è stato rimosso in quanto poco stabile con il nuovo Xorg 7.2 (che è la versione di default in Opensuse 10.2).
Ho letto che probabilmente lo rimetteranno nella 10.3, stanno aspettando che tale modalità diventi di nuovo stabile (si aspetta xorg quindi). Mi spiace, dovrai "accontentarti" di usare 7 tasti invece di 11 (i soliti sx, dx, centrale e rotellina, più altri due come postato prima) per ora.
Notizie per l'MX 1000
Suse non ha abilitato di default il supporto a "evdev" eccop erchè Xorg non parte se si setta "evdev" come Protocol in Xorg.conf
Quindi a questo punto, puoi usare il classico "explorerps/2" ed attivare un altro paio di tasti, non li avrai tutti tutti funzionanti, ma meglio di niente :)
Se poi vuoi attivare evdev, devi installare un pacchetto, spe che ti dico quale...
EDIT, peccato! il supporto al protocollo "evdev" in opensuse 10.2 è stato rimosso in quanto poco stabile con il nuovo Xorg 7.2 (che è la versione di default in Opensuse 10.2).
Ho letto che probabilmente lo rimetteranno nella 10.3, stanno aspettando che tale modalità diventi di nuovo stabile (si aspetta xorg quindi). Mi spiace, dovrai "accontentarti" di usare 7 tasti invece di 11 (i soliti sx, dx, centrale e rotellina, più altri due come postato prima) per ora.
beh, meglio di niente. Si ho modificato anche Xmodmap, anche il file di configurazione ~/.xbindkeysrc.
adesso provo ad impostare explorerps/2 , vediamo se funziona (anche perché adesso non funziona nemmeno la rotellina :mc: )
phoenixbf
01-03-2007, 18:12
...con il nuovo Xorg 7.2 (che è la versione di default in Opensuse 10.2).
Ohhh... mi sta venendo una voglia di mettere la 10.2 e smanettare finalmente con AIGLX.... ma non posso :cry: devo pensare a lavorare.... sigh :(
beh, meglio di niente. Si ho modificato anche Xmodmap, anche il file di configurazione ~/.xbindkeysrc.
adesso provo ad impostare explorerps/2 , vediamo se funziona (anche perché adesso non funziona nemmeno la rotellina :mc: )
Guarda, ripristina le impostazioni originali, poi cambia solo la sezione "InputDevice" di xorg.conf come descritto qualche post fa.
Guarda, ripristina le impostazioni originali, poi cambia solo la sezione "InputDevice" di xorg.conf come descritto qualche post fa.
fatto, X non voleva partire, ma leggendo l'errore del log è venuto fuori che mancava il puntatore al nuovo input, che era rimasto su mouse[1] e non su MX1000 :sofico:
bene, ora che l'input device nuovo è caricato..non funzionano ne i tasti (eccetto dx e sx) ne la rotellina..:mc:
fatto, X non voleva partire, ma leggendo l'errore del log è venuto fuori che mancava il puntatore al nuovo input, che era rimasto su mouse[1] e non su MX1000 :sofico:
bene, ora che l'input device nuovo è caricato..non funzionano ne i tasti (eccetto dx e sx) ne la rotellina..:mc:
Fami capire una cosa, ma la rotellina non ti ha mai funzionato?
Nel frattempo, se già non lo hai fatto, ripristina tutto come era prima(sia xorg.conf, sia xmodmap, e cancella il fiel creato prima nella tua home), e poi cambi xorg nel modo che ho postato prima, che riposto per comodità:
Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "7"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "ImExPS/2 Logitech Explorer Mouse"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7"
EndSection
Fami capire una cosa, ma la rotellina non ti ha mai funzionato?
Nel frattempo, se già non lo hai fatto, ripristina tutto come era prima(sia xorg.conf, sia xmodmap, e cancella il fiel creato prima nella tua home), e poi cambi xorg nel modo che ho postato prima, che riposto per comodità:
veramente ha smesso di funzionare oggi pomeriggio quando ho cominciato a mastriare con i driver.. :P
adesso provo con il tuo xorg e ti faccio sapere tra qualche minuto! :)
EDIT:
bene, il tasto avanti e indietro funzionano, il cruise control in alto funziona come indietro..
manca il più importante ovvero quello tra l'avanti e l'indietro..che usavo come doppio click..
devo cercare una guida sulla mappatura dei tasti..
veramente ha smesso di funzionare oggi pomeriggio quando ho cominciato a mastriare con i driver.. :P
adesso provo con il tuo xorg e ti faccio sapere tra qualche minuto! :)
EDIT:
bene, il tasto avanti e indietro funzionano, il cruise control in alto funziona come indietro..
manca il più importante ovvero quello tra l'avanti e l'indietro..che usavo come doppio click..
devo cercare una guida sulla mappatura dei tasti..
Bene, un po' di passi avanti sono stati fatti :)
Per mappare i tasti, devi smanettare con il file ~/.xbindkeysrc. Ovviamente, devi installare il pacchetto "xbindkeys", che non è installato di default. Installalo al solito con Yast->Gestione pacchetti.
Grazie a quel programma puoi mappare i tasti del mouse (anche della tastiera, ma è inutile per questo al giorno d'oggi, visto che hai KDE, ed infatti non è installato di default :D) per eseguire qualsiasi cosa tu voglia (anche un programma o uno script ovviamente).
Per avere un suggerimento di come usarlo, oltre alla manpage, puoi prendre spunto dal link postato prima (quello che con suse 10.2 non ti faceva avviare Xorg).
Un piccolo consiglio per visualizzare le manpage che in molti ignorano: puoi farlo da konqueror, basta digitare nella barra indirizzi
man:/nomecomando
ed hai la manpage in formato html, con tanto di link, più comodo da usare :)
Il bello è anche che, dopo aver scritto man:/ ed iniziando a digitare, vedi tutte le manpage disponibili.
Buon divertimento ;)
EDIT: Comunque non credo che riuscirai a far funzionare il tasto che usavi come doppio click con suse 10.2, visto che, se non ho capito male, hai già raggiunto l'uso di 7 tasti (sx, dx, centrale, rotellina avanti, rotellina indietro, tasto avanti, tasto indietro). Per averne più di 7 avfresti dovuto usare "evdev", ma come abbiamo visto con suse 10.2 è stato disattivato per motivi di stabilità con xorg 7.2.
Al massimo, se ti serve il doppio click con un tasto, devi usare un tasto già funzionante ora, e cambiarli l'uso con xbindkeys
so che nel mondo ci sono questioni estremamente più importanti , ma il fatto che mentre mi faccio una cavolo di partita il giochino mi esca e poi mi tocca riavviare il server grafico mi da un ceeeeeeeeeeeeeeerto fastidio... :incazzed:
@Kenren
Dopo aver installato i drivers Nvidia, vedi il logo nVidia quando avvii il PC?
Inoltre (importante), per configurare il tutto hai usato il comando (da root):
sax2 -r -m 0=nvidia
?
quel comando lo usi dopo aver installato i drivers dai repository (se che sai come si fa visto che l'hai fatto, ma linko una semplicissima guida anche per gli altri:
http://www.albertopassalacqua.com/index.php?option=com_content&task=view&id=27&Itemid=39
Qui c'è un'altra guida molto dettagliata, linkata direttamente da nVidia sul loro sito:
http://www.suse.de/~sndirsch/nvidia-installer-HOWTO.html#1
Installando dai repo, bisogna stare attenti alla versione del kernel che si possiede ovviamente.
EDIT: mi sta venendo un pensiero: hai un sistema 32 bit o uno a 64 bit?
Bene, un po' di passi avanti sono stati fatti :)
Per mappare i tasti, devi smanettare con il file ~/.xbindkeysrc. Ovviamente, devi installare il pacchetto "xbindkeys", che non è installato di default. Installalo al solito con Yast->Gestione pacchetti.
Grazie a quel programma puoi mappare i tasti del mouse (anche della tastiera, ma è inutile per questo al giorno d'oggi, visto che hai KDE, ed infatti non è installato di default :D) per eseguire qualsiasi cosa tu voglia (anche un programma o uno script ovviamente).
Per avere un suggerimento di come usarlo, oltre alla manpage, puoi prendre spunto dal link postato prima (quello che con suse 10.2 non ti faceva avviare Xorg).
Un piccolo consiglio per visualizzare le manpage che in molti ignorano: puoi farlo da konqueror, basta digitare nella barra indirizzi
man:/nomecomando
ed hai la manpage in formato html, con tanto di link, più comodo da usare :)
Il bello è anche che, dopo aver scritto man:/ ed iniziando a digitare, vedi tutte le manpage disponibili.
Buon divertimento ;)
EDIT: Comunque non credo che riuscirai a far funzionare il tasto che usavi come doppio click con suse 10.2, visto che, se non ho capito male, hai già raggiunto l'uso di 7 tasti (sx, dx, centrale, rotellina avanti, rotellina indietro, tasto avanti, tasto indietro). Per averne più di 7 avfresti dovuto usare "evdev", ma come abbiamo visto con suse 10.2 è stato disattivato per motivi di stabilità con xorg 7.2.
Al massimo, se ti serve il doppio click con un tasto, devi usare un tasto già funzionante ora, e cambiarli l'uso con xbindkeys
grazie 1000, xbindkeys l'ho già installato prima, adesso provo a modificare la mappatura.
Non sapevo che man funzionasse anche su konqueror :p
devi scaricare un programma di nome superkaramba e poi aggiungere i nuovi temi da kdelook.org :p
su kde look trovi tutto e di più..basta sfogliare bene il catalogo..
Se è un router adsl ethernet non devi impostare la connessione (è configurata nel router) ma devi configurare correttamente la scheda di rete con l'indirizzo ip se non usi dhcp e gateway (indirizzo ip del router, normalmente 192.168.0.1 quelli della netgear).,
Ciauz!!
grazie per l'aiuto, ma io avevo già capito che devo settare questi parametri ma non so dove...ho provato ma niente da fare non ci riesco....se qualcuno gentilmente mi indica qualche guida semplice oppure mi indica in qattro parole cosa devo fare......
Grazie
grazie per l'aiuto, ma io avevo già capito che devo settare questi parametri ma non so dove...ho provato ma niente da fare non ci riesco....se qualcuno gentilmente mi indica qualche guida semplice oppure mi indica in qattro parole cosa devo fare......
Grazie
Yast->Dispositivi di rete->Scheda di rete
;)
Piccola nota di servizio.
Ho di nuovo aggiornato il mio plugin monitor delle temperature per Aero AIO (Superkaramba), ora è ancora più configurabile.
Potete trovarlo come al solito qui:
http://www.kde-look.org/content/show.php?content=39609
:D
Yast->Dispositivi di rete->Scheda di rete
;)
ora provo....:)
fidel, non è che per caso tu sai dove mettere mano per portare in background i vari servizi di suse durante l'avvio...? :D
se ne parla quì...ma ancora non sono giunto a conclusioni..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1364618&page=4
:D
fidel, non è che per caso tu sai dove mettere mano per portare in background i vari servizi di suse durante l'avvio...? :D
se ne parla quì...ma ancora non sono giunto a conclusioni..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1364618&page=4
:D
Guarda, intanto ti dico i miei tempi di caricamento:
openSuse 10.2 su P4 3,2 Gb, mobo Asus P4C800, 1 Gb Ram, HD Maxtor DiamondMax Sata 120 Gb (che non formatto da 2 anni).
50/55 secondi dall'avvio del sistema da grub a KDE totalmente funzionante.
Fai conto che ho XGL+ Beryl, 2 temi superkaramba, kxdocker, akregator e korn, oltre a samba server attivo, Beagle e d al demone di aggiornamento virus "freshclam". Inoltre considera che ho anche Postfix attivo (è il server mail, configurato in locale di default da Suse ed attivo di default), ma lo sto andando a disattivare, non lo uso mai, visto che in rete locale (a casa) non ci mandiamo mail tra di noi :D.
Ah, non ho ricompilato il kernel, è quello di default, riconfigurando "di fino" e ricompilando il kernel si possono guadagnare altri 5/6 secondi in media.
Poi cosa intendi per "servizi in background". Del tipo che ti appare la schermata di login mentre ancora sta caricando servizi di avvio?
EDIT: non si possono paragonare comunque i tempi di caricamento di una Suse 10.2 (uscita a fine 2006) con un Win XP (uscito nel 2001)... Io paragonerei i tempi di esecuzione durante l'uso, considerando la differenza temporale dei due sistemi. E' più corretto paragonare a Vista che a XP (quest'ultimo obsoleto rispetto alle recenti distro linux).
nell'altra discussione si parla di modificare un file rc.M che c'è in slackware ma non in suse. in pratica in quel file si può impostare l'avvio parallelo dei vari demoni e servizi (hotplug, etc) non so nemmeno bene io di quali si trattino..
ma comunque ho cercato nella mia init.d e di rc.M nemmeno l'ombra..
eppure ci sarà qualcosa di simile anche in suse..no? :mc:
nell'altra discussione si parla di modificare un file rc.M che c'è in slackware ma non in suse. in pratica in quel file si può impostare l'avvio parallelo dei vari demoni e servizi (hotplug, etc) non so nemmeno bene io di quali si trattino..
ma comunque ho cercato nella mia init.d e di rc.M nemmeno l'ombra..
eppure ci sarà qualcosa di simile anche in suse..no? :mc:
Intanto ti dico che io ho migliorato il tempo di avvio disattivando quei servizi che non uso (tipo i servizi per RAID ed lvm, oltre ad nfsboot e smbfs ed altri) con Yast->Sistema->Editor dei runlevels.
Per l'avvio parallelo, devo provare, ma Suse 10.2 già da un miglioramento in avvio, visto che continua a caricare serivzi in background DOPO l'avvio di KDM/GDM (il login manager) come impostazione di default (facci caso premendo Esc durante il boot)
ora provo....:)
.....sarò l'unico coglione che non riesce a far connettere il suse ad internet.....non ci riesco vado nelle impostazioni della scheda di rete e imposto l'indirizzo ip poi come maschera imposto 255.255.255.0...per il gateway vado in server dhcp ...ma niente
.....sarò l'unico coglione che non riesce a far connettere il suse ad internet.....non ci riesco vado nelle impostazioni della scheda di rete e imposto l'indirizzo ip poi come maschera imposto 255.255.255.0...per il gateway vado in server dhcp ...ma niente
Andiamo per gradi:
- Hai detto che ti colleghi ad internet tramite router: sei collegato al router tramite cavo di rete classico o tramite wireless?
- il router assegna gli ip ai PC ad esso collegati tramite DHCP (assegna insomma gli ip in automatico) oppure in modo statico?
@ ozeta:
ho controllato, rc.M c'è solo in slackware, che usa un sistema di avvio differente da suse (che è piuttosto standard).
Comunque non è che esegue roba in parallelo, leggi qui se sei interessato.
http://lagash.dft.unipa.it/AL/al342.htm
Per velocizzare l'avvio del tuo sistema, puoi disattivare qualche servizio (avviato automaticamente) che non ti serve (per esempio io ho appena disattivato Postifix) con Yast->Sistema->Editor dei runlevel (usando la scheda "Impostazioni per esperti").
Intanto ti dico che io ho migliorato il tempo di avvio disattivando quei servizi che non uso (tipo i servizi per RAID ed lvm, oltre ad nfsboot e smbfs ed altri) con Yast->Sistema->Editor dei runlevels.
Per l'avvio parallelo, devo provare, ma Suse 10.2 già da un miglioramento in avvio, visto che continua a caricare serivzi in background DOPO l'avvio di KDM/GDM (il login manager) come impostazione di default (facci caso premendo Esc durante il boot)
i servizi inutili li ho già disattivati tramite l'editor di runlevels. speravo si potesse fare anche qualcos'altro, perché il mio suse per avviarsi ci mette quasi 2 minuti :mc:
Andiamo per gradi:
- Hai detto che ti colleghi ad internet tramite router: sei collegato al router tramite cavo di rete classico o tramite wireless?
- il router assegna gli ip ai PC ad esso collegati tramite DHCP (assegna insomma gli ip in automatico) oppure in modo statico?
rete classico;
con il router ho abilitato il dhcp e sulla scheda di rete ho attivato sia il dhcp ma niente e allora poi gli ho dato un indirizzo statico ad esempio il 192.168.0.5...io possiedo 3 pc (windows) e tutti colegati al router e nessuno mi da problemi....
i servizi inutili li ho già disattivati tramite l'editor di runlevels. speravo si potesse fare anche qualcos'altro, perché il mio suse per avviarsi ci mette quasi 2 minuti :mc:
Beh, premi Esc all'avvio e vedi su quali servizi perde così tanto tempo.
Magari li posti qui :)
rete classico;
con il router ho abilitato il dhcp e sulla scheda di rete ho attivato sia il dhcp ma niente e allora poi gli ho dato un indirizzo statico ad esempio il 192.168.0.5...io possiedo 3 pc (windows) e tutti colegati al router e nessuno mi da problemi....
Configura la scheda di rete (imagino sia stata assegnata "eth0") con Yast e fagli usare DHCP.
poi apri una console, diventa root (con "su"), e digita
ifstatus eth0
(sostituisci eth0 con il nome della scheda di rete asseggnata da suse, ma sarà molto probabilmente quello).
e posta il risultato del comando.
EDIT: ti ricordo che abilitare il DHCP per la cheda di rete è l'unica cosa che devi fare, puoi tranquillamente ignorare le varie configurazione per il "Default Gateway" ecc.
Ah, e prova a disabilitare il firewall di Suse, magari è malconfigurato...
Io ho fastweb, e la rete funzionava alla prima installazione (me l'ha configurata in automatico con DHCP (impostazione di default del resto) e nulla più).
Beh, premi Esc all'avvio e vedi su quali servizi perde così tanto tempo.
Magari li posti qui :)
guarda il tempo maggiore lo perde quando cerca le periferiche usb, escono decine di linee che riguardano le porte usb...ma io ho solo 1 periferica usb, la webcam:mc:
guarda il tempo maggiore lo perde quando cerca le periferiche usb, escono decine di linee che riguardano le porte usb...ma io ho solo 1 periferica usb, la webcam:mc:
Quello è normale, io ho solo mouse e stampante usb, ma lui inizializza ed attiva (giustamente) tutte le porte USB presenti sul PC.
Comunque, almeno sul mio PC, quell'operazion è molto veloce (le righe escono tutte a catena in un secondo, massimo 1 e mezzo)
Configura la scheda di rete (imagino sia stata assegnata "eth0") con Yast e fagli usare DHCP.
poi apri una console, diventa root (con "su"), e digita
ifstatus eth0
(sostituisci eth0 con il nome della scheda di rete asseggnata da suse, ma sarà molto probabilmente quello).
e posta il risultato del comando.
EDIT: ti ricordo che abilitare il DHCP per la cheda di rete è l'unica cosa che devi fare, puoi tranquillamente ignorare le varie configurazione per il "Default Gateway" ecc.
Ah, e prova a disabilitare il firewall di Suse, magari è malconfigurato...
Io ho fastweb, e la rete funzionava alla prima installazione (me l'ha configurata in automatico con DHCP (impostazione di default del resto) e nulla più).
allora io di schede di rete ne ho due, qulla integrata mobo e quello che ho messo su io, quindi la 0 e la mobo mentre l'altra è la eth1..Giusto?
allora io ho editato quello che mi hai detto
ifstatus eth1
e mi è comparso delle diciture.....che implementano l'indirizzo ip gateway ....
pinolo79
03-03-2007, 13:30
scusami, ma allora l'unica cosa che ti manca è inserire come gateway l'indirizzo ip del tuo router. Se nn ho capito male :fagiano:
Yast > servizi di rete > routing
allora io di schede di rete ne ho due, qulla integrata mobo e quello che ho messo su io, quindi la 0 e la mobo mentre l'altra è la eth1..Giusto?
allora io ho editato quello che mi hai detto
ifstatus eth1
e mi è comparso delle diciture.....che implementano l'indirizzo ip gateway ....
...e perchè non le posti così ci diamo un'occhiata?
Magari di tutte e due. Fondamentalmente tu devi configurare la scheda delle due che è collegata (in Yast esce il nome, quindi non puoi sbagliarti).
La configurazione è automatica, ti basta settare il DHCP ed al massimo il gateway di default (ma non serve neanche quello) e sei a posto, se nel cao continua a non andare potrebbe essere un problema di firewall mal configurato (puoi provare a disattivarlo, vai tranquillo io sono da 3 anni senza firewall ed antivirus con linux e mai un problema).
Configura tutte e due con DHCP, così non ti sbagli.
Comunque attendo l'output di ifstatus.
E' curioso il fatto che ti trovi nella situazione ideale per connetterti ad internet senza fare nulla ed invece hai problemi :eek:
...e perchè non le posti così ci diamo un'occhiata?
Magari di tutte e due. Fondamentalmente tu devi configurare la scheda delle due che è collegata (in Yast esce il nome, quindi non puoi sbagliarti).
La configurazione è automatica, ti basta settare il DHCP ed al massimo il gateway di default (ma non serve neanche quello) e sei a posto, se nel cao continua a non andare potrebbe essere un problema di firewall mal configurato (puoi provare a disattivarlo, vai tranquillo io sono da 3 anni senza firewall ed antivirus con linux e mai un problema).
Configura tutte e due con DHCP, così non ti sbagli.
Comunque attendo l'output di ifstatus.
E' curioso il fatto che ti trovi nella situazione ideale per connetterti ad internet senza fare nulla ed invece hai problemi :eek:
vi ringrazio dell'aiuto........cmq ci sono riuscito......ho reinstallato il tutto e nella reinstallazione ho rimasto tutto in dhcp e via ora vi stò scrivendo dalla mia prima navigata con il linux suse...
grazie ancora....speriamo che a breve riesco ad eliminare il windows
vi ringrazio dell'aiuto........cmq ci sono riuscito......ho reinstallato il tutto e nella reinstallazione ho rimasto tutto in dhcp e via ora vi stò scrivendo dalla mia prima navigata con il linux suse...
grazie ancora....speriamo che a breve riesco ad eliminare il windows
Molto bene :)
Penso lo eliminerai presto, soprattutto dopo aver letto a questo link come sbloccare tutte le funzionalità (codecs proprietari e quant'altro):
http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=104
Dopo aver aggiunto i repositories, ti consiglio anche di aggiornare Amarok (non te lo propone come aggiornamento automatico e devi selezionarlo manualmente, visto che l'estensione del pacchetto (architettura) è "i686" invece di "i586", ma non cambia nulla, vedi nella scheda "Versione" del pacchetto in Yast->Gestione pacchetti), il resto te lo propone come aggiornamento automatico (oppure li aggiorni sempre con Yast->Gestione pacchetti, selezionando il menù "Pacchetto->Tutti i pacchetti->Aggiorna se disponibile una nuova versione")
Ah, se vuoi navigare con Konqueror (come faccio io), ti consiglio di installare il pacchetto "kmplayer" (dopo aver aggiuntio i repositories): in questo modo kmplayer verrà usato come plugin in Konqueror al posto di Kaffeine per i files multimediali. Questo perchè Kaffeine, come plugin per konqueror, a volte rompe un po', invece kmplayer va da dio.
Buon divertimento ;)
Informazione di servizio.
Finalmente è uscito il repository per i drivers ATI per openSUSE 10.2 !!!!
Il repo è questo:
Protocollo: HTTP
Server: www2.ati.com
Directory: suse/10.2
I pacchetti da installare sono questi:
x11-video-fglrxG01
ati-fglrxG01-kmp-<kernel-flavor>
<kernel-flavor> è la versione del vostro kernel, che al solito potete sapere vedendo la versione del pacchetto "kernel" installato (sempre con Yast->Gestione pacchetti) oppure con il comando
uname -r
da console.
Per configurare automaticamente il driver (in modo immediato, senza rompersi i cosiddetti con "Yast->Hardware->Scheda video e monitor"...) vi basterà poi lanciare da console di root:
sax2 -r -m 0=fglrx
(consigliato) oppure solo con
sax2 -r
(non ho provato, ho sempre e solo usato il primo comando :))
Maggiori info a questo link:
http://www.suse.de/~sndirsch/ati-installer-HOWTO.html
Ah, mi raccomando, se avete installato precedentemente i drivers ATI con l'installer, disinstallateli prima di installare da questo repository! (se avete installato con il pacchetto rpm, lo disinstallate sempre con Yast->Gestione pacchetti).
Ovviamente, una volta installati i drivers dal repository, lo potrete aggiornare in futuro comodamente in automatico, o con Yast->Gestione pacchetti.
Per le schede nVidia invece il repo è sempre lo stesso:
Protocollo: FTP
Server: download.nvidia.com
Directory: opensuse/10.2
Molto bene :)
Penso lo eliminerai presto, soprattutto dopo aver letto a questo link come sbloccare tutte le funzionalità (codecs proprietari e quant'altro):
http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=104
Dopo aver aggiunto i repositories, ti consiglio anche di aggiornare Amarok (non te lo propone come aggiornamento automatico e devi selezionarlo manualmente, visto che l'estensione del pacchetto (architettura) è "i686" invece di "i586", ma non cambia nulla, vedi nella scheda "Versione" del pacchetto in Yast->Gestione pacchetti), il resto te lo propone come aggiornamento automatico (oppure li aggiorni sempre con Yast->Gestione pacchetti, selezionando il menù "Pacchetto->Tutti i pacchetti->Aggiorna se disponibile una nuova versione")
Ah, se vuoi navigare con Konqueror (come faccio io), ti consiglio di installare il pacchetto "kmplayer" (dopo aver aggiuntio i repositories): in questo modo kmplayer verrà usato come plugin in Konqueror al posto di Kaffeine per i files multimediali. Questo perchè Kaffeine, come plugin per konqueror, a volte rompe un po', invece kmplayer va da dio.
Buon divertimento ;)
....cavolo è proprio la prossima domanda che volevo porre.......apenna ho un pochino di tempo ci lavoro su.....e ti faro sapere.....cmq qualcosina a livello di lik l'ho avevo intuito infatti ho installato amule e avg ma amule funziona invece avg non so che fine abbia fatto non riesco a trovarlo
mi daresti qualche dritta per trovarlo???
Grazie ancora sapevo che intorno a linux potevo contare su una bella comunità :) ..... sperò di farne parte al più presto e poter anch'io come voi aiutare a chi come me fa questo passo.....che devo dire la verità è bello cavolo molto bello....
avg non so che fine abbia fatto non riesco a trovarlo
mi daresti qualche dritta per trovarlo???
Premetto che non uso antivirus con linux (e da 3 anni non becco nulla di maligno), ma se ci tieni... :)
in passato ho usato avg, su Yast->gestione pacchetti è il pacchetto "antivir", però non te lo consiglio, visto che sul dvd non c'è l'interfaccia grafica, e comunqe la GUI (che reperisci in rete come .rpm) è un po' datata...
Ti consiglio invece clamav antivirus, è ottimo e la sua GUI (che si chiama "klamav") è molto completa e nativa per KDE. ti fornisce anche le fuzionalità di aggiornamento automatico virus, di email scanner (configurabile comodamete in kmail) e di on-access scanner (tramite il modulo "dazuko", presente sempre sul DVD di suse).
Inltre questa suite è continuamente aggiornata in update automatico (tramite il repository di updates ufficiali che ti è stato aggiunto in fase di installazione).
E' l'ultimo antivirus per linux che ho usato (per qualche giorno) è secondo me è il migliore, tra l'altro è stato recensito anche su HWUpgrade qualche tempo fa ;)
Dimenticavo: se non si era capito, lo trovi sempre in "Yast->Gestione pacchetti" :)
Grazie ancora sapevo che intorno a linux potevo contare su una bella comunità :) ..... sperò di farne parte al più presto e poter anch'io come voi aiutare a chi come me fa questo passo.....che devo dire la verità è bello cavolo molto bello....
Di nulla ;) Comunque ti basterà fare un po' di pratica, ed usandolo, come qualunque sistema operativo, diverrai pratico delle varie peculiarità per poi insegnarle ad altri.
Non è difficile, è solo diverso sotto alcuni aspetti, ma ad esempio quando imparerai bene a gestire il meccanismo dei repository ti renderai conto della potenza e della semplicità di installare/aggiornare i programmi con Linux (che reputo più semplice di andare in giro a cercare gli installer per windows, o comprare programmi o alcune volte fare cose poco legali :D) ;)
Concludo dicendo che, comunque, se un programma non si trova nei repositories (è raro ma può accadere per motivi di copyright, vedi Skype ad esempio), spesso viene fornito il pacchetto .rpm per Suse, e lo installi con il classico doppio click (e se lo apri in Konqueror puoi vedere anche i files che ti installerà, prima di eseguire l'installazione).
Puoi provare appunto con Skype:
http://www.skype.com/intl/it/download/skype/linux/
se non lo usi e lo installi solo per provare, poi lo disinstalli tranquillamente con Yast->Gestione pacchetti, e come gli altri programmi Linux non ti lascia porcherie in giro (lascia solo la configurazione utente nella tua cartella home, nella cartella ".Skype" in questo caso, che è nascosta: la prendi e la cancelli se vuoi).
Ciao a tutti... ;)
Capita a qualcuno che l'acpid rilevi temperature impossibili e spenga la macchina?!?
Temperature assolutamente sbagliate, le traccio tutte...
Il kernel è il 2.6.18.2-34 su Suse 10.2.
La cosa succede random, dopo 2 ore come dopo 2 giorni di uptime del mio notebook, e a temp di utilizzo proprio basse. :stordita:
Ciao a tutti... ;)
Capita a qualcuno che l'acpid rilevi temperature impossibili e spenga la macchina?!?
Temperature assolutamente sbagliate, le traccio tutte...
Il kernel è il 2.6.18.2-34 su Suse 10.2.
La cosa succede random, dopo 2 ore come dopo 2 giorni di uptime del mio notebook, e a temp di utilizzo proprio basse. :stordita:
Mai successo.
Che temperature raggiungi? (avendo un notebook, le vedi comodamente con il monitor delle prestazioni di KDE (KSysGuard) tramite gli appositi sensori del gruppo ACPI).
Mai successo.
Che temperature raggiungi? (avendo un notebook, le vedi comodamente con il monitor delle prestazioni di KDE (KSysGuard) tramite gli appositi sensori del gruppo ACPI).
I 40° sotto stress, mi piacciono le temp basse, ho un Dell e uso i8kmon per gestire le ventole, e la lettura delle temp sballa solo una volta ogni tanto, per il resto è letta benissimo... :)
Il problema è che è un baco dell'acpi, il log parla di 4600° gradi circa..."Mar 2 20:54:01 linux kernel: Critical temperature reached (4617 C), shutting down." :asd:
:D
I 40° sotto stress, mi piacciono le temp basse, ho un Dell e uso i8kmon per gestire le ventole, e la lettura delle temp sballa solo una volta ogni tanto, per il resto è letta benissimo... :)
Il problema è che è un baco dell'acpi, il log parla di 4600° gradi circa..."Mar 2 20:54:01 linux kernel: Critical temperature reached (4617 C), shutting down." :asd:
:D
La cosa cambia radicalmente allora :D Mmmh, come workaround potresti disattivare l'acpi dando come paramentro di boot "acpi=off" in grub, ma non è il massimo della soluzione... Intanto do' un'occhiata in giro.
EDIT: ok, ho trovato una cosa che puà interessarti. Sembra che, su alcuni sistemi, il modulo k8temp interferisce con l'ACPI del kernel, dando quel problema. Infatti, provando a non caricare quel modulo, non dovresti avere più problemi.
Leggi qui:
http://www.gossamer-threads.com/lists/linux/kernel/734264
E' intervenuto anche l'autore di k8temp :) Alcuni consigliano invece di non caricare il modulo "thermal" e far gestire tutto a k8temp. Vedi un po' tu, prova e fammi sapere.
Penso cmq che con il nuovo kernel abbiano risolto la cosa, ma ti conviene mettere in blacklist uno dei due moduli invece che installare un nuovo kernel ;) Nel caso vuoi aggiornare il kernel, c'è già precompilato per suse nell'apposito repository su software.opensuse.org/download
ma non so se hanno risolto con il nuovo kernel, non avavo voglia di leggere tutto il thread che ho linkato ;)
EDIT: potrebbe anche essere un problema di BIOS.
Fami capire una cosa, ma la rotellina non ti ha mai funzionato?
Nel frattempo, se già non lo hai fatto, ripristina tutto come era prima(sia xorg.conf, sia xmodmap, e cancella il fiel creato prima nella tua home), e poi cambi xorg nel modo che ho postato prima, che riposto per comodità:
Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "7"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "ImExPS/2 Logitech Explorer Mouse"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7"
EndSection
grazie a questo semplice suggerimento i tasti laterali del mio mouse hanno preso vita, un piccolo passo per suse una grande cosa per me :sofico:
La cosa cambia radicalmente allora :D Mmmh, come workaround potresti disattivare l'acpi dando come paramentro di boot "acpi=off" in grub, ma non è il massimo della soluzione... Intanto do' un'occhiata in giro.
EDIT: ok, ho trovato una cosa che puà interessarti. Sembra che, su alcuni sistemi, il modulo k8temp interferisce con l'ACPI del kernel, dando quel problema. Infatti, provando a non caricare quel modulo, non dovresti avere più problemi.
Leggi qui:
http://www.gossamer-threads.com/lists/linux/kernel/734264
E' intervenuto anche l'autore di k8temp :) Alcuni consigliano invece di non caricare il modulo "thermal" e far gestire tutto a k8temp. Vedi un po' tu, prova e fammi sapere.
Penso cmq che con il nuovo kernel abbiano risolto la cosa, ma ti conviene mettere in blacklist uno dei due moduli invece che installare un nuovo kernel ;) Nel caso vuoi aggiornare il kernel, c'è già precompilato per suse nell'apposito repository su software.opensuse.org/download
ma non so se hanno risolto con il nuovo kernel, non avavo voglia di leggere tutto il thread che ho linkato ;)
EDIT: potrebbe anche essere un problema di BIOS.
Grazie Castro, e guarisci in fretta, mi raccomando... ;) :)
Io non uso k8temp, che credo sia appunto per i proci K8, e cioè gli AMD, ma credo che il genere di conflitto sia proprio lo stesso, il controllo incrociato di i8kmon e acpi insieme...:p
pinolo79
04-03-2007, 20:09
Grazie ancora sapevo che intorno a linux potevo contare su una bella comunità :) ..... sperò di farne parte al più presto e poter anch'io come voi aiutare a chi come me fa questo passo.....che devo dire la verità è bello cavolo molto bello....
quoto ! in toto! :cool:
phoenixbf
04-03-2007, 21:49
grazie a questo semplice suggerimento i tasti laterali del mio mouse hanno preso vita, un piccolo passo per suse una grande cosa per me :sofico:
A me piacerebbe far funzionare il quarto tasto (sempre del solito mouse, che ho postato qualche pagina dietro) ed associarlo ad esempio allo "scale" delle finestre, sarebbe un sogno.
il mio prossimo umilissimo tentativo è di riuscire a convertire direttamente da k3b gli mp3 in traccia cd, ho guardato sia le guide di opensuse che suseitalia, ma con scarso successo.......
p.s. io comincio ad odiare l'accelerazione nvidia, sbrocca anche a puntatore fermo..:mbe:
il mio prossimo umilissimo tentativo è di riuscire a convertire direttamente da k3b gli mp3 in traccia cd, ho guardato sia le guide di opensuse che suseitalia, ma con scarso successo.......
Non per toglierti il gusto, ma semplicemente apri k3b, crea un nuovo progetto cd audio, quindi ci trascini dentro gli mp3, al resto ci pensa lui :)
Puoi fare la cosa direttamente da amarok se vuoi (click col tasto destro sull'album/tracce nella collezione e scegli "masterizza con k3b", puoi scegliere se fare un cd audio o dati, oppure lo fai con la playlist...).
Ah, ovviamente devi installare il k3b presente sul repo di Packman (aggiungi il repo se già non lo hai fatto, quindi aggiorna semplicemente il pacchetto con Yast - che comunque ti viene proposto come aggiornamento automatico dall'applet accanto all'orologio, se non hai disinstallato ZEN).
Se lasci il k3b di default, molte cose con gli mp3 non le puoi fare: per i soliti problemi di copyright, come release ufficiale disabilitano certi plugin (come quelli di conversione mp3...).
Io quando installo una suse su un pc, la prima cosa che faccio dopo l'installazione è inserire i repo di packman e guru, quindi installo libxine, w32codec-all, kmplayer e mplayer-plugin ed aggiorno amarok e k3b :D
Del resto penso conosci la guida presente su suseitalia che ho linkato qualche post fa ;)
p.s. io comincio ad odiare l'accelerazione nvidia, sbrocca anche a puntatore fermo..:mbe:
Per quello appena ho tempo guardo bene, la cosa è abbastanza curiosa comunque, normalmente quei drivers vanno da dio...
EDIT: Ma hai poi letto il mio post #2931 a pag. 147?
Grazie Castro, e guarisci in fretta, mi raccomando... ;) :)
Grazie grazie :)
Io non uso k8temp, che credo sia appunto per i proci K8, e cioè gli AMD, ma credo che il genere di conflitto sia proprio lo stesso, il controllo incrociato di i8kmon e acpi insieme...:p
Sì sì, ma la solfa, come dici giustamente, è sempre la stessa, è un modulo di gestione specifico che cozza con il modulo standard ACPI, per quello ti ho linkato quel thread, ma vedo che hai colto al volo lo spirito di quel post :D
E' poi servito a qualcosa?
A me piacerebbe far funzionare il quarto tasto (sempre del solito mouse, che ho postato qualche pagina dietro) ed associarlo ad esempio allo "scale" delle finestre, sarebbe un sogno.
Una volta che il tasto funziona, associarlo allo "scale" di compiz/beryl è semplice. Dobbiamo farlo funzionare però :)
Potrsti rinfrescarmi la tua situazione mouse? (ricordo quale usi, ma non ricordo quali tasti funzionano e quali no)
phoenixbf
04-03-2007, 22:58
Una volta che il tasto funziona, associarlo allo "scale" di compiz/beryl è semplice. Dobbiamo farlo funzionare però :)
Potrsti rinfrescarmi la tua situazione mouse? (ricordo quale usi, ma non ricordo quali tasti funzionano e quali no)
dunque il mio mouse e' questo:
http://www.systemaxdev.com/productmedia/htmlimages/cten/mice/Q968945-large.jpg
Ecco questa e' la sezione relativa, il secondo dovrebbe essere il touch-pad:
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse[1]"
Driver "mouse"
Option "Buttons" "10"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "Microsoft Notebook Optical Mouse with Tilt Wheel"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse[3]"
Driver "synaptics"
Option "Buttons" "5"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Emulate3Buttons" "on"
Option "HorizScrollDelta" "0"
Option "InputFashion" "Mouse"
Option "Name" "Synaptics;Touchpad"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "SHMConfig" "on"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
dunque il mio mouse e' questo:
--cut--
Vorresti far funzionare il tasto blu a sinistra?
phoenixbf
04-03-2007, 23:08
Vorresti far funzionare il tasto blu a sinistra?
si, se questo e' possibile... :)
Tra l'altro mi e' venuta adesso un'IDEONA, sempre se sia possibile far funzionare anche il left/right della rotellina, sarebbe un passo avanti associarlo alla rotazione del cubo!!
si, se questo e' possibile... :)
Tra l'altro mi e' venuta adesso un'IDEONA, sempre se sia possibile far funzionare anche il left/right della rotellina, sarebbe un passo avanti associarlo alla rotazione del cubo!!
Allora, penso sia tranquillamente possibile, appena funzionano usarli con beryl è semplicissimo, basta configurarli con la finestra di configurazione di beryl.
Intanto inizia a cambiare la sezione InputDevice di xorg.conf in questo modo:
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse[1]"
Driver "mouse"
Option "Buttons" "8"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "Microsoft Notebook Optical Mouse with Tilt Wheel"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7 8"
EndSection
In questo modo attivi il tasto di sinistra più il movimento laterale della rotella del mouse. Non so se il tasto di sinistra verrà mappato come tasto 6 (e quindi il sx e dx della rotella come 7 e 8) oppure come tasto 8 (e sx e dx della rotella come 6 e 7).
Devi solo provare, fammi sapere.
Ah, per sapere il numero del tasto associato ad ogni tasto, avvia il programma
xev
da console e clicca i vari tasti, che ti dice il numero del tasto. Questo perchè mi sa che il tasto di sinistra di quel mouse è mappato come tasto 9...
EDIT: Prova anche questo setup:
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse[1]"
Driver "mouse"
Option "Buttons" "8"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "Microsoft Notebook Optical Mouse with Tilt Wheel"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "ButtonMapping" "1 2 3 8 6 7"
EndSection
e prova sempre con "xev" come sono associati i tasti.
phoenixbf
05-03-2007, 01:50
Allora, penso sia tranquillamente possibile, appena funzionano usarli con beryl è semplicissimo, basta configurarli con la finestra di configurazione di beryl.
Intanto inizia a cambiare la sezione InputDevice di xorg.conf in questo modo:
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse[1]"
Driver "mouse"
Option "Buttons" "8"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "Microsoft Notebook Optical Mouse with Tilt Wheel"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7 8"
EndSection
In questo modo attivi il tasto di sinistra più il movimento laterale della rotella del mouse. Non so se il tasto di sinistra verrà mappato come tasto 6 (e quindi il sx e dx della rotella come 7 e 8) oppure come tasto 8 (e sx e dx della rotella come 6 e 7).
Devi solo provare, fammi sapere.
Ah, per sapere il numero del tasto associato ad ogni tasto, avvia il programma
xev
da console e clicca i vari tasti, che ti dice il numero del tasto. Questo perchè mi sa che il tasto di sinistra di quel mouse è mappato come tasto 9...
EDIT: Prova anche questo setup:
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse[1]"
Driver "mouse"
Option "Buttons" "8"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "Microsoft Notebook Optical Mouse with Tilt Wheel"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "ButtonMapping" "1 2 3 8 6 7"
EndSection
e prova sempre con "xev" come sono associati i tasti.
Dunque, il tasto laterale tramite xev e' il 9, mentre il movimento sinistra/destra della rotellina non da' nulla... :( mi dava sempre un evento di motion solo perche si muoveva e non riuscivo a farlo stare fermo. Fissato bene il mouse, la rotella sin/des non la sente...
A questo punto? devo usare xmodmap? come?
EDIT
OK rileggendo indietro il consiglio che hai dato a ozeta, mi sono scaricato e installato xbindkeys, ora devo in qualche modo aggiungere al file .xbindkeysrc l'evento da assegnare al mio pulsante 9... lo "scale" come evento come e' possibile generarlo??
Premetto che non uso antivirus con linux (e da 3 anni non becco nulla di maligno), ma se ci tieni... :)
in passato ho usato avg, su Yast->gestione pacchetti è il pacchetto "antivir", però non te lo consiglio, visto che sul dvd non c'è l'interfaccia grafica, e comunqe la GUI (che reperisci in rete come .rpm) è un po' datata...
Ti consiglio invece clamav antivirus, è ottimo e la sua GUI (che si chiama "klamav") è molto completa e nativa per KDE. ti fornisce anche le fuzionalità di aggiornamento automatico virus, di email scanner (configurabile comodamete in kmail) e di on-access scanner (tramite il modulo "dazuko", presente sempre sul DVD di suse).
Inltre questa suite è continuamente aggiornata in update automatico (tramite il repository di updates ufficiali che ti è stato aggiunto in fase di installazione).
E' l'ultimo antivirus per linux che ho usato (per qualche giorno) è secondo me è il migliore, tra l'altro è stato recensito anche su HWUpgrade qualche tempo fa ;)
Dimenticavo: se non si era capito, lo trovi sempre in "Yast->Gestione pacchetti" :)
Di nulla ;) Comunque ti basterà fare un po' di pratica, ed usandolo, come qualunque sistema operativo, diverrai pratico delle varie peculiarità per poi insegnarle ad altri.
Non è difficile, è solo diverso sotto alcuni aspetti, ma ad esempio quando imparerai bene a gestire il meccanismo dei repository ti renderai conto della potenza e della semplicità di installare/aggiornare i programmi con Linux (che reputo più semplice di andare in giro a cercare gli installer per windows, o comprare programmi o alcune volte fare cose poco legali :D) ;)
Concludo dicendo che, comunque, se un programma non si trova nei repositories (è raro ma può accadere per motivi di copyright, vedi Skype ad esempio), spesso viene fornito il pacchetto .rpm per Suse, e lo installi con il classico doppio click (e se lo apri in Konqueror puoi vedere anche i files che ti installerà, prima di eseguire l'installazione).
Puoi provare appunto con Skype:
http://www.skype.com/intl/it/download/skype/linux/
se non lo usi e lo installi solo per provare, poi lo disinstalli tranquillamente con Yast->Gestione pacchetti, e come gli altri programmi Linux non ti lascia porcherie in giro (lascia solo la configurazione utente nella tua cartella home, nella cartella ".Skype" in questo caso, che è nascosta: la prendi e la cancelli se vuoi).
esiste qualche sito italiano che descrive i migliori software per linux?uno simile a programmifree.com che tratta i software dedicati a windows ;)
Dunque, il tasto laterale tramite xev e' il 9, mentre il movimento sinistra/destra della rotellina non da' nulla... :( mi dava sempre un evento di motion solo perche si muoveva e non riuscivo a farlo stare fermo. Fissato bene il mouse, la rotella sin/des non la sente...
A questo punto? devo usare xmodmap? come?
EDIT
OK rileggendo indietro il consiglio che hai dato a ozeta, mi sono scaricato e installato xbindkeys, ora devo in qualche modo aggiungere al file .xbindkeysrc l'evento da assegnare al mio pulsante 9... lo "scale" come evento come e' possibile generarlo??
Focalizziamoci nel frattempo sul tasto blu di sinistra, poi per la rotellina "tilt" vediamo.
Se il tasto è stato mappato come 9, bene, hai praticamente finito, non hai bisogno di altri programmi.
Apri la configurazione di beryl (io ho beryl 0.1.4, ti parlo della fiestra di configurazione completa), vai in "Windows Management->Scala", apri l'opzione che ti interessa, mettiamo "Inizializza scegli finestra", vedrai 3 gruppi che ti permettono di abilitare l'azione: tastiera, mouse e posizione puntatore. Ti basta, nella seconda opzione, inserire "9" nella textbox "Numero bottone", ed ovviamente togli tutte le spunte dalle checkbox "Tasti modificatori", visto che dubito ti interessino, e buon divertimento ;)
Xbindkeys ti può servire se, con i tasti, vuoi lanciare direttamente programmi: puoi mappare la pressione di un tasto del mouse (o ad una combinazione tastiera+mouse) all'esecuzione di un comando, ma se ti serve solo per beryl, come vedi puoi gestire tutto dalla configurazione di beryl.
Del resto, xbyndkeys ormai è raramente usato, visto che con KDE puoi impostare le "mouse gestures" e fare robe spettacolari "disegnando" forme che scegli tu sullo schermo per eseguire programi o azioni sui programmi (tramite DCOP), il tutto configurabile dal Centro di Controllo ;)
Per la rotella "tilt" invece, hai provato a settare la sezione InputDevice nel secondo modo che ho postato prima, provando poi con "xev" la mappatura?
Perchè dovrebbe funzionare anche quella...
Prova ad esempio a togliere la riga "ButtonMapping" da xorg.conf, riavvia la sessione e riprova con xev.
Prova anche a mettere "Buttons" a "9", sia con che senza l'opzione "ButtonMapping", provando poi sempre con "xev".
NOTA: usando l'opzione "ButtonMapping" in xorg.conf, diventa normalmente inutile usare xmodmap.
Ah, che versione di Suse/Xorg hai?
Sì sì, ma la solfa, come dici giustamente, è sempre la stessa, è un modulo di gestione specifico che cozza con il modulo standard ACPI, per quello ti ho linkato quel thread, ma vedo che hai colto al volo lo spirito di quel post :D
E' poi servito a qualcosa?
Sì, per adesso non carico il thermal e tengo i8k, mi torna molto più utile... :D
E infatti per ora non ho nessun problema... :)
esiste qualche sito italiano che descrive i migliori software per linux?uno simile a programmifree.com che tratta i software dedicati a windows ;)
Francamente io conosco questo sito (in inglese), che non è proprio "i migliori programmi per linux", bensì una proposta di software opensource alternativi a quelli commerciali più famosi (e spesso sono pure migliori, vedi Amarok...).
Fai conto che, comunque, molti programmi a pagamento per Windows ci sono anche (a pagamento) su linux, vedi ad esempio Autodesk Maya.
http://www.osalt.com/
Nel pannello di sinistra c'è il database completo suddiviso per categorie, ed ogni programma è brevemente recensito e con link alla homepage, per la serie "per saperne di più".
Comunque il sito è una miniera di informazioni sui programmi migliori e più usati in Linux, che non a caso sono sempre disponibili belli e pronti sui repositories o direttamente sul DVD (nel caso di Suse ad esempio, che viene fornito su un DVD da 3,6 giga pieno di programmi, ma comunque è sempre tutto sui repositories).
Del resto, molti di quelli sono preinstallati di default ;)
EDIT: se poi hai bisogno necessariamente di un software "windows only" (fondamentalmente per qualche applicazione commerciale che ancora non c'è per linux) puoi sempre usare wine, normalmente funziona molto bene. Io l'ho usato per avviare dreamweaver su linux, e devo dire che ci ho lavorato con soddisfazione, ora invece uso Quanta Plus, che è nativo per Linux/KDE ed è opensource e gratis (:)), però ha un'altro approccio rispetto a dreamweaver.
Sì, per adesso non carico il thermal e tengo i8k, mi torna molto più utile... :D
E infatti per ora non ho nessun problema... :)
Molto bene :)
della serie, certe cose capitano solo a me, k3b non mi convertiva degli mp3 in traccia audio non perche gli mancasse chissa quale plug-in, dato che avevo letto ogni guida disponibile in rete, ma perchè la codifica che hanno utilizzato è probabilmente di origine aliena. come prova del nove ho tentato di fare la stessa cosa con nero su xp, e indovina, non convertibile. invece con qualsiasi altro mp3 k3b non fa una piega...ripeto, solo a me..:(
tanto per fingere un senso a questo post vi chiedo, nella prima installazione di suse, vedevo anche la partizione di xp, invece nelle successive installazioni, semplicemente non la vedo...ho fatto qualche errore quando ho riassegnato le stesse partizioni a suse?
p.s. ho installato gli ultimissimi driver nvidia da consolle, solo che nelle guide nvidia non c'e il modo per deinstallarli :muro:
phoenixbf
05-03-2007, 15:36
Focalizziamoci nel frattempo sul tasto blu di sinistra, poi per la rotellina "tilt" vediamo.
Se il tasto è stato mappato come 9, bene, hai praticamente finito, non hai bisogno di altri programmi.
Apri la configurazione di beryl (io ho beryl 0.1.4, ti parlo della fiestra di configurazione completa), vai in "Windows Management->Scala", apri l'opzione che ti interessa, mettiamo "Inizializza scegli finestra", vedrai 3 gruppi che ti permettono di abilitare l'azione: tastiera, mouse e posizione puntatore. Ti basta, nella seconda opzione, inserire "9" nella textbox "Numero bottone", ed ovviamente togli tutte le spunte dalle checkbox "Tasti modificatori", visto che dubito ti interessino, e buon divertimento ;)
NOTA: usando l'opzione "ButtonMapping" in xorg.conf, diventa normalmente inutile usare xmodmap.
Ah, che versione di Suse/Xorg hai?
Grazie mille innanzitutto per tutte le chicche! ;)
Per quanto riguarda lo scale, e' possibile dare piu' di una associazione eventi? mi spiego: fare in modo che lo scale funzioni sia con una certa combinazione, SIA con il tasto "9".
Questo perche sto scrivendo un'interfaccia in C per il wiimote, che pusha gli eventi tramite uinput, e la combinazione standard dello scale mi serve tenerla...
Ah comunque e' la suse 10.1
tanto per fingere un senso a questo post vi chiedo, nella prima installazione di suse, vedevo anche la partizione di xp, invece nelle successive installazioni, semplicemente non la vedo...ho fatto qualche errore quando ho riassegnato le stesse partizioni a suse?
p.s. ho installato gli ultimissimi driver nvidia da consolle, solo che nelle guide nvidia non c'e il modo per deinstallarli :muro:
Non la vedi montata o non la vedi proprio?
Hai provato a cercarla nell'output di "fdisk -l" ?
I driver li hai installati da console con il .run?
A proposito di Beryl, voi avete installato gli rpm da repo?
Da me erano di una instabilità assoluta, infatti sono andato di corsa a recuperare i sorgenti, adesso è uno spettacolo...:D
dragoncello
05-03-2007, 16:09
ciao a tutti finalmente hò scoperto un software veramente ottimo per la semplicità = a nero vision DeVeDe con un semplice klik ti crea il dvd cioe
quanti di voi lo conoscono?
ciao
Non la vedi montata o non la vedi proprio?
Hai provato a cercarla nell'output di "fdisk -l" ?
I driver li hai installati da console con il .run?
da suse non la vedo propio, posso comunque selezionare il riavvio di xp anche dal menu di chiusura di suse. ma non appare nemmeno come hd nelle periferiche del sistema.
i driver li ho installati da .run , quindi niente sputa da togliere come yast...
ciao a tutti finalmente hò scoperto un software veramente ottimo per la semplicità = a nero vision DeVeDe con un semplice klik ti crea il dvd cioe
quanti di voi lo conoscono?
ciao
piano con queste affermazioni, sono mesi che cerco applicativi del genere, volevo chiederti, ma puo anche trasformare i dvd9 in dvd5?
da suse non la vedo propio, posso comunque selezionare il riavvio di xp anche dal menu di chiusura di suse. ma non appare nemmeno come hd nelle periferiche del sistema.
i driver li ho installati da .run , quindi niente sputa da togliere come yast...
"fdisk -l" (da root) che output ti dà?
Per i driver lancia nvidia-installer --uninstall, sempre da root.
Cmq se lanci il .run col --help ti dà un bel po' di opzioni, tra cui anche quella per avere un help molto esteso.
phoenixbf
05-03-2007, 16:32
tanto per fingere un senso a questo post vi chiedo, nella prima installazione di suse, vedevo anche la partizione di xp, invece nelle successive installazioni, semplicemente non la vedo...ho fatto qualche errore quando ho riassegnato le stesse partizioni a suse?
prova a fare cosi':
http://notebookitalia.it/guida-allinstallazione-di-suse-10.1-linux-su-dell-xps-m1710-con-xgl.html#9_partizione_windows
dragoncello
05-03-2007, 16:39
da suse non la vedo propio, posso comunque selezionare il riavvio di xp anche dal menu di chiusura di suse. ma non appare nemmeno come hd nelle periferiche del sistema.
i driver li ho installati da .run , quindi niente sputa da togliere come yast...
piano con queste affermazioni, sono mesi che cerco applicativi del genere, volevo chiederti, ma puo anche trasformare i dvd9 in dvd5?
datte na letta quà ......
http://www.rastersoft.com/programas/devede.html
poi và ....quà
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=25874.msg123097
se ti serve altro fai un fishio,mà piano piano
Devede supporta anche qualche plugin di compressione in mpeg4, tipo Xvid?
ecco cosa mi restituisce ........
Disk /dev/hda: 163.9 GB, 163928604672 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19929 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 1 2798 22466902 7 HPFS/NTFS
/dev/hda2 * 2799 19929 137604757+ f W95 Ext'd (LBA)
/dev/hda5 2799 5409 20972826 83 Linux
/dev/hda6 5410 19769 115346668+ 83 Linux
/dev/hda7 19770 19929 1285168+ 82 Linux swap / Solaris
p.s. devo dire che le risposte non mancano qui.........:D
A proposito di Beryl, voi avete installato gli rpm da repo?
Da me erano di una instabilità assoluta, infatti sono andato di corsa a recuperare i sorgenti, adesso è uno spettacolo...:D
Io gli ho installati dal repo e va da dio, fai conto però che uso la 0.1.4, non i pacchetti -snapshot :)
phoenixbf
05-03-2007, 17:15
ecco cosa mi restituisce ........
Disk /dev/hda: 163.9 GB, 163928604672 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19929 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 1 2798 22466902 7 HPFS/NTFS
/dev/hda2 * 2799 19929 137604757+ f W95 Ext'd (LBA)
/dev/hda5 2799 5409 20972826 83 Linux
/dev/hda6 5410 19769 115346668+ 83 Linux
/dev/hda7 19770 19929 1285168+ 82 Linux swap / Solaris
p.s. devo dire che le risposte non mancano qui.........:D
OK, quindi prova a fare come ti ho detto sopra:
http://notebookitalia.it/guida-allinstallazione-di-suse-10.1-linux-su-dell-xps-m1710-con-xgl.html#9_partizione_windows
E ci metti la /dev/hda1
ecco cosa mi restituisce ........
Disk /dev/hda: 163.9 GB, 163928604672 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19929 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 1 2798 22466902 7 HPFS/NTFS
/dev/hda2 * 2799 19929 137604757+ f W95 Ext'd (LBA)
/dev/hda5 2799 5409 20972826 83 Linux
/dev/hda6 5410 19769 115346668+ 83 Linux
/dev/hda7 19770 19929 1285168+ 82 Linux swap / Solaris
p.s. devo dire che le risposte non mancano qui.........:D
Vai in Yast->Sistema->Partizionatore ed assegna un punto di montaggio a /dev/hda1 ;)
@ phoenix
Abbiamo postato insieme :)
Non me ne volere, però trovo il metodo Yast più semplice ;)
phoenixbf
05-03-2007, 17:20
Grazie mille innanzitutto per tutte le chicche! ;)
Per quanto riguarda lo scale, e' possibile dare piu' di una associazione eventi? mi spiego: fare in modo che lo scale funzioni sia con una certa combinazione, SIA con il tasto "9".
Questo perche sto scrivendo un'interfaccia in C per il wiimote, che pusha gli eventi tramite uinput, e la combinazione standard dello scale mi serve tenerla...
Ah comunque e' la suse 10.1
OK, ci sono fortunatamente 2 possbilita' nella scelta eventi, quindi ho aggiunto il tasto "9" allo scale, e ora funge anche col tasto laterale!
L'unica cosa strana e' che in modalita' "scalata" ripremendolo le finestre non tornano a posto, devo per forza sceglierne una, mentre se premi F8 fa lo scale e se lo ripremi tornano a posto, comunque sfumature...
Ora mancano i movimenti laterali della rotellina....
@ phoenix
Abbiamo postato insieme :)
Non me ne volere, però trovo il metodo Yast più semplice ;)
eheh :D
si penso sia piu semplice il tuo, con yast ;)
OK, ci sono fortunatamente 2 possbilita' nella scelta eventi, quindi ho aggiunto il tasto "9" allo scale, e ora funge anche col tasto laterale!
L'unica cosa strana e' che in modalita' "scalata" ripremendolo le finestre non tornano a posto, devo per forza sceglierne una, mentre se premi F8 fa lo scale e se lo ripremi tornano a posto, comunque sfumature...
Ora mancano i movimenti laterali della rotellina....
Bene, abbiamo fatto passi in avanti :)
Quindi, con tutte le varie prove, il "tilt" della rotella non va.
Ma stavo pensando, tu che hai Suse 10.1 con il "vecchio" Xorg, penso potrai usare "evdev": vedi se è installato (penso di sì, è un pacchetto facente parte di xorg), e soprattutto prova a fare da root:
modprobe evdev
se ti inserisce il modulo sei a cavallo, con evdev puoi far funzionare tutti i tasti che vuoi (purtroppo con suse 10.2 è stato temporaneamente disattivato perchè è instabile con il nuovo xorg 7.2, probabilmente però lo riattivano nella 10.3, poi dipenderà da xorg...).
phoenixbf
05-03-2007, 17:36
Bene, abbiamo fatto passi in avanti :)
Quindi, con tutte le varie prove, il "tilt" della rotella non va.
Ma stavo pensando, tu che hai Suse 10.1 con il "vecchio" Xorg, penso potrai usare "evdev": vedi se è installato (penso di sì, è un pacchetto facente parte di xorg), e soprattutto prova a fare da root:
modprobe evdev
se ti inserisce il modulo sei a cavallo, con evdev puoi far funzionare tutti i tasti che vuoi (purtroppo con suse 10.2 è stato temporaneamente disattivato perchè è instabile con il nuovo xorg 7.2, probabilmente però lo riattivano nella 10.3, poi dipenderà da xorg...).
No, non ho evdev, e neanche nei repo che ho e' presente...
Fa nulla comunque, sono soddisfatto cosi'.
Una piccola domandina veloce: qual'e' il miglior modo per inserire il modulo uinput automaticamente all'avvio?
No, non ho evdev, e neanche nei repo che ho e' presente...
Fa nulla comunque, sono soddisfatto cosi'.
Ah, strano, hai provato a spuntare "RPM Provides" nella ricerca?
Una piccola domandina veloce: qual'e' il miglior modo per inserire il modulo uinput automaticamente all'avvio?
Inserisci il nome del modulo che vuoi caricare nel file /etc/modules
Se il file non esiste, crealo ;)
phoenixbf
05-03-2007, 18:06
Ah, strano, hai provato a spuntare "RPM Provides" nella ricerca?
Si, sto facendo la ricerca da shell, dato che tempo fa mi sono giocato la gui di SMART (la 10.1 non rimasterizzata ha un baco con Yast quindi ho sempre usato SMART) perche ho aggiornato delle orrende dipendenze da Gnome (colpa di compiz) e mi sono giocato le GTK, tra downgrade di questo e di quello non c'e' verso di riaggiustare le cose, e non mi smazzo tanto tra poco metto la 10.2 ;)
Inserisci il nome del modulo che vuoi caricare nel file /etc/modules
Se il file non esiste, crealo ;)
eh.. infatti non ce l'ho questo file, lo creo e poi ci scrivo semplicemente dentro "uinput" ?
PS: veramente comodo questo tasto laterale per fare lo scale!!!! :D
Si, sto facendo la ricerca da shell, dato che tempo fa mi sono giocato la gui di SMART (la 10.1 non rimasterizzata ha un baco con Yast quindi ho sempre usato SMART) perche ho aggiornato delle orrende dipendenze da Gnome (colpa di compiz) e mi sono giocato le GTK, tra downgrade di questo e di quello non c'e' verso di riaggiustare le cose, e non mi smazzo tanto tra poco metto la 10.2 ;)
Fai bene, la 10.1 è una release mal riuscita (soprattutto per ZEN tirato fuori prematuramente e buggatissimo, era la prima cosa che disattivavo), mentre la 10.2 è una vera chicca, da tempo non provavo una suse così.
eh.. infatti non ce l'ho questo file, lo creo e poi ci scrivo semplicemente dentro "uinput" ?
Sì
EDIT: alternativamente, con suse, puoi editare lo script di avvio
/etc/init.d/boot.local
e dentro ci metti
modprobe uinput
quello script viene avviato subito prima di passare dal bootstrap al runlevel da te usato (il 5 :))
PS: veramente comodo questo tasto laterale per fare lo scale!!!! :D
:D
ringrazio tutti per le solerti risposte :read:
ora vedo che riesco a fare con il piccolo kit del devastatore, :bsod:
per devede sono curioso di vedere come funziona, se avesse anche la percentuale di riduzione del film sarei molto contento.:)
dragoncello
05-03-2007, 19:50
sta nei repo di guru o packman DeVeDe
ciao
Capita a nessuno di avere dei piccoli flash a video, come un flash di refresh, una frazione di secondo, un lampo che attraversa il monitor una volta ogni tanto?
Difficile spiegarlo, cmq con XGL non mi succedeva, adesso via AIGLX sì...
L'unico neo dell'X attuale (e l'unica nota positiva di XGL il fatto che prima non succedesse... :asd: :D ).
Cmq è difficile da spiegare, è come se una volta ogni qualche ora vedessi a occhio nudo il refresh a video, per 1/10 di secondo... :eek:
E per Pho, come sei messo a temp, visto che abbiamo note simili?
Anche tu fissato come me nel tenere sempre sott'occhio temp di gpu, cpu e ventole? :D
Nella barra accanto all'ora...
http://img511.imageshack.us/img511/3521/schermata3xu8.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=schermata3xu8.jpg)
phoenixbf
05-03-2007, 20:49
Cmq è difficile da spiegare, è come se una volta ogni qualche ora vedessi a occhio nudo il refresh a video, per 1/10 di secondo... :eek:
E per Pho, come sei messo a temp, visto che abbiamo note simili?
Anche tu fissato come me nel tenere sempre sott'occhio temp di gpu, cpu e ventole? :D
Nella barra accanto all'ora...
http://img511.imageshack.us/img511/3521/schermata3xu8.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=schermata3xu8.jpg)
Per il problema forse sono delle estensioni da abilitare in Xorg, ce ne erano alcune da abilitare, magari potrebbe essere quello.
Non sono tanto maniaco delle temp, :D
solo i 2 processori, e i Mhz...
comunque dan, mi dici cosa stai usando per monitorare tutte quelle cose? e la taskbar perche e' nera? volutamente?
Per il problema forse sono delle estensioni da abilitare in Xorg, ce ne erano alcune da abilitare, magari potrebbe essere quello.
Non sono tanto maniaco delle temp, :D
solo i 2 processori, e i Mhz...
comunque dan, mi dici cosa stai usando per monitorare tutte quelle cose? e la taskbar perche e' nera? volutamente?
Normalmente la taskbar è semitrasparente sfumata nera, così...
http://img502.imageshack.us/img502/1540/schermata5wr7.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=schermata5wr7.jpg)
Poi, quando ruoto il cubo, lo sfondo diventa quasi del tutto trasparente mentre la barra non cambia... :)
Quello della barra è kima, un'applet che si interfaccia con i8kmon per le ventole e ai sensori dei chip, lo trovi su kde-apps.org...
Purtroppo con Xgl non vedrai il sensore della vga se non dal pannello nvidia, motivo in più per passare a AIGLX... :D
Le estensioni in Xorg.conf sono già tutte abilitate, almeno quelle di cui ho trovato documentazione in giro... :p
Per cui...boh?!? :boh:
phoenixbf
06-03-2007, 00:05
Purtroppo con Xgl non vedrai il sensore della vga se non dal pannello nvidia, motivo in più per passare a AIGLX... :D
Ah ma a AIGLX ci passo in ogni caso.
Non e' possibile tenere 2 server grafici uno sopra all'altro, e' un hack assurdo e sta giustamente morendo, XGL ha lanciato la rivoluzione ma ora e' tempo di studiare nuovi meccanismi e una perfetta integrazione con Xorg per i futuri desktop 3D.
comunque...
A parte il pacchetto per la colorazione dell'output di gcc, ne conoscete altri per Konsole? qualcosa che mi renda piu leggibile e faccia distinzioni in quello che vedo in shell insomma....
Ah ma a AIGLX ci passo in ogni caso.
Non e' possibile tenere 2 server grafici uno sopra all'altro, e' un hack assurdo e sta giustamente morendo, XGL ha lanciato la rivoluzione ma ora e' tempo di studiare nuovi meccanismi e una perfetta integrazione con Xorg per i futuri desktop 3D.
comunque...
A parte il pacchetto per la colorazione dell'output di gcc, ne conoscete altri per Konsole? qualcosa che mi renda piu leggibile e faccia distinzioni in quello che vedo in shell insomma....
Intendi colori diversi per file, dir, link, file eseguibili diversi dai non...etc etc?
Quello della barra è kima, un'applet che si interfaccia con i8kmon per le ventole e ai sensori dei chip, lo trovi su kde-apps.org...
Kima è anche già pacchettizzato nei repo (non ricordo se in quello di Packman o in quello di Guru) ;)
Kima è anche già pacchettizzato nei repo (non ricordo se in quello di Packman o in quello di Guru) ;)
Sì, immagino, è che spesso non uso i repo nonostante siano molto comodi... :doh:
E' un'abitudine che devo ancora prendere... :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.