PDA

View Full Version : [OpenSUSE] HWUpgrade new Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22

phoenixbf
11-06-2007, 15:01
E' normale, dopo aver installato il sistema, beagle crea l'indice di ricerca per la prima volta e quindi ci mette un po' (comunque ripartisce il carico), tra l'altro Kerry (il frontend Beagle per KDE) ti avvisa in questi casi con un popup sulla barra in stile Windows.
Io con KDE lo disattivo tramite la configurazione di Kerry, c'è una casellina di spunta che dice "Avvia Beagle all'avvio di KDE". Penso sia simile con Gnome.
Comunque la storia del 100% CPU non te lo fa sempre, solo all'inizio (crea l'indice di ricerca per tutta la documentazione Suse e del desktop grafico, se non erro indicizza pure le pagine di Man, oltre a tutti i programmi installati - comodo, e raggiungibili anche con la ricerca dal menù Suse (almeno con KDE)).

Esatto ci sono delle opzioni nel configuratore.

Dalla sensazione che ho comunque, beagle di solito si mette a indicizzare nei tempi di IDLE, infatti quando mi allontano un attimo a farmi un caffe, torno che sta a frullare.... poi pero' appena ti metti a fare cose tue si sospende.

L'applet beagle su kicker e' stupenda, se non l'avete provata, provatela!

Attualmente beagle vince su tracker in quanto a prestazioni e gestione indicizzazione e CPU. Comunque ancora bisogna lavorarci su...

Aspettiamo in ogni caso lo splendido lavoro che stanno facendo su KDE 4 con Strigi. ;)

-fidel-
11-06-2007, 15:02
3) Mouse della Logitech modello Cordless Mouseman Optical. Vorrei che funzionassero tutti e quattro i tasti in maniera personalizzata. Ovvero far scorrere le pagine indietro nel browser con il tasto del pollice, e avanti con quello centrale (lo scroll).

Dai un'occhiata in Yast->Hardware->Modello del mouse. Prova a scegliere qualche modello.
Comunque è una cavolata, se vuoi fare "a mano" ti basta modificare 2 righe nel file xorg.conf (come su tutti i sistemi linux comunque, non è che Suse abbia peculiarità in tal senso, come i programmi - ho visto che chiedevi "ma questo programma che usavo su Ubuntu lo posso usare su Suse?", e la risposta è ovviamente sì ;)).
Ne abbiamo parlato a lungo in passato su questo stesso thread, fai una ricerca e troverai parecchie cose (ci stai 30 secondi ad abilitare i due tasti laterali).

-fidel-
11-06-2007, 15:07
L'applet beagle su kicker e' stupenda, se non l'avete provata, provatela!

Se parli di Kerry, sì è davvero ottima, io la uso in continuazione, indicizza pure i peli del c**o, comoda per cercare nella cronologia di Konqueror e Firefox, nei segnalibri e nelle email, ed è intuitivo nella configurazione.
Ah, non so se già lo fa, ma sentivo che Beagle dovrebbe cercare anche nei file .zip e tar.gz. Nei PDF funziona a meraviglia, io lo uso fondamentalmente per quello.

Aspettiamo in ogni caso lo splendido lavoro che stanno facendo su KDE 4 con Strigi. ;)

Eh, Strigi è molto promettente, anche come performances e carico CPU, staremo a vedere. Questo non può che fare bene a Linux :)
IMHO KDE4 sarà una molla importante per una maggiore diffusione di Linux, magari avremo produttori che preinstallano una distro Linux con KDE4, come desktop è davvero molto promettente e parecchio ergonomico (su questo punto, Vista mi ha un po' deluso, non è molto differente dal suo predecessore, magari qualche produttore sceglierà di preinstallare linux non tanto per il risparmio o per la novità, quanto proprio per le funzionalità innovative).

phoenixbf
11-06-2007, 16:47
Se parli di Kerry, sì è davvero ottima, io la uso in continuazione,

No, non mi riferivo alla finestra di ricerca ALT+SPAZIO...
bensi' proprio ad una applet che sta sul kicker, questa:

http://img78.imageshack.us/img78/7229/shot3xk4.th.jpg (http://img78.imageshack.us/my.php?image=shot3xk4.jpg)

Ho premuto quella piccola icona a forma di lente, nel campo rosa si inserisce il termine...

-fidel-
12-06-2007, 09:05
No, non mi riferivo alla finestra di ricerca ALT+SPAZIO...
bensi' proprio ad una applet che sta sul kicker, questa:

...

Ho premuto quella piccola icona a forma di lente, nel campo rosa si inserisce il termine...

Emh, e come si chiama quest'applet? :D La cosa mi intriga :)

blackbit
12-06-2007, 10:05
penso che tu la possa trovare subito se fai 'aggiungi applet' dal menu del pannello (tasto destro) :)

-fidel-
12-06-2007, 13:41
penso che tu la possa trovare subito se fai 'aggiungi applet' dal menu del pannello (tasto destro) :)

L'ho fatto, ma non mi pare di averla vista tra quelle incluse di default nella suite KDE. Penso che debba essere installata con Yast (poi certamente appare in quella lista dopo l'installazione).

phoenixbf
12-06-2007, 13:55
L'ho fatto, ma non mi pare di averla vista tra quelle incluse di default nella suite KDE. Penso che debba essere installata con Yast (poi certamente appare in quella lista dopo l'installazione).

si, dovrebbe essere nel repo di beagle...

Con KDE 3.5.5 mi crashava spesso e faceva crashare tutto kicker. Ora va senza problemi, unica cosa e' che sarebbe molto bello se il campo di ricerca fosse "integrato" direttamente sul kicker, cioe' invece di cliccare quella iconcina (un po' bruttarella tra l'altro) ci fosse direttamente il campo rosa, ci passi sopra e scrivi il termine di ricerca.

phoenixbf
12-06-2007, 15:36
Oh ragazzi,
ma se volessi aggiornare il Kernel alle nuove versioni, tipo le 2.6.20, dove li trovo? ho aggiunto anche altri repo sui kernel ma c'e' sempre la 2.6.18

Ne volevo approfittare per aggiornare e installare i nuovi driver nvidia, perche' non sono comunque ancora soddisfatto delle performance di beryl, che pur fluido in certe occasioni sembra perdere colpi.
E con una scheda di questa potenza mi aspetto ben altre performance.

superpier
12-06-2007, 15:53
Ciao a tutti,
ecco il mio problema: quando ho installato opensuse 10.2 su consiglio di un mio amico ho dedicato una partizione di circa 600 Mb a /var, ora dopo vari mesi di utilizzo in tale partizone sono rimasti solo 50 Mb disponibili e temo che a breve si esauriscano.:mc:
E' possibile copiare tutto il contenuto della partizione attuale in una più ampia ed utilizzare il partizionatore di Yast per smontare l'attuale partizione e montare quella nuova in /var senza rovinare l'attuale installazione della 10.2?:confused:
Esistono altre soluzioni senza dover reinstallare tutto dall'inizio?
Grazie in anticipo.;)

-fidel-
12-06-2007, 21:00
Oh ragazzi,
ma se volessi aggiornare il Kernel alle nuove versioni, tipo le 2.6.20, dove li trovo? ho aggiunto anche altri repo sui kernel ma c'e' sempre la 2.6.18

Ne volevo approfittare per aggiornare e installare i nuovi driver nvidia, perche' non sono comunque ancora soddisfatto delle performance di beryl, che pur fluido in certe occasioni sembra perdere colpi.
E con una scheda di questa potenza mi aspetto ben altre performance.

http://software.opensuse.org/download/Kernel:/HEAD/openSUSE_Factory/

Per i moduli (drivers) aggiuntivi per il kernel aggiornato:

http://software.opensuse.org/download/Kernel:/KMP/openSUSE_Factory_KOTD_HEAD/i586/

Se vuoi ci sono anche i repo per i vanilla kernel, ma non te li consiglio quando hai ha disposizione kernel già patchati suse.

Come al solito, "use at your own risk" ;) (vabbè che se ti da' problemi reinstalli il kernel di default dal dvd e poi lo riaggiorni con Yast/Zen)

phoenixbf
12-06-2007, 21:08
http://software.opensuse.org/download/Kernel:/HEAD/openSUSE_Factory/

Per i moduli (drivers) aggiuntivi per il kernel aggiornato:

http://software.opensuse.org/download/Kernel:/KMP/openSUSE_Factory_KOTD_HEAD/i586/

Se vuoi ci sono anche i repo per i vanilla kernel, ma non te li consiglio quando hai ha disposizione kernel già patchati suse.

Come al solito, "use at your own risk" ;) (vabbè che se ti da' problemi reinstalli il kernel di default dal dvd e poi lo riaggiorni con Yast/Zen)

Si ci sono gia' stato, ma hanno la 2.6.22 addirittura, che e' ancora molto instabile...

io cercavo un 2.6.20 o un 2.6.21.... sigh :(

Hal2001
12-06-2007, 21:27
Dai un'occhiata in Yast->Hardware->Modello del mouse. Prova a scegliere qualche modello.
Comunque è una cavolata, se vuoi fare "a mano" ti basta modificare 2 righe nel file xorg.conf (come su tutti i sistemi linux comunque, non è che Suse abbia peculiarità in tal senso, come i programmi - ho visto che chiedevi "ma questo programma che usavo su Ubuntu lo posso usare su Suse?", e la risposta è ovviamente sì ;)).
Ne abbiamo parlato a lungo in passato su questo stesso thread, fai una ricerca e troverai parecchie cose (ci stai 30 secondi ad abilitare i due tasti laterali).

Io purtroppo non ho trovato nulla, e quando ho provato a fare come riportato da due siti (uno francese ed uno spagnolo) X.org non si avviava più. Per fortuna che avevo scritto le modifiche che gli avevo riportato per poterlo rimodificare e fare ripartire l'ambiente grafico.

http://www.lea-linux.org/cached/index/Hardware-hard_autres-souris4boutons.html

http://blog.wunslov.com/2006/6-botones-en-logitech-cordless-mouseman-optical/

Ripeto se mi dici come fare sono qui e te ne sarei grato, la comodità del mouse avanti ed indietro non ha paragoni :)

gepeppe
12-06-2007, 22:20
Io purtroppo non ho trovato nulla, e quando ho provato a fare come riportato da due siti (uno francese ed uno spagnolo) X.org non si avviava più. Per fortuna che avevo scritto le modifiche che gli avevo riportato per poterlo rimodificare e fare ripartire l'ambiente grafico.

http://www.lea-linux.org/cached/index/Hardware-hard_autres-souris4boutons.html

http://blog.wunslov.com/2006/6-botones-en-logitech-cordless-mouseman-optical/

Ripeto se mi dici come fare sono qui e te ne sarei grato, la comodità del mouse avanti ed indietro non ha paragoni :)

sarei interessato anche io :D

ps novità per quanto riguarda l'aiuto per i mie driver???

Aku
13-06-2007, 01:05
Si ci sono gia' stato, ma hanno la 2.6.22 addirittura, che e' ancora molto instabile...

io cercavo un 2.6.20 o un 2.6.21.... sigh :(

Si appunto un 2.6. 20 ci stava bene al posto del preistorico 2.6.18 :(

giova22
13-06-2007, 08:52
Ciao a tutti. Ho una semplice domanda. Ho suse 10.1, è possibile installarla e poi fare un aggiornamente alla 10.2?

Perchè ho il 56k quindi scaricarmi il dvd è impensabile

-fidel-
13-06-2007, 09:45
Io purtroppo non ho trovato nulla, e quando ho provato a fare come riportato da due siti (uno francese ed uno spagnolo) X.org non si avviava più. Per fortuna che avevo scritto le modifiche che gli avevo riportato per poterlo rimodificare e fare ripartire l'ambiente grafico.

http://www.lea-linux.org/cached/index/Hardware-hard_autres-souris4boutons.html

http://blog.wunslov.com/2006/6-botones-en-logitech-cordless-mouseman-optical/

Ripeto se mi dici come fare sono qui e te ne sarei grato, la comodità del mouse avanti ed indietro non ha paragoni :)


Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "7"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "Quello che ti pare"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7"
EndSection

Per "Identifier", lascia quello che hai ora, visto che è l'identificatore usato in tutto il resto del file xorg.conf (probabilmente è per quello che X non partiva dopo le modifiche, visto che cambiando l'identificatore poi il mouse non viene trovato nelle altre sezioni che usano l'Identifier del mouse, non fare proprio copia e incolla in toto :)
Ah, nel caso prova con "xev" (digita il comando in console) per conoscere l'attuale mappatura dei tasti del mouse.

Inoltre, se cerchi ad esempio "logitech" in questo thread vedrai che vieni rimandato ai post fatti quando ne abbiamo discusso in passato, per vari modelli di mouse.
Fammi sapere ;)

-fidel-
13-06-2007, 09:48
Ciao a tutti,
ecco il mio problema: quando ho installato opensuse 10.2 su consiglio di un mio amico ho dedicato una partizione di circa 600 Mb a /var, ora dopo vari mesi di utilizzo in tale partizone sono rimasti solo 50 Mb disponibili e temo che a breve si esauriscano.:mc:
E' possibile copiare tutto il contenuto della partizione attuale in una più ampia ed utilizzare il partizionatore di Yast per smontare l'attuale partizione e montare quella nuova in /var senza rovinare l'attuale installazione della 10.2?:confused:
Esistono altre soluzioni senza dover reinstallare tutto dall'inizio?
Grazie in anticipo.;)

Se ho capito quello che vuoi fare, è molto più semplice farlo "a mano" e senza rischi.
Hai già una partizione che vuoi usare come nuova /var, oppure vuoi ridimensionare, ingrandendola, la partizione esistente?

-fidel-
13-06-2007, 09:49
si, dovrebbe essere nel repo di beagle...

Con KDE 3.5.5 mi crashava spesso e faceva crashare tutto kicker. Ora va senza problemi, unica cosa e' che sarebbe molto bello se il campo di ricerca fosse "integrato" direttamente sul kicker, cioe' invece di cliccare quella iconcina (un po' bruttarella tra l'altro) ci fosse direttamente il campo rosa, ci passi sopra e scrivi il termine di ricerca.

Grazie, la provo ;)

-fidel-
13-06-2007, 09:52
Ciao a tutti. Ho una semplice domanda. Ho suse 10.1, è possibile installarla e poi fare un aggiornamente alla 10.2?

Perchè ho il 56k quindi scaricarmi il dvd è impensabile

Sì certo, ma se non erro lo si fa sempre con il DVD della 10.2, non mi pare esista un CD/DVD solo upgrade (ormai non si usano più...).
Nel caso, prendi il DVD con una rivista, o se non erro puoi ordinare gratuitamente il DVD da opensuse, pagando solo le spese di spedizione, oppure compri la versione boxed (ma non ti conviene secondo me).

-fidel-
13-06-2007, 10:05
@gepeppe

Ho guardato sia i log che xorg.conf dopo l'installazione del driver, e mi sembra che sia tutto ok.

Domanda 1: hai per caso smanettato con il kernel?
Domanda 2: potresti postare il file xorg.conf funzionante (quello senza drivers nvidia insomma)?

Dopo proverei con l'installare i drivers NON dai repositories, ma dall'installer nVidia presente sul loro sito (devi avere i pacchetti "kernel-source" e "gcc" installati affinchè l'installazione vada a buon fine).

gepeppe
13-06-2007, 11:34
@gepeppe

Ho guardato sia i log che xorg.conf dopo l'installazione del driver, e mi sembra che sia tutto ok.

Domanda 1: hai per caso smanettato con il kernel?
Domanda 2: potresti postare il file xorg.conf funzionante (quello senza drivers nvidia insomma)?

Dopo proverei con l'installare i drivers NON dai repositories, ma dall'installer nVidia presente sul loro sito (devi avere i pacchetti "kernel-source" e "gcc" installati affinchè l'installazione vada a buon fine).

appena torno a casa te lo posto. cmq quando ho scaricato kernel sorce ed installato i driver a mano, di solito mi diceva che nn trovava nulla di compilato e chiedeva di compilarlo lui....ma nel caso, i sorgenti del kernel in che cartella devono stare?? e dove li posso scaricare se non voglio farlo fare a yast???

ps nn ho tccato nulla nel kernel (finora :D)

superpier
13-06-2007, 13:59
Se ho capito quello che vuoi fare, è molto più semplice farlo "a mano" e senza rischi.
Hai già una partizione che vuoi usare come nuova /var, oppure vuoi ridimensionare, ingrandendola, la partizione esistente?

Ho già una partizione più grande che vorrei usare come nuova /var. ;)

-fidel-
13-06-2007, 14:45
appena torno a casa te lo posto. cmq quando ho scaricato kernel sorce ed installato i driver a mano, di solito mi diceva che nn trovava nulla di compilato e chiedeva di compilarlo lui....ma nel caso, i sorgenti del kernel in che cartella devono stare?? e dove li posso scaricare se non voglio farlo fare a yast???

ps nn o tccato nulla nel kernel (finora :D)

No devi installarlo con Yast, visto che il kernel Suse è modificato rispetto al kernel vanilla (quello che trovi su www.kernel.org per intenderci).
Ti servono i pacchetti "kernel-source" per i sorgenti e "gcc" per il compilatore.
Eventuali dipendenze vengono installate automaticamente da Yast. Fatto questo installa i drivers nvidia con l'installer (ricorda di disinstallare quelli installati tramite repository).

-fidel-
13-06-2007, 14:46
Ho già una partizione più grande che vorrei usare come nuova /var. ;)

benissimo, allora posta il contenuto del file
/etc/fstab
e comunicami il nome della nuova partizione (hda1, sda3 per esempio, giusto per intenderci).

danello
13-06-2007, 14:54
benissimo, allora posta il contenuto del fil
/etc/fstab
e comunicami il nome della nuova partizione (hda1, sda3 per esempio, giusto per intenderci).

Ti ho sgamato! :Prrr:

Stai dando suggerimenti da linux testuale, e non va bene! :read: :D

Pensa che io aspettavo la tua chicca sul come farlo da Yast, ma se scrivi così mi sa che editare fstab a manina è l'unica via... ;)

Però non gli hai detto di fare "fdisk -l" per vedere la lista delle partizioni. :Prrr:

:)

superpier
13-06-2007, 15:27
benissimo, allora posta il contenuto del file
/etc/fstab
e comunicami il nome della nuova partizione (hda1, sda3 per esempio, giusto per intenderci).

Ecco il contenuto di /etc/fstab/:
/dev/sda7 / ext3 defaults 1 1
/dev/sda8 /boot ext3 defaults 1 2
/dev/sda10 /home ext3 defaults 1 2
/dev/sda11 /tmp ext3 defaults 1 2
/dev/sda9 /var ext3 defaults 1 2
/dev/sda2 /windows/C ntfs ro,users,gid=users,umask=0002,nls=utf8 0 0
/dev/sda5 /windows/D ntfs ro,users,gid=users,umask=0002,nls=utf8 0 0
/dev/sda6 swap swap defaults 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
sysfs /sys sysfs noauto 0 0
debugfs /sys/kernel/debug debugfs noauto 0 0
usbfs /proc/bus/usb usbfs noauto 0 0
devpts /dev/pts devpts mode=0620,gid=5 0 0
/dev/sda3 /virtual vfat users,gid=users,umask=0002,utf8=true 0 0

La partizione in cui voglio mettere la /var è la /dev/sda3, che è una partizione che avevo montato con yast come /virtual, perchè ci avevo installato per prova xp utilizzando vmware per linux.

Aku
13-06-2007, 15:52
Tornando a Beryl per la Suse, ho installato quasi tutto dai repository e ho tirato giù anche le utility in modalità grafica, Ovviamente quando faccio partire beryl da terminale mi dice che non ci sono server composite in funzione, ora devo per caso attivare con i comandi Nvidia? Dai programmini non c'è la funzione? grazie. :D

danello
13-06-2007, 16:03
Tornando a Beryl per la Suse, ho installato quasi tutto dai repository e ho tirato giù anche le utility in modalità grafica, Ovviamente quando faccio partire beryl da terminale mi dice che non ci sono server composite in funzione, ora devo per caso attivare con i comandi Nvidia? Dai programmini non c'è la funzione? grazie. :D

E' perchè non hai attivato le estensioni nell'xorg.conf.

Guarda se hai:

Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection


Poi dovresti abilitare tutto il resto nella sezione "Screen", ma non ho l'xorg.conf sottomano...

Cmq non lanciare solo beryl, lancia sia il gestore di finestre (emerald ce l'hai?) che beryl, con "emerald --replace & beryl &".

Aku
13-06-2007, 16:21
Stasera controllo ma fondamentalmente non ho fatto molto tranne scaricare i pacchetti e provare a lanciare beryl da interfaccia grafica. comunque lanciavo beryl-manager e poi beryl

phoenixbf
13-06-2007, 16:35
Stasera controllo ma fondamentalmente non ho fatto molto tranne scaricare i pacchetti e provare a lanciare beryl da interfaccia grafica. comunque lanciavo beryl-manager e poi beryl

te lo dico io, facile facile:

Appena installati i driver nvidia, quindi con xorg.conf "vergine" apri una shell e fai questi comandi:


su
nvidia-xconfig --composite
nvidia-xconfig --allow-glx-with-composite
nvidia-xconfig --render-accel
nvidia-xconfig --add-argb-glx-visuals


Dopodiche sempre da shell prova a lanciare beryl-manager.

FINE


Se non ti parte bene beryl-manager, ti dico l'altro metodo...

Aku
13-06-2007, 16:41
te lo dico io, facile facile:

Appena installati i driver nvidia, quindi con xorg.conf "vergine" apri una shell e fai questi comandi:


su
nvidia-xconfig --composite
nvidia-xconfig --allow-glx-with-composite
nvidia-xconfig --render-accel
nvidia-xconfig --add-argb-glx-visuals


Dopodiche sempre da shell prova a lanciare beryl-manager.

FINE


Se non ti parte bene beryl-manager, ti dico l'altro metodo...

si erano quelli i comandi "nvidia" che intendevo lanciare da console. :) ok provo stasera

danello
13-06-2007, 17:04
A me beryl-manager è sempre crashato, lo lancio solo col --no-force-window-manager... :boh:

phoenixbf
13-06-2007, 17:15
A me beryl-manager è sempre crashato, lo lancio solo col --no-force-window-manager... :boh:

appunto,
se non gli parte col metodo di default "beryl-manager", gli diamo l'altro script con le opzioni --no-force*.
Il mio script per lanciare beryl per esempio e' combinato, lancio beryl col no-force, poi emerald e eventualmente beryl-manager.

Siccome hanno fatto diversi aggiornamenti a beryl, magari a lui gli parte di botto col semplice beryl-manager, non si sa mai... ;)

Aku
13-06-2007, 19:27
mhh allora se lancio beryl manager ok regge, lancio beryl e basta mi fa la schermata bianca :O

Aku
13-06-2007, 19:42
Volevo anche chiedere come si fa ad avere gli stessi font di windows almeno nel rendering di firefox, ho importato tutti i font di windows dentro a kde ma nulla .... devo importarli anche sotto gnome?

phoenixbf
13-06-2007, 19:55
mhh allora se lancio beryl manager ok regge, lancio beryl e basta mi fa la schermata bianca :O

che significa "regge"?
ci sta l'icona di beryl sulla tray? ti funziona il cubo, gli effetti?

Aku
13-06-2007, 20:08
allora nulla, io facevo così lanciavo beryl-manager, compariva la finestra degli effetti ma nulla nessun effetto 3D, poi cipollo un pò il gnome, entro in kde e lancio di nuovo beryl-manager..... e parte tutto. :stordita: non so cosa sia successo.

Aku
13-06-2007, 20:20
Adesso l' audio nel utente principale non va, invece in modalità root funziona

edit:ok l' audio è tornato a funzionare, ora come setto i font in mozzilla firefox?:D

phoenixbf
13-06-2007, 21:52
edit:ok l' audio è tornato a funzionare, ora come setto i font in mozzilla firefox?:D

Da firefox:
modifica -> preferenze -> contenuti

metti il carattere che vuoi come predefinito, poi chiudi firefox e lo riavvi.


Questo detto in modo semplice.
Il discorso in realta' e' un po' piu complesso, nel senso che firefox ha questo grosso difetto che non usa le stesse librerie di GUI del desktop environment, quindi si integra scarsamente nell'ambiente.

Questo e' il motivo principale che porta utenti gnome a preferire Epiphany e quelli di KDE a navigare direttamente con Konqueror (tra l'altro attualmente il browser piu veloce al mondo e che piu aderisce agli standard w3c).

Purtroppo la situazione GUI di firefox e' un po cosi'.
Speriamo nella versione 3, Gran Paradiso

Hal2001
14-06-2007, 00:29
Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "7"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "Quello che ti pare"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7"
EndSection

Per "Identifier", lascia quello che hai ora, visto che è l'identificatore usato in tutto il resto del file xorg.conf (probabilmente è per quello che X non partiva dopo le modifiche, visto che cambiando l'identificatore poi il mouse non viene trovato nelle altre sezioni che usano l'Identifier del mouse, non fare proprio copia e incolla in toto :)
Ah, nel caso prova con "xev" (digita il comando in console) per conoscere l'attuale mappatura dei tasti del mouse.

Inoltre, se cerchi ad esempio "logitech" in questo thread vedrai che vieni rimandato ai post fatti quando ne abbiamo discusso in passato, per vari modelli di mouse.
Fammi sapere ;)

Sembra funzionare, mi manca soltanto che il tasto centrale (quello con la rotella) mi faccia avanzare di pagina, invece adesso apre un link in una nuova scheda (firefox).
Grazie! :)

-fidel-
14-06-2007, 08:34
Sembra funzionare, mi manca soltanto che il tasto centrale (quello con la rotella) mi faccia avanzare di pagina, invece adesso apre un link in una nuova scheda (firefox).
Grazie! :)

Prego ;) Cliccando con il tasto centrale (sia in Konqueror che in Firefox) ti apre il link in una nuova scheda (o in una nuova finestra, dipende dalle impostazione del browser) - oppure se lo clicchi NON su un link ti porta all'indirizzo memorizzato negli appunti, qualunque esso sia - e quello è il comportamento di default (che io gradisco molto :))
Se vuoi cambiarlo, devi cambiare il keybinding dal programma (xorg.conf non centra nulla in questo caso).

-fidel-
14-06-2007, 08:38
...e quelli di KDE a navigare direttamente con Konqueror (tra l'altro attualmente il browser piu veloce al mondo e che piu aderisce agli standard w3c).

Io uso Konqueror nel 97% dei casi, peccato che spesso non supporta ottimamente i javascript Ajax (o meglio, Konqueror non supporta al massimo livello i Javascript, con alcuni ha problemi), e questo lo porta a volte ad avere problemi con alcuni siti (ad esempio www.viamichelin.it - l'unico sito per cui uso Firefox - oppure il nuovo sito "simil-youtoube" di Microsoft - ok non ci vado mai, ma una volta ho provato e lo aprii correttamente solo con Firefox e non con Konqueror).

-fidel-
14-06-2007, 08:44
Ecco il contenuto di /etc/fstab/:
/dev/sda7 / ext3 defaults 1 1
/dev/sda8 /boot ext3 defaults 1 2
/dev/sda10 /home ext3 defaults 1 2
/dev/sda11 /tmp ext3 defaults 1 2
/dev/sda9 /var ext3 defaults 1 2
/dev/sda2 /windows/C ntfs ro,users,gid=users,umask=0002,nls=utf8 0 0
/dev/sda5 /windows/D ntfs ro,users,gid=users,umask=0002,nls=utf8 0 0
/dev/sda6 swap swap defaults 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
sysfs /sys sysfs noauto 0 0
debugfs /sys/kernel/debug debugfs noauto 0 0
usbfs /proc/bus/usb usbfs noauto 0 0
devpts /dev/pts devpts mode=0620,gid=5 0 0
/dev/sda3 /virtual vfat users,gid=users,umask=0002,utf8=true 0 0

La partizione in cui voglio mettere la /var è la /dev/sda3, che è una partizione che avevo montato con yast come /virtual, perchè ci avevo installato per prova xp utilizzando vmware per linux.

Ipotizzando che /dev/sda3 è formattata ext3, fai così:

1) monta la partizione sda3 da qualche parte (ad esempio in /mnt): senza troppi giri con Yast, apri una console di root e digita:
mount -t auto /dev/sda3 /mnt
2) copia (sempre da root, tramite Konqueror va bene, senno' fai un bel cp -r da console, come preferisci) tutto il contenuto della derectory /var in /mnt.
3) apri /etc/fstab con l'editor che preferisci e modifica la riga
/dev/sda9 /var ext3 defaults 1 2
con
/dev/sda3 /var ext3 defaults 1 2
4) Salva e riavvia il sistema.

Ovviamente non cancellare subito il conenuto della vecchia /var, nel caso dovesse andare qualcosa storto (nel qual caso rimodifichi /etc/fstab com'era prima) ;)

-fidel-
14-06-2007, 08:51
Ti ho sgamato! :Prrr:

Stai dando suggerimenti da linux testuale, e non va bene! :read: :D

Pensa che io aspettavo la tua chicca sul come farlo da Yast, ma se scrivi così mi sa che editare fstab a manina è l'unica via... ;)

Però non gli hai detto di fare "fdisk -l" per vedere la lista delle partizioni. :Prrr:

:)

:D
Certo che c'è la via con Yast, però in questo caso perderebbe (secondo me) più tempo che non farlo a mano ;)

Comunque per la cronaca, il modo con Yast è:
1) Montare la partizione /dev/sda3 in una directory a scelta con Yast->Sistema->Partizionatore, salvare le modifiche e uscire dal partizionatore.
2) copiare (da root) tutto il contenuto dell'attuale /var nella partizione (mountpoint scelto) appena montata
3) Sempre con Yast->Sistema->Partizionatore, togliere il mountpoint di /dev/sda8 (la vecchia /var, la sappiamo avendo visto /etc/fstab/, ma con il partizionatore grafico è immediato individuarla) e modificare il mountpoint di /dev/sda3 (quella di prima) da /mnt a /var (ovviamente, /mnt l'ho scelta io, poteva essere qualunque directory vuota).
4) Salva le modifiche e riavvia il sistema.

Mmmh, in effetti è una cavolata anche con questa via grafica :)

EDIT: comunque il partizionatore di Yast monta subito (appena si salvano le modifiche e si esce dal partizionatore) le partizioni nei mount points scelti, quindi penso che nel nostro caso (per il punto 3)) è meglio seguire la via manuale, visto che dopo aver modificato /etc/fstab, le modifiche vengono lette al prossimo riavvio e non subito (a meno che non si forzi la rilettura di fstab con mount -a): in questo modo, uno cambia il mountpoint di /var ma il sistema non lo sa subito (magari cambiando effettivamente subito il mountpoint succede qualche casino inaspettato, non saprei anche se non credo proprio).
Per non rischiare e vole fare in modo grafico comunque, si può usare la modalità ripristino (accessibile dal DVD di suse, basta lanciare normalmente l'installazione e scegliere il sistema di ripristino al momento opportuno, ci sono gli strumenti più utili di Yast che ti permettono di eseguire modifiche/riparazioni al sistema senza che questo sia avviato/con partizioni montate). Io l'ho usata una volta che un mio amico fece casini con i pacchetti (installò apache prima dai pacchetti, poi dai sorgenti senza disinstallare i pacchetti, quindi disisnstallò i sorgenti e Yast non trovava più i files che erano stati installati dai pacchetti (tutto questo con una suse 9.2 comunque)). Con quei tools ripristinai i pacchetti originali con 2 click :)

Hal2001
14-06-2007, 10:00
Prego ;) Cliccando con il tasto centrale (sia in Konqueror che in Firefox) ti apre il link in una nuova scheda (o in una nuova finestra, dipende dalle impostazione del browser) - oppure se lo clicchi NON su un link ti porta all'indirizzo memorizzato negli appunti, qualunque esso sia - e quello è il comportamento di default (che io gradisco molto :))
Se vuoi cambiarlo, devi cambiare il keybinding dal programma (xorg.conf non centra nulla in questo caso).

Non so francamente, nemmeno di cosa parli, ho provato a fare una ricerca veloce, ma non cavato un ragno dal buco (o dal muro come molti preferiscono :D).
Volevo altresì utilizzare il backspace della tastiera per Firefox per ritornare indietro, ma sotto Linux sembra non sortire effetti, in effetti non è previsto: http://www.mozillaitalia.it/firefox/keyboard.html

Aku
14-06-2007, 18:02
Devo chiedere al tenente Dan perchè le ventole vanno per 5 secondi si e 5 no :muro:

danello
14-06-2007, 18:24
Devo chiedere al tenente Dan perchè le ventole vanno per 5 secondi si e 5 no :muro:

Hai installato i8kutils?

Aku
14-06-2007, 18:31
Hai installato i8kutils?

dove lo reperisco? io ho installato solo il pacchetto che si trova sulla pagina del 9400 il i8kmon.

Edit: Si scaricato e installato funziona eh, parte ecc solo che vanno 5 sec poi si spengono :D poi si riaccendono

Aku
14-06-2007, 18:46
qui di seguito la config di i8kmon:

if command -v tcl >/dev/null 2>&1; then \
exec tcl $0 -- "$@"; \
else \
exec tclsh $0 -- "$@"; \
fi

set PROG_VERSION "v1.24 29/12/2003"

array set config {
sysconfig /etc/i8kmon
userconfig ~/.i8kmon
proc_i8k /proc/i8k
proc_apm /proc/apm
proc_ac24 /proc/acpi/ac_adapter/0/status
proc_ac26 /proc/acpi/ac_adapter/AC/state
i8kfan /usr/bin/i8kfan
geometry {}
auto 1
daemon 0
verbose 0
timeout 5
unit C
t_high 80
min_speed 2000
0 {{0 0} -1 20 -1 20}
1 {{1 1} 21 30 21 30}
2 {{2 1} 31 40 31 40}
3 {{2 2} 41 70 41 70}
}

array set status {
left {}
right {}
timer {}
nfans 2
apm_timer 0
state 0
temp 0
lstate 0
rstate 0
lspeed 0
rspeed 0
lstuck 0
rstuck 0
ac 0
t_low 0
t_high 0
ui 0
suspend 0
}

proc read_config {} {
global config
global status

# I8000 A17 BIOS defaults:
# array set defaults {
# 0 {{0 0} -1 76 -1 76}
# 1 {{1 0} 67 82 67 82}
# 2 {{1 1} 70 87 70 87}
# 3 {{2 2} 75 128 75 128}
# }

array set defaults {
0 {{0 0} -1 20 -1 20}
1 {{1 1} 21 30 21 30}
2 {{2 1} 31 40 31 40}
3 {{2 2} 41 70 41 70}
}

foreach file [list $config(sysconfig) $config(userconfig)] {
if {[file exists $file]} {
if {$config(verbose) != 0} {
puts "# reading $file"
}
source $file
}
}

set t_high 0
foreach key {0 1 2 3} {
if {![info exists config($key)]} {
set config($key) $defaults($key)
}
set fans [lindex $config($key) 0]
set lo_ac [lindex $config($key) 1]
set hi_ac [lindex $config($key) 2]
set lo_bt [lindex $config($key) 3]
set hi_bt [lindex $config($key) 4]
if {$hi_bt == {}} { set hi_bt [expr $hi_ac + 5] }
if {$lo_bt == {}} { set lo_bt [expr $lo_ac +10] }
if {$hi_ac < 128 && $hi_ac > $t_high} { set t_high $hi_ac }
if {$hi_bt < 128 && $hi_bt > $t_high} { set t_high $hi_bt }
set config($key) [list $fans $lo_ac $hi_ac $lo_bt $hi_bt]
}
if {$config(t_high) == {} || $config(t_high) == 0} {
set config(t_high) $t_high
}
set status(t_high) [lindex $config(0) 1]
}

proc status_timer {} {
global config
global status

# Reschedule status timer
catch {after cancel $status(timer)}
set status(timer) [after [expr $config(timeout)*1000] {status_timer}]

check_status
}

proc check_status {} {
global config
global status

if {$status(suspend) == 1} {
close_procfs
return
}

if {![read_i8k_status]} {
return
}

if {$config(auto) == 1} {
fan_control
}

if {$status(ui) == 1} {
update_ui
}
}

proc read_i8k_status {} {
global config
global status

if {![info exists status(proc_i8k)] && ![open_proc_i8k]} {
return 0
}

set info [seek $status(proc_i8k) 0; read -nonewline $status(proc_i8k)]
# Uncomment to force high temp or one fan for debugging
# set info [lreplace $info 3 3 80]
# set info [lreplace $info 5 5 -22]; set info [lreplace $info 7 7 -22]

set status(temp) [lindex $info 3]
set status(lstate) [lindex $info 4]
set status(rstate) [lindex $info 5]
set status(lspeed) [lindex $info 6]
set status(rspeed) [lindex $info 7]

# If AC status is not available read it from /proc/apm
if {[set ac [lindex $info 8]] >= 0} {
set status(ac) $ac
} else {
read_ac_status
}

# If second fan status is not available assume we have only a fan
if {$status(nfans) >= 2 && $status(lstate) >= 0 && $status(rstate) < 0} {
set status(nfans) 1
catch {
place forget .applet.rfan
place .applet.lfan -relx 0.0 -rely 0.5 -relwidth 1.0 -relheight 0.5
}
}

# If fan speed is not available (on I4000) assume fans are running
if {$status(lspeed) < 0} { set status(lspeed) $config(min_speed) }
if {$status(rspeed) < 0} { set status(rspeed) $config(min_speed) }

if {$config(verbose) > 0} {
set info [lreplace $info 8 8 $status(ac)]
puts "[clock seconds] $info"
}

return 1
}

proc read_ac_status {} {
global config
global status

# Read ac status once per minute
if {[incr status(apm_timer) -1] > 0} {
return 1
}
set status(apm_timer) [expr 60 / $config(timeout)]

if {[info exists status(proc_apm)] || [file exists $config(proc_apm)]} {
if {[read_apm_status]} return
}
if {[info exists status(proc_ac24)] || [file exists $config(proc_ac24)]} {
if {[read_ac24_status]} return
}
if {[info exists status(proc_ac26)] || [file exists $config(proc_ac26)]} {
if {[read_ac26_status]} return
}
return 0
}

proc read_apm_status {} {
global config
global status

if {![info exists status(proc_apm)] && ![open_proc_apm]} {
return 0
}

set info [seek $status(proc_apm) 0; read -nonewline $status(proc_apm)]
if {[lindex $info 3] == "0x01"} {
set status(ac) 1
} else {
set status(ac) 0
}

if {$config(verbose) > 0} {
puts "[clock seconds] apm: $info"
}

return 1
}

proc read_ac24_status {} {
global config
global status

if {![info exists status(proc_ac24)] && ![open_proc_ac24]} {
return 0
}

set info [seek $status(proc_ac24) 0; read -nonewline $status(proc_ac24)]
if {[lindex $info 1] == "on-line"} {
set status(ac) 1
} else {
set status(ac) 0
}

if {$config(verbose) > 0} {
puts "[clock seconds] acpi: $info"
}

return 1
}

proc read_ac26_status {} {
global config
global status

if {![info exists status(proc_ac26)] && ![open_proc_ac26]} {
return 0
}

set info [seek $status(proc_ac26) 0; read -nonewline $status(proc_ac26)]
if {[lindex $info 1] == "on-line"} {
set status(ac) 1
} else {
set status(ac) 0
}

if {$config(verbose) > 0} {
puts "[clock seconds] acpi: $info"
}

return 1
}

proc open_proc_i8k {} {
global config
global status

if {$config(verbose) > 0} {
puts "[clock seconds] opening $config(proc_i8k)"
}

if {[catch {set status(proc_i8k) [open $config(proc_i8k)]}]} {
return 0
}

if {[catch {set info [read -nonewline $status(proc_i8k)]}]} {
close $status(proc_i8k); unset status(proc_i8k)
return 0
}

if {[lindex $info 0] != "1.0" || [llength $info] < 10} {
close $status(proc_i8k); unset status(proc_i8k)
return 0
}

return 1
}

proc open_proc_apm {} {
global config
global status

if {$config(verbose) > 0} {
puts "[clock seconds] opening $config(proc_apm)"
}

if {[catch {set status(proc_apm) [open $config(proc_apm)]}]} {
return 0
}

if {[catch {set info [read -nonewline $status(proc_apm)]}]} {
close $status(proc_apm); unset status(proc_apm)
return 0
}

if {[llength $info] < 9} {
close $status(proc_apm); unset status(proc_apm)
return 0
}

return 1
}

proc open_proc_ac24 {} {
global config
global status

if {$config(verbose) > 0} {
puts "[clock seconds] opening $config(proc_ac24)"
}

if {[catch {set status(proc_ac24) [open $config(proc_ac24)]}]} {
return 0
}

if {[catch {set info [read -nonewline $status(proc_ac24)]}]} {
close $status(proc_ac24); unset status(proc_ac24)
return 0
}

return 1
}

proc open_proc_ac26 {} {
global config
global status

if {$config(verbose) > 0} {
puts "[clock seconds] opening $config(proc_ac26)"
}

if {[catch {set status(proc_ac26) [open $config(proc_ac26)]}]} {
return 0
}

if {[catch {set info [read -nonewline $status(proc_ac26)]}]} {
close $status(proc_ac26); unset status(proc_ac26)
return 0
}

return 1
}

proc close_procfs {} {
global status

if {[info exists status(proc_i8k)]} {
catch {close $status(proc_i8k)}
unset status(proc_i8k)
}
if {[info exists status(proc_apm)]} {
catch {close $status(proc_apm)}
unset status(proc_apm)
}
if {[info exists status(proc_ac24)]} {
catch {close $status(proc_ac24)}
unset status(proc_ac24)
}
if {[info exists status(proc_ac26)]} {
catch {close $status(proc_ac26)}
unset status(proc_ac26)
}
}

# Automatic fan control
#
# 0 {{0 0} -1 60 -1 65 }
# 1 {{1 0} 50 70 55 75 }
# 2 {{1 1} 60 80 65 85 }
# 3 {{2 2} 70 128 75 128 }
#
proc fan_control {} {
global config
global status

set index [expr $status(ac) ? 1 : 3]
set state $status(state)
set temp $status(temp)

while {$temp < 128 && $temp >= $status(t_high)} {
if {$config(verbose) > 0} {
puts -nonewline "# ($temp>=$status(t_high)), "
}
incr state
set status(t_low) [lindex $config($state) $index]
set status(t_high) [lindex $config($state) [expr $index+1]]
if {$config(verbose) > 0} {
puts "state=$state, low=$status(t_low), high=$status(t_high)"
}
}

while {$temp > 0 && $temp <= $status(t_low)} {
if {$config(verbose) > 0} {
puts -nonewline "# ($temp<=$status(t_low)), "
}
incr state -1
set status(t_low) [lindex $config($state) $index]
set status(t_high) [lindex $config($state) [expr $index+1]]
if {$config(verbose) > 0} {
puts "state=$state, low=$status(t_low), high=$status(t_high)"
}
}

set_fan $state
}

proc set_fan {{state {}}} {
global config
global status

if {$state != {}} {
set status(state) $state
}
set args [lindex $config($status(state)) 0]

# Default to user settings
set left $status(left)
set right $status(right)

if {$left == {} && $status(lstate) != [lindex $args 0]} {
set left [lindex $args 0]
}
if {$left != {} && $left < [lindex $args 0]} {
set left [lindex $args 0]
}
if {$left == $status(lstate)} {
set left {}
}

if {$right == {} && $status(rstate) != [lindex $args 1]} {
set right [lindex $args 1]
}
if {$right != {} && $right < [lindex $args 1]} {
set right [lindex $args 1]
}
if {$right == $status(rstate)} {
set right {}
}
if {$status(nfans) < 2} { set right {} }

if {$left != {} || $right != {}} {
i8kfan $left $right
}
}

# Run the external i8kfan command and update fan state
proc i8kfan {args} {
global config
global status

set cmd [linsert $args 0 exec $config(i8kfan)]
if {$config(verbose) > 0} {
puts "# $cmd"
}

set result [eval $cmd]
set status(lstate) [lindex $result 0]
set status(rstate) [lindex $result 1]
}

proc make_ui {} {
global status
global config
global tcl_version

if {$config(daemon) == 1} {
# Daemon mode, no user interface
return
}
if {[info command .applet] != {}} {
# Applet aready existing
return
}

# Load Tk library (require a Tk version compatible with Tcl)
package require Tk $tcl_version
wm withdraw .

toplevel .applet -class i8kmon
wm protocol .applet WM_DELETE_WINDOW { exit }
wm command .applet i8kmon
wm title .applet i8kmon

if {$config(geometry) != {}} {
set geometry $config(geometry)
} else {
set geometry 24x24
}
if {[lindex [split $geometry x] 1] >= 36} {
set font fixed
} else {
set font 6x10
}
wm geometry .applet $geometry

label .applet.temp -bd 0 -padx 0 -pady 0 -text "0" -font $font \
-highlightthickness 0 -width 3
button .applet.lfan -bd 1 -padx 0 -pady 0 -text {} -font $font \
-highlightthickness 0 -command {toggle_fan left}
button .applet.rfan -bd 1 -padx 0 -pady 0 -text {} -font $font \
-highlightthickness 0 -command {toggle_fan right}
bind .applet.lfan <Button-2> {toggle_fan left 2}
bind .applet.lfan <Button-3> {toggle_fan left 0}
bind .applet.rfan <Button-2> {toggle_fan right 2}
bind .applet.rfan <Button-3> {toggle_fan right 0}

place .applet.temp -relx 0.0 -rely 0.0 -relwidth 1.0 -relheight 0.5
place .applet.lfan -relx 0.0 -rely 0.5 -relwidth 0.5 -relheight 0.5
place .applet.rfan -relx 0.5 -rely 0.5 -relwidth 0.5 -relheight 0.5

set status(bg) [.applet.lfan cget -bg]
set status(activebg) [.applet.lfan cget -activebackground]
set status(ui) 1

make_menu .applet
}

proc make_menu {w} {
global config
global status

set menu $w.menu
menu $menu -tearoff 0
$menu add check -label "Auto" -variable config(auto)
$menu add check -label "Verbose" -variable config(verbose)
$menu add check -label "Suspend" -variable status(suspend)
$menu add separator
$menu add command -label "Reload" -command { read_config; status_timer }
$menu add command -label "Exit" -command { exit }

bind .applet.temp <Button-1> "tk_popup $menu %X %Y"
}

proc update_ui {} {
global config
global status

# If applet window is unexpectedly destroyed exit the program
if {![winfo exists .applet]} {
puts stderr "applet window destroyed, exit"
exit 1
}

set bg $status(bg)
set ab $status(activebg)

# Temperature
if {$status(temp) >= $config(t_high)} {
set fg red
} else {
set fg black
}
if {$config(unit) == "F" } {
.applet.temp config -text [expr (0+$status(temp))*9/5+32] -fg $fg
} else {
.applet.temp config -text $status(temp) -fg $fg
}

# Left button
if {$status(lstate) != 0 && $status(lspeed) < $config(min_speed)} {
incr status(lstuck)
} else {
set status(lstuck) 0
}
if {$status(lstate) == 0} {
.applet.lfan config -text {} -bg $bg -activebackground $ab
} elseif {$status(lstuck) >= 2} {
.applet.lfan config -text $status(lstate) -bg red -activebackground red
} else {
.applet.lfan config -text $status(lstate) -bg $bg -activebackground $ab
}

# Right button
if {$status(nfans) < 2} { return }
if {$status(rstate) != 0 && $status(rspeed) < $config(min_speed)} {
incr status(rstuck)
} else {
set status(rstuck) 0
}
if {$status(rstate) == 0} {
.applet.rfan config -text {} -bg $bg -activebackground $ab
} elseif {$status(rstuck) >= 2} {
.applet.rfan config -text $status(rstate) -bg red -activebackground red
} else {
.applet.rfan config -text $status(rstate) -bg $bg -activebackground $ab
}
}

proc toggle_fan {fan {speed {}}} {
global status

if {$speed != {}} {
set status($fan) $speed
} else {
if {$fan == "left"} {
set status($fan) $status(lstate)
} else {
set status($fan) $status(rstate)
}
set status($fan) [expr ($status($fan)+1) % 3]
}
if {$fan == "left"} {
i8kfan $status($fan) {}
} else {
i8kfan {} $status($fan)
}
if {$status($fan) == 0} {
set status($fan) {}
}
update_ui
}

proc usage {} {
global argv0

regsub -all {^.*/} $argv0 {} progname
puts "Usage: $progname \[<options>...]

Options:

-d|--daemon run in daemon mode without user interface
-n|--noauto don't control automatically the fans
-v|--verbose report status on stdout
-g|--geometry <geometry> set applet geometry
-t|--timeout <seconds> set poll timeout
-u|--unit C|F set temperature display unit

"
}

proc parse_options {} {
global config
global argv
global PROG_VERSION

for {set i 0} {$i < [llength $argv]} {incr i} {
set arg [lindex $argv $i]
switch -- $arg {
-\? - -h - -help - --help {
usage
exit
}
--daemon - -d {
set config(daemon) 1
}
--nodaemon - -nd {
set config(daemon) 0
}
--auto - -a {
set config(auto) 1
}
--noauto - -na - -n {
set config(auto) 0
}
--verbose - -v {
set config(verbose) 1
}
--geometry - -g {
set config(geometry) [lindex $argv [incr i]]
}
--timeout - -t {
set config(timeout) [lindex $argv [incr i]]
}
--unit - -u {
set config(unit) [lindex $argv [incr i]]
}
-- {
continue
}
default {
puts stderr "invalid option: $arg"
exit 1
}
}
}

if {$config(verbose) > 0} {
set copyright "Copyright (C) 2001 Massimo Dal Zotto <dz@debian.org>"
puts "i8kmon $PROG_VERSION - $copyright"
parray config
}
}

proc trap_signals {} {
# Doesn't work with tclsh, works with tcl interpreter from TclX.
catch {
signal -restart trap SIGHUP { read_config; status_timer }
}
}

proc main {} {
read_config
parse_options
make_ui
trap_signals
status_timer
}

if {$tcl_interactive == 0} {
main
vwait forever

Aku
14-06-2007, 19:09
Se fosse possibile mi piacerebbe tenere accesa sempre, anche al minimo la ventola della GPU :(

gepeppe
14-06-2007, 19:31
edit scusate

danello
14-06-2007, 19:35
Non serviva tutto lo script! :D

Metti il timeout a 3 e prova un po':

if command -v tcl >/dev/null 2>&1; then \
exec tcl $0 -- "$@"; \
else \
exec tclsh $0 -- "$@"; \
fi

set PROG_VERSION "v1.24 29/12/2003"

array set config {
sysconfig /etc/i8kmon
userconfig ~/.i8kmon
proc_i8k /proc/i8k
proc_apm /proc/apm
proc_ac24 /proc/acpi/ac_adapter/0/status
proc_ac26 /proc/acpi/ac_adapter/AC/state
i8kfan /usr/bin/i8kfan
geometry {}
auto 1
daemon 0
verbose 0
timeout 5
unit C
t_high 80
min_speed 2000
...

Può anche darsi che la ventola switchi perchè le temp sono spesso intorno ai valori soglia.

In quel caso si può spostare lo switch di qualche grado per evitare il fastidio, si può anche adottare una politica di dissipazione un po' meno rigida... :asd:

Aku
14-06-2007, 20:35
nulla ora lo fa ogni 3 secondi :D provo a variare le temperature.

phoenixbf
14-06-2007, 22:49
E' appena successa una cosa che non mi piace.

Stavo facendo le mie cose, e di punto in bianco il PC si e' spento da solo, come un "halt" improvviso... che non ho certo dato io.

Aku
14-06-2007, 23:57
E' appena successa una cosa che non mi piace.

Stavo facendo le mie cose, e di punto in bianco il PC si e' spento da solo, come un "halt" improvviso... che non ho certo dato io.

caldo?

phoenixbf
15-06-2007, 00:32
caldo?

forse...
dove posso trovare qualche log di sistema?

danello
15-06-2007, 16:27
forse...
dove posso trovare qualche log di sistema?

Anche /var/log/messages, controlla cosa segnala all'ora dell'halt...

giova22
15-06-2007, 17:03
Ciao.

Ho installato linux oggi, e incredibile funziona tutto a meravglia, addirittura la scheda wireless riconosciuta subito.

Dopo qualche ora di utilizzo ho notato che c' è solo una cosina che non funziona. Praticamente dopo un reset la scheda wireless non funziona più, e bisogno staccarla dall'usb e collelgare in un altro, e poi da yast rimettere le sue impostazioni (NDS, IP, GATEWAY ecc.).

Però quando non funziona in YAST mi dice che è presente e ci sono anche tutti i valori giusti (IP, DNS ecc).

Secondo voi da che può dipendere?

giova22
15-06-2007, 21:41
ehi mi è successa una cosa stranissima. Sul sito di opensuse dice che ilmetodo più semplkice per installare i driver nvidia è quello di inserire un repository e semplicemente installare un pacchetto X11-nvidia-eccetera. Così ho fatto, ma al reset non funziona più, o meglio mi fa fare il login testuale e non si avvia più kde.

Credo di capire che non funzioni più il Xserver, ma non sono molto esperto. Sapete darmi una mano?

phoenixbf
15-06-2007, 21:47
ehi mi è successa una cosa stranissima. Sul sito di opensuse dice che ilmetodo più semplkice per installare i driver nvidia è quello di inserire un repository e semplicemente installare un pacchetto X11-nvidia-eccetera. Così ho fatto, ma al reset non funziona più, o meglio mi fa fare il login testuale e non si avvia più kde.

Credo di capire che non funzioni più il Xserver, ma non sono molto esperto. Sapete darmi una mano?

Esatto, pero' non e' solo quello di pacchetto.
Leggi qui: http://it.opensuse.org/SDB:Come_installare_un_nVIDIA_Driver

Controlla bene di aver seguito alla lettera la guida.

In ogni caso, da shell testuale, una volta loggato dai questo comando e dimmi cosa ti dice:
cat /etc/X11/xorg.conf

gepeppe
15-06-2007, 21:55
ehi mi è successa una cosa stranissima. Sul sito di opensuse dice che ilmetodo più semplkice per installare i driver nvidia è quello di inserire un repository e semplicemente installare un pacchetto X11-nvidia-eccetera. Così ho fatto, ma al reset non funziona più, o meglio mi fa fare il login testuale e non si avvia più kde.

Credo di capire che non funzioni più il Xserver, ma non sono molto esperto. Sapete darmi una mano?

magari avrei installato male i driver..o l'installazione nn è andata a buon fine.
al login, prova a entrare come root, e disinstalli i driver di nvidia. basta poi dare il comando yast, e si avvia uno yast in modalità grafica. da li vai in gestione pacchetti, poi premi F2, e scrivi nvidia. quando compaiono i due pacchetti, premi due volte invio su ognuno finchè affianco al pacchetto non compare un segno meno. faccio ciò dai F10 una volta terminato puoi spostarti con tab sulle varie voci di yast, esci e riavvii...dovrebbe sistemarsi

giova22
15-06-2007, 21:55
Esatto, pero' non e' solo quello di pacchetto.
Leggi qui: http://it.opensuse.org/SDB:Come_installare_un_nVIDIA_Driver

Controlla bene di aver seguito alla lettera la guida.

In ogni caso, da shell testuale, una volta loggato dai questo comando e dimmi cosa ti dice:
cat /etc/X11/xorg.conf

grazie mille per l'aiuto, ma da quel link non capisco bene cosa devo fare adesso.

il file /var/log/Xorg.0.log ad un certo punto mi dice
(II) Setting vga for screen 0.
(**) NVIDIA(0): Depth 24, (--) framebuffer bpp 32
(==) NVIDIA(0): RGB weight 888
(==) NVIDIA(0): Default visual is TrueColor
(==) NVIDIA(0): Using gamma correction (1.0, 1.0, 1.0)
(**) NVIDIA(0): Enabling RENDER acceleration
(EE) NVIDIA(0): Failed to load the NVIDIA kernel module!
(EE) NVIDIA(0): *** Aborting ***
(II) UnloadModule: "nvidia"
(II) UnloadModule: "ramdac"
(II) UnloadModule: "fb"
(EE) Screen(s) found, but none have a usable configuration.

Fatal server error:
no screens found


mentre il xorg.conf è così:

# /.../
# SaX generated X11 config file
# Created on: 2007-06-15T14:06:10+0200.
#
# Version: 8.1
# Contact: Marcus Schaefer <sax@suse.de>, 2005
# Contact: SaX-User list <https://lists.berlios.de/mailman/listinfo/sax-users>
#
# Automatically generated by [ISaX] (8.1)
# PLEASE DO NOT EDIT THIS FILE!
#

Section "Files"
FontPath "/usr/share/fonts/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/local"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/URW"
FontPath "/usr/share/fonts/Speedo"
FontPath "/usr/share/fonts/PEX"
FontPath "/usr/share/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/latin7/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/baekmuk:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/japanese:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/kwintv"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype"
FontPath "/usr/share/fonts/uni:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/CID"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/misc/sgi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xtest"
FontPath "/opt/kde3/share/fonts"
FontPath "unix/:7100"
InputDevices "/dev/gpmdata"
InputDevices "/dev/input/mice"
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "AllowMouseOpenFail" "on"
EndSection

Section "Module"
Load "dbe"
Load "type1"
Load "freetype"
Load "extmod"
Load "glx"
Load "v4l"
EndSection

Section "InputDevice"
Driver "kbd"
Identifier "Keyboard[0]"
Option "Protocol" "Standard"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbModel" "pc102"
Option "XkbRules" "xfree86"
EndSection


Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "10"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "Logitech USB-PS/2 Optical Mouse"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection


Section "Monitor"
DisplaySize 340 270
HorizSync 30-80
Identifier "Monitor[0]"
ModelName "ACER AL732"
Option "DPMS"
VendorName "ACR"
VertRefresh 43-75
UseModes "Modes[0]"
EndSection


Section "Modes"
Identifier "Modes[0]"
Modeline "1280x1024" 136.57 1280 1368 1504 1728 1024 1025 1028 1068
Modeline "1024x768" 81.80 1024 1080 1192 1360 768 769 772 802
Modeline "1024x768" 76.16 1024 1080 1192 1360 768 769 772 800
Modeline "1024x768" 69.71 1024 1080 1184 1344 768 769 772 798
Modeline "1024x768" 64.11 1024 1080 1184 1344 768 769 772 795
Modeline "800x600" 48.91 800 840 920 1040 600 601 604 627
Modeline "800x600" 45.50 800 840 920 1040 600 601 604 625
Modeline "800x600" 42.11 800 840 920 1040 600 601 604 623
Modeline "800x600" 38.22 800 832 912 1024 600 601 604 622
EndSection


Section "Screen"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
Device "Device[0]"
Identifier "Screen[0]"
Monitor "Monitor[0]"
EndSection


Section "Device"
BoardName "GeForce 6800 GT"
BusID "2:0:0"
Driver "nvidia"
Identifier "Device[0]"
VendorName "NVidia"
EndSection


Section "ServerLayout"
Identifier "Layout[all]"
InputDevice "Keyboard[0]" "CoreKeyboard"
InputDevice "Mouse[1]" "CorePointer"
Option "Clone" "off"
Option "Xinerama" "off"
Screen "Screen[0]"
EndSection


Section "DRI"
Group "video"
Mode 0660
EndSection

Section "Extensions"
EndSection



Scusa se non riesco a seguire quella guida, ma ora sono in modalità console e non so fare niente (oltre al fatto che non capisco in quella guida cosa devo fare)

phoenixbf
15-06-2007, 22:01
hai installato entrambi questi 2 ?:

x11-video-nvidia
nvidia-gfx-kmp-"kernel-flavor"

dove "kernel-flavor" corrisponde all'output del comando "uname -r", dallo sempre via shell e dimmi, dovrebbe essere lo stesso mio, cioe' 2.6.18.2-34-default

giova22
15-06-2007, 22:10
grazie ora provo subito

io ho questo kernel
2.6.18.8-0.3-default
non avevo installato il kmp infatti

phoenixbf
15-06-2007, 22:20
grazie ora provo subito

io ho questo kernel
2.6.18.8-0.3-default
non avevo installato il kmp infatti

con quei due pacchetti sopra infatti dovresti stare a posto.
Ora non ti resta che installarlo da riga di comando. non ricordo pero' il comando yast da shell... adesso cerco

giova22
15-06-2007, 22:43
grazie ora funziona tutto (ho messo temporaneamente i driver nv, ho scaricato i pacchetti e ho rimesso nvidia).

Sai che però ho trovato un bug di driver?

Ti spiego, questo bug mi ha fatto cambiare tante distro nell'ultimo mese, ma l' hotrovato in tutte:

i driver nvidia mi riconoscono il monitor come un 640x480 e si rifiutano di fare usare altre risoluzioni.

Ho trovato il bug in ubuntu 7.04, kubuntu 7.04, fedora 7, archlinux e ora in suse 10.2

e tutto questo solo se il monitor è collegato in dvi, in vga funziona benissimo invece

-fidel-
16-06-2007, 07:53
grazie ora funziona tutto (ho messo temporaneamente i driver nv, ho scaricato i pacchetti e ho rimesso nvidia).

Sai che però ho trovato un bug di driver?

Ti spiego, questo bug mi ha fatto cambiare tante distro nell'ultimo mese, ma l' hotrovato in tutte:

i driver nvidia mi riconoscono il monitor come un 640x480 e si rifiutano di fare usare altre risoluzioni.

Ho trovato il bug in ubuntu 7.04, kubuntu 7.04, fedora 7, archlinux e ora in suse 10.2

e tutto questo solo se il monitor è collegato in dvi, in vga funziona benissimo invece


Attualmente sto usando opensuse 10.2 su un pc con monitor Samsung SyncMaster 173P (17'') collegato tramite DVI e funziona perfettamente a 1280x1024. Me lo ha riconosciuto da solo e mi ha proposto autonomamente questa risoluzione, se per te non è così prova semplicemente a cambiare modello di monitor tramite Yast->Hardware->Scheda video e monitor.
Se nella lista delle risoluzioni per il monitor attuale non vedi altre risoluzioni se non 640x480 (strano onestamente) cambia il modello di monitor, scegliendo ad esempio un normale montior VESA a 60Hz (per il DVI va benissimo, sennò puoi anche provare a scegliere 75Hz se il tuo monitor DVI li regge, ma a volte i caratteri appaiono più piccoli), della risoluzione massima che vuoi o che il monitor supporta (ad esempio, VESA 1280x1024@60Hz).

giova22
16-06-2007, 16:04
si si ho provato a fare così ma a seconda della distribuzione ottenevo o 640x480 con il log di xorgconf pieno zeppo di errori, o altre volte crash del server X in avvio.

Ho risolto mettendo una stringa con scritto qualcosa del tipo "ignoreinformazionesullarisoluzionedelmonitor", ora non ricordo di preciso :)

gepeppe
16-06-2007, 16:05
qual'è il percorso dei sorgenti del kernel??

perchè spesso alcuni programmi non lo trovano...anche se ho installato il kernel source. cosi volevo sapere qual'era il percorso predefinito per i sorgenti (per la versione a 64 bit) cosi da scaricarli a meno e copiarli in quella cartella

grazie

@ giova22

dove l'hai messa quella stringa??

giova22
16-06-2007, 16:11
@ giova22

dove l'hai messa quella stringa??

in tutti i device e monitor in xorg.conf. dopo mesi e mesi e decine di forum visitati ho trovato in internet per caso questo suggerimento, e incredibile funziona

gepeppe
16-06-2007, 16:22
in tutti i device e monitor in xorg.conf. dopo mesi e mesi e decine di forum visitati ho trovato in internet per caso questo suggerimento, e incredibile funziona

potresti postare il tuo xorg.conf?? perchè io ho il tuo stesso problema...non riesco proprio a installare i driver nvidia...sò settimane che ci sbatto!!

giova22
16-06-2007, 16:39
potresti postare il tuo xorg.conf?? perchè io ho il tuo stesso problema...non riesco proprio a installare i driver nvidia...sò settimane che ci sbatto!!

si certamente, eccolo (è quello di ubuntu, ma ho fattole stesse correzioni in suse e infatti funziona su entrambi)

# /etc/X11/xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf(5) manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Files"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
# path to defoma fonts
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection

Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "int10"
Load "vbe"
load "glx"
load "v4l"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
option "CoreKeyboard"
option "XkbRules" "xorg"
option "XkbModel" "pc105"
option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
option "CorePointer"
option "Device" "/dev/input/mice"
option "Protocol" "ImPS/2"
option "ZAxisMapping" "4 5"
option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection

Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "stylus"
option "Device" "/dev/input/wacom"
option "Type" "stylus"
option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection

Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "eraser"
option "Device" "/dev/input/wacom"
option "Type" "eraser"
option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection

Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "cursor"
option "Device" "/dev/input/wacom"
option "Type" "cursor"
option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection

Section "Device"
option "ModeValidation" "NoDFPNativeResolutionCheck"
identifier "nVidia Corporation NV40 [GeForce 6800 GT]"
boardname "nv"
busid "PCI:2:0:0"
driver "nvidia"
screen 0
EndSection

Section "Monitor"
option "ModeValidation" "NoDFPNativeResolutionCheck"
identifier "Acer AL732"
vendorname "Generic"
modelname "1280x1024 @ 60 Hz"
HorizSync 31.5-64.3
VertRefresh 50-70
modeline "640x480@60" 25.2 640 656 752 800 480 490 492 525 -vsync -hsync
modeline "800x600@56" 36.0 800 824 896 1024 600 601 603 625 +hsync +vsync
modeline "800x600@60" 40.0 800 840 968 1056 600 601 605 628 +hsync +vsync
modeline "1024x768@70" 75.0 1024 1048 1184 1328 768 771 777 806 -vsync -hsync
modeline "1024x768@60" 65.0 1024 1048 1184 1344 768 771 777 806 -vsync -hsync
modeline "1280x960@60" 102.1 1280 1360 1496 1712 960 961 964 994 -hsync +vsync
modeline "1280x1024@60" 108.0 1280 1328 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
gamma 1.0
EndSection

Section "Screen"
option "ModeValidation" "NoDFPNativeResolutionCheck"
Identifier "Default Screen"
Device "nVidia Corporation NV40 [GeForce 6800 GT]"
Monitor "Acer AL732"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
depth 24
virtual 1280 1024
modes "1280x1024@60" "1280x960@60" "1024x768@60" "1024x768@70" "800x600@60" "800x600@56" "640x480@60"
EndSubSection
EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
screen 0 "Default Screen" 0 0
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
EndSection

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
Section "device" #
option "ModeValidation" "NoDFPNativeResolutionCheck"
identifier "device1"
boardname "nv"
busid "PCI:2:0:0"
driver "nvidia"
screen 1
EndSection
Section "screen" #
option "ModeValidation" "NoDFPNativeResolutionCheck"
identifier "screen1"
device "device1"
defaultdepth 24
monitor "monitor1"
SubSection "Display"
depth 24
modes "640x480@60" "800x600@56" "800x600@60" "1024x768@70" "1024x768@60" "1280x960@60" "1280x1024@60"
EndSubSection
EndSection
Section "monitor" #
option "ModeValidation" "NoDFPNativeResolutionCheck"
identifier "monitor1"
vendorname "Generic"
modelname "1280x1024 @ 60 Hz"
HorizSync 31.5-64.3
VertRefresh 50-70
modeline "640x480@60" 25.2 640 656 752 800 480 490 492 525 -vsync -hsync
modeline "800x600@56" 36.0 800 824 896 1024 600 601 603 625 +hsync +vsync
modeline "800x600@60" 40.0 800 840 968 1056 600 601 605 628 +hsync +vsync
modeline "1024x768@70" 75.0 1024 1048 1184 1328 768 771 777 806 -vsync -hsync
modeline "1024x768@60" 65.0 1024 1048 1184 1344 768 771 777 806 -vsync -hsync
modeline "1280x960@60" 102.1 1280 1360 1496 1712 960 961 964 994 -hsync +vsync
modeline "1280x1024@60" 108.0 1280 1328 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
gamma 1.0
EndSection
Section "ServerFlags"
EndSection

gepeppe
16-06-2007, 17:31
qual'è il percorso dei sorgenti del kernel??

perchè spesso alcuni programmi non lo trovano...anche se ho installato il kernel source. cosi volevo sapere qual'era il percorso predefinito per i sorgenti (per la versione a 64 bit) cosi da scaricarli a meno e copiarli in quella cartella

grazie

e questo? nessuno lo sa?

superpier
16-06-2007, 17:49
Ipotizzando che /dev/sda3 è formattata ext3, fai così:

1) monta la partizione sda3 da qualche parte (ad esempio in /mnt): senza troppi giri con Yast, apri una console di root e digita:
mount -t auto /dev/sda3 /mnt
2) copia (sempre da root, tramite Konqueror va bene, senno' fai un bel cp -r da console, come preferisci) tutto il contenuto della derectory /var in /mnt.
3) apri /etc/fstab con l'editor che preferisci e modifica la riga
/dev/sda9 /var ext3 defaults 1 2
con
/dev/sda3 /var ext3 defaults 1 2
4) Salva e riavvia il sistema.

Ovviamente non cancellare subito il conenuto della vecchia /var, nel caso dovesse andare qualcosa storto (nel qual caso rimodifichi /etc/fstab com'era prima) ;)

Grazie Fidel della risposta sempre rapida e puntuale.;)
Comunque ho avuto i seguenti problemi:
1) con il comando mount -t auto da shell di root non mi montava la partizione anche se non restituiva alcun errore dopo il comando. Ho dovuto montarla con il partizionatore di yast.
2) l'unico modo per copiare tutti i file della /var è usare il comando cp -r.
Alla fine sembrava essere andato tutto bene ma dopo la modifica di /etc/fstab al riavvio durante il boot apparivano una serie di errori correlati alla mancata lettura di /var ed infine si fermava per effetture il login testuale, ma dando la password di root dava errore nel caricamento di un modulo di servizio.
Come faccio a ripristinare /etc/fstab/?:mc:
Devo utilizzare il dvd e fare ripristina installazione?:muro:

Hal2001
16-06-2007, 21:24
Ho installato un altro sistema operativo su quel disco, e mi ha cancellato GRUB con tutte le impostazioni.. ma mannaggia a me ho scordato di fare una copia su un dischetto avviabile :(

L'os nuovo è Win2000 quindi problemi non ce ne sono. Come reinstallallo GRUB senza fare la trafila di una installazione ex novo? Il metodo più veloce qual'è?

grub-install /dev/hda
update-grub

sono sufficienti?

-fidel-
17-06-2007, 11:25
Grazie Fidel della risposta sempre rapida e puntuale.;)
Comunque ho avuto i seguenti problemi:
1) con il comando mount -t auto da shell di root non mi montava la partizione anche se non restituiva alcun errore dopo il comando. Ho dovuto montarla con il partizionatore di yast.
2) l'unico modo per copiare tutti i file della /var è usare il comando cp -r.
Alla fine sembrava essere andato tutto bene ma dopo la modifica di /etc/fstab al riavvio durante il boot apparivano una serie di errori correlati alla mancata lettura di /var ed infine si fermava per effetture il login testuale, ma dando la password di root dava errore nel caricamento di un modulo di servizio.
Come faccio a ripristinare /etc/fstab/?:mc:
Devo utilizzare il dvd e fare ripristina installazione?:muro:

il cp -r lo hai fatto da root? su quali permessi ti da errore?
Comunque niente panico, usa il dvd: puoi scegliere già dal boot menu "Sistema di emergenza" (o qualcosa del genere) che ti parte una shell di root (ti chiede il login, tu premi invio e basta). Da quella shell, monta la partizione di root e modifichi /etc/fstab della partizione appena montata con vi. Se invece vuoi procedere graficamente, puoi avviare il partizionatore di Yast sempre dal sistema di emergenza, oppure usi i tools di ripristino sempre del DVD (ti basta procedere con l'installazione, ad un certo punto invece di fare "Nuova installazione" devi scegliere "Modifica installazione" po "Ripara sistema installato" e vederai che ti escono i vari tools di Yast.
Inoltre, se puoi puoi dirmi più precisamente che errori hai avuto?

-fidel-
17-06-2007, 11:28
Ho installato un altro sistema operativo su quel disco, e mi ha cancellato GRUB con tutte le impostazioni.. ma mannaggia a me ho scordato di fare una copia su un dischetto avviabile :(

L'os nuovo è Win2000 quindi problemi non ce ne sono. Come reinstallallo GRUB senza fare la trafila di una installazione ex novo? Il metodo più veloce qual'è?

grub-install /dev/hda
update-grub

sono sufficienti?

Fossi in te lo farei tramite il DVD di opensuse, con i tools di ripristino di cui ho parlato nel post precedente (tra i tools che escono nella lista, c'è anche quello per il bootloader: non solo puoi rifare la configurazione (o meglio, te la fa lui da solo, se poi la vuoi modificare puoi farlo) ma c'è di più: Suse mantiene una copia dell'MBR che c'era prima dell'installazione di Opensuse, nel caso ti possa tornare utile ripristinarlo.

-fidel-
17-06-2007, 11:29
qual'è il percorso dei sorgenti del kernel??

perchè spesso alcuni programmi non lo trovano...anche se ho installato il kernel source. cosi volevo sapere qual'era il percorso predefinito per i sorgenti (per la versione a 64 bit) cosi da scaricarli a meno e copiarli in quella cartella

/usr/src/linux

Comunque è molto strano che alcuni programmi non trovano i sorgenti.........
Ah, ti sconsiglio vivamente di scaricare i sorgenti di un vanilla kernel e copiarli, sostituendoli, a quelli attualmente esistenti.
Se magari mi dici che tipo di errore ti da il programma in compilazione (ipotizzo i drivers nVidia :)) potrei aiutarti, non so perchè ma penso che con la mossa che vuoi fare ti metterai nei guai :D

gepeppe
17-06-2007, 11:32
salve, stò tentando di installare vmware server, ma quando cerco di configurarlo mi chiede di dargli la cartella degli header:

What is the location of the directory of C header files that match your running
kernel? [/lib/modules/2.6.18.8-0.3-default/build/include]

se do quella mi da un bel po di errori e termina. se invece gli do la cartella /usr/src/linux-2.6.18.8-0.3/include/ mi dice questo:

The directory of kernel headers (version @@VMWARE@@ UTS_RELEASE) does not match
your running kernel (version 2.6.18.8-0.3-default). Even if the module were to
compile successfully, it would not load into the running kernel.


che vuol dire?

Hal2001
17-06-2007, 12:24
Fossi in te lo farei tramite il DVD di opensuse, con i tools di ripristino di cui ho parlato nel post precedente (tra i tools che escono nella lista, c'è anche quello per il bootloader: non solo puoi rifare la configurazione (o meglio, te la fa lui da solo, se poi la vuoi modificare puoi farlo) ma c'è di più: Suse mantiene una copia dell'MBR che c'era prima dell'installazione di Opensuse, nel caso ti possa tornare utile ripristinarlo.

Ottimo, questa SUSE è sempre più a misura mia.
Ormai l'ho messa anche sul muletto, sdradicando Ubuntu.
Non vedo l'ora che esca la 10.3 :oink:

-fidel-
17-06-2007, 12:48
salve, stò tentando di installare vmware server, ma quando cerco di configurarlo mi chiede di dargli la cartella degli header:

What is the location of the directory of C header files that match your running
kernel? [/lib/modules/2.6.18.8-0.3-default/build/include]

se do quella mi da un bel po di errori e termina. se invece gli do la cartella /usr/src/linux-2.6.18.8-0.3/include/ mi dice questo:

The directory of kernel headers (version @@VMWARE@@ UTS_RELEASE) does not match
your running kernel (version 2.6.18.8-0.3-default). Even if the module were to
compile successfully, it would not load into the running kernel.


che vuol dire?

Sembra che il kernel compilato non corrisponda ai rispettivi sorgenti. Controlla che i pacchetti "kernel-default" (o quello che hai installato) e "kernel-source" siano della stessa versione.
Ah, prova a dare la directory del sorgento semplicementente come:

/usr/src/linux

nel caso, prova anche con

/usr/src/linux/include

gepeppe
17-06-2007, 13:02
Sembra che il kernel compilato non corrisponda ai rispettivi sorgenti. Controlla che i pacchetti "kernel-default" (o quello che hai installato) e "kernel-source" siano della stessa versione.
Ah, prova a dare la directory del sorgento semplicementente come:

/usr/src/linux

nel caso, prova anche con

/usr/src/linux/include

si, li ho reinstallati dal dvd, invece che dai repository di yast...ed ha funzionato tutto...

strano cmq...

superpier
17-06-2007, 15:04
il cp -r lo hai fatto da root? su quali permessi ti da errore?
Comunque niente panico, usa il dvd: puoi scegliere già dal boot menu "Sistema di emergenza" (o qualcosa del genere) che ti parte una shell di root (ti chiede il login, tu premi invio e basta). Da quella shell, monta la partizione di root e modifichi /etc/fstab della partizione appena montata con vi. Se invece vuoi procedere graficamente, puoi avviare il partizionatore di Yast sempre dal sistema di emergenza, oppure usi i tools di ripristino sempre del DVD (ti basta procedere con l'installazione, ad un certo punto invece di fare "Nuova installazione" devi scegliere "Modifica installazione" po "Ripara sistema installato" e vederai che ti escono i vari tools di Yast.
Inoltre, se puoi puoi dirmi più precisamente che errori hai avuto?

Il cp -r l'ho fatto da shell di root. Comunque stamattina con il dvd di suse ho lanciato riprazione automatica dell'installazione e mi ha trovato degli errori in fstab che diceva di aver riparato. Ora nel log di boot non compaiono più gli errori relativi a /var. Ma alla fine prima del login alla modalità testuale appare il seguente messaggio:
Skipped services in runlevel 5: irq-balancer lirc earlykdm smbfs nfs xdm.
Ora però posso fare il login come root anche se non parte il server X. Devo reinstallare i driver della scheda video?:confused: Ho provato a fare sax2 -r -m 0=nv ma non mi ha ripristinato il server grafico.:confused:

phoenixbf
17-06-2007, 15:08
Il cp -r l'ho fatto da shell di root. Comunque stamattina con il dvd di suse ho lanciato riprazione automatica dell'installazione e mi ha trovato degli errori in fstab che diceva di aver riparato. Ora nel log di boot non compaiono più gli errori relativi a /var. Ma alla fine prima del login alla modalità testuale appare il seguente messaggio:
Skipped services in runlevel 5: irq-balancer lirc earlykdm smbfs nfs xdm.
Ora però posso fare il login come root anche se non parte il server X. Devo reinstallare i driver della scheda video?:confused: Ho provato a fare sax2 -r -m 0=nv ma non mi ha ripristinato il server grafico.:confused:

prova a lanciare "startx", alcuni servizi che ha saltato hanno appunto a che fare con kdm e il login grafico.
gli altri servizi saltati: samba, nfs e il gestore infrarossi lirc non dovrebbero essere cruciali per il funzionamento, al momento...

superpier
17-06-2007, 16:05
prova a lanciare "startx", alcuni servizi che ha saltato hanno appunto a che fare con kdm e il login grafico.
gli altri servizi saltati: samba, nfs e il gestore infrarossi lirc non dovrebbero essere cruciali per il funzionamento, al momento...

Lancio startx e dice: There is no link /var/X11R6/bin/X to the correct X server binary e mi dice di lanciare Sax2.
Lancio sax2 -r -m 0=nvidia, mi chiede se voglio abilitare l'accelerazione 3d sulla 6800 go, metto yes ma poi dice: Can't create /var/cache/sax/files/config: No such file or directory at /usr/share/sax/init.pl line 697:mc:

Ho controllato anche il nuovo fstab:
/dev/sda3 è montato in /var al posto di /dev/sda9 così come doveva essere, solo che alla fine ricompare:
/dev/sda3 /backpro ext3 noacl 12
/dev/sda9 /data1 auto noauto,user 00:confused:

Nota: /backpro era il nome del mountpoint che avevo dato a sda3 prima di fare cp -r /var /backpro per copiare tutta la /var che era in sda9 in sda3.
Ora la vecchia /var risulta montata in /data1 e deve essere la modifica che mi ha fatto quando ha rilevato errori in fstab durante la riparazione automatica.

phoenixbf
17-06-2007, 16:11
Lancio startx e dice: There is no link /var/X11R6/bin/X to the correct X server binary e mi dice di lanciare Sax2.
Lancio sax2 -r -m 0=nvidia, mi chiede se voglio abilitare l'accelerazione 3d sulla 6800 go, metto yes ma poi dice: Can't create /var/cache/sax/files/config: No such file or directory at /usr/share/sax/init.pl line 697:mc:

Ho controllato anche il nuovo fstab:
/dev/sda3 è montato in /var al posto di /dev/sda9 così come doveva essere, solo che alla fine ricompare:
/dev/sda3 /backpro ext3 noacl 12
/dev/sda9 /data1 auto noauto,user 00:confused:

Nota: /backpro era il nome del mountpoint che avevo dato a sda3 prima di fare cp -r /var /backpro per copiare tutta la /var che era in sda9 in sda3.
Ora la vecchia /var risulta montata in /data1 e deve essere la modifica che mi ha fatto quando ha rilevato errori in fstab durante la riparazione automatica.

beh non ti trova il server X,
questo ha a che fare proprio con la directory /var che hai cambiato, non ho seguito tutti gli ultimi passi che hai fatto nei post sopra, comunque e' quello il problema

gepeppe
18-06-2007, 10:00
salve, fino a ieri sera internet su suse funzionava bene....stamattina vado ad accendere e nn funziona!!! ne internet (firefox, konqueror, kopete ecc..) ne si apre la pagina del router!!!

i settaggi ho controllato sono sempre gli stessi (da ieri sera a ora ho solo navigato un po, basta)..pensavo fosse colpa del router, ma da windows funziona bene....

cosa potrei controllare??? ho cambiato anche la spina dalla scheda di rete a quella della scheda madre pensando fosse quella, ma il risultato è lo stesso (sono entrambe configurate allo stesso modo, senza DCHP, xkè ho bisogno dell'indirizzo statico ecc...)

ps l'indirizzo è statico, il gateway è settato bene(192.168.1.1) , i dsn pure, l'ip anche (192.168.1.10 sempre lo stesso)

gepeppe
18-06-2007, 10:35
salve, fino a ieri sera internet su suse funzionava bene....stamattina vado ad accendere e nn funziona!!! ne internet (firefox, konqueror, kopete ecc..) ne si apre la pagina del router!!!

i settaggi ho controllato sono sempre gli stessi (da ieri sera a ora ho solo navigato un po, basta)..pensavo fosse colpa del router, ma da windows funziona bene....

cosa potrei controllare??? ho cambiato anche la spina dalla scheda di rete a quella della scheda madre pensando fosse quella, ma il risultato è lo stesso (sono entrambe configurate allo stesso modo, senza DCHP, xkè ho bisogno dell'indirizzo statico ecc...)

ps l'indirizzo è statico, il gateway è settato bene(192.168.1.1) , i dsn pure, l'ip anche (192.168.1.10 sempre lo stesso)

allora, piccola precisazione. ora sono andato da yast ==> dispositivi di rete ==> scheda di rete, all'avvio ho messo "metodo tradizionale con ifup", e sembra andare. il resto ho lasciato nello stesso modo. come mai??

poi dopo una 10cina di minuti di nuovo non funzionava. allora sempre da dispositivi di rete, stavolta ho rimesso "utente controllato con NetworkMenager", ok, ed è tornato a funzionare...

ma è impazzito suse?

..::DAVE::..
18-06-2007, 11:35
Ho intenzione di installare suse sul mio pc... un po' di domande però:

1) Ho una tastiera & mouse wireless della microsoft (:doh:), riuscirò ad usarli sotto linux? (per l'installazione ho anche un set ps/2, ma mi interessa usare il wireless dopo)
edit: il bios vede la tastiera quindi suppongo la veda pure linux (?)

2) Ci sono i driver video per la 8800gts:sofico: ?

3) Questa distro è facilmente usabile\configurabile :confused: ?

4) Ho l'audio integrato nella mia mobo (p5b-e) farò fatica a configurarlo?

Grazie in anticipo delle risposte ;)

phoenixbf
18-06-2007, 12:47
1) Ho una tastiera & mouse wireless della microsoft (:doh:), riuscirò ad usarli sotto linux? (per l'installazione ho anche un set ps/2, ma mi interessa usare il wireless dopo)

Forse... non ho mai provato... pero' il mio mouse microsoft funziona meglio su suse che su windows :D


2) Ci sono i driver video per la 8800gts:sofico: ?


si, gli ultimi usciti


3) Questa distro è facilmente usabile\configurabile :confused: ?


si

..::DAVE::..
18-06-2007, 12:51
*

Nel frattempo grazie...

poi ho un'altra domanda appena aggiunta....
Ho intenzione di installare suse sul mio pc...
4) Ho l'audio integrato nella mia mobo (p5b-e) farò fatica a configurarlo?

Hal2001
18-06-2007, 12:59
Fossi in te lo farei tramite il DVD di opensuse, con i tools di ripristino di cui ho parlato nel post precedente (tra i tools che escono nella lista, c'è anche quello per il bootloader: non solo puoi rifare la configurazione (o meglio, te la fa lui da solo, se poi la vuoi modificare puoi farlo) ma c'è di più: Suse mantiene una copia dell'MBR che c'era prima dell'installazione di Opensuse, nel caso ti possa tornare utile ripristinarlo.

Dunque ho provato, ma non riesce a fare nulla, da errore e mi dice di riprovare.
L'errore è che l'hard disk non è corretto, ma come fa a non esserlo se l'ho partizionato io stesso? :confused:

L'hd è così configurato:

hdb1 = 5GB Ntfs
hdb2 = 0.5GB Swap
hdb3 = 4.5GB Ext3

manga81
19-06-2007, 06:32
credo che sia piu legata allo sviluppo che al tempo, dovrebbe uscire a novebre...

ottimo

Fino alla 10.2 era a cadenza semestrale...mese più mese meno...
questo giro sembra di no, infatti la 10.2 è uscita a dicembre e la 10.3 se ricordo bene è prevista per ottobre.....sempre mese più mese meno

se esce ad ottobre meglio ancora...;)

Ottimo, questa SUSE è sempre più a misura mia.
Ormai l'ho messa anche sul muletto, sdradicando Ubuntu.
Non vedo l'ora che esca la 10.3 :oink:

sono molto curioso...:D

..::DAVE::..
21-06-2007, 00:58
:help: allora... ho installato suse 10.2 :D e ci ho messo su i driver nvidia....:D
modalità grafica funziona:) .... ma la shell no!!!!!:mad: :mad:
o meglio nella modalità grafica tutto bene ma se provo andare nella shell con <ctrl><alt><f1 o 2 o3 ecc..> mi si spegne lo schermo!!!!!

schermo collegato via dvi a una 8800gts 640.

è un bug noto :read: o è colpa mia?
c'è soluzione?

grazie a tutti in anticipo.

********edit**********
--------RISOLTO----------

Hal2001
24-06-2007, 16:38
Ciao, dunque la copia della 10.2 funzionava bene, molto bene, aveva anche gli effetti 3D installati.
Poi ho voluto fare un aggiornamento del sistema, e mentre scaricava i pacchetti noto che aggiornava anche i driver nvidia: ho una 7800GT.
Da quel momento non c'è stato più verso di riavviare in modalità grafica, ho provato anche con SAX2 senza esito positivo.
Che posso fare?

Ps: mi sembra assurdo che gli aggiornamenti automatici sputtanino così il sistema.

ps2: mi sembra ancora più assurdo che non c'è un tool per ripristinare il sistema a come si trovava all'ultimo boot.

Hal2001
25-06-2007, 00:34
A quanto pare si è installato da uno dei repository dei driver nvidia che hanno causato un bordello.

Nessun aiuto? :(

Aku
25-06-2007, 14:31
io i drivers nividia li installo sempre tramite il loro script
Si sa qualcosa per Compiz-fusion? :P

Hal2001
25-06-2007, 19:37
Ma qui è andato tutto a farsi benedire. Mi conviene reinstallare i driver nvidia?

Aku
25-06-2007, 19:41
si prova a installarli come c'è scritto sul sito nvidia :)

1mPHUNit0
25-06-2007, 22:09
I driver installali a manina sempre cavolo
E credo che l'errore sia non dei driver ma
di un pacchetto balengo con dicitura xorg xx sbaglata

Hal2001
25-06-2007, 22:15
Esatto. Dunque che faccio?

1mPHUNit0
25-06-2007, 23:52
Ok
fai un bel
$ Xorg -version

Poi casomai reinstalla quel pacchetto che deve essere la versione giusta
per i tuoi drivers
Xorg > 7.1
Poi
./NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-9755-pkg2.run --x-module-path=/usr/lib/xorg/modules/
altrimenti da failed to load the nvidia module

Nevermind
28-06-2007, 13:33
Ma come faccio ad installare thunderbird ragazzi?

Su yast non lo trovo ho pure aggiunto i repository appositi con le ultime versione :mbe:

Ovvero:

http://software.opensuse.org/download/mozilla/openSUSE_10.2/

Nevermind
28-06-2007, 13:34
Come non detto basta cercare mozillathundrebird tutto attaccato :stordita: :D

phoenixbf
28-06-2007, 13:41
qualcuno ha mai usato una stampante da KDE?

Io sto cercando di far funzionare la mia epson,
ci sta una procedura "aggiungi stampante" e poi passo passo si sceglie il modello (ovviamente il mio e' l'unico che non c'e' nella lista) quindi ho scelto uno molto vicino al mio ma quando si arriva allo step della prova di stampa, qualunque modello io abbia scelto, la stampante comincia inesorabilmente a ciucciare fogli e sputarli bianchi, in continuazione e all'infinito.... :(

Stessa cosa sul fisso catorcio che ho nell'altra casa....

Perche' su gnome invece inserisci la stampante e te la riconosce al volo senza sbattimenti?

aiuti?

La stampante e' una Epson Stylus Photo R240

phoenixbf
28-06-2007, 13:45
Si sa qualcosa per Compiz-fusion? :P

Io aspetto un po' per la stabilita' e comunque ho sentito per l'ennesima volta ancora problemi con KDE (dannato filone Compiz).

Al momento sembra meglio rimanere a Beryl o Beryl GIT.

In ogni caso questo filmato dimostrativo di CompizFusion e' molto bello, per chi non lo avesse visto lo consiglio:
http://www.youtube.com/watch?v=E4Fbk52Mk1w

duchetto
28-06-2007, 20:41
salve, dovrei installare suse 10 enterprise server su un server acer altos r520, il problema è che non riesco ad installarlo perchè non vengono visti i due dischi sas in raid0, ho provato anche con l'acer EasyBuild ma niente, arrivati all'apertura di Yast dice che non può proseguire perchè non trova i dischi
aiutatemi per favore :muro:

1mPHUNit0
28-06-2007, 23:35
Eccoti un link
http://64.233.183.104/search?q=cache:e0kXVEV0gXMJ:suseforums.net/index.php%3Fshowtopic%3D25082+dischi+sas+suse+10.2&hl=it&ct=clnk&cd=3&gl=it&client=firefox-a

Pare proprio che la Open suse non supporti controller sas
ma si può risolvere
Mentre lo supprta la SLES9 quindi anche la 10 e sucessive credo.

MPT Fusion SAS Integrated RAID configuration utility
mptsas_cfggen-2.0.14-2.ia64.rpm


E sopratutto devi smanettare con il bios
Firmware and BIOS for SAS/SATA HBA with RAID

Vedi tu, ma i usati controller e dischi SAS

1mPHUNit0
29-06-2007, 16:31
Qualcuno puo incollarmi il suo
~/.bashrc
Grazie del favore

caustico
29-06-2007, 22:12
ciao a tutti, ho deciso di brasare definitivamente win e mettere la suse. . .gia provata e mi sono trovato benissimo. . .solo che volevo farvi una domanda che vi avranno fatto mille volte, linkatemi pure delle soluzioni, ma purtroppo il cerca del forum non funziona. . .allora io volevo mettere aixgl e compiz sul mio computer che monta una ati radeon 9550 (256Mb agp) cosa devo fare di preciso? allora finita l'installazione devo installare i driver per la sheda video (primo problema, quali devo mettere? si accettano link), quindi per prima cosa attivare l'accellerazione 3d, a questo punto penso che debba scaricare l'interfaccia che mi permette di attivare i vari effetti(non saprei, non linciatemi perfavore) che immagino sia un banale .rpm a quel punto mi posso sbizzarrire ad attivare qualunque cosa (cubo, effetti genio delle finestre, ecc). . .non devo editare a "mano" niente giusto?. . .aspetto conferme e delucidazioni :D grazie a tutti anticipatamente

phoenixbf
30-06-2007, 01:42
Qualcuno puo incollarmi il suo
~/.bashrc
Grazie del favore

Eccolo,
Le variabili OSG puoi tranquillamente saltarle, le ho aggiunte io per il framework OSG.
Anche l'alias per rendere "ls" piu' "bello"


# Sample .bashrc for SuSE Linux
# Copyright (c) SuSE GmbH Nuernberg

# There are 3 different types of shells in bash: the login shell, normal shell
# and interactive shell. Login shells read ~/.profile and interactive shells
# read ~/.bashrc; in our setup, /etc/profile sources ~/.bashrc - thus all
# settings made here will also take effect in a login shell.
#
# NOTE: It is recommended to make language settings in ~/.profile rather than
# here, since multilingual X sessions would not work properly if LANG is over-
# ridden in every subshell.

# Some applications read the EDITOR variable to determine your favourite text
# editor. So uncomment the line below and enter the editor of your choice :-)
#export EDITOR=/usr/bin/vim
#export EDITOR=/usr/bin/mcedit

# For some news readers it makes sense to specify the NEWSSERVER variable here
#export NEWSSERVER=your.news.server

# If you want to use a Palm device with Linux, uncomment the two lines below.
# For some (older) Palm Pilots, you might need to set a lower baud rate
# e.g. 57600 or 38400; lowest is 9600 (very slow!)
#
#export PILOTPORT=/dev/pilot
#export PILOTRATE=115200

# Mie variabili OSG:
export OSG_DIR=~/src/osg/OSG_OP_OT-1.2

export OPENTHREADS_INC_DIR=$OSG_DIR/OpenThreads/include
export OPENTHREADS_LIB_DIR=$OSG_DIR/OpenThreads/lib/Linux32
export PRODUCER_INC_DIR=$OSG_DIR/Producer/include
export PRODUCER_LIB_DIR=$OSG_DIR/Producer/lib/Linux32

export PATH={${PATH}:/usr/local/share/OpenSceneGraph/bin:}
export LD_LIBRARY_PATH={${LD_LIBRARY_PATH}:/usr/local/lib:/usr/local/lib/osgPlugins:}
export OSG_FILE_PATH=$OSG_DIR/../OpenSceneGraph-Data

alias ls='ls -FX $LS_OPTIONS'

test -s ~/.alias && . ~/.alias || true

-fidel-
30-06-2007, 08:50
qualcuno ha mai usato una stampante da KDE?

Io sto cercando di far funzionare la mia epson,
ci sta una procedura "aggiungi stampante" e poi passo passo si sceglie il modello (ovviamente il mio e' l'unico che non c'e' nella lista) quindi ho scelto uno molto vicino al mio ma quando si arriva allo step della prova di stampa, qualunque modello io abbia scelto, la stampante comincia inesorabilmente a ciucciare fogli e sputarli bianchi, in continuazione e all'infinito.... :(

Stessa cosa sul fisso catorcio che ho nell'altra casa....

Perche' su gnome invece inserisci la stampante e te la riconosce al volo senza sbattimenti?

aiuti?

La stampante e' una Epson Stylus Photo R240

Aggiungila da Yast->Hardware->Stampante

Se vuoi fare il figo invece, avvii la pagina di configurazione di CUPS (lo trovi nel menu, cerca "cups" nella barretta di ricerca del menù).
Ah, inoltre se i drivers CUPS non vanno bene (non credo comunque visto che con Gnome funziona bene) ci sono anche i drivers Epson propietari, li ho provati è non sono male, la stampante acquista velocità (diventa veloce in stampa come in Windows) ma manca di alcune features al momento rispetto ai drivers CUPS.

-fidel-
30-06-2007, 08:53
ciao a tutti, ho deciso di brasare definitivamente win e mettere la suse. . .gia provata e mi sono trovato benissimo. . .solo che volevo farvi una domanda che vi avranno fatto mille volte, linkatemi pure delle soluzioni, ma purtroppo il cerca del forum non funziona. . .allora io volevo mettere aixgl e compiz sul mio computer che monta una ati radeon 9550 (256Mb agp) cosa devo fare di preciso? allora finita l'installazione devo installare i driver per la sheda video (primo problema, quali devo mettere? si accettano link), quindi per prima cosa attivare l'accellerazione 3d, a questo punto penso che debba scaricare l'interfaccia che mi permette di attivare i vari effetti(non saprei, non linciatemi perfavore) che immagino sia un banale .rpm a quel punto mi posso sbizzarrire ad attivare qualunque cosa (cubo, effetti genio delle finestre, ecc). . .non devo editare a "mano" niente giusto?. . .aspetto conferme e delucidazioni :D grazie a tutti anticipatamente

Se vuoi sbrigarti senza sbattimenti, installa il pacchetto "opensuse-xgl-settings" e fai tutto da lì (installi sia i drivers video che i pacchetti di beryl, con configurazione automatica del tutto).

Ah, dopo che installi i drivers grafici, ti consiglio di aprire una console, digitare "su" + password (per diventare amministratore) quindi digitare

sax2 -r -m 0=fglrx

per configurare i dirver della scheda video in un colpo solo (ti si apre la configurazione video di Suse, ma troverai tutto preconfigurato, al massimo cambi la risoluzione).

caustico
30-06-2007, 09:23
Se vuoi sbrigarti senza sbattimenti, installa il pacchetto "opensuse-xgl-settings" e fai tutto da lì (installi sia i drivers video che i pacchetti di beryl, con configurazione automatica del tutto).

Ah, dopo che installi i drivers grafici, ti consiglio di aprire una console, digitare "su" + password (per diventare amministratore) quindi digitare

sax2 -r -m 0=fglrx

per configurare i dirver della scheda video in un colpo solo (ti si apre la configurazione video di Suse, ma troverai tutto preconfigurato, al massimo cambi la risoluzione).

ottimissimo consiglio. . .mi piace :D

-fidel-
30-06-2007, 09:53
ottimissimo consiglio. . .mi piace :D

;) Dimenticavo un'ultima nota: Compiz e xgl sono preinstallati su Suse 10.2 (ovviamente opensuse-xgl-settings te li aggiorna se sono disponibili aggiornamenti sul repo che lui ti aggiunge automaticamente) però se usi KDE ti consiglio di usare Beryl, e più facilmente configurabile (con Compiz devi smanettare con "gconf editor" che va installato su KDE sempre con Gestione Pacchetti).
Comunque con opensuse-xgl-settings fai tutto, installi eventuali pacchetti, aggiorni, attivi/disattivi il desktop 3D che ti piace ecc.

Inoltre è stata già annunciata la fusione tra Compiz e Beryl, a breve vedremo il nuovo desktop grafico "Compiz Fusion", a dire il vero è già disponibile in SVN, io l'ho provato ed è fantastico. Tra un paio di mesi almassimo dovrebbe uscire la prima release stabile.

EDIT: opensuse-xgl-settings lo installi al solito con Yast->Gestione pacchetti. Se lo cerchi e non lo trovi ti basta aggiungere il rispettivo repository. Nel caso fammi sapere.

1mPHUNit0
30-06-2007, 09:57
# Sample .bashrc for SuSE Linux
# Copyright (c) SuSE GmbH Nuernberg

# There are 3 different types of shells in bash: the login shell, normal shell
# and interactive shell. Login shells read ~/.profile and interactive shells
# read ~/.bashrc; in our setup, /etc/profile sources ~/.bashrc - thus all
# settings made here will also take effect in a login shell.
#
# NOTE: It is recommended to make language settings in ~/.profile rather than
# here, since multilingual X sessions would not work properly if LANG is over-
# ridden in every subshell.

# Some applications read the EDITOR variable to determine your favourite text
# editor. So uncomment the line below and enter the editor of your choice :-)
#export EDITOR=/usr/bin/vim
#export EDITOR=/usr/bin/mcedit

# For some news readers it makes sense to specify the NEWSSERVER variable here
#export NEWSSERVER=your.news.server

# If you want to use a Palm device with Linux, uncomment the two lines below.
# For some (older) Palm Pilots, you might need to set a lower baud rate
# e.g. 57600 or 38400; lowest is 9600 (very slow!)
#
#export PILOTPORT=/dev/pilot
#export PILOTRATE=115200

# Mie variabili OSG:
export OSG_DIR=~/src/osg/OSG_OP_OT-1.2

export OPENTHREADS_INC_DIR=$OSG_DIR/OpenThreads/include
export OPENTHREADS_LIB_DIR=$OSG_DIR/OpenThreads/lib/Linux32
export PRODUCER_INC_DIR=$OSG_DIR/Producer/include
export PRODUCER_LIB_DIR=$OSG_DIR/Producer/lib/Linux32

export PATH={${PATH}:/usr/local/share/OpenSceneGraph/bin:}
export LD_LIBRARY_PATH={${LD_LIBRARY_PATH}:/usr/local/lib:/usr/local/lib/osgPlugins:}
export OSG_FILE_PATH=$OSG_DIR/../OpenSceneGraph-Data

alias ls='ls -FX $LS_OPTIONS'

test -s ~/.alias && . ~/.alias || true
Grazie, a buon rendere

caustico
30-06-2007, 12:01
;) Dimenticavo un'ultima nota: Compiz e xgl sono preinstallati su Suse 10.2 (ovviamente opensuse-xgl-settings te li aggiorna se sono disponibili aggiornamenti sul repo che lui ti aggiunge automaticamente) però se usi KDE ti consiglio di usare Beryl, e più facilmente configurabile (con Compiz devi smanettare con "gconf editor" che va installato su KDE sempre con Gestione Pacchetti).
Comunque con opensuse-xgl-settings fai tutto, installi eventuali pacchetti, aggiorni, attivi/disattivi il desktop 3D che ti piace ecc.

Inoltre è stata già annunciata la fusione tra Compiz e Beryl, a breve vedremo il nuovo desktop grafico "Compiz Fusion", a dire il vero è già disponibile in SVN, io l'ho provato ed è fantastico. Tra un paio di mesi almassimo dovrebbe uscire la prima release stabile.

EDIT: opensuse-xgl-settings lo installi al solito con Yast->Gestione pacchetti. Se lo cerchi e non lo trovi ti basta aggiungere il rispettivo repository. Nel caso fammi sapere.

in effetti io uso kde, non appena finisco di scaricare e scrivere l'iso (il dvd vecchio mi si è danneggiato) ti faccio sapere :D grazie ancora

caustico
01-07-2007, 10:51
in effetti io uso kde, non appena finisco di scaricare e scrivere l'iso (il dvd vecchio mi si è danneggiato) ti faccio sapere :D grazie ancora

allora io ho finito di installare la suse, durante l'installazione ho attivato l'accellerazione 3d e sembra che mi abbia riconosciuto la scheda video (pensa che ora lo sto facendo sul portatile sto lavoro) solo che se faccio il comando che mi dici tu "opensuse-xgl-settings" mi dice che non esiste

-fidel-
01-07-2007, 14:49
Certo, perchè lo devi installare. E' un pacchetto che non viene installato di default e non si trova nel DVD se non erro.
Cercalo con Yast->Gestione pacchetti. Se non te lo trova, fammi sapere che ti passo il repository dove puoi trovarlo (mi pare comunque che sia sul repo di packman o di guru, se già li hai aggiunti penso lo troverai, altrimenti aggiungili al più presto).

Conosci già i repo da aggiungere e i pacchetti da installare per "sbloccare" la tua suse 10.2 (codecs e quandt'altro)?

EDIT: Durante l'installazione, Yast ti configura i driver video opensource (che per le schede video soprattutto dei portatili vanno molto bene anche con il 3D).
Quando installi opensuse-xgl-settings, prova ad attivare il desktop 3D SENZA installare i drivers ATI proprietari, questo perchè con il driver "radeon" opensource NON hai bisogno di avere XGL attivo per far andare il desktop 3D (come accade per i drivers proprietari nVidia), quindi se gira fluido non li installare e ti risparmi di avere anche XGL in esecuzione. Se invece (come sulla mia 9800 XT) con i drivers opensource Beryl gira non fluidissimo, allora installi i drivers proprietari e attivi anche XGL.

gepeppe
01-07-2007, 14:53
qualcuno ha provato compiz-fusione??? come va su suse??

ps ma può andare anche su kde?

caustico
01-07-2007, 15:32
Certo, perchè lo devi installare. E' un pacchetto che non viene installato di default e non si trova nel DVD se non erro.
Cercalo con Yast->Gestione pacchetti. Se non te lo trova, fammi sapere che ti passo il repository dove puoi trovarlo (mi pare comunque che sia sul repo di packman o di guru, se già li hai aggiunti penso lo troverai, altrimenti aggiungili al più presto).

Conosci già i repo da aggiungere e i pacchetti da installare per "sbloccare" la tua suse 10.2 (codecs e quandt'altro)?

EDIT: Durante l'installazione, Yast ti configura i driver video opensource (che per le schede video soprattutto dei portatili vanno molto bene anche con il 3D).
Quando installi opensuse-xgl-settings, prova ad attivare il desktop 3D SENZA installare i drivers ATI proprietari, questo perchè con il driver "radeon" opensource NON hai bisogno di avere XGL attivo per far andare il desktop 3D (come accade per i drivers proprietari nVidia), quindi se gira fluido non li installare e ti risparmi di avere anche XGL in esecuzione. Se invece (come sulla mia 9800 XT) con i drivers opensource Beryl gira non fluidissimo, allora installi i drivers proprietari e attivi anche XGL.

allora ti dico cosa ho fatto almeno vediamo dove e se ho sbagliato:
1) finita l'installazione sono andato su yast e ho selezionato xgl come server grafico (sai andando su video ecc)
2)una volta riavviato avevo gia il desktop 3d e gli altri effetti ma come detto in precedenza non avevo il "manager" che mi permettesse di customizzare le varie opzioni cosi ho aggiunto il repository contenente tutto quello relativo a beryl (trovato nella pagina ufficiale del progetto) e una volta installato sono riuscito ad andare in opensuse-xgl-settings . . .qui ho attivato un po di cose e al non sono piu riuscito ad attivare l'interfaccia grafica. . .

-fidel-
01-07-2007, 18:16
allora ti dico cosa ho fatto almeno vediamo dove e se ho sbagliato:
1) finita l'installazione sono andato su yast e ho selezionato xgl come server grafico (sai andando su video ecc)
2)una volta riavviato avevo gia il desktop 3d e gli altri effetti ma come detto in precedenza non avevo il "manager" che mi permettesse di customizzare le varie opzioni cosi ho aggiunto il repository contenente tutto quello relativo a beryl (trovato nella pagina ufficiale del progetto) e una volta installato sono riuscito ad andare in opensuse-xgl-settings . . .qui ho attivato un po di cose e al non sono piu riuscito ad attivare l'interfaccia grafica. . .

?

Allora, attivando xgl da yast ti ha attivato il compiz preinstallato, e se funziona vuol dire che i drivers video opensource vanno bene sulla tua scheda video.
Semplicemente, installa i pacchetti di beryl (da Yast, avendo inserito il repository nella lista) e, dopo aver attivato XGL come hai già fatto, apri una console e digita

beryl-manager

oppure, di seguito:

beryl-xgl --replace &
emerald --replace &

(questi due comandi puoi metterli in uno scriptino in avvio automatico di KDE, nel caso il comando "beryl-manager" non va al primo colpo (a me capita) essendo poi costretti a ricaricare manualmente beryl dal diamantino che appare accanto all'orologio.

Per quanto riguarda opensuse-xgl-settings, dove hai avuto problemi? immagino sui drivers proprietari della scheda video...

-fidel-
01-07-2007, 18:18
qualcuno ha provato compiz-fusione??? come va su suse??


molto bene, ma ha ancora molti bug. Comunque co sono dei plugins senzazionali, fatti un giro su youtube poi ne riparliamo :)

ps ma può andare anche su kde?

Certamente. L'obiettivo della fusione è anche l'indipendenza dal desktop manager (in soldoni, un configuratore stile Beryl ma semplificato e più intelligente, slegato quindi dal desktop manager - a differenza ad es. di compiz che si configura con gconf editor - )

caustico
01-07-2007, 18:47
?

Allora, attivando xgl da yast ti ha attivato il compiz preinstallato, e se funziona vuol dire che i drivers video opensource vanno bene sulla tua scheda video.
Semplicemente, installa i pacchetti di beryl (da Yast, avendo inserito il repository nella lista) e, dopo aver attivato XGL come hai già fatto, apri una console e digita

beryl-manager

oppure, di seguito:

beryl-xgl --replace &
emerald --replace &

(questi due comandi puoi metterli in uno scriptino in avvio automatico di KDE, nel caso il comando "beryl-manager" non va al primo colpo (a me capita) essendo poi costretti a ricaricare manualmente beryl dal diamantino che appare accanto all'orologio.

Per quanto riguarda opensuse-xgl-settings, dove hai avuto problemi? immagino sui drivers proprietari della scheda video...

fantastico funziona tutto alla grande sul portatile che ha 32Mb di vga e 512 di ram. . .non è certo un merom. . .eppure la maggior parte degli effetti va fluida che è un piacere. . .ti ringrazio per le dritte. . .comunque dopo aver effettuato quel passaggio della selezione di xgl al posto di xorg ho lanciato opensuse-xgl-settings e ho attivato beryl (prima avevo attivato compiz) e al riavvio successivo gestore di beryl e effetti attivati. . .un altra cosa importante che non mi è capitata di leggere in giro è che al termine dell'installazione di suse è possibile attivare l'accellerazione grafica, prima del primo login insomma. . .fantastico :D grazie ancora -fidel- !!!

moe0112358
02-07-2007, 09:51
allora ragazzi, premetto un bel CIAO a tutti!
Ho bisogno di un'informazione, attualmente sul mio pc gira opensuse 10.1, vorrei chiedervi se ha senso passare alla 10.2, considerando che comunque ho sempre tenuto la 10.1 molto aggiornata. Se si, come si fa? devo scaricarmi il dvd e bootarlo per poi installare oppure posso fare tutto l'aggiornamento online?
Inoltre, il mio portatile ha attualmente un sempron da 2ghz, 2 gb di ram ma SOLO una schifosa scheda grafica integrata da 64 mb.. ha senso far girare beryl? o mi tengo il mio dekorator e tanti saluti a tutti?
Una questione prettamente estetica:
avete presente il pannello di kde che si trova in basso? quello che raccoglie tutti i pulsanti e le applicazioni lanciate.. ecco, quando lanciate un programma, c'è nella barra inferiore il rimando corrispondente e, quando ci si passa sopra, il mio si illumina di grigio.. conoscete un modo per modificare il colore dell'illuminazione?

Infine last but not least:

# apt-get install apt apt-libs
Lettura della lista di pacchetti... Done
Calcolo dell'albero delle dipendenze... Done
Verranno aggiornati i seguenti pacchetti
apt apt-libs
2 upgraded, 0 newly installed, 0 removed and 7 not upgraded.
Need to get 0B/765kB of archives.
After unpacking 210kB of additional disk space will be used.
Checking GPG signatures...
Unknown signature /var/cache/apt/archives/apt-libs_0.5.15lorg3.2-12.2_i586.rpm: sha1 md5 (GPG) NOT OK (MISSING KEYS: GPG#6b9d6523)
Unknown signature /var/cache/apt/archives/apt_0.5.15lorg3.2-12.2_i586.rpm: sha1 md5 (GPG) NOT OK (MISSING KEYS: GPG#6b9d6523)
E: Error(s) while checking package signatures:
0 unsigned package(s)
2 package(s) with unknown signatures
0 package(s) with illegal/corrupted signatures
E: Handler silently failed

come si risolve?


grazie x tutte le risposte..

caustico
03-07-2007, 13:17
ragazzi problema imprevisto al momento dell'installazione sul fisso. . .mi spiego. . .al termine dell'installazione non è stato possibile selezione l'accellerazione video di default (come per altro avevo fatto sul portatile scrauso), una volta dentro ho scaricato opensuse-xgl-settings e scaricato i driver proprietari dal tool apposta (ripeto ho una ati radeon 9550 256Mb di ram)e una volta riconosciuta la scheda video mi è stato possibile scegliere la risoluzione ecc. . .peccato che quando a selezionare xgl come server grafico al posto di xorg si avvia ma va tutto lentissimo. . .come se l'accellerazione grafica non fosse stata attivata. . .cosa ho sbagliato?. . .mi consigliate di installare degli altri driver?

gepeppe
11-07-2007, 12:28
ma "programmi" come beryl, compiz, compiz fusion....(per ora solo questi conosco) si possono installare su suse con kde???? ( e con i driver della scheda video installati e funzionanti!)

giusto per abbellire un po suse..con qualche effetto sfizioso :D

phoenixbf
11-07-2007, 14:25
Una questione prettamente estetica:
avete presente il pannello di kde che si trova in basso? quello che raccoglie tutti i pulsanti e le applicazioni lanciate.. ecco, quando lanciate un programma, c'è nella barra inferiore il rimando corrispondente e, quando ci si passa sopra, il mio si illumina di grigio.. conoscete un modo per modificare il colore dell'illuminazione?


Modificando i colori dello stile, oppure con la nuova versione di KDE (la 3.5.7) tramite opzioni del pannello kicker si puo' anche modificare direttamente il colore della barra applicazioni.


Infine last but not least:

# apt-get install apt apt-libs
Lettura della lista di pacchetti... Done
Calcolo dell'albero delle dipendenze... Done
Verranno aggiornati i seguenti pacchetti
apt apt-libs
2 upgraded, 0 newly installed, 0 removed and 7 not upgraded.
Need to get 0B/765kB of archives.
After unpacking 210kB of additional disk space will be used.
Checking GPG signatures...
Unknown signature /var/cache/apt/archives/apt-libs_0.5.15lorg3.2-12.2_i586.rpm: sha1 md5 (GPG) NOT OK (MISSING KEYS: GPG#6b9d6523)
Unknown signature /var/cache/apt/archives/apt_0.5.15lorg3.2-12.2_i586.rpm: sha1 md5 (GPG) NOT OK (MISSING KEYS: GPG#6b9d6523)
E: Error(s) while checking package signatures:
0 unsigned package(s)
2 package(s) with unknown signatures
0 package(s) with illegal/corrupted signatures
E: Handler silently failed

come si risolve?


Ti mancano alcune chiavi, poiche' alcuni pacchetti sono "firmati". Sul wiki di Suse c'erano scritte comunque quali sono e come aggiungerle.

ma "programmi" come beryl, compiz, compiz fusion....(per ora solo questi conosco) si possono installare su suse con kde???? ( e con i driver della scheda video installati e funzionanti!)

giusto per abbellire un po suse..con qualche effetto sfizioso :D

Si' certamente!

Beryl e' quello che attualmente da' meno problemi, soprattutto con KDE, mentre Compiz va meglio con Gnome. Tra i due in ogni caso e' sempre meglio Beryl.

Nota che ora questi 2 sono quasi fermi, perche' come saprai il nuovo progetto riunificato e' CompizFusion, che non ho ancora provato, puo' darsi che funziona, magari con qualche smanettamento...

Io aspetto un po' prima di installarlo,
Da quanto vedo promette veramente bene, hanno ricominciato a correre, guarda questo video che spiega alcune novita' (non tutte):
http://www.youtube.com/watch?v=E4Fbk52Mk1w

danello
11-07-2007, 20:49
Pho, la questione del blink l'avevi poi risolta con l'opzione che avevi aggiunto al caricamento del modulo?!?

Cazz, ho cambiato kernel, reinstallato i 100.14 e il blink ha fatto capolino! :muro:

Sembra proprio che sia lo switch tra un livello di performance e l'altro della vga...

SI' PERO' CHEPPPALLE!!! :muro: :doh:

phoenixbf
11-07-2007, 20:51
Pho, la questione del blink l'avevi poi risolta con l'opzione che avevi aggiunto al caricamento del modulo?!?

Cazz, ho cambiato kernel, reinstallato i 100.14 e il blink ha fatto capolino! :muro:

Sembra proprio che sia lo switch tra un livello di performance e l'altro della vga...

SI' PERO' CHEPPPALLE!!! :muro: :doh:

si si ..
il blink e' completamente sparito con quella opzione nvidia.

Quale kernel hai messo??? e soprattutto DA DOVE??? io mi sto dannando per trovare un repo di suse 10.2 con kernel 2.6.20 o 2.6.21 ma trovo sempre sti kernel 2.6.23 o chissa che altra roba in fase di super-beta

danello
11-07-2007, 21:07
si si ..
il blink e' completamente sparito con quella opzione nvidia.

Quale kernel hai messo??? e soprattutto DA DOVE??? io mi sto dannando per trovare un repo di suse 10.2 con kernel 2.6.20 o 2.6.21 ma trovo sempre sti kernel 2.6.23 o chissa che altra roba in fase di super-beta

:D

No no, io ero indietro, al 2.6.18.2...sono passato al 2.6.18.8. :p

Quindi il blink è sparito del tutto?!?!

Già che ci sei mi incolli il contenuto del tuo /etc/modprobe.d/nvidia così confronto?!?

Grazie...

phoenixbf
11-07-2007, 21:14
Quindi il blink è sparito del tutto?!?!

Già che ci sei mi incolli il contenuto del tuo /etc/modprobe.d/nvidia così confronto?!?


options nvidia NVreg_DeviceFileUID=0 NVreg_DeviceFileGID=33 NVreg_DeviceFileMode=0660 NVreg_RegistryDwords="PerfLevelSrc=0x2222"

Con questo il blink sparisce.
Praticamente inibisce lo switch tra le modalita' di risparmio mantenendo la perf level piu alta

gepeppe
11-07-2007, 21:22
è possibile usare wine con un collegamento sul desktop? cioè da terminale do il comando wine /.....exe faccio partire il programma. ma si può creare un'icona sul desktop in modo che cliccandoci sopra ho lo stesso effetto di come se dessi il comando sul terminale?

danello
11-07-2007, 21:23
Praticamente inibisce lo switch tra le modalita' di risparmio mantenendo la perf level piu alta

Ecco, allora era proprio lo switch! :p

Ok, a sto punto vada per il clock del 3D spinto, qualche ° in più e mezz'ora di autonomia in meno, ma ci rinuncio volentieri... :O

unnilennium
11-07-2007, 21:47
raga,suse é una signora distro,anche se novell ha fatto il patto col diavolo,la community é ottima,ora ubuntu é di moda..ma suse é venuta molto prima.ho letto qualche pagina del thread,complimenti ai moderatori x la passione..appena esce la 10.3torneró qui a farvi qualche domamda..buon lavoro.

phoenixbf
11-07-2007, 22:09
è possibile usare wine con un collegamento sul desktop? cioè da terminale do il comando wine /.....exe faccio partire il programma. ma si può creare un'icona sul desktop in modo che cliccandoci sopra ho lo stesso effetto di come se dessi il comando sul terminale?

molto piu semplicemente associ gli *.EXE direttamente a wine.
In questo modo basta fare doppio click sugli exe e partono come fosse windows. meglio di cosi'.... :D

phoenixbf
11-07-2007, 23:22
Ho provato in vari modi a far partire in emulazione wine Safari...
mi gustava l'idea di lanciare una applicazione sviluppata su OSX, portata su windows ed emulata da linux...

Ma anche con vari hack sulle DLL, e seguendo diverse guide non va. Peccato perche' ho anche IE 6 emulato perfettamente...


bruno@Ra:~/.wine/drive_c/Programmi/Safari> wine Safari.exe
ALSA lib conf.c:3949:(snd_config_expand) Unknown parameters 0
ALSA lib control.c:909:(snd_ctl_open_noupdate) Invalid CTL default:0
fixme:wave:ALSA_AddCaptureDevice Add support for DSCapture
fixme:actctx:FindActCtxSectionStringW 00000000 (null) 2 L"msvcr80.dll" 0x337aec
fixme:font:WineEngAddFontResourceEx Ignoring flags 10
fixme:font:WineEngAddFontResourceEx Ignoring flags 10
fixme:win:WIN_CreateWindowEx Parent is HWND_MESSAGE
err:ole:RegisterDragDrop invalid hwnd (nil)
fixme:toolbar:TOOLBAR_SetExtendedStyle Unknown Toolbar Extended Style 0x00000080. Please report.
fixme:shell:URL_ParseUrl failed to parse L""
fixme:menu:SetMenuInfo MNS_NOTIFYBYPOS partially implemented
fixme:menu:SetMenuInfo MNS_NOTIFYBYPOS partially implemented
fixme:menu:SetMenuInfo MNS_NOTIFYBYPOS partially implemented
fixme:menu:SetMenuInfo MNS_NOTIFYBYPOS partially implemented
fixme:menu:SetMenuInfo MNS_NOTIFYBYPOS partially implemented
fixme:menu:SetMenuInfo MNS_NOTIFYBYPOS partially implemented
fixme:menu:SetMenuInfo MNS_NOTIFYBYPOS partially implemented
fixme:menu:SetMenuInfo MNS_NOTIFYBYPOS partially implemented
err:bitmap:DIB_GetBitmapInfo (44): unknown/wrong size for header
wine: Unhandled page fault on read access to 0x00230000 at address 0x6b262fb7 (thread 0009), starting debugger...
Unhandled exception: page fault on read access to 0x00230000 in 32-bit code (0x6b262fb7).


Quelli della apple si "sono dimenticati" la versione per linux... *stardi.

danello
11-07-2007, 23:41
Per la cronaca...sono già passato a 6° in più, da 52° a 58°... :asd:

phoenixbf
12-07-2007, 00:06
Si parla del diavolo e.....

Nuovo Kernel 2.6.22 per SuSE:
http://repos.opensuse.org/Kernel:/HEAD/openSUSE_Factory/i586/

La data dice 11 luglio, cioe'.... oggi, cioe' ieri (passata la mezzanotte :asd:)

Dovrebbe essere stabile....
Si dovrebbe provare....

danello
12-07-2007, 08:43
Si parla del diavolo e.....

Nuovo Kernel 2.6.22 per SuSE:
http://repos.opensuse.org/Kernel:/HEAD/openSUSE_Factory/i586/

La data dice 11 luglio, cioe'.... oggi, cioe' ieri (passata la mezzanotte :asd:)

Dovrebbe essere stabile....
Si dovrebbe provare....

Ok, mi scarico la x86_64 e la provo... :p

pinolo79
12-07-2007, 09:28
[...] Peccato perche' ho anche IE 6 emulato perfettamente...

[...]


:eekk: con tutto quello che c'è in giro, sei andato a emulare propio il migliore :asd:

:sofico:

phoenixbf
12-07-2007, 10:29
:eekk: con tutto quello che c'è in giro, sei andato a emulare propio il migliore :asd:

:sofico:

e' a scopo di test ovviamente, tipo se vuoi controllare come si vede un certo layout su IE. Figurati se lo uso come browser...

Mi sto ancora riprendendo da ieri notte, sono morto dalla paura.

gepeppe
12-07-2007, 14:56
stò seguendo questa guida per beryl da sito di suse: http://en.opensuse.org/Beryl
ma devo installarlo per xgl? per i driver nvidia (che ho già installato) o per X.org AIGLX or native NVIDIA ???

moe0112358
13-07-2007, 00:36
ciao a tutti ho una domanda: è possibile creare un'icona che al doppio click faccia spegnere il pc? come si fa? grazie!

phoenixbf
13-07-2007, 03:26
stò seguendo questa guida per beryl da sito di suse: http://en.opensuse.org/Beryl
ma devo installarlo per xgl? per i driver nvidia (che ho già installato) o per X.org AIGLX or native NVIDIA ???

no XGL non serve.
Segui la guida relativa alla parte che usa i driver nativi nvidia.
quindi serve solo che installi beryl.

ciao a tutti ho una domanda: è possibile creare un'icona che al doppio click faccia spegnere il pc? come si fa? grazie!

Si' è possibile,
pero è piu comoda l'applet apposita, se usi KDE clicca sul pannello in basso (Kicker) e aggiungi applet spegnimento/lock e stai a posto.

gepeppe
13-07-2007, 08:47
fatto...grazie. ma ora come si usa?? ho visto che c'è la voce beryl menager, ci ho cliccato, si è aperta una finestra ed è comparsa l'icona di beryl in basso a destra.. ma ora??? come gestore delle finestre ho quello di kde (selezionato cliccando col tasto destro sull'icona di beryl) ma se provo a mettere beryl mi dice che il composite è andato in crash due volte in un minuto..boh.

mi aiutate a configurarlo?

Aku
18-07-2007, 08:55
ho provato ad aggiungere il link nei repository ma non me lo accetta

Fil9998
18-07-2007, 10:12
Si parla del diavolo e.....

Nuovo Kernel 2.6.22 per SuSE:
http://repos.opensuse.org/Kernel:/HEAD/openSUSE_Factory/i586/

La data dice 11 luglio, cioe'.... oggi, cioe' ieri (passata la mezzanotte :asd:)

Dovrebbe essere stabile....
Si dovrebbe provare....



io sto usando con soddisfazione il 2.6.20 e rotti da repo ->reilegh qualcosa <- ... quello della lista di extra repos ufficiali per capirci.
è molto più veloce del 2.6.18 standard

Fil9998
18-07-2007, 10:58
ho provato ad aggiungere il link nei repository ma non me lo accetta

devi spezzare l'indirizzo dal primo // a / su riga server

da lì in poi su riga directory sul server (con o senza /)

Aku
18-07-2007, 13:19
devi spezzare l'indirizzo dal primo // a / su riga server

da lì in poi su riga directory sul server (con o senza /)

ok ci provo stasera ma tu non utilizzi il 2.6.22 ??

DtheRonin
20-07-2007, 10:54
ciao a tutti, ho appena installato suse sul pc di casa, e nonostante mi trovi più che bene, ho un grosso problema (che è in realtà la ragione per cui ho installato suse e non altro): io sono un (in)felice possessore di un winmodem. in fase di installazione ho installato i pacchetti per gli smartlink, e sembra che non ci siano stati problemi (se guardo nelle informazioni di sistema, sotto controller USB mi rileva un softmodem56): come cavolo faccio adesso a fargli partire questa dannata connessione? ho tutto a posto? necessito di driver addizionali?
grazie a todos...

EDIT: o al limite consigliarmi un modem che *sicuramente* vada bene...

Fil9998
20-07-2007, 12:30
ok ci provo stasera ma tu non utilizzi il 2.6.22 ??

mmm NO! :p

quello che uso è ben patchato e performante, il 22 sarebbe "liscio" o vanilla, ma .credo meno stabile, e proprio non me la sento di smadonnare

non ho mai compilato kernel in 4 anni e non ho nessuna voglia di farlo adesso... :D :D :D

poi...

a ottobre avremo la suse nuova nuova e quindi non è che sento gran necessità .

i miglioramenti notevoli li ho visti soprattutto con KDE 3.5.7 e usando la 64 bit .
ntfs-3g funge bene tanto che sto per riconvertire la partizione fat in NTFS ...
il mio cruccio è beryl +solo nvidia drivers che di tanto in tanto salta e switcha su KDE normale ... mbhò ... ho seguito le guide normali ... mi sa che drivers nvidia e beryl son un tantino instabili e che avremo miglio r fortuna fra sei mesi.
bhò...

lemming
25-07-2007, 08:30
Ma se installo il kernel qui indicato mi tocca farmi il .config oppure è un update.
http://repos.opensuse.org/Kernel:/HEAD/openSUSE_Factory/i586/
Grazie

maltone
25-07-2007, 17:38
ragazzi prima di fare una valanga di domande c'è una sezione faq? se no mi sa che rinuncio a leggere 196 pagine...

phoenixbf
25-07-2007, 17:42
ragazzi prima di fare una valanga di domande c'è una sezione faq? se no mi sa che rinuncio a leggere 196 pagine...

in prima pagina ci sono alcune, ma credo siano un pò vecchiotte ormai...

chiedi pure se non sono millemila ;)

maltone
25-07-2007, 21:38
allora...ho un notebook acer 5920 e ci ho appena installato opensuse 10.2
ho subito incontrato problemi con la scheda video: se installo i driver scaricandoli dal sito della nvidia, eseguendo sh NVIDIA... -q, Sax2 -r -m 0=nvidia è tutto ok, appare il logo nvidia prima del login e riesco a modificare la risoluzione. l'unico problema è che leggo VESA invece di 8600 GT quando vado nelle impostazioni della scheda video. invece aggiungendo da Yast le repository nvidia e installando i pacchetti come dice sul sito mi appare il nome della mia scheda al posto di VESA tutto funziona e riesco anche ad abilitare gli effetti desktop ma se da root lancio il comando init 3 non mi va in modalità testuale e si blocca a schermo nero...
quindi o riesco a far apparire col metodo 1 il nome della scheda o riesco a sistemare col metodo 2 questo problema dello schermo nero (che poi non è proprio nero, all'inizio è bianco poi si colora a caso...è difficile da spiegare, dovrei fargli una foto)

altra cosa che mi irrita un po' di meno, quando inserisco il jack delle cuffie gli altoparlanti continuano a suonare...ho provato anche a regolare il volume ma non c'è niente da fare. non ho installato nessun driver per la scheda audio, me la riconosce il SO come hd audio ecc...

idee?

Vlad0
30-07-2007, 14:37
salve a tutti :D

mi sono ritrovato ad avere dei conflitti nell'utilizzo di una Ge Force 7300 GT e la disabilitazione della scheda video integrata all'interno della scheda madre..

..il problema si pone quando collego lo schermo alla GeForce, che di rimando mi dà uno schermo nero, di tutta risposta..

collegandolo, invece, alla video integrata tutto sembra funzionare per il meglio

ad ora ho provato a vedere su google e dintorni per quanto riguardasse la disabilitazione della seconda in favore della prima, ma le sole risposte che sono riuscito ad ottenere riguardano una possibile modifica dei jumper sulla scheda madre, una disattivazione dal bios della scheda video integrata, ed infine il semplice collegamento della Ge Force alla scheda madre, con un conseguente funzionamento..

così non è stato, in tutti e tre i casi, sopra descritti , però :(..jumper ricollegabili alla scheda video non ce ne sono, manuale alla mano, per quel che riguarda il bios non c'è modo di disattivare la scheda, ma si limita alla scelta del boot dai vari slot..l'unica voce presente che rimandi alla scheda video è una -primary display adapter-, la quale permette di scegliere tra PCIEx Slot PCI e la VGA integrata..ad ora settata su PCIEx

ed infine, il solo montare la scheda video, mi rimanda allo schermo nero di cui sopra..

l'unica soluzione che un minimo si poteva avvicinare alle richieste era quella postata qui (http://pollycoke.wordpress.com/2006/08/18/linux-e-scheda-madre-asrock-775i65gv/), se non fosse per il fatto che i comandi sono riferiti ad Ubuntu..ma il tutto dovrebbe essere ricollegabile a SuSE..in qualche modo ..

il problema sorto in queso caso, è che al comando lspci la scheda Nvidia non viene proprio riconosciuta..ma viene presentata solamente la scheda integrata..

provato anche a scaricare i driver ndivia, utilizzando init 3, e tentando l'installazione degli stessi..

..anche se, per fare questo discorso, sono dovuto rimanere collegato alla scheda integrata, altrimenti non mi era possibile lavorare..solo, completata l'installazione, mi riporta il seguente messaggio d'errore



ERROR: Unable to load the kernel module 'nvidia.ko'. This happens most frequently when this kernel module was built against the wrong or improperly configured kernel sources, with a version of gcc that differs from the one used to build the target kernel, or if a driver such as rivafb/nvidiafb is present and prevents the NVIDIA kernel module from obtaining ownership of the NVIDIA graphics device(s).


il chè mi fa pensare che il problema sia dato dal fatto che sia ancora collegato alla scheda video integrata, dato che i pacchetti gcc, kernel-source e make, sono presenti e già installati..

ora, in che modo potrei / dovrei muovermi per aggirare questo "ostacolo" e riuscire a far riconoscere a SuSE la nuova scheda video, senza che quest o mi rimandi ad uno schermo nero?

ulteriori info al riguardo sono il bios della scheda madre aggiornato all'ultima versione disponibile

avevo notato, inoltre, come fosse disponibile la versione 2.6.20 e rotti del nuovo kernel..solo non sono presenti gli headers dello stesso..in caso di aggiornamento, come fare per l'installazione dei driver nvidia?

grazie a tutti per la collaborazione

dragoncello
08-08-2007, 17:57
http://software.opensuse.org/search/

dragoncello
08-08-2007, 18:01
Adrian Schroeter ha annunciato oggi l'apertura al pubblico del portale ufficiale di ricerca per i pacchetti, con un nuovo look più colorato e moderno.

http://software.opensuse.org/search/

Il servizio ricerca i pacchetti nel buildservice e offre pacchetti per openSUSE e SLE, ma anche per Fedora, Mandriva, Debian and Ubuntu.

Per SUSE, il portale offre il servizio di One-Click install, che consente l'installazione rapida di pacchetti, senza dover aggiungere manualmente i repository.

Fil9998
20-08-2007, 10:16
oh, grazie!! :sofico:



c'ho trovato finalmente tunapie e le sue dipendenze :D



a proposito dateci una occhiata imho è meglio di streamtuner.

Aku
27-08-2007, 14:15
Ho installato il nuovo compiz che è presente nei repo ma molte cose non funzionano. Come faccio a cambiare il gestore di finestre per esempio?

renard
30-08-2007, 11:04
opensuse 10.2
il pc ha un masterizzatore dvd e un masterizzatore cd

suse l'ho installata dal masterizzatore dvd.
Dal desktop di suse inserisco un dvd, ma non succede nulla. In pratica in suse mi vede solo il masterizzatore cd e non il masterizzatore dvd

idee?

Fil9998
04-09-2007, 09:55
azzarola!

:eek: :eek: :eek:

aggiungendo in YAST i vari repo extra di
http://en.opensuse.org/YaST_package_repository

si aggiorna praticamente tutto il sistema una volta ogni due settimane!!

:eek: :eek: :eek:

molti repos han già i pacchetti per suse 10.3

:eek: :eek: :eek:


veramente organizzatissimo... e ... non salta nè confligge nulla a differeza delle releases passate ...

sono allibito da cotanta perfezione finora vista solo sui limitati repos di fedora.

pinolo79
04-09-2007, 15:06
azzarola!

:eek: :eek: :eek:

aggiungendo in YAST i vari repo extra di
http://en.opensuse.org/YaST_package_repository

si aggiorna praticamente tutto il sistema una volta ogni due settimane!!

:eek: :eek: :eek:

molti repos han già i pacchetti per suse 10.3

:eek: :eek: :eek:


veramente organizzatissimo... e ... non salta nè confligge nulla a differeza delle releases passate ...

sono allibito da cotanta perfezione finora vista solo sui limitati repos di fedora.

:eekk: :sbav: è da mesi k aspetto la .3

Fil9998
05-09-2007, 11:51
io anche, ma stavolta aspetterò un mesetto dall'uscita per installarla...

la attuale 10.2 ha iniziato a funzionare bene con gli aggiornamenti usciti dopo due mesi dalla release...
e così la 10.1 (anzi quella fu un casino per ben più tempo) ...

tanto alla fin fine se si mettono tutti i repos extra e si aggiorna settimanalmente non è che la differeza sia così abissale e ci si evita che nei nuovi repos non sia ancora stato messo il software "raro" di turno.

Tjherg
05-09-2007, 14:45
Io sto provando la 10.3 beta 2 con kde, mi sembra fatta molto bene, i tempi di avvio si sono ridotti (circa un minuto e mezzo con un hd vetusto della ibm dtla da 30 gb), grossi problemi non ne ho incontrati mancano diversi pacchetti tutto qui, ho una scheda video ati x1600, ho installato gli ultimi drivers (quelli scritti per la 10.2). il 3d va bene anche se non ho provato beryl e compagnia bella. Per ora niente male, domani esce la beta 3.

Riscontro solo molta lentezza nei repository ma è normale visto che sono in continuo aggiornamento.

pinolo79
07-09-2007, 11:33
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-apre-i-propri-driver-ati-al-mondo-open-source_22447.html

OH FINALMENTE ERA ORA !!!!!
MI VIENE QUASI, QUASI, DA... :cry: sniff sniff

kwb
09-09-2007, 12:46
Ciao a tutti, è da un bel po' che non mi faccio vedere lo so. Ma ho comunque sempre seguito la discussione :stordita:
Volevo chiedervi: che versione mi consigliate di scaricare ora come ora? La 10.2 final o la 10.3 Beta 2?
Le schede wireless sono sempre un problema ne?

giova22
09-09-2007, 14:44
Ciao a tutti, è da un bel po' che non mi faccio vedere lo so. Ma ho comunque sempre seguito la discussione :stordita:
Volevo chiedervi: che versione mi consigliate di scaricare ora come ora? La 10.2 final o la 10.3 Beta 2?
Le schede wireless sono sempre un problema ne?

la mia scheda wireless è stata riconosciuta perfettamente senza che dvessi fare nulla con la 10.2

Con il kernel di 2 mesi prima invece dovevo usare ndiswrapper. Probabilmente è stato inserito un driver nel kernel

kwb
09-09-2007, 15:24
la mia scheda wireless è stata riconosciuta perfettamente senza che dvessi fare nulla con la 10.2

Con il kernel di 2 mesi prima invece dovevo usare ndiswrapper. Probabilmente è stato inserito un driver nel kernel

C'e' qualche possibilità che io riesca ad andare su internet con una scheda wireless che passa attraverso un ripetitore, il quale ( ripetitore ) manda i dati ad un access point che li invia al server centrale, che carica windows xp?
Ok, ok, la cosa sembra un po' una presa per il :ciapet: ma è così... Ditemelo chiaro e tondo se è, in qualche modo, fattibile, altrimenti non sto nemmeno li a fasciarmi la testa; so che linux non è un SO installa e vai, ma un minimo di compatibilità, ragazzi miei, sarebbe ora di offrirla!

Ora voglio prova a far girare la DSL. Nel mentre mi studio la SuSE ( ma solo nel caso in cui sia possibile fare ciò che ho descritto sopra! ).

Grazie


Kwb

EDIT: Ho ripulito un po' la prima pagina :D

giova22
09-09-2007, 15:40
C'e' qualche possibilità che io riesca ad andare su internet con una scheda wireless che passa attraverso un ripetitore, il quale ( ripetitore ) manda i dati ad un access point che li invia al server centrale, che carica windows xp?
Ok, ok, la cosa sembra un po' una presa per il :ciapet: ma è così... Ditemelo chiaro e tondo se è, in qualche modo, fattibile, altrimenti non sto nemmeno li a fasciarmi la testa; so che linux non è un SO installa e vai, ma un minimo di compatibilità, ragazzi miei, sarebbe ora di offrirla!

Ora voglio prova a far girare la DSL. Nel mentre mi studio la SuSE ( ma solo nel caso in cui sia possibile fare ciò che ho descritto sopra! ).

Grazie


Kwb

EDIT: Ho ripulito un po' la prima pagina :D


Io ci vado attraverso una scheda di rete wireless, che va ad un access point wi-fi, che va ad un router.

Così va bene

Penso anche nel tuo caso ma non sono espertissimo per cui lascio la parola ad altri

kwb
09-09-2007, 16:38
Io ci vado attraverso una scheda di rete wireless, che va ad un access point wi-fi, che va ad un router.

Così va bene

Penso anche nel tuo caso ma non sono espertissimo per cui lascio la parola ad altri

Bho, che versione della 10.2 consigliate? 32 o 64 bit?

Fil9998
09-09-2007, 19:14
son tre anni che uso suse 64 senza rinunciare a NULLA. suse ha gestione automatica delle apps 32 ... non ti accorgi di nulla nè devi settare nulla a mano.
un paradiso.
non usare la 10.3, è solo per testing ancora.

kwb
10-09-2007, 11:27
Eccomi, allora ho provato su 2 PC suse e su entrambe non funziona ora mi spiego:
- Sul primo riesco ad arrivare alla schermata di installazione, ma quando c'e' da comprimere la partizione C per far spazio a linux mi rimanda l'errore "Impossibile comprimere la partizione" e esce dalla schermata di installazione... con altre impostazioni non sono riuscito...

- Sul secondo pc che ho provato metto il CD carica ma si blocca al caricamento di am74, subito all'inizio...

Se avete consigli fatemi sapere, intanto provo la debian :muro:

Fil9998
10-09-2007, 16:40
preparati già le partizioni fatte con un CD linux live e gparted.
imho il più user friendly è la live di mandriva.

NON USARE MAI PARTITION MAGIC.

Mixmar
10-09-2007, 16:47
son tre anni che uso suse 64 senza rinunciare a NULLA. suse ha gestione automatica delle apps 32 ... non ti accorgi di nulla nè devi settare nulla a mano.
un paradiso.

Quoto, io ho montato la openSuSE da due anni ormai, passando dalla 10.0 alla 10.1 e poi alla 10.2 senza particolari problemi, e sempre a 64 bit.

kwb
10-09-2007, 17:04
Quoto, io ho montato la openSuSE da due anni ormai, passando dalla 10.0 alla 10.1 e poi alla 10.2 senza particolari problemi, e sempre a 64 bit.
Fortunato te, io ho fatto 10.0 --> Formattazione --> 10.1 --> Fermato, impossibile installare 10.2

preparati già le partizioni fatte con un CD linux live e gparted.
imho il più user friendly è la live di mandriva.

NON USARE MAI PARTITION MAGIC.
Cioè tu dici di prendere il CD live di mandriva e farci le partizioni?
Quante ne devo fare? E che grandezze consigliate? ( non voglio farle troppo grosse in quanto non ho ancora intenzione di fare il salto a linux, solo voglio testarlo; anche perchè fare il salto richiederebbe troppa configurazione... ).

kwb
10-09-2007, 17:50
E per quanto riguarda il fatto che sull'altro pc si blocca al caricamento di am74?
Si può fare qualcosa?

gepeppe
10-09-2007, 19:57
salve, il repository di openoffice non mi funziona più, non sò perchè...ma volevo aggiornare openoffice all'ultima versione, quale repositori devo inserire???

manga81
11-09-2007, 14:41
son tre anni che uso suse 64 senza rinunciare a NULLA. suse ha gestione automatica delle apps 32 ... non ti accorgi di nulla nè devi settare nulla a mano.
un paradiso.
non usare la 10.3, è solo per testing ancora.

quando esce la 10.3

phoenixbf
11-09-2007, 17:32
quando esce la 10.3

stando alla roadmap ufficiale:

Thu, Oct 4: openSUSE 10.3 public release

kwb
11-09-2007, 20:59
E per quanto riguarda il fatto che sull'altro pc si blocca al caricamento di am74?
Si può fare qualcosa?

Cioè tu dici di prendere il CD live di mandriva e farci le partizioni?
Quante ne devo fare? E che grandezze consigliate? ( non voglio farle troppo grosse in quanto non ho ancora intenzione di fare il salto a linux, solo voglio testarlo; anche perchè fare il salto richiederebbe troppa configurazione... ).
UP :(

phoenixbf
17-09-2007, 14:06
UP :(

per le partizioni, ti direri un 10/12 giga per suse vanno bene.

quindi faresti una partizione estesa (extended) a fianco della NTFS (quella con windows) e dentro a questa extended ci metti:

- partizioncina per lo swap (importante!)
- 10 giga per tutto il resto del sistema linux (ext3)


Io invece nella mia extended per esempio ho:
- swap
- partizioncina /boot
- partizione per la /home
- resto del sistema

manga81
17-09-2007, 15:51
stando alla roadmap ufficiale:

Thu, Oct 4: openSUSE 10.3 public release

allora manca poco...:D

kwb
17-09-2007, 18:23
per le partizioni, ti direri un 10/12 giga per suse vanno bene.

quindi faresti una partizione estesa (extended) a fianco della NTFS (quella con windows) e dentro a questa extended ci metti:

- partizioncina per lo swap (importante!)
- 10 giga per tutto il resto del sistema linux (ext3)


Io invece nella mia extended per esempio ho:
- swap
- partizioncina /boot
- partizione per la /home
- resto del sistema

Bene così, allora provo con la mandriva a farlo :D

renard
18-09-2007, 19:53
dove trovo freepops in rpm funzionante? tutti gli rpm presi non funzionano.
E il pacchetto .tar chiede sempre dipendenze a cui non vengo più a capo...

grazie;)

Tjherg
20-09-2007, 12:37
Una bella novità! E' uscita la versione alpha dei primi driver open source ati per linux ecco il link con ulteriori informazioni

http://news.opensuse.org/?p=265

Ovviamente sono disponibili i pacchetti per linux suse.

Ah dimenticavo oggi è uscita la Rc1 della 10.3

Tjherg
24-09-2007, 11:26
Installata la 10.3 rc1 x64, tutto ok, funziona moolto bene, è abbastanza veloce nel boot. Nessun problema con gli ultimi drivers ati 8.40, xgl+compiz fusion funzionano a dovere.

Aku
24-09-2007, 15:36
ma compiz fusion c'è nella distro o nel repository?

Tjherg
24-09-2007, 17:14
ma compiz fusion c'è nella distro o nel repository?

Nel repository;)

gepeppe
24-09-2007, 19:50
ehm...quale repository?

inoltre scusate ma quale devo tenere fra questi due repo?

http://software.opensuse.org/KDE:/Backports/openSUSE_10.2/

http://software.opensuse.org/download/KDE:/KDE3/openSUSE_10.2/

Aku
25-09-2007, 10:01
Nel repository;)

Ehm avevo omesso che intendevo la 10.3 :stordita: :fagiano:

gepeppe
25-09-2007, 12:42
ancora 6 giorni all'uscita della 10.3....aspettiamo con ansia :stordita:

pinolo79
25-09-2007, 13:18
ancora 6 giorni all'uscita della 10.3....aspettiamo con ansia :stordita:

:sborone: :yeah:

Fil9998
25-09-2007, 14:04
bhè per andare sereni ho visto che sarebbe sempre meglio aspettare un mesetto o addirittura due dalla release: bugfix vari e riallineamento dei server che fanno da repository extra.

credo che installerò la 10.3 in una partizione a finco della 10.2 e non appena vedo che è tutto appostop allora piallo la 10.2.


ci sarà KDE 4 ??? è usabile o è ancora stabile come una mina antiuomo ?

phoenixbf
25-09-2007, 14:07
ci sarà KDE 4 ??? è usabile o è ancora stabile come una mina antiuomo ?

Spero non facciano 'sta boiata...
KDE 4 e' ben lontano dall'essere stabile. Si dovra' aspettare almeno un anno IMHO prima di poterlo utilizzare.

Fil9998
25-09-2007, 15:14
io sapevo che lo avrebbero messo A FINCO di KDE3 come opzionale... giusto per giocare...

così come XGL del resto: se vuoi dici tu di installarlo ed usarlo.

Tjherg
25-09-2007, 17:06
Ehm avevo omesso che intendevo la 10.3 :stordita: :fagiano:

E' semplicissimo vai a questo link

http://en.opensuse.org/Compiz_Fusion#openSUSE_10.3_.28beta.29

e clicca sul repository della 10.3, s'installera' da solo dovrai solo inserire la pwd di root

segui la guida per configurarlo

Tjherg
25-09-2007, 17:13
io sapevo che lo avrebbero messo A FINCO di KDE3 come opzionale... giusto per giocare...

così come XGL del resto: se vuoi dici tu di installarlo ed usarlo.

Ecco la risposta alla tua domanda

For openSUSE 10.3, the KDE Team is working on the base technologies of KDE 4. openSUSE 10.3 will offer by default a KDE3 desktop with single KDE4 applications. A complete preview of KDE 4.0 desktop can also be installed. The aim is to offer an easy way to update to the final KDE 4.0 release once it's available.

Fil9998
25-09-2007, 21:25
mi pare la soluzione più indolore e profiqua.
bene.

tanto imho prima dell'estate prossima non se ne parla di avere kde4 integrato col nuovo x e composite.

Aku
28-09-2007, 10:20
scusate ma la 10.3 quando esce il primo ottobre? :mbe:

phoenixbf
28-09-2007, 10:26
scusate ma la 10.3 quando esce il primo ottobre? :mbe:

il 4.

Aku
28-09-2007, 18:05
il 4.

Bene Tanto a Bologna è festa e la tiro giù subito :sofico: e la piazzo sia sul fisso che sul note :D

bongo74
28-09-2007, 18:19
scusate un 10.2 su un noteb con 1280x800
tutto ok ma i caratteri delle cose sul desktop si vedono male, sembrano ristretti

come gestore pacchetti ho smart

Quali modifiche devo fare per vedere bene i font?

gepeppe
28-09-2007, 18:20
salve, vorrei un consiglio per un buon compilatore per C che abbia anche il debug....mi serve per l'università, e non posso usare solo i comandi di linux (gcc ecc..). ne conoscete qualcuno?

phoenixbf
28-09-2007, 19:11
salve, vorrei un consiglio per un buon compilatore per C che abbia anche il debug....mi serve per l'università, e non posso usare solo i comandi di linux (gcc ecc..). ne conoscete qualcuno?

io so per certo che Kdevelop e' una suite molto potente che integra un po' tutto per compilare, generare i makefile, etc etc... pero' personalmente non l'ho mai utilizzata.

phoenixbf
28-09-2007, 19:12
scusate un 10.2 su un noteb con 1280x800
tutto ok ma i caratteri delle cose sul desktop si vedono male, sembrano ristretti

come gestore pacchetti ho smart

Quali modifiche devo fare per vedere bene i font?

intendi troppo piccoli?
In questo caso basta ingrandirli, che ambiente usi, KDE o Gnome?

renard
28-09-2007, 19:47
ho suse 10.2 e un monitor lcd philips 170S (1280x1024@60hz)

con la scheda video integrata andava tutto bene.

Oggi ho montato una geforce fx 5200. Il desktop è visualizzato correttamente nella risoluzione 1280x1024 solo che l'immagine non è correttamente centrata: ho una barra nera di circa 1cm sulla sinistra.
Ho dato sax2 per riconfigurare, clicco su prova la configurazione e clicco sulla freccetta che mi sposta a destra l'immagine a schero, salvo, riavvio ma è tutto come prima.

Per sistemare devo allinearlo manualmente con i comandi del monitor, ma quando uso windows mi trovo con l'immagine non centrata

spero di essermi spiegato e spero che riuscite ad aiutarmi

grazie!

phoenixbf
28-09-2007, 20:07
ho suse 10.2 e un monitor lcd philips 170S (1280x1024@60hz)

con la scheda video integrata andava tutto bene.

Oggi ho montato una geforce fx 5200. Il desktop è visualizzato correttamente nella risoluzione 1280x1024 solo che l'immagine non è correttamente centrata: ho una barra nera di circa 1cm sulla sinistra.
Ho dato sax2 per riconfigurare, clicco su prova la configurazione e clicco sulla freccetta che mi sposta a destra l'immagine a schero, salvo, riavvio ma è tutto come prima.

Per sistemare devo allinearlo manualmente con i comandi del monitor, ma quando uso windows mi trovo con l'immagine non centrata

spero di essermi spiegato e spero che riuscite ad aiutarmi

grazie!

hai installato i driver grafici nvidia?

Tjherg
29-09-2007, 10:49
Ci sarebbe tanto da dire su questa 10.3, la cosa piu' lampante è che le installazioni dei pacchetti si sono di molto semplificate, con la nuova funzione one click install spiegata qui

http://news.opensuse.org/?p=133

con un click si aggiungono i repository alle sorgenti e s'installano i pacchetti necessari alle applicazioni, per esempio per me (che sono un vero niubbo di linux) è stato veramente semplice installare tutti i codec multimediali sono andato a questo link
http://opensuse-community.org/Multimedia

un semplice click sulla versione per kde (nel mio caso) ed in automatico ha aggiunto i repository e mi ha installato flash, win32codec, lbdvdcss ecc.

Un vero rispario di tempo e di smarronamento per cercare i pacchetti.:D

phoenixbf
29-09-2007, 11:48
Ci sarebbe tanto da dire su questa 10.3, la cosa piu' lampante è che le installazioni dei pacchetti si sono di molto semplificate, con la nuova funzione one click install spiegata qui

http://news.opensuse.org/?p=133

con un click si aggiungono i repository alle sorgenti e s'installano i pacchetti necessari alle applicazioni, per esempio per me (che sono un vero niubbo di linux) è stato veramente semplice installare tutti i codec multimediali sono andato a questo link
http://opensuse-community.org/Multimedia

un semplice click sulla versione per kde (nel mio caso) ed in automatico ha aggiunto i repository e mi ha installato flash, win32codec, lbdvdcss ecc.

Un vero rispario di tempo e di smarronamento per cercare i pacchetti.:D

Si', avevo gia' visto di sfuggita questa novita' e devo dire che e' un meccanismo ottimo, da quanto leggo sono dei link con particolare estensione che aggiungono al volo i repo, la password di root viene comunque chiesta, quindi non viene rovinata la sicurezza.

Ottima cosa, che rende ancor piu difficile la mia scelta tra la SuSE e Kubuntu...

bongo74
29-09-2007, 12:46
intendi troppo piccoli?
In questo caso basta ingrandirli, che ambiente usi, KDE o Gnome?

uso kde a 1280x800 i caratteri sembrano +stretti in orizzontale come se fossero schiacciati, com'era il discorso dei font microsoft da installare dentro linux?

phoenixbf
29-09-2007, 12:55
uso kde a 1280x800 i caratteri sembrano +stretti in orizzontale come se fossero schiacciati, com'era il discorso dei font microsoft da installare dentro linux?

ah forse ho capito, intendi non ti piace il font ???
potresti farmi una schermata? (premi stamp e poi salva immagine)

In effetti quello di default e' orrendo, il miglior font in assoluto che ti consiglio e di metterlo dappertutto, e' il DejaVu Sans (anche condensed) che e' strepitoso come scalabilita' e fluidita' di lettura, IMHO e' il meglio del meglio attualmente insieme al Bitstream Vera Sans, supera di gran lunga anche il font standard di Vista SegoeUI.

Se invece vuoi a tutti i costi mettere un font MS, c'e' il pacchetto di font windows, che si scarica, mi sembra mscorefonts o simile, ti basta cercare per parole chiave, come "microsoft" e/o "font".

Scelto il font mi raccomando di settare l'hinting, dal centro controllo KDE, nelle impostazioni font, antialiasing o hinting ora non ricordo. E metti subpixel hinting medio. Poi riavvia

renard
29-09-2007, 17:51
hai installato i driver grafici nvidia?

no
non me li fa installare

sono andato qui (http://www.nvidia.it/object/linux_display_ia32_100.14.19_it.html)

e le istruzioni dicono:


Per il download e l'installazione dei driver, seguire questa procedura:

PASSO 1: Riesaminare la licenza software NVIDIA.

Occorre procedere all'accettazione di questa licenza prima di effettuare il download dei file.

PASSO 2: Scaricare il file del driver
Effettuare il Download di - NVIDIA-Linux-x86-100.14.19-pkg1.run

Utenti SuSE: leggere quanto previsto dal programma di installazione NVIDIA SuSE prima di effettuare il download del driver.

PASSO 3: Installazione
Digitare "sh NVIDIA-Linux-x86-100.14.19-pkg1.run" per installare il driver, quindi modificare il file X config secondo necessità. Vedere il testo del file README per istruzioni più dettagliate.

phoenixbf
29-09-2007, 17:57
no
non me li fa installare

sono andato qui (http://www.nvidia.it/object/linux_display_ia32_100.14.19_it.html)

e le istruzioni dicono:

Se non ci dici modello esatto della scheda grafica non riusciamo ad aiutarti,
che significa che non te li fa installare?

hai seguito questo link dal sito nvidia?
http://www.suse.de/~sndirsch/nvidia-installer-HOWTO.html

Basta installare 2 pacchetti di numero, da Yast, se invece vuoi gli ultimi driver, devi scaricarti il pacchetto .run e quindi fare la classica procedura a riga di comando.

La procedura piu semplice, e' questa e mi ha sempre funzionato:

It is recommended to use YaST for installation of the NVIDIA
driver. There are several reasons for this. First, it's
simple. Second, and this is the most important one, you won't need to
recompile the nvidia kernel module after a kernel update.

Update your Kernel via YOU (YaST Online Update). Use

YaST -> Software -> Installation Source -> Add

Protocol: HTTP
Server Name: : download.nvidia.com
Directory on Server: /opensuse/10.2

to add the NVIDIA ftp server as additional installation source.
Now use

YaST -> Software -> Software Management

to install the NVIDIA driver. Select the following packages:

x11-video-nvidiaG01
nvidia-gfxG01-kmp-"kernel-flavor"

renard
29-09-2007, 20:29
[...]

La procedura piu semplice, e' questa e mi ha sempre funzionato:

It is recommended to use YaST for installation of the NVIDIA
driver. There are several reasons for this. First, it's
simple. Second, and this is the most important one, you won't need to
recompile the nvidia kernel module after a kernel update.

Update your Kernel via YOU (YaST Online Update). Use

YaST -> Software -> Installation Source -> Add

Protocol: HTTP
Server Name: : download.nvidia.com
Directory on Server: /opensuse/10.2

to add the NVIDIA ftp server as additional installation source.
Now use

YaST -> Software -> Software Management

to install the NVIDIA driver. Select the following packages:

x11-video-nvidiaG01
nvidia-gfxG01-kmp-"kernel-flavor"

la scheda è una geforce fx 5200
ho seguito la procedura che mi hai detto e il problema è risolto :)
Grazie!

unica cosa: il pacchetto nvidia-gfxG01-kmp-"kernel-flavor" non c'era. Al suo posto ho messo il pacchetto nvidia-gfxG01-kmp-default

phoenixbf
29-09-2007, 23:35
la scheda è una geforce fx 5200
ho seguito la procedura che mi hai detto e il problema è risolto :)
Grazie!

unica cosa: il pacchetto nvidia-gfxG01-kmp-"kernel-flavor" non c'era. Al suo posto ho messo il pacchetto nvidia-gfxG01-kmp-default

"kernel-flavor" sta proprio per la tipologia di kernel, nel tuo caso default, ci sono anche altri tipi infatti, a seconda della macchina.

renard
30-09-2007, 16:54
"kernel-flavor" sta proprio per la tipologia di kernel, nel tuo caso default, ci sono anche altri tipi infatti, a seconda della macchina.

ok grazie

ho un altro piccolo problema ora:
dopo aver aggiunto dei repository a yast, quando clicco su fine per uscire, non mi sincronizza le modifiche con ZENworks.
L'operazione mi va in timeout

cosa sarebbe questa sincronizzazione? è fondamentale? (il repository nonostante l'errore è aggiunto e funziona)

grazie ancora

phoenixbf
30-09-2007, 17:35
ok grazie

ho un altro piccolo problema ora:
dopo aver aggiunto dei repository a yast, quando clicco su fine per uscire, non mi sincronizza le modifiche con ZENworks.
L'operazione mi va in timeout

cosa sarebbe questa sincronizzazione? è fondamentale? (il repository nonostante l'errore è aggiunto e funziona)

grazie ancora

no no, quella puoi non farla... mi ricordo, era una roba odiosa... spero che nella 10.3 l'abbiano tolta

Fil9998
01-10-2007, 08:09
io zen l'ho piallato via... troppo lento, troppo instabile.

non capisco a cosa serve se c'è yast che già fa gli aggiornamenti a meraviglia.

insane74
01-10-2007, 10:06
qui http://suse.inode.at/opensuse/distribution/10.3/iso/dvd/ ho trovato l'iso della 10.3...
è indicata "GM" come la 10.2... è la final????

Fil9998
01-10-2007, 10:30
imho si!
gm sta per gold master.

scarica, scarica!

insane74
01-10-2007, 10:32
imho si!
gm sta per gold master.

scarica, scarica!

è lento lento! :mad:
ho fastweb... e mi va a 40kb/s!!!

Aku
01-10-2007, 10:52
è lento lento! :mad:
ho fastweb... e mi va a 40kb/s!!!

poi piazzala sul torrent :D

insane74
01-10-2007, 10:56
poi piazzala sul torrent :D

mi piacerebbe... ma fastweb ce l'ho in ufficio e le porte sono "chiuse"...:cry:

Aku
01-10-2007, 11:15
mi piacerebbe... ma fastweb ce l'ho in ufficio e le porte sono "chiuse"...:cry:

Quando torni a casa allora :D

insane74
01-10-2007, 11:31
Quando torni a casa allora :D

peggioooooooooo!
a casa mi collego con un modem usb umts!!!!!!!!! e fortuna che c'è la flat della tim!
no adsl, no party! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Fil9998
01-10-2007, 11:43
è lento lento! :mad:
ho fastweb... e mi va a 40kb/s!!!

ebbhè, 18 ore e stai apposto ... che ci vuole ...

insane74
01-10-2007, 11:45
ebbhè, 18 ore e stai apposto ... che ci vuole ...

praticamente poche ore prima dell'uscita "ufficiale".... :D :mc:

Fil9998
01-10-2007, 12:01
io lo scaricherò dopo 10 giorni ... verrà giù più veloce, i servers dei repos extra (INDISPENSABILI per avere una disto che funge al 100%) saranno già allineati (anche se non tutti... in genere fra aggiornamenti dei servers extra e bugfix si arriva a regime dopo un mese e mezzo dalla release).

bongo74
01-10-2007, 12:07
ma con xfce la 10.2 come va?
ho un pc vecchiottina..

insane74
01-10-2007, 12:19
io lo scaricherò dopo 10 giorni ... verrà giù più veloce, i servers dei repos extra (INDISPENSABILI per avere una disto che funge al 100%) saranno già allineati (anche se non tutti... in genere fra aggiornamenti dei servers extra e bugfix si arriva a regime dopo un mese e mezzo dalla release).

bah... io uso linux da aprile (ubuntu, in sign :p )...
volevo provare anche opensuse e aspettavo appunto la 10.3 per partire "aggiornato".

per repos extra cosa intendi? :stordita:

manga81
01-10-2007, 12:40
ancora 6 giorni all'uscita della 10.3....aspettiamo con ansia :stordita:

è uscita...

phoenixbf
01-10-2007, 12:42
ma con xfce la 10.2 come va?
ho un pc vecchiottina..

RAM? processore? scheda grafica?

Fil9998
01-10-2007, 13:48
bah... io uso linux da aprile (ubuntu, in sign :p )...
volevo provare anche opensuse e aspettavo appunto la 10.3 per partire "aggiornato".

per repos extra cosa intendi? :stordita:

c'è una quindicina di repos extraa da aggiungere in yast per avere kernel nuovi, drivers vga, codec multimediali, programmi di p2p, programmi proprietari e altre svalangate di roba.

senza di qusti la distro "base" imho è non poco povera di softwre.


è come aggiungere il "multiverse" in ubuntu insomma.

insane74
01-10-2007, 13:55
c'è una quindicina di repos extraa da aggiungere in yast per avere kernel nuovi, drivers vga, codec multimediali, programmi di p2p, programmi proprietari e altre svalangate di roba.

senza di qusti la distro "base" imho è non poco povera di softwre.


è come aggiungere il "multiverse" in ubuntu insomma.

intendi questi? http://it.opensuse.org/Repository_Aggiuntivi_Per_YaST
ma sono da aggiungere tutti??? :eek:

Aku
01-10-2007, 14:13
è uscita...

dove? sulla home non c'è nulla???:confused:

Fil9998
01-10-2007, 14:18
intendi questi? http://it.opensuse.org/Repository_Aggiuntivi_Per_YaST
ma sono da aggiungere tutti??? :eek:

:D :D :D
si, quasi..

io per esempio uso kde e ci metto i tre di kde ma non quelli di gnome.

non metto quelli che son per applicativi che non uso... tipo per esempio jacklab o scorot o fernandez

immancabili pacman e guru.

insane74
01-10-2007, 14:24
:D :D :D
si, quasi..

io per esempio uso kde e ci metto i tre di kde ma non quelli di gnome.

non metto quelli che son per applicativi che non uso... tipo per esempio jacklab o scorot o fernandez

immancagili pacman e guru.

capito! ;)
allora tra sole 51 ore (ora sta andando a 9kb/s!!!!!!!!) masterizzo e provo... :oink:

phoenixbf
01-10-2007, 14:28
<maurizio_costanzo ON>

BBBONI.... BBONI.....

<maurizio_costanzo OFF>

Aku
01-10-2007, 14:36
<maurizio_costanzo ON>

BBBONI.... BBONI.....

<maurizio_costanzo OFF>

ma che boni e boni :D qui si vuole provare :D

giova22
01-10-2007, 14:42
è uscita...

non trovo i link...

jappino147
01-10-2007, 14:50
http://suse.inode.at/opensuse/distribution/10.3/iso/

cmq per i prossimi giorni la vedo dura.........

io mi sa che aspetterò verso fine mese,così magari si allegerisce il pò il carico dai server


ciao

giova22
01-10-2007, 14:59
http://suse.inode.at/opensuse/distribution/10.3/iso/

cmq per i prossimi giorni la vedo dura.........

io mi sa che aspetterò verso fine mese,così magari si allegerisce il pò il carico dai server


ciao

dice "forbidden" :(

jappino147
01-10-2007, 15:08
server intasati?

prova tra un pò.......


ciao

gepeppe
01-10-2007, 15:34
scaricatela di notte...il carico dovrebbe essere inferiore...io almeno cosi farò

Aku
01-10-2007, 15:36
E' muratissimo il server; speravo di riuscire a prendere il torrent :D solo che anche li... :D

bongo74
01-10-2007, 15:48
scusate ma non ho capito, scaricando ora la 10.3 non è che si trova una cosa immatura che si pianta sempre?

cioe' sul sito ufficiale dice 10.2, come fare? aspettare o prendere ora la 10.3?

Fil9998
01-10-2007, 15:54
10.3 ! la GM e non la RC, ovviamente.