View Full Version : [OpenSUSE] HWUpgrade new Clan
Ciao a tutti,
qualcuno usa la wireless su Suse 10?
Avete installato moduli aggiuntivi specifici extra o quelli di sistema sono bastati?
Parlo della wireless più comune del mondo, la Intel integrata nei Centrino... :D
Grazie... ;)
Nessuno? :D
Nessuno? :D
Guarda, ora iniziero' a scasseggiare le balle un poco anche io appena avro' la SuSE 10.1 ufficiale tra le mani perche' dovro' collegare tramite lan wireless Os linux con winzoz :sperem:
Guarda, ora iniziero' a scasseggiare le balle un poco anche io appena avro' la SuSE 10.1 ufficiale tra le mani perche' dovro' collegare tramite lan wireless Os linux con winzoz :sperem:
Auguri!!! :ciapet:
Auguri!!! :ciapet:
Guarda che tiro in ballo anche te!
( cmq vi scrivo dal nuovo pc che tunzeggia assai :O :cool: )
Guarda, ora iniziero' a scasseggiare le balle un poco anche io appena avro' la SuSE 10.1 ufficiale tra le mani perche' dovro' collegare tramite lan wireless Os linux con winzoz :sperem:
:happy:
:D
Se riesci nell'impresa, metti tutto nel primo post, interessa molto anche a me :)
Ciao
androjoker
25-04-2006, 09:53
Grazie mille androjoker!Ho ripristinato tutto anche se con i driver vesa.Grazie.
Grazie ma il merito è di chi aveva aiutato me .. mi pare k0nt3 un pò di tempo fa .. son contento che ci sei riuscito.
Ciao
CapodelMondo
25-04-2006, 16:14
sono in un momoento cruciale:
Subisco di tanto in tanto dei crash di sistema su suse 10.0 eval.
A volte mi capitava con sax2 (quando ad esempio impostavo risoluzioni e freq) e qui davo la colpa ai perfettissimi driver ati. oggi durante la masterizzazione con k3b.
a parte gli ovvi ragionamenti che può fare un ex windowsxp come me del tipo: "con win non mi succedeva", "con win avrei già fatto tutto" "adesso mi tocca andare a vedere che caspiterina è successo, ma non stavo mica bene con win"...e altri simili ora la mia testardaggine di andare di open source mi dice che è venuto il momento di andare a vedere che cribbio è successo. indi per cui la domanda è la seguente: come diavolo faccio a vedere i log degli avvenimenti di sistema ? esiste un utility o qualcosa che può essermi utile per risolvere il mio problmae e smettere di buttare dei dvd vergini??
sto suse mi ha già fatto 5/6 crash (forse di +) e una volta per il fatto che ho spostato dei ponticelli e degli hd nel pc ho pure dovuto reinstallarla. in win mi muovevo bene dopo tanti anni di esperienza e ste cose non mi capitavano (non che ci voglia esperienza per masterizzare un dvd).
Da yast, varie: log di avvio e log di sistema....
Cmq anche a me si verificavano alcuni crash appena installata la 30 a 64bit: ora va molto meglio, senza che abbia fattochissà che (a parte aggiorname
nti vari)
Ciauz!!
androjoker
25-04-2006, 17:18
Da yast, varie: log di avvio e log di sistema....
Cmq anche a me si verificavano alcuni crash appena installata la 30 a 64bit: ora va molto meglio, senza che abbia fattochissà che (a parte aggiorname
nti vari)
Ciauz!!
La 64 bit è decisamente sconsigliata per quanto ne so anche su sistemi a 64 bit; almeno per ora.
CapodelMondo
25-04-2006, 17:21
grazie mille.
cmq continua a crashare durante la masterizzazione con k3b.
ho provato ad installare al ver + recente dal sito ma quando do il make va in loop e vedo la konsole andar avanti per minuti e minuti.
allora mediante un repository di yast (guru) ho installato una versione un filo più recente ma il crash (tutto bloccato, posso solo bottonare) è avvenuto lo stesso. dal log di sistema non ho visto una riga
"Apr 25 18:15:09 linux modprobe: FATAL: Error inserting sonypi (/lib/modules/2.6.13-15.8-default/kernel/drivers/char/sonypi.ko): No such device"
ma non capisco cosa possa essere e se c entra.
pensavo di cambiare sw di masterizzazione (nerolinux o altro che mi consiglierete voi) non riesco ad individuare il prob... :muro:
edit: ho corretto la linea di log
La 64 bit è decisamente sconsigliata per quanto ne so anche su sistemi a 64 bit; almeno per ora.
E' da 2 mesi che ce l'ho: dopo i problemi iniziali ha cominciato ad andar bene e di crash non ne ho più avuti.
cmq, della 10.1 sto provando le versioni a 32bit: quando uscirà la final installo quella a 32bit, poi vedrò se ripassare alla 64bit.
Altri utenti non hanno avuto problemi con la 64bit, io tutto sommato non mi posso lamentare.
Ciauz!!
CapodelMondo
25-04-2006, 21:23
suse 10.1 rinviato a maggio.
per il 28 aprile è attesa la rc3.
:(
qualcuno può aiutarmi a cpaire cosa succede al mio pc quando masterizza?
EnriTronic
26-04-2006, 17:40
ciao a tutti!! ho appena installato la distro SUSE LINUX 10.0 sul mio computer. questa distribuzione è molto completa, solo che non mi riconosce la scheda di rete wireless, una Belkin f5d7000 chipset Broadcom. ora, come posso fare per navigare in internet con il mio bel router anch'esso Belkin??
sono un niubbo totale non saprei dove mettere le mani. ho sentito dell'esistenza di un programma chiamato Ndiswrapper ma mi risulta molto difficile da installare e impostare i vari settaggi. ho trovato anche delle guide ma dicono cose totalmente differenti tra loro, che non riesco a capire.
vi prego di aiutarmi passo per passo, come per un bambino di tre anni. :D
grazie mille a chiunque mi rispondera!!!
enrico
Ho letto su Linux magazine di questo mese una guida per ottimizzare le prestazioni del sistema.
Fra le varie cose c'è il suggerimento di disabilitare i servizi non utilizzati.
Io ho la 9.3 e da yast mi sembra di aver capito che l'unico servizio inutile sia quello che gestisce NFS.
Vale la pena disabilitarlo o la modifica di un singolo servizio non comporta miglioramenti sostanziali (comunque il pc va già bene così)?
C'è modo di ottenere da riga di comando la lista dei servizi attivi in modo da poterla postare?
Grazie,
Xwang
Fabioamd87
27-04-2006, 21:51
interesserebbe anche a me come velocizzare suse, ho sentito parlare di dei Server che rallentano il pc...
speriamokemelacavo
28-04-2006, 19:34
Come faccio a ridimensionare una partizione con suse??Ho provato a farlo ma mi dice di smontare l'hd solo che è quello in cui c'è suse!Da winxp non posso leggere le partizioni quindi non funziona.Come posso fare?Poi non riesco ancora ad installare i driver ati cioè non mi compare ati tra le schede grafiche e mi rimangono i driver vesa (senza supporto 3d) nonostante abbia installato i 2 pacchetti scaricati dal sito ati e seguito la guida ufficiale.Per il resto il voto per questa distribuzione è ottimo anche per uno nuovo di linux come me.Grazie.Ciao.
Firedraw
29-04-2006, 01:17
Poi non riesco ancora ad installare i driver ati cioè non mi compare ati tra le schede grafiche e mi rimangono i driver vesa (senza supporto 3d) nonostante abbia installato i 2 pacchetti scaricati dal sito ati e seguito la guida ufficiale.
io sono passato a nvidia e a soreta!!! Li possino. cmq sto aspettando la 10.1 def dato che ho dovuto sostituire l'hd .......
speriamokemelacavo
29-04-2006, 13:35
Cosa significa "driver does not provide the fireGL x11 estension"?????????Come posso rimediare?Grazie.Ciao.
Ma come diavolo si installano sti benedetti driver Ati con estensione .package? :mbe:
androjoker
29-04-2006, 14:55
Come faccio a ridimensionare una partizione con suse??Ho provato a farlo ma mi dice di smontare l'hd solo che è quello in cui c'è suse!Da winxp non posso leggere le partizioni quindi non funziona.Come posso fare?Poi non riesco ancora ad installare i driver ati cioè non mi compare ati tra le schede grafiche e mi rimangono i driver vesa (senza supporto 3d) nonostante abbia installato i 2 pacchetti scaricati dal sito ati e seguito la guida ufficiale.Per il resto il voto per questa distribuzione è ottimo anche per uno nuovo di linux come me.Grazie.Ciao.
Secondo me non è il massimo ridimensionare le partizioni..cerco di non farlo mai..piuttosto formatto e nello spazio non allocato rifaccio le partizioni come voglio. Se c'è montata su la suse cmq devi usare un programma bootabile per le partizioni come Partition Magic o Acronis Disk Director anche se esistono prodotti free.A te la scelta.
speriamokemelacavo
29-04-2006, 19:26
Secondo me non è il massimo ridimensionare le partizioni..cerco di non farlo mai..piuttosto formatto e nello spazio non allocato rifaccio le partizioni come voglio. Se c'è montata su la suse cmq devi usare un programma bootabile per le partizioni come Partition Magic o Acronis Disk Director anche se esistono prodotti free.A te la scelta.
Partition magic non funziona perchè non riesce a leggere le partizioni di suse!L'idea di formattare è esclusa perchè funziona tutto bene solo che volevo più spazio per windows.
androjoker
29-04-2006, 20:21
Partition magic non funziona perchè non riesce a leggere le partizioni di suse!L'idea di formattare è esclusa perchè funziona tutto bene solo che volevo più spazio per windows.
Hai provato la distribuzione LIVE di SUSE cosi la usi da boot e ti lascia partizionare? Sennò Acronis disk director suite.
speriamokemelacavo
30-04-2006, 10:10
Hai provato la distribuzione LIVE di SUSE cosi la usi da boot e ti lascia partizionare? Sennò Acronis disk director suite.
Si ho provato e ci sono riuscito solo che all'avvio il grub dava un errore dovuto al ridimensionamento e quindi ho dovuto formattare!!!L'unica soluzione è scegliere la dimensione all'inizio!Grazie.Ciao.
mai usare programmi di terzi come partition magic... spesso la tabella delle partizioni risulta corrotta e altri programmi non riescono a correggerla! perciò si consigliano sempre i programmi integrati nelle installazioni ;)
ciao,
scusate sto installando la suse 10.0 (uscita con pc prof. del mese scorso) su un notebook toshiba.
Però ho un "piccolo" problema con il boot loader.. :doh:
Seguendo una delle faq del forum ho installato LILO sulla partizione di sistema di linux (sda7) e non sull'mbr in modo poi da aggiungere la stringa nel boot.ini di win xp, il problema è che non so come avviare linux dato che non ho il lettore floppy e non so dove trovare una immagine di un floppy da poter usare magari per creare un cd di boot per poi avviare la suse (si è riavviato il sistema dopo aver copiato i file su hd, ma ovviamente non comparendo nel menu di boot mi pare solo winzozz :muro: )
sapete darmi qualche dritta? :help:
tnx
byez!
ciao,
scusate sto installando la suse 10.0 (uscita con pc prof. del mese scorso) su un notebook toshiba.
Però ho un "piccolo" problema con il boot loader.. :doh:
Seguendo una delle faq del forum ho installato LILO
Scusami ma la SuSE non utilizza Grub come bootloader?
Usa Grub che e' migliore!
Scusami ma la SuSE non utilizza Grub come bootloader?
Usa Grub che e' migliore!
c'erano entrambi in fase di installazione (ho scelto LILO xchè già l'ho usato in passato con altre distribuzioni),
cmq faccio prima a rimuovere le partizioni e reinstallare la suse :muro:
più che altro non volevo toccare l'mbr
byez!
ma vhà... basta che booti idvd di susem scegli "install" poi sulle altre opzioni scegli "avvia sistema già installato" e arrivi a potere lavorare con suse.
bon , vai in yast gestione boot loader e lo reinstalli su mbr, magari usando grub.. in 5 minuti hai fatto tutto.
ok tnx mo' provo! :stordita:
EDIT: ok ha funzionato, ora ho messo grub installato nell'mbr ;)
androjoker
30-04-2006, 16:07
ok tnx mo' provo! :stordita:
EDIT: ok ha funzionato, ora ho messo grub installato nell'mbr ;)
Ma non avevi detto di non voler toccare l'MBR?
Ma non avevi detto di non voler toccare l'MBR?
si ma non riuscivo ad avviarlo, poichè non compariva il boot menu
cmq ho qualche problema con il mouse/touchpad, non riesco a regolare bene la sensibilità e velocità (è poco fluido) e inoltre non riesco a far funzionare la rete con indirizzo ip statico (non vedo gli altri pc della rete e non naviga nemmeno in internet :muro: ho disabilitato anche il firewall)
si ma non riuscivo ad avviarlo, poichè non compariva il boot menu
cmq ho qualche problema con il mouse/touchpad, non riesco a regolare bene la sensibilità e velocità (è poco fluido) e inoltre non riesco a far funzionare la rete con indirizzo ip statico (non vedo gli altri pc della rete e non naviga nemmeno in internet :muro: ho disabilitato anche il firewall)
Guarda se il mouse ti va a scatti, rinunciaci, non c'e' modo di farlo andare.
Per la rete non so devo provare anche io quando saro' sulla suse versione definitiva!
Guarda se il mouse ti va a scatti, rinunciaci, non c'e' modo di farlo andare.
azz sul serio? non ci son driver alternativi?
è un mouse usb logitech mx300 (ho provato ad impostarlo con il driver logitech mx310 fornito da suse e settato ad 800 dpi.. ma non è fluido :doh:
Ma anche con il touchpad ho problemi, certe volte fa strani scatti il puntatore..
poi l'audio mi pare non funzioni (non si sente nulla) e l'usb pen drive pensavo che la montasse automaticamente all'inserimento invece non la vede :muro:
mi sa che ci son un po' di problemi con l'installazione, proverò a rifarla.. :confused:
byez!
androjoker
30-04-2006, 18:51
azz sul serio? non ci son driver alternativi?
è un mouse usb logitech mx300 (ho provato ad impostarlo con il driver logitech mx310 fornito da suse e settato ad 800 dpi.. ma non è fluido :doh:
Ma anche con il touchpad ho problemi, certe volte fa strani scatti il puntatore..
poi l'audio mi pare non funzioni (non si sente nulla) e l'usb pen drive pensavo che la montasse automaticamente all'inserimento invece non la vede :muro:
mi sa che ci son un po' di problemi con l'installazione, proverò a rifarla.. :confused:
byez!
Dello stesso mouse ne parlavano già qualche post fa altri due utenti che avevano problemi se guardi
ma quindi cambiando mouse potrebbe andar bene?
cmq proverò a reinstallare linux cancellando le partizioni (ho notato che nel log c'erano numerosi errori, acpi e simili :mbe: )
byez!
ma quindi cambiando mouse potrebbe andar bene?
cmq proverò a reinstallare linux cancellando le partizioni (ho notato che nel log c'erano numerosi errori, acpi e simili :mbe: )
byez!
Fai come ho fatto io ( se abbiamo lo stesso problema ), prendi uno di quei bei mouse a pallina possenti e vedi che va fluidissimo come non mai!
Te lo dice uno che ha provato di tutto per far andare il suo MX 700 :cry:
Oramai mi ci sono rassegnato!
TIC
TAC
Toc
Tic
Tac
Toc
suse 10.1 Gold master
una settimana ancora ... :ops: :wtf: :sbav: :sbav: :sbav: :sperem: :sbavvv:
Sono il solo a cui non funziona niente? Ho installato da poco Super Suse (ero un utente di Suse9.2 passato a mepis) e non mi funziona quasi niente:
_quando tento di fare degli aggiornamenti con ksynaptic mi si pianta tutto o al massimo me li scarica e poi mi da errore nella fase di installazione
_ con synaptic non riesco a fare neanche il refresh dei repository che si pianta
_ per installare alcune applicazioni ho dovuto fare tutto da terminale ma spesso anche li si pianta tutto.
_ di disinstallare qualcosa neanche se ne parla! Volevo togliere i driver per stampanti HP (che tolgo sempre senza problemi con altre distro) ma qui inseme a quelli mi voleva togliere mezzo sistema tra cui kde-base!!!!!!!!!!!!
_ se cambio qualcosa nel pannello di controllo di kde e poi clicko su "Applica" il sistema mi va in loop e continua a caricarmi la finestra di applicazione modifica.
Tutto questo su notebook perfettamente riconosciuto a livello hardware...
Ciao
Bahamut Zero
04-05-2006, 19:55
ragazzi ma esiste una versione di SuSe gratuita?
Io stavo cercando la vers. 10 ma non la trovo
Ho spulciato un pò su FTP.UNINA.IT ma è un macello....
Gentilmente qualcuno potrebbe passarmi il link dell'ultima versione SUSE gratuita su DVD?
Sarebbe fantastico ;)
Ciao tnk :)
dragoncello
04-05-2006, 19:57
http://www.brainspace.it/index.php?option=com_content&task=view&id=10&Itemid=24
lo conoscete?
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=http://home.tiscali.be/raoul.linux/downloadSuSE10.0.htm&prev=/search%3Fq%3Dkompile%2Bsuse%26hl%3Dit%26lr%3D%26sa%3DG
quì c'è rpm di kompile
In prima pagina...
cmq: www.opensuse.org
super suse e i suoi repo son, anche se non ufficialmente, fuori manutenzione da dicembre 2005 o giù di li...
allo stato attuale è una distro, purtroppo per le ottime prestazioni velocistiche, da sconsigliare, a meno di non cambiare completamente i repo di /etc/apt/sources.list con altri di apt4suse.
ma suse 10.1 non prevede il protocollo apt , sostituito da zen ... ergo ... tutto quello che era apt4suse 10.0 IMHO va a morire in favore di un gestore più standard, ed unitario.
in effetti talvolta le installazioni fatte con apt4suse cozzavano con quelle fatte con yast ...
Robertazzo
05-05-2006, 10:00
ho fatto caso che della suse 10 x64 ci sono due versioni,una OSS su 5 cd e una Eval su 1 dvd,che differenza c'è fra le due versioni?
La open contiene, appunto, solo software e codec opensource, la Eval ha qualcosa in più.
Ciao :)
Robertazzo
05-05-2006, 11:08
è stato risolto poi quel problema di skype su suse? mi ricordo che era impossibile usare il microfono...
Finalmente ho fatto il grande passo:
stamattina ho installato la open suse 10 sul mio pc e grazie a questa stupenda distribuzione anche un niubbone come me (pensate che ancora non ho capito che sò sti repository :fagiano: ) è riuscito a far funzionare l'adsl di fastweb e grazie al collegamento e distrowatch ho aggiornato tutto!!!
Non pensavo che potesse essere così facile ma grazie alla lettura (da giorni a dire il vero!) del forum è andato tutto liscio...spero di sfrattare presto XP dall'altra partizione così sarò veramente soddisfatto.
Grazie e byez!!!!
Fabioamd87
05-05-2006, 13:54
super suse e i suoi repo son, anche se non ufficialmente, fuori manutenzione da dicembre 2005 o giù di li...
allo stato attuale è una distro, purtroppo per le ottime prestazioni velocistiche, da sconsigliare, a meno di non cambiare completamente i repo di /etc/apt/sources.list con altri di apt4suse.
ma suse 10.1 non prevede il protocollo apt , sostituito da zen ... ergo ... tutto quello che era apt4suse 10.0 IMHO va a morire in favore di un gestore più standard, ed unitario.
in effetti talvolta le installazioni fatte con apt4suse cozzavano con quelle fatte con yast ...
Usando suse molte volte yast non trova quello che dovrebbe e devo rimediare sempre con apt-get, per questo, ho intenzione di lasciare suse
ora se mi dici anche questo, credo che la mia convinzione era giusta.
in ogni caso installare applicazioni con yast e risolvere le dipendenze scaricando pacchetti o installandoli con apt-get è abbastanza snervante.
Ho notato che il synaptic di ubuntu è più comodo IMHO.
è stato risolto poi quel problema di skype su suse? mi ricordo che era impossibile usare il microfono...
Sei davvero sicuro che ci sia un problema del genere?
se non funziona il microfono che si utilizza a fare skype?
cmq anche io avevo questo problema ma credevo fosse solo qualcosa da configurare...
Finalmente ho fatto il grande passo:
stamattina ho installato la open suse 10 sul mio pc e grazie a questa stupenda distribuzione anche un niubbone come me (pensate che ancora non ho capito che sò sti repository :fagiano: ) è riuscito a far funzionare l'adsl di fastweb e grazie al collegamento e distrowatch ho aggiornato tutto!!!
Non pensavo che potesse essere così facile ma grazie alla lettura (da giorni a dire il vero!) del forum è andato tutto liscio...spero di sfrattare presto XP dall'altra partizione così sarò veramente soddisfatto.
Grazie e byez!!!!
Bella ;)
Robertazzo
05-05-2006, 15:56
anche io ho sentito dire che bisognava configurare qualcosa ma non ci ho capito mai nulla e su google si trovano poche info a riguardo,cmq suse 10 a mio parere è la migliore distro linux,l'ho tenuta per molto tempo in convivenza con windows poi l'ho tolta,ogni tanto però mi viene voglia di rimetterla :D
LuPellox85
05-05-2006, 17:22
ho messo novell suse 10.0 oggi.. ma come si fa a vedere dvd e divx? :P
androjoker
05-05-2006, 17:28
ho messo novell suse 10.0 oggi.. ma come si fa a vedere dvd e divx? :P
Ci sono delle guide nei primi post .. cmq se usi kaffeine devi installare libdvdcss per le protezioni dei dvd , poi i win32 codec e qualcos'altro .. cmq guarda nei primi post che c'è scritto
ciao
androjoker
05-05-2006, 17:31
Finalmente ho fatto il grande passo:
stamattina ho installato la open suse 10 sul mio pc e grazie a questa stupenda distribuzione anche un niubbone come me (pensate che ancora non ho capito che sò sti repository :fagiano: ) è riuscito a far funzionare l'adsl di fastweb e grazie al collegamento e distrowatch ho aggiornato tutto!!!
Grazie e byez!!!!
Praticamente i repository sono dei "depositi" letteralmente di software. In questo caso sono siti ( a cui accedi o con protocollo http o ftp) contenenti software precompilato per la tua versione di suse. Impostando l'indirizzo dei repository (anche più di uno) .. se tu cerchi un programma , il motore cerca anche nei repository per vedere se li è presente quel software che hai cercato , in modo da non dovert magari sbattere a cercarlo manualmente tu nel web. Inoltre puoi controllare che i sw scaricati dai repository siano aggiornati e aggiornarli automaticamente.
Capito?
Praticamente i repository sono dei "depositi" letteralmente di software. In questo caso sono siti ( a cui accedi o con protocollo http o ftp) contenenti software precompilato per la tua versione di suse. Impostando l'indirizzo dei repository (anche più di uno) .. se tu cerchi un programma , il motore cerca anche nei repository per vedere se li è presente quel software che hai cercato , in modo da non dovert magari sbattere a cercarlo manualmente tu nel web. Inoltre puoi controllare che i sw scaricati dai repository siano aggiornati e aggiornarli automaticamente.
Capito?
GRANDEEEEEEEE!!!!!!! :mano: :yeah: :winner:
:stordita:
grazie! ;)
Fabioamd87
05-05-2006, 18:11
ad esempio nei repository di suse, packman e guru, molte cose non le riesco a trovare...
buongiorno a tutti, sono 2 giorni che installo e disinstallo distribuzioni linux di tutti i generi, da debian alla suse alla ubuntu, gentoo ecc. ecc.....
sinceramente la SuSE e' quella che mi garba di piu' x vari motivi, quindi pensavo di comperarmi la nuova 10.0.
secondo voi, considerando che sono 2 giorni che maneggio linux ma posso ritenermi già ad un buon punto x quanto riguarda l'utilizzo del pinguino, e' una spesa sensata? (il dvd + manuale lo pagherei 12€) :)
attualemtne mi trovo in casa una 9.0professional ma e' troppo vecchia x tenerla installata...
non è sensata perchè a breve esce la 10.1 ;)
non è sensata perchè a breve esce la 10.1 ;)
breve diciamo quanto sarebbe ?
e dalla 10.0 alla 10.1 cosa cambierebbe o dovrebbe cambiare oltre a cio' che e' detto nelle rece di hwupgrade ?
breve diciamo quanto sarebbe ?
e dalla 10.0 alla 10.1 cosa cambierebbe o dovrebbe cambiare oltre a cio' che e' detto nelle rece di hwupgrade ?
beh tutti i programmi sono aggiornati significativamente.. anche le prestazioni dovrebbero essere migliori, poi c'è un nuovo gestore dei pacchetti (quello vecchio aveva qualche imperfezione) e infine la possibilità di usare xgl (desktop3D ancora in sviluppo ma usabile). comunque in generale è un perfezionamento della già ottima 10.0
ps. la data di rilascio dovrebbe essere l'11 maggio
mmm..leggendo il thread sembra che esca tra 1 settimana......
semmai metterò la 9.0 e attenderò impaziente l'uscita della 10.1 :D
Fabioamd87
05-05-2006, 19:11
buongiorno a tutti, sono 2 giorni che installo e disinstallo distribuzioni linux di tutti i generi, da debian alla suse alla ubuntu, gentoo ecc. ecc.....
sinceramente la SuSE e' quella che mi garba di piu' x vari motivi, quindi pensavo di comperarmi la nuova 10.0.
secondo voi, considerando che sono 2 giorni che maneggio linux ma posso ritenermi già ad un buon punto x quanto riguarda l'utilizzo del pinguino, e' una spesa sensata? (il dvd + manuale lo pagherei 12€) :)
attualemtne mi trovo in casa una 9.0professional ma e' troppo vecchia x tenerla installata...
scusa, mi diresti dove hai trovato quel prezzo?
androjoker
05-05-2006, 19:27
ad esempio nei repository di suse, packman e guru, molte cose non le riesco a trovare...
Ad esempio libdvdcss facevo fatica a trovarla .. cmq ora uso synaptic
Dai dai raga!
Ancora 6 giorni e se va tutto liscio abbiamo la SuSE 10.1 :sperem: !
Dopo mi dovete aiutare a far andare la scheda video, la lan con windows e XGL :sofico:
LuPellox85
05-05-2006, 23:19
ma qualcuno di voi usa la versione a 64bit? come si trova?
VegetaSSJ5
05-05-2006, 23:35
ma qualcuno di voi usa la versione a 64bit? come si trova?
ne parlano bene, peccato però per certe cose che mancano ancora (per linux a 64 bit) come ad esempio il plugin flash per i browser, i win32codecs (ma alla suse sembrano funzionare correttamente) e penso qualche altra cosina...
androjoker
06-05-2006, 07:36
ne parlano bene, peccato però per certe cose che mancano ancora (per linux a 64 bit) come ad esempio il plugin flash per i browser, i win32codecs (ma alla suse sembrano funzionare correttamente) e penso qualche altra cosina...
Su PCPRO dicevano che per ora è ancora meglio usare la 32 bit perchè parechi utenti risocntrano ancora parecchi problemi sulla 64 bit e in + si dice che non si notano differenze di prestazioni tangibili. :rolleyes:
LuPellox85
06-05-2006, 07:42
Su PCPRO dicevano che per ora è ancora meglio usare la 32 bit perchè parechi utenti risocntrano ancora parecchi problemi sulla 64 bit e in + si dice che non si notano differenze di prestazioni tangibili. :rolleyes:
gia l'ho letto anche io.. ho installato Suse proprio perchè ho trovato il dvd lì :P
comunque, sapete mica consigliarmi qualche repository figo? :P
ho solo packman
androjoker
06-05-2006, 07:49
gia l'ho letto anche io.. ho installato Suse proprio perchè ho trovato il dvd lì :P
comunque, sapete mica consigliarmi qualche repository figo? :P
ho solo packman
Metti anche gli altri presenti sul sito di opensuse ..
Questa distro comunque è fantastica,dopo una settimana circa,ormai passo sempre meno tempo su win,tra l'altro adesso quando lo uso mi sa anche di "disordinato",Suse comincia ad abituarmi bene :)
Comprata anche un bella guida a Linux di 346 pagine,e ieri sera ho fatto l'update del kernel.
Quello che mi manca più di tutto è capire bene come funziona l'installazione di programmi e driver,mi sembra una delle parti più toste della migrazione,per ora la stampante e la webcam ad esempio me le devo scordare,e la scheda video sta andando con i driver di default,e infatti si vede,la lentezza è estrema anche solo a far girare gli screen saver open gl :(
Amarok è fenomenale :D
Kopete per fortuna non fa sentire la mancanza di msn
Open Office mi piace più di Office di Microsoft
la navigazione sarà solo mia suggestione,ma qui mi sembra decisamente più accellerata che sotto win,usando Firefox da entrambe le parti,sarà per la mancanza dell'antivirus probabilmente.
Nel complesso bilancio positivo per ora ;)
Premessa: Sono un vero Niubbo!
Ho Suse 10.1 rc3 installato da internet (con taanti problemi perche' l'ho fatto mentre i server erano in aggiornamento) e Xgl, devo dire che sono rimasto impressionato da questo motore grafico, con un Amd athlon xp 1600 e ati 9600 gli effetti grafici sono molto fluidi e gradevoli. Per fare un esempio durante la visione di dvd posso trascinare la finestra col video e osservare l'effetto di deformazione senza che il video stesso rallentasse e perdesse frame. Avendo osservato Aero di Vista dico che secondo me Xgl e' già di molto piu' avanti. Per quanto riguarda i problemi ne ho incontrati soprattuttto per la configurazione scheda video e installazione pacchetti, su internet si trovano molte guide ma tutte mettono per sottointeso una certa conoscenza del sistema operativo e non danno istruzioni passo per passo. Spero che in futuro rendano le cose piu' semplici.
speriamokemelacavo
06-05-2006, 10:57
Ma come si fa a compilare con gcc?La sintassi non dovrebbe essere uguale in tutte le distro?Gli stessi comandi usati in slackware (gcc -o...) non funzionano in suse.Ma come faccio a far partire la compilazione e vederne i risultati da terminale?Quando provo se va tutto bene mi ritorna al terminale senza darmi nessuna risposta.Aiuto.Grazie.Ciao.
infatti gcc è lo stesso in tutte le distro :) comunque c'è man gcc
VegetaSSJ5
06-05-2006, 11:18
Ma come si fa a compilare con gcc?La sintassi non dovrebbe essere uguale in tutte le distro?Gli stessi comandi usati in slackware (gcc -o...) non funzionano in suse.Ma come faccio a far partire la compilazione e vederne i risultati da terminale?Quando provo se va tutto bene mi ritorna al terminale senza darmi nessuna risposta.Aiuto.Grazie.Ciao.
sicuro che sia installato gcc? mi pare che suse non lo installa di default.
speriamokemelacavo
06-05-2006, 11:22
gcc è installato.In effetti di default non è installato ma si può provvedere subito con aggiorna/installa pacchetti di yast.Poi con man gcc mi da il manuale e con info mi dice la versione quindi sono sicuro sia installato.Forse sbaglio il comando da terminale?Forse devo installare qualche altro pacchetto?
VegetaSSJ5
06-05-2006, 11:27
Forse sbaglio il comando da terminale?
hai provato con cc?
androjoker
06-05-2006, 11:28
Questa distro comunque è fantastica,dopo una settimana circa,ormai passo sempre meno tempo su win,tra l'altro adesso quando lo uso mi sa anche di "disordinato",Suse comincia ad abituarmi bene :)
Comprata anche un bella guida a Linux di 346 pagine,e ieri sera ho fatto l'update del kernel.
Posso chiedert che guida hai preso?
se non metti l'opzione -v è normale che non stampa niente a schermo (a meno che non ci siano errori o warning che li stampa ugualmente)
speriamokemelacavo
06-05-2006, 12:10
se non metti l'opzione -v è normale che non stampa niente a schermo (a meno che non ci siano errori o warning che li stampa ugualmente)
-v?
Tipo: gcc -o output input -v?
Posso chiedert che guida hai preso?
questa:
Brian Ward
Usare Linux
Guida Avanzata
Mondadori
:)
io faccio gcc -v input -o output ma non credo cambi qualcosa.. comunque non ho capito bene a cosa ti serve vedere quello che fa mentre compila :confused: non basta vedere gli errori e i warnings?
poi in che senso non funziona la stessa sintassi che usavi in slack? ti da qualche errore? se si quale?
oltre a gcc devi installare le librerie che ti servono
speriamokemelacavo
06-05-2006, 12:53
io faccio gcc -v input -o output ma non credo cambi qualcosa.. comunque non ho capito bene a cosa ti serve vedere quello che fa mentre compila :confused: non basta vedere gli errori e i warnings?
poi in che senso non funziona la stessa sintassi che usavi in slack? ti da qualche errore? se si quale?
oltre a gcc devi installare le librerie che ti servono
gli errori e i warning compaiono ma non parte il programma compilato quando non da errori.Dovrebbe creare un altro processo ma non lo crea.Comunque ora provo con -v grazie.
ho un problema:
non riesco a configurare l'adsl con la guida del link nel primo post, + o - ho capito come fare ma ho scaricato lo zip e ho seguendo la procedura ma quando devo eseguire i comandi da root, entro con la passw e poi digito il comando, poi mi dice no such file on directory o una roba del genere.
potete dsarmi una mano o sennò segnalarmi un altra buona guida ?
p.s. altra cosa, nn riesco a togliere il programma interno vche mi vede il modem come sk audio :cry:
please, help me
Robertazzo
06-05-2006, 15:04
forse in occasione della release 10.1 di giovedì reinstallerò la mia amata suse :cool: ,in pratica consigliate di installare la versione a 32bit? io ultimamente avevo messo la 64 e mi andava benissimo..avevo anche installato le librerie a 32 bit per i divx e funzionava tutto alla perfezione...
VegetaSSJ5
06-05-2006, 15:25
entro con la passw e poi digito il comando, poi mi dice no such file on directory o una roba del genere.
a quale comando ti riferisci? se si tratta di un file che si trova nella directory in cui ti trovi per eseguirlo devi anteporre ./ (cioè ad esempio ./nomefile) questo perchè la shell non include nel path dei comandi anche la directory di lavoro corrente ma solo quelle predefinite (cioè /bin, /usr/bin ecc...). in quel modo gli dici di eseguire il file che si trova nella directory corrente.
VegetaSSJ5
06-05-2006, 15:26
forse in occasione della release 10.1 di giovedì reinstallerò la mia amata suse :cool: ,in pratica consigliate di installare la versione a 32bit? io ultimamente avevo messo la 64 e mi andava benissimo..avevo anche installato le librerie a 32 bit per i divx e funzionava tutto alla perfezione...
hai provato qualche sito con flash? ad esempio hwupgrade?
a quale comando ti riferisci? se si tratta di un file che si trova nella directory in cui ti trovi per eseguirlo devi anteporre ./ (cioè ad esempio ./nomefile) questo perchè la shell non include nel path dei comandi anche la directory di lavoro corrente ma solo quelle predefinite (cioè /bin, /usr/bin ecc...). in quel modo gli dici di eseguire il file che si trova nella directory corrente.
no, non sono in una cartella, il file e' un .rpm ed e' quello che contiene i driver eciadsl
no, non sono in una cartella, il file e' un .rpm ed e' quello che contiene i driver eciadsl
scusa ma qual'è il comando che genera l'errore? altrimenti non possiamo aiutarti :)
scusa ma qual'è il comando che genera l'errore? altrimenti non possiamo aiutarti :)
rpm -i /path/eciadsl-usermode-x.y-1.i386.rpm
poi metto al posto della x e y la versione ovvero 0.11 e mi da errore.
rpm -i /path/eciadsl-usermode-x.y-1.i386.rpm
poi metto al posto della x e y la versione ovvero 0.11 e mi da errore.
al posto di path hai messo il percorso corretto del file rpm? se sei nella stessa cartella del file ./eciadsl-usermode-x.y-1.i386.rpm
poi un consiglio.. per non rischiare di sbagliare con le versioni scrivi "eciadsl" e poi TAB che autocompleta ;)
Fabioamd87
06-05-2006, 16:25
Ad esempio libdvdcss facevo fatica a trovarla .. cmq ora uso synaptic
su suse???
al posto di path hai messo il percorso corretto del file rpm? se sei nella stessa cartella del file ./eciadsl-usermode-x.y-1.i386.rpm
poi un consiglio.. per non rischiare di sbagliare con le versioni scrivi "eciadsl" e poi TAB che autocompleta ;)
oddio, io ho messo quello che ho scritto, il file e' nel destop quindi ho lasciato cosi' e speravo funzionasse, ora provo facendo cosi'. :)
grazie x il consiglio.
riprovato ma nulla da fare, continua a drmi eroori su errori.
file dependences: libc.so.6(glibc_2.3.4) is needed by eciadsl-usermode-0.11-1
puo' essere il problema la versioen di linux ?? la mia 9.0 e' troppo old ????
si sa x caso quando uscirà magari nella 10.1 una raccolta di driver x modem ?? :cry: :cry: :cry: :cry:
Robertazzo
06-05-2006, 18:00
hai provato qualche sito con flash? ad esempio hwupgrade?
si,se non sbaglio la 10 Eval ha il plugin flash incluso
riprovato ma nulla da fare, continua a drmi eroori su errori.
file dependences: libc.so.6(glibc_2.3.4) is needed by eciadsl-usermode-0.11-1
puo' essere il problema la versioen di linux ?? la mia 9.0 e' troppo old ????
Fai una ricerca su http://rpm.pbone.net/ della libreria glibc_2.3.4
Una volta trovato l'rpm installalo.
Se ti da errori di dipendenza, annotali e via via cerca le librerie ed installale. Alla fine riuscirai ad installare le eciadsl.
Per curiosità, che modem adodperi?
Fai una ricerca su http://rpm.pbone.net/ della libreria glibc_2.3.4
Una volta trovato l'rpm installalo.
Se ti da errori di dipendenza, annotali e via via cerca le librerie ed installale. Alla fine riuscirai ad installare le eciadsl.
Per curiosità, che modem adodperi?
posso installarlo con yast ???
p.s. x il modem mi sn accorto ke nn e' compatibile ma cmqe gli rpm me li dovrebbe aprire, voglio almeno arrivare al punto prima di configurare il model con il programma eciadsl-configure-text da root, in alternativa del mio aethra usb starmodem, un bel d-link dsl200 rev b dato che e' supportato, andrebbe bene ???
un po' di pareri sul modem magari ??
grazie ancora
androjoker
06-05-2006, 19:23
questa:
Brian Ward
Usare Linux
Guida Avanzata
Mondadori
:)
Ma x uno che non ne sa nulla non va bene vero?
androjoker
06-05-2006, 19:26
su suse???
Si c'è una guida nei primi post per usare apt e se lo vuoi con un'interfaccia grafica synaptic
niente da fare, faccio x installare cn yast glibc e mi và in conflitto con un bel po' d roba, lo installo ugualmente e mi dice che l'installazione e' fallita, adesso missà che un po' conta pure al verisoen...forse la 9.0 e' troppo datata e serve una 9.3 o una 10.0....meglio ancora tra 1 sett. la 10.1
speriamokemelacavo
06-05-2006, 19:50
Ma come si fa a compilare con gcc?La sintassi non dovrebbe essere uguale in tutte le distro?Gli stessi comandi usati in slackware (gcc -o...) non funzionano in suse.Ma come faccio a far partire la compilazione e vederne i risultati da terminale?Quando provo se va tutto bene mi ritorna al terminale senza darmi nessuna risposta.Aiuto.Grazie.Ciao.
Riformulo la domanda: voi come fate a compilare i file da terminale?
gcc -o output input ?????
Ma vi visualizza quello che dovrebbe (es. "hello world")????
Grazie.Ciao.
niente da fare, faccio x installare cn yast glibc e mi và in conflitto con un bel po' d roba, lo installo ugualmente e mi dice che l'installazione e' fallita, adesso missà che un po' conta pure al verisoen...forse la 9.0 e' troppo datata e serve una 9.3 o una 10.0....meglio ancora tra 1 sett. la 10.1
A questo punto io, proverei con una versione eciadsl inferiore tipo: ftp://ftp.pbone.net/mirror/ftp.suse.com/pub/suse/i386/9.3/suse/i586/eciadsl-usermode-0.8_20040228-18.i586.rpm
Tutti gli rpm di solito, possono essere installati anche da Yast. Su questo inoltre, è possibile creare un file log delle eventuali dipendenze in conflitto così da scaricarsi ed installare con calme le librerie che occorrono; dico con calma perchè a volte la faccenda va avanti parecchio.
Provato a cercare in rete se esistono rpm specifici per il tuo modem? Di solito ci sono.
Il problema dei modem usb risiede e per il fatto che solitamente sono softmodem (un bellissimo acrocchio commerciale che trasforma una scheda audio in un modem pilotato dala cpu) e per il fatto che usb è digerito ancora poco da sistema.
Con pochi euro si può avere un router così da bypassare una volta per tutte il problema di riconoscimento.
Mel mio caso un Michelangelo, sebbene indicato come compatibile con eciadsl, non ne sapeva di venir riconosciuto, Invece per un ericson hp non ho avuto problemi. Resta di fatto che ogni volta dovevo lanciare eciadsl. Avrei dovuto creare un preload che lo facesse in automatico alla fine decisi di passare su un router Kraun risolvendo definitivamente il problema.
Adopero un modem 56k reale via com1 per voice e connessioni su terminali, Da lì il problema non esiste. Alcuni comandi AT e tutto si aggiusta, dato che è un vero modem. Ma è un'altro discorso.
Vedi se riesci a trovare un vero modem adsl e non winmodem o softmodem. Usrobotic per esempio. Ma per quel prezo meglio un router.
grazie1000 x le dritte ma x il mio modem mi ero già documentato e sebbene non avessi trovato molto, l'unica cosa rimaneva l'eciadsl dove c'erano molti modem, x il mio singolo nulla :(
penso di aver scelto casa fare: cambiare modem
vorrei un modem/router che vada benissimo con linux e windows e che con linux nn si debbano usare dei driver modificati ma che si installi con yast o cmqe normalmente.
e magari che abbia un buon rapporto qualità/prezzo.
grazie
cmqe, se io dovessi passare ad un router e prendere una sk di rete i problemi si risolverebbero al 100% ???
basta driver modificati e si installa tutto da yast coem una normale applicazione ???????
poi, la configurazione sarebbe semplice o pure questa sarebbe difficoltosa ???
La scheda di rete viene vista dal sistema, non bisogna installare driver, a meno che non metti una molto vecchia e non supportata ma non sarebbe difficile neanche allora trovare i driver per farla vedere. Mi è successo con Pupy una volta ma l'ho fatta vedere come generica ed è andato tutto bene.
L'unica cosa da configurare a quel punto è eventualmente il fireware di SUSE che se non si è pratici, è un tantino capriccioso. A quel punto uno lo esclude e si fida di linux. Il router ovviamente, ha le sue impostazioni ed il manuale annesso di solito fornisce le info necessarie.
non ho ancora trovato nessuno che non riesca a connettersi tramite router.
non ho ancora trovato nessuno che non riesca a connettersi tramite router.
semmai dovessi prendere un router, quello sarò io :sofico:
cmq, un d-link dsl 300t andrebbe bene ( e' un modem xo' ha la ethernet) in piu' accoppiato ad una skeda di rete ???
in alternativa, un d-link dsl300g ???
cmq, un d-link dsl 300t andrebbe bene ( e' un modem xo' ha la ethernet) in piu' accoppiato ad una skeda di rete ???
in alternativa, un d-link dsl300g ???
Entrambi vanno bene, D-Link fra l'altro, nasce come periferiche di rete per cui ha una certa esperienza alle spalle.
L'importante è avere la scheda di rete sul pc... :D
(Ti servirà anche un cavo di rete non cross-link)
Entrambi vanno bene, D-Link fra l'altro, nasce come periferiche di rete per cui ha una certa esperienza alle spalle.
L'importante è avere la scheda di rete sul pc... :D
(Ti servirà anche un cavo di rete non cross-link)
quindi potrei fare una accoppiata d-link dsl 300g + sk di rete....
potrei avere eventuali problemi oppure dovrebbe funzionale al 100%, non vorrei mai spendere soldi x nulla...
Salve!
Ho la 9.3 su un notebook con scheda audio integrata ac97.
Il problema è che non riesco a usare suoni in contemporanea.
Se un'applicazione sta usando la scheda sonora, le altre non possono accedervi.
Come devo impostare il sistema?
Grazie,
Xwang
quindi potrei fare una accoppiata d-link dsl 300g + sk di rete....
potrei avere eventuali problemi oppure dovrebbe funzionale al 100%, non vorrei mai spendere soldi x nulla...
Non dovresti aver problemi.
Mi pare di capire che non hai un pc ultima generazione, visto che non integra la scheda di rete.
Ora, a meno che il pc stesso non sia incomatibile, skeda di rete + modem ethernet viene visto al 100 % da qualunque distro linux.
VegetaSSJ5
07-05-2006, 11:21
ragazzi riporto qui un articolo la cui fonte è questa (http://www.thejemreport.com/mambo/content/view/178/42/) pagina. siccome l'installazione dei programmi e dei codec proprietari in suse è una faq, qui le cose vengono spiegate in modo molto semplice e speriamo di aver risolto questa faccenda una volta per tutte... ;)
When you're done installing SUSE Linux 10.0, your desktop system is not complete. If you installed the OSS version, you still need support for Java programs, MP3 audio files, and browser plugins for Macromedia Flash, Adobe Acrobat, RealPlayer, and Windows Media Video. If you installed the commercial edition you might have all of those things, but still not have support for playing DVD videos on your computer. Here's how to effectively make SUSE Linux 10.0 into a desktop powerhouse.
OpenSUSE is comprised entirely of free, open source software. What you will be doing in this tutorial is installing proprietary add-ons that add functionality. All of the browser plugins are proprietary and will require you to agree to software licenses. The DVD playback capabilities are in violation of the U.S. Digital Millennium Copyright Act (and similar laws in other countries), which many believe to be unconstitutional and a violation of consumer fair use rights. Click here for more information on DMCA reform. In other words, installing the DVD decoding software could be illegal where you live; therefore I'm not telling you to do it, but I'll tell you how it's done for educational and informational purposes.
Adding sources to YaST
First you'll need to add some software repositories to your YaST installation sources list. Go into the YaST utility by clicking on the green Gecko menu in the lower left corner of your screen. Select System, then click on Control Center (YaST). You'll be prompted for your root password. Go ahead and type it in, check the box next to Keep Password, and click OK.
You're now in YaST, and the Software category is already selected by default. Click on the Installation Source icon. This will bring up a window that will allow you to add software repositories so that you can download the add-on software. You'll notice that your CD or DVD installation media is already listed. Go ahead and disable it by clicking the Enable Or Disable button -- we're going to add an Internet address that will replace your discs. That way if you need to add software from the CDs or DVD, you can get the packages from the Internet instead of putting a disc into your computer. If you need to, you can just as easily enable the CD/DVD source later.
Click the Add button, then click on HTTP in the popup menu. Add the following Internet address to the Server Name field and then click on OK:
packman.rsync.zmi.at/suse/10.0
If that repository link does not work, you can choose one of the mirrors from this list.
Now repeat this process and add the following servers to your installation sources using the FTP option instead of HTTP:
* mirrors.kernel.org/opensuse/distribution/SL-10.0-OSS/inst-source-java
* mirrors.kernel.org/opensuse/distribution/SL-10.0-OSS/inst-source
* mirrors.kernel.org/suse/i386/10.0/SUSE-Linux10.0-GM-Extra
Now next to all of your new software sources, change the Refresh option to On. You can do this by selecting each source and clicking on the Refresh On Or Off button. The default is Off, so you'll have to change all of the entries.
Without adding the preceding sources and ordering them to refresh, it will not be possible to follow the next three steps. You can now close the Installation Source window.
Installing Thunderbird
OpenSUSE 10.0 doesn't come with Mozilla Thunderbird. If you're a Thunderbird fan, rather than download it separately, why not install it properly through YaST?
Go back to YaST, then select Package Management. In the Search box, type in MozillaThunderbird and click on Search. Click on the MozillaThunderbird checkbox in the right-hand pane, then click on Accept. When it's done, click on Finish to go back to YaST.
Java support
To add support for the Java language both for standalone applications and as a browser plugin for Web applets, go into YaST, then select Package Management. In the Search box, type in sun and click Search. A bunch of packages will show up in the right-hand pane. Click the checkbox next to the following packages:
* java-1_5_0-sun
* java-1_5_0-sun-alsa
* java-1_5_0-sun-jdbc
* java-1_5_0-sun-plugin
There is no harm in selecting all of the java-1_5_0-sun packages (you'll notice that there are a few more that weren't selected), but they are not necessary for running Java programs. If you're a Java programmer, of course you'll want at least some of the other packages. When you're done selecting them, click on Accept. When it's done installing, click on Finish in the popup window to go back to YaST. Your computer will now be able to run Java programs and applets.
Flash, Acrobat, Windows Media, MP3, and RealMedia support
Go back into the YaST software manager. In the Search box, type in w32codec-all and click on Search. A single package should appear in the right-hand pane. Click the checkbox next to it.
Erase your previous search term in the Search box, type in acroread and click on Search. Click the checkbox next to the acroread package in the right-hand pane. You'll have to accept a software license agreement to continue.
Now search for flash and click Search. Select that package for installation by clicking its checkbox and agreeing to its license.
Search for realplayer and click Search. Click its checkbox. You only need the RealPlayer package itself -- the other search results are not necessary.
Search for mplayer and click Search. Click its checkbox. You don't need the other package that appears in the search results.
Search for kaffeine-mozilla and click Search. Click its checkbox.
When you've done all of this, click on Accept. Other packages will be dependent on some of these, so you'll have to click Continue in the Automatic Changes screen that comes up. After that, all of the packages you just selected will be installed and your Firefox Web browser will have all of the plugins it needs. You'll also have the ability to play MP3 music files. A popup window will appear when it's done -- just click on Finish and you'll be brought back to YaST.
DVD playback
(64-bit users, skip down to the next section). I couldn't find any SUSE installation sources for the DVD decoding program, so you'll have to download it on your own. Go to your Gecko menu, then select Internet, then Web Browser, then click on Web Browser (Konqueror). When Konqueror opens, copy and paste in this address:
http://download.videolan.org/pub/libdvdcss/1.2.9/rpm/libdvdcss2-1.2.9-1.i386.rpm
Or just click here if you want a link. Konqueror will ask you what you want to do with the file. You could save it to your Desktop, then double-click it to install it, but an easier way is to select the Open With button. That will bring up a popup window. In that window, click on System, then Configuration, then Package Manager (KPackage). (If you do not have KPackage installed, go back to the YaST software manager and install the kdeadmin3 package, then restart this process.) The KPackage program will read the DVD decoding package from the Web. Click on the Install button at the bottom of the KPackage window, then click on Install in the next window too. You will be asked for your root password; type it in and press Enter. Shortly thereafter, the DVD decoding library will be installed. Click on the Done button, then close KPackage and Konqueror.
Next you'll have to modify the video player so that it will play DVDs. While it originally had this functionality built in, Novell has removed it to make life more difficult for people who want to watch DVDs on their computer.
Go into YaST and select Software Management. The familiar package selection screen will come up. In the Search box, type in xine and then click Search. About two dozen entries will appear in the right-hand pane. Right-click on all of the blue-colored packages (there should be at least two) and select Update from the drop-down menu. Click on Accept when you're done, and then click on Continue in the ensuing Automatic Changes screen. The updated software will now download and install properly. When it's finished, a popup window will ask you if you'd like to install more software. Click on Finish and you'll be brought back to YaST's software manager.
You now have the ability to play commercial DVD movies on your computer -- put one in and try it, if it's legal where you are. A popup message should appear when you put in a DVD movie. If it asks you if you want to play the movie with Kaffeine, click on Yes and you'll go straight to the video player. In some instances the disc may be recognized as a data disc, and SUSE will ask you if you want to open the DVD with K3b. In that case, click on Ignore, then go to the Gecko menu, select Multimedia, then Video Player, then click on Media Player (Kaffeine). When Kaffeine starts, click on the Open DVD icon.
For 64-bit users
Those using the 64-bit edition of SUSE 10 will need to compile deCSS from the source code. This is not as difficult as it sounds; just follow the directions below.
First, download the deCSS source RPM from this address:
http://download.videolan.org/pub/libdvdcss/1.2.9/rpm/libdvdcss-1.2.9-1.src.rpm
Save it to a location that is easy to get to, like your user's home directory or a "downloads" directory therein (the example assumes you saved it to /home/user/downloads/). Next, open a terminal by clicking on the gecko menu, then System, then Terminal, then Konsole. Use the cd command to change to the directory you saved the source RPM to. Then type in su and press Enter to switch to root permissions. Navigate to the directory where you saved the deCSS source RPM, then type in this command:
rpmbuild --rebuild --target=x86_64 /home/user/downloads/libdvdcss-1.2.9-1.src.rpm
This will build a binary RPM from the source code you just downloaded. Now it's time to install it. Type this into your terminal:
rpm -ihv /home/user/downloads/libdvdcss2-1.2.9-1.x86_64.rpm
You now have the ability to play DVD movies. Follow the directions in the previous section to install Xine and/or Mplayer.
Welcome to SUSE
And that's all you need to do to make SUSE a super-powered desktop operating environment. Aside from running Windows binaries, OpenSUSE 10.0 can do everything that Windows XP can and more.
Ora lo metto in prima pagina sisi!
Cmq volevo farvi sapere che ho intenzione di rivoluzionare l'interfaccia grafica del sito poiche' inizia a scocciarmi ed e' tanto che abbiamo quest' interfaccia!
Devo ancora vedere cosa farne della versione normale poiche' pensavo di rivoluzionare solo la versione avanzata.
Come prima idea e' quella di mettere il login sul sito, necessario per scaricare guide e robe varie, sono indeciso se farlo o no.
Fatemi sapere le vostre opinioni e se avete altre idee, sono ben accette!
P.S: Dimenticavo, ho intenzione di far cio' dopo la fine dell'anno scolastico ( dal 10 Giugno in poi ) per problemi di tempo! :muro: :muro:
Bahamut Zero
07-05-2006, 15:07
ragazzi ho scaricato la opensuse 10.0 ma ho visto che c'è anche la 10.1 ma i9n fase di sviluppo!
Io devo metterla su un portatile quindi ho bisogno di pieno supporto al wireless e alla tecnologia PowerNow di AMD!
Mi conviene aspettare che esca la 10.1 finale (entro tempi brevi si intende) o va bene anche la 10.0 ??? :confused:
la 10.1 apporterà vari miglioramenti, per me meglio aspettare qualche giorno :)
Salve!
Ho la 9.3 su un notebook con scheda audio integrata ac97.
Il problema è che non riesco a usare suoni in contemporanea.
Se un'applicazione sta usando la scheda sonora, le altre non possono accedervi.
Come devo impostare il sistema?
Grazie,
Xwang
UP
Firedraw
07-05-2006, 19:06
la 10.1 apporterà vari miglioramenti, per me meglio aspettare qualche giorno :)
Speriamo si tratti di gironi :muro:
Nella roadmap del sito c'è scritto 11 maggio: e sento che questa volta sarà così, al max 12 maggio!! ;)
Almeno lo spero, pensando che uscisse il 25 aprile ho cominciato a fa re di tutto e di più alla mia povera suse e oramai si sente stanca, molto stanca.... :sofico:
LuPellox85
07-05-2006, 23:44
ma quando uscira la 10.1 sarà necessario formattare o si potrà aggiornare la suse 10.0?
C'è sempre la possibilità di aggiornare, ma non ho mai provato....preferisco un sistema pulito nell'installazione della nuova versione.....
mbhà ormai penso di riuscire ad installarlo anche senza monitor da quante volte...
vermente... non capisco tutte 'ste preoccupazioni... un bel format e in 45 minuti hai installato 6 giga di software (che al 50% non userai, ma c'è tutto!)
Nella roadmap del sito c'è scritto 11 maggio: e sento che questa volta sarà così, al max 12 maggio!! ;)
Almeno lo spero, pensando che uscisse il 25 aprile ho cominciato a fa re di tutto e di più alla mia povera suse e oramai si sente stanca, molto stanca.... :sofico:
io invece dopo la RC1 ho gettato la spugna e in attesa della final mi son spupazzato BSD, Frugalware(cacchio!), fedora (madò che schifo ragagazzi) e mbhò altre cinque meteorine ehehehehe.
alla fin fine sul PC resteranno suse64 e gentoo RR64.
Guarda, sul mio pc c'è:
- win xp, che viene avviato sempre più di rado e gli ho ridotto la partizione da 40gb a 20gb tramite yast e funziona ancora tutto correttamente! ;)
- suse 10 64bit
- suse 10.1 rc2 o rc3, non ricordo ora :D
- qilinux 2 rc1
Fedora non la metto: redhat non mi piaceva, di certo non metto fedora!!
Altre distro da provare al momento non ne ho voglia, piuttosto faccio esperimenti su quelle che già ho!! ;)
Robertazzo
08-05-2006, 10:27
voi di solito quanto spazio gli date alla partizione di suse 10?
io credo due partizioni, una da 6gb per il sistema operativo e l'altra da 1gb per lo swap :)
Ciao
Io sto un po' più largo!! :D
/: dai 12 ai 15 giga
/home: 30gb
swap: 1gb
Poi. per le altre distro "in prova" molto meno..... ;)
raptor con 3 partizioni da 20 giga per i tre sistemi operativi.
i linux stanno tutti sotto reiser 3.6 e / e basta (quindi /home inclusa).
swap da 800 MB (2 giga di ram)
io in genere di suse installo tutto e di più... arrivo a 6/7 giga di software.
secondo disco da 200 GB con partizioni dati in ext3 e fat32 leggibili e scrivibili da qualsiasi SO stia usando ...
altro HD su cassettino estraibile per i backup.
sto provicchiando JFS come file system e devo dire che non è per niente male, mentre xfs non mi pareva più o meno come come reiser e tenuto conto che scrive su HD "in ritardo" lo reputo rischioso in caso di mancanza di corrente.
Ma x uno che non ne sa nulla non va bene vero?
Veramente prima di installare qualche settimana fa Suse, nemmeno io ne sapevo nulla,il libro addirittura parte da Unix e dalle basi fondamentali.
In effetti è abbastanza specifico e approfondito come libro,ma nei prerequisiti diceva:"Non è necessario sapere molto su Linux o Unix per comprendere questo libro",se puoi magari vai in libreria e dagli un occhiata per renderti conto,io ho Mondadori praticamente sotto casa.
Se può essere d'aiuto questo è l'indice:
Indice
1 Elementi Fondamentali
1.1 Informazioni su /bin/sh
1.2 Utilizzare la shell
1.3 Comandi di base
1.3.1 Is
1.3.2 cp
1.3.3 mv
1.3.4 touch
1.3.5 rm
1.3.6 echo
1.4 Uso dei comandi di directory
1.4.1 cd
1.4.2 mkdir
1.4.3 rmdir
1.4.4 Caratteri jolly della shell
1.5 Comandi intermedi
1.5.1 grep
1.5.2 more e less
1.5.3 pwd
1.5.4 diff
1.5.5 file
1.5.6 find
1.5.7 head e tail
1.5.8 sort
1.6 Modifica della password e della shell
1.6.1 chsh
1.7 File dot
1.8 Variabili ambiente e shell
1.9 Il percorso di comando
1.10 Caratteri speciali
1.11 Modificare la riga di comando
1.12 Editor di testo
1.13 Ottenere la guida in linea
1.14 Input e output della shell
1.14.1 Errore standard
1.14.2 Redirezionamento dell'input standard
1.15 Capire i messaggi di errore
1.15.1 Errori comuni
1.16 Processi
1.16.1 Terminare i processi
1.16.2 Controllo dei lavori
1.16.3 Processi in background
1.17 Modalita' e autorizzazioni sui file
1.17.1 Modificare le autorizzazioni
1.17.2 Collegamenti simbolici
1.18 Archiviare e comprimere i file
1.18.1 Archivi compressi (.tar.gz)
1.18.2 Altre utility di compressione
2 Periferiche, Dischi, File System e il Kernel
2.1 Gerarchia delle directory
2.1.1 Le sottodirectory root essenziali
2.1.2 Altre sottodirectory root
2.1.3 La directory /usr
2.2 Il kernel
2.3 Periferiche
2.3.1 dd e periferiche
2.3.2 Riepilogo dei nomi delle periferiche
2.3.3 Creare file di periferica
2.3.4 Partizionare le periferiche a disco
2.4 File system
2.4.1 I Tipi di file system
2.4.2 Creare un file system
2.4.3 Montare un file system
2.4.4 Buffering del file system
2.4.5 Opzioni di montaggio dei file system
2.4.6 La tabella di file system /etc/fstab
2.4.7 Capacita' dei file system
2.4.8 Controllare e riparare i file system
2.4.9 File system speciali
2.5 Memoria di swapping e virtuale
2.5.1 Utilizzare una partizione del disco come spazio di swapping
2.5.2 Di quanto swapping avete bisogno?
3 Avvio di Linux
3.1 init
3.1.1 Runlevel
3.1.2 Come si avviano i processi nei runlevel
3.1.3 Aggiungere ed eliminare servizi
3.1.4 Controllare init
3.1.5 Arrestare
3.2 Caricatori di avvio
3.2.1 LILO
3.2.2 GRUB
3.2.3 Altri caricatori di avvio
3.2.4 Modalita' a utente singolo e avvio di emergenza
3.3 Console virtuali
4 File di Sistema, Server e Utility Essenziali
4.1 Registrazione di sistema
4.2 Un'occhiata a /etc
4.3 File di gestione utenti
4.3.1 Manipolare utenti e password
4.3.2 Lavorare con i gruppi
4.4 getty e login
4.5 Impostare l'ora
4.5.1 Fusi orari
4.5.2 Ora di rete
4.6 Pianificare attivita' ricorrenti con cron
4.6.1 Installare file crontab
4.6.2 File crontab di sistema
4.7 Pianificare attivita' a esecuzione unica con at
4.8 Tenere traccia dei singoli processi
4.8.1 Trovare file aperti con Isof
4.8.2 Tracciare l'esecuzione dei programmi con strace e Itrace
4.9 Regolare le priorita' dei processi
4.10 Monitorare le prestazioni del sistema
4.11 Eseguire comandi come superuser
4.11.1 UID reale e UID effettivo
5 Configurazione della Rete
5.1 Livelli di rete
5.2 Il livello Internet
5.2.1 Altre informazioni sulle sottoreti
5.3 Strumenti ICMP di base
5.4 Configurare le interfacce e il livello host-rete
5.5 Configurare un gateway predefinito
5.6 Risolvere i nomi di host
5.7 Utilizzare client DHCP
5.8 Connessioni PPP
5.8.1 Testare la porta seriale e il modem
5.8.2 Avviare pppd con file di opzioni
5.8.3 Script chat
5.8.4 PAP e CHAP
5.8.5 File di opzioni
5.8.6 Autorizzazioni di directory PPP
5.9 Connessioni a banda larga
5.9.1 Router
5.9.2 PPP Over Ethernet (PPPoE)
5.10 Reti Ethernet
5.10.1 Ethernet e IP
5.10.2 Reti private
5.11 Configurare i percorsi
5.12 Il livello di trasporto: TCP, UDP e i servizi
5.13 Firewall
5.13.1 Strategie di firewall
5.13.2 Riferimento alle tabelle IP
5.14 Network Address Translation (mascheramento IP)
5.15 Ethernet wireless
5.15.1 Una lezione sulla protezione wireless
6 Servizi di rete
6.1 Elementi fondamentali dei servizi
6.2 Server autonomi
6.3 Il demone inetd
6.3.1 Wrapper TCP:tcpd, /etc/hosts.allow,/etc/hosts.deny
6.3.2 xinetd
6.4 Secure Shell (SSH)
6.4.1 Installare OpenSSH
6.4.2 Il server SSHD
6.4.3 Il client SSH
6.5 Strumenti diagnostici
6.5.1 Isof
6.5.2 tcpdump
6.5.3 Netcat
6.6 remote Procedure Call (RPC)
6.7 Sicurezza di rete
6.7.1 A che punto si trovano le distribuzioni Linux
6.7.2 Vulnerabilita' tipiche
6.7.3 Scansione delle porte
6.7.4 Risorse sulla sicurezza
7 Introduzione agli Script della Shell
7.1 Elementi fondamentali sugli script della shell
7.1.1 Limitazioni degli script della shell
7.2 Utilizzare gli apici
7.3 Variabili speciali
7.3.1 $1, $2
7.3.2 $#
7.3.3 $@
7.3.4 $0
7.3.5 $$
7.3.6 $?
7.4 Codici di uscita
7.5 Condizioni
7.5.1 Costrutti logici && e | |
7.5.2 Condizioni di test
7.5.3 Confrontare le stringhe con case
7.6 Cicli
7.7 Sostituzione dei comandi
7.8 Gestione dei file temporanei
7.9 Documenti here
7.10 Utility importanti per gli script della shell
7.10.1 I basename
7.10.2 awk
7.10.3 sed
7.10.4 xargs
7.10.5 expr
7.10.6 exec
7.11 Sottoshell
7.12 Includere altri file negli script
7.13 Leggere l'input dell'utente
7.14 Troppo?
8 Strumenti di Sviluppo
8.1 Il compilatore C
8.1.1 File sorgente multipli
8.1.2 File e directory d'intestazione (inclusione)
8.1.3 Collegamento alle librerie
8.1.4 Librerie condivise
8.1.5 Make
8.2 Debugger
8.3 Lex e Yacc
8.4 Linguaggi di scripting
8.4.1 Perl
8.4.2 Python
8.4.3 Altri linguaggi di scripting
8.5 Java
8.6 Codice assembler e funzionamento di un compilatore
9 Compilazione di Software dal Codice Sorgente
9.1 Decompressione dei pacchetti sorgente
9.1.1 Dove iniziare
9.2 GNU autoconf
9.2.1 Opzioni dello script configure
9.2.2 Variabili ambiente
9.2.3 Obiettivi autoconf
9.2.4 File di registro autoconf
9.3 Altri sistemi
9.3.1 Makefile personalizzati
9.3.2 Imake
9.3.3 pkg-config
9.4 Procedura d'installazione
9.4.1 Dove installare
9.5 Applicare una patch
9.6 Risoluzione dei problemi delle compilazioni e delle installazioni
9.6.1 Errori specifici
10 Mantenere il Kernel
10.1 Dovete creare il vostro kernel?
10.2 Cosa serve per creare un kernel
10.3 Ottenere il codice sorgente
10.3.1 Decompressione dell'archivio sorgente
10.3.2 Un'analisi del sorgente del kernel
10.3.3 Kernel di distribuzione
10.4 Configurare e compilare il kernel
10.4.1 Opzioni di configurazione
10.4.2 Compilare il kernel e i moduli
10.4.3 Installare i moduli
10.4.4 Parametri del kernel
10.5 Installazione del kernel con un boot loader
10.5.1 Quale boot loader?
10.5.2 GRUB
10.5.3 LILO
10.5.4 Dischi RAM iniziali
10.6 Testare il kernel
10.7 Dischi floppy di avvio
10.8 Lavorare con i moduli kernel caricabili
10.8.1 Module loader del kernel
10.8.2 Configurazione di modprobe
11 Configurare e manipolare le periferiche
11.1 Unita' floppy
11.1.1 Immagini floppy
11.1.2 Formattazione di basso livello di un disco floppy
11.2 Masterizzatori CD
11.2.1 Verificare l'hardware
11.2.2 Creazione di un'immagine del file system e scrittura su un CD
11.3 Introduzione a USB
11.3.1 File system e utility per le periferiche USB
11.3.2 Periferiche di input USB
11.3.3 Fotocamere digitali USB, supporti flash esterni e dischi esterni
11.4 IEEE 1394/dischi FireWire
11.5 Supporto hotplug
11.6 ScHede PC (PCMCIA)
11.6.1 Quando inserite una scheda
11.6.2 cardctl
11.7 Altre periferiche
12 Stampa
12.1 PostScript
12.2 Server di stampa
12.3 Filtri di stampa
12.4 Client di stampa
12.4.1 Stampa di rete
12.5 CUPS
12.5.1 Configurare cupsd
12.5.2 Protezione CUPS
12.5.3 Avviare CUPS
12.5.4 Aggiungere e modificare stampanti
12.5.5 Periferiche stampanti (specifiche back-end)
12.5.6 File PPD
12.5.7 Specificare un filtro
12.5.8 Foomatic (per stampanti non PostScript)
12.5.9 Introduzione ai comandi amministrativi
12.5.10 Controllo dell'accesso client
12.5.11 Rilevamento automatico
12.5.12 Eseguire un server compatibile con LPD
12.5.13 Risolvere i problemi di CUPS
12.6 Ghostscript
12.6.1 Opzioni della riga di comando
12.6.2 Altri trucchi di Ghostscript
12.6.3 HP Inkjet Server
12.7 Altri argomenti di stampa
13 Backup
13.1 Cosa dovreste copiare?
13.2 Hardware di backup
13.3 Backup completi e incrementali
13.4 Uso di tar per backup e ripristini
13.4.1 Creare archivi
13.4.2 Backup incrementali con tar
13.4.3 Estrarre gli archivi
13.5 Backup su sopporti non tradizionali
13.5.1 Backup su dischi fissi
13.6 Periferiche a nastro
13.6.1 Lavorare con le unita' a nastro
13.6.2 Creare archivi su un nastro
13.6.3 Leggere dal nastro
13.6.4 Estrarre archivi
13.6.5 Spostarsi avanti e indietro
13.6.6 Comandi mt e stato
13.6.7 Accesso diretto ai file
13.7 Altri archivi
13.7.1 Dump e Restore
13.7.2 cpio
13.7.3 Nastri Amanda
13.8 Altri argomenti di backup
14 Condividere File con Samba
14.1 Configurare il server
14.1.1 Controllo dell'accesso al server
14.1.2 Password
14.2 Avviare il server
14.3 Diagnostica e file di registro
14.4 Condividere i file
14.4.1 Directory home
14.5 Condividere stampanti
14.5.1 Condividere un'unica stampante
14.6 Utilizzare il client Samba
14.6.1 Accedere ai file
14.6.2 Stampare su una condivisione Windows
15 Trasferimenti di File in Rete
15.1 Elementi fondamentali di rsync
15.1.1 Creare copie di una struttura di directory
15.1.2 Uso della barra finale
15.1.3 Escludere file e directory
15.2 Somme di controllo e trasferimenti dettagliati
15.3 Compressione
15.4 Limitare l'ampiezza di banda
15.5 Trasferire file sul computer
15.6 Altri argomenti su rsync
16 Ambienti Utente
16.1 File di avvio corretti
16.2 Elementi dei file di avvio della shell
16.2.1 Il percorso di comando
16.2.2 Il percorso della pagina del manuale
16.2.3 Il prompt
16.2.4 Alias
16.2.5 La maschera delle autorizzazioni
16.3 Ordine dei file di avvio ed esempi relativi
16.3.1 La shell bash
16.3.2 La shell tcsh
16.4 Impostazioni utente predefinite
16.4.1 Shell
16.4.2 Editor
16.4.3 Pager
16.5 Insidie dei file di avvio
16.6 Altri argomenti sull'avvio
17 Acquistare Hardware per Linux
17.1 Componenti principali
17.1.1 Processore e scheda madre
17.1.2 Memoria
17.1.3 Disco fisso
17.1.4 Schede di rete e infrastruttura
17.1.5 Hardware grafico
17.2 Altri componenti hardware
17.2.1 Monitor
17.2.2 Tastiere
17.2.3 Mouse
17.2.4 Modem
17.2.5 Stampanti
17.3 Alcuni cenni sugli aggiornamenti hardware
17.4 Risparmiare
17.4.1 CPU
17.4.2 Disco fisso
17.4.3 Case del computer
17.4.4 Scheda video
17.5 Notebook
17.6 Design piu' piccoli
18 Altre Informazioni
18.1 Argomenti aggiuntivi
18.2 Considerazioni finali
A Classificazione dei comandi
LuPellox85
08-05-2006, 22:39
non pensavo che suse fosse diventata così user friendly.. misà che con l'uscita della 10.1 do l'hd da 160gb a linux e il 20 gb a winzozz :D
mi manca solo la maledetta pctv310i da configurare.. e poi posso pure buttare winzozz dalla finestra :P
androjoker
08-05-2006, 22:50
Veramente prima di installare qualche settimana fa Suse, nemmeno io ne sapevo nulla,il libro addirittura parte da Unix e dalle basi fondamentali.
In effetti è abbastanza specifico e approfondito come libro,ma nei prerequisiti diceva:"Non è necessario sapere molto su Linux o Unix per comprendere questo libro",se puoi magari vai in libreria e dagli un occhiata per renderti conto,io ho Mondadori praticamente sotto casa.
Se può essere d'aiuto questo è l'indice:
Indice
1 Elementi Fondamentali
1.1 Informazioni su /bin/sh
1.2 Utilizzare la shell
1.3 Comandi di base
1.3.1 Is
1.3.2 cp
1.3.3 mv
1.3.4 touch
1.3.5 rm
1.3.6 echo
1.4 Uso dei comandi di directory
1.4.1 cd
1.4.2 mkdir
1.4.3 rmdir
1.4.4 Caratteri jolly della shell
1.5 Comandi intermedi
1.5.1 grep
1.5.2 more e less
1.5.3 pwd
1.5.4 diff
1.5.5 file
1.5.6 find
1.5.7 head e tail
1.5.8 sort
1.6 Modifica della password e della shell
1.6.1 chsh
1.7 File dot
1.8 Variabili ambiente e shell
1.9 Il percorso di comando
1.10 Caratteri speciali
1.11 Modificare la riga di comando
1.12 Editor di testo
1.13 Ottenere la guida in linea
1.14 Input e output della shell
1.14.1 Errore standard
1.14.2 Redirezionamento dell'input standard
1.15 Capire i messaggi di errore
1.15.1 Errori comuni
1.16 Processi
1.16.1 Terminare i processi
1.16.2 Controllo dei lavori
1.16.3 Processi in background
1.17 Modalita' e autorizzazioni sui file
1.17.1 Modificare le autorizzazioni
1.17.2 Collegamenti simbolici
1.18 Archiviare e comprimere i file
1.18.1 Archivi compressi (.tar.gz)
1.18.2 Altre utility di compressione
2 Periferiche, Dischi, File System e il Kernel
2.1 Gerarchia delle directory
2.1.1 Le sottodirectory root essenziali
2.1.2 Altre sottodirectory root
2.1.3 La directory /usr
2.2 Il kernel
2.3 Periferiche
2.3.1 dd e periferiche
2.3.2 Riepilogo dei nomi delle periferiche
2.3.3 Creare file di periferica
2.3.4 Partizionare le periferiche a disco
2.4 File system
2.4.1 I Tipi di file system
2.4.2 Creare un file system
2.4.3 Montare un file system
2.4.4 Buffering del file system
2.4.5 Opzioni di montaggio dei file system
2.4.6 La tabella di file system /etc/fstab
2.4.7 Capacita' dei file system
2.4.8 Controllare e riparare i file system
2.4.9 File system speciali
2.5 Memoria di swapping e virtuale
2.5.1 Utilizzare una partizione del disco come spazio di swapping
2.5.2 Di quanto swapping avete bisogno?
3 Avvio di Linux
3.1 init
3.1.1 Runlevel
3.1.2 Come si avviano i processi nei runlevel
3.1.3 Aggiungere ed eliminare servizi
3.1.4 Controllare init
3.1.5 Arrestare
3.2 Caricatori di avvio
3.2.1 LILO
3.2.2 GRUB
3.2.3 Altri caricatori di avvio
3.2.4 Modalita' a utente singolo e avvio di emergenza
3.3 Console virtuali
4 File di Sistema, Server e Utility Essenziali
4.1 Registrazione di sistema
4.2 Un'occhiata a /etc
4.3 File di gestione utenti
4.3.1 Manipolare utenti e password
4.3.2 Lavorare con i gruppi
4.4 getty e login
4.5 Impostare l'ora
4.5.1 Fusi orari
4.5.2 Ora di rete
4.6 Pianificare attivita' ricorrenti con cron
4.6.1 Installare file crontab
4.6.2 File crontab di sistema
4.7 Pianificare attivita' a esecuzione unica con at
4.8 Tenere traccia dei singoli processi
4.8.1 Trovare file aperti con Isof
4.8.2 Tracciare l'esecuzione dei programmi con strace e Itrace
4.9 Regolare le priorita' dei processi
4.10 Monitorare le prestazioni del sistema
4.11 Eseguire comandi come superuser
4.11.1 UID reale e UID effettivo
5 Configurazione della Rete
5.1 Livelli di rete
5.2 Il livello Internet
5.2.1 Altre informazioni sulle sottoreti
5.3 Strumenti ICMP di base
5.4 Configurare le interfacce e il livello host-rete
5.5 Configurare un gateway predefinito
5.6 Risolvere i nomi di host
5.7 Utilizzare client DHCP
5.8 Connessioni PPP
5.8.1 Testare la porta seriale e il modem
5.8.2 Avviare pppd con file di opzioni
5.8.3 Script chat
5.8.4 PAP e CHAP
5.8.5 File di opzioni
5.8.6 Autorizzazioni di directory PPP
5.9 Connessioni a banda larga
5.9.1 Router
5.9.2 PPP Over Ethernet (PPPoE)
5.10 Reti Ethernet
5.10.1 Ethernet e IP
5.10.2 Reti private
5.11 Configurare i percorsi
5.12 Il livello di trasporto: TCP, UDP e i servizi
5.13 Firewall
5.13.1 Strategie di firewall
5.13.2 Riferimento alle tabelle IP
5.14 Network Address Translation (mascheramento IP)
5.15 Ethernet wireless
5.15.1 Una lezione sulla protezione wireless
6 Servizi di rete
6.1 Elementi fondamentali dei servizi
6.2 Server autonomi
6.3 Il demone inetd
6.3.1 Wrapper TCP:tcpd, /etc/hosts.allow,/etc/hosts.deny
6.3.2 xinetd
6.4 Secure Shell (SSH)
6.4.1 Installare OpenSSH
6.4.2 Il server SSHD
6.4.3 Il client SSH
6.5 Strumenti diagnostici
6.5.1 Isof
6.5.2 tcpdump
6.5.3 Netcat
6.6 remote Procedure Call (RPC)
6.7 Sicurezza di rete
6.7.1 A che punto si trovano le distribuzioni Linux
6.7.2 Vulnerabilita' tipiche
6.7.3 Scansione delle porte
6.7.4 Risorse sulla sicurezza
7 Introduzione agli Script della Shell
7.1 Elementi fondamentali sugli script della shell
7.1.1 Limitazioni degli script della shell
7.2 Utilizzare gli apici
7.3 Variabili speciali
7.3.1 $1, $2
7.3.2 $#
7.3.3 $@
7.3.4 $0
7.3.5 $$
7.3.6 $?
7.4 Codici di uscita
7.5 Condizioni
7.5.1 Costrutti logici && e | |
7.5.2 Condizioni di test
7.5.3 Confrontare le stringhe con case
7.6 Cicli
7.7 Sostituzione dei comandi
7.8 Gestione dei file temporanei
7.9 Documenti here
7.10 Utility importanti per gli script della shell
7.10.1 I basename
7.10.2 awk
7.10.3 sed
7.10.4 xargs
7.10.5 expr
7.10.6 exec
7.11 Sottoshell
7.12 Includere altri file negli script
7.13 Leggere l'input dell'utente
7.14 Troppo?
8 Strumenti di Sviluppo
8.1 Il compilatore C
8.1.1 File sorgente multipli
8.1.2 File e directory d'intestazione (inclusione)
8.1.3 Collegamento alle librerie
8.1.4 Librerie condivise
8.1.5 Make
8.2 Debugger
8.3 Lex e Yacc
8.4 Linguaggi di scripting
8.4.1 Perl
8.4.2 Python
8.4.3 Altri linguaggi di scripting
8.5 Java
8.6 Codice assembler e funzionamento di un compilatore
9 Compilazione di Software dal Codice Sorgente
9.1 Decompressione dei pacchetti sorgente
9.1.1 Dove iniziare
9.2 GNU autoconf
9.2.1 Opzioni dello script configure
9.2.2 Variabili ambiente
9.2.3 Obiettivi autoconf
9.2.4 File di registro autoconf
9.3 Altri sistemi
9.3.1 Makefile personalizzati
9.3.2 Imake
9.3.3 pkg-config
9.4 Procedura d'installazione
9.4.1 Dove installare
9.5 Applicare una patch
9.6 Risoluzione dei problemi delle compilazioni e delle installazioni
9.6.1 Errori specifici
10 Mantenere il Kernel
10.1 Dovete creare il vostro kernel?
10.2 Cosa serve per creare un kernel
10.3 Ottenere il codice sorgente
10.3.1 Decompressione dell'archivio sorgente
10.3.2 Un'analisi del sorgente del kernel
10.3.3 Kernel di distribuzione
10.4 Configurare e compilare il kernel
10.4.1 Opzioni di configurazione
10.4.2 Compilare il kernel e i moduli
10.4.3 Installare i moduli
10.4.4 Parametri del kernel
10.5 Installazione del kernel con un boot loader
10.5.1 Quale boot loader?
10.5.2 GRUB
10.5.3 LILO
10.5.4 Dischi RAM iniziali
10.6 Testare il kernel
10.7 Dischi floppy di avvio
10.8 Lavorare con i moduli kernel caricabili
10.8.1 Module loader del kernel
10.8.2 Configurazione di modprobe
11 Configurare e manipolare le periferiche
11.1 Unita' floppy
11.1.1 Immagini floppy
11.1.2 Formattazione di basso livello di un disco floppy
11.2 Masterizzatori CD
11.2.1 Verificare l'hardware
11.2.2 Creazione di un'immagine del file system e scrittura su un CD
11.3 Introduzione a USB
11.3.1 File system e utility per le periferiche USB
11.3.2 Periferiche di input USB
11.3.3 Fotocamere digitali USB, supporti flash esterni e dischi esterni
11.4 IEEE 1394/dischi FireWire
11.5 Supporto hotplug
11.6 ScHede PC (PCMCIA)
11.6.1 Quando inserite una scheda
11.6.2 cardctl
11.7 Altre periferiche
12 Stampa
12.1 PostScript
12.2 Server di stampa
12.3 Filtri di stampa
12.4 Client di stampa
12.4.1 Stampa di rete
12.5 CUPS
12.5.1 Configurare cupsd
12.5.2 Protezione CUPS
12.5.3 Avviare CUPS
12.5.4 Aggiungere e modificare stampanti
12.5.5 Periferiche stampanti (specifiche back-end)
12.5.6 File PPD
12.5.7 Specificare un filtro
12.5.8 Foomatic (per stampanti non PostScript)
12.5.9 Introduzione ai comandi amministrativi
12.5.10 Controllo dell'accesso client
12.5.11 Rilevamento automatico
12.5.12 Eseguire un server compatibile con LPD
12.5.13 Risolvere i problemi di CUPS
12.6 Ghostscript
12.6.1 Opzioni della riga di comando
12.6.2 Altri trucchi di Ghostscript
12.6.3 HP Inkjet Server
12.7 Altri argomenti di stampa
13 Backup
13.1 Cosa dovreste copiare?
13.2 Hardware di backup
13.3 Backup completi e incrementali
13.4 Uso di tar per backup e ripristini
13.4.1 Creare archivi
13.4.2 Backup incrementali con tar
13.4.3 Estrarre gli archivi
13.5 Backup su sopporti non tradizionali
13.5.1 Backup su dischi fissi
13.6 Periferiche a nastro
13.6.1 Lavorare con le unita' a nastro
13.6.2 Creare archivi su un nastro
13.6.3 Leggere dal nastro
13.6.4 Estrarre archivi
13.6.5 Spostarsi avanti e indietro
13.6.6 Comandi mt e stato
13.6.7 Accesso diretto ai file
13.7 Altri archivi
13.7.1 Dump e Restore
13.7.2 cpio
13.7.3 Nastri Amanda
13.8 Altri argomenti di backup
14 Condividere File con Samba
14.1 Configurare il server
14.1.1 Controllo dell'accesso al server
14.1.2 Password
14.2 Avviare il server
14.3 Diagnostica e file di registro
14.4 Condividere i file
14.4.1 Directory home
14.5 Condividere stampanti
14.5.1 Condividere un'unica stampante
14.6 Utilizzare il client Samba
14.6.1 Accedere ai file
14.6.2 Stampare su una condivisione Windows
15 Trasferimenti di File in Rete
15.1 Elementi fondamentali di rsync
15.1.1 Creare copie di una struttura di directory
15.1.2 Uso della barra finale
15.1.3 Escludere file e directory
15.2 Somme di controllo e trasferimenti dettagliati
15.3 Compressione
15.4 Limitare l'ampiezza di banda
15.5 Trasferire file sul computer
15.6 Altri argomenti su rsync
16 Ambienti Utente
16.1 File di avvio corretti
16.2 Elementi dei file di avvio della shell
16.2.1 Il percorso di comando
16.2.2 Il percorso della pagina del manuale
16.2.3 Il prompt
16.2.4 Alias
16.2.5 La maschera delle autorizzazioni
16.3 Ordine dei file di avvio ed esempi relativi
16.3.1 La shell bash
16.3.2 La shell tcsh
16.4 Impostazioni utente predefinite
16.4.1 Shell
16.4.2 Editor
16.4.3 Pager
16.5 Insidie dei file di avvio
16.6 Altri argomenti sull'avvio
17 Acquistare Hardware per Linux
17.1 Componenti principali
17.1.1 Processore e scheda madre
17.1.2 Memoria
17.1.3 Disco fisso
17.1.4 Schede di rete e infrastruttura
17.1.5 Hardware grafico
17.2 Altri componenti hardware
17.2.1 Monitor
17.2.2 Tastiere
17.2.3 Mouse
17.2.4 Modem
17.2.5 Stampanti
17.3 Alcuni cenni sugli aggiornamenti hardware
17.4 Risparmiare
17.4.1 CPU
17.4.2 Disco fisso
17.4.3 Case del computer
17.4.4 Scheda video
17.5 Notebook
17.6 Design piu' piccoli
18 Altre Informazioni
18.1 Argomenti aggiuntivi
18.2 Considerazioni finali
A Classificazione dei comandi
Gentilissimo grazie .. lo cerco in biblioteca al poli anche ma sarà un ' impresa ..
Robertazzo
08-05-2006, 23:53
come si chiama questo libro?
androjoker
09-05-2006, 07:42
come si chiama questo libro?
c'è scritto una ventina di post addietro ..
come si chiama questo libro?
Brian Ward
Usare Linux
Guida Avanzata
Mondadori
questo:
http://img207.imageshack.us/img207/3575/88045361015sq.gif
ecco cosa si dice sull'autore:
Brian Ward ha creato diversi sistemi UNIX e programmi per utente, oltre ad essere autore di "Linux Kernel HOW-TO", contenuto in tutte le distribuzioni Linux, spedito e scaricato gratuitamente direttamente dal Web. In qualità di amministratori di reti e sistemi UNIX, utilizza Linux dal 1993. Ha un Ph.D. in informatica della University of Chicago, e attualmente lavora a San Francisco come consulente e docente. È autore dei libri: "VMware Guida completa" (Mondadori Informatica ISBN 88-8331-400-X) e di "Linux Problem Solver"
Ovviamente il libro è una guida a Linux in generale,forse a qualcuno potrebbe far comodo una guida specifica a Suse,ma ho pensato che fosse meglio così,
come dice il libro:"non è importante il tipo di distribuzione scelta"e mi piaceva l'idea che semmai dovessi riuscire a imparare tutte le cose che dice,potrei sentirmi a mio agio anche se dovessi trovarmi davanti a un macchina con Debian :)
Bahamut Zero
09-05-2006, 11:12
ragazzi ma come si configura la wireless sotto OpenSuse?
Io ho una pcmcia DLINK DWL-G630 sotto YAST vado in schede di rete?
Ho provato ma non credo che me la riconosce e ho driver solo per windows!
Poi per creare la vera connessione?
Mancano un pò di FAQ in italiano :muro:
se hai solo i drivers per winozz
su linux devi installare ndswrapper per sfruttarli sotto linux... c'è nel dvd di suse,basta installarlo... non ricordo se c'è da installare qualche altro pacchetto assieme...
ragazzi ma come si configura la wireless sotto OpenSuse?
Io ho una pcmcia DLINK DWL-G630 sotto YAST vado in schede di rete?
Ho provato ma non credo che me la riconosce e ho driver solo per windows!
Poi per creare la vera connessione?
Mancano un pò di FAQ in italiano :muro:
In prima pagina o nei link del sito c'e' un link che ti da una piccola spiegazione
Firedraw
09-05-2006, 20:40
Qualcuno mi sa dire come si attiva la seconda uscita video di una matrox g450?? E anche come impostarla. Tanks.
dragoncello
09-05-2006, 21:35
Ecco i link per il buon download:
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-i386-CD1.iso
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-i386-CD2.iso
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-i386-CD3.iso
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-i386-CD4.iso
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-i386-CD5.iso
e questo è il link per il CD degli Add-On:
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/non-oss/SUSE-Linux-10.1-GM-Addon-Biarch.iso
Se usate processori a 64 bit (come Athlon 64 e Penitum 4 con istruzione EM64) ecco a voi il link;
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-x86_64-CD1.iso
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-x86_64-CD2.iso
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-x86_64-CD3.iso
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-x86_64-CD4.iso
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-x86_64-CD5.iso
Robertazzo
09-05-2006, 21:42
bene,però formato dvd nulla?
dragoncello
09-05-2006, 21:47
bene,però formato dvd nulla?
ciao questa è un anteprima ,che scarichiamo da un sito giapponese ,quindi senza aspettare 11-5- quando si potra scaricare da suse :D :D
grazie a alex783
In pratica questa e' un' anteprima che per noi italiani ancora non esisterebbe??
Ma se cosi' fosse allora siamo dei fighi noi qua del clan! :cool: :sborone:
P.S: Col pc in firma, mi consigliate di usare la suse 64bit o tengo ancora la 32??
Ma grazie dragoncello!
E ringrazio anche alex783 (anche se nn so chi sia!! :sofico: )
Suse 10.1 32bit in download!! :D
Per kwb guarda, io dopo l'acquisto dell'x2 4400+ ho installato subito la 64bit!! non va male, anzi, ma ora sto scaricando la 32bit....aspetterò ancora per i 64bit.....
e così è uscita?
bene domani sarà meglio che mi svegli presto,prevedo molto da fare,
sbav sbav
:D
LuPellox85
09-05-2006, 23:40
ma linux come si comporta coi dual core? le applicazioni sfruttano tutte entrambi i core o è come per windows, alcune si e altre no?
Firedraw
10-05-2006, 01:38
Qualcuno mi sa dire come si attiva la seconda uscita video di una matrox g450?? E anche come impostarla. Tanks.
:help:
Cmq io me la scarico quando esce su dvd.... troppo pallosi i cd... non capisco perché ci vuole un mese per averla su dvd :muro:
ma linux come si comporta coi dual core? le applicazioni sfruttano tutte entrambi i core o è come per windows, alcune si e altre no?
Come per win alcuna applicazioni li sfruttano, altre no.....
ma porca!!!
devo aspetare stasera per downloadarla :muro: :muro: :muro:
DOMANDA: ma il sesto CD ha anche gli add-on per la versione 64 bit visto che si chiama "BIARCH" , GIUSTO??
COMUNQUE MAL CHE VADA FRA 20 GIORNI IN EDICOLA CI SARANNO I dvd
Dal nome sembra appunto che vada bene per tutte e due le architetture!! ;)
IO MI BUTTO SULLA 64 DIRETTAMENTE,
i tempi dovrebbero esser maturi.
(su Fedora e Gentoo tutti gli applicativi 32 bit anche multimedia girano bene ora su distro 64 bit)
Mi son rotto le OO delle 386 ... cazzo, son anni che AMD ha i proci 64 bit (che fra l'altro ha progettato in collaborazione con suse per chi non lo sapesse)
dragoncello
10-05-2006, 08:14
Dal nome sembra appunto che vada bene per tutte e due le architetture!! ;)
ciao confermo
maestropaolino
10-05-2006, 08:23
Scusate, ma la versione da scaricare è anche in italiano?
Paolo
:help:
Cmq io me la scarico quando esce su dvd.... troppo pallosi i cd... non capisco perché ci vuole un mese per averla su dvd :muro:
probabile che il DVD comunque non contenga il 6° CD.
Scusate, ma la versione da scaricare è anche in italiano?
Paolo
è l'UNICA VERSIONE puoi scegliere solo fra architettura 386 o x86_64
la lingua la scegli in fase di installazione così come quanto e cosa e dove installare
IO MI BUTTO SULLA 64 DIRETTAMENTE,
i tempi dovrebbero esser maturi.
(su Fedora e Gentoo tutti gli applicativi 32 bit anche multimedia girano bene ora su distro 64 bit)
Mi son rotto le OO delle 386 ... cazzo, son anni che AMD ha i proci 64 bit (che fra l'altro ha progettato in collaborazione con suse per chi non lo sapesse)
E il flash player per 64bit funziona? Ora come ora non l'ho installato, e molti siti mi danno problemi.....
Finalmente Suse 10.1 :D
Scusate, il cd degli AddOn cosa contiene? Codec, Flash e altri software di questo tipo?
Ciao
E il flash player per 64bit funziona? Ora come ora non l'ho installato, e molti siti mi danno problemi.....
funzionava sulla 10.0 8anche se un po' traballante) ... non vedo perchè non sulla 10.1 serebbero dei gran cog..i a "non averci fatto caso" visto che le altre distro si son attrezzate in tal senso.
T'ho chiesto semplicemente visto che nella 10.0 non l'avevo installato.....non h detto che non l'hanno messo nella 10.1 :D
dragoncello
10-05-2006, 10:57
Finalmente Suse 10.1 :D
Scusate, il cd degli AddOn cosa contiene? Codec, Flash e altri software di questo tipo?
Ciao
esattamente,certo che sì :D :D :D :D :D :D
esattamente,certo che sì :D :D :D :D :D :D
Bene :D Grazie ;)
Firedraw
10-05-2006, 11:54
Qualcuno mi sa dire come si attiva la seconda uscita video di una matrox g450?? E anche come impostarla. Tanks.
Ari :help:
Raga non è per rompere le balls, ma ho cercato su google e nel primo post ma nn vedo nessun link per configurare la matrox sotto suse 10.0.
dragoncello
10-05-2006, 12:36
Bene bene stò postando dalla 10.1 finale,e devo dire che la prima impressione non è niente male ,è un pò lenta nel caricarsi ....ora mi diverto a smanettarci poi farò ulteriori commenti :D :D :D :D :D
Bene bene....in teoria dovrei aver finito anh'io il download a casa....ma fino a stasera nulla!
Com'è? E' la 10.1final? :D
Lenta nell'avvio? Come le rc o peggio?
Bene bene stò postando dalla 10.1 finale,e devo dire che la prima impressione non è niente male ,è un pò lenta nel caricarsi ....
(I)NVIDIA :muro: :cry:
USI LA 386 ?
Bene bene....in teoria dovrei aver finito anh'io il download a casa....
'STARD :banned:
ANCHE TU LA 386, IMMAGINO?
Sì, ho scaricato la 386.....ho deciso di non rischiare!!! :D
Fra un paio di settimane, quando i mirror/torrent si saranno raffreddati, scaricherò la 64 bit e la testerò in un'altra partizione....se mi troverò fin da subito bene diventerà la mia suse di produzione!! :sofico:
Ragazzi ma con Suse utilizzate qualche antivirus?
e se si quale?
Ragazzi ma con Suse utilizzate qualche antivirus?
e se si quale?
:confused: :confused: :confused: :mbe: :mbe: :confused: :rolleyes: :rolleyes:
virus per linux non esistono.
se proprio vuoi da linux scansire i messggi di posta da smistare su macchine windows o partizioni FAT e NTFS usa clamAV.
se proprio proprio non ti basta il firewall interno al kernel di linux (che suse attiva di default) installi firestarter o guarddog che son front-end grafici per IP tables (il firewall vero e proprio configurabile nei minimi dettagli da stringa di comando).
A me personalmente stan invece preoccupando i traccianti di firefox e soprattutto di alcune sue estensioni.
N :muro: :muro: ON SON PERICOLOSI, MA LESIVI DELLA PRIVACY Sì!!!
MA è UN ARGOMENTO CHE PARE NON INTERESSI AL MOMENTO AGLI ALTRI PINGUINI.
:confused: :confused: :confused: :mbe: :mbe: :confused: :rolleyes: :rolleyes:
virus per linux non esistono.
se proprio vuoi da linux scansire i messggi di posta da smistare su macchine windows o partizioni FAT e NTFS usa clamAV.
se proprio proprio non ti basta il firewall interno al kernel di linux (che suse attiva di default) installi firestarter o guarddog che son front-end grafici per IP tables (il firewall vero e proprio configurabile nei minimi dettagli da stringa di comando).
A me personalmente stan invece preoccupando i traccianti di firefox e soprattutto di alcune sue estensioni.
N :muro: :muro: ON SON PERICOLOSI, MA LESIVI DELLA PRIVACY Sì!!!
MA è UN ARGOMENTO CHE PARE NON INTERESSI AL MOMENTO AGLI ALTRI PINGUINI.
Per la verità sapevo che ne esistevano pochi per questo mi sono posto il problema,ma se se ne può fare a meno tanto di guadagnato :)
dragoncello
10-05-2006, 15:44
Ragazzi ma con Suse utilizzate qualche antivirus?
e se si quale?
ciao guarda che nel cd addon e cioe in teoria il6 ci sono due antivirus uno è antivir
l'altro mi sembra se non sbaglio avs ;) si è abbastanza lenta a caricarsi,hò provato a inserire dei repo ,mi prende solo guru ,packman niente ,vediamo se per il giorno 11 mettono i repo a posto :D :D :D
ciao guarda che nel cd addon e cioe in teoria il6 ci sono due antivirus uno è antivir
l'altro mi sembra se non sbaglio avs ;) si è abbastanza lenta a caricarsi,hò provato a inserire dei repo ,mi prende solo guru ,packman niente ,vediamo se per il giorno 11 mettono i repo a posto :D :D :D
che dici ci fanno la sorpresa e ci fanno trovare il dvd? :D
scaricare 6 cd non è proprio il massimo della vita... :stordita:
dragoncello
10-05-2006, 16:39
se cerchi c'è una diciamo guida come ottenere dalle 5 iso un dvd e ti dico che è di una semplicità incredibile ,non devi far niente ci pensa tutto lui.ciao in prima paggina
se cerchi c'è una diciamo guida come ottenere dalle 5 iso un dvd e ti dico che è di una semplicità incredibile ,non devi far niente ci pensa tutto lui.ciao in prima paggina
sul sto che hai postato?ok allora do un occhiata grazie :)
dragoncello
10-05-2006, 16:42
sul sto che hai postato?ok allora do un occhiata grazie :)
L'Avatar di dragoncello
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 79
dvd dalle 5 iso
http://www.suseitalia.org/modules/n...id=5642&forum=7
seguite questa discussione ,fare il dvd dalle 5 iso è facilissimo ,naturalmente grazie
a Gatto 333
http://en.opensuse.org/Making_a_DVD_from_CDs
questa è la paggina in inglese dove spiega come fare e da dove scaricarsi makesusedvd
nò rpm tgz si scompattatelo e lo mettete dentro la cartella dove stanno le iso poi aprite una shell da root trascinate lo script fa tutto lui ciao
Oddio che cosa allucinante scarica a 7k :cry: :cry:
:muro: :muro: :muro:
ma a tutti così? :confused:
:(
LuPellox85
10-05-2006, 16:52
Oddio che cosa allucinante scarica a 7k :cry: :cry:
:muro: :muro: :muro:
ma a tutti così? :confused:
:(
io no.. vado a 10 :stordita:
dragoncello
10-05-2006, 16:53
http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=146800&package_id=163319&releas
questo è il link dove scaricarsi makesusedvd mi raccomando nò rpm .
makesusedvd.tgz questo dovete scaricare ciao
io no.. vado a 10 :stordita:
a questa velocità ci metteremo solo qualche mese a scaricarli tutti :(
LuPellox85
10-05-2006, 16:56
a questa velocità ci metteremo solo qualche mese a scaricarli tutti :(
non ho fretta comunque..
L'Avatar di dragoncello
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 79
dvd dalle 5 iso
http://www.suseitalia.org/modules/n...id=5642&forum=7
seguite questa discussione ,fare il dvd dalle 5 iso è facilissimo ,naturalmente grazie
a Gatto 333
http://en.opensuse.org/Making_a_DVD_from_CDs
questa è la paggina in inglese dove spiega come fare e da dove scaricarsi makesusedvd
nò rpm tgz si scompattatelo e lo mettete dentro la cartella dove stanno le iso poi aprite una shell da root trascinate lo script fa tutto lui ciao
Stasera vedo di rompere le scatole a poix81 per far il batch per windows
Vediamo se mi ricordo... :muro:
dragoncello
10-05-2006, 16:58
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/
quì c'è il torrent
per i drive invidia ? aspetta che da qualche parte hò letto qualcosina....
per installare i driver NVIDIA fate così:
aprite un terminale
digitate "su -" per accedere come root
digitate "init 3" per uscire dal server X
dopodichè installate i driver (dopo averli prelevati dal sito NVIDIA) con:
"sh NVIDIA-versione_driver.run -q"
Assicuratevi prima di aver installato i pacchetti:
-automake
-gcc
-gcc++
-kernel source
dragoncello....
ma i driver nvidia non stanno nel sesto CD e basta selezionarli
per l'installazione all'inizio della procedura di installazione ??
consiglio il torrent ... viene giù a 80-100 kb/s :D :D :D :D
Oddio che cosa allucinante scarica a 7k :cry: :cry:
:(
e baciati le mani...
l'anno scorso con la 10.0 i server son rimasti imputtanati per 15 giorni, per non parlare delle ISO DVD che non si riusciva a masterizzare una volta scaricate, fu un macello. Io feci prima a trovarlo in edicola che a scaricarlo con successo.
e baciati le mani...
l'anno scorso con la 10.0 i server son rimasti imputtanati per 15 giorni, per non parlare delle ISO DVD che non si riusciva a masterizzare una volta scaricate, fu un macello. Io feci prima a trovarlo in edicola che a scaricarlo con successo.
a me nemmeno il torrent viene giù,dice "The tracker is down" e non capisco il motivo.
domani mattina ritento,per fortuna con la 10.0 sto benone e quindi non ho fretta
dragoncello
10-05-2006, 22:39
dragoncello....
ma i driver nvidia non stanno nel sesto CD e basta selezionarli
per l'installazione all'inizio della procedura di installazione ??
consiglio il torrent ... viene giù a 100 kb/s :D :D :D :D
per i drive nvidia ,non sò se ci sono nel sesto ora butto un occhio e ti faccio sapere ciao,
maestropaolino
11-05-2006, 08:34
dragoncello....
ma i driver nvidia non stanno nel sesto CD e basta selezionarli
per l'installazione all'inizio della procedura di installazione ??
consiglio il torrent ... viene giù a 100 kb/s :D :D :D :D
Scusate, non ridetemi addosso. :sofico:
Ma con i file torrent che ci devo fare?
Una volta scaricati questi piccoli file, a che mi servono? :help:
Paolo
Mah, i driver li ho sempre installati dal sito nvidia....mi trovo meglio....boh!! :D
Cmq, installata la 10.1....non ho potuto usarla più di tanto...vediamo oggi come, tempo permettendo, come funziona!!
Scusate, non ridetemi addosso. :sofico:
Ma con i file torrent che ci devo fare?
Una volta scaricati questi piccoli file, a che mi servono? :help:
Paolo
li apri con azureus (il più famoso ma anche pesante), ktorrent, bitcomet, µtorrent o quello che preferisci ;)
Robertazzo
11-05-2006, 09:22
ma siamo sicuri che la 10.1 uscirà oggi?
ma siamo sicuri che la 10.1 uscirà oggi?
Io la sto già scaricando da un ftp spagnolo...
per la precisione sto prendendo la mini e poi me la gestisco via internet..
olà!!! :asd: :winner: :yeah:
un torrent o un link per la 10.1 ufficiale?
Robertazzo
11-05-2006, 10:20
sul sito opensuse ancora niente però......
un torrent o un link per la 10.1 ufficiale?
ci sono i link postati da dragoncello da pagina 70 in poi,anche se scarichi da un link giapponese dovrebbe essere la versione ufficiale,sinceramente non capisco cosa stiano aspettando quelli di Novell a dare l'annuncio ufficiale... :wtf:
Dopo aver bestemmiato un po' col torrent,che nonostante il forwarding delle porte non va, alla fine sono andato di Downthemall! e via...
Robertazzo
11-05-2006, 10:35
però io desidero la versione in dvd,si trova?
però io desidero la versione in dvd,si trova?
Per ora puoi creartela dalle 5 iso seguendo la guida che è un po' di post dietro...
SUSE 10.1 GM 64 bit
prime impressioni:
funge tutto anche il flash player
codec multimedia da scaricare a parte (vediamo da dove)
KONQUEROR E FIREFOX VANNO DI UNA LENTEZZA ESASPERANTE COME BROWSER WEB!!!! :muro: :muro:
qualcun altro ha 'sto problema???
possibile che sia qualche impostazione del menga??
lo stesso problema c'era sulla RC e c'era più di un Bug aperto in tal senso... possibile che non l'abbiano sistemato ??
:muro: :muro: 0 :muro:
Sulla 32bit tutto bene, quindi non so aiutarti....
ci sono i link postati da dragoncello da pagina 70 in poi,anche se scarichi da un link giapponese dovrebbe essere la versione ufficiale,sinceramente non capisco cosa stiano aspettando quelli di Novell a dare l'annuncio ufficiale... :wtf:
Dopo aver bestemmiato un po' col torrent,che nonostante il forwarding delle porte non va, alla fine sono andato di Downthemall! e via...
grazie poco dopo aver postato ho trovato il torrent ;)
ora vado a vedere la guida per unire le iso
SUSE 10.1 GM 64 bit
prime impressioni:
funge tutto anche il flash player
codec multimedia da scaricare a parte (vediamo da dove)
KONQUEROR E FIREFOX VANNO DI UNA LENTEZZA ESASPERANTE COME BROWSER WEB!!!! :muro: :muro:
qualcun altro ha 'sto problema???
possibile che sia qualche impostazione del menga??
lo stesso problema c'era sulla RC e c'era più di un Bug aperto in tal senso... possibile che non l'abbiano sistemato ??
:muro: :muro: 0 :muro:
stamattina nemmeno a farlo apposta li cercavo per me,e su packman ho visto ci sono gia quelli per suse 10.1 quindi si può stare tranquilli :)
Sulla 32bit tutto bene, quindi non so aiutarti....
Ciao Stex, il C&Q viene gestito correttamente con la 10.1?
Ciao ;)
Ok, mi sa che scarichero' la nuova versione dopo domani, ora non si puo' neppure accedere al sito! :sofico: :fagiano: :doh:
Ok, mi sa che scarichero' la nuova versione dopo domani, ora non si puo' neppure accedere al sito! :sofico: :fagiano: :doh:
Hai provato con il torrent? L'ho appena preso dal link di Dragoncello (grazie ;) ) ed è subito partito :)
Provo direttamente openSuse 64bit... :D
Mah, i driver li ho sempre installati dal sito nvidia....mi trovo meglio....boh!! :D
posti un po' la procedura esatta per favore??
(ps: ma non sono mica già nei CD?)
Hai provato con il torrent? L'ho appena preso dal link di Dragoncello (grazie ;) ) ed è subito partito :)
Provo direttamente openSuse 64bit... :D
sappici dire se anche a te Konqueror e firefox vanno lenti da spararsi...
Ciao Stex, il C&Q viene gestito correttamente con la 10.1?
Ciao ;)
Guarda, l'ho installata velocemente ieri sera e non ho ancora avuto modo di provarla seriamente. A prima vista mi sembra gestito meglio, però......
Oggi o domani farò un po' di test serio!! :D
posti un po' la procedura esatta per favore??
(ps: ma non sono mica già nei CD?)
Nei cd non ho guardato, ma non penso: nemmeno nella 10.0 c'erano, li dovevi scaricare tramite you.
Cmq, la procedura è quella descritta sul sito nvidia, il readme ha proprio una sezione dedicata a suse 32bit e 64bit. Cmq, io ho sempre fatto così:
-apro una console, su, password e init 3
- mi logo come utente; su, password
- sh NVIDIA* -q
- ok, ok, ok, ok.........ok, ok, ok, ok :sofico:
- sax2
- configuro il tutto ed esco da sax2
- exit
- startx.
Ho avuto problemi solo la prima volta che ho installato suse 10.0...poi tutto liscio.
Ciauz!!
sappici dire se anche a te Konqueror e firefox vanno lenti da spararsi...
il problema è che ho un modem usb adsl e devo ricompilare il kernel, non è che mi vada a genio :D
Se attivo la connessione vi faccio sapere senz'altro ;)
Riguardo i driver nVidia, da Suse 9 in poi ho sempre seguito quanto descritto nel readme del sito stesso e non ho mai avuto problemi ;)
Ciao
dragoncello
11-05-2006, 16:13
ciao ragazzi,come detto da Novell ,oggi è uscita sul sito ufficiale la 10.1,ora noi siamo stati un tantino fortunati e ce la siamo gustata in anticipo he he he :D vi confermo la lentezza nel caricarsi per il resto konqueror compreso è abbastanza veloce ,il software d'installazione, a differenza di yast è lentissimo ad installare gli aggiornamenti,daltronde con yast non ci sono ancora repository che vanno bene tranne guru,per ora è tutto,ariciao :) :D :D :D :D
porca...
:muro: :muro: :muro:
sfancolon!!
reinizio a scaricare.... la 386 :muro: :muro: :muro:
( :rolleyes: :rolleyes: colpo basso, bassissimo questo :mbe: :mbe: ... la 10.0 a 64 andava bene :muro: ben 3 RC per non risolvere il browser web lento sono :doh: :doh: :doh: )
La 10.1 32bit sembra andare molto bene.
Pian piano me la sto configurando al meglio.
Domanda: visto che il mio amatissimo apt non c'è, c'è solo yast o come diavolo si utilizza il nuovo packet manager? :muro:
Il sito opensuse ora come ora non è molto in forma!!!
Ieri sera ho mobilitato Poix81 per farmi riavere quello script per windows, ora vado a chiedergli se e' riuscito a fare qualcosa!
Vi faccio sapere!
ma si può aggiornare la 10.0 alla 10.1? aggiornando mette direttamente i pacchetti della nuova versione?
Ho provato ad aggiornare ma penso che i server siano ko :D
Finalmente ho scoperto la causa dei miei mali era Ktorrent che è 'na ciofeca :doh:
Ho scaricato Azureus(la prima impressione è quella di un client di altissimo livello) e ora Suse finalmente viene giù alla grande:)
Finalmente ho scoperto la causa dei miei mali era Ktorrent che è 'na ciofeca :doh:
Ho scaricato Azureus(la prima impressione è quella di un client di altissimo livello) e ora Suse finalmente viene giù alla grande:)
sto provando ktorrent1.3dev e non è affatto una ciofeca ;)
dragoncello
11-05-2006, 21:57
ma si può aggiornare la 10.0 alla 10.1? aggiornando mette direttamente i pacchetti della nuova versione?
Ho provato ad aggiornare ma penso che i server siano ko :D
ciao si potrebbe fare l'aggiornamento,mà il consiglio è piallare e installare la 10.1
pulita,pulita........... :D :D :D :D
Robertazzo
11-05-2006, 22:13
quei link poche pagine prima su come creare il dvd dai cd non fungono,sembra siano discussioni inesistenti,forse sono state spostate..
Dove posso trovare la procedura funzionante? Ma bisogna farlo per forza da linux??? Se è così aspetto che esce la versione dvd...
Poi una cosa...da quello che ho capito è meglio installare la versione 32 bit per quel bug delle lentezza del browser,ho capito bene?
sto provando ktorrent1.3dev e non è affatto una ciofeca ;)
in ogni caso qui da me non fungeva :confused: :mc:
Comunque se hai voglia dalla un occhiata ad Azureus,io sono rimasto colpito appena si è aperto,è molte spanne sopra ;)
ho usato azureus per parecchio tempo perchè non c'erano alternative valide :rolleyes: ma è un macigno di programma.. io volevo qualcosa di più leggero :D ktorrent è solo giovane.. vedrai che cresce
ho usato azureus per parecchio tempo perchè non c'erano alternative valide :rolleyes: ma è un macigno di programma.. io volevo qualcosa di più leggero :D ktorrent è solo giovane.. vedrai che cresce
Mi ricorda per certi aspetti il client,bittorrent "puro" per win in effetti,non ho niente contro di lui,ho cambiato solo perchè non andava :)
Robertazzo
11-05-2006, 23:09
quei link poche pagine prima su come creare il dvd dai cd non fungono,sembra siano discussioni inesistenti,forse sono state spostate..
Dove posso trovare la procedura funzionante? Ma bisogna farlo per forza da linux??? Se è così aspetto che esce la versione dvd...
Poi una cosa...da quello che ho capito è meglio installare la versione 32 bit per quel bug delle lentezza del browser,ho capito bene?
mi autoquoto
...
Poi una cosa...da quello che ho capito è meglio installare la versione 32 bit per quel bug delle lentezza del browser,ho capito bene?
lo fa a me... magari ad altri no...
imho potrebbe essere semplicemente qualche settaggio strano dei protocolli internet perchè konqueror e firefox non c'entrano una mazza l'uno con l'altro e konqueror se usato come esplora risorse va che è una scheggia.
Io sto su Ethernet di NForce 4 ultra della asus ... ma gari installando i drivers della scheda di rete si sistema tutto... bhò ... ?? (è anche per questo che voglio provare la 32 bit)
bhè dai 6 CD RW e la paura passa ...
una volta installato con quei script ti crei il DVD e buonanotte.
onestamente meglio 5 CD del casino dell'anno scorso del DVD che non si riusciva a far partire.
non ho terminato il download della 64bit, passo direttamente alla 32? :D
Robertazzo
12-05-2006, 09:16
ho letto che anche un'altra persona ha confermato la lentezza del browser,vado direttamente con la 32 :)
dragoncello
12-05-2006, 09:20
quei link poche pagine prima su come creare il dvd dai cd non fungono,sembra siano discussioni inesistenti,forse sono state spostate..
Dove posso trovare la procedura funzionante? Ma bisogna farlo per forza da linux??? Se è così aspetto che esce la versione dvd...
Poi una cosa...da quello che ho capito è meglio installare la versione 32 bit per quel bug delle lentezza del browser,ho capito bene?
ciao vero i link di poche paggine prima non funzionano ,mà se vai in prima pagina funzionano eccome ciao
Bahamut Zero
12-05-2006, 09:23
ragazzi ma questo è il torrent giusto per la 10.1 appena uscita? SUSE-Linux-10.1-GM-i386.torrent
Ma non esiste un modo per scaricare direttamente le ISO?
Robertazzo
12-05-2006, 09:29
ciao vero i link di poche paggine prima non funzionano ,mà se vai in prima pagina funzionano eccome ciao
a me interessa la guida su come creare il dvd con windows e quella guida linkata in prima pagina non và.....
le guide che ho trovato sono per linux.
Se invece si vuole creare il dvd in windows, esiste qualcosa?
EDIT scusate era in prima pagina :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10687031&postcount=392
EDIT2 come non detto il post cui si accede dalla prima pagina porta ad un link esterno
http://www.cattonclub.it/varie/OSS_make_DVD_from_CDs.zip
che sembra non andare
Robertazzo
12-05-2006, 10:08
entrambi non vanno.....
Ragazzi pc professionale,sconsiglia l'uso delle versioni a 64 bit,pare abbiano senso solo in sistemi con 4Gb di ram,inoltre Suse è una delle pochissime distro ad offrirne una versione completa e ufficiale,per il momento è consigliabile restare sui 32,le versioni a 64 bit sono ancora acerbe e spesso possono causare problemi più o meno gravi. :)
Sinceramente, con la 10.0 64bit, non ho avuto alcun problema di stabilità o altro...
Non tutti i repositoy reperibili in rete, però, funzionavano a dovere...
ciao si potrebbe fare l'aggiornamento,mà il consiglio è piallare e installare la 10.1
pulita,pulita........... :D :D :D :D
L'ho installata da non molto e il tempo dedicato all'installazione e recupero pacchetti non è stato proprio breve preferisco non perdere il lavoro fatto :)
quando arrivo a casa vedo se l'aggiornamento ha portato tutto alla 10.1
dragoncello
12-05-2006, 11:29
ragazzi ma questo è il torrent giusto per la 10.1 appena uscita? SUSE-Linux-10.1-GM-i386.torrent
Ma non esiste un modo per scaricare direttamente le ISO?
ciao prova quì
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/
Ciao
Ho la suse 10 installata. Funziona tutto, tranne la rotellina del mouse. Sapete come fare?
Il mouse che ho è questo (USB) http://www.logitech.com/index.cfm/downloads/software/IT/IT,CRID=1792,contentid=7646
Ho provato a settare usa rotellina in sax2, ma non cambia nietne
Bahamut Zero
12-05-2006, 13:18
ciao prova quì
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/
sono andato a questo indirizzo ma mi esce l'elenco dei file TORRENT e nella cartella ISO ci sono 5cd della suse 10.1 datati 4 maggio....con me SUSE-Linux-10.1-GM-i386-CD1.iso
Sicuro sia la versione 10.1 finale?A me sembra troppo presto il 4 maggio è uscita l'11 :confused:
Il fatto è che a casa ho una linea lentissima ma all'uni vado come una scheggia solamente che qui i programmi p2p sono bloccati :muro:
le guide che ho trovato sono per linux.
Se invece si vuole creare il dvd in windows, esiste qualcosa?
EDIT scusate era in prima pagina :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10687031&postcount=392
EDIT2 come non detto il post cui si accede dalla prima pagina porta ad un link esterno
http://www.cattonclub.it/varie/OSS_make_DVD_from_CDs.zip
che sembra non andare
Lo script per win me lo devo far dare da poix81 che ieri non ho + sentito! :muro:
Spero si faccia sentire almeno aggiorno la prima pagina sisi!
Ecco i link per il buon download:
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-i386-CD1.iso
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-i386-CD2.iso
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-i386-CD3.iso
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-i386-CD4.iso
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-i386-CD5.iso
e questo è il link per il CD degli Add-On:
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/non-oss/SUSE-Linux-10.1-GM-Addon-Biarch.iso
Se usate processori a 64 bit (come Athlon 64 e Penitum 4 con istruzione EM64) ecco a voi il link;
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-x86_64-CD1.iso
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-x86_64-CD2.iso
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-x86_64-CD3.iso
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-x86_64-CD4.iso
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-x86_64-CD5.iso
I link del 32 e l'addon non vanno, mi sa che neppure gli altri, sara' un sovraccarico?
EDIT: dimenticavo, arriva lo script per win :ciapet:
dragoncello
12-05-2006, 18:02
sono andato a questo indirizzo ma mi esce l'elenco dei file TORRENT e nella cartella ISO ci sono 5cd della suse 10.1 datati 4 maggio....con me SUSE-Linux-10.1-GM-i386-CD1.iso
Sicuro sia la versione 10.1 finale?A me sembra troppo presto il 4 maggio è uscita l'11 :confused:
Il fatto è che a casa ho una linea lentissima ma all'uni vado come una scheggia solamente che qui i programmi p2p sono bloccati :muro:
questa è la pagina ufficiale di suse,stanno tutti scaricando da questo link :D :D :D
Come promesso in prima pagina c'e' il link allo script
Sul sito c'e' il resto, guardate in Guide e Links!
Firedraw
12-05-2006, 19:41
Scusate ragazzi. Capisco che siete tutti presi dal download della 10.1...... Ma qualcuno mi può dare una manina??
Alla prima richiesta di aiuto sull'attivazione della seconda uscita vga di una matrox su suse 10.0, aggiungo la seguente:
Devo installare suse 9.3 su una scheda madre asrock nf4 sata2 754. Il problema è che nn mi riconosce ne l'hd ne l'unità ottica, per cui mi dice che nn trova il cd di isntallazione. Penso che sia il controller eide a non essere riconosciuto. Qualcuno sa darmi una mano?
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Dimenticavo, uso il dvd della eval.
Robertazzo
12-05-2006, 19:44
Come promesso in prima pagina c'e' il link allo script
Sul sito c'e' il resto, guardate in Guide e Links!
ma quando unisco i cd uscisce anche il cd degli add-on????
Nel dvd ufficiale sarà compreso il cd degli add-on?
Se è così aspetto che esce il dvd
Come promesso in prima pagina c'e' il link allo script
Sul sito c'e' il resto, guardate in Guide e Links!
grazie
ma quando unisco i cd uscisce anche il cd degli add-on????
Nel dvd ufficiale sarà compreso il cd degli add-on?
Se è così aspetto che esce il dvd
No guarda per il cd degli addon devi fartelo a parte si possono unire i soli 5 cd mi sa :rolleyes:
Devo informarmi...
Wolf_adsl
12-05-2006, 20:14
Un saluto agli amici del forum, avrei due quesiti da porvi.
Al momento ho installato SuSE 9.1PE in abbinamento a Win98 in dualboot con il boot loader GRUB, per installare la nuova 10.1 sulla vecchia 9.1 è necessario disinstallarla?
Per fare l'installazione con il disco del net-install quali sono i parametri da utilizzare, esite una guida o un help?
Ciao e grazie
Scusate ragazzi. Capisco che siete tutti presi dal download della 10.1...... Ma qualcuno mi può dare una manina??
Alla prima richiesta di aiuto sull'attivazione della seconda uscita vga di una matrox su suse 10.0, aggiungo la seguente:
Devo installare suse 9.3 su una scheda madre asrock nf4 sata2 754. Il problema è che nn mi riconosce ne l'hd ne l'unità ottica, per cui mi dice che nn trova il cd di isntallazione. Penso che sia il controller eide a non essere riconosciuto. Qualcuno sa darmi una mano?
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Dimenticavo, uso il dvd della eval.
Sai che mi stai facendo venire un altro dubbio?
ma le seconde uscite delle nostre vga Ati fungono? :confused: :mc:
Bahamut Zero
12-05-2006, 20:28
ragazzi scusate ma questa mini-iso cos'è? http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-i386-mini.iso
dragoncello
12-05-2006, 20:33
http://susediary.blogspot.com/
:D :D :D
ragazzi scusate ma questa mini-iso cos'è? http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/iso/SUSE-Linux-10.1-GM-i386-mini.iso
Mi sa che e' la versione del net-install!
Un saluto agli amici del forum, avrei due quesiti da porvi.
Al momento ho installato SuSE 9.1PE in abbinamento a Win98 in dualboot con il boot loader GRUB, per installare la nuova 10.1 sulla vecchia 9.1 è necessario disinstallarla?
Sempre meglio un'installazione ex-novo ;)
Ciao
Uff ma perche' i link giapu della opensuse 10.1 non vanno? :(
Dal sito ufficiale mi parte ai 500kb/sec poi scende a 0 riparte e scende di nuovo a 0; per tutto il tempo fa cosi'!
dragoncello
13-05-2006, 00:30
Un saluto agli amici del forum, avrei due quesiti da porvi.
Al momento ho installato SuSE 9.1PE in abbinamento a Win98 in dualboot con il boot loader GRUB, per installare la nuova 10.1 sulla vecchia 9.1 è necessario disinstallarla?
Per fare l'installazione con il disco del net-install quali sono i parametri da utilizzare, esite una guida o un help?
Ciao e grazie
ip 134.109.140.122
/pub/linux/opensuse/distribution/SL-OSS-factory/inst-source
ciao
dragoncello
13-05-2006, 00:33
Uff ma perche' i link giapu della opensuse 10.1 non vanno? :(
Dal sito ufficiale mi parte ai 500kb/sec poi scende a 0 riparte e scende di nuovo a 0; per tutto il tempo fa cosi'!
prova quì
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/
Firedraw
13-05-2006, 02:22
:ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :bsod: :bsod: :incazzed: :lamer: :lamer:
Ho scaricato OpenSUSE 10.1 da torrent, un fiume in piena, 400KB/s :eek: comunque ora sto siddando, c'è qualcuno che sa se la guida per raggruppare i 5 CD in 1 DVD funziona anche con questa versione? Non dovrebbe essere cambiato nulla...
:mc:
:muro: la procedura del sito riguarda strettamente OpenSUSE/SUSE, non è applicabile su altre distribuzioni... vorrà dire che attendo il DVD.
ho i 5 cd e il file per unirle in windows ...
come procedere?
che posterebbe un link, grazie
ho i 5 cd e il file per unirle in windows ...
come procedere?
che posterebbe un link, grazie
Se il file per Windows è un *.bat o un *.cmd puoi tranquillamente eseguitlo :O
dragoncello
13-05-2006, 11:33
Ho scaricato OpenSUSE 10.1 da torrent, un fiume in piena, 400KB/s :eek: comunque ora sto siddando, c'è qualcuno che sa se la guida per raggruppare i 5 CD in 1 DVD funziona anche con questa versione? Non dovrebbe essere cambiato nulla...
:mc:
Offline
Citazione:
pinquadr ha scritto:
Cerca e installa makeSUSEdvd-0.26-1.noarch.rpm
l'ultima versione è qui:
http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=146800
autoyast2-utils-2.13.56-3.noarch.rpm
makeSUSEdvd-0.30-1.noarch.rpm
scaricate le iso da :
http://www.opensuse.org/
1) SUSE-Linux-10.1-GM-i386-CD1.iso
2) SUSE-Linux-10.1-GM-i386-CD2.iso
3) SUSE-Linux-10.1-GM-i386-CD3.iso
4) SUSE-Linux-10.1-GM-i386-CD4.iso
5) SUSE-Linux-10.1-GM-i386-CD5.iso
6) SUSE-Linux-10.1-GM-i386-mini.iso
dalla consolle ho lanciato:
$ cd iso
$ makeSUSEdvd
mi ha creato la DVD.iso
masterizzata con k3b
ho installato suse 10.1 correttamente
ciao
http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6221&forum=1
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.