View Full Version : [OpenSUSE] HWUpgrade new Clan
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
17
18
19
20
21
22
pinolo79
06-03-2007, 09:19
arg... ho avuto un problema... ora vi narro:
nel mezzo del cammin della notte,
mi ritrovai a voler cambiare il kernel
della mia nVidia, trovato su un repo
di cui ora nn ricordo il nome,
nn contento dallo stesso repo
installai nn piu tardi di un secondo
un'altro pacchetto dello
stesso sviluppatore inerente ai driver
usb per skede wirelezz Tutto contento
riavvio il mio pc e attendo!
et voilà!
xorg nn va!
un po meno contento(*)
mi metto a editare xorg.conf
ancor meno contento (**)
della scoperta che nano nn funge
mi toccò usare vi (ARG) solo per scrivere "vesa"!
riavvio il pc e aspetto
ora è tutto corretto!
a parte il fatto
ch'eran le 4.00!
morale della favola, per che cazz mi ha dato sti problemi? dovevo forse disabilitare Xgl prima ? perche ovviamente ho dovuto disabilitarlo perche sono ankora in "vesa driver".
tra l'altro nn mi fa installare i driver vecchi perche c'è il pacchetto delle wireless... ma io dico, ma ke centrano l'un con l'altro?
(Per la cronaca: alle 8.00 sveglia per andare al lavoro)
(*)......solo imprecazioni
(**) tanti Bestemmioni
(no nn è vero era solo per ridere :D )
morale della favola, per che cazz mi ha dato sti problemi? dovevo forse disabilitare Xgl prima ? perche ovviamente ho dovuto disabilitarlo perche sono ankora in "vesa driver".
tra l'altro nn mi fa installare i driver vecchi perche c'è il pacchetto delle wireless... ma io dico, ma ke centrano l'un con l'altro?
(Per la cronaca: alle 8.00 sveglia per andare al lavoro)
Non credo. Penso invece che il problema è derivato dal fatto che hai installato un modulo del kernel (il driver nvidia) precompilato su una versione del kernel diversa da quella installata sul tuo sistema. Morale: il modulo non viene inserito dal kernel, la scheda video quindi non viene inizializzata da Xorg/XGL il quale, giustamente, non può essere avviato ;)
pinolo79
06-03-2007, 11:16
Non credo. Penso invece che il problema è derivato dal fatto che hai installato un modulo del kernel (il driver nvidia) precompilato su una versione del kernel diversa da quella installata sul tuo sistema. Morale: il modulo non viene inserito dal kernel, la scheda video quindi non viene inizializzata da Xorg/XGL il quale, giustamente, non può essere avviato ;)
fammi capire...
io avevo il kernel default, poi ci ho installato sopra quelst'altro kernel.
ma avrei dovuto installare l'altro kernel sul repo nvidia e poi il precompilato?
fammi capire...
io avevo il kernel default, poi ci ho installato sopra quelst'altro kernel.
ma avrei dovuto installare l'altro kernel sul repo nvidia e poi il precompilato?
Spe, non facciamo confusione tra il kernel linux ed il "kernel" nvidia. Chiamiamo il "kernel" nVidia semplicemente "modulo" (so che il pacchetto è chiamato "nvidia-kernel", ma per indicare che quello è il modulo (driver) che verrà inserito nel kernel.
Il problema, comune a tutti i moduli del kernel intendiamoci, nasce quando tu vuoi inserire, in un kernel versione X, un modulo compilato su un kernel versione Y. Tale modulo non può essere inserito nel kernel X, ma solo nel kernel Y. Quando si installa un modulo precompilato quindi, è obbligatorio fare attenzione alla versione del kernel sul quale quel modulo è stato compilato (è sempre indicato nel nome del pacchetto), ed installarlo solo quando la la versione del kernel indicata dal pacchetto e la versione del kernel del tuo sistema coincidono.
Esempio: devo installare il driver ATI precompilato, ed ho il kernel versione 2.6.18.2: bene, devo cercare il pacchetto precompilato per il 2.6.18.2.
Se non lo trovo, installerò il driver con l'installer fornito da ATI, che non a caso vuole il pacchetto "kernel-source" e "gcc" per essere installato, dal momento che in fase di installazione il driver viene compilato sul kernel installato sulla tua macchina.
Stessa cosa per nVidia ovviamente, e per tutti gli altri drivers.
pinolo79
06-03-2007, 11:30
AHHn... grazie fidel :D
bene bene, anke oggi ho dimostrato la mia ignoranza...
ma va bene cosi...almeno ho imparato una cosa nuova :D
AHHn... grazie fidel :D
bene bene, anke oggi ho dimostrato la mia ignoranza...
ma va bene cosi...almeno ho imparato una cosa nuova :D
Cmq il package .run che scarichi dal sito nvidia all'occorrenza ti compila il modulo ad hoc sul tuo attuale kernel... ;)
Perchè non fai proprio in questo modo? :)
phoenixbf
06-03-2007, 12:21
Intendi colori diversi per file, dir, link, file eseguibili diversi dai non...etc etc?
Beh quello in teoria un po' lo fa gia adesso, cercavo qualcosa di piu "spinto".
Ad es. con "ls" sulla dapper drake - mi pare - ai file vengono appesi dei simboli (tipo alle cartelle '/') e questo si puo fare sulla suse tramite una opzione da aggiungere a "ls", io vorrei che fosse abilitata di default....
Comunque in generale vorrei ancora piu leggibilita', ad esempio distinguere lo username dal nome della macchina, tipo:
pippo@sbaragnauz#
Beh quello in teoria un po' lo fa gia adesso, cercavo qualcosa di piu "spinto".
Ad es. con "ls" sulla dapper drake - mi pare - ai file vengono appesi dei simboli (tipo alle cartelle '/') e questo si puo fare sulla suse tramite una opzione da aggiungere a "ls", io vorrei che fosse abilitata di default....
Ti basta definire un'alias. Prova a dare il comando
alias
in console e vedi gli alias già definiti. Quello che salta più agli occhi è
alias dir='ls -l'
e ci metterei anche
alias ls='ls $LS_OPTIONS'
e
alias you='su - -c "/sbin/yast2 online_update"'
:D
Ah, se vuoi aggiungere l'alias stabilmente ad ogni sessione di Konsole, ti basta aggiungere il comando di definizione alias in ~/.bashrc
Buon divertimento :)
EDIT: immagino ti piacerà leggere la man page di "alias", arpi Konqueror e metti nella barra indirizzi
man:/alias
phoenixbf
06-03-2007, 12:34
Ti basta definire un'alias. Prova a dare il comando
alias
in console e vedi gli alias già definiti. Quello che salta più agli occhi è
alias dir='ls -l'
e ci metterei anche
alias ls='ls $LS_OPTIONS'
e
alias you='su - -c "/sbin/yast2 online_update"'
:D
Ah, se vuoi aggiungere l'alias stabilmente ad ogni sessione di Konsole, ti basta aggiungere il comando di definizione alias in ~/.bashrc
Buon divertimento :)
EDIT: immagino ti piacerà leggere la man page di "alias", arpi Konqueror e metti nella barra indirizzi
man:/alias
Bello!! Un'altra chicca interesting....
quindi anche una cosa del tipo:
alias dimmichisono = 'whoami'
:D
Invece per la colorazione di username e macchina? esiste qualche pacchetto?
A proposito, ieri sera smanettando con la macchina virtuale, dove sto provando la 10.2, stavo apprezzando le qualita' di Beagle, a che punto e' l'altro progetto sempre KDE "Strigi" ?
Quale dei 2 motori di ricerca desktop conviene seguire e installare?
Al momento e' meglio il tracker di Gnome, oppure questi 2 sono ottimi prodotti?
pinolo79
06-03-2007, 12:37
fidel, toglimi una curiosità... ma lo fai anke di lavoro? cioè dico, sei un programmatore? o solo nel tempo libero?
da piccolo ti hanno fatto leggere il manuale di gentoo ? :D
Non è per ledere la tua privacy, nn sei tenuto nemmeno a leggerlo questo post ;) ...
solo, che sono una persona abbastanza curiosa :fagiano:
@danello
stasera provo allora, tnks!
Bello!! Un'altra chicca interesting....
quindi anche una cosa del tipo:
alias dimmichisono = 'whoami'
:D
Certamente :)
Invece per la colorazione di username e macchina? esiste qualche pacchetto?
Su questo non saprei, magari cercando con google...
A proposito, ieri sera smanettando con la macchina virtuale, dove sto provando la 10.2, stavo apprezzando le qualita' di Beagle, a che punto e' l'altro progetto sempre KDE "Strigi" ?
Quale dei 2 motori di ricerca desktop conviene seguire e installare?
Al momento e' meglio il tracker di Gnome, oppure questi 2 sono ottimi prodotti?
Strigi sarà il desktop search di default di KDE4, è ufficiale. Penso proprio che, con l'avvento di KDE 4, si avrà con Suse (che dispone sia di KDE che di Gnome) che se installi KDE userai Strigi (che sarà presente di default nella suite KDE 4) e se installi Gnome userai Beagle (che è nativo per gnome tra l'altro). Ora si usa sempre beagle, tranne per il fatto che per KDE usi una GUI ad hoc (Kerry), mentre su Gnome usi la GUI nativa di Beagle (che ovviamente dipende da GTK+). Ovviamente, come ora, potrai usare Beagle+Kerry su KDE 4, disattivando Strigi (sennò ti trovi due desktop search attivi in contemporanea), sarà questione di gusti.
Beagle è ottimo, solo che è un po' lento nell'indexing a volte.
Strigi ha grandissime potenzialità, e già ora che è in sviluppo sembra essere più veloce di beagle su molte cose, ma ancora non ha tutte le funzionalità di Beagle. Ho letto però che stanno lavorando all'indicizzazione dei files negli archivi compressi (fico) :)
Tracker non l'ho mai provato.
fidel, toglimi una curiosità... ma lo fai anke di lavoro? cioè dico, sei un programmatore? o solo nel tempo libero?
da piccolo ti hanno fatto leggere il manuale di gentoo ? :D
Non è per ledere la tua privacy, nn sei tenuto nemmeno a leggerlo questo post ;) ...
solo, che sono una persona abbastanza curiosa :fagiano:
Nessun problema ;)
Sì lo faccio "anche" per lavoro, da qualche anno mi occupo principalmente di programmazione in ambiente Unix/Linux e quando ho tempo collaboro al progetto KDE (ma non sono un membro stabile). Ho iniziato ad aggiornare il Kioslave NFS (che ormai non è più mantenuto) ma il tempo è tiranno purtroppo, non so se finirò...
Nel frattempo mi sono limitato ad aggiornare il mio piccolo plugin per Aero AIO :D
Ho iniziato ad interessarmi al mondo Unix/Linux all'università, e ho continuato anche dopo, viste anche le crescenti prospettive professionali che questo porta.
Da qualche giorno sono a casa per malattia, quindi mi tengo "occupato" sul forum (non potendo uscire...) altrimenti la noia sale, non posso mica leggere e/o suonare tutto il giorno :D
Ah, se vuoi aggiungere l'alias stabilmente ad ogni sessione di Konsole, ti basta aggiungere il comando di definizione alias in ~/.bashrc
Buon divertimento :)
Oppure direttamente nel <tilde>/.profile, per averlo direttamente al login di sistema di quell'utente... :p
O anche nell' etc/profile...
Invece per la colorazione di username e macchina? esiste qualche pacchetto?
Fai "man tput"... :p
EDIT...
Stasera ti mando qualche comando per personalizzare la shell, adesso sono un po' in sbattimento...
...siccome che voglio capire bene come funziona ho dovuto fare due o tre formattazioni poi come al solito ho rotto le scatole all'mbr e ho dovuto reinstallare anche il windows.... tutto questo è per capire un pò come diventare padrone della situazione....spiego un pò cosa mi è capitato.....dopo aver usato amule scasualmente ho provocato un errore per uno skin (manco lo sapevo) cmq mi ha iniziato a dare dei problemi, lo rimosso e reinstallato ma niente da fare....ho formattato e cosa strana nella barra sotto non mi compariva più zen....caspita??? Gironzolanda nell'inserire gli uri ma ha iniziato a dare dei problemi con i pacchetti....o pensato bene di riformattare in quanto ho potuto combianre dei casini....dopo aver riformattato la stessa cosa...allora ho pensato " ma può essere che il suse anche dopo la formattazione tiene in memoria queste info dei pacchetti ecc..."....riformattato ed ho ottenuto la stessa cosa....mentre alla prima mia installazione tutto questo non era avvenuto....allora sono andato sotto windows Xp tramite acronics ho formattato le unità swap e ext3....che bello anche il windows non partiva più in quanto il grub stava nella partizione linux....
Ora mi domando e chiedo....ma posso installare il grub sotto una partizione tipo /boot in modo che anche se mi ricapiti non vado a creare dei casine nella tabella delle partizioni???
Chiedo un Vs parere/aiuto...
Grazie
phoenixbf
06-03-2007, 17:18
...siccome che voglio capire bene come funziona ho dovuto fare due o tre formattazioni poi come al solito ho rotto le scatole all'mbr e ho dovuto reinstallare anche il windows.... tutto questo è per capire un pò come diventare padrone della situazione....spiego un pò cosa mi è capitato.....dopo aver usato amule scasualmente ho provocato un errore per uno skin (manco lo sapevo) cmq mi ha iniziato a dare dei problemi, lo rimosso e reinstallato ma niente da fare....ho formattato e cosa strana nella barra sotto non mi compariva più zen....caspita??? Gironzolanda nell'inserire gli uri ma ha iniziato a dare dei problemi con i pacchetti....o pensato bene di riformattare in quanto ho potuto combianre dei casini....dopo aver riformattato la stessa cosa...allora ho pensato " ma può essere che il suse anche dopo la formattazione tiene in memoria queste info dei pacchetti ecc..."....riformattato ed ho ottenuto la stessa cosa....mentre alla prima mia installazione tutto questo non era avvenuto....allora sono andato sotto windows Xp tramite acronics ho formattato le unità swap e ext3....che bello anche il windows non partiva più in quanto il grub stava nella partizione linux....
Ora mi domando e chiedo....ma posso installare il grub sotto una partizione tipo /boot in modo che anche se mi ricapiti non vado a creare dei casine nella tabella delle partizioni???
Chiedo un Vs parere/aiuto...
Grazie
mm... a parte e' tutto molto strano quello che dici,
nel senso se formatti, formatti... non rimane niente, quindi dovrebbe funzionare tutto bene fin dall'inizio.
Io ho creato una partizioncina /boot (su ext3) ma tanto GRUB la suse te lo piazza sull'MBR.
...siccome che voglio capire bene come funziona ho dovuto fare due o tre formattazioni poi come al solito ho rotto le scatole all'mbr e ho dovuto reinstallare anche il windows.... tutto questo è per capire un pò come diventare padrone della situazione....spiego un pò cosa mi è capitato.....dopo aver usato amule scasualmente ho provocato un errore per uno skin (manco lo sapevo) cmq mi ha iniziato a dare dei problemi, lo rimosso e reinstallato ma niente da fare....ho formattato e cosa strana nella barra sotto non mi compariva più zen....caspita??? Gironzolanda nell'inserire gli uri ma ha iniziato a dare dei problemi con i pacchetti....o pensato bene di riformattare in quanto ho potuto combianre dei casini....dopo aver riformattato la stessa cosa...allora ho pensato " ma può essere che il suse anche dopo la formattazione tiene in memoria queste info dei pacchetti ecc..."....riformattato ed ho ottenuto la stessa cosa....mentre alla prima mia installazione tutto questo non era avvenuto....allora sono andato sotto windows Xp tramite acronics ho formattato le unità swap e ext3....che bello anche il windows non partiva più in quanto il grub stava nella partizione linux....
Ora mi domando e chiedo....ma posso installare il grub sotto una partizione tipo /boot in modo che anche se mi ricapiti non vado a creare dei casine nella tabella delle partizioni???
Chiedo un Vs parere/aiuto...
Grazie
Innanzitutto ti dico che linux non è windows, puoi evitarti tutte quelle formattazioni :D
Grub è installato sempre nella cartella /boot, il fatto è se vuoi fare di /boot una partizione separata.
Guarda, io per semplicità installo Grub nell'MBR del disco (quando richiesto da Yast, gli dici di installare nell'MBR, tutto qui), così sono tranquillo e va sempre bene (o almeno a me è andato sempre tutto bene con tutti i pc/notebook con cui ho provato, Win e sempre partito ed ovviamente anche linux).
Per quanto riguarda amule, e comunque per tutti i programmi. E' inutile disinstallare e reinstallare, visto che i file che vengono installati vanno in cartelle in cui solo l'amministratore ha il permesso di scrivere (non a caso per usare Yast ti serve la password) e lì non viene mai toccato nulla quando usi Linux da utente. Invece, i files di configurazione dell'utente vanno a finire tutti nella tua cartella home, sottoforma di files di testo (o cartelle) nascosti. Se disisnstalli e reinstalli, i files utente rimangono, e riavviando il programma avrai le stesse impostazioni di quando lo hai disinstallato.
Se vuoi ripristinare il programma come se non lo avessi mai avviato, ti basta cancellare i files di configurazione. Per i programmi di KDE, essi sono nella cartella .kde (magari un'altra volta ti spiego come sono sistemati), per amule invece, ad esempio, ti basta cancellare la cartella nascosta
.aMule
per vederla, ti basta in konqueror selezionare dal menù "Visualizza->Mostra i file nascosti".
...essendo un utente windows ...sono abituato a "windows"....ancora devo entrare nell'ottica linux....
Ho acquistato un libro.....della mondadori "linux guida avanzata".....ho appena iniziato...sono arrivato alla parte unix...sendo la mia ignoranza....ma il dos (con tutto il rispetto) gli fa una sega........all'unix???? Spero di imparare tantissime cose.....
cmq domani appena posso re-installo linux suse 10.2 e metto il grub sull mbr (come da consiglio) e la prossima volta chiedo prima :muro: ....
stavo provando in macchina virtuale l'ubuntu....rispetto al suse non mi ci trovo....forse perchè usa l'interfaccio gnome....boh....
Vi ringrazio come sempre
phoenixbf
06-03-2007, 22:54
Oppure direttamente nel <tilde>/.profile, per averlo direttamente al login di sistema di quell'utente... :p
O anche nell' etc/profile...
Sto provando sulla suse 10.2 virtuale ma non esistono ne' ~/.bashrc ne' ~/.profile .... :fagiano:
eppure mi pare che nella mia 10.1 "reale" ci sia .bashrc
Sto provando sulla suse 10.2 virtuale ma non esistono ne' ~/.bashrc ne' ~/.profile .... :fagiano:
eppure mi pare che nella mia 10.1 "reale" ci sia .bashrc
Premettendo che se metti il comando in .bashrc abiliti il comando ad ogni apertura della shell bash (e non con sh o tcsh ad esempio) mentre se lo metti in .profile abiliti l'alias "globalmente" (quindi in linea teorica è anche meglio), se i suddetti files non esistono, semplicemente li crei :)
Comunque nelle installazioni di suse, i due files ci sono sempre (vuoti o come "template", vedi ad esempio .bashrc, contiene degli esempi classici di comandi che vengono abilitati in quel file) proprio per "ricordare" all'utente un po' più smaliziato ciò che si può fare usando in modo "classico" un sistema Linux.
Comunque ripeto, se non ci sono creali senza problemi, quei files vengono letti sempre, se presenti, ed i comandi in essi contenuti vengono aggiunti come impostazioni utente a quelle di default.
Ho acquistato un libro.....della mondadori "linux guida avanzata".....ho appena iniziato...sono arrivato alla parte unix...sendo la mia ignoranza....ma il dos (con tutto il rispetto) gli fa una sega........all'unix???? Spero di imparare tantissime cose.....
Devo dire che ammiro il tuo impegno, visto che stai imparando cose che esulano dall'uso da "utente alle prime armi" di Linux, addentrandoti da subito nella shell.
La maggior parte dei nuovi utenti linux (da un paio di anni a questa parte soprattutto, vista la potenza delle interfacce grafiche ora disponibili) normalmente si fermano ad un uso più "windows like" del pinguino, tralasciando tutte le altre potenzialità e peculiarità.
Bene, capirai subito il concetto della non formattazione, linux offre molti strumenti per l'analisi di eventuali problemi, a tutti i livelli (da eventuali problemi di sistema al malfunzionamento di un programma specifico) ;)
Vorrei aggiungere una cosa che mi ha sempre soddisfatto di linux: a meno di non combinare disastri da root (= god mode :)) Linux non si incasina magicamente da solo con il tempo :)
phoenixbf
06-03-2007, 23:59
Premettendo che se metti il comando in .bashrc abiliti il comando ad ogni apertura della shell bash (e non con sh o tcsh ad esempio) mentre se lo metti in .profile abiliti l'alias "globalmente" (quindi in linea teorica è anche meglio), se i suddetti files non esistono, semplicemente li crei :)
Comunque nelle installazioni di suse, i due files ci sono sempre (vuoti o come "template", vedi ad esempio .bashrc, contiene degli esempi classici di comandi che vengono abilitati in quel file) proprio per "ricordare" all'utente un po' più smaliziato ciò che si può fare usando in modo "classico" un sistema Linux.
Comunque ripeto, se non ci sono creali senza problemi, quei files vengono letti sempre, se presenti, ed i comandi in essi contenuti vengono aggiunti come impostazioni utente a quelle di default.
Dunque...
Il fatto che non c'erano era dovuto al fatto che stavo sperimentando la multiutenza... ho creato 3 o 4 utenti fittizi :fagiano: per fare vari test.... e uno (non creato da yast) non aveva ne' .bashrc ne' .profile....
quindi un'altra cosa imparata: devo creare nuovi utenti da yast
In ogni caso ora che ci sono, in .profile non sortisce alcun effetto, mentre in .bashrc mettendo:
alias ls='ls -FX'
e poi riavviando una shell mi da':
alias ls='ls $LS_OPTIONS'
bash: alias: =: not found
bash: alias: ls -FX: not found
PS: scrivo dal firefox "virtuale", stavo cercando di fare un copia/incolla dalla macchina virtuale... :D
Dunque...
Il fatto che non c'erano era dovuto al fatto che stavo sperimentando la multiutenza... ho creato 3 o 4 utenti fittizi :fagiano: per fare vari test.... e uno (non creato da yast) non aveva ne' .bashrc ne' .profile....
quindi un'altra cosa imparata: devo creare nuovi utenti da yast
In ogni caso ora che ci sono, in .profile non sortisce alcun effetto, mentre in .bashrc mettendo:
alias ls='ls -FX'
e poi riavviando una shell mi da':
alias ls='ls $LS_OPTIONS'
bash: alias: =: not found
bash: alias: ls -FX: not found
PS: scrivo dal firefox "virtuale", stavo cercando di fare un copia/incolla dalla macchina virtuale... :D
Ho appena provato, a me funziona benissimo... (ho provato al volo a cambiare .bashrc)
Inoltre il file .bashrc di default (creato da Yast alla creazione di un nuovo utente) presenta anche questa riga:
test -s ~/.alias && . ~/.alias || true
che vuole dire che, se esiste un file di nome .alias nella tua home, allora importa tutti gli alias definiti in quel file.
Insomma, puoi comodamente tenere una lista di alias personalizzati in un file separato (identificato dall'eloquente nome .alias, così non ti dimentichi :)) che viene caricato automaticamente ad ogni apertura della shell bash (che è poi la shell di default in suse e non solo).
phoenixbf
07-03-2007, 00:20
test -s ~/.alias && . ~/.alias || true
funziona creando quel file .alias e mettendo:
alias ls='ls -FX $LS_OPTIONS'
;)
Pho, sicuro che non c'erano .profile e .bashrc?
Listavi anche i file nascosti, tipo con "ll -a"?
Strano, cmq semplicemente li crei, come diceva Fidel...
Il .profile viene caricato al login, per cui ti devi sloggare e riloggare per lanciarlo, oppure lo lanci a mano dalla tua home con ". ./.profile"...
A proposito di virtuale, come immaginavo vmware server non mi avvia macchine virtuali create su NTFS, di sicuro perchè nel kernel non ho compilato il supporto nativo in lettura e scrittura, ma uso ntfs-3g...
Il fatto è che mi crea i dischi virtuali su NTFS, alloco la ram etc...poi al boot da iso per installare Red Hat ES mi si locka il file della ram virtuale allocata, dai log sembra proprio sia il filesystem che non digerisce...uff...
Che palle, mi ricompilerò il kernel, sempre che la cosa risolva... :rolleyes:
Devo dire che ammiro il tuo impegno, visto che stai imparando cose che esulano dall'uso da "utente alle prime armi" di Linux, addentrandoti da subito nella shell.
La maggior parte dei nuovi utenti linux (da un paio di anni a questa parte soprattutto, vista la potenza delle interfacce grafiche ora disponibili) normalmente si fermano ad un uso più "windows like" del pinguino, tralasciando tutte le altre potenzialità e peculiarità.
Bene, capirai subito il concetto della non formattazione, linux offre molti strumenti per l'analisi di eventuali problemi, a tutti i livelli (da eventuali problemi di sistema al malfunzionamento di un programma specifico) ;)
Vorrei aggiungere una cosa che mi ha sempre soddisfatto di linux: a meno di non combinare disastri da root (= god mode :)) Linux non si incasina magicamente da solo con il tempo :)
...io sono un ragazzo che la pensa in questo modo: ad esempio, il pc da cosa è formato Hardware software, quindi ho imparato prima a cosa serviva l'hardware punto per punto, poi sono passato al software, quindi sotto windows c'è il dos, e allora impariamo le nozioni importanti del dos per capire il vari comportamenti del s.o. in determinate condizioni, ora ho deciso di passare a linux allora devo prima farmi cultura del sistema unix, ovviamente una cultura sufficiente, poi se riesco, cercherò di imparare molto di più....se le capacità mi permettono vorrei creare qualcosa di utile sia per me che per gli altri utenti....ovviamente non secomdo la politica microsoft.....;)
Cmq prima di passare a linux ho seguito anche un documentario/film Revolution OS (2001) e la ho capito veramente che significa la parola comunità legata al modo linux.....;)
Anzi se c'è qualche altro film o documentario sul modo linux .....segnalate pure...
phoenixbf
07-03-2007, 13:27
Pho, sicuro che non c'erano .profile e .bashrc?
Listavi anche i file nascosti, tipo con "ll -a"?
Si, sicuro,
non c'erano perche come ho detto sopra avevo creato un nuovo user non da yast, e quindi me lo aveva creato male :stordita: .... senza .profile, .bashrc e altre cose che mancavano...
Comunque ora che li ho creati e messo in .alias, funge...
...io sono un ragazzo che la pensa in questo modo: ad esempio, il pc da cosa è formato Hardware software, quindi ho imparato prima a cosa serviva l'hardware punto per punto, poi sono passato al software, quindi sotto windows c'è il dos, e allora impariamo le nozioni importanti del dos per capire il vari comportamenti del s.o. in determinate condizioni, ora ho deciso di passare a linux allora devo prima farmi cultura del sistema unix, ovviamente una cultura sufficiente, poi se riesco, cercherò di imparare molto di più....se le capacità mi permettono vorrei creare qualcosa di utile sia per me che per gli altri utenti....ovviamente non secomdo la politica microsoft.....;)
Cmq prima di passare a linux ho seguito anche un documentario/film Revolution OS (2001) e la ho capito veramente che significa la parola comunità legata al modo linux.....;)
Anzi se c'è qualche altro film o documentario sul modo linux .....segnalate pure...
:)
Ho da poco instalalto Opensuse 10.2.
Il modem viene riconosciuto,ho inserito i dati della mia connessione dial-up.
Ma poi :
Come si fa a collegarsi ad Internet??
Possibile sia cosi complicato trovare un collegamento che mi gestisca la connessione?
Grazie a chi mi fornisce indicazioni
Ho da poco instalalto Opensuse 10.2.
Il modem viene riconosciuto,ho inserito i dati della mia connessione dial-up.
Ma poi :
Come si fa a collegarsi ad Internet??
Possibile sia cosi complicato trovare un collegamento che mi gestisca la connessione?
Grazie a chi mi fornisce indicazioni
Stai parlando di connessione 56k? In fase di installazione, hai scelto "Rete gestita con NetworkManager" oppure "Reta classica"?
Se usi NetworkManager, la connessione la vedrai lì, ti basta cliccare col tasto destro del mouse sull'icona di NetworkManagaer (quella accanto all'orologio) e andare nel menu "Connessioni remote" (o qualcosa di simile), mentre se hai scelto di non usare NetwrokManager allora dovrai installare il pacchetto "kinternet" da Yast ed avviare il programma kinternet (solo la prima volta, poi si avvia da solo le prossime volte) e collegarti semplicemente cliccando sull'icona di kinternet accanto all'orologio.
Devo dire che, in quest'ultimo caso, il pacchetto kinternet dovrebbe essere installato di default (sennò l'utente alle prime armi rimane giustamente disorientato per una stupidaggine), invece nella 10.2 questo non accade (per un errore degli sviluppatori di Suse) e questo comportamento "anomalo" è già stato corretto nella suse 10.3 che uscirà tra qualche mese (kinternet è sempre stato installato di default, invece ora con NetworkManager hanno "dimenticato" di installare di default kinternet per tutti quelli che non usano/non vogliono usare NetworkManager (sennò che ti fanno scegliere a fare in fase d'installazione? :)).
....siccome sono molto curioso...ma io avendo un router metto tutto in dhcp....e va bene....ma nel caso in cui io avessi un modem anzichè un router...com'è la procedura....domando questo perchè ho un mio amico che anchi lui vuole iniziare a usare linux.....e mi ha chiesto come deve fare...ha provato vari modi...ma il modem non viene rilevato.....è un modem nortek jet adsl....
....siccome sono molto curioso...ma io avendo un router metto tutto in dhcp....e va bene....ma nel caso in cui io avessi un modem anzichè un router...com'è la procedura....domando questo perchè ho un mio amico che anchi lui vuole iniziare a usare linux.....e mi ha chiesto come deve fare...ha provato vari modi...ma il modem non viene rilevato.....è un modem nortek jet adsl....
Il modem adsl in questione ha l'ingresso ethernet (ingresso di rete) oltre all'attacco USB? Se sì, è una fesseria e configuri la connessione in 30 secondi (ti dico dopo come fare se la risposta è affermativa).
Se il modem è invece solo con ingresso USB, allora bisogna installare i drivers per quel modem.
Il modem adsl in questione ha l'ingresso ethernet (ingresso di rete) oltre all'attacco USB? Se sì, è una fesseria e configuri la connessione in 30 secondi (ti dico dopo come fare se la risposta è affermativa).
Se il modem è invece solo con ingresso USB, allora bisogna installare i drivers per quel modem.
il modem in questione è usb, i driver del produttore ovviamente non ci sono....
cmq a titolo di curiosità, nel caso in questo era ethernet....qual'è la procedura...esatta...
phoenixbf
08-03-2007, 14:42
dunque per la personalizzazione estetica della shell, ho trovato questo, si chiama "bashish":
http://bashish.sourceforge.net/screenshot.html
E qua ci sono i repo per Suse:
http://linux01.gwdg.de/~pbleser/
Dagli screenshot, alcuni sono un po' incasinati per i miei gusti, ne attiverei solo alcune credo. Devo ancora provarlo pero'. ;)
pinolo79
08-03-2007, 15:13
il modem in questione è usb, i driver del produttore ovviamente non ci sono....
prova a cercare qui (http://eciadsl.flashtux.org/modems.php)
dunque per la personalizzazione estetica della shell, ho trovato questo, si chiama "bashish":
http://bashish.sourceforge.net/screenshot.html
E qua ci sono i repo per Suse:
http://linux01.gwdg.de/~pbleser/
Dagli screenshot, alcuni sono un po' incasinati per i miei gusti, ne attiverei solo alcune credo. Devo ancora provarlo pero'. ;)
Io lo facevo col "tput", binario storico dei vari Unix, ma non ricordo più la sintassi per i vari colori, grassetto etc... :doh:
il modem in questione è usb, i driver del produttore ovviamente non ci sono....
ci sono ci sono, e stanno pure sul DVD di Suse :)
Apri Yast->Gestione pacchetti, cerca ed installa il pacchetto
eciadsl-usermode
fatto questo, segui questa guida (dal sito del driver) per configurare e/o per risolvere eventuali problemi:
http://eciadsl.flashtux.org/doc.php?file=eciadsl_install&doc_lang=it&view=html
(puoi iniziare leggendo direttamente dalla sezione 3, ma non saltare la 2.1, può servirti)
EDIT: inoltre lì alcune cose sono spiegate "a riga di comando" (così la procedura va bene su tutte le distro in tutte le salse) ma puoi evitarle e farle graficamente, ad esempio per decomprimere un archivio, ma è comunque didattico ;)
cmq a titolo di curiosità, nel caso in questo era ethernet....qual'è la procedura...esatta...
Facilissimo: dopo aver collegato il modem con la scheda di rete, ti basta andare in Yast->Dispositivi di rete->DSL, cliccare sul pulsante "Aggiungi..." della scheda "Servizi DSL" e scegliere dalla finestra che segue la connessione "PPP over Ethernet" (è quella di default del resto), quindi clicchi su "Prossimo" ed inserisci la configurazione del provider, ed hai finito :)
Poi ti connetti con NetworkManager (se hai scelto di usarlo in fase di installazione) oppure con kinternet (va installato con Yast sulla 10.2, non è installato di default :mad: ) se hai scelto di usare la gestione "classica".
Ma ifup-down-config non li usa più nessuno? :p
Sto Network Manager non lo posso vedere, da me era un crash continuo, anche il relativo tool, Knetworkmanager... :rolleyes:
Disconnessioni continue, cali di banda, problemi con la WPA... :mbe:
Boh, sarò sfigato io... :D
Meno male che c'è il caro vecchio ifup, almeno per me... :p
Ma ifup-down-config non li usa più nessuno? :p
Sto Network Manager non lo posso vedere, da me era un crash continuo, anche il relativo tool, Knetworkmanager... :rolleyes:
Ti dirò, con opensuse 10.2 va una meraviglia (almeno con i pc da me provati) ed è utilissimo, soprattutto in presenza di connessione wireless, sia per gli utenti alle prime armi che per quelli esperti (è molto comodo).
Personalmente, essendo connesso tramite scheda di rete ethernet, uso come sempre ifup-down-config, anche per abitudine :) Ma sui notebook ad esempio ho trovato NetworkManager molto comodo ed intuitivo.
Grazie per l'aiuto ...... :) scusate se chiedo molto....cmq ho finito oggi l'installazione del 10.2....devo solamente ringraziare voi per l'aiuto....ho risolto gran parte dei miei dubbi......e almeno per il momento stà filando tutto liscio....
Ti dirò, con opensuse 10.2 va una meraviglia (almeno con i pc da me provati) ed è utilissimo, soprattutto in presenza di connessione wireless, sia per gli utenti alle prime armi che per quelli esperti (è molto comodo).
Personalmente, essendo connesso tramite scheda di rete ethernet, uso come sempre ifup-down-config, anche per abitudine :) Ma sui notebook ad esempio ho trovato NetworkManager molto comodo ed intuitivo.
Io uso ifup anche con la wireless... :)
NetworkManager l'ho proprio disinstallato... :p
Però se mi dici che non ti ha dato problemi magari provo a reinstallare la versione più recente... ;)
pinolo79
09-03-2007, 18:37
:wtf: ma solo a me il repo di packman da problemi ?
Io uso ifup anche con la wireless... :)
NetworkManager l'ho proprio disinstallato... :p
Però se mi dici che non ti ha dato problemi magari provo a reinstallare la versione più recente... ;)
Mai usato nemmeno io knetworkmanager sul fisso.
Sul portatile l'ho caricato di default, in quanto avevo letto in giro che era più semplice la gestione del wireless: ha trovato sia ethernet che wireless e funziona tutto egregiamente.
Meglio di così!!
:)
P.S.: uso la versione 0.1, quella inclusa in suse 10.2
Firedraw
10-03-2007, 01:12
Ragazzi una domanda.......... sto per prendere una audigy 2. E' supportata come driver? la sb0240.
Altra cosa, da un po' di tempo mi da errori di dipendenza quando faccio gli aggiornamenti per l'ffmpeg o qualcosa di simile. Inoltre quando nn da errori di dipendenze non riesce a scaricarmi i paccehtti da aggiornare.. :confused:
Però se mi dici che non ti ha dato problemi magari provo a reinstallare la versione più recente... ;)
La versione presente nella 10.2 (e relativi updates automatici) va alla grande, quella nella 10.1 un po' meno (funziona, ma a volte non al meglio, ad esempio su un notebook con la 10.1 quando era attiva la scheda ethernet NON mi lasciava attivare la wireless, mentre su un altro PC mi dava la potenza del segnale wireless sempre al 100% anche quando era del 15%...).
Dagli un'altra possibilità, è migliorato, e di molto.
:wtf: ma solo a me il repo di packman da problemi ?
Usa un mirror, a volte il repo di packman è sovraccarico (o alcuni mirror a volte sono staccati o lenti). io uso questo e va sempre a meraviglia:
Protocollo: HTTP
Server: packman.mirrors.skynet.be
Directory: /pub/packman/suse/10.2
Ragazzi una domanda.......... sto per prendere una audigy 2. E' supportata come driver? la sb0240.
Vai tranquillo, quella scheda usa il driver "emu10k1" (presente di default in suse) e Yast ti fa installare pure in automatico i soundfonts dal CD della creative. Poi se mi dici il modello preciso della scheda che vuoi acquistare posso darti maggiori dettagli.
Altra cosa, da un po' di tempo mi da errori di dipendenza quando faccio gli aggiornamenti per l'ffmpeg o qualcosa di simile. Inoltre quando nn da errori di dipendenze non riesce a scaricarmi i paccehtti da aggiornare.. :confused:
Guarda bene perchè ti da problemi di dipendenze. Con quali pacchetti va in conflitto? Occhio alle versioni, oppure forse hai dei repositories che contengono gli stessi pacchetti ma con versioni diverse, e ne installa un po' da un repo ed un po' dall'altro (succede ad esempio se hai sia il repo di packman, sia il repo "KDE Backports" di software.opensuse.org), in quel caso devi saperli gestire un minimo ;)
Ad esempio, io agli utenti alle prime armi con linux aggiungo solo i repo di packman e guru (ed al massimo quello della suite KDE), poi quando diventano un po' più smaliziati gli faccio vedere anche gli altri :)
Per quanto riguarda i pacchetti che poi non riesce a scaricare: è un banale problema di server lento o sovraccarico, se continua per qualche giorno cambia il repo lento da cui non riesce a scaricare (a me lo faceva con packman, poi ho messo il mirror postato prima ed ora va a meraviglia).
Mai usato nemmeno io knetworkmanager sul fisso.
Sul portatile l'ho caricato di default, in quanto avevo letto in giro che era più semplice la gestione del wireless: ha trovato sia ethernet che wireless e funziona tutto egregiamente.
Meglio di così!!
:)
P.S.: uso la versione 0.1, quella inclusa in suse 10.2
Mah, ad esempio con la WEP mi dava meno problemi, ma con la WPA era un disconnessione continua, ogni mezz'ora dovevo ricollegarmi manualmente digitando la passphrase... :rolleyes:
Passando a ifup non è mai successo...
Quasi quasi però reistallo e faccio qualche altro test... :p
Per la questione Beryl via pacchetti o sorgenti, ho deciso di riprovare con gli rpm (nonostante via sorgenti fosse perfetto...) ed effettivamente non mi dà più i problemi precedenti...boh, sa il cazz... :D
Solo Beryl-manager continua a crashare di continuo, ma semplicemente evito di usarlo... ;)
pinolo79
10-03-2007, 11:40
Usa un mirror, a volte il repo di packman è sovraccarico (o alcuni mirror a volte sono staccati o lenti). io uso questo e va sempre a meraviglia:
Protocollo: HTTP
Server: packman.mirrors.skynet.be
Directory: /pub/packman/suse/10.2
tenchiu !:)
Firedraw
10-03-2007, 12:06
fidel, ho eliminato il repo di packman principale. Ho anche il mirror :D che hai postato poco sopra. Beh adesso nn mi vede più aggiornamenti da fare.
Per la scheda audio è la sb0240, audigy 2 liscia.
@danello: mi sa che hai la firma irregolare.
@danello: mi sa che hai la firma irregolare.
:eek:
O sono cambiate le regole oppure credo tu stia sbagliando di grosso...
In base a cosa sarebbe irregolare?
Firedraw
10-03-2007, 12:19
:eek:
O sono cambiate le regole oppure credo tu stia sbagliando di grosso...
In base a cosa sarebbe irregolare?
Perdonami....... mi son scordato di essere a 800*600 e la vedevo su 5 righe :Prrr:
Cmq preciso che non voleva essere una notazioen del tipo "ah ahhhhhhhhhhh t'ho beccato maledetto firmaiolo irregolare", ma semplicemente avvertirti prima che lo facesse qualcun'altro con quell'intento :D
Perdonami....... mi son scordato di essere a 800*600 e la vedevo su 5 righe :Prrr:
:D
Cmq preciso che non voleva essere una notazioen del tipo "ah ahhhhhhhhhhh t'ho beccato maledetto firmaiolo irregolare", ma semplicemente avvertirti prima che lo facesse qualcun'altro con quell'intento :D
:)
Ho installato/aggiornato beryl sul pc fisso....
Ora, ho le anteprime delle finestre sulla barra delle applicazioni: bello, è lo stesso effetto che faceva una "vecchia" applicazione di kde, però si incasina con il "popup" di suse (o di kde):
http://img65.imageshack.us/img65/4307/immagineyf5.jpg (http://imageshack.us)
Dov'è che si può togliere quello di suse/kde?
Grazie e ciauz!!
EDIT: trovata nelle opzioni della barra....
Uff...ma dov'era il flag per impostare il doppio clic per aprire i file in konqueror?!? :D
Mica lo sto trovando... :doh:
phoenixbf
10-03-2007, 20:14
Uff...ma dov'era il flag per impostare il doppio clic per aprire i file in konqueror?!? :D
Mica lo sto trovando... :doh:
kcontrol -> mouse
o simile...
....:p
il mio primo crash.....andava tutto bene e mi stavo meravigliando......oggi mi è andato in crash...l'unica cosa che ricordo che ho aggiornato i driver del mouse.....
ora alla partenza con grub non mi viene segnato più il nome di suse ma bensi viene parlato el kernel...poi ovviamente se clicco spora rimane fermo in attesa del login nella shell....ora siccome non ho avuto tempo ... ma devo ripristinarlo con il cd o cosa devo fare...non mi dite formattare perchè ora avevo risolto tutto scaricato tutti i pacchetti e andava bene......:confused:
....:p
il mio primo crash.....andava tutto bene e mi stavo meravigliando......oggi mi è andato in crash...l'unica cosa che ricordo che ho aggiornato i driver del mouse.....
Aggiornato il driver del mouse? Come?? :eek: :confused:
Ricorda che da root puoi combinare tutti i casini che vuoi :) Io ti consiglio di usare il sistema sempre da utente dopo che hai messo a posto tutto (hardware e repositories).
EDIT: Dimenticavo, visto che da qualche giorno il sistema di update propone un aggiornamento del kernel.
SE hai installato dei drivers aggiuntivi manualmente invece che prenderli dai repositories, ricorda che devi reinstallare tali drivers dopo l'aggiornamento del kernel.
Se invece installi i drivers precompilati dai repositories (caso classico, i drivers della sceda video closed source, che sono sui relativi repositories) non hai bisogno di fare nulla (visto che Yast li reinstalla per te automaticamente, e sicuramente lo fa anche ZenWorks, magari qualcuno può confermare, visto che Zen io non l'ho installato).
fidel, ho eliminato il repo di packman principale. Ho anche il mirror :D che hai postato poco sopra. Beh adesso nn mi vede più aggiornamenti da fare.
Accertati che il repo sia segnato come "Aggiornamento attivo" in Yast->Cambia sorgenti d'installazione (ma sicuramente lo è). Al peggio prova a forzare l'aggiornamento del repo sempre da quella finestra.
Cmq forse non ti aggiorna nulla perchè non c'è niente da aggiornare :)
A me quel repo va benissimo (io gestisco gli aggiornamenti solo con Yast, ZenUpdater e ZMD non li ho proprio installati).
Ah se, come me, usi opensuseUpdater, fai conto che ti proprone solo gli aggiornamenti del repository ufficiale di updates (quello che ti aggiunge in fase di installazione), tutti gli altri aggiornamenti dei repo che aggiungi tu li vedi solo con Yast. Se usi ZenUpdater+ZMD invece li vedi tutti da lì (ed ovviamente sempre con Yast).
Ancora una cosa: se usi Zen, fai conto che se aggiungi i repo da lì, questi NON vengono aggiunti anche in Yast, mentre se li aggiungi con Yast->Cambia sorgenti d'installazione vengono aggiunti anche in Zen (sempre che l'opzione "Sincronizza con ZENWork" sia attiva, ma lo è di default).
Per la scheda audio è la sb0240, audigy 2 liscia.
Ah è il nome della scheda, pensavo fosse il nome del driver :doh:
Sì vai tranquillo, usa il driver "emu101k" sotto linux, ti verrà riconosciuta e configurata subito da Yast in fase di installazione, hai anche il pieno supporto ai soundfonts ed al surround. Ottima scheda e ben supportata sotto linux (la creative è uno dei produttori che si sta aprendo a linux, a breve tirano fuori anche i drivers proprietari per le x-fi, finalmente - anche se avrei preferito fossero opensource, ma per ora mi accontento).
Se aggiornate il kernel fatevi prima una copia del file menù.lst di grub: questo perchè per qualche strano motivo una volta aggiornato il kernel il file suddetto viene sovrascritto e "scompare" la riga suse failsafe e viene rinominata la riga opensuse con la versione del kernel.
Facendovi la copia poi potte risistemare le righe modificate senza nessun problema.
Ciauz!!
Se aggiornate il kernel fatevi prima una copia del file menù.lst di grub: questo perchè per qualche strano motivo una volta aggiornato il kernel il file suddetto viene sovrascritto e "scompare" la riga suse failsafe e viene rinominata la riga opensuse con la versione del kernel.
Facendovi la copia poi potte risistemare le righe modificate senza nessun problema.
Ciauz!!
Grazie del suggerimento ;)
Aggiungo, per chi non lo sapesse, che il file menu.lst si trova nella cartella /boot
darkbasic
11-03-2007, 17:23
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1424751
Firedraw
11-03-2007, 18:09
uso zen (credo.. l'icona arancione con "!"??si usa da solo più che altro). I source li aggiungo in yast.
Gli aggiornamenti me li dava ma poi nn me li scaricava, oltre hai problemi di dipendenze con alcuni pacchetti ceh dovevo deselezionare.
Cmq da yast avevo sia il packman principale, sia uno dei mirror che avevi suggerito tu. Eliminando il packman principale nn mi ha dato più aggiornamenti disponibili.
Guarda, problemi con le dipendenze di ffmpeg e audiokonverter me le ha date anche a me....ho dovuto deselezionarli.
Ora ho cambiato repo per gli update, ma non ho ancora riprovato.
Inoltre, ho tolto sia sul fisso che sul portatile zen ed ho messo opensuse update manager e vediamo nei prox giorni come funziona....
Per chi ha problemi di dipendenze:
Fate l'aggiornamento tramite Yast->Gestione pacchetti, così si può vedere meglio che tipo di conflitto c'è.
Normalmente i problemi di dipendenze avvengono perchè avete dei repositories che contengono gli stessi pacchetti, ma con versioni differenti: visto che Yast tende ad installare sempre il pacchetto più recente, può accadere che andate ad installare un programma che ha delle dipendenze (che normalmente dovrebbero essere risolte tutte dallo stesso repo), e queste dipendenze vengono installate un po' da un repo ed un po' dall'altro, e questo a volte genera conflitti di dipendenza.
Mi è successo con Ekiga, fornito da packman: il repo degli updates ufficiali mi ha proposto l'aggiornamento di alcune librerie usate da Ekiga, ma ekiga voleva quelle prese dal repo di packman :D
Ad esempio anche con ffmpeg ed audiokonverter accade: entrambi sono presi dal repo di packman, ma alcune librerie di dipendenza sono presenti anche in altri repo: vi basta vedere quali pacchetti vi danno conflitto, e risolverli semplicemente selezionando il pacchetto fornito da packman (per fare ciò, vi basta andare nella scheda "Versione" in basso a destra in Yast->Gestione pacchetti, e selezionare la versione del pacchetto con "estensione" pm.
Stessa cosa per altri repositories, anche se mi è successo solo con packman (ma è anche comprensibile, visto che su quel repo c'è tutto l'audio/video :))
In sintesi, usate Yast in questi casi, Zen (l'iconcina degli aggiornamenti vicino l'orologio per intenderci) serve a ben poco, non ti dà grandi possibilità di risolvere le dipendeze, Yast è invece più completo e potente.
Se usate i repo "classici" di opensuse (packman, guru, il repo di KDE e quello di mozilla, ed al massimo OpenOffice) tutti gli eventuali conflitti di dipendenza sono tutti risolvibili senza fatica.
Buon divertimento ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1424751
Sottoscritto.
Infatti normalmente utilizzo yast per gli update sw "normali", non quelli di sicurezza.
Purtroppo mi ero dimenticato di disabilitare il repo di packman che hai consigliato all'inizio di questa pagina ed ho provato lo stesso l'aggiornamento con zen.
Ora, ho anche opensuse update manager, mi ispira di più!! ;)
Ragazzi, il codice di Lowfat è stato rilasciato per la prima volta :)
Se non sapete di cosa sto parlando, potete guardare qui:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/03/09/lowfat-adesso-esiste-e-ne-ho-le-prove-videohowto/
sappiate ovviamente che è molto beta, però potete compilarlo per provare (è facile pochissimie dipendenze), sul sito dice come e dove scaricarlo.
Buon divertimento ;)
Ragazzi, il codice di Lowfat è stato rilasciato per la prima volta :)
Se non sapete di cosa sto parlando, potete guardare qui:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/03/09/lowfat-adesso-esiste-e-ne-ho-le-prove-videohowto/
sappiate ovviamente che è molto beta, però potete compilarlo per provare (è facile pochissimie dipendenze), sul sito dice come e dove scaricarlo.
Buon divertimento ;)
Ma che carino, lo provo... ;)
P.S.: grazie Pho...:p
phoenixbf
12-03-2007, 13:12
Ragazzi, il codice di Lowfat è stato rilasciato per la prima volta :)
Se non sapete di cosa sto parlando, potete guardare qui:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/03/09/lowfat-adesso-esiste-e-ne-ho-le-prove-videohowto/
sappiate ovviamente che è molto beta, però potete compilarlo per provare (è facile pochissimie dipendenze), sul sito dice come e dove scaricarlo.
Buon divertimento ;)
Interessante,
Mi sembra una versione mini di questo:
http://www.youtube.com/watch?v=M0ODskdEPnQ
E comunque ora che il codice e' stato dato alla comunita' gia intravedo future integrazioni in compiz/beryl, magari come "overlay" del desktop, quindi oltre a immagini, anche vari pdf, file testuali etc....
Se aggiornate il kernel fatevi prima una copia del file menù.lst di grub: questo perchè per qualche strano motivo una volta aggiornato il kernel il file suddetto viene sovrascritto e "scompare" la riga suse failsafe e viene rinominata la riga opensuse con la versione del kernel.
Facendovi la copia poi potte risistemare le righe modificate senza nessun problema.
Ciauz!!
ecco a me è capitato questo...nella fase di grub mi dice soltanto la versione del kernel...secondo si è auto aggiornata è io pensavo che avessi combinato qualche casino...cmq ora come devo fare???se non ho salvato quel file!!!
Ho provato a riparare tramite il cd ma niente da fare i compare sempre la solita versione del kernel.....:mc:
modifichi appunto il file menu.lst che si trova in /boot/grub (devi essere root) mettendo
title openSUSE
al posto della versione del kernel
e aggiungendo
title Filsafe -- openSUSE
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.18.8-0.1-default root=/dev/hda2 vga=normal showopts ide=nodma apm=off acpi=off noresume nosmp noapic maxcpus=0 edd=off 3
initrd /boot/initrd-2.6.18.8-0.1-default
per il failsafe (devi inserire naturalmente la tua partizione di root di suse, la mia è hda2)
Ciauz!!
modifichi appunto il file menu.lst che si trova in /boot/grub (devi essere root) mettendo
title openSUSE
al posto della versione del kernel
e aggiungendo
title Filsafe -- openSUSE
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.18.8-0.1-default root=/dev/hda2 vga=normal showopts ide=nodma apm=off acpi=off noresume nosmp noapic maxcpus=0 edd=off 3
initrd /boot/initrd-2.6.18.8-0.1-default
per il failsafe (devi inserire naturalmente la tua partizione di root di suse, la mia è hda2)
Ciauz!!
....:( per te è semplice.... cmq ora ci provo....:muro:
Grazie!
....:( per te è semplice.... cmq ora ci provo....:muro:
Grazie!
Scusatemi, ma se non erro quando si aggiorna il kernel con Yast, questo si incarica di fare una copia di backup dei files di sistema modificati. Penso che una copia di menu.lst dovrebbe trovarsi nella cartella /boot/grub con un nome tipo menu.lst.rpmsave o .backup, in questo modo si può fare un confronto su cosa è stato cambiato.
Comunque il nome che appare nel bootloader è una cavolata, puoi sostituirlo quando vuoi nella riga "title".
....:( per te è semplice.... cmq ora ci provo....:muro:
Grazie!
Menù k, sistema, file manager e file manager in modalità super utente: così apri konqueror con user root
Poii ti sposti in /boot/grub e apri con kwrite menu.lst e modifichi come ti avevo spiegato sopra.
Il mio ora è così, devo solo modificarlo perchè ha win come sisstema predefinito all'avvio:
# Modified by YaST2. Last modification on Sun Mar 11 11:58:14 CET 2007
default 1
timeout 8
gfxmenu (hd0,5)/boot/message
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: linux###
title openSUSE 10.2
root (hd0,5)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.18.8-0.1-default root=/dev/sda6 vga=0x317 resume=/dev/sda5 splash=silent showopts
initrd /boot/initrd-2.6.18.8-0.1-default
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: windows###
title Windows
rootnoverify (hd0,0)
chainloader (hd0,1)+1
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: failsafe###
title Failsafe -- openSUSE 10.2
root (hd0,5)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.18.2-34-default root=/dev/sda6 vga=normal showopts ide=nodma apm=off acpi=off noresume nosmp noapic maxcpus=0 edd=off 3
initrd /boot/initrd-2.6.18.2-34-default
Ciauz!!
Menù k, sistema, file manager e file manager in modalità super utente: così apri konqueror con user root
Poii ti sposti in /boot/grub e apri con kwrite menu.lst e modifichi come ti avevo spiegato sopra.
Il mio ora è così, devo solo modificarlo perchè ha win come sisstema predefinito all'avvio:
# Modified by YaST2. Last modification on Sun Mar 11 11:58:14 CET 2007
default 1
timeout 8
gfxmenu (hd0,5)/boot/message
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: linux###
title openSUSE 10.2
root (hd0,5)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.18.8-0.1-default root=/dev/sda6 vga=0x317 resume=/dev/sda5 splash=silent showopts
initrd /boot/initrd-2.6.18.8-0.1-default
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: windows###
title Windows
rootnoverify (hd0,0)
chainloader (hd0,1)+1
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: failsafe###
title Failsafe -- openSUSE 10.2
root (hd0,5)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.18.2-34-default root=/dev/sda6 vga=normal showopts ide=nodma apm=off acpi=off noresume nosmp noapic maxcpus=0 edd=off 3
initrd /boot/initrd-2.6.18.2-34-default
Ciauz!!
...forse sono io che non sono chiaro.....allora io avviando ip pc mi compare grub, però insolitamente non mi compare più la dicutura linux suse 10.2 ma bensi due voci del Kernel V2........ però una di essa alla fine porta una diciruta diversa.
a questo punto se vado su windows tutto ok...se vado su
se invece vado su kernel mi viene aperta una console dove io posso entrare come utente normale come root...
ora secondo me -fidel- ha centrato il problema.....
Scusatemi, ma se non erro quando si aggiorna il kernel con Yast, questo si incarica di fare una copia di backup dei files di sistema modificati. Penso che una copia di menu.lst dovrebbe trovarsi nella cartella /boot/grub con un nome tipo menu.lst.rpmsave o .backup, in questo modo si può fare un confronto su cosa è stato cambiato.
Comunque il nome che appare nel bootloader è una cavolata, puoi sostituirlo quando vuoi nella riga "title".
quindi io vado a rinominare il file menu.list old con menu.list! Ho provato anche ad aprire l'editor emacs o vi...ma non ci sono riuscito...sono ancora un pivellino:p
Giusto fidel?
però fidel se posso volevo chiederti una cosa....nel caso io voglio modificarlo con l'editor dalla console con Vi o emacs....come si fà...è difficile ....poi spiegarmelo o ci vuole molta pratica e tempo?
...Purtroppo non mi accontento delle semplici operazioni....sono curioso.....io di linux voglio capire molte cose...:p
Fai "vi menu.lst" dalla directory di grub, cioè /boot/grub...
Poi sposti il cursore con le frecce, cancelli i caratteri con x o X, verso destra o verso sinistra...
Quando invece vuoi scrivere digiti "i" e scrivi quello che vuoi, in modalità di inserimento vedrai INSERT scritto alla base della console...
Fai qualche prova del genere, farlo è più semplice che spiegarlo.
Visto che probabilmente prima di capire bene farai qualche errore, esci pure da vi senza modificare il file, e cioè uscendo dalla modalità di inserimento con ESC e digitando ":q!" e dando invio, lasciando appunto intatto il file.
:q! lo vedrai scritto sempre nell'ultima riga del terminale, dove prima vedevi INSERT...
Fai qualche prova, capirai meglio... :)
Probabilmente ancora adesso non ho capito, sorry!! :sofico:
Ma tutte e due le voci di avvio ti portano alla console? Cmq, se hai aggiornato il kernel e avevi installato i driver nvidia "a mano" è normale, devi reinstallarli...se invece hai ati è un'altra cosa....
P.S.: io vi lo odio, preferisco nano, decisamente più sempice ed immediato!! ;)
Io per deformazione professionale uso vi anche a casa... :D
Editor della madonna, un po' complesso, ma se lo sai usare fai davvero dei numeri da circo!!! :sofico:
ho provato a installare suse 10 32bit o 64bit sulla mia macchina:
athlon64 5200+X2 (AM2), mobo Asus M2V, 1 GB DDR2 667 e Sound Blaster X-Fi, ma appena finisce di caricare il kernel, schermo nero..
E' normale oppure potrei avere prob hardware?
ho provato a installare suse 10 32bit o 64bit sulla mia macchina:
athlon64 5200+X2 (AM2), mobo Asus M2V, 1 GB DDR2 667 e Sound Blaster X-Fi, ma appena finisce di caricare il kernel, schermo nero..
E' normale oppure potrei avere prob hardware?
Scheda video? che hai?
@Cynese
All'avvio del bootloader, vedi 2 voci per avviare Suse (che si riferiscono a due versioni diverse del kernel)? Solo per curosità.
Comunque il problema non è il bootloader o il kernel, come spiegato in un post precedente, ti appare la console perchè, probabilmente, hai installato i drivers della scheda video (o qualche altro driver) manualmente e non dai repositories.
Quando installi manualmente un driver e poi aggiorni il kernel, devi reinstallare i drivers (che verranno ricompilati sul nuovo kernel), altrimenti essi non possono essere inseriti nel nuovo kernel e quindi, nel caso dei drivers video, non ti carica la grafica ;)
Infatti, se non vuoi avere problemi nel ricordarti ogni volta questa cosa, installa i drivers dai repositories con Yast, che si incarica automaticamente della reinstallazione, nel caso aggiorni o cambi il kernel.
Se poi usi dei drivers che non ci sono nei repo, beh, allora devi reinstallarli (è buona norma reinstallarli subito, prima di riavviare, altrimenti può essere scomodo farlo in un secondo momento (vedi i drivers video, poi ti trovi a fare tutto da console).
Dimmi sei titrovi in questo caso, così ti diamo una mano per risolvere in pochi minuti (dalla console puoi fare tutto).
@Cynese
All'avvio del bootloader, vedi 2 voci per avviare Suse (che si riferiscono a due versioni diverse del kernel)? Solo per curosità.
Comunque il problema non è il bootloader o il kernel, come spiegato in un post precedente, ti appare la console perchè, probabilmente, hai installato i drivers della scheda video (o qualche altro driver) manualmente e non dai repositories.
Quando installi manualmente un driver e poi aggiorni il kernel, devi reinstallare i drivers (che verranno ricompilati sul nuovo kernel), altrimenti essi non possono essere inseriti nel nuovo kernel e quindi, nel caso dei drivers video, non ti carica la grafica ;)
Infatti, se non vuoi avere problemi nel ricordarti ogni volta questa cosa, installa i drivers dai repositories con Yast, che si incarica automaticamente della reinstallazione, nel caso aggiorni o cambi il kernel.
Se poi usi dei drivers che non ci sono nei repo, beh, allora devi reinstallarli (è buona norma reinstallarli subito, prima di riavviare, altrimenti può essere scomodo farlo in un secondo momento (vedi i drivers video, poi ti trovi a fare tutto da console).
Dimmi sei titrovi in questo caso, così ti diamo una mano per risolvere in pochi minuti (dalla console puoi fare tutto).
Ma come, ha aggiornato il kernel?!? :D
Cynese...sarebbe il caso di evitare di fare certe cose da utente in erba... :O
Io per deformazione professionale uso vi anche a casa... :D
Editor della madonna, un po' complesso, ma se lo sai usare fai davvero dei numeri da circo!!! :sofico:
Eh lo so che è potente (lo so perchè tutti quelli che lo sanno usare dicono che è potente!! :D )
Io però, per editare semplicemente dei files preferisco nano, molto ma molto più immediato!! :)
Ma come, ha aggiornato il kernel?!? :D
Cynese...sarebbe il caso di evitare di fare certe cose da utente in erba... :O
E' un'aggiornamento disponibile sugli update di suse, mica c'è da ricompilare!! :D
Eh lo so che è potente (lo so perchè tutti quelli che lo sanno usare dicono che è potente!! :D )
Io però, per editare semplicemente dei files preferisco nano, molto ma molto più immediato!! :)
E' un'aggiornamento disponibile sugli update di suse, mica c'è da ricompilare!! :D
Ahhhh...e io che ancora me lo compilo a mano!!! :muro:
E non smetterò di farlo! :D
phoenixbf
13-03-2007, 17:09
Dato il numero impressionante di partecipanti al Dell BrainStorm e l'idea di avere linux preinstallato, ora per chi non lo sapesse qui:
http://www.dell.com/linuxsurvey
C'e' un sondaggio, per decidere gli eventuali usi, target, tipo di supporto e quale distro si voglia avere preinstallata :D
Il sondaggio dura 10 giorni (a partire da oggi)
:D :D :D
Ahhhh...e io che ancora me lo compilo a mano!!! :muro:
E non smetterò di farlo! :D
Mai compilato un kernel in vita mia...e son 4 anni che uso linux (redhat 7.2 :eek: o era la 7.3?? be', ai tempi è durata pochissimo sul mio pc e passai subito alla red hat 8.0)
:D
Dato il numero impressionante di partecipanti al Dell BrainStorm e l'idea di avere linux preinstallato, ora per chi non lo sapesse qui:
http://www.dell.com/linuxsurvey
C'e' un sondaggio, per decidere gli eventuali usi, target, tipo di supporto e quale distro si voglia avere preinstallata :D
Il sondaggio dura 10 giorni (a partire da oggi)
:D :D :D
Ottima segnalazione per noi utenti dell!! ;)
Ehm...però io non vorrei nessuna distro... :stordita:
Voglio un note vergine!!! :D :D
P.S.: Stex, prova qualche volta a compilare a mano, puoi crearti un kernel cucito addosso al tuo hw, escludendo tutto il resto... :)
Al limite se si impanica torni a bootare con quello buono... ;)
phoenixbf
13-03-2007, 17:31
Ehm...però io non vorrei nessuna distro... :stordita:
Voglio un note vergine!!! :D :D
Anche io, ma forse serve a loro per capire nel caso su quale distro puntare. Se accolgono anche le altre richieste ci dovrebbe essere anche l'opzione "nessun SO"
Certo pero' avere una distro ottimizzata (in tutto, anche i vari driver) per un preciso note, sarebbe MOOOOLTO interessante ;)
:D ok risolto il problema...ho capito i passi che dovevo fare...purtroppo o rotto molte le scatole sul bootlader e ho dovuto riformattare e durante l'instllazione ho scaricato gli aggiornamenti e mi ha rifatto la stessa cosa...senza driver video instllati.(cmq io i nvidia li installo da yast)...
ora sembra funzionare tutto...non ho ancora avuto problemi durante il riavvio....
cmq il kernel mi viene dato come aggiornamento da yast e per questo che mi sono addentrato.....essendo alle prime armi....
la cosa importante e non solo rimediare ma capire cosa è successo...e io ho capito in questo caso....:p
scusate ma la open 10.3 quando uscira' +o-?
stabile intendo
Ehm...però io non vorrei nessuna distro... :stordita:
Voglio un note vergine!!! :D :D
P.S.: Stex, prova qualche volta a compilare a mano, puoi crearti un kernel cucito addosso al tuo hw, escludendo tutto il resto... :)
Al limite se si impanica torni a bootare con quello buono... ;)
Avevo letto di pareri discordanti sulla compilazione del kernel per la suse, in quanto suse appunto patcha pesantemente il kernel.....
Se avrò tempo proverò a farlo... ;)
scusate ma la open 10.3 quando uscira' +o-?
stabile intendo
Dalla roadmap sembra settembre....la 10.2 durerà parecchio questa volta, ma se la 10.3 mantiene le aspettative ne vale sicuramente la pena!! ;)
:D ok risolto il problema...ho capito i passi che dovevo fare...purtroppo o rotto molte le scatole sul bootlader e ho dovuto riformattare e durante l'instllazione ho scaricato gli aggiornamenti e mi ha rifatto la stessa cosa...senza driver video instllati.(cmq io i nvidia li installo da yast)...
ora sembra funzionare tutto...non ho ancora avuto problemi durante il riavvio....
cmq il kernel mi viene dato come aggiornamento da yast e per questo che mi sono addentrato.....essendo alle prime armi....
la cosa importante e non solo rimediare ma capire cosa è successo...e io ho capito in questo caso....:p
:muro: :muro: :muro:
....niente da fare....ora mi è ricapitato la stessa cosa andando ad installare i driver nvidia.............sono con le "pacche" nell'acqua di nuovo....ho provato la procedura di prima ma niente...ora non funziona....ca..o:mad: ............
@Cynese
All'avvio del bootloader, vedi 2 voci per avviare Suse (che si riferiscono a due versioni diverse del kernel)? Solo per curosità.
Comunque il problema non è il bootloader o il kernel, come spiegato in un post precedente, ti appare la console perchè, probabilmente, hai installato i drivers della scheda video (o qualche altro driver) manualmente e non dai repositories.
Quando installi manualmente un driver e poi aggiorni il kernel, devi reinstallare i drivers (che verranno ricompilati sul nuovo kernel), altrimenti essi non possono essere inseriti nel nuovo kernel e quindi, nel caso dei drivers video, non ti carica la grafica
Infatti, se non vuoi avere problemi nel ricordarti ogni volta questa cosa, installa i drivers dai repositories con Yast, che si incarica automaticamente della reinstallazione, nel caso aggiorni o cambi il kernel.
Se poi usi dei drivers che non ci sono nei repo, beh, allora devi reinstallarli (è buona norma reinstallarli subito, prima di riavviare, altrimenti può essere scomodo farlo in un secondo momento (vedi i drivers video, poi ti trovi a fare tutto da console).
Dimmi sei titrovi in questo caso, così ti diamo una mano per risolvere in pochi minuti (dalla console puoi fare tutto).
allora io ora nel boot grub mi ritrovo due voci una quella che ho ripristinato io prima e poi un'altra.......io prima ho agito in questo modo....ho inserito durante il boot opzioni questa stringa
root (hd0,5) kernel /boot/vmlinuz-2.6.18.8-0.1-default root=/dev/sda6 vga=0x317 resume=/dev/sda5 splash=silent showopts initrd /boot/initrd-2.6.18.8-0.1-default
ed è partito solo la prima volta....ora dopo aver installato i driver nvidia con yast ...non parte più:doh:
che ne dici di provare ad installare i drvier nvidia scaricati dal sito nvidia?
La procedura è semplicissima...fuori da x ci sei già
Ti loghi come root
sh nomefilenvidia.sh
invio invio invio invio invio finchè non finisce
sax2 -m 0=nvidia
startx
Prova....
;)
che ne dici di provare ad installare i drvier nvidia scaricati dal sito nvidia?
La procedura è semplicissima...fuori da x ci sei già
Ti loghi come root
sh nomefilenvidia.sh
invio invio invio invio invio finchè non finisce
sax2 -m 0=nvidia
startx
Prova....
;)
Aspetta...
Il file è un .run, per cui "sh <nomefile>.run, e poi "sax2 -r -m 0=nvidia"... :)
Cmq i sorgenti del kernel li prendi direttamente da kernel.org, non dalla Suse... :p :D
:D
Hai ragione!! E' .run, non .sh.....mi inginocchio sui ceci!!
:sofico:
certo certo che li prendo da kernel.org...:D
Mah...proverò, ora a dir la verità non ne ho voglia, sto cazzeggiando alla grande....
Devo ammettere che ho un problemino sul portatile con suse e beryl: ogni tanto il disply mi fa un ghiribizzo strano, come se ci fossero problemi con il refresh...boh..lo fa raramente cmq, tipo adesso è un po' che non lo fa...devo capire in che situazioni rompe.....:D
:D
Hai ragione!! E' .run, non .sh.....mi inginocchio sui ceci!!
:sofico:
certo certo che li prendo da kernel.org...:D
Mah...proverò, ora a dir la verità non ne ho voglia, sto cazzeggiando alla grande....
Devo ammettere che ho un problemino sul portatile con suse e beryl: ogni tanto il disply mi fa un ghiribizzo strano, come se ci fossero problemi con il refresh...boh..lo fa raramente cmq, tipo adesso è un po' che non lo fa...devo capire in che situazioni rompe.....:D
Grande, ce l'ho anch'io, una volta ogni tanto! :D
Non è un problema di Beryl, lo fa anche senza, almeno a me... :p
Saranno i driver...
Bello, l'importante è non essere soli!! :D
Non mi pare che lo faccia senza beryl attivo.....
Ci farò più caso nei prossimi giorni.....
.....ma è troppo fastidioso quando lo fa.....:mad:
:D
Ma come, ha aggiornato il kernel?!? :D
Cynese...sarebbe il caso di evitare di fare certe cose da utente in erba... :O
Eh, ma tale aggiornamento esce fuori nell'update automatico di Suse... l'utente alle prime armi non si formalizza, vede "update disponibili" e lancia (giustamente) l'aggiornamento.
Cmq aggiornare il kernel non provoca alcun problema (la procedura è testata da suse) solo che bisogna sapere che, se si installano drivers manualmente, bisogna reinstallarli subito dopo tale aggiornamento.
Ecco perchè ora mettono i drivers precompilati sui repositories, così tale operazione la fa Yast in automatico (aggiorni il kernel, tutti i pacchetti di drivers aggiuntivi vengono reinstallati in automatico, puoi provare con i drivers ATI per esempio, presenti nell'apposito repo).
Diciamo che i ragazzi di Suse si aspettano che i drivers si installino precompilati dai repo, ipotizzando che l'utente alle prime armi non si metta a compilare drivers... Purtroppo però l'eccezione la fanno i drivers video (ATI ed nVidia) che hanno sia il repository sia l'installer grafico a prova di newbie.
Il newbie, IMHO, deve installare tutto dai repo, fino a quando non impara le cose fondamentali ;)
P.S: certo che la Suse potrebbe avvisare di reinstallare i drivers installati manualmente quando aggiorni il kernel, visto che ti avvisa anche su lilo........)
:muro: :muro: :muro:
....niente da fare....ora mi è ricapitato la stessa cosa andando ad installare i driver nvidia.............sono con le "pacche" nell'acqua di nuovo....ho provato la procedura di prima ma niente...ora non funziona....ca..o:mad: ............
allora io ora nel boot grub mi ritrovo due voci una quella che ho ripristinato io prima e poi un'altra.......io prima ho agito in questo modo....ho inserito durante il boot opzioni questa stringa
root (hd0,5) kernel /boot/vmlinuz-2.6.18.8-0.1-default root=/dev/sda6 vga=0x317 resume=/dev/sda5 splash=silent showopts initrd /boot/initrd-2.6.18.8-0.1-default
ed è partito solo la prima volta....ora dopo aver installato i driver nvidia con yast ...non parte più:doh:
Evidentemente i drivers nVidia presenti sui repositories non sono stati aggiornati, e quindi sono stati compilati sul kernel di default e non su quello aggiornato, e per questo penso hai problemi (anche se è strano, di solito aggiornano tutto, io con i drivers ATI del repository non ho avuto problemi, aggiornando il kernel mi ha reinstallato i drivers ed andavano bene).
Soluzione: Installi i driver nVidia scaricandoli dal sito come ti hanno detto precedentemente.
P.S: ma quando installi i drivers nVidia, fai attenzione alla versione del kernel a cui si riferiscono (è scritto nel nome del pacchetto): sicuro che non ci sia la versione per il kernel 2.6.18.8? O c'è solo per il kernel di default 2.6.18.2?
Ah, se non vuoi installare i drivers nVidia scaricandoli dal sito, installali come al solito dal repo e NON aggiorni il kernel (se vuoi che non ti appaia ogni volta come update automatico, dovrebbe bastare segnarlo come "Tabù" con Yast).
EDIT: comunque è molto strano, anche in queste due guide (una ufficiale, l'altra no) confermano che, installando dal repo il driver nvidia, non si ha il bisogno di reinstallare il driver (viene fatto i automatico) dopo un aggiornamento del kernel:
http://it.opensuse.org/SDB:Come_installare_un_nVIDIA_Driver
http://www.oculus.it/wiki/index.php/Linux:Appunti_nvidia
mentre se lo installi "manualmente" (scaricandolo dal sito nvidia) devi avere l'accortezza di reinstalare il driver nel caso di un aggiornament del kernel.
Facci sapere.
EDIT 2: Dopo che aggiorni il kernel, non smanettare con grub (menu.lst): infatti in Grub vedi DUE voci, una che ti lancia il kernel di default (nel caso hai problemi con il nuovo kernel) ed una che ti avvia il kernel aggiornato. In questo modo hai sempre la possibilità di avviare con il kernel di default, se hai problemi con il nuovo kernel. Quando tutto è a posto e il nuovo kernel ti va bene, puoi cancellare la sezione in menu.lst che fa riferimento al vevvhio kernel (quello di default).
Ora aggiorno anch'io il kernel (non l'ho ancora fatto) e ti faccio sapere.
@Cynese
AGGIORNAMENTO:
Premetto che ho una scheda ATI.
Allora, ho aggiornato il kernel, ed avendo i drivers ATI installati dal repository tutto è filato liscio.
L'unica cosa è che, come si sapeva, è andata via la riga di avvio "Failsafe" dal grub, ma provvedo ad aggiungerla subito, e la riga di avvio di suse è stata cambiata con il nome del kernel (ma si cambia facilmente modificando la riga "Title" corrispondente in menu.lst, senza ulteriori modifiche ovviamente).
Inoltre, nella cartella /boot/grub è stata creata una copia di backup di menu.lst (chiamata menu.lst.old) quindi posso fare le aggiunte riferendomi grazie a quel file, che è la copia originale prima dell'aggiornamento.
Cmq non cambiare nulla se non il titolo della voce linux (che ora è il nome del kernel, prima "Opensuse").
Mi sembra davvero strano che, con i drivers nvidia presi dal repo, aggiornando il kernel il driver nvidia non parte più. Prova a non modificare nulla in menu.lst.
Inoltre, dopo che installi il driver nvidia la prima volta, lo configuri con:
sax2 -r -m 0=nvidia
da root?
Ripeto, io ho fatto questo:
1) installato i drivers ATI dal repo ATI
2) configurato (nel mio caso sax2 -r -m 0=fglrx)
3) riavviato il pc
4) aggiornato il kernel
5) al riavvio tutto ok.
Per caso hai attivato compiz/beryl per caso? in quel caso, dopo che installi i drivers dal repo, è buona norma configurare in questo modo:
1) apri una console e diventa root (con su)
2) digiti
init 3
3) ti rilogghi come root (in console ora)
4) lanci
sax2 -r -m 0=nvidia
5) riavvii il pc digitando
reboot
NOTA: ricorda che puoi avviare Yast anche da console, digitando semplicemente
yast2
;)
EDIT: Ah, ricorda che puoi cambiare le impostazioni del bootloader semplicemente con
Yast->Sistema->Configurazione bootloader
senza smanettare con il file menu.lst (del resto ti basta cambiare il nome della nuova voce creata, e se vuoi cambi l'ordine di "apparizione").
Inoltre, se aggiungi la voce "Failsafe" facendo un copia-incolla dal menu.lst originale (c'è una copia di backup come detto prima), ricordati di cambiare la versione del kernel opportunamente! ;)
io ho azzerat il boot loader con fixmbr-fixboot di winxp...
adesso acedo a suse solo bootando il DVD e scegliendo l'opzione "boota sistema installato"...
son andato in yast per reinstallare il boot loader, ma con tutte le varianti, quello si installa
si, ma poi all'avvio scegliendo suse dice che non trova il l'immagine del kernel ...:mbe:
in pratica punta sul kernel default, mentre io ho qullo patchato con drivers invidia...
e non carica ne questo ne quello ...
ah i drivers nvidia li ho installati manualmente con sh NVIDIA...pkg.run ....
io ho azzerat il boot loader con fixmbr-fixboot di winxp...
adesso acedo a suse solo bootando il DVD e scegliendo l'opzione "boota sistema installato"...
son andato in yast per reinstallare il boot loader, ma con tutte le varianti, quello si installa
si, ma poi all'avvio scegliendo suse dice che non trova il l'immagine del kernel ...:mbe:
in pratica punta sul kernel default, mentre io ho qullo patchato con drivers invidia...
e non carica ne questo ne quello ...
ah i drivers nvidia li ho installati manualmente con sh NVIDIA...pkg.run ....
Premetto che il kernel lo hai aggiornato con l'update automatico e non lo hai patchato con i drivers nVidia ;)
Comunque, risolvere il tuo "problema" è molto semplice: quando avvi Yast in modalità manutenzione dal DVD, reinstalla come già hai fatto il bootloader, però devi modificare le impostazioni avanzate: Vedrai che le righe che si riferiscono a suse puntano al kernel versione 2.6.18.2.
Ti basta sostituire quel numero con la nuova versione del kernel che è
2.6.18.8-0.1
Quindi sostituisci semplicemente quel numero, così che le varie strincghe che si riferiscono a opensuse saranno una cosa di questo tipo:
kernel /boot/vmlinuz-2.6.18.8-0.1-default root=...
cambia anche la riga di initrd.
Se invece non vuoi smanettare con il bootloader, puoi anche fare in questo modo:
sempre con il sistema di ripristino, reinstalli il kernel di default presnte sul DVD. Dopo aver riavviato il pc, visto che hai installato i drivers nvidia "manualmente" e non con il repo, disinstalla i drivers nvidia, aggiorna il kernel, riavvia il pc e dopo il riavvio reinstalli i drivers nvidia, quindi riavvia la sessione (o il pc) per rendere attivi i drivers.
Ah, che poi non è che c'è tutta questa necessità di aggiornare il kernel, comunque in questo caso ricordate sempre che, se si vuole aggiornare il kernel, vanno reinstallati i drivers installati manualmente (o meglio, per essere "puliti", si disinstallano tali drivers, si aggiorna il kernel e, dopo il riavvio, si reinstallano i drivers). Se i drivers vengono installati dai repositories, questo non è necessario (già testato di nuovo ad esempio con i drivers ATI stamattina ;))
Dato il numero impressionante di partecipanti al Dell BrainStorm e l'idea di avere linux preinstallato, ora per chi non lo sapesse qui:
http://www.dell.com/linuxsurvey
C'e' un sondaggio, per decidere gli eventuali usi, target, tipo di supporto e quale distro si voglia avere preinstallata :D
Il sondaggio dura 10 giorni (a partire da oggi)
:D :D :D
Ho risposto al sondaggio e naturalmente ho preferito opensuse.
Che software usi per gestire la batteria, perchè usando windows mi dura di più che usando opensuse + kpowersave. :help:
Grazie
superpier
14-03-2007, 15:42
Utilizzo ormai da un mese e con grande piacere openSUSE 10.2 sul mio dell inspiron 9300 e sono rimasto impressionato positivamente da beryl utilizzato con aiglx integrato nel driver nvidia,
l'unica cosa che mi manca rispetto ad xp è la possibilità di downvoltare il pentium m 760.
Esistono programmi per il downvolt anche in Linux?
Infine vorrei utilizzare il modulo ik8mon per monitorare i parametri del mio portatile ma ho letto che a volte va in conflitto con la thermal zone dell'acpi. E' possibile escludere solo la thermal zone senza disabilitare tutto l'acpi.
Mi rimetto a voi esperti.
Grazie in anticipo
Il downvolt non mi serviva e quindi non mi sono sbattuto... :p
i8k installalo, se vedi che l'acpi fa i capricci metti un "modprobe -r thermal" in /etc/init.d/boot.local... ;)
Fai qualche prova con entrambi i moduli caricati, non caricare il thermal solo in caso di conflitti, mi raccomando... :)
TheEldar
14-03-2007, 18:35
Ciao a tutti,
sono nuovo ma un amico mi ha consigliato di chiedere qui aiuto per problemi riguardanti linux suse; io uso la versione 10.2 e ho installato il fantastico beryl, mentre non sono riuscito ad applicare i temi con emerald. Precisamente cliccando sul tema non si applica niente, e non c'è stato verso di farli funzionare. Forse non ho installato i pacchetti giusti, non sono molto esperto nel campo...:(
Per favore aiutatemi, grazie.
phoenixbf
14-03-2007, 19:07
Ciao a tutti,
sono nuovo ma un amico mi ha consigliato di chiedere qui aiuto per problemi riguardanti linux suse; io uso la versione 10.2 e ho installato il fantastico beryl, mentre non sono riuscito ad applicare i temi con emerald. Precisamente cliccando sul tema non si applica niente, e non c'è stato verso di farli funzionare. Forse non ho installato i pacchetti giusti, non sono molto esperto nel campo...:(
Per favore aiutatemi, grazie.
Premi CTRL+ESC, e cerca il processo "emerald", probabilmente non c'e', quindi non e' attivo e non decora le finestre
cmq da quello.....che ho capito il problema forse era la tastiera ......in quanto ho provato con i Vs suggerimenti.......ma niente...con startx..ho letto qualcosa che riguardava la keyboard....allora dalla console ho digitato yast2...è partito il pannello di controllo...e ho notato una cosa che la tastiera non veniva riconusciuta correttamente.... fatto stà che dopo aver fatto questo il sistema si è ravviato completamente in maniera corretta.....ora però nella voce di boot vorrei ripristinare la voce safefail come posso fare? ovviamente tramite grub.....
Leggi sopra che ti ho scritto cosa fare e ti ho messo anche il mio menu.lst (basta che cambi la partizione)....
pinolo79
14-03-2007, 21:31
Ciao a tutti,
sono nuovo ma un amico mi ha consigliato di chiedere qui aiuto per problemi riguardanti linux suse; io uso la versione 10.2 e ho installato il fantastico beryl, mentre non sono riuscito ad applicare i temi con emerald. Precisamente cliccando sul tema non si applica niente, e non c'è stato verso di farli funzionare. Forse non ho installato i pacchetti giusti, non sono molto esperto nel campo...:(
Per favore aiutatemi, grazie.
non è che per caso hai la grafica a 16bit invece di 24?
se propio nn appare la barra con i tasti e in generale i contorni delle finestre quando usi emerald potrebbe essere quello.
Leggi sopra che ti ho scritto cosa fare e ti ho messo anche il mio menu.lst (basta che cambi la partizione)....
ok :p
phoenixbf
14-03-2007, 22:49
Ciao susers (suse + users :Prrr: )
Dunque, stavo ragionando su una cosa, con dei dubbi.
Io vorrei avere una configurazione del sistema duratura, mi spiego: ho installato linux su una partizione ext3, e in un'altra partizione ext3 ho messo la /home.
Se io formatto unicamente la partizione di sistema, in questo modo, e reinstallando una versione nuova di suse, o qualsiasi altra distro, mi ritrovo la mia home. I dubbi che ho al riguardo sono questi: mettiamo caso che io installo una nuova versione di suse, reinstallo firefox, i vari segnalibri, estensioni, password, me le ritrovo (dato che sono dati personali in .kde/mozilla/qualcosa) oppure succede qualcos'altro?
Voi altri di solito come fate, un bel formattone e via, oppure fate piu partizioni all'incirca come me?
Il fatto e' che ovviamente linux si sviluppa molto velocemente, quindi vorrei trovare un modo sistematico di reinstallare una nuova versione (molte volte un dist-upgrade puo fare qualche casino) ricominciando da zero, ma in modo "furbo".
In teoria a questo giro dovrei comunque formattare la home (prima un backup) perche vorrei portarli a filesystem XFS, anche se sto valutando la cosa, se vale la pena, e non potendo piu leggere le partizioni da win (programmino che legge solo partizioni ext).
Consigli?
Fino all'installazione precedente mantenevo la home in una partizione separata e così, quando reinstallavo suse (o altra distro) non formattavo la home e mi trovavo tutte le config ok: desktop kde, programmi vari.
Ora non lo faccio più e utilizzo una sola partizione sia per root che per home.
Motivo?
Per le 4 personalizzaioni di kde non ho bisogno di salvare i dati.
Per segnalibri effettuo un backup mensile su file html (va bene sia per firefox che per konquero)
La cartella config di amule e kmail (compresa posta) è su una partizione dati visibile da tutte le distro installate sul fisso e quindi non ho problemi di configurazione e dii salvataggio posta (devo creare semplicemente dei collegamenti simbolici).
Le copertine di amarok me le salvo a parte....
La cartella documenti è su una partizione dati da cui accedo da tutte le distro e anche dal portatile via ftp.
Poi, dipende da quello che ti serve..io ho trovato la pace dei sensi!! ;)
Ciauz!!
phoenixbf
15-03-2007, 08:32
ah tra le altre cose, e' uscita UFFICIALMENTE la nuova versione di Beryl.
... oggi svegliato presto :Prrr:
Oggi spiano Vista e ci butto su la suse. Il problema sarà per la gestione delle ventole scusate la niubbanza ma come lo carico il programma?
;))
Thanks :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
raga qualcuno mi posta xorg.conf per fare andare aiglx con beryl e nvidia??
che modifiche devo fare in generale per attivare il tutto??
thanks.
@phoenixfb:
Premetto che, se decidi di formattare, formatta XFS, è fantastico come filesystem, velocissimo ed affidabile.
Detto questo, anch'io ho il disco partizionato come te, ed è lo stesso motivo per cui non ho ancora formattato XFS ;) Sono 2 anni che non tocco la home, ed ho aggiornato suse 3 volte appena usciva la nuova versione :D)
Faccio così:
1) Prima di installare una versione nuova di suse (senza fare l'aggiornamento quindi, ma una nuova installazione) da root cambio il nome della cartella utente nella home (perchè uso sempre lo stesso nome utente, quindi ad esempio cambio /home/francesco in /home/francesco_OLD - fallo loggandoti come root, per ovvii motivi :))
2) Riavvio ed installo la nuova suse, dicendo all'installer di formattare solo la root, e di montare semplicemente la partizione "home" preesistente sul punto di montaggio /home
3) Alla fine dell'installazione, vedrò dal mio account la cartela /home/francesco_OLD: bene, copio da lì sia tutti i documenti ed i files salvati, sia le configurazioni (ad esempio la cartella .mozilla, .aMule, ecc) mentre non copio .kde (preferisco che venga usata quella nuova), però importo facilmente tutti i segnalibri di konqueror (uso quello come browser, ma i segnalibri di firefox vengono riabilitati comiando la cartella .mozilla), le password memorizzate nel portafoglio (lo importo), la configurazione di amarok, e via dicendo.
4) fatto questo, cancello la cartella /home/francesco_OLD, e sono a posto :)
Ora la opensuse 10.2 non la tocco, mi trovo strabene, e la cambierò solo quando uscirà KDE4 :)
Oggi spiano Vista e ci butto su la suse. Il problema sarà per la gestione delle ventole scusate la niubbanza ma come lo carico il programma?
Che pc hai?
ah tra le altre cose, e' uscita UFFICIALMENTE la nuova versione di Beryl.
... oggi svegliato presto :Prrr:
E' già sui repo? Corro a controllare :)
EDIT: e c'è, vai con l'aggiornamento!
EDIT2: uff, i pacchetti sono già sul repo, ma non hanno ancora aggiornato l'indice, quindi Yast ancora non me li vede da aggiorare. Vorrà dire che aspetterò a stasera, non mi va di scaricarli uno a uno...
EDIT 3: come non detto! Ho forzato l'aggiornamento del repo da Yast->Cambia sorgente d'installazione, opzione "Aggiorna ora..." ed ora Yast me li vede da aggiornare :) Sta già aggiornando :D
Dimenticavo che sto usando un mirror, mi sa che rimetto il repo su software.opensuse.org
pinolo79
15-03-2007, 10:22
Ora la opensuse 10.2 non la tocco, mi trovo strabene, e la cambierò solo quando uscirà KDE4 :)
Perche devi cambiare suse 10.2 per installare KDE 4 ?
Che pc hai?
Acc vero, intendevo per il portatile che è un Dell inspiron 9400 :D
Thanks :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
raga qualcuno mi posta xorg.conf per fare andare aiglx con beryl e nvidia??
che modifiche devo fare in generale per attivare il tutto??
thanks.
Segui questa guida:
http://en.opensuse.org/Beryl
Ti spiega come installare beryl con xgl, con aiglx o solo usando i driver nvidia (come sto facendo io).
ciauz!!
Acc vero, intendevo per il portatile che è un Dell inspiron 9400 :D
Benissimo, allora ti guida danello, io sono più ferrato sui pc fissi ;) Comuqnue se non erro ti basta usare il driver i8kmon, poi ti dice bene lui :)
Piccola nota:
ho appena iniziato ad usare Beryl 0.2 ufficiale, molto buono! I plugin "wall" e l'anteprima nella barra delle applicazioni sono comodissimi, e soprattutto non c'è più il bug dele finestre di dialogo di openoffice (che era davvero noioso), ora testo un po' la stabilità :)
EDIT: ora anche beryl-manager funziona meglio, lo avvio e mi sostituisce correttamente compiz, prima dovevo per forza avviare prima "beryl-xgl --replace" e poi "emerald --replace", ivece ora lancio "berl-manager" e va tutto bene subito.
thanxs, nel w end reinstallo e provo ...
ho fatto qualche esperimento di troppo con sta suse e ... è ora di piallare e ripartire ... :D
voi vi trovate meglio con XGL e nvidia o aiglx nvidia??? (mi paer pesantino strutturalmente come hack xgl .... mbhò ... )
a me a onor del vero quando li feci andare pareva meglio Xgl ... ma facile che sia solo perchè ho scazzato aiglx andando un po' a naso ...
voi vi trovate meglio con XGL e nvidia o aiglx nvidia??? (mi paer pesantino strutturalmente come hack xgl .... mbhò ... )
Io avendo ATI uso XGL (AIGLX è supportato solo dai drivers Opensource, che rullano peggio sulla mia 9600 XT rispetto ai drivers closed), ma se potessi userei AIGLX, così da non avere un ulteriore server grafico in esecuzione...
Segui questa guida:
http://en.opensuse.org/Beryl
Ti spiega come installare beryl con xgl, con aiglx o solo usando i driver nvidia (come sto facendo io).
ciauz!!
Ci sono molti vantaggi a usare solo i drivers e neppure uno dei due server grafici? Xorg rimane ancora o fanno tutto beryl?
Non è che ci siano grandi vantaggi. Xorg lo utilizzi ancora (e ci mancherebbe), ma l'avere "tutto compreso" con i driver nvidia mi dà una sensazione di "linearità" e meno casino.
Poi, l'installazione e configurazione è semplicissima.
Per quanto riguarda beryl con xgl, si ritorna al solito discorso di avere due server grafici sovrapposti praticamente, il che non mi piace!! ;)
Poi, de gustibus....
Tutto questo detto da un profano naturalmente!! ;)
:)
Non è che ci siano grandi vantaggi. Xorg lo utilizzi ancora (e ci mancherebbe), ma l'avere "tutto compreso" con i driver nvidia mi dà una sensazione di "linearità" e meno casino.
Poi, l'installazione e configurazione è semplicissima.
Per quanto riguarda beryl con xgl, si ritorna al solito discorso di avere due server grafici sovrapposti praticamente, il che non mi piace!! ;)
Poi, de gustibus....
Tutto questo detto da un profano naturalmente!! ;)
:)
Ah beh abbiamo lo stesso portatile, ti romperò spesso :Prrr:
:)
quindi consigli pure tu aiglx+nvidia+beryl ??
Ragazzi ma il nuovo plugin "Raggruppa finestre" è troppo comodo, ed è pure molto bello da vedere :D
Comunque ancora non ho trovato il plugin "Wall": suggerimenti?
TheEldar
15-03-2007, 12:37
Premi CTRL+ESC, e cerca il processo "emerald", probabilmente non c'e', quindi non e' attivo e non decora le finestre
Ho avviato suse qualche minuto fa, ho controllato i processi, ed in effetti l'emerald non era presente. Inoltre ho avuto un altro problema, beryl sembra che non sia più funzionante nonostante ci sia l'icona nella barra delle applicazioni. Provando ad abilitarlo cliccando col destro sull'icona e scegliendo beryl, non è accaduto nulla e si è sempre ripristinato il kde ad ogni tentativo (dato che in caso di crash c'è il ripristino automatico del kde). Non ho installato l'xgl ed ho usato i driver nvidia come piattaforma rendering; probabilmente è questo il problema o forse non ho installato i pacchetti esatti, o entrambe le cose.
Magari potresti dirmi la procedura che tu hai usato e quale piattaforma usi.
Attendo una tua risposta e quella di chiunque sappia aiutarmi...:)
quindi consigli pure tu aiglx+nvidia+beryl ??
Consiglio nvidia+bery (vedi link postato sopra)l!!
Poi, ho vist che dipende molto dalla config hw, quindi la cosa migliore è provare....;)
Ragazzi ma il nuovo plugin "Raggruppa finestre" è troppo comodo, ed è pure molto bello da vedere :D
Comunque ancora non ho trovato il plugin "Wall": suggerimenti?
Non lo ricordo? Qual'è? Che versione hai? Hai installato beryl-snapshot????
:)
phoenixbf
15-03-2007, 13:22
> smart install beryl*
Caricando la cache...
Updating cache... ################################################################################# [100%]
errore: 'beryl-addons' matches no packages
:cry:
uffa.... devo fare per forza via testuale, per i vari problemi....
ma e' la versione snapshot???
EDIT:
Io ho questo repo (ufficiale da http://en.opensuse.org/Beryl):
http://ftp.skynet.be/pub/software.opensuse.org/X11:/XGL/openSUSE_10.2/X11:XGL.repo
Ma sembra che i vari pacchetti beryl-* non siano cambiati, devo installare gli *-snapshot-* ????
chi ha gia installato con suse? avete lo stesso repo?
Io ho installato snapshot la settimana scorsa. Però utilizzo yast ed i repo che ho segnalato nel link poco sopra
EDIT: nei repo le date più aggiornate sono quelle dei pacchetti "normali", non snapshot: sono aggiornati ad oggi.
> smart install beryl*
Caricando la cache...
Updating cache... ################################################################################# [100%]
errore: 'beryl-addons' matches no packages
:cry:
uffa.... devo fare per forza via testuale, per i vari problemi....
ma e' la versione snapshot???
EDIT:
Io ho questo repo (ufficiale da http://en.opensuse.org/Beryl):
http://ftp.skynet.be/pub/software.opensuse.org/X11:/XGL/openSUSE_10.2/X11:XGL.repo
Ma sembra che i vari pacchetti beryl-* non siano cambiati, devo installare gli *-snapshot-* ????
chi ha gia installato con suse? avete lo stesso repo?
No, ci sono sul repo ufficiale, io li ho installati stamattina e va una meraviglia. Ovviamente non installare i pacchetti -snapshot, quelli si riferiscono alla versione in sviluppo, e no sono stabili (a meno che non vuoi fare da betatester).
Protocollo: HTTP
Server: software.opensuse.org
Cartella: download/X11:/XGL/openSUSE_10.2
phoenixbf
15-03-2007, 14:08
Perche devi cambiare suse 10.2 per installare KDE 4 ?
Si perche KDE 4 non uscira' a breve, quindi probabilmente saranno passate altre versioni di suse, 10.3, 10.4, etc...
Non lo ricordo? Qual'è? Che versione hai? Hai installato beryl-snapshot????
:)
No, ho installato beryl 0.2 ufficiale dal repo di opensuse 10.2 stamattina, ma evidentemente quel plugin non è ancora stato inserito nel trunk stabile.
Comuqnue va che è uno spettacolo, il plugin "raggruppa finestre" è ottimo (provate a raggruppare le finestra con "Tasto win+clic sx del mouse+selezione finestre), le finestre raggruppate si illuminano e potete spostarle insieme con un unico drag, poi provate a premere "tast win+t" e spostate il mous sul titolo della finestra...)
Anche il nuovo app switcher "ad anello" è molto bello e funzionale, il configuratore mi sembra un po' più "umano" ripsetto al precedente e ci sono molti bugfix (primo tra tutti quello delle finestre di dialogo di OpenOffice).
Inoltre ci sono molti più effetti per le finestre.
phoenixbf
15-03-2007, 14:13
No, ci sono sul repo ufficiale, io li ho installati stamattina e va una meraviglia. Ovviamente non installare i pacchetti -snapshot, quelli si riferiscono alla versione in sviluppo, e no sono stabili (a meno che non vuoi fare da betatester).
Protocollo: HTTP
Server: software.opensuse.org
Cartella: download/X11:/XGL/openSUSE_10.2
In questo momento sui repo per la 10.1, ci sta la 0.1.4 :cry:
Se metto il repo per la 10.2 avendo la 10.1 va bene lo stesso no?
Si perche KDE 4 non uscira' a breve, quindi probabilmente saranno passate altre versioni di suse, 10.3, 10.4, etc...
KDE4 se tutto va bene dovrebbe essere incluso nella 10.3, con la possibilità di cmq di poter scegliere la versione stabile di kde 3.5.x
In questo momento sui repo per la 10.1, ci sta la 0.1.4 :cry:
Se metto il repo per la 10.2 avendo la 10.1 va bene lo stesso no?
Non lo so, puoi provare a tuo rischio e pericolo :D
Ma installa la 10.2 sù, se segui il piccolo consiglio che ho postato prima in massimo un paio d'ore sei a posto (considerando il passaggio delle impostazioni personali ovviamente) ;)
A parte tutto, la 10.2 è molto migliore della 10.1 che IMHO è stata una distro "di transizione", uscita un po' troppo di fretta (è anche meno snella della 10.2).
In questo momento sui repo per la 10.1, ci sta la 0.1.4 :cry:
Se metto il repo per la 10.2 avendo la 10.1 va bene lo stesso no?
ma tu hai ancora la 10.1? aiaiaiaiaiaiaiaiaiaiiiiiiii!!
:D
Mah, in teoria dovrebbe funzionare senza problemi....come all'inizio, appena installata la 10.2 che non c'erano dei repo per la 10.2 usavo quelli della 10.1...però non assicuro al 100% il risultato
;)
phoenixbf
15-03-2007, 14:19
KDE4 se tutto va bene dovrebbe essere incluso nella 10.3, con la possibilità di cmq di poter scegliere la versione stabile di kde 3.5.x
non penso facciano in tempo per la 10.3
A meno che non corrano ora come dei pazzi, e con qualcosa di un po instabile...
KDE 4 non e' un semplice aggiornamento di KDE, rivoluzionera' tutto: grafica vettoriale, Plasma, gestione di composite 3D integrato in kwin.... mica ciccioli!!! :D
ma tu hai ancora la 10.1? aiaiaiaiaiaiaiaiaiaiiiiiiii!!
:D
Eh purtoppo si, al momento non posso toccare nulla, perche sto sviluppando una interfaccia in C per il wiimote e con varie librerie e hack vari, quindi prima mi sbrigo con questa cosa, prima potro passare anche io all 10.2
non penso facciano in tempo per la 10.3
A meno che non corrano ora come dei pazzi, e con qualcosa di un po instabile...
KDE 4 non e' un semplice aggiornamento di KDE, rivoluzionera' tutto: grafica vettoriale, Plasma, gestione di composite 3D integrato in kwin.... mica ciccioli!!! :D
Infatti non dovrebbero mettere la versione stabile, ma una beta (non è sicuro al 100%), per questo permettono di usare kde 3.5.x. ;)
Eh purtoppo si, al momento non posso toccare nulla, perche sto sviluppando una interfaccia per il wiimote e con varie librerie e hack vari, quindi prima mi sbrigo con questa cosa, prima potro passare anche io all 10.2
Muoviti!! :sofico:
A parte gli scherzi, come dice fidel, la 10.2 è migliorata parecchio, soprattutto yast - gestione pacchetti.
Ma secondo me il "vero capolavoro" sarà la 10.3, come lo fu la 9.3
TheEldar
15-03-2007, 14:34
Ho avviato suse qualche minuto fa, ho controllato i processi, ed in effetti l'emerald non era presente. Inoltre ho avuto un altro problema, beryl sembra che non sia più funzionante nonostante ci sia l'icona nella barra delle applicazioni. Provando ad abilitarlo cliccando col destro sull'icona e scegliendo beryl, non è accaduto nulla e si è sempre ripristinato il kde ad ogni tentativo (dato che in caso di crash c'è il ripristino automatico del kde). Non ho installato l'xgl ed ho usato i driver nvidia come piattaforma rendering; probabilmente è questo il problema o forse non ho installato i pacchetti esatti, o entrambe le cose.
Magari potresti dirmi la procedura che tu hai usato e quale piattaforma usi.
Attendo una tua risposta e quella di chiunque sappia aiutarmi...:)
Comunque, ragazzi ho risolto il problema con un riavvio in fail safe e con un successivo riavvio semplice. Ho aggiornato beryl con yast direttamente e funziona tutto perfettamente. Grazie lo stesso! :D
phoenixbf
15-03-2007, 15:06
Infatti non dovrebbero mettere la versione stabile, ma una beta (non è sicuro al 100%), per questo permettono di usare kde 3.5.x. ;)
La data "prevista" e' il 23 ottobre 2007... quindi significa che non sara' quella ma piu in la', novembre o dicembre 2007 ;)
non penso facciano in tempo per la 10.3
A meno che non corrano ora come dei pazzi, e con qualcosa di un po instabile...
KDE 4 non e' un semplice aggiornamento di KDE, rivoluzionera' tutto: grafica vettoriale, Plasma, gestione di composite 3D integrato in kwin.... mica ciccioli!!! :D
Eh purtoppo si, al momento non posso toccare nulla, perche sto sviluppando una interfaccia in C per il wiimote e con varie librerie e hack vari, quindi prima mi sbrigo con questa cosa, prima potro passare anche io all 10.2
Dove posso leggere e vedere le nuove caratteristiche di KDE4?
phoenixbf
15-03-2007, 15:23
Dove posso leggere e vedere le nuove caratteristiche di KDE4?
qui ci sono un po di link sui progetti Plasma, Solid e altri di KDE4:
http://wiki.kde.org/tiki-index.php?page=KDE4
Date non le conosco...così han detto alla presentazione della"futura" 10.3 al FOSDEM:
http://www.suseitalia.org/modules/news/article.php?storyid=549
Ciauz!!
phoenixbf
15-03-2007, 16:29
@phoenixfb:
Premetto che, se decidi di formattare, formatta XFS, è fantastico come filesystem, velocissimo ed affidabile.
Detto questo, anch'io ho il disco partizionato come te, ed è lo stesso motivo per cui non ho ancora formattato XFS ;) Sono 2 anni che non tocco la home, ed ho aggiornato suse 3 volte appena usciva la nuova versione :D)
Faccio così:
1) Prima di installare una versione nuova di suse (senza fare l'aggiornamento quindi, ma una nuova installazione) da root cambio il nome della cartella utente nella home (perchè uso sempre lo stesso nome utente, quindi ad esempio cambio /home/francesco in /home/francesco_OLD - fallo loggandoti come root, per ovvii motivi :))
2) Riavvio ed installo la nuova suse, dicendo all'installer di formattare solo la root, e di montare semplicemente la partizione "home" preesistente sul punto di montaggio /home
3) Alla fine dell'installazione, vedrò dal mio account la cartela /home/francesco_OLD: bene, copio da lì sia tutti i documenti ed i files salvati, sia le configurazioni (ad esempio la cartella .mozilla, .aMule, ecc) mentre non copio .kde (preferisco che venga usata quella nuova), però importo facilmente tutti i segnalibri di konqueror (uso quello come browser, ma i segnalibri di firefox vengono riabilitati comiando la cartella .mozilla), le password memorizzate nel portafoglio (lo importo), la configurazione di amarok, e via dicendo.
4) fatto questo, cancello la cartella /home/francesco_OLD, e sono a posto :)
Ora la opensuse 10.2 non la tocco, mi trovo strabene, e la cambierò solo quando uscirà KDE4 :)
Ottime chicche come sempre...
Pero' quello che mi chiedevo e': io ho la mia home "/home/bruno" e mettiamo che la lascio cosi', durante l'installazione della nuova distro, creo sempre utente bruno, volevo capire la politica di sovrascrittura a questo punto, cioe, vengono usate le configurazioni della preesistente /home/bruno o le nuove configurazioni sovrascrivono le vecchie?
Mi pare di ricordare anni fa, passai da Debian a Kubuntu, nel passaggio per errore non formattai la mia partizione /home e all'avvio del SO mi ritrovo tutta la home immacolata con tutti i dati (pero non ricordo con firefox se ad esempio mi ha ripreso tutti i bookmark, etc)
Ragazzi ma il nuovo plugin "Raggruppa finestre" è troppo comodo, ed è pure molto bello da vedere :D
Comunque ancora non ho trovato il plugin "Wall": suggerimenti?
Ho aggiornato beryl togliendo la versione snapshot: qual'è 'sto plugin raggruppa finestre?
E cosa sarebbe il plugin wall?
Cmq, mi sembra più fluido.....
E, per danello: mi sembra non compaia più il fastidioso effetto refresh con beryl attivo sul portatile...prova!! ;)
Ottime chicche come sempre...
Pero' quello che mi chiedevo e': io ho la mia home "/home/bruno" e mettiamo che la lascio cosi', durante l'installazione della nuova distro, creo sempre utente bruno, volevo capire la politica di sovrascrittura a questo punto, cioe, vengono usate le configurazioni della preesistente /home/bruno o le nuove configurazioni sovrascrivono le vecchie?
Mi pare di ricordare anni fa, passai da Debian a Kubuntu, nel passaggio per errore non formattai la mia partizione /home e all'avvio del SO mi ritrovo tutta la home immacolata con tutti i dati (pero non ricordo con firefox se ad esempio mi ha ripreso tutti i bookmark, etc)
Se tu non formatti la home (come faccio io), non cambi il nome della tua vecchia home ed usi lo stesso nuovo utente con la nuova installazione, semplicemente verranno usate tutte le vecchie impostazioni (al massimo ti aggiunge (o ti sostiuisce qualche file in .kde, ma non credo), quindi sei a posto, ed è molto comodo: non mi pare venga sovrascritto nulla, al massimo kickerrc e kdeglobals, ma non mi pare, poi do' un'occhiata allo script di Suse e ti dico. Vai anche sul sicuro visto che aggiorneresti dalla 10.1 alla 10.2, che non sono molto diverse come versioni di KDE o dei vari programmi. Ad esempio copiando la cartella .mozilla avrai un firefox al primo avvio identico a come lo avevi prima, idem per gli altri programmi.
Se invece vuoi fare un'instalazione "pulita", cambi il nome della vecchia cartella home prima di installare la nuova suse, e poi le impostazioni te le copi a mano (io lo preferisco per avere le impostazioni di KDE ad esempio scelte per la 10.2, senza ritrovarmi certi files di configurazione semplicemente aggiornati, poi mi copio quello che mi interessa a mano - es: konquerorrc non lo copio, importo solo i segnalibri, idem per le mail, importo tutte le mail e, se mi gira, mi copio pure le configurazioni degli account, ma di solito preferisco solo importarmi le mail sul nuovo account, il portafoglio con le varie passwords e copio la cartella .spamassassin, poi gli accounts me li ricreo in 5 minuti).
Il lavoretto da fare sarebbe solo su qualche programma di KDE, tutti gli altri hanno files/cartelle di configurazione separate (vedi ad esempio Gimp, o aMule o anche beryl+emerald), quindi ti basta spostarli e via (anzi, meglio che li copi e poi li cancelli dalla vecchia home, per evitare di avere strani problemi di permessi).
Faccio così perchè sono un po' fissato nell'avere una nuova installazione "pulita" di cui ho il controllo nella copia delle configurazioni, ma se lasci semplicemente la vecchia home e la usi con la nuova installazione di suse non hai normalmente problemi, soprattutto visto che passeresti dalla 10.1 alla 10.2 e non, che so, dalla 9.1 alla 10.2 ;)
EDIT: intanto ho trovato uno script che viene eseguito dopo la prima installazione per aggiorrnarti kicker affinchè usi il nuovo menù Suse di default (anche se non sono sicurissimo che venga eseguito, visto che tecnicamente non fai "Aggiorna" dall'installer bensì "Nuova installazione".
EDIT 2: Comunque vai nella cartella
/opt/kde3/share/config/SuSE/default
per vedere cosa viene fatto alla creazione del nuovo utente.
Comunque per vedere cosa accade, puoi fare una semplice prova: con il sistema attuale, crea una cartella tipo /home/bruno2 e ci piazzi dentro tutti i files di configurazione (tutte le cartelle e i files nascosti, o almeno quelli "critici" come .kde - cambia i permessi dei files di conseguenza mi raccomando :)), poi loggati come root e crea un nuovo utente "bruno2", quindi ti logghi come "bruno2" e vedi cosa accade, così sperimenti con i tuoi occhi ;)
Ho aggiornato beryl togliendo la versione snapshot: qual'è 'sto plugin raggruppa finestre?
E' attivo di default: prova a selezionare più di una finestra tracciando una selezione tenendo premeto il tasto "Win" ("Super" in linux), le finestre selezionate vengono raggruppate, quindi le sposti o le ridimensioni insieme.
Quando sono raggruppate, prova a premere "Super+t" e vedi cosa accade, poi sposta il puntatore del mouse sul titolo della finestra e... Comodità e spettacolo ;) Cmq il tutto lo configuri in "Group and Tab Windows" nella sezione "Window Management".
E cosa sarebbe il plugin wall?
Non è stato ancora inserito, cerca su google per trovare qualche video di quel plugin, sembra molto interessante e soprattutto comodo. In pratica ti mette tutti i desktop su un'unica facciata (su un muro 3D) e da lì puoi gestire le finestre su tutti i desktop al volo. Ho già visto questa comoda funzonalità (non ricordo dove) ma il bello è che è in 3D ed è molto configurabile.
Cmq, mi sembra più fluido.....
Anche a me :)
EDIT: Ah, ma hai provato il nuovo "Ring Application switcher"? Prova a premere "Super+Tab" invece di "Alt+Tab", io mi sto trovando meglio. Con Alt+Tab esce quello classico, ci sono entrambi quindi.
Scheda video? che hai?
scusate il ritardo, ma da diverso tempo non ricevo più tutte le notifiche delle risposte ai messaggi :confused:
cmq ho una x1900GT pci-e
Aku, ti rispondo qui, la cosa può essere utile a tanti...
Scarica i8kutils 1.25 (la 1.27 è ancora beta), è un tar.gz, la estrai con "tar xvfz blabla.tar.gz", entri nella directory che ti crea, lanci "make" e poi "make install",
ti installa i8kmon, i8kctl e i8kfan sotto /usr/bin e ti compila e piazza il modulo i8k.ko tra i vari moduli del tuo kernel attuale...
Prima però lancia "modprobe -l | grep i8k" per vedere se hai già un vecchio i8k.ko sotto /lib/modules/2.6.xxxxx/kernel/drivers/char/, se ce l'hai eliminalo pure...
Sono un po' di fretta, scrivi qui se non capisci qualcosa...
Aku, prima di fare tutto ciò, hai un po' chiaro di che si tratta o faresti tutto in modo meccanico?
Sai, non vorrei facessi danni... :rolleyes:
Per cui se hai dubbi facciamo una cosa alla volta...
Io sotto la /home ho follemente montato la part NTFS dei dati di Win, la sharo tra i due sistemi...Documenti sotto Win e /home sotto linux...
Per ora non ho problemi... :p
Il resto dei dati lo sharo via samba da un muletto linux con lo storage esterno...
Ni :fagiano: diciamo che non sono totalmente niubbo ma è anche vero che le informazioni che ho trovato sono scarne. Per questo ho chiesto a te. :D non si finisce mai d' imparare
scusate il ritardo, ma da diverso tempo non ricevo più tutte le notifiche delle risposte ai messaggi :confused:
cmq ho una x1900GT pci-e
Devi installare necessariamente i drivers propietari ATI.
Intanto, per poter lavorare in modo grafico, avvia il sistema in modalità "Failsafe" (la scegli dal bootloader), loggati come root ed edita il file /etc/X11/xorg.conf, devi sostiruire la riga
Driver "radeon"
in
Driver "vesa"
in Section "Device".
Puoi farlo con "vi", in questo modo:
1) da root,
vi /etc/X11/xorg.conf
2) scorri il file fino a quando non trovi la riga desiderata
3) premi il tasto "Ins" o la lettera "i" sulla tastiera
4) modifica la riga come detto prima
5) premi il tasto "Esc"
6) digita ":x" (senza virgolette :))
7) riavvia il tutto digitando
reboot
Poi ti vai a scaricare i drivers dal sito ATI, oppure li installi dal repository con Yast (quest'ultima è la via più facile e veloce).
Una volta installati i drivers proprietari, configuri il tutto in una mossa, digitando da una console di root
sax2 -r -m 0=fglrx
e riavvi (tutto il pc mi pare, purtroppo, non solo la sessione)
EDIT: Dimenticavo, se vuoi semplificarti la vita: una volta che hai avviato il sistema in modalità "Failsafe" ed esserti loggato come root, invece di andare ad editare il file /etc/X11/xorg.conf, puoi semplicemente fare:
sax2 -m 0=vesa
e poi riavviare con
reboot
è più semplice ;)
E' attivo di default: prova a selezionare più di una finestra tracciando una selezione tenendo premeto il tasto "Win" ("Super" in linux), le finestre selezionate vengono raggruppate, quindi le sposti o le ridimensioni insieme.
Quando sono raggruppate, prova a premere "Super+t" e vedi cosa accade, poi sposta il puntatore del mouse sul titolo della finestra e... Comodità e spettacolo ;) Cmq il tutto lo configuri in "Group and Tab Windows" nella sezione "Window Management".
L'ho provato in fretta stamattina prima di andare al lavoro!! Carino. Può essere utile soprattutto la funzione attivabile col tasto super+t.
EDIT: Ah, ma hai provato il nuovo "Ring Application switcher"? Prova a premere "Super+Tab" invece di "Alt+Tab", io mi sto trovando meglio. Con Alt+Tab esce quello classico, ci sono entrambi quindi.
Bellissima e coreografica al max questa funzione...mi è piaciuta molto, altro che l'alt+tab!! ;)
AAleXX_RM
16-03-2007, 11:11
Ragazzi ho notato che la SLES9 non mi permette di formattare filesystem vfat maggiori di 32GB (come windows). Poteti confermarmi che succede anche con altre versioni SuSE ????
Aku, ti rispondo qui, la cosa può essere utile a tanti...
Scarica i8kutils 1.25 (la 1.27 è ancora beta), è un tar.gz, la estrai con "tar xvfz blabla.tar.gz", entri nella directory che ti crea, lanci "make" e poi "make install",
ti installa i8kmon, i8kctl e i8kfan sotto /usr/bin e ti compila e piazza il modulo i8k.ko tra i vari moduli del tuo kernel attuale...
Prima però lancia "modprobe -l | grep i8k" per vedere se hai già un vecchio i8k.ko sotto /lib/modules/2.6.xxxxx/kernel/drivers/char/, se ce l'hai eliminalo pure...
Sono un po' di fretta, scrivi qui se non capisci qualcosa...
una volta fatta questa operazione da dove posso controllare i settaggi tipo windows? oppure fa tutto da solo? :fagiano:
una volta fatta questa operazione da dove posso controllare i settaggi tipo windows? oppure fa tutto da solo? :fagiano:
Puoi usare KSysGuard (se usi opensuse 10.2, "Menù Suse->Applicazioni->Sistema->Monitor->Monitor delle prestazioni (KSysGuard)") se invece le vuoi sempre sott'occhio, o usi l'applet della barra "Controllo del sistema" (i display te li configuri come vuoi, ti basta fare drag&drop dei sensori di KSysGuard che ti interessano), oppure installi con Yast->Gestione pacchetti il programma "Kima" ed usi quello (è molto bello e lo usano in tanti).
una volta fatta questa operazione da dove posso controllare i settaggi tipo windows? oppure fa tutto da solo? :fagiano:
Fai "which i8kmon", non mi ricordo se lo mette sotto /usr/bin o sotto /usr/sbin...
Cmq lo lanci in automatico all'avvio inserendo "/usr/bin/i8kmon -d" in /etc/init.d/boot.local, gira come demone...
Poi devi impostare le ventole in base alle temp...stasera ti dico come le ho impostate io...adesso non mi ricordo... :p
TheEldar
16-03-2007, 18:16
Ciao, ho un problema (o meglio più problemi) con suse da esporre a chiunque sappia aiutarmi; ho avuto problemi di stabilità con beryl e credo che debba reinstallare il sistema, perchè il gestore di finestre va sempre in crash. Un secondo problema riguarda il boot perchè avendo già installato windows xp su un secondo hard disk vorrei che mi permettesse di sceglierlo senza problemi; ma se lo scelgo mi da un messaggio di errore del tipo "file system not valid", e non so come risolverlo. Leggendo vari forum ho notato soluzioni riguardanti il boot dei due sistemi installati però nello stesso hard disk, in due partizioni diverse. Confermo che per avviare windows o linux devo cambiare la priorità del boot hard disk nel bios, scegliendo come hard disk primario l'hard disk in cui è installato il sistema che voglio avviare.
Help please!! Non so più che fare...:muro:
TheEldar
16-03-2007, 18:19
Accetto anche link in cui si parli di problemi analoghi, grazie :)
Intanto, per poter lavorare in modo grafico, avvia il sistema in modalità "Failsafe" (la scegli dal bootloader),
purtroppo la cosa è più complicata..
anche in modalità failsafe, il kernel va in "panic", in pratica un errore di async su qualcosa che non ricordo
appena riprovo, posto il mex preciso (ma ne da una caterva di errori).
Il bello è che se provo ad installarla da VMware sullo stesso hardware funziona!
purtroppo la cosa è più complicata..
anche in modalità failsafe, il kernel va in "panic", in pratica un errore di async su qualcosa che non ricordo
appena riprovo, posto il mex preciso (ma ne da una caterva di errori).
Il bello è che se provo ad installarla da VMware sullo stesso hardware funziona!
Ah non è un semplice problema di scheda video (in effetti mi sembrava strano), ma hai un kernel panic... Magari posta l'output.
Inoltre, il sistema viene installato, ma poi non parte (neanche la prima volta dopo aver concluso l'installazione)?
Ciao, ho un problema (o meglio più problemi) con suse da esporre a chiunque sappia aiutarmi; ho avuto problemi di stabilità con beryl e credo che debba reinstallare il sistema, perchè il gestore di finestre va sempre in crash. Un secondo problema riguarda il boot perchè avendo già installato windows xp su un secondo hard disk vorrei che mi permettesse di sceglierlo senza problemi; ma se lo scelgo mi da un messaggio di errore del tipo "file system not valid", e non so come risolverlo. Leggendo vari forum ho notato soluzioni riguardanti il boot dei due sistemi installati però nello stesso hard disk, in due partizioni diverse. Confermo che per avviare windows o linux devo cambiare la priorità del boot hard disk nel bios, scegliendo come hard disk primario l'hard disk in cui è installato il sistema che voglio avviare.
Help please!! Non so più che fare...:muro:
Se provassi ad usare Lilo invece di Grub come bootloader? Lo cambi tranquillamente con Yast.
Comunque, dove è stato installato il bootloader? (MBR, partizione...)
non esiste una versione "light" di opensuse=?
light cioe' che si accontenta di hardware lenti (300mhz/128MBram/hd4GB)
non esiste una versione "light" di opensuse=?
light cioe' che si accontenta di hardware lenti (300mhz/128MBram/hd4GB)
Puoi provare SLICK:
http://it.opensuse.org/SLICK
Oppure installi una opensuse SENZA usare KDE (magari usi Xfce come window manager invece di KDE o GNOME): ti basta installare i pacchetti di xfce (presenti sul DVD) e poi sceglie "Xfce" come sessione prima del login (tramite la scritta "Sessione" in basso a destra al momento del login).
Ancora meglio, installi SLICK, poi installi i pacchetti di Xfce ed usi Slick+Xfce ;)
Se anche Xfce lo trovi troppo pesante, puoi provare con un window manager ancora più leggero, ma poi di solito ti trovi spaesato, visto che normalmente si usano in modo un po' diverso da quelli "classici".
EDIT: Dimenticavo il download: il progetto SLICK è entrato a far parte del progetto SUPER, quindi trovi tutto lì:
Pagina informativa:
http://en.opensuse.org/SUPER
Download:
http://en.opensuse.org/1_CD_Install
La verione che ti interessa penso sia l'iso "modified" spulcia un po' il secondo link ;) Dopo aver installato puoi ulteriormente alleggerire installando Xfce (con i repositories) ed usarlo al posto di KDE, se il PC va ancora lento.
Ah non è un semplice problema di scheda video (in effetti mi sembrava strano), ma hai un kernel panic... Magari posta l'output.
Inoltre, il sistema viene installato, ma poi non parte (neanche la prima volta dopo aver concluso l'installazione)?
ecco ho fatto un po di paciugo :)
allora il kernel panic me lo da se faccio l'installazione normale scegliendo manualmente l'opzione safe (in fondo ci sono le varie opzioni da scegliere)
il sistema non viene nemmeno installato, si blocca subito :(
se invece faccio "installazione safe" parte, ma poi mi dice che non trova ne il CD o il DVD e di procedere all'installazione manuale.
Faccio così, ma quando scelgo "inizializzazione, installazione, aggiornamento" mi dice che non trova ne il CD o il DVD di suse che è regolarmente al suo posto :confused:
Ma è così per tutte le distro, tranne la live di ubuntu che sembra l'unica che digerisce questo mio sistema..boh
ho provato mandriva 2006 64bit e mi da lo stesso errore di suse 10.0 64bit:
<0>Kernel panic - not syncing: Aiee, killing interrupt handler!
ecco ho fatto un po di paciugo :)
allora il kernel panic me lo da se faccio l'installazione normale scegliendo manualmente l'opzione safe (in fondo ci sono le varie opzioni da scegliere)
il sistema non viene nemmeno installato, si blocca subito :(
se invece faccio "installazione safe" parte, ma poi mi dice che non trova ne il CD o il DVD e di procedere all'installazione manuale.
Faccio così, ma quando scelgo "inizializzazione, installazione, aggiornamento" mi dice che non trova ne il CD o il DVD di suse che è regolarmente al suo posto :confused:
Ma è così per tutte le distro, tranne la live di ubuntu che sembra l'unica che digerisce questo mio sistema..boh
Prova ad installare la distro 32 bit, o consulta il sito di opensuse per vedere se il tuo problema è elencato nei vari problemi possibili in fase di installazione.
Io proverei prima ad installare la verione a 32 bit per vedere se hai lo stesso problema.
ho provato mandriva 2006 64bit e mi da lo stesso errore di suse 10.0 64bit:
<0>Kernel panic - not syncing: Aiee, killing interrupt handler!
:D
Ah, ma su quale PC lo stai installando tra quelli in sign?
EDIT: ma se lanci l'installazione normale (non safe o con l'opzione safe) si blocca lo stesso sì?
Cmq prova con la versione 32 bit.
TheEldar
19-03-2007, 12:08
Se provassi ad usare Lilo invece di Grub come bootloader? Lo cambi tranquillamente con Yast.
Comunque, dove è stato installato il bootloader? (MBR, partizione...)
Il bootloader è installato nella partizione principale, preciso che ho creato tre partizioni: la principale, la swap e una terza partizione per home. L'hard disk è collegato come primary master, e se cerco di far partire windows (ripeto, installato in un altro hard disk slave) mi da un errore contenente una parola tipo "chainloader" e qualcosaltro che non ho trascritto, comunque credo che ciò dipenda dal fatto che suse non riesce a configurare il boot automaticamente poichè windows è installato in un altro hard disk. Bisognerebbe configurarlo manualmente e non essendone capace chiedo aiuto; se sai come ovviare al problema ti sarei grato! :sofico:
phoenixbf
19-03-2007, 12:45
Il bootloader è installato nella partizione principale, preciso che ho creato tre partizioni: la principale, la swap e una terza partizione per home. L'hard disk è collegato come primary master, e se cerco di far partire windows (ripeto, installato in un altro hard disk slave) mi da un errore contenente una parola tipo "chainloader" e qualcosaltro che non ho trascritto, comunque credo che ciò dipenda dal fatto che suse non riesce a configurare il boot automaticamente poichè windows è installato in un altro hard disk. Bisognerebbe configurarlo manualmente e non essendone capace chiedo aiuto; se sai come ovviare al problema ti sarei grato! :sofico:
Forse il problema e' proprio il chainloader, ti pasto la mia configurazione di GRUB:
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: linux###
title SUSE Linux 10.1
root (hd0,5)
kernel /vmlinuz root=/dev/sda8 vga=0x317 resume=/dev/sda5 splash=silent showopts
initrd /initrd
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: windows###
title Windows
chainloader (hd0,1)+1
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: failsafe###
title Failsafe -- SUSE Linux 10.1
root (hd0,5)
kernel /vmlinuz root=/dev/sda8 vga=normal showopts ide=nodma apm=off acpi=off noresume nosmp noapic maxcpus=0 edd=off 3
initrd /initrd
Anche se io ho tutto su un unico disco, la mia partizione win sta su /dev/sda2
il luogo, casa mia, la stampante, epson c64, gli avversari, portatile con vista, sistema fisso con suse .
il portatile non stampa il file nonostante il tentativo di reset della cartuccia nuova.
il file viene passato sul sistema fisso e magie delle magie, il file viene stampato.
gates, torna a casa :sofico:
suse 1 - vista 0
phoenixbf
19-03-2007, 22:37
il luogo, casa mia, la stampante, epson c64, gli avversari, portatile con vista, sistema fisso con suse .
il portatile non stampa il file nonostante il tentativo di reset della cartuccia nuova.
il file viene passato sul sistema fisso e magie delle magie, il file viene stampato.
gates, torna a casa :sofico:
suse 1 - vista 0
Eh ma ne succedono di cose strane a volte...
Il mio mouse Microsoft funziona MEGLIO con i driver preinstallati linux che sotto windows con quelli originali forniti su CD...
:)
phoenixbf
19-03-2007, 22:47
Ok, ho terminato (finalmente) una versione pseudo-beta del mio programma di interfacciamento wii-mote a Beryl sotto SuSE...
Ecco il video:
http://www.youtube.com/watch?v=NwVNAUDt21Q
Fatemi sapere qualche parere :D
Quindi sto per abbandonare la mia 10.1, per la nuova 10.2....
Si ricomincia da zero, con home e sistema su XFS!!!
FINALMENTE :D
Ok, ho terminato (finalmente) una versione pseudo-beta del mio programma di interfacciamento wii-mote a Beryl sotto SuSE...
Ecco il video:
http://www.youtube.com/watch?v=NwVNAUDt21Q
Fatemi sapere qualche parere :D
Quindi sto per abbandonare la mia 10.1, per la nuova 10.2....
Si ricomincia da zero, con home e sistema su XFS!!!
FINALMENTE :D
percheeeeeeeeeeeeee lo faaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaai e il domani diventa maaaaaaaaaaaaaiiiiiiii perchèèèèèèèèèèè perchèèèèèèè PERCHÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈÈ
Masini docet :Prrr:
comunque bel lavoro
;)
Ok, ho terminato (finalmente) una versione pseudo-beta del mio programma di interfacciamento wii-mote a Beryl sotto SuSE...
Ecco il video:
http://www.youtube.com/watch?v=NwVNAUDt21Q
Fatemi sapere qualche parere :D
Quindi sto per abbandonare la mia 10.1, per la nuova 10.2....
Si ricomincia da zero, con home e sistema su XFS!!!
FINALMENTE :D
veramente bello...complimenti....
...seguendo i consigli riportati in qualche pagina antecedente....cioè:
# Modified by YaST2. Last modification on Sun Mar 11 11:58:14 CET 2007
default 1
timeout 8
gfxmenu (hd0,5)/boot/message
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: linux###
title openSUSE 10.2
root (hd0,5)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.18.8-0.1-default root=/dev/sda6 vga=0x317 resume=/dev/sda5 splash=silent showopts
initrd /boot/initrd-2.6.18.8-0.1-default
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: windows###
title Windows
rootnoverify (hd0,0)
chainloader (hd0,1)+1
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: failsafe###
title Failsafe -- openSUSE 10.2
root (hd0,5)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.18.2-34-default root=/dev/sda6 vga=normal showopts ide=nodma apm=off acpi=off noresume nosmp noapic maxcpus=0 edd=off 3
initrd /boot/initrd-2.6.18.2-34-default
...ho tentato di ripristinare la stringa failsafe....ma niente appena seleziono il failsafe all'inizio mi viene dato un errore con il codice 1.
questo è uno screen della mia configurazione:
http://img378.imageshack.us/img378/341/schermata2vb9.th.png (http://img378.imageshack.us/my.php?image=schermata2vb9.png)
qualcuno sa come devo ripristinarlo?
Poi, siccome che sul pc io ho collegato un ups dell'apc, come posso impostarlo, sotto windows io l'ho configurato che dopo un tot minuti di utilizzo della batteria si spegneva....ma sotto suse come posso fare, c'è qualche software???
...seguendo i consigli riportati in qualche pagina antecedente....cioè:
...ho tentato di ripristinare la stringa failsafe....ma niente appena seleziono il failsafe all'inizio mi viene dato un errore con il codice 1.
Se vedi bene, vuoi avviare una versione del kernel che non esiste, visto che lo hai aggiornato. Infatti con la prima voce avvii il kernel versione 2.6.18.8-0.1-default, mentre con la terza voce (failsafe) avvii il vecchio kernel (quello originale) 2.6.18.2-34-default, per questo non parte ;)
Correggo il tuo file menu.lst, così fai solo copia-incolla:
# Modified by YaST2. Last modification on Sun Mar 11 11:58:14 CET 2007
default 1
timeout 8
gfxmenu (hd0,5)/boot/message
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: linux###
title openSUSE 10.2
root (hd0,5)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.18.8-0.1-default root=/dev/sda6 vga=0x317 resume=/dev/sda5 splash=silent showopts
initrd /boot/initrd-2.6.18.8-0.1-default
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: windows###
title Windows
rootnoverify (hd0,0)
chainloader (hd0,1)+1
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: failsafe###
title Failsafe -- openSUSE 10.2
root (hd0,5)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.18.8-0.1-default root=/dev/sda6 vga=normal showopts ide=nodma apm=off acpi=off noresume nosmp noapic maxcpus=0 edd=off 3
initrd /boot/initrd-2.6.18.8-0.1-default
Poi, siccome che sul pc io ho collegato un ups dell'apc, come posso impostarlo, sotto windows io l'ho configurato che dopo un tot minuti di utilizzo della batteria si spegneva....ma sotto suse come posso fare, c'è qualche software???
cos'è un ups dell'apc? :)
cos'è un ups dell'apc?
è un gruppo di continuità,marca apc, serve in caso di mancanza di corrente a dare un po di autonomia al pc e qualche periferica, ma quante cose so :read: :D
Se vedi bene, vuoi avviare una versione del kernel che non esiste, visto che lo hai aggiornato. Infatti con la prima voce avvii il kernel versione 2.6.18.8-0.1-default, mentre con la terza voce (failsafe) avvii il vecchio kernel (quello originale) 2.6.18.2-34-default, per questo non parte ;)
Correggo il tuo file menu.lst, così fai solo copia-incolla:
ecco fidel...questo è il mio di file......quello di prima è uno scopiazzato nelle pagine antecedenti....che l'ho usato per guida...e ovviamente non ha funzionato....
invece questo è il mio:
# Modified by YaST2. Last modification on mar mar 20 00:26:42 CET 2007
default 2
timeout 8
gfxmenu (hd0,6)/boot/message
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: windows###
title Windows
rootnoverify (hd0,0)
chainloader (hd0,0)+1
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: floppy###
title Dischetto
rootnoverify (hd0,0)
chainloader (fd0)+1
title Linux OpenSUSE 10.2
root (hd0,6)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.18.8-0.1-default root=/dev/sda7 vga=0x317 root=/dev/sda7 resume=/dev/sda6 splash=silent showopts
initrd /boot/initrd-2.6.18.8-0.1-default
title Failsafe - - OpenSUSE 10.2
kernel (hd0,6)/boot/vmlinuz-2.6.18.8-0.1-default root=/dev/sda7 vga=normal showopts ide=nodma apm=off acpi=off noresume nosmp noapic maxcpus=0 edd=off 3
initrd (il finale di questo comando initrd anche se viene impostato non viene visualizzato)
quindi la versione del kernel è giusta....ma cmq mi indica che è in errore precisamente errore 1.
[/QUOTE]cos'è un ups dell'apc? :)[/QUOTE]
scusami :p è un back-ups ovvero un "gruppo di continuità".....che sotto windows funziona in questo modo, che se dopo due minuti che è in funzione la batteria salva tutto e spegne il computer....
nonostante abbia anch'io un apc non l'ho mai provato:
http://www.apcupsd.org/
Ciauz!!
nonostante abbia anch'io un apc non l'ho mai provato:
http://www.apcupsd.org/
Ciauz!!
è un pò complicatuccio per me.....credo di fare la tua stessa cosa.....;)
@Cynese e @Stex75
Ogni tanto date anche un'occhiata in Yast->Gestione pacchetti.
Cercate "apc" e vedete cosa vi esce ;)
Installate i pacchetti "apcupsd" e apcupsd-gui", e configurate pure in modo grafico il vostro gruppo di continuità ;)
Inoltre potete trovare il software a pagamento anche per linux, fornito dalla APC:
http://www.apcc.com/tools/download/
(come descritto nella descrizione del pacchetto :))
NOTA: dopo aver installato il pacchetto "apcupsd", non so se il servizio ("demone" in linux) viene avviato automaticamente ad ogni avvio del sistema. Nel caso, date un'occhiata in "Yast->Sistema->Editor dei runlevel", e vedete. Nel caso non viene avviato, andate in "Modo per esperti" e impostate l'avvio del servizio almeno nel runlevel 5.
ecco fidel...questo è il mio di file......quello di prima è uno scopiazzato nelle pagine antecedenti....che l'ho usato per guida...e ovviamente non ha funzionato....
invece questo è il mio:
# Modified by YaST2. Last modification on mar mar 20 00:26:42 CET 2007
default 2
timeout 8
gfxmenu (hd0,6)/boot/message
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: windows###
title Windows
rootnoverify (hd0,0)
chainloader (hd0,0)+1
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: floppy###
title Dischetto
rootnoverify (hd0,0)
chainloader (fd0)+1
title Linux OpenSUSE 10.2
root (hd0,6)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.18.8-0.1-default root=/dev/sda7 vga=0x317 root=/dev/sda7 resume=/dev/sda6 splash=silent showopts
initrd /boot/initrd-2.6.18.8-0.1-default
title Failsafe - - OpenSUSE 10.2
kernel (hd0,6)/boot/vmlinuz-2.6.18.8-0.1-default root=/dev/sda7 vga=normal showopts ide=nodma apm=off acpi=off noresume nosmp noapic maxcpus=0 edd=off 3
initrd (il finale di questo comando initrd anche se viene impostato non viene visualizzato)
quindi la versione del kernel è giusta....ma cmq mi indica che è in errore precisamente errore 1.
Stai dimenticando
root (hd0,6)
nella sezione failsafe. Deve essere la prima cosa da specificare, sennò Grub non sa neanche su quale partizione andare a caricare il sistema ;)
Inoltre occhio alla riga intrd, è fondamentale anche quella, assicurati che sia identica a quella presente nella sezione "title Linux OpenSUSE 10.2".
C'è anche un errore nella riga "kernel".
EDIT: dimenticavo: ti posto la sezione "failsafe" corretta:
title Failsafe -- OpenSUSE 10.2
root (hd0,6)
kernel (hd0,6)/boot/vmlinuz-2.6.18.8-0.1-default root=/dev/sda7 vga=normal showopts ide=nodma apm=off acpi=off noresume nosmp noapic maxcpus=0 edd=off 3
initrd /boot/initrd-2.6.18.8-0.1-default
Visto che sei interessato, quella riga dice a Grub di andare a caricare la partizione 7 (considera che parte da 0) del primo hard disk.
Quindi per esempio, /dev/sda4 sarà root(hd0,3), /dev/sdb6 sarà root(hd1,5) ecc.
@Cynese e @Stex75
Ogni tanto date anche un'occhiata in Yast->Gestione pacchetti.
Cercate "apc" e vedete cosa vi esce ;)
Installate i pacchetti "apcupsd" e apcupsd-gui", e configurate pure in modo grafico il vostro gruppo di continuità ;)
Inoltre potete trovare il software a pagamento anche per linux, fornito dalla APC:
http://www.apcc.com/tools/download/
(come descritto nella descrizione del pacchetto :))
NOTA: dopo aver installato il pacchetto "apcupsd", non so se il servizio ("demone" in linux) viene avviato automaticamente ad ogni avvio del sistema. Nel caso, date un'occhiata in "Yast->Sistema->Editor dei runlevel", e vedete. Nel caso non viene avviato, andate in "Modo per esperti" e impostate l'avvio del servizio almeno nel runlevel 5.
Grazie per la dritta!! ;)
Ma cmq, dicendo che non l'avevo mai provato, intendevo che non mi interessa....non utilizzo nemmeno il programmino della apc su windows per "configurare" l'ups.
Ciauz!!
Firedraw
20-03-2007, 14:01
Anche io ho un ups apc.... l'unica cosa interessante almeno sotto il software windows è il monitoraggio del consumo delle apparecchiature collegate al pc.
Fidel ahi ahi ahi ahi..... com'è che nn sapevi cos'era un ups apc??? :sofico:
Fidel ahi ahi ahi ahi..... com'è che nn sapevi cos'era un ups apc??? :sofico:
Io sono autarchico su certe cose, li chiamo "gruppi di continuità" :D :asd:
Firedraw
20-03-2007, 14:20
Io sono autarchico su certe cose, li chiamo "gruppi di continuità" :D :asd:
beh cmq per conoscenza........ ups dovrebbe, se non sbaglio, essere Unit Power Supply
Ah ho aggiornato beryl...... peggio di peggio:sofico: mi sa che rinuncio, anche perché con il desktop 3d attivo mi sballano tutte le applicazini 3d (leggi giochi e giochini vari.... pure il semplicissimo xmoto)
phoenixbf
20-03-2007, 14:50
bene,
Sta per cominciare l'addio con la mia suse 10.1, per mettere su la 10.2.... abbandono questa versione con tantissime soddisfazioni e al momento perfettamente funzionante in quasi tutto (a parte yast e il macello che ho fatto con le GTK) :D
Ci rivediamo tra un po' si spera, e' gia in corso il backup della home e poi.... via col XFS! :D
phoenixbf
20-03-2007, 17:12
Ciaoooo!!!
E' andato tutto bene!! ha riconosciuto qualunque cosa!!!
Yast funzionante!!!
Driver nvidia installati in 2 Click di numero = funzionanti!!!
Ora installato Beryl 0.2, lancio beryl-manager, mi da' questo errore... dovrebbe essere una cavolata:
* Beryl system compatiblity check *
**************************************************************
Detected xserver : NVIDIA
Checking Display :0.0 ...
Checking for XComposite extension : passed (v0.3)
Checking for XDamage extension : passed
Checking for RandR extension : passed
Checking for XSync extension : passed
Checking Screen 0 ...
Checking for GLX_SGIX_fbconfig : passed
Checking for GLX_EXT_texture_from_pixmap : passed
Checking for non power of two texture support : passed
Checking maximum texture size : passed (4096x4096)
Relaunching beryl with __GL_YIELD="NOTHING"
**************************************************************
* Beryl system compatiblity check *
**************************************************************
Detected xserver : NVIDIA
Checking Display :0.0 ...
Checking for XComposite extension : passed (v0.3)
Checking for XDamage extension : passed
Checking for RandR extension : passed
Checking for XSync extension : passed
Checking Screen 0 ...
Checking for GLX_SGIX_fbconfig : passed
Checking for GLX_EXT_texture_from_pixmap : passed
Checking for non power of two texture support : passed
Checking maximum texture size : passed (4096x4096)
libberylsettings: Couldn't get vtable from '/usr/lib/beryl/libdbus.so' plugin
beryl: Another composite manager is already running on screen: 0
beryl: No manageable screens found on display :0.0
Avviso del window manager: Errore nel leggere il tema dal file /opt/gnome/share/themes/Gilouche/metacity-1/metacity-theme-1.xml: Apertura del file "/opt/gnome/share/themes/Gilouche/metacity-1/metacity-theme-1.xml" fallita: No such file or directory
Avviso del window manager: Caricamento del tema «Gilouche» fallito: Apertura del file "/opt/gnome/share/themes/Gilouche/metacity-1/metacity-theme-1.xml" fallita: No such file or directory
Avviso del window manager: Connessione al display «:0.0» persa;
molto probabilmente il server X è stato arrestato oppure
si è terminato o distrutto il window manager.
**************************************************************
* Beryl system compatiblity check *
**************************************************************
Detected xserver : NVIDIA
Checking Display :0.0 ...
Checking for XComposite extension : passed (v0.3)
Checking for XDamage extension : passed
Checking for RandR extension : passed
Checking for XSync extension : passed
Checking Screen 0 ...
Checking for GLX_SGIX_fbconfig : passed
Checking for GLX_EXT_texture_from_pixmap : passed
Checking for non power of two texture support : passed
Checking maximum texture size : passed (4096x4096)
Relaunching beryl with __GL_YIELD="NOTHING"
**************************************************************
* Beryl system compatiblity check *
**************************************************************
Detected xserver : NVIDIA
Checking Display :0.0 ...
Checking for XComposite extension : passed (v0.3)
Checking for XDamage extension : passed
Checking for RandR extension : passed
Checking for XSync extension : passed
Checking Screen 0 ...
Checking for GLX_SGIX_fbconfig : passed
Checking for GLX_EXT_texture_from_pixmap : passed
Checking for non power of two texture support : passed
Checking maximum texture size : passed (4096x4096)
libberylsettings: Couldn't get vtable from '/usr/lib/beryl/libdbus.so' plugin
beryl: Another composite manager is already running on screen: 0
beryl: No manageable screens found on display :0.0
Avviso del window manager: Errore nel leggere il tema dal file /opt/gnome/share/themes/Gilouche/metacity-1/metacity-theme-1.xml: Apertura del file "/opt/gnome/share/themes/Gilouche/metacity-1/metacity-theme-1.xml" fallita: No such file or directory
Avviso del window manager: Caricamento del tema «Gilouche» fallito: Apertura del file "/opt/gnome/share/themes/Gilouche/metacity-1/metacity-theme-1.xml" fallita: No such file or directory
libberylsettings: Couldn't get vtable from '/usr/lib/beryl/libdbus.so' plugin
Avviso del window manager: Connessione al display «:0.0» persa;
molto probabilmente il server X è stato arrestato oppure
si è terminato o distrutto il window manager.
Avviso del window manager: Errore nel leggere il tema dal file /opt/gnome/share/themes/Gilouche/metacity-1/metacity-theme-1.xml: Apertura del file "/opt/gnome/share/themes/Gilouche/metacity-1/metacity-theme-1.xml" fallita: No such file or directory
Avviso del window manager: Caricamento del tema «Gilouche» fallito: Apertura del file "/opt/gnome/share/themes/Gilouche/metacity-1/metacity-theme-1.xml" fallita: No such file or directory
dragoncello
20-03-2007, 18:36
segui questa guida installare beryl non è mai stato + facile
http://www.openlinux.eu/content/view/59/34/
ciao
Firedraw
20-03-2007, 18:48
segui questa guida installare beryl non è mai stato + facile
http://www.openlinux.eu/content/view/59/34/
ciao
se volessi reinstallar eil beryl da 0, come faccio a disinstallare tutto quello che riguarda beryl??
phoenixbf
20-03-2007, 18:53
segui questa guida installare beryl non è mai stato + facile
http://www.openlinux.eu/content/view/59/34/
ciao
no, quella guida dice come attivare XGL + Beryl, io NON VOGLIO assolutamente attivare XGL.... voglio usare AIGLX + Beryl o direttamente i driver nvidia + beryl
Sto smanettando ma nulla.....
Meglio di questa guida non c'è:
http://en.opensuse.org/Beryl
Spiega come installare beryl con:
- xgl;
- nvidia senza aiglx/xgl
- nvidia con xorg-aiglx
ciauz!!
phoenixbf
20-03-2007, 19:12
Meglio di questa guida non c'è:
http://en.opensuse.org/Beryl
Spiega come installare beryl con:
- xgl;
- nvidia senza aiglx/xgl
- nvidia con xorg-aiglx
ciauz!!
ho seguito proprio quella... ora mi da' un altro errore: "not compatible window manager" o simile, non riesco a fare copia+incolla perche se do' beryl-manager mi si blocca tutto
Strano, praticamente abbiamo lo stesso portatile...
Seguito tutti i passaggi per il no aiglx no xgl? O hai fatto la parte per aiglx?
Driver nvidia installati? Io ho la versione 9755.....
Installato versione "normale" dei pacchetti o la snapshot?
TheEldar
20-03-2007, 19:23
Forse il problema e' proprio il chainloader, ti pasto la mia configurazione di GRUB:
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: linux###
title SUSE Linux 10.1
root (hd0,5)
kernel /vmlinuz root=/dev/sda8 vga=0x317 resume=/dev/sda5 splash=silent showopts
initrd /initrd
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: windows###
title Windows
chainloader (hd0,1)+1
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: failsafe###
title Failsafe -- SUSE Linux 10.1
root (hd0,5)
kernel /vmlinuz root=/dev/sda8 vga=normal showopts ide=nodma apm=off acpi=off noresume nosmp noapic maxcpus=0 edd=off 3
initrd /initrd
Anche se io ho tutto su un unico disco, la mia partizione win sta su /dev/sda2
phoenix ripeto che il problema sta proprio nel fatto che windows si trova in un altro hard disk; è questo che crea problemi a linux, e comunque anche vedendo su molti forum non sono riuscito a trovare soluzioni adeguate, poichè erano simili alle tue. Grazie lo stesso, spero che pasticciando un pò risolva questo enigma. :confused:
phoenixbf
20-03-2007, 19:31
Strano, praticamente abbiamo lo stesso portatile...
Seguito tutti i passaggi per il no aiglx no xgl? O hai fatto la parte per aiglx?
Driver nvidia installati? Io ho la versione 9755.....
Installato versione "normale" dei pacchetti o la snapshot?
si ho fatto tutti i passi,
comunque,
un piccolo progresso.... deve trattarsi di una stupidaggine
eseguendo in sequenza i comandi:
- beryl
- emerald
Ho beryl funzionante, se avvio beryl-manager crasha tutto X
che NERVI, cribbio!!!!!!!!!
Fai "which i8kmon", non mi ricordo se lo mette sotto /usr/bin o sotto /usr/sbin...
Cmq lo lanci in automatico all'avvio inserendo "/usr/bin/i8kmon -d" in /etc/init.d/boot.local, gira come demone...
Poi devi impostare le ventole in base alle temp...stasera ti dico come le ho impostate io...adesso non mi ricordo... :p
Scusate ma come lo installo come demone? non credo basti copiarlo in /etc/init.d/boot.local
phoenixbf
21-03-2007, 00:12
Ancora aggiornamenti:
Dunque beryl mi funge, il problema me lo da' beryl-manager, non so per quale motivo, comunque, per attivare beryl attualmente devo digitare i seguenti comandi in fila:
> beryl &
> emerald &
e se voglio modificare i setting devo lanciare beryl-setting,
beryl-manager non posso lanciarlo se no succede un macello e si pianta X, non so per quali ragioni...
Per il resto, ho ottimizzato beryl (via il V-sync, via l'auto FPS e settato FPS di forza a 200) poi varie modifiche all'interfaccia di KDE, i caratteri standard non mi piacciono (DejaVu Sans rules!!!)
Ed ecco una piccola chicca:
http://img59.imageshack.us/img59/4194/schermata1ti4.th.jpg (http://img59.imageshack.us/my.php?image=schermata1ti4.jpg)
Ora il Blur funziona anche in 3D!!! e la fluidita' e' assolutamente INCREDIBILE (ok c'e' di mezzo anche la scheda...:stordita: )
@phoenix
beril-manager, quando avviato, cerca di dedurre la configurazione del tuo sistema a prescindere dal fatto che beryl (o beryl-xgl) e/o emerald siano in esecuzione. Su molti PC fa il suo dovere, su altri no. Per esempio sul mio, a volte mi avvia Compiz (o mi sostituisce Compiz a beryl-xgl se quest'ultimo è già avviato).
Risolvi in un modo molto semplice, lo lanci così:
beryl-manager --no-force-window-manager --no-force-decorator
dopo aver lanciato
beryl --replace &
emerald -- replace &
come già fai.
Puoi mettere i 3 comandi in uno script ovviamente.
Ah, io uso l'opzione --replace perchè sulla suse 10.2 Compiz è installato di default e si attiva di default quando attivi il desktop 3D con il comando
gnome-xgl-switch --enable-xgl
(su KDE è necessario, con GNOME puoi attivare il tutto dal Centro di Controllo).
Quindi dico a Beryl di sostituire ciò che c'è già attivo.
Bella la 10.2, lanci quel comando, riavvii ed hai già il desktop 3D, poi installi i pacchetti di beryl dal repository ed avvii beryl ;)
In questo modo hai comunque sempre compiz attivo (tipo quando entro in root c'è compiz attivato di default).
Scusate ma come lo installo come demone? non credo basti copiarlo in /etc/init.d/boot.local
Invece sì, ti basta copiare la riga:
/usr/bin/i8kmon -d
nel file
/etc/init.d/boot.local
Tutto qui.
Se poi vuoi agire graficamente, apri Yast->Sistema->Editor dei runlevel, vai in "Modalità per esperti" e vedi se il demone (servizio) è elencato in quella lista. Se sì, lo abiliti almeno nel runlevel 5.
Se il servizio è elencato, ti consiglio di avviarlo in questo modo invece che andando a modificare boot.local, ritengo sia più comodo per ricordarsene in futuro (se lo vuoi disattivare ad esempio, oppure se disanstalli i8kmon... in quel modo il servizio viene automaticamente eliminato da Yast).
phoenix ripeto che il problema sta proprio nel fatto che windows si trova in un altro hard disk; è questo che crea problemi a linux, e comunque anche vedendo su molti forum non sono riuscito a trovare soluzioni adeguate, poichè erano simili alle tue. Grazie lo stesso, spero che pasticciando un pò risolva questo enigma. :confused:
Giacchè non mi va di rispulciare il thread, ripostesti (o mi mandi in pvt) il tuo menu.lst? ;)
Invece sì, ti basta copiare la riga:
/usr/bin/i8kmon -d
nel file
/etc/init.d/boot.local
Tutto qui.
Se poi vuoi agire graficamente, apri Yast->Sistema->Editor dei runlevel, vai in "Modalità per esperti" e vedi se il demone (servizio) è elencato in quella lista. Se sì, lo abiliti almeno nel runlevel 5.
Se il servizio è elencato, ti consiglio di avviarlo in questo modo invece che andando a modificare boot.local, ritengo sia più comodo per ricordarsene in futuro (se lo vuoi disattivare ad esempio, oppure se disanstalli i8kmon... in quel modo il servizio viene automaticamente eliminato da Yast).
Allora io ho fatto così:
- decompresso il programma
- make
- make install
fino a qui il servizio i8kmon non compare nel Editor di Runlevel, sulla documentazione dice anche di fare make module ma non so se devo farlo o no. :stordita: oppure basta andare in etc/init.d/boot.local e copiare la stringa /usr/bin/i8kmon -d direttamente dopo lo spazio grigio? :stordita:
Sarò stordito e niubbo io ma le istruzioni non mi paiono molto chiare :stordita:
Allora io ho fatto così:
- decompresso il programma
- make
- make install
fino a qui il servizio i8kmon non compare nel Editor di Runlevel, sulla documentazione dice anche di fare make module ma non so se devo farlo o no. :stordita: oppure basta andare in etc/init.d/boot.local e copiare la stringa /usr/bin/i8kmon -d direttamente dopo lo spazio grigio? :stordita:
Sarò stordito e niubbo io ma le istruzioni non mi paiono molto chiare :stordita:
:)
Il modulo c'è già in queste versioni di kernel, caricalo all'avvio mettendo "modprobe i8k force=1" in boot.local, dove metti anche "/usr/bin/i8kmon -d"...
Il passo successivo è impostare le ventole in funzione delle temp...
quindi finita la zona grigetta del file boot.local metto:
- /usr/bin/i8kmon -d
- modprobe i8k force=1
quindi finita la zona grigetta del file boot.local metto:
- /usr/bin/i8kmon -d
- modprobe i8k force=1
Mettila nella prima riga utile in boot.local, appena sotto i vari commenti...
E carica prima il modulo, per cui così...
modprobe i8k force=1
/usr/bin/i8kmon -d
Mettila nella prima riga utile in boot.local, appena sotto i vari commenti...
E carica prima il modulo, per cui così...
modprobe i8k force=1
/usr/bin/i8kmon -d
messo e il pc si pianta al boot su:
System Boot Control: Running /etc/init.d/boot.local è sta fermo li
messo e il pc si pianta al boot su:
System Boot Control: Running /etc/init.d/boot.local è sta fermo li
Copia e incolla il boot.local in un post...
Il problema e che non riesco ad accedere al OS
phoenixbf
21-03-2007, 12:28
@phoenix
beril-manager, quando avviato, cerca di dedurre la configurazione del tuo sistema a prescindere dal fatto che beryl (o beryl-xgl) e/o emerald siano in esecuzione. Su molti PC fa il suo dovere, su altri no. Per esempio sul mio, a volte mi avvia Compiz (o mi sostituisce Compiz a beryl-xgl se quest'ultimo è già avviato).
Risolvi in un modo molto semplice, lo lanci così:
beryl-manager --no-force-window-manager --no-force-decorator
dopo aver lanciato
beryl --replace &
emerald -- replace &
come già fai.
Puoi mettere i 3 comandi in uno script ovviamente.
Ah, io uso l'opzione --replace perchè sulla suse 10.2 Compiz è installato di default e si attiva di default quando attivi il desktop 3D con il comando
gnome-xgl-switch --enable-xgl
(su KDE è necessario, con GNOME puoi attivare il tutto dal Centro di Controllo).
Quindi dico a Beryl di sostituire ciò che c'è già attivo.
Bella la 10.2, lanci quel comando, riavvii ed hai già il desktop 3D, poi installi i pacchetti di beryl dal repository ed avvii beryl ;)
In questo modo hai comunque sempre compiz attivo (tipo quando entro in root c'è compiz attivato di default).
Provero' anche in questo modo,
Comunque la prima cosa che avevo fatto era proprio controllare se ci fossero altri processi "di disturbo", ma di compiz non c'e' traccia, ne' tantomeno di qualcosa di relativo a xgl... quindi non riesco a capire cosa non gli vada giu....
Poi ho notato anche io come qualcuno (mi pare danello lo aveva notato?) ogni tanto per un millisecondo lo schermo fa un blink nero, dura pochissimo ma si nota....
Inoltre, ieri notte mentre giocherellavo qua e la', si e' freezato il tutto per alcuni secondi, diciamo circa 5 o 6...
Dal pannello nvidia vorrei togliere la spunta a "Sync to Vblank" nel texture adaptor per vedere se migliora, ma non si capisce come si salva sta configurazione, ogni volta lo devo rifare...
Il problema e che non riesco ad accedere al OS
:p
Fai Ctrl+c quando prova a caricare il boot.local, vedrai che va avanti a caricare il resto... ;)
:p
Fai Ctrl+c quando prova a caricare il boot.local, vedrai che va avanti a caricare il resto... ;)
questoo è il mio boot.local:
#! /bin/sh
#
# Copyright (c) 2002 SuSE Linux AG Nuernberg, Germany. All rights reserved.
#
# Author: Werner Fink <werner@suse.de>, 1996
# Burchard Steinbild, 1996
#
# /etc/init.d/boot.local
#
# script with local commands to be executed from init on system startup
#
# Here you should add things, that should happen directly after booting
# before we're going to the first run level.
#
modprobe i8k force=1
/usr/bin/i8kmon -d
questoo è il mio boot.local:
#! /bin/sh
#
# Copyright (c) 2002 SuSE Linux AG Nuernberg, Germany. All rights reserved.
#
# Author: Werner Fink <werner@suse.de>, 1996
# Burchard Steinbild, 1996
#
# /etc/init.d/boot.local
#
# script with local commands to be executed from init on system startup
#
# Here you should add things, that should happen directly after booting
# before we're going to the first run level.
#
modprobe i8k force=1
/usr/bin/i8kmon -d
Strano, prova a lanciare i singoli comandi da shell di root, cioè "modprobe i8k force=1" e dai invio , "/usr/bin/i8kmon -d &" e dai invio...
Deimo-linux:/home/Deimo # modprobe i8k force=1
Deimo-linux:/home/Deimo # /usr/bin/i8kmon -d &
[1] 5494
Deimo-linux:/home/Deimo #
mi ha dato questo come risultato
Deimo-linux:/home/Deimo # modprobe i8k force=1
Deimo-linux:/home/Deimo # /usr/bin/i8kmon -d &
[1] 5494
Deimo-linux:/home/Deimo #
mi ha dato questo come risultato
Corretto, aggiungi la & dopo /usr/bin/i8kmon -d, quindi "/usr/bin/i8kmon -d &" nel boot.local, si pianta perchè non lo manda in background...
ok a piantarsi non si pianta più adesso come faccio a sapere se funziona? :p
se vado in ast->Sistema->Editor dei runlevel, "Modalità per esperti" di i8k non c'è traccia :fagiano:
se vado in ast->Sistema->Editor dei runlevel, "Modalità per esperti" di i8k non c'è traccia :fagiano:
E' normale...
Fai "ps -eaf |grep i8k" e dai invio.
Lo vedi?
Deimo-linux:~ # ps -eaf |grep i8k
root 2667 1 0 14:26 ? 00:00:00 tclsh /usr/bin/i8kmon -- -d
root 6380 6373 0 14:40 pts/1 00:00:00 grep i8k
Deimo-linux:~ #
mi compare questo :fagiano:
Deimo-linux:~ # ps -eaf |grep i8k
root 2667 1 0 14:26 ? 00:00:00 tclsh /usr/bin/i8kmon -- -d
root 6380 6373 0 14:40 pts/1 00:00:00 grep i8k
Deimo-linux:~ #
mi compare questo :fagiano:
E quindi gira, il problema è solo che devi impostare le temp a cui far partire le ventole...
Apri i8kmon con un editor di testo e incolla qui il contenuto...
Ecco qui
#!/bin/sh
#
# i8kmon -- Monitor cpu temperature and fan status on Dell Inspiron laptops.
# The program can be run in background as daemon or under X as an
# applet swallowed in the gnome panel.
#
# Copyright (C) 2001 Massimo Dal Zotto <dz@debian.org>
#
# This program is free software; you can redistribute it and/or modify it
# under the terms of the GNU General Public License as published by the
# Free Software Foundation; either version 2, or (at your option) any
# later version.
#
# This program is distributed in the hope that it will be useful, but
# WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
# MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the GNU
# General Public License for more details.
#
#\
if command -v tcl >/dev/null 2>&1; then \
exec tcl $0 -- "$@"; \
else \
exec tclsh $0 -- "$@"; \
fi
set PROG_VERSION "v1.24 29/12/2003"
array set config {
sysconfig /etc/i8kmon
userconfig ~/.i8kmon
proc_i8k /proc/i8k
proc_apm /proc/apm
proc_ac24 /proc/acpi/ac_adapter/0/status
proc_ac26 /proc/acpi/ac_adapter/AC/state
i8kfan /usr/bin/i8kfan
geometry {}
auto 1
daemon 0
verbose 0
timeout 5
unit C
t_high 80
min_speed 2000
0 {{0 0} -1 60 -1 65}
1 {{1 0} 50 70 55 75}
2 {{1 1} 60 80 65 85}
3 {{2 2} 70 128 75 128}
}
array set status {
left {}
right {}
timer {}
nfans 2
apm_timer 0
state 0
temp 0
lstate 0
rstate 0
lspeed 0
rspeed 0
lstuck 0
rstuck 0
ac 0
t_low 0
t_high 0
ui 0
suspend 0
}
proc read_config {} {
global config
global status
# I8000 A17 BIOS defaults:
# array set defaults {
# 0 {{0 0} -1 76 -1 76}
# 1 {{1 0} 67 82 67 82}
# 2 {{1 1} 70 87 70 87}
# 3 {{2 2} 75 128 75 128}
# }
array set defaults {
0 {{0 0} -1 60 -1 65}
1 {{1 0} 50 70 55 75}
2 {{1 1} 60 80 65 85}
3 {{2 2} 70 128 75 128}
}
foreach file [list $config(sysconfig) $config(userconfig)] {
if {[file exists $file]} {
if {$config(verbose) != 0} {
puts "# reading $file"
}
source $file
}
}
set t_high 0
foreach key {0 1 2 3} {
if {![info exists config($key)]} {
set config($key) $defaults($key)
}
set fans [lindex $config($key) 0]
set lo_ac [lindex $config($key) 1]
set hi_ac [lindex $config($key) 2]
set lo_bt [lindex $config($key) 3]
set hi_bt [lindex $config($key) 4]
if {$hi_bt == {}} { set hi_bt [expr $hi_ac + 5] }
if {$lo_bt == {}} { set lo_bt [expr $lo_ac +10] }
if {$hi_ac < 128 && $hi_ac > $t_high} { set t_high $hi_ac }
if {$hi_bt < 128 && $hi_bt > $t_high} { set t_high $hi_bt }
set config($key) [list $fans $lo_ac $hi_ac $lo_bt $hi_bt]
}
if {$config(t_high) == {} || $config(t_high) == 0} {
set config(t_high) $t_high
}
set status(t_high) [lindex $config(0) 1]
}
proc status_timer {} {
global config
global status
# Reschedule status timer
catch {after cancel $status(timer)}
set status(timer) [after [expr $config(timeout)*1000] {status_timer}]
check_status
}
proc check_status {} {
global config
global status
if {$status(suspend) == 1} {
close_procfs
return
}
if {![read_i8k_status]} {
return
}
if {$config(auto) == 1} {
fan_control
}
if {$status(ui) == 1} {
update_ui
}
}
proc read_i8k_status {} {
global config
global status
if {![info exists status(proc_i8k)] && ![open_proc_i8k]} {
return 0
}
set info [seek $status(proc_i8k) 0; read -nonewline $status(proc_i8k)]
# Uncomment to force high temp or one fan for debugging
# set info [lreplace $info 3 3 80]
# set info [lreplace $info 5 5 -22]; set info [lreplace $info 7 7 -22]
set status(temp) [lindex $info 3]
set status(lstate) [lindex $info 4]
set status(rstate) [lindex $info 5]
set status(lspeed) [lindex $info 6]
set status(rspeed) [lindex $info 7]
# If AC status is not available read it from /proc/apm
if {[set ac [lindex $info 8]] >= 0} {
set status(ac) $ac
} else {
read_ac_status
}
# If second fan status is not available assume we have only a fan
if {$status(nfans) >= 2 && $status(lstate) >= 0 && $status(rstate) < 0} {
set status(nfans) 1
catch {
place forget .applet.rfan
place .applet.lfan -relx 0.0 -rely 0.5 -relwidth 1.0 -relheight 0.5
}
}
# If fan speed is not available (on I4000) assume fans are running
if {$status(lspeed) < 0} { set status(lspeed) $config(min_speed) }
if {$status(rspeed) < 0} { set status(rspeed) $config(min_speed) }
if {$config(verbose) > 0} {
set info [lreplace $info 8 8 $status(ac)]
puts "[clock seconds] $info"
}
return 1
}
proc read_ac_status {} {
global config
global status
# Read ac status once per minute
if {[incr status(apm_timer) -1] > 0} {
return 1
}
set status(apm_timer) [expr 60 / $config(timeout)]
if {[info exists status(proc_apm)] || [file exists $config(proc_apm)]} {
if {[read_apm_status]} return
}
if {[info exists status(proc_ac24)] || [file exists $config(proc_ac24)]} {
if {[read_ac24_status]} return
}
if {[info exists status(proc_ac26)] || [file exists $config(proc_ac26)]} {
if {[read_ac26_status]} return
}
return 0
}
proc read_apm_status {} {
global config
global status
if {![info exists status(proc_apm)] && ![open_proc_apm]} {
return 0
}
set info [seek $status(proc_apm) 0; read -nonewline $status(proc_apm)]
if {[lindex $info 3] == "0x01"} {
set status(ac) 1
} else {
set status(ac) 0
}
if {$config(verbose) > 0} {
puts "[clock seconds] apm: $info"
}
return 1
}
proc read_ac24_status {} {
global config
global status
if {![info exists status(proc_ac24)] && ![open_proc_ac24]} {
return 0
}
set info [seek $status(proc_ac24) 0; read -nonewline $status(proc_ac24)]
if {[lindex $info 1] == "on-line"} {
set status(ac) 1
} else {
set status(ac) 0
}
if {$config(verbose) > 0} {
puts "[clock seconds] acpi: $info"
}
return 1
}
proc read_ac26_status {} {
global config
global status
if {![info exists status(proc_ac26)] && ![open_proc_ac26]} {
return 0
}
set info [seek $status(proc_ac26) 0; read -nonewline $status(proc_ac26)]
if {[lindex $info 1] == "on-line"} {
set status(ac) 1
} else {
set status(ac) 0
}
if {$config(verbose) > 0} {
puts "[clock seconds] acpi: $info"
}
return 1
}
proc open_proc_i8k {} {
global config
global status
if {$config(verbose) > 0} {
puts "[clock seconds] opening $config(proc_i8k)"
}
if {[catch {set status(proc_i8k) [open $config(proc_i8k)]}]} {
return 0
}
if {[catch {set info [read -nonewline $status(proc_i8k)]}]} {
close $status(proc_i8k); unset status(proc_i8k)
return 0
}
if {[lindex $info 0] != "1.0" || [llength $info] < 10} {
close $status(proc_i8k); unset status(proc_i8k)
return 0
}
return 1
}
proc open_proc_apm {} {
global config
global status
if {$config(verbose) > 0} {
puts "[clock seconds] opening $config(proc_apm)"
}
if {[catch {set status(proc_apm) [open $config(proc_apm)]}]} {
return 0
}
if {[catch {set info [read -nonewline $status(proc_apm)]}]} {
close $status(proc_apm); unset status(proc_apm)
return 0
}
if {[llength $info] < 9} {
close $status(proc_apm); unset status(proc_apm)
return 0
}
return 1
}
proc open_proc_ac24 {} {
global config
global status
if {$config(verbose) > 0} {
puts "[clock seconds] opening $config(proc_ac24)"
}
if {[catch {set status(proc_ac24) [open $config(proc_ac24)]}]} {
return 0
}
if {[catch {set info [read -nonewline $status(proc_ac24)]}]} {
close $status(proc_ac24); unset status(proc_ac24)
return 0
}
return 1
}
proc open_proc_ac26 {} {
global config
global status
if {$config(verbose) > 0} {
puts "[clock seconds] opening $config(proc_ac26)"
}
if {[catch {set status(proc_ac26) [open $config(proc_ac26)]}]} {
return 0
}
if {[catch {set info [read -nonewline $status(proc_ac26)]}]} {
close $status(proc_ac26); unset status(proc_ac26)
return 0
}
return 1
}
proc close_procfs {} {
global status
if {[info exists status(proc_i8k)]} {
catch {close $status(proc_i8k)}
unset status(proc_i8k)
}
if {[info exists status(proc_apm)]} {
catch {close $status(proc_apm)}
unset status(proc_apm)
}
if {[info exists status(proc_ac24)]} {
catch {close $status(proc_ac24)}
unset status(proc_ac24)
}
if {[info exists status(proc_ac26)]} {
catch {close $status(proc_ac26)}
unset status(proc_ac26)
}
}
# Automatic fan control
#
# 0 {{0 0} -1 60 -1 65 }
# 1 {{1 0} 50 70 55 75 }
# 2 {{1 1} 60 80 65 85 }
# 3 {{2 2} 70 128 75 128 }
#
proc fan_control {} {
global config
global status
set index [expr $status(ac) ? 1 : 3]
set state $status(state)
set temp $status(temp)
while {$temp < 128 && $temp >= $status(t_high)} {
if {$config(verbose) > 0} {
puts -nonewline "# ($temp>=$status(t_high)), "
}
incr state
set status(t_low) [lindex $config($state) $index]
set status(t_high) [lindex $config($state) [expr $index+1]]
if {$config(verbose) > 0} {
puts "state=$state, low=$status(t_low), high=$status(t_high)"
}
}
while {$temp > 0 && $temp <= $status(t_low)} {
if {$config(verbose) > 0} {
puts -nonewline "# ($temp<=$status(t_low)), "
}
incr state -1
set status(t_low) [lindex $config($state) $index]
set status(t_high) [lindex $config($state) [expr $index+1]]
if {$config(verbose) > 0} {
puts "state=$state, low=$status(t_low), high=$status(t_high)"
}
}
set_fan $state
}
proc set_fan {{state {}}} {
global config
global status
if {$state != {}} {
set status(state) $state
}
set args [lindex $config($status(state)) 0]
# Default to user settings
set left $status(left)
set right $status(right)
if {$left == {} && $status(lstate) != [lindex $args 0]} {
set left [lindex $args 0]
}
if {$left != {} && $left < [lindex $args 0]} {
set left [lindex $args 0]
}
if {$left == $status(lstate)} {
set left {}
}
if {$right == {} && $status(rstate) != [lindex $args 1]} {
set right [lindex $args 1]
}
if {$right != {} && $right < [lindex $args 1]} {
set right [lindex $args 1]
}
if {$right == $status(rstate)} {
set right {}
}
if {$status(nfans) < 2} { set right {} }
if {$left != {} || $right != {}} {
i8kfan $left $right
}
}
# Run the external i8kfan command and update fan state
proc i8kfan {args} {
global config
global status
set cmd [linsert $args 0 exec $config(i8kfan)]
if {$config(verbose) > 0} {
puts "# $cmd"
}
set result [eval $cmd]
set status(lstate) [lindex $result 0]
set status(rstate) [lindex $result 1]
}
proc make_ui {} {
global status
global config
global tcl_version
if {$config(daemon) == 1} {
# Daemon mode, no user interface
return
}
if {[info command .applet] != {}} {
# Applet aready existing
return
}
# Load Tk library (require a Tk version compatible with Tcl)
package require Tk $tcl_version
wm withdraw .
toplevel .applet -class i8kmon
wm protocol .applet WM_DELETE_WINDOW { exit }
wm command .applet i8kmon
wm title .applet i8kmon
if {$config(geometry) != {}} {
set geometry $config(geometry)
} else {
set geometry 24x24
}
if {[lindex [split $geometry x] 1] >= 36} {
set font fixed
} else {
set font 6x10
}
wm geometry .applet $geometry
label .applet.temp -bd 0 -padx 0 -pady 0 -text "0" -font $font \
-highlightthickness 0 -width 3
button .applet.lfan -bd 1 -padx 0 -pady 0 -text {} -font $font \
-highlightthickness 0 -command {toggle_fan left}
button .applet.rfan -bd 1 -padx 0 -pady 0 -text {} -font $font \
-highlightthickness 0 -command {toggle_fan right}
bind .applet.lfan <Button-2> {toggle_fan left 2}
bind .applet.lfan <Button-3> {toggle_fan left 0}
bind .applet.rfan <Button-2> {toggle_fan right 2}
bind .applet.rfan <Button-3> {toggle_fan right 0}
place .applet.temp -relx 0.0 -rely 0.0 -relwidth 1.0 -relheight 0.5
place .applet.lfan -relx 0.0 -rely 0.5 -relwidth 0.5 -relheight 0.5
place .applet.rfan -relx 0.5 -rely 0.5 -relwidth 0.5 -relheight 0.5
set status(bg) [.applet.lfan cget -bg]
set status(activebg) [.applet.lfan cget -activebackground]
set status(ui) 1
make_menu .applet
}
proc make_menu {w} {
global config
global status
set menu $w.menu
menu $menu -tearoff 0
$menu add check -label "Auto" -variable config(auto)
$menu add check -label "Verbose" -variable config(verbose)
$menu add check -label "Suspend" -variable status(suspend)
$menu add separator
$menu add command -label "Reload" -command { read_config; status_timer }
$menu add command -label "Exit" -command { exit }
bind .applet.temp <Button-1> "tk_popup $menu %X %Y"
}
proc update_ui {} {
global config
global status
# If applet window is unexpectedly destroyed exit the program
if {![winfo exists .applet]} {
puts stderr "applet window destroyed, exit"
exit 1
}
set bg $status(bg)
set ab $status(activebg)
# Temperature
if {$status(temp) >= $config(t_high)} {
set fg red
} else {
set fg black
}
if {$config(unit) == "F" } {
.applet.temp config -text [expr (0+$status(temp))*9/5+32] -fg $fg
} else {
.applet.temp config -text $status(temp) -fg $fg
}
# Left button
if {$status(lstate) != 0 && $status(lspeed) < $config(min_speed)} {
incr status(lstuck)
} else {
set status(lstuck) 0
}
if {$status(lstate) == 0} {
.applet.lfan config -text {} -bg $bg -activebackground $ab
} elseif {$status(lstuck) >= 2} {
.applet.lfan config -text $status(lstate) -bg red -activebackground red
} else {
.applet.lfan config -text $status(lstate) -bg $bg -activebackground $ab
}
# Right button
if {$status(nfans) < 2} { return }
if {$status(rstate) != 0 && $status(rspeed) < $config(min_speed)} {
incr status(rstuck)
} else {
set status(rstuck) 0
}
if {$status(rstate) == 0} {
.applet.rfan config -text {} -bg $bg -activebackground $ab
} elseif {$status(rstuck) >= 2} {
.applet.rfan config -text $status(rstate) -bg red -activebackground red
} else {
.applet.rfan config -text $status(rstate) -bg $bg -activebackground $ab
}
}
proc toggle_fan {fan {speed {}}} {
global status
if {$speed != {}} {
set status($fan) $speed
} else {
if {$fan == "left"} {
set status($fan) $status(lstate)
} else {
set status($fan) $status(rstate)
}
set status($fan) [expr ($status($fan)+1) % 3]
}
if {$fan == "left"} {
i8kfan $status($fan) {}
} else {
i8kfan {} $status($fan)
}
if {$status($fan) == 0} {
set status($fan) {}
}
update_ui
}
proc usage {} {
global argv0
regsub -all {^.*/} $argv0 {} progname
puts "Usage: $progname \[<options>...]
Options:
-d|--daemon run in daemon mode without user interface
-n|--noauto don't control automatically the fans
-v|--verbose report status on stdout
-g|--geometry <geometry> set applet geometry
-t|--timeout <seconds> set poll timeout
-u|--unit C|F set temperature display unit
"
}
proc parse_options {} {
global config
global argv
global PROG_VERSION
for {set i 0} {$i < [llength $argv]} {incr i} {
set arg [lindex $argv $i]
switch -- $arg {
-\? - -h - -help - --help {
usage
exit
}
--daemon - -d {
set config(daemon) 1
}
--nodaemon - -nd {
set config(daemon) 0
}
--auto - -a {
set config(auto) 1
}
--noauto - -na - -n {
set config(auto) 0
}
--verbose - -v {
set config(verbose) 1
}
--geometry - -g {
set config(geometry) [lindex $argv [incr i]]
}
--timeout - -t {
set config(timeout) [lindex $argv [incr i]]
}
--unit - -u {
set config(unit) [lindex $argv [incr i]]
}
-- {
continue
}
default {
puts stderr "invalid option: $arg"
exit 1
}
}
}
if {$config(verbose) > 0} {
set copyright "Copyright (C) 2001 Massimo Dal Zotto <dz@debian.org>"
puts "i8kmon $PROG_VERSION - $copyright"
parray config
}
}
proc trap_signals {} {
# Doesn't work with tclsh, works with tcl interpreter from TclX.
catch {
signal -restart trap SIGHUP { read_config; status_timer }
}
}
proc main {} {
read_config
parse_options
make_ui
trap_signals
status_timer
}
if {$tcl_interactive == 0} {
main
vwait forever
}
# Local variables:
# mode: tcl
# End:
# end of file
Stai dimenticando
root (hd0,6)
nella sezione failsafe. Deve essere la prima cosa da specificare, sennò Grub non sa neanche su quale partizione andare a caricare il sistema ;)
Inoltre occhio alla riga intrd, è fondamentale anche quella, assicurati che sia identica a quella presente nella sezione "title Linux OpenSUSE 10.2".
C'è anche un errore nella riga "kernel".
EDIT: dimenticavo: ti posto la sezione "failsafe" corretta:
title Failsafe -- OpenSUSE 10.2
root (hd0,6)
kernel (hd0,6)/boot/vmlinuz-2.6.18.8-0.1-default root=/dev/sda7 vga=normal showopts ide=nodma apm=off acpi=off noresume nosmp noapic maxcpus=0 edd=off 3
initrd /boot/initrd-2.6.18.8-0.1-default
Visto che sei interessato, quella riga dice a Grub di andare a caricare la partizione 7 (considera che parte da 0) del primo hard disk.
Quindi per esempio, /dev/sda4 sarà root(hd0,3), /dev/sdb6 sarà root(hd1,5) ecc.
:ave: :ave: grazie fidel funziona alla grande ora.....:ave: :ave:
:confused: solo che l'apc non ho capito bene come funziona ...ma cmq non è una cosa molto urgente....
phoenixbf
21-03-2007, 23:52
Dunque questa sequenza di comandi, messi in uno script, funge e mi avvia correttamente Beryl (tnx fidel):
#!/bin/sh
emerald -- replace &
beryl --replace &
beryl-manager --no-force-window-manager --no-force-decorator
Per il resto, sto cercando di capire da cosa dipenda questo blink che fa ogni tanto, sembra qualcosa a che fare con uno switch di modalita della scheda grafica, non so.....
Poi piano piano, la nuova suse si sta stabilizzando
Per il resto, sto cercando di capire da cosa dipenda questo blink che fa ogni tanto, sembra qualcosa a che fare con uno switch di modalita della scheda grafica, non so.....
Usi AIGLX? Perchè sul mio PC (XGL su scheda ATI con drivers proprietari che non supportano AIGLX...) non fa una piega.
Ho provato ad usare AIGLX usando il driver radeon opensource (quello di XOrg 7.2 supporta il 3D anche per la 9600 XT) però, a parte il fatto che se non uso l'opzione --no-copy di beryl il cubo usciva bianco (almeno con la 0.1.4, con la 0.2 non ho provato) e le prestazioni non erano comparabili purtroppo.
Però posso riprovare con la 0.2 :)
Siamo in 3 con portatili dell praticamente uguali in questa discussione ed a tutti e 3 fa lo stesso problema, anche se ultimamente mi si verifica meno....
Sperem!!
Ho acquistato una 7600gt pci-e (in sostituzione della mia 6600gt venduta).
Dovrebbe arrivarmi oggi o domani. Visto che non l'ho mai fatto, se sostituisco la scheda video e avvio suse, smeoplicemente non mi carica l'interfaccia grafica e basta che reinstalli i driver video?
Oppure devo seguire alcune accortezze?
Grazie e ciauz!!
Ragazzi qualcuno sa dirmi dove mettere le mani nello script per settare le temperature? :(
Ho acquistato una 7600gt pci-e (in sostituzione della mia 6600gt venduta).
Dovrebbe arrivarmi oggi o domani. Visto che non l'ho mai fatto, se sostituisco la scheda video e avvio suse, smeoplicemente non mi carica l'interfaccia grafica e basta che reinstalli i driver video?
Oppure devo seguire alcune accortezze?
Grazie e ciauz!!
No, funzionerà direttamente, il driver è lo stesso.
Al massimo, ti uscirà la schermata di Yast che ti avvisa che hai cambiato scheda, e ti proporrà l'opzione di cambiare i settaggi (risoluzione, numero colori, ecc) ed aggiornerà il database dell'hardware installato.
Il "peggio" che ti può capitare (per qualche strana cosa, a me non è mai successo) è reinstallare i drivers video, ma non è necessario (almeno, ripeto, per la mia esperienza personale).
Ragazzi qualcuno sa dirmi dove mettere le mani nello script per settare le temperature? :(
Mi sa che devi aspettare una risposta di danello ;)
ho provato a guardare ma non so dove mettere i settaggi. :(
Ragazzi qualcuno sa dirmi dove mettere le mani nello script per settare le temperature? :(
In proc read_config...
array set defaults {
0 {{0 0} -1 20 -1 20}
1 {{1 1} 21 30 21 30}
2 {{2 1} 31 40 31 40}
3 {{2 2} 41 70 41 70}
}
Prova un po' così, dovrebbe andare anche senza creare i8kmon sotto /etc...
A me Beryl non blinka più, ho pulito tutto e reinstallato i driver dai sorgenti e Beryl via rpm...
Almeno, sul 9300 con 7800GTX è tutto ok, con la GS sul 9400 devo ancora lavorarci...
Entrambi via AIGLX.
No, funzionerà direttamente, il driver è lo stesso.
Al massimo, ti uscirà la schermata di Yast che ti avvisa che hai cambiato scheda, e ti proporrà l'opzione di cambiare i settaggi (risoluzione, numero colori, ecc) ed aggiornerà il database dell'hardware installato.
Il "peggio" che ti può capitare (per qualche strana cosa, a me non è mai successo) è reinstallare i drivers video, ma non è necessario (almeno, ripeto, per la mia esperienza personale).
Benissimo...be', anche se dovessi reinstallare i driver video è un'operazione di 1 minuto.... ;)
Grazie e ciauz!!
In proc read_config...
array set defaults {
0 {{0 0} -1 20 -1 20}
1 {{1 1} 21 30 21 30}
2 {{2 1} 31 40 31 40}
3 {{2 2} 41 70 41 70}
}
Prova un po' così, dovrebbe andare anche senza creare i8kmon sotto /etc...
A me Beryl non blinka più, ho pulito tutto e reinstallato i driver dai sorgenti e Beryl via rpm...
Almeno, sul 9300 con 7800GTX è tutto ok, con la GS sul 9400 devo ancora lavorarci...
Entrambi via AIGLX.
Ehm...Aku...
Quella parte incollala appena sotto questo:
I8000 A17 BIOS defaults:
# array set defaults {
# 0 {{0 0} -1 76 -1 76}
# 1 {{1 0} 67 82 67 82}
# 2 {{1 1} 70 87 70 87}
# 3 {{2 2} 75 128 75 128}
# }
...sostituiscila a questa:
array set defaults {
0 {{0 0} -1 60 -1 65}
1 {{1 0} 50 70 55 75}
2 {{1 1} 60 80 65 85}
3 {{2 2} 70 128 75 128}
}
Il fatto è che io dissipo sia cpu che vga con entrambe le ventole, per te il discorso è diverso, la dx va sulla vga e la sx sulla cpu.
Prova questi parametri e tieni d'occhio le temp/carico via gkrellm o via kima, cercali nei repo di kde 3 e installali.
Gkrellm te lo ritrovi nel menù di kde, kima lo abiliti come applet di desktop (dopo averlo installato).
@Pho: quindi hai messo la 10.2?
Io lascio il VSync perchè si vede troppo l'asincronia quando muovo le finestre...
E ci mancherebbe che non fosse fluido con delle vga del genere... :D
Tra l'altro io abbasso tantissimo il clock (100/200MHz) e con Beryl non si vede la minima differenza rispetto ai clock di default, con temp ovviamente più basse. ;)
A giorni provo AIGLX su una Intel integrata e lì sì che ci sarà da gioire in caso di fluidità! :D :D
phoenixbf
22-03-2007, 12:42
@Pho: quindi hai messo la 10.2?
Io lascio il VSync perchè si vede troppo l'asincronia quando muovo le finestre...
E ci mancherebbe che non fosse fluido con delle vga del genere... :D
Tra l'altro io abbasso tantissimo il clock (100/200MHz) e con Beryl non si vede la minima differenza rispetto ai clock di default, con temp ovviamente più basse. ;)
A giorni provo AIGLX su una Intel integrata e lì sì che ci sarà da gioire in caso di fluidità! :D :D
Si' ... alcuni post fa ho dato il mio addio alla 10.1 :D
Ho notato che se metto il Vsync cambia poco, quello che ha cambiato molto le prestazioni e' stato togliere il calcolo automatico FPS e mettere FPS forzate a 200...
Ora sto usando AIGLX, cambia qualcosa usando direttamente nVidia???
Altra cosa: prime impressioni otttime su filesystem XFS, ancora non ho bench in mano ma a prima vista si "sente" quando copiate un file da una parte all'altra e' di una velocita mostruosa
Altra cosa: prime impressioni otttime su filesystem XFS, ancora non ho bench in mano ma a prima vista si "sente" quando copiate un file da una parte all'altra e' di una velocita mostruosa
Eeeh te lo dicevo ;)
brevemente opensuse10.2 e portatili
1) difficolta' in genere riconoscimento hw ce ne sono molte o generalmente si configura tutto ?
2) problemi con la configurazione del risparmio?
3) in sostanza c'è da rischiare incompatibilita' o al 99% va tutto?
phoenixbf
23-03-2007, 00:59
dunque, ho appena scaricato il nuovo aggiornamento di Beryl (di queste ore??) e sembra, e dico SEMBRA che non si verifichi piu il blink, e anche l'effetto "switch"....
In generale sembra vada comunque meglio
ma potrei essere smentito a breve.... spero di no :D
1) difficolta' in genere riconoscimento hw ce ne sono molte o generalmente si configura tutto ?
Normalmente si configura tutto in automatico. Quello che puo' non esserti riconosciuto è la scheda di rete wireless, ma te ne esci in 2 minuti con ndiswrapper (usando quindi i drivers di Windows), oppure se ti viene vista ma non funziona ti manca il firmware (che non è onboard ma fornito con i drivers - ed è proprietario quindi non può essere fornito di default) ed in quel caso ti basta installare il firmware dal DVD o dai repositories (che ne contengono altri ancora). Oppure usi direttamente ndiswrapper e non se ne parla più :)
2) problemi con la configurazione del risparmio?
No.
3) in sostanza c'è da rischiare incompatibilita' o al 99% va tutto?
Già risposto ;)
Ecco, per chi non lo avesse già, il repository per gli aggiornamenti automatici di OpenOffice:
Opensuse 10.2 32 bit
Protocollo: FTP
Server: ftp.suse.com
Directory: pub/projects/OpenOffice.org/10.2-i386
Opensuse 10.2 64 bit
Protocollo: FTP
Server: ftp.suse.com
Directory: pub/projects/OpenOffice.org/10.2-x86_64
Per le versioni precedenti di suse, vi basta andare all'indirizzo:
ftp.suse.com/pub/projects/OpenOffice.org
ogni cartella rappresenta un repo per l'apposita versione/architettura, vi basta sostituire l'ultima parte del path "Directory" dei repo postati prima con il nome della cartella che desiderate.
Altra piccola chicca: è stata comunicata ufficialmente la prevista data di rilascio di KDE4 :D
Il KDE Team comunica che questo sarà rilasciato il 23 Ottobre 2007.
Per maggiori info:
http://dot.kde.org/1174481326/
.....volevo chiedere una cosa...forse sono OT...ma ....siccome che io ho 3 pc....di cui: 2 Windows Xp e uno Linux/WinXp, messi in rete tramite router, allora io con windows avevo delle cartelle in condivisione, ora con due windows e un linux come devo fare???? io come prima cosa sono andato nel pannello yast2 e da li sono andato su "appartenenza a un dominio Windows"....e fino qua tutto ok...si sono installati i vari pacchetti da soli....ora io da linux vedo e modifico le cartelle windows...ma da windows non riesco a mettere delle cartelle condivise nella rete locale....poi alcune cartelle già le vedo tipo users profile ....ma non riesco ad aprirle...mi chiede una password...che ovviamente io non ho perchè non l'ho inserita...
come mi consigliate di fare....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.