PDA

View Full Version : [OpenSUSE] HWUpgrade new Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22

danello
27-04-2007, 11:48
esiste un sito dedicato ai giochi per suse? per unbuntu mi sembra esista una cosa simile...

Intendi giochi per windows emulati via wine?

Robertazzo
27-04-2007, 13:23
no no giochi nativi per linux

phoenixbf
27-04-2007, 23:22
no no giochi nativi per linux

Si io ho aggiunto diversi repo con quantita' industriali di giochi, alcuni simpatici, altri brutti, alcuni 3D (a me piace ActionCube)

Appena ho tempo ti ritrovo i link

-fidel-
27-04-2007, 23:58
vorrei capire perchè NetworkManager (in particolare KNetworkManager...) mi chiede la chiave WPA ad ogni login su KDE, mentre ovviamente usando ifup il problema non esiste, visto che è tutto correttamente configurato per l'accesso automatico.

Cioè, NetworkManager non legge cmq i file di configurazione sotto /etc/sysconfig/network, alla stregua di ifup?!?
E allora perchè tutto ciò?

Spe, ma la configurazione di KNetworkManager non ti permette di salvare la password WPA? Se non erro, la gestisce in modo autonomo. Appena ho un attimo controllo, in questi giorni sono parecchio incasinato... :(

EDIT: La salva, usando KWallet (il portafoglio di KDE) come qualunque applicazione KDE che gestisce passwords. Nel caso, dai un'occhiata qui:

https://bugzilla.novell.com/show_bug.cgi?id=253413
(risolto).

Se sei in quella situazione (come penso), o aspetti un po' finchè non esce l'update ufficiale (dovrebbe tirartelo fuori a breve, se non è già uscito), o se non è ancora uscito e sei impaziente, ti scarichi l'rpm con gli ultimi fix da qui:

http://beta.suse.com/private/hschaa/bugzilla/253413/

Cynese
29-04-2007, 09:10
Sicuro che scrivi e ripeti la password correttamente?
Fallo da root, scrivi smbpasswd xxx , ti chiederà direttamente la nuova password per xxx.

nisba......
per ovviare il problema ho pensato di ativare il vnc.....io nella mia rete windows avevo il vnc su tutti e 3 i pc, ora solo 2 (quelli windows), allora in rete ho beccato una mini guida del vnc, quello già preinstallato, e devo seguendo la procedura funziona, però mi riapre un'altra sessione, anche lo con lo stesso utente, ma non riesco ad entrare sulla sessione già aperta....?????
come cavolo posso fare?

cmq io per entrare nella sessione come indirizzo devo dgt 198.168.0.64:1
oppure il nome del pc: Pc-2:1

danello
01-05-2007, 13:54
nisba......
per ovviare il problema ho pensato di ativare il vnc.....io nella mia rete windows avevo il vnc su tutti e 3 i pc, ora solo 2 (quelli windows), allora in rete ho beccato una mini guida del vnc, quello già preinstallato, e devo seguendo la procedura funziona, però mi riapre un'altra sessione, anche lo con lo stesso utente, ma non riesco ad entrare sulla sessione già aperta....?????
come cavolo posso fare?

cmq io per entrare nella sessione come indirizzo devo dgt 198.168.0.64:1
oppure il nome del pc: Pc-2:1

Sta cosa è impossibile, da root puoi fare qualsiasi cosa... :mbe:
Per non chiudere la sessione via vnc a ogni chiusura del viewer devi impostarla a WAIT...
Usi Xvnc o hai scaricato un pacchetto a parte?

@fidel: il baco!! :D
Grande, il problema di KNManager era proprio quello... ;)

Cynese
02-05-2007, 19:01
Usi Xvnc o hai scaricato un pacchetto a parte?

non ho installato nessun pacchetto........ho usato solo quello già integrato....come posso fare?

danello
04-05-2007, 09:16
non ho installato nessun pacchetto........ho usato solo quello già integrato....come posso fare?

Sotto /etc/xinetd.d c'è il file vnc, all'interno trovi le porte e i pararmetri delle varie connessioni preimpostate per vnc, se vuoi incolla qui le prime 20 righe...

Cynese
04-05-2007, 14:27
Sotto /etc/xinetd.d c'è il file vnc, all'interno trovi le porte e i pararmetri delle varie connessioni preimpostate per vnc, se vuoi incolla qui le prime 20 righe...

Ecco

#
# xinetd.conf
#
# Copyright (c) 1998-2001 SuSE GmbH Nuernberg, Germany.
# Copyright (c) 2002 SuSE Linux AG, Nuernberg, Germany.
#

defaults
{
log_type = FILE /var/log/xinetd.log
log_on_success = HOST EXIT DURATION
log_on_failure = HOST ATTEMPT
# only_from = localhost
instances = 30
cps = 50 10

#
# The specification of an interface is interesting, if we are on a firewall.
# For example, if you only want to provide services from an internal
# network interface, you may specify your internal interfaces IP-Address.
#
# interface = 127.0.0.1

}

includedir /etc/xinetd.d

danello
05-05-2007, 11:27
Ecco

#
# xinetd.conf
#
# Copyright (c) 1998-2001 SuSE GmbH Nuernberg, Germany.
# Copyright (c) 2002 SuSE Linux AG, Nuernberg, Germany.
#

defaults
{
log_type = FILE /var/log/xinetd.log
log_on_success = HOST EXIT DURATION
log_on_failure = HOST ATTEMPT
# only_from = localhost
instances = 30
cps = 50 10

#
# The specification of an interface is interesting, if we are on a firewall.
# For example, if you only want to provide services from an internal
# network interface, you may specify your internal interfaces IP-Address.
#
# interface = 127.0.0.1

}

includedir /etc/xinetd.d

Avevo scritto /etc/xinetd.d/vnc, non xinetd.conf.

Il Razziatore
05-05-2007, 21:00
Ho installato una Sound Blaster X-Fi XtrameGamers della Creative, ma adesso non sento più suoni da Linux; come risolvo? Installo i driver da CD come ho fatto per Windows?

Robertazzo
07-05-2007, 13:09
ho due problemini.

- Uso Kopete per chattare,poiche mi ci trovo benissimo.Solo che quando i contatti che usano msn su windows cercano di inviarmi dei file l'invio fallisce,magari comincia a scaricare poi si ferma.....questo sopratutto sembra succeda per file grandini,ma non tantog randi,5 mega ad esempio,per le immagini semplici tipo 90k sembra non ci siano problemi....
Cmq esiste un modo per scambiarsi file tra linux e windows in maniera veloce senza passare attraverso questi programmi di chat?

- Uso l'ultima versione di Firefox e a volte quando vado su dei siti firefox si chiude....e quando lo riapri mi chiede se voglio ripristinare la sessione (essendo andato in crash ovviamente),da cosa può dipendere? Non è una cosa che accade sempre.però vorrei conoscerne la causa...

pinolo79
07-05-2007, 13:16
Ho installato una Sound Blaster X-Fi XtrameGamers della Creative, ma adesso non sento più suoni da Linux; come risolvo? Installo i driver da CD come ho fatto per Windows?

ehmm, si

apri yast, periferiche hardware, audio, nuovo (a grandi linee, sono su win adesso eheh :) , nn ricordo bene). metti dentro il cd e dovrebbe fare tutto da solo poi. :fagiano:
correggetemi se sbaglio :D

phoenixbf
07-05-2007, 16:57
Ragazzi sto cercando di configurare la rete perche sto provando il Router al quale mi connetto tramite LAN.
Siccome non l'ho mai fatto sotto linux, chiedo help, anche se credo non dovrebbe essere molto difficile...

Sono arrivato a configurare da Yast l'indirizzo IP (in base alla mask) e il Gateway, pero' non riesco a capire dove modifico il DNS, infatti ancora non funzia (forse per questo motivo)


Piu' che altro mi interessa sapere se esiste un modo per switchare da una configurazione di rete (es. quella normale diretta e quella al router) in maniera semplice e veloce.

Mixmar
07-05-2007, 19:55
Ragazzi sto cercando di configurare la rete perche sto provando il Router al quale mi connetto tramite LAN.
Siccome non l'ho mai fatto sotto linux, chiedo help, anche se credo non dovrebbe essere molto difficile...

Sono arrivato a configurare da Yast l'indirizzo IP (in base alla mask) e il Gateway, pero' non riesco a capire dove modifico il DNS, infatti ancora non funzia (forse per questo motivo)


Su "Impostazione dell'indirizzo di Rete" in Yast scegli "Nome host e server dei nomi".


Piu' che altro mi interessa sapere se esiste un modo per switchare da una configurazione di rete (es. quella normale diretta e quella al router) in maniera semplice e veloce.

Ho visto che adesso quando apri il wizard di Yast sui dispositivi di rete ti chiede se usare ifup oppure un nuovo tool, gestibile via desktop... potresti provarlo! :D

Altrimenti, se usi una connessione diretta ad internet in alternativa al router, c'è un'opzione, sempre in Yast, per spiegare al sistema che vuoi che quando ti colleghi "a mano" vengano cambiate automaticamente le regole di routing, e vengano rimesse "normali" quando ti scolleghi.

Robertazzo
08-05-2007, 13:40
ho notato che quando disinstallo dei programmi tramite yast rimane sicuramente qualcosa in memoria dentro al sistema operativo perchè a volte disinstallando dei programmi e rimettendoli i settaggi rimangono,dove si vanno a collocare i residui dei programmi disinstallati? su quale o quali cartelle?

phoenixbf
08-05-2007, 14:07
ho notato che quando disinstallo dei programmi tramite yast rimane sicuramente qualcosa in memoria dentro al sistema operativo perchè a volte disinstallando dei programmi e rimettendoli i settaggi rimangono,dove si vanno a collocare i residui dei programmi disinstallati? su quale o quali cartelle?

di solito nella tua home, sono dei file nascosti (cominciano col punto ".") ad esempio i settaggi di beryl sono salvati in

/home/io/.beryl/

phoenixbf
08-05-2007, 14:10
Su "Impostazione dell'indirizzo di Rete" in Yast scegli "Nome host e server dei nomi".



Ho visto che adesso quando apri il wizard di Yast sui dispositivi di rete ti chiede se usare ifup oppure un nuovo tool, gestibile via desktop... potresti provarlo! :D

Altrimenti, se usi una connessione diretta ad internet in alternativa al router, c'è un'opzione, sempre in Yast, per spiegare al sistema che vuoi che quando ti colleghi "a mano" vengano cambiate automaticamente le regole di routing, e vengano rimesse "normali" quando ti scolleghi.

Si, alla fine avevo risolto poi, ieri.
Ho aggiunto il DNS ai 2 gia' presenti, poi settato il gateway e indirizzo IP in base alla mask.

funzionava tutto alla perfezione..

L'unico problema ora e' che, in un attimo di follia ho voluto aggiornare il firmware del router e adesso non si sa che gli prende.... non mi si collegano piu' i 2 portatili...

piu tardi riprovo.

Cynese
08-05-2007, 18:09
Avevo scritto /etc/xinetd.d/vnc, non xinetd.conf.

si scusa ecco:

# default: off
# description: This serves out a VNC connection which starts at a KDM login \
# prompt. This VNC connection has a resolution of 1024x768, 16bit depth.
service vnc1
{
socket_type = stream
protocol = tcp
wait = no
user = nobody
server = /usr/bin/Xvnc
server_args = -SecurityTypes None -inetd -once -query localhost -geometry 1024x768 -depth 16
type = UNLISTED
port = 5901
}
# default: off
# description: This serves out a VNC connection which starts at a KDM login \
# prompt. This VNC connection has a resolution of 1280x1024, 16bit depth.
service vnc2
{
type = UNLISTED
port = 5902
socket_type = stream
protocol = tcp
wait = no
user = nobody
server = /usr/bin/Xvnc
server_args = -SecurityTypes None -inetd -once -query localhost -geometry 1280x1024 -depth 16
disable = yes
}
# default: off
# description: This serves out a VNC connection which starts at a KDM login \
# prompt. This VNC connection has a resolution of 1600x1200, 16bit depth.
service vnc3
{
type = UNLISTED
port = 5903
socket_type = stream
protocol = tcp
wait = no
user = nobody
server = /usr/bin/Xvnc
server_args = -SecurityTypes None -inetd -once -query localhost -geometry 1600x1200 -depth 16
disable = yes
}
# default: off
# description: This serves out the vncviewer Java applet for the VNC \
# server running on port 5901, (vnc port 1).
service vnchttpd1
{
socket_type = stream
protocol = tcp
wait = no
user = nobody
server = /usr/bin/vnc_inetd_httpd
server_args = 1024 768 5901
type = UNLISTED
port = 5801
}
# default: off
# description: This serves out the vncviewer Java applet for the VNC \
# server running on port 5902, (vnc port 2).
service vnchttpd2
{
type = UNLISTED
port = 5802
socket_type = stream
protocol = tcp
wait = no
user = nobody
server = /usr/bin/vnc_inetd_httpd
server_args = 1280 1024 5902
disable = yes
}
# default: off
# description: This serves out the vncviewer Java applet for the VNC \
# server running on port 5902, (vnc port 3).
service vnchttpd3
{
type = UNLISTED
port = 5803
socket_type = stream
protocol = tcp
wait = no
user = nobody
server = /usr/bin/vnc_inetd_httpd
server_args = 1600 1200 5903
disable = yes
}

lemming
09-05-2007, 10:28
scusate, dovrei installare una stampante laser di rete. Con Windows non ho problemi inserisco la locazione della stampante e non ho problemi. Invece con suse non so cosa scegliere fra le mille impostazioni.
Per Windows ho seguito le seguenti istruzioni:
ht*p://doc.science.unitn.it/wiki/Stampanti_per_gli_Studenti

Tnx

phoenixbf
10-05-2007, 03:51
Ho capito dove sta il problema del blink!!!!
O almeno, ho capito di chi e' la colpa.....

si tratta dei MHZ del Core Speed della scheda grafica !!!

La scheda in un momento random (dopo un'ora o dopo un minuto) comincia a switchare da sola tra una modalita' a 501 Mhz e una a 375 Mhz.
Ogni passaggio da una all'altra crea il fastidiosissimo blink nero.


Ora la domanda da 100000 euro e': esiste un modo per risolvere? c'e' un modo per tenere bloccata la freq del core?

-fidel-
10-05-2007, 07:52
scusate, dovrei installare una stampante laser di rete. Con Windows non ho problemi inserisco la locazione della stampante e non ho problemi. Invece con suse non so cosa scegliere fra le mille impostazioni.
Per Windows ho seguito le seguenti istruzioni:
ht*p://doc.science.unitn.it/wiki/Stampanti_per_gli_Studenti

Tnx

La vuoi condividere in una rete Linux o in una rete eterogenea (Linux + Windows)?

-fidel-
10-05-2007, 08:03
@Cynese

In questi giorni sono davvero incasinato, non ho potuto rispondere prima.
Per Samba, è inutile che ti vai ad incasinare in opzioni avanzate, fai questo:

apri il file smb.conf, e nella sezione [incoming] che identifica la cartella condivisa di amule - quella che hai postato è
[incoming]
path = /home/Xxxx/.aMule/Incoming
guest ok = yes
read only = no
case sensitive = no
strict locking = no
msdfs proxy = no

e togli le righe

strict locking = no
msdfs proxy = no

e vedrai che funziona.
Ah, sempre occhio ai permessi dei files che scarichi con amule (rendili leggibili (e se vuoi anche scrivibili) per il gruppo "Altri" visto che hai l'opzione "guest ok" attivata.

Un consiglio, come detto un po' di post fa: installa il pacchetto "yasta-samba-server" e gestisci tutto dal modulo Yast->Servizi di rete->Server Samba che ti verrà aggiunto.
Ricorda: puoi condividere/cambiare le opzioni anche con KDE, ma NON andare in "Altre opzioni di Samba" quando condividi da Konqueror (nelle proprietà di condivisione della cartella), perchè se lo fai KDE aggiunge quelle 2 righe che spesso danno problemi in alcuni tipi di reti/router.
Personalmente, condivido con KDE in stile Windows (mi sono dato i permessi nel Centro di Controllo di KDE, visto che di default sono giustamente negati per motivi di sicurezza) ma quando condivido scelgo solo il nome ed al massimo spunto la casella "scrivibile", ma non clicco MAI sul tasto "Altre opzioni di Samba".

Un'altra cosa: do' per scontato che stai usando la modalità "Condivisione avanzata" nel caso vuoi gestire con KDE in modo WIndows-like: se vuoi usare la "Condivisione semplice" (problemi 0 :D) funziona solo se hai attivato SIA Samba SIA Nfs: se hai attivo solo Samba, devi necessariamente usare la "Condivisione avanzata".

Per il resto, non ti impelagare con xinetd, swat e cose simili, non ne hai bisogno. Poi se vuoi imparare per fare qualcosa di più avanzato puoi sempre farlo ;)

EDIT: vedo che addirittura sei arrivato a VNC per condividere una cartella in una rete eterogenea :D Non ne hai bisogno...

EDIT 2: Ah, non è che sia vietato impostare opzioni aggiuntive con "Altre opzioni di Samba" da Konqueror (per quanto sono opzioni che presuppongono una sufficiente/buona conoscenza di Samba), però poi, nel tuo caso, dovrai togliere quelle due righe a mano dalla relativa sezione della condivisione in smb.conf.
Comunque, le opzioni avanzate di Samba non serve cambiarle per un uso domestico (stile Windows), a meno che non vuoi impostare filtri IP, ACL, permessi più "granulari" e così via.
Se attivi anche NFS, così da poter usare la condivisione semplice, il tasto "Altre opzioni Samba" neanche ti esce ovviamente (può tornarti utile in caso vuoi tirare su una piccola rete aziendale, con possibilità di condivisione SOLO delle cartelle nella home dell'utente).
In più, il "problema" si presenta sulla ta rete con account "guest", se ti autentichi non hai problemi, anche in presenza di quelle 2 righe in più.

danello
10-05-2007, 09:20
@Cynese

In questi giorni sono davvero incasinato, non ho potuto rispondere prima.
Per Samba, è inutile che ti vai ad incasinare in opzioni avanzate, fai questo:

apri il file smb.conf, e nella sezione [incoming] che identifica la cartella condivisa di amule - quella che hai postato è
[incoming]
path = /home/Xxxx/.aMule/Incoming
guest ok = yes
read only = no
case sensitive = no
strict locking = no
msdfs proxy = no

e togli le righe

strict locking = no
msdfs proxy = no

e vedrai che funziona.
Ah, sempre occhio ai permessi dei files che scarichi con amule (rendili leggibili (e se vuoi anche scrivibili) per il gruppo "Altri" visto che hai l'opzione "guest ok" attivata.

Un consiglio, come detto un po' di post fa: installa il pacchetto "yasta-samba-server" e gestisci tutto dal modulo Yast->Servizi di rete->Server Samba che ti verrà aggiunto.
Ricorda: puoi condividere/cambiare le opzioni anche con KDE, ma NON andare in "Altre opzioni di Samba" quando condividi da Konqueror (nelle proprietà di condivisione della cartella), perchè se lo fai KDE aggiunge quelle 2 righe che spesso danno problemi in alcuni tipi di reti/router.
Personalmente, condivido con KDE in stile Windows (mi sono dato i permessi nel Centro di Controllo di KDE, visto che di default sono giustamente negati per motivi di sicurezza) ma quando condivido scelgo solo il nome ed al massimo spunto la casella "scrivibile", ma non clicco MAI sul tasto "Altre opzioni di Samba".

Un'altra cosa: do' per scontato che stai usando la modalità "Condivisione avanzata" nel caso vuoi gestire con KDE in modo WIndows-like: se vuoi usare la "Condivisione semplice" (problemi 0 :D) funziona solo se hai attivato SIA Samba SIA Nfs: se hai attivo solo Samba, devi necessariamente usare la "Condivisione avanzata".

Per il resto, non ti impelagare con xinetd, swat e cose simili, non ne hai bisogno. Poi se vuoi imparare per fare qualcosa di più avanzato puoi sempre farlo ;)

EDIT: vedo che addirittura sei arrivato a VNC per condividere una cartella in una rete eterogenea :D Non ne hai bisogno...

Sì, ma msdfs e strict sono lì per completezza, tant'è che impostati a "no" non dovrebbero rompere le palle. :)
O no? :p

Cynese bisognerebbe farlo smanettare un po' da riga di comando, altrimenti linux rimarrà sempre una mezza incognita, visto che dà solo flag qua e là senza capire cosa fa effettivamente il sistema... :)

danello
10-05-2007, 09:23
Ho capito dove sta il problema del blink!!!!
O almeno, ho capito di chi e' la colpa.....

si tratta dei MHZ del Core Speed della scheda grafica !!!

La scheda in un momento random (dopo un'ora o dopo un minuto) comincia a switchare da sola tra una modalita' a 501 Mhz e una a 375 Mhz.
Ogni passaggio da una all'altra crea il fastidiosissimo blink nero.


Ora la domanda da 100000 euro e': esiste un modo per risolvere? c'e' un modo per tenere bloccata la freq del core?

No, Pho, non puoi forzare un livello di performance.
Però se hai l'oc/dc sbloccato via sw (cioè se non è bloccato dal bios video) potresti impostare a mano il clock con nvclock -m <mhz_ram> -n <mhz_core>, potresti metterlo anche nel boot.local.

-fidel-
10-05-2007, 10:49
Sì, ma msdfs e strict sono lì per completezza, tant'è che impostati a "no" non dovrebbero rompere le palle. :)
O no? :p

Purtroppo no :) Rompono con accessi "guest" (con quelli autenticati nessun problema) su alcuni tipi di reti (o meglio di router).

Cynese bisognerebbe farlo smanettare un po' da riga di comando, altrimenti linux rimarrà sempre una mezza incognita, visto che dà solo flag qua e là senza capire cosa fa effettivamente il sistema... :)

Concordo, ma meglio non correre troppo secondo me :)

danello
10-05-2007, 10:55
Purtroppo no :) Rompono con accessi "guest" (con quelli autenticati nessun problema) su alcuni tipi di reti (o meglio di router).


Ah, ok, io guest preferisco non usarlo mai, anzi, non lo abilito proprio nemmeno da win... :p :D
Manie da eccesso di sicurezza... :asd:

phoenixbf
10-05-2007, 11:37
Ho capito dove sta il problema del blink!!!!
O almeno, ho capito di chi e' la colpa.....

si tratta dei MHZ del Core Speed della scheda grafica !!!

La scheda in un momento random (dopo un'ora o dopo un minuto) comincia a switchare da sola tra una modalita' a 501 Mhz e una a 375 Mhz.
Ogni passaggio da una all'altra crea il fastidiosissimo blink nero.


Ora la domanda da 100000 euro e': esiste un modo per risolvere? c'e' un modo per tenere bloccata la freq del core?

AGGIORNAMENTO:

tramite comando:
watch -n 1 nvclock -s

Ho scoperto che la scheda switcha in 3 diverse configurazioni:

1) quella top, con core e memory speed (che sono al top quando si esegue beryl)

2) qui e' quando cambia il core e diventa basso ma memory sempre a 600 mhz

3) ulteriore configurazione (di riposo?) dove anche il memory clock si abbassa di brutto.


Se ci si trova nelle config 2 o 3, muovendo una finestra o comunque utilizzando effetti di beryl in qualche modo, la scheda si sveglia, comincia a risalire fino alla configurazione 1, per poi tornare dopo un tot verso le configurazioni basse.
ogni passaggio tra queste 3 config e' un blink nero

danello
10-05-2007, 11:47
AGGIORNAMENTO:

tramite comando:
watch -n 1 nvclock -s

Ho scoperto che la scheda switcha in 3 diverse configurazioni:

1) quella top, con core e memory speed (che sono al top quando si esegue beryl)

2) qui e' quando cambia il core e diventa basso ma memory sempre a 600 mhz

3) ulteriore configurazione (di riposo?) dove anche il memory clock si abbassa di brutto.


Se ci si trova nelle config 2 o 3, muovendo una finestra o comunque utilizzando effetti di beryl in qualche modo, la scheda si sveglia, comincia a risalire fino alla configurazione 1, per poi tornare dopo un tot verso le configurazioni basse.
ogni passaggio tra queste 3 config e' un blink nero

Il punto 3 è la 2D, il 2 è la 3D low perf, l'1 sono le perf massime, se guardi il bios video le vedi perfettamente, nvidia le usa da anni sulle vga mobile, non le avevi mai notate?
La scheda è giusto che switchi quando la sfrutti o meno.
Fai nvclock --help per vedere se c'è qualche comando per bloccare il livello di performance, o anche nvidia-settings --help, c'è anche l'help esteso ma non ricordo con che opzione si lancia.


Anche la mia switchava, ma non blinkava.

phoenixbf
10-05-2007, 12:34
Il punto 3 è la 2D, il 2 è la 3D low perf, l'1 sono le perf massime, se guardi il bios video le vedi perfettamente, nvidia le usa da anni sulle vga mobile, non le avevi mai notate?
La scheda è giusto che switchi quando la sfrutti o meno.
Fai nvclock --help per vedere se c'è qualche comando per bloccare il livello di performance, o anche nvidia-settings --help, c'è anche l'help esteso ma non ricordo con che opzione si lancia.


Anche la mia switchava, ma non blinkava.

che versione del kernel hai?

danello
10-05-2007, 12:49
che versione del kernel hai?

2.6.18.8-0.1, ma al di là della versione io non li ho installati via rpm.

Robertazzo
10-05-2007, 22:36
ragazzi,da umpo di tempo la mia suse 10.2 64 bit ha dei problemi ad avviarsi... Precisando che tengo tutto il sistema aggiornatissimo da cosa potrebbe dipendere?

-fidel-
11-05-2007, 07:29
ragazzi,da umpo di tempo la mia suse 10.2 64 bit ha dei problemi ad avviarsi... Precisando che tengo tutto il sistema aggiornatissimo da cosa potrebbe dipendere?

"Problemi ad avviarsi" di che tipo?

Robertazzo
11-05-2007, 08:20
nel senso si avvia con tempi molto lunghi e a volte rimane piantata sulla schermata iniziale di caricamento....

-fidel-
11-05-2007, 08:34
nel senso si avvia con tempi molto lunghi e a volte rimane piantata sulla schermata iniziale di caricamento....

Hai provato a premere ESC durante l'avvio? Così vedi dove perde tempo/si pianta.
Nel frattempo, allega (non postarlo per non floodare ;)) il file /var/log/boot.msg così do' un'occhiata anch'io.

Robertazzo
11-05-2007, 09:53
ora non so perchè mi si avvia cmq ieri e altre volte mi si bloccava sempre...bho .

il file del log non me lo fa allegare perchè è grande 36 kb e il imite del forum è 24...

l'ho uppato su rapidshare

http://rapidshare.com/files/30679435/boot.msg.html

Fammis apere se trovi qualcosa di animalo..

-fidel-
11-05-2007, 10:29
Fammis apere se trovi qualcosa di animalo..

Animali non ne ho trovati :D

A parte tutto, sì, hai un problema con le schede di rete. Hai 2 schede di rete configurate con DHCP, e ad una hai un modem adsl collegato. C'è una qualche sorta di conflitto quando dhcp cerca di ottenere un indirizzo di rete.
Mi diresti il tuo setup? (praticamente dove è collegato il modem, facciamo prima visto che ho il log).

EDIT: visto che ora non ti capita più, c'entra qualcosa il modem/router (nel caso del router, forse c'era un problema di linea - il sistema non si blocca, al peggio va in attesa dopo 20 secondi, ed in questo tempo cerca di ottenere subito un IP, e forse pensavi fosse bloccato). Quando sembra bloccato, premi ESC per vedere se e' effetivamente bloccato (mai capitato francamente) o per vedere cosa succede.

Robertazzo
11-05-2007, 11:00
ahaha animalo..:D

emm cosa intendi per il setup? ti devo dire come ho settato la scheda di rete dov'è collegato il modem adsl?

Non so se chiedi questo cmq la scheda di rete dove è collegato il modem è la eth-id-00:11:d8:4e:51:ba (scheda Marvell Gigabit integrata nella mobo) nella quale è impostato l'ottenimento dell'ip tramite dhcp,e nient'altro.
Il modem ethernet è impostato in modalità PPPoe con le seguenti opzioni selezionate:

- Attiva dispositivo all'avvio (Amministrata dall'utente)
- Modifica DNS quando connesso
- Rilevamento automatico del DNS
- Periodo di inattività 0

L'altra scheda di rete Realtek è configurata in maniera identica alla Marvell solo che non ci è collegato nulla,la uso a volte quando sono su windows per connettermi all'xbox...

-fidel-
11-05-2007, 12:07
Non so se chiedi questo cmq la scheda di rete dove è collegato il modem è la eth-id-00:11:d8:4e:51:ba (scheda Marvell Gigabit integrata nella mobo) nella quale è impostato l'ottenimento dell'ip tramite dhcp,e nient'altro.
Il modem ethernet è impostato in modalità PPPoe con le seguenti opzioni selezionate:

- Attiva dispositivo all'avvio (Amministrata dall'utente)
- Modifica DNS quando connesso
- Rilevamento automatico del DNS
- Periodo di inattività 0

L'altra scheda di rete Realtek è configurata in maniera identica alla Marvell solo che non ci è collegato nulla,la uso a volte quando sono su windows per connettermi all'xbox...

Bene. Hai una linea ADSL flat? Come ti colleghi ad internet? (nel senso, dopo aver avviato il pc sei già connesso, oppure devi comunque effettuare la connessione?). In questo caso, il modem è sempre acceso?

Robertazzo
11-05-2007, 12:38
ho una adsl flat 4 mb con Alice.

Quando mi connetto su windows metto nome utente e pass per connettermi,su Suse ho messo i dati nella configurazione e ho messo di connettermi automaticamente all'avvio...forse è quello che gli impiccia?

il modem lo tengo quasi sempre acceso

phoenixbf
11-05-2007, 13:17
ahahah...
Ecco a cosa e' arrivato il mio livello di frustrazione con il blink nero!!
Ho creato questo scritp che avvio dopo beryl:


#!/usr/bin/perl

use strict;
use warnings;

my $Core = 500;
my $Mem = 600;

while(1) {
system("nvclock -n $Core -m $Mem -f > /dev/null");
sleep(60);
}



... Ovviamente non risolve la cosa, anzi... dopo un po' e' impazzito il driver....

Per fortuna *forse* un tizio sul forum di suse e altri su quello di nvidia mi stanno confermando un certo comando che dovrebbe risolvere....
vi tengo aggiornati...

phoenixbf
11-05-2007, 13:35
Dove e' che andavano i modprobe automatici all'avvio per suse ??

/etc/modprobe.conf.local ????

danello
11-05-2007, 13:58
Dove e' che andavano i modprobe automatici all'avvio per suse ??

/etc/modprobe.conf.local ????

Sì... :)

Facci poi sapere per la questione blink, in fondo credo sia solo questione di culo il fatto che io non lo abbia... ;)

phoenixbf
11-05-2007, 14:10
Sì... :)


No :)

Non vanno li'... ho provato a metterci

modprobe uinput

Che funziona tranquillamente da shell come root, ma non me lo ha avviato da solo....
Forse direttamente in modprobe.conf ???

-fidel-
11-05-2007, 14:11
ho una adsl flat 4 mb con Alice.

Quando mi connetto su windows metto nome utente e pass per connettermi,su Suse ho messo i dati nella configurazione e ho messo di connettermi automaticamente all'avvio...forse è quello che gli impiccia?

il modem lo tengo quasi sempre acceso

Beh, se trova il modem spento è normale che perda del tempo (20 secondi) per trovare un IP (che si aspetta, visto che gli hai detto di connettersi all'avvio) che non riceve dal dhcp (e quindi il dhcp, dopo i 20 secondi, si mette in "standby" fino a quando non riaccendi il modem). La perdita di tempo può anche avvenire nel caso hai il modem acceso ma ci sono problemi di linea ADSL (e con Alice succede...), e quindi, come prima ma per un altro motivo, non riesce ad ottenere un IP.

Se vuoi, puoi impostare il tutto come in Windows se non hai il modem sempre acceso o hai frequenti problemi di linea: ti basta scegliere la modalità di connessione "Manualmente" nella tendina della configurazione DSL, per poi connetterti con NetowrkManager (se non usi NetworkManager ma la "Connessione tradizionale con ifup" installati il pacchetto "kinternet" per effettuare la connessione ed avere su richiesta utili log e grafici del traffico).
A te la scelta, comunque per i problemi di linea con Alice, ho sperimentato che è a periodi: spesso va bene, in alcuni giorni rompe i cosiddetti e devi aspettare un po' prima che si riprenda: tieni d'pcchio il led "ADSL" sul modem per vedere se ci sono problemi di linea.

EDIT: dimenticavo: se scegli di connetterti manualmente ed usi NetworkManager, trovi la tua connessione configurata cliccando con il tasto destro sull'icona di NetworkManager nel systray e scegliendo "Connessioni remote".

-fidel-
11-05-2007, 14:14
No :)

Non vanno li'... ho provato a metterci

modprobe uinput

Che funziona tranquillamente da shell come root, ma non me lo ha avviato da solo....
Forse direttamente in modprobe.conf ???

/etc/init.d/boot.local

EDIT: ho appena visto il tuo upload per beryl su kde-look: bella idea ;)
Anche il mio tema emerald "Powder Reprise" sta riscuotendo successo :)

EDIT 2: modprobe.conf.local è il file giusto, ma non per piazzarci i comandi 'modprobe', ecco perchè non va. in modprobe.conf ci metti gli alias e cose di questo tipo (poi modprobe.conf include il relativo .local, dai un'occhata alla fine del file modprobe.conf).

danello
11-05-2007, 14:19
No :)

Non vanno li'... ho provato a metterci

modprobe uinput

Che funziona tranquillamente da shell come root, ma non me lo ha avviato da solo....
Forse direttamente in modprobe.conf ???

Guarda che i moduli da caricare in automatico vanno proprio configurati lì...o nel modprobe.conf...oppure li lanci con "modprobe <nome modulo>" da una shell qualsiasi, o dal profile/.profile/boot.local/Autostart sotto .kde della tua home, ma la risposta alla tua domanda è proprio SI'! :D

Mica hai chiesto "Da dove lancio modprobe uniput?"! :D
Tu hai chiesto dove si configurano i moduli da caricare all'avvio... :O

phoenixbf
11-05-2007, 14:34
provo a spiegarmi meglio

A me servono queste 2 cose:

modprobe uinput
options nvidia NVreg_RegistryDwords="PerfLevelSrc=0x2222"

Caricate all'avvio.

Il modprobe come dice fidel va in /etc/init.d/boot.local
L'altro comando? sempre li'?


EDIT: ho appena visto il tuo upload per beryl su kde-look: bella idea ;)
Anche il mio tema emerald "Powder Reprise" sta riscuotendo successo :)


Thanks !!! ;)

-fidel-
11-05-2007, 14:53
Il modprobe come dice fidel va in /etc/init.d/boot.local
L'altro comando? sempre li'?


modprobe uinput in boot.local, option nvidia in modprobe.conf.local.

Occhio che in /etc/modprobe.d/nvidia c'è già una riga di configurazione.
Se vuoi puoi metterla lì, (cmq io preferisco nel file .local, così da tenere traccia delle mie modifiche - del resto i files .local in Suse li hanno messi apposta ;))

EDIT: se vuoi fare il figo (:D) crei il file "modules" in /etc e dentro ci scrivi

uinput

Comunque ricorda, modprobe.conf serve per configrare i moduli, non per caricarli ;)

danello
11-05-2007, 14:54
provo a spiegarmi meglio

A me servono queste 2 cose:

modprobe uinput
options nvidia NVreg_RegistryDwords="PerfLevelSrc=0x2222"

Caricate all'avvio.

Il modprobe come dice fidel va in /etc/init.d/boot.local
L'altro comando? sempre li'?



Thanks !!! ;)

Allora, il primo comando carica uniput, gli altri sono opzioni da dare al caricamento del modulo nvidia, che di sicuro è configurato nel modprobe.conf.
Dai un'occhiata, basta editarlo aggiugendo options <alias> NVreg_RegistryDwords=PerfLevelSrc=0x2222...

Dai un'occhiata al modprobe.conf, vedrai che è piuttosto intuitivo... :)
Sempre che l'alias sia "nvidia"...

phoenixbf
11-05-2007, 15:03
Occhio che in /etc/modprobe.d/nvidia c'è già una riga di configurazione.
Se vuoi puoi metterla lì, (cmq io preferisco nel file .local, così da tenere traccia delle mie modifiche - del resto i files .local in Suse li hanno messi apposta ;))

EDIT: se vuoi fare il figo (:D) crei il file "modules" in /etc e dentro ci scrivi

uinput

Comunque ricorda, modprobe.conf serve per configrare i moduli, non per caricarli ;)

Si e' vero...
Mi sa che la aggiungo proprio li', in /etc/modprobe.d/nvidia

Comunque ora mi e' un po' piu' chiara la questione. :)


Bon, adesso riavvio e vedo....

danello
11-05-2007, 15:08
modprobe uinput in boot.local, option nvidia in modprobe.conf.local.

Occhio che in /etc/modprobe.d/nvidia c'è già una riga di configurazione.
Se vuoi puoi metterla lì, (cmq io preferisco nel file .local, così da tenere traccia delle mie modifiche - del resto i files .local in Suse li hanno messi apposta ;))

EDIT: se vuoi fare il figo (:D) crei il file "modules" in /etc e dentro ci scrivi

uinput

Comunque ricorda, modprobe.conf serve per configrare i moduli, non per caricarli ;)

Ma nel modprobe.conf non c'è già l'entry del modulo "nvidia" con altre "options"? :)
Chiedo, non ce l'ho sottomano...

Cioè, non ci sto capendo più una mazza, "options <alias> NVreg_RegistryDwords=PerfLevelSrc=0x2222" non poteva metterlo direttamente nel modprobe.conf o per forza in nvidia sotto modprobe.d?!? :stordita:

Le opzioni dei moduli le ho sempre date nel modprobe.conf, oppure con "modprobe <alias> <opzione>=<valore>"...

Fidel....aiutooo...:cry:

phoenixbf
11-05-2007, 15:22
ok.....

Fatto le mie (ennesime) modifiche a xorg e altri ritocchi...

Avviato Beryl
Non rimane che aspettare (sigh) almeno 2 o 3 ore per stabilire se la cosa ha eliminato blink e flickering o no... :(

-fidel-
11-05-2007, 16:29
Ma nel modprobe.conf non c'è già l'entry del modulo "nvidia" con altre "options"? :)
Chiedo, non ce l'ho sottomano...

Cioè, non ci sto capendo più una mazza, "options <alias> NVreg_RegistryDwords=PerfLevelSrc=0x2222" non poteva metterlo direttamente nel modprobe.conf o per forza in nvidia sotto modprobe.d?!? :stordita:

Le opzioni dei moduli le ho sempre date nel modprobe.conf, oppure con "modprobe <alias> <opzione>=<valore>"...

Fidel....aiutooo...:cry:

Semplicemente nella directory modprobe.d ci sono ulteriori files di configurazione: modprobe guarda sia in modprobe.conf (e nel caso di Suse in modprobe.conf.local, vista l'ultima include nel file principale) sia nella cartella modprobe.d. La sintassi dei file in modprobe.d è la stessa di modprobe.conf, però è comoda in quanto ti permette una certa granularità di configurazione (già modprobe.conf è bello pieno...): torna semplice avere delle configurazioni per moduli proprietari non mischiate nei moduli standard del kernel (configurati di solito in modprobe.conf) o comunque configurazioni "hardware specific" di facile consultazione/modifica. Inoltre, in quella cartella, c'è ance il file "blacklist", che elenca tutti i moduli da non caricare (comodo anche qui avere le sezioni 'blacklist' isolate da tutto il resto).
Certo potresti avere tutto in unico file, ma diventerebbe un casino per smanettarci su, come detto.

Nel nostro caso, il driver nvidia è configurato (la riga 'options') nel suo bel file "nvidia" nella directory modprobe.d (in modprobe.conf c'è solo l'alias).
Come detto, nessuno ci vieta di aggiungere la configurazione nel file principale, ma a questo punto per coerenza...

danello
11-05-2007, 16:38
Semplicemente nella directory modprobe.d ci sono ulteriori files di configurazione: modprobe guarda sia in modprobe.conf (e nel caso di Suse in modprobe.conf.local, vista l'ultima include nel file principale) sia nella cartella modprobe.d. La sintassi dei file in modprobe.d è la stessa di modprobe.conf, però è comoda in quanto ti permette una certa granularità di configurazione (già modprobe.conf è bello pieno...): torna semplice avere delle configurazioni per moduli proprietari non mischiate nei moduli standard del kernel (configurati di solito in modprobe.conf) o comunque configurazioni "hardware specific" di facile consultazione/modifica. Inoltre, in quella cartella, c'è ance il file "blacklist", che elenca tutti i moduli da non caricare (comodo anche qui avere le sezioni 'blacklist' isolate da tutto il resto).
Certo potresti avere tutto in unico file, ma diventerebbe un casino per smanettarci su, come detto.

Nel nostro caso, il driver nvidia è configurato (la riga 'options') nel suo bel file "nvidia" nella directory modprobe.d (in modprobe.conf c'è solo l'alias).
Come detto, nessuno ci vieta di aggiungere la configurazione nel file principale, ma a questo punto per coerenza...

Sì sì, ok, usavo nvidia come esempio, volevo una conferma generale su come la pensassi sull'utilizzo di modprobe.conf (o il local) per tutti moduli, al di là di quelli configurati sotto modprobe.d e per cui si può scegliere di configurare appunto lì... ;)

Avevo letto male evidentemente, perchè mi pareva tu dicessi di non usarlo mai... :stordita: :D

Devo dire che sei sempre molto esaustivo...:O

Non solo, ma adesso mi dici anche se la scelta del nick è una questione politico/culturale o è solo così, "per sport"...:read: :Prrr:

-fidel-
11-05-2007, 17:29
Sì sì, ok, usavo nvidia come esempio, volevo una conferma generale su come la pensassi sull'utilizzo di modprobe.conf (o il local) per tutti moduli, al di là di quelli configurati sotto modprobe.d e per cui si può scegliere di configurare appunto lì... ;)

Avevo letto male evidentemente, perchè mi pareva tu dicessi di non usarlo mai... :stordita: :D

Diciamo che normamente non modifico direttamente modprobe.conf, preferisco modificare il .local o, quando non lavoro su Suse, piazzare qualche file in modprobe.d (sennò non mi ricordo le modifiche che faccio).

Devo dire che sei sempre molto esaustivo...:O

Emh in effetti a volte mi dilungo un po' troppo :stordita:

Non solo, ma adesso mi dici anche se la scelta del nick è una questione politico/culturale o è solo così, "per sport"...:read: :Prrr:

Mi piace correre, ma non sono propriamente uno sportivo ;)

danello
11-05-2007, 17:37
Diciamo che normamente non modifico direttamente modprobe.conf, preferisco modificare il .local o, quando non lavoro su Suse, piazzare qualche file in modprobe.d (sennò non mi ricordo le modifiche che faccio).

Sì, infatti nella domanda ho messo dentro conf o conf.local... :p

Mi piace correre, ma non sono propriamente uno sportivo ;)

Non potevi dare risposta migliore... ;) :O

phoenixbf
12-05-2007, 14:46
Dunque... la situazione e' migliorata molto.

Da quanto ho capito, ho sacrificato lo switching delle modalita' della scheda a favore della potenza pura, costante (non e' mai scesa di potenza ne' il core, ne' memory come prima)

E' da ieri che uso beryl senza problemi.

Unica cosa, ieri qualche blink me lo ha fatto, ma non sono "blink killer" come prima, che bloccavano tutto per alcuni secondi o addirittura il freeze completo.
Ora anche se si verifica (sempre raramente ma anche no) e' tutto sempre fluido e senza problemi.

Le temperature:
In generale rimangono tra i 60 e prima un picco massimo di 80... e' normale? c'e' qualcosa che non va?


Ah... ovviamente il modprobe uinput non c'entrava nulla con tutto cio', l'ho aggiunto io all'avvio per far funzionare il mio programma del wii-mote...

danello
12-05-2007, 15:04
Dunque... la situazione e' migliorata molto.

Da quanto ho capito, ho sacrificato lo switching delle modalita' della scheda a favore della potenza pura, costante (non e' mai scesa di potenza ne' il core, ne' memory come prima)

E' da ieri che uso beryl senza problemi.

Unica cosa, ieri qualche blink me lo ha fatto, ma non sono "blink killer" come prima, che bloccavano tutto per alcuni secondi o addirittura il freeze completo.
Ora anche se si verifica (sempre raramente ma anche no) e' tutto sempre fluido e senza problemi.

Le temperature:
In generale rimangono tra i 60 e prima un picco massimo di 80... e' normale? c'e' qualcosa che non va?


Ah... ovviamente il modprobe uinput non c'entrava nulla con tutto cio', l'ho aggiunto io all'avvio per far funzionare il mio programma del wii-mote...

Grande, adesso so cosa fare in caso di blink... :D

Per le temp io gestisco le ventole con i8kutils, che però gestiscono solo in funzione della temp del procio, ma con doppia pipe la vga viene dissipata di rimbalzo...

Innanzitutto le tengo sempre slow, high solo in caso di estrema necessità e mai totalmente spente.

Cmq in utilizzo normale con beryl sto sempre tra i 48° e i 60° per la vga e dai 33° ai 45° per la cpu...

phoenixbf
12-05-2007, 15:09
Cmq in utilizzo normale con beryl sto sempre tra i 48° e i 60° per la vga e dai 33° ai 45° per la cpu...

ah ok... basse quindi.

Io tocco gli 80, quando lancio delle app 3D con territori paginati, e comunque ho settato beryl senza vsync e forzato FPS a 200 per la massima fluidita' e poi shader blur al max.

Qual'e' la soglia di pericolo? a 80 mi devo preoccupare?? :stordita:

-fidel-
12-05-2007, 15:24
Qual'e' la soglia di pericolo? a 80 mi devo preoccupare?? :stordita:

Onestamente sì, visto che ci avviciniamo a giugno :)
Comunque se 80 è il picco... Basta che non stai in media a 70/75. In questo caso ti consiglio di intervenire.

phoenixbf
12-05-2007, 15:40
Onestamente sì, visto che ci avviciniamo a giugno :)
Comunque se 80 è il picco... Basta che non stai in media a 70/75. In questo caso ti consiglio di intervenire.

oddio...

in media sta sui 70..... :uh:

-fidel-
12-05-2007, 15:43
oddio...

in media sta sui 70..... :uh:

Più che un portatile è un termosifone ;)

Ma prima a che temperature stavi? A me sa di un normale problema di pulizia ventole.

phoenixbf
12-05-2007, 15:45
Più che un portatile è un termosifone ;)

Ma prima a che temperature stavi? A me sa di un normale problema di pulizia ventole.

No il portatile e' tiepido,
Prima comunque stava sui 65/60 non meno.

PS: parlo delle info di kima, GPU-Core = 70

-fidel-
12-05-2007, 16:13
No il portatile e' tiepido,
Prima comunque stava sui 65/60 non meno.

PS: parlo delle info di kima, GPU-Core = 70

Aaaah credevo parlassi della temperatura del processore. Beh, non è piacevolissimo ma 70 sulla GPU ci può stare.
Prova comunque a settare Beryl in modo "standard (refreash rate automatico e cose del genere) e vedi se migliora (penso che cmq al massimo recuperi 1/2 gradi).

phoenixbf
12-05-2007, 19:42
Aaaah credevo parlassi della temperatura del processore. Beh, non è piacevolissimo ma 70 sulla GPU ci può stare.
Prova comunque a settare Beryl in modo "standard (refreash rate automatico e cose del genere) e vedi se migliora (penso che cmq al massimo recuperi 1/2 gradi).

si' ho gia fatto dei test.
Il vsync attivato migliora molto il carico dei processi beryl e xorg sulle 2 CPU ma taglia un po le performance di fluidita'

Il refresh auto anche taglia un po la fluidita', comunque poi faro' altri test.


Mi premeva sapere se 70 gradi di Core GPU e' sullo standard o mi devo preoccupare... :stordita:

danello
12-05-2007, 20:02
si' ho gia fatto dei test.
Il vsync attivato migliora molto il carico dei processi beryl e xorg sulle 2 CPU ma taglia un po le performance di fluidita'

Il refresh auto anche taglia un po la fluidita', comunque poi faro' altri test.


Mi premeva sapere se 70 gradi di Core GPU e' sullo standard o mi devo preoccupare... :stordita:


70° in internet/office è alto, di sicuro il problema è che hai la ventola ferma, oltre al clock alto che però già sai di avere.

60° è altino ma (quasi) accettabile.

50° sarebbe circa la normalità.

Chiedi le temp altrui nei thread dei notebook da 17" con vga high-end.

-fidel-
12-05-2007, 20:10
Mi premeva sapere se 70 gradi di Core GPU e' sullo standard o mi devo preoccupare... :stordita:

Proprio sullo standard non è, però mi pare accettabile (considerando che la temperatura critica è intorno ai 115°).

danello
12-05-2007, 20:32
Proprio sullo standard non è, però mi pare accettabile (considerando che la temperatura critica è intorno ai 115°).

Dal mio bios il mio core si arresta a 105°, ed è una temp assolutamente da non raggiungere.
Ciò non toglie che 70° a (quasi) riposo sono praticamente inaccettabili, secondo me se lo chiedi al chip ti dice la stessa cosa, e aggiunge che vivrà un tot di più se starà a temperature umane (ma questo lo sai già)... :D


Sarebbe il primo utente mobile che sento viaggiare costantemente a una temp del genere, in media si sta intorno ai 50°, i meno attenti accettano i 60°.

Ventole e livelli di performance (clock/vid) sulle vga mobile sono fatti apposta, non sono lì a caso. :)

P.S.: bastano le ventole a regime lento per stare molto sotto i 60°, diciamo anche sotto i 50°.

phoenixbf
12-05-2007, 20:45
Dal mio bios il mio core si arresta a 105°, ed è una temp assolutamente da non raggiungere.
Ciò non toglie che 70° a (quasi) riposo sono praticamente inaccettabili, secondo me se lo chiedi al chip ti dice la stessa cosa, e aggiunge che vivrà un tot di più se starà a temperature umane (ma questo lo sai già)... :D


Sarebbe il primo utente mobile che sento viaggiare costantemente a una temp del genere, in media si sta intorno ai 50°, i meno attenti accettano i 60°.

Ventole e livelli di performance (clock/vid) sulle vga mobile sono fatti apposta, non sono lì a caso. :)

P.S.: bastano le ventole a regime lento per stare molto sotto i 60°, diciamo anche sotto i 50°.

Cavoli,
non sono buone notizie queste che mi dici....

Quindi ora che ho risolto con beryl, sono in pericolo di temp!! ecchecc.... :cry:

PS: ad essere precisi, se navigo e uso beryl in modo standard, la temperatura sta stabile intorno ai 67/68

danello
12-05-2007, 21:00
Cavoli,
non sono buone notizie queste che mi dici....

Quindi ora che ho risolto con beryl, sono in pericolo di temp!! ecchecc.... :cry:

PS: ad essere precisi, se navigo e uso beryl in modo standard, la temperatura sta stabile intorno ai 67/68

Pho, non è che si rompa, però non è bello... :stordita:
Io in gaming a giochi pesanti non passo mai i 75° a 640/1200 MHz...

In realtà basta gestire manualmente le ventole per stare più freschi, i sw di monitor di temp e ventole sono fatti per casi del genere.
Cioè, avere un notebook con 2 ventole e 2 heat-pipe e stare a 70° con una vga a 90nm quasi in idle è un po' paradossale.

E' come tornare ai tempi dei notebook con P4 e vga a 110-130nm... :p

danello
12-05-2007, 21:03
Purtroppo i8kutils non è pacchettizzato perchè è un sw scritto per i note Dell, come per Windows trovi i8kfangui, sviluppati dalla stessa persona...

Non mi dire che non l'hai mai sentito perchè nei thread che bazzichi sempre è il sw più usato!!! :muro: :D

phoenixbf
12-05-2007, 21:14
Purtroppo i8kutils non è pacchettizzato perchè è un sw scritto per i note Dell, come per Windows trovi i8kfangui, sviluppati dalla stessa persona...

Non mi dire che non l'hai mai sentito perchè nei thread che bazzichi sempre è il sw più usato!!! :muro: :D

si si, ne avevate parlato un po di tempo fa...

Dove posso trovarlo? non esiste proprio un RPM pronto?

danello
12-05-2007, 21:16
Tra l'altro se installi i8kutils (solo da sorgenti) poi tieni d'occhio anche gli rpm delle ventole da kima...ma questo è un po' da fanatici... :p

Vado a scolarmi una birra, buona serata, poi al limite ne riparliamo... ;)

-fidel-
12-05-2007, 21:17
@danello

Beh sicuramente 70 gradi in media non è una bella cosa, comunque volevo tranquillizzare phoenix del fatto che comunque non fonde.
Di certo la vita del chip si accorcia, ma non solo.
Per quanto mi riguarda, sui notebook non tollero temperature di GPU maggiori di 65°, a meno che non stia giocando a qualcosa di serio, magari in overclock (cosa che non accade da mesi, visto che non ho più il tempo nemmeno per sc***re :muro: :muro: EDIT: Vabbè ho esagerato, per quello il tempo si trova sempre :D)

danello
12-05-2007, 21:19
si si, ne avevate parlato un po di tempo fa...

Dove posso trovarlo? non esiste proprio un RPM pronto?

No, niente rpm, troppo di nicchia...o almeno tempo fa non c'era, prova a cercarlo.

Se non lo trovi cerca "i8kutils 1.25 tar.gz" su google, scaricalo e parti dal readme, è semplice...


Poi ne riparliamo...

-fidel-
12-05-2007, 21:20
Vado a scolarmi una birra, buona serata, poi al limite ne riparliamo... ;)

Idem, appunto un po' di pausa almeno il sabato... Mi sa che andrò di white russian però, birra già fatta a pranzo :cincin:

Buona serata ;)

-fidel-
12-05-2007, 21:23
@phoenix

OK al volo, cercato e trovato su pbone:

http://rpm.pbone.net/index.php3/stat/4/idpl/1130572/com/i8kutils-1.21-1.i386.rpm.html

ok c'è la 1.25 se compili, ma nel frattempo installa quella senza che ti sbatti :)

danello
12-05-2007, 21:24
@danello

Beh sicuramente 70 gradi in media non è una bella cosa, comunque volevo tranquillizzare phoenix del fatto che comunque non fonde.
Di certo la vita del chip si accorcia, ma non solo.
Per quanto mi riguarda, sui notebook non tollero temperature di GPU maggiori di 65°, a meno che non stia giocando a qualcosa di serio, magari in overclock


:)

Sì infatti, fondere non fonderebbe, ma più freschi si sta meglio è, visto che poi non ci sono salti mortali da fare in questo caso... :)

(cosa che non accade da mesi, visto che non ho più il tempo nemmeno per sc***re :muro: :muro: EDIT: Vabbè ho esagerato, per quello il tempo si trova sempre :D)

:eek:

:rotfl:

Dev'essere un periodo nerissimo... :doh:

:Prrr:

:D

danello
12-05-2007, 21:28
Idem, appunto un po' di pausa almeno il sabato... Mi sa che andrò di white russian però, birra già fatta a pranzo :cincin:

Buona serata ;)

Cazz...mi hai fatto venire una voglia... :read:

Non ero in vena di vodka...nè di cocktail in generale...ma il white russian non lo bevo da un pezzo... :D


Ti seguo... :read: ;) :D

Ciaoooo...

phoenixbf
12-05-2007, 21:28
No, niente rpm, troppo di nicchia...o almeno tempo fa non c'era, prova a cercarlo.

Se non lo trovi cerca "i8kutils 1.25 tar.gz" su google, scaricalo e parti dal readme, è semplice...


Poi ne riparliamo...

OK,
magari me li compilo dai sorgenti, che male non fa....

Tra un po anche io esco e mi faccio sta birretta... e' necessaria :D
Happy Beer anche a te!

EDIT
Happy Beer anche a VOI

phoenixbf
13-05-2007, 12:15
Ho installato tutto, e seguito la guida di kopetea:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14335500&postcount=6716

A parte questo:


modprobe i8k force=1
WARNING: line 6: ignoring bad line starting with 'modprobe'


In ogni caso c'e':


lsmod | grep i8k
i8k 10392 0


poi ho provato a dare:
i8kfan temp 55

Giusto per prova,
le ventole partono a palla per qualche secondo, poi vanno quasi a zero.

Qual'e' l'uso corretto? Voi come lo usate?


PS: Anche senza beryl attivo ho una temp media di GPU-Core di 70....

danello
14-05-2007, 11:39
Ho installato tutto, e seguito la guida di kopetea:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14335500&postcount=6716

A parte questo:


modprobe i8k force=1
WARNING: line 6: ignoring bad line starting with 'modprobe'


In ogni caso c'e':


lsmod | grep i8k
i8k 10392 0


poi ho provato a dare:
i8kfan temp 55

Giusto per prova,
le ventole partono a palla per qualche secondo, poi vanno quasi a zero.

Qual'e' l'uso corretto? Voi come lo usate?


PS: Anche senza beryl attivo ho una temp media di GPU-Core di 70....

Allora, sotto /usr/bin/ hai i8kmon, vero?

Adesso non ce l'ho sottomano, cmq è uno shell script da editare con le velocità delle ventole che ritieni più opportune in funzione delle temp del procio...

Magari stasera ti passo il mio.

Cmq poi basta lanciare i8kmon come demone all'avvio (/usr/bin/i8kmon -d) e ci pensa lui a gestire le ventole (sempre in base ai parametri che gli hai dato tu)...

phoenixbf
14-05-2007, 12:38
Allora, sotto /usr/bin/ hai i8kmon, vero?

Adesso non ce l'ho sottomano, cmq è uno shell script da editare con le velocità delle ventole che ritieni più opportune in funzione delle temp del procio...

Magari stasera ti passo il mio.

Cmq poi basta lanciare i8kmon come demone all'avvio (/usr/bin/i8kmon -d) e ci pensa lui a gestire le ventole (sempre in base ai parametri che gli hai dato tu)...

si ce l'ho....

E in boot.local ho gia messo questo:


# i8k fan aggiunti da me
modprobe i8k force=1
/usr/bin/i8kmon -d &


Pero' si vede che devo modificare questo script che dici tu, perche' le ventole vanno a tratti, cioe' fanno piccole ventilate di pochi secondi e poi si fermano per pochi secondi, poi ricominciano.... e' fastidioso... e non mi si abbassano le temp :(

lisca
14-05-2007, 19:11
1 link x scaricare la iso live>install di opensuse 10.2 ?
grazie

pinolo79
14-05-2007, 19:21
1 link x scaricare la iso live>install di opensuse 10.2 ?
grazie

purtroppo ho idea che nn sia disponibile...
qui (http://download.opensuse.org/distribution/10.2/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso), se vuoi scarichi direttamente il dvd, ma quello d'installazione però. NON è la versione live

danello
14-05-2007, 20:35
si ce l'ho....

E in boot.local ho gia messo questo:


# i8k fan aggiunti da me
modprobe i8k force=1
/usr/bin/i8kmon -d &


Pero' si vede che devo modificare questo script che dici tu, perche' le ventole vanno a tratti, cioe' fanno piccole ventilate di pochi secondi e poi si fermano per pochi secondi, poi ricominciano.... e' fastidioso... e non mi si abbassano le temp :(

Sostituisci la prima parte con questa:

array set config {
sysconfig /etc/i8kmon
userconfig ~/.i8kmon
proc_i8k /proc/i8k
proc_apm /proc/apm
proc_ac24 /proc/acpi/ac_adapter/0/status
proc_ac26 /proc/acpi/ac_adapter/AC/state
i8kfan /usr/bin/i8kfan
geometry {}
auto 1
daemon 0
verbose 0
timeout 5
unit C
t_high 80
min_speed 2000
0 {{1 0} -1 19 -1 19}
1 {{1 1} 20 33 20 33}
2 {{2 1} 34 40 34 40}
3 {{2 2} 41 70 41 70}
}

array set status {
left {}
right {}
timer {}
nfans 2
apm_timer 0
state 0
temp 0
lstate 0
rstate 0
lspeed 0
rspeed 0
lstuck 0
rstuck 0
ac 0
t_low 0
t_high 0
ui 0
suspend 0
}

proc read_config {} {
global config
global status

# I8000 A17 BIOS defaults:
# array set defaults {
# 0 {{0 0} -1 76 -1 76}
# 1 {{1 0} 67 82 67 82}
# 2 {{1 1} 70 87 70 87}
# 3 {{2 2} 75 128 75 128}
# }

array set defaults {
0 {{1 0} -1 19 -1 19}
1 {{1 1} 20 33 20 33}
2 {{2 1} 34 40 34 40}
3 {{2 2} 41 70 41 70}
}

Prova un po'...

In realtà potresti crearti un file i8kmon sotto la tua home o sotto etc, ma io ho modificato direttamente questo...

-fidel-
14-05-2007, 21:12
1 link x scaricare la iso live>install di opensuse 10.2 ?
grazie

http://download.opensuse.org/distribution/10.2/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-LiveDVD.iso

Solo live comunque. La versione Installabile è un DVD a parte.

Cynese
15-05-2007, 20:22
Purtroppo no :) Rompono con accessi "guest" (con quelli autenticati nessun problema) su alcuni tipi di reti (o meglio di router).



Concordo, ma meglio non correre troppo secondo me :)

:p Grazie, di tutto, non ho potuto ancora provare quanto sopra scritto in quanto è dopo circa una settimana che accendo il pc, appena posso vedo un pò cosa fare.......

grazie ancora....io ho tanta voglia di imparare qualcosa....speriamo di avere un pò di tempo in più.....anche se dalla situazione che mi si è venuta a creare sarà difficile.....

phoenixbf
18-05-2007, 12:24
@ Danello

Ancora non ho provato la tua config, comunque al momento quando avvio linux, do' un bel rmmod i8k -f perche le ventoline vanno a tratti e senza i8k vanno abb bene.
In media stabile sui 68.

Poi provo la tua config e vedo se risolvo,

comunque il problema credo sia un altro...

infatti per curiosita' da windows appena avviato, nessuna app 3D lanciata, pannello di controllo nvidia, mi segna 70 gradi anche li'....

A questo punto credo siano le ventoline che devo pulire (come si puliscono bene? consigli?)

-fidel-
18-05-2007, 12:28
comunque il problema credo sia un altro...

infatti per curiosita' da windows appena avviato, nessuna app 3D lanciata, pannello di controllo nvidia, mi segna 70 gradi anche li'....

A questo punto credo siano le ventoline che devo pulire (come si puliscono bene? consigli?)

Eh te lo dicevo... :p

Prendi uno stuzzicadenti, blocca la ventola ed usa un'aspirapolvere sull'imbocco della ventola per aspirare (togli lo spazzolone, solo con il tubo :))
Anche un'aspirapolvere portatile va bene, se sufficientemente potente.

Ti consiglio di NON usare cose tipo aria compressa in bombola, sennò spingi solo la polvere verso l'interno (al peggio - è successo - quando c'è molta polvere la stessa si "agglomera" e ti blocca del tutto la ventola...).

danello
18-05-2007, 14:00
@ Danello

Ancora non ho provato la tua config, comunque al momento quando avvio linux, do' un bel rmmod i8k -f perche le ventoline vanno a tratti e senza i8k vanno abb bene.
In media stabile sui 68.

Poi provo la tua config e vedo se risolvo,

comunque il problema credo sia un altro...

infatti per curiosita' da windows appena avviato, nessuna app 3D lanciata, pannello di controllo nvidia, mi segna 70 gradi anche li'....

A questo punto credo siano le ventoline che devo pulire (come si puliscono bene? consigli?)

Il problema è che la gestione delle ventole da bios fa cagare in questi note Dell, è per quello che anche per Windows usiamo tutti i8kfangui, l'i8k per Win... :)
Le ventole partono circa alle temp che hai tu, di solito fino ai 60-65° sono proprio spente, prova a tendere l'orecchio dalla parte della ventola della vga (quella a destra avendo il monitor di fronte).

Ciò non toglie che se non hai mai smontato e pulito, beh, è ora di farlo... ;)

-fidel-
18-05-2007, 15:43
Ah ovviamente, come dice danello, puoi sempre smontare il notebook per una pulizia sopraffina. Comunque, per esperienza, il metodo stuzzicadenti + aspirapolvere funziona egregiamente e te la sbrighi in pochi minuti e senza rischi/sbattimenti :)

danello
18-05-2007, 16:33
Ah ovviamente, come dice danello, puoi sempre smontare il notebook per una pulizia sopraffina. Comunque, per esperienza, il metodo stuzzicadenti + aspirapolvere funziona egregiamente e te la sbrighi in pochi minuti e senza rischi/sbattimenti :)

Io ogni sei mesi smonto tutto, spennello via la polvere da ogni periferica, alette delle heat-pipe e ventole, cambio la pasta termica alla gpu e riassemblo... :D

E' impressionante la mole di matasse di polvere che ci si annidano... :D

Cmq al di là della polvere il problema parte dal bios, si privilegia spudoratamente il silenzio in barba alle temp alte. :muro:

E' un problema di tutta la serie Dell da 17" con vga high-end...

danello
19-05-2007, 10:04
Allora, ho appena messo il kernel 2.6.18.8-0.3 su Suse a 64 bit, ho installato i sorgenti nvidia 97.55, lancio emerald e beryl e non blinka nulla, ormai sono 2 ore che gira...

@fidel: ma è possibile che tra i sorgenti del kernel manchi il modulo i8k (i8k.ko)?!?
Cazzarola, è da un pezzo che dovrebbe essere incluso, e infatti sul 2.6.18.8-0.3 che ho sulla 10.2 a 32 bit dell'altro note c'è!! :eek:

Mi illumineresti nel caso avessi idee? :rolleyes:

E' assurdo, con i source di i8kutils posso compilare il modulo solo per versioni molto vecchie del kernel, proprio perchè dovrebbe essere incluso di default in tutte le 2.6!

Ma non c'è! :muro:
Ho anche riscaricato i sorgenti del kernel, non c'è e basta...

-fidel-
19-05-2007, 11:30
Allora, ho appena messo il kernel 2.6.18.8-0.3 su Suse a 64 bit, ho installato i sorgenti nvidia 97.55, lancio emerald e beryl e non blinka nulla, ormai sono 2 ore che gira...

@fidel: ma è possibile che tra i sorgenti del kernel manchi il modulo i8k (i8k.ko)?!?
Cazzarola, è da un pezzo che dovrebbe essere incluso, e infatti sul 2.6.18.8-0.3 che ho sulla 10.2 a 32 bit dell'altro note c'è!! :eek:

Cioè mi dici che, nei sorgenti del kernel 64 bit, non c'è i8k.c in drivers/char?

danello
19-05-2007, 12:10
Cioè mi dici che, nei sorgenti del kernel 64 bit, non c'è i8k.c in drivers/char?


No, cazz...avevo guardato male io...tra i sorgenti c'è... :D

Ma possibile che prima lo compilasse già senza che lo includessi io tra quelli da compilare? :rolleyes:

Cioè, fino a ieri caricavo il compilato e basta (il ko), anche senza installare i8kutils...

danello
19-05-2007, 12:29
Mi spiego meglio, mentre adesso dovrò compilarlo a mano, prima trovavo già il ko, adesso invece (ad esempio) oltre a installare le utility (di i8k), a i8k dovrò dare anche make module etc...

E' possibile o sono io che sono fulminato?

valeriocd
19-05-2007, 18:59
ragazzi sapreste darmi una mano nel configurare un modem trust md 4050 con suse 10.2?..

valeriocd
19-05-2007, 19:09
errore

-fidel-
19-05-2007, 19:25
Mi spiego meglio, mentre adesso dovrò compilarlo a mano, prima trovavo già il ko, adesso invece (ad esempio) oltre a installare le utility (di i8k), a i8k dovrò dare anche make module etc...

E' possibile o sono io che sono fulminato?

A dire il vero non capisco... Mi dici che hai scaricato i sorgenti del kernel, quindi immagino che lo avrai compilato. Quindi, necessariamente, devi dare "make modules" no? Perchè ti aspetti di trovare il modulo già compilato nei sorgenti del kernel? ;)

danello
20-05-2007, 10:01
A dire il vero non capisco... Mi dici che hai scaricato i sorgenti del kernel, quindi immagino che lo avrai compilato. Quindi, necessariamente, devi dare "make modules" no? Perchè ti aspetti di trovare il modulo già compilato nei sorgenti del kernel? ;)

No no, tra i sorgenti ce l'ho (il sorgente, non il modulo), poi ho ricontrollato, te l'avevo già scritto... :p

E' che non c'è il compilato, e ovviamente non sono io ad aver compilato a mano, ma il kernel è un update di Suse. ;)

Quello che dicevo è che solitamente trovavo già il compilato sotto /lib/modules della mia versione del kernel sempre senza che scegliessi io cosa compilare e cosa no, perchè si trattava del kernel del dvd, oppure cmq di un update di Suse.
Il make che dicevo è solo per il modulo rimasto fuori da un ipotetico .config di Suse, non da una mia configurazione personalizzata del kernel.

Non so se adesso mi sono spiegato bene. :)

P.S.: Io dicevo di voler trovare il modulo sotto i sorgenti? :eek:
Forse dicevo di non avere nè modulo nè sorgente...prima di controllare meglio e vedere che invece il sorgente c'è, ma il modulo no...

-fidel-
20-05-2007, 11:45
No no, tra i sorgenti ce l'ho (il sorgente, non il modulo), poi ho ricontrollato, te l'avevo già scritto... :p

E' che non c'è il compilato, e ovviamente non sono io ad aver compilato a mano, ma il kernel è un update di Suse. ;)

Quello che dicevo è che solitamente trovavo già il compilato sotto /lib/modules della mia versione del kernel sempre senza che scegliessi io cosa compilare e cosa no, perchè si trattava del kernel del dvd, oppure cmq di un update di Suse.
Il make che dicevo è solo per il modulo rimasto fuori da un ipotetico .config di Suse, non da una mia configurazione personalizzata del kernel.

Non so se adesso mi sono spiegato bene. :)

P.S.: Io dicevo di voler trovare il modulo sotto i sorgenti? :eek:
Forse dicevo di non avere nè modulo nè sorgente...prima di controllare meglio e vedere che invece il sorgente c'è, ma il modulo no...

Mmmh vediamo se ho capito: hai fatto l'update del kernel di Suse 64 bit (di quello precompilato) ed avendo anche il pacchetto "kernel-source" ovviamente ti ha aggiornato anche i sorgenti. Ora, nel tree dei sorgenti c'è drivers/char/i8k.c, mentre in /lib/modules/versione_kernel/kernel/drivers/char non c'è i8k.ko? In pratica, nel pacchetto del kernel precompilato non hanno messo anche i8k.ko? A dirti la verità mi sembra un po' strano, a meno che non abbiano rimosso il driver dalla configurazione del kernel (ma non credo).

danello
20-05-2007, 12:29
Mmmh vediamo se ho capito: hai fatto l'update del kernel di Suse 64 bit (di quello precompilato) ed avendo anche il pacchetto "kernel-source" ovviamente ti ha aggiornato anche i sorgenti. Ora, nel tree dei sorgenti c'è drivers/char/i8k.c, mentre in /lib/modules/versione_kernel/kernel/drivers/char non c'è i8k.ko? In pratica, nel pacchetto del kernel precompilato non hanno messo anche i8k.ko? A dirti la verità mi sembra un po' strano, a meno che non abbiano rimosso il driver dalla configurazione del kernel (ma non credo).

Esattamente, perfettamente, assolutamente così! :O :D :D

Strano eh? :stordita:

Prima d'ora l'ho sempre trovato pronto da caricare...

-fidel-
20-05-2007, 16:49
Esattamente, perfettamente, assolutamente così! :O :D :D

Strano eh? :stordita:

Prima d'ora l'ho sempre trovato pronto da caricare...

Molto strano in effetti... Non è che non l'hanno messo precompilato perchè, magari, dà problemi con sistemi a 64 bit?

danello
21-05-2007, 08:57
Molto strano in effetti... Non è che non l'hanno messo precompilato perchè, magari, dà problemi con sistemi a 64 bit?

Vero, potrebbe anche essere dipenda dalla questione 64 bit, però mi pare strano. :rolleyes:

Provo cmq a compilare a mano e caricarlo...al limite eviterò di usarlo in caso di problemi. :boh:

phoenixbf
21-05-2007, 16:30
Ma dico....

Sono in casa con 3 coninquilinE, e NESSUNA ha un cribbio di aspirapolvere per pulire ste dannate ventoline....

:(

danello
21-05-2007, 16:44
Ma dico....

Sono in casa con 3 coninquilinE, e NESSUNA ha un cribbio di aspirapolvere per pulire ste dannate ventoline....

:(

Beh, ma in compenso una su tre circa sarà molto carina... :asd:

Pho, a occhio e croce ci sarà il 20% scarso di probabilità di avere una coinquilina davvero molto carina, per cui effettivamente potresti non rientare nella casistica. :rolleyes: ;)

Consolati col fatto che ti basta un solo cacciavite a stella per pulire veramente a fondo quel note. :O :read: :D

pinolo79
21-05-2007, 20:01
Ma dico....

Sono in casa con 3 coninquilinE, e NESSUNA ha un cribbio di aspirapolvere per pulire ste dannate ventoline....

:(

pensa... io nn ho ne uno, ne (soprattutto) le altre... cribbio, lo dico io!!!!

danello
21-05-2007, 20:38
pensa... io nn ho ne uno, ne (soprattutto) le altre... cribbio, lo dico io!!!!

:rotfl:

danello
24-05-2007, 09:20
Fidel, tu hai idea di come aggirare il problema di scrivere nomi file composti da più di un punto (tipo 001.part.met) su NTFS? :rolleyes:

-fidel-
24-05-2007, 10:03
Fidel, tu hai idea di come aggirare il problema di scrivere nomi file composti da più di un punto (tipo 001.part.met) su NTFS? :rolleyes:

ma da linux su ntfs?

danello
24-05-2007, 10:05
ma da linux su ntfs?

Sì... :rolleyes:
Non gli piaccioni i nomi con più punti...è come se volesse solo l'estensione dopo il punto, e nessun altro punto in tutto il nome.
I nomi con un solo punto non danno problemi.

Ti risulta?


La cosa strana è che due nomi file li ha presi tranquillamente con due punti, ma adesso sembra non prenderne più. :eek:

Mi dà "operation not supported"...ma non sempre... :muro:


Cosa può voler dire?

Ad esempio adesso ho fatto un "touch 001.part.ciao" e l'ha scritto!
Ieri mi dava "operation not supported", se invece facevo "touch 001.part", e cioè 1 solo punto nel nome, lo prendeva.

Dici che il problema è un altro?
Dentro quella cartella non vedevo nessun file sporco o nascosto (con ll -a) che potesse dar problemi con i nomi che amule dà ai file temporanei.

Fatto sta che spesso la scrittura di amule si incarta nel creare file temporanei.

danello
24-05-2007, 10:24
L'utente è lo stesso sia per le prove da shell che da amule, e il disco è montato con me come proprietario e la cartella di amule ha permessi 777 ricorsivi (per evitare qualsiasi scazzo), anzi, se non sbaglio tra le opzioni di mount ho messo anche l'umask a 000.

Per formattare ho usato mkntfs e monto in rw con ntfsmount.

danello
24-05-2007, 10:34
Provato ancora adesso, "touch 001.part.met" e l'ha scritto. :confused:

Lo cancello e provo a lanciare amule, vediamo un po'.

-fidel-
24-05-2007, 10:42
Premetto che non ho abilitato il supporto in scrittura su NTFS, quindi non posso fare prove.
Da quello che mi dici comunque, mi sa che è il supporto in scrittura su NTFS ad avere qualche problema: considera che ora è affidabile ma non è perfetto (visto che stanno facendo reverse engineering su NTFS... secondo me è già un piccolo miracolo avere il supporto in scrittura senza sputtanamenti su una partizione di cui NON si hanno le specifiche).

EDIT: spe mi sta venendo un'idea: solo amule ti dà problemi in creazione su ntfs? Perchè quel maledetto setta i permessi sui files non seguendo l'umask (di default non dà alcun permesso agli "others" ma solo ad utente e gruppo, magari è per quello che si incarta).

danello
24-05-2007, 10:46
Prova definitiva della stranezza di tutto ciò:

Avevo spostato la temp di amule sotto una part FAT32, e infatti non avevo problemi, amule creava i temporanei alla grande.

Sotto la temp FAT32 ci sono:

006.part.met
006.part.met.bak
007.part.met
007.part.met.bak

Ho appena lanciato un "cp -p" di questi file verso la cartella temporanea su NTFS.

Tieniti forte...

Mi ha creato i vari 006 senza problemi, ma quando arriva ai vari 007 il cp mi restituisce "operation not supported" e non li scrive! :eek:


"cp: impossibile creare il file normale '/path/nomefile": Operation not supported"

danello
24-05-2007, 10:59
Premetto che non ho abilitato il supporto in scrittura su NTFS, quindi non posso fare prove.
Da quello che mi dici comunque, mi sa che è il supporto in scrittura su NTFS ad avere qualche problema: considera che ora è affidabile ma non è perfetto (visto che stanno facendo reverse engineering su NTFS... secondo me è già un piccolo miracolo avere il supporto in scrittura senza sputtanamenti su una partizione di cui NON si hanno le specifiche).

EDIT: spe mi sta venendo un'idea: solo amule ti dà problemi in creazione su ntfs? Perchè quel maledetto setta i permessi sui files non seguendo l'umask (di default non dà alcun permesso agli "others" ma solo ad utente e gruppo, magari è per quello che si incarta).

Niente, anche il cp rompe le palle... :rolleyes:

Il fatto è che volevo una partizione grande che supportasse file grandi e da condividere con Windows, e mi sa che NTFS era la scelta obbligata, a parte qualche sw per win che fa leggere EXT3 (se non sbaglio). :rolleyes:

Magari provo con ntfs-3g?

Stex75
24-05-2007, 11:05
Ma cosa usi per scrivere su ntfs? Io usavo ntfs-3g e non avevo nessun problema: e salvavo nomi file lunghi e con più punti....

Ora sul portatile non ho più linux, avevo bisogno di spazio ed ho deciso di mantenere win regolarmente pagato per il momento :D

danello
24-05-2007, 11:25
Ma cosa usi per scrivere su ntfs? Io usavo ntfs-3g e non avevo nessun problema: e salvavo nomi file lunghi e con più punti....

Ora sul portatile non ho più linux, avevo bisogno di spazio ed ho deciso di mantenere win regolarmente pagato per il momento :D

Uso le ulitity che ti installa il sistema di default, mkntfs, ntfsmount, ntfsfix, ntfsinfo etc...

Proverò con ntfs-3g.
Tu l'hai preso dai repo, sorgenti o hai scaricato il singolo rpm?

Stex75
24-05-2007, 11:27
Avevo seguito questa guida:

http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=93

Ciauz!!

danello
24-05-2007, 11:32
Avevo seguito questa guida:

http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=93

Ciauz!!

Sì sì, dai sorgenti non c'è problema, ma se trovo il pacchetto sui repo è meglio. :p

Tra i repo che ho configurato non lo trovo.

Boh, prenderò i sorgenti... ;)

Stex75
24-05-2007, 11:34
Tanto ci metti 2 minuti..... ;)

-fidel-
24-05-2007, 11:36
Niente, anche il cp rompe le palle... :rolleyes:

Il fatto è che volevo una partizione grande che supportasse file grandi e da condividere con Windows, e mi sa che NTFS era la scelta obbligata, a parte qualche sw per win che fa leggere EXT3 (se non sbaglio). :rolleyes:

Magari provo con ntfs-3g?

Scusami ma perchè non usi ad esempio Total Commander si Win per accedere a partizioni Linux? Io lo uso ad esempio per accedere a reiserfs o ad ext3

danello
24-05-2007, 14:07
Scusami ma perchè non usi ad esempio Total Commander si Win per accedere a partizioni Linux? Io lo uso ad esempio per accedere a reiserfs o ad ext3

Effettivamente potrei anche usarlo... :D

Cmq per ora con ntfs-3g sembra tutto ok, i problemi sembrano spariti, per cui credo siano proprio le utility ntfsprogs a dare problemi. ;)


Proverò ad avviare Windows, se il chkdsk rileva problemi sulla part NTFS, allora formatto in reiser e passo di sicuro a Total Commander... :p

Grazie a tutti... :)

Robertazzo
25-05-2007, 15:25
ciao ragazzi.

ho deciso di provare Compiz e Beryl sulla mia suse.

PEr lo scopo ho usato Opensuse Xgl Settings

Compiz mi funziona però superkaramba ha dei problemi quando lo attivo,mi fa scomparire alcuni temi sul desktop.

Beryl invece non mi funziona proprio....

Come mai questi problemi?

-fidel-
25-05-2007, 15:31
ciao ragazzi.

ho deciso di provare Compiz e Beryl sulla mia suse.

PEr lo scopo ho usato Opensuse Xgl Settings

Compiz mi funziona però superkaramba ha dei problemi quando lo attivo,mi fa scomparire alcuni temi sul desktop.

Beryl invece non mi funziona proprio....

Come mai questi problemi?

Scheda video? Inoltre, prima di usare Opensuse-xgl-settings, non avevi nulla installato (beryl e i drivers proprietari, visto che compiz è preinstallatp - anche se sul repo che ti aggiunge opensuse-xgl-settings ci sono degli aggiornamenti).
Insomma, dicci i tuoi passi ;)

Robertazzo
25-05-2007, 17:04
non è sicuro un problema di scheda video,ho letto che il conflitto compiz superkaramba è conosciuto però non ho trovato nessuna soluzione.

Ho installato opensuse xgl-setting semplicemente.

Se compiz è già installato beryl lo devo mettere io allora giusto?

pensavo stasse gia dentro suse

-fidel-
25-05-2007, 17:59
non è sicuro un problema di scheda video,ho letto che il conflitto compiz superkaramba è conosciuto però non ho trovato nessuna soluzione.

Ho installato opensuse xgl-setting semplicemente.

Se compiz è già installato beryl lo devo mettere io allora giusto?

pensavo stasse gia dentro suse

Sì beryl lo devi installare, non è preinstallato. Fa tutto opensuse-xgl-settings comunque. Vedi nell'apposita sezione, c'è sia il tasto "download and install" (o qualcosa del genere) sia il tasto attiva. E' davvero molto semplice, e compiz lascialo stare, se usi KDE è più difficile da configurare (devi usare gconf di gnome per avere piena potenzialità), e poi ti dà pure problemi con superkaramba...

Comnque a breve Beryl e Compiz si riuniscono in un unico progetto (o meglio, si sono già riuniti, tra poco vedremo la prima release), quindi tra poco non ci sarà nemmeno il "problema" di scegliere tra i 2.

Robertazzo
25-05-2007, 18:21
ok grazie dei consigli.

senti,un'altra cosa ,ho installato firefox edizione x64 e ora non mi vede piu il plug-in flash perchè giustamente quello è i586...come faccio ad installare la versione per firefox x64? ho cercato sui repository tramite smart ma c'è solo la versione i586 che daltronde ho già nel sistema....

pinolo79
25-05-2007, 20:37
ok grazie dei consigli.

senti,un'altra cosa ,ho installato firefox edizione x64 e ora non mi vede piu il plug-in flash perchè giustamente quello è i586...come faccio ad installare la versione per firefox x64? ho cercato sui repository tramite smart ma c'è solo la versione i586 che daltronde ho già nel sistema....

eh...vorrei saperlo ank'io... ho cercato in lungo e il largo ma nisba...

pinolo79
25-05-2007, 20:38
infatti ho deciso che la 64 bit è perfettamente inutile e formattero a breve... faccio male?

Robertazzo
27-05-2007, 13:13
dopo aver attivato beryl possso dire solo una cosa.....fantastico!!

però spesso mi manda in crash qualche applicazione.....

phoenixbf
27-05-2007, 20:57
Ragassi,

mi dite al volo il repo per aggiornare KDE alla nuova versione 3.5.7 ???

Sto alla 3.5.5 e causa miei esperimenti sta perdendo stabilita' (kicker non si avvia piu', dialoghi di trasferimento senza barra di progressione, etc etc.... )

phoenixbf
27-05-2007, 21:33
Ragassi,

mi dite al volo il repo per aggiornare KDE alla nuova versione 3.5.7 ???

Sto alla 3.5.5 e causa miei esperimenti sta perdendo stabilita' (kicker non si avvia piu', dialoghi di trasferimento senza barra di progressione, etc etc.... )

No nulla... ho fatto :D

Al momento non noto nessuno speed-up.... mah

gepeppe
28-05-2007, 08:37
Ragassi,

mi dite al volo il repo per aggiornare KDE alla nuova versione 3.5.7 ???

Sto alla 3.5.5 e causa miei esperimenti sta perdendo stabilita' (kicker non si avvia piu', dialoghi di trasferimento senza barra di progressione, etc etc.... )

aggiungi a yast questi pacchetti:
1)se hai suse 10.2: http://software.opensuse.org/download/repositories/KDE:/KDE3/openSUSE_10.2/

2) se hai suse 10.1: http://software.opensuse.org/download/repositories/KDE:/KDE3/SUSE_Linux_10.1/

3)se hai suse 10: http://software.opensuse.org/download/repositories/KDE:/KDE3/SUSE_Linux_10.0/

poi sempre da yasta fai aggiorna sistema....fa tutto lui :D

gepeppe
28-05-2007, 08:39
con la configurazione che ho in firma, posso installare susex86 invece che quella x86_64?? o è più utile quella 64?? anche perchè dubito tutti i programmi funzionino a 64 bit....

pinolo79
28-05-2007, 09:34
con la configurazione che ho in firma, posso installare susex86 invece che quella x86_64?? o è più utile quella 64?? anche perchè dubito tutti i programmi funzionino a 64 bit....

bha... secondo me è meglio la 32 bit, con la 64 nn c'è alcun vantaggio reale... le prestazioni sono pressochè identiche, e la 32 è ancora la piu supportata....

danello
28-05-2007, 09:45
con la configurazione che ho in firma, posso installare susex86 invece che quella x86_64?? o è più utile quella 64?? anche perchè dubito tutti i programmi funzionino a 64 bit....

Sulla 64 ti chiede se vuoi installare anche le librerie della x86 per evitare problemi di compatibilità.
Io ho quasi tutte le applicazioni a 64 bit, nessun problema.

Robertazzo
28-05-2007, 09:48
a me la 64bit va benissimo

phoenixbf
29-05-2007, 00:05
eh.... Gli svantaggi di lavorare 50/50 su 2 OS diversi...
poco fa ho tentato di fare uno "scale" andando col cursore in alto a destra... ma non e' successo nulla ovviamente, perche' ero su windows...

beryl da' assuefazione.
state attenti.




a parte cio', :D
ho un odioso problema:

Da un po' (chissa quale aggiornamento/tweak) che quando faccio un trasferimento, tipo da locale a FTP o copie di grandi file, ecco... avete presente? appare un dialogo con una barra di progresso e i MB/secondo mi pare di ricordare.

Al posto di questo dialogo ora, mi appare SEMPRE un'altra finestra, immensamente piu brutta, che ha tipo una lista delle operazioni, SENZA barra di progresso... appare addirittura per le minchiate, tipo quando cancello un file, o lo sposto nel cestino.

Aiutatemi... non so cosa devo toccare per sistemare...

Stex75
29-05-2007, 14:28
Se ho capito bene cosa intendi, e cioè questa:

http://img513.imageshack.us/img513/1752/schermata3tx6.png (http://imageshack.us)

Basta che vai qui e togli la spunta a "Mostra le operazioni di rete in un'unica finestra"

http://img178.imageshack.us/img178/5604/schermata4dz4.png (http://imageshack.us)

Se non è quello....lascia stare 'sto post!! :D

gepeppe
29-05-2007, 16:26
ma voi diete riuscit a installare i driver di nvidia???
io ci provo da giorni ma nulla!!!

ecco cosa faccio, scarico i driver da interent, "NVIDIA-Linux_86_64-1.0-9755-pkg2.sun", poi faccio alt ctrl F1 e da root, do il comando init 3.
poi faccio sh nome_driver -q
l'installazione parte, va a buon fine, dopo faccio sax2 -r -m 0=nvidia e non succede nulla. riavviando mi si apre senpre in modalità "testuale", perciò nn riuscendo a far partire X disinstallo i driver con nvidia-installer --uninstall e riprovo stavolta dando il comando sax2 soltanto. si apre una schermata blue e bianca, coi bordi bianchi, ed il mause è bloccato al centro. cosi riavvio, e quando parte, noto ce stavolta è partito il desktop (senza la schermata di nvidia però!). cosi trov una nuova voce che dice NVIDIA X server setting. clicco, si carica ma poi nn succede nulla!!
vado in modalità testuale e do di nuovo il comando per disinstallare i driver, ma stavolta il comando da errore!!!

mamma mia è una tortura con questi driver.....qualcuno è riuscito a metterli e magari mi può aiutare?? grazie

pinolo79
29-05-2007, 16:32
ma voi diete riuscit a installare i driver di nvidia???
io ci provo da giorni ma nulla!!!

ecco cosa faccio, scarico i driver da interent, "NVIDIA-Linux_86_64-1.0-9755-pkg2.sun", poi faccio alt ctrl F1 e da root, do il comando init 3.
poi faccio sh nome_driver -q
l'installazione parte, va a buon fine, dopo faccio sax2 -r -m 0=nvidia e non succede nulla. riavviando mi si apre senpre in modalità "testuale", perciò nn riuscendo a far partire X disinstallo i driver con nvidia-installer --uninstall e riprovo stavolta dando il comando sax2 soltanto. si apre una schermata blue e bianca, coi bordi bianchi, ed il mause è bloccato al centro. cosi riavvio, e quando parte, noto ce stavolta è partito il desktop (senza la schermata di nvidia però!). cosi trov una nuova voce che dice NVIDIA X server setting. clicco, si carica ma poi nn succede nulla!!
vado in modalità testuale e do di nuovo il comando per disinstallare i driver, ma stavolta il comando da errore!!!

mamma mia è una tortura con questi driver.....qualcuno è riuscito a metterli e magari mi può aiutare?? grazie

scusa ma, perchè nn li installi dai repo? :fagiano:

gepeppe
29-05-2007, 17:26
ho provato ma nn va..

phoenixbf
29-05-2007, 18:11
Se ho capito bene cosa intendi, e cioè questa:

http://img513.imageshack.us/img513/1752/schermata3tx6.png (http://imageshack.us)

Basta che vai qui e togli la spunta a "Mostra le operazioni di rete in un'unica finestra"

http://img178.imageshack.us/img178/5604/schermata4dz4.png (http://imageshack.us)

Se non è quello....lascia stare 'sto post!! :D

Esatto!

A me appare quella sopra, ma non solo in operazioni di rete, anche quando cestino un file...

Adesso ho tolto la spunta, vedo se funge..... grazie mille!


PS: noto dalle decorazioni che ti sei tenuto su la PClinuxOS... :D

Stex75
29-05-2007, 19:27
Allora vedrai che funziona!!

Eh sì, sul desktop pclinuxos rimane....mi trovo veramente bene....

Ora devo capire quale distro far rimanere sull'hd...cominciano ad essere troppe!!! :D

Sul portatile invece solo win al momento....

Ciauz!!

Robertazzo
29-05-2007, 19:34
ho provato ma nn va..


in che senso non va? che problemi hai se li installi tramite repo?

phoenixbf
29-05-2007, 20:02
Allora vedrai che funziona!!

Eh sì, sul desktop pclinuxos rimane....mi trovo veramente bene....

Ora devo capire quale distro far rimanere sull'hd...cominciano ad essere troppe!!! :D


Grande stex... era proprio quella spunta...
mah... chissa perche' si era auto-impostata da sola.

..ma quante distro hai su HD ???? :D

Stex75
29-05-2007, 21:52
Ho varie distro...

Suse, la mia principale distro che è un po' sputtanata oramai, dopo 7 mesi di continui smanettamenti :D
Qilinux che devo togliere in quanto praticamente defunta (purtroppo)
frugalware che penso di tenere in una partizioncina ina ina
pclinuxos che mi sta veramente impressionando positivamente
Sono tentato di provare mandriva....boh, vedremo
la partizione di kubuntu che devo rasare a zero.... :sofico:

Vorrei arrivare ad averne 2 o 3 al max e sistemare un po' questi poveri hd.....;) Ma non so decidermi :doh:

gepeppe
30-05-2007, 09:42
per i driver ho fatto cosi:

alt-ctrl-f1, poi init 3, poi ho dato il comando sh nome_driver -q (i driver sono NVIDIA-linux-x86_64-1.0-9755-pkg2.run)
li ha installati ok....
poi ho dato il comando reboot. ho riavviato, e si è avviato il desktop. ho dato vari comandi pr vedere se i driver erano stati installati, e sull'ultimo mi da errore:
peppe:/home/peppe # rpm -qa | grep kernel
kernel-default-2.6.18.8-0.3
linux-kernel-headers-2.6.18.2-3
kernel-source-2.6.18.8-0.3
peppe:/home/peppe # nvidia-installer -i

Welcome to the NVIDIA Software Installer for Unix/Linux

The currently installed driver is: 'NVIDIA Accelerated Graphics Driver for
Linux-x86_64' (version: 1.0-9755).
peppe:/home/peppe # nvidia-installer -v

nvidia-installer: version 1.0.7 (buildmeister@builder26) Mon Feb 26 23:38:06
PST 2007
The NVIDIA Software Installer for Unix/Linux.

This program is used to install and upgrade The NVIDIA Accelerated Graphics
Driver Set for Linux-x86_64.

Copyright (C) 2003 NVIDIA Corporation.
peppe:/home/peppe # nvidia-settings

ERROR: NV-CONTROL extension not found on this Display.

ERROR: Unable to determine number of NVIDIA GPUs on ':0.0'.

ERROR: Unable to determine number of NVIDIA Frame Lock Devices on ':0.0'.

ERROR: Unable to determine number of NVIDIA VCSCs on ':0.0'.

dragoncello
30-05-2007, 13:19
per i driver ho fatto cosi:

alt-ctrl-f1, poi init 3, poi ho dato il comando sh nome_driver -q (i driver sono NVIDIA-linux-x86_64-1.0-9755-pkg2.run)
li ha installati ok....
poi ho dato il comando reboot. ho riavviato, e si è avviato il desktop. ho dato vari comandi pr vedere se i driver erano stati installati, e sull'ultimo mi da errore:
peppe:/home/peppe # rpm -qa | grep kernel
kernel-default-2.6.18.8-0.3
linux-kernel-headers-2.6.18.2-3
kernel-source-2.6.18.8-0.3
peppe:/home/peppe # nvidia-installer -i

Welcome to the NVIDIA Software Installer for Unix/Linux

The currently installed driver is: 'NVIDIA Accelerated Graphics Driver for
Linux-x86_64' (version: 1.0-9755).
peppe:/home/peppe # nvidia-installer -v

nvidia-installer: version 1.0.7 (buildmeister@builder26) Mon Feb 26 23:38:06
PST 2007
The NVIDIA Software Installer for Unix/Linux.

This program is used to install and upgrade The NVIDIA Accelerated Graphics
Driver Set for Linux-x86_64.

Copyright (C) 2003 NVIDIA Corporation.
peppe:/home/peppe # nvidia-settings

ERROR: NV-CONTROL extension not found on this Display.

ERROR: Unable to determine number of NVIDIA GPUs on ':0.0'.

ERROR: Unable to determine number of NVIDIA Frame Lock Devices on ':0.0'.

ERROR: Unable to determine number of NVIDIA VCSCs on ':0.0'.
tò chi se vede quà
ciao

gepeppe
30-05-2007, 14:13
tò chi se vede quà
ciao

mi scusi lei è?
:D:D

ps(immagino ci siamo conosciuti in driver nvidia- schermo nero- basta!! :asd:)

gepeppe
31-05-2007, 14:58
in che senso non va? che problemi hai se li installi tramite repo?

gli stessi che avrei se installassi come ho fatto io...cioè al successivo riavvio, schermata di nvidia, poi schermo nero e mouse fermo a forma di X....

Robertazzo
31-05-2007, 15:16
leggiti questa guida e controlla di aver svolto tutte le operazioni correttamente

C'è la guida sia per suse 32 che 64

http://it.opensuse.org/SDB:Come_installare_un_nVIDIA_Driver

danello
31-05-2007, 15:44
gli stessi che avrei se installassi come ho fatto io...cioè al successivo riavvio, schermata di nvidia, poi schermo nero e mouse fermo a forma di X....

Hai guardato sotto /var/log/ i log di Sax di Xorg?
Hai usato anche Sax dopo l'installazione per updatare l'xorg.conf?

Cmq dai un'occhiata, in quei log troverai risposte, leggi il più recente... ;)

gepeppe
02-06-2007, 12:07
Hai guardato sotto /var/log/ i log di Sax di Xorg?
Hai usato anche Sax dopo l'installazione per updatare l'xorg.conf?

Cmq dai un'occhiata, in quei log troverai risposte, leggi il più recente... ;)

ecco i log..ve li posto, magari voi ci capite più di me.

cmq ho seguito un bel po di guide, nel caso queste:
1 (http://it.opensuse.org/SDB:Come_installare_un_nVIDIA_Driver#2._openSUSE_10.2-AMD64), 2 (http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=113), 3 (http://www.albertopassalacqua.com/index.php?option=com_content&task=view&id=27&Itemid=39), 4 (http://www.kde-apps.org/content/show.php/konvenientSUSE?content=43378), 5 (http://www.kde-apps.org/content/show.php/opensuse-xgl-settings?content=51201&PHPSESSID=193fd88f869fb8a54bbc941621ab1b5d)

ma ala fine il risultato è sempre lo stesso, schermata di nvidia e poi schermo nero con mpuse a x. ora installato solo x11-nvidia e ho notato che alla fine dell'installazione se apro sax2 vedo che è selezionato accelerazione 3d e ci sono altri elementi nelle opzioni della scheda video ma al riavvio cmq non parte! allora credo che il problema sia di nvidia-kernel.....mah non saprei!!!

mi aiutate??? non vorrei cambiare distro solo per colpa dei driver nvidia, perchè suse mi piace....

Robertazzo
03-06-2007, 23:01
ragazzi,come si disabilità l'ACPI in suse 10.2? mi hanno detto che bisogna premere f1 al boot e scrivere acpi=off ma se premo f1 non mi succede nulla...

Stex75
03-06-2007, 23:03
Dovrebbe essere f2 per poter inserire delle opzioni al boot....prova....

Robertazzo
03-06-2007, 23:16
a no scusate credo di esserci riuscito,però devo scrivere quel parametro di boot ad ogni avvio? o basta farlo una volta?

phoenixbf
04-06-2007, 03:56
:muro:

ma possibile che ogni volta che si aggiorna qualcosa va sempre tutto a DONNEDIFACILICOSTUMI ?????

Praticamente Kmail mi funziona, pero' se lancio Kontact (che comprende con kpart proprio kmail) va in crash, ecco il backtrace:


Controllo all'avvio della configurazione di sistema disattivato.

Using host libthread_db library "/lib/libthread_db.so.1".
[Thread debugging using libthread_db enabled]
[New Thread -1240820016 (LWP 5498)]
[KCrash handler]
#9 0xffffffcc in ?? ()
#10 0xb7e760a2 in Kontact::Plugin::part ()
from /opt/kde3/lib/libkpinterfaces.so.1
#11 0x0805bf00 in Kontact::MainWindow::selectPlugin ()
#12 0x08059af2 in Kontact::MainWindow::loadSettings ()
#13 0x0805d922 in Kontact::MainWindow::initObject ()
#14 0x0805868f in KontactApp::newInstance ()
#15 0xb72d626d in KUniqueApplication::processDelayed ()
from /opt/kde3/lib/libkdecore.so.4
#16 0xb731beb8 in KUniqueApplication::qt_invoke ()
from /opt/kde3/lib/libkdecore.so.4
#17 0xb6cd3f1d in QObject::activate_signal ()
from /usr/lib/qt3/lib/libqt-mt.so.3
#18 0xb700f0ae in QSignal::signal () from /usr/lib/qt3/lib/libqt-mt.so.3
#19 0xb6cefff7 in QSignal::activate () from /usr/lib/qt3/lib/libqt-mt.so.3
#20 0xb6cf7383 in QSingleShotTimer::event ()
from /usr/lib/qt3/lib/libqt-mt.so.3
#21 0xb6c749c7 in QApplication::internalNotify ()
from /usr/lib/qt3/lib/libqt-mt.so.3
#22 0xb6c75791 in QApplication::notify () from /usr/lib/qt3/lib/libqt-mt.so.3
#23 0xb732b202 in KApplication::notify () from /opt/kde3/lib/libkdecore.so.4
#24 0xb6c69bd3 in QEventLoop::activateTimers ()
from /usr/lib/qt3/lib/libqt-mt.so.3
#25 0xb6c23c40 in QEventLoop::processEvents ()
from /usr/lib/qt3/lib/libqt-mt.so.3
#26 0xb6c8b7f0 in QEventLoop::enterLoop () from /usr/lib/qt3/lib/libqt-mt.so.3
#27 0xb6c8b686 in QEventLoop::exec () from /usr/lib/qt3/lib/libqt-mt.so.3
#28 0xb6c7457f in QApplication::exec () from /usr/lib/qt3/lib/libqt-mt.so.3
#29 0x08058c59 in main ()



Questo dopo alcuni aggiornamenti relativi a KDE 3.5.7
Voi avete problemi con Kontact dopo l'aggiornamento??

-fidel-
04-06-2007, 13:13
:muro:

ma possibile che ogni volta che si aggiorna qualcosa va sempre tutto a DONNEDIFACILICOSTUMI ?????

Praticamente Kmail mi funziona, pero' se lancio Kontact (che comprende con kpart proprio kmail) va in crash, ecco il backtrace:


Controllo all'avvio della configurazione di sistema disattivato.

Using host libthread_db library "/lib/libthread_db.so.1".
[Thread debugging using libthread_db enabled]
[New Thread -1240820016 (LWP 5498)]
[KCrash handler]
#9 0xffffffcc in ?? ()
#10 0xb7e760a2 in Kontact::Plugin::part ()
from /opt/kde3/lib/libkpinterfaces.so.1
#11 0x0805bf00 in Kontact::MainWindow::selectPlugin ()
#12 0x08059af2 in Kontact::MainWindow::loadSettings ()
#13 0x0805d922 in Kontact::MainWindow::initObject ()
#14 0x0805868f in KontactApp::newInstance ()
#15 0xb72d626d in KUniqueApplication::processDelayed ()
from /opt/kde3/lib/libkdecore.so.4
#16 0xb731beb8 in KUniqueApplication::qt_invoke ()
from /opt/kde3/lib/libkdecore.so.4
#17 0xb6cd3f1d in QObject::activate_signal ()
from /usr/lib/qt3/lib/libqt-mt.so.3
#18 0xb700f0ae in QSignal::signal () from /usr/lib/qt3/lib/libqt-mt.so.3
#19 0xb6cefff7 in QSignal::activate () from /usr/lib/qt3/lib/libqt-mt.so.3
#20 0xb6cf7383 in QSingleShotTimer::event ()
from /usr/lib/qt3/lib/libqt-mt.so.3
#21 0xb6c749c7 in QApplication::internalNotify ()
from /usr/lib/qt3/lib/libqt-mt.so.3
#22 0xb6c75791 in QApplication::notify () from /usr/lib/qt3/lib/libqt-mt.so.3
#23 0xb732b202 in KApplication::notify () from /opt/kde3/lib/libkdecore.so.4
#24 0xb6c69bd3 in QEventLoop::activateTimers ()
from /usr/lib/qt3/lib/libqt-mt.so.3
#25 0xb6c23c40 in QEventLoop::processEvents ()
from /usr/lib/qt3/lib/libqt-mt.so.3
#26 0xb6c8b7f0 in QEventLoop::enterLoop () from /usr/lib/qt3/lib/libqt-mt.so.3
#27 0xb6c8b686 in QEventLoop::exec () from /usr/lib/qt3/lib/libqt-mt.so.3
#28 0xb6c7457f in QApplication::exec () from /usr/lib/qt3/lib/libqt-mt.so.3
#29 0x08058c59 in main ()



Questo dopo alcuni aggiornamenti relativi a KDE 3.5.7
Voi avete problemi con Kontact dopo l'aggiornamento??

Hai per caso il programma Basket installato?

danello
04-06-2007, 13:38
ecco i log..ve li posto, magari voi ci capite più di me.

cmq ho seguito un bel po di guide, nel caso queste:
1 (http://it.opensuse.org/SDB:Come_installare_un_nVIDIA_Driver#2._openSUSE_10.2-AMD64), 2 (http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=113), 3 (http://www.albertopassalacqua.com/index.php?option=com_content&task=view&id=27&Itemid=39), 4 (http://www.kde-apps.org/content/show.php/konvenientSUSE?content=43378), 5 (http://www.kde-apps.org/content/show.php/opensuse-xgl-settings?content=51201&PHPSESSID=193fd88f869fb8a54bbc941621ab1b5d)

ma ala fine il risultato è sempre lo stesso, schermata di nvidia e poi schermo nero con mpuse a x. ora installato solo x11-nvidia e ho notato che alla fine dell'installazione se apro sax2 vedo che è selezionato accelerazione 3d e ci sono altri elementi nelle opzioni della scheda video ma al riavvio cmq non parte! allora credo che il problema sia di nvidia-kernel.....mah non saprei!!!

mi aiutate??? non vorrei cambiare distro solo per colpa dei driver nvidia, perchè suse mi piace....

C'è un bel "FATAL: Module nvidia not found." che la dice tutta. :)
Se da root fai "lsmod |grep nvidia" che cosa ti risponde?
Il problema è che non carica il modulo perchè non lo trova.

Per l'acpi devi andare a editare /boot/grub/menu.lst e aggiungere "acpi=off" tra i parametri che vedi nella riga in cui grub carica suse, dove vedi anche "vga= ", "root= " etc...

Occhio che nel menu.lst avrai le entry per tutti i sistemi che hai installato, quelli che vedi anche nella lista della schermata di grub all'avvio.
Per cui trova quella di suse e aggiungi.

Se non sei sicuro di non fare cazzate copiati prima il menu.lst in menu.lst.old, così salvi la versione sicuramente funzionante. :)

phoenixbf
04-06-2007, 14:15
Hai per caso il programma Basket installato?

Si, basKet versione 1.0.2, funzionante

Comunque ora ho tolto la spunta all'opzione "disabilita controllo configurazione di sistema" nelle opzioni delle prestazioni di KDE.

Se non sbaglio dovrebbe essere quel controllo di integrita' sui file .desktop che fa KDE che ho disabilitato per guadagnare velocita' al boot.

Probabilmente con l'aggiornamento al 3.5.7 devo ricontrollare l'integrita'??

phoenixbf
04-06-2007, 14:19
Si, basKet versione 1.0.2, funzionante

Comunque ora ho tolto la spunta all'opzione "disabilita controllo configurazione di sistema" nelle opzioni delle prestazioni di KDE.

Se non sbaglio dovrebbe essere quel controllo di integrita' sui file .desktop che fa KDE che ho disabilitato per guadagnare velocita' al boot.

Probabilmente con l'aggiornamento al 3.5.7 devo ricontrollare l'integrita'??

LOL

Now it works !!!!!!!!!!

Era proprio quello :D L'integritaaaaaaaa'

:D :D

-fidel-
04-06-2007, 15:43
Per l'acpi devi andare a editare /boot/grub/menu.lst e aggiungere "acpi=off" tra i parametri che vedi nella riga in cui grub carica suse, dove vedi anche "vga= ", "root= " etc...

Occhio che nel menu.lst avrai le entry per tutti i sistemi che hai installato, quelli che vedi anche nella lista della schermata di grub all'avvio.
Per cui trova quella di suse e aggiungi.

Se non sei sicuro di non fare cazzate copiati prima il menu.lst in menu.lst.old, così salvi la versione sicuramente funzionante. :)


Non per rompere, ma cambiare le opzioni del bootloader può essere fatto comodamente con Yast->Sistema->Configurazione bootloader ed onestamente è anche più semplice che editare menu.lst manualmente (è più difficile fare cazzate) :)

-fidel-
04-06-2007, 15:45
Ragazzi, ho appena installato una opensuse 10.2 su un pc fisso, ed è tutto ok tranne una cosa: ho inserito come al solito il repo degli aggiornamenti di KDE in Yast ma, quando vado ad aggiornare KDE, mi escono degli stranissimi messaggi di errori di dipendenza (addirittura sul pattern kde_basis, non su pacchetti specifici). Tutti gli altri repo sono ok ed ho aggiornato tutto facilmente.

E' successo anche voi negli tra ieri e oggi? Spero sia solo un problema di repositories (come penso).

phoenixbf
04-06-2007, 15:55
Ragazzi, ho appena installato una opensuse 10.2 su un pc fisso, ed è tutto ok tranne una cosa: ho inserito come al solito il repo degli aggiornamenti di KDE in Yast ma, quando vado ad aggiornare KDE, mi escono degli stranissimi messaggi di errori di dipendenza (addirittura sul pattern kde_basis, non su pacchetti specifici). Tutti gli altri repo sono ok ed ho aggiornato tutto facilmente.

E' successo anche voi negli tra ieri e oggi? Spero sia solo un problema di repositories (come penso).

E' la stessa identica cosa che succede a me.

Dopo aver aggiornato a KDE 3.5.7, hanno fatto un altro piccolo aggiornamento, quindi ho installato i nuovi pacchetti senza problemi tranne kdelibs

E' quello che da' problemi, gli stessi conflitti che da' a te...

-fidel-
04-06-2007, 15:56
E' la stessa identica cosa che succede a me.

Dopo aver aggiornato a KDE 3.5.7, hanno fatto un altro piccolo aggiornamento, quindi ho installato i nuovi pacchetti senza problemi tranne kdelibs

E' quello che da' problemi, gli stessi conflitti che da' a te...

Ah ecco. Ora provo ad aggiornare tutto tranne kdelibs (che comunque è ferma alla 3.5.5 su questo sistema, visto che ho appena installato).
Grazie mille :D

EDIT: niente da fare purtroppo, escludendo kdelibs dall'aggiornamento escono una marea di conflittti (veri) derivanti dal fatto che il kde installato è comunque e 3.5.5 e quindi tutti gli altri pacchetti e i programmi vogliono le kdelibs 3.5.7. Mi sa che mi toccherà aspettare... :muro:

danello
04-06-2007, 16:55
Non per rompere, ma cambiare le opzioni del bootloader può essere fatto comodamente con Yast->Sistema->Configurazione bootloader ed onestamente è anche più semplice che editare menu.lst manualmente (è più difficile fare cazzate) :)

:D

Hai ragione fidel, è che da Yast non avrei saputo farlo, nel senso che non sto a cercare su Yast qualcosa che mi viene automatico fare in altro modo... :D

Cmq di sicuro non fa male avere a disposizione due vie diverse per fare la stessa cosa, la via di un linux testuale e quella di kde/yast2, no? :p

Cioè, se ti sto sul cazzo puoi anche dirlo, convinto diffusore di smanettamenti da linux grafico che non sei altro! :O :read:

Scherzo eh... :p :D

pinolo79
04-06-2007, 19:18
Cioè, se ti sto sul cazzo puoi anche dirlo, convinto diffusore di smanettamenti da linux grafico che non sei altro! :O :read:
:eekk:

SCATTA LA VIULEEEENZA

Scherzo eh... :p :D :sofico:

gepeppe
04-06-2007, 21:42
C'è un bel "FATAL: Module nvidia not found." che la dice tutta. :)
Se da root fai "lsmod |grep nvidia" che cosa ti risponde?
Il problema è che non carica il modulo perchè non lo trova.


come mai non lo trova??? boh...cmq ho reinstallato tutto, perchè avevo fatto altri casini vari (ci stò smanettando un bel po sopra:asd:), stavolta però ho fatto un bel backup con acronis, cosi se nel caso vaccio altri casini, ripristino il backup da winzoz e risolvo :D

perciò ora il sistema è pulito....se mi dai una mano inizio la procedura dal principio...magari le varie operazioni che devo eseguire, che dipendenze devono esserci ed che log devo controllare per vedere effettivamente se l'operazione è andata a buon fine prima di riavviare (vedi ad esempio il log di prima...cmq finchè non riavvio sembra funzionare tutto bene...poi :muro: )

gepeppe
05-06-2007, 11:58
allora, rifatto la procedura, stavolta da yast, installo i due pacchetti (giusti), poi da shell do il comando sax2 -r , si apre sax, tutto ok, acc. 3d abilitata.

poi prendo i log di sax e xorg, eccoli:
http://www.bestsharing.com/files/ggdYr8285828/prima.zip.html

poi riavvio, ed ovviamante schermata nera. riecco i log di sax e xorg dopo il riavvio:
http://www.bestsharing.com/files/3IC5U285829/dopo.zip.html

l'output di lsmod |grep nvidia è:
nvidia 5705432 14
i2c_core 41472 4 tuner,saa7134,ir_kbd_i2c

che vuol dire??? e come mai non funziona visto che cmq non mi sembra ci siano errori?

-fidel-
05-06-2007, 13:59
Cioè, se ti sto sul cazzo puoi anche dirlo, convinto diffusore di smanettamenti da linux grafico che non sei altro! :O :read:

Scherzo eh... :p :D

:D

Anche se faccio normalmente tutto in modo "tradizionale", cerco di mettere in evidenza quelle cose che ormai possono essere fatte con più facilità in modo grafico, così da sfatare un po' il vecchio mito che Linux sia, in fase di configurazione, da sysadmin, quando invece spesso è più difficile farlo con Windows (il bootloader è un esempio lampante, con Suse si fa tutto con yast in modo semplice e con l'help - piuttosto ben fatto per i neofiti - sulla destra, mentre con Win non mi pare venga integrato un tool grafico per la gestione del bootloader).

;)

-fidel-
05-06-2007, 14:05
allora, rifatto la procedura, stavolta da yast, installo i due pacchetti (giusti), poi da shell do il comando sax2 -r , si apre sax, tutto ok, acc. 3d abilitata.

poi prendo i log di sax e xorg, eccoli:
http://www.bestsharing.com/files/ggdYr8285828/prima.zip.html

poi riavvio, ed ovviamante schermata nera. riecco i log di sax e xorg dopo il riavvio:
http://www.bestsharing.com/files/3IC5U285829/dopo.zip.html

l'output di lsmod |grep nvidia è:
nvidia 5705432 14
i2c_core 41472 4 tuner,saa7134,ir_kbd_i2c

che vuol dire??? e come mai non funziona visto che cmq non mi sembra ci siano errori?

Dopo aver aggiunto il repo per i dirvers nVidia ed installato i due pacchetti
x11-video-nvidia
nvidia-gfx-kmp-"versione tuo kernel"

per configurare il tutto in un passaggio devi dare, da console di root:

sax2 -r -m 0=nvidia

Intanto dò un'occhiata ai log che hai postato

EDIT:
comunque le guide ufficiali sono:
Inglese:
http://en.opensuse.org/NVIDIA
Italiano:
http://it.opensuse.org/SDB:Come_installare_un_nVIDIA_Driver

EDIT 2:

Il log di Xorg sembra ok, magari se posti anche il contenuto di xorg.conf abbiamo ulteriori informazioni.
Comunque il driver viene caricato correttamente, forse viene fatta confusione sui monitor (io una volta ho avuto un "problema" simile dopo aver cazzeggiato un po' troppo con il nuovo ATI Catalyst Control Center per Linux, praticamente riuscivo a vedere il contenuto del desktop solo sulla TV e non sul monitor...).
Ah, hai per caso attivo XGL/Desktop 3D?

phoenixbf
05-06-2007, 14:05
Ribadisco: Konqueror e' il software del secolo.

Dopo anni che lo uso ancora mi sorprende... incredibile

Robertazzo
05-06-2007, 14:19
ragazzi ma io per mettere i driver nvidia ho sempre fatto

x11-video-nvidia
nvidia-gfx-kmp-"versione tuo kernel"

e basta...

senza scrivere in console sax ecc...

mi sembra che tutto abbia funzionato sempre a dovere eppure...

danello
05-06-2007, 14:37
:D

Anche se faccio normalmente tutto in modo "tradizionale", cerco di mettere in evidenza quelle cose che ormai possono essere fatte con più facilità in modo grafico, così da sfatare un po' il vecchio mito che Linux sia, in fase di configurazione, da sysadmin, quando invece spesso è più difficile farlo con Windows (il bootloader è un esempio lampante, con Suse si fa tutto con yast in modo semplice e con l'help - piuttosto ben fatto per i neofiti - sulla destra, mentre con Win non mi pare venga integrato un tool grafico per la gestione del bootloader).

;)

Sì, chiaro, avevo capito che l'approccio era proprio questo, e non fa una piega. :)

gepeppe
05-06-2007, 14:39
Dopo aver aggiunto il repo per i dirvers nVidia ed installato i due pacchetti
x11-video-nvidia
nvidia-gfx-kmp-"versione tuo kernel"

per configurare il tutto in un passaggio devi dare, da console di root:

sax2 -r -m 0=nvidia

Intanto dò un'occhiata ai log che hai postato

EDIT:
comunque le guide ufficiali sono:
Inglese:
http://en.opensuse.org/NVIDIA
Italiano:
http://it.opensuse.org/SDB:Come_installare_un_nVIDIA_Driver

EDIT 2:

Il log di Xorg sembra ok, magari se posti anche il contenuto di xorg.conf abbiamo ulteriori informazioni.
Comunque il driver viene caricato correttamente, forse viene fatta confusione sui monitor (io una volta ho avuto un "problema" simile dopo aver cazzeggiato un po' troppo con il nuovo ATI Catalyst Control Center per Linux, praticamente riuscivo a vedere il contenuto del desktop solo sulla TV e non sul monitor...).
Ah, hai per caso attivo XGL/Desktop 3D?

le avevo già seguite quelle guide, ma avevo cmq dato il comando sax2 -r e basta, credevo fosse lo stesso (cmq dando il tuo il risusltato è lo stesso) cmq per i monitor nn saprei proprio come cambiare.....

non sò se ho attivato XGL/Desktop 3d...come lo vedo?? l'unico cambiamento in sax2 è in basso, dove dice accelerazoine 3d ed c'è un segno di spunta (/prima che riavviassi dopo aver installato i driver nvidia, ora che li ho tolti è tornato come prima...) cmq ho provato ad installarli anche da consol, senza far avviare il desktop, ma mi da questo errore: (i driver sono gli utlimi 100.14.06 )

-> License accepted.
-> No precompiled kernel interface was found to match your kernel; would you li
ke the installer to attempt to download a kernel interface for your kernel f
rom the NVIDIA ftp site (ftp://download.nvidia.com)? (Answer: No)
-> No precompiled kernel interface was found to match your kernel; this means
that the installer will need to compile a new kernel interface.
-> Performing CC sanity check with CC="cc".
-> Performing CC version check with CC="cc".
ERROR: The kernel header file
'/lib/modules/2.6.18.2-34-default/build/include/linux/kernel.h' does not
exist. The most likely reason for this is that the kernel source path
'/lib/modules/2.6.18.2-34-default/build' is incorrect. Please make sure
you have installed the kernel source files for your kernel and that they
are properly configured; on Red Hat Linux systems, for example, be sure
you have the 'kernel-source' or 'kernel-devel' RPM installed. If you
know the correct kernel source files are installed, you may specify the
kernel source path with the '--kernel-source-path' command line option.
ERROR: Installation has failed. Please see the file
'/var/log/nvidia-installer.log' for details. You may find suggestions
on fixing installation problems in the README available on the Linux
driver download page at www.nvidia.com.

phoenixbf
05-06-2007, 15:42
le avevo già seguite quelle guide, ma avevo cmq dato il comando sax2 -r e basta, credevo fosse lo stesso (cmq dando il tuo il risusltato è lo stesso) cmq per i monitor nn saprei proprio come cambiare.....

non sò se ho attivato XGL/Desktop 3d...come lo vedo?? l'unico cambiamento in sax2 è in basso, dove dice accelerazoine 3d ed c'è un segno di spunta (/prima che riavviassi dopo aver installato i driver nvidia, ora che li ho tolti è tornato come prima...) cmq ho provato ad installarli anche da consol, senza far avviare il desktop, ma mi da questo errore: (i driver sono gli utlimi 100.14.06 )

-> License accepted.
-> No precompiled kernel interface was found to match your kernel; would you li
ke the installer to attempt to download a kernel interface for your kernel f
rom the NVIDIA ftp site (ftp://download.nvidia.com)? (Answer: No)
-> No precompiled kernel interface was found to match your kernel; this means
that the installer will need to compile a new kernel interface.
-> Performing CC sanity check with CC="cc".
-> Performing CC version check with CC="cc".
ERROR: The kernel header file
'/lib/modules/2.6.18.2-34-default/build/include/linux/kernel.h' does not
exist. The most likely reason for this is that the kernel source path
'/lib/modules/2.6.18.2-34-default/build' is incorrect. Please make sure
you have installed the kernel source files for your kernel and that they
are properly configured; on Red Hat Linux systems, for example, be sure
you have the 'kernel-source' or 'kernel-devel' RPM installed. If you
know the correct kernel source files are installed, you may specify the
kernel source path with the '--kernel-source-path' command line option.
ERROR: Installation has failed. Please see the file
'/var/log/nvidia-installer.log' for details. You may find suggestions
on fixing installation problems in the README available on the Linux
driver download page at www.nvidia.com.

Ti mancano i sorgenti del kernel.
il pacchetto kernel-source quindi, e anche linux-kernel-headers.

Importante e' che questi pacchetti che scarichi siano la stessa versione restituita dal comando "uname -r".

Fatto cio' rilanci la procedura dell'installer nvidia.

Robertazzo
05-06-2007, 19:02
io credo che dopo tanto tempo dovrò abbandonare suse con mio grande rammarico,mi dispiace perchè è la mia distro preferità,l'unica con cui mi sono trovato sempre bene.
Il problema è questo,ho configurato tutto a dovere,aggiorno il sistema con regolarità,soltanto che saltuariamente mi va in crash (e a volte anche in freeze,cioè si blocca proprio tutto e non si muove nemmeno il mouse),non so per quale motivo e credo proprio non ci sia modo di saperlo,visto che che la cosa avviene a caso,all'apertura di programmi o in altre situazioni.
Pochi giorni fa mi si è bloccato dopo aver scritto un documento impotantissimo su open-office dopo che ho premuto su salva documento,ho aspettato qualche minuto e il sistema ha ripreso a funzionare,meglio perchè stavo per buttare il pc dalla finestra!
Per provare ho anche disabilitato l'acpi ma nulla..i problemi continuano.
Una persona mi ha detto che anche a lui capitavano dei crash occasionali e tutto questo dopo aver aggiornato kde all'ultima versione e ha detto che dopo aver formattato e non aver piu aggiornato kde il problema gli è scomparso.
Potrebbe essere una possibile causa? Può essere che suse è più stabile con gnome che con kde?
In fin dei conti mi sembra che suse sia piu basato su gnome che su kde,le librerie di gnome servono per tantissi software o utility...mi sbaglio?
O forse dipende dal fatto che sarebbe meglio usare suse 32bit?,
problemi di hardware credo siano da esludere a priori,con windows non ho nessun problema,ho fatto anche diversi stress test per verificare la stabilità del sistema ed è tutti ok.
Cosa ne pensate?

gepeppe
05-06-2007, 19:40
Ti mancano i sorgenti del kernel.
il pacchetto kernel-source quindi, e anche linux-kernel-headers.

Importante e' che questi pacchetti che scarichi siano la stessa versione restituita dal comando "uname -r".

Fatto cio' rilanci la procedura dell'installer nvidia.

fatto..ma il risultato è sempre lo stesso :asd: :muro:

cmq torniamo all'installazione da yast dei due pacchetti....
i log di sax e xorg prima del riavvio (che funzionava tutto bene anche coi driver)
http://www.bestsharing.com/files/ggd...prima.zip.html

e dopo il riavvio
http://www.bestsharing.com/files/3IC.../dopo.zip.html

e questo è l'output di lsmod |grep nvidia
nvidia 5705432 14
i2c_core 41472 4 tuner,saa7134,ir_kbd_i2c

ora io penso che sia un problema relativo al "dopo riavvio" perchè come ho detto prima, appena installati funzionano bene!!!!

fidel aveva detto che può essere un problema di riconoscimento del monitor, come risolvo? inoltre voleva sapere se ho attivo XGL/Desktop 3D (come si vede??)

-fidel-
06-06-2007, 14:51
io credo che dopo tanto tempo dovrò abbandonare suse con mio grande rammarico,mi dispiace perchè è la mia distro preferità,l'unica con cui mi sono trovato sempre bene.
Il problema è questo,ho configurato tutto a dovere,aggiorno il sistema con regolarità,soltanto che saltuariamente mi va in crash (e a volte anche in freeze,cioè si blocca proprio tutto e non si muove nemmeno il mouse),non so per quale motivo e credo proprio non ci sia modo di saperlo,visto che che la cosa avviene a caso,all'apertura di programmi o in altre situazioni.
Pochi giorni fa mi si è bloccato dopo aver scritto un documento impotantissimo su open-office dopo che ho premuto su salva documento,ho aspettato qualche minuto e il sistema ha ripreso a funzionare,meglio perchè stavo per buttare il pc dalla finestra!
Per provare ho anche disabilitato l'acpi ma nulla..i problemi continuano.
Una persona mi ha detto che anche a lui capitavano dei crash occasionali e tutto questo dopo aver aggiornato kde all'ultima versione e ha detto che dopo aver formattato e non aver piu aggiornato kde il problema gli è scomparso.
Potrebbe essere una possibile causa? Può essere che suse è più stabile con gnome che con kde?
In fin dei conti mi sembra che suse sia piu basato su gnome che su kde,le librerie di gnome servono per tantissi software o utility...mi sbaglio?
O forse dipende dal fatto che sarebbe meglio usare suse 32bit?,
problemi di hardware credo siano da esludere a priori,con windows non ho nessun problema,ho fatto anche diversi stress test per verificare la stabilità del sistema ed è tutti ok.
Cosa ne pensate?

Se hai XGL/Beryl attivi, prova a disattivarli. In più, puoi provare la versione 32 bit (mi dicono che la 64 bit è ok, ma non vorrei che sia prorpio quella a rompere, io posso garantire sulla 32 bit, visto che uso solo quella e non ho ami avuto problemi del genere (finora ho installato 18 volte opensuse 10.2 tra fissi e notebook e mai freeze...).

Ancora una cosa: aggiornare KDE non è ufficilamente supportato: i repo sono "semiufficiali", sono mantenuti dal KDE team e non da Suse e contengono spesso release "factory" (non a caso trovi pacchetti nuovi quasi ogni settimana...) e sul sito opensuse c'è scritto in grassetto "use at your own risk", proprio per dire "se avete problemi, non rompete perchè quei repo non li seguiamo noi" :) Un mio consiglio è: aggiornare KDE da quei repo solo appena esce KDE (quindi release ufficiale), sennò spesso ti trovi ad installare alcuni pacchetti che in realtà sono degli SVN; oppure aggiorni in caso di problemi macroscopici. Comunque, per dirla tutta, io ho sempre aggiornato KDE ogni 2 settimane e non ho mai avuto problemi.

-fidel-
06-06-2007, 14:54
fatto..ma il risultato è sempre lo stesso :asd: :muro:

cmq torniamo all'installazione da yast dei due pacchetti....
i log di sax e xorg prima del riavvio (che funzionava tutto bene anche coi driver)
http://www.bestsharing.com/files/ggd...prima.zip.html

e dopo il riavvio
http://www.bestsharing.com/files/3IC.../dopo.zip.html

e questo è l'output di lsmod |grep nvidia
nvidia 5705432 14
i2c_core 41472 4 tuner,saa7134,ir_kbd_i2c

ora io penso che sia un problema relativo al "dopo riavvio" perchè come ho detto prima, appena installati funzionano bene!!!!

fidel aveva detto che può essere un problema di riconoscimento del monitor, come risolvo? inoltre voleva sapere se ho attivo XGL/Desktop 3D (come si vede??)

Personalmente, sto aspettando ancora il contenuto del file xorg.conf generato dopo aver dato il comando
sax2 -r -m 0=nvidia
;)

gepeppe
06-06-2007, 15:05
Personalmente, sto aspettando ancora il contenuto del file xorg.conf generato dopo aver dato il comando
sax2 -r -m 0=nvidia
;)

ok rifaccio l'operazione...ma devo farla tramite yast o scaricando i driver???

se è nel primo caso dopo averli installati devo uscire dal desktop, fare init 3, dare quel comando, fare init 5 e farlo ripartire giusto? (tanto non partirà, ma almeno mi salvo il file xorg.conf)

se è nel secondo, do il comando e poi salvo il file da un altra parte e te lo posto..:D

-fidel-
06-06-2007, 16:32
ok rifaccio l'operazione...ma devo farla tramite yast o scaricando i driver???

se è nel primo caso dopo averli installati devo uscire dal desktop, fare init 3, dare quel comando, fare init 5 e farlo ripartire giusto? (tanto non partirà, ma almeno mi salvo il file xorg.conf)

se è nel secondo, do il comando e poi salvo il file da un altra parte e te lo posto..:D

Installi i drivers con i pacchetti via Yast, apri una console, diventa root e digita il comando (non c'è bisogno di andare al runlevel 3 con "init 3", scrivi il comando sax2 direttamente), quindi riavvia il sistema.
Ah, magari prima di riavviare salvi il file xog.conf a parte, così lo puoi postare se ancora non funziona ;)

-fidel-
06-06-2007, 16:39
Ho appena aggiornato KDE 3.5.7 (un paio di giorni fa c'erano problemi con il repo, ora risolti a quanto pare) ma pessima sorpresa!!
Premettendo che comunque, su questo pc, avevo già aggiornato a KDE 3.5.7 (appena uscì) e funzionava tutto correttamente, dopo questo aggiornamento "minore" succede una cosa allucinante: lancio Konqueror (modalità browser) dal menù o dalla barra e parte, poi lancio Konqueror (in modalità filemanager) sempre dal menù o dalla barra e NON PARTE! :muro:
La stessa cosa se lancio prima la Home e poi Konqueror. Lanciando invece ripetutamente Konqueror in versione filemanager o browser tutto ok.
Quindi ho provato a lanciare da console (dalle icone, viene lanciato "kfmclient openProfile webbrowsing" o "kfmclient openProfile filemanagement") ed ecco cosa accade:

> kfmclient openProfile webbrowsing
tutto ok...
> kfmclient openProfile filemanagement
kfmclient: ERROR: Couldn't start konqueror from konqueror.desktop: Impossibile trovare il servizio "konqueror.desktop".

Lanciando invece con "konqueror --profile filemanagement" tutto ok. Peccato che i collegamenti originali sono tutti con "kfmclient"... Succede anche a voi con l'ultimo aggiornamento (io l'ho fatto oggi)? :muro:
Spero solo che la cosa sia momentanea ed a breve esca un nuovo aggiornamento, oppure accade solo sul mio pc........

gepeppe
06-06-2007, 16:57
eccoti il file...
http://www.bestsharing.com/files/zaXLeT286586/xorg.conf.html

aspetto a te prima di riavviare...caso mai devo fare qualche cambiamento!!!

-fidel-
06-06-2007, 17:00
eccoti il file...
http://www.bestsharing.com/files/zaXLeT286586/xorg.conf.html

aspetto a te prima di riavviare...caso mai devo fare qualche cambiamento!!!

Download exceeded... qui ho Fastweb, e i siti con controllo traffico basato su IP rompono. Non è che puoi semplicemente postarlo qui, magari lo alleghi nel post oppure fai un copia-incolla...

gepeppe
06-06-2007, 17:01
eccoti accontentato ;)

# /.../
# SaX generated X11 config file
# Created on: 2007-06-06T17:52:46+0200.
#
# Version: 8.1
# Contact: Marcus Schaefer <sax@suse.de>, 2005
# Contact: SaX-User list <https://lists.berlios.de/mailman/listinfo/sax-users>
#
# Automatically generated by [ISaX] (8.1)
# PLEASE DO NOT EDIT THIS FILE!
#

Section "Files"
FontPath "/usr/share/fonts/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/local"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/URW"
FontPath "/usr/share/fonts/Speedo"
FontPath "/usr/share/fonts/PEX"
FontPath "/usr/share/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/latin7/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/baekmuk:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/japanese:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/kwintv"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype"
FontPath "/usr/share/fonts/uni:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/CID"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/misc/sgi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xtest"
FontPath "/opt/kde3/share/fonts"
FontPath "unix/:7100"
InputDevices "/dev/gpmdata"
InputDevices "/dev/input/mice"
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "AllowMouseOpenFail" "on"
EndSection

Section "Module"
Load "type1"
Load "dbe"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "v4l"
Load "extmod"
EndSection

Section "InputDevice"
Driver "kbd"
Identifier "Keyboard[0]"
Option "Protocol" "Standard"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbModel" "pc102"
Option "XkbRules" "xfree86"
EndSection


Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "9"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "ImExPS/2 Generic Explorer Mouse"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection


Section "Monitor"
Option "CalcAlgorithm" "XServerPool"
DisplaySize 338 270
HorizSync 30-83
Identifier "Monitor[0]"
ModelName "LG ELECTRONICS L1715S"
Option "DPMS"
VendorName "GSM"
VertRefresh 43-75
UseModes "Modes[0]"
EndSection


Section "Modes"
Identifier "Modes[0]"
EndSection


Section "Screen"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x1024" "1280x960" "1280x800" "1152x864" "1280x768" "1024x768" "1280x600" "1024x600" "800x600" "768x576" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x1024" "1280x960" "1280x800" "1152x864" "1280x768" "1024x768" "1280x600" "1024x600" "800x600" "768x576" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1280x960" "1280x800" "1152x864" "1280x768" "1024x768" "1280x600" "1024x600" "800x600" "768x576" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x1024" "1280x960" "1280x800" "1152x864" "1280x768" "1024x768" "1280x600" "1024x600" "800x600" "768x576" "640x480"
EndSubSection
Device "Device[0]"
Identifier "Screen[0]"
Monitor "Monitor[0]"
EndSection


Section "Device"
BoardName "GeForce 6600/GeForce 6600 GT"
BusID "1:0:0"
Driver "nvidia"
Identifier "Device[0]"
VendorName "NVIDIA"
EndSection


Section "ServerLayout"
Identifier "Layout[all]"
InputDevice "Keyboard[0]" "CoreKeyboard"
InputDevice "Mouse[1]" "CorePointer"
Option "Clone" "off"
Option "Xinerama" "off"
Screen "Screen[0]"
EndSection


Section "DRI"
Group "video"
Mode 0660
EndSection

Section "Extensions"
EndSection

-fidel-
06-06-2007, 17:06
Sembra tutto ok. Ah, hai XGL o Compiz/Beryl attivi? Per saperlo, premi Ctrl+Esc e vedi tra i processi se uno dei tre è presente.

gepeppe
06-06-2007, 17:09
no..nessuno dei tre....controllato

riavvio...ti faccio sapere..nel caso (molto probabile) non parte, schermo nero, li disinstallo da yast in modalità consol (ormai lo faccio a occhi chiusi:asd:)....che possiamo fare?? ti devo salvare qualche log prima di disinstallarli??

-fidel-
06-06-2007, 17:10
no..nessuno dei tre....controllato

riavvio...ti faccio sapere..nel caso (molto probabile) non parte, schermo nero, li disinstallo da yast in modalità consol (ormai lo faccio a occhi chiusi:asd:)....che possiamo fare?? ti devo salvare qualche log prima di disinstallarli??

Sì, quello di xorg :)

EDIT: spe, ma il monitor!! prova a cambiare modello da Yast! prendi un Vesa a 60 Hz, risoluzione puoi lasciare a 1280x1024, oppure prendi una classica 1024x768
La scegli tranquillamente quando dai la prima volta "sax2 -r -m 0=fglrx" o anche successivamente, tramite Yast->Hardware->Scheda video e monitor"

Onestamente, quei valori di refresh per un LCD 17'' non mi piacciono troppo...

gepeppe
06-06-2007, 17:17
Sì, quello di xorg :)

EDIT: spe, ma il monitor!! prova a cambiare modello da Yast! prendi un Vesa a 60 Hz, risoluzione puoi lasciare a 1280x1024, oppure prendi una classica 1024x768
La scegli tranquillamente quando dai la prima volta "sax2 -r -m 0=fglrx" o anche successivamente, tramite Yast->Hardware->Scheda video e monitor"

Onestamente, quei valori di refresh per un LCD 17'' non mi piacciono troppo...

ecco..fatto, cosi va bene?
http://img110.imageshack.us/img110/92/schermata3ye2.jpg

parli dei valori della frequenza? sono troppo alti?

-fidel-
06-06-2007, 17:19
ecco..fatto, cosi va bene?
...

parli dei valori della frequenza? sono troppo alti?

Sì. Prendi il Vesa 60Hz dello screenshot. Se funziona dopo il riavvio , attiva anche la checkbox "attiva DPMS" in basso.

gepeppe
06-06-2007, 17:21
attiva accelerazione 3d deve essere selezionato giusto??

cmq ora riavvio..e ti faccio sapere..incrociamo le dita :D

ps nel caso non mi vedi tornare subito vuol dire che nn ha funzionato (me ne vado in palestra e ti posto poi il xorg.conf stasera..) altrimenti esulto!! :D

-fidel-
06-06-2007, 17:26
attiva accelerazione 3d deve essere selezionato giusto??

Ovviamente. Dopo aver dato sax2 ecc. non devi cambiare nulla, solo il modello di monitor e, nel caso, la risoluzione/numero colori che preferisci.
sax2 imposta il modello di monitor che hai selezionato alla prima installazione, se non va bene lo cambi (come spero sia nel tuo caso).

gepeppe
06-06-2007, 17:27
Ovviamente. Dopo aver dato sax2 ecc. non devi cambiare nulla, solo il modello di monitor e, nel caso, la risoluzione/numero colori che preferisci.
sax2 imposta il modello di monitor che hai selezionato alla prima installazione, se non va bene lo cambi (come spero sia nel tuo caso).

tutto questo DOPO il riavvio.........

-fidel-
06-06-2007, 17:31
tutto questo DOPO il riavvio.........

NO, prima del riavvio... Intendevo quando configuri con sax2 dopo aver installato il driver (visto che poi ti esce schermo nero - anzi, hai schermo nero oppure la modalità riga di comando?)

phoenixbf
06-06-2007, 17:34
Ho appena aggiornato KDE 3.5.7 (un paio di giorni fa c'erano problemi con il repo, ora risolti a quanto pare) ma pessima sorpresa!!
Premettendo che comunque, su questo pc, avevo già aggiornato a KDE 3.5.7 (appena uscì) e funzionava tutto correttamente, dopo questo aggiornamento "minore" succede una cosa allucinante: lancio Konqueror (modalità browser) dal menù o dalla barra e parte, poi lancio Konqueror (in modalità filemanager) sempre dal menù o dalla barra e NON PARTE! :muro:
La stessa cosa se lancio prima la Home e poi Konqueror. Lanciando invece ripetutamente Konqueror in versione filemanager o browser tutto ok.
Quindi ho provato a lanciare da console (dalle icone, viene lanciato "kfmclient openProfile webbrowsing" o "kfmclient openProfile filemanagement") ed ecco cosa accade:

> kfmclient openProfile webbrowsing
tutto ok...
> kfmclient openProfile filemanagement
kfmclient: ERROR: Couldn't start konqueror from konqueror.desktop: Impossibile trovare il servizio "konqueror.desktop".

Lanciando invece con "konqueror --profile filemanagement" tutto ok. Peccato che i collegamenti originali sono tutti con "kfmclient"... Succede anche a voi con l'ultimo aggiornamento (io l'ho fatto oggi)? :muro:
Spero solo che la cosa sia momentanea ed a breve esca un nuovo aggiornamento, oppure accade solo sul mio pc........

Devi ricostruire l'integrità dei .desktop, come ho fatto io poco tempo fa.
Vai in centro di controllo (kcontrol) -> Componenti KDE -> Prestazioni -> linguetta Sistema e controlla che NON ci sia la spunta su disabilita controllo, nel tuo caso dovrebbe essere spuntata quindi dovresti togliere la spunta.

Fatto ciò, chiudi tutto e riavvia.

-fidel-
06-06-2007, 17:49
Devi ricostruire l'integrità dei .desktop, come ho fatto io poco tempo fa.
Vai in centro di controllo (kcontrol) -> Componenti KDE -> Prestazioni -> linguetta Sistema e controlla che NON ci sia la spunta su disabilita controllo, nel tuo caso dovrebbe essere spuntata quindi dovresti togliere la spunta.

Fatto ciò, chiudi tutto e riavvia.

Niente da fare purtroppo. Avevo provato anche prima, ora ho riprovato ma non ne vuole sapere. Hai per caso provato ad aggiornare oggi? éerchè qualche giorno fa, sempre con la 3.5.7 era tutto ok.

phoenixbf
06-06-2007, 18:28
Niente da fare purtroppo. Avevo provato anche prima, ora ho riprovato ma non ne vuole sapere. Hai per caso provato ad aggiornare oggi? éerchè qualche giorno fa, sempre con la 3.5.7 era tutto ok.

Si anche io ho degli aggiornamenti, sempre per 3.5.7...
pero' mi da' sempre quel conflitto di dipendenza su kdelibs con kde basis o qualcosa di simile...

Per la cronaca al momento ho il 3.5.7-7.1 funzionante
E nei repo mi da' la versione 3.5.7-16.4

-fidel-
06-06-2007, 19:20
Si anche io ho degli aggiornamenti, sempre per 3.5.7...
pero' mi da' sempre quel conflitto di dipendenza su kdelibs con kde basis o qualcosa di simile...

Per la cronaca al momento ho il 3.5.7-7.1 funzionante
E nei repo mi da' la versione 3.5.7-16.4

A me invece ha aggiornato kdelibs3 alla 3.5.7-31.1 e kdebase3 alla 3.5.7-21.2. Inoltre, effettuando l'aggiornamento, mi ha eliminato il pacchetto kdepim3-networkstatus automaticamente (per dipendenza, ma non era un messaggio di conflitto, semplicemente è uscita la solita finestra "Oltre alla vostra selezione, verranno modificati i seguenti pacchetti"). Il repo è quello solito su software.opensuse.org
Ora mi propone come aggiornamento qt4, vediamo un po'...

-fidel-
07-06-2007, 08:02
Aggiornamenti per KDE quotidiani!!! :eek:
Stamattina proposto nuovo aggiornamento, eseguito ed è tornato tutto a posto :D Evidentemente i packager avevano commesso qualche grossa cazzata...

gepeppe
07-06-2007, 09:23
ecco di nuovo :D...ieri purtroppo, solito errore, schermata nera..neanche stavolta è andata. cmq fidel ti posto il file xorg.conf che ho copiato prima di disisntallare i driver. cmq se ti può essere utile ho anche altri 3 file: xorg.conf.install, xorg.conf.nvidia-post ed xorg.conf.nvidia-postum....se possono servirti te li allego. cmq ecco xorg.conf:

ps ti ringrazio cmq per la tua pazienza...speriamo che riesco a risolvere stò problema, cosi non rompo più :asd:

# /.../
# SaX generated X11 config file
# Created on: 2007-06-06T18:27:42+0200.
#
# Version: 8.1
# Contact: Marcus Schaefer <sax@suse.de>, 2005
# Contact: SaX-User list <https://lists.berlios.de/mailman/listinfo/sax-users>
#
# Automatically generated by [ISaX] (8.1)
# PLEASE DO NOT EDIT THIS FILE!
#

Section "Files"
FontPath "/usr/share/fonts/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/local"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/URW"
FontPath "/usr/share/fonts/Speedo"
FontPath "/usr/share/fonts/PEX"
FontPath "/usr/share/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/latin7/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/baekmuk:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/japanese:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/kwintv"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype"
FontPath "/usr/share/fonts/uni:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/CID"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/misc/sgi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xtest"
FontPath "/opt/kde3/share/fonts"
FontPath "unix/:7100"
InputDevices "/dev/gpmdata"
InputDevices "/dev/input/mice"
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "AllowMouseOpenFail" "on"
EndSection

Section "Module"
Load "v4l"
Load "dbe"
Load "glx"
Load "type1"
Load "freetype"
Load "extmod"
EndSection

Section "InputDevice"
Driver "kbd"
Identifier "Keyboard[0]"
Option "Protocol" "Standard"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbModel" "pc102"
Option "XkbRules" "xfree86"
EndSection


Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "9"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "ImExPS/2 Generic Explorer Mouse"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection


Section "Monitor"
Option "CalcAlgorithm" "XServerPool"
DisplaySize 338 270
HorizSync 31-64
Identifier "Monitor[0]"
ModelName "1280X1024@60HZ"
VendorName "--> VESA"
VertRefresh 50-60
UseModes "Modes[0]"
EndSection


Section "Modes"
Identifier "Modes[0]"
Modeline "1280x1024" 108.0 1280 1328 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
EndSection


Section "Screen"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x1024" "1280x960" "1280x800" "1152x864" "1280x768" "1024x768" "1280x600" "1024x600" "800x600" "768x576" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x1024" "1280x960" "1280x800" "1152x864" "1280x768" "1024x768" "1280x600" "1024x600" "800x600" "768x576" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1280x960" "1280x800" "1152x864" "1280x768" "1024x768" "1280x600" "1024x600" "800x600" "768x576" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x1024" "1280x960" "1280x800" "1152x864" "1280x768" "1024x768" "1280x600" "1024x600" "800x600" "768x576" "640x480"
EndSubSection
Device "Device[0]"
Identifier "Screen[0]"
Monitor "Monitor[0]"
EndSection


Section "Device"
BoardName "GeForce 6600/GeForce 6600 GT"
BusID "1:0:0"
Driver "nvidia"
Identifier "Device[0]"
Screen 0
VendorName "NVIDIA"
EndSection


Section "ServerLayout"
Identifier "Layout[all]"
InputDevice "Keyboard[0]" "CoreKeyboard"
InputDevice "Mouse[1]" "CorePointer"
Option "Clone" "off"
Option "Xinerama" "off"
Screen "Screen[0]"
EndSection


Section "DRI"
Group "video"
Mode 0660
EndSection

Section "Extensions"
EndSection

phoenixbf
07-06-2007, 12:03
Aggiornamenti per KDE quotidiani!!! :eek:
Stamattina proposto nuovo aggiornamento, eseguito ed è tornato tutto a posto :D Evidentemente i packager avevano commesso qualche grossa cazzata...

Mi diresti questo nuovo aggiornamento che versione precisa e' ??
Da me facendo un controllo e' sparita la dipendenza su basis, quindi anche io potrei aggiornare....

pero' devo essere sicuro che non fa bordelli !!
...anche perche' kontact inspiegabilmente e' tornato a darmi errori....

-fidel-
07-06-2007, 21:26
Mi diresti questo nuovo aggiornamento che versione precisa e' ??
Da me facendo un controllo e' sparita la dipendenza su basis, quindi anche io potrei aggiornare....

pero' devo essere sicuro che non fa bordelli !!
...anche perche' kontact inspiegabilmente e' tornato a darmi errori....

kdebase3-3.5.7-23.1
kdelibs3-3.5.7-31.1

Ora va tutto a meraviglia (prima c'era quel problema su kfmclient, sparito in 24 ore devo dire).
Per quanto riguarda kontact, prova a disinstallare basket e vedi cosa succede.
Non ho controllato il crash che ti da', però, almeno fino al mese scorso, il plugin basket per Kontact non andava bene (se si avvia Kontact senza che Basket non sia in esecuzione, Kontact non parte, crashando all'avvio - ho segnalato la cosa su bugs.kde.org proponendo un workaround temporaneo, che fino alla settimana scorsa è stato applicato dai packagers (almeno dal repo Backports di Kde, non credo da Guru) in attesa di una patch dell'autore di Basket, non vorrei sia cambiato qualcosa).
Oppure, se hai Basket installato dal repo di Guru, prova ad installare quello del repo Backports di KDE.
Intanto prova a disinstallarlo, io uso quotidianamente Kontact con Basket (del repo KDE) installato e non avviato e va senza alcun problema.

-fidel-
07-06-2007, 21:28
ecco di nuovo :D...ieri purtroppo, solito errore, schermata nera..neanche stavolta è andata. cmq fidel ti posto il file xorg.conf che ho copiato prima di disisntallare i driver. cmq se ti può essere utile ho anche altri 3 file: xorg.conf.install, xorg.conf.nvidia-post ed xorg.conf.nvidia-postum....se possono servirti te li allego. cmq ecco xorg.conf:

ps ti ringrazio cmq per la tua pazienza...speriamo che riesco a risolvere stò problema, cosi non rompo più :asd:

Nessun problema, però personalmente non credo di avere tempo fino a domenica sera (weekend di lavoro :stordita: ), al più presto do' un'occhiata. Magari potresti ripostare anche il log di xorg generato quando hai il black screen?
Inoltre, non ho ancora capito una cosa: hai un black screen completo oppure hai un "falldown" in modalità testo?

phoenixbf
07-06-2007, 23:12
ok sta aggiornando... tra un po' riavvio...

Una cosa mi sono sempre chiesto ma ho sempre rimandato:
Come si fa a configurare i MIDI ?? cioe' riuscire ad ascoltare i file .mid senza troppe magagne...

Stex75
08-06-2007, 11:12
Per ascoltare i file midi puoi usare kmid o da riga di comando tiimity...

P.S.: se ricordo bene puoi trasformare con timidity da midi a mp3....è una vuita che non lo uso....

phoenixbf
08-06-2007, 11:18
Confermo fidel, che ora funziona tutto,
ho rimosso basKet per sicurezza... tanto l'avevo installato solo per curiosita'.. :p
Kontact ora va senza problemi...

gepeppe
08-06-2007, 11:20
Nessun problema, però personalmente non credo di avere tempo fino a domenica sera (weekend di lavoro :stordita: ), al più presto do' un'occhiata. Magari potresti ripostare anche il log di xorg generato quando hai il black screen?
Inoltre, non ho ancora capito una cosa: hai un black screen completo oppure hai un "falldown" in modalità testo?

ti ringrazio per l'aiuto...nn preoccuparti, tanto non ho fretta :D

quest'ultimo che ti ho postato era xorg.conf che avevo quando usciva la schermata nera (/dopo aver installato i driver nvidia) ....poi ho riavviato, ho disinstallato i driver nvidia..ed ora parte tutto come prima...se vuoi ti posso postare anche il file xorg.conf che ho adesso...magari quando hai tempo te li riposto tutti e tre in ordine....cosi magari è meglio, senza che te li vai a cercare ne ivari post.

cos'è black scree (credo intendi solo lo schermo nero) o falldown ??

forse intendi come si presenta lo schermo dopo il riavvio. se è cosi, quando avvio(dopo aver installato i driver nvidia), compare la schermata di nvidia, e subito dopo compare lo schermo nero con il mouse a forma di x. io non posso fare nulla, cioè qualunque tasto premo non succede niente, e devo per forza riavviare dal tastino del case! per accedere alla console, o avvio in safemode, oppure se avvio normalemnte, una vota che è comparsa la schermata di nvidia, premo e tengo premuti i tasti ctrl + alt + F1, e ricompare la consol con scritto login...scrivo root...poi yast e li disinstallo....

-fidel-
08-06-2007, 13:15
Confermo fidel, che ora funziona tutto,
ho rimosso basKet per sicurezza... tanto l'avevo installato solo per curiosita'.. :p
Kontact ora va senza problemi...

Benissimo. Comunque se installi Basket dal repo dei Backports di KDE e non da Guru funziona tutto bene, perchè i packagers di KDE, a differenza di guru, stanno seguendo il mio workaround che ho postato su bugs.kde.org, in attesa di una patch dall'autore. Installalo da lì e vai tranquillo.

Per quanto riguarda il MIDI, solo se hai una scheda Creative con il chip midi in hardware puoi ascoltare i midi direttamente (in quel caso Suse, già in fase di installazione, di propone di installare i soundfonts, come con Win che, con i programmi creative, gestisci i soundfonts Midi).
Per tutte le altre schede, devi necessariamente usare un sequencer software: con Win, esso ti viene installato dai drivers della scheda audio, ma sono poco, o meglio per nulla, flessibili (hanno un banco midi predefinito e non modificabile, e normalmente non è configurabile.
Per Linux invece hai molte scelte: personalmente ti consiglio fluidsynth, gestibile tramite l'ottima GUI QSynth: puoi gestire via software i soundfonts ed il midi (effetti, riverberi, banchi, ecc) in modo semplicissimo e flessibile, proprio come se avessi una scheda Creative. Prova e fammi sapere, i soundfonts li puoi sia prendere dal CD fornito con le schede Creative (magari qualche tuo amico) oppure c'è un'ottima collezione di soundfonts sul sito di Fluidsynth.

Avviando QSynth, fluidsinth viene avviato automaticamente, creando 1 o più porte MIDI (il numero lo puoi scegliere tu, se non erro di default sono 2 in uscita) che ti basta selezionare in "MIDI output" nei vari programmi MIDI per essere usate.
Ah, se non sbaglio di default QSynth configura di default Jack come framework audio di uscita, ma ovviamente puoi scegliere ALSA (ti basta farlo la prima volta) se non hai bisogno di prestazioni professionali.
Inoltre, ricorda di caricare almeno un banco suoni (soundfont) se vuoi sentire qualcosa :) Ovviamente puoi impostare il caricamento di default di un soundfont (di solito il classico Roland GS) se vuoi semplicemente sentire i MIDI con "qualità Windows", ma ci sono soundfonts migliori (più grossi in Mb, ma tanto non hai il limite della RAM onboard, visto che è tutto software, anche se, se hai una scheda audio particolarmente carente, potresti avere un sonoro non ottimo).

EDIT: c'è un'unica eccezione che conosco su Linux: TuxGuitar. Questo programma integra dentro di sè un software sequencer, quindi con questo programma non hai bisogno di un sequencer separato (però è come Win, banco MIDI di default (il solito Roland GM o GS) e non modificabile: comunque anche in tuxguitar, se non erro, puoi selezionare un'altra uscita MIDI, e quindi usare il sequencer fluidsynth (io faccio così perchè, grazie ai soundfonts caricabili, ho dei banchi sonori solo di chitarre davvero ottimi (le chitarre del banco di default fanno piuttosto schifo).

phoenixbf
08-06-2007, 13:24
Per quanto riguarda il MIDI, solo se hai una scheda Creative con il chip midi in hardware puoi ascoltare i midi direttamente (in quel caso Suse, già in fase di installazione, di propone di installare i soundfonts, come con Win che, con i programmi creative, gestisci i soundfonts Midi).
Per tutte le altre schede, devi necessariamente usare un sequencer software: con Win, esso ti viene installato dai drivers della scheda audio, ma sono poco, o meglio per nulla, flessibili (hanno un banco midi predefinito e non modificabile, e normalmente non è configurabile.
Per Linux invece hai molte scelte: personalmente ti consiglio fluidsynth, gestibile tramite l'ottima GUI QSynth: puoi gestire via software i soundfonts ed il midi (effetti, riverberi, banchi, ecc) in modo semplicissimo e flessibile, proprio come se avessi una scheda Creative. Prova e fammi sapere, i soundfonts li puoi sia prendere dal CD fornito con le schede Creative (magari qualche tuo amico) oppure c'è un'ottima collezione di soundfonts sul sito di Fluidsynth.

Avviando QSynth, fluidsinth viene avviato automaticamente, creando 1 o più porte MIDI (il numero lo puoi scegliere tu, se non erro di default sono 2 in uscita) che ti basta selezionare in "MIDI output" nei vari programmi MIDI per essere usate.
Ah, se non sbaglio di default QSynth configura di default Jack come framework audio di uscita, ma ovviamente puoi scegliere ALSA (ti basta farlo la prima volta) se non hai bisogno di prestazioni professionali.

Sono completamente nuovo ai MIDI sotto linux.

Ottime info,
comunque quello che voglio ottenere per il momento e' semplicemente che facendo doppio click su un file midi, lo ascolto.

-fidel-
08-06-2007, 13:28
Sono completamente nuovo ai MIDI sotto linux.

Ottime info,
comunque quello che voglio ottenere per il momento e' semplicemente che facendo doppio click su un file midi, lo ascolto.

Ah ok, allora metti fluidsinth in autoavvio (installi il pacchetto e lo attivi nel runlevel 5 con Yast) poi selezioni la porta MIDI di fluidsynth sul tuo programma midi (penso KMid) e sei a posto.
Come sempre, dici a fluidsynth di caricare un banco sonoro (soundfont) sennò giustamente non senti nulla :)

Per dirla tutta, fino a 2 anni fa esisteva un programma preinstallato su KDE, chiamato Kmidi (occhio all'ultima "i") che integrava un sequencer software per acoltare i Midi al volo senza un sequencer esterno (ed era anche di buona qualita. anche se come al solito non personalizzabile) però non so perchè non viene più fornito con la suite KDE (e se non erro neanche come programma separato, al massimo lo cerchi su web e te lo compili).

-fidel-
10-06-2007, 15:27
Una domanda: anche a voi, dopo l'aggiornamento a KDE 3.5.7, il testo delle grandi icone del pannello di sinistra di Kontact è diventato in inglese?
Non che sia un problema, ma per curiosità...

Hal2001
10-06-2007, 17:01
Per avere qualcosa di valido come synaptic su SUSE, che devo utilizzare?

Stex75
10-06-2007, 17:46
Con la 10.1 usavo smart, simile a synaptic. E c'era cmq anche apt4suse con synaptic, ma non so se è ancora sviluppato/disponibile!

ciauz!!

Hal2001
10-06-2007, 18:33
Sono vecchi. Uso la versione 10.2 Open.
Qualcosa di aggiornato e perfettamente funzionante c'è?
Uso questo distro da meno di due ore, e vi sono troppe dipendenze incompatibilità per i miei gusti :(
Ma è ottima.

Stex75
10-06-2007, 18:37
Lo so che son vecchi, apt e synaptic (infatti te l'avevo scrittto che non sapevo se venivano ancora sviluppati), ma smart non lo dovrebbe essere, anche se con la 10.2 ho usato solo yast perchè non ha nessun problema finalmente.

Troppe dipendenze e incompatibilità? In 6 mesi di utilizzo della 10.2 non ho avuto nessun problema, ed io inserivo solo i repo update, guru, packman, kde e xgl/beryl...

Non so dove o per cosa tu possa aver trovato problemi...

Al momento però non ho ancora reinstallato suse....

ciauz!!

Hal2001
10-06-2007, 19:32
Ho risolto in maniera quasi comica. Ho fatto gli aggiornamenti base, e poi una volta installati quelli ho rifatto con il tutto.
Ancora però devo riavviare, spero di non aver problemi.. :D

Hal2001
10-06-2007, 19:33
Perché i caratteri sono così piccoli di default? Hanno tutti la supervista lì in SUSE? :D

Hal2001
10-06-2007, 19:35
Qualche applet per gmail per SUSE?

Hal2001
10-06-2007, 20:16
Peccato che questa ottima distro non abbia tanti utenti, comunque se qualcuno legge qui, spero che mi possa aiutare a capire perché tanti pacchetti ormai comuni come amule o thunderbird non si trovino quando si cerca nel "Programma di installazione software", eppure ho inserito tutti i reposity più famosi.

Stex75
10-06-2007, 20:23
Vai qua:

http://it.opensuse.org/Repository_Aggiuntivi_Per_YaST

Basta che aggiungi packman e guru e vedrai che amule te lo trova... ;)

phoenixbf
10-06-2007, 20:28
Perché i caratteri sono così piccoli di default? Hanno tutti la supervista lì in SUSE? :D

Centro di Controllo -> aspetto e temi -> caratteri


Qualche applet per gmail per SUSE?

kgmail notifier


Peccato che questa ottima distro non abbia tanti utenti, comunque se qualcuno legge qui, spero che mi possa aiutare a capire perché tanti pacchetti ormai comuni come amule o thunderbird non si trovino quando si cerca nel "Programma di installazione software", eppure ho inserito tutti i reposity più famosi.

Suse e' al secondo posto dietro Ubuntu, non mancano gli utenti ;)

Se aggiungi gia' i repository Guru e Packman hai gia' una marea di software, inoltre ce ne sono altri da aggiungere, tipo quelli per le ultime versioni di KDE, driver per stampanti, webcam, bluetooth, wireless e chi piu ne ha ne metta....

Hal2001
10-06-2007, 21:41
Vai qua:

http://it.opensuse.org/Repository_Aggiuntivi_Per_YaST

Basta che aggiungi packman e guru e vedrai che amule te lo trova... ;)

Li ho aggiunti, altrimenti non avrei scritto inutilmente ;)

Hal2001
10-06-2007, 21:46
Centro di Controllo -> aspetto e temi -> caratteri

Da me non esiste questo pannello e nemmeno il menù.
Hai la OpenSUSE 10.2?
C'è nel Centro di Controllo FONT, TEMI ed altri nella sezione Look and Feel.
Naturalmente li avevo aumentati, ma non si può aumentare dappertutto, specialmente dentro YAST rimangono piccolissimi.

kgmail notifier

Uso Gnome :)

Suse e' al secondo posto dietro Ubuntu, non mancano gli utenti ;)

Questo mi fa piacere, mi è sempre piaciuta, e l'ho sostituita proprio oggi a Ubuntu che dapprima mi aveva entusiasmato..

Se aggiungi gia' i repository Guru e Packman hai gia' una marea di software, inoltre ce ne sono altri da aggiungere, tipo quelli per le ultime versioni di KDE, driver per stampanti, webcam, bluetooth, wireless e chi piu ne ha ne metta....

Li ho aggiunti entrambi e porca miseria non trova quasi nulla.

Ho un problema:

1) La stampante HP 5610, sono riuscito ad installare lo scanner (tramite hplip) ma per la stampante non riesce a comfigurarla.

phoenixbf
10-06-2007, 21:48
Li ho aggiunti, altrimenti non avrei scritto inutilmente ;)

Ho sotto gli occhi Yast e amule si trova esattamente nel repo Packman....

Sei sicuro di aver seguito le procedure del sito ufficiale? compresa l'aggiunta delle chiavi?

phoenixbf
10-06-2007, 21:55
ORC...

NUOVI DRIVER NVIDIA:
http://www.nvidia.com/object/linux_display_ia32_100.14.09.html

* Adds support for new GPUs:
o GeForce 8600 GTS
o GeForce 8600 GT
o GeForce 8600M GT
o GeForce 8600M GS
o GeForce 8500 GT
o GeForce 8400 GS
o GeForce 8400M GT
o GeForce 8400M GS
o GeForce 8400M G
o GeForce 8300 GS
o Quadro FX 1600M
o Quadro FX 570M
o Quadro FX 360M
o Quadro NVS 320M
o Quadro NVS 140M
o Quadro NVS 135M
o Quadro NVS 130M


* Adds support for Quadro FX 4600 G-Sync and Quadro FX 5600 G-Sync boards.
* Improved notebook GPU support.
* Improved RenderAccel support for subpixel antialiased fonts.
* Added XV brightness and contrast controls for GeForce 8 GPUs.
* Improved interaction with newer Linux kernels.
* Fixed a locale-interaction issue in the nvidia-settings configuration file parser.

-fidel-
10-06-2007, 22:14
Qualche applet per gmail per SUSE?

KcheckGmail (per KDE) e non è solo per Suse ;) Per Gnome non saprei.
Per i Repo, metti Packman e Guru, lì trovi tutto. Cmq Thunderbird è nel DVD di Suse, anche senza alcun repo aggiuntivo lo trovi...

Comunque per una lista di repo:

http://it.opensuse.org/Repository_Aggiuntivi_Per_YaST

(nella versione inglese del sito questa lista è aggiornata più velocemente).

Io ti consiglio i repo:

Packman (obbligatorio...)
Guru (idem)
OpenOffice
Mozilla (quindi aggiornamenti sia per firefox xhe per thunderbird, oltre a seamonkey ecc.)
Wine
Compiz e Beryl (se ti interessa il il 3D con Beryl, compiz e XGL sono preinstallati, cmq sul repo trovi anche aggiornamenti per compiz e XGL)
Kde core

Se vuoi puoi mettere anche il repo KDE backports (tutti i programmi per KDE, nel repo core trovi solo la suite KDE ufficiale) però sappi che molti programmi presenti lì sono presenti anche sui repo di packman e guru (che comunque sono più "sbloccati", come ad esempio i programmi per il multimedia) quindi potresti avere qualche conflitto di dipendenza (facilmente gestibile comunque) ma se vuoi provare accomodati :) E' un buon repo cmq perchè ad esempio contiene gli aggiornamenti per KOffice.

Buon divertimento, penso che ti troverai bene e, dimenticavo, i repo li gestisci tutti con Yast, ormai è inutile usare programmi terzi come spart o synaptic (quest'ultimo è installabile e perfettamente usabile per Suse - synaptic è una versione identica all'originale, ma lavora con gli rpm invece che con i deb).

-fidel-
10-06-2007, 22:17
2) La scheda audio S.Blaster Audigy2 ZS viene vista correttamente, ma non suona.

Vai in Yast->Sicurezza e utenti->Modifica e crea utenti ed aggiungiti al gruppo "audio".
Normalmente è un problema di permessi (infatti penso che da root vada) non tutte le schede audio hanno necessita dei permessi del gruppo audio, ma alcune sì (cmq il problema è stato già risolto per Opensuse 10.3, in uscita ad ottobre/novembre)

Hal2001
10-06-2007, 22:23
Ho sotto gli occhi Yast e amule si trova esattamente nel repo Packman....
Sei sicuro di aver seguito le procedure del sito ufficiale? compresa l'aggiunta delle chiavi?

Si sono sicuro, ho pure riavviato nel dubbio che fosse qualche processo da terminare.
Non trova nulla. Io uso il "Programma di installazione software" per cercare nei repo. Magari voi fate in altro modo? :confused:

ps: anche le chiavi le ho inserite.

Hal2001
10-06-2007, 22:25
audio".

(cmq il problema è stato già risolto per Opensuse 10.3, in uscita ad ottobre/novembre)

No scusa il problema era causato dall'uomo. Qualcuno aveva staccato i cavi, ecco perché non sentivo nulla. Risolto perfettamente poco fa, non avevo avuto ancora il tempo di modificare sopra.

Si purtroppo ci tocca attendere ancora parecchio all'uscita della 10.3. Se già questa è così brillante, chissà cosa ne verrà fuori dopo un anno di lavoro! :)

Hal2001
10-06-2007, 22:29
Varie

Si ho già fatto i procedimenti come scritto sopra, ma non trova nulla!
Ora provo con Yast2 in modalità grafica. <-- Edit: qui ha trovato tutto! Risolto!

1) Riguardo l'applet per gmail per gnome conoscete nulla? Con ubuntu avevo trovato valide soluzioni.

2) Ho sempre il problema della stampante.. inoltre quelle che ho installato (ne ho due una Canon BJC2000 e questa 5610 della HP) non sono disinstallabili!

3) Il processo Beagle-helper mi occupa al 100% la cpu, come lo disattivo?

phoenixbf
10-06-2007, 22:43
ah ma usi gnome...

scusa la domanda, ma visto che hai gnome, come mai non hai optato per Ubuntu??

Hal2001
10-06-2007, 22:48
ah ma usi gnome...

scusa la domanda, ma visto che hai gnome, come mai non hai optato per Ubuntu??

Ah ma hai gli occhi chiari, perché non ti sceglievi una ragazza bionda?
Mi sembra la stessa inutile domanda :D

phoenixbf
10-06-2007, 23:03
Ah ma hai gli occhi chiari, perché non ti sceglievi una ragazza bionda?
Mi sembra la stessa inutile domanda :D

:confused:

Non ho capito.
Intendo: Ubuntu e' attualmente superiore a tutte le altre distro come semplicita' e facilita' d'uso, non a caso e' saldamente al primo posto e scelta da Dell stessa per i primi notebook con linux.
Il suo Desktop Environment e' appunto GNOME, con il quale non ho mai avuto a che fare perche sono abiutato a KDE, nonostante questo, ammetto che il team di Ubuntu ha fatto un OTTIMO lavoro.

E questo te lo dico da utilizzatore di KDE e di SUSE.

La mia era solo una curiosita', del motivo per cui non hai scelto la regina delle distro al momento (Ubuntu) con una comunita' immensa e con proprio GNOME come DE predefinito...

Stex75
11-06-2007, 00:36
Ah ma hai gli occhi chiari, perché non ti sceglievi una ragazza bionda?
Mi sembra la stessa inutile domanda :D

Questa è bella!!

Cmq, inserendo packman e guru come ti abbiamo scritto per forza di cose devi avere amule nella lista pacchetti: a meno che non ti diano qualche errore e non sia riuscito a caricarli, ma mi sembra strano....

Altra cosa importantissima: PASSA A KDE!!!













Scherzo!! :D

Stex75
11-06-2007, 00:39
:confused:

Non ho capito.
Intendo: Ubuntu e' attualmente superiore a tutte le altre distro come semplicita' e facilita' d'uso

Be', che sia superiore a tutte le altre distro per semplicità e facilità d'uso non mi trova molto d'accordo... (vabbè, è una mia opinione :)) e il fatto che sia prima su distrowatch non prova questo.... ;)

phoenixbf
11-06-2007, 01:07
Be', che sia superiore a tutte le altre distro per semplicità e facilità d'uso non mi trova molto d'accordo... (vabbè, è una mia opinione :)) e il fatto che sia prima su distrowatch non prova questo.... ;)

No, infatti non e' solo quello il fattore cruciale.

I fattori cruciali per una distro "appetibile" al mondo desktop sono 2:

1 - comunita'
2 - facilita' d'uso, user-friendly

Dunque, per il punto 1 serve "essere famosi" o comunque nominati spesso e avere un vasto interesse, da qui anche una certa relazione con distrowatch... ma neanche tanto, diciamo e' solo una idea.

Riguardo al punto 2, esistono anche distro user-friendly che NON sono famose, e che non hanno una vasta comunita', quindi non sono strettamente correlati.

Ubuntu svetta attualmente in ENTRAMBE le cose.
Ovviamente non parlo per sentito dire, ma ho provato sul campo.
A me da KDEista, la cosa riguarda fino a un certo punto, poiche sono abituato a KDE e per il momento preferisco usare KDE (anche perche a ottobre con KDE 4.... poveri gnomari :D ).

Lui mi dice che usa Gnome... e quindi mi e' venuto automatico, poiche se fossi uno gnomaro, Ubuntu ha tutto quello che mi serve.
Non a caso dopo un sondaggio la DELL l'ha scelta per preinstallarla sui suoi sistemi...

Hal2001
11-06-2007, 01:37
KDE è più flessibile ok, ma Gnome mi piace di più. Anche l'occhio e la semplicità vogliono la sua parte.
Quando ho fatto la mia prima installazione con RedHat quasi dieci anni fa, usavo KDE, magari in futuro cambierò nuovamente, ma in questo periodo che è ritornata la voglia di provare qualcosa di alternativo, trovo questo abbinamento il migliore.
Ho passato tutta la settimana a smanettare, e devo ammettere che è stata dura all'inizio dopo tanti anni.

Ps: sul muletto ho Ubuntu, sul desktop, la SuSE mi pare più adatta. Ieri sera stavo smanettando proprio su Ubuntu, e ce l'ho in dual-boot ;)

Hal2001
11-06-2007, 02:27
Ok sono a buon punto mi rimane da capire, come risolvere queste cose:

1) Riguardo l'applet per gmail sotto gnome conoscete nulla? Con ubuntu avevo trovato valide soluzioni.

<- RISOLTO 2) Ho sempre il problema della stampante HP 5610 che non vuole saperne di stampare anche se è ricosciuta ed installata. E non è disinstallabile. Lo scanner integrato invece funziona. -> RISOLTO

3) Mouse della Logitech modello Cordless Mouseman Optical. Vorrei che funzionassero tutti e quattro i tasti in maniera personalizzata. Ovvero far scorrere le pagine indietro nel browser con il tasto del pollice, e avanti con quello centrale (lo scroll).

manga81
11-06-2007, 08:25
ogni quanti mesi esce la nuova versione della suse?

pinolo79
11-06-2007, 08:45
ogni quanti mesi esce la nuova versione della suse?

credo che sia piu legata allo sviluppo che al tempo, dovrebbe uscire a novebre...

Stex75
11-06-2007, 11:42
Fino alla 10.2 era a cadenza semestrale...mese più mese meno...
questo giro sembra di no, infatti la 10.2 è uscita a dicembre e la 10.3 se ricordo bene è prevista per ottobre.....sempre mese più mese meno

Stex75
11-06-2007, 11:48
No, infatti non e' solo quello il fattore cruciale.

I fattori cruciali per una distro "appetibile" al mondo desktop sono 2:

1 - comunita'
2 - facilita' d'uso, user-friendly

Dunque, per il punto 1 serve "essere famosi" o comunque nominati spesso e avere un vasto interesse, da qui anche una certa relazione con distrowatch... ma neanche tanto, diciamo e' solo una idea.

Riguardo al punto 2, esistono anche distro user-friendly che NON sono famose, e che non hanno una vasta comunita', quindi non sono strettamente correlati.

Ubuntu svetta attualmente in ENTRAMBE le cose.
Ovviamente non parlo per sentito dire, ma ho provato sul campo.
A me da KDEista, la cosa riguarda fino a un certo punto, poiche sono abituato a KDE e per il momento preferisco usare KDE (anche perche a ottobre con KDE 4.... poveri gnomari :D ).

Lui mi dice che usa Gnome... e quindi mi e' venuto automatico, poiche se fossi uno gnomaro, Ubuntu ha tutto quello che mi serve.
Non a caso dopo un sondaggio la DELL l'ha scelta per preinstallarla sui suoi sistemi...

Che ubuntu/kubuntu sia semplice da usare certo. La più semplice non so....
Che sia la più famosa ora e la più scaricata/usata ok...forse per questo si legge di tanti problemi o crash...(avuti pure io e che mi hanno fatto lasciar perdere anche per questa versione kubuntu)...

Poi, alcuni dicono che ubuntu sia decisamente meglio di kubuntu, ma io ubuntu l'ho provata solo live praticamente ;)

-fidel-
11-06-2007, 14:03
<- RISOLTO 2) Ho sempre il problema della stampante HP 5610 che non vuole saperne di stampare anche se è ricosciuta ed installata. E non è disinstallabile. Lo scanner integrato invece funziona. -> RISOLTO

Che significa che non è disinstallabile??
Giusto per la cronaca, Yast quando riconosce una periferica hardware, te la mette sempre in lista (in questo caso la stampante, nell'apposita sezione del gruppo "Hardware"), se ancora non è configurata oppure era configurata ed hai fatto "Elimina" ti esce la dicitura "Non configurato" sulla relativa voce, ma te la fa sempre vedere per permetterti future configurazioni in modo semplice (non è necessario cliccare su "Nuovo" ma semplicemente su "Modifica", visto che sa già che hai un certo componente hardware).

Per l'applet gmail per gnome non saprei, uso Kde, ma scusa non puoi usare la stessa che usavi con Ubuntu? :)

-fidel-
11-06-2007, 14:09
Ah ma per la storia di Kontact? Anche a voi il pannello laterale ha le scritte in inglese dopo l'aggiornamento a KDE 3.5.7? Se sì, nessuno saprebbe come rimetterle in italiano? (ho provato "addirittura" a compilare il file .po di kontact dai sorgenti di KDE ma niente, magari non era il .po corretto).

EDIT: OK, scoperto l'arcano: per qualche motivo sconosciuto, nei files .desktop in
/opt/kde3/share/services/kontact/
(ogni file .desktop corrisponde ad un plugin in Kontact) la sezione "Name[it]" è commentata, come molte altre lingue del resto. Vai a sapere.... Ho tolto il # all'apposita riga in ogni .desktop ed ora il pannello di sinistra è di nuovo in italiano.
Mah, misteri di packager suse del KDE team... Ho appena controllato nei files originali forniti con i sorgenti di KDE e lì è tutto ok.

-fidel-
11-06-2007, 14:55
3) Il processo Beagle-helper mi occupa al 100% la cpu, come lo disattivo?

E' normale, dopo aver installato il sistema, beagle crea l'indice di ricerca per la prima volta e quindi ci mette un po' (comunque ripartisce il carico), tra l'altro Kerry (il frontend Beagle per KDE) ti avvisa in questi casi con un popup sulla barra in stile Windows.
Io con KDE lo disattivo tramite la configurazione di Kerry, c'è una casellina di spunta che dice "Avvia Beagle all'avvio di KDE". Penso sia simile con Gnome.
Comunque la storia del 100% CPU non te lo fa sempre, solo all'inizio (crea l'indice di ricerca per tutta la documentazione Suse e del desktop grafico, se non erro indicizza pure le pagine di Man, oltre a tutti i programmi installati - comodo, e raggiungibili anche con la ricerca dal menù Suse (almeno con KDE)).