PDA

View Full Version : [OpenSUSE] HWUpgrade new Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22

phoenixbf
23-03-2007, 12:22
Altra piccola chicca: è stata comunicata ufficialmente la prevista data di rilascio di KDE4 :D
Il KDE Team comunica che questo sarà rilasciato il 23 Ottobre 2007.

Per maggiori info:
http://dot.kde.org/1174481326/

Si hanno confermato la data, :D
anche se ne passera' di acqua sotto i ponti prima di avere un KDE 4 stabile, come tutte le versioni principali (la 3.0 ad es.)... speriamo bene, sicuramente si dovra aspettare la 4.1 per qualcosa di stabile :Prrr:

Ecco, per chi non lo avesse già, il repository per gli aggiornamenti automatici di OpenOffice:

Opensuse 10.2 32 bit
Protocollo: FTP
Server: ftp.suse.com
Directory: pub/projects/OpenOffice.org/10.2-i386


Ottimo... appena finisco di lavorare ci do' un occhiata,
ieri notte poi ho aggiunto altri repo per dei moduli kernel della webcam che avevo usato per la 10.1, ora funzionante!!


Ah poi l'aggiornamento all'ultimo beryl ha migliorato un po le cose, ma il blink ogni tanto lo fa :mad:
con meno frequenza, ma lo fa ogni tanto :mad:

chissa che caxx e' :muro:

-fidel-
23-03-2007, 12:29
.....volevo chiedere una cosa...forse sono OT...ma ....siccome che io ho 3 pc....di cui: 2 Windows Xp e uno Linux/WinXp, messi in rete tramite router, allora io con windows avevo delle cartelle in condivisione, ora con due windows e un linux come devo fare???? io come prima cosa sono andato nel pannello yast2 e da li sono andato su "appartenenza a un dominio Windows"....e fino qua tutto ok...si sono installati i vari pacchetti da soli....ora io da linux vedo e modifico le cartelle windows...ma da windows non riesco a mettere delle cartelle condivise nella rete locale....poi alcune cartelle già le vedo tipo users profile ....ma non riesco ad aprirle...mi chiede una password...che ovviamente io non ho perchè non l'ho inserita...



come mi consigliate di fare....

Hai 2 alternative.
La più semplice è questa:
clicca col tasto destro sulla cartella che vuoi condividere, fai "Proprietà", quindi seleziona la scheda "Condivisione" (la prima) e segui le istruzioni.
Accedi tranquillamente da windows con un browser: apri il browser (IE o Firefox o quello che vuoi) e digita:
ip_del_pc_linux:8001

8001 può essere sostituito dalla porta che scegli tu in fase di condivisione, mentre l'ip può essere sostituito dal nome del PC se il tuo router assegna i nomi automaticamente.
Inoltre, se installi il pacchetto "mDNSResponder" da Yast, quelle condivisioni verranno "pubblicate" sulle reti Linux e Mac. Porva ad installare il pacchetto, vedrai che quando condividi verrai avvisato che il servizio è stato pubblicato correttamente, e lo vedi aprenso ad esempio "Il mio sistema->Cartelle di rete->Servizi di rete", oppure apri Konqueror e dalla pagina di benvenuto clicchi su "Cartelle di rete" quindi su "Servizi di rete" (se vedi è la stessa cosa), oppure dal menù "Vai->Cartelle di rete", oppure dal pannello servizi...
Insomma, ovunque ti esce sempre la stessa finestra :)

Se invece vuoi vedere le condivisioni come se Linux fosse un PC Windows a tutti gli effetti, devi usare Samba. Samba è un servizio che permette di condividere cartelle usando il protocollo di rete utilizzato da MS Win.
Come vedi, hai configurato "Samba" come client (per accedere dal Linux a Windows), ora devi configurare "Server Samba". Lo trovi in Yast->Servizi di rete.
E' molto semplice, fai tutto da lì.
Poi se vuoi puoi attivare la condivisione stile Win (click destro sulla cartella->Condividi) anche per Samba: questa è disattivata di default per garantire massima sicurezza (per far settare le condivisioni solo all'amministratore) ma se vuoi puoi attivarla: prova a fare click col destro su una cartella e scegliere "Proprietà", quindi vai nella scheda "Condivisione" (la seconda). Poi smanetta pure :) Dovrai settare un po' di privilegi dalla finestra di configurazione, perchè sono tutti disattivati per via della politica di sicurezza di default (come vedi, l'approccio di sicurezza è ben diverso da Win :D)

-fidel-
23-03-2007, 12:31
Ah poi l'aggiornamento all'ultimo beryl ha migliorato un po le cose, ma il blink ogni tanto lo fa :mad:
con meno frequenza, ma lo fa ogni tanto :mad:

chissa che caxx e' :muro:

Secondo me è AIGLX.
Sul mio PC (scheda ATI) con XGL classico non fa una piega...
Però vorrei usare anch'io AIGLX :D

phoenixbf
23-03-2007, 12:34
Secondo me è AIGLX.
Sul mio PC (scheda ATI) con XGL classico non fa una piega...
Però vorrei usare anch'io AIGLX :D

Dici che se uso direttamente NVIDIA al posto di AIGLX potrebbe migliorare?

Qualcuno ha notato differenze di prestazioni?
Per me non cambia molto alla fine, l'importante e' stare alla larga da XGL e avere accelerazione completa senza manfrine :D

danello
23-03-2007, 12:36
Secondo me è AIGLX.
Sul mio PC (scheda ATI) con XGL classico non fa una piega...
Però vorrei usare anch'io AIGLX :D

Cmq succede random, dei miei due AIGLX uno lo fa e uno no... :p

Ho solo due versioni diverse di driver, sul pc su cui non blinka ho gli ultimi, i 97.55...

-fidel-
23-03-2007, 12:37
Dici che se uso direttamente NVIDIA al posto di AIGLX potrebbe migliorare?

Qualcuno ha notato differenze di prestazioni?
Per me non cambia molto alla fine, l'importante e' stare alla larga da XGL e avere accelerazione completa senza manfrine :D

Scusami, come hai attivato il desktop 3D con suse 10.2?
perchè ti basta fare, da console di root,
gnome-xgl-switch --enable-xgl
e riavvii. Tutto fatto, ed XGL viene avviato di default.
Poi avvii beryl (ad es. con lo script che hai fatto prima) e stop (assicurati che non hai settato robe tipo "Force AIGLX" nelle opzioni del "diamantino" accanto all'orologio (di default è tutto settato ad "Automatic").

phoenixbf
23-03-2007, 12:40
Scusami, come hai attivato il desktop 3D con suse 10.2?
perchè ti basta fare, da console di root,
gnome-xgl-switch --enable-xgl
e riavvii. Tutto fatto, ed XGL viene avviato di default.
Poi avvii beryl (ad es. con lo script che hai fatto prima) e stop (assicurati che non hai settato robe tipo "Force AIGLX" nelle opzioni del "diamantino" accanto all'orologio (di default è tutto settato ad "Automatic").

no no ma va tutto bene,
funge tutto,

XGL non lo voglio assolutamente!! anzi a giorni disinstallo proprio il pacchetto (che e' preinstallato)

Il dubbio era se usare AIGLX o direttamente nvidia, magari con quest'ultimo va via questo blink, che non e' fastidioso ma....

danello
23-03-2007, 12:48
Ma già AIGLX si appoggia direttamente su Nvidia.
Io uso xorg e xgl non ce l'ho proprio, il rendering è diretto via Nvidia...

danello
23-03-2007, 12:52
O se togli da xorg.conf l'abilitazione di AIGLX, vedrai che è ancora più diretto...

Abiliti solo le estensioni di cui ha bisogno Beryl, senza abilitare AIGLX...

phoenixbf
23-03-2007, 12:53
Ma già AIGLX si appoggia direttamente su Nvidia.
Io uso xorg e xgl non ce l'ho proprio, il rendering è diretto via Nvidia...

Aspe non ci stiamo capendo,
Noi che abbiamo nvidia, possiamo usare beryl in 3 modi:

- con XGL
- con AIGLX
- con NVIDIA

Gli ultimi 2 sono con accelerazione diretta
Con l'ultimo mi riferisco al supporto interno ai driver nvidia, non parlo della scheda grafica...

Dovrebbe essere sufficiente eliminare la riga AIGLX=true dall'xorg

Stex75
23-03-2007, 13:02
Secondo me è AIGLX.
Sul mio PC (scheda ATI) con XGL classico non fa una piega...
Però vorrei usare anch'io AIGLX :D

Dici che se uso direttamente NVIDIA al posto di AIGLX potrebbe migliorare?

Qualcuno ha notato differenze di prestazioni?
Per me non cambia molto alla fine, l'importante e' stare alla larga da XGL e avere accelerazione completa senza manfrine :D

Io uso nvidia senza aiglx e lo fa lo stesso!! ;)

danello
23-03-2007, 13:02
Aspe non ci stiamo capendo,
Noi che abbiamo nvidia, possiamo usare beryl in 3 modi:

- con XGL
- con AIGLX
- con NVIDIA

Gli ultimi 2 sono con accelerazione diretta
Con l'ultimo mi riferisco al supporto interno ai driver nvidia, non parlo della scheda grafica...


- XGL escludilo
- AIGLX è un'opzione abilitata nel "ServerLayout" di xorg.conf, in cui vai anche ad abilitare tutte le estensioni delle nostre vga della sezione "Device".
Il rendering è diretto e sfrutti nvidia via AIGLX.

- con NVIDIA eviti semplicemente di mettere "Option "AIGLX" "true"" in xorg.conf nella sezione "ServerLayout", e abiliti cmq tutte le estensioni nella sezione Device e il composite nella sezione Extensions...
Rendering diretto, ma non via AIGLX, ma direttamente via driver nvidia...

danello
23-03-2007, 13:04
Io ho ottenuto stesse prestazioni via AIGLX e/o NVIDIA, non ho notato differenze di carico, velocità etc...

phoenixbf
23-03-2007, 13:09
- XGL escludilo

Gia' fatto :D da quando avevo la 10.1 che l'ho escluso... e' un progetto fermo ormai, e morente.
Per il resto stiamo dicendo le stesse cose :P

Io ho ottenuto stesse prestazioni via AIGLX e/o NVIDIA, non ho notato differenze di carico, velocità etc...

Ecco io parlavo del blink, se te lo fa in entrambi i casi

danello
23-03-2007, 13:24
Gia' fatto :D da quando avevo la 10.1 che l'ho escluso... e' un progetto fermo ormai, e morente.
Per il resto stiamo dicendo le stesse cose :P



Ecco io parlavo del blink, se te lo fa in entrambi i casi

E sì! :muro:

:D

LA cosa è proprio random...adesso invece che nvidia sono su AIGLX, il 9300 non blinka e il 9400 sì..

danello
23-03-2007, 13:26
Solo che sul 9300 ho i 95.xx, sul 9400 che blinka ho i 94.xx, i penultimi...

Ma imho non dipende nemmeno da quello. :rolleyes:

danello
23-03-2007, 13:28
Stasera tolgo AIGLX e metto nvidia su entrambi con i driver 95.xx, vediamo un po'...

phoenixbf
23-03-2007, 13:29
Ma imho non dipende nemmeno da quello. :rolleyes:

:cry:

A me da' una sensazione come se switchasse qualcosa interno alla scheda, tipo tra 2 modalita' diverse...

Anche il v-sync sembra non c'entrare niente, sia con, sia senza...

Stex75
23-03-2007, 13:34
Stasera tolgo AIGLX e metto nvidia su entrambi con i driver 95.xx, vediamo un po'...

Come ho scritto sopra, anche solo con nvidia (95.77???? non ricordo) lo fa lo stesso!! ;)

Cynese
23-03-2007, 13:42
Hai 2 alternative.
La più semplice è questa:
clicca col tasto destro sulla cartella che vuoi condividere, fai "Proprietà", quindi seleziona la scheda "Condivisione" (la prima) e segui le istruzioni.
Accedi tranquillamente da windows con un browser: apri il browser (IE o Firefox o quello che vuoi) e digita:
ip_del_pc_linux:8001

8001 può essere sostituito dalla porta che scegli tu in fase di condivisione, mentre l'ip può essere sostituito dal nome del PC se il tuo router assegna i nomi automaticamente.
Inoltre, se installi il pacchetto "mDNSResponder" da Yast, quelle condivisioni verranno "pubblicate" sulle reti Linux e Mac. Porva ad installare il pacchetto, vedrai che quando condividi verrai avvisato che il servizio è stato pubblicato correttamente, e lo vedi aprenso ad esempio "Il mio sistema->Cartelle di rete->Servizi di rete", oppure apri Konqueror e dalla pagina di benvenuto clicchi su "Cartelle di rete" quindi su "Servizi di rete" (se vedi è la stessa cosa), oppure dal menù "Vai->Cartelle di rete", oppure dal pannello servizi...
Insomma, ovunque ti esce sempre la stessa finestra :)

Se invece vuoi vedere le condivisioni come se Linux fosse un PC Windows a tutti gli effetti, devi usare Samba. Samba è un servizio che permette di condividere cartelle usando il protocollo di rete utilizzato da MS Win.
Come vedi, hai configurato "Samba" come client (per accedere dal Linux a Windows), ora devi configurare "Server Samba". Lo trovi in Yast->Servizi di rete.
E' molto semplice, fai tutto da lì.
Poi se vuoi puoi attivare la condivisione stile Win (click destro sulla cartella->Condividi) anche per Samba: questa è disattivata di default per garantire massima sicurezza (per far settare le condivisioni solo all'amministratore) ma se vuoi puoi attivarla: prova a fare click col destro su una cartella e scegliere "Proprietà", quindi vai nella scheda "Condivisione" (la seconda). Poi smanetta pure :) Dovrai settare un po' di privilegi dalla finestra di configurazione, perchè sono tutti disattivati per via della politica di sicurezza di default (come vedi, l'approccio di sicurezza è ben diverso da Win :D)

grazie fidel...appena ho un minuto provo

Aku
23-03-2007, 15:10
Scusate vorrei un paio di info ma non picchiatemi ok :D ?

-XGL o AIXGL? (il primo è morto come progetto?)
-Compiz o Beryl? (chi è più veloce? io vorrei qualcosa come Compiz senza troppe trasparenze inutili dei vari desktop
-Utilizzare Beryl o Compiz direttamente dai Driver Nvidia si guadagna in Velocità?

grazie per la Pazienza :D

superpier
23-03-2007, 17:17
Un saluto a tutti,
finalmente sono riuscito nell'undervolt dell'm760 anche in openSuse 10.2. Così non mi manca proprio niente rispetto ad xp.:) Basta applicare una patch chiamata PHC (power hardware control) al kernel, la trovate qui:http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Undervolt_a_Pentium_M_CPU
Nel sito sono presenti anche le istruzioni su come applicarla, personalmente ho utilizzato il metodo Hardcoded. La patch funziona con i processori Banias, Dothan e Sonoma, ma è in sviluppo una versione per le attuali cpu intel per notebook.
L'unica mia paura, dato che sono un neofita di Linux, era dopo aver applicato la patch, configurare, compilare ed installare il kernel così modificato, ma ho seguito questa guida http://www.howtoforge.com/kernel_compilation_suse
e non ho avuto probemi.:D
Risultato: applicando gli stessi voltaggi che erano risultati stabili con RMclock + prime 95 in xp, ho 30 °C in idle e 43 °C sotto sforzo anche in OpenSuse 10.2 oltre a 30 minuti in più di autonomia con la batteria.:sofico:
Ho dovuto un pò studiare le guide dei siti che ho linkato ma alla fine lo sforzo è stato ripagato dal risultato.

Stex75
23-03-2007, 18:40
Complimenti superpier!! ;)

Se avrò voglia e tempo proverò anch'io seguendo le tue guide.

Nel frattempo, aggiornata la scheda alla 7600gt pci-ex e confermo che non si deve far nulla, nemmeno reinstallare i driver: bellissimo!! :D

-fidel-
23-03-2007, 19:41
@superpier:
Bravo, patch al kernel e compilazione, niente male :)

Nel frattempo, aggiornata la scheda alla 7600gt pci-ex e confermo che non si deve far nulla, nemmeno reinstallare i driver: bellissimo!! :D

;)

EDIT: superpier, stavo dando un'occhiata alla seconda guida da te postata: quindi hai addirittura creato il pacchetto del kernel precompilato, non hai solo compilato sul tuo sistema. Bravo due volte ;) In effetti compilare il kernel ormai con la versione 2.6.x non è difficile (3/4 comandi e sei a posto) ma anche creare il pacchetto rpm...

Cynese
23-03-2007, 19:53
...cmq ho appena finito di attivare beryl ......sono fuori dai panni.....bellissimo...all'inizio non mi funzionava konquer....ma poi un semplice riavvio.....e sembra essere risolto....

Cynese
23-03-2007, 21:25
....stasera...siccome dovevo aprire un file mp3 dentro un archivio, mi sono ritrovato con questa schermata

http://img254.imageshack.us/img254/5656/schermata1xm8.th.png (http://img254.imageshack.us/my.php?image=schermata1xm8.png)

è si è bloccata sul desktop e non va più via....tranne se riavvio...come mai rimane bloccato l'avvio di questo programma??


..poi come aggiornamento da un tre giorni mi segnale questi aggiornamenti riferiti al compiz e mi viene dato questo tipo di errore quando vado a cliccare su upgrade

http://img232.imageshack.us/img232/6294/schermatajt6.th.png (http://img232.imageshack.us/my.php?image=schermatajt6.png)

da cosa può dipendere questo errore?

Aku
23-03-2007, 22:00
Ehm...Aku...

Quella parte incollala appena sotto questo:

I8000 A17 BIOS defaults:
# array set defaults {
# 0 {{0 0} -1 76 -1 76}
# 1 {{1 0} 67 82 67 82}
# 2 {{1 1} 70 87 70 87}
# 3 {{2 2} 75 128 75 128}
# }

...sostituiscila a questa:

array set defaults {
0 {{0 0} -1 60 -1 65}
1 {{1 0} 50 70 55 75}
2 {{1 1} 60 80 65 85}
3 {{2 2} 70 128 75 128}
}

Il fatto è che io dissipo sia cpu che vga con entrambe le ventole, per te il discorso è diverso, la dx va sulla vga e la sx sulla cpu.

Prova questi parametri e tieni d'occhio le temp/carico via gkrellm o via kima, cercali nei repo di kde 3 e installali.
Gkrellm te lo ritrovi nel menù di kde, kima lo abiliti come applet di desktop (dopo averlo installato).

Dan Sapresti dirmi perchè le ventole girano al max per un paio di secondi, poi si fermano e poi ripartono? :(

-fidel-
24-03-2007, 06:21
....stasera...siccome dovevo aprire un file mp3 dentro un archivio, mi sono ritrovato con questa schermata

http://img254.imageshack.us/img254/5656/schermata1xm8.th.png (http://img254.imageshack.us/my.php?image=schermata1xm8.png)

è si è bloccata sul desktop e non va più via....tranne se riavvio...come mai rimane bloccato l'avvio di questo programma??

Che ci fa Banshee (che è un programma musicale di Gnome) sul tuo KDE? Usa Amarok invece ;) Banshee puoi disinstallarlo, anzi, come mai lo hai installato? :D
Se poi non vuoi disinstallarlo, ma vuoi aprire gli mp3 con amarok come programma predefinito (perchè adesso sei costretto a fare "click destro sul file->Apri con"), ti basta aprire il centro di controllo di KDE ("Impostazioni personali"), andare nella sezione "Componenti di KDE->Associazioni file" e cambiare l'ordine delle applicazioni al tipo di file mp3 (cercalo con la ricerca, comunque il tipo mime è "audio->x-mp3").
Ah, per chiudere un programma che non risponde, premi "Ctrl+Esc" sulla tastiera, così ti esce il gestore processi: da lì, selezioni il processo che ti interessa (nel tuo caso "banshee" o qualcosa del genere, comunque vedi anche l'icona) e clicchi sul pulsante "Uccidi" :)
Il gestore processi puio avviarlo anche dal menù suse, "Applicazioni->Sistema->Monitor->Monitor prestazioni (KSysGuard)".


..poi come aggiornamento da un tre giorni mi segnale questi aggiornamenti riferiti al compiz e mi viene dato questo tipo di errore quando vado a cliccare su upgrade

http://img232.imageshack.us/img232/6294/schermatajt6.th.png (http://img232.imageshack.us/my.php?image=schermatajt6.png)

da cosa può dipendere questo errore?

Succede anche a me. Il nuovo compiz 0.4 presente sul repo di Beryl dà una strana dipendenza non risolta con il pacchetto "metacity" (roba di Gnome comunque).
Io compiz non l'ho ancora aggiornato (uso beryl...) ma se non mettono a posto il pacchetto, puoi andare con Yast->Gestione pacchetti, fare l'aggiornamento da lì (per comodità puoi selezionare il menu "Pacchetto->Tutti i pacchetti->Agiorna se è disponibile una nuova versione") e quando ti esce il conflitto di dipendenza scegli "Ignora solo qui" (Yast, a differenza dell'applet degli update Zen, ti fa risolvere manualmente le dipendenze invece di stopparti di default). Oppure non aggiornare compiz (puoi contrassegnare i pacchetti di compiz come "Tabù" da Yast->Gestione pacchetti, così non te lo presenta più come aggiornamento, tanto non ti serve aggiornarlo se usi Beryl).

EDIT: per compiz, l'errore di dipendenza è strano (dice che non trova metacity >= 2.15.1, ma sulla suse c'è installata la 2.16...) secondo me dipende dal pacchetto, fatto male (del resto è sul repo di Beryl, che non è propriamente ufficiale :)). Puoi provare ad aspettare che mettano a posto il pacchetto, penso che prima o poi quella dipendenza sparirà, oppure prova a d ignorare la dipendenza con Yast e ad aggiornarlo ugualmente (scegli "Ignora solo qui"). Se compiz si avvia sei a posto (anche se usi beryl, ma lo vedi perchè suse, quando hai attivato il desktop 3D, avvia di default Compiz, e poi tu avvii Beryl sostituendo Compiz), altrimenti reinstalli il pacchetto precedente con Yast (fai un "downgrade") poi quando mettono a posto sul repository aggiorni.

EDIT2: per l'mp3, ora ho letto bene, dici che ti avvia banshee (che non so perchè hai installato :D) quando apri l'mp3 dall'archivio. L'ordine delle applicazioni allora lo scegli dalla scheda "Integrazione" sempre andando dal centro di controllo di KDE come spiegato prima. Puoi anche eliminare Banshee come programma integrato in KDE, evidentemente, essendo un programma Gnome, non è adatto a gestire le integrazioni di KDE (fossi in te lo disinstallerei proprio, su KDE abbiamo Amarok che è il miglior multimedia player sulla piazza :))

Piccola spiegazione sulle associazioni files: hai un controllo completo sulle applicazioni. Per ogni tipo di file, hai sia la possibilità di cambiare le applicazioni/l'ordine dalla scheda "Generale" (e questo influirà sui files quando li apri con un doppio click da konqueror, oppure quando scegli "Apri con") sia di cambiarne l'integrazione (dalla scheda "Integrazione"): l'integrazione è praticamente quando, con konqueror o altri programi di KDE come appunto Ark, vuoi fare l'anteprima di un certo file (il programma destinazione si integrerà nell'applicazione chiamante, prova ad esempio con Konqueror: è un plugin nella pratica). Nel gergo KDE, viene chiamato "plugin KPart" appunto, e non tutte le applicazioni hanno un modulo KPart (tantomeno Banshee, probabilmente è per questo che si blocca, non doveva proprio essere nell'Integrazione del file Mp3, visto che usi KDE invece di Gnome).
Il bello di questa tecnica è che, con Konqueror, una marea di programmi possono gestire i vari tipi di files integrandosi come plugin nelle applicazioni, e questo è fondamentale ad esmpio quando usi Konqueror come browser internet, perchè tutti i files (multimediali ad esempio, o documenti) vengono integrati in konqueror in quel modo, quindi hai tutti i plugin installati di default :)
Prova ad esempio ad installare kmplayer (ottimo plugin per Konqueror per il multimedia, ovviamente puoi anche avviarlo come applicazione separata...) e vedi come Konqueror userà questo programma per aprirti i filmati avi/divx/mpeg/wmv/ecc. sui siti internet, integrandlo come un qualunque plugin.
Spiego tutto questo perchè mi ricordo che sei interessato ad andare un po' più a fondo... ;)

Cynese
24-03-2007, 10:38
thank you fidel.....





:doh: ....ma può mai essere, che io sul windows sono un utente abbastanza avanzato:) ma su linux sembro un rincoglionito:confused: ....

Voltron
24-03-2007, 12:40
Ciao a tutti!

Sto impazzendo per la corretta configurazione del display del mio portatile(schermo lcd 15.4" ris: 1280x800 a 60Hz); nello specifico usando il software 'Nvidia Xserver-Settings' sono riuscito a forzare il refresh a 60Hz(il pannello di controllo di Kde mi permetteva di impostarlo solo a 58Hz) e ad impostare sotto Sax2 le dimensioni corrette dello schermo(15.4" e 332x207-->16/10).

Il render dei caratteri sul desktop di Kde è migliorato, ma i caratteri sno ancora un pò "strabici"......ho usato questa guida ufficiale della suse per migliorare la qualità dei caratteri -->http://en.opensuse.org/Optimal_Use_of_Fonts_on_SuSE
ma la situazione non è migliorata!

A mio avviso il problema risiede nel fatto che sia sotto Sax2 che nel file xorg.conf è correttamente impostata la dimensione dello schermo a 332x207, mentre dando da console il comando xdpyinfo | grep dim
mi scrive una dimensione diversa: 1280x800 pixels (322x201 millimeters)
.

Come posso sistemare il problema?

phoenixbf
24-03-2007, 15:05
Scusate vorrei un paio di info ma non picchiatemi ok :D ?

-XGL o AIXGL? (il primo è morto come progetto?)
-Compiz o Beryl? (chi è più veloce? io vorrei qualcosa come Compiz senza troppe trasparenze inutili dei vari desktop
-Utilizzare Beryl o Compiz direttamente dai Driver Nvidia si guadagna in Velocità?

grazie per la Pazienza :D

Ciao,

1) Dunque XGL escludilo, quindi vai di AIGLX o NVIDIA direttamente
2) Tra Compiz e Beryl dipende, il progetto padre e' Compiz, mentre Beryl e' il gemello "cattivo" pieno di effetti speciali e che sperimenta molto. Diciamo che Compiz e' il vecchio nonno stabile ma lento nelle novita, mentre Beryl e' una copia (il core di beryl e' lo stesso codice di compiz) con vari esperimenti in piu, e piu effetti.
In entrambi puoi disattivare comunque trasparenze e altro se non ti piacciono, va a gusti.
Su KDE e' consigliabile usare Beryl comunque.

3) Pare di no, ma ti diro' meglio a breve... ora sto utilizzando AIGLX

phoenixbf
24-03-2007, 15:33
news:

Forse Beryl e Compiz tornano ad essere un'unico progetto unificato, dal nome di "Coral" ;)

speriamo :D

-fidel-
24-03-2007, 16:02
thank you fidel.....

De nada ;)

:doh: ....ma può mai essere, che io sul windows sono un utente abbastanza avanzato:) ma su linux sembro un rincoglionito:confused: ....

Finchè ci fai l'abitudine, non è un problema... :)
Per quanto riguarda il conflitto di dipendenza di compiz, è molto strano (secondo me è un errore di chi ha creato il pacchetto) e penso che lo metterano presto a posto. Fai conto che può capitare quando si usano repositories "sperimentali" come quello di compiz/beryl, in quel caso comunque non è difficile risolvere le dipendenze con Yast (nel caso il conflitto è più serio, meglio non installare/aggiornare all'inizio, ma quando ci prendi la mano e stai attento alle richieste di dipendenza, puoi risolvere tutti i conflitti che vuoi :))

androjoker
24-03-2007, 16:04
Ragazzi nessuno di voi ha una asrock dual VSTA?
Sono passato da poco a SUSE 10.2 ma non riesco a vedere la scheda audio di questa scheda..diocnseguenza non sento una cippa...sarebbe un vero peccato :(

Mi affido alla vostra sapienza.

-fidel-
24-03-2007, 16:09
A mio avviso il problema risiede nel fatto che sia sotto Sax2 che nel file xorg.conf è correttamente impostata la dimensione dello schermo a 332x207, mentre dando da console il comando xdpyinfo | grep dim
mi scrive una dimensione diversa: 1280x800 pixels (322x201 millimeters)
.

Come posso sistemare il problema?

Premetto che ho un monitor classico CRT.
Anche a me xdpyinfo dà una dimensione diversa da quella impostata in Yast->Hardware->Scheda video e monitor (sax2 insomma), ma è normale, visto che quei valori vengono presi in automatico dal monitor: il tutto si vede benissimo però.
Prova a cambiare le proporzioni dello schermo da sax2, magari scegli 16/9, ma anche altro: sperimenta.
Inoltre, puoi postare uno screenshot della situazione?

EDIT: Comunque io quella guida non l'ho seguita, con opensuse 10.2 non ce n'è bisogno. Ti basta installare i caratteri MS (io uso Verdana) dal centro di controllo di KDE (o più comodamente selezioni i files dei caratteri in konqueror e click destro->Azioni->Installa caratteri) e togliere l'antialiasing dei caratteri fino ad una certa dimensione, dal Centro di controllo di KDE.

Voltron
24-03-2007, 16:13
Premetto che ho un monitor classico CRT.
Anche a me xdpyinfo dà una dimensione diversa da quella impostata in Yast->Hardware->Scheda video e monitor (sax2 insomma), ma è normale, visto che quei valori vengono presi in automatico dal monitor: il tutto si vede benissimo però.
Prova a cambiare le proporzioni dello schermo da sax2, magari scegli 16/9, ma anche altro: sperimenta.
Inoltre, puoi postare uno screenshot della situazione?

provvedo nell'immediato a fare uno scrennshot del mio desktop e a linkarlo, comunque se il comando 'xdpyinfo' dà i valori presi in automatico della dimensione dello schermo.....allora dovrei mettere quei valori piuttosto che quelli che ho impostato io basondomi sulle specifiche del costruttore!.....? chi ci capisce è bravo!

-fidel-
24-03-2007, 16:16
Ragazzi nessuno di voi ha una asrock dual VSTA?
Sono passato da poco a SUSE 10.2 ma non riesco a vedere la scheda audio di questa scheda..diocnseguenza non sento una cippa...sarebbe un vero peccato :(

Mi affido alla vostra sapienza.

Modello preciso?

EDIT: anzi, prova così:

Apri Yast->Hardware->Audio, aggiungi una scheda (cliccando sul pulsante "Aggiungi" in basso a sinistra) e nella finestra che ti appare, spunta la casella "Mostra elenco moduli del kernel" e seleziona sulla sinistra "Intel HDA driver (snd-hda-intel)" e sulla destra scegli la prima (nel caso non va provi con la seconda, ecc...).
Il driver snd-hda-intel dovrebbe andare per quella scheda.
Se non va, potrebbe essere necessario aggiornare ALSA (il sistema audio di Linux, che contiene i drivers per le schede audio).
Intanto prova e facci sapere ;)

Voltron
24-03-2007, 16:16
fidel:

eccoti il link allo screenshot http://img460.imageshack.us/my.php?image=schermata1is1.jpg

ps: ma devo forzare il render a 96dpi dei caratteri sotto kde??

-fidel-
24-03-2007, 16:26
provvedo nell'immediato a fare uno scrennshot del mio desktop e a linkarlo, comunque se il comando 'xdpyinfo' dà i valori presi in automatico della dimensione dello schermo.....allora dovrei mettere quei valori piuttosto che quelli che ho impostato io basondomi sulle specifiche del costruttore!.....? chi ci capisce è bravo!

Prova a cambiare la proporzione del monitor in sax (dalle preferenze del monitor). Anche se non corrisponde, provale, potresti avere sorprese piacevoli :)

-fidel-
24-03-2007, 16:30
fidel:

eccoti il link allo screenshot http://img460.imageshack.us/my.php?image=schermata1is1.jpg

ps: ma devo forzare il render a 96dpi dei caratteri sotto kde??

Perdonami, ma cosa c'è che non va?
Se non ti piace il contorno (ombra) dei caratteri sul desktop (visto che usi un font molto "sottile" per il desktop) lo puoi togliere facilmente: click col tasto destro sul desktop, seleziona "Configura desktop...". Nella finestra che ti appare (nota sulla sinistra, sono alcune delle voci che trovi comunque nel Centro di Controllo di KDE) clicca su Opzioni avanzate (pulsante a destra) e togli la spunta da "Abilita ombra".

EDIT: oppure metti il colore del carattere a nero (sempre per il desktop) e il contorno diventa bianco (il colore del contorno si adatta automaticamente al colore del carattere che scegli per il desktop).

Cynese
24-03-2007, 16:35
De nada ;)



Finchè ci fai l'abitudine, non è un problema... :)
Per quanto riguarda il conflitto di dipendenza di compiz, è molto strano (secondo me è un errore di chi ha creato il pacchetto) e penso che lo metterano presto a posto. Fai conto che può capitare quando si usano repositories "sperimentali" come quello di compiz/beryl, in quel caso comunque non è difficile risolvere le dipendenze con Yast (nel caso il conflitto è più serio, meglio non installare/aggiornare all'inizio, ma quando ci prendi la mano e stai attento alle richieste di dipendenza, puoi risolvere tutti i conflitti che vuoi :))

cmq fidel grazie al tuo aiuto ho capito bene la situazione....e come volevasi dimostrare il problema risiedeva nel fatto che io come gestore dei file rar avevo il file roller (per gnome)...quindi di conseguenza apriva il banshee...cmq il banshee ho reiniziato a funzionare dopo un semplice riavvio..poi cmq ascoltando il tuo consiglio ho sistemato le cose mettendeo come gestore ask e come integrazione il suo plugin...

erano circa due mesi che cercavo questo comando: Ah, per chiudere un programma che non risponde, premi "Ctrl+Esc" sulla tastiera, così ti esce il gestore processi: da lì, selezioni il processo che ti interessa (nel tuo caso "banshee" o qualcosa del genere, comunque vedi anche l'icona) e clicchi sul pulsante "Uccidi"

grazie alle tue nozioni e all'aiuto anche degli altri utenti di questo forum mi stò appassionando...anche se ci vuole molto tempo da dedicarci.....

.....aaa cmq ho uno strano problema con beryl, in poche parole quando visualizzo qualsiasi tipo di video ho dei disturbi in alto....mi si presenta una linea verde.....da cosa può dipendere??

-fidel-
24-03-2007, 16:40
.....aaa cmq ho uno strano problema con beryl, in poche parole quando visualizzo qualsiasi tipo di video ho dei disturbi in alto....mi si presenta una linea verde.....da cosa può dipendere??

Do' per scontato che usi Kaffeine :)
Devi cambiare il driver video di output: apri kaffeine, vai nel menù "Impostazione->Parametri del motore xine...", sulla sinistra scegli "video" e dalla tendina "driver" seleziona "opengl" invece di "auto" (con "auto" di solito usa xv).
E' un pochino più pesante come driver, però la striscia va via.

EDIT: comunque per la sotria di banshee e file roller, vedo che hai installato proprio tutto :D Non ce n'era bisogno, inoltre mischiare programmi gnome e KDE (poi ti trovi i doppioni...) a volte confonde le idee (e confonde pure il window manager, KDE nel nostro caso). Ti conveniva lasciare i pacchetti di default e poi installare in più solo le applicazioni che ti servono (e che non sono preinstallate o sono presenti solo sui repositories, ovviamente i solito codecs e tutti gli aggiornamenti ai programmi proposti dai repo di packman e guru).
Ah, piuttosto aggiorna amarok dal repo di guru (non ti viene proposto in automatico perchè guru contrassegna i suoi pacchetti come "i686" come architettura: essendo amarok già installato con architettura "i586" (ma è lo stesso) Yast/ZEN non te lo propone come aggiornamento, quindi lo selezioni manualmente da Yast (tramite la scheda "Versione" in basso, devi forzare l'aggiornamento del pacchetto in pratica, e Yast ti avviserà pure che l'architettura non coincide ecc ecc, ignoralo ed installa).

EDIT 2: per la storia della striscia verse, anche a me la da, ma non su tutti i filmati (anzi, su una minoranza, circa 1 su 10); evidentemente dipende dalla scheda video...

Voltron
24-03-2007, 16:54
Perdonami, ma cosa c'è che non va?
Se non ti piace il contorno (ombra) dei caratteri sul desktop (visto che usi un font molto "sottile" per il desktop) lo puoi togliere facilmente: click col tasto destro sul desktop, seleziona "Configura desktop...". Nella finestra che ti appare (nota sulla sinistra, sono alcune delle voci che trovi comunque nel Centro di Controllo di KDE) clicca su Opzioni avanzate (pulsante a destra) e togli la spunta da "Abilita ombra".

EDIT: oppure metti il colore del carattere a nero (sempre per il desktop) e il contorno diventa bianco (il colore del contorno si adatta automaticamente al colore del carattere che scegli per il desktop).

sto ipotizzado anch'io che sia forse colpa delle ombre.....(la resa dei caratteri....dopo aver forzato il refresh a 60hz non è malaccio);comunque il discorso "font molto sottili" è semplicemente dovuto alle indicazioni presenti nella guida che ti ho linkato sopra.......ergo, non sono dovuti ad un mio gusto particolare e se hai altre indicazioni o guide....sono tutto orecchi!:)

Tony Hak
24-03-2007, 17:25
Ho il seguente problema ..
sto cercando di installare suse sulla virtual machine .. faccio partire il tutto dal dvd masterizzato e quando sta per iniziare l'installazione esce un errore che mi indica che non è possibile leggere dai pacchetti in quanto non riesce a trovare l'unita dvd-rom ! come posso risolvere questo problema ? :mc:

premesso che ho cercato su google un modo per risolvere e ho visto che siamo in parecchi ad avere questo problema... HELP ME ! ..anzi .. HELP US :D ...grazie :)

Cynese
24-03-2007, 18:45
Do' per scontato che usi Kaffeine :)
Devi cambiare il driver video di output: apri kaffeine, vai nel menù "Impostazione->Parametri del motore xine...", sulla sinistra scegli "video" e dalla tendina "driver" seleziona "opengl" invece di "auto" (con "auto" di solito usa xv).
E' un pochino più pesante come driver, però la striscia va via.

si ... allora..fidel le strisce sono andate via con questo metodo: xshm almeno per il momento (ne ho provati 4 o 5)


EDIT: comunque per la sotria di banshee e file roller, vedo che hai installato proprio tutto :D Non ce n'era bisogno, inoltre mischiare programmi gnome e KDE (poi ti trovi i doppioni...) a volte confonde le idee (e confonde pure il window manager, KDE nel nostro caso). Ti conveniva lasciare i pacchetti di default e poi installare in più solo le applicazioni che ti servono (e che non sono preinstallate o sono presenti solo sui repositories, ovviamente i solito codecs e tutti gli aggiornamenti ai programmi proposti dai repo di packman e guru).

Veramente solo ora stò per capire un pò come funziona, gnome era solo per vedere che interfaccia era, visto che non l'ho avevo mai visto....e mai l'ho vedrò secondo me...non mi trovo...




Ah, piuttosto aggiorna amarok dal repo di guru (non ti viene proposto in automatico perchè guru contrassegna i suoi pacchetti come "i686" come architettura: essendo amarok già installato con architettura "i586" (ma è lo stesso) Yast/ZEN non te lo propone come aggiornamento, quindi lo selezioni manualmente da Yast (tramite la scheda "Versione" in basso, devi forzare l'aggiornamento del pacchetto in pratica, e Yast ti avviserà pure che l'architettura non coincide ecc ecc, ignoralo ed installa).

ok ci provo proprio ora...


per quando riguarda dei driver per il mouse logitech mx 500 e una stamapante samsung SF-345TP sai dove posso reperirli? ma sui repo esistono?

Stex75
25-03-2007, 03:04
Dopo l'ultimo aggiornamento di beryl devo dire che non si è più presentato il problema dello schermo con beryl attivo (quello del ghiribizzo tipo refresh strano!! :D Chi ha avuto il problema capisce :sofico: ).

suse 10.2 32bit
Versione beryl: dipende dai pacchetti, cmq gli ultimi non snapshot presi dal repository dopo pranzo
No xgl/aiglx, ma utilizzo direttamente i driver nvidia
Driver nvidia: 9755.

Sono soddisfatto!! :D

Ciauz!!

Stex75
25-03-2007, 03:05
edit

Stex75
25-03-2007, 03:07
edit

Stex75
25-03-2007, 03:08
edit

Mixmar
25-03-2007, 09:54
Salve a tutti,

stamattina la mia SuSE non ha aggiornato l'ora correttamente: mi sapreste dire cos'è?

L'ora del sistema è "Ora Locale" e il fuso orario è corretto (sono su di un sistema dual boot).

Grazie!

dragoncello
25-03-2007, 11:44
Dopo l'ultimo aggiornamento di beryl devo dire che non si è più presentato il problema dello schermo con beryl attivo (quello del ghiribizzo tipo refresh strano!! :D Chi ha avuto il problema capisce :sofico: ).

suse 10.2 32bit
Versione beryl: dipende dai pacchetti, cmq gli ultimi non snapshot presi dal repository dopo pranzo
No xgl/aiglx, ma utilizzo direttamente i driver nvidia
Driver nvidia: 9755.

L'unica cosa è che le finestre, quando visualizzo il cubo, non son più staccate dal cubo....

Per il resto sono soddisfatto!! :D

Ciauz!!

:D :D :D :D mà che te sè incantato er disco?:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Mixmar
25-03-2007, 12:16
Salve a tutti,

stamattina la mia SuSE non ha aggiornato l'ora correttamente: mi sapreste dire cos'è?

L'ora del sistema è "Ora Locale" e il fuso orario è corretto (sono su di un sistema dual boot).

Grazie!

Risolto con ntpdate, ma continuo a chiedermi perchè... :confused:

Stex75
25-03-2007, 13:15
:D :D :D :D mà che te sè incantato er disco?:rotfl: :rotfl: :rotfl:

:sofico:

Avevo un po' di problemi con l'adsl, si nota??

:D :D :D :D

Sorry

Firedraw
25-03-2007, 13:32
scusate ragazzi, nn so se potrei, ma lo chiedo lo stesso. Vorrei prendere uan stampante laser, mi hanno consigliato brother per linux. Sono orientato su una 7010 o 7420, devo decidermi in base al prezzo. Qualcuno sa dirmi se vanno tranquille sotto linux, compreso scanner dato che sono multifunz???

-fidel-
25-03-2007, 16:06
Ho il seguente problema ..
sto cercando di installare suse sulla virtual machine .. faccio partire il tutto dal dvd masterizzato e quando sta per iniziare l'installazione esce un errore che mi indica che non è possibile leggere dai pacchetti in quanto non riesce a trovare l'unita dvd-rom ! come posso risolvere questo problema ? :mc:

premesso che ho cercato su google un modo per risolvere e ho visto che siamo in parecchi ad avere questo problema... HELP ME ! ..anzi .. HELP US :D ...grazie :)

Il DVD l'hai scaricato dal sito o con emule? Perchè su emule girano delle iso DVD corrotte...

-fidel-
25-03-2007, 16:09
si ... allora..fidel le strisce sono andate via con questo metodo: xshm almeno per il momento (ne ho provati 4 o 5)

"opengl" non c'è? :confused:

per quando riguarda dei driver per il mouse logitech mx 500 e una stamapante samsung SF-345TP sai dove posso reperirli? ma sui repo esistono?

non hai bisogno di alcun driver esterno per l'MX 500, visto che funziona "out of the box", come si suol dire. Se vuoi attivare i tasti laterali, è molto semplice, l'ho anche scritto un po' di post fa (o in un altro thread, non mi ricordo): stasera se vuoi riposto le istruzioni.
Per la stampante, ti faccio sapere sempre stasera.

-fidel-
25-03-2007, 18:43
Salve a tutti,

stamattina la mia SuSE non ha aggiornato l'ora correttamente: mi sapreste dire cos'è?

L'ora del sistema è "Ora Locale" e il fuso orario è corretto (sono su di un sistema dual boot).

Grazie!

Molto semplice. Devi sapere che Suse linux (come le altre distro del resto) sono multilingua: il DVD che hai usato per installare è lo stesso che usano ad esempio in Cina, o in Bulgaria, ecc... (più di 20 lingue supportate).
Come puoi immaginare, sarebbe senza senso, in questa situazione, implementare un meccanismo di cambio automatico di data per tutti i paesi ed i fusi orari supportati, nello stesso sistema. Quindi, o gestisci l'ora cambiandola manualmente (linux la leggerà dal BIOS), oppure ti affidi al collaudato (da più di 20 anni se non erro) protocollo NTP, usato dai server ad esempio per sincronizzare l'ora di sistema senza alcuna manutenzione, e soprattutto senza dover mai regolare l'ora (anche l'orologio interno del PC non è quello del CERN di Ginevra ;)) In questo modo hai sempre l'ora esatta, aggiornata e regolata ad intervalli regolari, e cambi l'ora legale/solare automaticamente, con un consumo di banda insignificante. Infatti i server NTP europei sono sincronizzati con l'orologio del CERN se non erro, quindi hai sempre l'ora esatta (molto esatta...).
Windows invece cambia l'ora automaticamente perchè ogni versione di widows è localizzata per ogni paese (!!) e questo tra l'altro porta anche problemi per i programmi di terze parti (soprattutto per gli sviluppatori), che devono essere anch'essi localizzati, oppure ogni programma deve inventarsi un metodo per avere un database delle lingue (non avendo il meccanismo dei files .po come KDE o Gnome). Per non parlare dei drivers in lingue diverse... Inoltre, di default, Win XP non supporta NTP.

Se vuoi "toccare con mano" il fatto che Suse sia multilingua, se usi KDE apri il Centro di controllo (Impostazioni personali), vai in "Regionali ed accesso facilitato", quindi in "Lingua e paese". Da lì puoi cambiare le lingue, o avere una lista addirittura. Di default vedrai Italiano ed Inglese. Se vuoi installare nuove lingue, ti basta installare, con Yast->Gestione pacchetti, il pacchetto "kde-i18n-lingua", dove lingua è la lingua che vuoi. Ogni pacchetto è una lingua (vedrai che tu hai installato "kde-i18n-it").
Dopo aver installato il/i pacchetto/i, vedrai nuove lingue da selezionare. Prova, tanto disinstalli quando vuoi senza "sporcare" nulla, fidati :)

Spero di essere stato sufficientemente chiaro in questa breve spiegazione ;)

androjoker
25-03-2007, 23:32
Modello preciso?

EDIT: anzi, prova così:

Apri Yast->Hardware->Audio, aggiungi una scheda (cliccando sul pulsante "Aggiungi" in basso a sinistra) e nella finestra che ti appare, spunta la casella "Mostra elenco moduli del kernel" e seleziona sulla sinistra "Intel HDA driver (snd-hda-intel)" e sulla destra scegli la prima (nel caso non va provi con la seconda, ecc...).
Il driver snd-hda-intel dovrebbe andare per quella scheda.
Se non va, potrebbe essere necessario aggiornare ALSA (il sistema audio di Linux, che contiene i drivers per le schede audio).
Intanto prova e facci sapere ;)

Porca vacca Fidel .. ho provato cosi come dici ma non funziona con nessuno.
Il CHIP dovrebbe essere il C-Media CM6501 :muro: :muro:

Rettifico: lo vede come snd-usb audio ma non sento cmq una mazza.

phoenixbf
26-03-2007, 01:45
ho un piccolo problema con l'interfaccia wireless:

praticamente all'avvio di suse, non si attiva, cioe non e' presente in KnetworkManager, quindi devo andare ogni volta in Yast -> interfacce di rete poi anche senza modificare nulla, mi attiva la wifi, che poi compare in KnetworkManager e mi trova le reti...

Ora, io attivo wifi e bluetooth tramite fn+F2, e nella suse 10.1 funzionava tutto regolarmente, cosa devo toccare per far partire la wifi senza andare ogni volta in Yast?

Ho gia provato da yast sempre, a mettere su "attiva all'avvio" e "avvia all'hotplug" ma niente...

Come posso fare?


@ danello
Tu come gestisci la wifi?

-fidel-
26-03-2007, 07:04
Porca vacca Fidel .. ho provato cosi come dici ma non funziona con nessuno.
Il CHIP dovrebbe essere il C-Media CM6501 :muro: :muro:

Rettifico: lo vede come snd-usb audio ma non sento cmq una mazza.

I suoni li senti da Yast (quando fai il test)? Se sì, è un banale problema di permessi, visto che non te li ha settati in automatico per via del fatto che non te l'ha configurata automaticamente: infatti se entri da root funziona (sempre se senti il suono nel test da Yast).
Per risolvere è molto semplice: Apri Yast->Sicurezza e utenti->Modifica e crea utenti, selezioni il tuo utente e clicchi sul pulsante "Modifica", quindi vai nella scheda "Dettagli" e, sulla sinistra, vedrai l'elenco di tutti i gruppi disponibili: bene, spunta il gruppo "audio" e accetta, in questo modo il tuo utente verrà aggiunto al gruppo "audio", che ha i permessi per usare la scheda audio ;)
Quando un componente viene visto ma non funziona da utente, al 99% è un problema di permessi. all 99% i permessi sono settati correttamente, nel tuo caso invece (per qualche ragione, forse perchè stai configurando manualmente) sulla scheda audio no.

-fidel-
26-03-2007, 07:08
ho un piccolo problema con l'interfaccia wireless:

praticamente all'avvio di suse, non si attiva, cioe non e' presente in KnetworkManager, quindi devo andare ogni volta in Yast -> interfacce di rete poi anche senza modificare nulla, mi attiva la wifi, che poi compare in KnetworkManager e mi trova le reti...

Ora, io attivo wifi e bluetooth tramite fn+F2, e nella suse 10.1 funzionava tutto regolarmente, cosa devo toccare per far partire la wifi senza andare ogni volta in Yast?

Ho gia provato da yast sempre, a mettere su "attiva all'avvio" e "avvia all'hotplug" ma niente...

Come posso fare?

Hai per caso il cavo di rete sempre collegato alla scheda di rete ethernet?
Inoltre, forse accade perchè la scheda di rete è disattivata proprio dal notebook e quindi NetworkManager non la vede...
Un'altra cosa: che versione di NetworkManager hai?

danello
26-03-2007, 09:21
Quando uso Knetworkmanager devo inserire la passphrase ad ogni avvio (o almeno non mi sono ancora sbattuto per capire come farlo collegare in automatico), altrimenti uso ifup e non ho nulla di grafico, quindi all'occorrenza affianco qualche tool di monitoring tipo kwifi o simili...

Aku
26-03-2007, 09:26
Dan ho un problemmino con I8kmon... in pratica se non lancio lo script non partono le ventole o meglio partono ma dopo molto e vanno per 5 sec e poi si fermano.... -.-

danello
26-03-2007, 09:33
Dan ho un problemmino con I8kmon... in pratica se non lancio lo script non partono le ventole o meglio partono ma dopo molto e vanno per 5 sec e poi si fermano.... -.-

Se non lo lanci?
E infatti devi lanciarlo... :rolleyes:

Se installi Kima avrai un bel tool di monitoring di temp e rpm ventole che si interfaccia proprio con i8k...

Cmq i8kmon lancialo, altrimenti a che serve?

Aku
26-03-2007, 09:38
ma infatti lo lancio e che lui fa andare le ventole a tratti di 3-5 secondi poi si ferma per ripartire. Devo pigiare i pulsantini del interfaccia o lo lascio così perchè se non li tocco sembra non fare nulla.

danello
26-03-2007, 09:49
ma infatti lo lancio e che lui fa andare le ventole a tratti di 3-5 secondi poi si ferma per ripartire. Devo pigiare i pulsantini del interfaccia o lo lascio così perchè se non li tocco sembra non fare nulla.

Ma in teoria non deve partire l'interfaccia grafica...
lo lanci col "-d" e gli dai la "&"?


Scarica Kima e aggiungilo agli applet di desktop attivi, almeno abbiamo modo di capirci meglio...

Aku
26-03-2007, 10:54
si kima lo aggiunto :) io faccio cosi , vado in menu kde e poi esegui comando. poi digito i8kmon

phoenixbf
26-03-2007, 15:30
Hai per caso il cavo di rete sempre collegato alla scheda di rete ethernet?
Inoltre, forse accade perchè la scheda di rete è disattivata proprio dal notebook e quindi NetworkManager non la vede...
Un'altra cosa: che versione di NetworkManager hai?

Dunque,
KnetworkManager versione: 0.1r606753-3

La combinazione fn+F2 da me attiva entrambe le interfacce, solo che appunto sembra "non si svegli" la wifi.... come posso fare per attivare anche la wifi?

@ dan
tu che comando dai per attivarla? magari lo metto in autostart

danello
26-03-2007, 16:41
Dunque,
KnetworkManager versione: 0.1r606753-3

La combinazione fn+F2 da me attiva entrambe le interfacce, solo che appunto sembra "non si svegli" la wifi.... come posso fare per attivare anche la wifi?

@ dan
tu che comando dai per attivarla? magari lo metto in autostart

Le reti configurate con ifup partono allo startup via "/etc/init.d/network", il classico servizio di rete di sempre, infatto io network manager fino a qualche mese fa non lo conoscevo neanche... :D

Graficamente puoi andare in YAst e configurare le interfacce via ifup, all'avvio verranno appunto avviate da network invece che da network manager (sempre che tu le configuri come avviabili al boot), non vedrai nulla di grafico perchè la cosa è a basso livello, ma andranno alla grande cmq...

Per startare la rete a mano fai appunto "/etc/init.d/network start" o stop o restart a seconda delle esigenze...

phoenixbf
26-03-2007, 16:56
Le reti configurate con ifup partono allo startup via "/etc/init.d/network", il classico servizio di rete di sempre, infatto io network manager fino a qualche mese fa non lo conoscevo neanche... :D

Graficamente puoi andare in YAst e configurare le interfacce via ifup, all'avvio verranno appunto avviate da network invece che da network manager (sempre che tu le configuri come avviabili al boot), non vedrai nulla di grafico perchè la cosa è a basso livello, ma andranno alla grande cmq...

Per startare la rete a mano fai appunto "/etc/init.d/network start" o stop o restart a seconda delle esigenze...

Ma la rete in generale va...

Io vorrei startare semplicemente il servizio/rete wi-fi, come succedeva perfettamente con la suse 10.1 quando premevo fn+F2.

Comunque notizie non buone:
ho aggiornato beryl (ancora) e il blink ci sta sempre, anche utilizzando NVIDIA puro senza AIGLX,
anzi con l'ultima versione di beryl mi sembra peggiorato....

Ho notato che comincia a verificarsi dopo un po che si utilizza firefox (ma potrebbero essere altre le cause) e sono quasi sicuro che ha a che fare con qualche sincronizzazione interna (non so dire cosa) :muro:

danello
26-03-2007, 17:01
Aspetta Pho, forse non avevo capito...

Quando fai fn+f2 non si avvia la wireless?
Il led si accende?
Si accende ma poi non va o non si accende proprio?

phoenixbf
26-03-2007, 17:06
Aspetta Pho, forse non avevo capito...

Quando fai fn+f2 non si avvia la wireless?
Il led si accende?
Si accende ma poi non va o non si accende proprio?

esatto non si avvia la wireless, solo BT

Infatti senza toccare nulla se vado su:
yast -> dispositivi di rete -> scheda di rete

anche non toccando nulla e andando avanti, premo fine, poi sento il "plong!" (e' un suono che ho aggiunto io quando viene rilevata una nuova periferica... :D ) lampeggia la spia wifi e nel KnetworkManager appaiono le reti wireless trovate...

superpier
26-03-2007, 17:37
Grazie per i complimenti @Stex75 e @Fidel.
Alla fine è stato molto divertenete patchare, compilare e creare l'rpm del kernel patchato e neanche troppo difficile. :)
Comunque ciò che mi ha sorpreso è stata la velocità di tutta l' operazione, circa un'ora, a dispetto di ciò che preannunciava la guida.:D

Cynese
26-03-2007, 18:22
Che ci fa Banshee (che è un programma musicale di Gnome) sul tuo KDE? Usa Amarok invece ;) Banshee puoi disinstallarlo, anzi, come mai lo hai installato?

...siccome ieri mi sono rotto i maroni ho riformattato tutto e ho ascoltato i tuoi consigli.....durante l'installazione ho messo solo kde senza gnome...non ho installato nessun pacchetto ancora tranne che quelli base che mi da durante l'installazione...anche i repo che mi dava alla fine dell'installazione non li ho ne selezionati ne aggiornati....quindi fidel (chiedo a te in quanto mi stati seguendo dal primo giorno) mi daresti i link dei repo da te personalmente consigliati...non voglio mettere più schifezze altrui...voglio capirci non confusionare tutto come ho fatto adesso..cmq installo certamente quelli della nvidia....

1mPHUNit0
26-03-2007, 19:44
Be vedo che Stex sei cresciuto dalle ultime mie visite
E Fidel mi piace come avatar ...quindi latito ancora.
Vi voglio bene comunque
E vi penso

androjoker
26-03-2007, 20:11
I suoni li senti da Yast (quando fai il test)? Se sì, è un banale problema di permessi, visto che non te li ha settati in automatico per via del fatto che non te l'ha configurata automaticamente: infatti se entri da root funziona (sempre se senti il suono nel test da Yast).
Per risolvere è molto semplice: Apri Yast->Sicurezza e utenti->Modifica e crea utenti, selezioni il tuo utente e clicchi sul pulsante "Modifica", quindi vai nella scheda "Dettagli" e, sulla sinistra, vedrai l'elenco di tutti i gruppi disponibili: bene, spunta il gruppo "audio" e accetta, in questo modo il tuo utente verrà aggiunto al gruppo "audio", che ha i permessi per usare la scheda audio ;)
Quando un componente viene visto ma non funziona da utente, al 99% è un problema di permessi. all 99% i permessi sono settati correttamente, nel tuo caso invece (per qualche ragione, forse perchè stai configurando manualmente) sulla scheda audio no.

Purtroppo non è cosi .. non sento il suono manco da Yast.
In questa pagina dice che dovrebbe essere supportato http://www.qbik.ch/usb/devices/showdevcat.php?w=d&id=44 ma io non sento nulla e ho anche aggiornato gli ALSA 1.0.14rc3 .. almeno cosi credo ... ho ocmpilato tutto e lanciato il make install. Solo che da Yast continua a vedermi la vecchia versione.bah.
Uffa mi sa che mi tocca cambiare distro.

Stex75
26-03-2007, 20:38
Ma la rete in generale va...
Comunque notizie non buone:
ho aggiornato beryl (ancora) e il blink ci sta sempre, anche utilizzando NVIDIA puro senza AIGLX,
anzi con l'ultima versione di beryl mi sembra peggiorato....

Ho notato che comincia a verificarsi dopo un po che si utilizza firefox (ma potrebbero essere altre le cause) e sono quasi sicuro che ha a che fare con qualche sincronizzazione interna (non so dire cosa) :muro:

Da me dopo l'ultimo aggiornamento di beryl non ho più il problema!!

Stex75
26-03-2007, 20:40
Be vedo che Stex sei cresciuto dalle ultime mie visite
E Fidel mi piace come avatar ...quindi latito ancora.
Vi voglio bene comunque
E vi penso

Ehhhh 1mPHUNit0: il tempo passa per tutti!! :sofico:

Dai, non latitare ancora, era una vita che non ti facevi sentire....;)

1mPHUNit0
27-03-2007, 10:29
Ho cambiato scheda video ora ho esattamente la tua
heheheheheheh...l'ho fatto apposta.
No scherzo stò lavoricchiando ma non ho una lira, e tuttosommato
è un ottima scheda specialmente con linux,quindi per ancora un poco sono presissimo
7600GT 256 PCI-E giusto?

Ha se qualcuno mi racconta cosa è cambiato
nel frattempo in Suse sono contento.

Per esempio, ...inetd ora chi lo gestisce
e in kde cosa c'è di analogo...una volta c'era kinetd
non vorrei sbagliare nome (mii che casino creava)

Sono sicuro che non c'è più ma non ho tempo per
vedermi bene le cose....sono troppo sotto pressione

Aku
27-03-2007, 12:17
Allora, sono riuscito a far andare il i8kmon ma ho un problemino. Mi gira solo con le sue impostazioni e se cambio le impostazioni appunto smette di funzionare. :( qualcuno sa qualcosa?

danello
27-03-2007, 12:36
Allora, sono riuscito a far andare il i8kmon ma ho un problemino. Mi gira solo con le sue impostazioni e se cambio le impostazioni appunto smette di funzionare. :( qualcuno sa qualcosa?

Ma lo lanci all'avvio con i8kmon -d?

danello
27-03-2007, 12:39
Purtroppo non è cosi .. non sento il suono manco da Yast.
In questa pagina dice che dovrebbe essere supportato http://www.qbik.ch/usb/devices/showdevcat.php?w=d&id=44 ma io non sento nulla e ho anche aggiornato gli ALSA 1.0.14rc3 .. almeno cosi credo ... ho ocmpilato tutto e lanciato il make install. Solo che da Yast continua a vedermi la vecchia versione.bah.
Uffa mi sa che mi tocca cambiare distro.

Forse non ho letto qualcosa dei tuoi post precedenti, ma quando provi a lanciare alsaconf da shell di root, cosa ti dice?
Non vede nessuna scheda audio?

Aku
27-03-2007, 12:41
Ma lo lanci all'avvio con i8kmon -d?

Allora nel /etc/init.d/boot.local è settato per partire cosi con il comando i8kmon -d che se non sbaglio lo fa girare come daemon. manualmente non lancio nulla. sono riuscito ad avere la funzionalità dopo aver sovrascritto il vecchio i8kmon che non accendeva le ventole anche con cpu a 60°C.

danello
27-03-2007, 12:49
Allora nel /etc/init.d/boot.local è settato per partire cosi con il comando i8kmon -d che se non sbaglio lo fa girare come daemon. manualmente non lancio nulla. sono riuscito ad avere la funzionalità dopo aver sovrascritto il vecchio i8kmon che non accendeva le ventole anche con cpu a 60°C.

E quindi cosa volevi cambiare e da dove?

Aku
27-03-2007, 12:54
OK forse ho capito :D i valori da modificare che mi avevi dato erano da cambiare in tutti i "posti" dove comparivano i Config 0, 1 ecc :D ora pare che funzioni almeno Kima dice che le ventole funzionano entrambe :D
intendo nello script di ik8mon in /usr/bin/i8kmon

danello
27-03-2007, 12:57
OK forse ho capito :D i valori da modificare che mi avevi dato erano da cambiare in tutti i "posti" dove comparivano i Config 0, 1 ecc :D ora pare che funzioni almeno Kima dice che le ventole funzionano entrambe :D

E le temp come sono?
Kima ti legge i sensori sia di cpu che di gpu...

Aku
27-03-2007, 13:01
E le temp come sono?
Kima ti legge i sensori sia di cpu che di gpu...

si infatti la GPU adesso cala. e anche la temperatura sale e scende. Adesso cerco di regolarlo come sotto windows :D
per adessi GPU 52°C e la cpu 31°C

androjoker
27-03-2007, 14:09
Forse non ho letto qualcosa dei tuoi post precedenti, ma quando provi a lanciare alsaconf da shell di root, cosa ti dice?
Non vede nessuna scheda audio?

Da li non mi ricordo...l'ho lanciato anche da Yast -> Audio. Riesce a trovarmela come USB audio..però poi non sento una cippa..faccio il test del volume con Yast e non sento nulla :help: :help: :help:

danello
27-03-2007, 14:28
si infatti la GPU adesso cala. e anche la temperatura sale e scende. Adesso cerco di regolarlo come sotto windows :D
per adessi GPU 52°C e la cpu 31°C

Va abbastanza bene... ;)

danello
27-03-2007, 14:32
Da li non mi ricordo...l'ho lanciato anche da Yast -> Audio. Riesce a trovarmela come USB audio..però poi non sento una cippa..faccio il test del volume con Yast e non sento nulla :help: :help: :help:

USB audio?
Ma non è un chip audio integrato?
E lo vede come usb? :o

danello
27-03-2007, 14:36
Se lanci alsaconf ti dice subito che device audio trova e quale vuoi configurare, di preciso quali ti elenca?

androjoker
27-03-2007, 14:50
Se lanci alsaconf ti dice subito che device audio trova e quale vuoi configurare, di preciso quali ti elenca?

Ora sono a lavoro. Sembra strano eppure il mio cm6501 (della ASROCK 939 dual vsta) anche da questa pagina sembra lo debba vedere come USB
http://www.qbik.ch/usb/devices/showdev.php?id=3925
Però non funge. Magari provo a lanciare .. "alsaconf" vero?

Cynese
27-03-2007, 19:49
fidel ho scovato un pò addietro ma ti riferisci a questa guida per il mouse? io possiedo un Mx500
Ma guarda che funziona benissimo, sotto linux non esce la "palletta" con le freccine che escono in windows, bensì il tasto centrale ha un uso preciso. Ad esempio se clicchi sui link di konqueror apre il link in un'altra finestra (o in un'altra scheda, dipende da come lo imposti nelle preferenze di konqueror).
Prova ad esempio a cliccare col centrale sul desktop...
Per gli altri due tasti aggiuntivi prova a sostituire in xorg.conf la sezione InputDevice attuale con questa:


Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "7"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "ImExPS/2 Logitech Explorer Mouse"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7"
EndSection


In Option "Name" puoi metterci quello che vuoi...
Come vedi, invece di 5 bottoni (sx, centrale, dx e rotellina) ne mettiamo 7 e li mappiamo (il 6 e 7, 4 e 5 sono per lo scorrimento, come è impostato di sicuro già nel tuo xorg.conf).



Darò un'occhiata in giro... mi diresti solo la versione dei drivers che hai installato?

phoenixbf
27-03-2007, 22:48
Ciao ragazzi,

eccomi qua con altre piccole domandine per quello che io chiamo "fine tuning" di suse... spero qualcuno mi possa dare qualche dritta:

1) Ci sono diversi servizi all'avvio che non credo di utilizzare, tipo AppArmor... boh, ho letto la documentazione, ma non credo mi serva. Poi altre robacce, samba? nfs? Parlo di uso casalingo...

2) Esistono delle estensioni apposite per la mia scheda (7900 gtx) che abilitate da xorg potrebbero aumentare le performance? o comunque della famiglia 7800 gtx/gs.
te Danello hai aggiunto/modificato qualcosa per incrementare le prestazioni?

Aku
28-03-2007, 09:08
Domanda da niubbo inside :D
Per beryl ho installato tutto ma per farlo partire devo digitare da terminale:
- beryl-manager
- beryl

è normale oppure ho cannato qualcosa io come al solito :D ?:asd:
Il terminale deve essere sempre aperto?:D

filippide
28-03-2007, 09:29
Ciao a tutti, volevo fare una domanda!
Volevo scrivervi il link ma nessuno mi ha ancora risposto ne qui e neanche sul forum di suse!!!! Forse la domanda è troppo stupida:confused:
In sostanza ho (forse avevo) una partizione /home, ma lo spazio si è rapidamente esaurito. Allora, visto che ho un'altro HD volevo espanderla anche su questo. La mia domanda è: è possibile? Si può usare lvm?
Poi, se inserisco un nuovo HD come faccio ad includere questo spazio in linux? Con Win lo partiziono, ci sposto le cose o le installo come mi pare... il linux? Mi influenza il fatto di avere già una partizione home?

androjoker
28-03-2007, 11:08
Ciao a tutti, volevo fare una domanda!
Volevo scrivervi il link ma nessuno mi ha ancora risposto ne qui e neanche sul forum di suse!!!! Forse la domanda è troppo stupida:confused:
In sostanza ho (forse avevo) una partizione /home, ma lo spazio si è rapidamente esaurito. Allora, visto che ho un'altro HD volevo espanderla anche su questo. La mia domanda è: è possibile? Si può usare lvm?
Poi, se inserisco un nuovo HD come faccio ad includere questo spazio in linux? Con Win lo partiziono, ci sposto le cose o le installo come mi pare... il linux? Mi influenza il fatto di avere già una partizione home?

Scusa ma non puoi crearti una partizione Linux sul nuovo Hard Disk cosi usi la primaria normalmente e su quella ci butti dentro i dati?

phoenixbf
28-03-2007, 13:16
Domanda da niubbo inside :D
Per beryl ho installato tutto ma per farlo partire devo digitare da terminale:
- beryl-manager
- beryl

è normale oppure ho cannato qualcosa io come al solito :D ?:asd:
Il terminale deve essere sempre aperto?:D

Io ho fatto cosi', prova dovrebbe funzionare anche a te.
Fai copia & incolla di questo codice qui sotto, e salvalo col nome che vuoi. Poi da Konqueror, tasto destro -> proprieta' -> rendilo eseguibile.


#!/bin/sh
emerald -- replace &
beryl --replace &
beryl-manager --no-force-window-manager --no-force-decorator


E ogni volta che vuoi avviare beryl, basta lanciare questo script

filippide
28-03-2007, 16:31
Scusa ma non puoi crearti una partizione Linux sul nuovo Hard Disk cosi usi la primaria normalmente e su quella ci butti dentro i dati?

Scusa ma sono nuovo di linux,
intendi dire che devo creare una nuova home sul nuovo HD? Oppure che ne devo creare una nuova del tutto?
Perchè il mio problema nasce da Wine. Ho installato... Suse ha installato automaticamente tutto e l'ha messo sulla home. Da qui ho esaurito tutto lo spazio mettendo un gioco!!! Quello che mi manca è capire se posso gestire le partizioni liberamnete come facevo con win, installando le cose dove mi pare, cioè mi manca il modo di approcciare la questione!
Per esempio creo una partizione /prova e ci installo Wine?

androjoker
28-03-2007, 16:52
Scusa ma sono nuovo di linux,
intendi dire che devo creare una nuova home sul nuovo HD? Oppure che ne devo creare una nuova del tutto?
Perchè il mio problema nasce da Wine. Ho installato... Suse ha installato automaticamente tutto e l'ha messo sulla home. Da qui ho esaurito tutto lo spazio mettendo un gioco!!! Quello che mi manca è capire se posso gestire le partizioni liberamnete come facevo con win, installando le cose dove mi pare, cioè mi manca il modo di approcciare la questione!
Per esempio creo una partizione /prova e ci installo Wine?

HHHmmm ... ma scusa da quanto è sta partizione?E tutto l'HD ? Puoi usare programmi tipo Acronis Disk Director se vuoi usare WIn e allargare la partizione Linux a scapito di quella Windows. Inoltre sempre con Acronis crei una partizione ext3 per Linux sul nuovo HD dove magari ci butterai i dati.

Anche io sono Linux Niubb... qualcuno può confermare?

filippide
29-03-2007, 12:38
Allora, avevo un HD da 20G con linux (partizioni: /, swap, home) ed un HD 320 con Win. Da questo avevo preso 18G e li avevo uniti in grupo lvm con 9G (ex home) presi dall'altro HD con linux ! Però poi non sapevo come andare avanti!
Considerato che avevo installato suse da soli 7 gg circa ho deciso di reinstallare la distro. Quindi, dal menù di installazione, ho unito il 20G ai 18G dell'HD da 320. Quindi ho partizionato il gruppo ottenuto in /, swap, home.
Perchè non riuscivo a fare questo direttamente da suse già installata?

androjoker
29-03-2007, 12:47
Forse non ho letto qualcosa dei tuoi post precedenti, ma quando provi a lanciare alsaconf da shell di root, cosa ti dice?
Non vede nessuna scheda audio?

Ho provato ieri alsaconf ma purtroppo mi dice che non trova alcuna scheda .. che palle ..............

1mPHUNit0
29-03-2007, 19:33
lspci dicci cosa ti da
Per i servizi vai dove ci sono
i runlevel.
E togli il link simbolico al servizio che non vuoi
nel runlevel 3 che è quelllo di defoult grafico.

lemming
30-03-2007, 08:37
X danello
Ho visto che in firma hai due portatili inspiron.
Io ho un 6400, ho un piccolo problema.
La batteria quando uso OpenSuse 10.2 dura meno che quando uso Win.
Ho installato l'ultima versione di Kpowersave (uso xgl+compiz), come mai il processore è sempre al massimo, pur usando la gestione dinamica?
Usi qualche particolare software per aumentare l'autonomia del portatile.

Grazie.

Lucrezio
30-03-2007, 19:20
Ciao a tutti!
Ho una Suse 10.1 x86-64 e non riesco a far funzionare a dovere la scheda video (Ati radeon X1600 e giù di lì). Ho provato a scaricare il driver per linux dal sito, ma non ho idea di come installarlo visto che l'estensione ".run" non mi sembra vada giù molto alla suse... Consigli?
Inoltre ho provato ad usare Yast e scaricare il pacchetto come indicato qui:
http://www.suse.de/~sndirsch/ati-installer-HOWTO.html
ho fatto quanto indicato (scaricando il modulo standard per il kernel, che è quello che ho installato) ma non è cambiato nulla ed il monitor continua a funzionare ad una risoluzione davvero scadente...
Che fare? Devo configurare SaX2 in qualche modo per fargli capire che driver deve utilizzare?
Scusate, ma sono un novellino per quanto riguarda linux (e mi serve per fare calcolo scientifico, non posso farne a meno :D )
Ciao!

Firedraw
30-03-2007, 20:44
ho preso una laser brother 7010. Ora vediamo come va sotto linux, informandomi so che è ben supportata.

androjoker
31-03-2007, 09:07
Ciao a tutti!
Ho una Suse 10.1 x86-64 e non riesco a far funzionare a dovere la scheda video (Ati radeon X1600 e giù di lì). Ho provato a scaricare il driver per linux dal sito, ma non ho idea di come installarlo visto che l'estensione ".run" non mi sembra vada giù molto alla suse... Consigli?
Inoltre ho provato ad usare Yast e scaricare il pacchetto come indicato qui:
http://www.suse.de/~sndirsch/ati-installer-HOWTO.html
ho fatto quanto indicato (scaricando il modulo standard per il kernel, che è quello che ho installato) ma non è cambiato nulla ed il monitor continua a funzionare ad una risoluzione davvero scadente...
Che fare? Devo configurare SaX2 in qualche modo per fargli capire che driver deve utilizzare?
Scusate, ma sono un novellino per quanto riguarda linux (e mi serve per fare calcolo scientifico, non posso farne a meno :D )
Ciao!

Hai provato a dare un'occhiata qui? A me è servito. E' spiegato molto nel dettaglio.

http://en.opensuse.org/ATI

Lucrezio
31-03-2007, 10:21
Hai provato a dare un'occhiata qui? A me è servito. E' spiegato molto nel dettaglio.

http://en.opensuse.org/ATI

Ora ci provo!
Grazie infinite ;)

Lucrezio
31-03-2007, 11:16
Driver installati e funzionanti!
Grazie infinite a tutti :D

phoenixbf
31-03-2007, 13:54
Le sto provando tutte.... con questo problemino del blink nero di Beryl, ma nisba....

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Ho provato anche con sync to vblank = cambia nulla, piccolo guadagno sul peso del processo "beryl"

Ho provato ad abilitare opzioni, su xorg.conf tipo TripleBuffer, ma nulla

Certe volte mi succede che si freeza tutto per qualche secondo, e devo incrociare le dita perche mi torni il controllo, altrimenti devo spegnere di forza (tastiera, mouse freezati)


@ Stex

Mi pasti il tuo Xorg.conf ??? controllo, magari e' qualche opzione che mi da' problemi....

Stex75
01-04-2007, 13:05
@ Stex

Mi pasti il tuo Xorg.conf ??? controllo, magari e' qualche opzione che mi da' problemi....

Io te lo passo, ma non ho fatto nulla di particolare, a parte seguire la guida postata pagine fa per beryl e driver nvidia (no xgl/aiglx).

ciauz!!

phoenixbf
01-04-2007, 23:43
Io te lo passo, ma non ho fatto nulla di particolare, a parte seguire la guida postata pagine fa per beryl e driver nvidia (no xgl/aiglx).

ciauz!!

Grazie,

Comunque, ecco le differenze:

Option "CalcAlgorithm" "XServerPool"

Che tu hai e io no, a cosa serve??
adesso la abilito anche io.

Poi nella sezione "Extensions", io avevo:

#Option "RENDER" "true"
#Option "DAMAGE" "true"

Abilitate,
le avevo abilitate io a mano... non ricordo perche. Adesso le tolgo (tu non le hai).

Boh, adesso salvo e riavvio il server grafico, vediamo un po.... :fagiano:

Stex75
02-04-2007, 06:40
Riavvio andato male??:D

cmq, l'xorg.con è il risultato di questi comandi:

nvidia-xconfig --composite
nvidia-xconfig --allow-glx-with-composite
nvidia-xconfig --render-accel
nvidia-xconfig --add-argb-glx-visuals

ciauz!!

bongo74
02-04-2007, 08:27
scusate, mi piace molto suse per i suoi settaggi-pannelli di controllo e ottimo-riconoscimento hw

1) esiste una versione light +leggera e scattante (mantenendo le altre qualita')?

2) esistono distribuzioni figlie suse-like?

phoenixbf
02-04-2007, 10:18
Riavvio andato male??:D

cmq, l'xorg.con è il risultato di questi comandi:

nvidia-xconfig --composite
nvidia-xconfig --allow-glx-with-composite
nvidia-xconfig --render-accel
nvidia-xconfig --add-argb-glx-visuals

ciauz!!

No tutto normale, come prima :mad:

Quei comandi li ho gia dati, io non so piu dove sbattere la testa.... :muro:
ma tu hai provato a navigare per piu di un'oretta in firefox? E' cosi' che si comincia a presentare il problema, ogni tanto fa blink, sempre con piu frequenza (ogni 5 minuti circa) e poi ogni tanto si freeza tutto per diversi secondi.

Mi diresti nei settaggi di beryl in particolare come hai settato:
- calcola auto refresh-rate (si o no)
- frame rate forzati
- sync to vblank

Ma visto che le ho provate tutte di configurazioni, non credo sia questo.... mi tocca cercare nei forum....
Che nervi

Stex75
02-04-2007, 11:02
Ieri ho portato il portatile al lavoro ed è stato tutto il pomeriggio acceso con firefox, video e musica e non ho avuto il problema...:boh:

I freeze li avevo ogni tanto con beryl sul fisso e con la 6600gt: ora con la 7600gt non ho più nemmeno quelli ed è acceso da giorni funzionante perfettamente!!

Stasera guardo i settaggi, non li ricordo a memoria.....

Cmq, ho un altro problemino che forse è peggio :D

Quando apro konqueror e navigo nelle varie directory e devo fare lo scrolling (tipo se entri in /etc) le icone non vengono visualizzate subito, ma devo passarci sopra con il mouse (solo la riga di icone più vicina ai bordi delle finestre). Farò uno screen per farti capire....è abbastanza fastidioso anche questo come problema...
Spero nella prox release (o magari installo la snapshot) per vedere di risolvere 'sta cosa....

phoenixbf
02-04-2007, 11:15
Quando apro konqueror e navigo nelle varie directory e devo fare lo scrolling (tipo se entri in /etc) le icone non vengono visualizzate subito, ma devo passarci sopra con il mouse (solo la riga di icone più vicina ai bordi delle finestre). Farò uno screen per farti capire....è abbastanza fastidioso anche questo come problema...
Spero nella prox release (o magari installo la snapshot) per vedere di risolvere 'sta cosa....

Si si ho capito, quello lo faceva anche a me, ma si presenta poco adesso...

comunque, fin tanto che fa blink nero di qualche millisecondo, non muore nessuno, anche se e' DANNATAMENTE fastidioso...
Il problema e' che ogni tanto si freeza, e intendo anche tastiera... quindi non riesco neanche a riavviare il server grafico.... :mc:

questo NON E' bello...
Comincio a pensare che sia qualcosa legato ai driver nvidia.

Danello tu cosa ne pensi? A te lo fa ancora?

Stex75
02-04-2007, 11:16
no, freeze completi no....nel peggiore dei casi con ctrl+alt+f1 tornavo al login!! :D

Stex75
02-04-2007, 17:30
No tutto normale, come prima :mad:

Quei comandi li ho gia dati, io non so piu dove sbattere la testa.... :muro:
ma tu hai provato a navigare per piu di un'oretta in firefox? E' cosi' che si comincia a presentare il problema, ogni tanto fa blink, sempre con piu frequenza (ogni 5 minuti circa) e poi ogni tanto si freeza tutto per diversi secondi.

Mi diresti nei settaggi di beryl in particolare come hai settato:
- calcola auto refresh-rate (si o no)
- frame rate forzati
- sync to vblank

Ma visto che le ho provate tutte di configurazioni, non credo sia questo.... mi tocca cercare nei forum....
Che nervi

ecco: lo scherzo delle icone su konqueror non me lo fa più....boh...

Per quanto riguarda le impostazioni:

http://img501.imageshack.us/img501/1285/screen02hn7.th.png (http://img501.imageshack.us/my.php?image=screen02hn7.png)

Ed io non avvio beryl in automatico, ma sempre dopo con questo comando:

http://img501.imageshack.us/img501/3781/screen01me5.png (http://imageshack.us)

EDIT: driver nvidia 9755 installati a manina.....

EDIT2: ho aggiornato beryl e mi sembra che vada ancora meglio!! ;)

phoenixbf
03-04-2007, 03:33
OK, grazie Stex, ho provato... ma non era quello....

ragazzi forse ho trovato.....

Post subject: Why are my windows black (I'm using nVidia) ?
PostPosted: Wed Jan 03, 2007 2:50 am

This is the infamous "Black window bug" in the nVidia driver (In other words: not Beryl's doing).

This essentialy happens when you run out of video memory. This means that if you have 256MB of video ram, you will not see this very often, but if you have 16MB, Beryl will be almost unusable.

The only known workaround for this until it is fixed in the nVidia driver is to start beryl with --use-copy or "Copy Rendering" from beryl-manager.

Al momento sto usando beryl proprio con quella opzione --use-copy, e sto cercando di sforzarlo al limite per creare il problema.... ma non si presenta!!

Sembra che vada ora!!!

Unica cosa: non vanno le mip-map...


EDIT
I miei driver nvidia li ho installati da yast, versione 1.0.9631_2.6.18.2_34-0.1

Cynese
03-04-2007, 22:27
...qualcuno mi può aiutare gentilmente? Ho installato il flash player dal sito di adobe per firefox....l'ho installato e non va.
lanciandolo dalla console ho questo problema:

Flash Player: Warning: environment variable G_FILENAME_ENCODING is set and is not UTF-8

posso rimediare in quanlche modo? Grazie.

Stex75
03-04-2007, 22:47
non so aiutarti, ma se ricordo bene l'ho installato con gli update di yast, senza andare in cerca sul sito adobe

EDIT: ora ricordo, sul portatile l'ho installato di sicuro da console, sul fisso mi pare con yast update

Cynese
03-04-2007, 23:46
non so aiutarti, ma se ricordo bene l'ho installato con gli update di yast, senza andare in cerca sul sito adobe

EDIT: ora ricordo, sul portatile l'ho installato di sicuro da console, sul fisso mi pare con yast update

grazie...ma io dai repo che avevo non c'era....allora ho pensato bene di prenderlo da sito....cmq sono andato su about:plugin e ho visto che il plugin è installato correnttamente (almeno firefox mi dice attivo)....ma non funge...

phoenixbf
04-04-2007, 12:04
OK, grazie Stex, ho provato... ma non era quello....

ragazzi forse ho trovato.....

Post subject: Why are my windows black (I'm using nVidia) ?
PostPosted: Wed Jan 03, 2007 2:50 am

This is the infamous "Black window bug" in the nVidia driver (In other words: not Beryl's doing).

This essentialy happens when you run out of video memory. This means that if you have 256MB of video ram, you will not see this very often, but if you have 16MB, Beryl will be almost unusable.

The only known workaround for this until it is fixed in the nVidia driver is to start beryl with --use-copy or "Copy Rendering" from beryl-manager.

Al momento sto usando beryl proprio con quella opzione --use-copy, e sto cercando di sforzarlo al limite per creare il problema.... ma non si presenta!!

Sembra che vada ora!!!

Unica cosa: non vanno le mip-map...


EDIT
I miei driver nvidia li ho installati da yast, versione 1.0.9631_2.6.18.2_34-0.1

Con quella opzione si risolve la cosa, ma si paga tanto, come ad esempio:
- mip-map non vanno.
- se lanciate una app 3D si perde fluidita'

Siccome voglio tutto fluido e veloce, sono tornato a rischio senza opzione --use-copy.
E navigando da Konqueror sembra non si presenti il problema,

quindi credo sia Firefox che utilizzato pesantemente mandi in crisi il tutto... possibile?

Stex75
04-04-2007, 13:23
io con firefox non ho il problema....utilizzo per 1/2 orette di fila....poi, per utilizzo pesante non s cosa intendi!!!:sofico:

mip-map: cosa sono? :D

phoenixbf
04-04-2007, 13:53
io con firefox non ho il problema....utilizzo per 1/2 orette di fila....poi, per utilizzo pesante non s cosa intendi!!!:sofico:

Ah ma io firefox lo tengo su anche 7/8 ore di fila.
Comunque anche usando Konqueror, il problema si ripresenta dopo un tot....

A questo punto e' proprio un baco di questa versione dei driver nvidia


mip-map: cosa sono? :D

Praticamente vengono create versioni a basso dettaglio (generalmente potenze di 2 a scalare) di una texture
Quando ad esempio giri il cubo, le porzioni di texture piu lontane usano tale tecnica che permette una maggiore qualita' visiva (sfumature morbide grazie a interpolazione) e allo stesso tempo l'impronta di memoria e' minore, perche hai porzioni di texture a differenti livelli di dettaglio (una cosa molto lontana non serve troppo dettaglio) invece di avere TUTTO il mattone ad alto dettaglio.

Stex75
04-04-2007, 15:57
Ah, ho capito per le mip-map.

Be', 7/8 ore è raro che rimanga aperto...anche perchè è il pc fisso che è sempre acceso il portatile no, e sul fisso beryl va che è 'na scheggia: anzi, direi che va meglio sul fisso, anche se non mi lamento per niente sul portatile.....
Può capitare pomeriggi interi o serate/nottate intere, ma non solo firefox.

Ciauz!!

Cynese
05-04-2007, 00:13
qualcuno sa su quale repo posso scaricare questi pacchetti:

kdebase3-samba, libsmdclient, samba, samba-client, samba-winbind, yast-samba-client, samba-server, yast2-samba-server


devo configurare un server samba, io come repo ho messo guru e pacman...


grazie.

Firedraw
05-04-2007, 00:55
Ragazzi qualcuno ha installato una brother multifunzione 7010 sotto suse per caso?? Avrei bisogno di una manina per installarla.

Come non detto. Installato tutto. Onestamente mi aspettavo qualcosa di più carino. Cmq credo sia tanto avere dei driver facilmente installabili e funzionanti.

Cynese
05-04-2007, 15:02
Ragazzi qualcuno ha installato una brother multifunzione 7010 sotto suse per caso?? Avrei bisogno di una manina per installarla.

Come non detto. Installato tutto. Onestamente mi aspettavo qualcosa di più carino. Cmq credo sia tanto avere dei driver facilmente installabili e funzionanti.

scusa se mi permetto....ne approfitto...visto che stiamo in tema...ma per caso sapresti aiutarmi a installare una stampante sf345tp della samsung.....

phoenixbf
06-04-2007, 00:22
Giorno! O meglio Sera! Da winzoz sono passato a Kubuntu provando anche Xubuntu. Adesso per sfizio vorrei provare suse e sto scaricando la 10.2. Per l'install non dovrei avere problemi, mi chiedo se dopo aver installato devo fare qualcosa per dare l'ultimo aggiornamento tipo per kubuntu sudo apt-get update, upgrade, dist-upgrade. Il comando per connettersi qual è? Dovrei installare il modem eth...

Ciao,
Ho aggiornato solo piccole cosa appena installata. Poi alcuni driver per la webcam e altri programmini di utilita'.

Per il modem (ADSL) basta che scarichi "kinternet", inserisci il cavo eth, poi in Yast -> Dispositivi di Rete -> DSL fai la semplice procedura super-guidata PPP-over-ethernet e dopodiche ti colleghi tramite Kinternet.

Per la navigazione "normale" con fastweb in fibra e navigazione wireless uso KnetworkManager.

Firedraw
06-04-2007, 00:40
scusa se mi permetto....ne approfitto...visto che stiamo in tema...ma per caso sapresti aiutarmi a installare una stampante sf345tp della samsung.....

Guarda i driver brother sono facilissimi, 2 rpm da installare con yast o altro, uno stampante e uno scanenr e funziona tutto.

Per la samsung non saprei, cmq inizia dal guardare sul sito samsung, ci saranno i driver da scaricare, almeno per la stampante. Non so se la tua è una multifunzione ma in caso so ceh lo scanner non va o cmq è un casino farlo funzionare. Ho preso brother apposta.

ezln
06-04-2007, 20:53
Ciao a tutti.
Premetto che non sapevo esattamente dove postare, ma questa mi sembra sia la sezione più adatta.

Dunque ho comprato da poco un portatile il cui disco fisso è così ripartito:

-una piccola partizione predisposta dall'acer
-win vista
-una partizione che ho creato io per linux
-una swap

Ebbene, ho provato ad installare varie distro e con tutte riuscivo poi ad avviare anche vista. Oggi ho deciso di andar giù di opensuse 10.2, dato che la uso anche sul fisso e mi ci trovo bene. Risultato: :muro: :muro: :muro: suse stessa funziona bene, ho configurato propriamente tutto l'hw, a parte la webcam integrata; il problema sta nel fatto che da grub non mi si avvia più vista, quando ne seleziono la voce il display si fà nero per pochi secondi, dopodichè si riavvia la macchina. :confused: :muro:

Che fare? Francamente non avevo ancora deciso di piallare tutto e installare solo il pinguino...Del resto se ripristino vista in qualche modo, non mi parte più suse, su cui ho perso ormai un pomeriggio e metà serata....:( :( :mc: :mc:

phoenixbf
08-04-2007, 20:59
Dunque siccome questo problema del blink mi attanaglia, e non posso rinunciare alle comodita' di beryl, vorrei mettere questi nuovi driver NVIDIA, premesso che non capisco perche sul repo ufficiale ci sono i 1.0.9631-0.1 (x11-video-nvidia) mentre sul sito nvidia gli ultimi sono i 1.0-9755 (NVIDIA-Linux-x86-1.0-9755-pkg1.run).

Come sta la questione?
Installati da Yast mi configura bene anche il programmino "nvidia X server settings", mentre quando li installavo a mano no.

Quello che mi chiedo e': se installo questi ultimi driver, mi si sconfigura nvidia settings, oppure no? Mi risulta abbastanza comodo come programmino...

danello
08-04-2007, 22:40
Dunque siccome questo problema del blink mi attanaglia, e non posso rinunciare alle comodita' di beryl, vorrei mettere questi nuovi driver NVIDIA, premesso che non capisco perche sul repo ufficiale ci sono i 1.0.9631-0.1 (x11-video-nvidia) mentre sul sito nvidia gli ultimi sono i 1.0-9755 (NVIDIA-Linux-x86-1.0-9755-pkg1.run).

Come sta la questione?
Installati da Yast mi configura bene anche il programmino "nvidia X server settings", mentre quando li installavo a mano no.

Quello che mi chiedo e': se installo questi ultimi driver, mi si sconfigura nvidia settings, oppure no? Mi risulta abbastanza comodo come programmino...

Io ho i 97.55, installali pure...

nvidia-settings edita xorg.conf, backuppalo prima di installare i nuovi.

nvidia-settings ti rimane come eseguibile, le impostazioni precedenti le prendi dal vecchio xorg.conf e le incolli nel nuovo...
Oppure rilanci i comandi di nvidia-settings con cui avevi editato il vecchio xorg. :p

La questione è riabilitare le estensioni che hai attive adesso mentre sfrutti Beryl?

danello
08-04-2007, 22:58
Il freeze (e nemmeno il blink) non ce l'ho più, adesso ho i 97.55 e ho aggiornato Beryl, ma non credo che la cosa sia proprio legata alla versione di questo o di quello...

Ad esempio le versioni precedenti mi davano problemi su un pc e non sull'altro... :boh:

phoenixbf
08-04-2007, 23:36
Il freeze (e nemmeno il blink) non ce l'ho più, adesso ho i 97.55 e ho aggiornato Beryl, ma non credo che la cosa sia proprio legata alla versione di questo o di quello...

Ad esempio le versioni precedenti mi davano problemi su un pc e non sull'altro... :boh:

Ho fatto diversi test...
mi sono perso anche in vari forum a chiedere a tizio e caio, e sembra proprio essere un baco dei driver, che magari non si verifica sempre (ad esempio nel tuo caso si manifestava solo su un pc)

In attesa del progetto unificato Beryl-Compiz che apparira' a breve nei nostri repo, mi sa che metto su questi driver nuovi...
Quindi li hai messi a manina da riga di comando i 97.55, giusto?

PS: Buona Pasqua!! :D

danello
09-04-2007, 00:51
Ho fatto diversi test...
mi sono perso anche in vari forum a chiedere a tizio e caio, e sembra proprio essere un baco dei driver, che magari non si verifica sempre (ad esempio nel tuo caso si manifestava solo su un pc)

In attesa del progetto unificato Beryl-Compiz che apparira' a breve nei nostri repo, mi sa che metto su questi driver nuovi...
Quindi li hai messi a manina da riga di comando i 97.55, giusto?

PS: Buona Pasqua!! :D

:D

Eh già, ormai buona pasquetta... :D :p

Sì, a mano con il .run da un runlevel testuale, come da procedura...

phoenixbf
09-04-2007, 01:07
:D

Eh già, ormai buona pasquetta... :D :p

Sì, a mano con il .run da un runlevel testuale, come da procedura...

Si si.... tutto a posto....

Prime impressioni: come prestazioni siamo tale e quale a prima.... spero pero' senza sto caxxo di blink.... incrocio le dita....

A proposito, dalle opzioni di beryl ho rimesso su il V-Sync, che mi risulta piu gentile con la CPU, mettendo a PIENO CARICO beryl, in sostanza aprite una shell, digita "top" e mentre wobbli in continuazione una finestra, controlla il CPU usage del processo beryl, da me:

- con V-Sync ATTIVO = ~ 25% di CPU
- con V-Sync DISATTIVATO = ~ 50% di CPU

Ti / Vi risultano questi valori?

Cynese
09-04-2007, 18:06
....ma come cavolo è potuto capitare che io se entro come utente Xxxx....e vado a cliccare console > shell da root....mi si blocca e non mi fa inserire la password....mentre se entro come root tutto ok...

la shell come utente xxxx va bene...



....mi spiegate a cosa serve l'applicativo apparmor (icona armatura) ....chiedo questo perchè al caricamento del sistema vedo una scritta in rosso failed.....ma a che cavolo serve... ma devo fare qualcosa?

phoenixbf
10-04-2007, 02:06
NULLA.... il blink nero lo fa ancora....

sto CAXXO di blink nero lo fa ancora e ancora e ancora, caxxo.
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Poco fa ho dovuto riavviare ancora tutto perche si era freezato tutto.

Non ne posso piu

Cynese
10-04-2007, 15:18
help:


....ma come cavolo è potuto capitare che io se entro come utente Xxxx....e vado a cliccare console > shell da root....mi si blocca e non mi fa inserire la password....mentre se entro come root tutto ok...

la shell come utente xxxx va bene...



....mi spiegate a cosa serve l'applicativo apparmor (icona armatura) ....chiedo questo perchè al caricamento del sistema vedo una scritta in rosso failed.....ma a che cavolo serve... ma devo fare qualcosa?

@mattste
11-04-2007, 08:21
suse deve essere subito istallato per usarlo vero?????
come è il programma di rridimensionamento interno?????
mi consigliate di passarci????
ora sto col portatile con ubuntu,dove è meglio suse di ubuntu????
grazie e ciao

gepeppe
14-04-2007, 11:37
salve..sul pc ho due hard disk, uno con windows (fisso) ed uno con linux (estraibile). windows era già istallato, mentre ora ho istallato linux.....ho istallato grub, e se ho entrambi gli hard disk collegati, compare il boot menu di grub che mi chiede di scegliere fra linux e windows....e fin qui tutto bene, funziona alla grande :D. Ora ho due domande:

1)Se tolgo l'hard disk con suse, accendo il pc, mi da un errore, dicendo "errore load grub" o "errore grub" errore 21 e non si avvia. Perciò come devo fare per poter accendere il pc SOLO con l'hd di windows senza che mi da errore e quindi che ricerca grub??

2) questa meno importante..pensiamo prima a quello principale :D, cmq come mettere in grub il s.o. predefinito windows e non suse con un timer...

grazie

Anthony77
14-04-2007, 14:35
sono un nuovo utente Linux...
ho un problema con le distro Suse, sia da live cd che installata non mi parte, effettua tutta la procedura di avvio, carica tutte le periferiche maal momento di avviarsi compare lo schermo nero
Ho un dvd che comprende sia una Livecd che la 10.0 (ho provato anche con una 10.2 scaricata ma il problema è sempre lo stesso)
dopo aver letto vari post credo che il problema sia la radeo x700, se aggiorno i drivers potrebbe risolversi il problema???
grazie

Mixmar
14-04-2007, 15:13
salve..sul pc ho due hard disk, uno con windows (fisso) ed uno con linux (estraibile). windows era già istallato, mentre ora ho istallato linux.....ho istallato grub, e se ho entrambi gli hard disk collegati, compare il boot menu di grub che mi chiede di scegliere fra linux e windows....e fin qui tutto bene, funziona alla grande :D. Ora ho due domande:

1)Se tolgo l'hard disk con suse, accendo il pc, mi da un errore, dicendo "errore load grub" o "errore grub" errore 21 e non si avvia. Perciò come devo fare per poter accendere il pc SOLO con l'hd di windows senza che mi da errore e quindi che ricerca grub??

2) questa meno importante..pensiamo prima a quello principale :D, cmq come mettere in grub il s.o. predefinito windows e non suse con un timer...

grazie


Probabilmente nel tuo caso il sistema è stato configurato in modo che il disco "avviabile" sia quello fisso, cioè quello contenente Windows, ma il bootloader, cioè GRUB, si trova sul disco rimovibile, che contiene Linux: sul Master Boot Record all'inizio del tuo disco "fisso" si trova un riferimento al bootloader che si trova sul disco "mobile" e, naturalmente, se stacchi il disco mobile il BIOS non trova più il "programma" grub e non sa cosa fare.

Se vuoi evitare problemi e poter avviare sempre il tuo PC anche senza il disco "mobile", potresti per esempio predisporre sul disco "fisso" una piccola partizione (50-100 Mb) su cui monterai il filesystem "/boot": lì Linux copierà sopra il bootloader ed il kernel, assieme ad altri programmi di utilità. Fatti aiutare da Yast per i vari passaggi, con un avvertenza: se, come penso, hai già partizionato ed utilizzato completamente il disco di Windows, dovrai per forza ridimensionare le partizioni con tool particolari come Partition Magic o parted, a meno che tu non voglia reinstallare tutto ( :p ).

Così grub partirà sempre, però ricorda che, naturalmente, mentre Windows funzionerà in ogni caso, Linux partirà solo se l'hard disk rimovibile si trova in posizione, nonostante grub ti mostri l'opzione per avviare Linux come disponibile.

Naturalmente esistono altre soluzione, come un dischetto/floppy/chiavetta avviabile, ma questa è la prima che mi veniva in mente...

Per quanto riguarda il secondo problema: usa il configuratore di Yast, è tutto molto semplice.

Il Razziatore
16-04-2007, 16:21
Salve a tutti. Sono un nuovo utilizzatore di Suse e di Linux in generale.
Pertanto ho subito delle domande:
1- E' importante/molto utile installare i driver della propria scheda video (Ati)?
2- Volevo giocare Starcraft, Warcraft ed altri giochi su Linux (http://www.frankscorner.org/index.php?p=starcraft), ma non ho capito il programma che mi serve: Wine o WineX?

Grazie ciao

-fidel-
16-04-2007, 18:36
....ma come cavolo è potuto capitare che io se entro come utente Xxxx....e vado a cliccare console > shell da root....mi si blocca e non mi fa inserire la password....mentre se entro come root tutto ok...

la shell come utente xxxx va bene...



....mi spiegate a cosa serve l'applicativo apparmor (icona armatura) ....chiedo questo perchè al caricamento del sistema vedo una scritta in rosso failed.....ma a che cavolo serve... ma devo fare qualcosa?

Sono tornato dalle lunghe vacanze pasquali :)

Ho provato ad aprire una console da utente, sleziono il menù "Sessione->Nuova shell di root" e funziona benissimo (shell gialla, immetti la password e vai).

AppArmor è un sistema di protezione delle applicazioni da attacchi esterni (classici attacchi informatici, rende il sistema "securizzato"). Puoi leggere la guida di Suse per saperne di più (cos'è/come si usa).
Ti basta aprire l'help di suse, e guardare in "Opensuse documentation" (di default è installata quella inglese, quella in italiano la installi con Yast installando il relativo pacchetto).

bongo74
16-04-2007, 18:50
a quando una 10.3 stable?

ezln
16-04-2007, 19:12
Ciao.
Fammi un piacere, fidel, dài una letta a questi due thread e dimmi che ne pensi.
Scusa se te lo chiedo, lo faccio perchè sei tu il guru di opensuse..:D
Spero di non romperti troppo le p...e..:p

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1451636

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1452863

Grazie

ChioSa
16-04-2007, 22:27
a quando una 10.3 stable?

mi pare settembre ;)

Il Razziatore
17-04-2007, 13:28
Scusate, io ho installato Wine per Suse e tutto ok. Ma non lo trovo .___.
In More Applications non c'è; ho cercato anche file con nome wine e ne ho trovati, ma non so quale far partire.

pinolo79
17-04-2007, 15:04
Scusate, io ho installato Wine per Suse e tutto ok. Ma non lo trovo .___.
In More Applications non c'è; ho cercato anche file con nome wine e ne ho trovati, ma non so quale far partire.

ma nn credo che ti serva sapere dove sia.
immagino che tu debba far andare un exe giusto?
ti basta cliccarlo e quando ti chiede con quale programma farlo partire tu scrivi wine.

se nn dico cazzate dovrebbe essere così, correggetemi se sbaglio ;)

phoenixbf
17-04-2007, 15:15
Scusate, io ho installato Wine per Suse e tutto ok. Ma non lo trovo .___.
In More Applications non c'è; ho cercato anche file con nome wine e ne ho trovati, ma non so quale far partire.

Guarda wine si usa tipo: "wine applicazione.exe"

Quindi e' sufficiente che associ ai file .exe il comando "wine", dopodiche ti bastera' fare doppio click sulle applicazioni exe per eseguirle, come in windows.

Non tutti gli exe funzionano ovviamente.

ezln
17-04-2007, 15:48
Ciao.
Fammi un piacere, fidel, dài una letta a questi due thread e dimmi che ne pensi.
Scusa se te lo chiedo, lo faccio perchè sei tu il guru di opensuse..:D
Spero di non romperti troppo le p...e..:p

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1451636

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1452863

Grazie

up! :(

Cynese
18-04-2007, 18:38
Sono tornato dalle lunghe vacanze pasquali :)

Ho provato ad aprire una console da utente, sleziono il menù "Sessione->Nuova shell di root" e funziona benissimo (shell gialla, immetti la password e vai).

AppArmor è un sistema di protezione delle applicazioni da attacchi esterni (classici attacchi informatici, rende il sistema "securizzato"). Puoi leggere la guida di Suse per saperne di più (cos'è/come si usa).
Ti basta aprire l'help di suse, e guardare in "Opensuse documentation" (di default è installata quella inglese, quella in italiano la installi con Yast installando il relativo pacchetto).

....we fidel:D ...ben rientrato....avevo perso le speranze di imparare un pò di unix e il suse......cmq grazie...per la console ho risolto ho avuto dei problemi di stabilità del sistema...ora appena posso leggo l'help dedicato apparmor...;)

phoenixbf
18-04-2007, 22:29
...ora appena posso leggo l'help dedicato apparmor...;)

io l'ho segato via.... :stordita:

No comunque l'ho solo disabilitato. Non mi sembrava cosi' indispensabile.

Voltron
19-04-2007, 17:51
Qualcuno sà come abilitare l'antiliasing per i caratteri sotto Gnome??(nella sezione 'font' non c'è questa voce)

mpec82
20-04-2007, 11:41
Usare opensuse 10.2 live dvd salvando le impostazioni su penna usb e file come documenti, musica ecc su hdd?

La versione live dvd può essere aggiornata? Patch ecc?

Posso installare nuovi programmi?

phoenixbf
20-04-2007, 12:10
Usare opensuse 10.2 live dvd salvando le impostazioni su penna usb e file come documenti, musica ecc su hdd?

In teoria si'.


La versione live dvd può essere aggiornata? Patch ecc?


No *


Posso installare nuovi programmi?

No *


(*) Nel senso che qualunque modifica al sistema farai, e' volatile, perche la versione live gira in RAM, quindi ad ogni riavvio ritornera' tutto come prima.

Nel tuo caso, se ti interessa la portabilita' potresti pensare di installare direttamente una distro linux su un pendrive USB bootabile, ad esempio la distro Damn Small Linux. In questo caso le modifiche le fai sul pendrive usb e quindi sono durature, inoltre hai un OS portabile ;)

mpec82
20-04-2007, 12:20
E per salvare le impostazione di opensuse 10.2 live su chiavetta usb come devo fare?

phoenixbf
20-04-2007, 15:34
E per salvare le impostazione di opensuse 10.2 live su chiavetta usb come devo fare?

Dipende da che tipo di impostazioni.

Diversi programmi ad esempio tengono le loro impostazioni in cartelle nascoste nella /home, faccio esempio: la configurazione di Beryl sta in una cartella nascosta della mia home (quelle nascoste iniziano con il punto) quindi

home/io/.beryl/

E dentro ci sono le impostazioni del programma beryl, e cosi via per altri.

Per le impostazioni piu complesse, come quelle di tutto KDE, sono sparse qua e la', non ho mai provato sinceramente... anche perche secondo me non vale la pena fare tutto da LIVE.
Inoltre se fai girare tutto da CD/DVD live sacrifichi tutta la reattivita' del sistema (infatti le LIVE sono fatte per testare il sistema e come la distro si adatta al sistema).
Se proprio non vuoi toccare il disco fisso, potresti come ho detto sopra installare una mini-distro tipo Damn Small Linux su pendrive oppure potresti installare SuSE su un disco esterno USB e fare boot da li' (e comunque sacrifichi prestazioni del sistema)

mpec82
20-04-2007, 23:16
In questo momento sto postando usando il live dvd e devo dire che suse mi piace proprio tanto e penso che la installerò perciò inizio subito con qualche domanda.

Ho un disco da 80gb (non formattato e neppure partizionato), come lo devo partizionare/formattare?

Devo farlo prima di installare tutto o posso farlo tranquillamente durante l'installazione?

-fidel-
21-04-2007, 11:35
In questo momento sto postando usando il live dvd e devo dire che suse mi piace proprio tanto e penso che la installerò perciò inizio subito con qualche domanda.

Ho un disco da 80gb (non formattato e neppure partizionato), come lo devo partizionare/formattare?

Devo farlo prima di installare tutto o posso farlo tranquillamente durante l'installazione?

Se quel disco vuoi dedicarlo solo a Suse linux, non devi fare nulla, fa tutto l'installer (scegliendo il disco dove si vuole installare, la partizionatura te la propone lui in automatico, ed è molto ben fatta).
Poi puoi sempre cambiarla a piacimento, ma puoi tranquillamente evitare, visto che appena l'installer trova dello spazio non partizionato, te lo partiziona molto bene (normalmente, partizione di root + partizione /home dedicata (ottima scelta di default direi) + partizione swap dimensionata in base al quantitativo di RAM installato sul tuo sistema.
Sicuramente a prova di newbie, ma "trasparente" al punto giusto.

ezln
21-04-2007, 12:01
Ciao.
Fammi un piacere, fidel, dài una letta a questi due thread e dimmi che ne pensi.
Scusa se te lo chiedo, lo faccio perchè sei tu il guru di opensuse..:D
Spero di non romperti troppo le p...e..:p

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1451636

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1452863

Grazie

Fidel, se ti secca o non hai tempo, non ci sono problemi, grazie lo stesso.:)

-fidel-
21-04-2007, 14:57
Fidel, se ti secca o non hai tempo, non ci sono problemi, grazie lo stesso.:)

Ops non avevo letto il tuo post :)

Do' un occhiata con piacere, è che è un periodo pienissimo e conseguentemente non sono molto attento sul forum ;)

-fidel-
21-04-2007, 15:16
@ezln:

Per il primo quesito, mi pare che hai risolto :)
Per il secondo, il file che ti interessa è /etc/init.d/boot.local

Ah, se il tuo obiettivo è caricare il driver della scheda wireless, ti basta:

1) creare una nuova scheda di rete wireless con Yast (nel caso non te la veda in automatico ovviamente).
2) nella finestra "modifica" della scheda di rete (raggiungibile dall'apposito pulsante) troverai il pulsante "Avanzate": cliccalo e scegli "Dettagli hardware". Nella casella di testo "Nome del modulo" inserisci il nome del driver da caricare.

Io uso questo metodo ad esempio per caricare ndiswrapper per le schede di rete che non hanno un driver nativo per Linux e funziona alla perfezione.

-fidel-
21-04-2007, 15:24
Vorrei chiedere una cosa: ho aggiornato un paio di giorni fa Beryl dal repository: va ancora più fluido di prima, ma ho un problema (anche con la configurazione di default): le ombre dei pannelli e dei tooltip (non quelle delle finestre) appaiono uniformemente bianche e spesse, terribile. Se apro la configurazione e provo ad abilitare/disabilitare ad esempio l'effetto "blur" (che io ho disattivo di default, ma non importa, basta abilitarlo o disabilitarlo) tutto torna a posto.
A nessuno accade/è accaduto qualcosa di simile? per darvi un'idea, vedete questo screenshot:

http://img144.imageshack.us/img144/7295/schermata9ho4.th.png (http://img144.imageshack.us/my.php?image=schermata9ho4.png)

mpec82
21-04-2007, 15:24
Considerato che non è sicuro utilizzare il sistema come root, devo creare un utente per il normale utilizzo, faccio come dice la guida?

http://www.opensuse.computerlanguages.org/install.php?36

Oppure c'è qualche altra opzione da spuntare?

Qualcuno mi sa dire se esiste una guida che spiega a cosa servono tutte quelle opzioni?

phoenixbf
21-04-2007, 15:32
Vorrei chiedere una cosa: ho aggiornato un paio di giorni fa Beryl dal repository: va ancora più fluido di prima, ma ho un problema (anche con la configurazione di default): le ombre dei pannelli e dei tooltip (non quelle delle finestre) appaiono uniformemente bianche e spesse, terribile. Se apro la configurazione e provo ad abilitare/disabilitare ad esempio l'effetto "blur" (che io ho disattivo di default, ma non importa, basta abilitarlo o disabilitarlo) tutto torna a posto.
A nessuno accade/è accaduto qualcosa di simile? per darvi un'idea, vedete questo screenshot:

http://img144.imageshack.us/img144/7295/schermata9ho4.th.png (http://img144.imageshack.us/my.php?image=schermata9ho4.png)

Sembra un qualche errore di redraw legato a qualche estensione di X. Se pero dici che ti basta toccare un parametro per farlo tornare apposto allora si tratta probabilmente di un bacozzo...

Magari avessi io quel problema,
Io non posso neanche usarlo beryl, causa quel fastidioso blink nero che mi perseguita da settimane. Non so piu dove sbattere la testa.

-fidel-
21-04-2007, 15:36
Considerato che non è sicuro utilizzare il sistema come root, devo creare un utente per il normale utilizzo, faccio come dice la guida?

http://www.opensuse.computerlanguages.org/install.php?36

Oppure c'è qualche altra opzione da spuntare?

Qualcuno mi sa dire se esiste una guida che spiega a cosa servono tutte quelle opzioni?

Ma no, in quella finestra ci sono le opzioni avanzate per creare nuovi utenti gruppi in un secondo momento (per l'amministratore).
L'installer di suse ti crea automaticamente un nuovo utente oltre all'amministratore (utente root). per root, ti chiederà solo la password, per il primo utente ti chiederà il nome completo, l'username e la password, e vedrai in bella mostra un'opzione "Consenti il login automatico" (mooolto Windows like...).
Una volta installato, Suse ha un'incredibile documentazione completa (più di 500 pagine), se compli la versione boxed il manuale (utente ed amministratore, due separati) ce li hai stampati.
Se invece vuoi solo sapere cosa ti aspetta, dai un'occhiata qui:

http://news.softpedia.com/news/openSUSE-10-2-Installation-Guide-42068.shtml
(la descrizione è in inglese, il tuo installer sarà tutto in italiano).

Vedrai TUTTE le finestre possibili che ti possono apparire molte non le vedi se accetti le impostazioni predefinite, cosa che fanno praticamente tutti gli utenti all'inizio. Per la serie, semplicità ma anche flessibilità (mi piace un installer che ti fa istallare solo facendo Avanti->Avanti... ma che ti offre anche opzioni di personalizzazione, se richieste dall'utente più smaliziato).

EDIT: un'altra bella guida, in italiano ma senza screenshots:

http://italiafreeware.altervista.org/?q=node/118

Però dà qualche info in più sull'installazione dei codecs proprietari dopo aver installato il sistema (l'unica cosa che ti rimarrà da fare, per vedere ad esempio i divx o masterizzare i cd audio partendo dagli mp3...).

-fidel-
21-04-2007, 15:40
Sembra un qualche errore di redraw legato a qualche estensione di X. Se pero dici che ti basta toccare un parametro per farlo tornare apposto allora si tratta probabilmente di un bacozzo...

Magari avessi io quel problema,
Io non posso neanche usarlo beryl, causa quel fastidioso blink nero che mi perseguita da settimane. Non so piu dove sbattere la testa.

Mi sa pure a me... Però non tutte le opzioni me lo fanno tornare a posto: per ora ho trovato "blur", e mi basta, ma ce ne saranno anche altre. Spero risolvano presto.

Per il blink, è una bella rogna... ma con Compiz hai lo stesso problema? Tra l'altro è uscita da poco la 0.5...

Ah, comunque a breve Compiz e Beryl si riuniscono, dando vita nuovamente ad un progetto unico: sarà la vera svolta IMHO, e il desktop 3D sarà adottato di default dalle varie distro (vedi già Ubuntu 7.04, che come Suse (su GNOME) ti permette di abilitare il 3D dal pannello di controllo).

phoenixbf
21-04-2007, 15:43
Per il blink, è una bella rogna... ma con Compiz hai lo stesso problema? Tra l'altro è uscita da poco la 0.5...


Proprio in vista della riunione dei 2 che volevo ritornare a compiz.... pero' non riesco a farlo funzionare, mi da' un bel cubo bianco... :(

mpec82
21-04-2007, 17:00
Driver per la scheda video: devo installarli o sono già presenti?

Flash player: da installare o già presente?


Per avere le info sul sistema (temperature, utilizzo cpu ecc) sul desktop cosa mi serve?

ezln
21-04-2007, 17:23
@ezln:

Per il primo quesito, mi pare che hai risolto :)
Per il secondo, il file che ti interessa è /etc/init.d/boot.local

Ah, se il tuo obiettivo è caricare il driver della scheda wireless, ti basta:

1) creare una nuova scheda di rete wireless con Yast (nel caso non te la veda in automatico ovviamente).
2) nella finestra "modifica" della scheda di rete (raggiungibile dall'apposito pulsante) troverai il pulsante "Avanzate": cliccalo e scegli "Dettagli hardware". Nella casella di testo "Nome del modulo" inserisci il nome del driver da caricare.

Io uso questo metodo ad esempio per caricare ndiswrapper per le schede di rete che non hanno un driver nativo per Linux e funziona alla perfezione.

Grazie, fidel, sempre gentile e foriero di consigli utili!:)

Robertazzo
21-04-2007, 18:26
su opensuse 10.2 sto cercando di installare gli ultimi driver nvidia con la procedura manuale,perchè quelli installabili con Yast aggiungendo le fonti di installazione non sono aggiornati.

Premo ctrl+alt+f1,mi loggo come root e quando digito init 3 mi dice "command not found"...come mai?

-fidel-
21-04-2007, 18:47
su opensuse 10.2 sto cercando di installare gli ultimi driver nvidia con la procedura manuale,perchè quelli installabili con Yast aggiungendo le fonti di installazione non sono aggiornati.

Premo ctrl+alt+f1,mi loggo come root e quando digito init 3 mi dice "command not found"...come mai?

Più semplicemente, loggati come root, apri una console e digita

init 3

(oppure, se preferisci, loggati da utente normale, apri una console, diventa root (con "su") e digiti init 3).

Dopo aver cambiato runlevel, dovrai riloggarti e quindi installa i drivers.
Comunque non so per i drivers nVidia, ma con quelli ATI è praticamente inutile installarli dal runlevel 3 (che non avvia Xorg) ma li si può tranquillamente installare in modo grafico (o in console) ma senza cambiare runlevel...

-fidel-
21-04-2007, 18:48
Grazie, fidel, sempre gentile e foriero di consigli utili!:)

Gentilissimo ;)

Mixmar
21-04-2007, 19:13
Flash player: da installare o già presente?


Mi sembra che arrivi FireFox col plugin flash già installato: occhio che fino a poco tempo fa c'era solo la versione 7 ufficialmente disponibile, se anche tu ti trovi la 7, aggiornala alla versione 9 disponibile sul sito di Adobe (molte pagine non si vedono correttamente con la 7, o non si vedono affatto!). Per verificare, nel browser, "about:plugins"...

Robertazzo
22-04-2007, 07:19
grazie fidel,

una cosa.....

per gestire gli aggiornamenti come è meglio muoversi in generale? Appena installato suse Zen mi dice che ci sono 188 aggiornamenti software....devo aggiornare tutto o devo mettere solo le patch di sicurezza?

Se installo i software tramite Smart Packet Manager configurato con packman ecc...e uso zen solo per le patch di sicurezza vado bene? o è meglio procedere in un altro modo?

Con gli aggiornamenti di suse non ci ho capito nulla....se mi chiarisci questa cosa te ne sarei immensamente grato

-fidel-
22-04-2007, 07:53
Mi sembra che arrivi FireFox col plugin flash già installato: occhio che fino a poco tempo fa c'era solo la versione 7 ufficialmente disponibile, se anche tu ti trovi la 7, aggiornala alla versione 9 disponibile sul sito di Adobe (molte pagine non si vedono correttamente con la 7, o non si vedono affatto!). Per verificare, nel browser, "about:plugins"...

Opensuse 10.2 preinstalla firefox 2.0 e Flashplayer 7.
Tramite gli update automatici, aggiorna da solo FlashPlayer alla versione 9, non c'è bisogno di scaricarlo dal sito adobe.
Anzi, se installi ora, FlashPlayer 9 ti viene aggiornato prima di completare l'installazione (se decidi di fare gli aggiornamenti per testare la connessione di rete, quando richiesto dall'installer).
Insomma, flash 9 è presente sul repository degli updates automatici, aggiunto automaticamente dall'installer (se la connessione di rete funziona) o da "Yast->Software->Configurazione degli aggiornamenti in linea" nel caso configuri la connessione Internet in un secondo momento.

-fidel-
22-04-2007, 08:13
grazie fidel,

una cosa.....

per gestire gli aggiornamenti come è meglio muoversi in generale? Appena installato suse Zen mi dice che ci sono 188 aggiornamenti software....devo aggiornare tutto o devo mettere solo le patch di sicurezza?

Se installo i software tramite Smart Packet Manager configurato con packman ecc...e uso zen solo per le patch di sicurezza vado bene? o è meglio procedere in un altro modo?

Con gli aggiornamenti di suse non ci ho capito nulla....se mi chiarisci questa cosa te ne sarei immensamente grato

Inizio col dire che, con opensuse 10.2, usare Smart package manager è praticamente inutile, visto che Zen (o meglio, Yast, che ti offre più opzioni per gestire il tutto) funzionano egregiamente.

Detto questo, Suse, come altre distribuzioni, gestisce gli aggiornamenti tramite i repositories. Il repositories degli update ufficiali ti viene aggiunto subito, alla prima installazione (se configuri subito la connessione di rete, senno' lo fai da Yast in un secondo momento, come detto nel precedente post).
Normalmente ti servirebbe solo quello, più i due repo che ti propone sepre l'installer (oss e non-oss).
In realtà, ti consiglio VIVAMENTE di aggiungere altri 3 repositories, non ufficiali (non supportati direttamente dal team suse) ma ormai "ufficiosi".
Si tratta dei repo di Packman, di Guru e VLC (gli indirizzi aggiornati li trovi su en.opensuse.org, tramite il link "Package Repositories" sulla homepage).
Quei repo sono necessari per installare robe come codecs propietari per i dvx/mp3, o per aggiornare programmi multimedia (tipo k3b o amarok o kaffeine) che sono "castrati" di default su opensuse per i soliti motivi di copyright, più tanto altro software aggiuntivo (nella prossima versione si attende un meccanismo simile ad Ubuntu 7.04, per cui quei repo ti vengono installati automaticamente ed i codec (e quant'altro) installati al primo utilizzo/alla prima richiesta dell'utente).
Al massimo, aggiungi anche il repo di Beryl e il repo dei rivers della scheda video (Ati o nVidia, così install i drivers video con un click da Yast).

Il bello del meccanismo dei repo è che, una volta aggiunti, tutti i pacchetti aggiornabili da tutti i repositories registrati sul sistema vengono proposti come aggiornamento.
Ecco perchè hai tanti pacchetti da aggiornare: avendo aggiunto anche altri repo, ora non vedi solo gli updates ufficiali (quelli presi dal repo aggiunto dall'installer o automaticamente da Yast) ma tutti gli updates di tutti i repo presenti sul sistema (packman, guru e quant'altro). Aggiorni anche i programmi, non applichi solo le varie patch proposte da opensuse (come accade ad esempio con windows, che costringe i singoli progammi ad implementare un'interfaccia di aggioramento interna....). Molto comodo no?
Se vuoi, puoi "nascondere" tali repositories a Zen, così che ti mostri solo gli aggiornamenti del repo ufficiale (lo fai facilmente dalle proprietà di Zen, raggiungibili dall'icona nella traybar). Ah, NON gli eliminare, deselezionali solamente ;)
Altrimenti, invece di usare Zen, puoi usare "opensuse updater", che è come Zen, ma nativo per KDE (se usi KDE...) e mostra SOLO gli updates ufficiali, a prescindere da quanti repo hai aggiunto manualmente.

Una nota su Zen/Yast: sono entrambi gestori di pacchetti, che lavorano in sinconia (condividono gli stessi repositories, i repo li puoi aggiungere da Yast o da Zen, ecc...), ma con una differenza: Zen ti permette l'aggiornamento con un click sull'icona della traybar, ma in presenza di eventuali conflitti di dipendenza l'aggiornamento ti viene annullato. Con Yast invece, hai una gestione più "fine" del tutto, puoi risolvere i conflitti di dipendenza manualmente (se sai quello che stai facendo ovviamente :D) ed avere più informazioni sui singoli pacchetti. Inoltre Yast è un po' più veloce ad aggiornare...

Ad esempio, io non ho proprio installato ZMD+Zen (l'ho deselezionato in fase di installazione, ma si può tranquillamente disinstallare in un secondo momento sempre da Yast->Gestione pacchetti). In questo modo, gestisco gli updates ufficiali con "opensuse updater" e tutto il resto con Yast (solo quando voglio io, c'è una bella opzione di menù "Pacchetto->Tutti i pacchetti->Aggiorna se disponibile una nuova versione" che fa al caso mio :)).

A te la scelta ;)

EDIT: Ah, se ancora non lo hai fatto, installa il pacchetto "mplayer-plugin" con Yast per avere i plugin video per Firefox (per vedere in modo integrato i files WMA per esempio).
Per Konqueror (se lo usi come borwser web come faccio io, orma firefox lo uso solo per viamichelin.it...) non ne hai bisogno, fa tutto kaffeine o kmplayer (quest'ultimo ormai inutile, visto che l'ultima versione di kaffeine, disponibile sul repo di packman o su quello dei KDE backports presente su software.opensuse.org - quindi proposti come updates, come puoi intuire - , funziona perfettamente e non presenta più il fastidioso bug che fa crashare Konqueror (quando questo viene chiuso) dopo aver integrato Kaffeine come plugin).

Robertazzo
22-04-2007, 08:49
accidenti che spiegazione dettagliata grazie mille :)

Cmq per avere più chiaro il tutto.

Opensuse Updater mi segnala gli aggiornamenti come zen in automatico sulla barra delle applicazioni? o devo lanciarlo per vedere gli update?

il mio grande dubbio poi è questo,non è possibile che gli update dei repository ufficiali possano andare in conflitto con gli update dei repo non ufficiali?

Per esempio una volta ho installato una versione aggiornata di kaffeine da packman o da guru non ricordo.

Zen a quel punto (configurato solo con i repo uffuciali) mi segnalava che dovevo aggiornare kaffeine come se non riconoscesse la versione installata dai repo non ufficiali e di conseguenza mi volesse fare il downgrade alla versione antecedente riconosciuta dai repo ufficiali...

-fidel-
22-04-2007, 10:30
Opensuse Updater mi segnala gli aggiornamenti come zen in automatico sulla barra delle applicazioni? o devo lanciarlo per vedere gli update?

Come Zen.

il mio grande dubbio poi è questo,non è possibile che gli update dei repository ufficiali possano andare in conflitto con gli update dei repo non ufficiali?

Per esempio una volta ho installato una versione aggiornata di kaffeine da packman o da guru non ricordo.

Zen a quel punto (configurato solo con i repo uffuciali) mi segnalava che dovevo aggiornare kaffeine come se non riconoscesse la versione installata dai repo non ufficiali e di conseguenza mi volesse fare il downgrade alla versione antecedente riconosciuta dai repo ufficiali...

Nessun conflitto (almeno a me mai successo fino ad oggi), visto che i repo vengono gestiti tutti insieme. Se la versione/aggiornamento sul repo ufficiale è più vecchia di quella presente su Packman, l'aggiornamento non ti viene proposto: i repo sono tutti di uguale importanza una volta in lista, quindi il repo di packman (e tutti gli altri) vengono trattati in modo identico a quello ufficiale (Suse non fa distinzione, il repo degli update ufficiali è un repo come tutti gli altri, altrimenti sarebbe un casino...). Insomma, ti viene proposto sempre l'aggiornamento più recente, indipendentemente su quale repo esso si trovi.
Se vogliamo fare i precisi, sul repo degli updates ufficiali i pacchetti patch sono "speciali": non contengono TUTTO il programma ma solo le parti da modificare rispetto a quello installato (pacchetti "deltarpm" in gergo) per permettere un download rapido (non vorrai scaricare 10 mega di paccheto per modificare un file, hanno pensato gli uomini suse...). Cmq il tutto è gestito in modo trasparente, questa è una semplice spiegazione più approfondita che puoi anche ignorare :)

Il tuo "problema" è diverso: per qualche ragione, Zen non ha sincronizzato i repo da te aggiunti con Yast (o viceversa) quindi ti trovi nella situazione che Yast e Zen NON hanno la stessa lista di repositories.
Ricorda: quando aggiungi nuovi repositories, fallo da Yast->Cambia sorgente d'installazione e non da Zen (Yast sincronizza sempre, e se fallisce ti avvisa e puoiripetere l'operazione, mentre Zen, a volte, non sincronizza i repo con Yast - questo non mi pare accada più, non ti so dire perchè non uso Zen :) ma non si sa mai. -)

mpec82
22-04-2007, 10:52
To import the GnuPG key issue the following command as root:

rpm --import http://packman.unixheads.com/suse/10.2/gpg-pubkey-1abd1afb.asc

Cosa significa? A cosa serve?

mpec82
22-04-2007, 12:53
Ho un athlon 64, devo sacricare la versione a 32 o a 64 bit?

Robertazzo
22-04-2007, 13:34
prendi la 64.

Senti fidel,ho seguito la tua procedura.

Ho tolto Zen e ho lasciato opensuse updater,ho aggiornato tutto con gli update ufficiali,solo che c'è un problema,ad ogni riavvio l'applet dell'updater diventa un punto esclamativo perchè non riesce a connettersi al server,solo alcuni minuti dopo se gli ridò ceck riesce a connettersi correttamente e mi dice che non ci sono update al momento.

Ho aggiunto tutte le fonti che mi hai detto,ho aggiornato tutti i pacchetti seguendo la tua procedura su gestione pacchetti.

Il risultato finale dopo tutte le operazioni è questo.

- Ha aggiornato le applicazioni che non erano aggiornate ad esempio kaffeine e molto altro ancora...

- Mi ha messo il Kernel Linux 2.6.18.8-0.1-default x86_64 e all'avvio adesso sul boot loader mi scrive il nome del kernel invece che la scritta Opensuse ehehe non so perchè

- Mi ha messo KDE 3.5.5 "release 45.4

Kde se non sbaglio è arrivata alla 3.5.6,il kernel invece non lo so,dovrei aggiungere qualche altro repository????

Il Razziatore
22-04-2007, 15:21
Come faccio a fare un backup di sistema? E in caso mi serva, come lo ripristino?

Grazie ciao

-fidel-
22-04-2007, 18:23
Cosa significa? A cosa serve?

Ad importare una firma elettronica, utile per identificare univocamente la provenienza del pacchetto.
Non hai bisogno di farlo "manualmente", ci pensa Yast in automatico quando aggiungi il repository in Yast->Cambia sorgente d'installazione (ovviamente vieni avvisato della cosa e ti viene chiesta conferma, che devi dare se non vuoi che ogni volta che aggiorni ti esca quel messaggio di conferma :))

-fidel-
22-04-2007, 18:32
prendi la 64.

Senti fidel,ho seguito la tua procedura.

Ho tolto Zen e ho lasciato opensuse updater,ho aggiornato tutto con gli update ufficiali,solo che c'è un problema,ad ogni riavvio l'applet dell'updater diventa un punto esclamativo perchè non riesce a connettersi al server,solo alcuni minuti dopo se gli ridò ceck riesce a connettersi correttamente e mi dice che non ci sono update al momento.

Può essere normale, ma non preoccuparti, fa un nuovo check ogni mezz'ora. Quando fa così è perchè i server dei repositories sono sovraccarichi.



- Mi ha messo il Kernel Linux 2.6.18.8-0.1-default x86_64 e all'avvio adesso sul boot loader mi scrive il nome del kernel invece che la scritta Opensuse ehehe non so perchè

E' normale (una piccola dimenticanza del suse team...), ma facile da cambiare: apri Yast->Sistema->Configurazione bootloader, seleziona la riga che ti interessa e clicca su "Modifica", e da lì cambi il "Nome della sezione".

- Mi ha messo KDE 3.5.5 "release 45.4

Kde se non sbaglio è arrivata alla 3.5.6,il kernel invece non lo so,dovrei aggiungere qualche altro repository????

Se vuoi aggiornare il kde all'ultima versione disponibile, hai bisogno di un nuovo repository:

Protocollo: HTTP
Server: software.opensuse.org
Cartella: KDE:/KDE3/openSUSE_10.2/
(è un repository "semi ufficiale", dove contribuisce lo stesso suse team, quindi vai tranquillo)

Al solito li trovi su:

http://en.opensuse.org/Package_Repositories

(linko la pagina inglese perchè è sempre quella più aggiornata per i repositories).
Ah, se vuoi inserire anche il repositories "Backports", che contiene aggiornamenti per tutte le applicazioni kde, puoi farlo, ma devi saper gestire la situazione (per eventuali conflitti di dipendenza, visto che molti programmi presenti nel Backports sono presenti anche in Packman e Guru... ma packman e guru sono preferibili, visto che, per i programmi multimedia, essi non sono "castrati".)

EDIT: io il repo Backports ce l'ho, ma se vuoi che vada sempre tutto liscio non lo mettere (comunque non è una cosa dell'altro mondo, al peggio lo disattivi se ti escono conflitti di dipendenza e non li vuoi gestire manualmente...)

-fidel-
22-04-2007, 18:37
Ho un athlon 64, devo sacricare la versione a 32 o a 64 bit?

Vai tranquillo con la 64, non mi pare ci siano problemi in tal senso rispetto alla 32 bit (anche il problema flashplayer è stato risolto dalla adobe a quanto pare). Comunque non è che noterai grandissimi miglioramenti prestazionali ;)

-fidel-
22-04-2007, 18:38
Come faccio a fare un backup di sistema? E in caso mi serva, come lo ripristino?

Grazie ciao

Provare "Yast->Sistema->Backup del sistema"? ;)

Nel caso, ti leggi la guida nell'help di suse (l'icona la trovi facilmente nel menù avvio :D), ma penso ti basti la guida breve che compare nel wizard.

Ah, il manuale di opensuse (Opensuse documentation) è la stessa della versione cartacea, però è in inglese.

Robertazzo
22-04-2007, 19:10
ok fidel preferisco cmq non mettere il repository backport per non avere problemi :)

Senti il kernel invece va bene quello?

Essenzialmente le cose piu importanti da tenere aggiornate su suse e piu in generale su linux quali sono?

io pensavo questo,dimmi se mi sbaglio: patch ufficiali,sistema grafico (nel mio caso Kde) e infine le applicazioni...sicuramente mi sbaglierò :p visto che di linux non sono un super esperto

-fidel-
22-04-2007, 19:17
Senti il kernel invece va bene quello?

Certo, visto che è l'unico ;) Se poi vuoi mettere il repository Kernel Of The Day... :D :D

Essenzialmente le cose piu importanti da tenere aggiornate su suse e piu in generale su linux quali sono?

io pensavo questo,dimmi se mi sbaglio: patch ufficiali,sistema grafico (nel mio caso Kde) e infine le applicazioni...sicuramente mi sbaglierò :p visto che di linux non sono un super esperto

Ti bastano solo gli updates ufficiali (sicurezza e qualche bug più fastidioso), per il resto puoi lascare tutto "di default" e va benissimo (visto che, ripeto, i bugs più noiosi che escono fuori o gli aggiornamenti più importanti -tipo flashplayer 9 o Openoffice- escono sul repo degli updates ufficiali.).
Dopo aver installato i pacchetti "non castrati" dei codecs da packman e il plugin WMA/Video per Firefox sei a posto, puoi anche non toccare nulla, a meno che non vuoi essere sempre "on the edge" come si suol dire (una cosa che, ammetto, piace molto agli utenti linux :D).

bongo74
22-04-2007, 19:29
suse light, ovvero versioni suse con desktop light di deafault esistono?
oppure distro figlie di suse su 1solo cd con xfce o enlight?

Robertazzo
22-04-2007, 19:57
per abilitare gli effetti grafici tipo beryl ecc... potrei usare il tool

Opensuse-xgl-settings???

Ho letto che fa tutto in automatico

-fidel-
22-04-2007, 21:21
per abilitare gli effetti grafici tipo beryl ecc... potrei usare il tool

Opensuse-xgl-settings???

Ho letto che fa tutto in automatico

Sì non è male, l'ho provato e devo dire che funziona piuttosto bene.
Fornisce funzionalità per installare automaticamente i drivers 3D proprietari per la tua scheda (se ne hai bisogno e/o non lo hai ancora fatto), inserire i repo di compiz/beryl in automatico ed installare i relativi pacchetti (compiz e xgl sono comunqu preinstallati in opensuse 10.2), attivare/disattivare il 3D, ecc. il tutto in modo semplice ed intuitivo. Penso ti piacerà, lo trovi sui soliti repo con Yast (mi pare sia su packman, se non erro).
Ah, unica "pecca": per ora è solo in inglese, ma francamente, per quanto è facile, non si hanno problemi anche se non si conosce l'inglese ;)

-fidel-
22-04-2007, 21:24
suse light, ovvero versioni suse con desktop light di deafault esistono?
oppure distro figlie di suse su 1solo cd con xfce o enlight?

Ci sarebbe (SUPER) ma non l'ho mai provata. Fatti un giro su opensuse.org, nella sezione "Projects".
Cmq xfce è disponibile come window manager direttamente sul DVD di suse: ti basta installare i relativi pacchetti, e nel gestore di login ti appare automaticamente una nuova voce per avviare xfce invece di KDE/Gnome. Il bello è che, avendo anche installati KDE e/o gnome, potrai usare i relativi programmi anche con Xfce (tanto le librerie ci sono tutte). Inoltre il menù è già bello che preconfigurato, ecc. Prova e poi mi dici, io ogni tanto un giro su xfce me lo faccio sulla mia suse 10.2 ;)

mpec82
22-04-2007, 21:32
Vai tranquillo con la 64, non mi pare ci siano problemi in tal senso rispetto alla 32 bit (anche il problema flashplayer è stato risolto dalla adobe a quanto pare). Comunque non è che noterai grandissimi miglioramenti prestazionali ;)


Ma la 32bit funziona pure su processori a 64bit? Se la risposta e- affermativa meglio la 64 o la 32?

-fidel-
22-04-2007, 21:47
Ma la 32bit funziona pure su processori a 64bit?
Certamente.
Se la risposta e- affermativa meglio la 64 o la 32?

Domanda da un milione di dollari... non saprei, io ho un PC 32 bit, e sui pc 64 bit ho sempre usato le versioni 32 o 64 bit indifferentemente (preinstallate non da me), magari qualcuno che usa la 64 bit può consigliarti, io le 64 non le uso quasi per nulla visto che normalmente lavoro sul mio pc a 32 bit :)

-fidel-
22-04-2007, 21:50
@Robertazzo:

Dimenticavo per i repo, aggiungi anche quelli di Mozilla e Openoffice.
Li trovi nella solita lista su opensuse.org.

Ah, giusto per farti un giro, dai un'occhiata qui:

http://software.opensuse.org/download/

C'è davvero di tutto, ormai si sta spostando tutto li (spero che anche packman e guru si spostano lì, così avremo tutti i repo centralizzati :))

Robertazzo
22-04-2007, 22:40
ok li aggiungo.

mi raccomando tienici aggiornati sulle ultime novità riguardo questi spostamenti di repo :)

Robertazzo
22-04-2007, 22:43
post doppio ho sbagliato

mpec82
22-04-2007, 23:16
Se funziona allora penso che installero- la versione a 32bit.

Robertazzo
22-04-2007, 23:24
mpec metti la 64,ce l'ho io e non ho problemi

lucanonno
22-04-2007, 23:47
Ho bisogno, gentilmente, di una dritta:
scheda madre Asus P5B-E Plus e Core 2 Duo 4300...
vorrei installare win e linux, per ovviare hai problemi di compatà non ho messo i due sullo stesso raid ma su Chip Intel ICH8R Southbridge ho:

2 Western Digital Caviar RE WD3200YS in raid 0 con win xp
1 Western Digital Caviar RE WD3200YS da solo con Suse 10.2

le ho provate tutte ma i due sistemi non vogliono coesistere... ho installato prima linux e poi suse, poi suse e successivamente win xp.... con boot loader di linux non parte più niente (ho provato tutte le distribuzioni beta e no).
Ho installato vin xp con il disco di suse staccato e poi suse 10.2 (senza bootloader) con i dischi di win xp staccati.
Con F8 (decido io manualmente all'accensione chi butta = se raid 0 con win xp o disco singolo con suse) sono riusito a fare andare win xp (con suse 10.2 sull'altro hd separato ed attaccato), ma se (con raid 0 attaccato e quindi win xp) con f8 faccio buttare dall'hd singolo con suse, mi parte il Startup option e poi inizia a caticare, ma poi si blocca e dice:
waitinf for device /dev/sda2 to appear : ok
/dev/sda2: unknown volume type
invalid root filesystem -- exitinf to /bin/sh
sh: no job control in this shell
$
e si blocca........... cosa che non succede se stacco fisicamente i cavi del raid 0 e lascio solo il disco suse 10.2 (parte e và perfettamente).

Non so cosa fare, ho provato tutte le distribuzioni più aggiornate, anche le beta, e molte non partono per incompatibilità con la scheta madre (troppo nuovo l'hardware)...... solo con suse precarico i driver prima dell'istallazione e va, ma poi non coesiste con win xp.....
Se qualcuno di voi, per cortesia, ha un'idea di come risolvere questo blocco di suse 10.2 , me lo potete spiegare, senza andare nel tecnico perchè non sono pratico di linux.....
Grazie

-fidel-
23-04-2007, 07:51
Ho bisogno, gentilmente, di una dritta:
scheda madre Asus P5B-E Plus e Core 2 Duo 4300...
vorrei installare win e linux, per ovviare hai problemi di compatà non ho messo i due sullo stesso raid ma su Chip Intel ICH8R Southbridge ho:

2 Western Digital Caviar RE WD3200YS in raid 0 con win xp
1 Western Digital Caviar RE WD3200YS da solo con Suse 10.2

le ho provate tutte ma i due sistemi non vogliono coesistere... ho installato prima linux e poi suse, poi suse e successivamente win xp.... con boot loader di linux non parte più niente (ho provato tutte le distribuzioni beta e no).
Ho installato vin xp con il disco di suse staccato e poi suse 10.2 (senza bootloader) con i dischi di win xp staccati.
Con F8 (decido io manualmente all'accensione chi butta = se raid 0 con win xp o disco singolo con suse) sono riusito a fare andare win xp (con suse 10.2 sull'altro hd separato ed attaccato), ma se (con raid 0 attaccato e quindi win xp) con f8 faccio buttare dall'hd singolo con suse, mi parte il Startup option e poi inizia a caticare, ma poi si blocca e dice:
waitinf for device /dev/sda2 to appear : ok
/dev/sda2: unknown volume type
invalid root filesystem -- exitinf to /bin/sh
sh: no job control in this shell
$
e si blocca........... cosa che non succede se stacco fisicamente i cavi del raid 0 e lascio solo il disco suse 10.2 (parte e và perfettamente).

Non so cosa fare, ho provato tutte le distribuzioni più aggiornate, anche le beta, e molte non partono per incompatibilità con la scheta madre (troppo nuovo l'hardware)...... solo con suse precarico i driver prima dell'istallazione e va, ma poi non coesiste con win xp.....
Se qualcuno di voi, per cortesia, ha un'idea di come risolvere questo blocco di suse 10.2 , me lo potete spiegare, senza andare nel tecnico perchè non sono pratico di linux.....
Grazie

l'ICH8, come tutti i southbridge di quel tipo, non sono dei veri e propri controller raid, sono finti controller raid, che non fanno nulla in hardware, ma fanno fare tutto al processore: il SO, quindi, ha bisogno di un driver per farlo funzionare (vedilo come un winmodem ad esempio).
Le finte funzionalità raid sono nate per i sistemi Win casalinghi (come Win XP ad esempio) che, non supportando nativamente un meccanismo di software raid, si appoggiano ad un driver che si interfaccia ad un bridge che offre (finte) funzionalità raid come se fossero in hardware.
Se poi si ha un sistema raid vero (che però non costa 10 euro come l'ICH :)) allora la cosa è diversa.

Con linux la situazione è molto più semplice e lineare: in presenza di un hardware raid reale, il kernel lo supporta nativamente, in tutti gli altri casi linux supporta nativamente il software raid: in pratica basta avere almento 2 HD per poter attivare la modalità raid (oppure la LVM) senza bisogno di alcun feticcio hardware come le "funzionalità" raid ICH: con suse ad esempio, si attiva il raid in modo semplicisiimo con il partizionatore presente in Yast, o lo si configura con il wizard (anche in fase di installazione).
Side effect: se hai attivato le "funzionalità" raid dell'ICH8, linux va in "crisi" perchè necessiterà, come Win, dell'apposito driver per accedere ai dischi (IMHO roba da matti... Win poteva tranquillamente implementare il meccanismo del software raid, invece di appoggiarsi ad un driver che necessita di un feticcio hardware - quei chip sono nati proprio per sopperire a questa carenza di Windows...).

Soluzioni:

1) Togli il raid da Win, disattivi le funzionalità raid dell'ICH8 dal bios, e il raid lo fai con Linux (sempre software, nessuna differenza) però hai più configurazioni possibili rispetto a quelle offerte da ICH8, con maggiore facilità di configurazione e IDENTICHE (se non maggiori) prestazioni. Per la facilità, è davvero a prova di newbie, fa tutto Yast (è molto più facile che farlo per win, visto che neanche devi accedere al bios...).

2) Installi il driver ICH8 raid per Linux, come si fa per win. Fatti un giro sul sito Intel, che offre i drivers per i suoi chipset anche per Linux (magari è sul CD del produttore della scheda, però su internet trovi quelli più aggiornati). Esistono anche versioni "non intel" per alcuni chipset, al massimo se non lo trovi sul sito Intel cerchi un po' su Google.
Avvertenza: l'installazione e il funzionamento di quel driver può essere un'operazione non banale :)

EDIT: Dimenticavo: se già non lo hai fatto, attiva la modalità "AHCI" dell'ICH8 dal Bios, migliora la compatibilità nel riconoscimento dei dischi sata sui nuovi souhbridge (è spiegato nel manuale della tua scheda madre).

EDIT 2: Hai provato a NON montare le partizioni Win in Linux?

mpec82
23-04-2007, 14:37
Ma si- dai, visto che passo a linux facciamolo alla grande passando ad un OS a 64bit.

Come stabilita-? E- questa la cosa che piu- mi interessa.

lucanonno
23-04-2007, 23:48
Inanzitutto ringrasio per la esaustiva risposta, conscio della NON reale bontà dei raid "bonari" delle attuali schede madri mi sono munito di una asus P5B-E Plus che ha, a differenza delle altre uno slot PCIe x4 dove installerò (appena le finanze lo permettono) una vera scheda raid.
Per quanto riguarda il mio problema ho risolto invertendo i cavi sul sata,cioè:
prima era 2 hd in raid su sata 1 e 2 e suse 10.2 su sata 3
ora suse linux su sata 1 e 2 hd in raid con win xp su sata 2 e 3

funziona, con f8 scelgo con chi buttare e vanno ambedue.

GRAZIE

Luca

Cynese
24-04-2007, 09:59
....senti fidel...riprendendo un pò il discorso del mouse, ho scovato tempo addietro un post del genere.....ti ricordo che io vorrei far funzionare i due tasti laterali del mio logitech Mx 500 ...solo che ora mi sono dimenticato dove cavolo si trova il file incriminato.....in modo da fare il copia e incolla qui per farti vedere cosa cambiare.....
Ma guarda che funziona benissimo, sotto linux non esce la "palletta" con le freccine che escono in windows, bensì il tasto centrale ha un uso preciso. Ad esempio se clicchi sui link di konqueror apre il link in un'altra finestra (o in un'altra scheda, dipende da come lo imposti nelle preferenze di konqueror).
Prova ad esempio a cliccare col centrale sul desktop...
Per gli altri due tasti aggiuntivi prova a sostituire in xorg.conf la sezione InputDevice attuale con questa:

Codice:

Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "7"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "ImExPS/2 Logitech Explorer Mouse"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7"
EndSection

In Option "Name" puoi metterci quello che vuoi...
Come vedi, invece di 5 bottoni (sx, centrale, dx e rotellina) ne mettiamo 7 e li mappiamo (il 6 e 7, 4 e 5 sono per lo scorrimento, come è impostato di sicuro già nel tuo xorg.conf).



Darò un'occhiata in giro... mi diresti solo la versione dei drivers che hai installato?

ezln
24-04-2007, 11:58
....senti fidel...riprendendo un pò il discorso del mouse, ho scovato tempo addietro un post del genere.....ti ricordo che io vorrei far funzionare i due tasti laterali del mio logitech Mx 500 ...solo che ora mi sono dimenticato dove cavolo si trova il file incriminato.....in modo da fare il copia e incolla qui per farti vedere cosa cambiare.....

Mah, non so se intendi il file di configurazione di X...comunque si trova in /etc/X11 ed è xorg.conf. Devi trovare la sezione InputDevice.:) :)

Ciao.

Dam21
24-04-2007, 12:48
Io avrei un problema con la rete, in particolare la connessione a internet è limitata a 366 KB in entrata e in rete non ho trovato il modo di risolvere, utilizzo opensuse 10.2 e la scheda di rete integrata nella BadAxe2 della Intel (il controller dovrebbe essere questo Intel® 82573E/82573L Gigabit Ethernet).
Qualcuno ha letto qualcosa in merito.

Ho anche una curiosità, quanta ram utilizza mediamente il vostro sistema senza task aperti oltre a quelli di default?

Cynese
24-04-2007, 13:34
Mah, non so se intendi il file di configurazione di X...comunque si trova in /etc/X11 ed è xorg.conf. Devi trovare la sezione InputDevice.:) :)

Ciao.
...thank you....

allora per fidel ecco cosa mi compore nel file xorg.conf per il dispositivo input del mouse:

Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "10"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "Logitech USB Keyboard"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection

mpec82
24-04-2007, 17:13
Sto installando suse sul pc (sto scrivendo dal portatile), cosa devo scrivere quando mi chiede HOSTNAME e DOMAINNAME??? :confused:

mpec82
24-04-2007, 19:51
Perchè yast continua a chiedermi di inserire il dvd quando tento di aggiornare qualcosa o di scaricare un nuovo programma?

danello
24-04-2007, 20:08
Io avrei un problema con la rete, in particolare la connessione a internet è limitata a 366 KB in entrata e in rete non ho trovato il modo di risolvere, utilizzo opensuse 10.2 e la scheda di rete integrata nella BadAxe2 della Intel (il controller dovrebbe essere questo Intel® 82573E/82573L Gigabit Ethernet).
Qualcuno ha letto qualcosa in merito.

Ho anche una curiosità, quanta ram utilizza mediamente il vostro sistema senza task aperti oltre a quelli di default?

In che senso "366 KB in entrata"?
E in che senso "connessione a internet"?

Il problema è la banda della tua connessione WAN oppure hai testato la gigabit in LAN (con un'altra gigabit, switch gigabit etc)?

Dam21
24-04-2007, 23:04
In che senso "366 KB in entrata"?
E in che senso "connessione a internet"?

Il problema è la banda della tua connessione WAN oppure hai testato la gigabit in LAN (con un'altra gigabit, switch gigabit etc)?

Nel senso che se scarico qualsiasi cosa da internet non vado oltre i 366 KB quando invece con windows scarico fra i 480 e i 500, ho fatto anche un po' di test online a questo link http://www.alaide.com/outils_testbandepassante.php?con=10&vdownload=4026&vupload=254 e la velocità in entrata rimane sempre attorno a 366 KB.

Dam21
24-04-2007, 23:13
Perchè yast continua a chiedermi di inserire il dvd quando tento di aggiornare qualcosa o di scaricare un nuovo programma?

Perchè hai il dvd presente fra le sorgenti d'installazione, vai in yast/software/cambia sorgente d'installazione e disattivi il dvd come sorgente, questo ti obblighera a scaricare ogni cosa che ti serve dalla rete e rallenta l'aggiornamento perchè non potrai prendere pacchetti dal dvd.

danello
24-04-2007, 23:38
Nel senso che se scarico qualsiasi cosa da internet non vado oltre i 366 KB quando invece con windows scarico fra i 480 e i 500, ho fatto anche un po' di test online a questo link http://www.alaide.com/outils_testbandepassante.php?con=10&vdownload=4026&vupload=254 e la velocità in entrata rimane sempre attorno a 366 KB.

Questa è proprio strana...ti colleghi diretto dal modem o sei dietro un router?
Ti chiedevo della lan per sapere se l'hai testata anche localmente e trovi stranezze anche in quel caso...

Per la ram utilizzata non faccio testo perchè mi serve quasi tutto (oltre ai servizi di vmware con due macchine virtuali attive).

-fidel-
25-04-2007, 08:05
Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "10"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "Logitech USB Keyboard"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection

Bene, cambialo come descritto nel mio vecchio post che hai quotato prima ;)
Fondamentalmente, devi cambiare la riga Option "Buttons" "10" con:

Option "Buttons" "7"

(ma quella non è fondamentale...)
ed aggiungere la riga:

Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7"

Fatto questo, riavvii la sessione (o se ancora non vanno, riavvii tutto il pc).

-fidel-
25-04-2007, 08:20
Nel senso che se scarico qualsiasi cosa da internet non vado oltre i 366 KB quando invece con windows scarico fra i 480 e i 500, ho fatto anche un po' di test online a questo link http://www.alaide.com/outils_testbandepassante.php?con=10&vdownload=4026&vupload=254 e la velocità in entrata rimane sempre attorno a 366 KB.

Hai provato a disattivare il supporto IPv6 (che in suse 10.2 è abilitato di default)?
Visto che in Italia l'IPv6 ancora non esiste, questo può portare a dei rallentamenti in alcuni casi.

Se usi KDE, per disattivarlo, apri Yast->Sistema->Editor di etc/sysconfig, vai nella sezione "Desktop" e seleziona l'opzione "KDE_USE_IPV6": settala a "no", salva tutto e riavvia il pc.

Se non usi KDE, puoi disattivare il supporto IPv6 "system wide": per farlo ti basta, da root, editare il file
/etc/modprobe.conf.local
(puoi farlo anche in modprobe.conf, ma sfruttando quel file tieni traccia più facilmente dei cambianti fatti da te, è fatto apposta :))
ed inserisci le seguenti 2 righe:

alias net-pf-10 off
alias ipv6 off

EDIT: per disabilitare completamente ipv6, puoi anche seguire questa guida presente su opensuse.org (è praticamente la stessa cosa comunque...):

http://en.opensuse.org/SDB:Disabling_IPv6_completely

-fidel-
25-04-2007, 08:31
Sto installando suse sul pc (sto scrivendo dal portatile), cosa devo scrivere quando mi chiede HOSTNAME e DOMAINNAME??? :confused:

quello che vuoi, anche i valori che ti propone lui vanno bene :)

Comunque tieni sempre d'occhio il pannello di aiuto sulla sinistra (c'è anche il pulsante "Aiuto" in basso a sinistra) ;)

danello
25-04-2007, 09:02
Hai provato a disattivare il supporto IPv6 (che in suse 10.2 è abilitato di default)?
Visto che in Italia l'IPv6 ancora non esiste, questo può portare a dei rallentamenti in alcuni casi.

Se usi KDE, per disattivarlo, apri Yast->Sistema->Editor di etc/sysconfig, vai nella sezione "Desktop" e seleziona l'opzione "KDE_USE_IPV6": settala a "no", salva tutto e riavvia il pc.

Se non usi KDE, puoi disattivare il supporto IPv6 "system wide": per farlo ti basta, da root, editare il file
/etc/modprobe.conf.local
(puoi farlo anche in modprobe.conf, ma sfruttando quel file tieni traccia più facilmente dei cambianti fatti da te, è fatto apposta :))
ed inserisci le seguenti 2 righe:

alias net-pf-10 off
alias ipv6 off

EDIT: per disabilitare completamente ipv6, puoi anche seguire questa guida presente su opensuse.org (è praticamente la stessa cosa comunque...):

http://en.opensuse.org/SDB:Disabling_IPv6_completely


Ciao lider maximo... :D
Bella questa sull'ipv6 che se attivo rallenterebbe le connessioni ipv4. ;)

mpec82
25-04-2007, 09:32
Grazie ragazzi siete dei grandi :D

-fidel-
25-04-2007, 12:00
Ciao lider maximo... :D
:D Sono ancora vivo ;)
Bella questa sull'ipv6 che se attivo rallenterebbe le connessioni ipv4. ;)

Già. Normalmente non accade, ma può accadere (quando accade di solito c'è di mezzo un router).

pinolo79
25-04-2007, 12:37
Già. Normalmente non accade, ma può accadere (quando accade di solito c'è di mezzo un router).

Assolutamente si... in quel di casa mia è così :D



ho un problema: sono riuscito a trovare i driver per la mia wireless lan usb "Sitecom wl-172". e fino a qua ci siamo...
ma quando per scaricare i driver mi rimanda a questa (http://rt2x00.serialmonkey.com/wiki/index.php?title=Main_Page) pagina, nn riesco a capire come si faccia... o meglio se vado sull' HOWTOS nn capisco come diavolo si faccia... anke perche nn c'è suse 10.2 ... qualcuno mi darebbe una dritta?
thenchiu :D

-fidel-
25-04-2007, 14:14
Assolutamente si... in quel di casa mia è così :D



ho un problema: sono riuscito a trovare i driver per la mia wireless lan usb "Sitecom wl-172". e fino a qua ci siamo...
ma quando per scaricare i driver mi rimanda a questa (http://rt2x00.serialmonkey.com/wiki/index.php?title=Main_Page) pagina, nn riesco a capire come si faccia... o meglio se vado sull' HOWTOS nn capisco come diavolo si faccia... anke perche nn c'è suse 10.2 ... qualcuno mi darebbe una dritta?
thenchiu :D

Ma i drivers propietari?

http://web.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Linux.html

Ah, ricorda, come dice la guida (dei drivers proprietari) di copiare anche il firmware!
Una volta compilato il driver (avrai bisogno solo del pacchetto "kernel-source" e di "gcc"), lo puoi utilizzare direttamente con Yast: Yast->Dispositivi di rete->Scheda di rete, se già vedi la scheda nella lista, selezionala e clicca su "Modifica", altrimenti fai "Nuovo...". Dala finestra che ti esce, ti basta andare su "Avanzate->Dettagli Hardware", e nella casella di testo "Nome del modulo" ci metti il nome del driver che hai appena compilato (nel caso dei drivers proprietari, "rt73" - senza virgolette :D).
Insomma, ci metti il nome del driver SENZA l'estensione (.ko).

EDIT: se proprio ti rompe, puoi usare "ndiswrapper" con i drivers di Windows.
Installi ndiswrapper con Yast, copi la cartella dei drivers di Win ad esempio dal CD del produttore, apri una console in quella cartella e, da root, scrivi:

ndiswrapper -i nomefile.inf

dove nomefile.inf è il nome del file .inf presente nella cartella (quello che usa anche Windows per intenderci).
Fatto questo, procedi come prima con Yast, solo che come "Nome del modulo" usi "ndiswrapper", ed hai finito (se, come penso, usi NetworkManager, appena dai l'OK lo vedrai connettersi in automatico...).

Dam21
25-04-2007, 19:14
Ho provato ma non ho risolto, altre idee?
Sono connesso direttamente al modem tramite scheda di rete dunque il router non centra.

-fidel-
25-04-2007, 20:45
Ho provato ma non ho risolto, altre idee?
Sono connesso direttamente al modem tramite scheda di rete dunque il router non centra.

Firewall? Prova a disattivarlo.

Ah, ma poi che linea hai?

ezln
25-04-2007, 21:28
Ciao.
Scusate la domanda, perchè il suse-updater nella system-tray mi dice che ci sono 15 pacchetti da aggiornare, mentre per Yast non c'è niente da aggiornare?

phoenixbf
25-04-2007, 22:21
Ho messo un post sul mio problema anche qui, cercando di essere il piu preciso possibile:
http://forums.suselinuxsupport.de/index.php?act=ST&f=3&t=54601

Ma al momento nulla.... :(

Senza beryl (o compiz che sia) mi sento veramente abbandonato e con un ambiente "vecchio" e poco funzionale.

danello
26-04-2007, 08:25
Ho messo un post sul mio problema anche qui, cercando di essere il piu preciso possibile:
http://forums.suselinuxsupport.de/index.php?act=ST&f=3&t=54601

Ma al momento nulla.... :(

Senza beryl (o compiz che sia) mi sento veramente abbandonato e con un ambiente "vecchio" e poco funzionale.

:rolleyes:

danello
26-04-2007, 08:38
:D Sono ancora vivo ;)


Cazz...non fare scherzi, se crepi tu è la fine di un'epoca... :O
Vedere Cuba sotto un governo filoamericano sarebbe troppo doloroso, tieni duro per altri 150 anni... :rolleyes:


Tornando in topic, vorrei capire perchè NetworkManager (in particolare KNetworkManager...) mi chiede la chiave WPA ad ogni login su KDE, mentre ovviamente usando ifup il problema non esiste, visto che è tutto correttamente configurato per l'accesso automatico.

Cioè, NetworkManager non legge cmq i file di configurazione sotto /etc/sysconfig/network, alla stregua di ifup?!?
E allora perchè tutto ciò?

Cynese
26-04-2007, 08:49
Bene, cambialo come descritto nel mio vecchio post che hai quotato prima ;)
Fondamentalmente, devi cambiare la riga Option "Buttons" "10" con:

Option "Buttons" "7"

(ma quella non è fondamentale...)
ed aggiungere la riga:

Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7"

Fatto questo, riavvii la sessione (o se ancora non vanno, riavvii tutto il pc).

thank you come sempre fidel.......ho fatto però non ho riavviato ancora per via di amule:D , appena finisce alcuni download riavvio immediatamente....

Ps: volevo chiederti una cosa riguarda la funzione samba ho seguito questa guida :
http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=72
però alla fine mi sono ritrovato che effettivamente riesco a vedere i file e cartelle dello users ma, quando vado ad aprirle mi da un errore come se non ho i permessi, non posso ne modificarli e ne leggerli......secondo te il prob dove risiede.....io la guida l'ho seguita punto per punto....

danello
26-04-2007, 08:54
thank you come sempre fidel.......ho fatto però non ho riavviato ancora per via di amule:D , appena finisce alcuni download riavvio immediatamente....

Ps: volevo chiederti una cosa riguarda la funzione samba ho seguito questa guida :
http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=72
però alla fine mi sono ritrovato che effettivamente riesco a vedere i file e cartelle dello users ma, quando vado ad aprirle mi da un errore come se non ho i permessi, non posso ne modificarli e ne leggerli......secondo te il prob dove risiede.....io la guida l'ho seguita punto per punto....

Incolla qui il tuo smb.conf, sotto /etc/samba.

-fidel-
26-04-2007, 09:33
thank you come sempre fidel.......ho fatto però non ho riavviato ancora per via di amule:D , appena finisce alcuni download riavvio immediatamente....

Ps: volevo chiederti una cosa riguarda la funzione samba ho seguito questa guida :
http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=72
però alla fine mi sono ritrovato che effettivamente riesco a vedere i file e cartelle dello users ma, quando vado ad aprirle mi da un errore come se non ho i permessi, non posso ne modificarli e ne leggerli......secondo te il prob dove risiede.....io la guida l'ho seguita punto per punto....

Premetto:
ho dato un'occhiata alla guida: secondo me era MOLTO più semplice fare tutto con yast (senza usare Swat...). Ti bastava installare il pacchetto "yast-samba-server" (il nome dovrebbe essere quello, al peggio fai una ricerca in Gestione pacchetti): in questo modo, nella sezione "Servizi di rete" di Yast ti usciva la relativa icona di configurazione (che tra le altre cose provvedeva ad installarti i pacchetti di samba ed ad attivarti il servizio in automatico...). Inoltre, sempre da lì, gestivi le condivisioni. Ovviamente è sempre possibile farlo anche dal Centro di controllo di KDE: unica cosa che non devi MAI fare: cambiare le opzioni avanzate da KDE, perchè ti aggiunge righe "in più" in smb.conf che, spesso, rendono i permessi troppo "stretti".

Nel frattempo, immagino che non ti apre i files perchè stai condividendo la cartella "download" di amule, vero? :D Se noti bene, i permessi dei files che scarica amule, per qualche ragione arcana, sono impostati SOLO con i permessi per "user" e per "group", mentre per "tutti gli altri" i permessi sono su "Vieta". Se hai condiviso la cartella in modo che sia pubblica ed accessibile da tutti (anche da utenti "guest" di windows), devi NECESSARIAMENTE impostare i permessi anche per gli "altri" (ovvero i guest di Windows) altrimenti non potrai aprirli da remoto.
Dài i permessi ai files e facci sapere.

Nel caso, se non dovess funzionare, come diceva danello posta il tuo smb.conf. Lo trovi in /etc/samba.

pinolo79
26-04-2007, 10:36
Ma i drivers propietari?

http://web.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Linux.html

Ah, ricorda, come dice la guida (dei drivers proprietari) di copiare anche il firmware!
Una volta compilato il driver (avrai bisogno solo del pacchetto "kernel-source" e di "gcc"), lo puoi utilizzare direttamente con Yast: Yast->Dispositivi di rete->Scheda di rete, se già vedi la scheda nella lista, selezionala e clicca su "Modifica", altrimenti fai "Nuovo...". Dala finestra che ti esce, ti basta andare su "Avanzate->Dettagli Hardware", e nella casella di testo "Nome del modulo" ci metti il nome del driver che hai appena compilato (nel caso dei drivers proprietari, "rt73" - senza virgolette :D).
Insomma, ci metti il nome del driver SENZA l'estensione (.ko).

EDIT: se proprio ti rompe, puoi usare "ndiswrapper" con i drivers di Windows.
Installi ndiswrapper con Yast, copi la cartella dei drivers di Win ad esempio dal CD del produttore, apri una console in quella cartella e, da root, scrivi:

ndiswrapper -i nomefile.inf

dove nomefile.inf è il nome del file .inf presente nella cartella (quello che usa anche Windows per intenderci).
Fatto questo, procedi come prima con Yast, solo che come "Nome del modulo" usi "ndiswrapper", ed hai finito (se, come penso, usi NetworkManager, appena dai l'OK lo vedrai connettersi in automatico...).

tenchiu so mach, oggi provo :D

Cynese
26-04-2007, 10:55
Nel frattempo, immagino che non ti apre i files perchè stai condividendo la cartella "download" di amule, vero? ESATTO?

....allora fidel per quanto riguarda il mouse tutto ok! funziona alla grande anche se vorrei capire un pò come ha funzionato...lo sai che a me solo la risoluzione del prob. non mi accontanta....è capire cosa si faccia....

Per il samba, ho provato un pò a smanettare sulle autorizzazioni, solo che ora se seleziono tutti i file e metto i permessi di scrittura e lettura ora me li fà leggere ma non eliminarli, ora nel momento in cui si vanno ad aggiungere altri file non posso stare li a mettere le autorizzazioni.....giusto? ci sarà un modo per condividere la cartella in modo che tutto fili liscio.....

ecco il mio file config samba:
# Samba config file created using SWAT
# from 127.0.0.1 (127.0.0.1)
# Date: 2007/04/13 23:44:47

[global]
workgroup = CASA
server string = Samba
map to guest = Bad User
printcap name = cups
add machine script = /usr/sbin/useradd -c Machine -d /var/lib/nobody -s /bin/false %m$
logon path = \\%L\profiles\.msprofile
logon drive = P:
logon home = \\%L\%U\.9xprofile
domain master = No
ldap ssl = no
usershare allow guests = Yes
hosts allow = 192.168.0.
cups options = raw
include = /etc/samba/dhcp.conf
domain logons = No
security = user

[homes]
comment = Home Directories
valid users = %S, %D%w%S
read only = No
inherit acls = Yes
browseable = No

[users]
comment = All users
path = /home/
read only = No
inherit acls = Yes
guest ok = Yes
veto files = /aquota.user/groups/shares/

[groups]
comment = All groups
path = /home/groups/
read only = No
inherit acls = Yes
guest ok = Yes
case sensitive = No
strict locking = No
msdfs proxy = no

[printers]
comment = All Printers
path = /var/tmp/
read only = No
create mask = 0600
guest ok = Yes
printable = Yes
browseable = No

[print$]
comment = Printer Drivers
path = /var/lib/samba/drivers/
write list = @ntadmin, root
force group = ntadmin
read only = No
create mask = 0664
directory mask = 0775
guest ok = Yes

[incoming]
path = /home/Xxxx/.aMule/Incoming
guest ok = yes
read only = no
case sensitive = no
strict locking = no
msdfs proxy = no

## Share disabled by YaST
# [netlogon]


Nb: una cosa strana è che, se io vado tramite la cartella home/Xxxx/.amule/incoming i file li posso visionare ma non aprirli, invece se creo una condivisione della sola cartella incoming non me li fa ne vedere ne toccare...:doh:


:confused:

danello
26-04-2007, 11:21
ecco il mio file config samba:
# Samba config file created using SWAT
# from 127.0.0.1 (127.0.0.1)
# Date: 2007/04/13 23:44:47

[global]
workgroup = CASA
server string = Samba
map to guest = Bad User
printcap name = cups
add machine script = /usr/sbin/useradd -c Machine -d /var/lib/nobody -s /bin/false %m$
logon path = \\%L\profiles\.msprofile
logon drive = P:
logon home = \\%L\%U\.9xprofile
domain master = No
ldap ssl = no
usershare allow guests = Yes
hosts allow = 192.168.0.
cups options = raw
include = /etc/samba/dhcp.conf
domain logons = No
security = user

[homes]
comment = Home Directories
valid users = %S, %D%w%S
read only = No
inherit acls = Yes
browseable = No

[users]
comment = All users
path = /home/
read only = No
inherit acls = Yes
guest ok = Yes
veto files = /aquota.user/groups/shares/

[groups]
comment = All groups
path = /home/groups/
read only = No
inherit acls = Yes
guest ok = Yes
case sensitive = No
strict locking = No
msdfs proxy = no

[printers]
comment = All Printers
path = /var/tmp/
read only = No
create mask = 0600
guest ok = Yes
printable = Yes
browseable = No

[print$]
comment = Printer Drivers
path = /var/lib/samba/drivers/
write list = @ntadmin, root
force group = ntadmin
read only = No
create mask = 0664
directory mask = 0775
guest ok = Yes

[incoming]
path = /home/Xxxx/.aMule/Incoming
guest ok = yes
read only = no
case sensitive = no
strict locking = no
msdfs proxy = no

## Share disabled by YaST
# [netlogon]


Nb: una cosa strana è che, se io vado tramite la cartella home/Xxxx/.amule/incoming i file li posso visionare ma non aprirli, invece se creo una condivisione della sola cartella incoming non me li fa ne vedere ne toccare...:doh:


:confused:

Che permessi hanno i file sotto incoming?
Tu ti colleghi a samba come guest o come xxx?
O dai i permessi di lettura/scrittura agli altri (diversi da xxx e relativo gruppo) nella cartella incoming, oppure aggiungi nel conf (nella parte di amule) valid users = xxx, pincopallo o anche un write list = xxx, tizioecaio etc, e ti connetti a samba come xxx e relativa password che ti imposti lanciando smbpasswd dall'utente xxx...

Cynese
26-04-2007, 11:27
Che permessi hanno i file sotto incoming?
Tu ti colleghi a samba come guest o come xxx?

allora io sotto windows e sotto linux ho creato un utente (uguale per tutti e tre i pc) Xxxx e con le stesse possword come descritto dalla guida del suse.....questo a suo tempo già lo feci anche con la sola rete windows che funzionava da dio....

danello
26-04-2007, 11:32
Fidel...quando hai tempo mi diresti qualcosa sulla questione NetworkManager di una pagina fa?

danello
26-04-2007, 11:36
allora io sotto windows e sotto linux ho creato un utente (uguale per tutti e tre i pc) Xxxx e con le stesse possword come descritto dalla guida del suse.....questo a suo tempo già lo feci anche con la sola rete windows che funzionava da dio....

Appunto, allora metti nella parte di amule del conf quello che ho scritto sopra...valid users = xxx ...

Però prima dai un'occhiata ai permessi dei file sotto incoming, vai dentro la cartella e digita ll (elleelle) da una shell qualsiasi.
Se vuoi incolla qui anche l'output dell'll...

Cynese
26-04-2007, 12:50
ecco la lista ll:


-rw-rw-rw- 1 Xxxx users 5120705 13 apr 09:14 10. Harley Davidson.mp3
-rw-rw-rw- 1 Xxxx users 3202811 13 apr 01:08 1700 emoticons MSN Messenger GIF.zip

l'ho accorciata onde evitare casini nel forum...

danello
26-04-2007, 13:34
ecco la lista ll:


-rw-rw-rw- 1 Xxxx users 5120705 13 apr 09:14 10. Harley Davidson.mp3
-rw-rw-rw- 1 Xxxx users 3202811 13 apr 01:08 1700 emoticons MSN Messenger GIF.zip

l'ho accorciata onde evitare casini nel forum...

Strano, hai diritti anche per gli altri...
In ogni caso scrivi nel conf valid users = xxx (nella sezione di incoming), poi lanci smbpasswd con l'utente xxx e ti dai la pwd per samba.
Quando win ti chiede le credenziali metti xxx per l'utenza e la password che hai scelto con smbpasswd.
Così non usi nemmeno guest...

Poi riavvia Samba (anche se in teoria non sarebbe nemmeno necessario)...

Cynese
26-04-2007, 19:23
Strano, hai diritti anche per gli altri...
In ogni caso scrivi nel conf valid users = xxx (nella sezione di incoming), poi lanci smbpasswd con l'utente xxx e ti dai la pwd per samba.
Quando win ti chiede le credenziali metti xxx per l'utenza e la password che hai scelto con smbpasswd.
Così non usi nemmeno guest...

Poi riavvia Samba (anche se in teoria non sarebbe nemmeno necessario)...

ma io la vedo troppo dura
cmq fatta stà prova ma niente....il cmd smbpasswd non va...mi richiede una old password che sinceramente io non sò....almeno io di solito uso sempre e solo una password per tutto quindi non credo io abbia cambiato password...
...
qualche altra soluzione?

danello
26-04-2007, 19:24
ma io la vedo troppo dura
cmq fatta stà prova ma niente....il cmd smbpasswd non va...mi richiede una old password che sinceramente io non sò....almeno io di solito uso sempre e solo una password per tutto quindi non credo io abbia cambiato password...
...
qualche altra soluzione?

Dai Invio quando ti chiede la vecchia...

Cynese
26-04-2007, 21:27
Dai Invio quando ti chiede la vecchia...

Fatto ed a un certo punto mi viene detto filed ........

phoenixbf
27-04-2007, 01:18
Alcune piccole chicche, le avete notate?

1) quando cliccate sul camaleonte (nuovo menu di suse) gli occhi del camaleonte "seguono" il mouse per alcuni secondi.

2) sempre il menu di suse, appare senza cliccare se toccate col mouse l'angolo in basso a sinistra.

danello
27-04-2007, 09:41
Fatto ed a un certo punto mi viene detto filed ........

Sicuro che scrivi e ripeti la password correttamente?
Fallo da root, scrivi smbpasswd xxx , ti chiederà direttamente la nuova password per xxx.

Robertazzo
27-04-2007, 10:58
esiste un sito dedicato ai giochi per suse? per unbuntu mi sembra esista una cosa simile...