PDA

View Full Version : [OpenSUSE] HWUpgrade new Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22

bongo74
01-10-2007, 15:59
10.3 ! la GM e non la RC, ovviamente.

scusa la mia ignoranza obesa, gm cosa vuole dire? è +matura della release candidate?

hai un link diretto alla 10.3 buona?

insane74
01-10-2007, 16:06
scusa la mia ignoranza obesa, gm cosa vuole dire? è +matura della release candidate?

hai un link diretto alla 10.3 buona?

GM sta per Golden Master: è la versione definitiva.
RC sta per Release Candidate: in pratica una beta.

phoenixbf
01-10-2007, 16:56
ve l'avevo detto di stare BBBONI !!! :D

bongo74
01-10-2007, 18:10
si, ho un p3@667 mhz con 256+64 Mb di Ram e hd da 10GB
i dubbi sono

1) metto la 10.3 poi gli dico xfce ? o la 10.2

2) metto una distro leggera diversa?

PS:ma di golden master ci si puo' fida'?

Fil9998
01-10-2007, 18:40
si, ho un p3@667 mhz con 256+64 Mb di Ram e hd da 10GB
i dubbi sono

1) metto la 10.3 poi gli dico xfce ? o la 10.2

2) metto una distro leggera diversa?

PS:ma di golden master ci si puo' fida'?


la 10.3 dovrebbe esser più leggera della 10.2
però suse non è una delle distro più leggere.

sinceramente io sul tuo pc ci piazzerei una slakware derivata tipo frugalware (anche con kde) o vectorlinux, oppure una ottima PCBSD 1.4 (non è linux, ma è comunque unix e va da stra Dio).
leggere e scattanti e comunque user friendly.
tentar non nuoce comunque.

bongo74
01-10-2007, 18:52
la 10.3 dovrebbe esser più leggera della 10.2
però suse non è una delle distro più leggere..

ma la golden è come la stable o ha problemi?

Stex75
01-10-2007, 19:29
la golden master E' LA STABLE!!!!!!

insane74
02-10-2007, 07:20
niente da fare! :cry:
nella notte la conessione è caduta e ora da "accesso negato"... :muro:
mi sa che dovremo aspettare fino a giovedì! :D

unnilennium
02-10-2007, 07:33
questa 10.3 mi incuriosisce molto,se han davvero migliorato il sistema d installazione dey pacchetti,faró un giro anche con suse.x quello che cercava una distro leggera, consiglio mepis antix.

Aku
02-10-2007, 09:54
il torrent andava a 40k ma apparte questo andava dai :D

Aku
02-10-2007, 09:59
Pare che la GM sia stata ritirata da quel sito, quindi o avete tirato giù il torrent o ciccia. :P

Fil9998
02-10-2007, 09:59
in pratica il nuovo sistema funziona così: tu clicchi sul pacchetto da installare e lui ti aggiunge in Yast il repository da cui scaricarlo, se servono dipendenze di altri pacchetti se le gestisce ovviamente lui.



una comodità in più.

Aku
02-10-2007, 11:07
"quasi" come in windows :sofico:

insane74
02-10-2007, 11:43
ftp://ftp.tu-ilmenau.de/mirror/opensuse/distribution/10.3/iso/dvd

sembra funzionare questo, ed è anche veloce!
speriamo!!!! :D :D :D :D

Aku
02-10-2007, 13:55
ftp://ftp.tu-ilmenau.de/mirror/opensuse/distribution/10.3/iso/dvd

sembra funzionare questo, ed è anche veloce!
speriamo!!!! :D :D :D :D

si va bene questo spero che non lo seghino anche questo :D

insane74
02-10-2007, 13:58
si va bene questo spero che non lo seghino anche questo :D

speriamo! altrimenti :bsod:

cmq sono al 62% del dvd i386... :sperem:

poi se regge provo a scaricare anche il dvd x64... :)

Fil9998
02-10-2007, 13:58
bhà io micio micio col torrent son arrivato al 50% ... e della 64 bit che c'è poca gente che la usa.

Fil9998
02-10-2007, 13:59
si va bene questo spero che non lo seghino anche questo :D

basta che non usiate i trucchetti per fare richieste multiple ceh saturano la banda, l'admin controlla e sega l'accesso.

Fil9998
02-10-2007, 14:03
comunque dei repos extra ce n'è uno su tre che è pronto per la 10.3 ... siamo in alto mare ancora, ma comunque meglio dell'anno scorso- si son organizzati, pare.

anche perchè da sta release i pacchetti son più spezzettati (per rendere la distro più snella e reattiva) e quindi si rischia di imputtanare tutto se i vari manteiners dei repos non stanno allineati per versioni di pacchetti librerie.

insane74
02-10-2007, 14:09
comunque dei repos extra ce n'è uno su tre che è pronto per la 10.3 ... siamo in alto mare ancora, ma comunque meglio dell'anno scorso- si son organizzati, pare.

anche perchè da sta release i pacchetti son più spezzettati (per rendere la distro più snella e reattiva) e quindi si rischia di imputtanare tutto se i vari manteiners dei repos non stanno allineati per versioni di pacchetti librerie.

beh, io intanto installo e testo per vedere se tenere anche (o solo?) questa o restare sulla ubuntu 7.04 (7.10 is coming!).
quanto ai repo... c'è tempo!
l'importante è poter installare awn! ormai sono drogato da gnome+compizfusion+awn! :sofico:

PS: dato che conosco poco suse e dintorni, il DE "ufficiale" è KDE o gnome? :fagiano:

Aku
02-10-2007, 14:23
beh, io intanto installo e testo per vedere se tenere anche (o solo?) questa o restare sulla ubuntu 7.04 (7.10 is coming!).
quanto ai repo... c'è tempo!
l'importante è poter installare awn! ormai sono drogato da gnome+compizfusion+awn! :sofico:

PS: dato che conosco poco suse e dintorni, il DE "ufficiale" è KDE o gnome? :fagiano:

Una volta era KDE ora è Gnome ma solo da quando è subentrata la Novel. Io ho sempre messo KDE.

Fil9998
02-10-2007, 14:25
nessuno dei due.

all'installazione scegli quale piazzare o entrambi o icewm o altri WM minori.

in teoria novell è legata economicamente a gnome via progetto evolution e compiz ... poi se vedi bene novell sponsorizza anche KDE e anzi attualmente l'unica distro live con KDE4 "per giocarci" è una live di suse... ergo ...

e non ho mai trovato casini particolari su gnome di suse piuttosto che su KDE di suse... non come con *buntu per capirci in cui kubuntu è la sorella povera e sfigata e spesso buggata.


da questa release comunque saranno disponibili non solo i DVD completi, ma anche i CD con solo KDE e con solo Gnome sicuramente utili per chi vuole l'installazione minimale.

io ADORO le instalazioni sovrabbondanti king size da 7 o 8 giga.

insane74
02-10-2007, 14:32
nessuno dei due.

all'installazione scegli quale piazzare o entrambi o icewm o altri WM minori.

in teoria novell è legata economicamente a gnome via progetto evolution e compiz ... poi se vedi bene novell sponsorizza anche KDE e anzi attualmente l'unica distro live con KDE4 "per giocarci" è una live di suse... ergo ...

e non ho mai trovato casini particolari su gnome di suse piuttosto che su KDE di suse... non come con *buntu per capirci in cui kubuntu è la sorella povera e sfigata e spesso buggata.


da questa release comunque saranno disponibili non solo i DVD completi, ma anche i CD con solo KDE e con solo Gnome sicuramente utili per chi vuole l'installazione minimale.

io ADORO le instalazioni sovrabbondanti king size da 7 o 8 giga.

quoto! infatti sono partito direttamente a scaricare i dvd!
cmq anche su ubuntu, ho installato sia gnome che kde, anche se alla fin fine uso sempre gnome.
solo che le "chicche" di kde4 sono troppo succulente per non provare ad "adattarmi" a kde (considerando che uso da 6 mesi linux e da 6 mesi con gnome... passare a kde è "dura").
cmq sono al 77%... :eek:

Aku
02-10-2007, 14:34
Io gnome non lo mai digerito :boh:

insane74
02-10-2007, 14:40
Io gnome non lo mai digerito :boh:

il bello è POTER SCEGLIERE! :D :D :D :D

Fil9998
02-10-2007, 14:45
Io gnome non lo mai digerito :boh:

si, c'è quel piedone che come lo metti eper quanto lo mastichi

1 resta ostico
2 ti si pianta di traverso lo stomaco.

:)

:)



una cosa che spiace un po' è che finora la versione gnome di suse non aveva una grafica perfettamente allineata a quella KDE, oh, per i puruisti di gnome il gnome di suse è fin troppo KDEizzato nel look ...
ma imho almeno le icone potevano farle uguali uguali...

bhò...
per quel che lo uso io va bene anche così

:)

gepeppe
02-10-2007, 15:03
scusate la domanda, forse banale ma....ora che uscirà la 10.3, mettiamo caso io volessi installare un programma tipo..vlc (il primo che mi viene in mente, ma qualunque...) vado sul sito e trovo che c'è la versione per la 10.2 e non la 10.3....quindi credo che per un po di tempo, almeno finchè non usciranno i pacchetti rpm e/o i repository per la 10.3 dovremmo scaricare i sorgenti e compilarli a mano i programmi....o sbaglio?

Fil9998
02-10-2007, 15:18
fatalità VLC è proprio uno di quelli che già è 10.3 ready :D :D :D
e non è una cosa da poco perchè da quel repo vengon giù tutti i codecs multimediali extra indispensabili :D .

comunque in linea di pricipio si.

dalla10.1 alla10.2 si potevano usare quasi sempre i paccheti della 10.1 per la 10.2 perchè il tipo di pacchettizzazione era invariato, ma dalla 10.3 sarà difficile perchè han fatto molti più pacchetti e più piccoli - alla debian-ubuntu per capirci- per rendere la distro più snella ...

per cui accrocchiare repos 10.2 su suse 10.3 creerà sicuramente casini da reinstallo totale della distro.


l'anno scorso i repos ci misero un mesetto per esserci tutti e allineati, ad oggi vedo che già ora 1/3 son pronti... ergo probabile che in 10 giorni, per metà ottobre ci siano tutti i repos extra pronti e allineati.


va anche detto che imho molte necessità di aggiornamento non ci sono: la distro è nuova di trinca!!

piazzati i codecs multimedia, azureus, amule, qualche player tipo audacious,
stremripper, streamtuner

e questi ci son sicuramente già tutti.

restan fuori i programmi meno noti ed usati:
quelli per editing video, transcodifica audio(sounkonverter/soundconverter imho PERFETTO e indispensabile) qualche micnchiatina tipo ... stellarium, tunapie (tipo streamtuner, ma imho migliore) ...
roba con cui senza si riesce a sopravvivere per 10-20 giorni, di solito.



come tradizione nel giro di uno-due mesi usciranno i vari bugfix direttamente da novell...

come di consueto la distro sarà a pieno regime da quel momento in poi...
e si troveranno belli e pronti pacchetti pure per le minchiatine più strane.

imho suse è seconda solo a debian-*buntu per reperibilità di software.

dasdsasderterowaa
02-10-2007, 15:18
anch'io la sto scaricando, con il torrent, sono al 24%...

c'è stato un momento in cui scaricavo a 350KB/s, ora sono sceso a 120/130KB/s :stordita:

insane74
02-10-2007, 15:26
stasera si masterizza e si testa!

insane74
02-10-2007, 16:28
ecco qua: http://ftp.uni-ulm.de/pub/mirrors/opensuse/distribution/10.3/iso/dvd/

dal precedente non si scarica più, è full.
da questo invece si.
x64 in download! :oink:

gepeppe
02-10-2007, 17:57
vabbè, cmq si possono sempre scaricare i sorgenti ed configurarselo da se se non si dovesse trovare l'rpm ed il programma serve ""urgentemente"".....

cmq vlc era solo un esempio, e con la mia solita fortuna è uno dei pochi che ha già tutto pronto per la 10.3...che culo :asd:

bongo74
02-10-2007, 18:40
prime impressioni da chi l'ha gia' installata?

dasdsasderterowaa
02-10-2007, 20:50
La sto installando ora su un Inspiron 6400, vi farò sapere... :O :D

insane74
02-10-2007, 21:16
prime impressioni da chi l'ha gia' installata?

io la sto installando ora in virtualbox.
ho troppo poco spazio per provarla "per davvero" per ora.
aspetto domani che dovrei aver finito di scaricare la x64 e poi provo direttamente con quella. :D

Aku
02-10-2007, 22:13
masterisasion :O

dasdsasderterowaa
02-10-2007, 23:47
allora, ho giocato con OpenSUSE per circa 2 ore...

la distro è notevolmente più veloce della 10.2 e funziona benissimo il Sospendi e lo StandBy sul mio Inspiron 6400.

Sono riuscito anche ad installare senza alcuna difficoltà i driver ATI 8.40.4 scaricati direttamente dal sito www.ati.com (il binario e non i pacchetti RPM, non sono ancora pronti quest'ultimi)

L'accelerazione 3D funziona però incredibilmente non riesco ad attivare gli effetti 3D Compiz-Fusion... :cry:

mi dice che la mia scheda video non è supportata, nonostante il driver fglrx installato e il file xorg.conf configurato a dovere (seguendo il wiki su opensuse.org)

Credo che con i driver specifici per la 10.3, XGL funzionerà a dovere... si tratta solo di aspettare qualche giorno...

per ora l'impressione è molto positiva :)

Stex75
03-10-2007, 00:14
Dopo aver usato l'opzione sospendi, con cosa "riaccendi" il portatile? Sempre con il pulsante di accensione?

Grazie e ciauz!!

Aku
03-10-2007, 00:26
per adesso non mi va la rete cosa che invece andava con la RC1 e mi ha fottuto il bootloader di vista :doh:

insane74
03-10-2007, 07:22
per adesso non mi va la rete cosa che invece andava con la RC1 e mi ha fottuto il bootloader di vista :doh:

in che senso fottuto? te l'ha sostituito con grub? e non è normale? :fagiano:

PS: ho finito di scaricare la x64 e stasera installo quella (non nella virtual).
prima impressione (della i386 in virtualbox) molto positiva. mi da l'idea di essere una distro "seria" (mentre con ubuntu, per quanto non mi possa assolutamente lamentare, da cmq l'impressione di essere... non sò... "giocosa"?).
l'ho provata con kde e mi piace molto il menù principale.
unica cosa... come si fa a cambiare il pulsante "start" (se si chiama così) :p ?
quel camaleonte non mi piace per niente! :D

Aku
03-10-2007, 07:57
in che senso fottuto? te l'ha sostituito con grub? e non è normale? :fagiano:

PS: ho finito di scaricare la x64 e stasera installo quella (non nella virtual).
prima impressione (della i386 in virtualbox) molto positiva. mi da l'idea di essere una distro "seria" (mentre con ubuntu, per quanto non mi possa assolutamente lamentare, da cmq l'impressione di essere... non sò... "giocosa"?).
l'ho provata con kde e mi piace molto il menù principale.
unica cosa... come si fa a cambiare il pulsante "start" (se si chiama così) :p ?
quel camaleonte non mi piace per niente! :D

per il menù lo cambi da con la proprietà di del pannello e lo imposti su kde; ma così torni a un menù classico. Per quello che è successo a me, beh adesso la installo sul portatile se anche li sbarella aspetto di scaricare quella che dovrebbe essere la final; anche se credo che sia un problema diverso il mio.

Fil9998
03-10-2007, 08:22
si, ma la GM è la final!
:read:

renard
03-10-2007, 09:14
allora, ho giocato con OpenSUSE per circa 2 ore...

la distro è notevolmente più veloce della 10.2 e funziona benissimo il Sospendi e lo StandBy sul mio Inspiron 6400.

Sono riuscito anche ad installare senza alcuna difficoltà i driver ATI 8.40.4 scaricati direttamente dal sito www.ati.com (il binario e non i pacchetti RPM, non sono ancora pronti quest'ultimi)

L'accelerazione 3D funziona però incredibilmente non riesco ad attivare gli effetti 3D Compiz-Fusion... :cry:

mi dice che la mia scheda video non è supportata, nonostante il driver fglrx installato e il file xorg.conf configurato a dovere (seguendo il wiki su opensuse.org)

Credo che con i driver specifici per la 10.3, XGL funzionerà a dovere... si tratta solo di aspettare qualche giorno...

per ora l'impressione è molto positiva :)

Cloudis ho anche io il 6400, ma non ho mai provato ad installarci linux
volevo chiederti: il wireless, il bluetooth e il lettore card funzionano bene?

inoltre per attivare il wireless premi fn+F2 come fai con windows o la combinazione di pulsanti non è più riconosciuta?

grazie

Aku
03-10-2007, 09:42
si, ma la GM è la final!
:read:

Si sul portatile funziona tutto e ha Vista su.... quindi stasera spiano tutto sul desk e poi vi so dire... :D

phoenixbf
03-10-2007, 13:22
inoltre per attivare il wireless premi fn+F2 come fai con windows o la combinazione di pulsanti non è più riconosciuta?


e' la stessa, quella combinazione e' uno switch hardware.

Aku
03-10-2007, 15:25
Dopo aver usato l'opzione sospendi, con cosa "riaccendi" il portatile? Sempre con il pulsante di accensione?

Grazie e ciauz!!

ho un Inspiron 9400 ho impostato che quando il portatile viene chiuso il coperchio di anadrare in sospendi ram. Appena riapri il coperchio...... riparte tutto e ti chiede subito la pass del utente :D fai conto come se fosse lo stop dei mac.
Installato tutto o quasi, stasera cipollo ancora un pò... solo che sto cazzo di Compiz-Fusion... come caspita si usano i plug-in tipo fuoco? o cubo su fondo riflettente o le finestre e/o desktop allineati? :( caz devo installare altro?

phoenixbf
03-10-2007, 15:34
ho un Inspiron 9400 ho impostato che quando il portatile viene chiuso il coperchio di anadrare in sospendi ram. Appena riapri il coperchio...... riparte tutto e ti chiede subito la pass del utente :D fai conto come se fosse lo stop dei mac.
Installato tutto o quasi, stasera cipollo ancora un pò... solo che sto cazzo di Compiz-Fusion... come caspita si usano i plug-in tipo fuoco? o cubo su fondo riflettente o le finestre e/o desktop allineati? :( caz devo installare altro?

devi installare tutti i plugin ufficiali e non, sono vari pacchetti.
Poi devi andare nel centro di controllo compiz config e abilitare cio' che vuoi, spesso sono combinazioni di tasti molto intricate....

Stex75
03-10-2007, 15:51
ho un Inspiron 9400 ho impostato che quando il portatile viene chiuso il coperchio di anadrare in sospendi ram. Appena riapri il coperchio...... riparte tutto e ti chiede subito la pass del utente :D fai conto come se fosse lo stop dei mac.
Installato tutto o quasi, stasera cipollo ancora un pò... solo che sto cazzo di Compiz-Fusion... come caspita si usano i plug-in tipo fuoco? o cubo su fondo riflettente o le finestre e/o desktop allineati? :( caz devo installare altro?

Su suse o su win? PErchè su win ho impostato che vada in standby dopo tot tempo di inattività se son a batteria. Se faccio sospendi (fn+f1) non riesco più a riattivarlo, con nessuna combinazione di tasti.
Su suse se ricordo bene non mi riusciva nemmeno lo standby, ma l'ho tenuta poco sul dellone!! :)

Fil9998
03-10-2007, 15:52
deh, che ritorni a mamma suse pure tu... :D :D :D
almeno "fino a miglior soluzione"...

Stex75
03-10-2007, 15:59
deh, che ritorni a mamma suse pure tu... :D :D :D
almeno "fino a miglior soluzione"...


Ehh...non so...la installerò....più avanti s'intende....adesso faccio litigare gli altri per il download ed i primi problemi!! :D

Aku
03-10-2007, 16:05
Su suse o su win? PErchè su win ho impostato che vada in standby dopo tot tempo di inattività se son a batteria. Se faccio sospendi (fn+f1) non riesco più a riattivarlo, con nessuna combinazione di tasti.
Su suse se ricordo bene non mi riusciva nemmeno lo standby, ma l'ho tenuta poco sul dellone!! :)

Siamo sul 3D della Suse eh, certo che parlo della Opensuse. Almeno io lo impostato così, nulla ti vieta di impostarlo come vuoi tu.

Aku
03-10-2007, 16:06
devi installare tutti i plugin ufficiali e non, sono vari pacchetti.
Poi devi andare nel centro di controllo compiz config e abilitare cio' che vuoi, spesso sono combinazioni di tasti molto intricate....

ma dai repo ho tirato giù tutto eh ma proprio tutto... e mi compaiono nella configurazione. Uso KDE io. :P

Stex75
03-10-2007, 16:09
Siamo sul 3D della Suse eh, certo che parlo della Opensuse. Almeno io lo impostato così, nulla ti vieta di impostarlo come vuoi tu.

:D

Pensavo di essere in quello del macosx!! :D

Sì , lo so che posso impostarlo come voglio, era solo per specificare come funzionava a me su win (o se vuoi come lo avevo impostato) e come non mi funzionava ai tempi su suse!! ;)

phoenixbf
03-10-2007, 16:15
ma dai repo ho tirato giù tutto eh ma proprio tutto... e mi compaiono nella configurazione. Uso KDE io. :P

anche io uso KDE, ma ora sono su Linux Mint.

in assenza di equivoci, apri una shell e digita "ccsm", quello e' il centro di controllo Fusion. Da li' esplora tutti i plugin, fai prove, controprove... ce ne sono di tutti i gusti ;)

Aku
03-10-2007, 16:17
:D

Pensavo di essere in quello del macosx!! :D

Sì , lo so che posso impostarlo come voglio, era solo per specificare come funzionava a me su win (o se vuoi come lo avevo impostato) e come non mi funzionava ai tempi su suse!! ;)

io come ibernazione-sospensione-stop o come la vuoi chiamare lo impostata così :) prova non costa nulla e va molto bene come distro adesso, sembra più snella.

Aku
03-10-2007, 16:17
anche io uso KDE, ma ora sono su Linux Mint.

in assenza di equivoci, apri una shell e digita "ccsm", quello e' il centro di controllo Fusion. Da li' esplora tutti i plugin, fai prove, controprove... ce ne sono di tutti i gusti ;)

il tool grafico dici che faccia schifino?

Stex75
03-10-2007, 16:18
Sì sì, riproverò tra un paio di settimane!! ;)

phoenixbf
03-10-2007, 16:23
il tool grafico dici che faccia schifino?

in che senso?

Quello e' il centro di controllo principale, nelle nuove distro lo aggiungeranno tipo nei menu', ora non ho provato la 10.3, non so se e' gia' presente.

In ogni caso e' prevista una versione semplificata di questo centro di controllo, con le opzioni: nessun effetto, bassi, medi e extra e poi l'ultima voce "personalizzato" che ti apre direttamente il centro di controllo ccsm (quello completo).

bongo74
03-10-2007, 18:48
ho preso 4 iso diverse, ftp torrent ecc...
mi da sempre un sacco di errori il chech del disco cd!

domattina alle 8 ci sara' sul sito officiale il link buono?

insane74
03-10-2007, 21:54
ho un grosso problema nella configurazione di grub!
ho 4 dischi: 2 sata in raid0 (2 partizioni: 'C' con vista e 'D' con dati), 2 ide con un tot di partizioni ('E' e 'F' in ntfs, 2 ext3 per ubuntu, 2 ext3 per opensuse).
durante l'installazione di opensuse mi ha dato un errore nell'installazione di grub, quindi ho pensato: lasciamo perdere che configuro il grub già installato per ubuntu...
ora, come fare?
da ubuntu, nel menu.lst ho aggiunto questa voce:
title openSUSE 10.3
root (/dev/hdc5)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22.5-31-default root=/dev/disk/by-id/scsi-SATA_IC35L120AVV207-_VNVD01G4C7HDLG-part5 vga=0x317 resume=/dev/sda3 splash=silent showopts
initrd /boot/initrd-2.6.22.5-31-default

che in pratica ho copiato dal menu.lst che ho trovato nella partizione dove ho installato opensuse. ho solo cambiato la "root" mettendo /dev/hdc5 (che è il nome della partizione che vedo in ubuntu).
però non funziona!
quando seleziono quella voce compare subito l'errore "error parsin number 23"...
che devo fare?

gepeppe
04-10-2007, 07:16
ma sul sito ufficiale non è presente il link per scaricare la 10.3....c'è ancora quello della 10.2!!!

è questo cmq? http://software.opensuse.org/

insane74
04-10-2007, 07:25
ma sul sito ufficiale non è presente il link per scaricare la 10.3....c'è ancora quello della 10.2!!!

è questo cmq? http://software.opensuse.org/

l'abbiamo recuperata da altri mirror che hanno "lasciato aperte le porte"! :D
vedi qualche post più su!:oink:

gepeppe
04-10-2007, 07:32
ho controllato, ma purtroppo tutti i link non vanno!! aspetterò che esca sul sito ufficiale...

cmq per il tuo problema, prova a mettere il dvd della 10.2, fai come se volessi installare, poi però scegli "altre opzioni" e poi modifica bootloader...non ricordo di preciso il nome dell'opzione, ma vedendo riesci a trovarla. Proprio dove ti dice nuova installazione, vedi di selezionare le voci che sono sotto (cavolo il nomne non lo ricordo proprio!!!) Nellla finestra di modifica del bootloader poi in basso a destra, c'è un piccolo menu, clicchi e fai rilevamento...dovrebbe rilevarti tutto e installare nuovamente grub...

magari sentiamo qualcun'altro, forse ti da una soluzione migliore...io cosi farei cmq..

insane74
04-10-2007, 07:38
ho controllato, ma purtroppo tutti i link non vanno!! aspetterò che esca sul sito ufficiale...

cmq per il tuo problema, prova a mettere il dvd della 10.2, fai come se volessi installare, poi però scegli "altre opzioni" e poi modifica bootloader...non ricordo di preciso il nome dell'opzione, ma vedendo riesci a trovarla. Proprio dove ti dice nuova installazione, vedi di selezionare le voci che sono sotto (cavolo il nomne non lo ricordo proprio!!!) Nellla finestra di modifica del bootloader poi in basso a destra, c'è un piccolo menu, clicchi e fai rilevamento...dovrebbe rilevarti tutto e installare nuovamente grub...

magari sentiamo qualcun'altro, forse ti da una soluzione migliore...io cosi farei cmq..

purtroppo proprio durante l'installazione di suse già mi dava errore nell'installare grub!
anche lì continuava a darmi "error parsing number 23", come se la configurazione di grub proposta da suse fosse sbagliata! :muro:
devo cmq precisare che ho un vero MACELLO negli MBR dei miei dischi (tra prove varie con XP, vista, linux, OSX (:fagiano: )...)!:mc:
infatti volevo prendere l'occasione dell'uscita di gutsy per fare una piallata totale generale, reinstallare il tutto (rinunciando al raid0 che mi da cmq qualche problema con vista/linux) e configurare le cose come si deve...
solo che devo fare il gioco delle 3 carte (ho un totale di 740gb di hd... e di circa 600gb di roba... 'ndo la metto mentre formatto??????:muro: :mc: ) e sarà una cosa lunga!

gepeppe
04-10-2007, 07:45
:asd: tutti questi dati tieni??? la vedo lunga anche io.....

magari inizia con l'eliminare le cose sui dischi ide, tanto ti salvi solo la cartella home e qualche impostazioneed elimini suse e ubuntu. poi magari colleghi uno dei due sata ad un altro pc, togli le cartelle che non ti servono e lasci il resto...e lo stesso fai per l'altro sata....alla fine nn sposti nulla, ma dai 4 hd elimini solo i file che non ti servono (tipo la cartella di winzoz, la cartella programmi ecc) e lasci intatti i dati. non è male come soluzione....no? ;)

insane74
04-10-2007, 07:59
:asd: tutti questi dati tieni??? la vedo lunga anche io.....

magari inizia con l'eliminare le cose sui dischi ide, tanto ti salvi solo la cartella home e qualche impostazioneed elimini suse e ubuntu. poi magari colleghi uno dei due sata ad un altro pc, togli le cartelle che non ti servono e lasci il resto...e lo stesso fai per l'altro sata....alla fine nn sposti nulla, ma dai 4 hd elimini solo i file che non ti servono (tipo la cartella di winzoz, la cartella programmi ecc) e lasci intatti i dati. non è male come soluzione....no? ;)

eh eh, lo so! troppa roba e troppa poca voglia di fare backup su dvd!
dovrò farmi il masterizzatore blueray quando avranno prezzi umani!

Fil9998
04-10-2007, 09:03
p
devo cmq precisare che ho un vero MACELLO negli MBR dei miei dischi (tra prove varie con XP, vista, linux, OSX (:fagiano: )...)!:mc: cosa lunga!



in linea generale per andar bene

solo partizioni primarie su un HD (ergo max 4)
evitare commistioni pata-sata, nel caso si avranno meno rogne ad installare i sistemi operativi sil PATA solitamente.

i vari so preferibilmente su un solo HD, sugli altri HD i dati.

MAI USARE PARTITION MAGIC
che imputtana le tabelle e i MBR come nessun altro sa fare.


a mali estremi low level format.

insane74
04-10-2007, 09:04
in linea generale per andar bene

solo partizioni primarie su un HD (ergo max 4)
evitare commistioni pata-sata, nel caso si avranno meno rogne ad installare i sistemi operativi.
i vari so preferibilmente su un solo HD, sugli altri HD i dati.

MAI USARE PARTITION MAGIC
che imputtana le tabelle e i MBR come nessun altro sa fare.


a mali estremi low level format.

infatti uso da un pò acronis disk director... però anche con quello mi sono usciti un pò di macelli (probabilmente a causa del raid0).

low format? ci avevo pensato, ma non so come si fa... :fagiano:

Fil9998
04-10-2007, 09:32
dal disco bootabile di acronis disk director scegli l'opzione "sweep" mi pare si chiami, è la formattazione a basso livello.

cerca, magari il nome non è proprio quello, ma è fra le opzioni.

poi sempre con quel dischetto ti prepari le partizioni come ti ho detto (acronis non imputtana come invece fa partition magic e in più fa anche reiser).

di acronis imho funziona male in Boot manager... ma l'installazione è opzionale.

ci mette molto comunque, eh... 120 GB ci mette un paio di ore a fare il low level format ... ma ne vale la pena. anche perchè se l'HD ha problemi fisici saltan fuori subito così.

insane74
04-10-2007, 09:40
dal dichetto bootabile di acronis disk director scegli l'opzione "sweep" mi pare si chiami, è la formattazione a basso livello.

cerca magari in nome non è quello, ma è fra le opzioni.

poi sempre con quel dischetto ti prepari le partizioni come ti ho detto (acronis non imputtana come invece fa partition magic e in più fa anche reiser).

di acronis imho funziona male in Boot manager... ma l'installazione è opzionale.

infatti il casotto attuale è originato dall'os selector di acronis!
l'avevo installato per provare osx (ok, non si può dire! :stordita: ), poi l'avevo disattivato.
ieri quando ho fatto "spazio" per installare opensuse... mi è riapparso! però non mi trova vista (che è sul raid), non si disinstalla, da grub vista non mi è mai partito (anche se sia ubuntu che suse me lo rilevano e configurano grub di conseguenza) e dovevo da bios cambiare l'ordine dei dischi ogni volta che dovevo far partire l'uno o l'altro... :muro: :muro: :muro:

ora basta! farò così:
- hd1 (250gb sataII) con 200 gb x vista (ebbene si, devo anche giocare col pc!) in ntfs
- hd1 (250gb sataII) con 25 gb (ext3 o reiserFS?) x ubuntu (solo programmi)
- hd1 (250gb sataII) con 25 gb (ext3 o reiserFS?) x opensuse (solo programmi)
- hd2 (250gb sataII) con 200 gb ntfs per dati vari
- hd2 (250gb sataII) con 25 gb (ext3 o reiserFS?) x home ubuntu
- hd2 (250gb sataII) con 25 gb (ext3 o reiserFS?) x home opensuse
- hd3 (120gb pata) ntfs con dati vari
- hd4 (120gb pata) ntfs con dati vari

la partizione di swap? dove la piazzo? quanto grande? può essere "condivisa" tra le due installazioni linux? durante l'installazione di opensuse nel partizionamento proposto la swap la faceva puntare a quella che avevo creato per ubuntu: può far casino o è cmq usata solo "runtime" quindi non contiene niente "di utilie"?

Fil9998
04-10-2007, 09:40
occhio che l' NTFS di Win XP non è del tutto uguale al NFTS di vista ...
sta cosa ha creato qualche casino usando ntfs-3g e fuse .

Fil9998
04-10-2007, 09:48
si, ottimo !
imho tra i 20 e i 30 gb per un sistema operativo sia win sia linux è la dimensione ottimale, anche tenendo conto che su partizioni superiori ai40 GB i tempi di accesso ai dati si allungano e non poco.

la swap puoi metterne tranquillamente una sola per entrambi i linux.

se hai almeno un giga di ram di swap te ne basta 512 MB.

imho reiserFS 3.6 invece di ext3 ... ma ... de gustibus.

io uso solo reiser e ntfs sia per i so sia per i dischi dati. mai avuto problemi.
fra l'altro acronis true image salva immagini di partizioni reiser tranquillamente, quindi se si è fatto un backup del sistema linux e poi lo si imputtana per errore lo si ripristina facilmente.


io ho un raptor da 74
così: 4 partizioni primarie

1 23 gb win XP ntfs
2 512 MB swap
3 23 gb reiser 3 suse 64
4 23 gb reiser 3 altra distro linux "in test"

ovviamente nelle /home tengo pochissimo. metto tutto sui dischi dati.
addirittura anche azureus e gli altri programmi di download lavorano solo da disco dati senza usare la /home.

in alcuni casi avrei avuto bisogno di sistemi da imho 35 gb ... ma ... pazienza il raptor val bene sto sacrificio.

insane74
04-10-2007, 09:57
si, ottimo !
imho tra i 20 e i 30 gb per un sistema operativo sia win sia linux è la dimensione ottimale, anche tenendo conto che su partizioni superiori ai40 GB i tempi di accesso ai dati si allungano e non poco.

la swap puoi metterne tranquillamente una sola per entrambi i linux.

se hai almeno un giga di ram di swap te ne basta 512 MB.

imho reiserFS 3.6 invece di ext3 ... ma ... de gustibus.

io uso solo reiser e ntfs sia per i so sia per i dischi dati. mai avuto problemi.
fra l'altro acronis true image salva immagini di partizioni reiser tranquillamente, quindi se si è fatto un backup del sistema linux e poi lo si imputtana per errore lo si ripristina facilmente.


io ho un raptor da 74
così: 4 partizioni primarie

1 23 gb win XP ntfs
2 512 MB swap
3 23 gb reiser 3 suse 64
4 23 gb reiser 3 altra distro linux "in test"

ovviamente nelle /home tengo pochissimo. metto tutto sui dischi dati.
addirittura anche azureus e gli altri programmi di download lavorano solo da disco dati senza usare la /home.

in alcuni casi avrei avuto bisogno di sistemi da imho 35 gb ... ma ... pazienza il raptor val bene sto sacrificio.

ho 2 gb di ram, quindi potrei pure farne a meno?
altra domanda stupida: suse durante l'installazione propone automaticamente di fare 2 partizioni e di montare la /home sulla seconda: molto comodo!
come posso fare lo stesso installando ubuntu?
se creo due partizioni, al momento di dare il punto di mount, se gli metto /home la prende da solo come home per tutti gli utenti? oppure devo fare qualcosa (come faccio sempre con xp/vista) dopo l'installazione?
grazie per la pazienza! :) :) :) :)

Fil9998
04-10-2007, 10:02
in /home ci finiscon tutte le/home die vari utenti

cioè

/home/utente1
/home/utente2
/home/utente3



a mia esperienza la /home separata per utenti desktop caslinghi è solo un impiccio, non la puoi comunque condividere con due linux diversi... ergo a che ti serve?

comunque con lì'opzione "partizione esperto/personalizzata" fai tutti imagheggi che vuoi.

insane74
04-10-2007, 10:03
a mia esperienza la /home separata per utenti desktop caslinghi è solo un impiccio, non la puoi comunque condividere con due linux diversi... ergo a che ti serve?

comunque con lì'opzione "partizione esperto/personalizzata" fai tutti imagheggi che vuoi.

no, no, non voglio condividere la home tra due linux diversi!
volevo solo spostarla su un'altra partizione!
visto che suse lo propone "di suo", volevo "forzare" ubuntu a farlo.
quindi, per dire, disco 1 con 2 partizioni (ubuntu e suse), disco 2 con 2 partizioni (home ubuntu e home suse).

gepeppe
04-10-2007, 10:11
visto che siamo in tema, vorrei un aiuto per la mia situazione. Ora uso suse 10.2 su un hd ide, però ho comprato un hd sata, e vorrei installarci suse 10.3, e poi prendere solo la cartella home dall'ide, e cancellare tutto il resto. Se installo suse 10.3 dal dvd(quando finalmente uscirà sul sito!!!), completamente, mi sovrascrive anche l'mbr con grub, in modo che nel caso eliminassi tutto il contenuto dell'hd ide(oppure se volessi staccare l'hd ide) il computer partirebbe leggendo l'hd sata??

insane74
04-10-2007, 10:53
visto che siamo in tema, vorrei un aiuto per la mia situazione. Ora uso suse 10.2 su un hd ide, però ho comprato un hd sata, e vorrei installarci suse 10.3, e poi prendere solo la cartella home dall'ide, e cancellare tutto il resto. Se installo suse 10.3 dal dvd(quando finalmente uscirà sul sito!!!), completamente, mi sovrascrive anche l'mbr con grub, in modo che nel caso eliminassi tutto il contenuto dell'hd ide(oppure se volessi staccare l'hd ide) il computer partirebbe leggendo l'hd sata??

non sono espertissimo, ma da quello che ho visto fare da suse 10.3, voleva installare il suo grub e nel suo menu.lst c'erano anche le voci per ubuntu e vista...

Fil9998
04-10-2007, 11:05
no, no, non voglio condividere la home tra due linux diversi!
volevo solo spostarla su un'altra partizione!
visto che suse lo propone "di suo", volevo "forzare" ubuntu a farlo.
quindi, per dire, disco 1 con 2 partizioni (ubuntu e suse), disco 2 con 2 partizioni (home ubuntu e home suse).

si, ma utilità zero però, comuqneu e comunque:1 HD= 4 partizioni primarie:
1 win
1 swap
2 linux in cui è tutto dentro / senza /home separate.

insane74
04-10-2007, 11:07
si, ma utilità zero però, comuqneu e comunque:1 HD= 4 partizioni primarie:
1 win
1 swap
2 linux in cui è tutto dentro / senza /home separate.

perché utilità zero?
se devo piallare, reinstallo nella partizione dove ho l'OS+programmi, ma la home in un'altra partizione non la tocco, quindi niente sbatti per salvare i dati, ecc. ecc, no? :stordita:

Fil9998
04-10-2007, 11:29
@gepeppe

ma perchè non imposti da bios se il 1st boot device è il pata o il sata?

a mali esteremi, se vuoi tenere il pata solo per dati puoi anche staccarlo, installare il so sul sata.

attaccare il pata e dargli ipunti di mout e montarlo, copiarti i dati che hai in /home ... ma scusa... quanti dati haii /home?

sennò ti li puoi purecopiare sul nuovo sata.

con una distro live rasi a zero il pata e ti prepari le partizioni, copi i dati salvati sul sata al pata, rasi il sata.

attaccho tutti e due e install il so e ti ricopi i dati sul sata...
imho ci son un casino di varianti.


grub di suse si installa dove TU gli dici di installarsi.

Fil9998
04-10-2007, 11:30
perché utilità zero?
se devo piallare, reinstallo nella partizione dove ho l'OS+programmi, ma la home in un'altra partizione non la tocco, quindi niente sbatti per salvare i dati, ecc. ecc, no? :stordita:

in realtà mi siè sempre imputtantao così. in realtà basta salvare non i in /hoem tenendola solo come unapartizione di "lavorazione ati" e salvare il tutto in una terza partizione dati accessibile da tutti i so.

insane74
04-10-2007, 11:33
in realtà mi siè sempre imputtantao così. in realtà basta salvare non i in /hoem tenendola solo come unapartizione di "lavorazione ati" e salvare il tutto in una terza partizione dati accessibile da tutti i so.

ah, si incasina? ma suse lo propone "di default" di usare 2 partizioni... :confused:
cmq + che altro è "per comodità": tutte le app, sia in win che in linux, quando fai "salva" ti propongono la tua home... quindi ogni volta dover scegliere un'altra destinazione quando si può tranquillamente impostare la /home...
sai, sono pigro! :D

gepeppe
04-10-2007, 12:11
grazie per la risposta :D

cmq se a qualcuno può interessare:

http://download.opensuse.org/distribution/10.3/

Fil9998
04-10-2007, 12:14
ah, si incasina? ma suse lo propone "di default" di usare 2 partizioni... :confused:


certo, ma reinstallandoci sopra si imputtana.


cmq + che altro è "per comodità": :D

esiste una apposita applicazione in kde mi pare si chiami ktruck o truker ... 'na roba cos' che in pratica si prende nota delle tue impostazioni di KDE e llo salvi a parte, poi quando reinstalli anche una altra distro con KDe puoiriconfigurare al volo kde con questo profilo salvato.

Fil9998
04-10-2007, 12:15
sinceramente reinstallo una distro una volta al mese e non mi pesa reimpostarmela.

anzi nel tempo trovo varianti che non avrei trovato restando fossilizzato su uno standard.

insane74
04-10-2007, 12:41
esiste una apposita applicazione in kde mi pare si chiami ktruck o truker ... 'na roba cos' che in pratica si prende nota delle tue impostazioni di KDE e llo salvi a parte, poi quando reinstalli anche una altra distro con KDe puoiriconfigurare al volo kde con questo profilo salvato.

capito!
però io uso gnome! :p :p :p

scherzi a parte, rimane solo il discorso "comodità d'uso" (file->salva, ecc ecc) e di "sicurezza dati": incasino la distro? so che i miei dati sono da un'altra parte e al max riesco a recuperarli senza troppi sbatti.
cmq... il bello è provare! :Prrr:

Fil9998
04-10-2007, 14:21
ma scusa.... anceh win ti dice disalvare sempre in "documenti" ono??

salvi sempre lì??

e quando pialli??

immagino che un utente smaliziato salvi "da qualche parte" sul desktop, su una cartella /home downloads, piuttosto che /home/musica oppure /home testi in lavorazione ...

questo finchè ci si sta lavorando ... poi i dati li salverai , anche solo per backup da una qualche altra parte, no?

e allora perchè salva in ...
non puoi dargli salva in altra partazionie?


o meglio: visualizza dall'esplora risorse di gnome o di kde i file nascosti di /home

li trovi perchè si chiamano .eilloronome

di solito non son visualizzati, bisogna abilitare questa opzione.

se te li studi un attimo capisci perchè copiare un nuovo sistema accrocchiandolo con una /home vecchia puù dar problemi.

in /home mica ci son solo i dati che ci metti tu, ci sono tutta una parte di files di configurazione e non solo dei vari programmi installati.
ecco perchè è facile che l'accrocchio non funzioni alla prossima reinstallazione... poi magari funziona, eh...

ma se non funziona? che fai?

imho mi pare molto più rassicurante mettere i dati in una altra partizione
una sda2/dati

se sta partiziopne è in ntfs o fat32 fra l'altro accedi in lettura e scrittura di quei tuoi dati da ogni sistema installato, liux o windows...

mi pare MOLTO meglio.

per la sicurezza dati poi... veramente mettere i dati nella stessa parizione del SO è già segarsi una gamba, mettendo la /hoem in una partizione hai il problema che ho detto io, e poi in quella/home separata non ci son solo i tuoi dati ma files di sistema anche... ma cacchio, sbattili su una altra partizioen evia.

insane74
04-10-2007, 14:29
ma scusa.... anceh win ti dice disalvare sempre in "documenti" ono??

salvi sempre lì??

e quando pialli??

immagino che un utente smaliziato salvi "da qualche parte" sul desktop, su una cartella /home downloads, piuttosto che /home/musica oppure /home testi in lavorazione ...

questo finchè ci si sta lavorando ... poi i dati li salverai , anche solo per backup da una qualche altra parte, no?

e allora perchè salva in ...
non puoi dargli salva in altra partazionie?


o meglio: visualizza dall'esplora risorse di gnome o di kde i file nascosti di /home

li trovi perchè si chiamano .eilloronome

di solito non son visualizzati, bisogna abilitare questa opzione.

se te li studi un attimo capisci perchè copiare un nuovo sistema accrocchiandolo con una /home vecchia puù dar problemi.

in /home mica ci son solo i dati che ci metti tu, ci sono tutta una parte di files di configurazione e non solo dei vari programmi installati.
ecco perchè è facile che l'accrocchio non funzioni alla prossima reinstallazione... poi magari funziona, eh...

ma se non funziona? che fai?

imho mi pare molto più rassicurante mettere i dati in una altra partizione
una sda2/dati

se sta partiziopne è in ntfs o fat32 fra l'altro accedi in lettura e scrittura di quei tuoi dati da ogni sistema installato, liux o windows...

mi pare MOLTO meglio.

evidentemente non ci capiamo! :D
diciamo la stessa cosa, quasi! :Prrr:

la "comodità" è USARE la "documenti" o "/home" di turno, quindi deve esistere e non farmi andare ogni volta a scegliere una "location" adeguata.
la "sicurezza" è METTERE FISICAMENTE la "documenti" o "/home" di turno su una partizione diversa da dove è installato l'OS.
in windows, tasto destro sulla cartella "documenti" e gli dico di puntare da un'altra parte (=altra partizione)->da quel momento in poi il "salva" mi va direttamente li, anche se io la vedo sempre come "documenti".
in suse, mi propone lui due partizioni e la "/home" me la mette di suo nella seconda, così nel caso di "recupero" posso piallare l'OS ma i documenti sono ancora tutti li.
volendo fare la stessa cosa con un'altra distro, basta indicare come punto di mount della seconda partizione "/home" o c'è da fare altro?
poi sull'utilità o meno possiamo andare avanti all'infinito! ;)

Tjherg
04-10-2007, 14:49
Manca ancora l'annuncio sul sito ufficiale ..
Ecco i link

Da http già un po intasato

DVD x86

http://download.opensuse.org/distribution/10.3/iso/dvd/openSUSE-10.3-GM-DVD-i386.iso

DVD x64

http://download.opensuse.org/distribution/10.3/iso/dvd/openSUSE-10.3-GM-DVD-x86_64.iso

Da torrent

DVD x86

http://download.opensuse.org/distribution/10.3/iso/torrent/openSUSE-10.3-GM-DVD-i386.torrent

DVD x64

http://download.opensuse.org/distribution/10.3/iso/torrent/openSUSE-10.3-GM-DVD-x86_64.torrent

altre iso

andate qui per i cd da http

http://download.opensuse.org/distribution/10.3/iso/cd/

qui per i cd da torrent

http://download.opensuse.org/distribution/10.3/iso/torrent/

Tjherg
04-10-2007, 14:57
Azzo da http vado solo a 100k mi sa che provo su torrent, ah hanno messo l'annuncio ufficiale sul sito, okkio che va lentissimo.

Aku
04-10-2007, 15:41
ora devo solo farli digirire il wireless... porcaccia!:mad: invece il fisso è ok per adesso

Tjherg
04-10-2007, 15:49
Ho trovato un buon mirror russo ora :D fisso a 500k!!

phoenixbf
04-10-2007, 17:16
volendo fare la stessa cosa con un'altra distro, basta indicare come punto di mount della seconda partizione "/home" o c'è da fare altro?
poi sull'utilità o meno possiamo andare avanti all'infinito! ;)

no, solo quello.
In fase di installazione basta dargli un alto punto di montaggio per la /home e sei a posto.

L'utilita' ci sta eccome,
in linux puoi formattare solo l'OS e eventualmente cambiare distro senza perdere ad esempio i bookmark di firefox o altre configurazioni (poi dipende dalla compatibilita' tra distro, chiaro...).

in windows invece tenere i documenti su un'altra partizione contribuisce a minimizzare la frammentazione.


In generale e' sempre una buona scelta quindi tenere "compartimenti stagni", non troppi ovviamente, altrimenti ne risentono le prestazioni del disco.

Aku
04-10-2007, 20:16
porcaccia alcuni file sui repo di compiz sono guasti :muro:

Fil9998
05-10-2007, 09:09
a me salta x al primo avvio...

ma voi durante l'installazione flaggate ok per installare "desktop 3d" che si porta dietro compiz e altri?

quasi quasi reinstallo senza il desktop 3d e vedo se x crasha.

mai successo un bagolo così:eek:
bhà... riscarico pure la ISO.

-Slash
05-10-2007, 14:08
mi direste cortesemente il tema di default gnome di opensuse? :D

per intenderci questo
http://pollycoke.wordpress.com/2007/02/18/installare-gnome-main-menu-2-su-ubuntu-edgy/

dovrebbe essere lo stesso, no?

Aku
05-10-2007, 14:14
a me salta x al primo avvio...

ma voi durante l'installazione flaggate ok per installare "desktop 3d" che si porta dietro compiz e altri?

quasi quasi reinstallo senza il desktop 3d e vedo se x crasha.

mai successo un bagolo così:eek:
bhà... riscarico pure la ISO.

Io non ho visto nulla di tutto ciò :D ma comunque reinstalla senza queste aggiunte. Probabilmente sono quelle che ti fregano. Ma a che punto comparirebbero? io con la Gold Master non ho visto nulla.

Aku
05-10-2007, 14:16
Ah gli effetti sotto compiz non mi vanno o meglio mi vanno solo quelli che sono attivati tramite il pannello di Xgl-setup(opensuse-xgl-settings) io compiz lo attivato da qui, sarà per quello che non riesco a far anadare i plugins? :stordita:

phoenixbf
05-10-2007, 16:13
scusate ma perche' i386 ????

Tutte le distro i686 e questi se ne escono con kernel ricompilato per i386 ?

Aku
05-10-2007, 16:19
ok ho risolto la questione di compiz ^^'

bongo74
05-10-2007, 18:46
quindi a velocita' rispetto alla 10.2?

Fil9998
05-10-2007, 19:03
Io non ho visto nulla di tutto ciò :D ma comunque reinstalla senza queste aggiunte. Probabilmente sono quelle che ti fregano. Ma a che punto comparirebbero? io con la Gold Master non ho visto nulla.



se scegli di comfigurare a mano il software di prima installazione ti da le specifiche di quello pre-settato all'installazione:

tu puoi aggiungere o togliere,
ad esempio io aggiungo WINE e thunderbird che di default non ci sono e tolgo i giochi di KDE e Koffice, aggiungo le linque inglese e spagnolo e francese a openoffice, aggiungo iceWM.

di default lui installa compiz.



comunque ho riprovato con una nuova ISO, con o senza compiz
il server X alla fine dell'installazione non parte.

l' errore è

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
XINIT comando non trovato
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:



bug grosso come una casa!!!!
ma si può lasciare bug così ???
un altro l'ho trovato nel settaggio manuale dei permessi delle partizioni ntfs che lui "azzera" se settati di versi d a default.


e ho usato suse da 5 anni a sta parte tutte le release, so bene , MOLTO bene come installarlo.


ah, versione x86_64.

non ho parole.



così come non ho parole a vedere che già oggi in fase di installazione scarica dei bugfix,

cazzo! ma non è serietà fare uscire una distro e il giorno dopo pubblicare i bugfix, dài... potevano tenerla a debuggare altri15 giorni che non moriva nessuno...


DELUSIONE.


resto sulla opensuse 10.2

tanto sicuramente in capo ad un mese qualche stron... si accorgerà che tutta una distro non si installa correttamente e rilasceranno un bugfix.


però son deluso, MOLTO.

bongo74
05-10-2007, 19:33
DELUSIONE.

.

mi dispiace, io l'ho messo su un p3 667 con 384di ram, tutto ok, solo che i caratteri testo me li ha messi nani nani, come li cambio?

Stex75
05-10-2007, 19:50
se scegli di comfigurare a mano il software di prima installazione ti da le specifiche di quello pre-settato all'installazione:

tu puoi aggiungere o togliere,
ad esempio io aggiungo WINE e thunderbird che di default non ci sono e tolgo i giochi di KDE e Koffice, aggiungo le linque inglese e spagnolo e francese a openoffice, aggiungo iceWM.

di default lui installa compiz.



comunque ho riprovato con una nuova ISO, con o senza compiz
il server X alla fine dell'installazione non parte.

l' errore è

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
XINIT comando non trovato
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:



bug grosso come una casa!!!!
ma si può lasciare bug così ???
un altro l'ho trovato nel settaggio manuale dei permessi delle partizioni ntfs che lui "azzera" se settati di versi d a default.


e ho usato suse da 5 anni a sta parte tutte le release, so bene , MOLTO bene come installarlo.


ah, versione x86_64.

non ho parole.



così come non ho parole a vedere che già oggi in fase di installazione scarica dei bugfix,

cazzo! ma non è serietà fare uscire una distro e il giorno dopo pubblicare i bugfix, dài... potevano tenerla a debuggare altri15 giorni che non moriva nessuno...


DELUSIONE.


resto sulla opensuse 10.2

tanto sicuramente in capo ad un mese qualche stron... si accorgerà che tutta una distro non si installa correttamente e rilasceranno un bugfix.


però son deluso, MOLTO.

Io non l'ho ancora scaricata, ma non essre così frettoloso nel giudizio. Se ci fosse un bug generale come quello che hai avuto te penso se ne sarebbero accorti. Il problema sta altrove, visto che molti utenti l'hanno installata e non hanno riscontrato problemi simili.

Good luck, io provero fra un pai di settimane sul portatile.

Ciauz!!

Fil9998
05-10-2007, 19:55
temo che come sempre i test vengano fatti sulle 386 ...
le x86_64, iddio solo sa perchè, non se le caga nessuno.

Stex75
05-10-2007, 20:00
Boh...la proverò......

phoenixbf
05-10-2007, 20:32
temo che come sempre i test vengano fatti sulle 386 ...
le x86_64, iddio solo sa perchè, non se le caga nessuno.

si' ma perche' la versione a 32 bit e' i386 ???

Che casso, abbiamo i dual core, e questi compilano il kernel i386 ?
Non dovrebbe essere i686 ?

-Slash
05-10-2007, 21:35
si' ma perche' la versione a 32 bit e' i386 ???

Che casso, abbiamo i dual core, e questi compilano il kernel i386 ?
Non dovrebbe essere i686 ?
questa è una cosa che non capiro mai, non penso che ormai una distro user friendly giri su un 400 mhz, che senso ha quindi compilare per i386 quando nessuno riuscira a farla girare su un procio a 100 mhz? :rolleyes:
eppure lo fanno tutti :confused:

nessuno mi dice il tema di default di opensuse? non mi sembra una richiesta trascendentale :asd:

Hal2001
05-10-2007, 23:34
Installata la 10.3 formattando la partizione dove era presente OpenSuse 10.2.
Due dischi sata così configurati:
hda1 -> Windows XP
hdb1 -> Windows VISTA
hdb2 -> OpenSuse
hdb3 -> Swap
Alla fine, le partizioni Windows non si avviano più. Wow :rolleyes:

Fil9998
06-10-2007, 00:00
ma hai configurato grub durante l'installazione o hai lasciato fare a lui?

Aku
06-10-2007, 08:49
allora di base si viene installato compiz ma non mi viene installato "avviato" da nessuna parte perchè mi mancano i drivers 3d nividia. Se hai ati non credi che ci sia qualche problema li?

Tjherg
06-10-2007, 09:53
CUT...

comunque ho riprovato con una nuova ISO, con o senza compiz
il server X alla fine dell'installazione non parte.

l' errore è

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
XINIT comando non trovato
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:



bug grosso come una casa!!!!
ma si può lasciare bug così ???
un altro l'ho trovato nel settaggio manuale dei permessi delle partizioni ntfs che lui "azzera" se settati di versi d a default.


e ho usato suse da 5 anni a sta parte tutte le release, so bene , MOLTO bene come installarlo.


ah, versione x86_64.

non ho parole.



così come non ho parole a vedere che già oggi in fase di installazione scarica dei bugfix,

...RICUT..

DELUSIONE.


resto sulla opensuse 10.2..

Mi dispiace.. io installo la x64 oggi l'altro ieri ho dovuto interrompere il download.

Perchè non provi a fare l'installazione standard, potrebbe essere solo un errore di selezione pacchetti nella manuale. Una volta completata aggiungi i pacchetti che ti servono.

Ho avuto un problema simile con la alpha.

Per ora con la RC1 non ho avuto nessun problema tipo il tuo anche perchè ho sempre installato con la selezione standard. Per il 3d non spunto niente lo installero' solo dopo aver messo i driver per la mia scheda video (ati x1600).

dasdsasderterowaa
06-10-2007, 10:47
ho appena provato OpenSUSE 10.3 con KDE, è una vera porcata, notevoli problemi con KNetwork Manager e KPowesave...

insomma, reinstallerò il tutto con Gnome, almeno prima funzionava tutto... ;)

gepeppe
06-10-2007, 13:00
scusate ma sono l'unico a cui va tutto bene??? a me sembra ben fatta cmq...

unnilennium
06-10-2007, 14:20
io sto scaricando la iso del dvd 64.. col torrent ci sono un sacco di seed ma ci metterà una vita.. quasi quasi metto anche la iso del cd, tanto per vedere un pò com'è in tempo nel weekend...

Tjherg
06-10-2007, 14:27
io sto scaricando la iso del dvd 64.. col torrent ci sono un sacco di seed ma ci metterà una vita.. quasi quasi metto anche la iso del cd, tanto per vedere un pò com'è in tempo nel weekend...


io l'ho scaricata da http con downthemall (estenzione firefox per download multipli), beh sto scrivendo dalla gold 10.3 x64, sto installando i codec multimediali per ora tutto ok, per il video utilizzo il pacchetto ati per la 10.2 e comunque funziona.

Fil9998
06-10-2007, 14:37
si ho provato la installazione da DVD x86_64 "standard" senza selezionare alcun pacchetto ...

non trova X al primo boot, non c'è verso :muro: :muro: :muro:


ah,
per chi ha problemi di internet lento e riottoso basta durante l'installazione disabilitare IPV6 quando c'è la schermata di settaggio dell'hardware.

consiglio anche di attivare network manager.



bhò... aspetto qualche giorno ... e resto sulla 10.2

inutile dire che son dleuso oltremodo.

suse ha SEMPRE funzionato negli ultimi anni su sto PC.

Stex75
06-10-2007, 15:26
Ho scaricato il cd di suse kde 64bit...

Se riesco la provo sul portatile oggi o domani! :D

dasdsasderterowaa
06-10-2007, 15:57
a me, dopo i primi aggiornamenti di questa mattina, non funziona più la Sospensione e lo StandBye sul mio Inspiron 6400 :muro: :cry:

mackillers
06-10-2007, 16:15
anche io ho dei problemi con questa nuova Suse X86_64...
dopo l' installazione non riesce a farmi partire il server X..
al avvio mi parte in automatico in modalità testuale.
e se provo a dare startx mi restituisce questo errore:

> warning: Type "one_level" has 1 levels, but <RALT> as 2 symbols
> ignoring extra symbols
errors from xkbconp are not fatal to he x server
no core pointer

fatal error:
failed to initialize core devices
giving up.
xinit: connection rest by peer (errno 104): unable to connect to x server
xinit: no such process (erno 3): Server error.

mi è stato consigliato di provare questo comando:

sax2 -r -m 0=vesa

ma mi restituisce questo output di errore:

Sax: no x server running
sax: will start own server if needed
spp: prepare device [1] profile: logitech -mx laser
spp: including prepare profile(s)

Sax: start up

XC: sorry could not start configuration server
xc: fore details refer to the log file:

var/log/SaX.log

XC: abort...

qualcuno sa come posso risolvere? durante l'installazione ho selezionato sia gnome che kde (volevo provarli entrambi) e pure compiz e KDE4.
avrò creato casini?

riproverò anche con la selezione standard..

altra cosa ho provato a avviare in failsafe ma mi ritrovo di nuovo con una shell quasi inutilizzabile (salta il layout della tastiera) e con stratx che non funziona comunque.

gepeppe
06-10-2007, 16:16
a me, dopo i primi aggiornamenti di questa mattina, non funziona più la Sospensione e lo StandBye sul mio Inspiron 6400 :muro: :cry:

come si fanno gli aggiornamenti???

ps stai parlando sempre della 10.3?

mackillers
06-10-2007, 16:21
altra cosa... visto che oramai sono qui a lagnarmi con voi...ehehehehe
dove posso trovare una guida su come configurare grub per avviare windows in differente HD ntfs?

è più semplice farlo al avvio oppure dopo l' installazione?

ho provato ad ustilizzare la configurazione consgiliata dal installer ma le varie oppzioni che mi ha creato al boot windows 1 2 e 3 (corrispondenti alle 3 partizioni presenti sul hd di windows) ma nessuna delle 3 mi ha effettivamente avviato windows in una mi compariva il messagio ntdlr is missing..
ho paura che l' installer di suse abbia sputtanato il mdr del disco di windows...

e se ripetessi l' installazione staccando l' hd con windows e poi successivamente provassi ad inserire nelle opzioni di boot di grub anche la partizione di avvio di windows?

grazie a tutti

Tjherg
07-10-2007, 01:07
altra cosa... visto che oramai sono qui a lagnarmi con voi...ehehehehe
dove posso trovare una guida su come configurare grub per avviare windows in differente HD ntfs?

è più semplice farlo al avvio oppure dopo l' installazione?

ho provato ad ustilizzare la configurazione consgiliata dal installer ma le varie oppzioni che mi ha creato al boot windows 1 2 e 3 (corrispondenti alle 3 partizioni presenti sul hd di windows) ma nessuna delle 3 mi ha effettivamente avviato windows in una mi compariva il messagio ntdlr is missing..
ho paura che l' installer di suse abbia sputtanato il mdr del disco di windows...

e se ripetessi l' installazione staccando l' hd con windows e poi successivamente provassi ad inserire nelle opzioni di boot di grub anche la partizione di avvio di windows?

grazie a tutti

Io ho ben 3 sistemi operativi, win xp- vista e linux

xp e vista stanno sullo stesso disco mentre linux su di un altro disco, ho configurato il tutto tramite l'utility windows easy bcd, praticamente sfruttando il boot manager di windows vista avvio anche linux. Grub è installato sulla partizione 2 del disco linux e easy bcd mi da l'accesso alla partizione e a grub che parte. in questo modo non ho modificato l'mbr. Il suse quando s'installa tende a modificare l'mbr del disco 0 di default mettendoci grub ma allo stesso tempo non modifica nulla per quanto riguarda il boot loader di windows, quindi proseguendo con "avvia disco rigido" invece che "avvia linux" si dovrebbe entrare nel boot loader di windows. Francamente non saprei come aiutarti visto che sono un po' niubbo di linux, comunque mi pare strano che tu non possa + avviare windows, a massimo metti il cd di windows vai in modalità recovery e ripristina l'mbr mi pare che il comando si chiami fix mbr, (digita help dal prompt per la lista comandi). Altrimenti potresti provare a cambiare la posizione di grub da linux, con questa azione dovrebbe ripristinarsi l'mbr precedente, dopo potresti usare easybcd da windows come ho fatto io.

Spero di averti dato una mano.


Per quanto riguarda i problemi che avete riscontrato su X o sono dovuti a qualche problema con l'immagine che avete scaricato di linux oppure in fase d'installazione viene riconosciuta dall'installer una hardware video sbagliato.

Una piccola critica ad hwupgrade, devo manifestare il mio rammarico visto che non è stata pubblicata alcuna notizia sull'uscita di linux suse 10.3 nelle news del sito, vorrei tanto conoscere il motivo di questo disinteresse visto che comunque altri siti hanno dedicato spazi anche importanti alla nuova edizione :rolleyes: .

-Slash
07-10-2007, 02:27
mi direste cortesemente il tema di default gnome di opensuse? :D

per intenderci questo
http://pollycoke.wordpress.com/2007/02/18/installare-gnome-main-menu-2-su-ubuntu-edgy/

dovrebbe essere lo stesso, no?
raga ma è troppo difficile?

Fil9998
07-10-2007, 08:47
raga ma è troppo difficile?

RAGA !!!

QUALCUNO CHE HA LO GNOMO RISPONDE UN SI O UN NO A 'STO CRISTIANO??????

Fil9998
07-10-2007, 10:14
ho aggiornato la 10.2 ...
UN GIGA DI AGGIORNAMENTI!


adesso boota come una scheggia e scheggizza bene nell'uso...
mi sa che han travasato i trucchettio velocistici della10.3 sugli aggiornamenti della10.2

BRAVI

Aku
07-10-2007, 10:40
ho aggiornato la 10.2 ...
UN GIGA DI AGGIORNAMENTI!


adesso boota come una scheggia e scheggizza bene nell'uso...
mi sa che han travasato i trucchettio velocistici della10.3 sugli aggiornamenti della10.2

BRAVI

ma non eri deluso? :D

Fil9998
07-10-2007, 12:40
ma non eri deluso? :D

della10.3 SI.

un buggozzo al server X non son bruscolini, vuol dire che i test non li han proprio fatti.

Tjherg
07-10-2007, 13:17
mi direste cortesemente il tema di default gnome di opensuse? :D

per intenderci questo
http://pollycoke.wordpress.com/2007/02/18/installare-gnome-main-menu-2-su-ubuntu-edgy/

dovrebbe essere lo stesso, no?

Anche se ho kde posso confermarti che è quello. A me non piace per nulla preferisco il default di ubuntu.

Tjherg
07-10-2007, 13:18
della10.3 SI.

un buggozzo al server X non son bruscolini, vuol dire che i test non li han proprio fatti.

Una domandina ma quante distro linux hai sul tuo pc :D ?

-Slash
07-10-2007, 19:01
RAGA !!!

QUALCUNO CHE HA LO GNOMO RISPONDE UN SI O UN NO A 'STO CRISTIANO??????
:asd:
Anche se ho kde posso confermarti che è quello. A me non piace per nulla preferisco il default di ubuntu.
grazie 1000, vorrei sapere anche il nome percio l'ho chiesto :D

son gusti, a me il marrone cacca di ubuntu non piace per niente, la prima cosa che faccio infatti è cambiare tema :asd:

unnilennium
07-10-2007, 19:47
mi spiace, ma ho mollato, sono tornato a fedora 7, la 10.3 ha iniziato a fare le bizze con l'installazione di virtualbox, e mi sono deciso. cmq è davvero carina l'installazione dei programmi parte direttamente dal wiki, senza passare dalla riga di comando, peccato magari che si incasini un pò con le dipendenze, ma il fatto di aver provato la 64bit influisce un pò.. inoltre io ho scaricato anchei cd così nomati openSUSE-10.3-GM-Addon-NonOss-BiArch e openSUSE-10.3-GM-Addon-Lang-x86_64 ma non ho mica capito a che servivano, visto che l'installazione non me li ha proprio chiesti, boh boh. cmq il dvd ha quasi fatto, ma gari un altro weekend un altro giro, tatno ubuntu è su virtual, e per ora ci rimarrà, la beta pare un pò acerbina ancora...

ArtX
07-10-2007, 22:11
ciao
sto provando opensuse 10.3 e devo dire che è piena di problemi.
Il networkmanager non funziona, cosi come il dhcpd e cosi mi devo impostare la connessione a mano.
Inoltre non combino a installre i driver ati, ho aggiunto il repository di ati driver ma mi da un problema con le dipendenze, inoltre se non sbaglio dal repo mi installa il driver 8.41 che funziona solo con le hd2xxx.
non so
ora vado a nanna e se domani sera non combino torno a debian o altre:D
ciao

frankifol
07-10-2007, 22:47
a me la 10.3 va molto bene. Veloce, reattiva, con uno yast che pare finalmente velocizzato. Mi configurato anche tutti i tasti veloci del portatile. Ho solo qualche problema con superkaramba.

unnilennium
07-10-2007, 23:05
messa su virtualbox.. funge anche il dvd 64bit :). in effetti non c'è paragone come rapidità rispetto ad una 10.2, yast è cambiato in meglio, ma synaptic ancora lo batte....
cmq è da tenere d'occhio

insane74
08-10-2007, 08:11
domandona: per avere compiz-fusion su ubuntu, a parte abilitare i repo giusti, mi basta abilitare il "restricted driver" per la mia ati, creare un paio di script per far partire xgl alla login e via.

in suse 10.3?
in fase di installazione mi sembra di aver visto tutti i componenti (xgl, compiz-fusion x gnome e kde, ecc), ma quando provo ad abilitare gli effetti mi dice che la scheda video non li supporta...
che devo fare?
installare a manina i driver dal sito della ati?
o altro?
thanks!

mackillers
08-10-2007, 08:21
Io ho ben 3 sistemi operativi, win xp- vista e linux

xp e vista stanno sullo stesso disco mentre linux su di un altro disco, ho configurato il tutto tramite l'utility windows easy bcd, praticamente sfruttando il boot manager di windows vista avvio anche linux. Grub è installato sulla partizione 2 del disco linux e easy bcd mi da l'accesso alla partizione e a grub che parte. in questo modo non ho modificato l'mbr. Il suse quando s'installa tende a modificare l'mbr del disco 0 di default mettendoci grub ma allo stesso tempo non modifica nulla per quanto riguarda il boot loader di windows, quindi proseguendo con "avvia disco rigido" invece che "avvia linux" si dovrebbe entrare nel boot loader di windows. Francamente non saprei come aiutarti visto che sono un po' niubbo di linux, comunque mi pare strano che tu non possa + avviare windows, a massimo metti il cd di windows vai in modalità recovery e ripristina l'mbr mi pare che il comando si chiami fix mbr, (digita help dal prompt per la lista comandi). Altrimenti potresti provare a cambiare la posizione di grub da linux, con questa azione dovrebbe ripristinarsi l'mbr precedente, dopo potresti usare easybcd da windows come ho fatto io.

Spero di averti dato una mano.


Per quanto riguarda i problemi che avete riscontrato su X o sono dovuti a qualche problema con l'immagine che avete scaricato di linux oppure in fase d'installazione viene riconosciuta dall'installer una hardware video sbagliato.

Una piccola critica ad hwupgrade, devo manifestare il mio rammarico visto che non è stata pubblicata alcuna notizia sull'uscita di linux suse 10.3 nelle news del sito, vorrei tanto conoscere il motivo di questo disinteresse visto che comunque altri siti hanno dedicato spazi anche importanti alla nuova edizione :rolleyes: .


Grazie ciao... in effetti non ho avuto problemi a far ripartire windows...
stavo pensando di tenere solo Suse10,3 e Win XP..
1 su di un disco 1 di un altro disco.
se installo suse togliendo il disco di win... e poi in un secondo momento ad installazione effettuata aggiungo a GRUB la possibilità di far caricare anche il disco di win?
una volta provai una cosa del genere però win si bloccava con un errore...

Grazie e cia a tutti!

dasdsasderterowaa
08-10-2007, 08:42
ciao
sto provando opensuse 10.3 e devo dire che è piena di problemi.
Il networkmanager non funziona, cosi come il dhcpd e cosi mi devo impostare la connessione a mano.
Inoltre non combino a installre i driver ati, ho aggiunto il repository di ati driver ma mi da un problema con le dipendenze, inoltre se non sbaglio dal repo mi installa il driver 8.41 che funziona solo con le hd2xxx.
non so
ora vado a nanna e se domani sera non combino torno a debian o altre:D
ciao

io ho già disinstallato OpenSUSE 10.3 e sono passato a Mandriva 2008... anche questa è una distro molto ben fatta.... ;)

Fil9998
08-10-2007, 09:05
Una domandina ma quante distro linux hai sul tuo pc :D ?

attualmente solo due, una fissa e una variabile in test.

in genere al massimo la relese annua la provo di tutte le prime 15 di distrowatch.
finora ho mancato solo slackware:D per ovvi motivi di allergia alla fatica :D
attendo al varco fedora 8 mandriva 2008 e *buntu 10/07. tuttte rigorosamente a 64 bit e con KDE.

Ma finora negli anni è sopravvissuta solo suse ... anche se ho fatto un otto mesi senza durante la 10.1 e primi mesi della 10.2 .


Suse pare che venga rigorosamente rilasciata in RC ... diventa stable dopo due mesi con vari update anche pesanti durante l'installazione.

M_82
08-10-2007, 09:06
ma sono l'unico ad essere soddisfatto della 10.3 :D ??? io l'ho installata il giorno dopo l'uscita con successo. ho riscontrato due problemi durante l'utilizzo cho ho provveduto a risolvere:

a) smpppd non parte in automatico (come nella 10.2) ed ho dovuto ricompilare il boot.load
b) con il browser opera (almeno, in gnome), ci sono continui bug (mi han detto anche con konqueror in kde) e quindi, a mio malgrado, sono ritornato a firefox

per il resto, mi sono da subito trovato molto bene (anche perchè l'ambiente è sostanzialmente identico a quello della 10.2, sia pure con un boot di avvio e un caricamento fonti di installazione in yast molto + rapido)...

in conclusione, quindi, voto positivo... :D

Fil9998
08-10-2007, 09:10
io ho già disinstallato OpenSUSE 10.3 e sono passato a Mandriva 2008... anche questa è una distro molto ben fatta.... ;)

devo dire che fra suse e mandriva son quelle che negli anni m' han dato più soddisfazione.
sul pc di un amico ho una mandriva che è li da tre anni e che aggiorna oggi aggiorna domani è sempre perfetta e allineata con le novità ... e 'sto qua manco sa cosa è root.

Mandriva necessita ancora di installarsi a parte i fonts microsoft per visualizzare correttmnete 'sto forum ?

questa è una cosa che m'ha scocciato della spring.

Fil9998
08-10-2007, 09:15
:asd: a me il marrone cacca di ubuntu non piace per niente, la prima cosa che faccio infatti è cambiare tema :asd:

mha, forse nascendo nella savana il marron ti farebbe "SENSO DI FAMIGLIA" ...
:D :D :D
PER QUELLO METTI UN TEMA TUTTO BIANCHINO ???

Stex75
08-10-2007, 09:22
deh, che ritorni a mamma suse pure tu... :D :D :D
almeno "fino a miglior soluzione"...

Ieri essendo a casa ho provato ad installare la suse sul portatile...non mi ha riconosciuto la scheda wireless durante l'installazione e mi son stufato. :sofico:
Son proprio in un periodo "voglia di fare saltami addosso" !! :D

Ho messo pclos, avviata la live e configurata tastiera e scheda wireless, installata in 15 minuti e tutto funziona. Dopo la necessaria configurazione iniziale e messa a punto ora funziona tutto a dovere (devo sistemare ancora qualcosina per il display, le ventole e provare la sospensione su disco e ram).

Vedremo se più avanti la riprovo su pc fisso!! ;)

Ciauz!!

dasdsasderterowaa
08-10-2007, 09:59
Mandriva necessita ancora di installarsi a parte i fonts microsoft per visualizzare correttmnete 'sto forum ?

questa è una cosa che m'ha scocciato della spring.

si, purtroppo il pacchetto msfonts bisogna installarlo apparte, non è presente nella versione Free.

Io l'ho installata ieri, va tutto bene, l'unica cosa è che con il nuovo kernel 2.6.22-9 non funziona più la sospensione in RAM, mentre funziona bene l'ibernazione in SWAP. Con il kernel della RC2 (il 2.6.22-5), invece, funzionava anche la sospensione. Va beh, sarà un bug che verrà corretto con i primi update, penso, spero... :stordita: per il resto, è perfetta...

Di SUSE, invece, mi piace il nuovo OpenOffice 2.3 personalizzato da Novell, che permette di aprire i file di Office 2007... peccato che i driver ATI rilasciati con SUSE vadano malissimo con la mia X1400 :(

Fil9998
08-10-2007, 10:17
OT:)
si, purtroppo il pacchetto msfonts bisogna installarlo apparte, non è presente nella versione Free.(

grazie.

senti, visto che l' hai già fatto mi linki per favore un repo dove scaricare 'sti font Windows Xp e Windows Vista noarch per mandriva ?

ce l'avevo messi via su HD ma quando l'ho cambiato stupidamente li ho persi.
per il resto che usi per codecs e software ezxtra?? easy urpmi ?? io l'ho trovato fantastico.

grazie

dasdsasderterowaa
08-10-2007, 12:51
OT:)


grazie.

senti, visto che l' hai già fatto mi linki per favore un repo dove scaricare 'sti font Windows Xp e Windows Vista noarch per mandriva ?

ce l'avevo messi via su HD ma quando l'ho cambiato stupidamente li ho persi.
per il resto che usi per codecs e software ezxtra?? easy urpmi ?? io l'ho trovato fantastico.

grazie

si, uso easy urpmi per i mirror del PLF

i font li trovi qui: ftp://ftp.belnet.be/packages/mandrakeclub.nl/old/2005/i586/msfonts-1.0-2mcnl.noarch.rpm

anche se sono pacchettizzati per la 2500LE vanno comunque bene per la 2007.1 e la 2008.

ah, non ti dimenticare di importare anche i font che hai sulla partizione Windows con drakconf (Configura il tuo computer)

fai così:

Menù Stella -> Sistema -> Configurazione -> Configura il tuo Computer
Vai su Sistema -> Gestisci, aggiungi e rimuovi famiglie di caratteri .....
Importa
Aggiungi
Selezionare Cartella font normalmente è /mnt/win_c/WINDOWS/Fonts
Selezionare tutti i fonts che si vogliono importare
OK
Installa font
Finito. ;)

Fil9998
08-10-2007, 12:57
si, grazie , avevo fatto una roba così l'ultima volta sulla mandriva spring 64...

mackillers
08-10-2007, 13:16
Ciao ragazzi provo a postare anche l' intero 0.Xorg.log..
mi hanno detto che il problema non sta nei driver della vga..
ho sentito parlare di un Bug al Server X in OpenSuse 10.3 potrebbe essere il mio caso?


X window System Version 7.2.0
Release Date: Sat Sep 22 22:10:58 UTC 2007
X Protocol Version 11, Revision 0, Release 7.2
Build Operating System: openSUSE LINUX
current operating system: Linux Linux-Box 2.6.22.5-31-default SMP 2007/09/21 22:29:00 UTC i686
Build Date: 22 September 2007
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure you have the latest version.
Module loader present
Makers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) Log file: "/var/log/Xorg.0.Log", time: Sun,Oct 7 13:24:34 2007
(==) Using config file: "/etc/x11/xorg.conf"
(==) ServerLayout "Layout[all]"
(**) I-->Screen "screen[0]" (0)
(**) I I-->Monitor "Monitor[0]"
(**) I I-->Device "Device[0]"
(**) I-->Input Device "keyboard[0]"
(**) I-->Input Device "Mouse[1]"
(II) No default mouse found, adding one
(**)I-->Input device "<dafault pointer>"
(WW) The directory "/usr/share/fonts/local" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/PEX" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/latin2/misc" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/latin2/75dpi" does not exist.
Entry deleted from font path.
(ww) The directory "/usr/share/fonts/latin2/100dpi" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) the directory "/usr/share/fonts/latin2/type1" does not exist.
Entry deleted from font path.
(ww) the directory "/usr/share/fonts/latin7/75dpi" does not exist.
Entry deleted from font path.
(ww) the directory "/usr/share/fonts/baekmuk" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) the directory "/usr/share/fonts/japanese" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/kwintv" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/CID" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/ucs/misc" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/ucs/75dpi" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/ucs/100Dpi" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/hellas/misc" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/hellas/75dpi" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/hellas/100dpi" does not esixt.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/hellas/type1" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/misc/sgi" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/share/fonts/xtest" does not exist.
Entry deleted from font path.
(**) FontPath se to:
/usr/Share/fonts/misc:unscaled,
/usr/Share/fonts/75dpi:unscaled,
/usr/Share/fonts/100dpi:unscaled,
/usr/Share/fonts/Type1,
/usr/Share/fonts/URW,
/usr/Share/fonts/Speedo,
/usr/Share/fonts/cyrillic,
/usr/Share/fonts/truetype,
/usr/Share/fonts/uni :unscaled,
/opt/kde3/share/fonts
(==) RgbPath set to "/usr/share/X11/rgb"
(**) Input device list set to "dev/gpmdata,/dev/input/mice"
(==) ModulePath set to "/usr/lib/xorg/modules,/usr/lib/xorg/modules"
(**) Option "AllowMouseOpenFail" "on"
(**) Option "Xinerama" "0ff"
(II) Open ACPI successful (/var/run/acpid.socket)
(II) Loader magic: 0x81e6560
(II) Module ABI versions:
X.Org ANSI C Emulation: 0.3
X.Org Video Driver: 1.2
X.Org Xinput driver : 0.7
X.Org Server Extension : 0.3
X.Org Font Renderer : 0.5
(II) Loader running on linux
(ii) LoadModule: "pcidata"
Xorg.=.log" 481L, 22174C

grazie a chiunque voglia perdere un pò di tempo per darmi una mano.

bongo74
08-10-2007, 15:31
ho messo la suse 10.3 su un notebook fuji, è andata su senza nessun errore, è +veloce della 10.2

per ora tutto ok con kde

G30
08-10-2007, 15:34
Stupenda 10.3...........mi e' piaciuta tanto! Seguo suse dalla 8...sembra stia acquistando quella reattivita' che tanto le mancava!

Ottimo!

Aku
08-10-2007, 19:26
scusate che drivers nividia usate sul portatile? io ho un Inspiron 9400 ma con gli ultimi drivers nvidia ogni tanto sbarella il monitor e non si vede più nulla se non una acozzaglia di colori e il tutto rimane inusabile. Sul sito nvidia ci sono i 97.75 per i notebook voi cosa usate? sul fisso non ho problemi.

feo84
08-10-2007, 19:49
Ciao ragazzi...provo a chiedere qui.


Ho bisogno di una mano.

Vi spiego:
vorrei installare Kubuntu o Suse (devo decidere) sul mio PC, tenendo installato anche windows.

Il mio PC è composto da:
- due HDD in raid0 sul quale è installato win
- un HDD (non-raid) sul quale vorrei installare linux

Il raid è sul controller della mia MB, Asus p5b-e.

Quando lanco l'installazione, nel menu partizioni compare:
hda, hdb, hdc.

...il che è sbagliato, in quanto dovrebbe vedere:
hda (raid0 composto dai due dischi) e hdb (disco non-raid).

Immagino quindi che non ci siano i driver del controller raid..possibile?
La mia paura è che se installo kubuntu, al riavvio Grub riesca a bootare solo dal disco non-raid.

Che mi dite a riguardo? Come posso fare?

Grazie. ;)

M_82
08-10-2007, 20:33
ma sei sicuro che hda, hdb e hdc non sono le tre partizioni che come standard ti da suse in fase di installazione? prova a vedere le dimensioni. suse, durante l'installazione, nell'hd non partizionato, crea 3 partizioni.

feo84
08-10-2007, 20:37
Il raid è composto da 2HDD da 80gb.

L'altro è un HDD da 160gb.

Nella schermata di installazione vede:
hda 80gb
hdb 80gb
hdc 160gb

Aku
09-10-2007, 07:28
io ho riscontrato un'altro buggozzo :D openoffice se tocco la barra dei menu ecc tipo inserisci, tabella ecc mi salta per aria :D

Fil9998
09-10-2007, 08:05
io ho riscontrato un'altro buggozzo :D openoffice se tocco la barra dei menu ecc tipo inserisci, tabella ecc mi salta per aria :D

OK,

l'hanno rifatto:
hanno spacciato una RC per stable.

se lo fa M$, perchè non può farlo Novell??

:(

Horizont
09-10-2007, 09:51
ciao raga, spero di postare nel giusto topic.
ho un problema durante l installazione di opensuse 10.3 (l'ultima release).
Io non me ne intendo di linux tanto è vero che sarebbe la prima volta che lo installo.
dico sarebbe perchè ancora non sono riuscito nel mio intento.
praticamente il problema sta nel jmicron e sul fatto che i driver pata_jmicron della mia p5w dh deluxe non vengono caricati correttamente.
ho già spulciato la rete alla ricerca di questo problema riuscendo ad arrivare al passo successivo attraverso comando da boot
brokenmodules: pata_jmicron.
con questo sono riuscito a caricare i generic ata. da qui sull installazione in stile testo dos sono arrivato alla schermata dove posso caricare altri driver, installare linux ecc.
appena cerco di installarlo i miei lettori ottici non vengono riconosciuti e quindi incorro inevitabilmente nel messaggio di errore
"impossibile trovare dvd" o una roba simile.
come posso risolvere? ho provato a caricare altri driver nel tentativo di far riconoscere i dispositivi ide ma niente.
qualche idea?

pinolo79
09-10-2007, 10:06
prova con una martellata sul lettore appena inserisci il dvd... da me ha funzionato :D .

sai qual'è il bello? che nn sto skerzando

Fil9998
09-10-2007, 10:18
:doh: :doh: :doh:

Stex75
09-10-2007, 10:29
prova con una martellata sul lettore appena inserisci il dvd... da me ha funzionato :D .

sai qual'è il bello? che nn sto skerzando

Ma LOL!!!!!! Grande!!:D

phoenixbf
09-10-2007, 12:52
prova con una martellata sul lettore appena inserisci il dvd... da me ha funzionato :D .

sai qual'è il bello? che nn sto skerzando

eh?
ma dici sul serio??? :D

ma povero DIVVUDDI' !!!

pinolo79
09-10-2007, 13:00
t'o giuro... ho persino piegato lo chassie del case a suon di pugni... nn sai che nervoso che mi fa venire quel lettore... vi posterò le foto se nn c credete...
poi una volta che legge il dvd va da dio... è per quello che nn lo cambio... :D

Horizont
09-10-2007, 14:14
grazie per i fantastici e utili commenti.

Robertazzo
09-10-2007, 14:42
è um'pò di tempo che non seguivo piu la mia amata suse e ora sono venuto a sapere che è uscita la 10.3....azz

sono stati fatti grandi passi avanti con questa release???

dasdsasderterowaa
09-10-2007, 14:55
sono stati fatti grandi passi avanti con questa release???

avoja! :O http://www.itwire.com/content/view/14778/1090/ :D

bongo74
09-10-2007, 19:15
sono l'unico che gli funziona tutto su 3pc molto diversi?

PS:a me del cubone rotante e effetti speciali non interessa tanto..

hibone
09-10-2007, 20:54
ciao raga, spero di postare nel giusto topic.
ho un problema durante l installazione di opensuse 10.3 (l'ultima release).
Io non me ne intendo di linux tanto è vero che sarebbe la prima volta che lo installo.
dico sarebbe perchè ancora non sono riuscito nel mio intento.
praticamente il problema sta nel jmicron e sul fatto che i driver pata_jmicron della mia p5w dh deluxe non vengono caricati correttamente.
ho già spulciato la rete alla ricerca di questo problema riuscendo ad arrivare al passo successivo attraverso comando da boot
brokenmodules: pata_jmicron.
con questo sono riuscito a caricare i generic ata. da qui sull installazione in stile testo dos sono arrivato alla schermata dove posso caricare altri driver, installare linux ecc.
appena cerco di installarlo i miei lettori ottici non vengono riconosciuti e quindi incorro inevitabilmente nel messaggio di errore
"impossibile trovare dvd" o una roba simile.
come posso risolvere? ho provato a caricare altri driver nel tentativo di far riconoscere i dispositivi ide ma niente.
qualche idea?


io sono bello arrugginito con linux quindi prendila come viene...
purtroppo sono vecchia maniera e vecchia scuola ( debian con apt e soprattutto slackware. )

tanto per iniziare correggi meglio il post che non si capisce gran che...
indentazione e punteggiatura...

in secondo luogo devi beccare il kernel con i driver corretti che sono certamente compatibili col tuo pc.

se hai ad esempio il raid e/o i dischi sata il generic ide non va bene.

guardando su google per ora ho trovato solo una incompatibilità con linux...
dovresti vedere quali kernel hai disponibili e caricare quello corretto in base ai driver inseriti.

M_82
09-10-2007, 21:16
scusate la domanda, ma, tentando lanciare una connessione isdn con kinternet è sorto questo problema (solo con la 10.3, dato che, con la 10.2, tutto era regolare):

can't find a (free) connection to ipppd daemon

mi sapete dire qualcosa? come è possibile risolverlo?
grazie 1000

insane74
10-10-2007, 07:36
ho due problemi, uno scoperto per risolvere l'altro.
installo la 10.3 sul sistema in sign, al termine mi trovo che la mia ati viene vista come "vesa framebuffer" (o simile) e ovviamente non è possibile attivare compiz-fusion.
allora mi dico: basta andare online e in qualche modo si risolve.
peccato che:
1) niente copertura adsl
2) niente telefono fisso quindi niente 56k
1+2=mi collego tramite modem usb umts/hsdpa huawei e220.
in win (xp o vista) nessun problema.
in linux (ubuntu) viene visto SOLO ED ESCLUSIVAMENTE se già collegato alla presa usb PRIMA del boot, altrimenti non c'è verso.
poi in ubuntu con gnome-ppp creo la connessione, imposto giusto due stringhe di inizializzazione e sono online.
dato che in suse ho scelto di installare il solo kde mi dico: vai con "l'equivalente": kppp!
installo, lancio e già vedi le differenze (molti più passaggi).
ora, se da terminale do "ls /dev/ttyUSB*" mi elenca il modem, quindi "lo rileva".
però se clicco su "interroga modem" mi dice "impossibile accedere al modem".
se provo a cliccare su "connetti" mi dice che non ho i diritti per accedere a "usr/sbin/pppp"....????? :confused: :muro: :mc:

qualcuno mi può aiutare? se no riesco a far funzionare quella pippa di modem mi tocca piallare la suse e vorrei provarla un pò almeno! :) :help:

Tjherg
10-10-2007, 10:15
ho due problemi, uno scoperto per risolvere l'altro.
installo la 10.3 sul sistema in sign, al termine mi trovo che la mia ati viene vista come "vesa framebuffer" (o simile) e ovviamente non è possibile attivare compiz-fusion.
allora mi dico: basta andare online e in qualche modo si risolve.
peccato che:
1) niente copertura adsl
2) niente telefono fisso quindi niente 56k
1+2=mi collego tramite modem usb umts/hsdpa huawei e220.
in win (xp o vista) nessun problema.
in linux (ubuntu) viene visto SOLO ED ESCLUSIVAMENTE se già collegato alla presa usb PRIMA del boot, altrimenti non c'è verso.
poi in ubuntu con gnome-ppp creo la connessione, imposto giusto due stringhe di inizializzazione e sono online.
dato che in suse ho scelto di installare il solo kde mi dico: vai con "l'equivalente": kppp!
installo, lancio e già vedi le differenze (molti più passaggi).
ora, se da terminale do "ls /dev/ttyUSB*" mi elenca il modem, quindi "lo rileva".
però se clicco su "interroga modem" mi dice "impossibile accedere al modem".
se provo a cliccare su "connetti" mi dice che non ho i diritti per accedere a "usr/sbin/pppp"....????? :confused: :muro: :mc:

qualcuno mi può aiutare? se no riesco a far funzionare quella pippa di modem mi tocca piallare la suse e vorrei provarla un pò almeno! :) :help:

Devi scaricarti i driver 8.40 e generare il pacchetto per linux 10.2 (spero che nella prossima edizione metteranno il pacchetto per la 10.3) dal sito ati, poi devi seguire la guida sul sito opensuse per l'istallazione basta scrivere nel search ati che ti visualizza la guida (ti serve per verificare che ci siano tutti i pacchetti richiestii dal driiver per funionare). Non scaricare gli 8.41 sono incompatibili con la serie x1000. Per quanto riguarda il modem loggati come root da terminale (basta digitare su e premere invio che ti chiede la password)
Oppure prova a fare tutto da yast che è meglio.

insane74
10-10-2007, 10:20
Devi scaricarti i driver 8.40 e generare il pacchetto per linux 10.2 (spero che nella prossima edizione metteranno il pacchetto per la 10.3) dal sito ati, poi devi seguire la guida sul sito opensuse per l'istallazione basta scrivere nel search ati che ti visualizza la guida (ti serve per verificare che ci siano tutti i pacchetti richiestii dal driiver per funionare). Non scaricare gli 8.41 sono incompatibili con la serie x1000. Per quanto riguarda il modem loggati come root da terminale (basta digitare su e premere invio che ti chiede la password)

per i driver in effetti avevo trovato le guide sul wiki di suse e volevo appunto provare... ma finché non mi collego è dura!

da terminale ho provato a digitare "sudo kppp" ma mi da l'errore "cannot connect to server x".
ho provato a dare "su" e poi "kppp" e (se non ricordo male) da lo stesso errore.
perché per usare il modem mi dovrei loggare come root?????? :fagiano:

Tjherg
10-10-2007, 10:25
per i driver in effetti avevo trovato le guide sul wiki di suse e volevo appunto provare... ma finché non mi collego è dura!

da terminale ho provato a digitare "sudo kppp" ma mi da l'errore "cannot connect to server x".
ho provato a dare "su" e poi "kppp" e (se non ricordo male) da lo stesso errore.
perché per usare il modem mi dovrei loggare come root?????? :fagiano:

Installa e configura il modem da yast.

insane74
10-10-2007, 10:43
Installa e configura il modem da yast.

ok, proverò così.
grazie. :)

gepeppe
10-10-2007, 21:48
salve, oggi opensuse updater, l'icona in basso a destra, segnalava una patch del kernel security update..dal kernel attuale ( 2.6.22.5-31 ) al kernel 2.6.22.9-04.

di che si tratta??

ps ho suse 10.3

insane74
11-10-2007, 07:14
ok, proverò così.
grazie. :)

non funziona.
nel senso che il modem l'ho installato, quando provo a collegarmi dal log di kinternet (che yast mi ha chiesto di installare) vedo che da un paio di comandi "AT" e al secondo o terzo da errore per "comando errato"... :muro: :mc:

gepeppe
13-10-2007, 09:17
devo eseguire nero burning come utente di root, c'è un modo per fare in modo che cliccando sull'icona nel menu di kde, venga avviato già come utente di root, senza doverlo avviare da terminale dop aver dato il comando su + password??

Inoltr, ho cambiato ora masterizzatore dvd, ma quando ho installato suse 10.3 ne avevo un altro. Questo funziona già, oppure si deve fare qualche installazione particolare??

grazie

FA.Picard
13-10-2007, 12:43
Salve

Non so se il problema è stato già affrontato oppure è stato notato cmq...

Il PC è quello in firma

Vista è installato su disco da 160, non partizionato ( /dev/sda1 )
OpenSuse 10,3 in una partizione da 20GB sul disco da 120GB

Il bootloader è GRUB, ho inserito manualmente il percorso per Vista.

Durante il bootloader Linux parte, Vista no :mad:

L'errore riscontrato è:

Rootverify (HD2,5)
Chainloader (HD0,0)+1
a disk read error occurred

Come posso risolvere?

Ho provato a ripristinare il boot tramite DVD di Vista ma non funziona, parte sempre il GRUB

Tramite DVD di Ubuntu non so dove poter modificare i parametri di GRUB :(

:help:

bongo74
14-10-2007, 07:01
ora ho una 10.2 386 su un amd64 2800+ skt754 512ddr 400mhz ati 9200 128MB

1) come fare l'upgrade da 10.2 a 10.3 da internet?

2) si riesce da 10.2 i386 a 10.3 amd64 direttamente?

grazie

dragoncello
14-10-2007, 23:57
io avevo lo stesso errore vostro, vi riposto la guida mettendo anche i miei passaggi cosi magari seguendola di nuovo dall'inizio può essere che va meglio:

1 - Installo Suse 10.3, naturalmente.
2 - Aggiungo il repo http://download.nvidia.com/opensuse/10.3 per i driver nVidia.
3 - Aggiungo il repo http://download.opensuse.org/repositories/home:/cyberorg/openSUSE_10.3/
4 - Installo driver nVidia.
5 - Aprire yast, poi andare nella gestione dei pacchetti, e selezionare cmpiz-git-all. Fatto questo verranno selezionati altri pacchetti, accettare e deselezionare xgl e xgl-hardware-list, ignorando i messaggi di errore visualizzati (compiz-git necessita di xgl, come no).

Se può esse utile ecco tutti i pacchetti che ho installato con compiz:
ccs-lib
ccs-python
ccs-settings
compiz-fusion-plugins-git
compiz-git
compiz-git-all
compiz-git-gnome
compiz-git-kde
emerald-compiz-git
emerald-themes
compiz-emeral-themes
compiz-menager

6 - Riavvio (importante).
7 - Configuro il file /etc/X11/xorg.conf con i seguenti parametri:

- Nella sezione "ServerLayout":

Option "AIGLX" "True"

- Nella sezione "Device" :

Option "XAANoOffscreenPixmaps" "True"
Option "AllowGLXWithComposite" "True"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
Option "TripleBuffer" "True"
Option "RenderAccel" "True"
Option "EnablePageFlip" "true"

- Nella sezione "Screen" (io ho impostato cosi!)
DefaultDepth 24
Option "HWCursor" "On"
Option "AllowGLXWithComposite" "True"
Option "RenderAccel" "True"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"

- Nella sezione "Extensions":

Option "Composite" "Enable"
Option "Render" "True"
Option "Damage" "True"

7 - Riavvio nuovamente, importante anche questo :)
8 - Da console lancio il comando "compiz --replace ccp & emerald --replace"
9 - Se tutto va bene configuro compiz con il comando "ccsm".
10 - Alla voce "Effetti" clicco su "Decorazione finestra".
11 - Nella riga "comando" scrivo: "emerald --replace".
12 - Esco e al limite mi configuro emerald con "emerald-theme-manager".

Da ora in poi Compiz si avvia in automatico ad ogni avvio, senza creare nessun file in "Autostart" o altro, anche se non ho ancora intuito il motivo. Naturalmente grazie alle ultime impostazioni definite (dal punto 9 in poi), con compiz parte anche emerald, e così siamo a posto.

Per me che utilizzo Kde nel caso volessi ritornare al 2D basta digitare "kwin --replace", per gnome barcollo nelle tenebre .
_________________
Il mio blog su linux..in continuo aggiornamento---- Intel dual 2Core E6300@2031 - ASRock dual - Vsta - Asus nvidia n6600 gt AGP 128 mb ddr3
http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=14321&forum=1&post_id=79616#forumpost79616
un grazie a gepeppe

manga81
15-10-2007, 08:27
perchè nel sito della suse mi dice che l'ultima versione stabile è la 10.2?
http://it.opensuse.org/Download

:confused:


quale versione linux con l'installazione di base ha il + alto riconoscimento del hardware?la suse?

quale è la + user friendly...o la + simile a winzozz :sofico:

gepeppe
15-10-2007, 09:20
io avevo lo stesso errore vostro, vi riposto la guida mettendo anche i miei passaggi cosi magari seguendola di nuovo dall'inizio può essere che va meglio:

1 - Installo Suse 10.3, naturalmente.
2 - Aggiungo il repo http://download.nvidia.com/opensuse/10.3 per i driver nVidia.
3 - Aggiungo il repo http://download.opensuse.org/repositories/home:/cyberorg/openSUSE_10.3/
4 - Installo driver nVidia.
5 - Aprire yast, poi andare nella gestione dei pacchetti, e selezionare cmpiz-git-all. Fatto questo verranno selezionati altri pacchetti, accettare e deselezionare xgl e xgl-hardware-list, ignorando i messaggi di errore visualizzati (compiz-git necessita di xgl, come no).

Se può esse utile ecco tutti i pacchetti che ho installato con compiz:
ccs-lib
ccs-python
ccs-settings
compiz-fusion-plugins-git
compiz-git
compiz-git-all
compiz-git-gnome
compiz-git-kde
emerald-compiz-git
emerald-themes
compiz-emeral-themes
compiz-menager

6 - Riavvio (importante).
7 - Configuro il file /etc/X11/xorg.conf con i seguenti parametri:

- Nella sezione "ServerLayout":

Option "AIGLX" "True"

- Nella sezione "Device" :

Option "XAANoOffscreenPixmaps" "True"
Option "AllowGLXWithComposite" "True"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
Option "TripleBuffer" "True"
Option "RenderAccel" "True"
Option "EnablePageFlip" "true"

- Nella sezione "Screen" (io ho impostato cosi!)
DefaultDepth 24
Option "HWCursor" "On"
Option "AllowGLXWithComposite" "True"
Option "RenderAccel" "True"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"

- Nella sezione "Extensions":

Option "Composite" "Enable"
Option "Render" "True"
Option "Damage" "True"

7 - Riavvio nuovamente, importante anche questo :)
8 - Da console lancio il comando "compiz --replace ccp & emerald --replace"
9 - Se tutto va bene configuro compiz con il comando "ccsm".
10 - Alla voce "Effetti" clicco su "Decorazione finestra".
11 - Nella riga "comando" scrivo: "emerald --replace".
12 - Esco e al limite mi configuro emerald con "emerald-theme-manager".

Da ora in poi Compiz si avvia in automatico ad ogni avvio, senza creare nessun file in "Autostart" o altro, anche se non ho ancora intuito il motivo. Naturalmente grazie alle ultime impostazioni definite (dal punto 9 in poi), con compiz parte anche emerald, e così siamo a posto.

Per me che utilizzo Kde nel caso volessi ritornare al 2D basta digitare "kwin --replace", per gnome barcollo nelle tenebre .
_________________
Il mio blog su linux..in continuo aggiornamento---- Intel dual 2Core E6300@2031 - ASRock dual - Vsta - Asus nvidia n6600 gt AGP 128 mb ddr3
http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=14321&forum=1&post_id=79616#forumpost79616
un grazie a gepeppe

prego..l'importante è che è stata utile....se c'è qualcosa da modificare ditemelo...

manga81
16-10-2007, 11:40
Io non l'ho ancora scaricata, ma non essre così frettoloso nel giudizio. Se ci fosse un bug generale come quello che hai avuto te penso se ne sarebbero accorti. Il problema sta altrove, visto che molti utenti l'hanno installata e non hanno riscontrato problemi simili.

Good luck, io provero fra un pai di settimane sul portatile.

Ciauz!!

ma in questi casi quando ci sono bug sostituiscono i file iso o anche in futuro si scaricherà sempre l'iso con i bug e si dovrà aggiornare....

Stex75
16-10-2007, 12:50
Normalmente non lo fanno...

Però, se ricordo bene è stata resa disponibile una iso di opensuse 10.2 nominata remastered, con tutte le patch e bugfix iniziali che hano risolto i non pochi problemi di zen e compagnia.....

non so se diventerà prassi....

Ciauz!!

gepeppe
16-10-2007, 20:36
scusate ma qual'è il repository che contiene gli aggiornamenti per kde?? cioè quello che ha tutto la robba di kde, con gli ultimi aggiornamenti..perchè è uscita la versione 3.5.8 ma non risulta sul repo che ho...

unnilennium
16-10-2007, 22:30
tra le rpm based questo giro suse vince alla grande... mandriva 2008 fa pena,tante buone premesse,ma alla fine qualche bug di troppo,e openoffice2.ànziché2.3...bah.cmq mi spiace,ma il gibbone eclisserà come al solito le altre distro,almeno con la pubblicitá...

Aku
17-10-2007, 08:03
sono quelli dei repo nella pagina dedicata ai repository se non c'è li forse non li hanno ancora aggiornati per la nostra distro.

manga81
17-10-2007, 08:13
Normalmente non lo fanno...

Però, se ricordo bene è stata resa disponibile una iso di opensuse 10.2 nominata remastered, con tutte le patch e bugfix iniziali che hano risolto i non pochi problemi di zen e compagnia.....

non so se diventerà prassi....

Ciauz!!

mi pare una stronzata...io non li capisco...a loro che costerebbe sostituire sempre la iso :muro:

Fil9998
17-10-2007, 09:08
basterebbe non far uscire col nome "stable" una distro RC !


non è possibile avere lo stesso giorno del rilascio dei bugfix importanti in dowload ...

dài ...


non tutti hanno internet e ADSL ...

NON E' SERIETA' questa.

ok suse non è l'unica che lo fa ormai.

ma che gli costa dire: avevamo in mente di rilasciare il 3 OTT, ma ci son stati troppi casini e rilasciamo il 3 novembre una distro BEN TESTATA, di cui fra due mesi troverete on line gli aggiornamenti, ma probabilmente non i bugfix, perchè non ce n'è bisogno.


invece qua ormai "facciamo alla microsoft" ... intanto rilascia una RC, poi tanto patchiamo ...


:muro: :muro: :muro:

Fil9998
17-10-2007, 09:13
ormai ho imparato la lezione: installo sempre dopo un mese o due dal rilascio, così in fase di installazione scarica bugfix e aggiornamenti ...

alla fine sull 10.2 se installavi a giugno scorso ti scaricava 800 e passa MB di aggiornamenti e bug fix... su un sistema da 3 giga...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
risultato eccelso, OK ...

però lavorare meglio PRIMA forse era preferibile.

Fil9998
17-10-2007, 09:15
scusate ma qual'è il repository che contiene gli aggiornamenti per kde?? cioè quello che ha tutto la robba di kde, con gli ultimi aggiornamenti..perchè è uscita la versione 3.5.8 ma non risulta sul repo che ho...

i soliti... trovi su yast opensuse extra repo metti tutti quelli kDE playground, community e base.

sulla 10.2 ho aggiornato ieri e non vedo grosse differenze rispetto alla 3.5.7

WarDuck
19-10-2007, 17:49
Raga oggi ho scaricato la openSUSE 10.3... mi da lo stesso errore di Horizon, praticamente nn mi rileva il cdrom, dice che c'è un errore con i repositories, faccio verifica cd ma non mi becca il cd, idem con l'installazione.

Ho pensato che potesse dipendere dal fatto che alla fine il controller IDE è emulato da quello SATA del chipset, che cavolo bisogna fare?

Cmq Linux è in assoluto il sistema col maggior record di BPS (Bestemmie per secondo).

pinolo79
19-10-2007, 18:16
Cmq Linux è in assoluto il sistema col maggior record di BPS (Bestemmie per secondo).

LoooooooL....
assolutamente vero,
ma è anke vero che se così nn fosse, perderemmo buona parte del divertimento... :D :D :D
poi diciamoci la verità, l'altra parte è il godimento nel vedere, dopo giorni e giorni passati nella fase acuta BPS, che tuutttooo va da dio, e tu e soltanto tu ne sei l'autore :D :D (vabbè dai con un discreto aiuto dal forum :) )


Poi c sn problemi, come ho gia scritto qualche post fa, che purtoppo... io ho dovuto risolvere con le cattive, in quanto inapace, con le buone :D

phoenixbf
19-10-2007, 19:37
Cmq Linux è in assoluto il sistema col maggior record di BPS (Bestemmie per secondo).

nulla ti ha obbligato a usarlo.

kwb
19-10-2007, 19:50
nulla ti ha obbligato a usarlo.

Però ha ragione :asd: :sofico:

phoenixbf
19-10-2007, 19:55
Però ha ragione :asd: :sofico:

dipende.
All'inizio forse si', perche non sai dove mettere le mani (non intendo neanche la shell, proprio che non consci la GUI grafica).

Io ho messo la live, e dalla live funziona qualunque periferica, senza toccare nulla. Con Vista sai quante BPS.... :)

kwb
20-10-2007, 06:45
dipende.
All'inizio forse si', perche non sai dove mettere le mani (non intendo neanche la shell, proprio che non consci la GUI grafica).

Io ho messo la live, e dalla live funziona qualunque periferica, senza toccare nulla. Con Vista sai quante BPS.... :)

E hai ragione anche tu :D

unnilennium
20-10-2007, 07:26
io con la suse ho avuto sempre pochi bps,poi ho provato arch...e mi son riconosciuto niubbo senza speranza!!cmq a me nn dà nessun problema la 10.3,ne su fisso ne su virtualbox

Redinapoli
20-10-2007, 21:20
Dopo aver messo Suse 10.3 sul fisso x testarla un pochino, ho deciso di metterla sul portatile in firma...che dire? velocità ottima (da come ne avevo sentito parlare immaginavo chissà quanto fosse pesante!!!), riconoscimento hardware accettabile...attivo un pò di Sorgenti dell'installazione, ho fatto fare un aggiornamento completo, riavvio il sistema e mi decido ad installare alcuni pacchetti per cominciaer l'avventura Susiana...clicco su YAST e...non succede nulla...

clicco di nuovo, immetto ancora la password e.....ancora nulla...
ritento svariate volte ma ottengo sempre un nulla di fatto...
stacco il portatile dal cavo ethernet, riavvio il sistema, apro yast...e stavolta si apre!

collego immediatamente il cavo ethernet, clicco su installazione software, o una cosa simile (non mi ricordo, pardon), e non succede di nuovo nulla...

chiudo yast, ri-tento ad aprirlo ma si ripresenta ancora il primo problema che non si apre...

da qui il mio sospetto che c'entri la connessione a internet...oppure il fatto che semplicemente sia un qualche problema ignoto...

che dite?
mi conviene reinstallare tutto con il cavo ethernet già inserito?
non fare nulla?
chiamare Milingo x esorcizzare il notebook? :mbe: :mbe:

WarDuck
21-10-2007, 14:48
LoooooooL....
assolutamente vero,
ma è anke vero che se così nn fosse, perderemmo buona parte del divertimento... :D :D :D
poi diciamoci la verità, l'altra parte è il godimento nel vedere, dopo giorni e giorni passati nella fase acuta BPS, che tuutttooo va da dio, e tu e soltanto tu ne sei l'autore :D :D (vabbè dai con un discreto aiuto dal forum :) )


Poi c sn problemi, come ho gia scritto qualche post fa, che purtoppo... io ho dovuto risolvere con le cattive, in quanto inapace, con le buone :D

Indubbiamente Linux ti fa smadonnare ma ti sa dare soddisfazioni quando risolvi i problemi, il fatto è che alcuni problemi su un SO del 2007 non dovrebbero neanche esistere (e questo vale sia per Windows che per Linux, ognuno ha i suoi ovviamente).


nulla ti ha obbligato a usarlo.

Ma infatti nessuno mi obbliga (fortunatamente), sta di fatto che almeno Windows la fase di installazione te la fa fare :rolleyes:

dipende.
All'inizio forse si', perche non sai dove mettere le mani (non intendo neanche la shell, proprio che non consci la GUI grafica).

Io ho messo la live, e dalla live funziona qualunque periferica, senza toccare nulla. Con Vista sai quante BPS.... :)

A me non partono la live di Ubuntu, Mandriva One, SUSE... fai un po' te, ubuntu si pianta con un problema di busybox, cercando su internet praticamente nessuno sa a cosa sia dovuto, probabilmente al kernel dicono, mentre esistono 20 soluzioni diverse che non funzionano, le altre distro si perdono letteralmente l'indirizzamento al lettore CD/DVD (cosa che credo sia anche il problema di ubuntu) non trovandolo dopo che lo ha caricato :rolleyes:

L'unica è Slackware che sono riuscito a far partire perché ho copiato il DVD su un HD USB... (anche lei perde il lettore cd) chiaro Slackware ci devi smanettare (anche se KDE è partito alla prima botta con la radeon in sign), ma almeno si è degnata di installarsi.

E non sono l'unico ad avere questi problemi, chiaro ci sono anche altre persone che le fanno girare tranquillamente... sarà forse perché ho un PC troppo potente :D :sofico: e fa girare solo Vista :Prrr:

Ah cmq SUSE anche permette la copia tramite USB ma nn funge (ti fa selezionare tutti i pacchetti e poi quando va a fare la copia dei files da un errore), ora riprovo magari ho fatto qualche cappellata io (sicuramente) ma Linux deve ancora lavorare molto se vuole in qualche modo contrastare MS...

Ognuno la pensa come vuole ma alcuni problemi nn ci dovrebbero essere nel 2007. Cioè persino il Caldera Linux all'inizio della sperimentazione delle nuove GUI partiva... oggi che sicuramente Linux ha fatto passi da gigante in tal senso, si perde in queste cose.

Almeno fatemelo installare vi prego!!!

WarDuck
21-10-2007, 21:47
Fatto raga sono riuscito ad installarlo e ora sto postando da openSUSE 10.3 64bit ;)

Praticamente ho creato una partizione di 5gb FAT32 sul mio HD USB esterno... ho copiato tutti i file del DVD in una cartella "suse", dopodiché ho avviato il pc con il dvd e premendo F4 gli ho detto di cercare in tutti i dischi una cartella /suse...

Problema risolto, ora devo configurare X come si deve, sto scaricando il pacchetto drivers di ati... e scaricando gli aggiornamenti.

Ah avete notato che lasciando abilitato IPv6 la rete è lentissima?

dragoncello
22-10-2007, 11:59
Fatto raga sono riuscito ad installarlo e ora sto postando da openSUSE 10.3 64bit ;)

Praticamente ho creato una partizione di 5gb FAT32 sul mio HD USB esterno... ho copiato tutti i file del DVD in una cartella "suse", dopodiché ho avviato il pc con il dvd e premendo F4 gli ho detto di cercare in tutti i dischi una cartella /suse...

Problema risolto, ora devo configurare X come si deve, sto scaricando il pacchetto drivers di ati... e scaricando gli aggiornamenti.

Ah avete notato che lasciando abilitato IPv6 la rete è lentissima?
ciao è una delle prime cose che faccio e disabilitare ipv6

WarDuck
22-10-2007, 16:47
ciao è una delle prime cose che faccio e disabilitare ipv6

Si infatti l'ho disabilitato anche io pensando che fosse quello, e in effetti c'ho azzeccato :sofico:

All'inizio credevo fosse il firewall ma non era cambiato niente...

LaToX
23-10-2007, 10:05
Ciao a tutti, volevo sapere se OpenSuse 10.3 è stata allegata a qualche rivista che si trova in edicola.

Grazie tante a tutti! :D

Luve
23-10-2007, 11:46
Salve a tutti. sono alle prime armi con linux. dopo aver provato e abbandonato wubi con ubuntu vorrei installare openSuse sul mio dell 640m. Mi consigliereste la versione a 32 o quella a 64. Ho un core2duo T5500 e 1gb ram. grazie

pinolo79
23-10-2007, 12:59
Ciao a tutti, volevo sapere se OpenSuse 10.3 è stata allegata a qualche rivista che si trova in edicola.

Grazie tante a tutti! :D

Non mi sembra di averla vista allegata su nessuna rivista, ma potrei sbagliarmi...:)

ChioSa
23-10-2007, 18:50
Ciao a tutti, volevo sapere se OpenSuse 10.3 è stata allegata a qualche rivista che si trova in edicola.

Grazie tante a tutti! :D


Linux&C. ;)
http://www.oltrelinux.com/home.php?num_riv=61

totore86
28-10-2007, 15:09
Ciao non so se ho postato bene.....
mi sono da poco avventurato nel mondo del pinguino e ho deciso di installare suse 10.3 e finqui tutto bene...
Ora mi si sono presentati 2 problemi:
1-quando avvio il pc ed esce la schermata con la scelta tra Suse e win,se scelgo win mi da errore(ora nn ricordo preciso quale,sono 2 stringhe ed in una c'è scritto hd(0,1) una cosa del genere).....,volevo sapere se questo errore era dovuto al fatto che il win è su un altro hd sata,mentre suse su un hd Ibm deskstar IDE;
2-Con Suse non riesco a collegarmi con il wi-fi di Alice 2 mega,non riesco a capire se sono problemi di driver con la scheda wi-fi(non credo perche con il tool di yast la vedo) o sono io che non riesco a configurarla.Ho inserito ssid e chiave wpa ma non va!

Grazie anticipatamente per l'aiuto!
Ciao ciao!

dasdsasderterowaa
28-10-2007, 15:35
domanda :stordita: : ma i nuovi driver 8.42.3 sono stati rilasciati sul mirror ATI/AMD dedicato a OpenSuse?

P.S:
è uscito GIMP 2.4 stable sui repository di OpenSuse?

Aku
28-10-2007, 18:01
Ciao non so se ho postato bene.....
mi sono da poco avventurato nel mondo del pinguino e ho deciso di installare suse 10.3 e finqui tutto bene...
Ora mi si sono presentati 2 problemi:
1-quando avvio il pc ed esce la schermata con la scelta tra Suse e win,se scelgo win mi da errore(ora nn ricordo preciso quale,sono 2 stringhe ed in una c'è scritto hd(0,1) una cosa del genere).....,volevo sapere se questo errore era dovuto al fatto che il win è su un altro hd sata,mentre suse su un hd Ibm deskstar IDE;
2-Con Suse non riesco a collegarmi con il wi-fi di Alice 2 mega,non riesco a capire se sono problemi di driver con la scheda wi-fi(non credo perche con il tool di yast la vedo) o sono io che non riesco a configurarla.Ho inserito ssid e chiave wpa ma non va!

Grazie anticipatamente per l'aiuto!
Ciao ciao!
Per la prima parte devi riparare il grub per far partire il tutto.
Per il wi-fi controlla che il tuo router non abbia ssid nascosto; se fosse così non ti colleghi per un bug della implementazione del Wifi per risolverla metti il ssid visibile.

unnilennium
28-10-2007, 18:35
salve,ma quali sono i requisiti minimi della 10.3?ce la fa un p2 350 con 256mb di ram a farla girare,magari con icewm?

totore86
28-10-2007, 18:38
grazie mille!!
come faccio a riparare il grub?
ciao

Aku
29-10-2007, 08:55
grazie mille!!
come faccio a riparare il grub?
ciao

Vai dentro a Yast li ci sono le opzioni per il Bootloader. Se il boot di windows non è andato lo rimetti in funzione ;)

totore86
29-10-2007, 09:01
grazie!!
ho risolto!!
ciao:D

Aku
29-10-2007, 09:11
grazie!!
ho risolto!!
ciao:D

;)

gepeppe
29-10-2007, 09:25
come faccio per far avviare superkaramba in automatico con kde?

Aku
29-10-2007, 17:00
come faccio per far avviare superkaramba in automatico con kde?

potresti creati un "scriptino" da mettre in ./kde/Autostart altrimenti guarda se ci sono le opzioni in Karramba per farlo partire al avvio del pc.

Mixmar
01-11-2007, 20:23
Come da oggetto, eccomi qua!

Tutto bene nell'installazione, un po' più macchinosa del previsto forse l'installazione di compiz... tant'è che, come consigliato, ho rimosso xgl e installato compiz-fusion: uno spettacolo!

Ah, un problema: non si installa Skype, ho seguito la procedura, YaST comincia ad installare, ma poi si interrompe e la finestra si chiude... :confused:

renard
01-11-2007, 20:43
versione 10.2

l'orologio mi segna l'ora sbagliata (è indietro mezzora), ma se la sistemo, mi cambia l'ora in windows :confused: (che è corretta).

Nel bios l'ora è ok.
Stranissima questa cosa...

cosa può essere? come fa a cambiare l'ora in windows se la cambio su suse?

unnilennium
01-11-2007, 23:13
versione 10.2 l'orologio mi segna l'ora sbagliata (è indietro mezzora), ma se la sistemo, mi cambia l'ora in windows :confused: (che è corretta). Nel bios l'ora è ok. Stranissima questa cosa... cosa può essere? come fa a cambiare l'ora in windows se la cambio su suse? le cose son 2:batteria mainboard scarica,oppure hai abilitato utc nelle impostaz dell'ora,se hai anche win lo devi disattivare

Mixmar
02-11-2007, 16:00
Altro problema, sempre più strano: lo swap non si è abilitato! Eppure io l'ho configurato in fase di installazione... :wtf:

Cosa può essere? E' su una partizione raid0 (/dev/md0) corrispondente a due partizioni "reali" da 512 Mb su due dischi identici: non mi lascia fare swapon o mkswap perchè il device è pieno, è se provo a disabilitarlo dal manager del RAID, mi dice che è "busy"... :confused:

dragoncello
02-11-2007, 18:32
ciao intanto puoi oltre che quì andare quà http://www.suseitalia.org/

unnilennium
02-11-2007, 19:58
nn t conviene apt,meglio s.m.a.r.t. cerca con google :) cmq xché vuoi usare la console?yast nn ti piace?

HolidayEquipe™
04-11-2007, 09:33
io ho un problemino strano...ke mi capita con tutte le distro...tranne ubuntu...
quando accendo il pc la prima volta...mi si blokka e non carica il grub...l'ultima schermata e' grub stage 1.5 e si ferma...
devo spegnere e riaccedere e tutto va...
va anche dopo il riavvio...ma mai dopo un'accensione iniziale...
eppure tutto il resto funziona...e' un dual boot con vista 64 non so se puo' essere utile e capire...

Firedraw
05-11-2007, 13:09
Ragazzi vi scrivo per dire ceh sono appena passato a fedora. Prime impressioni:

-meno incasinata
-più leggera
-più intuitiva

vedaimo come mi trovo, in caso positivo questo mi sa che è un addio. ^^

Cmq non voglio sputare nel piatto dove ho mangiato, con la suse mi ci son trovato abbastanza bene.

pinolo79
05-11-2007, 13:30
io ho un problemino strano...ke mi capita con tutte le distro...tranne ubuntu...
quando accendo il pc la prima volta...mi si blokka e non carica il grub...l'ultima schermata e' grub stage 1.5 e si ferma...
devo spegnere e riaccedere e tutto va...
va anche dopo il riavvio...ma mai dopo un'accensione iniziale...
eppure tutto il resto funziona...e' un dual boot con vista 64 non so se puo' essere utile e capire...

sei in overclock?

pinolo79
05-11-2007, 13:32
Ragazzi vi scrivo per dire ceh sono appena passato a fedora. Prime impressioni:

-meno incasinata
-più leggera
-più intuitiva

vedaimo come mi trovo, in caso positivo questo mi sa che è un addio. ^^

Cmq non voglio sputare nel piatto dove ho mangiato, con la suse mi ci son trovato abbastanza bene.

nn sentirti in colpa ne... nn muore nessuno... alla fine tutti proviamo varie distro e poi si scegle la piu "ergonomica"...
Per esempio, a me fedora nn si installava neanche... e quindi nn mi piace :D

Firedraw
05-11-2007, 13:55
:D nn so che versione hai provato, ma a me la 8 va che è na bellezza.

Mi dovrò installare solo driver nvidia, compiz, codec e driver stampante. POi è pronta all'uso.

Cmq la suse è stata l amia prima vera distro con cui ho iniziato "seriamente" a usare linux, dalla vetusta 9.1. Una lacrimuccia gliela spendo :sofico:

renard
05-11-2007, 19:46
Ragazzi vi scrivo per dire ceh sono appena passato a fedora. Prime impressioni:

-meno incasinata
-più leggera
-più intuitiva

vedaimo come mi trovo, in caso positivo questo mi sa che è un addio. ^^

Cmq non voglio sputare nel piatto dove ho mangiato, con la suse mi ci son trovato abbastanza bene.

puoi fare come me: io le ho entrambre, un desktop monta fedora ed un altro monta opensuse 10.2
:)

HolidayEquipe™
05-11-2007, 19:49
sei in overclock?

assolutamente no...sto sul portatile:mc:

unnilennium
05-11-2007, 21:47
puoi fare come me: io le ho entrambre, un desktop monta fedora ed un altro monta opensuse 10.2 :) anche io lo vorrei fare,ma x ora ho solo il virtual,cmq se imparo smart posso usarle senza problemi anche sul desktop.cmq suse ha già presto abilitato,fedora nn ancora,e con gli update si sente!

pinolo79
06-11-2007, 08:37
assolutamente no...sto sul portatile:mc:

aZz... muble muble... cià allora dicci che portatile hai.
però a parte errori della ram, (dovresti provare a fare un memtest di 3 o 4 ore per essere sicuro), dubito che sia un problema hw se nn sei in oc.

Io nn ho vista e nn lo conosco bene... ma conoscendo M$ potrebbe essere qualche file del bootloader di vista che cozza con grub... ma è solo una mera ipotesi...

Aku
06-11-2007, 09:58
Di solito decompatti il pacchetto e segui le istruzioni nel readme ;)

HolidayEquipe™
06-11-2007, 21:08
aZz... muble muble... cià allora dicci che portatile hai.
però a parte errori della ram, (dovresti provare a fare un memtest di 3 o 4 ore per essere sicuro), dubito che sia un problema hw se nn sei in oc.

Io nn ho vista e nn lo conosco bene... ma conoscendo M$ potrebbe essere qualche file del bootloader di vista che cozza con grub... ma è solo una mera ipotesi...

ho un compal ifl90 o santech x3620...come preferite:mc:

gepeppe
07-11-2007, 08:17
Aggiornamento:

Dopo qualche giorno dall'installazione di opensuse 10.3, ho deciso che almeno per adesso, lascio la famiglia *buntu e resto con quella suse! Mi piace! Oltre al sito suseitalia, hwupgrade clan cosa posso spulciare per reperire un po di informazioni, comandi e co?? Quale programma torrent posso usare?

usa ktorrent...dovrebbe essere già presente....

poi perchè non usi amsn SVN con antialiasin presente nei repositori.. io mi ci trovo benissimo..

HolidayEquipe™
07-11-2007, 13:27
ho installato smart pereffettuare gli aggiornamenti...
volevo installare amsn ma mi dice che il pacchetto non e' presente...
ho la 10.3 64 bit..:mc:

gepeppe
07-11-2007, 13:57
Con emesene non ci sono paragoni

perchè?

gepeppe
07-11-2007, 17:53
Graficamente parlando ed anche tecnicamente parlando, almeno per quanto ho letto nei vari blog

ora lo provo allora..mi hai incuriosito. cmq per qualunque pacchetto, puoi cercare qui: http://software.opensuse.org/search infatti c'è anche emesene

edit:

lo stò provando. bellino..ci sono alcune funzioni che mancano a msn e alcune che ci vorrebbero..tipo il trasfgerimento file che non ho trovato

pinolo79
08-11-2007, 13:41
ho un compal ifl90 o santech x3620...come preferite:mc:

Acciderbolina... nn riesco a capire... l'unica cosa che io conosca che possa creare il tuo problema è solo l'overclock... :cry:

Per nn saper ne leggere ne scrivere proverei a reinstallare grub... oppure hai qualche programma di cool and quiet che fa le bizze, cambiandoti troppo le frequenze, ecco si, anke il downclock potrebbe essere la causa...

cmq nn male come laptop :) peccato per Vista :D

Mixmar
10-11-2007, 17:33
Succede anche a voi?

La mia SuSE in fase di avvio è velocissima, però ogni tanto ha dei lunghi "lag-time" in cui pare che non faccia proprio nulla... poi, finito lo start-up, tutto torna come prima. E guardando i log di avvio (premendo Esc durante l'avvio), i punti in cui si "ferma" mi sembrano diversi ad ogni lancio. :confused:

Steno
14-11-2007, 00:36
Ciao! Dopo ave provato Fedora 8 (a cui non son riuscito a far riconoscere il modem adsl), ho deciso di installare OpenSuse 10.3 Tutto fila liscio fino alla fine; riconosce tutte le periferiche e, essendo il test di connessione positivo, faccio scaricare ed installare tutti gli aggiornamenti. Quando ha finito tutto e riavvia per l'ultima volta, arrivo alla seguente scritta:

Welcome to openSuse 10.3 (i586) - Kernel 2.6.22.12-0.1-default (tty1).
linux-gfu2 login: steno
Password: (***********)
Have a lot of fun...
steno@linux-gfu2:~>

Ecco, dopo aver accettato il mio nome utente e password, mi dice "buon divertimento" ma .... si ferma lì! Che ci devo scrivere dopo "steno@linux-gfu2:~>" per farlo partire? Graditi suggerimenti :cry:

Aku
14-11-2007, 08:52
Ciao! Dopo ave provato Fedora 8 (a cui non son riuscito a far riconoscere il modem adsl), ho deciso di installare OpenSuse 10.3 Tutto fila liscio fino alla fine; riconosce tutte le periferiche e, essendo il test di connessione positivo, faccio scaricare ed installare tutti gli aggiornamenti. Quando ha finito tutto e riavvia per l'ultima volta, arrivo alla seguente scritta:

Welcome to openSuse 10.3 (i586) - Kernel 2.6.22.12-0.1-default (tty1).
linux-gfu2 login: steno
Password: (***********)
Have a lot of fun...
steno@linux-gfu2:~>

Ecco, dopo aver accettato il mio nome utente e password, mi dice "buon divertimento" ma .... si ferma lì! Che ci devo scrivere dopo "steno@linux-gfu2:~>" per farlo partire? Graditi suggerimenti :cry:

ma sei sicuro che ti ha riconosciuto la scheda video che che sia stata configurata?
comunque fai un:
steno@linux-gfu2:~> startx

poi vedi, se non ti funziona qualcosa prova a lanciare "sax2" che dovrebbe farti configurare la sezione video ;)

Steno
14-11-2007, 09:00
ma sei sicuro che ti ha riconosciuto la scheda video che che sia stata configurata?
comunque fai un:
steno@linux-gfu2:~> startx

poi vedi, se non ti funziona qualcosa prova a lanciare "sax2" che dovrebbe farti configurare la sezione video ;)

Ciao Aku! Grazie della dritta! Provo subito! :)
P.S. La stessa cosa è successa nell'altro mio computer, totalmente differente (Asus KT880 e scheda grafica AGP Radeon 9600).
Inoltre, quando qualche mese fa provai la Suse 10.2 non ho trovato problemi.

Steno
14-11-2007, 09:31
ma sei sicuro che ti ha riconosciuto la scheda video che che sia stata configurata?
comunque fai un:
steno@linux-gfu2:~> startx

poi vedi, se non ti funziona qualcosa prova a lanciare "sax2" che dovrebbe farti configurare la sezione video ;)

Allora, scrivo le ultime righe che mi sembrano le più significative:


(WW) RADEON: No matching device section for instance (Bus ID PCI:1:0:1) Found
(II) Module already build-in
(II) Module already build-in
(II) Module already build-in
(EE) PreInit returned NULL for "Mouse[1]
The XKEYBOARD keymap compiler (xkbcomp) reports:
> Warning: Type "ONE_LEVEL" has 1 levels, but <RALT> has 2 symbols
> Ignoring extra symbols
Errors from xkbcomp are not fatal to the X server
No core pointer

Fatal server error:
Failed to initialize core devices
giving up.
xinit: connection reset by peer (errno 104): unable to connect to X server
xinit: No such process (errno 3): Server error.
steno@linux-gfu2:~>


Adesso che faccio? :cry:

Aku
14-11-2007, 09:41
se lanci sax2? cosa ti dice? durante l'installazione hai fatto tutto in modalità grafica?

Steno
14-11-2007, 09:45
Si, durante l'installazione è stato tutto perfetto e funzionava tutto (1024*768@60hz), mouse, keyboard e modem tutto funzionante.
Ciò che ti ho scritto, sono le stringhe apparse dopo aver lanciato sax2, dato che lanciando solo startX non aveva risolto :(

Steno
14-11-2007, 09:50
... Ho solo un sospetto sulla causa (ma senza nessun fondamento): c'è qualcosa che non va nell'aggiornamento on-line con Yast, in fase d'installazione. Penso questo perchè, tutto è perfetto prima dell'aggiornamento, ... mentre dopo, riavviando su richiesta del sistema, mi capita questa cosa! Purtroppo non ho provato a fare l'installazione semplice senza l'aggiornamento. Dovrei installare per la 3^ volta :muro:

Steno
14-11-2007, 11:38
Ho reinstallato tutto. Niente da fare! Proverò un'altra distro! Grazie comunque per l'aiuto :) Ciao

Hal2001
14-11-2007, 21:50
Ragazzi qualcuno è riuscito a far funzionare Keytouch (http://keytouch.sourceforge.net) sotto OpenSuSE 10.3?

Hal2001
14-11-2007, 22:08
Altra cosa, poi un giorno mi spiegheranno come si fa ad aprire il menù con il solo tasto WIN invece di premere CTRL+F2 :rolleyes:
L'unico documento che ho trovato è questo, ma poi perdo l'uso di ALT-GR :cry:
http://d1s4st3r.blogspot.com/2007/02/aprire-il-menu-k-di-kde-con-il-tasto.html

Hal2001
14-11-2007, 22:13
Visto che ho cominciato la sfilza di domande, ne faccio una anche riguardo la connettività wireless.
Ho questo portatile: http://www.linlap.com/wiki/Acer+TravelMate+4200-4202WLMI che integra l'Intel 3945 come chip per la wireless (http://ipw3945.sourceforge.net/). Sotto WindowsXP riesco a connettermi ad una rete dove l'SSID è nascosto conoscendone il nome a priori. Sotto SUSE non riesce! Prova a collegarsi ma non ci riesce. Da cosa è dovuto?