View Full Version : [OpenSUSE] HWUpgrade new Clan
:ncomment: :incazzed: :lamer: :lamer:
se lo sapessi te lo dissi, giuro, :boh: :boh: :boh:
prova la 10.1 .... :sperem: :sperem: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Se il file per Windows è un *.bat o un *.cmd puoi tranquillamente eseguitlo :O
fatto mi sembrava la cosa più logica, ma non avviene nulla, dove sbaglio?
Wolf_adsl
13-05-2006, 13:53
Ciao, grazie per le risposte, avrei un'ulteriore domanda. Quanto tempo è richiesto per una net-install standard utilizzando come ADSL Alice 4MB.
Ciao
Sul sito del clan c'e' la guida in pdf e doc su come unire i 5Cd da windows!
Inoltre Poix81 mi ha fatto sapere che lui ha provato e durante l'installazione gli ha dato errore ma non so magari e' colpa sua che ha sbagliato qualcosa!
Ora mi scarico i file dal link giapu ( che ora funziona ).
@Firedraw: grazie ma sapevo gia' l'esistenza della distro sul sito ufficiale, il problema e' che e' strapieno e vado malissimo a scaricare il tutto!
:ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :bsod: :bsod: :incazzed: :lamer: :lamer:
C'è qualcuno che gli da una mano a 'sto ragazzo? :mc:
Non è che i post sono passati inosservati...
Sul sito del clan c'e' la guida in pdf e doc su come unire i 5Cd da windows!...
grazie, gentilissimo, purtroppo però attualmente:
"Not Found
The requested URL /SuSE ADV/Guida all'utilizzo dello script per unire i 5 CD in un unico DVD.doc was not found on this server.
Additionally, a 404 Not Found error was encountered while trying to use an ErrorDocument to handle the request."
... erieccomi.
Primissime impressioni comparative suse 64 bit -Vs suse 32 bit
su AMD dual core:
allora allora: confermo che su disco raptor 10.000 rpm la suse 64 bit è in genere più scattante, non molto, ma si nota ad occhio.
suse 64 bit su mobo asus nF4 ultra Konqueror e Firefox se usati come browser web son leeeeentiiiisssiiimiiii
suse 32 bit stessa mobo konqueror e firefox si comportano bene, in scioltezza.
firefox è decisamente più lento in avvio e in rendering rispetto a Konqueror.
repository aggiuntivi packman e guro già attivi... hanno poca roba per ora..
però il prezioso XINE-UI per il multimedia c'è ... da RPM search basta scaricarsi il LibDVDcss2 e si è apposto per il multimedia.
Firedraw
13-05-2006, 15:26
Grazie per la solidarietà :cry: :cry:
Purtroppo mi serviva la 9.3 per motivi di licenza.
Cmq kwb, i link alle guide per unificare i 5 cd in dvd sono vuoti. Controllali
Serve anche al mini iso per unificare i 5 cd?? Ho finito stamattina di scaricare le iso dei 5 cd. Mi domandavo se sotto win è possibile usare un programma per fare cd virtuali da iso quando si unificano i cd.... mi risparmierei la rottura di masterizzare 5 cd rw che tra l'altro nn so nemmeno se ho a disposizione.
Edit: suppongo che la mini iso sia per l'installazione da internet quindi nn serve ....
Tnx.
ma se si masterizzano le 5 iso su un dvd in multisessione invece che su5 cdrw ci vanno? :fagiano:
per 40 cent non sto certo li a pormi il problema... :)
per molto meno ti dico che non vanno
ho installato la 10.1 da cd pero' non c'e' piu' apt4rpm?
qualcuno sa qualcosa?
ciao e grazie
Firedraw
13-05-2006, 16:53
ho installato la 10.1 da cd pero' non c'e' piu' apt4rpm?
qualcuno sa qualcosa?
ciao e grazie
Che io sappia nn c'era nemmeno nella 10.0. Te lo devi installare
In suse 10.0 apt c'era nel dvd....
In suse 10.1 apt non penso si possa più usare. Ora c'è zen, rug, yast e smart. ;)
mbà... sto nuovo yast fa un casino però... gli ho installato i repo guru e pacman e adesso si impalla anche ad installare un rpm che sta nel sesto CD :muro: :muro: :muro: :muro:
re colpa della "mancata autenticazione" dei repo pacman e guru...
una palla.
Io non usavo prima yast. Io non uso ora yast! :D
P.S.: dai, l'ho usato per installare i pacchetti dal dvd e degli addons. ;)
MA aqualcuno solo Firefox si avvia lentissimo sulla 32 o 64 bit??'
ci mette 10-15 secondi per avviarsi... epoi da avviato naviga abbastanza veloce certe volte e lentissomo le altre ... non so cosa pensare.
:confused: :confused: :confused: :confused:
konqueror pure, ma non sempre ...
han cannato qualcosa, sia sulla32 sia sulla 64 bit, per forza!!!
mhà.... vai a capire :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
mmm ...
mbhà .. l'avevo forse idealizzata troppo sta release
però browsers lenti (almeno a me) yast traballante ...
mhà, mbà .. se non risolvo cambio distro dopo anni di affezzionamento.
:winner: :yeah: Guida per attivare XGL sotto gnome/kde
http://www.novell.com/coolsolutions/feature/17174.html
e funge su suse10.1
32 e 64 :cincin: :winner: :yeah:
Grazie per la solidarietà :cry: :cry:
Purtroppo mi serviva la 9.3 per motivi di licenza.
Cmq kwb, i link alle guide per unificare i 5 cd in dvd sono vuoti. Controllali
Serve anche al mini iso per unificare i 5 cd?? Ho finito stamattina di scaricare le iso dei 5 cd. Mi domandavo se sotto win è possibile usare un programma per fare cd virtuali da iso quando si unificano i cd.... mi risparmierei la rottura di masterizzare 5 cd rw che tra l'altro nn so nemmeno se ho a disposizione.
Edit: suppongo che la mini iso sia per l'installazione da internet quindi nn serve ....
Tnx.
Provate ora, dovrei aver fixato il problema!
ho intenzione di installare la 10.0 evaluation; ho letto nella guida che ci potrebbero essere dei problemi con dischi sata... è stata risolta 'sta cosa?
la mia configurazione è quella in sign!
mmm ...
mbhà .. l'avevo forse idealizzata troppo sta release
Per quel che può valere: a parte l'avvio decisamente più lento il primo impatto con la nuova release di suse è sicuramente migliore di quello avuto con la 10.0. Non ancora a livello della 9.3, ma solo perchè devo abituarmi al nuovo packet manager.
Per xgl: non è ancora la versione definitiva, quindi lo devi abilitare "manualmente" come con le release precedenti.
Ciauz!!
ho intenzione di installare la 10.0 evaluation; ho letto nella guida che ci potrebbero essere dei problemi con dischi sata... è stata risolta 'sta cosa?
la mia configurazione è quella in sign!
A parte che ti consiglio la 10.1, se non hai dischi sata2 dovresti essere tranquillo!
Ho la suse 9.3 e un programma richiede la seguente libreria:
libstdc++.so.6
Nella directory /usr/lib esiste un file con questo nome, ma è un semplice link a
libstdc++.so.5.0.7
nonostante io abbia installato i pacchetti:
libstdc++
libstdc++-devel
che forniscono la libreria sudetta.
Che devo fare per farla vedere correttamente?
Devo eliminare il file e reinstallare i pacchetti che forniscono la lib?
Xwang
Ho la suse 9.3 e un programma richiede la seguente libreria:
libstdc++.so.6
Nella directory /usr/lib esiste un file con questo nome, ma è un semplice link a
libstdc++.so.5.0.7
nonostante io abbia installato i pacchetti:
libstdc++
libstdc++-devel
che forniscono la libreria sudetta.
Che devo fare per farla vedere correttamente?
Devo eliminare il file e reinstallare i pacchetti che forniscono la lib?
Xwang
Prova a scaricare il pacchetto e derivati da rpmbone, trovi il link in prima pagina!
Li ho appena installati.
Ho la sensazione che il link fosse presente e non è stato sovrascritto corettamente quando ho installato i nuovi pacchetti.
E' possibile?
Xwang
:happy: :ubriachi: :winner:
sono dei vostri! ho fatto l'installazione via internet della 10.1 (l'ho lasciato a installare di notte :D ) e per adesso mi sembra una 10.0 migliorata qua e là.. per ora sono soddisfatto.
A parte che ti consiglio la 10.1, se non hai dischi sata2 dovresti essere tranquillo!
mi ci vorrebbe un po' per scaricarla, ho la 10.0 spero che non ci siano troppi cambiamenti :D
un'altra cosa veloce per quanto riguarda il boot loader; è necessario avere un floppy di boot? (perchè non ho floppy drive ora sul pc)
mi ricordo che quando ho provato mandrake installavo lilo (non mi ricordo se sulla partizione win o linux) e che per disinstallarlo davo un comando tipo "lilo /mbr"... funziona bene o male uguale?
Allora ho scaricato i 5 cd (linux 10.1 final)ed ho fatto il DVD, installato, attivato xgl (ho trovato il menu sul control center di gnome nulla di manuale) tutto ok insomma, pero' yast e' un vero casino!
Come prima difficolta' una lentezza esasperante soprattutto dopo aver aggiunto i repository pacman e guru, poi ho avuto problemi ad installare il driver ati fglrx: come faccio sempre ho scaricato i driver dal sito ho prodotto tramite l'installer il pacchetto rpm per linux suse 101 ed ho installato il pacchetto tramite konqueror cliccando su installa con Yast, dopo parecchio tempo yast mi restituiva un errore con la scritta piu' o meno cosi "errore i seguenti pacchetti non sono stati trovati sul supporto fglrx_6_9_0_suse101"
allora l'ho installato senza problemi con il software installer
per abilitare il driver ho lanciato questo comando sax2 -m 0=fglrx riavvio e tutto ok
pero' l'aticontrol non va, comunque 3d ed xgl funzionano alla grande.
Ho incontrato gli stessi problemi sempre su yast per installare i codec win32all e libdvdcss (sempre lo stesso errore), ho rimediato con il software installer. Ma che cavolo e' successo a yast?
dragoncello
14-05-2006, 13:20
Allora ho scaricato i 5 cd (linux 10.1 final)ed ho fatto il DVD, installato, attivato xgl (ho trovato il menu sul control center di gnome nulla di manuale) tutto ok insomma, pero' yast e' un vero casino!
Come prima difficolta' una lentezza esasperante soprattutto dopo aver aggiunto i repository pacman e guru, poi ho avuto problemi ad installare il driver ati fglrx: come faccio sempre ho scaricato i driver dal sito ho prodotto tramite l'installer il pacchetto rpm per linux suse 101 ed ho installato il pacchetto tramite konqueror cliccando su installa con Yast, dopo parecchio tempo yast mi restituiva un errore con la scritta piu' o meno cosi "errore i seguenti pacchetti non sono stati trovati sul supporto fglrx_6_9_0_suse101"
allora l'ho installato senza problemi con il software installer
per abilitare il driver ho lanciato questo comando sax2 -m 0=fglrx riavvio e tutto ok
pero' l'aticontrol non va, comunque 3d ed xgl funzionano alla grande.
Ho incontrato gli stessi problemi sempre su yast per installare i codec win32all e libdvdcss (sempre lo stesso errore), ho rimediato con il software installer. Ma che cavolo e' successo a yast?
ciao ti posso dire una cosa ! ao io con sta 10.1 non è che mi ci ritrovo tanto bene stessi problemi tuoi poi è di una lentezza bhooò aspettiamo i repo poi vedremo se ci saranno migliorie,una domanda mà la mettono inscatolata sul mercato sè sì? quando? :D
androjoker
14-05-2006, 13:26
Con tutti sti problemi per ora resto alla 10 liscia allora ...
Yast dava gli stessi problemi di pacchetto non trovato anche sulla suse 10.0 con kde 3.5.2. Si risolve da console o con zen-installer.
Per la lentezza dei repo in yast confermo: ma non ho mai usato yast per installare nuovo sw (se non quello dal dvd) e non comincerò ora. C'è zen e rug, che vanno molto bene. L'unica cosa è che bisogna aspettare come al solito alcuni giorni affinchè "popolino" i repository, allora si potrà installare come prima di tutto e di più senza problemi di dipendenze come invece accade adesso.
XGL non l'ho provato ancora (anche se l'ho installato). Prima preferisco configurarmela in modo da poterci "lavorare" come prima.
L'unica cosa che non mi piace al momento di questa suse è la lentezza nell'avvio: mi sembra di essere tornato alla suse 9.1 e 9.2. Quasi un minuto e mezzo per arrivare al desktop. Spero sia perchè hanno disattivato i prelink o qualcosa del genere....
io XGL :cry: alla fine l'ho tolto ... forse lo rimetterò, ma fa un po' casino ...
alla fin fine è utile lo zoom e la trasparenza, il resto è scena.
ho installato due volte la 32 bit e 2 volte la 64
(installazzione leggera e installazione macigno)
morale:
installando un paio di giga invece dei miei soliti sei-sette la distro è sicuramente più veloca, anche se non di molto ...
MA RESTA LENTA ..
SOPRATTUTTO QUALSIASI BROWSER WEB IO USI è lentissimo, esasperante è la parola giusta (15 o più secondi pe accedere a questo forum)
yast si imputtana con una facilità estrema.
impossibile cliccare su un rpm ed installarlo direttamente perchè yast invece se lo vuole cercare nei cd di installazzione incvece che nella cartella in cui si è.
aggiungendo i repo guru e packman gli si dà la botta finale e dopo un po' di install-aggiorna-disistalla si imputtana definitivamente.
POLLICE VERSO PER STA DISTRO!!! :cry: :cry: :cry:
(e son tre anni che la uso come SO principale però quando è troppo è troppo ...)
Mi spiace, ma cmq i problemi che stai avendo sono un po' strani ed io non li rilevo.....boh!
Ciauz!!
sarà una variante del
"m'hanno rotto gli rpm"
:D :D :D :D
:D
Io intanto continuo nella personalizzazione della mia susetta nuova...installato or ora i gutenprint per la canon ip4000, ora riprovo a stampare su cd, vediamo che succede!!
P.S.: Non riesco più a configurare vmware workstation!! :muro:
maestropaolino
14-05-2006, 17:11
Ho appena installato Suse 10.1 64 con Gnome.
Qualcuno potrebbe dirmi come posso fare per passare a KDE? :confused:
Sono assolutamente un novizio, ma quel poco che ho visto di Linux è stato con KDE.
La domanda sorge spontanea: ma perchè hai messo Gnome? Era il primo in lista e . . . :doh:
Vi ringrazio anticipatamente. :help:
Paolo
P.s. ho letto che qualcuno non è molto soddisfatto di questa Distro. Come ho già detto sono assolutamente un novizio, però posso dire che con la 10.0 non riuscivo a visualizzare niente sul mio Acer Ferrari 1680x1050 (dovevo usare un monitor esterno), il mouse ottico non lo riconosceva, l'audio nemmeno, con questa versione non ho avuto nessunissimo problema, è stato riconosciuto subito tutto.
Solo un'ultima cosa: ho un mouse Bluetooth, ma non riesco ad utilizzarlo. Avete consigli da darmi?
Ragazzi ma per scaricare i dati (in particolare gli sms e la rubrica) dal Nokia 6630 esiste qualcosa?
su win usavo la pc suite e ora? :confused: :confused:
Robertazzo
14-05-2006, 19:04
cmq io con la 10 non avevo nessun tipo di problema...l'unica cosa è che non sono riuscito a far funzionare il microfono su skype,ma quello è un problema di molti....volevo provare la 10.1 ma dopo aver letto le vostre impressioni mesà che ci ripenso :rolleyes:
Ho appena installato Suse 10.1 64 con Gnome.
Qualcuno potrebbe dirmi come posso fare per passare a KDE? :confused:
Sono assolutamente un novizio, ma quel poco che ho visto di Linux è stato con KDE.
La domanda sorge spontanea: ma perchè hai messo Gnome? Era il primo in lista e . . . :doh:
Vi ringrazio anticipatamente. :help:
Paolo
P.s. ho letto che qualcuno non è molto soddisfatto di questa Distro. Come ho già detto sono assolutamente un novizio, però posso dire che con la 10.0 non riuscivo a visualizzare niente sul mio Acer Ferrari 1680x1050 (dovevo usare un monitor esterno), il mouse ottico non lo riconosceva, l'audio nemmeno, con questa versione non ho avuto nessunissimo problema, è stato riconosciuto subito tutto.
Solo un'ultima cosa: ho un mouse Bluetooth, ma non riesco ad utilizzarlo. Avete consigli da darmi?
Se hai installato anche kde fai chiudi sessione e quando devi difitare nome utente+password sicuramente c'è la voce per scegliere un altro de.
Se non l'hai installato vai di yast!! ;)
Anch'io al momento sono soddisfatto della 10.1 (a parte la lentezza nell'avvio!). Ha un buonissimo riconoscimento hw, ho fatto anche tutta l'installazione a 1280*1024 perchè ha riconosciuto da subito il mio monitor (mai successo prima con nessuna distro) e dopo l'iniziale difficoltà dovuta ai nuovi packet manager ora sta andando bene. Attendiamo qualche giorno e potrò installarmi anche il resto del sw che manca (oggi finalmente ho installato amule, che su guru e packman non è presente).
Ragazzi ma per scaricare i dati (in particolare gli sms e la rubrica) dal Nokia 6630 esiste qualcosa?
su win usavo la pc suite e ora? :confused: :confused:
Prova kmobiletools, se usi kde.
Bahamut Zero
14-05-2006, 19:27
ma come si fa a creare un dvd dai 5 cd della 10.1 sotto windows?
Ho scaricato il RAR in prima pagina...c'è un file make_OSS.bat e una cartella cdrtools con dei file EXE dentro....
Ma manco un README che ti spiegasse come fare :confused:
Prova kmobiletools, se usi kde.
grazie do un occhiata :)
Mi spiace, ma cmq i problemi che stai avendo sono un po' strani ed io non li rilevo.....boh!
Ciauz!!
mha, sto spulciando per forums stranieri e la lentezza dei browsers non è proprio una cosa nata oggi...anzi,
pare che random salta fuori da tempo.
l'unica cosa che posso pensare è che sia legata al hip della nforce 4 uiltra della asus ... vorrei provare cambiando mobo, ma non ce ne ho un'altra di nf4.
voi su che mobo la usate ??
qualcuno l'ha messa su nforce per amd ??
Bahamut Zero
14-05-2006, 22:03
ragazzi ma voi come avete rinominato il file BAT per far partire lo script di unire i 5cd in 1dvd? :muro: :muro:
Originale è così
D:\tmp\Linux\OSS_make_DVD_from_cds\cdrtools\mkisofs -v -V OSS10 -r -J -l -L -P "OpenSuSe Linux" -b "boot/loader/isolinux.bin" -c "boot/loader/boot.cat" -no-emul-boot -boot-load-size 4 -boot-info-table -graft-points -o H:\tmp\OpenSuSe10.iso D:\tmp\Linux\OSS
Devo cambiare il primo path e questa va bene.....ma il path di isolinux.bin a me è diverso,manca la sottocartella i386.....boot.cat non riesco proprio a trovarlo e gli ultimi 2 non li capisco proprio :cry:
Mi potete postare i vostri file BAT come esempi indicandomi le vostre directory? :help:
mha, sto spulciando per forums stranieri e la lentezza dei browsers non è proprio una cosa nata oggi...anzi,
pare che random salta fuori da tempo.
l'unica cosa che posso pensare è che sia legata al hip della nforce 4 uiltra della asus ... vorrei provare cambiando mobo, ma non ce ne ho un'altra di nf4.
voi su che mobo la usate ??
qualcuno l'ha messa su nforce per amd ??
E che ti posso dire, son contento di aver scelto la asrock col chipset uli: 60 euro spese benissimo!! :D
Ciao Stex, il C&Q viene gestito correttamente con la 10.1?
Ciao ;)
Dopo qualche giorno di utilizzo ti posso confermare che il cool 'n quiet funziona egregiamente! Senza dover configurare nulla sta sempre sui 1000mhz, appena c'è bisogno di un po' di potenza schizza a 1800-2200mhz senza problemi.
Al momento è positiva la mia opinione su questa suse (32bit), anche se molti qua si stanno lamentando al momento io non ho problemi!! :sperem:
Ciauz!!
Firedraw
15-05-2006, 00:54
Ragà, ma cercando di unificare i cd mi da un errore. dice che nn trov la cartella 'boot/loader' ed effettivamente in nessuna delle iso dei 5 cd è presente ....
Dove sbaglio??
ovviamente ho modificato i percorsi del file bat
maestropaolino
15-05-2006, 09:37
Voi cosa usate per leggere i file mp3?
Io non riesco a riprodurli.
Paolo
p.s. sto usando suse 10.1. , kde 3.5.1
Robertazzo
15-05-2006, 10:13
ma come si fa a creare un dvd dai 5 cd della 10.1 sotto windows?
Ho scaricato il RAR in prima pagina...c'è un file make_OSS.bat e una cartella cdrtools con dei file EXE dentro....
Ma manco un README che ti spiegasse come fare :confused:
secondo me per chi ha windows meglio aspettare ancora 3 giorni che esca il dvd ufficiale,io almeno faccio così :D
ragazzi ma voi come avete rinominato il file BAT per far partire lo script di unire i 5cd in 1dvd? :muro: :muro:
Originale è così
D:\tmp\Linux\OSS_make_DVD_from_cds\cdrtools\mkisofs -v -V OSS10 -r -J -l -L -P "OpenSuSe Linux" -b "boot/loader/isolinux.bin" -c "boot/loader/boot.cat" -no-emul-boot -boot-load-size 4 -boot-info-table -graft-points -o H:\tmp\OpenSuSe10.iso D:\tmp\Linux\OSS
Devo cambiare il primo path e questa va bene.....ma il path di isolinux.bin a me è diverso,manca la sottocartella i386.....boot.cat non riesco proprio a trovarlo e gli ultimi 2 non li capisco proprio :cry:
Mi potete postare i vostri file BAT come esempi indicandomi le vostre directory? :help:
Quella del boot non la so neppure io le altre:
quella H:\tmp ecc e' dove finira' la iso nuova
D:\tmp e' dove si trovano i file decompressi!
androjoker
15-05-2006, 12:24
Voi cosa usate per leggere i file mp3?
Io non riesco a riprodurli.
Paolo
p.s. sto usando suse 10.1. , kde 3.5.1
non c'è amarok? forse ti mancano ancora i codec ..
vai rpm search escaricati
xine ui ed instaallalo
oppure aggiungi pacman ai repo di yast e aggiungi xine ui da lì.
giaà che ci sei maetti anche libdvdcss
su opzioni di amrok scgli motore xine
Firedraw
15-05-2006, 13:30
Quella del boot non la so neppure io le altre:
quella H:\tmp ecc e' dove finira' la iso nuova
D:\tmp e' dove si trovano i file decompressi!
Già modificate. MA quella da dove aprte il file bat si modifica pure giusto??
Le iso che ha linkato drangoncello mi pare.... da torrent vanno bene vero?
secondo me per chi ha windows meglio aspettare ancora 3 giorni che esca il dvd ufficiale,io almeno faccio così :D
Già, anche io, ma solo per essere sicuro di scaricare correttamente tutto, faccio poi un bel checksum :D
Firedraw
15-05-2006, 14:12
:ncomment: :ncomment: 24 ore per scaricare da torrent ste iso di sti merbeeeppppppp di cd. e sto beeeeeppp or ann me li unisce!!
Problema:
Quando ho installato Suse, partition magic mi ha disattivato la partizione su cui c'era win che ora è visibile da Linux,ma se lancio win da Grub mi da errorre irreversibile. e non posso nemmeno reistallarlo a causa di questa cosa,dovrei eliminare la partizione
e formattare,cosa che non mi serve assolutamente fare,visto che appunto sto cercando di usare quella partizione con i dati com'era.
C'è un programma in grado di riattivare la partizione ntfs da Suse?
qualcosa all'altezza di Partition Magic magari?
come devo fare? :(
Ragazzi,
qualcuno sa quando esce la 10.1 versione DVD (ovviamente la free)?
Non sono riuscito a trovare nulla sul sito...
Un saluto a tutti...
masand
Fabioamd87
15-05-2006, 18:07
è gia uscita, soi server giapponesi mi sembra insomma da qualche parte c'è
è gia uscita, soi server giapponesi mi sembra insomma da qualche parte c'è
Ah si? Proverò a cercare allora.
Grazie!!
Un saluto a tutti...
masand
Fabioamd87
15-05-2006, 18:28
perche cercare?
... http://lists.opensuse.org/archive/opensuse-announce/2006-May/0003.html
;)
Già modificate. MA quella da dove aprte il file bat si modifica pure giusto??
Le iso che ha linkato drangoncello mi pare.... da torrent vanno bene vero?
Si dovrebbero andare bene i link di dragoncello, per sicurezza masterizza a parte il cd extra
Devi modificare anche il percorso del file bat altrimenti ovvio che non va :D
:winner: :winner: :winner:
soluzione al 90% dei problemi per chi ha i browsers lenti
aprire con editor di testo come root
/etc/modprobe.conf
e aggiungere in fondo queste due righe.
alias net-pf-10 off
alias ipv6 off
firefox ci mette sempre quei 20 secondi ad aprire il primo sito visitato qualunque esso sia, ma almeno poi va al 90% della sua velocità.
konqueror va al 95% della sua velocità.
resta un :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :confused: :rolleyes: :confused: :muro: :muro: :muro: :muro:
amplissimo di fondo su un problema noto da almeno un anno.
Fabioamd87
15-05-2006, 21:25
oppure in firefox si scrive about:config si cerca ipv6 e si disabilita
DavE-Warr|oR
15-05-2006, 21:45
potete darmi il link per scaricare la 10.1 in dvd? :help:
potete darmi il link per scaricare la 10.1 in dvd? :help:
Sarà disponibile da giorno 18 in poi.
DavE-Warr|oR
15-05-2006, 22:02
ok grazie,perche avevo notato che solo i 5 cd si potevan oscaricare oggi..
cannoncino
16-05-2006, 00:00
Salve ragazzi, tutto entusiasto della Suse 10, ho convinto ad un mio amico ad installarla sul suo portatile HP Pavillon (si scrive così ?!?) 600.
Lui ha un hd da 93gb, con una sola partizione primaria.
Per installare linux, l'installer mi consigliava di comprimere la partiz. NFTS in modo da creare due partiz. uno per linux ed una per lo swap.
Giocando con le configurazioni, sono riuscito ad ottenere una buona spartizione del disco. Dopo aver fatto tutto, anche selezionato i pacchetti di installazione, doveva partire con l'installazione, partizionando quindi tutto l'hd.
Appena è andata a comprimere la parte di winnozz (/dev/hda1)mi ha dato un errore, 3027 e mi diceva che era impossibile andarla a comprimere.
Cercando un pò nella rete mi sembra di aver capito che bisognava fare un defrag ed uno scandisk al winnozz e poi ripartire con l'installazione. Dopo averli fatti, il risultato è sempre lo stesso.. Non riesce ad agire sulla parte NFTS per comprimerla, è impossibilitato.
Come faccio?
dragoncello
16-05-2006, 09:59
http://rm.mirror.garr.it/mirrors/opensuse/opensuse/distribution/SL-10.1/
dragoncello
16-05-2006, 10:03
http://rm.mirror.garr.it/mirrors/opensuse/opensuse/distribution/SL-10.1/
Vi sto abituando tropppppo bene :D :D :D :D :D :D
... Non riesce ad agire sulla parte NFTS per comprimerla, è impossibilitato.
Come faccio?
ti scarichi un CD di PClinux OS e usi il suo partizionatore grafico ...
o una live di ubuntu o kanotix o knoppix e avvii qt parted.
con questo crei la e partizioni
consiglio win 25 giga, swap 512 mb>1 giga, lionux reiserfs 10-20 giga, dati in fat32 da usare sia con win che con linux per il restante.
una volta che hai creato così le partizioni avvia l'installazione di suse.
occhio che cercherà di suddividersi la partizione reiser in due partizioni / e /home ... dipende da te come usarlo.
Vi sto abituando tropppppo bene :D :D :D :D :D :D
:O :cool: :cool:
:sofico: :sofico: :sofico:
oppure in firefox si scrive about:config si cerca ipv6 e si disabilita
:sofico:
mha io veramente non lo trovo là dentro... a parte che ho cercato ieri sera sul tardi...
comunque resta il dubbio ...
ipv6 non serve ad una cippa... ma non mi spiego come tutte le altre distro sul mio pc vadano bene e questa no :confused: :mbe: :confused: :mbe:
comunque fantastico il about:config.... permette di cancellare il reporting delle attività che svolgi ed i siti che ne beneficiano...
m'ha sempre dato fastidio sta cose di firefox del tracciare i siti visitati mi pare molto poco "filosofia open source" sto spionaggio latente.
Dopo qualche giorno di utilizzo ti posso confermare che il cool 'n quiet funziona egregiamente! Senza dover configurare nulla sta sempre sui 1000mhz, appena c'è bisogno di un po' di potenza schizza a 1800-2200mhz senza problemi.
Al momento è positiva la mia opinione su questa suse (32bit), anche se molti qua si stanno lamentando al momento io non ho problemi!! :sperem:
Ciauz!!
Bene, ti ringrazio per l'informazione ;) Il C&Q mi interessa molto e con la 10.0 non avevo problemi...
Visti i vostri post, ho preferito procurarmi opensuse 32bit...
Ora devo solo riuscire a creare il dvd da windows :muro:
Ragà, ma cercando di unificare i cd mi da un errore. dice che nn trov la cartella 'boot/loader' ed effettivamente in nessuna delle iso dei 5 cd è presente ....
dove sbaglio??
ovviamente ho modificato i percorsi del file bat
Stesso errore anche per me, ma leggendo il contenuto del bat mi pare di capire che il problema risieda in mkisofs, che non crea boot/loader come invece dovrebbe proprio mediante il comando presente nel bat.
Bene, ti ringrazio per l'informazione ;) Il C&Q mi interessa molto e con la 10.0 non avevo problemi...
Visti i vostri post, ho preferito procurarmi opensuse 32bit...
Ora devo solo riuscire a creare il dvd da windows :muro:
Io ho scaricato direttamente la versione 32bit ;) La 64bit la proverò più avanti!
Per il dvd: io sto utilizzando i cd....poi, con calma mi scaricherò la versione dvd quando i mirror saranno meno intasati. Nemmeno con makeSUSEdvd son riuscito a creare il dvd, o meglio, l'ho creato, ho iniziato l'installazione ma poi non mi trovava i cataloghi!! :muro:
Ciauz!!
oh, 5 cd rewritable e vivete sereni, fra tre giorni scaricate il DVD, fra 15 giorni il dvd lo trovate in edicola...
tanto vi servono per l'installazione, mica da usare tutti i giorni sti cd,
pare che pesino 10 kg all'uno e che ve li dobbiate appendere ai OO da quanto ci smadonnate sopra ...
oh, 5 cd rewritable e vivete sereni, fra tre giorni scaricate il DVD, fra 15 giorni il dvd lo trovate in edicola...
tanto vi servono per l'installazione, mica da usare tutti i giorni sti cd,
pare che pesino 10 kg all'uno e che ve li dobbiate appendere ai OO da quanto ci smadonnate sopra ...
:sofico:
Hai proprio ragione!! :D
dragoncello
16-05-2006, 15:46
oh, 5 cd rewritable e vivete sereni, fra tre giorni scaricate il DVD, fra 15 giorni il dvd lo trovate in edicola...
tanto vi servono per l'installazione, mica da usare tutti i giorni sti cd,
pare che pesino 10 kg all'uno e che ve li dobbiate appendere ai OO da quanto ci smadonnate sopra ...
mà quello che o postato su che è secondo voi? risposta i dvd suse 10.1!!!!!!
non vi aggradano? :confused:
Non è che non aggradano, è che non ho nessuna fretta!!
La mia suse l'ho installata fin dal giorno prima del rilascio ufficiale ( :D ), quindi posso prendermela con comodo ora..... ;)
Sempre utili sono cmq quei link!! :)
DavE-Warr|oR
16-05-2006, 16:15
Vi sto abituando tropppppo bene :D :D :D :D :D :D
grazieeeee
io invece scarico subito.. non vorrei trovare cosi traffico da scaricare a 1 kb/s :mc:
mà quello che o postato su che è secondo voi? risposta i dvd suse 10.1!!!!!!
non vi aggradano? :confused:
Suse o openSuse?
Ragazzi sono finalmente riuscito a creare il dvd da windows :D
Ho utilizzato sempre il famoso batch, ma è necessario editare anche:
(in grassetto le modifiche)
"boot/i386/loader/isolinux.bin" -c "boot/i386/loader/boot.cat"
Appena posso installo Suse e vi faccio sapere ;)
oh, 5 cd rewritable e vivete sereni, fra tre giorni scaricate il DVD, fra 15 giorni il dvd lo trovate in edicola...
tanto vi servono per l'installazione, mica da usare tutti i giorni sti cd,
pare che pesino 10 kg all'uno e che ve li dobbiate appendere ai OO da quanto ci smadonnate sopra ...
Io ho scaricato direttamente la versione 32bit ;) La 64bit la proverò più avanti!
Per il dvd: io sto utilizzando i cd....poi, con calma mi scaricherò la versione dvd quando i mirror saranno meno intasati. Nemmeno con makeSUSEdvd son riuscito a creare il dvd, o meglio, l'ho creato, ho iniziato l'installazione ma poi non mi trovava i cataloghi!! :muro:
Ciauz!!
I cinque cd sono davvero scomodi, e sinceramente non mi va di risaricare opensuse quando uscirà il dvd :D
Ciao :)
Ragazzi sono finalmente riuscito a creare il dvd da windows :D
Ho utilizzato sempre il famoso batch, ma è necessario editare anche:
(in grassetto le modifiche)
"boot/i386/loader/isolinux.bin" -c "boot/i386/loader/boot.cat"
Mannaggia io avendo la 64bit ho editato a dovere solo che arriva al punto di cercare isolinux.bin e anche se esiste ( e nella giusta cartella ) mi dice che e' inesistente :eek: :eek:
Io ho provato con la 32bit, e l'iso è stata creata correttamente :)
Io ho provato con la 32bit, e l'iso è stata creata correttamente :)
Beato te :(
Io ora mi sto scaricando il DVD xo' che 2 pelotas...
I cinque cd sono davvero scomodi, e sinceramente non mi va di risaricare opensuse quando uscirà il dvd :D
Ciao :)
sicuramente, infatti ho tentato subito di fare il dvd con makeSUSEdvd. Non lo ha creato correttamente ed ho preferito installare suse piuttosto di perdere giorni con tentativi vani.... ;)
E' quasi una settimana che ho suse 10.1 e i cd li ho dovuti utilizzare solo un paio di volte!! ;)
Più avanti con estrema calma (cioè senza star lì a vedere se scarica a 4kb/s, a 10 o 400 :D ) scaricherò il dvd della 32bit e della 64bit.
Buona suse a tutti!! :)
Firedraw
16-05-2006, 20:20
mà quello che o postato su che è secondo voi? risposta i dvd suse 10.1!!!!!!
non vi aggradano? :confused:
scusa quel link salva il file in una cartella chiamata non - oss etc etc... :confused:
Non è open source??
Cmq mi sta scaricando a 50 kb più o meno..
Oggi ho letto sul numero di giugno di linux magazine che se si dimentica la password di root, basta scegliere la voce di avvio da Grub e premere il tasto "e". Dopo di che aggiungendo " init=/bin/bash", premendo Invio e il tasto "b" ci si ritrova in una bash con i diritti di root.
La mia domanda è la seguente:
Suse (nel mio caso la 9.3) soffre di questo problema? (lo reputo tale perchè chiunque potrebbe entrare nel pc senza conoscerne la pssword e farne quello che vuole).
In caso affermativo, è possibile settare grub per non permettere ciò?
Grazie,
Xwang
Questa non la sapevo!!! :eek:
Basta provare per verificare...ora provo....
Sì, funziona (senza premere e o b): è una specie di console di emergenza/ripristino. Non è montata nessuna partizione, nemmeno la home dell'utente. non ho provato a montarle, ma penso si possa farlo....
Certo, senza chiedere la password di root mi sembra un po' azzardato. Anche win con la console di ripristino se ricordo bene (è una vita che non la uso) ti chiedeva la psw administrator!!
Boh, vediamo se qualcuno ne sa di più!
DavE-Warr|oR
16-05-2006, 22:21
Oggi ho letto sul numero di giugno di linux magazine che se si dimentica la password di root, basta scegliere la voce di avvio da Grub e premere il tasto "e". Dopo di che aggiungendo " init=/bin/bash", premendo Invio e il tasto "b" ci si ritrova in una bash con i diritti di root.
La mia domanda è la seguente:
Suse (nel mio caso la 9.3) soffre di questo problema? (lo reputo tale perchè chiunque potrebbe entrare nel pc senza conoscerne la pssword e farne quello che vuole).
In caso affermativo, è possibile settare grub per non permettere ciò?
Grazie,
Xwang
a dire il vero qualunque distro ha il suo "trucchetto" per entrare come root nel caso si dimentichi la pass :D
a dire il vero qualunque distro ha il suo "trucchetto" per entrare come root nel caso si dimentichi la pass :D
Scusa, ma questo fatto mi sembri mini molto la sicurezza linux.
E' come dire che l'unica password sicura è quella del bios. Sbaglio?
Xwang
Non mi ero mai interessato di queste cose! Però non è il massimo!
Per un pc cosiddetto home non è un problema,ad esempio io non ho certo dati segreti e vitali, ma non sono tutti pc casalinghi! Certamente ci sono altri metodi per proteggere dati, però.....
Domani gli metto il lucchetto al pc!! :D
Suse o openSuse?
Infatti, mi sa che è non è la versione open.
LuPellox85
16-05-2006, 23:22
qualcuno sa se la pctv 310i è supportata dalla 10.1?
qualcuno sa se la pctv 310i è supportata dalla 10.1?
http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=991081&m_rid=1456136
dragoncello
17-05-2006, 10:22
scusa quel link salva il file in una cartella chiamata non - oss etc etc... :confused:
Non è open source??
Cmq mi sta scaricando a 50 kb più o meno..
ciao con ktorrent l'hò scaricato a 700-800 KB/s poi lo masterizzato,mà prima lo copiato nella mia home cancellando la cartella,altrmenti k3b non mi vedeva l'iso dvd,bòòò ciao :confused:
Robertazzo
17-05-2006, 10:34
ragazzi ho perso um'pò di vista questo post,che dite conviene installare questa suse 10.1? la maggior parte di voi ci si trova bene?
Io ho provato con la 32bit, e l'iso è stata creata correttamente :)
hai provato ad installarla?
pure io ho creato senza problemi l'iso pero' in fase di installazione non trovava l'elenco dei pacchetti?
ciao ciao
ragazzi ho perso um'pò di vista questo post,che dite conviene installare questa suse 10.1? la maggior parte di voi ci si trova bene?
a me non piace il fatto che non ci sia piu' apt4rpm.
ciao cioa
Firedraw
17-05-2006, 14:04
a me non piace il fatto che non ci sia piu' apt4rpm.
ciao cioa
Scusa, nn puoi installartelo dai repository??
Io con la 9.3 e 10.0 lo installato da li, manco lo sapevo che c'era nel dvd della 10.0 :stordita:
Scusa, nn puoi installartelo dai repository??
Io con la 9.3 e 10.0 lo installato da li, manco lo sapevo che c'era nel dvd della 10.0 :stordita:
parlo della 10.1!
l'ho cercato ma non l'ho trovato.
ciao e grazie
hai provato ad installarla?
pure io ho creato senza problemi l'iso pero' in fase di installazione non trovava l'elenco dei pacchetti?
ciao ciao
come dicevo non ho ancora avuto modo di provarla, vi faccio sapere al più presto :)
1mPHUNit0
17-05-2006, 18:34
Ta daaaaaaaa sono toranto....
dal limbo di libero arieccomi...bastardi loro......
riconnesso.
Aggiornatemi che sono rimasto a pagina 50.
Okkio okkkio okkio.....i consigli si danno
in base alla distribuzione...non generici.
A volte tu fai il link simbolico alle librerie della versione giusta
ma poi devi pure fare i conti con yast
che a volte si tiene la versione vecchia.
E allora devi andare in qualche meandro a lmodificare
i txt giusti.
I libri generici sono utili....ma bisogna stare molto molto
molto attenti.....se si usano distro semiautomatizzate.
Gentoo debian o la slack non hanno yast.....richiedono
più interventi....ma se mettete un pacchetto generico
nel modo giusto vi funziona.
In suse questo non basta a volte.
Piox tutti i pacchetti ci sono e funzionano,
se no funzionano li si fà funzionare.
Certo è consigliabile non avere troppe cose
che fanno casino
ma apt-get esiste eccome.
:Prrr: :Prrr: :ciapet:
androjoker
17-05-2006, 18:36
Ta daaaaaaaa sono toranto....
dal limbo di libero arieccomi...bastardi loro......
riconnesso.
Aggiornatemi che sono rimasto a pagina 50.
Okkio okkkio okkio.....i consigli si danno
in base alla distribuzione...non generici.
A volte tu fai il link simbolico alle librerie della versione giusta
ma poi devi pure fare i conti con yast
che a volte si tiene la versione vecchia.
E allora devi andare in qualche meandro a lmodificare
i txt giusti.
I libri generici sono utili....ma bisogna stare molto molto
molto attenti.....se si usano distro semiautomatizzate.
Gentoo debian o la slack non hanno yast.....richiedono
più interventi....ma se mettete un pacchetto generico
nel modo giusto vi funziona.
In suse questo non basta a volte.
:Prrr: :Prrr: :ciapet:
Dal tuo post mi sa che 6 stato al manicomio ... :D :D :D
;)
@1mPHUNit0: Sai gia' cosa devi fare con me! :O
Edit:
Ho installato la 10.1 64bit!
Come al solito ci sono vari problemi PERO' il mouse wireless funziona a dovere!
Come si attiva il 3D della mia nVidia 660GT? Non riesco a impostare il monitor ( hp Pavilion mx70 ) con SuSE di hp c'e' ne solo 1 :muro:
Devo attivare il wireless. SuSE non mi riconosce la scheda D-Link wireless
Come posso fare? Ho provato a fare la configurazione della rete ma ho fallito ( ovvio :D ) miseramente!
1mPHUNit0
17-05-2006, 18:51
Azzzz hai preso una gforce?
Vuoi provare le xgl?
Io snobbo trasparenze e cagate varie
ma xgl mi acchiappano.
Comunque pare sia semplice con la suse 10.1.
Non mi sono informato ma ci sono branchi di niubbi con xgl
quindi....dovresti farcela.
:D :D :sofico:
ùBene iniziamo lon la nVidia.
Che prove hai fatto?
Hai usato sax?
Che dice?
Che driver hai?
Come gli hai messi?
Che errori ti dà?
Azzzz hai preso una gforce?
Vuoi provare le xgl? In verita' lo sapevi gia' prima che ti si fotesse la linea!
Non mi sono informato ma ci sono branchi di niubbi con xgl
quindi....dovresti farcela.
:D :D :sofico:
Ah grazie eh! :rolleyes: :mad: E' QUESTO QUELLO CHE PENSI DI MEEEEE??
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: Scherzo!!!
perche cercare?
... http://lists.opensuse.org/archive/opensuse-announce/2006-May/0003.html
;)
Grazie della dritta!!!
Aspettiamo fino a domani allora!!! :)
Un saluto a tutti...
masand
Fabioamd87
17-05-2006, 20:44
mà quello che o postato su che è secondo voi? risposta i dvd suse 10.1!!!!!!
non vi aggradano? :confused:
come te li sei procurati?
dragoncello
17-05-2006, 21:23
come te li sei procurati?
http://www.suseitalia.org/
ciao
bentornato tra noi 1mPHUNit0
come dicevo non ho ancora avuto modo di provarla, vi faccio sapere al più presto :)
Provato il Dvd, non trova i pacchetti...
Bentornato 1mPHUNit0 :D
Provato il Dvd, non trova i pacchetti...
Bentornato 1mPHUNit0 :D
proprio come a me.
ciao ciao
Robertazzo
18-05-2006, 09:26
ma il dvd ufficiale non dovrebbe uscire oggi? o è già uscito? non ci stò capendo più nulla...
Provato il Dvd, non trova i pacchetti...
Bentornato 1mPHUNit0 :D
Anche a me aveva dato lo stesso problema!! ;)
ma il dvd ufficiale non dovrebbe uscire oggi? o è già uscito? non ci stò capendo più nulla...
I torrent ufficiali sono disponibili ;)
32bit
http://ftp.opensuse.org/pub/opensuse/distribution/SL-10.1/SUSE-Linux-10.1-GM-DVD-i386.torrent
64bit
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/SUSE-Linux-10.1-GM-DVD-x86_64.torrent
Anche a me aveva dato lo stesso problema!! ;)
A questo punto l'unica soluzione è scaricare il dvd o tenersi i maledetti cd :D
VegetaSSJ5
18-05-2006, 09:44
ma il dvd ufficiale non dovrebbe uscire oggi? o è già uscito? non ci stò capendo più nulla...
io ho scaricato suse in versione dvd che comprende i 5 cd + il cd degli addons. il dvd non è ufficiale ma è perfettamente funzionante.
I torrent ufficiali sono disponibili ;)
A questo punto l'unica soluzione è scaricare il dvd o tenersi i maledetti cd :D
E penso proprio di sì!! :D io ho optato per i cd...ed il dvd più avanti ;)
Robertazzo
18-05-2006, 09:54
io ho scaricato suse in versione dvd che comprende i 5 cd + il cd degli addons. il dvd non è ufficiale ma è perfettamente funzionante.
e dove l'hai preso?
VegetaSSJ5
18-05-2006, 10:22
e dove l'hai preso?
scusa ho dimenticato di postare il link ;)
http://linuxtracker.org/
Robertazzo
18-05-2006, 10:31
scusa potresti indicarmi il nome preciso di quello che hai preso te? vedo che ce ne sono tante versioni....
scusa potresti indicarmi il nome preciso di quello che hai preso te? vedo che ce ne sono tante versioni....
hai visto il mio post? ci sono i torrent ufficiali ;)
Robertazzo
18-05-2006, 10:39
a ok,cmq nel dvd del torrent ufficiale è incluso il cd degli addons?
no, comunque sono disponibili i link ufficiali anche per questo cd ;)
http://en.opensuse.org/Released_Version
Firedraw
18-05-2006, 10:56
I torrent ufficiali sono disponibili ;)
32bit
http://ftp.opensuse.org/pub/opensuse/distribution/SL-10.1/SUSE-Linux-10.1-GM-DVD-i386.torrent
64bit
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/SUSE-Linux-10.1-GM-DVD-x86_64.torrent
A questo punto l'unica soluzione è scaricare il dvd o tenersi i maledetti cd :D
Io lo sto downlodando il dvd da qualche giorno, però lo salva come non oss..... questo è il torrent della open o della eval?? Perché cercando di aprirlo, azereus mi dice che il torrent è già stato aggiunto :S
Sono torrent riferiti alla open, guarda l'ultimo link che ho postato :)
Robertazzo
18-05-2006, 11:19
ma non è meglio la versione Eval? io della 10.0 avevo quella
La Open contiene, appunto solo software OpenSource... Ma visto che è disponibile anche il cd degli Addon, io propenderei per questa :)
Ciao
DavE-Warr|oR
18-05-2006, 15:25
La Open contiene, appunto solo software OpenSource... Ma visto che è disponibile anche il cd degli Addon, io propenderei per questa :)
Ciao
dove scarico il cd degli addon e quindi farla diventare eval?
è la seconda volta che scarico il dvd ma il controllo del checksum mi risulta errato ... :muro:
dove scarico il cd degli addon e quindi farla diventare eval?
Http
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/non-oss/SUSE-Linux-10.1-GM-Addon-Biarch.iso
Torrent
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/SUSE-Linux-10.1-GM-Addon-Biarch.torrent
è la seconda volta che scarico il dvd ma il controllo del checksum mi risulta errato ... :muro:
prova cambiando browser o download manager :)
LuPellox85
18-05-2006, 17:20
bene ragazzi, è venuto il momento di mettere la 10.1...
mi consigliate 32 o 64 bit?
Dagli ultimi commenti, meglio la 32bit ;)
LuPellox85
18-05-2006, 17:37
qualche anima pia mi guarda se fra la lista delle schede tv c'è la pinnacle pctv 310i? grazie :P
DavE-Warr|oR
18-05-2006, 18:08
è la seconda volta che scarico il dvd ma il controllo del checksum mi risulta errato ... :muro:
a me mi è successa una cosa del genere con la vecchia 9.2 ...
probabilmente o hai masterizzato male ho il lettore scazza.. io controllai questi 2 fattori e tutto mi ando liscio.. :)
Http
http://download.opensuse.org/distri...ddon-Biarch.iso
Torrent
http://download.opensuse.org/distri...-Biarch.torrent
grazie!!! :D
bene ragazzi, è venuto il momento di mettere la 10.1...
mi consigliate 32 o 64 bit?
meglio la 32.. gia ci sono problemi di incompatibilita' con winzozz a 64.. figuriamoci con linux.. è troppo presto per le 64.. :)
DavE-Warr|oR
18-05-2006, 18:11
Http
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/non-oss/SUSE-Linux-10.1-GM-Addon-Biarch.iso
Torrent
http://download.opensuse.org/distribution/SL-10.1/SUSE-Linux-10.1-GM-Addon-Biarch.torrent
prova cambiando browser o download manager :)
ops.. mi dice pagina errata.. nel link appaiono pure i puntini :°)
DavE-Warr|oR
18-05-2006, 18:14
trovato.. :D
VegetaSSJ5
18-05-2006, 18:34
è la seconda volta che scarico il dvd ma il controllo del checksum mi risulta errato ... :muro:
che ne dici di scaricare da torrent? ;)
DavE-Warr|oR
18-05-2006, 18:45
in effetti c'è anche la probabilita che il download sia corrotto...
che ne dici di scaricare da torrent? ;)
l'ho scaricato con il torrent linkato su!
DavE-Warr|oR
18-05-2006, 18:51
senti ezio,per installare questo cd aggiuntivo eval.. lo installo durante l'installazione di suse oppure dopo con yast? oppure è automatico?
1mPHUNit0
19-05-2006, 00:11
Belli vi stò preparando un gran
tutorial sul grub e sui casini che combina.
Molto delicatino è ......io mi fido solo di lilo.
Ma dovrò adattarmi
:D :D :D
Grazie dei bentornato..bello rivedervi.
Due cose che metto apposto e arrivo.
Ha, vi posto il mio Hardware.
Cpu P4 2,400Mhz no HT
Chipset 845PE
fsb 534 Mhz
cace L2 512
ATI radeon 9550SE 128Mb
Scanner epson perfection 3590
Stampante epson stylus D86
scheda tv radio Life View Fly Tv Platinum
Modem D-link 300 con firmware osvi ethernet
dvd lite-on
1Gb di DDR-SDram (400)
Mouse logitetech Cordless click plus
Monitor HP D2826
Tutto linux compatibile
e tuttosommato funza tutto bene anche con windows.
La scheda non mi ha dato mai problemi,
se non con le xgl che mi dà schermo nero.
Adesso vado
Ciao belli.
Robertazzo
19-05-2006, 00:57
senti ezio,per installare questo cd aggiuntivo eval.. lo installo durante l'installazione di suse oppure dopo con yast? oppure è automatico?
anche io vorrei saperlo
DavE-Warr|oR
19-05-2006, 01:27
ho prvoato a far partire l' sh ma non fa una sega.. cioè parte il pacchetto ma non m idice nulla.. come se la roba gia l'avessi... :mbe:
ma non è che ho una eval?!?!?
cmq suse 10.1 installato e tutto ok.. sembra un po pesantino ma per i lresto ok..
il driver nvidia installato e tutto ok 'x si autoconfigura da solo..
pero un problema con la cheda audio.... ho l'm-audio firewire solo.
in pratica il driver per linux NON ESISTE!!! e questo mi sembra assurdo...
un driver generico tipo "asio for all" per linux non esiste????
poi un altro problemino.. non riesco a vedere i disco dove c'è winzozz..
su risorse come provo a premere mi dice "accesso negato" e sticazzi! :help:
LuPellox85
19-05-2006, 08:20
qualche anima pia mi guarda se fra la lista delle schede tv c'è la pinnacle pctv 310i? grazie :P
:)
[QUOTE=kwbHo installato la 10.1 64bit!
[/QUOTE]
per la dlink wireless devi installare ndswrapper e ttu quello che lo accompagna son tre pacchetti mi pare.
poi ci installi i driver di winzozz.
senti, hai mica problemi di avvio lento dei browsers web , specialmente firefox ?????
dhè ragazzi, ma novell ha rilasciato/rilascerà la versione non OSS (magari risolvo il problema di firefox e ci trovo i driver nvidia già dentro senza installarli a manina) ??
o la differeza fra oss e non sta solo nel metterci il 6° CD e novell non rilascerà la "novell suse eval" quest'anno ?
senti ezio,per installare questo cd aggiuntivo eval.. lo installo durante l'installazione di suse oppure dopo con yast? oppure è automatico?
Quando ho provato il dvd (non funzionante) creato dai 5 cd (devo ancora installare suse :D ) nella prima schermata del setup era possibile spuntare una voce simile a "Installa software aggiuntivo da altro supporto" ;)
dhè ragazzi, ma novell ha rilasciato/rilascerà la versione non OSS (magari risolvo il problema di firefox e ci trovo i driver nvidia già dentro senza installarli a manina) ??
o la differeza fra oss e non sta solo nel metterci il 6° CD e novell non rilascerà la "novell suse eval" quest'anno ?
Credo che la suse non oss sia proprio quella che c'è sul sito ufficiale,visto che nelle note parla dei 5cd più quello degli add-onn,inoltre dice che la versione commerciale comprende tutto questo più ulteriori pack aggiuntivi e ovviamente il supporto post installazione che come sempre nella eval non è fornito:)
"The downloadable DVD contains the packages of the 5 CDs and the Addon CD. The retail DVD being a double-layer contains more packages."
non è chiaro sinceramente se ci sarà la "suse novell eval" e se questa sarà sputata la "OSS gold master + 6° CD" ...
in teoria per la 10.0 una "passata di revisione" ce l'avevano data in più quelli dellla novell alla eval rispetto all OSS.
mhà :confused: :mbe: :rolleyes:
io ho capito che ora esiste solo una versione si opensuse e che se vuoi la roba non opensource devi scaricare il sesto cd oppure usare il repository apposito.
maestropaolino
19-05-2006, 15:11
So che nel primo post c'è un link ad una guida sull'argomento, però primo è in inglese, poi sarò stordito io ma non ho capito quello che bisogna fare.
Ho scaricato invece i driver Ati per Linux direttamente dal sito ed ho eseguito le istruzioni.
Fin qui tutto bene.
Il fatto è che non parte il control panel.
Qualcuno sa , e ha voglia, di aiutarmi?
Grazie in anticipo.
Paolo
P.s. ho installato Suse 10.1 386 da DVD con KDE 3.5.1
So che nel primo post c'è un link ad una guida sull'argomento, però primo è in inglese, poi sarò stordito io ma non ho capito quello che bisogna fare.
Ho scaricato invece i driver Ati per Linux direttamente dal sito ed ho eseguito le istruzioni.
Fin qui tutto bene.
Il fatto è che non parte il control panel.
Qualcuno sa , e ha voglia, di aiutarmi?
Grazie in anticipo.
Paolo
P.s. ho installato Suse 10.1 386 da DVD con KDE 3.5.1
vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12422351&postcount=17
maestropaolino
19-05-2006, 15:27
vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12422351&postcount=17
Innanzi tutto grazie per la cortese e celere risposta.
Però mi sono arenato già al primo comando (quello che prepara il pacchetto), mi dice che non trova il file (impossibile perchè se l'è scritto da solo con il TAB).
Paolo
Innanzi tutto grazie per la cortese e celere risposta.
Però mi sono arenato già al primo comando (quello che prepara il pacchetto), mi dice che non trova il file (impossibile perchè se l'è scritto da solo con il TAB).
Paolo
puoi scrivere esattamente che comando esegui e che messaggio di errore ti dà?
maestropaolino
19-05-2006, 15:52
puoi scrivere esattamente che comando esegui e che messaggio di errore ti dà?
sh ati-driver-installer-8.24.8-i386.sh
no such file or directory
Vado a memoria, perchè in uno slancio di entusiasmo ho voluto provare l'ebrezza di digitare "init 3" ed ora mi parte Linux a linea di comando, ed io non so far partire (se è possibile) KDE.
Paolo
sh ati-driver-installer-8.24.8-i386.sh
no such file or directory
Vado a memoria, perchè in uno slancio di entusiasmo ho voluto provare l'ebrezza di digitare "init 3" ed ora mi parte Linux a linea di comando, ed io non so far partire (se è possibile) KDE.
Paolo
per tornare all'interfaccia digita init 5... prova a fare sh ./nome_file.sh
So che nel primo post c'è un link ad una guida sull'argomento, però primo è in inglese, poi sarò stordito io ma non ho capito quello che bisogna fare.
Ho scaricato invece i driver Ati per Linux direttamente dal sito ed ho eseguito le istruzioni.
Fin qui tutto bene.
Il fatto è che non parte il control panel.
Qualcuno sa , e ha voglia, di aiutarmi?
Grazie in anticipo.
Paolo
P.s. ho installato Suse 10.1 386 da DVD con KDE 3.5.1
Guarda ho sentito tanti bestemmiare per questi driver io ci ho messo 10 minuti e funziona tutto(o almeno così mi sembra),
ho fatto così:
entri in linux come root
ti copi il pacchetto driver sul desktop
dai la spunta a "file eseguibile"
apri la consolle
ci trascini il pacchetto dentro(si hai capito bene)
parte l'stallazione(io ho scelto tutte le opzioni in automatico)
finita l'installazione,non riavviare!!
torna nella consolle e incolla la seguente riga:
/usr/X11R6/bin/aticonfig --initial
parte l'autoconfigurazione
una volta finita riavvia
Buon divertimento:)
Chi mi aiuta a configurare la rete wireless su linux?
Devo far condividere al server windows la connessione internet.
Non so neanche da dove partire!
maestropaolino
19-05-2006, 19:06
Guarda ho sentito tanti bestemmiare per questi driver io ci ho messo 10 minuti e funziona tutto(o almeno così mi sembra),
ho fatto così:
entri in linux come root
ti copi il pacchetto driver sul desktop
dai la spunta a "file eseguibile"
apri la consolle
ci trascini il pacchetto dentro(si hai capito bene)
parte l'stallazione(io ho scelto tutte le opzioni in automatico)
finita l'installazione,non riavviare!!
torna nella consolle e incolla la seguente riga:
/usr/X11R6/bin/aticonfig --initial
parte l'autoconfigurazione
una volta finita riavvia
Buon divertimento:)
Grazie per le dritte, comunque seguendo le indicazioni sul sito di Ati, ho installato i driver, credo correttamente; il problema è che non mi parte il control panel. Era giusto per verificare che tutto fosse andato per il verso giusto, e per "giocare" un po' con le impostazioni.
Paolo
Grazie per le dritte, comunque seguendo le indicazioni sul sito di Ati, ho installato i driver, credo correttamente; il problema è che non mi parte il control panel. Era giusto per verificare che tutto fosse andato per il verso giusto, e per "giocare" un po' con le impostazioni.
Paolo
guarda quando lancio il pannello di controllo c'è poco con cui giocare,nella scheda "Adjustment" c'è solo la Gamma Correction :mbe:
http://img211.imageshack.us/img211/5735/schermata10ur.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=schermata10ur.jpg)
Grazie per le dritte, comunque seguendo le indicazioni sul sito di Ati, ho installato i driver, credo correttamente; il problema è che non mi parte il control panel. Era giusto per verificare che tutto fosse andato per il verso giusto, e per "giocare" un po' con le impostazioni.
Paolo
è già tanto se funzionano i drivers dell'ati! adesso non chiedere troppo :) piuttosto esegui fgl_glxgears per vedere se sono installati correttamente ;)
Robertazzo
19-05-2006, 19:52
Ho installato Suse 10.1 con gnome.
I file audio risco a sentirli benissimo con Banshee mentre i file video con totem non riesco a vederli.
sono andato sul sito packman ho installato le dipendenze necessarie per totem ma dopo averle installate me ne chiede altre,,insomma tipo catena di santantonio.....
Mi consigliate di installare un altro programma per vedere divx?
Però a questo punto non vorrei aver incasinato qualcosa con quello che ho già installato... :(
Ho installato Suse 10.1 con gnome.
I file audio risco a sentirli benissimo con Banshee mentre i file video con totem non riesco a vederli.
sono andato sul sito packman ho installato le dipendenze necessarie per totem ma dopo averle installate me ne chiede altre,,insomma tipo catena di santantonio.....
Mi consigliate di installare un altro programma per vedere divx?
Però a questo punto non vorrei aver incasinato qualcosa con quello che ho già installato... :(
no ma ti consiglio di inserire packman tra i repository di yast ;) http://en.opensuse.org/Additional_YaST_Package_Repositories#Packman
Oggi ho letto sul numero di giugno di linux magazine che se si dimentica la password di root, basta scegliere la voce di avvio da Grub e premere il tasto "e". Dopo di che aggiungendo " init=/bin/bash", premendo Invio e il tasto "b" ci si ritrova in una bash con i diritti di root.
La mia domanda è la seguente:
Suse (nel mio caso la 9.3) soffre di questo problema? (lo reputo tale perchè chiunque potrebbe entrare nel pc senza conoscerne la pssword e farne quello che vuole).
In caso affermativo, è possibile settare grub per non permettere ciò?
Grazie,
Xwang
Per chi è interessato ho trovato il modo di evitare.
In yast basta aprire il configuratore del bootloader e aggiungere l'opzione password.
Salvando il tutto si perde la schermata grafica di scelta dei SO (rimane quella testuale tipo le schermate del bios) ma non si possono modificare i parametri di caricamento del sistema a meno che non si digiti p seguita dalla password.
Che voi sappiate tramite una live è possibile leggere i file sul disco fisso anche se non si è root del sistema installato?
Xwang
Per chi è interessato ho trovato il modo di evitare.
In yast basta aprire il configuratore del bootloader e aggiungere l'opzione password.
Salvando il tutto si perde la schermata grafica di scelta dei SO (rimane quella testuale tipo le schermate del bios) ma non si possono modificare i parametri di caricamento del sistema a meno che non si digiti p seguita dalla password.
Che voi sappiate tramite una live è possibile leggere i file sul disco fisso anche se non si è root del sistema installato?
Xwang
si.. lo si fa anche con windows. ma a meno che tu non sei amministratore della NASA non mi porrei il problema.. comunque potresti sempre mettere la password nel bios e togliere il boot da cd/usb/altro.
Robertazzo
19-05-2006, 23:56
no ma ti consiglio di inserire packman tra i repository di yast ;) http://en.opensuse.org/Additional_YaST_Package_Repositories#Packman
ho rifornattato alla svelta tanto non avevo fatto nulla di che...
ho disinstallato totem che viene messo di default perchè è la versione vecchia..
Ora..ho inserito packamn ma se metto su software di installazione totem mi dice questo:
Installing totem-1.5.1-0.pm.0.i686[Packman]
There are no installable providers of XFree86-GLX for totem-1.5.1-0.pm.0.i686[Packman]
libxine1-1.1.1-16.pm.0.i686[Packman] needed by totem-1.5.1-0.pm.0.i686[Packman]
,,,,,, :mbe:
1mPHUNit0
20-05-2006, 00:25
Kwb non sò nemmeno cosa sia il wireless
mai provato nolla di quel tipo...gogolizzerei.
Prova gogolizza e se ti dà errori ti aiuto a capire cosa devi fare.
Ma porca....hai installato i pacchetti che ti hanno detto?
per la dlink wireless devi installare ndswrapper e
tutto quello che lo accompagna son tre pacchetti mi pare.
poi ci installi i driver di winzozz
?????????????????????????????????????????
Bios....certo...per sicurezza si metta l'ordine
boot da HD e poi floppy poi cd.
Inoltrew pass sul bios.
Ovvio che se tolgo la batteria ti fotto.
Inoltre per via che dalla shell con
linux=single o /bin/bash si entra in una console
che con passwd ti permette di cambiare la pass di root
consiglia di mettere la pass anche sulla shell di grub
e sulla possibilità di scegliere cosa bootare pure.
:D :D
Ma questo è essere paranoici.
Inoltre si può mettere la pass sul power on
in modo che se non batti alla cieca la pass sulla tastiera
mon si accende il pc.
Yast sostanzialmente modifica il file
del grub...menu.list è li che si mette la pass.
1mPHUNit0
20-05-2006, 00:30
XFree86-GLX evidentemente non ha ancora
il supporto per quella versione di totem
se hanno messo la versione vecchia un motivo c'è.
E inoltre quella libreria che ti chiede è
una di quelle fondamentali per quasi ogni player.
Non capisco come mai non la hai ancora installata
dopo tutti i post che sono stati fatti sui codec e player audio
e video.
1mPHUNit0
20-05-2006, 00:34
ATi fà cagare ...scusate il termine....
almeno su linux.
Se abiliti le trasparenze crea casino con l'accelerazione
almeno fino a poco tempo fà.
Io di stè xgl mi sono rotto le balle...bello carino...ma
ora basta...via via.
Fluxbox o wmaker o xfce.....guardatevi la dynEbolic o la knoppix
che belle che sono senza kde o xgl o altro.
1mPHUNit0
20-05-2006, 01:12
Mi autocito ma potrei citare almeno altri 5 post.
Pagina 34
PREMESSA ....FONDAMENTALE
Quello che farai è lanciare degli script che ti ricompilano il kernel
Quindi ti servono i pacchetti
1.gcc (il compilatore) e tutto quello che serve a lui
(glibc in primis ma metti anche i pacchetti dev
e per sicurezza metti pure le libstdc++)
2.Kernel standard source
Allora togli stì cazz di driver da dove gli hai messi :
Apri un terminale e vai in /usr/share/fglrx
fai un bel su
mettici la pass
fai
#sh ./fglrx-uninstall.sh (ovviamente senza il # quello c'è se sei root)
I driver ati per la mia 9550SE funzionano benissimo e sono
validi per tutte le sucessive ati.
Nel sito ati
vai in Linux Display Drivers and Software
Linux x86
RADEON 8500 Series and higher
trovi 2 pacchetti.
1.) ATI Driver Installer 35.4MB 02/09/06 Version: 8.22.5
2.) X.Org 6.8 Download 13.1MB 02/09/06 Version: 8.22.5
Il primo è un pacchetto .Run, tipo un autoinstaller exe per win
e si mette così
#sh ./ati-driver-installer-8.22.5-i386.run
Si apre un pannello di auto installazione
finito tutto
lancia da terminale /usr/X11R6/bin/aticonfig --initial
pio riavvia.FINE!
Il secondo è un altro pacchetto per chi non ha l'interfaccia
grafica e deve farlo da linea di comando.
Però il secondo lo puoi ottenere anche dal pacchetto run
fai un bel su
mettici la pass
fai
# sh ./ati-driver-installer-8.xx.xx-i386.run -–get-supported
(o forse un meno solo bho)
Questo elenca le schede e i linux supportati
puoi non farlo ma fallo.
Dovrebbe anzi c'è..... SuSE/SUSE100-IA32
# sh ./ati-driver-installer-8.xx.xx-i386.run –buildpkg SuSE/SUSE100-IA32
E ti fà il tuo bel pacchettino rpm che avresti potuto scaricarti senza fare
tutto questo ....ma tant è.
Ora per non fare casini con l'interfaccia grafica
ci mettiamo in un runlevel dove non c'è
o scrivi da amministratore
# init 3
oppure
Fai Ctr+Alt+F1
loggati come root
metti la pass
fai
rpm -Uhv fglrx_6_8_0_SUSE-8.xx.xx.1.i386.rpm
se vuoi ora fai
# sax2 -r -m 0=fglrx -b /usr/share/doc/packages/fglrx/sax2-profile
ma non ti fà fare nulla solo che ora l'accelerazione c'è
riavvia.
Dove era difficile?
1mPHUNit0
20-05-2006, 01:25
DavE-Warr|oR
Scusa fammi capire
che roba è ..... ho l'm-audio firewire ????
Sarà mica una descrizione del problema questa....heheheheheh.
No davvero, dimmi che ti aiuto a cercare il driver.
1mPHUNit0
20-05-2006, 01:42
Ma vi rendete conto che da 10 pagine
state parlando solo di come si fà il dvd
dai 5 cd???
State male ragazzi....hehehehehehehehh
:D :D :D
LuPellox85
20-05-2006, 09:01
qualche anima pia mi guarda se fra la lista delle schede tv c'è la pinnacle pctv 310i? grazie :P
:cry:
Ma vi rendete conto che da 10 pagine
state parlando solo di come si fà il dvd
dai 5 cd???
State male ragazzi....hehehehehehehehh
:D :D :D
io non la installo finchè non riesco a creare il dvd :sofico:
io non la installo finchè non riesco a creare il dvd :sofico:
e che ne dici di scaricare la iso del dvd direttamente dal sito ufficiale? ;)
Robertazzo
20-05-2006, 09:32
XFree86-GLX evidentemente non ha ancora
il supporto per quella versione di totem
se hanno messo la versione vecchia un motivo c'è.
E inoltre quella libreria che ti chiede è
una di quelle fondamentali per quasi ogni player.
Non capisco come mai non la hai ancora installata
dopo tutti i post che sono stati fatti sui codec e player audio
e video.
in sintesi per vedere i divx con totem cosa devo installare? solo libxine?o anche win32codec?
VegetaSSJ5
20-05-2006, 09:38
in sintesi per vedere i divx con totem cosa devo installare? solo libxine?o anche win32codec?
anche win32codec
e che ne dici di scaricare la iso del dvd direttamente dal sito ufficiale? ;)
volevo evitare proprio quello :D
ma visto che non riesco con il bat, dovrò rassegnarmi...
volevo evitare proprio quello :D
ma visto che non riesco con il bat, dovrò rassegnarmi...
perche' volevi evitarlo?
ciao ciao
nulla di particolare, in questi giorni non ho la possibilità di lasciare acceso il pc per molto tempo...
Robertazzo
20-05-2006, 10:09
anche win32codec
ho installato
speex
win32codec
libxine
e totem ancora mi dice che gli manca il decoder per visualizzare i filmati.......come mai?
Xine invece l'ho installato e funge...non me la spiego questa cosa....forse a totem manca ancora qualcosa?
1mPHUNit0
20-05-2006, 11:38
LuPellox85
Almeno se sei su Suse..fammi stò piacerino
lancia da shell
#lspci -v
e dimmi cosa ti dice.
Comunque da quanto mi ricordo
Pinnacle 300i è supportata da tempo
Ma controlla non si sà mai.
Pinnacle storicamente è supportata...molto diffusa è
e non nuovissima...quindi ottima
Dovrebbe essere una saa7134 card=5
se usi il tvtime-scanner
Se video4linux non saprei se supportata
Ma myTV certamente si
:D :D
Per i codec Totem mp3 ci penso poi..che non mi ricordo
le incompatibilità tra i vari codex.
Però tu sei vago......
Oltre a Totem c'è XMMS per gli mp3
Il problema è che non sò se tu hai installato
Totem-gstreamer che non và messo.
e se hai messo Totem-xine che va messo
e da dove lo hai preso....e che tipo di librerie xine varie hai
Insomma non saprei dove mettere le mani alla cieca.
ho installato
speex
win32codec
libxine
e totem ancora mi dice che gli manca il decoder per visualizzare i filmati.......come mai?
Xine invece l'ho installato e funge...non me la spiego questa cosa....forse a totem manca ancora qualcosa?
xine-ui
Robertazzo
20-05-2006, 12:16
bhe xine-ui l'ho installato sennò come facevo per dire che funzionava xine?
cmq totem non funziona nemmeno adesso che ho xine-ui
1mPHUNit0
20-05-2006, 12:18
Kwb allora .....sveglia...
la vuoi configurare la tua d-link o no?
Fammi un bel
# lsmod
dimmi se in fase di avvio la identifica
prova i consigli di sopra riguardo al modo
di usare i driver di win in linux
La scheda funziona bene....ha solo un qualche problemino con
yast ma se non me li dici come ti aiutiamo?
:D :D
hai installato i pacchetti che ti hanno detto?
Ma che pacchetti?
Kwb allora .....sveglia...
la vuoi configurare la tua d-link o no?
Fammi un bel
# lsmod
dimmi se in fase di avvio la identifica
prova i consigli di sopra riguardo al modo
di usare i driver di win in linux
La scheda funziona bene....ha solo un qualche problemino con
yast ma se non me li dici come ti aiutiamo?
:D :D
Ma cazzo lasciami tornare a casa e pranzare!!!! :Prrr:
Come si fa a cambiare la schermata di login di suse?
Xwang
Come si fa a cambiare la schermata di login di suse?
Xwang
Magari cambiando anche la schermata di boot, bho prova!
1mPHUNit0
20-05-2006, 13:36
§Qualcuno che ha sotto mano la Suse
potrebbe andare in yast nella selezione delle schede
radio tv vedere se c'è quel modello della Pinnacle
così siamo tutti + sicuri...che io non la ho sotto mano.
http://www.mythtv.org/docs/mythtv-HOWTO-1.html
http://pvrhw.goldfish.org/tiki-pvrhwdb.php
Robertazzo non basta dire ho il pacchetto tale e talaltro.
Rispondi alle domande sopra che capisco che casini hai fatto.
Il problema è che non sò se tu hai installato
Totem-gstreamer che non và messo.
e se hai messo Totem-xine che va messo
e da dove lo hai preso....e che tipo di librerie xine varie hai
Insomma non saprei dove mettere le mani alla cieca
Come si fa a cambiare la schermata di login di suse?
Xwang
la schermata di login è di kdm non di suse... ci sono dei temi su www.kde-look.org nella sezione kdm themes
1mPHUNit0
20-05-2006, 14:06
Prima o poi dovrete imparare pure
a ricompilare un kernel con suse
Voglio dire non tanto i comandi
ma la procedura corretta per pararsi il culo
e tornare alla situazione precedente nel caso.
Questo perchè spesso con hardware nuovo o poco supportato
capita che qualcuno abbia fatto un moduletto da caricare nel kernel
Inoltre anche toglere tutti i moduli inutili nel kernel
in modo da farvi una macchina personalizzata è veloce
è una cosa buona.
KWB....allora dimmi tutto sul tuo monitor.
Cosa succede...che messaggi ti dà?
Yast che dice?
Sax2 non ti caga?
:D :D
Fabioamd87
20-05-2006, 14:08
Prima o poi dovrete imparare pure
a ricompilare un kernel con suse
Voglio dire non tanto i comandi
ma la procedura corretta per pararsi il culo
e tornare alla situazione precedente nel caso.
Questo perchè spesso con hardware nuovo o poco supportato
capita che qualcuno abbia fatto un moduletto da caricare nel kernel
Inoltre anche toglere tutti i moduli inutili nel kernel
in modo da farvi una macchina personalizzata è veloce
è una cosa buona.
:D :D
;)
hai qualche consiglio per imparare?
1mPHUNit0
20-05-2006, 14:19
Stay tuned
scrivo verifico rileggo e vi faccio un bel regalino.
Ora che ho tempo, posso produrre cosette
per voi.
Tra la cucina, le cose da lavare, la spesa da fare,
mia madre da curare , assembly da imparare, vari
niubbi che mi tempestano su msn, libero che ....fanculo lui
il tempo lo trovo....ma non mettetemi troppa fretta.
:D :D
E se trovate qualcosa con google o risolvete voi
i problemi....dite come li avete risolti
che anche io ho molto da imparare su xorg e linux in genere.
1mPHUNit0
20-05-2006, 14:20
....ho sbagliato
DavE-Warr|oR
20-05-2006, 14:42
1mPHUNit0 allora :)
in pratica è la scheda audio.. nel sito della m-audio il driver non esiste (per il pinguino) il modello è esattamente "firewire solo"
credo proprio che non esista :cry: è una scheda esterna professionale e so che il pinguino non va molto d'accordo con gli asio e roba varia.. :cry:
cavolo ma a me gia basterebbe che da suse con quella scheda riuscire a sentire l'audio... :help:
per le registrazioni sono costretto con winzozz hehe...
ma mi viene un dubbio.. non è che suse non riconosce la porta firewire??? (ce l'ho a parte in una shceda pci ma non credo proprio che il problema sia quello.. mi sembra strano... imho...)
1mPHUNit0
20-05-2006, 15:19
Certo che pure tu
allora hai una scheda del governo della palestina occupata
...scheda credo piuttosto rara con chipset ancora + rari.
Ora gli sviluppatori di driver linuz sono persone normali
come te e me .....con simpatie per la libertà politiche e altro
, già devono stare a migliorare i driver vecchi e stare dietro
a tutta la roba nuova...figurati se hanno tmpo per la
tua scheda.
Ora...strano che non riesci a sentire il suono......che
chipset audio hai su quella scheda?
Fammi un bel
#lspci -v
e cerca cosa dice con
# dmesg | more
alla voce data da lspci -v e fammi sapere.
Non mettiami in giro dubbi ......firewire con lnuz và benone
certo audio e firewire un poco meno...sopratutto
quel cavolo di chipset dm1000 di quello stato occupante....
ma stanno preparando un driver lasciali lavorare.
Però credo che già ci siano da qualche parte.
Il fatto è che google non indicizza tutto subito.
Fabioamd87
20-05-2006, 15:56
essendo persone volontarie, il ritmo di linux è più lento, come mai non si fa qualcosa per ovviare? Per quanto ancora avremo driver per linux?
ma poi perche sti driver non li fanno quei Caxo di produttori???
1mPHUNit0
20-05-2006, 15:58
Li avrai sempre......noi li facciamo per noi.
Ma non puoi pretendere subito i driver per le cose nuovissime,
o per le cose rarissime.
In un certo senso Linux è incompatibile
con il termine Hardware upgrade.
I produttori non sono sammaritani.....
guardano mercato e portafoglio.
Inoltre rubando programmatori driver per linux
tolgono supporto all'hardware vecchio.
Insomma un casino è.
1mPHUNit0
20-05-2006, 17:05
Kwb ascolta
se vuoi configurare
hp Pavilion mx70
devi darmi il tuo xorg.conf
come hai configirato la tua nvidia?
in questo modo?
sax2 -m 0=nvidia
vai in etc/X11/Xorg.conf
e metti i driver vesa che ti permettono
di configurare bene il monitor.
Section "Monitor"
HorizSync 31-48
Identifier "Monitor[0]"
ModelName "1024X768@60HZ"
Option "DPMS"
VendorName "--> VESA"
VertRefresh 50-60
UseModes "Modes[0]"
EndSection
Allora sta calmo, c'e' tutto il tempo che vuoi!
Cmq questo e' cio' che e' venuto fuori col #lsmod:
Module Size Used by
xt_pkttype 2304 3
ipt_LOG 6656 8
xt_limit 2944 8
cpufreq_ondemand 6956 1
cpufreq_userspace 4500 0
cpufreq_powersave 2176 0
powernow_k8 10512 0
freq_table 5128 1 powernow_k8
edd 10504 0
snd_pcm_oss 49024 0
snd_mixer_oss 18304 1 snd_pcm_oss
snd_seq 55712 0
snd_seq_device 9360 1 snd_seq
button 7968 0
battery 11016 0
ac 5896 0
ip6t_REJECT 6016 3
xt_tcpudp 3712 3
ipt_REJECT 6016 3
xt_state 2560 12
iptable_mangle 3328 0
iptable_nat 8964 0
ip_nat 18860 1 iptable_nat
iptable_filter 3456 1
ip6table_mangle 2816 0
ip_conntrack 57228 3 xt_state,iptable_nat,ip_nat
nfnetlink 7240 2 ip_nat,ip_conntrack
ip_tables 12368 3 iptable_mangle,iptable_nat,iptable_filter
ip6table_filter 3328 1
ip6_tables 13904 2 ip6table_mangle,ip6table_filter
x_tables 14216 10 xt_pkttype,ipt_LOG,xt_limit,ip6t_REJECT,xt_tcpu
dp,ipt_REJECT,xt_state,iptable_nat,ip_tables,ip6_tables
ipv6 252000 13 ip6t_REJECT
apparmor 53540 0
aamatch_pcre 14464 1 apparmor
nls_utf8 2432 1
ntfs 185320 1
loop 16016 0
usbhid 43296 0
dm_mod 59976 0
snd_intel8x0 35624 3
snd_ac97_codec 102232 1 snd_intel8x0
snd_ac97_bus 2816 1 snd_ac97_codec
snd_pcm 97292 3 snd_pcm_oss,snd_intel8x0,snd_ac97_codec
snd_timer 24968 2 snd_seq,snd_pcm
snd 65192 14 snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_seq,snd_seq_devic
e,snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm,snd_timer
soundcore 10656 1 snd
snd_page_alloc 10640 2 snd_intel8x0,snd_pcm
acx 138388 0
ehci_hcd 30216 0
firmware_class 11648 1 acx
ide_cd 40480 0
ohci_hcd 19460 0
cdrom 36008 1 ide_cd
forcedeth 23684 0
i2c_nforce2 7680 0
i2c_core 23576 1 i2c_nforce2
usbcore 130600 5 usbhid,acx,ehci_hcd,ohci_hcd
ohci1394 32584 0
ieee1394 101624 1 ohci1394
parport_pc 39656 1
lp 13192 0
parport 39180 2 parport_pc,lp
reiserfs 222464 2
fan 5640 0
thermal 15888 0
processor 26068 2 powernow_k8,thermal
sata_sil 11656 0
sata_nv 10628 0
libata 74136 2 sata_sil,sata_nv
amd74xx 15024 0 [permanent]
sd_mod 17688 0
scsi_mod 145328 2 libata,sd_mod
ide_disk 16512 5
ide_core 145380 3 ide_cd,amd74xx,ide_disk
Kwb ascolta
se vuoi configurare
hp Pavilion mx70
devi darmi il tuo xorg.conf
come hai configirato la tua nvidia?
in questo modo?
sax2 -m 0=nvidia
vai in etc/X11/Xorg.conf
e metti i driver vesa che ti permettono
di configurare bene il monitor.
Section "Monitor"
HorizSync 31-48
Identifier "Monitor[0]"
ModelName "1024X768@60HZ"
Option "DPMS"
VendorName "--> VESA"
VertRefresh 50-60
UseModes "Modes[0]"
EndSection
In verita' io la scheda video proprio non l'ho configurata, mi dice solo che e' una nVidia 6600 GT ( come e' giusto che sia! )
allora dimmi tutto sul tuo monitor.
Cosa succede...che messaggi ti dà?
:D :D
Quando provo a far partire supertux ( MITICO SUPERTUX! :yeah: ) in fullsize screen mi dice [Check the configurations of your monitor ] cosi' sono costretto a resettare!
1mPHUNit0
20-05-2006, 19:01
Poi io sarei quello criptico..heheheheheh.
:D :D :D
Ora con il comando che hai fatto prima
cosa puoi vedere di interessante?
Io non ci vedo il driver per il tuo moitor hp,
che evidentemente non è stato identificato,
perchè altrimenti ci sarebbe il modulo nel kernel.
Si potrebbe vedere se esiste un driver hp
per il tuo schermo, ma mi pare non esista...ho cercato
velocemente però...quindi non sono sicuro.
Comunque nulla di male, il drive vesa funziona benissimo,
configura la sezione monitor come ti ho detto sopra, e vedrai
che funziona tutto bene.
Poi io sarei quello criptico..heheheheheh.
:D :D :D
Ora con il comando che hai fatto prima
Xk dov e' che non mi sono spiegato?????????
Ho provato ad installare i driver nVidia ma ho fallito; vedendo la "bella interfaccia testuale di partenza speravo di installarli ( CI AVEVO QUASI CREDUTO ) ma purtroppo all'installazione ho riscontrato questo errore
The kernel header file "/lib/modules/2.6.16.13-4-default/build/include/linux/kernel.h" does not exist. The most likely for this reason is that the kernel source path "/lib/modules/2.6.16.13-4-default/build/" is incorrect
Che devo fare???
1mPHUNit0
20-05-2006, 22:37
Pem , problema monitor credo risolto,
almeno fino a quando non troviamo un driver migliore
che lo mettiamo nel kernel ...ma per ora benone.
Scheda video....ummm..non ho una nvidia..non saprei,
ma mi sembra dall'errore che non hai il pacchetto dei sorgenti del kernel.
Poi gogolizzo e mi informo sulla nvidia...anche se non mi interessa molto.
Sei criptico...perchè si vede chiaro che non ha caricato
il modulo della scheda video...e tu non hai detto nulla
sui messaggi di boot o di errore che ti ha dato.
Mo dimmi, che scheda wireless hai....è usb?
E' pci?
Fammi un bel
#lspc
Ha ..controlla che hai il gcc...quasi sicuro lo hai installato
Disinstalla il driver nvidia
Installa i sorgenti
Reinstalla il pacchetto dei driver.
E poi torna a fare rapporto.
Trovato.....hai una
D-Link AirPlus G+ DWL-G520+ Wireless PCI Adapter
Ma tu fammi lo stesso
#lspc
e dimmi pure cosa vedi riguaredo scheda wireless
monitor e scheda video
in /var/log/message
Che magari troviamo il driver giusto
e non devi emulare quelli di windows
se sei fortunato.
in particolare sei fortunato se vedi
Orinoco, wlan-ng come driver
e se hai il chipset Prism II
Se invece trovi ACX100 sei meno fortunato...ma va bene lo stesso
non avrai alcune funzioni avanzate emulando.....ma funziona.
Pem , problema monitor credo risolto,
almeno fino a quando non troviamo un driver migliore
che lo mettiamo nel kernel ...ma per ora benone. Come benone, non abbiamo fatto nulla!!
Scheda video....ummm..non ho una nvidia..non saprei,
ma mi sembra dall'errore che non hai il pacchetto dei sorgenti del kernel.
Sei criptico...perchè si vede chiaro che non ha caricato
il modulo della scheda video...e tu non hai detto nulla
sui messaggi di boot o di errore che ti ha dato. In verita' non me ne ha dati fino a quando ho installato ( tentato ) i driver !!
Mo dimmi, che scheda wireless hai....è usb?
E' pci? PCI ma ho gia' visto che non si accende la spia sulla scheda quindi mi sa che non la vede provero' con sto #lspc
Ha ..controlla che hai il gcc...quasi sicuro lo hai installato
Disinstalla il driver nvidia
Installa i sorgenti
Reinstalla il pacchetto dei driver.
E poi torna a fare rapporto. Cosa disinstallo che non ho installato nulla? :asd:
Oggi mi sono accorto che nella mia cartella home c'è questa cartella
/.local/share/Trash/files
che contiene tutti i file cancellati e rimossi dal cestino con il pulsante svuota da quando uso linux (la cartella contiene 2.5GB di dati).
Io pensavo che svuotando il cestino i dati fossero cancellati fisicamente dal file system, ma sembrerebbe non essere così.
Si può impostare la suse 9.3 in modo che lo faccia?
Come?
Grazie,
Xwang
Guarda, quella cartella contiene i files nel cestino non ancora svuotato: se fai svuota cestino non dovresti più trovarli.....o almeno a me fa così!!
1mPHUNit0
21-05-2006, 01:36
Certo che non ti vede nulla,
non hai ancora i driver.
Comunque meriteresti un calcio nel culo.
Uno non si compra la prima scheda a caso,
chiede prima a noi e al pinguino.
Quella che hai non è una grande scheda per il pinguino
e nemmeno per winzozz.
Tira un sospiro di solievo,
esistono i driver per linux, ma da poco.
Si chiamano madwifi
Vanno installati a manina.
Io credo che tu abbia dei chipset
Atheros ar 5212 o ar 5002.
Speriamo che non siano gli ACX100 o ACX111
L'alternativa era usare i driver per winzozz emulandoli.
A, non usare per winzozz quelli ufficiali della d-link....fanno cacare.
Lo vedi che con lsmod
non ti dà riferimenti ne alla scheda video
ne al monitor
ne alla scheda wireless?
Non hai i driver.
Per il monitor non saprei proprio dove cercare
ma non ti servono.
Come ti ho detto, i vesa vanno benissimo.
Per la scheda video già sai.
Per la scheda wireless facciamo poi.
lspci la vede sicuramente.......non la vede il kernel.
Ha se qualcuno ha letto roba e ne sà di + di me
si faccia avanti
sia debianista o altro va benissimo.
Io non ho mai usato roba wireless.
solo una provetta di installazione
di una scheda a un mio amico.
E questa prova con kwb
Fork Di SuSE Linux 10.1 (http://gizmo2.dyndns.org/index.php?page=fsuse)
DavE-Warr|oR
21-05-2006, 09:50
ok grazie 1mPHUNit0 poi provero quei comandi...
pero porco xxx è assurdo che uno se ha una scheda firewire con linux non riesce neanche a sentire l'audio... e poi ci lamentiamo se tutti o cmq siamo costretti a usare winzozz o mac... quando linux non sara snobbato dai programmatori e produttori di hardware e software forse pensero ad usarlo come os di defoult...
ma per ora la cosa è ridicola.... mi sono gia rotto i coglioni.....senza offese per nessuno.... pero porco xxx non si puo tirare avanti cosi.... e porco xxx un altra volta... e porco xxx........ :incazzed: :incazzed: :incazzed:
dragoncello
21-05-2006, 11:27
Xk dov e' che non mi sono spiegato?????????
Ho provato ad installare i driver nVidia ma ho fallito; vedendo la "bella interfaccia testuale di partenza speravo di installarli ( CI AVEVO QUASI CREDUTO ) ma purtroppo all'installazione ho riscontrato questo errore
The kernel header file "/lib/modules/2.6.16.13-4-default/build/include/linux/kernel.h" does not exist. The most likely for this reason is that the kernel source path "/lib/modules/2.6.16.13-4-default/build/" is incorrect
Che devo fare???
ciao suse 10.1 c'è per installare i drive nvidia uno script da installare che stà nel dvd o cd è tiny-nvidia-installer
per farlo partire fare così
ctrl+alt+f3
diventare root
poi init 3
sempre da root
tiny-nvidia-installer - -update
finita l'installazione
sax2 -r -m 0=nvidia
ciao
1mPHUNit0
21-05-2006, 11:58
Ascolta dave
Dovevi prenderti una scheda supportata.
Ho visto che stanno lavorando su un driver
dal 2004/2005 per una serie di schede m-audio firewire.
Ci vuole un poco di tempo....prima
di fare driver nuovi lavorano su i driver già fatti
cioè per le schede che usano gli stessi sviluppatori.
Capito.....siamo persone normali.
forse se cerco bene lo trovo anche un driver
ma anche google....miii quante pagine
non ho tutto questo tempo....ci perdo mezza giornata
a guardarmi una 50 tina di pagine
e se devo cercare in 200 sono cazzi.
Davvero... se posso ti aiuto
non prendertela.....linux è nato come server
non come una stazione multimediale
Fino a poco tempo fà.....le schede video erano un problemone
per l'accelerazione.
I monitor pure...mancavano un sacco di driver.
I codec dvd....bidogna ringraziare
il caro johnDVD.
E gli sviluppatori sono gli stessi che stanno dietro al mulo
a firefox a amsn.....etc
Cazzz.....mica siamo DEI
Guarda, quella cartella contiene i files nel cestino non ancora svuotato: se fai svuota cestino non dovresti più trovarli.....o almeno a me fa così!!
Il cestino l'ho sempre svuotato con "svuota cestino" ed effettivamente il cestino è vuoto, ma quella certella è piena di roba.
Che non funzioni correttamente lo svuota cestino?
Xwang
Mi sa di sì, perchè in quella cartella io c'ho qualcosa se c'è effettivamente qualcosa nel cestino. Se faccio svuota cestino, si svuota la cartella!! ;)
1mPHUNit0
21-05-2006, 12:12
Devi fare un link simbolico
dal cestino a /dev/null.
Oppure di /.local/share/Trash/files ----->/dev/null
Credo che lo abbiano fatto apposta (windows style)..non è un bug.
Non ho suse e non mi sono mai posto il problema,
elimino i files da linea di comando.
Ma è interessante....appena metto suse 10.1
vedo.
Stò aspettando che esca in edicola il dvd
e poi provo a fare l'aggiornamento dalla 10 alla 10.1
senza disinstallare tutto.
Anche se credo crei casini.
Devi fare un link simbolico
dal cestino a /dev/null.
Credo che lo abbiano fatto apposta (windows style)..non è un bug.
Non ho suse e non mi sono mai posto il problema,
elimino i files da linea di comando.
Ma è interessante....appena metto suse 10.1
vedo.
Stò aspettando che esca in edicola il dvd
e poi provo a fare l'aggiornamento dalla 10 alla 10.1
senza disinstallare tutto.
Anche se credo crei casini.
Scusa l'ignoranza, ma quale sarebbe il comando da dare per fare il link?
Grazie,
Xwang
Ma in nessuna suse che ho provato (dalla 9.2 in poi) i files eliminati dal cestino rimanevano nell'hd. Lì c'è qualcosa che non va!
PS comunque penso che quella cartella la devo ormai svuotare a mano dato che il cestino di kde appare vuoto,
giusto?
Xwang
1mPHUNit0
21-05-2006, 12:23
Ci sono due tipi di link simbolici
I soft link e gli hard link
E' una questione di tramandare o meno
anche tutti i permessi del file originario al link.
in pratica ln -s /.local/share/Trash/files /dev/null
Ma non saprei quale e la dir del cestino e se funziona tutto.
Al riavvio dev/null si svuota e dovrebbe cancellare tutto.
E non ringraziarmi...se no quì diventa tutto un grazie prego
si figuri non volevo........
Però le scuse si...scusa stex ....non avevo letto bene
se svuotando il cestino si svuota pure quella
allora il link non serve ed è uno sbaglio che hanno fatto
o magari serve a yast...bho sa dio perchè c'è.
Bisognerebbe investigare bene
però....effettivamente da qualche parte devi comunque metterli i file
se poi vuoi recuperarli dal cestino.
A meno di non volerli nel cestino.
Ci sono due tipi di link simbolici
I soft link e gli hard link
E una questione di tramandare o meno
anche tutti i permessi del file originario al link.
in pratica ln -s /.local/share/Trash/files /dev/null
Ma non saprei quale e la dir del cestino e se funziona tutto.
Al riavvio dev/null si svuota e dovrebbe cancellare tutto.
E non ringraziarmi...se no quì diventa tutto un grazie prego
si figuri non volevo........
Però le scuse si...scusa stex ....non avevo letto bene
se svuotando il cestino si svuota pure quella
allora il link non serve ed è uno sbaglio che hanno fatto
o magari serve a yast...bho sa dio perchè lo hanno messo.
Cancellando manualmente i file dalla shell,
ho visto che i nuovi file messi nel cestino vengono correttamente eliminati usando "svuota cestino".
Forse quando ho aggiornato da kde 3.4.3 a 3.5 i file che stavano nel cestino sono rimasti come sospesi in un limbo informatico.
Nei prossimi giorni terrò un po' sott'occhio quella cartella per verificare che tutto sia tornato a lavorare correttamente.
Xwang
@dragoncello: Grazie mille ora provo!
Ma devo scaricare prima il pacchetto dal DVD o metto il DVD nel lettore e vado?
1mPHUNit0
21-05-2006, 13:05
Comunque stà cosa di novell....
veramente cialtronesca.
.net, momo......vadano a cagare.
SUSE LINUX E' MORTA
Le uniche suse che continueranno ad esistere saranno le versioni enterprise server.
Open suse sostiene ginome e novell
importerà e testerà il desk ginome-novell.
Stì Nord americani mi hanno rotto i coglioni vadano a fare in.......
Sono incazzato nero.
Questa credo che sarà l'ultima open suse che metterò
poi me ne faccio una tutta mia e fanculo a tutti.
Mi frego yast2 e lo metto su debian....poi
mi prendo le cose belle di gentoo e della slaky
e inizio a prendere di mira tutti quelli che usano .net
con una specie di jhiad linuxiana
Anzi fanculo pure a yast....tanto + che casini non combina
sono quasi daccordo con 1mPHUNit0.. questa 10.1 ha deluso le aspettative, ma gli dò tempo fino alla 10.2 per assestarsi. secondo me sono problemi di giovinezza. da un certo punto di vista è giusto avere anche uno GNOME decente, il fatto è che NON bisogna trascurare KDE ora.
ps. per mono.. non ci trovo niente di male a fare concorrenza al framework di microsoft (e anche a java in fondo), C# è un buon linguaggio oggettivamente (e infatti non lo ha pensato zio bill)
EDIT: comunque vada comincierò a prendere in considerazione l'ipotesi di cambiare distro
1mPHUNit0
21-05-2006, 14:20
No non hai capito...
Mono=.net=microsoft.
Inoltre stanno già cercando di portare .net
nei futuri giochi.
Questo comporta maggiore lentezza
e un necessario upgrade dell'hardware.
Figurati..giochi per un processore da pentium4 2.0
con .net richiederanno come minimo un pentium4 3.0
E inoltre non è un semplice Ginome....ma un Novell
Ginome...un ginome .net.
Insomma si stanno fregando tutti gli sviluppatori migliori
e distruggono tutto quello che prendono in mano.
La suse funzionava bene...la hanno presa per chiuderla
Stronzi.
Per il loro potere fondato sulla merda
per il loro squallore, sporco, odioso è brutto
pagheranno caro....pagheranno tutto.
No non hai capito...
Mono=.net=microsoft.
Inoltre stanno già cercando di portare .net
nei futuri giochi.
Questo comporta maggiore lentezza
e un necessario upgrade dell'hardware.
Figurati..giochi per un processore da pentium4 2.0
con .net richiederanno come minimo un pentium4 3.0
E inoltre non è un semplice Ginome....ma un Novell
Ginome...un ginome .net.
Insomma si stanno fregando tutti gli sviluppatori migliori
e distruggono tutto quello che prendono in mano.
Per il loro potere fondato sulla merda
per il loro squalloree, sporco, odioso è brutto
pagheranno caro....pagheranno tutto.
Ma i giochi .net sarebbero cross-platform?
Perchè se è così forse sarebbe l'unico modo per avere giochi funzionanti e in gran numero su linux.
Ovviamente IMHO.
Xwang
1mPHUNit0
21-05-2006, 14:30
No non cross plataform
Microsoft boicotta open gl
boicotta linux.....net e directx
i bastardi nemmeno ci pensano a linux
ma vogliono vendere i loro servizi
anche in ambito server linux
Beh allora penso che anche io non agiornerò la suse alla 10.1 ma mi cercherò un'altra distro con kde.
Attualmente la 9.3 va bene per cui penso di aspettare l'uscita della nuova kubuntu.
Che ne pensi?
Xwang
1mPHUNit0
21-05-2006, 14:54
Se fossi in tè lascerei tutte le distro
automatiche...l'unica cosa che mi piaceva era yast
Ora Slackware è una figata di velocità...ma non ha molti
pacchetti tipo rpm.
Cè un tool per fare l'aggiornamento automatico,
e funziona bene.....ma i pacchetto che non trovi rpm
li trovi con i sorgenti...solo che poi le dipendenze devi saperle
risolvere tu.
Insomma cè da smanettare. Per professionisti è.
Tra le debianizzate ti consiglio la gentoo...debian non è
molto per principianti e apt-get e da sapere usare bene.
Lascia perdere kubuntu....meglio gentoo....hai i vantaggi
di un tool per la gestione dei pacchetti ottimo.
Hai il vantaggio della miriade dei pacchetti debian e gentoo
che confronto la suse.......sono una valanga.
Knoppix gentoo debian kubuntu tutta roba debian è
Comunque provala la kubuntu....ma ricordati, se ti trovi
bene non adattarti, passa a gentoo, ti troverai meglio
Ovvio...non devi aver paura di compilare
e di mettere mano ai files.
Come faccio ad attivare la rotellina del mouse in suse 10?
Cavolo non ne ho la più pallida idea....
grazie
1mPHUNit0
21-05-2006, 15:45
Suse 10 la attiva in automatico.
Devi essere + specifico.
Che prove hai fatto?
Che mouse hai...etc etc
non è più vero che vista boicotta opengl, era solo una mancanza delle prime versioni beta... quello che è vero è che dx10 sono uno scandalo (troppo legate al kernel di vista)!
quindi i giochi per linux non li vedrai perchè non esiste un'implementazione di dx10 su nessuna piattaforma diversa da windows (vista per la precisione).
per novell ho detto.. non voglio condannarli per questa versione di suse. gli dò tempo fino alla 10.2 per mettere a posto tutto.
ps. penso che proverò arch linux prossimamente... le debian-like non mi piacciono affatto :Prrr:
1mPHUNit0
21-05-2006, 16:13
Non dire che non è vero
Non è una mia opinione
E una delle linee di sviluppo di microcaxxofst,
almeno per quanto riguarda i giochi.
Non ricordo dove l'ho letto ma è vero.
Winzozz svista nemmeno lo considero.
dovranno impormelo..altrimenti bye bye
guarda io sono tutto tranne che pro-microxzozz :D (e anche apple :fagiano: ) :D
1mPHUNit0
21-05-2006, 16:45
Okkio che arch linux
come slack
e gentoo
ha pacchetti che devi mettere a manina
Non è molto user amichevole.
VegetaSSJ5
21-05-2006, 18:46
Okkio che arch linux
come slack
e gentoo
ha pacchetti che devi mettere a manina
Non è molto user amichevole.
per favore non parlare per sentito dire, grazie.
1mPHUNit0
21-05-2006, 18:52
Cosa intendi.....per il fatto che non sono
adatte a niubbi dici?
O per i pachetti da doversi compilare
e nel caso di problemi...intervenire a manina?
E' un impostazione un poco diversa
da chi è abituato con yast...non credi?
Nulla di personale.......pensa che
credo pure di passare a gentoo o all sid
vedi tu.
Altrimenti sarei andato sulla slackware.
VegetaSSJ5
21-05-2006, 19:01
hai detto che con quelle distro devi installare i pacchetti a mano (e presumo volessi intendere anche le dipendenze). questo è vero per slackware (arch non la conosco) anche se io usavo swaret che già più di un anno fa mi risolveva le dipendenze automaticamente ed era utilizzabile tipo come apt per debian.
per gentoo emerge è totalmente uguale (nel senso di comodità) rispetto a debian. emerge nomepacchetto e ti installa il pacchetto e le dipendenze. siccome uso anche suse ti dico che, per chi ci è abituato, strumenti come emerge e apt sono anche più comodi dell'installazione con yast.
arch ha pacman che pare molto potente.. comunque so quello che faccio :D
Non conosco archlinux, ma forse intendeva che non c'è un yast con cui partizionare, configurare tutto l'hw senza dover minimamente sapere cos'è una console e senza essere costretti a conoscere tutti i files di configurazione e doverseli modificare a manina!!
Un packet manager oramai ce l'ha penso qualsiasi distro!! :)
http://gizmo2.dyndns.org/index.php?page=fsuseDiamo il via ad una nuova distribuzione ?!
La Storia di SuSE Linux...
SuSE Linux nasce molti anni fa, fu la seconda distribuzione "commerciale" a nascere dopo RedHat, mantenuta da una casa tedesca.
Oggi giorno SuSE Linux ha una diffusione mondiale, seconda solo a RedHat (Se non si tengono in considerazione le distribuzioni non commerciali).
Incentrata su KDE, fin dalla nascita del celeberrimo desktop manager, SuSE Linux ha sempre avuto un occhio di riguardo verso KDE, che e' un' altro un progetto Europeo che raccoglie una vastita' di consensi tra gli utenti di tutto il mondo.
SuSE in tutti questi anni ha sviluppato un proprio package chiamato YaST (Yet Another Setup Tool) che si integra in maniera molto solida con KDE fornendo all' utente tutta una serie di menu', automatismi ed utility aggiuntive che rendono SuSE un ambiente Linux facile, rilassante e senza problemi anche per gli utenti meno esperti.
YaST si occupa di tutto quello che concerne la gestione del sistema, dal software che viene installato, agli update del sistema, dalla configurazione avanzata dell' ambiente di lavoro e del sistema, alla configurazione dell' hardware.
Obbiettivamente SuSE Linux e YaST sono il Desktop Linux per eccellenza, niente da togliere alle altre distribuzioni Linux, anch'esse molto belle e con i loro particolari, pero' SuSE se mi permettete ha una marcia in piu', la facilita' d'uso e la completezza dei suoi tools che la mettono come rivale Numero 1 del desktop Windows nel mondo dei sistemi operativi Desktop.
Evoluzioni ...
Qualche anno fa NOVELL ha acquistato SuSE Linux promettendo mari e monti ma creando di fatto solo una grossa frittata...
Di buono NOVELL ha aperto lo sviluppo di SuSE Linux con il progetto OpenSuSE (come poi lo si possa chiamare Open e' un mistero, se poi lo sviluppo viene condotto come pare a NOVELL, anche se la strada e' in netto contrasto con la comunita' degli utenti e degli sviluppatori) e reso GPL YaST, quest'ultimo particolare e' molto piu' interessante e vedremo perche'.
Come in molti temevano NOVELL ha voluto prendere una strada del tutto incompatibile con quello che era SuSE e il suo bacino di utenti, deviando bruscamente la distribuzione verso il desktop manager Gnome...
Che centrino pressioni interne da parte di Miguel de Icaza ? Miguel e' capo progetto Gnome, personaggio molto incline a fare di testa sua senza ascoltare la sua comunita' e che ha sempre disprezzato KDE, dicendo che il linguaggio C++ con cui era sviluppato sostanzialmente faceva schifo e poi facendo i salti mortali per scrivere in C cose che sarebbe stato piu' comodo fare in C++, per poi arrivare ad affermare che era meglio C# (purtroppo queste perle non sono piu' presenti nel suo blog dove ora parla solo di mono), linguaggio proprietario di Microsoft e base di .NET, scopiazzato oltretutto palesemente da Java e di cui lui stesso cura un layer di compatibilita' chiamato mono...
Icaza infatti e' stato comprato da NOVELL assieme alla sua Ditta Ximian che sviluppava soluzioni Gnome Closed e Mono ...
Il Fattaccio, NOVELL BOICOTTA KDE !!!
Con l' uscita dell' ultima release di SuSE Linux, la versione 10.1 tutti gli utenti hanno avuto una brutta sorpresa.
La distribuzione e' ora incentrata su Gnome... Contiene infatti l' ultima versione super ottimizzata di Gnome, KDE e' ancora installabile ma se andiamo a installarlo (come avranno fatto praticamente quasi tutti gli utenti SuSE) avremo diverse sgradite sorprese che vado a elencare:
La versione di KDE e' vecchia, c'e' la 3.5.1, e questo puzza molto di menefreghismo in quanto KDE 3.5.2 era distribuito da 2 mesi gia' pacchettizzato per SuSE 10.0, cosa gli costava metterlo dentro e testarlo un minimo ?
Il pacchetto kdebase3-SuSE prima molto ricco, ora e' un rimasuglio mutilato ...
Mi spiego, kdebase3-SuSE era un cuscinetto molto importante e forniva tutta l' integrazione tra KDE e YaST (non centrava nulla con Gnome), ora e' stato tutto mutilato, eliminando di fatto l' integrazione tra KDE e YaST fornendo ormai solo un tema grafico al Login Manager e qualche icona qua e la'.
Ripeto che questo pacchetto non centra nulla con Gnome, quindi la mutilazione e' stata gratuita, e qui il boicottaggio di KDE diventa evidente...
NOVELL Vuole Intraprendere una brutta strada...
All' interno dell' ultima distribuzione, si notano comparire nuove cosine che sono indizio della strada che vuole intraprendere NOVELL per SuSE.
Un' insieme di piccoli applicativi scritti in .NET che girano sul motore di MONO sono insinuati nel sistema, a partire dal programma di update, oltretutto poco curato ed esteticamente brutto e che rispetto al vecchio SuSEWatcher (prima fornito dal famoso kdebase3-SuSE) fornisce anche meno funzionalita'.
Novell vuole incentrare la distribuzione su Gnome/GTK/Mono (sopratutto mono), seguendo le orme di Microsoft che vorrebbe fare con .NET di tutto compresi i video games (cosi' vedremo giochi come quake2 convertiti in .NET girare su PC a 3Ghz piu' lentamente di come girava lo stesso gioco nativamente su un P2 a 350Mhz LOL, con gioia dei produttori di hardware).
La Proposta !
Riportare in carreggiata SuSE, mantenendone la filosofia e magari migliorandola anche un pochino cosi' come sarebbe successo spontaneamente se NOVELL non la avesse comprata e traviata.
Attualmente con la release 10.1 e' molto facile ristabilire l' ordine delle cose, annullando le manomissioni di novell, ancora molto minimali, andando anche a ricreare le ISO di installazione, infatti il cuore di YaST e' ancora presente e inviolato e pressoche' uguale a quello della versione precedente.
Mi appello a tutti gli interessati che volessero darmi una mano, io purtroppo non so programmare, ma posso tranquillamente curare la grafica, la pacchettizzazione, e la gestione di un eventuale sito, di un server e dei relativi mirror che fossero necessari.
Idee sulle cose che si potrebbero fare
Ripacchettizzare "kdebase3-SuSE" portato da SuSE 10.0 (gia' fatto)
Ristabilire l' integrazione di YaST con il centro di controllo KDE, in teoria dovrebbe essere sempre una cosa di kdebase3-SuSE ma non ho ancora capito cosa toccare ...
Aggiustare la decorazione finestra base SuSE o stabilirne una nuova di default.
Mettere KDE 3.5.2 (gia' fatto grazie ai supplementary forniti in ritardo da Novell)
Inserire un nuovo set di Icone di default al posto di quelle Crystal taroccate da Novell, propongo il set Nuvola di Davide Vignoni.
Partendo dal package fornito da packman infilare dentro xmms a k3b non mutilati nonche' le librerie necessarie...
Modificare il package "skel" per eliminare le personalizzazioni di novell apportate alle home dei nuovi utenti creati nel sistema.
Creare le iso CD e/o la iso DVD di installazione del nuovo sistema riparato e renderlo disponibile sui P2P e su siti di mirroring tipo ibiblio.
Creare repository ufficiali per la nuova distribuzione nei quali mettere il package modificato, almeno inizialmente, sulla base di quello novell.
Rendere possibile il DOWNLOAD dei driver binari precompilati nVidia e ATI tramite YOU per facilitare la vita alla gente (con la 10.1 sembra non vogliano dare nemmeno piu' quelli nvidia obbligando le persone a compilarsi quelli scaricati dai rispettivi siti con relativi molti problemi, soprattutto tra gli utenti meno esperti)
Creare una piccola estensione di YaST per attivare e disattivare facilmente XGL senza dover editare i file di configurazione a mano (cosa non facile per l' utenza target a cui si rivolge SuSE)
Trovare un nuovo nome per la nuova distribuzione :) io ne ho gia' in mente alcuni.
Trovare siti che sponsorizzino l' iniziativa.
Mantenere un Forum e fare sondaggi fra gli utenti meno esperti, per trarre le idee sulle modifiche da apportare al sistema per facilitare l' uso della distribuzione rispetto al target di utenza a cui si rivolge, per quanto possibile o fattibile.
purtroppo debbo dargli ragione...
Novell sta giocando sporco, molto sporco.
Come sempre si dimostra che dove entrano in gioco le logiche commerciali si ottengono senz'atro risultati di svilpuppo veloce ed organizzato, ma spesso la direzione che questo sviluppo intraprende non è quella che piace a chi "pensa open source".
che dire???
io già sto con un piede su suse e con uno con Gentoo RR64 che non pone problemi di installazione e gestione neanche ai niubbi.
ho apprezzato molto anche frugalware...
l'altro piede è ancora su Suse 10.1
ma se alla10.2 sento che la puzza aumenta io ci tiro una croce sopra anche a suse, tanto ormai fatto il passo di abbandonare winzozz ... i tabù son ora più facili d asuperare.
:O
Dcromato
21-05-2006, 20:19
Il Fattaccio, NOVELL BOICOTTA KDE !!!
Forse avreste dovuto immaginarlo visto che Novell ha un piede in Ximian.
Trovare un nuovo nome per la nuova distribuzione :) io ne ho gia' in mente alcuni.
Anche questo era da fare molto prima.Usare suse non è come usare un vero sistema linux...
Forse avreste dovuto immaginarlo visto che Novell ha un piede in Ximian.
Anche questo era da fare molto prima.Usare suse non è come usare un vero sistema linux...
ma che stai dicendo? suse è un sistema linux punto e basta. puoi usare tanto yast quanto la shell che non c'è nessuno che ti impedisce di compilare i sorgenti o modificare i file di configurazione a mano (cosa che ho sempre fatto)
conunque IMHO è esagerato parlare di fork e vi spiego il motivo:
1) GNOME prima che arrivasse novell era davvero curato male male.. è giusto secondo me offrire un'esperienza gradevole anche agli Gnomari (che come sappiamo sono rinchiusi in aree protette nel sud dell'arizona). ora c'era molto da fare per migliorare GNOME mentre KDE era già ben fatto.. è naturale che perlomeno in questa release abbiano investito molto su GNOME per pareggiare i conti.
2) si può fare a meno di mono a patto di rinunciare a beagle e al tool per gli update (che tra le altre cose è vomitevole). beagle comunque l'ho voluto provare e devo dire che il mio sistema (P4 2.4Ghz - 1Gb RAM - ATI 9600pro 128Mb) è una vera piuma e scheggia quanto opensuse10.0 senza beagle. poi ho anche scoperto che kerry (interfaccia per KDE di beagle) è addirittura utile e mi trova documenti, conversazioni di kopete, mail, canzoni, video ecc.. in un batter d'occhio (quando si hanno HD grossi non è sempre facile trovare quello che si cerca). il tool degli update invece è assolutamente da evitare... in alternativa ho scoperto che yast ha più funzioni per gestire i pacchetti e si può fare una roba tipo: apro la visuale con tutti i pacchetti, dal menu scelgo aggiorna tutto l'aggiornabile nella vista corrente e magicamente mi si aggiorna tutto. in più adesso se un pacchetto è disponibile in più versioni si può scegliere manualmente quale installare (utile in caso di repository multipli). oltretutto yast è più veloce a trovare i pacchetti (soprattutto quando cerchi nelle descrizioni). infine non è stato banale scrivere un nuovo gestore di pacchetti da zero.
3) credo che gli sviluppatori di novell siano stati molto indaffarati per far funzionare decentemente questo XGL (anche se IMHO non è ancora il caso di usarlo di default). sappiamo che qui GNOME è favorito (perchè il principale sviluppatore di xgl è uno gnomaro), ma gli sviluppatori di KDE non staranno certo a guardare e quando il progetto sarà in stadio avanzato non ci saranno limitazioni di nessun tipo per KDE (ci mancherebbe.. soprattutto in vista di kde4).
in sostanza hanno avuto il loro da fare.. non è che sono stati con le mani in mano. questo è anche testimoniato dal fatto che alcune cose non funzionano ancora come dovrebbero (significa che è cambiato molto rispetto a prima).
io dico.. aspettate la 10.2 e lì si capirà veramente quale sarà il futuro di suse. parlare di fork ora mi sembra eccessivo.
http://gizmo2.dyndns.org/index.php?page=fsuseDiamo il via ad una nuova distribuzione ?!
Il pacchetto kdebase3-SuSE prima molto ricco, ora e' un rimasuglio mutilato ...
Mi spiego, kdebase3-SuSE era un cuscinetto molto importante e forniva tutta l' integrazione tra KDE e YaST (non centrava nulla con Gnome), ora e' stato tutto mutilato, eliminando di fatto l' integrazione tra KDE e YaST fornendo ormai solo un tema grafico al Login Manager e qualche icona qua e la'.
Ripeto che questo pacchetto non centra nulla con Gnome, quindi la mutilazione e' stata gratuita, e qui il boicottaggio di KDE diventa evidente...
NOVELL Vuole Intraprendere una brutta strada...
All' interno dell' ultima distribuzione, si notano comparire nuove cosine che sono indizio della strada che vuole intraprendere NOVELL per SuSE.
Un' insieme di piccoli applicativi scritti in .NET che girano sul motore di MONO sono insinuati nel sistema, a partire dal programma di update, oltretutto poco curato ed esteticamente brutto e che rispetto al vecchio SuSEWatcher (prima fornito dal famoso kdebase3-SuSE) fornisce anche meno funzionalita'.
Novell vuole incentrare la distribuzione su Gnome/GTK/Mono (sopratutto mono), seguendo le orme di Microsoft che vorrebbe fare con .NET di tutto compresi i video games (cosi' vedremo giochi come quake2 convertiti in .NET girare su PC a 3Ghz piu' lentamente di come girava lo stesso gioco nativamente su un P2 a 350Mhz LOL, con gioia dei produttori di hardware).
.
mi pare che stiano facendo ben oltre che innocentemente portare gnome al livello di usabilità di KDE... qua stanno portando suse e quindi molti molti neo pinguini verso il software proprietario o comunque lontano dalla collettività opensource edalla filosofia open source...
se fossimo un groppo di amici che lavorano assieme ad un progetto senza scopo di lucro e uno se ne impadronisse imponendo poi le sue scelte contro la volontà e la libertà di scelta degli altri... voi che direste/fareste ???
The Katta
21-05-2006, 21:51
Usare suse non è come usare un vero sistema linux...
Ci provo pure io
oidhg lkerh oepwt u924àh3oin5ihp98hyerohntrk jhrtjopreàoi h+ùè
No non mi funziona. Non capisco come schiacciando tasti a caso sulla tastiera possa uscire una frase. :confused:
Dcromato
21-05-2006, 22:08
Ci provo pure io
oidhg lkerh oepwt u924àh3oin5ihp98hyerohntrk jhrtjopreàoi h+ùè
No non mi funziona. Non capisco come schiacciando tasti a caso sulla tastiera possa uscire una frase. :confused:
Probabilmente posso risultare la carogna del forum, ma non mi venite a dire che suse è 10 e lode...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.