View Full Version : [OpenSUSE] HWUpgrade new Clan
dragoncello
28-03-2006, 20:43
Provato ad aggiornare kde, ma mi va inconflitto con digikam ( :confused: ) e non aggiorna nulla..
domani riprovo con più calma....
Ciauz!!
ciao hò installato senza problemi :D :D :D ;)
dragoncello
28-03-2006, 20:46
dove? come? quando?
aggiungi in yast
ftp.gwdg.de (server)
directory
pub/linux/suse/ftp.suse.com/suse/i386/supplementary/KDE/update_for_10.0/yast-source
ciao
Ma io ho la 64bit!!!
a che servono i 64bit se non a creare sempre problemi?? :muro: :D
Ciauz!!
dragoncello
28-03-2006, 20:51
Ma io ho la 64bit!!!
a che servono i 64bit se non a creare sempre problemi?? :muro: :D
Ciauz!!
ki lascia la strada vecchia per quella new sà quello che lascia mà non sà quello che trova :Prrr: ;) ;) ;)
scherso ovviamente senti Stex75 mi sono fatto un giro nel clan kde mà non mi sembra di aver visto letto,come si cambia icona a quello shifo del menù K ,consigli? ciao
Non mi ricordoo di preciso....dovrebbe esserci una suse.png e kmenu.png da sostituire...
Guarda in /opt/kde....ecc. ecc...
Per quanto riguarda suse a 64bit c'ho pensato di ritornare alla 32bit, ma con qulache incazzatura sono riuscito ad avere un sistema quasi stabile ( :D ) e completo...non mi va di reiniziare da capo, quando a breve esce la 10.1.....è bello provare, ecc. ecc, ma il pc lo devo anche usare!! ;)
Ciauz!!
Che server devo usare per suse 9.3 (sia per gli update che faccio con Yast che per le installazioni che faccio con synaptic)?
Grazie,
Xwang
dragoncello
28-03-2006, 23:26
importante se aggiornate kde3.5.2 dovete mantenere kdebase3.5.1 altrimenti non funzica più yast
dragoncello
29-03-2006, 13:20
aggiungi in yast
ftp.gwdg.de (server)
directory
pub/linux/suse/ftp.suse.com/suse/i386/supplementary/KDE/update_for_10.0/yast-source
ciao
ciao al posto di 10.0 metti 9.3
Ma la versione Live dvd non ha proprio bisogno di una sua partizione dedicata? Dove si salvano i file? Sempre con la live non è possibile cambiare la risoluzione dello schermo?i file si salvano sulla ram e puoi cambiare la risoluzione.
Sul mio nb se setto la risoluzione dello schermo con la Live 10 a 1400x1050 mi da enormi problemi di visualizzazione. Vedo lo schermo ripetuto in riquadri più piccoli.
Poi se la Live utilizza solo la ram vuol dire che ogni volta devo reimpostare tutto e mi devo salvare i file su cd (o penna) o si può fare in modo che utilizzi delle partizioni create appositamente per (magari in condivisione con altre distro) contenere file?
Salve gente, vorrei avvicinarmi a linux (per l'ennesima volta... :rolleyes: ). Ho un notebook con hd S-Ata ... ho dei problemi ad installare Suse 10.0?
Grazie!
androjoker
31-03-2006, 19:15
Sul mio nb se setto la risoluzione dello schermo con la Live 10 a 1400x1050 mi da enormi problemi di visualizzazione. Vedo lo schermo ripetuto in riquadri più piccoli.
Poi se la Live utilizza solo la ram vuol dire che ogni volta devo reimpostare tutto e mi devo salvare i file su cd (o penna) o si può fare in modo che utilizzi delle partizioni create appositamente per (magari in condivisione con altre distro) contenere file?
Penso che devi rifare tutto anche xkè non salvandoti nulla sull'HD...e non "bruciando" il DVD live i tuoi cambiamenti dove te li salva?Nella ram non direi proprio .. :D .. fatti una partizione piccola e installati la versione installabile cosi non hai di questi problemi. Io mi ci sono avvicinato da poco e dopo un pò d problemoni ora ne sono felice.
E' simpatico il camaleonte ... altro che quei ca..o di 4 quadratini colorati!
:D
androjoker
31-03-2006, 19:16
Salve gente, vorrei avvicinarmi a linux (per l'ennesima volta... :rolleyes: ). Ho un notebook con hd S-Ata ... ho dei problemi ad installare Suse 10.0?
Grazie!
Io ho un desktop con 2 dishi Sata e non ho avuto alcun problema. Inoltre SUSE è una delle migliori distro in fatto di riconoscimento HW. :) . Cmq t basta vedere se t vede gli HD e poi 6 a posto.
Salve gente, vorrei avvicinarmi a linux (per l'ennesima volta... :rolleyes: ). Ho un notebook con hd S-Ata ... ho dei problemi ad installare Suse 10.0?
Grazie!
con i notebook non si sa mai.. c'è sempre hardware strano :) in genere però dovrebbe funzionare.
i dischi sata comunque non danno problemi
1mPHUNit0
31-03-2006, 19:36
Certo che puoi salvare le cose con una live.
Se crei una partizione ext3 o raiser
e poi la monti in ram....questa sarà scrivibile.
E' come quando monti un dvd o un cd
Sempre un device è.
Ma non capisco a cosa ti serva una live allora.
:D :D
Belli non ho letto praticamentè nulla tranne
il fatto della live....ma tornerò appena posso
Ha, provate la knoppix e guardate il suo splendore
senza kde o altro.....una cosa che vi farà capire
perchè non uso kde spesso.
Potresti pure salvarti la dir /etc su un Cd
e rimontarla ogni volta ....oppure solo i files xorg,
o amche su un floppy.....io ne uso ancora,....
anzi se li butate datemeli che prendo tutto...
hehehehehhe...tranne i catorci...ma ad esempio
io amo il mio appleII e il mio zxspectrum.
Li uso ancora per giocare e per l'assembler.
Tutto funziona, dipende cosa bisogna farci
stà cosa delle tecnologie che invecchiano è una balla.
Spesso sono + vecchie le cose nuove...che durano un nulla.
http://en.opensuse.org/Time_machine :cool: :cool: :cool: :cool: :sofico:
Quando c'è stato il cambio dell'ora legale, la mia suse 9.3, non ha aggiornato in automatico l'ora per cui l'ho modificata manualmente.
Tutto andava bene se non fosse che ieri, dopo alcuni giorni che il pc era stato spento, l'orologio andava avanti di una trentina di minuti.
Ho quindi modificato un'altra volta l'ora a mano e questa mattina, dopo che era stato spento solo la notte, già andava avanti di 6 minuti.
Perciò ho impostato tramite yast l'avvio del demone ntpd all'avvio di sistema e lo ho configurato in modo da collegarsi al server ntps di Velletri.
Il dubbio che mi rimane è il seguente:
dal momento che il pc in questione è un notebook, cosa succede se all'avvio la connessione internet non è disponibile?
Inoltre non capisco come mai questo problema sia venuto fuori solo adesso considerando che uso linux da almeno un anno.
Che ne pensate
Xwang
Ps il mio è un sistema dual boot e quindi l'ora sotto linux è impostata come ora locale (non UTC), ma non penso che la colpa sia di windows dato che è un po' di tempo che non lo avvio.
Daniele_F.
01-04-2006, 11:51
Buongiorno a tutti!!! Vorrei presentarmi, sono da poche ore un nuovo (e per ora entusiasta) utente SuSE 10.0...
Un ringraziamento particolare va a k0nt3 che mi ha dato alcuni consigli molto utili...
dragoncello
01-04-2006, 11:52
ciao a tutti
vorrei farmi,anzi mi faccio un new pc. E vorrei un consiglio da voi per il:
procio
scheda madre
scheda video
tastiera
masterizzatore
memorie
hd
monitor 19 pollici
la spesa che posso fare è sui 2000-2500 euri
aspetto consigli,sistemi operativi debian suse e xp
grazie ciao
dragoncello
01-04-2006, 11:53
Buongiorno a tutti!!! Vorrei presentarmi, sono da poche ore un nuovo (e per ora entusiasta) utente SuSE 10.0...
Un ringraziamento particolare va a k0nt3 che mi ha dato alcuni consigli molto utili...
bentrovato ciao
ho scaricato suse 10.0 evaluation ,volevo sapere se il file scaricato che windows mi indica come file .rar devo decomprimerlo o masterizzarlo cosi come'.
Inoltre volevo sapere se il fatto di avere 2 dischi in raid 0 con windows creera' problemi nell'installare Suse.
Ringrazio coloro che mi risponderanno.
Maria
ciao a tutti
vorrei farmi,anzi mi faccio un new pc. E vorrei un consiglio da voi per il:
procio
scheda madre
scheda video
tastiera
masterizzatore
memorie
hd
monitor 19 pollici
la spesa che posso fare è sui 2000-2500 euri
aspetto consigli,sistemi operativi debian suse e xp
grazie ciao
Mamma mia! Ti fai un pc da paura!!!
Processore: X2 4400+ o X2 4800+
Scheda madre: DFI o Asrock come la mia (va molto bene e costa pochissimo, poi dipende se vuoi overcloccare) oppure la nuova col esata2
Ram: dipende se overclocchi o meno, cmq ti consiglio un kit da 2x1 gb in dual channel
Scheda video: con linux sempre meglio nvidia, la 7900 se giochi col pc, altrimenti puoi risparmiare comprando modelli più umani!! :D
Masterizzatori: parlano bene del NEC 4551....vai in periferiche di memorizzazione e trovi le discussioni ufficiali
HD: qua puoi prenderti un bel raptor, se ti va di spendere parecchio quello da 150GB, altrimenti quello da 74gb e poi un WD o Hitachi o Seagate (io ti sconsiglio i maxtor)
Monitor: lcd o crt?
Buona spesa!! :D
ho scaricato suse 10.0 evaluation ,volevo sapere se il file scaricato che windows mi indica come file .rar devo decomprimerlo o masterizzarlo cosi come'.
Inoltre volevo sapere se il fatto di avere 2 dischi in raid 0 con windows creera' problemi nell'installare Suse.
Ringrazio coloro che mi risponderanno.
Maria
Devi decomprimerlo, di solito è un file .iso.
Per il raid non so aiutarti!
Ciauz!!
so che ci possono essere problemi con il raid se hai una scheda madre con chipset nForce4 perchè non è un raid vero e proprio, bensì un fakeraid che funzia solo su windows ed è gestito a livello di drivers... per il resto non so altro :)
dragoncello
01-04-2006, 12:20
Mamma mia! Ti fai un pc da paura!!!
Processore: X2 4400+ o X2 4800+
Scheda madre: DFI o Asrock come la mia (va molto bene e costa pochissimo, poi dipende se vuoi overcloccare) oppure la nuova col esata2
Ram: dipende se overclocchi o meno, cmq ti consiglio un kit da 2x1 gb in dual channel
Scheda video: con linux sempre meglio nvidia, la 7900 se giochi col pc, altrimenti puoi risparmiare comprando modelli più umani!! :D
Masterizzatori: parlano bene del NEC 4551....vai in periferiche di memorizzazione e trovi le discussioni ufficiali
HD: qua puoi prenderti un bel raptor, se ti va di spendere parecchio quello da 150GB, altrimenti quello da 74gb e poi un WD o Hitachi o Seagate (io ti sconsiglio i maxtor)
Monitor: lcd o crt?
Buona spesa!! :D
Ciao STEX75 io opterei per il 4800+,scheda madre mi incuriosisce l'ultima Nvidia il NEC già consigliato da altri amici ,poi con il 64 B avrò i problemi che ti scassone i maroni?
cmq.grazie ddr2 vanno bene? un GB!
per HD già hò un maxtor da 80 vorrei provare un bel raptor da 150GB,cosi lo spazio per debian e suse 60 e 60 il resto per xp ciao
PS.dimenticavo dalle 2500 euri considera che posso aggiungere 700-800 euri da quello attualmente in uso che non è niente male procio AMD 2500
lcd 17 maxtor 80GB memorie ddr 512 scheda video Nvidia ,ecc ecc ciao
........poi con il 64 B avrò i problemi che ti scassone i maroni?
What? :D
cmq.grazie ddr2 vanno bene? un GB!
per HD già hò un maxtor da 80 vorrei provare un bel raptor da 150GB,cosi lo spazio per debian e suse 60 e 60 il resto per xp ciao
DDR normali. Se vuoi DDR2 o prendi Intel o aspetti l'AM2 di AMD.
1GB: 2*512 cmq, altrimenti non puoi fare usare il dual channel. Cmq, secondo me 2x1 gb è un buon investimento per il futuro.....poi dipende da cosa fai col pc.
Bene per il disco, poi il maxtor lo usi per i dati-backup (auguri!! :D )
Ciauz!!
Devi decomprimerlo, di solito è un file .iso.
Per il raid non so aiutarti!
Ciauz!!
grazie per la risposta.Ho decompresso in una cartella che ho chiamato "Suse".Ora il risultato della decompressione mi ha dato 5 cartelle + molti altri file sparsi.E' normale?Devo masterizzare il contenuto delle decompressione cosi com'e'?Nel masterizzarlo devo settare qualche opzione particolare?
Grazie
Maria
grazie per la risposta.Ho decompresso in una cartella che ho chiamato "Suse".Ora il risultato della decompressione mi ha dato 5 cartelle + molti altri file sparsi.E' normale?Devo masterizzare il contenuto delle decompressione cosi com'e'?Nel masterizzarlo devo settare qualche opzione particolare?
Grazie
Maria
ma l'hai scaricato da www.opensuse.org ? :confused:
Ma da dove l'hai scaricato?
http://en.opensuse.org/Time_machine :cool: :cool: :cool: :cool: :sofico:
:cry: :cry: non ci è cascato nessuno (a parte me)
ma l'hai scaricato da www.opensuse.org ? :confused:
e poi ho scelto il mirror.
Il file si chiama cosi SUSE-10.0-EvalDVD-i386-GM.iso
adesso provo di nuovo a decomprimerlo e vi faccio sapere.
Cmq le cinque cartelle che sono risultate dalla decompressione si chiamano :
Boot ,Suse ,docu ,Media.1 ,dosutils ,piu' come gia' detto altri files
Se è .iso lo puoi masterizzare subito. Era il .rar che dovevi decomprimere.....
e poi ho scelto il mirror.
Il file si chiama cosi SUSE-10.0-EvalDVD-i386-GM.iso
adesso provo di nuovo a decomprimerlo e vi faccio sapere.
Cmq le cinque cartelle che sono risultate dalla decompressione si chiamano :
Boot ,Suse ,docu ,Media.1 ,dosutils ,piu' come gia' detto altri files
no no masterizza ;) (ma come fa windows a dirti che è un archivio? :confused: )
no no masterizza ;) (ma come fa windows a dirti che è un archivio? :confused: )
grazie per la delucidazione, e' solo che windows me lo dava come file RAR,infatti quando guardavo nelle proprieta' alla voce "tipo file" mi dava "archivio WinRAR " e' questo che mi ha confusa..
Appurato con K0nt3 che con la GeForce Go 6600 non avrò problemi e che il mio hd S-Ata verrà riconosciuto, prima di procedere:
ho 1 HD con 2 partizioni, C: (con Wiindows) e D:.
Vorrei togliere (lo farei prima di iniziare l'installazione del nuovo SO) a D: 5Gb per il sistema e 512 MB per lo swap (quindi 2 altre partizioni). Vanno bene come dimensioni?Se è meglio dare ulteriore spazio non ho problemi :)
Successivamente poi convertirei D da NTFS a FAT32 in modo da poter farlo vedere a Linux. Avrò richieste particolari in fase di installazione? (tipo installazione del boot manager o simili).
Grazie
ho masterizzato la iso come da voi detto,ho selezionato da bios solo il lettore cd come device di boot, ho messo il dvd dentro ma il pc mi carica windows ignorando il dvd di suse.
Io ho un sistema di due dischi sata in RAID 0 ,in cui ho lasciato 300gb di spazio non partizionato.
@mariade: l'unica cosa che mi viene in mente è che non hai salvato le impostazioni del bios
@akasa: per iniziare bastano 5Gb+512 swap.. però ti conviene lasciare non formattato lo spazio che vuoi lasciare a linux (5,5Gb) perchè poi fa tutto nell'installazione ;) per il bootloader non preoccuparti, la scelta che ti da di default è ok (cioè installa nell'MBR e mette tra le scelte windows).. al massimo puoi mettere predefinito windows se preferisci
@mariade: l'unica cosa che mi viene in mente è che non hai salvato le impostazioni del bios
@akasa: per iniziare bastano 5Gb+512 swap.. però ti conviene lasciare non formattato lo spazio che vuoi lasciare a linux (5,5Gb) perchè poi fa tutto nell'installazione ;) per il bootloader non preoccuparti, la scelta che ti da di default è ok (cioè installa nell'MBR e mette tra le scelte windows).. al massimo puoi mettere predefinito windows se preferisci
Ok, lascio un unico blocco non formattato di 5,5Gb. Ma se volessi in futuro "ingrandirlo" si fa in modo "agevole" o no?
VegetaSSJ5
01-04-2006, 13:47
ho masterizzato la iso come da voi detto,ho selezionato da bios solo il lettore cd come device di boot, ho messo il dvd dentro ma il pc mi carica windows ignorando il dvd di suse.
prima di masterizzarlo hai "estratto" l'archivio winrar?
prima di masterizzarlo hai "estratto" l'archivio winrar?
no ha detto che era una iso
Ok, lascio un unico blocco non formattato di 5,5Gb. Ma se volessi in futuro "ingrandirlo" si fa in modo "agevole" o no?
dovrai formattare di nuovo le due partizioni... in realtà se metti reiserfs per linux c'è il modo di ridimensionare senza rischi la partizione, ma il problema è fat32 ;)
dovrai formattare di nuovo le due partizioni... in realtà se metti reiserfs per linux c'è il modo di ridimensionare senza rischi la partizione, ma il problema è fat32 ;)
mmmh ok ma se mi dici che 5Gb per iniziare vanno bene...anche perchè i dati li metterei tutti in un'altra partizione.Lì lascerei solo il software. Altra domanda...per ammazzare il tempo, ma se dovessi aver problemi come posso ripristinare l'avvio di windows normalmente? Intendo nell'eventualità che non mi si avvi più nulla :p
mmmh ok ma se mi dici che 5Gb per iniziare vanno bene...anche perchè i dati li metterei tutti in un'altra partizione.Lì lascerei solo il software. Altra domanda...per ammazzare il tempo, ma se dovessi aver problemi come posso ripristinare l'avvio di windows normalmente? Intendo nell'eventualità che non mi si avvi più nulla :p
rimetti il cd di windows, vai nella console di ripristino è c'è tipo il comando fixmbr che non so come funziona. comunque il bootloader grub è 1000 volte più bello! io lo lascierei anche se avessi solo windows :sofico:
Ho un vago ricordo di differenti possibilità quando si formatta l'hd durante l'installazione, roba tipo ext1, ext2 o simili. Con SUSE vengono scelte in automatico o devo impostare qualcosa?
VegetaSSJ5
01-04-2006, 14:59
no ha detto che era una iso
lo so ma tutti siccome vedono l'icona di winrar credono che bisogna estrarre i files e masterizzarli come un cd normale... :doh:
Ci son riuscito...ora iniziano i problemi pratici. Faccio le domande, ma se tutto ciò che chiedo è in una qualche guida datemi i link!
Vediamo, sorvolando che lo sfondo del camaleonte è bellissimo (l'ho installata per quello :p).
1)Come metto Windows come prima opzione nel Boot Loader?
2)Come aggiorno Firefox (1.0.6)
3)Come aggiorno Openoffice
...sotto windows uso firefox e thunderbird. Le cartelle dei profili sono nella partizione che denderò comune ai due sistemi (in FAT). Ora mi domando...è possibile condifivde i profili tra i due sistemi? Qualcosa mi dice che la risposta sarà no ... ma se così fosse...!!! :sofico:
Grazie a tutti
1) Da yast puoi impostare nella sezione bootloader il s.o. predefinito e l'ordine di visualizzazione.
2) e 3) in prima pagina trovi i link per installare apt e synaptic o cmq inserire i repository se vuoi utilizzare yast: fatto questo aggiorni tutto quello che vuoi....
Per firefox non ho mai provato, in quanto non ne vedevo l'utilità, ma per thunderbird (quando lo usavo) condividevo profili, account e posta tra win e linux. Su mozillaitalia sicuramente troverai le istruzioni. Io non ricordo più in quanto è da mesi che su win al max leggo la posta via web ed ora su linux uso kmail.
Ciauz!!
Come posso gestire la ventola in modo che non stia sempre accesa?
VegetaSSJ5
01-04-2006, 18:59
Come posso gestire la ventola in modo che non stia sempre accesa?
a me è bastato ricompilare il kernel abilitanto l'acpi e il cpu frequency scaling... ora la ventola si accende meno che in windows... ;)
a me è bastato ricompilare il kernel abilitanto l'acpi e il cpu frequency scaling... ora la ventola si accende meno che in windows... ;)
ehm...e senza ricompilar il kernel?
Ho appena installato linux, e per esser precisi sto sclerando per capire come con installare con yast firefox, ho letto i link in prima pagina e altro sul forum ma :muro:
se il tuo obbiettivo è solo installare firefox ftp://ftp.suse.com/pub/projects/mozilla/firefox/1.5.0.1/
vai nella cartella adatta alla tua suse (i386 per 32bit, x86_64 per 64bit e ppc per powerpc) scarica MozillaFirefox-1.5.0.1-5.1.. e translations al massimo.
poi non devi far altro che clikkarci 2 volte sopra ;)
se il tuo obbiettivo è solo installare firefox ftp://ftp.suse.com/pub/projects/mozilla/firefox/1.5.0.1/
vai nella cartella adatta alla tua suse (i386 per 32bit, x86_64 per 64bit e ppc per powerpc) scarica MozillaFirefox-1.5.0.1-5.1.. e translations al massimo.
poi non devi far altro che clikkarci 2 volte sopra ;)
ehe si alla fine ci son arrivato...ma quando scarico il file e faccio "installa con Yast" le dipendenze e xxx vari le controlla in automatico?
...vorrei riuscire a capire come monitorare quella ventola. Mi da fastidio sentirla ( son ritornato in windows :muro: ) ... qualche dritta?
(Fujitsu-Siemens M1439G)
Grazie!!!!!! :D
ehe si alla fine ci son arrivato...ma quando scarico il file e faccio "installa con Yast" le dipendenze e xxx vari le controlla in automatico?
...vorrei riuscire a capire come monitorare quella ventola. Mi da fastidio sentirla ( son ritornato in windows :muro: ) ... qualche dritta?
(Fujitsu-Siemens M1439G)
Grazie!!!!!! :D
si le dipendenze le risolve yast, ma firefox non ne ha. la maniera più comoda per installare software comunque è aggiungere un repository a yast e poi direttamente su yast è possibile installare pacchetti da internet (yast da solo scarica anche le dipendenze). io ti consiglio di aggiornare kde perchè la versione 3.5.x è migliorata come prestazioni. per farlo vai qui ftp://ftp.uniroma2.it/Linux/suse/pub/suse/i386/supplementary/KDE/update_for_10.0/yast-source con konqueror, clicca col destro sulla cartella (nello spazio bianco) e nel menu contestuale su "azioni" dovresti avere "aggiungi cartella ai repository di yast" o qualcosa di simile.. aspetti fino a quando non compare un messaggio con scritto "repository aggiunto correttamente". dopo apri yast, su "cambia sorgenti di installazione" vedrai la sorgente appena aggiunta.. assicurati che è abilitata e imposta a ON l'autoaggiornamento della sorgente. adesso non ti resta che cliccare (sempre con yast) su aggiornamento del sistema :cool:
a questo punto però modifica la selezione dei pacchetti deselezionando il pacchetto kdebase3-... e solo quello. perchè a quanto pare da piccoli problemi... poi accetti e aspetti che installa tutto (quando aggiorni kde ci mette un bel pò :) )
se ti servono dei mirrors più veloci: http://www.novell.com/products/suselinux/downloads/ftp/int_mirrors.html
le struttura delle cartelle nei mirrors è sempre simile.. ricorda che puoi aggiungere il repository solo se sei nella cartella "yast-source"
buona fortuna
ps. per la ventola non cosa dirti sul mio portatile va bene! però di certo linux sul portatile fa un pochino di fatica perchè l'hardware è tutto fatto per funzionare con windows e la cosa è abbastanza problematica
si le dipendenze le risolve yast, ma firefox non ne ha. la maniera più comoda per installare software comunque è aggiungere un repository a yast e poi direttamente su yast è possibile installare pacchetti da internet (yast da solo scarica anche le dipendenze). io ti consiglio di aggiornare kde perchè la versione 3.5.x è migliorata come prestazioni. per farlo vai qui ftp://ftp.uniroma2.it/Linux/suse/pub/suse/i386/supplementary/KDE/update_for_10.0/yast-source con konqueror, clicca col destro sulla cartella (nello spazio bianco) e nel menu contestuale su "azioni" dovresti avere "aggiungi cartella ai repository di yast" o qualcosa di simile.. aspetti fino a quando non compare un messaggio con scritto "repository aggiunto correttamente". dopo apri yast, su "cambia sorgenti di installazione" vedrai la sorgente appena aggiunta.. assicurati che è abilitata e imposta a ON l'autoaggiornamento della sorgente. adesso non ti resta che cliccare (sempre con yast) su aggiornamento del sistema :cool:
a questo punto però modifica la selezione dei pacchetti deselezionando il pacchetto kdebase3-... e solo quello. perchè a quanto pare da piccoli problemi... poi accetti e aspetti che installa tutto (quando aggiorni kde ci mette un bel pò :) )
se ti servono dei mirrors più veloci: http://www.novell.com/products/suselinux/downloads/ftp/int_mirrors.html
le struttura delle cartelle nei mirrors è sempre simile.. ricorda che puoi aggiungere il repository solo se sei nella cartella "yast-source"
buona fortuna
ps. per la ventola non cosa dirti sul mio portatile va bene! però di certo linux sul portatile fa un pochino di fatica perchè l'hardware è tutto fatto per funzionare con windows e la cosa è abbastanza problematica
Ti ringrazio, lo farò questa sera! Ma non è che ha aggiornato in automatco il kde quando ho aggiornato Suse? ha scaricato una marea di aggiornamenti! Controllerò e mi farò vivo! :). Di mirror ne ho aggiunti un paio ieri, ma non ho capito una cosa: tutti i mirror che ho visto elencati in questo thread hanno come cartella finale "yast-source", mi pare di capire che lì siano contenuti solo gli aggiornamenti del sistema (Suse). C'è la possibilità di aggiungere dei mirror per installare altri software, tipo firefox, thunderbird e openoffice (di openoffice leggerò la guida linkata nel primo post) oppure per installarli basta cercare gli rpm, scaricarli e cliccare su "installa con yast"? Ci son altri metodi? (con fedora mi ricordo che installai qualcosa tipo apt -get xxx però se si pu fare come ho detto prima lo trovo più comodo).
Grazie :)
Di mirror ne ho aggiunti un paio ieri, ma non ho capito una cosa: tutti i mirror che ho visto elencati in questo thread hanno come cartella finale "yast-source", mi pare di capire che lì siano contenuti solo gli aggiornamenti del sistema (Suse).
le directory che non finiscono per yast-source non sono repository di yast semplicemente. perchè non sono banali cartelle piene di rpm, ma ci sono anche altre cose che servono a yast. possono essere di qualsiasi tipo, non solo aggiornamenti del sistema in sè.
C'è la possibilità di aggiungere dei mirror per installare altri software, tipo firefox, thunderbird e openoffice (di openoffice leggerò la guida linkata nel primo post) oppure per installarli basta cercare gli rpm, scaricarli e cliccare su "installa con yast"? Ci son altri metodi? (con fedora mi ricordo che installai qualcosa tipo apt -get xxx però se si pu fare come ho detto prima lo trovo più comodo).
Grazie :)
i mirror di packman e guru hanno software abbastanza variegato (ma ti consiglio di installare solo l'indispensabile da quei mirror).. non so in che repository è openoffice.. ma ci deve essere da qualche parte. in generale è più comodo usare i repository, anche perchè tutti gli rpm che trovi in rete molto probabilmente vengono da un repository :)
c'è apt4suse se eri abituato con apt ;) trovi la guida in prima pagina (io non lo uso)
ps. il guaio di cercare rpm e installarli è che devi risolvere le dipendenze a mano.. cioè scaricare tutte le dipendenze e installarle nell'ordine giusto
A me non e' chiaro come si usano i repository dopo che uno li ha inseriti :confused:
A me non e' chiaro come si usano i repository dopo che uno li ha inseriti :confused:
apri yast ;)
apri yast ;)
Si ok e poi?
Si ok e poi?
poi o fai "aggiornamento sistema" o selezioni i pacchetti da "aggiungi togli pacchetti" come fossero nel cd di installazione :cool:
poi o fai "aggiornamento sistema" o selezioni i pacchetti da "aggiungi togli pacchetti" come fossero nel cd di installazione :cool:
Ah....
Fabioamd87
02-04-2006, 21:30
ps. il guaio di cercare rpm e installarli è che devi risolvere le dipendenze a mano.. cioè scaricare tutte le dipendenze e installarle nell'ordine giusto
e allora come bisogna fare se un pacchetto non è presente in YAST?
Si ma non mi permette di aggiungere come repository, indirizzi diversi, diciamo una qualsiasi cartella di quegli ftp indicati. Io questo non capisco ...
si le dipendenze le risolve yast, ma firefox non ne ha. la maniera più comoda per installare software comunque è aggiungere un repository a yast e poi direttamente su yast è possibile installare pacchetti da internet (yast da solo scarica anche le dipendenze). io ti consiglio di aggiornare kde perchè la versione 3.5.x è migliorata come prestazioni. per farlo vai qui ftp://ftp.uniroma2.it/Linux/suse/pub/suse/i386/supplementary/KDE/update_for_10.0/yast-source con konqueror, clicca col destro sulla cartella (nello spazio bianco) e nel menu contestuale su
Ciao, ho fatto prorpio cme mi hai detto ma mi compare una finestra con scritto:
"Il prodotto installato non è compatibile con il prodotto sui mezzi di installazione.Se provate a eseguire l'upgrade servendovi degli attuali mezzi di installazione. il sistema potrebbe non avviarsi o alcune applicazioni non funzionare correttamente" e posso scegliere continua o annula... :muro: :confused:
Ah, ho KDE 3.4.2 "level b"
poi non capisco...come faccio ad aggiungerlo un pacchetto? se apro yast con i repository inseriti e voglio aggiungere "cpufreq" ... faccio cerca ma mi dice "nessun risultato" :muro: e poi a volte Yast2 si blocca mentre esegue "lettura delle informazioni pacchetto in corso. Attendere prego"
...ehm un po' di domande :sofico:
grazie...
androjoker
03-04-2006, 06:54
e allora come bisogna fare se un pacchetto non è presente in YAST?
Io ho installato apt con synaptic e mi trovo bene..il problema è che sia con quello sia con parecchi repository non ho trovato certi programmi e li ho dovuti installare con l'rpm ... alla fine se non sono programmi che si aggiornano spesso un rpm può andare bene sempre controllando le dipendenze .. per altri file sono molto + comodi i repository anche xkè ne controlla gli aggiornamenti in automatico.
Sto sempre cercando di aggiornare KDE ... ma facendo aggiornamentod el sistema mi vien fuori
Opzioni da aggiornare
Impossibile leggere i dati del pacchetto dal mezzo di installazione. Errore del supporto?
Pacchetti
Impossibile risolvere tutti i conflitti. Richiesto intervento manuale.
Pacchetti da aggiornare:68
Nuovi pacchetti da installare: 6
Pacchetti da rimuovere: 0
Dimensione totale dei pacchetti da aggiornare:375.7 MByte
[EDIT]...ehm ma dovevo inserire anche il cd-rom :fiufiu: ...
Ho lasciato tutti gli aggiornamenti tranne quelli che iniziavano per kdebase ...
Sto sempre cercando di aggiornare KDE ... ma facendo aggiornamentod el sistema mi vien fuori
Opzioni da aggiornare
Impossibile leggere i dati del pacchetto dal mezzo di installazione. Errore del supporto?
Pacchetti
Impossibile risolvere tutti i conflitti. Richiesto intervento manuale.
Pacchetti da aggiornare:68
Nuovi pacchetti da installare: 6
Pacchetti da rimuovere: 0
Dimensione totale dei pacchetti da aggiornare:375.7 MByte
[EDIT]...ehm ma dovevo inserire anche il cd-rom :fiufiu: ...
Ho lasciato tutti gli aggiornamenti tranne quelli che iniziavano per kdebase ...
ciao! arrivo in ritardo :D allora ce l'hai fatta! comunque è solo il pacchetto kdebase3-[versione].rpm che non va bene.. gli altri sono ok ;) ma penso che anche quello lo sistemeranno presto :)
Si ma non mi permette di aggiungere come repository, indirizzi diversi, diciamo una qualsiasi cartella di quegli ftp indicati. Io questo non capisco ...
solo le cartelle che si chiamano yast-sources possono essere repository.. anche perchè ci vuole una certa struttura delle directory e alcuni files che servono a yast.. non è una normale cartella piena di rpm ;) (anche se ci è molto vicino)
poi se hai abilitato l'autoaggiornamento del repository che hai aggiunto ci impiega un pochino in più ogni volta che apri la gestione pacchetti perchè controlla se è cambiato qualcosa.
ciao! arrivo in ritardo :D allora ce l'hai fatta! comunque è solo il pacchetto kdebase3-[versione].rpm che non va bene.. gli altri sono ok ;) ma penso che anche quello lo sistemeranno presto :)
ehm io l'ho deselezionato ma si è aggiornata ugualmente (ovviamente non per magia...avrò sbagliato qualcosa :p)...e così mi trovo con kdebase3-3.5.2-2 ... ehm ... come ritorno alla 3.5.1-18??? (...ho scaricato l'rpm...)
ehm io l'ho deselezionato ma si è aggiornata ugualmente (ovviamente non per magia...avrò sbagliato qualcosa :p)...e così mi trovo con kdebase3-3.5.2-2 ... ehm ... come ritorno alla 3.5.1-18???
l'unica cosa che non va (o almeno che a me non va con kdebase3.5.2) è il pulsante "installa con yast" da konqueror. per il resto funziona tutto, e quindi se installi solo da yast non cambia un granchè e potresti aspettare che risolvono questo problema e aggiornare di nuovo. principalmente è dovuto al fatto che sono aggiornamenti poco ufficiali e non ci dedicheranno troppo tempo :)
io l'ho tenuto così perchè al massimo faccio "rpm -Uvh nomepacchetto.rpm" da konsole.
comunque da qualche parte ci sarà il pacchetto vecchio.. se ti serve più tardi faccio una ricerca (che forse mi ricordo.. :mbe: ).
l'unica cosa che non va (o almeno che a me non va con kdebase3.5.2) è il pulsante "installa con yast" da konqueror. per il resto funziona tutto, e quindi se installi solo da yast non cambia un granchè e potresti aspettare che risolvono questo problema e aggiornare di nuovo. principalmente è dovuto al fatto che sono aggiornamenti poco ufficiali e non ci dedicheranno troppo tempo :)
io l'ho tenuto così perchè al massimo faccio "rpm -Uvh nomepacchetto.rpm" da konsole.
comunque da qualche parte ci sarà il pacchetto vecchio.. se ti serve più tardi faccio una ricerca (che forse mi ricordo.. :mbe: ).
ehm nell'attesa mi logoro e quindi l'ho cercato e reinstallato ... così faccio i casini più facilmente :D
Eh si, mi devo mettere a imparare i comandi...solo che voglio riuscire a risolvere il problema della ventola. Diciamo che son bloccato...non sto aggiornando nulla (a parte kde per vedere se risolvevo!).
Grazie per la disponibilità!!!
...nel susewatcher quando ho aggiornato ho eseguito solo dove indicava la patch per la sicurezza. Ora ci son altre voce : Consigliato e Facoltativo ... devo aggiornare anche quelle?
come vuoi... basta che non ti mette pacchetti più vecchi di quelli che hai, perchè ogni tanto susewatcher e aggiornamento sistema litigano :rolleyes: a me ad esempio con la versione del kernel che devo deselezionare manualmente dall'aggiornamento del sistema. la cosa dovrebbe rimanere un lontano ricordo con opensuse10.1 :)
comunque quelle patch sono importanti per le aziende e per i server.. tu fallo se hai voglia. le cose inutili tipo aggiornamenti firmware vari no però ;)
come vuoi... basta che non ti mette pacchetti più vecchi di quelli che hai, perchè ogni tanto susewatcher e aggiornamento sistema litigano :rolleyes: a me ad esempio con la versione del kernel che devo deselezionare manualmente dall'aggiornamento del sistema. la cosa dovrebbe rimanere un lontano ricordo con opensuse10.1 :)
comunque quelle patch sono importanti per le aziende e per i server.. tu fallo se hai voglia.
ok...ora guardo un po' di che patch si tratta, magari installo quella nvidia,openoffice o altre che so mi servono...argh, sempre se prima fermo sta ventola... :muro: :muro: :muro:
Daniele_F.
04-04-2006, 09:51
Buongiorno a tutti.. sono un nuovo, e felice, utente SuSE... per ora mi trovo davvero bene.. ho notato una cosa, che sinceramente non è fondamentale:
con Gaim, ed utilizzando messenger, non riesco a capire se il mio stato è "online", "away", ecc...
(per esempio con messenger di win se imposti lo stato come "away" all'icona di messenger si sovrappone un "orologino".. ) ecco questo con Gaim non riesco a farlo...
qualcuno ha un suggerimento da darmi?
VegetaSSJ5
04-04-2006, 09:58
Daniele_F. anche io ho questo problema ed è una cosa davvero scomoda. cmq mi sa che è proprio così. speriamo che con la versione 2 (che è ancora beta) sistemino le cose.
Daniele_F.
04-04-2006, 10:02
Ah, ecco perchè non ho trovato alcun modo per farlo... ho visto che sarà disponibile la versione 2, che tuttora è in versione beta... speriamo!
PS: ora provo amsn...
perchè c'è gente che usa gaim?? :asd: kopete rulez ;) o al massimo amsn se si usa solo msn
Ma c'e' una versione di miranda per linux?
perchè c'è gente che usa gaim?? :asd: kopete rulez ;) o al massimo amsn se si usa solo msn
gaim rulez :O
su KDE forever :sofico:
C'è un modo per vedere quali moduli del kernel son effettivamente attivi?
Leggendo qua (http://www.novell.com/documentation/suse91/suselinux-adminguide/html/ch09s03.html)
ho notato due cose strane:
1)linux:/proc/acpi/thermal_zone/THRM # cat cooling_mode
<setting not supported>
2)linux:/proc/acpi/fan
vuota
questo mi fa pensre che qualcosa non sia attivo...
dato che non ho idea di come si possa ricompilare il kernel...c'è un modo per vedere se qualcosa sotto ACPI non è attivo per poi, in caso, ricompilare?
Grazie
C'è un modo per vedere quali moduli del kernel son effettivamente attivi?
si è il comando lsmod! per filtrare il risultato usa grep in questo modo: lsmod | grep modulo_che_voglio_cercare
si è il comando lsmod! per filtrare il risultato usa grep in questo modo: lsmod | grep modulo_che_voglio_cercare
mmmh lo riporta... in particolare ho:
[...]
cpufreq_ondemand 6044 1
cpufreq_userspace 4444 0
cpufreq_powersave 1792 0
speedstep_centrino 7508 1
freq_table 4612 1 speedstep_centrino
[...]
fan 4996 1
thermal 14472 0
processor 24512 2 speedstep_centrino,thermal
[...]
che mi sembra sian giusti. :muro:
La cartella fan però è vuota...mumble mumble
ieri non ho resistito e mi son installato
suse 10.1 beta 9 64 bit ...
che dire???
sempre più eccelso!!!
scorrevolissimo (ormani kde sta alla stessa velocità di win 32 e più su certe cose),
stabile (e ci mancherebbe)
tutti software aggiornatissimi
XGL (non l'ho provato)
yast notevolmente friendelizzato
adesso anche un perfetto niubbo può installare e disinstallare applicazioni con una specie di synaptic molto molto semplice e ben curato (simile all'installer di ubunto per capirci).
mi resta solo un problema di configurazione della scheda di rete che è una cosa particolare visto la mia mobo 939 con chip nvidia 410 e non nforce4 .
credo che, specie attivando xgl, lo si possa serenamente dare in pasto con somma soddisfazione a neofiti del PC senza che patiscano di più che per imparare ad usare winozz,traendone anzi maggiore soddisgfazione, quantomeno dall'interfaccia grafica.
ieri non ho resistito e mi son installato
suse 10.1 beta 9 64 bit ...
che dire???
sempre più eccelso!!!
scorrevolissimo (ormani kde sta alla stessa velocità di win 32 e più su certe cose),
stabile (e ci mancherebbe)
tutti software aggiornatissimi
XGL (non l'ho provato)
yast notevolmente friendelizzato
adesso anche un perfetto niubbo può installare e disinstallare applicazioni con una specie di synaptic molto molto semplice e ben curato (simile all'installer di ubunto per capirci).
mi resta solo un problema di configurazione della scheda di rete che è una cosa particolare visto la mia mobo 939 con chip nvidia 410 e non nforce4 .
credo che, specie attivando xgl, lo si possa serenamente dare in pasto con somma soddisfazione a neofiti del PC senza che patiscano di più che per imparare ad usare winozz,traendone anzi maggiore soddisgfazione, quantomeno dall'interfaccia grafica.
ciao, sono un niubbissimo...ho installato la 10.0, come faccio a installare la 10.1? Ci son problemi poi nel passare alla definitiva? Grazie!
VegetaSSJ5
05-04-2006, 10:48
cos'è XGL? :D
SACRILEGIO!!!! :eek:
guarda qua (http://www.lxnay.scarlet.nl/screenshots/RR64-3.0b1-XGL.avi)
:eek: sfrutta le capacità della scheda video o si "appoggia" sulla cpu?
grazie per il link :D
VegetaSSJ5
05-04-2006, 11:03
:eek: sfrutta le capacità della scheda video o si "appoggia" sulla cpu?
grazie per il link :D
la scheda video deve essere supportata col direct rendering da xorg, ma purtroppo per il momento si appoggia quasi esclusivamente sulla cpu... :(
cmq il progetto è ancora troppo prematuro per essere considerato stabile e definitivo...
SACRILEGIO!!!! :eek:
guarda qua (http://www.lxnay.scarlet.nl/screenshots/RR64-3.0b1-XGL.avi)
è spettacolare!!!
come si attiva? :D
VegetaSSJ5
05-04-2006, 11:21
è spettacolare!!!
come si attiva? :D
sarà nella suse 10.1, penso ci sai qualche impostazione in yast... ;)
ci sono le istruzioni su suse per attivare xgl (basta decommentare togliendo # nel file conf le istruzioni xgl che si vogliono attivare seguendo le spiegazioni sempre lì presenti), ma di default è disattivato come dicon perchè "experimental".
Non consiglio di installare suse 10.1 beta9 se hai già suse10.0 perchè fra dieci giorni esce la suse 10.1 ufficiale.
Comunque per aggiornare è consigliabile "rasare" a zero la partizione in cui sta l'attuale suse e farci sopra una installazione normale.
ah, ho notato che il nuovo installer in automatico m'ha proposto di "spaccare" la partizione unica da 20 giga che gli davo già pronta in reiser in due reiser
una da8 giga per / e una da 12 per /home.
Può piacere o non piacere comunque ovviamente è rettificabile a mano in fase di pre installazione.
sarà nella suse 10.1, penso ci sai qualche impostazione in yast... ;)
no, devi editare a mano sysconf decommentando dalla # le opzioni che vuoi attivare.
ovviamente non prima di saper usare VI visto che è un attimo che il server X non parta più :D :D :D . e quindi addio modalità grafica.
anzi proprio per sto motivo consiglierei di installare nano che come editor da riga di comando è senz'altro più digeribile ed usabile in casi di emergenza.
Spero che la 10.1 (open) sia disponibile anche in dvd, con 5 cd è davvero scomodo...
Io ho sempre usato Vim come editor d'emergenza, se si conoscono i comandi base è piuttosto semplice :)
VegetaSSJ5
05-04-2006, 12:35
Spero che la 10.1 (open) sia disponibile anche in dvd, con 5 cd è davvero scomodo...
Io ho sempre usato Vim come editor d'emergenza, se si conoscono i comandi base è piuttosto semplice :)
guarda che anche la 10.0 c'è in versione dvd... ;)
Non consiglio di installare suse 10.1 beta9 se hai già suse10.0 perchè fra dieci giorni esce la suse 10.1 ufficiale.
Comunque per aggiornare è consigliabile "rasare" a zero la partizione in cui sta l'attuale suse e farci sopra una installazione normale.
che oo, si deve reinstallare tutto. :mc:
Vabbè, aspetterò la versione definitiva.
Grazie :D
guarda che anche la 10.0 c'è in versione dvd... ;)
davvero? sapevo che la opern è distribuita solo in 5cd...
Perchè non riesco a compilare nulla? mi esce scritto:
configure: error: no acceptable C compiler found in $PATH
eppure controllando con yast gcc risulta installato ... :muro:
poi mi domandavo, si può installare solo il kernel della nuova beta, o non ha senso farlo? (su kernel.org ho visto che l'ultima stabile è la 2.6.16.1 ... sarebbe quella?).
Grazie
VegetaSSJ5
05-04-2006, 17:22
davvero? sapevo che la opern è distribuita solo in 5cd...
:read:
http://www.novell.com/products/suselinux/downloads/ftp/mirrors_isos.html
:read:
http://www.novell.com/products/suselinux/downloads/ftp/mirrors_isos.html
scusa se insisto :D
a quel link vedo solo la Eval, non la Opensuse :)
VegetaSSJ5
05-04-2006, 18:29
scusa se insisto :D
a quel link vedo solo la Eval, non la Opensuse :)
hai ragione il dvd ufficiale della opensuse non c'è. però ci sono le istruzioni per creare il dvd a partire dai 5 cd che trovi qui http://en.opensuse.org/Making_a_DVD_from_CDs e c'è il torrent per il dvd non ufficiale http://nwgat.net/?hash=2dd5d2466c850dbee0feebc6e1f273e44e395c46
il torrent non l'avevo visto, grazie ;)
conosco già lo script per creare il dvd da linux, ma non ho sufficiente spazio nella partizione dedicata a Suse per contenere l'iso :D
androjoker
05-04-2006, 18:46
Io l'ho scaricato da poco il DVD della SUSE .. cmq se t interessa c'è su PC PRO di questo mese.. inclusa la versione live-dvd ( a 32 bit). Anzi ho un DVD della suse 10 che mi avanza .. pure double sided(32 bit un lato 64 bit l'altro)lo vuoi? :D :D
androjoker
05-04-2006, 18:49
Scusa ma la eval cos'è? A me sembra di avere la opensuse 10 e l'ho scaricata in un DVD qualche mese fa .. l'hanno levata in versione DVD?
ti ringrazio per l'offerta ;) ma visto che a giorni esce la 10.1 mi butto direttamente su quella...
Credo che non ci sia mai stata la open su Dvd sul sito della Novell, quello che hai tu è probabilmente il torrent che mi ha indicato Vegeta nei post precedenti.
La Open, differentemente dalla Eval, contiene solo pacchetti e codec opensource.
Ciao :)
Cmq per creare un dvd dai 5 cd c'e' anche scritto in prima pagina o sul sito!
Sì infatti come dicevo sono a conoscenza della procedura, ho letto il primo post con attenzione ;)
Il link per la patch da windows non è più valido, quindi posso creare il dvd solo da Linux ma non ho una partizione fat32 e quella dedicata a Suse non è abbastanza capiente :)
Ciao
ieri non ho resistito e mi son installato
suse 10.1 beta 9 64 bit ...
che dire???
sempre più eccelso!!!
...ciao, beh stai usando ancora la beta? hai trovato dei bug particolari o posso provare a scaricarla (un ftp veloce?!?) e installarla?!?! grazie!
io ho beccato il torrent dei 5 CD.
bug particolari ....
l'unica cosa non riesco a far andare correttamente la gigabit LAN integrata nei chip nVidia 410 della mia mobo ... non è un nf4, ma il suo derivato per mobo mini atx All inclusive per media center.
Per il resto va tutto una meraviglia, bhò ...non so che dirti ...
fra una settimana esce la 10.1 ufficial ... (bhè magari ora che si riuscirà a trovare dei server liberi passeranno altri 10 giorni)
se propri non ce la fai
come me a resitere e non ti frega di reinstallare fra due settimane .... installa 'sta beta che va molto bene.
Quando c'è stato il cambio dell'ora legale, la mia suse 9.3, non ha aggiornato in automatico l'ora per cui l'ho modificata manualmente.
Tutto andava bene se non fosse che ieri, dopo alcuni giorni che il pc era stato spento, l'orologio andava avanti di una trentina di minuti.
Ho quindi modificato un'altra volta l'ora a mano e questa mattina, dopo che era stato spento solo la notte, già andava avanti di 6 minuti.
Perciò ho impostato tramite yast l'avvio del demone ntpd all'avvio di sistema e lo ho configurato in modo da collegarsi al server ntps di Velletri.
Il dubbio che mi rimane è il seguente:
dal momento che il pc in questione è un notebook, cosa succede se all'avvio la connessione internet non è disponibile?
Inoltre non capisco come mai questo problema sia venuto fuori solo adesso considerando che uso linux da almeno un anno.
Che ne pensate
Xwang
Ps il mio è un sistema dual boot e quindi l'ora sotto linux è impostata come ora locale (non UTC), ma non penso che la colpa sia di windows dato che è un po' di tempo che non lo avvio.
Quoto perchè non avendo avuto risposte, oggi ho sconnesso la rete prima di fare il boot per vedere cosa succede se la connessione di rete non è disponibile all'avvio.
Il risultato è che, nonostante la presenza del demone ntpd, l'ora non è stata messa a posto e l'orologio va avanti di 8 minuti (sono già due ore che il pc è acceso.
Mi domando allora:
1) è utile avere il demone avviato o conviene usare cron per mandare in esecuzione il comando ntpdate? eventualmente come faccio?
2) ho trovato un suggerimento che dice che se questi problemi si verificano ad ogni avvio, conviene cancellare, dopo aver aggiornato la data di sistema, il file /etc/adjtime. Che ne dite?
Grazie
Xwang
androjoker
06-04-2006, 21:17
Scusate ho un problema che riguarda sia SUSE sia windows...
Dunque ho due hard disk sata:
1° hard disk: C: Partizione NTFS con windows di boot
Partizione NTFS dati
2° hard disk: Partizione suse + quella di swap
Partizione NTFS dati
Ora voglio formattare la partizione C: con windows per riinstallare windows..l'ho formattata con partit magic .. ma winzoz non si installa perchè mi dice che deve mettere dei file di avvio sul 2° hard disk ma li sopra non è presente una partzione windows ... pensate sia dovuto a suse?Potrei provare a formattare le partizioni linux ma mi scazza xderle .. ma poi xkè windows deve andare a rompere i oclgioni sull'altro HD? Forse ho fatto una cazzata ed è meglio se suse la installavo sullo stesso HD di windows...suggerimenti?
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
io ho beccato il torrent dei 5 CD.
bug particolari ....
l'unica cosa non riesco a far andare correttamente la gigabit LAN integrata nei chip nVidia 410 della mia mobo ... non è un nf4, ma il suo derivato per mobo mini atx All inclusive per media center.
Per il resto va tutto una meraviglia, bhò ...non so che dirti ...
fra una settimana esce la 10.1 ufficial ... (bhè magari ora che si riuscirà a trovare dei server liberi passeranno altri 10 giorni)
se propri non ce la fai
come me a resitere e non ti frega di reinstallare fra due settimane .... installa 'sta beta che va molto bene.
Io ho il "famoso" problema della ventola, voglio vedere se è stato risolto come mi pare di aver letto. Poi la 10.0 installata l'ho già incasinata quindi mi sa che per ora hanno vita breve con me :). Sul sito suseitalia.org ho letto che è prevista l'uscita di una rc il 12 e il 25 della versione 10.1 poi considerando server intasati successivi...beh dove la trovo, ftp non ho torrent :D
Come faccio a controllare se le iso son corrette?
Grazie!
@xwang: anche a me era successo un pò di tempo fa... al tempo avevo modificato uno script del boot per sistemare la cosa. da quella volta non ho più modificato l'ora da suse :fagiano:
ma credo che si possa risolvere in maniera più elegante.. nei forum di suse non se ne parla? googlando?
@xwang: anche a me era successo un pò di tempo fa... al tempo avevo modificato uno script del boot per sistemare la cosa. da quella volta non ho più modificato l'ora da suse :fagiano:
ma credo che si possa risolvere in maniera più elegante.. nei forum di suse non se ne parla? googlando?
Ho cercato, ma non ho trovato nulla.
Penso che si sia incasinato il file adjtime e quindi cancellandolo forse si risolve tutto (anche se non ho capito quando si è incasinato).
Mi puoi dire che modifiche hai fatto?
Xwang
PS l'aggiornamento all'ora legale viene fatto in automatico?
a me non lo ha fatto e ho dovuto modificare l'ora manualmente
allora.. ho cercato il messaggio che compare al boot (tipo "qualcosa system clock") nei vari script del boot.. poi ci ho dato un'occhiata ed ero riuscito a trovare che cercava di connettersi a un server e se non ci riusciva faceva qualcosa... che non ricordo, ma ho tolto tutto che ho fatto prima. tanto al tempo non avevo la connessione fissa :)
allora.. ho cercato il messaggio che compare al boot (tipo "qualcosa system clock") nei vari script del boot.. poi ci ho dato un'occhiata ed ero riuscito a trovare che cercava di connettersi a un server e se non ci riusciva faceva qualcosa... che non ricordo, ma ho tolto tutto che ho fatto prima. tanto al tempo non avevo la connessione fissa :)
E quando cambia l'ora legale, l'orologio viene aggiornato automaticamente?
Xwang
E quando cambia l'ora legale, l'orologio viene aggiornato automaticamente?
Xwang
se usi un server per l'ora sì! altrimenti no credo
se usi un server per l'ora sì! altrimenti no credo
Grazie,
allora adesso riavvio il pc con la scheda di rete in modo da fargli prendere l'ora corretta e se il file adjtime è ancora sballato lo cancello e riavvio senza rete per vedere cosa succede.
Xwang
bravo! poi facci sapere :)
Scusate ho un problema che riguarda sia SUSE sia windows...
Dunque ho due hard disk sata:
1° hard disk: C: Partizione NTFS con windows di boot
Partizione NTFS dati
2° hard disk: Partizione suse + quella di swap
Partizione NTFS dati
Ora voglio formattare la partizione C: con windows per riinstallare windows..l'ho formattata con partit magic .. ma winzoz non si installa perchè mi dice che deve mettere dei file di avvio sul 2° hard disk ma li sopra non è presente una partzione windows ... pensate sia dovuto a suse?Potrei provare a formattare le partizioni linux ma mi scazza xderle .. ma poi xkè windows deve andare a rompere i oclgioni sull'altro HD? Forse ho fatto una cazzata ed è meglio se suse la installavo sullo stesso HD di windows...suggerimenti?
Disconnetti momentaneamente il secondo hard disk, installa windows, riconnetti il secondo disco; avvia il sistema dal dvd d'installazione di Suse, fai partire l'installazione; nelle prime schermate c'è un'opzione per riparare gli errori, selezionala e scegli, come errori da controllare, quelli relativi al boot manager.
Ti verrà quindi chiesto di riparare Grub o Lilo e verrà sovrascritto il boot manager di windows.
Così dovresti risolvere
Ciao
Installata la 10.1. Il mio problema non l'ho risolto ( :cry: ) però è bella :D
@ezio: Lo so che il link per windows non va + mi dimentico sempre di cambiarlo, ma cmq ora o domani vado a rompere le scatole un poco a poix e gli chiedo di riuppare il link e scriverci una miniguida!
EDIT: Ma la 10.1 quando esce? No perche' ho linux imputtanato e dato che c'ero facevo un reinstall completo!
@ezio: Lo so che il link per windows non va + mi dimentico sempre di cambiarlo, ma cmq ora o domani vado a rompere le scatole un poco a poix e gli chiedo di riuppare il link e scriverci una miniguida!
EDIT: Ma la 10.1 quando esce? No perche' ho linux imputtanato e dato che c'ero facevo un reinstall completo!
su suseitalia.org ho letto che dovrebbe uscire il 12 aprile una RC e il 25 la definitiva
@ezio: Lo so che il link per windows non va + mi dimentico sempre di cambiarlo, ma cmq ora o domani vado a rompere le scatole un poco a poix e gli chiedo di riuppare il link e scriverci una miniguida!
EDIT: Ma la 10.1 quando esce? No perche' ho linux imputtanato e dato che c'ero facevo un reinstall completo!
grazie ;)
La 10.1 uscirà a breve (metà-fine aprile), bisogna pazientare un po' :)
Uff :(
Speravo uscisse la definitiva durante le vacanze di Pasqua :muro:
Mi tocchera' aspettare giugno :fagiano:
androjoker
08-04-2006, 21:24
Uff :(
Speravo uscisse la definitiva durante le vacanze di Pasqua :muro:
Mi tocchera' aspettare giugno :fagiano:
Quali sono le novità rilevanti?
Grazie per l'altra risposta ma alla fine ho formattato winzoz e buonanotte
Quali sono le novità rilevanti?
Bhe, credo implementino KDE 3.5, XGL e poi non so.
Speriamo migliorino la compatibilita' dell' hardware
Kde 3.5.1
Kernel 2.16
Nuovo packet manager (zen)
Sto aspettando la rc1 per provarla, ma da quello che si legge in rete stavolta hanno fatto un buon lavoro!! ;)
androjoker
09-04-2006, 13:21
Kde 3.5.1
Kernel 2.16
Nuovo packet manager (zen)
Sto aspettando la rc1 per provarla, ma da quello che si legge in rete stavolta hanno fatto un buon lavoro!! ;)
Faccio che aspettare anche io va visto che ho appena formattato.
ciao ragazzi nn riesco ad installare suse 10 ho 2 hdd sata e uno è partizionato con win xp e na partizione vuota x mettere la suse. va tt bene finke nn deve trovare le partizione e a quel punto nn ne vuole sapere di andare avanti. nn le trova e rimane cosi x sempre. help.
androjoker
09-04-2006, 19:20
ciao ragazzi nn riesco ad installare suse 10 ho 2 hdd sata e uno è partizionato con win xp e na partizione vuota x mettere la suse. va tt bene finke nn deve trovare le partizione e a quel punto nn ne vuole sapere di andare avanti. nn le trova e rimane cosi x sempre. help.
Anche io ho due hard disk SATA Maxtor ma me li vedeva benissimo..a te che partizioni ti vede?Io avevo fatto la partizione per linux con partition magic.
Anche io ho due hard disk SATA Maxtor ma me li vedeva benissimo..a te che partizioni ti vede?Io avevo fatto la partizione per linux con partition magic.
io ho creato la partizione x linux con partition magic, in ext3 ma cmq si pianta quando deve rilevarle le partizioni ho provato anke ubuntu e kubuntu ma niente. devo fare qualke procedimento particolare?
sto provando la 10.1 beta9 confermo che compatibilità hardware è di molto migliorata e che in generale è un po' più veloce.
Velocissima, lo sappiamo suse non è mai stata ... ma... 4 giga installati e non se la cava niente male.
E' imho l'unica distro che metterei in mano ad un niubbo.
Alla fin fine il difetto più grosso è che ha nomi di directory e fdi iles tutti suoi rispetto alle altre distro.
ma con yast le eventualità di smanettare così si riducono di molto.
io ho creato la partizione x linux con partition magic, in ext3 ma cmq si pianta quando deve rilevarle le partizioni ho provato anke ubuntu e kubuntu ma niente. devo fare qualke procedimento particolare?
si devi buttare via partition magic che è una ciofeca di programma e che ha sputtanato più hard disk che un virus.
si devi buttare via partition magic che è una ciofeca di programma e che ha sputtanato più hard disk che un virus.
e cosa devo utilizzare? datemi una mano voglio diventare anke io membro di suse clan :D
se vuoi restare sui prodotti a pagamento che girano sotto microzozz Acronis disk director e per fare back up di sistemi win e linux salvabili sia su DVD sia su HD e usarli per ripristinare i SO così salvati acronis true image.
Per farlo con con linux ti becchi un cd di knoppix e lo fai con Qt parted e partimage (anche se è imho meno intuitivo di acronis).
suse poi ha un tool tutto suo per fare ste cose, non l'ho mai usato in verità.
Addirittura permette di creare un clone del sistema da installare velocemente si un'altra macchina.
comunque la cosa più semplice per creare e gestire partizioni in fase di installazione di suse è non accettare il partizionamento che lui ti propone in fase di installazione entrare nelle specifiche e da lì creare e gestire le varie partizioni prima di installare.
sennò se con sto tool ti ci ritrovi male sistemi come tipiace l'HD con Qt parted da una knoppix live o dal primo cd di installazione di mandriva che ha il migliore tool grafico per gestione partizioni mai visto, ovviamente una volta salvarte le modifiche dell'HD abortisci l'installazionie di mandriva, spegni e installi suse :D :D
allora calma calma, prima voglio capire xke quando installo suse si pianta al riconoscimento delle partizioni. poi voglio capire quale di tutti quei prog mi consigli x creare la partizione x linux, e poi ke tipo di filesystem usa? se hai msn ti sarei grato se ne parliamo li... grazie infinite.
Ciao a tutti, è da qualche mesetto che ho installato suse 10 sul notebook che uso per lavorare. Nonostante alcune difficoltà iniziali riesco a lavorare benissimo e devo dire che per come lo uso io non sento la mancanza di xp, anzi...
Ho avuto alcuni problemini che bene o male sono riuscito a risolvere da solo leggendo qui e la sul forum. Adesso però ho un problema che non riesco a risolvere, praticamente in ufficio ho una stampante ricoh aficio 2232C con interfaccia lan. Tramite yast installo la stampante utilizzando i driver già presenti nel SO, solo che quando lancio la stampa la ricoh si avvia, stampa un foglio con una dicitura strana (sembra l'inizio di un programma) e poi continua a sputare una ventina di fogli bianchi. Dato che sono ignorante in materia, ho deciso di chiederevi un aiuto..........
PS Sono veramente un principiante, non so proprio dove mettere le mani :cry:
HELP e grazie a tutti.
ti par che ho msn ?? :D :D :D
manco sotto tortura!!
ma è semplice: se vuoi pagare comperi acronis disk director al posto di partition magik e acronis true image per backuppare e restorare winozz e linux.
sennò ti procuri un cd con knoppix, booti da live, lanci qt parted e con quello gestisci le partizioni. e poi installi suse.
sennò lo fai col tool di suse variando a mano qello che lui ti proporrebbe in automatico.
un consiglio:
finora ho sempre visto che linux ha seri imbarazzi a gestire partizioni secondarie allocate oltre il circa 80° giga se esse non sono fat32.
per cui il consiglio è:
compomi così l'hd:
partizione primaria da 20-30 giga ntfs per winozz
partizione secondaria:
512MB - 1 giga swap linux
10-20 giga con suse in reiser 3.6
da 10 a 50 giga per dati linux o altra distro linux (su ext3) o reiser 3.6
una o più partizioni fat32 della grandezza voluta per dati sia di win sia di linux.
così non dovresti aver problemi.
il problema se non hai un hd di più di 120 giga e hai già seguito il consiglio che ho scritto è dovuto al modo bastardo che ha partition magik di gestire le partizioni.
l'ultima volta a me toccò formattare a basso livello l'hard disk :eek: :eek: per risolvere l'imputtanamento creato da partition magik. e non sono l'unico ... a cadenze regolari si presentano sul forum tread in merito.
da quello ke hai scritto sembra ke debba fare tantissime partizioni... ora sto provo con acronis disk director a creare la partizione x linux e poi vediamo se si pianta sempre a riconoscere i diski.
cmq tu nn hai ancora capito ke con il tool di suse nn va, nel senso ke si pianta quando deve cercare le partizioni e nn va +avanti. nn so cosa puo essere..
dragoncello
10-04-2006, 13:43
sto provando la 10.1 beta9 confermo che compatibilità hardware è di molto migliorata e che in generale è un po' più veloce.
Velocissima, lo sappiamo suse non è mai stata ... ma... 4 giga installati e non se la cava niente male.
E' imho l'unica distro che metterei in mano ad un niubbo.
Alla fin fine il difetto più grosso è che ha nomi di directory e fdi iles tutti suoi rispetto alle altre distro.
ma con yast le eventualità di smanettare così si riducono di molto.
ciao anche io mi ero installato la beta 9 ,e il problema + grosso era,è che yast non funzica
cioè almeno a mè quando dovevo installare un rpm non mi partiva proprio .hai riscontrato anche te sto problema? epr il resto ne sono affascinato ciao
dragoncello
10-04-2006, 13:53
http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5642&forum=7
seguite questa discussione ,fare il dvd dalle 5 iso è facilissimo ,naturalmente grazie
a Gatto 333
http://en.opensuse.org/Making_a_DVD_from_CDs
questa è la paggina in inglese dove spiega come fare e da dove scaricarsi makesusedvd
nò rpm tgz si scompattatelo e lo mettete dentro la cartella dove stanno le iso poi aprite una shell da root trascinate lo script fa tutto lui ciao
grosso era,è che yast non funzica
nono, funge e bene, sia da yast gestisci pacchetti, sia cliccando su un rpm come si fa con gli exe di winzozz ...
adesso ho imputtanato tutto perchè ho forzato l'installazione di apt4suse 64 bit come da guida in questo clan, ma synaptic ha bisogno di pacchetti che sono olderrimi rispetto a quelli di suse 10.1 per cui il tutto è andato in conflitto e cercando di sistemare mi son segato yast :D :eek: :eek: :D ...
poco male ... fra due giorni esce la RC1 ... e ... che vuoi che sia una oretta e il sistema è su di nuovo !
con il tool di suse nn va, nel senso ke si pianta quando deve cercare le partizioni e nn va +avanti. nn so cosa puo essere..
non ho capito se il tool di suse non ti rileva tutte le partizioni esistenti , quella dove vuoi installare suse osolo alcune.
al 90% comunque è che partition magik t'ha imputtanato l'hard disk.
nel caso tu abbia acronis true image e disk director fatti un back up reinstallabile di winzozz du un dvd. crei un cd bootabile di acronis true image e di acronis disk director.
formattazione a basso livello dell'hd.
booti con acronis disk director e crei una struttura dell'hd sulla falsariga di quella che t'ho indicato,
con acronis true image restori dal dvd winzozz.
poi installi suse sulla reiser.
però se non specifichi che HD hai, quanti dati devi storare, se ci vorrai avere o meno un secondo linux oltre a suse ... io più di così non posso darti indicazioni.
io su un HD da 200 in genere faccio
25 giga ntfs winozz primaria
secondaria:
800MB linux swap
20 gb reiser suse
20 gb reiser gentoo
20 gb reiser o ext3 per dati o altra distro linux
40 giga fat32 dati per liunx e win
40-50 giga fat32 dati per liux e win
(un hd da 200 sono effettivi 185 gb)
tieni conto che l'efficienza in velocità di ricerca, scrittura e lettura di dati su qualsiasi partizione diminuisce di molto se la partizione è più grande di 50 giga.
il tool di suse nn mi vede nessuna partizione, si blocca durante il rilevamento... e nn posso andare avanti. cosa faccio? io la partizione si cui devo mettere linux l'ho messa sotto ext3 e poi ho creato n'altra partizione di swap da 2gb. dimenticavo, ho provato anke la ubuntu e la kubuntu ma nessuna va avanti, si piantano alla scansione delle partizioni.
http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5642&forum=7
seguite questa discussione ,fare il dvd dalle 5 iso è facilissimo ,naturalmente grazie
a Gatto 333
Guarda che e' gia' scritto in prima pagina, ora serve il metodo per farlo da windows
il tool di suse nn mi vede nessuna partizione, si blocca durante il rilevamento... e nn posso andare avanti. cosa faccio? io la partizione si cui devo mettere linux l'ho messa sotto ext3 e poi ho creato n'altra partizione di swap da 2gb. dimenticavo, ho provato anke la ubuntu e la kubuntu ma nessuna va avanti, si piantano alla scansione delle partizioni.
up
dragoncello
11-04-2006, 10:58
Guarda che e' gia' scritto in prima pagina, ora serve il metodo per farlo da windows
Ciao carissimo ,non essendo lo script alla portata di tutti,cioè non tutti sono capaci di portare a termine la guida e lanciare lo script per creare il dvd dalle 5 iso,allora hò pensato bene di segnalare la discussione per creare il dvd,non c'è bisogno di scrivere da shell lo script ,scarichi il tar makesusedvd,e quando scarichi le iso fa tutto lui senza problemi segui la discussione che spiega come fare è semplicissimo
ciao Fidati è più semplice così
Ciao carissimo ,non essendo lo script alla portata di tutti,cioè non tutti sono capaci di portare a termine la guida e lanciare lo script per creare il dvd dalle 5 iso,allora hò pensato bene di segnalare la discussione per creare il dvd,non c'è bisogno di scrivere da shell lo script ,scarichi il tar makesusedvd,e quando scarichi le iso fa tutto lui senza problemi segui la discussione che spiega come fare è semplicissimo
ciao Fidati è più semplice così
Va bhe... vedro' di aggiungere anche se mi pare un po' doppione :p
dragoncello
11-04-2006, 11:55
Ciao, è semplicissimo, devi scaricare "makeSUSEdvd" scompattarlo e metterlo nella cartella dei 5 cd da terminale ti logghi come root con "cd" ti porti in quella cartella e trascini il file makeSUSEdvd nel terminale, poi fa tutto da se, ci sono dei programmi che devi aver installato, non li ricordo tutti uno è yast2-utils o qualcosa del genere, comunque se non li hai mi pare che te li chiede, fammi sapere.
ringraziamenti a Gatto333
:D :D :D :D
up
ma guarda che t'ho risposto molto esaustivamente:
DEVI PIALLARE TUTTO L'HD A BASSO LIVELLO !!!!
con partition magik va da così a peggio! e baciati le mani se riesci ancora ad accedere a Win e salvare qualcosa.
androjoker
12-04-2006, 07:36
ma guarda che t'ho risposto molto esaustivamente:
DEVI PIALLARE TUTTO L'HD A BASSO LIVELLO !!!!
con partition magik va da così a peggio! e baciati le mani se riesci ancora ad accedere a Win e salvare qualcosa.
Porca putrella ... ma vuoi vedere che i miei inspiegabili casini con gli HD derivano da quel balengo di Partition Magic .. ora sto provando Acronis Disk Director .. mi fido di te .. tanto c'è la versione trial. A me dopo non molto tempo inizia a farmi scandisk in automatico winzoz dicendo che ci sono settori danneggiati e poi non parte proprio .. Norton Ghost mi ha salvato il culetto un sacco d volte.
Provo anche knoppix va.
:muro:
a scanso di casini-equivoci scaricati anche il cd bootabile di tools per partizionare e formattare l'hd in base alla marca (nel genere c'è ultimate boot CD che fa tutte le marche http://www.ultimatebootcd.com/ )
con quello pialli a basso livello e poi
ma male che vada fai le partiz in fat32 e poi in qualche altro modo le converti con disk director.
Quando installi winzozz fai formattare non col sistema veloce, ma completo al cd di winzozz la partizione che lo accoglierà... vedrai la differenza, altro che partizioni che aleggiano e scompaiono come fantasmi.
io son impazzito mesi prima di capire che era partition magik a sputtanare gli hard disk.
Suse 10.1 RC1
la prossima settimana uscirà la RC2 anche come delta.
ce la fanno sudare 'sta 10.1 final :muro: :muro: :muro:
speriamo sia a favore di XGL pienamente stabile ed operativo.
download:
http://en.opensuse.org/Mirrors_Development_Build
http://en.opensuse.org/Development_Version#BitTorrent
Si ma damn :mad:
A me serve :mbe:
e se ne riparla per maggio mi sa ormai ...
del resto questo è l'anno in cui novell e apple son nella posizione migliore per fregare poche ma per loro importantissime quote di mercato a M$ ...
capibile si voglia arrivare preparati all'appuntamento.
Suse 10.1 RC1
la prossima settimana uscirà la RC2 anche come delta.
ce la fanno sudare 'sta 10.1 final :muro: :muro: :muro:
speriamo sia a favore di XGL pienamente stabile ed operativo.
download:
http://en.opensuse.org/Mirrors_Development_Build
http://en.opensuse.org/Development_Version#BitTorrent
Dove hai letto della RC2? Sulla roadmap del sito non ne parlano, ma dopo la RC1 c'è subito la final, circa il 25 aprile....
androjoker
13-04-2006, 15:18
a scanso di casini-equivoci scaricati anche il cd bootabile di tools per partizionare e formattare l'hd in base alla marca (nel genere c'è ultimate boot CD che fa tutte le marche http://www.ultimatebootcd.com/ )
con quello pialli a basso livello e poi
ma male che vada fai le partiz in fat32 e poi in qualche altro modo le converti con disk director.
Quando installi winzozz fai formattare non col sistema veloce, ma completo al cd di winzozz la partizione che lo accoglierà... vedrai la differenza, altro che partizioni che aleggiano e scompaiono come fantasmi.
io son impazzito mesi prima di capire che era partition magik a sputtanare gli hard disk.
Senti sno andato a vedermi il sito di ultimateboot ... ma me li ocnsigli i tool che ci sono inclusi per partizionare l'HD o melgio disk director? Io sto usando suse ma aono tutt'altro che esperto per ora.
Grazie
io userei ultimate (raccoglie i vari CD di HD tools delle varie marche) o il CD equivalente della marca del tuo HD per il low level format e poi acronis disk director creerei le varie partizioni, sul come disporle leggiti il mio kilometrico post sopra.
http://en.opensuse.org/Development_Version
da qua si scarica oltre che i Cd completi anche la mini ISO per fare il Net-istall della 10.1 RC1
mi pare che l'unica cosa "strana" sia segnarsi prima gli indirizzi del server da cui dovrà pescare e indiarglieli poi.
anche se si avvisa che per le versioni di sviluppo i repo potrebbero non andare.... :mbe: :confused: :rolleyes:
Firedraw
14-04-2006, 10:06
Salve ragazzi. Un consiglio da fratelli susiani. In questo periodo la mia suse 10.0 32 bit è passata a miglior vita data la morte del mio povero samsung sata1 (colpa mia). MI è stato restituito il sata2 sempre della samsung, ma porca miseria era molto meglio l'1!! Questo scalda di più e mi pare un pelo più lento. Cmq....
Nel frattempo ho sostituito il mio smepron 2800 con un bel a64 3000+@2500 mhz vcore default :sofico: e sto aspettando la 6800 gt per installare la suse.... finalmente avrò un 3d decente sotto linux, anche se ci sono poche possibilità di usarlo in campo videoludico.
Veniamo al dunque.... la domanda.... mi sparo la 64 bit o e meglio restare sulla 32?? Parlo come stabilità, disponibilità di pacchetti etc etc.......
Tnx.
VegetaSSJ5
14-04-2006, 10:52
...e sto aspettando la 6800 gt per installare la suse.... finalmente avrò un 3d decente sotto linux, anche se ci sono poche possibilità di usarlo in campo videoludico.
con una buona scheda 3d almeno ti spari xgl in tutta tranquillità... sotto win invece puoi solo spararti altre cose... :asd: :oink: :sofico:
per quanto riguarda la versione da installare metti quella a 32 bit.
per quanto riguarda la versione da installare metti quella a 32 bit.
perchè? che problemi ci sono con la 64bit?
VegetaSSJ5
14-04-2006, 12:38
perchè? che problemi ci sono con la 64bit?
non c'è piena compatibilità con i programmi.
perchè? che problemi ci sono con la 64bit?
le ho provate entrambe (10.0), visto che alcuni (pochi a dire il vero) pacchetti per la 64bit non vanno a dovere e non si nota una sostanziale differenza di prestazioni, forse meglio la 32bit :)
Assolutamente 32 bit, manca ancora parecchia roba da quanto ho sentito, poi vedendo stex75 pare crei non pochi problemi, stessa cosa anche per win 64bit !
boh io avevo installato una 64bit sul pc di mio fratello e sembrava tutto a posto... beh comunque nella 10.1 penso che avranno sistemato! in fondo ormai il 64bit è standard. ma una cosa è certa.. non mancano le applicazioni a 64bit! se proprio ./configure && make && make install ;) su win invece non funziona così
Dove hai letto della RC2? Sulla roadmap del sito non ne parlano, ma dopo la RC1 c'è subito la final, circa il 25 aprile....
distro watch:
After nine beta releases, the first release candidate of SUSE Linux 10.1 is out: "I'm glad to announce SUSE Linux 10.1 Codename 'Agama Lizard' RC1." The release announcement carries no further information about the changes in this release, but it does mention that a second release candidate will be released next week and distributed as delta ISO images. Among the major packages only Samba and SpamAssassin have been upgraded to newer versions, but KDE remains at version 3.5.1 and GNOME at 2.12.
comunque insomma al massimo per inizio mese prossimo abbiamo la definitiva.
nel frattempo sto provando distro mai provate prima :D :D tipo DesktopBSD per amd 64 BIT .... CHE è FAVOLOSO, anche se c'è da fare tanto a manina snta.
ma veramente anche io fino a unasettimana fa stavo su suse64 bit con apt4suse e tutto il resto e andava tutto...
libdvdcss2 , win32codec for x86_64
solo
il flash player andava così così, comunque era migliore la 64 bit rispetto alla 32 infatti i DVD della32 li ho buttati.
Tutt'ora scarico solo i CD della64 bit della 10.1 beta ... :boh: :boh: :boh:
piuttosto sulla 10.1 beta9 x86_64 non son riuscito a far funzionare apt4suse ... e questa è brutta brutta...
... in fondo ormai il 64bit è standard. ma una cosa è certa.. non mancano le applicazioni a 64bit! se proprio ./configure && make && make install ;) su win invece non funziona così
:D :D :D :D M$ ha recentemente ammesso che per i problemi gravi l'unica è il formattone e reinstallazione...
e si sapeva... però che lo ammettano e che continuino a chiedere 1000 euro per SO + office ...almeno vorrei mi regalassero il PC con quei soldi :D :D :D
comunque finora du gentoo RR64 e suse64 mi ci son trovato più che bene, vebbè che tante applicazioni sono effettivamente ancora a32 bit, ma ci girano bene sulle distro a 64. Winozz 64 invece .... :muro: :muro: :muro: :muro: col cavolo che è 32 bit compatibile :banned: :banned:
Diciamo che con la 64 bit ora ci lavoro discretamente....all'inizio però m'ha fatto sudare...i repository a 64bit di apt mi scaricavano sempre pacchetti corrotti, freeze a destra e manca....alla fine, dopo aver aggiornato kde alla 3.5.2 la situazione si è quasi stabilizzata.....lavoro anche per 3/4 giorni senza un problema, poi però quando meno te l'aspetti bum!! :D Secondo me non ha la stabilità della 32bit che prima avevo....
Ora sto scaricando la 32bit e vedo come va....poi eventualmente la scaricherò anche a 64bit su una partizioncina e farò il raffronto!! ;)
piuttosto sulla 10.1 beta9 x86_64 non son riuscito a far funzionare apt4suse ... e questa è brutta brutta...
ma chi ha più bisogno di apt? il nuovo gestore dei pacchetti promette bene (rug?) :) ma già adesso mi trovo meglio a gestire i repository con yast
speriamo.. uno smanettamento in meno da fare...
io adoro le distro "inserisci il CD, installa e godi"
se voglio diventare il nuovo thorwald lo voglio fare dopo aver installato e non per riuscire ad installare.
Io rimarro' fedellissimo APT!
apt-get install rulez!
Firedraw
15-04-2006, 01:52
Ma porc, sto aspettando la 6800 gt. un 10 giorni ancora circa per installare la suse... ora è uscita la rc1 solo su cd :muro: e fra 2 settimane la rc2. Onestamente mi scasso un po' a installare adesso la 10.1 pe rpoi aggiornarla alla rc1 e poi alla rc2, sempre che is possa fare. Preferirei una cosa più pulita. Ma come mi rompo ad aspettare il dvd della rc2, almeno ci vogliono 2 mesi :rolleyes:
il cd di installazione da internet non riesci a usarlo? comunque ormai aspetta la release tra 10 giorni (il 25 aprile non è la rc2 ma la release, mentre la rc2 esce a giorni)
Vi scrivo dalla 10.1 rc1 a 32bit...
Che dire, al momento sono proprio contento!! :D
Ha riconosciuto al primo colpo il mio monitor EIZO L768 e quindi fin dal primo boot e tutta l'installazione l'ho fatta a 1280*1024.
I nuovi driver nvidia li ho installati senza nessun problema (al contrario della 10.0 appena uscita!!).
Kpowersave mi sembra funzioni molto meglio, ed ha anche una bella finestrella che indica la frequenza istantanea dei 2 processori.
Grazie al nuovo kernel ora mi viene riconosciuto correttamente il controller SAT2 della mia scheda e quindi anche il mio WD SATA2: appena esce la final la installo direttamente lì!
Zen: l'update manager mi ha trovato subito degli aggiornamenti per ggc e poco altro, ma non me li installa in quanto dice che ci sono dei problemi di dipendenze... :boh:
La finestra "Il mio sistema" è stata migliorata, graficamente è ben impostata e ti dà varie informazioni:
http://img129.imageshack.us/img129/7871/computer3yh.th.png (http://img129.imageshack.us/my.php?image=computer3yh.png)
Sto provando ad installare nuovi prg, come ad esempio amule e altro, ma non capisco: sono già funzionanti i repository per yast della 10.1? Ho provato a guardare zen, ma dopo una veloce occhiata ho capito che è meglio che mi ritagli un po' di tempo per capire come funziona.... :D
In generale, per essere una RC1 sono contento!! ;)
mi pare di aver capito che solo nella release ci saranno i repository già inseriti di default
Firedraw
15-04-2006, 14:46
Voglio la versione dvd della release definitiva
scrivo salla suse 10.1 RC1 64 bit.
tutto ok
ho installato anche xen ... con calma lo proverò.
compiz e Xgl sono presenti nei CD, ma non vengono installati nè configurati di default ...
forse perchè Xorg è in versione 6.9.32
firefox è LEEEEEEEEEEEEEENTISSSSSSSSSSIIIIIIIIIIIMMMMMMMMMMOOOOOOOOOO
thunderbird va bene invece.
Ho smesso di usare thunderbird da parecchio in favore di kmail
E da un mese a questa parte uso konqueror! Firefox lo uso oramai solo su win, e sempre più raramente (solo al lavoro lo uso parecchio, avendo winxp ;) )
Ciauz!!
@Stex75: O mamma mia, che tema obrobrioso che hai messo :doh:
Ragazzi ho un problema, nn riesco a vedere i divx ho installato xine e altri player ma nessuno mi fa vedere i divx. ho installato anke i codec ma niente. helpatemi.
@Stex75: O mamma mia, che tema obrobrioso che hai messo :doh:
:sofico:
E' quello di default!! :ciapet:
Non mi metto a moddare la rc1....provo come funziona e basta...... ;)
Tanti auguri a tutti di buona Pasqua!
:sofico:
E' quello di default!! :ciapet:
Non mi metto a moddare la rc1....provo come funziona e basta...... ;)
Tanti auguri a tutti di buona Pasqua!
Meno male :eek:
Auguri anche a te e a tutti gli altri!
Qualcuno ha istallato la 64 bit della RC1 oltre a me ??
lamento una lentezza esasperante di firefox e konqueror se usati come web browsers !!! :muro: :muro: :muro:
androjoker
18-04-2006, 09:54
Ragazzi ho un problema, nn riesco a vedere i divx ho installato xine e altri player ma nessuno mi fa vedere i divx. ho installato anke i codec ma niente. helpatemi.
Hai guardato la guida che c'è nei primi post? Con quei pacchetti di codec dovresti vedere tutto praticamente..
Ciao ho da poco installato la Suse 10.0 trovata su PC professionale e mi sto trovando molto bene
Ho un problema stupido con Firefox, quando apro alcuni siti, tra cui questo forum i caratteri mi escono molto piccoli e devo ogni volta ingrandirli dal menu Visualizza
Poi se apro una sottopagina in un'altra scheda mi ritornano piccoli e devo nuovamente ingrandirli....
Aprendo altre pagine poi a volte mi escono caratteri grandi e devo rimpicciolirli...
Strano che con Firefox su windows non ho minimamente questo problema
Se volessi installare la 1.5 posso installarla semplicemente sopra e mi va a sostituire quello vecchio?
ciao
Fabioamd87
18-04-2006, 16:40
per i caratteri potresti usare la scorciatoia veloce "ctrl + +" "control + -"
per quanto riguarda la nuova versione dovresti usare l'rpm ;)
androjoker
18-04-2006, 16:40
Ciao ho da poco installato la Suse 10.0 trovata su PC professionale e mi sto trovando molto bene
Ho un problema stupido con Firefox, quando apro alcuni siti, tra cui questo forum i caratteri mi escono molto piccoli e devo ogni volta ingrandirli dal menu Visualizza
Poi se apro una sottopagina in un'altra scheda mi ritornano piccoli e devo nuovamente ingrandirli....
Aprendo altre pagine poi a volte mi escono caratteri grandi e devo rimpicciolirli...
Strano che con Firefox su windows non ho minimamente questo problema
Se volessi installare la 1.5 posso installarla semplicemente sopra e mi va a sostituire quello vecchio?
ciao
Non so se lo sai ma nelle opzioni di firefox c'è anche la dimensione minima dei caratteri .. dovresti trovarla facilmente. per passare all'1.5 penso di ocnvenga scaricare l'rpm disponibile su parecchi repository.
Fabioamd87
18-04-2006, 16:42
Non so se lo sai ma nelle opzioni di firefox c'è anche la dimensione minima dei caratteri .. dovresti trovarla facilmente. per passare all'1.5 penso di ocnvenga scaricare l'rpm disponibile su parecchi repository.
online intendi vero?
androjoker
18-04-2006, 19:19
online intendi vero?
Beh si x forza..sul cd non penso ci sia già firefox 1.5 .. cmq se provi a mettert dei repository magari te lo aggiorna in automatico.
MarvelDj
19-04-2006, 14:02
Da stasera farò parte anche io di questo club :sofico:
Con Sues 10.1 Novell :sofico:
androjoker
19-04-2006, 14:58
Da stasera farò parte anche io di questo club :sofico:
Con Sues 10.1 Novell :sofico:
Meno male che me l'hai detto sennò non dormivo......
Scherzo. Buona permanenza. :D :D :D :D
problema suse ragazzi allora ho cambiato da poco la mobo praticametne stamattina e ho messo una sapphire pure crossfire II i7rd400, metto il cd di linux suse clicco su installatione e dopo rimane schermo nero... cosa faccio? precedentemente era installato gia suse ma da quando ho cambiato la mobo nn va avanti. è incompatibilità?
VegetaSSJ5
19-04-2006, 18:25
è incompatibilità?
forse si.
aspetta qualche giorno e installa la 10.1 quando uscirà... ;)
forse si.
aspetta qualche giorno e installa la 10.1 quando uscirà... ;)
ke palle xo uff a:(
Da stasera farò parte anche io di questo club :sofico:
Con Sues 10.1 Novell :sofico:
Se volete far parte degli utenti ufficiali ditemelo che agigungo al sito sisi! :cool:
VegetaSSJ5
19-04-2006, 20:11
PROBLEMA!
su un pc c'è una suse 10.0 aggiornata ad oggi con l'online update. da yast non accede al modulo per l'impostazione della scheda video e monitor. quando clicco si vede che l'hd carica ma poi però non appare un bel niente. qualcuno ha riscontrato un problema simile?
Prova da console a digitare sax2, ora guardo se c'è qualche aggiornamento.... ;)
CapodelMondo
19-04-2006, 21:34
per il pc dell ufficio aspetto al 10.1 a casa ho la 10.0. però che palle che devo piallare tutto per passare alle 10.1...non è prorpio possibile ottenere il tutto mediante un update? ora che cominciavo a trovarmici bene davvero... :cry:
puoi fare l'update ;) te lo chiede nell'installazione
CapodelMondo
19-04-2006, 21:47
parlavo di una cosa live..tipo l update di win.. ;)
VegetaSSJ5
19-04-2006, 21:52
Prova da console a digitare sax2, ora guardo se c'è qualche aggiornamento.... ;)
ho anche provato a lanciare da shell il comendo yast. anche in questo caso partono tutte le sezioni tranne quella relativa alla scheda video e monitor.
parlavo di una cosa live..tipo l update di win.. ;)
se intendi update online c'è! gestito con i repository di yast (che prediligo) o apt4suse (vedi prima pagina) ;)
anke io ero uno di voi, ma da quando ho cambiato mobo nn lo sono ancora. devo aspettare la nuova vers x vedere come si comporta... spero di rientrar a far parte del vostro team :D
ho anche provato a lanciare da shell il comendo yast. anche in questo caso partono tutte le sezioni tranne quella relativa alla scheda video e monitor.
Ho fatto tutti gli update e non ho il problema. Dipende da cosa hai installato....
Se lanci da console sax2 cosa ti dice??
Ciauz!!
Per i possessori di canon ip4000: con i driver gutenprint 5.0.0rc2 la stampante viene vista ed installata anche da cups. Su linuxprinting c'è scritto (se il mio povero inglese funziona!) che da funzionalità complete, quindi anche la stampa su cd/dvd printable.
Li ho provati stasera prima di uscire: nella configurazione su cups la stampante finalmente è nella lista canon. La stampa di prova funziona correttamente (max 600dpi) sia testo che grafica/foto. Poi però, una volta chiuso cups non sono più riuscito a stampare, nè da gimp, nè da openoffice, nè da kwrite.
Ora, non ho voglia di smanettare, mi guardo lost 2x19!! :D
Ciauz!!
CapodelMondo
19-04-2006, 23:40
ma allora per passare alle 10.1 dalla mia attuale 10 basterà usare yast 8coi giusti repo)?...avevo capito che era molto meglio asfaltare...
PROBLEMA!
su un pc c'è una suse 10.0 aggiornata ad oggi con l'online update. da yast non accede al modulo per l'impostazione della scheda video e monitor. quando clicco si vede che l'hd carica ma poi però non appare un bel niente. qualcuno ha riscontrato un problema simile?
Se hai installato i driver ATI, quelli ti hanno cambiato le impostazioni xorg.conf.
Non solo non potrai più cambiare la risoluzione et frequenza del monitor e/o scheda, ma nemmeno mouse, tastiera e correlati, non sono accessibili.
Potenza del team ATI
VegetaSSJ5
20-04-2006, 17:00
Se hai installato i driver ATI, quelli ti hanno cambiato le impostazioni xorg.conf.
Non solo non potrai più cambiare la risoluzione et frequenza del monitor e/o scheda, ma nemmeno mouse, tastiera e correlati, non sono accessibili.
Potenza del team ATI
no, la scheda video è integrata ed è una via s3 unichrome ecc.. cmq nello xorg.conf viene riconosciuta come vesa.
ALTRO PROBLEMACCIO:
siccome io con le mani proprio non so stare fermo ho provato a cambiare nello xorg.conf il driver della scheda video da vesa a via ma xorg non parte. rimettendo di nuovo vesa xorg non parte lo stesso! :cry:
così per far ripartire xorg ho dovuto generare un nuovo xorg.conf con il comando xorgconfig ma così facendo non ci sono più tutte le impostazioni suse (directory dei font ecc..). qualcuno mi sa dire come far rigenerare lo xorg.conf proprio alla suse e non a me attraverso xorgconfig?
ma allora per passare alle 10.1 dalla mia attuale 10 basterà usare yast 8coi giusti repo)?...avevo capito che era molto meglio asfaltare...
no però puoi aggiornare il software con yast.. ad esempio io ho kde3.5.2, e quando esce kde3.5.3 penso che nessuno mi vieterà di installarlo sempre sulla 10.0 :)
io però voglio la 10.1 e quindi mi scaricherò la minimmagine per l'installazione on-line, oppure se ho voglia i cd
no però puoi aggiornare il software con yast.. ad esempio io ho kde3.5.2, e quando esce kde3.5.3 penso che nessuno mi vieterà di installarlo sempre sulla 10.0 :)
io però voglio la 10.1 e quindi mi scaricherò la minimmagine per l'installazione on-line, oppure se ho voglia i cd
come funziona l'installazione online? :confused:
come funziona l'installazione online? :confused:
devo ancora provarlo.. ma si scarica la "Internet Installation Boot Image" dal sito di suse (è un cd)
Per i possessori di canon ip4000: con i driver gutenprint 5.0.0rc2 la stampante viene vista ed installata anche da cups. Su linuxprinting c'è scritto (se il mio povero inglese funziona!) che da funzionalità complete, quindi anche la stampa su cd/dvd printable.
Li ho provati stasera prima di uscire: nella configurazione su cups la stampante finalmente è nella lista canon. La stampa di prova funziona correttamente (max 600dpi) sia testo che grafica/foto. Poi però, una volta chiuso cups non sono più riuscito a stampare, nè da gimp, nè da openoffice, nè da kwrite.
Ora, non ho voglia di smanettare, mi guardo lost 2x19!! :D
Ciauz!!
Per la canon ip4000 con i gutenprint 5.0.0rc2: funziona tutto tranne gimp. Da openoffice, kwrite, kate, gwenview....stampa!!! :D Si stampa fino a 600x600dpi (non è molto, ma prima non stampava affatto oppure stampava così così!)
Finalmente ci son riuscito!!! Fan.......o i turboprint a pagamento o i driver della bjc8200!!!! :sofico:
Ora devo guardare per gimp, sicuramente c'è una scappatoia.....
E devo guardare come stampare sui cd/dvd.......
Ciauz!!
devo ancora provarlo.. ma si scarica la "Internet Installation Boot Image" dal sito di suse (è un cd)
ok ora la scarico e provo un pokino. tnx ;)
Ma si ha una data precisa di quando uscira' la 10.1 UFFICIALE?
dragoncello
21-04-2006, 19:20
http://moking.free.fr/raoul/SuSE10.0/firefox/
ciao
dicono per il 25 aprile
la roadmap del sito ufficiale vi fa schifo? :asd: http://en.opensuse.org/Roadmap
VegetaSSJ5
21-04-2006, 19:47
Prova da console a digitare sax2, ora guardo se c'è qualche aggiornamento.... ;)
lanciando sax2 mi torna sul prompt della shell... :(
Aha! Speriamo esca anche prima :sperem:
Firedraw
22-04-2006, 14:41
Aha! Speriamo esca anche prima :sperem:
Fantastico per il 25 dovrei aver appena preso la 6800 :sofico: a pennello.
Mannaia. se solo uscisse direttamente in iso dvd... :(
CapodelMondo
22-04-2006, 19:45
"E' uscita oggi la RC2 di OpenSuSE 10.1 Codename "Agama Lizard" e per la prossima settimana si attende la RC3... Sfuma così probabilmente la possibilità di avere la versione finale per il 25 Aprile....
In questa release vi è un gran numero di bug risolti della RC1."
fonte suseitalia.org...
:cry:
Ma fk :incazzed:
Proprio ora che ero riuscito a far partire il pc nuovo con la nVidia ( ehm non ricordo il modello ma e' GT :ops2: )
Bhe alla prossima final :cry:
CapodelMondo
22-04-2006, 22:45
io spero per la settiman prossima sia fuori. ho il pc del lavoro da preparare.
DOmandina facile facile. come cribbio faccio vedere a suse i tasti speciali del mio trackball logitech?? parlo dei soliti 2 "avanti" e "indietro". e come fare per quelli della mia tastiera microsoft murata di tasti multimediali??
io spero per la settiman prossima sia fuori. ho il pc del lavoro da preparare.
DOmandina facile facile. come cribbio faccio vedere a suse i tasti speciali del mio trackball logitech?? parlo dei soliti 2 "avanti" e "indietro". e come fare per quelli della mia tastiera microsoft murata di tasti multimediali??
I tasti multimediali della tastiera o ti vanno al primo colpo o rinuncia, per il trackball proprio non so, mi sa che devi provare a riconfigurarlo dall'xorg
CapodelMondo
23-04-2006, 12:14
:cry:
vabbe almeno l avanti e indietro del mouse??
non capisco però come mai. questi tasti funzione (in particolare il tasto "avanti" e "indietro") sono implementati nei mouse di logitech, microsoft e compagnia bella da un bel po di tempo. non capisco come mai abbiamo implementato chessò una chiave usb della d link e non 2 tasti del mouse. posso capire quesi tadti fantascientifici o quei led che ti avvisano dell arrivo della posta o di un instant message ..ma l avanit e indietro ??? :rolleyes:
:cry:
vabbe almeno l avanti e indietro del mouse??
non capisco però come mai. questi tasti funzione (in particolare il tasto "avanti" e "indietro") sono implementati nei mouse di logitech, microsoft e compagnia bella da un bel po di tempo. non capisco come mai abbiamo implementato chessò una chiave usb della d link e non 2 tasti del mouse. posso capire quesi tadti fantascientifici o quei led che ti avvisano dell arrivo della posta o di un instant message ..ma l avanit e indietro ??? :rolleyes:
ma che driver usi per il mouse? della logitech ci sono i drivers per: cordless trackman, mediaplay, mx310, mx900 bluetooth, trackman marble fx, trackman optical. non è tra questi?
CapodelMondo
23-04-2006, 18:46
provati tutti....nada de nada...forse nn devo agire da sax2 ..forse..
provati tutti....nada de nada...forse nn devo agire da sax2 ..forse..
se c'è una soluzione google lo sa :D
Fabioamd87
23-04-2006, 19:58
:cry:
vabbe almeno l avanti e indietro del mouse??
non capisco però come mai. questi tasti funzione (in particolare il tasto "avanti" e "indietro") sono implementati nei mouse di logitech, microsoft e compagnia bella da un bel po di tempo. non capisco come mai abbiamo implementato chessò una chiave usb della d link e non 2 tasti del mouse. posso capire quesi tadti fantascientifici o quei led che ti avvisano dell arrivo della posta o di un instant message ..ma l avanit e indietro ??? :rolleyes:
sbaglio o dici una cosa e poi l'opposto?
CapodelMondo
23-04-2006, 22:24
io mi sono espresso non perfettamente ma tu sicuramente non hai manco pensato di contestualizzare un attimo il discorso :rolleyes:
rifo: la logitech (o M$) mette quei due tasti li nei suoi mouse da un sacco di tempo. Linux anke nelle distro + recenti sembra non accorgersene. però si accorge di una chiave wireless o di una blutooth che a mio parere (ma basta girare un qualsiasi mediaworld piuttosto che un essedi per notarlo) sono meno diffuse dei famigerati 2 tasti "avanti" e "indietro".
io personalmente ce li ho su un mouse logitech che penso di possedere dal 2002/03. e li trovo non comodi ma fondamentali in + di un contesto.
salve a tutti
ho inst suse 10.0 da poco
non ne sò assolutamente niente di linux
dopo qalke gg mi compare un errore all'avvio
"errore del composite manager-Kdialog<2>"
nn ha trovato l'estensione
devo aggiungere una sezione al file di config.X,utilizando "XOrg>6.8"
serve per le ombre e trasparenze
come si fà??
grassie
scusate avevo postato 2 volte
nn sono riuscito a cancelarlo
salve a tutti
ho inst suse 10.0 da poco
non ne sò assolutamente niente di linux
dopo qalke gg mi compare un errore all'avvio
"errore del composite manager-Kdialog<2>"
nn ha trovato l'estensione
devo aggiungere una sezione al file di config.X,utilizando "XOrg>6.8"
serve per le ombre e trasparenze
come si fà??
grassie
apri una console
dai
su
digiti la password di root
scrivi
kwrite /etc/X11/xorg.conf
ti si apre il file xorg.conf
lo salvi come è col nome xorg.conf#originale
in modo da backupparlo
poi alla fine del file nell'ultima sezione
"composite"
aggiungi una riga come ti dice l'avvertenza, mi pare che chieda "composite" "enable" se non ricordo male :confused:
lo salvi col nome xorg.conf
se butta male e non si avvia x al prossimo boot puoi da console avviare vim o nano e cancellare xorg.conf e rinominare xorg.conf#originale in xorg.conf
riportando tutto allo stato iniziale.
la logitech (o M$) mette quei due tasti li nei suoi mouse da un sacco di tempo..
idem ho l'mx700 bello e comodo perchè lo si usa sia con la destra, sia con la sinistra ... ma i due tastini avanti e indietro non c'è verso...
per la tastiera dopo aver usato anche su winozz roba spaziale
(di novo blue tooth media center con tastierino numerico staccato che fa da telecomando media center) son tornato ad una comodissima tastiera 102 tasti a filo e ci vado da Dio.
Per il mouse ci son altre due cose che non c'è verso lo scroll a destra e sinistra oltre che in alto e in basso... :muro: :muro:
Ciao a tutti,
qualcuno usa la wireless su Suse 10?
Avete installato moduli aggiuntivi specifici extra o quelli di sistema sono bastati?
Parlo della wireless più comune del mondo, la Intel integrata nei Centrino... :D
Grazie... ;)
speriamokemelacavo
24-04-2006, 10:30
Come si installano i driver ati... o meglio come si cambia la risoluzione???Premetto che sono nuovo di linux (se già non si era capito!!!!), ho scaricato i driver dal sito ati sono 2 pacchetti.Ho cercato di seguire la guida ma è in inglese.Ho installato i 2 pacchetti regolarmente ma la scheda viene ancora vista come vesa e la risoluzione rimane a 800x600.Sicuramente sbaglio qualcosa...ditemi voi.Grazie.Ciao.
Da giovedì direi che posso far parte a pieno titolo del vostro club :D
Ho una OpenSuse 10.0 come unico S.O. del mio notebook e per ora me la sto cavando egregiamente...sinceramente pensavo peggio.
Appena posso vedo di personalizzarla un po' che mi sembra di avere winzozz sotto quasi :doh:
idem ho l'mx700 bello e comodo perchè lo si usa sia con la destra, sia con la sinistra ... ma i due tastini avanti e indietro non c'è verso...
per la tastiera dopo aver usato anche su winozz roba spaziale
(di novo blue tooth media center con tastierino numerico staccato che fa da telecomando media center) son tornato ad una comodissima tastiera 102 tasti a filo e ci vado da Dio.
Per il mouse ci son altre due cose che non c'è verso lo scroll a destra e sinistra oltre che in alto e in basso... :muro: :muro:
Io ho il mouse che ha stex75 e' un logitech mx700 ma non sono mai riuscito a farlo andare bene, nella 9.3 neanche lo riconosceva, nella 10 va a scatti xo' mi funzionano tutti i tasti tranne quello per la visualizzazione dei programmi in corso
( per intenderci, quello che c'e' sopra il led delle batterie )
Non ho toccato niente io nell'xorg.conf! :Prrr:
Come si installano i driver ati... o meglio come si cambia la risoluzione???Premetto che sono nuovo di linux (se già non si era capito!!!!), ho scaricato i driver dal sito ati sono 2 pacchetti.Ho cercato di seguire la guida ma è in inglese.Ho installato i 2 pacchetti regolarmente ma la scheda viene ancora vista come vesa e la risoluzione rimane a 800x600.Sicuramente sbaglio qualcosa...ditemi voi.Grazie.Ciao.
devi creare l'rpm per suse10 x86 con l'installer, poi lo installi con yast, apri konsole, diventa root con il comando "su", esegui "aticonfig --initial", esegui "sax2 -r -m 0=fglrx -b /usr/share/doc/packages/fglrx/sax2-profile", setta quello che devi settare e poi fai prova per vedere se funziona.. adesso riavvii e dovrebbe andare
androjoker
24-04-2006, 12:15
devi creare l'rpm per suse10 x86 con l'installer, poi lo installi con yast, apri konsole, diventa root con il comando "su", esegui "aticonfig --initial", esegui "sax2 -r -m 0=fglrx -b /usr/share/doc/packages/fglrx/sax2-profile", setta quello che devi settare e poi fai prova per vedere se funziona.. adesso riavvii e dovrebbe andare
Io avevo direttamente lanciato il comando:
da konsole
su INVIO
pw di root INVIO
vai sotto la cartella dove hai il file che hai scaricato dal sito ATI poi dgt
sh nomefile INVIO
Da li ti si apre la finestra e li installi normalmente. Io poi i settings li ho fatti dal control center che installi coi driver .. anche xkè io di quei -+dgsjisdfjg -- 00 ecc... non ci capisco una fava.
p.s. ho una x800gt agp sapphire
boh a me non funzionava bene in quel modo (ho una 9600pro).. poi ho trovato questo howto http://en.opensuse.org/ATI_Driver_HOWTO e ho visto che nel modo che ho fatto io funziona. comunque non è ancora un granchè il livello dei drivers ati :muro:
speriamokemelacavo
24-04-2006, 13:21
Ma come si installano i pacchetti aggiuntivi kernel-source e gcc ???Sono già compresi nell'installazione base di suse 10.0???Io ho una ati x1600.Grazie.Ciao.
VegetaSSJ5
24-04-2006, 13:25
Sono già compresi nell'installazione base di suse 10.0???Io ho una ati x1600.Grazie.Ciao.
se hai deciso di installarli quando hai installato il sistema allora si! di defaiult non vengono installati. per rimediare apri yast e seleziona installa/rimuovi programmi. tutto qui.
e poi cosa c'entra che hai una ati? devi installare anche i drivers per la ati?
speriamokemelacavo
24-04-2006, 13:28
se hai deciso di installarli quando hai installato il sistema allora si! di defaiult non vengono installati. per rimediare apri yast e seleziona installa/rimuovi programmi. tutto qui.
e poi cosa c'entra che hai una ati? devi installare anche i drivers per la ati?
Si stavo rispondendo a chi mi stava aiutando ad installare i driver ati.Guarda i post precedenti.Comunque grazie.Ciao.
Ciao a tutti,
qualcuno usa la wireless su Suse 10?
Avete installato moduli aggiuntivi specifici extra o quelli di sistema sono bastati?
Parlo della wireless più comune del mondo, la Intel integrata nei Centrino... :D
Grazie... ;)
Nessuno ha avuto l'esigenza di configurare la wireless su Suse??? :mbe: :eek:
androjoker
24-04-2006, 13:53
boh a me non funzionava bene in quel modo (ho una 9600pro).. poi ho trovato questo howto http://en.opensuse.org/ATI_Driver_HOWTO e ho visto che nel modo che ho fatto io funziona. comunque non è ancora un granchè il livello dei drivers ati :muro:
No infatti ora che sono nei mari del pinguino opterò in futuro per una Nvidia .. non capisco bene la politica di ATI .. capisco che costi sviluppare dei driver .. forse non hanno trovato buoni accordi con gli sviluppatori pinguiniani .. spero cambi in futuro. A me cmq in quel modo funge .. non riesco a vedere il monitor sulla tv .. però non esageriamo .. :sofico: :sofico:
No infatti ora che sono nei mari del pinguino opterò in futuro per una Nvidia .. non capisco bene la politica di ATI .. capisco che costi sviluppare dei driver .. forse non hanno trovato buoni accordi con gli sviluppatori pinguiniani .. spero cambi in futuro. A me cmq in quel modo funge .. non riesco a vedere il monitor sulla tv .. però non esageriamo .. :sofico: :sofico:
Ad Ati non è mai interssato nulla che andasse oltre Wondows e le DirectX, quindi diciamo che il 99% degli sforzi di Ati va tutto verso la grafica da gioco.
Evidentemente ignorano che ci sono interi universi che prescindono da sempre dalle api di Windows.
Peccato, sintomo che si pensa di vendere solo giocattoli piuttosto che shede grafiche... ;)
maestropaolino
24-04-2006, 14:41
Scusate, non so se sia la sezione giusta, però ho un problema con il mio portatile: ho installato suse 10.0 , ma non riesco a visualizzare niente con il mio note (Acer Ferrari ris. 1680x1050) mentre con un monitor lcd 19" funziona tutto perfettamente.
Ho provato a settare manualmente la risoluzione ma non ho ottenuto risultati positivi.
Ho provato a chiedere anche sul thread ufficiale del Ferrari ma non mi ha risposto nessuno, spero che qui qualche buonanima mi possa aiutare.
Paolo
speriamokemelacavo
24-04-2006, 15:50
Ho provato ad installare i dirver ati ma dopo l'installazione e il riavvio mi da un errore e non parte l'interfaccia grafica!!!Mi da solo la linea di comando.Cosa devo fare per ripristinare tutto?Come faccio a far partire la scheda grafica (mi dice che non ne trova nessuna!!).Grazie.
androjoker
24-04-2006, 16:05
Ho provato ad installare i dirver ati ma dopo l'installazione e il riavvio mi da un errore e non parte l'interfaccia grafica!!!Mi da solo la linea di comando.Cosa devo fare per ripristinare tutto?Come faccio a far partire la scheda grafica (mi dice che non ne trova nessuna!!).Grazie.
Era capitato anche a me..
mi han detto di fare cosi..da linea di ocmando
su enter
pw di root enter
vai sul percorso cd /etc/x11
mv xorg.conf xorg.conf.bak
cp xorg.conf.saxsave xorg.conf
e rebooti
speriamokemelacavo
24-04-2006, 16:16
Grazie mille androjoker!Ho ripristinato tutto anche se con i driver vesa.Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.