PDA

View Full Version : [OpenSUSE] HWUpgrade new Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22

Tjherg
22-06-2008, 09:32
lì devi andare avanti, fare il partizionamento e finito quello farà un riepilogo di tutto prima di installare. A quel punto vedrai il bootloader, click sopra, poi clicchi sulla seconda tab e ci sarà una casellina a cui mettere la spunta!

Per il partizionamento, io ho messo la swap e la "/" sul raid, e la home su un secondo disco. Ciao!

PS: ho risolto con compiz, bastava far ripartire il driver con sax2 -r
Ora le finestre bruciano! ;)

Il problema però è che riavviando, il sistema non ha più gli effetti attivati ma devo di nuovo andare a mettere manualmente la spunta. Ho controllato in xorg.conf e ci sono quelle righe citate qualche post fà...


Impostazioni di sistema kde4 ----> Avanzate ---> Gestione della sessione ---> Gestore delle finestre su Compiz

Tjherg
22-06-2008, 09:37
Come per ogni release di SuSE ho problemi con l'avvio di Windows in configurazione multiboot :rolleyes:
Ho due dischi: il primo con WindowsXP, il secondo con la SuSE (11 in questo caso) e Windows Vista.
Ho installato per prima i sistemi di Microsoft ed ho il menù made in redmond per la scelta del sistema operativo.
Quando con SuSE installo GRUB, però non parte più una mazza, apparte la stessa SuSE. Adesso nel menù relativo a Windows VISTA c'è:

blockoffset=1, chainloader=/dev/sdb1

Come lo modifico per far partire Windows correttamente?

Installa Grub su partizione radice, non è necessario ripetere l'installazione puoi farlo anche reinserendo il cd ed andando in ripristino sistema, poi scaricati per windows easy bcd (editor boot manager) ed imposta la partizione radice come avvio di linux.
Riavviando dal boot manager di windows puoi selezionare linux e farlo partire

Tjherg
22-06-2008, 09:42
come non detto.., con YaST2 :D ma skype non lo trova xro :O
Ora provo compiz.., devo aggiornare i driver della vga x caso?!

Per skype vai qui ti scarichi direttamente il pacchetto rpm

http://www.skype.com/download/skype/linux/choose/

@ndrey
22-06-2008, 11:12
Provato compiz fusion con kde4.., ma non è stabile.., magari sbaglio io boh..
facendo ''compiz --replace'' spariscano le barre delle finestre, invece ''compiz --replace ccp'' poco stabile :stordita:
PS. dando comando ''glxgears'' la mia 8800gts 512mb fa 11.000 +o- è nella norma?! Sembra poco xro.., magari la vga è configurata male, x qst compiz poco stabile.. :help:

@ndrey
22-06-2008, 11:12
Per skype vai qui ti scarichi direttamente il pacchetto rpm

http://www.skype.com/download/skype/linux/choose/

thx :)

Tjherg
22-06-2008, 11:25
Provato compiz fusion con kde4.., ma non è stabile.., magari sbaglio io boh..
facendo ''compiz --replace'' spariscano le barre delle finestre, invece ''compiz --replace ccp'' poco stabile :stordita:
PS. dando comando ''glxgears'' la mia 8800gts 512mb fa 11.000 +o- è nella norma?! Sembra poco xro.., magari la vga è configurata male, x qst compiz poco stabile.. :help:

Compiz fusion one click install diretto per kde4

Clicca il link sotto ed il pc ed installa tutti i pacchetti aggiornati per compizfusion

http://download.opensuse.org/repositories/X11:/XGL/openSUSE_11.0/compiz-fusion-kde.ymp

Per attivarlo controlla la mia risposta a qualche post piu su http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23003857&postcount=4525

Tjherg
22-06-2008, 11:31
Provato compiz fusion con kde4.., ma non è stabile.., magari sbaglio io boh..
facendo ''compiz --replace'' spariscano le barre delle finestre, invece ''compiz --replace ccp'' poco stabile :stordita:
PS. dando comando ''glxgears'' la mia 8800gts 512mb fa 11.000 +o- è nella norma?! Sembra poco xro.., magari la vga è configurata male, x qst compiz poco stabile.. :help:

Per l'installazione dei drivers nvidia guarda qui

http://en.opensuse.org/Nvidia

Stex75
22-06-2008, 11:44
Ciao a tutti!!

Nei ritagli di tempo sto provando questa nuova suse 11 (avevo saltato la 10.3).
Ho installato il tutto con kde4, ho installato i driver nvidia, openoffice (non trovo il pacchetto it) e firefox aggiornati, ma ho qualche problemino:
1) il wireless non riesco a farlo partire automaticamente all'avvio, devo sempre attivarlo a mano...
2) kde4: vorrei aggiornare all'ultima versione svn, mi da molte dipendenze non risolte. I repository che ho installato sono i seguenti:
http://img502.imageshack.us/img502/3783/schermata1bm2.th.png (http://img502.imageshack.us/my.php?image=schermata1bm2.png)

Manca qualcosa?

Grazie e ciauz!!

@ndrey
22-06-2008, 12:11
Per l'installazione dei drivers nvidia guarda qui

http://en.opensuse.org/Nvidia

grazie.. :)

alexrena
22-06-2008, 12:31
Ciao a tutti!!

Nei ritagli di tempo sto provando questa nuova suse 11 (avevo saltato la 10.3).
Ho installato il tutto con kde4, ho installato i driver nvidia, openoffice (non trovo il pacchetto it) e firefox aggiornati, ma ho qualche problemino:
1) il wireless non riesco a farlo partire automaticamente all'avvio, devo sempre attivarlo a mano...
2) kde4: vorrei aggiornare all'ultima versione svn, mi da molte dipendenze non risolte. I repository che ho installato sono i seguenti:
http://img502.imageshack.us/img502/3783/schermata1bm2.th.png (http://img502.imageshack.us/my.php?image=schermata1bm2.png)

Manca qualcosa?

Grazie e ciauz!!

si quando installi per la prima volta kde4 svn alcuni pacchetti vanno in conflitto.
vedi le possibilità per risolvere le dipendenze che ti da yast, sicuramente dovrai eliminare qualche pacchetto. l'importante è che non cancelli quelli con la versione 4.0.82 ecc. i repo mi pare che vadano bene, io ho gli stessi tuoi

Hal2001
22-06-2008, 14:03
Installa Grub su partizione radice, non è necessario ripetere l'installazione puoi farlo anche reinserendo il cd ed andando in ripristino sistema, poi scaricati per windows easy bcd (editor boot manager) ed imposta la partizione radice come avvio di linux.
Riavviando dal boot manager di windows puoi selezionare linux e farlo partire

Mica ho capito cosa c'entra EasyBCD che fra l'altro già utilizzo.
Ho resinstallato perché i media che avevo masterizzato non andavano bene (installazione interrotta).

Dunque, quali sono i valori da inserire a grub visto che SuSE a differenza di altre distro scazza? <- Questa era la domanda di ieri

Ho installato Ubuntu 8.04, ha funzionanto tutto dal primo colpo, ed ho estratto il contenuto di menu.lst ;)


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sdb1
title Windows Vista/Longhorn (loader)
root (hd1,0)
savedefault
makeactive
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
chainloader +1

medicina
22-06-2008, 14:32
Nelle «Release Notes» si legge questo:

Inode Size on the Ext3 Filesystem Increased
The inode size on the ext3 filesystem is increased from 128 to 256 by default. This change breaks many existing ext3 tools such as the windows tool EXTFS.

If you depend on such tools, install openSUSE with the old value.

Come vi regolate voi? L'uso di inode da 256 porta interessanti vantaggi?


Il problema dei driver EXT2 per Windows sta per essere risolto perché, dopo EXT2FSD versione 0.46, anche Ext2 IFS nella version 1.12 avrà il supporto per una configurabile dimensione degli inode. Rimangono però da capire i motivi a base della scelta.

Tjherg
22-06-2008, 17:24
Mica ho capito cosa c'entra EasyBCD che fra l'altro già utilizzo.
Ho resinstallato perché i media che avevo masterizzato non andavano bene (installazione interrotta).

Dunque, quali sono i valori da inserire a grub visto che SuSE a differenza di altre distro scazza? <- Questa era la domanda di ieri

Ho installato Ubuntu 8.04, ha funzionanto tutto dal primo colpo, ed ho estratto il contenuto di menu.lst ;)


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sdb1
title Windows Vista/Longhorn (loader)
root (hd1,0)
savedefault
makeactive
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
chainloader +1



quello che dicevo io è molto semplice durante la fase d'installazione di suse fai in modo che grub non s'installi nell'mbr del disco ma nella partizione radice, poi imposti con easy bcd da windows l'avvio di linux su quella partizione ed il gioco è fatto, io ho 2 dischi rigidii uno con win ed uno con suse ill primo avvio parte con il boot manager di windows e da li faccio partire suse linux

Firedraw
22-06-2008, 17:33
scusate raga, stavo per scaricare, ma mi si è presentato un dilemma.

La 64 bit è utilizzabile oggi? O si hano ancora problemi di driver, software etc etc.

Meglio la 32 per andare sicuri?

Firedraw
22-06-2008, 19:33
raga mi sono ricordato un problemino. Putroppo causa voip sto usando il router-cacca di alice. Sotto winzoz devo collegarmi manualmente. Su linux come faccio? Di solito col vecchio router era sempre collegato.

Sawato Onizuka
23-06-2008, 00:47
avrete notato che OpenOffice (2.4.1.6) non ha la traduzione IT ancora disponibile [sul muletto in firma non si installa lo stesso l'rpm precedente, clicco per ignorare il conflitto ma :boh: ], vero ?



problemino con Google Earth :help:
lo apro e quando clicco per ruotare si forma tipo un effetto Trasparenza ... (si vede proprio il Desktop), sembra tutto impallato -e su win so che funziona con tale piattaforma-

effetti di Compiz-Fusion attivati (e pompati), accelerazione 3d attivata ... SaX ovviamente ha rilevato la VGA come 945G :) (CRT vecchio, tengo a 1024x768@75)
:fagiano: pochi gli 8mb di VRAM condivisa ? :doh:

Firedraw
23-06-2008, 08:53
raga mi sono ricordato un problemino. Putroppo causa voip sto usando il router-cacca di alice. Sotto winzoz devo collegarmi manualmente. Su linux come faccio? Di solito col vecchio router era sempre collegato.

Up qualcuno mi aiuta, senza internet sotto linux sono perso. Pls

macca4motion
23-06-2008, 09:42
Up qualcuno mi aiuta, senza internet sotto linux sono perso. Pls

Apri yast, vai in dsl, la configuri con il tuo username e password, ci dev'essere una casellina in cui puoi scegliere tra la connessione manuale o automatica. Puoi passare a offline mediante l'icona raffigurante la terra in basso vicino all'ora. Ciao!

macca4motion
23-06-2008, 09:44
Sbaglio o c’e una partizione in piu?!
Cmq confermo, installazione su raid0 in triple boot :D xp/vista/suse perfettamente riconosciuto raid durante installazione.. Ho fatto partizionamento manualmente e mi ha dato l'errore poi riprovato di nuovo e partito alla grande. Forse x qst uscita una partizione in piu.., boh
Ps. x programmi mancanti tipo skype &co.. devo usare terminale x download e istallazione o c’e altro?! Thx..

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080622021018_Untitled.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080622021018_Untitled.jpg) http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200806/20080622023534_schermata1.png)


Ma tu in esplora risorse riesci ad aprire le altre partizioni del tuo sistema? A me risulta impossibile, vede solo quelle sul vecchio disco ata e non me le lascia esplorare...boh!

Firedraw
23-06-2008, 10:50
Apri yast, vai in dsl, la configuri con il tuo username e password, ci dev'essere una casellina in cui puoi scegliere tra la connessione manuale o automatica. Puoi passare a offline mediante l'icona raffigurante la terra in basso vicino all'ora. Ciao!

ci ho provato ma nn si collega. Cioè tenta la connessione ma nulla da fare. Mi sa che o cambio router o smonto sto alice gate e gli moddo il firmware

Ci sono riuscito, da disabilitare ipV6. Kinternet è meglio

Sawato Onizuka
25-06-2008, 00:01
:muro: incredibile, disabilitato Compiz tutto ha ripreso a funzionare (manco i filmati si aprivano nè con Totem nè con VLC) ... nè su Hardy nè su Feisty avevo problemi con effetti attivati e le applicazioni ... ma Suse è Suse :ave:

alexrena
25-06-2008, 00:11
kde4.1 beta 2 su opensuse 11.0 livecd! :D

http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/

Aku
25-06-2008, 15:50
fdisk /mbr

Aku
25-06-2008, 16:00
Pialli la partizione da win

Aku
25-06-2008, 16:05
scarichi un dischetto di dos oppure il vecchio cd di win98 :D per la partizione la pialli da windows e poi la riconverti per quello che vuoi tu. Se non sai cosa fare non farlo :D

Firedraw
26-06-2008, 05:23
da dos lanci fdisk /mbr (lo riprendo per come è stato detto perché nn me lo ricordo :D)
Questo ti ripristina il boot di win, ma credo che lo sai già.

poi vai start -> panello di controllo -> strumenti di amministrazione -> gestione computer -> nel menu a sinistra clicchi su gestione disco.

A questo punto trovi le partizioni del tuo hd. Individua quelle linux (solitamente nn hanno un nome tipo C:, D: etc etc,e in caso di dubbio regolati con la dimensione. Ci clicchi col destro e fai elimina disco logico. A questo punto quella portizione diventa spazio partizionabile. Le partizioni linux sono 3 di solito, puoi prima eliminarle tutte e poi formattare lo spazio allocabile in una unica partizione di tipo ntfs che diventa un disco vuoto visibile sotto win.

P.S. non lo fare, lei ti vuole bene, non la uccidere :D

Aku
26-06-2008, 08:39
In questo momento non ho il portatile da smaciullo macello e quindi a Kamikaze ho deciso di provare OpenSuse ed altre distro come Gentoo Arch e Mint (uso sempre ubuntu ma per il resto ho conoscenze pari a sotto zero) nel portatile da cui scrivo con WinXP! Grazie della risposta davvero troppo troppo completa. Il problema è che da Prompt Dei Comandi se digito

fdisk /mbr

mi restituisce

fdisk non è riconosciuto come programma interno o esterno

Gia in partenza mi blocco, vediamo che dice S. Google se avete soluzioni mentre...

Domandona: una volta fatto l'fdisk, eliminato le partizioni, poi senza smadonnare ed incasinare tutto posso "rifondere" i restanti disci per formare un unica partizione or not?



EDIT: Leggo

"e' stato sostituito con fixboot fixmbr per i non Win9"

io se devo sfangare il boot manager di linux usavo il cd originale di win98 :D sono anni che non devo più usarlo per cavare linux :D

Firedraw
26-06-2008, 11:22
già, ormai anceh se capita che nn lo uso, la partizione per linux e sempre presente nel mio hd.

Cmq usa fixmbr

manuele.f
26-06-2008, 13:14
ciao,
ho provato ad installare suse 11 ma dopo il boot ed il caricamento del kernel mi dice "repository not found"...è la versione a 64 bit scaricata da internet e messa su dvd.
la stessa cosa mi succede con suse 10 a 32 bit, quel dvd non dovrebbe darmi problemi dal momento che l'avevo usato tempo fa su un altro pc.
su internet ho letto che il problema poteva essere dato dal lettore dvd che doveva essere impostato come master, ho controllato ma non ho risolto nulla
mi è stato anche detto che potrebbe essere un problema di connessione ad internet, in sostanza la distro non trova accesso al web...in effetti uso un router ma è anche vero che la versione di suse è completa(quella da 4.3GB)...

qualcuno ha un'idea di quello che può essere?grazie:)

Aku
26-06-2008, 13:27
Stessa versione a 64bit scaricata e installata senza problemi di sorta. prova a tenere staccato il cavo di rete :D io faccio così :D

Sawato Onizuka
28-06-2008, 15:15
installate sempre con il cavo staccato, con il live CD si era proprio corrotto GNOME ad installazione eseguita (nonostante apparentemente era andato tutto ok :boh: ), reinstallato con cavo eth staccato ... voilà :read:

kernele
01-07-2008, 20:53
L'installer del live-cd, ha anche il resize delle partizioni ntfs?

Firedraw
02-07-2008, 10:12
RAga ho alcuni bug con il compiz. Ad esempio se sono sulla finestra x e passo alla y (solo quando sono coinvolte alcune applicazioni tipo amsn) e cerco di ridimensionare y, mi gli effetti del ridimensionamento li ho uslla finestra x.

Ora ho come il sospeto che sia un problme di compiz con kde4, almeno spero.
Qualcuno mi sa dire qualcosa?

Sawato Onizuka
02-07-2008, 18:26
ATTENZIONE

Chiunque sia passato alla 11.0 e ha scheda video integrata Intel (serie GMA, non so se capiti anche con X3100):

per limitare il problemi di compiz e i crash dei riproduttori multimediali leggere qua (http://www.ubuntugeek.com/fix-for-video-playback-problem-in-compiz-fusion.html) :read:

ma neanche spulciando in giro ho trovato soluzione per applicazioni tipo Google Earth (e per usarlo bisogna disabilitare compiz) :doh:

Ale88
03-07-2008, 20:45
Una piccola curiosità; l'altro giorno ho installato la versione 11 con kde4, ma è normale che la ram occupata sia di 400Mb? :confused:

insane74
09-07-2008, 22:18
continuo ad avere problemi (in linux) col touchpad del portatile in sign.
praticamente dopo l'aggiornamento all'ultimo bios disponibile (che tra le altre cose risolveva problemi col touchpad relativi alla gestione del risparmio energetico) il touchpad è praticamente "impazzito": se premo i tasti il puntatore si mette a schizzare sullo schermo e contemporaneamente mille mila finestre/shortcut/tutto l'impossibile comincia ad aprirsi... se faccio scorrere il dito stessa cosa...
ho trovato nel forum ufficiale di ubuntu il suggerimento di passare al kernel la stringa "i8042.nomux=1" (da aggiungere al menu.lst).
l'ho fatto anche qui in suse, ma praticamente non risolve nulla!
o meglio, ora i tasti funzionano, ma il touchpad risulta completamente insensibile al tocco.
che cavolo posso fare?
a parte portarmi sempre dietro il mouse, intendo...

Vins_cb
12-07-2008, 18:42
scusate qualcuno mi sa dire come posso fare per vedere i video con totem?

ho installato i codec usando questo link:
http://opensuse-community.org/Restricted_Formats/11.0

(il file .ymp per gnome)

aggiungendo anche opera e vlc, che si sono installati correttamente.

aprendo però un video con totem mi si apre un avviso per la ricerca dei codec, quindi ho provato ad installare anche quelli suggeriti (che poi credo sia lo stesso file di prima) :
http://opensuse-community.org/Multimedia

ma ancora niente; suggerimenti? :stordita:

Sawato Onizuka
15-07-2008, 01:39
no secondo me totem non funziona alla grande su suse ...... lo disinstallai quasi dalla disperazione, metti gxine o mplayer con i loro plugin ;)

Vins_cb
15-07-2008, 12:49
sì, infatti adesso sto usando mplayer.
solo che non vedo le anteprime in nautilus....
c'è percaso qualche pacchetto in particolare da installare?
grazie!

Sawato Onizuka
18-07-2008, 18:16
nn saprei, onestamente non ho mai provato mplayer in dettaglio ..... uhm, però forse ... :idea: hai attivato l'opzione "Video Playback" in compiz ?

susetto
19-07-2008, 17:54
sì, infatti adesso sto usando mplayer.
solo che non vedo le anteprime in nautilus....
c'è percaso qualche pacchetto in particolare da installare?
grazie!

prova a disinstallare totem e totem-lang versione 2.22.0
installa totem-xine e totem-xine-lang versione 2.22.2
puoi scaricare i due pacchetti in una cartella ed aggiungerla come repository

versione 32 bit
totem-xine 2.22.2 (ftp://ftp.pbone.net/mirror/ftp5.gwdg.de/pub/opensuse/repositories/GNOME:/Community/openSUSE_11.0/i586/totem-xine-2.22.2-10.1.i586.rpm)
totem-xine-lang 2.22.2 (ftp://ftp.pbone.net/mirror/ftp5.gwdg.de/pub/opensuse/repositories/GNOME:/Community/openSUSE_11.0/i586/totem-xine-lang-2.22.2-10.1.i586.rpm)
eventuali altri pacchetti (http://rpm.pbone.net/index.php3/stat/4/idpl/8108087/com/totem-xine-2.22.2-10.1.i586.rpm.html)

versione 64 bit
totem-xine 2.22.2 (ftp://ftp.pbone.net/mirror/ftp5.gwdg.de/pub/opensuse/repositories/GNOME:/Community/openSUSE_11.0/x86_64/totem-xine-2.22.2-10.1.x86_64.rpm)
totem-xine-lang 2.22.2 (ftp://ftp.pbone.net/mirror/ftp5.gwdg.de/pub/opensuse/repositories/GNOME:/Community/openSUSE_11.0/x86_64/totem-xine-lang-2.22.2-10.1.x86_64.rpm)
eventuali altri pacchetti (http://rpm.pbone.net/index.php3/stat/4/idpl/8108090/com/totem-xine-2.22.2-10.1.x86_64.rpm.html)

Vins_cb
19-07-2008, 19:40
ciao, grazie per le risposte; :)

nn saprei, onestamente non ho mai provato mplayer in dettaglio ..... uhm, però forse ... :idea: hai attivato l'opzione "Video Playback" in compiz ?
no, compiz non ce l'ho attivato perché con i driver ati i video si vedono male (leggermente sgranati) sia con ubuntu che, adesso che l'hai nominato ho voluto riprovare, anche su suse...

prova a disinstallare totem e totem-lang versione 2.22.0
installa totem-xine e totem-xine-lang versione 2.22.2
puoi scaricare i due pacchetti in una cartella ed aggiungerla come repository


fatto, adesso i video riesco a vederli con totem :D ma il problema delle thumbnails rimane.
tra l'altro sono andato a vedere in gconf-editor e alla voce thumbnailers per i vari tipi di video c'è totem-video-thumbnailer; la cosa strana è che se lancio da terminale il comando totem-video-thumbnailer nome_file_video.avi nome_immagine.png
mi viene creata correttamente l'immagine del file video...

mah :boh:

non è un dramma comunque...

Robertazzo
19-07-2008, 20:13
ciao ragazzi

sentite,come si comporta opensuse con i dischi in raid? io sto con un raid0...

Nel senso,riconosce il raid senza problemi? o c'è una procedura particolare?

Vins_cb
19-07-2008, 21:13
mi correggo, adesso va! :D

le anteprime dei nuovi file le fa correttamente (anche se ad esempio copio un file già presente). dei i file vecchi invece (contenuti in una cartella che ho già aperto in precedenza) l'anteprima non viene aggiornata.
poco male, comunque :D

grazie ancora per l'aiuto :)

BaZ....!!!!
20-07-2008, 11:07
ragazzi appena arriva suse 11 da torrent lo reinstallo :)
alcune domande a Voi grandi user: :)

1) serve ancora la partizione di swap?
2) la ati hd3850 e supportata con dei driver?
3) ho visto ke creative ha rilasciato dei nuovi driver x le x-fi, tra la lista delle distro che son state provate c'è pure Suse. qualcuno di voi ha provato questi driver??

grazie

alexrena
20-07-2008, 15:12
la partizione di swap è opzionale, non obbligatoria. io con 1,5 e 2 gb di ram non l'ho creata e ancora non ho mai avuto problemi

per gli altri quesiti non saprei cosa consigliarti

insane74
21-07-2008, 08:45
la partizione di swap è opzionale, non obbligatoria. io con 1,5 e 2 gb di ram non l'ho creata e ancora non ho mai avuto problemi

per gli altri quesiti non saprei cosa consigliarti

lo swap serve, per esempio, per la sospensione/ibernazione (faccio sempre confusione): senza non funziona perché quando entri in quella modalità salva il contenuto della ram nella partizione di swap e se è troppo piccola/non esiste non funziona.
almeno... così ho letto in giro! :stordita:

medicina
21-07-2008, 14:20
Ma solo a me esce in KDE3 la tabella dei processi (di ksysguard) con la colonna "User time" invece di "User %", ossia non mostra la percentuale del tempo occupato dai vari processi? E naturalmente non è possibile abilitarla...

Carlez
22-07-2008, 21:24
Ho da poco installato questa distribuzione e avevo alcune domande da fare:

- Come posso installare pacchetti presenti sui reposity da terminale?
Ho provato con # rug in *nome programma* ma mi dice "command not found".

- Ho installato emesene da yast ma una volta connesso la lista contatti non si vede..
è un problema di dipendenze?

insane74
22-07-2008, 21:26
Ho da poco installato questa distribuzione e avevo alcune domande da fare:

- Come posso installare pacchetti presenti sui reposity da terminale?
Ho provato con # rug in *nome programma* ma mi dice "command not found".

- Ho installato emesene da yast ma una volta connesso la lista contatti non si vede..
è un problema di dipendenze?

rug??? che è? :p sei in suse, che usa yast come package manager...

emesene: in che senso non si vede la lista dei contatti? non compare la finestra? o è vuota? nel secondo caso basta andare in "visualizza" e mostra contatti non in linea

Carlez
22-07-2008, 21:59
Non voglio usare yast..voglio poter installare un programma usando un semplicissimo comando come "sudo apt-get install *nome programma* come facevo con Ubuntu..oppure con "yum install *nome programma* come facevo con Fedora.

"rug" l'avevo letto Qui (http://www.italiafreeware.altervista.org/?q=node/128) e Qui (http://en.opensuse.org/Rug)

Non si può fare con openSUSE 11?

Per emesene invece il problema è questo:


http://img186.imageshack.us/img186/3615/emeseneqh4.png


Sono connesso..ma la lista contatti è vuota! :eek:
Potrebbe anche essere kde che gli rompe?

Stex75
22-07-2008, 22:40
A te che vuoi usare suse da teminale (?????) non ti vine in mente di fare un man yast?

yast -i nome pacchetto

semplice semplice

ma scordati il sudo, penso.......altrimenti torna a ubuntu!! :D

medicina
23-07-2008, 04:20
- Come posso installare pacchetti presenti sui reposity da terminale?
Ho provato con # rug in *nome programma* ma mi dice "command not found".

http://en.opensuse.org/Zypper


- Ho installato emesene da yast ma una volta connesso la lista contatti non si vede..
è un problema di dipendenze?

Non so, non conosco il programma. Prova a vedere i suoi log o ad eseguirlo attraverso un terminale.

dragoncello
27-07-2008, 10:42
http://en.opensuse.org/Zypper/Usage
ciao

WildCat Hendrix
29-07-2008, 12:27
Ciao gentaglia! sto provando linux per la prima volta. ho provato ubuntu kubuntu e ora sto provando opensuse o meglio...vorrei provarlo.

Vi spiego. su una asus maximus formula con e6850 e 8800gts ho tre dischi duri.
uno per i sistemi operativi in multiboot (vista x lavoro, vista x giochi, linux -distro da decidere) , un maxtor in cui tengo esclusuvamente i documenti e file da archiviare, e un altro disco duro uguale identico al primo con i sistemi operativi ma attualmente vuoto.

diciamo che il sistema per ora è in una fase di sperimentazione per decidere quale distro tenere (dipende da quale di queste riesce a gestire la chiavetta vodafone che è la mia unica via di accesso al web)

opensuse non sono riuscito ad installarlo perchè quando si arriva alla gestione delle partizioni lui mi vede i due dischi che ho detto sono identici come se fossero in raid (e non lo sono, garantito) quindi mi chiede di piazzare le sue varie partizioni su quello che lui considera essere un unico hd da 500 gb invece che due separati da 250.

nemmeno con ubuntu lascio fare a lui nel gestire le partizioni perchè fa casino e basta e non mi ottimizza lo spazio come vorrei ma qui con opensuse non so come gestire il tutto. questo raid viene fuori sempre e non so come gestirlo.
ho provato anche a scollegare fisicamente gli altri due hd ma l'unico rimasto continua ad essere identificato con un fantomatico nvidia raid (più una serie di lettere)

tengo a precisare che a parte la partizione con vista il resto è spazio libero non formattato o partizionato. Cerco di andare su quello ma poi mi crea un casino di partizioni piccole da pochi mb per "boot" "home" "swap"... e che è! sapete darmi delle indicazioni? o è meglio se cerco una distro "linux for dummies" ? :D

opensuse l'ho provata con vmware e mi piace molto ma per provare l'aggeggio di vodafone ho bisogno di una installazione vera altrimenti lascio perdere linux per il momento.

grazie a tutti

insane74
29-07-2008, 12:46
Ciao gentaglia! sto provando linux per la prima volta. ho provato ubuntu kubuntu e ora sto provando opensuse o meglio...vorrei provarlo.

Vi spiego. su una asus maximus formula con e6850 e 8800gts ho tre dischi duri.
uno per i sistemi operativi in multiboot (vista x lavoro, vista x giochi, linux -distro da decidere) , un maxtor in cui tengo esclusuvamente i documenti e file da archiviare, e un altro disco duro uguale identico al primo con i sistemi operativi ma attualmente vuoto.

diciamo che il sistema per ora è in una fase di sperimentazione per decidere quale distro tenere (dipende da quale di queste riesce a gestire la chiavetta vodafone che è la mia unica via di accesso al web)

opensuse non sono riuscito ad installarlo perchè quando si arriva alla gestione delle partizioni lui mi vede i due dischi che ho detto sono identici come se fossero in raid (e non lo sono, garantito) quindi mi chiede di piazzare le sue varie partizioni su quello che lui considera essere un unico hd da 500 gb invece che due separati da 250.

nemmeno con ubuntu lascio fare a lui nel gestire le partizioni perchè fa casino e basta e non mi ottimizza lo spazio come vorrei ma qui con opensuse non so come gestire il tutto. questo raid viene fuori sempre e non so come gestirlo.
ho provato anche a scollegare fisicamente gli altri due hd ma l'unico rimasto continua ad essere identificato con un fantomatico nvidia raid (più una serie di lettere)

tengo a precisare che a parte la partizione con vista il resto è spazio libero non formattato o partizionato. Cerco di andare su quello ma poi mi crea un casino di partizioni piccole da pochi mb per "boot" "home" "swap"... e che è! sapete darmi delle indicazioni? o è meglio se cerco una distro "linux for dummies" ? :D

opensuse l'ho provata con vmware e mi piace molto ma per provare l'aggeggio di vodafone ho bisogno di una installazione vera altrimenti lascio perdere linux per il momento.

grazie a tutti

per la chiavetta, c'è questo sw sviluppato direttamente da vodafone che dovrebbe andare bene: https://forge.betavine.net/frs/?group_id=12
io lo usavo con un modem usb huawei e220 e funzionava perfettamente.

quanto ai fantomatici "dischi duri" (ma lol!) in raid, disabilitalo direttamente da bios.
se lo lasci attivo ma non configurato, cmq può capitare quanto descritto.
devi proprio disabilitare la funzionalità da bios e riprovare.
vedrai che funziona. ;)

WildCat Hendrix
29-07-2008, 14:42
ciao insane, grazie per la velocissima risposta! dunque...da bios ho disattivato tutto il disattivabile proprio per vedere se cambiava qualche cosa...anche il Jmicron o qualcosa del genere che mi sembra si occupi del fakeraid...beh comunque disattivato anche quello. va a finire che il raid (1) lo faccio perdavvero così taglio la testa al toro ma mi scoccia dimezzare praticamente lo spazio disponibile ma questa è un'altra storia.

non sarebbe un gran problema se riuscissi ad individuare il giusto modo per installarlo senza andare a cancellare anche il resto. mi preoccupano soprattutto messaggi con cui mi avverte che farà dei cambiamenti anche nel hd dove ho quasi 200 gb di roba che se mi cancella mi mette nei casini grossi. per evitare problemi ho staccato fisicamente il cavo sata dall'hd maxtor di archivio ma vorrei trovare il modo di installarlo essendo sicuro di non fare danni senza però dover aprire il pc per staccare il cavo... spiegare a parole il tutto è difficile, sicuramente per voi che masticate linux da un pò questo passaggio potete farlo ad occhi chiusi. cercherò di fare delle foto con la digitale così magari potete darmi dei consigli vedendo quello che vedo io.

per il programmino che mi hai linkato ti mando pm perchè qui si va in ot ed è un argomento trattato ovunque ma visto che sei riuscito a farlo andare mi servirebbero dei consigli.

ciao e grazie

insane74
29-07-2008, 14:50
ciao insane, grazie per la velocissima risposta! dunque...da bios ho disattivato tutto il disattivabile proprio per vedere se cambiava qualche cosa...anche il Jmicron o qualcosa del genere che mi sembra si occupi del fakeraid...beh comunque disattivato anche quello. va a finire che il raid (1) lo faccio perdavvero così taglio la testa al toro ma mi scoccia dimezzare praticamente lo spazio disponibile ma questa è un'altra storia.

non sarebbe un gran problema se riuscissi ad individuare il giusto modo per installarlo senza andare a cancellare anche il resto. mi preoccupano soprattutto messaggi con cui mi avverte che farà dei cambiamenti anche nel hd dove ho quasi 200 gb di roba che se mi cancella mi mette nei casini grossi. per evitare problemi ho staccato fisicamente il cavo sata dall'hd maxtor di archivio ma vorrei trovare il modo di installarlo essendo sicuro di non fare danni senza però dover aprire il pc per staccare il cavo... spiegare a parole il tutto è difficile, sicuramente per voi che masticate linux da un pò questo passaggio potete farlo ad occhi chiusi. cercherò di fare delle foto con la digitale così magari potete darmi dei consigli vedendo quello che vedo io.

per il programmino che mi hai linkato ti mando pm perchè qui si va in ot ed è un argomento trattato ovunque ma visto che sei riuscito a farlo andare mi servirebbero dei consigli.

ciao e grazie

allora, per la "sicurezza", posso dire: non c'è mai! quando si mette mano a partizioni/ecc si rischia sempre, infatti tutti consigliano di fare backup per evitare di piangere poi... :oink:

cmq, consiglio semplice semplice: da windows ridimensiona/crea la partizione dove vorrai installare linux e NON formattarla (o al max, formattala in FAT32 se il resto l'hai in NTFS). in questo modo quando sarai in linux, la riconoscerai subito e potrai selezionarla come destinazione dell'installazione.
facile!

Tjherg
29-07-2008, 15:44
Beh nn so perchè non se ne parla ma volevo dire che è uscito ufficilamente KDE 4.1
Sono in aggiornamento pacchetti....:)

WildCat Hendrix
29-07-2008, 15:49
allora, per la "sicurezza", posso dire: non c'è mai! quando si mette mano a partizioni/ecc si rischia sempre, infatti tutti consigliano di fare backup per evitare di piangere poi... :oink:

cmq, consiglio semplice semplice: da windows ridimensiona/crea la partizione dove vorrai installare linux e NON formattarla (o al max, formattala in FAT32 se il resto l'hai in NTFS). in questo modo quando sarai in linux, la riconoscerai subito e potrai selezionarla come destinazione dell'installazione.
facile!

ok, buona dritta grazie! provo
ciao e grazie ancora

moe0112358
12-08-2008, 23:15
Beh nn so perchè non se ne parla ma volevo dire che è uscito ufficilamente KDE 4.1
Sono in aggiornamento pacchetti....:)

aggiornato a kde 4.1.. va più che bene sulla mia opensuse 11.0!

ho però un problema: usando compiz-fusion sul notebook in firma, quando ridimensiono una finestra ci mette molto tempo prima di eseguire l'operazione di ridimensionamento.. come mai?

risolto, ho cambiato metodo di ridimensionamento e ora sfrutto rectangle.. molto meglio! :))


------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PROBLEMA 2-3-4!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

2)ho installato cairo-dock, notando che va abbastanza lenta e scattosa sul notebook in firma da terminale ho dato top, e risulta che appena scorro con il mouse su cairo-dock la cpu relativa a xorg va ad un'occupazione tra l'80 e il 90 %! come mai? come risolvo?

3)inoltre ho notato che su firefox vedo un po male i caratteri dei testi.. qual'è il carattere preimpostato di firefox 3? devo aver scombussolato tutto..

4) nel solito notebook in firma, ho notato che precedentemente quando avevo vista installato le ventole erano molto più.. quiete! ora invece, su opensuse, pur mantenendo sempre il profilo powersave di kpowermanager, le ventole girano abbastanza forte.. come risolvo? c'è un gestore di sventolamenti varii? Attendo AIUTO!!

Tjherg
25-09-2008, 13:19
Ragazzi, gli ultimi aggiornamenti di kde 4.1.1 mi stanno dando qualche filo da torcere, ho notato il nuovo repository qt4 che mi ha risolto alcune dipendenze, ma dall'aggiornamento fatto oggi non riesco piu' a cambiare sfondo del desktop mi resta impallato su quello di suse standard pur selezionado altre immagini. Ho provato a cancellare la cartella nascosta .kde4 per ripristinare le impostazioni predefinite ma non funziona..

Tjherg
06-10-2008, 15:35
Mamma mia che passaggio burrascoso da kde 4.1.1 a 4.1.2, sfondo desk bloccato compiz buggatissimo, instabilità, finalmente oggi hanno sistemato tutto pero' noto un certo rallentamento nel caricamento del nuovo kde.

alexrena
06-10-2008, 16:32
a me non ha dato problemi il passaggio alle 4.1.2, chiaramente cancello ogni volta i file di configurazione.

ma come mai usi compiz con kde4?

Tjherg
06-10-2008, 18:47
Beh perchè mi piace di piu' degli effetti del kde4 mi sembra anche piu' performante e leggero.

alexrena
06-10-2008, 22:13
non provo compiz da un annetto, però la mia esperienza di compiz+kde era stata pessima. poca integrazione come gestore di finestre e un sacco di casini con i desktop multipli.
per quelle poche animazioni che mi interessano gli effetti di kde4 mi bastano (trasparenze cover switch expose cubo) magari compiz ne ha altre che a te servono
per quanto riguarda le prestazioni invece non hanno niente di meno di compiz, io le tengo attive con la gma950 integrata del portatile e un processore celeron! fluidissime

Tjherg
07-10-2008, 19:02
La mia è una ati 4670 devo ringraziare il cielo che funga già con i catalyst 8.9, comunque con aiglx non ci sono buone prestazioni è un problema dei driver, ho letto che anche gli ultimi nvidia fanno cattive performance.

unnilennium
07-10-2008, 20:22
La mia è una ati 4670 devo ringraziare il cielo che funga già con i catalyst 8.9, comunque con aiglx non ci sono buone prestazioni è un problema dei driver, ho letto che anche gli ultimi nvidia fanno cattive performance.

super ot potresti spiegare meglio che vuol dire cattive prestazioni?ma lo fa solo con kde4 o anche con gnome..e a parte gli effetti3d,come si comporta coi video?e con i giochi 3d se ne hai?i driver li hai presi dai repo o compilati a mano?scusa se ti bombardo di domande,ma mi interessa proprio passare ad ati,e linux é un requisito a cui nn prescindo...sto girando distro da parecchio,e mi trovo bene con diverse,compresa anche la verdona :)

alexrena
08-10-2008, 00:17
sul fisso ho una nvidia 8600gt e infatti kde4 andava da schifo
da un paio di mesi però usando i driver 177.67 BETA e successivi le prestazioni sono migliorate drasticamente.
non era kde4 la causa, infatti sul portatile con una scheda scarsa andava fluido da sempre

Tjherg
08-10-2008, 08:29
super ot potresti spiegare meglio che vuol dire cattive prestazioni?ma lo fa solo con kde4 o anche con gnome..e a parte gli effetti3d,come si comporta coi video?e con i giochi 3d se ne hai?i driver li hai presi dai repo o compilati a mano?scusa se ti bombardo di domande,ma mi interessa proprio passare ad ati,e linux é un requisito a cui nn prescindo...sto girando distro da parecchio,e mi trovo bene con diverse,compresa anche la verdona :)

Beh i problemi con le ati sono in genere questi:

Con compiz+aiglx sia su kde che gnome scroll in firefox od opera non proprio fluido, quando si parcheggia una finestra e la si ingrandisce nuovamente ci sono rallentamenti soprattutto con i browser web, passaggio lento da una scheda e l'altra in firefox, attualmente se si ha aiglx attivo e si prova a far funzionare un'applicazione 3d (tipo google earth) ci sono dei grossi sfarfallamenti, filmati video che sfarfallano (bisogna disattivare aiglx), v-sync cattivo sempre nei filmati video anche con aiglx disattivato.

In poche parole devo disattivare gli effetti (contestualmente aiglx, in alternativa devo sfruttare i drivers xshm che pero' sgranano l'immagine e perdono frames) per poter vedere filmati decentemente e usare applicazioni che sfruttano l'opengl.

Tutto questo coni drivers ufficiali ati, con quelli open (tipo il radeonhd) attulamente ci sono scarse prestazioni per i filmati e 3d non ancora supportato, pero' con le prossime versioni ci dovrebbero essere supporto a 3d e supporto per i filmati video (spero che gia nei prossimi opensuse ed ubuntu)

Ce da dire questo che la ati ha annunciato per i prossimi drivers un supporto per i filmati hd ed altre novità. spero che nei catalyst 8.10 si possano vedere i primi sviluppi.

Attulmente le schede video meglio supportate da linux sono quelle Intel.

unnilennium
08-10-2008, 12:50
Beh i problemi con le ati sono in genere questi:

Con compiz+aiglx sia su kde che gnome scroll in firefox od opera non proprio fluido, quando si parcheggia una finestra e la si ingrandisce nuovamente ci sono rallentamenti soprattutto con i browser web, passaggio lento da una scheda e l'altra in firefox, attualmente se si ha aiglx attivo e si prova a far funzionare un'applicazione 3d (tipo google earth) ci sono dei grossi sfarfallamenti, filmati video che sfarfallano (bisogna disattivare aiglx), v-sync cattivo sempre nei filmati video anche con aiglx disattivato.

In poche parole devo disattivare gli effetti (contestualmente aiglx, in alternativa devo sfruttare i drivers xshm che pero' sgranano l'immagine e perdono frames) per poter vedere filmati decentemente e usare applicazioni che sfruttano l'opengl.

Tutto questo coni drivers ufficiali ati, con quelli open (tipo il radeonhd) attulamente ci sono scarse prestazioni per i filmati e 3d non ancora supportato, pero' con le prossime versioni ci dovrebbero essere supporto a 3d e supporto per i filmati video (spero che gia nei prossimi opensuse ed ubuntu)

Ce da dire questo che la ati ha annunciato per i prossimi drivers un supporto per i filmati hd ed altre novità. spero che nei catalyst 8.10 si possano vedere i primi sviluppi.

Attulmente le schede video meglio supportate da linux sono quelle Intel.

grazie x le info..ora sono nvidia,e con gli ultimi driver hanno corretto anche i problemi con kde4.. Mi piange il cuore cambiare...

BaZ....!!!!
09-10-2008, 08:27
ragazzi qualcuno sa come mettere suse su una penna USB?
avevo trovato una guida ma si riferiva ad una versione precedente e non sono riuscito perchè alcuni passaggi non sono riuscito a trovarli,
come posso fare??
non riesco a togliere "l'automount" nell'ultimo suse (live)
nella proprietà del disco usb non trovo l'opzione,
chi mi aiuta??
grazie.... :)

yaku
09-10-2008, 09:03
salve a tutti, oggi installerò opensuse 11.0 su 2 pc, avrei qualche domanda da farvi, tenete presente che sono niubbo su linux.
praticamente uno farà da muletto con un client torrent (quale?) , sarà senza monitor e dovro' comandarlo da un altro pc (sempre suse)

quali strumenti mi consigliate di usare?

grazie mille

gepeppe
09-10-2008, 10:03
ragazzi qualcuno sa come mettere suse su una penna USB?
avevo trovato una guida ma si riferiva ad una versione precedente e non sono riuscito perchè alcuni passaggi non sono riuscito a trovarli,
come posso fare??
non riesco a togliere "l'automount" nell'ultimo suse (live)
nella proprietà del disco usb non trovo l'opzione,
chi mi aiuta??
grazie.... :)

Prova a vedere qui: http://www.pendrivelinux.com/ qui: http://en.opensuse.org/SuSE_install_from_USB_drive o qui http://en.opensuse.org/Live_USB_stick

salve a tutti, oggi installerò opensuse 11.0 su 2 pc, avrei qualche domanda da farvi, tenete presente che sono niubbo su linux.
praticamente uno farà da muletto con un client torrent (quale?) , sarà senza monitor e dovro' comandarlo da un altro pc (sempre suse)

quali strumenti mi consigliate di usare?

grazie mille

Io ti consiglio ktorrent, che se non erro, ha anche il controllo da remoto, il "Web Interface", ma non l'ho mai usato.

yaku
14-10-2008, 04:12
ho installato suse usando una tv samsung 32r86 (me lo riconosceva come un 40') , l'installazione è andata a buon fine pero' ho un problema "video"...praticamente i caratteri sono piccolissimi, i nomi delle icone sia sul desktop che nei menu sono piccolissimi..illeggibili praticamente..mentre altre cose sn normali, per esempio la home di risorse del computer è "normale"..
contanto che sn niubbo in linux come potrei risolvere? penso sia "colpa" della tv..in quanto tempo fa avevo installato suse usando un monitor 19' e non avevo avuto nessun problema..

grazie mille

Tjherg
21-10-2008, 22:24
Ragazzi oggi mi sono preso un bello spavento, accendo il pc e come tutti i giorni scarico i vari updates, mi concentro su di un altro pc con la carissima arch, nel frattempo ritorno al mio desk e lo trovo semibloccato con cpu al 100% non potevo fare nulla se non riavviare. Orbene riavvio e reinizializzo l'update, non passa un istante e mi ritrovo con lo stesso problema, luce rossa del disco accesa e pc semibloccato. Penso subito ad un problema al disco, stacco riattacco smatetto, provo e riprovo... ma nulla da fare pc bloccato con luce rossa accesa viva. Provo a fare gli updates con zypper, stessa solfa, vado in failsafe e riprovo nulla. Oramai tra smanetti e spegnimenti forzati a caldo distroggo mezzo giornale ext3 del disco, il kernel si avvia in recovery e fsck mi fa un miracolo mettendo tutto a posto. Ormai nella piu' completa disperazione comincio a pensare che il disco sia completamente partito, pero' noto con stranezza che se avvio e non faccio update, linux funge correttamente.. comincio a pensare che il problema sia diverso, lancio un ennesimo update e finalmente mi appaiono una sfilza di messaggi di errore con la sigla

"rpmdb: fatal region error"

una rapida ricerca su google e trovo la soluzione, non so come ma mi si era corrotto il database rpm, qualsiasi operazione con rpm produceva il blocco quasi totale, gli effetti comunque sono devastanti perchè mettono il pc in una specie di loop infinito e fanno pensare a cose ben piu' serie. la soluzione è anche molto semplice

con questo comandi si cancella il db vecchio nell dir /var/lib/rpm

rm -f /var/lib/rpm/__db*

e se ne crea uno nuovo

rpm --rebuilddb

Magia tutto riprende a fungere correttamente.. resta solo il dubbio di come possa essere successo non ono riuscito a raccolgiere tante info ma sebra che il problema non ha delle cause ben precise.

Tjherg
02-12-2008, 12:40
Ehi ragazzi ma nessuno di voi posta da giorni, beh intervengo io, non ho resistito ed ho aggiornato alla rc1 dell' 11.1, beh a parte i drv ati ufficiali che non compilano il kernel (solita solfa bisogna aspettare nuove release, meno male che il radeonhd fa il suo dovere), tutto bene, qualche piccola incompatibilità di pacchetti, ho notato un leggero miglioramento della risposta in generale, ora manca solo la versione ufficiale in arrivo tra un 15 ina di giorni.

unnilennium
02-12-2008, 14:47
Ehi ragazzi ma nessuno di voi posta da giorni, beh intervengo io, non ho resistito ed ho aggiornato alla rc1 dell' 11.1, beh a parte i drv ati ufficiali che non compilano il kernel (solita solfa bisogna aspettare nuove release, meno male che il radeonhd fa il suo dovere), tutto bene, qualche piccola incompatibilità di pacchetti, ho notato un leggero miglioramento della risposta in generale, ora manca solo la versione ufficiale in arrivo tra un 15 ina di giorni.

grazie mille x le info,stavo giusto x chiedere qui se qualcuno si era già azzardato a fare una prova...ormai la suse é l'ultima delle distro che si aggiorna di release..quindi un pò di curiosità ce l'ho..devo provare fedora10prima,ma anche a questa un giro nn si nega mai :)

insane74
02-12-2008, 16:34
grazie mille x le info,stavo giusto x chiedere qui se qualcuno si era già azzardato a fare una prova...ormai la suse é l'ultima delle distro che si aggiorna di release..quindi un pò di curiosità ce l'ho..devo provare fedora10prima,ma anche a questa un giro nn si nega mai :)

mi sa che la provo pure io la rc1 (già l'avevo fatto con la 11.0), magari con KDE4 (per la serie, amo il rischio).
ora come ora sono su fedora10 ma mi ha parecchio deluso.
mint 6 ritarda...
come passare il tempo? :D

Tjherg
02-12-2008, 17:21
la 11.1rc1 e' abbastanza stabile, yast è ancora piou' veloce, l'aggiornamento che ho fatto è stato assolutamente indolore, poi ci sono gia' i repository packman, come scritto prima per ora niente drv ati ufficiali in funzione, solo radeonhd (e nel mio caso niente 3d).

Comunque l'impressione che ho è di una ottimizzazione del sistema.

Tjherg
11-12-2008, 21:27
Mancano 6 giorni alla SuSE 11.1
Ecco un mio screen della mia 11.1rc + kde 4.2 beta

http://img176.imageshack.us/img176/5719/schermata1cv2.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=schermata1cv2.jpg)

alexrena
12-12-2008, 12:45
non vedo l'ora! son 6 mesi che sul portatile uso la 11.0 con kde4.1 e da poco 4.2, opensuse mi ha proprio soddisfatto.
poi secondo me si trova anche più software rispetto alle *buntu grazie al build service

Ðaviðe03
13-12-2008, 23:16
Mha! a me KDE4 mi ha profondamente deluso ne dicevano faville ma mi sembra meno intuitivo e veloce del 3.75 e poi non amo particolarmente il fatto che sia basato sui widget...
forse dovevo installare SuSe 11.0 a 64bit anzichè il 32bit...
qualcuno lo ha provato quello a 64bit?

unnilennium
13-12-2008, 23:39
Mha! a me KDE4 mi ha profondamente deluso ne dicevano faville ma mi sembra meno intuitivo e veloce del 3.75 e poi non amo particolarmente il fatto che sia basato sui widget...
forse dovevo installare SuSe 11.0 a 64bit anzichè il 32bit...
qualcuno lo ha provato quello a 64bit?

se nn hai 4gb é meglio rimanere sui 32.

Ðaviðe03
13-12-2008, 23:48
se nn hai 4gb é meglio rimanere sui 32.

Ce li ho 4GB ma pare che il 32bit li riconosca almeno nominalmete visto che quando
comincia a dare di matto il KDE, col comando

$ free

mi accorgo che ha occupato circa 3GB. Per me è un mistero! :help:

unnilennium
14-12-2008, 08:17
Ce li ho 4GB ma pare che il 32bit li riconosca almeno nominalmete visto che quando
comincia a dare di matto il KDE, col comando

$ free

mi accorgo che ha occupato circa 3GB. Per me è un mistero! :help:

io nn uso kde ma gnome.cmq kde4 é ancora in sviluppo,magari i tuoi problemi son dovuti a quello,nn ai64bit

unnilennium
14-12-2008, 10:10
Sembra che sia già possibile scaricare la 11.1via torrent,torrent-tracker li ha tutti :) ecco un assaggio http://linuxtracker.org/download.php?id=835e2d3f3dc3d93df4df347d01090f24945f23ab&f=OpenSUSE%2011.1%20KDE%20LiveCD.torrent

Tjherg
14-12-2008, 22:27
Mmm, dovrebbe essere la gold master internal ma, in genere, danno l'annuncio quando esce la release interna.


Tanto mancano solo pochissimi giorni alla release ufficiale, io metto giu' sempre il dvd.

alexrena
15-12-2008, 12:00
io aspetterò che venga rilasciata la prima live cd con kde4.2 per passare alla 11.1
non credo che ci vorrà molto, forse già la beta2 sarà basata sulla 11.1

Tjherg
17-12-2008, 11:44
Manca poco oramai...scaldiamo i modem

jappino147
17-12-2008, 11:48
si ma come al solito i primi giorni i server saranno intasatissimi.....
io mi sa che aspettero dopo le feste ad installarla

Tjherg
17-12-2008, 12:05
date un occhiata qua :fiufiu:

ftp://ftp.rediris.es/pub/mirror/opensuse/distribution/11.1/iso/

insane74
17-12-2008, 12:45
date un occhiata qua :fiufiu:

ftp://ftp.rediris.es/pub/mirror/opensuse/distribution/11.1/iso/

tnx!
in download! :cool:

cmq mi sa che la installerò a fine gennaio.
una bella netinstall, 64bit, kde 4.2... :sofico:

manga81
17-12-2008, 21:35
Mancano 6 giorni alla SuSE 11.1
Ecco un mio screen della mia 11.1rc + kde 4.2 beta

http://img176.imageshack.us/img176/5719/schermata1cv2.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=schermata1cv2.jpg)

esce domani

alexrena
18-12-2008, 17:44
installata!
per la prima volta provo ad usare un distribuzione 64bit come sistema principale!
naturalmente ho installato anche i pacchetti per kde4.2!

ezln
18-12-2008, 18:31
installata!
per la prima volta provo ad usare un distribuzione 64bit come sistema principale!
naturalmente ho installato anche i pacchetti per kde4.2!

Ciao.

Hai installato da DVD o live cd di KDE4 x86-64? Perchè io ho scaricato quest'ultimo e vorrei poi passare alla versione 4.2, visto che il live cd stesso penso contenga e installi la 4.1.3.
E' possibile poi fare il tutto da repositories tramite Yast?

Grazie.

alexrena
18-12-2008, 19:31
sì è quello che ho fatto io, kde4 livecd x86_64
poi attivi i repositories unstable
attento che ci sono un po' di conflitti con le dipendenze, ma se sai cavartela alla fine funziona.
penso che quando kde4.2 passerà da UNSTABLE a factory la situazione diventerà più semplice. entro una settimana dovrebbero riorganizzare i repo

ho installato anche il flashplayer 64bit (non si trova sui repo, scaricato dal sito adobe) e pare funzionare bene. per java ancora non ho provato

ezln
18-12-2008, 19:42
sì è quello che ho fatto io, kde4 livecd x86_64
poi attivi i repositories unstable
attento che ci sono un po' di conflitti con le dipendenze, ma se sai cavartela alla fine funziona.
penso che quando kde4.2 passerà da UNSTABLE a factory la situazione diventerà più semplice. entro una settimana dovrebbero riorganizzare i repo

ho installato anche il flashplayer 64bit (non si trova sui repo, scaricato dal sito adobe) e pare funzionare bene. per java ancora non ho provato

Ok, grazie.:)

Patris
19-12-2008, 20:30
Ciao a tutti. Vorrei provare opensuse con kde 4, e visto che ho letto un po' ovunque che kde 4.1.3 è ancora piuttosto immaturo ed io che sono un newbie con linux, per avere meno rogne possibili volevo aspettare il 27 gennaio per l'uscita di kde 4.2. Volevo chiedervi, quando quest'ultimo verrà rilasciato, uscira una versione live installabile di kde 4.2 su opensuse come mi pare accadde lo scorso gennaio quando uscì kde 4.0?
Mi farebbe molto comodo trovarmi la versione 4.2 con tutti i relativi programmi aggiornati già integrata in suse 11.1. Si può fare?
Ed infine, se non fosse possibile scaricare a gennaio una iso con tutto bello integrato, dato che di linux so poco e non ho mai usato nè opensuse, nè kde (vengo da ubuntu con gnome), mi consigliate kde 4 o 3 ?
Grazie

Dcromato
19-12-2008, 22:05
scusate ma vedo che rispetto alla 11 mancano dei repo, ma come si fa ada aggiungerli?

insane74
19-12-2008, 22:20
scusate ma vedo che rispetto alla 11 mancano dei repo, ma come si fa ada aggiungerli?

i repo ci sono.
basta andare in "sorgenti software", scegliere "add" (non so perché ma ho yast un pò in italiano e un pò in inglese), poi "community".
da li si possono scegliere i repo (vlc, packman, ecc). :)

medicina
19-12-2008, 22:40
Ciao a tutti. Vorrei provare opensuse con kde 4, e visto che ho letto un po' ovunque che kde 4.1.3 è ancora piuttosto immaturo ed io che sono un newbie con linux, per avere meno rogne possibili volevo aspettare il 27 gennaio per l'uscita di kde 4.2. Volevo chiedervi, quando quest'ultimo verrà rilasciato, uscira una versione live installabile di kde 4.2 su opensuse come mi pare accadde lo scorso gennaio quando uscì kde 4.0?
Mi farebbe molto comodo trovarmi la versione 4.2 con tutti i relativi programmi aggiornati già integrata in suse 11.1. Si può fare?
Ed infine, se non fosse possibile scaricare a gennaio una iso con tutto bello integrato, dato che di linux so poco e non ho mai usato nè opensuse, nè kde (vengo da ubuntu con gnome), mi consigliate kde 4 o 3 ?
Grazie

Non hai di che preoccuparti, installando openSUSE può mettere KDE 3, 4, GNOME e anche altri tutti insieme, quindi selezionare quello che vuoi sul momento.

Io ancora non ho testato proprio l'ultima versione della 4, ma ti posso pur sempre dire che con KDE 3 vai sul sicuro.

Comunque, gli eventuali bug corretti nel frattempo in KDE 4, verranno offerti dal sistema di aggiornamento, ben difficilmente si vedrà una nuova versione del DVD di installazione a causa dell'uscita di una nuova versione d KDE 4, per quello bisognerà attendere la versione 11.2.

Dcromato
20-12-2008, 06:17
i repo ci sono.
basta andare in "sorgenti software", scegliere "add" (non so perché ma ho yast un pò in italiano e un pò in inglese), poi "community".
da li si possono scegliere i repo (vlc, packman, ecc). :)

magari....io ne ho solo 5 e le altre le devo infilare a mano....ma non ho trovato un istruzione degna di nota...

Tjherg
20-12-2008, 08:29
Bene bene, sempre meglio questa distro, ci sono cosine che devono essere smussate, pero' a mio parere è la migliore.

Adiamo al dunque per chi avesse una ati ed ha trovato difficolta con i drv ati catalyst 8.12 ecco qualche consiglio

Il repo ati per la 11.1 non è ancora attivo indi i driver si devono installare tramite il driver proprietario, purtroppo ci sono problemini per chi si è installato la versione di suse x64

ecco cosa mi succede

[Message] Kernel Module : Trying to install a precompiled kernel module.
[Message] Kernel Module : Precompiled kernel module version mismatched.
[Message] Kernel Module : Found kernel module build environment, generating kernel module now.
AMD kernel module generator version 2.1
doing Makefile based build for kernel 2.6.x and higher
rm -rf *.c *.h *.o *.ko *.GCC* .??* *.symvers
make -C /lib/modules/2.6.27.7-9-default/build SUBDIRS=/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.27.7-9-obj/x86_64/default'
make -C ../../../linux-2.6.27.7-9 O=/usr/src/linux-2.6.27.7-9-obj/x86_64/default/. modules
CC [M] /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.o
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c: In function ‘KCL_MEM_VM_GetRegionPhysAddrStr’:
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c:3221: warning: return makes pointer from integer without a cast
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c:3222: warning: return makes pointer from integer without a cast
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c:3223: warning: return makes pointer from integer without a cast
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c:3225: warning: return makes pointer from integer without a cast
CC [M] /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/kcl_acpi.o
CC [M] /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/kcl_agp.o
CC [M] /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/kcl_debug.o
CC [M] /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/kcl_ioctl.o
CC [M] /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/kcl_io.o
CC [M] /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/kcl_pci.o
CC [M] /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/kcl_str.o
CC [M] /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/kcl_wait.o
LD [M] /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/fglrx.o
Building modules, stage 2.
MODPOST 1 modules
CC /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/fglrx.mod.o
LD [M] /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/fglrx.ko
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.27.7-9-obj/x86_64/default'
build succeeded with return value 0
duplicating results into driver repository...
done.
You must change your working directory to /lib/modules/fglrx
and then call ./make_install.sh in order to install the built module.
- recreating module dependency list
- trying a sample load of the kernel modules
failed.
[Error] Kernel Module : Failed to install compiled kernel module - please consult readme.


Il kernel nn compila

ovvio che su internet si trovano sempre delle soluzioni maccheroniche ecco cosa ho trovato sul forum opensuse installate il driver tramite l'installazione automatica ati (ovviamente prima di farlo seguite le istruzioni ed installate i pacchetti richiesti a questo indirizzo http://en.opensuse.org/ATI_Driver_HOWTO)
eseguite la procedura come sempre con aticonfig --initial e sax2 -r -m 0=fglrx
poi lanciate questi 2 comandi

sudo mv /usr/lib/dri/fglrx_dri.so /usr/lib/dri/fglrx_dri.so.bak
sudo ln -s /usr/lib64/dri/fglrx_dri.so /usr/lib/dri/fglrx_dri.so

il 3d riprenderà a funzionare regolarmente.

Devo dire che con compiz le presazioni sono notevolmente migliorate ed lo sfarfallio dello schermo quando si vedono filmati si è ridotto, a schermo intero pressochè inesistente, come sapiamo niente accelerazione 2d quando si abilita aiglx, ne risente molto o scroll delle pagine web, comunque ora non è fluidissimo ma accettabile..

insane74
20-12-2008, 10:45
magari....io ne ho solo 5 e le altre le devo infilare a mano....ma non ho trovato un istruzione degna di nota...

strano!
yast -> add software repository -> clicco su add -> seleziono "community" -> next -> dall'elenco scelgo quelli che mi interessano.
qui quelli già aggiunti:
http://img386.imageshack.us/img386/9863/repo1sk0.th.png (http://img386.imageshack.us/my.php?image=repo1sk0.png)

e qui quelli che potrei aggiungere:
http://img56.imageshack.us/img56/8554/repo2bd5.th.png (http://img56.imageshack.us/my.php?image=repo2bd5.png)

sono ben + di 5!

alexrena
20-12-2008, 11:09
Ciao a tutti. Vorrei provare opensuse con kde 4, e visto che ho letto un po' ovunque che kde 4.1.3 è ancora piuttosto immaturo ed io che sono un newbie con linux, per avere meno rogne possibili volevo aspettare il 27 gennaio per l'uscita di kde 4.2. Volevo chiedervi, quando quest'ultimo verrà rilasciato, uscira una versione live installabile di kde 4.2 su opensuse come mi pare accadde lo scorso gennaio quando uscì kde 4.0?
Mi farebbe molto comodo trovarmi la versione 4.2 con tutti i relativi programmi aggiornati già integrata in suse 11.1. Si può fare?
Ed infine, se non fosse possibile scaricare a gennaio una iso con tutto bello integrato, dato che di linux so poco e non ho mai usato nè opensuse, nè kde (vengo da ubuntu con gnome), mi consigliate kde 4 o 3 ?
Grazie

le live cd di opensuse con l'ultimissima versione di kde4 già integrate le puoi trovare qua
http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/

Patris
20-12-2008, 12:19
Grazie per le risposte. Alllora cosa mi consigliate volendo andare su kde ed essendo nuovo di questo DE e della distribuzione?
Kde 3.5.10?
KDE 4.1.3?
KDE 4.2 beta 2?

Considerando anche la facilità che poi avrei nell'aggiornare a kde 4.2 stabile a gennaio. So che devo imparare molto, ma come ho detto, sapendo ben poco di linux, vorrei partire da una situazione quanto più possibile facile e semplice (facilità ad aggiornare, stabilità, facilita nelle configurazioni di sistema, problemi vari ecc) Cosa mi consigliate?
Grazie ancora

P.S. Volendo reperire documentazione facile e chiara e fatta perbene in lingua italiana, come devo fare? Ho visto che purtroppo per opensuse non c'è quella mole di documentazione in italiano che c'è per ubuntu, per cui esistono diversi libri in libreria e guide e manuali a iosa.Certo che se poi uno conosce perfettamente l'inglese o il tedesco trova documentazione esauriente su tutto, ma purtroppo non è il mio caso. Specificatamente per opensuse avevo trovato tramite emule delle guide in pdf sulla versione 10 e nulla di più recente

alexrena
20-12-2008, 12:29
a breve dovrebbe esserci una riorganizzazione dei repo con kde4.2, quindi fossi in te aspetterei, a quel punto semplicemente aggiornando i pacchetti ti troverai ad avere kde4.2 stabile (li aggiornano una volta a settimana)

medicina
20-12-2008, 12:51
Visto le sue premesse, indicare una versione beta e/o non ufficiale, non mi sembra un buon consiglio. Poi, fate come volete...

Dcromato
21-12-2008, 13:55
strano!
yast -> add software repository -> clicco su add -> seleziono "community" -> next -> dall'elenco scelgo quelli che mi interessano.
qui quelli già aggiunti:
http://img386.imageshack.us/img386/9863/repo1sk0.th.png (http://img386.imageshack.us/my.php?image=repo1sk0.png)

e qui quelli che potrei aggiungere:
http://img56.imageshack.us/img56/8554/repo2bd5.th.png (http://img56.imageshack.us/my.php?image=repo2bd5.png)

sono ben + di 5!

boh non avevo tutti quelli...comunque ho trovato una guida....
Ah.....a volte mi salta il gnome-desktop...sucede solo a me?

Patris
21-12-2008, 20:28
Ciao! Ragazzi mi date uhna mano, please? Ho scaricato e masterizzato il dvd di opensese e sono ansioso di installarla, solo che ho dovuto interrompere l'installazione per paura di fare casini. In pratica voglio che opensuse condivida lo swap e la /home con ubuntu. Il disco ha ora
una patrizione / di ubuntu
una di swap che l'installatore di pensuise vede e già mi propone di condividerla
Una partizione /home di ubuntu che hopensuse vede, ma non so come fare a digli che deve condividerla
altra partizione non allocata con 130 Gb circa da cui opensuse deve formattare una partizione per /
Il problema appunto è non sapere come fare per far condividere /home. Sto cercando in rete, ma non trovo nulla
Spero mi possiate aiutare perchè sono ansioso di installarla
Grazie

alexrena
21-12-2008, 20:42
ovviamente seleziona partizionamento manuale, poi nel menu a sinistra puoi modificare le varie impostazioni delle partizioni, ed entrando nelle proprietà di quella che ti interessa selezioni che venga montata come /home
non so spiegarti meglio perchè non mi ricordo esattamente a memoria la disposizione dei tasti, comunque si può fare, è esattamente quello che faccio anche io di solito

Patris
21-12-2008, 21:01
ho paura di cancellare tutto. Ad un certo punto c'è un tasto per importare i punti montaggio delle partizioni del linux già presente. Io importo. Poi comunque vedo che il sistema mi propone cmq una partizione /home per suse a quel punto io la seleziono e la elimino (sperando suse prenda quella come propria /home e poi clicco per accettare i tutto e installare, ma mi appare un avvertimento (riguardo la possibilità di cancellare dati esistenti) che mi fa desistere dall'andare avanti. Non ho visto un'opzione chiara che facesse si che io con semplicità potessi far condividere la home esistente

insane74
22-12-2008, 08:11
boh non avevo tutti quelli...comunque ho trovato una guida....
Ah.....a volte mi salta il gnome-desktop...sucede solo a me?

io ho provato ad installare la KDE4 solo in virtualbox e sembrava "reggere", anche se come tutte le volte che ho provato KDE4 son sempre tornato al fido gnome.

ma appunto la versione gnome mi sta (sempre in VBox) dando problemi: ho provato bootando la live (tutto ok) e installandola... una sfracca di errori in fase di creazione delle partizioni... insomma... manco si installa! :mad:
pessimissima impressione! :muro:
riproverò col dvd e l'installazione "classica". :rolleyes:

Dcromato
22-12-2008, 08:14
esiste un how to er i desktop effects?

manga81
22-12-2008, 09:03
sul sito ci sono 2 versioni dvd

1 da 4.2gb
1 da 4.3gb

la 2° dovrebbe andare bene per tutte le cpu mentre la prima esclude gli athlon 64 ( o meglio il supporto software sui 64bit?)

qualcuno può delucidarmi?

grazie

jappino147
22-12-2008, 11:55
sul sito ci sono 2 versioni dvd

1 da 4.2gb
1 da 4.3gb

la 2° dovrebbe andare bene per tutte le cpu mentre la prima esclude gli athlon 64 ( o meglio il supporto software sui 64bit?)

qualcuno può delucidarmi?

grazie
beh veramente sono 3 le versioni:
32bit 4,2GB per tutti i pc x86(32 e 64bit)
64bit 4,3GB solo per pc con cpu 64bit(amd o intel)
ppc 3,8GB solo per cpu powerpc


ciao

Dcromato
22-12-2008, 18:05
esiste un how to er i desktop effects?

nessuno usa compiz su suse?

ezln
22-12-2008, 20:02
io ho provato ad installare la KDE4 solo in virtualbox e sembrava "reggere", anche se come tutte le volte che ho provato KDE4 son sempre tornato al fido gnome.

ma appunto la versione gnome mi sta (sempre in VBox) dando problemi: ho provato bootando la live (tutto ok) e installandola... una sfracca di errori in fase di creazione delle partizioni... insomma... manco si installa! :mad:
pessimissima impressione! :muro:
riproverò col dvd e l'installazione "classica". :rolleyes:

Ciao.

Mah, io ho installato la x86-64 col live-cd di KDE4 e mi pare più che stabile ed utilizzabile...non so...prova col live cd di Gnome e controlla l'integrità dei supporti..:rolleyes:

Ciao

insane74
22-12-2008, 20:12
Ciao.

Mah, io ho installato la x86-64 col live-cd di KDE4 e mi pare più che stabile ed utilizzabile...non so...prova col live cd di Gnome e controlla l'integrità dei supporti..:rolleyes:

Ciao

sia la live di KDE che la live di gnome sembrano funzionare.
semplicemente la live di KDE si installa (in virtualbox) senza problemi mentre quella di gnome da una serie di errori tentando di creare le partizioni.
leggendo in giro sembra che siano in molti a lamentarsi di problemi legati al partizionamento/installazione di grub (del tipo che termina l'installazione ma NON installa nessun boot manager...).

cmq riproverò col dvd (sempre in VBox): mai avuto problemi con suse e gnome in precedenza. :)

ezln
22-12-2008, 20:45
sia la live di KDE che la live di gnome sembrano funzionare.
semplicemente la live di KDE si installa (in virtualbox) senza problemi mentre quella di gnome da una serie di errori tentando di creare le partizioni.
leggendo in giro sembra che siano in molti a lamentarsi di problemi legati al partizionamento/installazione di grub (del tipo che termina l'installazione ma NON installa nessun boot manager...).

cmq riproverò col dvd (sempre in VBox): mai avuto problemi con suse e gnome in precedenza. :)

A dire il vero, adesso che mi ci fai pensare, m'è successo un fatto pure a me: avevo chiesto l'installazione di grub nella root partition e me l'ha sparato nell'MBR.
Taci che tengo sempre un floppy di riserva con GAG (uso quello per avviare le 6-7 distro che ho + winzzozz), per cui, prima sono entrato in suse e ho installato grub nelle sua partizione e poi ho brasato l'MBR con GAG e reimpostato tutte le voci d'avvio delle varie distro. Mah, io ho pensato ad un errore mio in fase di installazione, dato che ormai, visto che non faccio altro che scaricare iso e provarle direttamente su disco, vado come un proiettile mentre installo, soprattutto se ho a che fare con installer tipo quello di suse o anaconda di fedora o altri che conosco a memoria....;) :rolleyes:

Mixmar
27-12-2008, 09:48
Buongiorno a tutti, vi scrivo dalla mia fiammante SuSE 11.1! :D

(Installata ieri)

nessuno usa compiz su suse?

Con la nuova versione, compiz non è più necessario e gli effetti grafici li controlli dalla configurazione Desktop di KDE.

Dcromato
28-12-2008, 11:09
Buongiorno a tutti, vi scrivo dalla mia fiammante SuSE 11.1! :D

(Installata ieri)



Con la nuova versione, compiz non è più necessario e gli effetti grafici li controlli dalla configurazione Desktop di KDE.

ottimo per gli utenti Kde, ma io uso Gnome...:ciapet:
comunque ho trovato...
Ho qualche problema con i driver Nvidia...mi capita che aprendo delle finestre su queste non si veda niente finche non clicco sopra...capita solo a me?

NetEagle83
29-12-2008, 07:19
Ok, da un paio di giorni ho piallato Ubuntu e sono diventato un utente SUSE anch'io! :)

Il passaggio è stato tutt'altro che indolore però... ecco una breve disamina dei "guai" passati con la 11.1:

- Problemi con l'installazione di GRUB. Gli avevo detto di installarsi nella partizione di root ma mi ha rasato comunque l'MBR e al riavvio il PC mi ha accolto con un simpatico "No O.S. Found"...

- Compiz buggato. Se trascinavo una finestra da una faccia all'altra del cubo oppure la spostavo dentro Expò spariva tutto il resto... risolto aggiungendo un repository a manina e installando compiz da lì.

- Firefox buggato. Spesso se scorro velocemente la pagina su e giù mi "spalma" pezzi di pagina random un pò ovunque... in pratica sporca tutto con pezzi di pagina. Fastidiosissimo, e non ancora risolto tra l'altro (ho già provato ad aggiornare il pacchetto ma niente...).

- Scheda audio che fa i capricci... cioè: la configuro, funziona, riavvio e non funziona... la ri-configuro, ri-funziona, riavvio e non funziona di nuovo... stavolta non tocco nulla, riavvio e... funziona! Peccato però che il suonino di avvio si tronca bruscamente a metà, e comunque ci sono strani "ticchettii" ogni volta che parte un suono qualsiasi... boh..

Infine un problema stranissimo e difficile anche da spiegare: nel passaggio dalla schermata di boot a quella di login, e poi in quello dal login al desktop lo schermo si "sporca" con artefatti grafici che praticamente sembrano essere rimasugli confusi del boot testuale che sta "sotto" quello grafico con il logo di SUSE e la barretta di caricamento (si capisce perchè si intravedono le scritte "done" accanto alle varie voci di boot) + pezzi di desktop... mah.

Insomma, non è che mi stia facendo un'impressione molto positiva 'sta SUSE eh... e sto anche sorvolando sul fatto che la traduzione fa decisamente pena (mezza distro rimane in inglese anche dopo aver installato tutti i pacchetti appositi, e l'altra metà... beh, chiamarlo italiano è un parolone! :D).

Comunque per il momento la tengo e sperimento un pò. Se a qualcuno interessa il repository da cui ho installato compiz chieda pure. :)

NetEagle83
29-12-2008, 12:36
Piccolo aggiornamento: il problema di Firefox l'ho risolto eliminando la v. 3.05 brandizzata SUSE (anche se di brand io non ne avevo visti...) e installando sempre la 3.05 ma "liscia"... adesso si che si ragiona, è anche decisamente più scattante e reattivo... evidentemente era quel pacchetto che aveva dei problemi.

Vabbè, se qualcuno ha lo stesso problema adesso sa come regolarsi. :)

Patris
29-12-2008, 13:03
Ciao a tutti. Ho dei problemi con il bootloader installato da opensuse che non so risolvere.
Sul mio pc ho 3 dischi:
1° pata con xp
2° pata dove ho installato prima ubuntu e poi successivamente, a fianco, opensuse 11.1
3° sata archivio in ntfs
Il problema è che dopo aver installato opensuse che avrebbe dovuto installare il suo bootloader dandomi quindi la possibilità di avviare i 3 OS presenti: xp, ubuntu, Opensuse, quando avvio il pc, il bootloader che viene caricato è il grub che avevo dopo l'installazione di ubuntu e prima dell'installazione di opensuse. Ovvero tra i sistemi proposti opensuse non c'è.
Ho provato anche con supergrub a riparare/reinstallare il bootloader nel MBR, ma il risultato è sempre lo stesso: il vecchio grub con xp e ubuntu.
Con supergrub sono solo riuscito ad avviare opensuse, ma non a risolvere il problema del boot. Ho avviato Yast2 (che non conosco e che quindi ho usato ad intuito) facendogli reistallare il bootloader, ma tutto è sempre uguale.
Entrando in ubuntu vedo nella partizione / di ubuntu, ovvero /boot/grub/menu.list, che suppongo sia il file "vecchio" che viene caricato all'avvio del pc. Poi ne vedo un altro file uguale,ma con alla fine del nome una "s" messa in verticale che non so riprodurre sulla tastiera :D
Poi andando invece invece nella partizione di opensuse trovo:
/boot/grub/menu.list (che suppongo sia il file che dovrebbe essere caricato affinchè veda tutti e tre gli OS
e poi trovo anche
/boot/grub/menu.list old
Ora il quesito è:come posso far vedere al grub installato in seguito all'installazione di ubuntu l'altro menu.list ?
O piuttosto come posso far avviare il bootloader di opensuse, che contine tutti e 3 gli os? (L'unica volta che si è caricato da sè è solpo l'installazione di suse al primo riavvioe poi è sparito :mc: )
Ho chiesto aiuto qualche giorno fa anche su www.suseitalia.org, ma dopo di allora il sito non è + raggiungibile( credo abbiano problemi col server)
Help me please :cry:
Grazie

NetEagle83
29-12-2008, 14:28
Ecco, appunto... si è capito che la 11.1 Grub lo installa dove gli pare! :D

Senti Patris, ma da Ubuntu quindi accedi tranquillamente alla partizione di SUSE giusto? E su Ubuntu hai sempre Grub?

No perchè a 'sto punto potresti provare a copiare il menu.list generato da Suse e sovrascriverlo al posto di quello generato da Ubuntu... capisci cosa voglio dire? In pratica dai in pasto al Grub di Ubuntu il menu.list di Suse che è già bello e pronto con tutti e 3 i s.o.!

Però mi raccomando, backuppa tutto prima, così non rischi di far danni! ;)

Patris
29-12-2008, 17:23
Ecco, appunto... si è capito che la 11.1 Grub lo installa dove gli pare! :D

Senti Patris, ma da Ubuntu quindi accedi tranquillamente alla partizione di SUSE giusto? E su Ubuntu hai sempre Grub?

No perchè a 'sto punto potresti provare a copiare il menu.list generato da Suse e sovrascriverlo al posto di quello generato da Ubuntu... capisci cosa voglio dire? In pratica dai in pasto al Grub di Ubuntu il menu.list di Suse che è già bello e pronto con tutti e 3 i s.o.!

Però mi raccomando, backuppa tutto prima, così non rischi di far danni! ;)

Da ubuntu accedo alla partizione di suse e posso andare anche in /media/disk/boot/grub dove appunto c'è il menu.list di Opensuse, ma non mi fa aprire il file, dice che non ho i permessi. Perdona la grande ignoranza, ma come faccio per aprirlo? Io vorrei visualizzarlo per poter capire dov'è l'errore, ma come detto non si apre. naturalmente non posso nè spostarlo, nè copiarlo

alexrena
30-12-2008, 10:20
aprilo con sudo

Patris
30-12-2008, 13:07
alla fine l'ho aperto. Il problema è come inserire perbene opensuse tra le opzioni del grub che si avvia all'accensione del pc o piuttosto far avviare il bootloader installato da opensuse che non so dove è perchè non si avvia. Ho fatto un bel po' di tentativi, sia mettendo mando a /boot/grub/menu.lst in ubuntu, per aggiungere appunto al grub di ubuntu opensuse, sia usando supergrub, ma nulla. Con supergrub e solo con lui, sono riuscito a da avviare opensuse e ho messo mano a yast2, ma senza successo. Mi viene da pensare che probabilmente yast sarebbe la soluzione, ma non lo conosco affatto. Se qualcuno volesse darmi indicazioni chiare lo apprezzerei.

Hal2001
30-12-2008, 15:20
Ragazzi, la versione a 64bit conviene o è meno supportata della relativa 32bit?

medicina
30-12-2008, 16:15
alla fine l'ho aperto. Il problema è come inserire perbene opensuse tra le opzioni del grub che si avvia all'accensione del pc o piuttosto far avviare il bootloader installato da opensuse che non so dove è perchè non si avvia. Ho fatto un bel po' di tentativi, sia mettendo mando a /boot/grub/menu.lst in ubuntu, per aggiungere appunto al grub di ubuntu opensuse, sia usando supergrub, ma nulla. Con supergrub e solo con lui, sono riuscito a da avviare opensuse e ho messo mano a yast2, ma senza successo. Mi viene da pensare che probabilmente yast sarebbe la soluzione, ma non lo conosco affatto. Se qualcuno volesse darmi indicazioni chiare lo apprezzerei.

Per far partire openSUSE puoi usare anche il CD/DVD di installazione. Queste indicazioni riguardanti Yast sono relative alla versione precedente (11.0), ma può darsi vadano ancora più o meno bene. Usando Yast, aperto il modulo Boot Loader (apribile anche via terminale con "yast2 bootloader"), si seleziona la scheda "Installazione boot loader", quindi si modificano le opzioni del gruppo "Ubicazione del boot loader", secondo le proprie esigenze, puoi anche aiutarti con la pagina d'aiuto.

alexrena
30-12-2008, 17:28
Ragazzi, la versione a 64bit conviene o è meno supportata della relativa 32bit?

io a sto giro sul portatile ho installato la versione 64bit.
per ora non me ne sono ancora pentito, non mi è mancato nulla.
ho installato flashplayer 64bit e non mi è mai crashato
tutte le applicazioni opensource si trovano a 64bit

Patris
31-12-2008, 11:50
non c'è stato verso per me di far partire opensuse su pc in cui c'è xp e ubuntu che ha installato già un grub
Ho chiesto aiuto qui, nel forum di ubuntu (dove devo dire che mi hanno dato un sacco di indicazioni: inutilmente però) e nel forum italiano di opensuse.
Ho messo mano a menu.list su ubuntu non so quante volte, ho usato supergrub, yast2 (anche se devo dire che non avendolo mai usato ero e sono inesperto), ho usato il dvd di opensuse per ripristinare il sistema e reinstallare il bootloader non nel MBR ma in /, ho cambiato l'ordine di dischi nella sequenza di boot nel bios, ho riformattato e reinstallato opensuse una seconda volta, ma nulla. Io sono un newbie, anche se di linux ne ho installati un po', ma sul forum di ubuntu mi sono stati dietro (ho aperto un 3d che conta + di 20 messaggi), ma nulla. Sicuramente installarlo su un pc con solo windows sarà una cazzata, ma se c'è pure un altra distro linux sono cazzi (almeno per la 11.1). Quaqlcuno mi saprebbe indicare una guida in italiano che tratti l'installazione di suse su un pc con altre distro linux?

P.S. ora sto riscaricando il dvd da torrent perchè mi è venuto il dubbio che possa contenere errori. (quando ho fatto una verifica sull'installazione tramite il dvd mi ha trovato degli errori che poi ha corretto, ma sempre avendo poi esito negativo). Fortuna che sono giorni festivi e non ho un cazzo da fare :muro:
Incredibile che windows e ubuntu si avviino ancora. Altre volte per molto meno si è sputtanata la tabella delle pertizioni e tutto è andato a fare in ....
Ciao

NetEagle83
31-12-2008, 13:05
non c'è stato verso per me di far partire opensuse su pc in cui c'è xp e ubuntu che ha installato già un grub
Ho chiesto aiuto qui, nel forum di ubuntu (dove devo dire che mi hanno dato un sacco di indicazioni: inutilmente però) e nel forum italiano di opensuse.
Ho messo mano a menu.list su ubuntu non so quante volte, ho usato supergrub, yast2 (anche se devo dire che non avendolo mai usato ero e sono inesperto), ho usato il dvd di opensuse per ripristinare il sistema e reinstallare il bootloader non nel MBR ma in /, ho cambiato l'ordine di dischi nella sequenza di boot nel bios, ho riformattato e reinstallato opensuse una seconda volta, ma nulla. Io sono un newbie, anche se di linux ne ho installati un po', ma sul forum di ubuntu mi sono stati dietro (ho aperto un 3d che conta + di 20 messaggi), ma nulla. Sicuramente installarlo su un pc con solo windows sarà una cazzata, ma se c'è pure un altra distro linux sono cazzi (almeno per la 11.1). Quaqlcuno mi saprebbe indicare una guida in italiano che tratti l'installazione di suse su un pc con altre distro linux?

P.S. ora sto riscaricando il dvd da torrent perchè mi è venuto il dubbio che possa contenere errori. (quando ho fatto una verifica sull'installazione tramite il dvd mi ha trovato degli errori che poi ha corretto, ma sempre avendo poi esito negativo). Fortuna che sono giorni festivi e non ho un cazzo da fare :muro:
Incredibile che windows e ubuntu si avviino ancora. Altre volte per molto meno si è sputtanata la tabella delle pertizioni e tutto è andato a fare in ....
Ciao

Guarda Patris, mi spiace per i problemi che stai avendo... il fatto che non mi torna è che se il grub di Suse riesce a far partire tutti e 3 i sistemi, copiando le sue voci nel grub di ubuntu DEVE funzionare, perchè Grub è sempre lo stesso e quindi parla sempre la stessa "lingua"... mica lo mettono diverso su ogni distro (oddio, graficamente sì... ma come sintassi è uguale). Poi sono le stesse partizioni, gli stessi link al kernel... è proprio impossibile che non funzioni.

Boh.. onestamente non mi è mai capitato nulla del genere, quindi mi sa che non posso aiutarti.

Ps. Comunque auguri di buon anno a te e a tutto il forum! :)

Patris
31-12-2008, 15:05
Forse non mi sono spiegato bene: il grub di suse non mi parte e mai mi è partito. Quello che mi parte e quello che installò ubuntu, prima che aggiungessi suse e che quindi non contempla opensuse. Io ho cercato sia di aggiungere opensuse al grub installato da ubuntu, sia far partire quello che suse dovrebbe aver installato con sè. L'unica maniera in cui sono riuscito a far partire suse è stato con supergrub o inserendo il dvd di suse.
Per una guida sull'installazione di opensuse nessuno sa nulla?
Grazie cmq del tuo interessamento e Auguri di Buon Anno a te e a tutti gli utenti del forum
Ciao

manga81
31-12-2008, 19:42
beh veramente sono 3 le versioni:
32bit 4,2GB per tutti i pc x86(32 e 64bit)
64bit 4,3GB solo per pc con cpu 64bit(amd o intel)
ppc 3,8GB solo per cpu powerpc


ciao

ok ;)

NetEagle83
03-01-2009, 11:55
Forse non mi sono spiegato bene: il grub di suse non mi parte e mai mi è partito. Quello che mi parte e quello che installò ubuntu, prima che aggiungessi suse e che quindi non contempla opensuse. Io ho cercato sia di aggiungere opensuse al grub installato da ubuntu, sia far partire quello che suse dovrebbe aver installato con sè. L'unica maniera in cui sono riuscito a far partire suse è stato con supergrub o inserendo il dvd di suse.
Per una guida sull'installazione di opensuse nessuno sa nulla?
Grazie cmq del tuo interessamento e Auguri di Buon Anno a te e a tutti gli utenti del forum
Ciao

Allora sono io ad essermi spiegato male... io ti dicevo di accedere alla partizione di Suse da Ubuntu, copiare il menu.list del grub di Suse (che se non ho capito male contiene i riferimenti a tutti e 3 i s.o) e sostituirlo a quello che c'è nella cartella /boot della partizione di Ubuntu...

Se non hai capito chiedi pure, tra l'altro ho 39 di febbre e non riesco a spiegarmi benissimo... :D

Patris
03-01-2009, 14:23
Allora sono io ad essermi spiegato male... io ti dicevo di accedere alla partizione di Suse da Ubuntu, copiare il menu.list del grub di Suse (che se non ho capito male contiene i riferimenti a tutti e 3 i s.o) e sostituirlo a quello che c'è nella cartella /boot della partizione di Ubuntu...

Se non hai capito chiedi pure, tra l'altro ho 39 di febbre e non riesco a spiegarmi benissimo... :D

L'ho fatto Ora alla'vvio del pc, il grub che mi compare, per carita, contine le voci di tutti i sistemi installati: suse, ubuntu, windows. Il piccolo inconveniente è che ora non mi si avvia più nessun OS, NESSUNO!
Con supergrub sono riuscito ad avviare solo windows e opensuse, ma ripeto solo usando supergrub. ubuntu è andata .Ora mi sono rotto. Come faccio? Da opensuse non riesco ad andare in / di ubuntu per ripristinare il menu.lst.
Ora la cosa più semplice da fare qual'è?

NetEagle83
03-01-2009, 14:30
L'ho fatto Ora alla'vvio del pc, il grub che mi compare, per carita, contine le voci di tutti i sistemi installati: suse, ubuntu, windows. Il piccolo inconveniente è che ora non mi si avvia più nessun OS, NESSUNO!
Con supergrub sono riuscito ad avviare solo windows e opensuse, ma ripeto solo usando supergrub. ubuntu è andata .Ora mi sono rotto. Come faccio? Da opensuse non riesco ad andare in / di ubuntu per ripristinare il menu.lst.
Ora la cosa più semplice da fare qual'è?

Però qualche post fa ti avevo raccomandato di fare un backup del menu.list che funzionava prima di smanettare... comunque non capisco proprio il motivo di tutti questi problemi. Boh..

Senti, ma che errore ti esce quando tenti di avviare qualcosa da grub? E poi in che senso non riesci ad andare nella partizione di Ubuntu?

Un'altra cosa: visto che con supergrub riesci ad avviare suse, prova ad aprire un terminale da lì e a scrivere grub-install... vedi che succede. Comunque tranquillo, in qualche modo si risolve. ;)

Ps. Ubuntu non è "andata"... finchè non tocchi la sua partizione è sempre lì. Male che vada fai partire il pc con il cd di ubuntu e re-installi grub da lì.

Patris
03-01-2009, 15:13
una copia di menu.list l'ho fatta ma non so come rimetterla in / di ubuntu. Quando vado in suse, in computer vedo un'icona che rappresenta / di ubuntu ( la riconosco dalle dimensioni che è leu), ma non è cliccabile, non so come entrarci.
Quando clicco da grub su un os mi dice: error 22: no such partition

NetEagle83
03-01-2009, 15:20
una copia di menu.list l'ho fatta ma non so come rimetterla in / di ubuntu. Quando vado in suse, in computer vedo un'icona che rappresenta / di ubuntu ( la riconosco dalle dimensioni che è leu), ma non è cliccabile, non so come entrarci.
Quando clicco da grub su un os mi dice: error 22: no such partition

Hai provato a dare grub-install da un terminale in suse?

Altrimenti come ti ho detto prova a far partire il pc con il cd di ubuntu inserito e dare grub-install da lì... dovrebbe (il condizionale ormai è d'obbligo...) sistemare le cose.

Ps. Comunque se fai partire il pc con una live qualsiasi, anche con la stessa ubuntu, dovresti poter accedere alla partizione di ubuntu sul tuo disco per ripristinare il menu.list che hai backuppato... ;)

NetEagle83
04-01-2009, 01:31
Diario di bordo: ho appena spu**anato tutto quanto tentando di aggiornare KDM da repository... :asd:

In pratica ho visto che erano disponibili i pacchetti 1.1.87 (che se non ho capito male dovrebbero rappresentare KDE 4.2 RC1) e ho tentato di aggiornare *solo* KDM... peccato che mi sono distratto un attimo e yast si è tirato giù pure metà delle librerie aggiornate, le quali ovviamente mischiandosi con la roba vecchia hanno impu**anato tutto... :asd:

Ora, dopo una piallata generale dell'intero DE sto re-installando da capo TUTTI i pacchetti aggiornati direttamente dal repository di sviluppo di KDE 4 (per la cronaca, sto scrivendo e facendo girare yast su IceWM! :D).

Comunque non sono molto sicuro che funzionerà... yast mi dava fin dall'inizio errori di compatibilità tra i pacchetti e roba del genere... vedremo. Stay tuned! :D

medicina
04-01-2009, 12:48
Potresti compilare lo stretto necessario che ti serve, e quindi installarlo in /usr/local/, senza toccare nessun pacchetto.

NetEagle83
04-01-2009, 15:06
Potresti compilare lo stretto necessario che ti serve, e quindi installarlo in /usr/local/, senza toccare nessun pacchetto.

Grazie del consiglio, ma alla fine miracolosamente funziona *quasi* tutto. :)

Quel "quasi" è dovuto in primo luogo a quella fetecchia di knetwork manager che fa le bizze e non vuole connettersi alle reti wireless... e poi a kdm che continua a non volerne sapere di usare i temi. Amen, me ne farò una ragione.

Però la storia del wireless mi fa incavolare come una belva... perchè in realtà il demone networkmanager funziona perfettamente (ho scaricato i suoi tool per riga di comando e la mia rete di casa si connette all'istante), è solo quella cavolo di applet (tra l'altro è ancora quella di kde3) che fa i capricci!!!

E la cosa più assurda è che se prima mi connetto da riga di comando e poi lancio l'applet grafica (intendo sempre knetworkmanager) mi appaiono pure le tacchette della potenza segnale.... mah. Avevo pure provato per disperazione ad installare la nm-applet di gnome, ma mi dava un errore e non andava...

Sinceramente adesso mi sto rompendo un pò le balle, mi sa che mi conviene creare uno scriptino ad hoc che prima si connette manualmente alla mia rete di casa e poi lancia knetcoso (così ho pure le tacchettine... :asd:) e metterlo in autostart... solo che poi quando vado in giro dovrei impostare le altre reti wi-fi da terminale... bah.

Quando cavolo la fanno una applet di rete decente per kde4?

NetEagle83
04-01-2009, 16:54
Ok, per onestà intellettuale ritiro tutti gli insulti che ho proferito sopra verso knetworkmanager... la colpa non era sua, il problema era che il demone network manager partiva da solo all'avvio (era tra le voci di kdeinit) e quando l'applet cercava di ri-avviarlo lo trovava occupato e andava in paranoia. Mi è bastato rimuoverlo dalla lista e adesso è tutto ok. :)

sim89
07-01-2009, 12:17
Dopo aver provato ubuntu 8.10 provo anche openSUSE

Sto scaricando la 11.1 ero indeciso tra KDE e GNOME e alla fine ho preso quest'ultimo, ho fatto una buona scelta?

CaFFeiNe
10-01-2009, 11:56
gnome è ben supportato, ma opensuse è il migliore kde4 in giro l'a fuori, infattia arstechnica l'ha eletta sua distro di prova kde4 ufficiale...


cmq patris, a quanto ho capito il tuo problema è che il grub di suse lo vuoi isntallare sul disco, mentre quello di ubuntu è installato nell'mbr

ed è ovvio che non ti parta il grub di opensuse...
legge sempre prima sull'mbr

quindi o ripulisci l'mbr...
o ancora meglio sovrascrivi il grub di ubuntu, dicendo a opensuse di scriverlo nell'mbr


io ho installato opensuse anche con 3 distribuzioni e 3 dischi esterni, e mi comparivano 8 voci
opensuse
opensuse fail
windows1,2,3,4 (i vari dischi ntfs, poi tolti)
sabayon
slackware

manuele.f
21-01-2009, 12:01
ciao a tutti,
ho installato suse 11.1 e ho un problema.quando mi carica kde e arrivo al desktop il monitor diventa nera e poi si accende e diventa nero alternativamente...
la s.video è una ati x1900 e la risoluzione del monitor è 1920x1200
è un problema di driver?

insane74
29-01-2009, 21:08
gravissimo problema con i suddetti driver.
dopo aver installato la live di kde4.2 ho installato i driver nvidia 180.22 che a quanto si legge in giro offrono ottime performance con kde4.2 e...
mi succede un casino!
in pratica dopo pochi minuti di utilizzo cominciano ad apparire artefatti sul desktop (pixel strani, aree nere, ecc), ci sono un pò di "flash" e poi va tutto in hang.
unica soluzione tenere premuto il pulsante di spegnimento (e parte pure un fischio fastidiossissimo! :eek: ) e riavviare... per ritrovare nuovamente lo stesso problema!
cosa posso fare?
a parte restare con gnome intendo...

Patris
30-01-2009, 07:24
Ciao a tutti. Non ho il pc + con me, sono fuori italia, per l`esattezza in India ( vado un attimo OT: qui e` diccicile trovare un pc che vada veramente bene. o perche` hanno win crakkato o perche` pieno di virus, ma cmq tutti windows. Non ho trovato un linux... vabbe`)
Riprendo, prima di partire sono riuscito a rientrare in ubuntu e a ripristinare il vecchio menu.lst, ma come prima, mi carica il vecchio grub che installo` ubuntu e non c`e` traccia di opensuse. Non c`e` stato verso di far partire il bootloader di pensuse (quello con lo sfondo verde proprio di opensuse, per capirci) ne` di inserire in maniera FUNZIONANTE opensuse nel grub installato da ubuntu. Quando installai ubuntu creai / , home e swap ma non so dove venne installato grub. fatto sta che dopo l`installazione di suse, a parte il primo riavvio in cui vidi il boot loader installato da suse in cui c`erano i 3 os su quel bello sfondo, io quel boot loader NON l`ho piu`visto. Ed ho chiesto aiuto sul forum di ubuntu, dove devo dire, sono stati gentilissiimi, mi hanno dato tante indicazioni, ma nulla, non c`e` stato verso di far avviare opensuse. Ho chiesto aiuto anche sul forum di suse con lo stesso risultato.
A questo punto mi vedo costretto volendo avere i 3 OS su pc a reinstallare sia ubuntu, che opensuse, facendo maggiore attenzione alla procedura di installazione, ma perche` non si verifichino gli stessi problemi ho bisogno di chiarimenti.
1) volendo cancellare ubuntu e suse e reinstallarli credo che prima di cancellarli io debba reinstallare NTLDR per non avere problemi con win xp giusto? Ditemi voi.
2) quale distro conviene installi per prima? Forse convine installi prima suse, dato che in passato ho avuto problemi installando prima ubuntu e poi seuse?
3) dove devo installare i rispettivi bootloader ad ogni installazione di distro linux per avere meno problmemi possibili. Ho letto che nel caso di + OS il bootloader non e` bene che venga installato nel MBR e dove allora?
4) legata alla 3, io solitamente creo swap, partizione per / e partizione home. Forse dovrei creare anche una partizione /boot ?
Considerato poi che quando usciranno nuove versioni della distro vorrei fosse tutto + facile e vorrei reinstallare solo /

Ora sto pensando pero` che le prossime distro introdurranno ext4 che ad oggi ha qualche problema col grub attuale, quindi presumo che le prossime distro avranno una nuova versione di grub modificata per far partire partizioni ext4 e quindi sara` indispensabile aggiornare anche grub e non so come la cosa avvenga e cosa convenga fare in vista di cio`.

Infine, una volta fossi riuscito ad installare finalmente opensuse, come mi consigliate di aggiornare a KDE 4.2? Tramite repositori e terminale? tramite one-click-install? Oppure potrei installare KDE four live? Ho visto che kde four live e` basata su opensuse 11.1, quindi installandola avrei gia` la mia opensuse 11.1 con kde 4.2 perfettamente integrato, no? o ci sono delle differenze tra le due?
Lo so, ho fatto un sacco di domande, ma sono ignorante al riguardo e bisognoso di aiuto. Spero qualcuno possa chiarire almeno qualche mio dubbio.
Grazie

Aku
31-01-2009, 10:28
Chiedo scusa per il disturbo ma ho installato SuseLinux versione 11.1 a 64 bit sul mio pc e sembra proprio andare, non ho riscontrato il minimo inconveniente, a meraviglia. Un solo particolare mi lascia perplesso, quando tento di installare i drivers ATI per la mia HD 4870 si apre una finestrella, nella quale mi si comunica che l'installazione deve avvenire come "super-user", condizione che non sono riuscito ad ottenere e neppure ad individuarne eventuali opzioni. La finestrella è dotata di un pulsante "OK" che cliccato chiude tutto.

Un suggerimento sarebbe gradito e ringrazio anticipatamente chi potrà aiutarmi a risolvere questo mistero.

console, login root e metti la tua password. ;)

deidara80
31-01-2009, 11:22
salve a tutti.
sto usando da poco opensuse kde. molto bello.
l'unico problema è che non ho capito bene come funge yast.

Su ubuntu c'è synaptics per installare i pacchetti. + semplice non si può.

ho provato a cercare thunderbird su yast e non c'era.
poi sono andato su Package Repositories e ho abilitato i pacchetti oss e non oss.

poi tornando sul cerca pacchetti ho cercato di installare thunderbird e opera selezionandoli.
appena faccio apply il programma si mette a scaricare 300 MB di roba per installarli, eppure ho selezionato solo due programmi..
com'è?
su ubuntu era cosi facile....

jappino147
31-01-2009, 11:46
in alternativa ,per suse,trovi i vari software anche qua:

http://software.opensuse.org/search

deidara80
31-01-2009, 11:48
in alternativa ,per suse,trovi i vari software anche qua:

http://software.opensuse.org/search

ciao. grazie. l'ho visto. ma non risolve le dipendenze da solo. mi devo scaricare poi le librerie. pensavo che sesu yast facesse tutto da solo. magari si e sono io che lo uso male..

jappino147
31-01-2009, 11:57
ciao. grazie. l'ho visto. ma non risolve le dipendenze da solo. mi devo scaricare poi le librerie. pensavo che sesu yast facesse tutto da solo. magari si e sono io che lo uso male..

se clicchi su "1-click install" dovrebbe fare tutto lui(non ricordo,l'ho usato un paio di volte.....)

cmq yast risolve tutte le dipendenze come synaptics(secondo alcuni pure meglio)l'unica scocciatura è che devi impostare i Repositories

cmq probabilmente nei 300 MB avrai avuto altri pacchetti o librerie necessarie non integrate in fase di installazione del so

ma poi cmq dovrebbe farti vedere cosa installa

deidara80
31-01-2009, 12:00
se clicchi su "1-click install" dovrebbe fare tutto lui(non ricordo,l'ho usato un paio di volte.....)

cmq yast risolve tutte le dipendenze come synaptics(secondo alcuni pure meglio)l'unica scocciatura è che devi impostare i Repositories

cmq probabilmente nei 300 MB avrai avuto altri pacchetti o librerie necessarie non integrate in fase di installazione del so

ma poi cmq dovrebbe farti vedere cosa installa


nei 300 mi scarica open office, che vorrei anche installare. però non l'ho selezionato.
cmq ora ci provo. grazie

jappino147
31-01-2009, 12:06
beh allora i conti tornano.....

open office dovrebbe essere installato di default,magari è un aggiornamento

CaFFeiNe
31-01-2009, 18:22
deidara, yast è semplicissimo

se vuoi piu' repos vai in
"sorgenti installazione" (sources)
"aggiungi sorgenti della comunita' (add community sources)
e aggiungi quelli che vuoi

sconsiglio vlc e mozilla, dato che le stable gia' ci sono nei repo principali, e dai repo appositi, ti forza l'aggiornamento a versioni magari beta....

pero' ad esempio c'è driver webcam o altri che possono essere utili.....


i 300mb è probabile che ti abbia anche aggiornato qualche pacchetto (tra cui openoffice) cmq quando aggiungi un pacchetto, alla fine quando fai "applica" ti porta la lista di tutte le dipendenze che ha dovuto aggiungere

deidara80
01-02-2009, 21:21
grazie caffeine!!!

Avrei un altro problema:( .

Metà delle volte non capisco perché non si avvia l'interfaccia grafica.

si avvia in testuale mi chiede il login e la pass.

mi sembra che all'avvio ci sia come opzione vga=0x317.

l'altra metà delle volte funge:confused:

come de ho kde. al momento gira su Vmware...
sto cercando la disto giusta per me :)

CaFFeiNe
02-02-2009, 10:52
non è che meta delle volte ti parte testuale perchè booti safe mode?
no dai scherzo, cmq non saprei, a me si boota sempre in graphic anche se riavvio uscendo dal DE...

deidara80
04-02-2009, 03:09
salve.
un'informazione.
ho installato opensuse 11.1 sul mio notebook toshiba L300-172.
Non riesco a regolare la luminosità dello schermo con fn+F6.
ho provato con l'aggiunta delle hotkey-setup da packman ma niente... via software come regolo gamma schermo?

è normale che se avvio il norebook con il wifi disinserito e lo inserisco dopo linux non me lo vedo in automatico?

scusate ma sono nubbio

grazie

deidara80
05-02-2009, 02:31
salve.
un'informazione.
ho installato opensuse 11.1 sul mio notebook toshiba L300-172.
Non riesco a regolare la luminosità dello schermo con fn+F6.
ho provato con l'aggiunta delle hotkey-setup da packman ma niente... via software come regolo gamma schermo?

è normale che se avvio il norebook con il wifi disinserito e lo inserisco dopo linux non me lo vedo in automatico?

scusate ma sono nubbio

grazie

per lo schermo era il doppio click sul simbolo della batteria.
i tasti fn ancora non fungono ma ho visto sul forum di opensuse che per provare a farli funzionare è un casino.

HolidayEquipe™
06-02-2009, 15:24
SCUSATE LA DOMANDA...

l'ultima opensuse live e' anche installabile?
non ho dvd...per oggi mi accontenterei dell'installazione da cd

insane74
06-02-2009, 15:28
SCUSATE LA DOMANDA...

l'ultima opensuse live e' anche installabile?
non ho dvd...per oggi mi accontenterei dell'installazione da cd

oh yeah.
e se vai qui http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/ puoi scaricarti l'iso di KDE4.2 live basato proprio su openSUSE 11.1, così parti direttamente con l'ultimo KDE. ;)

HolidayEquipe™
06-02-2009, 15:32
oh yeah.
e se vai qui http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/ puoi scaricarti l'iso di KDE4.2 live basato proprio su openSUSE 11.1, così parti direttamente con l'ultimo KDE. ;)

bellissimo...grazie...

yaku
06-02-2009, 22:51
per sbaglio ho fatto tasto destro e rimuovi pannello..e in un attimo ho perso la barra principale in basso..è 1 ora che cerco di rimetterla ma niente da fare..ho provato a cancellare la cartella kde4 ma non cambia nulla...come devo fare?

uso suse/linux da 10gg

grazie..

insane74
06-02-2009, 22:59
per sbaglio ho fatto tasto destro e rimuovi pannello..e in un attimo ho perso la barra principale in basso..è 1 ora che cerco di rimetterla ma niente da fare..ho provato a cancellare la cartella kde4 ma non cambia nulla...come devo fare?

uso suse/linux da 10gg

grazie..

se hai kde4 basta cliccare col tasto destro sul desktop e selezionare "aggiungi pannello" e poi ci aggiungi i vari plasmoidi...

insane74
07-02-2009, 11:30
dopo 1 settimana piuttosto soddisfacente con suse 11.1 e kde4.2, apro yast, vado in "insallazione software", seleziono la voce "cerca aggiornamenti per tutti i pacchetti installati", mi dice che ci sono aggiornamento per 325 pacchetti, scarica 1,5gb di roba, riavvio e pum!
non va più nulla.

come ci si può stupire se linux non prende piede?
:muro: :muro: :muro: :muro:

alexrena
07-02-2009, 14:55
beh c'è da dire che i pacchetti per kde4.2 non sono forniti come stabili per opensuse 11.1, quindi è scontato che devi sapere quello che stai facendo e anche come risolvere eventuali problemi.
se invece un aggiornamento ai pacchetti ufficiali di kde4.1 sputtanasse tutto, sarebbe più grave ;)

insane74
08-02-2009, 17:08
allora, dopo aver provato la live di kde4.2 (basata su opensuse 11.1) e averla trovata un pò troppo instabile ho deciso di seguire la strada più classica: installazione di opensuse 11.1, poi "1-click-install" per l'installazione di kde4.2.
il tutto sembra funzionare meglio, tranne che dopo un paio di reboot, mi si pianta sul login.
in pratica scelgo l'utente, digito la pwd e si blocca lì.
ctrl-alt-f1, mi loggo come root, init 3, init 5, ctrl-alt-f2, mi loggo con il mio utente, startx e entra tranquillamente in kde4.
sembrerebbe che il problema sia in kdm... ma cosa posso controllare???
(tra parentesi, avevo notato sia nella precedente installazione che in questa che non è possibile cambiare schermata di login: in pratica anche se la cambio rimane sempre la stessa!).

altra cosa, ma questa legata proprio alla suse: l'utente NON ha i permessi per accedere al dvd!!! googlando un pò a quanto pare è un baco noto (e dopo oltre 1 mese dall'uscita NON L'HANNO ANCORA RISOLTO!) e ci sono un pò di workaround (aggiungere l'utente ai gruppi cdrom e/o disk, modificare un paio di file di configurazione, ecc) e a quanto pare NESSUNO funziona.
idee?
a parte salutare definitivamente suse, ovviamente. :(
se c'è una cosa che odio è tornare in windows x cercare soluzioni!

_Tia_
08-02-2009, 20:27
Ciao a tutti! nuovo utente! ho installato la openSuSE e poi arrivando da ubuntu ho deciso di mettere compiz fusion, preciso che ho una ATI X300 con i driver propietari installati. Inoltre ho installato sia compiz, sia compiz-config che fusion-icon. Se cerco di aprire compiz icon non me la apre, non mi da errore ma semplicemente non me lo apre, aprendolo da terminale invece ottengo un output che non riesco a capire, mi sono avvicinato da poco più di un mese al mondo linux, e il risultato con cambia.:muro: Se invece vado su compiz-config mi si apre e io posso attivare e disattivare gli effetti.. ma non succede niente... ho la kde 4.2.00. Qlk1 può aiutarmi? grazie mille!

alexrena
09-02-2009, 14:11
c'è qualche motivo particolare che ti spinge a usare compiz invece degli effetti già integrati in kde4? così non dovresti avere nessun problema visto che fanno già parte di kde!

_Tia_
09-02-2009, 21:09
c'è qualche motivo particolare che ti spinge a usare compiz invece degli effetti già integrati in kde4? così non dovresti avere nessun problema visto che fanno già parte di kde!

diciamo che compi lo conosco già e mi ci trovavo bene e data la mancanza di tempo sscaricarlo dal repository e installarlo mi veninva molto più veloce che metteri a esplorare il funzionamento della kde. Ma non essendo riuscito a far funzionare compiz non ti nascondo che ho provato anke quella strada con risultati soddisfacenti ma non mi sono trovato bene come con compiz.. non so... sarà magari anche una fissa mia.. :D

HolidayEquipe™
10-02-2009, 18:24
ho i preferiti salvati da un paio di anni col file bookmark.htm...
oggi mi e' capitata una cosa stranissima...
importo il file da firefox...e mi importa solo 30 preferiti...su una cinquantina...:doh:

Tjherg
11-02-2009, 08:53
Ciao a tutti! nuovo utente! ho installato la openSuSE e poi arrivando da ubuntu ho deciso di mettere compiz fusion, preciso che ho una ATI X300 con i driver propietari installati. Inoltre ho installato sia compiz, sia compiz-config che fusion-icon. Se cerco di aprire compiz icon non me la apre, non mi da errore ma semplicemente non me lo apre, aprendolo da terminale invece ottengo un output che non riesco a capire, mi sono avvicinato da poco più di un mese al mondo linux, e il risultato con cambia.:muro: Se invece vado su compiz-config mi si apre e io posso attivare e disattivare gli effetti.. ma non succede niente... ho la kde 4.2.00. Qlk1 può aiutarmi? grazie mille!

perchè i pacchetti compiz non sono per kde 4.2, c'è da aspettare finchè i repo diventeranno stable, dovrebbe invece funzionare con kde 4.1.4.

Comunque se vuoi compiz installa il pacchetto fusion icon e lancia da li ci sono dei problemi con il decoro delle finestre.

Fil9998
19-02-2009, 14:27
a me aggiornando all'ultimo compiz m'ha piallato via fusion-icon che era comodissima...e infatti sui repos anche extra (qeulli per X11 compiz) ora non c'è il pacchetto fusion-icon...



in pratica in gnome compiz usa gtk window decorator
in KDE3 usa quello di KDE3
in KDE4 NON HO UN WINDOW DECORATOR, manco quello di KDE4 !!!

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:





:help: :help: :help:

insane74
19-02-2009, 14:44
a me aggiornando all'ultimo compiz m'ha piallato via fusion-icon che era comodissima...e infatti sui repos anche extra (qeulli per X11 compiz) ora non c'è il pacchetto fusion-icon...



in pratica in gnome compiz usa gtk window decorator
in KDE3 usa quello di KDE3
in KDE4 NON HO UN WINDOW DECORATOR, manco quello di KDE4 !!!

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:





:help: :help: :help:

non puoi prendere il pacchetto da qui?
http://software.opensuse.org/search?baseproject=openSUSE%3A11.1&p=1&q=fusion-icon

Fil9998
21-02-2009, 09:48
si è installata, grazie.

....ma comunque non sorte effetto...

forse perchè con l'ultimo aggiornamento di compiz s'è portato dietro un po' di pacchetti nuovi tipo backend KDe backend gnome e roba simile...

bhò....

david82
21-02-2009, 13:31
stavo pensando di installare opensuse per provare kde 4.3svn....

1. qualcuno ha appunto provato kde 4.3svn, è utilizzabile o per ora lascio perdere?
2. dal sito sembra abb complicata la gestione dei repository e dei pacchetti... è effettivamente così, o utilizzandolo diventa semplice?

alexrena
21-02-2009, 23:27
la gestione dei pacchetti è piuttosto semplice, si fa tutto da interfaccia grafica!
per quanto riguarda kde4.3 non saprei che dirti, io di solito aspetto la beta prima di provare i pacchetti, anche perchè per ora essendo in sviluppo da un solo mese rischi di trovare poche novità e molta instabilità. comunque ci vuole poco a provare, al massimo se non sei soddisfatto puoi sempre tornare ai pacchetti di kde4.2

david82
22-02-2009, 10:48
ah... stavo guardando un po' sul sito e ho visto una lunga lista di repository, uno per kde, uno per openoffice, uno per vlc, uno per firefox...
non è che ogni volta che devo installare qualcosa, devo cercare il relativo repository, no?

alexrena
22-02-2009, 20:35
la maggior parte del software è già presente nei repo di base, quelli tendenzialmente vanno aggiunti se vuoi le ultimissime versioni senza aspettare la distribuzione successiva

dragoncello
23-02-2009, 09:46
http://www.mandrakeitalia.org/modules/news/article.php?storyid=2001
http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=415&Itemid=33
molto interessante
ciao

david82
23-02-2009, 09:53
la maggior parte del software è già presente nei repo di base, quelli tendenzialmente vanno aggiunti se vuoi le ultimissime versioni senza aspettare la distribuzione successiva

capito, grazie...

Fil9998
23-02-2009, 14:47
da yast,

sgestione repository
aggiugi repositori della comunità.

te li elenca tutti, metti la spunta su quelli ceh vuoi usare...

io li uso TUTTI.

certo, talvolta c'è conflitto fra le varie versioni dei pacchetti...

una volta raggiunta una certa completezza e stabilità meglio disabilitare i repos più esotici .

david82
23-02-2009, 16:58
da yast,

sgestione repository
aggiugi repositori della comunità.

te li elenca tutti, metti la spunta su quelli ceh vuoi usare...

io li uso TUTTI.

certo, talvolta c'è conflitto fra le varie versioni dei pacchetti...

una volta raggiunta una certa completezza e stabilità meglio disabilitare i repos più esotici .

capito, proverò! ;)

è possibile fare una netinstall stile debian? installando solo il software che voglio io?
con questa modalità, potrei avere problemi con l'eeepc o dovrebbe funzionare tutto?

unnilennium
23-02-2009, 17:29
capito, proverò! ;)

è possibile fare una netinstall stile debian? installando solo il software che voglio io?
con questa modalità, potrei avere problemi con l'eeepc o dovrebbe funzionare tutto?

installa dal cd live, per cominciare..poi se e quando impari un pò come funziona,puoi pensare di fare l'installazione minima e aggiungere solo quello che serve..c'é un bell'articolo proprio su distrowatch,che parla di quello,anche se nn dice nulla a proposito di eeepc

david82
23-02-2009, 19:43
installa dal cd live, per cominciare..poi se e quando impari un pò come funziona,puoi pensare di fare l'installazione minima e aggiungere solo quello che serve..c'é un bell'articolo proprio su distrowatch,che parla di quello,anche se nn dice nulla a proposito di eeepc

ho già provato ad installare il livecd.
ah, per la netinstall ho visto adesso :)
Network (Experienced Users only)
la prima volta che ho scaricato non ci ho fatto caso.

skintek1
16-03-2009, 13:43
ho scaricato la versione live di SUSE ,poi ho fatto partire il PC con il boot da CD parte la schermata di SUSE(verde con il geco) poi si ferma con le opzioni
1-live gnome
2-partire dall'hard disk
e altre due per i vari controlli hardware

se faccio 1,cioè live gnome parte carica un po' di robe poi si ferma con scritto :SUSE login:................ma cosa devo mettere come utente e psw????nella procedura non mi ha chiesto quale voglio usare..........se ne metto uno e la psw mi dice login errato............ :(
sono un po' niubbo con SUSE....:D

skintek1
17-03-2009, 10:40
ho scaricato la versione live di SUSE ,poi ho fatto partire il PC con il boot da CD parte la schermata di SUSE(verde con il geco) poi si ferma con le opzioni
1-live gnome
2-partire dall'hard disk
e altre due per i vari controlli hardware

se faccio 1,cioè live gnome parte carica un po' di robe poi si ferma con scritto :SUSE login:................ma cosa devo mettere come utente e psw????nella procedura non mi ha chiesto quale voglio usare..........se ne metto uno e la psw mi dice login errato............ :(
sono un po' niubbo con SUSE....:D

nessuno mi sa dare una mano??

jappino147
17-03-2009, 11:53
non ho mai usato suse come live,cmq hai provato a premere invio senza scrivere niente?

skintek1
18-03-2009, 22:57
non ho mai usato suse come live,cmq hai provato a premere invio senza scrivere niente?


si ma mi da' sempre errore......... :(

The_ouroboros
28-03-2009, 16:40
http://g.imagehost.org/t/0345/probl.jpg (http://g.imagehost.org/view/0345/probl)

Avrò problemi su questo portatile con l'ultima opensuse?


P.s: con l'audio e arch,ubuntu,debian li ho..

CaFFeiNe
29-03-2009, 11:25
guarda, non dice quale sia la wifi, ma cmq considerando che io ho un HP e mi riconosce tutto, anche la wifi broadcom (che sono tra le piu' ardue) semplicemente scaricando due pacchetti dal repository....

direi che dovrebbe andare

jeremy.83
31-03-2009, 08:55
Ciao :)

Nei repositories di suse ci sono kernel rt?

Grazie

Patris
01-04-2009, 01:47
Ciao a tutti. Volevo chiedere a coloro che usano opensuse, se installando KDE Four Live (che da quanto ho potuto vedere viene prodotto dagli sviluppatori di KDE ad ogni release) ottengo una installazione di opensuse 11.1 precisa ed identica a quella che otterrei se scaricassi opensuse dal sito della novell? Intendo modalità di installazione, e pacchetti installati sono identici? Ho provato con l'ultima KDE four live, ma non sono riuscito ad avere l'installazione in lingua italiana,credo non si proprio possibile, me lo confermate? e per il resto, è uguale?
Ho letto che la novell ha deciso di fare uscire una nuova versione ogni otto mesi, invece che due, ma la versione 11.2 non uscirà ad 8 mesi di distanza dalla 11.1 ma ad UNDICI mesi! Ho letto che uscirà il prossimo novembre :eek: . Come mai?

dragoncello
01-05-2009, 21:10
ciao la live non hà i pacchetti della lingua italiano,questi si installano se la installi ,poi è minimale non ti installa come se installi da dvd mà questo non è un problema visto che ti installi quello che vuoi una volta settati i repository in yast ,
ciao

Dax
03-05-2009, 12:45
Ciao a tutti,
non usavo OpenSuSE dalla 10.3 e sono un po' arrugginito (e considerate che non sono un drago con linux) :)

Ho installato tutto apparentemente senza grossi problemi. Il più fastidioso è che se non mi ricordo di scrivere "acpi=off" nei settaggi di caricamento prima del boot mi ritrovo con lo schermo nero.

Come posso dire a OpenSuSE di partire SEMPRE con questo settaggio abilitato?

Uso la ver. 11.1 KDE 64 bit
Grazie in anticipo

Patris
09-05-2009, 17:43
ciao la live non hà i pacchetti della lingua italiano,questi si installano se la installi ,poi è minimale non ti installa come se installi da dvd mà questo non è un problema visto che ti installi quello che vuoi una volta settati i repository in yast ,
ciao
Si, ok, ma a parte la lingua italiana nella live mancano anche altre cose? ço chiedo tanto per sapere e darmi una regolata, so bene che poi uno si installa quello che vuole da sè.
Inoltre, approfitto della tua disponibilità, nella ultima live oltre a opensuse 11.1 immagino siano integrati anche gli aggiornamenti di sicurezza e quelli racccomandati da quando è uscita la 11.1 ad oggi, no?
Ti faccio queste domanda perchè volevo sapere se volendo installare l 11.1 con kde 4 se è preferibile installare kde4live o la normale versione e poi aggiornare kde
Grazie

dragoncello
09-05-2009, 22:28
Si, ok, ma a parte la lingua italiana nella live mancano anche altre cose? ço chiedo tanto per sapere e darmi una regolata, so bene che poi uno si installa quello che vuole da sè.
Inoltre, approfitto della tua disponibilità, nella ultima live oltre a opensuse 11.1 immagino siano integrati anche gli aggiornamenti di sicurezza e quelli racccomandati da quando è uscita la 11.1 ad oggi, no?
Ti faccio queste domanda perchè volevo sapere se volendo installare l 11.1 con kde 4 se è preferibile installare kde4live o la normale versione e poi aggiornare kde
Grazie
ciao nella live mancano cose che non possono esserci perchè stiamo parlando di un cdrom, che come sai non è un dvd che è di 4,3 giga .il mio consiglio è installare da dvd perche puoi mettere o togliere quello che vuoi ,dai repo repository ti installi i codecs audio video etc etc
gli aggiornamenti di sicurezza li installa subito dopo che la rete è attiva quindi durante l'installazione,io uso kde3 e sul laptop kde4 ovviamente suse 11.0 sul fisso 11.1 sull'acer
gli aggiornamenti di kde4 li fai dopo il 1 avvio e dopo aver messo in yast i repositori.
spero di essere stato chiaro altrimenti domanda pure
:D :D :D

dragoncello
10-05-2009, 16:39
Ciao :)

Nei repositories di suse ci sono kernel rt?

Grazie

si ma nella 11.1

ITA.HWU
13-05-2009, 01:24
forse vi interessa

http://punto-informatico.it/2620548/PI/News/novell-lavora-un-rivale-ubuntu-remix.aspx

jok3r87
26-06-2009, 20:02
Qualcuno sa dirmi come faccio a scrivere nelle finestre chat di kopete utilizzando lo stesso colore per ogni messaggio che invio ? Attualmente ad ogni invio nella stessa finestra di chat cambia il colore dei caratteri. :mbe:

insane74
07-07-2009, 11:54
domanda: ho installato la 11.1 (gnome) in vmware (sul pc del lavoro).
un dubbio sugli aggiornamenti: perché non li fa in automatico?
da yast ho impostato tutte le fonti che mi interessano, sono tutte abilitate per l'aggiornamento automatico.
poi da yast -> online update vedo che non mi lascia selezionare il repo x gli aggiornamenti automatici: perché?

ogni volta devo aprire "gestione software", selezionare tutto quello che mi da come disponibile, cliccare su installa e poi su applica...
un zinzinello macchinoso... :mc:
dove sbaglio?

insane74
08-07-2009, 09:04
domanda: ho installato la 11.1 (gnome) in vmware (sul pc del lavoro).
un dubbio sugli aggiornamenti: perché non li fa in automatico?
da yast ho impostato tutte le fonti che mi interessano, sono tutte abilitate per l'aggiornamento automatico.
poi da yast -> online update vedo che non mi lascia selezionare il repo x gli aggiornamenti automatici: perché?

ogni volta devo aprire "gestione software", selezionare tutto quello che mi da come disponibile, cliccare su installa e poi su applica...
un zinzinello macchinoso... :mc:
dove sbaglio?

ok, risolto.
bastava cliccare su "per esperti" e scegliere di "registrarsi". :doh:

cmq direi:
- peccato che sia rimasta "indietro" rispetto a ubuntu et simili (gnome 2.24, kernel 2.6.27...)
- ottimo che FF sia aggiornato alla 3.5 mentre su ubuntu no! il moltiplicarsi dei repo è a volte scomodo, ma in questo caso è l'ideale!

speriamo che la prox 11.2 sia all'altezza fin da subito! :D

alexrena
09-07-2009, 09:01
se vuoi gnome 2.26 aggiungi questo repo ufficiale http://download.opensuse.org/repositories/GNOME:/STABLE:/2.26/openSUSE_11.1/

in gelerale, se vuoi del software più recente rispetto a quello predefinito, vai qui e aggiungi i repo che ti interessano
http://download.opensuse.org/repositories/ ;)

per cercare programmi puoi anche usare questo strumento di ricerca http://software.opensuse.org/search

altro che ubuntu, con opensuse utilizzare software recente su una piattaforma anche di 2 anni fa è semplicissimo.
in ubuntu è un macello trovarne

insane74
09-07-2009, 09:05
se vuoi gnome 2.26 aggiungi questo repo ufficiale http://download.opensuse.org/repositories/GNOME:/STABLE:/2.26/openSUSE_11.1/

in gelerale, se vuoi del software più recente rispetto a quello predefinito, vai qui e aggiungi i repo che ti interessano
http://download.opensuse.org/repositories/ ;)

per cercare programmi puoi anche usare questo strumento di ricerca http://software.opensuse.org/search

altro che ubuntu, con opensuse utilizzare software recente su una piattaforma anche di 2 anni fa è semplicissimo.
in ubuntu è un macello trovarne

grazie, ora provo!

cmq dai, ci sono sempre i repo su launchpad... :p

PS: domanda da pirla (tanto per cambiare): come mai in nautilus manca in alto a destra il classico menù a tendina dove scegliere la visualizzazione e i pulsanti per cambiare il livello di zoom? non ho trovato opzioni in merito, e questi componenti li ho sempre avuti su tutte le distro TRANNE su opensuse... :mc: :mc:

insane74
10-07-2009, 16:14
grazie, ora provo!

cmq dai, ci sono sempre i repo su launchpad... :p

PS: domanda da pirla (tanto per cambiare): come mai in nautilus manca in alto a destra il classico menù a tendina dove scegliere la visualizzazione e i pulsanti per cambiare il livello di zoom? non ho trovato opzioni in merito, e questi componenti li ho sempre avuti su tutte le distro TRANNE su opensuse... :mc: :mc:

risolto aggiornando a gnome 2.26.
ora sistemo il crash sistematico di nautilus se lo avvio come "su" da terminale... :fagiano:

alexrena
11-07-2009, 01:20
sulle questioni specifiche di gnome non ti saprei dire, io ho installato kde4.3 :cool:

insane74
13-07-2009, 11:34
sulle questioni specifiche di gnome non ti saprei dire, io ho installato kde4.3 :cool:

risolto googolando: in pratica se si lancia qualcosa da terminale bisogna loggarsi con "su -" e non come "su".
non so il perché, ma così funziona. :stordita:

gepeppe
13-07-2009, 21:59
Salve, non sò come, konqueror non è più presente sulla mia suse 11.1 da oggi. Ho provato a vedere se in yast i pacchetti erano presenti, e ho trovato questi instalalti già:

kdeannons3-konqueror, kdebase4-libkonq, kio_slp e libkonq5

ma konqueror in /usr/bin non è presente. In yast cmq, è presente solo kde4-konqueror, mi esce questo messaggio quando lo avvio:


This is not a CVS folder. If you did not intend to use Cervisia, you can switch view modes within Konqueror.


E poi si apre, ma mi visualizza il cerca..e non la home (ovviamente anche andando a scrivere l'indirizzo della home non cambia nulla!!!)
Non capisco!!! help!!

grazie

insane74
29-07-2009, 08:58
continuo a non capire come funzionano gli aggiornamenti automatici.
in pratica, anche se ho configurato i vari repo, anche se ho impostato sul controllo giornaliero e su "installa sempre tutto", vedo nella tray partire l'app, ma non mi trova MAI aggiornamenti.
poi se apro Yast -> installazione software, scelgo "aggiorna" e mi trovo una marea di pacchetti!
come mai???? :muro: :muro: :muro:

Marcko
21-09-2009, 13:06
Salve a tutti ragazzi, sono alla prima esperienza su linux e ho deciso di installare (o almeno ci provo) openSUSE 11.1. Dunque cominciamo col dire che ho avuto diversi problemi con la tastiera in fase di installazione in quanto, da impostazione del bios, riconosceva successivamente le periferiche di input. Risolto questo problema sono entrato nel finestra di installazione e immediatamente dopo aver scelto lingua ed installazione si bloccava la barra di caricamento. Ho capito che il problema era la scheda video, così l'ho rimossa ed ho fatto affidamento al chip integrato :rolleyes: .
Ora, dopo tutta questa epopea sono giunto all'installazione, ma (e ti pareva che ci doveva essere un ma), durante la configurazione automatica, si blocca tutto, persino il mouse, il dvd non viene più letto e l'hd non carica. Questa cosa avviene intorno al 75% dell'initializzazione (come è scritto nella pagina) e al 10% della creazione configurazione automatica. Da cosa può dipendere? Stavolta è proprio il pc ad essere incompatibile con la distro?
Grazie a chi vorrà/potrà aiutarmi!

dragoncello
22-09-2009, 12:05
intando butta un occhio quà,visto che non hai descritto l'hardware del tuo pc
http://it.opensuse.org/Documentazione
cosi ad occhio è difficile aiutarti cmq.vedi se c'è qualche incompatibilità hardware
ciao

Marcko
22-09-2009, 23:11
Nella documentazione non ho trovato nulla.
Per quanto riguarda l'hardware, ho un Celeron(R) 3.06 GHz, un banco da 512 Mb di Ram e una scheda madre AsRock, di cui, però, non ricordo il nome.

dragoncello
24-09-2009, 14:10
http://en.opensuse.org/Hardware cliccavi su hardware e vedi qualè supportato

gepeppe
24-09-2009, 15:17
ma il sito di suseitalia è down da parecchio ormai!!!

Cmq ragazzi ho un problema..per il mio portatile in firma, stò cercando di installare l'audio, e ho trovato questa (http://toshidex.wordpress.com/ultimamente i produttori di portatili hanno chiesto ai produttori di schede video di non fornire nuovi driver per le schede mobile ma di fornire undriver generico che si adatta a più schede . E a quanto pare per il supporto video bisogna rivolgersi al produttore del notebook e non a quello della scheda video.Infatti cercando i driver catalyst per la nostra scheda video.. questa non risulta nell'elenco del supporto. Invece HP fornisce degli aggiornamenti per le schede video ATI dei suoi notebook.Altro problemino..quando scrivo si sente nella parte sinistra del notebook il rumore dato da una vibrazione. ho scoperto essere lo sportello del lettore DVD, infatti tenendolo fermo non si sente più niente.2009/06/15/hp-dv6-1124el-abilitazione-audio-su-ubuntu-9-04/) guida.

In un punto dice di installare gli header, per suse penso si debbe prendere il pacchetto linux-kernel-header per la versione corrispondente del kernel, che nel mio caso è:
2.6.27.29-0.1-pae

solo che quel file per il mio kernel non è presente...infatti nel percorso /lib/modules/2.6.27.29-0.1-pae non è presente il file version.h come richiede la guida...qualche suggerimento??

Xfire90
27-09-2009, 15:07
Problemi con openSUSE 11.2 Mileston 7.

Sto testando la distro che uscirà tra una 40ina di giorni e, con la configurazione in firma, riscontro problemi con i driver 9.9 di ATi.
I driver si installano, ma lo spostamento delle finestre è lentissimo...
Quale può essere il problema?

SalgerKlesk
04-10-2009, 12:48
Hola gente... Oggi installo Suse per la prima volta dopo anni e anni, sto scaricando la versione con Gnome visto che con lo gnomo mi sono sempre trovato bene... repository che devo avere/attivare per avere software bello aggiornato e abbondante? :)

unnilennium
04-10-2009, 20:32
Problemi con openSUSE 11.2 Mileston 7.

Sto testando la distro che uscirà tra una 40ina di giorni e, con la configurazione in firma, riscontro problemi con i driver 9.9 di ATi.
I driver si installano, ma lo spostamento delle finestre è lentissimo...
Quale può essere il problema?

i driver e gli effetti 3d attivi...

Xfire90
06-10-2009, 23:27
i driver e gli effetti 3d attivi...

Non penso, sempre andato tutto perfettamente e le trasparenze e gli effetti non sono attivi.
Con la 11.1 giocavo a fallout 3 per dire...

Tjherg
15-10-2009, 22:21
Per la cronaca oggi è uscita la 11.2 rc1 ho messo la live su usb, fila che è una meravilgia, velocissima, caricamenti immediati, è da tempo che non metto le mani su la suse, ora sono piu' che invogliato.

Xfire90
24-10-2009, 17:16
Per la cronaca oggi è uscita la 11.2 rc1 ho messo la live su usb, fila che è una meravilgia, velocissima, caricamenti immediati, è da tempo che non metto le mani su la suse, ora sono piu' che invogliato.

Quoto, l'unico problema per me sono appunto i driver...nessuno sa se ce ne sono di compatibili?
Mi tocca aspettare la versione definitiva?

Tjherg
25-10-2009, 10:20
Quoto, l'unico problema per me sono appunto i driver...nessuno sa se ce ne sono di compatibili?
Mi tocca aspettare la versione definitiva?

Sono usciti i catalyst 9.10 compatibili con kernel 2.6.31 penso che non abbiano problemi con questa opensuse

Xfire90
25-10-2009, 10:47
Sono usciti i catalyst 9.10 compatibili con kernel 2.6.31 penso che non abbiano problemi con questa opensuse

Purtroppo invece ne hanno...non sono nemmeno riuscito a compilarli in .rpm, da errore su uno dei file .sh...

Dcromato
01-11-2009, 20:06
Esiste un sistema integrato come Remastersys per ubuntu e debian che permette la costruzione di una iso del sistema in uso?grazie

maxge
02-11-2009, 10:02
Ciao a tutti, è un po' che non uso opensuse, ora vorrei installarla sul mio portatite hp 6735s, qualcuno ha provato ad installarla in questo portatile?

maxge
02-11-2009, 15:29
Ho provato le live di gnome e kde della release candidate, nessuna delle 2 parte, provata in un pc diversi, che palle.:muro:

Tjherg
02-11-2009, 16:06
Ciao hai provato la 11.2 release candidate 2 ?

maxge
02-11-2009, 18:06
Ho scaricato questa:
openSUSE-GNOME-LiveCD-Build0339-i686.iso

Xfire90
03-11-2009, 23:28
Risolto il problema dei driver ATI installandoli da sessione safemode.
Ottima distro in tutti, veloce in tutti gli aspetti.

Pecche riscontrate:
-Voglio installare KDE3.5.10, lo ho installato in tutti i suoi pacchetti, ma al momento del login non ho l'opzione KDE3...come posso fare per averla?
-Gli effetti desktop di KDE4.3 sono gestiti direttamente dalle impostazioni di KDE e non sono riuscito ad oggi ad attivare con successo Compiz-Fusion per sostituirlo agli effetti predefiniti di KDE.

Qualcuno mi sa aiutare?

Grazie:)

Tjherg
11-11-2009, 09:34
Ci siamo domani esce la 11.2

Xfire90
11-11-2009, 15:35
Ci siamo domani esce la 11.2

Sapresti aiutarmi per il post sopra?
Grazie :)

Tjherg
11-11-2009, 18:29
Sapresti aiutarmi per il post sopra?
Grazie :)

Allora i drivers ati non fungono (9.10), gli effetti 3d nn vanno proprio per questo motivo, almeno per ora difatti solo oggi mi sono messo a fare un update prima nn ho avuto tempo, per quanto riguarda kde 3.5.10 dovresti abilitare i repository per la 11.2 (qui http://en.opensuse.org/KDE/Repositories#KDE_3.5.10 ) ho controllato oggi sul sito ci sono.

Tornando ai drivers ati è stato inserito il repository ufficiale pero' prima bisogna vedere se ci sono i drivers.
Te lo posso dire tra una mezzoretta.

Xfire90
11-11-2009, 19:02
Allora i drivers ati non fungono (9.10), gli effetti 3d nn vanno proprio per questo motivo, almeno per ora difatti solo oggi mi sono messo a fare un update prima nn ho avuto tempo, per quanto riguarda kde 3.5.10 dovresti abilitare i repository per la 11.2 (qui http://en.opensuse.org/KDE/Repositories#KDE_3.5.10 ) ho controllato oggi sul sito ci sono.

Tornando ai drivers ati è stato inserito il repository ufficiale pero' prima bisogna vedere se ci sono i drivers.
Te lo posso dire tra una mezzoretta.

I driver vanno, ma gli effetti 3D funzionano solo quelli predefiniti di KDE, Compiz non si riesce a farlo partire.
I repo li ho aggiunti, ma al login non posso scegliere KDE3.:muro:

ezio
14-11-2009, 08:48
Salve ragazzi (un saluto particolare a Stex75, mi ricordo ancora i test su Suse e il c&q :D), dopo tanto tempo torno su questa distro, incuriosito dalla nuova 11.2 appena rilasciata (se scaricate ora via http il server è velocissimo).

Vi chiedo un consiglio, vale la pena provare kde o la 4.3 è ancora acerba?
Premetto che anche con Gnome mi trovo bene, ma con kde mi sono sempre trovato a mio agio visto che sono abituato ad usare Windows come sistema principale. Grazie.

jappino147
14-11-2009, 09:37
[QUOTE=ezio;29680330]....................(se scaricate ora via http il server è velocissimo).

QUOTE]

bene vado di download
ieri era un macello,non so se era la mia linea ma non riuscivo a scaricare a più di 5KBps.........:mad: :cry:

cmq la cosa triste è che nessuno ne abbia dato notizia..........(almeno,io non ne ho viste)
ormai si parla di linux quasi solo per ubuntu.......

Marcko
14-11-2009, 09:44
[QUOTE=ezio;29680330]....................(se scaricate ora via http il server è velocissimo).

QUOTE]

bene vado di download
ieri era un macello,non so se era la mia linea ma non riuscivo a scaricare a più di 5KBps.........:mad: :cry:

cmq la cosa triste è che nessuno ne abbia dato notizia..........(almeno,io non ne ho viste)
ormai si parla di linux quasi solo per ubuntu.......

Su Punto Informatico qualcosa è apparso, qui niente...

unnilennium
14-11-2009, 10:42
Salve ragazzi (un saluto particolare a Stex75, mi ricordo ancora i test su Suse e il c&q :D), dopo tanto tempo torno su questa distro, incuriosito dalla nuova 11.2 appena rilasciata (se scaricate ora via http il server è velocissimo).

Vi chiedo un consiglio, vale la pena provare kde o la 4.3 è ancora acerba?
Premetto che anche con Gnome mi trovo bene, ma con kde mi sono sempre trovato a mio agio visto che sono abituato ad usare Windows come sistema principale. Grazie.

kde4.3 è già bella e stabile, magari ci vuole un pò di tempo per capire come funziona... io ti consiglio comunque di installare anche gnom, così scegli come ti trovi meglio toccando con mano...

ezio
14-11-2009, 13:58
bene vado di download
ieri era un macello,non so se era la mia linea ma non riuscivo a scaricare a più di 5KBps.........:mad: :cry:
E' andato tutto d'un fiato a 1800kbps, probabilmente ieri il server era ancora intasato.
Premetto che ho scaricato la 64bit, questo il link:
http://rm.mirror.garr.it/mirrors/opensuse/distribution/11.2/iso/openSUSE-11.2-DVD-x86_64.iso
kde4.3 è già bella e stabile, magari ci vuole un pò di tempo per capire come funziona... io ti consiglio comunque di installare anche gnom, così scegli come ti trovi meglio toccando con mano...
Ciao Unn :)
Bene, proverò il nuovo kde e se ci saranno problemi passerò a Gnome ;)

AleLinuxBSD
20-11-2009, 07:17
Indicazione sull'hardware supportato:
Hardware Compatibility List (http://en.opensuse.org/HCL)
HCL/Printers (http://en.opensuse.org/HCL/Printers)

RPM Search (http://rpm.pbone.net/): per cercare pacchetti.

magari può essere utile aggiungerlo nel topic iniziale.

Tjherg
30-11-2009, 11:19
Questa 11.2 la trovo ben solida, organizzata bene ed anche piuttosto veloce, speriamo migliorino i drivers ufficiali ati che come al solito non brillano su questa distro.

unnilennium
30-11-2009, 11:35
Questa 11.2 la trovo ben solida, organizzata bene ed anche piuttosto veloce, speriamo migliorino i drivers ufficiali ati che come al solito non brillano su questa distro.

veramente non brillano da nessuna parte, ubuntu e fedora sono allo stesso punto... stanno migliorando, ma troppo piano... nvidia e pure intel vanno molto meglio secondo me....

Satellite86
30-11-2009, 14:31
Ragazzi scusate il disturbo,
ho scaricato ieri la versione 11.2 di Suse e volevo installarla oggi.

Ho la seguente configurazione PC,

Processore: intel P4 a 2,8ghz prescott
Scheda video: Ati x850
Ram: 1,5 ghz


Volevo chiedervi se avete una guida per installare i driver ATI.

Inoltre devo installare un'adattatore usb wireless che non mi riconosce...
Si tratta di un D-link dwl-g132

insane74
24-12-2009, 06:32
ho una chiavetta Onda MT503HS: "di suo" supporta ubuntu/debian/fedora.
ho provato ad installarla su suse e il programma di gestione si installa, sembra vedere la chiavetta ma quando lancio la connessione non succede nulla.
pensando al tipo di problema che ho avuto con ubuntu (mancava wvdial + dipendenze) tramite susestudio mi sono fatto una distro "ad hoc" (troppo bello quel servizio) includendo tutti i pacchetti che mi dovrebbero servire.
in più googlando ho letto che tramite il programma "vodafone connect card" la chiavetta è supportata e funzionante sotto suse.
ho allora incluso anche questo programma (+ dipendenze), avvio la live personalizzata, collego la chiavetta, lancio il programma e anche qui sembra funzionare, dato che viene vista e riesco pure a leggere gli sms contenuti nella sim. però anche qui se lancio la connessione non succede nulla (nel senso che dopo un 30 secondi mi dice che non è riuscito a collegarsi).
ho provato a lanciare il programma anche da terminale per vedere se scriveva qualcosa ma nada.

idee? :mc:
dai che ho voglia di usare la "mia" distro! :sofico:

Xfire90
24-12-2009, 11:05
Questa 11.2 la trovo ben solida, organizzata bene ed anche piuttosto veloce, speriamo migliorino i drivers ufficiali ati che come al solito non brillano su questa distro.

Ma non direi proprio, è la distro più prestante con i driver ATi, semmai è Ubuntu che perde parecchio in prestazioni.

insane74
29-12-2009, 19:56
ho una chiavetta Onda MT503HS: "di suo" supporta ubuntu/debian/fedora.
ho provato ad installarla su suse e il programma di gestione si installa, sembra vedere la chiavetta ma quando lancio la connessione non succede nulla.
pensando al tipo di problema che ho avuto con ubuntu (mancava wvdial + dipendenze) tramite susestudio mi sono fatto una distro "ad hoc" (troppo bello quel servizio) includendo tutti i pacchetti che mi dovrebbero servire.
in più googlando ho letto che tramite il programma "vodafone connect card" la chiavetta è supportata e funzionante sotto suse.
ho allora incluso anche questo programma (+ dipendenze), avvio la live personalizzata, collego la chiavetta, lancio il programma e anche qui sembra funzionare, dato che viene vista e riesco pure a leggere gli sms contenuti nella sim. però anche qui se lancio la connessione non succede nulla (nel senso che dopo un 30 secondi mi dice che non è riuscito a collegarsi).
ho provato a lanciare il programma anche da terminale per vedere se scriveva qualcosa ma nada.

idee? :mc:
dai che ho voglia di usare la "mia" distro! :sofico:

nessuno saprebbe aiutarmi?
ho provato nuovamente installando il software di gestione incluso sulla chiavetta (che funziona perfettamente in ubuntu/windows) riesco a "vedere" la chiavetta, ad accedere agli sms e anche ad inviarli (quindi la comunicazione suse <-> chiavetta sembra funzionare) ma non riesce MAI ad effettuare la connessione.
se lancio il programma da terminale vedo che tenta in continuo di effettuare il collegamento (ripete sempre le stesse operazioni ancora e ancora e ancora...) ma non ci riesce mai... però non compare nessun evidente messaggio d'errore! :muro: :cry: :muro: :cry:

Xfire90
30-12-2009, 00:02
nessuno saprebbe aiutarmi?
ho provato nuovamente installando il software di gestione incluso sulla chiavetta (che funziona perfettamente in ubuntu/windows) riesco a "vedere" la chiavetta, ad accedere agli sms e anche ad inviarli (quindi la comunicazione suse <-> chiavetta sembra funzionare) ma non riesce MAI ad effettuare la connessione.
se lancio il programma da terminale vedo che tenta in continuo di effettuare il collegamento (ripete sempre le stesse operazioni ancora e ancora e ancora...) ma non ci riesce mai... però non compare nessun evidente messaggio d'errore! :muro: :cry: :muro: :cry:

Che risposta da iwconfig su Ubuntu? E su Suse?

insane74
30-12-2009, 06:59
Che risposta da iwconfig su Ubuntu? E su Suse?

stasera quando torno a casa provo.
cmq su ubuntu la chiavetta non viene vista come modem fino a quando non lancio il suo programma di gestione.
dopo che il programma l'ha rilevata compare anche in network manager.
invece su suse, qualche volta compare "da sola" in network manager, altre volte no.
cmq sia dal suo programma di gestione, sia da network manager, che da quel vodafone-mobile-connect, non si connette mai.