View Full Version : [OpenSUSE] HWUpgrade new Clan
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
[
20]
21
22
Carciofone
07-03-2010, 21:36
Ciao a tutti, ho installato la openSuse 11.2 KDE e con mia grande meraviglia non funziona la scheda wireless Intel 5100 integrata sul pc. Impostando manualmente la connessione sul Network Manager per un hidden SSID la connessione non avviene ma nemmeno quando questo è visibile (WPA2 AES).
Ho provato con una DWA140 USB, ma nemmeno con questa sembra funzionare la connessione. Però nella documentazione ho letto che quel tipo di chipset Ralink non dovrebbe essere nemmeno riconosciuto.
Qualcuno può suggerirmi qualcosa in proposito?
Può dipendere dal tipo di rete (G o N) impostato? Dall'ampiezza dei subcanali radio?
unnilennium
07-03-2010, 21:48
Ciao a tutti, ho installato la openSuse 11.2 KDE e con mia grande meraviglia non funziona la scheda wireless Intel 5100 integrata sul pc. Impostando manualmente la connessione sul Network Manager per un hidden SSID la connessione non avviene ma nemmeno quando questo è visibile (WPA2 AES).
Ho provato con una DWA140 USB, ma nemmeno con questa sembra funzionare la connessione. Però nella documentazione ho letto che quel tipo di chipset Ralink non dovrebbe essere nemmeno riconosciuto.
Qualcuno può suggerirmi qualcosa in proposito?
Può dipendere dal tipo di rete (G o N) impostato? Dall'ampiezza dei subcanali radio?
è veramente strano.. le wireless intel di solito sono le meglio supportate, insieme con le atheros... magari la 5100 è troppo nuova e ancora fa i capricci... sulle ralink non so che dire, basta che non siano broadcom, che sono le peggiori, e dovrebbero andare...
potresti provare anche un'altra distro live, x vedere se il problema è specifico di opensuse o generico x quella scheda wireless... io t consiglio un giro su fedora, giusto x provare :)
medicina
07-03-2010, 22:37
Hai già guardato qui (http://www.intellinuxwireless.org/)? Il modulo che gestisce il dispositivo dovrebbe essere chiamato "intree", potresti vedere con il comando "lsmod" se viene caricato, e se ci sono messaggi di errore in /var/log o usando il comando "dmesg".
Carciofone
10-03-2010, 07:29
Sì, il modulo dovrebbe essere già presente nel kernel per quelle schede Intel (le Ralink no). Però dalle proprietà di Yast della singola scheda wireless risulta che le criptazioni supportate sono 2 tipi di WEP, la WPA e una quarta e quindi mi pareva di poter dire che la WPA2 AES non era supportata. Sbaglio?
raziel_king
07-04-2010, 21:27
Buonasera a tutti...Premetto che sono un utente molto ignorante di linux, vorrei passare da ubuntu a suse ma quando faccio partire l'installazione (che devo fare in modalità vesa per vedere qualcosa) ad un certo punto si blocca su un pme disabled :confused: e non so cosa fare non riesco a trovare una soluzione! Qualcuno può darmi una mano please? Se può servire ho un acer 5920 con 4 gb di ram grazie a tutti
medicina
08-04-2010, 00:38
Forse puoi disabilitare temporaneamente da BIOS qualcosa legata al r risparmio energetico?
Puoi riportare più dettagliatamente il messaggio che vedi?
Prova anche a dare una occhiata agli ultimi messaggi visibili premendo:
CTRL+ALT+F10
CTRL+ALT+F6 o F7... per tornare dov'eri.
raziel_king
08-04-2010, 08:14
Forse puoi disabilitare temporaneamente da BIOS qualcosa legata al r risparmio energetico?
Puoi riportare più dettagliatamente il messaggio che vedi?
Prova anche a dare una occhiata agli ultimi messaggi visibili premendo:
CTRL+ALT+F10
CTRL+ALT+F6 o F7... per tornare dov'eri.
Premetto che ho dovuto scrivere a penna su un foglio visto che blocca tutta l'installazione, cmq sul bios non ho trovato niente sul risparmio energetico sembra che non riesca a montare l'hard disk e si fermi così...
Mi dice
pci 0000:00:1c.4: PME# supported from D0 D3hot D3cold
pci 0000:00:1c.4: PME# disabled
...
prova diverse volte e poi arriva a
pci 0000:00:1f.2: PME# supported from D0 D3hot D3cold
pci 0000:00:1f.2: PME# disabled
Il dvd funziona perchè su macchina virtuale l'ho installato bene e con ubuntu non mi ha mai fatto storie non so dove sbattere la testa!
medicina
09-04-2010, 12:20
Non mi ero accorto che hai modificato la precedente risposta, me n'aspettavo una successiva, così la noto in ritardo soltanto ora...
Quello che riporti non è un messaggio di errore e non sono più tentativi, ma la stessa fase su altri componenti hardware. Quindi il kernel si avvia e in poco più che un attimo si blocca in quel punto, tutto quel che puoi vedere sono questi e altri messaggi del kernel, di cui hai riportato le ultime righe.
È strano che si blocchi senza indicare chiaramente un errore. Forse si blocca per qualche motivo nella fase di riconoscimento PCI o quelle che si verificano nei pressi.
Potresti provare ad avviare il cd di installazione utilizzando uno dei seguenti comandi da inserire prima dell'avvio:
acpi=off
pci=bios
Vediamo se succede qualcosa.
raziel_king
09-04-2010, 13:15
Non mi ero accorto che hai modificato la precedente risposta, me n'aspettavo una successiva, così la noto in ritardo soltanto ora...
Quello che riporti non è un messaggio di errore e non sono più tentativi, ma la stessa fase su altri componenti hardware. Quindi il kernel si avvia e in poco più che un attimo si blocca in quel punto, tutto quel che puoi vedere sono questi e altri messaggi del kernel, di cui hai riportato le ultime righe.
È strano che si blocchi senza indicare chiaramente un errore. Forse si blocca per qualche motivo nella fase di riconoscimento PCI o quelle che si verificano nei pressi.
Potresti provare ad avviare il cd di installazione utilizzando uno dei seguenti comandi da inserire prima dell'avvio:
acpi=off
pci=bios
Vediamo se succede qualcosa.
Ho fatto pci=bios e ti sto scrivendo ora da suse grazie :D
raziel_king
12-04-2010, 16:44
Hola a todos :) Sono riuscito ad installare tutti i programmi che mi servivano qui su suse (compresi i driver Nvidia) però ora all'avvio la prima volta resta sempre lo schermo nero, devo spegnere il portatile dal pc dal pulsante e al successivo riavvio (quasi sempre basta farlo una volta) parte tutto perfettamente cosa posso fare per provare a risolvere?
raziel_king
12-04-2010, 17:03
Ho allegato qui il log di avvio spero che dia una mano a capirci qualcosa :D
[ 0.000000] Linux version 2.6.31.12-0.2-desktop (geeko@buildhost) (gcc version 4.4.1 [gcc-4_4-branch revision 150839] (SUSE Linux) ) #1 SMP PREEMPT 2010-03-16 21:25:39 +0100
[ 0.000000] Command line: root=/dev/disk/by-id/ata-TOSHIBA_MK2035GSS_57KIF1RHS-part6 pci=bios resume=/dev/disk/by-id/ata-TOSHIBA_MK2035GSS_57KIF1RHS-part5 splash=silent quiet PROFILE=default
[ 0.000000] KERNEL supported cpus:
[ 0.000000] Intel GenuineIntel
[ 0.000000] AMD AuthenticAMD
[ 0.000000] Centaur CentaurHauls
[ 0.000000] BIOS-provided physical RAM map:
[ 0.000000] BIOS-e820: 0000000000000000 - 000000000009f800 (usable)
[ 0.000000] BIOS-e820: 000000000009f800 - 00000000000a0000 (reserved)
[ 0.000000] BIOS-e820: 00000000000ce000 - 00000000000d0000 (reserved)
[ 0.000000] BIOS-e820: 00000000000e0000 - 0000000000100000 (reserved)
[ 0.000000] BIOS-e820: 0000000000100000 - 00000000bfed0000 (usable)
[ 0.000000] BIOS-e820: 00000000bfed0000 - 00000000bfee1000 (ACPI NVS)
[ 0.000000] BIOS-e820: 00000000bfee1000 - 00000000c0000000 (reserved)
[ 0.000000] BIOS-e820: 00000000e0000000 - 00000000f0000000 (reserved)
[ 0.000000] BIOS-e820: 00000000fec00000 - 00000000fec10000 (reserved)
[ 0.000000] BIOS-e820: 00000000fed00000 - 00000000fed00400 (reserved)
[ 0.000000] BIOS-e820: 00000000fed14000 - 00000000fed1a000 (reserved)
[ 0.000000] BIOS-e820: 00000000fed1c000 - 00000000fed90000 (reserved)
[ 0.000000] BIOS-e820: 00000000fee00000 - 00000000fee01000 (reserved)
[ 0.000000] BIOS-e820: 00000000ff000000 - 0000000100000000 (reserved)
[ 0.000000] BIOS-e820: 0000000100000000 - 0000000140000000 (usable)
[ 0.000000] PCI: Unknown option `bios'
[ 0.000000] DMI present.
[ 0.000000] last_pfn = 0x140000 max_arch_pfn = 0x400000000
[ 0.000000] MTRR default type: uncachable
[ 0.000000] MTRR fixed ranges enabled:
[ 0.000000] 00000-9FFFF write-back
[ 0.000000] A0000-BFFFF uncachable
[ 0.000000] C0000-FFFFF write-protect
[ 0.000000] MTRR variable ranges enabled:
[ 0.000000] 0 base 0C0000000 mask FC0000000 uncachable
[ 0.000000] 1 base 000000000 mask F00000000 write-back
[ 0.000000] 2 base 100000000 mask FC0000000 write-back
[ 0.000000] 3 base 0BFF00000 mask FFFF00000 uncachable
[ 0.000000] 4 disabled
[ 0.000000] 5 disabled
[ 0.000000] 6 disabled
[ 0.000000] 7 disabled
[ 0.000000] x86 PAT enabled: cpu 0, old 0x7040600070406, new 0x7010600070106
[ 0.000000] e820 update range: 00000000bff00000 - 0000000100000000 (usable) ==> (reserved)
[ 0.000000] last_pfn = 0xbfed0 max_arch_pfn = 0x400000000
[ 0.000000] e820 update range: 0000000000001000 - 0000000000006000 (usable) ==> (reserved)
[ 0.000000] Scanning 1 areas for low memory corruption
[ 0.000000] modified physical RAM map:
[ 0.000000] modified: 0000000000000000 - 0000000000001000 (usable)
[ 0.000000] modified: 0000000000001000 - 0000000000006000 (reserved)
[ 0.000000] modified: 0000000000006000 - 000000000009f800 (usable)
[ 0.000000] modified: 000000000009f800 - 00000000000a0000 (reserved)
[ 0.000000] modified: 00000000000ce000 - 00000000000d0000 (reserved)
[ 0.000000] modified: 00000000000e0000 - 0000000000100000 (reserved)
[ 0.000000] modified: 0000000000100000 - 00000000bfed0000 (usable)
[ 0.000000] modified: 00000000bfed0000 - 00000000bfee1000 (ACPI NVS)
[ 0.000000] modified: 00000000bfee1000 - 00000000c0000000 (reserved)
[ 0.000000] modified: 00000000e0000000 - 00000000f0000000 (reserved)
[ 0.000000] modified: 00000000fec00000 - 00000000fec10000 (reserved)
[ 0.000000] modified: 00000000fed00000 - 00000000fed00400 (reserved)
[ 0.000000] modified: 00000000fed14000 - 00000000fed1a000 (reserved)
[ 0.000000] modified: 00000000fed1c000 - 00000000fed90000 (reserved)
[ 0.000000] modified: 00000000fee00000 - 00000000fee01000 (reserved)
[ 0.000000] modified: 00000000ff000000 - 0000000100000000 (reserved)
[ 0.000000] modified: 0000000100000000 - 0000000140000000 (usable)
[ 0.000000] initial memory mapped : 0 - 20000000
[ 0.000000] init_memory_mapping: 0000000000000000-00000000bfed0000
[ 0.000000] 0000000000 - 00bfe00000 page 2M
[ 0.000000] 00bfe00000 - 00bfed0000 page 4k
[ 0.000000] kernel direct mapping tables up to bfed0000 @ 8000-d000
[ 0.000000] init_memory_mapping: 0000000100000000-0000000140000000
[ 0.000000] 0100000000 - 0140000000 page 2M
[ 0.000000] kernel direct mapping tables up to 140000000 @ b000-11000
[ 0.000000] RAMDISK: 379af000 - 37fef7b7
[ 0.000000] ACPI: RSDP 00000000000f7ae0 00024 (v02 PTLTD )
[ 0.000000] ACPI: XSDT 00000000bfed3883 0007C (v01 ACRSYS ACRPRDCT 06040000 LTP 00000000)
[ 0.000000] ACPI: FACP 00000000bfeddc2a 000F4 (v03 INTEL CRESTLNE 06040000 ALAN 00000001)
[ 0.000000] ACPI: DSDT 00000000bfed4db5 08E01 (v02 INTEL CRESTLNE 06040000 MSFT 03000001)
[ 0.000000] ACPI: FACS 00000000bfee0fc0 00040
[ 0.000000] ACPI: APIC 00000000bfeddd1e 00068 (v01 INTEL CRESTLNE 06040000 LOHR 0000005A)
[ 0.000000] ACPI: HPET 00000000bfeddd86 00038 (v01 INTEL CRESTLNE 06040000 LOHR 0000005A)
[ 0.000000] ACPI: MCFG 00000000bfedddbe 0003C (v01 INTEL CRESTLNE 06040000 LOHR 0000005A)
[ 0.000000] ACPI: APIC 00000000bfedddfa 00068 (v01 PTLTD APIC 06040000 LTP 00000000)
[ 0.000000] ACPI: BOOT 00000000bfedde62 00028 (v01 PTLTD $SBFTBL$ 06040000 LTP 00000001)
[ 0.000000] ACPI: SLIC 00000000bfedde8a 00176 (v01 ACRSYS ACRPRDCT 06040000 acer 00000000)
[ 0.000000] ACPI: SSDT 00000000bfed4ad8 002DD (v01 SataRe SataAhci 00001000 INTL 20050624)
[ 0.000000] ACPI: SSDT 00000000bfed3ebb 0025F (v01 PmRef Cpu0Tst 00003000 INTL 20050624)
[ 0.000000] ACPI: SSDT 00000000bfed3e15 000A6 (v01 PmRef Cpu1Tst 00003000 INTL 20050624)
[ 0.000000] ACPI: SSDT 00000000bfed38ff 00516 (v01 PmRef CpuPm 00003000 INTL 20050624)
[ 0.000000] ACPI: BIOS bug: multiple APIC/MADT found, using 0
[ 0.000000] ACPI: If "acpi_apic_instance=2" works better, notify linux-acpi@vger.kernel.org
[ 0.000000] ACPI: Local APIC address 0xfee00000
[ 0.000000] No NUMA configuration found
[ 0.000000] Faking a node at 0000000000000000-0000000140000000
[ 0.000000] Bootmem setup node 0 0000000000000000-0000000140000000
[ 0.000000] NODE_DATA [000000000000c000 - 0000000000023fff]
[ 0.000000] bootmap [0000000000024000 - 000000000004bfff] pages 28
[ 0.000000] (8 early reservations) ==> bootmem [0000000000 - 0140000000]
[ 0.000000] #0 [0000000000 - 0000001000] BIOS data page ==> [0000000000 - 0000001000]
[ 0.000000] #1 [0000006000 - 0000008000] TRAMPOLINE ==> [0000006000 - 0000008000]
[ 0.000000] #2 [0001000000 - 0001c4bf70] TEXT DATA BSS ==> [0001000000 - 0001c4bf70]
[ 0.000000] #3 [00379af000 - 0037fef7b7] RAMDISK ==> [00379af000 - 0037fef7b7]
[ 0.000000] #4 [000009f800 - 0000100000] BIOS reserved ==> [000009f800 - 0000100000]
[ 0.000000] #5 [0001c4c000 - 0001c4c178] BRK ==> [0001c4c000 - 0001c4c178]
[ 0.000000] #6 [0000008000 - 000000b000] PGTABLE ==> [0000008000 - 000000b000]
[ 0.000000] #7 [000000b000 - 000000c000] PGTABLE ==> [000000b000 - 000000c000]
[ 0.000000] found SMP MP-table at [ffff8800000f7b10] f7b10
[ 0.000000] [ffffea0000000000-ffffea00045fffff] PMD -> [ffff880001e00000-ffff8800055fffff] on node 0
[ 0.000000] Zone PFN ranges:
[ 0.000000] DMA 0x00000000 -> 0x00001000
[ 0.000000] DMA32 0x00001000 -> 0x00100000
[ 0.000000] Normal 0x00100000 -> 0x00140000
[ 0.000000] Movable zone start PFN for each node
[ 0.000000] early_node_map[4] active PFN ranges
[ 0.000000] 0: 0x00000000 -> 0x00000001
[ 0.000000] 0: 0x00000006 -> 0x0000009f
[ 0.000000] 0: 0x00000100 -> 0x000bfed0
[ 0.000000] 0: 0x00100000 -> 0x00140000
[ 0.000000] On node 0 totalpages: 1048170
[ 0.000000] DMA zone: 56 pages used for memmap
[ 0.000000] DMA zone: 103 pages reserved
[ 0.000000] DMA zone: 3835 pages, LIFO batch:0
[ 0.000000] DMA32 zone: 14280 pages used for memmap
[ 0.000000] DMA32 zone: 767752 pages, LIFO batch:31
[ 0.000000] Normal zone: 3584 pages used for memmap
[ 0.000000] Normal zone: 258560 pages, LIFO batch:31
[ 0.000000] ACPI: PM-Timer IO Port: 0x1008
[ 0.000000] ACPI: Local APIC address 0xfee00000
[ 0.000000] ACPI: LAPIC (acpi_id[0x00] lapic_id[0x00] enabled)
[ 0.000000] ACPI: LAPIC (acpi_id[0x01] lapic_id[0x01] enabled)
[ 0.000000] ACPI: LAPIC_NMI (acpi_id[0x00] high edge lint[0x1])
[ 0.000000] ACPI: LAPIC_NMI (acpi_id[0x01] high edge lint[0x1])
[ 0.000000] ACPI: IOAPIC (id[0x01] address[0xfec00000] gsi_base[0])
[ 0.000000] IOAPIC[0]: apic_id 1, version 32, address 0xfec00000, GSI 0-23
[ 0.000000] ACPI: INT_SRC_OVR (bus 0 bus_irq 0 global_irq 2 dfl dfl)
[ 0.000000] ACPI: INT_SRC_OVR (bus 0 bus_irq 9 global_irq 9 high level)
[ 0.000000] ACPI: IRQ0 used by override.
[ 0.000000] ACPI: IRQ2 used by override.
[ 0.000000] ACPI: IRQ9 used by override.
[ 0.000000] Using ACPI (MADT) for SMP configuration information
[ 0.000000] ACPI: HPET id: 0x8086a201 base: 0xfed00000
[ 0.000000] SMP: Allowing 2 CPUs, 0 hotplug CPUs
[ 0.000000] nr_irqs_gsi: 24
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 0000000000001000 - 0000000000006000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 000000000009f000 - 00000000000a0000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000000a0000 - 00000000000ce000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000000ce000 - 00000000000d0000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000000d0000 - 00000000000e0000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000000e0000 - 0000000000100000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000bfed0000 - 00000000bfee1000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000bfee1000 - 00000000c0000000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000c0000000 - 00000000e0000000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000e0000000 - 00000000f0000000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000f0000000 - 00000000fec00000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000fec00000 - 00000000fec10000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000fec10000 - 00000000fed00000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000fed00000 - 00000000fed14000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000fed14000 - 00000000fed1a000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000fed1a000 - 00000000fed1c000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000fed1c000 - 00000000fed90000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000fed90000 - 00000000fee00000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000fee00000 - 00000000fee01000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000fee01000 - 00000000ff000000
[ 0.000000] PM: Registered nosave memory: 00000000ff000000 - 0000000100000000
[ 0.000000] Allocating PCI resources starting at c0000000 (gap: c0000000:20000000)
[ 0.000000] NR_CPUS:512 nr_cpumask_bits:512 nr_cpu_ids:2 nr_node_ids:1
[ 0.000000] PERCPU: Embedded 28 pages at ffff88000564a000, static data 82784 bytes
[ 0.000000] Built 1 zonelists in Node order, mobility grouping on. Total pages: 1030147
[ 0.000000] Policy zone: Normal
[ 0.000000] Kernel command line: root=/dev/disk/by-id/ata-TOSHIBA_MK2035GSS_57KIF1RHS-part6 pci=bios resume=/dev/disk/by-id/ata-TOSHIBA_MK2035GSS_57KIF1RHS-part5 splash=silent quiet PROFILE=default
[ 0.000000] bootsplash: silent mode.
[ 0.000000] PID hash table entries: 4096 (order: 12, 32768 bytes)
[ 0.000000] Initializing CPU#0
[ 0.000000] Checking aperture...
[ 0.000000] No AGP bridge found
[ 0.000000] Calgary: detecting Calgary via BIOS EBDA area
[ 0.000000] Calgary: Unable to locate Rio Grande table in EBDA - bailing!
[ 0.000000] PCI-DMA: Using software bounce buffering for IO (SWIOTLB)
[ 0.000000] Placing 64MB software IO TLB between ffff88000568b000 - ffff88000968b000
[ 0.000000] software IO TLB at phys 0x568b000 - 0x968b000
[ 0.000000] Memory: 4049672k/5242880k available (5500k kernel code, 1050200k absent, 143008k reserved, 4470k data, 980k init)
[ 0.000000] Hierarchical RCU implementation.
[ 0.000000] NR_IRQS:4352 nr_irqs:424
[ 0.000000] Extended CMOS year: 2000
[ 0.000000] Fast TSC calibration using PIT
[ 0.000000] Detected 2000.469 MHz processor.
[ 0.000999] Console: colour VGA+ 80x25
[ 0.000999] console [tty0] enabled
[ 0.000999] hpet clockevent registered
[ 0.000999] HPET: 3 timers in total, 0 timers will be used for per-cpu timer
[ 0.000999] Calibrating delay loop (skipped), value calculated using timer frequency.. 4000.93 BogoMIPS (lpj=2000469)
[ 0.007977] kdb version 4.4 by Keith Owens, Scott Lurndal. Copyright SGI, All Rights Reserved
[ 0.008100] Security Framework initialized
[ 0.008122] AppArmor: AppArmor initialized
[ 0.008550] Dentry cache hash table entries: 524288 (order: 10, 4194304 bytes)
[ 0.010881] Inode-cache hash table entries: 262144 (order: 9, 2097152 bytes)
[ 0.012556] Mount-cache hash table entries: 256
[ 0.012759] CPU: L1 I cache: 32K, L1 D cache: 32K
[ 0.012762] CPU: L2 cache: 4096K
[ 0.012766] CPU 0/0x0 -> Node 0
[ 0.012768] CPU: Physical Processor ID: 0
[ 0.012770] CPU: Processor Core ID: 0
[ 0.012773] mce: CPU supports 6 MCE banks
[ 0.012780] CPU0: Thermal monitoring handled by SMI
[ 0.012785] using mwait in idle threads.
[ 0.012787] Performance Counters: Core2 events, Intel PMU driver.
[ 0.012794] ... version: 2
[ 0.012795] ... bit width: 40
[ 0.012797] ... generic counters: 2
[ 0.012798] ... value mask: 000000ffffffffff
[ 0.012800] ... max period: 000000007fffffff
[ 0.012801] ... fixed-purpose counters: 3
[ 0.012803] ... counter mask: 0000000700000003
[ 0.013799] ACPI: Core revision 20090521
[ 0.028079] Setting APIC routing to flat
[ 0.029159] ..TIMER: vector=0x30 apic1=0 pin1=2 apic2=-1 pin2=-1
[ 0.039603] CPU0: Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T7300 @ 2.00GHz stepping 0a
[ 0.039993] Booting processor 1 APIC 0x1 ip 0x6000
[ 0.000999] Initializing CPU#1
[ 0.000999] Calibrating delay using timer specific routine.. 4000.04 BogoMIPS (lpj=2000023)
[ 0.000999] CPU: L1 I cache: 32K, L1 D cache: 32K
[ 0.000999] CPU: L2 cache: 4096K
[ 0.000999] CPU 1/0x1 -> Node 0
[ 0.000999] CPU: Physical Processor ID: 0
[ 0.000999] CPU: Processor Core ID: 1
[ 0.000999] mce: CPU supports 6 MCE banks
[ 0.000999] CPU1: Thermal monitoring handled by SMI
[ 0.000999] x86 PAT enabled: cpu 1, old 0x7040600070406, new 0x7010600070106
[ 0.111741] CPU1: Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T7300 @ 2.00GHz stepping 0a
[ 0.111751] checking TSC synchronization [CPU#0 -> CPU#1]: passed.
[ 0.112014] Brought up 2 CPUs
[ 0.112014] Total of 2 processors activated (8000.98 BogoMIPS).
[ 0.112079] CPU0 attaching sched-domain:
[ 0.112082] domain 0: span 0-1 level MC
[ 0.112085] groups: 0 1
[ 0.112092] CPU1 attaching sched-domain:
[ 0.112094] domain 0: span 0-1 level MC
[ 0.112097] groups: 1 0
[ 0.115044] devtmpfs: initialized
[ 0.119074] Booting paravirtualized kernel on bare hardware
[ 0.120009] regulator: core version 0.5
[ 0.120044] Time: 17:58:06 Date: 04/12/10
[ 0.120113] NET: Registered protocol family 16
[ 0.120269] ACPI: bus type pci registered
[ 0.120349] PCI: MCFG configuration 0: base e0000000 segment 0 buses 0 - 255
[ 0.120352] PCI: MCFG area at e0000000 reserved in E820
[ 0.130344] PCI: Using MMCONFIG at e0000000 - efffffff
[ 0.130347] PCI: Using configuration type 1 for base access
[ 0.132082] bio: create slab <bio-0> at 0
[ 0.133050] ACPI: EC: Look up EC in DSDT
[ 0.138653] ACPI: BIOS _OSI(Linux) query ignored
[ 0.140001] ACPI: EC: non-query interrupt received, switching to interrupt mode
[ 0.644004] ACPI: EC: missing confirmations, switch off interrupt mode.
[ 0.751099] ACPI: Interpreter enabled
[ 0.751103] ACPI: (supports S0 S3 S4 S5)
[ 0.751130] ACPI: Using IOAPIC for interrupt routing
[ 0.757242] ACPI: EC: GPE = 0x18, I/O: command/status = 0x66, data = 0x62
[ 0.757245] ACPI: EC: driver started in poll mode
[ 0.757651] ACPI: No dock devices found.
[ 0.758486] ACPI Error (psargs-0359): [CDW1] Namespace lookup failure, AE_NOT_FOUND
[ 0.758493] ACPI Error (psparse-0537): Method parse/execution failed [\_SB_.PCI0._OSC] (Node ffff88013faefcd0), AE_NOT_FOUND
[ 0.758529] ACPI: PCI Root Bridge [PCI0] (0000:00)
[ 0.758659] pci 0000:00:01.0: PME# supported from D0 D3hot D3cold
[ 0.758663] pci 0000:00:01.0: PME# disabled
[ 0.758761] pci 0000:00:1a.0: reg 20 io port: [0x1800-0x181f]
[ 0.758832] pci 0000:00:1a.1: reg 20 io port: [0x1820-0x183f]
[ 0.758911] pci 0000:00:1a.7: reg 10 32bit mmio: [0xf3504800-0xf3504bff]
[ 0.758980] pci 0000:00:1a.7: PME# supported from D0 D3hot D3cold
[ 0.758986] pci 0000:00:1a.7: PME# disabled
[ 0.759051] pci 0000:00:1b.0: reg 10 64bit mmio: [0xf3500000-0xf3503fff]
[ 0.759118] pci 0000:00:1b.0: PME# supported from D0 D3hot D3cold
[ 0.759123] pci 0000:00:1b.0: PME# disabled
[ 0.759219] pci 0000:00:1c.0: PME# supported from D0 D3hot D3cold
[ 0.759224] pci 0000:00:1c.0: PME# disabled
[ 0.759324] pci 0000:00:1c.3: PME# supported from D0 D3hot D3cold
[ 0.759330] pci 0000:00:1c.3: PME# disabled
[ 0.759429] pci 0000:00:1c.5: PME# supported from D0 D3hot D3cold
[ 0.759435] pci 0000:00:1c.5: PME# disabled
[ 0.759504] pci 0000:00:1d.0: reg 20 io port: [0x1840-0x185f]
[ 0.759574] pci 0000:00:1d.1: reg 20 io port: [0x1860-0x187f]
[ 0.759644] pci 0000:00:1d.2: reg 20 io port: [0x1880-0x189f]
[ 0.759723] pci 0000:00:1d.7: reg 10 32bit mmio: [0xf3504c00-0xf3504fff]
[ 0.759792] pci 0000:00:1d.7: PME# supported from D0 D3hot D3cold
[ 0.759798] pci 0000:00:1d.7: PME# disabled
[ 0.759981] pci 0000:00:1f.0: quirk: region 1000-107f claimed by ICH6 ACPI/GPIO/TCO
[ 0.759986] pci 0000:00:1f.0: quirk: region 1180-11bf claimed by ICH6 GPIO
[ 0.759991] pci 0000:00:1f.0: ICH7 LPC Generic IO decode 1 PIO at 0680 (mask 007f)
[ 0.759995] pci 0000:00:1f.0: ICH7 LPC Generic IO decode 2 PIO at 0600 (mask 003f)
[ 0.760007] pci 0000:00:1f.0: ICH7 LPC Generic IO decode 4 PIO at 0068 (mask 0007)
[ 0.760063] pci 0000:00:1f.1: reg 10 io port: [0x00-0x07]
[ 0.760072] pci 0000:00:1f.1: reg 14 io port: [0x00-0x03]
[ 0.760081] pci 0000:00:1f.1: reg 18 io port: [0x00-0x07]
[ 0.760089] pci 0000:00:1f.1: reg 1c io port: [0x00-0x03]
[ 0.760098] pci 0000:00:1f.1: reg 20 io port: [0x18a0-0x18af]
[ 0.760180] pci 0000:00:1f.2: reg 10 io port: [0x18d8-0x18df]
[ 0.760189] pci 0000:00:1f.2: reg 14 io port: [0x18cc-0x18cf]
[ 0.760197] pci 0000:00:1f.2: reg 18 io port: [0x18d0-0x18d7]
[ 0.760206] pci 0000:00:1f.2: reg 1c io port: [0x18c8-0x18cb]
[ 0.760215] pci 0000:00:1f.2: reg 20 io port: [0x18e0-0x18ff]
[ 0.760223] pci 0000:00:1f.2: reg 24 32bit mmio: [0xf3504000-0xf35047ff]
[ 0.760270] pci 0000:00:1f.2: PME# supported from D3hot
[ 0.760275] pci 0000:00:1f.2: PME# disabled
[ 0.760311] pci 0000:00:1f.3: reg 10 32bit mmio: [0x000000-0x0000ff]
[ 0.760338] pci 0000:00:1f.3: reg 20 io port: [0x1c00-0x1c1f]
[ 0.760484] pci 0000:01:00.0: reg 10 32bit mmio: [0xf2000000-0xf2ffffff]
[ 0.760524] pci 0000:01:00.0: reg 14 64bit mmio: [0xd0000000-0xdfffffff]
[ 0.760563] pci 0000:01:00.0: reg 1c 64bit mmio: [0xf0000000-0xf1ffffff]
[ 0.760584] pci 0000:01:00.0: reg 24 io port: [0x2000-0x207f]
[ 0.760605] pci 0000:01:00.0: reg 30 32bit mmio: [0x000000-0x01ffff]
[ 0.763182] pci 0000:00:01.0: bridge io port: [0x2000-0x2fff]
[ 0.763186] pci 0000:00:01.0: bridge 32bit mmio: [0xf0000000-0xf2ffffff]
[ 0.763191] pci 0000:00:01.0: bridge 64bit mmio pref: [0xd0000000-0xdfffffff]
[ 0.763260] pci 0000:00:1c.0: bridge io port: [0x00-0xfff]
[ 0.763266] pci 0000:00:1c.0: bridge 32bit mmio: [0x000000-0x0fffff]
[ 0.763275] pci 0000:00:1c.0: bridge 64bit mmio pref: [0x000000-0x0fffff]
[ 0.763402] pci 0000:06:00.0: reg 10 64bit mmio: [0x000000-0x001fff]
[ 0.763543] pci 0000:06:00.0: PME# supported from D0 D3hot D3cold
[ 0.763557] pci 0000:06:00.0: PME# disabled
[ 0.766167] pci 0000:00:1c.3: bridge io port: [0x00-0xfff]
[ 0.766173] pci 0000:00:1c.3: bridge 32bit mmio: [0x000000-0x0fffff]
[ 0.766182] pci 0000:00:1c.3: bridge 64bit mmio pref: [0x000000-0x0fffff]
[ 0.766413] pci 0000:08:00.0: reg 10 64bit mmio: [0x000000-0x00ffff]
[ 0.766658] pci 0000:08:00.0: PME# supported from D3hot D3cold
[ 0.766670] pci 0000:08:00.0: PME# disabled
[ 0.767211] pci 0000:00:1c.5: bridge io port: [0x00-0xfff]
[ 0.767217] pci 0000:00:1c.5: bridge 32bit mmio: [0x000000-0x0fffff]
[ 0.767225] pci 0000:00:1c.5: bridge 64bit mmio pref: [0x000000-0x0fffff]
[ 0.767293] pci 0000:0a:09.0: reg 10 32bit mmio: [0xf3200000-0xf32007ff]
[ 0.767358] pci 0000:0a:09.0: supports D1 D2
[ 0.767360] pci 0000:0a:09.0: PME# supported from D0 D1 D2 D3hot D3cold
[ 0.767366] pci 0000:0a:09.0: PME# disabled
[ 0.767415] pci 0000:0a:09.1: reg 10 32bit mmio: [0xf3200800-0xf32008ff]
[ 0.767479] pci 0000:0a:09.1: supports D1 D2
[ 0.767481] pci 0000:0a:09.1: PME# supported from D0 D1 D2 D3hot D3cold
[ 0.767487] pci 0000:0a:09.1: PME# disabled
[ 0.767534] pci 0000:0a:09.2: reg 10 32bit mmio: [0xf3200c00-0xf3200cff]
[ 0.767600] pci 0000:0a:09.2: supports D1 D2
[ 0.767602] pci 0000:0a:09.2: PME# supported from D0 D1 D2 D3hot D3cold
[ 0.767608] pci 0000:0a:09.2: PME# disabled
[ 0.767655] pci 0000:0a:09.3: reg 10 32bit mmio: [0xf3201000-0xf32010ff]
[ 0.767722] pci 0000:0a:09.3: supports D1 D2
[ 0.767724] pci 0000:0a:09.3: PME# supported from D0 D1 D2 D3hot D3cold
[ 0.767729] pci 0000:0a:09.3: PME# disabled
[ 0.767776] pci 0000:0a:09.4: reg 10 32bit mmio: [0xf3201400-0xf32014ff]
[ 0.767841] pci 0000:0a:09.4: supports D1 D2
[ 0.767843] pci 0000:0a:09.4: PME# supported from D0 D1 D2 D3hot D3cold
[ 0.767849] pci 0000:0a:09.4: PME# disabled
[ 0.767909] pci 0000:00:1e.0: transparent bridge
[ 0.767917] pci 0000:00:1e.0: bridge 32bit mmio: [0xf3200000-0xf32fffff]
[ 0.767959] ACPI: PCI Interrupt Routing Table [\_SB_.PCI0._PRT]
[ 0.768252] ACPI: PCI Interrupt Routing Table [\_SB_.PCI0.PEGP._PRT]
[ 0.768364] ACPI: PCI Interrupt Routing Table [\_SB_.PCI0.RP01._PRT]
[ 0.768474] ACPI: PCI Interrupt Routing Table [\_SB_.PCI0.RP04._PRT]
[ 0.768569] ACPI: PCI Interrupt Routing Table [\_SB_.PCI0.RP06._PRT]
[ 0.768709] ACPI: PCI Interrupt Routing Table [\_SB_.PCI0.PCIB._PRT]
[ 0.768836] ACPI Error (psargs-0359): [CDW1] Namespace lookup failure, AE_NOT_FOUND
[ 0.768842] ACPI Error (psparse-0537): Method parse/execution failed [\_SB_.PCI0._OSC] (Node ffff88013faefcd0), AE_NOT_FOUND
[ 0.783523] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKA] (IRQs 1 3 4 *5 6 7 10 12 14 15)
[ 0.783666] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKB] (IRQs 1 3 4 5 6 7 11 12 14 15) *10
[ 0.783809] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKC] (IRQs 1 3 4 5 6 7 *10 12 14 15)
[ 0.783949] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKD] (IRQs 1 3 4 5 6 7 11 12 14 15) *10
[ 0.784095] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKE] (IRQs 1 3 4 5 6 7 10 12 14 15) *0, disabled.
[ 0.784238] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKF] (IRQs 1 3 4 5 6 7 *11 12 14 15)
[ 0.784377] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKG] (IRQs 1 3 4 5 6 7 10 12 14 15) *11
[ 0.784517] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKH] (IRQs 1 3 4 5 6 *7 11 12 14 15)
[ 0.784760] SCSI subsystem initialized
[ 0.785022] libata version 3.00 loaded.
[ 0.785046] usbcore: registered new interface driver usbfs
[ 0.785048] usbcore: registered new interface driver hub
[ 0.785053] usbcore: registered new device driver usb
[ 0.785053] PCI: Using ACPI for IRQ routing
[ 0.785053] pci 0000:00:1c.0: BAR 13: can't allocate resource
[ 0.785053] pci 0000:00:1c.0: BAR 14: can't allocate resource
[ 0.785053] pci 0000:00:1c.0: BAR 15: can't allocate resource
[ 0.785054] pci 0000:00:1c.3: BAR 13: can't allocate resource
[ 0.785056] pci 0000:00:1c.3: BAR 14: can't allocate resource
[ 0.785058] pci 0000:00:1c.3: BAR 15: can't allocate resource
[ 0.785060] pci 0000:00:1c.5: BAR 13: can't allocate resource
[ 0.785062] pci 0000:00:1c.5: BAR 14: can't allocate resource
[ 0.785064] pci 0000:00:1c.5: BAR 15: can't allocate resource
[ 0.788039] hpet0: at MMIO 0xfed00000, IRQs 2, 8, 0
[ 0.788044] hpet0: 3 comparators, 64-bit 14.318180 MHz counter
[ 0.792012] Switched to high resolution mode on CPU 0
[ 0.792798] Switched to high resolution mode on CPU 1
[ 0.793180] AppArmor: AppArmor Filesystem Enabled
[ 0.795260] pnp: PnP ACPI init
[ 0.795272] ACPI: bus type pnp registered
[ 0.798176] pnp: PnP ACPI: found 11 devices
[ 0.798179] ACPI: ACPI bus type pnp unregistered
[ 0.798193] system 00:01: iomem range 0xfed1c000-0xfed1ffff has been reserved
[ 0.798196] system 00:01: iomem range 0xfed14000-0xfed17fff has been reserved
[ 0.798200] system 00:01: iomem range 0xfed18000-0xfed18fff has been reserved
[ 0.798203] system 00:01: iomem range 0xfed19000-0xfed19fff has been reserved
[ 0.798206] system 00:01: iomem range 0xe0000000-0xefffffff has been reserved
[ 0.798209] system 00:01: iomem range 0xfed20000-0xfed3ffff has been reserved
[ 0.798212] system 00:01: iomem range 0xfed40000-0xfed44fff has been reserved
[ 0.798216] system 00:01: iomem range 0xfed45000-0xfed8ffff has been reserved
[ 0.798223] system 00:04: iomem range 0xfed00000-0xfed003ff has been reserved
[ 0.798231] system 00:06: ioport range 0x680-0x69f has been reserved
[ 0.798234] system 00:06: ioport range 0x800-0x80f has been reserved
[ 0.798237] system 00:06: ioport range 0x1000-0x107f has been reserved
[ 0.798240] system 00:06: ioport range 0x1180-0x11bf has been reserved
[ 0.798243] system 00:06: ioport range 0x1640-0x164f has been reserved
[ 0.798246] system 00:06: ioport range 0xfe00-0xfe00 has been reserved
[ 0.803145] pci 0000:01:00.0: BAR 6: can't allocate mem resource [0xe0000000-0xdfffffff]
[ 0.803149] pci 0000:00:01.0: PCI bridge, secondary bus 0000:01
[ 0.803152] pci 0000:00:01.0: IO window: 0x2000-0x2fff
[ 0.803157] pci 0000:00:01.0: MEM window: 0xf0000000-0xf2ffffff
[ 0.803161] pci 0000:00:01.0: PREFETCH window: 0x000000d0000000-0x000000dfffffff
[ 0.803167] pci 0000:00:1c.0: PCI bridge, secondary bus 0000:02
[ 0.803169] pci 0000:00:1c.0: IO window: disabled
[ 0.803176] pci 0000:00:1c.0: MEM window: disabled
[ 0.803181] pci 0000:00:1c.0: PREFETCH window: disabled
[ 0.803218] pci 0000:00:1c.3: PCI bridge, secondary bus 0000:06
[ 0.803220] pci 0000:00:1c.3: IO window: disabled
[ 0.803227] pci 0000:00:1c.3: MEM window: 0xc0000000-0xc00fffff
[ 0.803232] pci 0000:00:1c.3: PREFETCH window: disabled
[ 0.803298] pci 0000:00:1c.5: PCI bridge, secondary bus 0000:08
[ 0.803301] pci 0000:00:1c.5: IO window: disabled
[ 0.803307] pci 0000:00:1c.5: MEM window: 0xc0100000-0xc01fffff
[ 0.803313] pci 0000:00:1c.5: PREFETCH window: disabled
[ 0.803318] pci 0000:00:1e.0: PCI bridge, secondary bus 0000:0a
[ 0.803320] pci 0000:00:1e.0: IO window: disabled
[ 0.803327] pci 0000:00:1e.0: MEM window: 0xf3200000-0xf32fffff
[ 0.803332] pci 0000:00:1e.0: PREFETCH window: disabled
[ 0.803344] alloc irq_desc for 16 on node 0
[ 0.803347] alloc kstat_irqs on node 0
[ 0.803353] pci 0000:00:01.0: PCI INT A -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 16
[ 0.803358] pci 0000:00:01.0: setting latency timer to 64
[ 0.803367] alloc irq_desc for 17 on node 0
[ 0.803369] alloc kstat_irqs on node 0
[ 0.803373] pci 0000:00:1c.0: PCI INT A -> GSI 17 (level, low) -> IRQ 17
[ 0.803380] pci 0000:00:1c.0: setting latency timer to 64
[ 0.803390] pci 0000:00:1c.3: enabling device (0000 -> 0002)
[ 0.803394] alloc irq_desc for 19 on node 0
[ 0.803396] alloc kstat_irqs on node 0
[ 0.803400] pci 0000:00:1c.3: PCI INT D -> GSI 19 (level, low) -> IRQ 19
[ 0.803407] pci 0000:00:1c.3: setting latency timer to 64
[ 0.803417] pci 0000:00:1c.5: enabling device (0000 -> 0002)
[ 0.803421] pci 0000:00:1c.5: PCI INT B -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 16
[ 0.803428] pci 0000:00:1c.5: setting latency timer to 64
[ 0.803437] pci 0000:00:1e.0: setting latency timer to 64
[ 0.803442] pci_bus 0000:00: resource 0 io: [0x00-0xffff]
[ 0.803445] pci_bus 0000:00: resource 1 mem: [0x000000-0xffffffffffffffff]
[ 0.803448] pci_bus 0000:01: resource 0 io: [0x2000-0x2fff]
[ 0.803450] pci_bus 0000:01: resource 1 mem: [0xf0000000-0xf2ffffff]
[ 0.803453] pci_bus 0000:01: resource 2 pref mem [0xd0000000-0xdfffffff]
[ 0.803456] pci_bus 0000:02: resource 0 mem: [0x0-0xfff]
[ 0.803458] pci_bus 0000:02: resource 1 mem: [0x0-0xfffff]
[ 0.803461] pci_bus 0000:02: resource 2 mem: [0x0-0xfffff]
[ 0.803463] pci_bus 0000:06: resource 0 mem: [0x0-0xfff]
[ 0.803466] pci_bus 0000:06: resource 1 mem: [0xc0000000-0xc00fffff]
[ 0.803468] pci_bus 0000:06: resource 2 mem: [0x0-0xfffff]
[ 0.803471] pci_bus 0000:08: resource 0 mem: [0x0-0xfff]
[ 0.803473] pci_bus 0000:08: resource 1 mem: [0xc0100000-0xc01fffff]
[ 0.803476] pci_bus 0000:08: resource 2 mem: [0x0-0xfffff]
[ 0.803478] pci_bus 0000:0a: resource 1 mem: [0xf3200000-0xf32fffff]
[ 0.803481] pci_bus 0000:0a: resource 3 io: [0x00-0xffff]
[ 0.803484] pci_bus 0000:0a: resource 4 mem: [0x000000-0xffffffffffffffff]
[ 0.803560] NET: Registered protocol family 2
[ 0.803787] IP route cache hash table entries: 131072 (order: 8, 1048576 bytes)
[ 0.805344] TCP established hash table entries: 524288 (order: 11, 8388608 bytes)
[ 0.809584] TCP bind hash table entries: 65536 (order: 8, 1048576 bytes)
[ 0.810163] TCP: Hash tables configured (established 524288 bind 65536)
[ 0.810166] TCP reno registered
[ 0.810372] NET: Registered protocol family 1
[ 0.810450] Unpacking initramfs...
[ 0.943360] Freeing initrd memory: 6401k freed
[ 0.946529] Simple Boot Flag at 0x35 set to 0x1
[ 0.946901] Scanning for low memory corruption every 60 seconds
[ 0.947727] audit: initializing netlink socket (disabled)
[ 0.947749] type=2000 audit(1271095085.947:1): initialized
[ 0.951697] HugeTLB registered 2 MB page size, pre-allocated 0 pages
[ 0.951859] VFS: Disk quotas dquot_6.5.2
[ 0.951904] Dquot-cache hash table entries: 512 (order 0, 4096 bytes)
[ 0.952082] msgmni has been set to 1980
[ 0.952190] Block layer SCSI generic (bsg) driver version 0.4 loaded (major 253)
[ 0.952194] io scheduler noop registered
[ 0.952196] io scheduler anticipatory registered
[ 0.952199] io scheduler deadline registered
[ 0.952221] io scheduler cfq registered (default)
[ 0.952503] pci 0000:01:00.0: Boot video device
[ 0.952684] alloc irq_desc for 24 on node 0
[ 0.952687] alloc kstat_irqs on node 0
[ 0.952699] pcieport-driver 0000:00:01.0: irq 24 for MSI/MSI-X
[ 0.952706] pcieport-driver 0000:00:01.0: setting latency timer to 64
[ 0.952892] alloc irq_desc for 25 on node 0
[ 0.952895] alloc kstat_irqs on node 0
[ 0.952905] pcieport-driver 0000:00:1c.0: irq 25 for MSI/MSI-X
[ 0.952917] pcieport-driver 0000:00:1c.0: setting latency timer to 64
[ 0.953112] alloc irq_desc for 26 on node 0
[ 0.953114] alloc kstat_irqs on node 0
[ 0.953125] pcieport-driver 0000:00:1c.3: irq 26 for MSI/MSI-X
[ 0.953136] pcieport-driver 0000:00:1c.3: setting latency timer to 64
[ 0.953346] alloc irq_desc for 27 on node 0
[ 0.953348] alloc kstat_irqs on node 0
[ 0.953358] pcieport-driver 0000:00:1c.5: irq 27 for MSI/MSI-X
[ 0.953370] pcieport-driver 0000:00:1c.5: setting latency timer to 64
[ 0.953508] pci-stub: invalid id string ""
[ 0.955375] Non-volatile memory driver v1.3
[ 0.955378] Linux agpgart interface v0.103
[ 0.955382] Serial: 8250/16550 driver, 8 ports, IRQ sharing disabled
[ 0.955924] ahci 0000:00:1f.2: version 3.0
[ 0.955940] ahci 0000:00:1f.2: PCI INT B -> GSI 19 (level, low) -> IRQ 19
[ 0.955980] alloc irq_desc for 28 on node 0
[ 0.955982] alloc kstat_irqs on node 0
[ 0.955993] ahci 0000:00:1f.2: irq 28 for MSI/MSI-X
[ 0.956066] ahci 0000:00:1f.2: AHCI 0001.0100 32 slots 3 ports 3 Gbps 0x7 impl SATA mode
[ 0.956070] ahci 0000:00:1f.2: flags: 64bit ncq sntf pm led clo pio slum part
[ 0.956075] ahci 0000:00:1f.2: setting latency timer to 64
[ 0.956307] scsi0 : ahci
[ 0.956411] scsi1 : ahci
[ 0.956470] scsi2 : ahci
[ 0.956611] ata1: SATA max UDMA/133 abar m2048@0xf3504000 port 0xf3504100 irq 28
[ 0.956615] ata2: SATA max UDMA/133 abar m2048@0xf3504000 port 0xf3504180 irq 28
[ 0.956619] ata3: SATA max UDMA/133 abar m2048@0xf3504000 port 0xf3504200 irq 28
[ 0.956705] ata_piix 0000:00:1f.1: version 2.13
[ 0.956714] ata_piix 0000:00:1f.1: PCI INT A -> GSI 19 (level, low) -> IRQ 19
[ 0.956752] ata_piix 0000:00:1f.1: setting latency timer to 64
[ 0.956836] scsi3 : ata_piix
[ 0.956909] scsi4 : ata_piix
[ 0.957718] ata4: PATA max UDMA/100 cmd 0x1f0 ctl 0x3f6 bmdma 0x18a0 irq 14
[ 0.957722] ata5: PATA max UDMA/100 cmd 0x170 ctl 0x376 bmdma 0x18a8 irq 15
[ 0.957786] Fixed MDIO Bus: probed
[ 0.957793] ehci_hcd: USB 2.0 'Enhanced' Host Controller (EHCI) Driver
[ 0.958032] ata4: clearing spurious IRQ
[ 0.958278] alloc irq_desc for 18 on node 0
[ 0.958280] alloc kstat_irqs on node 0
[ 0.958286] ehci_hcd 0000:00:1a.7: PCI INT C -> GSI 18 (level, low) -> IRQ 18
[ 0.958300] ehci_hcd 0000:00:1a.7: setting latency timer to 64
[ 0.958304] ehci_hcd 0000:00:1a.7: EHCI Host Controller
[ 0.958331] ehci_hcd 0000:00:1a.7: new USB bus registered, assigned bus number 1
[ 0.962249] ehci_hcd 0000:00:1a.7: debug port 1
[ 0.962257] ehci_hcd 0000:00:1a.7: cache line size of 32 is not supported
[ 0.962272] ehci_hcd 0000:00:1a.7: irq 18, io mem 0xf3504800
[ 0.972009] ehci_hcd 0000:00:1a.7: USB 2.0 started, EHCI 1.00
[ 0.972046] usb usb1: New USB device found, idVendor=1d6b, idProduct=0002
[ 0.972049] usb usb1: New USB device strings: Mfr=3, Product=2, SerialNumber=1
[ 0.972052] usb usb1: Product: EHCI Host Controller
[ 0.972054] usb usb1: Manufacturer: Linux 2.6.31.12-0.2-desktop ehci_hcd
[ 0.972056] usb usb1: SerialNumber: 0000:00:1a.7
[ 0.972136] usb usb1: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 0.972169] hub 1-0:1.0: USB hub found
[ 0.972177] hub 1-0:1.0: 4 ports detected
[ 0.973267] alloc irq_desc for 23 on node 0
[ 0.973269] alloc kstat_irqs on node 0
[ 0.973274] ehci_hcd 0000:00:1d.7: PCI INT A -> GSI 23 (level, low) -> IRQ 23
[ 0.973286] ehci_hcd 0000:00:1d.7: setting latency timer to 64
[ 0.973290] ehci_hcd 0000:00:1d.7: EHCI Host Controller
[ 0.973299] ehci_hcd 0000:00:1d.7: new USB bus registered, assigned bus number 2
[ 0.977199] ehci_hcd 0000:00:1d.7: debug port 1
[ 0.977207] ehci_hcd 0000:00:1d.7: cache line size of 32 is not supported
[ 0.977221] ehci_hcd 0000:00:1d.7: irq 23, io mem 0xf3504c00
[ 0.987010] ehci_hcd 0000:00:1d.7: USB 2.0 started, EHCI 1.00
[ 0.987038] usb usb2: New USB device found, idVendor=1d6b, idProduct=0002
[ 0.987041] usb usb2: New USB device strings: Mfr=3, Product=2, SerialNumber=1
[ 0.987044] usb usb2: Product: EHCI Host Controller
[ 0.987046] usb usb2: Manufacturer: Linux 2.6.31.12-0.2-desktop ehci_hcd
[ 0.987048] usb usb2: SerialNumber: 0000:00:1d.7
[ 0.987116] usb usb2: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 0.987146] hub 2-0:1.0: USB hub found
[ 0.987154] hub 2-0:1.0: 6 ports detected
[ 0.987231] ohci_hcd: USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver
[ 0.987248] uhci_hcd: USB Universal Host Controller Interface driver
[ 0.987303] uhci_hcd 0000:00:1a.0: PCI INT A -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 16
[ 0.987310] uhci_hcd 0000:00:1a.0: setting latency timer to 64
[ 0.987314] uhci_hcd 0000:00:1a.0: UHCI Host Controller
[ 0.987323] uhci_hcd 0000:00:1a.0: new USB bus registered, assigned bus number 3
[ 0.987362] uhci_hcd 0000:00:1a.0: irq 16, io base 0x00001800
[ 0.987405] usb usb3: New USB device found, idVendor=1d6b, idProduct=0001
[ 0.987408] usb usb3: New USB device strings: Mfr=3, Product=2, SerialNumber=1
[ 0.987410] usb usb3: Product: UHCI Host Controller
[ 0.987412] usb usb3: Manufacturer: Linux 2.6.31.12-0.2-desktop uhci_hcd
[ 0.987415] usb usb3: SerialNumber: 0000:00:1a.0
[ 0.987476] usb usb3: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 0.987505] hub 3-0:1.0: USB hub found
[ 0.987512] hub 3-0:1.0: 2 ports detected
[ 0.987589] alloc irq_desc for 21 on node 0
[ 0.987591] alloc kstat_irqs on node 0
[ 0.987596] uhci_hcd 0000:00:1a.1: PCI INT B -> GSI 21 (level, low) -> IRQ 21
[ 0.987603] uhci_hcd 0000:00:1a.1: setting latency timer to 64
[ 0.987607] uhci_hcd 0000:00:1a.1: UHCI Host Controller
[ 0.987616] uhci_hcd 0000:00:1a.1: new USB bus registered, assigned bus number 4
[ 0.987654] uhci_hcd 0000:00:1a.1: irq 21, io base 0x00001820
[ 0.987694] usb usb4: New USB device found, idVendor=1d6b, idProduct=0001
[ 0.987697] usb usb4: New USB device strings: Mfr=3, Product=2, SerialNumber=1
[ 0.987699] usb usb4: Product: UHCI Host Controller
[ 0.987701] usb usb4: Manufacturer: Linux 2.6.31.12-0.2-desktop uhci_hcd
[ 0.987703] usb usb4: SerialNumber: 0000:00:1a.1
[ 0.987765] usb usb4: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 0.987794] hub 4-0:1.0: USB hub found
[ 0.987801] hub 4-0:1.0: 2 ports detected
[ 0.987882] uhci_hcd 0000:00:1d.0: PCI INT A -> GSI 23 (level, low) -> IRQ 23
[ 0.987889] uhci_hcd 0000:00:1d.0: setting latency timer to 64
[ 0.987893] uhci_hcd 0000:00:1d.0: UHCI Host Controller
[ 0.987902] uhci_hcd 0000:00:1d.0: new USB bus registered, assigned bus number 5
[ 0.987933] uhci_hcd 0000:00:1d.0: irq 23, io base 0x00001840
[ 0.987972] usb usb5: New USB device found, idVendor=1d6b, idProduct=0001
[ 0.987975] usb usb5: New USB device strings: Mfr=3, Product=2, SerialNumber=1
[ 0.987978] usb usb5: Product: UHCI Host Controller
[ 0.987980] usb usb5: Manufacturer: Linux 2.6.31.12-0.2-desktop uhci_hcd
[ 0.987982] usb usb5: SerialNumber: 0000:00:1d.0
[ 0.988051] usb usb5: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 0.988089] hub 5-0:1.0: USB hub found
[ 0.988098] hub 5-0:1.0: 2 ports detected
[ 0.989263] uhci_hcd 0000:00:1d.1: PCI INT B -> GSI 19 (level, low) -> IRQ 19
[ 0.989270] uhci_hcd 0000:00:1d.1: setting latency timer to 64
[ 0.989274] uhci_hcd 0000:00:1d.1: UHCI Host Controller
[ 0.989287] uhci_hcd 0000:00:1d.1: new USB bus registered, assigned bus number 6
[ 0.989325] uhci_hcd 0000:00:1d.1: irq 19, io base 0x00001860
[ 0.989365] usb usb6: New USB device found, idVendor=1d6b, idProduct=0001
[ 0.989368] usb usb6: New USB device strings: Mfr=3, Product=2, SerialNumber=1
[ 0.989371] usb usb6: Product: UHCI Host Controller
[ 0.989373] usb usb6: Manufacturer: Linux 2.6.31.12-0.2-desktop uhci_hcd
[ 0.989375] usb usb6: SerialNumber: 0000:00:1d.1
[ 0.989438] usb usb6: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 0.989467] hub 6-0:1.0: USB hub found
[ 0.989474] hub 6-0:1.0: 2 ports detected
[ 0.990264] uhci_hcd 0000:00:1d.2: PCI INT C -> GSI 18 (level, low) -> IRQ 18
[ 0.990271] uhci_hcd 0000:00:1d.2: setting latency timer to 64
[ 0.990275] uhci_hcd 0000:00:1d.2: UHCI Host Controller
[ 0.990284] uhci_hcd 0000:00:1d.2: new USB bus registered, assigned bus number 7
[ 0.990313] uhci_hcd 0000:00:1d.2: irq 18, io base 0x00001880
[ 0.990353] usb usb7: New USB device found, idVendor=1d6b, idProduct=0001
[ 0.990356] usb usb7: New USB device strings: Mfr=3, Product=2, SerialNumber=1
[ 0.990358] usb usb7: Product: UHCI Host Controller
[ 0.990360] usb usb7: Manufacturer: Linux 2.6.31.12-0.2-desktop uhci_hcd
[ 0.990363] usb usb7: SerialNumber: 0000:00:1d.2
[ 0.990426] usb usb7: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 0.990454] hub 7-0:1.0: USB hub found
[ 0.990461] hub 7-0:1.0: 2 ports detected
[ 0.990528] Initializing USB Mass Storage driver...
[ 0.990566] usbcore: registered new interface driver usb-storage
[ 0.990569] USB Mass Storage support registered.
[ 0.990608] usbcore: registered new interface driver libusual
[ 0.990621] usbcore: registered new interface driver ums-alauda
[ 0.990634] usbcore: registered new interface driver ums-cypress
[ 0.990649] usbcore: registered new interface driver ums-datafab
[ 0.990662] usbcore: registered new interface driver ums-freecom
[ 0.990677] usbcore: registered new interface driver ums-isd200
[ 0.990690] usbcore: registered new interface driver ums-jumpshot
[ 0.990703] usbcore: registered new interface driver ums-karma
[ 0.990716] usbcore: registered new interface driver ums-onetouch
[ 0.990729] usbcore: registered new interface driver ums-sddr09
[ 0.990742] usbcore: registered new interface driver ums-sddr55
[ 0.990756] usbcore: registered new interface driver ums-usbat
[ 0.990803] PNP: PS/2 Controller [PNP0303:PS2K,PNP0f13:PS2M] at 0x60,0x64 irq 1,12
[ 0.992373] i8042.c: Detected active multiplexing controller, rev 1.1.
[ 0.993407] serio: i8042 KBD port at 0x60,0x64 irq 1
[ 0.993413] serio: i8042 AUX0 port at 0x60,0x64 irq 12
[ 0.993416] serio: i8042 AUX1 port at 0x60,0x64 irq 12
[ 0.993420] serio: i8042 AUX2 port at 0x60,0x64 irq 12
[ 0.993423] serio: i8042 AUX3 port at 0x60,0x64 irq 12
[ 0.993484] mice: PS/2 mouse device common for all mice
[ 0.993599] rtc_cmos 00:07: RTC can wake from S4
[ 0.993642] rtc_cmos 00:07: rtc core: registered rtc_cmos as rtc0
[ 0.993676] rtc0: alarms up to one month, y3k, 242 bytes nvram, hpet irqs
[ 0.993688] cpuidle: using governor ladder
[ 0.993690] cpuidle: using governor menu
[ 0.993971] usbcore: registered new interface driver hiddev
[ 0.993987] usbcore: registered new interface driver usbhid
[ 0.993989] usbhid: v2.6:USB HID core driver
[ 1.098247] TCP cubic registered
[ 1.098317] NET: Registered protocol family 10
[ 1.098812] lo: Disabled Privacy Extensions
[ 1.099183] lib80211: common routines for IEEE802.11 drivers
[ 1.099186] lib80211_crypt: registered algorithm 'NULL'
[ 1.099285] PM: Checking image partition /dev/disk/by-id/ata-TOSHIBA_MK2035GSS_57KIF1RHS-part5
[ 1.119536] ata4: clearing spurious IRQ
[ 1.119893] ata4.00: ATAPI: Optiarc DVD RW AD-7530A, EX31, max UDMA/33
[ 1.121000] ata4: clearing spurious IRQ
[ 1.122954] input: AT Translated Set 2 keyboard as /devices/platform/i8042/serio0/input/input0
[ 1.124251] ata4: clearing spurious IRQ
[ 1.126242] ata4.00: configured for UDMA/33
[ 1.261026] ata3: SATA link down (SStatus 0 SControl 300)
[ 1.261047] ata2: SATA link down (SStatus 0 SControl 300)
[ 1.301012] usb 1-2: new high speed USB device using ehci_hcd and address 2
[ 1.423844] usb 1-2: New USB device found, idVendor=064e, idProduct=a101
[ 1.423847] usb 1-2: New USB device strings: Mfr=2, Product=1, SerialNumber=3
[ 1.423850] usb 1-2: Product: Acer CrystalEye webcam
[ 1.423852] usb 1-2: Manufacturer: SuYin
[ 1.423854] usb 1-2: SerialNumber: CN0314-OV03-VA-R02.00.00
[ 1.423914] usb 1-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 1.465019] ata1: SATA link up 1.5 Gbps (SStatus 113 SControl 300)
[ 1.465781] ACPI Warning: \_SB_.PCI0.SATA.PRT0._GTF: Return type mismatch - found Integer, expected Buffer 20090521 nspredef-940
[ 1.465790] ata1.00: _GTF unexpected object type 0x1
[ 1.783009] usb 5-2: new low speed USB device using uhci_hcd and address 2
[ 1.802792] ata1.00: ATA-7: TOSHIBA MK2035GSS, DK022A, max UDMA/100
[ 1.802796] ata1.00: 390721968 sectors, multi 16: LBA48 NCQ (depth 31/32)
[ 1.804226] ata1.00: _GTF unexpected object type 0x1
[ 1.804414] ata1.00: configured for UDMA/100
[ 1.815115] scsi 0:0:0:0: Direct-Access ATA TOSHIBA MK2035GS DK02 PQ: 0 ANSI: 5
[ 1.815272] sd 0:0:0:0: [sda] 390721968 512-byte logical blocks: (200 GB/186 GiB)
[ 1.815333] sd 0:0:0:0: [sda] Write Protect is off
[ 1.815336] sd 0:0:0:0: [sda] Mode Sense: 00 3a 00 00
[ 1.815363] sd 0:0:0:0: [sda] Write cache: enabled, read cache: enabled, doesn't support DPO or FUA
[ 1.815504] sda:
[ 1.816504] scsi 3:0:0:0: CD-ROM Optiarc DVD RW AD-7530A EX31 PQ: 0 ANSI: 5
[ 1.873134] sda1 sda2 sda3 sda4 < sda5 sda6 >
[ 1.894495] sd 0:0:0:0: [sda] Attached SCSI disk
[ 1.894502] PM: Resume from disk failed.
[ 1.894520] registered taskstats version 1
[ 1.894666] Magic number: 6:135:997
[ 1.894755] rtc_cmos 00:07: setting system clock to 2010-04-12 17:58:07 UTC (1271095087)
[ 1.894842] Freeing unused kernel memory: 980k freed
[ 1.895172] Write protecting the kernel read-only data: 8860k
[ 1.909820] Synaptics Touchpad, model: 1, fw: 6.5, id: 0x1e0b1, caps: 0xc04751/0xe0500f
[ 1.944784] usb 5-2: New USB device found, idVendor=04fc, idProduct=0538
[ 1.944788] usb 5-2: New USB device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=0
[ 1.944791] usb 5-2: Product: Trust Mouse 15315
[ 1.944793] usb 5-2: Manufacturer: MLK
[ 1.944884] usb 5-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 1.946286] input: SynPS/2 Synaptics TouchPad as /devices/platform/i8042/serio3/input/input1
[ 1.985249] input: MLK Trust Mouse 15315 as /devices/pci0000:00/0000:00:1d.0/usb5/5-2/5-2:1.0/input/input2
[ 1.985374] generic-usb 0003:04FC:0538.0001: input,hiddev0,hidraw0: USB HID v1.10 Mouse [MLK Trust Mouse 15315] on usb-0000:00:1d.0-2/input0
[ 2.089066] thermal LNXTHERM:01: registered as thermal_zone0
[ 2.089076] ACPI: Thermal Zone [THRM] (58 C)
[ 2.101722] Uniform Multi-Platform E-IDE driver
[ 2.111366] ACPI: SSDT 00000000bfed4796 0027A (v01 PmRef Cpu0Ist 00003000 INTL 20050624)
[ 2.112099] ACPI: SSDT 00000000bfed411a 005F7 (v01 PmRef Cpu0Cst 00003001 INTL 20050624)
[ 2.115110] Monitor-Mwait will be used to enter C-1 state
[ 2.115134] Monitor-Mwait will be used to enter C-2 state
[ 2.115158] Monitor-Mwait will be used to enter C-3 state
[ 2.115163] Marking TSC unstable due to TSC halts in idle
[ 2.115221] ACPI: CPU0 (power states: C1[C1] C2[C2] C3[C3])
[ 2.115261] processor LNXCPU:00: registered as cooling_device0
[ 2.115265] ACPI: Processor [CPU0] (supports 8 throttling states)
[ 2.115751] ACPI: SSDT 00000000bfed4a10 000C8 (v01 PmRef Cpu1Ist 00003000 INTL 20050624)
[ 2.116289] ACPI: SSDT 00000000bfed4711 00085 (v01 PmRef Cpu1Cst 00003000 INTL 20050624)
[ 2.120335] ACPI: CPU1 (power states: C1[C1] C2[C2] C3[C3])
[ 2.120356] processor LNXCPU:01: registered as cooling_device1
[ 2.120360] ACPI: Processor [CPU1] (supports 8 throttling states)
[ 2.139111] udev: starting version 146
[ 2.191040] usb 7-1: new full speed USB device using uhci_hcd and address 2
[ 2.345162] usb 7-1: New USB device found, idVendor=0a5c, idProduct=2101
[ 2.345169] usb 7-1: New USB device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=0
[ 2.345174] usb 7-1: Product: Acer Module
[ 2.345178] usb 7-1: Manufacturer: Broadcom Corp
[ 2.345326] usb 7-1: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 2.553458] Synaptics Touchpad, model: 1, fw: 6.5, id: 0x81a0b1, caps: 0xa04711/0xa04000
[ 2.586812] input: SynPS/2 Synaptics TouchPad as /devices/platform/i8042/serio4/input/input3
[ 2.765304] PM: Marking nosave pages: 0000000000001000 - 0000000000006000
[ 2.765309] PM: Marking nosave pages: 000000000009f000 - 0000000000100000
[ 2.765314] PM: Marking nosave pages: 00000000bfed0000 - 0000000100000000
[ 2.766150] PM: Basic memory bitmaps created
[ 2.819770] PM: Basic memory bitmaps freed
[ 2.827960] PM: Starting manual resume from disk
[ 2.827964] PM: Resume from partition 8:5
[ 2.827966] PM: Checking hibernation image.
[ 2.828397] PM: Resume from disk failed.
[ 2.958333] EXT4-fs (sda6): barriers enabled
[ 2.981620] kjournald2 starting: pid 297, dev sda6:8, commit interval 5 seconds
[ 2.982793] EXT4-fs (sda6): internal journal on sda6:8
[ 2.982801] EXT4-fs (sda6): delayed allocation enabled
[ 2.982806] EXT4-fs: file extents enabled
[ 2.984008] EXT4-fs: mballoc enabled
[ 2.984037] EXT4-fs (sda6): mounted filesystem with ordered data mode
[ 5.869865] preloadtrace: systemtap: 1.0/0.142, base: ffffffffa00ed000, memory: 49756+81492+26032+14000 data+text+ctx+net, probes: 44
[ 9.151783] udev: starting version 146
[ 10.098682] nvidia: module license 'NVIDIA' taints kernel.
[ 10.098687] Disabling lock debugging due to kernel taint
[ 10.109036] i801_smbus 0000:00:1f.3: PCI INT C -> GSI 19 (level, low) -> IRQ 19
[ 10.109042] ACPI: I/O resource 0000:00:1f.3 [0x1c00-0x1c1f] conflicts with ACPI region SMBI [0x1c00-0x1c0f]
[ 10.109381] ACPI: If an ACPI driver is available for this device, you should use it instead of the native driver
[ 10.116545] input: Power Button as /devices/LNXSYSTM:00/LNXPWRBN:00/input/input4
[ 10.116584] ACPI: Power Button [PWRF]
[ 10.116671] input: Lid Switch as /devices/LNXSYSTM:00/device:00/PNP0C0D:00/input/input5
[ 10.116812] ACPI: Lid Switch [LID]
[ 10.116863] input: Power Button as /devices/LNXSYSTM:00/device:00/PNP0C0C:00/input/input6
[ 10.116895] ACPI: Power Button [PWRB]
[ 10.116946] input: Sleep Button as /devices/LNXSYSTM:00/device:00/PNP0C0E:00/input/input7
[ 10.116974] ACPI: Sleep Button [SLPB]
[ 10.134510] iTCO_vendor_support: vendor-support=0
[ 10.163333] ricoh-mmc: Ricoh MMC Controller disabling driver
[ 10.163336] ricoh-mmc: Copyright(c) Philip Langdale
[ 10.165843] sd 0:0:0:0: Attached scsi generic sg0 type 0
[ 10.165880] scsi 3:0:0:0: Attached scsi generic sg1 type 5
[ 10.171339] tg3.c:v3.99 (April 20, 2009)
[ 10.171402] tg3 0000:08:00.0: enabling device (0000 -> 0002)
[ 10.171414] tg3 0000:08:00.0: PCI INT A -> GSI 17 (level, low) -> IRQ 17
[ 10.171435] tg3 0000:08:00.0: setting latency timer to 64
[ 10.179347] tg3 0000:08:00.0: wake-up capability disabled by ACPI
[ 10.179361] tg3 0000:08:00.0: PME# disabled
[ 10.180317] input: PC Speaker as /devices/platform/pcspkr/input/input8
[ 10.216027] ricoh-mmc: Ricoh MMC controller found at 0000:0a:09.2 [1180:0843] (rev 12)
[ 10.216048] ricoh-mmc: Controller is now disabled.
[ 10.219888] eth0: Tigon3 [partno(BCM95787m) rev b002] (PCI Express) MAC address 00:1b:24:53:1e:fb
[ 10.219891] eth0: attached PHY is 5787 (10/100/1000Base-T Ethernet) (WireSpeed[1])
[ 10.219894] eth0: RXcsums[1] LinkChgREG[0] MIirq[0] ASF[0] TSOcap[1]
[ 10.219896] eth0: dma_rwctrl[76180000] dma_mask[64-bit]
[ 10.425316] nvidia 0000:01:00.0: PCI INT A -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 16
[ 10.425333] nvidia 0000:01:00.0: setting latency timer to 64
[ 10.425570] NVRM: loading NVIDIA UNIX x86_64 Kernel Module 190.53 Wed Dec 9 15:29:46 PST 2009
[ 10.607601] ACPI: Battery Slot [BAT1] (battery present)
[ 10.635398] ACPI: AC Adapter [ACAD] (on-line)
[ 10.635537] ACPI: WMI: Mapper loaded
[ 10.636917] acer-wmi: Acer Laptop ACPI-WMI Extras
[ 10.637399] acer-wmi: Brightness must be controlled by generic video driver
[ 10.648538] Bluetooth: Core ver 2.15
[ 10.648771] NET: Registered protocol family 31
[ 10.648774] Bluetooth: HCI device and connection manager initialized
[ 10.648778] Bluetooth: HCI socket layer initialized
[ 10.650692] Bluetooth: Generic Bluetooth USB driver ver 0.5
[ 10.650828] usbcore: registered new interface driver btusb
[ 10.665813] acpi device:04: registered as cooling_device2
[ 10.666325] input: Video Bus as /devices/LNXSYSTM:00/device:00/PNP0A08:00/device:02/device:03/input/input9
[ 10.666382] ACPI: Video Device [VGA] (multi-head: yes rom: no post: no)
[ 10.669269] sdhci: Secure Digital Host Controller Interface driver
[ 10.669273] sdhci: Copyright(c) Pierre Ossman
[ 10.671950] sdhci-pci 0000:0a:09.1: SDHCI controller found [1180:0822] (rev 22)
[ 10.671970] sdhci-pci 0000:0a:09.1: PCI INT B -> GSI 17 (level, low) -> IRQ 17
[ 10.683477] cfg80211: Calling CRDA to update world regulatory domain
[ 10.689306] alloc irq_desc for 22 on node 0
[ 10.689310] alloc kstat_irqs on node 0
[ 10.689318] HDA Intel 0000:00:1b.0: PCI INT A -> GSI 22 (level, low) -> IRQ 22
[ 10.689359] HDA Intel 0000:00:1b.0: setting latency timer to 64
[ 10.690397] sdhci-pci 0000:0a:09.1: Will use DMA mode even though HW doesn't fully claim to support it.
[ 10.691457] Registered led device: mmc0::
[ 10.692518] mmc0: SDHCI controller on PCI [0000:0a:09.1] using DMA
[ 10.708061] ohci1394 0000:0a:09.0: PCI INT A -> GSI 16 (level, low) -> IRQ 16
[ 10.710800] Linux video capture interface: v2.00
[ 10.713637] uvcvideo: Found UVC 1.00 device Acer CrystalEye webcam (064e:a101)
[ 10.716201] input: Acer CrystalEye webcam as /devices/pci0000:00/0000:00:1a.7/usb1/1-2/1-2:1.0/input/input10
[ 10.716269] usbcore: registered new interface driver uvcvideo
[ 10.716273] USB Video Class driver (v0.1.0)
[ 10.749723] sr0: scsi3-mmc drive: 24x/24x writer dvd-ram cd/rw xa/form2 cdda tray
[ 10.749729] Uniform CD-ROM driver Revision: 3.20
[ 10.749835] sr 3:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
[ 10.749938] iTCO_wdt: Intel TCO WatchDog Timer Driver v1.05
[ 10.750048] iTCO_wdt: Found a ICH8M TCO device (Version=2, TCOBASE=0x1060)
[ 10.750115] iTCO_wdt: initialized. heartbeat=30 sec (nowayout=0)
[ 10.762152] ohci1394: fw-host0: OHCI-1394 1.1 (PCI): IRQ=[16] MMIO=[f3200000-f32007ff] Max Packet=[2048] IR/IT contexts=[4/4]
[ 10.932377] iwlagn: Intel(R) Wireless WiFi Link AGN driver for Linux, 1.3.27kds
[ 10.932381] iwlagn: Copyright(c) 2003-2009 Intel Corporation
[ 10.932836] input: HDA Digital PCBeep as /devices/pci0000:00/0000:00:1b.0/input/input11
[ 10.933759] iwlagn 0000:06:00.0: enabling device (0000 -> 0002)
[ 10.933775] iwlagn 0000:06:00.0: PCI INT A -> GSI 19 (level, low) -> IRQ 19
[ 10.933816] iwlagn 0000:06:00.0: setting latency timer to 64
[ 10.933910] iwlagn 0000:06:00.0: Detected Intel Wireless WiFi Link 4965AGN REV=0x4
[ 10.995485] iwlagn 0000:06:00.0: Tunable channels: 13 802.11bg, 19 802.11a channels
[ 10.995559] alloc irq_desc for 29 on node 0
[ 10.995561] alloc kstat_irqs on node 0
[ 10.995584] iwlagn 0000:06:00.0: irq 29 for MSI/MSI-X
[ 11.890747] phy0: Selected rate control algorithm 'iwl-agn-rs'
[ 12.036439] ieee1394: Host added: ID:BUS[0-00:1023] GUID[009fc00035341200]
[ 12.045537] Adding 1148608k swap on /dev/sda5. Priority:-1 extents:1 across:1148608k
[ 13.008196] device-mapper: uevent: version 1.0.3
[ 13.008452] device-mapper: ioctl: 4.15.0-ioctl (2009-04-01) initialised: dm-devel@redhat.com
[ 13.255896] loop: module loaded
[ 13.488131] fuse init (API version 7.12)
[ 15.988142] type=1505 audit(1271087901.593:2): operation="profile_load" pid=1125 name=/bin/ping
[ 16.018821] type=1505 audit(1271087901.623:3): operation="profile_load" pid=1126 name=/sbin/klogd
[ 16.074338] type=1505 audit(1271087901.679:4): operation="profile_load" pid=1127 name=/sbin/syslog-ng
[ 16.135136] type=1505 audit(1271087901.740:5): operation="profile_load" pid=1128 name=/sbin/syslogd
[ 16.193515] type=1505 audit(1271087901.798:6): operation="profile_load" pid=1129 name=/usr/sbin/avahi-daemon
[ 16.249516] type=1505 audit(1271087901.854:7): operation="profile_load" pid=1130 name=/usr/sbin/identd
[ 16.303645] type=1505 audit(1271087901.908:8): operation="profile_load" pid=1131 name=/usr/sbin/mdnsd
[ 16.363630] type=1505 audit(1271087901.968:9): operation="profile_load" pid=1132 name=/usr/sbin/nscd
[ 16.442687] type=1505 audit(1271087902.047:10): operation="profile_load" pid=1133 name=/usr/sbin/ntpd
[ 16.498629] type=1505 audit(1271087902.103:11): operation="profile_load" pid=1134 name=/usr/sbin/traceroute
[ 17.144988] ip6_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
[ 17.243293] ip_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
[ 17.310301] nf_conntrack version 0.5.0 (16384 buckets, 65536 max)
[ 28.000271] Clocksource tsc unstable (delta = -157421824 ns)
[ 32.387531] usb 5-2: USB disconnect, address 2
[ 32.611177] usb 5-2: new low speed USB device using uhci_hcd and address 3
[ 32.770901] usb 5-2: New USB device found, idVendor=04fc, idProduct=0538
[ 32.770925] usb 5-2: New USB device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=0
[ 32.770941] usb 5-2: Product: Trust Mouse 15315
[ 32.770952] usb 5-2: Manufacturer: MLK
[ 32.771270] usb 5-2: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 32.813197] input: MLK Trust Mouse 15315 as /devices/pci0000:00/0000:00:1d.0/usb5/5-2/5-2:1.0/input/input12
[ 32.813717] generic-usb 0003:04FC:0538.0002: input,hiddev0,hidraw0: USB HID v1.10 Mouse [MLK Trust Mouse 15315] on usb-0000:00:1d.0-2/input0
[ 40.407324] CE: hpet increasing min_delta_ns to 15000 nsec
[ 58.767867] vboxdrv: Trying to deactivate the NMI watchdog permanently...
[ 58.767871] vboxdrv: Warning: 2.6.31+ kernel detected. Most likely the hardware performance
[ 58.767873] vboxdrv: counter framework which can generate NMIs is active. You have to prevent
[ 58.767874] vboxdrv: the usage of hardware performance counters by
[ 58.767875] vboxdrv: echo 2 > /proc/sys/kernel/perf_counter_paranoid
[ 58.767894] vboxdrv: Found 2 processor cores.
[ 58.768379] VBoxDrv: dbg - g_abExecMemory=ffffffffa0e90a60
[ 58.768403] vboxdrv: fAsync=0 offMin=0x1cc offMax=0xece
[ 58.768910] vboxdrv: TSC mode is 'synchronous', kernel timer mode is 'normal'.
[ 58.768918] vboxdrv: Successfully loaded version 3.1.6 (interface 0x00100001).
[ 60.994407] BIOS EDD facility v0.16 2004-Jun-25, 1 devices found
[ 61.400323] Bluetooth: L2CAP ver 2.13
[ 61.400332] Bluetooth: L2CAP socket layer initialized
[ 61.468285] Bluetooth: BNEP (Ethernet Emulation) ver 1.3
[ 61.468296] Bluetooth: BNEP filters: protocol multicast
[ 61.529277] Bridge firewalling registered
[ 61.565884] Bluetooth: SCO (Voice Link) ver 0.6
[ 61.565894] Bluetooth: SCO socket layer initialized
[ 61.773039] Bluetooth: RFCOMM TTY layer initialized
[ 61.773050] Bluetooth: RFCOMM socket layer initialized
[ 61.773056] Bluetooth: RFCOMM ver 1.11
[ 66.397164] tg3 0000:08:00.0: wake-up capability disabled by ACPI
[ 66.397233] tg3 0000:08:00.0: PME# disabled
[ 66.397557] alloc irq_desc for 30 on node 0
[ 66.397563] alloc kstat_irqs on node 0
[ 66.397611] tg3 0000:08:00.0: irq 30 for MSI/MSI-X
[ 66.611654] ADDRCONF(NETDEV_UP): eth0: link is not ready
[ 66.615061] iwlagn 0000:06:00.0: firmware: requesting iwlwifi-4965-2.ucode
[ 66.633002] iwlagn 0000:06:00.0: loaded firmware version 228.61.2.24
[ 66.851042] Registered led device: iwl-phy0::radio
[ 66.851085] Registered led device: iwl-phy0::assoc
[ 66.851132] Registered led device: iwl-phy0::RX
[ 66.851167] Registered led device: iwl-phy0::TX
[ 66.884888] ADDRCONF(NETDEV_UP): wlan0: link is not ready
[ 66.954536] NET: Registered protocol family 17
[ 76.476269] wlan0: authenticate with AP 00:90:4c:91:00:01
[ 76.478184] wlan0: authenticated
[ 76.478187] wlan0: associate with AP 00:90:4c:91:00:01
[ 76.480573] wlan0: RX AssocResp from 00:90:4c:91:00:01 (capab=0x411 status=0 aid=1)
[ 76.480577] wlan0: associated
[ 76.503711] ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): wlan0: link becomes ready
[ 79.501241] RPC: Registered udp transport module.
[ 79.501249] RPC: Registered tcp transport module.
[ 79.513888] Slow work thread pool: Starting up
[ 79.513975] Slow work thread pool: Ready
[ 79.514275] FS-Cache: Loaded
[ 79.536313] FS-Cache: Netfs 'nfs' registered for caching
[ 87.043120] wlan0: no IPv6 routers present
[ 87.454133] usb 7-1: USB disconnect, address 2
[ 87.455160] btusb_intr_complete: hci0 urb ffff88013859d180 failed to resubmit (19)
[ 87.455192] btusb_bulk_complete: hci0 urb ffff88013859d9c0 failed to resubmit (19)
[ 87.456182] btusb_bulk_complete: hci0 urb ffff880138d97140 failed to resubmit (19)
[ 88.551469] CE: hpet increasing min_delta_ns to 22500 nsec
raziel_king
12-04-2010, 17:04
Ho postato 2 volte sorry
medicina
13-04-2010, 16:59
Ma questo succede solo da quando hai installato i driver forniti da nVidia? Non sono sicuro di aver capito bene il problema che hai descritto. Lo schermo è nero oppure è spento/in standby? Il sistema sembra avviarsi lo stesso oppure tutto è bloccato? Ed è necessario tentare un nuovo avvio del pc?
raziel_king
13-04-2010, 17:43
Con molto lavoro e diverse ore perse ho disinstallato i driver e li ho reinstallati utilizzando un link su un sito che funziona bene...sta usando il kernel base invece di quello desktop ora
Vorrei acquistare un notebook con la piattaforma ati vision
su cui eventualmente andrei ad usare opensuse.
Ho letto sul sito che amd è "gold sponsor" di opensuse
per cui mi aspetteri una collaborazione anche in termini di supporto hardware.
Ma dopo essere rimasto scottato dall'avere una gma500,
preferirei ricevere qualche riscontro.
unnilennium
04-06-2010, 11:08
Vorrei acquistare un notebook con la piattaforma ati vision
su cui eventualmente andrei ad usare opensuse.
Ho letto sul sito che amd è "gold sponsor" di opensuse
per cui mi aspetteri una collaborazione anche in termini di supporto hardware.
Ma dopo essere rimasto scottato dall'avere una gma500,
preferirei ricevere qualche riscontro.
x quello che so, ati aggiorna i driver ogni mese, ma le maggiori novità in fatto di supporto driver si hanno sempre in concomitanza del rilascio della nuova ubuntu... che infatti a volte ha driver che altre distro non hanno ancora... non mi risulta che questo succeda con opensuse.
informati bene prima dell'acquisto, io al tuo posto andrei su nvidia, che è l'unica a supportawre l'accelerazione hardware della scheda video x i filmati in hd anche su llinux, praticamente come su windows.
medicina
04-06-2010, 11:25
Il binomio Linux e hardware appena uscito non mi convince molto, comunque io mi aspetterei un supporto upstream, quindi indipendente dal tipo di distribuzione, perciò io andrei su quella con il kernel più recente... Ma non erano i chipset Intel ben supportati, con driver open?
unnilennium
04-06-2010, 11:55
Il binomio Linux e hardware appena uscito non mi convince molto, comunque io mi aspetterei un supporto upstream, quindi indipendente dal tipo di distribuzione, perciò io andrei su quella con il kernel più recente... Ma non erano i chipset Intel ben supportati, con driver open?
intel è supportata molto bene, ma nvidia è avanti, anche se non fa driver open.
il discorso sul kernel è giusto in linea di massima, ma x le schede video non vale, lì dipende dai driver video, che supportano un certo binomio xorg server... fedora
medicina
04-06-2010, 12:14
Nel mio discorso prendevo in considerazione anche le altre feature del chipset, quindi upstream è da intendere kernel + driver video. Sei sicuro che per le ATI non ci sia il supporto hardware per i video HD? Qui (http://www.mplayerhq.hu/design7/news.html) avevo visto un certo supporto (notizia datata 2010-02-04). Mentre per i driver open ci sono dei lavori in corso per schede video più vecchie (R300-R500).
unnilennium
04-06-2010, 20:44
Nel mio discorso prendevo in considerazione anche le altre feature del chipset, quindi upstream è da intendere kernel + driver video. Sei sicuro che per le ATI non ci sia il supporto hardware per i video HD? Qui (http://www.mplayerhq.hu/design7/news.html) avevo visto un certo supporto (notizia datata 2010-02-04). Mentre per i driver open ci sono dei lavori in corso per schede video più vecchie (R300-R500).
per quanto riguarda i video hd, sono sicuro che ati lo ha previsto, ma al momentoancora non si è visto niente di concreto, è ancora in svilluppo,, mentre nvidia ha ormai un supporto più che buono con diversi software... intel sta a guardare, già si deve ringraziare se ha il supporto ai video hd sotto windows, su linux c'è ancora tanto da fare...
x il resto del chipset, mi sembra che i problemi siano pochini, ogni release del kernel mette il supporto ai chipset nuovi.
medicina
04-06-2010, 22:27
Se quanto dice Wikipedia è corretto è aggiornato, le differenze dovrebbero essere queste:
"Currently, the portions capable of being offloaded by VDPAU onto the GPU are motion compensation (mo comp), inverse discrete cosine transform (iDCT), VLD (Variable-Length Decoding) and Deblocking for MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4 ASP (MPEG-4 Part 2), MPEG-4 AVC (H.264 / DivX 6), VC-1, WMV3/WMV9, Xvid / OpenDivX (DivX 4), and DivX 5 encoded videos." (voce "VDPAU")
"Currently, the portions designed to be offloaded by XvBA onto the GPU are motion compensation (mo comp) and inverse discrete cosine transform (iDCT), and VLD (Variable-Length Decoding) for MPEG-2, MPEG-4 AVC (H.264) and VC-1 encoded video." (voce "XvBA")
Quindi VDPAU supporterebbe, oltre al deblocking, qualche formato in più (in particolare l'MPEG-4 ASP), ma entrambi supportano l'H.264 che è il più importante per le riproduzioni in alta definizione.
unnilennium
05-06-2010, 07:01
Se quanto dice Wikipedia è corretto è aggiornato, le differenze dovrebbero essere queste:
"Currently, the portions capable of being offloaded by VDPAU onto the GPU are motion compensation (mo comp), inverse discrete cosine transform (iDCT), VLD (Variable-Length Decoding) and Deblocking for MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4 ASP (MPEG-4 Part 2), MPEG-4 AVC (H.264 / DivX 6), VC-1, WMV3/WMV9, Xvid / OpenDivX (DivX 4), and DivX 5 encoded videos." (voce "VDPAU")
"Currently, the portions designed to be offloaded by XvBA onto the GPU are motion compensation (mo comp) and inverse discrete cosine transform (iDCT), and VLD (Variable-Length Decoding) for MPEG-2, MPEG-4 AVC (H.264) and VC-1 encoded video." (voce "XvBA")
Quindi VDPAU supporterebbe, oltre al deblocking, qualche formato in più (in particolare l'MPEG-4 ASP), ma entrambi supportano l'H.264 che è il più importante per le riproduzioni in alta definizione.
fino a quando non mi fa la review phoronix mi riservo il giudizio... sapevo delle capacità di xvba, ma non so a livello software come sono messi, i vari xbmc e mythtv...
Ciao a tutti,
vorrei passare da mint a opensuse, visto che la 11.3 esce, a quanto ho letto, il 15 luglio, mi consigliate di installare la 11.2 o posso tranquillamente installare la 11.3 RC1 aggiornandola giorno per giorno?
unnilennium
22-06-2010, 15:54
Ciao a tutti,
vorrei passare da mint a opensuse, visto che la 11.3 esce, a quanto ho letto, il 15 luglio, mi consigliate di installare la 11.2 o posso tranquillamente installare la 11.3 RC1 aggiornandola giorno per giorno?
prova la rc e vedi come va, se va bene, aggiornando giorno x giorno arriverai alla stabile senza troppi problemi.
Nel mio discorso prendevo in considerazione anche le altre feature del chipset, quindi upstream è da intendere kernel + driver video. Sei sicuro che per le ATI non ci sia il supporto hardware per i video HD? Qui (http://www.mplayerhq.hu/design7/news.html) avevo visto un certo supporto (notizia datata 2010-02-04). Mentre per i driver open ci sono dei lavori in corso per schede video più vecchie (R300-R500).
Ciao, il supporto esiste, con ubuntu e arch linux funziona bene, si riesce a vedere film in hd con mplayer usando l'accelerazione della gpu.
L'unica cosa che con opensuse non ci sono pacchetti pronti ma bisogna compilare.
http://www.splitted-desktop.com/~gbeauchesne/
Comunque ieri è uscito vlc 1.1 che si dice supporti l'accelerazione della gpu su linux...
Ciao ragazzi, sto provando da qualche ora la nuova 11.3 uscita qualche giorno fa... beh devo dire che è un'ottima distro.
Possibile che sia rimasto l'unico in questo forum ad usare openSUSE?
unnilennium
24-07-2010, 16:14
Ciao ragazzi, sto provando da qualche ora la nuova 11.3 uscita qualche giorno fa... beh devo dire che è un'ottima distro.
Possibile che sia rimasto l'unico in questo forum ad usare openSUSE?
bella è bella, mi viene voglia pure a me di provarla, ma dovrei fare prima l'immagine del disco con fedora dentro, e non ho molta voglia...
Credo che i fan di KDE dovrebbero almeno provarla... è completa, facile da usare e con una community internazionale ben sviluppata.
Peccato che in Italia abbia ancora pochi fan.
unnilennium
25-07-2010, 10:05
Credo che i fan di KDE dovrebbero almeno provarla... è completa, facile da usare e con una community internazionale ben sviluppata.
Peccato che in Italia abbia ancora pochi fan.
bella lo è, stando a quanto dice phoronix è anche veloce, e con suse bulid services si ha tutto quello che si desidera in un attimo... certo che dovrebbe avere più seguito, ma questo discorso vale anche x mandriva, e magari per pclinuxos, che sono ottime ma che non hanno tanto seguito, almeno in italia, rispetto ad ubuntu... sembra quasi che siamo allergici agli rpm...
Sto provando la 11.3 con KDE, non sono ancora molto pratico ma mi ha dato una buona impressione, mi sembra piu' reattiva rispetto a Ubuntu sullo stesso PC e tutto sembra funzionare.
Ho solo un paio di problemini di poco conto... l'ho installata da CD live e mi esce tutto in inglese, nonostante sia andato a "language support" nel pannello di controllo e abbia selezionato l'italiano come lingua predefinita.
Il secondo e' con Firefox, la risposta allo scorrimento delle pagine con la rotellina del mouse e' molto lenta, a volte sembra andare a scatti, mentre con altri programmi la rotellina risponde bene.
unnilennium
02-08-2010, 14:56
Sto provando la 11.3 con KDE, non sono ancora molto pratico ma mi ha dato una buona impressione, mi sembra piu' reattiva rispetto a Ubuntu sullo stesso PC e tutto sembra funzionare.
Ho solo un paio di problemini di poco conto... l'ho installata da CD live e mi esce tutto in inglese, nonostante sia andato a "language support" nel pannello di controllo e abbia selezionato l'italiano come lingua predefinita.
Il secondo e' con Firefox, la risposta allo scorrimento delle pagine con la rotellina del mouse e' molto lenta, a volte sembra andare a scatti, mentre con altri programmi la rotellina risponde bene.
lo scrolling con firefox lento ho visto che esiste anche con gnome... è scritto in diverse recensioni, probabilmente risolveranno presto, per il resto boh, io l'ho installata su virtualbox, non potendo farlo su pc fisso, ed ho usato il dvd di installazione x comodità, visto che ha tutto... e la localizzazione è stata ineccepibile... tutto in italiano senza alcun problema.
Sullo stesso PC ho anche Ubuntu con gnome e lo scroll con firefox va benissimo, forse e' un problema di KDE (e' la prima volta che lo provo) o di OpenSuse, un po' fastidioso ma niente di grave
A me nessun problema con firefox e nemmeno con la localizzazione.
Che driver video hai?
Per la lingua dove l'hai cambiata?
Cambiala sia in:
Menu - Impostazioni di sistema - Lingua e paese
che in
Yast - Sistema
(queste sono le voci in italiano) :)
Lo scroll dipende da una specie di "scorrimento uniforme".
Con i PC vecchi Opera fa lo stesso effetto, ma disabilitando scorrimento uniforme si risolve il problemo dello scrolling.
Questa 11.3 è davvero un prodotto valido.
Secondo i bench di Phoronix è più reattiva di Ubuntu, nonostante KDE.
L'ho reinstallata da DVD e ora e' tutta in italiano, il problema di scrolling rimane ma anche a me pare piu' reattiva di ubuntu
Per i driver video non saprei... ho una ATI e non ho utilizzato drivers aggiuntivi, come del resto ho fatto con l'ultimo ubuntu
unnilennium
03-08-2010, 08:57
L'ho reinstallata da DVD e ora e' tutta in italiano, il problema di scrolling rimane ma anche a me pare piu' reattiva di ubuntu
Per i driver video non saprei... ho una ATI e non ho utilizzato drivers aggiuntivi, come del resto ho fatto con l'ultimo ubuntu
stai usando i driver open , forse coi driver propietari ati potresti avere qualche guadagno prestazionale, e risolvere il problema dello scrolling... io installando ubuntu sul fisso con nvidia mi sono accorto di quanto va più piano la mia intel integrata sul notebook... però lo scrolling è ok, magari con ati di meno..
Provero' i drivers per vedere se cambia qualcosa, anche se ripeto che con ubuntu uso i drivers open senza avere problemi di scorrimento, anche sul mio netbook atom con ubuntu lo scorrimento va bene quindi non so se dipenda dalla scheda video...
Uso opensuse anche sul netbook e non ho problemi di scorrimento.
Per i driver Ati consiglio di aspettare che sia a posto il repo relativo.
Trovi info qui:
http://en.opensuse.org/SDB:ATI_drivers
Una volta a posto potrai abilitarlo da yast e, al primo aggiornamento, ti caricherà automaticamente i driver per la tua scheda.
Questa 11.3 è davvero un prodotto valido.
Secondo i bench di Phoronix è più reattiva di Ubuntu, nonostante KDE.
Che hai contro KDE? :D
Ormai KDE 4 è giunto ad una buona maturazione e fa egregiamente il suo dovere anche sul netbook.
Che hai contro KDE? :D
Ormai KDE 4 è giunto ad una buona maturazione e fa egregiamente il suo dovere anche sul netbook.
Io sono un fermo sostenitore di KDE, ma è innegabile che fino a qualche tempo fa le distro che lo usavano non erano reattive come lo sono ora (e non per ottimizzazioni del kernel). ;)
unnilennium
04-08-2010, 07:37
Io sono un fermo sostenitore di KDE, ma è innegabile che fino a qualche tempo fa le distro che lo usavano non erano reattive come lo sono ora (e non per ottimizzazioni del kernel). ;)
bè i miglioramenti di velocità sono dovuti soprattutto alle ultime versioni di kde4, le prime, e fino alla 4.2, erano veramente da temere... dalla 4.3.x la situazione è migliorata moltissimo, ora la 4.4.5 è una scheggia, e poi è stabile.. senza contare che finalmente ci sono i programmi come kaffeine e k3b veramente maturi, mentre prima erano in beta...
Sulla 11.2 usavo KDE 4.5 unstable, che in realtà era più stabile della 4.3.1:ciapet:
unnilennium
04-08-2010, 17:32
Sulla 11.2 usavo KDE 4.5 unstable, che in realtà era più stabile della 4.3.1:ciapet:
è vero... la 4.4 però al momento mi basta, tanto non manca poco ad avere 4.5 finale...
stai usando i driver open , forse coi driver propietari ati potresti avere qualche guadagno prestazionale, e risolvere il problema dello scrolling... io installando ubuntu sul fisso con nvidia mi sono accorto di quanto va più piano la mia intel integrata sul notebook... però lo scrolling è ok, magari con ati di meno..
Sono riuscito a installare i drivers ati 10.7 ma mi pare che non e' cambiato nulla ne' come prestazioni, ne' per il famoso scrolling.
Confermo comunque una maggiore reattivita' generale rispetto a ubuntu sullo stesso PC anche se si potrebbe migliorare ancora molto.
Installata da qualche ora opensuse 11.3 64 bit. L'avevo lasciata alla 11.1 e devo dire che i passi fatti sono davvero tanti. Molto reattiva ed elegante. Ancora con kde 4.4.4 ( non ho abilitato il repository kde factory per avere il 4.5 ). Per ora la userò cosi.
p.s.
installata in triple boot sul mio xps m1330 insieme all'inseparabile Ubuntu 10.04 e a windows 7 ultimate technet ( che uso solo per i casi estremi :D )
unnilennium
24-08-2010, 18:21
Installata da qualche ora opensuse 11.3 64 bit. L'avevo lasciata alla 11.1 e devo dire che i passi fatti sono davvero tanti. Molto reattiva ed elegante. Ancora con kde 4.4.4 ( non ho abilitato il repository kde factory per avere il 4.5 ). Per ora la userò cosi.
p.s.
installata in triple boot sul mio xps m1330 insieme all'inseparabile Ubuntu 10.04 e a windows 7 ultimate technet ( che uso solo per i casi estremi :D )
è bella, sicuramente i pasi avanti si vedono, finalmente l'installazione e gli aggiornamenti sono veloci, e zypper si può usare bene come yum e apt... c'è un repository per tutto, quasi come ubuntu e i ppa, e resta cmq la distro con la migliore incarnazione di kde che ho visto in giro...
alla fine se non la uso è proprio solo x una questione di affiliazione a fedora, non riesco a separarmene... ubuntu resto su virtualbox e sul fisso di casa, con la scusa che è lts, per il notebook fedora e ogni tanto un giro di giostra, windows resta sempre più spento...
Pisuke_2k6
08-09-2010, 10:58
CIAO A TUTTI. ho scaricato l ultima versione di suse (quella che contiene la versione interfaccia tipo meego) ma una volta messa su penna usb con programma uninetboot (o come si chiama) lo faccio partire e si pianta mentre rileva le periferiche usb (stu usando un asus 1015pe). grazie per ogni aiuto
matteo170693
18-09-2010, 15:57
dopo numerosi problemi con ubuntu ho deciso di provare opensuse ed a prima vista mi sembra un'ottimo OS. l'ho installato giusto qualche minuto fa ma la cosa che mi lascia perplesso è che è in inglese.....esiste un file da installare per "tradurre" l'OS in italiano?
unnilennium
18-09-2010, 16:03
dopo numerosi problemi con ubuntu ho deciso di provare opensuse ed a prima vista mi sembra un'ottimo OS. l'ho installato giusto qualche minuto fa ma la cosa che mi lascia perplesso è che è in inglese.....esiste un file da installare per "tradurre" l'OS in italiano?
è molto strano, sia il live che il dvd di installazione hanno l'interfaccia completamente localizzata in italiano. sei sicuro di non aver sbagliato qualcosa durante l'installazionie? prova ad avviare yast e guarda language settings, o giù di lì... ora non ce l'ho sottomoano, dovresti riuscire a cambiare cmq la lingua anche dopo l'installazione.
probabilmente ti sei dimenticato quando hai messo il cd di installazione di schiacciare f2 x dire di far partire tutto in italiano, e quindi ti ha settato tutto in inglese anche dopo...
matteo170693
18-09-2010, 16:23
è molto strano, sia il live che il dvd di installazione hanno l'interfaccia completamente localizzata in italiano. sei sicuro di non aver sbagliato qualcosa durante l'installazionie? prova ad avviare yast e guarda language settings, o giù di lì... ora non ce l'ho sottomoano, dovresti riuscire a cambiare cmq la lingua anche dopo l'installazione.
probabilmente ti sei dimenticato quando hai messo il cd di installazione di schiacciare f2 x dire di far partire tutto in italiano, e quindi ti ha settato tutto in inglese anche dopo...
no, ho settato tutto in italiano....
unnilennium
18-09-2010, 16:25
no, ho settato tutto in italiano....
boh non capisco.. cmq da yast dovresti essere in grado di risolvere tranquillamente, anche dopo l'installazione.
matteo170693
18-09-2010, 16:37
boh non capisco.. cmq da yast dovresti essere in grado di risolvere tranquillamente, anche dopo l'installazione.
ho controllato con yast....effettivamente è settato in italiano perciò l'errore è mio.
infatti credevo che fosse completamente in italiano (diciamo come ubuntu) invece ci sono alcuni dettagli in inglese
matteo170693
18-09-2010, 16:44
adesso ho un'altro problema: aprendo le partizioni di Xp (ntfs) ed una partizione estesa in fat32 il sistema mi restituisce questo errore:
org.freedesktop.Hal.device.permissiondeniedbypolicy
cosa devo fare per accedere alle mie 2 partizioni?
Dreaminator
05-10-2010, 08:59
Aiuto, ho appena installato OpenSuse 11.3, tutto bene solo che cerco di inserire la chiave usb ma non la riconosce, mentre la tastiera usb si.
Sareste così gentili di spiegarmi come posso risolvere?
Grazie
adkjasdurbn
23-10-2010, 08:08
Ciao ragazzi, premetto che:
il netbook di cui Vi parlerò è quello in firma,
ho eseguito un istallazione da internet,
uso LXDE come DE per star leggero :)
allora, il gestore d'energia XFCE non mi vuole salvare le impostazioni che inserisco.. io modifico a mio piacimento le opzioni
(es. non sospendere se chiudo il coperchio, ecc), ma quando clicco su chiudi lui non salva niente (il tasto OK non c'è nella finestra)..
sarebbe utile anche per NON imporre di tenermi la CPU ferma a 800mhz invece di 1600mhz a batteria ...
c'è qualche file di config. da andare a vedere ??
dragoncello
21-11-2010, 12:02
http://linuxguide.altervista.org/Guida_openSUSE/index.html
http://www.it-opensuse.org/
dragoncello
21-11-2010, 12:06
no, ho settato tutto in italiano....
per avere tutto in italiano,devi fare gli aggiornamenti,è chiaro che se installi da cd,non avrai tutti i locale(lingue)
ciao
dragoncello
21-11-2010, 12:28
http://www.suseitalia.org/guide/supporto-completo-ntfs-ntfs-3g
adesso ho un'altro problema: aprendo le partizioni di Xp (ntfs) ed una partizione estesa in fat32 il sistema mi restituisce questo errore:
org.freedesktop.Hal.device.permissiondeniedbypolicy
cosa devo fare per accedere alle mie 2 partizioni?
restimaxgraf
15-12-2010, 19:17
salve a tutti,
questo è il mio primo messaggio in questa room.
ho installato sul netbook la 11.3 con kde, molto carina.
però non mi accede ad internet, il wi-fi si connette al router, settato in dhcp, ma non c' è trasferimento di dati, e non posso fare gli aggiornamenti. :mc:
Ciao se hai problemi col wifi prova via cavo, altrimenti ti posso consigliare di fare l'impostazione via yast con il gestore classico del network, ovviamente si disattiverà il network manager di kde.
Ho scaricato la nuova 11.4 rc1 devo dire che kde 4.6 è veramente un portento funge alla grande, poi zypper adesso prima si scarica tutti i pacchetti e poi l'installa, ottimo anche questo, per essere rc1 va benone c'è pure firefox 4 beta e libreoffice 3.3.1
unnilennium
26-02-2011, 18:13
la 11.4 è davvero un'ottima release,x quello che ho visto, tra il buildservice e i ppa di ubuntu non c'è quasi nessuna differenza.ma adesso ho una ubuntu 10.10 con tutto quello che mi serve, e non volgio cambiarla.. terrò vitualbox acceswo x vedere gli sviluppi,tanto la definitiva esce tra pochi giorni... credo che sarà un'opzione interessante quando dovrò cambiare, visto che gnome 3.0 non mi piace troppo... per adesso le rc le evito,ho visto bug insoltit,tipo network manager, e libreoffice che non lavora sempre come dovrebbe(non che ubuntu lo faccia lavorare megli,ma è già pronto sul mio hd :) )
Con opensuse basta sapersi orientare nei repo che il gioco è fatto, ho la mia 11.3 su laptop che va alla grande con kernel 2.6.37, kde 4.6, ultmi mesa e firefox 4 beta, tutto funge benone.
Devo dirlo per lavoro va meglio di ubuntu, è piu' stabile, in una giornata faccio 15-20 sospensioni (girando i clienti), con ubuntu capita sovente che la sessione "salti" e mi costringa a riloggarmi come utente, mentre con opensuse non è mai accaduto.
restimaxgraf
01-03-2011, 20:25
il problema precedente l' ho risolto.
ma ora:
uso il cell. come hot spot wifi per navigare, ed usa la protezione wep, con ubuntu nessun problema, il network manager la mette come password wep 40/128 bit.
ma il knetwork manager di suse non la prende pure inserendola correttamente non si connette....:mc:
con wpa e wpa2 nessun problema, ma ovviamente non posso sul cell usare altro che la wep.
unnilennium
01-03-2011, 20:34
il problema precedente l' ho risolto.
ma ora:
uso il cell. come hot spot wifi per navigare, ed usa la protezione wep, con ubuntu nessun problema, il network manager la mette come password wep 40/128 bit.
ma il knetwork manager di suse non la prende pure inserendola correttamente non si connette....:mc:
con wpa e wpa2 nessun problema, ma ovviamente non posso sul cell usare altro che la wep.
network manager esiste anche x suse,basta metterlo.. anche se ti piace kde, knetworkmanager è ancora dietro all'originale x gnome, non c'è storia,proprio con la connessione con i cellulari e le pennette non mi sono mai trovato bene, è un casino.
dragoncello
08-03-2011, 21:10
scaricate gente
ftp://ftp.novell.co.jp/pub/opensuse/dis ... /11.4/iso/
http://ftp.riken.jp/Linux/opensuse/dist ... /11.4/iso/
ciao
unnilennium
10-03-2011, 08:33
i link sono chiusi,almeno per le prossime 6 ore circa...lo rimarranno
cmq ne ho trovati altri:
opensuse 11.4 goldmaster, o almeno dovrebbe essere:
http://mirror.isoc.org.il/pub/opensuse/distribution/11.4/iso/
http://ftp5.gwdg.de/pub/linux/suse/opensuse/distribution/11.4/iso/
ci sono anche i torrenti, io mi sto prendendo quelli...
medicina
10-03-2011, 14:09
Mirror ufficiale italiano:
http://opensuse.mirror.garr.it/mirrors/opensuse/distribution/11.4/iso/
insane74
10-03-2011, 20:31
scaricata, messa su una chiavetta USB, faccio il boot sul netbook in sign e...
non va. :cry:
si pianta subito il caricamento del kernel, passa in modalità testuale, e da uno strano messaggio sull'ID dell'MBR (mai visto come errore).
uffa.
:mad:
medicina
10-03-2011, 22:36
Prova a riportare meglio l'errore. Forse si tratta di qualcosa di diverso da quello che dici (errore nel boot loader, non nell'MBR).
insane74
10-03-2011, 23:04
Prova a riportare meglio l'errore. Forse si tratta di qualcosa di diverso da quello che dici (errore nel boot loader, non nell'MBR).
dunque, sullo schermo compare un bel:
[ 20.793296] No devices matches MBR identifier: 0x0005c0e2 !
[ 20.796493] rebootException: error consoles at Alt-F3/F4
[ 20.799669] rebootException: reboot in 120 sec...
dopo 120 secondi si riavvia, ma si ripete la trafila.
PS: sullo stesso netbook ho installato senza problemi ubuntu 10.10, quindi nessuna incompatibilità grave con linux.
ah, avevo pure fatto un giro con la 11.3... :(
[EDIT]
tra l'altro, cercando su google "No devices matches MBR identifier" escono SOLO risultati riguardanti openSUSE... :(
medicina
11-03-2011, 13:51
Se hai eseguito la procedura corretta per il passaggio dell'immagine alla penna USB, ti consiglio di aprire una segnalazione di bug (puoi rifarti a questo (https://bugzilla.novell.com/show_bug.cgi?id=627313) come esempio), mettendo come severity "critical" e specificando che si tratta di una regressione dalla versione precedente di openSUSE. L'errore in fase di boot dall'USB proviene da Kiwi.
insane74
11-03-2011, 14:14
Se hai eseguito la procedura corretta per il passaggio dell'immagine alla penna USB, ti consiglio di aprire una segnalazione di bug (puoi rifarti a questo (https://bugzilla.novell.com/show_bug.cgi?id=627313) come esempio), mettendo come severity "critical" e specificando che si tratta di una regressione dalla versione precedente di openSUSE. L'errore in fase di boot dall'USB proviene da Kiwi.
beh, uso sempre lo stesso metodo x creare la chiavetta e fin'ora ha funzionato (anche con la 11.3).
di solito uso "linuxlive usb creator". proverò cmq anche con il loro metodo ("dd" e tutto il resto).
leggendo in giro cmq sembra si possa risolvere mettendo mano ai file creati sulla chiavetta cambiando l'id dell'MBR (o qualcosa del genere) che risulta diverso da quello effettivo della chiavetta.
stasera ci provo. ;)
[EDIT]
ho rifatto la chiavetta usando la procedura riportata sul loro wiki ("dd rescue" ecc ecc) e a quanto pare così funziona.
installazione in corso. :)
[EDIT2]
funziona, ma cestinato.
niente effetti desktop (mentre vanno tranquillamente con gnome+compiz). se li attivo cpu al 50% e tutto a scatti.
anche senza effetti, "flash" vari con un paio di finestre aperte (sembra passare da una all'altra a ripetizione e poi si "stabilizza" su una a caso).
niente bluetooth e, visto come è fatto questo netbook, niente wifi (ovviamente funzionano entrambi con ubuntu 10.10).
siamo alle solite.
ad ogni giro provo kde4 ma mi lascia sempre a piedi.
ora sto mettendo sulla chiavetta la 11.4 con gnome, vediamo se siamo + fortunati (la 11.3 andava benino).
:(
insane74
15-03-2011, 07:49
ok, con la versione gnome sembro più fortunato.
ora funziona anche il bluetooth e il wifi.
ancora qualche piccolo problema:
1) l'applet per variare la frequenza della cpu non funziona. mostra correttamente la frequenza/governator corrente, ma non permette di cambiarla: come mai? sulle altre distro mi basta cliccare sull'icona e compare il relativo menu
2) se cambio il tema del mouse non viene applicato (anche se su alcuni "pezzi" di alcune finestre sembra cambiare! :eek: )
altra domandina: con ubuntu sono abituato ad abilitare i vari repository esterni (ppa) e se è presente una versione più aggiornata di un pacchetto viene automaticamente aggiornato.
su suse ho aggiunto un pò di repo presi dal buildservice ma se non gli alzo la priorità (di default è 99, ho messo 98) non aggiorna nulla: è normale?
tnx!
PS: non sembra molto attiva questa discussione... :(
medicina
15-03-2011, 23:21
Vuoi dire che non sei mai riuscito a usare KDE senza problemi con qualsiasi distribuzione, oppure solo in associazione con openSUSE? Hai provato a usare i driver proprietari per risolvere questi problemi? [come non detto, è un Intel...]
ok, con la versione gnome sembro più fortunato.
ora funziona anche il bluetooth e il wifi.
ancora qualche piccolo problema:
1) l'applet per variare la frequenza della cpu non funziona. mostra correttamente la frequenza/governator corrente, ma non permette di cambiarla: come mai? sulle altre distro mi basta cliccare sull'icona e compare il relativo menu
Non posso aiutarti molto perché non uso GNOME. Posso dirti che al tuo posto alla ricerca di un messaggio di errore guarderei i file $HOME/.xsession-errors
(immediatamente dopo aver provato), oltre ai soliti in /var/log/ (messages, warn).
2) se cambio il tema del mouse non viene applicato (anche se su alcuni "pezzi" di alcune finestre sembra cambiare! :eek: )
.xsession-errors
altra domandina: con ubuntu sono abituato ad abilitare i vari repository esterni (ppa) e se è presente una versione più aggiornata di un pacchetto viene automaticamente aggiornato.
su suse ho aggiunto un pò di repo presi dal buildservice ma se non gli alzo la priorità (di default è 99, ho messo 98) non aggiorna nulla: è normale?
Sì, è intenzionale.
insane74
16-03-2011, 07:56
Vuoi dire che non sei mai riuscito a usare KDE senza problemi con qualsiasi distribuzione, oppure solo in associazione con openSUSE? Hai provato a usare i driver proprietari per risolvere questi problemi? [come non detto, è un Intel...]
Non posso aiutarti molto perché non uso GNOME. Posso dirti che al tuo posto alla ricerca di un messaggio di errore guarderei i file $HOME/.xsession-errors
(immediatamente dopo aver provato), oltre ai soliti in /var/log/ (messages, warn).
.xsession-errors
Sì, è intenzionale.
purtroppo sembra che su qualunque macchina (fisica o virtuale) io abbia provato kde 4 (dalla 4.0 beta2 alla 4.6), trascorsi i primi momenti di "fico!", mi trovo sempre alle prese con una MAREA di bug/crash/comportamenti bizzarri.
e questo indipendentemente dalla distro (ho provato openSUSE, Mandriva, Arch, Kubuntu, ecc ecc).
sarò sfigato, sarò "incompatibile" con kde4, ma ogni volta è la stessa storia.
c'ho riprovato anche a questo giro, ma tempo un paio d'ore ho dovuto rinunciare.
inutilizzabile.
:(
unnilennium
16-03-2011, 09:56
purtroppo sembra che su qualunque macchina (fisica o virtuale) io abbia provato kde 4 (dalla 4.0 beta2 alla 4.6), trascorsi i primi momenti di "fico!", mi trovo sempre alle prese con una MAREA di bug/crash/comportamenti bizzarri.
e questo indipendentemente dalla distro (ho provato openSUSE, Mandriva, Arch, Kubuntu, ecc ecc).
sarò sfigato, sarò "incompatibile" con kde4, ma ogni volta è la stessa storia.
c'ho riprovato anche a questo giro, ma tempo un paio d'ore ho dovuto rinunciare.
inutilizzabile.
:(
prova anche fedora, così ti levi il pensiero.. a me funziona benissimo,anche se kde non mi piace,non mi ci trovo.
insane74
16-03-2011, 10:10
prova anche fedora, così ti levi il pensiero.. a me funziona benissimo,anche se kde non mi piace,non mi ci trovo.
ecco, mi ero dimenticato pure di fedora (che però non mi piace per nulla "a prescindere").
secondo me hanno messo un gigantesco "IF" nel codice che se l'utente sono io deve crashare ad cazzum! :sofico:
ok, con la versione gnome sembro più fortunato.
ora funziona anche il bluetooth e il wifi.
ancora qualche piccolo problema:
1) l'applet per variare la frequenza della cpu non funziona. mostra correttamente la frequenza/governator corrente, ma non permette di cambiarla: come mai? sulle altre distro mi basta cliccare sull'icona e compare il relativo menu
2) se cambio il tema del mouse non viene applicato (anche se su alcuni "pezzi" di alcune finestre sembra cambiare! :eek: )
altra domandina: con ubuntu sono abituato ad abilitare i vari repository esterni (ppa) e se è presente una versione più aggiornata di un pacchetto viene automaticamente aggiornato.
su suse ho aggiunto un pò di repo presi dal buildservice ma se non gli alzo la priorità (di default è 99, ho messo 98) non aggiorna nulla: è normale?
tnx!
PS: non sembra molto attiva questa discussione... :(
Ciao insane io al tuo esatto contrario, uso opensuse su portatile con kde e lo trovo immensamente piu' stabile di ubuntu.
Spesso mi capita di usare virtualbox e ti dico che pur mandando in sospesione il portatile decine di volte al giorno (sospensione su ram), la macchina virtuale non ne risente mentre con ubuntu perdo l'intera sessione dell'utente loggato (crash macchina virtuale e crash di sessione per essere chiari).
Opensuse per me va benone basta sapersi orientare nei repository e saper usare il suo gestore pacchetti da linea di comando ovvero zypper.
Zypper non ha nulla a che invidiare ad apt, lavora ottimamente quadrando il sistema, mi spiego, se carichi un nuovo repo con pacchetti aggiornati, effettui l'update, pero' ti rendi conto che c'è qualcosa che non funziona, bene ti basta disattivare il repository e zypper in maniera automatica si preoccupa di fare il downgrade di tutti i pacchetti interessati senza intaccare il sistema.
per aggiornare basta scrivere
sudo zypper dup
Verranno aggiornati solo tutti i pacchetti presenti nei repo che hanno tutte le dipendenze soddisfatte se ci sono problemi zypper lo comunica.
Io lo trovo ottimo e funzionale, devo dire che non ho mai avuto problemi, attualmente uso un un repo con kernel 2.6.38 rc8 e tutto funge alla grande e mi sono compilato gli ultimissimi mesa (7.11 devel).
Purtroppo io non uso gnome indi non posso esserti di grande aiuto cerco comunque di darti risposte
1 Forse manca il pacchetto cpufrequtils, scrivi da console
sudo zypper se cpufreq
questo comando ti cerca tutti i pacchetti disponibili relativi a cpufreq,
se non è presente una i al margine sinistro vuol dire che il pacchetto non è installato indi ti basta scrivere da console
sudo zypper in cpufrequtils
dopodichè riavvia e vedi se funge
2 forse è un bug della versione gnome oppure mancano dei paccheti di supporto per i temi, ti conviene guardare i log di sistema come ti è stato consigliato qualche post sopra, molto probabilmente con un update pacchetti si risolverà.
3 Non toccare le priorità! lascia tutto di default, adesso i repository non sono molto attrezzati visto che l'attuale versione è appena uscita.. quando aggiungi i repo fai così vai da yast a repository premi "aggiungi", spunta su repository della community e poi da li metti solo libdvdcss , pacman, contrib, kde extra
puoi ache fare cosi vai qui
e clicca su quello che ti serve (lascia stare i drv nvidia ed ati)
http://opensuse-community.org/1-click-collection
insane74
16-03-2011, 13:57
Ciao insane io al tuo esatto contrario, uso opensuse su portatile con kde e lo trovo immensamente piu' stabile di ubuntu.
Spesso mi capita di usare virtualbox e ti dico che pur mandando in sospesione il portatile decine di volte al giorno (sospensione su ram), la macchina virtuale non ne risente mentre con ubuntu perdo l'intera sessione dell'utente loggato (crash macchina virtuale e crash di sessione per essere chiari).
Opensuse per me va benone basta sapersi orientare nei repository e saper usare il suo gestore pacchetti da linea di comando ovvero zypper.
Zypper non ha nulla a che invidiare ad apt, lavora ottimamente quadrando il sistema, mi spiego, se carichi un nuovo repo con pacchetti aggiornati, effettui l'update, pero' ti rendi conto che c'è qualcosa che non funziona, bene ti basta disattivare il repository e zypper in maniera automatica si preoccupa di fare il downgrade di tutti i pacchetti interessati senza intaccare il sistema.
per aggiornare basta scrivere
sudo zypper dup
Verranno aggiornati solo tutti i pacchetti presenti nei repo che hanno tutte le dipendenze soddisfatte se ci sono problemi zypper lo comunica.
Io lo trovo ottimo e funzionale, devo dire che non ho mai avuto problemi, attualmente uso un un repo con kernel 2.6.38 rc8 e tutto funge alla grande e mi sono compilato gli ultimissimi mesa (7.11 devel).
Purtroppo io non uso gnome indi non posso esserti di grande aiuto cerco comunque di darti risposte
1 Forse manca il pacchetto cpufrequtils, scrivi da console
sudo zypper se cpufreq
questo comando ti cerca tutti i pacchetti disponibili relativi a cpufreq,
se non è presente una i al margine sinistro vuol dire che il pacchetto non è installato indi ti basta scrivere da console
sudo zypper in cpufrequtils
dopodichè riavvia e vedi se funge
2 forse è un bug della versione gnome oppure mancano dei paccheti di supporto per i temi, ti conviene guardare i log di sistema come ti è stato consigliato qualche post sopra, molto probabilmente con un update pacchetti si risolverà.
3 Non toccare le priorità! lascia tutto di default, adesso i repository non sono molto attrezzati visto che l'attuale versione è appena uscita.. quando aggiungi i repo fai così vai da yast a repository premi "aggiungi", spunta su repository della community e poi da li metti solo libdvdcss , pacman, contrib, kde extra
puoi ache fare cosi vai qui
e clicca su quello che ti serve (lascia stare i drv nvidia ed ati)
http://opensuse-community.org/1-click-collection
vedi, è una delle cose che "sconvolge" del mondo linux.
uso ubuntu dalla 7.04 e non ho mai avuto grossi problemi.
dal febbraio 2010 uso un netbook (quello in firma) e lo metto in ibernazione 2 volte al giorno da 1 anno... mai un blocco. e ovviamente con ubuntu.
i problemi grossi li ho sempre avuti con kde, indipendentemente dalla distro. evidentemente siamo incompatibili!
quanto ai problemini che ho con la 11.4, avevo subito messo cpufrequtils, ma non cambia nulla. nessun "menu".
leggendo su google sembra una scelta "voluta". io personalmente la trovo discutibile, anche perché proprio sul netbook spesso forzo il "powersave" per risparmiare ulteriormente la batteria.
x il mouse, anche altri hanno 'sto baco, a quanto pare ancora aperto (dalla 11.0 credo). ovvio che non è importante (anche ubuntu me lo fa, ma lì c'è un fix che funziona).
per i repo, mi sono accorto che per esempio non mi aggiornava lo stack di mono, anche se nel repo relativo era già presente la 2.10.1 (mentre di suo usa ancora la 2.8.2).
abbassando (=alzando) la priorità a 98 ha installato l'aggiornamento.
vedi, è una delle cose che "sconvolge" del mondo linux.
uso ubuntu dalla 7.04 e non ho mai avuto grossi problemi.
dal febbraio 2010 uso un netbook (quello in firma) e lo metto in ibernazione 2 volte al giorno da 1 anno... mai un blocco. e ovviamente con ubuntu.
i problemi grossi li ho sempre avuti con kde, indipendentemente dalla distro. evidentemente siamo incompatibili!
quanto ai problemini che ho con la 11.4, avevo subito messo cpufrequtils, ma non cambia nulla. nessun "menu".
leggendo su google sembra una scelta "voluta". io personalmente la trovo discutibile, anche perché proprio sul netbook spesso forzo il "powersave" per risparmiare ulteriormente la batteria.
x il mouse, anche altri hanno 'sto baco, a quanto pare ancora aperto (dalla 11.0 credo). ovvio che non è importante (anche ubuntu me lo fa, ma lì c'è un fix che funziona).
per i repo, mi sono accorto che per esempio non mi aggiornava lo stack di mono, anche se nel repo relativo era già presente la 2.10.1 (mentre di suo usa ancora la 2.8.2).
abbassando (=alzando) la priorità a 98 ha installato l'aggiornamento.
Sul mio portatile uso anche gnome e forzo il powersave anche io (anche se lo posso fare da bios se voglio)
mentre su kde basta aggiungere un comando per ogni modalità di risparmio energetico (ho visto anche dei plasmoidi che assolvono al caso scritti in ruby pero' quando li provai non andavano).
Devo dirti che effettivamente io trovo gnome piu' leggero e concreto pero' per quello che faccio kde mi sta a pennello, trovo utilissima soprattutto la modalità attività .
Imposto diverse attività dove posso visualizzare in ognugna foto e impostazioni desktop diverse, così quando vado da un cliente seleziono l'attività che mi serve e ho tutto davanti.
Anche plasmoidi mi danno una bella mano.
per cpufreq forse mancano dei permessi per l'utenete prova cosi
da root
chmod 0755 /usr/bin/cpufreq-selector
Dartfira
16-03-2011, 15:56
-I driver nvidia non funzionano per niente bene e di default ci dovrebbero stare i mesa, giusto?
Il mio problema è che voglio giocare a max payne ma quando provo a farlo partire mi da un errore riconducibile alla mancanza dei suddetti driver e se provo ad installari il pc va lentissimo.
-Una guida per capire Zypper
-Kde mi convince e questa mi sembra la distro che lo supporta meglio (?).
per i driver nvidia segui questa guida qui per installare i proprietari
ah dimenticavo ti consiglio vivamente di usare la versione di suse a 64 bit, la 32 bit da problemi.
http://en.opensuse.org/SDB:NVIDIA_drivers
purtroppo nn ho una scheda nvidia, ho una ati e devo dire che i drivers proprietari vanno alla grande adesso.
guida per zypper
http://it.opensuse.org/Zypper/Usage/11.1
terranse85
17-03-2011, 15:21
E' possibile installare la beta di gnome 3 su OpenSuse 11.3 ?
insane74
18-03-2011, 08:09
Sul mio portatile uso anche gnome e forzo il powersave anche io (anche se lo posso fare da bios se voglio)
mentre su kde basta aggiungere un comando per ogni modalità di risparmio energetico (ho visto anche dei plasmoidi che assolvono al caso scritti in ruby pero' quando li provai non andavano).
Devo dirti che effettivamente io trovo gnome piu' leggero e concreto pero' per quello che faccio kde mi sta a pennello, trovo utilissima soprattutto la modalità attività .
Imposto diverse attività dove posso visualizzare in ognugna foto e impostazioni desktop diverse, così quando vado da un cliente seleziono l'attività che mi serve e ho tutto davanti.
Anche plasmoidi mi danno una bella mano.
per cpufreq forse mancano dei permessi per l'utenete prova cosi
da root
chmod 0755 /usr/bin/cpufreq-selector
nessuna fortuna.
niente menu per scegliere il comportamento del cpu governator.
:mad:
contestualmente ho deciso di provare la 11.4 sul mac mini.
beh, la gnome live parte, ma non si installa. durante la "copia iso su disco" si inchioda con un semplice messaggio "errore copia su disco" e basta.
pensando ad un problema di masterizzazione, ho rifatto il cd -> stesso errore.
pensando ad un problema di iso l'ho provata in virtualbox -> nessun problema.
allora ho masterizzato la kde live -> installata senza problemi.
mah!
suse mi lascia sempre perplesso con queste "anomalie"...
Strano!
Con kde va mentre con gnome no... forse la iso scaricata di gnome non era ok.
Aspetta qualche giorno in modo tale che organizzino i repository di gnome, credo che per fine mese faranno variazioni e risolveranno un po' di problemini.
Io sinceramente non uso cd da una vita mando tutto su usb
uso il comando dd creando blocchi da 4 mega.. così "bs=4M"
Ho provato su 2 fissi e portatile senza problemi.
Questo weekend installo lubuntu su di un pIII 600eb con 128 di ram... sono curiosi di vedere come gira!!!
insane74
18-03-2011, 19:48
Strano!
Con kde va mentre con gnome no... forse la iso scaricata di gnome non era ok.
Aspetta qualche giorno in modo tale che organizzino i repository di gnome, credo che per fine mese faranno variazioni e risolveranno un po' di problemini.
Io sinceramente non uso cd da una vita mando tutto su usb
uso il comando dd creando blocchi da 4 mega.. così "bs=4M"
Ho provato su 2 fissi e portatile senza problemi.
Questo weekend installo lubuntu su di un pIII 600eb con 128 di ram... sono curiosi di vedere come gira!!!
l'iso è ok perché funziona come live, e ho pure provato tutto il processo di installazione in virtualbox!
quanto al boot via usb, di norma lo uso anch'io.
peccato che sui mac non funziona quasi mai (infatti nel mio caso non va mai, con nessuna distro).
sullo stesso mac però ero riuscito ad installare la 11.3, poi cestinata per problemi con l'hw (che invece non avevo con ubuntu 10.10).
spero di avere maggiore fortuna a fine aprile quando dovrebbe uscire un'iso della 11.4 con gnome3. :oink:
insane74
18-03-2011, 22:10
l'iso è ok perché funziona come live, e ho pure provato tutto il processo di installazione in virtualbox!
quanto al boot via usb, di norma lo uso anch'io.
peccato che sui mac non funziona quasi mai (infatti nel mio caso non va mai, con nessuna distro).
sullo stesso mac però ero riuscito ad installare la 11.3, poi cestinata per problemi con l'hw (che invece non avevo con ubuntu 10.10).
spero di avere maggiore fortuna a fine aprile quando dovrebbe uscire un'iso della 11.4 con gnome3. :oink:
ho riscaricato l'iso, verificato l'MD5, rimasterizzato, verificato l'immagine, provato a reinstallare gnome... installato!
olé!
attivo i repo vari, installo i driver nvidia, riavvio... :muro: :muro: :muro: :muro:
difetti grafici ovunque, texture "spostate" rispetto alla posizione "naturale" (tipo che "l'highlight dei bottoni è scentrato" e cose simili).
machecaz! :mad: :mad: :mad:
ho provato la 11.4 sul mio netbook Acer Aspire One D150
premesso
- nel MBR uso GAG, metto il boot-loader della distro nella root
- uso il modem ethernet in modalità bridge, gestisco la connessione via software
- non ho mai capito KNetworkManager, preferisco il vecchio Kinternet/Qinternet
problemini
spesso il PC non si avvia, si freeza
per configurare la connessione, viene richiesto il pacchetto linux-atm-lib
non è presente sul DVD e non esiste per la 11.4; ho messo quello della 11.3
la configurazione non rimane memorizzata, se riavvio devo settarla nuovamente
se installo i driver Broadcom per il Wi-Fi, rimango senza connessioni
non funziona più la connessione ethernet e nemmeno quella Wi-Fi
[edit]
sullo stesso netbook ho anche Kubuntu 9.04
funziona perfettamente, mai nessun problema
le reti le gestisco con wicd, estremamente semplice ed intuitivo
peccato che non esista per openSuSE 11.4 :cry:
Dcromato
19-03-2011, 18:42
Ho notato che non mi riconosce la logitech c520 che praticamente tutte le disto riconoscono...
Sono tornato a openSuse dopo tanto tempo, incuriosito anche dall'ultima release di KDE.
Veramente spettacolare, mi sta piacendo parecchio :ave:
Ho però un dubbio (nel frattempo mi informo online): ho due dischi in raid0 per i documenti, nel partizionatore di YAST non posso montare la partizione perchè il file system è sconosciuto (i due dischi appaiono sotto MDRaid). E' normale?
Ma hai installato il pacchetto dmraid?
qui ci sono info
https://build.opensuse.org/package/show?package=dmraid&project=openSUSE%3A11.4
Volevo segnalare il repo per gnome 3 disponibile sulla 11.4
http://download.opensuse.org/repositories/home:/fcrozat:/gnome3/openSUSE_11.4/
dragoncello
25-05-2011, 17:01
http://software.opensuse.org/search?q=wicd&baseproject=openSUSE%3A11.4&lang=it&exclude_debug=true
chi cerca trova
ho installato wicd un paio di settimane fa
da quel momento, i problemi sono aumentati
diversi errori all'avvio e impossibilità di connessione
ho provato ad eliminare le connessioni esistenti e ricrearle
non funziona più nulla, ne con ifup e qinternet ne con NM o wicd :cry:
restimaxgraf
25-05-2011, 23:14
ho scaricato la live 11.4 con gnome, ma sul netbook non si avvia:
reboot exception error console at alt-f3/f4
no devices matches mbe identifier.
mentre sul fisso, parte ma anche selezionando le impostazioni sicure, mi mostra uno sfondo verde, senza barre con 3 icone di cui una sola utilizzabile che è quella dell' installazione...:mc:
sullo stesso pc ci gira ubuntu 10.04 senza problemi.
dragoncello
26-05-2011, 19:03
ho installato wicd un paio di settimane fa
da quel momento, i problemi sono aumentati
diversi errori all'avvio e impossibilità di connessione
ho provato ad eliminare le connessioni esistenti e ricrearle
non funziona più nulla, ne con ifup e qinternet ne con NM o wicd :cry:
io avevo un acer 5920,e la wifi andava senza problemi suse 11.3,al momento di installare,aggiungevo i parametri ip,mask,dns,etc,l'unica noia era il led che non si accendeva neanche con la dinamite,mi pare strano che non funziona.Tieni presente che installazione con cavo ethernet,poi sistemavo la wifi,al riavvio funzionava tutto,il laptop,andato lite con la ex,e si è tenuto il portatile,risarcimento:D :D :D :D mancato progetto(vivere assieme)Mai gli dissi.
:D :D :D :D
dragoncello
26-05-2011, 19:52
http://www.suseitalia.org/guide/guide/guida-definitiva-alle-connessioni-wireless
Wifi
io avevo un acer 5920,e la wifi andava senza problemi suse 11.3,al momento di installare,aggiungevo i parametri ip,mask,dns,etc,l'unica noia era il led che non si accendeva neanche con la dinamite,mi pare strano che non funziona.Tieni presente che installazione con cavo ethernet,poi sistemavo la wifi,al riavvio funzionava tutto,il laptop,andato lite con la ex,e si è tenuto il portatile,risarcimento:D :D :D :D mancato progetto(vivere assieme)Mai gli dissi.
:D :D :D :D
il wifi sembra funzionare correttamente ed anche il relativo led
tuttavia, non ho connessioni disponibili per provare
il problema è la connessione ethernet :mad:
Mirko185
18-06-2011, 20:06
Ragazzi avete provato a mettere GNOME 3 su OPENSUSE 11.4?
Io si...
Però crasha appena avvio qualsiasi programma.
Perchè? :mad:
Ragazzi è in uscita la 12.1
Se avete voglia di installarla in anteprima potete scaricare la NET install dal sito http://download.opensuse.org/factory/iso/openSUSE-NET-x86_64-Build0381-Media.iso
E' una versione che scarica i pacchetti direttamente da un mirror indicato, bisogna avere un po' di dimistichezza per utilizzarla
Quando richiede l'ip del sito dove si trova la distro dovete immettere l'ip del server mirror principale che è 195.135.221.134
invece la directory è
/distribution/12.1/repo/oss/
Occhio che se fanno cambiamenti sul repo alcuni pacchetti potrebbero non essere scaricabili e l'installazione potrebbe andare a fuffa.
Il download dipende dalla velocità di connessione, diciamo che l'ìintero processo dura una 40ina di minuti perchè ogni pacchetto viene scaricato ed installato (mentre con una live viene praticamente copiata ed espansa sul disco una immagine della root con tutti i pacchetti già presenti)
Io ho installato la versione Gnome sul mio pc, che dire OTTIMA, secondo me meglio di Fedora, piu' completa. Reattivissima e piuttosto aggiornata.
per le novità vi rimando alla pagina di opensuse
http://it.opensuse.org/Portal:12.1
medicina
15-11-2011, 11:12
Per essere precisi la 12.1 esce domani.
Ragazzi è in uscita la 12.1
Se avete voglia di installarla in anteprima potete scaricare la NET install dal sito http://download.opensuse.org/factory/iso/openSUSE-NET-x86_64-Build0381-Media.iso
E' una versione che scarica i pacchetti direttamente da un mirror indicato, bisogna avere un po' di dimistichezza per utilizzarla
Quando richiede l'ip del sito dove si trova la distro dovete immettere l'ip del server mirror principale che è 195.135.221.134
invece la directory è
/distribution/12.1/repo/oss/
Occhio che se fanno cambiamenti sul repo alcuni pacchetti potrebbero non essere scaricabili e l'installazione potrebbe andare a fuffa.
Il download dipende dalla velocità di connessione, diciamo che l'ìntero processo dura una 40ina di minuti perchè ogni pacchetto viene scaricato ed installato (mentre con una live viene praticamente copiata ed espansa sul disco una immagine della root con tutti i pacchetti già presenti)
Io ho installato la versione Gnome sul mio pc, che dire OTTIMA, secondo me meglio di Fedora, piu' completa. Reattivissima e piuttosto aggiornata.
per le novità vi rimando alla pagina di opensuse
http://it.opensuse.org/Portal:12.1
unnilennium
15-11-2011, 17:49
io aspetto i torrent, per un giorno non mi cambia nulla.... x la cronaca, fedora 16 vola sul mio note, se tu dici che suse è più veloce, me la devo provare :D
medicina
16-11-2011, 09:56
OpenSUSE 12.1 Is Set For Release Today, Here Are Benchmarks
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=opensuse_121_release&num=1
Phantom II
20-11-2011, 20:31
Qualcuno ha mai avuto problemi di avvio con VLC?
L'ho installato dal repository di packman ma non c'è verso di farlo partire.
medicina
20-11-2011, 22:00
Nessun messaggio di errore? Prova a digitare da terminale questo comando subito dopo l'esecuzione di VLC:
tail $HOME/.xsession-errors
è possibile che mostri dei messaggi di errore attinenti.
Phantom II
21-11-2011, 10:55
Nessun messaggio di errore?
Nessuno, nemmeno avviando VLC da terminale.
Prova a digitare da terminale questo comando subito dopo l'esecuzione di VLC:
tail $HOME/.xsession-errors
è possibile che mostri dei messaggi di errore attinenti.
Quando torno a casa provo e ti faccio sapere.
Per il momento grazie :)
PS: qualcuno ha provato il nuovo rilascio? In rete ho letto di diversi problemi, soprattutto con i driver proprietari AMD.
unnilennium
21-11-2011, 10:59
Nessuno, nemmeno avviando VLC da terminale.
Quando torno a casa provo e ti faccio sapere.
Per il momento grazie :)
PS: qualcuno ha provato il nuovo rilascio? In rete ho letto di diversi problemi, soprattutto con i driver proprietari AMD.
i problemi ce li ha amd
medicina
21-11-2011, 11:12
Nessuno, nemmeno avviando VLC da terminale.
Quando torno a casa provo e ti faccio sapere.
Per il momento grazie :)
PS: qualcuno ha provato il nuovo rilascio? In rete ho letto di diversi problemi, soprattutto con i driver proprietari AMD.
Quel file contiene i messaggi dei programmi che non vengono lanciati da terminale, per cui in questo caso non ti è utile.
Puoi provare a disinstallare la versione fornita da Packman e installare quella dal repository di VideoLAN (in ogni caso preferibile):
http://www.videolan.org/vlc/download-suse.html
Se non bastasse, VLC ha delle opzioni "verbose" o log level, per visualizzare qualcosa in più su terminale.
Scaricata la 12.1 ma non ancora installata.
Phantom II
21-11-2011, 11:33
Quel file contiene i messaggi dei programmi che non vengono lanciati da terminale, per cui in questo caso non ti è utile.
Ti riferisci al file che mi hai consigliato di aprire da terminale dopo l'avvio di VLC?
Puoi provare a disinstallare la versione fornita da Packman e installare quella dal repository di VideoLAN (in ogni caso preferibile):
http://www.videolan.org/vlc/download-suse.html
Ho già provato a installare VLC sia dai repository di packman sia da quelli "ufficiali" di VLC ma non è cambiato nulla.
In ultima istanza protei tentare il 1-click-install.
Se non bastasse, VLC ha delle opzioni "verbose" o log level, per visualizzare qualcosa in più su terminale.
Non ho idea di come raggiungere le opzioni che mi hai indicato, potresti spiegarmi come sfruttarle?
Grazie.
Qualcuno ha mai avuto problemi di avvio con VLC?
L'ho installato dal repository di packman ma non c'è verso di farlo partire.
a me il programma si avvia apparentemente senza problemi, poi però appena tento di aprire un file mi compare un messaggio di errore.
succede così anche a te?
Phantom II
21-11-2011, 18:23
a me il programma si avvia apparentemente senza problemi, poi però appena tento di aprire un file mi compare un messaggio di errore.
succede così anche a te?
No, a me il programma nemmeno sì avvia.
medicina
21-11-2011, 22:32
Ti riferisci al file che mi hai consigliato di aprire da terminale dopo l'avvio di VLC?
Sì, il file registra i messaggi mandati dai programmi lanciati su X-Window che altrimenti vengono stampati su terminale. Facevo prima a dirti di eseguire VLC da terminale, ma mi è venuta così. :)
Ho già provato a installare VLC sia dai repository di packman sia da quelli "ufficiali" di VLC ma non è cambiato nulla.
In ultima istanza protei tentare il 1-click-install.
Ho installato VLC su una macchina virtuale con l'ultima versione di openSUSE usando questi comandi da terminale:
sudo zypper ar http://download.videolan.org/pub/vlc/SuSE/12.1 VLC
sudo zypper mr -r VLC
sudo zypper in vlc
Quando ho eseguito vlc (da terminale), il programma si è aperto correttamente ed ho potuto riprodurre un video. L'unico problema, ironia della sorte, è un crash alla chiusura del programma (notabile solo da terminale).
Non ho idea di come raggiungere le opzioni che mi hai indicato, potresti spiegarmi come sfruttarle?
Grazie.
vlc --verbose 3
Hai installati altri programmi multimediali prelevati dal repository di Packman?
A scopo di diagnosi, potresti provare anche a eseguire:
strace -e open vlc
a me il programma si avvia apparentemente senza problemi, poi però appena tento di aprire un file mi compare un messaggio di errore.
succede così anche a te?
Quale messaggio di errore? Difficile provare ad aiutarti così per noi.
Phantom II
22-11-2011, 21:53
vlc --verbose 3
Ho provato a lanciare il comando da terminale, questo è il risultato:
phantom@linux-scnj:~> vlc --verbose 3
VLC media player 1.1.12 The Luggage (revision exported)
[0x6090c0] main libvlc debug: VLC media player - 1.1.12 The Luggage
[0x6090c0] main libvlc debug: Copyright © 1996-2011 the VideoLAN team
[0x6090c0] main libvlc debug: revision exported
[0x6090c0] main libvlc debug: configured with ./configure '--host=x86_64-unknown-linux-gnu' '--build=x86_64-unknown-linux-gnu' '--program-prefix=' '--prefix=/usr' '--exec-prefix=/usr' '--bindir=/usr/bin' '--sbindir=/usr/sbin' '--sysconfdir=/etc' '--datadir=/usr/share' '--includedir=/usr/include' '--libdir=/usr/lib64' '--libexecdir=/usr/lib' '--localstatedir=/var' '--sharedstatedir=/usr/com' '--mandir=/usr/share/man' '--infodir=/usr/share/info' '--docdir=/usr/share/doc/packages/vlc' '--with-live555-tree=/usr/lib64/live' '--enable-aa' '--enable-asademux' '--enable-directfb' '--enable-faad' '--enable-fbosd' '--enable-id3tag' '--enable-lirc' '--enable-mozilla' '--enable-ncurses' '--enable-opencv' '--enable-pvr' '--enable-real' '--enable-realrtsp' '--enable-sftp' '--enable-snapshot' '--enable-switcher' '--enable-v4l' '--enable-vcdx' '--enable-libva' '--enable-xosd' '--disable-sdl' 'build_alias=x86_64-unknown-linux-gnu' 'host_alias=x86_64-unknown-linux-gnu' 'CFLAGS=-fmessage-length=0 -O2 -Wall -D_FORTIFY_SOURCE=2 -fstack-protector -funwind-tables -fasynchronous-unwind-tables -g' 'CXXFLAGS=-fmessage-length=0 -O2 -Wall -D_FORTIFY_SOURCE=2 -fstack-protector -funwind-tables -fasynchronous-unwind-tables -g'
[0x6090c0] main libvlc debug: translation test: code is "it"
[0x6090c0] main libvlc debug: checking plugin modules
[0x6090c0] main libvlc debug: loading plugins cache file /usr/lib64/vlc/plugins/plugins-04081e-1f8.dat
[0x6090c0] main libvlc warning: cannot read /usr/lib64/vlc/plugins/plugins-04081e-1f8.dat (No such file or directory)
[0x6090c0] main libvlc debug: recursively browsing `/usr/lib64/vlc/plugins'
[0x6090c0] main libvlc warning: cannot load module `/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libavformat_plugin.so' (/usr/lib64/libavformat.so.53: symbol avpriv_mpa_bitrate_tab, version LIBAVCODEC_53 not defined in file libavcodec.so.53 with link time reference)
[0x6090c0] main libvlc warning: cannot load module `/usr/lib64/vlc/plugins/access/libaccess_avio_plugin.so' (/usr/lib64/libavformat.so.53: symbol avpriv_mpa_bitrate_tab, version LIBAVCODEC_53 not defined in file libavcodec.so.53 with link time reference)
[0x6090c0] main libvlc warning: cannot load module `/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libopencv_example_plugin.so' (/usr/lib64/libavformat.so.53: symbol avpriv_mpa_bitrate_tab, version LIBAVCODEC_53 not defined in file libavcodec.so.53 with link time reference)
Segmentation fault
Hai installati altri programmi multimediali prelevati dal repository di Packman?
Ho installato solamente realcrypt e amsn.
A scopo di diagnosi, potresti provare anche a eseguire:
strace -e open vlc
Fatto, il risultato è questo:
phantom@linux-scnj:~> strace -e open vlc
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 3
open("/usr/lib64/libvlc.so.5", O_RDONLY) = 3
open("/usr/lib64/libvlccore.so.4", O_RDONLY) = 3
open("/lib64/libpthread.so.0", O_RDONLY) = 3
open("/lib64/libdl.so.2", O_RDONLY) = 3
open("/lib64/libc.so.6", O_RDONLY) = 3
open("/lib64/libdbus-1.so.3", O_RDONLY) = 3
open("/lib64/librt.so.1", O_RDONLY) = 3
open("/lib64/libm.so.6", O_RDONLY) = 3
open("/usr/lib/locale/locale-archive", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale/locale.alias", O_RDONLY) = 3
open("/usr/lib/locale/it_IT.UTF-8/LC_IDENTIFICATION", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/lib/locale/it_IT.utf8/LC_IDENTIFICATION", O_RDONLY) = 3
open("/usr/lib64/gconv/gconv-modules.cache", O_RDONLY) = 3
open("/usr/lib/locale/it_IT.UTF-8/LC_MEASUREMENT", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/lib/locale/it_IT.utf8/LC_MEASUREMENT", O_RDONLY) = 3
open("/usr/lib/locale/it_IT.UTF-8/LC_TELEPHONE", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/lib/locale/it_IT.utf8/LC_TELEPHONE", O_RDONLY) = 3
open("/usr/lib/locale/it_IT.UTF-8/LC_ADDRESS", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/lib/locale/it_IT.utf8/LC_ADDRESS", O_RDONLY) = 3
open("/usr/lib/locale/it_IT.UTF-8/LC_NAME", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/lib/locale/it_IT.utf8/LC_NAME", O_RDONLY) = 3
open("/usr/lib/locale/it_IT.UTF-8/LC_PAPER", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/lib/locale/it_IT.utf8/LC_PAPER", O_RDONLY) = 3
open("/usr/lib/locale/it_IT.UTF-8/LC_MESSAGES", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/lib/locale/it_IT.utf8/LC_MESSAGES", O_RDONLY) = 3
open("/usr/lib/locale/it_IT.utf8/LC_MESSAGES/SYS_LC_MESSAGES", O_RDONLY) = 3
open("/usr/lib/locale/it_IT.UTF-8/LC_MONETARY", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/lib/locale/it_IT.utf8/LC_MONETARY", O_RDONLY) = 3
open("/usr/lib/locale/it_IT.UTF-8/LC_COLLATE", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/lib/locale/it_IT.utf8/LC_COLLATE", O_RDONLY) = 3
open("/usr/lib/locale/it_IT.UTF-8/LC_TIME", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/lib/locale/it_IT.utf8/LC_TIME", O_RDONLY) = 3
open("/usr/lib/locale/it_IT.UTF-8/LC_NUMERIC", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/lib/locale/it_IT.utf8/LC_NUMERIC", O_RDONLY) = 3
open("/usr/lib/locale/it_IT.UTF-8/LC_CTYPE", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/lib/locale/it_IT.utf8/LC_CTYPE", O_RDONLY) = 3
VLC media player 1.1.12 The Luggage (revision exported)
open("/proc/self/maps", O_RDONLY) = 3
open("/proc/meminfo", O_RDONLY) = 3
open("/usr/share/locale-langpack/it_IT.UTF-8/LC_MESSAGES/vlc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale/it_IT.UTF-8/LC_MESSAGES/vlc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale-bundle/it_IT.UTF-8/LC_MESSAGES/vlc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale-langpack/it_IT.utf8/LC_MESSAGES/vlc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale/it_IT.utf8/LC_MESSAGES/vlc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale-bundle/it_IT.utf8/LC_MESSAGES/vlc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale-langpack/it_IT/LC_MESSAGES/vlc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale/it_IT/LC_MESSAGES/vlc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale-bundle/it_IT/LC_MESSAGES/vlc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale-langpack/it.UTF-8/LC_MESSAGES/vlc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale/it.UTF-8/LC_MESSAGES/vlc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale-bundle/it.UTF-8/LC_MESSAGES/vlc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale-langpack/it.utf8/LC_MESSAGES/vlc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale/it.utf8/LC_MESSAGES/vlc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale-bundle/it.utf8/LC_MESSAGES/vlc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale-langpack/it/LC_MESSAGES/vlc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale/it/LC_MESSAGES/vlc.mo", O_RDONLY) = 3
open("/usr/lib64/vlc/plugins/plugins-04081e-1f8.dat", O_RDONLY|O_CLOEXEC) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/lib64/vlc/plugins", O_RDONLY|O_NONBLOCK|O_DIRECTORY|O_CLOEXEC) = 3
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec", O_RDONLY|O_NONBLOCK|O_DIRECTORY|O_CLOEXEC) = 4
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libfaad_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libfaad.so.2", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libflac_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libFLAC.so.8", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libogg.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libdirac_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libdirac_encoder.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libstdc++.so.6", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libgcc_s.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/librealvideo_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libsvcdsub_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libaraw_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libdts_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/liblpcm_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libpng_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libpng14.so.14", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libz.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libinvmem_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libtwolame_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libtwolame.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/liba52_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libfluidsynth_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libfluidsynth.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/liblash.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libreadline.so.6", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libjack.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libasound.so.2", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libpulse-simple.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libgthread-2.0.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libglib-2.0.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libsndfile.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libuuid.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/bash/4.1/tls/x86_64/libncurses.so.5", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/lib64/bash/4.1/tls/libncurses.so.5", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/lib64/bash/4.1/x86_64/libncurses.so.5", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/lib64/bash/4.1/libncurses.so.5", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/lib64/libncurses.so.5", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libpulse.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libpulsecommon-0.9.22.so", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libpcre.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libvorbisenc.so.2", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libxcb.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libX11-xcb.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libX11.so.6", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libSM.so.6", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libICE.so.6", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libXtst.so.6", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libxcb-atom.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libwrap.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libgdbm.so.3", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libvorbis.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libXau.so.6", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libXext.so.6", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libavcodec_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libva-x11.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libva.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libavcodec.so.53", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libavutil.so.51", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libdrm.so.2", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libXfixes.so.3", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libxvidcore.so.4", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libx264.so.116", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libvpx.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libtheoraenc.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libtheoradec.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libspeex.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libschroedinger-1.0.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libopencore-amrwb.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libopencore-amrnb.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libmp3lame.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libgsm.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/liborc-0.4.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libcvdsub_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libx264_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libtelx_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libmpeg_audio_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libaes3_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libschroedinger_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libdvbsub_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/librawvideo_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libsubsusf_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/liblibmpeg2_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libmpeg2.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libvorbis_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libcc_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libcdg_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libtheora_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libtheora.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libt140_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libspeex_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libfake_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libsubsdec_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libspudec_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libkate_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libkate.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/liblibass_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libass.so.4", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libfreetype.so.6", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libfontconfig.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libenca.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libexpat.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libadpcm_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/codec/libzvbi_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libzvbi.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/stream_out", O_RDONLY|O_NONBLOCK|O_DIRECTORY|O_CLOEXEC) = 4
open("/usr/lib64/vlc/plugins/stream_out/libstream_out_description_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/stream_out/libstream_out_standard_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/stream_out/libstream_out_display_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/stream_out/libstream_out_switcher_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/stream_out/libstream_out_gather_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/stream_out/libstream_out_smem_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/stream_out/libstream_out_raop_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libgcrypt.so.11", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libgpg-error.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/stream_out/libstream_out_es_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/stream_out/libstream_out_dummy_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/stream_out/libstream_out_bridge_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/stream_out/libstream_out_rtp_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/stream_out/libstream_out_record_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/stream_out/libstream_out_autodel_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/stream_out/libstream_out_transcode_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/stream_out/libstream_out_mosaic_bridge_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/stream_out/libstream_out_duplicate_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/audio_output", O_RDONLY|O_NONBLOCK|O_DIRECTORY|O_CLOEXEC) = 4
open("/usr/lib64/vlc/plugins/audio_output/libjack_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/audio_output/libaout_file_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/audio_output/libalsa_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/audio_output/liboss_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access_output", O_RDONLY|O_NONBLOCK|O_DIRECTORY|O_CLOEXEC) = 4
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access_output/libaccess_output_udp_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access_output/libaccess_output_shout_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libshout.so.3", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access_output/libaccess_output_file_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access_output/libaccess_output_dummy_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access_output/libaccess_output_http_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_chroma", O_RDONLY|O_NONBLOCK|O_DIRECTORY|O_CLOEXEC) = 4
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_chroma/libyuy2_i422_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_chroma/libi422_i420_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_chroma/libi420_yuy2_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_chroma/libgrey_yuv_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_chroma/libi422_yuy2_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_chroma/libyuy2_i420_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_chroma/libi420_rgb_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/services_discovery", O_RDONLY|O_NONBLOCK|O_DIRECTORY|O_CLOEXEC) = 4
open("/usr/lib64/vlc/plugins/services_discovery/libbonjour_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libavahi-common.so.3", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libavahi-client.so.3", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/services_discovery/libpodcast_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/services_discovery/libxcb_apps_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/services_discovery/libmediadirs_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/services_discovery/libmtp_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libmtp.so.8", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libusb-0.1.so.4", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libusb-1.0.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/services_discovery/libupnp_intel_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libupnp.so.6", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libixml.so.2", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libthreadutil.so.6", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/services_discovery/libudev_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libudev.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/services_discovery/libsap_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/audio_mixer", O_RDONLY|O_NONBLOCK|O_DIRECTORY|O_CLOEXEC) = 4
open("/usr/lib64/vlc/plugins/audio_mixer/libfloat32_mixer_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/audio_mixer/libspdif_mixer_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/audio_mixer/libtrivial_mixer_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/control", O_RDONLY|O_NONBLOCK|O_DIRECTORY|O_CLOEXEC) = 4
open("/usr/lib64/vlc/plugins/control/libglobalhotkeys_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libxcb-keysyms.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/control/libmotion_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/control/liboldrc_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/control/libsignals_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/control/libdbus_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/control/liblirc_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/liblirc_client.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/control/libgestures_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/control/libnetsync_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/control/liboldhttp_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/control/libhotkeys_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/control/liboldtelnet_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux", O_RDONLY|O_NONBLOCK|O_DIRECTORY|O_CLOEXEC) = 4
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libdirac_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libmp4_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libts_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libdvbpsi.so.7", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/liblive555_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/librawvid_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libflacsys_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libh264_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libavformat_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libavformat.so.53", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libbz2.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/share/locale-langpack/it_IT.UTF-8/LC_MESSAGES/libc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale/it_IT.UTF-8/LC_MESSAGES/libc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale-bundle/it_IT.UTF-8/LC_MESSAGES/libc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale-langpack/it_IT.utf8/LC_MESSAGES/libc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale/it_IT.utf8/LC_MESSAGES/libc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale-bundle/it_IT.utf8/LC_MESSAGES/libc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale-langpack/it_IT/LC_MESSAGES/libc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale/it_IT/LC_MESSAGES/libc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale-bundle/it_IT/LC_MESSAGES/libc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale-langpack/it.UTF-8/LC_MESSAGES/libc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale/it.UTF-8/LC_MESSAGES/libc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale-bundle/it.UTF-8/LC_MESSAGES/libc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale-langpack/it.utf8/LC_MESSAGES/libc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale/it.utf8/LC_MESSAGES/libc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale-bundle/it.utf8/LC_MESSAGES/libc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale-langpack/it/LC_MESSAGES/libc.mo", O_RDONLY) = -1 ENOENT (No such file or directory)
open("/usr/share/locale/it/LC_MESSAGES/libc.mo", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libnsv_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libmpc_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libmpcdec.so.5", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libmjpeg_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libps_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libvoc_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libpva_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libnsc_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libmkv_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libmatroska.so.5", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libebml.so.3", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libaiff_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libogg_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libau_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libdemux_cdg_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libdemuxdump_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/librawdv_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/librawaud_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libmod_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libmodplug.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libsmf_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libasademux_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libavi_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libreal_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libes_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libty_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libasf_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libtta_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libvc1_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libwav_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libxa_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libplaylist_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libmpgv_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libvobsub_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libnuv_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libsubtitle_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/mmx", O_RDONLY|O_NONBLOCK|O_DIRECTORY|O_CLOEXEC) = 4
open("/usr/lib64/vlc/plugins/mmx/libmemcpymmx_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/mmx/libi422_yuy2_mmx_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/mmx/libi420_rgb_mmx_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/mmx/libi420_yuy2_mmx_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/visualization", O_RDONLY|O_NONBLOCK|O_DIRECTORY|O_CLOEXEC) = 4
open("/usr/lib64/vlc/plugins/visualization/libprojectm_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libprojectM.so.2", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libftgl.so.2", O_RDONLY) = 5
open("/usr/X11R6/lib64/libGL.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libGLU.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/proc/6742/cmdline", O_RDONLY) = 5
open("/proc/self/status", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/visualization/libvisual_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_output", O_RDONLY|O_NONBLOCK|O_DIRECTORY|O_CLOEXEC) = 4
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_output/libaa_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libaa.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libgpm.so.2", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_output/libvout_wrapper_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_output/libxcb_x11_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libxcb-shm.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_output/libxcb_window_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_output/libvmem_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_output/libfb_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_output/libsnapshot_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_output/libxcb_glx_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_output/libxcb_xv_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libxcb-xv.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_output/libdirectfb_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libdirectfb-1.4.so.5", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libdirect-1.4.so.5", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libfusion-1.4.so.5", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_output/libyuv_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_output/libcaca_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libcaca.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libslang.so.2", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libncursesw.so.5", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/gui", O_RDONLY|O_NONBLOCK|O_DIRECTORY|O_CLOEXEC) = 4
open("/usr/lib64/vlc/plugins/gui/libskins2_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libXpm.so.4", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libfribidi.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/gui/libncurses_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/gui/libfbosd_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/gui/libqt4_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libQtGui.so.4", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libQtCore.so.4", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libgobject-2.0.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libXi.so.6", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libXrender.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libXrandr.so.2", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libXcursor.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libXinerama.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access", O_RDONLY|O_NONBLOCK|O_DIRECTORY|O_CLOEXEC) = 4
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libdvdnav_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libdvdnav.so.4", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libdvdread.so.4", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libaccess_ftp_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libaccess_alsa_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libdvdread_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libaccess_imem_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libaccess_mtp_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libcdda_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libcddb.so.2", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libaccess_attachment_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libfilesystem_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libzip_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libaccess_avio_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libavformat.so.53", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libbz2.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libvcdx_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libvcdinfo.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libcdio.so.12", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libiso9660.so.7", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libaccess_http_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libproxy.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libmodman.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libaccess_fake_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libv4l_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libv4l1.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libv4l2.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libv4lconvert.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libaccess_mms_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libaccess_realrtsp_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libpvr_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libv4l2_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libaccess_mmap_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libaccess_bd_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libvcd_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libxcb_screen_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libdvb_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libaccess_smb_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libsmbclient.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libwbclient.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libresolv.so.2", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libnsl.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libgssapi_krb5.so.2", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libkrb5.so.3", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libk5crypto.so.3", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libcom_err.so.2", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libldap-2.4.so.2", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/liblber-2.4.so.2", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libnscd.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libkrb5support.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libkeyutils.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libsasl2.so.2", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libssl.so.1.0.0", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libcrypto.so.1.0.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libaccess_udp_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/librtp_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libaccess_oss_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libaccess_tcp_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libdc1394_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libdc1394.so.22", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libraw1394.so.11", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/access/libaccess_jack_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter", O_RDONLY|O_NONBLOCK|O_DIRECTORY|O_CLOEXEC) = 4
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libaudiobargraph_v_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libswscale_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libswscale.so.2", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libcrop_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libcroppadd_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libblendbench_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libalphamask_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libmotiondetect_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libremoteosd_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libgaussianblur_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libgradient_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libripple_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libmagnify_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libtransform_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/liberase_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/librotate_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libnoise_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libdynamicoverlay_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libclone_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libwall_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libopencv_example_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libopencv_core.so.2.3", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libopencv_objdetect.so.2.3", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libopencv_imgproc.so.2.3", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libopencv_highgui.so.2.3", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libopencv_features2d.so.2.3", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libopencv_calib3d.so.2.3", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libjpeg.so.62", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libtiff.so.3", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libjasper.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libIlmImf.so.6", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libHalf.so.6", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libgstreamer-0.10.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libgstapp-0.10.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libgstvideo-0.10.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libavformat.so.53", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libxine.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libQtOpenGL.so.4", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libQtTest.so.4", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libopencv_flann.so.2.3", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libIex.so.6", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libIlmThread.so.6", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libgmodule-2.0.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libxml2.so.2", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libgstbase-0.10.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/lib64/libbz2.so.1", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libbluescreen_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libball_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libpuzzle_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/librv32_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libsharpen_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/librss_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/liblogo_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libdeinterlace_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libcanvas_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libscale_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libcolorthres_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libscene_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libblend_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libextract_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libgrain_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libatmo_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libchain_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libmotionblur_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libvideo_filter_wrapper_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libpanoramix_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/libxcb-randr.so.0", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libinvert_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libwave_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libadjust_plugin.so", O_RDONLY) = 5
open("/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libopencv_wrapper_plugin.so", O_RDONLY) = 5
--- SIGSEGV (Segmentation fault) @ 0 (0) ---
+++ killed by SIGSEGV +++
Segmentation fault
Purtroppo non sono in grado di decifrare questi output.
Quale messaggio di errore? Difficile provare ad aiutarti così per noi.
grazie per l'interessamento, chiedevo solo se presentava lo stesso sintomo. a dir la verità sono le primissime prove che ho fatto da quando sono tornato a opensuse, appena ne ho la possibilità gli dedico un po' di tempo e provo vlc dalla repository ufficiale (ora sto usando quello di packman)
intanto qualche considerazione:
la 12.1 con kde mi sembra molto veloce e reattiva, ma a prima impressione credo che tenga più ram occupata (ho sempre la stessa macchina con 1 gb di ram, e i termini di comparazione sono la precedente opensuse e l'ultima ubuntu)
per la prima volta i driver nvidia non mi sembrano tanto migliori di quelli open
amarok, come sempre, ha qualche problema: questa volta mi avvia i file (cosa che nella 11.2 e seguenti non faceva) ma mi porta il pc in full load con ventole al massimo finchè non riesco in qualche modo a chiuderlo
medicina
23-11-2011, 13:21
Ho provato a lanciare il comando da terminale, questo è il risultato:
warning: cannot load module `/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libavformat_plugin.so' (/usr/lib64/libavformat.so.53: symbol avpriv_mpa_bitrate_tab, version LIBAVCODEC_53 not defined in file libavcodec.so.53 with link time reference)
warning: cannot load module `/usr/lib64/vlc/plugins/access/libaccess_avio_plugin.so' (/usr/lib64/libavformat.so.53: symbol avpriv_mpa_bitrate_tab, version LIBAVCODEC_53 not defined in file libavcodec.so.53 with link time reference)
warning: cannot load module `/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libopencv_example_plugin.so' (/usr/lib64/libavformat.so.53: symbol avpriv_mpa_bitrate_tab, version LIBAVCODEC_53 not defined in file libavcodec.so.53 with link time reference)
Segmentation fault
Qui è mostrato un problema che rende impossibile l'esecuzione. Non riesce ad accedere alla versione giusta di alcune librerie fondamentali (libavformat, libavcodec). Forse hai mischiato alcuni pacchetti da cui vlc dipende da differenti repository (Packman, Videolan). Puoi provare a disinstallare tutti i pacchetti che provengono da questi repository (si può fare facilmente dal gestore dei pacchetti di Yast), quindi riprovare usando quello di VideoLan.
Entro oggi prevedo di passare alla 12.1, così vedo meglio la situazione, perché c'era comunque qualcosa che non quadrava, nonostante sia riuscito a riprodurre dei file.
Phantom II
23-11-2011, 15:57
warning: cannot load module `/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libavformat_plugin.so' (/usr/lib64/libavformat.so.53: symbol avpriv_mpa_bitrate_tab, version LIBAVCODEC_53 not defined in file libavcodec.so.53 with link time reference)
warning: cannot load module `/usr/lib64/vlc/plugins/access/libaccess_avio_plugin.so' (/usr/lib64/libavformat.so.53: symbol avpriv_mpa_bitrate_tab, version LIBAVCODEC_53 not defined in file libavcodec.so.53 with link time reference)
warning: cannot load module `/usr/lib64/vlc/plugins/video_filter/libopencv_example_plugin.so' (/usr/lib64/libavformat.so.53: symbol avpriv_mpa_bitrate_tab, version LIBAVCODEC_53 not defined in file libavcodec.so.53 with link time reference)
Segmentation fault
Qui è mostrato un problema che rende impossibile l'esecuzione. Non riesce ad accedere alla versione giusta di alcune librerie fondamentali (libavformat, libavcodec). Forse hai mischiato alcuni pacchetti da cui vlc dipende da differenti repository (Packman, Videolan). Puoi provare a disinstallare tutti i pacchetti che provengono da questi repository (si può fare facilmente dal gestore dei pacchetti di Yast), quindi riprovare usando quello di VideoLan.
Grazie per avermi spiegato la situazione :)
Provo a eliminare tutti i pacchetti come mi hai indicato e ti faccio sapere.
Entro oggi prevedo di passare alla 12.1, così vedo meglio la situazione, perché c'era comunque qualcosa che non quadrava, nonostante sia riuscito a riprodurre dei file.
Io sono indeciso circa la nuova versione perché la 11.4 l'ho installato da 20 giorni. Non saprei nemmeno a quale ambiente desktop affidarmi, l'attuale KDE è visivamente piacevole (caratteri a parte che trovo poco leggibili) ma un po' "pastoso" nell'utilizzo.
Phantom II
23-11-2011, 19:20
Qui è mostrato un problema che rende impossibile l'esecuzione. Non riesce ad accedere alla versione giusta di alcune librerie fondamentali (libavformat, libavcodec). Forse hai mischiato alcuni pacchetti da cui vlc dipende da differenti repository (Packman, Videolan). Puoi provare a disinstallare tutti i pacchetti che provengono da questi repository (si può fare facilmente dal gestore dei pacchetti di Yast), quindi riprovare usando quello di VideoLan.
Ho seguito le tue indicazioni ed ora VLC funziona correttamente con tutti i formati ad eccezione degli FLV.
medicina
23-11-2011, 20:19
Ho seguito le tue indicazioni ed ora VLC funziona correttamente con tutti i formati ad eccezione degli FLV.
Si tratta di un formato supportato da libavcodec, strano. Per capire perché non viene riprodotto su VLC forse è necessario vedere ancora i messaggi di errore mandati sul terminale mentre fallisce l'operazione.
Phantom II
23-11-2011, 20:27
Si tratta di un formato supportato da libavcodec, strano. Per capire perché non viene riprodotto su VLC forse è necessario vedere ancora i messaggi di errore mandati sul terminale mentre fallisce l'operazione.
Forse il problema potrebbe essere qui:
[0x6090c0] main libvlc warning: cannot load module `/usr/lib64/vlc/plugins/demux/libavformat_plugin.so' (/usr/lib64/libavformat.so.53: symbol avpriv_mpa_bitrate_tab, version LIBAVCODEC_53 not defined in file libavcodec.so.53 with link time reference)
[0x6090c0] main libvlc warning: cannot load module `/usr/lib64/vlc/plugins/access/libaccess_avio_plugin.so' (/usr/lib64/libavformat.so.53: symbol avpriv_mpa_bitrate_tab, version LIBAVCODEC_53 not defined in file libavcodec.so.53 with link time reference)
Tu cosa ne dici?
medicina
23-11-2011, 20:53
Sembra lo stesso problema di prima. Vediamo cosa ti dice questo comando:
zypper repos
Phantom II
24-11-2011, 18:18
Sembra lo stesso problema di prima. Vediamo cosa ti dice questo comando:
zypper repos
Ecco il risultato:
# | Alias | Nome | abilitato | Attualizza
---+----------------------------------------+----------------------------------------+-----------+-----------
1 | ATI_driver | ATI driver | Sì | Sì
2 | Aggiornamenti-per-openSUSE-11.4-11.4-0 | Aggiornamenti per openSUSE 11.4 11.4-0 | Sì | Sì
3 | MoNo_for_openSUSE | MoNo for openSUSE | Sì | Sì
4 | Mono | Mono | Sì | Sì
5 | Titto_Packman | Tutto Packman | No | Sì
6 | VLC_VideoLan_client | VLC VideoLan client | Sì | Sì
7 | openSUSE-11.4-11.4-0 | openSUSE-11.4-11.4-0 | Sì | No
8 | repo-debug | openSUSE-11.4-Debug | No | Sì
9 | repo-debug-update | openSUSE-11.4-Update-Debug | No | Sì
10 | repo-non-oss | openSUSE-11.4-Non-Oss | Sì | Sì
11 | repo-oss | openSUSE-11.4-Oss | Sì | Sì
12 | repo-source | openSUSE-11.4-Source | No | Sì
medicina
25-11-2011, 16:38
Visto che il problema è legato a FFmpeg e le sue librerie, puoi controllare sul gestore dei pacchetti dentro Yast la versione di alcuni pacchetti installati, usando la funzione di ricerca:
- FFmpeg
- libavformat
- libavcodec
C'è una scheda "Versione" nella sezione in basso a destra, in cui si trovano indicate la versione correntemente installata e da dove proviene, più le alternative disponibili da altri repository. La mia ipotesi è una o più di questi pacchetti non provengano dal repository di VideoLAN, oppure che la versione per la 11.4 di VLC lì presente sia stata compilata erroneamente.
Nel caso uno dei pacchetti non provengano da VideoLAN, puoi provare a cambiare repository lì stesso, oppure andare nella scheda "Repository" indicata in alto, poi selezionare il repository da dove proviene il pacchetto erroneamente installato, selezionare tutti i pacchetti indicati come installati in quel repository per la rimozione, infine riprovare a reinstallare VLC.
Anche controlla che la verifica delle dipendenze sia abilitata.
Phantom II
25-11-2011, 19:15
Visto che il problema è legato a FFmpeg e le sue librerie, puoi controllare sul gestore dei pacchetti dentro Yast la versione di alcuni pacchetti installati, usando la funzione di ricerca:
- FFmpeg
- libavformat
- libavcodec
C'è una scheda "Versione" nella sezione in basso a destra, in cui si trovano indicate la versione correntemente installata e da dove proviene, più le alternative disponibili da altri repository. La mia ipotesi è una o più di questi pacchetti non provengano dal repository di VideoLAN, oppure che la versione per la 11.4 di VLC lì presente sia stata compilata erroneamente.
Nel caso uno dei pacchetti non provengano da VideoLAN, puoi provare a cambiare repository lì stesso, oppure andare nella scheda "Repository" indicata in alto, poi selezionare il repository da dove proviene il pacchetto erroneamente installato, selezionare tutti i pacchetti indicati come installati in quel repository per la rimozione, infine riprovare a reinstallare VLC.
Anche controlla che la verifica delle dipendenze sia abilitata.
Ho verificato la provenienza dei pacchetti che mi hai indicato, arrivano tutti dal repository ufficiale di VLC.
Ho anche provato a eliminare e reinstallare quest'ultimo ma nulla è cambiato.
Come posso accertarmi che la verifica delle dipendenze sia attivata?
medicina
26-11-2011, 13:25
Ho verificato la provenienza dei pacchetti che mi hai indicato, arrivano tutti dal repository ufficiale di VLC.
Ho anche provato a eliminare e reinstallare quest'ultimo ma nulla è cambiato.
Come posso accertarmi che la verifica delle dipendenze sia attivata?
Nel gestore pacchetti di yast, dal menu dipendenze.
Puoi controllare allo stesso modo di quei tre pacchetti anche: libvlc5, libvlccore4... insomma, tutti quelli che trovi digitando vlc come stringa di ricerca.
Phantom II
26-11-2011, 13:40
Nel gestore pacchetti di yast, dal menu dipendenze.
Puoi controllare allo stesso modo di quei tre pacchetti anche: libvlc5, libvlccore4... insomma, tutti quelli che trovi digitando vlc come stringa di ricerca.
Farò le verifiche che mi hai consigliato :)
Già che ci sono ne approfitto per farti un'altra domanda.
Al momento come ambiente desktop ho KDE, se volessi provare anche Gnome, mi è sufficiente installare i relativi pacchetti da Yast?
medicina
26-11-2011, 13:51
Certo, poi puoi fare il cambio di desktop uscendo dalla sessione, nella schermata successivamente devi selezionare Gnome.
medicina
28-11-2011, 11:25
Devo dire il primo impatto con la 12.1 per sistemi a 64 bit è stato ottimo: boot velocissimo, buona reattività di KDE, driver per ATI open funzionante molto bene nel 2D (ATI HD 4670). Ma ho avuto anche qualche problema... Il primo è con i driver proprietari di AMD che forzano la chiusura degli effetti grafici del desktop (crash di KWin dopo la rappresentazione dell'insieme delle applicazioni aperte), tuttavia è sicuro che verrà risolto presto. Ma il vero problema è stato BTRFS, visto che il file system mi si è corrotto mentre eseguivo un benchmark sul disco, giusto dopo un giorno dall'installazione... Nonostante non avessi avuto problemi con la precedente versione.
>>The Red<<
03-02-2012, 08:53
Ho appena installato openSUSE 12.1 pero' non riesco a riprodurre gli mp3. Dice per decodificare questo file....richiede un estenzione aggiuntiva, MPEG-1 Layer 3 (MP3). Clicco su continua per cercare il plug in ma non lo trova.
come risolvo?
Grazie anticipatamente.
corvus ruber
03-02-2012, 08:58
Ho appena installato openSUSE 12.1 pero' non riesco a riprodurre gli mp3. Dice per decodificare questo file....richiede un estenzione aggiuntiva, MPEG-1 Layer 3 (MP3). Clicco su continua per cercare il plug in ma non lo trova.
come risolvo?
Grazie anticipatamente.
Sicuro di avere abilitato i repo corretti ?
Link (http://opensuse-guide.org/codecs.php)
>>The Red<<
03-02-2012, 09:08
Sicuro di avere abilitato i repo corretti ?
Link (http://opensuse-guide.org/codecs.php)
non riesco a mettere lo screen! carico l'immagine .jpeg su pctunerup, copio l'indirizzo ma non mi fa vedere l'immagine perche'? (con windows ho sempre fatto cosi' non riesco a capire perche ora non le fa vedere :muro: )
corvus ruber
03-02-2012, 09:10
non riesco a mettere lo screen! carico l'immagine .jpeg su pctunerup, copio l'indirizzo ma non mi fa vedere l'immagine perche'? (con windows ho sempre fatto cosi' non riesco a capire perche ora non le fa vedere :muro: )
Lascia stare l'immagine e spiega un po' che hai fatto....
>>The Red<<
03-02-2012, 09:12
Lascia stare l'immagine e spiega un po' che hai fatto....
ho scaricato i codec che mi hai linkato e ho installato...uno di quelli non l'ha installato perche' mi da un errore. se magari riesco a postare lo screen si capisce meglio
corvus ruber
03-02-2012, 11:51
ho scaricato i codec che mi hai linkato e ho installato...uno di quelli non l'ha installato perche' mi da un errore. se magari riesco a postare lo screen si capisce meglio
Nel link che ho postato sono riportati 3 metodi diversi di installazione : quale hai usato ?
>>The Red<<
03-02-2012, 14:05
Nel link che ho postato sono riportati 3 metodi diversi di installazione : quale hai usato ?
13.1 Codec Installation with 1-Click
corvus ruber
03-02-2012, 14:50
13.1 Codec Installation with 1-Click
ovviamente.....
E gli altri due, che dicono ?
EDIT:
Giusto per la cronaca, non leggo i messaggi privati.
>>The Red<<
05-02-2012, 12:34
Ragazzi, come faccio ad installare i driver della scheda video?
Ho scaricato il pacchetto.run dal sito ufficiale( http://www2.ati.com/drivers/linux/amd-driver-installer-12-1-x86.x86_64.run ), ora come lo installo?
unnilennium
05-02-2012, 17:46
Ragazzi, come faccio ad installare i driver della scheda video?
Ho scaricato il pacchetto.run dal sito ufficiale( http://www2.ati.com/drivers/linux/amd-driver-installer-12-1-x86.x86_64.run ), ora come lo installo?
lascia perdere il pacchetto ufficiale, vai qui:
http://it.opensuse.org/SDB:ATI_drivers
c'è il link diretto che fa partire l'installazione, è una delle cose più comode di opensuse, sarebbe un peccato non sfruttarla.
>>The Red<<
05-02-2012, 23:20
lascia perdere il pacchetto ufficiale, vai qui:
http://it.opensuse.org/SDB:ATI_drivers
c'è il link diretto che fa partire l'installazione, è una delle cose più comode di opensuse, sarebbe un peccato non sfruttarla.
on mi e' chiara una cosa pero':
Premessa
Prima di provare ad installare il pacchetto fglrx disattiva i driver liberi radeon.
Aggiungi alla riga di comando che compare nella schermata d'avvio (di GRUB): radeon.modeset=0 blacklist=radeon 3
Il sistema verrà avviato senza xorg in esecuzione.
Ricrea un nuovo file initrd senza il driver radeon caricato: semplicemente avvia come amministratore (ovvero root) il comando mkinitrd. Fatto questo passaggio, procedi con uno di questi due metodi: interfaccia grafica o riga di comando.
quale e' la riga di comando che compare nella schermata di avvio?
Per avviare il comando mkinitrd come amministratore come faccio?
Ps. Ma qualsiasi programma posso scaricarlo dal sito ufficiale? Se si come?
Scusate le domande "scontate" per molti di voi, ma essendo neofita di linux non so' proprio dove mettere mani xD
>>The Red<<
05-02-2012, 23:35
ovviamente.....
E gli altri due, che dicono ?
EDIT:
Giusto per la cronaca, non leggo i messaggi privati.
Comunque per quanto riguarda la riproduzione degli mp3 ho installato Amarok va bene? Non chiedetemi come ho fatto perche' non me lo ricordo, ho seguito una guida online...
corvus ruber
06-02-2012, 07:54
Comunque per quanto riguarda la riproduzione degli mp3 ho installato Amarok va bene? Non chiedetemi come ho fatto perche' non me lo ricordo, ho seguito una guida online...
Amarok è il riproduttore di default di KDE (strano che non fosse già installato... che versione di OpenSuse stai usando, Gnome o KDE ?), che non è detto riesca a riprodurre mp3 perché (guarda un po'), l'mp3 non è un formato libero e occorre scaricare i relativi codec, quelli che dovevano essere installati con uno dei tre metodi elencati nel link che ho postato.
Almeno uno di questi tre metodi è andato a buon fine o no ?
Comunque, come già detto in altri lidi, prima ci si documenta e poi si muovono le mani, altrimenti si ottiene solo e soltanto un casino infernale.
>>The Red<<
06-02-2012, 09:08
Amarok è il riproduttore di default di KDE (strano che non fosse già installato... che versione di OpenSuse stai usando, Gnome o KDE ?), che non è detto riesca a riprodurre mp3 perché (guarda un po'), l'mp3 non è un formato libero e occorre scaricare i relativi codec, quelli che dovevano essere installati con uno dei tre metodi elencati nel link che ho postato.
Almeno uno di questi tre metodi è andato a buon fine o no ?
Comunque, come già detto in altri lidi, prima ci si documenta e poi si muovono le mani, altrimenti si ottiene solo e soltanto un casino infernale.
opensuse 12.1 KDE. Si, ora riesco a riprodurre gli mp3, prima mi dava errore.
Ps. come faccio ad ottenere i privilegi di root? Sto provando a reinstallarli per bene dal terminale pero' servono i privilegi di amministratore.
EDIT. Seguendo questa (http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo) guida, sono riuscito ad ottenere i privilegi di root col comando sudo -i.
Poi ho seguito l'ultimo metodo di installazione dei codec, quello da terminale(QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1041417&page=247))
ho ottenuto questo:
manuel@linux-6kjd:~> sudo -i
We trust you have received the usual lecture from the local System
Administrator. It usually boils down to these three things:
#1) Respect the privacy of others.
#2) Think before you type.
#3) With great power comes great responsibility.
root's password:
Sorry, try again.
root's password:
linux-6kjd:~ # zypper addrepo -f http://ftp.gwdg.de/pub/linux/packman/suse/12.1/ packman
Adding repository 'packman' [done]
Repository 'packman' successfully added
Enabled: Yes
Autorefresh: Yes
GPG check: Yes
URI: http://ftp.gwdg.de/pub/linux/packman/suse/12.1/
linux-6kjd:~ # zypper addrepo -f http://opensuse-guide.org/repo/12.1/ dvd
Adding repository 'dvd' [done]
Repository 'dvd' successfully added
Enabled: Yes
Autorefresh: Yes
GPG check: Yes
URI: http://opensuse-guide.org/repo/12.1/
linux-6kjd:~ # zypper install libxine1-codecs k3b-codecs ffmpeg lame gstreamer-0_10-plugins-bad gstreamer-0_10-plugins-ugly gstreamer-0_10-ffmpeg libdvdcss2
Retrieving repository 'dvd' metadata [done]
Building repository 'dvd' cache [done]
Retrieving repository 'packman' metadata [done]
Building repository 'packman' cache [done]
Loading repository data...
Reading installed packages...
Resolving package dependencies...
2 Problems:
Problem: k3b-codecs-2.0.2-13.8.x86_64 requires k3b = 2.0.2-13.8, but this requirement cannot be provided
Problem: libxine1-codecs-1.1.20.1-52.1.x86_64 requires libxine1 = 1.1.20.1, but this requirement cannot be provided
Problem: k3b-codecs-2.0.2-13.8.x86_64 requires k3b = 2.0.2-13.8, but this requirement cannot be provided
uninstallable providers: k3b-2.0.2-13.8.i586[Packman Repository]
k3b-2.0.2-13.8.x86_64[Packman Repository]
k3b-2.0.2-13.8.i586[packman]
k3b-2.0.2-13.8.x86_64[packman]
Solution 1: Following actions will be done:
downgrade of k3b-2.0.2-18.1.2.x86_64 to k3b-2.0.2-13.8.x86_64
install k3b-2.0.2-13.8.x86_64 (with vendor change)
openSUSE --> http://packman.links2linux.de
Solution 2: do not install k3b-codecs-2.0.2-13.8.x86_64
Solution 3: do not install k3b-codecs-2.0.2-13.8.x86_64
Solution 4: break k3b-codecs by ignoring some of its dependencies
Choose from above solutions by number or skip, retry or cancel [1/2/3/4/s/r/c] ( 1
Problem: libxine1-codecs-1.1.20.1-52.1.x86_64 requires libxine1 = 1.1.20.1, but this requirement cannotbe provided
uninstallable providers: libxine1-1.1.20.1-52.1.i586[Packman Repository]
libxine1-1.1.20.1-52.1.x86_64[Packman Repository]
libxine1-1.1.20.1-52.1.i586[packman]
libxine1-1.1.20.1-52.1.x86_64[packman]
Solution 1: Following actions will be done:
install libxine1-1.1.20.1-52.1.x86_64 (with vendor change)
openSUSE --> http://packman.links2linux.de
install libxine1-pulse-1.1.20.1-52.1.x86_64 (with vendor change)
openSUSE --> http://packman.links2linux.de
install libxine1-gnome-vfs-1.1.20.1-52.1.x86_64 (with vendor change)
openSUSE --> http://packman.links2linux.de
Solution 2: do not install libxine1-codecs-1.1.20.1-52.1.x86_64
Solution 3: do not install libxine1-codecs-1.1.20.1-52.1.x86_64
Solution 4: break libxine1-codecs by ignoring some of its dependencies
Choose from above solutions by number or skip, retry or cancel [1/2/3/4/s/r/c] (c): ^Clinux-6kjd:~ #
Ho provato a premere 1 per fare:
Solution 1: Following actions will be done:
downgrade of k3b-2.0.2-18.1.2.x86_64 to k3b-2.0.2-13.8.x86_64
install k3b-2.0.2-13.8.x86_64 (with vendor change)
ed ho ottenuto questo:
Problem: libxine1-codecs-1.1.20.1-52.1.x86_64 requires libxine1 = 1.1.20.1, but this requirement cannotbe provided
uninstallable providers: libxine1-1.1.20.1-52.1.i586[Packman Repository]
libxine1-1.1.20.1-52.1.x86_64[Packman Repository]
libxine1-1.1.20.1-52.1.i586[packman]
libxine1-1.1.20.1-52.1.x86_64[packman]
Come faccio quindi a disinstallare i vecchi codec e a reinstallarli tutti da terminale?
unnilennium
06-02-2012, 11:50
opensuse 12.1 KDE. Si, ora riesco a riprodurre gli mp3, prima mi dava errore.
Ps. come faccio ad ottenere i privilegi di root? Sto provando a reinstallarli per bene dal terminale pero' servono i privilegi di amministratore.
EDIT. Seguendo questa (http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo) guida, sono riuscito ad ottenere i privilegi di root col comando sudo -i.
Poi ho seguito l'ultimo metodo di installazione dei codec, quello da terminale(QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1041417&page=247))
ho ottenuto questo:
manuel@linux-6kjd:~> sudo -i
We trust you have received the usual lecture from the local System
Administrator. It usually boils down to these three things:
#1) Respect the privacy of others.
#2) Think before you type.
#3) With great power comes great responsibility.
root's password:
Sorry, try again.
root's password:
linux-6kjd:~ # zypper addrepo -f http://ftp.gwdg.de/pub/linux/packman/suse/12.1/ packman
Adding repository 'packman' [done]
Repository 'packman' successfully added
Enabled: Yes
Autorefresh: Yes
GPG check: Yes
URI: http://ftp.gwdg.de/pub/linux/packman/suse/12.1/
linux-6kjd:~ # zypper addrepo -f http://opensuse-guide.org/repo/12.1/ dvd
Adding repository 'dvd' [done]
Repository 'dvd' successfully added
Enabled: Yes
Autorefresh: Yes
GPG check: Yes
URI: http://opensuse-guide.org/repo/12.1/
linux-6kjd:~ # zypper install libxine1-codecs k3b-codecs ffmpeg lame gstreamer-0_10-plugins-bad gstreamer-0_10-plugins-ugly gstreamer-0_10-ffmpeg libdvdcss2
Retrieving repository 'dvd' metadata [done]
Building repository 'dvd' cache [done]
Retrieving repository 'packman' metadata [done]
Building repository 'packman' cache [done]
Loading repository data...
Reading installed packages...
Resolving package dependencies...
2 Problems:
Problem: k3b-codecs-2.0.2-13.8.x86_64 requires k3b = 2.0.2-13.8, but this requirement cannot be provided
Problem: libxine1-codecs-1.1.20.1-52.1.x86_64 requires libxine1 = 1.1.20.1, but this requirement cannot be provided
Problem: k3b-codecs-2.0.2-13.8.x86_64 requires k3b = 2.0.2-13.8, but this requirement cannot be provided
uninstallable providers: k3b-2.0.2-13.8.i586[Packman Repository]
k3b-2.0.2-13.8.x86_64[Packman Repository]
k3b-2.0.2-13.8.i586[packman]
k3b-2.0.2-13.8.x86_64[packman]
Solution 1: Following actions will be done:
downgrade of k3b-2.0.2-18.1.2.x86_64 to k3b-2.0.2-13.8.x86_64
install k3b-2.0.2-13.8.x86_64 (with vendor change)
openSUSE --> http://packman.links2linux.de
Solution 2: do not install k3b-codecs-2.0.2-13.8.x86_64
Solution 3: do not install k3b-codecs-2.0.2-13.8.x86_64
Solution 4: break k3b-codecs by ignoring some of its dependencies
Choose from above solutions by number or skip, retry or cancel [1/2/3/4/s/r/c] ( 1
Problem: libxine1-codecs-1.1.20.1-52.1.x86_64 requires libxine1 = 1.1.20.1, but this requirement cannotbe provided
uninstallable providers: libxine1-1.1.20.1-52.1.i586[Packman Repository]
libxine1-1.1.20.1-52.1.x86_64[Packman Repository]
libxine1-1.1.20.1-52.1.i586[packman]
libxine1-1.1.20.1-52.1.x86_64[packman]
Solution 1: Following actions will be done:
install libxine1-1.1.20.1-52.1.x86_64 (with vendor change)
openSUSE --> http://packman.links2linux.de
install libxine1-pulse-1.1.20.1-52.1.x86_64 (with vendor change)
openSUSE --> http://packman.links2linux.de
install libxine1-gnome-vfs-1.1.20.1-52.1.x86_64 (with vendor change)
openSUSE --> http://packman.links2linux.de
Solution 2: do not install libxine1-codecs-1.1.20.1-52.1.x86_64
Solution 3: do not install libxine1-codecs-1.1.20.1-52.1.x86_64
Solution 4: break libxine1-codecs by ignoring some of its dependencies
Choose from above solutions by number or skip, retry or cancel [1/2/3/4/s/r/c] (c): ^Clinux-6kjd:~ #
Ho provato a premere 1 per fare:
Solution 1: Following actions will be done:
downgrade of k3b-2.0.2-18.1.2.x86_64 to k3b-2.0.2-13.8.x86_64
install k3b-2.0.2-13.8.x86_64 (with vendor change)
ed ho ottenuto questo:
Problem: libxine1-codecs-1.1.20.1-52.1.x86_64 requires libxine1 = 1.1.20.1, but this requirement cannotbe provided
uninstallable providers: libxine1-1.1.20.1-52.1.i586[Packman Repository]
libxine1-1.1.20.1-52.1.x86_64[Packman Repository]
libxine1-1.1.20.1-52.1.i586[packman]
libxine1-1.1.20.1-52.1.x86_64[packman]
Come faccio quindi a disinstallare i vecchi codec e a reinstallarli tutti da terminale?
la riga di comando all'avvio è quella del kernel, se guardi la schermata quando accendi il pc ci sono varie opzioni, compresa quella di editare i parametri di avvio del kernel.
per il problema all'installazione, probabile che hai sbagliato qualcosa...
innanzitutto leggiti qualche guida!!! i programmi con linux si installano dai repository, ce ne sonon per tutti i gusti, non c'è bisogno di passare dal sito ufficiale per installare tutto, come fai su windows, basta che aggiungi i repository giusti e sei a posto. se non sei pratico, anzichè usare la riga di comando conviene usare le utility grafiche.. nel caso di opensuse, conviene usare yast, esiste anche per aggiungere i repository che ti servono, ce ne sono un sacco, ti guardi qualche guida prima di fare qualche casino, e poi ti cimenti.
>>The Red<<
06-02-2012, 12:06
la riga di comando all'avvio è quella del kernel, se guardi la schermata quando accendi il pc ci sono varie opzioni, compresa quella di editare i parametri di avvio del kernel.
per il problema all'installazione, probabile che hai sbagliato qualcosa...
innanzitutto leggiti qualche guida!!! i programmi con linux si installano dai repository, ce ne sonon per tutti i gusti, non c'è bisogno di passare dal sito ufficiale per installare tutto, come fai su windows, basta che aggiungi i repository giusti e sei a posto. se non sei pratico, anzichè usare la riga di comando conviene usare le utility grafiche.. nel caso di opensuse, conviene usare yast, esiste anche per aggiungere i repository che ti servono, ce ne sono un sacco, ti guardi qualche guida prima di fare qualche casino, e poi ti cimenti.
yast e' come l'ubuntu software center?
corvus ruber
06-02-2012, 12:41
yast e' come l'ubuntu software center?
Dove ho già sentito questo termine, "wikipedia" ?
Yast (http://en.wikipedia.org/wiki/Yet_Another_Setup_Tool)
AleLinuxBSD
09-03-2012, 22:13
Tumbleweed (http://en.opensuse.org/Portal:Tumbleweed)
Se qualcuno sta utilizzando da abbastanza tempo la rolling release di Opensuse ed ha fatto un confronto pure con ArchLinux mi potrebbe dire se presenta qualche vantaggio?
Risulta realmente stabile?
Quali problemi (lasciando perdere il discorso driver proprietari e software di virtualizzazioni) avete affrontato?
Per adesso sto dando un'occhiata veloce al forum specifico:
Forum: Tumbleweed (http://forums.opensuse.org/english/get-technical-help-here/tumbleweed/)
unnilennium
10-03-2012, 17:43
Tumbleweed (http://en.opensuse.org/Portal:Tumbleweed)
Se qualcuno sta utilizzando da abbastanza tempo la rolling release di Opensuse ed ha fatto un confronto pure con ArchLinux mi potrebbe dire se presenta qualche vantaggio?
Risulta realmente stabile?
Quali problemi (lasciando perdere il discorso driver proprietari e software di virtualizzazioni) avete affrontato?
Per adesso sto dando un'occhiata veloce al forum specifico:
Forum: Tumbleweed (http://forums.opensuse.org/english/get-technical-help-here/tumbleweed/)
io mi stavo già lanciando, opensuse in teoria sarebbe più facile di arch, dove c'è sempre qualcosa di più da fare come installazione e come configurazione, sembrava la manna della polpa pronta, ma in realtà rispetto alla suse normale ha qualche lacuna, come supporto repository... come stabilità credo sia buona, ma visto i miei recenti casini con i driver atheros, che con tutte le distro andava correttamente mentre adesso bisogna penare per averla funzionante, mi sto tenendo stretto xubuntu 11.10 in attesa di sviluppi... fedora è bleedin edge, facile da usare, ma dopo diversi kernel panic dovuti penso sempre al driver atheros ho smesso di cercare per forza l'ultima edizione, non capisco perchè cercare la novità quando qualsiasi kernel vecchio di 2 anni funziona alla grande, mentre la serie 3.x sembra scritta coi piedi, sia come velocità intrinseca che come stabilità operativa, e i driver collegat idem... se non si danno una regolata la prossima volta che cambio metto debian liscia e tanti saluti.
AleLinuxBSD
11-03-2012, 08:36
Per evitare questo genere di problemi è sufficiente usare le longterm kernel releases.
In ArchLinux esiste il pacchetto linux-lts (https://www.archlinux.org/packages/?name=linux-lts)
sostanzialmente si tratta di kernel che vengono supportati per un periodo di 2 anni di conseguenza, in un colpo solo, dovrebbero evitare problematiche sia relative ai driver (si tratti di schede grafiche, wireless o altro, non ha importanza), sia dei programmi di virtualizzazione (che tipicamente non gradiscono rapidi cambi di kernel).
Su Tumbleweed non ho idea se esiste qualcosa di simile.
Non riesco a trovare un'elenco di pacchetti disponibili, accessibili direttamente da browser.
unnilennium
11-03-2012, 18:24
Per evitare questo genere di problemi è sufficiente usare le longterm kernel releases.
In ArchLinux esiste il pacchetto linux-lts (https://www.archlinux.org/packages/?name=linux-lts)
sostanzialmente si tratta di kernel che vengono supportati per un periodo di 2 anni di conseguenza, in un colpo solo, dovrebbero evitare problematiche sia relative ai driver (si tratti di schede grafiche, wireless o altro, non ha importanza), sia dei programmi di virtualizzazione (che tipicamente non gradiscono rapidi cambi di kernel).
Su Tumbleweed non ho idea se esiste qualcosa di simile.
Non riesco a trovare un'elenco di pacchetti disponibili, accessibili direttamente da browser.
i driver wireless fanno pena anche col karnel lts, che poi è il 2.6.35, provato con chakra linux, non cambia nulla. cmq la lista dei pacchetti mi sa che c'è su suse studio, o almeno per gli altri repo c'è, per tumbleweed non so..
AleLinuxBSD
17-03-2012, 18:15
Su kernel.org mi pare che ancora non esista una facile distinzione tra kernel long release e kernel normali però dato che in archlinux viene usata la versione 3.0.23-1, immagino che pure quella sia una kernel long term release, a quel punto, quando sarà disponibile pure in suse, dovresti risolvere, essendo molto più recente.
verbatim91
27-04-2012, 17:02
Ciao a tutti, non capisco come posso far leggere gli mp3 ad Amarok.
Ogni volta che apro un fil mp3 mi dice: "Per decodificare questo file /usr/lib/gst-install-plugins-helper richiede un'estensione aggiuntiva"
Mi chiedo ma che azz di estensione vuole?
Googlando su vari forum ho installato tutti i pacchetti ma senza nessun riscontro.
Grazie :)
Ciao a tutti, non capisco come posso far leggere gli mp3 ad Amarok.
Ogni volta che apro un fil mp3 mi dice: "Per decodificare questo file /usr/lib/gst-install-plugins-helper richiede un'estensione aggiuntiva"
Mi chiedo ma che azz di estensione vuole?
Googlando su vari forum ho installato tutti i pacchetti ma senza nessun riscontro.
Grazie :)
mah, in tutte le versioni di opensuse che ho provato amarok o non si avviava o si avviava e dopo poco crashava..
comunque dopo un'installazione pulita di solito seguo questa (http://forums.opensuse.org/information-new-users/new-user-how-faq-read-only/407184-multi-media-restricted-format-installation-guide.html#post2180319) guida e poi non ho problemi con i vari formati multimediali
verbatim91
28-04-2012, 21:22
Risolto grazie 1000 nobre. :)
naporzione
05-06-2012, 04:52
dopo tante prove ho deciso di buttarmi suse,ora lo sto provando con xfce ma mi chiedevo se era possibile aggiornarlo alla 4.10?;) ;)
unnilennium
05-06-2012, 16:38
dopo tante prove ho deciso di buttarmi suse,ora lo sto provando con xfce ma mi chiedevo se era possibile aggiornarlo alla 4.10?;) ;)
prova a cercare il repo giusto, credo ci sia anche per suse, oppure prova direttamente la beta della 12.2...
naporzione
05-06-2012, 20:22
il repository l'avevo anche trovato (http://widehat.opensuse.org/repositories/X11:/xfce/openSUSE_12.1/)..ma l'aggiornamento pensavo lo proponesse in automatico ed invece no.quando sono andato ad indicare i pacchetti 4.10 da installare mi chiedeva conferma per ogni singola dipendenza :doh: , sto scaricando la milestone 12.2 dvd (l'unico modo per avere anche xfce credo)...quando mettero il dvd l'upgrade verra' proposto?il suse ce l'ho in virtual!!
kernelex
05-08-2012, 21:11
UP!
qualcuno ha tirato su la 12.2 rc?
come la mettiamo con i driver nvidia?
Ansem_93
19-09-2012, 23:05
salve a tutti,oggi ho installato openSuse 12.2 sul mio netbook samsung nf310.
purtroppo però ho un grosso problema:non riesco a capire da dove installare i driver della scheda wifi:muro: su ubuntu e linux mint lo facevo da "addictional driver",ma in opensuse non ho trovato traccia di questa voce.qualcuno potrebbe aiutarmi? :(
AleLinuxBSD
10-02-2013, 08:34
Stavo tentando di provare OpenSUSE Network (a 32 bit) su Virtualbox, dopo avere selezionato la lingua e la risoluzione dello schermo, mi appare la schermata dove indico di installare, appare la scritta però non procede con l'installazione.
Ho provato sia disabilitando che abilitando PAE.
Qualcuno è riuscito nell'impresa?
ho appena installato la versione 12.3 da dvd ma ho problemi con la scheda di rete Intel 82579 integrata con la mia mobo Asus, qualcuno è riuscito a risolvere il problema? (non si collega a internet, di solito tutte le distro debian based riconoscevano al volo la scheda di rete)
up, c'è nessuno?:stordita:
Ciao,
vai in Yast!, impostazioni di rete, e vedi se devi configurare la scheda. Di solito bastano pochi click.
Adesso non ce l'ho sottomano ma per la 12.3 va attivato il network manager come gestore della scheda di rete, nelle impostazioni c'è l'apposita opzione.
Subito dopo la connessione torna a funzionare.
Ciao,
vai in Yast!, impostazioni di rete, e vedi se devi configurare la scheda. Di solito bastano pochi click.
[ciao Dax :cool: ]
Ciao,
a me non andava la scheda intel wireless, ho aggiunto a mano i driver da Yast! facendoli scaricare dal DVD di installazione.
Per trovare il driver, ho fatto un "cerca" da Yast! con la semplice chiave "Intel" ed ho selezionato il driver di pertinenza.
Ciao,
a me non andava la scheda intel wireless, ho aggiunto a mano i driver da Yast! facendoli scaricare dal DVD di installazione.
Per trovare il driver, ho fatto un "cerca" da Yast! con la semplice chiave "Intel" ed ho selezionato il driver di pertinenza.
Brava Axe! Anche tu usi OpenSUSE :)
naporzione
18-09-2013, 14:14
ciao a tutti sto passando dopo varie prove a opensuse...se installo la 13.1 milestone che sara lts (la 12.3 non supporta la mia sk audio), si aggiornera' in automatico fino al rilascio della stabile o dovro' poi re-installare??
per la versione 13.1 ci sono i repositories per le schede video ati ?
pcpassion
06-02-2014, 13:53
Ciao c'è qualcuno che segue ancora questo 3d?
Installata oggi la 13.1 dopo averne sentito parlare molto.
Dopo (K)ubuntu , mintKDE, ora Suse, sempre KDE ( il mio ambiente grafico preferito)
Diversa dalle @buntu e derivate :read:
unnilennium
06-02-2014, 17:06
La 13.1 è bellissima, lts, funziona tutto, c'è un one-click per tutto, e funziona. Non è Ubuntu, ma è veramente comoda. Quello che non si capisce è che faranno in futuro, hanno tolto gli sviluppatori a pagamento, lasciando solo i volontari, e non si sa se la prossima release avrà supporto x 8, 12, o ancor di più.... Io credo che in attesa di Ubuntu 14.04 sta bene nel PC... Ha kde perfetto
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Ciao ci sono anche io!
Come ti trovi con OpenSUSE?
pcpassion
07-02-2014, 09:06
Ah bene menomale che c'è qualcuno.
Mi piace molto e come dicevo prima molto diversa dalle *buntu e derivate...Yast che fa tutto, i comandi da terminale diversi "su zypper" invece di " sudo apt-get " ecc.
Però mi sembra che il parco software delle *buntu sia più fornito es skype l'ho dovuto aggiungere a manina.
Ho un problema con la chiusura dello schermo del notebook che se impostato su iberna o sospendi mi manda in palla il pc e lo devo brutalmente spegnere.
Ho trovato su un forum un problema simile vediamo se riesco a risolvere.
Ciao.
Per prima cosa abilita i repo di Packman:
Yast - Repository dei programmi (qui schiaccia Aggiungi e poi Repository della comunità)
In Packman troverai quasi tutto il software di cui avrai bisogno.
Se ti serve altro software vai qui:
http://software.opensuse.org/131/en
e usa il campo di ricerca in alto.
Per quanto riguarda le guide, le principali le puoi trovare iniziando da questa pagina:
http://en.opensuse.org/Portal:Documentation
http://en.opensuse.org/Category:SDB:HOWTOs
:)
pcpassion
07-02-2014, 09:58
Grazie Dax troppo gentile :cool:
ps siamo quasi vicini di casa
Ci sono anch'io, ne provo tante di distro ma alla fine lascio sempre Opensuse in dual boot con win :D
La 13.1 è ottima, l'unico vero difetto è la gestione dei fonts nei browser, problema che da anni non ho risolto in maniera efficace.
Proprio ieri ho installato i Catalyst 14.1beta, sembrano andare bene (e hanno risolto qualche problemino con Steam).
A tal proposito, qui c'è un'utile guida per creare un collegamento veloce alla disattivazione degli effetti di kde, che nei giochi riducono abbastanza i frames:
http://fitzcarraldoblog.wordpress.com/2011/09/08/toggle-kwin-compositing-on-and-off-easily-from-your-desktop/
Qui invece un tool per kde che permette l'avvio del menu start con il tasto WIN della tastiera:
http://kde-apps.org/content/show.php?content=154569
Basta metterlo in avvio automatico per non doverlo caricare a mano dopo ogni boot del sistema.
pcpassion
07-02-2014, 15:29
Ciao mod.
Premessa importante sono alle prime armi con openSUSE e in realtà non sono nemmeno un esperto di linux, anche se ho usato diverse distribuzioni, ho ancora molto da imparare del mondo open:D
Per quanto riguarda i driver non mi sono mai posto il problema, ho una scheda Ati Mobility Radeon HD4500 e ogni distribuzione che ho installato ha fatto da sola senza riscontrare problemi di alcun tipo e questo anche con Suse.
Non sono un giocatore quindi non ho particolari esigenze al momento; nel caso mi metterò a cercare in rete e a chiederò il vostro aiuto.
Per i font ho semplicemente fatto così http://www.itworld.com/software/351785/install-microsoft-core-fonts-opensuse-123 per ora visualizzo tutto bene.
In sostanza non ho grosse esigenze quindi non ho la necessità di smanettare molto.
L'unico problema che ho è quello che ho detto sopra, e girovagando nelle impostazioni sono riuscito a risolvere parzialmente il problema: ora se chiudo lo schermo il sistema si sospende e non si impalla più ma devo farlo senza applicazioni aperte es un browser.
Grazie per il link, purtroppo ho già installato fetchmsttfonts ma ci sono alcuni siti in cui i caratteri sono davvero brutti rispetto a Win. E in generale, nel browser, non sono ben definiti.
Premetto che nelle finestre del sistema sono ottimi, uso Dejavu Sans per tutto (con antialias e subpixel hinting intero e relativi pacchetti del repo di muzlocker):
http://s23.postimg.org/k66ych32v/da_selezionare_in_Chrome2.jpg (http://postimg.org/image/k66ych32v/)
Per il tuo problema della sospensione non saprei dirti, su win solitamente è dovuto a driver rompiscatole.
pcpassion
08-02-2014, 11:07
Il mio problema l'ho risolto ieri sera modificando alcune impostazioni nelle impostazioni di sistema -gestione energetica e poi contestualmente mi sono arrivati alcuni aggiornamenti da fare tra cui uno riguardante il kernel.
Non so dire quale due delle cose abbia funzionato, di fatto al reboot il problema è sparito.
Per i fonts non saprei io non ho problemi, forse dipende dal browser?
Mi passeresti qualche i link di questi siti, vorrei fare delle prove.
Grazie.
Anche lo stesso forum di hwupgrade, fra Chrome su win e Chrome su opensuse la differenza almeno nel mio caso è evidente.
Credo vengano renderizzati proprio in modo diverso.
Aggiornamento: migliora ulteriormente la situazione installando proprio tutti i font di win8.1 :D
pcpassion
08-02-2014, 12:15
boh........... io con chromium li vedo perfettamente e meglio di win........
Ho trovato una configurazione per i font accettabile (anche se qualitativamente inferiore rispetto a win) sia per il sistema sia per i browser :D
EDIT: dopo format e reinstallazione di oSuse mi sto trovando meglio con la sola installazione del pacchetto fetchmsttfonts da Yast e l'impostazione di Dejavu Sans come carattere di sistema, senza modificare i repo e senza attivare l'antialias e il subpixel hinting.
1) Installare il pacchetto fetchmsttfonts da Yast per avere qualche font di Windows o, per risultati ancora migliori, installare tutti i font di Windows.
Basta aprire in kde Gestione dei caratteri, cliccare su Aggiungi, selezionare tutti i font in c:\windows\fonts\.
I caratteri verranno aggiunti al sistema e i relativi file copiati in ~/.fonts/ (nascosta).
2) Aggiungere il repo muzlocker: http://download.opensuse.org/repositories/home:/muzlocker/openSUSE_Factory/
Installare quindi da Yast i relativi pacchetti.
Importante: in alto c'è un'opzione per sostituire i pacchetti dei repo di sistema con quelli di muzlocker, cliccare su di essa (alcuni pacchetti avranno un numero di versione inferiore a quello dei pacchetti dei repo opensuse):
http://s15.postimg.org/5ic1qfr2f/da_selezionare_in_Chrome5.jpg (http://postimg.org/image/5ic1qfr2f/)
3) Riavviare
4) Aprire Caratteri, con il pulsante Sistema tutti i i caratteri scegliere come carattere Dejavu Sans, impostare l'antialiasing su Abilitato e configurarlo attivando il Sub Pixel Hinting RGB con stile Moderato o Medio a seconda dei gusti.
5) In Chrome, per i font dei menu, aprire le impostazioni, visualizzare le impostazioni avanzate, cliccare su Personalizza Caratteri e configurare come di seguito:
http://s29.postimg.org/8uafcy01v/da_selezionare_in_Chrome6.jpg (http://postimg.org/image/8uafcy01v/)
pcpassion
11-02-2014, 08:32
Posso iscrivermi al clan e aggiungere il logo in firma?
( sono passato definitivamente a openSUSE)
Kwb non passa di qui da un po', gli mando un pvt ed eventualmente vediamo se io o uno di voi si prende in carico il primo post.
Intanto qualche tool e tip trovati in questi giorni:
- Kde Connect (lo trovate in Yast, poi va aggiunto come servizio consentito nel firewall):
https://play.google.com/store/apps/details?id=org.kde.kdeconnect_tp&hl=it
http://cdn1.www.html.it/wp-content/uploads/2013/09/01.jpg
- Gremote: http://qremote.org/
- VLC remember video position: http://vlcsrposplugin.sourceforge.net/
Installate da Yast il pacchetto libvlc-qt-devl (per vlc uso il repo Packman), scaricate il file, estraetelo, da terminale nella cartella estratta date:
./configure && make && make install
poi se avete opensuse e vlc 64bit andate in /usr/lib/vlc/plugins e copiate i due file libsrpos_plugin in /usr/lib64/vlc/plugins/control (si può fare automaticamente durante la compilazione con configure ma va oltre le mie competenze ultra scarse :D).
Infine nelle opzioni di VLC mostrate tutti i settaggi avanzati, interfaccia controllo, attivate Save/Restore position, riavviate VLC.
- VLC sottotitoli migliorati: Strumenti - Preferenze - Video - Uscita - "x11 video output (XCB)"
Ho trovato una configurazione per i font accettabile (anche se qualitativamente inferiore rispetto a win) sia per il sistema sia per i browser :D
Ciao, cosa c'è nei font di default che non va? Non uso Windows da anni (tanti anni!) e mi sono incuriosito. :)
Ciao, cosa c'è nei font di default che non va? Non uso Windows da anni (tanti anni!) e mi sono incuriosito. :)
Non saprei, sono meno definiti, mi sforzo anche di più nella lettura.
Con quelle impostazioni comunque ottengo un livello accettabile, anche se sono un po' troppo grassettati.
Il riferimento è ai browser, mentre nelle finestre di sistema sono perfetti.
Ho installato il nuovo kernel 3.13.5, sembra tutto ok :D
Per aggiornare aggiungere in Yast il repo:
http://download.opensuse.org/repositories/Kernel:/stable/standard/
e da terminale (SU):
zypper dup -r NomeRepoSceltoInYast
Nel weekend ho installato i driver proprietari Nvidia (da repo) e ora il PC fa una gran fatica a spegnersi. Ci mette qualche cosa come 5 minuti.
E' successo ad altri? Qualche idea su come risolvere?
Ecco il mo PC:
PC Core i5 8GB RAM
Scheda Video Nvidia Geforce GTX 560
openSUSE 13.1 64 bit KDE
Nel weekend ho installato i driver proprietari Nvidia (da repo) e ora il PC fa una gran fatica a spegnersi. Ci mette qualche cosa come 5 minuti.
E' successo ad altri? Qualche idea su come risolvere?
Ecco il mo PC:
PC Core i5 8GB RAM
Scheda Video Nvidia Geforce GTX 560
openSUSE 13.1 64 bit KDE
Che possa dipendere dal kernel? Da quel che ho letto sono state introdotte varie novità relative alla gestione delle schede video nvidia e ati.
Potresti provare ad aggiornarlo alla versione 3.13 come scritto sopra e vedere come va (viene comunque creata una voce in grub per il ripristino del kernel precedente).
Unico accorgimento: per ati i driver vanno reinstallati ad ogni aggiornamento del kernel, informati bene per gli nvidia.
Nel weekend ho installato i driver proprietari Nvidia (da repo) e ora il PC fa una gran fatica a spegnersi. Ci mette qualche cosa come 5 minuti.
E' successo ad altri? Qualche idea su come risolvere?
Ecco il mo PC:
PC Core i5 8GB RAM
Scheda Video Nvidia Geforce GTX 560
openSUSE 13.1 64 bit KDE
Conosco veramente poco SuSE, ma prova a disabilitare i driver nouveau.
Quindi edita con i diritti di root il file
/etc/default/grub
Cerca la riga con:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT=”quiet splash”
e cambiala in:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT=”quiet splash nouveau.modeset=0”
Salva il file ed esci.
Ora dovresti fare l'update di grub, ma non so che comando sia in SuSE... al limite riavvia.
Se non è cambiato nulla, riporta la riga cambiata come default.
EDIT: Per caso hai Virtualbox installato?
Un saluto a tutti...
masand
Conosco veramente poco SuSE, ma prova a disabilitare i driver nouveau.
EDIT: Per caso hai Virtualbox installato?
Un saluto a tutti...
masand
E' bastato disinstallare i driver nouveau. (in effetti non era difficile arrivarci!!) :muro:
Non ho Virtualbox installato.
Grazie mille per la dritta! Ora lo spegnimento è immediato.
E' bastato disinstallare i driver nouveau. (in effetti non era difficile arrivarci!!) :muro:
Non ho Virtualbox installato.
Grazie mille per la dritta! Ora lo spegnimento è immediato.
Di nulla, figurati :)
pcpassion
06-03-2014, 15:59
Ho installato il nuovo kernel 3.13.5, sembra tutto ok :D
Per aggiornare aggiungere in Yast il repo:
http://download.opensuse.org/repositories/Kernel:/stable/standard/
e da terminale (SU):
zypper dup -r NomeRepoSceltoInYast
Scusa ma non ho capito, forse perchè abituato con altre distro.
Il kernel non si aggiorna da solo ma per farlo è necessario abilitare quel repo?
Altra domanda: la mia scheda video è una Ati mobility radeon e non ha mai installato driver proprietari idem con suse, indi se aggiorno il kernel non devo fare altro....?
Scusa ma non ho capito, forse perchè abituato con altre distro.
Il kernel non si aggiorna da solo ma per farlo è necessario abilitare quel repo?
Altra domanda: la mia scheda video è una Ati mobility radeon e non ha mai installato driver proprietari idem con suse, indi se aggiorno il kernel non devo fare altro....?
Con OpenSuse e i repo standard il kernel riceve solo aggiornamenti di mantenimento ma non ci sono cambi di versione.
Stesso discorso per KDE ad esempio (a proposito, ho aggiornato pure quello alla 4.12 senza problemi).
Se non installi i driver proprietari di AMD (li ho provati ma sono tornato agli open, vanno meglio con kde) non devi fare nulla ;)
cut
Se non installi i driver proprietari di AMD (li ho provati ma sono tornato agli open, vanno meglio con kde) non devi fare nulla ;)
Anche qui, dipende dalla cheda video che si possiede, se recente o meno.
Quelle recenti hanno bisogno dei proprietari per sfruttare appieno tutte le caratteristiche, mentre quelle meno recenti vanno più che bene con gli open.
Si dovrebbe trovare tutto nei changelog.
pcpassion
08-03-2014, 08:29
Nessun altro ha provato il nuovo kernel oltre al mod ?
Io nel week-end ci penso su :D
Nessun altro ha provato il nuovo kernel oltre al mod ?
Credo che lo proverò nei prossimi gg. Ci sono controindicazioni per chi ha i driver Nvidia installati?
Inviato dal mio LG-E986
Non ho nvidia ma probabilmente se i driver sono stati installati da Yast non ci dovrebbero essere problemi, in caso contrario o per un'installazione manuale degli stessi vanno seguite queste indicazioni ad ogni aggiornamento del kernel:
https://en.opensuse.org/SDB:NVIDIA_the_hard_way
Ho installato il nuovo kernel 3.13.5, sembra tutto ok :D
Per aggiornare aggiungere in Yast il repo:
http://download.opensuse.org/repositories/Kernel:/stable/standard/
e da terminale (SU):
zypper dup -r NomeRepoSceltoInYast
E io ora ho il 3.13.6 :Prrr:
Per i driver Nvidia ho dovuto installare di nuovo i pacchetti del repo.
Fatto da 5 minuti... vediamo se regge. :)
pcpassion
11-03-2014, 19:02
E io ora ho il 3.13.6 :Prrr:
Per i driver Nvidia ho dovuto installare di nuovo i pacchetti del repo.
Fatto da 5 minuti... vediamo se regge. :)
Io lascio stare il can che dorme :Prrr:
Aggiornato anch'io alla 3.13.6 qualche giorno fa, sembra tutto ok :D
Intanto questa la situazione driver video con la mia hsi hd6950.
Con i driver open:
- fluidità kde ottima;
- fluidità scrolling nel browser (Chrome e FF) ottima;
- nessun audio in steam
(edit: basta aggiungere nel file steam in /usr/bin/ la riga export SDL_AUDIODRIVER=alsa );
- l4d2 (da steam) ingiocabile a causa dello stuttering;
- temperatura gpu più alta di 10° rispetto ai driver Amd. Se attivo il risparmio energetico con il parametro radeon.dpm=1 in grub la temperatura diventa normale ma all'avvio ci sono degli artefatti sul monitor collegato in dvi sull'uscita dvi-1 della vga (ho una tv collegata in hdmi) e dopo un po' il sistema si blocca; se collego il monitor all'uscita dvi-0 non vedo il post del bios sul monitor (su hdmi tutto ok) ma non ho artefatti anche se il sistema poi si blocca però dopo molto più tempo; se collego solo la tv o il monitor via hdmi nessun problema con il dpm :D
Con i driver AMD beta:
- fluidità kde ottima (attivando OpenGl 3.1 e Raster negli effetti di kde non c'è bisogno neanche di attivare l'anti tearing nei Catalyst);
- fluidità scrolling nel browser (Chrome e FF) peggiore, credo sia tearing, dà abbastanza fastidio;
- audio ok in steam;
- l4d2 ben giocabile salvo rari impuntamenti soprattutto all'inizio del livello;
- temperatura gpu ok.
Non fosse per il problema dello scrolling nei browser lascerei i driver beta...
Grande Ezio! Grazie per le info.
A me i driver Nvidia davano qualche problema con il kernel standard.
Ogni tanto il PC partiva in modalità testo e se provavo a dare il comando start x mi dava un errore kernel panic.
Questo problema non sembra più esserci con il nuovo kernel.
Datemi qualche giorno e posterò anche io qualche prova.
Inviato dal mio LG-E986
Da quel che ho letto le versioni 3.13 del kernel hanno apportato notevoli miglioramenti relativi alla gestione delle vga, sia ATI che Nvidia, sia con i driver open che con quelli ufficiali.
Intanto confermo anche la convenienza nell'aggiornare KDE alla 4.12, hanno sistemato molti piccoli bug in tutte le app e nell'interfaccia. La stabilità è almeno pari alla 4.11.
pcpassion
12-03-2014, 14:48
Ok mi avete incuriosito e ingolosito .
Oggi aggiorno il kernel...chissà che si risolva del tutto quel problema di cui parlavo qualche post indietro, che sembra risolto definitivamente, in realtà random me la fà ancora.
A presto.;)
Il problema dello spegnimento? Potrebbe anche essere risolto, non ti resta che provare :D
Prova anche quel parametro per grub con il nuovo kernel, radeon.dpm=1, se non ti darà problemi dovrebbe abbassare abbastanza la temperatura della gpu.
pcpassion
13-03-2014, 08:24
Il problema dello spegnimento? Potrebbe anche essere risolto, non ti resta che provare :D
Prova anche quel parametro per grub con il nuovo kernel, radeon.dpm=1, se non ti darà problemi dovrebbe abbassare abbastanza la temperatura della gpu.
No purtroppo lo fa ancora e non riesco a capire quando lo fa, essendo random, se è legato a qualche fattore particolare o no.
Ah proposito come fai a rilevare la temperatura della GPU?
con watch sensors mi esce la temp di core 1 e 2
Con il comando "sensors" (sono necessari i pacchetti sensors e libsensors4) senza altri parametri.
ezio@linux-y9lz:~> sensors
radeon-pci-0200
Adapter: PCI adapter
temp1: +50.5°C
coretemp-isa-0000
Adapter: ISA adapter
Core 0: +40.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)
Core 1: +40.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)
Core 2: +41.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)
Core 3: +36.0°C (high = +80.0°C, crit = +100.0°C)
A memoria, installando i driver ufficiali di amd vengono rilevate solo le temperature della cpu.
Ho integrato il rilevamento della temp in una skin di Conky trovata online:
http://s15.postimg.org/ukuklvhhz/modelli_pacchetti_yast_da_installare_per_compila.jpg (http://postimg.org/image/ukuklvhhz/)
utilizzando la stringa:
{execi 10 sensors | grep 'temp1' | cut -c16-21}
(execi 10 per controllarla ogni 10 secondi, grep temp1 per rilevare il valore temp1 tramite sensors che appunto fa riferimento alla gpu, cut -c16-21 per tagliare i caratteri dal testo del valore rilevato).
pcpassion
13-03-2014, 10:31
luca@linux-gis6:~$ sensors
acpitz-virtual-0
Adapter: Virtual device
temp1: +52.0°C (crit = +98.0°C)
temp2: +52.0°C (crit = +98.0°C)
coretemp-isa-0000
Adapter: ISA adapter
Core 0: +53.0°C (high = +105.0°C, crit = +105.0°C)
Core 1: +52.0°C (high = +105.0°C, crit = +105.0°C)
Quei pacchetti sono già installati......ma io la temp della gpu non la vedo :confused:
ps il tuo conky è bellissimo, hai seguito una guida ? Mi passeresti il link?
Visto che non hai mai installato i driver amd è strano che non te la rilevi, o non c'è proprio il sensore sulla scheda o questa non è riconosciuta da sensors.
Hai già aggiornato il kernel? In caso contrario prova, chissà che non ci sia qualche modulo più recente compatibile anche con la tua gpu.
Per Conky avevo intenzione di fare una piccola guida, o eventualmente integrarla in un nuovo thread ufficiale su OpenSuse. Non so dare una tempistica, appena riesco cerco di aprirlo.
Ti passo la mia cartella con file vari e appunti per ogni procedura (leggiteli tutti e potrai fare di tutto), divertiti :D
https://mega.co.nz/#!kUlwmBgI!yGGjQnWMcifXlBbdMPaTp-YvV5_ZitRBNAV73pmYBr0
pcpassion
13-03-2014, 12:09
Si ho aggiornato il kernel ieri.
Ieri sera ho chiuso lo schermo per tre volte e tutte e tre le volte il sistema si è impiantato e ho dovuto staccare batteria e cavo alimentatore.
Oggi ho già provato 10 volte e non ha mai fatto cilecca i volta .....boh non ci capisco più una mazza...
Pre la gpu non saprei perchè non la rileva i driver sono gli open.
Grazie mille per il link appena ho tempo mi do da fare ;)
Intanto confermo anche la convenienza nell'aggiornare KDE alla 4.12, hanno sistemato molti piccoli bug in tutte le app e nell'interfaccia. La stabilità è almeno pari alla 4.11.
Mi hai convinto, ho aggiornato anche io. Per ora tutto OK. :)
Per la cronaca: con kde 4.11 errore su libgcrypt11 durante la compilazione delle build alpha di keepassx, con kde 4.12 tutto ok :D
Piccola nota: non usate l'oggetto "Note v1.0" ma Knote, con il primo ogni tanto il cursore del mouse perde il focus nella finestra corrente.
O in qualche finestra è necessario cliccarci dentro per scrivere dopo l'apertura della stessa (cioè non passa subito in primo piano), ad esempio il terminale.
Novità in arrivo martedì per i repo di KDE :cool:
https://plus.google.com/104404113239234581688/posts/Be3wyfNP7gf
zanardi84
31-03-2014, 18:48
E' la prima volta che posto quì, ma seguo OpenSuse da un bel po'.
La trovo una specie di "Debian forse meno stabile, ma più recente". Ha tutte le sue cose a posto.
Il mio notebook monta cpu Intel Haswell con gpu integrata + nVidia 750m.
Ieri ho installato la versione kde e ho aggiornato subito il kernel usando il repo che avete indicato anche voi.
Tutto ok con la Intel, mentre la nVidia non viene usata, anche se è accesa.
Allora ho dovuto installare i driver nVidia e quì sono arrivati i problemi.
Prima di tutto non ho trovato nVidia Prime: non so se esiste solo su ubuntu o se è disponibile in tutti i driver proprietari da una release in poi (anche se non è ancora comodo lo switch perchè bisogna fare logout o meglio riavviare). Allora ho dovuto usare bumblebee. Ho usato un wiki da un blog taggato sul sito di opensuse come affidabile. http://smithfarm-thebrain.blogspot.it/2013/03/opensuse-123-how-to-install-bumblebee.html
Risultato? Funziona la nVidia perchè se lancio optirun glxspheres64 ho il benchmark, ma la Intel ha perso l'accelerazione grafica :eek:
Infatti non ho più gli effetti di kde e non va nemmeno glxspheres64. Non ricordo l'errore perchè ho dovuto piallare servendomi il sistema, ma era qualcosa inerente a RGB.
Errori specifici a parte, voi avete riscontrato di recente problemi? Che sia una incompatibilità con il kernel aggiornato? Notare che la release dei driver nvidia è la penultima, per non dire l'ultima che dovrebbe supportare tutti i 3.13.x
Ho notato anche, tra i repo della comunità, uno specifico degli sviluppatori nVidia... qualcuno si è avventurato?
Grazie.
Con nvidia non ho avuto a che fare su Opensuse, proverei innanzitutto questa procedura ufficiale per l'installazione e la configurazione:
https://it.opensuse.org/SDB:NVIDIA_drivers
Proprio ieri comunque è stato rilasciato il kernel 3.14, a breve dovrebbe apparire sui repo opensuse: i cambiamenti relativi alla gestione delle vga nvidia e amd sono parecchi, fai qualche prova con quello appena sarà possibile installarlo.
Sono attivi i nuovi repo per le versioni aggiornate di KDE! :cool:
https://en.opensuse.org/SDB:KDE_repositories#Current_KDE_SC_release
Istruzioni:
- Rimuovere i vecchi repo da Yast;
- Attivare i nuovi repo e aggiornare la distro:
zypper ar -f http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Current/openSUSE_13.1/ kde-agg
zypper ar -f http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Extra/KDE_Current_openSUSE_13.1/ kde-extra-agg
zypper dup --from kde-agg
zypper dup --from kde-extra-agg
- Riavviare.
D'ora in poi non sarà più necessario cambiarli per future major release di kde.
PS: kernel 3.14 inserito nel repo Kernel:/stable, controllate gli aggiornamenti ;)
zanardi84
01-04-2014, 18:51
PS: kernel 3.14 inserito nel repo Kernel:/stable, controllate gli aggiornamenti ;)
Il 3.13.x è ancora disponibile in quel repo? Spero di sì, altrimenti con i driver proprietari nVidia sarei nei guai perchè non sono compatibili.
Il 3.13.x è ancora disponibile in quel repo? Spero di sì, altrimenti con i driver proprietari nVidia sarei nei guai perchè non sono compatibili.
In tal caso ti conviene restare sul repo principale del kernel opensuse, il 3.11 (che comunque viene aggiornato con le patch relative alla sicurezza):
http://download.opensuse.org/repositories/Kernel:/openSUSE-13.1/standard/
O se usi il repo dei kernel aggiornato (in cui non troverai più il 3.13) ti basta escludere l'installazione del 3.14 quando proposto in Apper.
Tieni comunque presente che di default i vecchi kernel vengono mantenuti ed è possibile avviare la distro con questi ultimi visto che nel menu del bootloader vengono aggiunte le relative voci, anche in caso di "sviste" c'è il salvagente :D
Inoltre potresti anche eliminare il repo in modo che non vengano più proposti u nuovi kernel ;)
Tieni comunque presente che di default i vecchi kernel vengono mantenuti ed è possibile avviare la distro con questi ultimi visto che nel menu del bootloader vengono aggiunte le relative voci, anche in caso di "sviste" c'è il salvagente :D
Infatti io ci sono cascato... ho aggiornato e ora i driver Nvidia non vanno.
Ho risolto facendo un reboot con il vecchio kernel, speriamo che aggiornino i driver nvidia in fretta!! :)
pcpassion
01-04-2014, 20:52
Sono attivi i nuovi repo per le versioni aggiornate di KDE! :cool:
https://en.opensuse.org/SDB:KDE_repositories#Current_KDE_SC_release
Istruzioni:
- Rimuovere i vecchi repo da Yast;
- Attivare i nuovi repo e aggiornare la distro:
zypper ar -f http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Current/openSUSE_13.1/ kde-agg
zypper ar -f http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Extra/KDE_Current_openSUSE_13.1/ kde-extra-agg
zypper dup --from kde-agg
zypper dup --from kde-extra-agg
- Riavviare.
D'ora in poi non sarà più necessario cambiarli per future major release di kde.
Scusa la mia domanda da ignorante ma quali sarebbero i vecchi repo di kde da rimuovere ?
http://s12.postimg.org/4dnv9ireh/repo_SUSE.jpg (http://postimg.org/image/4dnv9ireh/)
Scusa la mia domanda da ignorante ma quali sarebbero i vecchi repo di kde da rimuovere ?
http://s12.postimg.org/4dnv9ireh/repo_SUSE.jpg (http://postimg.org/image/4dnv9ireh/)
Nel tuo caso nessuno ;)
Avresti dovuto eliminare KDE extra se lo avessi attivato fra i repo "della comunità" che yast rende disponibili di default, o i repo di KDE 4.12 che avevo postato l'altra volta e che adesso sono stati appunto dismessi.
Infatti io ci sono cascato... ho aggiornato e ora i driver Nvidia non vanno.
Ho risolto facendo un reboot con il vecchio kernel, speriamo che aggiornino i driver nvidia in fretta!! :)
:D
Per curiosità, l'hai provato con i driver open? Dovrebbero aver migliorato parecchie cose con il nuovo kernel.
pcpassion
02-04-2014, 08:18
edit
pcpassion
02-04-2014, 08:20
Nel tuo caso nessuno ;)
Avresti dovuto eliminare KDE extra se lo avessi attivato fra i repo "della comunità" che yast rende disponibili di default, o i repo di KDE 4.12 che avevo postato l'altra volta e che adesso sono stati appunto dismessi.
:D
strana questa cosa, quando ho installato suse io non ho modificato nessun repo a parte aggiungere quello di packman e google chrome che si è aggiunto da solo quando ho lanciato l'installer di chrome :wtf:
Già che ci siamo, ti sembra che ci siano altri repo da aggiungere ( a parte quelli di kde che hai detto sopra) o da togliere?
Appunto, kde extra va attivato a mano, la tua è la situazione standard senza aver toccato nulla ;)
Per quanto riguarda i repo dipende dai programmi utilizzati, io attualmente ho questi
(per esportare la tua lista: zypper lr --export 'PERCORSO/NOMEFILE.repo'):
[OCR]
name=OCR
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/repositories/Documentation:/Tools/openSUSE_13.1
path=/
type=rpm-md
keeppackages=0
[Skype]
name=Skype
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/repositories/home:/XRevan86:/non-free/openSUSE_13.1/
path=/
type=rpm-md
keeppackages=0
[download.opensuse.org-13.1-non-oss]
name=Repository degli aggiornamenti (Non-Oss)
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/update/13.1-non-oss/
path=/
type=rpm-md
keeppackages=0
[download.opensuse.org-Community]
name=openSUSE BuildService - Mono:Community
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/repositories/Mono:/Community/openSUSE_13.1/
path=/
type=rpm-md
keeppackages=0
[download.opensuse.org-Stable]
name=openSUSE BuildService - LibreOffice
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/repositories/LibreOffice:/Stable/openSUSE_13.1/
path=/
type=rpm-md
keeppackages=0
[download.opensuse.org-Wine]
name=openSUSE BuildService - Versioni CVS di Wine
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/repositories/Emulators:/Wine/openSUSE_13.1/
path=/
type=rpm-md
keeppackages=0
[download.opensuse.org-games]
name=openSUSE BuildService - Giochi
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/repositories/games/openSUSE_13.1/
path=/
type=rpm-md
keeppackages=0
[download.opensuse.org-non-oss]
name=Repository principale (NON-OSS)
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/distribution/13.1/repo/non-oss/
path=/
type=yast2
keeppackages=0
[download.opensuse.org-oss]
name=Repository principale (OSS)
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/distribution/13.1/repo/oss/
path=/
type=yast2
keeppackages=0
[download.opensuse.org-oss_1]
name=Repository principale (DEBUG)
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/debug/distribution/13.1/repo/oss/
path=/
type=yast2
keeppackages=0
[download.opensuse.org-packages]
name=openSUSE BuildService - Java:packages
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/repositories/Java:/packages/openSUSE_13.1/
path=/
type=rpm-md
keeppackages=0
[download.opensuse.org-perl]
name=openSUSE BuildService - devel:languages:perl
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/repositories/devel:/languages:/perl/openSUSE_13.1/
path=/
type=rpm-md
keeppackages=0
[download.opensuse.org-python]
name=openSUSE BuildService - devel:languages:python
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/repositories/devel:/languages:/python/openSUSE_13.1/
path=/
type=rpm-md
keeppackages=0
[download.opensuse.org-update]
name=Repository principale degli aggiornamenti
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/update/13.1/
path=/
type=rpm-md
keeppackages=0
[download.opensuse.org-update_1]
name=Repository degli aggiornamenti (DEBUG)
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/debug/update/13.1/
path=/
type=rpm-md
keeppackages=0
[ftp.gwdg.de-suse]
name=Packman Repository
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://ftp.gwdg.de/pub/linux/packman/suse/openSUSE_13.1/
path=/
type=rpm-md
keeppackages=0
[google-chrome]
name=google-chrome
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://dl.google.com/linux/chrome/rpm/stable/x86_64
type=rpm-md
keeppackages=0
[google-earth]
name=google-earth
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://dl.google.com/linux/earth/rpm/stable/x86_64
type=rpm-md
keeppackages=0
[home:fabio_s]
name=Win ISO to usb
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/repositories/home:/fabio_s/openSUSE_13.1/
type=rpm-md
keeppackages=0
[kde-aggiornato]
name=kde-aggiornato
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Current/openSUSE_13.1/
type=rpm-md
[kde-extra-agg]
name=kde-extra-agg
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Extra/KDE_Current_openSUSE_13.1/
type=rpm-md
[kernel_aggiornati]
name=kernel-aggiornato
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/repositories/Kernel:/stable/standard/
path=/
type=rpm-md
keeppackages=0
[opensuse-guide.org-repo]
name=libdvdcss repository
enabled=1
autorefresh=1
baseurl=http://opensuse-guide.org/repo/13.1/
path=/
type=rpm-md
keeppackages=0
[repo-debug]
name=openSUSE-13.1-Debug
enabled=0
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/debug/distribution/13.1/repo/oss/
path=/
type=NONE
keeppackages=0
[repo-debug-update]
name=openSUSE-13.1-Update-Debug
enabled=0
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/debug/update/13.1/
path=/
type=NONE
keeppackages=0
[repo-debug-update-non-oss]
name=openSUSE-13.1-Update-Debug-Non-Oss
enabled=0
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/debug/update/13.1-non-oss/
path=/
type=NONE
keeppackages=0
[repo-source]
name=openSUSE-13.1-Source
enabled=0
autorefresh=1
baseurl=http://download.opensuse.org/source/distribution/13.1/repo/oss/
path=/
type=NONE
keeppackages=0
Fra quelli che non hai ti suggerirei principalmente Mono (il .net framework per linux, usato da alcuni programmi).
Io poi uso qualche applicazione compilata da sorgente (keepassX alpha, kde-connect, kronometer, etc...), quindi i repo di perl, phyton, e gli altri pacchetti di compilazione proposti da Yast diventano necessari.
Se apri il gestore dei pacchetti di Yast e in Visualizza selezioni "Modelli" potrai installare facilmente gruppi di pacchetti relativi ad uno specifico utilizzo.
pcpassion
02-04-2014, 14:02
Grazie ezio
Problema
con l'ultimo comando il terminale mi dice :
Problema: k3b-codecs-2.0.2-18.43.x86_64 richiede k3b = 2.0.2-18.43, ma non è possibile fornire questa richiesta
Soluzione 1: disinstallazione di k3b-codecs-2.0.2-18.43.x86_64
Soluzione 2: mantieni l'obsoleto k3b-2.0.2-18.43.x86_64
Soluzione 3: mantieni l'obsoleto k3b-2.0.2-18.43.x86_64
Soluzione 4: danneggiare k3b-codecs-2.0.2-18.43.x86_64 ignorando alcune delle sue dipendenze
Scegliere tra le soluzioni precedenti per numero o annulla [1/2/3/4/a] (a):
sono fermo che faccio?
Sì, anche a me, perchè il pacchetto codec per k3b di packman ha una versione diversa da quella di k3b dei repo kde.
Scegli la disinstallazione, se poi vorrai usare il pacchetto codec per k3b di packman installalo da yast ma assicurati che anche il pacchetto principale di k3b venga installato da quest'ultimo repo.
pcpassion
02-04-2014, 17:22
Forse se mi sceglievo una distro più semplice era meglio :D
Fatto e riavviato per ora tutto ok speriamo bene.
Non ho capito bene il discorso dei codec. apro yast - gestore pacchetti-k3b e trovo il flag solo sulla prima riga ( application for kde...) ( come faccio a sapere se è stato installato dal repo di packman?); devo abilitare il pacchetto dei codecs (seconda riga)?
http://s18.postimg.org/7msbkop1x/repo_SUSE1.jpg (http://postimg.org/image/7msbkop1x/)
Ultima domanda, almeno per ora ..LOL
Come mai adesso con zypper refresh e zypper update mi restituisce questo
zypper update
Lettura dei dati del repository in corso...
Lettura dei pacchetti installati in corso...
I seguenti 36 aggiornamenti di pacchetto NON verranno installati:
amarok apper apper-lang digikam digikam-doc ffmpeg gstreamer-0_10-plugin-gnomevfs
kdebase4-openSUSE kdebase4-runtime-branding-openSUSE kdebase4-workspace-branding-openSUSE
kipi-plugins kipi-plugins-acquireimage kipi-plugins-geolocation kscreen libavcodec55 libavdevice55
libavformat55 libavresample1 libavutil52 libepub0 libkface2 libkgeomap1 libkscreen libkscreen1
libmediawiki1 libpostproc52 libSoQt20 libswresample0 libswscale2 NetworkManager-kde4-libs
NetworkManager-kde4-libs-lang NetworkManager-openvpn-kde4 NetworkManager-pptp-kde4
NetworkManager-vpnc-kde4 plasmoid-networkmanagement python-pivy
Il discorso è semplice ;)
Nel gestore dei pacchetti, dopo aver selezionato un pacchetto, clicca sul tab Versioni per scegliere quale installare (e vedere velocemente da quali repo viene preso).
Il pacchetto di installazione di k3b è presente sia sul repo KDE Extra, sia sul repo Packman.
Il pacchetto aggiuntivo (e quindi non necessario se non si vogliono usare funzioni particolari come la codifica degli mp3) dei codec per k3b, invece, è presente solo sul repo Packman.
Ogni versione del pacchetto aggiuntivo dei codec prevede l'installazione della specifica versione di k3b, non di altre, in caso contrario potrebbe non funzionare.
Allo stato attuale, se controlli in Versioni, vedrai che k3b è installato dal repo kde extra, mentre i codec vengono installati dal repo packman.
Quindi, quando tu selezioni e scegli di installare il pacchetto dei codec dal repo packman, di versione appunto diversa dal pacchetto k3b del repo kde extra, Yast se ne accorge e ti chiede cosa fare:
1) disinstallare la versione di k3b del repo kde extra, attivare il repo packman per k3b, installare k3b che quindi avrà la stessa versione del pacchetto dei codec che a sua volta potrà essere installato senza problemi;
2) lasciare tutto com'è (cioè k3b da kde extra) e non installare i codec;
3) come punto 2;
4) lasciare k3b del repo kde extra e installare comunque i codec dal repo packman, fregandosene della versione diversa e di eventuali problemi.
La soluzione migliore, ovviamente, è la 1.
--------
Per il messaggio di zypper non preoccuparti, è normale perchè sui repo ufficiali ci sono probabilmente pacchetti con numero di versione più recente di quelli dei repo di kde che hai aggiunto, lui ti avvisa ma giustamente non li installa per non corrompere eventuali dipendenze.
pcpassion
02-04-2014, 18:57
è vero è semplice ..a volte basta guardare e leggere bene le cose che hai sotto il naso senza fretta e senza panico........
Installato il nuovo k3b di packman con i suoi codecs
Grazie mod ciao
Dovrebbero migliorare la traduzione italiana di quelle finestre effettivamente :fagiano:
Ragazzi oggi potrei avere un po' di tempo per testare come va il nuovo kernel con i driver open nvidia.
Mi suggerite qualche test? Gioco pochissimo con linux (a parte Wesnoth e Tux Kark) :)
Io su Linux per ora ho messo da parte il gaming, ancora troppi problemi con i driver open amd :fagiano:
Aspetto una nuova versione dei Mesa 10...
unnilennium
06-04-2014, 10:20
in teoria coi driver closed è sicuramente meglio, da quando steam ha deciso di metterci del suo, soprattutto ultimamente.
i driver open in confronto sono una mezza tacca,ma questo vale anche per nvidia e intel, tutto considerato come windows non ce n'è
Purtroppo con i closed la fluidità dello scrolling nei browser (Chrome e FF) è nettamente peggiore rispetto agli open, il tearing è fastidiosissimo.
Ad oggi effettivamente conviene avere il dual boot.
zanardi84
07-04-2014, 19:17
Per i driver nVidia con il kernel 3.14 esiste la patch: bisogna però installare usando l'installer e aggiungere al comando l'opzione per l'autopatching.
Vorrei provare, ma ho la grana Optimus e perciò dovrei installare bumblebee, ma potrebbe anche trascinarsi il driver già pacchettizzato creando così un po' di pasticci.
Su Ubuntu 14.04 su cui l'ho scoperta, c'è un'alternativa a bumblebee, sebbene meno flessibile: da nvidia settings c'è l'opzione per selezionare la vga desiderata (ma richiede almeno il logout, anzi, facciamo il riavviao). Sapete se esiste anche su OpenSuse? Io della vga dedicata non me ne faccio molto perchè non devo giocare o usare cuda, perciò mi basterebbe disattivarla.
Sono usciti i nuovi driver nVidia. Nel weekend li provo e vi dico.
Inviato dal mio LG-E986
Appena installati.
Lo scrolling del browser non migliora, in compenso TORCS e Tux Kart vanno benone in Full HD :)
pcpassion
12-04-2014, 11:30
Appena installati.
Lo scrolling del browser non migliora, in compenso TORCS e Tux Kart vanno benone in Full HD :)
io con la mia ATI e driver open non ho problemi con lo scrolling anzi stesso browser chrome con Suse tutto ok con windows mi si sgrana la pagina in certi momenti.
Se riesco a catturare un'immagine la posto.
Sono fortunato io ?
io con la mia ATI e driver open non ho problemi con lo scrolling anzi stesso browser chrome con Suse tutto ok con windows mi si sgrana la pagina in certi momenti.
Se riesco a catturare un'immagine la posto.
Sono fortunato io ?
No, i driver open hanno una miglior gestione dello scrolling rispetto ai closed amd, stessa situazione sul mio pc (postai qualche prova nei giorni scorsi).
Intanto ho provato i mesa 10.2 e finalmente (con il kernel 3.14) left4dead2 è giocabile!
Ho ripristinato i mesa 9 stock in attesa di una versione stabile dei mesa 10 ma la strada finalmente mi pare spianata anche in ambito gaming con i driver open :cool:
Se avete voglia di provarli:
http://software.opensuse.org/package/Mesa
Repo pontostroy:X11, aggiorna i pacchetti quasi quotidianamente. Un backup delle partizoni di suse è altamente consigliabile (io uso Clonezilla).
zanardi84
14-04-2014, 17:25
Qualcuno sa se i driver nvidia proprietari possono gestire Optimus anche senza bumblebee?
Al momento ho il solito kernel 3.14, ma se installo bumblebee si trascina pure il pacchetto del driver che non ha la patch. Vorrei provare ad usare il driver appena uscito, ma non so se è compatibile con bumblebee...
KDE 4.13 up and running.... :)
KDE 4.13 up and running.... :)
Suggerisco di usare "zypper dup --from nomerepo" per entrambi i repo (kde e kde-extra) e a fine installazione eseguire un log-off dell'utente, altrimenti knotes e altre applicazioni potrebbero dare errore ;)
Qualcuno sa se i driver nvidia proprietari possono gestire Optimus anche senza bumblebee?
Al momento ho il solito kernel 3.14, ma se installo bumblebee si trascina pure il pacchetto del driver che non ha la patch. Vorrei provare ad usare il driver appena uscito, ma non so se è compatibile con bumblebee...
Bumblebee dovrebbe essere compatibile con tutti i driver, basta configurare il relativo file di configurazione.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
pcpassion
12-05-2014, 09:31
Con gli ultimi aggiornamenti di KDE è cambiato qualcosa che voi sappiate?
Prima tasto destro sul desktop c'èra la voce configurazione desktop , o qualcosa del genere, mo non c'è più....e dove diavolo è finita?
O sono stordito io :confused:
Con gli ultimi aggiornamenti di KDE è cambiato qualcosa che voi sappiate?
Prima tasto destro sul desktop c'èra la voce configurazione desktop , o qualcosa del genere, mo non c'è più....e dove diavolo è finita?
O sono stordito io :confused:
C'è sempre, cambia a seconda della modalità desktop attivata:
- Impostazioni Cartella
- Impostazioni Desktop predefinito
...
pcpassion
12-05-2014, 10:29
:D
grazie mod :D
ciao
ps a quando la guida su conky ?
Niente date, devo trovare il momento giusto per farla :P
pcpassion
17-05-2014, 20:02
Ragazzi se qui trovo il programma che mi interessa e mi escono 4 possibilità, come faccio a capire quello che funge sulla mia oSUSE kDE 64 bit?
http://s4.postimg.org/x2jk4fujt/Kazam.jpg (http://postimg.org/image/x2jk4fujt/)
In casi simili io provo sempre l'ultima versione disponibile sui repo (la 1.4.3 per Kazam), se non va ne metto una meno recente.
PS: prova anche SimpleScreenRecorder, lo trovi nel repo packman in Yast cercando "simplescreenrecorder".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.