PDA

View Full Version : [OpenSUSE] HWUpgrade new Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22

Hal2001
14-11-2007, 22:16
Riguardo l'ultimo post: non sono il solo nel mondo :cry:

http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=39482
http://bughost.org/bugzilla/show_bug.cgi?id=972
http://forums.pcpitstop.com/index.php?act=ST&f=7&t=147940

Bambù
15-11-2007, 17:38
Riguardo l'ultimo post: non sono il solo nel mondo :cry:

http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=39482
http://bughost.org/bugzilla/show_bug.cgi?id=972
http://forums.pcpitstop.com/index.php?act=ST&f=7&t=147940

c'è la risposta in uno dei collegamenti che hai postato!
rendila visibile e funziona! sembra un bug dei driver...

Hal2001
15-11-2007, 18:26
c'è la risposta in uno dei collegamenti che hai postato!
rendila visibile e funziona! sembra un bug dei driver...

W il pisello. Ho scritto sopra qual'era il problema ;)

Mixmar
17-11-2007, 16:40
Per tutti: se vi capita questo simpatico (:rolleyes: ) problema, ossia non funzionano più nè gli aggiornamenti nè i moduli di YaST, la soluzione la trovate in questo sito:

https://bugzilla.novell.com/show_bug.cgi?id=342394

Da cui si evince che lo avrebbero anche risolto.

naporzione
18-11-2007, 11:58
ciao a tutti dopo aver provato milioni di volte a far riconoscere il modem 56k del mio vaio ad ubuntu e kubuntu...sto provando ad installare opensuse che sembra una valida distribuzione...sapete se lo riconosce al volo o c'e' un pacchetto da installare successivamente...sempre se si puo' fare!!!grazie:p

Bambù
18-11-2007, 13:08
Sotto SUSE non riesce! Prova a collegarsi ma non ci riesce. Da cosa è dovuto?
Io ti ho risposto...
:D

Duncan
23-11-2007, 11:14
Installata OpenSUSE 10.3 pure io visto che al momento non ho una connessione a casa ed installare Gentoo da lavoro non ho voglia...


installazione andata liscia, installati i driver Nvidia, ma non riesco ad abilitare compiz, nel senso, se provo mi spariscono i decoretor delle finestre(i contorni il titolo ecc)

Quasi-ing
25-11-2007, 16:50
nisba......
per ovviare il problema ho pensato di ativare il vnc.....io nella mia rete windows avevo il vnc su tutti e 3 i pc, ora solo 2 (quelli windows), allora in rete ho beccato una mini guida del vnc, quello già preinstallato, e devo seguendo la procedura funziona, però mi riapre un'altra sessione, anche lo con lo stesso utente, ma non riesco ad entrare sulla sessione già aperta....?????
come cavolo posso fare?

cmq io per entrare nella sessione come indirizzo devo dgt 198.168.0.64:1
oppure il nome del pc: Pc-2:1

ripesco questo post in quanto ho anch'io lo stesso problema: quando accedo con vnc mi apre una nuova sessione (anche usando lo stesso utente della sessione già attiva), come posso evitarlo, in modo da accedere alla sessione già attiva?

pinolo79
03-12-2007, 13:23
Installata OpenSUSE 10.3 pure io visto che al momento non ho una connessione a casa ed installare Gentoo da lavoro non ho voglia...


installazione andata liscia, installati i driver Nvidia, ma non riesco ad abilitare compiz, nel senso, se provo mi spariscono i decoretor delle finestre(i contorni il titolo ecc)
lo faceva anke a me, poi avevo tolto la spunta su una delle opzioni, ma cacchio adesso nn ricordo propio cosa fosse... :muro: :muro: :muro:


ho recuparato in giro un vecchio G4 700mhz... dite che la 10.3 è troppo pesante come distro ? cosa mi consigliate?

gepeppe
15-12-2007, 14:37
salve, scusate ma il contenuto della cartella /tmp quando viene svuotato?? perchè oggi ho visto e ci sono parecchi file e foto che risalgono a un mesetto fa!!!! mica devo svuotarla io?? non penso...

Dax
22-12-2007, 20:36
uso openSUSE 10.3 KDE.

Ieri deve aver scaricato un aggiornamento di sicurezza Flash (almeno credo di ricordare).
Da allora, con Konqueror, tutti i siti che hanno un banner flash danno il seguente errore:

http://gallery.agemobile.com/gal/staff/dax/varie/off_topic/errore_konqueror.jpg

E' capitato anche a voi?

Avete suggerimenti?

Dax
23-12-2007, 14:10
Risolto.

Ho ripristinato la precedente versione del flash-player ed è tornato tutto funzionante.

Scusate il disturbo, spero almeno di essere stato utile a qualcuno.

BaZ....!!!!
25-12-2007, 08:58
qualcuno ha messo i driver beta CREATIVE x XFi su SUSE 64 bit?!?!? :stordita:
chi mi da una manina?!?

insane74
08-01-2008, 07:26
dopo che la mia ubuntu 7.10 ha cominciato a darmi problemi, ho deciso di (ri)provare opensuse 10.3.
installazione ok, abilito i vari repo, mi installa aggiornamenti, ultimi driver ati (direct 3d abilitato).
decido di installare anche compiz-fusion e dal sito della suse clicco su "1-click install" (x kde): scarica tuttto e... non va!
semplicemente al riavvio non cambia nulla se no che kde diventa molto + lento!
ho provato (dopo mesi di "esperienza" su ubuntu) a smanettare un pò con xorg.conf e ora quantomeno kde è tornato "normale", ma compiz non va.
se provo da terminale a dare "compiz --replace" mi dice qualcosa del tipo "/usr/$BIN/altro che non ricordo.so" not available" (invece il file riportato si trova proprio nella "/usr/bin") e non fa nulla...
suggerimenti?

secondo problema: causa connessione internet farlocca (tramite modem usb umts/hsdpa), con ubuntu ho preso l'abitudine di scaricarmi i pacchetti .deb dall'ufficio, portarli a casa, farci doppio-clic, iniziare l'installazione e al max recuperare le dipendenze via internet.
con suse... non mi va! in pratica se faccio doppio-clic su un rpm mi mostra dentro konqueror i dati del pacchetto, clicco su "installa", parte yast (ma quanto è lento?) e... scarica il pacchetto dai repo!!!!! :muro: :muro:
perché?????
c'è modo di fargli usare il pacchetto che HO GIA' sull'hd????
grazie! :D :help:

insane74
09-01-2008, 07:15
dopo che la mia ubuntu 7.10 ha cominciato a darmi problemi, ho deciso di (ri)provare opensuse 10.3.
installazione ok, abilito i vari repo, mi installa aggiornamenti, ultimi driver ati (direct 3d abilitato).
decido di installare anche compiz-fusion e dal sito della suse clicco su "1-click install" (x kde): scarica tuttto e... non va!
semplicemente al riavvio non cambia nulla se no che kde diventa molto + lento!
ho provato (dopo mesi di "esperienza" su ubuntu) a smanettare un pò con xorg.conf e ora quantomeno kde è tornato "normale", ma compiz non va.
se provo da terminale a dare "compiz --replace" mi dice qualcosa del tipo "/usr/$BIN/altro che non ricordo.so" not available" (invece il file riportato si trova proprio nella "/usr/bin") e non fa nulla...
suggerimenti?

secondo problema: causa connessione internet farlocca (tramite modem usb umts/hsdpa), con ubuntu ho preso l'abitudine di scaricarmi i pacchetti .deb dall'ufficio, portarli a casa, farci doppio-clic, iniziare l'installazione e al max recuperare le dipendenze via internet.
con suse... non mi va! in pratica se faccio doppio-clic su un rpm mi mostra dentro konqueror i dati del pacchetto, clicco su "installa", parte yast (ma quanto è lento?) e... scarica il pacchetto dai repo!!!!! :muro: :muro:
perché?????
c'è modo di fargli usare il pacchetto che HO GIA' sull'hd????
grazie! :D :help:

up!
c'è nessunoooo????
ma opensuse non lo usa nessuno?? :cry:

Robertazzo
18-01-2008, 13:45
kde 4 funge bene su opensuse 10.3?

gepeppe
18-01-2008, 15:14
dopo che la mia ubuntu 7.10 ha cominciato a darmi problemi, ho deciso di (ri)provare opensuse 10.3.

secondo problema: causa connessione internet farlocca (tramite modem usb umts/hsdpa), con ubuntu ho preso l'abitudine di scaricarmi i pacchetti .deb dall'ufficio, portarli a casa, farci doppio-clic, iniziare l'installazione e al max recuperare le dipendenze via internet.
con suse... non mi va! in pratica se faccio doppio-clic su un rpm mi mostra dentro konqueror i dati del pacchetto, clicco su "installa", parte yast (ma quanto è lento?) e... scarica il pacchetto dai repo!!!!! :muro: :muro:
perché?????
c'è modo di fargli usare il pacchetto che HO GIA' sull'hd????
grazie! :D :help:

il primo problema non saprei, non uso ati.
per il secondo, se cerchi su google c'è un comando apposta per installare i pacchetti rpm da console! ci vogliono pochi secondi.

cmq yast è lento perchè forse hai troppi repo...a me va abbastanza veloce, e ne ho pochi ma quelli essenziali. Per gli altri, cerco le cose qui: http://software.opensuse.org/search e poi mi faccio il click-install SENZA salvarmi la sottoscrizione, in modo che finito di installare se ne va anche il repo.

ciao

kde 4 funge bene su opensuse 10.3?

io l'ho provato, ma non è granchè..per ora.

insane74
21-01-2008, 07:44
il primo problema non saprei, non uso ati.
per il secondo, se cerchi su google c'è un comando apposta per installare i pacchetti rpm da console! ci vogliono pochi secondi.

cmq yast è lento perchè forse hai troppi repo...a me va abbastanza veloce, e ne ho pochi ma quelli essenziali. Per gli altri, cerco le cose qui: http://software.opensuse.org/search e poi mi faccio il click-install SENZA salvarmi la sottoscrizione, in modo che finito di installare se ne va anche il repo.

ciao.


ok x il comando, ma mi sorge un dubbio: su ubuntu, quando cerco di installare un pacchetto deb scaricato, se mancano delle dipendenze scarica SOLO quelle e poi installa il pacchetto...
se su suse provo ad installare con il comando che dici tu... come si comporta con le dipendenze? le ricerca lo stesso?

x i repo, ho solo quelli standard + packman.

PS: provato anche su fedora e pure lui si comporta come ubuntu... :confused:
non mi spiego il comportamento di suse... :fagiano:



cmq dopo aver provato per circa un anno ubuntu, per un mesetto opensuse, fedora e (per qualche settimana) mandriva, credo che a breve (spero sul nuovo portatile! :oink: ) tornerò su opensuse.
perché?
ormai ho acquisito abbastanza dimestichezza con linux da non farmi "spaventare" da eventuali difficoltà.
a livello di riconoscimento hw, prestazioni, ecc le 4 distro (x le mie esigenze) si equivalgono.
quindi? rimangono fondamentalmente 2 cose: facilità nel trovare eventuali "guide" (vincitore incontrastato ubuntu) e facilità nel trovare applicativi nei repositories per evitare sbattimenti vari con sorgenti ecc ecc (e qui direi vincitore opensuse).
dato che sono utente desktop, x me è fondamentale trovare tutto il sw che mi serve e averlo sempre facilmente aggiornato (=repo) e su questo direi che suse la vince.
mi spiace x fedora che mi prende bene come distro, ma ha dei repo scandalosi (imho).
scusate l'ot!

gepeppe
21-01-2008, 10:14
ti scarica solo le dipendenze anche suse..cioè il tuo pacchetto + le dipendenze che gli servono.

insane74
21-01-2008, 11:16
ti scarica solo le dipendenze anche suse..cioè il tuo pacchetto + le dipendenze che gli servono.

ok.
quindi l'unica accortezza è di non farci un semplice "doppioclic" ma da terminale "forzare" l'installazione dal pacchetto locale.
proverò! :)

Saich70
07-02-2008, 00:09
Scusate la niubbiaggine!!
A lavoro sono collegato ad internet tramite un serverproxy, qualcuno sa darmi una dritta su come configurare Suse per collegamenti di questo tipo?

MAGI System
08-02-2008, 20:04
salve ho appena reinstallato suse (dopo le prove con ubuntu).
mi trovo comunque lo stesso problema che ho anche con ubuntu, esce su internet ma è di una lentezza impresisonante (del tipo caricamenti a 160Byte/s).
ho provato anche con la soluzione che si diceva nel post di apertura ma nulla
sapete darmi qualche dritta?
ho pure cambiato scheda di rete e sto usando ora come ora una 3com 3CSOHO100B-TX910-A01

Brigante
12-02-2008, 12:58
Scusate la niubbiaggine!!
A lavoro sono collegato ad internet tramite un serverproxy, qualcuno sa darmi una dritta su come configurare Suse per collegamenti di questo tipo?

In YaST2 Control Center seleziona la voce "Servizi di rete" e poi "Proxy", si aprirà la finestra di configurazione, inserisci indirizzo, porta ed eventuali userID e password per l'autenticazione.

Brigante
12-02-2008, 13:46
Ho un problema con i repository: Nonostante abbia configurato i parametri del proxy (infatti riesco ad andare sul web con Firefox tranquillamente) YaST2 non riesce a contattare nessun server repository, quindi non riesco ad installare nulla! Nel momento che tento di aggiungere un nuovo repo o ad installare un programma YaST2 mi restituisce l'errore: "HTTP response: 407" con il quale mi segnala che il proxy richiede l'autenticazione...Che io ho correttamente specificato nei servizi di rete.
Che fare? :)

renard
13-02-2008, 20:10
[...]

cmq yast è lento perchè forse hai troppi repo...a me va abbastanza veloce, e ne ho pochi ma quelli essenziali. Per gli altri, cerco le cose qui: http://software.opensuse.org/search e poi mi faccio il click-install SENZA salvarmi la sottoscrizione, in modo che finito di installare se ne va anche il repo.


interessante il tasto click install
ma una volta cliccato sopra esce salva con nome o apri.
Se faccio salva con nome mi salva un file .ymp
se faccio apri mi chiede quale programma usare...

cosa faccio ????

thx

insane74
20-02-2008, 07:31
c'è la possibilità di evitare la richiesta di pwd del "passaporto"?
quando network manager mi scova la mia rete wifi (già configurata) mi compare sempre la richiesta di pwd del passaporto (dove credo sia memorizzata la pwd dell'accesso wifi)...
si può levare questo passaggio? :help:

Aku
20-02-2008, 08:56
c'è la possibilità di evitare la richiesta di pwd del "passaporto"?
quando network manager mi scova la mia rete wifi (già configurata) mi compare sempre la richiesta di pwd del passaporto (dove credo sia memorizzata la pwd dell'accesso wifi)...
si può levare questo passaggio? :help:

io ho evitato di mettere la pass la prima volta e ora non lo chiede più

insane74
20-02-2008, 09:14
io ho evitato di mettere la pass la prima volta e ora non lo chiede più

azz...
c'è modo di "levarla"? qualche file da cancellare?

Aku
20-02-2008, 10:48
azz...
c'è modo di "levarla"? qualche file da cancellare?

ma quando vedi il portafoglio, puoi provare a "cipollarlo" :P

insane74
20-02-2008, 10:53
ma quando vedi il portafoglio, puoi provare a "cipollarlo" :P

uh? :confused: :stordita: :fagiano:

insane74
20-02-2008, 21:34
ho appena finito di installare compiz (sul portatile in sign) e...
va lentissimo!
driver nvidia 169.09, sistema aggiornato...
mi va MOLTO peggio che sul fisso (ubuntu 7.10, driver ati originali + xgl)!
devo smanettare qualche configurazione nell'xorg oppure... ????

Aku
21-02-2008, 10:40
ho appena finito di installare compiz (sul portatile in sign) e...
va lentissimo!
driver nvidia 169.09, sistema aggiornato...
mi va MOLTO peggio che sul fisso (ubuntu 7.10, driver ati originali + xgl)!
devo smanettare qualche configurazione nell'xorg oppure... ????

per "cipollare" nella emilia/romagna si va a indicare quando giochi o provi qualcosa andando a tentativi e imparando. Io ti dico che sul Inspiron 9400 mi devono cambiare l'LCD... che ogni 15 minuti mi salta in faccia :( con compiz o senza. Che ti vada male non saprei, hai attivato via XGL o Drivers nvidia?

insane74
21-02-2008, 10:45
per "cipollare" nella emilia/romagna si va a indicare quando giochi o provi qualcosa andando a tentativi e imparando. Io ti dico che sul Inspiron 9400 mi devono cambiare l'LCD... che ogni 15 minuti mi salta in faccia :( con compiz o senza. Che ti vada male non saprei, hai attivato via XGL o Drivers nvidia?

l'ho cipollato! :D
e nel modo + semplice! c'è un bel programmetto nel menù x gestire il passaporto: basta aprirlo, eliminare la chiave salvata et voitlà!

quanto a compiz-fusion, ho aggiornato il sistema, installato (tramite i repo) gli ultimi driver nvidia, installato (tramite 1-click install) compiz-fusion e riscontrato i rallentamenti ecc ecc.
googolando un pò sembra che il problema sia la gestione del risparmio energetico dei driver: in pratica i driver continuano a cambiare la frequenza in base alle esigenze... peccato che questo provochi i "blocchi"/"scatti" con compiz.
ho trovato qualche workaround e stasera provo.

Aku
21-02-2008, 10:52
l'ho cipollato! :D
e nel modo + semplice! c'è un bel programmetto nel menù x gestire il passaporto: basta aprirlo, eliminare la chiave salvata et voitlà!

quanto a compiz-fusion, ho aggiornato il sistema, installato (tramite i repo) gli ultimi driver nvidia, installato (tramite 1-click install) compiz-fusion e riscontrato i rallentamenti ecc ecc.
googolando un pò sembra che il problema sia la gestione del risparmio energetico dei driver: in pratica i driver continuano a cambiare la frequenza in base alle esigenze... peccato che questo provochi i "blocchi"/"scatti" con compiz.
ho trovato qualche workaround e stasera provo.

ok ma come lo hai attivato :D via XGL o Drivers nvidia?

insane74
21-02-2008, 10:58
ok ma come lo hai attivato :D via XGL o Drivers nvidia?

drivers nvidia.
e pensare che, passando da un desktop (amd64x2 + ati x1900xt) al portatile, ho scelto apposta nvidia per non avere problemi sotto linux! :(

Aku
21-02-2008, 11:05
drivers nvidia.
e pensare che, passando da un desktop (amd64x2 + ati x1900xt) al portatile, ho scelto apposta nvidia per non avere problemi sotto linux! :(

Quindi hai fatto:

su -
nvidia-xconfig --composite
nvidia-xconfig --render-accel
nvidia-xconfig --add-argb-glx-visuals -d 24

poi per far partire compiz fusion hai fatto:

compiz --replace ccp &

Giusto?

insane74
21-02-2008, 11:08
Quindi hai fatto:

su -
nvidia-xconfig --composite
nvidia-xconfig --render-accel
nvidia-xconfig --add-argb-glx-visuals -d 24

poi per far partire compiz fusion hai fatto:

compiz --replace ccp &

Giusto?

ho dato le prime 4 istruzioni, ma per far partire compiz uso "fusion-icon"... l'iconcina nella tray, per intenderci.
cmq qui http://www.danielemori.it/?p=21 si descrive il mio stesso identico problema.

insane74
22-02-2008, 07:43
torno alla carica con le domande sperando che, nonostante la poca frequentazione che gode questo tread, qualcuno mi risponda! :help:

- x il problema 8600gt + compiz ho provato la soluzione più indolore: da fusion-icon ho scelto "loose binding" e la situazione sembra leggermente migliorata

- volevo installare questo programma http://johan.svedberg.com/projects/coding/ontv/ che usavo su ubuntu. non c'è un rpm e quindi volevo compilarlo. mi dice che mancano le dipendenze. ho provato a cercare i pacchetti indicati ma o non ho trovato nulla. come repo ho i soliti (OSS e non-OSS, packman, nvidia, x11:xgl).

- sarò pirla, ma su ubuntu/fedora con gnome c'era una bellissima utiliti per gestire i vari programmi lanciati con la sessione... com'è che non lo trovo su opensuse? son cecato io o non è installata di default? se si, come si chiama il pacchetto?

- sempre sulla solita ubuntu avevo un pò di applet da aggiungere ai pannelli (le varie per i sensori delle temperature, una per velocità download, ecc ecc)... ora... non riesco a trovarle con yast...:mc:

- dal sito di opensuse vedo che c'è la possibilità di aggiungere questo repo: http://linux.dell.com/wiki/index.php/Repository
c'è da "fidarsi" o è ancora troppo instabile e potrebbe causarmi problemi? lo chiedo perché l'hw sembra tutto riconosciuto, tranne 2 cose: la scheda di rete marwell e la webcam (se provo con camorama il led lampeggia ma poi compare un errore che dice di non poter accedere alla risorsa /video0)

- il lettore di impronte digitali viene riconosciuto, ma se provo a configurarlo mi chiede di indicare una cartella dove sono memorizzate le impronte...???

- ogni volta che rileva la connessione wifi (wpa2) mi chiede la password della rete e poi la password del portafoglio. se metto la prima e la seconda, la volta successiva mi chiede solo la seconda. c'è modo di impostarla (una o l'altra o entrambe) e NON chiederle +? sotto win questo si può fare...

grazie! :help:

Aku
22-02-2008, 09:45
torno alla carica con le domande sperando che, nonostante la poca frequentazione che gode questo tread, qualcuno mi risponda! :help:

- x il problema 8600gt + compiz ho provato la soluzione più indolore: da fusion-icon ho scelto "loose binding" e la situazione sembra leggermente migliorata

- volevo installare questo programma http://johan.svedberg.com/projects/coding/ontv/ che usavo su ubuntu. non c'è un rpm e quindi volevo compilarlo. mi dice che mancano le dipendenze. ho provato a cercare i pacchetti indicati ma o non ho trovato nulla. come repo ho i soliti (OSS e non-OSS, packman, nvidia, x11:xgl).

- sarò pirla, ma su ubuntu/fedora con gnome c'era una bellissima utiliti per gestire i vari programmi lanciati con la sessione... com'è che non lo trovo su opensuse? son cecato io o non è installata di default? se si, come si chiama il pacchetto?

- sempre sulla solita ubuntu avevo un pò di applet da aggiungere ai pannelli (le varie per i sensori delle temperature, una per velocità download, ecc ecc)... ora... non riesco a trovarle con yast...:mc:

- dal sito di opensuse vedo che c'è la possibilità di aggiungere questo repo: http://linux.dell.com/wiki/index.php/Repository
c'è da "fidarsi" o è ancora troppo instabile e potrebbe causarmi problemi? lo chiedo perché l'hw sembra tutto riconosciuto, tranne 2 cose: la scheda di rete marwell e la webcam (se provo con camorama il led lampeggia ma poi compare un errore che dice di non poter accedere alla risorsa /video0)

- il lettore di impronte digitali viene riconosciuto, ma se provo a configurarlo mi chiede di indicare una cartella dove sono memorizzate le impronte...???

- ogni volta che rileva la connessione wifi (wpa2) mi chiede la password della rete e poi la password del portafoglio. se metto la prima e la seconda, la volta successiva mi chiede solo la seconda. c'è modo di impostarla (una o l'altra o entrambe) e NON chiederle +? sotto win questo si può fare...

grazie! :help:

Allora ti rispondo in parte io :P
- nessun problema con wifi WPA2
- I repo dell al momento non mi danno troppa sicurezza.
- per le impronte digitali spiace ma non saprei
- per le temperature ventole ecc usa kima
- per ontv hai tutte le dipendenze da controllare/installare eventualmente cercale con yast e sai se sono installate.

Come repo io ho anche Anubisg1, Wine, Kde base, Kde comunity ecc insomma un botto.
- Ho pure io un Dell ma Inspiron 9400

insane74
22-02-2008, 10:00
Allora ti rispondo in parte io :P
- nessun problema con wifi WPA2
- I repo dell al momento non mi danno troppa sicurezza.
- per le impronte digitali spiace ma non saprei
- per le temperature ventole ecc usa kima
- per ontv hai tutte le dipendenze da controllare/installare eventualmente cercale con yast e sai se sono installate.

Come repo io ho anche Anubisg1, Wine, Kde base, Kde comunity ecc insomma un botto.
- Ho pure io un Dell ma Inspiron 9400

ciao aku! ma usiamo solo noi 2 opensuse? :p
- wpa2 mi funziona bene, solo che la pwd mi viene richiesta ogni volta anche se in network manager ho configurato la scheda wifi e indicato lì la pwd! e continua a chiedermi la pwd per accedere al portafoglio! :muro:
- uso gnome, quindi niente roba con la "k"! :oink:
- anubisg1... non lo conosco... di "esterno" ho solo packman...:fagiano:
- con quei repo le dipendenze di "ontv 3" non sono soddisfatte... o mancano proprio i pacchetti o sono "vecchi"... :cry:

Aku
22-02-2008, 10:54
vai su opensuse.org e cerca Yast repositories e poi aggiungi tutti quelli che ti pare ;) vedrai che troverai quello che ti serve. Se è la seconda distro al mondo ci sarà un motivo no ;)

P.S. Ti rispondo lo stesso anche se sei un "Gnomaro" :O

insane74
22-02-2008, 10:58
vai su opensuse.org e cerca Yast repositories e poi aggiungi tutti quelli che ti pare ;) vedrai che troverai quello che ti serve. Se è la seconda distro al mondo ci sarà un motivo no ;)

ok, aggiungerò un altro pò di repo. ;)


P.S. Ti rispondo lo stesso anche se sei un "Gnomaro" :O


e io seguirò i consigli di un "kappista" (o come si chiamano!) :p

cmq, aspetto la 11 per passare a kde4. ;) :oink:

Aku
22-02-2008, 11:12
ok, aggiungerò un altro pò di repo. ;)



e io seguirò i consigli di un "kappista" (o come si chiamano!) :p

cmq, aspetto la 11 per passare a kde4. ;) :oink:

per adesso kde4 mi funziona meglio senza che attivi l'opengl... ma.

insane74
23-02-2008, 09:10
dopo qualche giorno di utilizzo "normale", ora suse mi valentissimo!
ho sempre la cpu a "tavoletta" (e la povera ventolia del mio portatile gira a mille!) e tutto risponde a rallentatore.
se guardo nei processi vedo "X" sempre in cima ad occupare minimo il 50% delal cpu...
come mai????
c'è qualcosa che non va?
come si fanno a scoprire eventuali problemi con xorg?

Aku
23-02-2008, 11:00
dopo qualche giorno di utilizzo "normale", ora suse mi valentissimo!
ho sempre la cpu a "tavoletta" (e la povera ventolia del mio portatile gira a mille!) e tutto risponde a rallentatore.
se guardo nei processi vedo "X" sempre in cima ad occupare minimo il 50% delal cpu...
come mai????
c'è qualcosa che non va?
come si fanno a scoprire eventuali problemi con xorg?

Dovrebbe essere beagle

insane74
23-02-2008, 17:22
Dovrebbe essere beagle

dici? eppure il processo "impallato" sembra proprio essere "x".
ora provo a fermare beagle e vediamo... :(

edit: no, non è beagle. sembra assolutamente assurdo, ma credo c'entri firefox e il plugin "download them all" (usato con successo da sempre sia sotto win che sotto ubuntu/fedora).
a quanto pare quando è attivo 'x' sembra "impazzire"!
ora sono attivo da 15 minuti, con gli stessi programmi tranne appunto quel plugin... e si comporta bene (fermo restando il problema con la 8600gt e compiz che ancora non ho risolto!).
mah! misteri!
certe cose lasciano sempre un pò perplessi...

Brigante
10-03-2008, 20:11
Ciao a tutti, mi consigliate un buon programmino per visualizzare sul desktop l'utilizzo della cpu, la temperatura, ecc.?
Grazie! ;)

insane74
11-03-2008, 07:58
Ciao a tutti, mi consigliate un buon programmino per visualizzare sul desktop l'utilizzo della cpu, la temperatura, ecc.?
Grazie! ;)

gnome? conky!
kde? superkaramba!

+ facile di così! :sofico:

Brigante
11-03-2008, 11:48
gnome? conky!
kde? superkaramba!

+ facile di così! :sofico:

Si, KDE, grazie! ;)

gepeppe
12-03-2008, 07:34
Salve, ho un problema con i codec video, alcuni programmi mi vedono i video altri no. Inolte ho preso questa guida, http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=135 e l'ho seguita al contraroi, cancellando tutto quello che mi dice. Poi in fondo, dice di installare il tutto con oneclick. E cosi, dopo aver disinstallato tutto, l'ho installato di nuovo con oneclick. Ma il risultato è stato sempre lo stesso:

vlc, kaffeine, xine, totem ==> niente video solo audio

Mplayer va bene invece! Avidemux invece mi da problemi ora dicendo che il dispositivo audio è occupato...

Come posso risolvere? grazie

Aku
12-03-2008, 08:39
hai provato con i win32 codec?

gepeppe
12-03-2008, 12:37
hai provato con i win32 codec?

si già installati. Nel link che ho postato, c'è la guida che ho seguito e quello che ho installato per i codec! :(

User111
25-03-2008, 18:59
eccomi :sofico: fresco fresco di suse 10.3 64bit con driver ati installati....ma come si installa xgl/compiz?
http://img166.imageshack.us/img166/1797/schermataxn3.th.png (http://img166.imageshack.us/my.php?image=schermataxn3.png)
tutto ok qui.:stordita:

susetto
25-03-2008, 23:15
ci sono anch'io con opensuse 10.3
nessun problema con audio e video, funzionano anche buona parte delle macro di excel
bellina anche la GUI di apcupsd

http://img72.imageshack.us/img72/4296/guiapcupsd1pp9.png

http://img120.imageshack.us/img120/1542/guiapcupsd2ed5.png

p.s.
dove cavolo bisogna andare per aumentare i font del menu?

http://img72.imageshack.us/img72/9352/menuavvio1hx1.png

dragoncello
26-03-2008, 08:00
eccomi :sofico: fresco fresco di suse 10.3 64bit con driver ati installati....ma come si installa xgl/compiz?
http://img166.imageshack.us/img166/1797/schermataxn3.th.png (http://img166.imageshack.us/my.php?image=schermataxn3.png)
tutto ok qui.:stordita:
http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=144
ciao

dragoncello
26-03-2008, 08:02
eccomi :sofico: fresco fresco di suse 10.3 64bit con driver ati installati....ma come si installa xgl/compiz?
http://img166.imageshack.us/img166/1797/schermataxn3.th.png (http://img166.imageshack.us/my.php?image=schermataxn3.png)
tutto ok qui.:stordita:
http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=144
http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=151

User111
26-03-2008, 11:03
ma come vengono installati i driver? basta un sudo sh ati**.run?:rolleyes:

Dax
26-03-2008, 18:47
basta cercare nella documentazone.
http://en.opensuse.org/ATI#The_Easy_Way

User111
26-03-2008, 22:01
basta cercare nella documentazone.
http://en.opensuse.org/ATI#The_Easy_Way

messi, (hard way) domani si installa il nuovo server x:D grazie

User111
28-03-2008, 07:39
http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=151

ma l'xgl non c'è una guida apposita o solo questa?

king14
02-05-2008, 11:25
Salve ragazzi è da un bel pò che cerco in giro driver video funzionanti per la mia scheda senza risultati e adesso vorrei porvi una domanda(o richiesta di aiuto disperato :D ).C'è qualcuno di voi che ha l'ati x1650 pro 512 agp ed è riuscito ad installare driver proprietari senza che il sistema si impalli all'inizio in una schermata nera e poi sia riuscito a far partire compiz, ho la versione suse 10.3 e direi che sono un pò niubbo con linux, quindi aspetto speranzoso vostre notizie

Paolo Malmsteen
07-05-2008, 22:51
Ciao. Non sono un esperto Unix e anche se lo uso da un anno ora lo ho scelto per lo sviluppo
di programmi in python e C++.

Devo porvi due quesiti:

1)Guardate il PC in firma. So di non poter abilitare il crossfire( uso Suse 10.3 32bit) ma vorrei abilitare il 3D almeno per una VGA. Ho scaricato i driver dal sito ati e nonostante le numerose guide non sono riuscito a installare i driver(da questo punto di vista ubuntu mi sembra migliore). Comunque vorrei sapere se esiste qualcuno qui del forum che sia di trento o dintorni che mi possa aiutare...:fagiano: sono un pò imbranato con la console di suse.

2)Come posso montare delle partizioni già presenti sull'HD? in fase di installazione pensavo le avrebbe montate automaticamente:( .

grazie per le risposte,

Paolo

Aku
07-05-2008, 22:56
ma hai guardato i repository? se non sbaglio ci sono i drivers Ati.

Paolo Malmsteen
07-05-2008, 23:03
No dove sono? Comunque gli ho provati tutti...cavolo...non c'è uno script auto installante?

jappino147
08-05-2008, 07:20
Hai guardato nelle faq in prima pagina?

ciao

marmotta_attenta
10-05-2008, 17:21
Buongiorno a tutti.
Ho provato a scaricare il live cd di Suse KDE e non riesco a farlo partire. Il computer si riavvia e fa il boot dal cd, ma il processo dura molto a lungo (fino ad adesso sono arrivata a un'ora) e non sono riuscita a vedere la fine.

Aggiungo anche che ho scaricato tre volte l'immagine e fatto altrettanti cd senza risultato...

E' normale? Su google non ho trovato molto a proposito.
Qualche idea sulle principali cause possibile?

Grazie

Tjherg
12-05-2008, 23:32
Cominciamo a parlare della 11, dopodomani esce la beta 3, ho provato la beta 2, a parte i soliti problemi di gioventu' devo dire che è estremamente performante, per farvi un esempio open office si avvia quasi istantaneamente, come tantissimi altri programmi. La reattività è al massimo, è paragonabile alla arch linux, il desktop kde4 è piuttosto carino dal punto di vista grafico. Lo dico senza remore per ora meglio di ubuntu come velocità di sistema.

unnilennium
13-05-2008, 07:45
quanto ci si mette ad installarla da dvd?dicono che il tempo si sia dimezzato...vorrei tanto provarla,ma c'é fedora d mezzo esce oggi,cmq un giro lo faró d sicuro,appena possibile.

alexrena
13-05-2008, 09:05
dopo un anno e mezzo di ubuntu e derivate sto provando un po' suse e mi piace un sacco!
il build service è grandioso, e la distribuzione in sè ha un sacco di piccoli tool molto comodi. poi finalmente kde non è sacrificato per gnome. l'unico difetto è la lentezza del package manager, ma provando la 11.0 b2 è diventato una scheggia rispetto alla 10.3, davvero irriconoscibile!

Aku
13-05-2008, 09:07
Cioè la 11 b3 va meglio della 2? capito bene? ^^

gepeppe
13-05-2008, 09:11
io aspetto l'uscita della versione finale...fra 37 giorni :D..poi la provo.

Cmq ditemi se ci sono dei problemi di traduzione, che provvedo a sistemarli.

Aku
13-05-2008, 09:15
io aspetto l'uscita della versione finale...fra 37 giorni :D..poi la provo.

Cmq ditemi se ci sono dei problemi di traduzione, che provvedo a sistemarli.

?_? che collabori alla opensuse? :D

gepeppe
13-05-2008, 09:18
?_? che collabori alla opensuse? :D

per le traduzioni :D

alexrena
13-05-2008, 09:20
Cioè la 11 b3 va meglio della 2? capito bene? ^^

no, la 11 in qualunque versione va molto meglio della 10.3 come gestore di pacchetti. adesso è veloce quanto apt

Tjherg
13-05-2008, 14:45
Facciamo un po il punto, suse 11 beta 2 x64 installazione fatta da dvd kde4

1 Installazione notevolmente migliorata rispetto alla precedente, durata 30 min
2 Ottima risposta di yast grandissime prestazioni, tempi di analisi pacchetti istantanei!
3 kde 4 notevolmente veloce (rispetto ad ubuntu)
4 I driver video per la mia ati x1600 in 2d sono molto performanti, 3d disabilitato, per ora non mi cimento a fare esperimenti
5 Avvio openoffice writer velocissimo, quasi istantaneo
6 Grande reattività del sistema in generale si vede un netto miglioramente rispetto al precedente
7 tempi di avvio sistema buoni vicini al minuto
8 The gimp notevolmente reattivo, avvio veloce
9 Il sistema si presenta totalmente tradotto in italiano (a diff di ubuntu al quale bisogna fare alcuni passaggi con synaptic
10 Beh che dire per ora fantastico.

Adesso sto scaricando gli ultimi pacchetti da factory ben 2 gb

Tjherg
13-05-2008, 17:40
praticamente scaricati tutti i pacchetti è diventata beta 3

susetto
13-05-2008, 18:14
per le traduzioni :D

abbiamo scoperto il colpevole :D :D :D :sofico:

http://img180.imageshack.us/img180/4079/erroreyast2bk0.png

gepeppe
13-05-2008, 18:41
muamuamua...meno male che quello non l'ho tradotto io allora :asd:

provvederò :D

unnilennium
13-05-2008, 19:58
mentre aspettate la11,provate la fedora..kde4nativo anche lî,velocità da paura,e poi tra 30gg vediamo come sarà la verdona definitiva...

Tjherg
14-05-2008, 21:40
Gia provata :D Sinceramente è meglio opensuse con kde4, ragazzi siamo in beta ma già va abbastanza bene.

unnilennium
14-05-2008, 22:40
Gia provata :D Sinceramente è meglio opensuse con kde4, ragazzi siamo in beta ma già va abbastanza bene. bé,la velocità é quella,x il resto,appena escono i driver video che funzionano con xserver1.5,sarà sullo stesso piano,+o-.e kde4fino a luglio,sará buona cosî cosî x tutte le distro.

Tjherg
15-05-2008, 13:19
Anche sulla beta ci sono soli i drivers radeonhd che fungono solo in 2d.

insane74
15-05-2008, 15:02
http://download.opensuse.org/distribution/11.0-Beta3/iso/cd/
:cool:

unnilennium
15-05-2008, 15:28
Anche sulla beta ci sono soli i drivers radeonhd che fungono solo in 2d. mi sa che allora sarà virtualbox che proverà la distro,xché cosî almeno nn mi perdo nulla,il3d é l'unica cosa che nn si virtualizza

Tjherg
15-05-2008, 18:56
Comunque per ora mi ci sto trovando da dio, wine è un po' instabile ma vi assicuro che è diventato una scheggia, avvia filemaker a velocità turbo.

insane74
16-05-2008, 07:54
ieri ho provato al volo la beta3 (gnome) in virtualbox.
mi sembra stia venendo su molto bene! :D
finalmente yast sembra avere una velocità accettabile.
cmq si vede che stanno facendo un ottimo lavoro, molto curato.
speriamo! ;)

Tjherg
16-05-2008, 22:27
Spero che tutto questo buon lavoro non sia inficiato da quelli della ati, già dai catalyst 8.5 dovrebbe esserci supporto a opensuse, spero che facciano dei drivers decenti e performanti. I driver radeon hd comepresi nella opensuse (sono i drivers sviluppati dalle community grazie alla pubblicazione delle specifiche da parte di ati) sono impressionanti li sto usando con effetti desktop x11 (senza supportro opengl) e vi posso dire che fungono in maniera accettabile.

manga81
17-05-2008, 06:50
ieri ho provato al volo la beta3 (gnome) in virtualbox.
mi sembra stia venendo su molto bene! :D
finalmente yast sembra avere una velocità accettabile.
cmq si vede che stanno facendo un ottimo lavoro, molto curato.
speriamo! ;)

quando uscirà la nuova suse?
come si chiamerà suse 11?

susetto
17-05-2008, 07:51
quando uscirà la nuova suse?
come si chiamerà suse 11?

http://it.opensuse.org/Roadmap

gepeppe
17-05-2008, 07:54
ieri ho provato al volo la beta3 (gnome) in virtualbox.
mi sembra stia venendo su molto bene! :D
finalmente yast sembra avere una velocità accettabile.
cmq si vede che stanno facendo un ottimo lavoro, molto curato.
speriamo! ;)

io non riesco ad installarla...Creo l'hd fisso da 5 gb, poi metto come iso quella della beta. Quando avvio l'installazione, subito dopo che è comparsa la schermata con suse e la barra che carica, mi compare questo:

http://img218.imageshack.us/my.php?image=erroresusegu0.jpg

Qualunque cosa scelgo, non cambia nulla, resta semrpe la stessa finestra....come mai?

EDIT: dovevo portare la ram a 512..ora nn da più problemi

gepeppe
17-05-2008, 09:02
cmq a me nn sembra poi cosi veloce...non vedo molta differenza con la 10.3, a parte kde 4

insane74
17-05-2008, 14:06
cmq a me nn sembra poi cosi veloce...non vedo molta differenza con la 10.3, a parte kde 4

bah, in virtualbox (non so dal "vivo") a me è sembrata ben reattiva.
soprattutto yast mi sembra finalmente decente come prestazioni.
con la 10.3 spesso mi ci volevano 10 minuti sul portatile in sign (non scherzo!) per fargli aggiornare i repo (solo standard + pacman!)... :mad:

gepeppe
17-05-2008, 14:47
bah, in virtualbox (non so dal "vivo") a me è sembrata ben reattiva.
soprattutto yast mi sembra finalmente decente come prestazioni.
con la 10.3 spesso mi ci volevano 10 minuti sul portatile in sign (non scherzo!) per fargli aggiornare i repo (solo standard + pacman!)... :mad:

ecco, una cosa che nn ho provato è internet. Purtroppo non si connette. Intenrnet è abilitato, ma non lo vede. Per la 10.3 sono connesso tramite ppp avendo un router wifi di alice, ma essendo che virtualbox si connette tramite la mia connessione, non penso debba impostarlo anche li. ma cmq nn si connette alla rete.. :(

insane74
17-05-2008, 15:24
ecco, una cosa che nn ho provato è internet. Purtroppo non si connette. Intenrnet è abilitato, ma non lo vede. Per la 10.3 sono connesso tramite ppp avendo un router wifi di alice, ma essendo che virtualbox si connette tramite la mia connessione, non penso debba impostarlo anche li. ma cmq nn si connette alla rete.. :(

a me se connesso subito anche via virtualbox.
provato a verificare le impostazioni di rete? ho notato che spesso "sbarella" nell'assegnarsi il gateway.

insane74
17-05-2008, 16:48
una domanda sul futuro: stavo provando ora la beta3 con kde4 e devo dire che mi attizza assai.
diciamo che a giugno quando uscirà la 11 mi piacerebbe installare kde4...
la domanda è questa: per tutte le applicazioni che non sono ancora "pronte" (k3b, kontact, digikam, ecc ecc) come si farà quando verranno rilasciate?
del tipo: quelle attuali hanno dei file di configurazione/percorsi/librerie che si potranno tranquillamente "zappare" ecc ecc, oppure ci sarà da lavorare di fino?
suse è una delle più attente a kde4, quindi credo che faranno un buon lavoro...
però mi chiedo se a luglio quando uscirà la 4.1... l'upgrade sarà "indolore"? :fagiano:

Tjherg
18-05-2008, 10:03
A me piace molto kde4 l'unica cosa che non sopporto è l'impossibilità di trascinare copiare ed incollare i plasmidi direttamente dal desktop, sono costretto a farlo da dolphin. Poi se da altre cartelle trascino un file verso il desktop viene creato solo un collegamento - plasmide il file stesso non viene copiato, non è possibile neanche selezionare diversi plasmidi per ricollocarli in altre zone del desktop, come anche allinearli correttamente insieme su selezione.

insane74
18-05-2008, 10:08
A me piace molto kde4 l'unica cosa che non sopporto è l'impossibilità di trascinare copiare ed incollare i plasmidi direttamente dal desktop, sono costretto a farlo da dolphin. Poi se da altre cartelle trascino un file verso il desktop viene creato solo un collegamento - plasmide il file stesso non viene copiato, non è possibile neanche selezionare diversi plasmidi per ricollocarli in altre zone del desktop, come anche allinearli correttamente insieme su selezione.

vero.
ci sono alcune cose che non si capisce se le hanno "lasciate fuori" perché ancora in fase di sviluppo o semplicemente perché non ci hanno proprio pensato...
per esempio, perché "allinea verticalmente" o "orizzontalmente"... li mette in ordine alfabetico? di norma dovrebbe allineare in base alla posizione "relativa" di ogni icona/plasmide...
e un'altra che mi manca dal mondo "windows": aprire due file manager e poi fare un bel "allinea verticalmente"... come cavolo si fa in gnome/kde???

vabbè, cmq in generale mi piace come sta uscendo kde4. credo che a fine giugno me lo installo così, suse 11.:D

manga81
18-05-2008, 12:05
http://it.opensuse.org/Roadmap

vado a leggere ;)

manga81
18-05-2008, 12:07
* 6 Dic openSUSE 11.0 Alpha 0
* 17 Gen openSUSE 11.0 Alpha 1
* 7 Feb openSUSE 11.0 Alpha 2
* 18 Mar openSUSE 11.0 Alpha 3
* 17 Apr openSUSE 11.0 Beta 1
* 2 Mag openSUSE 11.0 Beta 2
* 13 Mag openSUSE 11.0 Beta 3
* 29 Mag openSUSE 11.0 Release Candidate 1
* 12 Giu openSUSE 11.0 Goldmaster (interna)
* 19 Giu openSUSE 11.0 Rilascio pubblico



perfetto a fine giugno la provo in versione dvd con vagonate di software da scegliere sin da subito :D

kjing
18-05-2008, 12:20
ragazzi, visto che sono da poco passato al mondo linux, volevo provare opensuse.
Mi potete dire se e' meglio scaricare la versione 10.3 oppure la 11 beta3?
In qualunque caso con l'uscita della versione 11 ufficiale, utilizzando la 10.3 o la 11beta potro' aggiornare tale versione senza dover riscaricare tutto?

susetto
18-05-2008, 15:52
perfetto a fine giugno la provo in versione dvd con vagonate di software da scegliere sin da subito :D

se cerchi la versione DVD, puoi scaricarla da subito via torrent

http://software.opensuse.org/developer

per il resto sarebbe meglio aspettare un mesetto
dalla beta2 alla beta3 hanno corretto oltre 700 bug ed aggiunto nuove versioni di pacchetti
c'è quindi da aspettarsi ulteriori ritocchi

http://lists.opensuse.org/opensuse-announce/2008-05/msg00010.html

manga81
22-05-2008, 08:01
se cerchi la versione DVD, puoi scaricarla da subito via torrent

http://software.opensuse.org/developer

per il resto sarebbe meglio aspettare un mesetto
dalla beta2 alla beta3 hanno corretto oltre 700 bug ed aggiunto nuove versioni di pacchetti
c'è quindi da aspettarsi ulteriori ritocchi

http://lists.opensuse.org/opensuse-announce/2008-05/msg00010.html

per questo motivo aspetto il 19 giugno per prendere la 11 ufficiale in dvd.....non mi piace usare software in alpha o beta o rc ;)

Tjherg
22-05-2008, 19:14
Opensuse 11 e caralyst 8.5, Sono riuscito a farli andare!!!
COn kde 4 funziona tutto tranne la riproduzione filmati le migliori prestazioni le ho ottenute con x11 render anche se con render xv sfarfalla tremendamente

trecca
29-05-2008, 14:55
Ma la RC della versione 11 è uscita ufficialmente?
Ho trovato una lista di torrent (con 0 seed) e sul sito ufficiale non c'è alcuna traccia :mbe:

EDIT: trovato un ftp completo :D
http://ftp5.gwdg.de/pub/opensuse/distribution//11.0-RC1/iso/

Aku
29-05-2008, 18:15
Manca poco alla gold che scarichi ste cosette eh?:D

insane74
30-05-2008, 09:01
in download la 11RC1...
mi sa che dico addio alla (per me) deludente ubuntu 8.04 e mi piazzo la RC...
non posso aspettare il 19 giugno! trooooopo in là! :p

Firedraw
30-05-2008, 09:28
Raga scusate, sono stato un po' via dal mondo linux. Il kde4 con desktop 3d ora e' stabile? O esistono ancora crash vari?

insane74
30-05-2008, 13:54
ma installando ora la RC1, continuando a scaricare gli aggiornamenti si arriverà ad avere la "final" per il 19 giugno o si dovrà cmq reinstallare? :stordita:

Aku
30-05-2008, 14:33
ma installando ora la RC1, continuando a scaricare gli aggiornamenti si arriverà ad avere la "final" per il 19 giugno o si dovrà cmq reinstallare? :stordita:

buona la seconda :O

insane74
30-05-2008, 14:42
buona la seconda :O

azz! credevo che aggiornando le varie RC poi si "ottiene" una "final"...
con ubuntu per esempio se si installa la beta/rc quando esce la final propone di fare un "upgrade"...
non è che farà così anche suse?
installo ora, continuo ad aggiornare e poi quando esce la final si fa un "refresh" senza reinstallare tutto...?? :mc:

Aku
30-05-2008, 14:44
ma io preferisco sempre le release ufficiali, poi se vuoi fai ;)

insane74
30-05-2008, 14:51
ma io preferisco sempre le release ufficiali, poi se vuoi fai ;)

beh, ovvio che preferisco anche io le ufficiali! :D
solo che dovrei piallare e reinstallare il portatile.
non ho voglia di rimettere la 10.3, né di tenermi ubuntu...
quindi provo la RC1 (gnome + kde4 -> in attesa della 4.1) e vivacchio con quella fino al 19/06...

insane74
02-06-2008, 10:24
ok, installata la 11 RC1 (gnome. ho provato anche KDE4 ma lo trovo ancora decisamente inadatto all'uso di tutti i giorni).
per ora non è male, ma direi che ci sono ancora una marea di bachi da sistemare, e alcuni sono proprio... idioti!
tipo l'applet di aggiornamento del sistema... crasha ogni volta che faccio il login...
la calcolatrice... l'ho lanciata e la cpu è schizzata al 99%...
ho dovuto killarla...
mah!per il resto yast sembra finalmente più veloce (anche se siamo ancora lontani da apt...).
diciamo che promette bene.
speriamo! la suse m'è sempre piaciuta! :D

gepeppe
02-06-2008, 20:03
qualcuno ha notato se KNetworkManager fosse "non" tradotto in italiano, o presenta alcune parti "inglesi"'? (parlo per quelli che usano kde in italiano :) )

gepeppe
03-06-2008, 14:13
ok, installata la 11 RC1 (gnome. ho provato anche KDE4 ma lo trovo ancora decisamente inadatto all'uso di tutti i giorni).
per ora non è male, ma direi che ci sono ancora una marea di bachi da sistemare, e alcuni sono proprio... idioti!
tipo l'applet di aggiornamento del sistema... crasha ogni volta che faccio il login...
la calcolatrice... l'ho lanciata e la cpu è schizzata al 99%...
ho dovuto killarla...
mah!per il resto yast sembra finalmente più veloce (anche se siamo ancora lontani da apt...).
diciamo che promette bene.
speriamo! la suse m'è sempre piaciuta! :D

io l'ho appena installata..ma non noto questi bug....

insane74
03-06-2008, 14:26
io l'ho appena installata..ma non noto questi bug....

boh?
mi sono limitato ad installarla selezionando gnome, poi terminata l'installazione ho fatto il login e pum! l'applet di verifica aggiornamento crasha subito.
devo lanciare a manina ogni volta l'update.
ieri ha scaricato quasi 300mb di aggiornamenti... ma quell'applet continua a crashare...

stranezza anche per il comparto audio: registratore di suoni non registra nulla...
strano perché al primo giro avevo installato l'RC con kde4 (e basta) e il microfono funzionava...
allora ho provato a smanettare un pò con le impostazioni e ora non mi va più dicendo che devo verificare in "applicazioni multimediali" (voce che non esiste nel menù)...

sono riuscito però ad installare gli ultimi driver nvidia (nonostante nella pagina di rilascio della RC1 si dica che la compilazione dei driver fallisce...??) e c'è già compiz 7.6 (bello il cilindro! :sofico: ).

cmq in generale mi sembra un poco "lenta". spero che con l'andare degli aggiornamenti recuperi un pò do "pepe".

insane74
03-06-2008, 14:27
qualcuno ha notato se KNetworkManager fosse "non" tradotto in italiano, o presenta alcune parti "inglesi"'? (parlo per quelli che usano kde in italiano :) )

si, ho notato che diversi pezzi di kde4 non sono ancora tradotti... :mad:

gepeppe
03-06-2008, 14:55
io per ora l'ho installata su macchina virtuale con kde 3.x.x...e non sembra andare male. Firefox pure si apre velocemente e ho notato che c'è la versione 3 di default!!

Per il resto l'opensuse updater non sembra "intasare" come sulla 10.3..le altrre cose ancora le devo testare meglio...Peccato per le traduzioni, noi cmq abbiamo tradotto tutto, forse c'è stato un problema nei file, perchè ad esempio knetwordM. è stato interamente tradotto (ho anche controllato) e risulta in inglese...mah...

insane74
03-06-2008, 15:01
io per ora l'ho installata su macchina virtuale con kde 3.x.x...e non sembra andare male. Firefox pure si apre velocemente e ho notato che c'è la versione 3 di default!!

Per il resto l'opensuse updater non sembra "intasare" come sulla 10.3..le altrre cose ancora le devo testare meglio...Peccato per le traduzioni, noi cmq abbiamo tradotto tutto, forse c'è stato un problema nei file, perchè ad esempio knetwordM. è stato interamente tradotto (ho anche controllato) e risulta in inglese...mah...

gnome invece mi sembra ok come traduzione, anche se ovviamente non ho spulciato tutto.

aggiungo anche che da febbraio a oggi suse è l'unica distro che gestisce correttamente (= come windows) temperature/ventole sul portatile in sign.
tutte le altre che ho provato (debian, mandriva, ubuntu, arch) o raggiungevano temperature assurde (anche 65° in idle!) o tenevano la ventola sempre a palla.
con suse (sia la 10.3 che ora la 11RC1) invece il comportamento è corretto.
e per quello che ho potuto verificare non c'è nemmeno il famoso baco del "loadcycle" di ubuntu&soci.
non ho ancora provato sospensione/ibernazione, ma confido nella buona riuscita del test. ;)

gepeppe
03-06-2008, 16:49
gnome invece mi sembra ok come traduzione, anche se ovviamente non ho spulciato tutto.

aggiungo anche che da febbraio a oggi suse è l'unica distro che gestisce correttamente (= come windows) temperature/ventole sul portatile in sign.
tutte le altre che ho provato (debian, mandriva, ubuntu, arch) o raggiungevano temperature assurde (anche 65° in idle!) o tenevano la ventola sempre a palla.
con suse (sia la 10.3 che ora la 11RC1) invece il comportamento è corretto.
e per quello che ho potuto verificare non c'è nemmeno il famoso baco del "loadcycle" di ubuntu&soci.
non ho ancora provato sospensione/ibernazione, ma confido nella buona riuscita del test. ;)

ottimo...mi fa molto piacere...cmq io continuo testare (purtroppo per ora solo su virtualbox)

Tjherg
03-06-2008, 17:03
Io lo trovo molto piu' solido e performante della 10.3, unico neo per quanto mi riguarda sono i soliti driver fatti dalla ati, sempre poco performanti, una valutazione corretta , comunque, la posso fare solo dopo ll'uscita degli 8.6 dove sicuramente aggiungeranno un supporto ufficiale alla 11.
L'annoso problema dei drivers video è veramente scocciante, da quando hanno fatto il supporto ad aiglx ed al composite le presazioni si sono ridotte Per ora in 2d lo scrolling è quasi decente come anche la riproduzione filmati (a parte qualche ritardo in v-sync), mentre in 3d gli effetti compiz e famiglia sono sufficienti ma lo scroll riceve il solito rallentamento. Questa è l'unica distro dove mi ritrovo un xorg configurato a doc per la ati rispetto alle altre.
I radeon hd (gli opensource fatti dalla community) sono abbastanza buoni pero' fungono solo in 2d e danno problemi con i filmati..

Sempre in attesa dei drivers definitivi.

insane74
03-06-2008, 18:19
appena scoperta altra stranezza: sono a batteria, faccio il login e... il touchpad non va!
nella maschera di login va (quindi nessun problema hw/driver), mentre sta "caricando" il mio profilo se muovo il dito vedo che il puntatore risponde fino ad un certo punto e poi più nulla...
mah!
avevo pure installato gsynaptic (tool in gtk per gestire le impostazioni del touchpad) ed è tutto abilitato...

insane74
03-06-2008, 20:28
confermo che il touchpad, quando faccio il login, smette di funzionare...
cosa posso fare per risolvere? :mc:

insane74
05-06-2008, 08:49
confermo che il touchpad, quando faccio il login, smette di funzionare...
cosa posso fare per risolvere? :mc:

causa vari pastrocchi ho reinstallato ex novo la 11RC1.
beh, il touchpad continua a funzionare SOLO prima del login, poi smette di rilevare il movimento (ma i tasti funzionano!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: ).

e cosa strana, a questo giro (ma chi ha cambiato niente?????) le temperature sembrano più alte! :mc: :mc:

per lo meno l'app nella tray che gestisce gli aggiornamenti automatici continua a crashare... :rolleyes:

mah! speriamo bene! anche perché appena installata e abilitati i repo mi scarica 650mb di aggiornamenti! :eek:

Aku
05-06-2008, 08:51
causa vari pastrocchi ho reinstallato ex novo la 11RC1.
beh, il touchpad continua a funzionare SOLO prima del login, poi smette di rilevare il movimento (ma i tasti funzionano!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: ).

e cosa strana, a questo giro (ma chi ha cambiato niente?????) le temperature sembrano più alte! :mc: :mc:

per lo meno l'app nella tray che gestisce gli aggiornamenti automatici continua a crashare... :rolleyes:

mah! speriamo bene! anche perché appena installata e abilitati i repo mi scarica 650mb di aggiornamenti! :eek:

volevi la beta? :O e mo pedalare :O:O





:Prrr:

Aku
05-06-2008, 08:52
Ah poi se non installi i8kmon col piffero che le ventole le controlli :P

insane74
05-06-2008, 09:00
Ah poi se non installi i8kmon col piffero che le ventole le controlli :P

peccato che alla prima installazione della RC1 le temperature e le ventole erano perfettamente ok "out of the box".
ergo, se reinstallando non è più così, deve esserci qualche "intoppo" negli script dell'installer...:rolleyes:

insane74
05-06-2008, 09:02
volevi la beta? :O e mo pedalare :O:O





:Prrr:

non ho installato la beta, ma la RC1.
la beta l'avevo provata in virtualbox e non aveva problemi, per esempio, con gli aggiornamenti automatici...

altra differenza c'è tra installare la RC1 con solo kde4 e la RC1 con solo gnome.
con kde4 pulseaudio sembra funzionare bene e funziona anche il microfono integrato, con gnome no.

Aku
05-06-2008, 09:27
sul m6300 avevo installato la suse 10.3 e le ventole andavano bene. spento e riacceso non partivano fino ai 60°C dopo aver installato i8kmon tutto ok ;)

insane74
05-06-2008, 09:31
sul m6300 avevo installato la suse 10.3 e le ventole andavano bene. spento e riacceso non partivano fino ai 60°C dopo aver installato i8kmon tutto ok ;)

beh, proverò anche i8kmon...
non mi spiego però perché al "primo giro" era tutto ok per le temp/ventole e ora invece restano alte...
misteri di linux... :cry:

insane74
05-06-2008, 22:16
ok, i8kmon non lo trovo nei repo...
cmq ora sembra tornata "normale" la situazione delle temperature/ventole... boh?

simpatica cmq questa RC1...
l'app di update mi crasha, così ogni tot lancio "yast"->"Gestione pacchetti", clicco sul pulsantone "aggiornamenti", seleziono tutto e installo...
beh, stasera mi sono accorto che stava scaricando 2,59 GB di update!!!!????
praticamente mezzo dvd!!!!
e non ho installato nulla oltre a quanto fornito dal dvd! ho solo aggiunto skype, emesene e deluge!!!!
mah!
cmq ora pulseaudio sembra tornato normale, anche se la registrazione ancora non funziona.
e ho ancora il problema col touchpad: mi fa fino alla maschera del login, poi funzionano solo i 2 tasti.
speriamo risolvano alla svelta.

Aku
06-06-2008, 09:55
Risolveranno ;) i8kmon lo trovi googlando.

insane74
06-06-2008, 09:56
Risolveranno ;) i8kmon lo trovi googlando.

si, beh, lo so che lo trovo googolando... solo che speravo di trovarlo nei repo...
cmq ora sembra tutto ok.
è rimasto acceso tutta notte e le temp sembrano "coerenti" con il carico di lavoro.
terrò d'occhio la cosa, cmq!

Aku
06-06-2008, 10:03
Si però come fai a gestire le ventole?:mbe: io sotto win la vga se non gioco non va oltre i 47-50°C

insane74
06-06-2008, 10:08
Si però come fai a gestire le ventole?:mbe: io sotto win la vga se non gioco non va oltre i 47-50°C

beh, non so "come" le gestisce, però lo fa. evidentemente c'è qualche altro "pacchetto" che gestisce il tutto.
l'unica cosa che ho dovuto fare io è compilare i driver nvidia, dato che non li ha di suo (come una ubuntu, per esempio).
con i driver inclusi (oltre a non avere il compositing) mi teneva la frequenza della gpu al max, quindi temp complessive >60*.
installati i driver nvidia, ora le cose sono tornate normali.
in idle (deluge, compiz, niente altro in esecuzione) la cpu mi sta tra i 40 e i 45, 48° per la gpu.

Aku
06-06-2008, 10:10
Ah visto che hai una simpatica 8600 :D riesci a notare se compiz pare rallentare a volte?:D

insane74
06-06-2008, 10:47
Ah visto che hai una simpatica 8600 :D riesci a notare se compiz pare rallentare a volte?:D

oh yeah! :muro:
direttamente dal forum nvidia, migliaia di utenti linux inc@zzati come bestie.
in pratica dai driver 169.xx hanno introdotto la gestione del "gpu scaling" (= variazione dinamica della frequenza) anche per linux...
peccato che sembra poco "reattivo" e spesso fa "addormentare" il sistema reagendo con netto ritardo se compiz è attivo (con i primi 169 mi capitava anche in nautilus di cliccare a sinistra su un "ramo" dell'albero e aspettare qualche secondo prima di vedere sulla destra il contenuto della cartella!).
ora la situazione è leggermente migliorata, ma dipende molto dalla distro.
con suse/mandriva ho scatti&rallentamenti (basta aprire il terminale e "massimizzarlo": si vede la finestra "bloccata" per alcuni secondi e poi si espande).
con arch/ubuntu invece sembra molto più fluido.
la stranezza è che la versione dei driver è sempre la stessa, quindi deve dipendere anche da altri fattori (xorg? compiz? altro ancora?).

cmq mi fa :mad: di bestia perché sul fisso avevo ati, e tutti a dire "x linux meglio nvidia!"... così al momento di acquistare il portatile ho scelto apposta nvidia e... sorpresa! :muro: :muro: :muro:

Fil9998
06-06-2008, 10:56
vabbhè, fra tre mesi rilasceranno dei drivers migliori.
lo scaling sulla gpu è di fondamentale imporanza oramai, specie sui portatili.

Fil9998
06-06-2008, 10:58
da antico utilizzatore di suse (lo uso da 6 anni) ...
consiglio caldamente di installare solo la stable e solo dopo tre settimane dalla sua uscita, quando ci saranno tutti i erpos extra per yast pieni e soprattutto ALLINEATI con le versioni delle librerie.

preima è farsi male inutilmente.

insane74
06-06-2008, 11:05
vabbhè, fra tre mesi rilasceranno dei drivers migliori.
lo scaling sulla gpu è di fondamentale imporanza oramai, specie sui portatili.

nvidia developper? :p
no perché sono da poco usciti i 173 ma la situazione è la stessa... :cry:

insane74
06-06-2008, 11:07
da antico utilizzatore di suse (lo uso da 6 anni) ...
consiglio caldamente di installare solo la stable e solo dopo tre settimane dalla sua uscita, quando ci saranno tutti i erpos extra per yast pieni e soprattutto ALLINEATI con le versioni delle librerie.

preima è farsi male inutilmente.

vero! infatti con la 10.3 avevo fatto così.
ma dato che dovevo formattare e installare una distro, dopo aver provato la 10.3, mandriva, arch, debian e ubuntu, son tornato alla suse.
però volevo installare e "dimenticare".
quindi ho aspettato la RC1, installato quella e continuerò ad aggiornarla fino a portarla alla "final".
non avevo voglia di installare qualcos'altro per poi ripetere tutto il 19...

Fil9998
06-06-2008, 11:35
mbhà, io pur avedo usato per anni suse (come primaria distro, come secondaria le ho provate TUTTE ognuna per almeno tre mesi, a rotazione)
è un anno ceh uso come primaria mandriva (giusto per cambiare).

imho le due migliori in assoluto per semplicitàe completezza.
unica pecca di entrambe ceh han meno software di debian e ubuntu.


che dire se non che a metà luglio reinstallerò suse... (a fianco di mandriva di cui son soddisfattissimo) :D
non prima.
anche se temo che grazie a kde4 sarà una distro un po' troppo sperimentale.
da sto punto di vista mendriva è migliore, il software è meno "nuovo" ma più testato ma soprattutto ha 2 soli repos "extra" e non 10-15 coem suse in cui si rischia ceh le librerie fra vari repos extra siano disallineate come release e si creano incompatibilità circolari fra le dipendenze... chi aggiorna suse sa che alla fin fine bisogna reinstallare da zero da ogni release annuale (su mandriva sto problema non c'è... si porta avanti una distro per anni aggiornandola di continuo).



alla fin fine a repos pieni e allineati a tirarti su la distro da zero come vuoi tu ci metti circa 10 ore di lavoro...
ci son stati periodi che lo facevo due volte al mese senza problemi.

Fil9998
06-06-2008, 11:40
nvidia developper? :p
no perché sono da poco usciti i 173 ma la situazione è la stessa... :cry:

no, ho una marcia 6600GT e noto che ha le stesse prestazioni di una 8600 all'atto pratico, anzi, la mia non "scatta":D

leggevo sta cosa non ricordo dove ... a fine estate il gpu scaling dovrebbe esser apposto, vale a dire fra due release di drivers ...


anceh perchè stan uscendo le nuove vga nvidia e son tutti presi a fare i drivers per quelle :D più ceh a ottimizzare quelli esistenti.
se non ricordo male comunque la colpa era in parte pure di xorg, anceh se in maggioranza dei drivers closed nvidia.



che NOUVEAO ci protegga e ci tolga dalle palle sta merda di drivers proprietari!! anceh per il 3D

Aku
06-06-2008, 12:00
ma non ci sono già i drivers 17x.XX per linux?

Fil9998
06-06-2008, 12:08
pare non soddisfino leggendo in giro... ripeto: non ho il problema perchè ho una 6600GT per cui non ho testo

Tjherg
06-06-2008, 12:42
A quanto pare anche i driver nvidia stanno dando problemi..., leggendo della rc1 di suse ho trovato questo
Most Annoying Bugs

This is a list of the most annoying bugs, that we’re aware of, that still exist in the release candidate.
General

* GRUB config broken for other partitions. Bug #395085
* NVIDIA driver doesn’t compile. Workaround: check here for a patch
ecco il link alla patch
http://lists.opensuse.org/opensuse-kde/2008-03/msg00119.html


Per adesso sono sincronizzato con Factory, oggi sto scaricando ben 3 gb di pacchetti,

Aku
06-06-2008, 12:51
Aspetto la fine di giugno va :D

insane74
06-06-2008, 13:02
A quanto pare anche i driver nvidia stanno dando problemi..., leggendo della rc1 di suse ho trovato questo
Most Annoying Bugs

This is a list of the most annoying bugs, that we’re aware of, that still exist in the release candidate.
General

* GRUB config broken for other partitions. Bug #395085
* NVIDIA driver doesn’t compile. Workaround: check here for a patch
ecco il link alla patch
http://lists.opensuse.org/opensuse-kde/2008-03/msg00119.html


Per adesso sono sincronizzato con Factory, oggi sto scaricando ben 3 gb di pacchetti,

in realtà i driver si compilano senza problemi.
ho scaricato dal sito della nvidia gli ultimi 173.qualcosa, dai repo i sorgenti del kernel, poi mi sono sloggato, aperto un tty1, init 3, sh NVIDIAeccetera, poi reboot. poi a manina messo composite "on" in xorg dato che da soli i driver non lo fanno.
funzica compiz e i driver paiono ok.

Aku
06-06-2008, 13:27
ma hai i problemi di lentezza di compiz descritti? :D

insane74
06-06-2008, 13:31
ma hai i problemi di lentezza di compiz descritti? :D

yez, l'ho scritto sopra.
con i 169 e con i 173, con qualsiasi distro.
alcune (arch, ubuntu) meno, altre (suse, mandriva) parecchio.
in ogni caso, mi andava meglio sul fisso e coi vecchi driver ATI che supportavano solo XGL!!!! :muro: :muro: :muro:

cmq almeno ora posso giocare a quei pochi giochi opengl decenti che ci sono x il pinguino! :p

blade9722
06-06-2008, 16:18
Buongiorno a tutti,

premettendo che non sono un esperto di Linux, in questi giorni avevo pianificato di installare una ditribuzione per giochicchiare un po'. Dopo aver scaricato alcune di quelle piu' in voga, e cioe'

Ubuntu
Mandriva
Fedora
OpenSuse
Sabayon

e averle provate in una macchina virtuale, la mia prima scelta e' stata riposta su OpenSuse, che mi e' apparsa piu' professionale, snella e configurabile.

Ho quindi provveduto con l'installazione. Premetto che si tratta della 10.3 x64 su DVD. Durante l'installazione, ho configurato la rete ed effettuato l'aggiornamento on-line dei pacchetti. Tutto e' filato liscio fino alla fine, quando sono arrivato alla schermata "configurazione hardware". Ho inserito marca e modello del monitor (Hitachi CM751ET), dimensioni (19"), rapporto d'aspetto (4/3) e risoluzione massima (1600x1200), e ho confermato il resto. L'unica cosa stonata e' che sembrava aver rilevato un bluetooth inesistente, ma non mi sono preoccupato. Appena ho confermato, mi sono ritrovato nella console, e l'installazione si e' fermata. Il messaggio del log era un generico "failed to init runlevel 5".

Ho digitato startx, e il server X non si e' avviato, riportando un errore "no screen device". In effetti il file xorg.conf mancava di tale definizione. Ho provato a lanciare Yast2, ma non mi sono raccapezzato con questo tool di configurazione. Ho potuto impostare di nuovo la configurazione del monitor e della scheda grafica, ma al momento di salvare la configurazione mi ha chiesto in quale file scrivere. Al che mi sono perso.
Ho quindi lanciato xorgconfig, e sono riuscito ad avviare il server grafico.

Pero' il comando startx non ha dato il risultato sperato: mi ritrovo con KDE per meta' non configurato. E' evidente come l'installazione sia stata interrotta prima della fine.

Stasera provero' a rifare tutto da capo, e questa volta non effettuero' l'aggiornamento online. Nel caso ci fossero ancora problemi passero' ad un'altra distribuzione, nel frattempo qualcuno ha qualche suggerimento?

insane74
06-06-2008, 16:24
Buongiorno a tutti,

premettendo che non sono un esperto di Linux, in questi giorni avevo pianificato di installare una ditribuzione per giochicchiare un po'. Dopo aver scaricato alcune di quelle piu' in voga, e cioe'

Ubuntu
Mandriva
Fedora
OpenSuse
Sabayon

e averle provate in una macchina virtuale, la mia prima scelta e' stata riposta su OpenSuse, che mi e' apparsa piu' professionale, snella e configurabile.

Ho quindi provveduto con l'installazione. Premetto che si tratta della 10.3 x64 su DVD. Durante l'installazione, ho configurato la rete ed effettuato l'aggiornamento on-line dei pacchetti. Tutto e' filato liscio fino alla fine, quando sono arrivato alla schermata "configurazione hardware". Ho inserito marca e modello del monitor (Hitachi CM751ET), dimensioni (19"), rapporto d'aspetto (4/3) e risoluzione massima (1600x1200), e ho confermato il resto. L'unica cosa stonata e' che sembrava aver rilevato un bluetooth inesistente, ma non mi sono preoccupato. Appena ho confermato, mi sono ritrovato nella console, e l'installazione si e' fermata. Il messaggio del log era un generico "failed to init runlevel 5".

Ho digitato startx, e il server X non si e' avviato, riportando un errore "no screen device". In effetti il file xorg.conf mancava di tale definizione. Ho provato a lanciare Yast2, ma non mi sono raccapezzato con questo tool di configurazione. Ho potuto impostare di nuovo la configurazione del monitor e della scheda grafica, ma al momento di salvare la configurazione mi ha chiesto in quale file scrivere. Al che mi sono perso.
Ho quindi lanciato xorgconfig, e sono riuscito ad avviare il server grafico.

Pero' il comando startx non ha dato il risultato sperato: mi ritrovo con KDE per meta' non configurato. E' evidente come l'installazione sia stata interrotta prima della fine.

Stasera provero' a rifare tutto da capo, e questa volta non effettuero' l'aggiornamento online. Nel caso ci fossero ancora problemi passero' ad un'altra distribuzione, nel frattempo qualcuno ha qualche suggerimento?

scusa, ma hai impostato il monitor durante l'installazione in virtualbox???
perché?
tanto è tutto hw "emulato"!
devo solo impostare la risoluzione lasciando tutto con l'hw che virtualbox sta emulando!
se ti metti a impostare periferiche "reali" ovviamente linux cercherà di caricare i driver/impostazioni relativi a quello che hai impostato... che però non viene emulato da virtualbox e quindi si creano casini!
prova a rifare tutto cambiano SOLO la risoluzione dello schermo.
vedrai che funziona!

blade9722
06-06-2008, 16:55
scusa, ma hai impostato il monitor durante l'installazione in virtualbox???
perché?
tanto è tutto hw "emulato"!
devo solo impostare la risoluzione lasciando tutto con l'hw che virtualbox sta emulando!
se ti metti a impostare periferiche "reali" ovviamente linux cercherà di caricare i driver/impostazioni relativi a quello che hai impostato... che però non viene emulato da virtualbox e quindi si creano casini!
prova a rifare tutto cambiano SOLO la risoluzione dello schermo.
vedrai che funziona!

Ciao pensavo che fosse chiaro: prima le ho provate tutte nella macchina virtuale (da qui l'utilizzo del tempo passato, non a caso ho detto : "Dopo averle scaricate e provate in una macchina virtuale"). Dopodiche' ho scelto la Suse e ho proceduto con l'installazione "reale". E qui ho avuto i problemi. E, per quanto riguarda il monitor, non mi risulti che venga caricato alcun driver, semplicemente in Xorg.conf vengono memorizzate frequenze orizzontali, verticali e risoluzioni. Il problema, secondo me risiede altrove: l'installazione si e' bloccata prima di arrivare alla configurazione di Xorg, per questo il file di configurazione era incompleto.

Tjherg
06-06-2008, 18:59
ripeti tutto, quando sei in fase d'installazione attenzione ai driver video e monitor, in genere ti conviene accettare quello che viene proposto per poi modificarlo in seguito, Se interrompi l'installazione e riavvii (anche per mancanza di corrente) in genere riprende da dove ha lasciato, Per quanto riguarda le patch puoi scaricarle dopo.
Installati drivers sia ati che nvidia il monitor si configura automaticamente a massimo se hai problemi puoi inserire manualmente via sax2 le frequenze tollerate e testare.

blade9722
06-06-2008, 19:28
ripeti tutto, quando sei in fase d'installazione attenzione ai driver video e monitor, in genere ti conviene accettare quello che viene proposto per poi modificarlo in seguito, Se interrompi l'installazione e riavvii (anche per mancanza di corrente) in genere riprende da dove ha lasciato, Per quanto riguarda le patch puoi scaricarle dopo.
Installati drivers sia ati che nvidia il monitor si configura automaticamente a massimo se hai problemi puoi inserire manualmente via sax2 le frequenze tollerate e testare.

Infatti è quello che stavo pensando, di non toccare l'installazione. Non so se il problema sia stato la modifica dei settaggi del monitor, di fatto quando li ho reinseriti con xorgconfig tutto ha funzionato.
Ma a questo punto l'installazione era interrotta. Ci lavoro un po'

Non sapevo dell'esistenza di sax2 (ogni distro ha i suoi tool....).

insane74
07-06-2008, 09:38
aggiornamento dopo aggiornamento...
sta migliorando questa RC1.
certo, ci sono ancora bachi vari (la calcolatrice non ne vuole proprio sapere! la lancio e la cpu mi schizza al 100% e devo aprire il task manager per killare il processo!) e qualcosina da "limare", ma complessivamente sta venendo fuori una bella distro.
speriamo!

PS: da sempre fan di firefox, per la disperazione ho installato opera! la beta di firefox3 secondo me è oscena da tanto è lenta! lo pensavo sotto hardy, e lo penso anche qui su suse. semplicemente oscena!
opera invece, per quanto senta la mancanza di tante delle fantastiche estensioni di FF, è veloce!

blade9722
08-06-2008, 17:15
Alla fine sono riuscito a risolvere il problema.

Non è specifico di una distribuzione, può accadere con qualunque, ed è legato al fatto di avere due schede video. La soluzione può variare da distro a distro. Se qualcuno è interessato mi mandi un PM, pubblicherò un thread con alcuni suggerimenti.

unnilennium
08-06-2008, 18:19
aggiornamento dopo aggiornamento...
sta migliorando questa RC1.
certo, ci sono ancora bachi vari (la calcolatrice non ne vuole proprio sapere! la lancio e la cpu mi schizza al 100% e devo aprire il task manager per killare il processo!) e qualcosina da "limare", ma complessivamente sta venendo fuori una bella distro.
speriamo!

PS: da sempre fan di firefox, per la disperazione ho installato opera! la beta di firefox3 secondo me è oscena da tanto è lenta! lo pensavo sotto hardy, e lo penso anche qui su suse. semplicemente oscena!
opera invece, per quanto senta la mancanza di tante delle fantastiche estensioni di FF, è veloce!

se ti é parsa veloce opera,dovresti provare la ultima9.5beta,sembra un fulmine!x il resto,questa suse penso sostituirà ubuntu appena esce la definitiva.. Tanto se nn riesco ad installare fedora resterò uno zingaro delle distro... Cmq virtualbox ha volte ti illude e poi quando vai a provare l'installer reale ti cascano ke braccia..

Robertazzo
09-06-2008, 15:48
ma se ho capito bene su opensuse 11 che esce fra 9 giorni ci sarà kde4?

Aku
09-06-2008, 15:57
ma se ho capito bene su opensuse 11 che esce fra 9 giorni ci sarà kde4?

si

unnilennium
09-06-2008, 16:46
ma se ho capito bene su opensuse 11 che esce fra 9 giorni ci sarà kde4?

si,ma al contrario di fedora,si é scelto di nn stralciare il supporto a kde3,si posson installare entrambi senza problemi.

manga81
09-06-2008, 21:07
vorrei sapere se l'imminente suse 11 del 19 giugno versione dvd mi permetterà da subito d'installare i software che preferisco?
una specia di synaptic al momento dell'installazione...

grazie

insane74
09-06-2008, 21:53
vorrei sapere se l'imminente suse 11 del 19 giugno versione dvd mi permetterà da subito d'installare i software che preferisco?
una specia di synaptic al momento dell'installazione...

grazie

cosa intendi con "installare da subito i software che preferisco"?
suse, come tutte le distro maggiori, ha praticamente lo stesso parco di pacchetti delle debian&derivate...
anzi, spesso ha sw più aggiornato nei vari repo "quasi ufficiali" (tipo pacman).

insane74
09-06-2008, 21:59
cmq la distro sta lentamente migliorando, anche se permangono delle "zone d'ombra" notevoli:
- pulseaudio funziona quando ha voglia lui: 9/10 sono senza audio e non riesco nemmeno a modificare il volume. esce un messaggio di "connection refused"
- molte applicazioni da "amministratore" non vanno se lanciate da menù e devo lanciarle da terminale (gparted per esempio)
- l'applet che dovrebbe verificare gli aggiornamenti (packagekit?) ogni volta che parte mi chiede se accetto la chiave di ogni singolo repository... ma se ce l'ho già nell'elenco ed è attivato... perché cavolo mi chiede conferma OGNI volta??
- alcune applicazioni "normali" non partono (gcalctool per esempio) o si inchiodano usando il 100% della cpu...

spero VIVAMENTE che tutte queste cose vengano risolte per il 19/06 e che sia possibile aggiornare la distro senza reinstallare tutto (in teoria basta modificare i repo...).
cmq diciamo che resto su suse.
sul mio portatile è l'unica che funziona come si deve (problemi di gioventu della RC a parte).

Fil9998
10-06-2008, 08:37
mmm ...

dall'andazzo TEMO che avremo una "stable" ceh sarà in realtà una bella RC!!
e ceh come purtroppo d'abitudine nelle ultime release si aggiusteranno definitivamente le rogne nei due mesi successivi al rilascio tramite gli aggiornamenti.
KDE4 poi di suo è imho ancora pesantemente incompleto e imho non proponibile come sostituto di kde 3.5.9



anche suse s'è lanciata purtroppo in sta pessima abitudine windowsiana che sta ammorbando il mondo linux da qualche anno:

fare uscire le distro immature pur di rispettare le scadenze.

PESSIMO !!!

imho meglio il sistema debian:

quando siamo pronti con un prodotto stabile e testao allora usciamo con una vera "stable".


vabbhè... per me installazione rimandata ad agosto ...

insane74
11-06-2008, 20:37
con gli ultimi aggiornamenti (kernel + gnome + altro) di oggi la RC è diventata una scheggia!
ora ho il kernel 2.6.25.5-1.1-pae, ricompilati a manina i driver nvidia, riavviato.
bum! ora sembra NETTAMENTE più veloce e reattiva di prima!

mi resta il problema, per me inspiegabile, del touchpad dove vanno solo i tasti dopo il login...
nel caso a qualcuno venga un'idea, qui il pezzo di xorg relativo al touchpad:
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse[3]"
Driver "synaptics"
Option "AccelFactor" "0.10"
Option "BottomEdge" "300"
Option "Buttons" "2"
Option "CircScrollDelta" "0.1"
Option "CircScrollTrigger" "2"
Option "CircularScrolling" "1"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "EdgeMotionMaxSpeed" "15"
Option "EdgeMotionMinSpeed" "15"
Option "Emulate3Buttons" "on"
Option "EmulateMidButtonTime" "75"
Option "FingerHigh" "40"
Option "FingerLow" "30"
Option "HorizScrollDelta" "30"
Option "InputFashion" "Mouse"
Option "LeftEdge" "100"
Option "MaxSpeed" "0.90"
Option "MaxTapMove" "100"
Option "MinSpeed" "0.15"
Option "Name" "ALPS;Touchpad"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "RightEdge" "1100"
Option "SHMConfig" "on"
Option "SendCoreEvents" "on"
Option "TapButton1" "1"
Option "TapButton2" "3"
Option "TapButton3" "2"
Option "TopEdge" "50"
Option "UpDownScrolling" "1"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "VertScrollDelta" "25"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection

e qui l'immagine relativa all'applicazione per gestire i settaggi (che in altre distro funzionava correttamente):
http://img519.imageshack.us/img519/9162/schermatatouchpadpreferrc4.th.png (http://img519.imageshack.us/my.php?image=schermatatouchpadpreferrc4.png)
ogni volta che vado nel tab "acceleration" mi trovo i primi due slider al minimo: li metto "al posto giusto", chiudo, riapro, e sono di nuovo al minimo... idee? :confused:

Aku
11-06-2008, 21:39
rimane sempre la questione della vga con le finestre vero?:D

insane74
11-06-2008, 21:54
rimane sempre la questione della vga con le finestre vero?:D

intendi le prestazioni della nvidia con compiz?
mah, a dire il vero sembrano migliorare con gli ultimi rilasci.
rimane la fase di "stallo" quando massimizzo/minimizzo una finestra.
gli altri effetti che ho attivi (expo, cilindro, ecc) sembrano decisamente più fluidi! :oink:

http://img505.imageshack.us/img505/4488/schermata1gt8.th.png (http://img505.imageshack.us/my.php?image=schermata1gt8.png)

Aku
12-06-2008, 07:49
quindi "attende" sempre :D peccato.

insane74
12-06-2008, 08:00
quindi "attende" sempre :D peccato.

già, lato "grafico" è rimasto solo quel problema.
per il resto risulta tutto estremamente performante.
devo dire che son contento!

ora anche packagekit funziona a dovere e aggiorna il sistema.

mi rimangono 3 problemi:
- touchpad che non funziona dopo la login
- pulseaudio che ogni tanto non parte correttamente e non si sentono i suoni
- applicazioni dal comportamento "bizzarro": la calcolatrice di gnome che non parte (100% di cpu al lancio), gparted che parte solo se lanciato da terminale. altre non ne ho trovate per ora.

alexrena
12-06-2008, 12:01
ma si sa a cosa sono dovute le "attese" dei driver nvidia?
anche a me con gli effetti di kwin fa questi scattini, mentre sul portatile con una pulciosissima integrata intel è tutto perfetto e immediato

insane74
12-06-2008, 13:00
ma si sa a cosa sono dovute le "attese" dei driver nvidia?
anche a me con gli effetti di kwin fa questi scattini, mentre sul portatile con una pulciosissima integrata intel è tutto perfetto e immediato

è un problema noto dei driver nvidia da quando hanno introdotto il gpuscaling (= variazione dinamica della frequenza): su win funziona bene, su linux no. :(

Aku
12-06-2008, 15:14
è un problema noto dei driver nvidia da quando hanno introdotto il gpuscaling (= variazione dinamica della frequenza): su win funziona bene, su linux no. :(

Calma a me lo fa pure sotto Vista eh :D

insane74
12-06-2008, 15:29
Calma a me lo fa pure sotto Vista eh :D

davvero?
a me sul portatile in sign no. sotto vista tutto ok.

Aku
12-06-2008, 15:43
Si si lo fa ogni tanto "rallenta" ma non so se è colpa del disco che legge e per quello l'animazione di massimizzazione rallenta :D io ho una FX1600M

sim89
13-06-2008, 12:38
Sto scaricando opensuse 10.3 gnome live da 643mb 32bit... statemi vicino eh :D
Sono abbastanza nuovo nel mondo linux.
Spero anche di aver scelto la distro giusta (avevo già provato un po' ubuntu)

Se dopo aver provato questa live volessi installarlo, potrei farlo dallo stesso cd o devo scaricarmi l'altra versione "non-live" ?

Aku
13-06-2008, 12:48
Aspetta un paio di giorni e scarichi la finale della 11;)

sim89
13-06-2008, 12:51
allora la provo soltanto senza installarla, sono troppo curioso :D
Ci saranno grandi novità nella 11?
Altra cosa... se masterizzo l'iso CD in un dvd funziona lo stesso o mi serve proprio un cd?
EDIT: Mi rispondo da solo, non funziona... te pareva :asd:

sim89
13-06-2008, 14:20
Ragazzi vi sto scrivendo da suse in live... mi ha dato errore dicendo che non riusciva a caricarsi del tutto... infatti manca tutto, sul desktop c'è solo lo sfondo azzurro e per avviare firefox ho dovuto premere da tastiera il tasto apposito visto che non c'era l'icona... sarà mica colpa della 9200SE che ho?

marlin
14-06-2008, 09:48
è gold

Hi,

I make it short: 11.0 is gold. Feel free to change the
counter to hours ;)

Greetings, Stephan

--
SUSE LINUX Products GmbH, GF: Markus Rex, HRB 16746 (AG Nürnberg)


ho cercato un pò di mirror ma non si trova ancora

Aku
14-06-2008, 09:57
quella è la gold master interna, aspetta il 19 ;)

marlin
14-06-2008, 09:58
quella è la gold master interna, aspetta il 19 ;)

si lo sò :)

unnilennium
16-06-2008, 15:22
si lo sò :)

quale sarebbe la differenza tra la gold master interna e la definitiva? perchè qui
http://thepiratebay.org/tor/4237884/opensuse_11.0_goldmaster_final_-_deltaiso_images_and_cd_iso_imag

http://thepiratebay.org/tor/4239892/opensuse_11.0_i386_dvd_iso_image_only_(fix_file_for_other_torren

cè già ed io l'ho anche scaricata, la sto installando su virtualbox....

marlin
16-06-2008, 15:29
quale sarebbe la differenza tra la gold master interna e la definitiva? perchè qui
http://thepiratebay.org/tor/4237884/opensuse_11.0_goldmaster_final_-_deltaiso_images_and_cd_iso_imag

http://thepiratebay.org/tor/4239892/opensuse_11.0_i386_dvd_iso_image_only_(fix_file_for_other_torren

cè già ed io l'ho anche scaricata, la sto installando su virtualbox....


non sono sicuro ma credo che non ci sia nessuna differenza, è la stessa cosa dei giochi per consolle quando entrano in fase gold. ormai non possono essere più modificati perchè li stanno masterizzando.

avevo visto quel torrent, ma ho preferito aspettare ormai manca poco

insane74
16-06-2008, 15:29
quale sarebbe la differenza tra la gold master interna e la definitiva? perchè qui
http://thepiratebay.org/tor/4237884/opensuse_11.0_goldmaster_final_-_deltaiso_images_and_cd_iso_imag

http://thepiratebay.org/tor/4239892/opensuse_11.0_i386_dvd_iso_image_only_(fix_file_for_other_torren

cè già ed io l'ho anche scaricata, la sto installando su virtualbox....

teoricamente la goldmaster è l'iso della final "interna" e destinata solo al team di sviluppo e, salvo macrosuperbachi dell'ultima ora dovrebbe essere uguale alla definitiva che esce il 19.

unnilennium
16-06-2008, 16:27
teoricamente la goldmaster è l'iso della final "interna" e destinata solo al team di sviluppo e, salvo macrosuperbachi dell'ultima ora dovrebbe essere uguale alla definitiva che esce il 19.

sarà, ma a parte gli aggiornamenti, che ancora nn fa, per il resto sembra finita, all prima occhiata.. certo che hanno fatto un bel lavoro, lo gnomo è prorpio carino, e anche le appz hanno tutte un look suseggiante, cosa che con ubuntu e fedora nn avevo visto.. anche se sono su virtualbox mi sembra abbastanza reattiva, yast ci mette davvero poco ad installare tutto il sistema, hanno fatto davvero un bel passo avanti...

insane74
16-06-2008, 16:33
sarà, ma a parte gli aggiornamenti, che ancora nn fa, per il resto sembra finita, all prima occhiata.. certo che hanno fatto un bel lavoro, lo gnomo è prorpio carino, e anche le appz hanno tutte un look suseggiante, cosa che con ubuntu e fedora nn avevo visto.. anche se sono su virtualbox mi sembra abbastanza reattiva, yast ci mette davvero poco ad installare tutto il sistema, hanno fatto davvero un bel passo avanti...

io ho installato la RC1 appena è uscita e la sto usando ancora.
decisamente meglio della 10.3, mi ci trovo MOOOOOLTO meglio delle varie *buntu/*ndriva/quel che vuoi.

però la RC1, per quanto aggiornata quotidianamente (un paio di volte ha scaricato... 2,5gb di aggiornamenti!!!!) risulta ancora molto buggata con applicazioni che non partono (se lancio la calcolatrice mi parte la cpu al 100% e non succede nulla, se lancio gparted da menù non parte, da terminale si) e molte dipendenze mancanti nei repo (se installi wesnoth te lo ritrovi senza audio, musica, ecc.)... insomma, una situazione ancora instabile (anche se promettente).

io continuo ad aggiornarmi la RC1 che tanto dal 19 dovrebbe diventare anche lei una final... tengo tutto fino a luglio e poi braserò tutto per passare a KDE4.1.
per ora resto fedele al piedone, ma da luglio mi sa che faccio il salto.

insane74
16-06-2008, 20:53
tra parentesi... appena installati 1,75gb di aggiornamenti!!!!
non ho ancora riavviato...
speriamo abbiano risolto qualcuno dei bug che ho riscontrato! :cool:

alexrena
16-06-2008, 20:57
già da un pezzo comunque per opensuse 11.0 escono ogni settimana i pacchetti aggiornati da SVN di kde 4.1
io sto usando come sistema principale opensuse 11.0rc aggiornata e come sistema appunto kde4.1 da repo che aggiorno ad ogni nuovo snapshot

Tjherg
16-06-2008, 21:48
Io non da svn da unstable e devo dire che è troppo unstable, ora rido' una occhiata ai repo e sistemo

alexrena
16-06-2008, 22:45
sìsì, io ho aggiunto questi repo http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/KDE4:/UNSTABLE:/

ogni settimana i pacchetti vengono sincronizzati con l'ultimo snapshot svn.

prima su kubuntu compilavo direttamente io, ma coi pacchetti mi trovo meglio, visto che sono molto aggiornati

Tjherg
16-06-2008, 22:55
Io sto usando gli extra app ma devo dire che kde mi va proprio male, non riesco in dolphin a selezionare file video il disco comincia a ravanellare ed sono costretto ad terminare dolphin. poi tantissimi altri problemi.

Tjherg
17-06-2008, 14:35
Ho pasticciato con le dipendenze ora nn funge piu' kde 4
ufff mi sa che mettoil cd e ripristino

Fil9998
17-06-2008, 15:36
* Giu 19 openSUSE 11.0 Public release

Aku
17-06-2008, 16:30
Quindi???!?!??!??!?!?!?! :D:D:D
Se hai il torrent passa :O

insane74
17-06-2008, 16:31
Quindi???!?!??!??!?!?!?! :D:D:D
Se hai il torrent passa :O

su, dai, pazienta! mancano solo 2 giorni! :D :sofico:

insane74
18-06-2008, 07:50
ieri sera riavvio (dopo gli aggiornamenti da 1,75gb) e 2 sorprese:
- non va più compiz e non carica più i driver nvidia (anche se in xorg.conf è tutto ok): ho dovuto reinstallare i driver
- ho firefox 3 final! peccato che dopo pochi minuti di (lento) browsing (come fanno a dire che è più veloce del 2???? a me pare MOLTO più impastato...) sparisce dal desktop... MA RIMANE IN ESECUZIONE!!!! se lancio il task manager me lo ritrovo (2 volte a dire il vero... è "normale"?), ma non c'è più l'applicazione!
mi tocca killarlo e riprovare. ma dopo pochi minuti sparisce di nuovo!
fortuna che ho installato anche opera (per quanto sia decisamente impreciso nel rendering delle pagine).

Aku
18-06-2008, 08:02
Proprio per questo che preferisco fare un installazione pulita.

insane74
18-06-2008, 08:05
Proprio per questo che preferisco fare un installazione pulita.

beh, anch'io di solito non installo beta/RC, ma dato che dovevo piallare e metterci su una distro (e dopo aver provato e cestinato mandriva 2008.1 e ubuntu 8.04) ho deciso per provare la RC della suse.
tanto a luglio, KDE4.1 permettendo, piallo e reinstallo da 0. :cool: :oink:

Tjherg
18-06-2008, 12:16
Umh io sto aggiornando da qui dovrebbe essere la 11 ufficiale

http://download.opensuse.org/distribution/11.0/repo/oss/

Si potrebbe fare una net install da mini cd sostituendo il repository con questo.

Nei repo ati mi sa ched hanno messo i catalyst 8.4 non gli ultimi. uff

Tjherg
18-06-2008, 13:36
...e così ho fatto credo che sia la ufficiale:D , nessun intoppo con il download

ecco il mio info

SO: Linux 2.6.25.5-1.1-default x86_64
Utente corrente: _
Sistema: openSUSE 11.0 (x86_64)
KDE: 4.0.4 (KDE 4.0.4 >= 20080505) "release 15.1"

insane74
18-06-2008, 13:49
domanda da niubbo...
come piffero si fa a cambiare il nome della macchina?
durante l'installazione non ho visto da nessuna parte la possibilità di impostarlo, e ora il mio portatile si chiama come qualcosa del tipo "abcde-pippo1" (o qualche cavolata simile)...
:help:

Tjherg
18-06-2008, 14:39
Ho configurato tutto sono pero' mooolto tentato di mettere il kde 4.1 unstable, lo trovo stupendo

alexrena
18-06-2008, 14:44
lasciati tentare, mettilo :)
poi i pacchetti per opensuse li trovo fatti bene, e si trova anche un sacco di software extra spulciando tra i vari repo

Tjherg
18-06-2008, 16:27
Ecco qui il risultato


http://img370.imageshack.us/img370/3784/schermata1mm2.png (http://imageshack.us)
http://img370.imageshack.us/img370/3784/schermata1mm2.00627fcda9.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=370&i=schermata1mm2.png)

Comunque per la cronaca sul demone sono presenti i dvd sia 386 che x64 della 11 gm

marlin
19-06-2008, 08:06
esce oggi no?

ma dov'è :cry: :cry: :cry:

macca4motion
19-06-2008, 08:35
esce oggi no?

ma dov'è :cry: :cry: :cry:

Ma appunto, sul sito c'è ancora soltanto la rc1...o non c'è oppure non lo vedo io!

PS: La prima pagina sarebbe da aggiornare un po'...;)

marlin
19-06-2008, 09:00
ECCOLAAAAAAAAAAAAAAAAAAA



http://download.opensuse.org/distribution/11.0/iso/ :D

macca4motion
19-06-2008, 09:10
Grandissimo! Grazie! La mia copia è già in download! ;)

insane74
19-06-2008, 09:24
Grandissimo! Grazie! La mia copia è già in download! ;)

idem! :sofico:

alexrena
19-06-2008, 11:33
in masterizzazione :D
nel frattempo sto impazzendo per mettere la iso su una chiavetta usb seguendo questa guida http://lizards.opensuse.org/2008/05/31/making-opensuse-110-liveusb-the-easiest-and-fastest-way/
ma non ci riesco! a voi funziona?

Tjherg
19-06-2008, 15:22
Sono in download giusto per scrupolo visto che ieri ho fatto una net install da un repository ufficiale , ho installato i catalyst 8.6 ma nn vedo miglioramenti, ho un paio di problemini

1 dopo aver installa to kde 4.1 ad ogni avvio mi si apre la finestra del mixer
2 soliti problemi con ati catalyst con effetti desktop abilitati i filmati messi in play sfarfallano tremendamente mentre se gli effetti si disabilitano funzionano regolarmente.

alexrena
19-06-2008, 19:14
il problema del mixer al riavvio lo fa anche a me su tutti i pc su cui ho provato.
per quanto riguarda i driver ati non saprei, su nvidia e intel tutto ok per filmati ed effetti

marlin
20-06-2008, 07:34
in masterizzazione :D
nel frattempo sto impazzendo per mettere la iso su una chiavetta usb seguendo questa guida http://lizards.opensuse.org/2008/05/31/making-opensuse-110-liveusb-the-easiest-and-fastest-way/
ma non ci riesco! a voi funziona?
ci 6 riuscito?

alexrena
20-06-2008, 10:19
sono riuscito a fare il boot dalla pennetta usb, ma dopo un po' che carica mi da errore, e ho abbandonato in attesa di altre guide

alexrena
20-06-2008, 11:19
vi segnalo questo per migliorare di molto l'aspetto di firefox in kde4

https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/7574

חוה
20-06-2008, 17:04
ho un problema con la live, sia kde che gnome

in pratica masterizzando la iso (con imgburn e xp) alla verifica mi dà sempre errore
ho provato diversi supporti ( sia rw che no, ccd e dvd) ma sempre lo stesso
qualcuno ha avuto problemi simili?

essendo cmq masterizzato il cd, ho provato il boot ma si pianta subito dopo la schermata di scelta del tipo di avvio ( tralaltro, non dovrei scegliere la lingua ? mi parte troppo veloce....)

unnilennium
20-06-2008, 17:08
ho un problema con la live, sia kde che gnome

in pratica masterizzando la iso (con imgburn e xp) alla verifica mi dà sempre errore
ho provato diversi supporti ( sia rw che no, ccd e dvd) ma sempre lo stesso
qualcuno ha avuto problemi simili?

essendo cmq masterizzato il cd, ho provato il boot ma si pianta subito dopo la schermata di scelta del tipo di avvio ( tralaltro, non dovrei scegliere la lingua ? mi parte troppo veloce....)

magari hai la iso corrotta,hai fatto la verifica del md5sum?conviene farla sempre prima di masterizzare le iso

Ferdy78
20-06-2008, 17:20
Scusate per la domanda, ma la Live Cd è solo live o consente anche una installazione reale su partizione alla Ubuntu per capirci??

Altrimenti mi tocca tirare giù il dvd?:cry: :p

חוה
20-06-2008, 17:31
magari hai la iso corrotta,hai fatto la verifica del md5sum?conviene farla sempre prima di masterizzare le iso

facendo la verifica il chceck è corretto per la gnome e sbagliato per la kde ma non funziona lo stesso :(

MAGI System
20-06-2008, 17:32
Salve ragazzi,
nelle mie infinite prove alla ricerca della distro perfetta (cosa che non esiste ovviamente :D ) mi domandavo giusto ora che stavo per installare la opensuse11.
Che vantaggi avrei a metterla su in versione 64bit?
E soprattutto che svantaggi.
E' come windows che è il triplo più pesante e la metà meno performante? :D
Ovviamente se poi il software a 64bit è un decimo di quello a 32 è ovvio che non mi interessa mettere la 64, però sono lo stesso curioso.

Ferdy78
20-06-2008, 17:39
Scusate per la domanda, ma la Live Cd è solo live o consente anche una installazione reale su partizione alla Ubuntu per capirci??

Altrimenti mi tocca tirare giù il dvd?:cry: :p

EDIT: da distrowatch mi sembra di aver capito che è installabile anche dalla live...meglio:D

Riedit: dovevo modificare il mio precedente post invece che rispeidrlo...scusassero:O

MAGI System
20-06-2008, 19:05
la live ha effettivamente un'icona di installazione alla ubuntu per capirci.
non l'ho provata però.
magari dopo attacco una macchinetta virtuale e testo

marlin
20-06-2008, 19:37
ma perch+ la live su daemon tool non parte? viene montata, ma non si apre nessuna finestra alla windows x intenerci

macca4motion
20-06-2008, 19:43
Ho provato a metterla su una partizzione creata sul raid ma da errore nel momento in cui configura GRUB...non mi resta che metterla sul secondo hd...peccato che andrà in fondo al disco, le prestazioni saranno quel che saranno...:rolleyes:

EDIT: neanche in questo modo funziona, stavolta l'errore di grub è diverso, dice "no such partitions". Il problema è che al momento di installare vede l'array del raid, ma poi quando guardo la configurazione del bootloader dopo l'errore vede i due dischi separati, e quindi mette come opzioni di avvio windows 1 e windows 2...mi sa che non ci siamo proprio per l'installazione con un raid nel sistema. Se qualcuno di voi ha un consiglio oppure lo stesso mio problema lo pregherei di darmi una dritta...grazie!
Peccato davvero, la 11 la aspettavo da tempo!

http://forums.opensuse.org/archives/sf-archives/install-boot/339073-installing-suse-10-3-fake-raid-windows.html
Questo poveretto ha il mio stesso chipset, seppur con la 10.3...nemmeno gli è stata data risposta...brutto segno! ;)

unnilennium
20-06-2008, 22:44
ma perch+ la live su daemon tool non parte? viene montata, ma non si apre nessuna finestra alla windows x intenerci

ma hai capito che x installarla devi masterizzare la iso e fare avviare il pc da cd,come si fa quando si deve installare windows?roba fa nn credere..forse é meglio che provi ubuntu con wubi,così fai tutto da windows.nn é la stessa cosa,ma almeno ti fai un'idea di linux senza fare troppo casino.

Tjherg
20-06-2008, 22:58
Installare opensuse su di un sistema raid con windows, è un problema, sinceramente non sono preparato in materia, ma so che comunque linux vede i dischi separati di un controller raid integrato, ora ho recuperato questa paginetta dove a quanto leggo ci sono le compatibilità elencate se il tuo hw corrisponde a quello elencato forse il raid impostato dal controller integrato viene identificato correttamente

http://en.opensuse.org/HCL/RAID_Controllers

in un altra pagina c'è una guida su come creare un raid software ma sicuramente non è il tuo caso in quanto andresti a distruggere le partizioni raid preesistenti con windows.

edit a quanto ho letto il raid viene correttamente rilevato ma grub nn s'installa nell'mbr del raid, io ti consiglio d'installarlo nella partizione "radice"


Nel momento in cui fa il riepilogo prima d'installare i pacchetti vai su "avviamento " poi nel menu d'impostazione grub su "avanzate" (credo comunque sul secondo riquadro selezionabile a destra) metti la spunta su "installa in partizione radice" (fai in modo che ci sia solo la spunta su quella voce)
e poi con EasyBCD (lo conosci vero? è un editor di boot manager molto facile da usare e versatile funziona su windows) inserisci la voce di avvio tramite grub (easy bcd vede tutte le partizioni) nel boot manager di windows. Cosi' facendo il boot primario lo fai col boot manager di windows poi selezioni linux dall'elenco ed avvii così il grub.

marlin
21-06-2008, 00:13
ma hai capito che x installarla devi masterizzare la iso e fare avviare il pc da cd,come si fa quando si deve installare windows?roba fa nn credere..

:mbe:

macca4motion
21-06-2008, 09:22
Installare opensuse su di un sistema raid con windows, è un problema, sinceramente non sono preparato in materia, ma so che comunque linux vede i dischi separati di un controller raid integrato, ora ho recuperato questa paginetta dove a quanto leggo ci sono le compatibilità elencate se il tuo hw corrisponde a quello elencato forse il raid impostato dal controller integrato viene identificato correttamente

http://en.opensuse.org/HCL/RAID_Controllers

in un altra pagina c'è una guida su come creare un raid software ma sicuramente non è il tuo caso in quanto andresti a distruggere le partizioni raid preesistenti con windows.

edit a quanto ho letto il raid viene correttamente rilevato ma grub nn s'installa nell'mbr del raid, io ti consiglio d'installarlo nella partizione "radice"


Nel momento in cui fa il riepilogo prima d'installare i pacchetti vai su "avviamento " poi nel menu d'impostazione grub su "avanzate" (credo comunque sul secondo riquadro selezionabile a destra) metti la spunta su "installa in partizione radice" (fai in modo che ci sia solo la spunta su quella voce)
e poi con EasyBCD (lo conosci vero? è un editor di boot manager molto facile da usare e versatile funziona su windows) inserisci la voce di avvio tramite grub (easy bcd vede tutte le partizioni) nel boot manager di windows. Cosi' facendo il boot primario lo fai col boot manager di windows poi selezioni linux dall'elenco ed avvii così il grub.


Ciao! Ti ringrazio infinitamente, hai pienamente centrato il problema! EasyBCD lo usavo per fare il triplo boot con Vista - XP - Suse 10.2 e se non ricordo male su xp aveva qualche grana, ma sicuramente era una vecchia versione, ora mi metto e cerco l'ultima. All'inizio volevo fare in questo modo:

Partizione da 30Gb sul raid (per la cronaca, nvraid) da dividere in 2Gb swap e il resto montato come "/"
Partizione da 40 Gb su un secondo disco, montata come "/home"

La cosa si è rivelata molto più difficile che parole, allora ho provato a mettere tutto in una partizione più grande nel secondo disco, quello non in raid, ma il problema rimane. Mi sembra di ricordare che grub restituisca un "errore 22"

Ti ringrazio per l'aiuto, ora provo a smanettarci un po'! ;)

Tjherg
21-06-2008, 10:07
Ciao! Ti ringrazio infinitamente, hai pienamente centrato il problema! EasyBCD lo usavo per fare il triplo boot con Vista - XP - Suse 10.2 e se non ricordo male su xp aveva qualche grana, ma sicuramente era una vecchia versione, ora mi metto e cerco l'ultima. All'inizio volevo fare in questo modo:

Partizione da 30Gb sul raid (per la cronaca, nvraid) da dividere in 2Gb swap e il resto montato come "/"
Partizione da 40 Gb su un secondo disco, montata come "/home"

La cosa si è rivelata molto più difficile che parole, allora ho provato a mettere tutto in una partizione più grande nel secondo disco, quello non in raid, ma il problema rimane. Mi sembra di ricordare che grub restituisca un "errore 22"

Ti ringrazio per l'aiuto, ora provo a smanettarci un po'! ;)

Attualmente io uso easy bcd, ti posso dire che è completo, permette di fare boot pure su partizioni mac, ho ben 3 dischi il primo con 2 windows ed il secondo con linux un terzo per i dati, i miei non sono in raid, comunque il tuo problema è proprio grub che nn riconosce il raid

Guarda se vuoi semplificarti notevolmente la vita fai così, stacca i dischi in raid e parti con l'installazione sul disco secondario, vedrai che non avrai problemi (nonchè non avrai perdite di dati), in avvio oramai tutte le schede madri odierne hanno un menu di boot attivabile con un tasto (f8 et company). così il gioco è fatto.

macca4motion
21-06-2008, 10:46
Attualmente io uso easy bcd, ti posso dire che è completo, permette di fare boot pure su partizioni mac, ho ben 3 dischi il primo con 2 windows ed il secondo con linux un terzo per i dati, i miei non sono in raid, comunque il tuo problema è proprio grub che nn riconosce il raid

Guarda se vuoi semplificarti notevolmente la vita fai così, stacca i dischi in raid e parti con l'installazione sul disco secondario, vedrai che non avrai problemi (nonchè non avrai perdite di dati), in avvio oramai tutte le schede madri odierne hanno un menu di boot attivabile con un tasto (f8 et company). così il gioco è fatto.

Guarda, ti offro una birra se passi dalle mie parti, perchè è bastato mettere la spunta su "installa su radice" ed ora è tutto funzionante. Ho il mio suse 11 perfettamente funzionante sul raid! Praticamente grub quando viene installato da alcuni avvertimenti " non fatali" ma poi funziona tutto alla grande! Grazie infinite, non serve nemmeno easybcd! Spettacolo! Ora vado a gustarmelo come si deve! Appena ho finito di sbavare posto magari la conf. dei miei hd presa da partition magic, se può essere d'aiuto!
Ciaooooooo! ;)

Tjherg
21-06-2008, 11:06
Beh meglio così, grazie non manchero' per la birra :D
:cincin:

macca4motion
21-06-2008, 11:10
Ma repository ancora non ne esistono per la 11? ;)

PS: sto scrivendo da firefox su suse!

alexrena
21-06-2008, 11:35
in yast vai su "sorgenti di installazione", poi selezioni aggiungi -->sorgenti di installazione della comunità e lì aggiungi i repo che ti servono.
fondamentali sono packman e quelli per i driver nvidia/ati. io ho aggiunto anche openoffice, mozilla e kde4 factory

macca4motion
21-06-2008, 11:38
in yast vai su "sorgenti di installazione", poi selezioni aggiungi -->sorgenti di installazione della comunità e lì aggiungi i repo che ti servono.
fondamentali sono packman e quelli per i driver nvidia/ati. io ho aggiunto anche openoffice, mozilla e kde4 factory

...birretta anche a te??? ;)

alexrena
21-06-2008, 11:47
e se vuoi cercare software tra tutti i repo della comunità (che sono veramente tanti) vai in questa pagina: http://software.opensuse.org/search

puoi installare tramite clickinstall oppure aggiungere stabilmente il repo che ti interessa

macca4motion
21-06-2008, 11:51
Ti ringrazio! Ma adesso è sorto il primo problema: niente audio!;)
E' il momento degli alsa-drivers...

EDIT: Lista delle mie grane - quelle già scoperte -:
1) audio senza segni di vita, sto cercando i driver per la mia mobo perchè quelli del cd non riesce a compilarli (Striker Extreme nf680i Sli)
2) compiz non attivo, vedo solo 2 desktop. Niente cubetto insomma... ( ho KDE4 e 8800gts 512)
3) Ne sto cercando altri... ;)

Tjherg
21-06-2008, 12:38
Ti ringrazio! Ma adesso è sorto il primo problema: niente audio!;)
E' il momento degli alsa-drivers...

EDIT: Lista delle mie grane - quelle già scoperte -:
1) audio senza segni di vita, sto cercando i driver per la mia mobo perchè quelli del cd non riesce a compilarli (Striker Extreme nf680i Sli)
2) compiz non attivo, vedo solo 2 desktop. Niente cubetto insomma... ( ho KDE4 e 8800gts 512)
3) Ne sto cercando altri... ;)

1 yast - hardware- audio controlla cosa segnala
2 vai al menu (la k in basso a destra) su cerca scrivi effetti, clicca su effetti desktop così attivi compiz

macca4motion
21-06-2008, 12:46
1 yast - hardware- audio controlla cosa segnala
2 vai al menu (la k in basso a destra) su cerca scrivi effetti, clicca su effetti desktop così attivi compiz

Quoto te per i ringraziamenti ma considerateli rivolti a tutti voi! Grazie di cuore, non mi trovo molto con la 11, ero alla 10.2 e mi sento un po' spaesato.

L'audio l'ho risolto configurando kmixer, sembra andare.
Ora provo compiz. La cosa che non mi torna è che in "computer" cliccando sui dischi delle altre partizioni in ntfs non li apre per vederne il contenuto...credo sia uno strascico del raid...intoppo abbastanza superfluo comunque...

Allora, compiz sembra volermi male. Scrivo "effetti" come dici tu, si apre la finestra. Gli effetti sono disattivati. Li attivo, mi da accessibility su disabled, ci traffico ancora, mi da enabled. A questo punto clicco su chiudi, ma ho sempre soltanto 2 desktop. Anche dopo il riavvio. Il problema è che in qualunque momento riapra la casella " effetti " è come se non avessi fatto niente e li trovo nuovamente disattivati. Qualche idea? Io punterei su un problema in openGL. Grazie

Mi risulta poi impossibile trascinare le icone ad esempio dentro il cestino, o una cartella dentro l'altra. Succede che praticamente si sovrappongono. Se poi provo a cliccare sulla crocetta rossa che appare nell'ombra fermando il puntatore su una icona, va in crash kde. Consigliate di reinstallare tornando alla 3.5?

insane74
21-06-2008, 15:55
per compiz, io ho risolto installando a manina i driver nvidia:
1) si scarica il pacchetto dal sito nvidia
2) si chiude la sessione
3) alla finestra di login si passa ad un terminale (ctrl + alt + F1 o simili)
4) ci si logga come root
5) digitare "init 3", invio e poi quando finisce di scrivere dare nuovamente invio
6) lanciare l'installer dei driver con "sh NVIDIAeccetera"
7) seguire le ovvie istruzioni (in pratica dare sempre si/ok/avanti
8) terminata l'installazione digitare "init 5"
9) rifare il login e godersi compiz

NB: premessa al tutto è avere i sorgenti del kernel, quindi prima di iniziare tirateli giù con yast.

PS: se non parte compiz, verificare in xorg.conf che ci siano queste righe:

Section "Extensions"
Option "Composite" "on"
EndSection

medicina
21-06-2008, 16:18
Altrimenti mi tocca tirare giù il dvd?:cry: :p

...C'è anche l'installazione da rete, previo scaricamento del CD di partenza di soli 70 MB. Con il vantaggio di scegliere cosa scaricare.

medicina
21-06-2008, 18:02
Nelle «Release Notes» si legge questo:
Inode Size on the Ext3 Filesystem Increased
The inode size on the ext3 filesystem is increased from 128 to 256 by default. This change breaks many existing ext3 tools such as the windows tool EXTFS.

If you depend on such tools, install openSUSE with the old value.


Come vi regolate voi? L'uso di inode da 256 porta interessanti vantaggi?

@ndrey
21-06-2008, 18:02
Raga è possibile installare Suse 11 in dual boot con Xp/Vista su raid0?!Ci sono delle guide x caso??
Sono a prime armi con Linux :help:
PS. poi cosa consigliate x un principiante, Suse 11 o Fedora 9?!
Thx :)

macca4motion
21-06-2008, 19:06
Raga è possibile installare Suse 11 in dual boot con Xp/Vista su raid0?!Ci sono delle guide x caso??
Sono a prime armi con Linux :help:
PS. poi cosa consigliate x un principiante, Suse 11 o Fedora 9?!
Thx :)

Leggi poco più sopra i post degli altri utenti, io ci sono riuscito semplicemente spuntando la casella "installa su radice" nel riepilogo prima dell'installazione. Ciao!

@ndrey
21-06-2008, 19:36
Leggi poco più sopra i post degli altri utenti, io ci sono riuscito semplicemente spuntando la casella "installa su radice" nel riepilogo prima dell'installazione. Ciao!

Appena finita la partita Olanda vs Russia parto con l'installazione :sofico:
Non ho capito xro dove si trova sta voce ''installa su radice"
X intenderci posto qst immagine..

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080621203622_800px-Opensusedvd-install9.JPG

macca4motion
21-06-2008, 20:32
lì devi andare avanti, fare il partizionamento e finito quello farà un riepilogo di tutto prima di installare. A quel punto vedrai il bootloader, click sopra, poi clicchi sulla seconda tab e ci sarà una casellina a cui mettere la spunta!

Per il partizionamento, io ho messo la swap e la "/" sul raid, e la home su un secondo disco. Ciao!

PS: ho risolto con compiz, bastava far ripartire il driver con sax2 -r
Ora le finestre bruciano! ;)

Il problema però è che riavviando, il sistema non ha più gli effetti attivati ma devo di nuovo andare a mettere manualmente la spunta. Ho controllato in xorg.conf e ci sono quelle righe citate qualche post fà...

@ndrey
21-06-2008, 20:36
lì devi andare avanti, fare il partizionamento e finito quello farà un riepilogo di tutto prima di installare. A quel punto vedrai il bootloader, click sopra, poi clicchi sulla seconda tab e ci sarà una casellina a cui mettere la spunta!

Per il partizionamento, io ho messo la swap e la "/" sul raid, e la home su un secondo disco. Ciao!

PS: ho risolto con compiz, bastava far ripartire il driver con sax2 -r
Ora le finestre bruciano! ;)

thx.. :)

Hal2001
22-06-2008, 00:16
Come per ogni release di SuSE ho problemi con l'avvio di Windows in configurazione multiboot :rolleyes:
Ho due dischi: il primo con WindowsXP, il secondo con la SuSE (11 in questo caso) e Windows Vista.
Ho installato per prima i sistemi di Microsoft ed ho il menù made in redmond per la scelta del sistema operativo.
Quando con SuSE installo GRUB, però non parte più una mazza, apparte la stessa SuSE. Adesso nel menù relativo a Windows VISTA c'è:

blockoffset=1, chainloader=/dev/sdb1

Come lo modifico per far partire Windows correttamente?

@ndrey
22-06-2008, 01:15
Sbaglio o c’e una partizione in piu?!
Cmq confermo, installazione su raid0 in triple boot :D xp/vista/suse perfettamente riconosciuto raid durante installazione.. Ho fatto partizionamento manualmente e mi ha dato l'errore poi riprovato di nuovo e partito alla grande. Forse x qst uscita una partizione in piu.., boh
Ps. x programmi mancanti tipo skype &co.. devo usare terminale x download e istallazione o c’e altro?! Thx..

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080622021018_Untitled.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080622021018_Untitled.jpg) http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200806/20080622023534_schermata1.png)

@ndrey
22-06-2008, 01:31
come non detto.., con YaST2 :D ma skype non lo trova xro :O
Ora provo compiz.., devo aggiornare i driver della vga x caso?!