View Full Version : [OpenSUSE] HWUpgrade new Clan
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
[
21]
22
kernelex
18-05-2014, 00:25
simplescreenrecorder! dopo di lui c'è il nulla.
assolutamente grandioso.
Buongiorno a tutti,
da qualche giorno Apper continua a propormi di aggiornare il kernel-desktop 3.11.10 (io ho il kernel 3.14.4) per poi dirmi che non è possibile aggiornare e bloccandomi tutti gli altri aggiornamenti.
Con Yast invece nessun problema.
Succede anche a voi? Avete qualche suggerimento per togliermi questo avviso fastidioso da Apper (e dagli aggiornamenti automatici)?
Strano, a me o non è successo o non me ne sono accorto.
Prova con zypper up e poi con zypper dup --from 'nomeRepoKernel'.
zanardi84
26-05-2014, 16:38
Qualcosa di simile capita anche a me. Uso il kernel e kde aggiornati dai rispettivi repo specifici, ma apper continua a propormi gli aggiornamenti del kde installato di serie che è il 4.11.x. Da yast ho bloccato l'aggiornamento della patch che include le componenti vecchie di kde di serie, ma poi Apper li ripropone.
Con il kernel 3.15.5 e gli ultimi mesa e xorg finalmente funziona il dpm con la mia his hd6950, le temperature della gpu sono nettamente più basse :D
Intanto rilasciato il nuovo spotify 0.9.11 per linux.
Di solito qui trovate le versioni aggiornate:
https://github.com/leamas/spotify-make.
Attualmente è fermo alla penultima 0.9.10, sarà probabilmente aggiornato a breve.
Se volete aggiornare subito all'ultima, invece, andate qui:
http://repository-origin.spotify.com/pool/non-free/s/spotify/
e scaricate il deb amd64, poi estraetelo con ark.
Estraete il file data (cancella gli altri), in OPT ci sarà la cartella di spotify-client (tutti gli altri file non servono), basta avviare l'eseguibile SPOTIFY.
La prima volta, prima di avviarlo, in /usr/lib64/ create questi link simbolici:
ln -sf /usr/lib64/libnspr4.so libnspr4.so.0d
ln -sf /usr/lib64/libnss3.so libnss3.so.1d
ln -sf /usr/lib64/libnssutil3.so libnssutil3.so.1d
ln -sf /usr/lib64/libplc4.so libplc4.so.0d
ln -sf /usr/lib64/libplds4.so libplds4.so.0d
ln -sf /usr/lib64/libsmime3.so libsmime3.so.1d
ln -sf /usr/lib64/libssl3.so libssl3.so.1d
ln -sf /usr/lib64/libssl.so libssl.so.0.9.8
ln -sf /usr/lib64/libcrypto.so libcrypto.so.0.9.8
ln -sf /lib64/libcrypto.so.1.0.0 /usr/lib64/libcrypto.so.1.0.0
Per poter aprire invece spotify direttamente da terminale o shortcut creato ad hoc, aprite il file .profile nella vostra home e aggiungete:
export PATH=$PATH:/Percorso-completo-senza-nome-eseguibile
ad esempio:
export PATH=$PATH:/home/TUONOME/bin/spotify-client/
zanardi84
30-07-2014, 09:12
Noto che nonostante abbia abilitato il repository per avere l'ultima release del kernel, molto spesso nell'installazione di un pacchetto continua ad installare il kernel di serie o un suo aggiornamento rilasciato con la versione stabile della distro.
C'è un modo per impedire tutto questo? E' molto fastidioso e fa perdere non poco tempo quando lo riconfigura.
Grazie.
Notato anche io.
Inviato dal mio LG-E986
Qualcuno ha provato la Factory ora che è ufficialmente una rolling?
Inviato dal mio LG-E986
A me le rolling non convincono, preferisco restare con la 13.1 utilizzando i repo aggiornati solo per kernel, kde e libreoffice.
pcpassion
03-08-2014, 13:14
Ragazzi come si eliminano i vecchi kernel?
All'avio di grub se vado in opzioni avanzate di Suse c'è una lista di kernel infinita :D tutti avviabili immagino visto che ne ho provati tre a caso e fungono tutti.
Penso che tenere gli ultimi 3 per sicurezza sia più che sufficiente, quindi gli altri come li elimino?
PS io non ho riscontrato i problemi che avete detto voi..
Ragazzi come si eliminano i vecchi kernel?
All'avio di grub se vado in opzioni avanzate di Suse c'è una lista di kernel infinita :D tutti avviabili immagino visto che ne ho provati tre a caso e fungono tutti.
Penso che tenere gli ultimi 3 per sicurezza sia più che sufficiente, quindi gli altri come li elimino?
PS io non ho riscontrato i problemi che avete detto voi..
Apri il gestore dei pacchetti da yast, cerca "kernel-" (per Nome), e per i vari pacchetti, cliccando in basso sulla scheda Versioni, puoi disinstallare quelli che non ti servono più. Clicca su Accetta dopo aver completato la selezione per tutti i pacchetti.
Recupererai anche un po' di spazio nella root:
http://s14.postimg.org/n7yhergdp/spazi_finali1.jpg (http://postimg.org/image/n7yhergdp/)
pcpassion
03-08-2014, 20:01
ho provato almeno 5 volte ma me li ritrovo ancora tutti :confused:
non capisco dove sbaglio....
:mbe:
Dopo aver cliccato su Accetta si è avviata la rimozione dei vari pacchetti?
pcpassion
04-08-2014, 14:15
:mbe:
Dopo aver cliccato su Accetta si è avviata la rimozione dei vari pacchetti?
Si,
ma poi li reinstalla :mbe:
Da terminale secondo te non c'è un comando per eliminarli?
Io ho cercato in rete ma non ho trovato nulla, anzi su un forum dicevano che il nuovo kernel va automaticamente ad eliminare il vecchio...sarà ma io ce li ho ancora tutti da quando ho installato Osuse x la prima volta sino ad oggi....boh
Adesso appena ho un attimo di tempo ripeto la procedura, faccio un po di screen e li posto, così se sono io che sbaglio qualcosa ( probabile ) vediamo.
pcpassion
04-08-2014, 17:15
Allora se non ho capito male la situazione è questa.
Ci sono due tipi di kernel
1-quello ottimizzato fornito dal repo apposito ( che è quello che avevo aggiunto come da tue indicazioni) versioni 3.15.x.x
2- quello di base versioni 3.11.x.x
messi insieme fanno un bel pò di kernel.
Mentre quelli del primo tipo riesco a rimuoverli come hai spiegato sopra, quelli di base, come diceva giustamente zanardi84 non ne vogliono sapere di disinstallarsi sembra che si tolgano ma poi si reinstallano.
http://s30.postimg.org/nhueuq8kd/OS3.jpg (http://postimg.org/image/nhueuq8kd/)
E questo è quanto per ora :stordita:
C'è qualcosa di diverso sulle vostre configurazioni, sulla mia viene installato solo il kernel aggiornato e del 3.11 stock non c'è giustamente più traccia.
Oltretutto il pacchetto kernel-desktop-base non è proprio installato da nessun repo.
A suo tempo, dopo aver aggiunto il repository aggiornato (http://download.opensuse.org/repositories/Kernel:/stable/standard/), avete anche avviato zypper dup come indicato?
su
zypper dup -r NomeRepoKernelAggiornato
Eventualmente rilanciatelo, in tal modo verranno preferiti i pacchetti di questo repo anzichè quelli dello stock di Opensuse.
I pacchetti installati li vedete nello screen del post precedente.
pcpassion
05-08-2014, 09:58
Mod avevo fatto e l'ho comunque rifatto ma nel mio caso il 3.11 è ancora li.:cry:
Mo vediamo cosa dicono Dax e Zanardi.
Mi viene un dubbio: non è che devo rimuovere uno di questi repo ?
http://s29.postimg.org/9z7926tvn/osuserepo.jpg (http://postimg.org/image/9z7926tvn/)
Non ne vedo di strani, direi che i repo sono ok.
Prova così:
http://s1.postimg.org/dn9rcz9u3/spazi_finali2.jpg (http://postimg.org/image/dn9rcz9u3/)
pcpassion
05-08-2014, 21:16
http://s11.postimg.org/574faq2a7/OPEN.jpg (http://postimg.org/image/574faq2a7/)
Cosa scelgo?
Poi non capisco come mai io non ho quella voce che hai tu: "Kernel-default-devel"
Scegli le soluzioni 1 e 1.
Poi assicurati che anche i pacchetti kernel desktop siano alla versione 3.15.8 (ed eventualmente disinstalla le altre nella scheda Versioni, come quella 3.15.6 che ti indica).
Non badare al pacchetto devel, probabilmente l'avrò installato io o il sistema come dipendenza per qualche motivo (uso il PC anche per compilare Android e altro).
O puoi installarlo se vuoi.
Comunque come vedi zypper dup non è stato totalmente efficace perché alcuni pacchetti venivano caricati dal repo standard di opensuse e non quello dei kernel aggiornati, a questo punto direi che conviene usare pure quell'opzione da yast ("passa pacchetti di sistema a... ").
Mi viene da pensare che l'abbia usata pure io e me ne sia dimenticato :D
pcpassion
05-08-2014, 21:48
niente da fare mod, li rimuove e poi li reinstalla subito.
Grazie.
Ciao
pcpassion
03-09-2014, 18:23
Luci
Ho comprato una chiavetta della Tre 42Mbps, come l'ho inserita era già pronta per la connessione:eek: sulle altri distribuzioni l'ho dovuta configurare, va bene che sono quattro passaggi che si fanno in pochi secondi, ma qui no.
Ombre
Oggi, dopo due gg che non lo avviavo, mi è arrivato un pacco di aggiornamenti, e come a volte succede qualcosa va perso: la password della rete wifi.
reinserita, al riavvio me la chiede di nuovo e poi di nuovo e poi di nuovo ancora..:muro:
Con editor delle connessioni l'ho inserita per l'ennesima volta: pare che l'abbia memorizzata... speriamo.
monkey island
03-09-2014, 22:34
Ho preso un laptop molto economico (Asus X551CA - Intel 1007U, 4GB RAM) ma con una semplice SSD Samsung 840 Pro e Suse 13.1 64 bit viaggia che è un piacere, dalla fase di POST al desktop in meno di 10 secondi. Per la cifra sborsata (laptop + SSD 280 euro) sono estremamente soddisfatto, ed è anche merito del nostro kernel preferito. ;)
Oggi, forse avrete già letto, è stato anche rilasciato il client Mega ufficiale per Linux, su opensuse funziona perfettamente :cool:
Qui il download: https://mega.co.nz/linux/MEGAsync/
zanardi84
04-09-2014, 13:52
Vorrei postare quì la soluzione che ho trovato finalmente ad un problema che stava diventando MOLTO antipatico relativo alla retroilluminazione della tastiera del mio notebook in ambiente KDE.
Per una serie di ragioni Opensuse e Fedora, all'avvio non consentono il controllo e il gestore dell'energia non rileva neppure la funzione.
Non è ancora chiaro se l'origine di tutto ciò siano dei bachi di kde o di upower che la gestisce, o ancora un avvio parallelo con una race condition, ma l'unica soluzione inizialmente praticabile sarebbe quella o di impostare il login manuale con utente e password, oppure fare logout e riloggarsi.
Arch, la sua derivata Ka OS e Kubuntu non mostrano il problema.
La soluzione che ho trovato, dopo aver spulciato i forum, è in un piccolo e semplice script da posizionare in Autostart.
Il contenuto è questo
#!/bin/bash
sleep 1s && qdbus org.kde.kded /kded unloadModule powerdevil && qdbus org.kde.kded /kded loadModule powerdevil &
lo rendete eseguibile dando un $ chmod 775 <nomescript> (senza <>)
Attenzione: inizialmente il valore di sleep era di 10 secondi, ma dal login in poi mi sembravano troppi, avendo io un SSD nonchè un hardware piuttosto performante.
Ho pertanto abbassato tale valore dapprima a 5s, poi a 1s ottenendo il controllo del'illuminazione appena è pronto il desktop.
Chi avesse un disco meccanico dovrebbe provare ad alzare quel tempo arrivando magari a 10 in modo tale da poter rendere efficace il comando.
Al riavvio la tastiera sarà impostata su spenta (ma forse lavorando con le opzioni del controllo energetico si può impostare un valore), ma sarà completamente controllabile.
Su ambiente gnome c'è un altro problema, ma è comune a tutte le distro, Ubuntu Unity compresa perchè per una serie di ragioni tutte da trovare la luminosità viene ripristinata al massimo valore ad ogni riavvio o avvio, il che è abbastanza antipatico e non c'è attualmente modo di salvare e caricare il valore desiderato. Non si riesce nemmeno a disattivare l'opzione nel demone gnome-settings-daemon.
Su XFCE, almeno nella versione di xubuntu, il gestore energetico non gestisce la luminosità, così sono sufficienti 2 script per la modifica manuale dei valori e non ci sono problemi.
Ma... quanto state aspettando la nuova versione? :D
Qualcuno sta già usando la beta con il nuovo File System?
Ma... quanto state aspettando la nuova versione? :D
Qualcuno sta già usando la beta con il nuovo File System?
Sto troppo bene con la 13.1 + kde 4.14 + kernel 3.17 aggiornato per provare la beta :D
Zero problemi sotto tutti gli aspetti. Il solo Dolphin, con tutte le possibilità relative alla personalizzazione dell'interfaccia e l'uso di percorsi non locali (ftp, file system del nexus con kdeconnect), è un gioiello.
Aspetto con ansia la 13.2 ma non sono convintissimo su btrfs, più che altro spero che durante l'installazione prevedano una serie di avvisi e suggerimenti per l'utente, che in caso contrario potrebbe trovarsi spiazzato (soprattutto per gli snapshots automatici e abilitati, al momento, di default, che occupano molto spazio su disco).
zanardi84
05-11-2014, 19:04
Ho installato la 13.2, ma c'è un problema con KDE: la localizzazione è parziale!!
Nonostante abbia rimosso tutti i pacchetti relaviti alla lingua inglese, nella sezione locale delle impostazioni di sistema, mi ritrovo ancora la lingua inglese..
Adesso ho le voci del menu e le impostazioni di sistema in inglese, il resto in italiano..
In yast alla sezione locale ho italiano come lingua principale e non ho alcuna secondaria. Se seleziono tra queste l'italiano (secondaria e primaria) non succede niente: prende la spunta, ma non applica.
Ho installato la 13.2, ma c'è un problema con KDE: la localizzazione è parziale!!
Nonostante abbia rimosso tutti i pacchetti relaviti alla lingua inglese, nella sezione locale delle impostazioni di sistema, mi ritrovo ancora la lingua inglese..
Adesso ho le voci del menu e le impostazioni di sistema in inglese, il resto in italiano..
In yast alla sezione locale ho italiano come lingua principale e non ho alcuna secondaria. Se seleziono tra queste l'italiano (secondaria e primaria) non succede niente: prende la spunta, ma non applica.
Hai scaricato l'iso completa da oltre 4Gb?
La proverò in questi giorni, devo trovare la forza mentale di togliere la 13.1 :D
zanardi84
06-11-2014, 12:55
Hai scaricato l'iso completa da oltre 4Gb?
La proverò in questi giorni, devo trovare la forza mentale di togliere la 13.1 :D
No, ho usato la live kde.
In teoria yast dovrebbe essere in grado di fare sti passaggi.. che sia invece un bug di kde?
No, ho usato la live kde.
In teoria yast dovrebbe essere in grado di fare sti passaggi.. che sia invece un bug di kde?
Per la live credo fosse così anche in passato (infatti c'è l'iso apposita con i pacchetti completi delle lingue), probabilmente con la iso completa non avresti problemi.
Appena provo ti dico.
naporzione
08-11-2014, 09:00
Installata oggi la 13.2 lxde...veramente bella e veloce!!vengo da lubuntu e tento per l'ennesima volta di passare ad opensuse!!
Ho aggiunto dei repository tramite oneclick,ma se volessi editare a mano il sourcelist dove lo trovo??
zanardi84
08-11-2014, 10:58
Per la live credo fosse così anche in passato (infatti c'è l'iso apposita con i pacchetti completi delle lingue), probabilmente con la iso completa non avresti problemi.
Appena provo ti dico.
Ho installato da DVD sperando di risolvere: ho rimosso accuratamente i pacchetti denominati "bundle" corrispondenti all'inglese, ma, vuoi per qualche dipendenza che non ho trovato, vuoi perchè ci sono bug, mi sono trovato ancora una volta con un sistema parzialmente localizzato e con la solita lingua inglese americana tra le opzioni di localizzazione di kde..
O quelli di opensuse hanno sbagliato a pacchettizzare qualcosa, oppure c'è qualche bug in questa release di KDE (tralaltro è un peccato perchè kwin va benissimo!)
Un'altra cosa: il rendering dei font è pietoso :(
Installata oggi la 13.2 lxde...veramente bella e veloce!!vengo da lubuntu e tento per l'ennesima volta di passare ad opensuse!!
Ho aggiunto dei repository tramite oneclick,ma se volessi editare a mano il sourcelist dove lo trovo??
Trovi tutto in Yast
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
naporzione
12-11-2014, 17:27
trovato in effetti!!grazie
ora tanto per provare sto provando ad installare owncloud (https://it.opensuse.org/SDB:OwnCloud), visto che se ne parla tanto, e attraverso oneclick (davvero immediato e comodo) l'installazione si conclude per il meglio.
perche non me lo trovo tra gli applicativi??avete da consigliarmi quache guida??
monkey island
15-12-2014, 21:43
Stasera in preda alle manie di ottimizzazione mi sono messo a disattivare demoni "a destra e manca" col risultato che il sistema si ferma al boot durante
[ OK ] Started Machine Check Exception Logging Daemon
Senza alcun errore, solo il cursore lampeggiante.
A Grub ho impostato il timeout a zero e non posso agire.
Idee su come rimediare senza format?
pcpassion
26-01-2015, 16:30
UP
come vi trovate con la nuova 13.2?
Io bene, all'inizio ho avuto un problema con radiotray che non si avviava, poi ad un certo punto ha iniziato a funzionare da sola..boh forse qualche aggiornamento ha sistemato.
Altra cosa non c'era verso di far funzionare la mia chiavetta della 3
Ho cercato la soluzione e l'ho trovata qui https://forums.opensuse.org/showthread.php/503256-Huawei-UMTS-USB-sticks-on-openSUSE-13-2-update-available
magari a qualcuno può servire.;)
Ciao, mi sto trovando molto bene! Il nuovo file system è silenziosissimo!
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
pcpassion
26-01-2015, 18:20
Ciao, mi sto trovando molto bene! Il nuovo file system è silenziosissimo!
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
no....stai usando btrfs !?
io sono rimasto con ext4 :stordita:
no....stai usando btrfs !?
io sono rimasto con ext4 :stordita:
Si sto usando il nuovo file system. Quando passo a nuova versione faccio sempre un backup dei dati e formatto tutto, anche la home.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
SeThCoHeN
27-01-2015, 11:50
dopo aver provato ubuntu, non mi piace per nulla Unity, preferisco di gran lunga già lubuntu, ho letto cose interessanti su openSuse, scaricando il dvd ho la possibilità di provarla live prima vero?
Certo, trovi le live sia KDE che Gnome.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
SeThCoHeN
27-01-2015, 14:57
Certo, trovi le live sia KDE che Gnome.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
grazie mille, scrivo dalla live+kde, gran bella distro :)
pcpassion
05-05-2015, 14:49
Ho tolto OpenSuse...............la 13.2 ultimamente mi dava un sacco di problemi e mi sono stufato di cercare in rete soluzioni con il misero tempo a mia disposizione.
Passato a Ubuntu LTS.
Sicuramente un giorno ritornerò magari con la prossima versione
A presto.
Ciao
Sicuramente un giorno ritornerò magari con la prossima versione
A presto.
Ciao
A presto pcpassion! :)
Io ci ho provato più volte a passare a Ubuntu, l'ultima un mese fa.
Ma alla fine torno sempre su OpenSUSE.
Io continuo ad usare la 13.2 (e repo dei kernel stabili aggiornato) con soddisfazione.
Un po' di tempo fa ho provato la tumbleweed e plasma 5 su virtual machine, niente male.
Ciao ezio,
Sulla 13.2 non ho abilitato il repo dei kernel stabili ancora.
Per curiosità, a che kernel siamo arrivati? :)
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Ciao ezio,
Sulla 13.2 non ho abilitato il repo dei kernel stabili ancora.
Per curiosità, a che kernel siamo arrivati? :)
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
4.0.1-1.1:
http://download.opensuse.org/repositories/Kernel:/stable/standard/x86_64/
Vediamo di ravvivare questa discussione!
Tra poco dovrò cambiare scheda video per una un poco più performante.
Mi interesserebbe poter giocare anche a qualche gioco su Steam.
Come vanno oggi le AMD con i driver open? Si riesce a giocare su openSuSE?
unnilennium
22-09-2015, 06:17
Vediamo di ravvivare questa discussione!
Tra poco dovrò cambiare scheda video per una un poco più performante.
Mi interesserebbe poter giocare anche a qualche gioco su Steam.
Come vanno oggi le AMD con i driver open? Si riesce a giocare su openSuSE?
Con i driver open forse c'è da piangere,con i proprietari si può fare, a meno che tu non intenda giocare a giochi tipo solitario ...
Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
Grazie della risposta, se devo usare i driver proprietari allora sto con Nvidia che è una garanzia.
Speravo che la situazione fosse migliorata con gli open per schede AMD...
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
zanardi84
15-10-2015, 14:56
Non ricordo come aggiornare il kernel sulla 13.2
Ho messo il repo
http://download.opensuse.org/repositories/Kernel:/stable/standard/x86_64/
ma se installo kernel-default ho alcune librerie che vanno in conflitto perchè installato ho il kernel-desktop (che nel repo linkato non c'è).
Non vorrei rompere il sistema installando cose che non vanno bene.
Se aggiungo i repo di kde e kde extra mi aggiorna a plasma 5 o tiene ancora il 4 come spero?
Grazie.
Una volta abilitato il repo devi solo aspettare gli aggiornamenti automatici.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Scusate, è vero che sono stato lontano anni da OpenSuse.. ma cos'è questa 42.1? :eek:
Semplicemente la nuova versione. Non ho ancora approfondito le caratteristiche
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Scusate, è vero che sono stato lontano anni da OpenSuse.. ma cos'è questa 42.1? :eek:
No ma poi la chiameranno 13.3 :)
Ho installato oggi la tumbleweed. Mi ritrovo con la scelta al login tra PLASMA 5 e Plasma Workspaces. Ma cosa cambia tra i due?
zanardi84
15-10-2015, 15:30
Una volta abilitato il repo devi solo aspettare gli aggiornamenti automatici.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Nel repo però non c'è traccia di un pacchetto kernel-desktop, che sia quello sbagliato?
Mi sembra strano che non ci sia, nemmeno in una versione recente superiore al 3.16 che mi ha installato la iso di opensuse.
Sono in Ecuador adesso, non ho pc con me e non riesco a aiutarti meglio. Ma qualche pagina dietro trovi il link corretto al repo.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Tornato dalle vacanze.
Da qualche giorno sto usando Tumbleweed e mi ci sto trovando bene.
Voi avete optato per Tumbleweek o Leap? :)
Scusate, è vero che sono stato lontano anni da OpenSuse.. ma cos'è questa 42.1? :eek:
Ne ho parlato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43029404&postcount=1367).
E', di fatto, destinata a divenire una pietra miliare di OpenSUSE. :)
Riporto che ho risolto definitivamente con i font (di default abbastanza più brutti da vedere che sulle varie *buntu) installando questo repository:
http://download.opensuse.org/repositories/home:/nick31:/INFINALITY-ULTIMATE/
Trovato da: https://lizards.opensuse.org/2015/05/10/how-to-get-superbly-hinted-fonts-in-opensuse-13-2/
Dato che alcune librerie sembrano essere una versione leggermente inferiore rispetto a quella dei repository base Tumbleweed, ne ho aumentato la priorità nella lista dei repository da YAST. Non so se ho fatto bene, ma in caso di problemi non dovrebbe essere difficile disabilitarli e fare il downgrade con anche da linea di comando con zypper.
sono in test con la nuova opensuse, a mio modesto parere è la migliore distro Kde mai provata (con plasma 5, non dico sia stabile al 100% plasma 5 è ancora da rifinire).
Per chi usa la scheda amd è una manna dal cielo, visto che funziona veramente ad arte sia con open ma sopratutto con i closed.
Il consumo di ram si attesta a livelli veramente da record con una ottimizzazione veramente maniacale dal punto di vista del setup (si attesta a 700mb dopo qualche riavvio).
Ecco una serie di screen :D
http://s24.postimg.org/4m39kt9jp/schermata1.png
http://s24.postimg.org/m0iwfchat/schermata2.png
IngMetallo
20-11-2015, 15:50
Esteticamente è molto bello KDE :) A livello di funzionalità come vi trovate ? Qual'è il vostro workflow abituale ?
Com'è OpenSuse rispetto ad altre distro ? Ho provato una volta una versione live, trovando apprezzabile YaST ma non ho mai approfondito.
pcpassion
20-11-2015, 17:16
Ma come va plasma 5 su Osuse 42.1?
Io avevo installato kubuntu 15.10 su pc con scheda AMD e dopo 3 giorni l'ho piallato perchè plasma 5 mi dava tanti di quei problemi che in pratica lo rendeva inutilizzabile.
Esteticamente è molto bello KDE :) A livello di funzionalità come vi trovate ? Qual'è il vostro workflow abituale ?
Com'è OpenSuse rispetto ad altre distro ? Ho provato una volta una versione live, trovando apprezzabile YaST ma non ho mai approfondito.
di funzionare funziona ma secondo me non ha raggiunto ancora quella stabilità raggiunta da altri de. Sicuramente opensuse Leap è l'incarnazione più stabile, per apprezzare questo de (ancora in aperto cantiere, vedi kde 5.5 beta che ha stravolto molto lato codice sopratutto per l'annosa questione della system tray).
In definitiva se conoscete kde 5 lo consiglio, magari se siete abituati con kubuntu e cercate qualcosa di più stabile (quindi conoscete già qualche difetto di gioventu, "dannata system tray :muro: ").
Se volete qualcosa di solido al 100% consiglio la versione con gnome shell (che ho testato su notebook), molto più minimale come dotazione SW ma anche meno intrigata e laboriosa dal punto di vista della interfaccia dei vari programmi a corredo (talvolta anche più efficaci della controparte KDE Framwork). Ovviamente gnome shell può spaventare, ma ormai bastano quelle 2 estensioni e (volendo) temi per abbellirlo e renderlo funzionale.
IngMetallo
21-11-2015, 22:14
Ok allora KDE purtroppo è rimasto invariato da qualche mese a questa parte, peccato :(
Gnome lo apprezzo moltissimo, anche io ce l'ho sul portatile e mi trovo benissimo.
Tornando al discorso OpenSuse, voi per che cosa lo preferite rispetto ad altre distribuzioni ?
Se cerchi la stabilità assoluta e "l''installa e vai senza pensieri" per me la migliore è Mint.
Opensuse Leap è un gradino sotto ma per i 2 principali de che hanno problemi (almeno a me non piaccione xfce ec...).
Segnalo importanti novità:
-Corretto il problema dei font,hanno implementato un post script che migliora nettamente i font (quindi non scoraggiatevi all'avvio aggiornando dovrebbe migliorare) ora dovrebbero apparire alla pari di ubuntu/mint
-hanno aggiornato Kde Framework (maggiori dettagli quando riavvio) .
Edit: Update non fa avanzare di versione nulla ma aggiorna molti pacchetti di kde, "segno che non aggiorneranno alla nuova versione 5.4.3 di plasma e 5.16 di framework?" spero di no...
-Corretto il problema dei font,hanno implementato un post script che migliora nettamente i font (quindi non scoraggiatevi all'avvio aggiornando dovrebbe migliorare) ora dovrebbero apparire alla pari di ubuntu/mint
Avevo un repository apposito per migliorare i font; l'ho provato a disabilitare ed effettivamente sembra esserci un miglioramento rispettoad un mese fa (anche se uso Tumbleweed). tuttavia rimane il problema del subpixel smoothing assente sulle applicazioni GTK come Firefox.
pcpassion
06-12-2015, 09:27
Alla fine ragazzi sono tornato a OSuse 42.1 kde
L'impressione per ora nel complesso è buona, anche se alcuni bug di plasma 5 si vedono e si sentono.
Esempi; nel vassoio di sistema l'icona network ogni tanto scompare, KWallet crasha sempre se cerco di disattivare il portafoglio, alcuni plasmoidi non si installano..
Ma sono fiducioso http://www.marcosbox.org/2015/11/kde-rilascia-plasma-5.5-beta.html
Alla fine ragazzi sono tornato a OSuse 42.1 kde
L'impressione per ora nel complesso è buona, anche se alcuni bug di plasma 5 si vedono e si sentono.
Esempi; nel vassoio di sistema l'icona network ogni tanto scompare, KWallet crasha sempre se cerco di disattivare il portafoglio, alcuni plasmoidi non si installano..
Ma sono fiducioso http://www.marcosbox.org/2015/11/kde-rilascia-plasma-5.5-beta.html
Sto usando anch'io Leap e hanno fatto davvero un ottimo lavoro, anche se mi trovavo già bene con la 13.2.
Suggerisco di utilizzare i repo per le releases stable aggiornate di Plasma e Kde:
http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Frameworks5/openSUSE_Leap_42.1/
http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Applications/openSUSE_Leap_42.1/
Il changelog è piuttosto corposo (Click (https://www.kde.org/announcements/plasma-5.4.3-5.4.95-changelog.php)) e non sto riscontrando problemi, anzi.
pcpassion
06-12-2015, 11:27
Sto usando anch'io Leap e hanno fatto davvero un ottimo lavoro, anche se mi trovavo già bene con la 13.2.
Suggerisco di utilizzare i repo per le releases stable aggiornate di Plasma e Kde:
http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Frameworks5/openSUSE_Leap_42.1/
http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Applications/openSUSE_Leap_42.1/
Il changelog è piuttosto corposo (Click (https://www.kde.org/announcements/plasma-5.4.3-5.4.95-changelog.php)) e non sto riscontrando problemi, anzi.
Ciao mod ben ri-trovato :D
Non ho ben capito: hai aggiunto quei due repo per avere plasma 5 aggiornato all'ultimissima versione?
Mi spiegheresti passo passo come si fa e poi eventualmente se devo disattivare qualcuno dei repo già attivi ?
Grazie :D
IngMetallo
06-12-2015, 11:42
Molto interessante, non vedo l'ora che questo Plasma 5 venga ultimato :)
Ciao mod ben ri-trovato :D
Non ho ben capito: hai aggiunto quei due repo per avere plasma 5 aggiornato all'ultimissima versione?
Mi spiegheresti passo passo come si fa e poi eventualmente se devo disattivare qualcuno dei repo già attivi ?
Grazie :D
Uè :D
Esatto, sono i repo per gli aggiornamenti stabili di kde e plasma.
Questi i passaggi:
- aggiungi i due repo in Yast - Repository dei programmi;
- in Yast - Gestione Pacchetti, vai su Visualizza - Archivi, seleziona uno dei due repo aggiunti e nella parte destra in alto clicca sull'hotlink "Commuta i pacchetti di sistema". Stesso passaggio quindi per l'altro repo.
- a me ha dato errore su Marble, in quanto il pacchetto aggiornato non era ancora presente, ho scelto di disinstallarlo (preferisco Google Eearth oltretutto);
- riavvia.
Ovviamente i passaggi di cui sopra possono essere sostituiti dal solito "zypper dup nomerepo" se siete amanti del terminale :D
Vi suggerisco anche di dare un'occhiata al repo kde extra:
http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Extra/openSUSE_Leap_42.1/
PS: al momento sto usando questo tema di icone, lo trovo eccellente (anche con Breeze dark come schema colori):
http://kde-look.org/content/show.php/Plataro?content=171350
http://s13.postimg.org/w4d88mgzn/plataro1.jpg (http://postimg.org/image/w4d88mgzn/)
pcpassion
07-12-2015, 06:29
Boh......
Mi aspettavo chissà che cosa al riavvio invece mi pare tutto come prima.
Non noto nessun cambiamento/miglioramento e i bug che dicevo sopra sono sempre li.
Approposito l'uscita di plasma 5.5 ( che tra le altre cose risolve oltre 1000 bug) è prevista proprio per domani 8 dicembre.
Secondo te dopo quanti giorni sarà disponibile nei repo ?
Grazie
Ciao:D
Le differenze sono nel changelog, a livello di interfaccia non cambia nulla al momento, sono più bug fixes di vario tipo ;)
Solitamente il rilascio delle versioni stabili sul repo è rapido, l'altra volta in un paio di giorni mi pare.
Intanto, chi di voi usa il widget del volume nella systray? A me non piace, l'ho disattivato e ho riattivato l'avvio automatico del buon vecchio kmix :D Il vantaggio principale è di poter velocemente disattivare l'audio di una specifica applicazione dalla systray, con il widget stock invece bisogna aprire le relative impostazioni ogni volta...
Per chi è più paziente consiglio di non aggiungere a cuor leggere i repo di kde.
In quelli di sistema arrivano (in ritardo di un mesetto) ma arrivano ben testati.
Aggiornato tramite il solito repo a KDE Frameworks 5.17.0 e Plasma 5.5.0, tutto ok :D
Finalmente hanno sistemato diversi problemi di baloo, compreso un errore di segmentazione durante l'indicizzazione che avevo segnalato sul Bugtracking e che mi impediva di completarla.
Con questi aggiornamenti, vi consiglio di installare anche i pacchetti baloo5-imports e baloo5-widgets-devel, in modo da avere il monitor energetico e dell'indicizzazione accessibile da kinfocenter (centro informazioni), molto comodo.
PS: ho dovuto copiare i file
kcm_energyinfo
kcm_fileindexermonitor
da /usr/lib64/qt5/plugins/kcms in /usr/lib64/qt5/plugins/ con il Frameworks 5.16 per far funzionare i due monitor, con la 5.17 può darsi che abbiamo sistemato il problema automaticamente.
Intanto ho cambiato nuovamente il tema delle icone, ne ho trovato uno veramente eccezionale:
http://s30.postimg.org/utuoyipal/Evolvere_black_folders_vivid_dark_light_fallback.jpg (http://postimg.org/image/utuoyipal/)
Questa è la pagina ufficiale su kdelooks: http://kde-look.org/content/show.php/Evolvere+Icon+theme?content=164181
Questa la pagina github per il download: https://github.com/franksouza183/EvolvereSuit
Vi consiglio di non usare il "Download zip" di github ma il comando git clone (con git installato ovviamente) in modo da evitare file mancanti:
git clone https://github.com/franksouza183/EvolvereSuit.git
Per utilizzare uno dei molti temi icone forniti dal pacchetto, andate in "icons" e copiate la cartella della variante che vi interessa (es. evolvere-black-folders-vivid-dark-light-fallback) nella vostra home in local/share/icons, quindi applicate il tema da Impostazioni di Sistema - Icone.
Questa invece è una mia piccola variante del tema Breeze Dark, se vi interessa:
Download: https://drive.google.com/file/d/0Bzua1MirSibkOGVGSERwaWxaSGs/view?usp=sharing
Screen:
http://s29.postimg.org/lhledlxs3/breezedarkmod.jpg (http://postimg.org/image/lhledlxs3/)
Il file va copiato in
/home/ezio/.local/share/color-schemes
e applicato come schema colore da Impostazioni Sistema.
Qui trovate la variante dark di Breeze per le applicazioni gtk:
https://github.com/dirruk1/gnome-breeze
La cartella va messa in .themes (nella vostra home), quindi il tema va selezionato in Impostazioni Sistema - Stile delle applicazioni - Stile applicazioni Gnome GTK (per le quali uso lo stesso font che seleziono per le apps kde, Dejavu Sans).
Anche come tema icone per le applicazioni GTK uso Evolvere dark.
Rilasciato anche un nuovo corposo aggiornamento per Kde Applications:
https://www.kde.org/announcements/announce-applications-15.12.0.php
Novità e bug fix anche per Dolphin, Ark, e il tool degli screenshots.
A breve dovrebbero pubblicarlo sull'apposito repo per opensuse :cool:
Gli aggiornamenti fioccano come non mai...:)
Voi come avete installato tutti i codec multimediali?
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
zanardi84
30-12-2015, 10:48
Voi sapete come si può impostare un'altezza precisa ai pannelli di plasma?
Io vedo la maniglia, ma trascinandola non compare alcun indicatore della dimensione.. io la vorrei impostare a 32 pixel ma non trovo il modo
Il problema del rendering dei font nelle app GTK è stato risolto?
Voi come avete installato tutti i codec multimediali?
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
Aggiungi il repo Packman:
http://ftp.gwdg.de/pub/linux/packman/suse/openSUSE_Leap_42.1/
e Libdvdcss (se ti interessa la riproduzione dvd) che trovi nei "Repo della comunità" nel gestore dei repository di Yast.
Dai poi questo comando da terminale:
zypper in libxine2-codecs ffmpeg lame gstreamer-0_10-plugins-good gstreamer-0_10-plugins-bad gstreamer-0_10-plugins-ugly gstreamer-0_10-plugins-bad-orig-addon gstreamer-0_10-plugins-good-extra gstreamer-0_10-plugins-ugly-orig-addon gstreamer-0_10-plugins-ffmpeg libdvdcss2 dvdauthor07 gstreamer-plugins-base gstreamer-plugins-bad gstreamer-plugins-bad-orig-addon gstreamer-plugins-good gstreamer-plugins-ugly gstreamer-plugins-ugly-orig-addon gstreamer-plugins-good-extra gstreamer-0_10-plugins-fluendo_mpegdemux gstreamer-0_10-plugins-fluendo_mpegmux k3b-codecs gecko-mediaplayer vlc smplayer h264enc x264 gstreamer-plugins-libav vlc-codecs
(se non ricordo male da yast ho aggiunto anche qualche altro pacchetto relativo a gstreamer per riprodurre correttamente un paio di file audio con Amarok, e non ricordo se li ho aggiunti nel comando di cui sopra :D).
Successivamente nel gestore dei pacchetti di Yast vai su Visualizza-Archivi, seleziona Packman e nella parte destra clicca sull'hotlink per commutare i pacchetti di sistema a questo repo. Quindi conferma e a termine installazione riavvia.
Per i video comunque uso SmPlayer, lo trovo eccellente. Per l'audio Amarok e Spotify, il primo non è il massimo della leggerezza ma è ben fatto.
----
In alternativa ai passaggi di cui sopra, trovi una guida all'installazione dei codec qui:
http://opensuse-guide.org/codecs.php
Ma non mi convince per due motivi:
1) prevede la sostituzione del backend Phonon Gstreamer con il nuovo Phonon VLC, che se non ricordo male (ai tempi della 13.2 era così quando provai) non supporta ancora alcune funzionalità come la dissolvenza delle tracce:
2) prevede l'installazione del pacchetto flash-player per il sistema: oltre i noti problemi di sicurezza che ogni tanto vengono fuori, ormai Chrome ed altri browser incorporano un'apposita versione del plugin flash, che addirittura può creare problemi se nel sistema ne è installata un'altra (problemi che ho avuto anch'io con continui crash di Shockwave Player durante la navigazione).
Voi sapete come si può impostare un'altezza precisa ai pannelli di plasma?
Io vedo la maniglia, ma trascinandola non compare alcun indicatore della dimensione.. io la vorrei impostare a 32 pixel ma non trovo il modo
Il problema del rendering dei font nelle app GTK è stato risolto?
Effettivamente sembra che in Plasma 5 la configurazione dell'altezza in pixel sia stata rimossa.
Nelle app Gtk non noto problemi di rendering dei font, hai uno screen o altri dettagli?
Suggerisco comunque di selezionare Dejavu Sans come font in Impostazioni Sistema > Stile delle applicazioni > Stile delle applicazioni di Gnome GTK.
Nella stessa finestra è possibile scegliere anche Breeze o Breeze dark per le app GTK :oink:
pcpassion
27-01-2016, 10:54
Gli aggiornamenti fioccano come non mai...:)
Si ma a meno di non aggiungere i repo che ha detto ezio di plasma 5.5 ancora nulla
Sto installando sempre i vari aggiornamenti di plasma e ad oggi va ancora tutto alla grande :oink:
pcpassion
27-01-2016, 13:08
Sto installando sempre i vari aggiornamenti di plasma e ad oggi va ancora tutto alla grande :oink:
Il mio va da schifo, un sacco di problemi e bug.
Aggiungendo quei repo che dicevi tu che forzano l'avanzamento a plasma 5.5 fa ancora più schifo.
Meno male che sulla partizione principale c'è ubuntu.
Gli do ancora 6 mesi di tempo per mettere le cose a posto come si deve, poi piallo Suse.
Semplicemente perfetto in relazione alle mie necessità (domestiche e lavorative).
Mi sono convinto ad installarlo al lavoro e tutto è andato a meraviglia: per me la miglior distro Linux di sempre.
E' un periodo di grande irrequietezza..:D :D ..Quasi quasi passo ad OpenSUSE.
Rispetto a Ubuntu e Fedora, che conosco abbastanza bene, mi sapete dire quali vantaggi potrei averne?
Premetto che il mio DE preferito è XFCE, credo che sia disponibile per OpenSUSE.
Mi consigliate Leap o Tumbleweed?
Grazie mille.
E' un periodo di grande irrequietezza..:D :D ..Quasi quasi passo ad OpenSUSE.
Rispetto a Ubuntu e Fedora, che conosco abbastanza bene, mi sapete dire quali vantaggi potrei averne?
Premetto che il mio DE preferito è XFCE, credo che sia disponibile per OpenSUSE.
Mi consigliate Leap o Tumbleweed?
Grazie mille.
Xfce è disponibile di default in OpenSuse:
https://it.opensuse.org/Portal:Xfce
Fedora ha delle caratteristiche in comune a Suse (vedi gestione rpm), più Yast che per me è di una comodità incredibile. Quindi dovresti trovarti a tuo agio sin dalla prima installazione.
Leap: distro ibrida, i cui pacchetti principali di sistema sono gestiti dagli ingegneri della versione Enterprise (SLE). Gli altri pacchetti (vedi kde/plasma), fix importanti e di sicurezza a parte, sono aggiornati se ritenuto opportuno e dopo test approfonditi alle successive release senza una programmazione specifica, eventualmente al rilascio della successiva versione di Leap.
Tumbleweed: rolling release, quindi tutti i pacchetti costantemente all'ultima versione stabile.
Al momento sto usando Leap, visto che compilo Android e non ho un hardware recentissimo ho preferito restare sul kernel attuale e con i pacchetti principali per la compilazione non costantemente aggiornati all'ultima versione (con cui le rogne in questo caso sono dietro l'angolo).
Come scritto nei post precedenti, però, utilizzo comunque i repo aggiornati per kde e plasma 5, i bug corretti e le novità introdotti in ogni nuovo rilascio sono un'infinità (per un DE che non è ancora maturo al 100%).
Ma ho provato Tumbleweed sul notebook di mio fratello per un paio di settimane e onestamente mi stuzzica parecchio, a breve credo che proverò il passaggio anche sul pc fisso principale.
Ok grazie. KDE per me non è una opzione, ho avuto parecchi problemi in passato con Plasma5 e per il momento non ne ho voglia di sbattermi.
Ho già installato Leap su una VM con XFCE. Ho già provato un paio di cose che mi servono e che attualmente uso su Xubuntu e hanno funzionato (anche se i testi in VM non sempre sono realistici..). Certo, l'XFCE di default di Xubuntu è configurato meglio, ma credo basti metterci un po' di tempo e anche lì le cose dovrebbero andare.
Mentre scrivo sto facendo una seconda installazione su un HDD esterno che poi proverò sull'hardware reale, spero di avere tempo nel weekend.
Credo che mi orienterò su Leap.
A livello di community (anche inglese, anzi generalmente sono più attivo nelle community "internazionali") come siamo messi, specialmente come supporto?
Ok grazie. KDE per me non è una opzione, ho avuto parecchi problemi in passato con Plasma5 e per il momento non ne ho voglia di sbattermi.
Ho già installato Leap su una VM con XFCE. Ho già provato un paio di cose che mi servono e che attualmente uso su Xubuntu e hanno funzionato (anche se i testi in VM non sempre sono realistici..). Certo, l'XFCE di default di Xubuntu è configurato meglio, ma credo basti metterci un po' di tempo e anche lì le cose dovrebbero andare.
Mentre scrivo sto facendo una seconda installazione su un HDD esterno che poi proverò sull'hardware reale, spero di avere tempo nel weekend.
Credo che mi orienterò su Leap.
A livello di community (anche inglese, anzi generalmente sono più attivo nelle community "internazionali") come siamo messi, specialmente come supporto?
Seguo il forum inglese e la community è abbastanza attiva, ci sono inoltre un po' di utenti molto esperti e costantemente online.
Sulla configurazione di xfce invece posso dirti poco, l'ho provato solo a breve termine.
per quanto riguarda xfce manca di default il whisker menu che trovo comodissimo, ma c'è nelle repository quindi lo aggiungo.
Ora giusto per fare una valutazione installo anche KDE sulla VM, anche se in definitiva credo che andrò su xfce.
unnilennium
05-02-2016, 16:18
Sto sbattendo la testa con windows e la grafica Intel skylake... Non sono cintura nera di riga di comando, ma cmq ci provo. Il kernel e xorg sono la chiave, nel senso che vista la giovinezza, solo con le ultime versioni dovrei essere tranquillo... Ora questo mi elimina ubuntu lts, e mint, ma anche debian. Lasciando stare le testing, in attesa di ubuntu 16.04, ed il suo consolidamento, non mi rassegnò a mettere windows.. Fedora funziona, ma ogni tanto va in vacca qualcosa, HDMI oppure audio... Allora messo su manjaro, arch addomesticato,e però ha gli stessi problemi, ora resta da provare opensuse, e magari trovò il modo di tenermela stretta, anche se nei forum pare che i problemi ci siano anche li... Qualche consiglio? Repository x kernel 4.3 o 4.4 ?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
unnilennium
05-02-2016, 16:19
Mi sono già pentito di aver preso un processore prima di avere un supporto consolidato... Ma speravo di riuscire, sembra ancora troppo presto uff
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
KDE bocciato è inutile non riesco a farmelo andare bene. Lunedì piallo e installo OpenSUSE con XFCE.
Sent from mobile
Scusate la domanda, per rimuovere un package si usa Yast oppure zypper remove?? <package>
Mi sono già pentito di aver preso un processore prima di avere un supporto consolidato... Ma speravo di riuscire, sembra ancora troppo presto uff
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Con quell'hardware proverei direttamente Tumbleweed, meno sbattimenti relativi all'aggiunta dei repo aggiornati.
Scusate la domanda, per rimuovere un package si usa Yast oppure zypper remove?? <package>
A te la scelta, personalmente uso quasi solo il gestore dei pacchetti di Yast, è molto comodo.
Infatti, Yast è eccellente, superiore ad ogni gestore di pacchetti mai provato sinora!
Rispetto a Ubuntu e Fedora, che conosco abbastanza bene, mi sapete dire quali vantaggi potrei averne?
Premetto che il mio DE preferito è XFCE, credo che sia disponibile per OpenSUSE.
Mi consigliate Leap o Tumbleweed?
Grazie mille.
Ogni distro ha i suoi pregi e difetti e quest'ultimi sono in diretta relazione con le proprie esigenze (ciò che è un difetto per me può essere un pregio per te).
Per chi come me ha iniziato, sedici anni fa, con SUSE 6.0, Leap rappresenta una pietra miliare (l'ho spiegato in questo stesso thread svariate pagine indietro).
Sostanzialmente cambia poco tra le due versioni (almeno per esigenze generiche e non verticali) quindi comunque scegli cadi bene. :)
Ok grazie. KDE per me non è una opzione, ho avuto parecchi problemi in passato con Plasma5 e per il momento non ne ho voglia di sbattermi.
Peccato perché Plasma 5.5 si sta dimostrando un DE, per me, ottimo.
Stabile, velocissimo, elegante e raffinato, nella mia macchina non ha mostrato i difetti che tu hai riscontrato. :)
Mi sono già pentito di aver preso un processore prima di avere un supporto consolidato... Ma speravo di riuscire, sembra ancora troppo presto uff
Non riesco a comprendere i tuoi problemi con Skylake e Linux.:confused:
Io ho una piattaforma Z170 e un i7 Skylake e non ho alcun problema (attualmente Leap usa il kernel 4.1.17 ma tu sei libero di aggiornarlo quando vuoi) a lavorare con la macchina.
Infatti, Yast è eccellente, superiore ad ogni gestore di pacchetti mai provato sinora!
:cincin:
IngMetallo
06-02-2016, 09:56
Peccato perché Plasma 5.5 si sta dimostrando un DE, per me, ottimo.
Stabile, velocissimo, elegante e raffinato, nella mia macchina non ha mostrato i difetti che tu hai riscontrato. :)
Sta venendo fuori un bell'ambiente :D però ci sono ancora piccoli dettagli che devono essere aggiustati.
Non riesco a comprendere i tuoi problemi con Skylake e Linux.:confused:
Io ho una piattaforma Z170 e un i7 Skylake e non ho alcun problema (attualmente Leap usa il kernel 4.1.17 ma tu sei libero di aggiornarlo quando vuoi) a lavorare con la macchina.
In effetti nemmeno io ho ben capito che tipo di problemi ci siano, è da qualche mese che vedo benchmark di Skylake su phoronix.
A parte packman che altre repository mi consigliate di installare?
Sent from mobile
unnilennium
06-02-2016, 22:20
Sta venendo fuori un bell'ambiente :D però ci sono ancora piccoli dettagli che devono essere aggiustati.
In effetti nemmeno io ho ben capito che tipo di problemi ci siano, è da qualche mese che vedo benchmark di Skylake su phoronix.
Per adesso non ho messo ancora opensuse, ho testato fedora, e poi messo manjaro. Entrambe le distro hanno di default kernel 4.1, come opensuse, poi aggiornando e possibile avere kernel 4.3 o 4.4
I problemi riguardano il comportamento dell'uscita HDMI, che dopo un tot di ore di PC acceso, con torrent, non si risveglia dallo standby, mentre il PC chiaramente funziona correttamente (teamviewer continua a funzionare) coi video vlc si rifiuta di andare in fullscreen, resta sempre il riquadro, con 0 possibilità di allargare l'immagine, provando varie opzioni video arriva sempre al blocco, e ciccia. Con smplayer riesco a sopperire al problema selezionando GL come output, mentre vlc si rifiuta di funzionare anche così. La cosa strana e che invece openelec funziona perfettamente. Girandocnei vari forum ho scoperto che il supporto con il kernel 4.1 e preliminare, con i vari 4.3 e 4.4 va meglio, ma ancora non ci siamo... Nel senso che alcuni problemi li fa, e non solo a me. Quindi nel frattempo vivacchio e spero in un miracolo... Vorrei poter metter una distro stabile, e opensuse sembra ottima da questo lato, più di fedora, che in quanto bleeding edge a volte fa cavolate,e in ogni caso non va troppo bene neanche lei, e poi c'è arch, che magari va bene per 2 anni, ma poi mi svacca per una fesseria... Quindi nel frattempo che aspetto una lts con il supporto a skilake segno di questo nome, giro tra una distribuzione e l'altra... Se riesco a mettere su virtualbox giusto x imparare a sistemare il camaleonte verde come piace a me, credo che la provero sul serio, ma chiedevo a voi se avevate già problemi... Possibile che sia l'unico? E un PC da salotto, i video devono andare perfettamente senza tentennamenti... Non fatemi pentire di non aver preso kaveri, allo stesso prezzo magari andavo meglio pure coi driver open... Uffaaaaa
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
A parte packman che altre repository mi consigliate di installare?
Sent from mobile
Libdvdcss se ti interessa la riproduzione dei dvd.
Con Packman sei a posto per il resto, eventualmente aggiungerai altri repo nel caso ti servisse un pacchetto particolare non presente in quelli di default.
Ti basta cercare il pacchetto già compilato qui (barra di ricerca in alto):
https://software.opensuse.org/421/en
Con firefox puoi installarli automaticamente con un click.
Installato tutto, inclusi un paio di repository addizionali per keepass, handbrake, ecc.
Ho dovuto faticare un po' per problemi con la VPN ma alla fine ho risolto.
Mi resta il problema dell'audio che non funziona, non ho volume. Domani provo a sistemarlo, spero di riuscirci perché non voglio cambiare nuovamente distro ormai le ho provate tutte!
Sent from mobile
I problemi riguardano il comportamento dell'uscita HDMI, che dopo un tot di ore di PC acceso, con torrent, non si risveglia dallo standby, mentre il PC chiaramente funziona correttamente (teamviewer continua a funzionare) coi video vlc si rifiuta di andare in fullscreen, resta sempre il riquadro, con 0 possibilità di allargare l'immagine, provando varie opzioni video arriva sempre al blocco, e ciccia. Con smplayer riesco a sopperire al problema selezionando GL come output, mentre vlc si rifiuta di funzionare anche così. La cosa strana e che invece openelec funziona perfettamente. Girandocnei vari forum ho scoperto che il supporto con il kernel 4.1 e preliminare, con i vari 4.3 e 4.4 va meglio, ma ancora non ci siamo... Nel senso che alcuni problemi li fa, e non solo a me. Quindi nel frattempo vivacchio e spero in un miracolo... Vorrei poter metter una distro stabile, e opensuse sembra ottima da questo lato, più di fedora, che in quanto bleeding edge a volte fa cavolate,e in ogni caso non va troppo bene neanche lei, e poi c'è arch, che magari va bene per 2 anni, ma poi mi svacca per una fesseria... Quindi nel frattempo che aspetto una lts con il supporto a skilake segno di questo nome, giro tra una distribuzione e l'altra... Se riesco a mettere su virtualbox giusto x imparare a sistemare il camaleonte verde come piace a me, credo che la provero sul serio, ma chiedevo a voi se avevate già problemi... Possibile che sia l'unico? E un PC da salotto, i video devono andare perfettamente senza tentennamenti... Non fatemi pentire di non aver preso kaveri, allo stesso prezzo magari andavo meglio pure coi driver open... Uffaaaaa
Come ho più volte scritto non esiste la distro perfetta ma solo quella più adatta alle proprie esigenze.
In particolare, per esempio, a me VLC non produce gli errori che descrivi (a proposito, proprio stamattina sono stati resi disponibili vari aggiornamenti riguardanti proprio questo software) mentre non posso dirti nulla riguardo lo standby e l'hdmi perché io uso la DisplayPort e per i miei usi abitudinari praticamente mai uso lo standby e/o l'ibernazione.
Nel momento in cui affermi che Openelec funziona perfettamente allora, probabilmente, il vero problema non risiede nel kernel ma nel software specifico che si sta usando.
Concretamente quindi OpenSUSE è una distro stabile, affidabile, con un supporto decisamente adeguato ma, come tutte le distro, occorre valutare l'impatto con il proprio hardware (a volte c'è da sistemare il comparto video, altre volte quello audio, altre volte determinati dispositivi bisogna installarli manualmente e così via).
Quello che posso dirti è che avendo una piattaforma Skylake (e non usando ancora il kernel 4.3) non ho avuto problemi di alcun tipo (in relazione alle mie esigenze).
Provala e vedi se può andare bene. :)
unnilennium
08-02-2016, 10:04
Il problema vlc e HDMI che non va dopo un tot di ore Lo fanno tutte quelle testate... Fedora manjaro (arch) e opensuse. Kernel 4.3 e 4.4 non cambia molto... Mi manca solo ubuntu da provare, tra quelle che so usare.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
unnilennium
08-02-2016, 10:06
Ma con 4.1 e supporto preliminare non hai problemi? A me dava qualche difetto addirittura firefox
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ma con 4.1 e supporto preliminare non hai problemi? A me dava qualche difetto addirittura firefox
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Da quando ho installato Leap (metà dicembre) ho ricevuto aggiornamenti praticamente quasi ogni singolo giorno. Ormai è un sistema stabile e affidabile e anche lo stesso kernel è stato aggiornato più volte (nel giro di 2 settimane sono passato dalla 4.1.15 alla 4.1.16 per approdare alla 4.1.17 attuale).
Prima o poi sarà resa disponibile anche la versione 4.3 (supporto ufficiale a Skylake) ma attualmente non ne sento il bisogno; tutto quello che mi serve funziona quindi va bene così.
Non ricordo di aver avuto problemi con Firefox.
Aggiornamento: problemi di volume difficilmente risolvibili, anzi cercando una soluzione ho peggiorato le cose.
I problemi però erano dovuti all'accoppiata docking station e XFCE.
Quindi, per farla breve, ho piallato XFCE e installato la versione con Gnome.
Vabbè, io preferisco XFCE ma anche Gnome non mi dispiace e sembra effettivamente meglio integrato. In effetti funziona tutto, per ora.
Spero di rimanere un po' con openSUSE nelle ultime settimane ho installato e disinstallato almeno 10 distro..
Aggiornamento: problemi di volume difficilmente risolvibili, anzi cercando una soluzione ho peggiorato le cose.
I problemi però erano dovuti all'accoppiata docking station e XFCE.
Quindi, per farla breve, ho piallato XFCE e installato la versione con Gnome.
Vabbè, io preferisco XFCE ma anche Gnome non mi dispiace e sembra effettivamente meglio integrato. In effetti funziona tutto, per ora.
Spero di rimanere un po' con openSUSE nelle ultime settimane ho installato e disinstallato almeno 10 distro..
Meglio così ma la morte di OpenSUSE è KDE. :D
Si ma con KDE "muoro" pure io...:D :D
mi sto pestando con i codecs. Ora spacco tutto. :D :D
mi sto pestando con i codecs. Ora spacco tutto. :D :D
Che problemi hai con i codec?
Vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43283011&postcount=5087
Pur avendo installato i codecs come da guida http://opensuse-guide.org/codecs.php VLC non ne voleva sapere per gli MP4.
Alla fine data anche la mia attuale scarsa pazienza (questo periodo di distro-hopping mi ha devastato..:D :D ) ho rimesso Fedora 23. Per il momento mi fermo qui. Poi tra una settimana ne riparliamo..:D :D
Battute a parte, openSUSE mi è piaciuta parecchio. Quando deciderò di abbandonare Fedora installerò openSUSE.
Secondo me quella guida non è il massimo, fa più danni che altro :D
Se ti ricapita di provare Opensuse per i codec dai un'occhiata ai passaggi del post linkato, sia con vlc sia con smplayer non ho problemi (mp4 inclusi) ;)
unnilennium
08-02-2016, 19:48
VLC da packman non ha problemi, la barzelletta è che opensuse ha nei repo ufficiali una versione di vlc senza alcuni codec, per problemi di licenza... E quella versione non apre gli mp4.. L'ho scoperto x caso.. L'unica è rimuoverla e installarla dal repo giusto, e così non ha alcun problema. Fedora e bellissima, ma rispetto ad opensuse mi pare meno stabile, magari e solo un'impressione, ma a stare appresso alle ultime novità a volte si perde il senno..
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Esatto, vlc da repo stock è inutile.
Come stabilità ho provato Fedora un po' di tempo fa e non mi ha dato problemi.
unnilennium
09-02-2016, 06:11
Esatto, vlc da repo stock è inutile.
Come stabilità ho provato Fedora un po' di tempo fa e non mi ha dato problemi.
Il problema e che ogni tanto arriva un aggiornamento che svacca tutto... Magari poi torna normale, ma cmq occorre stare attenti.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
nel mio caso la maggioranza dei problemi sono generati dal DE. Avendo il laptop in docking station, alcune DE non la digeriscono, altri si (tendenzialmente i problemi diminuiscono con i nuovi DE, tipo Gnome3 e derivati).
Proprio stamattina sono stati resi disponibili altri aggiornamenti di VLC nonché update di tutti i codecs. :)
Ecco appunto! :muro: :muro: :muro: :muro:
Solo che ora non ne ho voglia di piallare Fedora e reinstallare tutto. Ma non durerà, lo so già...:D :D
Comunque sia ora ho le idee molto chiare. O Fedora o openSUSE. Per me restano le distribuzioni migliori, riescono a coniugare modernità (nel senso degli aggiornamenti) e stabilità/usabilità in modo migliore di altre.
CapodelMondo
15-02-2016, 20:43
sto pensando di abbandonare la solita mint per altri lidi e opensuse è una delle candidate..anzi sarebbe la prima ma ho qualche dubbio sulla dispo di pacchetti.
ovviamente io non sono certo un campione statistico affidabile ma mi pare che ogni volta che cerco un sw che non sia dei soliti e popolari mi capiti sempre di trovar formati debian/ubuntu o altrimenti i soliti archivi compressi. ad esempio ora cercavo di veder se maltego c'è per suse e nada...
proverò un dual boot va...
unnilennium
15-02-2016, 22:36
Esiste build service su opensuse...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
CapodelMondo
17-02-2016, 08:55
Esiste build service su opensuse...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
ci darò un occhio (quantomeno per capire di che si tratt :) )
ho notato che lo strumento di installazione è piuttosto completo ma la mia ignoranza non mia ha fatto proseguire perchè non ho trovato il modo per far un dual boot con la mint attuale. tocca documentarmi pure su questo, visto che mi parla di boot efi e altre cose che non ho mai approfondito...
alla brutta asfalto tutto l hd ma visto che è un 250 sfruttato al 30% al momento (ho tutto sul NAS) un doppio SO mi pareva il minimo...
CapodelMondo
18-02-2016, 08:36
dunque sul tardi ieri sera con poco tempo ho fatto l insta di opensuse sul mio NUC Intel.
per ora direi che ci sono solo due cose da risolvere:
i driver grafici intel non sono riuscito ad installarli, l rpm scaricato se lanciato si blocca per una dipendenza non soddisfatta.
l audio via hdmi non va.
in entrambi i casi anche con Mint avevo dovuto lavorare ma stavolta nell oretta di tempo che avevo a disposizione non sono riuscito a risolvere.
1. togli boot EFI, non ti serve (a meno che tu non abbia un multiboot con Win8 e successivi)
2. Quando arrivi alla schermata di riepilogo dell'installazione, nella sezione Booting, clicca abilitando la scrittura dell'MBR, altrimenti non ti parte perchè non trova il boot di openSUSE ma solo quello di Mint.
CapodelMondo
18-02-2016, 15:08
1. togli boot EFI, non ti serve (a meno che tu non abbia un multiboot con Win8 e successivi)
2. Quando arrivi alla schermata di riepilogo dell'installazione, nella sezione Booting, clicca abilitando la scrittura dell'MBR, altrimenti non ti parte perchè non trova il boot di openSUSE ma solo quello di Mint.
Intanto grazie. Alla fine ho brasato il disco e fatto un insta da nuovo.
Ora il problema è far girar i pacchetti intel per i driver grafici e far andare l audio via hdmi...
CapodelMondo
20-02-2016, 18:44
forse non avrei dovuto usar la tumbleweed ...
sto riscontrando diversi crash non ben motivati:
dolphin e plasma ogni tanto mi aprono il pop up di chiusura inaspettata etc etc.
volevo usar lo script per il tiling delle finestre ma va in errore e conky nonostante sia presente su yast non si installa perchè manca una libreria.
per il resto bellissimo plasma e opensuse in generale...
CapodelMondo
21-02-2016, 17:15
ho proprio fatto così e per ora è un altra vita:
nessun crash toccando ferro, qualche pacchetto in più si è installato senza problemi....e ho scoperto un tool di cui non farò più a meno: cool retro term :asd:
è una vita che non lo faccio ma ora devo metter dei font decenti per il browser...
Se aggiungi i repository giusti vedrai che Leap diventerà il tuo riferimento.
Non me li chiedere perché non li so tutti a memoria ma nella documentazione ufficiale sono citati praticamente tutti quelli necessari.
CapodelMondo
22-02-2016, 14:52
Se aggiungi i repository giusti vedrai che Leap diventerà il tuo riferimento.
Non me li chiedere perché non li so tutti a memoria ma nella documentazione ufficiale sono citati praticamente tutti quelli necessari.
confermo che mi sto trovando veramente bene per ora. sono alla fase cosmetica, mi sto cercando un buon setup per conky e una barra di avvio rapido applicazioni (tipo cairo dock ma molto più semplice, mi è comodo che l icona di lancio di un applicazione sia anche quella dell applicaizone già aperta).
peccato solo che lo script kwin per il tiling non vada nemmeno con leap...
Oggi updates come se piovesse (con relativo aggiornamento di kernel alla 4.18).
peccato solo che lo script kwin per il tiling non vada nemmeno con leap...
Ti riferisci a questo (https://software.opensuse.org/package/kwin)?
Domanda: perchè Fedora, Ubuntu, ecc mi vedono subito la scheda wi-fi e non devo fare nulla, solo agganciarmi alla rete mentre con openSUSE devo configurare? Il ricoscimento dell'hardware dovrebbe farlo udev (quindi il kernel)...
CapodelMondo
24-02-2016, 08:17
Ti riferisci a questo (https://software.opensuse.org/package/kwin)?
kwin è up and running. mi riferisco ad uno script installabile dalle impostazioni di sistema (credo sia sotto 'comportamento finestre') che abilita il tiling delle finestre.
cioè occupare tutto lo schermo proporzionando come si vuole le varie finestre . come una grande a sinistra e tre piccole nella colonna di destra...
ci sono dei wm che lo fan di default come awesome o i3 ma perdono in altre cose. kwin aveva quello script che andava ma con plasma pare ci sian problemi.
Rilasciato DraftSight 2016, finalmente hanno corretto i problemi del puntatore del mouse che si muoveva di vita propria.
confermo che mi sto trovando veramente bene per ora. sono alla fase cosmetica, mi sto cercando un buon setup per conky e una barra di avvio rapido applicazioni (tipo cairo dock ma molto più semplice, mi è comodo che l icona di lancio di un applicazione sia anche quella dell applicaizone già aperta).
peccato solo che lo script kwin per il tiling non vada nemmeno con leap...
C'è la versione per Plasma5 ma sembra non andare comunque:
https://github.com/faho/kwin-tiling/tree/plasma5
Domanda: perchè Fedora, Ubuntu, ecc mi vedono subito la scheda wi-fi e non devo fare nulla, solo agganciarmi alla rete mentre con openSUSE devo configurare? Il ricoscimento dell'hardware dovrebbe farlo udev (quindi il kernel)...
Se non l'hai già fatto, in 'Yast - Impostazioni di rete', seleziona 'Servizio NetworkManager' come metodo di configurazione di rete, semplifica di molto il tutto (oltre ad attivare il comodo widget di rete nella systray).
CapodelMondo
24-02-2016, 15:48
Rilasciato DraftSight 2016, finalmente hanno corretto i problemi del puntatore del mouse che si muoveva di vita propria.
C'è la versione per Plasma5 ma sembra non andare comunque:
https://github.com/faho/kwin-tiling/tree/plasma5
Se non l'hai già fatto, in 'Yast - Impostazioni di rete', seleziona 'Servizio NetworkManager' come metodo di configurazione di rete, semplifica di molto il tutto (oltre ad attivare il comodo widget di rete nella systray).
confermo che ho provato pure quella, ho spostato un file che era nel posto sbagliato e non faceva avviar lo script ma pur non vedendo errori ...non succede nulla.
vabbhe, non è certo un problema bloccante.
CapodelMondo
25-02-2016, 08:53
deve riportar la prima cosa fastidiosa non direttamwnte imputabile a leap credo.
ogni tanto chrome (che sui miei pc è perennemente aperto) si pianta. ogni nuovo tab non carica la pagina richiesta, e nemmeno dall icona nella tray si riesce.
devo killarlo e rilanciarlo.
deve riportar la prima cosa fastidiosa non direttamwnte imputabile a leap credo.
ogni tanto chrome (che sui miei pc è perennemente aperto) si pianta. ogni nuovo tab non carica la pagina richiesta, e nemmeno dall icona nella tray si riesce.
devo killarlo e rilanciarlo.
Hai per caso installato flashplayer nella distro? A me dava quel problema.
Evitandolo invece, e lasciando quindi usare solo il flash integrato nel browser, non si è più presentato.
CapodelMondo
25-02-2016, 09:37
Hai per caso installato flashplayer nella distro? A me dava quel problema.
Evitandolo invece, e lasciando quindi usare solo il flash integrato nel browser, non si è più presentato.
no direi di no. è una cosa strana come problema. ad esemio clicco nuova scheda, ci vado su, clicco un preferito e dopo 1 decimo di secondo si ripiazza su "about blank"
credo (ma non ricordo di preciso) che pure l icona nella tray diventi irresponsiva...
intanto stasera lo provo col doppio monitor
zar Marco
25-02-2016, 19:53
Ciao ho da poco installato opensuse 42 leap come secondo os dopo arch. Prima leggevo un po' in giro su questo thread che si consigliava di installare i repo specifici per kde, che adoro, quali sono? Scusate se me li sono persi in giro. Altra curiosità, i vari programmi per il pentesting tipo nmap, wireshark, burpsuite sono disponibili per opensuse?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
CapodelMondo
26-02-2016, 08:05
Ciao ho da poco installato opensuse 42 leap come secondo os dopo arch. Prima leggevo un po' in giro su questo thread che si consigliava di installare i repo specifici per kde, che adoro, quali sono? Scusate se me li sono persi in giro. Altra curiosità, i vari programmi per il pentesting tipo nmap, wireshark, burpsuite sono disponibili per opensuse?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
nmap si, wireshark devo ancora installarlo...me ne ero dimenticato.
no direi di no. è una cosa strana come problema. ad esemio clicco nuova scheda, ci vado su, clicco un preferito e dopo 1 decimo di secondo si ripiazza su "about blank"
credo (ma non ricordo di preciso) che pure l icona nella tray diventi irresponsiva...
intanto stasera lo provo col doppio monitor
Molto strano, a livello di interfaccia non mi ha mai dato problemi di quel tipo.
L'icona nella try invece sì, va da schifo su tutte le distro kde che ho provato :D
Ciao ho da poco installato opensuse 42 leap come secondo os dopo arch. Prima leggevo un po' in giro su questo thread che si consigliava di installare i repo specifici per kde, che adoro, quali sono? Scusate se me li sono persi in giro. Altra curiosità, i vari programmi per il pentesting tipo nmap, wireshark, burpsuite sono disponibili per opensuse?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Per installare un determinato programma la prima cosa è cercarlo nel gestore dei pacchetti di Yast, cioè nei repo stock del sistema.
Se non trova nulla, basta cercare nel box in alto in questa pagina:
https://software.opensuse.org
Wireshark è incluso nei repo stock, lo trovi anche qui comunque: https://software.opensuse.org/package/wireshark
In alternativa, di solito i pacchetti per Fedora vanno bene. Altrimenti versione portable dei programmi, o ancora estrazione del .deb di ubuntu e installazione manuale.
Per i repo kde:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43147135&postcount=5073
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43148239&postcount=5076
CapodelMondo
28-02-2016, 08:53
altra cosa che ritengo curiosa...
ho installato okular per visualizzare i pdf...non compare nel menu KDE ne nella lista di applicazioni tra cui scegliere per l apertura di un file 'sconosciuto'.
se lo avvio da terminale invece va... :mbe:
zar Marco
29-02-2016, 16:57
Ragazzi ho fatto una stupidata, sono con opensuse 42.1 plasma5, ho erroneamente eliminato il WiFi dal vassoio di sistema ed ora non mi rileva più la wifi, neanche da terminale con ifconfig, come posso fare?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
pcpassion
03-03-2016, 20:05
Ragazzi ma a qualcuno di voi capita di avere problemi con il portafoglio ?
Io mi connetto alla rete solo tramite wifi, poichè uso solo modem 4G.
Una volta loggato mi chiede la password del portafoglio e ad ogni accesso idem, è una rottura di scatole.
Purtroppo non riesco a disattivarlo da kwallet manager, come feci con kde 4, poichè come lo apro si impianta tutto e devo spegnere forzatamente.
Problema presente da sempre e anche dopo l'aggiornamento a plasma 5.5
:help:
Ragazzi ho fatto una stupidata, sono con opensuse 42.1 plasma5, ho erroneamente eliminato il WiFi dal vassoio di sistema ed ora non mi rileva più la wifi, neanche da terminale con ifconfig, come posso fare?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Prova ad andare nei Network Settings di yast.
Ragazzi ma a qualcuno di voi capita di avere problemi con il portafoglio ?
Io mi connetto alla rete solo tramite wifi, poichè uso solo modem 4G.
Una volta loggato mi chiede la password del portafoglio e ad ogni accesso idem, è una rottura di scatole.
Purtroppo non riesco a disattivarlo da kwallet manager, come feci con kde 4, poichè come lo apro si impianta tutto e devo spegnere forzatamente.
Problema presente da sempre e anche dopo l'aggiornamento a plasma 5.5
:help:
Per disattivare quel rompiballe di kwallet basta inserire una password vuota ;)
dragoncello22
08-03-2016, 22:33
Un saluto a tutti:D
Ezio anche quà ti trovo
dragoncello22
08-03-2016, 22:34
Un saluto a tutti:D
Ezio anche quà ti trovo:banned:
Per ora resto con suse 13.2.
Un saluto a tutti:D
Ezio anche quà ti trovo:banned:
Per ora resto con suse 13.2.
:D
Dopo un po' di mesi posso dire che Leap mi ha soddisfatto, da amante della 13.2.
Dopo un kernel panic con la 4.1.19.1, con la 4.1.19.2 è stato risolto tutto.
Pier2204
28-03-2016, 18:02
Dopo un kernel panic con la 4.1.19.1, con la 4.1.19.2 è stato risolto tutto.
Attualmente (28 marzo) io ho su il 4.1.15.8 e il PC e perfettamente aggiornato, lo hai scaricato tu oppure mi sono perso qualcosa ?
Grazie..
Attualmente (28 marzo) io ho su il 4.1.15.8 e il PC e perfettamente aggiornato, lo hai scaricato tu oppure mi sono perso qualcosa ?
Grazie..
Attualmente Leap è aggiornato alla 4.1.20.1 tramite repository ufficiale (ma io ne ho aggiunti altri rispetto a quelli di default) senza mostrare alcun problema.
Pier2204
28-03-2016, 20:18
Attualmente Leap è aggiornato alla 4.1.20.1 tramite repository ufficiale (ma io ne ho aggiunti altri rispetto a quelli di default) senza mostrare alcun problema.
Ho provato l'aggiornamento in linea tramite Yast e i repository ufficiali, ma nisba, non compare alcun aggiornamento... :boh:
Ho provato l'aggiornamento in linea tramite Yast e i repository ufficiali, ma nisba, non compare alcun aggiornamento... :boh:
Quali repository usi?
Pier2204
29-03-2016, 09:15
Quali repository usi?
http://i63.tinypic.com/2ef2gyv.jpg
Te ne mancano un bel po:
http://i65.tinypic.com/6h8av9.jpg
Pier2204
29-03-2016, 22:42
Te ne mancano un bel po:
:eek:
Ok, mi avevano sempre detto di non riempire il sistema con troppi repository :D
Ma visto che ci sono approfitto della tua pazienza.
Vedo che hai i Font, molto probabilmente hai installato gli Infinality, che per Leap 42.1 ci sono solo pacchetti instabili, almeno così cè scritto su 1 click install. Hai mai avuto problemi?
altra cosa che non riesco a fare nonostante ho installato tutti i codecs necessari è riprodurre i file WMA sia con Amarok che con VLC, non li accetta proprio.. e non so come fare. Con Fedora non ho mai avuto questo problema...
Grazie
Ma visto che ci sono approfitto della tua pazienza.
Vedo che hai i Font, molto probabilmente hai installato gli Infinality, che per Leap 42.1 ci sono solo pacchetti instabili, almeno così cè scritto su 1 click install. Hai mai avuto problemi?
Il mio lavoro non si basa sui font ma posso affermare che non ho avuto alcun problema finora.
altra cosa che non riesco a fare nonostante ho installato tutti i codecs necessari è riprodurre i file WMA sia con Amarok che con VLC, non li accetta proprio.. e non so come fare. Con Fedora non ho mai avuto questo problema...
Grazie
Vado a memoria dicendo che non ho file wma ma, ad ogni modo, vedrò di fare questa prova nei prossimi giorni e ti farò sapere. ;)
Pier2204
30-03-2016, 10:02
Il mio lavoro non si basa sui font ma posso affermare che non ho avuto alcun problema finora.
Vado a memoria dicendo che non ho file wma ma, ad ogni modo, vedrò di fare questa prova nei prossimi giorni e ti farò sapere. ;)
Grazie, molto gentile ;)
Spero di risponderti entro il pomeriggio.
OpenSUSE for IBM (http://news.softpedia.com/news/opensuse-linux-is-being-ported-to-ibm-z-systems-and-linuxone-502613.shtml)
Adesso OpenSUSE supporterà anche i mainframe S390, un altro piccolo grande risultato conquistato da questa community straordinaria.
Forse è un caso, ma con gli ultimi aggiornamenti di kde sto riscontrando una maggiore velocità di applicazioni quali Dolphin.
Ottime anche le nuove animazioni e qualche icona aggiunta ultimamente.
Stanno facendo un lavoro ottimo.
Stanno facendo un lavoro ottimo.
Perfettamente d'accordo. :)
zanardi84
22-04-2016, 20:21
Funziona finalmente la combinazione shift + delete sul desktop in modalità vista cartelle di plasma 5.6.x?
Problemi con il kernel 4.1.22.1 nonché con la versione precedente 4.1.21.5; per macchine di produzione consiglio di rimanere con la 4.1.21.4 e attendere.
Funziona finalmente la combinazione shift + delete sul desktop in modalità vista cartelle di plasma 5.6.x?
Nein :D
zanardi84
23-04-2016, 16:06
Nein :D
:muro: :muro: :muro: :muro:
Senza quel comando per me è inutilizzabile plasma 5. Sinceramente, dopo tanto tempo, ancora non riesco a capire il motivo per cui è stato tolto.
E' già un miracolo che abbiano rimesso le combinazioni con ctrl..
IngMetallo
23-04-2016, 17:23
A cosa servirebbe quella shortcut ? Non la conosco :D
Senza quel comando per me è inutilizzabile plasma 5.
Addirittura, non ti sembra di esagerare?:)
zanardi84
24-04-2016, 16:29
Shift + delete serve per eliminare i file dal file manager (in questo caso nel plasmoide folderview o nella modalità omonima del desktop) senza passare dal cestino...
Fa parte di quelle combinazioni standard presenti su tutti i DE con il file manager che gestisce i file...
ad ogni modo sto pensando di tornare su open suse, ma con cinnamon.
Problemi con il kernel 4.1.22.1 nonché con la versione precedente 4.1.21.5; per macchine di produzione consiglio di rimanere con la 4.1.21.4 e attendere.
Io da un mesetto sto avendo grossi problemi con il kernel stock di Leap (ora alla 4.1.20-11.1 e la mia hd6950).
Spesso sin dall'avvio ho flickering sullo schermo e quindi il pc è inutilizzabile, inizialmente pensavo fosse rotta la scheda video ma ho notato che in Windows o in Leap se riproduco un video o utilizzo altri software che mettono sotto carico la gpu il problema sparisce.
Quindi deduco sia relativo all'overdrive ati, probabilmente abbassa troppo la frequenza delle ram quando sono in 2d.
Proverò con il repo dei kernel aggiornati.
EDIT: infatti con il repo per l'ultimo kernel stabile, nessun problema.
Non ho ancora ben capito se la responsabilità sia del kernel, di Plasma o delle librerie Qt ma, ad ogni modo, sul mio pc di casa non posso continuare a procedere con gli snapshot (kernel precedenti)....:stordita:
unnilennium
13-05-2016, 06:24
Non mi dite cosi... sto sempre cercando un modo x far andare decentemente i miei pc a grafica intel... sul notebook no messo ubuntu, giusto x evitare sbattimenti, e incredibilmente, nonostante il pc abbia una hd 4600, video fanno un Po pena con vlc, anche con le daily, ovvio smplayer mi salva, ma non è possibile che stiano regredendo così... volevo mettere su leap,che su virtualbox sembra una piccola meraviglia, se mi spaventate abbiamo finito di tribolare.....
Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
volevo mettere su leap,che su virtualbox sembra una piccola meraviglia, se mi spaventate abbiamo finito di tribolare.....
Caro unnilennium, le cose stanno in questo modo: al lavoro uso Leap in modo stabile, rigido, coscienzioso direi quasi timido nel fare aggiornamenti; a casa ho usato Leap aggiornandolo in tutti i modi possibili ed immaginabili e il sistema ha tenuto bene fino alla 4.1.21.4, dopodiché sono iniziati i problemi che, seguendo il mio istinto, sono dovuti a Plasma 5 oppure alle librerie Qt piuttosto che al kernel in se.
Tenderei ad escludere cause derivanti dai driver video (ho una Radeon R9 390) quindi è necessario spulciarsi per bene il sistema e cercare di risolvere questi problemi.
Dato che a casa ho l'80% in meno di esigenze rispetto al lavoro, sto pensando di rimettere il sistema da zero perché, nonostante tutto, Leap è splendida e Plasma, pur con i suoi bug, è affascinante come nessuno.
Ieri, approfittando del pc che mi aveva dato un mio amico, ho installato Fedora ma sono rimasto alquanto deluso: nessun problema di rilevamento hardware (è un desktop del 2014), tutto è stato riconosciuto e funziona perfettamente ma dove si ferma Fedora inizia Leap in termini di funzionalità, possibilità di gestione (YAST rimane un Capolavoro inarrivabile) e personalizzazione dell'interfaccia (Gnome non è affatto male ma Plasma è un universo a parte).
Di fatto quindi credo che rimarrò con Leap anche se, sperimentando sulla mia pelle, è opportuno andare con i peidi di piombo nell'aggiornamento del sistema (soprattutto se si usa Plasma).
ciao ci si rivede anche qui :p
poco tempo ultimamente
io uso la leap ultimamente con gnome (2.16 con qualche estensione 'pro-desktop')
mi trovo abbastanza salvo che di tanto in tanto (dopo str) non e' stabilissima la gestione del multidisplay. niente di drammatico ma un po' fastidioso. mi spiego meglio, a volte non mantiene le impostazioni (layout e gestione 'dinamica' dello stesso), e non ho capito se dipende dalla shell di suo o dalla sua interazione col driver (nv chiuso). dconf non aiuta e si va un po' a caso negli smanettamenti.
dall'altra parte della medaglia nel mio caso e' il de con cui ho le migliori prestazioni in 2d, si vede proprio ad occhio.
mi chiedevo cmq se ci fosse qualche repo con una v piu' recente (es la 2.18 della f23 mi e' parsa sostanzialmente migliore) per quanto mi renda conto che gnome non sia la scelta primaria in caso di opensuse...
Non mi dite cosi... sto sempre cercando un modo x far andare decentemente i miei pc a grafica intel... sul notebook no messo ubuntu, giusto x evitare sbattimenti, e incredibilmente, nonostante il pc abbia una hd 4600, video fanno un Po pena con vlc, anche con le daily, ovvio smplayer mi salva, ma non è possibile che stiano regredendo così... volevo mettere su leap,che su virtualbox sembra una piccola meraviglia, se mi spaventate abbiamo finito di tribolare.....
Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
No, in fin dei conti resta valido il solito discorso sui kernel linux, a prescindere dalla distro: soprattutto con hardware non recentissimo, quando non hai problemi è meglio non cambiare versione :D
ciao ci si rivede anche qui :p
poco tempo ultimamente
io uso la leap ultimamente con gnome (2.16 con qualche estensione 'pro-desktop')
mi trovo abbastanza salvo che di tanto in tanto (dopo str) non e' stabilissima la gestione del multidisplay. niente di drammatico ma un po' fastidioso. mi spiego meglio, a volte non mantiene le impostazioni (layout e gestione 'dinamica' dello stesso), e non ho capito se dipende dalla shell di suo o dalla sua interazione col driver (nv chiuso). dconf non aiuta e si va un po' a caso negli smanettamenti.
dall'altra parte della medaglia nel mio caso e' il de con cui ho le migliori prestazioni in 2d, si vede proprio ad occhio.
mi chiedevo cmq se ci fosse qualche repo con una v piu' recente (es la 2.18 della f23 mi e' parsa sostanzialmente migliore, per quanto mi renda conto che gnome non sia la scelta primaria in caso di opensuse...
Il repo factory fornisce l'ultima release stable rilasciata per Gnome:
http://download.opensuse.org/repositories/GNOME:/Factory/openSUSE_Factory/
Il repo factory fornisce l'ultima release stable rilasciata per Gnome:
http://download.opensuse.org/repositories/GNOME:/Factory/openSUSE_Factory/
mm usando per lavoro mi sembra un repo un po' troppo estremo
mi studio il tutto nel wkend, grazie intanto
unnilennium
14-05-2016, 08:27
Caro unnilennium, le cose stanno in questo modo: al lavoro uso Leap in modo stabile, rigido, coscienzioso direi quasi timido nel fare aggiornamenti; a casa ho usato Leap aggiornandolo in tutti i modi possibili ed immaginabili e il sistema ha tenuto bene fino alla 4.1.21.4, dopodiché sono iniziati i problemi che, seguendo il mio istinto, sono dovuti a Plasma 5 oppure alle librerie Qt piuttosto che al kernel in se.
Tenderei ad escludere cause derivanti dai driver video (ho una Radeon R9 390) quindi è necessario spulciarsi per bene il sistema e cercare di risolvere questi problemi.
Dato che a casa ho l'80% in meno di esigenze rispetto al lavoro, sto pensando di rimettere il sistema da zero perché, nonostante tutto, Leap è splendida e Plasma, pur con i suoi bug, è affascinante come nessuno.
Ieri, approfittando del pc che mi aveva dato un mio amico, ho installato Fedora ma sono rimasto alquanto deluso: nessun problema di rilevamento hardware (è un desktop del 2014), tutto è stato riconosciuto e funziona perfettamente ma dove si ferma Fedora inizia Leap in termini di funzionalità, possibilità di gestione (YAST rimane un Capolavoro inarrivabile) e personalizzazione dell'interfaccia (Gnome non è affatto male ma Plasma è un universo a parte).
Di fatto quindi credo che rimarrò con Leap anche se, sperimentando sulla mia pelle, è opportuno andare con i peidi di piombo nell'aggiornamento del sistema (soprattutto se si usa Plasma).
sono felice disentirtelo dire, eri il maggiore sponsor della distro, non ci credo che avevi cambiato idea :(
ildiscorso DE, ovvio che se ti piace plasma gnomenon è sicuramente x te.
io la penso diversamente, ma cmq fedora è un'altra cosa rispetto a leap... tutte le ultime meraviglie, ma senza orpelli, e pochi repoagguntivi, a volte aggiornati poco.... opensue ha il build service che la mette quasi in pari con ubuntu, e da solo ne giustifica l'installazione... quindi penso che mi armerò di pazienza e cercherò di trovare il coraggio di passare a questa distro... tempo permettendo.
sono felice disentirtelo dire, eri il maggiore sponsor della distro, non ci credo che avevi cambiato idea :(
ildiscorso DE, ovvio che se ti piace plasma gnomenon è sicuramente x te.
io la penso diversamente, ma cmq fedora è un'altra cosa rispetto a leap... tutte le ultime meraviglie, ma senza orpelli, e pochi repoagguntivi, a volte aggiornati poco.... opensue ha il build service che la mette quasi in pari con ubuntu, e da solo ne giustifica l'installazione... quindi penso che mi armerò di pazienza e cercherò di trovare il coraggio di passare a questa distro... tempo permettendo.
Non ho mai cambiato idea su Leap :).
Plasma mi piace molto, in macchine molto performanti come la mia fila via che è un piacere ergo è molto difficile che mi separi da KDE.
Fedora lo usato per poco meno di due giorni quindi il mio giudizio è assolutamente superficiale ma è evidente che "chiavi in mano" Leap ti offre molte più cose e ti da anche maggiori possibilità di personalizzazione.
Questo non implica che Fedora sia inferiore a OpenSUSE ma per la mia indole preferisco un sistema più complesso e configurabile (anche a costo di commettere errori:D) piuttosto che qualcosa di più "chiuso" e che dia meno libertà all'utente.
Per chi usa Leap e i repo kde aggiornati: adesso è necessario aggiungere anche il repo KDE:/Qt5 per ricevere gli ultimi aggiornamenti di Plasma e le relative apps:
http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Qt5/openSUSE_Leap_42.1/
Questo perchè sono basati sulla nuova versione 5.6 delle librerie QT (che nei repo stock di Leap sono ferme alla 5.5 e lo saranno probabilmente per molto tempo).
In caso contrario resterete bloccati alla versione 5.5.95 di Plasma (l'ultima è la 5.6.4).
Vi basta aggiungere il repo di cui sopra, quindi passate a quest'ultimo come repo di default tramite Gestione Pacchetti o zypper dup, infine lanciate zypper up in modo che vengano aggiornati tutti i pacchetti di Plasma dai repo che già avevate (framework, apps, extra).
PS: se avete python-qt5 o python-qt4 installato (ad esempio perchè usate l'ottimo puddletag), vi darà un errore di dipendenza su python-sip, al momento la versione di quest'ultimo sul repo KDE:/Qt5 non è corretta. Proseguite ignorando la dipendenza, poi installate python-sip da qui: http://download.opensuse.org/repositories/devel:/languages:/python/openSUSE_Tumbleweed/x86_64/
finchè non verrà fixata la versione sul repo KDE:/Qt5.
Mi sta venendo voglia di installare direttamente Tumbleweed :D
Sto usando anche il kernel 4.6 stabile e va alla perfezione.
zanardi84
21-05-2016, 19:41
Per chi usa Leap e i repo kde aggiornati: adesso è necessario aggiungere anche il repo KDE:/Qt5 per ricevere gli ultimi aggiornamenti di Plasma e le relative apps:
http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Qt5/openSUSE_Leap_42.1/
Questo perchè sono basati sulla nuova versione 5.6 delle librerie QT (che nei repo stock di Leap sono ferme alla 5.5 e lo saranno probabilmente per molto tempo).
In caso contrario resterete bloccati alla versione 5.5.95 di Plasma (l'ultima è la 5.6.4).
Vi basta aggiungere il repo di cui sopra, quindi passate a quest'ultimo come repo di default tramite Gestione Pacchetti o zypper dup, infine lanciate zypper up in modo che vengano aggiornati tutti i pacchetti di Plasma dai repo che già avevate (framework, apps, extra).
PS: se avete python-qt5 o python-qt4 installato (ad esempio perchè usate l'ottimo puddletag), vi darà un errore di dipendenza su python-sip, al momento la versione di quest'ultimo sul repo KDE:/Qt5 non è corretta. Proseguite ignorando la dipendenza, poi installate python-sip da qui: http://download.opensuse.org/repositories/devel:/languages:/python/openSUSE_Tumbleweed/x86_64/
finchè non verrà fixata la versione sul repo KDE:/Qt5.
Mi sta venendo voglia di installare direttamente Tumbleweed :D
Sto usando anche il kernel 4.6 stabile e va alla perfezione.
In effetti leap con tutti i repo si tumbleweedizza molto, ma non ci sono alternative!
Plasma 5 nella versione default è praticamente inutilizzabile.
In effetti leap con tutti i repo si tumbleweedizza molto, ma non ci sono alternative!
Plasma 5 nella versione default è praticamente inutilizzabile.
Infatti.
Preferisco ancora Leap perchè usando il sistema per compilare android voglio evitare l'aggiornamento di librerie e compiler, le rogne sono dietro l'angolo quando cambiano versione.
Per il resto, devo appunto ammettere che con tutti i repo che ho aggiunto è diventata quasi una TW :D
Per me comunque gli aggiornamenti di kde sono fondamentali in questo momento storico, la quantità di bugfixes apportati con ogni nuova release è notevole ed è un peccato non usufruirne, anche su Leap. Quindi almeno questo repo lo aggiungerei a prescindere su ogni configurazione.
In caso contrario resterete bloccati alla versione 5.5.95 di Plasma (l'ultima è la 5.6.4).
Riguardo a Leap 42.1 si sa con che criterio o frequenza aggiorneranno Plasma e le KDE applications nei repo ufficiali?
Riguardo a Leap 42.1 si sa con che criterio o frequenza aggiorneranno Plasma e le KDE applications nei repo ufficiali?
https://forums.opensuse.org/showthread.php/516694-When-will-KDE-update-to-5-6-on-LEAP
(i vari post di wolfi).
In sintesi: su Leap 42.1 resteranno sull'attuale versione di plasma e QT. Questi verranno invece aggiornati su Leap 42.2.
pcpassion
02-06-2016, 14:07
Io ho installato tumbleweed kde perchè mi ero rotto di leap e li oltre al kernel aggiornatissimo c'è pure plasma 5 che si aggiorna velocemente, attualmente è la 5.6.4.
Ogni tanto capita che con gli aggiornamenti sbarelli qualcosa, ma viene presto fixato negli aggiornamenti successivi.
Insomma per me il gioco vale la candela :D
Io sono con Leap standard, il sistema sembra stabile. Non riscontro problemi.
Ci sono motivi fondati per passare a plasma 5.6?
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
Finalmente hanno reintegrato il controllo volume per singola applicazione nel nuovo widget volume di Plasma :D
https://s31.postimg.org/h7h7q999z/Screenshot_20160619_163753.png (https://postimg.org/image/h7h7q999z/)
A questo punto non c'è più bisogno di avviare il vecchio kmix direi.
zanardi84
19-06-2016, 16:39
Finalmente hanno reintegrato il controllo volume per singola applicazione nel nuovo widget volume di Plasma :D
https://s31.postimg.org/h7h7q999z/Screenshot_20160619_163753.png (https://postimg.org/image/h7h7q999z/)
A questo punto non c'è più bisogno di avviare il vecchio kmix direi.
Hai messo plasma 5.7?
Se sì puoi verificare se con il desktop in modalità "folder view", o nel widget relativo, finalmente hanno implementato shift + del ?
Grazie
Hai messo plasma 5.7?
Se sì puoi verificare se con il desktop in modalità "folder view", o nel widget relativo, finalmente hanno implementato shift + del ?
Grazie
5.6.95, per ora niente shift+canc sul desktop :fagiano:
zanardi84
21-06-2016, 11:19
5.6.95, per ora niente shift+canc sul desktop :fagiano:
:muro: :muro: :muro: :muro:
Che tu sappia c'è almeno la possibilità di assegnare la stessa funzione ad un'altra combinazione di tasti?
Plasma 5.7 ha tutta l'aria di essere finalmente sui livelli raggiunti con la serie 4 pertanto sarebbe anche ora di effettuare il passaggio, ma se le combo non vanno diventa poco usabile.
:muro: :muro: :muro: :muro:
Che tu sappia c'è almeno la possibilità di assegnare la stessa funzione ad un'altra combinazione di tasti?
Plasma 5.7 ha tutta l'aria di essere finalmente sui livelli raggiunti con la serie 4 pertanto sarebbe anche ora di effettuare il passaggio, ma se le combo non vanno diventa poco usabile.
Per il desktop non mi pare possibile.
Onestamente per me non è un problema comunque, visto che CANC permette di spostare il file nel cestino (e per quest'ultimo tramite Dolphin ho impostato la pulizia automatica tot giorni).
zanardi84
24-06-2016, 08:37
Non ricordo due cose ora su Opensuse
1) nel gestore pacchetti, per fare la commutazione dei pacchetti dei repo kdeapps, qt5 e plasma bisogna seguire l'ordine qt5 -> plasma -> app?
Se non ricordo male usandone uno diverso si rischiava di rompere tutto.
2) Si riesce ad avere un bel rendering dei font tipo quello di ubuntu?
2) Si riesce ad avere un bel rendering dei font tipo quello di ubuntu?
serve cambiare una libreria (e' una scelta iperconservativa per possibili claim su copyright, storiacce del genere), c'e' un repo ad hoc. ora non ho link diretto ma si trova abbastanza facilmente sul forum
Non ricordo due cose ora su Opensuse
1) nel gestore pacchetti, per fare la commutazione dei pacchetti dei repo kdeapps, qt5 e plasma bisogna seguire l'ordine qt5 -> plasma -> app?
Se non ricordo male usandone uno diverso si rischiava di rompere tutto.
2) Si riesce ad avere un bel rendering dei font tipo quello di ubuntu?
1) L'ordine da seguire è questo:
http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Qt5/openSUSE_Leap_42.1/
http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Frameworks5/openSUSE_Leap_42.1/
http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Applications/openSUSE_Leap_42.1/
http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Extra/openSUSE_Leap_42.1/
2) - Installa fetchmsttfonts da yast
- Apri dal menu di avvio "Gestione Caratteri" e aggiungi in caratteri personali la cartella c:\Windows\Fonts dalla tua partizione Windows
- Apri da Impostazioni di Sistema "Carattere", clicca su "Sistema tutti i caratteri" e seleziona DejavuSans, Book (ps: anche Noto Sans non è male)
- Sempre in "Carattere", imposta Antialias su Abilitato, clicca su Configura e seleziona Hinting Medio e subpixel hinting predefinito di sistema.
- In Impostazioni di Sistema, Stile delle Applicazioni, Stile delle Applicazioni Gnome gtk, seleziona come Carattere il Dejavu Sans Book 10 (o noto sans).
- Riavvia.
In Chome e nelle finestre con tema Breeze scuro almeno sul mio monitor è una configurazione eccellente.
Tanto per ravvivare la discussione mi permetto di segnalare questo articolo:
http://www.zdnet.com/article/sweet-suse-hpe-snags-itself-a-linux-distro/
Che ne pensate?
unnilennium
16-09-2016, 20:09
Tanto per ravvivare la discussione mi permetto di segnalare questo articolo:
http://www.zdnet.com/article/sweet-suse-hpe-snags-itself-a-linux-distro/
Che ne pensate?
Non me lo trova l'articolo :(
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Tanto per ravvivare la discussione mi permetto di segnalare questo articolo:
http://www.zdnet.com/article/sweet-suse-hpe-snags-itself-a-linux-distro/
Che ne pensate?
Non me lo trova l'articolo :(
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Qui viene chiarita un po' la cosa:
https://www.suse.com/communities/blog/hpe-bought-suse-no-heres-happen/
In sintesi, probabilmente nessun cambiamento degno di nota :stordita:
zanardi84
24-09-2016, 08:32
Sto provando la beta 2 di leap 42.2 su virtualbox
Novità principale è Plasma 5.8 LTS al momento allo stato di beta anch'esso, versione cresciuta moltissimo con ben 2 aspetti interessanti:
shift + del sul desktop o nel plamoid folder view funziona, così come ctrl + x che si aggiunge a ctrl + c, ctrl + v che già erano state implementate.
Ma soprattutto, attenzione, con il tasto meta o windows che dir si voglia si apre il menu principale!
Nuova schermata di login, molto elegante ed essenziale e di logout con le opzioni a pieno schermo su sfondo inscurito (la desaturazione).
Adesso Plasma inizia a fare sul serio e se Opensuse rimane sui suoi livelli c'è da scommettere che diventerà la distro numero uno.
Rimane da migliorare probabilmente ancora su alcuni dettagli come i font
il rendering dei font 'scadente' dipende dal fatto che non usano (per scelta 'ipercautelativa') un engine con sub-pixel abilitato. per abilitarlo c'e' da aggiungere un repo ad hoc che contiene una versione specifica con la funzione abilitata. ora non ho sottomano ma si trova abbastanza facilmente sul forum ufficiale
ps: avevo scritto la stessa cosa, qualche tempo fa, mi ero scordato :p
unnilennium
24-09-2016, 10:15
Quando esce la leap stabile? Appena arrivato il notebook nuovo, un amore, subito aperto, messo ram e ssd, windows acceso solo x aggiornare il bios, e poi ho messo ubuntu, ma solo perché dovevo sistemare il touchpad che non andava... quando esce la suse stabile magari mi organizzo... il notebook ha una vga ibrida intel amd, non ho idea come si possa configurare, anche su windows, figuriamoci linux... si accettano consigli cmq
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ottime notizie, grazie Zanardi!
La 42.2 esce a Novembre.
>>The Red<<
24-09-2016, 12:35
il notebook ha una vga ibrida intel amd, non ho idea come si possa configurare, anche su windows, figuriamoci linux... si accettano consigli cmq
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ciao, io su base .deb ho installato bumblebee che gestisce automaticamente vga integrata e dedicata.
Ho anche TLP per la gestione dei consumi. La batteria del portatile dura 4 ore su un portatile di 4 anni fa con i7-HQ che consuma parecchio;)
IngMetallo
24-09-2016, 14:24
Ma soprattutto, attenzione, con il tasto meta o windows che dir si voglia si apre il menu principale!
Ottimo, che voi sappiate è una funzionalità introdotta da OpenSuse oppure è proprio di Plasma 5.8?
Intanto anche Gnome 3.22 è arrivato nei repository di OpenSuse Tumbleweed (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=GNOME-3.22-Tumbleweed). Un DE maturo ormai da qualche anno, che continua a migliorare dopo ogni release.
unnilennium
24-09-2016, 19:16
Ciao, io su base .deb ho installato bumblebee che gestisce automaticamente vga integrata e dedicata.
Ho anche TLP per la gestione dei consumi. La batteria del portatile dura 4 ore su un portatile di 4 anni fa con i7-HQ che consuma parecchio;)
grazie per le info, ma bumblebee non era solo per vga nvidia? adesso vale anche per amd?
>>The Red<<
25-09-2016, 00:49
grazie per le info, ma bumblebee non era solo per vga nvidia? adesso vale anche per amd?
Si vero, mi era sfuggito che usassi scheda amd, pardon :)
a logica suppongo, ma non vado oltre, che il supporto del menu via tasto 'meta' sia gestito dal team di sviluppo di kde
IngMetallo
25-09-2016, 10:05
a logica suppongo, ma non vado oltre, che il supporto del menu via tasto 'meta' sia gestito dal team di sviluppo di kde
Corretto :) ho appena trovato conferma nel blog di Marting Graessling: https://blog.martin-graesslin.com/blog/2016/08/modifier-only-shortcuts-available-in-plasma-5-8/
Ero molto dubbioso perché per anni l'unico modo per avere questo comportamento era tramite "workaround".
insane74
25-09-2016, 15:11
dopo anni che non la provavo, mi sono installato (per ora solo in VirtualBox, ma sale la "tentazione" di rimettere il dual boot) OpenSuse (la "Tumbleweed": mi piacciono le "rolling"), e per di più con KDE, con qui in passato non sono mai andato molto d'accordo (per qualche ignota ragione qualsiasi distro usassi con KDE dalla 4.0 in poi, facevo crashare plasma dopo 5 minuti di orologio! :sofico: , invece per ora sembra tutto rock-solid!).
dopo anni di Ubuntu e derivate (Mint in primis) devo dire che mi sta proprio piacendo. :)
Flying Tiger
25-09-2016, 17:12
...dopo anni di Ubuntu e derivate (Mint in primis) devo dire che mi sta proprio piacendo. :)
Concordo, oramai è diventata una delle distro di riferimento e effettivamente funziona molto bene , tanto che secondo me è adatta anche ad utenti novizi o comunque poco esperti del mondo Tux..
Tra l' altro ho provato la 42.2 beta e devo dire che è veramente una meraviglia , non dico che diventerà la distro numero uno (scalzare ubuntu/Mint non è impresa facile...) ma comunque salirà sicuramente sul podio delle tre distro più gettonate...
:)
zanardi84
25-09-2016, 20:16
il rendering dei font 'scadente' dipende dal fatto che non usano (per scelta 'ipercautelativa') un engine con sub-pixel abilitato. per abilitarlo c'e' da aggiungere un repo ad hoc che contiene una versione specifica con la funzione abilitata. ora non ho sottomano ma si trova abbastanza facilmente sul forum ufficiale
ps: avevo scritto la stessa cosa, qualche tempo fa, mi ero scordato :p
Sì, sì, lo so, però per essere "LA DISTRO", per completezza (yast è superbo), professionalità, cura, semplicità d'uso ci sarebbe proprio bisogno dei font come servono "out of the box".
zanardi84
25-09-2016, 20:22
a logica suppongo, ma non vado oltre, che il supporto del menu via tasto 'meta' sia gestito dal team di sviluppo di kde
E' probabile perchè attorno all'uso delle scorciatoie "universali" quali ctrl + c, ctrl + v, shift + delete, e anche il tasto meta se vogliamo, si erano aperte molte discussioni.
Sì, sì, lo so, però per essere "LA DISTRO", per completezza (yast è superbo), professionalità, cura, semplicità d'uso ci sarebbe proprio bisogno dei font come servono "out of the box".
eh, ma mi sa che gli unici a non essere d'accordo sono quelli che decidono che filtro usare :D
quindi o cambiano policy o nada (e cmq almeno resta la possibilita' di usare la 'scorciatoia')
zanardi84
07-10-2016, 15:23
Installato su sistema reale la beta 3 di 42.2 con plasma 5.8 LTS.
Che dire?
Le scorciatoie tanto desiderate sono state implementate dal team di KDE e adesso abbiamo un ambiente fantastico.
Questa opensuse promette molto molto bene perchè è già stabile! Mancano ovviamente i repo ufficiali dei software di terze parti, ma cercando quà e là ho trovato già sia la patch per i font, sia i font MS.
Niente da fare per ora per i driver ufficiali nvidia per il mio notebook optimus.
C'è il pacchetto Suse-prime che è l'equivalente di nvidia - prime di ubuntu, ma ancora non sembra funzioanre il tutto. In ogni caso, di default la scheda nvidia è spenta e il notebook non scalda.
Adesso serve solo trovare un repo per oracle JDK che ancora non sono riuscito a trovare su opensuse e non mi va troppo di fare l'install manuale (sì, sono pigro, ma non ho nemmeno troppo tempo da perdere :D )
Bene, bene, bene, se Plasma 5.8 funziona così anche su AMD allora siamo a cavallo! :D
unnilennium
08-10-2016, 08:07
Bene, bene, bene, se Plasma 5.8 funziona così anche su AMD allora siamo a cavallo! :D
A sto giro che funzioni bene su amd è utopia... se hai una scheda molto vecchia ok, altrimenti non penso che funzioni al meglio, devono ancora inplementare una marea di cose... ho un notebook ibrido intel amd, meni nale non scalda, ma la vga intel doppia le prestazioni amd, usando tutti gli aggiornamenti possibili di xorg, mesa, e kernel 4.8. L'unico sollievo è che non scalda.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Manca meno di un mese al rilascio della 42.2.
E' ormai palese che essa ingloberà ancor più materiale dalla Enterprise 12, sarà presente Plasma 5.8 LTS e il kernel 4.4.
Se Plasma mantiene le promesse sulla stabilità allora avremo la Leap perfetta. :)
buondi' l'ultima beta della leap sara' upgradabile direttamente a final (e/o bastera' cambiare i repo al momento dell'uscita, ad es), quando uscira'?
volevo provarla su laptop intanto
Caro s-y, la roadmap prevista è questa (https://en.opensuse.org/openSUSE:Roadmap) quindi il 16 Novembre uscirà la versione definitiva.
Se vuoi provarla in anteprima puoi andare qua (http://download.opensuse.org/distribution/leap/42.2/iso/) ma ancora non hanno aggiornato alla RC1.
ok grazie
mentre la 42.1 non e' aggiornabile a 42.2, o si? non ricordo chiedo scusa per le domande a raffica...
ok grazie
mentre la 42.1 non e' aggiornabile a 42.2, o si? non ricordo chiedo scusa per le domande a raffica...
EDIT.
Si, puoi farlo sia con la 42.2 che con la 42.3 mentre con la 43.1 si dovrà reinstallare tutto.
interessante, grazie delle info
...ma come, poi tradiranno l'immortale forty-two? mi cade un mito. che poi il senso del nome era proprio specifico e peculiare. cazzoni :D
...ma come, poi tradiranno l'immortale forty-two? mi cade un mito. che poi il senso del nome era proprio specifico e peculiare. cazzoni :D
:)
Beh, le versioni si susseguiranno e quindi la numerazione non può che cambiare ma la 42 rimarrà nella storia di SUSE, questo è certo.;)
A proposito della numerazione, volevo puntualizzare questo: ogni volta che esce un Service Pack per la SLE (Suse Linux Enterprise) automaticamente esce una versione intermedia di Leap (42.1, 42.X, ...) mentre quando esce una major release di SLE, Leap cambia di numerazione (43, 44, ...).
Normalmente gli SP di SLE escono una volta l'anno mentre le major ogni 3-4 anni.
OpenStack (http://www.openstack.org/software) incluso nella 42.2!
A questo punto ne sta uscendo fuori un riferimento assoluto (anche se l'OpenStack non viene percepito come importante dagli utilizzatori domestici).
https://counter.opensuse.org/small
zanardi84
15-11-2016, 08:54
Ci siamo! Oggi esce!!!!
Domani, caro Zanardi, domani, abbi pazienza!:D
zanardi84
15-11-2016, 13:49
Domani, caro Zanardi, domani, abbi pazienza!:D
Se ieri era -1 oggi dovrebbe essere zero.
zanardi84
15-11-2016, 20:33
Segnalo un problema: se imposto dall'apposita sezione di plasma (dispositivi di input) valori diversi dell'accelerazione del mouse non c'è alcun effetto.
Dovrei trovare il modo di settarlo modificando qualche file, ma pur cercando su internet non sono riuscito a capire come fare..
Qualche idea?
unnilennium
16-11-2016, 06:26
Ma è uscita? La metto subito a scaricare appena la trovo...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Ma è uscita? La metto subito a scaricare appena la trovo...
Ragazzi scusate ma lo guardate il banner che ho messo e che si aggiorna in tempo reale? :stordita:
Mancano 2 ore...:D
unnilennium
16-11-2016, 11:35
Da tapatalk vedo solo l'anteprima, dice sempre 1 giorno
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Blindstealer
16-11-2016, 12:36
disponibile ora ;)
zanardi84
16-11-2016, 13:27
Interessante trick per avere un rendering dei font paragonabile a quello di Ubuntu, senza scaricare pacchetti e patch:
1) aprire YAST e andare alla voce caratteri
2) impostare come nell'immagine che segue:
https://s16.postimg.org/rs9iruhhh/Screenshot_20161116_142425.png
L'antialiasing subpixel dei font funziona dappertutto (es. anche su Firefox) oppure servono sempre pacchetti aggiungivi affinché ciò avvenga?
quindi non serve piu' il pacchetto che gestisce il filtro 'illegale'?
mi pare strano
ps: ah spe', nell'esempio e' con autohinter e senza subpixel. non e' la stessa cosa
https://forums.opensuse.org/entry.php/174-openSUSE-Leap-42-2-Multimedia-Guide
Interessante trick per avere un rendering dei font paragonabile a quello di Ubuntu, senza scaricare pacchetti e patch:
1) aprire YAST e andare alla voce caratteri
2) impostare come nell'immagine che segue:
cut
Lo sto provando da un paio d'ore, niente male. In accoppiata a fetchmsttfonts e ai font di Windows (aggiunti come caratteri personali in Gestione Dei Caratteri) anche le pagine web sono perfette.
Scaricata ieri notte, mi attende un weekend interessante...:D
IngMetallo
17-11-2016, 09:23
Ho visto questa recensione (partite da metà video per la versione KDE) https://www.youtube.com/watch?v=IkURgtnbu7w
Onestamente non capisco la scelta software in alcuni punti, critica effettuata dallo stesso youtuber. Però per il resto l'importante è che sia una distro stabile :D
Che tipo di critiche (per adesso non posso vedere il video)?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.