PDA

View Full Version : [OpenSUSE] HWUpgrade new Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Mixmar
27-12-2006, 17:26
così per curiosità,usate la Opensuse 10.2 con gnome o kde?

KDE, perchè mi piace di più. :p

Robertazzo
27-12-2006, 19:12
anche io preferisco kde,e di molto pure :)

Fil9998
28-12-2006, 10:48
ho se guito le vaie guide per XGL.... ma mi rimane un problema.
ho istallato sia compiz, sia beryl

uso sia gnome sia KDE ... all'avvio il gestore di XGL che parte è compiz...

come faccio a far partire invece beryl-emerald ??

sennò mi restano quelle orribili decorazioni finestra tipo metacity che :rolleyes: :mbe:

:help:
grazie.

jappino147
28-12-2006, 11:09
ho se guito le vaie guide per XGL.... ma mi rimane un problema.
ho istallato sia compiz, sia beryl

uso sia gnome sia KDE ... all'avvio il gestore di XGL che parte è compiz...

come faccio a far partire invece beryl-emerald ??

sennò mi restano quelle orribili decorazioni finestra tipo metacity che :rolleyes: :mbe:

:help:
grazie.

pure io ho lo stesso problema
solo che con kde all'avvio di ogni nuova sessione continuano ad aumentare di numero le icone di gldesktop nella tray,e per far funzionare tutti gli effetti devo disattivarli e poi attivarli.
mentre con gnome funzionano alla perfazione

mi pare di aver seguito alla lettera tutte le guide che ci sono in rete

boh :wtf:

ciao

Fil9998
28-12-2006, 11:23
si, su gnome va tutto :muro: :muro: :muro: (beryl escluso, ma ho tutti gli effetti di compiz, mentre su kde qualcuno nicchia)

son riuschito ad ottenere l'effetto voluto disattivando da kde compiz dal menu dello gnomo. e poi
riavviando X e poi
facendo partire beryl da shell con
"beryl-manager"

è venuta l'iconcina di diamante rosso di beryl sulla systray e da lì gestivo tutte le opzioni di acquamarine, beryl, compiz... TUTTO all aperfazione...


al primo riavvio.... come avessi fatto nulla :muro: :muro: :muro:
è ripartito compiz invece di beryl :muro: :muro: :muro: :muro:

ozeta
28-12-2006, 12:54
Mah, io ho scoperto che è sufficiente installare i pacchetti e poi configurarli col manager delle partizioni di Yast in modo che siano in lettura/scrittura... il punto è che non mi ero accorto che funzionavano già e credevo che fosse tutto ancora in sola lettura... perchè non mi lascia(va) creare directory! In realtà ho letto nel man di ntfsmount che questa funzionalità non è supportata... così come altre. In compenso posso benissimo modificare i tag dei miei MP3 sulla partizione NTFS... vabbè... :mbe:

Se scoprite qualcos'altro... :D


ho scoperto come montare i disco in avvio con fuse, ma a me il montaggio non parte, durante il boot mi spara come errore che non ho avviato il modulo fuse..dice di eseguire modprobe fuse, ma l'avrò già fatto dozzine di volte :muro: :sofico:

invece riesco tranquillamente a scrivere se monto la partizione a pc acceso, ma sempre come utente root..non ho trovato modo di farlo con gli altri utenti :mad:

Fil9998
28-12-2006, 13:00
hai istallato anche ntfs-3g ???

in fstab e matab la partizione è "ntfs" o "ntfs-3g" ???
ovviamente in mtab e fstab c'è rw, user,users ...

ozeta
28-12-2006, 14:58
no, ho usato solo ntfs-fuse

dragoncello
29-12-2006, 11:56
http://www.suseitalia.org/modules/news/article.php?storyid=455
grazie STE. :D :D :D :D

dragoncello
29-12-2006, 11:59
ciao a tutti vi dico come hò installato beryl sulla suse 10.2 sheda nvidia

ciao allora seguendo un altro thred mi funzica beryl alla grande vi dico i passaggi che hò fatto

mi sono scaricato tutto quello che c'è in -compiz -beryl -xgl
installato il tutto hò aperto un shell da root

nvidia-xconfig --composite
nvidia-xconfig --allow-glx-with-composite
nvidia-xconfig --render-accel
nvidia-xconfig --add-argb-glx-visuals


riavviato la sessione poi da shell beryl-manager
sono andato a sostituire in /etc/sysconfig/displaymanager xorg e messo al suo posto xgl
poi con kate mi sono creato l'eseguibile con chmod al file che hò chiamato beryl-desktop
codice:
[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Exec=beryl-manager
GenericName[en_US]=
StartupNotify=false
Terminal=false
TerminalOption=
Type=Application
X-KDE-autostart-after=kdesktop

e copiato in kde-autostart
ciao
PS:chiaramente drive nvidia installati -drive 9746 ultimi usciti

:D :D :D

dragoncello
29-12-2006, 12:16
Ragazzi ho un (grosso) problema:

Ho Suse 10.1 e uso SMART come packet manager:

Ho upgradato (l'avessi mai fatto) il pacchetto Mesa e al reboot praticamente non partiva piu' il server grafico da utente normale (usa XGL) loggandosi da root dalla shell e dando startx partiva tutto (normale Xorg senza XGL).
Da SMART ho provato a fare un DOWNGRADE di Mesa.
reboot, e ora NULLA, non parte ne' da utente normale ne' da root il server grafico, dandomi errori su GLX.

C'e' modo di recuperare o mi tocca come al solito fare un bel formattone e metterci a sto punto la 10.2 ?? :muro:

Se mi dite il percorso dei log necessari per cercare di capire il problema li posto...

:help:

ciao una domanda :ma per caso hai aggiornato il kernel ? :)

phoenixbf
29-12-2006, 13:42
ciao una domanda :ma per caso hai aggiornato il kernel ? :)

no, ho sempre controllato gli aggiornamenti, e' quello standard smp che sta nella suse 10.1.

phoenixbf
29-12-2006, 13:45
ciao a tutti vi dico come hò installato beryl sulla suse 10.2 sheda nvidia

ciao allora seguendo un altro thred mi funzica beryl alla grande vi dico i passaggi che hò fatto

mi sono scaricato tutto quello che c'è in -compiz -beryl -xgl
installato il tutto hò aperto un shell da root

nvidia-xconfig --composite
nvidia-xconfig --allow-glx-with-composite
nvidia-xconfig --render-accel
nvidia-xconfig --add-argb-glx-visual


riavviato la sessione poi da shell beryl-manager
sono andato a sostituire in /etc/sysconfig/displaymanager xorg e messo al suo posto xgl
poi con kate mi sono creato l'eseguibile con chmod al file che hò chiamato beryl-desktop
codice:
[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Exec=beryl-manager
GenericName[en_US]=
StartupNotify=false
Terminal=false
TerminalOption=
Type=Application
X-KDE-autostart-after=kdesktop

e copiato in kde-autostart
ciao
PS:chiaramente drive nvidia installati -drive 9746 ultimi usciti

:D :D :D

Buono. Quale scheda nvidia hai?

Pero' non ho capito una cosa: compiz non e' quello piu' per gnome? e beryl per KDE? come mai li installi entrambi?
Da qualche parte avevo letto che era sufficiente installare beryl + AIGLX.

Mi illuminate su queste questioni?
Io uso KDE

dragoncello
29-12-2006, 15:54
http://software.opensuse.org/download/X11:/XGL/openSUSE_10.2/
e installa tutti i pacchetti che trovi in compiz -beryl -xgl
ti installe qualcosa di gnome non ti preoccupari non devi settare niente di compiz
procedi come hò postato e beryl ti andrà alla grande ciao
ciao aggiungi questo repo in yast
asus nvidia GF7600GT silent
ps:compiz non lo tocco per niente sta li buono buono installato e basta non spunto nessun settagio in compiz,faccio solo quello che hò scritto sopra.

:D :D :D

dragoncello
29-12-2006, 16:00
no, ho sempre controllato gli aggiornamenti, e' quello standard smp che sta nella suse 10.1.
mi dici che kernel hai da shell uname -r
ciao

Fil9998
29-12-2006, 17:29
hai installato anche cgwd, compiz-extra, gnome-compiz-preferences?

Fil9998
29-12-2006, 17:29
sotto gnome come si comporta?

dragoncello
29-12-2006, 18:13
hai installato anche cgwd, compiz-extra, gnome-compiz-preferences?
ciao hò aggiunto il repo postato sopra, in yast.
aperto il gestore dei pacchetti cerca compiz...installato tutto poi xgl mi pare due voci solo ci sono poi cerca beryl installato tutto
mi pare che quelle sono dipendenze di compiz che le richiede compiz ,altrimenti non si installa cmq installa anche quelle
gnome non lo uso :D :D
PS: se vuoi anche AIGLX devi aggiungere a manina in xorg nella sezione serverlayout la stringa
codice
Option"AIGLX" "True"
ciao :D

Fil9998
29-12-2006, 19:08
grazie 1000.

ma poi come switcho fra xgl e aiglx ?

dragoncello
29-12-2006, 19:37
grazie 1000.

ma poi come switcho fra xgl e aiglx ?
klikk destro sul diamante configurazione beryl
:D

Fil9998
29-12-2006, 20:43
:doh:

:D

:sofico:

renard
29-12-2006, 21:52
Distribuzione usata: suse 10.0

Sono partito da qui (http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6074&viewmode=flat&order=ASC&start=0) , seguendo passo passo tutto quello che era detto, senza avere problemi nell'installazione dei vari pacchetti.

Ho installato l'ultima versione di hplip da qui (http://hplip.sourceforge.net/downloads.html)

e ho configurato cups seguendo queste (http://www.freestandards.org/en/OpenPrinting/Database/CUPSDocumentation) istruzioni.

Ho anche messo il file HP-LaserJet_1020-foo2zjs.ppd in /usr/share/cups/model/HP/ (come diceva un sito)

Tuttavia la stampante non funziona.

Dal pannello dove si configura la stampante (http://localhost:631/....) ho messo i seguenti parametri:
Location: usb://HP/LaserJet%201020
Printer State: idle, accepting jobs.
Device URI: usb://HP/LaserJet%201020

non so se sono giusti.
Chi mi sa aiutare?

Fil9998
29-12-2006, 22:15
per xgl....

:muro: :muro: :muro:
mi ritorna 'sto errore:



rfc-1918:~ # nvidia-xconfig --add-argb-glx-visual
nvidia-xconfig: unrecognized option: "--add-argb-glx-visual"

Invalid commandline, please run `nvidia-xconfig --help` for usage information.







:rolleyes: :confused: :rolleyes: :confused:



che è???




poi si xgl funge lo stesso, ma niente cubo, niente decorazioni emerald :rolleyes: :rolleyes:




:help:

dragoncello
29-12-2006, 22:45
per xgl....

:muro: :muro: :muro:
mi ritorna 'sto errore:



rfc-1918:~ # nvidia-xconfig --add-argb-glx-visual
nvidia-xconfig: unrecognized option: "--add-argb-glx-visual"

Invalid commandline, please run `nvidia-xconfig --help` for usage information.







:rolleyes: :confused: :rolleyes: :confused:



che è???




poi si xgl funge lo stesso, ma niente cubo, niente decorazioni emerald :rolleyes: :rolleyes:




:help:
ciao strano hai seguito tutto ? il diamante quando riavvii te lo carica sulla barra delle applicazioni?
ti manca la s finale al comando che hai postato no visual mà visuals
scusa un mio errore nel scrivere il codice

Fil9998
29-12-2006, 23:16
ah, grazie, ho ridato lo script e l'ha preso adesso. :D

però ancora mi crasha.... non capisco??

quando avvio da shell sotto gnome il

beryll-manager


mi dà





utente@rfc-1918:~> beryl-manager
utente@rfc-1918:~> kbuildsycoca running...
trying '/home/utente/.xcompmgrrc' as configfile


finished parsing the config file
XGL Present
kwin: Fatal IO error: client killed
XGL Present
beryl-xgl: Another composite manager is already running on screen: 0
beryl-xgl: No manageable screens found on display :0.0
beryl-xgl: Another composite manager is already running on screen: 0
beryl-xgl: No manageable screens found on display :0.0
kbuildsycoca running...
trying '/home/utente/.xcompmgrrc' as configfile


finished parsing the config file
akode: Guessed format: xiph
X Error: BadWindow (invalid Window parameter) 3
Major opcode: 20
Minor opcode: 0
Resource id: 0x3800007
X Error: BadWindow (invalid Window parameter) 3
Major opcode: 20
Minor opcode: 0
Resource id: 0x3800007
X Error: BadWindow (invalid Window parameter) 3
Major opcode: 18
Minor opcode: 0
Resource id: 0x3800007
KNotify::playTimeout
KNotify::playTimeout
kbuildsycoca running...
Reusing existing ksycoca
kio (KService*): WARNING: The desktop entry file /opt/gnome/share/applications/DefaultPlugins.desktop has Type=Link instead of "Application" or "Service"
kio (KService*): WARNING: Invalid Service : /opt/gnome/share/applications/DefaultPlugins.desktop
kio (KService*): WARNING: The desktop entry file /opt/gnome/share/applications/DefaultPlugins.desktop has Type=Link instead of "Application" or "Service"
kio (KService*): WARNING: Invalid Service : /opt/gnome/share/applications/DefaultPlugins.desktop
kio (KService*): WARNING: The desktop entry file /opt/gnome/share/applications/DefaultPlugins.desktop has Type=Link instead of "Application" or "Service"
kio (KService*): WARNING: Invalid Service : /opt/gnome/share/applications/DefaultPlugins.desktop
kio (KSycoca): ERROR: No database available!




tento ancora di riavviaro dal disamntino e mi dà

(emerald:5585): Gdk-CRITICAL **: gdk_drawable_unref: assertion `GDK_IS_DRAWABLE (drawable)' failed
kwin: Fatal IO error: client killed
trying '/home/utente/.xcompmgrrc' as configfile


finished parsing the config file
akode: Guessed format: xiph
KNotify::playTimeout
KNotify::playTimeout
utente@rfc-1918:~>






c'è un altro composite che parte al posto di beryl... ed è per forza compiz...

quasi quasi lo disinstallo

phoenixbf
30-12-2006, 01:57
c'è un altro composite che parte al posto di beryl... ed è per forza compiz...

quasi quasi lo disinstallo

Infatti ragazzi per me state facendo un po' di confusione...

Compiz e Beryl sono due cose distinte che fanno la stessa cosa, non capisco perche le installate tutte e due :mbe:

Io stesso ero presente quando un tizio ha installato SOLO i pacchetti beryl-* e dopodiche funzionava tutto al volo (ed era una scheda ATI !!!)

Quello che chiedevo io infatti era se come si dice Beryl si adatti piu' a KDE (che uso io). Al momento non posso provare perche ho la 10.1 in crash con le mesa e a questo punto se non risolvo i primi di gennaio metto su la 10.2

Fil9998
30-12-2006, 11:28
ho fatto qualche prova...
disinstallando compiz, compiz-gnome e tutti i sui derivati mi dice che XGL ci è relazionato e non si può.

bene,
ho allora disistallato tutto compiz, tutto xgl, tutto beryl e emerald e tutti i loro ammenicoli.

risettato in sysconfig display manager da xgl a xorg
(si può fare da yast editor di sysconfig :) )

tolto l'autostart da kde.


riavviato il sistema...

tutto come da "verginello appena installato" tranne che c'ho guadagnato le ombre sulle finestre e pannelli , bello :sofico: .



bene reinstallo xgl, SOLO Beryl e emerald e i loro plug-ins vari.
risetto sysconfig su xgl, rimetto l'autostrt per kde.
riavvio il sistema.

STESSO ERRORE DI PRIMA; BERYL CRASHA !!! :muro: :muro: :muro:

dragoncello
30-12-2006, 12:47
ho fatto qualche prova...
disinstallando compiz, compiz-gnome e tutti i sui derivati mi dice che XGL ci è relazionato e non si può.

bene,
ho allora disistallato tutto compiz, tutto xgl, tutto beryl e emerald e tutti i loro ammenicoli.

risettato in sysconfig display manager da xgl a xorg
(si può fare da yast editor di sysconfig :) )

tolto l'autostart da kde.


riavviato il sistema...

tutto come da "verginello appena installato" tranne che c'ho guadagnato le ombre sulle finestre e pannelli , bello :sofico: .



bene reinstallo xgl, SOLO Beryl e emerald e i loro plug-ins vari.
risetto sysconfig su xgl, rimetto l'autostrt per kde.
riavvio il sistema.

STESSO ERRORE DI PRIMA; BERYL CRASHA !!! :muro: :muro: :muro:
ciao a mè beryl non è mai crashato ,compiz non mi dà tutti sti problemi che da a voi sta li installato bono,bono e quando voglio lo avvio ,mi pare strano che a voi non funziona ,mi posti xorgconfig ciao setta beryl dal diamante sempre prova cosi ad ogni avvio lo spunti
:rolleyes:

dragoncello
30-12-2006, 13:19
Ciao per curiosità hò disinstallato compiz ,riavviato e beryl funge senza problemi
certo che sono due cose separate ,mà non per questo non le puoi installare ambedue
:) :)

Firedraw
30-12-2006, 13:20
ciao a mè beryl non è mai crashato ,compiz non mi dà tutti sti problemi che da a voi sta li installato bono,bono e quando voglio lo avvio ,mi pare strano che a voi non funziona ,mi posti xorgconfig ciao setta beryl dal diamante sempre prova cosi ad ogni avvio lo spunti
:rolleyes:

OT senza offesa, nn se capisce na sega :sofico:

dragoncello
30-12-2006, 13:23
OT senza offesa, nn se capisce na sega :sofico:
ciao in che senso?

Fil9998
30-12-2006, 13:43
questo il miop xorc.conf...

che ne dite???










# nvidia-xconfig: X configuration file generated by nvidia-xconfig
# nvidia-xconfig: version 1.0 (buildmeister@builder26) Fri Dec 15 10:40:27 PST 2006

# /.../
# SaX generated X11 config file
# Created on: 2006-12-29T15:34:25+0100.
#
# Version: 8.1
# Contact: Marcus Schaefer <sax@suse.de>, 2005
# Contact: SaX-User list <https://lists.berlios.de/mailman/listinfo/sax-users>
#
# Automatically generated by [ISaX] (8.1)
# PLEASE DO NOT EDIT THIS FILE!
#

Section "ServerLayout"
Identifier "Layout[all]"
Screen "Screen[0]" 0 0
InputDevice "Keyboard[0]" "CoreKeyboard"
InputDevice "Mouse[1]" "CorePointer"
Option "Clone" "off"
Option "Xinerama" "off"
Option "AIGLX" "True"
EndSection

Section "Files"
InputDevices "/dev/gpmdata"
InputDevices "/dev/input/mice"
FontPath "/usr/share/fonts/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/local"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/URW"
FontPath "/usr/share/fonts/Speedo"
FontPath "/usr/share/fonts/PEX"
FontPath "/usr/share/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/latin7/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/baekmuk:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/japanese:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/kwintv"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype"
FontPath "/usr/share/fonts/uni:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/CID"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/misc/sgi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xtest"
FontPath "/opt/kde3/share/fonts"
FontPath "unix/:7100"
EndSection

Section "Module"
Load "dbe"
Load "type1"
Load "freetype"
Load "extmod"
Load "glx"
Load "v4l"
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "AllowMouseOpenFail" "on"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard[0]"
Driver "kbd"
Option "Protocol" "Standard"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbModel" "pc102"
Option "XkbRules" "xfree86"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse[1]"
Driver "mouse"
Option "Buttons" "8"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "MediaPlay"
Option "Protocol" "ExplorerPS/2"
Option "Vendor" "Logitech"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection

Section "Modes"
Identifier "Modes[0]"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor[0]"
VendorName "SNY"
ModelName "SONY SDM-HS75P"
UseModes "Modes[0]"
DisplaySize 338 270
HorizSync 30.0 - 65.0
VertRefresh 43.0 - 63.0
Option "CalcAlgorithm" "XServerPool"
Option "DPMS"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Device[0]"
Driver "nvidia"
VendorName "NVidia"
BoardName "GeForce 6600 GT"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen[0]"
Device "Device[0]"
Monitor "Monitor[0]"
DefaultDepth 24
Option "AllowGLXWithComposite" "True"
Option "RenderAccel" "True"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x1024" "1280x960" "1280x800" "1152x864" "1280x768" "1024x768" "1280x600" "1024x600" "800x600" "768x576" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x1024" "1280x960" "1280x800" "1152x864" "1280x768" "1024x768" "1280x600" "1024x600" "800x600" "768x576" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1280x960" "1280x800" "1152x864" "1280x768" "1024x768" "1280x600" "1024x600" "800x600" "768x576" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x1024" "1280x960" "1280x800" "1152x864" "1280x768" "1024x768" "1280x600" "1024x600" "800x600" "768x576" "640x480"
EndSubSection
EndSection

Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection

dragoncello
30-12-2006, 13:54
# nvidia-xconfig: X configuration file generated by nvidia-xconfig
# nvidia-xconfig: version 1.0 (buildmeister@builder3) Fri Dec 15 10:12:14 PST 2006

# /.../
# SaX generated X11 config file
# Created on: 2006-12-27T23:44:55+0100.
#
# Version: 8.1
# Contact: Marcus Schaefer <sax@suse.de>, 2005
# Contact: SaX-User list <https://lists.berlios.de/mailman/listinfo/sax-users>
#
# Automatically generated by [SaX2] (8.1)
# PLEASE DO NOT EDIT THIS FILE!
#

Section "ServerLayout"
Identifier "Layout[all]"
Screen "Screen[0]" 0 0
InputDevice "Keyboard[0]" "CoreKeyboard"
InputDevice "Mouse[1]" "CorePointer"
Option "AIGLX" "true"
EndSection

Section "Files"
InputDevices "/dev/gpmdata"
InputDevices "/dev/input/mice"
FontPath "/usr/share/fonts/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/local"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/URW"
FontPath "/usr/share/fonts/Speedo"
FontPath "/usr/share/fonts/PEX"
FontPath "/usr/share/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/latin7/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/baekmuk:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/japanese:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/kwintv"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype"
FontPath "/usr/share/fonts/uni:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/CID"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/misc/sgi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xtest"
FontPath "/opt/kde3/share/fonts"
FontPath "unix/:7100"
EndSection

Section "Module"
Load "dbe"
Load "type1"
Load "freetype"
Load "extmod"
Load "glx"
Load "v4l"
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "AllowMouseOpenFail" "on"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard[0]"
Driver "kbd"
Option "Protocol" "Standard"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbModel" "pc102"
Option "XkbRules" "xfree86"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse[1]"
Driver "mouse"
Option "Buttons" "9"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "ImExPS/2 Logitech Explorer Mouse"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection

Section "Modes"
Identifier "Modes[0]"
ModeLine "1280x1024" 107.0 1280 1360 1496 1712 1024 1025 1028 1059
ModeLine "1280x1024" 87.8 1280 1328 1360 1440 1024 1027 1034 1053 +hsync -vsync
ModeLine "1152x864" 105.0 1152 1224 1352 1552 864 865 868 902
ModeLine "1152x864" 96.8 1152 1224 1344 1536 864 865 868 900
ModeLine "1152x864" 89.6 1152 1224 1344 1536 864 865 868 897
ModeLine "1152x864" 86.8 1152 1200 1232 1312 864 867 871 895 +hsync -vsync
ModeLine "1152x864" 81.6 1152 1216 1336 1520 864 865 868 895
ModeLine "1024x768" 81.8 1024 1080 1192 1360 768 769 772 802
ModeLine "1024x768" 76.2 1024 1080 1192 1360 768 769 772 800
ModeLine "1024x768" 69.7 1024 1080 1184 1344 768 769 772 798
ModeLine "1024x768" 69.5 1024 1072 1104 1184 768 771 775 796 +hsync -vsync
ModeLine "1024x768" 64.1 1024 1080 1184 1344 768 769 772 795
ModeLine "800x600" 48.9 800 840 920 1040 600 601 604 627
ModeLine "800x600" 45.5 800 840 920 1040 600 601 604 625
ModeLine "800x600" 44.0 800 848 880 960 600 603 607 622 +hsync -vsync
ModeLine "800x600" 42.1 800 840 920 1040 600 601 604 623
ModeLine "800x600" 38.2 800 832 912 1024 600 601 604 622
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor[0]"
VendorName "SAM"
ModelName "SAMSUNG SYNCMASTER"
UseModes "Modes[0]"
DisplaySize 376 301
HorizSync 30.0 - 81.0
VertRefresh 43.0 - 75.0
Option "CalcAlgorithm" "XServerPool"
Option "DPMS"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Device[0]"
Driver "nvidia"
VendorName "NVidia"
BoardName "GeForce 7600 GT"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen[0]"
Device "Device[0]"
Monitor "Monitor[0]"
DefaultDepth 24
Option "AllowGLXWithComposite" "True"
Option "RenderAccel" "True"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
EndSection

Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection

Fil9998
30-12-2006, 15:05
:mbe: :confused:
identici!


:muro:

dragoncello
30-12-2006, 17:19
ciao ops :confused:

renard
30-12-2006, 17:56
Distribuzione usata: suse 10.0

Sono partito da qui (http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6074&viewmode=flat&order=ASC&start=0) , seguendo passo passo tutto quello che era detto, senza avere problemi nell'installazione dei vari pacchetti.

Ho installato l'ultima versione di hplip da qui (http://hplip.sourceforge.net/downloads.html)

e ho configurato cups seguendo queste (http://www.freestandards.org/en/OpenPrinting/Database/CUPSDocumentation) istruzioni.

Ho anche messo il file HP-LaserJet_1020-foo2zjs.ppd in /usr/share/cups/model/HP/ (come diceva un sito)

Tuttavia la stampante non funziona.

Dal pannello dove si configura la stampante (http://localhost:631/....) ho messo i seguenti parametri:
Location: usb://HP/LaserJet%201020
Printer State: idle, accepting jobs.
Device URI: usb://HP/LaserJet%201020

non so se sono giusti.
Chi mi sa aiutare?

:help: :read: :help:

;)

phoenixbf
30-12-2006, 20:55
:help: :read: :help:

;)

Non ho esperienza in fatto di stampanti, pero' intanto ti direi se non hai particolari necessita' di passare alla suse 10.2 e poi vedere se si ripresentano gli stessi problemi

phoenixbf
30-12-2006, 22:23
mi dici che kernel hai da shell uname -r
ciao

da uname -a :

Linux 2.6.16.13-4-smp #1 SMP Wed May 3 04:53:23 UTC 2006 i686 i686 i386 GNU/Linux

dragoncello
30-12-2006, 23:51
ciao ma usi la 10.1? se hai la 10.1 di default c'è xorg 6.8 o il 6.9 di server x ecco perchè hai difficolta con beryl perche non ti installi la 10.2 non devi formatta fai l'aggiornamento e i settaggi ti rimangono quelli che hai fatto con la 10.1 ?

Mixmar
31-12-2006, 14:21
Domanda : non riesco a trovare in nessun repository Adobe Acrobat Reader, che mi server installare per avere il plugin in FireFox. Siccome penso che si dovrebbe trovare nel repository ufficiale - non-oss, assieme Java e ad altre cose, dite che vale la pena aspettare che lo includano... o mi arrangio alla vecchia maniera?

Sarebbe il primo programma non-java che non installo con Yast o Zen... per dirvi come sono soddisfatto della gestione dei pacchetti e dei repository SuSE... :sofico:

Firedraw
31-12-2006, 18:22
...... che mi server installare per......

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Mixmar
01-01-2007, 13:19
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

:D :D :D :stordita:

MadMax_2000
01-01-2007, 13:34
ciao ragazzi,

con suse 10.2 non mi viene rilevata correttamente la Realtek 8187 Wireless, potete darmi un indicazione su come procedere.

Io dal sito del produttore della scheda madre (asus) ho scaricato il driver per linux ma non ci capisco molto... :cry:

phoenixbf
01-01-2007, 17:46
ciao ma usi la 10.1? se hai la 10.1 di default c'è xorg 6.8 o il 6.9 di server x ecco perchè hai difficolta con beryl perche non ti installi la 10.2 non devi formatta fai l'aggiornamento e i settaggi ti rimangono quelli che hai fatto con la 10.1 ?

Dicevi a me?

Io ho la 10.1, Xorg e' il 6.9

Non avevo difficolta' con beryl, semplicemente avevo scaxxato le Mesa. Ora pero' va tutto alla grande, ecco come ho risolto magari puo' servire:

- ho rimesso il DISPLAYMANAGER a Xorg invece che XGL (grazie a chi mi ha dato il consiglio :) )
- I driver grafici erano completamente andati, ho preso gli ultimi nvidia e installati.
- Rimesso XGL come display manager

Ora ho Beryl alla grande, nessuna dipendenza con compiz, che potrei anche togliere, beryl mi sembra piu' reattivo, non ha alcuni bachi che ha compiz e ha piu' plugins.

Unico problema e' che XGL mi setta il direct rendering a NO, e questo mi fa innervosire perche per alcune app opengl ho bisogno di tutta la potenza della scheda.

Per caso cio' non si verifica con AIGLX?
Mi potete dire i vostri output di questo comando:

glxinfo | grep render


PS: Buon anno a tutti!!

renard
02-01-2007, 08:47
Non ho esperienza in fatto di stampanti, pero' intanto ti direi se non hai particolari necessita' di passare alla suse 10.2 e poi vedere se si ripresentano gli stessi problemi

il fatto è che il sistema è tutto ben configurato e non mi va di rifare tutto da capo :D
(non ti dico quando tempo ho impiegato solo per installarci vmware)...

non capisco perchè con linux pur seguendo passo passo guide che spiegano come installare la hp1020, ad alcuni utenti va ed ad altri no....

papella
04-01-2007, 13:45
Salve a tutti essendo un clan della suse chiedo aiuto a voi.
Ho un problema non riesco ad installare i dirver Ati sulla distro.
Ovvero scarico il file dal sito ufficiale ati, installo e poi finita l'installazione mi fermo li. Presumo ci sia altro da fare visto che cm skeda video nn mi da ATI ma Vesa e che quando mi trovo per esempio nei risultati di google e cn lo scroll mi muovo sopra e sotto la vedo che va a scatti prorpio. Spero che qualcuno di voi mi aiuti ad installare correttamente sti benedetti driver cosi posso vedere cos'è questa bomba di XGL e OPENGL! grazie a tt. aH dimenticavo io ho una x1600

jappino147
04-01-2007, 19:04
al termine dell'installazione hai dato aticonfig?


ciao

Kampa67
05-01-2007, 11:18
Salve a tutti essendo un clan della suse chiedo aiuto a voi.
Ho un problema non riesco ad installare i dirver Ati sulla distro.
Ovvero scarico il file dal sito ufficiale ati, installo e poi finita l'installazione mi fermo li. Presumo ci sia altro da fare visto che cm skeda video nn mi da ATI ma Vesa e che quando mi trovo per esempio nei risultati di google e cn lo scroll mi muovo sopra e sotto la vedo che va a scatti prorpio. Spero che qualcuno di voi mi aiuti ad installare correttamente sti benedetti driver cosi posso vedere cos'è questa bomba di XGL e OPENGL! grazie a tt. aH dimenticavo io ho una x1600

Purtroppo con le istruzioni del sito di amd/ati non funziona di certo.

Se non hai problemi con l'inglese, segui passo passo questa guida:
http://linux.wordpress.com/2006/05/12/suse-101-ati-drivers-installation/

Funzia a meraviglia, stai solo attento al punto9, il comando descritto così:
# aticonfig –initial –input=/etc/X11/xorg.conf

che invece è così:
# aticonfig -–initial -–input=/etc/X11/xorg.conf

Inutile dire che prima devi disinstallare i tentativi che avevi fatto prima.

Ciao

papella
05-01-2007, 11:29
Purtroppo con le istruzioni del sito di amd/ati non funziona di certo.

Se non hai problemi con l'inglese, segui passo passo questa guida:
http://linux.wordpress.com/2006/05/12/suse-101-ati-drivers-installation/

Funzia a meraviglia, stai solo attento al punto9, il comando descritto così:
# aticonfig –initial –input=/etc/X11/xorg.conf

che invece è così:
# aticonfig -–initial -–input=/etc/X11/xorg.conf

Inutile dire che prima devi disinstallare i tentativi che avevi fatto prima.

Ciao

Grazie per la guida penso di riuscire a farlo...mi puoi dire solo cm si disintallano i driver per favore? Grazie!:D

Kampa67
05-01-2007, 11:48
Grazie per la guida penso di riuscire a farlo...mi puoi dire solo cm si disintallano i driver per favore? Grazie!:D

# sh ./fglrx-uninstall.sh

oppure

# rpm -e $(rpm -qa | grep fglrx)

Uno dei 2 va... ;)

papella
05-01-2007, 12:11
grazie mille sto eseguendo ora il passo init 3 speriamo che tutto funzioni.
Solo una cosa
and add the following (add lib64 part only if you are using x86_64) as first line(s)

/usr/lib64/fglrx/lib

/usr/lib/fglrx/lib
mi dice di aggiungere in questo file nel tal caso avrei una libreria a 64 bit entrambe le stringhe altrimenti solo l'ultima. Ma che locazione hanno nel file? Perchè li dice "as first line(s)" ma le devo mettere prima di ogni cosa o dovunque vanno va?!?

Kampa67
05-01-2007, 13:28
grazie mille sto eseguendo ora il passo init 3 speriamo che tutto funzioni.
Solo una cosa
and add the following (add lib64 part only if you are using x86_64) as first line(s)

/usr/lib64/fglrx/lib

/usr/lib/fglrx/lib
mi dice di aggiungere in questo file nel tal caso avrei una libreria a 64 bit entrambe le stringhe altrimenti solo l'ultima. Ma che locazione hanno nel file? Perchè li dice "as first line(s)" ma le devo mettere prima di ogni cosa o dovunque vanno va?!?

Solo se hai il x86_64 metti /usr/lib64/fglrx/lib

se il 32 metti /usr/lib/fglrx/lib

Io ho il 32 ho messo /usr/lib/fglrx/lib nella prima riga (come dice la guida) e funzia a meraviglia.
Se metterlo in altre locazioni va non te lo so dire, cmq metterlo nella prima riga non ti costas nulla. :D

Ah, è chiaro che quando generi il run per il tuo sistema, anche li devi riportarlo in maniera giusta:

# sh ./ati-driver-installer-8.24.8-x86_64.run –buildpkg SuSE/SUSE101-IA32
Se è la 10.1 a 32

# sh ./ati-driver-installer-8.24.8-x86_64.run –buildpkg SuSE/SUSE101-AMD64
Se è la 10.1 a 64

Nel caso della 10.2 cambi il 101 con 102,
spero sia tutto chiaro.

Voglio chiarire che non sono assolutamente un mago di linux, imparo anch'io smanettando a mie spese. :D

Spero che vada tutto bene :)
Ciao

papella
05-01-2007, 17:53
Solo se hai il x86_64 metti /usr/lib64/fglrx/lib

se il 32 metti /usr/lib/fglrx/lib

Io ho il 32 ho messo /usr/lib/fglrx/lib nella prima riga (come dice la guida) e funzia a meraviglia.
Se metterlo in altre locazioni va non te lo so dire, cmq metterlo nella prima riga non ti costas nulla. :D

Ah, è chiaro che quando generi il run per il tuo sistema, anche li devi riportarlo in maniera giusta:

# sh ./ati-driver-installer-8.24.8-x86_64.run –buildpkg SuSE/SUSE101-IA32
Se è la 10.1 a 32

# sh ./ati-driver-installer-8.24.8-x86_64.run –buildpkg SuSE/SUSE101-AMD64
Se è la 10.1 a 64

Nel caso della 10.2 cambi il 101 con 102,
spero sia tutto chiaro.

Voglio chiarire che non sono assolutamente un mago di linux, imparo anch'io smanettando a mie spese. :D

Spero che vada tutto bene :)
Ciao


Lo spero anche io...cmq sono uscito e nn ho potuto terminare l'installazione ma ora termino

Ecco il primo errore
HomeLinux:/home/pezzotto/Desktop # sh ./ati-driver-installer-8.26.18-x86.run --buildpkg SuSE/SuSE101-IA32
Creating directory fglrx-install
Verifying archive integrity... All good.
Uncompressing ATI Proprietary Linux Driver-8.26.18..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
==================================================
ATI Technologies Linux Driver Installer/Packager
==================================================
Generating package: SuSE/SuSE101-IA32
Requested package is not supported.
Removing temporary directory: fglrx-install


ma perkè fa cosi dannazione?

papella
05-01-2007, 18:55
io penso questo sia il colmo dei colmi...e spero che per avere un bel desktop 3D nn bisogni per forza usare XGL perchè dopo tt quello che ho fatto per installare i driver ati grazie alla tua guida solo un messaggio del genere è fuori luogo
"Your graphics card is not known to be supported by Xgl, and it is not currently configured for 3D acceleration. Xgl cannot be enabled."
Ma dai!! ma cm è possibile? una x1600 nn supporta 3D e nn è nel loro database..asdhasdh ma andiamo!

phoenixbf
06-01-2007, 02:50
io penso questo sia il colmo dei colmi...e spero che per avere un bel desktop 3D nn bisogni per forza usare XGL perchè dopo tt quello che ho fatto per installare i driver ati grazie alla tua guida solo un messaggio del genere è fuori luogo
"Your graphics card is not known to be supported by Xgl, and it is not currently configured for 3D acceleration. Xgl cannot be enabled."
Ma dai!! ma cm è possibile? una x1600 nn supporta 3D e nn è nel loro database..asdhasdh ma andiamo!

Non so di preciso quale sia il tuo errore. Puo' darsi sia un piccolo parametro come puo' darsi sia proprio incompatibile.

Resta pero' una cosa: se avevi intenzione di montare un sistema linux con accelerazione 3D e tutto il resto, sicuramente dovevi evitare schede ATI, universalmente riconosciuto come pessimo il supporto sotto linux, cosa invece in cui svetta nvidia.

Ripeto, se l'errore e' proprio quello, non puoi prendertela con nessuno se non con i driver ATI. Mesi fa insieme ad altri sviluppatori OpenGL facemmo una petizione proprio contro i pessimi driver (sotto win addirittura) e in qualcosa migliorarono.

oppure puo' darsi che cambiando un piccolo parametro o seguendo altre procedure funzioni il tutto. Ma non sono cosi' esperto.

Per questo motivo (ed altri) mi sono sempre diretto su nvidia.

Kampa67
07-01-2007, 01:25
Non so di preciso quale sia il tuo errore. Puo' darsi sia un piccolo parametro come puo' darsi sia proprio incompatibile.

Resta pero' una cosa: se avevi intenzione di montare un sistema linux con accelerazione 3D e tutto il resto, sicuramente dovevi evitare schede ATI, universalmente riconosciuto come pessimo il supporto sotto linux, cosa invece in cui svetta nvidia.

Ripeto, se l'errore e' proprio quello, non puoi prendertela con nessuno se non con i driver ATI. Mesi fa insieme ad altri sviluppatori OpenGL facemmo una petizione proprio contro i pessimi driver (sotto win addirittura) e in qualcosa migliorarono.

oppure puo' darsi che cambiando un piccolo parametro o seguendo altre procedure funzioni il tutto. Ma non sono cosi' esperto.

Per questo motivo (ed altri) mi sono sempre diretto su nvidia.

Con il macello dei drivers da parte di ati, sono pienamente d'accordo, cmq questo non sigifica che non si possa avere un desktop 3d con schede ati.
E' chiaro che non è possibile con tutte, ma con le più recenti si.
Cmq niente di semplice...

Io ho una ati sapphire x800gto2 con gpu radeon r480, (non incluso nei database di xgl) vmoddata e flashata a x850xt pe, raffreddata a liquido.
Tanto per far capire, il macello dei drivers, con il desktop 3d mi porta l'acqua a temperature pari a quando gioco (in win) con la scheda in oc a livelli assurdi.

Ho passato notti insonni tentando di installare i drivers ati, ho fatto mille ricerche e ho letto centinaia di post sui forum, finchè ho trovato la guida che ho consigliato anche all'amico papella.
Con quella ho installato i drivers al primo colpo, e ho avuto in cambio il mio desktop 3d.

E' chiaro che cmq, anche se non si è tanto esperti, per fare queste cose ci vuole un minimo di mano, perchè non è facile trovare una guida che corrisponda esattamente al nostro sistema.
Quindi dovremo modificare qualche parametro per far quadrare il tutto.
E' anche chiaro che per imparare, non resta che smanettare... :D Smanettare in libertà è la bellezza di Linux... :D

Io non sono molto esperto, ma smanetto di brutto :D e cerco di arrangiarmi il più possibile per imparare di più.

Detto questo, per quel che riguarda l'amico papella, non ho ancora capito se ha la 10.1 o la 10.2.
Nel caso della 10.2 li sopra stava tentando di generare un pacchetto per la 10.1, ed in ogni caso ha digitato anche SuSE/SuSE quando doveva essere SuSE/SUSE...

Nel caso della 10.1, vista anche l'inesperienza, gli consiglierei di spianare e mettere la 10.2 che una volta intallati i drivers correttamente, con pochi click avrebbe il suo desktop compiz che è una bellezza.

Ciao

phoenixbf
07-01-2007, 03:15
speriamo che riesca a risolvere :D

@ papella:
se risolvi la faccenda dei driver facci sapere..


Invece io ho questo problema con VLC:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1374370

ho potato anche qui sperando in qualche aiuto.

Kampa67
07-01-2007, 11:11
speriamo che riesca a risolvere :D

@ papella:
se risolvi la faccenda dei driver facci sapere..


Invece io ho questo problema con VLC:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1374370

ho potato anche qui sperando in qualche aiuto.
Purtroppo non ho esperienza con VLC, ma sembra che non sia installato a dovere non ho idea per qual motivo. Ho trovato questo (http://opensuse.us/viewtopic.php?p=6699&sid=22c50f94c408e0012dd6ddbc00b23691) al volo, ma di + non ti so dire. Bisogna strinarsi a cercare, come sempre... :D
______________________________________________________________
@papella

Altra cosa, gli ultimi drivers per la tua scheda sono questi:
ATI Proprietary Linux x86 Display Driver 8.32.5 (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/ati-driver-installer-8.32.5-x86.x86_64.run) e non 8.26.18, secondo me se ci riprovi ce la puoi fare.

phoenixbf
07-01-2007, 18:15
dal comando lspci:

00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 945GM/PM/GMS/940GML and 945GT Express Memory Controller Hub (rev 03)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Mobile 945GM/PM/GMS/940GML and 945GT Express PCI Express Root Port (rev 03)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) High Definition Audio Controller (rev 01)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 1 (rev 01)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 2 (rev 01)
00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 3 (rev 01)
00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 4 (rev 01)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #1 (rev 01)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #2 (rev 01)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #3 (rev 01)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI #4 (rev 01)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB2 EHCI Controller (rev 01)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev e1)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801GBM (ICH7-M) LPC Interface Bridge (rev 01)
00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation 82801GBM/GHM (ICH7 Family) Serial ATA Storage Controller IDE (rev 01)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) SMBus Controller (rev 01)
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation Unknown device 0299 (rev a1)
03:01.0 FireWire (IEEE 1394): Ricoh Co Ltd Unknown device 0832
03:01.1 Class 0805: Ricoh Co Ltd R5C822 SD/SDIO/MMC/MS/MSPro Host Adapter (rev 19)
03:01.2 System peripheral: Ricoh Co Ltd Unknown device 0843 (rev 01)
03:01.3 System peripheral: Ricoh Co Ltd R5C592 Memory Stick Bus Host Adapter (rev 0a)
03:01.4 System peripheral: Ricoh Co Ltd xD-Picture Card Controller (rev 05)
09:00.0 Ethernet controller: Broadcom Corporation NetXtreme BCM5752 Gigabit Ethernet PCI Express (rev 02)
0c:00.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 3945ABG Network Connection (rev 02)


Vi sembra tutto ok?

Robertazzo
08-01-2007, 11:09
ei ragazzi,sapete per caso che fine ha fatto suseitalia.org?? :mbe:

Mixmar
08-01-2007, 14:48
ei ragazzi,sapete per caso che fine ha fatto suseitalia.org?? :mbe:

Appunto!

papella
08-01-2007, 20:28
Con il macello dei drivers da parte di ati, sono pienamente d'accordo, cmq questo non sigifica che non si possa avere un desktop 3d con schede ati.
E' chiaro che non è possibile con tutte, ma con le più recenti si.
Cmq niente di semplice...

Io ho una ati sapphire x800gto2 con gpu radeon r480, (non incluso nei database di xgl) vmoddata e flashata a x850xt pe, raffreddata a liquido.
Tanto per far capire, il macello dei drivers, con il desktop 3d mi porta l'acqua a temperature pari a quando gioco (in win) con la scheda in oc a livelli assurdi.

Ho passato notti insonni tentando di installare i drivers ati, ho fatto mille ricerche e ho letto centinaia di post sui forum, finchè ho trovato la guida che ho consigliato anche all'amico papella.
Con quella ho installato i drivers al primo colpo, e ho avuto in cambio il mio desktop 3d.

E' chiaro che cmq, anche se non si è tanto esperti, per fare queste cose ci vuole un minimo di mano, perchè non è facile trovare una guida che corrisponda esattamente al nostro sistema.
Quindi dovremo modificare qualche parametro per far quadrare il tutto.
E' anche chiaro che per imparare, non resta che smanettare... :D Smanettare in libertà è la bellezza di Linux... :D

Io non sono molto esperto, ma smanetto di brutto :D e cerco di arrangiarmi il più possibile per imparare di più.

Detto questo, per quel che riguarda l'amico papella, non ho ancora capito se ha la 10.1 o la 10.2.
Nel caso della 10.2 li sopra stava tentando di generare un pacchetto per la 10.1, ed in ogni caso ha digitato anche SuSE/SuSE quando doveva essere SuSE/SUSE...

Nel caso della 10.1, vista anche l'inesperienza, gli consiglierei di spianare e mettere la 10.2 che una volta intallati i drivers correttamente, con pochi click avrebbe il suo desktop compiz che è una bellezza.

Ciao

Vi rignrazio molto dell'aiuto che mi avete riservato...cmq per quanto riguarda l'installazione dei driver il dettaglio SuSE/SUSE.... l'avevo risolto infatti creando i paccheti per quanto riguarda l'installazione anche visto che il comadn glxinfo restituiva nn + una skeda mesa ma la mia x1600pro. Il problema stava nel sax2 che nn riconosceva la mia scheda video ati e mi conitnuava a dare la scheda video mesa. Cmq ho seguito il vostro consiglio e me ne sono andato sulla 10.2 generando i pacchetti SuSE/SUSE102-IA32 e sembra che il sax mi riconosca la mia scheda video. ora devo solo capire cm funza compiz e xgl e penso di aver risolto un grazie particolare a chiunque mi abbia aiutato!

lemming
08-01-2007, 21:01
Ho provato ad installare, dal dvd di opensuse 10.1, MYSQL che vorrei usare insieme ad Apache per testare alcuni CMS.
Ho installato i pacchetti: mysql, mysql-client, mysql-devel, mysql-shared, perl-DBD-mysql, php5-mysql, php5-mysqli e altri che si sono installati da soli per le dipendenze.
Quando provo, da root, a lanciare mysql da shell(# mysql), mi appare la seguente scritta "Can't connect to local MySQL server through socket '/var/lib/mysql/mysql.sock' (2)". Ho guardato nella cartella /var/lib/mysql/ ma non ho trovato un file con questo nome.
Come faccio a far funzionare mysql?

phoenixbf
08-01-2007, 22:42
sembra che il sax mi riconosca la mia scheda video. ora devo solo capire cm funza compiz e xgl e penso di aver risolto un grazie particolare a chiunque mi abbia aiutato!

grande!

per xgl e compiz sono proprio facili da attivare non ti preoccupare, il brutto era config la tua accelerazione 3d.

per essere sicuri, dimmi cosa ti restituisce il comando:
glxinfo | grep render
;)

Kampa67
09-01-2007, 20:36
Vi rignrazio molto dell'aiuto che mi avete riservato...cmq per quanto riguarda l'installazione dei driver il dettaglio SuSE/SUSE.... l'avevo risolto infatti creando i paccheti per quanto riguarda l'installazione anche visto che il comadn glxinfo restituiva nn + una skeda mesa ma la mia x1600pro. Il problema stava nel sax2 che nn riconosceva la mia scheda video ati e mi conitnuava a dare la scheda video mesa. Cmq ho seguito il vostro consiglio e me ne sono andato sulla 10.2 generando i pacchetti SuSE/SUSE102-IA32 e sembra che il sax mi riconosca la mia scheda video. ora devo solo capire cm funza compiz e xgl e penso di aver risolto un grazie particolare a chiunque mi abbia aiutato!
Fantastico... :D

Cmq, se con i test che ci sono infondo alla guida che ti ho passato va tutto bene, fai così:

Vai in yast> e installa seguenti pacchetti (se non sono già installati) xgl - xgl-hardware-list - compiz - e anche - compiz gnome - se usi gnome.

Poi dalla finestra principale di yast vai in: Sistema>Editor per file /etc/sysconfig>Desktop>Display Manager>DISPLAYMANAGER_XSERVER e cambia il valore "xorg" con "xgl".

Riavvia il pc, se è tutto ok avrai il tuo cubone funzionante. :D

Per i comandi da tastiera:
Scorciatoie della tastiera dei plugin di Default

Ci sono molte opzioni di configurazione sotto Compiz->General->Screen0->Options.

* Cambio di finestra = Alt + Tab
* Riorganizzare la vista delle finestre = F12 abilita/disabilita l'effetto ; cliccando su una finestra si zoomerà su di essa
* Cambio del Desktop utilizzando il cubo = Ctrl + Alt + Freccia sinistra/destra
* Cambio del Desktop utilizzando il cubo – con trasportamento della finestra attiva = Ctrl + Shift + Alt + freccia destra/sinistra
* Rotazione del cubo manuale = Ctrl + Alt + click-sinistro su una zona vuota del desktop.
* Rendere le finestre trasducenti/opache = Attualmente possibile solo con l'uility “transset"
* Zoom-in una volta = Super-tasto click-destro
* Zoom-in manualmente = Super-tasto + rotella del mouse su
* Zoom-out manualmente = Super-tasto + rotella del mouse giù
* Muovere le finestre = Alt + click-destro
* Muovere le finestre trattenendole ai bordi = Ctrl + Alt + click-sinstro
* Ridimensiona la finestra = Alt + click-destro
* Porta la finestra sottostante in primo piano = Alt + click-centrale

movimento lento = Shift + F10

* Movimento lento = Shift + F10
* Acqua = hold Ctrl+Super key
o Pioggia = Shift-F9

"Super-tasto" in Linux significa rispettivamente il tasto Windows.

Guarda anche qui. (http://it.opensuse.org/Compiz) ;)

Facci sapere
Ciao

MatteoS86
12-01-2007, 19:31
Mi associo con la mia 10.1. Posso?? :D recentement ho avuto diversi problemi con la mia distro
1) quando cerco di aggiornare i pacchetti ottengo questo http://img209.imageshack.us/my.php?image=schermatacs3.png
2) Ho installato i driver ati ufficiali dal sito ed quando apro il pannello di controllo ati ottengo questo:
http://img219.imageshack.us/my.php?image=schermataoe9.png
perchè mai?

MatteoS86
12-01-2007, 21:44
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Stex75
13-01-2007, 01:17
Mi associo con la mia 10.1. Posso?? :D recentement ho avuto diversi problemi con la mia distro
1) quando cerco di aggiornare i pacchetti ottengo questo http://img209.imageshack.us/my.php?image=schermatacs3.png
2) Ho installato i driver ati ufficiali dal sito ed quando apro il pannello di controllo ati ottengo questo:
http://img219.imageshack.us/my.php?image=schermataoe9.png
perchè mai?

Hai eseguito tutti gli update per yast/zen?

Se sì, prova a selezionare solo alcuni degli aggiornamenti e vedi se te li esegue....

Ciauz!!

MatteoS86
13-01-2007, 07:34
no non li esegue, stesso problema. Cosa fare?

valeriocd
17-01-2007, 08:58
prima di comprare un altro modem vorrei fare altri tentativi
ho suse 10.2 dvd e il modemm speed touch manta ..il primo che dava la telecom..
ho provato a seguire un po di guide ma niente nn vuol andare..qualcuno saprebbe aiutarmi?

phoenixbf
17-01-2007, 14:10
ragassi... mannaggia a me e a questi aggiornamenti.... :muro:

Aggiornando il pacchetto gtk2 e' successo un macello, non partono piu':

- beryl-manager, emerald & co.
- firefox
- smart-gui
- etc etc

Partono invece:

- Opera
- altri programmi propri di KDE


Qualcuno e' in grado di aiutarmi? come faccio il downgrade di questo dannato pacchetto? :muro: :cry:

Stex75
17-01-2007, 14:14
Da yast puoi forzare la versione da installare.....guarda nei menù, ora sono al lavoro....

Ciauz!!

phoenixbf
17-01-2007, 14:21
Da yast puoi forzare la versione da installare.....guarda nei menù, ora sono al lavoro....

Ciauz!!

Ho gia' visto,

Ho Yast2 quello "malato" della 10.1,
su gtk2 e pacchetti relativi me li segna in rosso (praticamente quelli che ho installato sono troppo nuovi).

Dopo provo a cercare la voce per forzare il downgrade, cmq quale sarebbe?

PS: anche io sono al lavoro :p ;)

valeriocd
17-01-2007, 14:46
prima di comprare un altro modem vorrei fare altri tentativi
ho suse 10.2 dvd e il modemm speed touch manta ..il primo che dava la telecom..
ho provato a seguire un po di guide ma niente nn vuol andare..qualcuno saprebbe aiutarmi?
help.....

phoenixbf
17-01-2007, 18:22
Ho gia' visto,

Ho Yast2 quello "malato" della 10.1,
su gtk2 e pacchetti relativi me li segna in rosso (praticamente quelli che ho installato sono troppo nuovi).

Dopo provo a cercare la voce per forzare il downgrade, cmq quale sarebbe?

PS: anche io sono al lavoro :p ;)

Risolto!!!
Da riga di comando, tramite smart, ho rimosso di forza gtk2 e installato a mano la versione prima.

ora tutto rifunge :D

MatteoS86
18-01-2007, 07:47
se metto la 10.2, gli mp3 li posso leggere?come abilitare l'accelerazione 3d con i driver ati ufficiali?

MatteoS86
18-01-2007, 07:50
come mettere su suse 10.2 firefox 2?

Mixmar
18-01-2007, 08:16
come mettere su suse 10.2 firefox 2?

Te lo installa di default.

MatteoS86
18-01-2007, 12:50
gli mp3? e l'accelerazione?

Stex75
18-01-2007, 14:37
Gli mp3 funzionano come in ogni release...

Per ati penso basti installare i driver....io ho nvidia!! :D

MatteoS86
20-01-2007, 11:50
Ubuntu 6.06 No
Suse 10.1 No
Kubuntu 6.06 No
...
Mandriva 2006 Si
PCLinux OS Si
..

Stex75
20-01-2007, 12:15
Di default li puoi ascoltare con real player se ricordo bene! Oppure utilizzando il motore helix di real player su amarok.
La cosa migliore è scaricare libxine1 da packman: ma questo viene fatto su ogni release da anni oramai.

Per quello ho risposto come in ogni release!!! ;)

-fidel-
21-01-2007, 15:34
Ragazzi, mi accade una cosa strana con openSuse 10.2 su KDE.
Ho attivato Samba, e volevo rendere possibile la condivisione cartelle da parte degli utenti con KDE con un semplice click destro sulla cartella->Proprietà->Condivisione, invece che possibile solo per l'amministratore (comportamento di default).
Per fare questo, ho abilitato la possibilità di condivisione da parte degli utenti tramite il Centro di Controllo. Attivando la modalità "Condivisione avanzata" è tutto ok, posso anche inserire solo alcuni utenti nella modalità condivisione, ma il "problema" è che in questa modalità, gli utenti abilitati possono condividere TUTTE le cartelle, non solo quelle della propria home, e questo vorrei evitarlo.
Per questo, ho provato ad abilitare la Condivisione semplice (tutti gli utenti possono condividere, ma solo le cartelle della propria home): ma sorpresa!
Per qualche ragione a me ignota, con questa modalità attivata, la scheda Proprietà->Condivisione è disabilitata: la scheda Condivisione è presente e visibile, ma tutti i controlli sono disattivati...
Qualche idea? Preferirei che tutti possano condividere solo le cartelle della propria home, invece che avere pochi utenti selezionati che però possono condividere tutto (la fiducia non è mai troppa :rolleyes: )

Robertazzo
24-01-2007, 09:52
conoscete un modo per migliorare la visualizzazione dei caratteri su opensuse 10.2?

valeriocd
24-01-2007, 10:27
ragazzi una domanda..la suse 10.2 usa il kernel 2.6.10
se volessi aggiornare all'ultima versione tipo la 2.6.18 si puo..se si come si fa..
per installare il modem speed touch usb ho avuto un po di problemi e volevo provare ad aggiornare il kernel..qualcuno puo aiutarmi sono disperato

-fidel-
24-01-2007, 14:59
ragazzi una domanda..la suse 10.2 usa il kernel 2.6.10
se volessi aggiornare all'ultima versione tipo la 2.6.18 si puo..se si come si fa..
per installare il modem speed touch usb ho avuto un po di problemi e volevo provare ad aggiornare il kernel..qualcuno puo aiutarmi sono disperato

openSUSE 10.2 ha di default il kernel 2.6.18...
Per verificare ciò, apri una console e digita:
uname -a

-fidel-
24-01-2007, 15:17
conoscete un modo per migliorare la visualizzazione dei caratteri su opensuse 10.2?

Dipende da cosa intendi...
Se usi KDE, puoi attivare il subpixel hinting su uno schermo LCD (sarebbe il Cleartype di Windows) semplicemente da Impostazini personali (Centro di controllo di KDE)->Aspetto e temi->Tipi di carattere e clic sul pulsante "Configura...".
Se intendi che i caratteri piccoli senza antialiasing si vedono male, dipende solo dal font usato. Prova ad usare infatti un font Microsoft (ottimi a piccole dimensioni) come Verdana o Tahoma.
Puoi anche "giocare" con il Bytecode Interpreter: apri Yast, quindi vai su
"Sistema->Editor per /etc/sysconfing". Sulla sinistra, apri la voce "Desktop", vedrai una voce chiamata
BYTECODE_BW_MAX_PIXEL
(è la quarta).
Leggi la descrizione (in inglese :)) e prova a settare un valore > 0: tutti i caratteri più piccoli del numero da te specificato saranno esclusi dall'antialiasing e renderizzati al meglio, ma questo è ormai il comportamento di default da tempo (prima non era così, come spiego tra poco :)).
Onestamente, controllare questa opzione è ormai del tutto inutile a mio avviso, dal momento che la renderizzazione migliore per i caratteri è applicata di default (tempo fa non era così, a causa dei soliti copyright, e per attivare il Bytecode interpreter bisognava ricompilare manualmente la libreria di renderizzazione dei font "libfreetype2" :muro: ), e l'antialiasing è controllabile sempre dal Centro di Controllo di KDE...

phoenixbf
24-01-2007, 15:28
Dipende da cosa intendi...
Se usi KDE, puoi attivare il subpixel hinting su uno schermo LCD (sarebbe il Cleartype di Windows) semplicemente da Impostazini personali (Centro di controllo di KDE)->Aspetto e temi->Tipi di carattere e clic sul pulsante "Configura...".
Se intendi che i caratteri piccoli senza antialiasing si vedono male, dipende solo dal font usato. Prova ad usare infatti un font Microsoft (ottimi a piccole dimensioni) come Verdana o Tahoma.
Puoi anche "giocare" con il Bytecode Interpreter: apri Yast, quindi vai su
"Sistema->Editor per /etc/sysconfing". Sulla sinistra, apri la voce "Desktop", vedrai una voce chiamata
BYTECODE_BW_MAX_PIXEL
(è la quarta).
Leggi la descrizione (in inglese :)) e prova a settare un valore > 0: tutti i caratteri più piccoli del numero da te specificato saranno esclusi dall'antialiasing e renderizzati al meglio, ma questo è ormai il comportamento di default da tempo (prima non era così, come spiego tra poco :)).
Onestamente, controllare questa opzione è ormai del tutto inutile a mio avviso, dal momento che la renderizzazione migliore per i caratteri è applicata di default (tempo fa non era così, a causa dei soliti copyright, e per attivare il Bytecode interpreter bisognava ricompilare manualmente la libreria di renderizzazione dei font "libfreetype2" :muro: ), e l'antialiasing è controllabile sempre dal Centro di Controllo di KDE...

ottime queste chicche ;)

-fidel-
24-01-2007, 15:34
ottime queste chicche ;)

:)

Intanto se qualcuno può aiutarmi con il mio "problema", vorrei aggiungere che ciò che ho descritto nel mio post non accade se apro Konqueror da root...
Ormai mi sto dando per vinto, dal momento che, per quanto la condivisione avanzata permette di condividere agli utenti abilitati anche cartelle al di fuori della propria home, qeste cartelle rimangono "readonly" ache se viene settata la modalita "writable" per la condivisione Samba (ed in effetti è il minimo, i permessi sul filesystem non sono bypassabili da samba :D)

EDIT: chissà perchè anche sulla guida ufficiale Novell dicono subito di attivare la modalità "Condivisione avanzata" quando si vogliono dare i permessi di condividere le cartelle direttamente da Konqueror... Mi sa che loro sanno che non è possibile (per come hanno configurato il sistema) ma non dicono il perchè.
Per permettere questo da Gnome si attiva l'opzione "Permetti agli utenti di condividere le cartelle" addirittura da Yast (in Configurazione server Samba")!!!!!! Per KDE invece niente mi sa...
Sono un po' troppo paranoici a volte con i permessi...

-fidel-
24-01-2007, 15:44
Dimenticavo prima... Riquoto:

ragazzi una domanda..la suse 10.2 usa il kernel 2.6.10
se volessi aggiornare all'ultima versione tipo la 2.6.18 si puo..se si come si fa..
per installare il modem speed touch usb ho avuto un po di problemi e volevo provare ad aggiornare il kernel..qualcuno puo aiutarmi sono disperato

Se hai uno SpeedTouch "liscio" o uno Speedtouch 330, il tutto è molto semplice, ci sono guide in ogni dove ne web :)
Te ne linko una in italiano:
http://www.quellicheilpc.com/portale/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=119

La guida si riferisce al driver "usermode", esiste anche il driver del kernel, ma non so se questo è presente di default nel kernel o va inserito a parte (credo la seconda ipotesi, sennò il modem ti veniva riconosciuto al volo da "Yast->Dispositivi di rete->DSL").
Non posso dirti di pù, avendo Fastweb :)

ulk
24-01-2007, 19:12
C'è speranza di far funzionare Open Suse 10.2 con i driver ATI con una 1900xtx? Qualcuno conosce la procedura e/o quali file scaricare?

Mi interessa l'accelerazione 3D...

Grazie..

Robertazzo
24-01-2007, 19:28
grazie delle info fidel

-fidel-
24-01-2007, 19:34
C'è speranza di far funzionare Open Suse 10.2 con i driver ATI con una 1900xtx? Qualcuno conosce la procedura e/o quali file scaricare?

Mi interessa l'accelerazione 3D...

Grazie..

Certamente, è una certezza più che una speranza :)
Domani ti dico come fare, è una cavolata, in 1 minuto hai tutto funzionante.
Comunque se vai su opensuse.org e cerchi nelle FAQ o nei Tips&Tricks trovi tutto.
Purtroppo al momento il repository ATI non ha il driver precompilato per OpenSUSE 10.2 (sono fermi alla 10.1), quindi dovrai installare in modo classico con l'installer, ma ripeto, ci stai 1 minuto, e puoi installare o "Windows-like" o tramite rpm (generato dallo stesso installer).
Cmq al volo, installati i pacchetti
kernel-source
gcc
se non ce li hai già installati, scaricati l'installer , dagli privilegi di esecuzione e lancialo (da consoledi root), e segui le istruzioni.
Appena finito, NON lanciare "aticonfig", bensì (sempre da root):
sax2 -r -m 0=fglrx
così ti trovi tutto già preconfigurato per opensuse 10.2 (al massimo cambi la risoluzione :))
Riavvia la sessione (o tutto il sistema) ed hai finito.
Domani ti dico la procedura con rom, se ti interessa.
Ah, per disinsitallare esegui fglrx_uninstall (o qualcosa di simile, leggiti le releas notes sul sito ATI a tal proposito, io installo sempre con rpm, così disinstallo con Yast).

ulk
26-01-2007, 09:52
Certamente, è una certezza più che una speranza :)
Domani ti dico come fare, è una cavolata, in 1 minuto hai tutto funzionante.
Comunque se vai su opensuse.org e cerchi nelle FAQ o nei Tips&Tricks trovi tutto.
Purtroppo al momento il repository ATI non ha il driver precompilato per OpenSUSE 10.2 (sono fermi alla 10.1), quindi dovrai installare in modo classico con l'installer, ma ripeto, ci stai 1 minuto, e puoi installare o "Windows-like" o tramite rpm (generato dallo stesso installer).
Cmq al volo, installati i pacchetti
kernel-source
gcc
se non ce li hai già installati, scaricati l'installer , dagli privilegi di esecuzione e lancialo (da consoledi root), e segui le istruzioni.
Appena finito, NON lanciare "aticonfig", bensì (sempre da root):
sax2 -r -m 0=fglrx
così ti trovi tutto già preconfigurato per opensuse 10.2 (al massimo cambi la risoluzione :))
Riavvia la sessione (o tutto il sistema) ed hai finito.
Domani ti dico la procedura con rom, se ti interessa.
Ah, per disinsitallare esegui fglrx_uninstall (o qualcosa di simile, leggiti le releas notes sul sito ATI a tal proposito, io installo sempre con rpm, così disinstallo con Yast).

OK OK, ho gia scaricato il pacchetto da 55 Mega, si può fare tutto da desktop?

Mi dici la procedura dettagliata?.. grazie.

-fidel-
26-01-2007, 13:57
OK OK, ho gia scaricato il pacchetto da 55 Mega, si può fare tutto da desktop?

Mi dici la procedura dettagliata?.. grazie.

Ok, hai 2 possibilità, visto che il repository ATI non ha ancora il driver precompilato per la 10.2.Spiego il tutto in modo MOLTO dettagliato (non so a che livello sei con Linux) :)

PREREQUISITI per entrambi i metodi:
devi avere installati i pacchetti:

kernel-source
gcc

Controlla con "Yast->Gestione pacchetti" che siano installati (non vengono installati di default).
Se non lo sono, installali entrambi.

1) Metodo Windows-like:

1- Scarica l'installer dal sito ATI.
2- Una volta scaricato, gli dai i permessi di esecuzione: se usi KDE, clic
con il tasto destro sul file e scegli "Proprietà", quindi clicchi sulla
linguetta "Permessi" e selezioni la casellina "Eseguibile", quindi
premi "OK"
3- Con Konqueror, naviga fino ad arrivare alla cartella in cui hai scaricato
il file, quindi, dal menù di Konqueror, seleziona
"Strumenti->Apri terminale".
In questo modo, ti si apre una console già posizionata in quella
cartella :)
4- Diventa amministratore (root) digitando:
su
premi Invio ed inserisci la password di root (Se esegui l'installer non da
root, ti apparirà una finestrella di errore che ti avvisa della cosa).
5- digita ./nomefilescaricato e premi Invio.
(Tip: digitanto le prime 3 lettere del nome del file e premendo TAB il
nome viene autocompletato).
6- Apparirà l'installer: segui le istruzioni a video (scegli la prima voce, è
preselezionata comunque...).
7- Finito il tutto, l'installer ti consiglia di eseguire "aticonfig" in console.
Evita, c'è un modo molto migliore e più semplice. La cosa più immediata
è, sempre nella console di root (quella che hai usato per lanciare
l'installer), digitare:
sax2 -r -m 0=fglrx
e premi Invio. Ti parte in automatico la configurazione scheda video e
monitor di Yast, con tutti i parametri preconfigurati. Al massimo, premi
"Change configuration" nella finestrella che appare, e cambi la
risoluzione proposta, la profondità colori, e basta, il resto è tutto a
posto (l'accelerazione 3D è abilitata di default).
Se proprio non vuoi usare la console in questo passaggio, usa il solito
Yast. "Yast->Hardware->Scheda video e monitor". Ti apparirà la
stessa finestra di prima, ma dovrai configurare il tutto come in
Windows (scegliere il driver - nel nostro caso si chiama "fglrx", sempre
sotto la sezione "ATI" - ecc. ecc, è stupido come in windows, ma
perchè farlo se c'è un modo ancora più stupido? :))
8- Ok, hai finito, riavvia il pc (o la sessione) ed è tutto a posto.
Per assicurarti che tutto sia a posto, apri il Pannello di controllo ATI
appena installato (lo trovi nel menù, alla voce "Nuove applicazioni"...)
e vedi che ti dice. Deve esserci una cosa del tipo:
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
non MESA :)

2) Metodo con RPM:

1- Segui i primi 5 passaggi del metodo 1)
2- Nella finestra dell'installer, scegli la seconda opzione ("Generate
Distribution Specific Driver Package") e premi "Continue".
3- Scegli il pacchetto da generare: nel nostro caso, selezioni
"SUSE Packages", quindi "SuSE-SLED102-IA32" (o AMD64, dipende
se hai un pc 32 bit o 64 bit).
4- Bene, finito di generare il pacchetto, lo installi semplicemente con
un doppio click, oppure click con il tasto destro e scegli
"Apri con Install Software"...
5- Finita l'installazione, riprendi dal punto 7 del metodo 1)

Quando vuoi aggiornare il driver, dovrai prima disinstallare quello vecchio (per sicurezza). Per il metodo 1), apri una console, diventa root (sempre con su) e digita:
fglrx-uninstall
(se ti dice "command not found", vai nella cartella /usr/share/ati o /usr/share/fglrx (non ricordo) e lancia il comando anteponendo ./ )
Per il metodo 2), disinstalli il pacchetto al solito con "Yast->Gestione pacchetti".

Io ti consiglio il secondo metodo, visto che fai tutto con Yast.
Ah, normalmente, quando aggiorni il driver (disinstalli il vecchio e installi il nuovo), non c'è bisogno di riconfigurare la scheda video (insomma, non hai bisogno di avviare "Yast->Hardware->Scheda video e monitor" o farlo a riga di comando con sax2, la configurazione precedente resta valida, quidi va fatta normalmente solo la prima volta.

Sono stato il più dettagliato possibile, spero ti sia utile ;)

EDIT: ci stai più a leggere che a fare il tutto :D

EDIT2: Appena aggiornano il repository ATI, fai tutto con Yast->Gestione pacchetti in un colpo solo, così come accade con kubuntu.
Ti basta inserire il repository

Protocollo: HTTP
Server: www2.ati.com
Cartella: /suse

in Yast->Cambia sorgenti d'installazione
quindi vai con Yast->Gestione pacchetti ed installi il pacchetto
ati-fglrx-kmp
Puoi controllare subito, noterai che è compilato per il kernel 2.6.16 (il kernel della 10.1) e la versione del driver è vecchia. Appena vedrai il pacchetto per il kernel 2.6.18, è fatta, lo installi (previa disinstallazione del driver vecchio, o del pacchetto vecchio se usi la procedura consigliata 2)) e sei a posto, lo aggiorni pure in automatico con l'iconcina dell'updater! Più facile di così ;)

EDIT 3:
linko 3 cose che possono interessarti:
1) Guida ufficiale ATI, direttamente dal sito da cui si scarica il driver (lo trovi sul link "Installer instructions"):
https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/linux_8.33.6-inst.html
1) Thread su suseitalia.org:
http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?viewmode=flat&order=DESC&topic_id=9941&forum=2
2) Howto ufficiale su opensuse.org (in inglese):
http://en.opensuse.org/ATI_Driver
(consulta la sezione openSUSE 10.2 - fglrx, la prima è per il driver ATI opensource, che non mi pare supporti la tua scheda).

cebbri
26-01-2007, 14:21
Dimenticavo prima... Riquoto:



Se hai uno SpeedTouch "liscio" o uno Speedtouch 330, il tutto è molto semplice, ci sono guide in ogni dove ne web :)
Te ne linko una in italiano:
http://www.quellicheilpc.com/portale/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=119

La guida si riferisce al driver "usermode", esiste anche il driver del kernel, ma non so se questo è presente di default nel kernel o va inserito a parte (credo la seconda ipotesi, sennò il modem ti veniva riconosciuto al volo da "Yast->Dispositivi di rete->DSL").
Non posso dirti di pù, avendo Fastweb :)

no fidel quello script con la 10.2 non funziona...io ci sto diventando pazzo per installare sto modem

-fidel-
26-01-2007, 14:22
no fidel quello script con la 10.2 non funziona...io ci sto diventando pazzo per installare sto modem

che modello hai?

cebbri
26-01-2007, 14:27
speedtouch 330 argentato

-fidel-
26-01-2007, 14:48
speedtouch 330 argentato

Preso da suseitalia.org:

Ascolta, io l'ho appena fatto...
Questo è tutto quello che ho fatto da terminale. I comandi digitati sono quelli in neretto.

ferdy@toshiba /home/ferdy$ su -
Password: la_mia_password_di_root
root@toshiba /root# cd /tmp
root@toshiba /tmp# tar xzvf speedtouchconf-dd-mm-yyyy.tar.gz

speedtouchconf-dd-mm-yyyy/
speedtouchconf-dd-mm-yyyy/ChangeLog

... va avanti parecchio. Ci sono molti files

root@toshiba /tmp# cd speedtouchconf-dd-mm-yyyy
root@toshiba /tmp# cp /tmp/alcaudsl.sys .
root@toshiba /tmp/speedtouch-dd-mm-yyyy]# ./speedtouchconf.sh

************************************************
* *
* speedtouchconf.sh by Steve Parker *
* *
* http://speedtouchconf.sourceforge.net/ *
* based on speedtouch.sourceforge.net project *
* *
************************************************

If you have any problems with this script, mail me
(steve at steve-parker dot org) with the files
/tmp/speedtouch.txt and /var/log/messages for diagnosis.
Linux kernel version 2.6 okay.
*******************************************
* *
* Please select your ISP Settings *
* *
*******************************************

Country/ISP VPI VCI
Belgium, ? 8 35
Denmark, Orang 8 35
France, wanado 8 35
France, ? 8 67
Italy, ? 8 35
Netherlands, ? 8 48
Netherlands 0 35
Poland (NeoStrada) 0 35
UK, Any 0 38
Austria (AON) 8 48
US, BellSouth 8 35
Singapore Pacificnet 0 100
Please type your VPI VCI numbers (eg, 0 38 for UK)
8 35
Please enter your ISP Login ID (eg another@hg1.btinternet.com)
prova@prova.it
Please enter your ISP Password
blablabla
Settings:
VPI / VCI :8 / 35
Login : prova@prova.it
Password : blablabla
Are these correct? (Y/N)
y
No further user interaction is required.
Configuring SpeedTouch Driver...
Software Configuration - SUCCESS
Building SpeedTouch Driver...
Software Build - SUCCESS
Installing SpeedTouch Driver...
Software Installation - SUCCESS
Creating ppp files in /etc/ppp
You can ignore any insmod hints here...
Hint: insmod errors can be caused by incorrect module parameters,
including invalid IO or IRQ parameters.
You may find more information in syslog or the output from dmesg

*** Configuration finished. Starting the connection ***

Dopo di che si inchioda tutto perchè non trova il modem (non ce l'ho...), ma questa è un'altra storia...
Se fai come ho fatto io dovresti riuscirci senza problemi...

Ah! Un'altra cosa... Non è che hai scompattato il file tar in una directory formattata con un filesystem Windows (NTFS, FAT o FAT32) ????
Sul sito che ti ho indicato dicono espressamente di non farlo...

Ah, se vuoi leggerti tutto il thread (è uno spasso :D)

http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5815&viewmode=flat&order=ASC&start=0

EDIT: Ah, fa tutto da console, anche la copia dei files e la decompressione degli archivi. Didattico...

EDIT2: il tipo su quel forum ha il tuo stesso modem, dice di fare attenzione al firmware da copiare (occhio a selezionare quello giusto, altrimenti non va a quanto pare). Al massimo ti leggi tutto il thread...

Robertazzo
26-01-2007, 15:23
potete tolgiermi un dubbio che mi porto dietro da tanto tempo?

io possiedo un amd 64 3000 socket 754.
Ho installato opensuse 10.2 a 32 bit per non avere problemi.

Gli rpm che vado a installare devono essere i586 o 686???

-fidel-
26-01-2007, 15:26
potete tolgiermi un dubbio che mi porto dietro da tanto tempo?

io possiedo un amd 64 3000 socket 754.
Ho installato opensuse 10.2 a 32 bit per non avere problemi.

Gli rpm che vado a installare devono essere i586 o 686???

Indifferente.
Al massimo Yast, quando aggiorni un pacchetto da i586 a i686 ti avverte (mi è successo con amarok, che ho installato dal repository di Guru per avere tutte le funzionalità, alcune "castrate" per problemi di copyright, ma è una cosa che si fa di default ormai mettere i 2 repositorie di Packman e Guru...).
Quando Yast ti avverte del cambio di architettura (da i586 a i686 o viceversa), ignoralo e digli di installare lo stesso il pacchetto :D

Cmq, perchè non installi la versione a 64 bit??

Robertazzo
26-01-2007, 15:38
non ho installato la 64 perche mi sembrava di aver sentito di problemi con alcuni programmi,con dipendenze ecc...dici che dovrei mettere la 64? cmq ora con la 32 mi trovo bene,dici che noterei molto l'incremento prestazionale?

didiu
26-01-2007, 16:41
ragazzi ho un problema:
stamani, come tutte le mattine, ho acceso il mio bel pc e fatto partire Windows XP...mi è uscito questo errore:

chainloader (hd0,1)+1
Errore lettura da disco
premere ctrl+alt+canc per riavviare

da cosa può dipendere???è una cosa che nn mi è mai successa e nn ho installato niente di nuovo che possa aver dato problemi...potete aiutarmi???

dragoncello
26-01-2007, 17:01
http://opensuse.mirrors.skynet.be/pub/software.opensuse.org/KDE:/KDE3/openSUSE_10.2/

ciao

didiu
26-01-2007, 17:11
http://opensuse.mirrors.skynet.be/pub/software.opensuse.org/KDE:/KDE3/openSUSE_10.2/

ciao
e cosa dovrei fare con questo link??non ci capisco molto nella pagina in cui mi porta

dragoncello
26-01-2007, 17:19
aggiungi il repository in yast :D :D :D

-fidel-
26-01-2007, 18:27
non ho installato la 64 perche mi sembrava di aver sentito di problemi con alcuni programmi,con dipendenze ecc...dici che dovrei mettere la 64? cmq ora con la 32 mi trovo bene,dici che noterei molto l'incremento prestazionale?

Sulle prestazioni francamente non saprei, ho solo pc a 32 bit...
Comunque penso di sì (per lo meno come indirizzamento della memoria e nuove istruzioni), e non mi pare che ci siano più problemi di dipendenze di sorta...
Mi pare che c'erano problemi con Flash player, ma ora con la nuova versione 9 (che aggiorna l'autoupdate in automatico) è tutto ok.
Poi puoi solo che provare (magari fai una partizioncina da 3 giga ed installi "in parallelo" un'altra Suse).

-fidel-
26-01-2007, 18:32
ragazzi ho un problema:
stamani, come tutte le mattine, ho acceso il mio bel pc e fatto partire Windows XP...mi è uscito questo errore:

chainloader (hd0,1)+1
Errore lettura da disco
premere ctrl+alt+canc per riavviare

da cosa può dipendere???è una cosa che nn mi è mai successa e nn ho installato niente di nuovo che possa aver dato problemi...potete aiutarmi???

Mi sa che il tuo hard disk ti sta abbandonando... Fossi in te farei immediatamente un backup dei dati.
Non prendere sottogamba quell'errore...

Stex75
26-01-2007, 19:26
non ho installato la 64 perche mi sembrava di aver sentito di problemi con alcuni programmi,con dipendenze ecc...dici che dovrei mettere la 64? cmq ora con la 32 mi trovo bene,dici che noterei molto l'incremento prestazionale?

Problemi ocn la 64 bit non ne ho mai avuti, nè di stabilità, nè di programmi/dipendenze, nè di codec.

Il guadagno prestazionale non è visibile a occhio nudo, nulla di eclatante insomma. forse, con una certa tipologia di programmi si nota, ma per l'uso normale (desktop casalingo) la differenza praticamente non la noti.

Ora sul desktop ho la 64bit, sul portatile la 32bit.

Ciauz!!!

didiu
27-01-2007, 08:52
Mi sa che il tuo hard disk ti sta abbandonando... Fossi in te farei immediatamente un backup dei dati.
Non prendere sottogamba quell'errore...
azz...si va sul pesante!!!

didiu
27-01-2007, 08:55
aggiungi il repository in yast :D :D :D
che tipo di repository devo aggiungere???scusa ma nn sono molto pratico...

-fidel-
27-01-2007, 08:56
azz...si va sul pesante!!!

spe fosse sono stato troppo pessimista :D
E' la prima volta che avvii XP da quando hai installato suse 10.2?

-fidel-
27-01-2007, 09:00
che tipo di repository devo aggiungere???scusa ma nn sono molto pratico...

Avvii Yast->Cambia sorgenti d'installazione.
Clicchi su "Aggiungi" e metti:

Protocollo: HTTP
Nome del server: opensuse.mirrors.skynet.be
Directory sul server: pub/software.opensuse.org/KDE:/KDE3/openSUSE_10.2

E dai OK, quindi Fine per completare ;)

Come regola generale, un repository si "ricava" dall'indirizzo internet in modo immediato.
Protocollo: ve lo devo spiegare? :D
Nome del server: l'indirizzo base del link (ad esempio: l'indirizzo base di www.virgilio.it/qualche/cosa sarà www.virgilio.it - insomma fino al primo slash "/")
Directory sul server: tutto il resto dell'indirizzo.

didiu
27-01-2007, 09:02
spe fosse sono stato troppo pessimista :D
E' la prima volta che avvii XP da quando hai installato suse 10.2?
allora:
- innanzitutto io ho suse 10.1;
- non è per niente la prima volta che avvio XP con suse installato...sono forse 3 mesi che i due SO convivono senza problemi...è sucesso tutto ieri mattina: ho acceso il pc come sempre e tentando di avviare XP mi è uscito il messaggio di errore

chainloader(hd0,1)+1
Errore lettura da disco

L'unico programma che ho installato per ultimo è PHOTSHOP 7 ma nn credo possa influire...cmq non so più che fare...

-fidel-
27-01-2007, 09:05
allora:
- innanzitutto io ho suse 10.1;
- non è per niente la prima volta che avvio XP con suse installato...sono forse 3 mesi che i due SO convivono senza problemi...è sucesso tutto ieri mattina: ho acceso il pc come sempre e tentando di avviare XP mi è uscito il messaggio di errore

chainloader(hd0,1)+1
Errore lettura da disco

L'unico programma che ho installato per ultimo è PHOTSHOP 7 ma nn credo possa influire...cmq non so più che fare...

Quanti hard disk hai?
Come sono partizionati? (ovviamente mi dici anche l'ordine delle partizioni :))

didiu
27-01-2007, 09:13
Quanti hard disk hai?
Come sono partizionati? (ovviamente mi dici anche l'ordine delle partizioni :))
ho un solo HD così suddiviso:

- dev/hda ---> che è tutto l'HD grande 186,3 GB
- dev/hda1 ---> partizione FAT32 da 6 GB che funge da cd di winXP per ripristino
- dev/hda2 ---> partizione HPFS/NTFS da 105 GB che contiene winXP
- dev/hda3 ---> partizione estesa da 75,3 GB che contiene tutte e 3 le partizioni di linux
- dev/hda5 ---> partizione SWAP da 2 GB
- dev/hda6 ---> partizione / da 12 GB
- dev/hda7 ---> partizione /home da 61,2 GB

ho provato ad aggiungere il repository ma quando clicco su fine mi da errore:

Il servizio è stato aggiunto in YaST, ma non è stato possibile sincronizzarlo con ZenWorks.:
Errore:Impossibile aggiungere 'http://opensuse.mirrors.skynet.be/pub/software.opensuse.org/KDE:/KDE3/openSUSE_10.2': Failed to parse XML metadata: Cannot open database /var/lib/zmd/zmd.db

spero di averti dato info sufficienti per aiutarmi...grazie cmq per il tempo perso

cebbri
27-01-2007, 10:01
Preso da suseitalia.org:

Ascolta, io l'ho appena fatto...
Questo è tutto quello che ho fatto da terminale. I comandi digitati sono quelli in neretto.

ferdy@toshiba /home/ferdy$ su -
Password: la_mia_password_di_root
root@toshiba /root# cd /tmp
root@toshiba /tmp# tar xzvf speedtouchconf-dd-mm-yyyy.tar.gz

speedtouchconf-dd-mm-yyyy/
speedtouchconf-dd-mm-yyyy/ChangeLog

... va avanti parecchio. Ci sono molti files

root@toshiba /tmp# cd speedtouchconf-dd-mm-yyyy
root@toshiba /tmp# cp /tmp/alcaudsl.sys .
root@toshiba /tmp/speedtouch-dd-mm-yyyy]# ./speedtouchconf.sh

************************************************
* *
* speedtouchconf.sh by Steve Parker *
* *
* http://speedtouchconf.sourceforge.net/ *
* based on speedtouch.sourceforge.net project *
* *
************************************************

If you have any problems with this script, mail me
(steve at steve-parker dot org) with the files
/tmp/speedtouch.txt and /var/log/messages for diagnosis.
Linux kernel version 2.6 okay.
*******************************************
* *
* Please select your ISP Settings *
* *
*******************************************

Country/ISP VPI VCI
Belgium, ? 8 35
Denmark, Orang 8 35
France, wanado 8 35
France, ? 8 67
Italy, ? 8 35
Netherlands, ? 8 48
Netherlands 0 35
Poland (NeoStrada) 0 35
UK, Any 0 38
Austria (AON) 8 48
US, BellSouth 8 35
Singapore Pacificnet 0 100
Please type your VPI VCI numbers (eg, 0 38 for UK)
8 35
Please enter your ISP Login ID (eg another@hg1.btinternet.com)
prova@prova.it
Please enter your ISP Password
blablabla
Settings:
VPI / VCI :8 / 35
Login : prova@prova.it
Password : blablabla
Are these correct? (Y/N)
y
No further user interaction is required.
Configuring SpeedTouch Driver...
Software Configuration - SUCCESS
Building SpeedTouch Driver...
Software Build - SUCCESS
Installing SpeedTouch Driver...
Software Installation - SUCCESS
Creating ppp files in /etc/ppp
You can ignore any insmod hints here...
Hint: insmod errors can be caused by incorrect module parameters,
including invalid IO or IRQ parameters.
You may find more information in syslog or the output from dmesg

*** Configuration finished. Starting the connection ***

Dopo di che si inchioda tutto perchè non trova il modem (non ce l'ho...), ma questa è un'altra storia...
Se fai come ho fatto io dovresti riuscirci senza problemi...

Ah! Un'altra cosa... Non è che hai scompattato il file tar in una directory formattata con un filesystem Windows (NTFS, FAT o FAT32) ????
Sul sito che ti ho indicato dicono espressamente di non farlo...

Ah, se vuoi leggerti tutto il thread (è uno spasso :D)

http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5815&viewmode=flat&order=ASC&start=0

EDIT: Ah, fa tutto da console, anche la copia dei files e la decompressione degli archivi. Didattico...

EDIT2: il tipo su quel forum ha il tuo stesso modem, dice di fare attenzione al firmware da copiare (occhio a selezionare quello giusto, altrimenti non va a quanto pare). Al massimo ti leggi tutto il thread...

ci ho gia provato e non va,dice che nn trova il mount point /proc/bus/usb perche dalla 10.1 nn c'è piu il percorso e mi da modem_run error

-fidel-
27-01-2007, 10:05
ci ho gia provato e non va,dice che nn trova il mount point /proc/bus/usb perche dalla 10.1 nn c'è piu il percorso e mi da modem_run error

Su quel thread il tipo (con la 10.2) lo ha fatto funzionare (il tuo stesso modem). Hai letto tutto il thread?

-fidel-
27-01-2007, 10:24
ho un solo HD così suddiviso:

- dev/hda ---> che è tutto l'HD grande 186,3 GB
- dev/hda1 ---> partizione FAT32 da 6 GB che funge da cd di winXP per ripristino
- dev/hda2 ---> partizione HPFS/NTFS da 105 GB che contiene winXP
- dev/hda3 ---> partizione estesa da 75,3 GB che contiene tutte e 3 le partizioni di linux
- dev/hda5 ---> partizione SWAP da 2 GB
- dev/hda6 ---> partizione / da 12 GB
- dev/hda7 ---> partizione /home da 61,2 GB

Prova a fare questo: apri il file /boot/grub/menu.lst (da root, con qualunque editro di testo), e nella sezione [Windows] metti subito prima della riga "chainloader" queste due:

map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)

quindi sostituisci la riga chainloader con questa:

chainloader(hd1,1)+1

salva il file e riavvia il sistema.
Ah, ovviamente tieniti una copia originale di menu.lst prima di fare le modifiche (e occhio hai permessi quando fai la copia di backup del file).
Vedi se ti può aiutare.

ho provato ad aggiungere il repository ma quando clicco su fine mi da errore:

Il servizio è stato aggiunto in YaST, ma non è stato possibile sincronizzarlo con ZenWorks.:
Errore:Impossibile aggiungere 'http://opensuse.mirrors.skynet.be/pub/software.opensuse.org/KDE:/KDE3/openSUSE_10.2': Failed to parse XML metadata: Cannot open database /var/lib/zmd/zmd.db

spero di averti dato info sufficienti per aiutarmi...grazie cmq per il tempo perso

Non ti fare problemi, si sincronizzerà, ma il repo è stato aggiunto (solo che Zen, l'applet che hai accanto all'orologio per gli aggiornamenti per intenderci, ancora non lo sa) :D
Se vuoi sincronzzarlo subito, apri di nuovo "Yast->Cambia sorgenti d'installazione" e quando ti carica la finestra, fai direttamente "Fine".
Al massimo, puoi fare un'altra cosa: togli e rimetti il repository :D

EDIT
Per il repository: attenzione!!!! Hai detto di avere la 10.1, quel repository è per la 10.2!!
Il repo per la 10.1 è il seguente:

http://opensuse.mirrors.skynet.be/pub/software.opensuse.org/KDE:/KDE3/SUSE_Linux_10.1/

Cambia solo l'ultima parte... per vedere i nomi dei repo di KDE per le varie versioni, vai (con un browser) a:

http://opensuse.mirrors.skynet.be/pub/software.opensuse.org/KDE:/KDE3/

(come vedi ho tolto l'ultima parte del percorso, in questo modo vedi diverse cartelle, ognuna si riferisce ad una versione. Ricorda che tutti i repo di Suse sono fatti così, quindi quando vuoi "ricavare" il repo corretto quando viene fornito uno per una versione che non è la tua...)
Mi raccomando NON aggiornare dal repo per la 10.2, come puoi inturire il risultato sarebbe imprevedibile...

didiu
27-01-2007, 11:09
Prova a fare questo: apri il file /boot/grub/menu.lst (da root, con qualunque editro di testo), e nella sezione [Windows] metti subito prima della riga "chainloader" queste due:

map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)

quindi sostituisci la riga chainloader con questa:

chainloader(hd1,1)+1

salva il file e riavvia il sistema.
Ah, ovviamente tieniti una copia originale di menu.lst prima di fare le modifiche (e occhio hai permessi quando fai la copia di backup del file).
Vedi se ti può aiutare.
allora adesso mi da questo errore:

mao (hd0) (hd1)
Errore 23: Error while parsing number

-fidel-
27-01-2007, 11:11
allora adesso mi da questo errore:

mao (hd0) (hd1)
Errore 23: Error while parsing number

è map, non mao :)

comunque leggi l'EDIT del mio precedente post eh per la storia del repo!!

didiu
27-01-2007, 11:14
si vabbè..ho scritto male...ma nel file menu.lst ho scritto giusto...e mi da quell'errore

-fidel-
27-01-2007, 11:23
si vabbè..ho scritto male...ma nel file menu.lst ho scritto giusto...e mi da quell'errore

Ok. Prova a togliere gli spazi tra le varie parentesi, affinchè le 2 righe siano tutte unite.
Fammi sapere.

EDIT: come seconda prova, togli la seconda riga, così che ti trovi come riga aggiunta solo
map(hd0)(hd1)

didiu
27-01-2007, 11:53
Ok. Prova a togliere gli spazi tra le varie parentesi, affinchè le 2 righe siano tutte unite.
Fammi sapere.

EDIT: come seconda prova, togli la seconda riga, così che ti trovi come riga aggiunta solo
map(hd0)(hd1)
allora:

- se tolgo lo spazio dopo map quando parte il bootloader non mi esce neanche la voce di windows

- se lascio solo map (hd0)(hd1) mi da errore 23: error while parsing number


Senti un'altra cosa: ma se disinstallo SUSE dovrei risolvere i miei problemi??ma soprattutto, come faccio a disinstallarlo???

-fidel-
27-01-2007, 12:48
allora:

- se tolgo lo spazio dopo map quando parte il bootloader non mi esce neanche la voce di windows

- se lascio solo map (hd0)(hd1) mi da errore 23: error while parsing number


Senti un'altra cosa: ma se disinstallo SUSE dovrei risolvere i miei problemi??ma soprattutto, come faccio a disinstallarlo???

Per disinstallarlo ti basta formattare le partizioni linux :) Quello che dovresti fare è rimettere il boot loader di Windows a quel punto, oppure semplicemente reinstallare suse.
Se vuoi reinstallare suse, semplicemente ti scarichi la 10.2 ed installi (dicendogli di fare "Nuova installazione", lui automaticamente formatta le partizioni Linux esistenti e si installa), in questo modo reinstalla un nuovo bootloader.
Io normalmente faccio così: avendo la partizione /home separata, prima di installare una nuova versione, rinomino il nome della mia home (esempio da /home/miahome a /home/miahome_OLD) e all'atto dell'installazione gli faccio formattare solo la root, dicendogli di montare la vecchia partizione /home di nuovo in /home. In questo modo lui installa il sistema, mi crea una nuova home (e posso anche rifare lo stesso utente con lo stesso nome avendo rinominato la home precedente), e dopo che ha finito ricopio tutta la roba che avevo nella vecchia home (documenti e quant'altro, o cartelle nascoste d'impostazioni per alcuni programmi, tipo .mozilla - la cartella di firefox per intenderci) nella nuova. Ovviamente non ricopio .kde :)
Se invece vuoi togliere linux e avere solo windos (sconsigliato :D) ti basta reinstallare il bootloader di Windows (la procedura la trovi con google ;)) e qpoi recuperi le partizioni di Linux con Partition Magic, riformattandole in NTFS.

Io comunqe ti consiglio questo: prova a reinstallare il bootloader da "Yast->Sistema->Configurazione bootloader" e vedi se risolvi il problema.
Comunque non escludere il fatto che magari la partizione Win (e quindi lentamente l'hard disk) si stia deteriorando fisicamente...

Un'altra cosa: se il Suse che hai è il primo che installi (in pratica non hai mai installato linux prima di installare la 10.1) puoi ripristinare il vecchio bootloader presente prima dell'installazione (quindi quello di Windows) sempre da "Yast->Sistema->Configurazione bootloader".
Comunque disinstallando Suse non risolvi nulla, quello che puoi provare se vuoi è, ripeto, o reinstallare il bootloader da Yast, oppure reinstallare il bootloader di Windows per poi installare il bootloader di Suse con il DVD (ti basta inserire il DVD di suse all'avvio del PC, come quando hai installato, e scegliere l'opzione apposita, ti parte il sistema di emergenza di Suse, quindi installi solo il bootloader, tutti i dati non verranno toccati).
Fammi sapere ;)

-fidel-
27-01-2007, 13:06
Allora, novità per il problema di Didiu.

Ti dico subito, è inutile che togli linux, il problema è di Windows, o meglio di NTFS...
Prova comunque a reinstallare il bootloader di Linux (sia da "Yast->Sistema->Configurazione bootloader", sia tramite il programma di ripristino, accessible dal DVD di SUSE - come spiegato prima, inseriscilo nel lettore all'avvio del PC, come quando hai installato, e seleziona l'opzione apposita).
Se queste 2 prove non portano al risultato sperato, proviamo un'altra strada (dovremo passare dalla console di ripristino di Windows XP).
Fammi sapere.

EDIT: potrebbe anche essere un virus che Windows si è preso, a quanto leggo in giro.

EDIT2 AH!! per la modifica di prima (map), prova anche a cambiare la riga rootnoverify, in questo modo:
rootnoverify (hd1,1)

didiu
27-01-2007, 15:49
Allora, novità per il problema di Didiu.

Ti dico subito, è inutile che togli linux, il problema è di Windows, o meglio di NTFS...
Prova comunque a reinstallare il bootloader di Linux (sia da "Yast->Sistema->Configurazione bootloader", sia tramite il programma di ripristino, accessible dal DVD di SUSE - come spiegato prima, inseriscilo nel lettore all'avvio del PC, come quando hai installato, e seleziona l'opzione apposita).
Se queste 2 prove non portano al risultato sperato, proviamo un'altra strada (dovremo passare dalla console di ripristino di Windows XP).
Fammi sapere.

EDIT: potrebbe anche essere un virus che Windows si è preso, a quanto leggo in giro.

EDIT2 AH!! per la modifica di prima (map), prova anche a cambiare la riga rootnoverify, in questo modo:
rootnoverify (hd1,1)
ho provato con

rootnoverify(hd1,1)

ma nn succede nulla, riparte il bootloader...

c'è 1 altro problema adesso...se cerco di far partire la console di ripristino di windows nn va, mi fa ripartire sempre il bootloader...

-fidel-
27-01-2007, 16:00
ho provato con

rootnoverify(hd1,1)

ma nn succede nulla, riparte il bootloader...

c'è 1 altro problema adesso...se cerco di far partire la console di ripristino di windows nn va, mi fa ripartire sempre il bootloader...

Devi ficcare il cd di windows XP ;)
Comunque, prova prima a reinstallare il bootloader di linux: prima provi con Yast, se non risolvi prova con il programma di ripristino SuSE (come spiegato in un post precedente).

|Stan|
28-01-2007, 17:18
:ot: Ragazzi spero mi perdoniate lo spam però immancabilmente mi dicono "io non lo sapevo" :spam:
spero che mettendo un post sui vari clan ci sia maggiore partecipazione

Abbiamo organizzato il
Raduno sezione Linux e OS alternativi di HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1392767)
chiunque vuole può partecipare
Evitando di spammare oltre postate eventuali domande e conferme di partecipazione *solo* sul 3d ufficiale. Grazie.

valeriocd
28-01-2007, 18:01
ragazzi aiuto ..ho provato ad installare il modem speed touch usb con questa guida http://www.quellicheilpc.com/portale/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=119 ..alla fin mi esce questo errore



The modem lights should start flashing for approx. 60 seconds...
You might see some messages about USBDEVFS_BULK failed - you can ignore this.
/proc/bus/usb: No such file or directory
Mon Jan 29 19:51:38 CET 2007
The modem_run command failed (code 253)
modem_run results:
Modem not found where expected
FAILED because of modem_run error 253
linux-iitn:/tmp/speedtouchconf-27-Jun-2006 # Jan 29 19:51:38 linux-iitn modem_run[8249]: modem_run version 1.3.1 started by vale uid 0
Jan 29 19:51:38 linux-iitn modem_run[8249]: No SpeedTouch USB found.

-fidel-
28-01-2007, 19:02
Per tutti quelli che hanno il problema /proc/bus/usb con il modem speedtouch 330, fate un attimo una cosa:

1) sfilate il connettore usb (se il modem è collegato)
2) reinfilate il connettore usb dopo qualche secondo.
3) aprite una console e digitate dmesg
4) postate l'output del comando (non tutto :D solo le ultime righe, dove viene effettuato l'hotplug del periferico).

-fidel-
29-01-2007, 09:12
Mi autoquoto:

Ragazzi, mi accade una cosa strana con openSuse 10.2 su KDE.
Ho attivato Samba, e volevo rendere possibile la condivisione cartelle da parte degli utenti con KDE con un semplice click destro sulla cartella->Proprietà->Condivisione, invece che possibile solo per l'amministratore (comportamento di default).
Per fare questo, ho abilitato la possibilità di condivisione da parte degli utenti tramite il Centro di Controllo. Attivando la modalità "Condivisione avanzata" è tutto ok, posso anche inserire solo alcuni utenti nella modalità condivisione, ma il "problema" è che in questa modalità, gli utenti abilitati possono condividere TUTTE le cartelle, non solo quelle della propria home, e questo vorrei evitarlo.
Per questo, ho provato ad abilitare la Condivisione semplice (tutti gli utenti possono condividere, ma solo le cartelle della propria home): ma sorpresa!
Per qualche ragione a me ignota, con questa modalità attivata, la scheda Proprietà->Condivisione è disabilitata: la scheda Condivisione è presente e visibile, ma tutti i controlli sono disattivati...
Qualche idea? Preferirei che tutti possano condividere solo le cartelle della propria home, invece che avere pochi utenti selezionati che però possono condividere tutto (la fiducia non è mai troppa :rolleyes: )

Ho risolto da solo :D
A quelli che interessa, dico cosa ho "scoperto":
Per abilitare la condivisione semplice, bisogna avere in funzione SIA il server samba, SIA il server NFS!!
Mi sono insospettito vedendo che, attivando la condivisione semplice dal Centro di Controllo di KDE, venivano disattivate (giustamente) le checkbox di selezione del tipo di condivisione da abilitare (Samba o NFS o tutte e due), mentre nella scheda "Condivisione" delle proprietà del file da Konqueror, il commento dice espressamente "La cartella verrà condivisa sia con Samba che con NFS".
Io avevo attivato solo Samba da Yast, quindi Konqui, non vedendo NFS attivo, mi disabilitava la scheda "Condivisione"...
Mentre con la Condivisione avanzata, potendo scegliere il metodo di condivisione (e io selezionavo solo Samba), tutto era ok.

ulk
29-01-2007, 10:02
Ok, hai 2 possibilità, visto che il repository ATI non ha ancora il driver precompilato per la 10.2.Spiego il tutto in modo MOLTO dettagliato (non so a che livello sei con Linux) :)

PREREQUISITI per entrambi i metodi:
devi avere installati i pacchetti:

kernel-source
gcc

Controlla con "Yast->Gestione pacchetti" che siano installati (non vengono installati di default).
Se non lo sono, installali entrambi.

1) Metodo Windows-like:


Ho seguito questo adesso il desktop va normalmente a 1680 x 1050, tuttavia con Gnome non suppora xgl, dice che R580 (1900xtx) non è supportato da questo sistema....

-fidel-
29-01-2007, 10:49
Ho seguito questo adesso il desktop va normalmente a 1680 x 1050, tuttavia con Gnome non suppora xgl, dice che R580 (1900xtx) non è supportato da questo sistema....

mmmh, credo che sia per via della lista di hardware supportato (il pacchetto xgl-hardware-list).
Onestamente io uso KDE, e xgl lo attivo tranquillamente anche con quella scheda (anche se lui dice che l'hardware non è supportato, l'accelerazione 3D c'è, e dovrebbe anche essere attivo XGL, quello è solo un avvertimento....).
Prova cmq a vedere se gli effetti 3D sono attivi, a prescindere da quello che ti dice il centro di controllo di Gnome.

Per caso attivi XGL+Compiz dal centro di controllo di gnome?
Se sì, prova a fare questo:

1) disattivalo (dal centro controllo gnome) e riavvia il sistema.
2) dopo aver riavviato, apri una console, diventa root (sempre con "su") e digita:
gnome-xgl-switch --enable-xgl
(NOTA: puoi farlo graficamente anche con "Yast->Sistema->Editor di /etc/sysconfig", ma perdi più tempo).
3) riavvia di nuovo il sistema.

Fatto questo, divresti avere il desktop 3D. Prova a trascinare una finestra fuori dal bordo dello schermo, e vedi se gira (oppure prova a cambiare desktop)...
Ah, prova anche a cambiare i settaggi di compiz dopo (ma sono solo effetti grafici, XGL dovrebbe cmq essere attivo).

valeriocd
29-01-2007, 12:57
Per tutti quelli che hanno il problema /proc/bus/usb con il modem speedtouch 330, fate un attimo una cosa:

1) sfilate il connettore usb (se il modem è collegato)
2) reinfilate il connettore usb dopo qualche secondo.
3) aprite una console e digitate dmesg
4) postate l'output del comando (non tutto :D solo le ultime righe, dove viene effettuato l'hotplug del periferico).



NET: Registered protocol family 10
lo: Disabled Privacy Extensions
IPv6 over IPv4 tunneling driver
ip6_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
ip_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
Netfilter messages via NETLINK v0.30.
ip_conntrack version 2.4 (8189 buckets, 65512 max) - 228 bytes per conntrack
ACPI: Power Button (FF) [PWRF]
ACPI: Power Button (CM) [PWRB]
powernow-k8: Processor cpuid 6a0 not supported
audit(1170164443.862:3): audit_pid=3532 old=0 by auid=4294967295
bootsplash: status on console 0 changed to on
JBD: barrier-based sync failed on hdb3 - disabling barriers
usb 4-1: new full speed USB device using uhci_hcd and address 2
usb 4-1: new device found, idVendor=06b9, idProduct=4061
usb 4-1: new device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=3
usb 4-1: Product: Speed Touch USB
usb 4-1: Manufacturer: ALCATEL
usb 4-1: SerialNumber: 0090D02C13F1
usb 4-1: configuration #1 chosen from 1 choice
NET: Registered protocol family 8
NET: Registered protocol family 20
usb 4-1: reset full speed USB device using uhci_hcd and address 2
usbcore: registered new driver speedtch
speedtch 4-1:1.0: speedtch_find_firmware: no stage 1 firmware found!



ecco quello ch mi hai chiesto..... :confused:

-fidel-
29-01-2007, 13:16
usbcore: registered new driver speedtch
speedtch 4-1:1.0: speedtch_find_firmware: no stage 1 firmware found!


Le ultime 2 righe parlano chiaro.
Il driver usb ha riconosciuto il periferico USB, ma non ha trovato il firmware (quindi il collegamento viene abortito).
Ve lo avevo detto di tenere d'occhio il firmware ;) Lo speedtouch 330 (come altri periferici, tipo alcune schede di rete wireless) non ha il firmware integrato su chip, ma lo carica da un file.
Dovete reperire il firmware corretto per il vostro modem!
Sulle guide postate prima se ne parla, una buona spiegazione è su opensuse.org:

http://en.opensuse.org/Speedtouch_330

La guida non parla neanche ti fare altro: dice solo di mettere il firmware al solito in /lib/firmware e di procedere poi con Yast (come al solito ;))
Nel caso con Yast il modem non viene visto, procedete come descritto in tutte le altre guide (generiche per tutte le distro).
Come buona regola, bisogna sempre provare con Yast prima di tuffarsi in configurazioni "old style" (drivers in .tar.gz ecc. ecc., quella deve essere l'ultima risorsa :)).

EDIT: non sottovalutate neanche questi tre siti, prima di tuffarsi in ricerche con google, normalmente ci si trova tutto, e gli how-to sono sempre per Suse (quindi normalmente molto pù semplici delle procedure generiche):

it.opensuse.org (o en.opensuse.org)
www.suseitalia.org
susewiki.org

EDIT 2: per la guida su opensuse.org postata prima, dice anche i comandi da console per copiare i files o per montare il cd. Beh, è didattico, ma fate prima a farlo con Konqueror o Nautilus (se usate Gnome), ovviamente da root (o vi loggate come root, o semplicemente da utente normale andate nel menù SUSE e cercate "Sistema->File Manager->File Manager modalità superutente").

EDIT 3: Dimenticavo! Se non usate NetworkManager come gestore delle connessioni (ve lo chiede alla prima installazione, poi si può cambiare con Yast se avete scelto diversamente e poi volete usarlo), dovete installare il pacchetto "kinternet" sempre con Yast.
Infatti, se non usate NetworkManager, Suse si appoggia a kinternet: peccato che dalla 10.1 in poi non lo installa più di default, e non lo installa in automatico quando richiesto (come accade per altri pacchetti). Non a caso, questo è un "most annoying bug", che può fuorviare l'utente alle prime armi.
Vi basta comunque installarlo con Yast->Gestione pacchetti nel caso non usiate NetworkManager, poi lo avviate dal menù, poi si riavvia in automatico ad ogni login...

valeriocd
29-01-2007, 13:46
m ail mio è speed touch 330 o speed touch usb..?a me sotto c'è sritto "speed touch usb "manta"

-fidel-
29-01-2007, 13:50
m ail mio è speed touch 330 o speed touch usb..?a me sotto c'è sritto "speed touch usb "manta"

Il Manta è sempre 330 ;)

EDIT: per sicurezza, prendi il firmware dalla cartella dei drivers di Windows, così sei sicuro che è quello giusto. E' tutto scritto nella guida su opensuse.org postata prima.

Robertazzo
29-01-2007, 14:42
ho un problema,ho comoprato la scheda tv pinnacle 310i e su suse non funge.

Sulle impostazioni della scheda tv mi carica un driver autorilevato che non funge e se seleziono la scheda manualmente ho fatto caso che c'è la pinnacle 300 ma non la 310i,se metto il driver della 300 non funge ugualmente...come posso fare?

-fidel-
29-01-2007, 14:58
ho un problema,ho comoprato la scheda tv pinnacle 310i e su suse non funge.

Sulle impostazioni della scheda tv mi carica un driver autorilevato che non funge e se seleziono la scheda manualmente ho fatto caso che c'è la pinnacle 300 ma non la 310i,se metto il driver della 300 non funge ugualmente...come posso fare?

il nome del driver per quella scheda è
saa7134
puoi opzionalmente specificare, come "opzione del modulo":
card=77

se continua a non funzionare, posta il risultato del comando di console "dmesg" (a volte il mancato funzionamento è, come al solito, per colpa del firmware mancante sulla scheda. In quel caso devi copiare il/i file del firmware in /lib/firmware, o installare con Yast->Gestione pacchetti il pacchetto contenente il firmware per la scheda, se disponibile - alcuni firmware li trovi appunto sul DVD o sui repositories, altrimenti li prendi da internet, o dal CD dei drivers di Windows della scheda, o direttamente dalla cartella di Windows).

EDIT: vedo in Yast che ci sono più drivers con quel nome: provali a uno a uno ;)

dragoncello
29-01-2007, 16:34
http://www.kde-it.org/index.php?option=com_content&task=view&id=75&Ite
mid=6
fonte burlamacco

-fidel-
29-01-2007, 16:47
http://www.kde-it.org/index.php?option=com_content&task=view&id=75&Ite
mid=6
fonte burlamacco

Mah io sono scettico su questa idea, mi sembra uno spreco di risorse (umane) inutile.
Non credo che, avendo i programmi KDE disponibile per Windows, si spinga la gente a migrare su Linux.
Magari mi sbaglio, o magari l'obiettivo è diffondere la filosofia dell'opensource contrapposto all'idea dominante di patent software...

Mixmar
29-01-2007, 18:59
Una richiesta: qualcuno ha provato di recente ad installare beryl dal repository di SuSE (http://software.opensuse.org/donwload/X11:/XGL/openSUSE_10.2/X11:XGL.repo)?

Perchè io sto provando adesso, per la mia architettura (x86_64) e NON funziona (non riesce a scaricare beryl-core). Il repository è stato inserito correttamente in Yast, che è sincronizzato con ZEN, ma nè dall'uno nè dall'altro è possibile installarlo... eppure se navigo la directory remota vedo gli RPM dove dovrebbero essere... cosa sbaglio? :confused:

-fidel-
29-01-2007, 19:23
Una richiesta: qualcuno ha provato di recente ad installare beryl dal repository di SuSE (http://software.opensuse.org/donwload/X11:/XGL/openSUSE_10.2/X11:XGL.repo)?

Perchè io sto provando adesso, per la mia architettura (x86_64) e NON funziona (non riesce a scaricare beryl-core). Il repository è stato inserito correttamente in Yast, che è sincronizzato con ZEN, ma nè dall'uno nè dall'altro è possibile installarlo... eppure se navigo la directory remota vedo gli RPM dove dovrebbero essere... cosa sbaglio? :confused:

Togli "X11:XGL.repo" dalla "Directory sul server" quando aggiungi il repo.
In pratica il repo è:

Protocollo: HTTP
Server: software.opensuse.org
Directory: donwload/X11:/XGL/openSUSE_10.2

E' così per tutti i repositories ;)

ezln
29-01-2007, 20:38
ciao a tutti!

Avrei una domanda un pò generica da porre al clan...dunque, io ho provato decine e decine di distro linux e quelle con cui mi trovo bene le ospito tuttora sui miei HD. Ora volevo quasi quasi provare opensuse 10.2, per cui vi chiedo:
perchè utilizzare suse?
Aggiungo che il mio uso del computer è esclusivamente hobbistico, il mio lavoro nè è totalmente avulso.

Grazie e scusate se disturbo... :) :)

Stex75
29-01-2007, 20:54
Ti riporto la mia personale esperienza.

Ho iniziato con redhat 8, poi son passato a mandrake, slackware, yoper e infine suse.
Anche se continuo a provare distro suse rimane la mia principale per i seguenti motivi:
- ha il miglior riconoscimento hw che ho visto finora, almeno per i pc che ho posseduto ed ora per il portatile
- è molto semplice e immidiata
- qunado non ho tempo da perdere yast è un gran tool
- tutti dicono che è tra le più pesanti ma io la uso dai tempi dell'xp2000 e a parte un boot lento poi è abbastanza reattiva (sui miei pc più reattiva di kubuntu). Certo, non si può paragonare come velocità a slack, arch, frugalware, debian e qilinux (per citarne alcune).

Insomma, con suse ho un sistema produttivo in modo semplice e veloce in meno di un'ora senza dover smanettare, e con poco tempo a disposizione questo non guasta.

Il consiglio è di provarla senza pregiudizi, tenerla per qualche giorno/settimana e vedere se è quello che ti aspettavi e se fa per te.

Io ora ho sul fisso suse 10.2, frugalware e qilinux.
Sul portatile win mce e suse 10.2 con support ntfs in scrittura e vivo felice.

:)

Ciauz!!

valeriocd
30-01-2007, 09:23
ora che copio i due file da windows..dove li metto?

-fidel-
30-01-2007, 09:28
ora che copio i due file da windows..dove li metto?

leggi il mio post #2638 ;)

valeriocd
30-01-2007, 09:41
leggi il mio post #2638 ;)
che fai prendi in giro...?mah dai dimmi come si fa ahuahuhaa

Mixmar
30-01-2007, 09:59
Togli "X11:XGL.repo" dalla "Directory sul server" quando aggiungi il repo.
In pratica il repo è:

Protocollo: HTTP
Server: software.opensuse.org
Directory: donwload/X11:/XGL/openSUSE_10.2

E' così per tutti i repositories ;)

Non funziona lo stesso... :incazzed:

-fidel-
30-01-2007, 10:04
che fai prendi in giro...?mah dai dimmi come si fa ahuahuhaa

? Stavi smanettando con lo speedtouch 330 usb no?

-fidel-
30-01-2007, 10:06
Non funziona lo stesso... :incazzed:

mmmh, prova da un mirror:

Prot.:HTTP
Server: opensuse.mirrors.skynet.be
Directory: /pub/software.opensuse.org/X11:/XGL/openSUSE_10.2

valeriocd
30-01-2007, 10:17
? Stavi smanettando con lo speedtouch 330 usb no?
si e ti ho chisto i due fil ..dove li metto? nella cartlla ch ho scompattato dello spedd touch?

-fidel-
30-01-2007, 10:20
si e ti ho chisto i due fil ..dove li metto? nella cartlla ch ho scompattato dello spedd touch?

Prova prima a metterli in /lib/firmware (da root ovviamente) e poi configurare il modem DSL con Yast.
Se non funge, lascia i due file in quella cartella ed avvia il modem come facevi prima (con lo script).
Se ancora non funge, copy quei due files anche nella cartella dello script e riprovi a lanciarlo.
Fammi sapere.

Cmq in quel post avevo loggato una guida, e avevo già detto come fare (o meglio come provare) :)

EDIT: Ah, dopo aver copiato i files del firmware, stacca e dopo qualche secondo riattacca il modem (così li carica). Magari posta anche le ultime righe di "dmesg" dopo aver copiato i files e riattaccato il modem.

ezln
30-01-2007, 18:41
Dunque, ho installato opensuse 10.2. Fin qui tutto ok.
Volevo, però, aggiungere tramite Yast un paio di repositories: con quella di Guru tutto bene, ma con quella di Packman ci sono dei problemi, il server sembra non rispondere. Capita solo a me?

Poi un'altra questione: ho installato con successo i driver nvidia e mi piacerebbe provare beryl + aiglx. Ho seguito una guida su suseitalia.org per avere beryl-svn, compilato da sorgenti, ma, nonostante abbia seguito pedissequamente il procedimento suggerito, mi ritrovo quasi subito dopo l'inizio della compilazione, il seguente errore:

checking for pyrexc... no
configure: error: Couldn't find Pyrex
BUILD FAILED for beryl-settings-bindings

e qui il processo si blocca. Sembrerebbe mancasse 'sto cacchio di Pyrex...

Qualche idea? Altre strade per avere beryl? :( :(

Stex75
30-01-2007, 19:49
Prova a seguire questa guida, non hai nulla da compilare ( :D ):

http://en.opensuse.org/Beryl

Ciauz!!

ezln
30-01-2007, 20:57
Grazie Stex75.
Ho provato a seguire la guida da te indicatami, però ho incontrato subito un problema con la repository di beryl. In sostanza, il gestore di pacchetti, dopo che ho inserito protocollo, nome server e directory, tenta la connessione ma mi restituisce un errore, come se non riuscisse ad accedervi. Il fatto è che da browser è possibile entrarvi e scorrere l'elenco dei pacchetti! Boh...
Allora, smarronato come non mai, ho provato a scaricarmi uno per uno i pacchetti di beryl e ad installarli manualmente. Ma, avviando beryl-manager, crasha tutto ed immediatamente mi ritrovo con il window manager kwin.

Vabbè, oggi non c'è proprio verso... :mc: :mc: :mc: :cry: :cry: :cry:

Non vorrei il problema stesse nella versione dei driver nvidia, la xxxxx-9746...Mah!

Grazie ancora. :(

phoenixbf
30-01-2007, 21:00
Grazie Stex75.
Ho provato a seguire la guida da te indicatami, però ho incontrato subito un problema con la repository di beryl. In sostanza, il gestore di pacchetti, dopo che ho inserito protocollo, nome server e directory, tenta la connessione ma mi restituisce un errore, come se non riuscisse ad accedervi. Il fatto è che da browser è possibile entrarvi e scorrere l'elenco dei pacchetti! Boh...
Allora, smarronato come non mai, ho provato a scaricarmi uno per uno i pacchetti di beryl e ad installarli manualmente. Ma, avviando beryl-manager, crasha tutto ed immediatamente mi ritrovo con il window manager kwin.

Vabbè, oggi non c'è proprio verso... :mc: :mc: :mc: :cry: :cry: :cry:

Non vorrei il problema stesse nella versione dei driver nvidia, la xxxxx-9746...Mah!

Grazie ancora. :(

anche io ho gli stessi driver e beryl va da Dio.

probabilmente c'e' un sovraffollamento sul repository, prova a orari diversi, vedi se va meglio

Stex75
30-01-2007, 21:22
Grazie Stex75.
Ho provato a seguire la guida da te indicatami, però ho incontrato subito un problema con la repository di beryl. In sostanza, il gestore di pacchetti, dopo che ho inserito protocollo, nome server e directory, tenta la connessione ma mi restituisce un errore, come se non riuscisse ad accedervi. Il fatto è che da browser è possibile entrarvi e scorrere l'elenco dei pacchetti! Boh...
Allora, smarronato come non mai, ho provato a scaricarmi uno per uno i pacchetti di beryl e ad installarli manualmente. Ma, avviando beryl-manager, crasha tutto ed immediatamente mi ritrovo con il window manager kwin.

Vabbè, oggi non c'è proprio verso... :mc: :mc: :mc: :cry: :cry: :cry:

Non vorrei il problema stesse nella versione dei driver nvidia, la xxxxx-9746...Mah!

Grazie ancora. :(

Ho appena riprovato ad aggiungerli e funzionano....

Lo stesso vale per packman, anche se risulta molto lento in questo momento!!

Poi, beryl l'ho installato sul fisso e funziona. Allo stesso modo l'ho installato suuuul portatile ma non mi carica le decorazioni finestre e alla fine ho rinunciato. Devo usarlo ogni tanto il pc/portatile, non sempre installare/rimuovere/configurare/smanettare!! :D

ezln
30-01-2007, 21:35
Grazie Stex85!

Pensavo, riesci a postarmi le righe inserite in Yast (protocollo, nome server e directory) per il repo di beryl? Anche se ho provato in tutte le salse, non si sa mai.... :( :( :(

Stex75
30-01-2007, 21:39
Grazie per avermi reso più giovane di 10anni.....magari.... :D

Eccole:
software.opensuse.org
/download/X11:/XGL/openSUSE_10.2/

ezln
30-01-2007, 21:50
Scusa Stex per l'85 di prima... :D

Dunque ho copiato e incollato dalle righe che hai postato e l'errore che mi restituisce è sempre lo stesso. Mi si apre una finestrella con il titolo "errore nella creazione dei cataloghi" e il seguente contenuto:

http://software.opensuse.org/download/X11%3a/XGL/openSUSE_10.2/
Unknown Error: Downloading metadata failed (is YUM source?) or user did not accept remote source. Aborting refresh.

Mah..., non so che dire....ho provato a cambiare qualcosa nella riga della directory ma niente da fare. :(

Stex75
30-01-2007, 22:03
Ho appena eliminato e aggiunto il repo:

http://img236.imageshack.us/img236/64/schermata3fc8.th.png (http://img236.imageshack.us/my.php?image=schermata3fc8.png)

http://img63.imageshack.us/img63/908/schermata2pc2.png (http://imageshack.us)

non so che dire, usi http e anonimo?

Ciauz!!

ezln
30-01-2007, 22:26
Cavolo, che sfiga!! :muro: :muro: :muro:

Inserisco tutto come fai tu ma mi restituisce sempre quell'errore di m@@@a! :mc: :mc:

Vabbè, adesso sto provando ad installare ciò che mi serve per vedere avi e formati vari e sentire gli mp3 (con AmaroK)..speriamo bene! :D :D

phoenixbf
30-01-2007, 22:46
Allo stesso modo l'ho installato suuuul portatile ma non mi carica le decorazioni finestre e alla fine ho rinunciato.

Molto probabilmente non hai emerald, o comunque non e' tra i processi attivi. se usi KDE premi CTRL+ESC e cerca il processo "emerald", se non c'e' sono 2 le cose:

- non lo hai installato
- ti e' crashato o non lo hai avviato

E' lui che gestisce le decorazioni

Stex75
30-01-2007, 22:57
No no, ho installato tutto come da guida.

Ora ho riprovato a lanciare beryl-manager e dopo avermi tolto le decoraoni mi ha fatto schermo completamente bianco!! :D

Ho dovuto fare un bel ctrl+alt+bakspace!!

non importa, non mi è indispensabile: anche sul fisso, non lo faccio partire all'avvio, ma tramite un'icona che mi son fatto quando ne ho voglia!!

ezln
30-01-2007, 23:07
Mi sembra assurdo :confused: :confused: , finora ho provato ad aggiungere i repository da Yast; ebbene, ora, facendolo da Zen-updater, ha preso senza problemi il repo di beryl e adesso mi ritrovo tutti i pacchetti in Yast! Capisco sempre meno quell'errore che mi dava Yast stesso: "errore nella creazione del catalogo"... :confused: :confused: :confused: :D :D :D

Grazie Stex!

Stex75
30-01-2007, 23:27
Be', ho fatto poco!! :D

L'importante è che ora funzioni!! ;)

ezln
30-01-2007, 23:32
Mah...tutto ok per quanto riguarda il repo di beryl, però, nonostante abbia installato i pacchetti giusti e seguito la guida, appena avvio beryl-manager, immediatamente crasha e ritorna il solito gestore di finestre!
Strano, con lo stesso xorg.conf e gli stessi pacchetti installati, in altre distro non ho avuto problemi col cubo... :confused: :confused:

Ciao! :( :( :(

Stex75
31-01-2007, 10:48
guarda, con frugal non ho avuto problemi, con suse devo ammettere che al contrario di altri beryl mi ha fatto arrabbiare varie volte.

cmq, una volta avviato beril-manager, col tasto dx del mouse sull'icona beryl dovresti poter modificare alcuni parametri. Sul desktop mi ha permesso di far funzionare appunto beryl+aiglx.

ciauz!!

ezln
31-01-2007, 11:49
guarda, con frugal non ho avuto problemi, con suse devo ammettere che al contrario di altri beryl mi ha fatto arrabbiare varie volte.

cmq, una volta avviato beril-manager, col tasto dx del mouse sull'icona beryl dovresti poter modificare alcuni parametri. Sul desktop mi ha permesso di far funzionare appunto beryl+aiglx.

ciauz!!

Ti dirò, ho smanettato che basta con i vari settaggi, senza risolvere una sega. Appena dò beryl-manager, subito crasha e mi ritorna kwin...oggi tenterò cambiando qualcosa in xorg.conf o provando ad installare precedenti versioni dei driver nvidia...mah, avrei preferito beryl-svn, ma c'è qualche problema nella compilazione (non segnalato nella guida che ho seguito da suseitalia.org), per cui non m'è rimasto altro che utilizzare la versione 1.4... :muro: :muro:

Grazie comunque Stex75! :) :)

Stex75
31-01-2007, 13:11
Nei prossimi giorni, tempo e voglia permettendo, proverò la guida di suseitalia...vediamo che mi succede!!

:D

alexdelli
31-01-2007, 14:41
Scusate, devo assolutamente installare questa sera OpenSuse sul mio portatile, ma per scaricare il DVD non posso aspettare questa sera.
Mi potreste dare anche in privato un link ad un FTP che viaggi ad almeno 200 kb o più?
Quelli che sto provando vanno piano... massimo 150, ma non faccio a tempo per scaricare 3,9 Gb di DVD.
Grazie

ps.: naturalmente la 10.2 :D

Stex75
31-01-2007, 14:57
vai di torrent!!

;)

alexdelli
31-01-2007, 15:40
vai di torrent!!

;)


uffa :cry:

Mixmar
31-01-2007, 16:44
uffa :cry:

Perchè?

alexdelli
31-01-2007, 18:25
Perchè?

scherzavo :p

La sto scaricando da diversi mirror con getright.... però non prima delle 23 riuscirò a terminare il download...
sono troppo impaziente di installarlo
Poi a tutti i costi devo metterci beryl

per il resto.... ammutinamento a vista! :cool:

ezln
31-01-2007, 18:29
Ciao! Grandi i System of a Down...

Ma perchè proprio Opensuse, alexdelli?

Scusa la domanda, è solo per curiosità... :)

phoenixbf
31-01-2007, 19:04
Ciao! Grandi i System of a Down...

Ma perchè proprio Opensuse, alexdelli?

Scusa la domanda, è solo per curiosità... :)

Beh suse e' una ottima distro, a mio parere.
Attualmente Distrowatch.com segna ai primi 3 posti:

1 Ubuntu 2470
2 openSUSE 2183
3 Fedora 1476

Scalata al potere di suse verso il leader ubuntu. :D

alexdelli
31-01-2007, 19:06
Ciao! Grandi i System of a Down...

Ma perchè proprio Opensuse, alexdelli?

Scusa la domanda, è solo per curiosità... :)

System sono i migliori!!! :D

Mah, ho provato ubuntu e devo dire che mi sono trovato molto bene, però non mi piace a pelle (e da inesperto :p )

Ho provato Sabayon che è uno spettacolo puro, ma è troppo avanzata per me che sono alle prime armi (niente di impossibile però... ci vuole tempo)

E adesso mi butto sulla semplicità della openSuse, per chi come me non ha tempo di smanettare sul sistema operativo (almeno per il momento)
In più diciamo che mi piace a pelle

Poi per le preferenze tecniche non sono in grado di dare altre riposte... ripeto... sto imparando :help:

Tu quale usi?

ezln
31-01-2007, 19:16
System sono i migliori!!! :D

Mah, ho provato ubuntu e devo dire che mi sono trovato molto bene, però non mi piace a pelle (e da inesperto :p )

Ho provato Sabayon che è uno spettacolo puro, ma è troppo avanzata per me che sono alle prime armi (niente di impossibile però... ci vuole tempo)

E adesso mi butto sulla semplicità della openSuse, per chi come me non ha tempo di smanettare sul sistema operativo (almeno per il momento)
In più diciamo che mi piace a pelle

Poi per le preferenze tecniche non sono in grado di dare altre riposte... ripeto... sto imparando :help:

Tu quale usi?

Ti dirò, in questo momento ho 9(!) distro sulla mia macchina; naturalmente qualcuna di queste la uso un pò meno. E' che ieri ho installato anche Opensuse e debbo dire che mi ci sono parecchio intrippato. Ho combinato e risolto casini e ho provato, finora senza successo, ad installare beryl + aiglx.
In conclusione, la distro mi sembra ben confezionata, con parecchi strumenti di facile utilizzo che aiutano nella configurazione e sufficientemente responsiva.
Certo, per ottimizzarla a dovere, come per tutte le distro linux, un pò bisogna googlare e leggere.

Ciao! :) :)

ezln
31-01-2007, 20:48
E vvvvvvaaaaiiiiiiiiiiiii! :D :)
Pure su opensuse ho beryl + aiglx!
Ho modificato qualcosa nell'xorg.conf aiutandomi con quello di un'altra distro con beryl funzionante e, magia, adesso si avvia e non crasha più! :D :)

Una cosa però posso dire: nel mio caso, la guida di suseitalia.org è totalmente sballata!! :mbe: :mbe:

frankifol
01-02-2007, 18:08
ho appena installato suse10.2 e devo dire che è la distro che mi ha dato minori problemiper la configurazione. Ho anche installato beryl (la 1.4) ed aiglx. Funziona tutto ma talvolta all'avvio quando partono beryl e beryl manager le altre icone del tray non compaiono....c'è un modo per evitare questo problema?

-fidel-
01-02-2007, 18:34
ho appena installato suse10.2 e devo dire che è la distro che mi ha dato minori problemiper la configurazione. Ho anche installato beryl (la 1.4) ed aiglx. Funziona tutto ma talvolta all'avvio quando partono beryl e beryl manager le altre icone del tray non compaiono....c'è un modo per evitare questo problema?

Caricalo attraverso uno script, in questo modo puoi aggiungere dei delay (tramite il comando "sleep" nello script).
Ti allego i due files che ho scritto per questo (avevo lo stesso problema, avendo nella tray una decina di programmi :)).

Copia il file .desstop nella cartella di avvio automatico di KDE (la trovi aprendo Konqueror, e cliccando sul menù "Vai->Avvio automatico") e l'altro file nella cartella "bin" all'interno della tua home.

NOTA: ho compresso i due files sennò il forum non me li faceva allegare ;)

EDIT: puoi, come dicevo prima, cambiare il tempo di delay tra un comando e l'altro nello script cambiando il numero dopo il comando "sleep". Il numero corrisponde ai secondi che vuoi impostare come delay. Cambiali tranquillamente se non ti soddisfano (sul mio PC vanno bene quelli :))

frankifol
01-02-2007, 21:30
ho dovuto editare startberyl togliendo la riga con xgl, la cui presenza mi dava il cubo bianco...ma ora funziona! Grazie! :D

alexdelli
02-02-2007, 08:11
scusate, ma ho installato Suse 10.2.... tutto ok
ho installato i driver ATI.... tutto ok
ho attivato l'accelerazione video 3D.... tutto ok
ho installato Beryl + xgl (in quanto aiglx non è compatibile con ATI) ..... ma si pianta tutto!
Ho dovuto utilizzare xorg altrimenti xgl crashava tutto.

Ho seguito la guida di suseitalia, ma credo che non sia corretta. Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Magari indicandomi un altra guida... o il procedimento che avete usato voi

Grazie

Mixmar
02-02-2007, 09:09
Ok, sono finalmente riuscito ad installare beryl dai repositories... però adesso, se cambio le impostazioni del driver nvidia come suggerito dalla guida di openSuSE, mi trovo di fronte ad un bel "cubo bianco"... come posso fare?

ezln
02-02-2007, 12:21
Ok, sono finalmente riuscito ad installare beryl dai repositories... però adesso, se cambio le impostazioni del driver nvidia come suggerito dalla guida di openSuSE, mi trovo di fronte ad un bel "cubo bianco"... come posso fare?

Ciao.
Sperando ti possa servire ti posto il mio xorg.conf (funzionante: beryl + aiglx con nvidia geforce 6200):

# /.../
# SaX generated X11 config file
# Created on: 2007-01-30T13:41:52+0100.
#
# Version: 8.1
# Contact: Marcus Schaefer <sax@suse.de>, 2005
# Contact: SaX-User list <https://lists.berlios.de/mailman/listinfo/sax-users>
#
# Automatically generated by [SaX2] (8.1)
# PLEASE DO NOT EDIT THIS FILE!
#

Section "Files"
FontPath "/usr/share/fonts/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/local"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/URW"
FontPath "/usr/share/fonts/Speedo"
FontPath "/usr/share/fonts/PEX"
FontPath "/usr/share/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/latin7/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/baekmuk:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/japanese:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/kwintv"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype"
FontPath "/usr/share/fonts/uni:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/CID"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/misc/sgi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xtest"
FontPath "/opt/kde3/share/fonts"
FontPath "unix/:7100"
InputDevices "/dev/gpmdata"
InputDevices "/dev/input/mice"
EndSection

Section "Module"
Load "dbe"
Load "type1"
Load "freetype"
Load "extmod"
Load "glx"
Load "v4l"
Load "bitmap"
Load "i2c"
Load "ddc"
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "AllowMouseOpenFail" "on"
EndSection

Section "InputDevice"
Driver "kbd"
Identifier "Keyboard[0]"
Option "Protocol" "Standard"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbRules" "xfree86"
EndSection

Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "11"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "Microsoft USB Wireless Mouse"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection


Section "Monitor"
Option "CalcAlgorithm" "XServerPool"
DisplaySize 338 270
HorizSync 31.5-80
Identifier "Monitor[0]"
ModelName "AL1716"
Option "DPMS"
VendorName "ACR"
VertRefresh 56-75
UseModes "Modes[0]"
EndSection


Section "Modes"
Identifier "Modes[0]"
Modeline "1280x1024" 106.97 1280 1360 1496 1712 1024 1025 1028 1059
Modeline "1280x1024" 87.75 1280 1328 1360 1440 1024 1027 1034 1053 +HSync -Vsync
Modeline "1024x768" 81.80 1024 1080 1192 1360 768 769 772 802
Modeline "1024x768" 76.16 1024 1080 1192 1360 768 769 772 800
Modeline "1024x768" 69.71 1024 1080 1184 1344 768 769 772 798
Modeline "1024x768" 69.50 1024 1072 1104 1184 768 771 775 796 +HSync -Vsync
Modeline "1024x768" 64.11 1024 1080 1184 1344 768 769 772 795
Modeline "800x600" 48.91 800 840 920 1040 600 601 604 627
Modeline "800x600" 45.50 800 840 920 1040 600 601 604 625
Modeline "800x600" 44.00 800 848 880 960 600 603 607 622 +HSync -Vsync
Modeline "800x600" 42.11 800 840 920 1040 600 601 604 623
Modeline "800x600" 38.22 800 832 912 1024 600 601 604 622
EndSection


Section "Device"
BoardName "GeForce 6200 (0x0221)"
BusID "1:0:0"
Driver "nvidia"
Identifier "Device[0]"
VendorName "NVidia"
# Option "RenderAccel" "1"
# Option "AllowGLXWithComposite" "1"
EndSection


Section "Screen"
DefaultDepth 24
Option "XAANoOffscreenPixmaps" "1"
Option "RenderAccel" "1"
Option "AllowGLXWithComposite" "1"
Option "AddARGBGLXVisuals" "1"

SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
Device "Device[0]"
Identifier "Screen[0]"
Monitor "Monitor[0]"
EndSection


Section "ServerLayout"
Identifier "Layout[all]"
InputDevice "Keyboard[0]" "CoreKeyboard"
InputDevice "Mouse[1]" "CorePointer"
Screen "Screen[0]"
EndSection


Section "Extensions"
Option "RENDER" "true"
Option "DAMAGE" "true"
Option "Composite" "Enable"
EndSection

-fidel-
02-02-2007, 16:27
Allora, per tutti quelli che hanno problemi con xgl+beryl con schede ATI, vi dico come faccio io (per ora ha sempre funzionato su vari PC).

1) Installo i drivers ati (gli ultimi): una volta installati (sia tramite RPM generato dall'installazione, isa direttamente con l'installer) NON lancio aticonfig, bensì (da root):

sax2 -r -m 0=fglrx

In questo modo Yast preconfigura tutto. Ovviamente si può fare tipo windows con Yast->Hardware->Scheda video e monitor, ma è meglio in quel modo, così tutte le opzioni sono subito ok, e non bisogna cambiare nulla (al massimo la risoluzione dello schermo...).

2) Fatto questo, si attiva XGL. Faccio notare che questo è preinstallato in openSUSE 10.2, bisogna solo attivarlo. Per fare ciò, basta aprire una console, e sempre da root digitare:

gnome-xgl-switch --enable-xgl

e riavviare il PC. Al successivo login vedrete già XGL con compiz come window manager. Se avete gnome è già tutto ok (compiz è configurabile tramite il centro di controllo di GNOME e va bene), ma se avete KDE allora vorrete installare beryl. Bene, piazzate il repository relativo con Yast->Cambia sorgenti d'installazione, fatto questo installate tutti i pacchetti beryl (volendo anche "acquamarine"), ma mi raccomando, NON beryl-snapshot (che sono i pacchetti SVN) bensì la versione stabile (beryl-core, beryl-manager ecc.).
Una volta installati, non fate altro che avviare

beryl-manager

da console.
Occhio che molto spesso, all'avvio, beryl NON si sostituisce automaticamente a compiz. Se questo dovesse accadere, vi basta cliccare sull'icona "diamante rosso" nella tray, selezionare "Beryl" come Gestore di Finestre (e "Standard Beryl Decorator (Emerald)" come Decoratore di Finestre) e opzionalmente (se non va da solo) cliccare su "Ricarica Gestore di Finestre" (e volendo anche "Ricarica Decoratore di Finestre").

Nel caso, vi consiglio, per fare tutto in automatico, di usare i due file che ho allegato prima per fare tutto in automatico all'avvio.

Fatemi sapere ;)

EDIT: Ah, nel mio post #2597 nella pagina 130 potete trovare una esaustiva guida su come installare i drivers ATI su openSUSE 10.2 senza fatica.
Comunque siamo in attesa del driver precompilato sul repository

www2.ati.com/suse

Lì c'è ancora quello per la 10.1... Appena lo aggiornano (maledetta ATI...) installarlo sarà ancora di più una cazzata...

-fidel-
02-02-2007, 16:47
Volevo farvi una domanda un po' OT: ho una ATI 9600 XT, e purtroppo l'uscita TV è andata :muro:
Ora, volevo acquistare un convertitore VGA-TV (tipo il Trust Televiewer) però ho visto che ci sono in giro dei cavi convertitore a pochi euro, che ovviamente funzionano solo con schede video che sono in grado di tirare fuori il segnale TV dalla presa VGA.
Sapete per caso se la ATI 9600 (per Desktop non versione Mobile per i notebook) ha questa funzionalità?
Sennò sarò costretto a comprare il televiewer... :muro:

Mixmar
02-02-2007, 19:14
Allora, innanzitutto grazie a ezln: ho provato a verificare, e il mio file xorg.conf presenta alcune piccole differenze, delle quali le fondamentali penso che siano queste: io ho scritto

Option "AllowGLXWithComposite" "True"
Option "RenderAccel" "True"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"

mentre tu hai

Option "XAANoOffscreenPixmaps" "1"
Option "RenderAccel" "1"
Option "AllowGLXWithComposite" "1"
Option "AddARGBGLXVisuals" "1"

nella sezione "Screen"... mò provo.

Cosa farà mai XAANoOffscreenPixmaps ?

ezln
02-02-2007, 20:28
x Mixmar: :D :D

se ti può interessare ho trovato queste spiegazioni a qualcuna delle opzioni di xorg.conf necessarie per l'abilitazione di aiglx (nel nostro caso). Non è farina del mio sacco, ho solo googlato un pò perchè qualcosa interessava anche a me....

Option "XAANoOffscreenPixmaps" "1"

XAA e' la X Accelerated Architecure.
Questa opzione dice al server X di non abilitare l'accelerazione per le pixmap che si trovano nella RAM della scheda video.

Option "RenderAccel" "1"

Questa e' un'opzione malefica... teoricamente soltanto i driver proprietari nvidia e ati nedovrebbero fare uso (quelli sis ne hanno una simile che si chiama RenderAcceleration). Purtroppo, per come e' implementato il core del server, gli altri driver non possono semplicemente ignorare questa opzione. quindi, puo' causare dei grossi slow-down quando si fa il resize di finestre o altre cose molto memory-compsuntive... DA USARE CON CAUTELA, se non si hanno i driver proprietari.

Option "AllowGLXWithComposite" "1"

Questa opzione permette di accelerare opengl delegando il rendering alla scheda video piuttosto che al software. non ha semplicemente senso usarla con aiglx, aixgl o con i driver nvidia.. perche' in questi casi il rendering di TUTTO lo schermo e' affidato alla scheda video!

Come vedi l'ultima opzione non avrebbe molto senso con i driver nvidia...

Ciao! :) :)

Mixmar
02-02-2007, 22:17
Danke schon!

ezln
02-02-2007, 23:47
Danke schon!

Bitte schon! :)

Hai risolto con beryl o no?

Mixmar
03-02-2007, 07:23
Bitte schon! :)

Hai risolto con beryl o no?

Purtroppo no... :(

Ti riporto il mio attuale xorg.conf:


# nvidia-xconfig: X configuration file generated by nvidia-xconfig
# nvidia-xconfig: version 1.0 (buildmeister@builder26) Thu Nov 9 17:55:59 PST 2006

# /.../
# SaX generated X11 config file
# Created on: 2006-12-12T23:23:44+0100.
#
# Version: 8.1
# Contact: Marcus Schaefer <sax@suse.de>, 2005
# Contact: SaX-User list <https://lists.berlios.de/mailman/listinfo/sax-users>
#
# Automatically generated by [ISaX] (8.1)
# PLEASE DO NOT EDIT THIS FILE!
#

Section "ServerLayout"
Identifier "Layout[all]"
Screen "Screen[0]" 0 0
InputDevice "Keyboard[0]" "CoreKeyboard"
InputDevice "Mouse[1]" "CorePointer"
Option "Clone" "off"
Option "Xinerama" "off"
EndSection

Section "Files"
InputDevices "/dev/gpmdata"
InputDevices "/dev/input/mice"
FontPath "/usr/share/fonts/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/local"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/URW"
FontPath "/usr/share/fonts/Speedo"
FontPath "/usr/share/fonts/PEX"
FontPath "/usr/share/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/latin7/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/baekmuk:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/japanese:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/kwintv"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype"
FontPath "/usr/share/fonts/uni:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/CID"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/misc/sgi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xtest"
FontPath "/opt/kde3/share/fonts"
FontPath "unix/:7100"
EndSection

Section "Module"
Load "dbe"
Load "type1"
Load "freetype"
Load "extmod"
Load "glx"
Load "v4l"
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "AllowMouseOpenFail" "on"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard[0]"
Driver "kbd"
Option "Protocol" "Standard"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbModel" "pc102"
Option "XkbRules" "xfree86"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse[1]"
Driver "mouse"
Option "Buttons" "5"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "Microsoft Wheel Mouse Optical"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection

Section "Modes"
Identifier "Modes[0]"
ModeLine "1280x1024" 107.0 1280 1360 1496 1712 1024 1025 1028 1059
ModeLine "1280x1024" 87.8 1280 1328 1360 1440 1024 1027 1034 1053 +hsync -vsync
ModeLine "1152x864" 105.0 1152 1224 1352 1552 864 865 868 902
ModeLine "1152x864" 96.8 1152 1224 1344 1536 864 865 868 900
ModeLine "1152x864" 89.6 1152 1224 1344 1536 864 865 868 897
ModeLine "1152x864" 86.8 1152 1200 1232 1312 864 867 871 895 +hsync -vsync
ModeLine "1152x864" 81.6 1152 1216 1336 1520 864 865 868 895
ModeLine "1024x768" 81.8 1024 1080 1192 1360 768 769 772 802
ModeLine "1024x768" 76.2 1024 1080 1192 1360 768 769 772 800
ModeLine "1024x768" 69.7 1024 1080 1184 1344 768 769 772 798
ModeLine "1024x768" 69.5 1024 1072 1104 1184 768 771 775 796 +hsync -vsync
ModeLine "1024x768" 64.1 1024 1080 1184 1344 768 769 772 795
ModeLine "800x600" 48.9 800 840 920 1040 600 601 604 627
ModeLine "800x600" 45.5 800 840 920 1040 600 601 604 625
ModeLine "800x600" 44.0 800 848 880 960 600 603 607 622 +hsync -vsync
ModeLine "800x600" 42.1 800 840 920 1040 600 601 604 623
ModeLine "800x600" 38.2 800 832 912 1024 600 601 604 622
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor[0]"
VendorName "SAM"
ModelName "SAMSUNG SYNCMASTER"
UseModes "Modes[0]"
DisplaySize 338 270
HorizSync 30.0 - 81.0
VertRefresh 43.0 - 75.0
Option "DPMS"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Device[0]"
Driver "nvidia"
VendorName "NVidia"
BoardName "GeForce 6600 GT"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen[0]"
Device "Device[0]"
Monitor "Monitor[0]"
DefaultDepth 24
Option "AllowGLXWithComposite" "False"
Option "RenderAccel" "True"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
Option "XAANoOffscreenPixmaps" "True"
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
EndSection

Section "Extensions"
Option "Composite" "Disable"
EndSection


Per far funzionare tutto ho dovuto mettere "Composite" a "Disable". Se lo abilito, il risultato è che KDE si carica, NON funziona il cubo e NON ci sono i bordi alle finestre... :confused:

Mixmar
03-02-2007, 09:35
Aggiornamento sullo stato di Beryl: ora ho fatto ulteriori modifiche al file xorg.conf, e, esattamente come prima, se abilito il composite vedo SOLO il cubo bianco. Viceversa, se lo disabilito e provo ad impostare beryl come windows manager al posto di kwin... beryl-manager mi segnala che manca il composite! Sono in un vicolo cieco... :help:


# nvidia-xconfig: X configuration file generated by nvidia-xconfig
# nvidia-xconfig: version 1.0 (buildmeister@builder26) Thu Nov 9 17:55:59 PST 2006

# /.../
# SaX generated X11 config file
# Created on: 2006-12-12T23:23:44+0100.
#
# Version: 8.1
# Contact: Marcus Schaefer <sax@suse.de>, 2005
# Contact: SaX-User list <https://lists.berlios.de/mailman/listinfo/sax-users>
#
# Automatically generated by [ISaX] (8.1)
# PLEASE DO NOT EDIT THIS FILE!
#

Section "ServerLayout"
Identifier "Layout[all]"
Screen "Screen[0]" 0 0
InputDevice "Keyboard[0]" "CoreKeyboard"
InputDevice "Mouse[1]" "CorePointer"
Option "Clone" "off"
Option "Xinerama" "off"
Option "AIGLX" "true"
EndSection

Section "Files"
InputDevices "/dev/gpmdata"
InputDevices "/dev/input/mice"
FontPath "/usr/share/fonts/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/local"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/URW"
FontPath "/usr/share/fonts/Speedo"
FontPath "/usr/share/fonts/PEX"
FontPath "/usr/share/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/latin7/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/baekmuk:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/japanese:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/kwintv"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype"
FontPath "/usr/share/fonts/uni:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/CID"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/misc/sgi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xtest"
FontPath "/opt/kde3/share/fonts"
FontPath "unix/:7100"
EndSection

Section "Module"
Load "dbe"
Load "type1"
Load "freetype"
Load "extmod"
Load "glx"
Load "v4l"
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "AllowMouseOpenFail" "on"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard[0]"
Driver "kbd"
Option "Protocol" "Standard"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbModel" "pc102"
Option "XkbRules" "xfree86"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse[1]"
Driver "mouse"
Option "Buttons" "5"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "Microsoft Wheel Mouse Optical"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection

Section "Modes"
Identifier "Modes[0]"
ModeLine "1280x1024" 107.0 1280 1360 1496 1712 1024 1025 1028 1059
ModeLine "1280x1024" 87.8 1280 1328 1360 1440 1024 1027 1034 1053 +hsync -vsync
ModeLine "1152x864" 105.0 1152 1224 1352 1552 864 865 868 902
ModeLine "1152x864" 96.8 1152 1224 1344 1536 864 865 868 900
ModeLine "1152x864" 89.6 1152 1224 1344 1536 864 865 868 897
ModeLine "1152x864" 86.8 1152 1200 1232 1312 864 867 871 895 +hsync -vsync
ModeLine "1152x864" 81.6 1152 1216 1336 1520 864 865 868 895
ModeLine "1024x768" 81.8 1024 1080 1192 1360 768 769 772 802
ModeLine "1024x768" 76.2 1024 1080 1192 1360 768 769 772 800
ModeLine "1024x768" 69.7 1024 1080 1184 1344 768 769 772 798
ModeLine "1024x768" 69.5 1024 1072 1104 1184 768 771 775 796 +hsync -vsync
ModeLine "1024x768" 64.1 1024 1080 1184 1344 768 769 772 795
ModeLine "800x600" 48.9 800 840 920 1040 600 601 604 627
ModeLine "800x600" 45.5 800 840 920 1040 600 601 604 625
ModeLine "800x600" 44.0 800 848 880 960 600 603 607 622 +hsync -vsync
ModeLine "800x600" 42.1 800 840 920 1040 600 601 604 623
ModeLine "800x600" 38.2 800 832 912 1024 600 601 604 622
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor[0]"
VendorName "SAM"
ModelName "SAMSUNG SYNCMASTER"
UseModes "Modes[0]"
DisplaySize 338 270
HorizSync 30.0 - 81.0
VertRefresh 43.0 - 75.0
Option "DPMS"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Device[0]"
Driver "nvidia"
VendorName "NVidia"
BoardName "GeForce 6600 GT"
Option "XAANoOffScreenPixmaps" "True"
Option "DRI" "True"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen[0]"
Device "Device[0]"
Monitor "Monitor[0]"
DefaultDepth 24
Option "AllowGLXWithComposite" "True"
Option "RenderAccel" "True"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
Option "XAANoOffscreenPixmaps" "True"
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
EndSection

Section "Extensions"
Option "Composite" "Disable"
EndSection

ezln
03-02-2007, 10:38
Mah, che dirti? :(
Prova ad aggiungere i moduli che mancano nel tuo xorg.conf, rispetto a quelli presenti nel mio e le opzioni render e damage nella sezione extensions, abilitando inoltre l'opzione composite, dato che ritengo sia necessaria per il funzionamento del tutto....

Fammi sapere. :)

Ah, io toglierei Option "XAANoOffScreenPixmaps" "True", dalla sezione device... :D

nongio
04-02-2007, 19:30
Scusate ho installato OpenSUSE 10.2,
volevo porvi qualche domanda visto che sono un niubbo del mondo linux (per altro mooolto meglio di windows secondo me)

Ho scaricato amsn ed è in formato .package..... come li installo??

scusate la domanda da asino ma nn riesco davvero....

e per i file compressi .tar.bz2 come faccio? (esempio aMule)
da terminale devo fare tar zxvf nomefile ?
e poi??

scusate davvero tanto....

cmq bellissimo opensuse secondo me

PS:altra domanda, per installare i temi gdm??

grazie scusate ancora


PPS: grandissimi i System!

-fidel-
04-02-2007, 19:52
Ho scaricato amsn ed è in formato .package..... come li installo??

Inutile installare il .package. Ti basta inserire il repository di Guru (che contiene anche amsn) ed installare amsn normalmente da Yast->Gestione Pacchetti. Grazie ai repositories hai ha disposizione ancora più pacchetti di quelli disponibili sul DVD di Suse. Una guida su cosa sono i repositories e come usarli la trovi su opensuse.org:

http://it.opensuse.org/Repository_Aggiuntivi_Per_YaST

(la trovavi facilmente dalla homepage, cliccando su "Cataloghi dei pacchetti" dove leggi "Ottenere opensuse", è la prima cosa che salta agli occhi sul sito ;))

Velocemente (anche se ti consiglio una lettura del link postato) apri Yast, clicca su "Cambia sorgenti d'installazione" ed aggiungi questi due repo (Packman e Guru - li trovi comunque sull'indirizzo linkato):

Protocollo: HTTP
Nome del Server: packman.iu-bremen.de
Cartella: suse/10.2

NOTA: magari vorrai usare un mirror per packman, se questo risulta lento. Consulta il sito linkato per ottenere una lista di mirror.

Protocollo: HTTP (o FTP)
Nome del Server: ftp.gwdg.de
Cartella: pub/linux/misc/suser-guru/rpm/10.2

Fatto questo, Apri Yast->Gestione Pacchetti ed installi amsn da lì (farai così per tutti i programmi, o almeno per il 99%, se non trovi il programma che ti interessa da lì, scarica sempre un .rpm per Suse e lo installi cliccando con il tasto destro sul pacchetto e scegliendo "Apri con Install Software..." :)
Semplicissimo. Ma trovi normalmente tutto su Yast con i repo.
Già che ci sei, installa il pacchetto "libxine1" (che sostituirà il pacchetto "xine-lib" in automatico), in questo modo hai il pieno supporto ai files mp3 e divx in un colpo solo senza fare altro (questi formati non sono supportati ufficialmente per via dei copyright, il pacchetto libxine1 fornito da Packman è uguale al precedente, ma non è "castrato" - ha tutte le funzionalità che sono state tolte da Suse per il copyright). Quindi, fine dell'installazione dei codecs audio-video, con un pacchetto hai tutto ;)

e per i file compressi .tar.bz2 come faccio? (esempio aMule)
da terminale devo fare tar zxvf nomefile ?
e poi??

aMule lo trovi pure nei repo (quello di packman) :D Dopo aver inserito i due repositories come ho detto prima, lo trovi sempre in Yast->Gestione Pacchetti.
Ah, se hai Fastweb ti consiglio la versione modificata Adunanza (che trovi sul loro sito www.adunanza.net, ed è un .package, nel caso ti dico come installare i .package, ma è una cazzata totale :))
Comunque, per i files compressi (.tar.gz, .tar.bz2, .zip, .rar, ecc.) ti basta
cliccare con il tasto destro e andare su "Estrai" quindi scegliere cosa fare.
Altrimenti doppio clic e ti apre Ark (o ti appare l'archivio direttamente in Konqueror come una normale cartella, tranne i rar).
Già che ci sei, installa i pacchetti "rar" ed "unrar" da Gestione pacchetti di Yast ;)

scusate davvero tanto....

E di che? siamo qui apposta (tempo e lavoro permettendo) ;)

Ah, ma usi KDE o Gnome? Perché prima ho parlato di Konqueror... Ma per estrarre i files o installare i .rpm senza Yast (la storia del tasto destro...) dovrebbe essere uguale.

EDIT: cmq sul sito di amsn, da dove hai scaricato il .package, se leggevi bene c'era pure un link che ti portava alle istruzioni su come installare un .package: te lo riporto qui:

http://www.autopackage.org/docs/howto-install/

Comunque, quando devi installare un nuovo programma, cerca sempre prima con Yast->Gestione pacchetti (una volta che hai messo quei 2 repo sei già a posto, ma puoi aggiungerne degli altri, consulta sempre it.opensuse.org come ho detto prima), se non trovi ciò che ti serve, vai sul sito del programma e cerca di scaricare (se presente, ma di solito c'è) un pacchetto .rpm per SuSE (che vada bene per la versione della tua Suse).
Altrimenti, segui le istruzioni riportate sul sito, se questo non propone un rpm per suse.
Per esempio, prova con Skype se vuoi (vedrai che non lo trovi sui repositories):

http://www.skype.com/intl/it/download/

nongio
04-02-2007, 20:11
Madonna Fidel sei un grande!

grazie mille!!!!!!!!! sei un genio! :D

PS.: uso KDE...grazie mille davvero

-fidel-
04-02-2007, 20:15
Troppo buono :)

kwb
04-02-2007, 20:18
Inutile dire che tutte ste cose ci sono già o sul sito del clan oppure in prima pagina...

nongio
04-02-2007, 20:20
Inutile dire che tutte ste cose ci sono già o sul sito del clan oppure in prima pagina...


sorry davvero

-fidel-
04-02-2007, 20:44
Inutile dire che tutte ste cose ci sono già o sul sito del clan oppure in prima pagina...

Ci ho pensato, ma ho trovato i link un po' datati (e non mi sembra di aver visto link a opensuse.org per le varie sezioni (oltre a quello alla hompage), che ormai è il punto di riferimento per tutto, assieme a suseitalia.org per noi italiani, ed oltre a questo thread ovviamente :D)
Personalmente aggiornerei i link (se non erro si fermano alla 10.0) e metterei in risalto il meccanismo dei repositories (magari linkado ad opensuse.org).
Per i repo, ormai sulla pagina di opensuse.org c'è tutto, basta linkare quella (nel modo già fatto, tipo "Cosa sono i repositories?" o "Come faccio ad installare nuovi programmi?").
Una cosa che troverei molto utile è una bella e semplice guida per "sbloccare" opensuse (codecs divx ed mp3 ad esempio). Cen ne sono già tante in giro, e sono molto semplici (visto che la procedura da seguire è semplicissima) ma trovo che metterla anche su questo thread sarebbe buona cosa ;)

EDIT: inoltre metterei meno in risalto apt4rpm, visto che Yast va a meraviglia. Certo è sempre bene che ci sia, ma magari non metterlo come primo (o tra i primi) link.

kwb
04-02-2007, 21:20
Ci ho pensato, ma ho trovato i link un po' datati (e non mi sembra di aver visto link a opensuse.org per le varie sezioni (oltre a quello alla hompage), che ormai è il punto di riferimento per tutto, assieme a suseitalia.org per noi italiani, ed oltre a questo thread ovviamente :D)
Personalmente aggiornerei i link (se non erro si fermano alla 10.0) e metterei in risalto il meccanismo dei repositories (magari linkado ad opensuse.org).
Per i repo, ormai sulla pagina di opensuse.org c'è tutto, basta linkare quella (nel modo già fatto, tipo "Cosa sono i repositories?" o "Come faccio ad installare nuovi programmi?").
Una cosa che troverei molto utile è una bella e semplice guida per "sbloccare" opensuse (codecs divx ed mp3 ad esempio). Cen ne sono già tante in giro, e sono molto semplici (visto che la procedura da seguire è semplicissima) ma trovo che metterla anche su questo thread sarebbe buona cosa ;)

EDIT: inoltre metterei meno in risalto apt4rpm, visto che Yast va a meraviglia. Certo è sempre bene che ci sia, ma magari non metterlo come primo (o tra i primi) link.
Appena ho un attimo di tempo sistemo!

-fidel-
04-02-2007, 23:12
edit

-fidel-
05-02-2007, 14:27
Ecco il repository per aggiornare OpenOffice alla 2.1

Protocollo: FTP
Server: ftp.suse.com
Directory sul server: pub/projects/OpenOffice.org/10.2-i386/2.1-0.1
oppure
pub/projects/OpenOffice.org/10.2-x86_64/2.1-0.1
per la versione 64 bit.

Dopo aver aggiornato, potete tranquillamente toglierlo dalla lista dei repository (ad ogni versione aggiornata mettono una directory nuova, quindi ogni volta dovrete mettere un nuovo repo - comunque le varie versioni disponibili (per le varie distro suse) le trovate tutte su

ftp://ftp.suse.com/pub/projects/OpenOffice.org/

Tenete d'occhio quella directory per eventuali altri aggiornamenti futuri. ;)

Firedraw
05-02-2007, 15:43
Nessuno che mi sa dire come far funzionare quela cavolo di sb live 24 7.1??

O meglio come configurarla, i driver ci sono, la scheda funziona, ma i programmi vanno in errore quando tentano di usarla, errore dipeso dal kmixer!

Nessun genio in giro?
:help:

-fidel-
05-02-2007, 15:57
Nessuno che mi sa dire come far funzionare quela cavolo di sb live 24 7.1??

O meglio come configurarla, i driver ci sono, la scheda funziona, ma i programmi vanno in errore quando tentano di usarla, errore dipeso dal kmixer!

Nessun genio in giro?
:help:

Magari non sarò un genio, ma vediamo se posso esserti di aiuto.
La scheda funziona dalla configurazione (Yast->Hardware->Audio) ?
Se sì, ma nonostante questo vedi kmix (nella barra) disativato, apri "Yast->Sicurezza e utenti->Modifica e crea utenti", seleziona l'utente interessato (penso ne vedrai solo uno, tu :D) e clicca su "Modifica" in basso a sinistra. Quindi vai nella scheda "Dettagli": sulla sinistra vedrai una lista con tutti i gruppi di sistema. Spunta il gruppo "audio", quindi clicchi su "Accetto" in basso a destra, poi su "Fine". In questo modo fai entrare l'utente nel gruppo "audio". Fatto ciò riavvia la sessione (o il pc, se riavviando la sessione non accade nulla).
Ho notato che su alcuni pc (con alcune schede audio quindi) è necessaria l'appartenza al gruppo audio (e quindi i suoi permessi) per far funzionare correttamente la scheda audio.
Ah, se è una questione di permessi, puoi verificare entrando come root, così vedi se "magicamente" kmix si attiva nell'account root ;)

Firedraw
05-02-2007, 17:43
Magari non sarò un genio, ma vediamo se posso esserti di aiuto.
La scheda funziona dalla configurazione (Yast->Hardware->Audio) ?
Se sì, ma nonostante questo vedi kmix (nella barra) disativato, apri "Yast->Sicurezza e utenti->Modifica e crea utenti", seleziona l'utente interessato (penso ne vedrai solo uno, tu :D) e clicca su "Modifica" in basso a sinistra. Quindi vai nella scheda "Dettagli": sulla sinistra vedrai una lista con tutti i gruppi di sistema. Spunta il gruppo "audio", quindi clicchi su "Accetto" in basso a destra, poi su "Fine". In questo modo fai entrare l'utente nel gruppo "audio". Fatto ciò riavvia la sessione (o il pc, se riavviando la sessione non accade nulla).
Ho notato che su alcuni pc (con alcune schede audio quindi) è necessaria l'appartenza al gruppo audio (e quindi i suoi permessi) per far funzionare correttamente la scheda audio.
Ah, se è una questione di permessi, puoi verificare entrando come root, così vedi se "magicamente" kmix si attiva nell'account root ;)

Perfetto, è una soluzione che avevo trovato su opensuseitalia, appena ho 2 sec la provo. Una cosa, come configuro l'alsa mixer? Cioé una volta installato devo configurarlo?

Il 5.1 per la visione dei film si attiva in automatico o devo configurare pure quello?

Dimenticavo, forse nn sarai un genio, ma indubbiamente ti ci avvicini mooooolto più di me all'esserlo :D. Grazie 1000

FUNZIONAAAAAAAAAAAAAA

Grazieeeeeeeeeeeee, avevo abbandonato la mia suse per mesi per sta cavolataaaaaaaaaaa

-fidel-
05-02-2007, 18:17
Perfetto, è una soluzione che avevo trovato su opensuseitalia, appena ho 2 sec la provo. Una cosa, come configuro l'alsa mixer? Cioé una volta installato devo configurarlo?

Alsamixer?? Nono, fai tutto con kmix (che è un'interfaccia al vecchio alsamixer). Con kmix regoli tutti i volumi e le altre opzioni (come in windows). Puoi farlo anche con Yast ovviamente (sempre da Yast->Hardware->Audio).

Il 5.1 per la visione dei film si attiva in automatico o devo configurare pure quello?

La configurazione della scheda audio e di tutte le sue funzionalità la fai con Yast->Hardware->Audio, sempre lui ;) Se Yast rileva una scheda 5.1, abilita automaticamente i controlli volume per il surround (e di conseguenza in kmix vedrai le barre per regolare il surround). In generale, tutto l'hardware lo configuri con Yast, una volta rilevato e configurato lo usi con KDE (o Gnome).
Le regolazioni di KDE invece le fai con il centro di controllo di KDE (Impostazioni Personali per intenderci). Per le periferiche, puoi fare qualcosa anche con il centro di controllo, ma sono piccole cose (tipo aggiungere una stampante, ma anche questo lo fai con Yast). Ricorda: configurazione hardware = Yast in Suse ;)
Ah ti faccio un esempio: Yast rileva il mouse e lo configura, poi con KDE puoi cambiare i classici parametri (accelerazione puntatore, tema puntatori e quant'altro). Tutto qui. Se ad esempio installi una scheda di acquisizione video, la configuri con Yast. O uno scanner, o una stampante...

Dimenticavo, forse nn sarai un genio, ma indubbiamente ti ci avvicini mooooolto più di me all'esserlo :D. Grazie 1000

Prego ;)

-fidel-
05-02-2007, 18:20
FUNZIONAAAAAAAAAAAAAA

Grazieeeeeeeeeeeee, avevo abbandonato la mia suse per mesi per sta cavolataaaaaaaaaaa

Mi fa molto piacere :)

Firedraw
05-02-2007, 18:48
Mi fa molto piacere :)

Piccolo problema :D

Ho voluto strafare e ho usato l'applicazione da te postata poco sopra per installare xgl e 3d etc etc....

Beh al riavvio qualcosa nn va. Il menù nn appare e come se tutto quello che arpissi rimanesse nascosto sotto il desktop :muro:

Come faccio a sistemare la situzione?? Praticamente ho le mani legate, l'interfaccia grafica è inutilizzabile :cry:

-fidel-
05-02-2007, 19:27
Piccolo problema :D

Ho voluto strafare e ho usato l'applicazione da te postata poco sopra per installare xgl e 3d etc etc....

Beh al riavvio qualcosa nn va. Il menù nn appare e come se tutto quello che arpissi rimanesse nascosto sotto il desktop :muro:

Come faccio a sistemare la situzione?? Praticamente ho le mani legate, l'interfaccia grafica è inutilizzabile :cry:

Intanto ti dico come tornare indietro e disattivare xgl, nel caso non si risolve.
Riavvia il pc, e nel menù bootloader, invece di scegliere "Suse", scegli "Failsafe". In questo modo il sistema parte a riga di comando (senza grafica). Bene, loggati come root e, una volta loggato, digita:

gnome-xgl-switch --disable-xgl

e premi Invio, quindi riavvia il pc (ti basta digitare

reboot

)

Per risolvere il problema: che versione di Suse usi? Inoltre, che versione di beryl? Immagino dovrai disattivare XGL per dirmi quest'ultima cosa...

EDIT: inoltre, che scheda video hai? hai installato i drivers per la scheda video?

Firedraw
05-02-2007, 19:39
tramite il programmino da te linkato ho installato driver nvidia, attivato xgl e installato beryl, nn so che versione.


Cmq uso kde... quindi i parametri che mi hai dato funzionano lo stesso?? No perché leggo gnome

Credo ti basti la marca di vga, cmq specifico, è una 6800U

-fidel-
05-02-2007, 19:53
tramite il programmino da te linkato ho installato driver nvidia, attivato xgl e installato beryl, nn so che versione.


Cmq uso kde... quindi i parametri che mi hai dato funzionano lo stesso?? No perché leggo gnome

Credo ti basti la marca di vga, cmq specifico, è una 6800U

sìsì vai tranquillo anche se leggi gnome :)
Hai nvidia... mmhhh, prova a smanettare le opzioni dal diamantino di beryl nella traybar. Dai un'occhiata alla voce "Advanced Beryl options", soprattutto alle voci "Composite overlay window", "Rendering Platform" e "Rendering".
Ah, assicurati che non ti abbia installato beryl SVN, bensì la versione stabile (0.1.4). lo vedi con Yast->Gestione pacchetti, oppure a riga di comando con

rpm -qa | grep beryl

Se ti ha installato beryl 0.1.4, devo dire che il programmino ha fatto un bel lavoro, ti ha installato i drivers e ti ha attivato tutto (sempre che non ti abbia installato la versione di beryl non stable, bensì quella SVN...) :)
In caso ti ha installato la 0.1.4, penso sia solo una questione di settaggi (a volte con le nvidia capita) ti basterà smanettare tramite il diamantino.
Oppure, cerca su google, magari qualcuno ha avuto il tuo stesso problema e trovi già la soluzione.

Quindi, prima di disattivare, prova (e prova anche a riavvare beryl sempre dal diamantino quando cambi qualcosa da "Advanced Beryl options") :)

Firedraw
05-02-2007, 20:28
creod di aver fatto un casotto......... cioé mi sa che n ho ben capito come funzioan il programma.

Ci sono una serie di linguette sopra e per ognuna delle voci ci sono le stesse voci nel menù di sotto.

Il diamantino nn c'è. Il 3d funzionava ma era lentissimoooooooooo.

boh ora ci smanetto un po'

Ah il beryl è in versione 1.0.4-1.3

Credo ceh nn ci sia il 3d accelerato attivo :muro:

AGG: ok ho risolto quasi tutto.... era l'acc 3d mancante. Ho installato dai repository nvidia. sono rimasto sorpreso, finalmente nvidia ha messo a disposizione dei suoi repository, si installa tutto tramite yast in 2 sec......... era ora!!

Ora l'ultimo problema... nn riesco a trovare un pannello di controllo per modificare refresh e dimensioni dello schermo che risulta schiacciato orizzontalmente e un po' decentrato.

-fidel-
06-02-2007, 08:48
Ora l'ultimo problema... nn riesco a trovare un pannello di controllo per modificare refresh e dimensioni dello schermo che risulta schiacciato orizzontalmente e un po' decentrato.

Setti il tutto con Yast->Hardware->Scheda video e monitor

Te lo avevo detto, configurazione hardware = Yast :D

EDIT: quindi il programmino konvenientSUSE ti aveva installato beryl ma non i drivers nvidia? Mi pareva di aver visto una linguetta apposita "Installazione drivers nvidia"... Ed ovviamente li installa dai repo (solo i drivers ATI non ci sono ancora sui repo per la 10.2, siamo fermi alla 10.1............. :muro: )

Firedraw
06-02-2007, 13:14
Setti il tutto con Yast->Hardware->Scheda video e monitor

Te lo avevo detto, configurazione hardware = Yast :D

EDIT: quindi il programmino konvenientSUSE ti aveva installato beryl ma non i drivers nvidia? Mi pareva di aver visto una linguetta apposita "Installazione drivers nvidia"... Ed ovviamente li installa dai repo (solo i drivers ATI non ci sono ancora sui repo per la 10.2, siamo fermi alla 10.1............. :muro: )

beh li avevo installati da li, o almeno avevo premuto il pulsante, ma a quanto pare nn sono stati installati.... o cmq non è stato installato il 3d

Il casino più grande è che tempo fa avevo installato qualsiasi pacchetto con alsa e adeso se voglio disistallarli fra poco mi dice di formattare per via delle dipendenze, vuole farmi disinstallare mezzo s.o.

Il kmix funziona ma le modifiche nn hanno effetto e l'alsa è incainato, nn funzionano le casse posteriori e il mic è bassissimo.

Ricordavo di esserci stato, da yast -> hw -> schermo e video nn mi permette di fare nulla apparte modificare la risoluzione. Niente refresh o posizionamento.

Disabilitando xgl ho ottenuto una estensione delle funzionalità dei driver nvidia e ono riuscito a cambiare il refresh a 85 ma appena riavvio me lo reimposta a 90 hz......... e stranamente mi da fastidio. Per la regolazione delle dimensioni e del posizionamento non ho trovato nulla. Insomma è un casino cmq, sti driver nvidia ancora hanno qualcosa da sistemare.

Ok mi è venuto un dubbio......... dato che alla fine xgl è un server x parallelo che gira sopra quello standard, mi sa che ci deve essere una configurazione personale per l'xgl. Gli 85 me li tiene durante il caricamento, apena si loga riotrna con le impostazioni dell'xgl nonostante sia disabilitato. Dritte, consigli??

Sono sicuro che per abilitare AA e AF nella fisione del cubo bisogna agire in questo file di config sempre che si possa fare....

-fidel-
06-02-2007, 14:31
beh li avevo installati da li, o almeno avevo premuto il pulsante, ma a quanto pare nn sono stati installati.... o cmq non è stato installato il 3d

Il casino più grande è che tempo fa avevo installato qualsiasi pacchetto con alsa e adeso se voglio disistallarli fra poco mi dice di formattare per via delle dipendenze, vuole farmi disinstallare mezzo s.o.

Il kmix funziona ma le modifiche nn hanno effetto e l'alsa è incainato, nn funzionano le casse posteriori e il mic è bassissimo.

Si possono fare tanti casini con la password di root :D :D
Spero tu riesca a ripristinare il tutto senza dover riformattare. Si può fare tranquillamente, ma devi stare attento a non fare casini ;)

Ricordavo di esserci stato, da yast -> hw -> schermo e video nn mi permette di fare nulla apparte modificare la risoluzione. Niente refresh o posizionamento.

Disabilitando xgl ho ottenuto una estensione delle funzionalità dei driver nvidia e ono riuscito a cambiare il refresh a 85 ma appena riavvio me lo reimposta a 90 hz......... e stranamente mi da fastidio. Per la regolazione delle dimensioni e del posizionamento non ho trovato nulla. Insomma è un casino cmq, sti driver nvidia ancora hanno qualcosa da sistemare.

Ok mi è venuto un dubbio......... dato che alla fine xgl è un server x parallelo che gira sopra quello standard, mi sa che ci deve essere una configurazione personale per l'xgl. Gli 85 me li tiene durante il caricamento, apena si loga riotrna con le impostazioni dell'xgl nonostante sia disabilitato. Dritte, consigli??

Sono sicuro che per abilitare AA e AF nella fisione del cubo bisogna agire in questo file di config sempre che si possa fare....

Scusami, sono stato io troppo rapido nella risposta.
Con Yast->Hardware->Scheda video e monitor si può anche cambiare il refresh, ma è poco comodo (una volta scelto il tipo di monitor, Xorg tende ad andare al refresh rate comunicato dal monitor stesso tramite DPME, quello che i costruttori considerano ottimale per una data risoluzione, poi per cambiarla devi fare il test - basta cliccare sul pulsante "Test..." quando Yast salva la configurazione - ed agire con i pulsanti "freccia" sulla schermata di test.
Più semplicemente, dopo aver salvato la configurazione con Yast, ti basta (se usi KDE, con Gnome è analogo ma non ti posso dire i passaggi precisi) cliccare col tasto destro del mouse sul desktop, selezionare "Configura desktop...", cliccare su "Schermo" nel pannello a sinistra della finestra che appare, e settare da lì il refresh rate, come si fa con Windoze :)

Per quanto riguarda XGL, per quello che ne so io configuri tutto tramite il solito xorg.conf, o tramite Yast. Per attivare l'AA ad esempio, o editi xorg.conf a mano, oppure con Yast->Hardware->Scheda video e monitor entri nelle proprietà della scheda video e setti l'opzione adeguata (la trovi in "Opzioni avanzate").

Scusami per la storia del refresh rate, era mooolto più semplice di come avevo detto io (invece di usare Yast). In effetti settare il refresh rate di tutto Xorg non ha molto senso, visto che KDE o Gnome sono capaci di farlo tranquillamente (anche cambiare la risoluzione). Per spiegarti, tramite la configurazione di Yast (xorg) setti la massima risoluzione supportata ed il massimo refresh rate supportato dal tuo hardware, poi le regolazioni "di fino" le fai con il window manager (KDE, Gnome o quant'altro).

-fidel-
06-02-2007, 14:50
Dimenticavo. Se vuoi abilitare "manualmente" il desktop 3D ti basta una sola mossa.
Visto che XGL e Compiz sono installati di default su opensuse, ti basta installare i drivers (nvidia nel tuo caso, è immediato con il relativo repository), fatto questo, aprire una console, diventare root (con "su") e digitare:

gnome-xgl-switch --enable-xgl

e riavviare il PC. Essendo Compiz pensato per Gnome (quindi configurabile con il centro di controllo Gnome), se usi KDE penso preferirai Beryl (che ha un configuratore separato, compiz è difficile da configurare su KDE). In questo caso, installi i relativi pacchetti dal relativo repository, ed attivi Beryl con il comando di console

beryl-manager

così che Beryl si sostituisce a Compiz. Ovviamente, ad ogni riavvio del PC, riparte Compiz, quindi per far partire beryl in automatico ti basta mettere un collegamento a bery-manager nella cartella di avvio di KDE (La trovi aprendo Konqueror e andando nel menù "Vai->Avvio automatico". Trovi infinite guide su come far avviare Beryl all'avvio di KDE facilmente con google, su opensuse.org, su suseitalia, sicuramente anche in questo thread :)

Firedraw
06-02-2007, 15:21
Grazie 1000 per le info.... tasto destro del mouse sul desktop, ma com'è che nn ci ho pensato :muro:

Ora il probelma più grosso è l'audio... che casino, se provo a disinstallarlo da yast mi escono 2000 dipendenze a cascata, questo perché ora come ora l'alsa è il mixer predefinito e sostituisce il kmixer in tutte le applicazioni che fanno uso di audio mi sa....

Allora se sax tento di modificare le impostazione dello schermo, disattivando l'opzione automatica, mi da la finestra per modificare le dimensioni ma nn sortisce alcun effetto qualsiasi cosa faccio.

Se cerco di configurare dal kde desktop il refresh me lo da da 50 a 66 hz......... il mio moniotr a 1280*1024 regge i 90... :muro:

Dopo che ho fatto le modifiche da sax, dal kde addirittura il refresh va da 50 a 63 -.-

ma ch ecavolo gli prende......... mi sa che riformatto e faccio prima

-fidel-
06-02-2007, 16:10
Grazie 1000 per le info.... tasto destro del mouse sul desktop, ma com'è che nn ci ho pensato :muro:

Ora il probelma più grosso è l'audio... che casino, se provo a disinstallarlo da yast mi escono 2000 dipendenze a cascata, questo perché ora come ora l'alsa è il mixer predefinito e sostituisce il kmixer in tutte le applicazioni che fanno uso di audio mi sa....

Allora se sax tento di modificare le impostazione dello schermo, disattivando l'opzione automatica, mi da la finestra per modificare le dimensioni ma nn sortisce alcun effetto qualsiasi cosa faccio.

Se cerco di configurare dal kde desktop il refresh me lo da da 50 a 66 hz......... il mio moniotr a 1280*1024 regge i 90... :muro:

Dopo che ho fatto le modifiche da sax, dal kde addirittura il refresh va da 50 a 63 -.-

ma ch ecavolo gli prende......... mi sa che riformatto e faccio prima

Prima di formattare (non correre, non siamo mica sotto Windoze ;)), controlla da Yast il modello del monitor. Soprattutto, controlla che gli intervalli per il refresh rate siano corretti (nel caso il modello del tuo monitor non è nella lista). Il mio ad esempio (un Philips 107B4 CRT) è 30-86 (orizzontale), 50-160 (verticale), o il contrario non ricordo :) I valori li vedi sul manuale del monitor. Ma comunque se il modello del tuo monitor non è presente in lista e non trovi i valori di scan (magari hai buttato il manuale del monitor :D), seleziona un monitor che si avvicini al tuo (stessa marca, modello analogo). Fatto ciò setti poi "di fino" il refresh con KDE.
Per l'audio posso solo dirti che alsamixer è sempre presente in un sistema che usa alsa, kmix è solo un frontend di KDE a quel mixer (che è a console). Tutto qui. Se vuoi disinstallare il pacchetto "alsamixer" non ci siamo, per forza ti darà problemi di dipendenze, visto che TUTTE le applicazioni audio/video dipendono da alsa (e quindi da alsamixer) :)
Per capire meglio, prova a lanciare "alsamixer" a console, e vedrai gli stessi controlli che trovi in kmix (in gergo, kmix è costruito "on top" ad alsamixer).
Non ho capito cosa vuoi disinstallare e perchè ;)

EDIT: se il volume è basso, alza a palla i relativi controlli (master audio, PCM, e così via).

Firedraw
06-02-2007, 17:31
allora ho sistemato il mixer, ora funziona tutto da kmix, anche se i canali posteriori nn ne vogliono sapere di sentirsi.

Per lo schermo, c'è qualcosa di sballato. Dal manager del kde, mi spuntano come refresh selezionabili 50, 61, 62, 63........ beh selezionandoli uno ad uno ho scoperto che corrispondono ai vari 60,75,80,85.....

inoltre i pacchetti del beryl sono installati, precisamente il beryl core e l'esmerald theme, ma se digito il comando che mi hai segnalato beryl-manager mi dice che è sconosciuto. Gli mancherà la path? dove devo posizionarmi per lanciarlo?

Cmq nonostante il beryl sia installato, nn credo si avvii, il tanto nominato diamantino non c'è sul tray :confused:

P.S. cmq mi pare che i driver per linux sono ancora in alto mare.......... è un casino ho avviato ts con un mp3 in play e mi si è incasinato il ts....... cioé nn può riprodurre più di una sorgente che si incasina. Inoltre se alzo il mic sento il ronzio e nn c'è modo di eliminarlo. Sotto win si mette al amssimo il volume in entrata e si disattiva quello in uscita del mic. Funziona bene e nn si sente alcun ronzio...

-fidel-
06-02-2007, 18:20
inoltre i pacchetti del beryl sono installati, precisamente il beryl core e l'esmerald theme, ma se digito il comando che mi hai segnalato beryl-manager mi dice che è sconosciuto. Gli mancherà la path? dove devo posizionarmi per lanciarlo?
Cmq nonostante il beryl sia installato, nn credo si avvii, il tanto nominato diamantino non c'è sul tray :confused:


Apri Yast->Gestione Pacchetti, e cerca "beryl". Installa tutti i pacchetti che vedi (tranne i -devel e gli -snapshot). Vedrai pacchetti tipo "beryl-manager" ecc ;)

P.S. cmq mi pare che i driver per linux sono ancora in alto mare..........

?? :confused:

è un casino ho avviato ts con un mp3 in play e mi si è incasinato il ts....... cioé nn può riprodurre più di una sorgente che si incasina. Inoltre se alzo il mic sento il ronzio e nn c'è modo di eliminarlo. Sotto win si mette al amssimo il volume in entrata e si disattiva quello in uscita del mic. Funziona bene e nn si sente alcun ronzio...

ts? cos'è ts? Ah, linux può riprodurre tutte le fonti audio che vuoi contemporaneamente.... Tranne rarissimi casi in cui usi un'app vecchia o fatta col culo che non usa alsa come backend audio. Ahime Skype è tra queste (usa ancora OSS come uscita audio, quindi "prende possesso" della scheda audio - stiamo aspettando da almeno un anno la nuova versiona con il supporto ALSA). Schifezze closed source, il 99,99% del software usa Alsa, quindi non c'è problema ovviamente ad eseguire più sorgenti audio in contemporanea (o registrare contemporaneamente). Ci mancherebbe altro! :)

EDIT: faccio mixing ed editing audio su Linux con una merdosissima scheda audio SoundMax integrata :) L'altra volta ho pure provato JAD (distro suse-based con kernel realtime, indirizzata alla manipolazione audio/video professionale) e va da dio con la mia scheda integrata. Provare per credere (e non è neanche la versione ufficiale, verrà rilasciata a breve):

http://jacklab.org/

Firedraw
06-02-2007, 18:44
ok allora il team speack (ts) in effetti usa l'oss...

Cmq la riproduzione di mp3 è penosa, si sente malissimo e i controlli del volume hanno qualcosa che nn va... uff nn funzionano

I canali posteriori nn si sentono e di 24 bit nn ne vedo nemmeno l'ombra...

Poi ho avviato xmoto tanto per provare e all'uscita nn funzionava più la rotazione del cubo 3d... :mc:

dimenticavo ho già cercato il beryl da gestione pacchetti ma mi ha trovato solo quei due che ho detto e che risultano installati...

-fidel-
06-02-2007, 20:17
ok allora il team speack (ts) in effetti usa l'oss...

Cmq la riproduzione di mp3 è penosa, si sente malissimo e i controlli del volume hanno qualcosa che nn va... uff nn funzionano

I canali posteriori nn si sentono e di 24 bit nn ne vedo nemmeno l'ombra...

Poi ho avviato xmoto tanto per provare e all'uscita nn funzionava più la rotazione del cubo 3d... :mc:

dimenticavo ho già cercato il beryl da gestione pacchetti ma mi ha trovato solo quei due che ho detto e che risultano installati...

Il repository per beryl lo trovi qui (assieme a tutti gli altri repo):

http://en.opensuse.org/Additional_YaST_Package_Repositories

Prima di smanettare con il 3D, io risolverei prima l'audio. Che scheda audio hai detto di avere? Sulla mia scheda audio integrata gli mp3 vanno perfettamente (idem sul notebook del mio amico, dove ho installato proprio ieri openSUSE 10.2).
Ah, ma hai la openSUSE 10.2 sì? (scusami la mia memoria la sera non è il massimo).

EDIT: Leggevo che a breve TeamSpeak supporterà alsa ;) Cmq ci sono tanti altri softwares che puoi usare, tipo Ekiga, che usano alsa.
Ma se proprio devi usare TeamSpeak, un po' di pazienza che lo aggiornano a breve per Alsa.

Stex75
06-02-2007, 20:57
Ed eccomi qua.

Ho riprovato stasera con beryl e funziona alla grande!!!

Vediamo nei prossimi giorni se mi rimane stabile!!!!

http://img358.imageshack.us/img358/1795/beryl2yf5.th.jpg (http://img358.imageshack.us/my.php?image=beryl2yf5.jpg)

P.S.: funzionante solo con i driver nvidia, senza xgl e compiz!! :D

EDIT: appena avviata la suse mi occupa 110 mb, poi, con beryl, a 170mb. a voi quanto occupa?

stefano@dellbox:~> free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 2026 414 1612 0 14 289
-/+ buffers/cache: 110 1916
Swap: 1082 0 1082
stefano@dellbox:~> free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 2026 482 1544 0 14 297
-/+ buffers/cache: 170 1856
Swap: 1082 0 1082

-fidel-
06-02-2007, 21:14
Vero, dimenticavo di dire a Firedraw: con i nuovi driver nvidia, beryl (o compiz) funzionano SENZA XGL! Eehh, nvidia con i dirvers è avanti, peccato che io ho ati (ma stanno crescendo anche questi per fortuna, non mi posso lamentare troppo alla fine, beryl mi va alla grandissima :)).

Firedraw
06-02-2007, 22:43
Vero, dimenticavo di dire a Firedraw: con i nuovi driver nvidia, beryl (o compiz) funzionano SENZA XGL! Eehh, nvidia con i dirvers è avanti, peccato che io ho ati (ma stanno crescendo anche questi per fortuna, non mi posso lamentare troppo alla fine, beryl mi va alla grandissima :)).

-.- e me lo dici adesso?? :p

allora è normale che avendo xgl nn va beryl....
E beryl che usa aiglx?

Per l'audio nn so da dove iniziare..... :confused:

ho una sb live 24 bit 7.1 che è uguale alla audigy SE..... i driver li ha installati da solo, viene riconosciuta.

Non mi accetta i repository di beryl.......... :confused:

Gli mp3 suonano come se fossero a 32 kb/s... uno schifo! I volumi nn sortiscono effetti e le casse posteriori nn si sentono.. buh

-fidel-
06-02-2007, 23:03
-.- e me lo dici adesso?? :p

allora è normale che avendo xgl nn va beryl....

Nono, va anche con XGL, semplicemente con i nuovi drivers puoi anche fare a meno di XGL, visto che questi drivers supportano in modo nativo il Composite. Il tutto risulta più leggero, visto che eviti di usare XGL, ed è più semplice da attivare (basta che lanci compiz o beryl se non erro). Ma va tranquillamente anche con XGL (anzi, fino a poco tempo fa era obbligatorio proprio come i drivers ATI, quindi niente di particolare). Sei solo più fortunato dei possessori ATI, i drivers Nvidia per linux sono migliori di quelli ATI (oltre al supporto nativo a Compiz/Beryl che questi drivers ti offrono).
Infatti mi sembra strano che hai problemi... O meglio, non hai problemi, è quello schifo di applet (che tra l'altro ho postato io :muro:) che ti ha configurato male il tutto. Facevi meglio a fare da solo (con gnome attivi gli effetti 3D dal pannello di controllo, con KDE tramite il comando di console postato prima, in entrambi i casi una cazzata), i drivers li installi con i repo, quindi quell'applicazione fa schifo. Meglio che edito quel post va', altrimenti si fanno più danni...

E beryl che usa aiglx?
Purtoppo ho una scheda ATI. Chiedi ad un possessore di scheda Nvidia per maggiori info :)

Per l'audio nn so da dove iniziare..... :confused:

ho una sb live 24 bit 7.1 che è uguale alla audigy SE..... i driver li ha installati da solo, viene riconosciuta.

Non mi accetta i repository di beryl.......... :confused:

Gli mp3 suonano come se fossero a 32 kb/s... uno schifo! I volumi nn sortiscono effetti e le casse posteriori nn si sentono.. buh

A questo ti rispondo domani :)

EDIT: Intanto non mi hai detto che versione di suse stai usando ;)

Firedraw
06-02-2007, 23:36
10.2 ovviamente.........

cmq ho un'nvidia nn a caso.......... quando ho cambiato la 9600 pro ho preso nvidia anche se mi è costata di più. Una ati di pari livello la prendevo a 30€ meno....

cmq dal messaggio di erorre pare che i repo di beryl mi facciano un pernacchio quando tento di chiedere il meta e qualcosa, insomma credo la lista dei pacchetti....


Come nn detto........... il repo c'era già, sarà stato aggiunto dall'applet

Cmq se faccio cerca da gestione pacchetti mi trova solo il core e l'esmerald :confused:

come nn detto :muro: ora me li trova tutti e sono tutti installati

Stex75
07-02-2007, 06:21
Allora, per installare beryl senza xgl/aiglx segui questa guida:

http://en.opensuse.org/Beryl

Ti spiegano come installarlo a seconda che vuoi xgl e compiz o driver nvidia. Se segui la guida relativa ai soli driver nvidia beryl ti funzionerà senza xgl o aiglx.

Sul desktop beryl mi funziona solo con xgl attivo, mentre sul portatile gira alla grande grazie ai driver nvidia.

Per l'audio: se dal centro di controllo di kde, server sonoro fai qualche modifica e ad esempio sleezioni il tipo di audio da te (senza autorilevamento) migliora qualcosa???

Ciauz!!

-fidel-
07-02-2007, 09:04
Un'altra cosa per l'audio: mi dici che ci sono problemi con gli mp3: ma hai installato il pacchetto "libxine1" (che si va automaticamente a sostituire a "xine-lib") dal repo di Packman? Se non lo fai, gli mp3 li apri solo con Realplayer, e non ad esempio con Amarok o Kaffeine.

Firedraw
07-02-2007, 09:26
Un'altra cosa per l'audio: mi dici che ci sono problemi con gli mp3: ma hai installato il pacchetto "libxine1" (che si va automaticamente a sostituire a "xine-lib") dal repo di Packman? Se non lo fai, gli mp3 li apri solo con Realplayer, e non ad esempio con Amarok o Kaffeine.

veramente ho usato l'applet :rolleyes:
ora contollo........ in efffetti mi sa che è un problema solo degli mp3, però anche il suono all'avvio di suse mi sembra un po'........ rachitico.. Per attivare le casse posteriori nn c'è verso?

ho provato a smanettare tutto da kde......... 16 bit fissi, full duplex (che poi nn è selezionato... mi pare strano)e chi più ne ha più ne metta.......

Altra cosa........ il firefox mi si impalla spesso e volentieri....... sarà xgl/beryl a farlo incavolare?

cmq mi sono perso nelle impostazioni del beryl....... quel men§ nn finisce mai! Ah nn riesco più a far ruotare il cubo come mi pare.........

AGG: il libxine1 è installato e il xine-lib no.

ho aumentato il buffer alle dimensioni massime possibili e le cose sono leggermente migliorate, ma è sempre com ese ci fosse una distrorsione delle alte frequenze. Non ne capisco molto di audio, nn saprei come spiegarlo meglio.

ancora una cosa........ appena attivo beryl il firefox si incassa di brutto......... cioé per essere una coincidenza m'è capitata troppo spesso.

-fidel-
07-02-2007, 10:25
AGG: il libxine1 è installato e il xine-lib no.

E' normale, uno sostituisce l'altro. Sono le stesse librerie, con la differenza che "xine-lib", fornito di default da Suse, è castrata per motivi i copyright, mentre la versione di Packman è completa (fornisce tutti i codecs, mp3 e divx inclusi). Poi ti basta installare il pacchetto "w32codecs-all" per avere anche i codecs MS (per aprire i .wmv per intenderci).
Se ti tieni xine-lib, i contenuti castrati li leggi, invece che con i codecs nativi, con quelli esterni (windows) presenti in "w32codecs-all", e questo non lo vogliamo, per ovvie ragioni di efficienza.
Anche con Win devi installare tutti i vari codecs esterni, la differenza è che con Linux ti basta sostituire un pacchetto per fare tutto in un colpo solo ;)


ho aumentato il buffer alle dimensioni massime possibili e le cose sono leggermente migliorate, ma è sempre com ese ci fosse una distrorsione delle alte frequenze. Non ne capisco molto di audio, nn saprei come spiegarlo meglio.

Con quale programma stai effettuando i test? spero con amarok o con kaffeine. Comunque cerca di smanettare con i volumi generali (presenti in kmix o Yast->Hardware->Audio) e magari anche con l'equalizzatore di Amarok o di Kaffeine. Comunque a me ed a tutti gli altri l'audio si sente perfettamente senza intervenire sull'equalizzatore interno ai vari programmi.

ancora una cosa........ appena attivo beryl il firefox si incassa di brutto......... cioé per essere una coincidenza m'è capitata troppo spesso.
Boh, sulla mia ATI va tutto benissimo. Non è detto comunque che Beryl funzioni a meraviglia su tutti i PC, è una tecnologia ancora in crescita. Magari con la versione 0.2 (in uscita) non avrai problemi. Non so che dirti, cerca su google se qualcuno ha avuto un problema simile al tuo.

EDIT: per il surround, devi attivare l'interrutore "3D sound" da kmix. Vedi anche gli interruttori, magari il problema della distorsione è dovuta a qualche errato settaggio in kmix.
La tua scheda è ben supportata su suse 10.2 (non a caso te l'ha riconosciuta e configurata al primo colpo): una volta che yast ti ha configurato la scheda, devi smanettare con kmix per attivare/disattivare varie funzionalità (tipo il mic boost o il surround). Non è molto diverso da Windoze su' :)

EDIT 2: un'altra prova che puoi fare è quella di cambiare il driver.
Sempre da Yast->Hardware->Audio, cambia il tuo driver attuale (che immagino sia "snd-ca0106") con "snd-emu10k1"

EDIT 3: Ah, ma vedo che hai un PC a 64 bit... Mmmhhh. Intanto dimmi se le due prove precedenti sortiscono effetto.

EDIT 4: mmmh, mi sa che cambiando il driver, come detto nell'EDIT 2, non risolvi nulla. Cmq prova lo stesso :)

EDIT 5: Prova anche ad installare il pacchetto "alsa-firmware".

Firedraw
07-02-2007, 10:57
Ho risolto per la qualità del suono........ ho abbassato a 80 il volume del kmix, appunto andava in distorsione.

ora resta il problema del sorround... l'interruttore del 3d nn lo trovo. Ce n'è uno che penso sia per il digitale ed avendo casse analogiche nn si sente più nulla.

Poi il volume sul vassoio nn funziona e adesso le barre dei volumi su kmix mi restano orizzontali come le setto setto :muro:

praticamente si sentono solo le casse frontali, infatti solo quel volume fa qualcosa.

Si il pc è a 64 bit, ma la suse cmq è una 32....

mi sono rimasti solo i problemi del 3d audio ......... e poi vorrei fare in modo da abbassare la frequenza e il vcore della cpu quando nn è utilizzata....... ma credo di aver approfittato già troppo della tua/vostra pazienza. Ora mi sbatto a cercare su google sperando di trovare qualcosa.

-fidel-
07-02-2007, 11:29
Ho risolto per la qualità del suono........ ho abbassato a 80 il volume del kmix, appunto andava in distorsione.

ora resta il problema del sorround... l'interruttore del 3d nn lo trovo. Ce n'è uno che penso sia per il digitale ed avendo casse analogiche nn si sente più nulla.

Poi il volume sul vassoio nn funziona e adesso le barre dei volumi su kmix mi restano orizzontali come le setto setto :muro:

praticamente si sentono solo le casse frontali, infatti solo quel volume fa qualcosa.

Si il pc è a 64 bit, ma la suse cmq è una 32....

mi sono rimasti solo i problemi del 3d audio ......... e poi vorrei fare in modo da abbassare la frequenza e il vcore della cpu quando nn è utilizzata....... ma credo di aver approfittato già troppo della tua/vostra pazienza. Ora mi sbatto a cercare su google sperando di trovare qualcosa.

Hai provato a cambiare driver? Puoi postare inoltre uno screnshoot di kmix (sia i volumi che gli interrutori)?
Inotre chiederei se ci sono problemi ad usare suse 32 bit su macchine a 64 bit (ma francamente non credo proprio).

Firedraw
07-02-2007, 11:53
Hai provato a cambiare driver? Puoi postare inoltre uno screnshoot di kmix (sia i volumi che gli interrutori)?
Inotre chiederei se ci sono problemi ad usare suse 32 bit su macchine a 64 bit (ma francamente non credo proprio).

Allora.......... mi vergogno a dirlo, cmq nella riproduzione dvd sono riuscito smanettando su kaffeine a usare i 5.1 canali.

Sotto amarok essendo gli mp3 stereo prende 2 canali in auto dall'alsa. Non c'è modo di usare tutte le casse in stereo???

(anche questa è risolta....

-fidel-
07-02-2007, 13:25
Allora.......... mi vergogno a dirlo, cmq nella riproduzione dvd sono riuscito smanettando su kaffeine a usare i 5.1 canali.

Sotto amarok essendo gli mp3 stereo prende 2 canali in auto dall'alsa. Non c'è modo di usare tutte le casse in stereo???

(anche questa è risolta....

Bravo, vedi che quando ti applichi... :D :D
Scherzo, mi fa piacere che sei riuscito a risolvere. Spero riuscirai anche a goderti beryl.
Se hai installato i drivers nvidia dal repo per 10.2, ed hai attivato con "gnome-xgl-switch --enable-xgl" (da root) o con un altro metodo che evita di avviare xgl (solo per nvidia) credo che ti basti solo smanettare con le opzioni presenti nel diamantino (non tanto nella finestra di configurazione di Beryl, quanto nella voce del diamantino "Advanced Beryl Options"). Altrimenti aspetta qualche giorno, a breve esce Beryl 0.2, magari aggiornando beryl va tutto a posto senza spulciare le opzioni avanzate ;)

Stex75
07-02-2007, 15:48
Anche a me oggi firefox dà qualche problemino con beryl, ma solo all'avvio. Certe volte si incrucca all'avvio e devo killarlo e poi riavviarlo. Ieri sera non me l'aveva fatto.
Vediamo nei prox reboot cosa combina.

Invece, kpowersave mi va in crash....da console questo mi da:

stefano@dellbox:~> kpowersave
ERROR: Communication problem with kpowersave, it probably crashed.
stefano@dellbox:~> KCrash: Application 'kpowersave' crashing...

Me l'aveva fatto all'inizio, appena installata suse, poi era ripartito alla grande ed ora, da un paio di giorno il problema si ripresenta....

Mah....

-fidel-
07-02-2007, 16:22
Invece, kpowersave mi va in crash....da console questo mi da:

stefano@dellbox:~> kpowersave
ERROR: Communication problem with kpowersave, it probably crashed.
stefano@dellbox:~> KCrash: Application 'kpowersave' crashing...

Me l'aveva fatto all'inizio, appena installata suse, poi era ripartito alla grande ed ora, da un paio di giorno il problema si ripresenta....

Mah....

Controlla che i moduli powersave siano correttamente caricati. Il problema ti si presenta su un portatile?

Stex75
07-02-2007, 18:43
Sì, su un portatile.....mi succede sia che sia con batteria sia che sia collegato alla rete elettrica.

Questo è l'output di lsmod:

odule Size Used by
af_packet 29320 2
ipv6 263584 14
eeprom 11152 0
snd_pcm_oss 53376 0
snd_mixer_oss 21248 1 snd_pcm_oss
snd_seq 60272 0
snd_seq_device 12812 1 snd_seq
cpufreq_conservative 11912 0
cpufreq_ondemand 10892 1
cpufreq_userspace 9088 0
cpufreq_powersave 5888 0
speedstep_centrino 12832 2
freq_table 8832 1 speedstep_centrino
button 10896 0
battery 14340 0
ac 9476 0
nls_utf8 6272 1
ntfs 210580 1
loop 20488 0
dm_mod 60184 0
fuse 50964 2
rfcomm 45208 6
hidp 23680 2
l2cap 30976 10 rfcomm,hidp
hci_usb 20636 7
bluetooth 57188 18 rfcomm,hidp,l2cap,hci_usb
usbhid 52192 0
ipw3945 191520 1
b44 30604 0
ieee80211 34632 1 ipw3945
mii 9600 1 b44
ieee80211_crypt 10112 1 ieee80211
nvidia 6834036 22
firmware_class 14080 1 ipw3945
intel_agp 27804 1
agpgart 35528 2 nvidia,intel_agp
ehci_hcd 34696 0
uhci_hcd 26892 0
i2c_i801 11660 0
i2c_core 25216 3 eeprom,nvidia,i2c_i801
usbcore 114896 4 hci_usb,usbhid,ehci_hcd,uhci_hcd
snd_hda_intel 23060 1
snd_hda_codec 164352 1 snd_hda_intel
snd_pcm 86916 3 snd_pcm_oss,snd_hda_intel,snd_hda_codec
snd_timer 27908 2 snd_seq,snd_pcm
snd 61188 10 snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_seq,snd_seq_devic e,snd_hda_intel,snd_hda_codec,snd_pcm,snd_timer
soundcore 13792 1 snd
snd_page_alloc 14472 2 snd_hda_intel,snd_pcm
ext3 141192 3
mbcache 12804 1 ext3
jbd 70324 1 ext3
edd 13892 0
fan 8964 0
thermal 18568 0
sr_mod 20132 0
cdrom 38432 1 sr_mod
sg 38044 0
processor 34664 2 speedstep_centrino,thermal
ata_piix 19332 6
libata 119188 1 ata_piix
sd_mod 24576 7
scsi_mod 136712 4 sr_mod,sg,libata,sd_mod


Dovrebbe esserci tutto quello che serve, anche perchè posso dare i comandi da console tipo powersave -A per impostare la politica di cpu dinamica.

Poi, non sono certo un esperto di portatili, ce l'ho da un mese

-fidel-
07-02-2007, 20:59
sìsì c'è tutto.
Anzi, se non ricordo male, un giorno sul mio pc desktop creai un secondo utente per fare delle prove, e su quell'utente (ma solo su quello) mi crashava kpowersave! Lo ha fatto qualche volta, poi più nulla. Cerco su google per saperne di più.

EDIT: è un bug (risolto), che si presenta su alcuni sistemi (neanche sempre, come è capitato a te):

https://bugzilla.novell.com/show_bug.cgi?id=225212

ti basta aggiornare il pacchetto kpowersave. Leggi il post #22 nel thread linkato per sapere dove scaricare il pacchetto. Non è stato ancora proposto come update automatico in quanto quel pacchetto si riferisce ad una versione non ancora rilasciata di kpowersave. Tu intanto installalo per risolvere, ma vedrai che tra qualche giorno lo vedrai (in versione definitiva) tra gli update automatici ;)

Stex75
07-02-2007, 23:42
Un grande!! ;)

Ora funziona perfettamente!!

Devo imparare ad andare anch'io a spulciare i report bugzilla, purtroppo il mio inglese mi limita non poco... :(

Firedraw
08-02-2007, 01:48
Bravo, vedi che quando ti applichi... :D :D
Scherzo, mi fa piacere che sei riuscito a risolvere. Spero riuscirai anche a goderti beryl.
Se hai installato i drivers nvidia dal repo per 10.2, ed hai attivato con "gnome-xgl-switch --enable-xgl" (da root) o con un altro metodo che evita di avviare xgl (solo per nvidia) credo che ti basti solo smanettare con le opzioni presenti nel diamantino (non tanto nella finestra di configurazione di Beryl, quanto nella voce del diamantino "Advanced Beryl Options"). Altrimenti aspetta qualche giorno, a breve esce Beryl 0.2, magari aggiornando beryl va tutto a posto senza spulciare le opzioni avanzate ;)

Mi sa che aspetto l'aggiornamento. Sono abbastanza esaurito.... e menomale che ormai la suse sta diventando a prova di newbie...

Ma ci vuole tanto a sistemare quel cavolo di kmixer... è un sacco di tempo che ha sto bug il mixer del volume dell'icona nn funzionante. buh.... nn che mi lamenti, tutto open per carità, ma il mixer credo sia una componente abbastanza importante, sarebbe una delle prime cose che fixerei. :rolleyes:

appena mi riprendo, vedro di sistemare il kpowersave in modo da cambiarmi i settaggi della cpu dinamicamente in base alle richieste.

-fidel-
08-02-2007, 07:51
Mi sa che aspetto l'aggiornamento. Sono abbastanza esaurito.... e menomale che ormai la suse sta diventando a prova di newbie...

Beh, XGL non è ancora una tecnologia del tutto matura (lo sarà tra pochi mesi), non a caso non è usata di default dalle distro mainstream. Se non la attivi, non mi pare che bisogna smanettare per far funzionare al scheda video (installi normalmente i drivers per attivare il supporto 3D e sei a posto). In pratica, XGL non è ancora del tutto a prova di newbie, o meglio, attivarlo è una cazzata (ti basta un comando con KDE o andare nel Centro di Controllo con Gnome), poi se funziona tutto al primo colpo (come è successo a me) è ok, altrimenti smanettarci non è sempre semplicissimo. A te non è andato tutto ok al primo colpo, quindi il consiglio è (se non ti va di smanettare), aspetta la prossima release di Beryl :D Lascia installati i pacchetti di beryl e controlla ogni tanto se ci sono aggiornamenti (ovviamente anche per il pacchetto preinstallato "xgl" e "xgl-hardware-list").

Ma ci vuole tanto a sistemare quel cavolo di kmixer... è un sacco di tempo che ha sto bug il mixer del volume dell'icona nn funzionante. buh.... nn che mi lamenti, tutto open per carità, ma il mixer credo sia una componente abbastanza importante, sarebbe una delle prime cose che fixerei. :rolleyes:

Il problema non è mica kmix, bensì il driver audio (e c'è poco da fixare se il produttore non ti dice come è fatta la sua scheda e non ti rilascia un driver...). O meglio, ho letto che la tua scheda è una Audigy depotenziata, senza mixer on chip, quindi tutto emulato (infatti non usa il solito driver usato dalla Audigy), infatti molti ne sconsigliano l'uso (ti ricordo che Creative inizierà a supportare direttamente Linux a durante la prima metà di quest'anno, per ora solo drivers opensource, e quella scheda ha ben poco in hardware, fa tutto tramite driver...).
Infatti ho provato la opensuse 10.2 con una Audigy e va a meraviglia.
Per la tua scheda, certo funziona tutto, ma non ti dà le stesse potenzialità con linux che ti darebbe una Audigy (o una Live!) liscia.
Cmq cerca su google la storia del volume...

EDIT: comunque non mi è ancora chiaro il rpblema che hai con il volume. Ti si alza e ti si abbassa da solo??

EDIT 2: ti ricordo che i volumi li setti anche da Yast->Hardware->Audio. Lì cè pure un bel bottoncino "Test" che ti semplifica non poco il settaggio dei vari volumi ;)

-fidel-
08-02-2007, 07:52
Un grande!! ;)

Ora funziona perfettamente!!

Devo imparare ad andare anch'io a spulciare i report bugzilla, purtroppo il mio inglese mi limita non poco... :(

:) Io ho prima cercato con google "opensuse 10.2 kpowersave crash" (o suse 10.2 kpowersave crash), e tra i primi risultati c'era quel thread (assieme a molti altri thread che rimandavano a quello) ;)

Ah, se cerchi "Solo le pagine in italiano" con google, uscivano comunque diversi forum in italiano che spiegavano lo stesso, ma in italiano :)

Stex75
08-02-2007, 09:36
Allora devo reimpara a fare ricerche con google, prima dell'inglese.... :sofico:

:D

Grazie e ciauz!!

kwb
08-02-2007, 09:57
Ci ho pensato, ma ho trovato i link un po' datati (e non mi sembra di aver visto link a opensuse.org per le varie sezioni (oltre a quello alla hompage), che ormai è il punto di riferimento per tutto, assieme a suseitalia.org per noi italiani, ed oltre a questo thread ovviamente :D)
Personalmente aggiornerei i link (se non erro si fermano alla 10.0) e metterei in risalto il meccanismo dei repositories (magari linkado ad opensuse.org).
Per i repo, ormai sulla pagina di opensuse.org c'è tutto, basta linkare quella (nel modo già fatto, tipo "Cosa sono i repositories?" o "Come faccio ad installare nuovi programmi?").
Una cosa che troverei molto utile è una bella e semplice guida per "sbloccare" opensuse (codecs divx ed mp3 ad esempio). Cen ne sono già tante in giro, e sono molto semplici (visto che la procedura da seguire è semplicissima) ma trovo che metterla anche su questo thread sarebbe buona cosa ;)

EDIT: inoltre metterei meno in risalto apt4rpm, visto che Yast va a meraviglia. Certo è sempre bene che ci sia, ma magari non metterlo come primo (o tra i primi) link.
Ok, ho sistemato + o -, se avete aggiunte da darmi, fatemi sapere!