Facebook e l'affaire Cambridge Analytica: che cosa sta accadendo?

Account sospesi, uso improprio di dati e possibili risvolti politici. Il social network più popolare del mondo è al centro di una vicenda scottante e complessa, intanto politici e investitori pretendono che Zuckerberg si assuma le proprie responsabilità
di Andrea Bai pubblicato il 20 Marzo 2018 nel canale Web
93 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI cosiddetti bug
A volte penso che Facebook et similia dovrebbero quanto meno pagare gli utenti visti gli utili che fanno con tutti quei dati ed informazioni...
Il signor zuckerberg, visto i numeri che ha fatto, un pò di soldi li ha persi....
Tra i vari articoli che potete trovare, anche >
Lo scandalo Datagate fa perdere a Zuckerberg 5,1 miliardi di dollari
E adesso sono dolori >>> click
Mai usato prrrrbuuuk, non so neanche cosa farmene........
Si colma la misura...
... l'involuzione passa anche per questi eventi. Già alcune società di distribuzione pubblicitaria avevano rinunciato ad utilizzare FB per la loro attività perchè da sondaggi fatti emerge che gli utenti percepiscono inaffidabile o inattendibile quanto pubblicizzato sui social, un po' alla stregua delle fake news. Situazioni come queste non fanno che acuire questa percezione e se ad una impresa che basa la propria reddittività sulla profilazione commerciale viene a calare consenso non è salutare.Tra i vari articoli che potete trovare, anche >
Lo scandalo Datagate fa perdere a Zuckerberg 5,1 miliardi di dollari
E adesso sono dolori >>> click
Mai usato prrrrbuuuk, non so neanche cosa farmene........
Le azioni Facebook non solo recupereranno facilmente, ma continueranno a salire verso nuovi record fino a quando il business riporterà numeri eccezionali.
Onestamente quella di oggi è persino una buona occasione per diventare azionista FB, con un bello sconto del 10%.
...siamo studiati anche nelle nostre mura domestiche??
...siamo studiati anche nelle nostre mura domestiche?? credo di si!Siamo tutti clienti potenziali!
La personalità è ciò che consente la previsione del comportamento
di una persona in una specifica situazione
I tratti sono le strutture mentali inferite dall'osservazione del
comportamento che descrivono la personalità e che sostanziano la
previsione
Studio della personalità = studio e ricerca dei tratti
sii siii ci studiano!
400 miliardi di dollari diviso 2 miliardi di utenti significa che il profilo di un singolo utente vale grossomodo 100 dollari.
Ed è anche poco.
Facebook sta entrando nel mondo dell'informazione, dal momento in cui sarà in grado di dare più o meno peso alle notizie e decidere quali mostrare agli utenti (già ora usa algoritmi per mostrare più o meno notizie degli amici), sarà anche in grado di modificare l'opinione pubblica.
A quel punto non sarà più un discorso di user profiling (che è passivo, si registrano le preferenze e si adatta l'offerta), ma di mass control (attivo), con un valore economico che immagino si moltiplicherà di 10 volte.
Nel frattempo, direi di evitare di mettere like a questa e quell'altra pagina e foto della vostra vita... non solo perché qualsiasi utente con mezze capacità recupera tali informazioni, ma perché state svendendo la vostra vita...
Siamo degli animali sociali ed in quanto tali abbiamo bisogno di sentirci parte di un qualcosa, iscriversi ad una pagina o mettere like da praticamente lo stesso effetto... ovviamente a questo è collegato anche il marketing che inizia a fare numeri in termini reali (vendite, partnership, influenze, etc), considera che se fai un po' di data science è facile imbattersi in corsi 1o1 su come utilizzare le api ed estrarre le informazioni richieste.
Comunque il like è una mera misura, chi non lo lascia non significa che non abbia letto un contenuto o meno, quindi non mi meraviglio se sanno anche per quanto tempo stai su un post, quanto tempo perdi per leggere i commenti, se hai cercato una informazione in merito allo stesso post (esempio banale leggi un post su Belen Rodriguez, apri il browser e fai una ricerca correlata su Google rimanendo su entrambi loggato), etc. in fondo sarebbe un pay per impression a tuo sfavore e accumulano sempre più informazioni.
Comunque il like è una mera misura, chi non lo lascia non significa che non abbia letto un contenuto o meno, quindi non mi meraviglio se sanno anche per quanto tempo stai su un post, quanto tempo perdi per leggere i commenti, se hai cercato una informazione in merito allo stesso post (esempio banale leggi un post su Belen Rodriguez, apri il browser e fai una ricerca correlata su Google rimanendo su entrambi loggato), etc. in fondo sarebbe un pay per impression a tuo sfavore e accumulano sempre più informazioni.
Fosse anche così (e ne sono sicuro..) cosa puoi farci? O non usi nulla...oppure accetti che le cose stiano così.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".