Con Droplet il download dei file è in cloud su Dropbox

Con Droplet il download dei file è in cloud su Dropbox

Droplet permette di scaricare file dal web direttamente nel proprio spazio Dropbox; è un servizio utile per chi accede al web da postazioni PC differenti o da dispositivi mobile

di pubblicato il nel canale Web
 

Condividere file con amici o colleghi, accedere a un archivio quando non si ha a disposizione il proprio PC o il proprio hard disk esterno, ecco alcuni tipici esempi in cui l'archiviazione in cloud di contenuti può rivelarsi una soluzione utile. Skydrive, Evernote o Dropbox sono solo alcuni dei servizi disponibili, tra loro simili ma al tempo stesso con caratteristiche differenti, tali da renderli adatti solo in specifici ambiti.

In questo appuntamento con il download della settimana ci occuperemo di Droplet, un servizio collegato a Dropbox che ne amplia ulteriormente le possibilità di impiego. Per chi non conoscesse Dropbox segnaliamo un nostro video dedicato alle funzionalità del servizio.

Dropbox può essere utilizzato per scaricare contenuti, oppure per effettuare l'upload di uno o più file in un'area accessibile in cloud. Scaricando quindi un contenuto dal Web, ad esempio un file di installazione di un'utility da Hwfiles.it, è necessario salvare il file sull'hard disk del PC e effettuare l'upload su Dropbox in un secondo tempo. L'operazione potrà concludersi utilizzando il client o la modalità online.

Droplet promette di rendere ancor più semplice queste operazione: inserendo in Droplet l'indirizzo URL da cui si desidera effettuare il download il servizio provvederà a scaricare il file desiderato e renderlo disponibile dal proprio account Dropbox. Per fare ciò sarà necessario inserire in Droplet le proprie credenziali di accesso a Dropbox autorizzando così il servizio ad utilizzare il proprio account.

Nella parte inferiore dell'interfaccia grafica verranno visualizzate alcune informazioni relative ai download in corso, al termine delle operazioni e alla segnalazione di eventuali problemi. Abbiamo osservato che nel caso in cui il proprio spazio in Dropbox fosse finito Droplet non fornisce alcuna indicazione e il download dei file rimane in uno stato non meglio precisato.

Droplet può essere una valida soluzione per chi accede al Web da varie postazioni PC o anche da dispositivi mobile: i file ritenuti interessanti potranno essere scaricati e conservati nella cartella principale di Dropbox. Il fatto di fornire a Droplet le proprie credenziali di accesso all'account Dropbox è indubbiamente un punto critico per alcuni utenti, infatti con tali dati si ha accesso a tutti i contenuti e non solo a un'area limitata; suggeriamo di creare un account Dropbox dedicato a queste genere di operazioni anche se in questo modo viene meno il principio di semplicità che contraddistingue questo genere di servizi e si corre il rischio di rendere il tutto macchinoso.

Nello spazio dedicato al download della settimana ci occupiamo solitamente di utility e software da installare in locale sul PC e questa abitudine potrebbe rendere Droplet poco adatto alla situazione, infatti per utilizzare il servizio è sufficiente un browser e non è necessario installare un client specifico. Siamo però convinti che con il proliferare di Web application e servi online l'eccezione fatta oggi possa divenire assai frequente in futuro. Per scaricare l'applicativo è sufficiente consultare questa pagina dedicata.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Baboo8517 Giugno 2011, 09:21 #1
Ma basta con sto cloud...

L'unica cosa cloud che ne varrebbe veramente la pena e' il cesso di casa... Cosi' ovunque sono posso andare in bagno senza doverla trattenere prima di trovarne uno in giro...
Deltaweb7317 Giugno 2011, 14:22 #2
Trovo questo articolo invece molto interessante. Anche se il servizio descritto puo' essere piu' o meno utile ( chiaramente puo' non interessare.. ) ci fa capire le tendenze dei servizi online e quali opportunita' questi possano dare anche con qualche banale click via browser, senza costi aggiuntivi e accessibili da qualsiasi device. Sara' interessante vedere nel futuro quale servizio prevarra' sugli altri.
cristo197617 Giugno 2011, 16:38 #3
Il vero problema del cloud e di ogni servizio simile (ovvero di gestione dei propri files tipo FB, TW, ...) rimarrà sempre quello della.
- sicurezza
- privacy
entrambe a rischio, sempre.

L'assurdo del cloud è purtroppo e paradossalmente che mettete in piazza grandi fette del proprio business alla mercè di una buona parte di utenti/hackers o anche soltanto del fornitore del servizio stesso!

E poi chi vi dice che i vostri files siano cancellati VERAMENTE dopo tot tempo?

Bisogna starci mooooolto attenti...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^