Samsung Galaxy S23, S23+ e S23 Ultra sono UFFICIALI! Eccoli in anteprima

Samsung presenta ufficialmente la sua nuova serie Galaxy S23. Tre nuovi modelli che riprendono tutto quello che l'azienda ha fatto di buono in questi anni, cambiano però un po' le carte in tavola sia per quanto concerne il design ma soprattutto l'hardware e il comparto fotografico. Prezzi in rialzo a pari passo con la qualità. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 01 Febbraio 2023 nel canale TelefoniaSamsung
Samsung ha finalmente svelato i suoi tre nuovi modelli della serie Galaxy S23. Parliamo dei nuovi Galaxy S23, S23+ e S23 Ultra che portano ad un livello ancora più elevato la fotografia ma non solo. Di certo il comparto fotografico, soprattutto di Galaxy S23 Ultra, saggiunge ancora una volta un nuovo record e qui sappiate che Samsung ha deciso di porre come sensore principale il nuovissimo ISOCELL HP2 ossia un sensore potentissimo da ben 200 Megapixel capace non solo di raggiungere definizioni elevate ma anche di spingere tantissimo sul buio con l'apposita, e lo vedremo, modalità denominata Nightography.
Non dimentichiamoci però dei fratelli minori ossia Galaxy S23 e S23+ perché sono due device che si pongono allo stesso livello dell'Ultra in termini di hardware con il nuovo processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 e ancora con il display Dynamic AMOLED 2X capace di prestazioni fluide con refresh rate fino a 120Hz. Ma vediamo più da vicino i nuovi Galaxy S23 e cerchiamo di capire cosa cambia rispetto alla precedente generazione.
Samsung Galaxy S23 Series: tre modelli per ogni esigenza
“L’impatto di una tecnologia non si misura soltanto in base a cosa consente agli utenti di oggi, ma valutando anche come contribuisce a creare un futuro migliore”, ha dichiarato TM Roh, President e Head of Mobile eXperience Business di Samsung Electronics. “Galaxy S23 Ultra e l'intera serie Galaxy S rappresentano i nuovi standard per un'esperienza di smartphone premium e affidabile. Stiamo ridefinendo le prestazioni di punta unendo potenza e innovazione duratura in dispositivi che hanno un minore impatto ambientale".
Partiamo intanto dall'aspetto estetico dei tre modelli di Galaxy S23. Il motivo è presto detto perché è effettivamente il cambiamento più importante per Galaxy S23 e S23+visto che a differenza della scorsa generazione questi due smartphone si allineano con l'aspetto estetico del top di gamma ossia Galaxy S23 Ultra che, attenzione, praticamente non cambia se non per qualche millimetro sulle curve della scocca. Dunque tutti e tre i modelli propongono un design del comparto fotografico estremamente minimale con l'assenza, quest'anno, della struttura ad isola rialzata a contorno delle fotocamere che avevamo visto lo scorso anno. Tutti e tre i nuovi modelli dunque posseggono i sensori quasi a filo con la scocca.
Esteticamente però i Galaxy S23 e S23 Plus tenderanno ad avere un corpo più squadrato soprattutto nelle cornici che dunque saranno molto meno curve rispetto a prima proponendosi più simili a quelle di un iPhone piuttosto che ai precedenti Galaxy S22 e S22+. Ammettiamo che in mano rendono molto e sono anche meno scivolosi dello scorso anno grazie proprio ad una cornice più ''tagliente'' e capace di un grip notevolmente migliore. Ci sono piaciuti nell'anteprima perché sono smartphone estremamente solidi e robusti non tralasciando nulla e soprattutto facendosi riconoscere molto bene grazie ad una loro ormai consolidata identità.
Come detto materiali di prestigio per degli smartphone fortemente premium. In questo caso tutti e tre i modelli vengono proposti in un connubio tra vetro nella scocca e alluminio ad alta resistenza nella cornice. Quattro le diverse tonalità di colore tutte completamente opache tranne nella cornice invece lucida con cui vengono proposti: "Phantom Black" (nero), "Green" (verde), "Lavender" (rosa/viola) e "Cream" (bianco).
A livello di dimensioni tutta la serie dei nuovi Samsung Galaxy S23 non differisce molto da quella dello scorso anno se non per lo spessore sulle fotocamere dei vari S23 e S23 Plus che diminuisce grazie all'assenza della struttura ad isola. Sappiate che averli maneggiati per qualche minuto ci ha subito fatto capire che i due Galaxy più piccoli saranno gli smartphone da comprare se si vuole mantenere una certa comodità nell’uso ad una mano o anche nel trasporto in tasca. Il top di gamma Galaxy S23 Ultra invece seppur modificando davvero poco le dimensioni rimane soprattutto in mano un telefono importante in tutti i sensi ma di fatto l’avere minore curvatura sui lati lo rende molto più maneggevole rispetto allo scorso anno. E sappiate per la cronaca che Galaxy S23 pesa 167 grammi, S23 Plus pesa 195 grammi e S23 Ultra invece raggiunge i 233 grammi.
Sul display rispetto allo scorso anno sembrano non esserci molte differenze anche perché sappiamo bene che i Dynamic AMOLED 2X di Samsung sono pannelli incredibili che permettono un ottimo connubio tra luminosità, prestazioni e consumi. Qui troveremo per tutti e tre i modelli caratteristiche praticamente identiche a livello di tecnologia con una fluidità estrema grazie al refresh di aggiornamento pari a 120Hz.
Se i Galaxy S23 e S23+ sono due smartphone con display piatto ecco che ad essi si avvicina anche il nuovo Galaxy S23 Ultra che rispetto allo scorso anno risulta molto meno curvo e dunque garantisce una superficie più ampia ma anche più piatta per migliorare non solo l'esperienza visiva ma anche l'uso quotidiano. Oltretutto interessante per questo la funzionalità Enhanced comfort, esclusiva di Samsung Galaxy, che consente agli utenti di regolare colori e livelli di contrasto per alleviare l’affaticamento visivo dato dall’utilizzo prolungato dello schermo nelle ore notturne. Il Vision booster è ora regolabile su quattro livelli di luce, non più due, per ovviare all’eccessiva luminosità e al riverbero tipici delle ore diurne.
A livello tecnico sappiate che il Samsung Galaxy S23, il più piccolo dei tre, è dotato di un display da 6,1 pollici mentre per Galaxy S23 Plus c’è un pannello più grande da 6,6 pollici con la stessa risoluzione ossia Full HD+. Infine per il più grande Galaxy S23 Ultra abbiamo una diagonale da 6,8 pollici con risoluzione maggiore ossia 3.088 x 1.440 pixel. Tutti e tre sono pannelli resistenti con Gorilla Glass Victus di seconda generazione di Corning e soprattutto hanno il supporto all’HDR+ e un sensore di impronte digitali al di sotto del display, il Qualcomm 3D Sonic, che aumenta la velocità e la superficie di scansione per la migliore soluzione di sblocco in sicurezza. E provandolo ammettiamo che non abbiamo avuto impuntamenti anche con la posizione del dito non proprio precisa.
Una delle novità più importanti però per questi nuovi Galaxy S23 riguarda l’hardware. Sì, perché per la prima volta arrivano anche in Italia con processori Qualcomm. Niente più Exynos che seppur performante non permetteva le stesse prestazioni del concorrente. Su tutti e tre i Galaxy S23 abbiamo dunque il nuovissimo Snapdragon 8 Gen 2 che avevamo conosciuto in anteprima al summit di Qualcomm e che qui viene un pochino rivisto personalizzandolo alle esigenze di Samsung e spingendolo raggiungendo un clock massimo di 3.36GHz. Secondo l'azienda qui abbiamo velocità del 40% in più rispetto allo Snap 8 Gen 1, +40% per le velocità di apprendimento dell'Intelligenza Artificiale ma soprattutto un 20% in più sull'autonomia. Interessante anche la presenza di ray tracing in tempo reale che avevamo visto lo scorso anno anche se un po' in sordina e vedremo in questo caso se in questo 2023 potrà avere più possibilità. Oltretutto è presente un sistema di raffreddamento a camera di vapore di Galaxy che aumenta le sue dimensioni ed è presente in ognuno dei tre modelli di Galaxy S23.
SAMSUNG Galaxy S23 | SAMSUNG Galaxy S23+ | SAMSUNG Galaxy S23 Ultra | |
OS (al lancio) | Android 13 con OneUI 5 | Android 13 con OneUI 5 | Android 13 con OneUI 5 |
Processore | Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 Octa-Core a 3.36GHz | Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 Octa-Core a 3.36GHz | Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 Octa-Core a 3.36GHz |
RAM | 8 GB | 8 GB | 8/12 GB |
Display | Dynamic AMOLED 2X da 6.1" 120Hz - Infinity-O - HDR10+ | Dynamic AMOLED 2X da 6.6" 120Hz - Infinity-O - HDR10+ | Dynamic AMOLED 2X da 6.8" 120Hz - Infinity-O - HDR10+ |
Risoluzione | 2340x1080 px | 2340x1080 px | 3080x1440 px |
Storage (al lancio) | 128/256 GB | 256/512 GB | 256/512 GB e 1TB |
Fotocamera Posteriore | Tripla Camera: |
Tripla Camera: |
Quad Camera: |
Fotocamera Anteriore | 12MP (25mm - f/2.2) | 12MP (25mm - f/2.2) | 12MP (25mm - f/2.2) |
Extra | 5G |
5G |
5G |
Porte | USB Type-C | USB Type-C | USB Type-C + S Pen |
Batteria | 3.900 mAh + Ricarica rapida + Ricarica Wireless | 4.700 mAh + Ricarica rapida + Ricarica Wireless | 5.000 mAh + Ricarica rapida + Ricarica Wireless |
Dimensioni | 146,3 x 70,9 x 7,6 mm | 157,8 x 76,2 x 7,6 mm | 163.4 x 78.1 x 8.9 mm |
Peso | 167 gr | 195 gr | 234 gr |
Chiaramente non possiamo capire in pochi minuti di utilizzo se sarà un processore vincente, se scalderà tanto o poco quando giocheremo consumando velocemente la batteria. Ma vi rimandiamo alla nostra recensione futura per capire quanto effettivamente sarà potente ed efficiente ma intanto sappiate che la differenza a livello hardware la fa la RAM: Galaxy S23 e S23 Plus vengono proposti con 8GB di RAM mentre Galaxy S23 Ultra con 8 o anche 12GB di RAM.
Samsung Galaxy S23 Ultra: la fotocamera è da 200 Megapixel
Sulle fotocamere, soprattutto su quelle di Galaxy S23 Ultra, c’è molto da dire. Sappiate che il nuovo top di gamma cerca di battere se stesso oltre che i rivali proponendo un sistema a 4 sensori con il nuovissimo ISOCELL HP2 ossia un sensore principale capace di spingersi addirittura fino ai 200 megapixel. Un sensore realizzato su misura per il nuovo Samsung e capace di arrivare dove altri non sono mai riusciti, almeno sulla carta. Il sensore sfrutta il pixel binning per supportare contemporaneamente diversi livelli di elaborazione ad alta risoluzione (in questo caso la tecnologia aggiornata di pixel binning di Samsung per il Galaxy S23 Ultra offre opzioni di output da 200MP, 50MP e 12MP ). Gli altri sensori non sono da meno con un ultragrandangolare da 12 megapixel a 120° di angolo di visione ma soprattutto un doppio sensore da 10 Megapixel per i teleobiettivi di cui uno periscopico e capace di raggiungere zoom 10X ottici e i 100X digitali.
Considerato il ruolo sempre più significativo delle fotocamere per selfie nella comunicazione odierna, la serie Galaxy S23 introduce l’autofocus rapido e la prima fotocamera Galaxy Super HDR per selfie, che segna il passaggio da 30 fps a 60 fps per immagini frontali e video decisamente più nitidi. Oltretutto sempre per i video S23 Ultra come anche gli altri device della gamma S23 e S23+ possono spingersi addirittura agli 8K a 30 frame al secondo. E non dimenticate che c'è l'app Expert RAW, disponibile in esclusiva su Samsung Galaxy, consente di riprendere immagini in stile DSLR e di modificarle in RAW e JPEG direttamente sullo smartphone. Sarà possibile sperimentare esposizioni multiple o catturare una visione nitida della Via Lattea con le impostazioni Astrophoto all'interno dell'app Samsung Camera o con l’app Expert RAW.
Comparto fotografico di prestigio anche per i Galaxy S23 e S23+ che sono in possesso entrambi degli stessi sensori: un principale da 50 megapixel con OIS, quindi un secondo sensore ultra grandangolare da 12 megapixel e ancora un teleobiettivo da 10 megapixel con zoom ottico 3X.
Infine sulle batterie ci sono alcuni miglioramenti rispetto al passato con Galaxy S23 che seppur piccolo è in possesso di 3.900 mAh ossia un +200 mAh che di certo potrà giovare sull'autonomia finale dello smartphone. Samsung Galaxy S23+ invece ne possiede una da 4.700 mAh e anche lui guadagna un +200 mAh. Infine il più grande Galaxy S23 Ultra che mantiene la sua batteria da 5.000 mAh ma che dovrebbe comunque aumentare la sua autonomia del 20% grazie all'introduzione del nuovo Snapdragon 8 Gen 2. E non dimentichiamo le ricarice veloce perché se per Galaxy S23 ci si mantiene a 25W, per gli altri ci si spinge fino a 45W. Connettività con supporto alla rete 5G e ancora modulo Wi-Fi 6E chiaramente per stabilità e velocità.
Tutti e tre i Galaxy S23 sono dotati della nuova interfaccia OneUI 5.1 basata su Android 13 ossia l’ultimissima versione del sistema operativo di Google. Le funzionalità sono tantissime, le abbiamo conosciute nel corso degli ultimi mesi e ammettiamo che l’interfaccia di Samsung è migliorata così tanto da renderla una delle migliori al momento. In questo caso sappiate che il Multi Control di Samsung, studiato per collegare le funzionalità di mouse e tastiera tra PC e tablet Samsung Galaxy, viene ora esteso a Galaxy S23 Ultra, Galaxy S23+ e Galaxy S23 per garantire massima flessibilità tra i dispositivi. La fruibilità potenziata dei testi, inoltre, agevola l’attività di copia e incolla, per esempio di un indirizzo URL, da un dispositivo all’altro se si deve condividere un’attività su un altro device.
Il connubio tra Google Meet, Samsung Notes e la S Pen integrata in Galaxy S23 Ultra rende le videochiamate ancora più collaborative. Grazie al live sharing di Google Meet, tutti i partecipanti possono infatti modificare contemporaneamente un testo dal proprio dispositivo Android, superando quindi la semplice condivisione dello schermo.
Samsung Galaxy S23 Series: disponibilità e prezzi
La serie Galaxy S23 è disponibile come detto in quattro colorazioni opache ispirate alla natura: Phantom Black, Cream, Green e Lavender. Galaxy S23 Ultra, Galaxy S23+ e Galaxy S23 saranno disponibili a livello presso gli operatori e i rivenditori online e sul sito Samsung.com
Samsung Galaxy S23 sarà acquistabile nel mercato italiano nelle seguenti configurazioni:
- nella versione da 8GB + 128GB ad un prezzo consigliato di € 979€
- nella versione da 8GB + 256GB ad un prezzo consigliato di € 1.039€
Samsung Galaxy S23+ sarà acquistabile nel mercato italiano nelle seguenti configurazioni:
- nella versione da 8GB + 256GB ad un prezzo consigliato di 1.229€
- nella versione da 8GB + 512GB ad un prezzo consigliato di 1.349€
Samsung Galaxy S23 Ultra sarà acquistabile nel mercato italiano nelle seguenti configurazioni:
- nella versione da 8GB + 256GB ad un prezzo consigliato di 1.479€
- nella versione da 12GB + 512GB ad un prezzo consigliato di 1.659€
- nella versione da 12GB + 1TB ad un prezzo consigliato di 1.899€
Gli utenti che acquisteranno Samsung Galaxy S23 Ultra da 1TB, Samsung Galaxy S23 Ultra da 512GB, Samsung Galaxy S23+ da 512GB e Samsung Galaxy S23 da 256GB sul Samsung Shop Online entro il 16 febbraio 2023, registrando il prodotto entro il giorno 24 aprile 2023 a questo link, riceveranno un rimborso rispetto al prodotto acquistato rispettivamente di
- Samsung Galaxy S23 Ultra 1TB di 240€
- Samsung Galaxy S23 Ultra 512GB di 180€
- Samsung Galaxy S23+ 512GB di 120€
- Samsung Galaxy S23 356GB di 60€
125 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl classico ragionamento di chi non capisce un emerito cazzo
Anche se gli iPhone 14 128 gb e 14 Pro 256 gb costano di listino 360 e 390 euro in più (e sono aumentati di 150 e 200 euro rispetto all'anno precedente) e in ogni caso tra qualche mese lo street price dei S23 e S23+ sarà un 30% in meno.
Curioso di vedere le foto notturne del S23 Ultra.
Peccato non abbiano la funzione satellitare che a molti non serve a nulla ma è un effetto WOW per il marketing.
duro ma onesto
Anche se gli iPhone 14 128 gb e 14 Pro 256 gb costano di listino 360 e 390 euro in più (e sono aumentati di 150 e 200 euro rispetto all'anno precedente) e in ogni caso tra qualche mese lo street price dei S23 e S23+ sarà un 30% in meno.
Curioso di vedere le foto notturne del S23 Ultra.
Peccato non abbiano la funzione satellitare che a molti non serve a nulla ma è un effetto WOW per il marketing.
abbastanza inutili i confronti con iphone, a meno che uno non parta da zero, altrimenti chi è già dentro un ecosistema non cambia certo tutto per 100-200€ di risparmio. samsung può tirare la corda finchè huawei starà sotto ban, gli altri sono troppo indietro, xiaomi ci prova ma fa troppe cavolate lato software, poi c'è sempre il rischio di un ennesimo ban per i dati che spia tramite telefono (forse)
il satellitare poi sembra abbia dato parecchie noie per falsi allarmi
molto bene il nuovo soc, il vecchio exinos con la rdna2 aveva qualche incompatiblità
molto bene anche la usf4 e l'abbandono dei 128gb
avrei preferito vedere un miglioramento sul grandangolo e i 2 tele
lo schermo potevano farlo più allungato, 21:9, inoltre il bordo curvo nasconde sempre qualche pixel e a volte può dare fastidio
potevano mettere un lidar per lo sblocco facciale, almeno il sensore di impronte spero sia migliore del vecchio
hanno abbassato la ricarica wireless da 15 a 10W
Veramente sono oggi 360-390 euro di risparmio sul listino che tra qualche mese diventeranno 500-600 sullo street price. Poi sono d'accordo che cambiare ecosistema è un grosso ostacolo però sono ben più di 100-200 euro di differenza.
Più allungato? Sono io l'unico strano che vorrei invece un 18:9 o inferiore cioè meno allungato? Soprattutto per gli S23 o S23+. Per me gli smartphone 21:9 stile Sony sono dei telecomandi inguardabili.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".