Recensione Samsung Galaxy S6 Edge+, non c'è solo l'estetica

Recensione Samsung Galaxy S6 Edge+, non c'è solo l'estetica

Abbiamo provato il nuovo Galaxy S6 Edge Plus, lo smartphone Samsung da 5,7" con display dual-edge. In Italia è la versione più alta in gamma per quanto riguarda la proposta di Samsung, ed anche la più ricercata in termini di design. Riprende la formula di Galaxy S6 Edge tradizionale e la traspone su un dispositivo più ampio mantenendone gli splendidi tratti estetici.

di pubblicato il nel canale Telefonia
SamsungGalaxyAndroid
 

Analisi CPU Exynos 7420

Galaxy S6 Edge Plus utilizza la stessa piattaforma hardware del modello tradizionale con display più piccolo. Samsung mantiene quindi il proprio system-on-chip Exynos 7420, il modello che integra la CPU più performante nel computo della potenza grezza. È stato il primo microprocessore mobile ad essere realizzato con processo produttivo FinFET a 14nm LPE (Low Power Enhanced) e si compone di due central processing unit (CPU) separate, entrambe quad-core, in configurazione big.LITTLE. La più potente è basata su quattro core Cortex-A57 da massimo 2,1GHz, la più efficiente invece utilizza quattro core Cortex-A53 più parchi nei consumi da 1,5GHz.

Il SoC supporta le tecnologie GTS (Global Task Scheduling / Heterogeneous Multi-Processing) che consentono di passare da un processore all'altro dinamicamente in base al carico di lavoro richiesto dal software in esecuzione. Quando l'applicazione utilizzata è in idle, i quattro core Cortex-A57 si spengono, ma quando i Cortex-A53 non sono sufficienti, sono questi a spegnersi lasciando posto alla potenza in più del cluster con i core più potenti. Entrambi i processori supportano set di istruzioni ARMv8 a 64-bit. Come su Galaxy S6 ed S6 Edge, il modello con display maggiorato non usa processori Qualcomm Snapdragon, con Samsung che si affida ancora una volta alle tecnologie proprietarie.

Ma passiamo ai numeri e facciamo parlare la nostra solita suite di test di produttività, con cui misureremo le prestazioni del browser web integrato con alcuni benchmark progettati appositamente per dare un quadro oggettivo sulle performance dell'hardware integrato.

Samsung Galaxy S6 Edge Plus, CPU benchmark

Samsung Galaxy S6 Edge Plus, GPU Benchmark

Geekbench é utile per verificare il comportamento dell'architettura della CPU e dei singoli core dei vari dispositivi mobile. Le ottimizzazioni lato software qui dovrebbero pesare il meno possibile, dando così un quadro oggettivo e il meno drogato possibile da agenti esterni. Le differenze di prestazioni con Galaxy S6 sono di fatto minime, e non potevamo che attenderci un quadro simile. I due dispositivi usano la stessa struttura tecnica e in un test come Geekbench, che misura la potenza bruta dell'hardware, le differenze si assottigliano in pochi punti percentuali. È tuttavia interessante notare che dal rilascio di Galaxy S6 sul mercato non ci sono state variazioni eclatanti nella potenza dei vari smartphone in commercio. I modelli più alti di Sony, HTC ed LG utilizzano processori Qualcomm, con Snapdragon 810 che è al momento la soluzione degli americani più potente.

L'unico SoC in grado di infastidire Exynos 7420 sul piano della potenza della CPU è Helio X10 integrato su HTC One M9+. Le differenze prestazionali fra i due SoC sono veramente limitatissime sulla carta, tuttavia l'approccio di Samsung e MediaTek è particolarmente diverso, con i primi che si affidano alla collaudata configurazione big.LITTLE e i secondi che usano una CPU "true octa-core", quindi con 8 unità di calcolo distinte ma identiche. Abbiamo visto nella recensione di HTC One M9+ che quest'ultimo approccio rende soprattutto sui numeri dei benchmark, con le applicazioni che di fatto sono scarsamente ottimizzate all'uso di un numero così elevato di core logici sulla CPU.

Samsung Galaxy S6 Edge Plus, AnTuTu

Con Galaxy S6 Edge Plus introduciamo un "nuovo" benchmark, AnTuTu, che è decisamente diffuso in ambito smartphone e fra i più celebri per misurare le performance generali di un dispositivo, sia essa la parte relativa a CPU e GPU che tante altre componenti. Fra i test effettuati, da cui si ricava poi il punteggio complessivo, troviamo performance in multitasking, della memoria di sistema, della grafica bidimensionale e tridimensionale e dello storage. AnTuTu è un'ottima soluzione per dare un punteggio a tutta la parte tecnica di uno smartphone, con Samsung Galaxy S6 Edge Plus che raggiunge la vetta della classifica se contrapposto agli iPhone di ultima e penultima generazione. In futuro aggiungeremo nella classifica i risultati di tutti i dispositivi che testeremo, rimpolpando la classifica con ulteriori modelli.

Samsung Galaxy S6 Edge Plus, CPU benchmark

Samsung Galaxy S6 Edge Plus, CPU benchmark

Samsung Galaxy S6 Edge Plus, CPU benchmark

Samsung Galaxy S6 Edge Plus, CPU benchmark

I test effettuati con il browser sono soggetti alle ottimizzazioni da parte del produttore e alla qualità del browser stesso. Proprio per questo preferiamo utilizzare la soluzione nativa proposta su ogni dispositivo e, nel caso di Samsung, troviamo un'applicazione proprietaria sviluppata dalla stessa società. Sullo smartphone troviamo preinstallato anche il più completo Chrome, con la scelta che può essere effettuata senza scaricare software aggiuntivo. Il browser Samsung è ancora una volta fra i più efficaci in ambiente Android, secondo solamente a Safari Mobile di iPhone. Nei nostri test Galaxy S6 Edge Plus risulta comunque leggermente più lento del modello tradizionale con display più piccolo, probabilmente per alcune modifiche effettuate in questi mesi lato software da parte dei tecnici della compagnia coreana per preferire altri aspetti alle prestazioni pure.

Samsung Galaxy S6 Edge Plus, CPU benchmark

WebXPRT è un benchmark particolare che sonda le performance del software in uso con una corposa serie di test basati su linguaggi di programmazione HTML5 e JavaScript. Si basa su task molto differenti fra di loro come la creazione di effetti su foto, rilevamento dei volti, o la creazione di elementi grafici. Anche in questo caso i risultati sono viziati dalle ottimizzazioni software e meno sensibili alla presenza di più core, caratteristiche che unite consentono ai due iPhone di primeggiare anche rispetto al ben più potente Galaxy S6 Edge Plus. Le differenze fra i nuovi smartphone Apple e Galaxy S6 Edge Plus in questo caso sono infatti molto marcate, proprio per via dell'inferiorità del SoC Samsung sul calcolo in single-thread.

 
^