LG G4, recensione completa del top di gamma in vera pelle

LG G4, recensione completa del top di gamma in vera pelle

Lo scorso mese di aprile LG ha ufficialmente annunciato il proprio ultimo top di gamma. Parliamo di LG G4 che raccoglie la pesante eredità dei suoi predecessori con il compito di confermare gli aspetti positivi e migliorare il migliorabile. Missione compiuta? Scopritelo con noi e con la nostra recensione

di pubblicato il nel canale Telefonia
LG
 

Analisi display, la tecnologia Quantumm in cattedra

Si tratta di un display confermato nella dimensione, 5,5 pollici, e nella risoluzione, 2560x1440 pixel, ma che adotta una tecnologia completamente nuova. Parliamo infatti di un pannello IPS Quantum, realizzato appositamente per questo G4 da LG Display, la divisione dell'azienda coreana che si occupa della realizzazione dei pannelli per le TV.

La tecnologia Quantum ha permesso di realizzare un display che si caratterizza per una gamma cromatica particolarmente ampia. Stando a quanto dichiarato dalla stessa LG, il display di G4 copre una porzione di spazio colore addirittura superiore a quella dello standard più utilizzato in questo campo, ovvero lo standard RGB, andando a raggiungere il 98% di copertura dello standard DCI, utilizzato per la misurazione dello spettro colori in campo cinematografico.

Qui di seguito potete osservare il grafico ottenuto dalla misurazione del display di LG G4 effettuata tramite colorimetro. Non avendo a disposizione uno strumento in grado di misurare il display confrontandone i valori con lo standard DCI abbiamo utilizzato lo standard HDTV che solitamente utilizziamo per recensire le altre soluzioni.

Come è possibile vedere, il grafico ottenuto conferma le premesse. I colori sono molto ben riprodotti e soprattutto coprono uno spettro decisamente più ampio rispetto al riferimento. Le dichiarazioni della casa produttrice si sono quindi verificate veritiere e non possiamo che fare i complimenti ad LG per il risultato ottenuto. Anche il punto di bianco, seppur tendente a tonalità fredde, risulta abbastanza preciso.

Abbiamo quindi misurato la luminosità dello schermo al valore massimo ottenendo come risultato 357,76 nit. Si tratta di un buon valore, sopratutto considerata la tecnologia alla base del display. Certo abbiamo avuto a che fare con soluzioni dotate di display anche molto più luminoso ma, pur non raggiungendo livelli esorbitanti, il display di questo LG G4, vuoi anche per un rivestimento poco riflettente, per l'ottimo contrasto e per lo spessore minimo del rivestimento stesso, resta comunque ben visibile in tutte le condizioni di luce ambientale.

Riportata qui sopra troviamo un'immagine nella quale possiamo osservare il display di LG G4 a diverse angolazioni e possiamo in questo modo farci un'idea di quale sia l'angolo di visione dello stesso. La risposta dello smartphone è sicuramente positiva e, a parte un leggero calo di luminosità alle angolazioni più estreme, le informazioni a schermo restano ben leggibili in ogni situazione. Anche la leggera curvatura non influisce sulla visione delle immagini.

 
^