Nokia Lumia 925: la fotocamera al centro dello smartphone

Nokia Lumia 925: la fotocamera al centro dello smartphone

Il più recente smartphone Nokia della famiglia Lumia riprende le caratteristiche tecniche già apprezzate in Lumia 920, riducendone lo spessore e il peso. Una nuova ottica migliora ulteriormente la fotocamera posteriore, decretando questo come per ora il miglior smartphone di fascia alta in termini di qualità media delle immagini e dei video ottenibili

di , , pubblicato il nel canale Telefonia
NokiaLumia
 

Prestazioni velocistiche

La piattaforma hardware di Lumia 925, come abbiamo potuto scoprire al momento della presentazione, è esattamente identica a quella del suo predecessore fatta eccezione unicamente per il display. All'interno della soluzione troviamo quindi un processore dual core di produzione Qualcomm, più precisamente un SoC MSM8960 operante alla massima frequenza di 1,5 GHz, 1 GB di memoria RAM e 16 GB di memoria interna dedicata allo storage.

La piattaforma in dote, vista anche la buona ottimizzazione del sistema operativo, riesce quindi a sopportare senza problemi praticamente tutte le operazioni di calcolo a cui viene sottoposto il terminale. I rallentamenti nell'utilizzo quotidiano sono praticamente nulli e il sistema è sempre risultato molto fluido. Qui di seguito riportiamo ora i grafici ottenuti dai benchmark effettuati sul terminale a confronto con gli altri Windows Phone precedentemente testati oltre che con le piattaforme concorrenti che sono compatibili con questi test.

La lettura dei grafici è molto semplice e ricalca quelle che erano le aspettative anche prima dell'esecuzione del benchmark. Le prestazioni di Lumia 925 sono infatti allineate con quelle delle due soluzioni equipaggiate con la stessa versione del software e con la stessa identica piattaforma. Rispetto alla precedente generazione di soluzioni Windows Phone, invece, il divario è invece decisamente più ampio.

 
^