Anteprima LG Google Nexus 4, il nuovo Googlefonino

Anteprima LG Google Nexus 4, il nuovo Googlefonino

Nel corso della giornata di venerdì abbiamo avuto l'occasione di toccare con mano per qualche minuto il nuovo LG Google Nexus 4 che proprio oggi viene reso disponibile per la vendità in alcuni paesi

di pubblicato il nel canale Telefonia
LGGoogleNexus
 

Prime impressioni

Il sistema operativo in dote a questo nuovo LG Nexus 4 è ovviamente Android, in questo caso nella sua versione 4.2, ancora una volta nominata Jelly Bean visto le poche modifiche apportate rispetto alla versione precedente.

Tra le più importanti troviamo sicuramente quelle relative alla fotocamera che aggiunge ora una particolare modalità panorama che permette di effettuare foto panoramiche a 360° possibilità già nota ma ancora mai implementata di default in un sistema operativo. Migliora poi la tastiera e l'intelligenza artificiale che ne gestisce l'intuitività, così come viene introdotta nativamente la tastiera di tipo swype che permette di digitare i messaggi trascinando il dito sul display.

Novità anche per quanto riguarda l'interfaccia del sistema operativo. È ora infatti possibile interagire con alcuni widget, come ad esempio quello relativo alla propria casella di posta direttamente dalla schermata del bloccaschermo, semplicemente attivando gli stessi sfiorandoli con un dito.

Meno apprezzata ma comunque aggiornata anche la gestione delle impostazioni rapide dalla barra delle notifiche. Gli shortcuts godono ora infatti di una barra personale e personalizzabile, attivabile tramite uno swype con due dita dall'alto dello schermo verso il basso, ma non attivano o disattivano le funzioni in automatico. Per controllare le funzioni a cui sono dedicati è infatti comunque necessario agire tramite la pagina delle impostazioni dedicata, che si apre in automatico una volta selezionalo lo shortcut desiderato.

[HWUVIDEO="1250"]Anteprima LG Nexus 4, il nuovo Googlefonino[/HWUVIDEO]

Scompare completamente anche il browser di Android, ora sostituito definitivamente dalla versione mobile di Chrome che non ci ha mai impressionato in maniera particolare. La navigazione non appare infatti così fluida come con la precedente versione del browser.

In generale il terminale si comporta comunque discretamente in qualsiasi situazione. Del resto con la piattaforma hardware di cui dispone risulta davvero difficile trovare una operazione in grado di metterlo in difficoltà. SoC Qualcomm Snapdragon S4 quad-core, 2 GB di RAM, GPU Adreno 320 e display HD a 1280x768 pixel di risoluzione sono caratteristiche che farebbero sicuramente gola a tutti. Specialmente al prezzo a cui è proposta questa soluzione.

Prezzo che, tuttavia, potrebbe non essere così vantaggioso nel caso del mercato della nostra penisola. Stando a quanto dichiarato da LG ancora non è stato definito quale sarà l'esborso necessario per assicurarsi la versione da 16GB(l'unica disponibile nel nostro paese) della soluzione in Italia ma sicuramente non sarà pari ai 349 dollari che gli americani dovranno spendere per Nexus 4. Si parla di cifre intorno ai 500 euro, a meno che Google non arrivi prima di tutti e apra il Play Store anche in Italia, risolvendo gran parte dei problemi.

Problemi che, comuqnue, rimarranno congelati fino al momento in cui il terminale diverrà disponibile in Italia, a quanto pare non prima della fine dell'anno. Ricordiamo che per alcuni altri mercati il rilascio è invece previsto per la giornata di oggi.

 
^