Android, memoria e task killer: facciamo chiarezza

Android, memoria e task killer: facciamo chiarezza

Il sistema operativo di Google dedicato al mondo mobile gestisce la memoria di sistema a suo modo: spesso, questo, porta ad una incomprensione da parte dell'utente finale che si trova, così a terminare manualmente tutti i processi. Ma quanto questa operazione può avere senso? Nel corso di questo articolo proveremo a dare una risposta

di pubblicato il nel canale Telefonia
AndroidGoogle
 
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
titaniumct12 Aprile 2012, 20:18 #51
Originariamente inviato da: solojuve83
SYMBIANS meglio di android??? avevo il samsung omnia hd che ora ha la moglie di mio fratello e paragonato al mio android 4.0.4 è vermante uno schifo, lentissimo e scattoso


Forse non mi sono espresso bene. Certo che un Android 4.0.4 high-end nuovo fiammante è migliore di un Symbian del 2009, ma se voglio un telefono economico per tirare un paio di anni secondo me è meglio un Symbian Belle di oggi che un Android low cost di pari prezzo di oggi
M.Gas-13812 Aprile 2012, 22:26 #52
@solojuve83: devi anche fare un paragone con un telefono che vale; io condivido il punto di vista di titaniumct, ho avuto tra le mani diverse tipologie di telefoni e, a mio parere, il Nokia E5 (Symbian), classe Business è stato uno dei migliori. Certo non aveva le possibilità di Android e IPhone e non era touch, ma se andiamo a vedere quello che veramente si dovrebbe cercare in un telefono (sempre a mio parere), ovvero connettività e durabilità: gps, wifi, bluetooth, app di chat e di social network, fotocamera e MP3. Tutto questo funzionava fluidamente e potevo "smanettarci" 2 giorni di fila prima che la batteria mi cedesse... e non dovevi essere un nerd per configurarlo, lo usava anche mi madre che quando deve stampare con il pc mi chiama. ahahhaha

Senza contare che ok i giochini sono simpatici e tutto il resto, ma personalmente a parte Angry Birds, gli altri lasciano il tempo che trovano...sarà che sono un giocatore vecchio stile (amante dei tasti) ma il touch non mi appaga da questo punto di vista e si trovano pochi giochi interessanti, ecco che infatti preferisco ascoltare la musica o cercare un paio di cose su internet durante i tempi morti (bus, tram, metro, ecc) o fare entrambi!

Parlando in generale MS è nata sfruttando il talento di altri e negl'anni le cose non sono cambiate parecchio, ha prodotto poco di buono in tutto questo tempo, però ha sempre cercato di non lasciare altra scelta ai consumatori.
Adesso che si è aperto questo nuovo mercato del "mobile" ed è disponibile una buona concorrenza la situazione sta cambiando, tanto che MS sta cercando di produrre qualcosa di decente (come W7 per il computer). Ahhaha
Peccato che non gli riesce troppo bene, tutti queste news su windows 8 e l'interfaccia metro ricondano troppo una cosa già "vista".

Nokia ha giocato un po' d'azzardo con MS, però sono le classiche manovre che 2 aziende in perdita tentano per cercare di far riprendere un paio di punti mentre si studiano altre soluzioni; non penso che sia una manovra definitiva.

@titaniumct: speravo anch'io che Nokia passasse a Meltemi e non a WP, e spero anch'io che esca con un SO del genere, anche se credo porterà un altro nome dato che Meltemi si basava su MeeGo, il qual ha chiuso i battenti a settembre 2011; o peggio ancora, come annunciato da Nokia stessa, verrà utilizzata Meltemi per i celluari di fascia bassa... quindi cacca dallo spazio! :'(

Android fin da la nascita mi ha incuriosito parecchio, tanto che non ho resistito ad averne uno, l'unico sassolino nella scarpa (che per me è un macigno a dire il vero) è la durabilità del robottino verde, a mia opinione la batteria si consuma troppo in fretta, ecco perchè un articolo come questo risulta interessante. Forse ero abituato troppo bene con l'E5...

Cmq intanto Google si è comprata la Motorola, così entro breve potrà prodursi i suoi googlefonini da sola senza appoggiarsi a HTC, Samsung o chichesia... già ha buttando fuori la beta di un paio di occhiali a realtà aumentata, CHE FIGATA!

Cmq tra OT e OT (mio compreso) nessuno ha tirato in ballo BB, che secondo me invece non è per niente da sottovalutare, come servizi che mette a disposizione e per la modalità maniacale con cui confezione telefoni (ricorda un po' la mela lorsica su questo), certo alcuni servizi come ad esempio il navigatore sono a pagamento e sono pure cari, però la RIM mette a disposizione un development kit, in modo tale che i più smanettoni possono farsi i propri software o addirittura venderli come in google play, certo non c'è lo stesso giro di applicazioni che ha android e risulta cmq un po' chiuso rispetto a una soluzione open-source, però secondo me è un sacco sottostimata e penso che ci siano ancora troppe persone che lo comprano solo per il BBS, e troppe poche che lo sanno delle altre funzioni...

Caspita, ho scritto un poema, scusatemi è che l'articolo mi è piaciuto e gli interventi sono stati stimolanti
PS: Se ho scritto qualche castroneria grammaticale non era mia intenzione offendervi, ma l'italiano non è il mio forte e da parte mia preferisco sapere un italiano non perfetto ma sapere un inglese decente :P
tomminno13 Aprile 2012, 14:27 #53
Originariamente inviato da: litocat
L'oste al massimo ti da un'opinione sul vino ma qui si parla di numeri e non di opinioni. Il fatto che il risultato sia uscito su un blog di Oracle diventa irrilevante quando la metodologia con cui e' stato condotto il test e' stata pubblicata ed i risultati sono replicabili.

Sono d'accordo. Infatti se Google Dalvik si fosse rivelata piu' performante della Sun Jvm non avrebbero pubblicato i risultati. Ma visto che non e' questo il caso, il problema non si e' posto.


Semplicemente puoi creare test ad hoc che dimostrino perfettamente quello che vuoi.
Soprattutto perchè mi chiedo: per fare i confronti hanno preso un cellulare Android e vi hanno installato HotSpot e fatto girare gli applicativi?
Ovviamente no perchè sarebbe impossibile, hanno confrontato una distribuzione linux standard con Java con una Andorid sullo stesso hardware.
E questo ti dice tutto. La distribuzione "standard" te la puoi compilare a piacimento e ottimizzare a livello di sistema operativo togliendo moduli che magari sono gestiti da Android.

Se vuoi fare il confronto dovresti prendere lo stesso software in versione jar e dex, eseguiti sullo stesso sistema.
Altrimenti stai confrontando non solo HotSpot e Dalvik ma anche Linux e Android (che non sono esattamente la stessa cosa)!
paolojoke12 Maggio 2012, 15:52 #54


Originariamente inviato da: Alekos Panagulis
".....Gabriele, da amante della lingua italiana, non posso fare a meno di farti notare che hai usato numerosissime volte alcune espressioni ridondanti e assolutamente fastidiose. Poiché la lingua è il vostro strumento principale, dovreste essere in grado farne un uso saggio e mirato: chiarezza, sintesi e logica.
Meglio dire "ci occuperemo" piuttosto che "andremo ad occuparci"; meglio "analizzando" di "andando ad analizzare" ..."




Originariamente inviato da: Paolo Petrozzi:
"Il titolo prometteva un articolo davvero interessante, ma dopo aver letto "...andremo ad occuparci",
"...andando ad analizzare" e "...andare a capire" in sole cinque righe, ho preferito "andare a rinunciare" o, IN ITALIANO,: "rinunciare" alla lettura.
Gabriele Burgazzi: ma dov'è che vai?!"


Commento # 25 di: dick diver pubblicato il 11 Aprile 2012, 07:40
A volte è capitato anche a me di intervenire su qualche orrore linguistico (in particolar modo l'abuso ingiustificato di termini inglesi o inglesizzati a sostituire espressioni equivalenti - e perdipiù più chiare - della lingua natìa.. vedi anche alcuni post qui sopra, non me se ne voglia...)
ma qui penso che si esageri (altrettanto inutilemnte, secondo me...)

premesso che la costruzione fraseologica dell'andare + a infinito o gerundio è perfettamente accettata dalla lingua italiana (anche dai puristi), il suo eventuale uso e abuso pertiene solamente allo stile personalissimo di ciascuno (è un articolo di hwupgrade, non un elzeviro!)
.....
o vogliamo censurare anche il poeta che dice "Viene il vento recando il suon dell'ora/ dalla torre del borgo" o il romanziere che scrive "via via la casa s'era destata: i rumori si erano andati infoltendo?!

Commento di paolojoke:
Caro 'dick driver', qui appunto non si sta parlando dell'uso lecito di questa costruzione, ma del suo abuso; abuso che il 'nostro' Gabriele Burgazzi...compie regolarmente nei suoi articoli.
Rileggiti l'articolo, le prime righe sono sufficienti, e te ne renderai conto; e se invece non dovessi notar nulla, beh, vorrebbe dire che anche le tue orecchie/occhi si sono assuefatte a tale obrobrio, tipico in chi conosce poco la lingua che usa, ed ingiustificabile per chi pretende di scrivere per un pubblico.
Riguardo il tuo commento: "...il suo eventuale uso e ABUSO pertiene (?!) solamente allo STILE personalissimo di ciascuno" esso denota solo confusione anche nella tua mente: un ABUSO è, per l'appunto, un abuso, non può quindi rientrare nell'USO corretto che ciascuno di noi dovrebbe fare della lingua (a meno di non voler essere considerati ignoranti), cioè non può rientrare nello stile di alcuno.
Invece di 'andare a ricercare' frasi corrette sulle quali nessuno ha mai aperto bocca, ti consiglio di leggere con più attenzione gli articoli incriminati in oggetto.
Paolo Petrozzi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^