Nokia Lumia 800, autonomia ora all'altezza?

Nokia Lumia 800, autonomia ora all'altezza?

Presentato nel corso dell'ultimo mese di ottobre e definito come "il primo vero Windows Phone", Nokia Lumia 800 porta sulle sue proprie spalle delle aspettative non indifferenti. Aspettative in parte deluse da una gestione dell'autonomia non proprio ottimale che Nokia ha cercato di riparare

di pubblicato il nel canale Telefonia
NokiaWindowsWindows PhoneLumiaMicrosoft
 
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Pier220422 Febbraio 2012, 22:42 #31
Originariamente inviato da: Italia 1
Ma che hanno risolto ? A me DOPO l'ultimo aggiornamento, la capacità passa da 1100 a 1200-1300-1400 mah a random e la durata sembra la stessa (troppo poco) Prima era stabile sui 1500 circa. 2 giorni e 13 ore è il massimo segnalato appena scollegata la batteria e col risparmio energetico attivo...

Per chi non lo sa, alcuni controlli si attivano facendo ##634#


Prova ad andare su impostazioni e controlla le attività in backround, a me dava un problema dopo l'aggiornamento dell'ultimo firmware, dopo che le ho disinstallate l'autonomia mi è aumentata di brutto, arrivo a sera tardi con un 35 40% di carica, le ho reinstallate e l'autonomia è un po calata, ma adesso sembra che va bene, faccio l'intera giornata senza problemi.
AlanBoo22 Febbraio 2012, 23:20 #32

@tmx

nn credo proprio visto che HTC Radar, di fascia media, è sempre primo in tutti i test ed ha WP

http://www.htc.com/it/smartphones/htc-radar/
kiwivda22 Febbraio 2012, 23:56 #33
No il problema vero del telefono è lo switch tra E e 3G. In aree di bassa copertura come la mia, il telefono continua a cambiare da E ad H a 3g. Se lo forzo in E la batteria fa anche 2 giorni, ma se come oggi dimentico il 3g acceso la batteria dura nemmeno 6 ore. E sinceramente un telefono da 500€ che non è in grado di gestire la rete su cui e connesso scusate ma è un cesso. E sono veramente stufo di questa situazione. Chiaro che se abiti a Milano o Torino il problema non si pone. E poi vogliamo parlare della posizione della lente della fotocamera da 8 MPx praticamente è sempre coperto di ditate e si trova esattamente dove finisce il polpastrello dell'indice impugnando il telefono mentre chiamate. Provate a fare una foto così, vedrete che bella che viene. Certo non è una reflex, nemmeno una compatta, ma allora potevano non mettere la fotocamera, tanto per usarla bisogna andare in giro con i cleenex, ah e con il caricabatterie.
kiwivda22 Febbraio 2012, 23:56 #34
No il problema vero del telefono è lo switch tra E e 3G. In aree di bassa copertura come la mia, il telefono continua a cambiare da E ad H a 3g. Se lo forzo in E la batteria fa anche 2 giorni, ma se come oggi dimentico il 3g acceso la batteria dura nemmeno 6 ore. E sinceramente un telefono da 500€ che non è in grado di gestire la rete su cui e connesso scusate ma è un cesso. E sono veramente stufo di questa situazione. Chiaro che se abiti a Milano o Torino il problema non si pone. E poi vogliamo parlare della posizione della lente della fotocamera da 8 MPx praticamente è sempre coperto di ditate e si trova esattamente dove finisce il polpastrello dell'indice impugnando il telefono mentre chiamate. Provate a fare una foto così, vedrete che bella che viene. Certo non è una reflex, nemmeno una compatta, ma allora potevano non mettere la fotocamera, tanto per usarla bisogna andare in giro con i cleenex, ah e con il caricabatterie.
kiwivda22 Febbraio 2012, 23:56 #35
No il problema vero del telefono è lo switch tra E e 3G. In aree di bassa copertura come la mia, il telefono continua a cambiare da E ad H a 3g. Se lo forzo in E la batteria fa anche 2 giorni, ma se come oggi dimentico il 3g acceso la batteria dura nemmeno 6 ore. E sinceramente un telefono da 500€ che non è in grado di gestire la rete su cui e connesso scusate ma è un cesso. E sono veramente stufo di questa situazione. Chiaro che se abiti a Milano o Torino il problema non si pone. E poi vogliamo parlare della posizione della lente della fotocamera da 8 MPx praticamente è sempre coperto di ditate e si trova esattamente dove finisce il polpastrello dell'indice impugnando il telefono mentre chiamate. Provate a fare una foto così, vedrete che bella che viene. Certo non è una reflex, nemmeno una compatta, ma allora potevano non mettere la fotocamera, tanto per usarla bisogna andare in giro con i cleenex, ah e con il caricabatterie.
kiwivda22 Febbraio 2012, 23:57 #36
No il problema vero del telefono è lo switch tra E e 3G. In aree di bassa copertura come la mia, il telefono continua a cambiare da E ad H a 3g. Se lo forzo in E la batteria fa anche 2 giorni, ma se come oggi dimentico il 3g acceso la batteria dura nemmeno 6 ore. E sinceramente un telefono da 500€ che non è in grado di gestire la rete su cui e connesso scusate ma è un cesso. E sono veramente stufo di questa situazione. Chiaro che se abiti a Milano o Torino il problema non si pone. E poi vogliamo parlare della posizione della lente della fotocamera da 8 MPx praticamente è sempre coperto di ditate e si trova esattamente dove finisce il polpastrello dell'indice impugnando il telefono mentre chiamate. Provate a fare una foto così, vedrete che bella che viene. Certo non è una reflex, nemmeno una compatta, ma allora potevano non mettere la fotocamera, tanto per usarla bisogna andare in giro con i cleenex, ah e con il caricabatterie.
Cloud7623 Febbraio 2012, 00:19 #37
Originariamente inviato da: sierrodc
Ma che scala ha il grafico?
In wify, tra samsung galaxy note e htc sensation (5.00 vs 4.57) ci sono 0.03 punti di differenza. Sono punti in una scala da 1-100 oppure da 1-60 (quindi sono solo 3 minuti)?? In tal caso penso sia un grafico a barre un po' farlocco...


Originariamente inviato da: SaggioFedeMantova
1-60


Anche io noto qualche incongruenza, alle volte non mi sembra che i numeri corrispondano all'effettiva lunghezza della barra.

in particolare:
-Navigazione 3G
Da LG Optimus 3D in su fino al Sony Ericsson Xperia Ray, l'HTC Titan che sta appena sotto al Sony ha solo 0,05 in meno ma sembra molto più distaccato, di almeno 30 minuti invece che 5, sembra che dall'LG Optimus in su non si salga correttamente con le barre fino al Titan che rimane sempre troppo dietro rispetto ai 5.00 del Sony.

-Navigazione WiFi
HTC Sensation 4.57 a soli 3 minuti dal Samsung Galaxy Note a 5.00, sembra invece dietro di mezz'ora.

AlanBoo23 Febbraio 2012, 00:49 #38
ahhaah la scala è decimale !!
Tauron23 Febbraio 2012, 02:32 #39
Originariamente inviato da: toni.bacan

Già. Si è dimostrato che più che l'hardware di Lumia a fare acqua un po da tutte le parti è stato il OS "Windows" che come da tradizione si mostra essere un ciucciarisorse di prima categoria, infatti è bastato aggiustare un pochino OS e firmware per ottenere un incremento di prestazioni del 20-25% in tutti i test.
Secondo me si può tirar fuori ancora molto, però trattandosi di un terminale con installato qualcosa di mamma Microsoft, l'utente che lo andrà ad acquistare può ritenersi più che soddisfatto del miglioramento. Un pò meno se lo rapporta al prezzo e a ciò che il mercato offrire con un rapporto prestazioni finali/prezzo simile.


Il tuo commento mi pare tanto per buttare fango su Microsoft. Il problema della batteria era dovuto al firmware nokia e nn a MS stessa, se fosse stata colpa della MS avremo avuto quel problema anche negli altri terminali...
è la prima volta che leggo che WP7 è un ciucciarisorse eppure nn ha bisogno di un dual core per funzionare in modo ottimo...
AlanBoo23 Febbraio 2012, 07:16 #40
senza contare che ... ripeto... il Radar è primo sempre ... e non ha una batteria più grande.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^