Lumia 710, il Windows Phone "cheap" di Nokia

A seguito del lancio ufficiale avvenuto nel corso del mese di ottobre dello scorso anno e a qualche mese di distanza dal fratello maggiore Lumia 800 ecco arrivare sul mercato il secondo terminale Nokia a portare in dote il sistema operativo mobile di Microsoft, Windows Phone, si tratta di Lumia 710 terminale che andrà a popolare la fascia media del mercato
di Davide Fasola pubblicato il 14 Febbraio 2012 nel canale TelefoniaNokiaMicrosoftWindowsWindows PhoneLumia
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon serve fare nessuna miglioria a niente. Per come è stupidamente condotto il test di autonomia a Nokia basta mettere il valore massimo di luminosità al 20% di quello massimo di adesso et voilà! Il cell diventa inusabile anche sotto una lampadina ma il test di autonomia schizza alle stelle. Tanta è la qualità del test qui condotto.
Però, siccome i test di autonomia fatti in maniera seria non si fanno così, sarebbe interessante sapere come si comporta veramente in altre review.
E cioè?
Effettivamente la cover in plastica attualmente non è di moda, ma non ho avuto le stesse impressioni della redazione. Provando piu volte a torcere il rerminale non sento il minimo scricchiolio ed al contrario mi sembra un prodotto molto solido, in più tipicamente il telefono si poggia sempre sul tavolo/scrivania non di certo dalla parte del display, pertanto avere una cover intercambiabile e che copre tutta la parte posteriore del terminale mi rende un po più spensierato nell'appoggiarlo ovunque (quando la cover si riga troppo la butto e la cambio). la maggior parte dei miei amici che hanno iphone, ma tanto per citarne uno, ha una cover in silicone per paura di rovinarlo troppo...hanno ragione, ma allora tutti questi monoblocchi e metalli non hanno senso sul puro gusto estetico, almeno per me.
La batteria effettivamente fa un po pena, l'utilizzo spinto del terminale penalizza molto l'autonomia, ma ho riscontrato questa problematica un po ovunque, ovvero tutti si lamentano un po della durata troppo scarsa dei propri smartphone. Io ho seguito il consiglio di un fanboy apple, che ha disattivato il 3G e va solo in E, e devo dire che il trminale mi dura almeno il doppio del tempo, preferendo una connettività più lenta a vandaggio della durata della batteria. Cmq potevano fare qualcosa di meglio alla Nokia. Sicuramente lo stesso windows phone su un dual core consumerebbe molto meno...la redazione ha proprio di recente scritto un articolo a riguardo.
La fluidità del terminale mi ha impressionato davvero, e la forte chiusura da parte della Microsoft secondo me ha il suo perchè ed i suoi vantaggi. Hanno finalmente creato un prodotto che non ha nulla da invidiare ai concorrenti, con una fluidità e reattività eccellenti. In più l'interfaccia metro mi piace anche molto per due semplici motivi. E' poco dispersiva e ben ordinata. Difatti massimo 3 secondi ed ho l'app che cerco. Molti terminali hanno molte home screen che a mio avviso ed a lungo andare, a meno che non sei un maniaco dell'ordine, ti disperdono un po ed inoltre non sono di facile utilizzo a primo impatto. se prestassi il mio terminale a mia madre capirebbe meglio con due soli menu (start + lista app), che con 4,5 home screen dove ognuno puo mettere cio che vuole. Inoltre su WP il cerca è esattamente come su windows 7, ormai non vado piu su start programmi ecc ecc...manco me ne frega piu di tanto dove stanno, vado su cerca metto il nome e apro il programma
Il lumnia 710 esce con 8gb di disco interno...avrebbero potuto mettere anche qui i 16gb anche perche appena aperto il terminale effettivamente ne ho avuti 6gb disponibili. C'è da dire che cmq il 25gb di skydrive che Microsoft ti mette a disposizione, sono veramente utili e tutto e quasi tutto può essere trasportato li. Addirittura nelle impostazioni fotografiche c'è l'opzione di salvarle autometicamente su skydrive, e questo a mio avviso è utilissimo. Il mondo si sta spostando tutto verso il cloud e microsoft con il suo ecosistema sta facendo un ottimo lavoro...se poi integrasse in hotmail la possibilità di inserire allegati direttamente da skydrive mi impedirebbe anche di fare gli upload dei documenti, foto, musica, video ecc ecc...tanto stanno tutti li
Io complessivamente lo reputo un ottimo prodotto, mi piacerebbe che nokia avesse modo di poter integrare i suoi terminali in ovi suite, dato che c'e' questa forte partnership...vedrò cosa accadrà in futuro.
Questo senza contare l'assenza delle app + blasonate e interessanti, ampliamente disponibili x altri s.o. mobili.
Per avere un citofono di plastica che fa solo da telefono e non arriva a fine giornata è inutile spendere più di 50 euro...
come navigatore nessuno smartphone sarà mai come un TomTom, e in ogni caso le mappe che bisogno si ha di caricarle con il Google Maps?
e sul telefono che video ci metti?
quelli scaricato da Torrent o hai così tanto tempo da perdere da convertirti i tuoi film preferiti in dvx/avi/mpeg,etc.. e te li porti al lavoro?
in quanti si guardano i film nel display ridicolo di qualsiasi smarphone?..maddaì..
se avessi bisogno di un telefono in questo momento un "citofono di plastica" con WP7 lo prenderei volentieri..
Bravo, io invece vorrei avere un solo dispositibo per fare tutto. Altrimenti potremmo uscire di casa con un telefono, un lettore mp3, un'agenda elettronica, una calcolatrice, un navigatore, un computer portatile, una macchina fotografica, una videocamera, un registratore vocale...vado avanti?
Io ho comprato l'app Tom Tom per l'iPhone e sinceramente non ha nulla da invidiare ai Tom Tom "veri", anzi.
quelli scaricato da Torrent o hai così tanto tempo da perdere da convertirti i tuoi film preferiti in dvx/avi/mpeg,etc.. e te li porti al lavoro?
in quanti si guardano i film nel display ridicolo di qualsiasi smarphone?..maddaì..
se avessi bisogno di un telefono in questo momento un "citofono di plastica" con WP7 lo prenderei volentieri..
Qui invece concordo, i video sul telefono hanno poco senso. Magari quelli che fai tu per riprendere qualche boiata ma di sicuro non mi metto a guardarci i film
guarda che la mia risposta era per farti capire che il mondo è bello perchè è vario..
non tutti hanno le esigenze che hai tu, non tutti hanno le esigenze della massa, e tanti preferiscono ancora usare una vera macchina fotografica, un vero lettore di musica, un vero navigatore (che non consuma la batteria del telefono) e guardarsi i film sul divano di casa sul 40", con il 5.1, e con una bella birretta..
non tutti hanno le esigenze che hai tu, non tutti hanno le esigenze della massa, e tanti preferiscono ancora usare una vera macchina fotografica, un vero lettore di musica, un vero navigatore (che non consuma la batteria del telefono) e guardarsi i film sul divano di casa sul 40", con il 5.1, e con una bella birretta..
In realtà mi sono espresso malissimo
Io nel telefono voglio navigatore, lettore mp3 e possibilità di leggere le mail. Del resto non mi interessa quasi nulla (e questo ho cercato di esprimerlo -senza successo (causa ora)- con "vorrei un dispositivo per fare tutto"
Mentre con la frase in cui elenco oggetti sostituibili dallo smartphone non intendevo che è la mia esigenza ma è quello che un utente medio potrebbe volere (potenzialmente parlando).
Anch'io faccio le foto con la macchina fotografica vera e guardo i film nella tv vera mentre il navigatore vero non mi interessa (ma sono consapevole che sia perchè non lo uso intensivamente).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".